vedere nelle azioni altrui ciò che la teorica degli altri c'insegna. metastasio, 1-ii-1295
, la quale in sapere la cagione degli effetti fatti con la regola e col compasso
cultura come in seno alla pratica comunista degli anni staliniani (nell'urss e fuori
parte dei consociati e soprattutto da parte degli operatori giuridici (giudici, avvocati,
errarono di concerto d'intorno a due degli tre, che noi sopra proponemmo,
cioè nella diligente e non fastidiosa disamina degli esempi. 4. particolare azione o
tu stia un poco origliando i discorsi degli scherani che sono all'osteria per conoscere
, confusa, contraddittoria. f. degli atti, 164: cusì decta diceria da
vulgo bisogna scansare e lasciar la pratica degli ignoranti, che se ne vanno dietro
gli annali / e le storie studiar degli animali. leopardi, iii-120: dice
b. croce, iii-27-286: questa pratica degli attentati, iniziatasi già prima del '70
, cesellio alfeno e le antiche leggi degli arunci e de'sicani. b. davanzati
far bene le modanature e sacome delle parti degli ordini così di pratica e tirate a
per l'età sua aveva molta pratica degli uomini, non pareva giusto di lesinare
, non aveva sufficiente studio e pratica degli antichi scrittori da poterne fare necessario fondamento
riputazione, e questa è la elezion degli amici coi quali si ha da tenere
toccamente motense, lx-1-109: la pratica degli occhi e delle mani sono gl'incentivi
. -corteggiamento. s. degli anenti, 315: ieronimo se inamorò de
: il caso fece che un gentiluomo degli amidei tenne pratica con messer buondel- monte
venti, presono questa conchiusione. rinaldo degli albizzi, i-290: sopra l'accordo
per una trattativa diplomatica. rinaldo degli albizzi, i-161: in questa ora siamo
, trama, complotto. s. degli arienti, 1-129: tenne pratica cum el
stretta: svolta nell'ambito del consiglio degli ottanta. -pratica straordinaria o larga:
consigli segreti, 'videlicet 'la pratica degli 80... e la pratica
si ragunò il giorno ai poi il consiglio degli ottanta colla pratica. b. segni
amministrativa). guicciardini, 2-2-44: degli amici suoi più confidenti non si fidava
sottile invenzione di tenere, con ordine degli otto della pratica, cancellieri fermi appresso
note le cinque maniere o siano modulazioni degli intercoloni, praticabili secondo i vari usi
i vari usi e le circostanze varie degli edifici. -con uso neutro.
necessaria tanto / e praticabil sì, degli alimenti. de luca, 1-13-1-42:
milanese, i-433: per la continuazione degli acquedutti e del conduttore del gas illuminante,
5. che può sostenere il peso degli attori o permetterne il passaggio (una
di certo avercela: una certa conoscenza degli uomini: e anche delle donne.
filarete, 1-i-234: avete inteso le misure degli archi e delle porti e la forma
cioè 'occidentali goti '. f. degli atti, 134: quando meser
grandi vicende della storia / furono proda degli eroi, / questi terreni furono praticati
andò... a dimandare per parte degli altri licenza di ragunarsi insieme e praticare
anni come toccasse l'anno. rinaldo degli albizzi, ii-407: giovanni gallina ha mandato
non possono praticar nel piano per tema degli arabi, né meno nelle cittadi per tema
: praticarono di far pigiare l'addome degli annegati da loro ravvivati all'insù, dal
medicina. malpighi, 1-224: che diremo degli arabi per altro nemici capitali del cavar
de extirpanda 'conferisca altresì all'osservanza degli ordini del collegio. perciò le finestre
dell'esistenza, hanno due ruote al posto degli oc chi e sembrano tutto
sa; l'orientamento praticistico nella considerazione degli uomini e delle cose: è scontato
di eccessivo nella disciplina di sé e degli altri. = deriv. da
di praticizzare il vero presentandolo a seconda degli interessi come falso, e il falso
: secondo la trattatistica antica, complesso degli aspetti tecnico-esecutivi e della prassi vocale e
con fede. -calato nella concretezza degli interessi e delle esigenze storiche (un
. ammirato, 1-i-259: le persone pratiche degli affari delle corti, quando cercano a
men ben coperti. f. degli atti, 146: né se potettero mai
pratici, non perché abbiano più pratica degli affari umani, ma perche riducono a
. balbo, ii-149: non disprezzo degli uomini colti, non quella separazione tra
nel consiglio imperiale] ancora certi praticoni degli affari del mondo e soldati vecchi,
bacchelli, 1-iii-123: mediatore del trapasso e degli uomini nuovi, nel '76 fu il
li campi a prati per il pascolar degli animali che nel far lavorare le terre,
la valle..., da'pedi degli ornatissimi colli e montagniole parte pratose e
disciplina della milizia. tanto la pravità degli uomini è più avversa alla fatica che alle
alla città quello che era più proprio degli abitanti, che fu la pravità.
tendevano ad aperta rottura et evidente rovina degli affari del regno. -crudeltà,
perfino le difficoltà, che il voler pravo degli uomini si studia di creare alle grandi
uffici dell'ordine suo e nel consorzio degli uomini, in faccia a'buoni ed a'
e adultera né voglia il suo petto degli altrui meriti adomare. -letter.
? ci è ignoto né più né meno degli antediluviani e de'sognati preadamiti. b
: eretico che s'insognò esservi stati degli uomini al mondo prima di adamo. tramater
il prete... beve alla sanità degli sposi con qualche bel preambolo di parole
progresso poi chiaramente la colpa alla temerità degli ugonotti. segneri, 1-230: v.
di questioni generali, quali l'elencazione degli stati contraenti e dei nomi dei rispettivi
hanno condotto all'accordo e l'indicazione degli ambiti di applicazione e dei criteri interpretativi
suo, del cardinal di borbone e degli altri signori della lega, appresen- tare
dogmi, che la retta e comune ragion degli uomini dimostra, cioè la più pura
la diminuzione della sensibilità, la profilassi degli effetti secondari degli anestetici e il potenziamento
sensibilità, la profilassi degli effetti secondari degli anestetici e il potenziamento di questi.
mi dice che no, non ha degli scrupoli. ma ha voluto preavvi
. tutti i consiglieri furono del preavviso degli arringa- tori. = voce
, sf. dir. canon. ciascuno degli enti patrimoniali ecclesiastici costituitisi presso un
già non solamente per la difficilissima conversione degli ostinati che sono, ma per la volontaria
mercé del sostegno che troverebbe nel grosso degli ex-fascisti, che essa protegge come può affinché
la chiesa nelle decime de'prebenti e degli ecclesiastici? = deriv. da
vita che riposa sulla persistenza e sull'operare degli uomini gli uni accanto agli altri nello
, 16-12: aveva misurata la vanità degli affidamenti umani, apprezzata tutta la dolorosa
per un luogo, dà la stabile vita degli altri in quel luogo. pavese,
ora, pientissima auto- phies dea e degli mortali indefessa matte, sospitatrice benigna,
: per precauzionarsi contro la mala fede degli olandesi il vero modo fosse la spedita conclusione
il vero modo fosse la spedita conclusione degli affari d'imperio. f. f.
s'è trovato finora né alla peste degli uomini né a quella de'buoi e cavalli
istesso modo e con le stesse precauzioni degli antichi. casti, xxiii-502: la peste
allo scopo di impedire l'esportazione clandestina degli animali. delfico, xviii-5-1204: quando
l'intenzione era d'impedire l'estrazione degli animali, quindi si ordinò che
quando io meco medesimo considero gli studi degli uomini e le loro vane e fallace
mani. oriani, x-13-47: l'importanza degli uffici politici dava ai borghesi la precedenza
, n. 1. -nel linguaggio degli uffici, facoltà o necessità che una
qui come sia necessario distinguere nell'ordine degli enti la precedenza semplice- mente ontologica dalla
occitanica precesse e si accompagnò all'eresia degli albigesi e alle loro dottrine carnali.
svizzera e tedesca o per il canada degli anni del dopoguerra del 'i8, saliva
c. gozzi, 1-1132: nella scarsezza degli utili teatrali della nostra nazione, se
entom. parte distale del labbro inferiore degli insetti che porta quattro lobi e due
lacrime). cicerchia, xliii-320: degli occhi lor ciascun lagrime preme.
.], 25-8: la speranza degli umili è nutricata e il gonfiamento de'
ereditate da esso insieme con la eredità degli stati della sua casa. bettinelli,
disturbi (turgore mammario, tensione dolorosa degli organi pelvici, cefalea, instabilità emotiva
pena, in concessioni della libertà provvisoria o degli arresti domiciliari, ecc. (un
lamberti assai più, invocano l'ira degli uomini e degli dei contro il premio,
, invocano l'ira degli uomini e degli dei contro il premio, i premiatori
che remunera col paradiso i meriti spirituali degli uomini (dio). cavalca
e lamberti assai più, invocano l'ira degli uomini e degli dei contro il premio
più, invocano l'ira degli uomini e degli dei contro il premio, i premiatori
questo senso finemente graduata; la premiazione degli artisti con medaglie-asterischi si compiva con un'
trasformazione evitandone lo svergolamento o la lacerazione degli orli e che, in alcuni tipi
, conviene che uno vi sia regolatore degli altri, o preposto ivi da altri,
. battaglini, 1665-6: il principe degli apostoli fu dal medesimo [gesù cristo]
avari assere desiderosi delle preminenzie, cioè degli uffici: el quale vizio si chiama ambizione
sono per lo più un indizio sicuro degli antichi confini delle pertinenze a'o- gni
luogo e della mano a'secondari ambasciadori degli elettori. bettinelli, 3-608: altro non
alcuna. idem, i-9-189: altri degli angeli ambisce / sprezzatore apparir, altri rifiuta
. battaglini, 1665-6: il principe degli appostoli fu dal medesimo [gesù cristo
la virtù, non però è debito fine degli atti onesti e virtuosi, né per
senza pena né premio alcuno alle operazioni degli uomini, e trista diventano più risoluti
le accademie coronano le opere più meritevoli degli scrittori. leopardi, iii-926: quando
meglio contribuito alla pace e alla diminuzione degli armamenti: ciò senza riguardo di nazionalità.
che i giornali offrono alla buona volontà degli indovini. soltanto una minima parte di
la liretta italiana faceva premio sulla moneta degli altri paesi. bonsanti, 4-114: smise
centesimi per ogni ologrammi 100 a fronte degli zuccari coloniali. ìbidem, i-402:
i prezzi interni ed esteri a vantaggio degli esportatori. -marin. premio di
zienda anche contro il proprio e quello degli altri che lavorano. l. sisti
premio di ingaggio: in vecchie consuetudini degli eserciti, la somma di denaro corrisposta
dei minerali e dei libri di premio degli alberi di natale. -in
, che costituisce in partic. ciascuno degli sforzi in cui si risolve l'evacuazione
fremnade ': genere di pesci della famiglia degli squam- mipenni e dell'ordine degli acantotterigi
famiglia degli squam- mipenni e dell'ordine degli acantotterigi, i quali hanno delle spine
solo premolare, sm.): ciascuno degli otto denti situati anteriormente ai molari (
premondo, / le voci dei veggenti e degli insani. = voce dotta,
economia e rettificato il suo concetto inesatto degli impulsi (i quali sono premorali bensì
'aspra ', a dimostrare la qualità degli alberi e de'virgulti di quella.
che concorre all'at tività degli uomini, che determina l'azione umana;
possesso. muratori, 6-262: uno degli ordinari premurosi desideri della gioventù si è
le stelle s'assimiglia. -prence degli apostoli: san pietro. pegolotti,
trova'sanza gir passo / col prenze degli apostoli beato. -capo.
agli scolari. arbasino, 75: prenditi degli appartamenti nei palazzi nuovi, i soldi
di pisa con grandi applausi e ammirazione degli esaminanti. -richiedere e ottenere (
saviamente s'affaticarono per dimesticar le generazion degli uccelli rapaci, acciocché quegli che per
che sapevamo dei grandi attori presenti e degli entusiasmi che suscitavano e del modo come
in un subito tutti gli orecchi degli uomini. -accattivarsi (la simpatia
salirò e presono il palazzo. rinaldo degli albizzi, ii-52: con tradimenti e
notti di primavera ad ascoltare il canto degli usignuoli. d'annunzio, 8-126: una
filosofia dell'umanità e per lo séguito degli effetti è la storia universale delle nazioni
di un'altra popolazione. donato degli albanzani, i-123: smenticando o disprezzando
operassero di quello che è vietato dalle leggi degli uomini, non sapranno già guardarsi
nel quale sogliono cader comunemente i panegiristi degli antichi. 52. derivare,
, 100: de'modi della dignità e degli offici molti ne presono aa'toscani.
c. dati, 4-41: nel valersi degli autori barbari tanto greci che latini per
qui apparire, / ecco il signal degli amorosi effetti. ariosto, 5-73:
, i-47: già producea [la stirpe degli anguil- lara] guerrieri a mille a
che pareva a molti che contro all'ardire degli opponenti fusse bisognato. d. bartoli
di sé e per l'indiscreto prendimento degli uomini, indiscretamente e sanza modo da
fo professione di creder poco alle parole degli uomini in generale. = nome
carducci, iii-4-106: batta ne 'l raggio degli occhi, che fiero corusca sì come
prenit [ico \, col suff. degli idrocarburi. prenitènte, agg.
punto di vista giuridico, indica ciascuno degli svariati tipi di atti giuridici volti all'
coda di talune scimmie, la proboscide degli elefanti). d'alberti [s
': dicesi da'naturalisti quel membro degli animali con cui essi possono prendere o
anche aggiunto che si dà alla coda degli animali che l'hanno muscolosa e flessibile nell'
e regno contra regno ». filippo degli agazzari, 33: con molta contrizione e
dovevano annunziarla anche ai gentili al pari degli ebrei redenti col prezioso sangue di gesù cristo
: se si ha credito al giudizio degli osservanti dell'astrologia diranno che le comete
musica amorosa, fosse quasi un prenunzio degli abatini letterari del secolo passato.
preoccupati dalle lettere e dalle calunnie sì degli altri sì de'magistrati. frachetta, 908
pregiudiciale, si deono preoccupar gli animi degli uomini, divulgandone un'altra in contrario
deliberazione si viene a svegliar l'animo degli amici, a scaldar il proprio, a
e rispondeva per liberare gli animi loro [degli apostoli] da preoccupazione. magalotti,
sinan tropi della cina, degli atlantropi dell'algeria e marocco. =
di capella sono stati disciolti dal comando degli eccellentissimi procuratori della chiesa, non volendo
i medicamenti che correggono le male qualità degli umori per ridurgli in istato perfetto di
empirici) con determinati dosaggi e manipolazioni degli ingredienti. fasciculo di medicina volgare,
ultimo la voro della mano degli uomini. -inculcare. muratori
cerimonia, dall'allestimento della casa, degli abiti, delle carte neces
cose nuove né a te, né a degli altri, né debbono parere, perché
, così preparato, assunse la confutazione degli errori di valentino e di più altri
feste. ghirardacci, 3-169: nomi degli officiali del conte: antonio credenziere con
.]: provvidenza, sapienza preparatrice degli avvenimenti. cagioni preparatnei de'fatti:
può occuparsi se non in modo preparatorio degli affari che sono di competenza delle sue
il meglio dei materiali e il meglio degli uomini. b. croce, iv-12-128:
mento ogni cosa piglia luogo nella serie degli organismi intermedi e preparatori.
), secondo determinati dosaggi e proporzioni degli ingredienti. ricettano fiorentino, 96:
la forza sortita dalla natura nello esercizio degli ardui doveri, anela il riposo negli
nella lingua latina il libro di erone degli 'spiritali 'et illustratolo di figure,
, gli ammanimenti, i repertori [degli scrittori]... che per avventura
* essere forte, piu potente degli altri '. prepónare, v.
vista impedisce in noi il chiaro sviluppo degli effetti presumibili del senso del tatto.
, 30-62: sono nauseato in genere degli uomini nostri; pure, direi che le
, e questo a mantenere l'indipendenza degli stati coll'impedire la soverchia preponderanza dell'
.. facendo preponderare nelle assemblee il voto degli ottimati. periodici popolari, ii-681
, ungo 'e di questa forma degli altri, due fini hanno e nella seconda
molte volte coloro i quali a'governi degli stati son preposti volentieri queste cose commettono
manifestare tale nostra preposta. f. degli atti, 117: fo...
prepositi al popolo nelle opere. f. degli atti, 123: fecero rascionamento volere
alla leggiere. -padre preposito: superiore degli oratoriani. tommaseo [s. v
fece dono delle sue case all'ordine degli umiliati, del quale per la verità so
.. muove a sdegno la sproporzion degli onori: le togate prefetture a gl'ignoranti
fra quelle testimonianze e le prove congetturali degli scrittori commossi dall'autorità del prepostero.
, conviene che uno vi sia regolatore degli altri o preposto ivi da altri o con
: disse il re ad asfenez, preposto degli eunuchi suoi, che lui introducesse de'
nella sala del consiglio, per la frequenza degli spurgamenti e del battere delle mani e
, 303: vi sono poi i nomi degli offici, ciò è generali, provinciali
, ignorando più o meno consapevolmente quelli degli altri. -anche sostant.
caccie, le abitudini prepotenti e feroci degli uomini. -dial. femm.
de pisis, 1-130: alla maggior parte degli artefici mancano i mezzi per fissare in
? la sua vita? la vita degli altri? cose estranee, transitorie, di
con me nei deserti lungi dalla prepotenza degli uomini. manzoni, pr. sp
per sottrarvi all'arbitrio e alla prepotenza degli uomini. ardigò, iv-74: la
molte buone qualità, la prepotenza ideale degli addottrinati; non vuole essere contraddetta;
, tirannico e arbitrano (e ciascuno degli atti in cui si traduce nella prassi
astorgio ii con soffiare nella trista fiamma degli odi domestici, tenendosi ormai poco sicuro
personaggi, i caratteri, le fogge degli oggetti rappresentati da tali artisti.
in cui myste- riosamente è la disposizione degli arcani e del thesoro della celeste genitrice
cardinali e diaconi cardinali, a differenza degli altri, quasi che fussero cardini e reggimenti
. bentivoglio, 4-51: il corpo [degli stati generali]... cercava
tutte le prerogative e privilegi di poter disponere degli offici che vacano e si vendono,
di tutte le genti inviolabile la prerogativa degli ambasciadori. -prerogativa regia o del
e umane e da tutti i sentimenti degli uomini che aveva bisogno di particolare e
prometeo, non tanto amico di nostra [degli dei] gloria quanto troppo affezionato agli
missione d'un principe alla prima audienza degli eccellentissimi signori ambasciatori straordinari. leti,
una prerogativa al di sopra del comune degli uomini acquistato fin dall'infanzia inspira una
. manzoni, vi-1-115: e prerogativa degli uomini il non poter rimanere d'accordo nelle
certo, signora, si deve la prerogativa degli amori di questo cavaliere, se vogliamo
dotta, lat. praerogatìvus 'interrogato prima degli altri ', comp. da prae
esso abbia dovuto adattarsi alle abitudini linguistiche degli ospiti, cioè subire la influenza dei
ladronecci, che li portano alle prese degli uomini ed a'riscatti. a
suo spolvero fluente consola il nitore crudo degli attrezzi che, dondolando dal soffitto,
propriamente le prese, cioè i denti maggiori degli animali. -artiglio.
, cioè se dall'ipatoide o da qualsivoglia degli altri luoghi. 32.
(330): per tutto c'è degli aizzatori, de'mettimale, o almeno
sopra questo caso dagl'indovini e interpretatori degli auguri gli fu risposto che questo era
sinistri, faceva dietro le spalle del parlatore degli atti violenti di negazione.
de'molti presenti incomodi suoi con quella degli splendidi e tranquilli vantaggi che arditamente le
cristallino, che impedisce la visione distinta degli oggetti vicini. bonavilla,
]: prattica per stabilire la sfera degli occhiali del prèsbita, cioè che ha
: siccome... l'uso principale degli occhiali da naso è per i vecchi
è cosa indubitata che la maggior parte degli occhiali... dovettero essere vetri
a credere di non aver punto bisogno degli occhiali. p. levi, 5-186:
: in concistoro si fa l'ozione degli ordini e de'titoli cardinalizi, cioè da
esclusivamente al clero per la celebrazione degli uffici sacri (e occupa il tratto terminale
sacro cattolico (ovvero al grado supremo degli ordini maggiori, nell'ordinamento tradizionale poi
? foscolo, xi-1-206: la lingua degli scrittori fiorentini e di tutti gli italiani dipendeva
v'è color dominante per le stoffe degli abiti... i colori primitivi che
zoologiche, era appunto ricorso alle fonti degli anziani, agli umori della fantasia popolare
, compongono il linguaggio celluloidesco e parlofonico degli industriali, degli uomini d'affari,
linguaggio celluloidesco e parlofonico degli industriali, degli uomini d'affari, dei commendatori. g
anonimo fiorentino, iii-178: negli troni degli angioli si vede tale prescire, imperò
dio ha previsto, onde l'azzioni degli uomini esser necessitate e non potere intervenire
un sol luogo, l'influenza del sussidio degli ospitali stessi è manifestamente tanto minore quanto
delle figliuole di forco sì di teseo e degli altri nelle favole prescritte nominati, li
di prescrivere quali debbano essere le vesti degli uomini e saggi e giusti, dannando
con una prop. subord. donato degli albanzani, ii-173: lasciata fortissima scorta
de'fedeli con quella de'giudei e degli eretici quartadecimani, che la celebrano nell'i-
trovano molto piu spesso che in quelle degli altri barbari. stampa periodica milanese,
colori delle case si riconosceva la religione degli abitanti. -assol.
milanese, i-433: per la continuazione degli acquedotti e del conduttore del gas illuminante,
conoscenza specifica, questa dei regolamenti e degli umori e delle prescrizioni del convitto.
verifichi la prescrizione. s. degli arienti, 2-39: ve priego aperiate bene
bagnini, i-105: per la riforma degli n gennaio 1700 venne tolta di mezzo
dei loro ministri posta prima delle firme degli altri, e quelli precedere questi nelle
zafferaneto sono il ricolto e il custodimento degli stimmi, per la qual cosa questa
di terra grandi 65 metri quadrati tentò degli esperimenti di confronto. = dimin
frequentare i ministeri, e segnatamente quello degli affari stranieri (dove, entrando, mi
(anche per scritto). donato degli albanzani, i-7: fruttuoso fine degli storici
donato degli albanzani, i-7: fruttuoso fine degli storici si è di presentare quelle cose
di rado questi critici nell'emendare i libri degli antichi ci presentano non già la vera
presentano non già la vera mente e parole degli autori, ma le lor proprie immaginazioni
suscettibilità, gli interessi dell'autore, degli attori, del pubblico.
bambini e dolciumi, e dal salotto degli uomini coi vassoi del caffè e i narghilè
-apprestare per l'uso. donato degli albanzani, i-117: quanto elio fosse signo-
introducendone la cima tra le ma- schette degli alberi maggiori e dentro al buco delle teste
quest'asta e poggiarla su di uno degli orecchioni dell'albero di bompresso, parallelamente
ilion, la quale si presentava allo sguardo degli uomini, non biancheggiava di bianchezza di
, e questi si presentano nella estremità degli organi del vedere, dell'udire, dell'
del tatto, pronti a ricevere le impressioni degli oggetti che a noi si fanno incontro
modesto e il 'più bravo 'degli agricoltori di qui: vignarolo della mia tenuta
potrebbe più negare l'autenticità delle firme degli isolani che attesterebbero fatti, quando l'
trovarsi presenti all'abominevol conversazione e dissolutezza degli stregoni. forteguerri, 27-40: di
votazione; ma non v'è merito degli assenti che vinca l'autorità dei presenti
fusinato, vii-971: l'irniente drappel [degli studenti] qua e là s'impanca
con lingua di fuoco ai loro [degli uomini] sensi. carducci, iii-4-19:
uom pensa che, morendo, o degli augelli / fia pasto il proprio corpo o
non si muti con la mu- tazion degli anni, me le offero di tutto cuore
sostant. quaderno di bico orlandi degli albergotti, 156: ano dato ei
, 34: ogni presente della loro [degli uomini] vita ha in sé la
90: quanto s'apparteneva alla presente guerra degli anziati, giudicava esservi più minacce che
], 14: ne'paesi anche degli ostrogotti e de'sveoni,...
a'vivi e presenti uomini le virtù degli antichi. tasso, 1-28: 1 miei
società, che quei primi banchi erano pronostico degli alti posti sociali a cui salgono i
de'cani / delle mandri custodi e degli alberghi, / quasi abbian visto di
fra giordano, 3-313: ancora essemplo degli uccelli che mudano, che si spennano
ventevol presenza del lione e la grandezza degli altri animali, subito li venne animo
un attore drammatico di imporsi all'attenzione degli spettatori per la disinvoltura, per il
che il nuovo venuto la vedesse meglio degli altri, ma senza quasi stupirne. si
sala destinata alle udienze e al ricevimento degli ospiti nei palazzi reali o nelle residenze
questione rispetto a quelle subite dal suono degli strumenti più lontani (e nella costruzione
egli è colui che scruta i cuori degli uomini. ojetti, ii-509: scortata
intervenire a prestare la presenza nella celebrazione degli istrumenti..., dove interviene
senza la presenziale assistenza della testa e degli occhi di quel particolare che usare lo
] (presinsoria nel lat. mediev. degli tatuti di albenga, del 1287)
non gli spiriti beati. -ambito degli affetti più intimi e più riservati.
cui nacque gesù, con la rappresentazione degli episodi evangelici della natività, dell'adorazione
bencivenni, 7-7: le cure delle infirmità degli occhi sono, secondo l'uno de
. -anche: l'insieme delle regole degli espedienti e delle cure profilattiche da seguire
proprio appunto a non voler nulla più degli altri. nievo, i-608:
cui placata oggi si rese / la diva degli dei, / e devoto e sincero
tenera della quiete generale e della preservazione degli stati contro i disegni di alcune corti
..., semplicemente a preservazione degli amici che la coltivano.
. riparo o protezione. filippo degli agazzari, 16: allora gli uomini de
guerrazzi, 1-275: ancardo, preside degli oratori, lo avrebbe chiarito meglio a
compaesani, gli amici, lei, degli auguri buoni che mi mandano e dell'onore
debbo leggere il discorso per l'apertura degli studi... c'è una grande
.. ascrisse il paradisi nel magistrato moderatore degli studi, lo nominò preside della classe
deriv. da presidente, col suff. degli agg. verb. presidentato,
fiacco legato e ad iste capitone presidente degli alloggiamenti. duodo, lii-6-320: questa
ieri in uno dei più duri confronti degli ultimi tempi. -vice presidente:
che questi sia colà / de'comodi e degli agi il presidente. -superi
. 2. nell'esperienza politico-costituzionale degli stati moderni, il capo dello stato
scrivono dalla nuova yorch che il presidente degli stati uniti continua a seguire il suo
lasciare nelle cariche importanti dell'amministrazione che degli uomini attaccati al suo sistema politico.
lega assurda ma dell'italia rappresentata dal fiore degli uomini loro? massaia, i-189:
di tutti i ministeri e cura l'adempimento degli impegni presi dal governo nel discorso della
padre presidente, domandatolo dello stato e degli studi vostri, no inteso tutto quello
2-39: non mi stupisco... degli stimoli reali a'presidenti degli ordini regolari
.. degli stimoli reali a'presidenti degli ordini regolari. muratori, 7-iv-n: ordinariamente
, protezione, presidio. f. degli atti, 98: po'questo el populo
tic. presidente alle accuse: ciascuno degli ufficiali modenesi incaricati di verificare le accuse
delle cose né del bene, privata degli occhi, s'awiluppa nelle passioni del
archivio, questo è governato da un collegio degli scrittori apostolici sotto la giurisdizione e presidenza
e provoca la meraviglia dei nazionali e degli esteri, un'altra opera d'altra specie
prese, oltre la presidenza, i ministeri degli affari interni e degli esteri.
, i ministeri degli affari interni e degli esteri. -ufficio di chi presiede
deriv. da presidente, col suff. degli agg. verb. presidenziale,
quale trae la sua autorità dal voto diretto degli elettori. questi (stati uniti)
una provincia romana. vite degli imperatori romani volgar. [tommaseo]:
. la carovana, e poco dopo degli squilli di tromba salutano il governatore che
: non si può dire lo stesso degli altri presidi, ove le coltivazioni dovranno
da cassala, e non sia farina degli ufficiali di presidio colà. 2
modo ch'io non ardirei alcun altro degli antichi per mio giudicio preporgli.
del proprio sangue morendo supplì. s. degli arienti, 2-105: la..
il telamo- nio aiace, / presidio degli achivi. carducci, iii-25-29: né
sanitario, medico, chirurgico: ciascuno degli strumenti e dei prodotti usati in medicina
spermicida. non sono, insomma, solo degli involucri in lattice di gomma. come
venezia] la sicurezza nel più instabile degli elementi che le tiene in presidio, notte
la lente / nel giorno assista e degli sguardi tuoi / economa presieda. pascoli,
rosmini, 5-1-62: l'apprension prima degli oggetti non soggiace al potere della volontà
,... svergognano le figlie degli uomini da bene et ingannano le buone fanciulle
notabile, bisogna sagrificarli. -preso degli occhi: cieco (anche in senso intellettuale
gioberti, 1-ii-179: siete così preso degli occhi scrivendo che supponete la stessa cecità
che già è di lui presa. filippo degli agazzari, 91: venne un caporale
: cavallotti mi prega che gli dica degli ultimi versi miei: aveva con me,
4-2-25: presentito gli avversari l'animo degli orsini, abbandonarono il luogo preso,
conobbe ch'ancora non era spenta nelle menti degli uomini la memoria della maestà sua.
tra voi e di cacciata d'alcuni degli esuli di venezia da genova: è
xxx-7-15: già lieto le cadute spoglie / degli alti faggi e nuova stipa ed esca
, mal comportando la facile e preziosa vittoria degli cremaschi, 07: nel presonno
in volto per quei pressanti inviti, più degli occhi cupidi che delle labbra impacciate,
raccolte nella notte, / pressate nelle reti degli stazzi. fenoglio, 12: la
da essere sottoposto alturto e alla pressione degli altri corpi. a. cocchi, 5-1-112
quanta a livello naturale, come quella degli animali. 8. medie.
= deriv. da pressa1, sul modello degli agg. verb. so- stant.
, iii-40: veggiamo ne'tempi i capi degli uomini quasi tutti ad una quantità,
7-97: nino... remò presso degli assiri cinquantadue anni. g. f
termine, [uando le rivoluzioni improvvise degli spagnoli e degli taliani provocarono la santa
[uando le rivoluzioni improvvise degli spagnoli e degli taliani provocarono la santa alleanza ad ampliare
vero secondo li grammatici moderni. donato degli albanzani, i-435: alcu
pulci, 22-226: ringrazia iddio che degli amanti truovi, / e presso ch'
strettezze dei viveri, cresceva la pressura degli assediando -spinta (nella penetrazione sessuale
pressura d'affetto debba sentirsi la mancanza degli uomini illustri. berchet, 387: qual
ogni ragionata autorità come pressura e vincolo degli ingegni. r. sacchetti,
presta de'buoi di pazolatica. filippo degli agazzari, 39: voleva in presta tremila
presta circa fiorini 30. 000. rinaldo degli attizzi, ii-277: nonestante che abbiamo
: egli rimase domo per consiglio prestabilito degli dei. manzoni, vi-1-664: regola,
e aluminansi le virtù e riluce la gloria degli uomini prestanti. bisticci, 1-i-430:
, 1-35: il sole, dio prestantissimo degli altri celestiali dii, al quale tutti
arme che occorsero tra saul primo re degli ebrei... contra i filistei.
non si convenga che tutti i cittadini participino degli onori e utili che può dare questa
qualità, dote eccellente. s. degli arienti, 1-401: averei saputo recordare le
- 263 5. degli arienti, 2-502: gabriele, de due
del comune per qualità. s. degli arienti, 1-373: lei divota, grata
perché noi ci proponiamo al presente scrivere degli artefici del disegno, ci rivolgeremo alla
appellativo onorifico: eccellenza. s. degli arienti, 2-43: io intendo cum grazia
prestanza delle orecchie, della lingua, degli occhi, de'sensi esteriori: la
ancora passato il termine del pagare. rinaldo degli albizzi, i-215: essi aveano posto
, anzi ai farsi sue le virtù degli amici e di comunicar agli amici le proprie
nel ruolo delle imposte. statuto degli estimi di firenze (1415) [in
che rendeva 6 per ciento. rinaldo degli albizzi, iii-627: monte di prestanzoni di
quella credenza che prestare si suole a'sogni degli infermi o a fole de romanzi
al verdastro fantasma che galleggia / nell'acqua degli specchi. -con riferimento a dio
che il tuo favor dagli alti giri / degli stellanti chiostri all'arti presti.
eziandio rivocò quella che fuggiva del petto degli altri. guicciardini, 1-8: il
il coraggio, l'industria e la perseveranza degli uffiziali e soldati e, particolarmente dei
0 a qualcosa: scriverne. donato degli albanzani, i-711: se io guardo l'
venia a ragione ai cinque per cento degli scritti, e de'prestati a ragione
che il metodo fosse analogo a quello degli antichi germani per cui nei terreni dedicati
.: altri la deducono dalla prestazione degli alimenti che i padri fanno a'figliuoli
a'figliuoli... la prestazione degli alimenti non può produrre tutt'al più
è la perfetta imparzialità tanto nella prestazione degli ufizi d'umanità quanto nell'esercizio del
del pardo,... il volar degli uccelli? algarotti, i-v-169: i
ben dèi rammentar che senza numero / è degli atomi 'l numero e che tutta /
di prestidigitazione. 3. ciascuno degli espedienti tecnici e stilistici di un artista
spezie è chiamata prestigio, perché gli occhi degli uomini sono prestigiati. biondi, 1-ii-215
teva più prestigiare ed affascinare gli animi degli uomini con questo vago pretesto di giustizia
: dal ciurmadore vengono prestigiati gli occhi degli attoniti spettatori. 2
è chiamata prestigio, perché gli occhi degli uomini sono prestigiati. ottimo, i-358:
evocazioni, ai prestigi, al commercio degli spiriti, ad ogni prova e ad
volontà o tenacità di lusinghe, le speranze degli illusi ebbero qualche ristoro dalla visita di
magrolina, aveva spesso delle movenze e degli atteggiamenti prestigiosi. -notevole, alquanto
de * cammelli e sedettevi suso. donato degli albanzani, i-195: formato e fortificato
a troiol fu davan- te. donato degli albanzani, ii-137: niuno fu mai più
. -sostant. a. degli agli, lxxxviii-i-37: sua qualità, suo
venti. -con riferimento alla rotazione degli astri. d. bartoli, 2-2-223
: appena ebbe così detto perottino che degli occhi gli caddero alquante subite lagrime e la
.. in milano le preste novelle degli accidenti di venezia, specialmente della rinunzia
successo, anche amoroso). donato degli albanzani, i-415: furono rendute grazie
19-32: una congiura è presta; antonio degli adimari n'è capo.
da rendere alli incerti. s. degli arienti, 2-134: avendo la fortuna
: questi franzesi, sentendo la grandezza degli abati, sì si assentarono da firenze
cittadini nei comuni medievali. rinaldo degli albizzi, iii-634: ha di presto il
sapevano e parte si resumevano i disegni degli alleati. visconti venosta, 348:
esserci pur vivo, non che insignorirti degli uomini. lancellotti, 1-92: la
il meno avere anni venti. f. degli atti, 149: fo presumato fosse
di sé deve lasciarsi portare dal fiotto degli avvenimenti, senza mormorare, senza bestemmiare
[di fatti soprannaturali] nella scrittura degli esempi..., accompanati però
. brusoni, 1042: la sera degli undici di settembre accorse gran turba di popolari
i suoi domestici, presunti colpevoli o degli oltraggi inferiti o delle levate che tuttavia
domicilio o dell'ultima residenza, su istanza degli interessati o dei presunti successori legittimi o
cresce di grado in grado che nell'ordine degli studi si scende. pascoli, 300
erano entrati in questa presunzione d'essere più degli altri. carducci, iii-12-288: qualcosa
..., l'uso della caccia degli animali quadrupedi ed anche de'volatili silvestri
istromenti di un genere opposto fra le mani degli avversari. b. spaventa, 1-127
, della confederazione de'suoi nemici, degli assedi e delle presure delle castella e delle
, lusinga. ibro detta natura degli animali, xxviii-300: come lo lupo
. denominazione del sesto segmento delle zampe degli insetti. = voce dotta, comp
de santa filicita da petrogniano. s. degli arienti, 2-339: don gasparotto,
medesimo. salvini, v-5-508: questo re degli abissini ovvero d'etiopia è da giovanni
fossero le sue ragioni migliori di quelle degli altri pretendenti, ma che nell'ordine
..., era indegno oramai degli sghignazzamenti del boccaccio e del sacchetti.
il contraccambio di un favore. giuseppe degli aromatari, 8: non facciamo..
molti... che credono di avere degli affetti, e ne pretendono, e
, essendo state le sue opinioni e degli altri ugonotti discordanti da quelli de'cattolici
antiquate, stravaganti e della ostinazione superba degli altri due ordini. vocabolario filosofico-democratico,
fastidi...? dal carattere degli attori, dai loro puntigli, dalle loro
furon pubblicati editti che limitavano le paghe degli operai. p. petrocchi [s.
crea in capo al suo titolare in funzione degli obblighi che esso comporta nei confronti degli
degli obblighi che esso comporta nei confronti degli altri consociati. rosmini, 5-2-54:
e non meno pretensionosi sono i regali degli altri. = deriv. da pretensione1
. da pretensione1, col suff. degli agg. verb. pretènso, v
al re cattolico più che a nessuno degli altri pretensori, determinò s. m.
un effetto di povertà pretenziosa e quelle degli altri di originalità forte. -sostant
: gruppo di preti; la totalità degli ecclesiastici, il clero. giov
fronte e per la piazza la pretaria degli insegnanti. -con uso iron.
fanciullo [cristo] adottrinato. filippo degli agazzari, 41: 1 digiuni de
ad alcuno di preterirlo. a. degli agli, lxxxviii-i-38: or chi non
si adempiesse. cavalca, 20-323: degli altri santi ordinamenti del monasterio nullo in
memorie cercar con diligenza le preterite avventure degli uomini, troveremo onde lagnarci della fortuna e
oraculi. siri, xii-517: la cura degli affari rimase come in preterito appoggiata al
eseredazione overo della preterizione delli figli o degli altri descendenti immediati o, respettivamente,
, del padre e della madre e degli alti ascendenti parimente immediati. codice civile,
non abbia compreso qualcuno dei legittimari o degli eredi istituiti è nulla. 3.
famiglia mi obbligò a sfoggiare più pretese degli altri professori su gli emolumenti; e
così più tenaci delle loro antiche pretese e degli antichi lor oai. solaro della margarita
. romagnosi, 3-i-135: la pretesa degli empiristi matema tici pare che
notò i costumi dei letterati arcadi, degli abati intriganti, delle dame di quella
che ciascuno godesse a parte la metà degli stati pretesi. giuglaris, 104:
ha rimedio) si fece su le braccia degli svizzeri portare a sant'ià. f
bulla e di pretesta; / e maestri degli altri vengon detti! b.
iv-2-111: ritornando a'vestiti ordinari degli antichi romani, essi avevano la
de roberto, 1-57: la sera degli sponsali, mandato via nell'altra camera il
: nella grandezza del rinascimento italiano e degli altri che seguirono, troviamo l'artista intimamente
verbali. idem, 13-314: ci sono degli uomini intimamente equilibrati e sereni, delle
i diritti casuali attirarono presto l'attenzione degli impiegati vicini, per ragion d'uracio,
questo è un santo che ci va meglio degli altri, scusi la confidenza. oriani
desiderio nuovo de'francesi, il terrore degli austriaci. garibaldi, 3-70: chi
un bel pretone di montagna poco amico degli abatini d'allora. fogazzaro, 5-14:
che aveva fatto un sonetto del comune degli scimuniti. settembrini, i-70:
se non era in quella nobil classe degli imborsati, così non avrebbe, o mia
dignità e delizie e pretorie tradusse molti degli amici suoi in senato et a molti
= deriv. da pretore, sul modello degli agg. verb. pretoriale,
di professione a svincolarsi dal controllo degli organi civili dello stato, costituendosi in
costituisce o che fa parte della guardia degli imperatori romani; che ne è la
s'introdussero le coorti pretoriane alla guardia degli imperatori e del palazzo imperiale. alfieri
in corpo separato e sottratto al controllo degli organi dello stato (una formazione militare
pretoriani della sua corte: la corte degli 'amici pedanti '. =
un contingente militare). donato degli albanzani, ii-79: elio [cesare]
chiamarono gli antichi romani la porta principale degli alloggiamenti. -per estens. amministrato
e vicenza curavano l'esecuzione delle disposizioni degli ufficiali dell'abbondanza. deliberazioni del senato
scale del pretorio, per vomitargli addosso degli improperi. 6. parte di
ch'egli bevesse del vino pretto. filippo degli agazzari, 42: ciò cne'egli
annacquato. ac cademia senese degli intronati, 41: perdere il pretto e
1-i-91: il governo per l'opposizione degli interessati è stato incapace ad abolire una
sede tale ufficio giudiziario; l'insieme degli uffici o delle mansioni che vi fanno
.. precedette e accolse la riunione degli stati generali. carducci, iii-7-
è l'affetto che deve spiegarsi per un degli attori o per una delle parti qualsiasi
la varietà delle opere, la sapienza degli istituti, la prevalenza degli ottimi,
, la sapienza degli istituti, la prevalenza degli ottimi, il fervore della passione civica
cesare borgia, del quale, come degli altri esempi che si sogliono recare della
paleotti, l-ii-441: per essere il numero degli artefici mediocri o imperiti molto maggiore.
cerca d'offendermi e mi cava da'lacci degli iniqui. segneri, iii-2-145: vedeva
e sincero / che le donne e degli uomini gran parte / si prevalgon di lui
di parole né prevalersi, a depressione degli uomini, di sofismi, ambiguità,
verri, 2-95: si conquistano 1 suffragi degli uomini prevalendoci accortamente della loro imbecillità.
di sé ha precipitata la terza parte degli angeli, ha fatto prevaricar u primo
ogni programma dover rispolverare il vademecum degli anni trascorsi. 7. indurre
, 2-iv-349: 1 loro alunni [degli esseni] provati per lunghi esperimenti
sterminio dei maomettani tiepidi e prevaricatori e degli infedeli. -con riferimento alla disubbidienza
nebrot fosse disceso belo, primo re degli assiri, il cui figliuolo nino era
e... non è in potestà degli uomini né a prevedergli né a schifargli
è da prevedersi che l'esodo estivo degli egiziani verso l'europa sarà scarso.
dio ha previsto, onde l'azzioni degli uomini esser necessitate. testi, ii-114
umidità radicale nella quale il caldo naturale degli animali si scalda è untuosa: il che
gramsci, 6-119: il gran numero degli uomini è tormentato proprio dall'ossessione della
l'amico ho voluto prevenire le domande degli altri. lombardelli, 163: racchiu-
: prevengo al presente tutte le obbiezioni degli avversari nostri, provando che hanno torto a
e le conseguenze, vogliono preventivamente sbarazzarsi degli uomini d'azione, dei repubblicani,
dal comune raziocinio, come se sbaccellasse degli invisibili piselli. preventivista, sm
esiste davvero il pericolo che la mobilitazione degli animi e delle industrie, l'insofferenza
incolumità di una persona. - prevenzione degli infortuni sul lavoro: l'insieme delle
lo stato di abituale convenienza e permanenza degli uomini in società... fa nascere
sì dal canto delle cose che dal canto degli uomini. mazzini, 2-136: il
). che si riferisce alla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali.
di annullare il pre-vertice tra i ministri degli esteri. e. carretto [«
che la cassa nazionale previdenza e assistenza degli scrittori italiani ha voluto assegnarmi. -in
quel villaggio aveva deciso, previo consenso degli onorevoli fabbricieri, di commettere a un
. previso), col suff. degli agg. verb. previsionale, agg
saetta previsa vien più lenta. antonio degli alberti, 1-304: poscia che morte
con riferimento alla pretura o al proconsolato degli antichi romani). fatti
o sulla porta, / ma nel mondo degli uomini sì, c'era; /
sec. xvi al xviii, ciascuno degli ufficiali che avevano il compito di mantenere
vedevasi con pubblica pietà spogliar le case degli ultimi segni di ricchezza e le spose
segni di ricchezza e le spose disabbellirsi degli ornamenti e le madri togliere a'bambini
e le madri togliere a'bambini le preziosità degli amuleti e i fregi di religione o
e la pedanteria scientifica erano vizi ben degli della sua sferza. stampa periodica milanese
che negli idilli di tutti i melibei degli ultimi due secoli: 'l'ape d'
poco la delicatezza del suo soggetto e degli interessi che difendeva da ammettere, da
. a celebrare ogni anno nella ricorrenza degli stessi giorni questa solennità, la quale
questo come in molte altre cose prezioso testimone degli usi del tempo. fogazzaro, 7-208
d'interessarsi graziosamente alla preziosa salute degli asini. michelstaedter, no: essa s'
i-rv-147: non si affacciò all'animo degli olandesi una sì preziosa perfidia. bertola
è tanto da prezzare quanto le vite degli uomini grandi ed illustri che possono servire
anzi essere sommamente da prezzare l'uso degli ospizi de'poveri. vergani, xviii-7-
accrescimenti venutile da'fallici pervenne a notizia degli uomini e fu prezzata. cristoforo armeno
e per amato oggetto / lo tien degli occhi propri e si prezza / aflor
la natura è mancata, l'industria degli uomini ha supplito, che non lascia che
di tutto ciò che a la vita degli uomini è necessario cosa alcuna si desideri
o sia macedonico che è più aromatico degli altri due, è d'un uso
ha prezzo o valore dove non sieno degli uomini; nelle cose trova il suo
utilità con vertuti. libro di gerozzo degli odomeri, 165: fo per prego
, era salito con una scala sul muro degli orti, per tradimento dello schiavo cacciatogli
. cavalca, 20-17: molti altri discepoli degli apostoli, vendendo ogni loro possessione,
un tale scandol perpetrato / al tempo degli antichi nostri padri, / che prezzo
'l bel parigi / tal colore [degli occhi] have in gran prezzo; /
que'(fi tra 'persiani il giuoco degli scacchi in grandissimo prezzo. della
2-i-113: vale il prezzo di mandarne due degli ambasciatori ad offrire un core. se
l'altra turba dei frusta- mestieri, degli adulatori, degli omiciattoli di poco animo e
dei frusta- mestieri, degli adulatori, degli omiciattoli di poco animo e poco conoscere
4-16: pria che tutt'arda il regno degli ebrei, / questa fiamma crescente ornai
pesci della famiglia de'percoidei nell'ordine degli acantotterigi, il cui carattere principale consiste
era venerata come protettrice dei giardini e degli orti; il suo culto era collegato
milizia, ii-36: 1 loro [degli altari] ornati eran corrispondenti alla deità
priapulo ': genere di zoofili debordine degli echinodermi apodi, cioè privi di piedi,
mettere paura ai malfattori. f. degli atti, 94: ser simone morì ne
stato eretto per difender parigi dalle incursioni degli inglesi, non serviva, fino dal
di quei prigioni venduti. f. degli atti, 88: menaro ad tode xxvn
ruba e arsa e morti i più degli uomini o insieme co'fanciulli e con le
e trionfa de la malizia e dellunvidie degli uomini, come fece filippo. f.
stringon gli amici davvero e fassi.. degli animi e de'corpi insieme.
ancelle di dio che, ben risolute degli affari del mondo, chiare della caducità di
e forse davvero ella appartiene al tempo degli antichi poeti. è come un'esule regina
ai cui egli si è creduto uno degli ornamenti. -posto nell'impossibilità di
fugga. boccaccio, 1-i-569: come degli altri qui vegnenti odo i vari ragionamenti
-con riferimento a dio in quanto motore degli astri e delle sfere celesti.
punte dei piedi, che levo il grido degli astanti alle stelle. -avvitamento
laudate in rima / al buon testor degli amorosi detti / rendete onor, ch'era
in me quel vivo lume / ch'uscì degli occhi suoi ch'io non ho bene
un ingegno sottile che, coll'allettamento degli equivoci e delle antitesi e di simili
prima di notte, l'ultimo lamento / degli uccelli. pavese, 10-80: i
. diventò prontissima vendicatrice, non solamente degli errori ma della ombra degli errori de'
non solamente degli errori ma della ombra degli errori de'suoi cittadini. castiglione, 96
la superbia è vizio grandissimo e primaio degli altri. b. davanzati, ii-366:
. negri, 1-80: la speranza degli onori e delle dignità... non
organi analoghi (con riferimento a ciascuno degli elementi principali di un organo ramificato)
. plur.): nel sistema politico degli stati uniti, elezioni che ciascuno dei
un uomo politico sconosciuto alla grande maggioranza degli americani... ha sgominato nelle
intendere non la scuola e la istruzione degli studi superiori o di umanità, come
nella legione romana, la prima compagnia degli astati, costituita da circa 200 uomini
': il centurione del primo ordine degli astati nella legione romana; il quale
supremo atride, / e vo in primati degli achei, spegnete / voi tutti or
delle linee evolutive derivate dal ceppo ancestrale degli insettivori; presentano occhi situati più o
il genere umano; 20 la famiglia degli antropoidi, che comprende l'orango (simia
, presto scolorasi; e le belle degli harem presto appassiscono, come le rose
tante grazie da dio, e spezialmente degli due grandi martiri, cioè il primo della
per potere con tale fama aspirare al primato degli uffici così ecclesiastici come civili! g
-letter. del primato morale e civile degli italiani: opera filosofica e politica di
i-tit.: del primato morale e civile degli italiani. mazzini, 24-160: sono
ha stampato due volumi * sul primato degli italiani in fatto d'incivilimento ',
cor, questo ch'amara / nel fior degli anni suoi vecchiezza impara? idem,
dei fior, / canterò lo splendor degli orizzonti, / tavolozze d'aurore e di
sete in così bella ed utile primavera degli anni vostri. ariosto, 29-53: era
più vivi di quei che nella primavera degli anni spuntano sul fiorito campo di due
e a sublimi illusioni che era propria degli antichi e che i moderni, seguendo
traccia anche nelle leggende italiche delle origini degli irpini, dei picenti e della città di
bianchi dei colli, le sottili crepe degli occhi e le vegetazioni primevali dei capelli
rispuosero lietamente sé essere apparecchiati. libro degli adornamenti delle donne, 1-2: la
primieramente della guardia del re tolse diece milia degli immortali. ariosto, 31-7: di
è miraglio a tutta gente. donato degli albanzani, i-467: lodò di cavalieri.
lui, poi sia ontano. donato degli albanzani, ii-409: mandati innanzi, i
procreazion del mondo esser stati primeri uomini degli altri. artale, 43: di
faceva primiero. -per primo; prima degli altri. -anche con l'art.
tosto le primigenie forme animali dei trilobiti e degli ortoceratidi. papini, 27-974: lussuria
berchet, 1-141: la facoltà poetica degli uomini è una facoltà che può essere primigenia
cui si connettono lateralmente quinci la catena degli oggetti, quindi l'altra dei vocaboli
, la prima introduzione e lo svolgimento degli asili dell'infanzia. = voce dotta
b. davanzati, 1-372: il primo degli spaventati ad incontrarlo fu pazio centurione primopilo
primitivismo nell'arte; sostenitore o ammiratore degli artisti primitivi. c. carrà
non diversa nei risultati è la posizione degli antitradizionalisti, dei primitivisti (o puristi
degli abruzzesi ed i più alti salari, la
parve intensa come nessun'altra l'ebrezza frenetica degli amplessi a cui si abbandonavano i martiri
ai sensi primitivi dei termini e informandoci degli usi, costumi, circostanze che diedero
leggi mancando di appoggiare i primitivi dritti degli uomini, questi ricaddero nella barbarie.
sinistra, che si conforma al primitivo degli ebrei e degli altri orientali e con
si conforma al primitivo degli ebrei e degli altri orientali e con che l'origine
: raseni appare come il nome primitivo degli etruschi. moravia, iii- 19:
in quanto non conoscono la 'lingua degli uomini '. pavese, 6-123:
e nella qualità, siccome sono le voci degli animali onde erano presi. prati,
carducci, iii-14-144: il satiro è uno degli elementi necessari alla pastorale: amatore e
: la verginità plebea di giotto e degli altri primitivi, combattuta e vinta dagli
che non ha subito alterazioni a opera degli agenti atmosferici. targioni tozzetti, 6-13
e testacei, e tutte le parti dure degli animali, come gusci, ossa,
zione '. corticelli, 100: degli avverbi altri sono primitivi, come forte
alla divinità (talora anche alle anime degli antenati) in segno di onore e come
serviva per il sostentamento delle vedove e degli orfani). bibbia volgar.
costituito dai primi frutti della terra e degli animali o dal loro equivalente in denaro
decima. 3. agric. ciascuno degli ortaggi o delle frutta che, per
, nei quali ci condurrà la storia divina degli atti de'anti apostoli. cattaneo,
laboriosi computi, li quali nelle scuole degli altri astronomi sono stimati per le ultime
primìzio, sm. ant. ciascuno degli eletti alla salvezza eterna.
3. principio, inizio. antonio degli alberti, 2-58: da l'alta roma
o stagionale (anche rappresentate dal comportamento degli animali, per lo più migratori).
anno. -con riferimento al piumaggio degli uccelli. faldella, 13-224: sul
terribile baleno il ciel grigio e mutevole degli amori umani. beltramelli, iii-39: il
lavasi poi questa cenere per le medicine degli occhi in un vaso di terra, mettendogli
202: il cortegiano non sarà mai degli ultimi che compariscano a mostrarsi, sapendo
che nulla vi è di più odioso degli attentati contra la giustizia, l'on.
sostant. machiavelli, i-vn-279: rinaldo degli albizzi... era ri- maso
il primo che vien fuori che alcuno degli altri perché lo reputano più degli altri naturale
alcuno degli altri perché lo reputano più degli altri naturale. -primo nato:
de'cattolici e andelotto per la parte degli ugonotti si spinsero con le prime schiere degli
degli ugonotti si spinsero con le prime schiere degli eserciti per occuparlo. -in
6-183: qualche volta aveva anche fatto degli a solo come le prime ballerine.
, in questi oscuri accenti / il suon degli amorosi miei lamenti / e de le
fondamento. buonafede, 2-vii-73: alcuni degli storici della filosofia scolastica voglion sapere le
le prime e le più semplici composizioni degli stessi princìpi. rosmini, xxv-202: all'
ha dato nel luglio il fascicolo quinto degli 'statuti antichi 'di bologna da
sua maestà mercede di perpetuargli la guardatura degli alcazari... per sé e suoi
nobili, senz'ereditarla dalle affumate pitture degli avoli, senza mendicarla in limosina dal
dio, t'hai perduta la primogenitura degli elisi e ti sei condanato da te medesimo
condanato da te medesimo all'etema carcere degli abissi. massaia, xii-149: è
natura accade che diverse riescano le stampe degli uomini, diversi i loro spiriti,
la diversità dei bisogni e secondo la differenza degli aspetti nei quali te cose sono state
munificenza, per aumentare l'entusiastico fervore degli elementi primordiali. pasolini, 17-376:
quella buia uguale infinità dei primordi o degli abissi, senza altri testimoni che dio.
a darmi tanto onore e credito / che degli amici tuoi sia nei primordi.
gamopetala con 4-0 lobi; il numero degli stami è pari al numero aei lobi
ch'a far disegno / sul comercio degli uomini ci mosse, / non fu perch'
13. notevole per il numero degli abitanti, per la funzione economica,
e de'più celebrati, spezialmente ne'versi degli scrittori: elicona, parnaso..
dalle direzioni dei quattro punti cardinali o degli otto punti costituiti da questi e dai
, con messer averardo e con alquanti degli altri più focosi principali, fossero dipinti '
, / l'un diede ad un degli altri d'un coltello, / non
sistema diottrico centrato che delimitano lo spazio degli oggetti e lo spazio delle immagini e
, 2-3-261: io mi dimando dazio degli ottoni, / arcivescovo indegno di milano,
caccia e senza la scietta de'principali e degli amici. g. correr, lii-4-201
inimicizie de'suoi principali che l'arme degli ugonotti. 36. chi guida e
pietro queralto, che sponessero la sconfitta degli infedeli. -con riferimento al titolo
case, se ne vennero a messer maso degli albizi, dolendosi per l'onore della
149: sopra la validità de'contratti e degli altri atti, li quali si facciano
in vergogna di lui si troverà, come degli antichi, o lui per le ricchezze
che tu possa avere sia la virtù degli amici, la benevolenza dei cittadini e
i-385: non si è veduta la republica degli ebrei in maggiore disordine ed in più
rovinata e da loro fu lo stato degli ottimati fondato. questi ancora...
. -il regime politico di ciascuno degli stati costituitisi in italia a partire dalla
né voglia ho d'averla. cronica degli imperatori romani, 90: del principado
appresso a questo, dei nove predicamenti degli accidenti che abbiamo detti, l'abito e
, 4-ii-464: gli ordini loro [degli angeli] il santissimo dionisio, discepolo di
sono prelati eziandio a essi buoni spiriti degli angeli, i quali quando dispongono agli
[maria] cognobbe tutto il coro degli angioli, tutti li troni, tutte le
hanno saputo con l'astuzia aggirare e'cervelli degli uomini. guicciardini, i-i: io
di gallura e torri, / conte degli aspri monti del mollese. d'annunzio,
. croce, ii-1-284: un'accademia degli umoristi fu altresì fondata a napoli nel
ne cavò maestri. -il principe degli apostoli, della chiesa: san pietro.
questa fragilità con l'esempio del principe degli apostoli, il quale... negò
rannoda la narrazione, ridicendo che il principe degli apostoli 'gli girò la fronte '
, sostenitore di un'iniziativa. donato degli albanzani, ii-353: era sommo nimico de'
troppo grave errore sarebbe stato nel principe degli astronomi il negar le congiunzioni dirette di
grandezza alla terra, come parve al principe degli astronomi tolomeo. vico, 4-i-774:
3-344: bernardino corio è detto principe degli storici milanesi, benché rozzo di stile
o al cervello. s. degli arienti, 2-371: il medico..
pian passo si ritiravano tra gl'intervalli degli ordini de'prìncipi. foscolo, vi-
, 2-3: altri attribuiscono il gran numero degli scrittori che fiorirono sotto augusto in roma
fratelli, 5-67: roma, la città degli ozi principeschi e prelatizi.
... sembrano ricalcati da quelli degli angeli recanti ghirlande e mazzi di fiori.
. plur. stor. negli accampamenti degli antichi romani, piazzuola centrale in cui
erano conservate le insegne, si dava lettura degli editti e dei bandi e si amministrava
nella geometria la quinta proposizione del primo degli 'elementi '. goldoni, xii-117:
veggano principiarsi in alcuno luogo. f. degli atti, 124: fo principiato tractato
quando passò el reno. f. degli atti, 93: fo facto el castel
può recare tuttavia per riconoscere la sussistenza degli antichi diplomi. b. croce,
... allora a quanti / degli uomini principia l'umana / generazione, in
progressione in forza della medesima efficacia; degli articoli, che principiano calmi, anche
, v-137: quattro furono gli principiatori degli ordini, e da quelli tutti i frati
espressioni comparative, per indicare la sontuosità degli arredi e l'abbondanza di agi in cui
preghiere publiche e devote / la milizia degli angioli e de'santi. bruno, 3-400
incrassazione, per le quali l'uno degli similari l'altro si fa. d.
galileo, 3-1-206: gli effetti del volar degli uccelli non differiscono in altro dai proietti
la diversa attitudine o giovevole o nociva degli oggetti, egli ha un motivo di
, di là per la forte catena lunghissima degli effetti gradatamente discendere. gentile, 3-161
il principio delle vene e il primo degli instrumenti che generano il sangue.
e molti nncìpi di reami uscirò degli scampati troiani. g. morelli,
: questa conclusione o sentenza della moltiplicita degli umori nel corpo è lontana da'princìpi
che non sono opposti né contrari a'princìpi degli studi liberali né de'meccanici. sacchi
per cui l'uomo, col maggior vantaggio degli altri, procaccia ad un tempo la
croce, iii-9-14: il principio d'ordine degli atti estetici è la coscienza estetica stessa
civili o di princìpi generali di diritto degli ordinamenti statali) o talora anche,
conformemente ai princìpi generali comuni ai diritti degli stati membri, i danni cagionati dalle
: quello, proprio dell'ordinamento giuridico degli stati moderni (e, in par-
princìpi di fede divina, la testimonianza degli uomini princìpi di fede umana. e
via lunga, faticosa e senza l'aiuto degli altri e senza pertinacia di sistema e
machiavellismo, quel napoleonismo spiccioli, propri degli esseri indifesi che devono farsi strada fra
n. 3. -principio d'identità degli indiscernibili: v. indiscernibile, n
vertian le parole grame. f. degli atti, 138: venne in questo
ordinato bene o al tutto di nuovo fuora degli ordini vecchi riformato, se non è
/ perché costor volessero far scempio / degli anni verdi miei contra ragione, /
de visitare li luochi sancti. f. degli atti, 125: darò principio ad
questa città o dalla nobiltà e magnificenza degli edifizi, o da arrigo re che,
': genere di mammiferi dell'ordine degli edentati, stabilito da cuvier, provveduti di
di giorno nascosti nei crepacci e nei buchi degli alberi da essi fatti quando erano allo
303: vi sono poi i nomi degli offici, ciò è generali, provinciali,
prióra3, sf. filos. primo gruppo degli 'analitici 'di aristotele (ed
gonfaloniere della giustizia in simile mondo. rinaldo degli albizzi, ii-294: mi sarà molto
di diversi organi direttivi in ambito amministrativo degli ordini cavallereschi. -anche: ente patrimoniale
la forza e signoria del priorato e degli altri offici e ordini della terra.
, sendo tratto uno priorato a modo degli amici sua, tentorono alla sua rivocazione.
anche, ciascun superiore delle comunità conventuali degli ordini monastici che seguono la regola di
piero del poi, collettore della decima degli asenti, de'quali fuoro libre settanta
. reformaro che se facesse il sacco degli priori per 40 mese. giannotti, 2-1-20
furono i medesimi priori della cittade. gride degli stati di parma (7-ix-1626) [
-a pisa, capo della magistratura politica degli anziani, che portava una borsa come
l'anzianato (anche nell'espressione priore degli anziani o della borsa).
1296 fino al sec. xv, ciascuno degli ufficiali, aventi per capo il gonfaloniere
4. plur. filos. primo gruppo degli 'analitici 'di aristotele (ed
ischerzo il priore quel dirillo più grosso degli altri quattro, che si colloca in
contesa intorno al diritto de * provinciali degli stessi medesimi osservanti o recolletti, i
cronache fiorentine di giovanni del nero cambi degli opportuni all'anno 1518 si rivela che
fare a mio modo? sul priorista degli altri non ci state più a intisichire.
altro [romolo] per lo maggiore numero degli avoltoi [visti]. gilio,
della priorità dei servizi, dell'insensatezza degli investimenti, della criminosità delle speculazioni.
ciel, patria comune e stanza / degli animi natale e novo in lei / spira
c. bentiviglio, 4-220-133: al volgersi degli anni il prisco aspetto / de la
che m'ha scemato il numero prisco degli amici. batacchi, 3-8: sarà un
... / le vie convesse degli azzurri spazi, /... /
vide e ritrasse gli eroi del boiardo e degli altri suoi prossimi antecessori fra il prisma
. opera di difesa contro l'erosione degli argini dei fiumi costituita da grandi parallelepipedi
a sfaccettature ai colore, la squadratura degli zaini e sopratutto il paese con i
. che si riferisce alla ricomposizione cubista degli elementi costitutivi, precedente- mente decomposti,
la california è più 'avanti 'degli altri stati. -capace di osservare
v. pistre), col suff. degli idrocarburi saturi. pristavo, sm.
. milizia, vii-53: le università degli studi, i pritanei, cioè le case
male: li [gli aedi] privava degli occhi, ma loro dava soave canto
allui di privallo del pontificato. f. degli atti, 94: papa bonifacio privò
scomunicò tutti questi prìncipi e li privò degli stati loro, concedendoli a chi se ne
, non solo non si sarebbono privati degli occhi, ma avrebbero procurato di tórre
francia, privò con un ferro infuocato degli occhi il figliuolo di asbrando, e
coll'anno, dunque appalti non più; degli appaltatori non pochi mi restano in debito
privato1. privatézza, sf. ambito degli interessi e della vita privata, personale
chiese al re ed ottenne la privativa degli almanacchi, la quale col tempo è divenuto
che qui la filosofia non è privativa degli uomini soli, come tra noi: le
bacchelli, 9-392: quando la pubblicità degli 'slogans 'si sostituisce al criterio
ha nelle cause di tutti gli inquisitori e degli altri officiali e ministri così maggiori come
proibitivo, col giuramento, da parte degli uomini del casale, di non servirsi di
questi luoghi scelti e adattati alle comode riduzioni degli abitatori fanno sì... che
e anche l'impudicizia che sono propri degli artisti quando vanno fino in fondo al
fatti privati, interiori, con esclusione degli aspetti sociali. vittorini, 7-97:
in quanto ch'ella dev'essere la liberatrice degli uomini crudelmente incarcerati, la sostenitrice della
cito, ammazzò artabano, ultimo re degli arsacidi, sotto cui militava.
meramente privata, ma di giudicare della vita degli uomini e di esser consigliere de'prìncipi
del particolare valore di pubblica fede proprio degli atti pubblici (un documento: scrittura
privata da esso sottoscritta, secondo il tenore degli indulti. g. m. casaregi
corona, ecc.): ciascuno degli svariati tipi di organismi consultivi del sovrano
m. soriano, lii-4-126: il consiglio degli affari è quello dove il re usa
onde per loro stessi e per mezzo degli aderenti fecero diversi uffici privati. g
tanto vale il dire che la moltitudine degli individui che le compongono è sovrana,
borghini, 6-iv-281: pochi si vedranno degli antichi altari, eziandio delle capelle private
, un lutto). donato degli albanzani, ii-385: non solamente aveva
ideologiche, politiche, sociali. donato degli albanzani, i-461: così scipione in quella
papa giovanni / vescovo d'arezzo un degli libertini, / acciocché al privato e'
. -in partic.: nel gergo degli annunci economici, chi intende trattare un
: i cori, che prima dell'introduzione degli istrioni rappresentavano le comedie, erano volontari
misero, cioè privato del regno e degli occhi e va tapinando per le contrade
quelli d'italia, rimaneva del beneficio degli uni e degli altri in uno stesso tempo
, rimaneva del beneficio degli uni e degli altri in uno stesso tempo privato.
lume e tuttavia credono sapere e veder meglio degli altri. -che non ha
sedizione, prodotta anch'ella dalla privazione degli utili e degli onori e dalle ingiurie
anch'ella dalla privazione degli utili e degli onori e dalle ingiurie fatte. grillo,
... che la morte apparente degli annegati non dipende dall'oppressione per la
maniera con cui si fa questo traffico degli schiavi di affrica. ora noi farò certamente
né m'incresceria giamai più la privazione degli òcchi del mio figliuolo che lo essere pessimo
con pazienza di restar privo delle lettere degli amici, se non si trattasse di altro
gl'induce a conchiudere che le privazioni degli ultimi sono vizi mostruosi nell'ordine politico
e già stata da questa general direzione degli studi privilegiata d'una circolare a tutte
i-462: fu papa niccola terzo, nato degli orsini, anni domini mille dugento settanta
.. a messer simone filippi. rinaldo degli albizzi, iii-11: né si dè
forti faceva risonare nella cappella il brontolio degli 'oremus 'e dei 'dominus
nazioni vi sono stati e vi sono degli uomini che hanno la bella virtù defi'
cielo, nelle fisionomie, nel tono degli animi. -più importante, principale
1-33: perché credo di essere più degli altri e d'avere un destino privilegiato
oggetto di un trattamento particolare da parte degli uomini, di dio o della fortuna;
privilegiate. foscolo, ix-1-255: al cieco degli occhi
cosa da tacersi. ma ci son degli uomini privilegiati che li contano a centinaia
: d cibo, bisogno animale al rimanente degli uomini, a questi privilegiati è voluttà
venivano incontro e ci superavano le macchine degli ingegneri, i camion che andavano a caricare
più vero dell'essere, più vero degli oggetti; diventa un principio metafisico.
vantaggio, per lo più in considerazione degli uffici pubblici di cui sono investiti o
cui godono nel paese ospite i rappresentanti degli stati esteri accreditati, in aggiunta alle
proprio credito soddisfatto a preferenza di quelli degli altri creditori, concesso dalla legge in
del doge, del suo consiglio o degli altri magistrati. deliberazioni de'serenissimi
essere in ogni cosa più liberi e audaci degli altri tutti scrittori. d. cartoli
non saran degni di entrare nel numero degli arconti, a che far loro parte del
ti rimembra / che questo è privilegio degli amanti, / sciolti da tutte qualitati
nella genialità un singolare e incomunicabile privilegio degli spiriti superiori. saba, 561:
hanno gran privilegi di dire che vogliono degli altrui fatti, sopra la voce che
. caporali, i-69: le menti degli uomini cattive /... tenean
prò e a danno. libro di gerozzo degli odomeri, 165: bbo dato a
/ ad oprar cosa alcuna a prò degli uomini? alfieri, iii-1-54: il
che non permettere i mali all'arbitrio degli uomini. -andare, venire a prò
de'più vecchi, il prò'michel degli orsi, / dice: « così gli
letter. nell'antica grecia, ciascuno degli esercizi preparatori di allenamento alle gare atletiche
, a cui simile era il proàulio degli auleti. 2. per simil
perciocché allora la cosa entra nell'animo degli uditori quando innanzi è entrata la probabile
iv-355: ciascheduna delle parti aveva addotti degli argomenti probabili; nessuna un argomento provante
], ragionando in essa [teologia] degli effetti soprannaturali e de'primi e necessari
e, pubblicate con lo pseudonimo di massimo degli afflitti, restarono alltndice fino al 1900
che conti tanto confrontare gli sparsi accenni degli ultimi scritti (da cui mi parrebbe tendere
si fonda sul concetto di probabilità statistica degli eventi o sulla possibilità del loro verificarsi
la contesa dai dogmatici ad una parte degli accademici, che, negando la scienza,
quella uguale al prodotto delle probabilità rispettive degli eventi, indipendenti ira loro, che concorrono
: egli è di bisogno ch'ei sieno degli eretici, acciò che 1 probati e
4-o], sm. biol. ciascuno degli aggregati di molecole organiche che, secondo
iv-497: non crede nella probità naturale degli uomini e non fida nella giustizia indipendente
problemi ', / perocché varie son degli studianti / le inclinazioni e 1 gusti
cavallos primo segretario di stato del dipartimento degli affari esteri... ha diramato per
primo è dei problemi, il secondo degli teoremi; questi tutti si dimostran risolvendo
che altera e turba il desiderato corso degli avvenimenti e si oppone all'attuazione di
4. gioc. nel gioco degli scacchi e della dama, composizione di
e, in partic., nel gioco degli scacchi si aria di problema diretto quando
e alla soluzione di problemi del gioco degli scacchi o della dama. problemìstico
. che si riferisce ai problemi del gioco degli scacchi o della dama. problemóso
.. da temere la mole tronfa degli elefanti paffuti e proboscidati che nutrisce la tingitana
nome di 'proboscidati 'dalla proboscide caratteristica degli animali che lo compongono. lessona,
muscolosa mobile di forma tubolare, caratteristica degli elefanti e costituita dalla fusione del naso
la proboscide, cioè il muso loro [degli elefanti], facilmente si può tagliare
termini estremi dell'opulenza e talvolta anche degli onori. -laborioso, proficuo (
il servilismo verso coloro che sono più degli altri è aggravare l'istinto delle congreghe
della potenza romana, invitati dah'esempio degli altri loro vicini, [i francesi]
a procacciarsi un governo repubblicano come quello degli stati uniti. idem, 06-183:
lupo procaccia lo scampo suo e non degli agnelli. castelvetro, 8-2-175: il
certa quantità però limitata secondo la diversità degli appalti che si fanno, ed in queste
o procaccio di ricchezze, ma in onor degli iddii. salvini, 48-103: tramontante
.. agevolino a ciascuno il procaccio degli strumenti necessari al lavoro. -preparativo
la lettera per potere rispondere. rinaldo degli albizzi, i-417: ieri, per lo
ii-132: metterò a l'ordine il catalogo degli eroi, qual per essere longo non
il sacro corpo di cristo, il libro degli evangeli... e quanto ha
dello stato. si è dato lavoro a degli impiegati. prima erano contadini, almeno
queste a maturità, colmassero i voti degli agricoltori. = voce dotta,
per una delle estrinseche cause morbose procatartiche degli ovari, anzi di tutto il corpo muliebre
soldati, non ardiva di trarre le genti degli alloggiamenti. tasso, 11-6: sì
face. vittorini, 5-24: gli eroi degli altri romanzi,... ossessionati
da poterne ragionare comincia per le impressioni degli oggetti e degli organi de'nostri sensi
comincia per le impressioni degli oggetti e degli organi de'nostri sensi e finisce al
condursi in un determinato modo nei confronti degli altri. t t a
2-1- 181: tenea dalla corte degli ordini assai risoluti che alla prima nuova
, convenientemente fatta, deve coll'altezza degli esempi muovere i più che mediocri a
queste necessità a potere il detto ordine degli oblighi trapassare, dice aristotele che è
un popolo non possa isolarla da quella degli altri popoli coi quali procede di pari passo
ira di dio a punire le iniquità degli uomini con quella pistolenza non dove fossero
una certa naturai consonanza e proporzione interna degli uomini e de'sentimenti colla medesima musica
senza volontà positiva, senza convenzione fattizia degli uomini. rosmini, xxvi-247: l'errore
della bocca che procede dal petto. cacciata degli spagnoli, 482: fu giudicato che
, delle norme, delle regole, degli accorgimenti, dei mezzi atti a raggiungere
marmo gli studiosi abbiano rintracciato i segni degli svariati procedimenti manuali di almeno cinque col-
, sf. l'insieme delle formalità e degli atti che sono regolati dalla legge secondo
condotta. -in partic.: nel linguaggio degli storici e dei diplomatici dei sec.
; ed è propria della maggior parte degli anfibi anuri e dei rettili).
portano l'inquietudine di chi vive del giudizio degli altri, di chi sente scoppiare le
sente scoppiare le procelle delle disapprovazioni e degli applausi con lo stesso mistero dei fenomeni
pertinacia, non meno de'campi che degli uomini, a nudrir sì lunga guerra
, 736: 1 pesci si posar degli olmi in cima / e le damme
un tempo procelloso, de'nugoloni foschi, degli alberi sbattuti dal vento ed un uomo
non s'odon le parole a cagione degli urli, ancora procellosi. 2.
risolleva nella figlia di pasifae contro la nequizia degli iddii. -travagliato dal dubbio
. rovani, 3-i-68: in uno degli anni più procellosi della storia milanese corse
tragedia della memoria nella sequela dei riccardi e degli enrichi, la quale è la migliore
. cum sui movimenti e cum tanta promptitudine degli proceri corpi, quanto mai si potrebbe
tenessero mano o li comprassero. carteggio degli agenti del duca di urbino, i-
li falli propri, vada sempre in traccia degli altrui per punirti o per processarti.
sf. entom. denominazione delle larve degli insetti lepidotteri appartenenti alla famiglia taumatopeidi,
; successivamente vennero introdotte processioni commemorative degli avvenimenti della vita di cristo e per
datti alle cerimonie e processioni e pompe degli dei. patrizi, i-219: né
giovanet- te, / degl'infanti e degli adulti, / che succedonsi e s'avviano
reca di bevione / sulla vita febbril degli anglicani. p. levi, 2-28:
processione. -con riferimento al movimento degli astri. p. strozzi,
tre cunazi rimason feriti. s. degli arienti, 2-295: accàde...
processo della età stato non solamente osservantissimo degli ordini e delle instituzioni della vostra terra
di tempo (con l'indicazione numerica degli anni, dei mesi, ecc.)
successione di causa ed effetto. donato degli albanzani, i-163: nel processo di quelle
esuberante dei primi romanzi all'arte sobria degli ultimi c'è quel caratteristico processo di
raggiungere un determinato fine; l'insieme degli eventi che caratterizzano la vita e le
intendere el sito drento et e processi degli uomini. pulci, 12-6: io vo'
cal de'suoi figliuoli, / né degli studi lor si prende pena; / e
) attiva e dialettica delle parti destinatarie degli effetti giuridici della pronuncia (sentenza)
... papa gregorio. rinaldo degli albizzi, i-101: per mia parte priego
processante. 13. redazione scritta degli atti del procedimento giudiziario. -compilare un
deve, non può contenere che le formule degli atti, o tutt'al più
bene si potrebbe loro dagli scritti, che degli antichi sono rimasi, fare un poco
che dio aveva in orrore le preghiere degli uomini che si volgevano verso il onente
quattro colonne: 'le avvincenti arringhe degli avvocati nicola garbali e fausto diamante '
secondo plinio. 2. zona degli accampamenti romani in cui alloggiavano gli schiavi
* procestno ':... porzione degli accampamenti de'romani ove collocavansi i saccardi
. villani, 1-25: ritraendosi i masnadieri degli ubal- dini per loro scampo nella rocca
di quadrupedi dell'america, della famiglia degli orsi e dell'ordine de'plantigradi.
santi e spacciati per figli d'un re degli scozzesi. mazzini, 35-71: vi
e ora portar l'acqua al mulino degli stati e dei partiti in cui esiste un
, deriv. da proclinare, sul modello degli agg. verb. lat. in
, dietro ai padri verranno figli peggiori degli istessi padri per la proclività che hanno
milanese, i-130: resta la moltitudine degli impiastratogli,... sempre pronti.
revocare in dubbio l'autenticità di nessuno degli scritti procopiani. procoracòide, sm
caso in francia per la prossima adunata degli stati, per cui avesse poi a pentirsi
da soverchia lascivia e da pigro ozio degli uomini, oscurissimi e vilissimi genitori, nelle
cielo e de le stelle, e degli elementi similmente conservatrice, armonia del mondo
antichi] che la cagione efficiente procreatrice degli insetti naturalmente additar non si possa.
). procreazióne, sf. insieme degli atti e dei processi che consentono di
creazion del mondo esser stati primeri uomini degli altri. g. b.
la signora furono scesi, nel frastuono degli applausi e della banda municipale e nella confusione
, dei fotografi, dei curiosi, degli infiniti cugini, procugini e parenti,
in seguito alle ferite riportate in uno degli ultimi giorni di guerra e in punto di
cose assai continuamente per loro ne'cuori degli uomini procuranti. 2. sm
tal due cose stian intenti gli animi degli ascoltatori, procuriamo che la locuzion corra
li campi a prati, per il pascolar degli animali, che nel far lavorare le
ch'essendo stato questi finora nel ritiramento degli esercizi spirituali, non ho potuto procurarle
, un tavolo e una sedia al ministero degli esteri? -mettere a
'31 l'altro nome, di rivoluzione degli avvocati. -conferire fama, onore.
la inondazione de'nemici, erano stati degli ultimi a ritirarsi. filicaia, 2-2-208:
simular premura per quelli dei figli, degli amici, de'conoscenti. mazzini,
istanza, ma procurar da dovero l'assemblea degli stati, perché il consiglio di spagna
. adriani, 1-i-317: mandò girolamo degli albizzi, commissario sopra le sue milizie,
osservare (anche con riferimento alle osservazioni degli antichi au- gnri). a
antipatiche perché mi ricordano tutti gli scribi degli studi di avvocati, procuratelli e notari.
fatto venir alla procuraria nostra de mandato degli ill. mi sig. i proc.
codice civile, 2200: le disposizioni degli articoli 2206 e 2207 si applicano ancne ai
di professionisti fanno capo al medesimo oraine degli avvocati e dei procuratori). -
nell'ordinamento moderno dello stato italiano e degli altri paesi con ordinamenti analoghi, come
pubblica amministrazione, sia per la difesa degli interessi generali dello stato come corpo politico
con- stituisco un procuratore cittadino in difesa degli aggravi che per civile occasione pretendessero.
voti, che devono superare la metà degli elettori. -portavoce di un'assemblea.
roma una bolla, stentata d'avere degli anni quatro, esaminata per lo zelante maestro
mansioni, come la tutela dei minori, degli incapaci e degli squlibrati; nel 1442
tutela dei minori, degli incapaci e degli squlibrati; nel 1442 il numero fu accresciuto
come ci ridiamo di san marco, degli schiavoni e del procurator pesaro! d'
a rialto mandar per tutti i libri degli offici. pratica civile delle corti del palazzo
. ad una facilità procuratrice et ordinatrice degli apparati scenici. segneri, \ \ \
lomazzi, 4-ii-469: il terzo ordine [degli angeli] si chiama procuratorio, del
item ne pagaro per me la conpangnia degli scali, a ai xxii di lulglio
autorevolissimo ed interissimo. libro di gerozzo degli odomeri, 168: n'apare carta per
, domandato il senato d'i fatti degli emiri et avendo mandato i sacerdoti feriali
dell'esecuzioni, delle manovalderie e tutorie, degli albitrati, de'giudici, de'consigli
procuro, sm. ant. la cura degli interessi di una persona, che si
, 5-33: e'ci possono essere degli oggetti seducenti che gli si facciano incontro
e con bianco puro fa'i bianchi degli occhi e in su la punta del
di salire in alto insino alla cima degli stessi alberetti e dei corrispondenti pennoncini;
maggiatiche. lastn, i-208: la terra degli argini, delle prode e dei ciglioni
sineddoche: imbarcazione, nave. donato degli albanzani, 437: già erano presso i
capaci di scrivere nell'aria il nome degli imperatori e delle favorite. bacchelli, 9-69
di una malattia futura; la scoperta degli indizi mercé i quali si può riconoscere
di tutelare gli interessi e i diritti degli antichi re spartani ancora in età minore
polveri per tener buona economia di quelle degli spagnuoli, in queste urgenze dell'assedio
quarto dell * etica ', l'uno degli estremi della liberalità, opposito all'avarizia
cattaneo, iii-14: considerate l'estro comune degli uffiziali e de'semplici soldati in correre
de'merciaiuoli, un re della via degli orsi, uno re de'balestrieri,
, uno re de'balestrieri, un degli archibugieri, un re de'barbieri, un
sia dipoi stata cotanto avara verso gl'ingegni degli americani che, se tra loro è
allettarle, sorprenderle, è il primo pensiere degli odierni compositori, non muovere il cuore
un secolo in qua per gl'interessi degli olandesi e della casa d'oranges,
: il supplizio di questo poeta giustificollo degli encomi prodigalizzati a nerone. -profuso
figure di donne prodigalmente create dalla fantasia degli odierni scrittori. = deriv.
. prodigo), col suff. degli aw. in -mente. prodigaménte
il sangue prodigamente, risparmiando la vita degli uomini liberi. 3. con
in guisa che perdiamo la dovuta stima degli scrittori moderni, o profani o sacri
: altri, troppo parziali e teneri degli antichi, ogni loro detto ostinatamente difendono
, al parlamento, su per le scale degli uomini politici e di nuovo allo scalo