Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: degli Nuova ricerca

Numero di risultati: 59520

vol. XIII Pag.3 - Da PERFETTO a PERFETTO (3 risultati)

(superi. perfettissimo). completo degli elementi qualitativi e quantitativi che gli sono

mesi a un suo castello che più degli altri gli piaceva per l'aria che

salute. campailla, 1-7-73: il moto degli spiriti ordinato /... mantiene

vol. XIII Pag.4 - Da PERFETTO a PERFETTO (2 risultati)

che al mondo viva, / voi siete degli amici il più perfetto. carducci,

diventare migliore, possono per la occorrenzia degli accidenti diventare perfette. baldelli, 5-8-425

vol. XIII Pag.5 - Da PERFETTO a PERFETTO (2 risultati)

voto; e venendo a mancarne alcuni degli ordinari, senza fare altra elezzione, questi

silenzio, da'movimenti del volto e degli occhi e dal continuo sbattersi delle mani,

vol. XIII Pag.7 - Da PERFETTO a PERFEZIONAMENTO (1 risultato)

: ché più gloria è nel regno degli eletti / d'un spirito converso e più

vol. XIII Pag.8 - Da PERFEZIONANTE a PERFEZIONARE (6 risultati)

perfezionamento': dove, compiuto il corso degli studi ordinari, si ascende alle più

per cui il negozio giuridico è completo degli elementi che ne determinano resistenza. -anche

contribuire a dirozzare e perfezionare le teste degli uomini con tramandarsi anche parte di questi

e allungava quel grande discorso sul bilancio degli affari esteri, che doveva metterlo alla

lx-1-224: nel seno s'animavano i colori degli alabastri più fini, come preludi dell'

travagliò ancor egli per perfezionare la scienza degli astri. b. croce,

vol. XIII Pag.9 - Da PERFEZIONATIVO a PERFEZIONE (3 risultati)

cognizione nostra, della nostra sensibilità e degli stimoli che riceviamo dall'affetto e dalla

e cercandone le cause, si assicuravano degli eventi, e ne fecero a priori

fare la religione non nemica ma perfezionatrice degli umani affetti, non straniera alle miserie

vol. XIII Pag.10 - Da PERFEZIONE a PERFEZIONE (2 risultati)

l'anima, pone gli dèmoni inferiori degli dèi, per princìpi. guicciardini,

leggi e delle instituzioni rispetto alla potenza degli stati è fondata primariamente sulla opportunità.

vol. XIII Pag.11 - Da PERFEZIONE a PERFEZIONE (3 risultati)

seguitare quell'altra dottrina di quintiliano e degli altri savi, che la poesia debbe imitar

perfezione: nella tradizione cattolica, ciascuno degli ordini, delle congregazioni religiose clericali e

e laicali, delle società senza voti, degli istituti secolari. iacopone, 16-5

vol. XIII Pag.12 - Da PERFEZIONISMO a PERFICIENTE (2 risultati)

. 14. dir. compimento degli atti richiesti per conferire a una legge

ma si camina con li termini generali degli altri contratti sopra la sincerità e la

vol. XIII Pag.13 - Da PERFICITORE a PERFIDIANTE (4 risultati)

-in modo empio, sacrilego. filippo degli agazzari, 38: una volta avendo giocato

per perfidia e per lascivia. donato degli albanzani, i-459: le lode di

cittadini. monti, ii-375: la perfìdia degli uomini mi fa più male che l'

di me che ho compianto la perfidia degli uomini senza avvedermi che non si può

vol. XIII Pag.14 - Da PERFIDIARE a PERFIDO (3 risultati)

voglia perfidiare che noi siamo la tentazione degli oziosi. firenzuola, 2-275: impara

per una porzione e non per l'altra degli stati della corona cristianissima. foscolo,

d'ogni altro della germania perfidioso. giuseppe degli aromatari, 211: s'io fossi

vol. XIII Pag.15 - Da PERFIDO a PERFIDO (5 risultati)

. -nemico, avversario. donato degli albanzani, ii-201: elio temeva che,

era perfido ghibellino. -come attributo degli atei, dei miscredenti e, in

miscredenti e, in partic., degli ebrei per indicare la loro ostinazione e

veduta dall'alto gli figurava il mondo degli uomini quale una folla avversa in sé travagliosa

, gelido (lo sguardo, il colore degli occhi). d'annunzio

vol. XIII Pag.16 - Da PERFIGGERE a PERFOCAZIONE (3 risultati)

polite spalle il fiero pecto. s. degli arienti, 2-439: de chi è

arco delle sopracciglia). s. degli alienti, 1-372: questa donna..

linea di l'odorante naso e degli intercigli. = comp. da

vol. XIII Pag.17 - Da PERFOGLIATA a PERFORATO (2 risultati)

papini, 42-67: sarà giudicato uno degli ingegni più perforanti e saettanti di questo

i due tunnel, perfora il sonno degli abitanti di lassù. 9.

vol. XIII Pag.18 - Da PERFORATOIO a PERFORZO (2 risultati)

. 8. patol. apertura improvvisa degli organi cavi addominali, dovuta a cause

: 'perforazionev: apertura accidentale nella continuità degli organi, prodotta da una lesione esterna

vol. XIII Pag.20 - Da PERGAMENA a PERGAMINA (2 risultati)

primieramente fu trovato il fare delle pelli degli animali carte da scrivere, le quali

come da'fondamenti e riseghe e tetti degli edifici, le ponevano in su striscie

vol. XIII Pag.22 - Da PERGOLA a PERGOLO (2 risultati)

. ant. pergolato. s. degli alienti, 2-344: prese [don mengolino

e fili di ferro appesi ai tronchi degli olmi. 2. locuz.

vol. XIII Pag.23 - Da PERGOLONA a PERICARDIOSINFISI (3 risultati)

. biol. blastula superficiale delle uova degli artropodi nella quale, terminata la segmentazione

più sovente dell'interna, e specialmente degli angoli degli occhi. = voce

dell'interna, e specialmente degli angoli degli occhi. = voce dotta,

vol. XIII Pag.24 - Da PERICARDIOSTOMIA a PERICLITARE (2 risultati)

. memmo, 137: meglio degli altri tutti propone di seguire gli

geol. giacitura periclinale: quella propria degli strati costituenti una struttura nella quale in

vol. XIII Pag.26 - Da PERICOLARE a PERICOLATO (4 risultati)

contrario... tra gli scogli degli infortuni va manifestamente pericolando. manzoni,

che sono stati buoni secondo la estimazione degli uomini sono poi pericolati molto miserabilmente.

-rovesciarsi, ribaltarsi. f. degli atti, 108: una ponbarda de orvieto

ha più pericolato il mondo. filippo degli agazzari, 59: tanto ti dico che

vol. XIII Pag.27 - Da PERICOLATORE a PERICOLO (3 risultati)

. battoli, 17-2-69: valsesi per assai degli anni d'una fedele e zelante donna

): era poi un rigido censore degli uomini che non si regolavan come lui,

pericolo cagionato da un reato è uno degli elementi di cui il giudice deve tenere conto

vol. XIII Pag.29 - Da PERICOLOSITÀ a PERICOLOSO (3 risultati)

essere commossa dalla dottrina e dalle ragioni degli ugonotti. casti, 413: niun'altra

ii-99: s'ammala lo sfortunato sul fior degli anni, si abbandona, si colca

molti luoghi, e particolarmente dalla parte degli spars, ch'era tenuta la più

vol. XIII Pag.30 - Da PERICOLPA a PERIDOTA (2 risultati)

3. zool. rivestimento chitinoso cuticolare degli stoloni dei celenterati idrozoi.

i peridini e tutte probabilmente le falangi degli animali fosforescenti vengono a galla quanto il

vol. XIII Pag.31 - Da PERIDOTITE a PERIFERIA (2 risultati)

: peridromo: spazio posto ne'tempi degli antichi tra le colonne ed il muro.

: dovremmo essere orgogliosi: la casa degli angeli è stabilita alla nostra periferia, proprio

vol. XIII Pag.32 - Da PERIFERICAMENTE a PERIGEO (2 risultati)

dalle rocce circostanti, dovuta alla contrazione degli strati nevosi che si trasformano in ghiaccio

'storia delle classi subalterne', e anzi degli elementi più marginali e periferici di queste

vol. XIII Pag.33 - Da PERIGHIANDOLARE a PERIGLIO (6 risultati)

è ellittica, come si è quella degli altri pianeti: quindi talora è più remota

: dicesi dell'inserzione della corolla e degli stami. = deriv. da perigino

: 'perigino': dicesi della corolla o degli stami quando sono inseriti intorno all'ovaio.

l'eccelsa troia / contro il volere degli dei periglia: / ché non la

il soldato il quale dura il travaglio degli aspri cammini, e serena nelle gelide

cento volte la vita contro le scimitarre degli ottomani si scioglievano in lagrime intorno al

vol. XIII Pag.35 - Da PERIGO a PERIMETRO (3 risultati)

ecc.]. 2. involucro degli anteridi di alcuni muschi. = voce

'perilito': genere d'insetti dell'ordine degli imenotteri... i quali sembrano aver

reso molto illustre. s. degli alienti, 1-363: fu in la nostra

vol. XIII Pag.36 - Da PERIMETROSALPINGITE a PERIODEUTE (1 risultato)

ant. fino. f. degli atti, 104: li ghelfì se rehebero

vol. XIII Pag.37 - Da PERIODICAMENTE a PERIODIZZAZIONE (1 risultato)

mento. foscolo, xv-375: col crescer degli anni quest'affezione naturale crebbe in me

vol. XIII Pag.102 - Da PERSO a PERSO (1 risultato)

iv-204: siccome si riteneva più colpevole degli altri, gli pareva che il nicchioli già

vol. XIII Pag.103 - Da PERSO a PERSONA (1 risultato)

. soccida. -anche: l'insieme degli animali allevati in base a tale tipo

vol. XIII Pag.104 - Da PERSONA a PERSONA (1 risultato)

. intemaz. persona protetta: ciascuno degli individui a cui vengono applicati i particolari

vol. XIII Pag.105 - Da PERSONA a PERSONA (4 risultati)

al distinato. dante, lxxvi-3: degli occhi di quella gentil mia dama /

annieghi in te ogne persona! filippo degli agazzari, 11: prego ciascheuna persona

di fé diversi, / e si sentian degli aspri colpi iniqui / per tutta la

sua persona d'un diaspro. filippo degli agazzari, 16: un contadino..

vol. XIII Pag.106 - Da PERSONA a PERSONA (1 risultato)

per esempio sia l'università de'parochiani overo degli abitatori di alcune strade della città o

vol. XIII Pag.107 - Da PERSONA a PERSONA (2 risultati)

: fu [il duca] perdonatore degli arnesi e della vita a coloro che poco

33: meglio è sostenere la vergogna degli uomini che quella di dio, recandoci

vol. XIII Pag.108 - Da PERSONAGGIFICAZIONE a PERSONAGGIO (1 risultato)

puntualmente ad un'altra gli egregi fatti degli ottimi suoi personaggi in marmi scolpiti,

vol. XIII Pag.109 - Da PERSONA GRATA a PERSONALE (2 risultati)

ciascuna delle persone (o, anche, degli animali più o meno antropomorfizzati) che

che di personaggino, egli è uno degli uomini più a garbo che conti la

vol. XIII Pag.110 - Da PERSONALE a PERSONALE (3 risultati)

: non si deve pensare ai fatti degli altri, ché son 'fatti personali'.

espressione dei sentimenti, delle idee, degli affetti intimi dell'autore, della sua

la cagione della persona de'parenti e degli amici..., l'azzioni si

vol. XIII Pag.111 - Da PERSONALE a PERSONALE (1 risultato)

significare le cose umane prendiamo le persone degli iddìi. 16. che comporta

vol. XIII Pag.112 - Da PERSONALE a PERSONALISTICO (8 risultati)

tecchi, 12-43: preso dalla smania degli affari che erano stati di suo padre,

: quello addetto agli spostamenti a terra degli aeromobili. -personale specializzato di terra:

quello addetto alla manutenzione e al controllo degli aeromobili. -dir. intemaz. personale

equipaggio di un'imbarcazione, con esclusione degli addetti al funzionamento del motore (i

: 'personale di coperta': l'insieme degli uomini adibiti ai servizi marinareschi e tecnici

personalismi. -ciascuno dei fatti, degli eventi, dei sentimenti che riguardano o

anche tentando di farle prevalere su quelle degli altri; individualista. papini, ii-1122

, per lo meno, il più sincero degli egoisti. 3. imprenditore privato

vol. XIII Pag.113 - Da PERSONALITÀ a PERSONALITÀ (4 risultati)

personalità, sf. l'insieme degli aspetti cognitivi, affettivi, volitivi di

: e in conseguenza sentimento della responsabilità degli atti che procedono da cotesta facoltà;

. montanelli, 260: la personalità degli stati aveva messe tali radici nella coscienza

propria. 13. l'insieme degli attributi specifici e dei

vol. XIII Pag.114 - Da PERSONALIZZARE a PERSONALMENTE (2 risultati)

e anche l'impudicizia che sono propri degli artisti quando vanno fino in fondo al

, nell'interpretazione della realtà o degli eventi storici e sociali, all'

vol. XIII Pag.115 - Da PERSONA NON GRATA a PERSONIFICARE (1 risultato)

) personificare le idee astratte o concrete degli esseri di qualunque sorta? galanti,

vol. XIII Pag.116 - Da PERSONIFICATO a PERSPICACE (2 risultati)

roma personificata, che racconta a fazio degli uberti le sue sventure. cesari,

sensibilmente e ragionevolmente è veduto. cronica degli imperatori romani, 25: compose [

vol. XIII Pag.117 - Da PERSPICACEMENTE a PERSPICUO (4 risultati)

si credeva così perspicace a penetrar nell'animo degli altri, avesse preso un abbaglio?

qualche bel trovato per nascondere alla perspicacia degli occhi immortali quelle magagne che avete nel

più o meno ordine e chiarezza, degli antecedenti. [ediz. 1827 (466

con più o meno ordine e perspicuità, degli antecedenti]. de sanctis, lett

vol. XIII Pag.118 - Da PERSPIRABILE a PERSUADERE (3 risultati)

quali credevano opporsi al movimento del sangue e degli spiriti e prevenire il ritorno od

farla divenire più persuadente, inalzò la lingua degli ateniesi alle maggiori speculazioni dell'intelletto.

/ che de'cedri di fiesole e degli antri / delle naiadi etnische hanno diletto.

vol. XIII Pag.119 - Da PERSUADERE a PERSUADERE (1 risultato)

mio libro particolare più tosto che alcun degli altri che ho pubblicati. mazzini,

vol. XIII Pag.120 - Da PERSUADEVOLE a PERSUASIONE (1 risultato)

la buona filosofia osserva che il comune degli uomini non può soffrire in alcun modo di

vol. XIII Pag.121 - Da PERSUASIVA a PERSUASIVO (4 risultati)

a generare nella mente dei giudici e degli astanti la persuasione della colpa di grazio

se medesimo gli desterà tutti alla cupidità degli onori. tortora, ii-15: l'aie

di uno scritto a determinare l'assenso degli ascoltatori o dei lettori; evidenza che

soggettiva, senza validità oggettiva. giuseppe degli aromatari, 42: quando si parla di

vol. XIII Pag.122 - Da PERSUASO a PERSUASORE (2 risultati)

ammirazione al suo partire per la scuola degli studi sublimi. bacchetti, 12-265: la

.. che lo seguitassino alla recuperazione degli stati, de'quali la state medesima

vol. XIII Pag.123 - Da PERSUASORIO a PERTENERE (3 risultati)

figliuoli di tano da castello della casa degli ubaldini, seguaci de'signori di milano

i congionti pertempissimo la mattina in casa degli sposi e mettono ciascheduno in una carrozza,

. una causa che pertiene alla responsabilità degli individui, alla capacità morale e civile

vol. XIII Pag.124 - Da PERTENIRE a PERTICA (4 risultati)

a lui non pertiene. s. degli alienti, 2-183: eugenia cum tanta reverenza

[paride] vuol che de'teucri e degli achei / quete stian l'armi,

. g. villani, 1-59: degli altri imperadori passati e di quelli che

; / chi de'piccioni e chi degli anatrotti, / chi pentole, chi brocche

vol. XIII Pag.126 - Da PERTICANO a PERTINACE (3 risultati)

cocchio. il trapelo. accademia senese degli intronati, 38: 'pertichino':..

: il trave di mezo è più lungo degli altri, come pertico di carretta,

-come metafora oscena. n. degli albizzi, 14: tu sai ben s'

vol. XIII Pag.127 - Da PERTINACE a PERTINACE (2 risultati)

. c., 3-5-8: usanza è degli uomini che piccioli cominciamenti spesso proseguitano in

miracoli, perché la sua dottrina appresso degli uomini non pertinaci avessi fede. f.

vol. XIII Pag.128 - Da PERTINACEMENTE a PERTINACIA (4 risultati)

dibattere, anche interiormente). donato degli albanzani, ii-643: corsono l'uno contro

, se è possibile, al conseguimento degli scopi prefissi); decisione, determinatezza,

resistenza e costanza nel combattere. donato degli albanzani, i-491: fu rotta ogni pertinacia

. spallanzani, 4-vi-30: la pertinacia degli animaletti nel farsi vedere nelle infusioni, ad

vol. XIII Pag.129 - Da PERTINACIA a PERTINENTE (3 risultati)

2. resistenza armata. donato degli albanzani, i-491 [var.]:

6-i-n: essendo... gl'intelletti degli americani intieramente liberi per questo conto,

le donne] prendono parte ai discorsi degli uomini, ma quando lo fanno sono sicure

vol. XIII Pag.130 - Da PERTINENTEMENTE a PERTOSSE (5 risultati)

g. villani, 11-38: lasceremo alquanto degli strani e torneremo a nostra materia de'

e tutte le loro pertinenze. rinaldo degli albizzi, iii-21: quando il signore

sarà che ricorriamo a'nostri fonti topici degli otto capi: cagioni, essenze, potenze

pertinenza della vicenda, dei personaggi, degli affetti rilevati nei personaggi. pasolini,

pertinenza. -unità pertinenziale: l'insieme degli oggetti che costituiscono le pertinenze della cosa

vol. XIII Pag.131 - Da PERTRANSIBILE a PERTUGIATO (2 risultati)

a guarentire l'esecuzione e il mantenimento degli accordi. 3. protratto,

. viani, 14-80: le selve degli annosi tronchi pertugiati ove s'annidano picchi

vol. XIII Pag.133 - Da PERTUNDERE a PERTURBARE (2 risultati)

regi, in mezzo a tanto perturbamento degli ordini loro, si gettarono dentro ad una

che dice amare più che le pupille degli occhi suoi. scarpelli, 1-93: negli

vol. XIII Pag.134 - Da PERTURBATAMENTE a PERTURBATO (2 risultati)

traevi, che amore tenga l'animo degli uomini sollecito e, come ci dicesti

roano e di lione e notabilmente perturbato degli eccessi che a tolosa furono commessi. vico

vol. XIII Pag.135 - Da PERTURBATORE a PERTURBAZIONE (3 risultati)

, 1-xxvti-323: i trasgressori e perturbatori degli ordini vostri dannate meritamente alla carcere.

basta ch'ella sia una fiera passione degli animi nostri, perturbatrice de'nostri riposi

distrazione, di ristabilire il corso regolare degli avvenimenti. -terrificante. palazzeschi

vol. XIII Pag.136 - Da PERTUSARE a PERTUSATO (5 risultati)

. saraceni, i-14: il passaggio degli ebrei per mezo il mar rosso a piede

corpo centrale, prescindendo dalla forza attrattiva degli altri elementi del sistema e dalla resistenza

: non vedo che perturbazioni nell'ordine degli atomi. -movimento repentino dell'ago della

o in meno dei valori medi propri degli elementi atmosferici a cui si accompagnano i

v. pertuso2), per l'aspetto degli apoteci; è registi-. dal d

vol. XIII Pag.137 - Da PERTUSATORE a PERUGINO (1 risultato)

ongie da fore. libro della natura degli animali, xxviii-310: tira [il

vol. XIII Pag.138 - Da PERULA a PERVALERE (1 risultato)

si annoverano..., nella classe degli uccelli, tema o nandù, abitatore

vol. XIII Pag.139 - Da PERVARICATO a PERVENIRE (4 risultati)

dovila, 337: si mosse l'esercito degli stranieri, ed il giorno vigesimo sesto

per lo nostro detto pervenuta ad alcun degli spositori alcuna notizia, ne favella in

, conservarsi presso i posteri. donato degli albanzani, 137: lasciò a quegli che

celestiale sposo e di manicare del pane degli angeli. s. bernardo volgar.

vol. XIII Pag.140 - Da PERVENIRE a PERVENIRE (1 risultato)

. sarpi, i-1-97: li consegli degli uomini sono troppo sciocchi per poter pervenire

vol. XIII Pag.141 - Da PERVENTURA a PERVERSAMENTE (2 risultati)

a tanto che non altramenti si curava degli uomini che morivano che ora si curerebbe

noi non pervenuti, ne'quali la dottrina degli apostoli più ampiamente si esponeva. g

vol. XIII Pag.142 - Da PERVERSARE a PERVERSO (6 risultati)

], i-13: per li tre nomi degli amici di giobbe si dimostrano tre pessime

di giobbe si dimostrano tre pessime condizioni degli eretici, che se prima non dispreggiassino

altrui a perdizione hanno tratto. donato degli albanzani, ii-561: molte cose si facevano

la quale essa si rifrange nella dottrina degli pseudoconcetti. bocchelli, 5-151: il

non ho saputo reggere alla 'apparente'perversità degli uomini. moravia, xi-365: insomma

parliamo non delle persone eretiche, ma degli errori e perversità in che stanno implicati.

vol. XIII Pag.143 - Da PERVERSO a PERVERSO (2 risultati)

monaco. casalicchio, 95: è proprio degli uomini perversi et iniqui suscitar le liti

col proprio somiglianza, vuole fabricame anche degli altri. cattaneo, v-1-106: scoperse

vol. XIII Pag.144 - Da PERVERSORE a PERVERTIRE (3 risultati)

un impulso parziale (secondo la teoria degli istinti di s. freud);

pervertimento ancora a cui portano gli animi degli offesi. bocchelli, 1-i-424: le

negri... scrive, nelle notizie degli scrittori fiorentini, con un enormissimo pervertimento

vol. XIII Pag.145 - Da PERVERTITO a PERVINCA (2 risultati)

carpazi pervicace battaglia contra foroneo, re degli argivi e degli parapasios, con dubbiosa

contra foroneo, re degli argivi e degli parapasios, con dubbiosa speranza, senza

vol. XIII Pag.146 - Da PERVIO a PESANERVI (1 risultato)

-con riferimento al colore azzurro intenso degli occhi (e ha per lo più una

vol. XIII Pag.147 - Da PESANEVE a PESANTE (4 risultati)

impastato dai motori ronzanti e dal taglio degli utensili, dentro un ammasso di stridori,

che rende difficili e faticosi i movimenti degli atleti o, nell'ippica, dei cavalli

netta prevalenza dei pieni sui vuoti o degli elementi stabili su quelli dinamici (una

11-421: mobili leggeri e semplici, nessuno degli arredi pesanti che piacciono ai nostri ricchi

vol. XIII Pag.148 - Da PESANTE a PESANTE (2 risultati)

delle cose, ha foggiato il più pesante degli stati che sia possibile mai concepire.

carducci, iii-25-368: quella nostra letteratura degli anni rivoluzionari e imperiali valse, almeno

vol. XIII Pag.149 - Da PESANTEMENTE a PESANTEZZA (1 risultato)

uomo che quando nel fiore / era degli anni, un animo pesante, /

vol. XIII Pag.150 - Da PESANTONE a PESARE (1 risultato)

dopo i primi moti, per via degli atti secondi rifletton meglio e pesano con

vol. XIII Pag.151 - Da PESARE a PESARE (1 risultato)

e creda che cotesta opera è la pupilla degli ochi miei. tortora, ii-188:

vol. XIII Pag.152 - Da PESARE a PESATO (2 risultati)

3-i-64: sebbene io riconoscessi i torti degli ungheresi, mi pesava vedere gli slavi

mezzi vuoti: così si diminuisce il pericolo degli errori nelle pesate. -in

vol. XIII Pag.153 - Da PESATORE a PESCA (1 risultato)

di determinati animali, in partic. degli uccelli che se ne nutrono. caro

vol. XIII Pag.154 - Da PESCA a PESCA (1 risultato)

pozzanghera di acqua piovana. accademia senese degli intronati, 38: 'pésca': pozzanghera.

vol. XIII Pag.155 - Da PESCABILE a PESCAIA (3 risultati)

del lago di giennazzaret passarono alla pescagione degli uomini. oliva, i-2-366: riconoscere.

/ pon l'oro in cima pur degli ami tuoi, / e se ne scampa

da maravigliarsi che, sopra la intelligenza degli altri, facciate così alte pescagioni nel cielo

vol. XIII Pag.156 - Da PESCAIO a PESCARE (4 risultati)

adoperarsi per catturare), facendo uso degli appositi strumenti e delle tecniche adatte,

], 214: non senza gran spasso degli spettatori, si prendono [i pesci

tonfi / di salmoni ed il fiotto degli sgombri, / tutto che vola o che

fondo? brusoni, 4-i-261: la notte degli undici tornò al tenedo, avendo prima

vol. XIII Pag.157 - Da PESCARE a PESCARE (2 risultati)

d'un effetto che nelle più antiche notizie degli effetti della natura sta registrata a lettere

pazzia de'seicentìstì a quella di taluni degli odierni ciurmadori che pescano quanto vi ha di

vol. XIII Pag.159 - Da PESCARLA a PESCATORE (5 risultati)

esercitato da san pietro e da alcuni degli altri discepoli (e ha una forte

condizione, cioè pescatore. a. degli agli, lxxxvtii-i-49: quinci pier pescator

: quinci pier pescator parlando stringe / degli uditor sì 'l petto che 'n brev'

). -in partic.: ciascuno degli apostoli di gesù. s. bonaventura

. frugoni, 1-305: un pietro pescatore degli uomini, che, risarcite le reti

vol. XIII Pag.160 - Da PESCATORIO a PESCE (3 risultati)

pesci che le stelle. s. degli alienti, 2-489: -intendi che cum

massaia, x-161: il modo di pescare degli abissini è molto semplice; esso consiste

il quale vive nei fiumi e nei laghi degli stati meridionali dell'america del nord;

vol. XIII Pag.161 - Da PESCE a PESCE (3 risultati)

pesce dell'ordine dei teleostei, della famiglia degli scomberini, del genere dei blefari (

chirurgo': specie di pesci del genere degli acanturi ('acanthurus chirurgus'), lungo da

: genere di pesci teleostei della famiglia degli squamipenni, detti anche eniaci, distinti

vol. XIII Pag.162 - Da PESCE a PESCE (3 risultati)

san pietro': pesce teleosteo della famiglia degli scomberini, che ha due pinne dorsali

vipera. -pesce volante: denominazione comune degli exocetidi, animali pelagici caratterizzati dalle

sul quale emergono frequenti le pinne dorsali degli squali o balzano improvvisi, a frotte

vol. XIII Pag.163 - Da PESCE a PESCE (1 risultato)

di spighe portatrice, / gemelli allor degli uomini verranno / i partoriti corpi e

vol. XIII Pag.164 - Da PESCE a PESCECANE (2 risultati)

cani). ittiol. denominazione comune degli squali di grosse dimensioni e, in

, 1-i-193: la loro lotta [degli operai] contro la borghesia è stata

vol. XIII Pag.165 - Da PESCECANESCO a PESCHERECCIO (4 risultati)

, che si riferisce o che è tipico degli affaristi eccessivamente spregiudicati, degli arricchiti,

è tipico degli affaristi eccessivamente spregiudicati, degli arricchiti, del cattivo gusto che li

1-237: vorrei esser certo che ognuno degli eloquenti flagellatori del pescecanismo ha fatto in

: genere di pesci selaci della famiglia degli squali ('tristis'), che segna un

vol. XIII Pag.166 - Da PESCHERIA a PESCHIO (3 risultati)

varca [la dea] e pur degli amori amato nido, / di duo porti

a questa chiaia / senza le piscarie degli altri luoghi, / ove ogni pesce

n am anni e sommersi tutti i peccati degli uomini? -in senso generico

vol. XIII Pag.167 - Da PESCHIO a PESCIO (2 risultati)

animali d'acqua e nidifica nei cavi degli alberi presso l'acqua; in italia

da tramite occulto, messaggero. rinaldo degli albizzi, i-135: intorno al fatto del

vol. XIII Pag.168 - Da PESCIO a PESCO (1 risultato)

lo arcipresso ancora e le più grosse radici degli ulivi e il pesco di egitto che

vol. XIII Pag.169 - Da PESCO a PESO (1 risultato)

, 13 247: aveva degli occhi grandi, pescosi, e una voce

vol. XIII Pag.170 - Da PESO a PESO (1 risultato)

sistemi di pesi e misure svegliarono l'attenzione degli statisti, per modo che nel 1790

vol. XIII Pag.171 - Da PESO a PESO (1 risultato)

saper dèi che il peso è uno degli sperimenti che aiutano a conoscere la disposizion

vol. XIII Pag.172 - Da PESO a PESO (7 risultati)

del declino fisico che insorge a causa degli anni che trascorrono e che si fa

e me giace, se il peso degli anni che mi soprastanno non mi facesse accorto

non mai s'incurvò sotto il peso degli anni, ma qual aquila ringiovanita ripigliò

disturbo e il peso e la novità degli obblighi civili e militari d'uno stato

comunità, alla suddivisione delle funzioni e degli oneri all'interno di essa; l'insieme

oneri all'interno di essa; l'insieme degli obblighi, dei vincoli, delle convenzioni

sotto 'l peso dell'armi e fuori degli agi delle case loro, si stancheranno

vol. XIII Pag.173 - Da PESO a PESO (9 risultati)

ne'suoi beni u peso dell'usufrutto o degli alimenti a favore di altre persone a

porta la pratica ne'libri de'gabellieri e degli appaltatori delle dogane e delle gabelle e

xviii-51128: l'avarizia e la crudeltà degli esattori del tributo contribuiscono a formar l'

del tributo contribuiscono a formar l'impotenza degli agricoltori. autorizzati dalla premura de'pubblici

1-i-388: le franchigie de'seminari, degli ospedali, ecc. non sono giuste né

vi sia stato del rumore in arrivare degli ordini per l'esazione dei pesi fiscali

si possono sfuggire o contendere i voleri degli dei che con la pazienza.

nella vista e nell'opere, principio degli altri, il qual poco poi portò il

del commettergli scarica la tragedia del peso degli errori comune nella vista e nell'armonia.

vol. XIII Pag.174 - Da PESO a PESO (1 risultato)

uguali al rapporto dei pesi di combinazione degli elementi stessi. -peso molecolare: v

vol. XIII Pag.175 - Da PESO a PESO (1 risultato)

g. bassani, 3-135: erano vissuti degli interi anni assieme, a milano:

vol. XIII Pag.176 - Da PESO a PESO (1 risultato)

ma come comincia a vivere a peso degli altri è tosto avuto a vile e

vol. XIII Pag.177 - Da PESO a PESSE (1 risultato)

antifecondativo: atto a impedire la penetrazione degli spermatozoi nell'utero. tommaseo

vol. XIII Pag.178 - Da PESSE E PESSIE a PESSIMITÀ (4 risultati)

colui che, cercando di vedere le diversità degli effetti di varie figure, eleggesse per

gioberti, 4-2-667: le vite degli eroi di plutarco hanno quasi tutte un

nei confronti dell'uomo, la casualità degli eventi naturali, che non hanno un

.. le etiche pessimistiche, schernitrici degli inani sforzi della libertà. e.

vol. XIII Pag.179 - Da PESSIMO a PESSIMO (1 risultato)

la venerazione del carattere sacerdotale, governo degli uomini di chiesa, pessimo fra i peggiori

vol. XIII Pag.181 - Da PESSINA a PESTA (4 risultati)

prosatore (1677-1769), incomincia la scuola degli economisti. d'annunzio, 8-68:

41-205: era uscito fuor dalla pesta degli altri e s'era fatto una nuova strada

novità e un uscire alquanto della pesta degli altri scrittori e scaricare sulla carta tutto

peccare / per non calcar la pesta degli sciocchi, / ch'hanno fitti i cuiussi

vol. XIII Pag.182 - Da PESTA a PESTARE (3 risultati)

xv-148: quello starsi sempre su le peste degli epuloni è una bella imitazione di orazio

voi fate pestare il cornino. libro degli adornamenti delle donne, 1-2: queste [

con un altro e che non era degli amici di quell'uomo. 2

vol. XIII Pag.183 - Da PESTARE a PESTARE (1 risultato)

pestarla. -sostant. il rumore degli zoccoli battuti per terra nel passo.

vol. XIII Pag.184 - Da PESTARUOLA a PESTAZZATO (1 risultato)

negli unti dei soffritti, nel fortore degli agli, delle cipolle e del basilico,

vol. XIII Pag.185 - Da PESTE a PESTE (5 risultati)

col toccare i corpi o l'aria degli appestati... se ne infettano i

rifiuti nel cortile, le pestifere immondizie degli agrumi. oh quest'aere peste!

mondo, di maniera che la maggior parte degli uomini... non fanno altro

: o fiero mostro, o peste degli amanti [la gelosia], / qual

me com'è molesta / la vita degli amante, e ch'è lor pesta;

vol. XIII Pag.186 - Da PESTECCIO a PESTELLINO (2 risultati)

diceva peste e coma delle ferrovie e degli impiegati. -dire peste o peste

garzoni, 7-433: la quarta prodezza degli ignoranti è questa che, quando talora

vol. XIII Pag.187 - Da PESTELLINO a PESTICIDA (1 risultato)

ficodindia] le sassate e le incisioni degli amanti. diviso si moltiplica; squarciato,

vol. XIII Pag.188 - Da PESTICO a PESTIFERO (4 risultati)

nigressio nel primo libro della cura che fa degli animali bruti vuole che di questa infermità

rifiuti nel cortile, le pestifere immondizie degli agrumi. -disgustoso, stomachevole (

di lenno, ove lo lasciarono i figli degli achei travagliato dalla tetra piaga fattagli da

di certi casi, per la pace degli uomini: il telefono. -ant

vol. XIII Pag.189 - Da PESTIFEROSO a PESTILENTE (2 risultati)

semi pestiferi, là covavano i seminatori degli scandali. -che comporta la perdita

contado pel continuo dilatarsi della pestifera zizzania degli avvocatine non basterebbero le pagine d'un

vol. XIII Pag.190 - Da PESTILENZA a PESTILENZA (1 risultato)

fu sopra tutte l'altre pestilentissima quella degli ariani. ciampoli, 155: arma

vol. XIII Pag.191 - Da PESTILENZIALE a PESTILENZIOSO (4 risultati)

che noi d'antidoti contro la pestilenza degli ateisti e deisti. gioberti, 1-ii-356

], i-93: nel nascimento medesimo degli uomini è una pestilenzia nascosta, e

che ci fa la natura. donato degli albanzani, ii-353: l'avarizia,

più infette pestilenze che contaminino la salute degli animi. 8. persona che

vol. XIII Pag.192 - Da PESTILLO a PESTO (4 risultati)

-che deriva dalla peste. 5. degli alienti, 2-20: questo mercatante, per

letale (un veleno). donato degli albanzani, i-137: certamente questa è

stato o per una comunità. donato degli albanzani, ii-75: come queste cose furono

di erbette odorifere tagliate minute. giuseppe degli aromatari, 319: piatti di pesce e

vol. XIII Pag.194 - Da PESTONE a PETARDARE (4 risultati)

, l'insultarono con disprezzo. carteggio degli agenti del granduca di toscana, i-297:

bocalosi, ii-25: ecco i giusti motivi degli ostracismi e dei petalismi nelle repubbliche

dei petalismi nelle repubbliche, che agli occhi degli igno ranti paiono ingratitudine ed

ao>v 'stame', con riferimento all'innesto degli stami. petalòstichi, sm.

vol. XIII Pag.195 - Da PETARDETTO a PETECCHIA (2 risultati)

crostacei peneidi, costituito da alcuni tratti degli arti. = voce dotta,

. d'annunzio, ii-105: amico degli uomini. scendi / dal fulcro quadrato,

vol. XIII Pag.197 - Da PETITTO a PETIZIONE (2 risultati)

petitto vermiglio sullo bianco. fil. degli àlbizzi, 1-70: al bisognoso non è

donne, ricominciò a cantare. donato degli albanzani, 33: incomincia il libro

vol. XIII Pag.198 - Da PETIZIONE a PETIZIONE (5 risultati)

messer matteo rosso e messer giordano cardinali degli orsini e * quali erano capo della

a pitizione di misser tiglio. rinaldo degli albizzi, ii-222: abbiamo scritto al capitano

umile e devote grazie a dio sì degli spirituali e de'corporali. cassiano volgar

vero togliere tenuta. libro di gerozzo degli odomeri, 166: debboli rendare de

villa a far capitolo / intorno a'tavolin degli avvocati, / « per ritrovare un

vol. XIII Pag.199 - Da PETIZZA a PETONARE (5 risultati)

sono recato in persona alla direzione generale degli studi per caldamente raccomandare la vostra petizione

: l'una, che i capitoli degli ordini della giustizia, dov'era la

e'ribelli tomassino e che la tasca degli anziani s'acconciasse; e altre cose

; e altre cose assai. rinaldo degli albizzi, ih-343: della petizione vinta

un impassibile volto che accrebbe le risate degli altri. -per estens. pernacchia

vol. XIII Pag.200 - Da PETONCHIO a PETRARCHESCO (5 risultati)

.. 'pidursèllo', 'pitursèllo'. accademia senese degli intronati, 40: 'pitursèllo': prezzemolo

millesim'anno'che sono finiti i tempi degli immortali. -anche madama petrarcheggia come fosse

[di zeugma] tolto dalla canzone degli estasi petrarchei: « se in solitaria

e le frasucce cagliate dei petrarcheschi e degli arcadi. -per estens. raffinato

suo genere riputato più maraviglioso e pregevole degli altri stili de'poeti lirici. foscolo,

vol. XIII Pag.203 - Da PETRIOLO a PETROLIERE (3 risultati)

, vive nei giardini presso le abitazioni degli uomini, ed è notevole pel contrasto

ricavate dalla lavorazione delle frazioni più vischiose degli oli grezzi. = dall'ingl

svolgimento dalla ricchezza e dalla forza economica degli stati che possiedono importanti giacimenti petroliferi nel

vol. XIII Pag.204 - Da PETROLIERE a PETRONCIANA (3 risultati)

opinione del nafta, del petrolio e degli altri bitumi, creduti autori degli incendi sotterranei

e degli altri bitumi, creduti autori degli incendi sotterranei, viene ammessa come probabile

. -con metonimia: l'insieme degli stati che possiedono ricchi giacimenti di tale

vol. XIII Pag.205 - Da PETRONCIANO a PETROSEMOLO (3 risultati)

burchiello, 12: l'odor degli agli cotti e petronciani / fanno piacere al

.. dei frutti ricercati per cibi degli uomini o per loro condimenti, si coltivano

e del 'teater bulgneis'allo stesso piano degli ultimi classici della nostra letteratura.

vol. XIII Pag.206 - Da PETROSEZZA a PETTABBOTTA (2 risultati)

3-22: le generazioni de le infertadi degli occhi sono queste e sono così nominate:

botta. pantera, 1-164: l'arme degli avantaggiati sono archibugi,...

vol. XIII Pag.207 - Da PETTACCHIO a PETTEGOLEZZO (2 risultati)

nelle cure casalinghe, pettegoleggiando i fatti degli altri. = denom. da

ire borghigiane che sono rinfocolate dalla ristrettezza degli argomenti, dall'insistenza quotidiana dei medesimi

vol. XIII Pag.208 - Da PETTEGOLIO a PETTEGOLUME (1 risultato)

dal variare del cielo e dal pettegolìo degli uccelli. -suono importuno e petulante

vol. XIII Pag.209 - Da PETTEIA a PETTINAIUOLO (2 risultati)

caccia dei pettirossi. accademia senese degli intronati, 38: 'pettierare': andare

. poliziano, 4-157: in casa degli albizi era una vedova bella, la

vol. XIII Pag.210 - Da PETTINALO a PETTINARE (4 risultati)

vapori che impacino il vedere acute. donato degli albanzani, 113: iole..

/ et eia l'ovra lasava. donato degli albanzani, 55: ella trovò come

un rastrello. verga, 7-862: degli uomini in manica di camicia lo lavavano

furono ben pettinati in ima furiosa sortita degli assediati. petrucceui della gattina, 3-4-41

vol. XIII Pag.211 - Da PETTINASTRACCI a PETTINATORIO (1 risultato)

. ant. persona addetta alla pettinatura degli stracci di seta. tommaseo [s

vol. XIII Pag.212 - Da PETTINATRICE a PETTINE (2 risultati)

e tenere pettini bene licciati. donato degli albanzani, 55: ella trovò come la

: veggo i figliuoli dei molinari e degli accimatori, con tutte le farine, con

vol. XIII Pag.213 - Da PETTINE a PETTINE (2 risultati)

dardo fiere, / e 'l pettine degli ossi apre e disgiunge / e 'l petto

molti pettini. -nella struttura dell'occhio degli uccelli, propaggine laminare della coroide.

vol. XIII Pag.214 - Da PETTINÉCCHIO a PETTININO (1 risultato)

sotto tosso del petenegio. s. degli arienti, 2-113: facto sedere feliciano,

vol. XIII Pag.215 - Da PETTINO a PETTO (2 risultati)

nido nei cespugli folti o nel cavo degli alberi (e in italia è molto

de pecto cussi tussendo. s. degli alienti, 1-227: se infirmò gravemente.

vol. XIII Pag.216 - Da PETTO a PETTO (3 risultati)

del cavallo e, in genere, degli animali da tiro, è affibbiata alle

persona considerata nel complesso dei sentimenti, degli affetti, degli aspetti emotivi e volitivi

complesso dei sentimenti, degli affetti, degli aspetti emotivi e volitivi. panfilo

vol. XIII Pag.217 - Da PETTO a PETTO (1 risultato)

di fronte, davanti. donato degli albanzani, i-357: il consolo stette in

vol. XIII Pag.219 - Da PETTORALMENTE a PETTORILOQUO (1 risultato)

-con allusione oscena. n. degli albizzi, 24: tu hai pettoral che

vol. XIII Pag.220 - Da PETTORINA a PETULANTE (2 risultati)

, che veniva posto sotto la scollatura degli abiti femminili. 1. nelli

vai sì pettoruto e fiero / del fior degli anni tuoi, giovin leggiadro? tassoni

vol. XIII Pag.221 - Da PETULANTE a PETULANTEMENTE (4 risultati)

. bonsanti, 4-10: la sorveglianza degli sfaccendati tutori della bellezza si era..

, piacevolmente sgridò un tale più petulante degli altri. -tracotante, eccessivamente audace

piaceri dei nobili, e nella povertà degli ultimi del mese ricorreva alle ladre e

mese ricorreva alle ladre e petulanti baldorie degli altri. 13. che istiga

vol. XIII Pag.222 - Da PETULANZA a PETUM (2 risultati)

l'impertinenza la petulanza e il mimetismo degli adolescenti più acidi. bemari, 3-58

la fallacia di quei giudizi che la petulanza degli uomini suole formolare con tanta leggerezza.

vol. XIII Pag.223 - Da PETUNIA a PEVERADA (1 risultato)

165: nemico del confetto / e degli arrosti e della peverada, / come

vol. XIII Pag.224 - Da PEVERATA a PEZIZOIDEE (2 risultati)

, 1-84: egli, con la salamoia degli esempi, la salsa delle arguzie e

. nella repubblica di venezia, ufficio degli addetti alla pesatura e alla senseria privativa

vol. XIII Pag.225 - Da PEZO a PEZZA (1 risultato)

in guisa le tovagliuole che le pezze degli agiamenti sono più nette. tommaseo [s

vol. XIII Pag.227 - Da PEZZA a PEZZA (4 risultati)

19. ciascuna delle figure nel gioco degli scacchi. - anche per simil.

suoi allori immortali e sarà il decoro degli annali e la più bella pezza delle

. grembiule di tela sospeso al ventre degli arieti per impedire l'accoppiamento. 30

di luca vecchio, d'andrea e degli altri di quella famiglia. botta,

vol. XIII Pag.228 - Da PEZZAIO a PEZZENTE (1 risultato)

. lettere dei cinque provveditori alla fabbrica degli uffizi, 4-iii-199: questa fabbrica viene

vol. XIII Pag.229 - Da PEZZENTEMENTE a PEZZETTA (1 risultato)

una pezzetta d'acqua vulneraria sur uno degli organi della profondità metafisica. d'annunzio

vol. XIII Pag.231 - Da PEZZO a PEZZO (2 risultati)

può trovare un limite solo nella forza medesima degli operai e non mai negli organi dello

fodera interna delle scarpe. -nella confezione degli indumenti, ciascuna delle parti di tessuto

vol. XIII Pag.232 - Da PEZZO a PEZZO (1 risultato)

un regno di pezzi stracciati da quelli degli altri. mazzini, 28-112: oggi siamo

vol. XIII Pag.233 - Da PEZZO a PEZZO (4 risultati)

usato nell'arredamento domestico. viaggio degli oratori veneti (1523), lii-9-102:

duegento lire. 19. ciascuno degli elementi diversificati che, opportunamente combinati,

bastimento: e si distingue dei madieri, degli allungatoli, de'stumenali, forcacci,

stratico). 20. ciascuno degli elementi singoli che formano una serie o

vol. XIII Pag.234 - Da PEZZO a PEZZO (1 risultato)

: c'è un parrucchiere nel borgo degli ortolani, la più rachitica figura del

vol. XIII Pag.235 - Da PEZZO a PEZZO (1 risultato)

i-485: la bella armata di mare degli ateniesi... fu sorpresa dagli spartani

vol. XIII Pag.236 - Da PEZZO a PEZZUOLA (1 risultato)

o mandato in pezzi i cieli adamantini degli aristotelici hanno fatto svanire i vortici del

vol. XIII Pag.237 - Da PEZZUOLA a PEZZUOLO (2 risultati)

le havre gli chiesero la sua opinione degli americani. soffiatosi il naso nella famigerata

fuori detie mani di quelli qualche pezzuolo degli sbranati fanciulli e con esso miglioravano la

vol. XIII Pag.238 - Da PEZZUOLO a PIACENTE (2 risultati)

un pezzuolo, sempre mescolando. filippo degli agazzari, 74: stata [la fanciulla

nelle mani dei borghesi, dei burocratici, degli accademici, dei posapiano, dei piacciconi

vol. XIII Pag.241 - Da PIACENZIANO a PIACERE (4 risultati)

piacendo loro la città e i costumi degli uomini, ci si disposero a voler sempre

piace è saggio / e in sua stagion degli anni il frutto coglie. brusoni,

. gozzano, 121: nel mestissimo giorno degli addii / mi piacque rivedere la tua

. saper colpire la mente dei lettori o degli ascoltatori con la bellezza o la persuasività

vol. XIII Pag.243 - Da PIACERE a PIACERE (1 risultato)

pocco, e poi responderai. s. degli alienti, 2-360: le quale prego

vol. XIII Pag.244 - Da PIACERE a PIACERE (1 risultato)

parini, gtomo, ii-270: l'uniforme degli uomini sembianza / spiacque a'celesti;

vol. XIII Pag.245 - Da PIACERE a PIACERE (5 risultati)

una gravissima infermità. s. degli alienti, 2-323: o francescotto, per

che costituisce l'oggetto dei desideri, degli impulsi sessuali, del godimento erotico.

marchetti, 5-5: venere bella, / degli uomini piacere e degli dei.

bella, / degli uomini piacere e degli dei. -godimento derivato dalla vista

paragoni... per la nobiltà degli stradoni, boschi e ragnie adomi di peschiere

vol. XIII Pag.247 - Da PIACEROSO a PIACEVOLE (1 risultato)

tanto per l'ordinario radicata negli animi degli uomini gentili, che non vai forza,

vol. XIII Pag.248 - Da PIACEVOLE a PIACEVOLE (1 risultato)

piacevolissima quiete di tutte le cose e degli animi vera pace, il quale ogni cura

vol. XIII Pag.249 - Da PIACEVOLEGGIARE a PIACEVOLEZZA (3 risultati)

, dei merletti, dei velluti, degli occhi luccicanti, delle bocche semiaperte.

molto piacciono ad sé et altrui. donato degli albanzani, i-149: elio, a

veramente sua il concetto nell''origine degli scherzi'. = deriv. da

vol. XIII Pag.250 - Da PIACEVOLEZZA a PIACEVOLEZZA (4 risultati)

denina, iii-56: l'ordine di privar degli occhi l'infelice principe fu eseguito con

con tutta mia piacevolezza adorna! filippo degli agazzari, 14: per la

, appagamento dei sensi (in partic. degli stimoli sessuali). gelli,

minuendosi tante incomodità, cresceva la speranza degli assediali ti di prospera riuscita. b

vol. XIII Pag.251 - Da PIACEVOLMENTE a PIACIMENTO (3 risultati)

re carlo ch'era vecchio. s. degli alienti, 2-200: bellocchio mio,

non quelle idee che nascono dalla considerazione degli oggetti nel rapporto di modificare piacevolmente o

.. pareva che tutte le gerarcie degli angeli quivi fossero discese a cantare. sercambi

vol. XIII Pag.252 - Da PIACIRE a PIACOLO (2 risultati)

di cortesia, di premura. rinaldo degli albizzi, i-388: della signoria nostra e

che questo cognome è cavato da uno degli attributi di giove, che aveva bisogno

vol. XIII Pag.253 - Da PIADA a PIAGA (4 risultati)

enorme. bocchelli, 14-331: ai posto degli occhi aveva le orribili piaghe fresche dell'

gli avevano fatto comperare... degli unguenti che si spalmavano con un pennello

insorge nei mesi di giugno-luglio sulla cute degli arti degli equidi sotto forma di ulcerazioni

mesi di giugno-luglio sulla cute degli arti degli equidi sotto forma di ulcerazioni circolari a

vol. XIII Pag.254 - Da PIAGA a PIAGA (2 risultati)

una continuità dilagante: simile alle spade degli antichi cavalieri, trapassava come senza ferire

: io non potrei qui dolermi né degli sbagli del papa né delle piaghe che veggo

vol. XIII Pag.255 - Da PIAGA a PIAGA (3 risultati)

anni ha da possedere tanta bellezza nel fiore degli anni suoi! -ah! non mi

-distruzione bellica, devastazione. cronica degli imperatori romani, 133: questo combatì e

non comparire meno divoto o men disposto degli altri ne'dì solenni. -con

vol. XIII Pag.256 - Da PIAGA a PIAGARE (1 risultato)

spine, ma eziamdio saremo piagati da'morsi degli avvelenati serpenti o vero scorpioni che vi

vol. XIII Pag.257 - Da PIAGARGO a PIAGATO (2 risultati)

principalmente e non guardandosi avvedutamente dalle saette degli altri, più leggermente sia piagato del non

foscolo, gr., 63: degli uomini la guerra / -su le membra del

vol. XIII Pag.258 - Da PIAGATORE a PIAGGIA (3 risultati)

. piacere, gradevolezza. fu. degli albizzi, 1-71: il filomena con suo

i lievi nugoletti, e il primo / degli augelli sussurro, e l'aura fresca

s'etema. n / come le barbe degli olivi / per le tue piagge e i

vol. XIII Pag.259 - Da PIAGGIALE a PIAGGIATORE (1 risultato)

gesù, fratello di onia sommo sacerdote degli israeliti,... per meglio

vol. XIII Pag.260 - Da PIAGGINE a PIAGNEVOLE (1 risultato)

loro. -con riferimento al canto degli uccelli. petrarca, 311-1: quel

vol. XIII Pag.261 - Da PIAGNEVOLMENTE a PIAGNOLOSO (1 risultato)

giovanni. -per simil. canto lamentoso degli uccelli. pascoli, 309: spicciolò

vol. XIII Pag.262 - Da PIAGNONE a PIAGNUCOLARE (2 risultati)

un po'la monotonia dei piagnoni e degli arrabbiati. codemo, 315: ti

del genere carassio, caratterizzato dalla posizione degli occhi posti verso la parte dorsale del

vol. XIII Pag.264 - Da PIALLACCIO a PIALLATURA (1 risultato)

... sedeano / tutti i migliori degli argivi. cesarotti, 1-xvi-1-49: vennero

vol. XIII Pag.266 - Da PIANA a PIANAMENTE (6 risultati)

. beltramelli, iii-36: al pianale degli ojum vide un uomo che si attardava

la prenderete e gitteretela nel fuoco. filippo degli agazzari, 17: disse certe parole

... che la natura loro [degli avverbi] nello sciorsi e venirsi come

. carducci, iii-12-318: alla gradazione degli argomenti corrisponde la gradazione della forma;

.. mi dà congiuntura di trattare degli interessi della svezia, il maggiore de'

benignamente si passava con tutti. donato degli albanzani, i-15: dimandando pianamente delle

vol. XIII Pag.267 - Da PIANARA a PIANCONATURA (2 risultati)

. v.]: 'pianatóre': termine degli orefici: l'artefice che piana il

farei dei danni ai tappeti o darei degli sdruccioloni sui pianciti lustri. manzini, 11-92

vol. XIII Pag.268 - Da PIANCONE a PIANELLATA (1 risultato)

. lettere dei cinque provveditori alla fabbrica degli uffizi, 4-iii-202: la fabrica lo

vol. XIII Pag.269 - Da PIANELLATO a PIANETA (1 risultato)

viva rassomiglianza e eziandio per maggior comodità degli istrioni, costumarono le maschere, e

vol. XIII Pag.270 - Da PIANETA a PIANETA (7 risultati)

ignoti abitatori, o del diurno / degli astri albergo,... /.

sei mesi addietro quando tu comparivi prima degli altri pianeti a rallegrare la notte e

attribuita a ciascuno dei sette astri erranti degli antichi sistemi geocentrici, di influenzare le

e in partic. di determinare il destino degli individui, a seconda della posizione assunta

, i pianeti tutti de le qualità degli elementi son dotati. f. caetano

il mondo fatto così, è la sorte degli ingenui, era il suo destino

, lxxxviii-ii-564: assai si truovano oggi degli amici, / ma non al fatto

vol. XIII Pag.273 - Da PIANGERE a PIANGERE (1 risultato)

due simili nazioni s'impossesseranno dell'affetto degli svizzeri, non potranno in europa seguire

vol. XIII Pag.274 - Da PIANGERE a PIANGERE (1 risultato)

vero che piangesse la musica la morte degli estinti. 17. compassionare.

vol. XIII Pag.276 - Da PIANGOLENTE a PIANIFICAZIONE (5 risultati)

: non è detto che se il corso degli eventi volgerà, come accenna, verso

séguiti a prosperare come prosperò nel corso degli ultimi secoli in europa. einaudi,

: e lo squallore e il tedio degli incivilimenti prefabbricati e pianificati. soldati,

previsione e nella predisposizione dei tempi e degli spazi, delle risorse (materiali e

politica (come l'attività dello stato e degli enti pubblici), in quanto comporta

vol. XIII Pag.277 - Da PIANIFORME a PIANO (1 risultato)

e di quello violoncellistico, per opera degli allievi e delle allieve della scuola di

vol. XIII Pag.278 - Da PIANO a PIANO (2 risultati)

colla lunghezza e complicazione... degli apparati intestinali. -in funzione predicativa

una pelle morbida, vellutata. libro degli adornamenti delle donne, 1-1: acciò che

vol. XIII Pag.279 - Da PIANO a PIANO (2 risultati)

onestà dei costumi, per la riservatezza degli atti e dei discorsi o anche per

di firenzuola, / e francesca sarà degli ascolani. gnoli, 1-91: l'umana

vol. XIII Pag.280 - Da PIANO a PIANO (1 risultato)

. posta piana terrena: nel linguaggio degli schermitori, posizione in cui la spada è

vol. XIII Pag.281 - Da PIANO a PIANO (1 risultato)

fai piana, ed io ci veggo degli scrupoli. -in, di piana concordia

vol. XIII Pag.282 - Da PIANO a PIANO (1 risultato)

assiduo ripercossi e spinti / dal piano degli specchi, a noi visibili / fannosi alfin

vol. XIII Pag.283 - Da PIANO a PIANO (3 risultati)

del terreno). -anche: l'insieme degli ambienti che si trovano a uno stesso

vero, ci venga dal più giovane degli scrittori francesi di primissimo piano, mi sembra

suo fiato e delle labbra dipinte e degli occhi da 'primo piano'cinematografico.

vol. XIII Pag.284 - Da PIANO a PIANO (1 risultato)

i piani verticali che intersecano le ali degli apparecchi cellulari. 9. alpin

vol. XIII Pag.285 - Da PIANO a PIANO (3 risultati)

, quando a tale scopo sia corredato degli opportuni motori che ricavino la loro efficacia

come un porco di piano / col far degli spropositi ogni giorno. -raffigurato

del salvatore, della beata vergine, degli apostoli e quante figure in piano ed in

vol. XIII Pag.286 - Da PIANO a PIANO (6 risultati)

. davanzati, i-276: lo sterminio degli uspensi spaventò gli altri, vedendoci mandare

, e confortare i cani all'erta [degli inerti che spingono altri a operare.

differenze, delle modificazioni, dei rapporti e degli effetti, che gli oggetti o cagionano

costituire un piano di scienza. elogi degli uomini illustri toscani, 1-iv-732: il gran

e contenente l'indicazione, oltre che degli obiettivi da raggiungere, delle modalità e

valore aggetti): che si avvale degli strumenti propri della pianificazione economica. g

vol. XIII Pag.287 - Da PIANO a PIANO-CILINDRICO (5 risultati)

volo. -piano di volo: insieme degli elementi quali itinerario, quote, tempi

ei l'avea concepito, l'imprudenza degli ateniesi n'ebbe forse tanta colpa quanto

rappresenta in proiezioni orizzontali la dislocazione degli impianti di una miniera. 14.

, contenente l'elenco delle materie e degli esami, distribuiti nei vari anni accademici

redatto. 15. statist. piano degli esperimenti: l'insieme delle operazioni preliminari

vol. XIII Pag.288 - Da PIANOCONCAVO a PIANTA (1 risultato)

, a manovella, sostituiva il canto degli angioli con ciò che di meglio poteva

vol. XIII Pag.289 - Da PIANTA a PIANTA (2 risultati)

erbe, che vengon bene all'ombra degli alberi formanti il bosco, che amano

prive affatto di radici, ma a guisa degli agarici attaccate a qualche corpo duro ed

vol. XIII Pag.290 - Da PIANTA a PIANTA (5 risultati)

tra mille dispiaceri, fomentati dall'insidie degli emoli e di chi non ama veder

nostra natura e trascura l'immensa varietà degli istinti onde emerge l'umanità. de

, 27: se alcuna pianta era rimasta degli antichi padri della repubblica, erano ribattuti

fede. nel linguaggio dantesco, ciascuno degli spiriti che formano la corona dei beati

: fenomeno sociale, istituzione che produce degli effetti negativi; piaga. colletta,

vol. XIII Pag.291 - Da PIANTA a PIANTA (4 risultati)

/... / stancan l'ampiezza degli aperti prati. bianchi, 89:

agglomerato urbano, con l'indicazione simbolica degli elementi caratteristici. -in partic.: carta

luogo, di un terreno; disposizione degli ambienti di un edificio. manzoni

loro volgata. 20. insieme degli elementi che caratterizzano un determinato genere letterario

vol. XIII Pag.292 - Da PIANTA a PIANTA (3 risultati)

. pubblico. -anche: prospetto dettagliato degli appartenenti all'organico di un determinato ufficio

. che mi mandi subito una pianta degli impianti del dicastero, invano domandata finora

ferma le piante / e non negar degli occhi tuoi conforto / a chi languisce

vol. XIII Pag.293 - Da PIANTABILE a PIANTAGIONE (1 risultato)

del bene, 1-356: ogni dolore degli occhi prontamente si mitiga, intridendoli di

vol. XIII Pag.294 - Da PIANTAGRANE a PIANTARE (5 risultati)

d'annunzio, iv-2-121: il profumo degli agrumi veniva spandendosi nell'aria gioviale.

provvedere alla coltivazione della terra, servendosi degli indigeni o di mano d'opera importata

n'ha abbondanza e dove la moltitudine degli arbori impedisce il piantamento de'pruni e

e massimamente delle piante de'prugnoli, degli olmi, de'cotogni e simiglianti.

piantanimale nel modo che son le cimice degli agrumi. vallisneri, ii-286: dalle

vol. XIII Pag.295 - Da PIANTARE a PIANTARE (4 risultati)

iv-7: si piantano [i rami degli ulivi]... in due maniere

, xxvi-1-185: pensoso in vista u dio degli orti stava / e drizzatosi in piè

: tenea sua altezza intelligenza con alcuni degli abitanti e aveva già piantato senza essere

/ e quei che del senato e degli offici / piantan le curie e i fòri

vol. XIII Pag.296 - Da PIANTARE a PIANTARE (2 risultati)

visconti venosta, 128: gli attendenti degli uffiziali avevano piantato in mezzo al salone un

l'aiuto, la forza, la fede degli dèi negli auspici; e diviene pianta

vol. XIII Pag.297 - Da PIANTARE a PIANTARE (1 risultato)

non fu mai piantata con la forza degli esserciti né con la violenza dell'arme

vol. XIII Pag.299 - Da PIANTARIO a PIANTATO (4 risultati)

anche fatte vicine alle muraglie le piantate degli arbori chiamati in latino populi e in

, 11-16: alcune [specie] degli arbori e dell'altre piante si generano

, alcune per seme e alcune per commistione degli elementi e virtù celestiale. marsilio ficino

crescer della luna diventa maggiore e più grosso degli altri. tasso, n-ii-342: oltre

vol. XIII Pag.301 - Da PIANTATOIO a PIANTEGGIAMENTO (6 risultati)

introspezioni abissali dell'* idiota » e degli « « indemoniati »? -che

ci ha abitato anche lei, per degli anni, ci ha anche fatto un po'

e stato creduto fin qui dai piantatori degli agli che certuni, che nascono senza

, 8-20: impedire col taglio o apertura degli opportuni canali e col frequente votamento di

votamento di essi e colle copiose piantazioni degli alberi e coll'annue semente, lo

cinesi] le forme ed i colori degli alberi, frammischiando quelli di rami larghi

vol. XIII Pag.302 - Da PIANTELLA a PIANTO (1 risultato)

educazione e siepi, esclusi i piantimi degli olivi, impegnar dovrebbe ogni buon proprietario a

vol. XIII Pag.303 - Da PIANTO a PIANTO (1 risultato)

dei tiranni l'impero, / il pianto degli oppressi. ungaretti, i-52: come

vol. XIII Pag.304 - Da PIANTONAIA a PIANTONE (6 risultati)

'occhi', si staccano dalle ceppaie degli ulivi vecchi, gagliardi e di buona

che si spiccano grossi d'insilile barbe degli ulivi vecchi. b. davanzati,

. superfluo il ricordare che i piantoni degli ulivi... sieno giovani, sani

quali si staccano già adulti dalle ceppaie degli ulivi grossi e si trasportan subito nelle

grande. aretino, 10-42: dei fiori degli arbori... parte ne spicca

al magazzino sotterraneo delle lanterne e degli attrezzi murari, a lui che non poteva

vol. XIII Pag.305 - Da PIANTONATA a PIARE (4 risultati)

della corrente. instrumenti di vendite degli ufficiali alle ragioni vecchie (1584)

pigolare nel tono lamentoso e fievole proprio degli uccelli di nido e dei pulcini.

-sostanti baretti, 3-27: il piare degli spiritosi fringuelli, delle cutrettole, de'

i conserti rami / quel giocondo piar degli augelletti / gl'influì nelle vene alcuna

vol. XIII Pag.306 - Da PIARE a PIASTRA (3 risultati)

piastre di fortilizio. -mann. ciascuno degli elementi che formano la corazza delle navi

persia, lii-12-231: seguitavano li suonatori degli strumenti bellici dell'esercito, quali tutti

122: 'lavoro di piastra': termine degli argentieri, ed è opposto al 'lavoro

vol. XIII Pag.307 - Da PIASTRA a PIASTRA (3 risultati)

fiamma e nei condensatori. -ciascuno degli elementi di uno scambiatore di calore.

). 23. zool. ciascuno degli elementi ossei che formano lo scudo e

tempesta, è piena di monete d'oro degli arabi, tutta piastre e zecchini,

vol. XIII Pag.308 - Da PIASTRACCIO a PIASTRICCIO (3 risultati)

o di avvicinarsi a un muro più degli avversari; muriella. -anche: il

partic.: chiazza epidermica. filippo degli agazzari, 4: e1 marito le

discorresse com'ella fece dopo ne'cervelli degli uomini? guerrazzi, 9-ii-125: le palate

vol. XIII Pag.310 - Da PIATAIUOLO a PIATIRE (1 risultato)

. cortesia, riguardo. s. degli arienti, 2-44: dovete...

vol. XIII Pag.312 - Da PIATO a PIATOSO (1 risultato)

questa giocondità, chinare gli orecchi a'parlamenti degli amici temporali. s. agostino volgar

vol. XIII Pag.314 - Da PIATTA a PIATTAFORMA (5 risultati)

proposte di convenzioni, il diritto esclusivo degli stati costieri allo sfruttamento delle risorse naturali

di gabbia: posta sopra le crocette degli alberi. guglielmotti, 650: 'piattaforma'

di gabbia': piano sopra le crocette degli alberi. 'piattaforma delle gomene': tavolato

determinate navi da guerra piano per il lancio degli idrovolanti. -ponte piattaforma (

in bacino di raddobbo, per uso degli operai. -piattaforma di piegamento:

vol. XIII Pag.315 - Da PIATTAFORME a PIATTARE (2 risultati)

il piano geometrico orizzontale parallelo all'asse degli orecchioni. dizionario di marina,

il piano geometrico orizzontale parallelo all'asse degli orecchioni. 12. teatr

vol. XIII Pag.316 - Da PIATTARE a PIATTELLO (1 risultato)

divorava una piattata di roba. accademia senese degli intronati, 39: 'piattata'..

vol. XIII Pag.317 - Da PIATTERELLO a PIATTINO (4 risultati)

: trarre maggiore vantaggio. rinaldo degli albizzi, ii-301: so bene che,

stoviglie. -anche: il genere merceologico degli arredi da tavola. cantù, 3-146

. dial. piattaia. accademia senese degli intronati, 39: 'piattera, piattièra'

). -nelle macchine elettriche, conduttore degli avvolgimenti a sezione rettangolare allungata, con

vol. XIII Pag.318 - Da PIATTITÙDINE a PIATTO (1 risultato)

; appiattito in una delle parti o degli elementi costitutivi e, in partic.

vol. XIII Pag.319 - Da PIATTO a PIATTO (3 risultati)

. buzzi, 171: o pandemonio degli ideali e delle idee, / o

-piatto cupo: scodella. accademia senese degli intronati, 19: 'coparella, cuparella':

in cui si mangiano, più piccoli degli altri. -fruttiera. giorgini-broglio

vol. XIII Pag.320 - Da PIATTO a PIATTO (3 risultati)

palio di siena. accademia senese degli intronati, 39: 'piatto': il vassoio

i-371: la sera, quali 'cene degli dei'! un piatto di fave, un

piatti (una zuppa di cozze e degli spaghetti alle vongole). cassola,

vol. XIII Pag.321 - Da PIATTO a PIATTO (2 risultati)

cavallo a lui destinato. rinaldo degli albizzi, i-548: conrado di giorgio della

! -mettere la mano nel piatto degli altri: portare via un lavoro ad

vol. XIII Pag.322 - Da PIATTO a PIATTONATA (2 risultati)

imo che volesse metter la mano nel piatto degli altri. -quello è tal piatto

., xxiv-24 (312): morsi degli avvelenati serpenti o vero scorpioni che vi

vol. XIII Pag.323 - Da PIATTONATO a PIAZZA (3 risultati)

in prigione. -finanz. piazza degli affari o piazza affari: per anton

. -per estens.: l'insieme degli operatori economici e finanziari che vi sono

12 e 5 minuti, al culmine degli scambi. -polit. piazza del gesù

vol. XIII Pag.324 - Da PIAZZA a PIAZZA (4 risultati)

che, non vi penetrando l'occhio degli uomini, tanto sa il populo di

e partiti (e il termine è tipico degli ambienti conservatori e ha per lo più

discutono e decidono le grandi questioni politiche degli stati, ma i giornali, pochi oziosi

2-107: pagolo vettori e anton francesco degli albizi... cominciarono...

vol. XIII Pag.326 - Da PIAZZA a PIAZZA (3 risultati)

,... l'autorità ancora degli antichi scrittori greci e latini lo evince.

esso lui avesse contrattato. -insieme degli acquirenti di merci presenti in una località

ufficiali). quaderno di bico orlandi degli albergotti, 160: àne dato muccio

vol. XIII Pag.327 - Da PIAZZA a PIAZZA (4 risultati)

ai sottufficiali di cavalleria per il mantenimento degli animali. tramater [s.

vedessero disperati, si mettessero in protezione degli eretici e che fossero per tirargli a

giannone, 225: pure si trovarono degli ambiziosi i quali, non curando d'impoverire

i-173: chi intende nel disegno la forza degli sbattimenti e del dare pochi lumi ed

vol. XIII Pag.329 - Da PIAZZAFORTE a PIAZZARLA (5 risultati)

, iii-2-198: i loro canti [degli antichi] erano popolari: badisi che non

nomina,... le sobillazioni degli studenti a scioperi e dimostra

, in un aeroporto, alla sosta degli aerei in arrivo e in partenza.

. 3. imporre all'attenzione degli acquirenti; collocare sul mercato; vendere

zone della romagna, delle marche e degli abruzzi, nel sec. xvi).

vol. XIII Pag.330 - Da PIAZZARO a PIAZZETTA (5 risultati)

. stor. banditore. donato degli albanzani, 1-631: nella piazza non rimase

zone della romagna, delle marche e degli abruzzi, nel sec. xvi)

: i francesi hanno vinto la resistenza degli azzurri al 22'con un calcio piazzato,

teatr. schema che indica la disposizione degli apparecchi di illuminazione e le manovre da

de doctori, mercadanti e piazzesi. gride degli stati di parma (13-i-1555)

vol. XIII Pag.331 - Da PIAZZINGO a PICARA (1 risultato)

variava pure in cento modi le pieghe degli abiti, quantunque sempre amasse di farle piazzose

vol. XIII Pag.332 - Da PICARDATA a PICCA (2 risultati)

topico... altro medicamento suppurante degli antichi, come il picato di galeno,

portar vinti teste sopra le piche in vista degli assediati. algarotti, 1-v-113: la

vol. XIII Pag.334 - Da PICCANTE a PICCARDIA (8 risultati)

piccanti contro le azzioni del condé e degli altri carcerati. siri, v-1-81: la

opere e da quelle distogliere gli animi degli uditori. -sostant. arguzia

certe civili maniere di riprendere il parere degli altri. g. gozzi, i-25-50:

bene i siti, variò le forme degli alberi, espresse bene le foglie, e

mano gli feci gustare gli scritti piccanti degli autori più recenti: di victor hugo

religione, l'umor piccante e torbido degli inglesi... concorrono ad aggruppare sopra

e gonfio di sé scorre sulla superficie degli instituti e degli ordini, e a

sé scorre sulla superficie degli instituti e degli ordini, e a guisa d'insetto piccante

vol. XIII Pag.335 - Da PICCARDISMO a PICCARE (1 risultato)

ci piace la novità e la grandezza straordinaria degli oggetti, e tanto più ci piace

vol. XIII Pag.336 - Da PICCARE a PICCATURA (2 risultati)

mio, ora si sfamerà la 'nvidia degli scribi e de'farisei di te. tesauro

ciacchi..., avendo dal canto degli antellesi una buona piccata toccato e tornandosene

vol. XIII Pag.338 - Da PICCHETTO a PICCHIAPOTTE (3 risultati)

monti, 525: per tutta la cintura degli opifici squadre e picchetti d'operai a

panciatichi, 99: le mucide comparse degli ammorsellati, de'picchianti, della carne

della gente, vogliono comparir più divoti degli altri. giannone, 279: era partito

vol. XIII Pag.339 - Da PICCHIARE a PICCHIARE (1 risultato)

le seggiole di velluto e il picchiar degli applausi. 5. percuotere una

vol. XIII Pag.340 - Da PICCHIARE a PICCHIARE (1 risultato)

rude, talora anche scorretto nei confronti degli avversari. -bastonare, battere un

vol. XIII Pag.341 - Da PICCHIARE a PICCHIATA (1 risultato)

minima percossa si sgretolavano, quegli vero degli egizi erano durissimi e a ogni gran

vol. XIII Pag.342 - Da PICCHIATELLO a PICCHIERELLARE (2 risultati)

scontro diretto e l'intimidazione nei confronti degli avversari, in partic. politici; chi

dei picchiatori professionali, dei killers, degli agenti provocatori mascherati da ultrasinistri è per

vol. XIII Pag.343 - Da PICCHIERELLARE a PICCHIETTATO (2 risultati)

picchiettan la terra come due bacchette col tacco degli scarpini accollati precisi. sbarbaro,

o raschietta le incrostazioni e la ruggine degli scafi di ferro prima della verniciatura,

vol. XIII Pag.344 - Da PICCHIETTATURA a PICCHIO (4 risultati)

di marina, 630: 'picchiettino': ciascuno degli operai assegnati a picchiettare, nei cantieri

subito di ranzoni o di gignous e degli altri regionalissimi lombardi. -piccola macchia.

per eliminare con colpi ripetuti le incrostazioni degli scafi o delle caldaie.

, il quale rampica intorno al tronco degli alberi, e saltando dall'uno all'altro

vol. XIII Pag.345 - Da PICCHIO a PICCHIONE (3 risultati)

i-4-76: approvata la legge del rincaro degli zuccheri, fece in un picchio sessanta commendatori

sedentari nei boschi e nidificano nei cavi degli alberi; il piumaggio varia a seconda

v. pegione1). 5. degli alienti, 2-496: da como se partitte

vol. XIII Pag.346 - Da PICCHIONE a PICCINERIA (2 risultati)

tozzi, iv-126: giunse al lungarno degli archibusieri: il ponte vecchio con i

i due piloni che sorreggono le case degli orefici come picce. -di piccia

vol. XIII Pag.347 - Da PICCINEZZA a PICCINO (1 risultato)

gola non fu mai grassa: col procedere degli anni avvizzì, non ingrassò, e

vol. XIII Pag.348 - Da PICCIO a PICCIOLARE (2 risultati)

alle porte della città. deliberazioni degli ufficiali delle entrate della repubblica di lucca

la sua elezione fosse valida. repertorio degli ufficiali delle entrate della repubblica di lucca

vol. XIII Pag.349 - Da PICCIOLATO a PICCIOLO (4 risultati)

grandi rispetto agli uomini, le lontananze degli edifici e le lor grandezze e picciolezze

lo sgonfio delle mascelle e la picciolézza degli occhi.. quantità esigua,

era impossibile il poter trasportare la fantasia degli spettatori a travedere in maniera che si

stella del cielo. libro della natura degli animali, xxvtii-303: li cacciatori..

vol. XIII Pag.350 - Da PICCIOLO a PICCIOLO (2 risultati)

favellare senza distinzione e senza riguardo così degli uomini grandi come de'piccioli. g

ramo di galeria che favoriva le operazioni degli assediati. -in relazione con l'

vol. XIII Pag.351 - Da PICCIOLO a PICCIOLO (1 risultato)

c., 3-5-8: usanza è degli uomini che piccioli cominciamenti spesso proseguitano in

vol. XIII Pag.352 - Da PICCIOLO a PICCIOLO (1 risultato)

in picciolo delle macchine simili a quelle degli antichi, avea fatto con esse di

vol. XIII Pag.353 - Da PICCIOLO a PICCIONAIA (3 risultati)

ciaschedun della moneta vile / valeva sei degli altri picciolini. = sostant

foglia. bettini, 1-82: quante foglie degli alberi, marcite nei picciuoli, /

pavoneggerà sul tavolo: non il picciòlo degli altri giorni. -germoglio.

vol. XIII Pag.354 - Da PICCIONCINO a PICCIOTTO (1 risultato)

sì l'una che l'altra erano dotate degli stessi talenti per esercitare con successo l'

vol. XIII Pag.355 - Da PICCIOTTO a PICCO (2 risultati)

il piccione; e questa desidenza è degli uccelli teneri. = deriv.

alto, alla parte superiore e poppiera degli alberi maggiori, a cui si connette

vol. XIII Pag.357 - Da PICCOLARE a PICCOLEZZA (1 risultato)

piccolezza sì confusi e sì poco esprimono degli originali che facilmente avviene di non poterveli

vol. XIII Pag.358 - Da PICCOLEZZA a PICCOLINO (2 risultati)

bello mio: indici dell'opinione, spie degli animi, indici temibilissimi, detestabilissimi.

: io soglio sempre stomacare delle sciocchezze degli uomini e di tante piccolezze e viltà e

vol. XIII Pag.359 - Da PICCOLIT a PICCOLO (1 risultato)

mi conobbero insino da piccolino. filippo degli agazzari, prol.: in fin da

vol. XIII Pag.360 - Da PICCOLO a PICCOLO (1 risultato)

già così piccola, più di metà degli strumenti sono percussioni. -formato da

vol. XIII Pag.362 - Da PICCOLO a PICCOLO (4 risultati)

con lo scopo di provvedere all'assistenza degli anziani, degli ammalati, degli orfani,

di provvedere all'assistenza degli anziani, degli ammalati, degli orfani, dei poveri

assistenza degli anziani, degli ammalati, degli orfani, dei poveri, ecc.

ii-380: la irreligiosità è il pericolo degli spiriti piccoli e leggieri. leopardi,

vol. XIII Pag.363 - Da PICCOLO a PICCOLO (3 risultati)

. -piccola pubblicità: l'insieme degli annunci economici che, in forma breve

: 'piccole scuole': le minori, quelle degli elementi. 46. stor

nuova potenza territoriale austro-ungarica e il ritorno degli absburgo sul trono: dotata, a

vol. XIII Pag.364 - Da PICCOLO a PICCOLO (2 risultati)

rivincita dell'ungheria e ad una restaurazione degli asburgo (1921). in processo

sui terzi una 'immedesimazione'intensissima e 'mozioni degli affetti'addirittura ricattatorie nei confronti di un

vol. XIII Pag.365 - Da PICCOLO a PICCONE (4 risultati)

, perquisire abitazioni, collaborare alla cattura degli indiziati. statuti del tribunale della

rammarca, / perché si pascon pur degli altrui guai. statuto del capitano del

opere di scavo o demolizioni. carteggio degli agenti del granduca di toscana, i-263:

salvo che luigi guicciardini e smeraldo degli strozzi. = denom. da

vol. XIII Pag.367 - Da PICCOZZINO a PICINI (4 risultati)

. pece), col suff. degli idrocarburi. picenino, v.

acuminato (col quale forano la corteccia degli alberi per raggiungere gli animaletti che costituiscono

rigide che servono come appoggio sui tronchi degli alberi. = voce dotta,

insettivori, quasi sempre nidificanti nelle cavità degli alberi e talora parassiti come il cuculo

vol. XIII Pag.368 - Da PICINO a PICOLIT (4 risultati)

formano fra la cuticola e l'epidermide degli ospiti o fra l'epidermide e i

. v.]: 'picnosi': condensazione degli umori. = voce dotta, lat

picchio con tre dita] di quelli degli altri picoidi. = voce dotta,

del litantrace e da quello della distillazione degli ossi. = voce dotta,

vol. XIII Pag.369 - Da PICOLITO a PICUNNO (2 risultati)

da piccolo1, con allusione alle dimensioni degli acini; cfr. piccolito. picolito

piccòzze1), sm. veter. ciascuno degli incisivi centrali della mascella e della mandibola

vol. XIII Pag.370 - Da PICURINO a PIDOCCHIO (1 risultato)

vermi minuti che nascono ne la stremità degli occhi; e questo maggiormente addiviene a

vol. XIII Pag.371 - Da PIDOCCHIOSAMENTE a PIDOCCHIOSO (3 risultati)

denominazione generica di alcune specie di parassiti degli uccelli, in partic. domestici.

i-460: di questa istessa natura delle cimici degli agrumi è parimente quell'altra razza d'

parassita dei pesci d'acqua dolce e degli anfibi. redi, 16-iv-335: l'

vol. XIII Pag.372 - Da PIDOCCHIUME a PIÈ (2 risultati)

all'infiacchimento della francia e al sacrificio degli slavi, si starà a vedere chi ci

/ per campagne e per colli. filippo degli agazzari, 26: innanzi che mutasse

vol. XIII Pag.373 - Da PIÈ a PIÈ (1 risultato)

: piccola area di ponte circostante ciascuno degli alberi (e vi sono per lo

vol. XIII Pag.374 - Da PIÈ a PIÈ (1 risultato)

piè fermo l'impeto de'gianizieri e degli spahi, si concedeva al turco ù campo

vol. XIII Pag.375 - Da PIÈ a PIÈ (1 risultato)

delle pecore sue si riscaldavano i dossi degli infermi. -essere sotto i piè

vol. XIII Pag.376 - Da PIÈ a PIEDE (1 risultato)

santa. sacchetti, 159-109: le rotelle degli sproni gli erano cascate di dietro e

vol. XIII Pag.377 - Da PIEDE a PIEDE (2 risultati)

piede al leofante. libro della natura degli animali, xxviii-303: tanto (la scimmia

in una posizione incantevole, a'piedi degli appennini. montano, 100: una

vol. XIII Pag.378 - Da PIEDE a PIEDE (2 risultati)

, si vogliono cuprire. s. degli arienti, 2-330: facto secretamente cogliere

, regolandomi sopra li piedi di lista degli offici del soldo del 31 genaro [1683

vol. XIII Pag.379 - Da PIEDE a PIEDE (1 risultato)

deformazione caratterizzata da diminuzione o annullamento degli archi plantari, fino all'eversione.

vol. XIII Pag.380 - Da PIEDE a PIEDE (1 risultato)

i nemici in cotesta così subbita incursione degli stati di v. a., né

vol. XIII Pag.381 - Da PIEDE a PIEDE (1 risultato)

ogni proposito e sproposito sotto i piedi degli stranieri bastasse a far noi originali,

vol. XIII Pag.382 - Da PIEDE a PIEDE (2 risultati)

tengono, nello stato di finanze attuali degli stati, due milioni d'armati in piedi

fosse in piedi e regolata la posizione degli insegnanti, io sarei fuori da quel pantano

vol. XIII Pag.383 - Da PIEDE a PIEDE (2 risultati)

volle, ma a ridare all'uso degli scrittori parecchie maniere e frasi che,

caccie, le abitudini prepotenti e feroci degli uomini. -agire; lottare.

vol. XIII Pag.384 - Da PIEDE a PIEDE (2 risultati)

idee, i modi e le azioni degli altri. borsi, 2-141: approvo i

rendersi inteso con tal dilazione della positura degli affari domestici e del governo e delle

vol. XIII Pag.385 - Da PIEDEDICAPRA a PIEDISONANTE (6 risultati)

lor comune proverbio che dove il cavallo degli ottomani pone il piede, in quel

ma una convenziona le caricatura degli uomini, secondo le categorie morali

cattaneo, iii-2-410: i più degli armigeri... si videro rimaner

un requisito della bellezza muliebre. filippo degli agazzari, 51: e1 fanciullo gesù

[della rondine], e l'acume degli unghielli nei piedini rattratti. barilli,

. v.]: 'piedino', termine degli oriuolai: pezzuolo d'acciaio o d'

vol. XIII Pag.386 - Da PIEDISPINTA a PIEGA (3 risultati)

prima dei zoccoli, dei piedestili, degli stereobati. manzoni, pr. sp.

al gran sasso / dal bianco piedestal degli appennini. buzzati, 1-65: presto

san pietro per uscire dalla prigione (atti degli apostoli, 12, 8);

vol. XIII Pag.387 - Da PIEGA a PIEGA (1 risultato)

e. gadda, 571: i pantaloni degli uomini non avevano la piega: apparsa

vol. XIII Pag.388 - Da PIEGA a PIEGABAFFI (4 risultati)

che, nelle pieghe più cupe entrando degli umani voleri, deprimeva il reo e

ampiezza assai varie in funzione dello spessore degli strati, e presenta un nucleo o

francia, quando potevano far a lor senno degli spagnuoli quali aveano ora in piega.

in condizione di non nuocere. filippo degli agazzari, 59: se 'l dimonio ti

vol. XIII Pag.389 - Da PIEGABILE a PIEGARE (3 risultati)

bello, più roseo, più grande degli altri, ridentissimo, col piegabaffi attraverso

gargiolli, 170: l'insieme degli arnesi da piegare le tele ha il

necessità costringe il pittore ad aver notizia degli ossi sostenitori e dell'armatura della carne

vol. XIII Pag.390 - Da PIEGARE a PIEGARE (4 risultati)

aveva potuto né rompere né piegare. donato degli albanzani, i-529: tante offese non

non pieghi / dove il bel sol degli occhi miei soggiorna? carducci, 111-3-345

talora in modo arbitrario. donato degli albanzani, ii-15: avrebbe forse confortato

a corrispondere all'affetto. donato degli albanzani, 136: perseverando ed aggiugnendo

vol. XIII Pag.391 - Da PIEGARE a PIEGARE (2 risultati)

grande atride agamennón, né alcuno / me degli achivi piegherà. leoni, 375:

la loro gravidanza. botta, 5-196: degli ammalati alcuni furono uccisi, parecchi malconci

vol. XIII Pag.392 - Da PIEGARE a PIEGARE (2 risultati)

. -mutare la rotta. donato degli albanzani, 189: già lasciandosi alle spalle

sorriso la bocca si piega come quelle degli antichi affreschi toscani. -socchiudersi in

vol. XIII Pag.393 - Da PIEGARE a PIEGARE (4 risultati)

(una battaglia).. donato degli albanzani, i-85: montato a cavallo,

piegò a'piaceri dell'abate. donato degli albanzani, 259: non piegandosi la

francese piegò nelle sue risoluzioni a favore degli austriaci. a. cattaneo, i-421:

erano per diversi casi avanzati dalla strage degli ugonotti e non s'erano piegati a

vol. XIII Pag.394 - Da PIEGAROLA a PIEGATO (8 risultati)

ed ora la ripeteva spesso vedendo il corso degli eventi piegare al peggio, come al

lirico, poi che piegò alle cose degli uomini e che s'incominciò ad usare,

piega com'avesse l'ale. giuseppe degli aromatari, 53: la sesta condizione dello

ben pendessero sotto l'esame le difficoltà degli altri stati, si piegasse l'occhio et

a corre i frutti dai piegati rami / degli arboscelli. giuseppe da capriglia, 53

. forteguerri, 16-36: ma che dirò degli alberi, che tutti / stavan piegati

quale è posta in sapere la cagione degli effetti fatti con la regola e col compasso

sole. landò, 3-135: la isola degli utopi, larghissima nel suo mezzo,

vol. XIII Pag.395 - Da PIEGATOIO a PIEGATORE (3 risultati)

ritte, ora piegate sotto l'ombra degli ulivi. carducci, iii-4-259: il messagger

forte ragione può ben dirsi il cimitero degli italiani, da che gran parte dell'italia

amistanza delle donne / e le cose degli uomini compiscono. g. gozzi, 1-168

vol. XIII Pag.397 - Da PIEGAZIONE a PIEGHEVOLE (5 risultati)

, se non da interrompimento o divisione degli strati o dalla rottura o piegatura de'

. variazione, cambiamento graduale. giuseppe degli aromatari, 81: lo stesso principio del

fa da tanti secoli dell'indomabile sfrenatezza degli armatori. in vano vi si sono

si possono depauperare alcuni molini per arricchirne degli altri? si deve aver sempre in tasca

, ora discende in modo che forma degli alti e bassi a guisa di un ventaglio

vol. XIII Pag.398 - Da PIEGHEVOLE a PIEGHEVOLE (2 risultati)

una maestosa piacevolezza si guadagnò gli affetti degli inimici non che 'l cuore dei sudditi.

suoi non credasi. / al desio degli amanti appar pieghevole. g. prati,

vol. XIII Pag.399 - Da PIEGHEVOLE a PIEGHEVOLEZZA (3 risultati)

dalla rigidezza de'canapi e dal contratto degli assi. algarotti, 1-iii-62: tutto al

. rucellai, 2-2-11-240: oltre il consiglio degli atti virtuosi, della facilità e pieghevolezza

instrumento passivo agli amori e alle ire degli altri che in lui è natura; il

vol. XIII Pag.400 - Da PIEGHEVOLMENTE a PIELLINO (2 risultati)

: qui pure nient'altro non manifestavasi che degli oscuri vestigi di rosse piegoline, che

e nelle colline. vi son parimente degli abeti o pielle. targioni tozzetti, 12-10-345

vol. XIII Pag.401 - Da PIELOGRAFIA a PIEMONTESE (2 risultati)

-tipico del temperamento o della mentalità degli abitanti di tale regione (anche con allusione

le guerre di indipendenza e l'annessione degli altri stati fra il 1848 e il

vol. XIII Pag.402 - Da PIEMONTESE a PIENA (3 risultati)

ghislanzoni, 18-48: se poi le occorrono degli indirizzi, li chieda qui a compar

.. il novanta per cento circa degli italiani era analfabeta. piemontesi?

, una furiosa piena fece rovinare il palagio degli spini e quello de'gianfìgliazzi ed altre

vol. XIII Pag.403 - Da PIENA a PIENA (4 risultati)

magnanimo campion s'alla veloce / piena degli anni il tuo valor contrasti / la

luce delle sale, la piena ridente degli occhi che già parlavano.

continua perciò a crescere ed il tamponamento degli argini diventa di giorno in giorno più

delle inimicizie, delle ambizioni personali, degli interessi partigiani... si versava

vol. XIII Pag.404 - Da PIENAMENTE a PIENAMENTE (2 risultati)

sofferto, la confusione e l'oscurità degli avvenimenti impedivano alla poverina di sentir ienamente

completa dei fatti, nel concatenarsi logico degli argomenti; per filo e per segno

vol. XIII Pag.405 - Da PIENARA a PIENEZZA (2 risultati)

non risponde alla verità ed alla passione degli altri tutti di cui il poema è

possa ricevere lo battimento e le percussione degli mali uomini, perché egli vegna purgato al

vol. XIII Pag.406 - Da PIENEZZA a PIENEZZA (2 risultati)

cina, traboccante per la soverchia pienezza degli abitatori,... per mettere in

materie da lui trattate ed alle descrizioni degli assedi. rosmini, 2-1-xxvi: i padri

vol. XIII Pag.407 - Da PIENIPOTERI a PIENO (5 risultati)

del cardinale barberino per il pronto effetto degli accordi. redi, 16-v-87: caro

maggiore completezza, in un'orchestra, degli strumenti musicali). g.

, 12-380: che ce ne importa ormai degli impasti strumentali, della pienezza orchestrale,

impasti strumentali, della pienezza orchestrale, degli effetti timbrici? -potenza vocale.

lomazzi, 4-ii-84: la prima [maniera degli intercolonni] chiama pienistilo, cioè di

vol. XIII Pag.408 - Da PIENO a PIENO (1 risultato)

delle leggiadre passioni e dei finti travagli degli dei? d'annunzio, 8-67: le

vol. XIII Pag.409 - Da PIENO a PIENO (4 risultati)

preso il principio e con gli spazi degli anni tutti pieni. 9.

luce, verità de le veritadi, dio degli dei, per cui tutto è pieno

dormire su per le panche. donato degli albanzani, ii-187: questo è marco

(1-iv-16): di questi e degli altri, che per tutto morivano, tutto

vol. XIII Pag.410 - Da PIENO a PIENO (1 risultato)

è satolla e piena / del sangue degli ermini e surieni. g. gozzi,

vol. XIII Pag.411 - Da PIENO a PIENO (5 risultati)

del re che l'ingrossamento dell'esercito degli ugonotti. testi, 3-460: il

di trattati e vendizioni e di subversioni degli stati tìrraneschi. brasca, 70: dicono

voi siate il ben tornato. donato degli albanzani, ii-75: chiamata...

quanto avesse piene le orecchie del suono e degli encomi delle armi, ha dovuto convenire

] è l'alimento, la vena porta degli stati. onufrio, 223: tu

vol. XIII Pag.412 - Da PIENO a PIENO (1 risultato)

di cui vedo pieni i nove decimi degli uomini della mia età. di giacomo,

vol. XIII Pag.413 - Da PIENO a PIENO (1 risultato)

pienissima libertà dell'amore e alla fidanza degli amici e de'figliuoli. bisticci, 1-ii-53

vol. XIII Pag.414 - Da PIENO a PIENO (1 risultato)

al semplice diritto agli alimenti a carico degli eredi. pallavicino, 1-3io: il

vol. XIII Pag.415 - Da PIENO a PIENO (1 risultato)

luigi in risposta se l'aveste sotto degli occhi. accusando in essa me sola

vol. XIII Pag.416 - Da PIENO a PIENO (3 risultati)

primo canto di questo libro, gli anni degli uomini stendersi infino al settantesimo, e

. -avanzato, tardo. donato degli albanzani, i-205: elio morì circa la

che vestono le vocali e la disposizione degli accenti... quanto al secondo

vol. XIII Pag.418 - Da PIENONE a PIENOTTO (3 risultati)

1-22-180: in ogni caso per la mancanza degli avventori in sufficiente numero al pieno di

b. croce, iii-22-54: il corso degli avvenimenti politici del 1860-1 risparmiò il contrasto

... essendo più pienotto degli altri, era più soggetto a sentir le

vol. XIII Pag.419 - Da PIENOVENTO a PIERRO (4 risultati)

: ciascuna di tali specie o ciascuno degli individui di una singola specie. tommaseo

della missione e dei doveri del capo degli apostoli. -cattedra di piero: la

.. come un'allusione al passo degli atti degli apostoli, xii, 8 in

come un'allusione al passo degli atti degli apostoli, xii, 8 in cui

vol. XIII Pag.420 - Da PIERROTTATA a PIETÀ (2 risultati)

accadere, non hanno pietà della miseria degli altri. bianchi, 108: voi,

madonna o dei santi) nei confronti degli uomini. -come attributo, unitamente alla

vol. XIII Pag.421 - Da PIETÀ a PIETÀ (4 risultati)

commove / la terrena pietà? dunque degli empi / siedi, giove, a

fu il pianto e la pietade / degli orbati parenti. -tormento infernale.

venuto piero a madonna e anco alquanti degli altri e avevano fatta la pietà grandissima

], 17: il più vecchio degli offiziali della pietà. -gioc.

vol. XIII Pag.422 - Da PIETANZA a PIETANZA (1 risultato)

e in danno dell'anima. s. degli arienti, 2-409: io ho portato

vol. XIII Pag.423 - Da PIETANZIERA a PIETOSAMENTE (3 risultati)

lo specchio delle grandi acque le figure degli eroi, dovrebbe vergognarsi d'essersi ridotta

di speranza di salvarsi privo, / degli orecchiuti bracchi e seguaci anco / [

pietosamente e misericordiosamente lo trattò che uno degli abitatori della città alcuna volta disse niuna

vol. XIII Pag.424 - Da PIETOSARIA a PIETOSO (2 risultati)

. gozzano, i-1119: la decadenza degli ornati è più rapida ancora: le

chiabrera, 1-iii-115: ninfa gentil, che degli umani cori / sempre pietosa il loro

vol. XIII Pag.425 - Da PIETOSO a PIETOSO (4 risultati)

dio cristiano, che allevia le sofferenze degli uomini e concede il perdono ai peccatori

stato suo e che iddio, pietoso ragguardatore degli altrui mali, lo ritornava là donde

questo dì abbo perduto ». s. degli arienti, 1-366: quando la nostra

a indulgenza, a clemenza. donato degli albanzani, ii-15: avrebbe forse confortato

vol. XIII Pag.426 - Da PIETOSO a PIETOSO (3 risultati)

cammelli, 253: forse tu fai strazio degli ebrei / per vendicar lo stento acerbo

molto era pietoso ed ossequioso circa le sepolture degli uccisi giudei. machiavelli, 1-i-449:

confronti dei genitori, dei parenti, degli amici o dei concittadini, della patria

vol. XIII Pag.427 - Da PIETRA a PIETRA (1 risultato)

de'cerbi e la pietra è il rifugio degli spinosi. fra cherubino, 3-94

vol. XIII Pag.428 - Da PIETRA a PIETRA (4 risultati)

della carne. non è a notizia degli artefici il luogo donde si cavi.

ornamenti saldi e leggieri per la decorazione degli appartamenti. -pietra caustica,

ordinato, la linda e minuta suppellettile degli arnesi della sua arte precisa, il forno

2-i-59: il denaro, pietra di saggio degli incapaci, è un sole / giallo

vol. XIII Pag.429 - Da PIETRA a PIETRA (1 risultato)

geometriche, è la pietra di paragone degli ingegni. -pietra lazulea, lazuli

vol. XIII Pag.431 - Da PIETRA a PIETRA (3 risultati)

pascoli, n-493: vedendo la moltitudine degli ebrei schiamazzare e prendere in mano le

nell'espressione pietra bombarda). rinaldo degli albizzi, iii-257: manderenvi prestamente de'

pietre e legate e sciolte. statuti degli orafi senesi, xci-i-42: massimamente quelli [

vol. XIII Pag.434 - Da PIETRACOTTA a PIETRASERENA (5 risultati)

: la smania di fabbricare è propria degli sciocchi o babbioni, perché conduce quasi

de'lanzi, il palazzo vecchio e quello degli strozzi, e parte della fortezza da

volto di riso davanti alla mangiasassi. degli energumeni la imboccavano di macigni che sollevavano

. 2. insieme dei fregi e degli ornamenti lapidei di una costruzione.

, al risveglio vidi le tenui fronde degli alberi piegarsi al vento e al piovasco

vol. XIII Pag.435 - Da PIETRATA a PIETRIFICATO (3 risultati)

sciolgono le pietrezze dei cuori, le riluttanze degli intellettuali? = deriv

ceppi, i rami e le fronde degli alberi. buonarroti il giovane, 9-280

. bernini, 1-8-54: l'opera degli uomini insigni immortalano i prencipi. il

vol. XIII Pag.436 - Da PIETRIFICATORE a PIETRISCO (4 risultati)

petrificato e passeria per anticaglia negli studi degli antiquari. scamozzi, 1-329-51: questi

le fontane], hanno alle invenzioni degli antichi aggiunto componimenti di opera toscana,

natura, il mio cadavere e quello degli altri cittadini che pensano come me, io

fialetta turchina del cloro, lo scodellino degli spilli, il portapenne, il pietrino,

vol. XIII Pag.437 - Da PIETRISTA a PIETRUZZA (1 risultato)

che era preposta al controllo della sicurezza degli edifici. gigli, 7-2-596: sonvi

vol. XIII Pag.438 - Da PIETRUZZOLA a PIEVE (2 risultati)

periodici popolari, ii-494: 'l'eco degli operai', trattato dalla coscienza di scrittori

ei figliuoli d'uguicione marchese. rinaldo degli albizzi, i-301: supplicherete il santo

vol. XIII Pag.439 - Da PIEVELOCE a PIFFERARE (2 risultati)

2. la chiesa e l'insieme degli edifici adibiti ad abitazione del clero di

vengono anco accompagnando il morto molti sacerdoti degli idoli recitando e facendo molte cerimonie e molti

vol. XIII Pag.440 - Da PIFFERATA a PIFFERO (4 risultati)

, sonata. -con riferimento al canto degli uccelli. groto, 129: gli

e dagli architetti per determinare l'ampiezza degli angoli (ed era costituita da due

zoppa, volgarmente pifferello: un istrumento degli architetti e agrimensori che serve a pigliare

gli argivi al giuoco della lotta, degli stenioni detto da loro, si valevano

vol. XIII Pag.441 - Da PIFFERONE a PIGIADIRASPATRICE (1 risultato)

; tasche alle gote; mani più lunghe degli antibracci e delle gambe; pollice anteriore

vol. XIII Pag.1086 - Da POSTO a POSTO (2 risultati)

. sinisgalli, 6-267: alla maggior parte degli uomini basta credere che è esistito raffaello

posto e non metta bocca nei discorsi degli altri. -tenere un contegno irreprensibile

vol. XIII Pag.1087 - Da POSTOCHÉ a POSTPRANDIO (2 risultati)

identificato come uno dei punti di partenza (degli stimoli intellettuali) delle esperienze filosofiche dei

torace di alcuni insetti (in partic. degli imenotteri). = voce

vol. XIII Pag.1088 - Da POSTPREDICAMENTO a POSTRIDENTINO (3 risultati)

comi: le prime bandiere furono quelle degli astati, appresso furono quelle delli prìncipi

per la ricchezza e per la felicità degli estranei, dobbiamo perire per voi

cui è esaltata o sublimata la forza degli istinti sessali e della natura.

vol. XIII Pag.1089 - Da POSTRINASCIMENTALE a POST-STRUTTURALISMO (3 risultati)

v.]: 'postscènio': parte posteriore degli antichi teatri, che serviva a comodo

antichi teatri, che serviva a comodo degli attori, ed anche per depositarvi le

movimento studentesco e popolare sviluppatosi alla fine degli anni sessanta. - anche: che

vol. XIII Pag.1090 - Da POSTSURREALISTA a POSTULATO (6 risultati)

fine di tutte le cose e degli uomini, in rapporto con l'infinità dello

e spazi e forme a una colleganza degli edilìzi fra loro. pavese, 8-126

sinisgalli, 6-82: postula [mallarmé] degli uditòri assolutamente dotati di un ultrasenso.

definizioni, assiomi e postulati del primo libro degli 'elementi'. grandi, 4-4-128:

le verità dei postulati si accostano a quelle degli assiomi. il celebre postulato di euclide

l'universale, il postulato dell'eguaglianza degli uomini. -nella matematica moderna non euclidea

vol. XIII Pag.1091 - Da POSTULATO a POSTUMO (6 risultati)

scienza fisica la postulazione di una teoria degli odori che le corrisponda? 6

marito, il figlio postumo nell'ospedale degli innocenti. carducci, iii-22-346: morì

tal si riserba alla lecita crudeltà degli anatomici nella postuma camificina de'morti.

che sopravvive alla propria morte nella fama degli uomini. rosa, 2-290:

improvviso fare di sé un figliuolo anche migliore degli altri quando appunto egli non aveva più

gli ingenui sdegni dei posteri sulle vite degli artisti. -dedicato ai morti,

vol. XIII Pag.1092 - Da POSTUNITARIO a POSTURA (1 risultato)

...: la nativa rozzezza degli atti, la pigra abituale postura,

vol. XIII Pag.1093 - Da POSTURALE a POSTVULCANICO (1 risultato)

cose che sono fatte. donato degli albanzani, i-415: furono rendute grazie agli

vol. XIII Pag.1095 - Da POTAMAUTE a POTARE (1 risultato)

], 357: poteremo le superfluità [degli alberi], acciocché comincino avezzarsi a

vol. XIII Pag.1096 - Da POTARE a POTASSA (4 risultati)

rami interamente, ma ci si lasciano degli spocchi giovani, più o meno lunghi

... / non mi rado degli anni, com'io dico, / e

, 1-101: al tempo de'santi e degli apostoli... eran tutti ispogliati

delle 33 sostanze semplici note; uno degli alcali; una delle 24 basi salificabili;

vol. XIII Pag.1097 - Da POTASSANA a POTATORIO (3 risultati)

degli esplosivi, e il cloruro di potassio o

quantità rilevanti nei vegetali, essendo uno degli elementi necessari alla loro nutrizione.

, 10-v-13: ho trovato sopra l'isanza degli altri anni la terra per la lunga

vol. XIII Pag.1098 - Da POTATURA a POTENTATO (8 risultati)

, ii-320: diremo potatura preparatoria quella degli olivi giovani, diremo potatura produttiva quella

olivi giovani, diremo potatura produttiva quella degli olivi adulti. la potatura preparatoria degli

quella degli olivi adulti. la potatura preparatoria degli ulivi giovani deve essere molto parca e

boiardo, 1-183: non piaceva a alcuno degli altri greci potentati questa guerra, ma

, 6-23: fu più fiate commissario generale degli eserciti della repubblica, e da lei

guerrazzi, 1-184: vari i pareri degli uomini intorno la migliore giacitura della capitale

prime ore un ruolo determinante nella distribuzione degli aiuti. -classe dominante; ceto

valor del suo baron pregiato. f. degli atti, 155: dubitando el papa

vol. XIII Pag.1099 - Da POTENTE a POTENTE (6 risultati)

a dar obedienzia alla cina. cacciata degli spagnoli, 485: né conosceva che altro

tatuaggio lussureggiante, affermava che il contatto degli uomini, delle erbe e degli animali d'

il contatto degli uomini, delle erbe e degli animali d'oltremare era letale agli uomini

e allo stato loro invidia. donato degli albanzani, 397: fu maritata [

nobili, ricchi e potenti nelle mosse degli stati uniscono i loro interessi alla patria

dodici aministradori de la ciptà. rinaldo degli albizzi, ii-347: bene cognosce [

vol. XIII Pag.1100 - Da POTENTE a POTENTE (2 risultati)

: che ha grande influenza sulla vita degli uomini, che è in grado di

compagno, era potentissima a placar tira degli uomini. mazzini, 8-269: la dottrina

vol. XIII Pag.1101 - Da POTENTE a POTENTE (5 risultati)

potente veleno, a persuasione di alessandro degli usberti e di altri fuorusciti, per

azione efficace sul comportamento o sulla volontà degli uomini; molto utile per conoscere o

. se... gli essempi degli scrittori greci e latini e vulgari prodotti in

indicato e descritto alcuni dei mezzi e degli antecedenti dei miracoli. cardarelli, 681

essere stato qualche giudice molto più potente degli altri in patire la fame e altre

vol. XIII Pag.1102 - Da POTENTE a POTENTEMENTE (4 risultati)

è potente a scamparti dall'infelicità comune degli uomini. tommaseo, 11-34: pochi

come motor più comodo e più potente degli ordinari, la quale non dimostri di

tarchetti, 6-i-182: lo incominciéirono ad élssalire degli spasimi colici così potenti che non potè

morosini, lii-8-150: piglia l'anime degli ossi di persico, e quelle fa lambiccare

vol. XIII Pag.1103 - Da POTENTILLA a POTENZA (2 risultati)

possono esercitare potentemente l'ingegno negli scritti degli autori, gli amici, gli accademici

squillare più potentemente, quasi più rabbiosamente degli altri giorni. cancogni, 104:

vol. XIII Pag.1104 - Da POTENZA a POTENZA (5 risultati)

di tòrti le virtudi. s. degli alienti, 2-572: più facilmente cade

l'anima pone gli dèmoni, inferiori degli dèi, per princìpi. bandello, 1-10

ciascuna delle svariate e molteplici funzioni proprie degli esseri viventi e in partic. dell'

. giamboni, 8-1-146: la morte degli uomini e degli altri animali non avviene

, 8-1-146: la morte degli uomini e degli altri animali non avviene, se non

vol. XIII Pag.1105 - Da POTENZA a POTENZA (5 risultati)

dell'odorato o dell'udito (perché degli altri tre non si sa che niuno de'

facoltà pensatrice e l'esercizio della potenza degli occhi e delle mani. rosmini,

(come la bianchezza nella virtù visiva degli occhi) e ricevuti giudicargli. bruno

anima e del corpo, non riceverai degli spirituali, che sono perfezione de'naturali

potenza al male. -ciascuno degli attributi di dio. maestro alberto,

vol. XIII Pag.1106 - Da POTENZA a POTENZA (2 risultati)

ii-30: così in vero fece il bellissimo degli angeli, che contra il suo fattore

di influire sulla vita e sulla sorte degli uomini. boccaccio, 9-79: de'

vol. XIII Pag.1107 - Da POTENZA a POTENZA (5 risultati)

la perpetua aspirazione e la perpetua implorazione degli uomini. soffici, v-5-495: la

fuori all'amiche nazioni, manda nella terra degli ubii una colonia e le pone il

cotanto cresciuta in que'tempi la potenza degli avvocati che faceano fronte agli stessi loro

li dusi e de li re. donato degli albanzani, 446: giovanna,

militare) di uno stato. rinaldo degli albizzi, iii-14: lo illustre et escelentissimo

vol. XIII Pag.1108 - Da POTENZA a POTENZA (2 risultati)

, 9-30: quattro sono le sorti degli stati: popolare, potenza di pochi

una propria politica estera. rinaldo degli albizzi, ii-267: vedranno e conosceranno

vol. XIII Pag.1110 - Da POTENZA a POTENZIALE (2 risultati)

di un insieme finito: numero cardinale degli elementi di un insieme (e si dice

da questa caldaia; quindi è uno degli elementi più importanti ch'entra nel disegno

vol. XIII Pag.1111 - Da POTENZIALE a POTENZIALITÀ (2 risultati)

grazia... di adamo e degli angeli era una 'grazia potenziale', affidata

: popolazione in età lavorativa, diminuita degli inabili o incapaci. -potenziale di mercato

vol. XIII Pag.1112 - Da POTENZIALMENTE a POTERE (1 risultato)

russoio, geniale inventore degli intonarumori futuristi, abbiamo realizzato un tipo

vol. XIII Pag.1113 - Da POTERE a POTERE (1 risultato)

crudeltà del cielo e... degli uomini che... oltre a centomilia

vol. XIII Pag.1114 - Da POTERE a POTERE (1 risultato)

, giorno, i-483: evaporar lasciò degli oli sparsi / il nocivo fermento e de

vol. XIII Pag.1115 - Da POTERE a POTERE (2 risultati)

oh poca fermezza, oh bestiale appetito degli uomini, che cosa non possono le

riferimento a un soggetto inanimato. rinaldo degli albizzi, i-369: qui stiamo oramai sanza

vol. XIII Pag.1116 - Da POTERE a POTERE (2 risultati)

, 1-46: qui nero il fumo degli incendi / secca ancora la gola.

questo sempre il verbo dei portatori e degli asini. menzini, iii

vol. XIII Pag.1117 - Da POTERE a POTERE (3 risultati)

poter. -capacità sensoriale; funzionalità degli organi di senso. boccaccio,

eroi, col cantar loro il potere degli dèi negli auspici, riducono le fiere

ecc.) di influire sulla condotta degli altri, di piegarli ai propri desideri,

vol. XIII Pag.1118 - Da POTERE a POTERE (3 risultati)

di mitridate / io conosco il poter degli occhi tuoi. d'annunzio, i-214:

voto di restare in pegno in potere degli infedeli quando bisognasse. botta, 6-ii-47:

necessità e 'meriti e le condizioni degli uomini. marco polo volgar.,

vol. XIII Pag.1119 - Da POTERE a POTERE (6 risultati)

-potere deterrente, dissuadente: funzione propria degli armamenti (in partic. di tipo nucleare

grande seguito fra le masse di colore degli stati uniti verso la fine degli anni

colore degli stati uniti verso la fine degli anni sessanta. -controllo, egemonia sulla

profondamente agitarono l'inghilterra sotto il secondo degli stuardi, si fece avvocata delle idee

: quali siano / nei statuti le pene degli adulteri / et oltra li statuti,

essi;... 90 il numero degli amministratori e i loro poteri, indicando

vol. XIII Pag.1120 - Da POTERE a POTERE (7 risultati)

più al plur.: l'insieme degli uffici, degli organi e delle istituzioni (

.: l'insieme degli uffici, degli organi e delle istituzioni (e delle

mazzini. 11-418: seguono le insistenze degli ambasciatori e le servilità del vorort,

. -in partic.: ciascuno degli organi o complessi di organi a cui

). -potere centrale: l'insieme degli uffici, degli organi e delle istituzioni centrali

centrale: l'insieme degli uffici, degli organi e delle istituzioni centrali di uno

'giovine italia'colle vaste società protestanti degli stati uniti, nello scopo comune di

vol. XIII Pag.1121 - Da POTERE a POTERE (2 risultati)

- ho da vederne ancora., degli effetti! 34. locuz.

379): sfuggì sempre d'impacciarsi degli affari altrui, anzi si scusava a tutto

vol. XIII Pag.1122 - Da POTERIO a POTESTÀ (2 risultati)

tanta guerra, per conciliarsi gli animi degli aborigini, accioché tutti fussero non solamente

m. soriano, lii-4-126: il consiglio degli affari è quello dove il re usa

vol. XIII Pag.1124 - Da POTESTÀ a POTESTÀ (3 risultati)

, generano la morte e la rovina degli stati, come chiaramente e sensatamente si

: trovandomi io in quel tempo savio degli ordini, né essendo per questo in

di conculcare ogni veloce e pronta possanza degli animi e dei corpi. bruno, 3-263

vol. XIII Pag.1125 - Da POTESTÀ a POTESTÀ (2 risultati)

europa da napoleone, che nel fiore degli anni e nella somma potestà di tutte le

e peccare nedo signore mio? donato degli albanzani, ii-125: per la qual

vol. XIII Pag.1126 - Da POTESTÀ a POTISSIMO (6 risultati)

13. secondo la classificazione degli angeli, formulata dallo pseudo-aeropagita, il

[maria] cognobbe tutto il coro degli angioli, tutti li troni, tutte le

le regioni dell'aria erano considerate sede degli spiriti cattivi e dei demoni).

19-1: alcuna volta per lo nome degli uccelli si dànno ad intendere le podestadi dell'

. potestativo), col suff. degli aw. potestativo, agg.

privato (posto dalla legge a tutela degli interessi del suo titolare) il cui

vol. XIII Pag.1127 - Da POTNIESE a POTTA (1 risultato)

matem. ant. misura di ciascuno degli spigoli di una piramide regolare.

vol. XIII Pag.1129 - Da POVENTO a POVERELLO (4 risultati)

in faccia al tramonto. accademia senese degli intronati, 40: 'alla poventa':

predomina alla borsa ed alla bisca degli appalti, accennarono ad una transazio

, colla poveraglia dei poeti e degli artisti. = deriv. da

salir poi nui al dolce canto. donato degli albanzani, i-149: a questo medesimo

vol. XIII Pag.1130 - Da POVERETTAMENTE a POVERETTO (2 risultati)

sùbito chiede ove s'arresta. filippo degli agazzari, 22: subitamente el cane

in luogo vile e comune ed in mezzo degli animali poverettamente. s. bonaventura volgar

vol. XIII Pag.1132 - Da POVERO a POVERO (4 risultati)

: quando il ricco ha rossore / degli agi suoi,... /.

dalla servitù sociale, dalla continua imposizione degli altri. -in senso sociale:

fatte dignità e delizie e pretorie tradusse molti degli amici suoi in senato et a molti

licenziosa spesa e sfrenata superbia nella grandezza degli edifici. -con sineddoche.

vol. XIII Pag.1133 - Da POVERO a POVERO (3 risultati)

f. badoer, lxxx-3-14: la spesa degli uomini e delle donne nei vestimenti è

e male intesa e sgarbata la foggia degli abiti loro. 11. neol.

di uomini, e la psicologia ribelle degli abitanti. piovene, 3-197: in

vol. XIII Pag.1134 - Da POVERO a POVERO (1 risultato)

chi ha l'occhio avvezzo agli atteggiamenti degli antichi non può osservare i più moderni

vol. XIII Pag.1135 - Da POVERO a POVERO (2 risultati)

, asilo di pace in mezzo all'imperversare degli od! e asti clerico-popolari. corazzini

la vita. in rettorica ne risulta degli scrittori meccanici; in fisiologia, de'

vol. XIII Pag.1136 - Da POVEROMO a POVERTÀ (3 risultati)

, rivestito condecentemente entro nelle antique corti degli antiqui uomini, dove, da loro

rapivano il mio co 'l promettermi quello degli altri, in breve tempo mi vidi fatto

fare l'allogagioni della rinovazione e mantenimento degli edifici sagri per la povertà della camera

vol. XIII Pag.1137 - Da POVERTÀ a POVERTÀ (2 risultati)

e massimamente delle piante de'prugnoli, degli olmi, de'cotogni e simiglianti.

, la sterilità de'concetti, la debolezza degli spiriti, gl'insipidi sali, gli

vol. XIII Pag.1138 - Da POVERUME a POZIONE (1 risultato)

zone della rus sia e degli stati uniti in forma di cristalli tetrago

vol. XIII Pag.1139 - Da POZIORE a POZZA (1 risultato)

foglie. pascoli, 1531: le foglie degli alberi bagnate / parean tinte di porpora

vol. XIII Pag.1140 - Da POZZA a POZZANGHERA (2 risultati)

pietà quelle carni crude, quelle pulci degli uttentotti, quelle radici ed erbe verdi,

. -con riferimento al colore slavato degli occhi, all'espressione spenta di uno

vol. XIII Pag.1141 - Da POZZANGHEROSO a POZZETTO (3 risultati)

modesta persona, e insomma a scoprire degli altari eretti a quel nume comunemente chiamato

delle guancie e raggiando fuori collo splendor degli occhi, pareva davvero la circondasse di

1-343-24: perché molte volte per malizia degli uomini possono esser rotti i pozzetti e fometti

vol. XIII Pag.1142 - Da POZZILE a POZZO (1 risultato)

medici molto l'acqua dei pozzi e degli acquedutti,... perché dicono che

vol. XIII Pag.1143 - Da POZZO a POZZO (1 risultato)

quelle due baracche? sono i dormitori degli operai. i pozzi non si vedono,

vol. XIII Pag.1144 - Da POZZO a POZZO (2 risultati)

. gioc. nella canasta, il mazzo degli scarti. -nel gioco dell'oca,

non siano danneggiate o disordinate dai movimenti degli effetti che trovansi nella stiva, e

vol. XIII Pag.1145 - Da POZZO a POZZO (1 risultato)

ogni scossa ondosa e per maggior comodità degli osservatori, si pratica un pozzo dentro terra

vol. XIII Pag.1146 - Da POZZOLANICITÀ a POZZURA (5 risultati)

si impiega nella costruzione delle cisterne e degli acquedotti. sestini, 76: in

libera durante l'idratazione dei silicati e degli alluminati. - saggio di pozzolanicità:

smaltitoia del cesso, a differenza di quella degli acquai. targioni tozzetti, 2-275:

morti in un pozzo nero del monastero degli angeli. c. ridolfi, i-75:

naso a pozzuolo e le borse paonazze degli occhi caprigni, non si potrebbe contaminare