Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: degli Nuova ricerca

Numero di risultati: 59520

vol. XII Pag.1 - Da ORADA a ORANGERIA (2 risultati)

all'o- refice che esercita il commercio degli oggetti preziosi). -anche: addetto

codice di procedura penale, 138: oralità degli esami e interrogatori. 3

vol. XII Pag.2 - Da ORANGISTA a ORARE (4 risultati)

) con tro la dinastia degli stuard e, nella guerra civile

, tengono di quelli dei scimpanzé e degli orang-outang e il clima e la zona

un amico mio, fatto ad imagine degli orangotani, mi confidava in tutta segretezza che

. moretti, i-581: qui uno degli oranti, forse l'illustre ospite, non

vol. XII Pag.68 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (2 risultati)

famiglia pleurotacee, saprofita e parassita caratteristico degli alberi d'olivo, velenoso, il

dispose d'andar per lei. rinaldo degli albizzi, i-268: si sparse boce pe'

vol. XII Pag.69 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (1 risultato)

imbasciadori sono l'occhio e l'orecchio degli stati. viaggio di j. soranzo,

vol. XII Pag.70 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (1 risultato)

gli altri dicono o consigliano. rinaldo degli albizzi, i-347: a questa parte della

vol. XII Pag.71 - Da ORECCHIOLINO a ORECCHIUTO (5 risultati)

parte, le guance, pendevano ai lati degli elmi, dei caschi, dei morioni

è costituito daltallargamento e dalla ripiegatura degli angoli superiori della cornice di una porta

che vengono ai cavalli intorno al ceppo degli orecchi son dette orecchioni.

altri membri, come della ila, degli orecchioni, della culatta. montecuccoli, i-129

... vanno larghe come la grossezza degli orecchioni. = deriv. da orecchione1

vol. XII Pag.72 - Da ORECHIA a OREMUS (4 risultati)

voce talora alta mettea la mandra / degli orecchiuti. -con riferimento a una

dunque uno scannapidocchi, un patriarca / degli asini da basto, anch'ei presume /

orificeria, che sempre fu il seminario degli ottimi incisori in rame. foscolo,

le cime delle montagne con le vette degli alberi vi si vid- dero tutte oreggiare

vol. XII Pag.73 - Da ORENDITE a ORETTA (1 risultato)

nasale), vengono considerate come rappresentanti degli ominidi. = voce dotta, lat

vol. XII Pag.74 - Da OREVIFICE a ORFANO (1 risultato)

quieti, / un disio di baciar degli amuleti, / un dire un * ave

vol. XII Pag.75 - Da ORFANOTROFIO a ORFICO (6 risultati)

sentiste voi le voci delle misere madri degli orfani e de'pupilli gridare e dire

di madre. -seguito dall'indicazione degli eventi che hanno determinato lo stato di

compassione per la famiglia, raminga, degli alighieri, se non venti e più anni

, gr. òp9degli orfani '(v. orfanotrofio)

balducci pegolotti, i-259: il marco degli orfevori, cioè degli orafi di londra

: il marco degli orfevori, cioè degli orafi di londra. = dal

vol. XII Pag.76 - Da ORFICO-CRISTIANO a ORGANAMENTO (5 risultati)

conforme al vostro cervello, fu quella degli caldei, egizzi, maghi, orfici

della famiglia de'lamellicorni e della tribù degli scarabeidi, stabilito da macleay, e

triste murene / e i sauri e degli orfni la prosapia. = voce dotta

cyprinus ru- tilus, della divisione degli addominali, che ne'colori della

ai quali verrebbero altresì affidati i dicasteri degli affari esteri e della guerra.

vol. XII Pag.77 - Da ORGANARE a ORGANATO (7 risultati)

volumi, l'organamento dei chiari e degli scuri, il geroglifico, la squisitezza

scuri, il geroglifico, la squisitezza degli accordi e degli impasti: tutto ciò.

geroglifico, la squisitezza degli accordi e degli impasti: tutto ciò... fa

d'un istrumento sieno apparecchiati gli orecchi degli ascoltatori per regolare e sano organamento,

che è poi fonda- mentale nella vita degli uomini, avvolgendolo in una artificiosa bambagia

dirigere e organare i più complicati movimenti degli uomini e dei loro strumenti di vita e

organària, sf. arte e tecnica degli organari. = femm. sostant

vol. XII Pag.78 - Da ORGANATORE a ORGANICAMENTE (5 risultati)

sacrifica parte della sua felicità alla felicità degli altri. periodici popolari, ii-515:

suol recare come effetti suoi, la scadenza degli studi severi, il continuo scoloramento e

4, 109]: si vedono degli organdi bianchi, chiarissimi. p.

in pace e in guerra dei comandi degli organismi combattenti e logistici dai più

guerra (e in relazione con la diversità degli elementi nei quali operano, le forze

vol. XII Pag.79 - Da ORGANICARE a ORGANICO (3 risultati)

lismo, sostiene che la struttura degli esseri viventi non è spiegabile esclusivamente in

: quella che è propria e costitutiva degli organismi viventi. r. cocchi,

che è proprio, che riguarda gli organi degli esseri viventi o il corpo in quanto

vol. XII Pag.80 - Da ORGANICO a ORGANICO (5 risultati)

o meno organica prima i fogli domenicali degli altri diari politici contro il 'fanfulla '

era l'abolizione del matrimonio civile e degli articoli organici aggiunti al concordato napoleonico.

un gettone di presenza; il complesso degli strumentisti che compone un'orchestra o è

. - pianta organica: elenco dettagliato degli appartenenti al ruolo di un determinato ufficio

], 13: il taglio degli organici... risponde per la montedison

vol. XII Pag.81 - Da ORGANICO-POPOLARE a ORGANISMO (6 risultati)

e fondato sull'osservazione delle possibilità espressive degli strumenti musicali e degli organi naturali.

delle possibilità espressive degli strumenti musicali e degli organi naturali. - anche sostant.

: quella che si occupa della fabbricazione degli organi. - genere organico; quello

è naturalissimo che i provetti partigiani cerchino degli eredi per le loro idee e li cerchino

finalismo cosmico). -anche: l'insieme degli organi e dei tessuti che costituiscono un

. -per simil. l'insieme degli elementi componenti, armonicamente disposti e agenti

vol. XII Pag.82 - Da ORGANISTA a ORGANIZZARE (11 risultati)

politico. è maggiore la tenacità vitale degli organismi collettivi. b. croce,

, e nello stesso tempo la distribuzione degli opuscoli, fossero opera di un complesso

cui riposa l'organismo delle nazioni e degli stati. ascoli, 35: vuole [

organismo europeo. 5. insieme degli elementi stilistici, espressivi, concettuali che

materialismo saranno buone per dichiarare i movimenti degli orologi..., ma non servono

ecc., situata nel corpo degli organismi unicellulari e dotata di una

serres, 1842) alle parti più piccole degli organi, ma della medesima loro

639: è naturale che col proceder degli anni, per mezzo dell'organizzamento razionale

disus. formazione, struttura, disposizione degli organi del corpo di un essere vivente.

nizzamento dell'uomo e nel temperamento degli umori e nelle dimensioni di tutte le

, in partic., la formazione degli organi e la loro differenziazione istologica e

vol. XII Pag.83 - Da ORGANIZZATAMENTE a ORGANIZZATIVO (2 risultati)

organismo vivente anche per mezzo della formazione degli organi; assumerne la forma.

. rimetto il lettore alle diligentissime osservazioni degli scrittori dianzi allegati. -combinarsi (un

vol. XII Pag.84 - Da ORGANIZZATO a ORGANIZZATORE (4 risultati)

in uesta carne pura? s. degli arienti, 1-265: costei fu

son più idonei che altrove al maneggio degli affari sociali. carducci, ii-8-60:

componimento de i nostri strumenti interni e degli affetti insieme bene organizzati colla mente.

lotta millenaria dell'uomo contro il dispotismo degli orgamzzatori

vol. XII Pag.85 - Da ORGANIZZATURA a ORGANIZZAZIONE (9 risultati)

piano di lavorazione e partecipando alla scelta degli attori protagonisti e delle comparse.

bencivenni, 7-71: la prima [cura degli occhi] si fa secondo l'uno

'... occasiona le varietà degli esseri naturali e le diverse specie di

alla natura rispettiva, e le scimie più degli altri, perché più si accostano alla

varie età distinte, mediante la diversità degli strati e la natura delle organizzazioni vegetative

le isole, dichiarate italiane dalla favella degli abitanti nativi e destinate ad entrare,

tutto? -sistema di vita associata degli animali. bettinelli, xv-212: ricordatevi

, 7-405: si commenta la frequenza degli spettacoli con argomento religioso, la vita

di bogotà emanò la carta dell'organizzazione degli stati americani, nella quale se ne

vol. XII Pag.86 - Da ORGANO a ORGANO (14 risultati)

la stabilità finanziaria, lo sviluppo economico degli stati membri e un sempre più elevato

, di promuovere e coordinare l'espansione degli investimenti economici nell'ambito dei paesi

la cooperazione fra tutte le autorità giudiziarie degli stati membri, nel rispetto delle leggi

dalla confe renza dei direttori degli istituti meteorologici statali membri dell'international

trato in funzione nel 1950, è uno degli istituti specializzati delle nazioni unite;

fioca, non accompagnata da nessun rumore degli organi interni. pirandello, 8-99:

fino al grosso volume paonazzo e villoso degli organi genitali. gozzano, i-116: un

sfondo di brace / e tossa e degli organi grami. -con partic. riferimento

una pezzetta d'acqua vulneraria sur uno degli organi della profondità metafisica. rosmini,

1-114: natura ha dato alla più parte degli insetti tali organi vocali che, comparati

organi della pianta. -organo degli organi', secondo l'espressione usata da

medicina volgare, 33: ha lo organo degli organi el quale è la mano,

. -al plur.: l'insieme degli organi genitali maschili. sicinio,

fa assalire abelardo e lo fa privare degli organi con i quali ha peccato. arbasino

vol. XII Pag.87 - Da ORGANO a ORGANO (5 risultati)

se stesso e anche un po'quella degli altri. linati, 13-39: [erano

ciascuna delle parti di un tutto, degli elementi di una struttura. -in partic.

, provvisto di un libretto de'rimedi degli incanti, della lancia d'oro che

. 8. dir. ciascuno degli uffici con determinate attribuzioni funzionali (e

mezzo; è però suscettivo della grandezza degli organi di chiesa. 'organo lirico':

vol. XII Pag.88 - Da ORGANO a ORGANO (6 risultati)

dell interpretazione ', i due libri degli 'analitici primi ', i due libri

'analitici primi ', i due libri degli 'analitici posteriori ', gli otto

dei * topici 'e il libro degli 'elenchi sofistici '. -anche: il contenuto

. -essere i figli come le canne degli organi: per indicare che fra un

statura: 'sono come le canne degli organi '. -fare gli organi

. gioberti, 4-2-620: il principio degli atomisti è una moltitudine di atomi come

vol. XII Pag.89 - Da ORGANOALLUMINICO a ORGANOTROPICO (26 risultati)

organofìlogenìa, sf. biol. filogenesi degli organi. lessona, suf>pl.

da e. haeckel alla filogenia degli organi: è uno degli oggetti principali

haeckel alla filogenia degli organi: è uno degli oggetti principali dell'anatomia comparata.

che provocano il differenziamento e la strutturazione degli organi durante lo sviluppo embrionale.

v.]: 'organogenia ': formazione degli or gani vitali. lessona

., 109: 'organogenia': embriologia degli organi, come pure dei sistemi e degli

degli organi, come pure dei sistemi e degli apparati che ne sono formati.

occupa della forma e della struttura interna degli organi degli esseri viventi; organologia.

forma e della struttura interna degli organi degli esseri viventi; organologia. tramater

]: 'organografia ': descrizione degli organi d'enti viventi o d'alcuna

. 2. mus. descrizione degli strumenti musicali. tommaseo [s.

: 'organografia ':... descrizione degli strumenti musicali. = voce dotta

utilizzato per riconoscere le variazioni di volume degli organi, attuato tracciando alcune linee sulla

l'ampliazione o la diminuzione di volume degli organi sottoposti alla percussione e ad altri

bot. derivato da anomalie nella formazione degli organi (una galla). -anche

composti da vari zooidi differenziati, insieme degli zooidi che svolgendo la stessa funzione compongono

funzione compongono un'unità simile agli organi degli altri animali. = voce dotta,

si ottengono in generale per l'azione degli ioduri alcoolici sui metalli o sui loro

. organonimìa, sf. nomenclatura degli organi del corpo. = voce

': dicesi talora di una malattia degli organi in generale, talora di una malattia

grecia, parte che trattava della costruzione degli strumenti musicali, considerandone il materiale,

, la quale tratta esclusivamente della costruzione degli strumenti musicali, siccome quella che in

, 1034: 'organoplastia ': rigenerazione degli organi. -'o. igienica '

organoplàstica, sf. formazione e sviluppo degli organi. 2. chirurg.

il rinnovamento organico nei casi di alterazione degli umori e ove è necessario d'intervenire

è proprio, che si riferisce alla nutrizione degli organi. = voce

vol. XII Pag.90 - Da ORGANOTROPISMO a ORGIA (9 risultati)

. parassita animale che vive nell'interno degli organi. = voce dotta, comp

le donne ci mettono di più a orgasmare degli uomini, soprattutto perché noi siamo '

le donne non ci mettono di più degli uomini a orgasmare. la maggior parte

nel suo massimo orgasmo concorsero le forze degli organismi senili che conservavano gioventù di spiriti

di muscoli che mi venivano fatti allora degli sforzi che non avrei mai potuti fare

: gonfiezza, agitazione e movimento impetuoso degli umori nel corpo umano. pellico,

ungaretti, xi-308: uno [degli oggettini] era un avorio che rappresentava

i bellicosi geti / avvezzi al suon degli orgi suoi festivi / per ben due

ritiene che si trattasse di un'imitazione degli organi sessuali maschili o femminili).

vol. XII Pag.91 - Da ORGIA a ORGOGLIANZA (2 risultati)

fremito delle moltitudini vinte e l'ebrezza degli amanti ignoti e la visione delle promiscuità

thovez, 1-59: l'arte europea degli ultimi decenni non ha fatto che celebrare

vol. XII Pag.92 - Da ORGOGLIARE a ORGOGLIO (2 risultati)

fabbrica dà la precisa visione della coesistenza degli interessi sociali, la solidarietà del

, 20: al suon ve- rà degli amorosi accenti / farsi l'aere sereno ed

vol. XII Pag.735 - Da PASSAGGIO a PASSAGGIO (3 risultati)

di togliere da due tribù molto naturali degli uccelli che ne alteravano l'esattezza;

stabilisce un passaggio ben graduato fra quella degli onnivori e quella de'mirme- cofagi.

lui. -con riferimento al canto degli uccelli. marino, 9-164: mille

vol. XII Pag.736 - Da PASSAGIORNATA a PASSAMENTO (2 risultati)

. cellini, 566: al lor ritorno degli uccelli di passaggio, le grue in

. viani, 14-135: la puntualità degli uccelli di passaggio. -provvisorio,

vol. XII Pag.738 - Da PASSANZA a PASSAPORTO (1 risultato)

1861-1930). -passaporto rosso: quello degli emigranti italiani nei primi decenni del xx

vol. XII Pag.739 - Da PASSARA a PASSARE (4 risultati)

smaeliti xx dinari d'ariento. donato degli albanzani, 245: ancora determinò

il cielo che rispose / alla notte degli anni. -sostant. l

e d'infestar le strade a guisa degli assassini, talmente che non era mai

un esercito). fioretto di croniche degli lmperadori, 1-45: sappiate che il

vol. XII Pag.740 - Da PASSARE a PASSARE (3 risultati)

taccio rimira e vàlle con lo spirito degli occhi ricercando, egli si sente passare

anzi che pasasse in inghilterra. donato degli albanzani, 165: fece [paride

provenza venne a vederlo il conte ramondo degli aquitani e si fece soldato suo, offerendosi

vol. XII Pag.742 - Da PASSARE a PASSARE (4 risultati)

queste, qualora non si eleggano concordemente degli arbitri, al tribunale e giudizio degl'impe-

alpi, pirenei e deserti, da quella degli uomini, che consiste in un colonna

riferimento a un'espressione del viso, degli occhi. saba, 143: nei

, / quando passaron dentro col favore / degli occhi di colei per cui rinvergo /

vol. XII Pag.743 - Da PASSARE a PASSARE (1 risultato)

. piovene, 15-19: col passare degli anni la sua faccia rimaneva lucida come

vol. XII Pag.745 - Da PASSARE a PASSARE (1 risultato)

: dice santo dionigio che 'l numero degli angeli passa ogne numero d'ogni creatura.

vol. XII Pag.746 - Da PASSARE a PASSARE (2 risultati)

passi alla camara la metà de'salari degli loro uffici. montecuccoli, i-134: ai

a volergli ritrovare quel che non è degli antichi, avete mostrato la vostra ignoranza

vol. XII Pag.747 - Da PASSARE a PASSARE (3 risultati)

il più delle volte che una manifattura degli uomini, lmbriani, 7-108: le corna

matterie, di essere stato al concilio degli dei, passando visioni alte. guarini

, non accettando la puntata di uno degli avversari. c. e. gadda

vol. XII Pag.748 - Da PASSARE a PASSARE (2 risultati)

fatto passare per filogono e lo scoprimento degli amori del vero ero- strato. buzzati

che passano inavvertiti... i partigiani degli eserciti permanenti finiranno col discuterlo e col

vol. XII Pag.749 - Da PASSARE a PASSARE (1 risultato)

benissimo, e se lavoro non posso lagnarmi degli uomini. manzoni, pr. sp

vol. XII Pag.751 - Da PASSATARE a PASSATEMPO (2 risultati)

o all'interno di una redancia, degli occhielli di una vela; ovvero con

scopo di allontanare dal pallino una boccia degli avversari. tommaseo [s. v

vol. XII Pag.752 - Da PASSATINI a PASSATO (1 risultato)

nella città né anche si trovavano biade degli anni passati per le guerre sopradette che

vol. XII Pag.753 - Da PASSATO a PASSATO (3 risultati)

, lii-4-221: per l'impre- stito degli ultimi centomila scudi,... dubitavano

proem.: ne'libri passati avemo trattato degli arbori e dell'erbe, secondo che

è decaduto dal proprio ufficio. rinaldo degli albizzi, i-590: io ne scrissi a'

vol. XII Pag.754 - Da PASSATO a PASSATO (2 risultati)

li amici passati dal secolo. rinaldo degli albizzi, i-532: iddio perdoni ad antonio

x-30-149: il caso, passato alla trafila degli uffici superiori, non vi provocò dissidi

vol. XII Pag.755 - Da PASSATOIA a PASSATORE (1 risultato)

insieme delle esperienze pratiche e spirituali e degli eventi che hanno caratterizzato la vita trascorsa

vol. XII Pag.756 - Da PASSATORIA a PASSEGGERO (1 risultato)

ciascuna delle operazioni svolte per la preparazione degli orditi prima della tessitura (e si

vol. XII Pag.757 - Da PASSEGGERO a PASSEGGERO (3 risultati)

e non perde ne'particolari il sentimento degli universali, anzi fa in quelli con

e so ormai che le passeggere felicità degli amori terrestri sono come altrettanti barlumi che

sotto l'alta, fumosa volta, fragorosa degli

vol. XII Pag.759 - Da PASSEGGIARE a PASSEGGIARE (1 risultato)

la casetta / dove passeggia il ricordo degli avi. govoni, 93: sole tisico

vol. XII Pag.760 - Da PASSEGGIATA a PASSEGGIATA (1 risultato)

un romanzo, che delle situazioni e degli effetti comuni. de amicis, xi-135

vol. XII Pag.761 - Da PASSEGGIATO a PASSEGGIO (1 risultato)

signori, sui banchi de'bottegai e degli artisti, tra le mani de'passeggiatori.

vol. XII Pag.763 - Da PASSERA a PASSERINA (3 risultati)

... polipi occhieggianti dalla penombra degli antri subacquei. 7. locuz.

divide nei due sottordini dei desmodattili e degli eleuterodattili, e comprende fra l'altro

in sei parti, secondo la classificazione degli uccelli fatta dal cuvier: palmipedi,

vol. XII Pag.764 - Da PASSERINA a PASSEROTTO (3 risultati)

-per estens. cordone teso sulla mensa degli ufficiali, per trattenere le stoviglie quando

quei cordoni che si tesano sulla mensa degli ufficiali, e di altri personaggi,

altro i capi delle manovelle (aspe) degli àrgani verticali, quando sono guarniti per

vol. XII Pag.765 - Da PASSETTA a PASSIBILE (2 risultati)

utile. carducci, iii-5-303: la critica degli ultimi secoli italiani, mezzanissima ed arrogante

è passibile, sie arà la compagnia degli angeli, e l'uomo, che è

vol. XII Pag.766 - Da PASSIBILITÀ a PASSIO (4 risultati)

ingiurie né commuoversi passibilmente per li peccati degli uomini. s. giovanni crisostomo volgar

fiore ', per la disposizione degli organi che ricordano gli strumenti della passione

. v. l: i quattro racconti degli evangelisti della passione del nostro signore vengono

dell'evangelista, che dicesi testo, e degli altri personaggi, che sonovi introdotti,

vol. XII Pag.767 - Da PASSIO a PASSIONATO (6 risultati)

... sembrano essere il risultato degli ostacoli che la società oppose all'espansione

ostacoli che la società oppose all'espansione degli individui. b. croce, ii-9-210:

esaltazione della passione, dei sentimenti, degli elementi emotivi e irrazionali nell'ambito estetico

, diuturno, disperato, assillante, degli spiriti sinceramente e passionalmente dediti all'arte

'dell'influenza delle passioni su la felicità degli individui e dei popoli '.

passionato in tutti i sensi. cronica degli imperatori romani, 18: soto elio

vol. XII Pag.768 - Da PASSIONE a PASSIONE (4 risultati)

comune infermità delle menti schernite. donato degli albanzani, i-43: sentendosi elio sano

de sanctis, 11-138: gli atti degli uomini passionati, come quelli che travolgono e

doveva... farne l'oggetto degli studi passionati di ogni più coraggioso artista

. -strumenti della passione: alcuni degli strumenti usati per l'agonia e la

vol. XII Pag.769 - Da PASSIONE a PASSIONE (3 risultati)

: basta ch'ella sia una fiera passione degli animi nostri, perturbatrice de'nostri riposi

io fo la satira e il processo degli animali invece di giustificarmi della mia passione

sonno è una alterazione e una passione degli animali, e conseguentemente de l'uomo

vol. XII Pag.770 - Da PASSIONEA a PASSITO (4 risultati)

. 10. ant. moto degli astri. documenti della torre dell'orologio

. 15. liturg. ciascun passo degli evangeli in cui sono narrati i patimenti

ver passionevole), come son quelle degli aiaci e degli issioni. minturno, 94

, come son quelle degli aiaci e degli issioni. minturno, 94: quello poema

vol. XII Pag.771 - Da PASSIVA a PASSIVO (2 risultati)

il quietismo e il passivismo del lanzi e degli altri eruditi e letterati,..

. -in senso concreto: ciascuno degli elementi o voci da inserire nella partita

vol. XII Pag.772 - Da PASSIVO a PASSIVO (4 risultati)

codemo, 205: è veramente dall'urto degli elementi scatenati che uscirà fuori la nazione

passivo, sembra il men peccaminoso degli altri. foscolo, xvii-199: l'aria

s'intraprenderanno per la difesa dei diritti degli uomini o di un popolo libero.

la camera della torre, tra la meraviglia degli impiegati che da anni mettevano nel conto

vol. XII Pag.773 - Da PASSO a PASSO (4 risultati)

economico. -in partic.: l'insieme degli elementi economicamente e giuridicamente negativi (

un'impresa (in contrapposto all'insieme degli elementi positivi, come beni, acquisti

e nel passivo: i° le cauzioni degli amministratori (c. 2387)

non son degne di tutto l'amor degli uomini valorosi e che essi spendino per

vol. XII Pag.774 - Da PASSO a PASSO (2 risultati)

d'addio e qualche volta aveva anche fatto degli a solo come le prime ballerine.

. -nel pattinaggio su ghiaccio, ciascuno degli esercizi obbligatori analoghi alla danza.

vol. XII Pag.775 - Da PASSO a PASSO (1 risultato)

: questi furono i rimi passi degli empi uomini verso il sacrilegio. gioia,

vol. XII Pag.776 - Da PASSO a PASSO (5 risultati)

, 4: il consiglio dei ministri degli esteri della cee ha anche incaricato genscher

compiere un passo diplomatico verso il governo degli stati uniti per esprimere le preoccupazioni e

. codemo, 179: ogni vittoria degli austriaci è un passo che si fa noi

un cupo, cadenzato « passo vocale » degli uomini, equilibrato da un camminare sincrono

determinata nei due sessi e anzi nei calzoni degli uomini e nelle gonne delle donne.

vol. XII Pag.777 - Da PASSO a PASSO (3 risultati)

pace da coloro che, più prudenti degli altri, conoscevano a questa rovina di

che oggi è vezzo dei retori e degli accademici nuovi vituperare a ogni passo senza

non il giungesse per fianco, facevasi degli arbori dalle parti riparo, e in questa

vol. XII Pag.778 - Da PASSO a PASSO (1 risultato)

trova'sanza gir passo / col prenze degli apostoli beato / e con colui che

vol. XII Pag.780 - Da PASSO a PASSO (3 risultati)

moise... mandò ambasciatori allo re degli amorrei seon, che li concedesse che

terreno, fuori di terra murata. rinaldo degli albizzi, 1-12: a dì 24

a l'albergo di rustico. rinaldo degli albizzi, i-9: fui mandato da'signori

vol. XII Pag.781 - Da PASSO a PASSO (1 risultato)

un luogo; balzello. rinaldo degli albizzi, i-108: anche spesi..

vol. XII Pag.782 - Da PASSO a PASSO (3 risultati)

. -passo di malamocco: uno degli ingressi nella laguna di venezia dal mare

ne giungono moltissimi insieme con i branchi degli uccelli granivori. soffici, v-2-572:

soderini, iii-304: se il passo degli uccelletti che vi capitano stia in alto

vol. XII Pag.783 - Da PASSO a PASSO (3 risultati)

impossibilità di compiere una mossa nel gioco degli scacchi. algarotti, 1-v-231: quando

tu che, spento il sole / degli occhi tuoi che in questo mondo cieco /

altri viandanti tiene il passo. f. degli atti, 150: condusse del

vol. XII Pag.784 - Da PASSO a PASTA (3 risultati)

. -passétto. s. degli arienti, 424: il protonotario, retenendo

collina, / la tristezza ai passon degli steccati. -traversa di legno che

] se ne trovano ne i loro [degli ebrei] 'pessikim ', cioè

vol. XII Pag.786 - Da PASTA a PASTA (7 risultati)

targioni pozzetti, 6-166: la sostanza degli ossi e curvi denti è calcinata e

veder trasparire di sotto tutte le debolezze degli uomini certe eccellenze affatto inimitabili dagl'irrazionali

2-24: la natura fa la pasta degli uomini, l'arte le dà la

21. figur. l'insieme degli elementi che caratterizzano una realtà culturale o

: di simile pasta sono gran parte degli abitanti dell america quasi non altrimenti che

la tale quistione ». s. degli arienti, 2-477: e1 prete teneva

io non so distinguere né anco le nominanze degli uomini, sì sono io di buona

vol. XII Pag.787 - Da PASTACCINO a PASTARELLARO (1 risultato)

il nano... prese a parlare degli usi e dei costumi dei popoli.

vol. XII Pag.788 - Da PASTARO a PASTELLO (1 risultato)

sua figlia lei avrebbe avuto diritto più degli altri di godersela e pasteggiarla. =

vol. XII Pag.789 - Da PASTENAIA a PASTICCA (4 risultati)

arme faccio quella strage e quello sterminio degli esser- citi nimici che fanno le donne

non si formino pastelli. accademia senese degli intronati, 38: 'pastello ': piccolo

-scherz.: monocolo. accademia senese degli intronati, 38: 'pasticca ': così

lente che taluni portano a uno solo degli occhi. -masserella di sostanza odorosa

vol. XII Pag.790 - Da PASTICCERE a PASTICCIERE (3 risultati)

orchestrina, passò alla compilazione della lista degli invitati. 2. negozio di

lana. sciascia, 11-182: il priore degli agostiniani e il servo di vita fecero

, pieno di errori. accademia senese degli intronati, 38: 'pasticciaio ':

vol. XII Pag.793 - Da PASTIGLIAGGIO a PASTINACA (1 risultato)

. corsini, 2-350: i corpi [degli estinti] si portavano ai tempi con

vol. XII Pag.794 - Da PASTINACCINO a PASTO (3 risultati)

455: i cavoli, precipuo frutto degli orti, servivano anticamente di simbolo alla cultura

'pasto di carità ': l'agape degli antichi cristiani. -fiero pasto

rode rabbiosamente il teschio dell'arcivescovo ruggieri degli ubaldini, secondo la descrizione di dante

vol. XII Pag.795 - Da PASTO a PASTO (5 risultati)

a tal pasti? -disus. polmone degli animali macellati. lippi, 2-49

aiole al malmantile, 2-49: il polmone degli animali... si dice pasto

]: pasto dicesi anche del polmone degli animali che si macellano, come di buoi

uom pensa che, morendo, o degli augelli / fia pasto il proprio corpo

: è comunemente na tura degli amanti e pasto dell'amorosa fame pensieri

vol. XII Pag.797 - Da PASTOLLINA a PASTONE (1 risultato)

che già servivono al cavallo et a degli altri, ora legano et imbrigliano il

vol. XII Pag.798 - Da PASTONISTA a PASTORALE (3 risultati)

ai tempi che demetra proteggeva la terra degli uomini. saba, 364: ella ha

pecore, e ridurle sotto l'ombra degli alberi colle altre compagne. =

raffinato fra gli arabi studian la scienza degli astri e coltivano la poesia. -dedito

vol. XII Pag.800 - Da PASTORALE a PASTORE (1 risultato)

sm. veter. regione dell'arto degli equini, dei ruminanti e dei suini,

vol. XII Pag.801 - Da PASTORECCIO a PASTORELLERIA (2 risultati)

, 716: fra le orde selvagge degli albanesi e le tribù pastorecce del montenegro

dei bucolici greci, dei mosco e degli anacreonte. = lat. pastoricius

vol. XII Pag.802 - Da PASTORELLEVOLE a PASTOSITÀ (7 risultati)

svenevoli. -con riferimento alla moda degli abiti pastorali nelle corti settecentesche.

dea bubona,... pastoressa degli armenti e fidelis

fidelis sima guardiana degli ovili, si raccomandano infiniti- vamente.

e la vanità della pastoressa che in onore degli sciagurati defunti. = femm

martini, 1-iii-362: la cura prima degli assaortini e delle tribù che qui vivono

comporti un'alterazione apprezzabile delle ualità organolettiche degli alimenti e che ri- uca il

(in partic., nel caso degli alimenti, il contenuto vitaminico) dei

vol. XII Pag.803 - Da PASTOSO a PASTOSO (2 risultati)

critici. leopardi, i-35: le odi degli altri appetto alle sue [del petrarca

non hanno quel midolioso e pastoso vellutato degli altri vini di borgogna e sono in

vol. XII Pag.805 - Da PASTURA a PASTURA (6 risultati)

israel, si è regione abbondevole alla pastura degli animali. lotario diacono volgar.,

: davidde... nella pastura degli armenti la sua puerizia esercitò. novella

-con uso appositivo. rinaldo degli albizzi, iii-632: un altro pezo di

legumi... per pastura sì degli uomini che degli animali. passeroni,

. per pastura sì degli uomini che degli animali. passeroni, 1-201: se

belve io sia pastura / alla presenza degli achei. c. ferrari, 414:

vol. XII Pag.807 - Da PASTURATO a PATAFFIA (2 risultati)

fosse oro, si rinverdessero le speranze degli aiuti al publico. siri, i-301:

vulgo il nome di medaglia alle monete degli antichi romani che si trovano sepolte nelle

vol. XII Pag.808 - Da PATAFFIA a PATARINO (1 risultato)

va a buones aires perché ha laggiù degli affari. patamare (patamàr,

vol. XII Pag.810 - Da PATATOSO a PATENA (3 risultati)

xii-269: inveì contro zurigo per la cacciata degli operai italiani, dicendo che si dovevan

. letter. insieme dei caratteri e degli aspetti che qualificano e contraddistinguono (soprattutto

immobili vedeva sempre attaccati alle predette foglie degli agrumi. -patellina. cestoni

vol. XII Pag.811 - Da PATENA a PATENTE (4 risultati)

trasportano viveri in napoli con lettere patentali degli 'eletti 'fossero esenti da ogni

, iv-3-329: ho dovuto sottopormi al giurì degli elettori... il paese mi

castità, indispensabile per entrare nel numero degli automobilisti patentati. 7.

libero (un luogo). donato degli albanzani, ii-329: i cittadini smarriti,

vol. XII Pag.812 - Da PATENTE a PATENTE (2 risultati)

patentissima porta agli stati dei viniziani e degli altri prìncipi italiani. assarino, 2-i-374

regie... e delle patenti degli ufficiali del regno. longano, xviii5-

vol. XII Pag.813 - Da PATENTEMENTE a PATERA (1 risultato)

i-294: si ottenne... degli altri passaporti, uno per ciascheduno individuo

vol. XII Pag.814 - Da PATERACCHI a PATERNALE (4 risultati)

ciascuno dei pic coli paterazzi degli alberetti minori. dizionario di ma

sempre, ma tenace custode delle fortune degli m. prima ancora che il paterfamilias

paternale regno, in agguardamento e beffe degli uomini, di me medesimo non so che

a dio in quanto creatore e padre degli uomini. bartolomeo da s. c

vol. XII Pag.815 - Da PATERNALE a PATERNITÀ (2 risultati)

l'arme lucenti primamente offerte. rinaldo degli albizzi, ii-342: con molta paternale

4-100: per analizzare la funzione politico-sociale degli intellettuali occorre ricordare ed esaminare il loro

vol. XII Pag.816 - Da PATERNO a PATERNO (1 risultato)

giaci, otrintide, o il più terribile degli uomini: qui trovi la morte;

vol. XII Pag.819 - Da PATETICHEZZA a PATETICO (6 risultati)

delle donne che lavorano agli oggetti di lusso degli altri. 3. penosa (

tone...; le qualità degli umani affetti, non meno per imitazione

la vicenda delle attese, dei rapimenti, degli inebriamenti e delle delusioni e disperazioni,

patetica quella la quale commuove gli animi degli auditori o ad ira e odio o

purulenza, ma da qualche meno rea qualità degli umori, come le 'sierose o

aneurismatiche ', le 'nervose 'o degli spiriti o

vol. XII Pag.820 - Da PATETICONE a PATIBOLARE (3 risultati)

carattere di bruto è il più interessante degli altri e il fonte del gran patetico

conforto delle ragazze con poco sangue e degli ultimi pensierosi col ciuffo. =

giorno nel 'trovatore 'il patos supremo degli eroi innamorati? 2.

vol. XII Pag.821 - Da PATIBOLALO a PATIMENTO (4 risultati)

e svenimento della contessina. patibolari sghignazzi degli 'empistolados '. 3. che

, delle forche, delle macine, degli uncini e de'mille e de'mille altri

macchiato, tuttavia si onora nelle carte degli scrittori. foscolo, xii-634: ogni doge

modi di operare il bene a prò degli uomini. 3. supporto al

vol. XII Pag.822 - Da PATINA a PATINA (4 risultati)

. soderini, i-176: il fungo degli arbori, detto tubero, generato per

1-14-1-209: la strettezza della vita [degli anacoreti] non riceve una regola uniforme

tempo, in partic. per l'opera degli agenti atmosferici e della luce.

strato all'altro lascia trasparire i simboli degli opposti partiti. -strato di cellule

vol. XII Pag.823 - Da PATINA a PATINATO (3 risultati)

longhi, 1-i-1-71: già nel 'dittico'degli uffizi, l'intonazione che sfuma tra

lavorazione delle superficie ottiche delle lenti, degli specchi e dei prismi. = voce

casa. -indurito e abbronzato dall'azione degli agenti atmosferici. alvaro, 9-35

vol. XII Pag.825 - Da PATIRE a PATIRE (2 risultati)

acqua, ma abbino patito qualche mistura degli altri elementi. -patire morte:

ma l'onnimodo comando e l'esecuzione degli atti di giustizia del cadì, sebbene

vol. XII Pag.826 - Da PATIRE a PATIRE (2 risultati)

intenzionalmente o non, dall'azione degli altri, o anche dalla concatenazione di

dolersi con ludovico sforza per l'indugio degli aiuti lor debiti in virtù della confederazione

vol. XII Pag.828 - Da PATIRE a PATIRE (1 risultato)

argento. tommaseo, 19-61: antonio degli albizzi non potendo patire tanta durezza:

vol. XII Pag.829 - Da PATIRE a PATIRE (1 risultato)

deteriorarsi per l'anione del tempo e degli agenti atmosferici (un'opera d'arte,

vol. XII Pag.830 - Da PATIRE a PATIRE (1 risultato)

partic. penali). f. degli atti, 131: stettero fuor de tode

vol. XII Pag.831 - Da PATIRE a PATITO (1 risultato)

vera, o non vera l'oppenion degli antichi affermante il simile patir dal simile

vol. XII Pag.832 - Da PATITO a PATOGNOMONICO (2 risultati)

dal trascorrere del tempo, dall'azione degli agenti atmosferici (un dipinto); lesionato

il fissare i segni patognomonici delle malattie degli ovari. -per simil. certo

vol. XII Pag.833 - Da PATOLLA a PATOLOGICO (5 risultati)

sf. scienza che studia la malattia degli organismi viventi (in partic. quelli appartenenti

causa delle condizioni che vi trova e degli sforzi a cui è sottoposto. -patologia subcellulare

ha per oggetto lo studio dei morbi degli animali che vivono a contatto con l'

per la pletora vitale, ammali più spesso degli altri popoli, ne'quali la vita

per la notizia piuttosto istorica che patologica degli incomodi del signor paziente. malpighi,

vol. XII Pag.835 - Da PATRATO a PATRIA (8 risultati)

nutritore della comunità e custode delle ossa degli antenati; i vincoli di parentela,

donde sono le amatissime benevolenze e soavità degli amici? dalla patria. guicciardini,

: l'essere amorevole della patria, degli amici e de'parenti è parte di

nobili, ricchi e potenti nelle mosse degli stati, uniscono i loro interessi alla

svevo, 5-26: in viaggio bisognava conquistarsi degli amici, perché altrimenti si percorre questa

], 297 tit.: della patria degli italiani. alfieri, iii-1-56: patria

della comunità europea propugnata nella seconda metà degli anni sessanta dalla francia, quale atta

addossava., la colpa alla temerità degli ugonotti, i quali, spogliatisi della fede

vol. XII Pag.836 - Da PATRIA a PATRIA (2 risultati)

padre. -per estens. la sede degli dèi pagani. bruno, 3-593:

ferd. martini, i-io: dalla patria degli arlecchini ti scrivo io.

vol. XII Pag.837 - Da PATRIALE a PATRIARCA (4 risultati)

origine della storia umana e l'insediamento degli israeliti in egitto (e si distinguono

/ ed ogni patriarca ha conosciuto / degli amorosi cangiamenti il gusto. leopardi,

non erano favole le apparizioni loro [degli angeli] ai patriarchi, il loro sedersi

l'eterno, la madonna, i cori degli angeli e dei patriarchi.

vol. XII Pag.838 - Da PATRIARCALE a PATRIARCALE (2 risultati)

voi demorare / entro ne l'arca degli suoi secriti / e in israele sì vole

uno scanna- pidocchi, un patriarca / degli asini da basto, anch'ei presume

vol. XII Pag.839 - Da PATRIARCALISMO a PATRIARCALMENTE (2 risultati)

vinezia. -curia patriarcale: l'insieme degli organismi amministrativi che coadiuvano il patriarca nel

le quali dalla nobil grandezza e bellezza degli edifìci chiamarono quando basiliche e quando chiese

vol. XII Pag.840 - Da PATRIARCATO a PATRILINEO (1 risultato)

e sull'economia familiare, sull'autorità degli anziani, sul rispetto delle tradizioni e

vol. XII Pag.841 - Da PATRILOCALE a PATRIMONIO (2 risultati)

o di convento o patrimoniale. rinaldo degli albizzi, i-259: messer benedetto tenea

nebrot fosse disceso belo, primo re degli assiri, il cui figliuolo nino era

vol. XII Pag.842 - Da PATRIMONIO a PATRIMONIO (1 risultato)

redi- tar dovesse il patrimonio. donato degli albanzani, i-673: questi campi,

vol. XII Pag.843 - Da PATRINALE a PATRIO (1 risultato)

in labbro, molcerà il duro cuore degli uomini, suop p nerà attorno

vol. XII Pag.844 - Da PATRIO a PATRIOTA (4 risultati)

pionieri, nell'atrio / bianco degli uomini, il patrio / genio voi certo

-che costituisce un diritto o una prerogativa degli appartenenti a una determinata comunità politica.

de'suoi maggiori, che era la pena degli scialacquatori. filangeri, ii-302:

(cosa ben fatta) le produzioni degli ingegni stranieri forse 'più '(

vol. XII Pag.845 - Da PATRIOTARDO a PATRIOTTICO (2 risultati)

propria patria; patrio. f. degli atti, 84: né per questo mancarò

. -che è vincolato dal rispetto degli interessi nazionali.

vol. XII Pag.846 - Da PATRIOTTICUME a PATRIZIO (1 risultato)

le eresie. -anche: l'insieme degli autori di tali opere, i padri

vol. XII Pag.847 - Da PATRIZIO a PATRIZIO (2 risultati)

: rare e piccole erano le sopravvivenze degli stati aristocratici e patrizi. -che si

come un lusso patrizio l'onorato ricordo degli avi? bernari, 3-339: l'

vol. XII Pag.848 - Da PATRIZZARE a PATROCINATORE (2 risultati)

. monti, iii-218: il cumulo degli errori trovati nella sua opera è sì grande

-con riferimento a gesù cristo come intercessore degli uomini davanti alla giustizia divina. musso

vol. XII Pag.849 - Da PATROCINIO a PATROCINIO (6 risultati)

. marino, i-ded.: alla quiete degli studi è necessario il patrocinio de'grandi

il suo poema tutto quanto a taluno degli uomini potenti che lo soccorsero di patrocinio

dell'ingegno e col padrocinio de'dotti e degli studi. monti, xii-5-201: la

, tutti quanti sbertati nella 'diceria degli amici pedanti 'pubblicata sotto il patrocinio

indispensabili, il recupero dei diritti e degli onorari del difensore e delle tasse e

un ufficio onorifico ed obbligatorio della classe degli avvocati e dei procuratori. ibidem, 34

vol. XII Pag.850 - Da PATROCLINO a PATRONATO (1 risultato)

vari paesi a proposito della bibbia, degli evangeli, della patrologia, della liturgia

vol. XII Pag.851 - Da PATRONATO a PATRONO (5 risultati)

è esercitato tale diritto. f. degli atti, 133: in questo tempo fo

1-88: la signora eustochia, patronessa degli asili infantili di san vito, con

.. questi patronimici erano i casati degli antichi, e secondo che un patronimico

attività per lo più culturali. donato degli albanzani, i-187: voi appellerete patroni

cattaneo, v-3-83: decretò [la famiglia degli han] sacri onori a confucio,

vol. XII Pag.852 - Da PATRONOMICO a PATTARUGLIA (1 risultato)

efori; il presidente, come quello degli efori, ebbe la funzione di eponimo

vol. XII Pag.853 - Da PATTEGGIABILE a PATTEGGIARE (5 risultati)

e di bugie, il sesto libro degli stromati... pienissimamente lo insegna.

teco a me questi patti. donato degli albanzani, i-75: in questo mezzo

dimesticatasi col brodaiuolo che le portava spesso degli agnusdei e dei nomi di gesù dipinti

; qual, dell'albana, fu quello degli tre orazi e degli tre curiazi.

, fu quello degli tre orazi e degli tre curiazi. monti, x-2-154: al

vol. XII Pag.855 - Da PATTINAGGIO a PATTO (3 risultati)

gioco, o un animale! dispacci degli agenti lucchesi presso la corte papale, ii-

. pàttino, sm. ciascuno degli attrezzi che si fissano alle scarpe per

caddono in patto di fiorini quindici. filippo degli agazzari, prol.: io voglio

vol. XII Pag.856 - Da PATTO a PATTO (5 risultati)

limitò a garantire contro la naturale rapacità degli affittaioli tutti i vecchi patti colonici dei

lateranense. -patto di varsavia: organizzazione degli otto paesi del cosiddetto blocco orientale europeo

. a venezia e a vercelli, ciascuno degli atti e delle convenzioni riguardanti le giurisdizioni

trincee... ma quella perdita [degli ingegni più addottrinati] era assai meno

un contratto associativo, esclude taluni degli associati dalla partecipazione agli utili o alle

vol. XII Pag.857 - Da PATTO a PATTO (1 risultato)

venendo nel mondo, ha rinovate le menti degli uomini, ha spenta l'idolatria,

vol. XII Pag.858 - Da PATTO a PATTO (2 risultati)

. corsini, 1-64: a salvezza degli uomini fur fatti / dalla natura, che

balbo, 5-103: il presidente degli stati uniti ameri cani non

vol. XII Pag.859 - Da PATTO a PATTOVIRE (1 risultato)

... avendo diofane, pretore degli achei, di sua propria volontà a lui

vol. XII Pag.862 - Da PATTUMIERE a PAUCO (2 risultati)

, non già contro la potenza degli affetti. = nome d'agente

panigarola, 213: la paucità degli atti esteriori è causa che dei medesimi

vol. XII Pag.863 - Da PAUGI a PAURA (3 risultati)

: 'paulianisti specie di eretici seguaci degli errori di paolo samosateno, che corruppe le

esasperata la distinzione fra il principio creatore degli spiriti e quello della materia, con

dopo un periodo di tolleranza da parte degli imperatori favorevoli all'iconoclastia, fu avversato

vol. XII Pag.864 - Da PAURA a PAURA (3 risultati)

voglie, le paure e li inganni degli uomini sono tali che fanno spesso effetto contrario

stare nel muniste- rio farfense. donato degli albanzani, i-495: essendo usanza de'

da quanto ci si aspetta. donato degli albanzani, ii-439: infino al presente i

vol. XII Pag.865 - Da PAURA a PAURA (4 risultati)

di tale emozione. f. degli atti, 95: forno gran teremoti,

le calcagne? -non aver paura degli anni: non deteriorarsi con il passare

di sue tele, non àn paura degli anni, se ne perderebbe col tempo

lingua, che così bene al variare degli affetti cangia le voci, or rotte per

vol. XII Pag.866 - Da PAURARA a PAUROSO (4 risultati)

, sf. entom. condizione propria degli insetti paurometaboli. paurometàbolo, agg

facesse, fu lietamente raccolto. donato degli albanzani, ii-97: paurosamente andando verso

stanza tutti gli scogli e le trappole degli esami. 2. con valore

« re pauroso / degl'italici moti e degli slavi, / strappa a'lor tetti

vol. XII Pag.867 - Da PAUROTTO a PAUSA (1 risultato)

vento nel cortile / e il fischiare degli alberi fantasmi, / trasalivano sbigottiti i

vol. XII Pag.868 - Da PAUSABILE a PAUSARIO (7 risultati)

ha una pausa, simile alle pause degli uragani quando le furie degli elementi si

alle pause degli uragani quando le furie degli elementi si equilibrano in una terribile immobilità

iono movimenti delle valvole e degli anelli degli ori zi.

iono movimenti delle valvole e degli anelli degli ori zi. quando questi

. carducci, iii-13-82: la distribuzione degli accenti e delle pause nei versi degli

degli accenti e delle pause nei versi degli antichi poeti fu determinata dal tempo musicale

sulla terza linea. -ciascuno degli svariati segni grafici che sono stati usati

vol. XII Pag.869 - Da PAUSATAMENTE a PAVANIGLIA (2 risultati)

nell'antica atene veniva applicato al collo degli schiavi che lavoravano nei mulini, per

durante le soste. cronica degli imperatori romani, 98: con zo fosse

vol. XII Pag.870 - Da PAVANO a PAVENTARE (3 risultati)

ch'i'pavento e bramo. donato degli albanzani, ii-75: quegli che per

quest'abbattimento in gran maniera l'esercito degli stranieri, ai quali pareva stupenda l'

inghilterra, tanto meno paventa le forze degli esteri. dottori, 3-108: sì,

vol. XII Pag.871 - Da PAVENTATO a PAVERA (2 risultati)

ambiti insieme e paventati, più rumoroso degli altri, forse meno ambito, ma

55: fatto paventoso delle fiere e degli uomini, come vii verme quasi sotterrato

vol. XII Pag.872 - Da PAVERAZZA a PAVESATA (6 risultati)

ant. papero. s. degli anenti, 2-297: in questo exercizio a

o gli ornamenti dei pavesi: cioè degli scudi quadrilunghi e dipinti alla maniera di

difensivi, con funzione analoga a quella degli scudi. - anche: impavesata.

di bordo, anche dopo l'epoca degli scudi... 'pavesata': altresì quella

con tela incerata e dipinta alla maniera degli antichi pavesi. dizionario di marina, 128

l'attrezzatura di un bastimento sino alla cima degli alberi, e secondo gli usi e

vol. XII Pag.873 - Da PAVESATO a PAVESE (2 risultati)

sparì dal viso. -antico scudo degli indiani del messico, fatto di fibre

segno di festa, in progressiva sostituzione degli scudi; bandierina disposta, con analoga

vol. XII Pag.874 - Da PAVESE a PAVIGLIONE (3 risultati)

larghe, che garrivano sulle lunghissime ossa degli stinchi; ed erano di flanella gialla

pavia ': genere di piante della famiglia degli ippocastani, stabilito per alberi dell'america

valore collettivo: accampamento militare, complesso degli alloggiamenti e dei quartieri di un esercito

vol. XII Pag.876 - Da PAVIMENTOSO a PAVONE (1 risultato)

, 26: il re ha un capitano degli alloggiamenti, il qual sa li luochi

vol. XII Pag.877 - Da PAVONE a PAVONE (1 risultato)

o meno fedelmente la forma o l'aspetto degli ocelli con cui terminano le penne costituenti

vol. XII Pag.878 - Da PAVONEGGIAMENTO a PAVONIA (1 risultato)

oziosamente nell'isolamento della famiglia il nome degli antenati o pavoneggiano nel deserto gli assurdi

vol. XII Pag.879 - Da PAVONIA a PAZIENTE (5 risultati)

dominici, 4-230: la virginità è sorella degli angeli, lume speciale de'beati,

. pavore), col suff. degli agg. lat. pavoróso, agg

dalla polvere con un pannolino bagnato le foglie degli oleandri e rosai perché, diceva,

. muratori, 8-1-16: tutta la fatica degli accademici si riduce ad andare a caccia

ad incantar per un'ora le pazienti orecchie degli ascoltatori. -che si esprime

vol. XII Pag.880 - Da PAZIENTE a PAZIENTE (3 risultati)

che compia il suo desiderio. donato degli albanzani, ii-467: elio con pazientissimo

susurri e cinguettìi l'ombra azzurrina / degli alti muri confidava al vento / quando

, 6-173: pare che le operazioni degli agenti sieno nel paziente disposto. fasciculo di

vol. XII Pag.881 - Da PAZIENTEMENTE a PAZIENZA (2 risultati)

vedrete sempre ridere molto più quella parte degli spettatori che è dello stesso sesso col

foscolo, iv-455: l'intero libro secondo degli annali e gran parte del secondo delle

vol. XII Pag.882 - Da PAZIENZA a PAZIENZA (1 risultato)

prego, vogliatemi lasciar usare la pazienza degli orecchi vostri. p. f.

vol. XII Pag.883 - Da PAZIENZA a PAZIENZA (3 risultati)

/ le ombre furibonde dei poeti e degli eroi futuri. baldini, i-93: la

a mulinello ed a pasteca. è propria degli alberi maggiori, al cui piede si

iii-no: pazienza, porrò questo nel numero degli altri maggiori torti che mi fa la

vol. XII Pag.884 - Da PAZIENZIOSO a PAZZEGGIARE (3 risultati)

vince tutto. la pazienza è la virtù degli asini o de'santi. ibidem,

un pappagallo non solo pazzamente si spogliava degli abbigliamenti della sua casa, ma del letto

di me che ho compianto la perfidia degli uomini senza avvedermi che non si può

vol. XII Pag.885 - Da PAZZEGGIATO a PAZZERONE (2 risultati)

più. mamiani, 3-29: il beffarsi degli idioti e dei azzerelli, il buffoneggiare

... dell'a- stratte speranze degli sfaccendati miei pari... il continuo

vol. XII Pag.886 - Da PAZZERULLO a PAZZIA (2 risultati)

per l'azione della reclusione. il numero degli alienati di varie sorta osservati in queste

, se le persone dotte, che degli altri doverebbono essere più sagge, talora si

vol. XII Pag.887 - Da PAZZIA a PAZZIA (7 risultati)

stesso e la pazzia e la saviezza degli uomini e che compiange e i loro delitti

v-1020: contro alla iattanza della filosofìa degli epigoni [paolo] contrappose arditamente la pazzia

tenuta da tutti l'ardita pre- sunzion degli amanti. s. bernardino da siena,

cosa. ebbe una donna, che fu degli istrozi, dona degnissima, e la

pazzia de'seicentisti a quella di taluni degli odierni ciurmadori, che pescano quanto vi

le reti del diavolo e le pazzie degli uomini. 5. carlo borromeo, 1-2

e ripurgò le cappelle lorde di sangue degli uomini sacrificati,... ribussò i

vol. XII Pag.888 - Da PAZZIARE a PAZZO (2 risultati)

senso fuor ed estravagante al senso universale degli altri uomini. l. bellini,

ch'occorrer possa alla giornata, / degli altri pazzi di più dolce lega /

vol. XII Pag.889 - Da PAZZO a PAZZO (1 risultato)

temporale, credendo di decadere nell'opinione degli uomini ed essere meno accetti e meno

vol. XII Pag.890 - Da PAZZO a PAZZO (3 risultati)

quella prima tradizione costituì la dottrina esteriore degli ebrei, la seconda compose la dottrina

: chi avrebbe creduto che il libro degli atti degli apostoli, dopo raccontati i delitti

avrebbe creduto che il libro degli atti degli apostoli, dopo raccontati i delitti e le

vol. XII Pag.892 - Da PE a PECARI (2 risultati)

e per segno di ciò chiamato invenzione degli dei. g. b.

, i divenuta sei tu dispregiatrice / degli iddii? -fuorché d'uno, / o

vol. XII Pag.893 - Da PECCA a PECCAMINOSAMENTE (1 risultato)

) di un animale. viaggio degli oratori veneti { 1523), lii-9-95:

vol. XII Pag.894 - Da PECCAMINOSITÀ a PECCARE (3 risultati)

membro passivo, sembra il men peccaminoso degli altri. ghislanzoni, 18-25: nel temperamento

sono tesi da dimostrare; il futurismo degli sviluppi scenici è severamente inquadrato e limitato

umore, vapore peccante: nella teoria degli umori, fluido o liquido fisiologico che

vol. XII Pag.895 - Da PECCARE a PECCARE (2 risultati)

nella legge da me medesimo fatta. donato degli alban zani, ii-669:

pietosamente e misericordiosamente lo trattò che uno degli abitatori della città alcuna volta disse: niuna

vol. XII Pag.896 - Da PECCATIGLIO a PECCATO (2 risultati)

meno sono più remissibili degli altri. muratori, 9-52: chiamiamo

gli uomini generati dagli uomini. giuseppe degli aromatari, 256: per la caduta del

vol. XII Pag.897 - Da PECCATO a PECCATO (1 risultato)

peccati contro la conservazione di sé e degli altri. aleardi, 1-157: rendere

vol. XII Pag.899 - Da PECCATORA a PECCATRICE (1 risultato)

loro corpo peccatore. libro della natura degli animali, xxviii-300: infin a tanto

vol. XII Pag.900 - Da PECCAVISTI a PECCHIAIOLO (1 risultato)

fiaschi e peccheri, vuotò le botti / degli osti e cantinieri e bettolieri.

vol. XII Pag.901 - Da PECCHIARE a PECE (4 risultati)

3-22: le generazioni de le infertadi degli occhi sono queste, e sono così nominate

sua. burchiello, 12: lndor degli agli cotti e petronciani / fanno piacere

pugno violento, cazzotto. accademia senese degli intronati, 38: 'pecciòtto ':

, era una smentita continua alla spigliatezza degli atti e dei princìpi. cassola, 2-106

vol. XII Pag.902 - Da PECEGRECA a PECEGRECA (2 risultati)

cinque ceffi di pece lampeggiano sul candore degli sparati. -pece arabica: ricavata

-pece stearina: residuo della distillazione degli acidi grassi, usato come materiale isolante

vol. XII Pag.903 - Da PECERLECCA a PECIONE (3 risultati)

salamelecco. s. degli arienti, 2-15: facendome le più sbudellate

più giovane, sfiorita. accademia senese degli intronati, 38: 'pechèsce ':

, sf. zool. caratteristica propria degli animali pecilosmotici (e si contrappone a

vol. XII Pag.904 - Da PECIOSO a PECORA (2 risultati)

si fermò, si voltò e con degli occhi da pecora morta chiedeva per dove

la pecora dorata, cagione della spedizione degli argonauti, altrimenti vello d'oro.

vol. XII Pag.905 - Da PECORAGGINE a PECORAGGINE (5 risultati)

: ecco i volponi de'farisei e degli scribi, come sotto pelle di pecora la

pecore: essere informato delle abitudini, degli usi, delle qualità e dei vizi

e pecor 'al villano. filippo degli agazzari, 45: chi in questo

altro sono che monumenti perpetui della pecoraggine degli artisti? idem, vii-481: si

petrarchesca... era per la pecoraggine degli imitatori divenuta fiacca, lenta, asmatica

vol. XII Pag.906 - Da PECORAIO a PECORELLA (1 risultato)

in cui sia cosi vivo lo spirito degli antichi padri etruschi, gran mangiatori di

vol. XII Pag.907 - Da PECORESCAMENTE a PECORINO (2 risultati)

c. bini, 1-140: il collegio degli arcadi popolò de'suoi ecorili ogni cantone

mani. -che appartiene alla sottofamiglia degli ovini e, in partic.,

vol. XII Pag.909 - Da PECOROSO a PECULATO (6 risultati)

va il... pecorume vile degli imitatori. soffici, v-1-46: questo il

gente ha dei nemici comuni, cioè degli empirici grossolani, gli pseudo positivisti i

pectide. sacchi, 2-74: molti istrumenti degli antichi sono stati, egli [aristotele

chim. denomina zione generica degli acidi pectici e pectinici, con

pectina per l'azione del calore e degli acidi. = voce dotta,

qual ei fusse de'domestici animali che degli antichi erono le riccheze. = =

vol. XII Pag.910 - Da PECULATORE a PECULIO (4 risultati)

gruppi e mazzi elei tipo dei lestofanti, degli arrivisti e degli squali, di peculatori

tipo dei lestofanti, degli arrivisti e degli squali, di peculatori e di serpigni.

sante arte? castiglione, 117: degli italiani è peculiar laude il cavalcare bene

avresti avuto ragione di richiedere ai successori degli apostoli di gettar via baculo e peculio

vol. XII Pag.911 - Da PECULLO a PECUNIOSO (2 risultati)

per ottener tutto ciò ch'è in podestà degli altri uomini. baretti, 6-96:

facoltoso, danaroso. cronica degli imperatori romani, 146: vescovo de pla-

vol. XII Pag.912 - Da PECURA a PEDAGOGIA (1 risultato)

era andato e rivenuto più volte, per degli zolfanelli. = voce dotta,

vol. XII Pag.913 - Da PEDAGOGICA a PEDAGOGO (2 risultati)

fosse pedagogicamente più ortodosso istituire le classi degli asini, una classe di ragazzi tutti

2-jl-vm: dar mano a questi tormentatori degli anni che dovrebbero essere i più lieti dell'

vol. XII Pag.914 - Da PEDAGOGOMACHIA a PEDALE (1 risultato)

pedàina, sf. region. malattia degli ovini, che si manifesta con ulcerazioni

vol. XII Pag.916 - Da PEDALINERVIO a PEDANINO (1 risultato)

ond'è formato il piano delle carrozze e degli altri legni, dove posano i piedi

vol. XII Pag.917 - Da PEDANO a PEDANTE (2 risultati)

per lo più rifacendosi pedissequamente all'autorità degli antichi. s s iv

e con misura, com'è uso degli scrittori nobili a differenza de'pedanti.

vol. XII Pag.918 - Da PEDANTEGGIANTE a PEDANTERIA (2 risultati)

del pedante adosso se non ha cognizione degli antichi. salvini, 30-2-109: a me

di mente o supina soggezione all'autorità degli antichi). bruno, 3-1068

vol. XII Pag.919 - Da PEDANTESCAMENTE a PEDANTESCO (5 risultati)

il conoscitore a fondo della lingua e degli autori nostri, il purista senza pedanterie

liziana. -secondo le norme degli amici pedanti. carducci, ii-1-275:

risoluzioni che sole possono mutare il corso degli avvenimenti. svevo, 8-470: osservai

il rigettare in lingua italiana l'autorità degli scrittori moderni. tenca, 1-231:

ebbrezza della velocità e la vita celeste degli aviatori. -sostant. galileo,

vol. XII Pag.920 - Da PEDANTESIMOEPEDANTESMO a PEDANTUME (4 risultati)

7-152: guardando i libri nelle camerette degli scolari, vidi che non c'era alcuna

lentezza, 'raptus 'e istrionica ricerca degli effetti sono le componenti del genio wagneriano

tormenti infernali, degni dei sisifi, degli issioni e delle danaidi. arbasino,

e pur già pedantizzate, già imitatrici degli storici antichi. pedantume, sm

vol. XII Pag.921 - Da PEDANZIA a PEDATA (4 risultati)

deliberativo, dovendo semplicemente aggregarsi al voto degli anziani (un senatore: in

. bontempi, 1-1-55: gli scritti degli antichi... sono oracoli nel

neve] a disfare per le molte pedate degli uomini e del bestiame. landino,

quale veg- giamo che per le pedate degli altri grandi tende al cammino della monarchia

vol. XII Pag.922 - Da PEDATICO a PEDERASTA (2 risultati)

che io non sono andato sulle pedate degli altri, dirò liberamente che ciò è

guire le sue pedate, massimamente nella cultura degli ecclesiastici. -rimettersi sulle

vol. XII Pag.923 - Da PEDERASTIA a PEDESTRE (1 risultato)

, 2-57: fu [conone] pretore degli eserciti pedestri e, sendo prefetto delfarmata

vol. XII Pag.924 - Da PEDESTREMENTE a PEDICELLO (3 risultati)

riscuotere gli affitti e a curarne [degli appartamenti] l'amministrazione, pedestremente,

con la formazione e con la preparazione degli insegnanti. gentile, 2-i-143:

del tegumento, proprie delle asterie e degli echini, fornite all'estremità di due

vol. XII Pag.925 - Da PEDICELLO a PEDIGNONE (3 risultati)

redi, 16-iii-166: in altre parti degli uomini nascano i lombrichi ed i pedicelli

2. zool. estroflessione del tegumento degli echinodermi, che può allungarsi, fissarsi

nella distruzione delle lendini e nella disinfestazione degli indumenti); ftiriasi. 2

vol. XII Pag.926 - Da PEDIGNONEVOLE a PEDINARE (5 risultati)

. pedina1, sf. ciascuno degli otto pezzi uguali che nel gioco degli

degli otto pezzi uguali che nel gioco degli scacchi sono più comunemente chiamati 'pedoni

sono otto, rappresentò [l'inventore degli scacchi] le fila delle falangi che

o scacco di pedina: nel gioco degli scacchi, sconfiggere l'avversario usando tale

è propria delle forze di polizia e degli investigatori privati nei riguardi di persone sospettate

vol. XII Pag.928 - Da PEDITARE a PEDONA (5 risultati)

si è ridotto, per la stragrande maggioranza degli utenti, a pura rappresentazione mimica,

un sistema di rotelle simile a quello degli orologi, che viene usato per contare

pedona1, sf. ant. ciascuno degli otto pedoni nel gioco degli scacchi.

. ciascuno degli otto pedoni nel gioco degli scacchi. tavola ritonda, 1-36

potreste servire benissimo per pedona nel giuoco degli scacchi, volendo motteggiarlo, ché egli era

vol. XII Pag.929 - Da PEDONA a PEDONE (6 risultati)

la conclusione di un'impresa. rinaldo degli albizzi, ii-174: bene aranno caro gli

sf. ant. ammaccatura o lussazione degli arti di un animale, in partic.

sé sanza sussidio di pedoni. f. degli atti, 93: meser girardello con

2. per simil. ciascuno degli otto pezzi uguali che nel gioco degli

degli otto pezzi uguali che nel gioco degli scacchi sono a disposizione di ognuno dei

, via zufolavano od abbattevano i ramoscelli degli alberi, allorché un pedone tutto affannato venne

vol. XII Pag.930 - Da PEDONE a PEDUCCIO (4 risultati)

eserciti... fanno pochissimo conto degli uomini d'arme, guerreggiando alla leggera e

conoscenza dei fondali, delle secche, degli scogli pericolosi e dei passaggi obbligati,

. modo in cui si nutrono i piccoli degli animali o le larve degli insetti.

i piccoli degli animali o le larve degli insetti. = voce dotta, fr

vol. XII Pag.931 - Da PEDULE a PEDUNCOLATI (3 risultati)

, 10-943: s'egli ammazzò ier degli agnellini, / mi dia quattro peducci

, 2-297: a gli corni overo peduci degli archi adiuncto gli era uno stipite.

tempeste. pazzi, xxvi-3-319: il prior degli accenti era in peduli / su per

vol. XII Pag.932 - Da PEDUNCOLATO a PEGASO (2 risultati)

capelluto, hanno puntato, al posto degli occhi, due orecchini di vetri colorati.

, dovrei poi spiegare anche la forma degli ippocentauri, e poi della chimera,

vol. XII Pag.933 - Da PEGASO a PEGGIO (4 risultati)

. genere di pesci delle zone costiere degli oceani indiano e pacifico, che hanno

': genere di pesci dell'ordine degli acantopterigi, che hanno le natatorie pettorali

di un ministro, peggio di un ministro degli affari esteri. bacchetti, 2-179:

peggio ne verrebbe la compagnia. filippo degli agazzari, 11: come miseramente visse

vol. XII Pag.935 - Da PEGGIO a PEGGIO (5 risultati)

ei fosse tolto / sovra la proprietà degli animai. 20. più doloroso

bene il proprio prima di entrare nel guscio degli altri, se no come si fa

guardava fisso, con un cipiglio peggio degli altri, lui, composta la bocca al

di proposito, a vanvera. giuseppe degli aromatari, 123: fino gli idioti vogliono

mortificazione del corpo in attesa della mortificazione degli spiriti sotto la sferza della satira.

vol. XII Pag.936 - Da PEGGIONANTE a PEGGIORAMENTO (1 risultato)

sempre al peggio [men vero che degli uomini: e prova ne sia, che

vol. XII Pag.937 - Da PEGGIORANTE a PEGGIORARE (1 risultato)

borghini, 6iii- 282: l'uso degli altri ti sforza spesso a guastare il

vol. XII Pag.939 - Da PEGGIORE a PEGGIORE (4 risultati)

lii-6-98: non si può fidare rimperatore degli un- gheri essendo mancatori di fede.

, che sono li peggiori nella milizia degli altri. mazzini, 26-50: i

., 9-59: 1 maschi [degli asini] non si debbono dalla fatica

un'altra. bacchelli, 1-i-481: governo degli uomini di chiesa, pessimo fra i

vol. XII Pag.940 - Da PEGGIORIA a PEGNARE (6 risultati)

ti sembri il 'meno peggiore 'degli altri; scusami la sgrammaticatura, ma

al suo peggiore trasmesso fra tutta la spezie degli animali per più dispiacere dell'uomo.

su cui si esponevano oggetti alla vista degli spettatori e talvolta si esibivano i gladiatori

immagini e le rappresentazioni delle geste illustri degli antenati. = voce dotta,

cavalli. documenti riportati nel 'giornale degli archivi toscani'(1321) [rezasco

.. che esso pegniò. s. degli arienti, 2-146: ho

vol. XII Pag.941 - Da PEGNARE a PEGNO (1 risultato)

, pegno giudiziale o pretorio: ciascuno degli svariati tipi di diritti reali di garanzia

vol. XII Pag.943 - Da PEGNORARE a PEGOLA (1 risultato)

usata nei cantieri navali per la calafatura degli scafi. -anche: bitume, asfalto

vol. XII Pag.944 - Da PEGOLATO a PEINOTERAPIA (1 risultato)

'pehlvi': lingua e caratteri di scrittura degli antichi persiani, dei medi e dei parti

vol. XII Pag.945 - Da PEIO a PELAGIALE (3 risultati)

, quelli che gli muovevano incontro con degli occhioni molli come gelatina circondati di pelaccioni

: genere di medusarie, della classe degli acalifi, stabilito da peron e lesueur

': genere di polipi dell'ordine degli attinari e della divisione de'poliparì sar-

vol. XII Pag.946 - Da PELAGIANISMO a PELAGO (4 risultati)

egli solo: contro il pelagiano dogma degli epicurei, che da giove aspettavano le

: or questo è sempre stato il vezzo degli eretici: chiamare abusi i veri

. -flora, fauna pelagica: l'insieme degli organismi vegetali e animali (questi ultimi

sorgano nelle grandi profondità del mare e degli animali che vivono o trapassano le maggiori

vol. XII Pag.947 - Da PELAGO a PELAGO (1 risultato)

erudiva... nelle ascondite significazioni degli arcani delle piramidi, tesoro di tutta

vol. XII Pag.948 - Da PELAGOTURIA a PELAMIDE (3 risultati)

. -l'infinità e la perfezione degli attributi divini. -anche: la divinità

bicolor, che vive nelle zone tropicali degli oceani pacifico e indiano, dove si

': genere di pesci teleostei della famiglia degli scomberini, che hanno la porzione spinosa

vol. XII Pag.949 - Da PELANDA a PELARE (2 risultati)

dalle fiamme aspre e funeste, / malgrado degli scudi e degli elmetti, / pelate

funeste, / malgrado degli scudi e degli elmetti, / pelate son. p.

vol. XII Pag.950 - Da PELARE a PELARE (2 risultati)

, spolverare un indumento. 5. degli arienti, 129: pelandose la beretta da

capo lista, lo tassavano il doppio degli altri. r. sacchetti, 1-197

vol. XII Pag.951 - Da PELARELLA a PELASGICO (2 risultati)

acido organico speciale, appartenente alla famiglia degli acidi grassi e che fu trovato

sono più grandi e vivacemente colorati degli altri; stami in numero di io,

vol. XII Pag.953 - Da PELATO a PELATORE (4 risultati)

la gallina, scorticala cruda. s. degli arienti, 2-297: a vendere la

redi, 16-iii-50: alcuni costumavano intromettere degli uccelli morti non pelati negli alveari. a

, sm. venat. ant. ciascuno degli animali selvatici che hanno il corpo coperto

s. v.]: c'è degli altri pelatori che più dei procuratori posseggono

vol. XII Pag.954 - Da PELATORIO a PELLA (3 risultati)

pelicografla, sf. medie. esame radiologico degli organi pelvici mediante pneumoperitoneo. =

pelicologìa, sf. medie. il complesso degli studi che hanno come oggetto il bacino

famiglia de'lamellicorni, e della tribù degli scarabei- dei, molto analogo al genere

vol. XII Pag.956 - Da PELLE a PELLE (1 risultato)

io non mi curo di sapere i fatti degli altri; ma quando uno ci ha

vol. XII Pag.957 - Da PELLE a PELLE (1 risultato)

. -per estens.: l'insieme degli atteggiamenti o delle caratteristiche di una persona

vol. XII Pag.959 - Da PELLE a PELLECCHIO (3 risultati)

,... accortosi a lo sfavillare degli occhi de la sua donna che

gadda conti, 1-70: lavorare sulla pelle degli altri. moravia, ix-94: date

l'abolizione delle capitolazioni venderebbe la pelle degli altri. -volere la pelle di

vol. XII Pag.960 - Da PELLECINA a PELLEGRINAMENTE (4 risultati)

le dà guerigione. libro della natura degli animali, xxviii-306: digiunando, affliggendo

momento in momento dovessero echeggiare le trombe degli antichi pellegrinaggi. ungaretti, xi-63:

spoleto ed altri nostri santuari. accademia senese degli intronati, 38: 'pellegrinàio': così

/ pellegrinamente che un falcone. 5. degli arienti, 2-94: intendendo lui [

vol. XII Pag.961 - Da PELLEGRINANTE a PELLEGRINAZIONE (4 risultati)

come io dissi. girolamo, a guisa degli antichi filosofanti. a. f.

rivoluzioni dei popoli. ricercai nelle carte degli annali e nelle memorie degli antichi in

nelle carte degli annali e nelle memorie degli antichi in qual modo fossero fiorite e

pellegrinaggio in luoghi sacri. cronica degli imperatori romani, 145: otto terzo.

vol. XII Pag.962 - Da PELLEGRINIERE a PELLEGRINO (5 risultati)

. -a). persona addetta alle cure degli infermi ricoverati nel pellegrinaio. statuto

ebbe fine la pellegrinità speculativa e civile degli italiani. 4. estraneità alle

viaggio, a roma, pellegrino alle tombe degli apostoli. -che è simbolo o

marinetti, lxxv-342: la nostalgia inconsolata degli astri pellegrini. -breve, momentaneo.

cinabro. -proprio della tradizione o degli usi di un paese straniero.

vol. XII Pag.963 - Da PELLEGRINO a PELLEGRINO (2 risultati)

figura del secolo mexicano et altre antichità degli indiani... si denno tutte alla

pellegrine. pisani, ded.: fornita degli abiti scienziati, si licenziò da'licei

vol. XII Pag.964 - Da PELLEGRINO a PELLEGRINO (4 risultati)

ridente (gli occhi). antonio degli alberti, 2-28: di vari pensier meco

il tuo vital confine. s. degli arienti, 2-459: una giornea de

che quando la prima volta ebbi dato degli occhi su questo titolo, egli mi parve

altro non e che il miglior sapore degli antichi lirici greci e l'artifizio di

vol. XII Pag.965 - Da PELLEPERDA a PELLEROSSA (3 risultati)

pelleperdi, mentre si mette addosso le cuoia degli altri animali per repararsi e conservarsi il

dato dai primi colonizzatori europei a ciascuno degli indigeni delle tribù nordamericane, in partic

eer lo più in riserve che il governo degli u. s. a.

vol. XII Pag.967 - Da PELLICCERIA a PELLICCIAIO (5 risultati)

i criteri della moda. donato degli albanzani, ii-157: già veniva lo inverno

targioni tozzetti, 12-8-178: fino al principio degli scopeti il terreno si mantiene sufficientemente fertile

poi subito si càlzola di pelliccie, lasciando degli sfoghi, che svapori sin a mezza

in tutti i suoi fatti. rinaldo degli albizzi, iii-377: jacopo canterini e

calzolaio si prende per sé la facitura degli oriuoli, quello del vasellaio l'arte del

vol. XII Pag.968 - Da PELLICCIAIO a PELLICELLA (3 risultati)

... duchessa, non si contentando degli abbracciamenti del duca, desiosa ritrovare uno

3-22: i... mali [degli occhi] alcuna volta si fanno ne

volta ne le palpebre e nelle stremitadi degli occhi e alcuna volta ne le pelli-

vol. XII Pag.969 - Da PELLICELLO a PELLICOLA (3 risultati)

con pelliccile di capretto. libro di gerozzo degli odomeri, 174: eo mandai

che si produce per sfregamento sul mantello degli animali. dino da firenze [tommaseo

quede pellicine che sono attaccate ai ventri degli uccelli. -in partic.:

vol. XII Pag.970 - Da PELLICOLAGGIO a PELLUCIDITÀ (2 risultati)

nervi delle pellicole e massimamente a quelle degli occhi. sarpi, vii-24: la

, che si trova sotto la scorza degli agrumi. b. scappi, lxvi-2-60

vol. XII Pag.971 - Da PELLUCIDO a PELO (5 risultati)

. anat. parte inferiore della zampa degli uccelli. tramater [s.

da illiger alla parte inferiore del piede degli uccelli, che corrisponde al calcagno.

no gli lassa più vegnire. libro degli adornamenti delle donne, 1-1: acciò

pelo. boccaccio, vii-95: l'arco degli anni tuoi trapassa- t'hai, /

: la lanugine che ricopre il viso degli adolescenti. -mettere il primo pelo: la

vol. XII Pag.973 - Da PELO a PELO (2 risultati)

framezzo a quello sfasciume, gittandovi poi degli archi dall'uno all'altro, sopra

1-48: la generosa stirpe e gentilezza / degli antichi miei padri e 'l caro zelo

vol. XII Pag.974 - Da PELO a PELO (3 risultati)

quelli osservarono che andavano a caccia solo degli uccelli di passo. mica degli stabili,

solo degli uccelli di passo. mica degli stabili, o della selvaggina da pelo

dimostrar de le potenze trine. filippo degli agazzari, 23: non aveva rotto dello

vol. XII Pag.977 - Da PELOSO a PELOTA (2 risultati)

più pilosa che 'l masculo e così degli pesci e degli ucelli. r. borghini

'l masculo e così degli pesci e degli ucelli. r. borghini, 2-63:

vol. XII Pag.979 - Da PELUCCARE a PELUTO (9 risultati)

riferimento alle formazioni pilifere sia deltuomo sia degli animali sia dei vegetali o, anche

sottile che cresce per lo più sul volto degli adolescenti o, anche, sul volto

il giardino era silenzioso. i rami degli alti alberi incrociati, coperti di una

, sul mento e sul labbro superiore degli adolescenti prima che spunti la barba.

base dei peli più lunghi e rigidi degli animali da pelliccia; sottopelo. -anche

base delle piume più lunghe e rigide degli uccelli; piumino dei pulcini, degli

degli uccelli; piumino dei pulcini, degli uccelli appena nati. redi, 10-iii-5

: si lasciano manomettere poco dall'ingordigia degli uomini: più soave delle labbra più devote

. jahier, 3-37: ci son degli albi verdi di peluscia infeltrita da sfogliare

vol. XII Pag.980 - Da PELUVIA a PELVINO (1 risultato)

bacchelli, 2-xi-376: quando il pennino degli scolari svogliati gratta sulla carta, è lui

vol. XII Pag.981 - Da PELVIOLITOTOMIA a PENA (4 risultati)

medie. indagine visiva della pelvi e degli organi pelvici. = voce dotta,

cieco, lxxxviii-11-177: tu pati pena degli altrui peccati. ariosto, 11-79: non

costoro, cui è tutto la benevolenza degli educatori. jahier, 195: è difficile

sensibile, sì come spezialmente dimostrano le pene degli angeli ribelli e dell'anime de'dannati

vol. XII Pag.982 - Da PENA a PENA (2 risultati)

a non far nulla sono i figli degli eroi: pena, se fan qualcosa,

la pena di lire cento. f. degli atti, 100: fo venduto el te-

vol. XII Pag.983 - Da PENA a PENA (1 risultato)

è satolla e piena / del sangue degli ermini e surieni: / cesare e i

vol. XII Pag.984 - Da PENA a PENALE (1 risultato)

sue arringhe penali, formando la delizia degli studenti. pecchi, 13-100: renzo

vol. XII Pag.985 - Da PENALISTA a PENALMENTE (2 risultati)

pena, rimarrà, la sola guerra degli interessi. oriani, x-5-338: vi

gli commutati piaceri in gravissime penalitate, degli ochi mei di lachryme pluvi quel preclaro

vol. XII Pag.986 - Da PENAMECILLINA a PENARE (3 risultati)

spietati, perché non sono meno penanti degli stessi tormentati. fagiuoli, xiii-113: io

argento. torti, xix-4-898: lo spettacolo degli esseri penanti perseguitati dai rigori del destino

dai rigori del destino o della vendetta degli dei è senza dubbio commovente. de roberto

vol. XII Pag.987 - Da PENARO a PENCOLANTE (2 risultati)

f f iccolo altare degli dèi penati, una iscrizione in quél-

. -sostant. a. degli agli, lxxxviii-1-39: vidi dolere alcun più

vol. XII Pag.988 - Da PENCOLARE a PENDAGLIO (4 risultati)

delle torce a vento si vedeva il carro degli attrezzi pencolare fuori delle rotaie. e

sotto le silenziose balaustrate / la rosa degli amati orti d'intorno.

, a un abito o ai finimenti degli animali da tiro o anche a una

tutti i pendagli e tutti i lagrimoni degli orecchini e delle spille e dei braccialetti

vol. XII Pag.990 - Da PENDENTE a PENDENTE (3 risultati)

porta il capo molto basso e l'estremità degli orecchi pendenti e fredde e le nari

; dubbioso, irresoluto. donato degli albanzani, i-149: che altro che la

carnagione, al colore dei capelli o degli occhi. m. adriani, ii-338

vol. XII Pag.992 - Da PENDERE a PENDERE (1 risultato)

del terzo che venga in causa, degli attentati e pendenza della lite. codice

vol. XIII Pag.2 - Da PERFETTARE a PERFETTIVO (3 risultati)

= deriv. da perfetto1, sul modello degli agg. verb.; cfr.

cibandosi d'erbe, subendo il tormento degli insetti e degli elementi naturali, può

, subendo il tormento degli insetti e degli elementi naturali, può aspirare alla perfettibilità

vol. XIII Pag.92 - Da PERSEGUITARE a PERSEGUITARE (2 risultati)

p. neri, 1-vi-210: l'avarizia degli uomini ha sempre in tutte le età

buonafede, 2-v-43: la pacifica fratellanza degli uomini come può starsi con quello spirito

vol. XIII Pag.93 - Da PERSEGUITATO a PERSEGUITO (2 risultati)

della barricata -dalla parte dei poveri, degli oppressi, dei perseguitati -cesare rovigatti ci

firenze, nimico e perseguitatóre e struggitore degli iniqui tiranni. masuccio, 89: qualora

vol. XIII Pag.94 - Da PERSEGUITO a PERSEVERANTE (3 risultati)

2. inseguitore. donato degli albanzani, i-301: che trasformazione fosse

2. udire. s. degli alienti, 2-73: bonifacio cum gran sollicitudine

; salvaguardato. s. degli alienti, 1-262: il re li fece

vol. XIII Pag.95 - Da PERSEVERANTEMENTE a PERSEVERANZA (1 risultato)

la perseveranza di verificarli fra la moltitudine degli errori popolari. carducci, ii-8-340:

vol. XIII Pag.96 - Da PERSEVERARE a PERSEVERARE (3 risultati)

avere parimente fosse per consumare. donato degli albanzani, i-403: temendo la infamia

ch'elio aveva a fare. rinaldo degli albizzi, iii-14: vogliamo che dimostriate

: sono molti in numero i frutti degli arbori salvatichi, e non sono mica verminosi

vol. XIII Pag.97 - Da PERSEVERATAMENTE a PERSIANA (1 risultato)

legno, ma quasi subito le persiane degli sportelli furono tirate. 2.

vol. XIII Pag.98 - Da PERSIANINA a PERSICATA (4 risultati)

.. ammazzò artabano, ultimo re degli arsacidi. giacomo soranzo, lii-13-201:

c. e terminò con la disfatta degli eserciti guidati da dario i nella battaglia

di persice confortante il stomaco. s. degli arienti, 2-329: uno bello broilo

che mi ha mandata a donare. degli angeli, 52: dove è ito il

vol. XIII Pag.101 - Da PERSISTITO a PERSO (2 risultati)

suppone che sia stato tentato l'uso degli occhiali convessi, i quali sogliono supplire al

a distesa d'occhio, l'iniquità degli oggetti persiste intangibile. -rimanere inalterato

vol. XIII Pag.992 - Da PORTO a PORTODARME (1 risultato)

... « e il vino degli dèi immortali ». cicognani, 13-

vol. XIII Pag.993 - Da PORTOFRANCO a PORTOGHESE (3 risultati)

un subito i veneziani per le irruzioni degli ottomani nelle loro possessioni e colonie in

non fosse portoghese. -proprio degli ebrei provenienti dal portogallo. e.

uso tipico del portogallo, i modi propri degli abitanti del portogallo. giovio,

vol. XIII Pag.994 - Da PORTOGHESEMENTE a PORTONE (3 risultati)

ricevendone la delega per la pratica attuazione degli ordini riguardanti porti, maremme e navi

città intera si trastullava in assenza degli uomini che restavano in mare e non recavano

e forti e dotti. rinaldo degli albizzi, i-264: a'portolati da poppa

vol. XIII Pag.995 - Da PORTONIERE a PORTUALE (2 risultati)

dalle capitanerie di porto e dal corpo degli ufficiali di porto (e tale autorità

gruppi. -ente portuale: ciascuno degli enti, variamente denominati, costituiti con

vol. XIII Pag.996 - Da PORTUALITÀ a PORZIONE (2 risultati)

, v-1-103: dove son gli impiccatori / degli eroi? tra le lenzuola? /

, laonde né l'egeo né alcuno degli altri è così portuoso. frachetta,

vol. XIII Pag.997 - Da PORZIONE a PORZIONE (3 risultati)

nostro, tuttoché in alcune men fortunato degli altri, andrebbe però esente della sua porzione

cuore umano non vediamo del pari che degli effetti; la loro causa è quella

conferimento dei fondi sia per la ripartizione degli utili, a un ente collettivo o

vol. XIII Pag.998 - Da PORZIONE a PORZIONE (4 risultati)

riserva (disposta dalla legge a favore degli stretti congiunti del defunto, anche in

, 553: 'riduzione delle porzioni degli eredi legittimi in concorso con legittimari'.

ci obbliga egli ad usare in prò degli altri quella porzione di beni comodi e grazie

vacando questi giudici per tempora, ne eleggono degli altri. 7. percentuale

vol. XIII Pag.1001 - Da POSA a POSA (3 risultati)

dalle panche di scuola nel collegio nazzareno degli scolopi in roma, non ebbe mai

piazze che restano, ma levar i capi degli eserciti e non lasciar che prendano posa

la pupilla lampeggia nuda fuori dal vetro degli occhiali come fuor d'una maschera.

vol. XIII Pag.1002 - Da POSA a POSA (2 risultati)

i-5-230: la gentile signora si accorse degli effetti della sua esaltazione, e se ne

annunzio, iv-1-441: tutti quei fiori degli olmi, che piovevano piovevano senza posa

vol. XIII Pag.1003 - Da POSA a POSAPIANO (1 risultato)

: variava pure in cento modi le pieghe degli abiti, quantunque sempre amasse di

vol. XIII Pag.1004 - Da POSAPIEDE a POSARE (2 risultati)

quattrino... e i vuotacessi degli scienziati; infine tutti i lucignoli gelosi

quando e sole va sotto ricolgono e frutti degli arbori. la notte si posano neue

vol. XIII Pag.1006 - Da POSARE a POSARE (3 risultati)

e al gran corpo si mesce, / degli spazi e de'tempi motor. montale

. piccolomini, i-78: e proprio degli animali il poter o moversi o posarsi

., 2-26: la terra è uno degli elementi delle cose generate, il cui

vol. XIII Pag.1007 - Da POSARE a POSARE (2 risultati)

a posarsi sulla testa di ciascheduno [degli apostoli] che fuor di sé ed

verso gli altri uomini; vi troverete degli affetti che non possono posarsi interamente sopra

vol. XIII Pag.1008 - Da POSARE a POSARE (1 risultato)

avuto da posare e per gli remolini degli incontri, si è mantenuto il fondo maggiore

vol. XIII Pag.1009 - Da POSARE a POSATA (2 risultati)

. tommaseo, 3-i-3: i più degli esuli di venezia... tra poco

. pusata), sf. ciascuno degli utensili, per lo più di metallo,

vol. XIII Pag.1010 - Da POSATA a POSATAMENTE (3 risultati)

boccaccio, vii-96: « l'arco degli anni tuoi trapassat'hai, /.

in partic.: strofe. giuseppe degli aromatari, 316: se uno dice che

tonica. -in partic.: ciascuno degli accenti principali di un verso. -anche:

vol. XIII Pag.1011 - Da POSATERIA a POSATO (1 risultato)

in lui fin anche le irrequietezze proprie degli esseri sformati. b. croce,

vol. XIII Pag.1012 - Da POSATOIA a POSATORE (3 risultati)

bocchelli, 16-122: dei posati e degli anziani e delle donne invelenite poteva non darsi

ch'io faccia riparlar di me e degli amici miei e de'forti e saggi italiani

posatoi, che stiano impedendo il passare degli uccelli co 'l fermarsi et intrattenersi quivi

vol. XIII Pag.1013 - Da POSATORPEDINI a POSCA (7 risultati)

col lasciale a luogo a luogo nella chiusa degli emissari muniti di cateratte, e con

confonder tosto il senso e l'intelletto degli spettatori: il che nella pittura,

, imperciocché i cauliculi sotto le coma degli abacchi, che pel troppo accostarsi a'

stilistici e retorici in uno scritto, degli accenti in un verso. - anche

, 15-38: badiamo che la posatura degli accenti in ogni verso sia varia.

ci paion più messi al bacchio hanno degli altri più diritta ragion di posatura.

. 10. metr. ciascuno degli accenti principali di un verso; sillaba

vol. XIII Pag.1017 - Da POSITIVARE a POSITIVISTA (1 risultato)

dei primi alla libera larghezza di pensiero degli ultimi. -positivismo giuridico: concezione (

vol. XIII Pag.1018 - Da POSITIVISTERIA a POSITIVO (1 risultato)

di risolvere in poesia la particolare positività degli artisti più degni, rendendo così alla

vol. XIII Pag.1019 - Da POSITIVO a POSITIVO (4 risultati)

fu l'aver confuso la positiva infamia degli antichi con ciò che per infamia volgarmente

positiva e per grava misfatto decretata incapacità degli onori. delfico, ii-320: il voler

bucate, cesarino tratterà meglio gl'interessi degli altri che i suoi ». fogazzaro,

largo campo alle menti, e nessuno degli elementi che compongono la prosperità nazionale è

vol. XIII Pag.1020 - Da POSITIVO a POSITIVO (2 risultati)

senza volontà positiva, senza convenzione fattizia degli uomini. -richiesto, indispensabile.

. pallavicino, ii-313: all'uso degli antichi gramatici, i quali distinguono i

vol. XIII Pag.1021 - Da POSITO a POSITURA (1 risultato)

nella stanza, si diede a farle degli esami sul corpo, e principalmente all'

vol. XIII Pag.1022 - Da POSITURA a POSITURA (10 risultati)

la positura del luogo e l'indole degli abitanti, onde principiò ad affittare un

che la fortuna delle città, come degli uomini, abbia signore di sé il tempo

dalle stelle natalizie possano mai saper nulla degli accidenti futuri a verun mortale, mentre

asse e dell'orizzonte e della positura degli astri e delle stelle ne'cerchi e

l'altra, inferiore, il suono degli stromenti. -modo in cui è collocato

e l'andamento delle diverse loro parti o degli strati che le compongono l'intreccio e

nei colti campi, esimio lustro / degli orti, il giglio e immagine del

, xii- 216: la positura degli affari in diverse occorrenze, i riguardi

comaro, li-2-458: la positura presente degli affari critica e diversa sarà ben compresa dalla

rendersi inteso con tal dilazione della positura degli affari domestici e del governo e delle

vol. XIII Pag.1023 - Da POSIZIONALE a POSIZIONE (7 risultati)

positura di materialmente anche riconoscere la corrispondenza degli articoli proposti come nazionali coi loro rispettivi

posizioni, come bisognerebbe, volendosi servire degli strumenti ordinari. grandi, 3-140: per

la pianta delle montagne, la direzion degli strati e la posizione delle colline ghiaiose

di determinare i tempi e la posizione degli assi delle loro rotazioni. tommaseo [

in una posizione incantevole, a piedi degli appennini. bernari, 4-126: mio

egli questi studi soli con l'imitazione degli ottimi esempi, ma applicossi alla geometria

ottica, così nella posizione e diminuzione degli oggetti come nelle ragioni de'lumi e

vol. XIII Pag.1024 - Da POSIZIONE a POSIZIONE (4 risultati)

italia nelle arti figurative. -nel gioco degli scacchi, disposizione dei pezzi e dei

scatto, e rispondeva alle domande affettuose degli ospiti con un'aria un po'distante

autorevolezza o preminenza, specie nella stima degli altri. pirandello, 5-96: discorso

289: 1 già sconfitti scrittori degli anni cinquanta rioccuparono le loro posizioni.

vol. XIII Pag.1025 - Da POSLEZIONE a POSMETTERE (6 risultati)

. dall'annessione, dal cieco entusiasmo degli uni e dalla funesta debolezza degli altri

entusiasmo degli uni e dalla funesta debolezza degli altri, che falsarono, fin dal

considerazione del movimento del conto corrente e degli impegni assunti. -in partic.: saldo

le quali si dànno da una parte degli atti, acciò sopra di quelle debba rispondere

e tullio, nasce tutta dalla posizione degli accenti. carducci, ii-10-223: « or

non so perché: forse per la posizione degli accenti. 26. mus.

vol. XIII Pag.1026 - Da POSMESSO a POSPASTO (1 risultato)

. 000 lire annue per la scuola degli ingegneri. bechi, 2-276: il caporale

vol. XIII Pag.1027 - Da POSPOLITA a POSPOSIZIONE (1 risultato)

ascesi un equo conductizio, / ogni timor degli emuli postposito. lancellotti, 1-418:

vol. XIII Pag.1028 - Da POSPOSTO a POSSA (4 risultati)

sanno, qual vergogna trovarsi al disotto degli altri, sprezzato, posposto, anziché essersi

d'annunzio, v-3-114: nella vicenda degli insediamenti e degli abbattimenti, delle congiure

v-3-114: nella vicenda degli insediamenti e degli abbattimenti, delle congiure e dei riscatti

che mai sanar non spero? antonio degli alberti, 2-36: turbasi il viso,

vol. XIII Pag.1029 - Da POSSA a POSSA (2 risultati)

venti. - anche: lavorio continuo degli elementi naturali. cesarotti, 1-ii-243

al ciel imposti. marino, 1-2-82: degli eterni dei / paventar deggio pur tire

vol. XIII Pag.1030 - Da POSSA a POSSANZA (4 risultati)

vestito così bene come il giglio. donato degli albanzani, i-81: in quello medesimo

gli spartani] abbiano ordinato la possanza degli efori, conoscendo essi che l'essere ubbidienti

città, di classi sociali. donato degli albanzani, ii-63: questa è la prima

quasi tutti, ai quali la possanza degli elvezi e lo appetito del signoreggiare era

vol. XIII Pag.1031 - Da POSSANZA a POSSANZA (3 risultati)

-potere costrittivo della legge. donato degli albanzani, 231: arriva alcuno a signoria

pochi, parlando il presidente stesso del magistrato degli inquisitori colà stabilito per vegliare sulle fellonie

-ufficio, carica. vite degli imperatori romani [tommaseo]: vendeva li

vol. XIII Pag.1032 - Da POSSANZA a POSSANZA (4 risultati)

di un prencipe che il cadere nel concetto degli uomini di non aver animo o possanza

attività produttiva del logo concreto come unità degli opposti, ossia dell'essere e del nonessere

metonimia: l'esercito stesso. donato degli albanzani, ii-101: domandando scrupolosamente,

d annunzio, vii-60: la possanza degli archi. gozzano, i-469: questi

vol. XIII Pag.1033 - Da POSSANZA a POSSANZA (2 risultati)

di conculcare ogni veloce e pronta possanza degli animi e dei corpi. moniglia,

possanza / per farvi stella e specchio degli amanti. documenti sul teatro delle corti

vol. XIII Pag.1034 - Da POSSARE a POSSEDERE (5 risultati)

sorte alcuna, ma si vale solamente degli esercizi corporali. spandugino, 169: lassò

da'diversi umori e dal diverso pensare degli uomini. proverbi toscani, 252: la

comunismo riuscirà veramente a togliere dalla mente degli uomini la brama di possedere? piovene,

possedere et acconciare. libro di gerozzo degli odomeri, 174: meser manfredi confessò de

. vico, 4-i-829: la ricchezza degli stati non mai provenne da'campi guasti,

vol. XIII Pag.1035 - Da POSSEDERE a POSSEDERE (2 risultati)

, l'orgoglio del comando, la bellezza degli arredamenti, la squisitezza dei cibi e

i termini, io de'capitani, voi degli eserciti antecedenti, possediamo non per voce

vol. XIII Pag.1036 - Da POSSEDERE a POSSEDERE (1 risultato)

ben consigliare è posseder tutte le sorti degli stati e saper distinta- mente le consuetudini

vol. XIII Pag.1037 - Da POSSEDIBILE a POSSEDITORE (2 risultati)

tutti i sensi? monti, 9-675: degli andati eroi / somma laude fu questa

. in quei riflessi profondi e fantastici degli specchi che ricevono l'ultima luce del

vol. XIII Pag.1038 - Da POSSEDITORE a POSSEDUTO (5 risultati)

con voi insieme di quelle. donato degli albanzani, ii-161: in gal- lia

fece rovinare la grandissima torre. s. degli alienti, 2-528: come in questo

e conformi agl'insegnamenti di cristo e degli apostoli, subitamente decidevano essere reliquie della

che vi manca per essere la gloria degli uomini? voi pronto alle facezie, a'

figliuolo di dante e poi posseduta da uno degli amaltei, concittadino antico del fontanini.

vol. XIII Pag.1039 - Da POSSENTADORE a POSSENTE (4 risultati)

g. f. morosini, lii-5-312: degli stati posseduti da sua maestà in africa

nei tuguri... è l'ora degli ossessi, degli energumeni scientifici, dei

. è l'ora degli ossessi, degli energumeni scientifici, dei posseduti.

gl'induce a conchiudere che le privazioni degli ultimi sono vizi mostruosi nell'ordine politico

vol. XIII Pag.1040 - Da POSSENTE a POSSENTE (3 risultati)

sia né che mai fue. donato degli albanzani, 67: fu di sì maravigliosa

(una città). donato degli albanzani, ii-199: ancora era nominanza

: dice il divino giulio, re degli autori, che i galli furon già molto

vol. XIII Pag.1041 - Da POSSENTE a POSSENTE (1 risultato)

del sangue de'suoi, ma anche degli invasori, le vie e le piazze

vol. XIII Pag.1042 - Da POSSENTE a POSSENTE (4 risultati)

di danari..., i cantoni degli svizzeri obbligati a servirla di fanti.

ben valersi de'privilegi della natura e degli aiuti dell'arte, han bisogno quegl'ingegni

con le loro virtù la fama e gloria degli antichi agguagliassero. botta, 5-92:

insin oltra i sessanta anni de l'aiuto degli occhiari non ebbe mestiere.

vol. XIII Pag.1043 - Da POSSENTEMENTE a POSSESSIONE (7 risultati)

di forze militari. fioretto di croniche degli imperadori, 1-24: elli venne possentemente

vai fanno l'uomo onorare. filippo degli agazzari, 50: aveva questo buon

e procedere alla pena. f. degli atti, 100: ècce in questa

-edificio, costruzione, palazzo. donato degli albanzani, ii-659: è manifesto che elio

cavalca, 20-17: molti altri discepoli degli apostoli, vendendo ogni loro possessione, po-

hai rubato il fuoco, possessione preziosissima degli dei, e l'hai dato agli

cagion diremo ch'egli sia possession volontaria degli animi virtuosi, in fede e in segno

vol. XIII Pag.1044 - Da POSSESSIONE a POSSESSIONE (2 risultati)

. -nella psicologia stilnovista, sede degli spiriti vitali. dante, vita

le riformarono di loro cittadini. rinaldo degli albizzi, ii-150: disseci [il papa

vol. XIII Pag.1045 - Da POSSESSIVAMENTE a POSSESSIVO (1 risultato)

, asserisse appartenersi a sé la successione degli altri stati, [luigi xi]

vol. XIII Pag.1046 - Da POSSESSO a POSSESSO (3 risultati)

non diventa proprietà se non per consenso degli uomini. rosmini, xxvi-398: si definisce

tediale: v. tediale. -possesso degli strumenti produttivi: nel linguaggio marxista,

ottieri, 3-173: causata dal non possesso degli strumenti produttivi o dalla sola organizzazione scientifica

vol. XIII Pag.1047 - Da POSSESSO a POSSESSO (1 risultato)

sedia, di con servarsi nel possesso degli acquisti. g. bentivoglio, 4-433:

vol. XIII Pag.1048 - Da POSSESSO a POSSESSO (1 risultato)

possesso delle rispettive camere, in uno degli alberghi prospicienti la marina. -ottenere

vol. XIII Pag.1049 - Da POSSESSO a POSSESSORE (4 risultati)

ambizione, si mise in possesso anche degli stati fraterni senza curarsi de'suoi piccioli

, 62: in quanto alla esecuzione degli altri punti, venne accordato che fra

rimesso il duca di nivers al possesso degli stati. f. comare, lxxx-4-331:

d'uomini: gli uni possessori esclusivamente degli elementi d'ogni lavoro, terre, credito

vol. XIII Pag.1050 - Da POSSESSORIO a POSSIBILE (3 risultati)

. piccolomini, 10-257: la professione degli studiosi artefici e degli amatori e possessori

: la professione degli studiosi artefici e degli amatori e possessori delle scienzie non solo

fatiche se non a diletto et a giovamento degli uomini, che per la maggior parte

vol. XIII Pag.1051 - Da POSSIBILE a POSSIBILE (1 risultato)

mondo, piuttosto noi che l'innumerabile turba degli uomini solamente possibili ad essere, i

vol. XIII Pag.1052 - Da POSSIBILE a POSSIBILE (1 risultato)

subito esercitato il calcolo o rilevazione statistica degli 'uomini possibili'da parte delle ragazze.

vol. XIII Pag.1053 - Da POSSIBILISMO a POSSIBILITÀ (3 risultati)

16-vu-1982], 5: il ministro degli esteri [di israele] itzkak shamir ha

del commettergli scarica la tragedia del peso degli errori commessi nella vista e nell'armonia

. leopardi, v-333: la enumerazione degli antichi errori sarà sempre utile...

vol. XIII Pag.1054 - Da POSSIBILITARE a POSSIDENTE (4 risultati)

oh le sue possibilità! frustare i desideri degli uomini; sventolare il corpo come una

ricco, si distribuissino secondo le possibilità degli uomini. porcacchi, i-380: così

le misure delle altre strade delle piazze degli spazi ombrati per gli edifìci..

, l'avarizia e la barbara crudeltà degli altri. foscolo, xviii-169: i possidenti

vol. XIII Pag.1055 - Da POSSIDENZA a POSTA (5 risultati)

chiesa di san bartolomeo, in presenza degli uomini e del cielo, io diverrò

. piovene, 6-250: le superfici degli oggetti rappresentavano altrettante porte d'ingresso da

stimano che la buona posta e sementa degli agli e degli ulpici sia tra e

buona posta e sementa degli agli e degli ulpici sia tra e compitali e saturnali

. giuliani, i-115: la posta degli ulivi è di marzo, quando già vanno

vol. XIII Pag.1056 - Da POSTA a POSTA (3 risultati)

canale de qua. -ciascuno degli spazi destinati nelle stalle a ogni singolo

una sera la posta. s. degli arienti, 2-321: ordena cum tua mogliere

ciò la vita a bando. rinaldo degli albizzi, iii-261: in verità taddeo v'

vol. XIII Pag.1057 - Da POSTA a POSTA (4 risultati)

le sacre corone rendevansi invinsibili alle poste degli assassini. pirandello, 7-878: mentre

alla posta, spinto quasi dall'ansia degli altri. a un tratto si fermò

i corrieri a cavallo per il cambio degli animali (e nei tempi in cui

piacere di correre e per la novità degli oggetti, arrivai finalmente a torino verso

vol. XIII Pag.1058 - Da POSTA a POSTA (3 risultati)

poi, per ischivare gli ingiusti odi degli efesi, si ritirò, scritto ad un

, l'ente pubblico o l'insieme degli organi e degli uffici che provvedono a

pubblico o l'insieme degli organi e degli uffici che provvedono a espletarli: si

vol. XIII Pag.1059 - Da POSTA a POSTA (1 risultato)

posta d'ogne lanaiuolo per sé. filippo degli agazzari, 56: scrivete com'io

vol. XIII Pag.1060 - Da POSTA a POSTA (2 risultati)

bianchi di bombaso, secondo la qualità degli uomini, con berette lunghe in testa da

fanno e faranno sempre tremare il cuore degli uomini: fra l'atrocia, lo sterco

vol. XIII Pag.1062 - Da POSTA a POSTA (3 risultati)

meritar debba colei / che alla posta degli achei / taglia e cuce e dà

. a. cocchi, 4-1-119: degli esercizi si lodano le fregagioni frequenti di tutto

oltre di quello che la grande maggioranza degli italiani vogliano. -cercare ogni occasione

vol. XIII Pag.1063 - Da POSTA a POSTA (2 risultati)

poste fuori in negozio importantissimo. cacciata degli spagnoli, 516: gli fece intendere

di guardia. s. degli arienti, 2-419: il mio parente,

vol. XIII Pag.1064 - Da POSTA a POSTARE (3 risultati)

, che affogato l'avea. filippo degli agazzari, 2: i parenti suoi

: a chi diavol desti una tua degli otto aprile, che ora mi giunge

o sette giorni qualche lettera col mezzo degli aerostati, e porta il timbro postale

vol. XIII Pag.1065 - Da POSTARELLA a POSTBELLINIANO (2 risultati)

per chi fabbrica di postare i terreni degli edifizi molto alti, perché col tratto

, cacodannunziani; ovvero, l'esca era degli itnacsurci, ma, dalla trappola o

vol. XIII Pag.1066 - Da POSTBIBLICO a POSTCUBISMO (3 risultati)

del grande capitale e sull'intervento illuminato degli stati. calvino, 13-256: questo è

si può trovare nell'atteggiamento alquanto superbo degli economisti dell'epoca postclassica.

serve ad accertare in una deficienza funzionale degli spermatozoi o del muco cervicale la causa

vol. XIII Pag.1067 - Da POSTCUBISTA a POSTEGGIO (4 risultati)

ammirando in particolare matisse e certi postcubisti degli anni trenta. postcubìstico, agg

quella di redazione o di emissione degli stessi (e si oppone ad antidatare,

apice della lingua contro il lato interno degli incisivi superiori (e in italiano sono

sarò contento laggiù a udire il suono degli organetti e la voce dei posteggiatori con

vol. XIII Pag.1068 - Da POSTEINSTEINIANO a POSTEMAZIONE (2 risultati)

senza sapersi ancor precisamente in quale parte degli intestini. redi, 16-vii

alle volte si postemano per il concorso degli umori. p. petrocchi [s.

vol. XIII Pag.1069 - Da POSTEMBRIONALE a POSTERGARE (4 risultati)

e ogni altro postergo. s. degli alienti, 1-315: non fece lei,

qualcosa, non considerare. s. degli alienti, 2-285: recordatose [il re

. panzini, iv-533: nel linguaggio degli uffici: 'postergare un'ipoteca', 'azioni

fortuna nostra consigliò a postergare il grembiale degli avi. petruccelli della gattina, 2-216

vol. XIII Pag.1070 - Da POSTERGATO a POSTERIORE (5 risultati)

listino delle quotazioni dei santuari privilegiati e degli oracoli postergati mette in evidenza vivaci e

. panzini, iv-533: nel linguaggio degli uffici: 'postergare un'ipoteca', 'azioni

becco d'oca che ingoiava il peggio degli antiestetici cordoncini e li mimetizzava in un

una generazione o età d'uomini all'impresa degli argonauti. buonafede, 2-i-161: giovanni

2-1: conciosia cosa che il poeta degli iddìi immortali di tutta la filosofia e

vol. XIII Pag.1071 - Da POSTERIORISTICO a POSTERITÀ (4 risultati)

importanza, di due omonimi. donato degli albanzani, i-711: se io guardo l'

posteriora). ant. secondo gruppo degli 'analitici'di aristotele (ed è forma abbreviata

facilmente in su'libri e nelle immaginazioni degli uomini che non se ne eseguiscono in

erede cieca e tenace della stolta esecrazione degli avi, cercar nuovi oggetti a una compassion

vol. XIII Pag.1072 - Da POSTERIUS a POSTFEMMINISTA (2 risultati)

avranno minuto per minuto documentati i fatti degli avi e dei padri, che forse,

di progredimento rinnovata tuttavia dagli avvenimenti e degli avvenimenti rinnovatrice. bocchelli, 2-xv-189:

vol. XIII Pag.1073 - Da POSTFERIE a POSTICCIO (2 risultati)

13-111-1986], 1: la percentuale degli astenuti [nel referendum] esprime il graduale

nel referendum] esprime il graduale distacco degli spagnoli dagli iniziali entusiasmi politici dell'epoca

vol. XIII Pag.1074 - Da POSTICCIO a POSTICCIO (1 risultato)

i loro abbeveratoi postìcci stanno all'ombra degli olmi, in forma di battelli neri

vol. XIII Pag.1075 - Da POSTICINO a POSTICIPAZIONE (3 risultati)

debbono essere volte le vigne et e'posticci degli alberi. vettori, 86: molti

. -sulle galee, il secondo degli uomini addetti allo stesso remo.

sebbene rimanessero ancora dei vacui, nessuno degli agglomerati tra la vilissima folla osò farsi

vol. XIII Pag.1076 - Da POSTICO a POSTIGLIONE (2 risultati)

de le dette compagnie mandino e faccino andare degli uomini d'esse compagnie a le porti

andar coll'aratro fin sotto i filari degli alberi e delle viti, che volgarmente

vol. XIII Pag.1077 - Da POSTILATORE a POSTILLARE (2 risultati)

n. 89, 53: gli originali degli atti notarili saranno scritti in carattere chiaro

mondo, badasse a postillare i processi degli accusati. bracciolini, 5-12-28: squaderna i

vol. XIII Pag.1078 - Da POSTILLATO a POSTINO (2 risultati)

postilla col suo sorriso paesano lo svolgersi degli avvenimenti e l'adattamento graduale alle necessità

del grande capitale e sull'intervento illuminato degli stati. b. zevi [« costruire

vol. XIII Pag.1079 - Da POSTINO a POST-MODERNISTA (2 risultati)

fare il postino agli amici e parenti degli ergastolani. 3. postino d'

. intemaz. complesso delle vicende e degli effetti giuridici che si verificano, in ordine

vol. XIII Pag.1080 - Da POSTMODERNITÀ a POSTO (3 risultati)

estetiche del post-strutturalismo francese. sul finire degli anni sessanta, ihab hassan e altri

è proprio dello stile sorto agli inizi degli anni ottanta, che contesta i princìpi del

letterario, che si riferisce alla letteratura degli ultimi anni del novecento, successivi alla

vol. XIII Pag.1081 - Da POSTO a POSTO (2 risultati)

che, non essendo tali le figure degli esseri esaminati che, come ad un

esser mai trovato alcuno che ricogliesse il frutto degli ulivi posti da lui. caro,

vol. XIII Pag.1082 - Da POSTO a POSTO (3 risultati)

. sansovino, 2-63: nel conseguir degli onori non ha parte veruna la sorte

e naturali era posta la dottrina morale degli stoici. 19. infuso,

tentazione sia posta l'umana generazione. donato degli albanzani, ii-69: finito il parlamento

vol. XIII Pag.1083 - Da POSTO a POSTO (3 risultati)

cura, ciascuno dei letti (e degli strumenti, degli arredi, dei servizi

ciascuno dei letti (e degli strumenti, degli arredi, dei servizi connessi) a

. -spazio, dotato di sedile e degli strumenti inerenti alla funzione di chi lo

vol. XIII Pag.1084 - Da POSTO a POSTO (3 risultati)

, che quei primi banchi erano pronostico degli alti posti sociali a cui salgono i

, capo-stazione, maestro elementare, segretario degli 'omnibus', spedizioniere di procuratore, bollettinaio

nievo, 1-vi-775: la massima parte degli aspiranti siciliani domanda posti sedentari. d'

vol. XIII Pag.1085 - Da POSTO a POSTO (3 risultati)

, gli indigeni vendono delle pesche, degli ananas e delle bottiglie di latte di

no, con delle tende al posto degli infissi. -al posto di qualcuno

non potremo fare mai niente senza l'aiuto degli intellettuali. -avere posto: