Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: degli Nuova ricerca

Numero di risultati: 59520

vol. XII Pag.28 - Da ORDINARE a ORDINARE (1 risultato)

le artiglierie eransi ordinate parte sulla dritta degli stanziali e parte sulla strada maestra.

vol. XII Pag.30 - Da ORDINARE a ORDINARE (3 risultati)

hanno ordinato che i regi a par degli dei siano riveriti. de luca,

ventura sarà definitivamente ordinata la mia società degli amici d'italia. 19.

consacrare, ammettere, abilitare a uno degli ordini sacri e in partic. al sacerdozio

vol. XII Pag.31 - Da ORDINARE a ORDINARE (1 risultato)

chi... conosca il raggio degli argomenti che potevano essere 'ordinati '

vol. XII Pag.33 - Da ORDINARIATO a ORDINARIO (3 risultati)

la signoria aveva fatto fare la descrizione degli uomini di tutta la città, partendogli

amministrazione / non fa pensare al canto degli altri uccelli. codice civile [rif.

rientra nella comune psicologia della maggior parte degli uomini o nei limiti e nei difetti

vol. XII Pag.34 - Da ORDINARIO a ORDINARIO (2 risultati)

m. soriano, lii-4-126: il consiglio degli affari è quello dove il re usa

leggerezza. arbasino, 8-95: sono degli ordinari. escono tutti insieme, guittamente

vol. XII Pag.35 - Da ORDINARIO a ORDINARIO (2 risultati)

: provegga che io non sia peggio degli altri suoi vassalli e cittadini e che mi

e alle azioni di risparmio nella distribuzione degli utili e nel rimborso del capitale.

vol. XII Pag.36 - Da ORDINARIO a ORDINARIO (1 risultato)

mancasse, si ricorra alla borsetta [degli spicciolati]. 27. teol

vol. XII Pag.37 - Da ORDINATA a ORDINATA (8 risultati)

36. la generalità, la maggior parte degli uomini. i. riccati,

i. riccati, 4-271: l'ordinario degli uomini non riflette sopra le sue idee

dei propri sottoposti, i superiori maggiori degli ordini o congregazioni clericali esenti).

pretendendo di non essere soggetti alla giurisdizione degli ordinari. moretti, iii-869: il

42. stor. dir. nell'organizzazione degli stati italiani (comunali o di origine

. -in par- tic.: ciascuno degli uffici giudiziari, aventi le predette caratteristiche

1-iv-607: rimangono con le ruvide maniere degli umili loro paterni lari: ignorano per

tanto per l'ordinario radicata negli animi degli uomini gentili che non vai forza,

vol. XII Pag.38 - Da ORDINATA a ORDINATAMENTE (2 risultati)

. 3. aeron. ciascuno degli elementi trasversali della fusoliera di un velivolo

elezione di procuratori, restano vive delezioni degli eletti, quali si ballottano

vol. XII Pag.39 - Da ORDINATARIO a ORDINATO (2 risultati)

bibite alle porte dei bar, col blocchetto degli ordinativi a portata di mano.

gatto, 4-74: per la scala degli inferi discende / il consenso perenne,

vol. XII Pag.40 - Da ORDINATO a ORDINATO (2 risultati)

i cento scudi datimi di presente e degli altretanti ordinatimi lo anno in anno del

sopperisca ad ambedue queste idee, cioè degli ordinati circolari scaglioni saglienti in largo e della

vol. XII Pag.41 - Da ORDINATO a ORDINATO (3 risultati)

altrettanti arazzi delle camere regie ad imitazione degli altri di rafaelle. d'este, 168

. investito dell'ordine sacro o di uno degli ordini che consentono agli iniziati di giungere

marie. compagni, 3-11: il pensiero degli usciti fu savio e vigoroso: ma

vol. XII Pag.42 - Da ORDINATOGRAFO a ORDINATORE (4 risultati)

necessità, quel prendendo. s. degli arienti, 308: seguendo cum la donna

, 12-iii-72: questo è l'intento degli ordinatori pacifici e sapienti delle nazioni.

questa giunta, bisogna attendere i risultati degli scambi d'idee tra i delegati dei

. ad una facultà procuratrice et ordinatrice degli apparati scenici. mazza, iii-163:

vol. XII Pag.43 - Da ORDINATORIO a ORDINAZIONE (6 risultati)

... come raccoglitrici ed ordinatrici degli oggetti che sono naturalmente atti ad eccitare

salvestro de'medici e con messer benedetto degli alberti e con altri diversi cittadini. macinghi

la colla quivi nella corte. f. degli atti, no: ordinarno tractato in

. bartoli, 2-3-12: così nel predicimento degli eclissi come nella ordinazione de'tempi di

è una certa instituzione o vero ordinazione degli abitatori della città. s. maffei

, i-9: nell'ordinazione politica e sociale degli antichi, ne'rapporti fra le diverse

vol. XII Pag.44 - Da ORDINE a ORDINE (5 risultati)

oppenioni cotali degli uomini. ricordati, 1-70: celebrò

., 261: i farisei ed alcuni degli scribi che venivano di gerusalem, vedendo

creatore la vita e la morte loro [degli animali] è serva e suggetta alli

. 13. eccles. conferimento degli ordini sacri, minori o maggiori,

l'imposizione delle mani e la consegna degli arredi necessari all'esercizio del ministero (

vol. XII Pag.45 - Da ORDINE a ORDINE (3 risultati)

bergantini, 1-141: gli ordini orizzontali degli otricoli / il cortice prolunga a tal

ne diletta di riguardare le alzate mura degli antichi edifizi contadineschi, fatte di pietre

avendo anco con esso loro li prìncipi degli ordini, ne vanno a visitare el duca

vol. XII Pag.46 - Da ORDINE a ORDINE (9 risultati)

termine ricorre quando si tratta di ordine degli addendi, ordine naturale dei numeri,

. in un brano contrappuntistico, disposizione degli elementi tematici fra le varie voci.

espressioni letter. ordine dei secoli, degli anni, per indicare il corso del tempo

ordine della sua vita scrisse quivi. donato degli albanz ani, 1-711: se io

, 8-1-210: ora è stata opinione degli antichi... che l'ordine della

... nel propagarsi tutte le spezie degli animali di questo mondo che vanno,

in coteste vetrine avrei voluto le scrivanie degli autori, secondo un ordine gerarchico,

. -in senso collettivo: l'insieme degli stati ecclesiastici sacri, cioè degli uffici

insieme degli stati ecclesiastici sacri, cioè degli uffici e delle relative persone che,

vol. XII Pag.47 - Da ORDINE a ORDINE (3 risultati)

). -teol. nell'ordinamento degli spiriti angelici secondo la sacra scrittura,

quelli della nobiltà, e ne gli ordini degli angeli ne vedrete diversi gradi. carducci

quali è suddiviso istituzionalmente l'intero corso degli studi (per lo più nelle espressioni

vol. XII Pag.48 - Da ORDINE a ORDINE (6 risultati)

dell'universo, conseguente alla perfetta rispondenza degli elementi che costituiscono l'universo stesso,

determinata e in armonia con lo svolgimento degli eventi, secondo un disegno generale [

. rosmini, 2-1-154: gli errori stessi degli uomini servono, nel grand'ordine della

eterno; / tu del destin, degli elementi donno, / dal cui volere uscì

perché, l'ordine della comune fortuna degli altri nostri seguendo, non t'ispedisci di

le provvisioni de'benefici e sopra la potestà degli economi. de luca, 1-10-84:

vol. XII Pag.49 - Da ORDINE a ORDINE (7 risultati)

si mutano e modi del parlare e degli uomini e i vocaboli, gli abiti

antica esattezza, né coll'ordine allora usato degli strati. 48. modo

il capo a darla a un ippolito / degli alberigli. vasari, ii-56: volendo

misurare delle anticaglie, osservando le piante degli edifici antichi nelle opere moderne. l'

un trattato, in un discorso; combinazione degli elementi formali di un'opera d'arte

precettistica retorica, corretta e regolata disposizione degli argomenti nella narrazione. -per estens.

una tradizione) che informa la disposizione degli elementi in un'opera d'arte o gli

vol. XII Pag.50 - Da ORDINE a ORDINE (9 risultati)

così fatte alterazioni, anche l'ordine degli accenti vi si rompe, altri de'

ispirazione classicista, complesso strutturale e formale degli elementi fonda- mentali dell'edifìcio, considerato

nelli strepiti delle armi, nelle confusioni degli ordini giudiciali, nel crescere e nel fiorire

della decisione giudiziaria, delle proposte o degli accordi, ecc.; anche nell'espressione

fossero le sue ragioni migliori di quelle degli altri pretendenti, ma che nell'ordine gli

) l'ordine dei lavori pel disimpegno degli affari, per la corrispondenza ufficiale e

polo, credi tu che gli ordini degli innamorati si faccino con tanti lumi, con

satirico « la caricature » al ministro degli esteri francese horace sebastiani come risposta data

intanto, a parigi, il ministro degli esteri sebastiani usciva nella sua famigerata frase

vol. XII Pag.51 - Da ORDINE a ORDINE (10 risultati)

: l'ordine sociale forma diversi rapporti degli uomini fra loro, donde ne sorge una

di stato veniva praticando sul vecchio tronco degli ordini ed usi ed abusi castellani e

i grandi. -stor. conservatore degli ordini: conservatore delle leggi nell'ordinamento

sieno subito avisati in iscritto dal conservatore degli ordini. 67. dir. civ

buon costume '. -nonostante le disposizioni degli articoli precedenti, in nessun caso

tic.: istituzione pubblica. donato degli albanzani, i-17: furono eletti cento antichi

fossero mai stati, odiosi i residui degli ordini feudali. solaro della margarita, 40

-ant. ciascuno dei corpi o degli apparati istituzionali di uno stato.

viburg, i quali, sostenendo le veci degli ordini, hanno l'autorità di sentenziare

. integrazione delle azioni e delle mansioni degli appartenenti a un particolare gruppo sociale (

vol. XII Pag.52 - Da ORDINE a ORDINE (9 risultati)

familiare o intendono a guadagnare l'assenso degli ascoltanti, richieggono forme insieme espressive e

, del primo ordine servi / che degli alti signor ministri al fianco / siete incontaminati

istruirsi forse che è solamente per noi degli ordini privilegiati? -categoria di persone

: avegnadio che fosse di meno tempo degli altri, tuttavia per lo merito delle

il ceto sociale intermedio era detto ordine degli augustali), e lo stesso consiglio (

della nobiltà o dei nobili, ordine degli artigiani, dei mercanti, ecc.)

. della nobile popolare e mercantile famiglia degli acciaiuoli, fu d'ordine militare, ma

-ordine del mare: arte, corporazione degli addetti alle attività marinare. - compagnia

. cost. ordine giudiziario: complesso degli uffici (e di relativi magistrati) dell'

vol. XII Pag.53 - Da ORDINE a ORDINE (9 risultati)

e tradizionali libere professioni, come quelle degli avvocati e dei medici, si sono

italia, moltiplicando sempre più: ordine degli avvocati e dei procuratori legali, ordine

legali, ordine dei medici, ordine degli ingegneri e degli architetti, ordine dei

ordine dei medici, ordine degli ingegneri e degli architetti, ordine dei giornalisti, ecc

per la riforma della legislazione. -savio degli ordini', v. savio. g

machiavelli, 1-vii-216: fattosi principe [piero degli albizzf] di questo nuovo ordine,

, (124: affigliato alla setta degli equilibristi propugnatori della anarchia universale, in

tempo delle crociate modellandosi sull'esempio degli ordini religiosi (alcune essendo addirittura un

che distinguono 1''umanità 'dall'ordine degli animali: tendenza sociale, capacità d'educazione

vol. XII Pag.54 - Da ORDINE a ORDINE (2 risultati)

una certa numerazione progressiva o graduazione, degli argomenti e delle questioni da trattarsi in

le comunicazioni delle promozioni dei militari, degli spostamenti del personale, delle deliberazioni di

vol. XII Pag.55 - Da ORDINE a ORDINE (6 risultati)

. chiari, 2-i-181: tenea dalla corte degli ordini assai risoluti che, alla prima

-regolamento, statuto. statuti degli orafi senesi, xci-1-18: ogni anno.

a rivedere tutti gli ordini dell'arte degli orafi. sanudo, xx-5: essendo stà

in assetto per doversene andare. rinaldo degli albizzi, ii-52: il simile avvenne

è cominciata la grande divisione all'interno degli esseri viventi: i funghi che non conoscono

alla riscossione delle entrate dello stato e degli altri enti pubblici possono e devono procedere

vol. XII Pag.56 - Da ORDINE a ORDINE (4 risultati)

-in evidenza,, al centro dell'attenzione degli interessati, in grande rilievo. -anche

per l'ordine suo e i premi degli uomini forti restino inviolati e incorrotti.

, a tutta la brigata. rinaldo degli albizzi, iii-408: noi levamo ieri

in corte, trovassimo tutte le guardie degli arcieri e alabardieri distesi per ordine per

vol. XII Pag.57 - Da ORDINE a ORDINE (5 risultati)

seguire la detta impresa segretamente nelle mani degli ambasciadori del paglialoco e di messer gianni

croce, iii-9-14: il principio d'ordine degli atti estetici è la coscienza estetica stessa

essere del tutto pronto. rinaldo degli albizzi, iii-362: pare a noi che

ecc., modo brutto del linguaggio degli uffici. montale, i-89: io sempre

mettervi all'ordine con pulizia; voi avete degli abiti, delle gioiette, della biancheria

vol. XII Pag.58 - Da ORDINGO a ORDIRE (1 risultato)

riferimento a imprese militari. f. degli atti, 105: una domenica e sera

vol. XII Pag.59 - Da ORDIRE a ORDIRE (3 risultati)

sua azione. -sistemare i tiranti degli stantuffi di una pompa. dudleo

della lega santa (e lo vedremo degli effetti) fu il maggiore negozio di stato

ripasserò quei troppi scritti che nella foga degli anni mi lasciai trasportare a buttar giù,

vol. XII Pag.60 - Da ORDITAMENTE a ORDITO (3 risultati)

e la fortuna tesse', i progetti degli uomini sono spesso sconvolti da eventi imprevisti

, i-125: io tesserò la fine degli altri, con l'altre cose di

e. gadda, 6-187: nell'ordito degli sguardi furtivi, dei muti dissensi,

vol. XII Pag.61 - Da ORDITOIO a ORDITURA (3 risultati)

muscolazione, trampolavano sui ceppi d'ontano degli zoccoli. vittorini, 7-152: nel

andrea costa, questi, già capo degli internazionali di romagna e orditore di rivoluzioni

: di sovra tien de'più bei fior degli orti / molle orditura il talamo funesto

vol. XII Pag.62 - Da ORDO a ORECCHIA (3 risultati)

, il nuovo è un perpetuo ripieno degli oracoli e delle figure pur dell'antico.

eh'altresì è ella fatta per l'opera degli uomini e ghiaccia del freddo e puolla

,... lasciate ora il dominio degli alti monti e venite al misero.

vol. XII Pag.63 - Da ORECCHIA a ORECCHIA (4 risultati)

suono. boiardo, 1-3: le orecchie degli uomini hanno minore credulità che gli occhi

un cerchio d'oro. -ciascuno degli occhielli applicati all'orlo di un lembo

alla legge mia; chinate l'orecchie degli intelletti nostri pellegrini alle parole della bocca

è costituito daltallargamento e dalla ripiegatura degli angoli superiori della cornice di una porta

vol. XII Pag.64 - Da ORECCHIA a ORECCHIA (1 risultato)

de'francesi e a gl'inviti efficacissimi degli spagnuoli. -con

vol. XII Pag.65 - Da ORECCHIABILE a ORECCHIANTE (3 risultati)

co 'l velo della vostra semplicità e degli altri puri filosofi, si vuole insinuare

deriv. da orecchia, col suff. degli agg. verb. orecchiabilità,

città del sole il campanella aveva immaginato degli oricchiali disposti per « udir l'armonia

vol. XII Pag.66 - Da ORECCHIANTISMO a ORECCHIO (2 risultati)

sei chicchere per ciascuno, ad uso degli avventori, i quali erano la più

applica alle orecchie o anco alle labbra degli animali equini, onde poterli domare e

vol. XII Pag.67 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (5 risultati)

-con riferimento all'organo dell'udito degli animali, la cui presenza, rara

orecchio medio, nel quale la catena degli ossicini è sostituita da un'unica formazione

alla formazione, nei vertebrati superiori, degli apparati del y orecchio esterno, con

aver manichi o orecchi. -ciascuno degli angoli superiori di una carta da gioco

è costituito dall'allargamento e dalla ripiegatura degli angoli superiori della cornice di una porta

vol. XII Pag.333 - Da PADIGLIONE a PADIGLIONE (2 risultati)

[marino] 'padiglioni 'le coperte degli occhi di psiche donzella dormiente. or

qual maggior titolo avrebbe dato a quelle degli occhi di golia? metafora ridicola per

vol. XII Pag.334 - Da PADILIONE a PADOVANO (4 risultati)

. ornamento esterno, proprio delle armi degli imperatori, dei re e dei prìncipi sovrani

navale, l'insieme del sartiame e degli stralli di ciascun albero di un veliero

'padiglione': l'insieme del sartiame e degli stralli di ogni albero d'un veliero.

-alla padovana: conformemente ai modi propri degli abitanti di padova; come sono soliti

vol. XII Pag.335 - Da PADRASSO a PADRE (2 risultati)

a parentele mitologiche. - gran padre degli dei: zeus, giove. dante

disonore di padre putativo contentandomi di fargli degli occhiacci. bacchelli, 18-ii-463: ti sei

vol. XII Pag.336 - Da PADRE a PADRE (4 risultati)

: formula omiletica di umiltà nei confronti degli uditori. masuccio, 56: reverendissimo

mio detto, volando per le bocche degli uomini, aveva trovato padri caritativi che se

senno che voglia stare [alla fede degli interpreti], quando può..

pessime. - ma voi siete il padre degli spasimi. -istigatore. -per anton

vol. XII Pag.337 - Da PADRE a PADRE (3 risultati)

attività missionaria in africa e all'evangelizzazione degli infedeli. 6. ciascuno degli scrittori

evangelizzazione degli infedeli. 6. ciascuno degli scrittori ecclesiastici antichi che si distinsero per

dalle costituzioni de'monasteri o dalla dottrina degli antichissimi padri. castelvetro, 8-1-282:

vol. XII Pag.338 - Da PADREFAMIGLIA a PADRETERNO (2 risultati)

il vespro 'o 'il mattutino degli ermini 'significa riprenderlo e accusarlo alla

i denti: per indicare che le colpe degli antenati ricadono sui discendenti. grazzini

vol. XII Pag.341 - Da PADRONALE a PADRONANZA (2 risultati)

... ne hanno deturpato [degli arabi] il tipo fisico. d'annunzio

la macchina da sé, la categoria degli autisti padronali dovrà scomparire. 3

vol. XII Pag.342 - Da PADRONATICO a PADRONE (2 risultati)

delle proprie emozioni, dei sentimenti, degli istinti, delle facoltà intellettuali o anche

, 1-16: non sarà mai buon padrone degli altri chi sopra tutte le affezzioni sue

vol. XII Pag.344 - Da PADRONE a PADRONE (5 risultati)

cui spettavano l'amministrazione, la custodia degli arredi e delle provviste, il comando

loro quello parea loro da fare. rinaldo degli albizzi, i-261: battista da campofregoso

padrone e protettore da'cittadini. filippo degli agazzari, 20-70: santo sebastiano,

collocare la provvisione... in balia degli ordinari. 14. per estens.

non si ubriacava mai, beveva più degli altri ed era sempre padrone di sé

vol. XII Pag.345 - Da PADRONEGGIAMENTO a PADRONEGGIARE (1 risultato)

toga e dei chiarissimi in erba e degli oscurissimi ancora, contro il costume,

vol. XII Pag.346 - Da PADRONEGGIATO a PADULE (1 risultato)

determinato (un'imbarcazione). rinaldo degli albizzi, i-283: mandando certi nostri

vol. XII Pag.347 - Da PADULESCO a PAESAGGIO (1 risultato)

paesaggio del suo viso, il lago degli occhi, la fiamma della bocca.

vol. XII Pag.348 - Da PAESAGGISMO a PAESANO (2 risultati)

ribil condizione, esposti insieme alla violenza degli stranieri e all'insidie de'paesani.

ierusalem e di non lasciargli passare. rinaldo degli albizzi, ii-241: dispiacemi che la

vol. XII Pag.349 - Da PAESANO a PAESANO (1 risultato)

, le dimensioni, la disposizione propria degli edifici di un piccolo centro.

vol. XII Pag.350 - Da PAESANTE a PAESE (2 risultati)

egli, almeno nel frappeg- giare degli alberi,... avanzasse di gran

una relazione... sopra il sindicato degli offiziali del paese.

vol. XII Pag.351 - Da PAESE a PAESE (2 risultati)

'paese sera 'per consultare la pagina degli spettacoli. -stor. paese legale:

cosiddetto terzo mondo, e in particolare degli ex-territori coloniali dell'africa e dell'asia

vol. XII Pag.353 - Da PAESISTICA a PAFFUTO (2 risultati)

economiche, ha per oggetto lo studio degli aspetti storici, ecologici e formali del

trasformazione (specialmente in senso edificatorio) degli immobili (terreni e manufatti) facenti

vol. XII Pag.354 - Da PAFIO a PAGA (2 risultati)

.. da temere la mole tronfa degli elefanti paffuti. redi, 16-vi-194: avendo

a soldo da dumilia paghe. rinaldo degli albizzi, ii-69: in questo dì è

vol. XII Pag.355 - Da PAGA a PAGAMENTO (2 risultati)

... que doveva dare. rinaldo degli albizzi, iii-189: la somma in

e non solatio. accademia senese degli intronati, 36: 'a pagaccio ':

vol. XII Pag.356 - Da PAGAMENTO a PAGAMENTO (3 risultati)

regolare e pronto si è il pagamento degli interessi: la semplice esibizione del titolo

, quello compiuto per conto di uno degli obbligati di una cambiale, da un

efeso. -riscatto. rinaldo degli albizzi, iii-102: noi c'ingegnaremo,

vol. XII Pag.357 - Da PAGAMORTA a PAGANELLO (2 risultati)

vaghe promesse a una richiesta. rinaldo degli albizzi, ii-222: mostrò [il legato

e quel paganeggiare delle classi intelligenti e degli stessi papi. -per estens.

vol. XII Pag.358 - Da PAGANERIA a PAGANO (2 risultati)

delle civiltà, delle culture, degli usi, dei co stumi

): si parta dall'osser- vanze degli idoli, ma eziamdio da ogni opera pagane-

vol. XII Pag.359 - Da PAGANO a PAGANO (6 risultati)

imperoché e teologi per la consuetudine degli ebrei dicono gentili e pagani. ariosto,

di bruciare sulle are pagane in presenza degli strumenti di tortura aveva profumato il sangue

. foscolo, ix-1-169: quanto lo stile degli scrittori biblici e de'poeti pagani e

, né alcun muro separa il mondo degli uomini da quello degli animali e degli

muro separa il mondo degli uomini da quello degli animali e degli spiriti. vittorini,

degli uomini da quello degli animali e degli spiriti. vittorini, 5-260: lfideologia

vol. XII Pag.360 - Da PAGANTE a PAGARE (1 risultato)

, 2-107: la sorveglianza e la repressione degli abusi di connivenza fra malati e medici

vol. XII Pag.361 - Da PAGARE a PAGARE (2 risultati)

. gozzi, i-17-74: tu sai che degli errori / degli avi suoi convenne /

i-17-74: tu sai che degli errori / degli avi suoi convenne / pagare ad agamennone

vol. XII Pag.362 - Da PAGARIA a PAGATORE (1 risultato)

ha creduto poter dividere egualmente il numero degli allievi in franchi e pagatori.

vol. XII Pag.363 - Da PAGATORIA a PAGGIO (1 risultato)

voleano tra loro minare. f. degli atti, 159: quactrocento fra marchesi

vol. XII Pag.364 - Da PAGHEIS a PAGINO (3 risultati)

di tal lavoro richiede un lungo stillato degli spiriti migliori. foscolo, xi-2-303: il

le cose s'iscrivono con la forza degli anni primi. idem, 9-373:

'quarta pagina ': la pagina degli annunzi nei giornali (espressione non più esatta

vol. XII Pag.365 - Da PAGINONE a PAGLIA (3 risultati)

la mietitura e la trebbiatura; insieme degli steli di tali piante, quando giungono

giungono a maturazione. -anche: ciascuno degli steli; festuca, fuscello. -

procedimenti chimici (ed è meno pregiata degli altri tipi di carta). monti

vol. XII Pag.366 - Da PAGLIA a PAGLIACCIO (1 risultato)

: vedere molto bene le piccole colpe degli altri e non le proprie, ben piùgravi

vol. XII Pag.368 - Da PAGLIANA a PAGLIETTA (2 risultati)

, sf. region. la parte superiore degli intestini del vitello di latte fatto

. cassieri, 147: la visione degli aurunci nella melarancia di alcuni tramonti e

vol. XII Pag.369 - Da PAGLIETTARE a PAGLIOLO (4 risultati)

il n. 2, all'usanza degli avvocati napoletani di portare un tempo cappelli

piccola borghesia, ben rappresentata dalla classe degli avvocati). genovesi, 182

regno? 2. il ceto degli avvocati. d. caracciolo, xviii-7-1058

, da lamiere amovibili); ciascuno degli elementi che compongono tale pavimentazione. -anche

vol. XII Pag.370 - Da PAGLIONE a PAGLIUZZA (2 risultati)

casse delle cartucce. -pagliolo della stiva degli ormeggi: tavolato che anticamente veniva posto

v.]: 'pagliuolo della stiva degli ormeggi tavolato nella stiva, poco sopra

vol. XII Pag.371 - Da PAGLIUZZATO a PAGO (2 risultati)

stanno ripiegati... nelle buche degli scaffali. = adattamento dello spagn.

coro dei vili, dei timidi, degli ingordi, dei pagnottisti. barilli, 7-122

vol. XII Pag.372 - Da PAGO a PAGODE (2 risultati)

cesare la chiama grandissima nazione [quella degli svevi] dicendo che abitavano cento pagi

montare alla sommità e alle camere degli idolatri sacerdoti. giacosa, 1-232

vol. XII Pag.374 - Da PAIOLA a PAIOLO (1 risultato)

de- scendeno dal cervello dal sexto pare degli nervi. redi, 16-ix-55: quei

vol. XII Pag.375 - Da PAIOLO a PALA (1 risultato)

appartiene. -in partic.: ciascuno degli elementi piani (in forma di assi quadrangolari

vol. XII Pag.376 - Da PALA a PALADINA (1 risultato)

quali erano imbarcati, lungo le coste degli stati uniti, i piloti che attendevano

vol. XII Pag.377 - Da PALADINATA a PALAFITTA (3 risultati)

la buona fede di associarmi a'paladini degli uccisori di prina. garibaldi, 3-219

lvii-77: quei che nell'oro più degli altri sguazza / e pretende passar per

le palafitte per stabilire e assicurare fondamenti degli eaifizi, da farsi in quei luoghi ove

vol. XII Pag.378 - Da PALAFITTARE a PALAGIO (4 risultati)

.: nell'edilizia moderna, ognuno degli elementi di sostegno di un edificio, per

periodiche o dall'assalto dei nemici o degli animali feroci. -anche, per lo

, valletto, segretario. f. degli atti, 156: a questo tractato c'

, 2-ii-326: grandissimo è 'l numero degli appartamenti e de'pala- getti. g

vol. XII Pag.379 - Da PALAGIOTTO a PALAIA (2 risultati)

case e palagi e avanzi di torri degli amieri. -reggia, residenza principesca

dentro le nubi. -la dimora degli dèi. monti, 1-563: recherommi

vol. XII Pag.380 - Da PALAIA a PALANCA (3 risultati)

la forò in più parti. rinaldo degli albizzi, i-264: a'portolati da poppa

palamento delle viti propriamente si domanda aiuto degli antichi scrittori delle faccende della villa.

impalcatura e di ponteggi. donato degli albanzani, i-729: disse a uno che

vol. XII Pag.382 - Da PALANCIA a PALANGARO (1 risultato)

ramusio, cii-in-39: tratti e'cavalli fuori degli uscieri (che ora si chiamano palanderie

vol. XII Pag.383 - Da PALANGATO a PALATINA (4 risultati)

punto è cominciato l'incredibile serrate prolungato degli azzurri: una volata folle di 1000 metri

pali conficcati verticalmente nel terreno. rinaldo degli albizzi, ii-583: il serraglio, palata

deriv. da palato1, col suff. degli agg. verb. palatale,

. privilegi e terminazioni in proposito degli esenti in terraferma (30-iv-1762) [

vol. XII Pag.384 - Da PALATINA a PALATINO (4 risultati)

fisciù. magalotti, 1-150: degli altri [buccheri] ne regalai una

1698 con fintento di rinnovare l'accademia degli infuriati su sollecitazione del viceré spagnolo medinaceli

notabile la forma che diede per l'amministrazione degli uffici pubblici e palatini. d'annunzio

diocleziano e di costantino, in sostituzione degli ufficiali di palazzo). pisacane,

vol. XII Pag.385 - Da PALATITE a PALATO (1 risultato)

mucipare, situate in prossimità delle coane degli anfibi terrestri, dei lucertili e dei

vol. XII Pag.386 - Da PALATO a PALAZZO (3 risultati)

aiuto che dalla palazióne o dal sostegno degli alberi ricevono le viti. = voce

g. raimondi, 5-60: la palazzina degli uffici, a un piano, è

. ambiente: la roma dei palazzinari, degli speculatori sulle aree fabbricabili.

vol. XII Pag.387 - Da PALAZZO a PALAZZO (4 risultati)

rappresentanza e di grandi aziende, caratteristico degli agglomerati urbani (e al quattro- cento

. -con riferimento alle sedi mitiche degli dèi. piccolomini, lxi-117: goda

grosso che non vi penetrando l'occhio degli uomini, tanto sa il populo di

trieste, chi era addetto alla stesura degli atti civili della corte del vicario.

vol. XII Pag.388 - Da PALAZZO a PALCHETTO (3 risultati)

di annotare le mancanze e le assenze degli ufficiali del comune o di quelli che risiedevano

; non la soffocate nei ripostigli oscuri degli scartabelli. 8. pigiama palazzo

(con partic. riferimento a quelli degli ordini superiori). -per estens.

vol. XII Pag.389 - Da PALCHETTO a PALCO (1 risultato)

. -con metonimia: l'insieme degli oggetti collocati sui ripiani di uno scaffale

vol. XII Pag.390 - Da PALCO a PALCO (1 risultato)

-con valore attenuato: la tribuna degli imputati. carducci, iii-5-70: o

vol. XII Pag.392 - Da PALELLARE a PALEOASIATICO (1 risultato)

altri vertebrati acquatici, caratterizzati dalla disposizione degli aculei della proboscide in serie radiali alterne

vol. XII Pag.393 - Da PALEOAVANGUARDIA a PALEOGRAFIA (3 risultati)

le condizioni di vita delle piante e degli animali fossili. = voce dotta

novecento] il moralismo repressivo e imbecille degli anni trenta. della borghesia fascista!

verme, dal flocculo e da parte degli emisferi (e regola i movimenti combinati

vol. XII Pag.394 - Da PALEOGRAFICO a PALEOPALLIO (3 risultati)

due paleografi... la trascrizione degli statuti di forlì e di faenza. bacchelli

le scienze biologiche e, a seconda degli specifici settori di ricerca, si distingue

: parte della storia naturale che tratta degli esseri organizzati, di cui le specie

vol. XII Pag.395 - Da PALEOPITECO a PALESAMENTO (1 risultato)

lii-6-423: gli animi de'popoli non sono degli spagnuoli molto bene edificati,..

vol. XII Pag.396 - Da PALESANZA a PALESARE (4 risultati)

legge si palesi e promulgatala. f. degli atti, 164: cusì decta diceria

di soggiogare l'indomito e neghittoso orgoglio degli spiriti lusingati e vincolati dall'errore.

mondo (con riferimento al presunto influsso degli astri sulla vita e sui caratteri umani

può palesar l'animo angusto e basso degli uomini, quanto un certo attaccamento alla

vol. XII Pag.398 - Da PALESE a PALESE (2 risultati)

toglieva al contrasto fra la palese miseria degli accompagnatori e la trionfale, funebre berlina

mali maestri; non trovansene oggidì certo degli eretici e di quelli che calunniano la

vol. XII Pag.399 - Da PALESEMENTE a PALESEMENTE (4 risultati)

-sulla scena teatrale, alla vista degli spettatori. giraldi cinzio, ii-40:

in palese, cioè avanti agli occhi degli spettatori. dolce, io-prol.:

-diffondersi acquistando forza. donato degli albanzani, 52: dalli quali [cibi

palesemente in firenze si combattea. donato degli albanzani, ii-213: casivelano, capitano

vol. XII Pag.400 - Da PALESTA a PALESTRA (4 risultati)

ve lo recassero i palestini a preferenza degli egizi. 3. stor.

pugilato; in seguito, coll'estendersi degli impianti e dei servizi (bagni,

il trastullo e insieme la prima palestra degli eroi. 5. fig.

, allora gran palestra alle rumorose discussioni degli artisti di mezzo mondo. de amicis

vol. XII Pag.401 - Da PALESTRALE a PALETTA (3 risultati)

nella quale s'esercita il comune pensare degli uomini. carducci, iii-12-187: il

e come un palestrite, / ma degli acerrimi. ah, mi piacerebbe /

. 5. nell'antica tecnica costruttiva degli orologi, dente o aletta fissato perpendicolarmente

vol. XII Pag.402 - Da PALETTA a PALI (2 risultati)

. 17. tecn. ciascuno degli elementi piani posti sulla circonferenza di una

delle due ranfoteche che formano il becco degli uccelli. papini, ii-1117: gli

vol. XII Pag.403 - Da PALIARE a PALILIE (1 risultato)

di creta, e poi a fianco degli euzoni dell'oeta! savinio, 2-165

vol. XII Pag.405 - Da PALINURI a PALIO (2 risultati)

armi e le insegne militari. viaggio degli oratori veneti, lii-9-116: vi è.

questo drappo si orna la parte inferiore degli altari, perciò da noi viene appellato '

vol. XII Pag.406 - Da PALIONE a PALIURO (1 risultato)

alcuni carri trionfali di legname a guisa degli antichi romani, perché andassero la mattina

vol. XII Pag.407 - Da PALIZATA a PALLA (3 risultati)

basso (ed è la recinzione tipica degli impianti ferroviari italiani). cassola,

e magari di rilancio, la palizzata degli invisivi essendole marcita via fin dai tempi

sotto in battello, perché i pilastri degli archi sono circondati e palizzati da molti

vol. XII Pag.408 - Da PALLA a PALLA (2 risultati)

quali araeano aloe ed ambra. s. degli arienti, 2-171: aperto uno degno

grosse palle di stoppa gialla pendono ai rami degli alberi -sono nidi di uccelli. saba

vol. XII Pag.409 - Da PALLA a PALLA (1 risultato)

. zucchelli, 94: vennero poi successivamente degli altri a vendere palle o mazzi di

vol. XII Pag.410 - Da PALLA a PALLADIO (1 risultato)

che hanno subito diverse modificazioni nel corso degli anni; il campo da gioco è

vol. XII Pag.412 - Da PALLASFRATTO a PALLEGGIARE (2 risultati)

nel cercare di intercettare il lancio degli avversari. = comp. da

un'azione di gioco o per un fallo degli avversari; ogni frazione si conclude ai

vol. XII Pag.413 - Da PALLEGGIATO a PALLETTARO (3 risultati)

si racconta, non è più vero degli aneddoti e delle accuse palleggiate sui giornali

16: eroi [vilas e wilander] degli scambi prolungati, dei palleggi interminabili.

venne in tanto credito che era più pallesco degli altri. b. segni,

vol. XII Pag.414 - Da PALLETTATA a PALLIATIVO (3 risultati)

la salute operata dalla confessione della dottrina degli atomi è una salute simile a quella che

, se non si piegherà a sostituire degli artisti ingegni creatori alla classe degli avvocati

sostituire degli artisti ingegni creatori alla classe degli avvocati ingegni dissolventi e palliativi.

vol. XII Pag.415 - Da PALLIATO a PALLIDITÀ (7 risultati)

che potrebbero chiamarsi i palliativi dei solecismi degli autori classici. = dal lat

maestro alberto, 8: nelle scuole degli ateniesi hai studiato; e sì a'

cui gli attori indossavano lo stesso mantello degli attori greci; constava di tre parti

esser tenute più belle, sogliono mettersi degli impiastri e de'bullettini in sul viso.

splende ciò che fu detto il fiore degli uomini sublimi: la pallidezza.

: la pallidezza. -lividore (degli occhi). firenzuola, 408:

firenzuola, 408: la difforme pallidezza degli occhi sbattuti. 2.

vol. XII Pag.416 - Da PALLIDO a PALLIDO (1 risultato)

molineri, 2-142: seguì la fioritura degli alberi, con quelle tinte variate e fine

vol. XII Pag.417 - Da PALLIDORE a PALLINA (1 risultato)

vólto (v.), sul modello degli agg. comp. omerici.

vol. XII Pag.418 - Da PALLINACCIO a PALLIO (2 risultati)

sotto tensione. 2. usura degli ingranaggi di organi meccanici provocata da frammenti

monsieur nel consiglio per guernirsi della perizia degli affari di stato. bresciani, 6-x-165

vol. XII Pag.419 - Da PALLIOTALAMO a PALLONCINO (3 risultati)

giovanni dalle celle, 4-1-28: il pallio degli arcivescovi è uno speziale ornamento d'essi

: 'pallio ', specie di vestimento degli antichi. qui: * pianete '.

... consistere la meccanica tessitura degli animaletti in un gruppo di lucidi palloncini

vol. XII Pag.421 - Da PALLONEFRENATO a PALLORE (1 risultato)

o di farli viaggiare per la posta degli uccelli non è ancora cessata. mazzini,

vol. XII Pag.422 - Da PALLOROSO a PALLOTTIERA (2 risultati)

. deledda, ii-1006: l'ombra dorata degli elei ravvivavano il pallore bronzato del viso

tristo e al toccar freddo e il color degli occhi si muta a pallore e a

vol. XII Pag.423 - Da PALLOTTIERE a PALLOTTOLIERE (2 risultati)

o per la cerbottana. rinaldo degli albizzi, ul-229: mandianvi una bombarda

pallottole. leonardo, 7-i-93: le pallottole degli schioppettieri sieno accompagnate d'alquanto fumo

vol. XII Pag.424 - Da PALLOTTOLINA a PALMA (2 risultati)

pallottoline. -sterco di forma tondeggiante degli ovini; pallottola di sterco degli scarabei

tondeggiante degli ovini; pallottola di sterco degli scarabei stercorari. soderini, i-12:

vol. XII Pag.426 - Da PALMA a PALMA (3 risultati)

ndebolita, /... / né degli assalti suoi può fedel alma / senza

unica palma della virtù e unica contentezza degli animi gloriosi. menzini, ii-53:

partic.: nel linguaggio dei teologi e degli asceti, ricompensa ultraterrena della vita virtuosa

vol. XII Pag.427 - Da PALMACEE a PALMATA (2 risultati)

i moderni la palma ed a molti degli antichi non meno. mazzini, iii-1-134:

, perche aveva dimostrato, più palmarmente degli altri, di non saper troncare dalle

vol. XII Pag.428 - Da PALMATIFESSO a PALMELLO (2 risultati)

il cielo, tra le foglie palmate degli ippocastani, sembra intagliato nella pura turchese

verdi e spumose che galleggiano sulla superficie degli stagni). capuana, 1-iii-257:

vol. XII Pag.429 - Da PALMELLOIDE a PALMETTA (3 risultati)

per il n. 2, a uno degli ingredienti di tale decotto.

fuori / la zona dei palmeti e degli agrumi. ungaretti, ii-34: né

specie greca, caratteristico delle antefìsse e degli acroteri, dei vasi, dei bronzi

vol. XII Pag.430 - Da PALMETTA a PALMITE (5 risultati)

]: 'palmipede'...: dicesi degli uccelli che hanno i piè stiacciati come

: 'palmipedi': ultimo ordine della classe degli uccelli, le specie del quale hanno i

in sei parti, secondo la classificazione degli uccelli fatta dal cuvier: palmipedi, tram-

\, col suff. dei sali o degli esteri. pàlmite, sm.

driadi che allettano, / e i cumuli degli acini si affrettano / a cogliere da'

vol. XII Pag.432 - Da PALMOIARE a PALMOSO (2 risultati)

attraenti; inganno nascosto. 5. degli arienti, 423: il protonotario, perché

, palmato. erizzo, 1-159: degli uccelli dice che alcuni hanno i piedi

vol. XII Pag.433 - Da PALMULA a PALO (3 risultati)

forse da palma2, con allusione a uno degli ingredienti. paimuto,

, orribili al pensiero nonché alla vista degli astanti e alle membra de'tormentati.

bar. si allontanò tra i pali degli ombrelli chiusi. -bastone orizzontale;

vol. XII Pag.434 - Da PALO a PALOMBA (4 risultati)

raffigurazione dell'animale totem, il ricordo degli antenati o il trofeo delle imprese guerresche

potrebbe anche essere un residuo del culto degli alberi o un simbolo fallico).

addossata e fissata lungo la faccia poppiera degli alberi maggiori e sulla quale scorrono i

argomento, un'obiezione). giuseppe degli aromatari, 178: non entra il palo

vol. XII Pag.435 - Da PALOMBA a PALOMBOLA (2 risultati)

indagatore delle profondità dell'animo umano o degli abissi del mistero. buzzi, 21

mustelus) è un pesce della famiglia degli squali ossia de'pesci cani, e

vol. XII Pag.436 - Da PALOMERA a PALPABILE (2 risultati)

. algarotti, 1-ii-219: le scabrosità degli specchi... ci si rendono

ci si rendono quasi palpabili per mezzo degli microscopi. 4. che esiste

vol. XII Pag.437 - Da PALPABILITÀ a PALPARE (2 risultati)

uomo sì grande, sì versato nella scienza degli astri,... sia debolmente

14-255: quegli aguzzini palpavano i muscoli degli uomini fatti schiavi e le carni dei ragazzi

vol. XII Pag.438 - Da PALPASTRELLO a PALPEBRA (2 risultati)

, 68: siccome la massima parte degli uomini vivono d'illusioni...

poeti, nazione vana e siccome degli altri, così di se stessa

vol. XII Pag.439 - Da PALPEBRALE a PALPEGGIARE (4 risultati)

9: la vena posta nelli anguli degli ochi in ciascuna parte è utile..

e le palpebre sue addimandano gli figliuoli degli uomini. savonarola, 7-ii-233: dio apre

sguazzacchiando con la palma aperta sull'orlo degli stagni, andavo spiando la nascita della

colle maestre dita e poggi e valli / degli occulti recessi e frega ed unge /

vol. XII Pag.440 - Da PALPEGGIARE a PALPITANTE (4 risultati)

3. brillio tremulo, pulsante (degli astri). linati, 17-180:

trafitto. monti, 3-386: col ferro degli agnelli incise / le mansuete gole

/ quasi albergo all'alme fossero / degli autor che non son più! molineri,

il recarvi prove del 'patriottismo 'degli arsenalotti è un portar coccodrilli in egitto

vol. XII Pag.441 - Da PALPITANZA a PALPITARE (2 risultati)

savinio, 12-128: le palpitanti distese degli archi in sordina. -tremulo,

palpita fra i seni / la roma degli stati pontifici! manzini, 12-165:

vol. XII Pag.442 - Da PALPITARE a PALPITAZIONE (3 risultati)

. marotta, 1-258: le narici degli angeli palpitano, il profumo di quel solo

il granito palpita e cede: è uno degli elefanti sacri, un colosso decrepito.

e palpitava convulso e continuo il tamburo degli indigeni. -funzionare con ritmo pulsante

vol. XII Pag.443 - Da PALPITIO a PALPOMIA (2 risultati)

gran piacere di correre e per la novità degli oggetti, arrivai finalmente a torino verso

delle fronde, il piegarsi delle cime degli alberi. pascoli, 130: il

vol. XII Pag.444 - Da PALPONE a PALTRUEALO (2 risultati)

d'italia per riparare le falle degli argini me diante una tela

pubblici giardini alla mercé dei paltonieri e degli stregoni. -da paltoniere (con valore

vol. XII Pag.446 - Da PALUDEINA a PALUDOSO (1 risultato)

le canne o i giunchi delle paludi e degli stagni e si cibano di insetti che

vol. XII Pag.448 - Da PALUSTRINA a PAMPANO (2 risultati)

una striscia che, incominciando nel mezzo degli scudi occipitali, discende obliquamente ai due

sotto l'effusa verdura dei pampani e degli ulivi, gli anemoni, i rosolacci

vol. XII Pag.450 - Da PAMPINIFORME a PAN (4 risultati)

'pampinifórme ': dicesi in anatomia degli intrecci dei vasi i quali imitano in certo

ti portano: de'campi le spiche, degli arbosti i racemi con tutti i pampini

4-1138: freschezza di siti all'ombra degli aranci, dei gelsi,...

, patrono del riposo meridiano, protettore degli armenti e amante della danza e della

vol. XII Pag.451 - Da PAN a PANAFRICANISTA (1 risultato)

di sopra dei particolarismi delle tribù e degli stati, nel rispetto delle tradizioni autonome

vol. XII Pag.452 - Da PANAFRICANO a PANASTENIA (3 risultati)

le potenze / fuggon [i pesci] degli ami e i fianchi delle reti,

fitto (di aspetto simile a quello degli omonimi cappelli) e usato per tendaggi

è proprio, che riguarda l'insieme degli stati delle americhe. gramsci, 12-355

vol. XII Pag.453 - Da PANATA a PANAZ (4 risultati)

aggiunto qualche condimento, adatta all'alimentazione degli infermi. giovio, i-160

di vino e d'olio a'sacrifìci degli animali. 5. figur.

l'illustrazione dei profeti, il viatico degli apostoli, la panatica dei martiri.

704: una persona, forse affatto ignara degli usi e dei costumi di quel caffè

vol. XII Pag.454 - Da PANAZIMO a PANCA (3 risultati)

giornali, e trinciano giudizi sulla fama degli scrittori e sulla fama de'popoli. ghislanzoni

un processo (anche nell'espressione panca degli imputati). bacchetti, 2-xix-115:

2-xix-115: c'era da finire sulla panca degli imputati. g. bassani, 5-215

vol. XII Pag.455 - Da PANCACCIA a PANCAIO (2 risultati)

avere uditorio (e può indicare l'inanità degli sforzi di un oratore o di un

* » t, 220: le forniture degli alloggi eran date in appalti estesi alle

vol. XII Pag.456 - Da PANCALE a PANCHETTA (1 risultato)

'panchetta's'intende dagl'ingegneri quella base degli argini de'fiumi che sostiene la maggiore

vol. XII Pag.459 - Da PANCIAFICHISMO a PANCIERA (1 risultato)

sol nella ten- zon d'amore / degli avversari alle saette crude / son buone

vol. XII Pag.461 - Da PANCIRONE a PANCONE (3 risultati)

pancitopenia, sf. patol. diminuzione degli elementi di tutte le serie cellulari del

che ricche di ventre, al rovescio degli uomini, molti de'quali sono panciutissimi

per lo ritto, che reggevano le cèntine degli archi, fatti di pancone di noce

vol. XII Pag.462 - Da PANCONESCO a PANCRAZIO (1 risultato)

impermeabile, adatta per porvi le fondamenta degli edifici. busca, 113: li

vol. XII Pag.463 - Da PANCREALGIA a PANCRO (2 risultati)

cagione de'bollori sanguigni per la mescolanza degli acidi e de'salsi. malpighi, 1-186

grave disturbo nell'assorbimento dei grassi e degli idrati di carbonio. -polvere pancreatica:

vol. XII Pag.464 - Da PANCRO a PANDERE (4 risultati)

: 'panda mammifero carnivoro plantigrado della famiglia degli orsi, che per alcuni caratteri pare

creato da milton per indicare la capitale degli inferni, ove satana dicesi convochi il

: il generale bourgain-desfeuilles, nel pandemonio degli ordini e dei contrordini, finì proprio

buzzi, 171: o pandemonio degli ideali e delle idee. soffici, v-i-

vol. XII Pag.465 - Da PANDERMITE a PANDISPAGNA (2 risultati)

li signuri anziani. documenti a corredo degli statuti di cerreto sannita (1606) [

movimenti di stiramento, in partic. degli arti, che accompagnano lo sbadiglio. -

vol. XII Pag.466 - Da PANDISTRUZIONE a PANE (3 risultati)

iii-20: 'pandora ': era uno stromento degli assiri con tre corde; vi è

sti [strumenti], ve ne ha degli altri... e sono il cinnor

manovre ferme che s'incappellano alle testate degli alberi o alla cima dei pennoni.

vol. XII Pag.468 - Da PANE a PANE (1 risultato)

nella ricorrenza dei santi. accademia senese degli intronati, 37: 'pane co'santi '

vol. XII Pag.469 - Da PANE a PANE (3 risultati)

la consacrazione eucaristica. -pane celeste, degli angeli: l'ostia consacrata. -pane di

cibo spirituale, sì ch'el pane degli agnoli ha mangiato l'uomo cristiano, cioè

eccarto il lieve / e bianco pan degli angeli riceve. -pane nostrum quotidiano

vol. XII Pag.470 - Da PANE a PANE (5 risultati)

e disprezzo dell'individuo. -pane degli angeli: la scienza filosofico-teolo- gica,

beatitudine del paradiso. -mangiare il pane degli angeli: accedere a tale conoscenza.

celestiale sposo e di manicare del pane degli angeli, del quale i beati spiriti sono

dietro a mangiare il pan d'oro degli angeli. carducci, iii-2-5: timoteo

caratteristica di cono tondeggiante. rinaldo degli albizzi, ii-567: a dì 25,

vol. XII Pag.471 - Da PANE a PANE (2 risultati)

. bellini, v-216: i cervelli degli uomini sono avvezzi a distinguere da per loro

essere in buona salute. accademia senese degli intronati, 37: 'essere a pane

vol. XII Pag.473 - Da PANE a PANE (7 risultati)

ricordare l'incendio di sardi a opera degli ioni: in erodoto, v-105).

, 9-510: pane e vin vita è degli uomini. monosini, 297: alla

abbaiato dai suoi: la beneficenza a favore degli estranei è spesso motivo di rimprovero da

buoni col pane. -il pane degli altri ha sette croste, è troppo sa

proverbi toscani, 168: il pane degli altri ha sette croste. il pane

altri ha sette croste. il pane degli altri è troppo salato. -il

sa manco che sapore abbia: io men degli altri. 'pan di legno e vin

vol. XII Pag.474 - Da PANE a PANEGIRICO (1 risultato)

4-3-139: fa [gorgia] il panegirico degli ateniesi morti in battaglia. il soggetto

vol. XII Pag.475 - Da PANEGIRISTA a PANELLO (2 risultati)

, iii-461: senza dichiararsi per panegirista degli svizzeri,... si potrebbero mostrare

letterato, infaticabile nello svolger le pergamene degli archivi,... fornirà..

vol. XII Pag.476 - Da PANELLO a PANETTIERE (3 risultati)

alcuni animali domestici, in partic. degli ovini. lastri, vi-222: la

]: 'panetolio': l'assemblea generale degli etoli. = voce dotta, lat

nell'antico regno di napoli, insieme degli introiti derivanti dalla concessione governativa di produrre

vol. XII Pag.477 - Da PANETTO a PANFITO (3 risultati)

., 3-301: tacerò de'panattieri e degli altri che ministrano. messisburgo,

forma esigua di pane. filippo degli agazzari, 41: pose que'due panettoli

alla preparazione dei panettoni, dalla scelta degli ingredienti necessari al loro impasto, alla

vol. XII Pag.478 - Da PANFLETARIO a PANGRATTATO (1 risultato)

il movimento slavo e sottrarlo all'influenza degli czar. e quel giorno non avremo

vol. XII Pag.479 - Da PANIA a PANIACCIO (6 risultati)

, o anche era posta sul tronco degli alberi per eliminare gli insetti nocivi (

parasite che crescono sul tronco e sui rami degli alberi anco fruttiferi a loro danno.

da pagani per dio soprastante alla caccia degli uccelli, quasiché le verghe invischiate si

2-37 (i-1072): ne la pania degli sfrenati mii desii avviluppato mi sono.

e le reti del diavolo e le pazzie degli uomini. giuglaris, 2-98: un

si invischia nella pania del pittoresco, degli ornamenti vistosi. -tentazione di peccare

vol. XII Pag.480 - Da PANIACCIUOLO a PANICO (4 risultati)

stoppia di panico. libro di gerozzo degli odomeri, 176: pagai per loro a

il cibo). accademia senese degli intronati, 37: 'far paniccia in

region. panicastrèlla. accademia senese degli intronati, 37: 'panichèlla ':

che nella mitologia greca era considerato patrono degli armenti e del riposo meridiano e anche

vol. XII Pag.485 - Da PANIVORO a PANNA (3 risultati)

luna e l'altra libertà. dispacci degli agenti lucchesi presso la corte papale, ii-451

da una fortissima diminuzione nel sangue circolante degli elementi della serie bianca; si evidenzia

di origine midollare, con contemporaneo aumento degli elementi ematici non midollari.

vol. XII Pag.486 - Da PANNA a PANNEGGIAMENTO (2 risultati)

attori vanno spesso a studiare nelle statue degli antichi oratori le attitudini e il panneggiamento.

l'altura era incorniciata dai gonfi panneggiamenti degli alberi. 4. figur. forma

vol. XII Pag.487 - Da PANNEGGIANTE a PANNELLO (2 risultati)

vey, a cui aderirono milioni di negri degli stati uniti nella prospettiva del ritorno in

il fallimento di iniziative pratiche nel corso degli anni venti. = voce

vol. XII Pag.488 - Da PANNERA a PANNICELLO (4 risultati)

argentata che serve a variare l'illuminazione degli oggetti e della scena e in partic.

la vergogna dopo il peccato. s. degli arienti, 2-66: intratoli dentro furiosamente

-accappatoio da barbiere. 5. degli arienti, 2-113: [il montanaro]

ottimo rimedio a ritornare in fecondità lo sterile degli arbori l'annestargli a corona sui rami

vol. XII Pag.489 - Da PANNICINO a PANNINA (4 risultati)

pannicelli che s'ingenerano innanzi alle pupille degli occhi. -avvolgimento del sepali che

, si chiama che sia il parto degli arbori. 7. dimin.

altro pannicolo avea rotto. -ciascuno degli epiteli in cui è avvolto l'embrione

ché non ci sono i pannicoli e umori degli occhi che impediscano. -ruga

vol. XII Pag.491 - Da PANNO a PANNO (4 risultati)

, poi metto in fondo alla conca degli stecchi di vite, perché scoli meglio

musei e nelle sacrestie, dove si conservano degli oggetti preziosi, dei panni sacri.

iv-531: incominciò ad uscire un iancume degli occhi suoi quasi come uno panno d'uovo

, 576: 'panni ': ciascuno degli elementi di rete da posta o da

vol. XII Pag.492 - Da PANNO a PANNO (1 risultato)

di macchie di colore scuro. libro degli adornamenti delle donne, 1-8: a rimuovere

vol. XII Pag.494 - Da PANNOCCHIETTO a PANNOLINO (2 risultati)

canne, ai tralci, alle rame degli ulivi, ai fusti della saggina, curvi

, 6-64: panocchie di fiori [degli ippocastani] rosei e bianchi. sbarbaro,

vol. XII Pag.495 - Da PANNONE a PANOPLIA (1 risultato)

lentiggini (il viso). libro degli adornamenti delle donne, 1-4: se fosse

vol. XII Pag.496 - Da PANOPOLITA a PANORAMICO (3 risultati)

completamente in sé, ma deve avere degli adattamenti anche in rapporto al 'panorama

per estens. rassegna, descrizione complessiva degli aspetti caratteristici di un determinato periodo storico

il paesaggio che nelle poche macchie tozze degli alberi è il contrario del senso grettamente

vol. XII Pag.497 - Da PANORAMIZZARE a PANSANTO (1 risultato)

bel salto questo regàlia: dalla misura degli ossicini a una metafisica panpsichista! idem

vol. XII Pag.498 - Da PANSCLEROSI a PANTALENA (2 risultati)

motivazione prima dei vari comportamenti psichici degli individui (e tale termine fu usato

722: per narrare la storia degli uomini non sono necessari volumi di pantagrueliche

vol. XII Pag.499 - Da PANTALEON a PANTANIERA (4 risultati)

giovani donne e uomini d'estate e degli sportivi nelle gare). c

si ebbe più che il sobrio scalmanìo degli spiriti liberi; qualche insolente spacconata d'

collegiale discolo; le pantalo- nesche spavalderie degli emancipati. = deriv. da

= deriv. da pantalone1, sul modello degli avv. di modo. pantalonista

vol. XII Pag.500 - Da PANTANINO a PANTANOSO (2 risultati)

: è nel pantano / immerso più degli altri e nel porcile; / raggira i

fosse in piedi e regolata la posizione degli insegnanti, io sarei fuori da quel pantano

vol. XII Pag.501 - Da PANTARALLO a PANTEISTICO (4 risultati)

e nelle piscine, scava le radici degli alberi e le divora. slataper,

natura divina, secondo il rozzo intendimento degli emanatisti, ma come attributi e modi

che vanta sua mèta suprema: il bene degli uomini. pasolini, 9-21: questa

ivi le panteistiche utopie con i deliri degli atei son giudicate. mamiani, 10-ii-599:

vol. XII Pag.502 - Da PANTELEGRAFO a PANTERA (1 risultato)

non ne dia. libro della natura degli animali, xxviii-307: la pantera si è

vol. XII Pag.503 - Da PANTERANA a PANTOFOLA (3 risultati)

usata sul lago maggiore per la pesca degli agoni. 3. ant. armatura

religione greco-romana, tempio votato al culto degli dèi, noti o sconosciuti, e

nel panteon di roma. -insieme degli dèi venerati in una determinata religione politeista

vol. XII Pag.504 - Da PANTOFOLAIO a PANTOMIMA (1 risultato)

parecchi meccanici... il 'pantografo degli scultori ', inventato nel 1820,

vol. XII Pag.505 - Da PANTOMIMICA a PANTOTERMIA (8 risultati)

della persona le azioni e quasi il parlare degli uomini. amari, 1-iii-712: gregorio

simboliche che riproducevano ingenuamente il movimento rotatorio degli astri. -manifestazione folklorica delle popolazioni

2. insieme dei gesti, degli atteggiamenti e, anche, delle espressioni

e coi gesti a ritrarre le azioni degli altri uomini suoi simili, e creò

ancora le più illustri de'capitani, degli eroi e per fino degli dei.

de'capitani, degli eroi e per fino degli dei. gianetti, iii-21: 'pantomimo

coi moti del viso tutte le azioni degli uomini. ojetti, ii-725: poco

chiamano dalie donne 'pantondi 'le macchie degli abiti molto larghe. 3.

vol. XII Pag.506 - Da PANTOTIPIA a PANZANA (1 risultato)

imenotteri aculeati famiglia de'melliferi, tribù degli apiarii andrenoidei, stabilito da panzer, e

vol. XII Pag.507 - Da PANZANA a PAOLO (2 risultati)

. villani, 11-81: loro armadura [degli inghilesf) quasi di tutti erano panzeroni

tu se'un nuovo pagolino. giuseppe degli aromatari, 17: io dubito che [

vol. XII Pag.508 - Da PAOLO a PAONAZZO (2 risultati)

redentore pugnace dell'arte dalle smancerìe paolotte degli idealisti e dei moralisti. 3

-in espressioni ellittiche. s. degli arienti, 1-344: non fu mai sumptuosa

vol. XII Pag.509 - Da PAONE a PAPA (1 risultato)

statuario. viani, 19-95: la casa degli opranti aveva il salone mattonato di pavonazzo

vol. XII Pag.511 - Da PAPÀ a PAPALE (1 risultato)

deriv. da papa1, col suff. degli agg. verb. papaemamma, sm

vol. XII Pag.513 - Da PAPARDELLA a PAPATO (2 risultati)

. da papaia], col suff. degli enzimi. papasso [papà,

tra loro la maggior parte del collegio degli cardinali, sì eh'altra generazione non può

vol. XII Pag.514 - Da PAPATO a PAPAVERO (3 risultati)

fremere nelle loro tombe le ossa imputridite degli arcadi di benedetta e papaverica memoria.

da papaverina:], col suff. degli acidi col massimo grado di ossidazione.

.]: 'papaverino ': uno degli alcaloidi che si riscontrano nell'oppio.

vol. XII Pag.515 - Da PAPAVEROLINA a PAPERA (1 risultato)

troncare i papaveri più eminenti ne'giardini degli stati, sì come insegnò anco tarquinio

vol. XII Pag.516 - Da PAPERAIO a PAPERO (2 risultati)

['interiori e lava bene. rinaldo degli albizzi, ii-593: a dì detto

romanticismo. cagna, 3-xiii: alle querele degli zara- tustri cui piace il barbaro più

vol. XII Pag.517 - Da PAPERO a PAPILIONE (2 risultati)

dovere, del sacrificio (della pelle degli altri). -iron. papa debole

scrivere. -per estens.: insieme degli articoli di cancelleria. -anche: cartoleria

vol. XII Pag.518 - Da PAPILIONIDI a PAPIO (4 risultati)

dite cubiti di circuito; sotto le papille degli uomini dèe esser tanto distante l'una

che sono esposte nella superficie dello stomaco e degli intestini. r. cocchi, 1-29

quest'organo stringendolo a tutte le superficie degli oggetti, ma ben anco protendiamo e

le differenze che conosciamo de'sapori e degli odori. santi, i-128: qualche

vol. XII Pag.520 - Da PAPISTA a PAPPA (1 risultato)

di nozze contadine). accademia senese degli intronati, 37: 'pappa sposa':

vol. XII Pag.521 - Da PAPPA a PAPPAGALLARE (1 risultato)

ci studiassimo di farci comunicare le polizze degli altri, non ci fu rimedio. dal

vol. XII Pag.522 - Da PAPPAGALLATA a PAPPAGALLO (2 risultati)

pappagalleggiando, non acquisteremo sicuro la stima degli stranieri. papini, iii-319: quando

essere il vocabolario dei pappagalli, non mai degli uomini che parlano secondo ragione. berchet

vol. XII Pag.523 - Da PAPPAGNOCCO a PAPPARDO (1 risultato)

ad altro che a mangiare. accademia senese degli intronati, 37: 'pappagnocco'..

vol. XII Pag.524 - Da PAPPARE a PAPPATORIA (2 risultati)

; pappamolle. accademia senese degli intronati, 37: 'pappatiepida ':

. tose. pappagorgia. accademia senese degli intronati, 37: 'pappatòia ':

vol. XII Pag.525 - Da PAPPATORIO a PAPPONE (1 risultato)

meglio udir rodere un tarlo. s. degli arienti, 2-16: scri- miva denanti

vol. XII Pag.526 - Da PAPPOSILENO a PARABELLUM (2 risultati)

rivista, parata militare. f. degli atti, 97: fo facta la para

burleschi e difendendo l'autore dalle critiche degli avversari. b. fioretti,

vol. XII Pag.527 - Da PARABILE a PARABOLA (5 risultati)

parabiónte, sm. biol. ognuno degli elementi che vivono in parabiosi.

su varie funzioni fisiologiche, sull'azione degli ormoni, sull'attecchimento di tessuti tumorali

2. in partic.: ciascuno degli oltre settanta racconti, riportati nei vangeli

che sparse cristo sopra la innata semplicità degli apostoli;... gli fece capire

la paratola del rinascimento su le rovine degli instituti ascetici? zena, 3-160:

vol. XII Pag.528 - Da PARABOLANO a PARABOLICO (5 risultati)

: e sopra tutto era parabolano perfetto. degli angeli, 64: mancherei di parola

maniera di generare gli omiciatti nelle bocce degli alchimisti. baruffaldi, ii-225: fra

contrario a questa natura. 5. degli arienti, 2-88: essendo spenta indrieto

.. parabolano è rimasto l'appellativo degli uomini fatui e vani. 2

agg. eccles. addetto alla cura degli infermi (cfr. parabolano2).

vol. XII Pag.530 - Da PARACADUTISMO a PARACERA (1 risultato)

, dell'ence falo e degli occhi. = deriv. da

vol. XII Pag.531 - Da PARACHERATOSI a PARACOTO (3 risultati)

sf. invar. medie. alterazione degli strati superficiali dell'epidermide caratterizzata dalla formazione

. sm. filos. denominazione di uno degli eoni della dottrina gnostica di valentino.

paraconico: acido carbossilico eterociclico, isomero degli acidi citraconico e itaconico; fonde a

vol. XII Pag.532 - Da PARACOTOINA a PARADIGMA (5 risultati)

'drittate 'e le 'paraculate 'degli schiavi romani alle spalle del padrone che

cumarone da cui si ricava per azione degli acidi inorganici. = voce dotta

-y. non sarebbe anche mal, degli arcolai / dir le lodi, de'fusi

. rudimento del me- sonefro nei maschi degli amnioti adulti, situato in prossimità del

, modello (con riferimento al mondo degli esseri eterni, di cui è immagine

vol. XII Pag.533 - Da PARADIGMATICAMENTE a PARADISIACO (7 risultati)

-paradisea becco a falce: nome volgare degli uccelli del genere epimaco. -paradisea dalle

-paradisea dalle dodici penne: nome volgare degli uccelli del genere seleucide. -paradisea dalle

-paradisea dalle sei penne: nome volgare degli uccelli del genere parotia. - paradisea

paradisea del re di sassonia: nome volgare degli uccelli del genere pteridofora. -paradisea di

respublica. -paradisea superba: nome volgare degli uccelli del genere loforina. =

del 'nettare 'e dell'ambrosia degli dei ': come i ghiotti dicono 'un

papini, 27-1118: la beatitudine paradisiaca degli eletti era sempre descritta dai mistici come

vol. XII Pag.534 - Da PARADISIALE a PARADISO (1 risultato)

vasari, i-693: nella chiesa de'monaci degli angeli [il beato angelico fece]

vol. XII Pag.535 - Da PARADISO a PARADISO (3 risultati)

essi s'intendono di queste amenità assai meglio degli europei. lessona, 1075: secondo

un paradiso che fa onore alla conoscenza degli uomini da parte di maometto.

dall'opinione dei più saggi un paradiso degli occhi, fosse il vero oggetto d'

vol. XII Pag.536 - Da PARADISO a PARADISO (5 risultati)

di dodici libri e narra la caduta degli angeli ribelli, la creazione di adamo

22. ornit. nome volgare degli uccelli della specie paradisea apoda, talvolta

-splendida villa con giardino appartenuta alla famiglia degli alberti e situata a sud-est di firenze

alla cittade. -il paradiso degli alberti: titolo dato dal primo editore

gherardi, w-tit. \ il paradiso degli alberti. -per estens. luogo

vol. XII Pag.537 - Da PARADISO a PARADISO (2 risultati)

: non credendo altro paradiso che quello degli amplessi amorosi, altro non cercava che

o occupare una posizione nonostante l'ostilità degli altri. guadagnoli, 1-ii-181

vol. XII Pag.538 - Da PARADISO a PARADOSSALMENTE (3 risultati)

e in partic. ai * paradossi degli stoici 'di cicerone. aretino

poiché questo tuo detto è contra l'oppenione degli uomini, a dire che 'l male

far sì ch'io ottenessi nella storia degli uomini tutto l'opposto di quel che

vol. XII Pag.539 - Da PARADOSSARE a PARADOSSO (5 risultati)

seconda, rispettivamente, che la diluizione degli specifici anticorpi avvenga in dosi minime o

perché sono ammirabili e contro l'opinione degli uomini, da esse medesime prendeno nome

prodotto di universale necessità. -paradossi degli stoici', traduzione del lat. '

suoi 'paradossi 'parecchie massime paradossali degli stoici. -paradossi cioè sentenze fuori

spiriti, la sua efficacia sul progresso degli studi fu assai scarsa. g. raimondi

vol. XII Pag.540 - Da PARADOSSO a PARAETIMOLOGIA (2 risultati)

alla pressione dei liquidi, e il paradosso degli orologi o dei gemelli, mediante il

apparente conformità con le regole di formazione degli enunciati, è tale che è impossibile

vol. XII Pag.541 - Da PARAEUROPEO a PARAFFINATORE (4 risultati)

parafanghi. 2. nella carrozzeria degli autoveicoli, lamiera che avvolge parzialmente le

amor omnia vincit. è la sola santa degli impossibili nel nostro tempo. anche perché

, dei tessuti, della gomma, degli esplosivi e dei prodotti pirotecnici, dei

2. per estens. ciascuno degli idrocarburi alitatici saturi, che contengono soltanto

vol. XII Pag.542 - Da PARAFFINATURA a PARAFRASARE (1 risultato)

nell'organizzazione e nel funzionamento della finanza degli enti pubblici non territoriali, cioè di

vol. XII Pag.543 - Da PARAFRASATO a PARAFRASTICO (1 risultato)

fiore di molte cose, il biasimo degli uomini ti si attacca meno ». moretti

vol. XII Pag.544 - Da PARAFRENERE a PARAFUOCO (3 risultati)

e funzioni analoghe collocato sull'estremità degli alberi delle navi, il cui

omnia vincit. è la sola santa degli impossibili nel no stro tempo

, di virgilio, d'orazio e degli altri principali poeti latini...

vol. XII Pag.546 - Da PARAGGIO a PARAGNATIDE (2 risultati)

paréggio4, sm. ant. l'insieme degli arredi, degli addobbi e dei mezzi

ant. l'insieme degli arredi, degli addobbi e dei mezzi che rendono comoda

vol. XII Pag.547 - Da PARAGNATO a PARAGONATO (1 risultato)

gran-signore, e non paragonabile con quella degli altri, potria, offeso da loro,

vol. XII Pag.548 - Da PARAGONE a PARAGONE (5 risultati)

si conosce l'oro). statuti degli orafi senesi, xci-1-36: di fare le

per conoscere le somiglianze e le differenze degli oggetti in quello quasi spazio conchiusi.

3-11: molte volte i tempi sono paragone degli uomini, i quali non per virtù

, 377: egli è più vero paragone degli uomini il tempo avverso che il felice

2-i-112: il vero paragone dello animo degli uomini è quando viene loro addosso uno

vol. XII Pag.549 - Da PARAGONEGGIARE a PARAGRAFATO (2 risultati)

vostra santità, lasciando vivo il paragone degli antichi, agguagliarli e superarli. piccolomini

nostra e del prossimo secolo, ma degli antichi ancora. ignoto, lxxv:

vol. XII Pag.550 - Da PARAGRAFIA a PARAIDROSI (3 risultati)

registri parrocchiali si rifaceva alla gutturale tenue degli inizi, da menegaccio a ménego e

i cortesi, affettuosi e consolanti sensi degli ultimi paragrafi di questa nobilissima lettera.

, quei californi conoscono che sono degli uomini e fratelli. = dal

vol. XII Pag.551 - Da PARAILARE a PARALISI (2 risultati)

: 'paralepide genere di pesci dell'ordine degli acontotterigi e della famiglia dei per- coidi

magico... generò i paralipomeni degli hartmann, dei bahsen e dei mainlànder

vol. XII Pag.552 - Da PARALISI a PARALITICO (3 risultati)

de amicis, i-752: la macchina aveva degli arresti e dei silenzi improvvisi, come

menomazione o per la perdita della funzionalità degli arti. fra giordano, 5-230:

la mancanza di corrente elettrica, che degli inutili e paralitici pezzi di ferro.

vol. XII Pag.554 - Da PARALLATTICO a PARALLELISMO (2 risultati)

algarotti, 1-vi-153: a una relazione degli ottentotti riuscì la spedizione che, per

mettevano... solidi parallelepipedi fatti degli stessi metalli o di diverse pietre o di

vol. XII Pag.555 - Da PARALLELISTA a PARALLELO (1 risultato)

è dato nella lingua parlata dalla maggioranza degli abitanti di ciascun comune, e nella

vol. XII Pag.556 - Da PARALLELOCINESIA a PARALLELOGRAMMO (3 risultati)

leopardi, 703: parallelo della civiltà degli antichi (cioè greci e romani) e

che i personaggi principali abbiano l'assistenza degli altri interlocutori. fagiuoli, xiii-100:

i di cui tempi si accostano più degli altri a quelli di ossian, il nostro

vol. XII Pag.557 - Da PARALLELOMETRO a PARAMALEICO (2 risultati)

a regolare e a trasmettere il movimento degli stantuffi all'asse delle ruote e degli

degli stantuffi all'asse delle ruote e degli altri pezzi mobili, per impedir loro

vol. XII Pag.558 - Da PARAMALO a PARAMENTO (2 risultati)

da parata. 5. degli arienti, 2-461: paramentato de sopravesta di

vestizione con tali arredi. rinaldo degli albizzi, ii-407: da racello, che

vol. XII Pag.559 - Da PARAMENZALE a PARAMINE (3 risultati)

sola corona del re. -ciascuno degli ornamenti accessori alla bardatura dei cavalli (

parametrizzazióne, sf. matem. rappresentazione degli elementi di un insieme per mezzo di

parametro anche in questo caso la cubatura degli alloggi. -valore che assume una

vol. XII Pag.560 - Da PARAMIOCLONO a PARANEFRIO (1 risultato)

disposti ed alzati nella mezzania nel piano degli stragli, uno a prora via dell'albero

vol. XII Pag.561 - Da PARANEFRITE a PARANNANZA (5 risultati)

attore, del tempo, del modo e degli altri tutti. dizionario di marina,

che un tempo era pronunciato da uno degli accompagnatori o presentatori nella cerimonia di conferimento

uso di alcuni popoli, in partic. degli anti chi greci e degli

degli anti chi greci e degli ebrei, colui che accompagnava la sposa

..., araldi ed ambasciatori degli affari dell'altissimo, paraninfi ed imenei

vol. XII Pag.562 - Da PARANOCCHE a PARAO (1 risultato)

leggenda locale, tenace e ricorrente, degli ufo della val susa. calvino,

vol. XII Pag.563 - Da PARAOCCHI a PARAPETTO (4 risultati)

), sm. invar. ciascuno degli schermi di cuoio fissati alla testiera della

alla testiera della briglia, ai lati degli occhi del cavallo o di altro animale

che ha azione biologica simile a quella degli ormoni. = deriv. da

delle stelle, per fare le natività degli uomini, come tavole d'astrolabio, oroscopi

vol. XII Pag.564 - Da PARAPIEDE a PARAPLEURISIA (1 risultato)

amor omnia vincit. è la sola santa degli impossibili nel nostro tempo. anche

vol. XII Pag.565 - Da PARAPLEURITE a PARARE (3 risultati)

con funzione locomotoria disposte lungo i fianchi degli anellidi policheti. 2. ciascuna

di sonagliuzzi, per cattivarsi l'ammirazione degli astanti. -intr. con

, se io, nello stremo fondo degli inferni penetrando, gli essempi delle ultime

vol. XII Pag.566 - Da PARARE a PARARE (2 risultati)

via via, tutte le diverse nature degli uomini. viani, 19-106: quella mattina

dare il sacco ed a bruciare le case degli antichi priori che lo avevano sbandito

vol. XII Pag.567 - Da PARARE a PARASCOSA (2 risultati)

l'escursione longitudinale e trasversale delle boccole degli assi, ed è costituito da due

sopra i quali sono stabilite le sartie degli alberi maggiori e i paterazzi dei minori

vol. XII Pag.568 - Da PARASELENIO a PARASSITA (1 risultato)

con lo scopo di contenere l'espandersi degli spruzzi causati dal fondo bagnato.

vol. XII Pag.569 - Da PARASSITA a PARASSITA (2 risultati)

che crescono sul tronco e sui rami degli alberi anco fruttiferi a loro danno. 0

. bini, 1-139: i più [degli scrittori del seicento e del settecento]

vol. XII Pag.570 - Da PARASSITAGGINE a PARASSITIFERISMO (2 risultati)

. -istinto da parassita', da sfruttatore degli altri. cardarelli, 459: l'

dell'onore parassitario e ne aveva fatti degli aspiranti agli impieghi e alle sinecure.

vol. XII Pag.571 - Da PARASSITIFERO a PARASTRAPPI (5 risultati)

divengono atti alla nascita e alla riproduzione degli elminti e degli acari. =

alla nascita e alla riproduzione degli elminti e degli acari. = voce dotta,

parastato, sm. dir. complesso degli enti parastatali. -anche: la categoria

! in cento forme, / proteo degli elementi, un fiato informe / pianta reggie

invar. meccan. elemento della frizione degli autoveicoli e di diversi motori d'aviazione

vol. XII Pag.572 - Da PARASTRATO a PARATA (2 risultati)

schierano, e più propriamente la comparsa degli uffiziali e dei soldati in un posto

v.]: 'parata ': uno degli onori navali che si rendono dalle navi

vol. XII Pag.573 - Da PARATASCHE a PARATICO (2 risultati)

paratia che lo separa dalla contigua camera degli ufficiali. e. cecchi, 6-8

medievale di mercanti o artigiani. gride degli stati di parma (26-111-1627) [in

vol. XII Pag.574 - Da PARATICON a PARATO (3 risultati)

, indi cando una caratteristica degli stati totalitari). migliorini [

quelli che loro dottrine seguitano. s. degli arienti, 2-270: costui..

parati in mano agli ubidienti. s. degli arienti, 2-396: non avendo lì

vol. XII Pag.575 - Da PARATOIA a PARAVARIOLA (2 risultati)

. paratura1, sf. l'insieme degli addobbi usati per una funzione religiosa.

amor omnia vincit. è la sola santa degli impossibili nel nostro tempo. anche perché

vol. XII Pag.576 - Da PARAVEGO a PARCAMENTE (2 risultati)

,... addirittura nelle sale degli antichi, su tanti paraventi. e.

del nostro corpo non ha maggiori nemici degli scomponimenti dell'animo: le vere parche

vol. XII Pag.577 - Da PARCAMENTO a PARCHEGGIARE (1 risultato)

nelle baracche di concentramento sotto la guardia degli altri soldati. 4. intr

vol. XII Pag.578 - Da PARCHEGGIATO a PARCO (2 risultati)

s'era dato qual vanto della parcità degli aggiunti. -cautela, circospezione; prudenza

non parchi, / la musica facevan degli ermini. -prudente, cauto,

vol. XII Pag.579 - Da PARCO a PARCO (3 risultati)

scarse le parche, / or al filar degli anni /... / non

. venne ad aggiungersi alla parca lista degli 'amici 'di fadigati anche il nome

offrirlo agli studi scientifici e al godimento degli amanti della natura; è caratterizzato da

vol. XII Pag.580 - Da PARCO a PARDAO (4 risultati)

.). -ancne: il complesso degli autoveicoli in circolazione in una città,

aeronautico. -parco velivoli: l'insieme degli aeromobili in dotazione. p.

imbarcazioni. - parco minatori: insieme degli attrezzi e dei materiali occorrenti per lavori

buche scavate nel terreno e nelle crepe degli alberi. tramater [s.

vol. XII Pag.581 - Da PARDATO a PARECCHIO (1 risultato)

d'oliva: e questi sono bastardi degli uomini bianchi, generati colle donne negre

vol. XII Pag.582 - Da PARECCHIO a PAREGGIARE (3 risultati)

segretari, dotati di poteri consultivi, degli arconti eponimo, re e polemarco,

costumi. erano obbligati alle stesse prove degli altri magistrati, e quando cessavano dovevano

]... il pareggiamento civile degli ebrei.. nel linguaggio fiscale,

vol. XII Pag.583 - Da PAREGGIARE a PAREGGIARE (3 risultati)

fare spallierette basse, rasente i vialetti degli orti o giardini segreti e tosato e pareggiato

affatto essangue all'ora quando al cospetto degli uomini si dovrebbe più ardita e generosa

bisogno d'aver in favor nostro i suffragi degli uomini o almeno non averli contrari.

vol. XII Pag.584 - Da PAREGGIARE a PAREGGIARE (1 risultato)

e le uscite sia nulla. carteggio degli agenti del granduca di toscana, i-288:

vol. XII Pag.585 - Da PAREGGIATO a PAREGGIO (2 risultati)

altri in altre cose pur picciole con quei degli spartani; il pareggiatore cristiano in altri

a dire che doveasi fare uno spartimento degli averi. 5. agric.

vol. XII Pag.586 - Da PAREGGIO a PARENCEFALO (1 risultato)

dimetro anapestico catalettico, usato nella composizione degli embateri e nei periodi anapestici della poesia

vol. XII Pag.587 - Da PARENCHIMA a PARENTADO (1 risultato)

compagni, 1-20: contro alla volontà degli altri conchiuse il parentado. g.

vol. XII Pag.588 - Da PARENTAGGIO a PARENTE (2 risultati)

questa fondo la sua intenzione. filippo degli agazzari, 2: fu ne la città

si sente fragile di fronte all'autorità degli anziani, più la giovinezza è spinta a

vol. XII Pag.589 - Da PARENTE a PARENTELA (7 risultati)

ignuna. firenzuola, 2-87: niccolò degli albizi... ebbe nuove della morte

siché il padre vi soccederà in concorso degli altri come erede. c. i

scoramento che al maestro deriva dalla diffidenza degli scolari, dei loro parenti, di

cavalca, iii-4: dopo lo peccato degli primi parenti cadendo l'uomo di male

erano, mesti sì quanto ridenti. giuseppe degli aromatari, 256: per la caduta

stessa, concepita panteisti- camente come madre degli uomini. bruno, 3-312: quella

, se anche alla lontana, con quello degli antichi senesi. bacchetti, 1-iii-61:

vol. XII Pag.591 - Da PARENTESSA a PARENTEZZA (3 risultati)

quadre i numeri che rappresentano i simboli degli spigoli o zone, quelle graffe i

, per inchiudere le iniziali dei nomi degli annotatori. le () si riserbano

amicizia di quattro spezie secondo la spartizione degli antichi, la prima naturale, la

vol. XII Pag.592 - Da PARENTIA a PARERE (3 risultati)

parèo, sm. indumento tipico degli indigeni tahitiani costituito da una striscia

-con sogg. impersonale neutro. filippo degli agazzari, 49: credemi compare che se

di laude e di ben parere. rinaldo degli albizzi, i-580: parlai con r

vol. XII Pag.593 - Da PARERE a PARERE (1 risultato)

esprimere sdegno o indignazione rispetto al verificarsi degli eventi (anche in una proposizione interrogativa

vol. XII Pag.594 - Da PARERE a PARERE (2 risultati)

(con riferimento al modo di vedere degli ubriachi e dei pazzi). buonarroti

troppo lentamente nell'attesa impaziente del verificarsi degli eventi o, anche, che sia

vol. XII Pag.595 - Da PARERE a PARERE (3 risultati)

paesi e avventure, conosce i mestieri degli uomini sulla terra e quando parla dà

marchetti, 5-216: incontro all'arte / degli astrologi lor tentan provare / come verificarsi

patria? i pareri non affatto concordi degli influenti fra voi? misasi, 7-ii-194:

vol. XII Pag.596 - Da PARERGO a PARETAIO (3 risultati)

han per uso (ed è un degli ordinari loro parerghi, detti da filostrato

abolendo e riducendo al minimo la parte degli immaginari discorsi e degli altri parerga.

minimo la parte degli immaginari discorsi e degli altri parerga. -appendice di un'

vol. XII Pag.598 - Da PARETELLA a PARGOLEGGIANTE (3 risultati)

alla parete: abbindolarlo. s. degli arienti, 2-404: capitandoli in la villa

si vuole oppure alle richieste di elevazione degli umili e di abbassamento dei grandi la

adoperava per fare porcellane e nelle preparazione degli oggetti di vetro (e si trovava

vol. XII Pag.599 - Da PARGOLEGGIARE a PARGOLETTO (1 risultato)

poetica e iconografica tradizionale di cupido e degli amorini. bembo, iii-656: tutto

vol. XII Pag.601 - Da PARI a PARI (2 risultati)

o crescendo secondo la industria e fortuna degli uomini. baldi, 11: pari in

marito loro oppure suo pari. filippo degli agazzari, 5: questo cotale uomo

vol. XII Pag.602 - Da PARI a PARI (2 risultati)

erano annullati sì eh'erano al pari degli altri meno possenti gentili uomini. venuti

48-133: colle membra che ne volano / degli augelli alla pari. betocchi, 7-30

vol. XII Pag.603 - Da PARI a PARI (1 risultato)

bellezza iva di paro / ch'era degli anni ancor su 'l fior novello. g

vol. XII Pag.604 - Da PARI a PARIA (1 risultato)

accogliere, a aiutare longanime i paria degli studi di legge sparsi per tutta l'

vol. XII Pag.605 - Da PARIA a PARIGINA (1 risultato)

, perché, dove cessa l'accordo degli spiriti, deve cessare ogni altro legame

vol. XII Pag.606 - Da PARIGINAMENTE a PARIGLIA (2 risultati)

usi, le abitudini, la mentalità degli abitanti di parigi. - in partic

mi son dato al conforto così mio come degli altri compresi in questa infelice pariglia.

vol. XII Pag.608 - Da PARIO a PARITÀ (4 risultati)

isola di paro, contenente una cronaca degli avvenimenti di storia ateniese dalle origini fino

ho cominciato ad avere successo come arredatrice degli appartamenti della borghesia pariolina, ero esattamente

, opinioni, atteggiamenti simili a quelli degli abitanti di parigi. papini,

, 3-14: pone anche il governo degli ottimati come retto e risguardante al ben pubblico

vol. XII Pag.609 - Da PARITÀ a PARITARIAMENTE (3 risultati)

teorica, quando risulta dalle leggi monetarie degli stati in cui hanno corso le monete

rimanere immutata quando si cambia il verso degli assi di riferimento (e si dice

], 3: il processo di distensione degli anni '70... aveva favorito

vol. XII Pag.610 - Da PARITARIO a PARLAGIONE (3 risultati)

einaudi, 3-159: la rappresentanza 'paritetica'degli interessi sembra il non plus ultra della

avvenisse sotto il segno dell'equilibrio e degli apporti paritetici dei vari sublinguaggi popolari (

-per simil. arengo che fa parte degli edifici del vittoriale di g. d'

vol. XII Pag.611 - Da PARLAMANDARE a PARLAMENTARE (3 risultati)

onore del populo di pisa. donato degli albanzani, 415: appresso de'quali

si pose a sedere un poco più altetto degli altri dirimpetto a tutti.

manifesta con accesi toni polemici da parte degli opposti schieramenti che costituiscono il parlamento,

vol. XII Pag.613 - Da PARLAMENTARIO a PARLAMENTO (1 risultato)

serio rappresentassero i bisogni e le coscienze degli uomini del municipio; e non si facessero

vol. XII Pag.614 - Da PARLAMENTO a PARLAMENTO (2 risultati)

è solita farsi dalle due terze parti degli abitatori di quella città, ancoraché forestieri

grande nazione la libertà e l'indipendenza degli stati napolitani. carducci, iii-4-260:

vol. XII Pag.615 - Da PARLANTE a PARLANTE (2 risultati)

vi partecipano; l'edificio o ciascuno degli edifici in cui ha sede tale istituzione

nello stato suddetto udiva anch'egli le voci degli uomini chiaramente parlanti, se non che

vol. XII Pag.616 - Da PARLANTIERE a PARLARDO (2 risultati)

: non sta per aria, nel cielo degli universali, con tutte le sue parole

/ reiterò fra lor nuova salute. rinaldo degli albizzi, iii-294: se di costì

vol. XII Pag.618 - Da PARLARE a PARLARE (1 risultato)

voglio che s'abbia riguardo alle pardi degli uomini divini, anco a gli entusiasmi di

vol. XII Pag.619 - Da PARLARE a PARLARE (3 risultati)

gamma dell'indignazione parlava sui centodieci volti degli invitati. 11. avere grande

udì il vento sconosciuto parlare tra le vette degli alberi. 13. costituire

. vendramin, lii-5-447: si diletta degli studi delle matematiche; parla felicemente diverse

vol. XII Pag.620 - Da PARLARE a PARLASIA (5 risultati)

dire delle cose che advegnono nelle compagnie degli uomini e nelle conversazioni e ne'parlari.

: tali parlari pistolari o sieno volgari degli egizi si dovettero scrivere con lettere parimente

e i glo riosi fatti degli uomini. castelvetro, 8-1-46: è [

una certa pronunzia che mirabilmente gli orecchi degli stranieri offende. buonarroti il giovane,

sanno i contanovelle, intendo i parlari degli animali. -fiato emesso articolando i

vol. XII Pag.622 - Da PARLATO a PARLATORIO (2 risultati)

, 46: a lui [rinaldo degli albizzi] commissione da tutti fu fatta che

lingua materna; parlante. cronica degli imperatori romani, 20: de latina parola

vol. XII Pag.623 - Da PARLATURA a PARLOTTANTE (3 risultati)

tutte parietico e bava. accademia senese degli intronati, 36: 'pallètico ':

. compongono il linguaggio celluloidesco e parlofonico degli industriali, degli uomini d'affari.

linguaggio celluloidesco e parlofonico degli industriali, degli uomini d'affari. = comp

vol. XII Pag.625 - Da PARMIPRIMO a PARNASSIANAMENTE (4 risultati)

questi ultimi anni sono cresciute le ricerche degli esteri per i nostri caci, conosciuti nell'

deriv. da parnaso, col suff. degli avv. parnasare, intr. letter

annali e le istorie 'del prencipe degli scrittori politici cornelio tacito, volentieri per

canzone con strofe libere, diversa da quella degli schemi petrarcheschi. papini, iv-863:

vol. XII Pag.626 - Da PARNASSIANESIMO a PARODIA (4 risultati)

complesso delle idee, delle teorie, degli elementi stilistici (basati su virtuosismi tecnici

natore: gli odierni ne posson fare degli spezzatini mus- settiani per le donnucce più

l'arte poetica. fil. degli albizzi, 1-70: di quella montagna parnasura

, parodia cioè delle movenze ed atteggiamenti degli ufficiali delle varie armi durante il défilé

vol. XII Pag.627 - Da PARODIACO a PAROLA (1 risultato)

più presto che non ritraesse la espressione degli affetti e il modo di favellare de'

vol. XII Pag.628 - Da PAROLA a PAROLA (1 risultato)

e secondo la differenza degli aspetti nei quali le cose sono state

vol. XII Pag.629 - Da PAROLA a PAROLA (1 risultato)

, 5-291: questo sancisce la costituzione degli u. sa.: che una corte

vol. XII Pag.630 - Da PAROLA a PAROLA (1 risultato)

fare se non per mezzo delle voci degli uomini ciò, e non per mezzo delle

vol. XII Pag.631 - Da PAROLA a PAROLA (1 risultato)

21. semant. parola spia', ciascuno degli elementi lessicali intorno a cui si organizza

vol. XII Pag.632 - Da PAROLA a PAROLA (1 risultato)

tre parole in fila e sopra i fatti degli altri sanno mormorare ore intere. manzoni

vol. XII Pag.633 - Da PAROLA a PAROLA (3 risultati)

ii-6-317: attingere, parlando nominata- mente degli archivi bolognesi, non e la parola:

che son passate / tra 4or parole degli antichi e buoni, /...

re ferdinando era già ito al congresso degli alleati in troppau ove non istava più tanto

vol. XII Pag.635 - Da PAROLEGGIARE a PAROLINA (1 risultato)

lungamente, diffondersi in parole. degli angeli, 65: deh, pasquetta,

vol. XII Pag.637 - Da PARONICHIA a PAROSSISTICO (3 risultati)

slancio emotivo o passionale. s. degli arienti, 2-389: o fusse svigliato da

evangelista s. luca la tragica rappresentazione degli sconvolgimenti del mondo, delle alterazioni del

de'parosismi de'luminari, dello spavento degli uomini. 6. vulcanol. la

vol. XII Pag.639 - Da PARPATETICO a PARRICIDIO (1 risultato)

. -bosco parrasio: nel linguaggio degli accademici dell'arcadia, la sede romana

vol. XII Pag.641 - Da PARROCCHIALITÀ a PARRUCCA (1 risultato)

canoniche, prendono nota dei battesimi e degli altri sacramenti impartiti ai parrocchiani, tengono

vol. XII Pag.643 - Da PARRUCELLO a PARTACCIA (1 risultato)

di zo- roastro, scritte nella lingua degli eeri o battri o zendi. ferd

vol. XII Pag.644 - Da PARTAGGIO a PARTE (2 risultati)

. suddividere, ripartire. cronica degli imperatori romani, 125: elli fé paxe

unità sintetica del pensiere relativamente ad uno degli elementi di questa unità, nasce in

vol. XII Pag.645 - Da PARTE a PARTE (2 risultati)

: il modo di torre il mele degli alveari è che si chiuda con erba il

l'architrave e freggio e la cornice degli ornamenti; e per membra si deono intendere

vol. XII Pag.646 - Da PARTE a PARTE (2 risultati)

beccacce] di essere vuotate, ne degli intestini ne del ventriglio; soltanto verificherete

, più di queste inciti l'animo degli uomini e più tosto lo muova a pensare

vol. XII Pag.647 - Da PARTE a PARTE (1 risultato)

15 di febbraro fu tirata su la torre degli asinelli la nuova campana sopra la quale

vol. XII Pag.648 - Da PARTE a PARTE (2 risultati)

mediante la parte che eglino nel consiglio degli ottanta si guadagnavano sempremai. a.

/ tua colpa sotto laude. rinaldo degli albizzi, i-277: non si può far

vol. XII Pag.649 - Da PARTE a PARTE (4 risultati)

parti ne saranno in concordia. rinaldo degli albizzi, ii-356: e1 papa commisse

concreto di beni) spettante a ciascuno degli eredi in un'eredità attuale o anche

tocca, che tu hai. filippo degli agazzari, 9: abbiti le dote di

virtù de'fideicommissi e de'testamenti, degli antenati del marchese n. n.,

vol. XII Pag.651 - Da PARTE a PARTE (3 risultati)

d'oggi in tal parte la scienza degli pittoreschi inganni. botta, 5-433: pare-

consecrazione del papa gli desse nell'opinione degli uomini quello che per altre parti gli mancava

. 41. gramm. ciascuno degli elementi variabili o invariabili che compongono la

vol. XII Pag.652 - Da PARTE a PARTE (1 risultato)

-una cosa per volta. giuseppe degli aromatari, 94: a parte a parte

vol. XII Pag.653 - Da PARTE a PARTE (1 risultato)

, per eredità. fioretto di croniche degli imperadori, 1-32: egli ebbe novelle

vol. XII Pag.654 - Da PARTE a PARTE (2 risultati)

'réclame 'ottenne d'essere a parte degli utili. -essere informato, conoscere,

popolo... giudica delle condizioni degli uomini non altramente ch'egli faccia nelle tragedie

vol. XII Pag.655 - Da PARTE a PARTE (1 risultato)

arrivata a fare tanta parte delle rendite degli stati europei. -fare una parte

vol. XII Pag.656 - Da PARTE a PARTECIPABILE (3 risultati)

i-intr.: perché la beata sapienzia degli antichi in uno piccolo libro non si potea

prese parte alle campagne contro l'invasione degli austro-prussiani. gozzano, i-1277: la

la quale viene in sua parte. filippo degli agazzari, 9: ti prego

vol. XII Pag.657 - Da PARTECIPAMENTO a PARTECIPARE (7 risultati)

socio; che ha diritto a parte degli utili di un'impresa. - anche

autonoma associazione agraria (costituita dai discendenti degli antichi titolari di diritti collettivi).

giugno 1927, n. 1766. riordinamento degli usi civici nel regno, 1:

nel retaggio delle paterne glorie, partecipando degli affetti, degli ossequi e delle fatiche

paterne glorie, partecipando degli affetti, degli ossequi e delle fatiche di coloro che

1-89: è manifesto il comunicante giro degli umori dal feto al corpo della madre,

vicina al suo principio, tanto più participa degli effetti di quel principio.

vol. XII Pag.658 - Da PARTECIPARE a PARTECIPARE (1 risultato)

non partecipavano dell'avarizia e della villania degli altri capitani delle due parti. manzoni

vol. XII Pag.659 - Da PARTECIPATA a PARTECIPATO (1 risultato)

e temperata di sorte che i loro [degli uccelli notturni] occhi posson sopportarla.

vol. XII Pag.660 - Da PARTECIPATORE a PARTECIPAZIONE (2 risultati)

l'esercizio del diritto di voto e degli altri diritti politici, la militanza nei

né pure a queste fu negata la partecipazion degli onori ed impieghi dalla repubblica. rosmini

vol. XII Pag.661 - Da PARTECIPAZIONE a PARTECIPAZIONE (3 risultati)

della vita sociale, alla ripartizione periodica degli utili e, in caso di scioglimento

gli dà diritto di concorrere alla ripartizione degli utili. -in partic., nel linguaggio

. -in partic., nel linguaggio degli affari: la posizione di un soggetto

vol. XII Pag.662 - Da PARTECIPAZIONISMO a PARTEFICE (2 risultati)

quello cromatico, che determina il pareggiamento degli intervalli; temperamento. zarlino, 1-2-152

soci di qualche ragione, col consenso degli altri consoci, può convenire l'amministratore

vol. XII Pag.663 - Da PARTEFICIALE a PARTEGGIARE (3 risultati)

bene e partefici del beneficio. filippo degli agazzari, n: la sua misera fa-

quistione a risolvere pel parteggiaménto de'geni degli amanti. = nome d'azione

tendente a favorire gli uni a scapito degli altri. - anche sostant. fazio

vol. XII Pag.664 - Da PARTEGGIARE a PARTENICE (7 risultati)

a guardarlo con simpatia; lo incoraggiano degli occhi, parteggiano per lui. cassola

algarotti, 1-iii-166: nelle cose tutte degli uomini parteggiavano i numi. montano,

a tali parole contro gl'italiani parteggiatori degli zuavi pontifici. -animato da

a una quota e mezza nella ripartizione degli utili. crescenzio, 2-1-139:

per paga una quota e mezza nella ripartizione degli utili. = comp.

da mercanzia e percepisce la rata parte degli utili, come mette di capitali. voce

di sustantivo: la partenevola, società degli armatori, accomandita. =

vol. XII Pag.665 - Da PARTENINA a PARTENOPEO (2 risultati)

e tannaco... nasce nelle siepi degli orti con fiore bianco e odore di

frutto senza che sia avvenuta la fecondazione degli ovuli contenuti nell'ovario (e si

vol. XII Pag.666 - Da PARTENOPENSE a PARTENZA (3 risultati)

non riuscì però ad accattivarsi le simpatie degli strati più bassi della popolazione, incapaci

di crostacei decapodi brachiuri, della famiglia degli ossirrinchi; non contiene che una sola

tutte le partenze. -emigrazione (degli uccelli). savi, 2-i-49

vol. XII Pag.667 - Da PARTERRE a PARTERRE (1 risultato)

sotto l'alta, fumosa volta, fragorosa degli sbuffi e attraversata dai fischi improvvisi delle

vol. XII Pag.668 - Da PARTESANO a PARTICELLA (4 risultati)

filippica contro il 'militarismo aggressivo 'degli stati uniti. -spazio ovale al

la quale, benché come la sostanza degli altri corpi organici avrà per base un

; el resto fussi delle arte maggiori e degli scioperati, datane una particella a'grandi

19 particelle. 6. ciascuno degli elementi fisici o chimici che, in

vol. XII Pag.669 - Da PARTICELLA a PARTICELLA (6 risultati)

. -atomo (secondo le teorie degli antichi atomisti greci). maipighi

. algarotti, 1-ii-219: le scabrosità degli specchi (io ripigliai) ci si

ci si rendono quasi palpabili per mezzo degli microscopi, ma non già le particelle

e senno nella costruzion delle piante e degli animali e gran manifesta ragion nell'uomo,

con l'aiuto de'versi e degli essempi risolversi, fin che poi si

elementari o subatomiche o subnucleari', ciascuno degli elementi che compongono l'atomo, individuati

vol. XII Pag.670 - Da PARTICELLARE a PARTICOLA (3 risultati)

il qual desideri che de'pronomi e degli articoli o altre simili particelle si faccia

ascendente su di esso. filippo degli agazzari, 5: tutti e'dimoni che

particola, non è che un acutissimo istinto degli impulsi e dell'equilibrio vitale.

vol. XII Pag.671 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (3 risultati)

tommaseo, 19-124: ora messere talano degli adimari propose una particola che diceva così

filosofico: inerente soltanto a una parte degli elementi che compongono una determinata classe (

loquela come particular volgare ed a differenza degli altri volgari nominare, la chiama italiana

vol. XII Pag.672 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (3 risultati)

. leopardi, iii-262: le sono gratissimo degli amorevoli inviti che v. s.

particolari 'in compagnia di un tenente degli usseri. moravia, i-21: il saettino

parte d'una proprietà privata. donato degli albanzani, i-599: tornati gli ambascia-

vol. XII Pag.673 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (5 risultati)

elemento particolare: nell'insiemistica, ciascuno degli elementi di un insieme che soddisfano a

ciò che inerisce soltanto a una parte degli elementi che compongono una classe (ed

che egli è di necessità per mezzo degli universali venire in cognizione de'particolari.

, i-28: rubens dei ritratti e degli studi e dei paesaggi, i toni delicatamente

voi la vostra terra, state peggio degli schiavandari. fenoglio, 2-205: ci aspettavamo

vol. XII Pag.674 - Da PARTICOLAREGGIAMENTO a PARTICOLAREGGIATO (2 risultati)

un dio non meno assorbente che il dio degli ascetici o lo stato del machiavelli.

sotto gli occhi de'fedeli le sembianze degli eroi del cristianesimo? de amicis,

vol. XII Pag.675 - Da PARTICOLAREZZARE a PARTICOLARITA (3 risultati)

particolareggiate. -attento ai minuti particolari degli oggetti (un tipo di rappresentazione artistica

fondamento o si prefigge la difesa degli interessi particolari di una regione o di

effetto più spirituale dei cibi dei colori degli oggetti tastabili. bacchelli, 1-ii-45:

vol. XII Pag.678 - Da PARTIGIANACCIA a PARTIGIANO (2 risultati)

fondo a cui ancóra ribollono i germi degli antichi mali: sfrenate ambizioni, cupidigie

; uomo di parte. rinaldo degli albizzi, i-526: certi partigiani del conte

vol. XII Pag.679 - Da PARTIGIANO a PARTIGIANO (1 risultato)

, se ben piccoli, ne'princìpi degli assalimenti sono di gran momento, e

vol. XII Pag.680 - Da PARTIGIANONE a PARTIMENTO (8 risultati)

cola, / non siate lor [degli ebrei] sì partigian: crediatemi / che

[cosimo] sopra ogni credenza partigiano degli uomini letterati. schioppi, 33:

par che partigian si mostri iddio / degli angioli che son lassù restati. garzoni

avere in questa età rinnovato il secolo degli spartani. algarotti, 1-viii-92: dicono

, non aveva sufficiente studio e pratica degli antichi scrittori da poterne fare necessario fondamento

passano inavvertiti... i partigiani degli eserciti permanenti finiranno col discuterlo e col

b. segni, 120: certi partigianetti degli strozzi... furono ancora mandati

. da partimento1, con il suff. degli agg. verb. partiménto (

vol. XII Pag.681 - Da PARTIMENTO a PARTIMENTO (4 risultati)

fece l'ultimo suo partimento per mezzo degli uomini di villa. -nell'antica

cavalca, 19-286: spesse volte le anime degli eletti, quando passano di questa vita

scisma è detta dalla fessura e partimento degli animi: ma acciocché le dottrine delli

argomentativo, esposizione di esso; ciascuno degli elementi che ne vengono in evidenza)

vol. XII Pag.682 - Da PARTIO a PARTIRE (2 risultati)

altre lingue, si parte dalla regola degli altri verbi. i parti- menti del

armonizzato nella formazione e nella concatenazione degli accordi (e le raccolte di tali esercizi

vol. XII Pag.683 - Da PARTIRE a PARTIRE (3 risultati)

terre emerse in continenti (le acque degli oceani e dei mari). -anche

ai giardini e staccano dalla tinta pallida degli alti monti che partono la toscana.

s. salfi, lv-264: la catena degli appennini che unisce

vol. XII Pag.684 - Da PARTIRE a PARTIRE (3 risultati)

la briganza non c'era partuta. donato degli albanzani, ii-691: essendo questione in

partirsi in due, che la povertà degli uni giovi alla salute degli altri e il

la povertà degli uni giovi alla salute degli altri e il padrone trovi quasi il

vol. XII Pag.686 - Da PARTIRE a PARTIRE (1 risultato)

-abbandonare la sede non propria (uno degli elementi che anticamente si ritenevano costitutivi

vol. XII Pag.688 - Da PARTIRE a PARTIRE (1 risultato)

prestazione d'opera (ed è termine proprio degli antichi contratti agrari). capitoli

vol. XII Pag.689 - Da PARTIRE a PARTIRE (3 risultati)

a tutti tolle. libro della natura degli animali, xxviii-303: sì che 'l diaule

il suo aspetto sorridente partiva dalla chiarezza degli occhi. brancati, 4-8: un'

altre lingue, si parte dalla regola degli altri verbi. delminio, ii-16:

vol. XII Pag.690 - Da PARTIRE a PARTITA (2 risultati)

omero, adombrerà alquanto su la considerazione degli altri poemi. bontempi, 1-2-127:

uno dì e poco più. donato degli albanzani, i-511: già lo inverno era

vol. XII Pag.691 - Da PARTITA a PARTITA (8 risultati)

altro forse non era che il libro degli usurai, i quali, perché di ca-

libro contabile; ciascuna delle voci, degli elementi contabili, delle entità nu- merico-monetarie

ricorrente e ordinario, come le rimesse degli emigrati, gli interessi e i dividendi

caratterizzata dalla costante eguaglianza fra il totale degli addebitamenti e il totale degli accrediti di

fra il totale degli addebitamenti e il totale degli accrediti di tutti i conti; implica

ritiro di capitale estero, le rimesse degli emigrati, ecc. (e sono

presenta un'uguaglianza costante fra il totale degli addebitamenti e quello degli accrediti dei conti

fra il totale degli addebitamenti e quello degli accrediti dei conti che costituiscono il sistema

vol. XII Pag.692 - Da PARTITA a PARTITA (1 risultato)

menati in servaggio. libro della natura degli animali, xxviii-306: questo tigro significa

vol. XII Pag.693 - Da PARTITA a PARTITA (1 risultato)

differente sì, ma non men bello degli altri, con varie partite di leggiadra

vol. XII Pag.694 - Da PARTITA a PARTITA (2 risultati)

, iv-267: 'distornare 'è termine degli scritturali e ragionieri dicendo essi 'fare

con perticari. -equilibrare le sorti degli uomini o, anche, gli aspetti

vol. XII Pag.695 - Da PARTITA a PARTITAMENTE (2 risultati)

, ripiegamento di truppe. f. degli atti, 107: la sua partita del

rosso ultimo della detta compagnia. rinaldo degli albizzi, iii-628: maso mio figliuolo

vol. XII Pag.696 - Da PARTITANTE a PARTITARIO (2 risultati)

corpo della compagnia di matteo e ormano degli albizi e compagni setaiuoli e quali sono

dette mura... le acque degli scoli delle strade. = denom

vol. XII Pag.697 - Da PARTITARIO a PARTITO (3 risultati)

. lupis, 3-327: partitatorio degli eretici e ardentissimo defensore della chiesa anglicana

deriv. da partito1, col suff. degli agg. verb. partitèlla, sf

politiche di interesse nazionale sovrapponendosi all'autorità degli organismi statali e delle istituzioni; indirizzo

vol. XII Pag.699 - Da PARTITO a PARTITO (2 risultati)

de'bei partiti di frase e a degli argomenti arguti prò e contro. alvaro

alvaro, 14-201: il partito più disperato degli scrittori mediocri è sempre quello di scomodare

vol. XII Pag.700 - Da PARTITO a PARTITO (3 risultati)

più strettamente di prima congiunto al partito degli ugonotti. gualdo priorato, 3-ii-33:

avessero e sostenuta e repressa la furia degli spagnuoli atterrando don diego di vargas.

. tasso, n-ii-496: -ma degli accordi, che partiti son detti da'giuocatori

vol. XII Pag.701 - Da PARTITO a PARTITO (2 risultati)

l'adulazione, dirigono spesso la penna degli scrittori delle storie dei loro paesi e

una tale organizzazione (in quanto insieme degli organi e dei gruppi dirigenti e della

vol. XII Pag.702 - Da PARTITO a PARTITO (4 risultati)

contro 135 palle nere. -ciascuno degli oggetti o l'insieme degli oggetti (

-ciascuno degli oggetti o l'insieme degli oggetti (il bossolo, la scheda

che conteneva gli atti e le deliberazioni degli organi collegiali. cantini, 1-4-159:

ii, valendosi dei capitali delle flotte e degli averi de'particolari, dava in concambio

vol. XII Pag.704 - Da PARTITURA a PARTIZIONE (5 risultati)

segni per le case loro. f. degli atti, 133: in questo tempo

far le partizioni e restimazioni del valor degli edifici privati e simiglianti cose. siri,

i-276: se avesse luogo questa partizione degli averi, non essendovi più ricchi,

uguali. -divisione del lavoro; frazionamento degli uffici pubblici. gioberti, 1-i-19

lo sminuzzamento all'infinito del potere e degli offici voluto dalla gelosia democratica.

vol. XII Pag.705 - Da PARTO a PARTO (5 risultati)

. partizione in classi: nella teoria degli insiemi, suddivisione di un dato insieme

base di partenza nell'accordatura per ottave degli acuti da una parte e dei bassi dall'

una per una. -anche: distinzione degli argomenti favorevoli o contrari alla tesi difesa

espulsione o l'estrazione del feto e degli annessi fetali dagli organi genitali materni (

ad esso corrisponde, per la resistenza degli opposti ossi della pube e per la

vol. XII Pag.706 - Da PARTO a PARTO (3 risultati)

persona. tommaseo, 3-i-91: molti degli uomini che apparirono in questi due anni

da soverchia lascivia e da pigro ozio degli uomini,... nelle nostre menti

(soggiunse calloandro) sono necessari parti degli stessi meriti vostri. michiele, 5:

vol. XII Pag.707 - Da PARTO a PARTORIRE (2 risultati)

dominare in armenia, con la dinastia degli arsacidi, fino al 428). -anche

femine partorir fiere 'n sembianza. cronica degli imperatori romani, 88: apresso damio una

vol. XII Pag.708 - Da PARTORIRE a PARTORIRE (2 risultati)

nidifica [la nocciolaia] nelle buche degli alberi, e vi partorisce cinque o sei

i-2-102: dio faccia che l'assemblea degli ecclesiastici partorisca bene: di che dubito

vol. XII Pag.710 - Da PARTORITRICE a PARVENTE (3 risultati)

. milit. denominazione di varie traverse degli affusti d'artiglieria. guglielmotti, 626

carie, tanto de'denti che degli alveoli... 'parùlide ':

il nostro le volge all'analisi degli affetti. amari, 1-1-408: spiccata

vol. XII Pag.711 - Da PARVENÙ a PARVENZA (1 risultato)

e paragonando fra loro tutte le parvenze degli astri, può avvisare i gradi i passaggi

vol. XII Pag.712 - Da PARVEZZA a PARVOBATTERIACEE (3 risultati)

argine si elevò, le forme tozze degli alberelli sfilavano una dopo l'altra sullo

incombe anche ai valentuomini irremovibili dall'ombra degli alti campanili e dalle viuzze delle antiche

terra che i padroni e gli annali degli uomini chiamavano province e regni.

vol. XII Pag.713 - Da PARVOLEGGIARE a PARZIALE (4 risultati)

. v.]: 'parvolina': uno degli alcaloidi volatili che si riscontrano nel catrame

(williams) prodotto per distillazione secca degli schisti bituminosi di dorset- shire. bolle

ii-1135: i parvoletti sono appunto migliori degli adolescenti. = voce dotta,

fuggire, ne impiccorono in perugia molti degli altri, con la crudeltà che tra

vol. XII Pag.714 - Da PARZIALE a PARZIALE (3 risultati)

spesa de risei de'mercanti e de'sudori degli operari, come se schiavi di

. scannelli, 124: già resi sprezzatori degli agi e commodità e divenuti parziali amanti

dubbio... che i parziali affetti degli appetiti, sì come tolgono, non

vol. XII Pag.715 - Da PARZIALEGGIANTE a PARZIALITÀ (1 risultato)

con l'apparenza, ma con l'andare degli anni non lasciano di se altra memoria

vol. XII Pag.716 - Da PARZIALIZZABILE a PARZIONALE (2 risultati)

possa nel sommo dio da chi che sia degli uomini, di qualunque o nazione o

impianto telefonico o telegrafico automatico, suddivisione degli utenti di varie categorie a ciascuna delle

vol. XII Pag.717 - Da PARZIONALITÀ a PASCERE (2 risultati)

ed è il modo di cibarsi tipico degli animali erbivori). giamboni,

parte dell'uomo, di cibi propri degli animali, quali erba, rape,

vol. XII Pag.718 - Da PASCERE a PASCERE (1 risultato)

e condannato a pascer muto la fame degli avoltoi? d'annunzio, iii-1-477:

vol. XII Pag.719 - Da PASCERE a PASCERE (3 risultati)

celestiale sposo e di manicare del pane degli angeli, del quale i beati spiriti

. aretino, v-1-871: o spirito nutrito degli alimenti con cui la nobiltà de la

a custodire, difendere, rivocare la vita degli altri. -istruire, dirozzare

vol. XII Pag.720 - Da PASCERE a PASCERE (2 risultati)

, i-2-155: ciascuna nel bel fior degli anni suoi / pasca il cor di piacer

quasi fuori di sé, affettuosa ne'dilecti degli amati corpi pe'sensi suoi pasce e

vol. XII Pag.721 - Da PASCERE a PASCERE (3 risultati)

tanto ingorde che si pascono nei corpi morti degli uomini. bruni, 263: assisa

marca, / perché si pascon pur degli altrui guai. nappi, xxxviii-224:

verità mostrando che, pascendosi l'universale degli uomini così di quel che pare come di

vol. XII Pag.722 - Da PASCERECCIO a PASCIMENTO (3 risultati)

si pascono del carbonio preparato dal respiro degli animali. de sanctis, ii-n-134: che

baldi, i-149: oh, diversi degli uomini costumi! / d'arrosto altri

, cfr. il nome di uno degli accademici riportato dal napol. f

vol. XII Pag.723 - Da PASCINA a PASCIUTO (4 risultati)

che, per compiere la circonferenza degli alberi composti di diversi pezzi,

e non deriva da altro che dalla pasciona degli anni scorsi questo furore di quei tanti

e la rendano veramente... pascitrice degli uomini, non la fendono essi coi

in ozio ben pasciuto. s. degli arienti, 1-187: voleva la sua famiglia

vol. XII Pag.724 - Da PASCO a PASCO (2 risultati)

pasciuti di arie, sono lo scherzo degli stessi suoi servidori che, doppo di averli

, i-2-126: il naturale in pria degli animali / volatori è diverso, merceché

vol. XII Pag.725 - Da PASCOLAME a PASCOLATORE (2 risultati)

. - anche assol. donato degli albanzani, i-731: non lasciò uccidere

campi a prati, per il pascolar degli animali, che nel far lavorare le

vol. XII Pag.726 - Da PASCOLEGGIARE a PASCOLO (1 risultato)

di pascolo. -territorio di caccia degli animali selvatici. tasso, n-iii-807:

vol. XII Pag.728 - Da PASQUA a PASQUA (1 risultato)

mio aiutante brontolavano, perché le liti degli altri erano la loro pasqua.

vol. XII Pag.731 - Da PASSABILMENTE a PASSAGALLO (1 risultato)

tira tre dadi e vince le poste degli altri gioca tori qualora superi

vol. XII Pag.732 - Da PASSAGGERE a PASSAGGIO (3 risultati)

abbelliva sommamente quel passaggio e quella veduta degli appennini assai meno orridi veduti da questa

dell'attraversamento del mar rosso da parte degli ebrei in fuga dall'egitto.

come le acque del mar rosso al passaggio degli ebrei. -oltrepassamento di un determinato

vol. XII Pag.733 - Da PASSAGGIO a PASSAGGIO (3 risultati)

animali. -in partic.: passo degli uccelli migratori (anche nelle espressioni fare

il raccolto dei frutti e i passaggi degli uccelli migratori. bacchi della lega,

brigata o tribù, che dal centro degli orridi nostri appennini si aprì il passaggio

vol. XII Pag.734 - Da PASSAGGIO a PASSAGGIO (1 risultato)

luce del giorno riuscirebbe insopportabile alla costituzione degli occhi nostri. -evoluzione di uno