Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: degli Nuova ricerca

Numero di risultati: 59520

vol. XII Pag.11 - Da ORARIO a ORATORE (2 risultati)

il buono oratore apporta diletto agli animi degli uditori, quando egli acconciamente ragiona.

lui ne'fogli pubblici perch'era uno degli oratori del parlamento. pascoli, i-389:

vol. XII Pag.5 - Da ORATORIA a ORATORIO (6 risultati)

2. in senso concreto: l'insieme degli oratori di un determinato periodo storico o

l'espressione che è strumento di commozione degli affetti o di azione (oratoria)

oratoriaménte, avv. secondo l'uso degli oratori, in maniera conforme ai precetti

i-5-230: la gentile signora si accorse degli effetti della sua esaltazione, e se ne

oratoria, dovevan passare sotto la tribuna degli studenti, un coro di brevi risa

fra cui predomina la rima e il fracasso degli accenti prosodici, ma specialmente dalla solennità

vol. XII Pag.7 - Da ORAZIANISMO a ORAZIONE (2 risultati)

xv-148: quello starsi sempre su le peste degli epuloni è una bella imitazione di orazio

d'iersera, arrotondandoli con la cronaca degli applausi. -in relazione con un agg

vol. XII Pag.8 - Da ORBACCA a ORBACE (6 risultati)

patetica quella la quale commuove gli animi degli auditori o ad ira e odio o

in prosa e orazione soluta. giuseppe degli aromatari, 108: potrebbesi usare il

il canto nel concento delle voci e degli strumenti e il ritmo nella misura del

troviamo la orazione di cristo nell'orto degli ulivi. carducci, iii-22-13: dipinse anche

di onore quasi divino tributato alla persona degli antichi monarchi persiani, ad alessandro magno

2. per simil. pallottola di sterco degli ovini. palladio volgar., 2-14

vol. XII Pag.9 - Da ORBACO a ORBE (7 risultati)

desiderata era a noi come il lume degli occhi. -privare della vita.

bronzino, 1-242: ben son nel mondo degli altri orbateli!, / de'pozzi

/ de'pozzi, delle fogne e degli acquai, / come son qui in

forza in dubbio stato attiensi! s. degli arienti, 408: e1 bagno

la fede ragionevole e rispettata agli occhi degli uomini. brancati, 4-315: guardò.

superficie visibile, circolare e luminosa, degli astri o dei pianeti.

: corre per l'orbe suo ciascun degli astri / rapidamente. piazzi, 1-43

vol. XII Pag.10 - Da ORBELLO a ORBICOLARE (3 risultati)

buon ordine di studiare o di fine degli studi. romagnosi, 3-ii-705: in

17-28: circo- scritto così tutto torbe degli oggetti delle presenti ricerche e presentato il

n. franco, 3-85: gli acceccati degli occhi de la fronte non possono per

vol. XII Pag.11 - Da ORBICOLARMENTE a ORBITA (2 risultati)

l'asse maggiore ha nome di linea degli apsidi e i suoi estremi sono detti

la struttura dell'atomo e il moto degli elettroni intorno al nucleo. sinisgalli,

vol. XII Pag.12 - Da ORBITA a ORBITARIO (6 risultati)

. cattaneo, v-1-9: la coesistenza degli altri individui, il loro vicendevole commercio

oltre ai bulbi oculari ospitano i muscoli degli occhi, i muscoli elevatori delle palpebre

della vista, cecità; incapacità funzionale degli occhi, temporanea o permanente. -anche

: qui è... la scienza degli intervalli pieni o vastamente orbitali a dominare

atomico (< orbitale atomico) oppure degli elettroni di una molecola (orbitale molecolare

dalla chimica teorica per stabilire la distribuzione degli elettroni). 5. anat.

vol. XII Pag.13 - Da ORBITAZIONE a ORBO (4 risultati)

la malformazione o per lesioni gravi degli occhi; cieco. valerio massimo volgar

onniveggenti, come i guerci del paese degli orbi. bacchelli, 18-i-41: intanto,

disopra dei bruti, dei marci e degli orbi,... c'era l'

morte dei congiunti, dei familiari, degli amici, in partic. dei figli,

vol. XII Pag.14 - Da ORBOLATUZZO a ORCA (1 risultato)

, 168: i nomi... degli ulivi che sono in uso qua son

vol. XII Pag.15 - Da ORCADA a ORCHESTRA (3 risultati)

un genere di animali infusori dell'ordine degli omogenii stabilito da lamark. sono in

ii- 166: al primo voltar degli occhi in giro / conoscea roma nell'

3. per estens. l'insieme degli strumenti che in qualità, numero e

vol. XII Pag.16 - Da ORCHESTRALE a ORCHESTRARE (10 risultati)

i tempi, gli stili degli autori, la concezione e la stesura

in base al numero e al carattere degli strumenti che la compongono si ha l'

archi, che comprende esclusivamente il gruppo degli strumenti ad arco; la piccola orchestra

camera) che, oltre al gruppo degli archi, prevede di solito due flauti,

4. con metonimia: il complesso degli strumenti associati sia occasionalmente sia stabilmente

: il teatro stesso; il complesso degli spettatori. soldani, 1-29: di

vidi, come sempre accade, qualcuno degli orchestrali curvarsi all'orecchio del vicino per

al brusio della gente e allo stridore degli orchestrali che accordavano gli strumenti.

: vedevo entrare nella sala... degli orchestranti, con i loro strumenti musicali

in cui il maestro orchestrava il flautar degli uccelli di passaggio. 2.

vol. XII Pag.17 - Da ORCHESTRATO a ORCHIDACEE (3 risultati)

base alle caratteristiche timbriche, le parti degli strumenti che intervengono in una composizione orchestrale

. v.]: 'orchestrazione': congegno degli strumenti d'orchestra, corrispondente alla melodia

forma non adattata). mus. ciascuno degli strumenti musicali meccanici, costruiti nei secoli

vol. XII Pag.18 - Da ORCHIDACEO a ORCIAIA (1 risultato)

, 203: troviamo che le generazioni degli sparivieri sono xvi, delle quali quello che

vol. XII Pag.19 - Da ORCIAIO a ORCIUOLO (2 risultati)

: la luce morde lietamente sui fioroni degli enormi orci per il vino e le civaie

conti, 193: i loro buoi [degli etiopi] sono gibbosi come cammelli,

vol. XII Pag.20 - Da ORCO a ORCODINIA (6 risultati)

due orcioli di rame grandi. filippo degli agazzari, 82: cominciando [il servo

e egli appena si tenne ritto. rinaldo degli albizi, i-288: rappresentai a'signori

addormentare i bambini, con le fiabe degli orchi e delle fate e delle streghe

e delle fate e delle streghe e degli animali che parlano. -da orco

. -con metonimia: la regione degli inferi, il regno della morte.

credo che l'orco e il manto degli etruschi e dei pelasghi, rispondente al

vol. XII Pag.21 - Da ORCOFLOGOSI a ORDENINA (2 risultati)

. gioberti, 4-2-653: i castelli degli ismaeliti... sono città portatili

non sono già state le orde rapaci degli eraclidi. cattaneo, iv-3-398: voi non

vol. XII Pag.22 - Da ORDEZZA a ORDIGNO (4 risultati)

accettò il galileo e sopra certe operazioni degli ordinghi e instrumenti fece a baccio alcune

bortolo tira il nostro giovine lontano dallo strepito degli ordigni e dagli occhi de'curiosi,

roni, 2-248: è la schiaccia un degli ordegni / onde strage d'augei fassi

con altri ordigni il vedere ad alcuno degli spettatori. c. papini, 12

vol. XII Pag.23 - Da ORDIGNO a ORDIGNO (4 risultati)

senza la presenziale assistenza della testa e degli occhi di quel particolare che usare lo

sole sopra bonga. 7. ciascuno degli elementi di un congegno o di una

vi manchi anche il più piccolo degli ordigni che lo compongono. maironi da

sineddoche: il complesso delle membra e degli organi armonicamente disposti e funzionanti che costituiscono

vol. XII Pag.24 - Da ORDIME a ORDINAMENTO (3 risultati)

tradizione, l'insegnarci che i successori degli apostoli sono stati da dio fatti degni

: capisce l'inanità delle conclusioni e degli ordinamenti, eppure, per una superiore angoscia

-in partic. matem. disposizione degli elementi di un insieme in un determinato

vol. XII Pag.25 - Da ORDINAMENTO a ORDINAMENTO (6 risultati)

per lo malvagissimo consiglio e ordinamento degli scellerati cittadini la repubblica sia venuta in

e agli ordinamenti suoi. s. degli arienti, 1-315: o conubio sancto

bolognesi, vivono anche oggi nella memoria degli uomini più per la nota d'infamia

di ordinamento liberale nelle relazioni dei popoli o degli stati, introdotto sin da tempi antichissimi

di gravi paure e minacciare la ruina degli ordinamenti sociali. periodici popolari, i-440:

militari e, in partic., degli ufficiali. mazzini, 75-239: do

vol. XII Pag.26 - Da ORDINANDO a ORDINANZA (7 risultati)

di monache..., l'approvazione degli ordinandi e la giurisdizione con gli ebrei

con vero zelo far argine alla piena degli ordinandi. ceracchini, 1-2- 357

ecclesiastico, che è preposto al conferimento degli ordini sacri. -per lo più sostant

dell'ordinario, non ostante qualunque approvazione degli ordinanti, se da lui si trovassero

alcuni considerano ancora quello che la collazione degli ordini si debba far 'gratis '

), sf. disposizione, organizzazione degli elementi e delle parti che compongono un

dell'ordinanza delle stelle né della mescolanza degli elementi. d'annunzio, ii-581: è

vol. XII Pag.27 - Da ORDINANZA a ORDINANZA (5 risultati)

: sono i soldati la causa materiale degli esserciti, l'ordinanza è la forma

regno di candia l'ordinanze della milizia degli uomini del paese. s. cavalli,

de'suoi popoli. -elenco degli uomini soggetti al reclutamento nella milizia.

della coorte prima e tesserario (portatore degli ordini). -ufficiale d'ordinanza'

. 'fiera zootecnica '. 'americana degli assi '. 'callifugo '. '

vol. XII Pag.102 - Da ORIGINALE a ORIGINALE (1 risultato)

dei tragici e comici, in appresso degli altri che dirò 'originali 'per distinguerli

vol. XII Pag.103 - Da ORIGINALISMO a ORIGINALMENTE (1 risultato)

si presti all'originalità dello stile e degli stili individuali. pascoli, ii-179: noi

vol. XII Pag.104 - Da ORIGINAMENTO a ORIGINARIO (3 risultati)

la tante volte notata e irrisa credulità degli storici medievali (da non confondere con

vita. niccolini, iii-107: la differenza degli odierni dialetti non altrimenti viene originata dal

', varie sono state le opinioni degli scrittori. salvini, 39-vi-127: aia-

vol. XII Pag.106 - Da ORIGINE a ORIGINE (3 risultati)

estens. ordinamento politico. f. degli atti, 122: sempre cum bona grazia

-procedimento intellettivo che concerne la rappresentazione degli enti concreti, astratti, reali o

cui origine io devo risalire la curva degli anni. d'annunzio, iv-1-428:

vol. XII Pag.107 - Da ORIGINE a ORIGINE (2 risultati)

-occasione di un avvenimento. rinaldo degli albizzi, i-156: l'origine di questa

convenuto descrivere la costruzione del cerebro, degli spiriti animali, dell'origine de'nervi.

vol. XII Pag.108 - Da ORIGIONTE a ORIGLIERE (4 risultati)

donato, lii-6-382: il sussidio del clero degli scudi 325. 000...

agevole mi sarebbe l'addormentare qualunque altro degli dei sempiterni, ed anco le correnti

la roma tedesca 'per la quantità degli stabilimenti ecclesiastici, ebbe, come casale

congiura traeva origine della persona di uberto degli infangati. -essere formato su una

vol. XII Pag.109 - Da ORIGO a ORINALE (5 risultati)

, i-2-134: riconobbi esser tutte le teste degli atridi. / coronata era ognuna su

ciò fra l'altro dimostrano le sporgenze degli origlieri di pietra fino al filo delle

i suoi guerrieri / profondamente, e degli scudi al capo / s'avean fatto origlier

sopra la verde e dipinta erbetta all'ombra degli allori, come

a una lenta decadenza, la produzione degli aitai va crescendo ogni anno. =

vol. XII Pag.110 - Da ORINALIERA a ORIOLAIO (1 risultato)

» guadagnavano. -scherz. grande osservatore degli orinali: escu- lapio, considerato l'

vol. XII Pag.111 - Da ORIOLIDI a ORITTOGRAFIA (5 risultati)

rebbono in alluminando il mondo. s. degli arienti, 61: come prima te

dell'ordine degl'imenotteri e della famiglia degli urocerati di latreille, i quali col

della famiglia de'lamellicorni, della tribù degli scarabeidei e della divisione de'silofili;

letamai e la terra, particolarmente appiè degli alberi vecchi ove depongono le uova.

: genere di mammiferi, dell'ordine degli edentati, che hanno molte attenenze co'

vol. XII Pag.112 - Da ORITTOGRAFICO a ORIUOLO (7 risultati)

alemagna, venute in italia a'tempi degli svevi, angioini e aragonesi. casalicchio,

, oriunda dall'antica e illustre famiglia degli ammannati di pistoia, più figliuoli. paolo

era stato fatto dottore dalla reale accademia degli studi normanni, poteva egli invece fregiarsi

. capponi, 315: un niccolò degli orivoli, essendo in palagio e racconciando l'

, 17-24: soventi volte i cervelli degli uomini sono come i loro oriuoli,

misura le ore in base al moto degli astri. - oriuolo a suono:

oriuolo privo d'ogni strepito o cicalamento degli urti e delle percosse del tempo e

vol. XII Pag.113 - Da ORIPE a ORIZZONTALE (3 risultati)

acqueta. idem, 55-197: diffidate degli uomini che architettano vasti disegni di moti

bergantini, 1-141: gli ordini orizzontali degli otricoli / il cortice prolunga a tal misura

savinio, 12-88: la sonorità orizzontale degli archi non traduce il suono verticale della

vol. XII Pag.114 - Da ORIZZONTALISMO a ORIZZONTE (1 risultato)

, 80: canterò lo splendor degli orizzonti, / tavolozze d'aurore e

vol. XII Pag.115 - Da ORIZZONTE a ORIZZONTE (5 risultati)

la sostengono. serve per prendere le altezze degli astri cogli stromenti a riflessione. si

l'orizzonte storico si allarga agli occhi degli scrittori in ragione della distanza in cui

ormai, l'attività inventrice e produttrice degli uomini non può più prescindere. pratolini,

ebbero una costituzione ordinata a formare continuamente degli uomini come ho detto. mazzini,

si aprì davanti all'umanità, nel campo degli affari. -avere un cielo

vol. XII Pag.118 - Da ORLO a ORLO (2 risultati)

città di cocin tutto era in signoria degli idolatri, né i portoghesi v'hanno

vostro mediante la riflessione fatta nell'umido degli orli delle palpebre, la quale si distende

vol. XII Pag.119 - Da ORLOGGIO a ORMA (2 risultati)

scherz. oro lucente delle monete o degli oggetti preziosi (nell'espressione studiare l'

oggi si possono vedere e conoscere forme degli piedi di cristo nel luogo onde andò

vol. XII Pag.120 - Da ORMA a ORMA (1 risultato)

torme affretta / e collerica fiamma ar- degli in petto. campailla, 16-117: con

vol. XII Pag.121 - Da ORMAI a ORMAI (4 risultati)

siate sì possenti / che, seguitando degli antichi torme * / vo'tornerete ne'

venir in italia e ricalcar le orme degli augusti e de'traiani, non senza rampogne

, 'oggimai': ed è più degli antichi che 'ormai'; anzi 'ormai

non si affaccia oramai su le bocche degli onesti senza un dirugginio di denti. pascoli

vol. XII Pag.122 - Da ORMARE a ORMEGGIARE (4 risultati)

valloni, per le scoscese bricche inaccesse degli altissimi gioghi, e quanti ne ar-

e mutare le instituzioni per le colpe degli uomini, adoperiamo all'ammenda degli uomini

colpe degli uomini, adoperiamo all'ammenda degli uomini i rimedi efficaci che ci son

siasi nascosta questa bellissima e deliziosissima benefattrice degli uomini. 3. milit.

vol. XII Pag.123 - Da ORMEGGIATO a ORMOGANGLINA (3 risultati)

e, a seconda della disposizione, degli usi e dei fini, si distingue

ormesini: essere abbigliato con gli indumenti degli uomini di legge. goldoni, i-673

che fosse istituita ad imitazione del movimento degli astri. = voce dotta,

vol. XII Pag.124 - Da ORMOGONIO a ORNAMENTO (4 risultati)

in un'opera d'arte la funzione degli elementi e dei motivi decorativi e ornamentali

- anche in senso concreto: ciascuno degli elementi ornamentali. e.

isolate, dei gruppi di note, degli andamenti melodici, che, inseriti fra

espressione musicale che si fonda sull'impiego degli ornamenti come elementi costitutivi. savinio

vol. XII Pag.125 - Da ORNAMENTO a ORNAMENTO (10 risultati)

cui si comprendono tutte le parti principali degli ordini, come colonne, piedestalli,

giusta regola e proporzione, all'abbellimento degli edilìzi, le quali come minori,

si chiamano ornamenti, quanto anche membra degli stessi ornamenti. trevisan, 8-i-83:

il più semplice, e che gli autori degli altri ordini non hanno fatto per avventura

ad altri. 3. ognuno degli arredi, dei mobili, delle suppellettili

d'una di queste insegne la fatica minuziosa degli ornamenti intorno all'iniziale del nome!

che avea nome rigo e fecelo vestire degli ornamenti reali e cornandogli che andasse a

quanto alla bellezza naturale giovi il decoro degli ornamenti. imperocché cloe a quel modo

valle padana. -trucco. libro degli adornamenti delle donne, 1-4: lo quale

ma dell'elocuzioni e delle figure e degli ornamenti poetici? stigliani, 1-83: la

vol. XII Pag.126 - Da ORNAMENTO a ORNAMENTO (6 risultati)

il superbo o il vezzoso dei modi e degli ornamenti al semplice e al naturale.

carità e l'ornamento delle virtudi. donato degli albanzani, 274: questa [donna

o. sostegno del mondo, / degli uomini ornamento e degli dèi, /

del mondo, / degli uomini ornamento e degli dèi, / bella virtù, la

saluti che le manda il dolcissimo ornamento degli amici padre don roberto sostegni. cacherano di

creazion del mondo vi mostra la rigenerazione degli uomini, così l'ornamento del mondo

vol. XII Pag.127 - Da ORNANTE a ORNARE (2 risultati)

attraverso le elaborazioni e per il moltiplicarsi degli ornamenti e degli accompagnamenti abbia già perduto

elaborazioni e per il moltiplicarsi degli ornamenti e degli accompagnamenti abbia già perduto la forza della

vol. XII Pag.128 - Da ORNARE a ORNARE (4 risultati)

c., 28: ragguarda li templi degli dii, li quali feciono i nostri

ornandosi la voce avesse paura delle sferze degli eliesi e de'delfici,...

... raffredda in essi il caldo degli affetti e li rende schiavi di ciò

: sente nel cor profondo alta vergogna / degli anni spesi vaneggiando, e brama /

vol. XII Pag.129 - Da ORNATA a ORNATIVO (5 risultati)

abeti sono in tutti i lavori asciutti degli edifici, imperocché son leggieri e forti

che 'l manco lato / del re degli altri fiumi orni ed onori, / dove

ai dettami della retorica, facendo uso degli ornamenti e delle figure retoriche. -anche

della vita e della morte. donato degli albanzani, ii-643: fu la cosa in

bestie ornative. -addetto al compimento degli ornati. d'annunzio, v-1-470:

vol. XII Pag.130 - Da ORNATO a ORNATO (2 risultati)

eliso: qui di lauro ornati / degli orobi scrittor spirano i volti, / nell'

-stile ornato: nell'ambito della classificazione degli stili architettonici inglesi dell'età medievale proposta

vol. XII Pag.131 - Da ORNATO a ORNATO (6 risultati)

rinomanza (una regione). donato degli albanzani, i-285: marcello...

piani, che vi si potrebbero fare ornati degli alberi più belli. botta, 5-148

virtù, cioè l'abate isidero. cronica degli imperatori romani, 80: in quel

chi no'gli resse bene. s. degli arienti, 1-352: il parlare suo

poiché il primo fu riconosciuto per eccitatore degli affetti e abile;...

i canoni del decoro letterario; dotato degli ornamenti, delle figure e artifici retorici

vol. XII Pag.132 - Da ORNATO a ORNATO (7 risultati)

della retorica; che deriva dall'uso degli artifici retorici, che ne costituisce il

ricerca e dall'impiego diffuso ed evidente degli ornamenti retorici. summo, 1-iii-561

in modo retoricamente costruito, di servirsi degli artifici retorici con abilità e disinvoltura;

astratte che, ripetendosi sulle superfici esterne degli edifici, le decora, spesso dando

quegli esemplari del bello con la profusione degli ornati, con la novità delle invenzioni.

modesto ornato settecentesco. -ciascuno degli elementi che, caratterizzando proporzionalmente e decorativamente

. descrisse nel settimo libro l'ornato degli altri quattr'ordini, ma non parlò del

vol. XII Pag.133 - Da ORNATORE a ORNATURA (10 risultati)

. -scuola di ornato (o degli ornati): nella quale si insegna

mi ha fatto gran piacere la scuola degli ornati e l'accademia del nudo.

. 4. archit. decoro degli edifici cittadini e di un centro urbano

nelle caratteristiche edilizie tecniche ed estetiche degli edifici e nella loro complessiva organizzazione e

organizzazione e strutturazione urbanistica (ubicazione degli edifici, loro altezze, distanze reciproche

. cattaneo, ii-1-296: tutta quella suntuosità degli edifici fu una enorme imposta che la

quale ha per suo oggetto speciale la cura degli edifici che si vogliono dai privati demolire

le modalità tecniche ed estetiche di costruzione degli edifici pubblici e privati. -per estens

: non è però che la libertà degli ornati abbia ad essere un sedizioso discorrimento

linguistica verbale o scritta; l'insieme degli artifici retorici presenti in un testo;

vol. XII Pag.134 - Da ORNAVERTO a ORNITOGALO (10 risultati)

ciascuno dei minerali appartenenti al gruppo degli anfiboli monoclini, che si presenta in cristalli

frangia di peli che imitano le piume degli uccelli. tramater [s.

unà frangia di peli imitanti le piume degli uccelli. la sua specie più conosciuta

. (plur. -ci). studioso degli uccelli. c. e

la fine dell'inverno (al ritorno degli uccelli migratori a latitudini europee).

. altri lo nominano ornithia dalla tornata degli uccelli, e quali in greco sono chiamati

de l'etesie, de l'ornitie e degli altri venti. tramater [s.

struttura del bacino è simile a quella degli uccelli, le ossa pubiche portano un sottile

); che si determina per opera degli uccelli (la disseminazione).

, ordine dei 'palmipedi ', genere degli 'apte- nodytes ').

vol. XII Pag.135 - Da ORNITOGAMIA a ORNITURICO (19 risultati)

'ornitografia ':... descrizione degli uccelli. = voce dotta,

zoologia che ha per oggetto lo studio degli uccelli (e i primordi di tale

ornitologia toscana: ossia descrizione e storia degli uccelli che trovansi nella toscana con lag-

molta diligenza e pazienza, riuscii a determinare degli ammirati volatili le specie ed i generi

inghilterra. 3. l'insieme degli uccelli che sono citati o rappresentati in

sul-1''istoria naturale 'ha parlato degli uccelli, ed unendo alle notizie che

. savi, 2-i-102: l'opinione degli ornitologi non è uniforme riguardo alle due qualità

. divinazione tratta dall'osservazione del comportamento degli uccelli (in partic. il canto

. specie di divinazione fatta per mezzo degli uccelli. tramater [s. v.

. specie di divinazione fatta per mezzo degli uccelli; ornitoscopia. = voce

, da questo stabilito co- gl'ippoboschi degli altri autori, così denominandoli dalla loro

dalla loro abitudine di vivere del sangue degli uccelli. tommaseo [s. v

di grossa taglia, caratterizzati dalla lunghezza degli arti posteriori, atti a sostenere interamente

per la somiglianza della struttura con quella degli uccelli, in par- tic. degli

degli uccelli, in par- tic. degli struzzi. ornitóne, sm.

, tenevano separamente racchiuse tutte le sorte degli uccelli. = voce dotta,

sm. * plur. paleont. sottordine degli ornitischi, fossili dal triassico al cretacico

.. genere di mammiferi dell'ordine degli edentati da blumenbach veduto recentemente in un

ornitòsi, sf. invar. malattia infettiva degli uccelli, contagiosa anche per altri mammiferi

vol. XII Pag.136 - Da ORNO a ORO (4 risultati)

ippurico degli organismi che secernono urina; è solido

l'orno in particolare serve a fare degli acquidocci, e sopra tutto delle palate in

mosaici..., con lo scintillio degli ori e con le tessere a diverso

pietra, la quale come il paragone degli orefici toro basso dal fine insegna

vol. XII Pag.137 - Da ORO a ORO (1 risultato)

fu trovato dagli orefici sino al tempo degli antichi, essendosi veduti cavi co'ferri

vol. XII Pag.138 - Da ORO a ORO (7 risultati)

. barilli, i-133: dalla fabbriceria degli ori armonici sale un ronzio sonoro di

ben lucidato dei filologi sostituirà mai toro degli storici, ancorché avvolto in iscorie.

il vitello d'oro e l'arca degli ornamenti delle donne israelite furono fabbricati.

necessario per accedere da vivi al regno degli inferi (e nella tradizione esoterica dei

vico, 3-296: questa è l'età degli dei che comincia alle nazioni del lazio

l-proleg.: fare che tanto il senato degli insegnatori, quanto il popolo degli operieri

senato degli insegnatori, quanto il popolo degli operieri nella scuola dell'eleganza convenga in

vol. XII Pag.139 - Da ORO a ORO (2 risultati)

: in moneta aurea. f. degli atti, 109: non fo liberato che

quelle natie bellezze che hanno fatto oro degli scritti del trecento. -fare vita

vol. XII Pag.140 - Da OROBANCACEE a OROFILATO (5 risultati)

, grasso e senza fiondi a similitudine degli asparagi, che nella cima si rassomiglia all'

, che è proprio dell'antica popolazione degli orobi, stanziata nella regione intorno al

intorno al lago di como, o degli abitanti attuali delle province di como

lat. orobìus, dal nome del popolo degli orobii. orobite,

delizie appartenenti al vestire e al vivere degli uomini. g. r.

vol. XII Pag.141 - Da OROFILO a OROLOGIO (3 risultati)

la lenta demolizione dei rilievi a opera degli agenti meteorici. = voce dotta

. 4. meccanismo simile a quello degli orologi, che è utilizzato per regolare

si riferisce alla produzione e alla fabbricazione degli orologi. = dal fr. horloger

vol. XII Pag.142 - Da OROLOGIO a OROLOGIO (2 risultati)

perfetto, con estrema regolarità e rispetto degli orari. codemo, 322: un

creato da una corrente elettrica. -paradosso degli orologi: nella teoria della relatività ristretta

vol. XII Pag.143 - Da OROLOGIUTO a OROSCOPO (5 risultati)

che si riferisce, che è proprio degli óromo o galla, popolazione etiopica dell'

alla montagna. -anche: studio linguistico degli oronimi. lingua nostra,

: 'oroscopia ': osservazione della situazione degli astri nel punto della nascita di alcuno

trotto. moretti, ii-855: l'oroscopo degli uomini pubblici fissava un avvenire problematico,

problematico,... l'oroscopo degli scrittori prometteva invece un capolavoro alla letteratura

vol. XII Pag.144 - Da OROSCOPO a ORPELLO (1 risultato)

orpellamenti del parlar mecena- tico. giuseppe degli aromatari, 44: cotesto suo [dell'

vol. XII Pag.145 - Da ORPIMENTO a ORRABILE (3 risultati)

tale colorazione assumono, come le foglie degli alberi d'autunno); alone dorato.

dice molte cose sulla natura del governo degli inglesi in africa, e dimostra come tutte

con altre pietre o terre. fannosi degli artificiali, cioè l'arsenico et el risa-

vol. XII Pag.147 - Da ORRENDO a ORRENDO (5 risultati)

non meno della barbarie e della rapacità degli uomini, segnalossi l'avidità e l'

erano meno terribili... le macchine degli antichi e le loro trombe e le

le quali... facevano scempio degli uomini orrendissimo. alfieri, 5-85: gli

, 1-240: già su i tetti erti degli alberghi guasti / dal fiume invan gli

alcun fine virtuoso certi atti che la natura degli uomini aborrisce: sì come il dipingere

vol. XII Pag.148 - Da ORRENZIA a ORREVOLE (1 risultato)

in quei che, morendo su 'l fior degli anni, provano agonie più crudeli e

vol. XII Pag.149 - Da ORREVOLEZZA a ORREVOLMENTE (1 risultato)

redi, viii-52: mi tratta meglio degli altri autori, perché...

vol. XII Pag.150 - Da ORREZIONE a ORRIBILE (2 risultati)

leone è orribile agli onagri. filippo degli agazzari, 5: vidde ne la stalla

le onde orribili e forte turbate. donato degli albanzani, i-443: in quello spazio

vol. XII Pag.151 - Da ORRIBIUSTA a ORRIBILITÀ (1 risultato)

: un avvenimento piu conforme alla natura degli antichi tiranni che di ministri ecclesiastici fece

vol. XII Pag.153 - Da ORRIDEZZA a ORRIDO (3 risultati)

di quei funesti oggetti o della memoria degli anni, agita tutta l'anima.

: che contrasto tra la bella decorazione degli edifizi adiacenti e l'orridezza di queste

cittadini sbigottiti per proster- nere la pertinacia degli animi loro a'piedi del re cattolico.

vol. XII Pag.154 - Da ORRIDO a ORRIDO (2 risultati)

abbelliva sommamente quel passaggio e quella veduta degli appennini assai meno orridi veduti da questa

aspetto terribile, parlare orrido, si ridevan degli altri come da meno. 10

vol. XII Pag.155 - Da ORRIDULO a ORRIPILARE (2 risultati)

. mascheroni, 8-133: alla loro [degli uccelli] armonia, torrida rupe /

; l'acqua passa per la bocca degli scogli, grossa, cupa, ma silenziosa

vol. XII Pag.156 - Da ORRIPILAZIONE a ORRORE (3 risultati)

né allora l'infamia e odio giusto degli uòmini, ripieni per questa elezione [di

dissi -padre, che io non senza volere degli idii qui sono. caro, 6-78

e scandalo tali proposizioni eccitarono negli animi degli eroi. solaro della margarita, 85

vol. XII Pag.157 - Da ORRORE a ORRORE (2 risultati)

al cui vezzoso orrore / il candore degli altri il vanto cede. 11

20-456: un altro sì gravemente a piè degli occhi percossono che, tagliato il naso

vol. XII Pag.158 - Da ORROREAZIONE a ORSACCHIOTTO (1 risultato)

è la traduz. del lat. degli scolastici horror vacui. orroreazióne,

vol. XII Pag.159 - Da ORSACCINO a ORSO (5 risultati)

incolore, che si ottiene per idrolisi degli acidi lecanorico, giroforico, ecc.

ursini abbatté l'armata demoniaca del nemico degli dèi ravana. 5. bot

che si riferisce alla nobile famiglia romana degli orsini. ghirardacci, 3-311: ne

che qualcuno chiamava già ironicamente il partito degli 'orsinofili '. idem, 325:

orsi. are. lamberti, 226: degli orsi su i monti ve ne sono

vol. XII Pag.161 - Da ORSO a ORTALE (4 risultati)

della sezione de'tetrameri, della famiglia degli eupodi e della tribù de'sagridei, stabilito

. ortàia), sf. l'insieme degli ortaggi, delle piante commestibili poste in

al pesce-luna... che l'ortagorisco degli antichi sia veramente il nostro pesce-luna e

vignia che è con esse case. antonio degli alberti, 1-48: era a un

vol. XII Pag.162 - Da ORTALIDE a ORTICA (4 risultati)

ortalizza, sf. l'insieme degli ortaggi. carletti, 49:

ortame, sm. ant. l'insieme degli ortaggi. messisburgo, 39: io

- anche sostant. f. degli atti, 106: cusl bisognò fosse ricomperato

sfera. guadagnoli, 1-ii-30: godo degli amanti le scenette, / che fanno dalle

vol. XII Pag.164 - Da ORTICARE a ORTIGALE (2 risultati)

è proprio, che riguarda la coltivazione degli orti, gli ortaggi. -specie orticola:

branca dell'agricoltura che riguarda la coltivazione degli ortaggi. lambruschini, 4-14

vol. XII Pag.165 - Da ORTIGHETTA a ORTO (4 risultati)

domestici di grosse dimensioni, in partic. degli equini, per provocare la suppurazione

, sf. miner. minerale del gruppo degli epidoti, non molto lucente, caratterizzato

d'alquanti savi, quali, come degli orti de'lavoratori, ho colte e tratte

-da orto, di orto o degli orti (con valore aggett. l

vol. XII Pag.166 - Da ORTO a ORTO (4 risultati)

anche nell'espressione orto del getsemani o degli olivi). bibbia volgar.,

alcun che m'apra / l'uscio degli orti esperidi o d'alcinoo. marchetti,

di tutti i miei vivuoli. -guardiano degli orti: membro virile (con riferimento

e beveva a la tedesca, il guardiano degli orti gli dava grandissimo impaccio, e

vol. XII Pag.167 - Da ORTO a ORTOCERATIDI (4 risultati)

cittade, / che il cittadin sia sperto degli ec- clissi, / degli orti delle

sia sperto degli ec- clissi, / degli orti delle stelle e degli occasi? cebà

clissi, / degli orti delle stelle e degli occasi? cebà, i-40: gl'

testacei ossia di conchiglie, della classe degli univalvi, da lamarck stabilito con alcune

vol. XII Pag.168 - Da ORTOCERI a ORTODOSSISMO (1 risultato)

le primigenie forme animali dei trilobiti e degli ortoceratidi. = voce dotta,

vol. XII Pag.169 - Da ORTODOSSO a ORTOEPIA (4 risultati)

perché 1''autonomia 'estetica è degli artisti singoli, tra l'altro,

deltortodossismo dei kautsky e delle critiche antimarxistiche degli stammler. = deriv. da ortodossia

chiese, le persecuzioni e sovente il martirio degli ortodossi per man di quegli eretici ariani

cose di dio e dell'universale episcopato degli ortodossi ai piissimi tutelati da dio imperatori

vol. XII Pag.170 - Da ORTOEPICO a ORTOGONALE (5 risultati)

, del commercio e dello sfruttamento industriale degli ortaggi, della frutta e delle piante

ortoform ^ co], col suff. degli esteri. ortofòrmico, agg.

], col suff. dei sali e degli esteri. ortofosfòrico, agg.

produzione, il commercio della frutta e degli ortaggi. migliorini, 2-31:

riguarda la coltivazione sistematica e razionale degli ortaggi e della frutta, e il loro

vol. XII Pag.171 - Da ORTOGONALITÀ a ORTOGRAFIZZARE (2 risultati)

angolo retto vale egualmente che gli quadrati degli altri due lati, sacrificò un'ecatombe

seconda che raffiguri una delle parti o degli elementi esteriori o interni di una costruzione

vol. XII Pag.172 - Da ORTOGRAFIZZATO a ORTOMELIA (3 risultati)

proprio, alla coltivazione e alla raccolta degli ortaggi, alla cura di un orto

con caratteristiche palpebre giallastre; assiduo frequentatore degli orti, è comune nelle zone collinari

ortomelìa, sf. medie. normale sviluppo degli arti.

vol. XII Pag.173 - Da ORTOMERCATO a ORTOPRASSI (4 risultati)

. correzione delle malformazioni e delle deformazioni degli arti. = voce dotta, comp

. che è proprio della particolare nervatura degli ortonèuri. = deriv. da ortonèuri

.. genere di uccelli dell'ordine degli anisodattili, stabilito da temmink, i quali

correzione delle deformità congenite del tronco e degli arti, o anche la riduzione dei

vol. XII Pag.174 - Da ORTOPRASSIA a ORTOTONICO (2 risultati)

], col suff. dei sali e degli esteri. ortosilìcico, agg.

sono in numero doppio rispetto a quello degli elementi di ciascun verticillo).

vol. XII Pag.175 - Da ORTOTONO a ORZA (6 risultati)

ortotieri ':... uno degli ordini in cui si divide la classe degli

degli ordini in cui si divide la classe degli insetti. caratterizzato dalle ale posteriori non

volante che tende ad imitare il volo degli uccelli. = voce dotta, comp

si occupa della correzione e della rieducazione degli organi della vista affetti da malformazioni funzionali

il popolo di orvieto. f. degli atti, 88: guido de'risconti da

fa parte, anche questa, del boom degli ultimi dieci anni. orza

vol. XII Pag.178 - Da ORZELLA a OSA (2 risultati)

strette, lanceolate e acuminate di quelle degli altri cereali del gruppo del frumento e

pane fatto col mescolo della segale e degli altri orzi nostrali. nievo, 387:

vol. XII Pag.179 - Da OSA a OSARE (4 risultati)

la tradizione, una delle formule caratteristiche degli inni di lode a dio elevati dai

esultanza, di esaltazione delle opere e degli attributi divini. -anche: esclamazione di

15-155: si ricordava delle feste, degli osanna, dei tripudi che il peccatore

, sf. miner. minerale del gruppo degli anfiboli monoclini alcalini, costituito da

vol. XII Pag.180 - Da OSARE a OSCENITÀ (1 risultato)

oserei decidere se, uscendo anche fuor degli occhi, vadano uniti ai raggi della

vol. XII Pag.182 - Da OSCENO a OSCENO (4 risultati)

e di lascivia tinti / vi compiaceste degli osceni canti. crudeli, 1-91: agl'

l'oscena celia, l'equivoco motteggiare degli stolti contaminerebbe la purissima atmosfera che ne

canzonato dagli uni, sotto gli occhi indagatori degli altri, bersaglio di grasse allusioni,

stelle e di paura, / al grido degli sciacalli osceni / che li incorona in

vol. XII Pag.183 - Da OSCHEITE a OSCILLANTE (2 risultati)

i-94: gli ministri di questa setta [degli idolatri] sono chiamati 'osciani'.

, ii-29: tutta la loro potenza [degli attuali governi] risiede nella forza materiale

vol. XII Pag.184 - Da OSCILLARE a OSCILLARE (3 risultati)

galileo debbono le matematiche scienze la teoria degli archi isocroni. cantù, 503: la

deledda, iv-675: dietro i tronchi degli alberi qualche fiore di genziana...

. rifulgeano fisse tra il brandire / degli alberi e l'oscillar delle antenne. d'

vol. XII Pag.186 - Da OSCILLIO a OSCILLOGRAFIA (7 risultati)

non abbia 'retto 'al passare degli anni convalida, ad absurdum, l'

e. cecchi, 2-179: il diguazzare degli sfondi marini mette un'oscillazione infinita tra

un'oscillazione infinita tra le gracili freddezze degli intagli marmorei. r. longhi, 88

. geol. oscillazioni glaciali', l'insieme degli avanzamenti e delle riduzioni dei ghiacciai dovute

gli antichi romani usavano appenderlo ai rami degli alberi o in portici e intercolumni perché

incerta, ha fondamento storico nel culto degli alberi sacri). tramater [

che sospendeansi in onor di bacco a'rami degli alberi, e che si credeano atte

vol. XII Pag.187 - Da OSCILLOGRAFICO a OSCO (4 risultati)

= voce dotta (del linguaggio degli àuguri), lat. oscen -inis

insetti ditteri (oscinis) della famiglia degli àterisceri, tribù dei mu- scidi,

alla causa nostra, quanto giovano quella degli avversari. gioberti, 14-297: la chiesa

fu la maraviglia nel considerare l'oscitazione degli uomini: i quali dove hanno gli

vol. XII Pag.188 - Da OSCO a OSCURAMENTE (5 risultati)

proprio, che si riferisce al popolo degli osci; che è composto, abitato da

deriv. dal nome del popolo degli osci (o opsci o opici; gr

idem, i-25: celebrano questa festa degli oscofori per istituzione di teseo. 2

dell'italia meridionale peninsulare), quella degli antichi umbri (attestata dalle tavole iguvine

sole non oscurabile. -nel modo ambiguo proprio degli oracoli, dei osculare, tr

vol. XII Pag.189 - Da OSCURAMENTO a OSCURARE (4 risultati)

e vengono per lo più dalla classe degli oscuranti. pellico, 2-208: gli oscuranti

. periodici popolari, i-223: la congrega degli oscurantisti ha un'esistenza certa, un'

. bacchelli, 1-iii-364: l'obliqua setta degli oscurantisti non forse tramò la subdola macchinazione

18-i-466: -sono state oscurate le finestre degli uffici? - non c'è nessun lume

vol. XII Pag.190 - Da OSCURARE a OSCURARE (2 risultati)

le lettere del governatore di milano e degli altri ministri, che con le ombre

che non potranno non oscurare nella mente degli spettatori il significato del dramma.

vol. XII Pag.191 - Da OSCURATAMENTE a OSCURATO (5 risultati)

con cesare;... la fiducia degli uni e degli altri oscurò la fama

... la fiducia degli uni e degli altri oscurò la fama del suo gran

inediti, lasciando correre a tutto carico degli autori le asinerie dei copisti, non è

pallavicino, 10-iii-220: de'quali [degli scotti], ove anche fingessimo che per

secolo decimosecondo,... furono degli anziani tra il 1321 e il 1368

vol. XII Pag.192 - Da OSCURATORE a OSCUREZZA (4 risultati)

. idem, 84: agli studi degli uomini torno: l'animo de'quali -avve-

b. croce, iii-22-168: le biografie degli uomini di quel periodo, di molti

e bellissimo gesù sopra tutti i figliuoli degli uomini parea in sua bellezza oscurato e

un fenomeno non raro nell'abiezion morale degli uomini d'intelletto, egli aveva ora

vol. XII Pag.193 - Da OSCURI-NUVOLO a OSCURITÀ (6 risultati)

. tozzi, vi-932: le strisciate degli olmi e delle querci si allargavano e

che il corpo terreno sia vile e più degli altri ignobile. baldinucci, 61:

si suppone che sia stato tentato l'uso degli occhiali convessi... e che

7-425: il aemonio le grandi pescherìe degli uomini fa pur di notte alle tenebre,

parermi inverisimile che diagora negasse la provvidenza degli iddii, non la loro esistenza. manzoni

imputate di oscurità, non per colpa degli scrittori, ma per la profondità o la

vol. XII Pag.194 - Da OSCURITADE,OSCURITAEEOSCURITATE a OSCURO (2 risultati)

anche imputate di oscurità, non per colpa degli scrittori. nievo, 400: la

avere grande nome né privato amore degli uomini né familia rità di

vol. XII Pag.195 - Da OSCURO a OSCURO (2 risultati)

: è da sapere che il color verde degli arbori è quello che noi addimandiamo verde

fanno per lo più gli 'namorati i secreti degli loro amori. caro, 5-215:

vol. XII Pag.196 - Da OSCURO a OSCURO (3 risultati)

le scienze sono più lontane dall'esperienza degli uomini e più n'è oscura la

intenebrati da un'oscura caligine nella memoria degli uomini. -pieno di contraddizioni.

gli oscuri e i confusi fossero precursori degli scolastici, sarebbero questi precursori un popolo

vol. XII Pag.197 - Da OSCURO a OSCURO (6 risultati)

di pietà. alamanni, 7-ii-167: degli altrui danni almen vi muova ormai /

fosse uno dei vinti, o almeno uno degli afflitti, degli oscuri, n$l mondo

vinti, o almeno uno degli afflitti, degli oscuri, n$l mondo.

soverchia lascivia e da pigro ozio degli uomini, oscurissimi e vilissimi genitori, nelle

costrinsi nella terza rima, i nomi degli eroi: dei più umili, de'più

il più oscuro, ha nel corso degli anni due simulacri di trionfo e di

vol. XII Pag.198 - Da OSELARE a OSELARE (1 risultato)

detti... oscuretti eserciti gli animi degli uomini intendenti. g. brancati [

vol. XII Pag.199 - Da OSELAZO a OSMANIE (4 risultati)

.]: 'osfresiologia ': dottrina degli odori e dell'olfatto.

stabilito nella divisione de'toracici nell'ordine degli acantopterigi, e da lacépède adottato,

deriv. da oside, col suff. degli enzimi. oside, sm.

importante delle lingue appartenenti al ramo meridionale degli idiomi turchi, che costituisce la base

vol. XII Pag.200 - Da OSMANLI a OSMOFORO (6 risultati)

disus. sostanza liquida presente nella muscolatura degli animali, nel siero del sangue,

alcool, che rinviensi nella carne muscolare degli animali. si rinviene pure nel siero

dine degl'imenotteri, della sezione degli aculeati, della famiglia de'melliferi

famiglia de'melliferi e della tribù degli apiari, stabilito da panzer,

della famiglia de'planipeuri e della tribù degli emerobi, stabilito da latreille a scapito del

di russia, che nidifica nei cavi degli alberi cariati. = voce dotta

vol. XII Pag.202 - Da OSOFAGO a OSPETTO (8 risultati)

sistemata in zona arretrata per la cura degli animali (e ha anche compiti di ricerca

'nave ospedale ': per trasporto e cura degli ammalati e dei feriti.

bricherasio, 1-323: rimangono a carico degli ospedali tanti fanciulli esposti ed illegittimi,

smaniosa. 3. stor. ospedale degli animali: grande recinto attrezzato in cui

. gozzano, i-517: l'ospedale degli animali -un recintoparco che costa centinaia di

una struttura); prestato all'interno degli ospedali (un'assistenza, un servizio

11-111-1981], 18: sul fronte degli ospedalieri si stanno addensando nubi minacciose.

servizio dei viandanti, dei pellegrini, degli ammalati; che organizza nei confronti di

vol. XII Pag.203 - Da OSPICIO a OSPITALITÀ (4 risultati)

servizio dei viandanti, dei pellegrini, degli ammalati; che organizza nei confronti di

4. mitol. protettore dell'ospitalità, degli ospiti (un dio: ed è

casa ospitale a prò'delle vedove o degli orfani dei caduti nelle battaglie della libertà

, dei viandanti, dei pellegrini, degli ammalati; che organizza nei confronti di

vol. XII Pag.204 - Da OSPITALMENTE a OSPITE (5 risultati)

dagli svaghi dei peregrinanti e dai guadagni degli ospitanti. montale, 3-95: la

affidarono la creazione del grande nettuno e degli altri dei marini che reggevano sulle spalle

, passeggiando con giuseppe sabatelli all'ombra degli amenissimi viali, è fama che in

.. erano di riguardo. -camera degli ospiti: in una casa o in un

condotto nella sua camera, chiamata camera degli ospiti. -insalutato ospite: v

vol. XII Pag.205 - Da OSPIZIALE a OSPIZIO (4 risultati)

stato senza però essere considerato al pari degli altri cittadini e senza godere degli stessi

pari degli altri cittadini e senza godere degli stessi diritti. vico, 453

chi fosse abile a rappresentare lo stato degli animi in quell'ospizio di fuorusciti,

6-iv-359: i monasteri, ritenendo ancor degli antichi instituti, gli han ritirati [i

vol. XII Pag.206 - Da OSPO a OSSALMO (8 risultati)

sorte, ed in ultimo le stanze degli energumeni. cavazzi, 571:

375): affinché nulla si disperdesse degli avanzi della sua mensa frugale, gli

nazione che andassero a visitare i prencipi degli apostoli. de luca, 1-14-1-137: in

per li doi compagni. 5. degli arienti, 2-57: sandrucio, mio pa-

da far girar come trottole le teste degli ospodari e degli arciduchi.

girar come trottole le teste degli ospodari e degli arciduchi. = voce dotta

, col suff. indicante dei sali e degli esteri. ossalemìa, sf.

derivabile dall'acido ossalico per eliminazione degli ossidrili dei due gruppi carbossilici.

vol. XII Pag.207 - Da OSSALOFORO a OSSARIO (4 risultati)

giaciono gli enormi ossami dei mastodonti e degli altri più corpulenti quadrupedi. papini,

', cominciò a russare più sonoramente degli altri. 5. per simil.

, / la chiostra, la dentiera degli scogli. -terreno sassoso e improduttivo

], col suff. dei sali e degli esteri. ossammico (ossammìnico)

vol. XII Pag.208 - Da OSSATURA a OSSAZOLO (6 risultati)

. borghini, i-1-136: negli archi bisognerà degli abe- telli pur assai per far l'

che le move e i visi impiastricciati degli attori. massaia, x-37: era un

attirato lo sguardo e eccitata la curiosità degli ospiti. gozzano, i-1006: queste

. 4. marin. insieme degli elementi essenziali che costituiscono uno scafo (

soderini, iii-14: volendo risguardare gli usi degli arbori nelle cose minime, si può

: riflettori battono in pieno la massa degli edifizi con raggi az- zuri, verdastri

vol. XII Pag.209 - Da OSSCITA a OSSEQUENTE (2 risultati)

innanzi ed ossedette la città. s. degli arienti, 1-12: aginolfo, radunate

-che ritiene doveroso adeguarsi alle decisioni politiche degli elettori o di un'assemblea rappresentativa;

vol. XII Pag.211 - Da OSSEQUIOSAMENTE a OSSEQUIOSO (3 risultati)

essere mantenuto nel possesso della coabitazione e degli ossequi maritali pendente la lite, sopra

molto era pietoso ed ossequioso circa le sepolture degli uccisi giudei. nardi, i-7

. ma la reina, con l'aiuto degli ossequiosi, domò i sediziosi.

vol. XII Pag.212 - Da OSSEQUIRE a OSSERVANDO (4 risultati)

scordato mi mostrerei delle mie fortune e degli obblighi di quell'ossequiosa divozione che verso

sono ancora gli avanzi dell'anfiteatro e degli altri monumenti di pola in istria.

naturai gravità, sottoscrissero nella casa medesma degli olandesi la pace. mazzini, iii-1-24

applicarsi, e si citino i luoghi degli scrittori che trattano di quel punto in

vol. XII Pag.213 - Da OSSERVANTE a OSSERVANZA (9 risultati)

le repubbliche sono di lunga più osservanti degli accordi che i prìncipi. bembo,

apprese] cicerone e massimamente il libro degli ufizi come... poco discordante dalla

di san marco di firenze. s. degli arienti, 1-342: n neapoli

impediti... ispiccò questo membro degli osservanti dal generale,...

, che però ne nacque il nome degli osservanti. guasti, iii-274: un buon

buon codice... dal convento degli osservanti d'ivrea era passato a quello

un torto lo avremmo dichiarato troppo osservante degli altri, fino ad apparire untuoso.

quel maggiore che a lui sovrasta, osservantissimo degli ordini e della volontà del padre.

de'pochi le ricchezze, di quel degli ottimati, le cose che fanno a la

vol. XII Pag.214 - Da OSSERVANZA a OSSERVANZA (3 risultati)

supplire a tal difetto con l'osservanza degli accenti. milizia, v-419: ecco la

fabbrica de extirpanda conferisca altresì all'osservanza degli ordini del collegio. -esecuzione di una

ordini concernenti la giurisdizione e obbligo degli ufpziali de'fiumi [rezasco],

vol. XII Pag.215 - Da OSSERVANZIALE a OSSERVARE (1 risultato)

armi. -sorveglianza. cacciata degli spagnoli, 505: abboccatisi insieme, ragionarono

vol. XII Pag.216 - Da OSSERVARE a OSSERVARE (2 risultati)

come osserva v. s. le cose degli animali, delle iante, delle

usare ogni diligenza per ritrovare le case degli ugonotti, massime de'più principali,

vol. XII Pag.217 - Da OSSERVARE a OSSERVARE (3 risultati)

cagione i discepoli tuoi trapassano gli ordini degli antichi? » (e questo era

le leggi della natura, colpa è degli europei. manzoni, pr. sp

la legge. -assol. rinaldo degli albizzi, ii-19: così per parte della

vol. XII Pag.219 - Da OSSERVATORE a OSSERVATORE (3 risultati)

è scemata [a ginevra] la frequenza degli abitatori per la libertà della coscienza conceduta

fatto da uno stampatore con tanto strapazzo degli osservatori degli insetti, piante e cose

uno stampatore con tanto strapazzo degli osservatori degli insetti, piante e cose minime. spallanzani

vol. XII Pag.220 - Da OSSERVATORIO a OSSERVATORIO (8 risultati)

perciò mantenne spie qui d'intorno osservatrici degli andamenti di serpilla e di fidelfio.

lui bene, sa insti- tuire poi degli osservatori tribunizi e degli scrittori che lo

insti- tuire poi degli osservatori tribunizi e degli scrittori che lo avvertono giornalmente di tutte

del pettegolezzo, i fatti più intimi degli altri; curioso, ficcanaso, pettegolo.

leale osservatore di sue promesse. s. degli arienti, 329: giuro essere eterno

nobile e potente città di grandissima osservatrice degli ordini militari. -cultore, studioso

: questa prerogativa de'giorni delle feste degli apostoli fu, per quello che si dice

una determinata persona. s. degli arienti, 1-328: fu pudicissima e castissima

vol. XII Pag.221 - Da OSSERVAZIONE a OSSERVAZIONE (2 risultati)

di dieci parole usate a modo diverso degli altri. 4. il considerare

che le cose sensibili ingenerano nel morale degli uomini! d'annunzio, iv-1-174:

vol. XII Pag.222 - Da OSSESSIONALE a OSSESSIONANTE (3 risultati)

plebei. caro, i-119: l'osservazion degli autori è necessaria: ma non ogni

stretto del canale, in osservazione degli andamenti del bassà della bos- sena

: ora constatiamo che, per opera degli americani e recentemente dei francesi, il pregio

vol. XII Pag.223 - Da OSSESSIONARE a OSSESSIVO (2 risultati)

invasato dall'idea di scoprire le tombe degli atridi. d'annunzio, iv-1-942: egli

longhi, 684: questo interesse anatomico degli artisti volgeva ormai a un'ossessione di

vol. XII Pag.224 - Da OSSESSO a OSSIACANTA (4 risultati)

uomini indemoniati e ossessi cacciava le legioni degli demoni. musso, ii-500: altri

. ant. assediato. s. degli arienti, 1-200: questa valorosa ursina,

è proprio, che riguarda la popolazione degli ossèti, abitante la regione più elevata

casti, iii-134: tra i corpi degli eserciti russi meritano di essere ricordati i

vol. XII Pag.225 - Da OSSIACANTINA a OSSICINO (3 risultati)

dell'ordine degl'imenotteri, della sezione degli aculeati e della famiglia de'fossori,

. prodotti della polimerizzazione e dell'ossidazione degli idrocarburi derivati del petrolio. =

toccare da due ossicine che dicevano essere degli innocenti. cellini, 1-20 (59)

vol. XII Pag.226 - Da OSSICITRONELLALE a OSSIDIONALE (5 risultati)

e la quinta inginocchiate fanno il gioco degli astragali cautamente, ora gettando col bossolo

. chirurg. asportazione delle serie degli ossicini dell'orecchio medio. = voce

deriv. da ossido, col suff. degli enzimi; è registr. dal d

non permette che di rado l'impiego degli utensili di rame e rende necessaria la

deriv. da ossido, col suff. degli enzimi; è registr. dal d

vol. XII Pag.227 - Da OSSIDIONE a OSSIFICARE (7 risultati)

viveri. ariosto, 25-91: sì che degli africani alloggiamenti / la grave ossedion per

opportuni all'ossidione e fiaccando l'ardire degli austriaci, restrinse molto la piazza.

tutta la assiria: ora per rebellione degli altri popoli rimasi soli e tanto però

'ossigeno ', col suff. degli acidi. ossidoleìna, sf. chim

sf. invar. biochim. ciascuno degli enzimi che catalizza le reazioni di ossido-

} 'ridurre ', col suff. degli enzimi. ossidoriduttivo, agg. che

, sm. chim. gruppo monoatomico degli eteri composti dell'etile. = voce

vol. XII Pag.228 - Da OSSIFICATO a OSSIGENATO (3 risultati)

osseo, consistente essenzialmente nella differenziazione istologica degli osteoblasti che producono una sostanza fondamentale in

che nasce di loro è della generazione degli ossifragi. mattioli [dioscoride],

: pietosi ricoglitori, come l'ossifrago degli aquilotti caduti dal nido e non ancora

vol. XII Pag.230 - Da OSSIMELLE a OSSISTERE (6 risultati)

si bee contra le suffosioni e caligini degli occhi e contra le serpi.

v.), col suff. degli enzimi. ossinitrile, sm. chim

': genere di pesci dell'ordine degli acantopterigi e della famiglia degli squali,

dell'ordine degli acantopterigi e della famiglia degli squali, stabilito da rafineschi a scapito

squali, stabilito da rafineschi a scapito degli squali di linneo, distinti da corpo

': genere di pesci della famiglia degli anguiformi, stabilito da rafineschi, il

vol. XII Pag.231 - Da OSSISTOMATI a OSSO (4 risultati)

della famiglia de'brachelitri e della tribù degli appianati, i quali si distinguono per

appuntita; sono parassiti dell'uomo e degli animali. = voce dotta (

, le osse). anat. ciascuno degli elementi duri e resistenti, di colore

3-1-282: voi vedete tutti i capi degli ossi mobili esser colmi o cavi. g

vol. XII Pag.232 - Da OSSO a OSSO (3 risultati)

. cribroso, n. 2. -osso degli incas: osso interparietale. -osso della

osso chiamato pretoso, che è nella radice degli orecchi. leonardo, 2-61: il

inasprivano e più dogliosi rendevanli entro cucendovi degli ossi del tallone. a. cocchi

vol. XII Pag.233 - Da OSSO a OSSO (4 risultati)

tessuto muscolare. -anche: il complesso degli elementi che formano lo scheletro.

(con valore collettivo). l'insieme degli arti e degli organi del corpo umano

). l'insieme degli arti e degli organi del corpo umano; il corpo

all'invettiva di cristo contro l'ipocrisia degli scribi e dei farisei. bibbia volgar

vol. XII Pag.234 - Da OSSO a OSSO (2 risultati)

. morosini, lii-8-150: piglia l'anime degli ossi di persico e quelle fa lambiccare

si trovano, come si dice, degli ossi duri. zucchetti, 427:

vol. XII Pag.235 - Da OSSO a OSSO (2 risultati)

a quanto si è detto a proposito degli 'ossi 'e delle 'occasioni

uomo e acquistar gradi; / quasi degli uomin colà sia la stampa, / mentr'

vol. XII Pag.236 - Da OSSO a OSSO (1 risultato)

e rodere l'ossa dopo: accontentarsi degli avanzi, dopo aver fatto l'abitudine

vol. XII Pag.237 - Da OSSO a OSSONITINA (1 risultato)

. chim. acido ossocarbossìlico: ciascuno degli acidi mo- nocarbossilici alifatici che presentano uno

vol. XII Pag.238 - Da OSSOPIETRA a OSTACOLARE (1 risultato)

d'annunzio, ii-1100: dentro i covi degli uscocchi / sta la bora e ci

vol. XII Pag.239 - Da OSTACOLATO a OSTACOLO (4 risultati)

non è da credere che dalla bocca degli uomini nasca sì fatte lode con tanto splendore

, veramente, cioè, simile a quella degli ariani. -impedimento che un esercito

.. corrono dal maneggio al campo degli ostacoli, dal campo degli ostacoli alla

al campo degli ostacoli, dal campo degli ostacoli alla scuola di campagna. d'annunzio

vol. XII Pag.240 - Da OSTACULO a OSTARE (5 risultati)

pulcella, ch'ebbe nome clelia e fu degli ostaggi che furono assegnati a porsena,

sposa è un ostaggio in mano alla società degli uomini. -cristo incarnato come colui che

vale l'angustia / che metti al volo degli anni /... / alto

: ostava a questa unione la strettezza degli interessi che avevano i signori di guisa

[il pensiero] passare oltre al regno degli elementi:

vol. XII Pag.241 - Da OSTARIA a OSTE (6 risultati)

: vietare, proibire. s. degli arienii, 379: morendo,..

. per l'elezione del prelato generale e degli altri officiali,... devono

detti da loro l'uno il palazzo degli ostarlini e l'altro degli inghilesi.

uno il palazzo degli ostarlini e l'altro degli inghilesi. dizionario di marina js.

passò il tevero a cavallo notando. donato degli albanzani, 235: il re,

di sua povertà lor proffereva. s. degli arienti, 2-28: si livò subito

vol. XII Pag.242 - Da OSTE a OSTE (5 risultati)

. -femm. ostessa. rinaldo degli albizzi, iii-403: a dì 19 febraio

io me n'andava dirittamente nel letto degli osti miei! cassiano volgar.,

quale [notaio] poi la instituzion degli eredi e certi altri legati messivi per dar

. -signore dell'oste: dio degli eserciti (e traduce l'espressione biblica

bibbia volgar., x-421: la mercé degli operatori vostri, li quali mieterono le

vol. XII Pag.243 - Da OSTE a OSTEGGIARE (2 risultati)

per paura de la mala gente e degli osti, sono tutti iti a le fortezze

domò. varchi, v-73: il re degli ostrogoti, fatta una innumerabile e poderosissima

vol. XII Pag.244 - Da OSTEGGIATO a OSTELLO (2 risultati)

. niccolini, ii-453: sulle porte degli ostelli noti / stette armato il terrore.

del maggiordomo di corte. rinaldo degli albizzi, ii-579: a dì detto partimo

vol. XII Pag.245 - Da OSTELLO a OSTENSIONE (2 risultati)

della provvidenza, io credo che uno degli ostacoli alla vostra conversione potrebbe esser tolto

v. ostendere), col suff. degli agg. verb. ostensibilménte

vol. XII Pag.247 - Da OSTENTARIO a OSTENTAZIONE (2 risultati)

si può che, dove a parlare degli altri spettacoli più singolari, ne suole

conoscendo che gli occhi della maggior parte degli uomini guardano fisi le ricchezze, per

vol. XII Pag.248 - Da OSTENTIFERO a OSTEOCITO (1 risultato)

ostenti de gli iddii e la iniquità degli avversari; tratto è il dado.

vol. XII Pag.250 - Da OSTEOLITICO a OSTEOSCLEROTICO (2 risultati)

, ma pur sempre, negli atlanti degli osteologi e nei capolavori della pittura italiana

che quelli di carnificazione ossea, rammollimento degli ossi ec. è insomma il cancro

vol. XII Pag.253 - Da OSTETRICIA a OSTIA (6 risultati)

. chiamerò [la bocca] ostetrice degli animi, stampa delle parole. =

del parto. -operazione ostetrica: ciascuno degli interventi volti ad attuare e a facilitare

figliolo / in proporzion, col crescere degli anni / la cupola parrà di san giovanni

(v. ostetricia), sul modello degli agg. in -ico; cfr.

tutti, acciocché le morti e i patimenti degli altri avessero merito di redenzione.

nel campo / ti chiamano de'teucri e degli achei / gli ottimati a giurar l'

vol. XII Pag.254 - Da OSTIA a OSTIARE (3 risultati)

delle vesti papali, delle volte, degli archi, della cupola, irraggi tutto da

prio, che si riferisce al popolo degli ostiachi, stanziati in siberia, lungo

. combattere. f. degli atti, 92: dixe el marchese de

vol. XII Pag.255 - Da OSTIARIA a OSTICO (2 risultati)

palazzo. ghirardacci, 3-169: nomi degli officiali del conte: antonio credenziere con

baudelaire e a flaubert; che certi ostiari degli ipogei ermetici si sforzano di collocare nelle

vol. XII Pag.256 - Da OSTIENSE a OSTIERO (2 risultati)

ei fosse, le più nominate cantine degli ostieri di roma. chiari, 2-i-135:

2-i-135: l'ostiero, al paro degli altri tutti interessato e rapace. baretti

vol. XII Pag.258 - Da OSTILE a OSTINARE (3 risultati)

, 22-124: mai non fia / che degli uomin feaci in terra vegna, /

signora straniera fu opera esclusiva dell'ostilità degli elementi. michelstaedter, 771: ogni volontà

, date volta in coperta, per ritenuta degli stessi, tenendo tesato quello di

vol. XII Pag.259 - Da OSTINATAMENTE a OSTINATO (1 risultato)

, volger non si lasciava. donato degli albanzani, ii-453: vedendogli ostinati a negare

vol. XII Pag.260 - Da OSTINATO a OSTINATO (4 risultati)

impugno, in man mel pose / degli avversari miei l'odio ostinato. -con

timor del magistrato secolare vinceva la pertinacia degli ostinati ed operava quello che non poteva

, il contemo ostinato di giovanni e degli altri. sbarbaro, 4-65: soltanto

-fisso, intento; ossessionato. donato degli albanzani, i-443: si erano convertiti ed

vol. XII Pag.261 - Da OSTINAZIONE a OSTINAZIONE (2 risultati)

quel piccoletto e ostinato e valoroso popolo degli ebrei! 9. condotto, protratto

dimin. e vezzegg. ostinatèllo. degli angeli, 69: -ti stima la savia

vol. XII Pag.262 - Da OSTINO a OSTRACISMO (4 risultati)

forza dell'armi e dell'ostinazione accanita degli abitanti. 3. il protrarsi

-ciascuna lacuna vascolare del sistema circolatorio degli artropodi. 3. ant. apertura

sorta di ostracei, generansi nel cuore degli scogli e ivi nudrisconsi. =

': genere di pesci della famiglia degli sclerodermi, dell'ordine de'plettognati,

vol. XII Pag.263 - Da OSTRACISTA a OSTREA (5 risultati)

roma e all'età intermedia, ciascuno degli svariati provvedimenti (talora giuridici, talora

... / e la legge introdur degli ostracismi. loredano, 2-60: non

(aristotele indicò con òatpaxosépixara l'ultimo degli otto gruppi della sua suddivisione sistematica degli

degli otto gruppi della sua suddivisione sistematica degli animali). óstracòdi, sm

informe in non dissimile modo dall'esostosi degli animali. = voce dotta,

vol. XII Pag.264 - Da OSTREA a OSTRICA (2 risultati)

grandi diversità della forma e delle abitudini degli animali. = voce dotta

... dovrò venire a sistemare degli affari ». -in un'espressione

vol. XII Pag.265 - Da OSTRICACEO a OSTRO (3 risultati)

a destra dell'altare, ricoprendo superbamente degli ostri romani distesi il

, zefiro, aquilone ed aitino. donato degli albanzani, i-405: ed ecco dalla

apoplesie, le vertigini, le risoluzioni degli umori, le putrefazzioni dei corpi.

vol. XII Pag.267 - Da OSTRUSIONE a OTARDA (4 risultati)

formata qualche ostruzione e ritardo al moto degli umori nel mesenterio e forse nel pancreas

nelle radici, ovvero da mala separazion degli umori. 2. figur.

annunziato, forse per non (far notizia degli applausi ai punti significativi e sono stati

a un tratto, in una riunione degli ostruzionisti. 2. agg.

vol. XII Pag.268 - Da OTARIA a OTOCIONE (4 risultati)

. chirurg. asportazione dei tessuti o degli organi dell'orecchio medio o interno.

': genere d'insetti dell'ordine degli emitteri, della sezione degli anotteri, della

dell'ordine degli emitteri, della sezione degli anotteri, della famiglia delle cicadarie,

dalla presenza di acari nel canale auditivo degli animali domestici e caratterizzata dalla formazione

vol. XII Pag.269 - Da OTOCIONIDI a OTORGARE (2 risultati)

età dei pesci, basato sull'esame degli spazi di accrescimento degli otoliti.

basato sull'esame degli spazi di accrescimento degli otoliti. = voce dotta,

vol. XII Pag.270 - Da OTORINO a OTRE (2 risultati)

), sf. patol. malattia degli apparati auricolari, cronica e generalmente bilaterale

saputa. / otre divenni e principe degli otri / obeso appresso i pozzi e le

vol. XII Pag.271 - Da OTRIACA a OTTA (4 risultati)

. otricolo. campailla, 11-20: degli otricciuoli è l'ordine diverso / da

le fibre lignee, \ a serie degli utricoli trasversali et il loro vaso proprio

e non ci venne. 5. degli arienti, 2-25: andato a pichiar l'

mai più a questa otta. filippo degli agazzari, 2: aprendo la finestra e

vol. XII Pag.272 - Da OTTACH a OTTADECANOLO (7 risultati)

e quando fu otta mangiarono. filippo degli agazzari, 15: fu disordenato mangiatore

erano venuti lazzero e marta e alquanti degli apostoli; ed ella rispuose in

: da molto tempo. s. degli arienti, 2-420: grande otta è che

: come la buona femmina s'accorse degli struggimenti del sere, non se ne faccendo

galiani, 1-417: dentro la cassa [degli organi ad acqua]...

dieci '(con allusione al numero degli atomi di carbonio), col suff

di carbonio), col suff. degli idrocarburi saturi; è registr. dal d

vol. XII Pag.273 - Da OTTADECILENE a OTTANNALITÀ (1 risultato)

a base otto, impiegato nell'ambito degli elaboratori elettronici. ottalgìa, v

vol. XII Pag.274 - Da OTTANNATA a OTTANTENNE (18 risultati)

'otto '(con allusione al numero degli atomi di carbonio), col suff

di carbonio), col suff. degli idrocarburi; cfr. ir. odane (

òxtcó 'otto '(per il numero degli atomi di carbonio), con i suff

di carbonio), con i suff. degli idrocarburi e degli acidi.

con i suff. degli idrocarburi e degli acidi. ottanòlo, sm.

'otto '(per il numero degli atomi di carbonio), coi suff.

atomi di carbonio), coi suff. degli idrocarburi e degli alcoli.

, coi suff. degli idrocarburi e degli alcoli. ottanone, sm.

. -stor. guerra degli ottantanni', conflitto scoppiato nel 1568 fra

di dieci si ottenne. -consiglio degli ottanta (anche, semplice- mente,

istituito nel 1494, detto anche consiglio degli scelti, i cui membri, in numero

potere legislativo; era preposto alla nomina degli ambasciatori e dei commissari della repubblica e

, ii-6: essendo ragunato il consiglio degli ottanta con una gran pratica di cittadini

il minore [consiglio] è detto degli 'ottanta '. -gli ottanta di

gradi 450, e per la duplicazione degli specchietti, fino a 90°. tramater [

metallo, per misurare la distanza angolare degli astri dall'orizzonte o tra loro

parte di un angolo giro. -riduzione degli angoli al primo ottante: operazione che

, in base alla determinazione di quelle degli angoli compresi fra o° e 450.

vol. XII Pag.275 - Da OTTANTENNIO a OTTAVA (2 risultati)

settembrini o autunnali che maturano più anticipatamente degli altri, come sono gli ot- tati

vuol bene. -il primo degli otto giorni che precedono una determinata ricorrenza

vol. XII Pag.276 - Da OTTANARIO a OTTAVO (3 risultati)

1898) sulla periodicità delle proprietà chimiche degli elementi, la cui ricorrenza sarebbe costantemente

se traseomaco intende così bene i passi degli scrittori che cita, potrebbe venire a star

persona che è preposta ufficialmente alla verifica degli strumenti di misura o altro.

vol. XII Pag.277 - Da OTTAZIONE a OTTENEBRARE (4 risultati)

che possa farsi in milano e quella degli scudi, con la frazione di mezzo e

10-ix-233: mandatemi la mostra della lettera degli * asolani ', ma io non voglio

, a un impulso. s. degli arienti, 1-315: non fece lei come

òxtw 'otto '(per il numero degli atomi di carbonio), col suff.

vol. XII Pag.278 - Da OTTENEBRATAMENTE a OTTENEBRATO (1 risultato)

nera vicenda che possa ottenebrar la vita degli uomini. deledda, iii-963: un

vol. XII Pag.279 - Da OTTENEBRAZIONE a OTTENERE (1 risultato)

galleria borghese... nella memore sala degli specchi, egli ottenne da lilian theed

vol. XII Pag.280 - Da OTTENIBILE a OTTERO (6 risultati)

sia della volontà o sia dell'immaginazione degli uomini, che anzi non può riconoscersi

teste de'cesari intagliate fra l'altre cose degli amuleti; e che scolpite in diaspro

un'attività; intento. rinaldo degli albizzi, i-9: innanzi che usciamo d'

. che concerne, che è proprio degli ottentotti. baretti, 1-405:

sulla credenza negli spiriti e sul culto degli antenati. -anche con uso aggett

trattato ex professo,... come degli scarsi sussidi ottenuti per la guerra d'

vol. XII Pag.281 - Da OTTERO a OTTILENE (10 risultati)

a determinare la illuminazione e le ombre degli oggetti, deve proceder del pari con

2. ant. studio deltilluminazione degli oggetti in una prospettiva pittorica. -anche

ottica, così nella posizione e diminuzione degli oggetti come nelle ragioni de'lumi e del-

3. la serie delle lenti, degli specchi e degli altri elementi che costituiscono

la serie delle lenti, degli specchi e degli altri elementi che costituiscono la parte funzionale

disus. artigiano che lavora nel campo degli strumenti ottici; ottico.

per giudicare della distanza e della grandezza degli oggetti è l'angolo ottico o visuale,

.. de'princìpi di prospettiva e degli effetti compresi e osservati da loro nel

pallavicino, 1-216: le sottili distinzioni degli ottici intorno al rompimento delle linee visuali

* metile ', col suff. degli alcoli. ottile, sm. chim

vol. XII Pag.282 - Da OTTILFENOLO a OTTIMISMO (9 risultati)

ne'recitativi ottimamente si conserva il divario degli accenti di rinforzo e di produzione.

sanno ottimamente esprimere e dipingere gli affetti degli amanti e le ridi- colose azioni degli

degli amanti e le ridi- colose azioni degli sciocchi. leopardi, i-n: quello che

al mondo classico). - governo degli ottimati: governo aristocratico; oligarchia.

. guicciardini, 2-1-8: nel governo degli ottimati è questo bene che, essendo più

: altro grado di governo è quello degli ottimati, cioè di coloro che son portati

baldanzosi di porpuree mitre, sedere a lato degli altari di dio. cattaneo, vi-1-137

e oligarchico, in contrapposizione alla fazione degli arrabbiati (v. arrabbiato, n

, parte per esser'pochi li partecipanti degli onori. g. b. cini

vol. XII Pag.283 - Da OTTIMISTA a OTTIMO (4 risultati)

americane color ramarro, anche le vetrine degli elettrodomestici, di solito così ottimiste.

: le nostre avversità ci fecero ricordare degli dei e della religione: noi ci ricettammo

città dei fati eterni, alla città degli dei, a roma cui l'ottimo

. savinio, 2-16: il consorzio degli ottimi. -legato da profonda e

vol. XII Pag.284 - Da OTTINA a OTTO (4 risultati)

la perfezione della lingua e la grandezza degli scrittori o degli artisti (un periodo

lingua e la grandezza degli scrittori o degli artisti (un periodo storico).

* otto '(per il numero degli atomi di carbonio), col suff.

alcool alifatico ottovalente, ricavato per riduzione degli ottosi, che si presenta in diverse

vol. XII Pag.285 - Da OTTOAGENO a OTTOBRE (6 risultati)

36 fu fondata a londra l'associazione degli operai. bianciardi, 4-205: ho

delle piramidi equilatere, delle esse, degli otto, dei visi pelosi e infunghiti

vi mandassono gente a difenderlo. rinaldo degli albizzi, i-173: due degli otto sono

rinaldo degli albizzi, i-173: due degli otto sono a pisa: a loro

signoria, che detti mafattori ricaggino nelle mani degli otto di balìa. guicciardini, 2-2-305

galeazzo marescotti con suo padre lodovico era degli otto della guerra. -qtto del

vol. XII Pag.286 - Da OTTOBRINO a OTTOCENTO (2 risultati)

3. sport. atleta specializzato nella corsa degli ottocento m piani o negli ottocento m

l'ottocento volle vivere troppo a spese degli istinti. piovene, 14-79: gli antichi

vol. XII Pag.287 - Da OTTOCENTOMILA a OTTOMERIDI (9 risultati)

. 6. stor. consiglio degli ottocento: consiglio bolognese composto da ottocento

, 1-361: gli anziani e il consiglio degli ottocento elessero per loro sindico e procuratore

otto uffici domenicali disposti secondo la scala degli otto toni musicali (e serve per tutto

nella liturgia greca si cantano sopra uno degli otto toni. = voce dotta

ant. che concerne o è proprio degli ottomani; ottomano. bandello, 1-10

che non sia lecito spander il sangue regio degli ottomanni in terra, e per questo

gran signore suo padre contro l'uso degli ottomani. -agg. che concerne

d'un subito i veneziani per le irruzioni degli ottomani nelle loro possessioni e colonie in

. barbaro, lii-12-309: dove il cavallo degli ottomani pone il piede, in quel

vol. XII Pag.288 - Da OTTOMESTRE a OTTONIANO (6 risultati)

numero ottonario, massime per gli ordini degli angieli che son nove. lanzi,

tra gli strumenti di tasti essere prima degli altri stato trovato l'organo, per esser

esser cosa moderna il fare le corde degli altri che sono d'ottone e d'

ponte. 3. nome generico degli strumenti a fiato fabbricati con tale lega

, rintrona tutta, destata dal fragore degli ottoni. c. e. gadda,

rife risce alla dinastia sassone degli ottoni, re di

vol. XII Pag.289 - Da OTTONINO a OTTUNDERE (5 risultati)

guarini, 1-19: quelli [inni] degli ottosillabi,... per esser

quella ottuagenaria età che, sulla fede degli antichi, noi gli abbiamo attribuita.

a neutralizzare l'acidità e l'acrimonia degli umori, secondo la teoria sostenuta dalla

supponevano abili a rintuzzare la pretesa acrimonia degli umori. ottùndere (ant.

, valere come rimedio contro l'acrimonia degli umori (ed è accezione propria della scuola

vol. XII Pag.291 - Da OTTURATO a OTTUSITÀ (5 risultati)

. pampini, i-347: il bianco degli occhi fedeli e dei visi avoriacei dei

tigride e più sorda ad gli sui lamentamenti degli sui gravi dolori et amorose pene di

pezzi d'artiglieria, caduti nelle mani degli scioani ad amba alagi e ad adua

, a varie riprese, lo scatto degli otturatori. 2. anat.

riscuotere gli affitti e a curarne [degli appartamenti] l'amministrazione, pedestremente,

vol. XII Pag.292 - Da OTTUSO a OTTUSO (8 risultati)

l'ottusità dell'udito ed il tintinno degli orecchi per lo più nascono dall'alterata proporzione

cecchi, 5-531: nei prosaici quartieri degli affari e della burocrazia, i cui

pur morire la plebe dei ciechi e degli ottusi, la plebe destinata soltanto a

a riempir latrine. -accademia degli ottusi', accademia bolognese del sec.

studio nell'accademia il cui titolo era degli ottusi: titolo espressivo d'imperfez- zione

con la coscienza ottusa e la sensazione soltanto degli occhi aridi. -con riferimento a

non conoscemo altro senso che quello ottuso degli animali e delle piante tardo e smorto

grossolano e gravoso; quello delle vite degli uomini è più depurato, sublime ed

vol. XII Pag.294 - Da OUAH a OVALE (1 risultato)

-studio ovale: lo studio del presidente degli stati uniti nella casa bianca di washington

vol. XII Pag.295 - Da OVALE a OVAROPESSI (3 risultati)

ereditario dominante, nella quale la presenza degli ovalociti va dal 50 al 90 % e

anche parecchie centinaia) formano l'ovario degli insetti e provvedono al nutrimento, alla

maturazione e al rivestimento con un guscio degli oociti. = deriv. da

vol. XII Pag.296 - Da OVAROSALPINGITE a OVATTAMENTO (3 risultati)

cavare per vedere e riscontri de'membri degli edifici e le loro qualità, s'

si scialacquano i sudori e l'economie degli antenati? in un picciolo ovato d'acciaio

* annunzio, vii-63: nella chiesa degli incurabili in un ovato del soffitto è

vol. XII Pag.297 - Da OVATTARE a OVE (3 risultati)

alcune conseguenze gravi, come la diffusione degli stupefacenti. -contribuire a rendere

strati del linguaggio burocratico ovattano la prosa degli oratori e degli articolisti comunisti.

burocratico ovattano la prosa degli oratori e degli articolisti comunisti. 5.

vol. XII Pag.298 - Da OVECCHÉ a OVERO (4 risultati)

dramma, ov'è grande il combattere degli affetti per l'odio fraterno che spinge

]: ovi [in calabria] ha degli animali d'ogni specie, degli omini

ha degli animali d'ogni specie, degli omini in ogni pericia, arte e

la considerazione dell'età e la emulazione degli eguali. sacchi, 132-115: il

vol. XII Pag.299 - Da OVERTURA a OVILE (4 risultati)

ungaretti, ix-27: la prima dozzina degli ovetti / scovati (« zitti! »

. comparata per indicare gli organi corrispondenti degli animali sia vivipari sia ovipari).

ricovero chiuso che serve per la custodia degli ovini: deve rispondere sia a un

economia, in quanto la vita degli ovini si svolge per la maggior parte

vol. XII Pag.300 - Da OVILE a OVO (4 risultati)

cantù non perdona né pure al metro degli amori; il savioli 'belò in metro

ovino, che somma a otto decimi degli armenti da lor posseduti -è per buona

oviparità, sf. zool. carattere degli animali ovipari. ovìparo,

che le rane si debbono rimuovere dalla classe degli ovipari, in cui erano state poste

vol. XII Pag.301 - Da OVO a OVOLO (2 risultati)

significa storia della nascita e dello sviluppo degli ovuli. = voce dotta, comp

targioni tozzetti, 7-87: 1 piantoni degli ulivi e le barbatelle dei frutti da

vol. XII Pag.302 - Da OVOLOGIA a OVUNQUE (2 risultati)

la più lodevole, è per mezzo degli ovoli. giuliani, ii-328: chiamansi

ovoviviparità, sf. zool. carattere degli ani mali ovovivipari.

vol. XII Pag.303 - Da OVVENZIONE a OVVIARE (1 risultato)

essi implica l'assenza o la negazione degli altri, escludendo, in modo più

vol. XII Pag.304 - Da OVVIATO a OVVUOI (6 risultati)

... che molte volte la prudenza degli uomini non bastava ad ovviarsi ai cieli

: non si poteva a meno di proccurarsene degli altri [vestiti], per ovviare

a lui parte se obvia. f. degli atti, 147: lo novo offizio de'

, imbattersi in qualcuno. s. degli arienti, 2-351: uscito de casa e

odi aristotele quello che nel primo libro degli elenci dice: - a colui.

] alle opere e alla testimonianza degli apostoli e dei profeti, o vuoi

vol. XII Pag.305 - Da OWALA a OZIARE (3 risultati)

rare le condizioni di lavoro e di vita degli ope rai (e a

periodici popolari, i-257: tra molti operai degli altri paesi prevalgono pur troppo,

eccessivo aumento della motilità delle estremità degli arti che si può osservare in

vol. XII Pag.306 - Da OZIATO a OZIO (6 risultati)

gemelli cateti, 1-vi-50: l'ingegno degli indiani d'oggidl è ben differente da

d'oggidl è ben differente da quello degli antichi, i quali si applicavano e

figurano sdraiati all'ombra dei meli e degli aranci... nel loro ozio

alla ricerca indiscriminata dei piaceri, degli agi e caratterizzato, di conseguenza,

crediate che il mio silenzio fosse figlio degli ozi di capua: non ho mai lavorato

, 1-37: a voi l'ozio degli anni / e il fantastico tedio è amaro

vol. XII Pag.307 - Da OZIONE a OZIOSAMENTE (6 risultati)

: non si può la fortezza degli armati animi con più onesto ozio che con

ed attissima agli ozi delle lettere e degli studi quanto altra che io vedessi

dei concimi / dell'api delle viti degli innesti! saba, 86: l'arte

è, c'è in cuore / degli abitanti, in questo suo colore / di

prime battaglie si sono nascose tra gli ordini degli scudi e lasciata la zuffa agli scudati

, 88: né miglior giudizio si farebbe degli scrittori latini a chi volesse oziosamente seguir

vol. XII Pag.308 - Da OZIOSITÀ a OZIOSO (5 risultati)

la languida e stupida oziosità delle labbra e degli altri organi interni della favella.

, rettor., 183-7: in dispetto degli uditori sa ranno messi dicendo

/ dispregiando le carni. -accademia degli oziosi: associazione letteraria attiva a napoli

non si prende cura in modo alcuno degli uomini, secondo la dottrina teistica di

belliche, attendendo piuttosto il verificarsi degli eventi non prende iniziative in una guerra

vol. XII Pag.309 - Da OZIOSO a OZIOSO (1 risultato)

, 5-247: la necessità... degli innamorati forestieri e l'ozioso intrattenimento della

vol. XII Pag.310 - Da OZOBENZENE a OZONOSCOPIO (1 risultato)

micelio feltroso che compare prima della formazione degli apparati sporiferi. = voce dotta

vol. XII Pag.311 - Da OZONOSFERA a OZZOLDI (1 risultato)

cui si diversifica per una diversa composizione degli elementi chimici che formano il bagno usato

vol. XII Pag.312 - Da P a PABASSINA (2 risultati)

. simbolo che indica il pedone nel gioco degli scacchi. 5. simbolo grafico

secondi: il tempo perché il conflitto degli spazi interni all'inquadratura possa essere percepito

vol. XII Pag.313 - Da PABBIO a PACATEZZA (2 risultati)

stor. ant. nell'ordinamento militare degli antichi romani, ciascuno degli addetti a

ordinamento militare degli antichi romani, ciascuno degli addetti a provvedere di foraggio uno squadrone

vol. XII Pag.314 - Da PACATO a PACCA (2 risultati)

a sentirlo. codemo, 335: son degli anni, -soggiunse, con espressione di

pacata malinconia, la signora -son degli anni che non esco di casa. tozzi

vol. XII Pag.315 - Da PACCA a PACCHIA (2 risultati)

gramma. 8. sport. pacchetto degli avanti: nel rugby, pacchetto di

e al mestiere del bravissimo scanziani e degli altri del pacchetto difensivo. 9.

vol. XII Pag.317 - Da PACCHIUCARE a PACCOTTIGLIA (3 risultati)

. -sostant. s. degli arienti, 72: uno pacio spaventato proprio

. monti, 19: cancellata dalle scope degli spazzini municipali la lordura di quel pacciume

le trippe. landolfi, i-298: uno degli amici s'avvide a un tratto,

vol. XII Pag.318 - Da PACCUCCHIARE a PACE (5 risultati)

stato di guerra, regolano i rapporti degli stati belligeranti fra di loro e con

: formula coniata da litvinov, ministro degli esteri sovietico nel 1936, per esprimere

era tregua o pace libera. rinaldo degli albizzi, i-278: eglino fanno fondamento

pretendeva la svezia, che danimarca facesse degli attentati contro la pace di roschilda.

dell'olp avrebbe rafforzato la determinazione degli stati uniti di partecipare con un contingente di

vol. XII Pag.319 - Da PACE a PACE (6 risultati)

andar per pace. -pace degli angeli: stato di beatitudine di cui

si trovava così bene, in quella pace degli angeli, e le donne non sapeva

l'agire, il modo di vivere degli esseri umani e i precetti e le

agli uomini di buona volontà: saluto degli angeli ai pastori che vanno verso betlemme

-pipa di pace: oggetto sacro degli indiani delle praterie nordamericane costituito da una

di piacere contemplativo. -anche: armonia degli elementi della natura; amenità del paesaggio

vol. XII Pag.320 - Da PACE a PACE (2 risultati)

tale idea di ordine implica la permanenza degli elementi di una propria sfera naturale e

andò al palazzo di rialto all'offizio degli anziani della pace. giannotti, 2-2-138:

vol. XII Pag.321 - Da PACE a PACE (2 risultati)

-farla in tre paci: nel gioco degli aliossi o dei dadi, riuscire al

vivendo in guerra l'esalta. rinaldo degli albizzi, i-41: si dispongano..

vol. XII Pag.322 - Da PACEFFICO,PACEFICO a PACHIDERMA (2 risultati)

8-48: ora uno ora l'altro degli amici doveva accorrere, chiamato a rimetter

. dimin. paciòcchia. f. degli atti, 98: tal pace..

vol. XII Pag.323 - Da PACHIDERMATOCELE a PACHIURA (2 risultati)

soffici, v-1-663: non parlo poi degli equivoci addirittura pachidermici, causati da altre

, sf. region. ripetizione in coro degli ultimi due versi delle strofe che componevano

vol. XII Pag.324 - Da PACHIUROMIO a PACIFICAMENTE (2 risultati)

pillolisti. 2. stor. ciascuno degli ufficiali ordinari di un comune o di

affinché il comune non avesse a risentire degli odi interni. graziani [rezasco]

vol. XII Pag.325 - Da PACIFICAMENTO a PACIFICARE (2 risultati)

di godere l'ambrosia e il nettare degli dei quando io posso pacificamente attendere agli

ornate pacificoe con lui il popolo. donato degli albanzani, ii-433: elio a così

vol. XII Pag.326 - Da PACIFICATIVO a PACIFICATORE (1 risultato)

come scopo della propria azione la risoluzione degli attriti e delle discordie fra contendenti,

vol. XII Pag.327 - Da PACIFICAZIONE a PACIFICO (5 risultati)

nel cuore aria dell'anima / sola pacificatrice degli umani / perché sola ne scopri ne

, 1-9: facili sono le pacificazioni degli amanti. nievo, 244: giungeva quasi

una grande, dolorosa pacificazione. -appagamento degli stimoli sessuali. parise, 5-122:

sottoscritto dall'ex sindaco socialista a nome degli antifascisti e da quello stesso geometra picchiato

de'prìncipi confederati, passò dal paese degli svizzeri in quel de'griggioni. s

vol. XII Pag.328 - Da PACIFICO a PACIFICO (8 risultati)

a carlo in pacifico stato. donato degli albanzani, ii-419: già ogni cosa

buonafede, 2-v-43: la pacifica fratellanza degli uomini come può starsi con quello spirito

la « gazzetta ufficiale » al pari degli impiegati tedeschi e tedescanti menano gran chiasso

anima malagevolmente sarà discesa al discreto maneggio degli affari pacifichi? bruni, 337:

ottobre s'apre al pubblico il processo degli accusati per la manifestazione pacifica del 13

dei due coniugi con la pacifica intesa degli stessi. -quieto, privo di

fra le armi discordi de'regi e degli imperatori, ma più tosto fra 'pacifici

cosa per che modo si debbino stirpare degli animi nostri le

vol. XII Pag.329 - Da PACIFICONE a PACIFISTA (4 risultati)

strada, la quale non abbia questi requisiti degli estremi publici e dell'esser stabilita con

], col quale si fa menzione degli atti di violenza, si rende manifesto che

scorrerie e i saccheggi compiuti dalle bande degli avventurieri brabanzoni. tramater [s.

daltinternazionalismo, che proclama l'unità soprannazionale degli appartenenti alla stessa classe o partito)

vol. XII Pag.330 - Da PACIFISTICAMENTE a PADANO (4 risultati)

]. moretti, vii-688: ricordandosi degli elefanti, si rivolse alla signora:

omasi di lampedusa, 121: uno degli aerei paciocconi che fanno il cabotaggio fra

caratteristiche psicologiche, morali, spirituali proprie degli abitanti della pianura padana. paaano

era nato lo squadrismo. -caratteristico degli abitanti di tale regione geografica: concreto

vol. XII Pag.331 - Da PADASTRO a PADELLA (1 risultato)

di terra refrattaria che permette la fusione degli ingredienti da cui si ricava la pasta vetrosa

vol. XII Pag.332 - Da PADELLAIO a PADIGLIONE (5 risultati)

35: chi averebbe mai creduto che degli dei ce ne fussero de'padellai? epure

negli accampamenti militari per accogliere gli alloggi degli ufficiali e dei comandanti o per

della truppa e, in partic., degli ufficiali comandanti. giuseppe flavio volgar

i padiglion son le lor celle [degli sciti]: / oro e argento da

infelicissime, ritenendo ancora l'antico costume degli sciti di non volere abitazione ferma,

vol. XII Pag.333 - Da PADIGLIONE a PADIGLIONE (3 risultati)

: baldacchino. -anche: l'insieme degli ornamenti che addobbano una chiesa, per

il setino che si mette ai cornicioni degli archi nelle parature da chiesa.

ch'egli ha colle tende o padiglioni degli eserciti. -santuario. saluzzo

vol. XII Pag.1084 - Da PERA a PERA (1 risultato)

colmar, fa parte della geografia immaginaria degli uomini che nacquero, anche con poco

vol. XII Pag.1085 - Da PERA a PERALTRO (1 risultato)

pascoli, 1476: poniam eh'un degli dei venga e m'annunzi: /.

vol. XII Pag.1086 - Da PERAMATORE a PERAVANTI (4 risultati)

grandi, gli arti posteriori più lunghi degli anteriori, la dentatura insettivora; sono

achille, di gran lunga il miglior degli achei: / venni per necessità di tiresia

, ma pensasi che ve ne siano ancor degli altri. = comp. da per

. divinazione praticata per mezzo dell'osservazione degli eventi straordinari che appaiono nel cielo.

vol. XII Pag.1088 - Da PERCACCIO a PERCEPIRE (4 risultati)

e, ridendo sopra il mescu- glio degli antidoti di sciroppi ed acquette con le divozioni

lettore, dopo alcun profitto, riconoscerà degli esempi sparsi a'lor luoghi, percavati di

assiduità a « non disertare » l'adunanza degli impiegati, già convocata per chiedere un

già convocata per chiedere un aumento percentuale degli stipendi, « scandalosamente inadeguati al costo

vol. XII Pag.1089 - Da PERCEPITO a PERCEZIONE (2 risultati)

mai èva pur n'ave vergoigna. cronica degli imperatori romani, 90: macometo,

concezione di carattere psicologico, l'interpretazione degli stimoli esercitati sul soggetto dall'ambiente esterno

vol. XII Pag.1090 - Da PERCEZIONISMO a PERCHÉ (4 risultati)

ensiero filosofico, e la percezione degli eventi nella loro eterminatezza con la

percezione del tributo, se nella classe degli uomini destinati alla finanza vi sarà o

: il macinato ha suscitato il malcontento degli agricoltori; le tasse gravissime, crescenti,

il minore dei guai / perché il male degli altri non ci interessa).

vol. XII Pag.1092 - Da PERCIOCCHÉ a PERCOIDI (2 risultati)

meno facilmente disintegrabili, non sono peraltro degli eterni. -con il verbo sottinteso.

temperatura di 140-190 °c; è uno degli acidi più forti ed è un energico

vol. XII Pag.1094 - Da PERCORRIBILE a PERCORSO (3 risultati)

voltaire, con gothe, nella classe degli uomini abbastanza forti per percorrere due carriere

atmosfera di silenzi freme / nel riposo degli alberi, percorso / da verdi soprassalti.

identificare? 9. il corso degli anni. volponi, 1-123: questo

vol. XII Pag.1095 - Da PERCOSA a PERCOSSA (2 risultati)

-nel gioco del golf, la successione degli spazi che il giocatore deve percorrere per

terra loro a lor poter sicura / degli arieti alle percosse amare. arici,

vol. XII Pag.1096 - Da PERCOSSA a PERCOSSA (3 risultati)

impeto di contrari venti o per percossa degli intraversati sassi... sanza riparo

tempo le passioni eccitate dalle vive percosse degli oggetti presenti. -impulso emotivo o dell'

consolarli. 14. l'azione devastatrice degli eventi bellici e il danno materiale che

vol. XII Pag.1098 - Da PERCOSSORE a PERCOTIMENTO (3 risultati)

sogliono a terra / quei che son più degli altri eccelsi e degni. g.

grandissima piaga vegne a morte. donato degli albanzani, ii- 233: i cavalieri

-anche: spaventato, preoccupato. donato degli albanzani, i-475: asdrubale, percosso

vol. XII Pag.1099 - Da PERCOTITOIO a PERCUOTERE (2 risultati)

le dovesse: onde ragunato il concilio degli dei, comandò giove che l'uno col

rumore che ne deriva. s. degli arienti, 2-226: cominciò [el genero

vol. XII Pag.1100 - Da PERCUOTERE a PERCUOTERE (1 risultato)

uno uomo d'egitto che batteva alcuno degli ebrei suoi fratelli. e...

vol. XII Pag.1101 - Da PERCUOTERE a PERCUOTERE (2 risultati)

lupo affamato / percuote alla gran turba degli agnelli. esopo volgar., 5-10:

vita. solerà, xc-145: sacre figlie degli unni, / percuotete le cetre,

vol. XII Pag.1102 - Da PERCUOTERE a PERCUOTERE (2 risultati)

altrui, percuotono quasi tutte le composizioni degli uomini, non pure men che mezzanamente

rompesse e intorbidasse il corso e la quiete degli alti suoi pensamenti. redi, 16-viii-33

vol. XII Pag.1103 - Da PERCUOTERE a PERCUOTERE (3 risultati)

la nostra lingua nel più bel fior degli anni suoi, quando che ella più viva

torri o le più levate cime degli alberi. cammelli, 4: io non

, percuote con la sua lingua l'altezza degli uomini eccellenti. tasso, 7-75:

vol. XII Pag.1104 - Da PERCUOTERE a PERCUOTERE (2 risultati)

contristò [amore] di modo le menti degli uomini e percossele di così fatto orrore

terra e avazzio vene a meno. donato degli albanzani, i-505: arrivò al monte

vol. XII Pag.1105 - Da PERCUOTIMENTO a PERCUSSIONE (3 risultati)

, 1-iii-349: il resto delle donne e degli uomini cantano e percuotono le mani.

aggiugne alcuna percussione o alcun accostamento sensibile degli strumenti, si forman quelli che si

purga quella ch'è passata. donato degli albanzani, ii- 341: niuna

vol. XII Pag.1106 - Da PERCUSSIONISTA a PERCUSSURA (3 risultati)

del corpo per constatare la condizione degli organi sottostanti, interpretando le modificazioni del

gioco ': una parte della modulazione degli antichi, che consisteva in una reiterata

i modi della milizia presente dalla virtù degli antichi! i quali, non che

vol. XII Pag.1107 - Da PERCUTANEO a PERDENZA (1 risultato)

salvatore de'ricomperati, tu se'speranza degli sbanditi. -con valore attenuato:

vol. XII Pag.1108 - Da PERDERE a PERDERE (1 risultato)

macchinetta. -con riferimento alle piume degli uccelli. bartolomeo da s. c

vol. XII Pag.1109 - Da PERDERE a PERDERE (1 risultato)

padre maestro fabris va ricuperando il vigore degli occhi; ma, quello che par miracolo

vol. XII Pag.1110 - Da PERDERE a PERDERE (3 risultati)

assai tempo dopo che la maggior parte degli scrittori contemporanei avrà perduto i propri.

, non sapendo niente né di cartesio né degli altri filosofi, non voleste perder la

crudeltà del suo fato e dalla ingiustizia degli uomini, si trova incatenato il suo forte

vol. XII Pag.1111 - Da PERDERE a PERDERE (4 risultati)

e non so dove si sia. donato degli albanzani, i-405: ecco dalla marina

, 7-71: ben presto perde la presenza degli altri: / non ne ricorda più

si discerne a'nostri tempi nelle bocche degli uomini la differenza tra l'accento aguto

-con riferimento a un pezzo nel gioco degli scacchi o della dama. venuti

vol. XII Pag.1112 - Da PERDERE a PERDERE (2 risultati)

solo / sentier delle grandezze e degli onori. / un rifiuto ti perde

età fresca e verde, / nulla degli anni è più veloce cosa, / sì

vol. XII Pag.1113 - Da PERDERE a PERDERE (2 risultati)

intende e discorre secondo il suo parere degli studi della pittura, con avere osservato alcuni

de'colori, senza offendere il risentito degli scuri, quali dolcemente perdendosi vengono a

vol. XII Pag.1114 - Da PERDERE a PERDERE (1 risultato)

generoso, ti vai perdendo nelle fievolezze degli amanti volgari! lubrano, 1-46:

vol. XII Pag.1115 - Da PERDERE a PERDERE (2 risultati)

. -perdere il lume, il lume degli occhi, della ragione: v.

fatti e in detti / con voi degli orator l'archimandrita. a. cattaneo,

vol. XII Pag.1117 - Da PERDIGIORNO a PERDIMENTO (2 risultati)

e scorno cagione e qualche volta perdimento degli stati e degli imperi loro. aletifilo

e qualche volta perdimento degli stati e degli imperi loro. aletifilo, 32:

vol. XII Pag.1118 - Da PERDIMORANTE a PERDIROBA (1 risultato)

! batacchi, ii-22: al tempestar degli orridi cazzotti, / che parevan,

vol. XII Pag.1119 - Da PERDISEME a PERDITA (5 risultati)

salariati della sua impresa, una parte degli utili netti, senza partecipazione alle perdite.

precisione la situazione patrimoniale della società e degli utili conseguiti o le perdite sofferte.

, i-4_253: che diremo della perdita degli amici e dei figliuoli? giordani,

lui, per li quali la perdita degli infelici ebrei con assai largo vantaggio gli

elle sono, si metton negli occhi degli uomini, donde sono bene spesso cacciate

vol. XII Pag.1120 - Da PERDITA a PERDITA (4 risultati)

avea fatta nell'altra battaglia. rinaldo degli albizzi, i-486: a dì 11 di

a tutti coloro che godono l'acquisto degli onori non m'avesse tiranneggiato gli arbitrii

. banc. perdita di brevità: insieme degli oneri sopportati da una banca per l'

. -perdita di valuta: mancata corresponsione degli interessi per i giorni intercorrenti fra l'

vol. XII Pag.1121 - Da PERDITAMENTE a PERDITORE (6 risultati)

di una nave, naufragio. -perdita degli alberi: rottura che rende inservibili gli

. v. l: 'perdita degli alberi ': rottura degli alberi o di

'perdita degli alberi ': rottura degli alberi o di un albero. '

, cioè un balzello. -perdita degli atti: a firenze nel sec. xvi

tempo..., differire la perdita degli atti nel dì 20 d'agosto.

. boccaccio, 1-i-569: come degli altri qui vegnenti odo 1 vari ragionamenti

vol. XII Pag.1122 - Da PERDITORIO a PERDIZIONE (2 risultati)

, e la posterità echeggiò agli applausi degli antenati. la ragione sottovoce disse fanatismo

. carducci, iii-3-329: o passion degli albigesi, o lenta / de gli

vol. XII Pag.1123 - Da PERDONABILE a PERDONAMENTO (1 risultato)

'o non sono errori, perché hanno degli esempi, o sono errori perdonabili

vol. XII Pag.1124 - Da PERDONANTE a PERDONANZA (5 risultati)

offra certezza / e perdonanza. donato degli albanzani, ii-181: vennono a lui ambasciatori

[s. v.]: degli ordini religiosi, 'rendere 'o '

da moltissimi sommi pontifici. 5. degli arienti, 2-406: amatissimi mei in

l'onorevole basilica, cioè ecclesia del principe degli apostoli d'urbe, cioè de la

il popolo di parigi. f. degli atti, 95: anche a dì xv

vol. XII Pag.1125 - Da PERDONARE a PERDONARE (1 risultato)

iii-21-11: attingere, parlando nominatamente degli archivi bolognesi, non e la parola,

vol. XII Pag.1126 - Da PERDONARE a PERDONARE (1 risultato)

. dei singulti se ne burla, degli appassionati fa poco conto, i re getta

vol. XII Pag.1127 - Da PERDONATO a PERDONATORE (3 risultati)

cantù non perdona né pure al metro degli amori; il savioli 'belò in

, a cosa alcuna, eccx rinaldo degli albizzi, iii-293: giorno e notte,

-che perdona le colpe, i peccati degli uomini (ed è attributo della divinità

vol. XII Pag.1128 - Da PERDONAZIONE a PERDONO (4 risultati)

, 1-140: fu... perdonatore degli arnesi e della vita a coloro che

la liberazione de'prigionieri e l'entrata degli esuli. pirandello, 7_i375: ma

169: 'perdono giudiziale per i minori degli anni diciotto '. se, per il

, per il reato commesso dal minore degli anni diciotto, la legge stabilisce una pena

vol. XII Pag.1129 - Da PERDOTOEPERDOTTO a PERDURABILE (2 risultati)

agosto la chiesa di s. maria degli angeli presso assisi (o anche,

forteguerri, 7-77: qui fece ferraù degli atti buoni, / riprese l'armi e

vol. XII Pag.1130 - Da PERDURABILITÀ a PERDURRE (3 risultati)

b. croce, iv-12-334: nell'opera degli studi, che a suo modo è

la prima ha dei bagliori profondi ha degli sprazzi che inebbriano, ma è luce

in forza, della medesima efficacia; degli articoli che principiano calmi, anche dopo

vol. XII Pag.1132 - Da PERDUTO a PERDUTO (3 risultati)

, rompeva e ammaccava le dure ossa degli aspri combattitori. 7. non

partivano soli: a sostituire i perduti degli altipiani. -annientato, distrutto (

è la parte dei gesti perduti, degli inutili furori, perduti e inutili anche se

vol. XII Pag.1133 - Da PERDUTO a PERDUTO (1 risultato)

che così bella / creatura, e degli occhi e della mente / così perduta in

vol. XII Pag.1134 - Da PERDUTO a PERDUTO (2 risultati)

di tanta moltitudine di fedeli allo spettacolo degli otto da lui fatti ardere, restò

sua malattia era quasi perduto della vista degli occhi. boccaccio, dee.,

vol. XII Pag.1136 - Da PEREGRINARE a PEREGRINAZIONE (3 risultati)

: diciamo che il viaggiare e peregrinar degli uccelli è cosa tanto naturale quanto alla maggior

che giovine di vent'anni andò, primo degli ita liani, a costantinopoli

in varie peregrinazioni a traverso la roma degli imperatori e la roma dei papi. il

vol. XII Pag.1137 - Da PEREGRINAZZO a PEREGRINO (1 risultato)

da lui: quanti sono gli di degli anni della vita tua? rispuose: gli

vol. XII Pag.1138 - Da PEREGRINO a PEREGRINO (4 risultati)

peregrino nella terra non sua. s. degli arienti, 2-457: venuto il giorno

, 3-17: ripensan essi / l'età degli avi faticosi, quando / con lungo

trionfi? -proprio della tradizione, degli usi e delle abitudini di un paese

ripieno di quella grave e severa disciplina degli antichi sabini. soffici, v-1-29: non

vol. XII Pag.1139 - Da PEREGRINO a PEREGRINO (2 risultati)

, 2-3-22: sapendo bene la mente degli astinenti schifare l'ira, ecco che viene

che altri attribuiva allo studio delle fonti e degli influssi, quasi fossero rivelazioni di profondità

vol. XII Pag.1140 - Da PEREGRINO a PEREGRINO (1 risultato)

roma, alle controversie civili e commerciali degli stranieri fra di loro o fra loro

vol. XII Pag.1141 - Da PEREGRINOSO a PERENNE (5 risultati)

memoria di un giovane perito nel fior degli anni. = voce dotta,

non soltanto era per lui una delizia degli occhi, ma era una perenne onda di

. gatto, 4-74: per la scala degli inferi discende / il consenso perenne,

slataper, 2-232: probabilmente noi siamo degli inquieti perenni: ma con questo, però

aonio rivo. imperato, 1-7-3: degli fiumi dicono che altri siano perenni e altri

vol. XII Pag.1142 - Da PERENNEMENTE a PERENTORIO (1 risultato)

og- gettività del conoscere, la pluralità degli esseri, 1'esistenza di un dio

vol. XII Pag.1144 - Da PEREQUATAMENTE a PEREZARE (3 risultati)

reclami in materia. guide degli stati di parma (26-iii-1627) [in

politico e legislativo contemporaneo, distribuzione degli oneri tributari secondo criteri di eguaglianza proporzionale

. p p guide degli stati di parma (7-iv-1607) [in