Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: degli Nuova ricerca

Numero di risultati: 59520

vol. XI Pag.36 - Da MOZZO a MOZZONE (2 risultati)

che si erano assisi, come il più degli altri,... adocchiai.

un'attività artigiana; garzone. rinaldo degli albizzi, i-106: a dì 27,

vol. XI Pag.37 - Da MOZZORECCHI a MUCCHIO (3 risultati)

uno è il mozzar loro una parte degli orecchi. idem, 7-30: mozzorecchi si

, ii-35: alle spalle e alla barba degli gnocchi / voi pure ite in campagna

con suff. che indica i sali degli acidi ossigenati a valenza massima.

vol. XI Pag.39 - Da MUCCI a MUCIATTO (1 risultato)

alle proprie responsabilità, al giudizio degli altri; schermirsi, nicchiare. iacopone

vol. XI Pag.40 - Da MUCICHINO a MUCILLAGINE (3 risultati)

ci vuol condannare a respirare il tanfo degli spedali e il muccido degli oratori? monelli

il tanfo degli spedali e il muccido degli oratori? monelli, 3-36: quel

dopo il divellamento de'peli [degli occhi], vi si unga con mucellaggine

vol. XI Pag.41 - Da MUCILLAGINITÀ a MUCO (2 risultati)

.. vengono a turbare la pace degli spiriti veramente retti e sodi della città

fori secondo loro solamente ammettono l'esito degli spiriti vitali? a. cocchi, 8-109

vol. XI Pag.42 - Da MUCOCARTILAGINE a MUCOSA (3 risultati)

lunghi filamenti di mucco. -cispa degli occhi. batacchi, ii-207: gli

dell'utero, che facilita i movimenti degli spermatozoi ed è particolarmente abbondante in corrispondenza

si continua con la cute a livello degli orifici naturali: costituita da un epitelio

vol. XI Pag.43 - Da MUCOSA a MUDA (1 risultato)

401]: queste mucosità dello stomaco e degli intestini sono sughi naturali e da lasciarsi

vol. XI Pag.44 - Da MUDA a MUEZZIN (4 risultati)

posso chiamar muda, a similitudine di quella degli uccelli, perocch'io vi mutai entro

. ant. cambiamento stagionale delle penne degli uccelli; muda. -anche: rinnovo

fra giordano, 3-313: ancora essemplo degli uccelli che mudano, che si spennano

riferito particolarmente al cambio annuale delle penne degli uccelli. mudare2, v. mutare1

vol. XI Pag.45 - Da MUFARE a MUFFA (2 risultati)

fermentazione alcoolica del riso, nella preparazione degli antibiotici; secondo la diversa colorazione,

alla maturazione, che provoca una diminuzione degli acidi e un aumento del tenore zuccherino

vol. XI Pag.46 - Da MUFFA a MUFFATO (6 risultati)

nemmeno muoversi, invece di fare uso degli altri che l'avrebbero lasciata far la

. atteggiamento di marcato disprezzo nei confronti degli altri, per lo più unito con

talmente del mio solito uffizio e degli amici che non so come io la possi

un damerino in carrozza lodar la felicità degli zappatori, de'mietitori, de'vendemmiatori

che è costantemente vittima di malanni o degli acciacchi della vecchiaia; cagionevole di salute

di pan muffato e gelosia. n. degli albizzi, 47: de'porcin muffati

vol. XI Pag.47 - Da MUFFERIA a MUFFO (1 risultato)

, non tanfita e muffita nei libri degli scrittori illustrissimi. de amicis, xiii-243

vol. XI Pag.48 - Da MUFFO a MUFRONE (3 risultati)

capire al pubblico che l'autore ha fatto degli studi seri. papini, 27-599:

. carducci, iii-25-149: senza lasciar nulla degli orgogli pariniani e montiani acquistò dalla poetica

adoperate nei combattimenti rituali durante la stagione degli amori. tramater [s.

vol. XI Pag.49 - Da MUFTÌ a MUGGHIARE (1 risultato)

, una sillaba). giuseppe degli aromatari, 74: vergilio, volendo imitar

vol. XI Pag.50 - Da MUGGHIATA a MUGGINE (4 risultati)

suscita inquietudine (con riferimento alla furia degli elementi, al tuono, al precipitare

torri superbe de'magnati, il mugghio degli armenti. carducci, iii-3-172: come un

levossi delli pedi de avante. filippo degli agazzari, 34: parevano animagli ferocissimi

fragore prolungato e terrificante prodotto dall'infuriare degli elementi, dai flutti in tempesta,

vol. XI Pag.52 - Da MUGGLETONIANI a MUGLIARE (6 risultati)

: si può nel cuor dell'inverno avere degli sparagi e dei mughetti, ed averli

a terapie intensive con antibiotici. -mughetto degli agnelli: analoga forma di stomatite che

o nel sucidume... 'mughetto degli agnelli ', volgarmente 'ulcera '

presento. tommaseo, lxxix-1-496: io dirò degli alcioni l'amor fedele...

50: muginavo le solite idee sull'iniquità degli uomini, loro durezza, mancanza di

cime dei monti suoni simili al mugliar degli animali. buonarroti il giovane, 9-560:

vol. XI Pag.53 - Da MUGLIATIVO a MUGNAIO (3 risultati)

ogni forma si squassa nel subbuglio / degli elementi; è un urlo solo, un

persona addetta alla macinazione del grano e degli altri cereali. nuovi testi fiorentini

bicarbonato e alla sorveglianza e alla manutenzione degli impianti di produzione; classificatore di bicarbonato

vol. XI Pag.55 - Da MUGOLATO a MULA (2 risultati)

altezzosi pilastri della società, il buglione degli sguatteri frodolenti, dei furfanti riffosi,

2-xvii-145: le ribellioni e le imposizioni degli equipaggi di colombo e dei fratelli pinzón,

vol. XI Pag.57 - Da MULAIO a MULESCO (1 risultato)

). ant. tipico, caratteristico degli atteggiamenti, del comportamento, del costume

vol. XI Pag.58 - Da MULESSA a MULIEBRE (6 risultati)

ascolti più le cechezze e le mattezze degli antichi e moderni autoracci buacci, dei

autoracci buacci, dei letteratacci disutilacci e degli scienziutacci stupidacci e dei dialetticacci muleschi porcheschi

riferimento a quelli ospitati nel brefotrofio fiorentino degli innocenti: cfr. innocente, n

pazato, si vuole trattarlo al contrario degli altri pazzi. aretino, vi-196:

in quel tempo che coriolano, vincitor degli ingrati romani, si lasciò piegare da'preghi

che si riferisce, che è peculiare degli organi e dell'ambito sessuale femminile.

vol. XI Pag.59 - Da MULIEBREMENTE a MULINARE (1 risultato)

, della psicologia, dei sentimenti o degli atteggiamenti femminili; femminilità.

vol. XI Pag.60 - Da MULINARESCO a MULINELLO (2 risultati)

; questi ed altri concetti mulinano nella mente degli uomini di stato. nievo, 1-40

chiave che è più grossa nell'estremità degli ingegni e che viene a formare

vol. XI Pag.61 - Da MULINELLO a MULINELLO (2 risultati)

al qual pensiero ebbe per compagni niccolaio degli alessandri,... avendo prima.

delle manovre correnti. -ciascuno degli scontri usati per bloccare ofissare un argano di

vol. XI Pag.62 - Da MULINELLO a MULINELLO (4 risultati)

freneticamente e febbrilmente, anche ruota insistito, degli volta a e tipico o

è scesa, scompare in un mulidetto degli uccelli che, prima di posarsi, fanno

, sollevati e trascinati dal vento o, degli uccelli che si buttano in una tesa,

le clave, effettuando una rapida circonduzione degli avambracci. -volteggio al cavallo che consiste

vol. XI Pag.63 - Da MULINETTO a MULINO (3 risultati)

. servono alle mulina e all'uso degli orti e delle greggi. carducci, iii-3-

sua leggiadrìa per indicare la spina dorsale degli aurunci. « è lì che abbiamo

via al mulino sotto gli sguardi scettici degli astanti.

vol. XI Pag.64 - Da MULINO a MULINO (1 risultato)

, la parca cloto filava la vita degli uomini. ariosto, 35-3: per

vol. XI Pag.65 - Da MULINO a MULLEO (1 risultato)

e ora portar l'acqua al mulino degli stati e dei partiti in cui esiste un

vol. XI Pag.66 - Da MULLIDI a MULO (5 risultati)

2-74: gli vari pisciculi negli fronti degli sedili e dii fondo, artificiosamente..

fu cosi insigne per la prodiga splendidezza degli antichi che si vendeva a gran prezzo

ed entro vi diede del becco. filippo degli agazzari, 34: solamente e'cappucci

agazzari, 34: solamente e'cappucci degli uomini che io ho morti tre mugli

un limite all'influenza artificiale nella formazione degli animali, ed i veri muli,

vol. XI Pag.67 - Da MULO a MULTA (3 risultati)

si occupava in partic. delle malattie degli animali equini). = voce

che messer podestà, capitano et executore degli ordinamenti della giustizia della cittade di firenze,

non ch'ella / gli avesse a tor degli error suoi la multa. pallavicino,

vol. XI Pag.68 - Da MULTANIME a MULTICOLORE (1 risultato)

(come, per esempio, le appendici degli artropodi); pluriarticolato.

vol. XI Pag.69 - Da MULTICOMPONENTE a MULTIFORME (1 risultato)

, e moltifidi. varchi, 8-1-59: degli animali bruti alcuni sono...

vol. XI Pag.420 - Da NICCHIARE a NICCHIO (3 risultati)

impers. barilli, 5-268: metà degli ospiti rifiuta i piatti senza guardarli.

ciò era egli divenuto uno del numero degli dei. = deriv. da nicchio1

conchiglie e testacei e tutte le parti dure degli animali, come gusci, ossa,

vol. XI Pag.421 - Da NICCHIO a NICCOLITE (2 risultati)

resideva la nymphale statua. f. degli atti, 131: in questo tempo fo

di natura sua ad accrescere la mercede degli operai di campagna, ei non potrò

vol. XI Pag.422 - Da NICCOLO a NICHELATURA (4 risultati)

1-89: bellissimi finalmente sono a giudizio degli intendenti il m. agrippa in un'

diana, perché quella vince i cuori degli uomini e degli dei, questa

perché quella vince i cuori degli uomini e degli dei, questa le fiere nella

due giovani rincorrevano il luccicore niche- ato degli oggetti ancora disposti sul tavolo. volponi,

vol. XI Pag.423 - Da NICHELCARBONILE a NICHILISTA (1 risultato)

hanno buona resistenza alla corrosione da parte degli agenti atmosferici e dell'acqua marina e

vol. XI Pag.424 - Da NICHILISTICO a NICOLAITA (2 risultati)

, sm. bot. ant. smilace degli orti. domenichi [plinio]

forse giustificata con argomentazioni affini a quelle degli gnostici, può essere interpretata come una

vol. XI Pag.425 - Da NICOLAITICO a NICOZIANINO (2 risultati)

schieramento si venne spostando, nel corso degli anni, su posizioni sempre più conservatrici

, perché da un giovanni nicot a tempo degli avoli nostri fu la prima volta portata

vol. XI Pag.426 - Da NICOZIANO a NIDIA (3 risultati)

interviene solo di notte. -nictalgia parestesica degli arti superiori', varietà di acro- parestesia

, piccolo piede vellutato, / asilo degli assassini, custodi delle arche nascoste, voi

che cresce per lo più a'piè degli abeti, la cui radice fibrosa molto è

vol. XI Pag.427 - Da NIDIACE a NIDIFICARE (4 risultati)

[nidata), sf. l'insieme degli uccelli nati da una sola covata (

ha questa proprietà di mangiare l'ova degli uccelli, quando le ritrova ne'nidi;

nidiata di baccelli / fra '1 corso degli strozzi e pampalona. g. gozzi,

dimostrazione]... dalla qualità degli uccelli che in esso bosco nidificano. ottimo

vol. XI Pag.428 - Da NIDIFICATO a NIDO (1 risultato)

i verte- brati il primato costruttivo e degli uccelli, il cui nido raggiunge la

vol. XI Pag.429 - Da NIDO a NIDO (6 risultati)

4. con metonimia: l'insieme degli uccellini nidiaci presenti in un nido;

non potere andare nel villaggio a salutare degli amici e rivedere qualche parte del caro

dorme nella stanza ch'egli chiama 'degli amori ', nido delle sue dissolutezze

moglie avrai, lascia li nidi / degli altri, e sta'sul tuo, che

italia che non sia con grave pericolo degli altri. gheri, 13-ii-291: farò

a'beni temporali, per essere ereda degli eternali, e deliberò di fugire alla

vol. XI Pag.430 - Da NIDO a NIDO (3 risultati)

e vi avea incenerito sino gli acciai degli stromenti di tortura e di roghi.

classe de'vegetabili e levarsi da quella degli animali, de'quali sono oggidì supposte nidi

5-643: tra queste mura / gli avi degli avi miei ebber lor nido.

vol. XI Pag.431 - Da NIDORE a NIEGO (1 risultato)

nel suo nido che in quello degli altri. ogni uccello fa festa al

vol. XI Pag.432 - Da NIEGO a NIELLO (2 risultati)

e niellavano di argento il granito rossiccio degli erti picchi. -increspare una superficie

, fu trovato dagli orefici sino al tempo degli antichi, essendosi veduti cavi co'ferri

vol. XI Pag.433 - Da NIEMPITELLA a NIENTE (1 risultato)

sogliono giudicare dei loro figli più favorevolmente degli altri, ma ella per lo contrario ne

vol. XI Pag.434 - Da NIENTE a NIENTE (2 risultati)

alcuna volta niente, secondo che alle lingue degli uomini piace di lodare o di biasimare

gli obizi cominciarono a combattere alle case degli onesti, dove neente poterono approdare.

vol. XI Pag.435 - Da NIENTE a NIENTE (2 risultati)

potemo mettere i nostri adversari in dispetto degli uditori, cioè farli tenere a vile

: come la buona femmina s'accorse degli struggimenti del sere, non se ne

vol. XI Pag.436 - Da NIENTEDIBUONO a NIENTITÀ (2 risultati)

per niente le terre delle vedove e degli orfani. -ridurre in niente:

mansueti, pazienti, amici gli uni degli altri, conoscitori della nientezza di questa vita

vol. XI Pag.438 - Da NIGELLASTRO a NILOCAMITA (2 risultati)

cominella e di cardamomo tratto per inganno degli speziali inesperti. anche esso è ado-

nigri- zio. -cultura nigritica: complesso degli elementi culturali comuni alle popolazioni dell'africa

vol. XI Pag.439 - Da NILOCAMITICO a NIMBO (6 risultati)

nilòmetro, sm. archeol. ciascuno degli idrometri costituiti da un pozzo a parete

che sono nel nilo; e così dicesi degli uccelli che frequentano quelle rive. r

vesta che non era i pantaloni- giacca degli uomini: e nimbati la cococcia.

divinità solari o delle figure divinizzate e degli imperatori, diffuso nelle culture orientali come

che questo costume di adornare le teste degli dei col nimbo sia derivato dagli egizi

s'è incominciato a circonfondere la comunità degli artisti, ai tempi nostri risplende più

vol. XI Pag.440 - Da NIMBOSO a NIMISTÀ (4 risultati)

; acquazzone, piovasco. s. degli anenti, 277: non se sentiva se

nimistade portare e mostrare secondo l'usanza degli uomini del mondo. garzo, xxxv-n-303:

-disposizione avversa, sfavorevole, negativa (degli astri, delle divinità, del destino verso

, e di poi 'e ruine degli eserciti. cebà, ii-118: lasciate le

vol. XI Pag.443 - Da NINFEACEE a NINFOMANE (1 risultato)

, grande argomento ci dà il consentimento degli uomini, che temono gl'iddii del ninfèrno

vol. XI Pag.444 - Da NINFOMANIA a NINNARE (1 risultato)

da parte, mettere via. giuseppe degli aromatari, 200: qui per mio avviso

vol. XI Pag.445 - Da NINNATO a NIOBIO (1 risultato)

primo; e appresso la canna d'organo degli altri, sino ai ninnoli.

vol. XI Pag.446 - Da NIOBIOFILLITE a NIPPA (2 risultati)

luigi si maritò a lorenzo di luigi degli strozi, nostro nipote cugino. p.

: cito volentieri tagete, perché aruspice degli etruschi, di cui siamo tardi nipoti.

vol. XI Pag.447 - Da NIPPOFILO a NITENTE (5 risultati)

di diffidenza che mi nasce dalle persone degli amatori e zelatori di religiosità e civiltà orientali

deriv. da niquità, col suff. degli antichi astratti di origine provenz.

fignolo, piccolo ciccione. accademia senese degli intronati, 34: * nisciòlo ':

, per forza l'altro busto trasse degli artigli di niso: il quale poi che

. nisus, attraverso il fr. nisus degli illuministi. niso3,

vol. XI Pag.448 - Da NITERAGNO a NITIDO (3 risultati)

, nitidamente, con quello stile slombato degli arcadi e senza idee. pascoli, ii-1160

. / o splendor delle notti e degli amanti / diletto raggio. aleardi, 1-163

ond'ebb'io mille ferite. 5. degli arienti, 325: seguiano alquanti cavalieri

vol. XI Pag.449 - Da NITIFICARE a NITORE (2 risultati)

lettore dalla noia a cui per amore degli antichi soggiace leggendo i commenti oltramontani.

rivesti vano del generico nitore degli impianti sanitari. 2. lindezza

vol. XI Pag.450 - Da NITRALCHENE a NITRIRE (3 risultati)

sm. chim. ciascuno dei sali o degli esteri dell'acido nitrico; prodotti dall'

composti azotati, e [alitene 'ciascuno degli idrocarburi non saturi alitatici con due doppi

, e dal suff. dei radicali e degli eteri. nitrio, v. nitro

vol. XI Pag.451 - Da NITRITO a NITROAEREO (1 risultato)

sm. chim. ciascuno dei sali o degli esteri dell'acido nitroso, prodotti per

vol. XI Pag.452 - Da NITROALCANE a NITROSO (3 risultati)

dei profumi (essenza di mirbana) e degli esplosivi. = voce dotta,

. chim. acido nitrolico: ciascuno degli acidi prodotti dalla reazione di un nitrocomposto

-ato, che indica i sali degli acidi ossigenati a valenza massima.

vol. XI Pag.453 - Da NITROSOAMMINA a NITTITANTE (1 risultato)

, 1-i-440: il nittismo e l'antinittismo degli italiani è stata una delle prove massime

vol. XI Pag.454 - Da NITTITAZIONE a NIVALE (5 risultati)

tutto l'occhio come fa la membrana nittitante degli uccelli, ma ne ricopre solamente poco

è che un rudimento della palpebra verticale degli uccelli. = voce dotta,

io sono tale, / per lieto arbitrio degli dèi, che niuna / pena mi

, 22-373: niuni / certo così degli uomini mortali / uomin villaneg- gianti,

la fante del signore. s. degli arienti, 403: una lucerna costa presso

vol. XI Pag.456 - Da NIZZARDO a NO (2 risultati)

nullius nominis, tradizionalmente usata nel linguaggio degli atti legali nell'espressione figlio di n

marito mio, che io sia cieca degli occhi della testa, come tu se'cieco

vol. XI Pag.458 - Da NO a NOBILE (3 risultati)

di un grand'impero qual fu quello degli assiri e signoreggiasse tutta la stirpe noachida

borghini, 6-ii-91: non è mancato, degli antichi e nobili grammatici, chi abbia

stata quella nobilissima e beata anima. donato degli albanzani, ii-615: partiti egli e

vol. XI Pag.459 - Da NOBILE a NOBILE (2 risultati)

: corre per l'orbe suo ciascun degli astri / rapidamente e, in vari ordini

fatto uno nobile maestro di creti. donato degli albanzani, 336: tanto è più

vol. XI Pag.461 - Da NOBILE a NOBILE (4 risultati)

.: che si distingue per la sublimità degli argomenti e la perfezione stilistica (un'

, questa delle * dichiarazioni ', degli 'atti 'e delle 'risoluzioni

e nella sua ricercatezza è più triviale degli altri, è titolo di cui la

nobili 'si chiamarono, a distinzione degli altri minori, a'quali per nome rimase

vol. XI Pag.462 - Da NOBILE a NOBILE (3 risultati)

la ricchezza e la raffinatezza dei fregi, degli ornamenti (un'opera di architettura,

venutomi alzata la testa nel passare dal palazzo degli strozzi, veddi al piano nobile messe

per il valore o per la qualità degli oggetti che se ne possono trarre o

vol. XI Pag.463 - Da NOBILEA a NOBILEZZA (4 risultati)

delle suddette azioni e del diverso operar degli uomini, anche supposti tutti di

18. gioc. nel gioco degli scacchi, ciascuno dei pezzi che occupano

quelle cose che si pertengono alle forme degli scacchi et a'loro offizi, sì

con l'oro e con l'argento, degli arazzi nobileschi. panzini, iii-578:

vol. XI Pag.464 - Da NOBILIARE a NOBILITARE (1 risultato)

letterate e savie e assai nobilitò roma degli stuai di varie scienze. f

vol. XI Pag.465 - Da NOBILITARE a NOBILITARE (1 risultato)

che potrebbero chiamarsi i palliativi dei solecismi degli autori classici. bacchetti, 1-i-482:

vol. XI Pag.466 - Da NOBILITATE a NOBILMENTE (5 risultati)

noi faccia l'arte introducendovi le figure degli stormenti giovevoli all'uso umano.

nobilitati dal valor proprio che da quello degli avoli. dottori, 50: ti fie

nostro amor, nobilitato dono / del favor degli dei. giordani, i-2-286: costui

glorificato (una persona). donato degli albanzani, i-253: uno de'più famosi

, ecc.). donato degli albanzani, i-253: questa è quella vittoria

vol. XI Pag.467 - Da NOBILOMO a NOBILTÀ (1 risultato)

e di ricever solo, in premio degli aiuti mandatigli, tendermonda con le sue pertinenze

vol. XI Pag.468 - Da NOBILTÀ a NOBILTÀ (1 risultato)

che i cieli dischiudi; / veste degli angeli, letto del mare: la tua

vol. XI Pag.469 - Da NOBILTADE,NOBILTATE,NOBILTÈ a NOCCA (4 risultati)

su una parte della piccola borghesia e degli intellettuali. bernari, 3-360: una

per nobiltà della maniera detto il guido degli scultori, non meriterebbe forse meno prospero clemente

sua funzione. -con riferimento alla superiorità degli angeli rispetto all'uomo. fra

, anche, parassite dell'uomo e degli animali; sono usati per la produzione

vol. XI Pag.471 - Da NOCCHIERELLUTO a NOCCHIO (5 risultati)

per un anno giovanbatista ridolfi: capo degli ottimati, savio, animoso, ornato

miseri gli uomini e vie più miseri degli altri coloro che soprastanno e che governano

dei migliori. ad accrescere la confusione degli animi, il timore che in quell'urto

, le gramigne si stiravano nocchiolute ai piedi degli alberi, i rami secchi ingombravano qua

le screpolature le cicatrici delle potature e degli schianti, tutti i segni dell'alta

vol. XI Pag.472 - Da NOCCHIO a NOCCIOLA (2 risultati)

ugne poi tutti quei nocchi? n. degli albizzi, 48: s'a

piatti o colmi, danneggiando la solidità degli arti. 8. dimin. nocchiétto

vol. XI Pag.473 - Da NOCCIOLAIA a NOCCIOLO (1 risultato)

alpi. s'arrampica su i tronchi degli alberi cercando le larve che vivono al

vol. XI Pag.474 - Da NOCCIOLO a NOCCIOLO (4 risultati)

piovene, 6-250: le su- perfici degli oggetti rappresentavano altrettante porte d'ingresso da

. -l'aspetto o l'insieme degli aspetti caratterizzanti e delle motivazioni di un'

fonte di contrarietà e avversità. rinaldo degli albizzi, i-530: disse [il capitano

la figura che ha per contorno il luogo degli antipoli, rispetto all'ellisse centrale d'

vol. XI Pag.475 - Da NOCCIOLO a NOCE (1 risultato)

. soderini, iii-71: nei frutti degli arbori si generano primamente le parti

vol. XI Pag.476 - Da NOCE a NOCE (1 risultato)

loro quella faccenda, anche nel trasporto degli abbracciamenti furiosi era sempre freddo.

vol. XI Pag.477 - Da NOCE a NOCE (1 risultato)

burro di sovari, ricco di gliceridi degli acidi oleico e paimitico. -noce

vol. XI Pag.478 - Da NOCE a NOCE (6 risultati)

noce: ogni sesamoide presente nelle articolazioni degli equini. 12. marin. rigonfiamento

marin. rigonfiamento situato vicino all'estremità degli alberi di legno e delle varee dei

delle ritenute di sostegno delle sartie e degli stralli e i collari di ferro degli

degli stralli e i collari di ferro degli amantigli e dei bracci di manovra (anche

si lascia o si fa alla cima degli alberi di gabbia o di pappafico.

mi torse il viso a sé. rinaldo degli albizzi, iii-291: mancaci noci da

vol. XI Pag.479 - Da NOCELLA a NOCEMOSCATA (1 risultato)

e da una vite che regola il piano degli strumenti stessi. baldinucci, 108

vol. XI Pag.480 - Da NOCENTE a NOCERA (4 risultati)

di questa gente malvagia e nocente. donato degli albanzani, ii-559: facendo sacrifizio del

sarebbono, senza l'industria ed opera degli uomini. cieco, 5-45: i

. / fatta ho strage de'greggi e degli armenti. arici, i-133: a

garzoni, 1-235: l'opera loro [degli oratori] per pietà del reo e

vol. XI Pag.481 - Da NOCERE,NOCERE a NOCHIE (2 risultati)

dio che moriva per sé, matteo spogliatore degli orfani e divoratore delle vedove? segneri

di malanni fisici sia dell'uomo sia degli animali (un cibo, una sostanza

vol. XI Pag.482 - Da NOCHIELUTO a NOCIVO (2 risultati)

mento né noia a niuno. rinaldo degli albizzi, ii-263: bene conosco di

amano meglio di mantener l'ozio nocivissimo degli scioperati e de'vagabondi. chiari,

vol. XI Pag.483 - Da NOCOMENTO a NOCUMENTO (2 risultati)

elle albergano, ma per la conservazione degli animali, a cui era spediente che tali

, giorno, i-482: evaporar lasciò degli oli sparsi / il nocivo fermento,

vol. XI Pag.484 - Da NOCUO a NODATURA (2 risultati)

del colore medesimo delle schiavine al collo degli ostaggi, affinché non ne avessero alcun

per giudicare la utilità o il nocumento degli oggetti, sapendo io che questo giudicio

vol. XI Pag.485 - Da NODAVVERO a NODINO (3 risultati)

rispose. idem, 9-823: aveva degli occhi ridenti, ma non doveva essere

2. zool. nei quadrupedi, parte degli arti anteriori e posteriori compresa fra lo

ecc. -per simil.: articolazione degli arti di qualsiasi animale. landino [

vol. XI Pag.486 - Da NODITRICE a NODO (1 risultato)

uso presso gli antichi peruviani al tempo degli incas... la forma, il

vol. XI Pag.487 - Da NODO a NODO (2 risultati)

'simbolo'dei volontari di un anno e degli allievi dell'accademia navale di livorno (

. inoltre sta sul bavero dell'uniforme degli allievi dell'accademia navale e in basso

vol. XI Pag.488 - Da NODO a NODO (1 risultato)

, iii-223: burlandosi d'iddio e degli uomini, [alessandro magno] con la

vol. XI Pag.489 - Da NODO a NODO (3 risultati)

tu legga una commedia fatta da uno degli àriosti di ferrara, e vedrai una

medesimo scioglimento... nel corso degli eventi mondani è agevole che più volte

creduto che l'attenzione e la curiosila degli spettatori si dovesse conservare con quel miserabile

vol. XI Pag.490 - Da NODO a NODO (2 risultati)

cataratta. pavese, 8-171: lo sforzo degli adulti è di rompere tutte le abitudini

strettamente congiugne e fortemente strigne gli animi degli amici. mascheroni, 8-197: o

vol. XI Pag.491 - Da NODO a NODO (1 risultato)

arte con tre nodi legati i sentimenti degli uomini, è montata in tanta altezza che

vol. XI Pag.493 - Da NODO a NODO (3 risultati)

nodo di coda. -segmento articolato degli invertebrati (con partic. riferimento al

(con partic. riferimento al postaddome degli scorpioni). -anche: articolazione,

tempi ed imitavano in parte le corde degli antichi velari, ma con più strani avvolgimenti

vol. XI Pag.494 - Da NODO a NODO (3 risultati)

in collegamento le aste concorrenti in corrispondenza degli estremi e, anche, le zone

e geometricamente è il punto d'intersezione degli assi geometrici delle aste). -metodi

uno schieramento di fanteria (sul modello degli ordinamenti greci e romani). giov

vol. XI Pag.495 - Da NODO a NODO (3 risultati)

napoli occuperebbe certamente foligno. questa città degli stati del papa è situata al nodo

modo ber- nabei di intrecciare le vicende degli uni e degli altri, il far

nabei di intrecciare le vicende degli uni e degli altri, il far nodi in ogni

vol. XI Pag.497 - Da NODOSTOMI a NODULO (1 risultato)

al papa nodose difficoltà dal canto ancora degli spagnuoli. idem, 6-2- 189

vol. XI Pag.498 - Da NODULOSO a NOESI (3 risultati)

: focolai tubercolari ematogeni a tendenza calcifica degli apici polmonari, da cui sembra prendere

. -noduli vocali o dei cantanti o degli insegnanti: piccole formazioni nodulari aventi struttura

e parvicellulare (e sarebbe caratteristica degli stati di recettività al bacillo tubercolare).

vol. XI Pag.499 - Da NOETARCO a NOI (1 risultato)

propria unità, sorgente delle idee, degli intelligibili e della possibilità, padre dell'

vol. XI Pag.500 - Da NOI a NOI (2 risultati)

ufficiali e nei discorsi dei sovrani, degli alti magistrati, dei pontefici. boccaccio

lingua latina solo i princìpi e progressi degli scoprimenti de'portoghesi. foscolo, 1-159

vol. XI Pag.501 - Da NOI a NOIA (3 risultati)

accendersi, né effondersi con quello degli altri noi come sono tutte le creature

, iii-19-288: rotto cosi quel sodalizio degli animi, degli intelletti, delle opere che

rotto cosi quel sodalizio degli animi, degli intelletti, delle opere che fece mirabile

vol. XI Pag.502 - Da NOIA a NOIA (4 risultati)

a fare sue volontadi. s. degli arienti, 318: tornando a la

le ingiustizie della sorte, la malignità degli uomini, le stesse sofferenze corporali, non

diceva che la poesia è il diletto degli uomini e che i poeti ne sono la

era fermato in l'alto concistoro [degli dei] / ogni doglia levar nel partorire

vol. XI Pag.504 - Da NOIACCI a NOIARE (2 risultati)

. carducci, ii-n-12: i 'doveri degli uomini ', impostimi da mio padre,

le donne similmente possano entrare alli bagni degli uomini e noiarli, sotto le medesime pene

vol. XI Pag.505 - Da NOIATO a NOIATO (3 risultati)

noiano gli orecchi suoi con la novità degli accidenti loro. galileo, 3-3-193:

pronom. annoiarsi per la ripetizione monotona degli stessi atti, per la mancanza di

: noiato non so per qual ragione / degli uomini. conciliatore, ii-608: venuto

vol. XI Pag.506 - Da NOIATORE a NOIOSO (2 risultati)

; brutto. tesauro, 4-282: degli oggetti noievoli e incivili, altri offendono

me fai la rea zent. s. degli arienti, 77: dimostrando in la

vol. XI Pag.507 - Da NOIOSO a NOIOSO (1 risultato)

di quelle noie che ricreano l'animo degli spettatori e piacciono. -che occupa

vol. XI Pag.509 - Da NOLEGGIATALO a NOLEGGIO (1 risultato)

orchestrina, passò alla compilazione della lista degli invitati. 4. nella cinematografia

vol. XI Pag.511 - Da NOLONTA a NOMADISMO (4 risultati)

indifferente, e quasi più che terrena, degli zingari, essa guardava ora dimentica di

giorno e sera sulle pietre e le groppe degli asini di sìvilek. -sostant

popoli cacciatori e raccoglitori, mentre quello degli allevatori, come i mongoli, costituisce

carattere può perfezionarsi per eccessiva mobilità stessa degli individui e perché dell'opera e della

vol. XI Pag.512 - Da NOMADIZZARE a NOMARE (2 risultati)

finito con lo scuotere pericolosamente la fede degli architetti. 3. atteggiamento intellettuale

i lor palazzi e i ritratti degli imperadori antichi,... ne i

vol. XI Pag.513 - Da NOMAS a NOME (1 risultato)

mal pagate mal pregiate mal nomate, degli stranieri, ma, nel senso più

vol. XI Pag.514 - Da NOME a NOME (1 risultato)

. mazzini, 3-30: i due terzi degli uomini si governano ancora a nomi.

vol. XI Pag.516 - Da NOME a NOME (2 risultati)

antico nome. 12. insieme degli abitanti di un paese o di uno

bianchi e innalzare i neri. f. degli atti, 159: passarono per

vol. XI Pag.517 - Da NOME a NOME (4 risultati)

che vi aveva fatto intendere in nome degli altri collegati. bembo, 10-vi-42:

sottoscritto dall'ex sindaco socialista a nome degli antifascisti e da quello stesso geometra picchiato

poco la delicatezza del suo soggetto e degli interessi che difendeva da ammettere, da

iv-1-154: potrei esaminare l'operosità letteraria degli altri più notevoli studiosi di letteratura che

vol. XI Pag.518 - Da NOME a NOME (1 risultato)

tempi, dare il suo nome all'arte degli speziali. carducci, ii-3-50: due

vol. XI Pag.519 - Da NOMEA a NOMENCLATIVO (4 risultati)

parte di una persona determinata. rinaldo degli albizzi, ii-412: sotto il nome del

era il duca di orléans, per mezzo degli infami raggiratori che per lui o sotto

: comin cia la serie degli storici fiorentini dalla * cronaca 'che

il suo catastro provinciale colla quantità totale degli scudi a cui è valutato il suo

vol. XI Pag.520 - Da NOMENCLATOIO a NOMICCHIOLO (5 risultati)

padrone annunciandogli il nome dei clienti o degli schiavi di casa e, per strada

, sf. modo di chiamare ciascuno degli oggetti della conoscenza o dei concetti che

l'uno della nomenclatura e della età degli artefici; l'altro degli scrittori onde

e della età degli artefici; l'altro degli scrittori onde abbiam derivate le notizie;

dei baci di catullo, alla nomenclatura degli svenimenti di petrarca, all'inventario delle

vol. XI Pag.521 - Da NOMICO a NOMINALE (2 risultati)

, art. 19: la scelta degli arcivescovi e dei vescovi appartiene alla santa

testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello stato, art. 9

vol. XI Pag.522 - Da NOMINALISMO a NOMINALISMO (5 risultati)

tasso nominale si chiama il tasso degli interessi composti per tali titoli in

prestato dal lavoratore, sia dal costo degli oneri sociali e degli altri eventuali vantaggi

sia dal costo degli oneri sociali e degli altri eventuali vantaggi materiali di cui gode

gliessero la maggior parte delle quistioni e degli argomenti, non senza invidia dell'altre

veniva [a campanella] dal nominalismo degli ultimi tempi della scolastica. gentile,

vol. XI Pag.523 - Da NOMINALISTA a NOMINANZA (6 risultati)

in perpetuo fia la nominanza. donato degli albanzani, 132: non ha potuto torre

furore dei gallici, né le cautele degli angli, né la ferocità degli spagnoli,

cautele degli angli, né la ferocità degli spagnoli, né i barbari d'alcun'

iii-8-45: uno dei vizi o meglio degli abusi della scolastica fu di prendere le più

lo cuminciamento di questa fonte. donato degli albanzani, ii-237: venuti a quello

metonimia: popolo, nazione. donato degli albanzani, 348: quinto lucrezio fu trovato

vol. XI Pag.524 - Da NOMINARE a NOMINARE (4 risultati)

città muri, tempi e edifici. donato degli alban zani, i-229:

a pigliare una terra fornita di gente degli affricani in lucania. -per nominanza

5. indicare o richiamare alla mente degli ascoltatori persone o luoghi, pronunciandone il

scapestrato, più amico delle femmine, che degli uomini dabbene. verdinois, 219

vol. XI Pag.525 - Da NOMINATA a NOMINATAMENTE (2 risultati)

sopra nominati, tutti inclinavano nella fazion degli eretici. s. maffei, 6-223

che manchevole parrebbe a taluno il catalogo degli annoverati scrittori, perché v'ha chi

vol. XI Pag.526 - Da NOMINATIVAMENTE a NOMINATO (3 risultati)

per nome ', con la terminazione degli avv. in -mente. nominativamente,

presenti sotto le armi, con il numero degli effetti e le ragioni della loro partenza

: noi non abbiamo un quadro nominativo degli ufficiali, dei comandanti di piazza,

vol. XI Pag.527 - Da NOMINATORE a NOMINAZIONE (3 risultati)

annunzio, iii-1-636: un giovinetto / degli alighieri nominato dante. -soprannominato.

poco lontano dalla terra scontrorono messer tolesato degli uberti, il quale co'pistoiesi venia

angoli lineari molto e molto maggiore è quella degli angoli solidi da essi lineari nascenti.

vol. XI Pag.528 - Da NOMINEPATRIS a NOMOFILACE (4 risultati)

dell'alto ruolo e dell'alto culto e degli altri riti di lei. -titolo

, 126: la borsa e la casa degli orster- lini, per la mole,

di nominazione... gli scambi degli otto della guardia e della balìa.

cetra, per canto accompagnato dal suono degli auli o per a solo di aulo;

vol. XI Pag.529 - Da NOMOFILACHIA a NON (2 risultati)

la quale il complesso delle successive modificazioni degli organismi è predeterminato da cause interne e

vista storico e geografico, le trasformazioni degli ideali morali, avvenute nell'umanità e

vol. XI Pag.530 - Da NON a NON (2 risultati)

vero... che e'non fussi degli strozzi. testi, ii-144: non

pena instituita, intese a procurarsi notizia esatta degli archivi bolognesi e della loro contenenza,

vol. XI Pag.531 - Da NON a NON (2 risultati)

della virtù, a sentire la dolcezza degli applausi! tommaseo [s. v.

fui io costretto a nascondere agli occhi degli altri quella mia felicità clandestina e codarda

vol. XI Pag.534 - Da NONA a NONANA (8 risultati)

nove gradi della scala, il minore degli intervalli composti (ed è la successione di

1889-90 (e secondo la maggior parte degli studiosi deve essere identificata con l'encefalite

venti '(con allusione al numero degli atomi di carbonio), col suff.

di carbonio), col suff. degli idrocarburi saturi; è registr. dal d

dieci '(con allusione al numero degli atomi di carbonio), col suff.

di carbonio), col suff. degli idrocarburi saturi; è registr. dal d

il suff. dei radicali idrocarburici monovalenti degli agg. nonagenàrio, agg. che

. grado nonagesimale: unità di misura degli angoli, corrispondente alla novantesima parte dell'

vol. XI Pag.535 - Da NONANO a NONCHÉ (4 risultati)

non [o], col suff. degli idrocarburi saturi; è registr. dal

nonar ^ ò], col suff. degli acidi carboss ilici. nonanòile,

nonar ^ o], col suff. degli alcoli. nonanóne, sm. chim

numero ternario delle gierarchie e il nonario degli ordini angelici quasi come di circuii spirituali

vol. XI Pag.536 - Da NONCIARE a NONCURANTE (1 risultato)

. croce, iii-32-262: ci sono ancora degli sventati, tra i professori di filosofia

vol. XI Pag.537 - Da NONCURANZA a NONDIMENO (1 risultato)

non dimanco gli elementi per li peccati sconci degli uomini loro fecero guerra. savonarola,

vol. XI Pag.538 - Da NONDISGIUNZIONE a NONEXPEDIT (1 risultato)

non [ano], col suff. degli idrocarburi contenenti almeno un doppio legame.

vol. XI Pag.539 - Da NONFAMILIARIZZAZIONE a NONMARCATO (4 risultati)

tentativo di superare i canoni classici propri degli artisti del primo rinascimento, è stata

noni \ e \, col suff. degli idrocar buri contenenti almeno un

. aa nolano], col suff. degli idrocarburi acetilenici. non integrato,

la moltitu dine delle idee degli oggetti esterni, essere un molteplice

vol. XI Pag.542 - Da NONNOSTANTE a NONO (2 risultati)

rovani, 3-i-207: 'la bella celeste degli spadari è un nonnulla senza un pregio

spranghe denuncia la presenza del toro il rovente degli occhi... è lì,

vol. XI Pag.545 - Da NONPONGO a NONSOCHE (1 risultato)

della non riescita è precisamente l'eterogeneità degli elementi. panzini, iv-454: 'non

vol. XI Pag.546 - Da NONSONORO a NONVIOLENZA (1 risultato)

proprio dei nomi non appartenenti alla categoria degli umani (un tratto: si oppone

vol. XI Pag.547 - Da NONVOLERE a NORCINO (2 risultati)

l. king contro la discriminazione razziale degli stati uniti d'america, quello dell'

region. inserviente addetto alla cura degli arredi di una chiesa, alla pulizia

vol. XI Pag.548 - Da NORCO a NORD (4 risultati)

, 1-10-11: mercurio intanto, schiuma degli dei, /... vuol far

antichi censori posti dal governo all'esame degli scritti da pubblicarsi, tratta la similitudine

cotesta atene del nord, madre illustrissima degli studi, la quale tanti e sì grandi

non fu indifferente l'impiego, da parte degli arabi, di migliaia e migliaia di

vol. XI Pag.549 - Da NORDACEO a NORDICO (3 risultati)

(e, in partic., degli stati uniti) e dei popoli che

. pascarella, 2-261: il ministro degli stati uniti, un nord-americano intelligente ed

di terranova a nord, la costa degli stati uniti d'america a ovest e

vol. XI Pag.550 - Da NORDIDE a NORIA (7 risultati)

costume, dell'attività degli abitanti delle regioni dell'europa settentrionale o

, elaborato dalla tecnica sorniona e paziente degli ottici teutonici. moretti, ii-511: forse

-peculiare delle civiltà, delle culture, degli usi dell'italia settentrionale. soldati

(1861-65), fautore o sostenitore degli stati del nord contro quelli del sud

, più specificatamente, soldato dell'esercito degli stati del nord); unionista.

in lotta durante la guerra di secessione degli stati uniti (1861-64).

proprie della cultura, dei costumi, degli usi dei paesi dell'europa settentrionale (

vol. XI Pag.551 - Da NORICO a NORMA (4 risultati)

bosnia e veneto, caratterizzata dalla depigmentazione degli occhi e dei capelli. 5.

dialetti... anche il confronto degli usi sociali e domestici può essere norma

, 4-14: la qual norma di giudicare degli uomini non da quello a che le

norma, il mio regolo per giudicare degli scritti altrui. 4. nel

vol. XI Pag.552 - Da NORMA a NORMA (4 risultati)

per esser la scala della maggior copia degli ori ed argenti che vengono dalla spagna o

e calcolando a un tempo le consuetudini degli editori italiani, io vi domando duecento franchi

, canto (in quanto espressione abituale degli uccelli). serdini, 1-73:

(ed è dettato dalla conformazione genetica degli individui). 18. industr.

vol. XI Pag.553 - Da NORMALE a NORMALE (1 risultato)

. cecco d'ascoli, 956: degli uomini che hanno corto collo, /

vol. XI Pag.554 - Da NORMALE a NORMALE (3 risultati)

delle riunificazioni, per esempio dei diametri degli alberi, del numero di giri / secondo

/ secondo delle macchine, delle dimensioni degli elementi principali delle macchine, ecc.

corso di studi indirizzato alla formazione professionale degli insegnanti elementari, istituito in francia alla

vol. XI Pag.555 - Da NORMALISTA a NORMANNO (5 risultati)

delle scuole normali indirizzate alla formazione professionale degli insegnanti elementari (anche con riferimento a

e sulla loro rigorosa osservanza da parte degli industriali; unificare, standardizzare la produzione

e normalizzatrice che parte dall'esistenza concreta degli infiniti films. = nome d'

sugli assi (con riferimento alle scale degli assi coordinati di un diagramma).

conseguenze della guerra hanno messo a disposizione degli uomini mezzi ed apparecchiature a fornire i

vol. XI Pag.556 - Da NORMANNO a NORMOBLASTO (1 risultato)

per quei mari, e per natura inimici degli inglesi, massime i bretoni e i

vol. XI Pag.557 - Da NORMOBLASTOSI a NORVEGESE (3 risultati)

. colorazione di normale intensità, caratteristica degli eritrociti che presentano una regolare concentrazione di

normopoiesi, sf. biol. genesi degli eritrociti della serie normocitica (e rappresenta

biol. normalità per numero e morfologia degli elementi cellulari dello sperma. =

vol. XI Pag.558 - Da NORVEGIANO a NOSOCOMIO (2 risultati)

. ix si dichiarò intermediario fra rimani degli sciiti e la comunità dei credenti.

aver represso con durezza sanguinaria il moto degli spartakisti, divenuto emblematico (nella polemica

vol. XI Pag.559 - Da NOSOCOMO a NOSSIGNORE (7 risultati)

di alcuni alberi, in partic. degli olmi e degli ippocastani. tramater

, in partic. degli olmi e degli ippocastani. tramater [s.

clavicorni, che si trovano nelle ulcere degli alberi, e particolarmente in quelle degli olmi

degli alberi, e particolarmente in quelle degli olmi malaticci. il suo tipo è

sicuramente che possa mai convenire all'istoria degli effetti dell'acque minerali. tramater [

pochi giorni, io l'amai più degli altri e tenni con più cura il suo

disus. classificazione dei processi morbosi, degli stati patologici; nosografia. = voce

vol. XI Pag.560 - Da NOSSO a NOSTOMANIA (2 risultati)

nostalgicamente. pasolini, n-37: voci degli autisti nelle piazze polverose, che indicavano

speranze in un ritorno * a ritroso degli anni e dei fati '. landolfi,

vol. XI Pag.561 - Da NOSTRADONNA a NOSTRALE (2 risultati)

quanto all'in- grandire gli oggetti più degli altri telescopi nostrali e più corti,

investigare de'mercatanti nostrali, così fate degli altri mercatanti dell'altre nazioni. biffoli

vol. XI Pag.562 - Da NOSTRALINO a NOSTRIFICAZIONE (3 risultati)

s'invigora nel modo che fan le luci degli altri fuochi nostrali, accendere il sole

lasciavano comprare a quattrini contanti i pensieri degli altri. = deriv. da nostro

se mi limito a richiamare alle orecchie degli strulli quel verso di attacco d'una canzonetta

vol. XI Pag.564 - Da NOSTRO a NOSTRO (3 risultati)

i simulacri e l'erme / torri degli avi nostri. codemo, 40:

. viviani, 5-1-341: a niuno degli antichi o moderni filosofi è stato permesso

tira il nostro giovine lontano dallo strepito degli ordini e dagli occhi de'curiosi.

vol. XI Pag.566 - Da NOTA a NOTA (3 risultati)

-nota politica: articolo contenente un panorama degli avvenimenti politici della giornata, in qua

iii-1-1223: non trovo più la nota degli allestimenti. jahier, 191: ho

stato punito, ma molto più astuto degli altri, ha ripreso la somma decurtata

vol. XI Pag.567 - Da NOTA a NOTA (4 risultati)

doppio originale. 8. ciascuno degli svariatissimi tipi di documenti scritti, redatti

a un funzionario dipendente. rinaldo degli albizzi, ii-555: nota e informazione a

voi, messer rinaldo di messer maso degli albizi..., di quello

chiazza naturale visibile sulla pelle o sulpelo degli animali. tìencivenni, 1-136: chi

vol. XI Pag.568 - Da NOTA a NOTA (2 risultati)

, 11-119: scrisse dio la sentenza degli snaturati con note di fuoco.

. l'insieme delle parole, deiversi, degli elementi stilistici ed espressivi diun'opera letteraria (

vol. XI Pag.569 - Da NOTA a NOTA (2 risultati)

ciascuno cittadino ha in casa, e così degli uomini che straordinariamente fussino per le case

far di quelli che vengono dal paese degli ottomani e mostrano tener conto de'persi

vol. XI Pag.570 - Da NOTABASE a NOTABILE (1 risultato)

cosa, lealtà servando. s. degli arienti, 141: uno nostro egregio bolognese

vol. XI Pag.571 - Da NOTABILEMENTE a NOTAIO (3 risultati)

per lo comune, sì fu messer farinata degli liberti. lapo da castiglionchio, 50

è notabile? per notabili s'intendono degli uomini, i quali novantanove volte sopra cento

assemblea di notabili, cioè de'capi degli ordini privilegiati, sperando poterli indurre o

vol. XI Pag.572 - Da NOTAIO a NOTAIO (10 risultati)

ecc.) da lui ricevuti su richiesta degli interessati (funzione di certificazione)

compiu tamente all'effettiva intenzione degli interessati e da essere chiari e

1895, al mini stro degli esteri, poi al ministro degli interni e

stro degli esteri, poi al ministro degli interni e dal 1925 al capo

, ii-6: o regina dei gufi e degli alocchi, / tu sei bellezza che

di sovrintendere alla conservazione e alla riparazione degli argini fluviali, in partic. del

o quattro famiglie. -notaio degli estraordinari: a norcia, magistrato addetto

lucca. -notaio della condotta o degli ufficiali della condotta: a firenze e

umbria, magistrato che coordinava l'attività degli ufficiali incaricati di assoldare truppe.

le antiche corti di giustizia, cancelliere degli atti giudiziali. cantini, 1-16-26:

vol. XI Pag.573 - Da NOTAIO a NOTARE (3 risultati)

notamento do- vrebbesi dare da'rispettivi provinciali degli ordini religiosi. massaia, x-58:

breve processo e fatto un nuovo notamento degli oggetti, l'uno e l'altro

serdonati, 9-2: sottrasse dalla feccia degli uomini abramo,... e

vol. XI Pag.574 - Da NOTARE a NOTARE (2 risultati)

conosciuta. g. visconti, i-3-42: degli amanti alcun non par che note /

. rosmini, 2-2-362: in mezzo degli occhi nota [il mio occhio]

vol. XI Pag.575 - Da NOTARE a NOTARIATO (3 risultati)

pazzia in questo giorno. f. degli atti, 153: pier ieronimo de meser

oggi e del dimani, / perché degli anni la vicenda noti? / stanco non

libro, in cui sono registrati i nomi degli associati... questi sono pure

vol. XI Pag.577 - Da NOTATOIA a NOTEVOLE (3 risultati)

diversità sostanziale della sua pittura da quella degli impressionisti puri, coi quali certuni han

a coppie presso la base per mezzo degli stami, ed una drupa monosperma col

terrazzo, la confrontava mnemonicamente con quelle degli anni passati, si aggrottava.

vol. XI Pag.578 - Da NOTEVOLMENTE a NOTIFICARE (2 risultati)

incontra molti baroni più giornate. rinaldo degli albizzi, iii-14: lo illustre et

suoi cardinali la sua impresa. rinaldo degli albizzi, 1-6: fui mandato da'

vol. XI Pag.579 - Da NOTIFICATIVO a NOTIFICAZIONE (5 risultati)

l'aiutante se la spassava sulla riva degli schiavoni a venezia ove * fermo posta

i consoli o vero notificasse il nome degli assenti. guicciardini, 2-10-76: a

timor del magistrato secolare vinceva la pertinacia degli ostinati ed operava quello che non poteva

di notificare alli giudici secolari le persone degli eretici e le loro operazioni cattive ed

e raffinandosi. lo stabilimento non solamente degli atti autentici, ma eziandio dei pesi,

vol. XI Pag.580 - Da NOTINA a NOTIZIA (3 risultati)

in cui narrava la sua mossa per beneficio degli oppressi di germania. d. bartoli

palazzo di un ministro chiamato l'esecutore degli ordinamenti della giustizia..., e

la divina stupidità, il sorriso ebete degli dèi brillò nella notte e la increspò

vol. XI Pag.581 - Da NOTIZIA a NOTIZIA (2 risultati)

, aa dario in fuori. filippo degli agazzari, 25-92: aveva avuto con lui

suoi angeli, e fuggi la notizia degli uomini. baldelli, 5-4-210: giovava.

vol. XI Pag.582 - Da NOTIZIALE a NOTO (3 risultati)

fatti ai fiorentini, e sonci ancora degli altri che la vostra santità non

notiziacce! cospirazione a roma; ingresso degli austriaci in ferrara. = lat.

, neanche li paglietti, stanno notiziati degli affari della deputazione. alfieri, i-44

vol. XI Pag.584 - Da NOTO a NOTOMIA (7 risultati)

campo marzial, per gire a paro / degli avi tuoi che illustri ivi si fero

entom. parte dorsale segmentata del torace degli insetti. = voce dotta, gr

è fatto conoscere un valentuomo nella notomia degli animali, mentre quasi ogni giorno ne

de'corpi naturali che vivono, cioè degli animali e specialmente degli uomini, bisogna che

vivono, cioè degli animali e specialmente degli uomini, bisogna che abbiano fatto assai

nella quinta parte della sua 'notomia degli animali bruti '. 4.

romano, sì pazzo dietro al piacere degli spettacoli teatrali, bastava, secondo me

vol. XI Pag.585 - Da NOTOMICO a NOTOMIZZARE (2 risultati)

suoni, dei colori, dei disegni e degli affetti. de sanctis, 11-452:

notomista il quale voglia notomizzare le magagne degli uomini acciocché le siano conosciute. c.

vol. XI Pag.586 - Da NOTOMIZZATO a NOTORIO (5 risultati)

, nella quinta parte della sua 'notomia degli animali bruti '. tarsioni tozzetti,

': genere d'insetti dell'ordine degli emitteri, e della famiglia delle idrocorisee,

accennata opinione più larga sopra la notorietà degli altri requisiti dell'interesse del lucro cessante

il quale quattro persone, ancorché parenti degli sposi [ecc.].

dotati d'una sensibilità più acuta a paragone degli altri e d'una intelligenza più sveglia

vol. XI Pag.587 - Da NOTORITTE a NOTTANTE (6 risultati)

protesto coll'arte notoria; / e fatti degli amici di memoria / non mi fuggon

dell'ordine de'coleotteri, della sezione degli eteromeri, e della famiglia de'trachelidi

insetti dell'ordine de'coleotteri, della sezione degli eteromeri, della famiglia de'trachelidi,

famiglia de'trachelidi, e della tribù degli anticidei, stabilito da geoffroy saint-hilaire a

, stabilito da geoffroy saint-hilaire a scapito degli attelabri e dei meloi di linneo: i

notottero. genere di pesci della divisione degli apodi, da lacépède stabilito con due

vol. XI Pag.589 - Da NOTTE a NOTTE (2 risultati)

più tristi affetti ed estri / sacra degli alti boschi eterna notte. miccolini, i-424

4-184: di qua c'era la notte degli uffici cittadini -lampade verdi, schiene curve

vol. XI Pag.590 - Da NOTTE a NOTTE (2 risultati)

3-tit.: le notti romane al sepolcro degli scipioni. de sanctis, lett.

v-1149: sapete quante volte, per ragione degli affari di piazza, sono solito

vol. XI Pag.591 - Da NOTTEGGIARE a NOTTIVAGO (2 risultati)

. pavese, 7-71: al caffè degli autisti, vedevo le facce. era

i peridini e tutte probabilmente le falangi degli animali fosforescenti vengono a galla quando il

vol. XI Pag.593 - Da NOTTOLINA a NOTTURNAMENTE (2 risultati)

ciascuna specie attacca di preferenza: nottua degli ortaggi, dei carciofi, dei

notte l'altezza della stella polare e degli astri maggiori. = voce dotta

vol. XI Pag.594 - Da NOTTURNISTA a NOTTURNO (2 risultati)

i suoi gesti abbiano ornai acquistato qualcosa degli ordegni notturni ch'egli inventa e adopera.

nostri sonni. salvini, 48-75: degli altrui letti fia uom forte iniquo,

vol. XI Pag.595 - Da NOTULA a NOTULA (4 risultati)

attribuita la sorveglianza di notte sul pericolo degli incendi con l'ausilio di un corpo

bacco,... / primiero autor degli misteri sacri, / notturno, buon

. danti, 3-7: gli occhi degli animali notturni risplendono di notte come il

fratelli, 5-160: avevano l'espressione notturna degli occhi d'un gufo enorme.

vol. XI Pag.596 - Da NOTULANO a NOVANTA (6 risultati)

7. dimin. notulétta. rinaldo degli albizzi, 1-61: vi mandiamo una brieve

dalla sostanza reale o 'noumenica 'degli stessi. rosmini, xxi-210: [kant

, che per platone è il mondo degli eterni e immutabili paradigmi delle cose o

, allo stato iniziale; dall'osservazione degli spettri luminosi risulta che il fenomeno è

reazione '... rappresenta il movimento degli intellettuali italiani degli anni novanta.

. rappresenta il movimento degli intellettuali italiani degli anni novanta. 3. con

vol. XI Pag.597 - Da NOVANTAMILA a NOVATORE (2 risultati)

alcuna volta con apamanto odiatore eguale degli uomini. milizia, v-496: grande

veniva allora trattato chiunque parlasse alquanto liberamente degli abusi introdotti nella chiesa, de'disordini

vol. XI Pag.598 - Da NOVATORIO a NOVE (3 risultati)

chiesa; affermava l'impossibilità di riconciliazione degli apostati e la loro esclusione dai sacramenti

ai lassi, ne aggiunsero in progresso degli altri: condannarono le seconde nozze,

del magistrato de'nove e di quello degli otto non bisogna dire, se non che

vol. XI Pag.599 - Da NOVECENTESCO a NOVECENTOMILA (1 risultato)

... andare con quella compagnia degli uomini dell'arte che a loro parrà

vol. XI Pag.600 - Da NOVECENTOMILLESIMO a NOVELLA (1 risultato)

prendendosi delle brighe affannose per gli affari degli altri. delfico, i-303: durante il

vol. XI Pag.602 - Da NOVELLAIO a NOVELLAME (1 risultato)

ora vengo a dirvi una piccola novelletta degli intrighi letterari di milano. foscolo,

vol. XI Pag.603 - Da NOVELLAMENTE a NOVELLARE (3 risultati)

erano entrati; e se alcuni degli antichi v'era rimaso, a

, è freddissimo -, come dal contrasto degli infermi e de'funerali e della desolazione

buon tempo. carducci, iii-17-60: novellano degli altrui amori intorno alla dama pochi altri

vol. XI Pag.604 - Da NOVELLARE a NOVELLIERE (3 risultati)

troppo lunga, dia luogo a ciascheduno degli altri di dire liberamente quello che da

^ meste fole, finché dalle cime degli ozarchi vide la luna irradiar mestamente la

... la non ingiusta indifferenza degli eredi per la letteratura spagnola ed europea

vol. XI Pag.605 - Da NOVELLINITÀ a NOVELLISTA (4 risultati)

un valentissimo schermidore e maestro nella scuola degli accoltellanti o gladiatori di roma solea dire a'

sai ch'è una gran seccatura quella degli autori novellini che hanno a stampare qualche

lontananza de'luoghi e la poca notizia degli affari e degli andamenti de'turchi libertà

e la poca notizia degli affari e degli andamenti de'turchi libertà grandissima di mentire

vol. XI Pag.606 - Da NOVELLISTICA a NOVELLO (2 risultati)

d'aver pronta la tesi sulla novellistica degli ultimi settant'anni. piovene, 7-203

cortese, / che con la scorta fida degli idii / sem venuti a pigliar patria

vol. XI Pag.607 - Da NOVELLO a NOVELLO (2 risultati)

ciascun fa beffe di lui. filippo degli agazzari, 61: quasi ogni dì di

adulti e fatti scaltri / ne producon degli altri. pascoli, 744: io dovrei

vol. XI Pag.608 - Da NOVELLO a NOVELLO (3 risultati)

che renda loro men grave il corso degli anni. pananti, iii-155: esce da'

figliato, di novello incontanente son grosse degli altri, i quali hanno nel ventre

/ l'un de'colonna e l'altro degli orsini, / fecero sanator senza rappello

vol. XI Pag.609 - Da NOVELLOSO a NOVENARIO (4 risultati)

(e in partic. ateniese) degli arconti, composta da nove membri (v

dal ritiro in preghiera della vergine e degli apostoli nei giorni fra l'ascensione di

2-62: ma che cosa importava, degli operai, alla maggioranza degli studenti di

cosa importava, degli operai, alla maggioranza degli studenti di allora? le loro mamme

vol. XI Pag.610 - Da NOVENDIALE a NOVERATO (3 risultati)

pubblica calamità o per invocare il favore degli dei prima d'imbarcarsi: tali solennità

ben definiti, introdotte nel novero degli dèi successivamente a quelli primitivi e

noti, o perché gli avevano divinizzati dopo degli altri; ed erano la sanità

vol. XI Pag.611 - Da NOVERAZIONE a NOVERO (4 risultati)

occasionalmente, crudeli o ingrate nei confronti degli uomini). dante, par.

natura... parente e madre degli animali e noverca e matrigna dell'uomo

un anno ancora si aggiunge al novero degli anni che si accumulano nell'infinito a

. e detti il tuo nome al novero degli associati. d'annunzio, v-1-115:

vol. XI Pag.612 - Da NOVESCO a NOVISSIMO (4 risultati)

altre molte senza novero somiglianti per lo libro degli atti e per quel delle leggi sono

la repubblica tiene novero oggi dei nomi degli uomini che la soccorrono attivamente in questa

. beicari, 6-14: essendo voi degli ultimi e quegli de'primi nella religione

esoprattutto della pratica religiosa cattolica, ciascuno degli eventi ultimi e decisivi da cui dipende

vol. XI Pag.613 - Da NOVISTA a NOVITÀ (6 risultati)

è che rechi maggior difficultà alla introduzione degli ordini e leggi nuove che la loro novità

trasportare in un soggetto moderno il fato degli antichi greci. pavese, 9-46:

greci e latini e toscani. giuseppe degli aromatari, 35: nasce la novità

sette; dall'applicarlo alle azioni vive degli uomini, non alle arole dei loro

è la vera opinione, non quella degli utopisti, dei ciarlieri, degli entusiasti d'

quella degli utopisti, dei ciarlieri, degli entusiasti d'ogni novità pericolosa ed improvida

vol. XI Pag.614 - Da NOVITÀ a NOVITÀ (4 risultati)

ancora nelle istorie vostre e nelle memorie degli uomini assai fresca la novità dei ciompi.

. sacchetti, 104-58: la novità degli uomini si truova di molti modi, i

giraldi cinzio, xxi-1-1026: la novità degli abiti genera ammirazione e fa lo spettatore

non sarebbe se vedesse gli istrioni vestiti degli abiti che egli ha continuamente negli

vol. XI Pag.615 - Da NOVITADE,NOVITATE a NOVIZIATO (2 risultati)

. montale, 12-250: una delle curiosità degli inediti pubblicati oggi... è

algarotti, 1-vili-103: per il comune degli uomini le verità le meglio dimostrate hanno

vol. XI Pag.616 - Da NOVIZIO a NOVIZIO (3 risultati)

, l'uso de'colori e la diversità degli abiti e la sorte de'panni.

in quello abituro del monastero. filippo degli agazzari, 41: fui suo novizio

tabacco nei novizi, e avrete una idea degli scambietti disegnati dalle mie gambe per le

vol. XI Pag.617 - Da NOVIZO a NOZIONE (5 risultati)

gentili uomini ch'aveano aperta la via degli onori..., anzi era

onori..., anzi era degli uomini novizi. -che non ha

dei colli, / l'impiumo leggero degli alberi, / per poi rischiararli improvviso

fosse pedagogicamente più ortodosso istituire le classi degli asini, una classe di ragazzi tutti

, sentimenti, volizioni o, anche, degli oggetti del mondo esterno, della realtà

vol. XI Pag.618 - Da NOZIONISMO a NOZZE (2 risultati)

il solerà avevano una tal quale nozione degli effetti scenici, di quella che si

matricola in filologia, desidererei aver nozione degli oneri inerenti a cotesta maestranza. ferd.

vol. XI Pag.621 - Da NUBEBIANCA a NUBIFERO (1 risultato)

particelle lente. -nube elettronica', insieme degli elettroni in moto in un atomo.

vol. XI Pag.622 - Da NUBIFOCOSO a NUBILO (1 risultato)

per la collera). s. degli arienti, 418: come don ateon vide

vol. XI Pag.623 - Da NUBILÓNE a NUCA (1 risultato)

vecchiaia], come allo autunno le foglie degli alberi, cag- giono i suavi fiori

vol. XI Pag.624 - Da NUCALE a NUCLEARE (3 risultati)

degli otto nervi cervicali, e vi è situatanuca

i gracchi mai s'arrampicano sui tronchi degli alberi, né percuotono le scorze come

ad acqua, amplificavano al 'pensiero degli astanti 'cioè al maschile delirare quel

vol. XI Pag.625 - Da NUCLEARE a NUCLEARE (1 risultato)

. 1860, affida preparazione tecnica degli addetti e nella diffu al

vol. XI Pag.626 - Da NUCLEARE a NUCLEO (4 risultati)

deriv. da nucleo, col suff. degli enzimi. nucleato1, agg.

nei nuclei dei globuli rossi dei serpenti e degli uccelli e nei nemaspermi del salmone.

da nucleina e acido, col suff. degli enzimi. nucleinasi, sf. invar

deriv. dà nucleina, col suff. degli enzimi. nucleinato, sm. biochim

vol. XI Pag.627 - Da NUCLEO a NUCLEO (2 risultati)

mazzini, 46-193: sia questa società degli 'amici d'italia ', alla quale

sistema politico e sociale, dalla metà degli anni '70 hanno rivendicato la responsabilità di

vol. XI Pag.628 - Da NUCLEO a NUCLEO (3 risultati)

dirette al cervelletto). -nuclei centrali degli emisferi o della base o otticostriati'.

del nervo acustico. - nucleo cautripeta degli stimoli acustici), situato sul pavidato

nucleo mediale: mento degli stimoli della sensibilità epicritica. -grigia che costituisce

vol. XI Pag.629 - Da NUCLEO a NUCLEO (4 risultati)

, nelle angiosperme, derivadalla fusione di due degli otto nuclei aploidicontenuti nel gametofito femminile.

gano interessato alla trasmissione dei caratteri degli strati (anche nell'espressione nucleo della

nucleo celgalanti, 1-ii-470: nelle vicinanze degli appenninilulare. molte di esse colline hanno un

e (corrispondente al nucleo delle cellule degli orlaboratore. ganismi superiori). -nucleo

vol. XI Pag.630 - Da NUCLEOACIDASI a NUCLEOLOLO (7 risultati)

e sotto forma diversa, nel citoplasma degli ovociti; è colorabile con colori protoplasmatici

aventi identica struttura algebrica, la totalità degli elementi del gruppo g ai quali il

massa in cui sono condensati i visceri degli eteropodi o nucleobran- chi. =

nucleo e acido], col suff. degli enzimi. nucleoalbumina, sf.

. 15, col suff. -oide degli enzimi che provocano la deaminazione (

nucleo e ani mina, col suff. degli enzimi. nucleobranchi) sm. plur

dei leucociti del timo, della testa degli spermatozoi di alcuni pesci). -anche:

vol. XI Pag.631 - Da NUCLEOLONUCLEO a NUDAMENTE (12 risultati)

deriv. da nucleoside, col suff. degli enzimi. nucleoside, sm. biochim

nucleotide; è prodotto intermedio del metabolismo degli acidi nucleici negli organismi, e alcuni

da nucleoside e fosforile, col suff. degli enzimi. nucleosina, sf. biochim

sf. invar. biochim. ciascuno degli enzimi specifici che agiscono sui diversi nucleotidi

intestino, dove entrano nei processi digestivi degli acidi nu cleici, e

deriv. da nucleotide, col suff. degli enzimi. nucleotide, sm.

, sm. biochim. costituente elementare degli acidi nucleici formato da una base purinica

: genere di molluschi acefali dell'ordine degli ortoconchi integropalleali, famiglia delle arcacidee,

di molluschi acefali fossili, dell'ordine degli ortoconchi integropalleali, famiglia degli arcacidei.

dell'ordine degli ortoconchi integropalleali, famiglia degli arcacidei. le nuculine si distinguono dalle

cose sue a queste negligenze e sbagli degli storici non è soggetto. manzoni,

d'artificio attristare o dilettar gli animi degli ascoltanti per guadagnarseli. foscolo, vii-211

vol. XI Pag.632 - Da NUDAMENTO a NUDATO (7 risultati)

letter. lo spogliare o lo spogliarsi degli abiti, il denudarsi. -anche:

tr. ant. e letter. privare degli abiti, lasciando nudo il corpo

limitazione): privare di parte soltanto degli indumenti. -in partic.: spogliare

si veniva a nudare il fianco degli svizzeri. 8. sguainare,

] nudasti in terra, per ischerno degli uomini, la gran bellezza di..

. ant. e letter. privato degli abiti, spogliato degli indumenti (il

letter. privato degli abiti, spogliato degli indumenti (il corpo, una parte

vol. XI Pag.633 - Da NUDEZZA a NUDITÀ (7 risultati)

nudata e scossa. -privato degli abitanti (una casa); orbato

. bini, 1-116: l'umiltà degli affetti mediocri non osa prorompere nella sua

. movimento che propugna l'abbandono totale degli indumenti e il rifiuto degli atteggiamenti etici

abbandono totale degli indumenti e il rifiuto degli atteggiamenti etici con la rimozione degli ostacoli

rifiuto degli atteggiamenti etici con la rimozione degli ostacoli psicologici che condannano e inibiscono la

sua divina potenza o co 'l mezo degli angeli, alcune vestimenta di pelle d'animali

7. per estens. inadeguatezza degli indumenti

vol. XI Pag.634 - Da NUDITÀ a NUDITÀ (4 risultati)

nudità religiosa, al voto di povertà degli ecclesiastici). -anche in unione con

canale del faro e dal nemico genio degli abitanti. -mancanza di foglie,

: ma quanto li sorpassa la nudità degli antichi greci! carducci, iii-5-523: nella

, povertà di un arredamento; mancanza degli oggetti o delle cure che rendono confortevole

vol. XI Pag.635 - Da NUDITADE,NUDITATE a NUDO (2 risultati)

nudis simo). privo degli indumenti, denudato, spogliato (una

a nudo. -trapassando lo spessore degli abiti, giungendo alla carne viva.

vol. XI Pag.636 - Da NUDO a NUDO (1 risultato)

che le muse nude cominciaro / nel cospetto degli uomini ad andare, / già fur

vol. XI Pag.637 - Da NUDO a NUDO (2 risultati)

loro aspetto nudo, le striscie nerastre degli scoli, gli spigoli obliqui dei bastioni,

i-3-4-26: ora se posto il rivolgimento degli orbi celesti, non però ne seguita la

vol. XI Pag.639 - Da NUDO a NUDO (1 risultato)

non sta nel secco o nudo racconto degli avvenimenti, ma nel complesso di tutte

vol. XI Pag.641 - Da NUDO a NUDO (3 risultati)

fu rapito all'affezione dei parenti e degli amici, al culto delle lettere italiane;

atto. mazzini, 29-163: il culto degli eroi, come direbbe carlyle, frutta

un'entità astratta personificata. donato degli albanzani, 364: fatta quasi una puttana

vol. XI Pag.642 - Da NUDOFOBIA a NUGATORIO (4 risultati)

mi ha fatto gran piacere la scuola degli ornati e l'accademia del nudo. carradori

.. vengono a turbare la pace degli spiriti veramente retti e sodi della città

nudri [rè \, col suff. degli avv. nudricare e deriv.,

deriv. da nufaro, col suff. degli alcaloidi; voce registr. dal

vol. XI Pag.643 - Da NUGAZIONE a NUGOLO (4 risultati)

parole vane e nugatorie. giuseppe degli aromatari, 60: il concetto de *

la sua anima tiene stanza sulla vetta degli arbori,... e financo

infermità, salvo che mi trovo male affetto degli occhi, per certe nugole che mi

! / la pioggia, iì nugolo / degli aquiloni, / l'inverno fosco.

vol. XI Pag.644 - Da NUGOLONE a NULLA (4 risultati)

al sole. bozzati, 4-296: invece degli stendardi, dopra i tetti, nugoli

, iii-9-227: principiò con grande gioia degli spettatori l'assalto, sentendosi tutt 'intorno

i lievi nugoletti, e il primo / degli augelli susurro, e l'aura fresca

un tempo procelloso, de'nugoloni foschi, degli alberi sbattuti dal vento ed un uomo

vol. XI Pag.645 - Da NULLA a NULLA (1 risultato)

sbarbaro, 2-52: vieni, consolatore degli afflitti. / abolisci per me lo

vol. XI Pag.646 - Da NULLA a NULLA (1 risultato)

governo erano entrati; e se alcuni degli antichi v'era rimaso, a nulla il

vol. XI Pag.649 - Da NULLIBISTA a NULLITÀ (3 risultati)

tutti i panteisti logici è appunto quello degli antichi. il loro dio è quindi

carducci, iii-5-192: da ogni poro degli scritti suoi traspira una meschinità anzi vacuità

. la categoria più radicale di invalidità degli atti giuridici (privati, amministrativi o

vol. XI Pag.651 - Da NULLORA a NUME (2 risultati)

nella mitologia dell'antichità, ciascuno degli esseri sovrumani che governavano una serie di

/ -tutto, signor; le ceneri degli avi, / le sacre leggi, i

vol. XI Pag.652 - Da NUMEFARE a NUMERAIO (5 risultati)

4. complesso delle caratteristiche e degli attributi della divinità o di un dio

a un testimonio supremo del lavoro e degli sforzi, di cui una parola, un

acceso lume, / forse non men degli angioletti nume, / m'aperse il core

due numi scolastici, così negli scritti degli studiosi, anche cangiato l'antico gusto,

aria neutra del viale, le facce degli impiegati del ministero che si trova non

vol. XI Pag.653 - Da NUMERALE a NUMERARE (2 risultati)

, v-3-73: la scrittura numerale [degli aztechi] consisteva pei primi numeri in

numero che interviene nel processo di numerazione degli oggetti materiali; numero astratto.

vol. XI Pag.654 - Da NUMERARE a NUMERARE (5 risultati)

parte de la dieta summa. donato degli albanzani, i-261: dopo queste sì

che mostrano le tavole e 'l numerare degli abitanti del porto. -far decorrere

tutti quelli che non avessero l'età degli anni 30 finiti usciranno dal consiglio,

l'una con paltra s'indopa. donato degli albanzani, ii-529: chi numererà le

: non è necessario numerare la moltitudine degli esercizi ed opere umane... senza

vol. XI Pag.655 - Da NUMERARIO a NUMERATO (3 risultati)

imperiali. anche negli eserciti v 'erano degli uffiziali di questo nome, dentro

doti, onde l'uomo sopra la turba degli altri cattaneo, ii-122: un cassiere.

lesse i giorni numerati, / e degli anni ancor non nati / daniel si

vol. XI Pag.656 - Da NUMERATORE a NUMERAZIONE (4 risultati)

pigro esser m'è avviso / fino degli anni il rapido / volgere, e il

pascoli] presto a sentirsi del numerato giro degli intimi, insieme con severino, col

scrivevano le cifre dei denari depositati e degli interessi maturati (e la fede di

... il conto di casa degli avanzi e delle limosine e delle pubbliche

vol. XI Pag.657 - Da NUMEREVOLE a NUMERIZZATO (6 risultati)

. massaia, vi-94: la numerazione degli anni e dei mesi non è la medesima

forza centrifuga nella 'rivoluzione 'degli astri e nella 'rivoluzione 'delle macchine

del triangolo numerico, della progressione e degli tre punti sono di monsù de fermat

altari, / o da'moti numerici degli astri. marcello, 37: non comprenderà

io mi conduca a scrivere quelle eziandio degli altri santi che rimasero indietro, non

che sembra partecipare dell'arida impersonalità degli enti matematici (l'uomo).

vol. XI Pag.658 - Da NUMERO a NUMERO (3 risultati)

, nùmaro), sm. ciascuno degli enti astratti che traggono il fondamento dal

i numeri... concreti, non degli astratti, parlavano i predetti filosofi.

frenò la via segreta, / orian degli astri indagator sovrano. -ant.

vol. XI Pag.659 - Da NUMERO a NUMERO (1 risultato)

-contab. numero commerciale: nel calcolo degli interessi con il metodo dei divisori o dei

vol. XI Pag.660 - Da NUMERO a NUMERO (1 risultato)

, di cui è indicata una caratteristica scrittore degli articoli su t'odissea 'e su 1

vol. XI Pag.661 - Da NUMERO a NUMERO (3 risultati)

di pubblico, tanto che il numero degli equilibristi ha pensato di tagliare la corda

l'hanno poco variato con il numero degli uomini, perché tutti l'hanno composto

o ambascerie. -teol. numero degli eletti: quantità nota soltanto a dio

vol. XI Pag.662 - Da NUMERO a NUMERO (7 risultati)

ii-628: te dalla rea progenie / degli oppressor discesa, / cui fu prodezza il

può dire che sia veramente nel numero degli stolti. petrarca, 366-14: vergine saggia

. gramm. nella flessione dei verbi, degli articoli, dei sostantivi, dei pronomi

articoli, dei sostantivi, dei pronomi e degli aggettivi, categoria grammaticale che ha la

fanno le sillabe, ora per cagione degli accenti che si dànno alle parole,

simil., con riferimento al canto degli uccelli. marino, 9-117: questa

scansione delle linee, dei volumi, degli spazi nella quale consiste l'armonia di

vol. XI Pag.664 - Da NUMEROSAMENTE a NUMEROSO (2 risultati)

vitale dei segni inscritti dentro le mani degli uomini. -secondo il ritmo,

, quant'ei più vede / farsi degli unni numeroso il campo. -che

vol. XI Pag.665 - Da NUMIDA a NUMINOSO (1 risultato)

di organi compositi (la funzione visiva degli insetti!. manzini, 10-94:

vol. XI Pag.666 - Da NUMISIANO a NUMMO (5 risultati)

* all ', né in alcuno degli altri modi mal trovati dai numismati del

o stato. amari, 1-ii-456: degli aghlabiti, dei quali è sì povera

aveva egli portato seco una nota autentica degli oggetti tolti a roma...

rimunerato. rovani, 5-103: i caratteri degli uomini non possono essere sempre immutabili come

le tante mutazioni ed a la poca diligenza degli scrittori di quella età che hanno solamente

vol. XI Pag.667 - Da NUMMOGRAFO a NUNZIA (1 risultato)

chiamato, denominato. s. degli arienti, 33: l'isola de corfù

vol. XI Pag.668 - Da NUNZIALE a NUNZIATURA (4 risultati)

, xxxiv-399: io t'ho prima degli altri visitata [maddalena] / e di

gli angioli] che esecutori e nunziatori degli ordini e degli avvisi di dio. filangieri

che esecutori e nunziatori degli ordini e degli avvisi di dio. filangieri, ii-609:

arco non poteva esser che un annunzio degli dei e la deità, che vi presedeva

vol. XI Pag.669 - Da NUNZIAZIONE a NUOCERE (6 risultati)

.. mandò nunci nabu- codonosor re degli assiri. ibidem, ix-334: essendo partiti

2. messaggero celeste, inviato degli dei, divulgatore della volontà di dio

, non erano favole le apparizioni loro [degli angeli] ai patriarchi, il loro

nel dramma dell'umanità, accesi ancora degli splendori di dio, gastigatori, nunzi,

con l'intervento di un nunzio apostolico e degli ambasciatori e commissari imperiali. sarti,

la regina mostravano piglio severo, nunzio degli imminenti rigori. leopardi, 9-4:

vol. XI Pag.670 - Da NUOCERE a NUOCERE (3 risultati)

finì bene il fìminile lavorio. donato degli albanzani, 390: disciolsesi una fascia

micizie de'suoi principali che l'arme degli ugonotti. de mori, 53:

essere offeso e nociuto? f. degli atti, 137: se levaro e d'

vol. XI Pag.672 - Da NUOTARE a NUOTARE (1 risultato)

. de roberto, 4-173: smarrimento degli sguardi nuotanti come in un vapore di

vol. XI Pag.673 - Da NUOTARE a NUOTARE (4 risultati)

marino o il sale comune è avidissimo degli umori che nuotano nell'aria. tommaseo,

1-385: guardo l'ombra de'legni e degli alberi netta nel mare...

cuore fa di sé egli si vuota degli spiriti e dell'aere tirato e, nuotandosi

che, gustato il nettare alla tavola degli dei, discendeva poi tristamente nel ceco

vol. XI Pag.675 - Da NUOVA a NUOVA (1 risultato)

con micchie accese in boca allo scoglio degli stradiotti. f. f. frugoni,

vol. XI Pag.677 - Da NUOVO a NUOVO (2 risultati)

da servir quella d'amore, / dove degli anni mei indarno il fiore / stentando

nella sedia, di confermarsi nel possesso degli acquisti. viaggio di j. soranzo,

vol. XI Pag.678 - Da NUOVO a NUOVO (2 risultati)

che i governi hanno bisogno dell'aiuto degli speculatori, i quali sono gente avveduta

più lavorata sarà a proposito loro [degli alberi]. 12. che

vol. XI Pag.679 - Da NUOVO a NUOVO (4 risultati)

fatto pittorico, sviluppatesi dopo la metà degli anni sessanta. -nuova figurazione: orientamento

intro duce talvolta nell'opere degli autori spagnuoli la profondità della speculazione,

la scoperta dell'america deviò il centro degli affari commerciali dal mediterraneo, l'inghilterra

mitologici). libro della natura degli animali, xxviii-305: la serena si

vol. XI Pag.680 - Da NUOVO a NUOVO (5 risultati)

correr a l'usanza nova. donato degli albanzani, ii-47: ancora per lo

ancora per lo paese de'sequani e degli edui è uno fiume,...

abbastanza delle cose o sentenze nuove e degli autori moderni. f. m.

nuovi poeti... d'èrcole o degli ercoli hanno scritto... copiosamente

politico (new frontier) del presidente degli stati uniti d'america j. f

vol. XI Pag.681 - Da NUOVO a NUOVO (4 risultati)

essa si trova dinanzi nella situazione mondiale degli anni sessanta. -ordine nuovo:

che si propone di suscitare nella massa degli operai e dei contadini un'avanguardia rivoluzionaria

e affermatosi in francia nella seconda metà degli anni settanta che, prendendo spunto da

renani, il quale doveva sostenere il pondo degli austriaci in germania. mazzini, 55-70

vol. XI Pag.682 - Da NUOVO a NUOVO (3 risultati)

attenti a riguardar dintorno. f. degli atti, 137: da novo la comunità

e l'a- nime e gl'intelletti degli ascoltanti o de'leggenti, li quali

te i benefizi ricevuti non possono richiedertene degli altri di bel nuovo. v.

vol. XI Pag.683 - Da NUOVOLA a NUTRIA (2 risultati)

e delle retrogradazioni dei pianeti, niente degli eclissi e dei passaggi di venere e

e mali il dolce aiuto. s. degli arienti, 406: come epso unico

vol. XI Pag.684 - Da NUTRIBILE a NUTRICARE (3 risultati)

allevato. -in partic.: insieme degli animali allevati. cavalca, 19-78:

, educazione, insegnamento. donato degli albanzani, i-679: lo accrescimento di

. aretino, 1-33: costui nutricava degli alimenti del giuocare non pur le fami

vol. XI Pag.685 - Da NUTRICARE a NUTRICARE (1 risultato)

seconda si è la vita sensitiva degli animali che sentono e ancora ànno l'altra

vol. XI Pag.686 - Da NUTRICARE a NUTRICARE (3 risultati)

] dalle passioni dell'animo le menti degli uomini, elleno ve le avvezzano dentro

con la particella pronom. rinaldo degli albizzi, iii-387: ècci paruto troppo

preparati dal disagio e dalla cattiva qualità degli alimenti, dall'intemperie, dal sudiciume,

vol. XI Pag.687 - Da NUTRICATIVO a NUTRICE (6 risultati)

, seguitavono gli ordini e la fortuna degli altri. g. gozzi, i-7-60:

-avvezzato, abituato. donato degli albanzani, i-451: quello oste notricato al

è l'adulazione. libro della natura degli animali, xxviii- 301: appresso

una determinata condizione). donato degli albanzani, 238: non usciti ancora dalle

il bile. donato degli albanzani, ii-513: disconfortando uno favonio

, iv-20: se nella pura nutricazióne degli animali, ch'è la più bassa

vol. XI Pag.688 - Da NUTRICHEVOLE a NUTRIMENTO (2 risultati)

al nutrimento di altre e, degli oratori sacri. gravina, 25: queste

9-192: son le novelle false / nutrici degli indebiti consigli. marino, xxx-5-4:

vol. XI Pag.689 - Da NUTRIMENTO a NUTRIMENTO (6 risultati)

accettare la manna provvidenziale. -insieme degli elementi minerali assorbiti in soluzione dalle piante

sarpi, vii-37: l'uovo degli animali non è altro che il frutto

il sangue stesso che provvede al trofismo degli organi corporei. abbracciavacca, lxiii-10:

cose necessarie al vivere e al nodrimento degli uomini ed animali è fertile al pari di

buona agricoltura la custodia e il nutrimento degli animali. ferd. martini, 1-i-94

nella poesia, oltre che il diletto degli orecchi, nutrimento per l'intelletto.

vol. XI Pag.690 - Da NUTRÌMENTOSO a NUTRIRE (3 risultati)

altra, fa invece servire la cognizione degli uomini e degli affari e i viaggi e

invece servire la cognizione degli uomini e degli affari e i viaggi e le lingue e

]). fornire un essere animato degli ali menti necessari e funzionali

vol. XI Pag.692 - Da NUTRIRE a NUTRIRE (3 risultati)

cittadini e le materie per il lavoro degli artefici. settembrini, 68: siccome la

, 68: siccome la massima parte degli uomini vivono d'illusioni, le quali sono

educato e nutrito nelle splendidezze dei poeti e degli oratori. -in relazione con

vol. XI Pag.693 - Da NUTRIRE a NUTRIRE (2 risultati)

più vergogna che q dolore / tragga degli occhi vostri amari pianti. b.

la morte di sanpolo intorbidò i disegni degli spagnuoli, perché erano vicini a comperarlo

vol. XI Pag.694 - Da NUTRITIFERO a NUTRITIVO (1 risultato)

permeare, pervadere, compenetrare l'aqualità degli alimenti, dall'intemperie, dal sudiciume,

vol. XI Pag.695 - Da NUTRITIZIO a NUTRITO (3 risultati)

agevolmente [il terreno] s'impregna degli umori e de'sali nutritivi de'semi

tibia. -foro nutritizio ". ciascuno degli orifizi ossei attraverso i quali passano tali

. v.]: nutrito del pane degli angeli. -in relazione con un

vol. XI Pag.696 - Da NUTRITO a NUTRITO (5 risultati)

nutrito con maggiore abbondanza e migliore distribuzione degli umori. comisso, 5-70: quasi grigio

son migliori e più saporite di quelle degli animali nodriti in case. g. moro

legno di cui è fatta la lancia degli eroi (ed è calco dell'epiteto omerico

pellico, 2-64: noi abbiamo conosciuto degli uomini distinti nelle lettere, e '

me nutrita / ne'petti lor [degli dei]. g. m. cecchi

vol. XI Pag.697 - Da NUTRITORE a NUTRITORE (4 risultati)

mazzini, 64-304: qualunque sia la capacità degli uomini che stanno al governo delle cose

applausi sempre nutriti, ma al nutrimento degli attori non sempre sufficienti gli incassi. de

troverete molto più ben complesso e nudrito degli altri fratelli. carducci, iii-17-422:

m. adriani, 5-133: il popolo degli ateniesi, principe della grecia, nutritore

vol. XI Pag.698 - Da NUTRITORIO a NUVOLA (9 risultati)

alfieri, 1-118: tu, nutritor degli odi, aggiunger fuoco / al fuoco

, sistemato nell'arnia o in prossimità degli alveari. = voce dotta, lat

poca biada, o sia l'ombra degli alberi, che loro nuoce, o la

somministrazione o nell'assunzione, da parte degli organismi animali e vegetali, degli alimenti

parte degli organismi animali e vegetali, degli alimenti necessari alla lóro conservazione, all'

(ed è propria dell'uomo, degli animali o delle piante prive o povere

. dovrebbero essere di minorare la massa degli umori... e di corroborare

nuttaliò§i, sf. veter. malattia degli equini, per lo più letale

accender volessero la tenebrosa terra. filippo degli agazzari, 12: essendo 'l tempo

vol. XI Pag.699 - Da NUVOLA a NUVOLA (4 risultati)

, detta, possiamo intendere spiritualmente degli uomini e delle sante persone, le quali

guaste e minate da quella mala nuvola [degli spagnuoli]. tasso, 9-53:

nuvole delle passioni e la mala disposizione degli organi materiali, essi [i lumi

configurazione della struttura atomica, l'insieme degli elettroni che gravitano intorno al nucleo di

vol. XI Pag.700 - Da NUVOLAGLIA a NUVOLETTA (2 risultati)

, xi-166: vediamo dietro il massiccio degli alburni arrotolarsi un nuvolame berniniano.

delle aurore, dei nuvo- leti, degli uragani, e per ultimo delle tenebre.

vol. XI Pag.702 - Da NUVOLO a NUVOLO (3 risultati)

aveva ancora dieci anni che pigliava già degli atteggiamenti drammatici dentro ai nuvoli di farina

ma le semente sotterra e le radici degli albori corrompieno. g. rucellai, xx-n-66

di voi modestia co'i nuvoli aurei degli onori che vi si debbono. g.

vol. XI Pag.703 - Da NUVOLONE a NUZIALE (2 risultati)

nuvolo sopra e'capi degli animali [squali] simile a pesci

, 2-i-352: sotto il nuvolone minaccioso degli esami inutili da passare o la pioggia torrenziale

vol. XI Pag.704 - Da NUZIALITÀ a NZELELE (2 risultati)

: insieme dei mutamenti che nella stagione degli amori interessano parecchie specie di animali,

avellana). s. degli arienti, 5: una picola via ivi

vol. XI Pag.705 - Da O a O (3 risultati)

va accompagnata. -nella diteggiatura degli strumenti a pizzico e ad arco indica

, nella novena di natale. -settimana degli o: la settimana in cui tali

.. * la settimana degli o 'chiamansi i sette giorni che

vol. XI Pag.706 - Da O a O (1 risultato)

implica necessariamente l'assenza o la negazione degli altri, con implicita esclusione (più o

vol. XI Pag.707 - Da O a OBBEDIENTE (1 risultato)

, del primo ordine servi / che degli alti signor ministri al fianco / siete incontaminati

vol. XI Pag.708 - Da OBBEDIENTEMENTE a OBBEDIENZA (3 risultati)

verso l'aria -man mano, come degli ascensori obbedienti alla chiamata del sole.

accettazione supina, sistematica e incondizionata degli ordini o delle direttive ricevute; sottomissione

. obbedienza automatica', esecuzione da parte degli schizofrenici di qualsiasi atto ingiunto, anche

vol. XI Pag.709 - Da OBBEDIENZA a OBBEDIENZA (2 risultati)

azochì venissero a la obedienzia. rinaldo degli albizzi, i-100: mediante la grazia

che teneva ne la marca. donato degli albanzani, ii-199: elio [cesare]

vol. XI Pag.711 - Da OBBEDITO a OBBLIGARE (2 risultati)

superò ella tanto qualunque ubbidienza, sì degli uomini sì degli angeli, quanto la persona

qualunque ubbidienza, sì degli uomini sì degli angeli, quanto la persona divina supera

vol. XI Pag.713 - Da OBBLIGATAMENTE a OBBLIGATIVO (2 risultati)

con gli altri i fiorentini alla difesa degli stati del figliuolo non si obbligavano. loredano

s'obligarono l'uno all'altro. donato degli albanzani, ii-295: i carnuti.

vol. XI Pag.714 - Da OBBLIGATO a OBBLIGATO (5 risultati)

armi...; i cantoni degli svizzeri obbligati a servirla di fanti. a

quando fu preso a petizione della compagnia degli alberti perch'era loro obligato per la

non credo essere obbligato a dir bene degli altri contro coscienza. -voi siete pure

obbligati a riconoscere che governo abbiamo fatto degli anni, dei propositi, degli affetti

fatto degli anni, dei propositi, degli affetti e di ogni altro bene.

vol. XI Pag.715 - Da OBBLIGATO a OBBLIGATO (2 risultati)

come fante obligato. breve dell'arte degli orafi senesi, 71: intendasi di quelli

il versuro aveva dato al ceto stabile degli 'obbligati 'il vincolo, il sentimento

vol. XI Pag.716 - Da OBBLIGATORE a OBBLIGATORIO (1 risultato)

vede che, tolta via la scambievolezza degli uffici, la convenienza de'doveri e

vol. XI Pag.717 - Da OBBLIGAZIONARIO a OBBLIGAZIONE (2 risultati)

cassa nazionale per la vecchiaia e invalidità degli operai e provvidero alla tutela degli emigranti

invalidità degli operai e provvidero alla tutela degli emigranti. gramsci, 12-198: c'

vol. XI Pag.718 - Da OBBLIGAZIONE a OBBLIGAZIONE (2 risultati)

i perugini seppono divisare. f. degli atti, 100: procedette per comandamento

a procedimento rigoroso, senza omissione alcuna degli intervalli prestabiliti dal compositore. tevo

vol. XI Pag.719 - Da OBBLIGAZIONISMO a OBBLIGO (4 risultati)

codice civile, 2415: l'assemblea degli obbligazionisti... è convocata dagli

è convocata dagli amministratori o dal rappresentante degli obbligazionisti, quando lo ritengono necessario, o

religiosi o morali. f. degli atti, 84: né per questo mancarò

religiosi che vivono in commune deveno più degli altri esser pieni di carità e compassione,

vol. XI Pag.720 - Da OBBLIGO a OBBLIGO (4 risultati)

ne fa le veci) responsabili del suorinaldo degli albizzi, i-134: ora la cagione perch'

negli istituti di beneficenza, rispondono i direttori degli istituti medesimi, e, quando questi

molto a visconti venosta anche come erede degli obblighi di mio padre.

ha per obligo il non uscir punto degli stessi versi, o intieri o rotti,

vol. XI Pag.721 - Da OBBLIQUAZIONE a OBBROBRIO (2 risultati)

222: io son in fatti il re degli sgraziati, / che non fo,

città due dì; puoi, come ebbro degli obrobi, andò alla badia nuova.

vol. XI Pag.722 - Da OBBROBRIOSAMENTE a OBBROBRIOSO (2 risultati)

preda degli adulteri, i mariti diventar ciechi e sordi

fa micidiale, in vergogna e in obrobbio degli italiani e spezialmente de'toscani. monti

vol. XI Pag.723 - Da OBBROBRITÀ a OBELISCO (2 risultati)

obdiplostemone 'dicesi, in botanica, degli androci con due verticilli, di cui l'

pres. di obdurare, col suff. degli lievi con immagini di divinità; le dimensioni

vol. XI Pag.724 - Da OBELISCOSO a OBESO (3 risultati)

massa, e quindi corrispondente al valore degli oggetti che si desideravano.

di vari organi (in partic. degli apparati cardiocircolatorio e respiratorio) e danno

riturano e si riserrano, che i rami degli arbori non possono pigliare il cibo.

vol. XI Pag.725 - Da OBEX a OBIETTIVAMENTE (2 risultati)

annunzio, ii-800: otre divenni e principe degli otri / obeso appresso i pozzi e

que'dotti scrittori ch'è necessario trovare degli obici i quali arrestino il rapido corso

vol. XI Pag.726 - Da OBIETTIVANTE a OBIETTIVO (2 risultati)

che si ispira alla realtà delle cose, degli oggetti, dei fatti, evitando o

ferd. martini, 1-iii-30: questo sistema degli assessori è pessimo qui dove gli italiani

vol. XI Pag.727 - Da OBIETTIVO a OBIETTO (2 risultati)

come faremo noi a rispondere all'altro obietto degli avversari intorno a'tagli che asseriscono che

anche: effetto, conseguenza. cronica degli imperatori romani, 22: adrian comanda

vol. XI Pag.728 - Da OBIETTO a OBIURGARE (3 risultati)

obbietto a'nemici prima che la pace degli dei fosse impetrata. buonaccorso da montemagno

pareri diversi o contrari rispetto a qualcuno degli oggetti trattati; eccezione, conte- stazione

calamaio. -assol. vita degli imperatori romani [tommaseo]: poi scrisse

vol. XI Pag.729 - Da OBIURGATORE a OBLAZIONARE (5 risultati)

una qualche immagine di questi corpi nell'istituto degli oblati di milano. carducci, iii-17-197

importa a noi delle tue accademie, degli attestati per lettera? che ci vieni

affezione, della pietà, della gratitudine degli oblatori. muratori, 7-v-15:

ora poi ti rimando la solita lista degli oblatori pel monumento di dante con le

una filantropia che conteggiava pubblicamente la vanità degli oblatori. g. bassani, 5-168:

vol. XI Pag.730 - Da OBLAZIONARIO a OBLETTAZIONE (3 risultati)

che pendevano da le mane de le statue degli dei. ariosto, 35-41: come

accettar l'offerta del medico di pirro re degli epirotti ch'aveva fatto oblazion d'ammazzarlo

delle oblazioni occasionali avesse importanza nella scelta degli uomini di governo. c. e

vol. XI Pag.732 - Da OBLIATO a OBLIMARE (1 risultato)

distesi sopra al nuovo letto / chiuser degli occhi lor tanguste grotte, / senza pur

vol. XI Pag.733 - Da OBLIMAZIONE a OBLIO (1 risultato)

cuore, dall'oblio dei propri e degli altrui dritti. mazzini, 92-151: questa

vol. XI Pag.734 - Da OBLIOSAMENTE a OBLIQUAMENTE (3 risultati)

appena a sfiorarne, con la direzione degli sguardi, la superficie. moravia, i-287

, che colorivano obbliquamente le grandi foglie degli ontani e delle querele. onufrio,

oblicamente non può procedere dal fine misero degli scelerati, né dal fine felice de'buoni

vol. XI Pag.735 - Da OBLIQUANGOLO a OBLIQUITÀ (3 risultati)

obliquità, dei raggi, dal succedersi degli sbocchi e passaggi...,

..., dall'affilato ribattersi degli spigoli e delle bisettrici, si moltiplica

alla generazione, per così dire, degli alvei. 2. strabismo.

vol. XI Pag.736 - Da OBLIQUO a OBLIQUO (2 risultati)

rinchiusi ha gli erti e faticosi calli / degli aspri fuor d'ogn'uso orridi colli

fabbrica de extirpanda conferisca altresì all'osservanza degli ordini del collegio. perciò le finestre e

vol. XI Pag.737 - Da OBLIQUO a OBLIQUO (3 risultati)

che di stravolto, quasi di obliquo, degli occhi bruni e duri.

bocchelli, 1-iii-364: l'obliqua setta degli oscurantisti non forse tramò la subdola macchinazione

del governo del regno e le trame degli agenti francesi con esso e col papa

vol. XI Pag.738 - Da OBLIQUO a OBLIQUO (2 risultati)

dieci minuti raggiungemmo la sponda del territorio degli agàu. -che si propaga in

e robusta, forse per la sporgenza degli zigomi e per gli occhi obliqui che

vol. XI Pag.739 - Da OBLIQUO a OBLIQUO (6 risultati)

invano gli arridea la ignita / danza degli astri e invan quante l'obliquo / cammin

di villi, over sfilacci, ma principalmente degli obliqui che ritengono, acciocché continuamente non

parallelo e non perpendicolare rispetto alla direzione degli strati (e la proiezione, su

questo sia uguale al nominativo. giuseppe degli aromatari, 53: la sesta condizione

temperamento di considerare le tre ordinarie desinenze degli etruschi e degli umbri: in a,

le tre ordinarie desinenze degli etruschi e degli umbri: in a, in e,

vol. XI Pag.741 - Da OBLITERATO a OBLIVIONE (5 risultati)

sono serviti dei bandi obliterati e degli editti che per l'uso contrario hanno perduta

tutte ueste tre specie di diritti degli individui, della società omestica e

. croce, ii-2-138: il carattere individuale degli uomini e degli avvenimenti è, nel

: il carattere individuale degli uomini e degli avvenimenti è, nel vico, obliterato:

, e con amor soggiorna. s. degli arienti, 1-163: o virtù pietosa

vol. XI Pag.742 - Da OBLIVIONE a OBLIVIONE (3 risultati)

dei diluvi che poterono cagionare l'oblivione degli uomini e dei fatti de'pretesi antichissimi

la memoria della vita e delle azioni degli uomini o all'impossibilità di conservare la

., il fonte dell'oblivione, rovina degli amanti e inferno della loro mala fortuna

vol. XI Pag.743 - Da OBLIVIOSO a OBLOMOVISMO (9 risultati)

dipoi la mette in oblivione. s. degli arienti, 400: platone, divin

per conservarla viva, le scemò le fatiche degli esercizi e i rigori delle leggi,

stato di più o meno totale oblio degli altri, del mondo, di sé,

xidi nostro non potrà dire ch'io sia degli obliviosi, poiché sempre ho domandato di

umanitarie inibiscono o misurano l'oblivioso uso degli alcool, non ottengono lo scopo,

imbarcazioni di minore dimensione, sui galleggianti degli idrovolanti, in un aeromobile, ecc

permettere l'aerazione e l'illuminazione degli ambienti; è dotato di un vetro

voltate verso gli oblò. -manica degli oblò: v. manica, n.

parte di esso, agli sguardi indiscreti degli impiegati. = dal fr. hublot

vol. XI Pag.744 - Da OBLONE a OBOE (3 risultati)

ai tratti del viso, alla forma degli occhi o, anche, a un altro

manieristi onorari od effettivi e tirarne fuori degli inediti e insospettati in parecchi casi avesse

revole '(del linguaggio degli àuguri e dei magistrati),

vol. XI Pag.745 - Da OBOISTA a OBOVALE (4 risultati)

alla massa e quindi corrispondente al valore degli oggetti che si desideravano.

morti, / per beccar anche l'obol degli altari. c. bini, 1-77

e sui proventi delle entrate ecclesiastiche e degli oboli. 5. contributo

da finire, come compenso e riconoscimento degli spropositi che ho detto. -risparmio

vol. XI Pag.746 - Da OBOVATO a OBSTUPEFATTO (4 risultati)

leopardi, ii-764: tra 'vari stati degli individui, quello per esempio di ebbreità

obsolescènza, sf. industr. invecchiamento degli impianti industriali o delle apparecchiature produttive,

4-39: laggiù i grandi impianti nucleari degli anni 60-80 creati per estrarre alghe,

aqua austa intra la clausura dell'intervalli degli denti, in senso quasi e già

vol. XI Pag.747 - Da OBTALMIA a OBUMBRATO (5 risultati)

obstalmìa è apostema caldo, nato nel bianco degli occhi. erbolario volgare, 1-129:

sì come nel paese mio avenir suole, degli obtrettatori e maldicenti assai si ritruovano.

: la settima è obbumbramento del panno degli occhi. 3. figur.

fargli perdere la coscienza. antonio degli alberti, 1-31: giova, né nuocer

per basso lignaggio, sentendo te essere degli altissimi prencipi romani discesa, le cui

vol. XI Pag.748 - Da OBUMBRAZIONE a OCA (3 risultati)

[dei sentimenti] nel repentino illustramento degli obumbrati intelletti, i quali non lentamente.

potente di lei; e come eccitatore degli addormentati ingegni, quelle [l'alt

; e son nimiche de'luoghi seminati e degli orti, imperocché col becco rodono e

vol. XI Pag.749 - Da OCA a OCA (4 risultati)

come se avesse letto] la frase degli elmi a chiodo e del passo dell'oca

comprata una grassissima oca pelata. s. degli arienti, 205: [mandare]

un'aria predace, moderata dal lume degli occhi color tanè, vivi, penetranti,

torre, tartuca, chiocciola. accademia senese degli intronati, 35: oca: una

vol. XI Pag.750 - Da OCA a OCCASIONALE (5 risultati)

ii-835: questi idealisti son più birboni degli altri, ve': a noi dànno le

i cavalcanti: il quale papero ha degli anni ottanta, e ancora non è

contrada dell'oca. accademia senese degli intronati, 35: ocaiolo: chi è

) e dalla negazione della realtà degli universali e dalla loro riduzione a segni

che è proprio o caratteristico deltoccamismo o degli occamisti. occare, tr.

vol. XI Pag.751 - Da OCCASIONALISMO a OCCASIONE (2 risultati)

proprio o caratteristico dell'occasionalismo e degli occasionalisti. voluto. occasionalità, sf

, 5-26: già sentiva il isogno degli amici occasionali che non attentano alla propria

vol. XI Pag.752 - Da OCCASIONE a OCCASIONE (3 risultati)

frigo. -plur. rubrica degli annunci economici sui quotidiani, in cui

aggiungere a quanto si è detto a proposito degli 'ossi 'e delle 'occasioni

pascoli, i-no: la condizione morale degli uomini nel nostro secolo non ha migliorato

vol. XI Pag.753 - Da OCCASIONE a OCCASIONE (3 risultati)

o almeno l'unione con la volontà degli altri. manzoni, pr. sp.

noi usiamo del nostro diritto nel riderci degli altri, erché negheremo l'uso

che da me aspettavano la felicità, degli adulatori di mestiere e d'occasione che si

vol. XI Pag.754 - Da OCCASO a OCCASO (4 risultati)

ai sensi primitivi dei termini e informandoci degli usi, costumi, circostanze che diedero

. manni, 1-109: il rimanente degli ecclesiastici dietro il suo esempio nudriva senza

ultima stella del carro. s. degli arienti, 399: diana, la quale

1-590: vèr l'occaso ei già degli anni inchina. poerio, 3-245:

vol. XI Pag.755 - Da OCCASO a OCCHIAIA (1 risultato)

erano larghe, simpatiche, più espressive degli occhi. pavese, 4-38: -

vol. XI Pag.756 - Da OCCHIALAIO a OCCHIALI (6 risultati)

strade scure, dentro le occhiaie profonde degli archi poderosi o dagli spiragli tra le

voi, madama, si conviene piuttosto parlare degli occhiali de'filosofi: voglio dire dei

., di astronomia. giuseppe degli aromatari, 35: non vorrei che si

sf. disus. negozio adibito alla degli angeli, sono alla loro tentazione più soggetti

sono alla loro tentazione più soggetti. vendita degli occhiali e di altri strumenti ottici.

fabbriperfezionamento della conoscenza di una detercazione degli occhiali. minata dottrina o disciplina

vol. XI Pag.757 - Da OCCHIALIERE a OCCHIALONE (12 risultati)

di determinate attivila pericolose per l'incolumità degli occhi (anche nell'espressione paio d'

antichi cognizione e per conseguenza l'uso degli occhiali di vetro, come s'usano oggi

in toscana, 14-1-1-69: l'invenzione degli occhiali da naso è assai antica e viene

a due nostri toscani, cioè salvino degli armati e fra alessandro spina. brusoni

suppone che sia stato tentato l'uso degli occhiali convessi, i quali sogliono supplire al

croce, iii-25-241: insomma, si tratta degli occhi, o piuttosto degli occhiali,

si tratta degli occhi, o piuttosto degli occhiali, alquanto diversi, coi quali

senza volerlo vi mette qualche cosa del gusto degli anni in cui vive: non

cobra. vittorini, 3-105: saprete degli incantatori di serpenti. essi hanno un

sonagli, e un motivo per quelli degli occhiali, per ogni sorta uno, lo

da basedoviano 'scintillanti dietro le lenti degli occhialini da naso, il dottor pulga

cecchi, 5-466: ho sul naso degli occhialacci di vetro, e non più

vol. XI Pag.758 - Da OCCHIALONI a OCCHIATA (1 risultato)

l'ugna il nibbio. -ci son degli altri che l'hanno occhiata?

vol. XI Pag.759 - Da OCCHIATA a OCCHIAZZURRINO (5 risultati)

le aveva mai visto. accademia senese degli intronati, 35: 'occhiata': lividore che

che le non muovan la maggior parte degli scioperati a dar loro un'occhiatina per passatempo

per l'aste e per le fila / degli ami e de'tridenti il torpor pigro

. di occhiata2, sia per la grandezza degli occhi sia per la presenza di macchie

ant. modo di guardare, espressione degli occhi abituale o momentanea. buti,

vol. XI Pag.760 - Da OCCHIAZZURRO a OCCHIEGGIARE (2 risultati)

, i-1090: polipi occhieggianti dalla penombra degli entri subacquei. comisso, 5-204: la

, ricalando giù occhieggiava sinistro le porte degli inquilini indietro col pagamento.

vol. XI Pag.761 - Da OCCHIEGGIATO a OCCHIELLO (12 risultati)

marciapiedi, / scivolano le ombre vagabonde / degli ultimi nottambuli, / cui ancora occhieggiano

artigiana o operaia che confeziona le asole degli abiti a mano o a macchina.

formazione delle asole, cioè la cucitura degli ucchielli. tommaseo [s. v.

una tomaia, una vela, ecc. degli occhielli, un abito delle asole.

2. macchina che serve per la confezione degli occhielli (e ne esistono vari tipi

che si compie per fornire un abito degli occhielli. 2. insieme

occhielli. 2. insieme degli occhielli di un indumento o di una

carena, 2-32: 'ucchiellatura ': ordine degli ucchielli in un vestito. tommaseo [

burchiello, 89: mandami pagol, quel degli alamanni, / ché 'l mio farsetto

1-134: il decoro de'bottoni e degli ucchielli di stame o di argento 0

cui si cuciono insieme i lembi o tagli degli ucchielli in cui hanno a passare i

parlando dei terzaruoli, della testiera, degli inferitori, dei mattaffioni e simili, si

vol. XI Pag.762 - Da OCCHIERÀ a OCCHIETTO (2 risultati)

. 2. per simil. asola degli abiti; occhiello. biscioni [s

grossezza e peso delle paglie, siccome degli anellini di sospensione, e mobilità de'

vol. XI Pag.763 - Da OCCHIFULGIDO a OCCHIO (2 risultati)

la forma d'un cavallo del giuoco degli scacchi, con gli occhini inquietissimi, amoroso

, disposto in modo che l'immagine degli oggetti si formi sulla superficie interna della

vol. XI Pag.764 - Da OCCHIO a OCCHIO (10 risultati)

la cecità per quell'ingrossamento e lentore degli umori. pindemonte, 3-19: minerva

-con riferimento all'organo della vista degli animali: nei molluschi cefalopodi e nei

volendo alcuni che l'essere gli occhi degli insetti graticolati e pelosi non impedisca punto

. savi, 1-30: gli occhi [degli uccelli] ordinariamente son situati su i

marito mio, che io sia cieca degli occhi della testa, come tu se'cieco

ogni abitato loco / è nemico mortai degli occhi miei. a. pucci,

fiorentino. boiardo, 1-3: le orecchie degli uomini hanno minore credulità che gli occhi

che, sendo stata lungo tempo priva degli occhi, ora veggio più chiaramente.

, 1-2-163: mi è stato forza servirmi degli occhi altrui. fagiuoli, 1-8-11:

facoltà pensatrice e l'esercizio della potenza degli occhi e delle mani. guerrazzi,

vol. XI Pag.765 - Da OCCHIO a OCCHIO (1 risultato)

vii-543 (1-14): io me lamento degli occhie miei triste, / che mantengon

vol. XI Pag.766 - Da OCCHIO a OCCHIO (2 risultati)

gli dicono occhi perché sono della forma degli occhi. vallisneri, iii-427: occhi

cipolline, il tessuto crespo e duro degli spinaci. -tipo di innesto

vol. XI Pag.767 - Da OCCHIO a OCCHIO (5 risultati)

abilmente, secondo i consigli dei preti, degli affaristi, degli emissari tedeschi e dei

consigli dei preti, degli affaristi, degli emissari tedeschi e dei socialisti senz'occhi,

, / il quale è l'un degli occhi del pisano, / fosso arilomaco ebbe

: atene... fu l'uno degli occhi di grecia, allora che in

imbasciadori sono l'occhio e l'orecchio degli stati. viaggio

vol. XI Pag.768 - Da OCCHIO a OCCHIO (2 risultati)

la tribuna sanza armadura. s. degli arienti, 311: il gallante..

dall'organo o vero instromento della vista degli animali per la somiglianza che queste due