Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: degli Nuova ricerca

Numero di risultati: 59520

vol. XI Pag.3 - Da MOTO a MOTO (1 risultato)

di determinare i tempi e la posizione degli assi delle loro rotazioni. ardigò,

vol. XI Pag.4 - Da MOTO a MOTO (1 risultato)

del re che l'ingrossamento dell'esercito degli ugonotti. sammarco, 2-222: la

vol. XI Pag.5 - Da MOTO a MOTO (3 risultati)

-anche: l'insieme dei sentimenti, degli affetti; la passionalità di una persona

amore e di furore che escono dal petto degli uomini in certi momenti...

con giocosi moti rammorbidito, a'gesti degli operanti assai acconcio. serra,

vol. XI Pag.6 - Da MOTO a MOTO (1 risultato)

machiavelli, 68: sendo tutte le cose degli uomini in moto e non potendo stare

vol. XI Pag.7 - Da MOTO a MOTOCOLTIVATORE (1 risultato)

c'erano i bersagli, il museo degli specchi, e i centauri: due uomini

vol. XI Pag.8 - Da MOTOCOLTURA a MOTOPANFILO (1 risultato)

jx6 (kov * <; * figli degli iloti educati con gli spartani e poi

vol. XI Pag.9 - Da MOTOPARANCO a MOTORE (3 risultati)

antica e medioevale, determinano il moto degli astri e delle sfere celesti. -intelligenza

8-xi-110: le cause inferiori, motrici degli affetti, delle potenze e delle virtù

. 8. -blocco motore: insieme degli organi meccanici che concorrono a produrre il

vol. XI Pag.10 - Da MOTORE a MOTORE (2 risultati)

determinano il movimento delle sfere celesti e degli astri. dante, conv.,

soffici, v-5-206: il vero motore degli uomini... consiste unicamente in una

vol. XI Pag.11 - Da MOTOREATTORE a MOTORINO (1 risultato)

usata per indicare tutto il gruppo motopropulsore degli aeroplani a reazione, poiché soltanto il

vol. XI Pag.12 - Da MOTORIO a MOTOSALDATRICE (3 risultati)

quelli sensitivi). -muscoli motori degli ossicini: piccoli muscoli dell'orecchio medio

di specializzazione e che abilita alla direzione degli apparati motori a combustione interna di potenza

e che non vanno al di là degli stretti di gibilterra o del bosforo o

vol. XI Pag.13 - Da MOTOSARCHIATRICE a MOTOVEDETTA (1 risultato)

un sedile per l'operatore e degli attacchi per gli strumenti accessori.

vol. XI Pag.14 - Da MOTOVEICOLO a MOTTA (2 risultati)

term. psicol., capacità degli organi di movimento, nell'uomo e negli

terra fatte in pianura dalla mano e fatica degli uomini, poi cinte di fossa e

vol. XI Pag.15 - Da MOTTA a MOTTEGGIARE (1 risultato)

quasi per niente avesse quella presura. filippo degli agazzari, 45: el..

vol. XI Pag.16 - Da MOTTEGGIARE a MOTTEGGIARE (2 risultati)

. p. maffei, 170: uno degli scudieri urtando con un piede in un

calvino, 2-240: pronunciava anche delle apologie degli uccelli, alla gente che si radunava

vol. XI Pag.18 - Da MOTTEGGIOSO a MOTTINAMENTO (2 risultati)

discorso). 5. degli arienti, 15: vestitive pur presto e

scherzose, facetamente. s. degli arienti, 238: lui, excusandose,

vol. XI Pag.20 - Da MOTTO a MOTTO (6 risultati)

: nei caffè della società 'temperance 'degli uomini biondi, senza maglia, la camicia

: una testa di donna, e intorno degli utensili di massacro o un motto.

grave. ci grammi, degli intenti di un partito, di un

motti d'ordine, le varie fisionomie degli uomini. moretti, una croce greca,

che città senza motto o passaporto o contrassegno degli uffifunge da sigla, da firma,

. » il motto dell'indovinello vista degli umani difetti lo accende [dante] di

vol. XI Pag.21 - Da MOTTO a MOTTO (2 risultati)

sembiante. -recipr. rinaldo degli albizzi, i-a2i: molti di quelli dentro

i più semplici, anzi i più grossi degli uomini. ferd. martini, i-28

vol. XI Pag.22 - Da MOTTO a MOVENTE (5 risultati)

zolla; motta. accademia senese degli intronati, 33: 'motto': zolla

e l'amministrazione dei beni e degli stati pontifici, venne a poco a poco

autocratica, emesso senza previa consultazione degli interessati, quindi senza tener conto dei

io da dosso la divisa di servigiale degli sfoghi pubblici, che 1 indicatore '

determinano il movimento delle sfere celesti e degli astri o, anche, a divinità

vol. XI Pag.23 - Da MOVENZA a MOVENZA (3 risultati)

mai che l'orgoglio sia buon movente degli atti umani. c. bini,

passione esaltata: odio, gelosia, e degli ingorghi della carne e dei sensi scomposti

se quello era stato il vero movente degli incendiari, la lezioncina gli stava assai bene

vol. XI Pag.24 - Da MOVERE a MOVIMENTATO (3 risultati)

. -per estens. nel gioco degli scacchi, possibilità che ciascun pezzo ha

paragono questa parte dell'architettura al giuoco degli scacchi, dove riesce un bravo giuo-

per tanto che gli uni al pari degli altri fosser movibili ad arbitrio del superiore

vol. XI Pag.25 - Da MOVIMENTAZIONE a MOVIMENTO (5 risultati)

edificio intero del mondo dal casuale movimento degli atomi risultassero. v. riccati, 323

(effetto del peso) come proprietà degli atomi è già negazione della schietta irrelatività

-cinem. movimento di macchina', ciascuno degli spostamenti della macchina da presa durante una

). - anche conriferimento ai moti apparenti degli astri e dellecostellazioni secondo la teoria geocentrica e

di rotazione, apparenti o reali, degli astri e delle sfere celesti. ristoro

vol. XI Pag.26 - Da MOVIMENTO a MOVIMENTO (3 risultati)

ribellione. zione. donato degli albanzani, ii-357: guardando molte cose

6-4-4: oltre alla considerazione del movimento degli ugonotti, che si può temere qua

, iii-30: il movimento de'quali [degli svizzeri] avendo presentito ciamonte avea posto

vol. XI Pag.27 - Da MOVIMENTO a MOVIMENTO (2 risultati)

e trapassa, ma una interprete eloquente degli affetti, delle idee, dei bisogni e

il movimento slavo e sottrarlo all'influenza degli czar. b. croce, iii-27-306

vol. XI Pag.28 - Da MOVIMENTO a MOVIMENTO (4 risultati)

: raggruppamento politico che, nella francia degli inizi della monarchia di luigi filippo,

abiti dell'animo suo per lo mezo degli stormenti corporali. mascardi, i-in:

i movimenti varii della fortuna. donato degli albanzani, ii-429: erpasnatto alverno,

l'udito che dolcemente pascersi della diversità degli accordi loro, accompagnati da convenienti e

vol. XI Pag.29 - Da MOVIMENTOSO a MOVITURA (6 risultati)

.. s'a me il desiderato favor degli auditori non mancasse. 20

, senza tremolare, scrivere le movitive degli inghilesi recentissime e magar'a dio le

antica e medievale, determinano il moto degli astri e delle sferecelesti. ristoro,

.. quella sentenzia de'filosofi del numero degli angeli, ovvero intelligenzie separate movitrici de'

muovono; conciosiacosaché la natura, movitrice degli appetiti, non abbia alcun riguardo all'

barberino, iii-288: la fortuna, movitrice degli stati, per molte vie aopera suo

vol. XI Pag.30 - Da MOVIZIONE a MOZIONE (3 risultati)

perché stabilito fin dal tempo della signoria degli arabi nella spagna. mozarabo

) dalla 'memoria della percezione 'e degli affetti dilettevoli de'godimenti di cui questa

(per lo più nell'espressione mozione degli affetti). -per estens.:

vol. XI Pag.31 - Da MOZIONE a MOZZARE (4 risultati)

anche, la ruota e il rogo degli inverosimili e iperbolici supplizi, in enfatico

che in arte oratoria si chiama mozione degli affetti. c. e. gadda

colloquio il bandito, o che mozione degli affetti gli riuscisse d'operare su un

si fuggirono le due fanciulle e uno degli uomini. tansulo, 1-287: non

vol. XI Pag.33 - Da MOZZATORE a MOZZICONE (1 risultato)

questa sentenza, che, a dispavento degli altri cristiani,... si fosse

vol. XI Pag.34 - Da MOZZINA a MOZZO (1 risultato)

ridotto di p ^ so mediante limatura degli orli a scopo di frode; tosato (

vol. XI Pag.100 - Da MURATORE a MURATTIANO (3 risultati)

; è stanziale e nidifica nei buchi degli alberi. savi, 1-146: 'muratore

... nidifica nelle buche naturali degli alberi o nei nidi abbandonati dai picchi

bacchetti, 2-xxi-226: sembra [la torre degli asinelli] un simbolo e una favola

vol. XI Pag.101 - Da MURATTIANO a MURELLO (2 risultati)

mattoni, i buchi e le spaccature degli alberi. e. cecchi, 6-280

che spazza le tombe, la distesa degli ombrelli aperti, il macabro della funzione

vol. XI Pag.102 - Da MURENA a MURIA (2 risultati)

feroci come uncini... ai tempi degli antichi romani, i padroni..

': genere di pesci della famiglia degli ofititi di dumeril: la superficie del loro

vol. XI Pag.103 - Da MURIACITE a MURICCIOLO (3 risultati)

chim. elemento ipotetico che nella teoria degli acidi di lavoisier (1743-1794) avrebbe prodotto

quanto l'ispezione locale e i fenomeni degli estinti vulcani vicini e delle acque calde

acido muriatico ossigenato irrita le fibre muscolari degli animali. lambruschini, 4-114: sono

vol. XI Pag.106 - Da MURO a MURO (4 risultati)

cimava le fronde poco sopra le teste degli uomini, pareva, per quel poco di

rovine delle case da lavoratori, i residui degli acquidocci, dei muri circondari. bruschetti

. era destinato a venire in aiuto degli ordinari artifici per ottenere anche ne'sostegni

? / -tutto, signor: le ceneri degli avi, (le sacre leggi,

vol. XI Pag.107 - Da MURO a MURO (2 risultati)

i simulacri e l'erme / torri degli avi nostri, / ma la gloria

sì grosso che non vi penetrando l'occhio degli uomini, tanto sa il populo di

vol. XI Pag.108 - Da MURO a MURO (3 risultati)

dei tamburelli, facevano eco le urla degli spettatori. -nel gioco della pelota

a zig zag, nel modo tipico degli ubriachi. pascoli, 1-859: il

-parlare senza riferimenti personali o alla generalità degli uomini. frottole d'incerta attribuzione,

vol. XI Pag.109 - Da MURO a MUSA (2 risultati)

magalotti, 9-2-131: molti altri vasi degli antichi, non solamente di creta,

; e non fu sua, ma degli asiatici. magalotti, 7-58: spero di

vol. XI Pag.110 - Da MUSA a MUSA (4 risultati)

tessalico olimpo, sotto il patrocinio eolico degli aloidi, e trasportata da loro sull'

servo, allora / le glorie canterà degli uomin primi / e i beati iddìi.

o poetica. -anche: il complesso degli studi, l'ambito della cultura;

non venendo con minore affetto che qualsivoglia degli altri, e non essendo per altro

vol. XI Pag.111 - Da MUSA a MUSAGETE (2 risultati)

dell'abissinia e del congo e tipica degli ambienti caldo-umidi con piogge abbondanti; ha

salvini, 6-5: gli iddìi compassionando degli uomini la travagliale e nata a sfaticare

vol. XI Pag.112 - Da MUSAGGIO a MUSCADINO (2 risultati)

de'sorci, ordine de'carnivori, famiglia degli insettivori; è grigio con coda quadrata

meraviglia / come cosa trasforme riguardato. degli angeli, 69: -per mia fé,

vol. XI Pag.113 - Da MUSCAGLI,MUSCAL a MUSCHIATO (1 risultato)

lunga dell'altra, a guisa delle canne degli organi. = dal turco miskal o

vol. XI Pag.114 - Da MUSCHIETTO a MUSCHIO (3 risultati)

le rocce. -muschio arboreo, degli alberi', denominazione generica di diversi tipi

di licheni che si sviluppano sulla corteccia degli alberi. ricettario fiorentino, ii-32:

ricettario fiorentino, ii-32: el musco degli alberi, chiamato oggi usnea, è

vol. XI Pag.115 - Da MUSCHIO a MUSCOGRECO (4 risultati)

colore rossiccio, che cresce sulla corteccia degli alberi. soderini, iii-88: il

lunghi drappi che pendono dai rami degli alberi. e. cecchi, 6-235

spa- gnuolo ', frequente a mezzogiorno degli stati uniti ea in messico, ma

lunga e biforcuta, che nel periodo degli amori compiono acrobazie in volo, lasciandosi

vol. XI Pag.116 - Da MUSCOLA a MUSCOLO (5 risultati)

e per l'agitazione ed il disordine degli spiriti abitatori delle fibre nervose e musculari

3-127: se lei arrivava al telefono prima degli altri - aveva poi risposto -,

le musculature dei numi dei re e degli eroi effigiati. e. cecchi, 2-70

muscolazione, trampolavano sui ceppi d'ontano degli zoccoli. jahier, 3-76: [

musco), sm. anat. ciascuno degli organi costituiti aa fibre muscolari striate che

vol. XI Pag.117 - Da MUSCOLO a MUSCOLOSITÀ (5 risultati)

sotto la pelle tremavano come le corde degli archi dopo lo scocco. -con

macchina, che e la rovina infallibile degli studiosi. oriani, x-21-257: quegli sforzi

studio della pittura] è gl'ignudi degli uomini vivi e femmine, e da

. algarotti, i-viii-156: gl'ignudi degli antichi pittori... ancora non

e volubile ottava epica dei medici e degli estensi. capuana, 15-99: in

vol. XI Pag.118 - Da MUSCOLOSO a MUSEO (1 risultato)

e la punta del naso nel muso degli equini e dei bovini; muffolo, specchio

vol. XI Pag.119 - Da MUSEO a MUSERUOLA (10 risultati)

della cera pareva. -museo degli specchi: padiglione di attrazione nei parchi

: c'erano i bersagli, il museo degli specchi, e i centauri.

del museo del giovio e de'ritratti degli uomini illustri che in quello ha posti

aggiungere al museo ed al suo libro degli elogi un trattato, nel quale si

un trattato, nel quale si ragionasse degli uomini illustri nell'arte del disegno,

-museo della gloria: rassegna degli uomini più famosi o più significativi nella

sessuale. -raccolta o compendio degli elementi tipici di una tradizione.

nell'ambito dell'ordinamento e della suddivisione degli oggetti, raccolti secondo criteri didattici,

'gabbia ', oltre all'uso ordinario degli uccelli..., intenderà quella

certo indietro per un riguardo ai polpacci degli accademici della crusca. 6

vol. XI Pag.120 - Da MUSERUOLATO a MUSICA (2 risultati)

vampiri attaccati all'in giù ai rami degli alberi durante il giorno dormono..

lodi de'dei, de'geni e degli eroi. g. b. doni,

vol. XI Pag.121 - Da MUSICA a MUSICA (2 risultati)

udire. 5. l'insieme degli esecutori che compongono un complesso strumentale,

lustro. alvaro, 8-125: la musica degli scalpelli in fondo alla valle, fra

vol. XI Pag.122 - Da MUSICA a MUSICA (1 risultato)

, a tutte le nazioni, la musica degli istinti nell'associazione universale. faldella,

vol. XI Pag.123 - Da MUSICA a MUSICALE (3 risultati)

cieco quasi a natività, [francesco degli organi] si mostrò di tanto intelletto divino

(un codice, tieri ne'fondi degli strumenti musicali, come nel liuto,

musica è strettamente connessa al progresso meccanico degli strumenti musicali... alla scoperta

vol. XI Pag.125 - Da MUSICAROLO a MUSICO (2 risultati)

: il contraffar le molli voci / degli augei con la bocca innanzi molto / fu

venere il riscontro delle rapaci aquile o degli affamati sparvieri. tasso, 18-18:

vol. XI Pag.128 - Da MUSO a MUSO (3 risultati)

di que'volponi che gridavano più forte degli altri e fecero poi, come si

'forcola': nelle gondole veneziane, ciascuno degli scalmi in legno, alti e a più

ai vetro fissati nella calce a difesa degli orti chiusi. brancati, 3-84:

vol. XI Pag.129 - Da MUSO a MUSOFAGA (1 risultato)

, saziò il ventre e nulla ottenne degli ammirabili sacramenti, racchiusi nel pane angelico

vol. XI Pag.130 - Da MUSOFAGIDI a MUSONERTA (3 risultati)

non passi. -parte del finimento degli equini costituita da una striscia di cuoio

biada, che viene appeso al muso degli animali da tiro o da soma perché

29: m'ero quasi dimenticato di parlare degli orecchioni de'baluardi, chiamati da alcuni

vol. XI Pag.131 - Da MUSONI a MUSSETTIANO (3 risultati)

v.]: 'musoriti ': nome degli ebrei adora tori de'cinque

satanismo erotico, delizia dei primi e degli ultimi romantici, non frizzava più né

attiguo, dove fra gli sparati bianchi degli uomini e i brevi scolli delle dame

vol. XI Pag.132 - Da MUSSETTO a MUSSURMANNO (1 risultato)

tore: gli odierni ne posson fare degli spezzatini musset- tiani per le donnucce più

vol. XI Pag.133 - Da MUSTACCHIATO a MUSTELA (2 risultati)

8-161: i mustacchi erano la prerogativa degli animali che s'annidano nei buchi.

che vive allo stato brado nelle praterie degli stati uniti, del messico settentrionale e

vol. XI Pag.135 - Da MUSURGIA a MUTA (2 risultati)

cordicella delle piccole orifìamme rosse con suvvi degli emblemi musulmani - è il segno della

sudiciume, dell'ignoranza e della immoralità degli 'ultimi strati '. -di

vol. XI Pag.136 - Da MUTA a MUTA (2 risultati)

sabina e si fermi l'intera muta degli esercizi. -per estens. misura stabilita

, 9-766: dietro, veniva la muta degli scolari, perdendo terreno ora che il

vol. XI Pag.137 - Da MUTA a MUTABILITÀ (5 risultati)

loro imaginati disegni sopra la mutabilissima varietà degli accidenti. algarotti, 1-iv-31: da

picciola maraviglia dovrà esser presa buona parte degli uomini di lettere al vedere come la

, perciò che ora se alla comune misura degli uomini concedeva, ma ora toccare il

vicende alterne; che è in balìa degli eventi, del fato (la vita

di consentire con creativa compiacenza alle impressioni degli avvenimenti e al genio della società tra

vol. XI Pag.138 - Da MUTABILMENTE a MUTAMENTO (5 risultati)

. gioia, 2-ii-79: la mutabilità degli elementi topografici e l'immutabilità dello stato

conc., ii-692: la condotta degli uomini è ora così screziata a falsi

, 1-2-291: non v'ha parte alcuna degli esercizi degli uomini che non prenda novella

non v'ha parte alcuna degli esercizi degli uomini che non prenda novella vita alle

che modificano una situazione. rinaldo degli albizzi, ii-473: di nuovo m'accade

vol. XI Pag.139 - Da MUTAMERO a MUTANTE (1 risultato)

, salvo che di mutande. filippo degli agazzari, 23: portava un fascio

vol. XI Pag.140 - Da MUTANZA a MUTARE (2 risultati)

v.]: 'mutarame ': termine degli strozieri. 'mutati in ramo

e crearno dodici re. f. degli atti, 122: in questo tempo fo

vol. XI Pag.142 - Da MUTARE a MUTARE (3 risultati)

proposito, ma così costretti dalla diversità degli accidenti, mutorno ben spesso amicizia e

mutare i miei abiti civili colle assise degli usseri. 12. rivestire,

e pulita; fornire qualcuno del cambio degli abiti o della biancheria (in partic.

vol. XI Pag.143 - Da MUTARE a MUTARE (2 risultati)

nella grande, mutevole core. filippo degli agazzari, 26: innanzi che mutasse le

, mercanteggiare, vendere. donato degli albanzani, 146: subito [le donne

vol. XI Pag.144 - Da MUTARE a MUTARE (1 risultato)

tremava. -con riferimento alle metamorfosi degli animali. redi, 16-iii-163: la

vol. XI Pag.145 - Da MUTARE a MUTATO (1 risultato)

tanto tempo corse, imbarcavano a governo degli amministratori, che mandavano nelle isole,

vol. XI Pag.146 - Da MUTATORE a MUTAZIONE (5 risultati)

fasi (e trova applicazione nella carica degli accumulatori, nell'industria elettrochimica, nella

infernali e negava desistenza fin dall'eternità degli attributi di dio, fra cui il

, quantità, rapporto e funzione reciproca degli elementi o delle parti costitutive, rispetto

quando sia seguita la mutazione della forma degli anni di essa di giuliani in gregoriani

la radio trasmette notizie inquietanti sulla mutazione degli uomini in pappagalli. -transustanziazione.

vol. XI Pag.147 - Da MUTAZIONE a MUTAZIONE (8 risultati)

o, come anticamente si credeva, degli umori del corpo umano).

flemma e la melanconia e insieme la mutazion degli umori. boccalini, ii-144: pigliar

variazione delle particolarità, delle caratteristiche, degli attributi, delle prerogative che rendono una

vita, o anche dei desideri, degli intendimenti della volontà, degli interessi,

desideri, degli intendimenti della volontà, degli interessi, delle inclinazioni, dei sentimenti

prese, benché simulatamente, la protezione degli ugonotti. siri, 181: le conquiste

romano, indebolito principalmente per la mutazione degli antichi costumi, cominciò, già sono

relligioni non sogliono avvenire senza grandissima mutazione degli imperi e de'governi publici e senza

vol. XI Pag.148 - Da MUTAZIONE a MUTAZIONE (4 risultati)

mutamento dell'ideologia o delle facoltà o degli indirizzi tecnico-espressivi dell'autore. aretino

sia necessario a conoscere fondatamente gli stili degli scrittori antichi e le mutazioni nella loro maniera

in bilancia. -cambiamento della posizione rispettiva degli astri (quale appare, in partic

conciò sia cosa che naturale cosa sia degli uomini di rallegrarsi di avere nuova signoria

vol. XI Pag.149 - Da MUTAZIONE a MUTAZIONE (3 risultati)

, come del regno nella tirannide, degli ottimati nello stato de'pochi, e

dell'unità di luogo); ciascuno degli scenari realizzati per una rappresentazione. -anche

delle differenze, il cambio e la mutazione degli uffici e dei comodi e in fine

vol. XI Pag.150 - Da MUTAZIONE a MUTAZIONE (3 risultati)

tornati all'ubbidienza della chiesa. donato degli albanzani, ii-437: da qui innanzi

emette per ogni tasto più suoni della serie degli armonici. tramater [s

solo una piccola mutazioncèlla in poca parte degli elementi e quale né anco dalla luna,

vol. XI Pag.151 - Da MUTAZIONISMO a MUTICO (4 risultati)

dei tempi mutevoli e per le influenze degli spiriti e degli studi mutantisi, trasformata

e per le influenze degli spiriti e degli studi mutantisi, trasformata da franca e

in un fragile e repentino allappare degli occhi, ed in una brevissima

pendolo dell'orologio in mezzo alla mutezza degli usci chiusi, delle vecchie mobilie e

vol. XI Pag.152 - Da MUTILAGGINE a MUTILATO (1 risultato)

s. vj: mutilato del naso, degli orecchi. g. raimondi, 2-184

vol. XI Pag.153 - Da MUTILATORE a MUTILAZIONE (2 risultati)

irritori di membri, contro gli autori degli aborti. massaia, gidito nelle

il convento ha dovuto subire per conseguenza degli scavi. 6. esclusione volontaria

vol. XI Pag.154 - Da MUTILE a MUTISMO (6 risultati)

quali sanno cavare letter. privo degli arti o delle estremità di essi;

conoscer le cose dei suoi pedoni, tanto degli alloggiamenti necessari quanto ai rivisite, esercizi

, la nostra possanza si debilita e quella degli infideli si i così ben lor

prese per partito di mandar nel campo degli altair, degli aldebaran, di ogni ispida

di mandar nel campo degli altair, degli aldebaran, di ogni ispida religiosità. inimico

le parole. s. degli arienti, 107: volendo più oltra sequitare

vol. XI Pag.155 - Da MUTO a MUTO (3 risultati)

a. martini, i-12-84: in pena degli stolti ed iniqui lor pensamenti, secondo

servomuto. -strumenti muti: nella terminologia degli -fissato nella rigida immobilità della

stavano tutti muti e smarriti alla speranza degli amba- sciadori. ariosto, 14-35:

vol. XI Pag.156 - Da MUTO a MUTO (1 risultato)

cupa fumi- gine, / la fame degli uomini nera: / come una muta

vol. XI Pag.157 - Da MUTO a MUTO (2 risultati)

: l'amistà, la dolce consolatrice degli afflitti cuori, muta si fa per quelli

2-v-26: la cadenza, il sommesso brusio degli erre francesi, la lunghezza delle mute

vol. XI Pag.159 - Da MUTOLO a MUTOLO (2 risultati)

mutolo. tartara, 22: ritruovo che degli uccelli cantori i maschi solo sono loquaci

vaghi della bocca mutola, la immobilità degli occhi. -ridotto al silenzio dalla

vol. XI Pag.160 - Da MUTOLO a MUTRIA (2 risultati)

ricordano, delle cento novelle antiche e degli antichi rimatori, che furono innanzi a

siamo contenti: / noi, vogliamo degli uomini / capaci, onesti, attenti

vol. XI Pag.161 - Da MUTRIONE a MUTUALMENTE (2 risultati)

deriv. da mutua, col suff. degli agg. verb. mutuàbile2,

-mutualità scolastica', organizzazione previdenziale a favore degli alunni delle scuole elementari, istituita in

vol. XI Pag.162 - Da MUTUAMENTE a MUTUO (1 risultato)

possono fare quello che solamente i raggi degli òcchi con uno sol sguardo sogliono fare

vol. XI Pag.163 - Da MUTUO a MZABITI (2 risultati)

imposto fra la gente. s. degli arienti, 95: alfine [il notaio

igieniche e sanitarie, ordinò la tutela degli emigranti mercé un commissariato e un corpo

vol. XI Pag.164 - Da N a NABI (3 risultati)

la punta della lingua appoggiata agli alveoli degli incivisi superiori, dalle alveolari (/

di napoleone. 13. nel gioco degli scacchi, indica i pezzi neri.

. romagnosi, 10-534: la massa degli arredi delle stalle e delle cucine, dei

vol. XI Pag.166 - Da NACCARATA a NACCHERINO (1 risultato)

crotali, di legno o di metallo, degli egizi). -per estens.:

vol. XI Pag.167 - Da NACCHERO a NAFTA (6 risultati)

tutti i valloni, / e par che degli abissi quel suono esca. ramusio,

lo più, inconcludente. accademia senese degli intronati, 34: 'nafantio': il

. acer. nafantóne. accademia senese degli intronati, 34: 'nafantóne ':

opinione del nafta, del petrolio e degli altri bitumi, creduti autori degli incendi

e degli altri bitumi, creduti autori degli incendi sotterranei. stoppani, 1-235: la

petrolio, il nafta, il bitume degli antichi.

vol. XI Pag.168 - Da NAFTABONDO a NAIADE (3 risultati)

naftenòlo, sm. chim. ciascuno degli alcooli preparati dai corrispondenti derivati amminici

naftòlo, sm. chim. ciascuno degli idrossidi derivati dalla naftalina sostituendo uno o

. -per estens.: l'insieme degli aspetti e dei meccanismi buro

vol. XI Pag.170 - Da NANFARA a NANO (1 risultato)

capo e del tronco rispetto alla brevità degli arti. - nanismo armonico: quello

vol. XI Pag.171 - Da NANOCEFALIA a NANOMELIA (4 risultati)

che hanno le gambe proporzionatamente più corte degli altri. 3. che presenta

. vettori, 1-98: i rami degli alberi naturalmente atti ad appiccarsi o eglino

è più nano, di maggior grossezza degli altri ordini. alfieri, 5-58:

. condizione caratterizzata da sviluppo abnormemente ridotto degli arti; micromelia. = voce

vol. XI Pag.172 - Da NANOMELO a NAPO (2 risultati)

star d'amor diviso. s. degli arienti, 173: existendo lo imperatore a

/ della rezia o pur l'alpi degli allobroghi. rosmini, xxv-276: è ben

vol. XI Pag.173 - Da NAPO a NAPOLETANEGGIARE (5 risultati)

chi teneva banco versava una posta doppia degli altri giocatori. 3. bicchiere con

. avrebbe potuto formare dell'abissinia e degli altri confinanti regni etiopici un grande e

napoleoneità, sf. letter. insieme degli aspetti (negativi o positivi) della

apparato ufficiale o decorativo dei simboli e degli emblemi del suo impero.

dei borbonisti e de'napoleonisti, degli antichi nobili e dei democratici.

vol. XI Pag.174 - Da NAPOLETANERIA a NAPOLETANO (3 risultati)

. letter. insieme dei caratteri e degli aspetti che qualificano e contraddistinguono (sia

. pasta alimentare lunga e più sottile degli spaghetti: vermicelli. 8. sf

gusti o gli atteggiamenti, il comportamento degli abitanti di napoli; nel dialetto parlato

vol. XI Pag.175 - Da NAPOLI a NAPPAMONDO (4 risultati)

ranino overo buftalmo... e degli fioriti naponculi. = voce dotta

legno, ricoperta di lana del colore stesso degli spallini, che i soldati di marina

alcune razze di cavalli presentano ai nodelli degli arti. tommaseo [s. v

rosse nappe del trifoglio. -insieme degli stami di un fiore. magalotti,

vol. XI Pag.176 - Da NAPPATINA a NAPPONE (1 risultato)

spinuzze uncinate si attaccano tenacemente al vello degli armenti. lat. xanthium strumarium.

vol. XI Pag.177 - Da NAPPOSO a NARCISISMO (3 risultati)

da narancio, col surf, -eo proprio degli agg. dotti di origine latina.

. v.]: 'narceina': uno degli alcaloidi dell'oppio. volponi,

-ato, che indica i sali degli acidi ossigenati a valenza massima.

vol. XI Pag.178 - Da NARCISISTA a NARCOESAME (3 risultati)

narcisi bianchi e gialli profumarono i prati degli alti pascoli e il fondo delle valli

giuridico italiano, ma anche da quelli degli altri paesi a regime liberal-democratico, esclusi

interrogatorio dell'imputato consenziente, alcuni stati degli stati uniti d'america). =

vol. XI Pag.181 - Da NARE a NARRABILE (3 risultati)

deriv. da naregamia, col suff. degli alcaloidi. narétta, sf

cutanea posta nella parte superiore del naso degli equini e rivestita da un epitelio nero che

alla parte superiore di ambedue le narici degli equini, ed è formato dalla pelle

vol. XI Pag.182 - Da NARRAMENTO a NARRARE (1 risultato)

54): narraménto dell'abate serapione degli otto vizi principali e della maniera loro

vol. XI Pag.184 - Da NARRATOLOGIA a NARRAZIONE (4 risultati)

. bembo, 1-99: le narrate dolcezze degli amanti, o donne, essere vi

i poeti eroici di machina nella introduzzione degli dei, però eh'essi sono narratori

le situazioni, di criticare gli atteggiamenti degli altri personaggi, assumendo talora il ruolo

aveva egli rappresentato le procelle non solo degli affetti suoi ma de'sensi. =

vol. XI Pag.185 - Da NARRE a NASALE (3 risultati)

e contiene il racconto dei fatti o degli eventi che ne costituiscono il motivo fondamentale

quadrato, collocando gli uni sul dosso degli altri i loro denti lunghi da 5

del naso a seconda delle razze e degli individui. -fosse o cavità nasali',

vol. XI Pag.187 - Da NASCENTE a NASCENTE (4 risultati)

le me anchi. morie degli egregi uomini che nel 1860 furono forza e

angoli lineari molto e molto maggiore è quella degli mente (un fatto, una

. tommaseo, 15-223: c'è degli uomini congiurati contr'ogni gloria nascente,

tale stato sono attribuite allo stato atomico degli elementi interessati). tommaseo [s

vol. XI Pag.188 - Da NASCENZA a NASCERE (3 risultati)

e massimamente il giovane popolo col fervore degli studi e con il candore attraente dei

delle foglie, / tale è la stirpe degli umani. il vento / brumai le

maniera che possi desiderarsi tra il viver civile degli uomini. -in relazione con

vol. XI Pag.190 - Da NASCERE a NASCERE (3 risultati)

mali, che non nascono da quella degli omini. sassetti, 115: moltiplicando l'

, / cantor vago dell'arme e degli amori. papini, ii-515: il

in particolare quelle teologiche e filosofiche opinioni degli orientali, che hanno potuto far nascere

vol. XI Pag.191 - Da NASCERE a NASCERE (2 risultati)

il quale... dalla cattiva qualità degli alimenti, dall'intemperie, dal sudiciume

tutto ciò serviva a distrarre le menti degli uomini dagli studi di puro diletto,

vol. XI Pag.192 - Da NASCIA a NASCIMENTO (4 risultati)

], 1-93: nel nascimento medesimo degli uomini è una pestilenzia nascosta e l'ordine

umane vite. -con riferimento alla creazione degli angeli. panigarola, 4-2zi: mi

e rivelati, significa il misterioso nascimento degli esseri, tratti, dall'eternità indistinta

molto si meravigliavano della sua bellezza e degli ornamenti reali, ne'quali elli per

vol. XI Pag.193 - Da NASCIMENTO a NASCIMENTO (3 risultati)

, 4-ii-190: anteriore essendo alla memoria degli uomini il nascimento delle eolie, ignoriamo

spesse volte di poi andorono per la malizia degli uomini degenerando, applaudendosi con esse a

è di venir più dappresso al nascimento degli spettacoli teatrali in italia. lanzi, i-295

vol. XI Pag.194 - Da NASCIO a NASCITA (3 risultati)

eternai nascimento degl'iddii / immortali e degli uomini mortali. -premessa di

certificato sanitario di assistenza al parto e degli eventuali accertamenti direttamente fatti dall'ufficiale rogante

capo del convoglio ferroviario o di uno degli ufficiali designati dalla legge di guerra)

vol. XI Pag.195 - Da NASCITATE a NASCITURO (1 risultato)

. spaventa, 1-66: la mutazione degli accidenti è la nascita del costante.

vol. XI Pag.196 - Da NASCIUTO a NASCONDERE (3 risultati)

uno malamente nassuto che l'era indegno degli suoi mazori, rispose: ma tu ei

= deriv. da nascere, sul modello degli agg. verb. nasco, sm

l. bellini, i-90: quello star degli orecchi sempre fra i capelli, /

vol. XI Pag.198 - Da NASCONDERELLA a NASCONDERELLA (2 risultati)

chi più crede di nascondersi agli occhi degli altri. emanuelli, ii-173: non

a nascondersi per modo che l'un degli amici non crede più di essere voluto

vol. XI Pag.199 - Da NASCONDERELLO a NASCONDITORE (6 risultati)

nasconderelli, a moscacieca, al giuoco degli equivoci. -mostrare e celare maliziosamente

mi veniva fatto di toccare i confini degli svizzeri, non perché io mi sperassi

sempre parato il rammarico della maggior parte degli uomini, che a gran torto si

che temono. gli asconderai dalla tribulazioni degli uomini nello nascondimento della tua faccia.

nasconditore delle tue virtudi, secondo che altri degli vizi. s. degli arienti,

che altri degli vizi. s. degli arienti, 174: la sua gentil natura

vol. XI Pag.200 - Da NASCONDUME a NASCOSO (2 risultati)

nascosi inganni che sono nelle cattive menti degli uomini. burchiello, 2-47: se

di molti nascosi tesoretti della biblioteca e degli archivi estensi, recò in luce..

vol. XI Pag.202 - Da NASCOXO a NASICCHIANTE (3 risultati)

dei greci, a supplire la tronca degli egizi e a dare luce alle nascoste ai

influsso del lat. nasica, soprannome degli scipioni e poi * persona dal naso

...: parte dell'arco degli strumenti d'arco. lo stesso che '

vol. XI Pag.203 - Da NASICCHIARE a NASO (2 risultati)

spioventi, un naso aquilino, e degli occhi vicini, profondi, incavati e

perfezione, si richiegga un naso maggior degli ordinari. -scherz. sella da

vol. XI Pag.204 - Da NASO a NASO (2 risultati)

rocche, i nasi e le costole degli arcolai. gargiolli, 163: ogni

, senza un programma o degli indizi precisi; procedendo a tentoni,

vol. XI Pag.205 - Da NASO a NASO (2 risultati)

a tutti i cantoni, in traccia degli errori di lingua. -andare a

per poter mettere il naso in quelle degli altri. pavese, 5-157: 1

vol. XI Pag.206 - Da NASOANTRALE a NASOMOZZO (4 risultati)

rubata di prigione, sotto il naso degli sceriffi e della polizia. cassola,

toscani, 151: la giustizia [degli uomini] è fatta come il naso,

dame,... in confronto degli altri... quel nasùccio fa proprio

baruffaldi, 79: restan tanti ancora / degli amici da invitare / e chiamare in

vol. XI Pag.207 - Da NASONCE a NASSA (3 risultati)

di pesci della quarta tribù della famiglia degli scamberoidi e dell'ordine degli acantotterigi,

della famiglia degli scamberoidi e dell'ordine degli acantotterigi, da lacépède stabilito coi che-

ficcherà l'uncinetto della corda. -organo degli orologi da campanile o da torre,

vol. XI Pag.208 - Da NASSA a NASSO (2 risultati)

bergantini, i-2-130: escite / le schiere degli augei per esse, incappino / nelle

nell'isola di cipri. f. degli atti, 142: fecero principiare la restaurazione

vol. XI Pag.209 - Da NASSO a NASTRO (2 risultati)

diffuso, quindi dipendenti esclusivamente dalla natura degli organi interessati (e, a seconda

delle giacche militari o appuntata all'occhiello degli abiti civili, che indica le campagne

vol. XI Pag.210 - Da NASTRO a NASTRO (2 risultati)

nastro di lutto, molti sbiancati al sole degli anni passati, con una scritta a

orizzontale (ed è elemento costruttivo caratteristico degli architetti razionalisti). 4. nastro

vol. XI Pag.211 - Da NASTROMAGNETICO a NASTURZIO (1 risultato)

alla scrittura si prolunga nei nastri perforati degli automi figli di altri automi.

vol. XI Pag.213 - Da NATALE a NATALE (6 risultati)

roba! -con riferimento alla creazione degli angeli. battista, vi-1-118: uopo

, popolato dai natali dei suini e degli uomini. -persona considerata per il luogo

quella, per godere della raccolta festa degli altri; mi trattenevo un poco in

dei minerali e dei libri di premio degli alberi di natale. -babbo,

tale travestimento. 4. nel linguaggio degli scrittori religiosi e ascetici, la morte

cavalca, 19-365: lo dì del natale degli apostoli, avendo [il venerabile cassio

vol. XI Pag.214 - Da NATALIDI a NATALIZIO (3 risultati)

del natale deve essere festeggiata nell'ambito degli affetti familiari. -natale viene una volta

caratterizzati dalla notevole lunghezza della coda e degli arti posteriori, diffusi nell'america tropicale

interno di una collettività e il numero degli individui che costituiscono la collettività stessa alla

vol. XI Pag.215 - Da NATALO a NATARE (2 risultati)

sudafricana, e aloe, col suff. degli alcaloidi. natante (part

nell'acqua (con riferimento ai tentacoli degli antozoi). arici, i-92:

vol. XI Pag.216 - Da NATATILE a NATICA (3 risultati)

che è sì gran fiumana. s. degli arienti, 1-101: subito natò il

dei pesci teleostei, dei condrostei e degli olostei; è costituito da una estroflessione

che, contenendo una miscela gassosa composta degli stessi gas sciolti nell'acqua ambientale ed

vol. XI Pag.217 - Da NATICA a NATIMORTALITÀ (4 risultati)

inglese. il movimento glielo danno tutto degli ometti con pipa seduti per una natica

parte superiore-posteriore della coscia dei bovini e degli equini compresa fra la tuberosità della punta

le carni dei fianchi e delle natiche degli animali son più cattive che le carni

sono io, a la quale il carrico degli anni nuoce, che me ne trovo

vol. XI Pag.218 - Da NATINEO a NATIO (2 risultati)

di provenienza dei genitori, della famiglia, degli forzare le guardie della città.

i tepidi cultori della natia favella e degli antichi poeti -un affetto grande e un'

vol. XI Pag.219 - Da NATISMO a NATIVITÀ (4 risultati)

!. marchetti, 5-108: son degli animai l'alme e le menti /

che nima... visse del cibo degli angeli. e parlerà anche dello prima

a'parenti la natività de'figliuoli e degli altri congiunti cari. brusoni, 1029

di cristo del detto anno. rinaldo degli albizzi, i-375: al santo padre

vol. XI Pag.220 - Da NATIVO a NATIVO (1 risultato)

provenienza dei genitori, della famiglia, degli antenati; natale, natio. -anche:

vol. XI Pag.222 - Da NATO a NATO (4 risultati)

, flebile, tanto somigliava al pigolio degli uccelli appena nati. -seguito da

ritrovato nel- l'essercito e negli alloggiamenti degli avversari, non sol fatto mio nemico

davila, 96: era nella fazione degli ugonotti un certo giovanni poletrotto signore di

rucettai, 2-141: la terza parte [degli ossi] si considera che sieno alcune

vol. XI Pag.223 - Da NATO a NATTA (1 risultato)

. a nato). antonio degli alberti, 1-59: veggo orazio che 'l

vol. XI Pag.224 - Da NATTA a NATURA (3 risultati)

entità creatrice, ma indifferente alla sorte degli esseri in cui si manifesta o addirittura

natura pose / tale, nel fiore degli anni, mi rese. 3.

, mi rese. 3. complesso degli esseri animati e inanimati, delle forze

vol. XI Pag.225 - Da NATURA a NATURA (5 risultati)

contemplando questa natura innocente fra la malvagità degli uomini. tommaseo [s. v.

della natura nell'orribile e confusa tristezza degli elementi primi. arbasino, 23:

. villani, 9-264: fautore e sostenitore degli eretici di milano in lombardia e di

considerato come complesso delle possibilità o campo degli oggetti possibili entro il quale si esercitano

natura, ma anche per l'opera degli uomini. 7. in contrapposizione

vol. XI Pag.226 - Da NATURA a NATURA (4 risultati)

'arte divina ') o manifestazione degli archetipi, che fornisce materia e modelli

: quante infinite cose, fatte dalle mani degli uomini, leggiamo e veggiamo noi non

provvidenziale del mondo che guida l'attività degli esseri animati al compimento dei propri fini

: di suo fato ignara / e degli affanni suoi, vota (l'affanno /

vol. XI Pag.227 - Da NATURA a NATURA (2 risultati)

3-1-289: dall'identità delle operazioni e degli accidenti non si può argumentare salvo che

). -in senso concreto: l'insieme degli esseri che rappresentano ciascuna di tali categorie

vol. XI Pag.228 - Da NATURA a NATURA (4 risultati)

1-iv-411): non solamente a'consigli degli uomini, ma ancora contra la natura delle

non dar colpa a te, al passar degli anni tuoi,... è

10-7: gli astori son della natura degli sparvieri. gucci, 2-299: poi

, cioè dalla moderata e commisurata mescolanza degli quattro elementi. loredano, 1-35:

vol. XI Pag.229 - Da NATURA a NATURA (1 risultato)

sé gravissime, faceva intollerabile la natura degli spagnuoli avara e fraudolente e, quando

vol. XI Pag.230 - Da NATURA a NATURA (1 risultato)

re mangia la dieta natura. f. degli atti, 154: fo presentato

vol. XI Pag.231 - Da NATURALE a NATURALE (3 risultati)

ciò fu per natura e non per industria degli uomini. c. dati, 104

stobeo, il rapido e naturai moto degli atomi è una necessità ed un fato

bocchelli, 2-xxv- 304: misterioso nascimento degli esseri, tratti, dall'eternità indistinta

vol. XI Pag.232 - Da NATURALE a NATURALE (2 risultati)

il nodrir delle piante, il sentimento degli animali, il rider dell'uomo e in

costumato apparecchiarsi alle necessità naturali nel conspetto degli uomini. panigarola, 1-45: i camerieri

vol. XI Pag.233 - Da NATURALE a NATURALE (6 risultati)

, n-ii-346: la lor grassezza [degli animali selvaggi] è molto più naturale che

grifo. ricettario fiorentino, 1-55: fannosi degli artifìziali, cioè l'arsenico cristallino ed

del teatro ch'era dietro alle spalle degli spettatori si videro d'improvviso balenar alcuni

-in partic.: formato dall'azione degli elementi atmosferici o delle forze geologiche (

come ci persuade l'esempio e l'autorità degli antichi colle loro artificiali terme d'inverno

anima delle ville e dei giardini e degli orti, o naturale o artificiale, in

vol. XI Pag.234 - Da NATURALE a NATURALE (1 risultato)

verbali e gestuali o propri dell'istinto degli animali). tommaseo [s.

vol. XI Pag.235 - Da NATURALE a NATURALE (4 risultati)

questo appetito è stato ordinato dalla natura degli uomini per la propagazione umana. canti

2-1-167: perché la natura loro [degli uomini] è fragile e le occasioni

pragmatismo americano. -con riferimento all'istinto degli animali. dante, par.,

: diciamo che il viaggiare e peregrinar degli uccelli è cosa tanto naturale quanto alla

vol. XI Pag.236 - Da NATURALE a NATURALE (3 risultati)

, filosofi naturali, contenti della vastità degli spazi e della luce delle stelle.

immaginabile se non fosse fondata nella esperienza degli uomini. gioberti, 5-90: se

ale al volante: e se c'è degli uccelli spennacchiati che strisciano, la natura

vol. XI Pag.237 - Da NATURALE a NATURALE (1 risultato)

: l'aere... è uno degli elementi delle cose generate, il cui

vol. XI Pag.238 - Da NATURALE a NATURALE (2 risultati)

iii-22-190: in quel tempo, da parte degli oppositori radicali e irredentisti, si pose

sia dipintura, imitano dipingendo le pitture degli altri e non il naturale o 'l

vol. XI Pag.239 - Da NATURALE a NATURALE (2 risultati)

il superbo o il vezzoso dei modi e degli ornamenti al semplice e al naturale,

solamente negli spirituali cieli delle predicazioni sante degli apostoli, ma in questi cieli corporali

vol. XI Pag.240 - Da NATURALEGGIARE a NATURALEZZA (4 risultati)

.., per fuggire il biasimo degli intendenti sii vago di ritrarre ogni tua

. viani, 19-145: il comandante degli agenti, giallo di naturale, a

: è naturalezza dell'uomo la conversazione degli altri uomini. torricelli, 123: grave

curioso di me nell'osservare la naturalezza degli altrui governi. -sorte, destino

vol. XI Pag.241 - Da NATURALISMO a NATURALISTA (1 risultato)

in essa, scomparendo nel ritmo stesso degli eventi narrati e dei personaggi rappresentati;

vol. XI Pag.242 - Da NATURALISTEGGIARE a NATURALITÀ (5 risultati)

realtà quotidiana, delle esigenze minime e degli aspetti pratici della vita. brusoni

b. croce, ii-4-235: un'economia degli animali, naturalisticamente concepiti, non è

scriverla. gramsci, 1-204: nella storia degli uomini, che non ha il compito

, o addirittura superarla, l'umanità degli affetti, la devozione, la protezione,

autore o, anche, del comportamento, degli atteggiamenti, del modo di esprimersi,

vol. XI Pag.245 - Da NATURALTADE a NAUCLEA (3 risultati)

: molte volte impedisce i grandissimi frutti degli ingegni nostri, occupandoli in cose dove non

-concezione religiosa che consiste nella divinizzazione degli elementi della natura (con par- tic

impressione che i portoghesi siano più naturisti degli italiani. -agg. che è

vol. XI Pag.246 - Da NAUCLEINA a NAUFRAGARE (3 risultati)

'naucòride': genere d'insetti dell'ordine degli emitteri, e della famiglia delle idrocorisee

nave ', in relazione al convincimento degli antichi greci che tali pesci fossero capaci di

quando le trombe / del cielo e degli abissi, e le assordanti / folgori

vol. XI Pag.247 - Da NAUFRAGATO a NAUFRAGIO (2 risultati)

estranea la volontà dell'uomo: azione degli elementi naturali, urto contro un ostacolo

piano della vita spirituale e morale, degli affetti, delle ambizioni, delle aspirazioni,

vol. XI Pag.248 - Da NAUFRAGO a NAUMACHIARIO (3 risultati)

la nera laguna scancella tutte le immagini degli oggetti, scolora tutte le specie intelligibili

/ vuole, e naufraghi, i legni degli achei? aleardi, 1-151: passerà

gusto e la curiosità dei dotti e degli artisti. = voce dotta,

vol. XI Pag.249 - Da NAUMACO a NAUSEA (1 risultato)

uscì dal cimitero, subito la plebaglia degli scrittori sino alla nausea lo ripete.

vol. XI Pag.250 - Da NAUSEABILE a NAUSEATO (1 risultato)

quale e quanta non sia la colpa degli scrittorelli scim- miottatori che lo nauseano con

vol. XI Pag.251 - Da NAUSEO a NAUTICO (5 risultati)

diceva nauseata della sua stessa compagnia, degli attori di mestiere, troppo facili

se il cervello di tutti i figli degli uomini fosse un armadietto intellettuale regolarmente ordinato

è dal corpo tenerello e nudo / degli elementi allontanar l'insulto, / uopo

nautica aerea: la tecnica del volo degli uccelli. martello, 457: se

nave) esclusiva- mente mediante l'osservazione degli astri; navigazione astronomica. -carta nautica'

vol. XI Pag.252 - Da NAUTIGARE a NAVALE (3 risultati)

vedevano tendere manifestamente non solo a danno degli spagnuoli impiegati allora per difesa della cristianità

distruzione della fede cattolica ed a stabilimento degli ugonotti. botta, 5-269: le quali

costruzione e della manutenzione delle armi e degli impianti elettronici della marina militare italiana;

vol. XI Pag.253 - Da NAVALE a NAVARRINO (3 risultati)

navale per quel ch'è della sanità degli uomini e ne'bastimenti e nef paesi a'

li distribuisse... all'uscita degli operai della navalmeccanica. = comp

dello spataro, viene terzo nella serie degli organisti dal 1522 al '29 un guglielmo

vol. XI Pag.254 - Da NAVARRISTA a NAVE (3 risultati)

, in guisa che corrispondono al mezzo degli archi, e fra colonne e colonne,

: non c'era bisogno delle navate e degli altari. bastava la pace, la

per il ricovero e l'istruzione marinaresca degli orfani dei marinai. -nave ausiliaria

vol. XI Pag.255 - Da NAVE a NAVE (3 risultati)

rifornimento e di manutenzione dei fari e degli altri segnali marittimi. dizionario di

consentire la partenza e l'atterraggio degli apparecchi. -nave posacavi: fornita

': per le campagne d'istruzione degli allievi delle scuole militari navali; costruita

vol. XI Pag.256 - Da NAVE a NAVERA (1 risultato)

venosta, 374: ad accrescere la confusione degli animi, il timore che in quell'

vol. XI Pag.257 - Da NAVERARE a NAVICELLA (1 risultato)

i fili del ferro / al capo degli astri / e ritorna all'antipode punto

vol. XI Pag.258 - Da NAVICELLA a NAVICELLAIO (2 risultati)

per simil. parte sottostante l'involucro degli aerostati, collegata con esso da cavi,

mia navicella a vista della prima restaurazione degli studdi in italia, anzi in europa.

vol. XI Pag.259 - Da NAVICELLATA a NAVICOLARE (3 risultati)

navicula noae); vive nelle anfrattuosità degli scogli litorali e il mollusco, della

saint-vincent nella famiglia delle bacchiane. comprende degli esseri microscopici, lineari, compressi sui

.]: 'osso navicolare ': uno degli ossi del tarso, detto anche '

vol. XI Pag.260 - Da NAVICOUTE a NAVIGANTE (1 risultato)

la vita umana. a. degli agli, lxxxviii-1-31: ogni amicizia è falsa

vol. XI Pag.261 - Da NAVIGARE a NAVIGARE (2 risultati)

credete... che le aperture degli sborritori o non produrranno alcun effetto o lo

remi, facendo uso delle une e degli altri. -navigare a secco (

vol. XI Pag.262 - Da NAVIGARE a NAVIGARE (3 risultati)

occidente naviga. barilli, 5-67: degli aeroplani... navigano nel

sotto nerone e sotto domiziano vi furono degli uomini riguardevoli, i quali tuttavia non

: navigare eternamente fra le nuvole degli astratti non può piacere a nessuno.

vol. XI Pag.263 - Da NAVIGATO a NAVIGATO (2 risultati)

per il proprio agire; subire il corso degli eventi senza opporvisi, andare allo sbaraglio

inequivocabili, presupposti inoppugnabili; non valersi degli strumenti adatti per fare qualcosa.

vol. XI Pag.264 - Da NAVIGATORE a NAVIGAZIONE (5 risultati)

è la favola della nave argo e degli argonauti che furono forse creduti i primi

ragione, è considerato il carattere nazionale degli italiani. -figur. navigatore intorno

sud, che è la bandita del trafico degli spagnuoli, a cui vanno le mire

: tratta della natura e della proprietà degli angoli e degli usi loro multiplici nella

della natura e della proprietà degli angoli e degli usi loro multiplici nella...

vol. XI Pag.265 - Da NAVIGAZIONE a NAVIGAZIONE (1 risultato)

cattaneo, ii-2-464: le 'dogane 'degli stati ripuari nulla dovevano aver di commune

vol. XI Pag.266 - Da NAVIGAZIONE a NAVIGAZIONE (2 risultati)

dello zenit della nave rispetto alla posizione degli astri desunta dalle effemeridi; per mezzo

dell'orizzonte consente le osservazioni delle altezze degli astri, il navigante, mediante le

vol. XI Pag.267 - Da NAVIGHIERE,NAVIGHIERO a NAVIGLIO (1 risultato)

appositamente (a partire dalla metà circa degli anni cinquanta) per l'imbarco e lo

vol. XI Pag.268 - Da NAVIGLIO a NAVO (2 risultati)

, /... / tu sei degli affannati buon conforto, / ed al

stelle principali. serve per la identificazione degli astri, e per scegliere le stelle

vol. XI Pag.269 - Da NAVOLEGGIAMENTO a NAZARENO (1 risultato)

è stato creduto fin qui dai piantatori degli agli che certuni di essi che nascono senza

vol. XI Pag.270 - Da NAZAREO a NAZIFASCISTA (3 risultati)

una setta giudaica precristiana simile a quella degli esseni, stanziata, secondo epifanio,

visse. baldelli, 5-5-304: iesus nome degli ebrei... appo noi significa

ne'nazarei perpetui una figura dei monaci e degli asceti. carducci, iii-15-325:

vol. XI Pag.271 - Da NAZIFICARE a NAZIONALE (2 risultati)

popolo, che è espressione dell'indole, degli atteggiamenti, del gusto, anche alimentare

o da un'accademia a perpetuo codice degli ingegni avvenire, ma sgorga libera e

vol. XI Pag.272 - Da NAZIONALE a NAZIONALE (3 risultati)

il terzo stato, secessionista nei confronti degli stati generali riuniti a versailles, dal

e colla nazionale importanza de'discorsi e degli scritti. gioberti, 1-v-437: ogni

mantenimento di esse [strade] e degli altri lavori spettanti alle comunità.

vol. XI Pag.274 - Da NAZIONALISTA a NAZIONALITÀ (2 risultati)

a collegiale. gramsci, 12-159: uno degli imparaticci dei teorici di origine nazionalista.

sua differenza ed unità colla vita propria degli altri popoli nel grembo della civiltà universale

vol. XI Pag.275 - Da NAZIONALITARIO a NAZIONALIZZAZIONE (3 risultati)

comunanza delle leggi, delle istituzioni, degli interessi e massime del deliberare.

barriera chiusa. -nazionalità delle navi e degli aeromobili', concessa da uno stato in

su co'nuovi tempi e col rimescolamento degli stati in europa. 'naturalità 'o

vol. XI Pag.276 - Da NAZIONAL-LIBERALE a NAZIONE (3 risultati)

ogni paese avviene una stretta nazionalizzazione degli intel lettuali indigeni..

. si è posto nello stesso campo degli autonomi, non solo a genova, ma

passeranno male certamente, alla prossima convocazione degli stati generali. balbo, 5-184:

vol. XI Pag.277 - Da NAZIONE a NAZIONE (1 risultato)

personale tecnico, e coordina l'attività degli istituti specializzati delle nazioni unite.

vol. XI Pag.278 - Da NAZIONE a NAZIONE (5 risultati)

e, dall'altra, il mancato ingresso degli stati uniti e la violenta crisi nazionalistica

5-44: marco emilio, minore di nazione degli altri, con consentimento degli altri suoi

di nazione degli altri, con consentimento degli altri suoi tre compagni,..

senato e popolo romano invocando il vincitore degli arabi carlo martello contro liutprando.

è aria, nubi e la nazione degli uccelli. -qualità (di oggetti

vol. XI Pag.279 - Da NAZIREATO a NE (3 risultati)

i segreti dell'alchimia. accademia senese degli intronati, 34: 'nazzicare '

. faccendiere, traffichino. accademia senese degli intronati, 34: 'nazzichino'...

conoscere... la qualità delle case degli dii, delle quali niuna parte mi

vol. XI Pag.280 - Da NE a NE (3 risultati)

. ghislanzoni, 18-69: ne nascono tanti degli accidenti fortuiti! pascoli, 1-307:

seguite delle belle. ne ha sessanta (degli anni). ne ho venti (

de'giorni). quanti ne veniva (degli uomini). berne un bicchiere (

vol. XI Pag.283 - Da NEANDERTALIANO a NEBBIA (2 risultati)

neànide, sf. entom. larva degli insetti eterometaboli e neometaboli, uscita dall'

sale fuso, come dispersione in esso degli ioni metallici appartenenti a un elettrodo o

vol. XI Pag.284 - Da NEBBIA a NEBBIA (7 risultati)

figur. incapacità o insufficienza temporanea degli occhi a vedere distintamente. dante,

ogni atra nebbia immune. -alterazione degli organi visivi che provoca 1'offuscamento della

, 9: la vena posta nelli anguli degli ochi in ciascuna parte è utile ad

giunti -disse il papà diradando la nebbia degli occhi. sbarbaro, 1-270: intanto

cortina sbavata da cui il pallido lume degli occhi trapela, fra le ciglia albine,

che, non vi penetrando l'occhio degli uomini, tanto sa il populo di quello

cocenti, / e la turbida nebbia degli sdegni / che del mio petto sereno e

vol. XI Pag.285 - Da NEBBIA a NEBBIA (3 risultati)

stelle. assarino, 6-98: le risoluzioni degli amanti sono nebbie. si condensano in

18. sorta di animale marino parassita degli squali; remora. g.

bastare a se stesso, non aver bisogno degli altri soccorsi. 'egli è un

vol. XI Pag.286 - Da NEBBIAIA a NEBBIOSO (2 risultati)

. ce ne sono stati nelle scorse notti degli scontri! carducci, ii-1-22: uh

sembrati soffi di tramontana contro il nebbiaio degli inganni eran gambi secchi di spini.

vol. XI Pag.287 - Da NEBEL a NEBULA (2 risultati)

-con riferimento alla rappresentazione classica del regno degli inferi. bartolini, 20-309: tu

. buzzati, 4-123: della strage degli innocenti, cottes junior aveva ascoltato il

vol. XI Pag.288 - Da NEBULARE a NEBULOSA (3 risultati)

6. veter. albugine dell'occhio degli equini, leucoma, panno.

oscurarsi in volto. s. degli arienti, 1-209: quando dimorava scilente [

, gli spettri e i conoscitori del linguaggio degli animali. 3. figur

vol. XI Pag.289 - Da NEBULOSAMENTE a NEBULOSO (3 risultati)

piccola processione passare tra la nebulosità violetta degli olivi in un languido crepuscolo, io

notte nebulosa, oscura. s. degli arienti, 120: non ebbeno navicato

.. offriva solo delle affermazioni nebulose e degli accenni filosofici che a molti intellettuali,

vol. XI Pag.291 - Da NECESSARIARE a NECESSARIO (6 risultati)

più che ogni altra cosa la natura degli uomini..., tutte queste cose

principato nuovo assicurarsi de'nimici, guadagnarsi degli amici... non può trovare

la natura le ha depositate ne'cuori degli uomini come mezzi necessari alla loro felicità

317: lo scontento e il corruccio degli anni imbelli, degli anni d'onta

scontento e il corruccio degli anni imbelli, degli anni d'onta, mi s'illuminano

sarà che ricorriamo a'nostri fonti topici degli otto capi: cagioni, essenze, potenze

vol. XI Pag.292 - Da NECESSARIO a NECESSARIO (2 risultati)

cura è delle buone e malvage opere degli uomini, e come niun premio, così

. carducci, iii-26-22: nell'ordine degli esseri dio... è l'ente

vol. XI Pag.293 - Da NECESSE a NECESSITÀ (1 risultato)

, corso naturale di una situazione o degli avvenimenti; realtà dei fatti. buonarroti

vol. XI Pag.294 - Da NECESSITÀ a NECESSITÀ (4 risultati)

contemporanea si tende a interpretare la legalità degli eventi come legalità statistica e non deterministica

vico aveva luminosamente confutato questo vecchio errore degli ornamenti e dei fregi, dimostrando che quel

4. destino che determina il corso degli eventi umani e al quale l'uomo

maravigli la gente, se i consigli degli uomini sono vinti dalla divina necessitade. bambagiuoli

vol. XI Pag.295 - Da NECESSITÀ a NECESSITÀ (4 risultati)

il luogo comune per alcune indispensabili necessità degli uffiziali soleva essere una panchetta balaustrata,

sopra le donne che amministravano le necessitadi degli apostoli. statuto dello spedale di siena

l'avversa fortuna e il mal volere degli uomini condussero il conte a tanta necessità

: [il pontefice] aveva necessità degli aiuti de'collegati. segneri, i-576:

vol. XI Pag.296 - Da NECESSITADE a NECESSITARE (3 risultati)

agostino che, avendo cristo il ministerio degli angeli che lo servivano, non era

doni, 4-33: chi cava del libro degli ignoranti alcuna sentenza per bisogno, se

achille, di gran lunga il miglior degli achei: / venni per necessità di tiresia

vol. XI Pag.297 - Da NECESSITALO a NECESSITOSAMENTE (2 risultati)

giudizio può quelle così fatte influenze [degli astri], non che annullare,

'finitimi 'ravennati e faentini l'aberrazione degli stessi bene intenzionati, per mostrar matura

vol. XI Pag.298 - Da NECESSITOSO a NECROFAGIA (2 risultati)

antica dei popoli, il primo cioè degli abbienti in numero assai ristretto, e il

o della sanie che stilla dalle piaghe degli alberi o prodotta dai funghi putrefatti.

vol. XI Pag.299 - Da NECROFAGO a NECROLOGISTA (4 risultati)

cadaveri, membra per le sale anatomiche degli esegeti. i letterati di questo tempo

messe da banda, a grande soddisfazione degli sposi, che s'accomodavano male a quelle

pompe funerarie. marinetti, 2-i-276: degli anarchici travestiti da necrofori portarono solennemente nel

, sf. letter. descrizione particolareggiata degli usi e dei riti funerari di interesse

vol. XI Pag.300 - Da NECROLOGO a NECROSI (2 risultati)

. arte divinatoria che consiste nell'evocazione degli spiriti dei morti per costringerli a rivelare

necrormóne, sm. medie. ciascuno degli ormoni che si formano nelle ferite e

vol. XI Pag.301 - Da NECROSINA a NEFANDITÀ (6 risultati)

ornate da riflessi metallici e si nutrono degli insetti minuscoli che si trovano nei fiori

nelle colonie di celenterati sifonofori, ciascuno degli individui me- dusoidi, forniti di velo

nèkton), sm. zool. complesso degli animali marini o d'acqua dolce che

necyismo, sm. letter. evocazione degli spiriti dei morti con pratiche magiche;

si è fatta spergiura [la setta degli oscurantisti], ha abnegato quei principi di

dimenticare tutti i mali del mondo, / degli uomini, / tutte le nefandezze!

vol. XI Pag.302 - Da NEFANDO a NEFANDO (3 risultati)

nefandità che farebbero vergogna ai più corrotti degli uomini. mazzini, 47-256: noi

astolf, 1-182: caligula, mostro nefando degli uomini, a gli altri vizi,

a memorando esempio dei crudeli tiranni e degli impostori nefandi. marradi, 402: triste

vol. XI Pag.303 - Da NEFARIA a NEFELINA (1 risultato)

. vico, 611: la custodia degli ordini cominciò da'tempi divini con le

vol. XI Pag.305 - Da NEFRITICE a NEFROPE (1 risultato)

secretoria che si trova nel tessuto adiposo degli insetti. 2. istol

vol. XI Pag.306 - Da NEFROPESSI a NEGAMENTO (1 risultato)

della famiglia de macruri e della tribù degli astacinei, stabilito da leach, e così

vol. XI Pag.307 - Da NEGANTE a NEGARE (4 risultati)

alla grazia di dio. donato degli albanzani, 125: per istudio e divina

a me nutrita / ne'petti lor [degli dei],... / i

t'è non pertanto sottoporle al senso / degli occhi e delle mani. varano,

torto mi negava / il vago sguardo degli occhi lucenti, / col quale amor mi

vol. XI Pag.308 - Da NEGARE a NEGARE (1 risultato)

si produce nel campo delle idee e degli studi non è... tutta fatica

vol. XI Pag.310 - Da NEGATIVAMENTE a NEGATIVO (4 risultati)

però di coartare la negativa dell'esistenza degli altri beni e frutti. chiari,

indissolubile, l'uno o l'altro degli sposi, o tutti e due, vi

si caricano di fuoco elettrico a spese degli altri corpi e gli elettrizzano per conseguenza

'è, cioè mediante l'esclusione degli attributi che non sono a essa pertinenti

vol. XI Pag.311 - Da NEGATIVO a NEGATIVO (3 risultati)

, 8-87: il biasimo... degli scrittori che rubano è negativo, non

delle proprietà, oppure dei segni, degli elementi patologici che costituiscono l'oggetto precipuo

assurdo. -definito mediante la negazione degli attributi che non gli si riferiscono (

vol. XI Pag.312 - Da NEGATIVOSCOPIO a NEGATO (3 risultati)

; che si determina con la controparte degli elementi positivi in un dato ambito.

altro, nella determinazione e limitazione stessa degli interessi spirituali che le muovono. landolfi

v.]: chiamansi 'imagini negative degli oggetti 'quelle nelle

vol. XI Pag.313 - Da NEGATO a NEGAZIONE (2 risultati)

attribuisce il mezo, che è per negazione degli estremi. muratori, 4-17: parecchi

la materia sottile introdotta nel mondo terracqueo degli antichi filosofi e risuscitata dal descartes per

vol. XI Pag.314 - Da NEGAZIONE a NEGHIOTTOSO (3 risultati)

, faceva dietro le spalle del parlatore degli atti violenti di negazione. -giudizio

loro sei mesi: che mostrano negazione degli altri sei mesi. lancellotti, i-365

al barocco de'secentisti alla scempiata nullità degli arcadi aggiunsero quell'improprio quell'incertoquell'indefinito

vol. XI Pag.315 - Da NEGHIRE a NEGHITTOSO (2 risultati)

. biondi, 1-iii-94: la neghittenza degli uni e la ritirata degli altri lo

la neghittenza degli uni e la ritirata degli altri lo consigliarono salvarsi, giudicandolo tradito

vol. XI Pag.316 - Da NEGLECTO a NEGLETTO (3 risultati)

in me da prima per la somiglianza degli studi,... ora dal vostro

mandi / dalla fame de'cani e degli augelli. c. arrighi, 2-79

è tanto essenziale per assicurare la vita degli uomini, quanto ne'teatri, ove

vol. XI Pag.317 - Da NEGLETTO a NEGLETTO (2 risultati)

dimenticati, di poeti ai quali le ripulse degli editori filistei sbarravano le vie della gloria

poliziano, 1-704: i'fui pur già degli eletti / nel più alto e degno

vol. XI Pag.318 - Da NEGLETTOSO a NEGLIGENTE (3 risultati)

: non ho potuto contrastare all'autorità degli amici, i quali han creduto rimanere il

. tanto tempo per ignoranza e pigrizia degli anteriori dimenticato e negletto. metastasio,

e pranzerai negletto / col popol folto degli dei minori. carducci, iii-1-372:

vol. XI Pag.319 - Da NEGLIGENTEMENTE a NEGLIGENTEMENTE (2 risultati)

fedeli, erano stati posti nella condizione degli infedeli;... e dei negligenti

ogni cosa consuma, e della trascutaggine degli uomini, che negligentemente servano le scritture

vol. XI Pag.320 - Da NEGLIGENZA a NEGLIGENZA (2 risultati)

... rivelava anche alla negligenza degli occhi tutti i segreti del suo fondo.

. delfico, iv-41: la trascuratezza degli antichi legislatori fece trascorrere tanti abusi e

vol. XI Pag.322 - Da NEGLIGEVOLE a NEGOZIARE (1 risultato)

: calare i pantaloni. s. degli arienti, 238: reiterando el saluto e

vol. XI Pag.324 - Da NEGOZIATIVO a NEGOZIAZIONE (6 risultati)

: egli è ben vero che nelle bocche degli uomini si hanno le materie tutte,

insieme delle trattative politiche o diplomatiche, degli incontri o, anche, degli intrallazzi,

diplomatiche, degli incontri o, anche, degli intrallazzi, dei maneggi anche informali condotti

la natura del buono quanto gli esempi degli antichi, dai quali i precetti sono

una congiura che s'andava macchinando contro degli spagnuòli, essendogli riuscito di guadagnare alcuni

di ricchezze et ingegnosi. s. degli arienti, 378: ne la nostra

vol. XI Pag.325 - Da NEGOZIO a NEGOZIO (7 risultati)

separata: quella condotta separatamente da uno degli stati appartenenti a una lega o aderenti

intesi mai per qual ragione l'industria degli abitanti, al diminuirsi la negoziazione,

, non si applicasse piuttosto alla coltivazione degli ulivi in assai maggior copia di quel che

con esse variano gli ozi e negozi degli uomini, in uno con la diversa

, in uno con la diversa disposizione degli astri. -in relazione con un agg

lat. negotiatio -ónis 'commercio, namento degli negozi secolari è più sicura via che nulla

principale. -anche con riferimento alle attività degli animali (come la costruzione del nido

vol. XI Pag.326 - Da NEGOZIO a NEGOZIO (3 risultati)

rimessamente, malgrado di tutti gli sforzi degli adirati. amari, 1-1-15: accetta

gli oblighi che ella conosce avere alle virtuti degli uomini grandi e da negozi. brusoni

. ammirato, 1-i-259: le persone pratiche degli affari delle corti, quando cercano d'

vol. XI Pag.327 - Da NEGOZIO a NEGOZIO (3 risultati)

. -il complesso delle merci e degli arredi di cui è fornita una bottega

largamente dalla dottrina giuridica e dalla giurisprudenza degli altri paesi di tradizione giuridica romanistica e

non formale o semplice', a seconda degli effetti giuridici che esso produce, si

vol. XI Pag.329 - Da NEGRARIA a NEGRICCIO (4 risultati)

. da negro, per il colore scuro degli acini. negrarìa, v.

-in partic.: argento (nel gergo degli antichi alchimisti, per la patina nera

: i boschi negreggianti per la folta quantità degli alberi fronzuti, irradiati, non si

negreggiavano del verde cupo de'cerri e degli elei, che irti e densi adombravano quelle

vol. XI Pag.330 - Da NEGRIDE a NEGRO (6 risultati)

che concerne la tratta dei negri o degli schiavi in genere, che è organizzato

bastimento da carico attrezzato per il trasporto degli schiavi negri dalle coste africane occidentali a

tratta o al commercio dei negri o degli schiavi in genere; che è adibito a

di schiavi (con riferimento al mercato degli schiavi africani che fiorì fra il xvii

nembi tempestosi (saturno, secondo uno degli attributi mitologici). salvini

, come il negrismo, il macchinismo degli epigoni futuristi. alvaro, 11-9: il

vol. XI Pag.331 - Da NEGRO a NEGRO (5 risultati)

or delle negre chiome, / or degli sguardi innamorati e schivi. praga,

/ e rica e poderosa. antonio degli alberti, 1-67: arcier, se tu

-per metonimia, con riferimento all'iride degli occhi. ariosto, 7-12

negra. -con riferimento al fogliame degli alberi (in partic. il leccio

parte del corpo). s. degli arienti, 246: le detteno tanti pugni

vol. XI Pag.332 - Da NEGRO a NEGRO (4 risultati)

insegnasti al mondo che le negre anime degli ipocriti si potessero far bianche con un

a ritrarsi dal contatto e dalla vista degli altri. -trascorso nel dolore, nella

? zena, 3-84: è l'ora degli aoristi... /...

seguito all'immigrazione forzata conseguente alla tratta degli schiavi (la razza, secondo il

vol. XI Pag.333 - Da NEGROAFRICANO a NEGROIDE (7 risultati)

dolce negro avvolse il lume loro [degli occhi]. brusoni, 2-190:

sul continente americano in seguito alla tratta degli schiavi (la tradizione, gli elementi

umana (rappresentando insieme con il ramo degli australoidi il ciclo delle forme primarie equatoriali

pelle di colore variabile (dal giallastro degli steatopi- gidi al bruno quasi nero dei

su quello americano in seguito alla tratta degli schiavi, ulteriormente differenziata nei ceppi degli

degli schiavi, ulteriormente differenziata nei ceppi degli steatopigidi (razze bascimana, ottentotta,

. plur. negroidi: l'insieme degli individui che costituiscono tale ramo (detto

vol. XI Pag.334 - Da NEGROMANSIA a NEGROMANZIA (1 risultato)

gli spiriti captivi / dei trapassati, degli apparituri. calvino, 81: nel

vol. XI Pag.335 - Da NEGRONATO a NEMATODI (2 risultati)

un negrore pensieroso che li faceva gemelli degli occhi. 2. per estens

unità di misura del valore nutritivo degli alimenti corrispondente a quello di un

vol. XI Pag.336 - Da NEMATOMORFO a NEMBO (1 risultato)

49: sulla soglia, tra il nembo degli odori / pingui, un mendico brontola

vol. XI Pag.337 - Da NEMBOSO a NEMEO (1 risultato)

designa infatti nel suo trattato come uno degli eventuali decoratori per la sua babelica e

vol. XI Pag.340 - Da NEMICHEVOLMENTE a NEMICO (4 risultati)

savi. 2-i-405: fuori del tempo degli amori sono i pettirossi fra lor nemicissimi

fu nemico dei metelli. -amico degli amici e nemico dei nemici', formula

] che la città si dichiarasse amica degli amici e nimica dei nimici del re

altro biancheggiare fra gli alberi le divise degli avamposti nemici. d'annunzio, v-1-57

vol. XI Pag.341 - Da NEMICO a NEMICO (3 risultati)

. son nimiche de'luoghi seminati e degli orti, imperocché col becco rodono, e

godermi un vento sì nemico alla salute degli uomini ed alla pudicizia delle donzelle.

che v'hanno in odio. antonio degli alberti, 1-61: o gloriosa italia

vol. XI Pag.342 - Da NEMICU a NEMMENO (4 risultati)

avereb- bono essi e con le braccia degli uomini e con le spalle de'buoni

quelli che sono: un'eccessiva considerazione degli avversari induce a sopravvalutarli. proverbi

-il nemico ti fa savio: avere degli avversari induce ad un comportamento accorto.

descrivere poi la ribellione e la caduta degli angioli io non volli pigliar l'innanzi da

vol. XI Pag.343 - Da NEMMICA a NENCIO (4 risultati)

nelle quali è diviso ordinariamente l'ordine degli insetti ditteri: il nome deriva dalla

dell'ordine de'coleotteri, della sezione degli eteromeri, della famiglia de'trachelidei e

comprendente specie che vivono come parassite degli imenotteri apidi, distruggendone le uova

sulle piante di fico nutrendosi delle larve degli ilesini; sono diffusi anche in europa

vol. XI Pag.344 - Da NENFRO a NENUFARO (4 risultati)

come materiale per costruzioni già nel periodo degli etruschi e utilizzata tuttora.

accompagnamento delle tibie si cantavano nei funerali degli illustri uomini. pascarella, 2-50:

che sbucavano d'ogni parte dalle siepi degli orti, per ricoverarsi al pollaio.

a piè del monte fra le nenie degli accattoni e termina presso la cappella dell'

vol. XI Pag.345 - Da NENUFERO a NEOAVANGUARDISTA (2 risultati)

più. il volgo le attribuisce altinfluenza degli appetiti, de'desideri e delle impressioni della

rivista 4 ii verri 'al principio degli anni sessanta e organizzatosi poi nel convegno

vol. XI Pag.346 - Da NEOAVANGUARDISTICO a NEOCENTRISMO (2 risultati)

sm. elmint. cellula embrionale degli anellidi, di origine mesodermica, che rappresenta

') e carotina, altra denominazione degli idrocarburi detti anche caroteni (v.

vol. XI Pag.347 - Da NEOCERATIDI a NEOCREPUSCOLARISMO (1 risultato)

liberandola con animo veramente poetico dal serbatoio degli arcadi, l'avean alzata oramai a

vol. XI Pag.348 - Da NEOCRISTIANESIMO a NEOESPRESSIONISTA (2 risultati)

intrinseche e non ambientali la spinta evolutiva degli esseri viventi. = voce dotta

(1809-1882), che affermò l'evoluzione degli esseri viventi. neodarwinista (

vol. XI Pag.349 - Da NEOESTETIZZANTE a NEOFITO (3 risultati)

possibilità di partecipa zione degli individui e, in partic., dei

ridicole del dopoguerra, cala l'immobilismo degli anni cinquanta, la restaurazione naturalistica impazza

vedere ai suoi piedi genuflessa la nobile fanciulla degli scifi in attesa æl verbo e della

vol. XI Pag.350 - Da NEOFOBIA a NEOGOTICO (3 risultati)

repubbliche rivali. 2. sostenitore degli orientamenti di pensiero e degli atteggiamenti propri

. sostenitore degli orientamenti di pensiero e degli atteggiamenti propri del neoghibellinismo risorgimentale.

di riassestare, con la certezza spaziale degli ultimi piani, il pericoloso ribaltamento dei primi

vol. XI Pag.351 - Da NEOGRAFIA a NEOINGEGNERE (2 risultati)

teorica soprattutto nel primato morale e civile degli italiani (1843) di vincenzo gioberti

, a entrare subito nelle combinazioni degli appalti. = comp. dal

vol. XI Pag.352 - Da NEOINTIMISTA a NEOLINGUISTA (1 risultato)

onorevole consiglio intende contentarsi del giudizio e degli attestati di uomini così autorevoli per riconoscere

vol. XI Pag.353 - Da NEOLINGUISTICA a NEOMENIA (3 risultati)

cominciato? voglio dire un momento in cui degli uomini che già allevavano animali, e

, sm. rivalutazione della civiltà, degli ideali, del pensiero filosofico e teologico

neomelìa, sf. zool. insieme degli atti com piuti dagli animali

vol. XI Pag.354 - Da NEOMENIASTA a NEONATO (1 risultato)

un grande neonato principè, / tavola degli autori, prolegomeni. montale, 9-57

vol. XI Pag.355 - Da NEONATURALISMO a NEOPITAGORISMO (3 risultati)

, sf. biol. neol. studio degli or ganismi viventi (e

complesso delle manifestazioni, delle prassi, degli atteggiamenti teorici o ideologici (talvolta di

culto della macchina, della tecnica, degli oggetti o -in ambito politico -della prestanza

vol. XI Pag.356 - Da NEOPLASIA a NEOPUNICO (2 risultati)

quelle escrescenze o neoplasie prodotte dalla ridondanza degli impulsi impuri e disordinati del vigore unitario

indirizzo filosofico sorto in seguito alla rinascita degli studi intorno a platone, avvenuta nel

vol. XI Pag.357 - Da NEOPURISMO a NEOSCOLASTICA (5 risultati)

xviii. dico neo-razionalismo, poiché quello degli scolastici, da abelardo in poi,

ed estetizzanti; pur iniziatasi nel corso degli anni trenta come poetica letteraria e caratterizzatasi

italiano letterario del dopoguerra e di parte degli anni cinquanta. -in senso generico

la dignità della dottrina e la gravità degli studi; questi i propositi degli '

gravità degli studi; questi i propositi degli 'amici pedanti e savi propositi.

vol. XI Pag.358 - Da NEOSCOLASTICISMO a NEOTERICO (1 risultato)

si sia irrigidita attraverso la serie degli scavalcamenti a sinistra creando per assurdo

vol. XI Pag.359 - Da NEOTERISMO a NEOVERISTA (1 risultato)

herder, che propugnava una vigorosa rivalutazione degli studi classici e, in partic.

vol. XI Pag.360 - Da NEOVERISTICO a NEPERIANO (6 risultati)

con conseguente notevole raffreddamento delle acque degli oceani, mentre le fasi interglaciali ebbero

che si chiamò 'paleozòica ', cioè degli antichi viventi. vengono poi runa dietro

quelle della mantide, abita sul fondo degli stagni ma risale alle superficie per respirare

: genere di insetti emitteri, sezione degli eterotteri, le specie del quale vivono nelle

a scopo ornamentale per i vivaci colori degli ascidi (e, secondo gli orientali,

. boito, 24: o fumo degli olibani! / o roride nepenti! /

vol. XI Pag.361 - Da NEPERMETRO a NEPPURE (8 risultati)

': tribù d'insetti dell'ordine degli emitteri, della sezione degli eterotteri, e

dell'ordine degli emitteri, della sezione degli eterotteri, e della famiglia delle idrocorisee

piangere gli erano caduti tutti i nipitelli degli occhi. bibbia volgar., v-772:

se tu fossi sospeso per le nipitella degli occhi, non pensare d'essere pervenuto ad

, cioè di più colori, nelle nipitella degli occhi, ovvero negli orecchi, genererà

85: credesi che ugnere e nepitegli degli occhi ne faccia cadere i peli. bronzino

si dice ancora a'nepitelli o palpebre degli occhi. guerrazzi, iii-403: la fatica

, 5-2-19: in tutta la classe degli autori di medicina non ve n'è neppur

vol. XI Pag.362 - Da NEPTICULA a NEQUITOSO (1 risultato)

e neppure dalle olive, ma dalle bacche degli oleastri. pirandello, 8-581: due

vol. XI Pag.363 - Da NEQUIZIA a NEQUIZIA (3 risultati)

eh'è pur donna e regina / degli altri dei, sì nequitosa ed empia /

nella figlia di pasifae contro la nequizia degli iddìi. -empietà. dante

dolse contro la nequizia dei tempi e degli 'usurpatori '. 3.

vol. XI Pag.365 - Da NERBO a NERBO (3 risultati)

con tanta forza tiravano che si videro degli uomini d'arme colti nella testa cadere

i segreti di casa, i consigli degli amici, i servizi de'soldati;

nelle armi proprie, nella buona disciplina degli uomini: non nei cameli, nei carri

vol. XI Pag.366 - Da NERBONESE,NERBORESE a NERBORUTO (4 risultati)

svizzeri e de'francesi, con le bande degli uomini d'arme e un numero grande

francese e tentano di isolare le linee degli alleati piemontesi. bocchelli, 13-109:

de'cittadini e le materie per il lavoro degli artefici. mazza, iii-79: narrami

caro, n-159: il poeta dice degli atleti che ne ingrassavano, che erano

vol. XI Pag.367 - Da NERBOSO a NEREGGIARE (2 risultati)

, rintrona tutta, destata dal fragore degli ottoni. barilli, ii-201: questa degli

degli ottoni. barilli, ii-201: questa degli spettacoli lirici all'aperto fu un'idea

vol. XI Pag.368 - Da NEREGGIATO a NERETTO (2 risultati)

'nereidi ': prim'ordine della classe degli anellidi nel metodo di savigny, i quali

ai seta un asilo tra le ineguaglianze degli scogli, delle conchiglie, e procacciandosi

vol. XI Pag.369 - Da NEREZZA a NERITA (1 risultato)

quelle che hanno le basi de'filamenti degli stami unite fra loro, e formano un

vol. XI Pag.370 - Da NERITE a NERO (3 risultati)

conchiglia marina ', col suff. degli agg. nerìtidi, sm. plur

. fogazzaro, vi-278: nel paese degli abiti neri una punta di putrido c'

bandiera nera, / è il lutto degli alpini che va'alla guerra.

vol. XI Pag.371 - Da NERO a NERO (1 risultato)

v-1149: sapete quante volte, per ragione degli affari di piazza, sono solito a

vol. XI Pag.372 - Da NERO a NERO (4 risultati)

più nera vicenda che possa ottenebrar la vita degli uomini. manzoni, pr. sp

per un marito: tradisci la donna degli altri! de roberto, 10-124:

cupa fumi- gine, / la fame degli uomini nera: / come una muta

e crescente più dalla superba deificata classe degli uomini neri e da quella crocesegnata di

vol. XI Pag.373 - Da NERO a NERO (5 risultati)

con partic. riferimento, nella pubblicistica degli anni settanta, alle azioni e ai

di distanza in distanza dei quercioli, degli olmi, degli ontani, dei pioppi

in distanza dei quercioli, degli olmi, degli ontani, dei pioppi neri detti alberi

che vestiam di nero, siam più fortunati degli altri, mentre questi, secondo l'

de'rubatori della cera. s. degli arienti, 1-359: tutto il clero et

vol. XI Pag.374 - Da NERO a NERO (8 risultati)

neri che ombrassero e fussero più scuri degli altri neri per fare che '1 chiaro,

che dee farsene. serve alla depurazione degli sciloppi, degli olii, nella pittura delle

. serve alla depurazione degli sciloppi, degli olii, nella pittura delle carte. arneudo

acetilene ': nero usato nella composizione degli inchiostri da stampa ricavato dall'acetilene secondo

governo che ci aggravava dei neri, degli oscurantisti e dei retrogradi? papini,

puntò il nero. -nei giochi degli scacchi, della dama e della tela

, usato nei suffragi e nei funerali degli adulti, il venerdì santo, nel

di fonderia: rivestimento refrattario delle pareti degli stampi ottenuto con polvere di carboni animali

vol. XI Pag.375 - Da NERO a NEROLACCATO (1 risultato)

, umido 'e jcuxov 'parte inferiore degli occhi '. nerocupo, agg.

vol. XI Pag.376 - Da NEROLANGUIDO a NERVALE (1 risultato)

alfieri, 9-79: qui il vero amor degli uomini mi sforza / a smascherare un

vol. XI Pag.377 - Da NERVARE a NERVO (8 risultati)

, 2-374: se tu imitassi l'alie degli uccelli pennuti, esse son di più

! cassola, 5-49: le chiome degli alberi erano leggere macchie in cui si

stagione o che possono indicare il numero degli anni della pianta stessa. d'annunzio

, il quale attutisce e mollifica il furore degli spiriti abitatori delle fibre nervee. nomi

nervee. cattaneo, v-2-137: alla ipotesi degli spiriti vitali i moderni avevano sostituito quella

paralizzato le forze del sangue; l'equilibrio degli elementi vitali è cessato: l'uomo

dipendendo da lor, gli assortimenti / degli otricoli, le maglie riempiono / degl'

, 331: il cavalcare è il migliore degli esercizi tutti per istabilire la sanità e

vol. XI Pag.378 - Da NERVO a NERVO (5 risultati)

, e questi si presentano nella estremità degli organi del vedere, dell'udire, dell'

tatto, pronti a ricevere le impressioni degli oggetti che a noi si fanno incontro.

dei fasci di nervi in vibrazione, degli istintivi, degli esseri governati solo dalla

nervi in vibrazione, degli istintivi, degli esseri governati solo dalla divina, ubbriacante

finché poi vanno a caccia: le corde degli archi loro sono nervi di cervo.

vol. XI Pag.379 - Da NERVO a NERVO (4 risultati)

dato alcuna volta questo nome alle incrociature degli archi gotici ed alle separazioni ed ornamenti

a suo rinforzo, -come le incrociature degli archi gotici. in materie di ornato diconsi

perdersi la popolazione e scemare il corpo degli stati di nervo e di forza a misura

principio nervo e aumento questa credenza [degli ugonotti]. 12.

vol. XI Pag.380 - Da NERVO a NERVO (3 risultati)

e sappi trafficagli, si dice essere signore degli artigiani, perch'egli è nervo di

assai. machiavelli, 272: il nervo degli eserciti, sanza alcun dubbio, sono

: come la fanteria era il nervo degli eserciti nostri e perché. muratori,

vol. XI Pag.381 - Da NERVONE a NERVOSITÀ (2 risultati)

. -i denari sono il nervo degli affari: v. denaro, n

, quel moto lirico e mutevole ch'è degli animi moderni. e. cecchi,

vol. XI Pag.382 - Da NERVOSITADE,NERVOSITATE a NERVOSO (3 risultati)

. redi, 16-ix-26: il disordine degli spiriti abitatori delle fibre nervose e musculari

deputate sia alla conduzione e all'integrazione degli stimoli dell'ambiente interno e esterno,

da efficienza psichica e mentale, rapidità degli impulsi dei nervi, eccitabilità e volubilità

vol. XI Pag.383 - Da NERVOSOBILIOSO a NESCl (3 risultati)

iii-33: gli aranci e tutte le sorte degli agrumi desiderano una terra sottile, ma

longhi, 7: la nervosa preoccupazione degli apostoli, dalle toghe stazzonate, nell'

tempra che si legge ancora negli occhi degli angeli contristati di cimabue. 12

vol. XI Pag.384 - Da NESCIBILE a NESPOLA (5 risultati)

... disse doversi decretare che, degli aggravi che fanno alle provincie le mogli

... di questa nisciènzia [degli angeli] come in loro non faccia oscurità

boccaccio, i-419: egli si duole degli abbandonati compagni, nesci di tale infortunio

et allegrissima la regina madre, nescia degli avvenimenti di versaglia. bresciani, 67

isole dell'egeo in opposizione ai regni degli altri diadochi e passata in seguito sotto

vol. XI Pag.385 - Da NESPOLATO a NESSILE (1 risultato)

della famiglia protagonista, rappresenta il centro degli affetti domestici e il simbolo dell'unità

vol. XI Pag.386 - Da NESSO a NESSUNO (3 risultati)

robusto pensiero filosofico, e la percezione degli eventi nella loro determinatezza con la pari

arbasino, 3-90: più di metà degli strumenti sono percussioni... non

persona non mi veggia. f. degli atti, 105: a dì xviii de

vol. XI Pag.387 - Da NESTAIA a NESTO (3 risultati)

, 1-i-445: è la fede degli amanti / come l'araba fenice: /

uso plur. galileo, 3-1-315: degli altri [calcoli], che la [

che a crederle conforta nessuno. filippo degli agazzari, 41: se nessuno la

vol. XI Pag.388 - Da NESTONE a NETTABORSE (3 risultati)

la marza nel fesso. n. degli albizzi, 58: fioretta, io t'

naso a pozzuolo e le borse paonazze degli occhi caprigni, non si potrebbe contaminare

fagiuoli, 1-4-61: ci son presentemente degli altri taccagni, ma non son de'

vol. XI Pag.389 - Da NETTACAMINO a NETTAPIEDI (2 risultati)

: per nettamente concepire il vero sentimento degli scrittori non vi è regola più sicura che

acqua alla gola. percepisce nettamente lo scoppio degli accumulatori. panzini, ii-565: si

vol. XI Pag.390 - Da NETTAPIPE a NETTARE (1 risultato)

n. villani, 4-9: manna degli orni e mel piovea da l'elci;

vol. XI Pag.391 - Da NETTARE a NETTARE (1 risultato)

barche contra acqua a scaricarsi sin nelle case degli abitatori. p. del rosso,

vol. XI Pag.393 - Da NETTAREA a NETTAROTECA (3 risultati)

riferisce al nettare, alla dolce bevanda degli dei della mitologia greca; costituito da

, / che baldanzosa in su 'l fiorir degli anni / rechisi a consolar bramato sposo

. è la mensa e il refettorio degli insetti col suo nettario. gozzano, i-365

vol. XI Pag.394 - Da NETTAROVIA a NETTEZZA (4 risultati)

o del raccolto, con l'eliminazione degli scarti. lambruschini, 5-116:

riccio], e ne ho veduti degli agevoli rilevati per le cucine, dove

le cucine, dove mangiano le nettature degli erbaggi ed i torsoli e bucce delle

discussione. -con riferimento alla pulizia degli animali domestici, ottenuta con la cura

vol. XI Pag.395 - Da NETTEZZINO a NETTO (6 risultati)

di un oggetto, all'aspetto decoroso degli arredi e delle masserizie. s

nettezza urbana). -anche: la sede degli uffici e il deposito in cui si

essere. algarotti, 1-ii-159: la immagine degli oggetti, che si fa dalle lenti

senza dubbio, la salute. il bianco degli occhi splendeva. e, in ogni

bergamo] pure licenza e avanie degli infermieri e becchini che ivi erano chiamati

netta. -con riferimento alla pulizia degli animali. g. barbaro,

vol. XI Pag.396 - Da NETTO a NETTO (1 risultato)

vino di tutte queste sorti si fa degli acini puri e ben netti da'gusci e

vol. XI Pag.397 - Da NETTO a NETTO (1 risultato)

giudizio nelle cause criminali, l'uno degli orecchi si turava con la mano per conservarlo

vol. XI Pag.398 - Da NETTO a NETTO (4 risultati)

, ha fatto probabilmente giudizio da essa degli altri paesi. -con riferimento alla presenza

passione; e dove e'vedeva il valore degli altrui meriti, aeponeva l'util suo

, aeponeva l'util suo e l'interesse degli amici. pallavicino, 1-559: l'

macchiare la netta sua fama nello ultimo degli anni suoi, con ogni istanza s'

vol. XI Pag.399 - Da NETTO a NETTO (1 risultato)

dapprima isolatamente: dei beni materiali e degli immateriali, del costo di produzione e della

vol. XI Pag.400 - Da NETTO a NETTO (1 risultato)

: brando allargò le due stanghette [degli occhiali). dovette essere un gesto

vol. XI Pag.401 - Da NETTOMONADE a NETTUNO (4 risultati)

può prevenir la notizia e la provvisione degli avversari e se voi vedete, così

voi vedete, così dalla parte vostra come degli avversari, di poter fare il tratto

., 33-96: la 'mpresa [degli argonauti] / che fé nettuno ammirar

a sua voglia / dica gran madre degli dei la terra; / purché ciò sia

vol. XI Pag.402 - Da NETTURBINO a NEUROCORIORETINITE (2 risultati)

relativi alla vita del tessuto nervoso, degli elementi che lo costituiscono, degli organi

, degli elementi che lo costituiscono, degli organi sulle cui funzioni influisce.

vol. XI Pag.403 - Da NEUROCRANIO a NEUROMUSCOLARE (5 risultati)

, sf. particolare modalità di diffusione degli ormoni ipofisari, i quali, attraverso

partic., i fenomeni relativi all'attività degli elementi del tessuto nervoso (e a

, sf. veter. leucosi linfoide degli uccelli, con accumulo anomalo di linfociti

o periferico, dovuto a proliferazione abnorme degli elementi che lo costituiscono.

di coordinarne l'attività nervosa e movimenti degli organi di moto e di presa deglialimenti.

vol. XI Pag.404 - Da NEURONE a NEUROTIZZAZIONE (1 risultato)

ventrale dell'appendice locomotoria (parapodio) degli anel- lidi, talvolta provvisto di un

vol. XI Pag.405 - Da NEUROTOMIA a NEUTRALE (4 risultati)

nèuston, sm. zool. complesso degli organismi, di dimensioni piccole o piccolissime

un sovrano). rinaldo degli albizzi, ii-64: il marchese..

neutrali e solo ci oblighiamo alla difesa degli stati in italia. boterò, 6-52:

è la perfetta imparzialità tanto nella prestazione degli ufizi d'umanità quanto nell'esercizio del

vol. XI Pag.406 - Da NEUTRALISMO a NEUTRALITÀ (3 risultati)

astenersi dal dare aiuto militare a taluno degli stati belligeranti e di assicurare a essi

della propria sovranità all'osservanza da parte degli altri stati degli impegni da essi preventivamente

all'osservanza da parte degli altri stati degli impegni da essi preventivamente assunti o,

vol. XI Pag.407 - Da NEUTRALIZZABILE a NEUTRALIZZAZIONE (5 risultati)

traggono a sicura benché lenta morte molti degli operai impiegati nelle parti sotterranee di quella

presero accordi con l'isvolski, ministro degli esteri, per il consenso dell'italia

per farmi intendere, che l'azione degli alcali a quella degli acidi è contraria.

che l'azione degli alcali a quella degli acidi è contraria. da che nasce

. prima fase del processo di raffinazione degli oli vegetali, che consiste nell'eliminazione

vol. XI Pag.408 - Da NEUTRALMENTE a NEUTRO (1 risultato)

de'quali sette generi, o sia degli otto fonti topici e pertinenze loro, vi

vol. XI Pag.410 - Da NEUTROCONDENSATORE a NEVE (2 risultati)

dei granulociti neutrofili (secondo la nomenclatura degli studiosi che non seguono la terminologia di

delle variazioni di temperatura e del peso degli stratisovrapposti, si trasforma in un particolare tipodi

vol. XI Pag.411 - Da NEVE a NEVE (1 risultato)

piegato sulla spalla e sparso dalla neve degli anni e delle tribolazioni. papini,

vol. XI Pag.412 - Da NEVEGGIARE a NEVISCHIA (1 risultato)

bianco, la nevicata leggera e diaccia degli stupefacenti. = femm. sostant

vol. XI Pag.413 - Da NEVISCHIARE a NEVRALGICO (2 risultati)

o verruche (dovuti a iperplasia degli strati chera- tinici); i nevi

varchi, v-992 (95-1): questa degli anni miei nevosa brama, / contraria

vol. XI Pag.414 - Da NEVRASSE a NEVROGLICO (4 risultati)

neurasse), sm. anat. insieme degli organi che costituiscono il sistema nervoso centrale

nevrasse, con sintomatologia variabile a seconda degli organi interessati (e si distingue in

sf. veter. disus. malattia degli occhi dei cavalli: flussione, oftalmia.

mia periodica o flussione lunatica, malattia degli occhi dei cavalli, distinta dal volgo

vol. XI Pag.416 - Da NEWTONIANO a NIBBIO (4 risultati)

già abbracciato il sistema newtoniano, come degli altri eh'erano di opinione contraria. progressi

si pubblicherà alcun'opera sopra la gravitazione degli astri, sopra quella parte ammirabile delle

: io mi stimo che tutte le fatiche degli oppositori del newtonismo non facciano altro effetto

ant. nipote. fu. degli albizzi, 1-70: la legge tien valer

vol. XI Pag.417 - Da NIBBIO a NICARAGUA (4 risultati)

volo dei corvi, dei nibbi e degli avvoltoi che roteavano a grande altezza. gozzano

raro -gi). stor. ciascuno degli appartenenti alla stirpe regale germanica dei burgundi

storico del massacro dei burgundi a opera degli unni, compiuto nel 437, e

fino all'enorme combattimento dei burgundi e degli unni nella sala del banchetto e all'

vol. XI Pag.418 - Da NICARAGUEGNO a NICCHIA (6 risultati)

tra nicche e pacche: all'altezza degli organi genitali. fanfani, uso

può avere dimensioni molto variabili a seconda degli oggetti che deve contenere e dell'insieme

vi se ne porranno commodamente duoi [degli iddìi] o non più di tre

le cuccette dove si ficca il tettuccio degli ufficiali nei piccoli bastimenti. -cavità

, preclusa alla vista di gran parte degli ospiti. arpino, 9-79: la nicchia

la forma [del tribunale delle basiliche degli antichi] si vede ancora mantenuta nella

vol. XI Pag.419 - Da NICCHIA-CUCINA a NICCHIARE (2 risultati)

mai far bene la sua nicchia nei cervelli degli altri servitori. -fare nicchia

nella contrada del nicchio. accademia senese degli intronati, 34: * nicchiaiolo':

vol. XI Pag.1063 - Da OPPIDO a OPPILATO (2 risultati)

da impedire il passaggio dei fluidi, degli alimenti o, anche, di formazioni

rimedio possa così ragionevolmente aspettarsi il dilavamento degli oppilati canali e il dissipamento della materia

vol. XI Pag.1064 - Da OPPILAZIONE a OPPIO (3 risultati)

d'oro da lasciva gola nelle natiche degli ortolani. 2. in partic

si dedicavano al commercio dei medicinali e degli stupefacenti: oppio, cocaina, insulina

vi è pure il suo oppio [degli ipocriti] per sopir le gran teste

vol. XI Pag.1065 - Da OPPIO a OPPORRE (3 risultati)

pareva a molti che contro all'ardire degli opponenti fusse bisognato. ramazzini, 251

. mamiani, 3-139: agli occhi degli opponenti il sistema politico del guizot dee

sue rispettose domande, coll'opponi- mento degli altrui dispettosi protesti. = nome

vol. XI Pag.1066 - Da OPPORRE a OPPORRE (3 risultati)

padiglione, opponendolo al lume per riparo degli occhi di venere. artale, 1-451

di opporre con graziosa civetteria lo schermo degli anni alle esigenze di un innamorato «

1-iv-411): non solamente a'consigli degli uomini, ma ancora contra la natura delle

vol. XI Pag.1067 - Da OPPORRE a OPPORRE (6 risultati)

o sfacciate o strane le locuzioni metaforiche degli scrittori più animati e vivaci, e

pontefice, all'imperatore, all'organizzazione degli antichi stati italiani. 10. ant

a chi fuggiva e invocando l'aiuto degli iddi e degli uomini, mostrava e protestava

e invocando l'aiuto degli iddi e degli uomini, mostrava e protestava loro che

e e f. degli atti, 114: usciero da peroscia cavalieri

con la sua autorità s'opponesse all'insolenza degli avversari. l. priuli, lii-4-443

vol. XI Pag.1068 - Da OPPORTO a OPPORTUNITÀ (5 risultati)

, sfruttarono il loro ea il patriottismo degli altri. cassola, 2-288: il movimento

occasioni favorevoli che gli si presentano, degli errori degli avversari, senza compiere sforzi

che gli si presentano, degli errori degli avversari, senza compiere sforzi eccessivi,

è proprio o peculiare dell'opportunismo o degli opportunisti; che rivela o che è

forma un elemento così essenziale della potenza degli stati che senza opportunità non esiste potenza

vol. XI Pag.1069 - Da OPPORTUNO a OPPORTUNO (5 risultati)

l'opportunità del sito, per gli ingegni degli uomini e per la prontezza de'danari

estenuando quanto poteva le forze e l'opportunità degli avversari. serdonati, 9-2: avessero

portici, sostenuti da colonne per opportunità degli offici sottoposti o de'magistrati. gemelli

utili al mio disegno le oscure allegazioni degli avvocati, fatte ad opportunità delle cause

delle cause, che le opere celebri degli storici. giordani, vi-24:

vol. XI Pag.1070 - Da OPPORTUNO a OPPORTUNO (3 risultati)

giusto, scelto con avvedutezza. donato degli albanzani, 89: isifile fu famosa donna

a quell'onore divino ch'egli più degli altri è tenuto di sostenere, altrettanto

-giusto, meritato. donato degli albanzani, 132: non ha potuto torre

vol. XI Pag.1071 - Da OPPOSITAMENTE a OPPOSITO (4 risultati)

ai quali spettava di convalidare le deliberazioni degli altri organi di governo o della signoria

, 1-10: egli non si curava degli ufici del comune, però che rifiutava tutti

militare, difesa, opposizione. rinaldo degli albizzi, iii-505: pur pognendo che si

più tosto o meglio avvedutosene che alcuno degli altri, mirava caleon intentivamente quasi come

vol. XI Pag.1072 - Da OPPOSITORE a OPPOSIZIONE (5 risultati)

men noto e del suo definibile e degli altri definitivi. manzoni, vi-1-199:

supponiamo di venti persone, nove decimi degli operai saranno intanto ridotti alla miseria e

, ma per troncar la strada alla malignità degli oppositori. muscettola, 207: da

altrui; resistenza, avversazione. rinaldo degli albizzi, ii-342: alla giustificazione contro

spesso, il verificarsi o il permanere degli effetti; a seconda della natura e

vol. XI Pag.1073 - Da OPPOSIZIONE a OPPOSIZIONE (5 risultati)

2-i-226: in leggendo le antiche storie degli egizi, de'greci, degli ebrei,

storie degli egizi, de'greci, degli ebrei, de'romani e raggiungimento

ella patisce opposizione assai per la qualità degli uomini e capi. 10.

intelletto e appetito e per la opposizione degli affetti, amore, odio, allegrezza,

. 20. gioc. nel gioco degli scacchi, posizione di un re che

vol. XI Pag.1074 - Da OPPOSIZIONISTA a OPPOSTO (7 risultati)

ammettono tutti una qualche identificazione o unità degli opposti, inattingibile alla mente umana a

, 6-359: oppostamente al concetto astrattivo degli arabi, degli ebrei e dei puritani

oppostamente al concetto astrattivo degli arabi, degli ebrei e dei puritani, nelle chiese

questo distintivo del sole e del rimanente degli astri e di cui è sol proprio

non sono opposti né contrari a'princìpi degli studi liberali né eie'meccanici. manzoni

non sensazioni. -sm. dialettica degli opposti: nella filosofia crociana, l'

, 1-284: desino con un còrso degli opposti al sebastiani che mi dà dimolte

vol. XI Pag.1075 - Da OPPREMUTO a OPPRESSARE (4 risultati)

si va a parare inevitabilmente nelle teoria degli 'opposti estremismi *, oppure nello *

retto, vale egualmente che gli quadrati degli altri due lati, sacrificò un'ecatombe.

triangoli i lati sono proporzionali ai seni degli angoli opposti. -vertice e faccia

famiglia gozzi. trovo in questo signore degli opposti che mi stordiscono. 19.

vol. XI Pag.1076 - Da OPPRESSATO a OPPRESSIONE (2 risultati)

vessazione, tirannia. -anche: ciascuno degli atti mediante i quali tale sopraffazione si

, 7-i-295: le oppressioni loro [degli egizi] contro al popolo di dio furono

vol. XI Pag.1077 - Da OPPRESSIVO a OPPRESSO (1 risultato)

! onufrio, 56: ormai la piena degli affetti saliva loro dal cuore, tumultuando

vol. XI Pag.1078 - Da OPPRESSO a OPPRESSO (7 risultati)

crudeltà del suo fato e dalla ingiustizia degli uomini, si trova incatenato il suo

oppressa presentemente dalle vessazioni e dalle avanìe degli avidi loro padroni e dal peso umiliante

gli oppressi tacevano, dubitando col querelarsi degli uomini potenti trovare più presto nuovo danno

iii-235: ora io piango l'infelicità degli schiavi e de'tiranni, degli oppressi e

l'infelicità degli schiavi e de'tiranni, degli oppressi e degli oppressori, de'buoni

e de'tiranni, degli oppressi e degli oppressori, de'buoni e de'cattivi,

il grande scalpitìo sordo dell'universale esercito degli scalzi? sii generoso, e va'coi

vol. XI Pag.1079 - Da OPPRESSORE a OPPRESSORE (6 risultati)

più fieri. non ode l'appello degli arabi e degli indi oppressi appunto da

non ode l'appello degli arabi e degli indi oppressi appunto da quei giusti che

fatta, come doveva, l'avvocata degli oppressi. mazzini, 4-19: io do

alla 'giovine europa ', associazione degli oppressi di tutti i paesi contro gli

della propria natura, nella manifestazione degli attributi e delle funzioni caratteristiche. lauro

qual, sentendosi oppresso dalla gravezza intollerabile degli suoi peccati, ode così dolci e

vol. XI Pag.1080 - Da OPPRESSURA a OPPRIMENTE (3 risultati)

ii-628: te, dalla rea progenie / degli oppressor discesa, /...

polo che, respinta la violenta oppressura degli stranieri, si rialza rinovellato. b

coglieva a dimenticare per poco l'oppressura degli uo mini (da che

vol. XI Pag.1081 - Da OPPRIMERE a OPPRIMERE (2 risultati)

pria mole. cronica degli imperatori romani, 164: circa questi

. oppresse le vettova glie degli assediati. bergantini, i-2-152: poste in

vol. XI Pag.1082 - Da OPPRIMERE a OPPRIMERE (2 risultati)

un subito cadetteno morte. s. degli arienti, 1-366: la nostra citate fu

con lagrime acerbe / per la tristezza degli empi affanni. cavalca, 20-70: non

vol. XI Pag.1083 - Da OPPROBELE a OPPUGNABILITÀ (3 risultati)

: queste parole sono una solennissima condanna degli orrori e dell'eccessivo terribile tanto caro

e dei valori più alti e degni, degli impulsi vitali, dei moti più intimi

obbrobrio), col suff. -ebilis degli agg. verb. e successiva aplologia.

vol. XI Pag.1084 - Da OPPUGNAMENTO a OPPUGNATO (3 risultati)

, 1-1-63: pala- mede, uno degli eroi che oppugnaron troia. botta,

: nell'oppugnare si mostra più virtù degli oppugnatori, che nell'assediare degli assediatori.

virtù degli oppugnatori, che nell'assediare degli assediatori. botta, 4-629: i

vol. XI Pag.1085 - Da OPPUGNATORE a OPRIRE (5 risultati)

conto che alcuno si ponga alla difesa degli oppugnati, la sola autorità de'quali

rientrare di nuovo, impedito dalla quantità degli oppugnatori e dalle saette che li piovevano addosso

. c., 232: se io degli studi delle parti e di tutti i

: ove mi porti, opralontano, / degli dei tutti quanti il più robusto?

breve, in matera cotale. filippo degli agazzari, 2: disse a la cameriera

vol. XI Pag.1087 - Da OPTIONE a OPULENTO (5 risultati)

delle idee che avrebbe potuto risvegliare e degli effetti che avrebbe potuto cagionare la ricchezza

si trovano, e spezialmente nella classe degli opulenti, che non s'occupano mai in

. gl'induce a conchiudere che le privazioni degli ultimi sono vizi mostruosi nell'ordine politico

bicchierai, 136: è stato sempre costume degli scrittori de'bagni d'autenticare il credito

il credito dell'aqque minerali coll'esempio degli effetti prodotti nelle persone di rango elevato

vol. XI Pag.1088 - Da OPULENZA a OPULENZA (5 risultati)

e sovra tutto per gli affezionati animi degli abitatori? 6. che abbonda

, splendido decoro di vita, sontuosità degli oggetti e degli ambienti fra i quali

di vita, sontuosità degli oggetti e degli ambienti fra i quali si svolge, grandiosa

i quali si svolge, grandiosa magnificenza degli adempimenti che la scandiscono; lusso,

., 22 (372): fu degli uomini rari in qualunque tempo, che

vol. XI Pag.1089 - Da OPULENZIA a OPUSCOLO (4 risultati)

, isolati e portati all'estremità superiore degli articoli, hanno sepali verdi o

govoni, 51: inedia immemore degli orti morti / con qualche marmo mutilo

: in mezzo ai libri saltarono fuori degli opuscoli sgualciti e imbrattati: opera di

più anni consecutivi si videro venir fuori degli opuscoli e memorie stampate e manoscritte intorno

vol. XI Pag.1090 - Da OPUSMAGNUM a ORA (3 risultati)

della coorte prima e tesserario (portatore degli ordini), optione (tenente),

preposto a coordinare ^ ja ^ tività degli osservatori che, studiando i passaggi delle

'36 fu fondata a londra l'associazione degli operai. -mezz'ora', v.

vol. XI Pag.1091 - Da ORA a ORA (2 risultati)

circoli, non essendovi alcun parallelo massimo degli apparenti e de'non apparenti, se pure

via di curve, contro il costume degli autori di gnomonica. tommaseo [s.

vol. XI Pag.1092 - Da ORA a ORA (1 risultato)

barilli, 5-24: bisognerà cambiar l'ora degli orologi parecchie volte; a bordo si

vol. XI Pag.1093 - Da ORA a ORA (3 risultati)

. roberti, ii-30: dalla pazienza degli italiani non è conceduta ai predicatori che

il vento / la porta con la cenere degli astri. luzi, i-15: l'

san luca chiude il libro de'fatti degli apostoli che v'ho spiegato fino a

vol. XI Pag.1094 - Da ORA a ORA (1 risultato)

silenzioso il fragore assordante della polvere e degli stromenti di morte. silone, 8-73:

vol. XI Pag.1095 - Da ORA a ORA (4 risultati)

consumo nell'illuminazione. primavera ed estate degli anni 1916, 1917, 1918;

sposteranno avanti di sessanta minuti le lancette degli orologi... è la prima

esattezza, l'avanzamento o il ritardo degli stessi cronometri... 'ora di bordo'

ordinario: / da udir messa. cacciata degli spagnoli, 516: il signor

vol. XI Pag.1099 - Da ORA a ORA (1 risultato)

cappella. la vera chiesa, la madonna degli angeli, era in basso.

vol. XI Pag.1101 - Da ORACOLISTICO a ORACOLO (3 risultati)

ricorrevano i fedeli per conoscere la volontà degli dèi, la previsione del futuro o

cristiani potevano abbattere i tempi, le statue degli dei, gli oracoli già disprezzati dagli

rito continua parecchie ore, taluna fiata degli intieri giorni. quando si pone termine