Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: degli Nuova ricerca

Numero di risultati: 59520

vol. X Pag.1 - Da MÈE E MÈI a MEFISTOFELICO (1 risultato)

verso lo scioa. è un nemico acerrimo degli italiani, fu il mefistofelico consigliere di

vol. X Pag.2 - Da MEFITE a MEGACENOSI (3 risultati)

* miasma ', nascente dalla putrefazione degli animali e vegetabili ne'siti paludosi e

. carducci, iii-18-291: a distruzione degli spiriti nuovi diffondevano dalle congreghe gesuitiche la

inteso solo a premiare la bassa cortigianeria degli allievi sgobboni ed imbecilli, che,

vol. X Pag.62 - Da MENARE a MENARE (2 risultati)

direzione e uno scopo preciso. donato degli albanzani, ii-601: temeva che l'accortezza

erano diversi i suoi costumi da quegli degli antichi nimici. cesari, 1-6:

vol. X Pag.63 - Da MENAROLA a MENATA (5 risultati)

ne menar presi e legati. donato degli albanzani, 317: l'animosa femmina.

. naso. -menare per le cime degli alberi qualcuno: v. cima,

alla morte: lasciarsi morire. donato degli albanzani, 452: alcuni dicono..

ella morì naturalmente come la maggior parte degli uomini, essendo costretta d'infermità,

giocherò di denari ». s. degli arienti, 276: posto lui ancora il

vol. X Pag.64 - Da MENATELLA a MENATORE (2 risultati)

fu venduto per piccol pregio ad un degli stessi soldati suoi, che, fingendosi suo

accolta nella casa maritale dopo il contratto degli sponsali per il perfezionamento del matrimonio.

vol. X Pag.65 - Da MENATORRONE a MENDA (1 risultato)

dispositivo meccanico, un congegno. statuto degli spadari di siena, 16: niuno che

vol. X Pag.66 - Da MENDA a MENDACE (3 risultati)

ad esempio dell'indice de'libri proibiti e degli editti in questa città più volte publicati

apposta. marino, 7-176: trova degli elementi e delle stelle / imperfetta la mole

evangelista. goldoni, xiii-931: v'han degli scrittor falsi, mendaci, / c'

vol. X Pag.67 - Da MENDACE a MENDARE (1 risultato)

delle latine, alquanto più certe, degli altri popoli è vano il ricercare i fatti

vol. X Pag.68 - Da MENDASQUARCI a MENDICANTE (2 risultati)

lassare scripto nel libro o vero breve degli ordini de la detta università tutte e

correggere pubblicamente, ad esempio e mendazióne degli altri. s. agostino volgar

vol. X Pag.69 - Da MENDICANTE a MENDICARE (1 risultato)

. da mendicare, col sufi, -anza degli astratti di origine franco-provenzale.

vol. X Pag.70 - Da MENDICATAMELE a MENDICHEZZA (1 risultato)

... lagnavasi con giustissima indignazione degli strapazzi sofferti da lui e dal popolo

vol. X Pag.71 - Da MENDICICOMIO a MENDICO (4 risultati)

sonosi formati ima esatta e adeguata idea degli stabilimenti che avevano in animo di creare

dorata e larvata mendicità, cattiva consigliera degli ambiziosi tenuti in ozio e soggezione.

egli non ha molta pratica nell'uso degli strumenti astronomici) che nei lati del sestante

ridotte alla vita mendicitaria, alle ospitalità degli estranei, alla desolazione della solitudine o

vol. X Pag.73 - Da MENDO a MENEGHINO (2 risultati)

tanto maggiori nel cospetto di dio e degli uomini, quanto i possessori d'esse sono

avv. ant. erroneamente. cronica degli imperatori romani, 46: algun à dito

vol. X Pag.74 - Da MENELAIZZARE a MENFITICO (4 risultati)

si legge... ne i libri degli offizi de'santi d'ogni mese de'

qualche cosa del carattere de'trovatori e degli altri poeti loro contemporanei o lor vicini

fanfani, lvii-7: de'giullari, degli uomini di corte e de'menestrelli non accade

boccaccio, 1-ii-660: durò la festa degli alti baroni / più giorni poi continuamente;

vol. X Pag.75 - Da MENGA a MENINGE (2 risultati)

moneta è la gioia e il conforto degli uomini desiderosi di avere. nieri,

la serietà ha trionfato della vanità, degli allegri menin- fischio che tengono il campo

vol. X Pag.76 - Da MENINGEO a MENISCO (2 risultati)

tubercolare), in cui la lesione degli involucri cerebrali può essere diffusa o localizzata

cui principale localizzazione consiste in una infiammazione degli inviluppi molli del cervello e del midollo

vol. X Pag.77 - Da MENISCOIDE a MENO (7 risultati)

all'aperto per preservarle dall'effetto corrosivo degli escrementi degli uccelli. salvini, 39-iv-197

per preservarle dall'effetto corrosivo degli escrementi degli uccelli. salvini, 39-iv-197: l'

una guardia e difesa delle medesime dalle immondizie degli uccelli, e chiamavansi menischi, cioè

nella onesta via, dispregiando le furie degli smascherati ed il biasimo gesuitico de'menni.

ogni forma di giuramento, il battesimo degli infanti e il ricorso alle armi;

soprattutto han per carattere fondamentale il battesimo degli adulti. hanno molta affinità co'battisti

patire di cerettieri visdomini, segreto consigliere degli amori, dello stato e di tutti i

vol. X Pag.78 - Da MENO a MENO (1 risultato)

nocquero presso i men dotti alla fama degli antichi maestri. manzoni, pr.

vol. X Pag.79 - Da MENO a MENO (1 risultato)

che fosse fatto sapere a tacito che degli istromenti di quegli occhiali, ai prencipi veramente

vol. X Pag.81 - Da MENOANZA a MENOLA (2 risultati)

cuor non se le divise, / degli occhi avie tante lagrime munte. luca

meno. bocchelli, 1-ii-275: la torma degli invitati se n'era stata piuttosto quatta

vol. X Pag.82 - Da MENOLOGIO a MENOMARE (3 risultati)

sm. nella liturgia bizantina, raccolta degli uffici propri dei santi, ordinariamente costituita

da menomare, col sufi, -anza proprio degli astratti di origine franco-provenzale.

fiumi. menomano le fontane. donato degli albanzani, ii-595: come per questa

vol. X Pag.83 - Da MENOMARE a MENOMARE (6 risultati)

in grandissima quantità gli accrescete. donato degli albanzani, ii-475: divulgate queste cose

così che i parvoletti sono appunto migliori degli adolescenti. d'annunzio, iv2- 500

, attutire, smorzare. donato degli albanzani, 430: costanza, romana impe-

niuna ne metesse in mare. donato degli albanzani, i-183: le quali cose sapute

. tarchetti, 6-i-383: il prestigio degli eserciti stanziali non è solamente menomato,

debbo menomare e cristo crescere. donato degli albanzani, ii-555: gli alessandrini,

vol. X Pag.84 - Da MENOMATO a MENOMO (2 risultati)

menomo, col suff. -ezza, proprio degli astratti. mènomo, agg.

dimostrarloti, più vago de'miei mali che degli altrui, non ho quasi adoperato altro

vol. X Pag.85 - Da MENONISTA a MENOVARE (6 risultati)

, ii-12: atreo / mal soffrirebbe che degli ordin suoi / si violasse il menomo

né della sua borsa né di quella degli altri. imbriani, 2-38: al

nudrire animali villeschi, come si fa degli armenti, reca vantaggio non menomo al contadino

era così generale, fra la fulgidezza degli ideali politici e li uragani della menopausa

acquatici; vive nei fiumi del meridione degli stati uniti d'america.

deriv. da menovare, col suff. degli astratti di origine franco-provenzale. menovare

vol. X Pag.86 - Da MENOVATO a MENSA (4 risultati)

, a seconda dei periodi storici, degli ambienti culturali e sociali e delle necessità

xv-322: fuggo quanto posso dalla mensa degli altri,... amo di pranzare

più cara che tutte le delicate vivande degli imperadori. tasso, 7-10: questa

, il giuoco occorre come l'antico canto degli omeridi alle mense regie; ed è

vol. X Pag.87 - Da MENSA a MENSA (6 risultati)

-letter. eterna mensa: il convito degli dei. c. i. frugoni

trista mensa: ma tu, o re degli uomini agamennone, comanda alle tue genti

nostra mensa una tale avventura, troverò bene degli increduli, ma taglierò la faccia a

del tuo santo corpo. -mensa degli angeli: v. angelo, n.

e l'altare del timiama e quello degli olocausti. -archeol. mensa isìaca

... domandavasi che si volgessero parte degli assegnamenti della mensa arcivescovile. pirandello,

vol. X Pag.88 - Da MENSA a MENSALE (2 risultati)

: 'mensa aperta': la tavola comune degli ufficiali riuniti a bordo, o in altro

di costumi né vuol conformarsi all'uso degli altri. f. f. frugoni

vol. X Pag.90 - Da MENSOLATURA a MENSUALE (2 risultati)

foglio bianco è la misura del piano degli sgabelloni. ma avvertite che non sono

a sbalzo sui pali e sui muri esterni degli edifici, che serve per mantenere i

vol. X Pag.92 - Da MENTACATTO a MENTALE (2 risultati)

natura selvatica o aiole d'un orto degli aromi. -menta calaminta o cedrata:

colla fantasia per adattarmi allo stato mentale degli apprendenti. foscolo, vii-60: l'uomo

vol. X Pag.666 - Da MODIFICATIVO a MODIFICATO (2 risultati)

professando la verità e formandosi coll'integrità degli avvenimenti e delle circostanze, non può

, 1-i-293: quando un altro bisogno degli animi, un altro impeto delle menti,

vol. X Pag.667 - Da MODIFICATO a MODIGLIONE (7 risultati)

trasforma. longo, xviii-3-273: degli artefici altri son produttori di sostanze,

s. v.]: elemento modificatore degli altri elementi che compongono un tutto.

è illusione ed errore: la sintesi degli elementi costitutivi dell'individualità è « individuale

della loro azione, dalle varie costituzioni degli anni sono ordinariamente le condizioni che introducono

] si compongono delle falsamente supposte analogie degli oggetti, i quali sembrano analoghi a

dei cieli ovvero scendendo nel cupo estremo degli abissi, mai non usciva di se medesima

prodotta da cause esterne ambientali sul corpo degli organismi viventi, senza conseguenze sulle cellule

vol. X Pag.668 - Da MODIMPERATORE a MODISTA (1 risultato)

il gocciolatoio de'cornicioni secondo la natura degli ordini, e fanno uficio di reggerli.

vol. X Pag.669 - Da MODISTA a MODO (2 risultati)

fenomeno naturale o un sentimento; ciascuno degli aspetti particolari sotto i quali le azioni

udir cose nuove e massimamente nelle teste degli scribi che ascoltano giovanni, i quali

vol. X Pag.670 - Da MODO a MODO (4 risultati)

che là si appiatta sotto la bella corteccia degli studiati modi e delle lusinghevoli parole.

a sinistra, che si conforma al primitivo degli ebrei e degli altri orientali. g

si conforma al primitivo degli ebrei e degli altri orientali. g. gozzi, i-12-206

infastidisca il ragionamento, conferendo qualunque parte degli antichi ordini ai modi presenti. p.

vol. X Pag.671 - Da MODO a MODO (5 risultati)

e inconfondibile di un artista; insieme degli elementi espressivi di un'arte (figurativa

pratici della tecnica costruttiva); insieme degli elementi stilistici che caratterizzano le opere di

che intendeva la struttura ed i modi degli antichi edifici e le proporzioni insieme degli

degli antichi edifici e le proporzioni insieme degli ordini ed i precetti dell'arte. algarotti

che rivestono a seconda delle persone, degli ambienti, dei periodi storici, dei fini

vol. X Pag.672 - Da MODO a MODO (4 risultati)

. 15. elettron. ciascuno degli stati di oscillazione delle onde elettromagnetiche,

nel suo divenire; secondo l'ontologia degli scolastici, si identifica con l'accidente modale

con gli attributi (o accidenti assoluti degli scolastici); secondo spinoza (1632-1677)

il modo e ne han costituito il quinto degli universali. rosmini, ix-206: il

vol. X Pag.673 - Da MODO a MODO (1 risultato)

piedi quel furfante gli fo'assaggiare la punta degli stivali. - bravo, a quel

vol. X Pag.674 - Da MODO a MODO (1 risultato)

del cambio, i quali al modo degli altri ufficiali della detta arte el partito

vol. X Pag.675 - Da MODO a MODO (3 risultati)

private molto meglio si scuoprono gli animi degli uomini che d'altro modo. g.

. machiavelli, 7-5-62: gli errori degli uomini, i quali ancora che siano

, a sopportare i rabbuffi e le frustate degli imperiali regi commissari di polizia. fracchia

vol. X Pag.676 - Da MODO a MODO (1 risultato)

, 122: commosse grandemente gli animi degli assistenti il vedere la regina con tutti

vol. X Pag.677 - Da MODO a MODO (2 risultati)

: nulla cosa farai troppo. filippo degli agazzari, 15: fu disordenato mangiatore

, cadere in eccessi. filippo degli agazzari, 15: fu disordenato mangiatore

vol. X Pag.678 - Da MODOCCHÉ a MODULA (4 risultati)

. machiavelli, i-i-198: la natura degli uomini è ambiziosa e sospettosa e non

omne modo per reparare. f. degli atti, 131: tenne arte e modo

mangiare a modo suo, vestire a mo'degli altri. ibidem, 332: non

a modo suo, vestire a mo'degli altri ': maniera proverbiale, denotante

vol. X Pag.679 - Da MODULABILE a MODULARE (2 risultati)

consiglierei che si facesse imitare la voce degli instrumenti anco in questo, che dove quella

modular delle tibie e il lezioso / degli immani evirati eterno trillo. zena,

vol. X Pag.680 - Da MODULARE a MODULATORE (1 risultato)

loro cori. -con riferimento al canto degli uccelli. savi, 2-ii-80: la

vol. X Pag.681 - Da MODULAZIONE a MODULAZIONE (11 risultati)

aveva il compito di sindacare sull'operato degli amministratori pubblici e degli ufficiali del comune

sindacare sull'operato degli amministratori pubblici e degli ufficiali del comune. casalberti [

... sindaco e modulatore degli officiali del comune di pisa e lucca.

: si distinguevano, con le modulazioni degli uccelli, il roco gracidar delle rane e

sentilla, vecchia nonna [la campana degli scolari]! quella perorante cautela avvicinava

trentadue donzelle, sulla modulazione del giuoco degli scacchi. 8. archit.

modulo prestabilito e caratteristico per ciascuno degli ordini classici, per ottenere una proporzione

erano note le cinque maniere o siano modulazioni degli intercolonni, praticabili secondo i vari usi

i vari usi e le circostanze varie degli edifici. milizia, v-64: conservò agli

precisi caratteri... variò le modulazioni degli ordini conforme a vari generi degli edifizi

modulazioni degli ordini conforme a vari generi degli edifizi. -in partic.:

vol. X Pag.682 - Da MODULERIA a MODULO (5 risultati)

sottomoduli che possono individuare tutta la gamma degli elementi edilizi. il zarlino, era

baini [tommaseo]: il maneggio degli artifizi... è spianato, semplice

di diffrazione varia col variare della frequenza degli ultrasuoni). -modulazione di direzione:

modulo e misura ai manifattori per la grossezza degli altri legnami delle carrette proporzionati al peso

cioè alla norma e all'esempio, degli altri corpi naturali, nei quali si

vol. X Pag.683 - Da MODULOMETRO a MOERRO (4 risultati)

nare in modo funzionale le misura degli am bienti, dei particolari

bienti, dei particolari costruttivi, degli oggetti di arredamento. = fr

: vale uno (e uno solo) degli enunciati p, q; vale

sillogismo del tipo: vale almeno uno degli enunciati p, q; vale «

vol. X Pag.684 - Da MOFETA a MOGGIO (1 risultato)

(e possono anche provocare la morte degli animali che vi penetrano). lionardo

vol. X Pag.685 - Da MOGGIO a MOGGIO (4 risultati)

d'anelli tolti a cavalieri romani in prova degli sforzi seguiti e della vittoria riportata a

loro sostanza misurante avessero l'istessa capacità degli antichi loro campioni e che la pertica

rasoi dei barbieri, sopra i boccali degli osti, sopra le ribeche. caporali

dove si posa e assicura il piede degli alberi nei bastimenti. 9.

vol. X Pag.686 - Da MOGGIO a MOGLIANA (3 risultati)

e marruche perché non entrassero le bestie degli altri nei campi; poi a

prolungata attività di scrittura); crampo degli scrivani. 2. scrittura incerta

come mogio e lontano da quell'ardore degli spiriti paterni. girolamo leopardi, 2-8

vol. X Pag.688 - Da MOGLIE a MOGLIE (2 risultati)

. sacchetti, 154-2: uno giovane degli spinoli di genova, non è gran

del compagno, cozza con le corna degli altri. crusca [s. v.

vol. X Pag.689 - Da MOGLIEGGIARE a MOGOL (1 risultato)

/ che vuol troppa guardia ella. cronica degli imperatori romani, 71: teodorico ogna

vol. X Pag.690 - Da MOGOLANO a MOINA (1 risultato)

'o * gran mogol ': titolo degli imperatori della dinastia mongola, nell'indostan

vol. X Pag.691 - Da MOINARDO a MOLA (1 risultato)

superiore alla volontà e al potere stesso degli dei, domina su ogni cosa e sovrintende

vol. X Pag.692 - Da MOLA a MOLARE (3 risultati)

e la mola sanguigna comporta l'alterazione degli annessi fetali e la formazione di una

la famiglia, le partecipo il felice scioglimento degli incomodi d'enrichetta, accaduto ieri colla

vecchia e sterile, raccoglitrice stata era degli altrui parti; servirsi della ragione

vol. X Pag.693 - Da MOLARE a MOLCERE (3 risultati)

lavorazione dei cristalli, in partic. degli specchi, il contorno molato, su largo

or delle negre chiome, / or degli sguardi innamorati e schivi. mazzini,

e trapassa; ma una interprete eloquente degli affetti, delle idee, dei bisogni

vol. X Pag.694 - Da MOLCIRE a MOLE (2 risultati)

in labbro, molcerà il duro cuore degli uomini. -ammansire, mansuefare (

2-97: egli solo tutta la mole degli amplissimi mari, e quasi in picciolo utre

vol. X Pag.695 - Da MOLE a MOLE (5 risultati)

fier ciclopi. gavazzi, 33: degli elefanti grande è il numero, eccessiva

sassi e sfracellavano la testa a molti degli inimici, e altri trapassati dalle saette

i più famosi regnanti che non avesse bisogno degli uffizi di qualche scrittore d'alta sfera

grande, non devi attribuirlo che alla mole degli altri affari. tommaseo, 15-159:

della grammatica della lingua e della stilistica degli autori, sicché il pensiero del giovine

vol. X Pag.696 - Da MOLE a MOLECOLA (2 risultati)

: senza dar tempo a veruna ponderazione degli atti secondi, di presente alzano moli ingegnose

che contiene un radioisotopo invece di uno degli atomi normali. -molecola polare-, quella

vol. X Pag.697 - Da MOLECOLARE a MOLENTE (4 risultati)

, se volesse o potesse fare l'analisi degli elementi semplici di cui è composta,

in cui si trovano sia le molecole degli elementi semplici da cui sono formati i

, preso come unità di misura) degli atomi componenti la molecola stessa. -raggio

adattò [ai mulini] la forza degli animali e segnatamente dell'asino; il quale

vol. X Pag.698 - Da MOLERÀ a MOLESTARE (2 risultati)

parlano con una cadenza diversa da quella degli uomini, perché le son molesine,

l'udito, iinperoché, nel cercar ciascuno degli estremi suoni di esse conservarsi in certo

vol. X Pag.699 - Da MOLESTARE a MOLESTARE (1 risultato)

.. molesta è la poca intelligenzia degli uomini... la terza cosa.

vol. X Pag.700 - Da MOLESTATO a MOLESTEVOLE (2 risultati)

loro floridezza non data che dalla conquista degli inglesi. -offeso, oltraggiato.

-offeso, oltraggiato. donato degli albanzani, ii-17: venendo a lui i

vol. X Pag.701 - Da MOLESTIA a MOLESTIA (4 risultati)

il cui cadimento è tanto più nocevole degli altri, quanto il nimico più molestevole

. leopardi, 883: dalla molestia degli uomini mi liberai facilmente, separandomi dalla

sollecite e maggiori molestie partorivano l'opere degli spagnuoli che erano in carpi. lamenti

di pietà liberandogli la schiena dalla molestia degli insetti. 4. atto di

vol. X Pag.703 - Da MOLESTO a MOLESTO (2 risultati)

è molesta, / né inen che degli augei del pesce è vaga. fiorio

molesto. rajberti, 3-16: alla pluralità degli infermi nulla è più disgustoso dell'operazione

vol. X Pag.704 - Da MOLESTO a MOLESTO (3 risultati)

prencipi italiani a'quali stimava la vicinità degli spagnuoli o sospetta o molesta. gualdo

, scontento, indispettito. f. degli atti, 134: quantunque essi fossero alquanto

di quelle noie che ricreano l'animo degli spettatori. cesari, iii-599: non punto

vol. X Pag.705 - Da MOLETTA a MOLIBDITE (2 risultati)

tessuto. 2. nelle installazioni degli impianti minerari di superficie, grossa puleggia

. -ato, che indica i sali degli acidi ossigenati a valenza massima. molibdèna

vol. X Pag.706 - Da MOLIBDITO a MOLITURA (1 risultato)

teoretica idea... sui casi degli uomini. pasolini, 9-202: recentissime

vol. X Pag.707 - Da MOLIZIAEMOLIZIE a MOLLA (2 risultati)

molla. tale è la forza motrice degli oriuoli da tasca e della maggior parte di

ed estrattone il mesenterio, di applicarvi degli uncinetti, o delle piccole molle,

vol. X Pag.708 - Da MOLLA a MOLLA (3 risultati)

sistemata contro la parte inferiore della cartella degli antichi fucili, era premuta dal corno

sta. -con riferimento agli arti degli insetti saltatori. jajiier, 86:

, a'freddi sarcasmi di voltaire e degli altri che disperano col riso alla bocca!

vol. X Pag.709 - Da MOLLA a MOLLA (4 risultati)

, onde la grande / macchina muove degli stati o torna / all'antico vigor

insieme delle condizioni, delle tensioni, degli stimoli, delle suggestioni culturali, ideali

suggestioni culturali, ideali, fantastiche o degli atteggiamenti intellettuali e ideologici che determinano

non toccavano mai le molle in presenza degli uomini. manzoni, pr. sp„ 14

vol. X Pag.710 - Da MOLLA a MOLLARE (1 risultato)

, 3-320: pertanto libero il corpo degli ulema di rinnovarsi con proprie scelte;

vol. X Pag.714 - Da MOLLE a MOLLE (1 risultato)

2-41: la temperatura e la complession degli spagnuoli è più calda e più secca e

vol. X Pag.715 - Da MOLLE a MOLLE (1 risultato)

.]: 'molle'è anche aggiunto degli animali senza vertebre, così detti perché il

vol. X Pag.716 - Da MOLLE a MOLLE (1 risultato)

irta e feroce / è la parola degli alati spirti / ministri all'uno che non

vol. X Pag.717 - Da MOLLE a MOLLE (4 risultati)

in esso poema di dante il vario degli stili che egli dà a sua materia,

630: i re, le genti degli achei vestiti / di bronzo, tutti

, sia politiche per il rinnovato appoggio degli stati e delle classi vinte o minacciate e

,... dilettare la stupefazione degli animi vostri. 33. che

vol. X Pag.718 - Da MOLLE a MOLLE (3 risultati)

rilassatezza; eccessivamente amante dell'ozio e degli agi, pigro, indolente; dedito

iv-65: i forti mostravano curarsi poco degli eruditi, come di molli e inetti;

tarchetti, 6-i-208: la sicura vigilanza degli eunuchi, i ventagli di penne di

vol. X Pag.719 - Da MOLLE a MOLLE (1 risultato)

, aggressivi e molli, specialmente quelli degli uomini ove il desiderio improvviso della preda

vol. X Pag.723 - Da MOLLE a MOLLE (2 risultati)

scritto... prisciano cesariense discorrendo degli accenti e dichiarando qual sia il grave

.. /..., re degli altri fiumi / che fan molle d'

vol. X Pag.724 - Da MOLLE a MOLLEGGIAMENTO (1 risultato)

quando mettete il becco in molle a favor degli amici, come vi son io.

vol. X Pag.725 - Da MOLLEGGIANTE a MOLLEGGIARE (1 risultato)

, tirata da quattro cavalloni come quelli degli arazzi. 3. per estens

vol. X Pag.726 - Da MOLLEGGIARE a MOLLEMENTE (1 risultato)

le medesime gnore mamme e gnore nonne degli ebrei livornesi. onufrio, 94: con

vol. X Pag.727 - Da MOLLENA a MOLLETTA (2 risultati)

con certe mollette si pigliano i pezzetti degli smalti e si commettono nello stucco.

agrumi: forbici per potare i rami degli agrumi. 10. chirurg. disus

vol. X Pag.728 - Da MOLLETTA a MOLLEZZA (5 risultati)

bicchierai, 203: negli intervalli poi degli accessi era in esso permanente la contrazione

alla ricerca indiscriminata del piacere, degli agi, delle comodità, del lusso e

sotto le cose che da buona parte degli uomini son tollerate. s. maffei

della terra l'ipocrisia, la mollezza degli affetti, la pietà mescolata alla cattiveria

cattiveria? -plur. l'insieme degli agi, dei lussi, delle comodità

vol. X Pag.729 - Da MOLLIA a MOLLICCIO (1 risultato)

un medesimo vizio la fierezza estrema verso degli altri e la mollezza eccessiva verso di

vol. X Pag.730 - Da MOLLICELLO a MOLLIFICARE (1 risultato)

gli occhi lustri e mollicci alla maniera degli avvinazzati lacrimosi. 6.

vol. X Pag.731 - Da MOLLIFICATIVO a MOLLIFICAZIONE (2 risultati)

mollificato nel cospetto del signore. donato degli albanzani, i-295: trasse lui,

il modo di così subita mollificazione [degli stivali]. g. del papa,

vol. X Pag.732 - Da MOLLIGA a MOLLO (5 risultati)

: vi vuole la bellezza in onore degli occhi; vi desidera i profumi in

vita improntato alla ricerca del piacere, degli agi, delle comodità, del lusso

-per lo più al plur. il complesso degli agi, dei lussi, delle comodità

m'avesse sottratto in tempo alle mollizie degli ozi lussuriosi. 5. debolezza,

: il modo di torre il mele degli alveari è che si chiuda con erba il

vol. X Pag.733 - Da MOLLO a MOLLUSCO (1 risultato)

. ritorna... a giocar degli a-solo di carte -carte che si direbbero

vol. X Pag.734 - Da MOLLUSCO a MOLOSSIDI (2 risultati)

anni ed anni / alimentaste il fitto degli orecchi, / largo a'molluschi!

i componenti di tale setta, a differenza degli ortodossi, non si astenevano dal latte

vol. X Pag.735 - Da MOLOSSIDO a MOLTEPLICE (3 risultati)

/ e il latrar de'molossi e degli audaci / villan robusti il minacciar non

maestria tratta della natura e della proprietà degli angoli e degli usi loro multiplici nella

natura e della proprietà degli angoli e degli usi loro multiplici nella geometria, astronomia

vol. X Pag.736 - Da MOLTEPLICEMENTE a MOLTEPLICITÀ (3 risultati)

principio pagano della moltiplicità e disuguaglianza originale degli uomini... domina tuttora nel

1-8-17: sì, sì, la moltiplicità degli amanti... dee esser compatita

più òhe altra cosa persuade la moltiplicità degli esempi. angiolini, xxiii-270: avendovi

vol. X Pag.737 - Da MOLTEPLICO a MOLTIPLICANDO (1 risultato)

salvini, 24-312: tu [madre degli dei] scettrata del famoso / polo

vol. X Pag.738 - Da MOLTIPLICANTE a MOLTIPLICARE (3 risultati)

non mai s'incurvò sotto il peso degli anni, ma... qual rinascente

moltiplicare [gli ulivi] per mezzo degli uovoli è il più approvato.

non del crescere e molto il numero degli oggetti ma del molto adoperare l'oggetto

vol. X Pag.739 - Da MOLTIPLICARE a MOLTIPLICARE (2 risultati)

ficodindia] le sassate e le incisioni degli amanti. diviso si moltiplica; squarciato,

quale... dalla cattiva qualità degli alimenti, dall'intemperie, dal sudiciume

vol. X Pag.740 - Da MOLTIPLICATAMENTE a MOLTIPLICATO (1 risultato)

istato multipli- cata maggiore. f. degli atti, 139: detto bisiano,.

vol. X Pag.741 - Da MOLTIPLICATORE a MOLTIPLICAZIONE (6 risultati)

stampa stessa, multiplicatrice e conservatrice maravigliosa degli scritti cattivi egualmente che de'buoni.

della moltiplicazione, che esprime il numero degli addendi (ciascuno uguale al moltiplicando)

la multiplicazione quasi infinita dell'arti e degli abitatori. ammirato, i-227: quando

e ha filtrato, producendo una moltiplicazione degli intellettuali. -con riferimento al miracolo

per desiderio della generazione e della moltiplicazione degli uomini? m. adriani, i-315

proprietà delle terre è derivata la moltiplicazione degli uomini, l'industria, l'attività,

vol. X Pag.742 - Da MOLTEPLICE a MOLTITUDINE (1 risultato)

del vario; spiega poi altrettanta moltiplicazione degli individui e pero del simile in ciascuna

vol. X Pag.743 - Da MOLTITUDINE a MOLTITUDINE (8 risultati)

prima urtarono nella inerta e dura moltitudine degli odiatori del nuovo? -ricorda l'apparizione

le ingiurie della commossa moltitudine. donato degli albanzani, i-347: facendo elio i giuochi

poteva in tanta moltitudine apparire agli occhi degli uomini lo splendore della pompa sua.

insieme della popolazione di uno stato, degli abitanti di una regione o di una città

soffrire il peso o sia la forza degli ottimati sopra di sé indusse la moltitudine

universalità, la generalità, la maggioranza degli uomini; l'umanità intera. boccaccio

maggioranza di moltitudine è nella disugliaglianza degli uomini. leone ebreo, 101: essendo

grandi coperto, grande secondo la moltitudine degli uccelli che rinchiuder vorrà. caro,

vol. X Pag.744 - Da MOLTITUDINISTA a MOLTIZIE (3 risultati)

n'ha abbondanza e dove la moltitudine degli arbori impedisce il pian- tamento de'pruni

: non è necessario numerare la moltitudine degli esercizi ed opere umane... senza

discorso: e corrisponde alla quantitas subeessiva degli scolastici). castelvetro, 4-99:

vol. X Pag.745 - Da MOLTO a MOLTO (2 risultati)

parte con danari, parte con promesse degli uffici e benefici suoi,...

è pur niente. monti, 1-17: degli achivi era crise alle veloci / prore

vol. X Pag.746 - Da MOLTO a MOLTO (1 risultato)

molta negli scrittori italiani è la varietà degli stili. tarchetti, 6-i-199: così dicendo

vol. X Pag.747 - Da MOLTO a MOLTO (2 risultati)

fiacchi, 42: tenta ciascun [degli uccelli] la fuga, e in

artigli molti aguzzi. fioretto di croniche degli imperadori, 1-16: queste e molte

vol. X Pag.750 - Da MOMENTANISMO a MOMENTO (1 risultato)

1-61: l'impeto del desiderio e degli affetti... si esauriva ora

vol. X Pag.751 - Da MOMENTO a MOMENTO (1 risultato)

si conchiudeva tra i ministri di francia e degli stati la pace. g. del

vol. X Pag.752 - Da MOMENTO a MOMENTO (1 risultato)

, grosse reti che rompessero il momento degli ostili navigli. 23.

vol. X Pag.753 - Da MOMENTO a MOMENTO (2 risultati)

velocità del moto e dalle diverse inclinazioni degli spazi sopra i quali si fa il moto

come la gravità e la leggerezza al moto degli elementi. michelini, 376: cotal

vol. X Pag.756 - Da MONACA a MONACALE (1 risultato)

abito monastico; complesso dei riti e degli adempimenti connessi all'ingresso di un postulante

vol. X Pag.758 - Da MONACAZIONE a MONACHESIMO (1 risultato)

, del mondo, dei beni e degli interessi terreni per conseguire la perfezione spirituale

vol. X Pag.759 - Da MONACHETTA a MONACHINA (1 risultato)

, essere più onorato e più riputato degli altri? 3. l'insieme dei

vol. X Pag.760 - Da MONACHINI a MONACO (1 risultato)

ai due lati le stanno il convento degli agostiniani - quasi tutti monaci della spagna

vol. X Pag.761 - Da MONACO a MONADE (1 risultato)

i° e il 50 dito più lunghi degli altri, arti anteriori corti e posterioripoco sviluppati

vol. X Pag.762 - Da MONADE a MONANDRO (4 risultati)

individualità degli atti e non già delle anime-sostanze,

di un genere di zoofiti dell'ordine degli infusori omogenei, di un corpo pieno,

. aggiunto di pianta che ha i filamenti degli stami uniti in un solo gruppo o

pluralismo o monadismo, confondendo l'individualità degli atti con la sostanzialità che è del

vol. X Pag.763 - Da MONANGOLO a MONARCATO (1 risultato)

e chiuder poi l'inferno. rinaldo degli albizzi, ii-271: il duca è disposto

vol. X Pag.764 - Da MONARCHESCO a MONARCHIA (1 risultato)

partecipazione più o meno simbolica all'esercizio degli altri due poteri: si suddistingue a

vol. X Pag.765 - Da MONARCHIA a MONARCHIA (7 risultati)

ci porta che la prima monarchia fusse quella degli assiri. botta, 5-11: la

avesse a caro, per interesse proprio e degli altri prìncipi italiani, l'augumento così

, l'augumento così grande della monarchia degli spagnuoli. sagredo, 1-106: le

impieghi è in ragione: a) degli onorari e delle pensioni che ottengono gl'

: atene... fu l'uno degli occhi di grecia, allora che in

di quella città, uno senza dubbio degli scaglioni opportunissimi a salire alla monarchia di

prende troppo posto nei loro quadri [degli impressionisti], così all'arte restano

vol. X Pag.768 - Da MONASTICAMENTE a MONASTICO (1 risultato)

.. ragionevolmente credere che dalla religione degli elleni sia proceduto che l'instituto della

vol. X Pag.769 - Da MONASTIRIANO a MONCHERINO (5 risultati)

alla sepoltura dei cadaveri e alla distruzione degli oggetti contagiosi; portava, come distintivo,

nell'evo medio i becchini e infermieri degli appestati. rivive il vocabolo per effetto

libi, quali i mo- nauli degli egizi. g. b. martini,

la spiaggia nei giardini delle ville crescono degli alberi assai curiosi -spogli, spilungoni,

ragione è l'arte naturale e comune degli uomini; e comuni strumenti sono le

vol. X Pag.770 - Da MONCHEZZA a MONCO (3 risultati)

altro giorno il ma- riuolo per carpirne degli altri [denari] e ponendosi la

di una o di entrambe le mani, degli avambracci o delle braccia intere o,

sicuro della città, dell'esercito e degli schiavi, se non quando sa che

vol. X Pag.771 - Da MONCONE a MONDA (1 risultato)

. « le rovine e i monconi degli alberi, e le rotaie, e le

vol. X Pag.772 - Da MONDABILE a MONDANITÀ (4 risultati)

anche ostentatamente esibizionistici dell'alta società, degli ambienti esclusivi o socialmente elevati.

, secondo le consuetudini e i gusti degli ambienti socialmente elevati. = denom.

elevati; l'insieme delle manifestazioni, degli atteggiamenti, dei comportamenti, delle idee

e fatua che caratterizza la vita brillante degli ambienti socialmente elevati. carducci,

vol. X Pag.773 - Da MONDANIZZAZIONE a MONDANO (1 risultato)

.. / fia sposa al gran fattor degli elementi. n. franco,

vol. X Pag.774 - Da MONDANO a MONDANO (4 risultati)

ogni peccato e con questo guadagnarsi il seguito degli uomini mondani e carnali, l'hanno

i ladri. -che si occupa degli avvenimenti relativi al modo di vivere brillante

avvenimenti relativi al modo di vivere brillante degli ambienti sociali elevati ed esclusivi; che

imposto dalle consuetudini o dalle esigenze degli ambienti sociali elevati, dediti a una

vol. X Pag.775 - Da MONDANO a MONDANO (1 risultato)

, temporale. libro della natura degli animali, xxviii-300: sono certi òmini

vol. X Pag.776 - Da MONDANO a MONDARE (1 risultato)

ripulire animali da cucinare. filippo degli agazzari, 24: essendo el..

vol. X Pag.777 - Da MONDARE a MONDARE (2 risultati)

cavoli. -con riferimento all'azione degli agenti atmosferici o all'erosione naturale.

e fa le paglie migliori al nutricamento degli animali, perché sono meglio rotte e

vol. X Pag.778 - Da MONDARELLA a MONDATO (7 risultati)

e venir formando la lingua a benefizio degli scrittori che doveano venire dipoi...

l'asprezza delle testure, le dissonanze degli accenti, il fastidio del profferire, ha

bella e casta abitare tra le dotte lingue degli uomini. -emendare, correggere

, sf. operaia addetta alla cernita degli stracci per la fabbricazione della carta.

torsolo, dei semi, delle foglie o degli steli duri (un frutto, un

pianta, con esclusione dei gambi, degli steli, o degli organi accessori (

dei gambi, degli steli, o degli organi accessori (una droga, un

vol. X Pag.779 - Da MONDATOIO a MONDEZZA (2 risultati)

industria alimentare, chi estrae le viscere degli animali macellati e le prepara al consumo

industria conserviera, chi effettua la pelatura degli ortaggi (in partic. dei pomo-

vol. X Pag.780 - Da MONDEZZA a MONDIALE (1 risultato)

loro sagrifici, olocausti e riti [degli ebrei] non riguardavano che la mondezza

vol. X Pag.781 - Da MONDIALISMO a MONDIFICATIVO (1 risultato)

, la quale si posa ne'fondi degli urinali. ramazzini, 86: l'uso

vol. X Pag.782 - Da MONDIFICATO a MONDIGLIA (4 risultati)

nella natura l'armonia emerge dalla pugna degli oppositi, così nella scienza il vero

compito e mondificato risulta dalla tenzone degli errori. mondifìcazióne (mundificagióne,

le ruggini della spada, le mondiglie degli erari, le grane della porpora.

sventolarsi si monda, così la coscienza degli scrupoli si esamina, si confessa, si

vol. X Pag.783 - Da MONDINA a MONDO (3 risultati)

cura assidua; aspetto decoroso e ordinato degli arredi. cavalca, iii-215:

benedir campane, alla mondizia e polizia degli abiti ed ornamenti di sacristia. roberti

lor disciplina e della loro mondizie [degli ospedali]. faldella, 3-102: il

vol. X Pag.785 - Da MONDO a MONDO (2 risultati)

velano ipocritamente: mondi sia dal turpiloquio degli animali volgari sia dall'estetismo erotico dei

e sette, maschio e femina; ma degli animali non mondi (cioè a dire

vol. X Pag.786 - Da MONDO a MONDO (3 risultati)

, ii-111-11: questo [il luogo degli spiriti beati] è lo soprano edificio del

anni del mondo, viene agli anni degli assiri, de'medi e de'romani.

/ e nel cordoglio sospirando trasse / fuor degli umidi mondi il piè d'argento.

vol. X Pag.787 - Da MONDO a MONDO (2 risultati)

tutto l'universo mondo per li pecati degli uomini. guicciardini, ii-301: quanto

. -l'insieme dei popoli e degli stati della terra, riuniti in una

vol. X Pag.788 - Da MONDO a MONDO (6 risultati)

. in senso generico: la gran massa degli uomini, la gente; parte considerevole

. -tutto il mondo', la generalità degli uomini, gran parte dell'umanità (

universo mondo! 11. vita associata degli uomini, caratterizzata da convenzioni, da

v-52: negli scrittori pagani la generalità degli uomini civili, che noi chiamiamo società

affettive; la cerchia dei familiari, degli amici, dei conoscenti, dei colleghi

l'evento nel caso e nel capriccio degli uomini, ma serberò tutta per me

vol. X Pag.789 - Da MONDO a MONDO (2 risultati)

politico ': per 'il ceto degli artisti, dei letterati ', ecc

dei piaceri terreni, dei valori e degli interessi temporali (e tale concezione della

vol. X Pag.790 - Da MONDO a MONDO (2 risultati)

una delle celesti ninfe riserbate alla consolazione degli eletti nell'altro mondo. de sanctis

del globo terrestre, dei popoli e degli stati della terra. tasso, n-iii-735

vol. X Pag.791 - Da MONDO a MONDO (7 risultati)

, celeste, intellettuale: l'insieme degli spiriti soprannaturali; il luogo ideale in

bene essere, la salute, la vita degli uomini e tutte le azioni egregie che

il 'mondo fisico'; il sistema intero degli spiriti, dal creatore sino alla più debole

insieme delle idee, dei sentimenti, degli atteggiamenti, dei principi, dei valori

. mondo donnesco, muliebre; insieme degli ornamenti, degli oggetti da toeletta,

, muliebre; insieme degli ornamenti, degli oggetti da toeletta, dei cosmetici usati

giuditta messa in campo contro il generale degli assiri. a. cocchi, 6-43

vol. X Pag.792 - Da MONDO a MONDO (1 risultato)

: c'è un parrucchiere nel borgo degli ortolani, la più rachitica figura del

vol. X Pag.793 - Da MONDO a MONDO (2 risultati)

-conoscete voi, signora, questo vituperio degli uomini e vergogna del mondo?

il bene: sono dei vergini, son degli embrioni. son fuori del mondo.

vol. X Pag.794 - Da MONDO a MONDO (2 risultati)

: il mondo è dei solleciti (o degli impronti). ibidem, 336:

, 5-410: la fortuna è amica degli audaci ed il mondo è di chi

vol. X Pag.795 - Da MONDOBOIA a MONELLEGGIARE (1 risultato)

febbraio del 1881, era presente un ministro degli affari esteri del regno havajano.

vol. X Pag.796 - Da MONELLERIA a MONELLO (2 risultati)

di attirare la simpatia e la condiscendenza degli adulti. marrini, 1-125:

saltava dentro all'improvviso per la finestra degli occhi, subito la ragione arcigna lo cacciava

vol. X Pag.797 - Da MONEMA a MONETA (4 risultati)

quale, per le circostanze de'commerci, degli usi e de'bisogni delle nazioni,

valore di moneta, ossia di misura commune degli altri valori. a questo fine si

. galanti, 1-i-331: nel regno degli angioini e degli aragonesi il numero de'

, 1-i-331: nel regno degli angioini e degli aragonesi il numero de'fuochi era una

vol. X Pag.799 - Da MONETA a MONETA (1 risultato)

ciaschedun della moneta vile / valeva sei degli altri picciolini. sacchetti, 173-69: in

vol. X Pag.800 - Da MONETA a MONETA (1 risultato)

12. bot. monete del papa, degli scudi: lunaria (per la forma

vol. X Pag.802 - Da MONETABILE a MONETARIO (2 risultati)

di massimiano], at xx, niuno degli antiquari è giunto a capirle. son

di moneta, ossia di misura comune degli altri valori. a questo fine si divisero

vol. X Pag.803 - Da MONETARIO a MONFERRINA (1 risultato)

erano,... dalla parte degli spagnuoli, oro ed argento vergati e

vol. X Pag.804 - Da MONFERRINO a MONGIOIA (1 risultato)

il cardinale. forteguerri, 22-87: se degli occhi fece mongibelli / e se fuora

vol. X Pag.805 - Da MONGIUBELLO a MONGRELLINO (3 risultati)

= dal fr. montgolfière, dal nome degli inventori, i fratelli montgolfier, che

razza mongola o, in genere, degli orientali (il viso, l'aspetto)

e di zibibbi, e con maggior lena degli altri uno spilungone... dai

vol. X Pag.806 - Da MONGUI a MONILIASI (1 risultato)

si pone per ornamento intorno al collo degli animali. sannazaro, iv-28: quel

vol. X Pag.808 - Da MONISTERIOEMONISTERO a MONITORIO (2 risultati)

che, nelle scuole per la formazione degli assistenti sociali, coordina e controlla l'

coordina e controlla l'attività di studio degli allievi. 3. sport. istruttore

vol. X Pag.809 - Da MONITRON a MONNA (6 risultati)

a un ordine indiscutibile. f. degli atti, 152: mandò el collegio de'

a sé il diretto dominio e la superiorità degli stati di giovanna, non potesse il

si suol fare anche con la direzione degli avvocati. cattaneo, iv-3-169: ti accludo

anche col consiglio e con l'autorità degli altri. = voce dotta,

autorità civile). s. degli arienti, 84: el priore, vedendo

ant. ripulsa.. degli arienti, 218: volendo [il prete

vol. X Pag.811 - Da MONNARIA a MONOASSE (1 risultato)

chim. -ato, che indica i sali degli acidi ossigenati a valenza massima.

vol. X Pag.812 - Da MONOASSICO a MONOCEFALO (1 risultato)

con valore collettivo): l'insieme degli animali che trascorrono l'intero ciclo vitale

vol. X Pag.813 - Da MONOCELLULARE a MONOCOLO (3 risultati)

: nome di un genere di polipi degli attineiformi vaganti: corpo nudo, carnoso,

base, ed uno più carnoso e degli altri grandemente maggiore. -monocero di mare

con riferimento a ciascuna delle particelle o degli elettroni che fanno parte di un fascio o

vol. X Pag.814 - Da MONOCOLO a MONOCORDE (3 risultati)

regno dei ciechi: essere meno peggio degli altri (che sono pessimi).

secolo x al xiii, da parte degli scribi o degli amanuensi, eseguita in

xiii, da parte degli scribi o degli amanuensi, eseguita in un unico tratto

vol. X Pag.815 - Da MONOCORDITE a MONOCROMATICO (2 risultati)

curiosità cui aveva forse contribuito il prestigio degli ultimi monocordi poeti d'oltr'alpe in

1-141: fu [benedetto di peraccione degli strozzi] sì peritissimo in ogni genere

vol. X Pag.816 - Da MONOCROMATISMO a MONODE (3 risultati)

anche più fusi e addolciti nel senso degli umbri, appaiono nella nota serie di tempere

per l'incertezza maggiore intorno alla distanza degli oggetti osservati e per l'importanza a

divisione de'toracici, compreso nell'ordine degli acantopterigi, caratterizzati da un solo raggio

vol. X Pag.817 - Da MONODELFI a MONOEDRO (2 risultati)

ricco di vocalizzi, sorgente dalle parole degli inni, preghiera alzata di tono.

. targioni tozzetti, i-504: il numero degli stami o la riunione di essi stabiliscono

vol. X Pag.818 - Da MONOELICA a MONOFONDITRICE (2 risultati)

2. biol. condizione caratteristica degli organismi e dei parassiti animali o vegetali

monofagismo, sm. biol. caratteristica degli individuimonofagi; monofagia. =

vol. X Pag.819 - Da MONOFONEMATICO a MONOGENISTA (3 risultati)

fine? 2. zool. tendenza degli individui di alcune specie animali, in

alcune specie animali, in partic. degli uccelli, ad accoppiarsi e vivere con

. 4. zool. generazione diretta degli animali con fasi equivalenti di sviluppo in

vol. X Pag.821 - Da MONOGRAMMATO a MONOLITO (1 risultato)

. piovene, 8-138: nelle opere degli italiani, più palese è il gioco

vol. X Pag.823 - Da MONOMACHIA a MONOMERO (2 risultati)

per lo più con la morte di uno degli antagonisti. tramater [s.

trista 'ch'è la 'malinconia degli antichi ', la 'lipemania '

vol. X Pag.824 - Da MONOMETALLICO a MONOPARESTESIA (1 risultato)

, che si riferisce alle nicchie mesenteriche degli an- tozoi, in cui sporge un

vol. X Pag.825 - Da MONOPATIA a MONOPOLIO (1 risultato)

buoni in circolazione, provocando il fallimento degli avversari. = forse ricalcato

vol. X Pag.826 - Da MONOPOLIO a MONOPOLIO (2 risultati)

, con l'espressa o virtual forza degli abitanti o de'passag- gieri a dover

meccanica senza il consenso dell'intero corpo degli artefici dell'istessa arte... animati

vol. X Pag.827 - Da MONOPOLISMO a MONOPOLIZZARE (1 risultato)

è a credersi ai 'beati 'tempi degli 'auto da fé'.

vol. X Pag.828 - Da MONOPOLIZZATO a MONORIFRANGENTI (2 risultati)

zione fra queste cose, tende a far degli operai una ca sta inferiore

i nostri giornali e specialmente gli scritti degli economisti, che la tolsero, al solito

vol. X Pag.831 - Da MONOSTICODONTI a MONOTIPIA (4 risultati)

sola ventosa boccale (e sono parassiti degli uccelli). tramater [s

gioberti, 1-iii-442: eresia [quella degli al- bigesi] assai più sottile,

nella persecuzione dell'imperatore bizantino costante e degli esarchi contro i prelati avversi al monotelismo

, caratterizzata da una lacuna di miscibilità degli elementi allo stato solido. — temperatura

vol. X Pag.832 - Da MONOTIPIA a MONOTONIA (2 risultati)

monotonia. chi s'annoia nella varietà stessa degli spassi esclama sbadigliando: che monotonia.

85: « che ne pensi degli inquilini di quest'anno? »..

vol. X Pag.833 - Da MONOTONICAMENTE a MONOTONO (4 risultati)

mediocrità, nell'invariabilità delle esperienze e degli atteggiamenti; che si esprime con tono

.. crediamo di aver sofferto più degli altri, mentre il dolore è uguale per

, un no al monotono / diario degli uomini. cassola, 2-385: la

stesse lapidi, delle stesse croci, degli stessi cippi, della stessa figura d'

vol. X Pag.834 - Da MONOTONO a MONOVARIANZA (4 risultati)

appartengono alla classe de'mammiferi nell'ordine degli edentati. beltramelli, 1-66: il genio

ordine dei 'palmipedi ', genere degli 'aptenodytes '). =

seguito il telotroco (la larva trocofora degli anellidi policheti). = voce

pesci, da lacépède stabilito nella divisione degli apodi, distinti e così denominati dall'

vol. X Pag.835 - Da MONOVERBO a MONSONE (3 risultati)

principali.?? rinaldo degli albizzi, i-48: messer lo tesaurerio ha

l'altro sul numero e sulla qualità degli assalitori. carducci, ii-18-9: monsignore

fra l'asia e le zone tropicali degli oceani indiano e pacifico, interessando un'

vol. X Pag.836 - Da MONSONICO a MONTA (1 risultato)

geloso dei suoi, tanto che le monte degli stalloni non si vendono a nessun prezzo

vol. X Pag.837 - Da MONTACARICHI a MONTAGNA (2 risultati)

montatore ': operaio specializzato nel montaggio degli aerei e nella loro messa a punto

è difficile poter avere delle compagnie e degli aiuti dagli altri. 2. nella

vol. X Pag.839 - Da MONTAGNALE a MONTAGNOLA (1 risultato)

sua terminologia montagnarda, dei corrotti, degli impuri. = adattamento del fr.

vol. X Pag.840 - Da MONTAGNOLO a MONTANARO (2 risultati)

, colle membra, che ne volano / degli augelli alla pari, dalle nubi /

collocati, fecero apparir piccola la grandezza degli assiri e de'medi loro antecessori.

vol. X Pag.841 - Da MONTANARO a MONTANINO (3 risultati)

-con significato osceno.; v. degli albizzi, 97: fioretta,..

. cavalcanti, 156: messer rinaldo degli albizzi si accostò con molta fanteria alla

. servono per pane a assai parte degli uomini montanini. salvtni, 6-21: dalle

vol. X Pag.842 - Da MONTANINO a MONTANO (5 risultati)

nonostante la goffaggine dell'aspetto esteriore e degli atteggiamenti. proverbi toscani, 174:

masse terrose o compatte in alcune zone degli stati uniti d'america.

= dal toponimo montana, uno degli stati uniti (dove tale minerale fu

dei propri garretti e al senso profondo degli itinerari montani. -pianura montana:

... formano, le vette degli alti... e piuttosto piani colli

vol. X Pag.843 - Da MONTANO a MONTANTE (1 risultato)

[pozzi] fra gli sterri o getti degli scavi vedonsi, oltre la solita marcasita

vol. X Pag.844 - Da MONTANTE a MONTARE (1 risultato)

montò su per le scale. donato degli albanzani, ii-309: egli levarono il

vol. X Pag.845 - Da MONTARE a MONTARE (2 risultati)

ed in mezzo a tante armi uccidere uno degli amici del tiranno? 2.

l'altro da proda a poppa. donato degli albanzani, 312: la sciagurata madre

vol. X Pag.848 - Da MONTARE a MONTARE (3 risultati)

gli assediati intorno a settemila, metà degli assediatori. leopardi, iii-31: io

-valere, costare. s. degli arienti, 88: avendo venduto uno carro

o nestore di neleo, alta gloria degli achei, su via monta il tuo carro

vol. X Pag.849 - Da MONTARE a MONTARE (1 risultato)

. -montare una lama: munirla degli accessori (l'impugnatura, l'elsa

vol. X Pag.850 - Da MONTARICO a MONTATA (2 risultati)

le volete e le ciarle maligne / degli invidiosi v'han montato il capo /

c. arrighi, 17: nel crocchio degli amici raccolti a veglia sulle prime taceva

vol. X Pag.851 - Da MONTATILE a MONTATO (1 risultato)

deriv. da montato, col suff. degli agg. verb. montato

vol. X Pag.852 - Da MONTATOIO a MONTATURA (6 risultati)

macchina sociale, condanna la più parte degli uomini o a strascinare nell'infelicità la

di somma utilità de'poderi modelli, degli opifici diversi, delle officine ben montate e

: 'montatore': operaio specializzato nel montaggio degli aerei e nella loro messa a punto

nell'eseguire il montaggio delle parti o degli elementi di un meccanismo, di un

di uno strumento, mediante l'applicazione degli elementi di corredo e dei supporti necessari

(con partic. riferimento al telaio degli occhiali, all'incastonatura dei gioielli,

vol. X Pag.853 - Da MONTAVAGONI a MONTE (2 risultati)

, delle situazioni, delle suggestioni e degli stati d'animo che concorrono a suscitare

/ è ne mico mortai degli occhi miei. pulci, 15-3: partirsi

vol. X Pag.854 - Da MONTE a MONTE (1 risultato)

si giugnerà un gran cumulo al monte degli altri debiti che io v'ho.

vol. X Pag.855 - Da MONTE a MONTE (4 risultati)

: tutti noi capitalisti poveri 0 ricchi degli stati occupati dal nemico non possiamo riscuotere

pescare il danaro per sopperire al soldo degli uffici venduti e all'interesse dei monti

in caso di inosservanza o non applicazione degli ordinamenti); 1 proventi necessari ai

guastavano e moveano ogni cosa. rinaldo degli albizzi, iii-627: monte comune mi de'

vol. X Pag.856 - Da MONTE a MONTE (2 risultati)

un'occupazione all'altra con la volubilità degli uccelli da una frasca all'altra,

mie son tutte pronte / al voler degli dei; se la mia figlia / esser

vol. X Pag.859 - Da MONTEPILOSO a MONTICELLO (2 risultati)

thè femminili,... la protezione degli animali e delle donne perdute, l'

. si tenne un poco più alto degli altri in su un picciolo monticèllo di terra

vol. X Pag.860 - Da MONTICIANO a MONTISTA (3 risultati)

come noi diciamo oggi cataste. filippo degli agazzari, xxi-336: come farai,

e che abbia il suo limieri. viaggio degli oratori veneti [1523), lii-9-95

deriv. da monte, col suff. degli accr.; cfr. anche

vol. X Pag.862 - Da MONTONE a MONTUOSO (1 risultato)

, raccolti in un mucchio più grosso degli altri. 2. terrapieno, argine

vol. X Pag.863 - Da MONTURA a MONTURATO (3 risultati)

le bandiere delle navi, le insegne degli ordini cavallereschi. astorri, 126:

maschere sono le diverse monture delle spezie degli uomini, militari, cavalieri d'ordini,

proprio funerale da imperatore; l'esercito degli impiegati doveva seguire il feretro, allineato

vol. X Pag.864 - Da MONUMENTABILE a MONUMENTALITÀ (2 risultati)

, per eccitare ed occupare l'ammirazione degli uomini basta la città ieratica, cosmopolitica

-che indica la posizione dei monumenti e degli edifici importanti in una città (una

vol. X Pag.865 - Da MONUMENTALMENTE a MONUMENTO (6 risultati)

: quello che colpiva era la monumentalità degli atteggiamenti... è una meraviglia che

la grandiosità dello stile, la ricchezza degli ornamenti) destinata a ricordare e onorare

cielo di levante, terminò nel fiore degli anni il corso della sua vita. e

tradizione orale, per conservare la memoria degli avvenimenti passati, si è aggiunto quello

sono ancora gli avanzi dell'anfiteatro e degli altri monumenti di fola in istria. pananti

lungo oblio, noi dobbiamo la conservazione degli straordinari monumenti che proprio in quest'istante

vol. X Pag.866 - Da MONUMENTO a MONUMENTO (2 risultati)

è su questi rispettabili monumenti dell'opulenza degli stati [gli aratri], che dovrebbe

l'altro immeritevolmente, tramandati alla memoria degli uomini. emiliani-giudici, i-277: egli

vol. X Pag.867 - Da MONUMENTOMANIA a MORA (2 risultati)

di monumenti,... ma nessuno degli indigeni li guarda. piovene, 7-166

. secondo il temperamento e le abitudini degli abitanti di monza. dossi

vol. X Pag.868 - Da MORA a MORACEE (1 risultato)

, fra cui la cessazione della decorrenza degli interessi in precedenza eventualmente dovuti, il

vol. X Pag.869 - Da MORACELLA a MORALE (4 risultati)

168: i nomi... degli ulivi, che sono in uso qua,

vuol de'mortali / saper le gerarchie [degli angeli] come elle stanno. gesualdo

dunque consistono nell'azione e dalla qualità degli oggetti e dei rapporti queste azioni chiamansi

ne dole / per molti ingrati. filippo degli agazzari, prol.: avvenga che

vol. X Pag.870 - Da MORALE a MORALE (3 risultati)

18 anni quando comincia l'esistenza morale degli altri uomini, la mia era, per

segneri, iv-60: il governo morale degli uomini è il fine del naturale.

che aprivasi all'in telligenza degli scrittori: era la vita interna, morale

vol. X Pag.871 - Da MORALE a MORALE (4 risultati)

2-i-395: non m'allontanai dalla dottrina degli antichi padri della chiesa e de'più gravi

, il vecchio uomo che forse si ricordava degli amori suoi, che forse ripensava con

, e perciò così di me come degli altri: essa non ha nessuna particolare

me, da volermi sacrificare a vantaggio degli altri.. condotta ispirata a

vol. X Pag.872 - Da MORALE a MORALISTA (1 risultato)

, ma una coscienza puntigliosa del valore degli atti, un concetto alto della scelta

vol. X Pag.873 - Da MORALISTICO a MORALITÀ (7 risultati)

1-374: ne ha egli trovati molti degli uomini, nell'universale d'italia,

è la moderatrice delle virtù, ordinatrice degli spiriti, maestra dei costumi. moravia,

. moravia, 15-87: il lettore degli irti e oscuri marx e lenin,

. consistono nell'azione e dalla qualità degli oggetti e dei rapporti queste azioni chia-

, le moralità e i gloriosi fatti degli uomini, mossi dalle sopradette cagioni?

immolarsi senza spegnere con essa la moralità degli atti e la responsabilità degli agenti. d'

la moralità degli atti e la responsabilità degli agenti. d'annunzio, iv-1-916:

vol. X Pag.874 - Da MORALIZZABILE a MORALIZZAZIONE (5 risultati)

queste due esposizioni. la prima è degli antichi, i quali dicono che il

è mescolata con la moralità per allettamento degli auditori. g. m. cecchi,

non perciò si sono dismessi gli studi degli autori latini e greci. idem,

l'anatomizzare i sentimenti miei e quei degli altri. metastasio, 1-iv-468: voi

, i-14-89: la carità o ignoranza degli uomini gli ha fatti dar la volta al

vol. X Pag.875 - Da MORALMENTE a MORATO (2 risultati)

. dal punto di vista dei significati, degli ammaestramenti, dei contenuti morali ©didascalici.

morarie piantate a fosso o colla semenza degli stessi morari. = deriv.

vol. X Pag.876 - Da MORATO a MORBIDAMENTE (2 risultati)

algarotti, 1-vi-246: la sua commedia degli straccioni, falsamente mirabile, insipida e non

specie viventi nella congiuntiva dell'uomo e degli animali. = voce dotta,

vol. X Pag.877 - Da MORBIDAMENTO a MORBIDEZZA (3 risultati)

è cominciata ad avviare per la strada degli amori. -con cautela, con

; sistema di vita improntato alla ricerca degli agi, del lusso, del piacere

tende alla ricerca indiscriminata del piacere, degli agi, delle comodità. g

vol. X Pag.878 - Da MORBIDEZZA a MORBIDEZZA (10 risultati)

-plur. l'insieme dei piaceri, degli agi, delle comodità, dei lussi

della fanciullezza ed allevati tra le morbidezze degli agi, tutti ardire, tutti vivacità

cadere tra'vizii e per le selve degli errori. pagliari del bosco, 242:

corpo e da questa la soverchia umidità degli spiriti, onde si rintuzza e s'

languidezza, voluttuosità spesso leziosa ed effeminata degli atteggiamenti, dei gesti, del comportamento

di parole in quella delle donne e degli amori e in genere morbidezza di affetti

quei signori...? domanda uno degli albizzotti coll'usata morbidezza.

alvaro, 8-198: manca ad essi degli emiliani quel certo lascito clericale che la

quel certo lascito clericale che la natura degli emiliani è riuscita a rendere duttilità e

la nobiltà della maniera detto il guido degli scultori, non meriterebbe forse meno prospero

vol. X Pag.879 - Da MORBIDICCIO a MORBIDO (1 risultato)

sonnecchiava. -con riferimento al giaciglio degli animali. b. del bene,

vol. X Pag.880 - Da MORBIDO a MORBIDO (3 risultati)

[a'vitelli] le tenere vettucce degli arbori e bronchi morbidi e le cime

mollezze, alle frivolezze; eccessivamente amante degli agi e dell'ozio; indolente,

vita, che di travagliarsi delle cose degli stati. b. davanzali, ii-407:

vol. X Pag.881 - Da MORBIDO a MORBIDO (4 risultati)

, 1-8-80: dunque tant'odio / degli agi morbidi, / tant'ira preseti /

premura dei critici, dei mercanti, degli amici. 14. caratterizzato da raffinata

prosettuccia lemme lemme e slombata e appiccicosa degli arfasatti manzoniani siamo sdrucciolati nel canoro recitativo

su una lene strada fra 11 verde degli alberi e dei prati. tecchi, 11-38

vol. X Pag.882 - Da MORBIDORE a MORBIFICO (2 risultati)

... / clic nell'aprii degli anni appena entrato, / senz'alcun pel

sgrava il di lui corpo dal sopraccarico degli umori stagnanti e morbifici e fa circolar

vol. X Pag.883 - Da MORBIGENO a MORBISCIATTO (3 risultati)

. crudità]: stato mor- bifico degli umori, che cagionano e accrescono la malattia

determinato periodo di tempo e il numero degli individui esposti al rischio di malattia.

quella del collo, del tronco e degli arti; la temperatura, elevatasi bruscamente

vol. X Pag.884 - Da MORBO a MORBO (5 risultati)

giudice o l'imputato, lo svolgimento degli affari giudiziali. serpetro, 160

morto, di morbo a marignano. rinaldo degli albizzi, iii-381: il morbo di

se loro volevano, piglierebbe la cura lui degli ammalati di morbo solo. caporali,

articolare: malattia che colpisce le articolazioni degli animali (e, in partic.,

animali (e, in partic., degli equini). dino da firenze

vol. X Pag.885 - Da MORBO a MORBO (9 risultati)

-morbo coitale maligno: malattia degli equini, causata da un tripanosoma parassita

quindi insufficienza motoria, paresi e paralisi degli arti. -morbo di stoccarda: tifo

cavallo. -morbo subter cutaneo: malattia degli animali (e, in partic.

(e, in partic., degli equini) localizzata negli strati sottocutanei.

. -morbo superrenale: malattia renale degli animali (e, in partic.

animali (e, in partic., degli equini). dino da firenze [

pseudomonas hyacinthi, che provoca la putrefazione degli scapi e dei bulbi; il morbo

ii-22: in quella stanza era il morbo degli animali morti troppo crudele, ma non

farebbe, se non fosse il morbo degli amici che dio manda un po'troppo

vol. X Pag.886 - Da MORBOSAMENTE a MORBOSO (1 risultato)

epidemia (un luogo). rinaldo degli albizzi, ii-92: c'è convenuto tardare

vol. X Pag.887 - Da MORBUZZO a MORCHIOSO (6 risultati)

, iii-221: penso alla suscettibilità morbosa degli uomini al governo, anche dei migliori

e fanghiglia, di quando le generazioni degli arrotini ingobbivano sulle gran mole di padre

, 168: i nomi... degli ulivi che sono in uso qua,

operaio addetto al trasferimento della morchia e degli altri residui della lavorazione delle olive nella

fetore, gioverà il porre in fondo degli orci aceto buono, per l'altezza

non v'immaginate d'essere al disopra degli altri uomini perché... le vostre

vol. X Pag.888 - Da MORCHIUME a MORDACE (2 risultati)

dal magistrato supremo a pubblica ri- trattazione degli encomi. -potere, autorità.

ed aguzzano le parti saline e sulfuree degli umori e diventano mordacissime. d'annunzio

vol. X Pag.889 - Da MORDACE a MORDACEMENTE (4 risultati)

di mordace, e l'ottenere il riso degli uomini, al debito dell'amicizia.

che verranno loro scagliati dalla mordace saccenteria degli indiscreti critici. bacchetti, 1811- 544

appunto che avevano meno voglia di lavorare degli altri. bacchelli, 2-ix-22: carogna

, udrà i suoi anzi tempo. donato degli albanzani, i-595: tornati il dì

vol. X Pag.890 - Da MORDACIA a MORDENTE (4 risultati)

medicamenti addolcitivi l'acrimonia e la mordacità degli umori. g. del rafia,

. cose obbrobriose della vita e costumi degli ecclesiastici. loredano, 4-77: sprezzava

piaceranno ugualmente per la loro mordacità contra degli uomini che per quella che manifestano contra

uffizio del satirico poeta è la mordacità degli uomini viziosi con imitazione di satiri fatta

vol. X Pag.891 - Da MORDENTE a MORDENZATURA (2 risultati)

capasso. alfieri, i-242: se degli epigrammi satirici, taglienti e mordenti non

.. la linda e minuta suppellettile degli arnesi della sua arte precisa, il

vol. X Pag.892 - Da MORDERE a MORDERE (1 risultato)

sostanze corrosive, in modo da produrvi degli incavi, come si fa coll'acqua

vol. X Pag.893 - Da MORDERE a MORDERE (2 risultati)

strada. luzi, 1-88: sull'orlo degli spalti / l'edera morde ai re

con parole e gesti scelerati. rinaldo degli albizzi, ii-294: assai sono morso

vol. X Pag.894 - Da MORDERE a MORDERE (1 risultato)

: la luce morde lietamente sui fioroni degli enormi orci per il vino e le civaie

vol. X Pag.895 - Da MORDESSINO E MORDEXIN a MORDIMENTO (1 risultato)

minuti assalti, resi scusabili dalla meschinità degli assalenti incapaci di intenderlo, affaticarono la

vol. X Pag.896 - Da MORDIO a MOREITALICO (1 risultato)

secoli vive e vivrà immortale nella stima degli uomini, dove i suoi morditori sono

vol. X Pag.897 - Da MOREIUDAEORUM a MORELLO (3 risultati)

awerb. lat. secondo il costume degli ebrei (con riferimento allo speciale rito

= vale: 'secondo il costume degli ebrei morèlla1 (murèlla),

fue morello e fue appellato passabrunello. filippo degli agazzari, 61: io viddi el

vol. X Pag.898 - Da MORELLO a MORENTE (2 risultati)

. secondo le usanze e le abitudini degli antenati; in modo tradizionale (e

vale letteralm.: 'secondo il costume degli avi '. morèna1, sf

vol. X Pag.900 - Da MORESCARE a MORESCO (6 risultati)

, dei costumi, delle mode, degli elementi esotici e spettacolari caratteristici delle tradizioni

. avevano infetta e contaminata la fede degli spa- gnuoli. -che si

ricavate dalla storia moresca, e specialmente degli odii delle due fazioni dei zegris e degli

degli odii delle due fazioni dei zegris e degli aben- cerrages, dalle ultime sciagure del

colonne moresche fra le quali si stendono degli archi schiacciati che dànno al padiglione un

la rassomiglianza del loro tipo con quello degli zingari moreschi che anche oggi, ma da

vol. X Pag.901 - Da MORESCO a MORETTO (1 risultato)

industria tessile del recupero e della lavorazione degli stracci, pezzi che hanno il colore

vol. X Pag.902 - Da MORETTONA a MORFINOMANIA (1 risultato)

repressione penale dell'abuso; è uno degli stupefacenti più diffusi. carena

vol. X Pag.903 - Da MORFIRE a MORGANA (6 risultati)

zione, in cui ha inizio la formazione degli organi e dei tessuti.

. studio della forma e della struttura degli organismi viventi e delle loro parti.

, 8-199: la sincronia del sistema degli sceno-testi pone come elemento fonda- mentale la

sono sistematicamente insegnati e illustrati col lume degli odierni studi glottologici. b. croce

, semiologici: non fondandosi sulle mozioni degli affetti o sulle suggestioni sentimentali.

gli elementi costitutivi e i processi formativi degli esseri viventi; che ne studia l'

vol. X Pag.904 - Da MORGANATICAMENTE a MORIBONDARE (1 risultato)

attendere di risuscitarli e ridonarli all'illusione degli uomini dalla vana vita, ogni mattina.

vol. X Pag.905 - Da MORIBONDARIO a MORICE (2 risultati)

non mancò mai la loro assistenza [degli ecclesiastici), dove si pativa, ce

di morte e consistono particolarmente nelle litanie degli agonizzanti e nella raccomandazione dell'anima.

vol. X Pag.906 - Da MORICO a MORIGERATO (2 risultati)

: alla musica attribuivano la dolce morigeratezza degli arcadi, quantunque abitassero un'aria trista

2. che si distingue per la costumatezza degli abitanti (un luogo, una regione

vol. X Pag.907 - Da MORIGERATORE a MORTONE (1 risultato)

generico di acido, serve a designare uno degli acidi grassi che si estraggono dall'

vol. X Pag.908 - Da MORTONE a MORIRE (2 risultati)

pelo, portato da alcuni corpi speciali degli eserciti settecenteschi e ottocenteschi (come i

: versare un liquido bollente sul capo degli assedianti. lippi, 9-18: chi

vol. X Pag.909 - Da MORIRE a MORIRE (2 risultati)

i-244: elli tenne che tutte l'anime degli uomini morissono, quando morissono i corpi

i-244: elli tenne tutte l'anime degli uomini morissono. -con la particella

vol. X Pag.910 - Da MORIRE a MORIRE (1 risultato)

dovessino essere membri forti. donato degli albanzani, i-211: i preghi e

vol. X Pag.914 - Da MORISCHETTA a MORISONIA (1 risultato)

sale, che costituisce l'alimento principale degli abitanti delle isole filippine. gemelli

vol. X Pag.915 - Da MORISTANO a MORMONE (1 risultato)

quelli temporali) e pratica il battesimo degli adulti, prevedeva -sin verso la

vol. X Pag.916 - Da MORMONE a MORMORARE (3 risultati)

della « chiesa di gesù cristo dei santi degli ultimi giorni ». conclusa la missione

... cagionavano che l'avvento degli ecclesiastici francesi, prima sì procurato dal

g. villani, 11-3: i mormoramenti degli credenti, che dicono che questi tempi

vol. X Pag.917 - Da MORMORARE a MORMORARE (2 risultati)

delle foglie e lungo le curve ondeggianti degli steli, miriadi di insetti andavano e venivano

diversi inimici. dominici, 4-133: degli altrui mormorari vi ridete. rime anonime

vol. X Pag.918 - Da MORMORATO a MORMORATORE (1 risultato)

del sarpi], mormorata nelle preghiere degli agonizzanti: 'esto perpetua ', fu

vol. X Pag.919 - Da MORMORATORIO a MORMOREGGIARE (4 risultati)

obbedienza; mugugnato re. donato degli albanzani, ii-505: cesare...

ansietà, eugenia specialmente, le mormorazioni degli altri ufficiali. 2. espressione

: salivano su dal salone le voci degli amici -che cari! -...

. -anche: rimbombo. donato degli albanzani, ii-407: congiurazioni e sollecitudini

vol. X Pag.920 - Da MORMOREVOLE a MORMORIO (4 risultati)

la dolcezza del venticello, il mormorio degli arbori. ariosto, 6-24:

lieti / fan tremolar dei faggi e degli abeti. tasso, 3-6: un

'cicalare 'si è il cigolare degli uccelli...; questo si è

. la segretezza es ^ er tale che degli occulti ragionamenti, della lunga conversazione e

vol. X Pag.921 - Da MORMORIOSO a MORO (3 risultati)

.. se non costei? rinaldo degli albizzi, iii-322: il tempo ogni

o padroni, delle more schiave e degli schifosi eunuchi. pananti, iii-121: i

adriani, vi-108: aperta la porta degli alloggiamenti, l'alfiere portator d'aquila

vol. X Pag.923 - Da MORO a MOROSO (1 risultato)

male alle morosità immortali dei trissini e degli albicanti di ogni genere).

vol. X Pag.925 - Da MORRA a MORSA (5 risultati)

mora. montano, 6: le urla degli alpini /... scoppiano in

biada, che si infilava al collo degli animali da lavoro perché mangiassero anche fuori

. che è membro della congregazione monastica degli eremiti di s. damiano,

.. e in su le cantonate degli angoli delle otto facce con le morse di

nelle morse de'fabbri, ne'torchi degli stampatori e de'librai. tommaseo [

vol. X Pag.926 - Da MORSAIA a MORSAIO (3 risultati)

. silone, 9: la vita degli uomini, delle bestie e della terra sembrava

stretto come era il comandante nella morsa degli emissari e dei paurosi consiglieri.

che non volli quasi metterli nel numero degli altri ch'io ho descritto. lasciando

vol. X Pag.927 - Da MORSALE a MORSELLO (1 risultato)

regalate si riduce a dei saggi e degli schizzi: cose affatto minuscole e delicatine

vol. X Pag.928 - Da MORSELLO a MORSICARE (1 risultato)

morsetterìa, sf. elettrotecn. insieme degli elementi accessori che servono a collegare

vol. X Pag.929 - Da MORSICATA a MORSICCHIARE (1 risultato)

milioni di posteri, perderà il dominio degli animali e morrà dopo stentata e dolorosa

vol. X Pag.930 - Da MORSICCHIATELLA a MORSO (6 risultati)

esamina dei mormoratori che dalla malvagia licenza degli infamatori. l. salviati, 9-279

, vii-286: gridò il filosofo, miserator degli asini (ancorché il morsecchiassero):

in proverbio, e significa l'amor degli asini, che non grattano se non

il cui morso, nella prima entrata degli acuti denti, parea che mi cocesse.

degl'idri, de le vipere e degli aspi / placava l'ira, raddolciva il

plinio], 8-23: i morsi degli aspidi fanno gonfiare altrui né hanno alcun

vol. X Pag.931 - Da MORSO a MORSO (1 risultato)

d'annunzio, ii-171: i nervi / degli eptacordi sotto il morso / violento dei

vol. X Pag.932 - Da MORSO a MORSO (3 risultati)

loro aspri morsi tosto che la novità degli oggetti tro- vavasi ammorzata. leopardi,

fare non si può che sanza morso degli invidiosi altri trapassi gli corsi di questa

sua sugosa sostanza fu sempre da'morsi degli aspidi libera. segneri, ii-267: quasi

vol. X Pag.933 - Da MORSO a MORSO (1 risultato)

. 21. odont. relazione reciproca degli incisivi superiori ed inferiori. -morso aperto

vol. X Pag.934 - Da MORSO a MORSO (2 risultati)

lo sciabordare / delle ruote e il nitrir degli ippocampi. / e volavano al cielo

baldi, 32: segue or che tu degli animosi spirti / cui lenta e stringe

vol. X Pag.936 - Da MORTADELLO a MORTAIO (2 risultati)

3. fossa scavata al piede degli alberi (e, in partic.

(e, in partic., degli ulivi) per impedire lo scorrimento e

vol. X Pag.939 - Da MORTALE a MORTALE (1 risultato)

acquistano un alone mortale: al di sopra degli oggetti e delle creature, grevi del

vol. X Pag.940 - Da MORTALE a MORTALE (1 risultato)

finire le loro miserie la maggior parte degli offesi da simili mali. pananti,

vol. X Pag.941 - Da MORTALE a MORTALE (6 risultati)

la cità come 'l tradimento. donato degli albanzani, i-673: in quello tempo

iii-376: tu [o amore], degli uomini mortalissimo idio, in danno sempre

lei che era vittima del destino e degli uomini. corazzini, 4-104: in ogni

poeti, de'romanzieri e nelle fatture degli artefici, le quali, colà dove io

ogni abitato loco / è nemico mortai degli occhi miei. f. m. zanotti

, 1-182: caligula, mostro nefando degli uomini, agli altri vizi...

vol. X Pag.942 - Da MORTALE a MORTALE (1 risultato)

alla mortale battaglia così subiti. rinaldo degli albizzi, iii-389: del ritenere e

vol. X Pag.943 - Da MORTALE a MORTALITÀ (3 risultati)

alla sparizione o attenuazione delle epidemie e degli altri morbi, e all'abbassamento della

interno di una collettività e il numero degli individui che costituiscono la collettività stessa nell'

, mortalità che non si vede nella razza degli animali, prova che i metodi comunemente

vol. X Pag.944 - Da MORTALMENTE a MORTALMENTE (3 risultati)

essere intente e fisse tutte le cure degli uomini. 5. deperibilità,

l'una parte e dall'altra. donato degli albanzani, ii- 389: essendo

tralci recisi già dalla vite e vedrai degli uniti ad essa. ma tra gli uniti

vol. X Pag.945 - Da MORTAMENTE a MORTA-SECCA (3 risultati)

e fa l'amore fra lo stridore degli zufoli, il tintinnio dei campanelli, il

che si spararono in loro onore [degli sposi novelli] nessuno si prese la

modelli di sci per permettere il fissaggio degli attacchi. = dal fr. mortaise

vol. X Pag.946 - Da MORTATELLA a MORTE (2 risultati)

e risorgendo, e preparando il risorgere degli spiriti a vita di grazia.

vecchiezza altera / morte scendea dalla magion degli anni; / la precedeano in schiera

vol. X Pag.947 - Da MORTE a MORTE (1 risultato)

cercata volontariamente, per olocausto. donato degli albanzani, i-101: egli pensarono che,

vol. X Pag.949 - Da MORTE a MORTE (2 risultati)

: pare che questa sì decantata morte degli amanti si debba per lo più intendere

non ha vanto? libro della natura degli animali, xxviii-305: dovemo noi guardare

vol. X Pag.950 - Da MORTE a MORTE (4 risultati)

sul suo esempio, da alcuni codici degli stati italiani pre-unitari; relitti storici di

il giudicio della vita e della morte degli uomini. casti, iii-171: 11

ovunque, in ogni parte del mondo, degli uomini che lo riterranno il più giusto

sua circonferenza. si fissa all'estremità degli stragli per tesarli a ferro, ed

vol. X Pag.951 - Da MORTE a MORTE (1 risultato)

poeta polemista,... che fu degli eroici gridatori del fatidico: 'o

vol. X Pag.952 - Da MORTE a MORTE (1 risultato)

.. / sì sotto enea ed ettor degli achei / i giovani sen gian gridando

vol. X Pag.953 - Da MORTE a MORTE (1 risultato)

, vii-569: questa era una cosa degli antichi gentili di darsi volontariamente la morte

vol. X Pag.954 - Da MORTE a MORTE (3 risultati)

: il non lagrimare ne la morte degli amici, il non commuoversi nel pericolo

è convenevole che si prenda alcuna similitudine degli dei gentili, né se ne faccia alcuna

davanzali, ii-194: nel paese vostro e degli altri galli entrarono i romani capitani,

vol. X Pag.956 - Da MORTEFICATO a MORTICCIO (1 risultato)

oro co'quali l'antichità premiava il valor degli uomini militari, erano stati convertiti nei

vol. X Pag.957 - Da MORTICINA a MORTIFERO (3 risultati)

nomi di questo volumetto e di quel degli 'erotici 'dubito non paiano a

ch'avesse con mortifero liquore / levatole degli occhi il suo signore. bandello,

della gattina, 4-143: vi sono degli insetti che sono più mortiferi dei leoni.

vol. X Pag.958 - Da MORTIFERO a MORTIFERO (3 risultati)

mortifere punte: onde per tutto / degli esanimi corpi ardean le pire.

crisé ed offeriva agli attendati / popoli degli achei splendidi doni / redentor della figlia

ambe le mani nel sacco mortifero [degli aspidi]. cortegiano e lingua.

vol. X Pag.959 - Da MORTIFICAGIONE a MORTIFICANTE (2 risultati)

il dispiacere] non fu in tutto degli animi nostri diradicato, ma buona parte

, sedati ormai e tranquillati i commovimenti degli affetti e della concupiscenza, per lo

vol. X Pag.960 - Da MORTIFICARE a MORTIFICARE (4 risultati)

la più parte studioso imitatore e osservatore degli antichi... pare..

freddezza che le radici mortifica. giuseppe degli aromatari, 117: la neve in

inutile, inefficace, inoperante. rinaldo degli albizzi, iii-387: ècci paruto troppo

boccaccio, vi-61: se la fiamma degli occhi, ch'or son santi /

vol. X Pag.961 - Da MORTIFICARE a MORTIFICARE (2 risultati)

pio iv si scandalizzò talmente dell'alterigia degli spagnoli che si diede a credere esser massima

di morte] che mortifica la coscienza degli onesti, i quali non volevano essere

vol. X Pag.963 - Da MORTIFICATORE a MORTIFICAZIONE (1 risultato)

digiuno, ecc.; altre sono proprie degli stati di perfezione, in relazione con

vol. X Pag.964 - Da MORTIGNO a MORTINA (3 risultati)

. pallavicino, 11-205: i successori degli apostoli non devono pretendere di ereditarne la

... quanta fu la mortificazione degli spagnuoli. pallavicino, 6-1-128: al

a'suoi occhi un aspetto caratteristico della classe degli artisti e dei letterati dell'italia contemporanea

vol. X Pag.965 - Da MORTINATALITÀ a MORTO (1 risultato)

. grazzini, 346: io [accademia degli umidi] lieta dell'acque uscirò fuori

vol. X Pag.966 - Da MORTO a MORTO (5 risultati)

morti / fur pasto de le fiere e degli uccelli. condivi, 2-140: per

cominciò un'epoca in cui la morte degli uomini di fontamara in età di votare non

siamo, a comparazion di lui e degli altri uomini scienziati, peggio che uomini

dispensa, / ad onta de'disagi e degli ostacoli / in tal età mi fece

noi dispensi i giorni, / re degli erranti globi. aleardi, 1-151: passa

vol. X Pag.968 - Da MORTO a MORTO (3 risultati)

lucido morto che hanno ordinariamente i capelli degli infermi. giacosa, 183: le visioni

l'occhio potrà cacciarsi sulla morta pace degli interni per sempre perduti agli affetti ed

2-1-128: sono morte e vane le azioni degli uomini che non hanno questo stimolo ardente

vol. X Pag.969 - Da MORTO a MORTO (1 risultato)

alla gioia, alla speranza, al consorzio degli uomini. graf, 5-1156: come

vol. X Pag.970 - Da MORTO a MORTO (1 risultato)

: novantotto furono i morti dalla parte degli assalitori, e settantasei i feriti. foscolo

vol. X Pag.971 - Da MORTO a MORTO (2 risultati)

-ho inteso il cassone del denaro e degli argenti. casotti, 1-8-38: vuol che

fermo o sei morto! ': minaccia degli aggressori all'aggredito o a chiunque vogliamo

vol. X Pag.975 - Da MORTUAGGIO a MORULARE (4 risultati)

pur ne'mortuali sassi de'gentili e degli ebrei, ma in quelli altresì de'fedeli

destinato alle esequie; che fa parte degli arredi funebri; funerario. f

bianca e mortuaria sbarrata dalla maschera nera degli occhi, sorgendomi improvvise davanti, mi

. 5. stor. rata degli interessi o dei redditi di una commenda

vol. X Pag.976 - Da MORULAZIONE a MOSAICISTA (3 risultati)

e le misure profilattiche prevedono l'abbattimento degli animali infetti e la distruzione dei cadaveri

malattia infettiva, propria dei cavalli e degli asini. essa è dovuta ad un

spara orsi vedeva di scorcio la cena degli apostoli mosaicata. savinio, 197: traversò

vol. X Pag.977 - Da MOSAICITÀ a MOSAICO (3 risultati)

mosaicità, sf. filol. nell'ambito degli studi biblici, carattere di ciò che

? -opera mosaica: nel linguaggio degli incisori, decorazione a graffito, eseguita

mosaici,... con lo scintillio degli ori e con le tessere a diverso

vol. X Pag.978 - Da MOSAICO a MOSAICO (1 risultato)

delle opere musive. documenti del giornale degli archivi toscani [re- zasco],

vol. X Pag.979 - Da MOSAICOLTURA a MOSCA (5 risultati)

o reficeria, nella lavorazione degli smalti, nella miniatura. -anche

ma sempre educate al vecchio latino melanconico degli avori, trapassato poc'anzi nei grandi smaltatori

, del formaggio, dell'aceto, degli asparagi, dei sedani, del carciofo,

azzurre si posano ronzando sopra le foglie degli aceri. ojetti, i-323: la

dentro gli animali macellati o nelle piaghe degli animali vivi. -region. mosca prataiola

vol. X Pag.980 - Da MOSCA a MOSCA (1 risultato)

. moscato3 e moscatura). rinaldo degli albizzi, i-548: facchino di jacopo da

vol. X Pag.983 - Da MOSCAIO a MOSCARE (3 risultati)

. trascinano fino alle auto la caterva degli acquisti, dodici bottiglie di acqua gazzosa

. crescenzi volgar., 10-2: degli sparvieri alcuni... son minori

. 2. region. nome degli uccelli moscardo o pigliamosche (muscicapa striata

vol. X Pag.984 - Da MOSCARECCIO a MOSCATO (1 risultato)

come usano le donne genovesi. libro degli adornamenti delle donne, 1-3: la no-

vol. X Pag.985 - Da MOSCATO a MOSCERINO (1 risultato)

il colore e la forma dei grappoli e degli acini (e vi sono tipi di

vol. X Pag.986 - Da MOSCETTA a MOSCHETO (2 risultati)

lombardia per le critiche di questi 'dialoghi degli antichi letterati 'che molti si mostrano

venne ridotta a cattedrale dopo la cacciata degli arabi, ma che è pur sempre

vol. X Pag.987 - Da MOSCHETO a MOSCHETTERIA (2 risultati)

della rapina, il fece in esempio degli altri moschettare. g. a.

minacciò di voler moschettare sotto gli occhi degli assediati un numero di francesi prigionieri per

vol. X Pag.988 - Da MOSCHETTIERA a MOSCHETTO (1 risultato)

di moschetti leggieri, un poco più corti degli altri. passeroni, 6-153: veder

vol. X Pag.989 - Da MOSCHETTO a MOSCHINATO (1 risultato)

deriv. da moschétto4, col suff. degli accr. moschettóne4, sm.

vol. X Pag.990 - Da MOSCHINO a MOSCIOLONE (2 risultati)

. castelvetro, 4-381: ne'corpi degli animali naturali... è una

tra la terra e il cielo ha degli abitanti più nobili che gli uccelli ed

vol. X Pag.991 - Da MOSCIONE a MOSCONE (1 risultato)

la cui produzione aumenta durante il periodo degli amori; è solitario, erbivoro e

vol. XI Pag.2 - Da MOTO a MOTO (2 risultati)

seconda della direzione, dell'intensità e degli effetti sulla superficie terrestre, si può

terrene dai diversi movimenti apparenti o reali degli astri e delle sfere celesti. dante

vol. XI Pag.92 - Da MUOVERE a MUOVERE (1 risultato)

in guisa che non si muova loro appetito degli uomini per la rarità medesima. mascheroni

vol. XI Pag.93 - Da MUOVIMENTO a MURAGLIA (2 risultati)

dugento anni, ne'quali per pigrizia degli imperadori quello popolo è quasi invecchiato,

i prìncipi forestieri facevano istanza a favore degli ugonotti, esso non ne movesse

vol. XI Pag.94 - Da MURAGLIA a MURAGLIA (2 risultati)

nel bel mezzo di fratelli confederati, degli uomini intrepidi e onesti. de amicis,

aiace / il grande, alta muraglia degli achei. 11. region.

vol. XI Pag.95 - Da MURAGLIA a MURALE (3 risultati)

del cavallo. -muraglia cava: onicomicosi degli equini. tramater [s.

zool. rivestimento esterno del calice calcareo degli antozoi madreporari. = deriv. da

in forma di rete, a simiglianza degli interstizi fra le pietre di un muro

vol. XI Pag.97 - Da MURARE a MURARE (2 risultati)

facciata dinanzi..., è tarme degli anseimi assai antica: però si conosce

denaro in opere edilizie. rinaldo degli albizzi, iii-624: una casa posta nel

vol. XI Pag.98 - Da MURARE a MURATO (3 risultati)

de'murari eccellenti e di grand'artificio degli antichi e le loro proporzioni musicali. vasari

, muri: a sottolineare la disonestà degli imprenditori edili e dei capoma- stri nel

guardia al magazzino sotterraneo delle lanterne e degli attrezzi murari... era giunta

vol. XI Pag.99 - Da MURATO a MURATO (3 risultati)

. che è assolutamente precluso all'ingresso degli estranei, dei profani o degli stranieri;

ingresso degli estranei, dei profani o degli stranieri; inviolabile, proibito (un

grotte sconosciute, murate con gli scheletri degli ultimi guardiani, per suggellare il silenzio.

vol. XI Pag.992 - Da ONNIVEGGENZA a ONOMASTERIE (4 risultati)

per onniveggenti, come i guerci del paese degli orbi. d'annunzio, ii-351:

questo popolo onnivoro condotto dal più furbo degli scalchi, c'è chi s'è

delle foglie che per la varia altezza degli steli, non può interessare il coltivatore

bibbia volgar., ii-275: degli immondi [uccelli] non mangerete;

vol. XI Pag.993 - Da ONOMASTICA a ONOPORDO (3 risultati)

capponi, 1-i-317: un gran numero degli educatori moderni, co'frivoli raccontini e

delle fallacie, è il canto fermo degli stonati, il passaporto de'naufraghi,

trattato in cui si stabilisce la nomenclatura degli oggetti naturali. = voce dotta,

vol. XI Pag.994 - Da ONOPYXO a ONORANZA (4 risultati)

onorabile vecchiezza non si conta alla lunghezza degli anni. ber ni, 271: quel

virtù dell'onorato e l'utile vero degli onoranti. carducci, iii-27-329: è

salvini, 40-140: conciossiacosaché goda iddio degli onori de'servi suoi, non tanto

3-160: temo soprattutto che la massa degli indecorati, che dovrebbe saper leggere prontamente

vol. XI Pag.995 - Da ONORARE a ONORARE (4 risultati)

santa croce nella sepoltura nostra nell'andito degli uomini, e con quella onoranza si

nardi, i-500: che a ciascuno degli dodici buoni uomini e alli sedici gonfalonieri

di gabelle o dazi. gride degli stati di parma [in rezasco, 715

42: su questi banchi siedono altresì degli uomini convinti, di una grande considerazione,

vol. XI Pag.996 - Da ONORARE a ONORARE (2 risultati)

li maggiori del suo regno. donato degli albanzani, i-33: benché il popolo

buonarroti il giovane, i-38: perché degli iddei l'imprese altere / troppo indegno è

vol. XI Pag.997 - Da ONORARE a ONORARE (2 risultati)

: può parere indegna cosa ad alcuno degli dei o degli uomini che quelli che voi

indegna cosa ad alcuno degli dei o degli uomini che quelli che voi avete onorati

vol. XI Pag.998 - Da ONORARIO a ONORATAMENTE (6 risultati)

alla foggia di colonnelle onorarie dei reggimenti degli stati uniti. -concesso, assegnato

di promessa e di giuramento a guisa degli editti dei pretori e degli edili dei

a guisa degli editti dei pretori e degli edili dei romani. = voce

e il termine rispecchia l'originaria concezione degli antichi romani secondo cui le somme e

garzoni, 1-132: il loro salario [degli avvocati] ancora è chiamato con questo

ed onorario larghissimo, sopracciò ed amministratore degli ospizi tutti di ragusa.

vol. XI Pag.999 - Da ONORATEZZA a ONORATO (2 risultati)

notizie sulla fabbrica dei vetri colorati e degli azzurri oltremarini che i gesuiti tennero lungamente

tempi moderni di libertà le antichissime idee degli erranti cavalieri. = deriv

vol. XI Pag.1000 - Da ONORATO a ONORATO (3 risultati)

tempo fa ragione a tutti che le opere degli eleganti scrittori mantien sempre vive nella onorata

scrittori mantien sempre vive nella onorata memoria degli uomini. -come formula di cortesia

virtù dell'onorato e l'utile vero degli onoranti. carducci, iii-10-180:

vol. XI Pag.1002 - Da ONORATO a ONORATO (3 risultati)

pannicelli che s'ingenerano innanzi alle pupille degli occhi. 16. affrontato in

del proprio ingegno e col solo esercizio degli onorati suoi studi aggiudicarsi tal grado nel

odio, all'invidia, agli interessi degli scellerati, scacciato da una città nella

vol. XI Pag.1003 - Da ONORATORE a ONORE (4 risultati)

riverenza gravi / ornerem le famose ombre degli avi. c. i. frugoni,

allegri, 7: l'imiragin rilevate degli eroi, / che son di gusto

volgar., 1-5: iddio è onoratore degli umili. 5. che è fedele

soprattutto un tempo, informavano la condotta degli appartenenti alla classe aristocratica, agli ordini

vol. XI Pag.1004 - Da ONORE a ONORE (4 risultati)

, soprattutto un tempo, la condotta degli aristocratici, degli appartenenti a ordini cavallereschi

tempo, la condotta degli aristocratici, degli appartenenti a ordini cavallereschi o alle gerarchie

indegnamente è detto, / non era ancor degli animi tiranno. gualdo priorato,

questi [i meticci] sono bastardi degli uomini bianchi, generati colle donne negre,

vol. XI Pag.1005 - Da ONORE a ONORE (1 risultato)

in terra, godi in cielo, duolti degli onori, godi de'dispregi, tribolati

vol. XI Pag.1006 - Da ONORE a ONORE (7 risultati)

, corpi, -onore o onori degli altari o dell'altare: manipicchetti,

, dere, salire all'onore degli altari, agli onori dell'altare:

di guerra: dimo nore degli altari, agli onori dell'altare: santificare

vessilli spiegati di frontevederli tutti elevati agii onori degli altari, perché un tal alle truppe

. e nella locuz. sul dar degli onori: alla fine della rappresentazione).

ballerino], / in sul dar degli onori, e'ti faceva / uno scambietto

che questi giuochi erano una parte essenziale degli onori funebri e portavano seco una qualche idea

vol. XI Pag.1007 - Da ONORE a ONORE (5 risultati)

cantò di giove, a dir degli onor vostri. tasso, 2-23: -dunque

nobili chiamati grandi di essere privi degli onori pu- 23. posizione sociale

giungere ai più alti onori, al colmo degli degli onori, ricusare gli onori;

più alti onori, al colmo degli degli onori, ricusare gli onori; nome,

nome, titolo d'onore, corso degli onori, ecc. -in partic.:

vol. XI Pag.1008 - Da ONORE a ONORE (7 risultati)

e degli onori che gli erano venuti dall'assiduo

della sua professione? -abbassare degli onori: far decadere, rimuovere da

], 57: da lui furono abbassati degli onori. guicciardini, iii-233: al

. guicciardini, iii-233: al consiglio degli ottanta... fussino aggiunti in

onorifiche, ovvero qualità inerenti ad alcuno degli uffici, impieghi o professioni indicati nella

per lo più al plur.: insieme degli ornamenti o dei monili che agghindano una

: tu farai molto bene a mandar degli orfei, o altro, da leggere a

vol. XI Pag.1010 - Da ONORE a ONORE (1 risultato)

cadono e si dileguano interamente dalla memoria degli uomini, dove che altri scritti o

vol. XI Pag.1011 - Da ONOREVILE a ONOREVOLE (5 risultati)

laudate in rima, / al buon testor degli amorosi detti / rendete onor, ch'

lese, uomo assai onorevole. rinaldo degli albizzi, i-15: onorevole amico carissimo

. carducci, iii-9-45: un articolo degli statuti d'avignone attribuisce ai borghesi onorevoli

. davila, 231: le città degli ugonotti mandarono tutte col mezzo d'onorevoli

regalità o la ieraticità dei gesti e degli atteggiamenti, per la sontuosità o l'

vol. XI Pag.1012 - Da ONOREVOLE a ONOREVOLE (2 risultati)

espressione, ecc.). donato degli albizzi, ii-103: cesare, trovate queste

(i-53): aperse pompeio uno degli usci de la camera e fece la donna

vol. XI Pag.1013 - Da ONOREVOLEMENTE a ONOREVOLMENTE (2 risultati)

ti spinge a voler anzi l'amicizia degli uomini che di dio? sicuramente o l'

vide costui non ha veduto le onorevolezze degli eserciti. f. badoer, lxxx-3-81

vol. XI Pag.1014 - Da ONORICO a ONORIFICO (4 risultati)

onorevolemente visse infìno alla fine. donato degli albanzani, i-393: quello fanciullo era in

preminenza del luogo, quanto la ricchezza degli ornamenti sacri ed ogni altra nobile accompagnatura

ogni altra nobile accompagnatura pertinente al culto degli dii suddetti. g. gozzi,

, 1-122: mostrasi ancora la eccellenza degli amici di dio non solamente in essere onorificati

vol. XI Pag.1015 - Da ONOSMA a ONTA (2 risultati)

chiesa di san bartolomeo, in presenza degli uomini e del cielo, io diverrò

, 1-86: vi mando il giudizio degli effemeridisti sopra il mio libro. quantunque

vol. XI Pag.1016 - Da ONTA a ONTA (3 risultati)

, noi siamo venuti a te da parte degli alti baroni di francia che hanno preso

, v-1-317: lo scontento e il corruccio degli anni imbelli, degli anni d'onta

e il corruccio degli anni imbelli, degli anni d'onta, mi s'illuminano come

vol. XI Pag.1017 - Da ONTANELLA a ONTICO (6 risultati)

esempio a gli altri sudditi la mancanza degli anni del condannato. segneri, iii-1-135

male antichi e novi, la dirittura degli animi, la morale instituzione, il buon

, 7-19: si fa uso degli alberi e frutici per difendere le possessioni e

palustri. faldella, 3-191: all'ombra degli ontaneti giocare alle grosse cartacce coi soci

19-303: gli uccelli si levavano dalle ceppe degli ontanelli e foravano la boscaglia.

onterame, sm. ant. interiora degli animali. sercambi, 1-i-329: turello

vol. XI Pag.1018 - Da ONTIO a ONTOLOGICO (6 risultati)

onta, disonore, vergogna. filippo degli agazzari, 45: chi non vive accontio

ontogénesi, sf. biol. il complesso degli stadi di sviluppo attraverso i quali un

ontogenesi ripete la filogenesi 'è un tema degli evoluzionisti ». = voce dotta

necessaria, una sostanza come substrato durevole degli attributi essenziali e dei modi variabili di

e la dissimiglianza: quindi la teoria degli universali, che tutta intera da questi

che si riferisce all'essenza, alla natura degli enti, dei fenomeni, alle loro

vol. XI Pag.1019 - Da ONTOLOGISMO a ONTOSO (2 risultati)

quattro classi eminenti. la prima essere degli ontologici e rispondere all'obbietto. rosmini

sostiene resistenza a priori delle entità, degli esseri e dei loro caratteri essenziali,

vol. XI Pag.1020 - Da ONTOSTATICA a ONUSTO (1 risultato)

nemico / farammi a giuno, e degli ontosi suoi / motti bersaglio. saluzzo

vol. XI Pag.1021 - Da ONZA a OOFORO (3 risultati)

. marchetti, 5-294: tutti alfin degli dei gli eccelsi templi / eran pieni di

'cellula ', col suff. degli enzimi. oocitina, sf. embriol

ooècio, sm. zool. ciascuno degli zooidi modificati, appartenenti ai briozoi,

vol. XI Pag.1022 - Da OOFOROCELE a OOSPORA (2 risultati)

., 108: 'oofori': nome greco degli * ovari \ 2.

derivare da processi infiammatori dell'utero o degli annessi uterini; salpingo- varite.

vol. XI Pag.1023 - Da OOSPORANGIO a OPACITÀ (4 risultati)

a lamina allargata è dovuta all'espansione degli epipoditi, e il cui insieme può

del coefficiente di inquinamento del fumo, degli scarichi dei motori o, anche,

cocchi, 8-208: gl'interni [mali degli occhi] dependono da minute parziali infiammazioni

sfolgorio bianco del peristilio fra il luccicar degli ori bassi e l'opacità splendente dei

vol. XI Pag.1024 - Da OPACITARE a OPACO (2 risultati)

rende confusa e poco chiara la visione degli oggetti posti al di là di esso

redi, 16-iii-234: quello [canale] degli alimenti nel suo principio è di parieti

vol. XI Pag.1025 - Da OPACO a OPACO (2 risultati)

amavami, / sovente all'ombra degli opachi suberi / con amiche parole

nelle selve più segrete e le ombre stesse degli elei trasfondono una non so quale venerazione

vol. XI Pag.1026 - Da OPACOILLUMINATORE a OPALE (4 risultati)

ignoto,... opaco alle gioie degli altri, sprovvisto di meta al cammino

america opaca, quella delle campagne, degli uomini di affari di mezza tacca.

mio ingresso in collegio è cominciata la serie degli anni opachi: nessun episodio si illumina

del mondo musulmano. sul tradizionalismo opaco degli usi, come ho visto il giorno seguente

vol. XI Pag.1027 - Da OPALEO a OPERA (5 risultati)

opalescenza dei cieli, la lattiginosa tumescenza degli alberi e l'erbe magre e spiumate

rosse; le sue scarpe simili a quelle degli uomini chiamansi 'opanke': ànno la suola

. movimento artistico internazionale sorto sul finire degli anni cinquanta negli stati uniti (e

dividere in due grandi categorie: quella degli 'oggetti in movimento 'semoventi o etero-

moventi,... e quella degli oggetti messi in moto da meccanismi.

vol. XI Pag.1028 - Da OPERA a OPERA (2 risultati)

i-n-188: considera qual fosse coll'andare degli anni l'opera del tempo. graf,

ampia materia di sottilissime speculazioni agl'ingegni degli uomini. -influsso di un astro

vol. XI Pag.1030 - Da OPERA a OPERA (1 risultato)

. abbiamo inteso il loro parlare [degli apostoli] nelle nostre lingue: quest'è

vol. XI Pag.1031 - Da OPERA a OPERA (3 risultati)

affidata [a masolino] l'opera degli affreschi brancacci. -opera tedesca: lo

il primo, in ordine cronologico, degli scritti di un determinato autore. sbarbaro

teatrale, il complesso dei fatti, degli eventi, delle attività, delle persone

vol. XI Pag.1032 - Da OPERA a OPERA (2 risultati)

). - anche: l'insieme degli edifici e dei monumenti di una città

e bombe che si scagliavano contro le opere degli americani. guglielmotti, 588: '

vol. XI Pag.1033 - Da OPERA a OPERA (1 risultato)

i ribelli] delle fucine, / venian degli opificii, / venian delle fabbriche in

vol. XI Pag.1034 - Da OPERA a OPERA (2 risultati)

possa generarsi il tutto / senz'opra degli dei. metastasio, 1-i-322: senz'

. metastasio, 1-i-322: senz'opra degli altrui sudori / nasceano i frutti, i

vol. XI Pag.1035 - Da OPERA a OPERAIO (2 risultati)

), ciascuna delle femmine sterili e degli individui con gonadi atrofizzate che rappresentano la

arti manuali e dei mestieri, costruttrice degli strumenti (come epiteto della dea greca

vol. XI Pag.1036 - Da OPERAIO a OPERAIO (7 risultati)

di secondare e di coltivare l'inclinazione degli operai di seta milanesi a trasportarsi nel

], 2-293: ecco, il premio degli operai c'hanno mietuti i vostri campi

il castaido sia maestro, non discepolo degli operai. nievo, 1078: poche

impedivano gli operari e delle trinciere e degli approcchi. montecuccoli, i-83: 1

svariati: oltre che dal numero degli operai, dal tipo delle macchine e dall'

operaio. -operai dello stato e degli enti locali: dipendenti dello stato e

enti locali: dipendenti dello stato e degli enti locali che svolgono mansioni materiali e

vol. XI Pag.1037 - Da OPERAISMO a OPERAMENTO (4 risultati)

nero. guasti, iv-457: dalle carte degli operai si hanno notizie delle istituzioni e

libri contabili, il riconoscimento delle scritture degli assenti, le liti fra affittuari e

, oltre alle facoltà comuni alla maggior parte degli ufficiali della grascia ed alla ingerenza in

, nell'ambito dell'intera società, degli specifici valori e della cultura propria della

vol. XI Pag.1038 - Da OPERANDO a OPERAOMNIA (5 risultati)

operanti e nulla pensanti; ma che degli interi poeti... non gli ebbe

), facenti parte dello stato maggiore e degli uffici di propaganda, che lavoravano per

dentro e di fora per lo introito degli pori. speroni, 1-1-148: come

rado ha voluto dio che le parole ancora degli uomini sieno operanti nelle loro maledizioni.

, 16-iii-71: il lor veleno [degli scorpioni] è terribilissimo e operante con

vol. XI Pag.1039 - Da OPERARE a OPERARE (1 risultato)

paure e i terrori dei dottrinai e degli scarsi d'animo, noi abbiamo..

vol. XI Pag.1040 - Da OPERARE a OPERARE (2 risultati)

non sarebbono senza l'industria ed opera degli uomini. 9. impegnare in un'

opera, applicare. f. degli atti, 107: poco tempo stette tode

vol. XI Pag.1042 - Da OPERARIO,OPERARIU,OPERARO a OPERATA (2 risultati)

piazza, e morì della morte naturale degli affricani tiranni. -in partic

in una persona: provocare l'evacuazione degli escrementi. sanudo, li-609: il

vol. XI Pag.1044 - Da OPERATO a OPERATO (2 risultati)

giunge ed ora disgiunge secondo la varietà degli strumenti operati da lui. -composto,

(e anche dei comportamenti tenuti, degli atteggiamenti assunti) di una persona o

vol. XI Pag.1045 - Da OPERATORE a OPERATORE (3 risultati)

abbiano la desiderata contentezza di trovarvi scorsi degli spropositi massicci da poterne criticar v. sig

procurando la salute e ogni santa utilitade degli nostri prossimi. bibbia volgar.,

sovrana. -che determina il succedersi degli avvenimenti; che è causa del loro

vol. XI Pag.1046 - Da OPERATORIO a OPERATURA (5 risultati)

programmi radiofonici e alla messa a punto degli impianti necessari per la registrazione; yoperatore

volgar., x-421: la mercé degli operatori vostri, li quali mieterono le

sale operatorie si respira il fiato meduseo degli anestetici. 3. matem.

quello che si basa sulle proprietà algebriche degli operatori e viene utilizzato nello studio degli

degli operatori e viene utilizzato nello studio degli spazi funzionali. 4. ant.

vol. XI Pag.1047 - Da OPERAZIONALE a OPERAZIONE (5 risultati)

di vista isolato (quindi più debole degli altri) s'introduce ora in un

, del fare qualcosa; insieme degli atti compiuti volonta riamente da

via al signore che viene a'cuori degli auditori? boccaccio, dee., conci

ponessono freno al detto focaccia. rinaldo degli albizzi, ii-598: delle perfettissime operazioni

che variano secondo la qualità e carattere degli uomini che lo compongono e che secondo

vol. XI Pag.1048 - Da OPERAZIONE a OPERAZIONE (4 risultati)

7. azione, attività, dinamismo degli esseri viventi, della natura, della

del tutto nuovo, e l'operazione degli enti che già sussistono. -insieme

sussistono. -insieme dei sentimenti, degli affetti di una persona; moto,

dell'operazione della vera amistà... degli effetti della vera amistà.

vol. XI Pag.1049 - Da OPERAZIONE a OPERAZIONE (3 risultati)

età, quando per una crudele operazione degli anni torna ad aspetti e atteggiamenti di

le virtù e i vizi. f. degli atti, 122: questo papa reconciliò

delle operazioni inclite ha bisogno dell'aiuto degli scrittori, perché le sottraggano all'oblivione

vol. XI Pag.1050 - Da OPERAZIONE a OPERAZIONE (3 risultati)

potea vantarsi d'essere stato il migliore degli strologhi, quando alla moglie avea predetto

ariento ed oro ed operazioni delle mani degli uomini. citolini, 178: il sale

comune cadono sotto il concetto della purgazione degli acquedotti. -tecnica di esecuzione

vol. XI Pag.1051 - Da OPERAZIONISMO a OPERCOLO (3 risultati)

nera. -operazione logistica: complesso degli atti che riguardano il movimento delle truppe

farmac. macchina usata per la chiusura degli opercoli di gelatina colloidale contenenti medicinali in

attraverso l'accrescimento e lo sviluppo concentrico degli opercoli. = voce dotta, comp

vol. XI Pag.1052 - Da OPERCULINA a OPERISTICO (6 risultati)

ossea che chiude la finestra del vestibolo degli uccelli. tramater [s. v

di vanagloria, ma per comune utilità degli uomini e delle femmine, sì come

uomini e delle femmine, sì come degli alletterati come de'laici. cavalca, 20-441

ne'giorni precedenti alla solennità de'prìncipi degli apostoli e alle memorie delle coronazioni de'

: parrebbe ch'egli cedesse alle riprensioni degli avversari e che l'opera fosse impossibile

il senato dell'insegnatori quanto il popolo degli operieri nella scuola dell'eleganza convenga in

vol. XI Pag.1053 - Da OPEROSAMENTE a OPERTO (5 risultati)

movimento la divinità e troppo operosamente immischiandola degli affari umani, ne tolgono la divinità.

stato che non sorge più in nome degli astratti diritti e doveri dei cittadini, ma

rami delle rose. -nel linguaggio degli storici dell'arte, operante in un

molto più l'odio che l'amore degli uomini, essendo quello molto più operoso

rotondi vengon chiamati e i quali più degli altri si dilatano, tre scogli incontra ad

vol. XI Pag.1054 - Da OPIA a OPIMO (8 risultati)

tratti di un popolo nato dalla fusione degli osci con i sanniti. collenuccio

dolore, e nel rispondere / mostri degli altri il più perfetto opifice. b

delle attività manuali e artefice del corso degli eventi umani. patrizi, 1-iii-343:

denso fumo che mandano i molti camini degli opifici. montanelli, 197: blanc

/ venian delle fucine, / venian degli opificii, / venian delle fabbriche in opra

monti, 525: per tutta la cintura degli opifici -squadre e picchetti d'operai a

, dichiarando ei gli intelleg- gibili ordini degli dei, e il 'timeo'con il rimesso

opimo / e vantar sangue e nobiltà degli avi. alfieri, 9-20: ritrovatala

vol. XI Pag.1055 - Da OPINABILE a OPINANTE (2 risultati)

determinare, lasciando l'articolo in libertà degli opinanti. gioia, 2-ii-256: l'

e la si lasciò smorire [la fiamma degli impianti termici] d'un prolungato languore

vol. XI Pag.1056 - Da OPINARE a OPINIONARE (3 risultati)

verri, 3-iii-218: la maggior parte degli uomini, lontana naturalmente dalla contenzione di

/ piansi come un bambino 1 / eran degli anni, opino, / che non

che nullo presumma di correggere la vita degli santi, s'egli non si sente

vol. XI Pag.1057 - Da OPINIONE a OPINIONE (2 risultati)

, a noi dalle più approvate scuole degli antichi diffinitori lasciata, nulla altro essere

suddetto stampa della opinion sua la mente degli elettori; il nepote di lui tempera

vol. XI Pag.1058 - Da OPINIONE a OPINIONE (3 risultati)

minoranza, e finalmente d'una maggioranza degli uomini. borgese, 1-166: essa

, ch'avea più retta / opinion degli altri, e ingegno e ardire.

146: tentava d'ingannare l'opinione degli altri, mentre il suo cuore presagiva

vol. XI Pag.1059 - Da OPINIONE a OPINIONE (3 risultati)

sotterrare vivo infra tre dì. rinaldo degli albizzi, ii-12: noi avemo risposta

necessario misurare bene le condizioni sue e degli altri, né si lasciare portare da

quale dipende dalle voglie e dai gusti degli uomini. egli ha origine per lo

vol. XI Pag.1060 - Da OPINIONISTI a OPISTORCHIASI (1 risultato)

opistodontìa, sf. antropol. posizione degli incisivi inferiori alquanto arretrati (fino a

vol. XI Pag.1061 - Da OPISTORCHIDI a OPOPOTICO (3 risultati)

. zool. segmento posteriore del corpo degli aracnidi e dei mero- stomi; addome

nazionali, ma costituiva un addestramento importante degli efebi ateniesi). -anche:

curare le deformazioni della colonna vertebrale e degli arti. tramater [s.

vol. XI Pag.1062 - Da OPORANTO a OPPIDANO (3 risultati)

: ancora ci resta un nobile medicamento degli alberi, il quale chiamano oporice.

comprese certe spedizioni nei reparti di produzione degli opoterapici (vietati ai non addetti) da

volponi, 4-64: il nano bevve degli sciroppi oppiacei. 2. figur

vol. XI Pag.1063 - Da OPPIDO a OPPILATO (2 risultati)

forsi ad altri amico. s. degli arienti, 1-25: trovamo...

la voce 'verdore ', male proprio degli oppilati ed oppilate, che hanno il