'miele ', col suff. degli agg. verb. melitòsio (disus
se estinte fusseno, col putrefatto sangue degli affogati vitelli. g. rucellai, 772
18-9: alla fine, nel silenzio degli astanti, egli sciolse mellifluamente la favella
, i-347: il discorso d'uno degli uomini più schietti ch'io mi conosca
vi disposi, sentendo la virtù della luce degli occhi vostri, la soavità delle parole
appresso ha luoghi melliflui. fil. degli albizzi, 1-69: l'ape argo-
a chiamare la mellonàggine sua, birbanteria degli altri, come chi, tombolando, incolpasse
come nella favola antica. le cime degli alberi emergevano qua e là su quel
, 16-iii-234: la materia che nel canale degli alimenti si suol trovare non è altra
.. dei frutti ricercati per cibi degli uomini o per loro condimenti, si coltivano
melodìa, sf. mus. uno degli elementi fonda- mentali del linguaggio musicale,
a udire... le melodie degli uccelli facendo dolci versi al suo signore.
pe'raggi delle stelle, per le glorie degli azzurri sereni, tra la melodia degli
degli azzurri sereni, tra la melodia degli enti creati io ti ricerco, spirito
3. per estens. uno degli elementi fondamentali della poesia tradizionale, che
de'gran poeti distinguesi dal soave garrire degli usignuoli, quando riceve dal liceo l'
: la purità delle voci, la soavità degli effetti, e sopra tutto la melodia
. serra, i-185: le parole degli altri sulla bocca di d'annunzio si
. reso gradevolmente melodioso dalla regolare successione degli accenti e delle cadenze nel verso,
i-909: i versi tedeschi hanno al posto degli 1 ictus 'tanti accenti grammaticali;
questo strumento imita assai bene la maggior parte degli strumenti da fiato, come il flauto
modi tipici del melodramma, con accentuazione degli elementi musicali e melodici del verso o
. e fuori dalle contrazioni dialogiche melodrammatiche degli pseudo-realisti digiacomiani. 2.
notevoli proporzioni; si evolvono a spese degli imenotteri apodi, di cui divorano il
ditteri, della famiglia ippoboscidi, parassita degli ovini (melophagus ovinus) e dei
il colle erboso, e il bosco degli ulivi, dietro al tronco dei quali,
, per il suo mese di maggio, degli amori di poche melolonte dorate. savinio
ojetti, ii-439: se a taluno degli assidui più melomani si chiede quale è
sm. piccolo melone. libro degli ornamenti delle donne, 1-2: questo depila
sé, e qualche meluzza salvatica. filippo degli agazzari, 41: vidde un povero
esso non era altro che il peritonèo degli animali bovini, ossia quella membrana grassa
in alcun luogo delle lor corteccie [degli alberi] le vesti e si cavano dalli
le architettarono le liti e la ostinazione degli espositori. carducci, iii-8-96: nel secolo
dolore. caro, 5-59: ei degli antichi / suoi parenti membrando, con
3-88: dal carme balza cosseria / erta degli arsi tufi sul vertice / e non
non si veggono per niente nelle basi degli egizi, che sono per noi i
partic.: l'insieme e la disposizione degli elementi architettonici; struttura complessiva di
3. tecn. l'insieme degli elementi articolati e interdipendenti che costituiscono un
con la complessione morfologica esterna; ciascuno degli arti sia superiori sia inferiori, estremità
generale e collettivo). l'insieme degli arti e degli organi del corpoumano; il
). l'insieme degli arti e degli organi del corpoumano; il corpo umano nel
oh vedi come s'inganna la mente degli uomini fino a tanto che la è
in quella guisa che ho veduto il membro degli scoiattoli, delle talpe e de'porcellini
4. per simil. ciascuno degli elementi costitutivi di un organismo vegetale,
quietare così il desiderio, perpetuo assillo degli incompleti. 6. ciascuna delle persone
da san bernardino, ispiccò questo membro degli osservanti dal generale. savonarola, i-130:
chiesa di san bartolomeo, in presenza degli uomini e del cielo, io diverrò sposa
di opere scientifiche o letterarie; ciascuno degli elementi strutturali o stilistici che concorrono a
divisione almeno in tre membri, dicendo: degli oggetti visibili altri son vicini, altri
significa 'scomparto ', cioè uno degli ambienti o parti di casa nato dallo scompartimento
, perché, dovendovi intervenire il membro degli ecclesiastici e quello de'baroni, avrebbono di
membra... ma lo stato degli ecclesiastici in questo dominio è un membro
adamo infino ad anticristo, le proprietà degli uomini che doveano essere al mondo ne'
c. bartoli, 1-217: le membra degli ornamenti son queste: la fascia,
mano. baldinucci, 93: 'membra degli ornamenti '. sotto questo termine gli
parti (da essi dette membri) degli ornamenti della architettura. per principali s'
gusto di chi opera e la natura degli ordini che si vogliono usare. s
architrave, ha il doppio più di membri degli altri. bottari, 5-77: le
. 25. meccan. ciascuno degli elementi costitutivi di una macchina (o
notte per la città senza la bolletta degli otto, a'tempi del duca cosimo,
in volgare alquanti memorabili fatti e detti degli antichi. boccaccio, viii-2-42: essendo.
andar pei chiostri / contando i tumuli / degli avi nostri, / vedrai l'immagine
era retro alla testa [della ninfa] degli molli e rotondi unedi copioso.
, dalle ceneri di memnone, uno degli eroi della guerra di troia; gralle
parti... che per la grandezza degli eserciti o per la qualità de'luoghi
considerazione. nencioni, 1-325: uno degli scrittori moderni italiani più memorabile e più
e fatti di socrate). memorabili degli apostoli. = voce dotta, lat
, arricchito per più secoli dalla superstizione degli uomini, dove una parola, uscita dalla
che nel primo giovanil bollore ebbero più degli altri bisogno d'essere corretti.
sottoscritto, ma solo siglato dai rappresentanti degli stati contraenti, e non contiene la
, 424: cotal'è la memoranza / degli amorosi piaciri / che non mi posso
spoglie e degl'instrumenti bellici et arme degli stessi nimici, ingeniosamente consertate. cesarotti,
borghese,... nella memore sala degli specchi, egli ottenne da lilian theed
] quasi una storia di quell'aspetto degli avvenimenti ai quali abbiamo assistito, non
estimativa, uno dei quattro sensi esterni degli enti dotati di vita sensitiva).
, cioè allo spirito dello arcivescovo ruggieri degli ubaldini. tommaso di silvestro, 67:
-notizia, attestazione; tradizione. donato degli albanzani, 210: caia cirilla, benché
e rapì il cuore per l'orecchie degli ascoltanti, non tanto per la memoria
che servono a delineare le ore ineguali degli antichi nelle superfizie piane. b
seconda edizione '. -plur. raccolta degli atti di un'accademia scientifica o letteraria
cronache della nostra vita e di quella degli uomini coi quali abbiamo collaborato o che
da noi osservati e conosciuti, e degli avvenimenti ai quali abbiamo partecipato; e si
molte altre nobili memorie, le case degli antichi duchi e capitani, adornate ancora
: vestiva alla turca, in memoria degli anni di prima gioventù passati in levante
.. si leggeva scolpito per memoria degli uomini la pace che sp. cassio
nella patria dell'autore, lasciò memoria degli scritti [del montecuccoli]. -fermare
-mettere qualcosa in memoria, nella memoria degli uomini: tramandarne la conoscenza alle età
è mia intenzione di metter nella memoria degli uomini le cose seguite nella città di firenze
la quale il dicitore reca a memoria degli uditori in poche parole ciò. dante,
ritornerà nel mondo, gli riduca a memoria degli uomini. pulci, 1-1: giusto
e pio, / mandami solo un degli angel tui, / che m'accompagni e
. fa da copertina al libro memoriale degli atti civili e criminali del vicariato di
un memoriale amministrativo, specie di bullettino degli atti della prefettura, ha d'ordinario
traendolo. « dammi almeno il primo degli otto volumi! »... gli
memoriale de le stanziale carte. ordinamenti degli officiali della tavola di firenze [rezasco
instituito in bologna dai cavalieri gaudenti loderingo degli andalò e catalano catalani nel 1265,
sopr ain tendere alla compilazione del registro degli strumenti notarili.
in reggio senza data, a corredo degli statuti di quella città editi nel 1501
terra. -celebrazione commemorativa delle feste degli antichi magi persiani. filangieri,
le formule: compito dei genitori e degli educatori era di aiutare in questa memorizzazione.
tagliati a sguancio per adattarsi alla figura degli estremi della nave. = deriv
moreale fu menato al tormento. donato degli albanzani, 260: dispose che
. perfezionare il matrimonio dopo il contratto degli sponsali, accogliendo la sposa nella propria
data quasi tutta a gianbono, capitano degli ungheri, che carlo avea menato seco
del vino discende al fondo. libro degli adornamenti delle donne, 1-8: la coltura
adiutorio a priamo ed alli troiani. donato degli albanzani, ii-639: ogni dì cresceva
. idem, 4-4-101: il prodotto degli estremi, cioè del quadrato lg nella dl
distinzione e nella classificazione dei generi e degli stili letterari istituite dalla retorica classica e
fra dio e l'anima. rinaldo degli albizzi, i-109: si conchiuse la
la pace predetta tra ottaviano e fratelli degli ubaldini, dall'una parte, e
il mezzano dei soldati, l'amico degli attori comici, dei giocolieri, dei
umanità, è mezzano di dio e degli uomini. boccaccio, dee., 1-1
ricreava le viscere dei pupilli. cacciata degli spagnoli, 496: si offeriva egli esser
per il fondo del peso. -bracciolo degli stalli. detti di fra silvestro,
, 4: iacopo f. del barone degli aquerelli e simone suo fratello non dion
cosi, onde tutte scoprendo le mezzetinte degli oggetti, ne scompone quasi le idee elementari
. ant. mezzadro. filippo degli agazzari, 50: e1 mezzàvolo pregò quel
compito mezzedima xvi di giugno. filippo degli agazzari, 41: i digiuni de la
e 4 doveva 'essere la beniamina degli insegnanti perché era la figlia del 4 nostro
termine di corte, delle pompe, degli abiti delle cerimonie usitate nei giorni che
usitate nei giorni che sono da più degli ordinari, ma che non sono neanche
di fiori e d'erbe. donato degli albanzani, ii-411: di mezzo verno
serdini, 1-79: ben ti ricorda degli antichi assai / e de'moderni,
perché sempre el mezzo participa della natura degli extremi, però molti si veggano accostarsi
, e figliuolo d'eacida, fu re degli epiroti. de luca, 1-10-131:
una virtù secondo una pro- porzion ragionevole degli estremi, a similitudine del geometrico,
. 16. ciascuno dei procedimenti o degli atti concreti messi in opera per il
: l'esser amato è l'eccidio degli uomini, perché, quando l'uomo
individui, avendo ragione d'esser più degli altri affezionati alla loro esistenza, tentino
sempre i mezzi più sicuri per l'adempimento degli oggetti relativi a salute. landolfi,
e definisce i contratti per l'acquisto degli spazi pubblicitari. -mezzo di comunicazione:
interno: liquido che irrora le cellule degli animali superiori (con riferimento al sangue,
disperdente. 27. dir. ciascuno degli istituti giuridici (e specie di diritto
proc. mezzi di impugnazione: ciascuno degli istituti previsti dal diritto processuale per impugnare
pisis, 1-130: alla maggior parte degli artefici mancano i mezzi per fissare in
divenuto finito, perché partecipa della natura degli estremi, degli opposti e in sé li
perché partecipa della natura degli estremi, degli opposti e in sé li congiunge.
per tornare a bordo. 'mezzo degli ufficiali; mezzo dei franchi; mezzo
ufficiali; mezzo dei franchi; mezzo degli spendi tori '. 'mezzi d'orario
proporzionali, il prodotto della moltiplicazione degli estremi è uguale al prodotto della moltiplicazione
o di guerra): l'insieme degli strumenti, armi, dispositivi, ecc.
, per mezzo il sangue de'fratelli e degli amici loro saliti all'altezza de'regni
per fingersi pii, portar la veste / degli uomini più giusti, / che,
loro code insieme al punto del mezzo degli occhi ponga. lupicini, 1-18: sopra
natura de'demoni è mezzana fra quella degli uomini e degli dei, ragionevol è ch'
è mezzana fra quella degli uomini e degli dei, ragionevol è ch'anche i
, tutto riduce a una sentenza. rinaldo degli albizzi, i-26: piaccia loro eleggere
ritrovate plausibili e vere molte delle opinioni degli antichi sapienti di cui si erano perduti
alle cataste delle legne. libro della natura degli animali, xxviii-304: li suoi figliuoli
uomini avevano appoggiato i bordoni al tronco degli alberi e conducevano i muli a bere.
dickens non sono certamente coetanei d'anima degli aratori celtici sì ben profilati negli ultimi
deriv. da mèzzo2, col suff. degli accrescitivi. mezzo nò do {
in proposito di aver lasciato la compagnia degli amici giovani come me, per restare
facendo nell'istesso tempo comparazione ad esso degli altri due. casalicchio, 198:
de sanctis, ii-13-506: fra il sì degli uni e il no dell'altro non
quasi un volume; e se ho fatto degli appunti, ho ammirato anche senza mezzi
venti, vento intermedio fra due consecutivi degli otto principali (tramontana, greco,
e la trista esperienza e la perfidia degli uomini e la malinconia che mi domina
dante, inf., 1-83: o degli altri poeti onore e lume, /
sacchetti, 184-85: e 'l riso degli scacchi m'è convertito in pianto. tasso
parole che costituiscono l'inizio del terzo degli emistichi dell'inno a s. giovanni
ne sono [di verbi per le voci degli animali] molti altri, come dei
; 'squittire'de'pappagalli; 'ragghiare 'degli asini; 'miagolare 'delle gatte.
miagolare d'un gatto, le lime degli operai, gli scalpelli. 2
, ma del muro o della scorza degli alberi), [gli eunuchi] mostravano
da microcefalia, viso rotondo, taglio degli occhi obliquo, ritardo mentale, scarso
tenore di metallo prezioso inferiore a quello degli * argenti rossi ').
da larve dei gastrofili (a danno degli equini), degli ipodermi (che
gastrofili (a danno degli equini), degli ipodermi (che colpiscono i bovini,
pe stilenziale generata dai corpi degli ammalati; influsso contagioso.
i galla le popolazioni vanno meno soggette degli abissini a questa diarrea miasmatica. tramater
, scatenava applausi ben percepibili da via degli angeli, dal foro bonaparte. montale,
e pascesi delle miche che cascan delle mensa degli angeli santi. algarotti, 1-x-137:
d'oro o d'argento. filippo degli agazzari, 17: né poco né mica
, 27: il comune decreta la pulitura degli stucchi del teatro alla scala con la
i funghi e sotto la scorza degli alberi vecchi, donde traggono il
micidiale, in vergogna e in obrobbio degli italiani. caro, 12-i-318; perché volete
questo detto possa venire dall'antica superstizione degli egizi, i quali, credendosi che il
nota per l'intraprendenza e la sfacciataggine degli abitanti. micònio2, agg.
. composto organico, appartenente al gruppo degli steroli, presente in alcune specie di
con nuvole basse / micragna dei tempi degli antenati, odori di vacche! -per
, vivente nelle cavità dei cactus giganti degli stati uniti meridionali e del messico.
idoli: / animato dalle mille anime / degli esseri che, in scala di
microblasto, sm. biol. ciascuno degli eritroblasti minori da cui provengono i microciti
-facies microcitemica: quella caratterizzata da sporgenza degli zigomi, da leggero schiacciamento del
microcristallo, sm. miner. ciascuno degli elementi microscopici che compongono la struttura
, onde hanno la fisonomia e la natura degli uccelli di preda; le loro gambe
termica, considerata dal punto di vista degli effetti che procura nella struttura cristallina.
parere più piccole del reale le dimensioni degli oggetti palpati. = voce dotta
2. scienza, trattato, studio sistematico degli animali di piccole dimensioni. p
microfibrilla, sf. bot. ciascuno degli aggregati di fibrille elementari di cellulosa,
gli elementi costitutivi; descrizione e studio degli oggetti osservati al microscopio. tramater
. v.]: 'micrografia': descrizione degli oggetti che non sono visibili fuorché coll'
. e letter. studio deglioggetti microscopici o degli aspetti secondari, di scarso rilievo e
. v.]: 'micrologia': trattato degli oggetti di grande tenuità...
piccolo ', con riferimento alle dimensioni degli oggetti, e lusitaniano (v.)
sf. medie. abnorme piccolezza congenita degli arti per deficienza o arresto di sviluppo
minime, e specialmente dei diametri apparenti degli astri o dei corpicciuoli studiati col microscopio.
tecnica costruttiva, impiegata nella realizzazione degli elaboratori elettronici, che consiste nella riduzione
cui è provvista la membrana dell'uovo degli animali, che favorisce in molti casi
microplàncton, sm. biol. il complesso degli organismi planctonici di piccole dimensioni (crostacei
di generare, ne consegue il dimagramento degli arti inferiori e la loro imbecillità,
lo studio delle variazioni nelle strutture submicroscopiche degli elementi figurati del sangue.
emanuelli, 2-116: nella stanghetta sinistra [degli occhiali]... vi è
medie. incompleto sviluppo di lunghezza degli arti inferiori. = voce dotta
... esamino tacque de'paludi, degli stagni, de'fossati, siccome ordinariamente
che formano la forza e la felicità degli stati, anche microscopici, vel chiede
'catadiottrico 'se misto delle une e degli altri. una lente sola costituisce un
duramente pagato con anticipi e interessi, degli addolorati... la miseria è
tanto sparlare de'maggiori, non che degli eguali e tacciare le loro operazioni e cercare
gli animali e, in partic., degli artropodi e dei pesci e responsabili di
deuteromiceti tricofiti, parassiti dell'uomo e degli animali, responsabili di varie affezioni cutanee
'micròttero': genere di pesci dell'ordine degli acantotterigi e della famiglia delle per- coidee
microtùbulo, sm. citol. ciascuno degli organiti cellulari tubuliformi, individuati recentemente
avido di denaro. a. degli agli, lxxxviii-1-31: chi sé nel primo
provviste di denti canini inferiori più lunghi degli incisivi e di coda molto lunga;
pane fatto col mescolo della segale e degli altri orzi nostrali. collodi, 33
o, anche, alla materia cerebrale degli animali, sostanze ricche di grassi e
quando cantò che 'l vino fosse midolla degli uomini. -figur. complesso del patrimonio
e alla perfezione e discendiamo all'utilità degli altri con inchinevole affetto. s.
'canali midollari': le cavità interne degli ossi lunghi; 'cavità midollari': le
; 'cavità midollari': le cavità interne degli ossi; 'sistema midollare ': riunione
localizzata per lo più nella zona primaticcia degli anelli legnosi (ed è considerato un
gambo questo [il giunco] più grosso degli altri, il cui midollo è buono
del midollo / del fusol della gamba o degli altr'ossi, / o s'i'
son ripiene tutte le grandi e minori cavità degli ossi. bacchelli, 5-9: a
(e il midollo estratto dalle ossa degli animali macellati, ricco di sostanze grasse,
nelle dense pelli / la farina, degli uomini midollo. pascoli, 671
e due dorsali) e, in corrispondenza degli arti superiori (o anteriori) e
cerelli », ma talvolta ben anche degli uomini d'aspetto grave.
. martini, i-13-198: e il signore degli eserciti farà a tutti i popoli in
vini] quel midolioso e pastoso vellutato degli altri vini di borgogna, e sono
. [tommaseo]: ripieno del sangue degli agnelli e de'becchi e del sangue
nelle cellette dei favi, all'interno degli alveari; si presenta come un liquido
. medie. distruzione parziale o totale degli elementi del midollo osseo, che sono
presenza percentuale e il grado di maturazione degli elementi cellulari che fanno parte del
mielomeningite, sf. medie. infiammazione degli involucri meningei del midollo spinale; meningomielite
è dovuta a contemporanea iperplasia maligna degli elementi della serie rossa e della serie
iperplastica: è caratterizzata da eccessiva proliferazione degli elementi cellulari, fra i quali sono
rachitico fieno sotto gli ulivi, fossero degli intrusi che commettevano una prepotenza occupando la
meno miete le vittorie con il ferro degli esserciti che con gli avveduti maneggi. algarotti
adunanze, nelle vostre case e appiè degli altari le calunnie politiche che certi vostri
/ miete quel che semina. donato degli albanzani, ii-367: voi i quali
ad un prezzotempo vendemmia: grazie alla litigiosità degli rilevantissimo. bacchetti, 11-54: quando vi
reali maturi, consistente nel taglio degli steli 948: i canti dei
situata nei l'insieme dell'operazione del taglio degli steli e pressi del polo boreale.
pascoli, 1002: spiò nel volo degli uccelli il tempo / della sementa e della
scavate nel terreno o sotto la corteccia degli alberi, da cui escono, di
dell'ordine delle pulmonarie e della famiglia degli aracnidi di latreille, caratterizzati da corpo
, 8-41: uno maladetto ser neri degli abati, soprastante di quella pregione,
rotte e tronchi bracci, / che basterìa degli anni a far migliacci. pananti,
2-ii-122: l'emberiza, figurata nella 'storia degli uccelli 'col nome di migliarino di
coi gradi del cerchio né colle scale degli strumenti ottici: è uguale, perché tutti
diverso e mal disposto / in modo degli dèi faceasi beffe: / che s'egli
prossimità dei villaggi e delle capanne sparse degli agricoltori si riscontrano estese coltivazioni di dokon
è usato nell'alimentazione del pollame, degli uccelli da gabbia e nella preparazione di
. croce, 144: chi ha paura degli uccelli, non semini il miglio.
, ed anche migliorabile con l'eliminazione degli elementi turbolenti. = agg.
miglioramento universale delle qualità e del moto degli umori e della elasticità e vigore dei
è illusione ed errore: la sintesi degli elementi costitutivi dell'individualità è 'individuale
, ogni pratico miglioramento per la vita degli uomini, in guerra e in pace
interesse percentuale, aggio. rinaldo degli albizzi [in rezasco, 632]:
— in partic.: il complesso degli arredi domestici di maggiorvalore. sercambi,
messo a bottino e a sacco / degli avversari il lor miglioramento. nardi,
condurre al pascolo dietro compenso di metà degli utili derivati dalla vendita dei capi nati
devo ritenere ch'egli mai abbia compiuti degli sforzi per migliorarsi. slataper, 2-355
giulianelli, 2-140: alcune macchine espugnatorie degli antichi furono ne'secoli posteriori accresciute e
ella patisce opposizione assai per la qualità degli uomini e capi. 3. sottoporre
le altre arti sono nate pel bisogno degli uomini e adoperano la natura quale la trovano
migliorare la propria condizione tra le mine degli stati del re catolico. a
i dolci [vini] sono assai più degli altri amabili ed aggradevoli, e questi
migliorerebbono per così fatti accidenti le cose degli spagnuoli? delfico, ii-34: si
i-iio: in verità se la condizione morale degli uomini nel nostro secolo non ha migliorato
, 1-7-3: non ti tenere migliore degli altri, che tu potresti esser peggiore
. pascoli, i-325: in cospetto degli adolescenti che abbiamo il dovere e la
e quindi la teologia e la metafisica degli antichi, gli aneddoti della storia di secoli
... avessi poi potuto coll'andar degli anni, mercé del chiaro esempio suo
, rivolta al fine provvidenziale della felicità degli uomini. -anche in senso iron.
per sua lettera tale- strida, reina degli amazzoni, di trebuto,...
.. » e fu una volgare risata degli invitati ingordi. = voce lucch
e si comporta da ectoparassita temporaneo degli animali a sangue caldo, ai quali si
che va a pescar mignatte per conto degli speziali e di altri che le rivendono.
deriv. da mignatta, col sufi, degli accr. mignattóne2, sm. bot
della coltivazione del paese e di quella degli ulivi, particularmente per i quali pare
finire del sec. xvi; era propria degli ufficiali della fanteria, più corta e
luzi, 9: la schiera [degli uccelli] ripiglia il triste volo, /
migrano stelle e imbianca l'arco / degli orizzonti l'alba. gatto, 1-206:
il raccolto dei frutti e i passaggi degli uccelli migratori. d'annunzio, iv-1-569
-migrazione netta: differenza fra il numero degli immigrati e quello degli emigrati. -migrazione
fra il numero degli immigrati e quello degli emigrati. -migrazione pendolare: spostamento,
. in una soluzione elettrolitica, movimento degli ioni verso l'elettrodo di segno opposto,
pesci), abbandono dei ricoveri o degli spazi assegnati dall'allevatore per passare a
di queste acquista per occupazione il possesso degli animali, purché non li abbia attirati
non potendo [le anguille] far uso degli occhi, per mancanza di luce,
, /... del miioton degli armeni e di quei panni / che tiare
né comuni a tutta l'italia, né degli scrittori, ma del suo proprio dialetto
ii-119: d'ossa lùcono i milliari / degli spaventosi cammini. 2.
guadagno immenso dell'aggio, per scaltrezza degli aggiotatori, in meno di tre anni
discussione, senza esame, senza esposizione degli argomenti che militano contro o a favore
che è caratteristico delle forze armate, degli eserciti, delle milizie, dei loro ordinamenti
increscimento ed affanno al bisogno. rinaldo degli albizzi, iii-288: troppo sono differenti
17: 'albero militare': nome generico degli alberi metallici delle navi da guerra a
iv-424: 'militaréssa ': le mogli degli ufficiali, e sottufficiali, che si
10-3: noi assistiamo ad una trasformazione degli stati uniti in senso militarista e imperialista
114: il futurismo fu la militarizzazione degli artisti novatori. = dal fr.
diota... sotto lo splendore degli argenti. = deriv. da militare2
a chi gli comanda « alla presenza degli ufficiali superiori del corpo ». bella
: dopo le guerre nazionali la parità degli elettori li fece tutti soldati, abbreviando
iii19- 154: milizia è la vita degli uomini sulla terra -sentenziò il savio orientale
informata alla pratica diretta e alla diffusione degli ideali cristiani o degli insegna- menti della
e alla diffusione degli ideali cristiani o degli insegna- menti della chiesa (anche attraverso
atene... fu l'uno degli occhi di grecia, allora che in quella
e mommi. -ant. insieme degli ufficiali o dei funzionari di una corte
: discendenza, progenie. donato degli albanzani, 1-128: una donna in ozio
milizia. 5. la comunità degli uomini viventi che credono in gesù cristo
milizia che s'avesse. -moltitudine degli angeli e dei beati che onorano dio
vidi i cieli aperti e le milizie degli angeli discender giù. fioretti, 2-42 (
non già come uomo, ma come uno degli spiriti della celeste milizia,..
del cielo o celeste: la moltitudine degli astri (per lo più nel linguaggio
letter. mille (anche seguito dalle cifre degli ordini inferiori). -con valore iperb
mille per lo cavalcare largo. f. degli atti, 159: ottocento peduni archibuscieri
in numerose versioni, fra la fine degli anni trenta e il 1969).
lineare o ondulato, adoperato nella stampa degli spazi per la trascrizione di cifre nei
se poi si voglia denotare il numero degli anni, allora è aggettivo, e
quella sua appendice millepiedi per uso interno degli spirituali immaturi. = comp. da
in vaste colonie, costituite dalla concrezione degli esoscheletri mineralizzati che formano in tale modo
, né milesmo. f. degli atti, 119: millèximo sopra decto el
8. dir. civ. nell'organizzazione degli edifici condominiali, unità di misura del
di un radiante, adottata nel calcolo degli angoli zenitali. -millesimo convenzionale: seimilaquattrocentesima
un angolo-giro, impiegata per la misura degli angoli azimutali. 10. locuz
, sm. geom. unità di misura degli angoli piani, corrispondente a un millesimo
della mascella inferiore, verso la radice degli ultimi denti molari e vanno ad inserirsi sotto
mento donde si reca al lato interno degli alveoli de'due ultimi denti molari,
, lami nazione e deformazione degli strati rocciosi sot toposti a
4-275: comincia in casa a condur degli oggetti, / paladini e milord che
la leggiadra donnetta, vestita alla milordina, degli abiti migliori del suo guardaroba,.
della divisione de'toracici linneani, ordine degli acan- topterigi addominali, distinti da un
x-10: e'milvi della medesima generazione degli accipitri. domenico da prato, 1-ii-362:
ix-363: che sieno giusti [gli acquisti degli spagnuoli in italia], voi ne
, sm. plur. entom. famiglia degli imenotteri calcidoidei, nella quale sono raggruppate
'adattamento '. e nella vita degli uomini non avviene forse un fenomeno consimile
trenta l'impertinenza la petulanza e il mimetismo degli adolescenti più acidi. alvaro, 8-133
a becco d'oca che ingoiava il peggio degli antiestetici cordoncini e li mimetizzava in un
2. insieme dei gesti e degli atteggiamenti che accompagnano e integrano la recitazione
, e le proporzioni e gl'intervalli degli atti; al qual moversi e stare
per estens. l'insieme dei gesti, degli atteggiamenti e, anche, delle espressioni
diceva... con la mimica degli occhi. gozzano, i-1195: francesco è
è ridotto, per la stragrande maggioranza degli utenti, a pura rappresentazione mimica,
de'quali è sapere contraffare gli atti degli uomini, uscivano di quella scena,
carradori e le meretrici prendono l'eredità degli idoli. liburnio, 3-58: nei libri
severo del mimo pareva ristampato in quelli degli spettatori. 2. per estens.
la presenza e per il vario rilievo degli aspetti grotteschi o osceni, in ilarodia
miti, l'ambito dei sentimenti e degli affetti. -composizione poetica costituita da un
rivelare i vari costumi e la psicologia degli affetti... 'mimoplastica 'è
: lo scoppio della mina nella caserma degli zuavi era convenuto dovesse essere come il
ci tenevano a bada, il grosso degli assalitori avea sfondato una porta con una
ho curato, per virtù de'muscoli degli alpini, lavori bestiali di ridotte e di
accensione elettrica che, applicato sulle fiancate degli autocarri (opportunamente corazzate da piastre metalliche
giannone, 174: esaurita la mina degli uffici vendibili,... volevano
terza guerra punica, 63: mandonne [degli anelli tolti ai romani] in cartaggine
, i-26: ebbe da mnasone, principe degli elatensi, per dodici dipintigli, trecento
aveva] pattuito con mnasone, principe degli eiatesi, che ciascuna figura gli fosse pagata
, sfavorevole (il destino, tinflusso degli astri). boiardo, 1-182:
risedendo in delfo, ricognobbe le differenze degli etoli, trattando essi in giudicio minaccevolmente
qualche deliberazione che gli diminuisse il numero degli inimici. g. c. croce,
delle strenne, e che gettò l'industria degli
diffusione di principii incompatibili colla vita sociale degli uomini. tommaseo [s. v.
tumulto. brusoni, 1042: la sera degli undici di settembre accorse gran turba di
dio recide gl'inviluppi anco più aggroppati degli umani dissegni,... discipò
veloce forza / il minacciare e demoni degli uomini / mortali oltrag- giator, di
o, anche, al comportamento istintivo degli animali): apportare, far presagire
avevono fatto piegare, gli insolenti modi degli amici piegorono. firenzuola, no:
zesi, assicurati per allora da'minacci degli spagnuoli. 4. divieto,
, 1-vii-77: al minaccioso / crollar degli elmi, all'agitar dei scudi / sgorga
fermarci e attendere in trabàndoli l'arrivo degli alleati. 2. per simil
stessi guai. anch'essa aveva gli occhi degli uomini addosso e nemmeno una memoria da
cercasson gloria contra'buoni. s. degli arienti, 178: [la madre]
un discorso). s. degli arienti, 52: or giunto quivi rosello
, 5-36: pretende di ridersi della pazzia degli altri, e gli altri si ridono
solito la cara minchio naggine degli uomini non comprende. = deriv
e si lascia seccare eternamente a nome degli emigrati? perché non dichiararli tutti cittadini
, scopritori per lo più o minchionatori degli altrui difetti, può forse esser derivata
della bacchetta, un sasso più minchione degli altri incastonato nella terra come un brillante
destrezza di man permutativa / o balenar degli occhi miei minchioni, / quel ch'
venuto nella determinazione di scrivere la storia degli ultimi tre secoli. verga, 3-169
virtù'. loredano, 2-314: i rapporti degli altri sono come tacque minerali, che
ant. minierale), sm. ciascuno degli elementi o dei composti o delle miscele
, che favoriscono i processi di cristallizzazione degli strati in cui si infiltrano).
ha incoraggiato a questa impresa l'esempio degli scrittori di mineralogia, i quali chiamano,
giacimenti, nell'installazione e nella conduzione degli impianti estrattivi, nell'organizzazione e nella
spira e conducemi apollo. a. degli atti, lxxxviii-1-43: mentre ch'io 'n
. minestra. s. degli arienti, 84: posto adunque frate guglielmo
16-iii-135: presto potrò soddisfare alla curiosità degli investigatori delle cose naturali, essendomi stata
miniando con non so qual brunitura il nero degli occhi, inanellandosi nastri d'oro le
del celeste suo degno ricetto / al canto degli augelli appar l'aurora / che minia
cecchi, 3-45: la miniata graziosità degli alligatori piccoli, l'aspetto ridente del
parlo, o giovane niceta, maggior degli eroi, giglio più odorifero, quando più
miniatura, di guerra [il gioco degli scacchi] stesse affatto lontano, come il
io mi avvidi d'aver trovata la miniera degli scudi; e sicuro di poterne ricavare
precetti e d'esempi cavati dalle miniere degli scrittori. f. f. frugoni,
può, di essere la più ricca miniera degli antichi esempi che nella ricerca del
soprattutto occidentale, intorno alla seconda metà degli anni sessanta. moravia, 17-16
quegli esili strumentini sul fragile congegno complicato degli orologi, che in quello stesso momento
i pittori] l'esprimere eziandio nelle immagini degli oggetti massimi le cose più particolari,
[la farfalla] sopra il verde degli abeti, / dispare sul candore dei
cuore umano non vediamo del pari che degli effetti; la loro causa è quella minima
sottoscrizione di una lettera). rinaldo degli albizzi, i-133: quando più brievemente
di scolpar dio osservando che i dolori degli animali sono minimi; che forse l'
femminile e la cura e l'assistenza degli infermi. 18. econ. legge
costi di lavorazione, attraverso l'eliminazione degli sprechi e l'impiego di diverse tecniche
, sulla base di una prudenziale previsione degli incassi. 35. dir. pen
la celeste armonia de le membra, degli affetti e delle operazioni di lei.
fu primamente ritrovato, secondo le memorie degli antichi, ne i campi celbiani degli efesi
degli antichi, ne i campi celbiani degli efesi. cavasi d'alcuni pezzi di
in partic. nel trucco femminile e degli attori). g. m.
, sotto la spinta delle agitazioni studentesche degli anni 1968-69. = comp. dal
, 1-1-15: questo è contro l'errore degli ultimi tempi, novellamente condannato da pio
2. mentalità burocratica tradizionalmente considerata propria degli impiegati ministeriali. = deriv. da
cosi eroico e santo ministero [la cura degli appestati], il morire, quantunque
la propria divozione inverso la sovrana regina degli angioli. p. verri, 1-ii-141:
bellicoso cantor porle su tarpa / eternatrice degli eroi, ché tale / è'di
la sicurezza dei prìncipi e la protezione degli afflitti, ministerio vero e prediletto del
giustizia nel proprio comune e alla condotta degli ufficiali regi. nievo, 411:
potrebbe più negare l'autenticità delle firme degli isolani che attesterebbero fatti, quando l'
dal capo del governo sia nella scelta degli altri ministri sia nella determinazione deltindirizzo
loro operato. -anche: l'insieme degli uffici centrali di ciascuno di tali apparati,
i ministeri politici (che si occupano degli affari di più immediata e generale rilevanza
generale rilevanza politica, come il ministero degli interni e il ministero degli affari esteri
il ministero degli interni e il ministero degli affari esteri); i ministeri economici
i ministeri economici (che si occupano degli affari che più direttamente incidono sulla vita
il ridolfi resse in toscana i ministeri degli affari esteri e della pubblica istruzione.
l'ufficio del ministro e l'insieme degli uffici e degli organi amministrativi centrali a
del ministro e l'insieme degli uffici e degli organi amministrativi centrali a cui egli è
corretta applicazione della legge per la tutela degli interessi generali della comunità: in particolare
dello stato, delle persone giuridiche e degli incapaci, richiedendo, nei casi di
pubblico ministero presso di esse, e degli estranei che partecipano all'amministrazione della giustizia
bene del popolo. -deposito degli arredi, delle suppellettili e dei vasi
molti venti contrari e'quali vi percotono, degli uomini del mondo per ministerio e illusione
parte anco per ministerio... degli angioli. brusoni, 9-361: settimio,
tale che non avesse le immagini innate degli oggetti, acquistandole ella più tosto con
, significava che giove, il supremo degli iddii, avea deliberato lo svanimento e
, che si immagina reggere il governo degli avvenimenti umani o intervenire nella vicenda del
aurora non aprite, / ma ministre degli amori / bei tesori / di bei denti
tal vaga donna, in geminata luce [degli occhi] / ministra de l'
la regina farsi ministra del buon esito degli affari. metastasio, 1-i-118: se del
spartane. qui le donne sono le compagne degli uomini non le ministre dei loro piaceri
da ministro, col sufi, -abile, degli agg. verb. ministragióne,
magistrati che controllavano l'ammissione alle assemblee degli anziani. targioni tozzetti, 12-2-323:
che fosse l'offizio deputato alle collazioni degli anziani. = deriv. da
sarebbono, senza l'industria ed opera degli uomini. savonarola, iii-309: non
all'assistenza dei poveri, alla cura degli infermi. prose e rime spirituali antiche
di cui è stato vittima. donato degli albanzani, 459: s'aggiunse che al
gli acerbi. e alla pian- tagion degli acerbi seguitano i fioriti, quasi un circuito
4. amministratore di patrimoni. lorenzo degli strozzi [in macinghi strozzi, 1-240]
.. furono trovate per la necessità degli uomini e per l'utilità; e perché
: la quartadecima [causa della decadenza degli ordini religiosi], la ministrazióne iniqua
nostio. 5. adempimento fedele degli obblighi imposti dalla religione. scala
maestà e uscir ancor egli delle leggi e degli ordini suoi, dispensando che il giovane
versando due dita di aleatico nel bicchiere degli agenti. bonsanti, 3-i-16: coadiuvato dal
. giannone, ii-169: si favella degli angeli che come ministri di dio soggiornano
soltanto un semplice mercimonio de'ministri e degli esattori? giordani, i-1-12: una
di farne la religione non nemica ma perfezionatrice degli umani affetti, non straniera alle miserie
6. dir. cost. ciascuno degli altissimi ufficiali che fanno parte dell'organizzazione
e godeva di netta preminenza nei confronti degli altri ministri); nello stato italiano
sopra il candeliero publicamente esposto per guida degli altri. da ponte, 79
, 5-223: scriveva egli al ministro degli affari esteri male conoscersi i popoli cisalpini a
(l'ambasciatore appartiene alla prima classe degli agenti diplomatici; il ministro plenipotenziario
con i ministri loro [del pontefice e degli altri prìncipi cattolici], ma particolarmente
de'romani l'uso de'ministri e degli ambasciatori ordinari che si tengono presso a
fredde e temperate e più colle alterazioni degli spazi vicendevoli de'giorni e delle notti
-nella filosofia di empedocle, ciascuno degli elementi costitutivi della natura. vasari
grave e severo. -ministri degli infermi: ordine di religiosi fondato da
de'chierici regolari, chiamati li ministri degli infermi. tommaseo [s. v.
d'ordine religioso. 'chierici regolari ministri degli infermi'. panzini, iv-103: camilliani
popolare dell'ordine dei chierici regolari ministri degli infermi, fondato da s. camillo de
con un giovanetto discepolo di un ministro degli idoli, lo venne a indurre a
. bentivoglio, i-200: i concistori [degli ugonotti] sono composti di ministri,
= dal nome di minnesota, uno degli stati uniti d'america, col suff
salvo l'aumento o minoraménto del numero degli abbonati. 2. indebolimento (
: in un insieme ordinato, ognuno degli elementi di esso che precedono l'elemento
rosmini, 3-41: uno dei vizi principali degli stati costituzionali si è appunto questo,
forte minoranza, e finalmente della maggioranza degli uomini. ojetti, ii-307: se
-minoranza chiassosa: espressione coniata alla fine degli anni sessanta dal presidente americano richard nixon
è dato nella lingua parlata dalla maggioranza degli abitanti di ciascun comune [del carnaro
, dovrebbero essere di minorare la massa degli umori, di correggerne la corruttela o acredine
.. i protestanti lo compresero prima degli altri ed il minorare le feste fu
in partic.: restringere il volume degli affari, provocare una recessione.
cura al presente versando... degli elettori in restringere all'imperatore l'aut-
che quelli ch'è un poco minorato degli angeli, iesù secondo l'umanità, ch'
poiché i mille, posti a confronto degli altri tutti congiunti, formavano bene un minor
l'uomo reputar vile e minore sempre degli altri. fazio, i-n-71: né
1-i-98: la lor principal cura [degli ufficiali] era... d'invigilare
e d'essere vedute, e i calcoli degli uomini. -che rivela una
più giovane, quello ch'ò minor esperienza degli altri, vorrei che mi fosse detto
solito è stato creduto. dalla vivezza degli affetti famigliari, la pittura di ritratto
lo numero infinito de'combattenti e forza degli eserciti che dicevano venire, ancorché la
lui condotti a morte i conti francesco degli emilii, verità e malenza con alcuni
. a chi vorrà comporre la storia degli studi in bologna, e sarebbe opera
circolo minore di una sfera: ciascuno degli infiniti cerchi che, passando per una
sm.): religioso regolare di uno degli ordini che si ispirano alla regola di
avviato alla disuguaglianza fra due schede perforate degli indicativi di controllo (che viene detta
un fanciullo, non l'adolescente scaltro degli amori quasi infantili, rivelati anche dallo
o, anche, psicologica. cronica degli imperatori romani, 45: un donato affri-
3. sm. stor. ciascuno degli appartenenti alla minoranza moderata, riformista e
(con partic. riferimento a quelle degli ovini, con cui si fabbricano le
le sue corde, / create co'minugi degli agnelli, / tra i bracci della
ad apprender le scienze, i premi degli onorati studi anzi doveano esser ingranditi che
. machiavelli, 1-ii-511: le forze degli avversari più si minuiscono con la perdita
dee in parte alcuna minuir la quiete degli altri suoi congiunti? brusoni, 2-126
fede delle sue guaranzie col mancare a quella degli ultimi solenni trattati. -intr
o accresce i racconti secondo le passioni degli uomini. 13. intr.
la mamma e mastro giovanni. rinaldo degli albizzi, ii-365: aviamo poi penato
che tal cura dovrebbe essere d'uno degli offiziali d'essa gabella [ecc.]
avere ritratto che... l'animo degli inimici nostri era di manometterci; e
senti di me, de'negozi e degli uomori, che io ti prometto di non
che gli aveva motivato la mattina istessa degli andamenti d'ilario e di balduino a
dell'apostolo, minutamente, determinando le forme degli altari, la positura delle cappelle,
, la positura delle cappelle, il numero degli arredi, le figurazioni della cupola,
nani, pigmei quasi, a petto degli uomini passati, ch'erano certi uomac-
falpalà, dei merletti, dei velluti, degli occhi luccicanti, delle bocche semiaperte.
il combinato moto delle mani congiunte, degli occhi schivi, della schiena curva, con
, 1-430: la loro semplicità [degli atomi]... non ammette
: anche alle macchie ed alle sgrossature degli uomini grandi si suol portare reverenza e
, percioché in esse ogni minuto pensiero degli artefici si vede addentro. mascardi, 59
papi, 3-ii-26: la morale vista degli oggetti raramente è loro intorbidata dalle passioni
modo di essere, ecc. donato degli albanzani, ii-599: insegnava [cesare]
l'atteggiamento, se così posso dire, degli uomini e delle cose spira da sé
vita voluttuosa ed oscura, come alcuni degli antichi re di francia di basso e
accennando [pindaro] la volgare schiera degli altri minuti poeti, che tentavano invano
distinzione e nella classificazione dei generi e degli stili letterari, lo stile umile.
eccellente omero, descrivendo egli il minuto degli oggetti, delle cose, delle azioni
sentiate il bisogno di vivere in compagnia degli altri, imbrancatevi e non guardate per
1-iii-417: gli scacemi avevano sentito parlare degli obblighi di leva, senza informarsene per
luce urti in due o tre o più degli altri corpuscoli, ancorché minutissimi, della
in minuzie di vituperosi carboni la brutalità degli eretici, pseudo profeti di baal. viviani
uguagliare la piena evidenza a primo tratto degli antichi. 9. attenzione,
baldi, 483: fra le ceneri degli orefici sogliono esser nascoste le minuzzaglie dell'
piccoli pezzuoli, ed è termine proprio degli artefici del ferro, come fabbri e
de'pezzuoli di carne e d'interiora degli animali. -quantità di scarti,
ciò facendo, avia dolore! s. degli arienti, 1-325: fu la superba
con acutissima vista in tutte le passioni degli uomini, le minuzzai tutte, per cosi
dice quel vostro, 'dalla mensa degli angeli ': de'minuzzoli della quale iddio
tolosani, 1-2-69: l'esca nutritiva degli struzzoli / è ferro trito ridotto in
275): stando la mente vota degli spirituali studi ed esercitamenti né informata degli
degli spirituali studi ed esercitamenti né informata degli ammaestramenti dell'anima, si porrà a
parli di bologna, e del salottino degli stelloni, come di un eliso.
minzióne, sf. medie. complesso degli atti volontari e automatici per mezzo dei
: figliuoli mia, non fate stima alcuna degli onori di questo mondo. machiavelli,
a dovere riempiere in paradiso le sedie degli angioli ribelli creati furono e sono,
messaggio, missiva, dispaccio. rinaldo degli albizzi, ii-306: arete auta una mia
a far mio prò dei discorsi e degli atti di quella gente. -fare
, carat terizzata da mioclonia degli arti e del tronco, associata
diversamente l'occhio secondo le varie distanze degli oggetti, ci sono di quelli che
. oriani, x-13-80: la fortuna degli abili rese cosi miope l'abilità che si
usate per la correzione. -miopia apparente degli ipermetropi: caratteristica del bambino ipermetrope,
, concreta una vita che trascende la miopia degli uomini. bartolini, 1-92: lo
che nel parkinsonismo si manifesta nei muscoli degli arti o del tronco e produce oscillazioni
dei muscoli colpiti, più frequentemente quelli degli arti inferiori e superiori; determina movimenti
sovet; tale organo provvedeva all'amministrazione degli affari, a suddividere fra i contadini
giustizia nel villaggio e a farsi portavoce degli interessi locali di fronte allo stato
titolo di mir miròn, cioè emir degli emiri o signor de'signori. =
, 2-200: fermai il carro alla mira degli altri e poi diedi una spiata
giusta valuta, alzan la mira e chieggon degli spropositi. -aumentare, farsi più
alta ch'a pena toccò le lancie degli ungheri. datila, 338: tirò su
è mirabile la vostra filosofia e la cognizione degli ma il suo cuore è cattivo,
. tartara, 8: la varia voce degli uccelli non è ella mirabile?
altezza d'ingegno, con quella profonda conoscenza degli uomini e del mondo che l'ariosto
umidità sia ad essi venuta. donato degli albanzani, 46: fu certamente mirabile
della fortuna, ovvero piuttosto della cecità degli uomini, o vogliamo dire inganno o decezione
sia mirabile, cioè che generi negli animi degli ascoltatori la meraviglia coll'avvenimento di cose
la sua commedia [del caro] degli straccioni, falsamente mirabile, insipida e
ammiraglio ciciliano con gli suoi dalla costa degli arabi percosse. scala del paradiso,
terre francesi, alle quali lo spettacolo degli esuli era pervenuto, nel far loro benefizio
boemia, spagna, italia), degli stati uniti e deh'unione sovietica.
una certa pronunzia che mirabilmente gli orecchi degli stranieri offende. battaglia di marciano,
dante] fu ordinato e composto. filippo degli agazzari, 23: non era
i-xii: così facendo in tutte le prolazioni degli o
e degli e, ci aiuterà mirabilmente ad asseguire la
mirabilmente. il gesuitismo accorto, impeccabile degli attori fu tale da meritarsi l'invidia della
genevera] venne a me. s. degli arienti, 148: la donna,
che l'italia attraversò fra la fine degli anni cinquanta e l'inizio dei sessanta
apparir verità quel che fu ciurmeria o illusione degli alchimisti, il miracolo di cambiare in
più mi si impiccioliscono i nostri anche degli 'ottimi secoli '. -plur
italia, il periodo fra la fine degli anni cinquanta e l'inizio degli anni
fine degli anni cinquanta e l'inizio degli anni
aperto bene, volto al sole, ché degli altri non avviene cosi, come perniconi
e di sé della cura richiesto, degli altri a dir miracolo, di sé che
animale al mondo. s. degli arienti, 120: essendo [l'anello
alfieri, 4-88: essi, nelle imagini degli avi mirando, in petto ridestare sentivansi
madri / correre al tempio, e detestar degli anni / l'ingiurioso dono i vecchi
e racconti la fama l'opere ancor degli eroi? fagiuoli, xv-3: vostr'eccellenza
- anche assol. fr. degli albizzi, ix-40: anzi m'imaginava /
giorno / che, mirando il fuggir degli anni miei, / esca del foco e
di carità la modestia e la candidezza degli animi gentili e virtuosi. -tr
correr, lxxx-3-341: ne parla [degli spagnoli] indifferentemente con ogn'uno e
miravano principalmente gli occhi de'più sagaci degli ugonotti. botta, 5-36: l'
il debà, come che era della stirpe degli antichi re naturali del thibet, avea
può nascere un gran male. filippo degli agazzari, 39: e1 mugnaio gli
. sbarbaro, 2-75: rasento le miriadi degli esseri / sigillati in se stessi come
le pareti scintillanti e tappezzate dalle miriadi degli ex voto: si accostava ridendo a
specie, costituito in prevalenza di esteri degli acidi paimitico e miristico; si ottiene
arrampicarsi su i rami e sulle scorze degli alberi, ove essi cercano di continuo
ad una famiglia di mammiferi dell'ordine degli sdentati, tutti stranieri per l'
. insieme delle caratteristiche delle piante e degli animali mirmecofili. = voce dotta,
curiosi adattamenti hanno particolarmente attirato l'attenzione degli studiosi). 2. zool
. spallanzani, 4-it428: quando è degli altri amfibi, non vi ho scorto che
ordine degl'imenotteri aculeati, della famiglia degli eterogenei e della tribù de'mutiilari di
: quando finnico stabilisce la miro- genesi degli astri parla egli della concezione?
chim. -aio, che indica i sali degli acidi ossigenati a valenza massima.
b. del bene, 1-277: degli ulivi, come delle viti, credo
ombra de'mirti e all'aura piacevole degli amori. = voce dotta, lat
rifiuto dei rapporti, delle consuetudini e degli interessi sociali; difficoltà o incapacità a
il soprannome di misantropo, cioè odiatore degli uomini. bruno, 3-169: a
417: i misantropi sono i più sventurati degli uomini. ojetti, i-174: il
società misantropa, proprio la guerra sorda degli animali in uno stagno.
con l'aria. 3. dispositivo degli impianti idrosanitari per miscelare l'acqua calda
solvente, impiegata nella tecnica di estrazione degli oli vegetali. = voce
sbarbaro, 5-134: sul tavolo, degli stampati. spero in una di quelle
che ebbero vita e fama nella memoria degli uomini anche fuori dalle lunghe e classiche
1 colpi dell'armi come le grida degli uomini, i quali o ferivano o
mischia d'insetti; e le case degli egizi e la terra sopra la quale
. -pacchetto di mischia: l'insieme degli otto giocatori di prima linea delle due
è quello che si fa del mischiamento degli elimenti puri. crescenzi volgar., 1-4
dice a'popoli invitati da dio alla santità degli olocausti e all'abbandonamelo de'lavori servili
e dopo tre dì sarà puro. libro degli adornamenti delle donne, 1-2: recipe
ch'ebbene di ciascuna setta. donato degli albanzani, ii-95: intra gli uomini
. -intercalare, alternare. donato degli albanzani, ii-203: colui per lo contrario
, unirsi carnalmente; accoppiarsi. donato degli albanzani, 320: acciocché quella..
, sembra si torni al principio omerico degli dei che inducono in colpa i mortali.
e da nullo è veduto. donato degli albanzani, 336: la malvagia femmina
un corso d'acqua). donato degli albanzani, ii-47: questi [l'arar
stimatori, sì come han fatto tra quelli degli uffici de'« danni dati »,
, formando una mischia confusa. donato degli albanzani, 2-234: per lungo spazio mischiatamente
6 -proem.: a dover trattar degli orti... e di tutte l'
senza operazion di uomo, per commistione degli alimenti in altri luoghi nascono. -in
il cestino con dentro il giallo smorto degli involti mischiato al verde degli erbaggi e
giallo smorto degli involti mischiato al verde degli erbaggi e al rosso delle mele, e
dalla morte del fasto delle corone e degli scettri e del terrore delle lor guardie
di questi giovani... e degli uni e degli altri si farebbe un mischiato
giovani... e degli uni e degli altri si farebbe un mischiato convenientissimo a
è tanto mischio e feccioso il lume degli onori nel mondo nostro ancora che non può
ordine prestabilito, a caso. vite degli imperatori romani [tommaseo]: ogni uomo
persone o cose diverse. vite degli imperatori romani [tommaseo]: tributi,
son l'essenze. -sm. ciascuno degli elementi primitivi, di diversa natura e
dei ciechi e dei sordi, oppure degli aridi, avrebbero potuto ignorarli o misconoscerli.
, che il volpe misconosca rapporto bellico degli ufficiali di complemento, cioè della piccola
di freddezza o di ostilità nei confronti degli altri. b. croce,
memorie, e di comporre le biografie degli uomini di quel periodo, di molti
anche sostant. libro della natura degli animali, xxviii-307: secondo che lo
nimici vinti, l'altro per la durezza degli uomini miscredenti i quali furono da lui
che potesse [gesù] perdonare i peccati degli uomini, per confondere la loro miscredenza
miscuglio, onde i devoti cori / degli dei si muovano a favori. redi,
alcune miniere. -combinazione o commistione degli elementi (terra, acqua, aria
fra conigli e becchi. -miscuglio degli ebrei coi samaritani: commistione indebita di
le solite stroppiature, il solito miscuglio degli ebrei coi samaritani, manifesta insomma la
de'commessari, che invigileranno all'esecuzion degli ordini, affinché non segua miscuglio né
anche in espressioni esclamative). rinaldo degli albizzi, i-446: già le dette brigate
: come può esser vera la opinione degli epicurei, che l'universo sia formato
fr. colonna, 2-4: la qualitate degli miselli amatori, per quale condizione,
, 585: la contessa pappava il frutto degli ottomila ducati e le bastava; il
faccia di quella città, miserabile aspetto degli uomini ridotti in somma mestizia e spavento.
. guicciardini, i-42: anno principio degli anni miserabili, perché aperse la porta
crudeltà del suo fato e dalla ingiustizia degli uomini, si trova incatenato il suo forte
giustificato che il suo quasi contemporaneo bonifazio degli uberti, di ostentare un poco di geografia
elegia sopra la morte della sposa albizera degli albizi,... non cominciarono
. per il pericolo del padre e degli altri suoi, si gittò molto miserabilmente nel
. benivieni, 124: gli studi degli uomini e le loro vane e fallace
/ e'fur miseramente sotterrati. filippo degli agazzari, 11: oimè denari! che
avidamente, con grande cupidigia. filippo degli a gazzari, 11: spesse volte el
essendosi trovato chi si sia preso cura degli scritti di questo valentuomo, son rimasi
il più miserando, il più dannato degli uomini. tornasi di lampedusa, 314:
refugio dei peccatori: vittrice e spavento degli inimici superbi. f. f. frugoni
... gridò il filosofo, miserator degli asini...: ferma,
giovinetto allora, e la vita aveva degli sfondi lontani pieni di promesse. adesso
, e, facendo cessare l'esito degli escrementi per la consueta via, gli
dolore fisso, fa cessare l'esito degli escrementi per la consueta via, e spesso
: grande avea compassione verso la miserevolezza degli infermi uomini poveri. = deriv
gloria è giudicata, dalla miglior parte degli uomini, il maggior bene che sia concesso
miseria. dominici, 4-62: duolti degli onori, godi de'dispregi, tribolati
ecc.); mancanza o gretta limitatezza degli elementi espressivi o decorativi; fatuità,
si siedono i turchi, sulle casseforti degli avari, che piangono miserie, e stentano
defunti, al soccorso dei feriti e degli infermi e all'esercizio di opere di
trasporto dei morti, dei feriti, degli infermi e loro assistenza. la peste
= da misericordiante, col sufi, degli astratti di origine provenz. misericordiare
ch'essane porge, con la conveisazione degli altri uomini, con alcuni diletti comuni
essi sono menati a'tormenti eternali. filippo degli agazzari, 11: così el misero
. goldoni, iii-711: io, più degli altri misero di talento e di fortuna
dono inviatomi. giordani, i-1-9: degli ornati non vogliamo essere in tutto miseri
sordido e cupo cortile tra la moltitudine degli schiavi e la misera turba degli esseri
moltitudine degli schiavi e la misera turba degli esseri abbandonati. mazzini, 66-176:
la misertà delle composizioni risponderebbe alla divizia degli attestati. = deriv. da
del suo territorio e senza detrimento nessuno degli altrui diritti mai non presta materia a
così religiosa, / quantunque de'difetti e degli errori / faccian in quella pur gran
miso-italiano, sm. letter. nemico degli italiani. mazzini, 9-9: dio
pasolini, 8-230: noi siamo degli umanisti laici, o almeno dei platonici
anche alla poca solidità intellettuale e morale degli apostoli rivoluzionari. gramsci, 1-122:
è rammentata anche da tacito nel xm degli annali descrivendo la guerra che corbulone fece
in paesi già cristiani). - missionario degli operai: sacerdote cattolico appartenente alla congregazione
mio denaro al padre oddone, missionario degli operai. -come nome di congregazione
rimaneva in piè secondo l'uso antichissimo degli arabi, fu ottimo espediente a promuovere
espediente a promuovere e nascondere la cospirazione degli abbassidi; molti destri missionari...
è mai bizzarra e poetica la spedizione degli argonauti! una specie di cavalieri erranti
spettri. 3. nel linguaggio degli uffici, impiegato con destinazione provvisoria.
raimondi, 5-270: noi, siamo dunque degli anarchici, o così ci chiamano.
epoca. ungaretti, xi-61: ci sono degli altri campi, quello dell'egittologia,
per la propagazione della fede ne'paesi degli infedeli e degli eretici e scismatici per
della fede ne'paesi degli infedeli e degli eretici e scismatici per molte parti del
maschio di gran parte dei selaci e degli olocefali, formato dalla unione dei due
furo trovate, non lo crederesti. rinaldo degli albizzi, i-221: andai ad arimino
si per mezzo della scuola alessandrina e degli ebrei che delle società secrete, foggiate
mondo magico, esagerato dalla forza iperbolica degli dei. tramater [s. v.
le ricchezze e la rarità de'tempii degli dei, ed ammiano marcellino,
e di 'enimmi intelligibili non al comun degli uomini, ma sì a'perfetti.
10-13: io penso che tutte le voci degli animali che cantano nella notte, ciascuna
in maniera diretta, usurpando lo sguardo degli angeli o dei dèmoni. calvino, 6-114
. bella soluzione quella dei misteriosi o degli scettici, che afferma il problema,
: si sentiva affascinare dall'inalterato motivo degli occhi socchiusi, misteriosi, attenti verso
di voi, ma immune dalla lesione degli anni, immune dalla morte, vi
colla sua eloquenzia e dottrina de'misteri degli antichi ebrei. varchi, iii-i-5-2
si adorava la divinità ne'vizi stessi degli uomini, e le scelleratezze medesime erano
solenne il mistero della messa. -ciascuno degli episodi della vita di cristo e della
giorno di martedì. -rappresentazione iconografica degli episodi della vita di cristo e della
di una consecrazione religiosa. -ciascuno degli strumenti della passione di cristo (che
e liturgici). -anche: ciascuno degli episodi e dei fenomeni della passione di
ciascuno dei culti, delle dottrine e degli istituti religiosi (come i misteri eleusini
del singolo, contrapposte a quella ufficiale degli dei della polis, rivolta alla tutela
grande quanto più appare celata alla massa degli uomini e chiara soltanto a pochi più
frutto i bei nomi dispensi / e degli augelli e di quel luogo pio,
. betussi, xliv-148: potranno forse degli altri più sottili investigatori degli amorosi misteri
potranno forse degli altri più sottili investigatori degli amorosi misteri ch'io non sono, desti
, 4 -lett.: egli è solito degli scrittori il porre sul frontispicio de'loro
quali non son usi ad internarsi nei rapporti degli esseri e ne'sottili misteri delle cose
dette, che come scrutatrici e contemplatrici degli alti misteri dello spazio e del tempo
mondo. onofri, 11-82: le miriadi degli esseri creati / nel mistero sublime della
in maniera diretta, usurpando lo sguardo degli angeli o dei demoni. 6.
che si correva a cagione senza dubbio degli errori e delle opinioni che dominavano.
tra l'espression delle labbra e quella degli occhi genera il mistero; par che un'
a shakespeare. 7. insieme degli aspetti tenuti volutamente nascosti di un'attività
la sua natura allegorica. è uno degli antichissimi misteri liturgici, ritoccato, ripulito,
e con gran misterio fu eletto re degli alberi 11 ranno, non per la
oriente appiccarono alle pareti e sulle vette degli immani e strani scogli delle meteore.
e professionale, doveva produrre la dottrina degli allevamenti umani. -mistica fascista o del
si librano incerte fra la bestemmia disperata degli uni e il misticismo incerto e pericoloso
uni e il misticismo incerto e pericoloso degli altri. tenca, 1-259: la
della ragione alle seduzioni del misticismo e degli arcani terrori dell'infinito. carducci, iii-18-366
quando i pensieri umani o la natura degli accadimenti o la forza congiunta di entrambi hanno
scoppione. -che fa parte degli arredi sacri della liturgia cristiana.
anima / eroica sdrucciola / sul tappeto degli aghi aridi / e zoppica nel mistico.
misterici. cesarotti, 1-viii-200: dio degli dei,... / mentre i
non parrebbe, nella onestà e lealtà degli uomini, a sentir tutti i giorni
fuori bugnate per servizio de'cortigiani e degli uffiziali ed al di dentro sono di
de'metalli. -combinazione o commistione degli elementi che anticamente si ritenevano costitutivi dell'
metalli... quando l'amor degli elementi è maggiore, più unito e
di provocare la composizione e l'unione degli elementi. leone ebreo,
cinque maniere: delle toscane con quelle degli altri idiomi d'italia; delle toscane
battista, vi-1-130: 'questi è il re degli ebrei'/ con carattere misto / scrisse
le miste ancora, cioè delli frutti degli animali, e ancora le personali dell'industria
composto. -anche: combinazione o commistione degli elementi che anticamente si ritenevano costitutivi della
. riferimento alla combinazione o alla commistione degli elementi (aria, acqua, terra
o è semplice elemento o mistura degli elementi. pallavicino, 1-90: la
l'influenze de'cieli e la mistura degli elementi in maniera che questo nobile abitatore
le lastre nelle corrispondenti intaccature o canali degli sportelli. 2. lega di due
i fiori del sambuco o con le punte degli asparagi selvaggi, anche mangiando una mistura
ella patisce opposizione assai per la qualità degli uomini e capi. de luca,
da dio e sapendo che in quel degli uomini, per amici e spirituali che sieno
il pane, anche con la specificazione degli ingredienti di cui è composto).
al teatro profano, con le figure degli « zanni » e con l'innesto,
la moltitudine d'esse biade e abbondanze degli altri beni, 1 quali erano per
nuizioni et accrescimenti che appaiono agli occhi degli uomini delle cose di lungi e da
promettono di tanta misura. s. degli arienti, 397: l'anima..
pesatura delle merci, compiuto su richiesta degli interessati e dietro pagamento di un determinato
ai cronologi sapere quali sieno le misure degli anni praticate da ciascuna nazione di cui
... la misura de'prezzi degli altri viveri, delle mercedi, delle
, delle manifatture del paese, dell'opulenza degli abitatori. genovesi, 1-6: il
repubblica; altretanto spiccavano diverse le misure degli altri due collegati. 17.
presumano in grado di attribuirsi responsabilità piena degli atti loro, non possono, non vogliono
il sistema seguito dal governo con quello degli incanti, imperocché il principio del contratto
del contratto a sorte esclude assolutamente quello degli incanti. se poi credete che questo
a seconda della tattica o della necessità degli schermitori, in misura lunga o corta
n. 1): minori degli anni diciotto sottoposti a misure penali:
si applicano anche nei confronti dei minori degli anni diciotto sottoposti
minata dimensione o estensione. giuseppe degli aromatari, 204: il petrarca non comprava
forse più d'un traffico a misura degli aventori che capitati fossero a bottega.
di mia umili tà e misura giudicare degli altri e de'ministri della chiesa alcuna
deriv. da misurare, col suff. degli astratti deriv. dal provenz.
da nuto e lo trovai che misurava degli assi, sempre imbronciato. -letter.
il breve tempo voli, / compri degli ori voli oggi da noi. carani,
amante, per ascoltare insieme la fuga degli attimi e il battito di quel cuore
in assenza del 'capataz ', uno degli uomini lo percosse. e allora cominciarono
! ma adesso occorreva frenare l'ondata degli affetti, anche la pietà doveva essere
giacché noi non possiamo misurare l'attività degli agenti se non sapendo che sia l'
verità d'una dottrina non dalla forza degli argomenti, ma dalla franchezza del disputante
. gioia, 2-ii-51: il numero degli usi cui le popolazioni artiche destinano
o sfacciate o strane le locuzioni metaforiche degli scrittori più animati e vivaci, e
plebe romanesca, usata aiutare 1 gesti degli strioni, gli rispondeva con le battute,
piaceri dei nobili, e nella povertà degli ultimi del mese ricorreva alle ladre e
mese ricorreva alle ladre e petulanti baldorie degli altri. 13. che si
.. i misuratori dell'acque e degli altri fluidi sono di tutta perfezione.
611: l'uno aritmetico sarà sempre misuratore degli intieri o dei frazionali. rosmini,
tra l'uso dei letterari e il misuso degli idioti è un terzo uso, e
col cangiar de'costumi e delle azzioni degli uomini e delle usanze di quelli si
togliere ogni effetto, abolire ogni vestigio degli altrui crudeli sospetti. -pacifico,
tarchetti, 6-i-650: tale è la vicenda degli affetti, e quelli soltanto che furono
minuendosi tante incomodità, cresceva la speranza degli assedianti di prospera riuscita. c
puro che i cieli dischiudi; / veste degli angeli, letto del mare. gadda
leggera, tendendo gli orecchi al mite rumor degli zoccoli che veniva di là. gadda
alla fine, avveniva, le pretese degli amici erano sempre più miti della mattina
; restituiamoci senza problemi alla mite realtà degli spaghetti. calvino, 5-13: quel mite
più bocche è lacerata la sconcertata sonatrice degli spropositi, l'ignoranza. siri, vii-
, è aprile / e lo splendore giovane degli anni / tu riconduci, / con
. 2. espressione dello sguardo, degli occhi, del volto, che denota
improvvisa ai seni / la grande mitezza degli occhi. vittorini, 3-72: la mitezza
g. bassani, 3-101: le lenti degli occhi, ingrandendoli, accentuavano la gravità
pure dei partecipi al misfatto, bensì degli altri, i quali, o per mitezza
ragione che spinse gli antichi a immaginare degli individui, dove non vi sono che
storici furono una delle forme, uno degli svolgimenti dell'idolatria. = voce
ma solamente alla diminuzione ed al mitigamento degli affetti. 2. temperamento,
4. soddisfazione delle offese e degli oltraggi, riparazione dei danni arrecati a
di dio e onore di voi e mitigamento degli offesi e buono stato di tutta la
questo mezzo cominciato a mitigarsi il dispiacere degli sposi, parte perché il tempo suol esser
perché il tempo suol esser gran medico degli affanni, e sì ancora perché non erano
nuoce che chi è nociuto. donato degli albanzani, 409: dicesi che ella
, benevolo e favorevolmente disposto nei confronti degli altri; rabbonire, quietare, tranquillizzare
(e favorire, secondo la credenza degli antichi, la purificazione e tingresso nell'
de roberto, 8-250: la crisi degli agrumi, gravissima all'inizio della campagna
nella presenza, che inchina l'animo degli uomini a riverenza, la quale di leggieri
sollecitudini, mitigatore delle fatiche e sovvenitore degli affanni. p. petrocchi [s
carni assai apprezzate. -anche: ciascuno degli individui appartenenti a tale genere; muscolo
concettuale, da esplicazione delle cose e degli eventi, e pertanto logicamente inconcepibile e
strepitoso e simultaneo dei maghi, degli stregoni, degli sciamani, dei piromani
e simultaneo dei maghi, degli stregoni, degli sciamani, dei piromani, dei lacan
che giovine di vent'anni andò, primo degli italiani, a costantinopoli. d'annunzio
del progresso... è un dono degli scienziati, non certo degli artisti e
un dono degli scienziati, non certo degli artisti e dei poeti. bacchetti,
mitocondrio, sm. biol. ciascuno degli organuli presenti sia nelle cellule animali sia
discorrono con più riserva della mitologia che degli animali sacri; e taluni di loro
i mitografi greci son tenuti più autorevoli degli evangeli. lucini, 11-349: le sue
il confronto della mitologia greca con quella degli altri popoli può esser curioso e dilettevole.
d'essere, secondo i racconti favolosi degli scrittori, trasportato al cielo da'venti
alati; il che è coerente alla mitologia degli antichi. -mito. foscolo,
e quindi la teologia e la metafìsica degli antichi, gli aneddoti della storia di
cielo mitologico, non macchiato dal respiro degli uomini. palazzeschi, 4-54: dall'armadio
hegel sono mitologi. la filosofia in mano degli eterodossi diventa poesia. 3
comune si potranno decodificare le manifestazioni mitopoietiche degli artisti (eventualmente dei poeti?)
, il dritto nazionale, la necessità degli avvenimenti, e il maturo intelletto de'
. con messer averardo e con alquanti degli altri più focosi principali fossero dipinti *
città, come i ladroni. s. degli arienti, 366: mentre [bruschino
bacchelli, 2-78: io ho visto degli uomini andare alla mitraglia e alla ghigliottina
reazione dei centri nervosi diencefalici. -mixedema degli adulti: cachessia pachidermica degli adulti.
-mixedema degli adulti: cachessia pachidermica degli adulti. -mixedema frusto: tipico degli
degli adulti. -mixedema frusto: tipico degli adulti, ha decorso meno grave e
negli individui adulti (m. spontaneo degli adulti, cachessia pachidermica di charcot) o
, la confrontava mnemonicamente con quelle degli anni passati, si aggrottava.
cosa è più chiara se ragioniamo anche degli altri peccatori contro le cose di dio,
, salmastre e mobilissime del sangue e degli altri fluidi del nostro corpo.
e diffuso come quello delle api e degli uccelli, cui allo stesso modo bastava
con l'homo sapiens dal mondo immobile degli animali... e comincia a
zanotti. 1-8-80: dunque tant'odio / degli agi morbidi, / tant'ira prèseti
ben tarchiata fantesca, che avea più degli altri ingoiate avidamente di questa sostanza [
un'aria predace, moderata da lume degli occhi color tanè, vivi, penetranti,
primo a prenderli; e lo stesso degli altri vari oggetti mobili che capitano nelle
.) e che quindi non fanno parte degli impianti fissi (come stazioni, binari
con questa legge, che le dignità degli spazi passati sieno fra di loro come
28 (495): una gran parte degli abitanti si rifugiavano su per i monti
sotto x. 3. ciascuno degli oggetti che servono per l'arredamento di
, ai quali sono destinate a forma degli ordini veglianti. manzoni, pr.
91: essendo l'onore il mobile degli stati monarchici, le leggi debonvi proteggere la
. leopardi, i-98: il gran mobile degli antichi popoli era la gloria che si
gli altri moti, al cui moto degli altri corpi si muovono; e cessando
di stato. algarotti, 1-iv-256: degli affari della religione, che erano il
del quale mobile udendo il cardinale attaviano degli ubaldini disse, dappoi ch'e'guelfi
terra, ovvero che è uno degli argomenti che io produceva in confermazione
frivola mobilità che contrastava alla scolpita fermezza degli altri lineamenti e al mistero formidabile dello sguardo
pensosa e scimmiesca mobilità. -attitudine degli occhi a volgersi, espressivi e penetranti
accompagnando il racconto solo con la mobilità degli occhi e del volto. -facilità
c'era... la naturale mobilità degli spiriti superiori per i quali è vita
vivissima fremente dei canti, nella esasperazione degli inni, nella monotonia delle canzoni,
di mobilità: rapporto fra il numero degli abitanti di una città e il totale
abitanti di una città e il totale degli spostamenti effettuati dagli stessi nel corso di
esiste davvero il pericolo che la mobilitazione degli animi e delle industrie, l'insofferenza
presentò alla mobilitazione delle quadriglie fu quella degli innamorati fradici. piovene, 7-185:
di parte della ricchezza collettiva nelle casse degli istituti bancari attraverso il flusso dei depositi
di pelle et accollato come i vestiti degli uomini. sassetti, 106:
se ne tiene conto solamente per pastura degli animali domestici, e sono il sainfoin
. mocassino', sm. calzatura degli indiani del nordamerica, costituita da
molto pericoloso, vive nelle regioni orientali degli stati uniti d'america. =
rigorosa perquisizione nelle mucciglie e nella caserma degli artiglieri condusse alla scoperta d'alcuni stampati
la materia mucosa che cola dalle narici degli animali a causa di tale malattia o
, cercando contemporaneamente di spegnere quello degli altri. gioberti, 1-iv-388: volle
in montorio / tutti volando i frati degli zoccoli. lippi, 2-27: fratei mio
l'idea dei colli e delle vigne e degli scabri palazzi, e con le sagre
passi fra l'erba, lo sfrascheggio degli arbusti e il respiro moccoloso delle pecore
elezioni de'giudici; dopo nell'interposizione degli appelli. a. cattaneo, iii-
prima una frivola mania per le mode degli esteri. questa pro- duceva un male
dei mustacchi e della barba completa incontrava degli oppositori pertinaci e accaniti. d'annunzio
la moda, non danno fede alle parole degli uomini, quando anche gli vedesser morire
insieme delle creazioni di abbigliamento (e degli accessori relativi) che le sartorie più
e le tendenze proprie del gusto o degli indirizzi predominanti nel proprio tempo (e
ghislanzoni, 17-141: non ti parlo degli schiavi dell'america lontana, che forse
: modo di essere che determina uno degli accidenti assoluti (come maggiore o minore
iniziale o indiziale era nel sistema modale degli antichi greci, risuscitato nel sec. xvi
notammo che il francese è molto vago degli astratti, laddove l'italiano ne è parco
'. es.: 'alcune modalità degli atti sono a pena di nullità '
; qui torna bene: 'alcune forme degli atti ', ec. 'quelle
, 99: modanatura: termine degli architetti, che generalmente comprende la
ture delle finestre, sul gioco degli sguinci e delle decora zioni
modani, cioè i tagli e le forme degli abiti, trovate e composte in vero
ricea tinctura, tegevano la uniforme continuazione degli piccioli e elefantici denti. ceresa,
da bene, bisogna modellarsi sulla vita degli uomini illustri. la figliuola si modella
, siccome differentemente son modellati i canali degli alimenti di queste due razze di animaletti acquatici
. pasolini, 11-42: il mondo degli uomini come noi li conosciamo nella nostra
movimento delle masse. -anche: complesso degli aspetti e degli elementi plastici di un'
. -anche: complesso degli aspetti e degli elementi plastici di un'opera (e può
, gesso, ecc., i modelli degli oggetti da produrre con materiali diversi,
modellazione tarlata e corrosa dei tronchi squarciati degli olivi. 2. per estens
di riferimento ed il modello da emulare degli architetti islamici. pratolini, 10-128:
sul cui modello mi cimenterò il giorno degli esami. -in partic.:
, quantunque tanto più povere nel numero degli autori, più ricche delle nostre in modelli
... diede fuori un'ottima raccolta degli edifizi antichi e fu in ciò maestro
stati al mondo certi capi più maschi degli altri e più favoriti da apollo,
curiosità cui aveva forse contribuito il prestigio degli ultimi monocordi poeti d'oltr'alpe in
che porta al limite i caratteri propri degli oggetti empirici. 27. fis.
a scopo didattico per illustrare la disposizione degli organi o il funzionamento delle articolazioni.
di somma utilità de'poderi modelli, degli opifici diversi, delle officine ben montate
medesimo moderamento, ma adatterà la varietà degli imperi alla varietà degli animi.
adatterà la varietà degli imperi alla varietà degli animi. 7. amministrazione,
sue passioni, onde abboniva la smodatezza degli altri, che rilasciavan la briglia a i
vi-2-190: per moderar il soprabondante acquisto degli ecclesiastici,... deliberò il
e servi. tale è l'origine degli ordini feudali. teodorico, re de'
dalla corte di napoli moderava il gusto poetico degli italiani. tommaseo, 11-274: né
secoli possono essere compresi senza lo studio degli uomini che più fortementi li moderarono.
. temanza, 74: la bravura degli architetti consiste nel modificare le loro idee
moderarne gli ornati secondo il vario uso degli edifizi. -abbassare di tono.
epito, e imitar deggio / i costumi degli avi, e con la sorte /
contraria all'agricoltura quanto lo è l'altezza degli interessi del danaro, e all'opposto
ci obbliga egli ad usare in prò degli altri quella porzione di beni, comodi e
fuori un nuovo tumulto fu più moderato degli altri. g. bassani, 3-253:
, 1-25: tanto più spicca la ruvidezza degli uomini quanto più sono le donne moderate
riescono più che in altro nella pratica degli affari e nello scrivere storie.
diverso molto da questo ebbero le cose degli alloggiamenti sotto alla collina, dove non
battaglia, ma, per relazione anche degli scrittori più moderati, si vide solo saccheggiamento
, ecc.). donato degli albanzani, i-3: a tua istanza,
di genova: quest'uomo, terrore degli emigrati rientrati, de'preti refrattari,
: e il termine, nella pubblicistica degli avversari politici, è spesso usato con
, in lombardia, applaudito al ritorno degli eserciti austriaci. carducci, iii-27-
220: gli uomini rimasti fedeli al ricordo degli antichi stati... si sentivano
s. v. }: moderatore degli appetiti ribelli, degl'impeti impazienti.
a sinistra, e che secondo l'ordine degli avvenimenti sono destinati a sparire ne'due
dalla solitudine de'villerecci abituri i condottieri degli eserciti, 1 sommi moderatori della repubblica
figurarono nel massimo ed ottimo giove padre degli dei e degli uomini e moderatore di
ed ottimo giove padre degli dei e degli uomini e moderatore di tutte le cose
o dell'armi senza l'eloquenza moderatrice degli animi, temperatrice delle repubbliche, maneggiatrice
de'tesori, madre delle virtù, arbitra degli imperi, trionfatrice degli eserciti e sovrana
virtù, arbitra degli imperi, trionfatrice degli eserciti e sovrana moderatrice dell'universo.
questa cognizione versar deve sulle regole moderatrici degli atti umani. dico regole moderatrici anziché
occupa solo di temperare il potere assoluto degli uomini, e non di regolarlo in
] la moderatrice delle virtù, ordinatrice degli spiriti, maestra dei costumi.
.]: 'moderatore delle scuole, degli studi ': quel che ora '
, ascrisse il paradisi nel magistrato moderatore degli studi, lo nominò preside della classe
ricevere, ha abolito tutte le gelosie degli austriaci. l. a dimari, 1-
radicali o più progressiste o in genere degli avversari politici, assume una connotazione negativa
apelle e vitruvio fossero vivi nel cospetto degli artefici, si terrebbono vinti dalla maniera
. modernità, sf. insieme degli aspetti e delle manifestazioni della vita materiale
carattere o insieme delle caratteristiche e degli aspetti di un'istituzione, di un paese
e quindi coll'esperienza e coll'industria degli uomini andarsi di mano in mano dirozzando
non dee uno essere così schivo ancora degli altri [autori], o che per
presente; che è proprio o caratteristico degli aspetti e delle manifestazioni della vita materiale
pugno, vestendo del suo sangue ardente uno degli amici che lo assisteva, felice cavallotti
tra gli strumenti di tasti essere prima degli altri stato trovato l'organo, per esser
esser cosa moderna il fare le corde degli altri che sono d'ottone e d'
vita attuale, si sviò nell'imitazione degli elementi esteriori e non valse a riprodurre
chi ha l'occhio avvezzo agli atteggiamenti degli antichi non può osservare i più moderni
il disturbo e il peso e la novità degli obblighi civili e militari d'uno stato
informe vinse gli studi e i capolavori degli antichi tempi; poscia li risuscitò,
tengo per fermo che tale invenzione [degli occhiali] sia moderna e ritrovata in
basata su precise concezioni e teorie, degli eventi storici dell'evo moderno. f
quanto lume siano stati gli scrittori appresso degli antichi e de'moderni, per avere
moderni, per avere illustrate l'opere degli uomini singulari. muratori, 4-6:
matem. algebra moderna-, studio generale degli insiemi con operazioni di tipo algebrico.
costrinse il clero a riassumere la celebrazione degli uffici e il popolo a parlare in
quanto esso si appalesa nell'usare reciproco degli uomini, presupponendo però sempre la sua
agli accademici ragionamenti che la gentil modestia degli avversari. 2. virtù morale basata
pudore e si manifesta attraverso la riservatezza degli atti e dei discorsi, la compostezza
la compostezza del contegno, la decenza degli abiti; pudicizia, pudore, verecondia
pur dinnanzi alla propria madre la modestia degli sguardi ». soldati, vii-20:
accento, la stessa uniformità dei richiami e degli echi a noi ben famigliari, conviene
onestà dei costumi, per la riservatezza degli atti e dei discorsi, per la
compostezza del contegno, per la decenza degli abiti; pudico, schivo. -anche:
? piecolomini, 2-8: sempre furon degli amanti modesti e sempre degli scorretti.
sempre furon degli amanti modesti e sempre degli scorretti. baldelli, 3-82: io andava
di corona significante incomparabile dignità. donato degli albanzani, i-705: fu [catone
non nostri, non furono invece frutto degli studi d'ingegneri italiani, modesti subalterni!
mitezza e a un rispetto perfino eccessivo degli altri. dante, par.,
casuccia, ove, lasciando il palazzo degli avi, erasi allogato...,
sciascia, 11-109: i ragazzini degli zingari (che sono poi i modicani
ogni modificazione riuscirà eventualmente nociva all'interesse degli agricoltori. cattaneo, v-2-334: possono
linguadoca, e quel di toscana e degli altri popoli d'italia e di molte
per propria volontà: è il succedersi degli eventi quello che produce la variazione,
non quelle idee che nascono dalla considerazione degli oggetti nel rapporto di modificare piacevolmente o