Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: degli Nuova ricerca

Numero di risultati: 59520

vol. IX Pag.2 - Da LIBELLOLO a LIBERALE (2 risultati)

si suol fare, anche con la direzione degli avvocati. galanti, xviii-5-1045: si

di preda, essendo carnivori al pari degli adulti, che volano molto rapidamente durante

vol. IX Pag.79 - Da LIMITATAMENTE a LIMITATO (2 risultati)

, qualificare, distinguere. a. degli albizzi, 1-272: e però scrivo a

fa ci si limitava a una sistematica degli atomi. bisogna sbloccarli. -in

vol. IX Pag.80 - Da LIMITATORE a LIMITAZIONE (2 risultati)

scoprire le infinite loro minutissime modificazioni [degli oggetti], per le quali, benché

, insieme con la limitazione delle condotte degli altri, che la ricondotta dell'alviano si

vol. IX Pag.81 - Da LIMITE a LIMITE (5 risultati)

milit. limitazione di armamenti: riduzione degli armamenti bellici, generalmente entro limiti definiti

e quivi appunto si mostra l'eccellenza degli ingegni, come l'acutezza della vista

, 16-43: io avevo un mestiere con degli scopi, dei limiti, una tecnica

..., troppo vivace canzonatore degli ostinati seguaci del sistema tolemaico, andò talmente

annunzio, i-297: snella com'ebe gioia degli dei, / senz'ombra alcuna poi

vol. IX Pag.82 - Da LIMITE a LIMITE (3 risultati)

. rosmini, xii-199: i limiti degli enti si partono in due classi: altri

generico di una successione o la somma degli elementi che la compongono. -limite superiore

di una data successione (al crescere degli elementi che la compongono).

vol. IX Pag.83 - Da LIMITROFO a LIMO (4 risultati)

per la scorrezione de'testi nelle prime versioni degli autori greci. il vero suo nome

ninfa delle paludi, dei laghi e degli stagni. tramater [s.

]: 'limnacidi': ninfe de'laghi e degli stagni, dette ancora 'limnadi,

limnofàuna, sf. zool. il complesso degli animali che vivono nei laghi e nelle

vol. IX Pag.84 - Da LIMO a LIMONATO (3 risultati)

'l proprio ne stimo, / uscir degli occhi d'una bella donna. bronzino,

bozza sudicia fu formata con l'aderenza degli sterpi e del limo. 5

deposito lentissimo che si trova nel fondo degli oceani. -limo glaciale: fanghiglia glaciale

vol. IX Pag.85 - Da LIMONCELLA a LIMONIATE (2 risultati)

piramide di tre facce triangolari a foggia degli spati, e trasparenti nel limonato.

della famiglia rutacee, appartenente al gruppo degli agrumi; allo stato selvatico è spinoso

vol. IX Pag.87 - Da LIMOSINARIO a LIMOSO (1 risultato)

egli oltre modo magnifico, gran persecutore degli eretici, gran limosiniere. viani,

vol. IX Pag.88 - Da LIMPIATO a LIMPIDO (1 risultato)

4. luminosità, splendore (degli occhi, del volto); profondità

vol. IX Pag.89 - Da LIMPIEZZA a LIMULO (1 risultato)

deriv. da limpido], sul modello degli astratti in -udine (gratitudine, ecc

vol. IX Pag.90 - Da LINACEE a LINCEO (3 risultati)

fosco barlume, chi è men losco degli altri sia lince. c. dati,

oh, quanto spesso giova / la cecità degli occhi al veder molto! / ch'

l'occhio dell'umana prudenza. giuseppe degli aromatari, 335: io non sono già

vol. IX Pag.92 - Da LINDELOFIA a LINDURA (2 risultati)

nella pulizia della persona e nell'appropriatezza degli abiti. coletta, 12:

alla pulizia della persona e alla proprietà degli abiti. b. corsini,

vol. IX Pag.846 - Da MARTINETTO a MARTINISMO (5 risultati)

cordoniera del picco e anche le mantiglie degli otrangoni di posta. -negli scali,

gesuita calcolava il valore e le combinazioni degli atti alla coscienza. 4

sanciva la riunificazione dei conventuali e degli osservanti. = dal nome del papa

si mettesse a scorazzare per la china degli amori nuovi. viani, 4-108: io

carosello si fermava, con l'aiuto degli uomini a far da martinicca, che

vol. IX Pag.848 - Da MARTIRE a MARTIRE (1 risultato)

immediatamente col nome proprio. cronica degli imperatori romani, 114: in quel tempo

vol. IX Pag.849 - Da MARTIREO a MARTIRIO (1 risultato)

quale conclusione seminò tanta gelosia negli animi degli otto che a loro venne talento e

vol. IX Pag.850 - Da MARTIRIZZAMENTO a MARTIRIZZARE (1 risultato)

/ di farsi un martirio / degli altri e di sé. =

vol. IX Pag.851 - Da MARTIRIZZATO a MARTISTO (6 risultati)

e veneranda, che ricorda i corpi degli apostoli e degli altri martirizzati che quivi dormono

che ricorda i corpi degli apostoli e degli altri martirizzati che quivi dormono. massaia

e, in seguito, anche quelli degli altri santi, dei misteri e degli

degli altri santi, dei misteri e degli avvenimenti che sono oggetto di commemorazione annuale

2-114: contai questa cosa a'frati degli agnoli, i quali cercando il martirologio,

rammenta sant'aspreno? egli è uno degli obliati del martirologio, che ha anche i

vol. IX Pag.852 - Da MARTOLOGIO a MARTORIARE (2 risultati)

, 16-iii-212: ho veduto il membro degli scoiattoli, delle talpe e de'porcellini

cristo. capponi, 315: un niccolò degli orivoli, essendo in palagio e racconciando

vol. IX Pag.853 - Da MARTORIATO a MARTORIO (2 risultati)

fa scudo dei trucidati tribuni; qual degli ingiustamente martoriati cittadini. serao, i-724

alla bevanda ristorativa che la crudeltà ingegnosa degli antichi mesceva al condannato, per dargli

vol. IX Pag.854 - Da MARTORIO a MARUGOLA (1 risultato)

a una morte atroce. cronica degli imperatori romani, 39: san syxto e

vol. IX Pag.855 - Da MARULOSA a MARZACOTTO (3 risultati)

ancora. un codice pergamene / degli antichi statuti de'macellai di ferrara dice:

gli uni si reclutarono sovente nel campo degli altri. = deriv. da marxista

mettere la marza nel fesso. n. degli albizzi, 58: fioretta, io

vol. IX Pag.856 - Da MARZAIOLA a MARZIALE (4 risultati)

nido de gerbai e fra le erbe folte degli stagni. il lato intero del covo

sono utili allo stomaco, alle passioni degli intestini et al mal della pietra.

costa apparivano sparse le architetture di marzapane degli arricchiti. 5. region.

marzerla, sf. agric. l'insieme degli ortaggi che si seminano durante il mese

vol. IX Pag.857 - Da MARZIALE a MARZIALE (2 risultati)

da l'insulti dei nemici e dagli sforzi degli stromenti marziali. c. bini,

, alla difesa; militare. rinaldo degli albizzi, iii-424: principiando dagli alloggiamenti

vol. IX Pag.858 - Da MARZIALE a MARZOCCA (1 risultato)

si eseguiva il censimento e la rassegna degli uomini atti alle armi. -per estens.

vol. IX Pag.859 - Da MARZOCCHESCO a MARZUOLO (2 risultati)

: beppe allungò il collo verso le cime degli alberi, come un galletto marzuolo.

. sm. uccello che ha il periodo degli amori in marzo o al principio della

vol. IX Pag.860 - Da MAS a MASCALCIA (2 risultati)

. 000 individui appartenenti al ceppo razziale degli etiopidi; sono un popolo guerriero e

e nell'applicare i ferri agli zoccoli degli equini (e talvolta dei bovini) e

vol. IX Pag.861 - Da MASCALCIATO a MASCALZONE (4 risultati)

generata dall'attrito dei finimenti sul capo degli animali da soma o da sella;

malvagio, immorale. filippo degli agazzari, 32: un giovano si partì

: c'è stato tempo di fare degli spropositi, delle cose scorrette, delle mascalzonate

furto o rubaria 0 micidio. rinaldo degli albizzi, i-128: messer agnolo gli

vol. IX Pag.862 - Da MASCALZONESCO a MASCELLA (4 risultati)

12 settembre del calendario giuliano in dipendenza degli spostamenti di data dovuti alla differenza della

di data dovuti alla differenza della ricorrenza degli anni bisestili nei due calendari; il i°

2. zool. struttura ossea e chitinosa degli animali, con funzioni analoghe a quelle

e con quelli rompendo le dure mascelle degli spaventevoli dragoni, faccendo ancora muovere le

vol. IX Pag.863 - Da MASCELLARE a MASCELLARE (1 risultato)

possono essere da una a tre) degli arti toracici dei crostacei, che coadiuvano

vol. IX Pag.864 - Da MASCELLATA a MASCHERA (2 risultati)

con fori in corrispondenza della bocca e degli occhi, che rispetta in genere le

viva rassomiglianza et eziandio per maggior comodità degli istrioni, costumarono le maschere. fagiuoli

vol. IX Pag.865 - Da MASCHERA a MASCHERA (3 risultati)

e grottesca dei difetti e delle debolezze degli uomini (e la loro origine più

ove impersonavano personaggi nella caratterizzazione essenziale degli atteggiamenti esteriori, nella solenne rappresentazione dei

ha l'incarico di verificare i biglietti degli spettatori o di accompagnarli ai posti già

vol. IX Pag.866 - Da MASCHERA a MASCHERA (3 risultati)

tanti capi, comparisce tuttavia agli occhi degli stolti per un bene sommo. fagiuoli

filosofia... è una terribile adulatrice degli istinti umani e molto spesso non fa

altre volte dissi, gli scandalosi eccessi degli ecclesiastici, fatti infami maschere alla vera

vol. IX Pag.867 - Da MASCHERA a MASCHERA (3 risultati)

, con un'apertura posta all'altezza degli occhi e riparata da vetro colorato

e, a seconda dello scopo e degli effetti, si distinguono la maschera antirughe

sono fissate piccole sbarre metalliche all'altezza degli occhi, del naso e della bocca

vol. IX Pag.868 - Da MASCHERA a MASCHERA (5 risultati)

munita di un vetro rotondo all'altezza degli occhi: con questa era possibile tuffarsi

. zool. nelle neanidi e nelle ninfe degli insetti odonati, labbro inferiore protrattile che

tela che serve per coprire gli occhi degli animali da abbattere. -maschera di bruneau

: apparecchio che si applica sulla testa degli animali, in partic. bovini,

principio di questo mese la maggior parte degli abitanti si fingevano pazzi, facendo le

vol. IX Pag.869 - Da MASCHERACCIA a MASCHERAMENTO (1 risultato)

bene, per scoprire che la maggior parte degli uomini eran ladri e la maggior parte

vol. IX Pag.870 - Da MASCHERARE a MASCHERARE (2 risultati)

l'orbe lucente, / e sul dorso degli austri impaziente / agitò le tempeste il

preparare dei lacci per i loro piedi [degli elefanti], scavare fossati e anche

vol. IX Pag.871 - Da MASCHERARCI a MASCHERATA (2 risultati)

a faccia a faccia, vestito ancora degli abiti suoi, il trappola. lo

edificio intero del mondo dal casuale movimento degli atomi risultassero, 1 quali atomi prima

vol. IX Pag.873 - Da MASCHERATORE a MASCHERATURA (5 risultati)

errore virtù e la virtù errore nella testa degli uomini e delle femmine dal vizio ingegnoso

, come si leggono nella carta xi degli autografi, portano invece che di camilla

: come potè non accorgersi che le tesi degli economisti contrari al suo sistema non mutavano

in genova chi era de'ghibellini o degli opposti ai rampini o guelfi.

da chissà quali mascherature, all'insaputa degli stessi pezzi grossi della kriegsmarine. quarantotti

vol. IX Pag.874 - Da MASCHERECCIO a MASCHERINO (2 risultati)

dico che la mascheretta e il mantello degli amorosi sien la stessa cosa della maschera'

. cecchi, 3-165: davanti a uno degli usci, fiutando tra i battenti,

vol. IX Pag.876 - Da MASCHETTARE a MASCHILE (2 risultati)

riferimento a un'acconciatura femminile tipica degli anni che seguirono la prima guerra mondiale)

schiezza. -aggressività, ferocia (degli animali). giamboni, 8-i-216:

vol. IX Pag.877 - Da MASCHILEMENTE a MASCHIO (6 risultati)

proprio, che è caratteristico dell'abbigliamento degli uomini. garibaldi, 3-48: lina

o convenzione, sono maschili, e degli aggettivi, degli articoli e dei pronomi

sono maschili, e degli aggettivi, degli articoli e dei pronomi che ad essi

, che è peculiare dei caratteri e degli organi che determinano il maschio nelle specie

secondo l'usanza, la moda propria degli uomini. cavalca, 19-446: altre

dei caratteri fisici, fisiologici e psichici, degli atteggiamenti, delle manifestazioni e dei sentimenti

vol. IX Pag.878 - Da MASCHIO a MASCHIO (2 risultati)

la prima che venisse sotto gli occhi degli uomini di sandor, quella divisa inglese

maschio l'urne / e a ciascun degli dei sempre viventi / libaro.

vol. IX Pag.879 - Da MASCHIO a MASCHIO (3 risultati)

: ciascuna delle parti inferiori o superiori degli alberi e degli alberetti, convenientemente squadrate

parti inferiori o superiori degli alberi e degli alberetti, convenientemente squadrate per essere rispettivamente

adoperato per la lavorazione e il controllo degli altri maschi. -maschio a passata

vol. IX Pag.880 - Da MASCHIOFEMMINA a MASCOLINO (2 risultati)

ma schio '. confronti degli uomini. maschiofémmina, sm. (

non sono per lignaggio mascolino dello stocco degli antichi conti di fiandra. ottimo,

vol. IX Pag.882 - Da MASGALANTE a MASNADA (1 risultato)

, 2-76: fluttuavano fra la presenza degli oggetti e la memoria de'già veduti

vol. IX Pag.883 - Da MASNADIERO a MASOCHISTICO (3 risultati)

coll'arme a furore corsono a casa degli uberti e uccisono schiattuzzo degli uberti e

a casa degli uberti e uccisono schiattuzzo degli uberti e più loro masnadieri e famigliari

asservì le armate francesi, già portatrici degli ideali della rivoluzione, alla restaurazione del

vol. IX Pag.884 - Da MASOCONE a MASSA (2 risultati)

vocalizzazione (la consonantizzazione era stata opera degli scribi fra il ii e il v secolo

serrano. agrio affonda nella massa / degli aghi, come nella sabbia, fino /

vol. IX Pag.885 - Da MASSA a MASSA (4 risultati)

, più vedesi sormontare in queste il regno degli accidenti e turbarne la simmetria, l'

formazione della massa debitoria '. ciascuno degli interessati nella spedizione partecipa alla formulazione della

di risparmio costituiscono accantonando i nove decimi degli utili annuali accertati. -massa titoli:

popolazione (uomini-massa), in conseguenza degli intensi condizionamenti socio-culturali a cui è sottoposta

vol. IX Pag.886 - Da MASSA a MASSA (8 risultati)

libro di divulgazione scientifica alla flammarion, degli eroi della poesia popolare, delle biografie

! -statist. l'insieme complessivo degli elementi che dànno luogo a un fenomeno

ignoranza. buzzati, 4-141: la massa degli invitati si interessava d'altro. vittorini

chiamassero 'credenza 'tutta la massa degli artefici ed operai. -gruppo,

(218): i padroni avevan raccolto degli ausiliari, e stavano sulle difese.

delle viole, legati dalle note tenute degli strumenti da fiato, formano belle masse

buona armonia da sé, indipendentemente da quello degli strumenti. crusca [s. v

come la massa dei soprani, la massa degli strumenti a corda, e simili.

vol. IX Pag.887 - Da MASSA a MASSA (6 risultati)

22. archit. volume degli elementi architettonici, con funzione espressiva.

fisica dei solidi, relativo alla caratteristica degli elettroni che in prossimità dell'estremo superiore

particelle libere con masse differenti dalla massa degli elettroni liberi. -massa efficace: parametro

di una massa, relativo alla caratteristica degli elettroni della parte più bassa di una

. agric. massa legnosa: il complesso degli alberi che ricoprono una certa area.

. gioberti, 1-iv-296: voi ci date degli eroi a balle, a bizzeffe,

vol. IX Pag.888 - Da MASSA a MASSACRO (4 risultati)

ove eran come 'peones 'degli indiani, questi una notte partirono, si

calvino, 1-445: l'ineliminabile rovello degli onesti d'essere loro soli massacrati dalle

a bizzeffe, date le contrastanti delibere degli opposti strateghi, che ci strofinarono sopra

massacro di parigi o vero il macello degli ugonotti, seguito ne'tempi del re

vol. IX Pag.889 - Da MASSAFRUSTO a MASSAIO (2 risultati)

, operazioni di manipolazione dei muscoli e degli arti mediante frizioni, stiramenti, picchiettamenti

a lui venne un massaro / ch'avea degli anni ben due volte cento. masuccio

vol. IX Pag.890 - Da MASSAIO a MASSAIOLO (3 risultati)

, il quale aveva nome giuseppe. filippo degli agazzari, 24: come fu presso

gramsci, 7-159: la « società degli uomini della casa matha » ha statuti

a conservar tutti i pegni. ordini degli ufidali della comunità di milano [rezasco]

vol. IX Pag.891 - Da MASSALIANI a MASSERIA (2 risultati)

, nella spagna musulmana, dalla dinastia degli almohadi, originaria dalla tribù berbera dei

compatta e più densa, del legno degli alberi; durame. -anche con valore

vol. IX Pag.892 - Da MASSERIZIA a MASSERIZIA (12 risultati)

rimunerazione delle loro fatiche. s. degli arienti, 421: e1 fratello de

bambini. -in partic.: ciascuno degli oggetti o degli arredi pertinenti al rango

-in partic.: ciascuno degli oggetti o degli arredi pertinenti al rango e alla funzione

in molti modi ischernivano, e l'acqua degli vaselli della masserizia della casa sopra lo

da tutti. 2. insieme degli oggetti, delle suppellettili, dei mobili

, delle suppellettili, dei mobili, degli utensili e degli arredi impiegati nella vita

, dei mobili, degli utensili e degli arredi impiegati nella vita domestica quotidiana o

gravati, fe'grande tesoro. rinaldo degli albizzi, iii-624: una casa posta nel

iii-624: una casa posta nel borgo degli albizzi, dov'io abito con la mia

. -in partic.: insieme degli oggetti e degli arredi pertinenti al rango

-in partic.: insieme degli oggetti e degli arredi pertinenti al rango e alla funzione

/ giove ammone ancor lo venne / degli orecchi. -eufem. organi genitali

vol. IX Pag.893 - Da MASSERIZIA a MASSERIZIA (1 risultato)

/ io son lo spenditore, e degli scotti, / come tu stesso vorrai,

vol. IX Pag.894 - Da MASSERIZIOSO a MASSICCIO (1 risultato)

iii-156: questa durata, questa solidità [degli intonaci] dipende, 1 dalla cura

vol. IX Pag.895 - Da MASSICCIO a MASSICCIO (4 risultati)

puoi, lidia, onde allaghi / questa degli orti tuoi terra massiccia, / ch'

il toscano], come più massiccio degli altri, così affatto rozzo e privo delle

» rientra nel quadro di ima teoria degli investimenti venuta in gran moda dopo la

abbiano la desiderata contentezza di trovarvi scorsi degli spropositi massicci da poterne criticar v.

vol. IX Pag.896 - Da MASSICCIO a MASSICO (2 risultati)

massicci e de'sacri oratori del polso degli antichi. g. gozzi,

gran pinacoteca al più sazievole e massiccio degli ignoranti. 14. grossolano,

vol. IX Pag.897 - Da MASSICOTTO a MASSIMA (1 risultato)

sociol. neol. livellamento, riduzione degli individui di una società a un unico

vol. IX Pag.898 - Da MASSIMA a MASSIMAMENTE (3 risultati)

quali, si accomodarono a dar ragione degli effetti, della cui cognizione avevano così

1-3-225: bisognerebbe distrugger tutte le massime degli economisti, confermate dall'esperienza, per

di secondare e di coltivare l'inclinazione degli operai di seta milanesi a trasportarsi nel

vol. IX Pag.899 - Da MASSIMANTE a MASSIMO (3 risultati)

, i-i- 265: la lotta degli operai, anche quando è massimamente rivoluzionaria

. cavalca, 11-97: uno degli speziali e singolari doni che iddio dà

. vasco, 360: la massima parte degli uomini è attaccata alla materialità, alle

vol. IX Pag.900 - Da MASSIMO a MASSIMO (3 risultati)

: vuole [aristotele] ch'i luoghi degli argomenti fossero le massime proposizioni, le

dette massima speranza, / chè così degli amanti è sempre usanza. savonarola,

: le nostre avversità ci fecero ricordare degli dei e della religione: noi ci ricettammo

vol. IX Pag.902 - Da MASSOLETTA a MASSULA (3 risultati)

necessità, calunniano gli uni il dono degli altri, sussurrandole: « non prenderlo

e a tramandare, a beneficio esclusivo degli ade renti, determinate tecniche

massoneria di cui era dignitario e non degli ultimi. 2. per estens.

vol. IX Pag.903 - Da MASTABA a MASTICARE (1 risultato)

capo de'mastelli, che vuol dire degli alberi, il qual nome esso gli

vol. IX Pag.904 - Da MASTICARE a MASTICARE (2 risultati)

sciabordare / delle ruote e il nitrir degli ippocampi. / e volavano al cielo alto

del nutrimento spirituale. libro della natura degli animali, xxviii-307: li boni predicatori

vol. IX Pag.905 - Da MASTICARE a MASTICATICCIO (2 risultati)

dar filo da torcere. filippo degli agazzari, 42: costui ha campata la

. n. franco, 4-120: degli spassi ch'avete in venezia non so

vol. IX Pag.906 - Da MASTICATO a MASTICAZIONE (2 risultati)

apparato masticatore: tipo di apparato boccale degli insetti, caratteristico degli apterigoti e di

di apparato boccale degli insetti, caratteristico degli apterigoti e di molti ordini di pterigoti

vol. IX Pag.907 - Da MASTICE a MASTICOGNA (1 risultato)

, soprattutto, nella composizione del trucco degli attori. pirandello, ii-2-104: -mi

vol. IX Pag.908 - Da MASTIETTARE a MASTITE (3 risultati)

verghe, e dicevansi così certi uscieri degli ellenodici o agonoteti, i quali per

mastino contra il sangue e le carni degli uomini? amari, 1-1-189: la provvidenza

boschini, 97: questa [la strage degli innocenti] de tirania xè una gran

vol. IX Pag.909 - Da MASTOCARCINOMA a MASTOPLASTICA (3 risultati)

giaciono gli enormi ossami dei mastodonti e degli altri più corpulenti quadrupedi. gioberti,

che ciedesi perduto e che avvicinavasi a quello degli elefanti per la struttura. esso dee

che costituiva il genere più gigantesco degli stego- cefali. = voce dotta

vol. IX Pag.910 - Da MASTOPLASTICO a MASTURBATORE (7 risultati)

è assai dannosa perché determina la distruzione degli alberi nei quali nidifica (mastotermes darwiniensis

ponti delle navi per * il passaggio degli alberi e, talvolta, delle maniche

sopra i ponti delle navi per il passaggio degli alberi, dell'argano e delle trombe

nei ponti per il passaggio e sostegno degli alberi, completata da dispositivi speciali per resistere

ricezione, alla registrazione e alla custodia degli atti e, in seguito, incaricato

del gabanio / greco e del pallio degli ateniesi. muratori, 7-ii-55: erano le

. ant. e letter. capo degli uscieri. sacchetti, 195 -tit

vol. IX Pag.911 - Da MASTURBATORIO a MATASSA (5 risultati)

accoppiamento, per lo più mediante manipolazione degli organi genitali (ed è tratto assai

universale / dei poveri dei deficienti e degli analfabeti / ch'è il cinema con quelle

e, dal 1949, sostituito nella tabella degli elementi da un suo isotopo, il

, iii-56: n'esce [dalla prigione degli schiavi] un'aria appestata, e

le mercanzie che si portano nella terra degli abissini sono... panni di seta

vol. IX Pag.912 - Da MATASSA a MATASSA (2 risultati)

il mazzo dell'esca, la matassa degli stoppini, non omesso quello che aveva

.. ha ingarbugliato la matassa militare degli alleati con molta audacia. nievo, 22

vol. IX Pag.913 - Da MATASSARE a MATEMATICA (1 risultato)

quadrature di keplero che perseguono nella vacuità degli spazi senza senso l'ellisse del nostro

vol. IX Pag.914 - Da MATEMATICALE a MATEMATICO (1 risultato)

detto tempo potere a molti giovare. giuseppe degli aromatari, 35: non vorrei che

vol. IX Pag.915 - Da MATEMATICO a MATEMATIZZATO (3 risultati)

già nominato signor serenai, come custode degli scritti originali matematici del torricelli non pubblicati

quella linea diritta che partendosi da uno degli angoli va all'altro a lui opposto.

giammai, nè mai si vedranno, sorgere degli alti matematici dove non ci siano scuole

vol. IX Pag.916 - Da MATEO a MATERASSO (3 risultati)

deriv. da materasso, con la desinenza degli agg. verb. materassàio (

, ecc.). rinaldo degli albizzi, iii-377: gherardo, materassaio.

velluti e di drappi ad oro. filippo degli agazzari, 41: pose quel corpo

vol. IX Pag.917 - Da MATERCULA a MATERIA (1 risultato)

: pronunziato assurdo, poco dissimile dall'errore degli antichi sull'eternità della materia prima.

vol. IX Pag.918 - Da MATERIA a MATERIA (4 risultati)

sensuali, delle mere necessità corporali, degli egoistici interessi terreni, ecc. (e

. zanotti, i-5-203: i più degli uomini hanno il pensiero così fitto nella

elemento organico materiale costitutivo dell'uomo e degli animali (in relazione con l'elemento

); l'insieme delle membra e degli organi; corpo o parte del corpo;

vol. IX Pag.919 - Da MATERIA a MATERIA (3 risultati)

, peccatrice o peccante: il complesso degli agenti specifici delle malattie. malpighi

; lavorate poi per i molteplici usi degli uomini, chiamansi 'manifatture '.

molto serie... sulle condizioni degli operai e su quel che resta dei macchinari

vol. IX Pag.920 - Da MATERIA a MATERIA (5 risultati)

artificio, ma preziose per la pietà degli artefici. genovesi, 501: trentamila

alla solennità del disegno. dalla pietra degli scalini, dai mediocrissimi tegoli, si passa

le carni di bue... e degli animali più forti e men crassi denno

a studiare, acciocché sia regolare il corso degli studi. 'materie miste ':

materia l'azione, e particolarmente quella degli uomini civili; de l'arti quel che

vol. IX Pag.921 - Da MATERIA a MATERIA (3 risultati)

far parlar di questa materia. rinaldo degli albizzi, i-329: mandata a dì

la forza dell'usanza e della continuazione degli atti che si fanno in qualsiasi materia

l'ira, la quale è passione interna degli animi nostri, la seconda è intenta

vol. IX Pag.922 - Da MATERIA a MATERIALE (4 risultati)

mombaza c'era tutta la politica coloniale degli inglesi, politica della quale c'è

lume della ragione. libro della natura degli animali, xxviii-305: quando 10 dimonio

assiduamente alle sedute del congresso nella sala degli orazi e curiazi era più che mai

deriv. da materia, col sufi, degli agg. verb. materiale1,

vol. IX Pag.923 - Da MATERIALE a MATERIALE (6 risultati)

, 7-12: tutte l'oppi- nioni degli antichi convengono in questo, che l'anima

materiale': che consiste nella esteriore disposizione degli oggetti, che cade sotto i sensi,

monasteri di monache, delle cappelle e degli oratori anche privati e degli altri luoghi

cappelle e degli oratori anche privati e degli altri luoghi ecclesiastici o pii così materiali

, basso, servile che la maggioranza degli uomini usa rendere alla bellezza materiale della

nella tensione dello studio, lo coglievano come degli accessi di furore materiale. palazzeschi,

vol. IX Pag.924 - Da MATERIALE a MATERIALE (4 risultati)

bembo, iii-116: guido cavalcanti, farinata degli uberti, guittone e molt'altri,

fatti del papa e de'cardinali e degli altri prelati della chiesa e de'signori della

di conoscere i costumi e le nature degli uomini dalla persona, dagli occhi,

che lo stesso movimento materiale e meccanico degli organi sessuali può essere ora diviso dal

vol. IX Pag.925 - Da MATERIALE a MATERIALE (3 risultati)

le qualità morali come anche gli affetti degli uomini, volendoli rappresentare al vivo,

. lancellotti, 3-328: il volgo degli oggidiani, sentendo ragionarsi di fortezza,

, e perciò non durevoli al pari degli altri materiali, potevano rendersi una volta

vol. IX Pag.926 - Da MATERIALE a MATERIALE (1 risultato)

. arlia, 339: nel gergo degli istitutori gli arredi di una scuola,

vol. IX Pag.927 - Da MATERIALISMO a MATERIALISTA (5 risultati)

), cercava di spiegare il libero arbitrio degli atomi come derivante da loro singole proprietà

meccanismo, a spiegare anche l'origine degli esseri viventi e della coscienza sensibile;

atomica con le proprietà magnetiche e chimiche degli atomi, scoperte dal boyle stesso.

marxista, ossia per la grandissima parte degli scrittori italiani? -materialismo storico o economico

formazione della personalità umana e nella determinazione degli eventi storici, così che la struttura

vol. IX Pag.928 - Da MATERIALISTICAMENTE a MATERIALITÀ (6 risultati)

gli uni si reclutarono sovente nel campo degli altri. cassola, 5-86: dopo un

la quale si conforma bensì agli esempi degli affetti propri delle azioni umane, ma si

cognizioni dei giuristi sono simili a quelle degli eruditi, cioè hanno una certa materialità

già l'espressione, ma la materialità degli affetti, estranea all'arte e prodotto di

nella materialità de'fatti e nella felicità degli eventi; l'altra nelle disposizioni a

vasco, 360: la massima parte degli uomini è attaccata alla materialità, alle

vol. IX Pag.929 - Da MATERIALIZZAMENTO a MATERIALIZZARE (2 risultati)

, dell'aspetto, dei pensieri, degli atti, o anche di uno scritto

valore della scusa per attenuare la colpabilità degli uomini che vi ebbero parte, non distrugge

vol. IX Pag.930 - Da MATERIALIZZATO a MATERIALMENTE (4 risultati)

fuori di noi, stabilita nella meccanica degli interessi positivi, nei fenomeni esterni.

prendere in prestito da rookes le fotografie degli spiriti immateriali e materializzati, per rinforzare

, 7-146: il soggetto del colore e degli altri accidenti è conosciuto ancora da una

dal tatù dopo l'espulsione, e quindi degli oggetti di valore che mandavami con negussiè

vol. IX Pag.931 - Da MATERIARE a MATERNAMENTE (3 risultati)

lavoro e di solo pane. peggio degli animali, pensava adesso ginetta. c.

bocca de'buffoni, de'cani, degli uccelli, in disordinati ornamenti e

bocchelli, 19-79: l'affetto sororale degli anni d'infanzia della bimba trasformato in

vol. IX Pag.932 - Da MATERNISMO a MATERNO (1 risultato)

materno, col sufi, -ismo, proprio degli astratti. maternità, sf

vol. IX Pag.937 - Da MATRICENTRISMO a MATRICIDA (4 risultati)

. calvino, 8-38: ho un libretto degli assegni sulle cui matrici sottraggo e addiziono

d'ingresso e d'uscita e comprendente degli elementi logici in corrispondenza di tali intersezioni

nella quale sono dispersi uno o più degli elementi strutturali del metallo. l

sono i cristalli naturali fuori delle matrici o degli uteri loro, che son pure di

vol. IX Pag.938 - Da MATRICIDIO a MATRICOLA (7 risultati)

. agric. cia scuno degli alberi lasciati in piedi durante il taglio

al cancelliere. monumenti stampati delle delizie degli eruditi toscani [rezasco], 8-154

si sopprimono le matricole e altre tasse degli artefici, del dì 3 febbraio 1770.

che è dovuto ai ministri a forma degli statuti, e che è stato fino

matricola), che comprende la descrizione degli obblighi assolti, delle ricompense e delle

pisacane, iv-169: formata la matricola degli uomini e degli animali, di cui

iv-169: formata la matricola degli uomini e degli animali, di cui ima copia sarà

vol. IX Pag.939 - Da MATRICOLA a MATRICOLARE (8 risultati)

. 5. stor. elenco degli stati che partecipavano alle diete delltmpero germanico

così grande università che inruola il più degli uomini per baccalari nella sua matricola numerosa

'matricola', oggi intendesi comunemente il registro degli esercenti la professione di medico chirurgo o

matricola in filologia, desidererei aver nozione degli oneri inerenti a cotesta maestranza. fucini,

o meno scherzosi e vessatori, da parte degli studenti anziani). tommaseo [

'matricola': per lo più ora intendesi degli studenti ammessi alpuniversità. cicognani, v-2-

a qualcuno: sottoporre da parte degli studenti anziani uno studente appena iscritto

persona... cercasse di rompere alcuni degli nostri statuti,...

vol. IX Pag.940 - Da MATRICOLARE a MATRIGNA (2 risultati)

fusinato, vii-967: della gran gerarchia degli studenti / egli forma il primissimo gradino

cecchi, 6-11: soltanto la sfrenatezza degli studenti matricolini può dare idea di quel

vol. IX Pag.941 - Da MATRIGNALE a MATRIMONIALE (3 risultati)

quella medesima fortuna, che alla maggior parte degli nomjni si mostra così fiera, così

la natura, che egli la chiamò madre degli animali e matrigna dell'uomo. anguillara

carattere matriarcale, secondo cui la coppia degli sposi novelli deve stabilirsi (per lo

vol. IX Pag.942 - Da MATRIMONIALISTA a MATRIMONIO (3 risultati)

mariti che debbiamo essere casti. filippo degli agazzari, 59: noi sì faremo

, perocché così è tenuta. s. degli arienti, 322: ho facto pensiero

a la conservazione de la castità. degli angeli, 14: dimmi, sagacissima inter-

vol. IX Pag.943 - Da MATRIMONIO a MATRIMONIO (4 risultati)

quando tale osservanza sia impossibile perché uno degli sposi si trova in imminente pericolo di

per procura può anche farsi quando uno degli sposi risiede fuori del regno e concorrono

loro famiglie, o da uno solo degli sposi, sciente o insciente l'altro

con la temporale, ma è un pagamento degli alimenti e dell'altre spese, le

vol. IX Pag.945 - Da MATRONALE a MATRONESSA (3 risultati)

intelletti e trasmutano la poesia in matrona degli sbadigli. 9. padrona.

donna di abiti matronali vestita. libro degli adornamenti delle donne [crusca]: le

sacrifici senza levarne pur una od uno degli usati da ambeduoi, anzi ne instituirono altre

vol. IX Pag.946 - Da MATRONEVOLE a MATTACCINO (2 risultati)

. da matrona, col sufi, -evale degli agg. verb. matronimìa,

di figurine di farfalle e le iniziali degli articoli erano arricchite... delle

vol. IX Pag.947 - Da MATTACCINO a MATTANA (2 risultati)

che si ispira ai modi e ai toni degli analoghi componimenti del caro (un sonetto

sono vermini che nascono ne le palpebre degli occhi, che avvegnono il più a

vol. IX Pag.949 - Da MATTATOIO a MATTERELLO (2 risultati)

-trice). chi provvede alla macellazione degli animali, alla divisione in parti e

nel febbraio e a bacco, dio degli ubbriachi, esser le stesse che usiam

vol. IX Pag.950 - Da MATTERIA a MATTIA (3 risultati)

sconcertante; comportamento dissennato. donato degli albanzani, ii-619: quegli, mossi da

-eria che serve per la formazione degli astratti con valore negativo; cfr. rohlfs

ascolti più le cechezze e le mattezze degli antichi e moderni autoracci buacci. petruccelli

vol. IX Pag.951 - Da MATTICCIO a MATTINA (3 risultati)

mattia, dico, è la parte degli ingegni forti e delle forti anime. dossi

o le crudeltà o le mattie • degli imperatori tutte andavano contro roma. bersezio

pasqua di resurrezione si rinchiusone nelle case degli amidei. davila, 722:

vol. IX Pag.952 - Da MATTINALE a MATTINATA (2 risultati)

conducono a pensieri d'una mente esperta degli assoluti e vogliosa d'eternità. 4

panzini, ii-23: che lieto mattinare degli uccelli per i giardini silenziosi! viani

vol. IX Pag.953 - Da MATTINATORE a MATTINO (2 risultati)

. -con riferimento al cinguettio mattutino degli uccelli. baretti, 6-141:

deriv. da mattinol, col sufi, degli agg. verb. mattinièro,

vol. IX Pag.954 - Da MATTINO a MATTO (4 risultati)

e matto cavaliere popolano, messer andrea degli strozzi, contra il volere de'suoi consorti

ma bon suo fugge matto. donato degli albanzani, ii-99: ad alcuni era cagione

sime può andar a rotoli in mano degli imbecilli e dei matti. -che non

, ma in effetto son più sagaci degli altri, e però dice: 'matti

vol. IX Pag.955 - Da MATTO a MATTO (1 risultato)

s'intende. perché, a paragone degli altri uomini, hanno sempre avuto un

vol. IX Pag.956 - Da MATTO a MATTO (3 risultati)

tua predicazione senza il mio aiutorio? donato degli albanzani, 259: non piegandosi la

alle matte credenze ed alle parole gonfie degli stravolti nemici di francia. foscolo, vii-123

ciascuna delle piume morbide e poco resistenti degli uccelli, per lo più nascoste dalle

vol. IX Pag.958 - Da MATTO a MATTONARE (4 risultati)

l'arroganza di chi si crede da più degli altri, gli stanno in fronte mostrando

i fatti suoi che il savio quegli degli altri: v. fatto2, n.

matto3, sm. ant. nel gioco degli scacchi, posizione per cui il

[smfc] màt '[il re degli scacchi] è morto '. '

vol. IX Pag.959 - Da MATTONATA a MATTONE (3 risultati)

nobile lavoro a quel tempo. f. degli atti, 89: fo facto castelfranco

chi altramente, secondo la qualità degli uomini. mattonato2 (ant.

. garzoni, 1-485: le catene [degli orefici] con le varie lor maniere

vol. IX Pag.960 - Da MATTONE a MATTONELLA (2 risultati)

l'intenzion dell'artista, e agli occhi degli abitanti del vicinato, volevano dir fiamme

come una spada dal castello alla mura degli angeli... con quel suo lontano

vol. IX Pag.961 - Da MATTONELLAIO a MATTUTINO (2 risultati)

nelle ore 'mattutinali '; mi darebbe degli 'archeggiamene 'di stomaco.

fiorita dei boschi, delle vigne e degli uliveti su per i poggi di germania

vol. IX Pag.962 - Da MATTUTINO a MATTUTINO (3 risultati)

? -mattutino delle tenebre: ciascuno degli uffici notturni che si recitano negli ultimi

-cantare il mattutino (o il mattutino degli ermini) a qualcuno: parlare a qualcuno

e cantargli il vespro o il mattutino degli ermini significa riprenderlo e accusarlo alla libera

vol. IX Pag.963 - Da MATUFFO a MATURARE (5 risultati)

[giuda] dava fra sé ad ognuno degli undici la taccia e il titolo esatto

suppurative atte a provocare la maturazione degli ascessi (un farmaco, una sostanza)

, anzi accadde, che i fiori degli ippocastani ingiallirono, e al loro posto

, ed ora eccolo oramai nella maturanza degli anni. l. gualdo, 153:

idee, che le sue, nella storia degli uomini. = deriv. da

vol. IX Pag.964 - Da MATURARE a MATURARE (4 risultati)

mosto pesante e spari / al pianto degli uccelli nella nebbia / che matura le

iii-294: non fu paziente la temerità degli inimici ad aspettare che si maturasse sì

essi giunsero opportuni a spazzar i piatti degli ultimi rimasugli dei porcellini arrostiti e a ravvivar

, deciso ad attendere stoicamente il maturare degli avvenimenti. -portare a compimento (

vol. IX Pag.965 - Da MATURATAMENTE a MATURATIVO (1 risultato)

. palazzeschi, i-177: col maturare degli anni, in famiglia incominciò a sparire.

vol. IX Pag.968 - Da MATURITÀ a MATURO (5 risultati)

de sentimenti in lei precorre il corso degli anni. torricelli, 201: essendo addisciplinati

e spogliata delle grazie più vive e degli ardimenti del volgar nostro. leopardi,

e nell'economia forestale, l'insieme degli elementi che rendono conveniente l'abbattere e

dagli studenti che hanno terminato il ciclo degli studi secondari superiori, dinanzi a una

: difficilmente si può corrispondere a'concetti degli uomini, il più delle volte non

vol. IX Pag.969 - Da MATURO a MATURO (1 risultato)

compiuti. piovene, 10-410: il numero degli anni richiesto agli alberi maggiori per essere

vol. IX Pag.970 - Da MATURO a MATURO (4 risultati)

prudenza, accompagnata da una lunghissima esperienza degli accidenti del mondo. zorzi, li-2-339

.. i ma può mal quel degli uomini esser buono / che maturo discorso

dare ai consigli della giovinezza il senno degli anni maturi. carducci, iii-24-197: i

esperienzia suol far nel resto il giudicio degli omini più perfetto. tasso, 1-83:

vol. IX Pag.971 - Da MATUSA a MAUNQUE (2 risultati)

matura, casca da sé ': degli avvenimenti che li risolve il tempo.

furono chiamati così alcuni funzionari del ministero degli esteri che svolsero una loro politica filoaraba

vol. IX Pag.972 - Da MAURINO a MAXILLA (2 risultati)

fùnebre, tomba monumentale. cronica degli imperatori romani, 62: [onorio]

la costruzione monumentale a cui collaborarono alcuni degli artisti più famosi del sec. iv

vol. IX Pag.973 - Da MAXILLITE a MAZZA (1 risultato)

ora presentate dalla commissione delle sussistenze e degli approvvigionamenti della repubblica. gramsci, 4-86

vol. IX Pag.975 - Da MAZZA a MAZZA (1 risultato)

mazzascudo. 19. marin. ciascuno degli alberi minori delle imbarcazioni, a vela

vol. IX Pag.976 - Da MAZZA a MAZZACAVALLO (4 risultati)

, investirlo di un'autorità. deliberazioni degli anziani di lucca [in rezasco, 616

ammenda o una pena. deliberazioni degli anziani di lucca [in rezasco, 616

: trasmettergli un potere. deliberazioni degli anziani di lucca [in rezasco, 616

sonno, l'argia o luca proponevan loro degli indovinelli, ogni sera i medesimi e

vol. IX Pag.977 - Da MAZZACAVALLO a MAZZAFRUSTO (2 risultati)

detto per aprire e serrare la parte superiore degli sportelli di finestra, armadio e simili

li pesca alla mazzacchera delle preture, degli assessorati, delle delegazioni, delle questure.

vol. IX Pag.980 - Da MAZZATORE a MAZZERO (1 risultato)

perpetua oblivione le sette de'scismatici, degli apostati. màzzero, sm.

vol. IX Pag.981 - Da MAZZETTA a MAZZETTO (4 risultati)

ridotto, destinato a sostenere i telai degli infissi. 5. locuz. battere

rabbiosamente, i cespugli e i rami degli alberi. verga, ii-43: il maestro

stato creduto sin qui, dai piantatori degli agli, che certuni di essi che nascono

f. corsini, 2-266: l'entrata degli spagnuoli in ciolula fu come in tlascala

vol. IX Pag.982 - Da MAZZETTO a MAZZIERE (2 risultati)

venissero alla piazza co'gonfaloni. rinaldo degli albizzi, 1-6: venne con noi

servizio del magistrato fiorentino preposto alle tratte degli ufficiali. cantini, 1-30-323: il

vol. IX Pag.983 - Da MAZZIERE a MAZZO (1 risultato)

zucchetti, 94: vennero poi successivamente degli altri a vendere palle o mazzi di

vol. IX Pag.984 - Da MAZZO a MAZZO (5 risultati)

il mazzo dell'esca, la matassa degli stoppini, non omesso quello che aveva

tutte le misse nel fuoco. rinaldo degli albizzi, i-334: la detta lettera man-

vasari, i-629: dentro a questo mazzo degli otto angeli... era una

delle donne, a mazzo tra le braccia degli uomini. -andare, trovarsi

betteioni, iv-469: tutto il campo degli idealisti e dei romantici da un quattrino

vol. IX Pag.985 - Da MAZZO a MAZZOCCHIA (3 risultati)

un mazzo di cavoli di lui e degli altri! -in mazzo, in

ragia. baldinucci, 93: 'mazzo degli stampatori di lettere e di figure intagliate

cfr. calabr. mazza 1 culaia degli uccelli', dal lat. matia 'intestini'.

vol. IX Pag.986 - Da MAZZOCCHIAIA a MAZZOCCHIUTO (6 risultati)

gambo questo [il giunco] più grosso degli altri, il cui midollo è buono

questi tali hanno nel capo e'modi degli squittinì e le distinzione che si facevano

chiama de gli undici; il terzo degli otto: un altro ve ne ha

frutte potrà pigliare o delle fragole o degli sparagi o de'mazzocchi di radicchio.

parti inferiori delle piante eduli, massime degli ortaggi. -ingrossamento del tronco degli

degli ortaggi. -ingrossamento del tronco degli alberi, che si forma per effetto

vol. IX Pag.987 - Da MAZZOCCHIUTO a MAZZUCCO (1 risultato)

bruciore della cavità nasale e orale e degli occhi (e probabilmente vi si può

vol. IX Pag.988 - Da MAZZUCCOLI a MAZZUOLO (3 risultati)

cui i vescovi percuotevano leggermente le spalle degli scomunicati per riammetterli nella comunione dei fedeli

a questo effetto è quello del mazzuolo degli scarpellini, il quale, essendo di

sentire il suo mazzuolo / svegliando il cuore degli alberi. 2. mazza

vol. IX Pag.989 - Da MAZZUOLO a ME (2 risultati)

di cavar fossi per alzare la superficie degli strettissimi campi interposti, detti mazzuoli.

nievo, 501: né la lettura degli enciclopedisti né la frenesia della libertà me

vol. IX Pag.990 - Da ME a ME (2 risultati)

individuali, e perciò così di me come degli altri: essa non ha nessuna particolare

di me, da volermi sacrificare a vantaggio degli altri. -con valore partitivo:

vol. IX Pag.991 - Da ME a MEANDRO (3 risultati)

con queste voci, secondo l'uso degli oltramontani, l'unità e la personalità dell'

severo del mimo pareva ristampato in quelli degli spettatori: visi da statue del poliamolo

di un genere di polipi dell'ordine degli attinieformi soprabitanti: polipaio pietroso, stabilmente

vol. IX Pag.992 - Da MEANTI a MEATO (3 risultati)

e scoprire tutti 1 meandri de'cuori degli uomini a venire, come de'presenti

v-1-195: sarebbe mestieri che lo stillicidio degli attigui e non profondi mari avesse forza

targioni tozzetti, 6-166: la sostanza degli ossi e curvi denti è calcinata e

vol. X Pag.3 - Da MEGACERILE a MEGALIIDEA (2 risultati)

'megachilo': genere d'insetti dell'ordine degli imenotteri, della sezione dei portapungolo,

il megafono, morte del loro commercio degli stenti. montale, 2-18: un dolce

vol. X Pag.4 - Da MEGALIO a MEGALOPOLI (3 risultati)

megaloblasto, sm. biol. ciascuno degli eritroblasti da cui provengono i megalociti.

che gli antichi adoperavano per ornamento interno degli edilìzi e che solo rappresentava dei o

de'coleotteri, sezione de'tetrameri, famiglia degli eupodi, tribù delle sagridee, stabilito

vol. X Pag.5 - Da MEGALOPOLITANO a MEGATERIO (3 risultati)

indicare l'estesa conurbazione della costa nord-orientale degli stati uniti d'america, che copre circa

dell'apparato motorio del cingolo scapolare e degli arti; bra- chitipo, brevilineo.

eucaridi, dell'ordine eufausiacei, privi degli arti toracici che coadiuvano le appendici boccali

vol. X Pag.6 - Da MEGATERMO a MEGGIO (3 risultati)

mammifero di forme grandissime, dell'ordine degli sdentati e della famiglia de'tardigradi,

alle leggi di natura, di dio e degli uomini. martello, i-2-158: la

: lunga conversazione col colonnello a proposito degli scandali passati e presenti. signora x,

vol. X Pag.7 - Da MEGGIO a MEGLIO (3 risultati)

meggio: nel frattempo. 5. degli arienti, 68: domane retornerai da me

che è documentato come megio in sabatino degli arienti; bensì mèzzo ».

per meglio chiarire il bordone che al canto degli uccelli teneano le foglie. mazzini,

vol. X Pag.8 - Da MEGLIO a MEGLIO (5 risultati)

., 22 (372): fu degli uomini rari in qualunque tempo, che

più incauto, o più egoista degli altri, volle staccarsi dai suoi per vaghezza

meglio de ducentomiglia ducati. l. degli albizzi, i-9: l'impresa è da

, u'gli altri meglio / passaro, degli argivi in cave navi. baretti,

il proprio prima di entrare nel guscio degli altri, se no come si fa

vol. X Pag.9 - Da MEGLIO a MEGLIO (2 risultati)

madre curva: di offendere alla memoria degli scomparsi. pratolini, 10-209: era

cognoscere facilmente che, se la richiesta degli imbasciadori non mi ci avessi tirato,

vol. X Pag.10 - Da MEGLIO a MEGLIO (1 risultato)

e quivi, con la gran copia degli schiavi e dei coloni, dessero ombra agl'

vol. X Pag.11 - Da MEGLIO a MEITÀ (2 risultati)

»: sono, questi, due degli innumerevoli detti comuni, che tale situazione ispira

totale o riduzione parziale delle ali degli insetti, derivante da fattori ereditari o

vol. X Pag.12 - Da MEIZIN a MELACCHINO (2 risultati)

che si usa per sagomare le casse degli orologi. d'alberti [s.

di mezzapalla, per addirizzar le casse degli oriuoli da tasca. chiamanlo ancora *

vol. X Pag.13 - Da MELACHINO a MELAM (1 risultato)

avere miracolosa proprietà di aiutare la digestione degli altri cibi. pananti, iii-70:

vol. X Pag.14 - Da MELAMBO a MELANGOLO (1 risultato)

melamminiche: resine termoindurenti, della categoria degli amminoplasti, che si ottengono mediante condensazione

vol. X Pag.15 - Da MELANICO a MELANOSI (2 risultati)

cui larve si sviluppano sotto la corteccia degli alberi; sono di colore bronzeo e

depo- nesi nel parenchima o alla superficie degli organi sani ed alterati...

vol. X Pag.16 - Da MELANOSICO a MELAPPIA (2 risultati)

, le cui larve rodono le foglie degli alberi. = voce dotta,

di pesci del genere spero nell'ordine degli acantopterigi; così denominati dal color nero

vol. X Pag.17 - Da MELAPPIO a MELAROSA (3 risultati)

giù ghirlande ed in su melerance. rinaldo degli albizzi, i-354: se andate a

. cassieri, 147: la visione degli aurunci nella melarancia di alcuni tramonti e

e. cecchi, 6-260: dell'esito degli studi, delle classifiche e punto di

vol. X Pag.18 - Da MELARUOLA a MELATO (1 risultato)

andati a genova a fare il viaggio melato degli sposi rurali piemontesi. -ant

vol. X Pag.19 - Da MELATO a MELCORINO E MERCORINO (1 risultato)

che poi che cominciato sarai a godere degli acquistati doni di quella, lo partire

vol. X Pag.20 - Da MELCOTOGNA a MELENSAGGINE (5 risultati)

, compresi quelli che vi s'inserirono degli altri mentovati sinodi, ma sono o

ant. emicrania. s. degli arienti, 198: sapi, se prendi

città, generalmente imputata a milensag- gine degli spagnuoli,... fece grande animo

, cioè d'esser disciolte dalle catene degli usurieri ed abolirsi la legge o consuetudine onde

porre in derisione le melensaggini della letteratura degli antichi. soffici, v-5-259: tale «

vol. X Pag.21 - Da MELENSAMENTE a MELENSO (1 risultato)

sei tu » disse sogguardandolo al disopra degli occhiali: « ben tornato! ».

vol. X Pag.22 - Da MELENZANA a MELICA (2 risultati)

e giuggioli e pistacchi e melagrani / degli agri, degli amabili e franceschi, /

pistacchi e melagrani / degli agri, degli amabili e franceschi, / e meliachi e

vol. X Pag.24 - Da MELINCONIA a MELISSOGRAFIA (1 risultato)

gr. { xvjxcg -18oq * malattia degli asini'(aristarco), col suff

vol. X Pag.93 - Da MENTALE a MENTALE (3 risultati)

quanto, o sconsigliati, o ciechi degli occhi mentali, starete voi senza conoscere

le fatiche mentali e ripresi la metà degli esercizi corporali, le mie gambe sono

trasferirlo all'eterno riposo. s. degli arienti, 13: se non fusse

vol. X Pag.94 - Da MENTALE a MENTE (1 risultato)

'concepimenti della mente, il risultamento degli studi ', ovvero 'la coltura della

vol. X Pag.95 - Da MENTE a MENTE (3 risultati)

tiberio gracco massimamente aver mutato le menti degli uomini. pasqualigo, 532:

iv-27: egli non fu piccola la fermezza degli animi nostri, se con intera mente

.. dalle menti e dall'apprensione degli uomini, immediatamente si perdette ogni bene

vol. X Pag.96 - Da MENTE a MENTE (5 risultati)

anima; spirito. -anche: sede degli affetti, dei sentimenti, delle emozioni

... diversamente commosse le menti degli uomini. aretino, v-i- 219:

la mente del volgo ', cioè degli uomini che appartengono al più umile popolo,

: il solo tanucci prendeva il carico degli affari ed era tenuto la mente della

quella mente che, mescendosi all'universo degli enti, li fa sempre rivivere distruggendoli;

vol. X Pag.97 - Da MENTE a MENTE (2 risultati)

siete ora ornamento delle sfere, maraviglia degli angioli, diletto delle beate menti.

il senso, dell'altro le parole. degli angeli, 57: replica che,

vol. X Pag.98 - Da MENTE a MENTE (2 risultati)

. frugoni, v-563: comparì l'addotorator degli asini, seguito dal suo collegio asinesco

dell'idolatria] fue immesso nelle menti degli uomini da quello superbissimo spirito, del

vol. X Pag.99 - Da MENTE a MENTE (2 risultati)

gli errori che potevano cadere nelle menti degli uomini. firenzuola, 37: erami

parve, onde gli onesti studi / degli scorsi anni miei volgere in mente,

vol. X Pag.100 - Da MENTECAGGINE a MENTICORE (4 risultati)

ant. stoltezza, follia. degli angeli, 53: quanto agevolmente, o

3 * 355: oh, mentecattaggine degli uomini del tutto incredibile, se non

deriv. da mentecatto, col sufi, degli agg. verb. mentecatto (

pocco seno sia ignorante. s. degli arienti, 219: costui ha ben

vol. X Pag.101 - Da MENTICURVO a MENTIRE (3 risultati)

, sono cose che si imbastiscono con degli amici », dissi tristemente; « e

pochi casi salvare dall'ultimo tracollo la vita degli uomini, non che abbreviare i lor

1-6: con istupore ammiriamo i gesti degli effemminati che sappiano con donnesco movimento mentir

vol. X Pag.102 - Da MENTIRE a MENTISCO (2 risultati)

veggente lui medesimo. magalotti, 26-167: degli anni non so giudicare, perché la

o di situazioni angosciose. r. degli albizzi, iii-406: temo che quello si

vol. X Pag.103 - Da MENTISMO a MENTITO (1 risultato)

volevano che la guerra spuntasse, più degli altri sembravano avversarla; però i difensori

vol. X Pag.104 - Da MENTITO a MENTITORE (1 risultato)

questo sbar- dellato amore al generai complesso degli uomini non è possibile in natura e

vol. X Pag.105 - Da MENTO a MENTORE (1 risultato)

petti e labri, / quel rasciugar degli occhi, quei mentozzi / sì sconciamente

vol. X Pag.108 - Da MENTUCCIA a MENZIONE (2 risultati)

solo pareggiasse, ma superasse ancora la lode degli altri capitani menzionati di sopra. stigliani

disse e recitò, dell'amistà. donato degli albanzanù

vol. X Pag.110 - Da MENZOGNA a MENZOGNA (1 risultato)

, che sembra esprimersi dal caldo rosseggiare degli intatti portici contro il sole, altro

vol. X Pag.113 - Da MERANCIO a MERAVIGLIA (1 risultato)

meraviglia di que'mondi celesti calcati dalle orme degli dei, che dalla speranza e dal

vol. X Pag.114 - Da MERAVIGLIA a MERAVIGLIA (4 risultati)

degno / sol del guardo de'saggi e degli dei. foscolo, v-315: tutti

, che da essa proviene negli animi degli auditori. l. salviati, 9-134:

mirabile, cioè che generi negli animi degli ascoltatori la meraviglia coll'avvenimento di cose

architettonici e statuari che suscitarono l'ammirazione degli antichi per le dimensioni gigantesche (e

vol. X Pag.115 - Da MERAVIGLIA a MERAVIGLIA (2 risultati)

: i cedrati..., amicissimi degli agrumi, provano a maraviglia e sono

accostandosi or all'imo ed or all'altro degli abitatori di quel luogo, l'abbracciava

vol. X Pag.116 - Da MERAVIGLIABILE a MERAVIGLIANTE (1 risultato)

e la sua altezza che nel cospetto degli angioli e de'santi è una ammirazione

vol. X Pag.117 - Da MERAVIGLIARE a MERAVIGLIATO (1 risultato)

all'aurora, veduto il piccolo gruppo degli eroi, i nemici meravigliarono; e

vol. X Pag.119 - Da MERAVIGLIOSO a MERAVIGLIOSO (3 risultati)

maravi- glioso delle qualità e de'costumi degli uomini) e massime da gli occhi

, 5-1-81: in ciascuna [funzione degli organi] vi è il suo maraviglioso

agli occhi di giachetto. 5. degli arienti, 390: e1 duca filippo maria

vol. X Pag.120 - Da MERAVIGLIOSO a MERAVIGLIOSO (5 risultati)

uom laudasse lui nel vostro aviso. cronica degli imperatori romani, 61: in questo

e maraviglioso sognio. libro della natura degli animali, xxviii-308: uno dragone lo quale

, 82: i fatti e le cose degli angeli sono altissime e maravigliose negli occhi

gli spagnuoli hanno introdotti i meravigliosi nodi degli strani avvenimenti, il che veramente pare che

o incredibile e balordo come le frenesie degli incliti ciurmadori de'miei tempi. leopardi

vol. X Pag.121 - Da MERCA a MERCANTE (3 risultati)

. e letter. marcatura a fuoco degli animali. d'annunzio, iv-2-987

i cardinali, i vescovi e altri successori degli apostoli non si presentano mai innanzi i

.. si educarono nel seno istesso degli uomini socratici e poi vagarono per altre scuole

vol. X Pag.122 - Da MERCANTEGGIABILE a MERCANTEGGIANTE (1 risultato)

che aveva per fine principale la difesa degli interessi della categoria. tasso

vol. X Pag.123 - Da MERCANTEGGIARE a MERCANTILE (3 risultati)

, cara: del tuo e di quello degli altri. -spacciare, divulgare.

l'alta iliade de'suoi patimenti e degli sdegni: poneva nel sublime empireo,

nel sublime empireo, ben più su degli scherni mercanteschi de'repubblicani di firenze,

vol. X Pag.124 - Da MERCANTILE a MERCANTILE (2 risultati)

dalla fortuna mercantile dei libri, e degli opuscoli dove la mia persona prima scorrazza

per lo più pratici e utilitaristici, degli ambienti e dei ceti che praticano il

vol. X Pag.126 - Da MERCANTILMENTE a MERCANZIA (3 risultati)

, seguitavano gli ordini e la fortuna degli altri. p. foglietta, 143:

abborriva tanto l'inquisizione ed il rigor degli editti e ne stimava... pernicioso

oscura mercanzia che sia si è quella degli uomini. sercambi, 1-ii-708: giansone

vol. X Pag.127 - Da MERCANZIA a MERCANZIA (1 risultato)

2-50: navigando in mercanzia una galera degli spinoli, fu presa nei mari di bugea

vol. X Pag.129 - Da MERCARE a MERCATANTE (3 risultati)

mai / uom che mercò col falseggiar degli ori, / senza pena crudel io

le altre cose pertinenti al cotidiano vitto degli uomini, che producevano gli stati loro

. non erano in fondo se non degli infatuati istrioni o dei mercatanti mascherati.

vol. X Pag.130 - Da MERCATANTEGGIARE a MERCATANTESCO (3 risultati)

santi nostri mercatanti comperarono la perpetua vita degli angeli dando le reti e la nave

: di modo sono depravati i costumi degli uomini che i senatori di essi per l'

diversi gli organi, diverse le tentazioni degli uomini, com'è diversa la loro

vol. X Pag.131 - Da MERCATANTESSA a MERCATANZIA (2 risultati)

mercatanzia che traevano di pisa. rinaldo degli albizzi, iii-27: venite...

le sue figliuole. -l'insieme degli attributi fisici femminili, considerati come mezzo

vol. X Pag.132 - Da MERCATANZIA a MERCATARE (2 risultati)

tempo comodo a fare mercatanzia de'travagli degli altri, aveano maggiore inclinazione a congiugnersi

io mi ricordi: il vecchio cimitero / degli ebrei, così caro al mio pensiero

vol. X Pag.134 - Da MERCATO a MERCATO (1 risultato)

tutto quel tempo restavano sospese le giurisdizioni degli ufficiali ordinari. 3. centro

vol. X Pag.135 - Da MERCATO a MERCATO (2 risultati)

sulla formazione dei prezzi e sul volume degli scambi effettuati [mercato fiacco, languido

nemmeno compiuto il giro delle principali città degli stati uniti. la ressa del pubblico è

vol. X Pag.136 - Da MERCATO a MERCATO (1 risultato)

squadre per la cessione e l'acquisto degli atleti. 18. locuz. -a

vol. X Pag.137 - Da MERCATO a MERCATORE (2 risultati)

fine si fermò la pace con gran giubbilo degli ambascia- tori, che si partirono tutti

vendere nel brasile, ve n'erano anche degli altri già per più anni addomesticati nelle

vol. X Pag.138 - Da MERCATORIO a MERCE (4 risultati)

cavaliere, ma per ragione dei pregiudizi degli uomini mi è convenuto trattarla segretamente.

decidere le cause commerciali e le civili degli addetti alla mercatura ed al mare.

sendo liberi que'popoli col prezzo del sangue degli avi loro, fanno mercatura del proprio

fuori dalle nuvole. -nel linguaggio degli economisti settecenteschi, le monete intese come

vol. X Pag.139 - Da MERCE a MERCÉ (1 risultato)

d'uomini che vivendo sempre con gli scritti degli antichi e leggendo i fatti delle età

vol. X Pag.140 - Da MERCÉ a MERCÉ (4 risultati)

bibbia volgar., x-421: la mercé degli operatori vostri, li quali mieterono le

/ che, per lor mercé, degli anni / il mio cor non sente affanni

che si legga e scriva, / mercé degli scrittori, al mondo viva. firenzuola

, madama, si conviene piuttosto parlare degli occhiali de'filosofi; voglio dire dei

vol. X Pag.142 - Da MERCEDARE a MERCEDE (3 risultati)

, i-2-126: il naturale in pria degli animali / volatori è diverso, merceché /

primario dei " mercedari era la redenzione degli schiavi, per i quali con un

schiavitù, quando occorresse, in luogo degli schiavi liberati; oggi si dedicano alle

vol. X Pag.143 - Da MERCEDE a MERCEDE (4 risultati)

mi piace a lei servire. s. degli arienti, 170: se male ho

ordine dei mercedari, votato alla redenzione degli schiavi (e talora è erroneamente confuso

di promuovere e di sollecitare la liberazione degli schiavi: l'una si dice della mercede

padri della mercede 'o 'della redenzione degli schiavi ': ordine religioso ch'ebbe

vol. X Pag.144 - Da MERCEDONIO a MERCENARIO (1 risultato)

se non si accompagna con le meraviglie degli intramezi, non è più alcuno

vol. X Pag.145 - Da MERCENARIO a MERCENARIO (2 risultati)

credere che minos facesse morirli [i figliuoli degli ateniesi], ma invecchiassero in candia

l'uomo più inabile e alla compra degli uffici mercenari ed alla cultura delle amicizie

vol. X Pag.146 - Da MERCENARISMO a MERCIAIO (3 risultati)

: si intende « quantità globale » degli alimenti, non loro modificazioni merceologiche,

, derrata. -in partic.: insieme degli oggetti, delle suppellettili, degli strumenti

insieme degli oggetti, delle suppellettili, degli strumenti minuti necessari alle operazioni di cucito

vol. X Pag.147 - Da MERCIAIOLO a MERCIMONIO (5 risultati)

e landò loli, per l'arte degli speziali medici e mereiai,...

. cinelli, 1-214: la rete degli affari si affittiva, e qualche volta c'

ridicole del dopoguerra, cala l'immobilismo degli anni cinquanta, la restaurazione naturalistica impazza

al dottor bianconi, già assistente generale degli estimi mercimoniali della città di milano,

soltanto un semplice mercimonio de'ministri e degli esattori? foscolo, vii-27: se studiate

vol. X Pag.148 - Da MERCIMUTUALE a MERCURIALE (2 risultati)

.. a far un mercimonio ingiusto degli uomini egualmente che delle proprietà.

abbondante nei pascoli, provoca l'avvelenamento degli animali; nella medicina popolare è adoperata

vol. X Pag.149 - Da MERCURIALE a MERCURIAZIONE (2 risultati)

, epatica, delfegato, dell'intuito, degli affari). citolini, 274:

semplicemente a far conoscere il relativo movimento degli affari, le quantità e qualità vendute

vol. X Pag.150 - Da MERCURICO a MERCURIO (5 risultati)

, fra l'altro, il messaggero degli dei, il protettore del commercio e dei

del commercio e de'ladri, messeggiero degli dei, specialmente di giove, il quale

corde, della filosofia, dell'astronomia, degli apologhi, dell'eloquenza ec. de

: il mercurio dolce contiene in sé degli acidi... e nella preparazione per

scorciava sul podio, comunicavano alle signore degli impercettibili movimenti magnetici. 4.

vol. X Pag.154 - Da MERENDUCCIA a MERETRICE (1 risultato)

deriv. da merenda1, col suff. degli accr. merendùccia (merenduzza),

vol. X Pag.155 - Da MERETRICIALE a MERETRICIO (1 risultato)

in prostribulo le meretricole anime nostre. degli angeli, 87: dirai, dico,

vol. X Pag.156 - Da MERETRICIO a MERGOGLIONE (3 risultati)

quel che di vero era nel pensiero degli amici dell'arte che credevano esaltarla assegnandole

. donde le cure che i reggitori degli stati hanno sempre avuto pei 'mestieri

: giustizia merge a terra l'occhio degli avari. 3. abbattere,

vol. X Pag.157 - Da MERGOLLO a MERIDIANA (1 risultato)

piero del poi, collettore della decima degli asenti, de'quali fuoro libre settanta

vol. X Pag.158 - Da MERIDIANO a MERIDIANO (5 risultati)

posto nella meridiana per misurare l'ascensione degli astri, il mezzogiorno. -circolo meridiano

al meridiano superiore. -osservazione meridiana degli astri: quellacompiuta per mezzo del cannocchiale meridiano

eguaglia l'amorosa malinconia dei tramonti e degli autunni. buzzati, 1-37: sopra il

, in partic., lo gnomone degli orologi solari (e l'estensione di

, 1-113: le ombre meridiane [degli abitatori della zona torrida] in alcuni

vol. X Pag.159 - Da MERIDIANO a MERIDIANO (2 risultati)

su tale circolo si osserva il passaggio degli astri, e specialmente del sole per averne

semimeridiano inferiore si contano gli angoli orarii degli astri... 'meridiano superiore': il

vol. X Pag.161 - Da MERIDIONALISMO a MERIGGIARE (7 risultati)

carattere, della cultura, del costume degli abitanti del mezzogiorno d'italia; ispirato

dello stato italiano, senza l'apporto degli scrittori'meridionali. 10. zool

. verso il meridione, determinata disposizione degli organismi globosi). dalla parte di mezzogiorno

da due fattori: 1) raffermarsi degli intransigenti del partito socialista sotto la direzione

dello strego- neccio, del malocchio, degli affatturamenti,... a napoli

(lat. -alis), proprio degli agg. (cfr. rohlfs, 1079

0 dormire o giacersi di meriggiana. filippo degli agazzari, 9-48: essendo quasi a

vol. X Pag.162 - Da MERIGGIATO a MERIGGIO (1 risultato)

cominciava a scendere lentamente verso il meriggio degli anni. sempronio, iii- 213:

vol. X Pag.164 - Da MERITAMENTO a MERITARE (2 risultati)

è abbellirla [la sala] d'immagini degli uomini illustri della famiglia, ma de'

padova... si può meritamente madre degli studi chiamare. rosselli, 80:

vol. X Pag.165 - Da MERITARE a MERITARE (1 risultato)

operazion che merta pene. fr. degli albizzi, ix-40: in verità,

vol. X Pag.166 - Da MERITARE a MERITARE (2 risultati)

a tutti gli enti, al fonte degli enti, gli ama tutti e da tutti

scrissi, / non vi movete. donato degli albanzani, ii-411: cesare non giudicò

vol. X Pag.167 - Da MERITATAMENTE a MERITEVOLE (1 risultato)

come un disegno della provvidenza l'estirpazione degli indiani a mezzo del rum per far posto

vol. X Pag.168 - Da MERITEVOLMENTE a MERITO (5 risultati)

loro e saran tosto accettati nel numero degli 'arconti '; o non volendo per

i. pitti, 2-36: alcuni degli elezionari, per favorire i suoi clienti

diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi. 3. che, per

riprovazione, legittimo biasimo. donato degli albanzani, 451: alcuni dicono..

] morì naturalmente come la maggior parte degli uomini, essendo costretta d'infermità, e

vol. X Pag.169 - Da MERITO a MERITO (4 risultati)

non tanto dalla grandezza quanto dal merito degli antenati. metastasio, 1-ii-7: con rifiutar

rispose monsignor barbaro) che il merito degli onori si avesse a misurare più con

poema epico si è la rappresentazione naturale degli umani caratteri. fortis, xxiii-466:

si è il fermar l'occhio colla varietà degli ornati e il far romore al minimo

vol. X Pag.170 - Da MERITO a MERITO (1 risultato)

intervento della madonna, dei santi e degli angeli presso dio (per lo più a

vol. X Pag.171 - Da MERITO a MERITO (7 risultati)

). -giurisdizione di merito: competenza degli organi della giustizia amministrativa (tribunali amministrativi

legge, anche vizi di merito nell'esecuzione degli atti amministrativi, oltre che i vizi

legittimità, che è la competenza normale degli organi della giustizia amministrativa e che comprende

che comprende tutti i vizi di legittimità degli atti amministrativi che siano lesivi di interessi

, si estende ai vizi di legittimità degli atti amministrativi che siano lesivi sia di

favori ricevuti. pulci, 1-76: degli onor ricevuti da questo [abate] /

intendo solo parlare della sua vita e degli aneddoti suoi. bocchelli, 1-ii-163: dopo

vol. X Pag.172 - Da MERITO a MERITORIO (1 risultato)

bibliotecario nella patria dell'autore lasciò memoria degli scritti tacendo su le edizioni. così le

vol. X Pag.175 - Da MERLETTO a MERLO (2 risultati)

forme strane e fantastiche, sui rami degli alberi durante la galaverna. de

ancora nello stato selvaggio, il canto degli altri uccelli, il fischio dell'uomo e

vol. X Pag.176 - Da MERLO a MERLO (2 risultati)

/ e alla modesta insultano / frugalità degli stavi. nievo, 245: si

burchiello, 89: mandami pagol quel degli alamanni, / che'l mio farsetto è

vol. X Pag.177 - Da MERLO a MERLUZZO (1 risultato)

il sapere e l'essere il merlotto degli scaltriti. petruccelli della gattina, 1-179

vol. X Pag.178 - Da MERLUZZO a MERO (4 risultati)

: la sera, quali * cene degli dei '! un piatto di fave,

somma libertate, / mostrarne il don degli atti suoi formali. bandello, 1-2 (

che gli sollievano sopra l'ordinaria condizione degli uomini, non solo sono meno che

arrivata a fare tanta parte delle rendite degli stati europei. bar etti, 6-75:

vol. X Pag.179 - Da MERO a MEROMORFOSI (1 risultato)

e de le mirolla de'pupilli e degli orfani. 5. locuz. -non

vol. X Pag.180 - Da MEROPE a MESANTE (3 risultati)

caccian da noi tutti i merori. rinaldo degli albizzi, ii-80: deh! facciam

a emettere un suono simile al verso degli uccelli. tramater [s. v

, mandava un suono simile al garrire degli uccelli. = voce dotta,

vol. X Pag.181 - Da MESARAICO a MESCERE (1 risultato)

di v. a. per lo generalato degli oceani. ella sa che la prima

vol. X Pag.182 - Da MESCERE a MESCERE (1 risultato)

alla bevanda ristorativa che la crudeltà ingegnosa degli antichi mesceva al condannato, per dargli

vol. X Pag.183 - Da MESCHIABILE a MESCHINELLO (1 risultato)

italiana! nel capo ove si tratta degli storici di quel secolo non si annovera il

vol. X Pag.184 - Da MESCHINERIA a MESCHINO (1 risultato)

deriv. da meschino, col suff. degli agg. verb. meschinézza,

vol. X Pag.185 - Da MESCHINO a MESCHINO (2 risultati)

, avidamente rapace. libro della natura degli animali, xxviii-300: sono certi òmini

ricca che quella de gli scimuniti e degli ingegni meschini. rajberti, 5-151:

vol. X Pag.186 - Da MESCHINO a MESCHINO (2 risultati)

: natura ha dato alla più parte degli insetti tali organi vocali che, comparati

a concedente sobrietà, descenderemo alle leggi degli agi e de'riposi, acciocché,

vol. X Pag.188 - Da MESCIARE a MESCIUTO (1 risultato)

., x-534: colui [l'adoratore degli idoli] beverà del vino dell'ira

vol. X Pag.189 - Da MESCLADAMENTE a MESCOLAMENTO (3 risultati)

dell'autorità domestica, della conduzione degli affari familiari. guazzo, 1-198:

mescolamento dell'oro e dell'ariento e degli altri metalli, fatto fu quivi nuova generazione

, come d'incarnazione ed altri mescolamenti degli altri colori che si fa in muro

vol. X Pag.190 - Da MESCOLANTE a MESCOLANZA (1 risultato)

i sacerdoti armati, e la mescolanza degli uomini e delle bestie morte e lasciate

vol. X Pag.191 - Da MESCOLANZA a MESCOLARE (1 risultato)

punto di più per confutar la realità degli eroi di ossian di quello che i romanzi

vol. X Pag.192 - Da MESCOLARE a MESCOLARE (2 risultati)

maestro alberto, 8: nelle scuole degli ateniesi hai studiato; e sì a'

1-ii-154: non si debbono le cose degli stati mescolar con i fatti della chiesa.

vol. X Pag.193 - Da MESCOLARE a MESCOLARE (2 risultati)

: mi sforzavo a mescolarmi alla vita degli altri uomini, ad essere come loro,

sull'altar del profeta e sul sepolcro degli amici, poi a ferirsi con un arme

vol. X Pag.194 - Da MESCOLATA a MESCOLATAMENTE (1 risultato)

volte il caso si mescoli nelle faccende degli uomini. cesari [imitazione di cristo]

vol. X Pag.195 - Da MESCOLATO a MESCOLATO (2 risultati)

le battaglie e gli altri notabili fatti degli uomini mescolatamente con quegli de- gl'iddii

. nardi, 290: la turba degli uomini, donne e fanciugli in frotta mescolatamente

vol. X Pag.196 - Da MESCOLATO a MESCOLATO (2 risultati)

-sogliono, perch'io non sono più savio degli altri disse proclo essere stato il

altre forme. -che costituisce uno degli elementi di esseri dotati, realmente o

vol. X Pag.197 - Da MESCOLATORE a MESCREDIBILE (2 risultati)

tenaci... per l'imperfette operazioni degli organi tutti, i quali contribuiscono al

dal bidone empiendo i piatti di metallo degli ammalati dei primi letti.

vol. X Pag.198 - Da MESCUGLIO a MESE (2 risultati)

lunare sidereo a causa del movimento diretto degli absidi). -mese lunare draconitico:

in città. -scherz. mese degli asini: maggio. -stor. mese

vol. X Pag.199 - Da MESE a MESEDATA (1 risultato)

e retribuzione mensile. breve dell'arte degli orafi, senesi, 31: intendasi di

vol. X Pag.200 - Da MESEMBRENE a MESERAICO (4 risultati)

, ma possono far buona figura nei giardini degli amatori di piante. bresciani, 6-x-375

dal prosencefalo per studiare la funzione degli organi assili in condizioni di autonomia.

. biol. foglietto embrionale della gastrula degli anfibi urodeli, costituito da uno strato

, agg. l'irrorazione sanguigna degli intestini. (plur. m

vol. X Pag.201 - Da MESERE a MESOBLASTICO (1 risultato)

a. cocchi, 4-1-70: il proseguimento degli effetti di un tal male può indurre

vol. X Pag.202 - Da MESOBLASTO a MESOEPICHEILOSCHISI (4 risultati)

una complessità molecolare intermedia rispetto a quelle degli emicolloidi e degli eucol- loidi.

intermedia rispetto a quelle degli emicolloidi e degli eucol- loidi. = voce

colui che dava al pubblico il segnale degli applausi. g. b.

2. anat. derivato mesodermico: ciascuno degli organi derivanti dal mesoderma e dal mesen-

vol. X Pag.203 - Da MESOEPIDIDIMO a MESOLEUCO (3 risultati)

dell'addome compresa fraapplicata in seguito alla costituzione degli acidi mesoepidldimo, sm. anat.

posto fra il mesotorace e il metatorace degli insetti e costituito da una lamina chitinizzata

fascia geosinclinale di vaste proporzioni, sede degli orogeni alpini, che nelle passate ere

vol. X Pag.204 - Da MESOLITE a MESONEFRICO (3 risultati)

posteriore è bruna; appartiene all'ordine degli acantopte- rigi; è dell'america e

, col sufi. -ismo, proprio degli astratti. mesomorfo, agg. chim

la posizione mediana del sistema musicale perfetto degli antichi greci. v. galilei

vol. X Pag.205 - Da MESONEFRO a MESOSOMA (7 risultati)

. scudo dorsale che riveste il mesotorace degli insetti (e si divide in presento

. invar. biol. il complesso degli organismi planctonici minuti (metazoiadulti, uova,

e 50, 9] è tipico degli europoidi, di alcuni indi

considerati derivati dai cotili- sauri e antenati degli ittiosauri. = voce dotta,

), sf. antrop. conformazione degli arti inferiori, ben proporzionatiin rapporto con lo

lo sviluppo del tronco; è caratteristica degli europoidi e di diversi altri gruppi etnici

regione in termedia del corpo degli animali metamerici (in partic. di

vol. X Pag.206 - Da MESOSPERMA a MESOZEUGMA (2 risultati)

. entom. regione ventrale del mesotorace degli insetti. 3. zool. nei

. entom. secondo segmento del torace degli insetti, situato fra il protorace e

vol. X Pag.207 - Da MESOZOI a MESSA (3 risultati)

che si chiamò * palezòica ', cioè degli antichi viventi. vèngono pòi l'una

, pressioni e caratteri intermedi fra quelli degli ambienti immediatamente precedenti e susseguenti.

, l'olio dei catecumeni e quello degli infermi. -messa d'argento o d'

vol. X Pag.208 - Da MESSA a MESSA (6 risultati)

cattolica aveva messo le anime al regime degli esercizi spirituali: la natura, la

-messa nuziale, di nozze, degli sposi (o messa del congiunto)

: * messa di nozze 'o 'degli sposi 'o come si disse '

, egli sussurra: « il ritorno degli ebrei in palestina, l'innovazione della

con incredibile difetto di se stessi e degli ascoltanti che non abbiano gli orecchi a

. carducci, ii-9-252: ci sono degli atei, che si foggiano un dio

vol. X Pag.209 - Da MESSA a MESSA (1 risultato)

e mal animo se n'andò all'ufficio degli otto. rovani, 4-i-93:

vol. X Pag.211 - Da MESSAGGERA a MESSAGGERO (1 risultato)

-77: montatore -operaio specializzato nel montaggio degli aerei e nella loro messa a punto

vol. X Pag.212 - Da MESSAGGERO a MESSAGGERO (1 risultato)

a dei. -in partic.: messaggero degli dei o di giove: mercurio.

vol. X Pag.213 - Da MESSAGGIERA a MESSAGGIO (4 risultati)

il modo di pensare e di agire degli individui, della società, della stessa

agli organi legislativi (e il presidente degli stati uniti d'america, detentore del

intendimenti. mazzini, 43-321: in nome degli esuli di roma e di tutta italia

ai primi d'ogni anno, il presidente degli stati uniti indirizza un messaggio al congresso

vol. X Pag.214 - Da MESSAGRANDE a MESSALINO (3 risultati)

della messa. fioretto di croniche degli imperadori, 1-35: essendo alla chiesa

sì fanciullo e tanto saggio? -messaggio degli dei: mercurio. s. maffei

scender convegna / sull'ima terra e degli abissi in fondo / fidi messaggi,

vol. X Pag.215 - Da MESSAPICO a MESSE (3 risultati)

lucide e chiare / vedrà le messi; degli alpestri monti / vestiti i dorsi di

» era stato piacevolissimo avendo essi delibato degli ottimi vini italiani e raccolto una messe

il presidio di tutte le moderne scoperte degli europei, a dar passi giganteschi, alle

vol. X Pag.216 - Da MESSE a MESSERE (2 risultati)

e meser antonio il simile. s. degli arienti, 98: spesso sollicitando cum

spedì legato il cardinale / messer ottavian degli ubaldini, / uomo ch'in zucca

vol. X Pag.217 - Da MESSERE a MESSERE (2 risultati)

dei vinattieri, 1-101: messere lo executore degli ordinamenti della giustizia presente...

e della collezione di tutte l'edizioni principes degli antichi ch'ei ne'suoi viaggi ebbe

vol. X Pag.218 - Da MESSERIA a MESSIA (1 risultato)

alla riscossione di tale imposta. capitolare degli officiali alla messettaria di venezia [in

vol. X Pag.219 - Da MESSIANICAMENTE a MESSIANITÀ (4 risultati)

, non solo per l'infallibile autorità degli apostoli... e pel comune sentimento

essi ne annunziano l'avvento coll'orrore degli antichi olocausti. p. petrocchi [s

un modo assassino di evitare la realtà degli altri, fingendo d'aspettarla sempre e

laico santo dalla gran barba e spasimante degli occhi, maiavventurato asceta di un messianismo

vol. X Pag.220 - Da MESSIATO a MESSINSCENA (4 risultati)

], col suff. -uà, proprio degli astratti; cfr. fr. messianité

domestico. 5. sm. lingua degli indigeni del messico. f. corsini

si era creto: il complesso degli elementi che compaiono ferito da sé

congegni, delle leve, dei fulcri, degli ingranaggi di quel macchinone infernale che era

vol. X Pag.221 - Da MESSIONE a MESSO (2 risultati)

]: cogliere i messiticci de'piantonami degli ulivi subito che hanno messo. bergantini,

di lui, il diede nelle mani degli sbirri. 10. emesso,

vol. X Pag.222 - Da MESSO a MESSO (3 risultati)

ero, dolce mio signore. donato degli albanzani, ii-583: cesare...

. delfico, i-185: ad esempio degli antichi legislatori [giustiniano] si spacciò

. -per anton. il messo degli dei: mercurio. nomi, 8-78

vol. X Pag.223 - Da MESSO a MESTAMENTE (5 risultati)

. -messo dei morti: nelle confraternite degli artigiani medievali, colui che, in

invitare a'mortori i cittadini a volontà degli amici del defunto, e portare il

le notificazioni e le comunicazioni agli interessati degli atti promulgati da tale ente, ufficio

a ieri, ho sempre rispettato i vitelli degli altri. andate pure a mostrarle al

, 13-335: crescitrice / de'germogli, degli uomin commensale, / chiara, onorata

vol. X Pag.224 - Da MESTAMENTO a MESTATORE (2 risultati)

e dalla sua virtude e dalla qualità degli elementi insieme. balducci pegolotti, i-339:

se fosse vera quella donnicciolata sul fischiare degli orecchi, a quest'ora tu dovresti essere

vol. X Pag.225 - Da MESTECCA a MESTICARE (3 risultati)

spreg. o provocatorio nei confronti degli avversari). g.

deriv. da mèsto, col sufi, degli agg. verbali. mèstica,

magalotti, 23-167: io riduco a creatura degli occhi quella spezie che l'occhio si

vol. X Pag.227 - Da MESTIERE a MESTIERE (1 risultato)

fate il riduttore, saccheggiate l'ingegno degli altri -bazzicate per le redazioni dei

vol. X Pag.228 - Da MESTIERE a MESTIERE (2 risultati)

mestiere di far versi, diffida in genere degli artisti mestiere / fino all'ultimo giorno

5-267: noi, sentendo trattare da scribacchini degli d'ogni mal'arte giucator devenne

vol. X Pag.229 - Da MESTIERE a MESTIERE (2 risultati)

fu preso e morto, / e poi degli altri fer simil mistiere. boccaccio,

fessi il mestiere in firenze. ordinamento degli sponsali e mortori, 441: che niuna

vol. X Pag.230 - Da MESTIERE a MESTIERE (4 risultati)

pecunia, e molto volentieri. filippo degli agazzari, 2: imposele che la mattina

non potrà ottenersi se non dall'opera degli studiosi di mestiere. montale, 4-108:

da certe particolarità poco rilevanti al giudizio degli storici di professione e de'politici di

diceva nauseata della sua stessa compagnia, degli attori di mestiere troppo facili, troppo

vol. X Pag.231 - Da MESTIERE a MESTIERE (1 risultato)

soldati, vii-15: « perché non scrivi degli articoli? non mandi delle corrispondenze,

vol. X Pag.232 - Da MESTIONE a MESTIZIA (1 risultato)

corsini, 2-23: a chi vuol degli dei fare il mestiero, / riesce far

vol. X Pag.233 - Da MESTIZIANTE a MESTO (3 risultati)

: era... miserabile l'aspetto degli uomini ridotti in somma mestizia e spavento

orrore e lo schifo delle tracce e degli avanzi della recente abitazione. v. bellini

.. per il pericolo del padre e degli altri suoi, si gittò..

vol. X Pag.234 - Da MESTO a MESTO (1 risultato)

, in questi oscuri accenti / il suon degli amorosi miei lamenti / e de le

vol. X Pag.235 - Da MESTO a MESTOLA (4 risultati)

anche emilio incominciò in casa il corso degli studi universitari di legge. gozzano,

. gozzano, i-141: nel mestissimo giorno degli addii / mi piacque rivedere la tua

/ fuor dell'albergo il ragionar soave / degli amici fedeli lo conforta; / ove

. cazzuola da muratore. fil. degli albizzi, 1-71: per asempro ch'a

vol. X Pag.236 - Da MESTOLACCIA a MESTOLINA (2 risultati)

-far tenere a qualcuno la mestola degli affari'. affidargliene la completa responsabilità.

seri da fare tenere a voi la mestola degli affari, certo non così gonzi che

vol. X Pag.237 - Da MESTOLINAIO a MESTRUALE (2 risultati)

più adatto, quello che è più uomo degli altri. e se per caso la

.]: quando si mangia la minestra degli altri, bisogna rispettare almeno chi ha

vol. X Pag.239 - Da MESTRUOSO a META (1 risultato)

aggiravano senza toccarlo, come i carri degli esperti aunghi al circo intorno alla meta

vol. X Pag.240 - Da META a META (2 risultati)

militari non prescrivano le mete alle speranze degli ufficiali. fantoni, ii-188: se

pena di privazione d'uficio. sommario degli ordini pertinenti agli signori tjficiali de l'

vol. X Pag.241 - Da META a METÀ (4 risultati)

imposta per voto schietto dalla metà più uno degli inscritti al corpo elettorale. gobetti,

, clausola contenuta nell'atto di elezione degli ufficiali della repubblica di venezia, secondo

della metà 'si diceva in venezia degli ufficiali, quando nella loro elezione era

che con guiscardo ebbe ghismonda. r. degli albizzi, iii-307: s'io avessi

vol. X Pag.242 - Da METAACIDO a METABISOLFITO (3 risultati)

iii-1-94: il popolo, e il più degli uomini, non son mai commossi,

dove fossero persone che pigliassero il terreno degli uliveti per seminarlo a metà e forse

quali è fondata e organizzata la biologia e degli strumenti linguistici da essa impiegati.

vol. X Pag.243 - Da METABLASTESI a METACENTRO (1 risultato)

. -aio, che indica i sali degli acidi ossigenati a valenza massima.

vol. X Pag.244 - Da METACERCARIA a METAFASE (1 risultato)

al di fuori o al di là degli aspetti storici (sincronico e diacronico) di

vol. X Pag.245 - Da METAFERIA a METAFISICA (2 risultati)

metafisica, furono trovate per la necessità degli uomini e per l'utilità. magalotti,

, quel racconto che far si suole degli accidenti che occorrono. rosa, 1-98:

vol. X Pag.246 - Da METAFISICALE a METAFISICO (2 risultati)

persuasione, il se condo degli affetti, ecco l'ultimo della elocuzione,

soffici, v-5-409: agli occhi degli ignoranti presuntuosi e dei ciarlatani metafisicheggianti

vol. X Pag.247 - Da METAFISICO a METAFISICO (3 risultati)

. mazzini, 29-163: il culto degli eroi, come direbbe carlyle -frutta

tutte espressioni semplicemente esprimenti l'interna successione degli affetti e lasciasse all'immaginazione di ciascuno

la necessaria briga di appoggiarli sulla base degli oggetti e delle sensazioni fisiche ed esteriori

vol. X Pag.248 - Da METAFÌSICUME a METAFORA (2 risultati)

in evidenza l'intima struttura volumetrica degli oggetti, che, in opposizione alla poetica

secondo parlare, che risponde all'età degli eroi, dissero gli egizi essersi parlato per

vol. X Pag.249 - Da METAFOREGGIARE a METAFORICO (2 risultati)

12-ii-50: in un'opera simile [commentario degli artefici del disegno] vorrei la scrittura

, le prigioni, le morti metaforiche degli amanti, la guerra, che sostengono continua

vol. X Pag.250 - Da METAFORISMO a METALIMNIO (2 risultati)

. metafosfatasi, sf. biochim. ciascuno degli 6. finto, fittizio,

. chim. -uro, proprio dei sali degli idracidi. diogene, anzi qualificolla per

vol. X Pag.253 - Da METALLIZZARE a METALLO (4 risultati)

metalla, sf.). ciascuno degli elementi chimici presenti in natura che,

apparir verità quel che fu ciurmeria o illusione degli alchimisti, il miracolo di cambiare in

-metallo delle terre rare: ciascuno degli elementi presenti nelle terre rare, che

con quel metallo fatale all'istessa virtù degli eroi. sterbini, il barbiere di

vol. X Pag.254 - Da METALLO a METALLO (3 risultati)

liquefallo. 8. nel linguaggio degli alchimisti, ognuno dei sette elementi generati

i-140: del metallo elettro, che è degli altri più fine, si mette due

è l'ora che si cerca la frescura degli specchi nel caffè dove i metalli s'

vol. X Pag.255 - Da METALLO a METALLURGICO (3 risultati)

metallòide, sm. chim. ciascuno degli elementi (come l'arsenico, il

che si lega agli atomi di azoto degli anelli pir- rolici della porfirina.

ci ridiamo delle grandi fatiche e grandi spese degli antichi. scola, xl-432: la

vol. X Pag.256 - Da METALLURGISTA a METAMORFOPSIA (1 risultato)

del generale progresso industriale, il numero degli operai metallurgici, da men di sei

vol. X Pag.257 - Da METAMORFOSANTE a METAMORFOSI (4 risultati)

vedere le figure degli oggetti differenti da quello che sono;

metamorfosi stima che fosse per fare uno degli uomini presenti. -con riferimento alla trasformazione

sono le metamorfosi derivanti dalla prima guerra degli angioli. 2. per estens

caratteri fisici e chimici delle sostanze e degli elementi naturali sotto l'azione del calore

vol. X Pag.258 - Da METAMORFOSICO a METANIERO (2 risultati)

le differenze non sieno che metamorfosi graduate degli stessi elementi. -in teratologia

metanefrìdio, sm. zool. ciascuno degli organi escretori dei metazoi celomati, solitamente

vol. X Pag.259 - Da METANIFERO a METAPLASMO (6 risultati)

di determinati procedimenti industriali o della raffinazione degli oli minerali). panzini

in chimica organica indica la classe degli idrocarburi saturi; cfr. fr

zool. parte dorsale del meta- torace degli insetti. = voce dotta, comp

chim. -ato, che indica i sali degli acidi ossigenati a valenza massima.

del vostro potere quel disbestiamento e disbarbarimento degli uomini, quella rivoltura e bonifica dell'

metaplasmi, co'quali frastornano la natura degli enti e l'entità delle naturali sostanze.

vol. X Pag.260 - Da METAPLASTICO a METASINCRISI (2 risultati)

metapsideo: in anatomia comparata, cranio degli ittiosauri, che ha una sola fossa

. -aio, che indica i sali degli acidi ossigenati a valenza massima.

vol. X Pag.261 - Da METASINCRITICO a METASTORIA (9 risultati)

, sm. biol. passaggio evolutivo degli organismi viventi dall'autotrofia, propriadelle piante,

, propriadelle piante, all'eterotrofia, propria degli animali. = dal ted.

esser tratta dalle rivelazioni dei poeti e degli artisti. = voce dotta,

. zool. porzione posteriore del corpo degli animali metamerici, corrispondente all'addome e

al postaddome. 2. tronco degli animali appartenenti alla classe pogonofori.

. -ato, che indica i sali degli acidi ossigenati a valenza massima.

acido 3-stannico, più resistente all'azione degli acidi e delle basi, e si può

. lato ventrale del terzo segmento toracico degli insetti. = voce dotta, comp

. zool. secondo segmento del corpo degli anellidi, nel quale si trova l'apparato

vol. X Pag.262 - Da METASTORICA a METATETTICO (1 risultato)

, la struttura geologica, lo sviluppo degli organismi umani, ecc.).

vol. X Pag.263 - Da METATIERE a METAZONICO (8 risultati)

. -ato, che indica i sali degli acidi ossigenati a valenza massima.

dei tre segmenti che costituiscono il torace degli insetti (ed è compreso fra il

riferisce, che è posto nel metatorace degli insetti. metatorbernite, sf.

esercito romano, cia scuno degli ufficiali incaricati di fissare l'area dell'

»: quell'ufficiale romano del corpo degli ingegneri, il quale andando avanti all'esercito

sf. zool. forma larvale sviluppata degli anellidi policheti marini, caratterizzata da un

forma di nutrizione propria di gran parte degli organismi (animali e piante verdi)

-ato, che indica i sali degli acidi ossigenati a valenza massima.

vol. X Pag.264 - Da METECALLO a METEMPSICOSI (1 risultato)

metempsicosi all'idea popolare del tartaro e degli elisi, [pindaro] disse che

vol. X Pag.265 - Da METEMPSITTACOSIZZATO a METEORA (1 risultato)

meteore. -letter. secondo le credenze degli antichi caledoni espresse nei poemi ossianici,

vol. X Pag.266 - Da METEORICO a METEORIZZARE (1 risultato)

: un fenomeno analogo succede nello stomaco degli animali, e quando accade lo sviluppo dei

vol. X Pag.267 - Da METEORIZZATO a METEOROPATICO (1 risultato)

col trequarti per pungere e svuotare il rumine degli animali meteorizzati. meteorizzazióne, sf

vol. X Pag.268 - Da METEOROPATQLOGIA a METICCIO (2 risultati)

più per calcolare la misura del diametro degli astri e del meridiano terrestre o per

sono in continua trasformazione, l'inserimento degli elementi nuovi è continuo e caotico.

vol. X Pag.269 - Da METICCIZZAZIONE a METIERE (1 risultato)

un limite all'influenza artificiale nella formazione degli animali, ed i veri muli, cioè

vol. X Pag.270 - Da METIGARE a METILDONATORE (2 risultati)

usata nell'industria delle materie plastiche, degli adesivi, delle vernici, ecc.

metilazione, che si forma per deidrogenazionespinta degli acidi biliari e del colesterolo (e

vol. X Pag.272 - Da METILSOLFONICO a METODICO (2 risultati)

e prìncipi obedire senza meto. antonio degli alberti, i-58: cesar di gra bon-

alta stima il pensiero e la metodicità degli studi tedeschi. bonsanti, 4-56:

vol. X Pag.273 - Da METODISMO a METODISTA (6 risultati)

posto in capo alla scienza più universale degli enti finiti. 3. che

ma monotona, precede le allegre voci degli altri uccelli di primavera. ojetti, ii-563

quegli uomini che non s'immischiano nei fatti degli altri, che non cercano compagnia,

de'nostri scrittori o per la mancanza degli stranieri, che le comunicassero ai naturalisti

restringimento o da una dilatazione dei pori degli organi e dei tessuti; per la

, 5-1-19: potrebbe addursi l'autorità degli empirici e de'metodici, famose sette

vol. X Pag.274 - Da METODISTA a METODO (3 risultati)

d'esporre sopra di essa le opinioni degli altri; di rigettarle; di stabilir

; e finalmente di rispondere all'obbiezioni degli avversari. galluppi, 4-i-332: l'

diversi oggetti; giacché la diversità appunto degli oggetti diversifica essenzialmente le ragioni interne del

vol. X Pag.275 - Da METODO a METODO (3 risultati)

stesso e la combinazione fra di loro degli elementi ritrovati con l'analisi (e

testo come generative o prevalenti nei confronti degli aspetti formali ed estetici. panzini

). 5. geom. metodo degli indivisibili: v. indivisibile, n

vol. X Pag.276 - Da METODO a METODO (3 risultati)

impiegato per misurare il numero di trasporto degli ioni in una soluzione elettrolitica sottoposta all'

determinazione sperimentale della differenza di concentrazione degli ioni nelle regioni anodica e catodica.

questo punto fondamentale: programmazione, definizione degli obbiettivi, dei metodi e delle politiche,

vol. X Pag.277 - Da METODO a METODO (6 risultati)

addietro tacque nanfe, i profumi, metodo degli altri giorni. pananti, i-288: lo

di una determinata disciplina o perl'educazione degli allievi; sistema pedagogico. -anche

retorica] fusse, allontanandosi dal metodo degli antichi precettori, i quali si ristringe

più non rimane che di tradurlo alla capacità degli apprendenti. pellico, 2-211: vado

i più restii del pregio e dell'utilità degli studi. labriola, iii-191: si

a tutelare e promuovere il benessere fìsico degli individui e della collettività; cura;

vol. X Pag.279 - Da METONIO a METRENCHITA (3 risultati)

ritratti pronosticarono la vita e la morte degli uomini. d. bartoli,

a cibele, considerata la grande madre degli dei) e ay ^ pxt)?

si vendono a metro; a differenza degli abiti o altro oggetto in vestiario »

vol. X Pag.280 - Da METRESSA a METRICO (4 risultati)

disse metrica; l'altra fu propria degli uomini senza lettere e popolari e si disse

. -prosa metrica: quella, tipica degli scrittori greci e latini e, in

e latini e, in partic., degli oratori, che presenta un'alternanza regolare

lami, 2-13: distingue dottamente la poesia degli antichi ritmica dalla poesia metrica, e

vol. X Pag.281 - Da METRICOLOGIA a METRO (1 risultato)

con strofe libere, diversa da quella degli schemi petrarcheschi; e anche lui fu,

vol. X Pag.282 - Da METRÒ a METROMANIA (7 risultati)

e il calcolo dimensionali, la teoria degli errori, i problemi inerenti alla

determinazione e il controllo delle dimensioni, degli angoli, del profilo di pezzi singoli

uom, da l'essempio lor [degli apostoli] tu piglia il metro / o

inferiore al metro cubo, a causa degli interstizi fra tronco e tronco. cassieri

nell'antica religione greca, la grande madre degli dei. - verso metroaco (anche

salvini, 6-34: anche la madre degli dei onoravano colle dendroforie, cioè col

, cioè materne di cibele, madre degli dei, o di cerere, molto

vol. X Pag.283 - Da METROMETRIA a METROPOLITANO (4 risultati)

i fili del ferro / al capo degli astri. metrònomo, sm.

mese d'ottobre prossimo intimare una radunanza degli stati nella città di turs, la quale

viii-252: italiani, ringraziate i trionfi degli antichi abitatori delle terre che or sono nostro

salvini, 39-i-167: nel capo, metropoli degli spiriti e rocca, per così dire

vol. X Pag.285 - Da METTERE a METTERE (2 risultati)

1-5: scrivano in cedole i nomi degli uomini della detta compagnia, i quali

volgar., 5-19: intorno alle radici degli alberi si suol mettere [la morchia

vol. X Pag.286 - Da METTERE a METTERE (2 risultati)

la roba mia dello scarlatto. donato degli albanzani, i-105: al quale morto

occhiate passeggiere, l'una alle dottrine degli anteriori filosofi e l'altra al mondo

vol. X Pag.287 - Da METTERE a METTERE (1 risultato)

trovavano più tosto il mettevano. filippo degli agazzari, 11: la notte che la

vol. X Pag.289 - Da METTERE a METTERE (1 risultato)

colmo delle consolazioni, quando il più amaro degli umani disastri mise la desolazione ed il

vol. X Pag.290 - Da METTERE a METTERE (2 risultati)

e mobile ed immobile vi mette. donato degli albanzani, 223: lena si dee

e mettendo un giorno di più nel fine degli anni intercalari. -recare,

vol. X Pag.291 - Da METTERE a METTERE (4 risultati)

è mia intenzione di mettere nella memoria degli uomini le cose seguite nella città di firenze

di molti nato contra cicerone. donato degli albanzani, i-229: messe nominanza che voleva

andare a pigliare una terra fornita di gente degli affricani in lucania, dicendo che a

diceva che la poesia è il diletto degli uomini e che i poeti ne sono la

vol. X Pag.292 - Da METTERE a METTERE (7 risultati)

il pegno tra lor messo. donato degli albanzani, ii-97: elio già libero

betussi, xliv-108: non metto il fine degli amori alla congiunzion carnale né sopra i

mettersi tra il nostro moto e l'azione degli elementi nazionali degli altri paesi; e

moto e l'azione degli elementi nazionali degli altri paesi; e questa non può uscir

la febbre della libertà e delle rimembranze degli antichi tempi. c. boito, 84

o l'età impedimento tra l'opera degli amanti e 'l desio. guerrazzi,

regola e uso il girare delle crociere, degli archi e delle volte. s.

vol. X Pag.293 - Da METTERE a METTERE (1 risultato)

non mi curo di sapere i fatti degli altri; ma quando uno ci ha

vol. X Pag.295 - Da METTERE a METTERE (1 risultato)

: 'mettere agli atti': nel linguaggio degli uffici, si dice pratica già trattata e

vol. X Pag.296 - Da METTERE a METTERE (2 risultati)

. - anche: sbarcare. donato degli albanzani, ii-467: vada adunque pompeo

allontanare (un sentimento). donato degli albanzani, i-35: poi messa giù la

vol. X Pag.297 - Da METTERE a METTERE (1 risultato)

su una bella bottega, prese con sé degli operai, fece dei risparmi; dopo

vol. X Pag.299 - Da METTERNICHIANO a METTITOIO (2 risultati)

che smettano le inezie e il contender degli universali e il mettersi le corna tra

(330): per tutto c'è degli aizzatori, de'mettimale, o almeno

vol. X Pag.300 - Da METTITORE a MEZULE (2 risultati)

ricettario fiorentino, 1-47: il mezzereon degli arabi o la timelea colla camelea

perforate in luogo di setaccio per le affezioni degli occhi. = voce dotta, lat

vol. X Pag.302 - Da MEZZADRO a MEZZALE (2 risultati)

a dire non mai dopo la riscossione degli affìtti e l'aggiustamento dei conti coi mezzadri

s'intende l'astuzia e la malizia degli ipocriti. statuto dell'università e arte

vol. X Pag.304 - Da MEZZALUNINA a MEZZANA (2 risultati)

e il muratore. accademia senese degli intronati, 33: 'mezzamestola ':

a far riposare i quartieri o serrette degli stessi boccaporti. si chiamano *

vol. X Pag.305 - Da MEZZANALE a MEZZANAMENTE (1 risultato)

dedicati a maria, con l'assiduità degli ossequi,... con la perennità

vol. X Pag.306 - Da MEZZANANZA a MEZZANELLO (1 risultato)

è causa di ottenere appresso al comune degli uomini molta più considerazione e stima,

vol. X Pag.307 - Da MEZZANERIA a MEZZANITÀ (3 risultati)

di tutti; e fassene l'assorbimento come degli altri, formando i mazzi di sei

mezzanina, sf. disus. corda centrale degli strumenti a corda (in partic.

la città, dogliendosi delle spese e degli incarichi disordinati,... onde quelli

vol. X Pag.308 - Da MEZZANITÀ a MEZZANO (2 risultati)

per mezzanità di dedalo. s. degli arienti, 60: per tua mezanitade

comuni e le più adattate alla mezzanità degli uomini, la dignità umana è perita

vol. X Pag.309 - Da MEZZANO a MEZZANO (1 risultato)

antichità e de'filosofi e de'padri e degli scolastici e del diritto romano e della

vol. X Pag.310 - Da MEZZANO a MEZZANO (6 risultati)

. cebà, ii-52: intorno allo studio degli onori mezzani, noi non crediamo

mezzane. carducci, iii-5-303: la critica degli ultimi secoli italiani, mezzanissima ed arrogante

ingegno, l'intelin offesa. donato degli albanzani, ii-43: costui era uomo

prosontuose! troppo poco: destino comune degli uomini peritosi e dei serra, ii-328:

agiatezza sia dalla miseria. pompa degli ornamenti. g. capponi, 1-i-315:

grigia e monotona, partecipando delle idee, degli grandi vizii né straordinarie virtù; capacità

vol. X Pag.311 - Da MEZZANO a MEZZANO (6 risultati)

parte] era capo antonio di baldinaccio degli adimari, collo quale tiravano molte altre

pelleo, le nostre possessioni sono eziandio degli uomini di mezzano essere. zanobi da strata

natura de'demoni è mezzana fra quella degli uomini e degli dei, ragionevol è

demoni è mezzana fra quella degli uomini e degli dei, ragionevol è ch'anche i

5-1-167: frequente sopra tutti era il sacerdozio degli augustali. fu introdotto dopo la morte

partiti che sono inspirati al maggior numero degli uomini da una modesta e volgare intelligenza del

vol. X Pag.993 - Da MOSCOVITICO a MOSSA (4 risultati)

, bluff. 3. movimento degli astri, rotazione in un'orbita.

quei i quali erano rimasi alla guardia degli steccati. s. maffei, 5-4-181:

dell'antico esieta e vi spiava / degli achivi la mossa. botta, 5-183

i soldati: ciò faceva le mosse degli austriaci tarde, quelle dei francesi preste.

vol. X Pag.994 - Da MOSSA a MOSSA (5 risultati)

1-38: la leggenda delle mosse popolari, degli eccidi, delle ruine, delle varie

questa brigata o tribù che dal centro degli orridi nostri appennini si aprì il passaggio

d'uno solo uomo, né nullo degli altri aveva acconsentito. petrarca, ii-

modo / da un luogo sol prender degli anni sembra / il novero; perché

teneano trattati con castruccio contra il volere degli altri cittadini. velluti, 143: veggendo

vol. X Pag.995 - Da MOSSA a MOSSA (5 risultati)

russi, ci colpisce fra la mossa degli istinti e delle passioni e la realizzazione delle

fiore 'e la mossa più comune degli stornelli. -locuzione o espressione idiomatica

l'arco, e questi si chiamano mosse degli archi. l. adimari, 1-124

. 15. gioc. nel gioco degli scacchi, spostamento di un pezzo (

, la vivacità delle mosse, la novità degli scorci, la bizzarria e il lusso

vol. X Pag.997 - Da MOSSA a MOSSO (1 risultato)

/ torna a le mosse a lo spirar degli anni. 22. di min.

vol. X Pag.998 - Da MOSSO a MOSSO (5 risultati)

terra senza me gran tempo. donato degli albanzani, 150: mossa volentieri,

,... con lo scintillio degli ori e con le tessere a diverso livello

, le consonanze e dissonanze dei caratteri, degli atteggiamenti, con uno sviluppo di novella

che di nuovo si armò a'danni degli avversari. tasso, 8-81: argillan

pensare, si sono di necessità ritrovati nemici degli scrittori. ma la vicendevole paura.

vol. X Pag.1001 - Da MOSTACCIOLO a MOSTARDA (1 risultato)

ancor tenea, / quando l'imperador degli sgrugnoni / lo colse in guisa sì

vol. X Pag.1004 - Da MOSTRA a MOSTRA (1 risultato)

galanti, xviii-5-1019: il politico giudica degli uomini da tutto altro che dalla loro

vol. X Pag.1005 - Da MOSTRA a MOSTRA (5 risultati)

un esercito) per verificare il numero degli effettivi o le condizioni della forza,

, 54: facemo fare mostra generale degli uomini della detta terra della scarperia e

rivedere i soldati presenti e tener registro degli assenti, de'malati, ecc.;

militari o il relativo vettovagliamento. rinaldo degli albizzi, i-242: vogliamo che, come

industria. carducci, iii-10-257: i signori degli archivi toscani dettero alla mostra dantesca con

vol. X Pag.1006 - Da MOSTRA a MOSTRA (1 risultato)

quella fascia bianca che riprende la forma degli usci. -incorniciatura di un organo

vol. X Pag.1007 - Da MOSTRA a MOSTRANZA (2 risultati)

in una sintetica ricapitolazione dei temi o degli argomenti appena trattati, unita a una

a una concisa enunciazione dei temi o degli argomenti che si svolgeranno. guidotto

vol. X Pag.1008 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (1 risultato)

manti per mostrar le poppe a sportello e degli altri busti che le mostrano in vari

vol. X Pag.1009 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (1 risultato)

qualora vi manchi anche il più piccolo degli ordigni che lo compongono. 7

vol. X Pag.1011 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (1 risultato)

: la prima tavola mostra il prospetto degli edilìzi. tommaseo, 15- 362

vol. X Pag.1013 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (2 risultati)

uomo che quando nel fiore / era degli anni, un animo pesante, /

mese d'ottobre prossimo intimare una radunanza degli stati nella città di turs. g

vol. X Pag.1014 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (3 risultati)

se medesimo ritraggere e condiscendere all'infermità degli uditori, acciocché non gli divenga che,

in sfilata, per verificare il numero degli effettivi, le condizioni della * forza

per tragetti, girassero sul fianco sinistro degli americani ed andassero a mostrarsi loro alle

vol. X Pag.1015 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (3 risultati)

, iv-411: or la vostra bontà [degli spettatori] ci porga aita / e

.. mostrandosi bene in apparenza fautori degli olandesi. f. m. zanotti,

la quale si è mostrata per mezzo degli anni di roma, si confermi ancora con

vol. X Pag.1016 - Da MOSTRAROMBI a MOSTRATO (1 risultato)

: qui è la grande aquila distruggitrice degli uccelli, la rapitrice di ganimede,

vol. X Pag.1017 - Da MOSTRATO a MOSTRINA (3 risultati)

-indicato, suggerito. donato degli albanzani, ii-691: essendo questione in

mette nei luoghi acconci, sulla punta degli alberi o alle spalle del cassero, perché

5-70: solo di quando in quando degli sprazzi rossi richiamavano debolmente alla terra la

vol. X Pag.1018 - Da MOSTRINO a MOSTRO (6 risultati)

situato nella parte inferiore del quadrante maggiore degli orologi, che indica i minuti secondi

lo più, all'interno della cassa degli orologi, che permette di regolare, mediante

v.]: 'mostrino': piccolo quadrante degli oriuoli da tasca che segna il registro

scacciare i demoni dalle case per mezzo degli esorcismi, ponendo orrendi mostri nelle mura

, 118: le vostre insegne [degli innocenti martiri] son bagnate e tinte

parassitario: mostruosità gemellare in cui uno degli individui è capace di vivere da solo

vol. X Pag.1020 - Da MOSTRO a MOSTRO (3 risultati)

. michelstaedter, 810: ci sono degli uomini che sono dei mostri, che si

dagli altri tempi e fanno la disperazione degli storici. pigiar etti, 11-62:

: o fiero mostro, o peste degli amanti [la gelosia], / qual

vol. X Pag.1022 - Da MOSTRUISTA a MOSTRUOSITÀ (3 risultati)

collocando anche tal volta mostruosamente gl'intervalli degli atti in siti ne'quali visibilmente il

forma, nella posizione o nel numero degli organi animali o vegetali; in patologia

, mostruosità morale). donato degli albanzani, 381: agrippina, madre di

vol. X Pag.1023 - Da MOSTRUOSO a MOSTRUOSO (2 risultati)

: quanti sono che, nelle tavole degli altari, invece d'inchinarsi alle figure de'

148: la mitologia, volendo presentarci degli oggetti spaventevoli, non seppe far nulla

vol. X Pag.1024 - Da MOSTRUOSO a MOSTRUOSO (1 risultato)

nel quale si duole della musica effeminata degli attori del suo tempo, dicendo: che

vol. X Pag.1025 - Da MOSTRUOSO a MOSTRUOSO (1 risultato)

america? questa è stata l'oscurità degli anni intorno al '52. insomma che davvero

vol. X Pag.1028 - Da MOTIVATO a MOTIVAZIONE (2 risultati)

che gli aveva motivato la mattina istessa degli andamenti dtlario e di bai- duino a

rado si incontrano, specie nel linguaggio degli uffici. costituzione della repubblica italiana,

vol. X Pag.1029 - Da MOTIVICO a MOTIVO (3 risultati)

6. insieme dei motivi, degli impulsi e delle suggestioni spirituali, culturali

peso de'viandanti e della vettovaglia, degli attrezzi e di tutto, e confrontarlo

tempo e 'l modo e la condizione degli uditori e '1 suo proprio effetto e la

vol. X Pag.1030 - Da MOTIVO a MOTIVO (1 risultato)

di un reato, che è uno degli elementi da tener presente nell'irrogare la

vol. X Pag.1031 - Da MOTIVO a MOTIZARE (3 risultati)

: si sentiva affascinare dall'inalterato motivo degli occhi socchiusi, misteriosi, attenti verso

: venne il pittore cavallucci, altro degli invitati, che per motivo di salute

di propria iniziativa, spontaneamente. donato degli albanzani, i-227: se le cose fossono