smossa e non più ritenuta dalle radici degli alberi..., dal che,
gli altri mali, ne segue rialzamento degli alvei dei fiumi. leopardi, v-955
fazioso anch'egli vedeva malvolentieri l'innalzamento degli avversari. leopardi, i-410: dove l'
, inalzamento del tuono in ragione inversa degli abbassamenti degli spiriti, accettazione di gusti
del tuono in ragione inversa degli abbassamenti degli spiriti, accettazione di gusti e di forme
universale? carducci, iii- 26-276: degli scherni romani si ricattò inalzandosi felicemente sul
antichi per inalzare le guglie nell'uso degli argani. -intr. con la
8-80: per sfuggir la compagnia sommessa / degli ondeggianti curvi nani, / fui costretta
tutta sarà a maggior pena e danno degli ingrati peccatori. forteguerri, 18-3: la
/ onde s'innalzi poi / al seggio degli eroi? carducci, iii-24-437: oh
mediocrità del dicitore, ma alla grandezza degli ascoltanti innalzarsi. onufrio, 128:
, 39-ii-200: la mobilità de'medesimi [degli occhi] pare attrattiva ed innamorante.
e pastori, / se ne'tronchi degli allori / s'avvezzava a ben ferir,
spendere qui le loro applicazioni con fare degli sperimenti, come usano sopra tante altre
in atteggiamento amoroso; nel modo proprio degli innamorati. mazzeo di ricco
or delle negre chiome, / or degli sguardi innamorati e schivi. saba, 214
, 67: io sono innamorato degli estremi. nievo, 497: francesco
pesaro, l'incrollabile cittadino, l'innamorato degli svizzeri, l'attilio regolo della scaduta
muratori, 6-167: noi negli occhi degli innamorati, qualora eglino si guatano insieme,
. 10. stor. guerra degli innamorati: guerra di religione combattuta in
persona); introdotto. f. degli atti, 119: per operazione de uno
e fece chiamare a parlamento il capitano degli esterni. capriata, 682: la
, 69: avere, innanzi agl'infiniti degli altri verbi, colla particella a,
terra, fermi innanzi / ai vetri luccicanti degli alberghi. -con riferimento a concetti
, ella era sparsa per le bocche degli uomini e di que'suoi concetti poetici
[il cuculo] a covare nei nidi degli altri, e particolarmente, se gliene
indoz- zare '. dinota l'essere degli animali, quando per principio di sopravvegnente
inni e, in partic., degli inni dell'ufficio divino, ordinati secondo
iii-32: oh quanto è grande il numero degli ipocritoni tra noi, che inaspano '
. croce, iii-22-190: da parte degli oppositori radicali e irredentisti, si pose innanzi
vino, dei gagliardi liquori fermentati e degli spiriti,... tuttoché alla
volentieri agli istinti, alla divina libertà degli istinti primitivi. solo da ieri si sa
della città sull'imbrunir solea / recar degli inescati ami la preda. bocchelli,
crepitare nei vepri, nel tirchio fastello degli spini. 4. munito d'innesco
nell'avvenire di salvare una gran parte degli uomini che dal vaiuolo spontaneo o vogliamo dire
in molti luoghi mancare de'pastori, degli agricoltori, de'fabbri, de'falegnami,
falegnami, de'filatori e tessitori, degli educatori, ec. perché la legge
e professionale, doveva produrre la dottrina degli allevamenti umani. gramsci, 6-114:
di stato veniva praticando sul vecchio tronco degli ordini ed usi ed abusi castellani e
mischiava le linfe delle bestie con quelle degli uomini. -figur. contagio.
umana dal piè di pollo era un'illusione degli occhi, ma sarebbe egli impossibile che
poetica che innica è, cantando le lodi degli dei, gli si attribuisce. tassoni
. de nores, 1-ii-2-342: degli encomi, inninomi, ode, elegie
per re, il cui cavallo innisse prima degli altri. = voce dotta,
son altro che le narrazioni delle gloriose geste degli dei e degli eroi. foscolo,
narrazioni delle gloriose geste degli dei e degli eroi. foscolo, gr., i-89
. d'annunzio, v-1-341: o fenici degli olocausti, / non rivelerò la parola
scolpì la gloria / l'opre immortali degli eroi britanni, / un inno sciogli,
, / un inno sciogli, domator degli anni, / alla vittoria. tommaseo [
. croce, iii-27-201: la rettorica degli inni servili affiochì presto. lucini,
suo grido. egli segnala la rotta degli altri sei legni carichi di innocenti.
. guidiccioni, 2-1-11: lo stuol degli empi / fura le sacre e gloriose
: sfogliando il mio passaporto, uno degli agenti mi sedette accanto; e mi
chiesa e la generale e innocente soddisfazione degli spettatori. sbarbaro, 5-63: quotidianamente
martirio (28 dicembre). -strage degli innocenti: il loro massacro; un'
in santa maria novella, il dì degli innocenti... la ecclesia sì fa
: dicembre... il dì degli innocenti, a dì 28 detto. davila
fece intagliare a marcantonio, fu la strage degli innocenti. tommaseo [s. v
dei processi che appassionano loro vecchi più degli 'sputnik 'e dei berruti.
la fortuna si vergognò, la viltà degli accusatori almeno in vergogna esser le doveva
, 10-22: questa è l'usanza degli uomini eretici, ovvero di tutti i perversi
: quanti poveri figliuoletti nel primo spuntar degli anni perdono il fiore dell'innocenza battesimale!
costumanze dell'età dell'innocenza o età degli dèi. 4. in senso concreto
g. ferrari, 3-80: hannovi altresì degli uomini che chiameremo sempiterni, perché innocui
io m'offro / contenta all'ara degli dii sdegnati. tarchetti, 6-i-262: essa
sacri. -anche: patrimonio tradizionale degli inni di una religione, di una
scrivere inni. -anche: l'insieme degli inni di una religione, di una
a ogni conoscenza e innominabili al pari degli ignavi del vestibolo e dei tristi del brago
era impedito nella diserta spiaggia. donato degli albanzani, 283: fu una romana
della crusca); membro dell'accademia degli innominati di parma. - anche sostant
mezzo quasi del naviculare: l'ultimo degli innominati che lo seguita è il maggiore
alfieri, 9-79: qui il vero amor degli uomini mi sforza / a smascherar un
baldinucci, 7-81: per voler nell'ornato degli edifici troppo innovare, seguitando il proprio
di non innovar cos'alcuna a pregiudizio degli stati del duca di mantova.
la terra doversi innovare con la trasformazione degli enti inferiori nei superiori. giusti, 4-
borghini, 6-ii-188: è usanza talvolta degli scrittori... formare nuove voci per
innovata e affrettando co'voti la repubblica degli scipioni. 2. letter. ridestato
il lavoro legislativo significa parteggiare a favore degli innovatori e contro i conservatori; significa
a ragguagliare alle sagome del partenone quelle degli aeroplani e delle automobili. 2
innovazioni liberali del * 48 come una invenzione degli ebrei. 3. fatto nuovo
, della confederazione de'suoi nemici, degli assedi e delle presure delle castella e
siccome ancora delle investiture e loro innovazioni degli stati e feudi imperiali...,
... ricevano dal prudente giudizio degli uomini vocaboli nuovi espressivi della lor natura
, che, respinta la violenta oppressione degli stranieri, si rialza innovellato, e
tenesse un uomo innudo in collo. filippo degli agazzari, 14: stava per lo
fetenti come limo di palude. filippo degli agazzari, 15: al tutto era
ant. completamente nudo. filippo degli agazzari, 23: portava un fascio d'
iddio molti e innumerabili, e fa stare degli altri per loro. segneri, 1-146
. fioretti, 2-4-230: la innumerabilità degli addiettivi... son, povero
di regole pratiche sarebbe da tener conto degli innumerati e innumerevoli trattati di grammatica,
) a la facciaccia de'molti, degli innumerati e acclamanti. = voce
, 1-xvi-208: udite, innumerevoli compagnie degli ausiliari circonvicini. foscolo, xi-1-104:
... il correre alla frontiera degli innumerevoli e poveri volontari, inebbriati dalla
i millioni degli uomini ammazzare e innumerose provin- cie ruinare
dovunque, dappertutto. filippo degli agazzari, 23-75: innunque egli stette.
ubbidire, indisciplinatamente. donato degli albanzani, i-175: ammaestrato e pregato
avria peccato per inobbedienza. s. degli arienti, n7: la regina de inghilterra
.. la contumacia e spesse inubbidienze degli aragonesi, domandorono la investitura del regno di
40-24: gli universi-isole vanno alla conquista degli spazi inoccupati. bocchelli, 2-xxiv-1081: certe
, 2-145: diffidate, fratelli, degli uomini inodori e simpatizzate con le pelli
, overo della preterizione delli figli e degli altri descendenti immediati, o respettivamente del
respettivamente del padre e della madre e degli altri ascendenti parimente immediati, a'quali
unzione o col sacro crisma nel conferimento degli ordini sacri. miracoli della madonna,
. ferrari, 3-4: quando si tratta degli avvenimenti più decisivi, che s'inoltrano
sotto le sue rovine li più inoltrati degli aggressori. f. corsini, 2-671:
non quello che vien prodotto coll'esercizio degli atti nostri liberi volontari, specialmente nella
p. es. -ho fatto l'inoltro degli atti -lascialo ai segretari e ad altri
di pascal ha tenuta sveglia l'attenzione degli psicologi sopra una delle più singolari relazioni che
anche da una persona vivente a favore degli uomini, dei fedeli, dei peccatori
di gesù cristo, della madonna, degli angeli, dei santi e, anche,
console e nei confronti del pretore, degli edili, del questore, ecc.
o vogliam dire un'intercessione al potere degli altri, come in roma antica il
antica il poter tribunizio s'interponeva a quello degli ottimati. = * voce
vie. alvaro, 15-107: gli sguardi degli uomini che si posavano su di lei
vene e le arterie [del cuore degli anfibi], presa la totalità di loro
per lo bene aver fatto lagri- mando degli occhi due fontane, né s'interchiude a
escono gli odierni del cuore, perché degli esterni tutto l'aere ne sia pieno
l'adito a comprendere chiaramente la natura degli efflussi dell'acqua che esce dai vasi per
ant. comprendere, includere. rinaldo degli albizzi, i-338: fermamo una triegua,
che noi mandiamo a lui. rinaldo degli albizzi, i-169: vi mandiamo una lettera
lungo riposo non debbe intercidere il filo degli esercizi accademici. f. cornaro,
non potrassi dire che la illustre linea degli studii, con cui la gloria..
d'annunzio, iii-1-3: per entro degli archi svelti... appare un giardino
negli intercolonni fino a notabile altezza salivano degli archi accompagnanti l'architettura gotica del tempio
ferro a buon mercato chiude la tenebra degli intercolunni. baldini, i-746: nell'
agg. ant. compreso nello spazio degli arti inferiori. = comp.
spesso processioni di secolari. f. degli atti, 137: nel medesimo anno e
quella che unisce le dita del piede degli uccelli nuotatori. levi, 6-208
: per la quale uni versai fama degli sciocchi, fu del tutto interdetta l'
interdetta l'arte della medicina. donato degli albanzani, ii-80: conobbe con che
contava sull'interessamento e concorso delle famiglie degli alunni abbienti. pecchi, 15-64:
tempi moderni quei progressi che il numero degli scrittori, e il lume sparso sulle
i-199: ho costantemente studiata la condizione degli operai; ho, per così dire,
di chiamare... il consiglio degli ottanta, con alcuni altri particolari, per
. chiari, i-165: l'articolo degli odori... troppo interessava la curiosità
, 1068: vedo che s'interessa già degli uccellini / che come le bambine /
, tutto l'aumento cederà ad utile degli altri interessati,... salvo
una dama che era stata gran parte degli errori della sua più fresca gioventù.
, 183: per la perfidia degli uomini e per l'interessate dipendenze de'
ecc.). -anche: la misura degli interessi stabilita dalla legge per i casi
dalla legge. -anche: la misura degli interessi, appositamente stipulata dalle parti in
linguaggio legislativo anche: saggio o misura degli interessi; disus. ragione degli interessi)
misura degli interessi; disus. ragione degli interessi): la misura in cui
, ecc.). -disus. regola degli interessi: regola matematico-contabile per determinare
: regola matematico-contabile per determinare l'ammontare degli interessi, una volta conosciuto l'ammontare
capitale. codice civile, 1284: 'saggio degli interessi '. il saggio degli interessi
'saggio degli interessi '. il saggio degli interessi legali è del cinque per cento
ne avesse a patire e fare. rinaldo degli albizzi, iii-18: darci per danni
-mettere sugli interessi: sottoporre al pagamento degli interessi del denaro prestato. cantini,
/ portimi nella gloria e nelle leggi / degli anzi nati. cesari, 6-184:
. corsini, 2-46: quegli che più degli altri insisteva nella proposizione di eleggere un
intanto, nel frattempo. f. degli atti, 120: como contumaci del papato
depretis, che reggeva interinalmente il ministero degli affari esteri, era a stradella. imbriani
organi contenuti nelle cavità toracica e addominale degli animali (v. anche interiore
la grassa rete che le interiora / degli animali include, ben dissecco. e.
guerre forestiere nelle sue interiora. donato degli albanzani, ii-437: diremo quelle medesime
lirico del pensiero astratto ch'ò uno degli incantesimi del suo genio. bacchetti, 2-
quella prima tradizione costituì la dottrina esteriore degli ebrei, la seconda compose la dottrina
una disciplina interiore, a una repressione degli istinti. -di animali.
. vittorini, 7-84: la conoscenza degli altri vale per me in quanto io sono
comici greci e latini avessero avuta cognizione degli occhiali, se non avessero mai pigliata
discussione si accalorò; lascio a ciascuno degli interlocutori la briga di ricordare qual parte vi
sf. ant. diradamento, mondatura degli alberi. landino [plinio]
come un simulacro, bianca nella selva degli stromenti. 2. figur.
se non passando attraverso l'intermediazione degli speculatori. = comp. da
m'è piaciuto questo modo loro [degli attori] /... / calar
15. zool. osso dello scheletro degli arti dei vertebrati tetrapodi, posto fra
d'annunzio, iii-1-85: quel brillare intermesso degli aghi crudeli evoca il lampo e il
. questo tale, che il poeta degli 'inni 'e dell'* adelchi '
... si cantavano nell'intermezzo degli atti anche dopo introdotto in roma il
e pien di mali / l'interminato stuol degli animali. 3. indeterminato,
, per altro ingegnoso ed onestissimo, degli scacchi... ti pare degna
mica fatta per l'indecenza del giuoco degli scacchi. tutto il nesso sta in quelle
insegne luminose e negli indicatori di direzione degli autoveicoli). 4. locuz.
di mantenere in moderata quantità la massa degli umori ed evitare la pienezza. nievo
elisea; poich'in lei volti / tutti degli amator veggionsi i volti. c.
'l devoto, ma internamente son peggiori degli altri. chiari, 1-i-143: non
a conversare internamente, sogliono essere studiosissimi degli anniversari. jahier, 3-54: internamente
sì fatto lume deriva dalla spe- rienza degli individui... né dall'intellettual considerazione
con legge all'internamento e all'espulsione degli ecclesiastici che erano stati deposti e pur
: questo [il teredine] è uno degli animali marini i più dannosi alla navigazione
patriarcato. redi, 16-iii-253: il canale degli alimenti... va ad aggirarsi
e al filosofo l'internarsi nel profondo degli animi umani, e trarre in luce
del metastasio] in- terrompitrice dello sviluppo degli affetti, appunto quando mi ci cominciava
, era al comando supremo negli uffici degli affari civili con camillo ara. papini,
che, dotato di indipendenza nei confronti degli stati, gode della soggettività giuridica internazionale
guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle
un dato stato e gli ordinamenti giuridici degli altri stati (cioè dirimono i cosiddetti
par credibile come appo noi la setta degli internazionali cresca di affiliati e pressoché sempre
. pratesi, 1-89: si parlò degli ultimi viaggi fatti del granduca a vienna e
interno, il secondo del diritto esterno degli stati, in questo secondo poi non
, sm.): ciascun numero degli apparecchi telefonici che consentono tintercomunicazione fra
della medicina che si occupa delle malattie degli organi interni e in partic. dell'
principi dell'arte, ma soltanto dalla imperizia degli artefici. delfico, ii-20: sebbene
di due sorti d'uomini, cioè degli esteriori, carnali, terreni, animali
. sulla riva del po, narciso degli edifici, si specchia e porta il valore
van der weyden. 15. insieme degli affari che concernano la vita sociale e
evitare. -ministero dellinterno (o degli interni): quello che presiede agli
tutela dell'ordine pubblico, al controllo degli enti locali e degli enti morali in
, al controllo degli enti locali e degli enti morali in genere; al coordinamento
, sforza, di assumere il ministero degli esteri dove ora non c'è niente da
. 16. disus. insieme degli organi interni del corpo umano.
, / filosofo meschin. scoprir pretesi / degli uomini l'interno, ed uomo anch'
questi pomeriggi primaverili, passiamo nei dintorni degli champs elysées... e vediamo
che quelle che fa per internunci. degli angeli, 14: dimmi,
fiducia interissima nella... onestà degli interdimenti e purezza dell'animo tuo.
rosa, e la bellezza intera / degli orti, la giunchiglia. -totalmente
causa, un'impresa). donato degli albanzani, i-567: alcuni autori dicono
nelle menti delle genti commaculata. donato degli albanzani, 249: fu intiero sempiterno
poeti;... ma che degli interi poeti... non gli ebbe
fatti dalla parte loro o la non rispondenza degli effetti vietano intiero il paragone.
: l'uno aritmetico sarà sempre misuratore degli intieri o dei frazionali. 21.
parietali. -osso interparietale (o osso degli incas): osso eccedente rimasto diviso
s. v.]: c'è degli interpellanti per mestiere e per vezzo,
interpellanza del capo e già la massa degli armati di daga movevasi verso l'interno della
un membro interpellò lord aberdeen, ministro degli affari esteri, sull'affare dei bandiera
., interpellato dalla sua amorosissima lettera degli 8 di questo. spallanzani, ii-
s. v.]: c'è degli interpellanti... che meri
iv-343: 'interplanetàrio '. un altro degli per non ivi indarno affaticarsi;
6-145: non so come, col passaggio degli anni, si siano interpolati in me
, sm. indirizzo metodologico nell'ambito degli studi di storia del diritto romano che
). - anche sostant. donato degli albanzani, ii-481: queste cose sono certamente
tutte le cose ci sono donate. donato degli albanzani, i-421: era menato quello
. - anche: garante. rinaldo degli albizzi, ii-577: alla sua maestà dicemmo
per aiutarlo a ritirarsi ad uno onesto ozio degli studi ed a vivere a se medesimo
l'altro mostra chiaramente che la conferma degli esarchi imperiali avea già cessato di credersi
animo. lami, i-i-clxxxii: parlando degli interposti o tramezzi scrive: è meglio dire
.. con consentimento di papa niccola degli orsini e forza di gente d'arme
portata di un determinato ordinamento giuridico e degli istituti che lo compongono, ed eventualmente
, scritture, simboli). -interprete degli dei, del cielo, dei sacri
88: o generato in troia, interpreto degli dei, el quale senti e conosci
mia madre, verissima indovinatrice e interpetre degli iddii, mi predisse che tu accresceresti il
sieno dell'autore o dell'interprete e degli stampatori. sarpi, vi-3-48: si
interpsicologia, sf. studio degli individui nelle loro interazioni; psicologia collettiva
non voglion dire le virgole o gli errori degli amanuensi. settembrini, i-332: specialmente
di simmetria che, nella simmetria raggiata degli animali, è intercalato fra i piani
corrente del mare..., causa degli interramenti di porti, converrà rendere più
mare tempestoso, il quale nel tempo degli scirocchi vi spigne... terra
per altro quel detto che alle mire degli agricoltori sono importantissimi i vantaggi della piantagione
più inclemente da parte della natura che degli stessi uomini; senza esito visibile,
tradizione storica, ossia ricongiungersi all'opera degli idealisti, rimasta interrotta per alcuni decenni
sua. -intr. filippo degli agazzari, 54: egli, vedendo questo
ridomandato s'e'sapeva che le galee degli ateniesi fussin ite in sicilia, l'acconsentì
28-76: non è più la fiera nunzia degli altri anni, che si piantava dinanzi
]: interrogare i testimoni a carico degli imputati. l'accusato domanda d'essere
(106ì: se cominciasse a farmi degli interrogatori, non potrei uscirne a bene
... per assistere all'interrogatorio degli accusati. serao, i-460: — come
: quel gesto interruppe gli indugi anche degli altri. cassola, 2-150: la monotonia
quante volte gli occorre, la serie degli aurei numeri. galanti, 48: i
de'milanesi, ora de'francesi, ora degli spagnuoli. mazzini, 20-14: dove
inserito in una narrazione. giuseppe degli aromatari, 59: dee esser lo stile
venir dell'arietta interrompi trice dello sviluppo degli affetti, appunto quando mi ci cominciava
firenzuola, 408: la difforme pallidezza degli occhi sbattuti, le ginocchia stracche,
ponte e il monte, la moltitudine degli inimici, interrotta da'somieri e dalle bestie
, per interruzioni di treni, effetto degli eventi politici, è cessata. pirandello,
dalle piante de'casamenti e da'profili degli edifizi, condotti insino alle cime delle
verso l'ignoto, di registratore magnetico degli intersegni cosmici. 2. nella
vidi continua tra uno e l'altro degli monti... in tersità.
occupa gli interstizi della struttura reticolare degli atomi del metallo. 3. zool
4. istol. cellula interstiziale: ciascuno degli elementi cellulari epiteliali situati nello stroma
neoplastica, in seno al tessuto connettivo degli organi (in contrapposizione alle lesioni parenchimali
parenchimali, che si sviluppano a carico degli clementi propri dei singoli organi).
, 1-14-5-82: il quinto requisito è quello degli spazi convenienti tra un ordine e l'
cartolari, 6-195: ne gli intersticii degli atti, mutava nuova faccia il prospetto
prima e la seconda serie di ossa tarsali degli uccelli (un'articolazione).
cascono giù de la bocca. cacciata degli spagnoli, 498: l'esortava.
direi... all'anonimo autore degli articoli imprestati alla 'lanterna di diogene
veter. irritazione localizzata negli spazi interdigitali degli animali polidattili, in partic. nelle
dovuta, e che equivale all'ammontare degli interessi che maturerebbero rispetto al capitale nell'
questo muoversi e raggirarsi insieme la materia degli angoli percossi e striturati venne ad occupare
recavasi al vaticano per assistere al collocamento degli antichi oggetti al museo chiaramonti. leopardi
. tarchetti, 6-i-313: il dolore ha degli istanti di voluttà e degli intervalli di
dolore ha degli istanti di voluttà e degli intervalli di cessazione che superano pel confronto
che numerosi intervalli trovati dentro la serie degli animali furono riempiuti, a così parlare
gli antepilani negl'intervalli e luoghi vacui degli ordini loro,... riescirono
gl'intervalli ch'erano tra le bande degli astati, ed alle spalle gl'intervalli
ventiduesimi. ma come fai tu poi degli altri due cerchi che vi restano insino
estate ho provato qualche più lunga alternativa degli accennati intervalli. carducci, ii- 1-303
detti, ne'canti, ne'suoni degli strumenti, nelle voci. pascoli, i-941
principio delle opere si fanno le invocazioni degli iddìi, ma in altri luoghi ancora
testimonianza oculare ci chiarisce aversi il circolo degli uomori senza l'intervenimento della contrazione nelle
reale podestà, né chiedere lo intervenimento degli altri potentati se non dopo avere sperimentato
di quello prodigio, e per intervenimento degli uomini subitamente andatasene e dagli occhi fuggita
conciedere se stessa tutta alle dolci preghiere degli amadori col malizioso intervenimento di tali messaggiere
con non ordinaria funebre pompa alla madonna degli angeli portato il cadavere e coll'intervenimento
, l'amata ed elti. rinaldo degli albizzi, ii-384: seguendo pace,
voluto intervenire una seconda volta su taluni degli argomenti trattati. -introduce il discorso
prima guerra mondiale); il complesso degli interventisti. b. croce,
andavano speculando se un più deciso atteggiamento degli stati uniti non avrebbe per avventura evitato
: l'intervento delle donne nella conversazione degli uomini... ingentilisce gli animi
, il lawrence volle aggiungere la causa degli etruschi. ed avrebbe potuto riuscire,
gloria... alla maggior parte degli scrittori grandi. g. ferrari, 3-509
mezzo dei prodigi, delle epifanie, degli interventi soprannaturali, dei popoli eletti, degli
degli interventi soprannaturali, dei popoli eletti, degli inviati del cielo. tenca, 1-255
che consiste nel non intervenire negli affari degli altri stati, quindi non permettere che
rivoluzione del non intervento, oltre che degli avvocati e dei libertini. 8
. capponi, 368: non dico degli adulteri, delle stragi e delle cose innormi
cecchi, 7-25: la maggior parte degli intervenuti non aveva potuto capirvi; e
interessamento, mediazione. rinaldo degli albizzi, ii-493: enterremmo nel trattato.
dio permetteva... l'aberrazione degli stessi bene intenzionati, per mostrar matura
i negozi giuridici sono tali ad esclusione degli atti di ultima volontà che, per contrapposizione
ai lasciti testamentari). filippo degli agazzari, prol.: egli mi disse
vecchi ed imparano gli imi la disciplina degli altri. scamozzi [tommaseo]: cuoprono
', di nomi così interzati nella cadenza degli ultimi quattro versi dell'ottava, si
comune. — anche: il complesso degli stati aderenti alla convenzione (e,
mie compagne li ragionamenti diversi. donato degli albanzani, i-549: partito da questo
cocchi, 8-380: vecchio sapiente e degli arcani fisici bene inteso. 9.
in cuore d'alcuno nasca dubbio che degli edifici antichi li meno antichi fossero men
, ma perché noi possiamo concludere associati degli ottimi affari. -darsela per intesa
essendovi espresso, ne purgava le menti degli uditori, traendoli a giustizia e a
quale sono i canali intessitori delle radici degli alberi. = nome d'agente da
l'oro e con l'argento, degli arazzi nobileschi, era la festa che faceva
. temanza, 310: la simplicità degli ornati e l'unità che dall'intessuto
. denina, 1-ii-212: il linguaggio degli scrittori tedeschi d'allora è un intessuto
pitagorica, mangiano senza ribrezzo le carni degli animali. mamiani, 1-i-254: io sono
e della mastice... il dolor degli intestini fatto per freddezza mitiga. landino
. redi, 16-iv-52: in uno degli angoli tra lo stomaco e l'intestino
principali ministri della vita organica, presentano degli apparati unici. cattaneo, ii-1-254: già
loro di far sacrificio per umiliare l'ira degli dei, e se gl'intestini degli
degli dei, e se gl'intestini degli animali significassero quel medesimo, che l'
il trattato dell'accordo i primi impeti degli ugonotti [ecc.]. loredano,
cercato di intepidire per indiretto gli animi degli altri. siri, v-2-166: la francia
sensati, s'intepidiva l'ardore universale degli uomini. tagliazucchi, 1-i-359: se
... mi dava più fastidio degli altri e s'intignava a farmi delle proposte
mese d'ottobre prossimo intimare una radunanza degli stati nella città di turs. siri
tendenza artistica che privilegia l'espressione degli stati d'animo e dei sentimenti più
storia della musica, tendenza all'espressione degli intimi moti dell'interiorità individuale. 2
. da intimo col suff. -ismo proprio degli astratti. intimista, agg. sm
può narrare chi era ammesso nell'intimità degli artisti. d'annunzio, v-1-191:
sua casa. 4. ambito degli interessi e della vita privata, personale
certe intimità della toletta vadan curate fuori degli occhi della gente. 5.
. ardigò, vi-369: l'illusione degli influssi misteriosi rimaneva ancora nelle intimità della
la fortuna, pietosa riguardatrice dei martiri degli omini, l'ha indutta con questo piccol
sentimento ', segnatamente della coscienza e degli affetti.
pensiero, alla natura e all'essenza degli esseri; profondo, essenziale, vero (
da quanti in tutti i tempi si occuparono degli alti problemi della filosofia sociale. carducci
vero ne'più intimo che la congiunzione degli animi. -per estens. fondato
, ovvero arcangeli, vengono a consolazione degli uomini. perocché quelle superiori schiere non
in alcun luogo delle lor corteccie [degli alberi] le vesti, e si
.]: nel buio gli parve veder degli spettri; ma queu'intimorimento era tutto
in italia che intingolasse bassamente in casa degli alleati e dei congiunti.
salvarsi e poteva forse perché meno intinto degli altri e per gli antichi suoi meriti verso
inti- rannisce de'cuori e dell'inclinazione degli ascoltanti. lancellotti, 13: intirannitasi
s. v.]: c'è degli uomini tormentati da una febbricella di vanità
tre anni nella continua angoscia di rivedere degli a e dei p e simili inezie che
alcuni i quali pensano a darne fuori degli altri [giornali], e chi gli
: la bassa gente de'lettori, degli scriventi e di quelli che s'intitolano galantuomini
dall'unione pare voglia affermare la concordia degli affetti, degli sforzi, delle volontà.
voglia affermare la concordia degli affetti, degli sforzi, delle volontà. b. croce
nuovo libro di pellico, 'i doveri degli uomini ', ma, nell'incertezza
alla surroga della intitolazione delle sentenze e degli atti pubblici, comprende o no
diritto ed esposti allo sfruttamento da parte degli appartenenti alle caste superiori, i quali
la notte... c'erano degli avventori e una donna fra costoro,
è intollerabile in questa parte la fraude degli scrittori eloquenti, che per mezzo d'un
cassola, 2-38: vagai alla magra ombra degli olivi. sentivo gravarmi sul petto un
103: gli altri baroni romani han fatti degli sfoggi intollerabili alle borse loro. cesari
, insopportabile '; il primo segnatamente degli organi, il secondo della forza eziandio
; fanatismo politico o religioso. giornale degli amici della libertà e dell'uguaglianza,
pietra al fine di facilitare lo spegnimento degli incendi con la carenza di aria comburente.
di protezione dall'usura e dall'azione degli agenti atmosferici, o anche di ornamento
le voci de'cantori che le corde degli strumenti, hanno stabilito che un tale fischio
1 intonare uno strumento '. dicesi degli strumenti da fiato, e vale trarre da
.. / panegirici e odi / degli uomini saggi, dell'ingegni dotti / s'
intonava i propri sentimenti sopra il tenore degli altrui. b. croce, ii-5-39
collaborazione coll'amico russoio, geniale inventore degli intonarumori futuristi, abbiamo realizzato un tipo
è una virtù permanente, un dono degli dèi. pavese, 7-15: mi piace
le scoprivano il collo, i lobi degli orecchi cui erano attaccate dalle buccole verdi,
19-471: alzavano il capo intuonato, invidi degli uccelli che strisciavano e rasentavano le
specialista addetto a controllare l'intonazione esatta degli strumenti musicali; accordatore. = nome
è una virtù permanente, un dono degli dèi. 10. ant.
di catone intonso, / né dalla norma degli antichi. 2. lungo
ma se niuno ve ne ha [degli avari] in cui ella abbia intoppato altre
. martello, 286: le ricercate degli strumenti intoppano l'una nell'altra, ed
del collegio, e come usavano i residenti degli altri principi, gli fu risposto che
gigante che con lei delinque. donato degli albanzani, i-255: non essendo proveduto
ti si traponeranno in questo tuo amore degli intoppi e delle tribolazioni, le quali
impeto di contrari venti o per percossa degli intraversati sassi o per intoppo delle rovinose
p. maffffei, 170: uno degli scudieri, urtando con un piede in un
intorbidamenti e opacità delle parti trasparenti [degli occhi], e la pressione e
papi, 3-ii-26: la morale vista degli oggetti raramente è loro intorbidata dalle passioni
sotto il velo, dirò così, degli versi strani. g. gozzi, i-16-104
d'intorbidare, se posso, le ragioni degli avversari. a. f. bertini
politica, i tempi). rinaldo degli albizzi, ii-33: comprendo, per lettere
, dov'era meno intorbidato dalle sfiatature degli agglomerati umani, dalle esalazioni dei cantieri
quasi tener del giallo, dimostra contrizione degli errori passati, innocenza fìnta, gioia
caduto semivivo a terra, se la calca degli spettatori, che d'ogni lato m'
dati, 2-13: sopra il mezzo degli archi pendevano scudi ovati, intorniati di
disarmati e intorniati dai romani armati. filippo degli agazzari, 58: io so'tutta
e isfacciate sue concubine. 5. degli arienti, 105: se acostò a
di tant'allegrezza, / levò li sguardi degli occhi avenanti / ed io 'mpalidi'per
. pallavicino, 11-173: gli schiamazzi degli ecclesiastici intorno le decime mi muovono somma
intorno, / al celeste soggiorno / ritornò degli dei. -circondare in atteggiamento ostile,
rattiene il sugo e 'ngagliardisce. giuseppe degli aromatari, 116: non è vero
così galantemente disposte che somigliano le penne degli sparvieri. — introduce due o
'mperio di roma fosse alla elezione degli alamanni, imperciocch'erano possenti e grande
se'di speranza fontana vivace. donato degli albanzani, ii-105: aveva [il capitano
, non pure ammorza, / degli altri venti la rabbia e 'l furore.
che fa li suoi comandamenti alla guarentigia degli appostoli, e che disse: orate
ii- 1-214: non intralasciate le citazioni degli autori. -in relazione con una
il nostro albero, con l'intralciamento degli alberi di tutte le donne entrate in casa
prima volta, entrarono nel vocabolario invecchiato degli ex prigionieri parole come 4 intrallazzista,
minaccie del re di ungheria e per intraméssa degli principi di alemagna, rassegnate le doti
le parti più forti e più vigorose degli ossi. f. f. frugoni,
se non si accompagna con le maraviglie degli intramezi, non è più alcuno che la
. leopardi, 958: anche gli stormi degli uccelli- ora sono tanti che passano,
molecola è ossidata con la sola traspirazione degli atomi costituenti la molecola, senza partecipazione
continua a ottenere successi nonostante il passare degli anni (una persona, un atleta)
da due fattori: 1. raffermarsi degli intransigenti del partito socialista...
e resterà intrappito. intraprendenti pulzelle, degli atleti e dei satiri, nei vasi
e'potevano, a le offese e danneggiamenti degli ungari, nella religione, impazienti di
testa analisi, sul riflesso che alla maniera degli indici si dovesse soltanto mettere a parte
dalla sua propria buona fede e dalla rapacità degli 'intraprenditori'francesi. pecchio, 135
bellica, spedizione militare. donato degli albanzani, ii-273: vedendo cesare che il
custodire, difendere, rivocare la vita degli altri. 4. ant.
di schroedinger, sui fenomeni di intrareazióne degli atomi, che è del 1920,
la risposta dell'eterno alla preghiera corale degli effimeri. = comp. da
sospetto ch'egli fosse persuaso della intraslatabilità degli antichi componimenti drammatici. =
-ci). che riguarda i rapporti degli individui di una stessa specie.
impossibile da trattare; che è insofferente degli altri e non ne sopporta la compagnia
suo temperamento). donato degli albanzani, i-133: intra queste cose ogni
forma bene spesso il più grande imbarazzo degli espositori della scrittura. cattaneo, v-i-
stato di agitazione; indocilità o pericolosità degli elementi. pallavicino, 6-353:
sola. capisce, un uomo ha degli amici, dei rapporti da intrattenere. non
poco innanzi s'era ritirato anton francesco degli albizzi per qualche spaventevol cenno che gli
: si pensò di vedere se per mezzo degli usciti si poteva mutare lo stato in
, 5-247: la necessità... degli innamorati forestieri e l'ozioso intrattenimento della
e che s'intravvede appena nelle discordi aspirazioni degli scrittori. carducci, iii-12-306: siffatti
se chi li propose [i congressi degli scienziati], chi li promosse, chi
li sonno in travenuti. s. degli arienti, 1-359: tutto il clero et
, quanto importa la grossezza de'correnti e degli asserelli a cannucce, che sopra loro
intraversavano quanto potevano, perché erano ripieni degli umori degli ottimati. 6.
potevano, perché erano ripieni degli umori degli ottimati. 6. nel linguaggio
di contrari venti, o per percossa degli intraversati sassi,... senza
sguaiato goffo fu condotto a far il giro degli spettatori. 5. piallato
nei faticosi cammini a piedi o sul dorso degli animali? montale, 1-31: il
milizia, ii-8: acconciatura dicesi talvolta degli ornamenti che si pongono in capo alle
queste operazioni sì continuate dei demoni o degli spiriti beati non appaiono assai probabili agl'
nel madrigale] in maniera, che degli uni e degli altri non ne venissero a
in maniera, che degli uni e degli altri non ne venissero a canto più
solito modo di bernabei di intrecciare le vicende degli uni e degli altri. -intr
di intrecciare le vicende degli uni e degli altri. -intr. con la particella
aspra ', a dimostrare la qualità degli alberi e de'virgulti di quella,
le forme antiche in italia della verseggiatura degli alessandrini, e più veramente lirica,
l'andamento delle diverse loro parti, o degli strati che le compongono, l'intreccio
. cecchi, 5-556: il vivido frondeggiare degli alberi e l'intreccio del sole e
da avvivare), quanto per l'espressione degli affetti. tenca, 1-203: quella
l'effetto nella stranezza e nella complicazione degli accidenti. carducci, iii-14-226: cotesto
ii-46: non seguiva più il morbido intreccio degli accordi sonori. 7.
si poteva godere solamente stando in uno degli angoli di quel salone, presso a
. bentivoglio, 4-1476: dalle intrepide braccia degli oppugnatori, doversi ogni giorno sperare tali
passando il ferro basso tra il viluppo degli abbattitori. gridava tuttavia l'intrepido:
/ fransero i ferri ed il furor degli empi. magalotti, 26-27: un prodigioso
caro? / nulla di più intrepido degli strappi lunghi / della fisarmonica?
11. stor. accademia degli intrepidi: fondata a ferrara nel 1600
questo sacco con un baccanale nell'accademia degli intrepidi, il carnevale 1715 sotto il
, e che nella conversione sente certe spine degli squarcianti disideri. alberti, ii-254:
e delle opinioni, il soverchio novero degli officiali causidici, le soverchie formalità ecc
i-271: l'imperatrice pochissimo s'intrica degli affari del milanese. foscolo, iv-415
i-2-136: lascia che gli stormi / degli augelli notanti alla palude / s'assuefacciano
amore ombrosa selva antica, / che degli amanti la tristezza celi / per entro al
sotto il morto intrico delle piante e degli alberi. 2. per estens
e così stretti gli espose alla veduta degli altri dei. s. maffei, 250
gere ima buona volta il vecchio intrico degli interessi e dei pregiudizii che non
sergardi notò i costumi dei letterati arcadi, degli abati intriganti. pirandello, 7-1047:
l'ondeggiare delle altalene e il crepitare degli spari nei piccoli tiri al bersaglio,
l'abitazione nella patria celestiale. filippo degli agazzari, 45: vedevami tanto 'ntriga'
una semplice interruzione seguita da una ripresa degli intrigatissimi negoziati che da sei mesi non
interìglio), sm. ant. insieme degli organi posti nel basso ventre: intestini
ho dismesso il commerzio colla maggior parte degli amici. gioia, 1-i-171: le grandi
appaiono dei 'qui prò quo ', degli intrighi da commedia dell'arte.
3-146: se don michele ci aveva degli altri intrighi, cotesto riguardava lui e la
, come diverse sono tutte le specie degli animali, benché comprese sotto lo stesso
soderini, iii-217: nascono nei tronchi degli arbori certi vermini che intrinsecamente rodono e
per vero amore e carità. f. degli atti, 151: erano li più
, e di prender parte alle afflizioni degli amici veri ed intrinsechi, quale voi
1-297: vivendo a ridosso gli uni degli altri, gente la quale a volte non
la riputazione... la elezion degli amici coi quali si ha da tenere
trattare, un comportamento). rinaldo degli albizzi, i-241: dopo le debite affettuosissime
quello sarà di loro volere per la venuta degli ambascia- dori del re ladislao. ramusio
[dei manoscritti] lo desidero più degli altri. cesarotti, 1-i-18: sarebbe una
suole essere ne'malvagi ingegni. cacciata degli spagnoli, 488: nell'intrinseco del
spazio; cavità, profondità. donato degli albanzani, 1-212: la natura madre non
, ma non sapea lo 'ntrinseco. rinaldo degli albizzi, ii-21: quegli..
di ispirazione guelfa in contrasto con quella degli estrinseci, che nel 1282 incominciarono ad
all'intrinseco sono lupi rapaci. filippo degli agazzari, 8: costui era un
più viva. alvaro, 5-57: portava degli abitucci adattati che intristivano il suo viso
troncone intristito e scheggiato fra i baleni degli scoppi. 4. desolato, squallido
... ci colpisce fra la mossa degli istinti e delle passioni e la realizzazione
, dentro. fiori di croniche degli imperatori [tommaseo]: poi tolsero
; proposto come uno dei protagonisti o degli episodi di un'opera narrativa; concepito
dò, ma è la provisione del 1376 degli statuti dell'arte, a c.
dell'apparire nello sviluppo storico della chiesa degli ordini religiosi, per meglio definire i caratteri
a braccioli. -stor. introduttore degli ambasciatori: dignitario incaricato di introdurre gli
levarmene il signor di bonulio, introduttore degli ambasciatori. siri, 232: fu
] ha per nimici tutti quelli che degli ordini vecchi fanno bene. boterio,
liquidi nelle porosità della sostanze la convenienza degli eterei effluvi, tuttavia conferisce molto a
e d'erbaggi e nella più diligente cultura degli orti, sicché anco il popolo possa
. carducci, ii-12-178: quel canto degli arvali... è certo anteriore
sgobbato per tutto il giorno sul libro degli introiti e delle spese, erasi imbattuto
ara nell'introito del tempio. donato degli albanzani, i-633: quegli entrati dentro,
vincitrice de'nimici. s. degli arienti, 149: cum la punta de
al fiume eufrate. s. degli arienti, 173: [il re.
monsieur nel consiglio per guemirsi della perizia degli affari di stato. -per estens
l'altre cose volersi rapportare al parere degli antichi gabini. b. cavalcanti, 3-223
intromesse da noè nell'arca tutte le specie degli animali. machiavelli, 1-ii-505: alcuni
2-16 (i-283): detto ad uno degli uscieri che aveva bisogno di parlar con
mettere dentro, far penetrare. libro degli ornamenti delle donne, 1-6: quando [
viani, 14-470: al cancello del camposanto degli inglesi... usolano dei cani
considera i bianchi come una mera varietà degli ottentoti, questi li odiano come.
eleggersi né intronarsi, senza loro consenso degli imperatori. 2. porre,
nomato, e quindi sono l'appellazioni degli arsicci, degli squalciti, degli ombrosi
e quindi sono l'appellazioni degli arsicci, degli squalciti, degli ombrosi, degli storditi
appellazioni degli arsicci, degli squalciti, degli ombrosi, degli storditi e di simili.
, degli squalciti, degli ombrosi, degli storditi e di simili. gli ingannati,
che è proprio dei membri dell'accademia degli intronati di siena. gigli, 139
. intontimento, stordimento causato dall'occlusione degli orecchi; intronamento. bencivenni
vi inserirà le lodi dei vari eroi; degli illustri cittadini passati. borsieri, 307
di sopra delle proprie capacità; occuparsi degli affari altrui; ingerirsi, immischiarsi,
4-100: pur di intrufolarsi nelle case degli altri, chissà quanti chilometri sarebbe disposto
-intrugliare il discorso: confondere le idee degli interlocutori, specialmente attribuendo alle parole un
della palla, fatta per l'intrusione degli atomi ignei nelle particelle del vetro. magalotti
. è manifesto che la rimanente massa degli umori circolanti doverà parimente molto mutarsi per
che volesse mettere la mano nel piatto degli altri. d'annunzio, iii-2- 1022
elevarsi nell'aria, come il muoversi degli uccellini nel nido ai primi pruriti, quando
v.]: la scuola intuitiva degli arabi, fondata nel duodecimo secolo,
di t. reid (1710-1796) e degli altri filosofi della scuola scozzese, secondo
116: non s'intumidì egli alla vastità degli acquisti et alla prodezze de suoi combattimenti
perpetua oblivione le sette de'scismatici, degli apostati. f. f. frugoni,
bersezio, 263: sotto alla maschera degli atti cortesi e de'portamenti onesti fremono
che s'inu- manò per amore degli uomini, nessuno, meglio del papa,
.. /... nel fior degli anni suoi, su tare atroci / vederla
danno anche le arti trovate per salute degli uomini. metastasio, 1-i-19: se
, iii-24- 330: l'entusiasmo degli artieri, dei lavoranti, dei facchini,
magalotti, 5-334: questo punto della maestria degli odori, che è il solo dove
si vuole la tagliatura inungere. libro degli adornamenti delle donne, 1-1: se
l'inurbarsi dei contadini, l'educazione degli operai... furono in austria le
. che sembran fatte per il passaggio degli eserciti e per il terrore degli inurbati
passaggio degli eserciti e per il terrore degli inurbati. alvaro, 16-49: queste cose
quattordici anni, che la provata brigata degli antichi cavalieri si cessò indietro. landino
citolini, 259: le infermità degli occhi, cioè la parasi, l'
? giannone, ii-247: piantate nelle menti degli uomini queste nuove massime,..
è detto, / non era ancor degli animi tiranno. 5. maffei, 6-28
ficodindia] le sassate e le incisioni degli amanti... si comprende che contro
nievo, 501: né la lettura degli enciclopedisti né la frenesia della libertà me la
quel viso, mi colpì l'espressione degli occhi: amorosa, struggente, mescolata
legge, allora è opportunità d'invaghirlo degli eterni diletti del paradiso impromessi a tale
in partic., un notevole incremento degli zuccheri). = deriv.
invalidità di un atto giuridico; privazione degli effetti giuridici. 2. il
un atto giuridico; annullare, privare degli effetti giuridici. -anche: promuovere la
dir. dichiarato invalido, annullato, privato degli effetti giuridici. 2.
all'assenza di uno dei requisiti o degli elementi essenziali per esso richiesti dal diritto
cassa nazionale per la vecchiaia e invalidità degli operai, e provvidero alla tutela degli
degli operai, e provvidero alla tutela degli emigranti. bocchelli, 2-v- 476:
senza alcun male, perse il lume degli occhi... veniva nel teatro quando
piovene, 7-379: è la folla degli ibridi, incapaci di essere, e
, 58: ancorché i protettori degli ugonotti s'affaticassero molto per far loro
: ditemi se sia vero l'invasamento degli energumeni, e come può stare che
. muratori, 8-i-254: vi sono degli spriti chiamati demoni, e...
domenicano e dogmatico che offre il sangue degli eretici alla gloria di dio, e
incitargli a levarsi dal collo il giogo degli antichi signori. -intr. con la
. con la particella pronom. giuseppe degli aromatari, 62: egli s'invasa in
, e gli antichi poeti, sentii degli invasati dal dio, non ebbi bisogno,
settecento, visto attraverso l'arcadia romantica degli scrittori di drammetti e di proverbi moderni
le caponerie sono troppo spesso la rovina degli stati. = deriv. da invasare
incursione, scorreria. s. degli arienti, 1-396: andò volando verso el
arrecasse ala civiltà del peloponneso l'invasione degli eraclidi. mazzini, 26-70: era
terribil condizione, esposti insieme alla violenza degli stranieri, e all'insidie de'paesani
... appena accortosi della fuga degli invasori, s'era ritirato dalla finestra
., sottoposti all'azione del tempo, degli agenti atmosferici. 6. metall
attraverso la quale la proporzione del numero degli anziani va gradatamente prevalendo su quello dei
o a piante. libro della natura degli animali volgar., xxviii-309: quando
invecchiate usanze dell'opere malvagie. donato degli albanzani, ii-253: così la invecchiata
significazione, vivacità, ec. ec. degli occhi e del viso. carducci,
suo riserbo quasi beffardo mi inveleniva peggio degli altri. dossi, 2-ii-831: che
di caricatura, e invelenito i colori degli smalti. = denom. da veleno
b. corsini, 1-25: oh vergogna degli uomini infinita, / ognun di lor
in essa [accademia] il frutto degli studii,... la destrezza dello
inventato i matematici per formare la mente degli uomini. scamozzi, 1-11-51: 11
dell'incanto. cicognani, 3-246: tristezze degli inventari. ora, la prima cosa
profitti e delle perdite. -libro degli inventari: uno dei libri obbligatori per
tenere il libro giornale e il libro degli inventari. — beneficio d'inventario
quello che consente di controllare l'operato degli addetti alla consegna delle merci. -inventario
la tavola e lo 'nventario de'capitoli e degli ordinamenti de la compagnia de le laude
non fu mia intenzione fare una nota degli artefici ed uno inventario, dirò così
del giornale di bordo contenente l'elenco degli elementi della nave e degli oggetti imbarcati
l'elenco degli elementi della nave e degli oggetti imbarcati con la descrizione del loro
dei baci di catullo, alla nomenclatura degli svenimenti di petrarca, all'inventario delle
obbedientissimo in pigliare medicamenti usciti dalle scatole degli speziali e inventati dall'arte umana. muratori
comisso, 17-69: nella vasta stupidità degli uomini, non vi è un uomo
, iii-1-143: ammetterò che la perfezione degli scrittori, quanto all'eleganza e sottigliezza
] ormai l'attività inventrice e produttrice degli uomini non può più prescindere.
estese alla custodia de'contrabbandi la vigilanza degli uomini d'arme. rezasco, 541:
valore illativo. per un'errata interpretazione degli antichi codici danteschi questa voce si trovò
invenusto che si differenzia daltimplicato e retorico degli umanisti. bacchetti, 19-193: nascevano
io immaginare, se non l'invenzione degli archibugi, co'quali abbiano i ribaldi fatta
producendo tante invenzioni e opere della mano degli uomini che si mirano nella vasta sfera
e scuro, universale, qualunque era stato degli antichi e de'moderni pittori. baldi
e di confermare nelle menti degl'indotti o degli stranieri un pregiudizio o un errore,
: quando egli volle raffigurarci l'isola degli eroi e delle belle, nemmeno enotrio riuscì
ancora per lo più sono non invenzioni degli uomini, ma doni degli dei.
sono non invenzioni degli uomini, ma doni degli dei. tortora, ii-100: il
della immaginazione e dalle arbitrarie invenzioni degli autori, ci convenga meglio contentarci dell'invincibile
guerra era una favola e una invenzione degli ernici. bandello, 2-40 (ii-48
preliminare alla trattazione di una causa, degli argomenti atti a convincere. -anche:
non so che cosa, a modo degli spiegatori dei serragli. d'annunzio,
maturo calore. / da sera al sommo degli anni fiorisce, / da mane
nelle terre acquatiche e paludose i legni degli alberi... son più leggieri
la pestilenza, mercé dello avelenato fetore degli inverminati corpi. redi, 16-iii-142
già inverminito, perché tal è la gloria degli ambiziosi: marcisce a un tratto.
state, e qui si 'inverna. donato degli albanzani, ii-263: invernava [labieno
astori. -sostant. donato degli albanzani, 11-223: la somma è che
stare una invernata in campo? s. degli arienti, 198: se prendi
bella. il legno inverniciato e i vetri degli scaffali erano senza scrostature e senza macchie
aggirata in alto, in cerchio / degli affrontati due nemici venti. berchet,
.]: gravi invero gli spropositi degli amici di libertà; ma a spropositi i
-con uso neutro. giuseppe degli aromatari, 163: disse il giuntino ch'
repugnanze, che insino a buona parte degli ostinati contraddittori s'inducono a deporgli e a
anche, la ruota e il rogo degli inverosimili e iperbolici supplizi...,
ciò che in arte oratoria si chiama mozione degli affetti. pavese, i-294: mi
nella tecnica della composizione dodecafonica, rivolto degli intervalli stabiliti per la serie prescelta.
dell'atmosfera risultando più alta di quella degli strati inferiori. -nebbia d'inversione:
una disposizione topografica inversa rispetto a quella degli strati geologici; rovesciamento di strati.
forma contraria. -in partic. inversione degli zuccheri: operazione con la quale,
- anche: il mondo, l'ambiente degli invertiti. lucini, 4-49: [
9: la vena posta nelli anguli degli ochi in ciascuna parte è utile ad chiarificar
geometrica proporzione, come dell'interessi semplici, degli interessi sopra interessi,...
riguardo al disegno, terminò nella profusione degli arabeschi; e da questa nel secolo xv
. leopardi, i-368: la certezza degli uomini nel credere... è in
inverso noi riguarda. libro della natura degli animali volgar., xxviii-309: mirano
vuoto, convenzionale, invertebrato, carnascialesco degli ultimi anni, non è stato che
. cacchi, 4-2-237: quel male degli intestini... ne inverte il moto
essei, e facendo cessare l'esito degli escrementi per la consueta via, li
(con partic. riferimento al trattamento degli zuccheri: v. inversione, n
cherubini di ezechiele, nell'investi- gamento degli errori popolari e nel discoprimento degli abusi
gamento degli errori popolari e nel discoprimento degli abusi politici, appena impiegavano i due
. 3. stor. accademia degli investiganti: sodalizio di filosofi antiaristotelici,
... per investigare le intenzioni degli alleati. -in relazione con una
: bernardo tasso, non quetandosi all'autorità degli antichi, s'affannò d'investigare novella
tratti e le fantasie de'pittori e degli scultori investigando, quanto più diligentemente ho
indagatore. castelvetro, 4-208: degli ingegnosi alcuni sono cambie- voli in ogni
investigativa, sf.): reparto degli organi di polizia con compiti d'investigazione
da una stanza, stringendosi le cinture degli impermeabili e calcandosi in testa i cappelli
: mi misi alla investigazione delle reliquie degli antichi edifici. guazzo, 1-151:
che gli riportò alla mente l'odore degli svenimenti, dei vomiti, degli investimenti
odore degli svenimenti, dei vomiti, degli investimenti, l'odore che esala dalle giornate
città si andava compiendo sotto gli occhi degli insorti che dalle mura vedevano addensarsi i
l'imperatore] abbia autorità d'investire degli stati chi gli pare. boterò, 372
investì con tanta virtù sua e scoraggiamento degli avversari che una schiera di quindici galee
della cabina chiccheri fu investito dalle voci degli avventori che scommettevano ai tavoli. caproni
, investita dagli anglo-siculi e fatta consapevole degli avvenimenti di francia, erasi data per
appiccò ad un albero. s. degli arienti, 253: poseno el porco
che l'infelicità dell'uomo era uno degli errori inveterati dell'intelletto. pirandello,
nel male, che sono alla condizione degli ptisici inveterati. 5. che
credetti proprio di capire, la parentela degli spiriti con le cose di natura,
inveterati del cielo e della terra e degli animali e delle ore. 8
munire di vetrate. f. degli atti, 149: nel presente anno fo
l'istesso poter avvenire a'rami degli ulivi, per lo invetriamento ch'essi ricevono
di terra cotta invetriate, ad imitazione degli antichi scultori della robbia, condusse di
e questo meteno per tempera a fondamento degli altri colori, ché senza esso non
per estens. fissità vitrea, attonita (degli occhi). papini, v-493
per la giusta rabbia, lanciava intorno degli sguardi sdegnati e offesi.
mezzo dei prodigi, delle epifanie, degli interventi soprannaturali, dei popoli eletti,
interventi soprannaturali, dei popoli eletti, degli inviati del cielo, sostituiti alle influenze involontarie
. 7. mitol. invidia degli dei: secondo erodoto, l'astio
dei: secondo erodoto, l'astio degli dei verso gli uomini felici oltre il
.. ma i savi non hanno invidia degli altri; onde si truova scritto:
l'alte torri o le più levate cime degli alberi. vasari, 1-2-263: molti
. pascarella, i-309: coll'avanzar degli anni la bottega fondata dall'uomo di
più invidiati. segneri, ii-101: uno degli uomini più invidiati che avesse l'antichità
la sospettosa et invida giunone / dubitò degli inganni del marito, / e gli ornamenti
quei silenzi che non più 10 scroscio degli zampilli rompeva, da tenipo.
nego che tal volta batte le casse degli elementi, suona all'armi contro le licenze
alla bevanda ristorativa che la crudeltà ingegnosa degli antichi mesceva al condannato, per dargli
: bevanda ristorante che la crudeltà ingegnosa degli antichi mesceva al condannato per invigorirlo a
costui! -di animali. donato degli albanzani, ii-601: così fu fatto che
così afflitti e spaventati giacciono. rinaldo degli albizzi, i-569: il duca fa ogni
colpi di mano e dal coraggio del re degli abisanga, si era subitamente invilito.
molto invilita / in veritate. donato degli albanzani, 320: acciocché quella la
[figura] sta al vivo disegnato uno degli accennati accartocciamenti o inviluppi di foglie.
alle quali siamo soggetti, talvolta trovansi degli inviluppi così intralciati che fa d'uopo di
/ fransero i ferri ed il furor degli empi. nievo, 452: le sventine
forte, perseverante ed invincibile. donato degli albanzani, 328: ispicratea...
menti loro la potenza ed il valore degli austriaci, la gloria ancor fresca di
potere politico (e specie da parte degli organi di polizia), salvo dietro
il principe è inviolabile, non responsabile degli atti suoi. g. ferrari, 3-139
giordani, ii-98: questo venerando tempio degli studi, per trecentocinquant'anni inviolabile,
propri, parte de'compagni e parte degli aiuti, le legioni nondimeno si mantennero sempre
e vi esalta; e la polizia degli stranieri, per lo contrario, s'invelenisce
quasi aspidi implacabili si assordarono alle fatture degli stregoni. fagiuoli, 1-4-m:
guardo, d'enviri- lire il rigore degli atti. 2. intr.
sua leggerezza è a dimostrare la levità degli animi di quelle persone o che con l'
carne. segneri, i-622: l'amor degli uomini... nell'ultimo indusse
è campo d'inezie, snerva- trici degli animi. tarchetti, 6-i-641: questo bisogno
che ci nasconde la storia della vita domestica degli altri. papini, iv-206: non
umor del cibo della pianta. antonio degli alberti, xxxix-n-141: nel verde tempo
invischiata, sf. l'insieme degli uccelli catturati col vischio.
in piedi, e regolata la posizione degli insegnanti, io sarei fuori da quel
: i dannati non sanno considerare la povertà degli eletti, perocché, andando eglino pur
in luce la propria presenza, frugando degli occhi gli angoli della galleria a stanarne
mare / popolare / tutti quanti / degli amanti i sospiri e le smanie, /
: 4 invispire ', diventar vispo. degli atti esteriori; segnatamente di chi prima
... perché convocasse la classe degli architetti accademici, invitando ancora altri che
fosse molto vago di rimanervi. donato degli albanzani, ii-215: mandò ambasciatori..
non potendo egli andarci per la gravezza degli anni, diterminò di mandarvi il figliuolo
circe, benefica invitatrice e venefica traditrice degli ospiti suoi. berchet, 1-137:
invitare a'mortori i cittadini a volontà degli amici del defunto, e portare il
perch'io non amo di profittar molto degli inviti che mi si fanno di pranzare
mio poco merito in comparazione della fama degli altri aggregati a quell'impresa. mazzini
prossimo debbo leggere il discorso per l'apertura degli studi... c'è una
gradino o serie di gradini più lunghi degli altri, posti all'inizio di una
vengono provocati e osservati al di fuori degli organismi viventi, per lo più in
di onore o di ossequio. donato degli albanzani, ii-619: a te, o
: udite... nelle opposizioni degli avversari quanto si mostri invitta la falsità
. carducci, iii-15-335: l'educazione degli umanisti aveva troppo forse inviziato gl'ingegni
a chi fuggiva e invocando l'aiuto degli iddìi e degli uomini, mostrava e
fuggiva e invocando l'aiuto degli iddìi e degli uomini, mostrava e protestava loro che
feri nomi / delle squadre diverse e degli eroi / annoveraste ai grandi che cantaro /
pia invocatrice della vergine. canzoncina invocatrice degli angeli. d'annunzio, iii-2-220: o
le sue parole alla invocazione e preghiere degli iddìi. boccaccio, i-524: crediamo
-evocazione degli spiriti dei trapassati o dei demoni.
diplom. formula fissa iniziale del protocollo degli atti pubblici e privati, con la quale
sa, forse per protestare contro le sorprese degli alberghi di lusso - d'un albergo
- anche assol. libro della natura degli animali volgar., xxviii-300: quando
. guerrini, 2-337: col crescer degli anni, il tempo invola / all'anima
s'involano alle bisogne militari dal riposo comune degli uomini, io mi servo della penna
-incominciare a volare (i piccoli degli uccelli). bacchi della lega,
patre,... accortosi ultimamente degli dinari e gioie involati, per li
resistenza, e con molto danno e stragge degli assalitori conservarono le facoltà e le persone
in mano il verde stelo / nudo degli involati pappi. involatóre, agg
, involatrice / rapida più che fuor degli archi tesi / la saetta volante e
passaggio dall'avarizia degl'involatori al furore degli armati: incominciarono le armi a suonare più
della cornacchia che s'adomò delle penne degli altri uccelli per parere riguardevole e bella oltre
, ii-1-75: sono escluse quelle frazioni isolate degli stati contraenti che per la loro solitaria
due eroi conversero in sé tutto l'interesse degli uditori, sì da involgere intorno al
peccati o per lo meno sono più remissibili degli altri. redi, 16-vi-123: io
. gadda, 6-315: involtate nel turbine degli inviti e degli incitamenti alla compera e
: involtate nel turbine degli inviti e degli incitamenti alla compera e in tutte le conclamazioni
a dimari, 1-112: dintorno a ciascheduno degli archi pendevano, con graziosa involtatura,
grano, / giungessero dal paese / degli iperborei in iscizia. -collocato dentro.
, iv-163 (28-4): la udienza degli orecchi miei / m'have sì piena
era avvisata per ancora di far l'analisi degli elementi de'corpi naturali. beccaria [
fate meraviglia... della dispersione degli involti che d'italia a queste contrade e
[tommaseo]: i fiori sono uno degli involti intorno ai frutti teneri. 0
il seme. 6. ciascuno degli strati della corteccia serica del bozzolo del
impacchetta qualcosa; involto. rinaldo degli albizzi, ii-312: mandano con essa una
cuoprono dell'involucro pastorale o avvenimenti personali degli autori o grandi fatti della, storia politica
e giri / essi [i cerchi degli alberi] veggonsi quanti hanvi le tuniche
: ripudia [carducci] la grettezza degli spiriti involuti nelle mode o negli intrichi
rette ortogonali. — involuzione ortogonale o degli angoli retti: in un fascio di rette
d'arie, più che dal corpo degli edifici. = voce dotta,
con ogni sorta di escrementi, inzavardare degli impuri suoi colori l'augusta casa del
sopraddetti gentili uomini, con lo inzigaménto degli altri grandi per invidia, avemo fatta
e sorrideva, sorrideva scaltro a quegli degli americani, e pareva dire: «
l'acqua, che inzuppa il terreno degli spazi intermedi, non si separa.
. e, dentro, ho versato degli stracci, ad inzuppare. -con
le mie lacrime, / ché la pietà degli uomini m'umilia. -come termine
nozioni, e per mezzo del controllo degli stimoli che giungono alla coscienza e della
iòd, sm. ling. decima lettera degli alfabeti fenicio ed ebraico, traslitterata comunemente
-ato, che caratterizza tutti i sali degli acidi ossigenati a valenza massima.
. -ato, che indica i sali degli acidi ossigenati a valenza massima.
sm. chim. metalloide del gruppo degli alogeni, di peso atomico 126, 904
nell'industria chimica, indice dell'insaturazione degli acidi grassi di un grasso, utile
nella determinazione del contenuto in cloro attivo degli ipocloriti e dei prodotti da sbianca,
alta temperatura, formato da una combinazione degli acidi iodico e solforico. cassieri,
chim. -uro, tipico dei sali degli idracidi. ioga, agg.
al comandante della nave o ai servizi degli ufficiali. -iole da mare (anche
, destinata ad uso del capitano e degli ufficiali. è chiamata pure * scappavia
-per estens.: proprio del temperamento degli ioni, dei loro usi, dei loro
dal fiorire della cultura e della civiltà degli ioni. 2. mus. modo
ionico, sm.): uno degli ordini architettonici classici, contraddistinto dalla colonna
gr. tcovixóg * che è proprio degli ioni '; cfr. fr. ionique
carica complessiva (positiva e negativa) degli ioni generati da una particella in tutto
dell'arco mandibolare al neurocranio, tipica degli squali e dei batoidei: il palato quadrato
nome dello scudiero o aiutante di campo degli antichi generali. = voce dotta,
greci eran rimasti, seguirono a partecipare degli onori dell'impero trasferito in costantinopoli,
e di napoli, dei tribuni e degli ipati, o consoli. d'annunzio,
del perù e del brasile. è uno degli ottimi rimedii che si conoscano nella medicina
movente, egli, per la chiara esplicazione degli articoli e degli accenti, per verissimo
per la chiara esplicazione degli articoli e degli accenti, per verissimo ne fé conoscere.
in versi anche alla poco poetica generazione degli eruditi lo mostra un tristo sonetto che
in più generi, secondo il numero degli asintoti che ad esse potevano convenire.
gli scrittori non iperboleggiano, splendido convegno degli ingegni più colti, degli uomini più gentili
splendido convegno degli ingegni più colti, degli uomini più gentili e delle dame più
quanto au'ingrandire gli oggetti più degli altri telescopi nostrali e più corti,
gloria postuma, è cominciata l'impiastricciatura degli iperbolici. una brava faccia onesta non
mondo magico, esagerato dalla forza iperbolica degli dei. e. cecchi, 5-546
, 866: grave sonò l'inno / degli iperborei sacri cigni. d'annunzio,
riuscita la stessa e contraria sempre al giudicio degli ipercattolici. gioberti, 197: il
'ipercinesìa', dicesi così la forza motrice degli organi muscolari morbosamente accresciuta, come per
4 ipercritico ', critico troppo severo degli altrui scritti, notandone tutti i nei,
è l'esagerazione del movimento. sono degli iperemici che impazzano per delle sciocchezze.
; essa prende nomi diversi a seconda degli organi sensorii nei quali appare.
quella perenne insoddisfazione ch'è propria degli iperfantastici, degli appassionati e dei de
ch'è propria degli iperfantastici, degli appassionati e dei de licati
a qualche cosa che sia al di fuori degli stessi distinti, in cui si verifica
ipergenitalismo, sm. medie. accentuazione degli istinti sessuali e della capacità riproduttiva,
o più forme larvali successive nello sviluppo degli insetti ipermetaboli. 2. bot
ed è una caratteristica dei boscimani, degli andamani e di molti gruppi etnici africani)
ormonali, che determinano una proliferazione anomala degli elementi cellulari. = voce dotta
plasma nel sangue, dovuto alla diminuzione degli elementi figurati { iperplasmia relativa) o
all'interno della cavità cranica del volume degli organi intracranici per traumi o fratture
un tessuto vegetale, associato a tumefazione degli organi interessati, dovuto a un accrescimento
vivono sotto la corteccia o nel legno degli alberi; scolitidi. = voce
nei boschi, nei prati, sui tronchi degli alberi. tramater [s
ipobranchiale, sm.): uno degli elementi scheletrici delle arcate branchiali nello splancnocranio
crede vedere cose che non esistono fuori degli occhi suoi, come mosche, colori
nevrastenia depressiva generato da un cattivo funzionamento degli ipo condri (fegato,
dorsale, che si forma nell'embrione degli anamnioti; subnotocorda. =
nella vinca ec. assomigliasi alla sottocoppa degli antichi. = voce dotta, comp
... / dall'influsso dipendano degli astri? carducci, iii-19-324: la tolleranza
mangiatoia, e mandato adacquare? filippo degli agazzari, 8: costui era un grande
rigido e ombroso verso la più parte degli uomini se non la loro ipocrita crudeltà
: oh quanto è grande il numero degli ipocritoni, tra noi, che inaspano *
terra; sotterraneo; infernale (una divinità degli inferi). = voce
. 2. bot. ciascuno degli strati di cellule che si trovano in
. pezzo impari ventrale dell'apparato boccale degli insetti, che forma il pavimento della
, sf.): il complesso degli animali che abitano nel sottosuolo e nelle
verdicante / come il dissepolto / bronzo degli ipogei, grava / la bonaccia.
]: 4 ipogino ', dicesi degli stami della corolla del disco o nettario
muscoli e le tonache di rivestimento degli organi ectodermici. = voce dotta
sufi, -ito che designa i sali degli acidi di metalli monovalenti; cfr. fr
respiro superficiale accompagnato dalla riduzione dell'entità degli scambi respiratori; si incontra per lo
volgarmente come verme delle radici, degli asparagi. = voce dotta,
inserito sul calamo di alcune penne degli uccelli. = voce dotta,
: i moderni hanno dismesso l'artifizio misto degli iporchemi che ivi plutarco chiama 'canzoni
milizia, iii-160: 'iposcènio ', degli antichi teatri iposcènio, sm.
varii funghi che nascono sotto la corteccia degli alberi. = voce dotta, lat
singola e immutabile essenza sotto la molteplicità degli accidenti e dietro il fluire fenomenico;
nei cnidarl, sporgenza del disco orale degli idropolipi, in cui si apre la bocca
. -in entomologia, parte del cranio degli insetti che va dall'articolazione primaria di
). 2. nella terminologia degli antichi grammatici greci, subordinante (una
bene venduto, a garanzia dell'adempimento degli obblighi da parte dell'acquirente),
dall'insinuazione e demanio, cioè quelli degli insinuatori, dei conservatori delle ipoteche, degli
degli insinuatori, dei conservatori delle ipoteche, degli emolumentatori e dei ricevitori demaniali, e
finito l'entrate, è precipitato in mano degli strozzini o sgozzini o come dite ipotecari
le ipotesi sono necessarie a farsi prima degli sperimenti, come quelle che devono dirigere
o più nuove proprietà e mutue relazioni degli enti stessi [tesi). -ipotesi
posto in corrispondenza biunivoca con l'insieme degli interi naturali (e allora ha la
medie. che ha uno scarso sviluppo degli organi vegetativi (un tipo costituzionale).
ventilazione polmonare, con conseguente riduzione degli scambi gassosi respiratori. = voce
di conoscere e di curare le infermità degli animali spettanti alla specie equina. dappoiché
nettuno, dio del mare, cavalcatore degli ippocampi. d'annunzio, iii-2-355:
che combattette da un carro nella guerra degli dei, e che insegnò l'arte
animaletto dalla vita vivace specie al tempo degli amori. fornì all'arte motivo del cavallo
sciabordare / delle ruote e il nitrir degli ippocampi. d'annunzio, iii2- 366
le foglie più verdi, palmate, degli ippocastani, si direbbe intagliato nella pura
orizia, dovrei poi spiegare anche la forma degli ippocentauri, e poi della chimera,
1. 2. che è seguace degli insegnamenti d'ippocrate (un medico)
molière, coll'heine ha fatto giustizia degli scolastici, degli ippocratici e anche degli
coll'heine ha fatto giustizia degli scolastici, degli ippocratici e anche degli hegheliani. papini
degli scolastici, degli ippocratici e anche degli hegheliani. papini, x-2-433: rivedo
della gomma di queste piante per le malattie degli occhi de'cavalli.
carne cavallina, ma proprio de'sarmati, degli sciti e d'altre popolazioni barbare.
/ che ippòmane chiamò la prisca lingua / degli antichi pastori. salvini, 15-3-185:
ii-20: parean recarmi il sentore / degli ippòmani favolosi / forte come un beveraggio
sull'interpretazione dei nitriti e degli scalpiti dei cavalli. tramater
, che comprende la superfamiglia tuttora vivente degli equoidei e le superfamiglie fossili dei brontoterioidei
non veduto in roma da i tempi degli antichi imperatori in qua. magalotti,
, sf. antrop. condizione antropologica degli individui che presentano notevole altezza del cranio
(un dente, come le zanne degli elefanti o gli incisivi dei roditori).
, che serve per misurare l'altezza degli alberi. 3. telecom. apparecchio
. rivissero brutali nelle forme sulle labbra degli avidi manifatturieri. de sanctis, ii-15-
sporgente, atto a rompere l'onda degli odii e delle ire letterarie. -ant
. machiavelli, 1-viii-27: l'ire degli amanti sono una reintegrazione d'amore.
di borbone in ira di dio e degli uomini, schernita, vilipesa, bandita
e rei. -letter. ira degli dei: punizione divina. ugurgieri,
impetuosità, furia, violenza scatenata (degli elementi naturali). cecco d'ascoli
[monaco] sì gravemente a piè degli occhi percossono che, tagliato il naso col
= deriv. dall'avestico airyana 1 dimora degli aria '; cfr. fr.
uomini... internamente le due facultà degli appetiti concupiscibile e irascibile, onde bramano
e discacciano quello ch'è cattivo, degli oggetti che passano loro pe'sensi alla
. agitato dalla tempesta, dalla furia degli elementi; impetuoso, burrascoso (il cielo
sopportare depredazioni e saccheggi. rinaldo degli albizzi, iii-267: ancora sono suti alla
lingua inglese serviva per la maggior parte degli impiegati, e dei soldati irlandesi. carducci
socrate fa di se stesso nei confronti degli avversari con cui discute (mediante interrogazioni
può egli negare di non conoscer l'eleganza degli oratori, avendo così bene commentata la
delle cose, ha sfoggiato il più pesante degli stati che sia possibile mai concepire.
da stenico sopra tione traendo seco molti degli abitanti. visconti venosta, 127:
.. che quelle sien l'anime degli irosi, avendo tutte l'anime fra l'
pensiero e del sentimento rende le anime degli uomini irradianti ed esplosive. irradiare1
. cattaneo, i-2-187: dalle cime degli ozarchi vide la luna irradiar mestamente la foresta
vi-200: le rughe s'irradiano dall'angolo degli occhi. marinetti, 2-iii-22: tumultuante
i boschi negreggianti per la folta quantità degli alberi fronzuti, irradiati, non si veggono
, 238: serpevano tra i folti degli alberi e il verde delle campagne, candide
,... e la fucina degli spiriti, ch'egli a tutte le parti
, 2-12: le loro epistole [degli apostoli] varcavano mari e monti; finché
che lento / il padre irrafre- nabile degli anni / calca torme sull'alma, e
riso come un dolce dileticamento e solletico degli spiriti, una diffusione e spargimento lieto
intorno rispecchiati e variamente raffigurati dalle anime degli imitatori. -illuminazione spirituale.
in noi naturalmente posto; ma la malizia degli uomeni à in tanto avanzata e vinta
dette virtù e la ragione. giuseppe degli aromatari, 140: il cavai nero
la empietà di quel formidabile rovi- natore degli umani discorsi, cameade, nato a cirene
. -per estens. che è proprio degli animali irragionevoli.
che un gradino di più nella scala degli esseri irrazionali, vale a dire hanno fatto
chiamare amore il lascivo e sfrenato appetito degli inrazionali. foscarini, i-53: di questo
la parte sensitiva, ch'è l'anima degli irrazionali. magalotti, 23-47: ha
anima ragionevole, sì come vi pongo degli altri contrari, perché l'anima non può
litame la cagione, ma della irrazionalità degli animali che vi si tuffano; così anche
presente un'irrazionalità che va al di sopra degli schemi facili del nazionalismo e dell'idealismo
d'annunzio, iv-1-441: tutti quei fiori degli olmi, che piovevano piovevano senza posa
, l'inesorabile succedersi dei fallimenti e degli errori, ci appaiono elementi trasfigurati perché
e. cecchi, 6-304: la tesoreria degli stati uniti ha immense riserve d'argento
l'avventura continentale -e riacquistano il passo degli aborigeni sulla loro terra che soltanto essa
intestine che mi straziavano, la percezione degli elementi irreconciliabili che si agitavano nel mio
cosa non avviene di molte altre. donato degli albanzani, 1-338: occupare il tempo
, che ci paiano inrecuperabili. donato degli albanzani, i- 553: dappoi
irrimediabilmente, irreparabilmente. cronica degli imperatori romani, 94: da quel tempo
, irrecusabile testimonio, la tristissima decadenza degli ultimi lavori. -convincente. papini
. -t). polit. sostenitore degli ideali dell'irredentismo; seguace di un
migliore... dell'irreduttibile diversità degli uomini è proprio questa fioritura multicolore d'
semplice. più in generale * irreduttibilità degli elementi '. = deriv.
di guastatori, e dello spontaneo irreggimentarsi degli operai nelle immense fabbriche.
, ma ai quali, a causa degli specifici caratteri della situazione di fatto da
, i-281: è un curioso andamento degli studi umani, che i geni più
-in senso generico: inabilitato all'esercizio degli ordini sacri, sospeso 4 a divinis
pascarella, 2-388: il capo della banda degli irregolari che ieri venne ad ossequiarci e
sa le stravaganti irregolarità che nell'opere degli antichi artefici s'incontrano in fatto di
,... ce ne siano degli altri. algarotti, 1-iii-321: disposti
all'amor della pace ed al moderato temperamento degli
da considerarsi, tutti, se non degli esseri semplici e rozzi condannati a vita
: irremeabile / passa il gran voi degli anni, e il sogno sta.
privazioni e d'implicazioni e sopporta alcuno degli effetti perniciosi ed irremedievoli che ascondono le
medio,... temono sempre degli intellettuali, li combattono o li tiranneggiano
delle inimicizie, delle ambizioni personali, degli interessi partigiani... si versava
che lo riguardano siano eseguite mediante deposito degli atti nella cancelleria o segreteria giudiziaria.
piaceri; e lo stare, il massimo degli sforzi; così volendo la mia irrequieta
[giulio ii] come perpetuo nemico degli stranieri ed irrequieto ripetitore del grido:
apprender un'arte, che l'irrequietudine degli animi europei ha fatalmente resa necessaria ad
, la favola esprimono la volontà irresistibile degli dei. d'annunzio, iv-2-36: gli
guadagna la simpatia e l'ammirazione incondizionata degli altri per le doti di intelligenza,
cattaneo, i-2-323: la concorde autorità degli innumerevoli monumenti era veramente necessaria a risolvere
quant'ei può la codarda irresoluta condotta degli uomini ch'or sono a capo delle cose
la terra due insegne tra il pallore degli ulivi; una candida, una rosea,
difficoltà della materia come per la divisione degli animi. della casa, iv-379:
, di non aver lasciato che solo degli irresponsabili facessero promesse che si sapeva non
il capo dello stato non è responsabile degli atti compiuti nell'esercizio delle sue funzioni,
.. inretire col dispotismo le libere menti degli uomini. guerrazzi, n-ii-186: le
, e desidererei che altri, più degli arcani celesti... intendente, si
mostruoso inganno teso da te ai sensi degli uomini. 2. letter.
, che avere subitamente lo irrevocabile aiuto degli iddii ricevuto, per lo quale ancora si
uman vola leggiera / la ruota irrevocabile degli anni. varano, 9: oh irrevocabil
cecchi, 5-248: era una testimonianza degli anni fuggiti, del passato irrevocabile.
chericato inrevocabil- mente, per lo ricevimento degli ordini sagri, passa dalla fatica del
tra l'espressione delle labbra e quella degli occhi genera il mistero; par che
, fingendo provvisti con viti gli attacchi degli arti e i gomiti e le ginocchia
il figlio d'iddio e la vita degli uomini. -intr. papini
ignoranza dei nostri tempi e dalla inriflessione degli ingannatori. leopardi, i-207: se
o matta vaghezza di parere più innanzi degli altri, i buoni concetti. b.
mi diffuse / del collirio immortai che degli eterni / irriga la pupilla, e,
irrigazione, alla manutenzione dei canali e degli argini. -anche al figur.
v.), col sufi, degli agg. verb. irrigidiménto,
botta, 4-801: più che ah'armi degli assediati erano tormentati dal freddo, che
, la incapacità di edwy e la devozione degli altri re, la tenevano indietro di
un nulla basta per allontanarli dalla gravità degli affari. carducci, ii-8-113: ti adoro
universalmente a giacersi fra le utopie inverificabili degli scrittori di romanzi politici. ferd.
un tantino irrisori, i nemici naturali degli aretini restano gli sciocchi. -poesia
e. cecchi, 6-304: la tesoreria degli stati uniti ha immense riserve d'argento
tozzetti, i-241: le piante a guisa degli animali hanno una vera irritabilità o
consiste nella contrazione e nell'avvicinamento degli elementi delle loro fibre permesso dalle
delle piante di risentirsi sotto l'azione degli stimoli. così tagliando di traverso
: il macinato ha suscitato 11 malcontento degli agricoltori; le tasse gravissime, crescenti,
e l'abitudine cara e quasi indistruttibile degli uomini al suolo natale... li
animarsi al compimento, invece d'irritarsi degli ostacoli (che tira in quel momento
saremmo tanto irritati contro l'amor proprio degli altri, se non ne avessimo una
e per l'agitazione ed il disordine degli spiriti abitatori delle fibre nervose e musculari
il giovane, 9-741: imparati ho degli uomini gli inganni, / e i negozi
magalotti, 23-60: non solamente il tempio degli ebrei, ma i loro medesimi
villano. gozzano, i-1296: hai degli occhi luminosi ed una bocca tentatrice ed è
il prurito della lingua o la curiosità degli occhi, panni che oramai facciano nelle
b. croce, iii-27-298: nel corso degli ultimi quarantanni... lo spirito
era attratto e affascinato dall'irrompente vivacità degli altri. piovene, 1-148: era nato
ultimo suo morto di fronte all'irrompere degli austro-tedeschi. -lanciarsi all'assalto.
ha una pausa, simile alle pause degli uragani quando le furie degli elementi si
alle pause degli uragani quando le furie degli elementi si equilibrano in una terribile immobilità
l'ora che si cerca la frescura degli specchi nel caffè dove i metalli s'
.. dal sole e dalle intemperie degli elementi è abbronzato e irruvidito. tommaseo [
di esistenza: epoca anteriore alle irruzioni degli arabi e dei galla. -assalto
tue irruzioni / sul lenzuolo di spettri degli schermi / che portano un profondo turbamento /
6-75: per le cime dei pini e degli allori, / degli alti faggi e
cime dei pini e degli allori, / degli alti faggi e degl'irsuti abeti /
si affaccia e riaffaccia fra le gambe degli uomini, tutto in tremito. calvino,
su'clìpei e pel rauco / alalà degli astati / contra le sette porte.
attirato lo sguardo e eccitata la curiosità degli ospiti. nella piccola baia lunante e
? moravia, 15-87: il lettore degli irti e oscuri marx e lenin, del
irta passione / destò la reazione / degli arcadi castrati. gramsci, 6-375:
apo stoli (titolo proprio degli imperatori di bisanzio per sottolineare la
: composto ottenuto dall'isatina per azione degli alcali; si presenta come una polvere
una setta che promoveva la venerazione degli autori del male; camiti.
596: si vedevano distintamente i profili degli alberi ischeletriti. gozzano, i-1008:
gozzano, i-1008: le macchie pittoresche degli olmi, degli ippocastani ischeletriti e spettrali
: le macchie pittoresche degli olmi, degli ippocastani ischeletriti e spettrali, i gruppi densi
spettrali, i gruppi densi e foschi degli abeti piegano sotto il sudario niveo, scuotendo
viduo, sottratto alla società degli individui, ma non avente,
, perché sono attaccati uno per parte degli ossi ischi ai corpi cavernosi, furono
chiamati perché sono attaccati uno per parte degli ossi ischi ai corpi cavernosi. =
ischiopodite, sm. zool. uno degli articoli dell'arto ambulatorio dei crostacei.
e a'nobili di sdegnare, essendo ischiusi degli onori del comune in sì fatta cosa
vide e vede crescere floridamente il numero degli iscritti. cassola, 2-203: il
toscana: si iscrizio- narono le vite degli uomini illustri, si iscrizionò la storia
a un professore in proporzione del numero degli allievi iscritti al suo corso.