Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: degli Nuova ricerca

Numero di risultati: 59520

vol. V Pag.18 - Da ECCHEGGIARE a ECCIDIO (6 risultati)

. pananti, iii-125: all'eccezion degli schiavi non v'è quasi più alcun

cagione l'uomo potrebbe dubitare di diogenes e degli altri, che francamente e sanza alcuna

i colpi della costanza cadde l'aristotelismo degli scolastici, cadde la tortura, cadde l'

noi fatte questo empiere vedrete. rinaldo degli albizzi, ii-12: perché noi v'

o vincere d'errore, confutare. degli organi interni { ecchimosi profonda o viscebandello,

5-129: l'assunzione di maria come quelli degli annegati. savinio, 381: i piedi

vol. V Pag.19 - Da ECCIPIENTE a ECCITANTE (3 risultati)

tozzetti, i-241: le piante a guisa degli animali hanno una vera...

eccitamento che viene alla facoltà dall'ardor degli studii aggiunge fiamma all'affetto. verga

. rosmini, xxii-100: le cause degli errori sono di tre specie: a)

vol. V Pag.20 - Da ECCITARE a ECCITARE (3 risultati)

che si risentivano, l'abuso fatto degli eccitanti, lo stesso sforzo sessuale,

ghiottoneria dei soldati, un paio di cestelle degli erbaggi migliori. d'annunzio, iv-2-116

essere più necessaria et utile agli uomini degli arbori, poi che con essi eccitando e

vol. V Pag.21 - Da ECCITATIVO a ECCITATO (3 risultati)

anzi spigliato; lo desumeva dai visi degli astanti, eccitatissimi, un tempo,

: il corpo morale formato dalla unione degli uomini nella maniera da noi accennata,

. romagnosi, n-n: la forza degli interessi materiali, eccitati dai legittimi bisogni

vol. V Pag.22 - Da ECCITATORE a ECCLESIASTE (3 risultati)

12): [amor] come eccitatore degli addormentati ingegni, quelle [virtù]

. v.]: 'eccitazione'. azione degli eccitanti sopra il corpo vivente. innalzamento

consenso dei critici, né la stima degli amici. -fervore di vita, di

vol. V Pag.23 - Da ECCLESIASTICALE a ECCLESIASTICO (4 risultati)

re e signore de'signori e lo dio degli iddìi, per pigrizia e negligenzia non

pur questi ed esclamino contro la verità degli ecclesiastici dogmi; faccian pompa di vani

questa particolare branca del diritto. -ministro degli affari ecclesiastici: quello a cui facevano

decreto del granduca nominò serafino lucchesi ministro degli affari ecclesiastici, giulio martini ministro dell'

vol. V Pag.24 - Da ECCLESIASTICO a ECCO (3 risultati)

è creduto illecito opporsi all'eccessivo potere degli ecclesiastici. gioberti, 1-iii-529: fra

goffaggine ambiziosa, ch'è il proprio carattere degli scritti di quel secolo, in questo

sottile secondo la forma del libro. rinaldo degli albizzi, i-501: onorevole maggior carissimo

vol. V Pag.25 - Da ECCO a ECHEGGIANTE (1 risultato)

d'annunzio, iv-2-25: gli echeggiamenti lontani degli altri campanili destati.

vol. V Pag.26 - Da ECHEGGIARE a ECHIDNIDI (3 risultati)

foggia di campana, che nella costruzione degli antichi teatri si collocava, affine di

collocava, affine di rinforzare la voce degli attori. -figur. salvini,

di mammiferi del l'ordine degli sdentati che comprende due specie, una

vol. V Pag.27 - Da ECHIDNITE a ECHINORXNCO (2 risultati)

sono armate di punte simili agli spuntoni degli echini o ricci marini...

, o con pelo ruvido a guisa degli echini. = voce dotta,

vol. V Pag.28 - Da ECHINORINO a ECLETTISMO (2 risultati)

cui la filosofia, bistrattata da'sofismi degli ecclettici, va ravvolgendosi, diroccando i

: che persegue illusorie mete di conciliazione degli opposti; che opera, con critica

vol. V Pag.29 - Da ECLIMETRO a ECLISSI (3 risultati)

assimilazione che fu della gente nostra, degli elleni e latini. montano,

avevano creduto di riconoscerlo per uno degli ufficiali del reggi mento di

: fiaccoletta de'campi, / facellina degli orti, / mentre di foco avvampi,

vol. V Pag.30 - Da ECLISSI a ECO (1 risultato)

lo avere il movimento suo più ordinato degli altri, non uscendo mai della linea ecclittica

vol. V Pag.31 - Da ECO a ECO (2 risultati)

nella nazione, si riducono ad assumere degli atteggiamenti eroici da rivoluzione francese. pratolini

dalla nostra stampa a proposito della rivoluzione degli studenti. -non esserci eco: non

vol. V Pag.32 - Da ECOACUSIA a ECONOMIA (4 risultati)

soltanto nell'ambiente artificioso delle eresie e degli esuli. = voce dotta,

: unisce fra di loro le foglie degli alberi mediante una secrezione serica prodotta dalle

in casa dagli altri: è vocabolo degli psichiatri). 2. consuetudine

ecologici: quelli che determinano la distribuzione degli organismi in una determinata regione (come

vol. V Pag.33 - Da ECONOMIA a ECONOMICA (4 risultati)

dicembre 1952 n. 3060 vincolava la revisione degli ordinamenti delle professioni di dottore in economia

ancora in molti luoghi, in eseguimento degli decreti del sacro concilio, le scuole

il ministro della grazia, ma il ministro degli amabili artifizi della grazia. venir seguendo

rivelazione fosse il codice minuto e particolarizzato degli ordini temporanei, avrebbe disposto l'economia di

vol. V Pag.34 - Da ECONOMICAMENTE a ECONOMISMO (8 risultati)

facultadi contribuenti alla felicità delle case e degli stati. genovesi, 2-238: la politica

economicamente, egli se la passava meglio degli altri; aveva la sua botteguccia di

poco conto che facevasi della felicità degli uomini, l'ignoranza delle scienze economiche,

necessariamente a far parte delle leggi vitali degli stati. manzoni, pr. sp

che di solito si adducono da parte degli storici delle varie scuole, era la

, i-197: in tutta la schiera degli statisti e degli economici dell'età passata,

in tutta la schiera degli statisti e degli economici dell'età passata, e più

; 'che si riferisce all'amministrazione degli affari domestici '. economismo

vol. V Pag.35 - Da ECONOMISTA a ECTASIA (4 risultati)

della società un peso preponderante nella determinazione degli eventi storici). gramsci, 7-183

quelli che si discostano dagli evidenti principii degli economisti francesi. carducci, 359: quel

a quella fretta silenziosa, quel correre degli anglosassoni, e smozzicare le parole ed economizzare

qualche premio. è dunque questa incombenza degli economi po litici. beccaria

vol. V Pag.36 - Da ECTASICO a ECULEO (2 risultati)

ectocèle, sm. zool. nei polipi degli esaco- ralli, lo spazio compreso fra

, sm. entom. apparato boccale degli insetti apterigoti, le cui parti sono articolate

vol. V Pag.37 - Da ECUMENE a EDEOCEFALO (1 risultato)

, sm. invar. biol. complesso degli organismi che abitano entro il terreno (

vol. V Pag.38 - Da EDEOLOGIA a EDIFICARE (3 risultati)

edeologìa, sf. medie. studio degli organi genitali. = voce dotta

sui muri, sulle rupi e sul tronco degli alberi, e talora viene coltivata a

costrittivo, oppressivo. s. degli arienti, 124: stando tuttavia..

vol. V Pag.39 - Da EDIFICATA a EDIFICATO (1 risultato)

siete edificati e formati sopra il fondamento degli apostoli e dei profeti, stando in jesù

vol. V Pag.40 - Da EDIFICATORE a EDIFICIO (10 risultati)

d'annunzio, iv-2-1278: l'ansia degli edificatori non riusciva se non a volgere

alto il fogliame dei capitelli e le penne degli angeli impietrite. = voce

l'edificatoria provvedendoci di ripari dall'ingiuria degli elementi e dagl'insulti de'mortali.

poteva secondo il suo stato. rinaldo degli albizzi, i-4: fummo mandati nelle

tende alla ruina, non alla edificazione degli stati. p. verri, i-279:

ed è patrimonio indisponibile dello stato o degli altri enti pubblici).

la sua grande ambizione era di fabbricare degli edifizi alti. faldella, 3-1 io:

, come per la sontuosità e vaghezza degli ornamenti. 4. macchina da

e fu assediata la città. rinaldo degli albizzi, iii-242: fo fare le coregge

alla illuminata natura umana per la distruzione degli uomini assaliti ed assalitori. -con riferimento

vol. V Pag.41 - Da EDIFICIOSO a EDILIZIA (5 risultati)

: martedì si farà la festa bella degli edifici; il dì non so ancora che

al medesimo fine (come 11 corpo degli esseri viventi e, in senso più largo

panciatichi, 123: a che cercare degli abbozzi meno riguardevoli della onnipotenza di dio,

autorità e la potenza dei cardinali e degli altri principali fuorusciti, l'edificio di

. baldini, 3-303: massima preoccupazione degli edili era quella di non aver a fare

vol. V Pag.42 - Da EDILIZIO a EDITORE (6 risultati)

quello che si svolgeva per l'elezione degli edili. boccaccio, viii-2-58: essendo

che di quivi seguitò poi la favola mescolata degli edi- lizii e consolari comizii quale si

ricoperto la carica di edile. donato degli albanzani, i-447: con altro consolo perirono

edeodinìa), sf. medie. dolore degli organi sessuali. tramater [s

sia avvenuto non solo per la trascuraggine degli editori, com'egli dice, o

s. v.]: c'è degli editori che farebbero sospettare originato il vocabolo

vol. V Pag.43 - Da EDITORIA a EDIZIONE (4 risultati)

, sf. la professione, la categoria degli editori; il complesso degli editori;

la categoria degli editori; il complesso degli editori; l'insieme delle attività (

nell'amministrare la giustizia. donato degli albanzani, i-381: scipione nasica per

che giunsero a disubbidire temerariamente agli editti degli imperatori, che discacciavanli dalla città.

vol. V Pag.234 - Da EREBIA a EREDE (2 risultati)

a lui cari, con grave danno degli eredi naturali e con offesa delle leggi

sovranità o signoria su tutti o alcuni degli stati o territori del monarca defunto;

vol. V Pag.235 - Da EREDIPETO a EREDITÀ (2 risultati)

bembo, 1-41: le misere allegrezze degli amanti sono di sé sole ben piene

color mille, / la variata eredità degli avi / scherza ne'piatti, e giust'

vol. V Pag.236 - Da EREDITAGGIO a EREDITARIO (8 risultati)

3. ant. l'insieme degli eredi; discendenti. tavola ritonda,

ereditare lo regno de'latini. s. degli arienti, in: ereditando el paterno

ha ereditato insieme con la roba le opinioni degli avoli, e che in ogni quistione

pensare, si sono di necessità ritrovati nemici degli scrittori. pellico, conc.,

acquisti l'eredità, ed essendo acquistata, degli effetti che risultano dal titolo, overamente

: il diritto all'iscrizione nel libro degli anziani è in generale ereditario, come

cattaneo, iii-1-150: siccome la prole degli spartani era una leva destinata a continuare

8-206: pindaro è ancora il poeta degli ereditari principati dell'età arcaica.

vol. V Pag.237 - Da EREDITATO a EREMITANO (3 risultati)

que'secoli potentissimo a cattivar l'ossequio degli italiani. cantoni, 85: tu mi

sovra l'ume / muto prostrarsi degli antiqui eroi. manzoni, pr. sp

e partecipazione de'beni spirituali dell'ordine degli eremitani di s. agostino. baldelli,

vol. V Pag.238 - Da EREMITICAMENTE a ERESIA (6 risultati)

eremiticaménte, avv. al modo degli ere miti. - anche

eremita, la vita e il costume degli eremiti '. cfr. eremita.

scelsero sempre con geniale accortezza le località degli eremi e dei santuari. bocchelli, 11-57

oriente appiccarono alle pareti e sulle vette degli immani e strani scogli delle meteore.

. -in senso collettivo: le forze degli eretici. marino, vi-9: l'

dall'ignoranza, dissolutezza e mal governo degli ecclesiastici. 2. per estens

vol. V Pag.239 - Da ERESIARCA a ERETICO (4 risultati)

], 20-6: noi diciamo padri degli eretici coloro i quali noi chiamiamo eresiarchi

al mai, quando raccoglieva le testimonianze degli antichi intorno a frontone, non diede

corresse, e funne il primo stirpatore degli eretichi. fazio, ii-15-77: moltiplicava

4-79: fu giudicato che nella punizione degli eretici la necessità de'tempi consigliasse l'

vol. V Pag.240 - Da ERETISMO a ERETTO (2 risultati)

diceva] che noi eravamo della specie degli angeli, la quale opinione fu dipoi riprovata

considerazione dei dotti e neppure la stima degli innocenti. oggi forse ha davanti un

vol. V Pag.241 - Da ERETTORE a ERGASTOLO (4 risultati)

, i-166: paolo quinto -pontefice migliore degli ottimi, maggiore de'massimi..

involontari le cui contrazioni accompagnano l'erezione degli organi erettili e del derma cutaneo provocando

vecchi. 4. inturgidimento fisiologico degli organi erettili (pene, clitoride,

miniere e dai lavori e dagli ergastoli degli schiavi e dei relegati e banditi.

vol. V Pag.242 - Da ERGASTOPLASMA a ERGERE (1 risultato)

si presenta un bel campo all'ingegno degli architetti, i quali riunire debbono in

vol. V Pag.243 - Da ERGERE a ERGO (3 risultati)

vivaci lumi. / onde 'l superbo re degli altri fiumi, / e questa nostra

: gli uomini capaci di ergersi sopra degli altri scoprono nella folla degli avvenimenti civili

ergersi sopra degli altri scoprono nella folla degli avvenimenti civili le poche cagioni motrici,

vol. V Pag.244 - Da ERGOBASINA a ERIGENDO (4 risultati)

curativo dei minorati psichici e fisici, degli invalidi, dei malati cronici, consistente

comitato, e capitano deireribanno o raccolta degli arimanni viventi in esso. pascoli,

eri- banno era la chiamata all'armi degli uomini liberi o arimanni o exercitales.

boschi e dei pascoli delle alpi e degli appennini settentrionali, è un arbusto prostrato

vol. V Pag.245 - Da ERIGENZA a ERIMANTEO (3 risultati)

., ii-20: un atto legislativo degli stati uniti accordava ai francesi rifugiati in

grande e lo onoro: dall'alto degli astri ov'ei mi eresse io canto degli

degli astri ov'ei mi eresse io canto degli inni ineruditi sì, ma fervidi e

vol. V Pag.246 - Da ERINA a ERIOFORO (1 risultato)

mediante il trasporto dei semi da parte degli animali, al cui vello essi si attaccano

vol. V Pag.247 - Da ERIOFORO a ERITACO (2 risultati)

eriòforo2, sm. zool. nome generico degli animali forniti di lana. d'

la quale... al genio eristico degli oziosi monaci accoppiava la barbarie e l'

vol. V Pag.248 - Da ERITAGGIO a ERITROFILLIA (4 risultati)

acari, le cui larve sono parassite degli artropodi e dei vertebrati; hanno corpo

rapporto con la determinazione delle dimensioni degli eritrociti. -formula, curva eritrocitometrica

la classi ficazione per grandezza degli eritrociti di uno stesso individuo.

un mm3 di sangue per abnorme attività degli organi ematopoietici (per variazione di altitudine

vol. V Pag.249 - Da ERITROFILUNA a ERMAFRODISMO (7 risultati)

porfirine, che si ottiene per azione degli acidi sulle filiine. = voce dotta

sul contorno o su tutta la superficie degli oggetti (e si verifica per lo

impallidimento riproduce per breve tempo le immagini degli oggetti). = voce dotta,

fornito di due brevi monconi laterali e degli organi genitali virili (a indicare l'

le strade, sui confini dei terreni e degli stati (a indicare l'attributo della

si chiamano irminsul, e sono equivalenti degli erma greci. montale, 2-67:

. faldella, 3-129: i francobolli degli stati uniti d'america, con quelle teste

vol. V Pag.250 - Da ERMAFRODITICO a ERMELLINO (3 risultati)

i-21: il sincretismo filosofico e teologico degli alemanni, così indigesto ed ermafrodito com'

va a la caccia de'zibellini, degli ermellini e degli altri animaletti tanto pregiati

caccia de'zibellini, degli ermellini e degli altri animaletti tanto pregiati ne'paesi nostri

vol. V Pag.251 - Da ERMELLINO a ERMETICO (7 risultati)

. ero sempre « l'ermellino » degli anni liceali. luzi, 37: se

paladini, lungo tempo. il lusso degli altri era in pelle di vai, martori

intorno al libro di daniele, la successione degli avvenimenti era distribuita nelle quattro monarchie,

atteggiamento, modo, stile proprio degli scrittori ermetici (in senso spreg.)

lascia traspirare né pure un solo atomo degli estratti più acuti e potenti che sieno

. alvaro, 14-139: al tempo degli ermetici gli autori di edizioni a spese dell'

mercurio '): era il messaggero degli dèi, di cui interpretava gli ordini

vol. V Pag.252 - Da ERMETISMO a ERNIA (3 risultati)

; nelle arti, ritorno all'isolamento degli elementi primi della forma: astrattismo nella

forse più infruscata che non è il vespro degli erminii. = dal fr.

colonne e i simulacri e terme / torri degli avi nostri, / ma la gloria

vol. V Pag.253 - Da ERNIARIA a EROE (6 risultati)

o alla fabbricazione delle calze espulsive e degli erniari. papini, 26-154: in un'

.. invocazioni disperate dei gracili, degli erniosi, dei denutriti, e così

erniosi, dei denutriti, e così degli asfittici, gelavano i cuori sensitivi.

dei vangeli, il primo per la strage degli innocenti (matteo, 2, 3-17

era l'uomo all'opra, fratello degli incliti eroi, / col piede nel solco

/ terribili, spogli dell'armi e degli agi, / s'ascondono forse divini

vol. V Pag.254 - Da EROESSA a EROICO (4 risultati)

lire 20 mila annue da erogare in sussidio degli stabili- menti scientifici. einaudi, 1-198

, energia elettrica) mettendoli a disposizione degli utenti. -anche: lasciar passare,

che si riferisce, che è proprio degli antichi eroi, del loro mondo,

eroica ed età umana. -che tratta degli antichi eroi e ne celebra le imprese

vol. V Pag.255 - Da EROICOMICAMENTE a EROICOMICO (9 risultati)

: le favole eroiche furono storie vere degli eroi e de'lor eroici costumi. muratori

dovette nascere convenevole alla lingua e all'età degli eroi, qual fu il verso eroico

, molle, secondario, al confronto degli affetti sublimi, del terribile, dell'eroico

, 520: in realtà i tempi degli entusiasmi eroici gli parevano lontani non di

. foscolo, v-426: le vite degli egregi mortali pennelleggiate a tratti giganteschi ed

l'elevazione di un fedele all'onore degli altari. tasso, 11-iii-708: -la

carità dunque per questa ragione sarà virtù degli eroi. -senza dubbio. -e se la

-senza dubbio. -e se la virtù degli eroi è l'eroica, la carità è

l'autorità della chiesa levò all'onor degli altari. 5. raro.

vol. V Pag.256 - Da EROIDE a EROMPERE (6 risultati)

e attraversò la mischia, fra lo scoppiar degli applausi e i fischi delle palle;

: la sempre maggiore diffusione... degli stupefacenti (oppio, morfina,

riflessione, tra l'eroismo negativo degli animali, il pietoso esempio di

: l'eroismo d'oggi è l'eroismo degli irregolari, di chi rompe con la

, mettono nella fosca monotonia lo sfolgorìo degli occhi belli e la fiamma dei giubbetti

sua gola, e con rutti la carne degli uomini a tocchi. d'annunzio,

vol. V Pag.257 - Da EROO a EROTICITÀ (4 risultati)

cui era devota la schiera / sacra degli efebi tebani. quasimodo, 152: scuote

roccia la fatale identità della terra e degli abitatori, evocando le rughe e i

volta imiti le imagini delle piccole poesie degli 'eroti 'attribuite ad anacreonte.

considererebbe addirittura indecente. 2. esaltazione degli impulsi sessuali, tendenza ai rapporti amorosi

vol. V Pag.258 - Da EROTICO a ERPETOLOGIA (3 risultati)

tempo da un umore acre della specie degli erpiti, che ora gli serpeggiava latente pel

scorbutica. 20 flatuosità dello stomaco e degli intestini con tarda e debole digestione.

che si occupa dello studio e della cura degli erpeti. = voce dotta, comp

vol. V Pag.259 - Da ERPETOLOGIA a ERRABONDO (6 risultati)

ramo della zoologia, che si occupa degli anfibi e dei rettili. = voce

medie. che si riferisce allo studio degli erpeti. = deriv. da

. medie. medico specializzato nello studio degli erpeti. = deriv. da erpetologia1

furiosamente. viani, 19-462: sotto degli sclieggioni i soldati si erpicavano con l'

per poco non mi fate l'elogio degli sciti e dei geti che vivono errabondi

dolci nidi e tra le fiondi soavi degli alberi, ristorano i loro diurni e

vol. V Pag.260 - Da ERRAMENTO a ERRANTE (6 risultati)

414: odo sì ragionare molto spesso degli erramenti, delle contraddizioni, delle assurdità

chiomata di muti canti / pallido amor degli erranti / soffoca gli inestinti pianti /

: finalmente la caccia, prima occupazione degli uomini erranti e selvaggi, debb'essere

tien chino / sul suol che i trionfi degli avi portò; / che, in

più fresche e candide viole. s. degli arienti, 409: opera mia

e dilatate dall'agitazione, dall'impeto degli spiriti irritati ed erranti. foscolo,

vol. V Pag.261 - Da ERRANTEMENTE a ERRARE (5 risultati)

xviii-3-721: dove è maggiore il numero degli erranti, ivi si ricerca maggior vigor

: se... questo amore degli erranti si vedesse un poco, gli erranti

= deriv. da errante, sul modello degli astratti antichi in -anza.

/ delle vergini come / sera appiè degli ulivi. -figur. simintendi,

piazze e dintorno alle case e a'templi degli iddei; e che le anime dell'

vol. V Pag.263 - Da ERRATA-CORRIGE a ERRATICO (6 risultati)

costretti ad errare timidamente fra la superstizione degli uni e la licenza degli altri.

la superstizione degli uni e la licenza degli altri. arici, ii-132: errò gran

l'intitolazione di una serie di correzioni degli errori stati scoperti dopo la tiratura dei

. fogazzaro, 1-360: m'ero accorto degli errori che dici. feci due correzioni

, 89: secondo il moto erratico degli pianeti, che è da occidente in

contiene errori; erroneo. donato degli albanzani, 1-23: questa così famosa donna

vol. V Pag.264 - Da ERRATILE a ERRO (2 risultati)

loro montare in orgoglio perché sapevano più degli altri popoli. de sanctis, i-335:

... colla grandezza e generosità degli animi vostri, colla clemenzia e mansuetudine

vol. V Pag.265 - Da ERRO a ERRORE (2 risultati)

gli anni a scorrere le numerose poetiche degli scrittori italiani. manzoni, 219: farebbe

di troia, e 'l corso intero / degli errar vostri: già che 'l settim'

vol. V Pag.266 - Da ERRORE a ERRORE (5 risultati)

, e le fatiche / del sole onor degli astri, alma del mondo.

/ fra 'l verde crin de'mirti e degli allori, /... / deh

educazioni sbagliate, di sotto al peso degli errori accumulatisi sull'individuo fin dal tempo

[il diavolo] perturba i deboli cuori degli uomini dalla verace via della religione e

che costei / fussi nata del seme degli dei. tasso, 8-2-454: oh de

vol. V Pag.267 - Da ERRORE a ERRORE (4 risultati)

: udendola poi... ragionare degli errori commessi nella battaglia di lissa, che

. piovene, 5-411: negli sgabuzzini degli accordatori, usi a cogliere 11 minimo

possibile l'errore di quantitativo nella assegnazione degli elementi. rajberti, 2-65: le

d'un errore, ripetuto con l'ostinazione degli errori, e con la negligenza

vol. V Pag.268 - Da ERRORE a ERTA (7 risultati)

mondo. ammirato, 1-104: le vite degli uomini grandi non ad altro fine sono

di quivi seguitò poi la favola mescolata degli edilizii e consolari comizii quale si convenne

monti, iv-39: la maggior parte degli errori che le donne commettono sono spesso

lui fatte si truova che il visivo senso degli uomini vi prese errore, quello credendo

sì savio che non pigli qualche volta degli errori. ma la buona sorte degli uomini

volta degli errori. ma la buona sorte degli uomini consiste in questo: abattersi a

becco a ogni cosetta; e come uno degli accademici appunta qualche errorello rimasto o per

vol. V Pag.269 - Da ERTA a ERTA (1 risultato)

: eccelsa, segreta / nel buio degli anni / dio pose la mèta / de'

vol. V Pag.270 - Da ERTA a ERTO (2 risultati)

terra, la quale credono che s'impacci degli affari umani e sia portata a'popoli

, si proponeva per fine l'approvazione degli uomini. pascoli, 156: noi,

vol. V Pag.271 - Da ERTOSO a ERUDIRE (3 risultati)

i campi, e s'appianavano e degli alti / monti l'erto salia. forteguerri

palladio volgar., 2-14: degli orti; qui della lattuga, del

ha la sua ordinaria abitazione nelle fessure degli ulivi sotto l'inforcazione della pianta.

vol. V Pag.272 - Da ERUDITAMENTE a ERUDITO (3 risultati)

in quelli che volentieri consenteno agli ammaestramenti degli uomini buoni; e io son presente agli

palmieri, xv-359: fu sempre costume degli eruditi antichi, carissimo nostro alessandro,

sul posto a'paretai meglio adattato / varia degli eruditi il sentimento; / chi vuol

vol. V Pag.273 - Da ERUDITORE a ERUDIZIONERIA (4 risultati)

in questo, che, al contrario degli sciocchi eruditi soliti a saper tutto e a

notizie di carattere erudito, a sussidio degli studiosi. muratori, 8-i-218:

: istruzione, sapere accessibile alla media degli uomini. frisi, xviii-3-346: le

. algarotti, 3-282: sarà incumbenza degli dotti suoi compatrioti a disotterrare la fede

vol. V Pag.274 - Da ERUGINE a ERUTTIVO (2 risultati)

, dopo quel terzo accidente, ho sentito degli eruttamenti in quelle regioni, e ho

per escludere l'idea del vero cuocersi degli alimenti dentro al corpo vivo, si servì

vol. V Pag.276 - Da ESACERBATO a ESACORDO (4 risultati)

dar maggior fomento e calore alla causa degli ugonotti. cesarotti, ii-340: ora

. v.]: falso zelo esacerbatore degli animi. esacerbaziéne, sf. aggravamento

sciolse la camera, che in quella esacerbazione degli spiriti ritornò con numero preponderante di impazienti

, sm. plur. zool. sottordine degli antozoi, che comprende polipi con tentacoli

vol. V Pag.277 - Da ESACOSANO a ESAGERARE (3 risultati)

che si trova come estere nel grasso degli animali marini; acido palmitoleico.

esagerare le colpe e dissimulare le doti degli avversari. manzoni, 376:

beca da dicomano; e, com'è degli imitatori, per superarlo l'esagerò,

vol. V Pag.278 - Da ESAGERATAMENTE a ESAGERAZIONE (4 risultati)

costretta ad esagerarsi per resistere all'esaltamento degli animi peggiora le proprie misure. bacchelli

de'capi de'dieci e il supremo magistrato degli inquisitori di stato con tre sole palle

memling trascende nelle esagerazioni sotto il pennello degli imitatori. carducci, iii-6-483: di

questa è la faretra che con le saette degli argomenti ferisce, il fulmine che co'

vol. V Pag.279 - Da ESAGERONE a ESAGONO (2 risultati)

, e la perturbazione ed esagitazióne degli umori di quello. gelli,

centro. 2. astrol. uno degli aspetti dei pianeti: unione di sei

vol. V Pag.280 - Da ESAGRAMMA a ESALARE (3 risultati)

pare al presente ridotto in una rilassazione degli orifizi dei minimi vasi esalanti nella superficie

boine, i-60: per l'altitudine degli orizzonti esala l'accovacciato convento un letale

violate esalavano sul mio tavolino il grido degli amanti divisi dalla guerra. pavese,

vol. V Pag.281 - Da ESALATO a ESALAZIONE (1 risultato)

, o da'corpi morti o viventi degli animali. g. del papa, 5-63

vol. V Pag.282 - Da ESALDIRE a ESALTARE (3 risultati)

. cicognani, 1-234: l'esalazione degli orti governati si sente che è l'odore

magma, oppure essere modificate per reazione degli agenti atmosferici; le esalazioni secondarie sono

costretta ad esagerarsi per resistere all'esaltamento degli animi peggiora le proprie misure. serao

vol. V Pag.283 - Da ESALTARE a ESALTARE (3 risultati)

i-7: certo grande ingiuria riceve la memoria degli amorosi giovani, pensando alla gran costanza

, ma lasciata solamente ne'favolosi parlari degli ignoranti. capellano volgar., i-149

: esalterà la famiglia e le glorie degli antenati, usando ben spesso nella epistola

vol. V Pag.284 - Da ESALTATAMENTE a ESALTATO (1 risultato)

forme dell'opacità, i lieviti s'esaltano degli impossibili. bocchelli, i-i7: ecco

vol. V Pag.285 - Da ESALTATORE a ESALTAZIONE (4 risultati)

: mostrava nel volto scialbo l'accasciamento degli esaltati delusi. di giacomo, i-353:

animatore; appartiene alla più nobile casta degli uomini. la sua opera è una continua

il lievito liberale avevano mutato la disposizione degli animi, svegliando in ognuna di quelle

ora n'è facto contaminatore. rinaldo degli albizzi, i-298: come è noto

vol. V Pag.286 - Da ESALTERAZIONE a ESAME (2 risultati)

convertiti,... l'esempio degli anacoreti, la necessità d'innalzare lo spirito

del corpo umano, perché sottoposte all'esame degli occhi. algarotti, 3-61: quando

vol. V Pag.287 - Da ESAME a ESAME (4 risultati)

di lingua), i nove decimi degli argomenti onde si compone la scienza sociale

, 1-120: ma venne l'epoca degli esami e una bella mattina mi trovai in

in barba all'ebete / servitorame / degli sgobboni. settembrini, 1-27: ho studiato

era partito per roma, a causa degli esami universitari, le dissero le due

vol. V Pag.288 - Da ESAME a ESAMINAMENTO (3 risultati)

deggio chiamare ad esame tutte le bontà degli antichi scrittori, per non essere infinito

di un testo. rinaldo degli albizzi, iii-14: vegnendo a esamine e

di una persona onde elevarla all'onore degli altari. bisticci, 3-141:

vol. V Pag.289 - Da ESAMINANDO a ESAMINARE (7 risultati)

. 3. indagine e valutazione degli atti di ogni singolo uomo da parte

religiose e, in partic., degli articoli di fede, dei dogmi.

; onde non nasca confusione i nomi degli esaminandi vengono imborsati fino al numero di

= deriv. da esaminare, sul modello degli antichi astratti in -anza. esaminare

. esaminò 10 stato psicologico e morale degli attori del lugubre dramma; sciorinò le

. pisacane, iii-24: penso di piantare degli alberi, e già li veggo nella

- anche al figur. 5. degli adenti, 403: li matematici cum certissima

vol. V Pag.290 - Da ESAMINARE a ESAMINARE (3 risultati)

manichino. cicognani, 3-246: tristezza degli inventari... cominciarono dal cantiere e

. i tipi delle disposizioni spirituali e degli stati d'animo che si sono convertiti

otto giorni, interi, in capo degli otto giorni per dare qualche termine a

vol. V Pag.291 - Da ESAMINATIVI a ESAMINATORE (6 risultati)

e giudicare i meriti e le colpe degli uomini (da parte di dio: nel

, i-644: esaminati i calcoli astronomici degli ufficiali, puntata la sua carta, computato

, esaminate il peso e la qualità degli spropositi... e poi decidete.

ma veggendo, che già la maggiore parte degli scolari erano partiti, e questo si

considerazione di quel sottile esaminatore. donato degli albanzani, ii-189: cesare sommo esaminatore

della fortuna, e sì del mal volere degli uomini, andava cercando, alle pendici

vol. V Pag.292 - Da ESAMINAZIONE a ESAMINE (5 risultati)

visite, e che vi scrisse chiedendone degli altri, ne feci contare altrettanti con la

e la esperienza fatta di me e degli esaminatori in questo primo incontro, mi

otto giorni, interi, iu capo degli otto giorni per dare qualche termine a

tutti i notai fossero sottoposti all'esaminazióne degli ordinari, i quali potessero, o

indirizzato. 3. giudizio finale degli uomini da parte di dio. cavalca

vol. V Pag.293 - Da ESAMOTORE a ESANIME (3 risultati)

notte non è più interrotto dallo strepito degli assassini e dal gemito degli esangui.

interrotto dallo strepito degli assassini e dal gemito degli esangui. -per simil.

aldrovandi, l-n-513: veggiamo nella pittura degli animali essangui, come sono gli insetti

vol. V Pag.294 - Da ESANITRODIFENILAMMINA a ESARDERE (5 risultati)

chiusi, le palpebre incollate sui globi degli occhi. bocchelli, 1-i-102: aveva varcato

mali esantematici sia tanto da evitare l'uso degli ecco- protici e lenitivi, quanto popolarmente

sm. plur. entom. altro nome degli insetti (perché provvisti di sei zampe

territorio su cui si stendeva il dominio degli esarchi. - anche: dignità e

sf. marin. ant. l'insieme degli attrezzi di un bastimento. - anche

vol. V Pag.295 - Da ESASPERAMENTO a ESASPERAZIONE (2 risultati)

dal ridevole / artificio dei suoni e degli affanni / di un sogno esasperante e miserevole

imposte, dei vetri, il tremolio degli oggetti, sulle tavole e sui tavolini

vol. V Pag.296 - Da ESASPERO a ESATTO (5 risultati)

trista virtù di far prender per colpevoli degli sventurati, sui più vani indizi e sulle

10 fissano nella memoria anche più esattamente degli aspetti visivi. pratolini, 1-93:

per la scusa dell'imputazione o restituzione degli esatti. g. m. casaregi,

tacito non, come molti poco intendenti degli affari di stato avevano pubblicato, fu

, elegante nelle proporzioni e nelle forme degli edilìzi,... direi quasi

vol. V Pag.297 - Da ESATTO a ESATTORE (4 risultati)

esatto giudizio della vera qualità de'geni degli uomini, sopra modo vale il frequentar

legame dell'idee nostre col legame naturale degli esseri forma la scienza. d'azeglio

: di statue ingente fracture truncate molte degli aerati e exacti membri. lorenzo de'medici

diventerà acuta in proporzione che l'arte degli attori diventerà sottile ed esatta. leopardi

vol. V Pag.298 - Da ESATTORIA a ESAURIMENTO (2 risultati)

appalto, da parte dello stato e degli altri enti impositori, l'esazione di

): che diverse sieno le cagioni degli esaudimenti secondo il diverso e variato stato

vol. V Pag.300 - Da ESAURITO a ESAUSTO (1 risultato)

, le casse vote, le rendite degli anni avvenire impegnate. [ediz. 1827

vol. V Pag.301 - Da ESAUSTORE a ESBANDIRE (2 risultati)

[i germani] rinsanguineranno per opera degli slavi, destinati forse ad infondere nelle

che 'l podestà, capitano e executore degli ordinamenti della giustizia, chi prima sarà

vol. V Pag.302 - Da ESBERNARE a ESCA (3 risultati)

(efbèrno). ant. cantare (degli ucceili a primavera).

pagare, sborsare. s. degli arienti, 435: gasparo di buchi,

ant. e letter. cibo, mangime degli animali (e anche nutrimento dell'uomo

vol. V Pag.303 - Da ESCA a ESCAPARATTO (1 risultato)

ribambita. idem, 46: la vanità degli escaparatti. = deriv.

vol. V Pag.304 - Da ESCARA a ESCEGLIERE (5 risultati)

2-201: sopra un altro degli accusati, ferdinando ro- driguez,

. -in filosofia: anche la considerazione degli stadi finali del mondo o del genere

, che quella muraglia è opera posteriore degli esarchi. 2. ant.

alcuni giovanotti si avanzarono verso il capo degli escavatori, facendogli domande. 2

si trovò quell'acque sotto ai picconi degli uomini: allora limitò l'escavo a

vol. V Pag.305 - Da ESCEMARE a ESCLAMARE (1 risultato)

nione comune che il primo cibo degli uomini fossero le ghiande, le

vol. V Pag.306 - Da ESCLAMATIVITÀ a ESCLAMAZIONE (5 risultati)

/ del mio invano pregare, / degli occhi secchi e del rauco esclamare.

della superbia de'nobili, della crudeltà degli usurai. anguillara, 9-171: calliroe

s. v.]: c'è degli uomini che dicono ogni cosa con enfasi

ci à fatta iddio! s. degli arienti, 79: odendolo cum devote

si conosce subito per la mol- tiplicità degli epiteti diffusi e noiosi, e per le

vol. V Pag.307 - Da ESCLAUSTRAZIONE a ESCLUDERE (4 risultati)

esclamazioni ardentissime lamentato che per la tardità degli aiuti promessigli tante volte si era lo

servile, dil'anima, dalle bocche degli embrici / oscure, /...

un'esclamazione in quel davvero che i gesti degli uomini gli affari loro fossero nero,

-separare, distinguere. la dispettosa rimembranza degli antichi romani e de'leopardi, i-680:

vol. V Pag.308 - Da ESCLUDERE a ESCLUSA (2 risultati)

, 175: il male ch'io dico degli altri -dal quale, come implicitamente escludo

deve per se medesima escludere 1'esistenza degli altri casi o diversi o contrari. pascoli

vol. V Pag.309 - Da ESCLUSIONE a ESCLUSIVA (5 risultati)

di cortile, di stalla, senza esclusione degli asini e dei porci.

si palesò più chiaramente con l'esclusione degli accordi proposti da vadamonte e con la

nascere non dall'esclusione della maggior parte degli elementi che vi concorrono e da una semplificazione

d'un cimitero di campagna, fuori degli occhi della polizia che non si accorse di

della libertà dei mari, o dell'esclusiva degli stabilimenti, di qualche ramo di commercio

vol. V Pag.310 - Da ESCLUSIVAMENTE a ESCLUSIVO (1 risultato)

lingua, è sempre per sua natura esclusivo degli altri caratteri, siccome lo è quello

vol. V Pag.311 - Da ESCLUSO a ESCLUSO (8 risultati)

infelicità riservati allo spirito e all'esistenza degli uomini. 6. log.

,... esclusi dalla foltezza degli alberi frondeggianti. algarotti, 2-111: quando

-sostant. caro, 11-1393: degli esclusi / altri in cospetto degli stessi

11-1393: degli esclusi / altri in cospetto degli stessi padri, / e de le

ricorre all'asilo sia de'compresi o degli esclusi. p. verri, i-84:

quanto ammontassero, si recò al collegio degli oblati. comisso, 7-255: fuori dalla

del papa, 1-2-177: tra il numero degli esclusi purganti non è mia intenzione di

andasse in luoghi liberi, e fuori degli esclusi loro stabilimenti. a.

vol. V Pag.312 - Da ESCLUSORE a ESCOGITAZIONE (4 risultati)

, cioè a dire della massima parte degli individui. b. croce, iii-26-258

tanto esistimi quanto la cognizione delle azioni degli uomini grandi, imparata da me con

confessa, la legge non escogitata dagl'ingegni degli uomini, né volere di popolo,

supremi delle scienze, come nell'escogitazione degli atomi. -elucubrazione astratta, sforzo vano

vol. V Pag.313 - Da ESCOLEO a ESCORIAZIONE (2 risultati)

la monarchia di spagna ringraziò il censore degli avvisi che le aveva dati, e in

la superbia, tutte le vie manifeste degli uomini pravi, e tutti gli uomini

vol. V Pag.314 - Da ESCORPORARE a ESCREMENTO (6 risultati)

portano alcuni sopra legni distesa la pelle degli uomini escortigati. = part.

pelo. parte escrementale radicata nella pelle degli animali, la quale da'medici è detta

che possa servire a qualche cosa; degli escrementi ed altre brutture si servono ad

soderini, iii-98: sono fra gli arbori degli evacuati, che sono sterili, come

e cenericci che si veggono intorno alle barbe degli sterpi, e il convertirsi delle foglie

cafoni cavouriani i quali fecondarono la polvere degli eroi, la ingrassarono; e ora

vol. V Pag.315 - Da ESCREMENTOSO a ESCREZIONE (1 risultato)

letter. raro. destinato all'evacuazione degli escrementi. papini, 20-524: l'

vol. V Pag.316 - Da ESCRIVANO a ESCURSIONE (5 risultati)

sostanze dannose dall'organismo; attività degli organi emuntori (come reni, cute,

separazioni dal sangue e dal corpo degli umori inutili e di alcune materie

che avvengono in un'ora, la quantità degli scambi, delle nutrizioni, delle

come si dimenticò... delle escursioni degli ungari al cader del nono secolo

s'andava a cantare sotto le finestre degli amici addormentati delle canzonette d'occasione,

vol. V Pag.317 - Da ESCURSIONISMO a ESCUSATORIO (2 risultati)

storia della giurisprudenza romana, primo saggio degli studi storici che condussero più tardi al

: piacemi che m'abbiate per escusata degli errori io alle volte nello scrivere.

vol. V Pag.318 - Da ESCUSAZIONE a ESECRABILE (3 risultati)

che vuole dire excusazione. s. degli arienti, 180: non valendo niuna

i poeti minuita più volte anche la maestà degli dii; forse ad escusazióne de'mortali

malvagio, colpevole. s. degli arienti, 356: se così fusse,

vol. V Pag.319 - Da ESECRABILITÀ a ESECRATORE (3 risultati)

,... le fermavano al bersaglio degli archibugi loro e moschetti, e con

gesuita, l'impostore, la causa prima degli scandali. levi, 1-40: don

rabbia / delle vane congiure, e degli errati / calcoli; ed altre d'esecrato

vol. V Pag.320 - Da ESECRATORIO a ESECUTIVO (3 risultati)

su cui doveva scaricarsi tutto l'odio degli dei. -anatema pronunciato dalla chiesa

erede cieca e tenace della stolta esecrazione degli avi, cercar nuovi oggetti a una

l'esecrazione dell'umanità, l'orrore degli stessi assassini. -essere, venire

vol. V Pag.321 - Da ESECUTORE a ESECUTORIALE (9 risultati)

dalla moltitudine ad istanza del ceto conlegislativo degli apostoli, erano il consiglio esecutivo del

: avevano anche anticamente, a norma degli antichi consoli di roma, parte della giudiziale

ispirazione. michelstaedter, 671: gli eserciti degli esecutori della tirannide spariranno: scienziati,

pubblica. -esecutore di giustizia (o degli ordinamenti di giustizia, o anche,

popolo feciono venire in firenze l'esecutore degli ordinamenti della giustizia, il quale dovesse

sacchetti, 34-5: avea nome ferrantino degli argenti da spuleto, il quale io

: che 'l podestà, capitano e executore degli ordinamenti della giustizia, chi prima sarà

forestiere si addimandava in firenze l'esecutore degli ordinamenti della giustizia con tra i grandi;

... questi sono i nomi degli arcivescovi e vescovi principali cui fece suoi

vol. V Pag.322 - Da ESECUTORIARE a ESECUZIONE (2 risultati)

18-242: l'esercizio pratico della forza degli esseri fra i quali deve eseguirsi la

in esecuzione dagli operai stessi. -adempimento degli obblighi nascenti da un negozio giuridico (

vol. V Pag.323 - Da ESEDECAETERIDE a ESEGESI (2 risultati)

attuazione (a opera o a richiesta degli interessati) delle ultime volontà del defunto

nelle immagini, nella espansione e vivacità degli affetti e nello stile. de sanctis,

vol. V Pag.324 - Da ESEGETA a ESEGUIRE (5 risultati)

gentile, 3-237: l'ingegno è degli esegeti, il genio dei produttori.

e delle enciclopedie; dei critici, degli esegeti e degli archivisti. tutto insomma

; dei critici, degli esegeti e degli archivisti. tutto insomma era stato fatto

. 2. stor. interprete degli oracoli, e anche colui che era

immagini o d'impressioni ec. ma inabilitamento degli organi, ad eseguire le solite operazioni

vol. V Pag.325 - Da ESEGUITO a ESEMPIO (5 risultati)

, puoi temere che il nume nemico degli animi increduli e diffidenti non ti abbandoni

tutta la gloria all'agilità e destrezza degli spagnuoli. cesarotti, ii-403: la rivoluzione

esem pigrazia, il comune degli uomini non saprà dare un'esatta

mente sosteneva ancora l'impeto degli inimici, accen dendo i

. leopardi, 2-87: l'esempio / degli avi e de'parenti / ponga ne'

vol. V Pag.326 - Da ESEMPIO a ESEMPIO (3 risultati)

essere migliori degli altri, e sono peggiori, e

che il voleva in esempio e terrore degli altri, non diè orecchio alle sue promesse

, che vivere salvo per le mani degli avversari della patria sua. esemplo veramente

vol. V Pag.327 - Da ESEMPIO a ESEMPIO (4 risultati)

de'privati edifici; alcuni notano le reliquie degli antichi. vasari, ii-513: incavò

26-55: ciascuno in sé, ad esempio degli altri animali, teneva i libidinosi voleri

e chiaro esempio di umanità dimostrò antigono re degli scrittura, e con molti esempi ed

autorità della primiargivi verso di pirro prencipe degli epiroti, il quale tiva chiesa e

vol. V Pag.328 - Da ESEMPIO a ESEMPIO (2 risultati)

e pecca palesemente. a. degli alberti, ix-239: non tardar dunque a

o agiscono. -anche: far tesoro degli insegnamenti che ci vengono dagli avvenimenti storici

vol. V Pag.329 - Da ESEMPLARE a ESEMPLARE (3 risultati)

pirandello, 7-154: direttore del collegio degli oblati, sant'uomo, già suo

di morte] che mortifica la coscienza degli onesti, i quali non volevano essere

dell'arte, i quali sono gli avanzi degli antichi edilìzi, e le fabbriche di

vol. V Pag.330 - Da ESEMPLARE a ESEMPLARITÀ (1 risultato)

cagioni eterne, quante sono le spezie degli esseri? ciascuna spezie ha un eterno

vol. V Pag.331 - Da ESEMPLARMENTE a ESEMPLIFICAZIONE (2 risultati)

di bologna mi paiono appartenere alla famiglia degli esemplati su gli scritti o di man

essere dovunque riprese da pittori non certo degli ultimi. 2. costituire un esempio

vol. V Pag.332 - Da ESEMPLIGRAZIA a ESENTE (3 risultati)

statistici, era già grande il numero degli esentati in virtù del numero 1 dell'

essere signori, esenti però da giudicii degli uomini. masuccio, 209: con le

società, poiché vediamo ogni altra classe degli animali e i medesimi uomini selvaggi esserne

vol. V Pag.333 - Da ESENTIVO a ESEQUIE (1 risultato)

, altri cinque anni. rinaldo degli albizzi, i-105: ancora vorrei

vol. V Pag.334 - Da ESEQUIO a ESERCITARE (3 risultati)

facilità, da per tutto, gli avvocati degli speculatori e dei bagarini.

l'intenzione del nostro governo ed anche degli austriaci. -ant. addestrare, tenere

dalla malvagità od essere sciagurati. ma degli altri, che mali si chiamano,

vol. V Pag.335 - Da ESERCITARE a ESERCITARE (3 risultati)

palmieri, xv-359: fu sempre costume degli eruditi antichi, carissimo nostro alessandro,

deve essere ripetutamente esercitata contro l'azione degli attacchi con i gas. in tempo

atti tirannici sopra la robba e mogli degli uomini abitanti nelle terre vicine a lui.

vol. V Pag.336 - Da ESERCITARE a ESERCITARE (5 risultati)

perché non meriti d'essere fatta studio degli osservatori. carducci, ii-7-168: sente

cangiamenti subitanei cui è soggetta la declinazione degli aghi magnetici. forse tutte le volontà

creduli e ignoranti, ma sulle pagine degli storici antichi. idem, iii-27-176: in

di coloro che avevano esercitata la legge degli ammoniti. -esercitare un castigo:

di spine, esercitò utilmente l'industria degli uomini laboriosi e sagaci. g. capponi

vol. V Pag.337 - Da ESERCITATIVO a ESERCITATO (6 risultati)

. cavalcanti, 3-120: comparando i discorsi degli architetti con le azioni esteriori, [

parlo in un luogo dove la vivacità degli ingegni, esercitata nella cultura delle scienze

. tasso, n-ii-346: le carni degli animali selvaggi, benché sian di gran

torre, escono alla luce, molti degli essercitati nella volgar filosofia ed altri paventaranno

alvaro, 7-42: con gli occhi esercitati degli uomini d'oggi, si poteva ben

le orecchie esercitate riconobbero subito al rumore degli stivali. serra, i-308: oggi non

vol. V Pag.338 - Da ESERCITATORE a ESERCITAZIONE (4 risultati)

dai 'trionfi 'esercitata su le imaginazioni degli artisti della rinascenza. bacchetti, 11-73

] è luce degl'illuminati, riposo degli esercitati. -affaticato, stanco.

, come non essercitatori dell'arte degli istrioni. i. nelli,

e considerare « esercitazioni » i componimenti degli scolari; noi possiamo chiamare « esercitazioni

vol. V Pag.339 - Da ESERCITO a ESERCITO (9 risultati)

all'esercito la scelta de'generali e degli uffiziali di ogni grado. imbriani, 2-62

guicciardini, i-31: preposto al governo degli eserciti e armi sue il duca di calavrìa

stessi incurabile. delfino, 1-552: degli eserciti suoi fu capitano / un feroce

giornali le notizie terribili della fulminea irruzione degli eserciti tedeschi nelle regioni francesi di confine

v-342: ma voi beato! beatissimo più degli inglesi, a'quali per essere aggregati

e sia menato l'esercito de'cuochi e degli altri ministri e servidori. alberti,

. negri, 2-189: l'esercito degli umili si accalcò sempre più intorno a

gli eserciti dei preparatori, gli eserciti degli esecutori della tirannide spariranno: scienziati,

brera, che aveva la riserva formidabilissima degli studenti di disegno, armati di squadra e

vol. V Pag.340 - Da ESERCITORE a ESERCIZIO (10 risultati)

-esercito celeste: le schiere degli angeli e dei santi. fra

: vedi adunque quanto è l'esercito degli angioli di paradiso. bibbia volgar.,

è capo del mondo spirituale coll'esercito degli angeli suoi e con gli uomini santi

all'essercito infernale. -signore iddio degli eserciti, signore degli eserciti, dio

-signore iddio degli eserciti, signore degli eserciti, dio degli eserciti: espressione

eserciti, signore degli eserciti, dio degli eserciti: espressione biblica che traduce l'

david: questo dice il signore iddio degli eserciti: io ti tolsi di pascolo

ai sacerdoti santi / il gran dio degli eserciti la destra / terribil sempre, e

la forza sortita dalla natura nello esercizio degli ardui doveri, anela il riposo negli

delle armi; manovra. s. degli adenti, 132: se trovò..

vol. V Pag.341 - Da ESERCIZIO a ESERCIZIO (10 risultati)

tutta nello aspetto lagrimosa. s. degli arienti, 75: essendo alora tutti li

facoltà pensatrice e l'esercizio della potenza degli occhi e delle mani. romagnosi, 18-242

18-242: l'esercizio pratico della forza degli esseri fra i quali deve eseguirsi la

. sannazaro, 3-68: né fu alcuno degli aratori che per quel giorno pensasse di

5-ii-318: ridottasi poi la maggior parte degli eloquenti all'ozio e al privato esercizio

qualche forte esercizio. castiglione, 203: degli esercizi del corpo sono alcuni che quasi

: il popolo calcidese consecrò la scuola degli esercizi corporali a tito ed ercole. pallavicino

terra, di cura delle piante e degli animali. crescenzi volgar., 2

commercio, dell'industria, dell'agricoltura, degli studi. -esercizi della guerra: le

esercizio era il suo. s. degli arienti, n: per fugir el sonino

vol. V Pag.343 - Da ESERE a ESFORZARE (1 risultato)

medie. lo staccarsi e il cadere degli strati più superficiali dell'epidermide.

vol. V Pag.345 - Da ESIBITORE a ESIGENTE (5 risultati)

che vi sia cosa conforme ai libri degli avversari. g. m. casaregi

, a malgrado che la più parte degli esibitori fossero stati commedianti pari suoi.

come esibitóre della presente). rinaldo degli albizzi, iii-527: a ser ridolfo,

esicasmo, sm. relig. dottrina degli esicasti. esicasti, sm.

e poca o niuna cognizione e pratica degli uomini, o di poco talento. collodi

vol. V Pag.346 - Da ESIGENZA a ESIGERE (2 risultati)

mezzi di soddisfarli sono sproporzionati al numero degli esigenti, essi s'avventeranno al mezzo

della fama e il passare laborioso degli anni, s'era fatta sempre più

vol. V Pag.347 - Da ESIGIBILE a ESILARANTE (4 risultati)

. boccardo, 1-795: terzo degli immediati effetti della sentenza si è di rendere

illuminazione, ve'come spicca sui carbonchi degli occhi l'arco delle sopracciglia esigue!

, capacità intellettuale. s. degli arienti, 2: audendo...

gas esilarante. questi due giochi superiori degli spiriti più nobili sono quasi sempre faticosi

vol. V Pag.348 - Da ESILARARE a ESILE (4 risultati)

canta -canzoni greche e canto fermo a modo degli albanesi -e ieri quelle arie tra il

ed esilarata dalle prodezze dei ginnasti, degli equilibristi, dei cavallerizzi, giocolieri.

-chi). stor. capo supremo degli ebrei rimasti in babilonia dopo l'esilio;

, povero, umile. s. degli a rienti, 194: recordandose [il

vol. V Pag.349 - Da ESILE a ESILIO (6 risultati)

, vesil-resorcinolo, impiegati rispettivamente come solventi degli esteri della cellulosa e delle materie plastiche

temperatura; è impiegato per la sintesi degli insetticidi, dei disperdenti, ecc.

pallavicino, 1-363: tutte le noie degli altri sensi lasciano esiliarsi dall'autorità degli

degli altri sensi lasciano esiliarsi dall'autorità degli scettri. solo i dolori del tatto

. g. bentivoglio, 4-21: molti degli abitanti avevano patite gravi pene di carceri

deportazione (specie con riferimento alla deportazione degli ebrei in babilonia: cfr. cattività

vol. V Pag.350 - Da ESILIO a ESILIO (3 risultati)

i suoi discendenti dannarono. s. degli a rienti, 46: gli altri dui

esilio. -con riferimento all'espulsione degli angeli ribelli dal paradiso. torini

9-4: questa, che si chiama vita degli uomini, è più tosto una continova

vol. V Pag.351 - Da ESILITÀ a ESIMIO (7 risultati)

gadda, 7-18: la diafana esilità degli stilnovisti repudia, nemmeno anzi concepisce,

separazione, esimendo il marito dall'obbligo degli alimenti, e la moglie da ogni

come titolo di cortesia). rinaldo degli albizzi, i-398: io rinaldo degli albizi

rinaldo degli albizzi, i-398: io rinaldo degli albizi cavaliere mi sono soscritto qui da

messer pandolfo suo ambasciatore. s. degli arienti, 239: piero dal fresco

più d'accessorii, esimio soprattutto nella scelta degli epiteti e de'verbi. nievo,

bacco non volea per dio. 5. degli arienti, 130: un nostro facundo

vol. V Pag.352 - Da ESIMNETA a ESISTENTE (5 risultati)

manzoni, 1042: fu uno degli esempi... di quanto una esimia

intorno era lustrata. s. degli arienti, 395: questo è quel maestro

filosoficamente il sonno una impotenza od incapacità degli organi materiali, dall'esinanimento, uso

gesù cristo, volendo 11 cuori superbi degli uomini vincere per bontà e per umiltà

, ma come qualcosa che l'attività degli uomini costruisce ogni giorno.

vol. V Pag.353 - Da ESISTENTEMENTE a ESISTENZA (1 risultato)

'esistenza'l'idea o forma dell'ente e degli enti esistenti; con 'esistentità'l'astratto

vol. V Pag.354 - Da ESISTENZIALE a ESISTENZIALISTA (3 risultati)

monti, ii-325: panni che l'unità degli ingegni sia l'unico mezzo di conservare

forma si squassa nel subbuglio / degli elementi; è un urlo solo, un

, soffocato nelle sue aspirazioni dal vortice degli elementi e dai legami della società,

vol. V Pag.355 - Da ESISTENZIALISTICO a ESISTIMARE (3 risultati)

, 8-85: esistono almeno due specie degli esseri cui abbiamo dato il nome di fantasmi

, importanza; contare (nella considerazione degli altri, nella propria funzione, ecc

il caffè della perla, era il convegno degli emigrati napoletani e siciliani. d'annunzio

vol. V Pag.356 - Da ESISTIMAZIONE a ESITARE (3 risultati)

venite al giudizio. 5. degli a rienti, 9: come existimava avere

tanto esistimi quanto la cognizione delle azioni degli uomini grandi. speroni, 98:

escisse alfine da quella specie d'immobilità fatale degli eventi in cui da tanto tempo si

vol. V Pag.357 - Da ESITARE a ESITO (1 risultato)

di diversa lingua, parlavano e giudicavano degli scrittori greci. verga, 2-170:

vol. V Pag.358 - Da ESITOLO a ESLEGE (4 risultati)

i conti arretrati da tanti giorni, quello degli introiti e quello degli esiti.

giorni, quello degli introiti e quello degli esiti. -smercio; spaccio,

. pecchi, 3-76: era uno degli elementi migliori della scuola e, in

all'esizio dell'accanimento e alla perfidia degli odi umani, maturava un raccolto bello

vol. V Pag.359 - Da ESMANZA a ESOFAGO (3 risultati)

.; in partic.: l'uscita degli ebrei dall'egitto, sotto la guida

esodo dalla città, dopo il patto degli altri, è il più doloroso ricordo della

, che contiene la storia dell'uscita degli israeliti dall'egitto sotto la guida di

vol. V Pag.360 - Da ESOFAGODIGIUNOSTOMIA a ESONERATO (3 risultati)

quando potè capire che la bella clementina aveva degli ideali molto elevati, provò quasi la

quei preti che in odio al governo degli « usurpatori » insegnavano ai coscritti le

. sgravare, liberare. s. degli arienti, 239: -per certo io cacherò

vol. V Pag.361 - Da ESONERO a ESORBITANZA (5 risultati)

, ottenuto per ossidazione del gruppo aldeidico degli aldoesosi (acido gluconico, acido galattonico

fronte, dirimpetto. s. degli arienti, 135: in questo parlamento stando

. entom. sezione della sottoclasse pterigoti degli insetti comprendenti gli ordini blattoidei, mantoidei

senso concreto. s. degli arienti, 27: la virtù de la

le sventure dei tempi e le esorbitanze degli uomini indussero spesso i nostri governi ad

vol. V Pag.362 - Da ESORBITARE a ESORCIZZARE (5 risultati)

chiesa per liberare dal demonio il corpo degli ossessi. p. f.

, « data opera » per lo mezzo degli esorcismi e degl'incantesimi, vanno cercando

battezzare e predicare. similmente dell'ordine degli esorcisti, come quell'officio potesse esser da

. per estens. eccles. il terzo degli ordini minori della chiesa, che dà

esorcistato, sm. eccles. terzo degli ordini minori sacri, che conferisce l'

vol. V Pag.363 - Da ESORCIZZATO a ESORDIRE (5 risultati)

germania con la parola di bismarck e degli altri suoi uomini di stato e dei suoi

erano le carezzevoli blandizie della voce e degli atti, i « passaggi » simili a

, sportiva, ecc.; anche degli studi letterari). rovani,

merito ignoto a tutta l'antichità, quello degli esordi. chiesa, 5-134: forse

arte, si diceva * l'epoca degli stivali del sor basilio '. de roberto

vol. V Pag.364 - Da ESORDIZIONE a ESORTATIVO (4 risultati)

lutero, hanno esordito dichiarandosi migliori cattolici degli altri. svevo, 1-277: il dottor

, o difende le virtù e buone azioni degli uomini; o pur biasima,

i-377: il bello morale è più degli altri materia al genere comprovativo. questo fa

con la persuasione e con la nozione degli affetti ad agire in un dato modo,

vol. V Pag.365 - Da ESORTATO a ESOSO (3 risultati)

a dire qualcosa. s. degli arienti, 56: queste exortatrice parole teneramente

. -ano, che indica la classe degli idrocarburi saturi. esoschelètrico, agg.

sm. zool. scheletro esterno tipico degli artropodi; è costituito da chitina e

vol. V Pag.366 - Da ESOSO a ESOTICO (2 risultati)

che risulta chiti- nizzato e più ispessito degli altri due strati (l'endosporio e

esoterico: in teosofia, il cristianesimo degli iniziati (contrapposto a quello delle chiese

vol. V Pag.367 - Da ESOTICOMANIA a ESPANDERE (1 risultato)

la disperazione non si espande nella pietà degli altri, non si getta al di fuori

vol. V Pag.368 - Da ESPANDIMENTO a ESPANSIVITÀ (3 risultati)

sua irregolarità apparente, al processo armonico degli astri. d'annunzio, v-3-38:

poi negli anni seguenti fino a oggi degli alti e dei bassi, dei momenti di

si spiega nel quadro dell'espansionismo mondiale degli stati uniti. = voce

vol. V Pag.369 - Da ESPANSIVO a ESPATRIO (6 risultati)

-che tende a imporsi all'attenzione degli altri, invadente. piovene,

lo ponte della doctrina sua, gloriandosi degli obrobri e pene sue. b. canigiani

la musica dei chinesi, la musica degli ottentotti, la musica de'peruviani, la

, la musica de'peruviani, la musica degli irochesi, la musica perfino degli europei

musica degli irochesi, la musica perfino degli europei, cessa d'essere musica coll'

fatta esperienza di tutto un po'nelle case degli atei e dei ribelli, una domenica

vol. V Pag.370 - Da ESPAVENTACCHIO a ESPEDIRE (2 risultati)

ant. spaventato. s. degli attenti, 437: come don ateon li

, compimento; decisione. rinaldo degli albizzi, i-175: penso sia bene e

vol. V Pag.372 - Da ESPEDITO a ESPEDIZIONE (3 risultati)

che percuote, e nella maggior parte degli uomini è più espedita e pronta alla offesa

giannone, 1-ii-401: ha l'espedizion degli editti e di ogn'altro comandamento del

fatica, pagare il debito. rinaldo degli albizzi, i-82: scriviamo a ser

vol. V Pag.373 - Da ESPEDIZIONIERE a ESPERANTO (2 risultati)

di comune utilità. s. degli arienti, 132: uomo nobile, rico

prodigo che liberale era reputato. rinaldo degli albizzi, i-54: a dì primo

vol. V Pag.374 - Da ESPERGERE a ESPERIENZA (2 risultati)

parti (e sono esperidi i frutti degli agrumi). -per simil.

tanto esistimi quanto la cognizione delle azioni degli uomini grandi, imparata da me con

vol. V Pag.375 - Da ESPERIENZIATO a ESPERIMENTARE (4 risultati)

di un fenomeno per ottenere l'isolamento degli antecedenti e dei conseguenti causali, e

fazio, i-1-13: ma la lor [degli autori antichi] chiara e vera esperienza

libri stampati, e render inferme le dottrine degli scrittori più massicci. =

volere esperimentare quello che facesse la composizion degli altri due [vetri del telescopio],

vol. V Pag.376 - Da ESPERIMENTATO a ESPERIMENTO (5 risultati)

, esperimentato e disingannato, la lontananza degli oggetti giova infinitamente a ingrandirli. d'

cólti e i più esperi- mentati capi degli eserciti stranieri. landolfi, 3-51: su

di farmaceutica bastano appena ad una metà degli accorrenti, i quali devono contentarsi dell'

onofri per ora non concludono: danno solo degli esperimenti di sensibilità nuova di un valore

torto di rovinarsi... con degli esperimenti di coltivazione del baco da seta

vol. V Pag.377 - Da ESPERIO a ESPERTO (4 risultati)

: « esperire è voce usata nel linguaggio degli uffici e dei tribunali ».

, guida le sùpplici alla nave / degli insepolti, prima che la lacrima /

cui resti furono trovati nel pliocenico inferiore degli stati uniti. = voce dotta

espertamente s'unse / col puro umor degli oliveti suoi. carducci, iii-16-23:

vol. V Pag.378 - Da ESPESA a ESPETTAZIONE (8 risultati)

cristiana, e preannunciavano, a giudizio degli esperti, l'indice per gli altri suoi

i-2-376: convenga a vedere le operazioni degli esperti, che fra noi si affaticano solitari

appena, dopo le parole concordi illuminate degli uomini di governo, si sono radunati

. cura, diligenza. s. degli arienti, 142: perdendo le forze naturale

-come titolo onorifico. rinaldo degli albizzi, iii-56: de'fatti del signore

e doloroso espettàcolo e ricordanza. rinaldo degli albizzi, i-572: gli mandò a

potere avere uno espettaculo, al modo degli antichi romani, donde esso potessi stare

guerra solo per opprimerlo, la grandezza degli inimici che egli aveva avuti lo aveva

vol. V Pag.379 - Da ESPETTORILE a ESPIABILE (2 risultati)

basti e solamente sia espettibile la laude degli alti e gentili ingegni, curandosi poco

alti e gentili ingegni, curandosi poco degli altri. = voce dotta, lat

vol. V Pag.380 - Da ESPIAMENTO a ESPIAZIONE (4 risultati)

[espio). invocare l'indulgenza degli dèi riparando con sacrifici a un'offesa

sua devota margà con le tormentose celie degli amici, se non fosse stato il

, da expidre 'placare l'ira degli dèi '. espiatòrio, agg.

deriv. da expidre * placare l'ira degli dèi '. espiazióne, sf.

vol. V Pag.381 - Da ESPICCARE a ESPILAZIONE (4 risultati)

in cerimonie celebrate per stornare l'ira degli dèi offesi da delitti o azioni degli

degli dèi offesi da delitti o azioni degli uomini; cerimonia di purificazione di un

volturno: e occupato primamente nel ripetere degli auspicii, e dipoi a roma nell'

da expidre 4 placare l'ira degli dèi ', passata dal lat. della

vol. V Pag.382 - Da ESPINGERE a ESPLICABILE (1 risultato)

'ed 4 espletato 'sono voci degli uffici che possono aspirare al premio della

vol. V Pag.383 - Da ESPLICAMENTO a ESPLICARE (1 risultato)

esplicato e che, se gli argumenti degli avversarii erano scarsi, questo non procedeva

vol. V Pag.384 - Da ESPLICATAMENTE a ESPLICAZIONE (2 risultati)

. raro. comporre. s. degli arienti, 347: non dirò al presente

della forma sillogistica, della dimostrazione, degli elenchi, dei modi di conoscere i sofismi

vol. V Pag.385 - Da ESPLICERE a ESPLODERE (4 risultati)

però di non trascurare la solita esplicazione degli tre punti importantissimi d'ogni dramma.

che si traduce in isgobbo, divulgatore degli uomini grandi, e che guidò tale,

verdinois, 53: curioso questo gusto degli uomini di esprimere la loro esultanza sparando

: in paese, aveva delle tresche e degli obblighi, e qualche bomba poteva esplodere

vol. V Pag.386 - Da ESPLODITORE a ESPLORARE (3 risultati)

bocchelli, 13-340: le forze degli assisiani a cavallo, erano state

assol. metastasio, 1-ii-605: -né degli ebrei germani in mentì ancora / nessuno

osservazioni necessarie. altri esplora l'indole degli abitanti, altri la natura del paese,

vol. V Pag.387 - Da ESPLORATIVO a ESPLORATORE (3 risultati)

esplorare l'essenza e le interne cagioni degli sconcerti di sanità che affliggono...

. savinio, 10-263: il pionierismo degli americani non si limitava in quel tempo

nel bosco s'avventuravano pattuglie d'esploratori degli opposti eserciti. dall'alto dei rami

vol. V Pag.388 - Da ESPLORATORIO a ESPLORAZIONE (5 risultati)

oltre i pericoli, al di là degli ostacoli naturali e umani, a un fine

, 10-136: se si domanda a uno degli esploratori dei mercati europei che si trovano

: gli occhi, esploratori e spie degli oggetti visibili, tutte le cose osservano

felice delle scoperte, delle esplorazioni, degli esperimenti e delle incertezze. 4

: fu determinato che, dietro esplorazione degli atti, i signori patrocinatori dei carcerati,

vol. V Pag.389 - Da ESPLOSIONE a ESPLOSIVO (5 risultati)

forma dove il fascio dei raggi catodici degli elettroni lo colpisce. 7.

a terra, l'uomo, dimentico degli occhi altrui, in un'esplosione di

platea, di bucce, d'ossi e degli altri avanzi dei cibi del cui grasso

, e i berci e le esplosioni degli indigesti cibi flatulenti. 8. fonet

cosmiche d'uomo, / cui l'epopea degli esseri e dei mondi / è fiumana

vol. V Pag.390 - Da ESPLOSO a ESPORRE (5 risultati)

degli esplosivi dirompenti (e sono usati per l'

sapere che il solo e nudo indice degli esponenti e degli oggetti esposti era un

solo e nudo indice degli esponenti e degli oggetti esposti era un grosso e fitto

. sorga un governo che sia esponente degli operai e contadini. alvaro, n-80

inezie delle ecceità, delle quiddità, degli esponibili, de'reduplicativi...?

vol. V Pag.391 - Da ESPORRE a ESPORRE (3 risultati)

sono esposte alla vista e al disinganno degli spettatori. g. gozzi, i-231:

ariosto, 20-12: ma ai figli degli adulteri conviene / altrove procacciarsi altre fortune

, non si sa bene, i figlioletti degli uomini! 7. sottoporre all'

vol. V Pag.392 - Da ESPORRE a ESPORRE (4 risultati)

, pigliano per la generazione e educazione degli suoi figli, fino a esponersi a la

mille schemi, le fermavano al bersaglio degli archibugi loro e moschetti, e con le

diversi umori, e dal diverso pensare degli uomini. 10. arrischiare,

quello che ci fu risposto. rinaldo degli albizzi, iii-527: ad ser ridolfo

vol. V Pag.393 - Da ESPORTABILE a ESPOSITORE (3 risultati)

, 2-ii-128: superbi per la gloria degli avi, amanti della patria e caldi

una casa le cose assegnate per l'uso degli abitanti. cattaneo, ii-2-442: il

ii-1-16: ben due terzi delle esportazioni degli stati uniti consistono nei produtti agrari del

vol. V Pag.394 - Da ESPOSITORE a ESPOSIZIONE (6 risultati)

le lettere altrui] istinto congenito alla natura degli uscieri, dei commissari pei gravamenti,

uscieri, dei commissari pei gravamenti, degli espositori ai pubblici incanti, dei notari

che aveva spiegato il sogno. donato degli albanzani, 1-157: essendo diventate ottime

, circostanze, ecc. rinaldo degli albizzi, iii-556: per la lettera vostra

pregi, dei meriti, dei titoli e degli appannaggi di quella signorina. bocchelli,

stile, espressione. s. degli arienti, 380: ulpiano el doctore appella

vol. V Pag.395 - Da ESPOSIZIONE a ESPOSTO (4 risultati)

al giudizio del pubblico mantiene l'emulazione degli artisti. pecchio, conc.,

conc., ii-484: l'annuale esposizione degli oggetti d'arti e manitatture aggiunge lo

tutto l'interno di queste abitazioni -sospese su degli zoccoli di cemento -come le gabbie di

che, esposte nel foro a commodo degli antichi romani, indi rimaste sepolte sotto

vol. V Pag.396 - Da ESPOSTO a ESPRESSAMENTE (12 risultati)

quali danni e pericoli esposti li parenti degli ecclesiastici. casti, ii-8-115: alla

che sono soggetti a soffrire per parte degli stessi loro compatriotti. cattaneo, 11-1-234

vertigine ti cogliesse. -votato alla cura degli appestati (medico, infermiere, monatto

il trovar nella storia e nelle memorie degli antichi secoli menzione de'spedali istituiti per

nelle terre de'cristiani, come sarebbe degli spedali di infermi, orfani, esposti

orfani, esposti, incurabili e pellegrini, degli monti della pietà. p. verri

.. regge in persona la casa degli orfanelli e degli esposti, e veglia sulla

in persona la casa degli orfanelli e degli esposti, e veglia sulla vita e

, la portarono a venezia all'asilo degli esposti, come se fosse nata in quella

, 2-204: il solo e nudo indice degli esponenti e degli oggetti esposti era un

solo e nudo indice degli esponenti e degli oggetti esposti era un grosso e fitto volume

popolava di fantocci e per la monotonia degli opuscoli e dei giornali esposti come quadri

vol. V Pag.397 - Da ESPRESSATO a ESPRESSIONE (1 risultato)

altri apostoli, e santi e prelati degli ordini, ammonivano i loro discepoli di

vol. V Pag.398 - Da ESPRESSIONE a ESPRESSIONE (1 risultato)

se è vero che la prima bellezza degli animali maschi consiste nella sveltezza delle membra

vol. V Pag.399 - Da ESPRESSIONISMO a ESPRESSIVO (2 risultati)

. bencivenni, 5-99: prima diremo degli oli, che si fanno per espressione

si fanno per espressione, e poi degli altri. idem [crusca]: premitura

vol. V Pag.400 - Da ESPRESSIVO a ESPRESSO (2 risultati)

mode, l'esperienza, le necessità espressive degli umani. -sostant. b

virtù: e nondimeno sì credette. rinaldo degli albizzi, i-363: elio in tutti

vol. V Pag.401 - Da ESPRESSO a ESPRESSO (1 risultato)

i modi dell'operare della più parte degli uomini, vede con sua gran maraviglia espresso

vol. V Pag.402 - Da ESPRESSO a ESPRIMANZIA (1 risultato)

vapore, d'attorno la cattedrale nichelata degli espressi. moravia, xi-30: la

vol. V Pag.403 - Da ESPRIMENTE a ESPRIMERE (1 risultato)

gioia che si espresse neu'illumi- nazione degli occhi. 3. rappresentare,

vol. V Pag.404 - Da ESPRIMERE a ESPRIMERE (3 risultati)

un'arpa eccellente farà ad ogni stanza degli ottimi preludi esprimenti e imitanti il diverso

proprio parere, non rispondeva al cicaleccio degli astanti. -proporre. delfino,

le tante mutazioni ed a la poca diligenza degli scrittori. galileo, 3-1-12: né

vol. V Pag.406 - Da ESPROBAZIONE a ESPUGNARE (1 risultato)

nella via della rivoluzione fino alla espropriazione degli espropriatori. espropriazione, sf.

vol. V Pag.407 - Da ESPUGNATIVO a ESPULSATORE (7 risultati)

teneva mille de'loro, e mille degli imperiali non valevano per uno de'suoi.

proprio veder me, mi parve un tiro degli amici ministeriali per battermi nel debole ed

vizioso dittatore si dovesse fare per mano degli auguri. -dominare, sottomettere (

provvedere ai propri rifornimenti è facile preda degli assalitori. proverbi toscani, 162:

io la chiamerò [la lingua] ostetrice degli animi, stampa delle parole, chiave

giulianélli, 2-140: alcune macchine espugnatone degli antichi furono ne'secoli posteriori accresciute e

delli divini comandamenti. egli è purgativa degli commessi delitti; egli è reprensiva de'peccati

vol. V Pag.408 - Da ESPULSIONE a ESPUNGERE (6 risultati)

razione de gli umori e degli spiriti, il sonno, la espulsione

e le possessioni vacue, le proscrizioni degli uomini ricchi, l'uccisioni degli schiavi

le proscrizioni degli uomini ricchi, l'uccisioni degli schiavi. livio volgar., 1-333

o alla fabbricazione delle calze espulsive e degli erniari. a. soffici, iv-619:

/ e sì bollenti difensori unirsi / degli espulsi tarquini: e a gara tutti

, quando le è tolto il maneggio degli affari e ridotta ad avere clandestinamente.

vol. V Pag.409 - Da ESPUNTO a ESQUILIBRARE (3 risultati)

ad essempio dell'indice de'libri proibiti e degli editti in questa città più volte publicati

uopo... il tenere i canali degli alimenti espurgati dagli escrementi e da ogni

che van negociando: conducendo l'espurgazione degli affetti non per via di narrazione,

vol. V Pag.410 - Da ESQUILIBRIO a ESQUISITO (2 risultati)

. della valle, 1-66: più degli altri uomini sono obligati [i principi]

prudenza, accompagnata da una lunghissima esperienza degli accidenti del mondo. muratori, 5-ii-320:

vol. V Pag.411 - Da ESQUISITORE a ESSENTE (3 risultati)

centro della tavola armonica del violino e degli strumenti appartenenti alla sua famiglia.

che si riferisce, che è proprio degli esseni e della loro dottrina. essenismo

sm. dottrina e pratica di vita degli esseni. essèno, sm.

vol. V Pag.412 - Da ESSENTIRE a ESSENZA (1 risultato)

l'essenza dei corpi dipende dalla figura degli atomi elementari e dalle loro primitive combinazioni.

vol. V Pag.413 - Da ESSENZA a ESSENZIALE (1 risultato)

. possedimenti, averi. r. degli albizzi, i-260: uno feudo che si

vol. V Pag.414 - Da ESSENZIALISMO a ESSENZIALITÀ (2 risultati)

non ha per fondamento una dimostrabile alterazione degli organi (come, per esempio,

simpatica, ed in particolare per consenso degli ipocondri. 8. chim. che

vol. V Pag.415 - Da ESSENZIALIZZAMENTO a ESSERE (4 risultati)

8-167: la monotonia assimila la vita degli uomini ai corsi delle stelle, la

passata la furia di queste parole uno degli ascoltanti rifletté a sangue freddo che il sig

fonia), egli alquanto tenea della oppinione degli epicuri, si diceva sarésti (saria

c'alora ierano in firenze. rinaldo degli albizzi, iii- 222: questo

vol. V Pag.416 - Da ESSERE a ESSERE (2 risultati)

: se fosse vero che le anime degli uomini grandi sopravvivono al fato dei corpi

2-29: furono nel santemo nell'orto degli ubal- dini, e arsollo. dante

vol. V Pag.418 - Da ESSERE a ESSERE (5 risultati)

di teano, che fusse al governo degli aretini. v-4-1: chella terra, per

fatalità, il ritmo incalzante, che fu degli eventi, e la forza doverebbeno

tutte membra intende. cavalca, essere stato degli agolanti... ma, lasciando stare

in eril decorso stesso delle passioni, degli accidenti e delle minio parlando disse:

che a voler esser quasi dai pensieri degli uomini, e parlarne era soltanto della loro

vol. V Pag.419 - Da ESSERE a ESSERE (1 risultato)

fare col legato solenne lega in difensione degli stati, eccetto che contro a braccio

vol. V Pag.420 - Da ESSERE a ESSERE (2 risultati)

parnaso / assai mi fu. rinaldo degli albizzi, i-271: quello non vi

fonti, / e foco è l'ombra degli oscuri boschi. ariosto, 7-14:

vol. V Pag.421 - Da ESSERE a ESSERE (1 risultato)

, che... la carità degli amici, e di questi fur pochi.

vol. V Pag.422 - Da ESSERE a ESSERE (2 risultati)

per non esser più. s. degli arienti, 134: io non vel voglio

era de occidere tito tazio. libro degli adornamenti delle donne, 1-4: se

vol. V Pag.425 - Da ESSERE a ESSERE (4 risultati)

animati, il fine comune della conservazione degli individui e della riproduzione loro. carducci

canoni essenziali di regolarità nella struttura organica degli individui; ma nello sviluppo delle sue

di sul ciglio diretti alla concimaia sembravano degli scampati da un naufragio, per gli

, è che esistono almeno due specie degli esseri cui abbiamo dato il nome di

vol. V Pag.426 - Da ESSERITÀ a ESSILIO (4 risultati)

venivano ora via via sorgendo le bancarelle degli oggetti vari, qui erano pneumatici, galleggianti

le proprietà (e, a seconda degli impianti e dei sistemi di funzionamento,

barbabietole, il fumo dei camini e degli essiccatoi del grosso zuccherificio di bondeno in

o materiali. 3. denominazione generica degli apparecchi o impianti per essiccare; essiccatoio

vol. V Pag.427 - Da ESSILO a ESSOTERICO (2 risultati)

donò tre pomi d'oro. s. degli arienti, 416: epso...

partirsi di notte gli avesse a torre degli occhi di colui che è essa luce

vol. V Pag.428 - Da ESSOTERISMO a ESTASI (2 risultati)

; vernice di tempo, come quella degli stradivari più eletti. 2.

la speranza, che vi possano esser degli altri maschi da procrearsi dalle temine, che

vol. V Pag.429 - Da ESTASIANTE a ESTATE (3 risultati)

momento in momento dovessero echeggiare le trombe degli antichi pellegrinaggi; e tutta la valle

paura) si vide scacciato dal volto degli occhi di dio. s. bernardino

guardarla! così debbono essere gli occhi degli uccelli incantati dalle serpi. occhi fissi

vol. V Pag.430 - Da ESTATICAMENTE a ESTATICO (2 risultati)

quella che, al volgere / temuto degli anni, / cantava l'estatico /

, analizzata la psicologia dei mistici, degli estatici. 2. per simil.

vol. V Pag.431 - Da ESTATINO a ESTENDERE (2 risultati)

valle, che raccolse l'eco multipla degli spari, la portò nella gola buia del

, infine, e tutti i difetti degli estemporanei. e pur le canzoni di questi

vol. V Pag.432 - Da ESTENDERE a ESTENDERE (1 risultato)

. denina, xxiii-232: l'imaginazione degli inglesi è ella effetto del clima,

vol. V Pag.433 - Da ESTENDERE a ESTENDERE (2 risultati)

i-21: trecento terre caddero in potere degli etruschi, che si estesero verso il po

crede estendersi per gran parte dell'età degli uomini e anche per sempre. svevo

vol. V Pag.435 - Da ESTENSIONE a ESTENSIVAMENTE (5 risultati)

attirato. 6. log. insieme degli oggetti concreti o astratti, reali o

. -estensione di un concetto: insieme degli oggetti a cui esso conviene, di

ii-334: perdemmo tutto, la irresistibil potenza degli eserciti, la imperiosa estension delle flotte

, ii-193: fissare irrevocabilmente il corso degli studi per ogni facoltà, obbligando gli

, necessaria per la riduzione della frattura degli arti. 14. ipp. categoria

vol. V Pag.436 - Da ESTENSIVE a ESTENUARE (3 risultati)

vanno cercando i mezzi per la rovina degli altri, e per la loro propria,

. estensore, i nomi dell'autore o degli autori di tutti i suddetti articoli.

firenze il s. william stewart rose uno degli estensori del « quarterly review »,

vol. V Pag.437 - Da ESTENUATAMENTE a ESTENUATO (1 risultato)

di muscoli, che mi venivano fatti allora degli sforzi che non avrei mai potuti

vol. V Pag.438 - Da ESTENUAZIONE a ESTERIORE (7 risultati)

solamente è cagione della estenuazione e corruzione degli altri membri, ma di se stesso

, rilucente di squillante argento nitido, degli uliveti, rimane vivido e fresco,

delle materie plastiche, dei profumi, degli aromatizzanti, dei medicinali, ecc.

nella composizione dei grassi, delle cere, degli estratti di frutta, di molti oli

pretesto). -vita esteriore: l'insieme degli atti e delle attività di unà persona

. tasso, n-iii- 581: degli abiti de l'intelletto speculativo e del prattico

di assuefazione della memoria, con quella degli organi esteriori. 4. che

vol. V Pag.439 - Da ESTERIORISMO a ESTERIORIZZARE (4 risultati)

superficie, l'esterno delle persone, degli avvenimenti; e ora, il senso,

forma di servo, fatto alla somiglianza degli uomini, e, trovato nell'esteriore

la poesia insomma conti- nuatrice del sentimentalismo degli amadigi e delle ginevre, potranno ancora

. 4. filos. il complesso degli oggetti o dei fatti, che sono

vol. V Pag.440 - Da ESTERIORIZZATO a ESTERMINARE (1 risultato)

. savonarola, 8-ii-89: iddio susciterà degli altri, o vostri figliuoli o altri,

vol. V Pag.441 - Da ESTERMINATO a ESTERMINIO (7 risultati)

minatore tutti i primigeniti in ogni casa degli egizi. savonarola, iv-411: orsù

di vergini e fanciulli grande morte. rinaldo degli albizzi, iii-268: parci dobbiate avere

pare che sarebbe d'acquistare sanza esterminio degli uomini e guastamente del paese. collenuccio,

attendano li difensori delli iddìi. rinaldo degli albizzi, iii-14: alla signoria di

caverna i fremiti e la guerra / degli elementi udii. morte sull'antro /

, trasmutatesi in fatti, minacciavano resterminio degli affigliati alla confraternita della vecchia menzogna.

rovinare qualcuno o qualcosa. rinaldo degli albizzi, ii-23: ciascuno dì più ci

vol. V Pag.442 - Da ESTERMINOSO a ESTERNO (3 risultati)

a cellette come esternamente apparisce il colon degli uomini. paoletti, 1-1-307: elle

dei bisogni che vengono esternati dalle petizioni degli individui e dalle classi che giornalmente gli

esternato2, sm. neol. condizione degli alunni esterni di un collegio, che

vol. V Pag.443 - Da ESTERNO a ESTERNO (5 risultati)

complesso delle cose percepibili; l'insieme degli oggetti fuori dell'uomo. de sanctis

forestiero (una persona). rinaldo degli albizzi, iii-113: de'fatti delle terre

il primo dei quali ha l'incombenza degli affari interni, o del regno, l'

interni, o del regno, l'altro degli esterni, o de'principi stranieri.

per avere avuti favori extemi. s. degli arienti, 50: fu detto

vol. V Pag.444 - Da ESTERNO a ESTERO (12 risultati)

, per lo bene aver fatto lagrimando degli occhi due fontane; né s'interchiude

escono gli odierni del cuore, perché degli esterni tutto l'aere ne sia pieno.

abolissero tutti i riti e cerimonie esterne degli ebrei. 3. il mondo

: fece chiamare a parlamento il capitano degli esterni, e domandò chi eglino fossero,

abbattendo gli emoli, guadagnandosi gli animi degli esterni. s. maffei, 5-i-188:

da esso in varie case, principalmente degli altri ministri esteri, dall'ambasciatore di

ed esclude la mutua confidenza. -ministero degli affari esteri (o, anche, degli

degli affari esteri (o, anche, degli esteri): il ministero che,

una lettera, col suggello della segreteria degli esteri. giusti, iii-17: se

: se mi toccasse a fare il ministro degli affari esteri, l'etichetta e la

, che italianamente potrebbe essere * ministero degli effari stranieri '. b. croce

lui, sforza, di assumere il ministero degli esteri dove ora non c'è niente

vol. V Pag.445 - Da ESTERO a ESTESAMENTE (3 risultati)

la stima e de'loro fratelli e degli esteri e fin degli avversi. bocchelli

de'loro fratelli e degli esteri e fin degli avversi. bocchelli, 9-49: quanto

bocchelli, 12-31: che nel mondo degli schiavi ci fossero scambi ed intese di notizie

vol. V Pag.446 - Da ESTESIA a ESTESO (3 risultati)

grado di funzione più o meno perfetto degli organi dei sensi. -più comunemente:

pensiero, coll'impasto e la gradazion degli effetti. alfieri, 8-259: io

voce più estesa che, al dire degli esperti, allora vi fosse al mondo.

vol. V Pag.447 - Da ESTESSO a ESTETICAMENTE (1 risultato)

mi avete portato su questo banco vestito degli abiti di un galeotto; vestito di

vol. V Pag.448 - Da ESTETICISMO a ESTETISMO (5 risultati)

noi; 20 il consenso colla maggiorità degli uomini. gioberti, 3-37: la vista

calore e abbondanza e una certa signoria degli apparati estetici. michelstaedter, 769

delle forme naturali, e non le sconciature degli artifizii moderni, con cui si modellano

notato negli ultimi fascicoli una progressiva inquietudine degli scrittori di quella rivista per ciò che

velano ipocritamente; mondi sia dal turpiloquio degli animi volgari sia dall'estetismo

vol. V Pag.449 - Da ESTETISTA a ESTIMATIVO (2 risultati)

architettura, nella coreografia dei capannoni e degli uffici. 2. tendenza critica

può essere riferita anche all'anima sensitiva degli animali). buti, 2-384:

vol. V Pag.450 - Da ESTIMATO a ESTIMO (3 risultati)

., così anco la memoria commune degli uomini è dritta estima- trice della misura

di queste esagerazioni, ride a spese degli uni e degli altri. b. croce

, ride a spese degli uni e degli altri. b. croce, ii-5-324:

vol. V Pag.451 - Da ESTIMO a ESTINGUERE (2 risultati)

nimbo in tutto estinto. s. degli arienti, 193: cum potente freno

. alfieri, 1-897: il gel degli anni in lui / l'ardir suo prisco

vol. V Pag.452 - Da ESTINGUIBILE a ESTINTO (6 risultati)

sarebbe stato più conveniente estinguere la razza degli infelici; ma mi ingannavo.

un tratto, e ritornò l'antica confusione degli ele menti. alvaro,

9. morire. s. degli arienti, 393: extincto marco antonio,

premeva che non si estinguesse la bella razza degli stambecchi. sbarbaro, 5-137: è

armi utili alla guerra e capi estinguitori degli scandoli. l. bellini, vi-iv-

estinte, e non erano in memoria degli uomini, per gli avversi casi dello

vol. V Pag.453 - Da ESTINTORE a ESTINZIONE (4 risultati)

» dice di sotterra la voce flebile degli estinti. ma le vedove insistono.

, le risse, per procurare l'estinzione degli incendi. 2. figur

la sentenza, cioè attraverso la rinuncia degli atti del giudizio o l'inattività delle

estinzione atmosferica: indebolimento che la luce degli astri subisce nel traversare l'atmosfera terrestre

vol. V Pag.455 - Da ESTIRPATURA a ESTIVO (5 risultati)

: finalmente la caccia, prima occupazione degli uomini erranti e selvaggi, debb'essere promossa

. relig. l'arte e la pratica degli estispici. = voce registr.

]: i romani applicati alle vanità degli estispici. lampredi, 2-15: nell'arte

greci, romani ecc. studiavano la volontà degli dei dall'ispezione delle viscere delle vittime

varie parti di un fiore (specialmente degli antofilli) prima dello schiudersi del bocciolo

vol. V Pag.456 - Da ESTLOCANDA a ESTOLLERE (2 risultati)

235: avvegnaché già approssimasse lo tempo degli estivi comizii, cioè quando gli altri

. nomi, 1-13: visto ho degli altri d'esti rodomonti. menzini, 5-7

vol. V Pag.457 - Da ESTOLTAMENTE a ESTORCERE (4 risultati)

8. figur. elevarsi al di sopra degli altri; innalzarsi a valori superiori;

raggiri e le avvertenze minute e faticose degli amori proibiti, non le erano mancati.

que'premi che solo si deono alla virtù degli uomini meritevoli, sono indegni di mangiar

, de'conti, de'baroni e degli altri feudatari, i quali per qualunque

vol. V Pag.458 - Da ESTORCITORE a ESTORTO (3 risultati)

. malispini, 1-317: quelli degli uberti e altri nobili cittadini ghibellini tiranneggiavano

, e di guerre, e così degli altri vizii de'fare il simile. amabile

e de'grandi s'aggiunsero novellamente quelle degli usurai. settembrini, 1-143: in

vol. V Pag.459 - Da ESTRA a ESTRANEO (3 risultati)

comparsa periodica dell'estro venereo nelle femmine degli animali domestici. = voce

tenersi rispetto ai concetti e ai sentimenti degli altri partiti, reprobi tutti perché 4

d'annunzio, v-2-105: le parole degli inni estranei gli risalivan dal cuore infiammato.

vol. V Pag.460 - Da ESTRANEO a ESTRANEO (4 risultati)

secoli e secoli alla mente tutta temporale degli ebrei. -non familiare, poco

i rumori della vita; la vita degli altri, estranea ma presente, che

: esorbitante, quasi estranea al giro degli avvenimenti, lo insospettiva. betocchi,

nomi mi muovo; estraneo al daffare degli altri, sempre intesi in cospetto del

vol. V Pag.462 - Da ESTRAPARLAMENTARE a ESTRARRE (5 risultati)

tutta la sua compagnia considerasse la necessità degli affari, che erano tali, che

svolgere particolari funzioni. f. degli atti, 116: electo fo potestà 1314

più sostenuti, se le squadre estraordinarie degli emici con pari fortezza d'animo e

profeti e tutti li buoni. s. degli arienti, 149: madonna, pigliate

estragga vapor giocondi e grati / fuor degli aridi buccheri assetati. g. del papa

vol. V Pag.463 - Da ESTRASISTOLE a ESTRATTO (2 risultati)

dagli avvenimenti e dal corso delle vicende degli ultimi secoli la dottrina e l'ignoranza

se si pone mente alla infinita varietà degli usi e delle applicazioni che ricevono le sostanze

vol. V Pag.464 - Da ESTRATTO a ESTRATTORE (6 risultati)

costruito la loro 'piramide 'sulla base degli estratti dell'ultima ruota di napoli.

voglio uno estratto, e un quintemetto degli errori o avertimenti che per noi si

legge impone la presentazione ed il deposito degli estratti di convenzioni in molti casi,

le gabelle secondo la regola e forma degli estratti per li bestiami. -disus

propri libri. 4. ciascuno degli scritti che, inseriti in una rivista

un'annata e il prezzo della tiratura degli estratti. ojetti, i-270: l'opuscolo

vol. V Pag.465 - Da ESTRAUMANO a ESTRAZIONE (4 risultati)

ambasciatore. 2. agg. ciascuno degli scritti minori non inclusi nelle raccolte definitive

machiavellismo, ispirava e capeggiava la fazione degli ultralegittimi. c. e. gadda

da una sostanza si ricavano uno o più degli elementi che la compongono. a

della morte del feto e del distaccamento degli involti di esso della placenta dalle pareti

vol. V Pag.466 - Da ESTREATICO a ESTREMITÀ (1 risultato)

riferisce, che è proprio deirestremismo o degli estremisti; che è incline all'estremismo

vol. V Pag.467 - Da ESTREMITÀ a ESTREMITÀ (4 risultati)

per riflessione de'raggi primari fatta nell'umidità degli orli ed estremità delle palpebre, la

in eterno. 4. ciascuno degli arti dei vertebrati tetrapodi. -in senso

rispetto al torso potente. -ali (degli uccelli); pinne (dei pesci)

dei pesci); appendici locomotorie (degli invertebrati). pirandello, 7-707:

vol. V Pag.468 - Da ESTREMITÀ a ESTREMO (3 risultati)

, perché trattò solamente de l'origine degli elementi, i quali son composti de l'

fare si suole nel- l'estreme parti degli vostri vestiti, acciò che agevolmente non

i flutti / de gli umidi vapori e degli asciutti. marino, 7-22: la

vol. V Pag.469 - Da ESTREMO a ESTREMO (2 risultati)

punge il memore cor segreta cura / degli anni estremi. 7. con

morti / fur pasto delle fiere e degli uccelli; / ma ben grave a sentire

vol. V Pag.470 - Da ESTREMO a ESTREMO (4 risultati)

nove mesi un'estrema imbecillità de'nervi degli occhi e della testa, che fino mi

il levarle [le immagini] dall'uso degli uomini seria come essercitare una ingiustizia estrema

rende poi / il chiuder e l'aprir degli occhi tuoi / duri più la mia

, amico o nemico fino alla morte degli altri uomini, ma cieco e folle d'

vol. V Pag.471 - Da ESTREMO a ESTREMO (1 risultato)

. castiglione, 231: sarà dir degli abiti del nostro corte- giano;.

vol. V Pag.472 - Da ESTREMO a ESTREMO (7 risultati)

a correre agli estremi, che è degli uomini di fantasia ma incerti, abbracci

amare è uno disio che regna in uno degli estremi infino che l'altro diviene al

ti discosti dal mezzo per fuggire uno degli estremi, tanto più cadi in quello

è consiglio temerario, perché la natura degli uomini non è capace delle vio

assurdo e poetico ambiente, la conciliazione degli estremi e dei contrari. cassola

in senato sul proposito della tortura e degli estremi voluti per poterla infliggere al galantino

truovi un mezzo il quale in uno degli estremi sia cagione e nell'altro effetto

vol. V Pag.473 - Da ESTRENUO a ESTRINSECO (4 risultati)

del gruppo dei miodari superiori, parassiti degli equini, bovini, ovini, camelidi.

estrìdiòsi, sf. veter. malattia degli animali domestici causata dall'infestazione delle larve

domestici causata dall'infestazione delle larve degli estridi (e vi sono particolarmente soggetti

troppo nobili e troppo virilmente estrinsecate anche degli occhi da gobba e dei denti da cavallo

vol. V Pag.474 - Da ESTRIOLO a ESTRO (3 risultati)

.. ovvero da cagione estrinseca. donato degli albanzani, i-593: non costrignendoli alcun'

le delizie del mondo, gli allettamenti degli obbietti del senso e le insidie di quel

i-360: non nego però che ci sieno degli estrinseci nelle persone, che facciano fare

vol. V Pag.475 - Da ESTRO a ESTROSO (6 risultati)

allorché per le fauci entra nel ventre degli animali, produce in esso un'agitazione

come i discepoli di biirger, il poeta degli scheletri. linati, 25-38: per

, nell'estro dei capelli, nel lampo degli occhi ci portano verso l'avvenire.

fatto un salto fuori dell'ordine cronologico degli eventi. prati, i-59: deh

il periodo di attività sessuale delle femmine degli animali domestici, provocato dalla maturazione e

. papini, 26-221: qualcuno degli spettatori incalzati tentava di ribellarsi a quell'

vol. V Pag.476 - Da ESTROVERSIONE a ESTUDIANTINA (1 risultato)

il lor calore. s. degli aricnti, 438: questo estuante giorno vinti

vol. V Pag.477 - Da ESTUDIARE a ESUBERANZA (3 risultati)

acciò si potesse provvedere intorno ai bisogni degli uomini, e non ti specificò le virtù

esuberante dei primi romanzi all'arte sobria degli ultimi c'è quel caratteristico processo di

. -anche al figur.. degli arienti, 350: la natura sua,

vol. V Pag.478 - Da ESUBERARE a ESULCERAZIONE (1 risultato)

pirandello, 7-801: nel bel meglio degli affari, compromesso nelle congiure politiche,

vol. V Pag.479 - Da ESULE a ESULTARE (3 risultati)

invecchiarono in doloroso disinganno, i figli degli esuli crebbero senz'affetto alla terra dei padri

in strane contrade, / fanciulli in man degli aversari loro; / ma infine avrà

, e insomma quasi tutta la poesia degli antichi,... non fosse poesia

vol. V Pag.480 - Da ESULTATO a ETÀ (2 risultati)

de'festanti giovani e le varie maniere degli strumenti ausonici esultarono. nardi, 104

sprofonda. leopardi, 6-27: dunque degli empi / siedi, giove, a tutela

vol. V Pag.481 - Da ETÀ a ETÀ (5 risultati)

nella tua età primeva? s. degli arienti, 416: per la sua

ii-1-106: e credo che gran parte degli affetti e dei pensieri buoni che l'

? egli era già nella terza etade degli uomini, non gli bisognava di temere,

esperienzia suol far nel resto il giudicio degli omini più perfetto, in questo lo corrompa

gente è questa? m. degli albizzi, ix-180: il dolze tempo che

vol. V Pag.482 - Da ETÀ a ETÀ (8 risultati)

. machiavelli, 272: si valevano degli uomini nel fiore della loro età, che

-con l'età: col passare degli anni, con l'invecchiare e l'

decadenza fisica che si accompagna al trascorrere degli anni. stuparich, 5-495: ora

giorno fino a mezzodì, in presenza degli uomini, delle donne e di coloro

. nardi, 104: tutto lo stato degli eraici e tutti quei d'età militare

grado di efficienza intellettuale che la media degli individui raggiunge in ciascuno degli anni dell'

la media degli individui raggiunge in ciascuno degli anni dell'età evolutiva. -con riferimento

) per il conseguimento, da parte degli individui, della piena capacità di agire

vol. V Pag.483 - Da ETACISMO a ETACISTA (2 risultati)

con senso generico); il trascorrere degli anni. dante, purg.,

che queste leggende non fossero che bollettini degli uffici di propaganda del tempo, per gonfiare

vol. V Pag.484 - Da ETACISTICO a ETERE (5 risultati)

si produce nella saponificazione della cetina o degli spermaceti purificati. = deriv.

che nella chimica organica indica la classe degli idrocarburi saturi. etanòico » agg.

erano imposte dalla tradizione e dall'autorità degli uomini, assoggettati essi stessi a un'

suff. -alo che indica i sali degli acidi ossigenati a valenza massima. ètere1

l'etere immenso. -la sede degli dèi. ariosto, 3-3: volendone

vol. V Pag.485 - Da ETERE a ETERICO (6 risultati)

il più importante e il più conosciuto degli eteri, liquido incolore, mobilissimo,

proprio dell'etere (secondo la concezione degli antichi). libro di similitudini

dà sospetto della opinione di valentino eretico o degli eutichiani, che volsero che cristo signor

, xxxiv-1196: le... meraviglie degli slanci mistici, delle estasi eteree.

it., i-223: le fuggitive apparizioni degli angeli sono quasi immagine anticipata del paradiso

considerato nella sua pratica efficacia come uno degli elementi del vasto concetto dell'eteria,

vol. V Pag.486 - Da ETERIFICARE a ETERNARE (3 risultati)

(e può avvenire sia mediante disidratazione degli alcoli, sia mediante il metodo detto

, sia con la reazione di addizione degli alcoli con le olefine terziarie),

di lui non avrà pietà. s. degli arienti, 8: andereti a l'

vol. V Pag.487 - Da ETERNATO a ETERNO (5 risultati)

gli scritti loro vogliono eternarsi nella memoria degli uomini, fa bisogno che navighino fino

dico che eguaglia e supera forse la gloria degli opliti ateniesi eternata fra il pentèlico e

porle su l'arpa / eter- natrice degli eroi. fantoni, 851: con voi

la notte de'suoi capelli e il giorno degli occhi suòi. eternità (ant.

che essi sono un nulla in confronto degli anni dell'eternità. gentile, 3-286

vol. V Pag.488 - Da ETERNO a ETERNO (4 risultati)

eterna legge della natura: la dissoluzione degli uni è la generazione degli altri.

la dissoluzione degli uni è la generazione degli altri. levi, 2-77: nelle sue

terra per lui si tenesse. s. degli a rienti, 46: gli altri

, 1-41: se le misere allegrezze degli amanti sono di sé sole ben piene,

vol. V Pag.489 - Da ETEROAUXESI a ETEROCLITO (5 risultati)

. deve essere asperso dell'eloquente saliva degli infuocati declamatori e spalmato potentemente dal loro

panciatichi, 123: a che cercare degli abbozzi meno ri- guardevoli, della onnipotenza

eteròbio, sm. biol. l'insieme degli animali che variano ambiente biologico, durante

nella loro declinazione escono dalle ordinarie regole degli altri nomi. alcuni nomi adunque hanno

. salviati, ii-n-39: l'altra maniera degli eterocliti, dall'uno all'altro numero

vol. V Pag.490 - Da ETEROCONTE a ETERODOSSO (2 risultati)

antecedente, dopo aver celebrata la filosofia degli etnici, il celebrare con esa

esa gerata laudazione la probità degli eterodossi, eretici sieno o scismatici

vol. V Pag.491 - Da ETERODROMO a ETEROGENEO (1 risultato)

scrittura alla mano, come è costume degli eterodossi, che anzi non ammettono che la

vol. V Pag.492 - Da ETEROGENESI a ETERONEMERTINI (3 risultati)

del rapporto o contrasto fra le intenzioni degli uomini e le condizioni oggettive.

da uno sperimenta tore, degli stati psichici che si sono verificati in

. sviluppo per stadi successivi, proprio degli insetti eterometaboli. = voce dotta,

vol. V Pag.494 - Da ETEROSPORIA a ETESIO (4 risultati)

che si contrappone all'omotermia, condizione degli organismi viventi in cui la temperatura del

eterotermia. 2. biol. degli animali, detti volgarmente « a sangue

di insetti, una volta considerato sottordine degli emitteri, a cui si ascrivono circa

delle barbabietole e nei prodotti di ricambio degli organismi animali. = voce

vol. V Pag.495 - Da ETHOS a ETICHETTA (4 risultati)

corte ventun'anno, ne son tornati dopo degli altri, etichetta quegli, etichetta quell'

complesso delle consuetudini, delle prescrizioni, degli ordinamenti, dei precetti più o meno

magalotti, 1-11: ma l'etichette degli autori sono più formali di quelle de'

di quelle de'ministri, anzi di quelle degli stessi dragoni. roberti, iv-87:

vol. V Pag.496 - Da ETICHETTA a ETICO (3 risultati)

generalizzazioni, che fa servire i nomi degli scrittori per etichette a'suoi estratti concentrati

neol. la preparazione delle etichette, degli involucri e dei recipienti destinati a contenere

di queste discussioni teoriche, mi diletto degli eleganti problemi etici e mi concedo anche

vol. V Pag.497 - Da ETICO a ETILBROMOACETATO (4 risultati)

le profane: quali sono i gieroglifici degli egizii. percioché, oltra che sono imagini

altri inferisse che io inclini alla scuola degli etici rigoristi, o che approvi tutte

finire le loro miserie la maggior parte degli offesi da simili mali. d'annunzio,

del petrolio, nel processo di raffinazione degli oli vegetali e come fattore di condensazione

vol. V Pag.498 - Da ETILBROMURO a ETILESILALCOLE (2 risultati)

2. serie etilenica: la serie omologa degli idrocarburi alifatici non saturi, che contengono

alchilenico, che si ottiene per azione degli alcali sulla clo- ridrina etilenica o per

vol. V Pag.499 - Da ETILFENILACETATO a ETIMOLOGIA (2 risultati)

alcole ed etere, impiegato nell'industria degli sciroppi artificiali di frutta e come solvente

fosse veramente tragedia andò poi nel corso degli anni sempre più annebbiandosi traverso l'etimologia

vol. V Pag.500 - Da ETIMOLOGICAMENTE a ETIOPE (6 risultati)

interpretato grazia di dio. s. degli arienti, 378: de mille valorosi

: il corpo morale formato dalla unione degli uomini nella maniera da noi accennata,

è originato etimologicamente dall'ambrosia, cibo degli dei; da ambrosia ambrosiotto, da

: questo è per ordinario il vizio degli etimologisti, d'affezionarsi ad alcune strane

le lingue sono i testimoni più gravi degli antichi costumi dei popoli, che si

tu immaginassi la dimestichezza loro arieggiare quella degli etiopi, appresso ai quali si reputava

vol. V Pag.501 - Da ETIOPICO a ETNICISMO (5 risultati)

etiopistica, sf. neol. insieme degli studi dedicati alla storia, alla lingua

funerali e funerali; / disperata etisia degli ideali / anelanti la cima gloriosa! bocchelli

e lo rendono pericolosa fonte d'infezione degli altri seni della faccia. = voce

nasali, o di necrosi e l'infezione degli altri seni della faccia.

spento / io non sento / il furor degli ardor miei / meno ardenti, /

vol. V Pag.502 - Da ETNICO a ETO (3 risultati)

, 1-1-278: delli dialogi di platone e degli altri etnici non dirò altro. marino

si celano le fallacie delle bugiarde deità degli etnici. giannone, 1-i-76: fra le

superstiziosa e la più attaccata agli errori degli etnici ed all'antica sua religione.