-con riferimento alle anime dei morti. de notati, 80: avevan ferma credenza [
cosa ha detto / quando ne'regni de la morta gente / vide apparir la
pittagora a'novelli filosofanti serviva a spogliarsi de * pregiudizi dell'ignoranza. 6
nogie teneva mezo silenzio, la parola de deo vene da la sedia regale ».
, iv-17: andavamo per lo silenzio de la serena notte, ragionando de le
silenzio de la serena notte, ragionando de le canzoni cantate. tasso, n-ii-60:
castiglione, 3-i-1-409: io baso le mani de vostra excellenzia et in buona grazia sua
. gadda, 25-60: il mio amico de nicola, guaglione sinistrorso, sta per
: el tedino andò per comune sopra de nargni ad oste in servizio de terane,
sopra de nargni ad oste in servizio de terane, e fecero guasto sine al
doveva passare sino al regio ducal palazzo. de amicis, li-m: da canale in
20: sin qui non trovo ch'orma de le mie / stampi la strada tua
curo / ch'ei non v'accuserà de la tardanza guiducci, i-3-4-23: 1
-per tutta la vita. de libero, 1-56: eri appena una voce
in- terrompimento pur d'una settimana. de luca, 47: quelle leggi ecclesiastiche
dignità sinodale gli rischiarava la fisonomia. de marchi, iii-1-574: « sì, sì
: ego battusi sos destimomos atteru die de sinotu a kitarone, e donnu petru pirillu
dait donnu bemardu su priore dessu ispitale de billalba ki li levait penitenzia.
romano, 1-118: dechiarava corno lo viaio de roma, lo quale soleva essere dubioso
in continua vista li sinonomi et epiteti de la lingua. varchi, 3-28:
di siena, 12: la soma de la sinopia, xii denari kabella. fazio
tale / che parea dritto a ni de la sinopia. / da nessun lato né
visconti, 2-161: tanti edifizi al fil de la senopia / quai non potrebbe megliorar
: mensurava il bene e il periglio / de l'uno e l'altro con equal
conduttore di un discorso. g. de santi [« cinefonim » dicembre 181]
. -nelle teorie linguistiche di f. de saussure (1857- 1913), segno
cogliere e di rappresentare l'essenziale. de sanctis, ii-45: victor hugo non ha
di dante, né la chiara intuizione de leopardi: è ciò una imperfezione.
un processo logico di sintesi. de sanctis, iii-229: si può cominciare dall'
essenzialità, concisione. r. de grada [« l'illustrazione italiana »,
quindi impreciso). m. de micheli, 1-198: a questo momento succede
dalla sinistra e va alla destra, de sanctis, ii-n-8: l'uno [la
fantappiè, la 'sintropia'compren de i fenomeni tipici della vita, governati dalla
. cesariano, 1-63: li trabelli de sopra eminenti li sporseno in fora e
fronte in qualunque verso: le fronte de la latitudine se pigliarano in le interiore
sinuate da li extremi anguli del abaco de la latitudine de la sua fronte la
li extremi anguli del abaco de la latitudine de la sua fronte la nona parte.
con loro azzurricce sinuosità l'orizzonte. de marchi, i-812: il giardino era grande
annunzio, i-302: sono i giardini de le antiche armide, / ove l'anima
scienza da parte dell'opinione pubblica mondiale de gli orrori dello sterminio patito
i-791: cossa oggio da far sto resto de mattina, fina che vien ora d'
di v. bompiani e g. de santis). v. bompiani,
el desendere del cibo a la borsa de li testicoli. m. savonarola,
citolini, 280: segue poi la porta de lo stomaco, e poi il mirach
memoriale di donato, 112: era notaio de la corte de lo siquitóre.
, 112: era notaio de la corte de lo siquitóre. = var.
di pompeo? l'aquila / ov'è de l'ispido sir di soavia / e
la invidia di ombrarlo con le nebbie de la menda, peroché non puote negare che
., 15-97: se tu se'sire de la villa / del cui nome ne'
nuova, 31-10 (129): luce de la sua umilitate / passò li cieli
): piaccia a colui che è sire de la cortesia, che la mia anima
ne possa gire a vedere la gloria de la sua donna, cioè di quella benedetta
. caro, 12-iii-48: la forma de la sirena appresso gli antichi non era quella
così avolge e spiega / lo stame de la vita che m'è data, /
ciascuno ha tutti gli orecchi con la cera de la stupidità a guisa d'ulisse perseguitato
viene i cori a lusingar. / de le stanche alme ristoro / sei tu
ha conquiso e morto / a simiglianza de la serenella / che uccide 'l marinar col
modelli, ideato da ch. cagniard de la tour nel 1819, è costituito
nome dato dal suo inventore (cagniard de la tour) ad uno strumento destinato a
l'attenzione, voce coniata forse da cagniard de la tour dal lat. tardo sirena
ritmo di s. alessio, xxxv-i-27: de la syrica sua resplendente / non plaitava
plaitava unquamente. / era questa una civitate de syria, / là 've se spoliò
da l'artificio, andranno ne farti de l'uomo. anonimo [agricola],
per indicare tale genere letterario. de jennaro, 71: quanto più miro li
v.]: ti vò sperdere. de sanctis, ii-15-196: che dio la
insipido di considerazioni pedantesche ed insignificanti. de sanctis, ii-13- 91: si vede
erba verde; / poi l'avanzo de fanno è qual tesino: / e 'n
: ahi come mal mala, gente / de tutto ben sperditrice, / vi stette
fosse stato pre tene e pre mene de averemo facta la vita nostra in uno
vita nostra in uno luoco solitario o de disierto oi de altro vosco sperduto lontano
uno luoco solitario o de disierto oi de altro vosco sperduto lontano dall'altra gente
ebbimo una visita: un cane sperduto! de pisis, 130: arrivò un giorno
peccare, credo per certo / ca de te, luce, verrà spereiare, /
non peccare, credo per certo / ca de te, luce, verrà spereggiare.
'l sospirar d'aura di maggio / de le stridule biade il verde piano / vengono
oramai destrutto, / tu, lupo de la greggia ispergitore / siccom'esso pastore.
parafrasi del decalogo, 51: la nomo de deo invà no menzo- nare, /
/ non se vergogna el falso traditore / de farmi prece con sì grande spergiura?
sento trobato l'aio, / e de quel sacramento tosto se spergurao. fiore
luigi, giura solo per ispergiurare. de marchi, ii-524: ha coraggio di
sì falsa ni spergura, / qe de l'ovra de deu unca no mete cura
spergura, / qe de l'ovra de deu unca no mete cura. anonimo
però fu spergiura ad altro marito. de amicis, ii-79: la cortese andalusa
peccato della carne e mergé, / de rainaldo fa'raxon a mi, / de
de rainaldo fa'raxon a mi, / de quel spergorà enga-dal speriùrio. codice dei servi
... in la nobeltade veneta, de li sacramenti falsi, zoè spreiuri.
e mal i atese, / ké de la tomba traselo eia, e 'l drut
, e 'l drut l'apese: / de quelo reu spergurio ogn'om de roma
/ de quelo reu spergurio ogn'om de roma rise. ovidio volgar., 6-498
: iup- piter da alto sen ride de li sperguri de li amanti e comanda li
piter da alto sen ride de li sperguri de li amanti e comanda li venti de
de li amanti e comanda li venti de eolo portar quelli sperguri vani.
base, l'ovaia con cinque stili e de semi cinti da un margine membranoso;
de'tempi, ad ammae de amicis, xiii-71: userebbe le parole 'rimpulizzire
spericolato. del suo sapere e de sua sperienza. varchi, 18-1-138: alcuni
. dì t'invito alla mia tavola. de mori, 134: io stimo impossibile
maestro francesco, 651: chi non à de l'amore sperienza, / già fu maestro
sanno, il quale con li comandamenti de l'amore briga non si dia. cione
francesi, come 'manon lescaut', 'le neveu de rameau', 'madame de la pommeraye',
, 'le neveu de rameau', 'madame de la pommeraye', 'adolphe', 'obermann'. nulla
l'effetto utile voluto è stabilito sperimentalmente. de roberto, 9-242: consisteva nel far
scrivevano dopo averne fatti degli sperimenti. de bernardi, xcii-ii-53: non v'ha facondia
/ e nullo piacimento - caio voglia de dare. cavalca, 18-265: leggiamo e
lassa fare la gente prava, / lassaglie de me saziare, / ch'io no
volgar., 1-61: resguardando lo cursu de 10 sole in che termini stava
che devea venire avesse avuto sperlongamento de dui iorni. = nome d'
, i-129: là oramai non èi riempo de piu sperlongare chesta cosa.
pregao achilles che devesse sperlongare spacio de vivere allo re leu- tran, commo
. manfredi, 234: secundo la via de aristotile, che volse che solamente il
, che volse che solamente il sperma de forno concorresse active e formalmente e che
e materialmente, è che il sperma de la femina per niente concurra a la
rimane ne le vene, mandato quive de la natura perché si smaltisca, ancora descende
vela in uso specialmente de'maltesi. de nicola, 631: la scorsa notte
oltre, tornò adietro ad un castello de la pieve di luriano. boiardo, 2-19-25
mia mente / in vèr il sacro fonte de elicona. m. ricci, i-485
nel voltar che fece, il rapido corso de l'acqua non so in che modo
a speroni d'aoro, per- zone de gran fatto. p. roselli, lxxxviii-ii-442
langa in quela, / calfa i speruni de bom core volontiere. c. fiaschi
vaccio e scarso largo fa pungente sporone de gran bisogno. giostra delle virtù e dei
spuruni mecteli -temore e spene pina / de grazia e veretate. gir. priuli,
questo istinto naturale veneto, che aveano de bisogno di spironi e conoscendo in quanto
sapere. contile, i-40: il desiderio de l'uomo e de la donna è uno
i-40: il desiderio de l'uomo e de la donna è uno sperone de la
e de la donna è uno sperone de la natura che punge l'un l'altro
al bagno sopra li spironi in zima de la prova, dove per queli compagni o
li venivano butadi 4 e 6 sechie de aqua in zima la testa. ulloa [
parte i c'è proprio la sperpetua. de amicis, xi-87: ma c'è
ca sette anni era ito spierzo fora de soa casa, corno gìo nabuccodonosor, ma
in soa sede senatore per la vocca de papa. cambini, lxxxviii-i-364: distirpato hai
di quando in quando tinnire il campan de le vacche / sperse nel pasco raro tra
xv-438: pregate dio che non sia de li spersi, / ma nel suo rengno
garantire l'obiettività di giudizio. de sanctis, 7-450: quando vedo innanzi a
casa, creatura spersonita ed mfermiccia. de amicis, i-613: era un giovane di
mussulmani. faldella, ii-2-60: la contessina de ritz col più spedito garbo del mondo
, costei è sfatata, colei sperticata de la persona. firenzuola, 951:
sperticato nasaccio che non sia vassallo e tributario de la nasevolissima nasagine del nasutissimo naso vostro
, e non mai una verità. de sanctis, i-56: ti conta con la
: cassandra... assai monstrao de essere sperta a dicere le cose che deveano
rimo tutte li nuostri riamme a la segnoria de li grieci. -che ha perso
che forsse gli ra
lo illustrissimo monsegnor e lo magnificio officio de la badia, calculao ben ogni speiza
.. non pum far questo cum men de altre xxii mila lire. p.
ed epistole, v-468-8: tuge li citain de la tera nostra fizam sì agravé de
de la tera nostra fizam sì agravé de le spexe del comun, corno è de
de le spexe del comun, corno è de fore, de tale e de dazite
del comun, corno è de fore, de tale e de dazite, ch'apena
è de fore, de tale e de dazite, ch'apena i possam avanzar un
xvn-5: magnificenza... è moderatrice de le grandi spese, quelle facendo e
fiorini i quali fuoro per la terza parte de la spesa di mangiare e bere e
per altre spense menude, soldi xl de grossetti. della casa, 5-iii-367:
presa: / nulla utilità n'è scesa de la mia reclusione. novellino, xxviii-841
moralizzato, 1-49: quando la volpe de fame è sorpressa / asotiliase tanto e.
quando li parea avei'amasao la speisa de tuto l'anno. vasari, i-477:
che dal vicario sa- rebbono tassate. de luca, 1-305: per una specie di
me, se ne deverà tornare condannato de le spese. g. michiel, lxxx-3-345
di seduzione-, fare approcci amorosi. de roberto, 10-61: egli soffre realmente dell'
faite, faite che volite, -frate ché de sotto gite / ca le spese ce
le spese ce perdite: - prezo nullo de pescione. paganino bonafé, xxxvii-109:
una altra biava / che poco fructo de lor se cava, / e de lor
fructo de lor se cava, / e de lor natura, come sono sgranati, /
tosto vogliono esser seminati, / e de agosto è il suo mexe / che
pubblico mi spesasse poi i figliuoli. de amicis, xiii-196: 'spesare uno': fargli
dal compiere una azione. erano posti de sopra, essendo de odore unto da flaviano
. erano posti de sopra, essendo de odore unto da flaviano, pro- consulo
odore unto da flaviano, pro- consulo de africa,... se spesò per
... se spesò per alcuni mesi de la conversazion de li omini.
spesò per alcuni mesi de la conversazion de li omini. = comp.
vegando far sì gran spesario / in onor de l'aversario. ibidem, 1-1-279:
l'anno del semor mcclxx lovixe re de franza, non spaventado de le fadige
mcclxx lovixe re de franza, non spaventado de le fadige e de le spensarie,
, non spaventado de le fadige e de le spensarie, le qual de qua indriedo
fadige e de le spensarie, le qual de qua indriedo lu aveva fate oltra mare
, siando conzonto con elio el re de novara e ploxor prelati e baroni, per
, per recovrare la terra santa prese de andare, capitolare de'capi di decina veneziani
che eli no possa sostegnir le spenserie de la balestra. anonimo fiorentino, iii-289
, fanno eziando altre soverchie spensarie col sangue de pupilli, con lagrime de vedovette e
col sangue de pupilli, con lagrime de vedovette e ultimo con sospiri de caste
con lagrime de vedovette e ultimo con sospiri de caste pulcelle. redi, 16-v-29:
spenzaria una isola moito bella e nobile, de granne frutto, cioène l'isola de
de granne frutto, cioène l'isola de chio. bembo, 10-iv- ^: uno
testi veneziani, 26: item soldi xl de grossi conplidi ch'eo dè alo toscan
do le spensarie se no l'aqua de questo fiume, elo ne seria stado
conpra un cesendel co. uno coverclo de legno inpento ala mia arma cum lo so
sia lo signore, non li piace che de soi denari. nde sia facta largeze
e nostre lacrime spese / sian diaboli de l'alme loro. chiari, ii-81:
al fine di tre milioni d'oro. de luca, 184: s'induce dalla
guinizelli, xxxv-ii-479: non se sbatte cò de serpe mozzo / come fa lo meo
se clavellava; / sci gran dolore de lui menava, / ke spexamente scì.
dittongo, si collidono per sinalefa. de bottis, 28: il nostro monte spessamente
corpo per volontà di dio, formandolo de questo aere spissato e ingrossato, el quale
., i-238: gran sbavottamiento era de vuce stridienti per l'oste, maravigliuso era
per l'oste, maravigliuso era lo tentennare de li spissianti cuolpi de spate.
era lo tentennare de li spissianti cuolpi de spate. 2. che ricorre
ella si congiugnesse a li spesseggianti cori de le vergini, col vestimento, con
tanto forte, spissiavano ad onnora e de poi sopervenero le piogeabundante e li vienti miscati
spata: per la quale cosa spissiavano de. nde lo mandare con multa gente presone
il tenue fianco / spesseggia il tremolìo de l'arid'ala. d'annunzio, v-2-773
, 1-92: aizao una soa mazza de fierro inaorata, la quale teneva in mano
minori che quelle delle bombar de, col spesseggiare li tiri, e per
terra se non per li spissiati cuolpi de spata e per periculo de mortale vattaglia.
spissiati cuolpi de spata e per periculo de mortale vattaglia. s. bargagli, 4-530
quando meno, secondo la spessezza e raritade de li vapori che 'l seguono. boccaccio
21: per la grossezza e spessezza de la nugola verso noi, quella infiammazione
], 45: passiamo ora a cercar de le cause de le altre qualità pure
passiamo ora a cercar de le cause de le altre qualità pure al sentimento soggette,
, farai stare 4 poste in 4 logi de la lunghezza del tuo navilio, di
denso tanto che per l'altezza ha de paria assai e per la spessezza ha
e s'adatti alla picciolezza dell'anima. de sanctis, ii-13-360: finite sono le
amido non mondo e distemperesi col brodo de la carne del porco e colisi e cocansi
difendeva la terra bassa, ma la spesitùdine de li alberi: 4.
. le prime sono le doi tuniche de esso. la prima da là parte
esso. la prima da là parte de dentro è nervosa. la seconda da la
, la pura / forma dei lombi e de le reni impressa / ritenne, come
qual è el cor che non piangesse / de veder pur cristo orare, / del
da sala, xxxviii-346: le guance son de vivo sangue e latte, / naso
fazioni ed all'arbitrio dei potenti. de sanctis, ii-174: aggiungi la crudeltà
rosso, 21-13: e1 mi pare de natura di corvo, / che nase
ector, con spissi e duri cuolpi de spate multo lo follevano e oppressavano a
oppressavano a. ttanto che lo ferero de diviersi cuolpi. bianco da siena, 2-30
onde iterate / rende il rigor fin de le pietre infranto. metastasio, 1-i-441:
cuor voglia e desìo, / tanto vedrei de l'alme luci amate / che spento
lo spesso movimento i sassi non caschino de la cassa. passeroni, 1-149: valicando
restoro, ii-113: noi vedemo la parte de settentrione [del cielo] essare fortificata
del cielo] essare fortificata e piena de figure e spessa e sofolta de grandissima
e piena de figure e spessa e sofolta de grandissima moltitudine de stelle. boccaccio,
e spessa e sofolta de grandissima moltitudine de stelle. boccaccio, viii-2-21: dichiara se
intrato, vede el loco spesso / de avelli acesi, dove arde erisiarche. fontano
] essere strecti e longhi cum castella spissi de inimici. cellini, 529: il
né non li manca lo busso spesso de foie e le fragili mirice.
parte dalla circonferenzia e vao allo spesso de mieso per salvarese, così la cotica
salvarese, così la cotica se denuda de sio vigore in tale muodo che lo pelo
la spessa cavalcando pervennero a lo exiercito de li grieci. -spesse volte,
da suffrire se no che l'amistade è de tanta virtude ke tute le cose sustene
mi fa in nova sentenza / e de l'altra dipartemi spess'ore / questa
gente e robba, perché, credendo de difenderlo, se ne erano andati tutti
calura / d'assai gente, e de spesura / de monti arsnesi e cosse lor
assai gente, e de spesura / de monti arsnesi e cosse lor, / chi
/ chi monto aduxe re vapor / de pan, carne, formaio, untume,
, carne, formaio, untume, / de gram suor e scalfatume.
: anch'io le vie più chiuse / de l'italiche muse, / con l'
de la tracia cetra, / che le selve
: con quanta fatica oggi mi spetro / de l'errore, ov'io stesso m'
valvasone, 2-2-95: né però mica de l'orgoglio spetra: / ma né resiste
si direbbe 'risguardevole'in nostra lingua. de luca, 1-3-2-189: in alcuni paesi nelli
promessa mia sorella a la spectabilità qui de gasparo, per suo figliuolo. b.
im questa elezione non solo la salute de la civiltà nostra, ma di tutta
nostra, ma di tutta la ciptà de la plebe e contanddo e degli affanati subditi
per suo conto, ma per quello de loro spettabilitadi, si ridussero con seco
il diletto che prende l'anima umana de le varie maniere degli stormenti musicali.
stati, / se nel conspecto poi de alcun signore / vengano, a tal spectacol
merli del proprio abitacolo / per far de la lor morte bel spettacolo. a.
, che avevan coperta cun corto pano de goton, che così è el costume a
, ma tute descoperte avevano una rama de olivo per una in man, cun li
. ariosto, 5-51: egli più de l'usato si procaccia / d'accarezzarmi e
uno spettacolo, dovè far furore. de amicis, i-702: pareva indifferente pure ai
, 1-96: queste corpora ne iessiro nude de campo a parisci alla sepoltura. l'
dìe quattro in piana terra, in spettàculo de onne iente. collenuccio, 125:
lo spettacolo / di tanta preda il cuore de la vergine / caccia- trice. bernari
sudore. volendo dire ^ li spettacoli de l'istmo, dirà gli spettacoli de
spettacoli de l'istmo, dirà gli spettacoli de l'istmia solennità.
, visibilio. goldoni, ii-127: de istorie ghe ne so un spettacolo. m'
. o da tranquillo, da uno de sti do certo. <)
bono reguardo, e maxime in conspecto de gente o quando lo signore sta in spectaculo
sta in spectaculo o in altra accomulazione de gente. delminio, 2-58: per dar
sono nel spettacolo, possono meglio giudicar de li atti che quelli personaggi che sono in
di medicina volgare, 33: li guardiani de le città, aciò che possino ben
città, aciò che possino ben vedere de longa, pongono li soi spectaculi in
uattro o cinque gatti scorticati. de pisis, 1-205: queste basse
ministerio di questa arte e compagnia fuori de le porte sì nuove come vecchie di questa
xl-312: faciate respondere in mano sua o de chi per lui sarà ordinato tutte
exercire la dieta bagliva circa li rasuni de essa intro la dieta terra et exigere
omne denaro spectante alla dieta bagliva. de luca, 1-10-208: circa li debiti
è specialmente quello che specta al padre de tomo. statuto dell'arte dei cuoiai e
e debbia la decta cosa dinunziare a'rectori de la decta arte. collenuccio, 5
a mi e tuta la mia mobilia de casa laso a palma et a benedeta me'
buona ragione spetterìano a quelli del paese. de luca, 1-257: finché segua la
, / dopo il mio padre oton, de l'inghilterra. deledda, iii-249:
a sé, è usurpazione ed ambizione. de luca, 1-15-3- 30: essendo
, ii-xiii-33: fuggite e in la cità de dio recoverate, e non onni vostro
l'ofeso nota / e specta tempo de vendetta olcire. n. franco, 6-45
/ ché a l'umbra ti farò star de so alle ». michelangelo, 1-iv-393
persona fino a quando arrivi. storie de troia e de roma, v-168-332: retornao
quando arrivi. storie de troia e de roma, v-168-332: retornao ad mannicare
tornava, s'appiccò a la trave de la casa. bonfadini, 79: io
qi tien soperbia et ira, l'amor de deu no avrà, / ma 'l
en sancti entrando, / le dominice de deu spectando. 8. prov
tativa che la certezza ch'io tengo de l'amor che mi portate, non
la scienza, ché vai più l'ombra de la sua fama che la spettativa di
mostrando avvisi di spagna, di francia e de la magna, si dava a biscantare
: tra questi fanciulli era uno figliuolo de artembare, uomo spettatissimoin media, il quale
dolce et artificiose orazione placare l'ira de agamenone, quale per il forte dolore
, 1-131: queste e moiti aitri uomini de spettata bontate, perzone posate, oneste
, belli e facunni parlatori, uomini de sapienza, facevano le ammasciarie.
la famosa caccia, / stav'io fuor de le tende, / spettatrice amorosa /
spettatrice amorosa / via più del cacciator che de la caccia. casoni, 34:
il dicto papa non fidandosi delle genti de re per lo spetto messo...
, spettorate e colle chiome fluttuanti. de amicis, ix-22: entrarono [gli alpinisti
a spettro, concernente lo spettro. de marchi, ii-674: alla prima occhiata
spettralità sarcastica di certi racconti di villiers de l'isle adam. = deriv.
pittorica un carattere quasi incorporeo. de pisis, 1-132: eloquente l'esempio di
acustica, ecc.). de marchi, i-940: chi ha qualche cognizione
spettroscopie (un'apparecchiatura). de roberto, 6-65: con questi versi sully
flonnja, c'umqua / no fu odore de spega o cifro / che prevaleseli.
tempo la spezie, mi diventano la 'pièce de résistance'. arpa, chitarra, celesta
. gendarme, sbirro. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 363: 'spezie'
. ant. sbirro. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 363: 'speziali'
1-87: ki è questa, ke sala de lo deserto, come colonni de forno
sala de lo deserto, come colonni de forno, ignenziata de mirra e de oli-
deserto, come colonni de forno, ignenziata de mirra e de oli- vena, de
colonni de forno, ignenziata de mirra e de oli- vena, de onne poivera de
de mirra e de oli- vena, de onne poivera de speziaro. documenti visconti-sforza,
de oli- vena, de onne poivera de speziaro. documenti visconti-sforza, ii-316
e concluso certo mercato cum magistro antonio de perosa speziaro de cerra, confecti e
mercato cum magistro antonio de perosa speziaro de cerra, confecti e spiziarie per formimento
cantici volgar., 1-105: abbeveraggio ti de lo mero speziato, di lo succo
lo mero speziato, di lo succo de lo melo granato mio. petruccelli detta
spedale di siena, 71: in adiuto de li infermi li quali vegnono a giacere
gabella di siena, 58: la soma de le speziane, iii soldi. s
in un'altra, referta et abondantissima de molti arbori, che spi- raveno uno
si era preparata una armata in la cità de siviglia, che era de cinque nave
la cità de siviglia, che era de cinque nave, per andare a scoprire la
andare a scoprire la speceria ne le isoile de maluco. bandello, 4-15 (ii-737
indie per andare alle moluche per levarsi de littigi con portogallo sopra la spez- ziaria
viti a san bartolomio, a la spiziaria de l'àgnolo di maistro cestina, una
, / che fer'per la finestra de la torre / e ciò che dentro trova
., i-122: quanta nde pigliavano, de quilli chi non se volevano salvare,
chi li iogne, ben è pino - de lo spirito divino: / fatto è
1-23: questo nobile trave fu spezzato e de esso fuoro fatte tavole necessarie per la
si vengono ad dissolvere e spezare li legami de la matrice e consequentemente viene ad disperdere
/ alta pesante ed aggirevol mola / de l'oliva spezzar la carne e tossa.
spezza i geli / d'averno, inverno de la colpa infetta. carducci, ù-18-67
a dividersi al proprio passaggio. de amicis, xii-397: il tranvai spezzava in
moisè tratto dal pelago dell'acque de la morte, fracassò e spezzò lo 'mperio
s. degli arienti, 1-200: quilli de la terra, rinfrancati de animo e
: quilli de la terra, rinfrancati de animo e de forza, aiutarono la valorosa
la terra, rinfrancati de animo e de forza, aiutarono la valorosa donna per
/ le meste donne vinte da temenza. de amicis, i-751: questi pensieri eran
, arrestare il flusso delle parole. de roberto, 7-244: 1singhiozzi le spezzavano le
la sua costanza. lemene, i-198: de l'alme, che proterve / sol
, tale che la vostra congiunzione e de la cavaleria di roma tanta cospirazione di
tutti i beni possa ispezare e distrugiere. de sanctis, ii-15-464: ho fatto il
com lo magistro ke fa li vaseli de terra. quando el fa un vasselo de
de terra. quando el fa un vasselo de terra e quello vaselo se speza intre
con grandi favori e barche e licenzie de mandarini per venire per un canale del re
vedi l'eccelso ornai e la larghezza / de tettemo valor, poscia che tanti /
si spezza, / cagion di amor e de la sua durezza. goldoni, xi-357
definitivo l'attività di scrittore. de sanctis, ii-11-43: tommaso grossi..
parola, cor capoccione sur piatto, de queli spezzatini de muscolo de caucciù. moravia
capoccione sur piatto, de queli spezzatini de muscolo de caucciù. moravia, ix-92
sur piatto, de queli spezzatini de muscolo de caucciù. moravia, ix-92: dopo
, 2-119: partendose sol tucto tebaldo de la batallia, derietro a sé guardando,
stuonanti ululati ed alle musiche strida. de roberto, 16-154: si era finalmente
spezzettamento della grande proprietà. g. de rosa, 419: nel 1942 avevano largo
cavo tene coradino da pastrengo per un de quegi del spia da guxolengo. b.
camarlinghi del populo di pisa e del fondaco de foglio e del soprastante delle spie.
mente ispasso, la vecchiaia, spia de la morte, non gli rapporti mai
mise le spie a tutte le porte de la città. pasqualino, 199:
spia di riconoscere l'esercito dell'inimico. de amicis, ii-112: anche là le
pestò una piattola e la spiaccicò tutta. de candela. amicis,
pratolini, 9-75: mi ha dato una de roberto, 786: sporse prima la testa
: quel che li autri faga de parlar o de tasere, / eu dirai
li autri faga de parlar o de tasere, / eu dirai tutavia, cui
sì è jesù cristo, - lo figliolo de dio: / vedenno el volto tristo
infi, 11-26: perché frode è de l'uom proprio male, / più spiace
morte, odio e frode; / né de citade rotta verun gode, / perché
quale, ancor che gli spiacesse invece de la padrona giacersi con la fantesca,
né servo che non fosse disperato. de amicis, i-464: quello che lo rende
bella donna di ruggier dolente, / de l'altra più spiacevole e più rea /
tasso, n-ii-314: l'oratore ne'condimenti de la sua eloquenza condisce molte materie che
a. pucci, ii-280: in presenza de le femine metta pace e concordia,
portolani italiani, 253: dentro de quello incavo de la spiazia una valle et
253: dentro de quello incavo de la spiazia una valle et in questa
. botta, 4-1151: quando beccattini e de potter riprendono leopoldo del suo funesto metodo
, reso uniforme con la pialla. de marchi, ii-445: anche in quella stanza
commento. patecchio, xxxv-i-560: spianamento de li 'proverbi'de sa- lamone. buti
patecchio, xxxv-i-560: spianamento de li 'proverbi'de sa- lamone. buti, 3-52:
, cioè lo manifestamento e lo spianamento de li argomenti ch'io farò contra questa tua
el pogio el quale è sopra le piscine de la bozza. -rivestire
lei [la pietra speculare] spianandone de le sue scheggiette il circo massimo ne'
, i-95: 0 nobelessema citate de troia, perché cossi la fortuna te
dige essere onninamente abattuta e l'altura de le tuoi grande turre deia spianare? boiardo
114: fo tucto spienato le torri de sancto gismondo. guicciardini, 11-295: non
anonimo, xcii-i-327: quando lo oste de qui se dè spianare, non si
cieco, 8-23: saionetto con guido de l'usana / nepote di macario s'
che tu te dibii guardare da lavorare de mane, quanto se dè intendere che
variatamente o più longhe o più corte runa de l'altra. 17. risolvere
le costole in fretta in fretta. de amicis, xiii-238: spianare il gobbo,
e fici fare le spianate per la via de dieta abbazia. machiavelli, 1-iii-1639:
fumando e si congedò dal carnefice. de roberto, 744: sulla spianata, dinanzi
a riva (un'onda). de pisis, 3-45: il vento scherza fra
squadra di gendarmi colla baionetta spianata. de roberto, 161: quelli del belvedere
che sono nella linea delnncrea- bile. de amicis, xlii-240: m'accade di ridere
regemento el dicto re tito pigliao la cità de ierusa- lem, la quale tucta dal
spianto. magalotti, 26-206: monsieur de maison s'è talmente spiantato per condur
e uno spianto a vivere così! de amicis, xiii-238: quell'affare è
cespugli, stanno due bellissime ninfe ignu- de, in atto di spiare, avide e
vo spiando ove sia il nido / de le due tortorelle e nulla trovo, /
, / vide goffredo che scacciar desia / de la santa città gli empi pagani.
e spiare la verità per doi testimonia denni de fede. bandello, 1-27 (i-336
e la soa grande belleze e spiavanola de li facti de troia e de la portanza
grande belleze e spiavanola de li facti de troia e de la portanza de li facti
spiavanola de li facti de troia e de la portanza de li facti troiani. prose
li facti de troia e de la portanza de li facti troiani. prose genovesi,
ta, vietòe a lo 'mperadore l'entrare de la chiesa. luca pulci, 1-3-2
rendo tutto giorno ed ispiando dell'uso e de le condissione de la citade e de
ed ispiando dell'uso e de le condissione de la citade e de la natura de
de le condissione de la citade e de la natura de le genti, sì ch'
de la citade e de la natura de le genti, sì ch'elli lo sappia
per mia parte; / poi spierai de lui a parte a parte, / e
1-171: con diligenzia spiao della connizione de questi quattro citatini e trovào che erano bone
. per similitudine anche della calvizie. de amicis, xii-194: teste che, vedute
che si domanda la terzera fra quelle de las astores, sta rubella 3
città italiane spiccanti artisticamente all'ingiro. de amicis, xii-250: ammiro...
viso che era quasi d'avorio. de pisis, 3-250: la suora prega nella
senza spirto e senza core / come lasciar de angelica lo amore. ariosto, 15-71
intanto te spiccava dal mazzo). de roberto, 13-146: la sera della separazione
bastone spicca una catena, / e de tornare indirete presto spaccia. s. degli
. fontanella, i-223: per toglier de la febre il grave impaccio, /
nel piccolo e veramente prezioso 'can- cionero de romances'. -sradicare dall'animo un
le gambe e uccisorgli, e ispiccarogli de le croci e gittarogli in una fossa
un salto, prorompere in pazze risa. de amicis, ii-38: all'improvviso,
. achillini, 1-36: voi, de la cara patria infra i riposi, /
patria infra i riposi, / sentiste de la gloria il fiero assalto, / e
nel traffico, assai favorito dal neker. de sanctis, ii-6-250: poiché questo bel
anco i prieghi e le querele / de l'infelice olimpia e 'l pianto e 'l
dal livello medio dei contemporanei. de sanctis, 11-134: fate che un individuo
del mondo e apicarsi a le cose alte de la gloria, in speculazioni di vita
una onda par se spicchi / che de una gran montagna avea imagine, / qual
opposta lente, / on de si spiccheran per dritto calle / de l'
de si spiccheran per dritto calle / de l'astronomo al ciglio. pe
spiccarsi di torno a qualcuno: glion de tondeggianti audaci rupi / piombar torrenti, che
4. quarto di luna. de amicis, i-585: il cielo era tersissimo
-parte visibile di un volto. de amicis, xii-144: essa si allontanò col
spicciar il sangue di sì larga vena. de sanctis, ii- 11-66: qui sono
li ordini nostri che già arrivavano, cercò de spicciarse, e de continente se retrasse
già arrivavano, cercò de spicciarse, e de continente se retrasse della del ponte secundo
vidi spicciar il sangue con sì larga vena de corpi loro, io ebbi a venir
tacendo divenimmo là 've spiccia / fuor de la selva un picciol fiumicello, / lo
una roccia che fiancheggiava il cammino. de marchi, ii-512: non di rado spiccia
dépècher), comp. dal pref. de (con valore privai) e da
giudizi che fa piacere a sentire. de marchi, i-121: il mio pallore insolito
dall'opera di un altro autore. de amicis, xiii-366: ricorreva a un altro
parole o parole separandone le sillabe. de amicis, xii-183: « per i prigionieri
nel carattere; tale e quale. de roberto, 15-149: pareva un agnello,
che una moltitudine non ci arriva. de sanctis, ii-13-96: il buon padre
si trae li sindichi ordinari, se alcuno de li detti ordinari mancasse, si ricorra
priori] cavare lo spicciolato in luogo de quelli che si fanno sacerdoti o sono relegati
-sul momento, subito. de pisis, 1-298: il rimedio? sarebbe
che di pedantesco nell'uso spicciolo. de pisis, 1-242: le piccole consuetudini
del ragionamento o del pensiero comune. de amicis, xiii-95: che piacere
vi faceva domenico fontana suo zio. de sanctis, ii-1-191: tra quella gente
[console]..., de le tasche de li spiccinati si cavi.
]..., de le tasche de li spiccinati si cavi. sercambi, i-259
: noi me lassa mai un'ora de temp da podèrme spedocchiar la camisa. bergamini
lato ritto e manco aveva con seco de pede cinquanta vassalli de vitorchiano, li
aveva con seco de pede cinquanta vassalli de vitorchiano, li fideli, colli sbiedi in
li fideli, colli sbiedi in mano. de bonis, 21: le furie infernali
al fogo, / en un gran spe'de fer per farlo tosto cosro.
il corno a chi ha debil natura. de iennaro, 1-192: santa maria ad
tavoli e li fuochi infiorllandati / e de spite e de pingniate e de onne
li fuochi infiorllandati / e de spite e de pingniate e de onne bene. boccamazza
/ e de spite e de pingniate e de onne bene. boccamazza, i-1-465:
ramusio, i-19: su la cima de la guglia è uno spiedo fitto molto
6. dial. traduzione. de amicis, xiii-52: partenopeo carissimo! conosco
, 1-304: il parlare era a somiglianza de tapeti figurati, li quali, se
l. cassola, 1-45: sonno, de l'uomo amabile ristoro / e dolce
spiega madonna i bei volumi d'oro / de la gemina chioma al sole, ai
concetti, gravità e piacevolezza nel conversare. de luca, 1-8-14: queste parole credito
fatto o di un comportamento. de meis, ii-19-347: io la stava squadrando
-indicare con un determinato termine. de luca, 1-15-2-41: le maggiori difficoltà e
crede, / se vero è quel che de soa bocca spiega. refrigerio, xxxviii-117
e pio, / roberto severin figliuol de marte, / dell'italico onor splendida
/ alla trista miseria dell'orchestra. de sanctis, 11-77: noi non possiamo vivere
d'amor verace tempio, / ove ei de le maggior vittorie spiega / l'
un luogo. bruni, 58: de la pietà ne l'ingegnosa scola / le
un cuore ridondante di probità generosa. de sanctis, ii-i 1-264: c'è
en te, francesco angelico, -degno de granne lade; / le spade so
sfacciatamente. aretino, 10-37: una de le nocive virtù che abbia chi va in
ave', e via dietro allo spiegatore. de roberto, 16-62: scherzava sulle cose
cosi esausta e secca c'avrebbe bisogno de l'ozio d'un anno e d'una
-dimostrazione logica, razionale, filosofica. de sanctis, i-276: il leopardi rassomiglia a'
la dita splenza per debite vie manda de queste superfluitade ala boca del stomego acioché la
la cunforta l'apetito e alcuna parte de quella manda a confortare la retentiva in
. idem, 1-99: la virtù de ambe due le erbe,...
col pretesto di rimpiazzare i disertori. de roberto, 10-177: le persone molto virtuose
(e ha valore enfatico). de amicis, xii-197: capitare in un carrozzone
daranno il biasimo e non potran goder de la mia cenere. buonaccorsi, 187:
son tanta amara doglia, / che de la vita non fazzo più cuncto. g
una pioggia spietata. bassani, 38: de le spietate a l'uva grandini /
spietate a l'uva grandini / e de tardente ulivicida sirio / e de l'infesta
/ e de tardente ulivicida sirio / e de l'infesta a'buoi ria pestilenzia /
infesta a'buoi ria pestilenzia / e de toste che sverna alto condolgomi.
melonaggine suonata a suon di piffero. de sanctis, ii-13-316: questo spifferare sentenze
temesse qualche spiffero o qualche riscontro. de amicis, xi-59: in qualunque punto
si trae el seme della paglia, cioè de la spiga, se non si trita
deo a ciascheuno una bella robba forrata de varo, adorna, uno confallone tutto de
de varo, adorna, uno confallone tutto de spiche de aoro. bellori, i-249
, adorna, uno confallone tutto de spiche de aoro. bellori, i-249: nell'
o. targioni tozzetti, 3-i-258: 'spiga de ragni': holcus lanatus...
delli ucelli piglia una dramma e tre quarti de cassia fi- stula, spica, mastice
a tanto che 'n tempo assai breve / de sua semenza demostrò la spica. lorenzo
tutti nu altri fuora d'una raise e de una spiga medema, dovessemo..
havve gionta, del presente anno mcclxxv, de spigarne doi stai de grano. giuliani
anno mcclxxv, de spigarne doi stai de grano. giuliani, ii-8: poi,
/ e me compressi subito sie brazza de spighetta / da orlar le balzanelle della
della locazione di un immobile. de luca, 1-7-3-23: un podere con coltivarsi
), agg. (spegiona- de sanctis, lett. it., i-408
divisi per ispazzare largamente il paese. de sanctis, ii-n-51: 1 contadini a crocchi
un'opera, uno stile). de sanctis, iii-91: anche quelli che erano
netto, elegante come un ateniese. de amicis, xiii-344: occorre accennarti la prosa
. ventura rosetti, i-60: il fior de osmarino condito e fatto elettuario con canella
sta la rana / col muso fuor de l'acqua, quando sogna / di spigolar
, e ne spigolai delle manne. de sanctis, ii-352: uno scrittore si
mietitrici. lorenzi, 3-84: ei regga de le cove al peso ingiusto; /
chi si sia, se non vi sono de le belle e leggiadre donne di brigata
pinzochere né spigolistre né vecchie, ma de le piacevoli, amorose ed oneste giovani
due colonne ogni spigolo, puntelli / de l'alta fronte, e tutte una grossezza
, ama- raco. viaggi di nicolò de conti, 157: dopo questo pervenne a
letter. scuotere dalla pigrizia. de sanctis, ii-6-iqi: se la sventura spesso
il sorriso sulla faccia rasa di fresco. de amicis, i-700: la povera
argento e spille, / fitte al volume de le trecce nere, / batteva il
7. dimin. spillina. de pisis, 1-458: 1 giovani di
v.). -spillùccia. de pisis, i-70: le piccole cravatte nere
; parassita, sbafatore. de amicis, xi-89: possiamo dire d'aveme
che gli ispirano le donnon so che de incoronare il duca prefato di navarra, in
troya spregiava i bottiani dispregi nuovo modo de intendere la lingua zerga, 362: 'spillare'
, provocatoria; punzecchiatura, malignità. de roberto, 13-196: un giorno maurizio,
succedette una lotta a colpi di spillo. de pisis, 1-320: avrebbe potuto dipingere
furia venne meno, sodisfecero i padroni de le robbe volate al cielo, atto
n su, l'acqua alla china. de roberto, 35: più sono ricchi,
ci mangi la torta in capo. de amicis, xi-275: chi mi dà a
ha nome ranno, / che face uscir de le sue spine foco / e arde
con una forcatella di sue spine / tuoni de la villa quando l'uva imbruna,
. boiardo, 2-19-1: tra le rose de una verde spina, / una donzella
spina, / una donzella cantava (de amore. ariosto, 8-19: tra duri
carie e percuoti cun quela il luogo de le enfiature e serà guarito. soderini
: o celeste paradiso, - 'ncoronato stai de spina, / 'nsanguenato, pisto,
j m. fiorio, 465: de le spine si facciano i pani in questo
di piombo, nel partir che si fa de o stagno dal rame, et ad
vengono da pani fatti ne lo stesso modo de le spine una volta ricotte, aggiugnerassi
. brancati [plinio], 9-31: de la medesma generazione son li ricci marini
a li quali son le spine in loco de pedi. machiavelli, 12-299: sol
li nervi e li villi e li princìpi de li nervi che escono de la spina,
e li princìpi de li nervi che escono de la spina, sapiando che tè spaurosa
, le scapule, la chiavicola, tosso de 'l petto, le coste, e
tempo ch'esser suole, / merzé de l'alta potenza divina, / che m'
f laude cortonesi, 1-i-289: de la magdalena pongo fine / k'è
/ k'è fuore del deserto e de le spine, / nella eternale gloria senga
tribulo né spina, / germina- trice de onne bono frutto. esopo volgar.,
dalle parole discorde, supera omne generazion de peste, quando la fiorita lingua adorna
quando la fiorita lingua adorna le spine de l'animo. felice da massa marittima
iesù, principio e fine, / cognoscitor de le cose 'ab aeterno', /.
nostro governo, / correge le punture de le spine, / ch'i'non mi
al mal dire della gente, / e de chi semena spine / secaranno soe semente
, / ma còr le rose in cima de le spine, / ché verde fronda
, e si serba tra 'salumi. de pisis, 1-379: non sentiva solo
stato di squinanzia si è nelle medola de lo spinale, infino a la metà del
[altieri biagi], i-41: nasimento de li nervi e de la nuca la
, i-41: nasimento de li nervi e de la nuca la qual passa per lo
citolini, 230: quelli che sono de tacque dolci, chiamati fluviatili, sono
, ii-412: succedendo poscia una gran strage de i cavalli ducali fatta dai pedoni viniziani
amoroso verbo, o come questo venerando sangue de 'l capo, come mi dicesti ha
. ant. giocare. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 362: 'spinazzare'
5: dissi ben io che voi fareste de le vostre. ma ve ne pagherò
laude cortonesi, 1-iii-220: ne lo spineto de questo mondo / fioristi [s.
343: quanto ad mio gusto le zarbattane de caval- lecto e de quelle de carroze
gusto le zarbattane de caval- lecto e de quelle de carroze sono le più generale artegliarie
zarbattane de caval- lecto e de quelle de carroze sono le più generale artegliarie siano
: ce fuoro portate su qualche boche de fuoco, ciò è serpentine, passavolante,
assedio. ora ionta macine e palle de piommo su nelle porte. tutte le infragne
, tutte le scommove. ietta prete de trabocco. non fina notte e die.
sive organetti 1000, che portano la ballotta de piombo de onze tre. b.
1000, che portano la ballotta de piombo de onze tre. b. giambullari,
e di l'altra, e pedra de pedra, assai spingardaria, freze, veretoni
spingardaria, freze, veretoni, monizion de fuogi de qualunque sorte moltitudine senza numero.
freze, veretoni, monizion de fuogi de qualunque sorte moltitudine senza numero.
ella volesse langare le braga, e quella de l'isolla di nudo. -tr
del fare, il quale ha in sé de le cose assai diverse. alcune si
spinger remo e 'l lungo giro / de la nodosa rete addurre al lido. bracciolini
acqua con le braccia nel nuotare. de bernardi, xcilii-32: stringa le braccia orizzontalmente
con un urto siven lo spinse avante. de amicis, ii-177: il treno dispare
la man destra spinse / per pigliar de le chiome il largo invito: / tre
le gonfiate vele / spinge alla via de l'isola crudele. piccolomini, 10-397:
spinse / a suon di calci fuor de la sua stanza. niccolini, i-161:
amor non possa più tradirvi. lorenzo de * medici, 11-219: quanta invidia ti
verso loro, cercando sempre lo avantagio de lo terreno. fontano, 122: domane
122: domane, cum lo nome de dio, ne parteremo de questo allogiamento e
lo nome de dio, ne parteremo de questo allogiamento e ne spenzeremo innanzi.
, i-96: quella nave, in nomo de lo dio iuppiter e de lo dio
in nomo de lo dio iuppiter e de lo dio venus, se mossero da lo
dio venus, se mossero da lo porto de troia e spenserosse nell'alto mare.
sillaba hanno proporzione i coprimenti e'scoprimenti de i fori e de i tasti,
coprimenti e'scoprimenti de i fori e de i tasti, perché alcuna volta un solo
. e dial. spilla. de rosa, 553: dove truove una citate
553: dove truove una citate cossi chiuputa de tutti le gracie de dio corno nappole
citate cossi chiuputa de tutti le gracie de dio corno nappole? perfine ha. llo
l'alto con movimenti ripetuti. de pisis, 1-114: la piazza quadrata con
e non in sasso, e non lungo de via àggialo sementato, ma in ottima
, / come bianco ligusto o fior de spino. ventura rosetti, i-112: tolleri
la croce [cristo] foclavellatu / et de li spini fo coronatu / et de la
et de li spini fo coronatu / et de la langa ferutu a lu latu.
cristo] fo tucto frustato, / de corona de spini fo incoronato.
fo tucto frustato, / de corona de spini fo incoronato. -aculeo di
. pigafetta, 4-137: mangiano panne de legno de arbore, corno la palma
pigafetta, 4-137: mangiano panne de legno de arbore, corno la palma, facto
facto in questo modo: piglianno uno pezo de questo legno mole e li cavano fuora
della vostra benignità spontanea e non dagli spini de la mia richiesta importuna. bon,
sanudo, 3-65: queste sono le sorti de pessi vendono freschi in venezia..
: sorbo sì se incalma del mexe de marzo e a lo principio de aprile in
mexe de marzo e a lo principio de aprile in lo codogno e spino vianco
efficace contro la cacchessia e l'artriti- de. le bacche stesse, immature, servono
un fosso, / me fo un ramo de pruno in man venuto, / che
'l verde ramarro all'ombra molle / de la spinosa sepe si nasconde? c.
boiardo, 1-22-54: per una strata de bronchi spinosa, / dove altri non suolea
. el fiele d'alcubugisi, fiele de l'anguila o vero de lo spinoso o
, fiele de l'anguila o vero de lo spinoso o vero de la scarna.
anguila o vero de lo spinoso o vero de la scarna. crescenzio volgar.,
veste penosa; / tesseola lo diavolo de pili de spinosa. anonimo romano, 1-57
; / tesseola lo diavolo de pili de spinosa. anonimo romano, 1-57:
3-64: stretta e spinosa è la via de la beatitudine; gran cosa forse ne
spinosa orifizio della grande ala dello sfenoi- de. tramater [s. v.
ant. barba. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 361: 'spinosa'
opinione che ora noi denominiam spinozismo. de marchi, ii-835: in filosofìa, lui
óombatteano duramente e tanto se follavano fortemente de spente e de cuolpi che ambedui cadero a
tanto se follavano fortemente de spente e de cuolpi che ambedui cadero a terra da
una mano o un pè, per poco de spinta andarai a terra. fausto da
che si formano con applicazione degli instrumenti de la voce senza spiragio e, disgiungendosi
e anche il movimento stesso). de bernardi, xcii-ii-57: le braccia..
lui fondato, « il risorgimento ». de sanctis, ii-11- 286: tutto
che fiamma spinta / entro li corpi de le nubi fredde. fausto da longiano,
, i7 * i37: elegge voi de le fatiche a parte / compagni spinti
dote / a panfilo mio figlio. de dominici, iii-125: non vi fu persona
, apre la via a gravi inconvenienti. de sanctis, ii 6-23:
li sia detto o raportato per veruno de la compania che neuno avesse giocato o fatto
invece lecita e meritoria se svolta, sotto de tamente ricerca i fatti del
saggio sul tempo, 'e1 jardin de los senderos que se bifurcan'('ficciones'
spreg.). storie de troia e de roma, xxviii-398: levinus
). storie de troia e de roma, xxviii-398: levinus mannao spioni
: levinus mannao spioni ne l'oste de pirro: e foro presi e menati nanti
a san dionisci, odierò le campane de san dionisci de francia. la spagna,
, odierò le campane de san dionisci de francia. la spagna, 9-38: io
a far dinanzi al viso un corno / de carne molle che se chiama naso /
al girar di torno, / spion de puzza e di sozzura vaso?
come ramarri / a spipitar se fisso de sieno scavate alcune spire che si chiamano madrevite
, ii-42: cercando noi dal primo ponto de capricorno spipolétta { spippolétta), sf
. region. calandrelper fine al primo de cancro, trovamo una via descritta e avolta
par., 10-32: lo ministro maggior de la = dimin. di spipola
, 1-16: la mano della signorina de magistris accennava a mezz'aria una carezza
, iii-4-221: ne le scendenti spire de la conchiglia un'eco / d'antichi pianti
che celassero il vuoto delle dottrine. de amicis, xii-450: io sentii nel suo
1-57: è cosa scienda che il scapo de la co- lumna sempre indica per la
minore volgar., 195: era ordenato de diversi caverne, e lo sou tecto
caverne, e lo sou tecto era coperto de rame e da omne parte indaurato,
dello cielo, e per soctile spiraculi facti de piummo l'acqua pio- vea. filarete
o per le fessure di queste ferrate. de bottis, 34: osservai...
ai prìncipi cattinetrar tra gli spiragli / de le dorate imposte. nievo, 3-7:
: il sole è sol per sostentacelo / de la luce, del qual scende il
anfibi... sono corredati di branchie de pesce, collocate sa dell'uva
trovato rimedio utilissimo l'aprir sotto il proscenio de le finestre assai e pertugiar poscia il
incontrano in uno spiraglio di sole. de marchi, i-996: il portello si
inpolle bulignini dece, pagati per mano de arculano. = voce di area
. campailla, 13-58: nel centro de l'addome universale / pingue membrana il mesenterio
, avvolto in glomero spirale, / de la sua molle mole appende il peso.
anche eseguite con tutte le regole del de colonia, qualora non facciano perder la
tasso, 17-1: gaza è città de la giudea nel fine, /..
peregrin riparo o scampo / ne le tempeste de rinstabil campo. pantera, 1-09:
rinova i doni [agli dei] e de le aperte vittime / le palpitanti fibre
lei pennelleggiando affetti e voglie / quasi parte de l'alma anco v'inspira. pascoli
il partenone: la spirante imago / de la tntonia dea co'telmo e tasta /
oh me beato allor che vissi amante / de l'italico reno in su le sponde
-soffocato (la voce). de amicis, xii-323: taddeo, per dissimulare
cesariano, 1-127: tuto il corpo de la terra universale opera per consimili modi
navigabili per la spiranzia dii continuato aflare de li soi interposti spinti vel aere.
le limpide aque con uno suave mormorio de foglie. ariosto, 4-50: per
a voi zefiro spira dal colle pio de la guardia / che incoronato scende da papennino
secondamente che lo spirare non si parte de le nari mie, così non si partìano
ne l'altro. giusti, de sanctis, 9-238: quando gli parve utile
non cape dentro, spira / fuor de la bocca sì ch'ella s'intende,
tue / sì come quando marsia traesti / de la vagina de le membra sue.
come quando marsia traesti / de la vagina de le membra sue. idem, par
: tal era quivi la quarta famiglia / de l'alto padre, che sempre la
: ne la profonda e chiara sussistenza / de l'alto lume parvermi tre giri /
grado elevato (una virtù). de iennaro, 96: non par ch'ardisca
dal chiaro viso / move col suon de le parole accorte / per far dolce sereno
, ancor starìansi ascose / nel curvo vano de l'aurata lira! cesarotti, 1-vii-87
spirito nuovo di gioventù nell'ingegno. de marchi, ii-840: dal suo viso magro
., 19-25: o perpetui fiori / de l'ettema letizia,... /
, v-1-16: chi dubita che il pastor de la chiesa non sia libero di dove
, che ha usata seco la insolenzia de la guerra, ma dal cielo, il
il quale ha spirato sopra il capo de la corte un vento di aversità, permettendo
per alquanti giorni quel salubre aere salino. de pisis, 1-171: vivi e spira
cielo assentì che tu dovessi, / de l'adriaca teti amato figlio, / spirar
e, spirandosi nel vivo il fiato de la vita, gli infuse l'anima.
alpestra e dira / mover e compassion de li miei mali. chiabrera, 1-iv-353
domenedio, mutò dopo la comunione la forma de l'orazione. beicari, 2-119:
-immettere in un'opera letteraria. de sanctis, ii-n-129: essi procurarono spirare nella
alterare la correzione classica verga [in de roberto, 8-235]: come vi avrebbe
gentil m'aparse ne la mente. de maria, 38: fra la nebbia è
... ne'quali spirerà la chiamata de li altri due [priori],
dall'attore, quanto dal reo. de luca, 1-13-1-35: entra la questione tra
andò lentamente a spirare in quel mese. de sanctis, 9-170: in questo divino
le parole mi spirarono sulle labbra. de roberto, 16: fermatosi dinnanzi alla principessa
hanno i venti col desiderio? -chi de noi in questo stato aspira, quello suspira
volgar., 6-830: fa questa comparazione de le sacerdotesse di bacco quando sono spirate
, convertita la città in un sepolcro de spirati e de mal vivi. c.
la città in un sepolcro de spirati e de mal vivi. c. gozzi,
già spediti, non restò per monsignor de alincourt, ambasciator regio in roma, di
citarlo validamente. de luca, 1-10-200: si tratta d'indurre
dizionario di storia universale (valmont de bomaré), x-316: '
altro'trasformato; / amore trasformato è de tanto valore / che dàse en posessore a
spiritale / ardor l'incendio estinse / de la fiamma carnale. guerrazzi, 4-1-49
cibo d'amor che ne rinfranca adulti. de maria, 70: io vò animar
siano spiritale, / ke debie- sin de lu cantare. laude cortonesi, xxxv-ii-37:
, / dolge paté spiritale, / de me agi pietanga, / k'io non
dì iiii di novebre pagarono i notali de lo spiritale. boterò, 11-133: tal
questi, che da l'infima lacuna / de l'universo infin qui ha vedute /
quaglino, 24: la gagliardia spirtale de l'estate / piegò a le brine.
fora. m. fiorio, 175: de le macchine da tirare mi truovo aver
e da non volerne i cani. de marchi, iii-2-390: si vedono da un
: uscendo da la chiesa, in presenzia de tutto il populo fingendosi la nostra lisetta
populo fingendosi la nostra lisetta spiritata, de mano, de bocca e d'occhi
la nostra lisetta spiritata, de mano, de bocca e d'occhi a torcerse incominciòe
torcerse incominciòe. sannazaro, iv-303: uno de lo regente me disse iere / che
e urlando da spiritato, tenta schiuderlo. de roberto, 592: entrò come uno
tradir la gloria del crudel mestiero. de marchi, iv-208: stefanino, spiritato d'
che mi cominciavano a somigliare indemoniati. de marchi, ii-358: paimira capì che voleva
spiritei nato di pianto / era per mezzo de lo colpo uscito. dante, vita
. antonio di meglio, lxxxviii-ii-61: de gli occhi suoi si vede uscir fiammelle
esperienze con la padrona di casa. de amicis, i-880: avendo ricorso per
da spiritisti (un'associazione). de pisis, i-110: c'era un membro
: chi lì iogne, ben è pino de lo spirito divino: / fatto è
tufi quilli li quai àn recevudo spirito de vita resusitara. no. bibbia volgar.
sopra te vernine / e la vertù de deo farà umbratura. dante, par.
veneziani, 74: le gento mese sia de la benedicta mado- na sancta maria e
na sancta maria e le altre gento sia de lo spirito sancto. machiavelli, 1-ii-103
ch'oggimai dice allo spirito che si riposi de le fatiche sue, e da le
iv-xv-7: chi sa se li spiriti de li figliuoli d'adamo vadano suso, e
figliuoli d'adamo vadano suso, e quelli de le bestie vadano giusor idem, purg
/ tu che èi gloriuso / e de omne bene repuso, / ad vui lo
lo spirito sono due litiganti terribilissimi. de sanctis, ii-n-77: sul terreno cristiano,
in càmmora soa fu trovato uno spiecchio de acciaro molto polito con carattere e figure
in quello spiecchio costre- gneva lo spirito de fiorone. g. morelli, 513:
dal chiaro viso / move col suon de le parole accorte / per far dolce sereno
le quali sette misure per il governo de li grandi sette spinti che stanno avanti al
teologi che da ciascuno de'nove ordini de spiriti sieno trabalzate le moltitudini de legioni
ordini de spiriti sieno trabalzate le moltitudini de legioni a queste basse ed oscure regioni.
e'suoi cardinali e gli altri parlati de la chiesa. zanobi da strata [s
petrarca, i-1-146: odi le strida / de le misere accese, che li spirti
. orsi, cxiv-32-14: ho lettere de signor buosi e del signor torri,
-lucidità e chiarezza nell'esposizione. de luca, 1-15-1-131: giovando il buon ordine
, il zelo di elia e lo spirito de isaia. g. b. casaregi,
... e non dico pur de le minori bestie, ma di quelle che
, 2-4 (7): lo spirito de la vita, lo quale dimora ne la
lo quale dimora ne la secretissima camera de lo cuore, cominciò a tremare sì fortemente
. fasciculo di medicina volgare, 48: de qua ti posseno esser manifesti gli giovamenti
vita nuova, 19-12 (77): de li occhi suoi, come ch'ella li
, 26-7 (iiq): par che de la sua labbia si mova / un
, a guisa di raggi, mandato fuor de gli occhi aperti, che, con
me senza perderli o che so io? de amicis, i-501: tutti costoro non
. cecchi, 9-185: carducci e de sanctis, nell'essenziale, si trovarono d'
ispirazione hoffmanniana in 'consuelo'e nelf'homme de neige'della sand?
della legge religiosa ebraica. de luca, 1-10-169: li nostri maggiori.
leggi: traduzione del titolo francese 'de l'esprit des lois'dell'opera pubblicata nel
opera pubblicata nel 1748 da ch. de montesquieu, che considera la coerenza fra le
da vedere i nuovi e strani portamenti de * regi ministri e da'capitani spagnuoli
le qualità distintive de'suoi poemi. de amicis, i-968: lo spirito della
, con cui la mano imitatrice / de la man creatrice / questa divina effigie ha
che precede il tuono della parola. de sanctis, i-65: scrittore di spirito
tuto consiste... nelle depurazioni de duo spiriti, scilicet fisso e volatile,
fisso e volatile, e nella congiunzione de quelli ad invicem. lauro, 2-60:
del vino o el fumo non n'essa de siero mescolato con lo spirito di
, / se non quanto madonna è de mi fore / e uno poco di spirito
e acqua fessi, e con angoscia / de la bocca e de li occhi uscì
e con angoscia / de la bocca e de li occhi uscì del petto. guido
anche una monaca, essendo in sul trabocchetto de la morte, portata ch'ella fu
, / e onne cosa possedere en spirito de libertate. -prendere spirito: rincorarsi
, mi pare, senza partirmi dai precetti de rarte, di poter essere molto men
brusoni, 6-26: egli ha il color de la faccia così candido e spiritoso che
o caratterizzando con spiccato senso deh'umorismo de terminate persone; che ha
, x-277: qual potev'io farti / de l'amor mio più spi
tiene e afferma. lo primo è quello de li angeli, lo secondo de li
quello de li angeli, lo secondo de li arcangeli, lo terzo de li troni
secondo de li arcangeli, lo terzo de li troni. elucidano volgar., 88
88: deo è una substanzia spirituale de sì inexstimabele beleza, de grande suavitade
una substanzia spirituale de sì inexstimabele beleza, de grande suavitade e dolzeza. ottimo,
, 1-342: in neapoli, nel tempio de sancta maria de la nova,.
neapoli, nel tempio de sancta maria de la nova,... fece presentare
spirituale magnifi- cenzia, la quale fu de valore circa ducati seicento. fanzini, iii-
ecclesiastica (una materia giuridica). de luca, 1-15-2-316: non è conosciuto questo
-principato spirituale, la santa sede. de luca, 1-25-3-426: nell'altro principato spirituale
, non è altro che unimento spirituale de l'anima e de la cosa amata.
che unimento spirituale de l'anima e de la cosa amata. dominici, 4-143
sete procede da inflamazione e gran calidità de le parte spirtuale, per la quale
sopra la tela diafragma, fin alle canne de la gola: cioè il cuore e
per la vista, la quale spiritualissimo de tutti gli sensi...) viene
sempre spirituale, cioè una e indivisibile. de sanctis, 7-266: avevamo le idee
si contrappone a materialista). de sanctis, ii-164: il 'poter'del leopardi
deriva o si fonda sullo spiritualismo. de sanctis, 7-397: strauss...
che ogn'uno loro portava, perduto. de luca, 1-1-62: essendosi, per
-aspetto religioso del matrimonio. de luca, 1-14-2-15: in effetto [gli
non sono meno contraddittori che nella materia. de sanctis, 7-170: bisogna guardare.
fatica. faldella, ii-2-307: de ritz e gioiazza si sentivano sollevati,
12): fin che voi nonme lasai de corporamenti vei'no inprenderei mai se spiritual-
sì come peregrino, lo quale è fuori de la sua patria, vi stae.
io dubbiava per lo viso spento, / de la fulgida fiamma che lo spense /
: « intanto che tu ti risense / de la vista che hai in me consunta
vero spinili di fili intorti et intermixti de oro et di vermigliante serico dependici.
e deriv., v. spesseggiare e de riv. spisso
: volgendomi, vidi per la spiuma de tonde, mischiate con molto fumo, una
sbatteti ben le chiare e lasciati riposar de la spiuma e scolati quell'acqua chiara in
detta litargirio e diligentemente la trita. de notavi, 77: la di lui [
26-306: venuto il padre a tatto de la santa ubbidienza, doppo alcuni digiuni dedicati
doppo alcuni digiuni dedicati a l'onore de la vergine castitade, si spiumacciava un bel
ora deputata, entratoci il monaco, una de le più giova- nastre se gli calcava
piglia un filo sottile e cosile le penne de la coda sì che non le possa
piglia ogni mattina e sera la quantità de mezzo bichiero tepido. = denom
una gran bestia molto strania da veder e de boca li insiva una gran splumada.
modo d'unguento et ongetevi le palme de le mani e fregatevi il luoco dove
. belli, 1-1249: fatta 'na spizzicata de. bbaruffa / co li sordati pe
puro avé la. bbella sorte / de sentì in chiesa quattro soni auffa.
incompleto o poco per volta. de sanctis, ii-6-250: riapparve il 'canzoniere'per
era scomparso. verdinois, 16: il de zerbi mi sbircia appena, si rimette
spizzico con questo e con quello. de marchi, ii-1052: le febbricitante, mentre
frammenti. -nei particolari. de sanctis, i-105: in questo campo angusto
la cornacchia] sguardar molto spiai / de le lor penne ch'essa li furau.
vale a lo fegato et a omni dolore de propexia e vale a la splenia.
, cioè a lo stomaco, al vizio de la splenie, al visio del
snelli, / e splendeggiar dal cristallin de tonde. = frequent. di
romano, 1-24: apparze nelle parte de lommardia una cometa moito splen- nente e
cavallo ector e tenedesse la retena de lo cavallo a lo brazo appressemandose a lo
cavallo a lo brazo appressemandose a lo cuorpo de pa- trodo voleale spogliare quelle soi
, par., 24-89: appresso uscì de la luce profonda / che lì splendeva
bellezza mia, che per le scale / de fettemo palazzo più s'accende, /
., 236: oggi nella tròa- de inseminata / eterno splende a'peregrini un loco
i giardini / dei narcotici fiori e de le donne / ambigue dai grandi occhi
: né dolcezza di bere, né soavità de mangiare, né diletto de femina,
né soavità de mangiare, né diletto de femina, né abondanza di pesci ed altre
/ prezzate quel che splende / agii occhi de la mente, / né già mai
, splender si vede / l'or de la propria fede, / al suo dio
splendescono in la mascella destra sette macchie de color a oro. = voce
figur. illustre, glorioso. miracole de roma, xxviii-428: allato, là dov'
allato, là dov'è la memoria de cesare, ène la gulia, dov'è
la gulia, dov'è la splendevile cenere de cesare suso ne lo melo.
suo in tutto quello che mi scrive. de amicis, i-338: il suo reggimento
. che il principe, il qual manca de la splendidezza che se gli conviene,
magnificenza dell'apparato, colla splendidezza de * regali vestimenti. boterò, 9-38:
convito. aretino, vi-129: cianciamo de la splendidezza del mangiar d'essi.
cogitava seco, / turbata nel sermon de le parole, / e in sé diceva
a la cui luce, / emula de la luna, il corso errante / drizzar
la gola, lo quale multiplicava la bianchezza de la gola. boiardo, 1-12-16:
splendida e magnifica corte, dilettandosi oltra modo de la caccia e di augelli di rapina
, degno e nobile ne lo studio de le buone arti; e però il singular
purgar la parte divina da questo fango de la nostra umanità e, opponendovi la
e luminoso e tutto risplendente de'raggi de la vostra virtù. pallavicino, 1-563
acciò evidentissima cosa è che lo splendido de la bellezza non può esser mai chiaro veracemente
mai chiaro veracemente, se il tesoro de la pudicizia non avrà seco del continuo congiunzione
en te par che s'offuschi / luce de splan- demento, / potere e vedemento
e radiante cum grande splendore: / de te, altissimo, porta significatione. giamboni
parea tutto allumato per lo grande sblendóre de quelle fiamme. poliziano, st.,
valor. garzo, 24: o isplendor de la mia luce, / ch'ài la
sancto baptexemo e, tignandolo el patriarca de costantinopoli sovra lo baptexemo, vene una grande
di serafini in campo di splendore. de luca, 1-15-3-140: si rimediò in
tolemaico. boiardo, 2-12-1: stella de amor, che 'l terzo cel governi,
duo anni e cerchi eterni, / de ogni pigrizia fai digiuno il mondo, /
quando cesar vidde così ordenatamente la grande oste de pompeio descendere del monte, lo cui
denanti e sì. llo reaffigurao, deoli de mano e disse: « non ire.
dove vai tu? » levaoli quello piumaccio de capo, e massima- mente che se
., i-65: lo sblandóre grandissimo de quella miracolosa preta, quanto piu se
, tanto piu lo stordeva e mancavaie de la forza. boiardo, 2-19-1: già
una marina / intra un bel prato adorno de fiore, / sopra ad un colle
a lato alla marina / che tutta tremolava de splendore. poliziano, st.,
annunzio, i-io: veggo i lavacri de 'l mio bel pescara, / immane
/... / con le crete de gli argini fiammanti / d'una follìa
annunzio, i-221: lo splendore / de l'aria, e queste immense onde di
che sempre mi conduce / fedel soggetto de lo tuo splendore. boccaccio, vii-14
; e lavò e si unse e vestissi de più sfoggiati vestimenti suoi e quanto più
se'fiore, / tu se'luna de splendore: / voluntà avemo e core /
splendore: / voluntà avemo e core / de venir a te, ornata!
occhi mi venne uno splendore. storie de troia e de roma, xxviii-419: una
uno splendore. storie de troia e de roma, xxviii-419: una die uno
, xxviii-419: una die uno cavalieri de roma li guardao molto ne li oculi e
oculi e non potea sostenere lo splendore de li oculi de ottaviano. cino,
potea sostenere lo splendore de li oculi de ottaviano. cino, cxxxviii-74-9: già
): vi'antrà'alquanti orni vesti de vestimente bianchissime, ma la bellega e lo
, ma la bellega e lo sprandor de lor viso era monto maor che quella de
de lor viso era monto maor che quella de le vestimente. boccaccio, dee.
lronoranza stende, / per sua ragion de / onor essere il fin di nostra vista
/ quel magnanimo alfonso, vincitore / de le turchesche, orribili coorte, / a
giunta la gloria e lo splendore / de li visconti, ippolita maria, / darà
. fu edificata da pausania, re de gli spartani, ma poco dopo fu
abitazione de'nobili e a lo splendore de la vita cavaleresca, come napoli, ferrara
, la delicatura del mangiare, la nobiltà de la corte, fa affabilità de la
nobiltà de la corte, fa affabilità de la conversazione e la grandezza del donare,
bella apunto dove si dimostrano gli splendori de le generosità vostre. -con riferimento
vedere negli splendori profondi della dantesca poesia. de sanctis, ii-6-217: tutti gli artifici
, signora, che vi bastasse ornar de le vertù del vostro marito, le quali
, come si vede, e la fortuna de l'eccellentissimo figliuol vostro. erizzo,
del sapere. giamboni, 10-6: de la detta luce nasceano sette grandi e
-empito, slancio di esaltazione. de marchi, i-298: chiuso nel suo bugigattolo
forma ideale sorge lo splen de pisis, 1-389: salgo a pranzo con
, tedio (il volto). de pisis, i-108: c'era madame cremieux
, ii-345: abbiamo ricevute espresse lectore de * nostri sploratori, li quali per salvamento
si degna neppure di salutar la gente. de amicis, xiii-415: tutti lo giudicavano
/ che spandi sì gran fiume / de nobile parlare, / de cotantu alegrare,
gran fiume / de nobile parlare, / de cotantu alegrare, / de savi e
parlare, / de cotantu alegrare, / de savi e de poeta / e de
cotantu alegrare, / de savi e de poeta / e de omne scienzia spleta?
de savi e de poeta / e de omne scienzia spleta? = dal lat
abundanza, / la smesurata amanza / de lo core mfocato. cavalca, 20-497
impossibile a splicare per lingua umana. de bonis, 44: karlo, i'non
disio. aretino, v-1-773: il dono de la singu- larità, il qual si
delle colonne volgar., i-141: multe de queste prime c sona). -in partic
sovrano, una dinave per gran spotestamiento de vienti, venendo co le vele tese nastia
le vele tese nastia). oliavano de fuga in terra e multe nde foro ropte
necessariamente l'idea stesse condizioni. de roberto, 10-180: non conosci la vecchia
così: tenessero, sieno spodestati de la signoria. « signori romani
., i-259: determenaro ancora in concordia de se repartireno santo, io sono stato
me ne spodestai e sotto la vostra state de lo mare che non se pottero partire.
si spotesta del doper lo spotestato curso de li cavalli ferendenossi, cadero am- minio
volgare, 7-95: lo spodio è osso de stanza, se era pregato da altro
sempre o prestarla spodio over tabaxir de persiani... non fu conosciuto da'
a somiglian za del fuoco de le fornaci, possono a le volte generare
il ponfolige, lo spodio da le vene de la rame. 3. concrezione
parte s'attacca negli fianchi esteriori de le fornaci, parte ne va
tu li ve stisti pur de la tua spoglia, / prima che circondasser
levan le foglie / l'una appresso de l'altra, fin che 'l ramo /
silve e i colli per virtute / de la dolce stagion mutano spoglia. baldi,
tremar le mura alla sua voce; / de una spoglia di serpe ha il busto
volgarità (una persona). de pisis, 1-446: tra i vetturali della
. 'le donne politiche mi spoetizzano51. de sanctis, ii-7-212: il pedante,
nelle spoglie del gagà inglese, peppino de filippo raggiunge il pieno dello stile. g
, mia madre sostenne / al partorir de le mie triste spoglie! lamenti storici,
nostro prego o voglia / il colpo de le parche acerbe e crude! c.
(se pur doppia volemo dire quella fatta de doi pezzi). pacichelli, 2-559
presi ad esaminare le dimensioni de'toraci de granchi. io avrei precedentemente osservato che
e per la lunga guerra / che de ranella fé sì alte spoglie. guido delle
era pervenuta delle cose e delle spoglie de * troiani di due castella. bibbia volgar
sanguinolento conflitto a'suoi commilitoni le spoglie de li nemici dona, li dà prigioni e
ei segue di gire / carco e superbo de le nostre spoglie. -figur.
vizi e ponendo il giogo a le passioni de tanimo indomito e smoderato.
e smoderato. -premio. de sanctis, iii-276: scrivendo, ficcando tutto
opime dette premi scolastici, conquistate nello studio de * classici. 7.
corrompere col suo rispetto. f. de vito [« l'espresso », 17-ix-1989
: molti santi gli apponevano lo spogliamento de le loro chiese. papi, 1-1-171:
loro che... il peccato comesso de. r- re andreas...
di usucapione. -anche sostant. de luca, 1-285: quando poi l'occupazione
sottile gabellieri, fu preso in abito de frate bianco umiliato e sì fu spogliato
che innamorava la gente non senza invidia de tal tre cameriere infingarde. buonarroti il
cimiero, / spogliando il nobil crin de telmo usato. oliva, i-3-365: sfibbia
disciplinati di maddaloni, v-474-35: nullu de li fratelli se deca vestire e spollare
vestire e spollare la vesta sencza licencia de li mastri. guido delle colonne volgar
atti di amirazione, guardando la bianchezza de le sue carne, lineandolo per tutto,
, / perché quanto ne coglie / de questa vita tom tanto ne porta. ariosto
l'inferno e tomà venzedor con la preda de li sancti padron in paradis. boccaccio
corpo al fine che egli, vincitore de la morte e dello inferno, scendesse a
loro figliuoli, egli miserabilmente fue spogliato de li suoi. ludovisi, lii-12-11: un
ha lasciati svelati cotanti begli occulti secreti de la natura, galeno de la medicina,
begli occulti secreti de la natura, galeno de la medicina, tolomeo de l'astrologia
, galeno de la medicina, tolomeo de l'astrologia... e tito livio
avendo costoro giovato a tanti, che de le loro meritate lodi ardisca volere spogliarli?
vendicò contra i greci, ché molte de lor città per forza prese, guastò le
di più innumerabili altre nazioni, spogliandole de le fortezze e città loro. baldi
anche stava sparza per lo campo, chi de qua, chi de là, sopra
campo, chi de qua, chi de là, sopra la guadagna dello spogliare.
si veste, / sua libertade spoglia. de jennaro, 94: chi libertà si
accompagnar di buona voglia; / e fiordelisa de la nave scese, / ove tutto
questa via. iacopone, 65-164: de luce te vestire più che zione uno scritto
sì voglio: / però prima te spoglio de colpa e de fetore. lapo ordinatamente i
/ però prima te spoglio de colpa e de fetore. lapo ordinatamente i dati che interessano
bigazzi si offerì larghissimamente di farmelo de crudeza 'l spola. cammelli, cvi-414:
cammelli, cvi-414: é1 troppo amor de li vedere e spogliare quanto
sapienza, le conoscenze stao l'orden de l'amore: / ne l'amor proprio
diversa civiltà. / che lo spogliao de tutto suo onore. l. salviati,
le sue parole, non abbiendovi e de le fedite e de le occisioni de la
non abbiendovi e de le fedite e de le occisioni de la gente; e chi
e de le fedite e de le occisioni de la gente; e chi di ciò s'
questo manto, / cura del durar de ramore. mazzei, xxi-242: voi so
v'ha occhi ben nuota nel golfo / de le delizie e de le cose belle:
nuota nel golfo / de le delizie e de le cose belle: / mandato,
ace irritar teneri affetti / ne'cor de le fanciulle, a'molli petti sarto e
della contemplazione] sì me disse -che de cristo sì entennisse, / pover fosse,
tutto spande e del tutto si spoglia. de luca, 1-4-1-58: se il dominio
se doglia / che 'l mondo è de mal pieno; / l'uman valor vien
meno, / poiché d'amor e de vertù se spoglia. leggenda aurea volgar.
giovanni che, se prima non si spogliasse de * peccati, non dovesse comunicare con
ritraendomi per sempre in me medesimo, spogliatomi de l'amor vostro, v'abandono in
di questi affetti miseri e terreni / e de le nostre pene non ti dogli!
i cattolici e la lor fede. de pisis, 1-160: è necessario che tu
/ che a lo spogliar e al rinverdir de l'anno / mi fean cantando ognor
reman spoliada e breta, / piena de spini, ke scarpano ki entre lor
, nelle quali consumò molti denari. de luca, 1-3-1-164: se si tratta sopra
proprie persone nelle forze e nelle mani de simil uomini ambiziosi, perfidi, crudeli
ben spogliata e priva, / amor de la sua luce ignudo e casso, /
sua luce ignudo e casso, / devrìan de la pietà romper un sasso.
lo alloggiamento (che fu la casa famosa de lepori) però nuda e spogliata del
s'era lasciata prendere dalle convulsioni. de roberto, 10- 148: la camera
errure -a chi non ha capacitate: / de lo 'nfemo non temere -e del ciel
del ciel spem non avere, / e de nullo ben gaudere - e non doler
volgar., 67: perché la spogliazione de l'argento vivo dal solfore a sé
rincresciuto sì ben fare / che quasi de speranza ho l'alma spoia. baretti,