Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: de Nuova ricerca

Numero di risultati: 99923

vol. XIX Pag.25 - Da SIMILE a SIMILE (18 risultati)

gabella dì siena, 7: la dozina de le bende del lino e simili cose

40: li nostri, factoli segno de pace e loro deposta la sua ferità,

sceseno a le nave, dove forono donati de molti presenti, zoè sonagli da sparaveri

omne persona che gectasse bructane alle fossate de la dieta terra, cioè remate,

, cascarà... alla pena de tari uno. trinci, 1-16: ogni

loco onde s'udia il rimbombo / de l'acqua che cadea ne l'altro giro

boiardo, 1-18-44: l'arme son de l'omo il primo onore; / ma

, iii-vm-7: vedemo che ne la faccia de l'uomo, là dove [l'

corpo, l'altro da la parte de ramina. da la parte del corpo è

39-1 (152): contra questo avversario de la ragione si levoe un die,

levoe un die, quasi ne l'ora de la nona, una forte imaginazione in

leggiadro stile. lemene, i-397: o de la tua cremona amabil pregio, /

non te deve adol- lorare l'arricuordo de quillo tuo marito perduto, concessa de

arricuordo de quillo tuo marito perduto, concessa de cosa che non me sia paro per

, né me sia semele ad amarete piu de me. bibbia volgar., i-300

o madre pia, / non se trovò de te simele sposa. machiavelli, 1-i-479

, iv-xn-14: però che dio è principio de le nostre anime e fattore di quelle

par., 4-50: quel che timeo de l'anime argomenta / non è simile

vol. XIX Pag.26 - Da SIMILIA a SIMILITUDINARIO (6 risultati)

in mente? e cento cose simili. de roberto, 153: è vero che tuo

dentro al core / nasce un disio de la cosa piacente; / e tanto dura

statuto et ordinato è che, se alcuno de la detta arte farà e commettarà alcuna

nel core / per allegrezza o caso de dolore. anonimo romano, 1-4: omo

simile, donne conoscerà © chello ditto de salomone ène vero. dice salamone: «

fabrianese, v-20-17: sianne toltu ad dictu de set rigo scretiu, et desia santo

vol. XIX Pag.27 - Da SIMILITUDINE a SIMILITUDINE (16 risultati)

in modo improprio e impreciso. de luca, 1-10-31: per una esplicazione de'

l'avea impensa da fare a similitudene de constantinopoli. bibbia volgar., i-275:

, iv-xxn-14: però che dio è principio de le no stre anime e

, 200: lo fiolo è semilitùdene de deo. l'angelo e l'omo voseno

omo voseno usurpare a sì la semilitùdene de deo. boccaccio, v-220: dovevanti ancora

opinioni, tanto più agevolmente la peste de l'eresie suole appigliarsi. -affinità

maggiore si può cavar da l'ordine de le parole e da la similitudine de le

de le parole e da la similitudine de le lor cadenze. -vicinanza omografica

cesare, essendo venuto in alexandria, de poi lo dì de tessalia e de poi

in alexandria, de poi lo dì de tessalia e de poi la morte de pompeo

, de poi lo dì de tessalia e de poi la morte de pompeo, permosso

dì de tessalia e de poi la morte de pompeo, permosso per lo dubiuso mormorio

pompeo, permosso per lo dubiuso mormorio de lo turbato popu- lazzo, se lege

se lege che egli vi scese per similitudine de religione. 7. immagine,

manda a l'anima similitudene e imaginazione de vertù: le que vertù e imaginazione

si ristringe alli pittori icastici e facitori de * ritratti, li quali non serbano idea

vol. XIX Pag.28 - Da SIMILLA a SIMILPELLE (18 risultati)

quanto effetto è, riceve la similitudine de la sua cagione, quanto è più possibile

determinata parola o espressione. storie de troia e de roma, xxviii-388: po

espressione. storie de troia e de roma, xxviii-388: po la morte de

de roma, xxviii-388: po la morte de enea, ascanius non volze abitare con

, fece albani civitatem, ad similitudine de una scrofa bianca che tro- vao in

e diciaremo che le stelle sieno en modo de genti, emper- ciò che le stelle

bella similitudine, si possono appellare balconi de la donna che nel dificio del corpo

quella del sole, ancora l'influenzia de l'intelletto divino con buona similitudine si

più che cento mila versi sentimentali. de sanctis, 11-441: il paradiso dantesco

triangoli, quale proporzione ha la linea de alla el, la medesima averà la cb

,... in lo cortile novo de la corte ducale,...

ducale,... dove vene dui de una similitudine vestiti. -in similitudine

del ricevente richiede. ciuccio, 22: de sua grave pesanza / sento 'leggiar lo

si levan le foglie / l'una appresso de l'altra, fin che 'l ramo

amici usata fusse mai; e avendo ognuno de loro muglie assai giovane e bella,

fiore. casti, iii-31: il celebre de guignes peritissimo delle cose e delle lingue

., 157: da poi la morte de evandro simelemente regnao lo re coribano e

simelemente regnao lo re coribano e glauco nepote de love. ariosto, 6-41: rinaldo

vol. XIX Pag.29 - Da SIMILPRATO a SIMMETRIA (2 risultati)

verazzano, lix-163: quanto a la simetria de l'orno, sono bene proporzionati,

dessegnar, / con regole e invencion de semetrìa, / che con facilità la bona

vol. XIX Pag.30 - Da SIMMETRIARE a SIMMETRICO (6 risultati)

v. ortogonale. de luca, 29: la prima specie della

cesariano, 1-100: in lo medio de li quatro pistili sono etiam li viridari

per le varie volte dell'ottava. de amicis, ii-537: si vede come le

la 'cuadema via'legata al 'mester de clerecìa'si segnala, tolta l'eccezione

. f f de luca, 1-14-1-76: queste nelle processioni.

alle strofe simmetriche delle nostre canzoni. de sanctis, ii-6-230: epiteti a due a

vol. XIX Pag.31 - Da SIMMETRISMO a SIMONEIDO (1 risultato)

precedetter me simoneggiando, / per le fessure de la pietra piatti. buti, 1-500

vol. XIX Pag.32 - Da SIMONIA a SIMPATIA (7 risultati)

per conto di simonia come per fornicazione. de luca, 1-15-2-316: 'simonia': non

con poca fede e molta simonia / de sfrenato talento e villania. ulloa [guevara

tradisce idio e spesse volte è cagione de la dannazione del peccatore. anonimo romano,

notte, lo primo che. nne escio de palazzo fu uno iudice som- moniaco —

uno iudice som- moniaco — missore simone de norcia avea nome —, solo, armato

avea nome —, solo, armato de tutte sue arme. alberti, i-280:

quando sia fatto senza partecipazione del papa. de luca, 1-132- 63: oggi fuori

vol. XIX Pag.33 - Da SIMPATICAMENTE a SIMPATICAMENTE (3 risultati)

astrologi e musici è una commune disputazione de la simpatia de le stelle e simfonie

è una commune disputazione de la simpatia de le stelle e simfonie de li quadrati

la simpatia de le stelle e simfonie de li quadrati e trigoni diatessaron e diapente.

vol. XIX Pag.34 - Da SIMPATICECTOMIA a SIMPATICONE (2 risultati)

allo spettacolo della altrui virtù infelice. de sanctis, 7-355: massimo d'azeglio.

coloro che, presumendo di essere pratici conoscitori de la scienza governativa, lascian da banda

vol. XIX Pag.36 - Da SIMPLEXINA a SIMPULATORE (5 risultati)

unione congenita dei piedi. l'arte de 'l gitto; e insieme il sonarle con

; e insieme il sonarle con le maniere de suoni, = voce dotta, comp.

una somma pari a esso. de luca, 1-285: oltre la refezzione del

(con partic. riferimento ad adolfo de bosis, direttore della rivista letteraria «

quanto pascoliano « convito », adolfo de bosis, alla cui coppia di vigilati sonetti

vol. XIX Pag.37 - Da SIMPULO a SIMULACRO (6 risultati)

penser gelato: a che resti sospeso / de voler ma- defar nel fonte sacro /

, / rappresentando un simulacro spento / de l'uomo la spolpata architettura. gozzano,

d'orrida guerra / al chiaro suon de la canora tromba / contempla. n.

? e non se vergognò sotto specie de amore comettere la idolatria non adorò la

donna come donna, ma come simulacro representativo de amore. leone ebreo, 85:

e quelli mettere ne la parte superiore de la testa, e questi ne l'

vol. XIX Pag.38 - Da SIMULAMENTO a SIMULARE (7 risultati)

i partiti che dividono l'impero. de sanctis, iii-199: l'arcadia era frutto

allegoria. campofregoso, i-42: simulacro de dio certo [il sole] me pare

specchio nel qual resplende 'l sommo bene / de quel primo motor. leone ebreo,

: è... l'amoroso matrimonio de l'uomo e de la donna simulacro

l'amoroso matrimonio de l'uomo e de la donna simulacro del sacro e divino matrimonio

e divino matrimonio del sommo bello e de la somma bellezza, di che tutto l'

l'insegne e l'armi: / ma de la gloria sua non vede intorno /

vol. XIX Pag.39 - Da SIMULATAMENTE a SIMULATO (5 risultati)

prischi lai, / dai due coralli de la bella bocca / scioglie il canto amoroso

con voi, è superfluo ricordarvi. de luca, 1-14-1-39: il maggiore e

che elli abbi questo veleno. de, / chi 'mpotente ha mestier, lungi

lugubri, i quali portavano simulate novelle de la morte di corradino. strafiarola, ii-176

degli arienti, 2-31: iacobo, de la nobile famiglia de'barzelini, uomo

vol. XIX Pag.40 - Da SIMULATORE a SIMULAZIONE (7 risultati)

alcuna cosa, somma o quantità. de luca, 1-261: la nullità nasce.

-persona simulata: erede fiduciario. de luca, 328: altro è l'erede

, 20-226: il simulatore, il maestro de le astuzie, ostinato ne l'albagia

: e particolarmente la scena simula l'azione de gli eroi, come dice aristotele;

di questa città partire, sera stata de la verità pronostico, perché mi vò con

spezza ogni scudo: e mentre si prevale de l'umiltade apparente, conversa la religione

soggetto che effettivamente lo compie. de luca, 1-5-1-62: in questi medesimi contratti

vol. XIX Pag.312 - Da SOLE a SOLE (7 risultati)

destr'occhio, anzi dal destro sole / de la mia donna, al mio destr'

par., 10-53: ringrazia il sol de li angeli, ch'a questo /

al suo bel sole / nel dolce tempo de la mia età fiorita, / a

singoiar bellezza, o vivo sole / de le tenebre mie, se qui soggiorni,

, 30-75: così mi disse il sol de li occhi miei [beatrice].

sior, perché delle volte se crede de trovar el sol d'agosto e se trova

sol d'agosto e se trova la luna de marzo. -cura del sole

vol. XIX Pag.313 - Da SOLE a SOLE (4 risultati)

: non accade, circa lo avvenimento de lo unigenito di dio, allegare ciò che

veraci sibille, avenga che la somma de le loro profezie ci sono più note

rispetto a un altro). de luca, 175: tra queste [servitù

marzo: muove e non risolve. de luca, 24: non è verificabile la

vol. XIX Pag.314 - Da SOLEA a SOLEGGIATA (2 risultati)

io levai le mani inveri la cima / de le mie ciglia, e fecimi 'l

solecizzato o barbarizzato o sme- trizzato. de sanctis, ii-6-31: spesso ne incontri che

vol. XIX Pag.315 - Da SOLEGGIATO a SOLENNE (2 risultati)

iii-3-320: da'soleggiati rami pendon l'armi de gli avi, / pendon l'arpe

e magistrati con gli abiti solenni. de luca, 1-15-3-244: 1 due ultimi

vol. XIX Pag.316 - Da SOLENNEGGIARE a SOLENNEGGIARE (7 risultati)

canonico (un matrimonio religioso). de luca, 98: espresso e solenne si

di nero parvenu riveder nonna lucia. de marchi, i-32: il barone passeggiava

acquista qualche cosa di più solenne. de amicis, i-996: la grande campana del

lo unguento, la quale nel tempo de fa grazia fu la prima che fece

solenne guardia del gelosissimo marito avendo ardire de intrare con lei in trame, si pensò

pensò voler in ciò interponere l'arte de una certa feminella sua domestica. bandello

la settimana scorsa, nevicata solenne. de amicis, xii-433: l'ardore di

vol. XIX Pag.317 - Da SOLENNEGGIATO a SOLENNITÀ (22 risultati)

., 203: la quale ecclesia de sancto ianni consecrao sancto silvestro papa sollemnissimamente

papa sollemnissimamente alli dì ix del mese de novembre. sanudo, viii-409: fu

fu [la regina] da lo archiepiscopo de conturbia so- lenissimamente onta et incoronata.

. anonimo romano, 1-176: cola de rienzi tornao a roma e fu receputo

, i-78: le plaze con deliberazione de buono consiglio... de refare piu

deliberazione de buono consiglio... de refare piu sollempnemente la citate de troia

.. de refare piu sollempnemente la citate de troia. -lautamente, con

437: ti mando particolo che promisi a de romanis. ma tu non glielo darai

a dee, in tuta la solempnitate de la mesa non recevé alcum inpedimen- to

abito, né preca né autre sollepnetate de li frate. beicari, 6-47: infino

né mai no se vera, / de nexun om teren sì gran solempnità / cum

suso en quella cità / davanzo el re de gloria e la soa maiestà. marco

degli atti, 115: tornare detti ambasciatori de mercordì el dì de sancto biasio cum

tornare detti ambasciatori de mercordì el dì de sancto biasio cum decta victoria e gratuiti da

tucte le ciptà confederate per tre dì de continuo. testi spellani, 1-1-108: per

volta dell'oratorio, cioè per atto de carità e sollendità, in tutto baiocchi diciannove

comedie, ciò è recitazioni, ammazzar de tori e mille altre solemnitati.

acqua furono le solennitadi dei primi conviti de la natura. -con uso scherz

il mal francioso con tutte le solennità de le gome de le bolle e de le

con tutte le solennità de le gome de le bolle e de le doglie con

solennità de le gome de le bolle e de le doglie con le podagre sue sorelle

grande solepnitate, / la sancta nativitade / de la virgine maria. anonimo romano,

vol. XIX Pag.318 - Da SOLENNIZZARE a SOLENODONTE (7 risultati)

altro processo ordinario o solenpnetà veruna. de luca, 1-9-1-16: li privilegiati [

statuto e ordinato è che i rectori de la detta arte in procedare e in punire

ne li quali sia condennato per lo consolo de la detta arte di facto, none

cose inquirere e procedere e condapnare e de la decta condap- nagione riscuotere somariamente,

l'osservanza di determinate formalità. de luca, 1-14-2-30: tra gli assenti si

, in uno bello scudo, in campo de finissimo azuro, una mano che salava

li romani soleano molto sollenizare li giorni de le lor natività. palmerini, lx-2-149:

vol. XIX Pag.319 - Da SOLENODONTIDI a SOLERTE (6 risultati)

. pres. solendo; te de lo vostro regno, / più ch'io

avi e bisavi che senza il giolito de ^ bicchieri gli alberi non possano metter salda

: come suole, in alquanti la nobiltà de la carne genera ignobilità di mente.

qesta parte posa far i liagò de pe'iii a lo primo ordeno o iii

o iii solerò da lo portego da ga de ki e per tuta la corte.

, 58: item per livre vii de giodi da dinaro dadi per manfiol per

vol. XIX Pag.320 - Da SOLERTEMENTE a SOLETTO (3 risultati)

... faceva il pe- damento de l'infimo grado dilla molosa piramide. e

bellica. rime anonime, xxxvii-221: de le arme son più prò'suleto stando

messer, e disiaero cum tuto lo cor de

vol. XIX Pag.321 - Da SOLETTONE a SOLFANO (7 risultati)

, 1-25: al mio buon signor giulio de la tolfa / bacio le man più

non stanno / note e sospir ne'libri de la solfa. 2.

mucchio di calandre isgoleggiare / senza cercar de la solfa altro trasto, / ascolti te

calmo, 2-123: si faveleremo può'de la solfa, dirò che verdelot, iusquin

spia. ariosto, 1-iv-14: spuleggia de non calarte in solfa per questa marca

che se fan lavare / altro che de propria aqua chiarente, / li soi

vixa? o ge sono lavati / de fogo e solfano buiente. buti, 3-264

vol. XIX Pag.322 - Da SOLFARA a SOLFEGGIATO (6 risultati)

e ricche solfare o depositi gessosi. de roberto, 3-26: non vi è altro

bagni, l'orrenda ed intricata spelonca de la sibilla cumea. soderini, i-118:

lxxxiii-517: intra 'n un fiume scuro e de solfato, / ov'è la rota

1872), 260]: uno libro de laude de sancti e del tempo,

, 260]: uno libro de laude de sancti e del tempo, miniato e

per casa a guisa di luscignuolo. de amicis, xi-274: c'e un toscano

vol. XIX Pag.323 - Da SOLFEGGIATORE a SOLFOACIDO (2 risultati)

, ensemo- ra adunata, / solfenal de corpi morti -e onne puza de privata

/ solfenal de corpi morti -e onne puza de privata / sì seria moscato ed ambra

vol. XIX Pag.324 - Da SOLFOANIDRIDE a SOLFONE (1 risultato)

dell'acido para-aminobenzensolfonico (o solfanilami- de) da cui derivano i solfamidici.

vol. XIX Pag.325 - Da SOLFONFTALEINA a SOLFORICO (5 risultati)

del demonio e la sua puzza incomportabile de la fiamma del solforo che gli esce per

contra la rogna: piglia gran quantità de semence de nigella e cuoci con solfaro e

rogna: piglia gran quantità de semence de nigella e cuoci con solfaro e aceto forte

un fraccassar di scale, / un suon de arme spezzate, una roina, /

si è solforegna / con fogo inseme de tanto ardore / ch'el non è al

vol. XIX Pag.326 - Da SOLFORIDUTTORE a SOLIDALE (1 risultato)

bruno, 2-51: nel grembo de la terra la materia di tutti metalli

vol. XIX Pag.327 - Da SOLIDALITÀ a SOLIDARIETÀ (4 risultati)

simone da cascina, 104: la purità de la mente... soliderà l'

.. il vostro aver solidati i tetti de la cristiana republica sopra il capo de

de la cristiana republica sopra il capo de le colonne che avete aggiunto nel tempio

: la lima della ab- stinenzia, de digiuni è 'l brunire, e di solidarsi

vol. XIX Pag.329 - Da SOLIDEO a SOLIDITÀ (7 risultati)

13-137: serbate le lagrime per la necessità de le creature umane; percioché, seguitando

le menti non ben solidate ne la sincerità de la fede e del nuovo battesimo la

fede e del nuovo battesimo la perturbazione de lo scandalo. 4. sicuro,

lui quasi liquefatto tornò a solidificarsi. de pisis, i-122: la mia fama parigina

accrescere la grandiosità degli effetti prospettici. de pisis, 1-480: nella sua barba vedi

, 224: più concorre alla generazione de l'oro la solidità del zolfo che non

sia pur quella che è materia prossima de la terra? f. galiani, 4-118

vol. XIX Pag.330 - Da SOLIDITATO a SOLIDO (2 risultati)

della frase, dello stile. de sanctis, ii-13-55: qualità del suo stile

un oggetto, un veicolo). de luca, 1-4-1-76: quei mobili di perpetua

vol. XIX Pag.331 - Da SOLIDO a SOLIDO (4 risultati)

di terminare in forma solida col mezzo de * commissari tali vertenze. cesarotti,

dare ne'termini e al modo che de pilegro sopradecto. quaderno di un commerciante

50 di qui a due anni. de luca, 1-274: per il tempo che

patrimonio { erede in solido). de luca, 1-9-2-n: in tal caso non

vol. XIX Pag.332 - Da SOLIDO a SOLILOQUIO (4 risultati)

, piangere emettendo singulti. storie de troia e de roma, xxviii-395: essa

emettendo singulti. storie de troia e de roma, xxviii-395: essa soliezanno et

: essa soliezanno et appena li occli de terra levanno, disse tutto lo fatto in

, disse tutto lo fatto in mitade de la piazza, corno avea fatto airons.

vol. XIX Pag.333 - Da SOLILOQUIRE a SOLINGO (7 risultati)

/ en queste cosse che ver lo de, / se no in de sorengamente.

ver lo de, / se no in de sorengamente. s. giovanni crisostomo volgar

muto orto solingo rinverdì tutto or ora. de amicis, i-417: erano vigorosi montanari

ascose / dal dì che l'oro de la prisca etade / in ferro si cangiò

questa cadmia, a la guisa che fanno de l'argento vivo, dentro un suo

nieve, corrosivo molto e mortifero veneno de la vita. l. strozzi, 1-57

b. taccone, cvi-327: soliloquio de siro quando trova la putavuoi scoppiar dal riso

vol. XIX Pag.334 - Da SOLINO a SOLIPSO (4 risultati)

g. graziani, 365: al suon de farmi, ai fremiti de l'ira

al suon de farmi, ai fremiti de l'ira, / corse dal vicin bosco

rotti venti, / e il lampo de le selici percosse, e de i torrenti

il lampo de le selici percosse, e de i torrenti / l'urlo solingo e

vol. XIX Pag.335 - Da SOLISTA a SOLITARIO (3 risultati)

e nel consorziale convento e solitate, de molte altre virgine puelle ricevuta. biundi

del liceo cotugno. -sostant. de amicis, i-625: il mare non si

istinto, fuori / de'boschi uscendo e de l'antiche grotte, / va

vol. XIX Pag.336 - Da SOLITARIO a SOLITIO (3 risultati)

, / non m'esser ora avaro / de poca lingua e de piciol viagio.

ora avaro / de poca lingua e de piciol viagio. ottimo, i-30: alcuni

. -anche in funzione predic. de sanctis, 11-171: quel verbo solitario e

vol. XIX Pag.337 - Da SOLITISMO a SOLITUDINE (10 risultati)

masuccio, 160: sulo al pensare de voler scrivere a te, famoso e

me sento in manera insiemi avviluppati che nissun de loro può o vale al solito officio

mutare il solito sembiante, / fin che de l'arme sue, più dì neglette

noi solito inante, / a me che de l'inganno era ignorante. bandello,

luoco se ne andasse, lui in camera de la donna intratosene, e da lei

nell'osteria quei soliti frequentatori del paese. de amicis, 184: nel tempo della

il lor terrore / e le minaccie de la solita ira. dottori, 3-18:

.. piacendoli alquanto più la muglie de l'amico,... essendogli un

, e probabilmente dell'uomo ancora. de amicis, i-560: come aveva ragione quel

e quanto posso ti ammonisco che, de la tua selvatichezza contentandoti, tra questesolitudini ti

vol. XIX Pag.338 - Da SOLITUDO a SOLLAZZARE (4 risultati)

: per la solitudine ti prego / de la mia troia, che ritrar mi lasci

: mi ritiro nella mia solitudine. de pisis, 1-332: la gente dà lo

/ che era multo forte; / tucta de focu adbrusciala, la gente li adunata

gente li adunata, / k'era dingna de morte. = voce di area

vol. XIX Pag.339 - Da SOLLAZZATO a SOLLAZZO (6 risultati)

li piace e atalenta sì fieramente. de bonis, 18: tal del male del

o frate, che vui ce date de le vostre elemosine, peroché nui niente

. giocare a carte. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 362: 'solaciare

acto solacevole / quanto erano a color de l'età vetera. ariosto, 17-21:

il modo di vivere). de iennaro, 34: quanta sia la calamità

illustrissimo segnore, penna niuna aria tal domminazione de posserla scrivere: bastarne adunque per la

vol. XIX Pag.340 - Da SOLLAZZO a SOLLAZZO (12 risultati)

ogni caccia prendessemo sommamente piacere, quella de li semplici et innocenti ucelli oltra a

e con assai meno fatica che nessuna de le altre si potea continuare. ariosto,

e'pesci intra queste on de, / sì son de ogni altra sorte

de, / sì son de ogni altra sorte invidioso / che el lor

; / e poi li dài solazzo de là sù, / che prenda gioia de

de là sù, / che prenda gioia de la tua contezza. trattato del ben

,!... non curo. de sanctis, ii6- 47: l'amore

. laude cortonesi, xxxv-ii-26: madre de cristo piena di scienzia, / in

di benessere e di godimento fisico che ne de riva (spesso concepita come

madalena, per lo acceso / corale amor de la divina grazia, / qual te

iii-i (16): lo cenere de lo re in l'orto a solafo,

darli alcun solazzo / con qualche don de la fortuna avversa. mantova benavides, 76

vol. XIX Pag.341 - Da SOLLAZZONE a SOLLECITARE (12 risultati)

troppo magiurmente piu cortese e largo e de bon aire e de solaio e buon sentimento

cortese e largo e de bon aire e de solaio e buon sentimento. -di

41: le parolete le qual è conponude de gogo e de solago no move tendone

le qual è conponude de gogo e de solago no move tendone né descordia. cavalca

vegliante re aga- menone non se curava de suonno nén de repuoso, ordenao e

menone non se curava de suonno nén de repuoso, ordenao e fece fare le

suoi parenti e alli nominati da lui. de dominici, iii-49: il sollecitamente dipingere

, 44: li capitani debbiano sollicitare quelli de la compagnia,... che

scola, over ieronimo suo figliolo, de un qualche puto che abia bona mano da

ado subitamente sol- licitao tutte le citati de lommardia le quale stavano suiette a milano

dilicato miniator di belle, / ch'è de la corte d'amatunta e pafo /

affari / sollecitar dell'amorosa dea. de roberto, 24: brusa, il pittore

vol. XIX Pag.342 - Da SOLLECITATIVO a SOLLECITATO (5 risultati)

, e lasò stare / del pare e de la matregna ogni fastidio, / e

diletta amica, / i più arcani pensier de l'alma mia. cesari, 1-2-

fredo, el quale constrenze la via de lo exito; et imperò, frontosa obstetrice

aùto da goricia e gradisca che patiscono assa'de vituarie et esser molto mal aviati:

soderini e uno figliolo di lorenzo dipiero francesco de ^ medici si tracciò uno parentado di nascosto

vol. XIX Pag.343 - Da SOLLECITATORE a SOLLECITAZIONE (11 risultati)

, 1-68: hercules era facto sollicitatore de questa impresa et avevande in sé reciputo

questo interesse di mia estrema premura. de meis, 1-83. ci vuol altro per

lo quale finge che stia a guardia de la piaggia de la detta isola e per

che stia a guardia de la piaggia de la detta isola e per solici- tatore

tolomei, 2-150: quanto a la parte de la rinunzia, messer febo nostro ha

fi- liolo divenne solicitatore di cause. de luca, 1-15-1-113: del sollecitatore e

quanto i preti e ogni chierico sieno sollecitatori de l'altrui donne. b. croce

, 302: sotto quella [divisione] de le persone troverete il clero in generale

ri. sansovino, 2-3: abbreviatoli de parco maiori..., scrittori,

.., scrittori, abbreviatoli 'de parco minori', sollecitatori (che son chiamati

, della fantasia, del pensiero. de roberto, 16-126: con un'angoscia crescente

vol. XIX Pag.344 - Da SOLLECITEZZA a SOLLECITO (11 risultati)

guittone, i-10-120: siate gieloze de voi medesmo, e dal ne

ch'è vostro corpo, e da quelli de fori, che demoni e omini

iron. iacopone, 8-17: serve de lo diavolo, sollecete servite: / co

dari a nui exem- plo e magistramento de bone ovre e de boni studi. caro

plo e magistramento de bone ovre e de boni studi. caro, 1-691:

, / del popolo vulgar giva permisto. de jennaro, 102: così suavemente adormentato

mente implicita / e colmo ha il cor de confusion teterima, / e l'alma

afflicta sente anxia e solicita, / de fortuna temendo varia e acerima. tasso,

schiera / cingi d'eterno alloro, / de le leggi reina / alta temi divina

, a cui forse, per merito de le sue nuove vertù, non si disdirebbe

1. frugoni, 1-2-86: il tesor de le tue chiome / dotto acciar pria

vol. XIX Pag.345 - Da SOLLECITO a SOLLECITUDINE (8 risultati)

. llo sollicito guerriare, morraorannose debitamente de sì ingrato omo. campofregoso, 2-18

il cor le scote, / ma de le piaghe ch'egli avea l'affanno /

per f o mostramento de la buona volontade. passavanti, 74:

a la sapienza, che fa l'una de le parti benivolente; conviene essere lo

lasciarlo dopo lui, ultre la ricchezza, de alcune vertù come bene incommutabile adomato,

v-1-760: il mio animosi sente colmo de la benivolenzia ch'io vi tengo, che

di voi, che séte la curiosità de l'amicizia e l'amorevolezza de l'amico

curiosità de l'amicizia e l'amorevolezza de l'amico. sarpi, i-1-54:

vol. XIX Pag.346 - Da SOLLENAMENTO a SOLLETICANTE (3 risultati)

, fiior e gran richeze / son de gran solizitudem / e de spese amarituaem.

richeze / son de gran solizitudem / e de spese amarituaem. dante, conv.

: la solicitudine seculare e. lle fallacie de le divisie affogano la paraula di dio

vol. XIX Pag.348 - Da SOLLETICATORE a SOLLEVAMENTO (7 risultati)

l'ime officine ove al volubil tatto / de = nome d'agente da solleticare.

giocoso dar solletico / la soffrente natura. de sanctis, ii-7-144: ruggiero aspetta alcina

romane di plutarco avvien tutto dì. de sanctis, ii-150: hai da far la

che se lo tengano. = de verb. da solleticare. solleticóso

gorgozzule che lo 'a'e minor sollevamento de l'ugola e minor abbassamento de la radice

sollevamento de l'ugola e minor abbassamento de la radice de la lingua.

l'ugola e minor abbassamento de la radice de la lingua. -ritorno in

vol. XIX Pag.349 - Da SOLLEVANTE a SOLLEVARE (1 risultato)

arienti, 1-57: il petrarca, pieno de stupore e maraviglia, respose essere più

vol. XIX Pag.350 - Da SOLLEVARE a SOLLEVARE (3 risultati)

di vita ipar che sollevi il seno / de la immortai sopita. nievo, 762

i riposi sollevò del letto / l'inferma de le membra e tarda mole; /

in aere, e, dopo spazio de l'ora, la reduceano al detto luogo

vol. XIX Pag.351 - Da SOLLEVARE a SOLLEVARE (5 risultati)

sollevarlo. leone ebreo, 257: de l'illustre amore divino... fu

quanto potrà, dalle fazioni straordinarie. de luca, 126: in tal modo venivano

hanno non piccola forza a sollevar la noia de la mente ed anco d'alleggerir i

de'discepoli lo poterono mai sollevare. de sanctis, ii-n-53: chi nasce povero,

che tu sparli maledettamente di lui. de roberto, 1-60: il rancore le

vol. XIX Pag.352 - Da SOLLEVARE a SOLLEVARE (4 risultati)

del male, nel castello di norimberga. de roberto, 1-36: si parlava di

: in engeltera se intexe come li populi de c. campana, iii-5-5-102:

molto catcomovaglia, paexe subdito al re de engeltera, si era sullevato tiva condizion

il re e veneno fino a la cità de londra. guicciardini, modo per sollevarsi

vol. XIX Pag.353 - Da SOLLEVATA a SOLLEVATO (2 risultati)

non tardò a sollevarsi contro di lui. de roberto, 10-179: chi sono costoro

. crescenzio, 2-1-5: il garbo de * napolitani e genovesi è tuttoa un modo

vol. XIX Pag.354 - Da SOLLEVATORE a SOLLEVAZIONE (3 risultati)

fortuna sollevata in ira / gridar contra de me crodel vendetta. -sconvolto da

recolto, lo qua sulevao per lume de mente fu rapto for de lo mundo?

sulevao per lume de mente fu rapto for de lo mundo? zanobi da strafa [

vol. XIX Pag.355 - Da SOLLICISMO a SOLLO (4 risultati)

state queste [lettere] di vostra signoria de li xi di questo, avendo per

inteso la gran vahtudine o almen solevazione de lo eccellente misser nicolò. -passaggio

fu una sulevazione de'populi in la cità de liege per causa della fame. guicciardini

e principiò a batterlo col cannone. de luca, 1-2-93: tutto il popolo.

vol. XIX Pag.356 - Da SOLLOMBO a SOLO (7 risultati)

[le canzoni] così, scusandomi de l'ardir che ho preso a stazzonarle,

lucheramento che n'è venuto dal tempo e de le cose passate da me nel medesimo

, i-312: gictandose a li pedi de ulixe con multe lacrime e solluczi [var

] dixe ch'era telagone, tristo figliolo de circe. = deverb. da

: con vuci sollozose piangendo, arrecordavase de lo re suo marito. = deriv

ela vole, / no ie cal de l'anema, s'ela se dole.

la sua camera ed a la crudeltà de la sua donna pensando...,

vol. XIX Pag.357 - Da SOLO a SOLO (10 risultati)

sannazaro, iv-3: sogliono il più de le volte gli alti e spaziosi alberi.

largì po'te soli, / più de lor che de te doli. boccaccio,

soli, / più de lor che de te doli. boccaccio, dee.,

contentati elegia giudeo-italiana, xxxv-i-40: de secerdoti io foi figlio della

». la, / signuri de lie e'dde scola: / e'mmo

, soli, / (ella rabbrividìa) de le fontane / ascoltavamo i aperto. petrarca

gozzano, ii-149: sullo specchio subdolo e de belle membra / pose colei

b. croce, ii-14-245: il de sanctis consigliava i suoi lettori, vita.

nimo romano, 1-99: tutta la pianura de roma nota. soli sette cuolli se

anonimo romano, 1-92: lo prence de gales avea speronato lo costoro soli

vol. XIX Pag.358 - Da SOLO a SOLO (7 risultati)

compagnia, se non se scellerata. de amicis, ii-567: tutti frollarono;

conducte sarde per mare le quale fossera de diversi patruni sopra uno sulo legno et

patruni sopra uno sulo legno et uno de quilli facesse bocca ad vendere e ne vendesse

, li gabellotti non possano exigere nullo de li altri patruni. marchetti, 5-160

, né la forma di annunziarla. de sanctis, ii-11-46: 1 protagonisti del

suoi di costumi e di senno. de jennaro, 33: mai li lacrimusi occhi

li lacrimusi occhi ànno cessato non sulo de lacrimare, ma continuamente constritti da dippia

vol. XIX Pag.359 - Da SOLO a SOLSTIZIO (3 risultati)

stato indipendente dall'umano volere. de sanctis, lett. it., i-50

cancro ad essere lo maiore augumen- to de li giorni a nui si vede. varchi

7-37: l'uno è il punto solistiziale de la state, che alcuni uno

vol. XIX Pag.360 - Da SOLTA a SOLUTIVO (4 risultati)

tractava, non però parlando cum alcuni de quelli, ma solum cum li soi

avendo de- scaciato suo gennero, re de bachian, fu avelenato de sua figliola,

gennero, re de bachian, fu avelenato de sua figliola, moglie del decto re

moglie del decto re, soto ombra de volere concludere la pace fra loro,

vol. XIX Pag.361 - Da SOLUTO a SOLUZIONE (7 risultati)

, sm. finanz. pagamento di un de 5. retribuito nel modo

m. savonarola, 17: per somigianti de le medicine, che il solutivo sia

che altro? percioché non hanno né de lo strettivo, né del solutivo: ed

fui così soluto / per la virtù de quel liquor celeste / che senza prova non

solute de'nostri corpi, perché più de intellecto valeno seperate dal corpo che quando

, / da qe eu me repento de go qe m'è avegnuo, / en

sorgevano del palco o calano dal cielo de la scena con l'aiuto d'alcun ordigno

vol. XIX Pag.362 - Da SOLUZIONE a SOLUZIONE (2 risultati)

e1 ventre può patire ogni generazione de infermità, cioè mala complessione, mala com-

esse aveva dato vent'anni prima il de amicis, ma era caduto nel vuoto

vol. XIX Pag.363 - Da SOLUZIONISTA a SOLVERE (3 risultati)

di pecore o di bia de. boccaccio, dee., 3-4 (

solvere e da condannare. anonimo [de monarchia], 201: disse cristo a

mercé, fuggite, e in la cità de

vol. XIX Pag.364 - Da SOLVIBILE a SOLVIBILITÀ (4 risultati)

la mensa intanto addur gli estremi / de la vivanda il contadin cortese; / adon

altre cose neccessarie per volere cavalcare a quellaisola de citarea... per volerence solvere cierti

e 'n faville / l'ultimo dì de l'ira e del furore, / dice

non è solvibile per mille lire. de roberto, 400: utilizzava il suo

vol. XIX Pag.365 - Da SOLVIGIONE a SOMA (9 risultati)

'1 fianco / scorgea, de le cui spalle il cielo è soma.

, 1-187: vedeva da l'aitra porta de sopra entrare uomini con salmarie, con

a cui greco idioma / dal nome de la fiamma il nome porge. tassoni,

gemea nettun sotto l'orribil soma / de le navali squadre / che estinte avean

terrena soma. buti, 3-845: de la nostra salma, cioè della nostra

speranza, / ché, leve e scarco de le umane some, / chiamato 10

offerse a giove le superbe some / de la bestia crudel, piena d'asprezza.

209: diersi a la molglie di dietaiuti de la lastra per die gognia di vino

tre some di bastonate su le spalle. de roberto, 368: correva rischio di

vol. XIX Pag.366 - Da SOMA a SOMARELLO (1 risultato)

sin a firenze a vender duo somelle / de schegge, ch'i'me puosi ier

vol. XIX Pag.367 - Da SOMARESCAMENTE a SOMATICO (10 risultati)

e tragicamente alla salaia deputata per lo comuno de peroscia per soma de pe'greppi della

deputata per lo comuno de peroscia per soma de pe'greppi della cerbara. somaio.

soma = comp. di somaresco. de mulo o de somaio se paghe a centonaio

comp. di somaresco. de mulo o de somaio se paghe a centonaio a la dieta

se paghe a centonaio a la dieta ragione de le sopradicte cose. somarésco

vedesse coi suoi occhi. porta de sopra entrare uomini con salmarie, con some

unità [4-xii-1987], 6: de pignate, quartare et altri roagni de creta

de pignate, quartare et altri roagni de creta se conduranno per l'università di bologna

, botti e simili cose, de la tonica padiglione. bacchelli, 1-ii-82:

nel mese di un sommare carneo de zoccoli smarrati, per poscia polirli in

vol. XIX Pag.369 - Da SOMATOPSICHICO a SOMEGGIO (2 risultati)

due elementi che si trovano indissolubilmente fusi nel de terminare l'unità somatopsichica.

. rasca, 135: si fornisse de vistualie e di cavalcature, cioè ca-

vol. XIX Pag.370 - Da SOMEGLIARE a SOMIGLIANTE (17 risultati)

, ufficiale incaricato, del trasporto con stalla de un suo vicino gli menasse uno stallone,

maggiore, di somigliere del corpo. de nicola, 469: son io obli-

, 255: per una altra somenara de formento libre xxx, che vene libre x

; / e la vertue somentando, / de compassion cazemo. = var

in occasione di trone tenea per lo bisogno de le cavalle e somere de la cità.

per lo bisogno de le cavalle e somere de la cità. -nel pianoforte e nel clavicembalo

mula, sumieri e sumera, de grane dece. d. bartoli, 2-1-230

domentre quel el fasea lo ser- vise de deu e la parola li comencè a somentir

a tar vergona e desenor / tuta de dor me comovei, / lo spinto

lo povero no se partìa, / ni de criar no somentìa. = lat

i-540: cavalo q'è traverso e de malvego plen este / cui l'à,

sì era un somero; 7 de dré sì fé un sono / sì grande

sì grande come un tono: / de quel malvaxio vento / nascé el vilan puzolento

: gionsero dicti signori con grande numero de mucari, aliter sommeri, cameli et

, mula, sumieri e sumera, de grane dece. tesauro, 2-473: ridicole

pratesi, 800: anche diedi a puccio de carraia, per vetgano di cui era

, / vederla en la se- meglia de cristo crucifisso, / lo cor era en

vol. XIX Pag.371 - Da SOMIGLIANTE a SOMIGLIANTE (4 risultati)

. fiori di filosafi, v-539-59: de le compangnie neuna è più graziosa né

creare altri angeli e restituire in logo de loro, s'illi no fusseno stadi semianti

li ke permaneseno frimi senza vedere la pena de quilli ke pe- càno.

chiaro e torbolente e somegiante di collor de carne fresca lavata cum aqua. condivi,

vol. XIX Pag.372 - Da SOMIGLIANTEMENTE a SOMIGLIANZA (15 risultati)

. / voi deiai a noi mostrar / de far pur lo semeiente. dante,

tua providencia, che in la citath de brixia e'sun sano e aligro, e

brixia e'sun sano e aligro, e de ti audire desidero lo somiante. boccaccio

ferraresi, 240: del castron dinari vi de marchesana del cavreto el semiente.

, me è avenuto simigliante / com de la spera a l'ascelletta vene, /

), 49]: ch'a similgliante de lo bon sengnore /... /

: ancora perten al dito casal pecia i de terra da gascun ladi de la nostra

pecia i de terra da gascun ladi de la nostra raxon e semeantementre da gascun cavo

, iii-i (3): li faiti de li buni orni solen pu tosto esse'

li buni orni solen pu tosto esse'conosui de queli chi semiglan- temente sum bum.

ferrara, 214: cum scilen- zio de quello logo se parta; e..

boiardo, 2-15-28: rodamonte simigliantemente / de giongere ad ardena ben se spaccia. varchi

sua non fue similiantemente prosciolta dal male de la pena, ma fue sospesa la

bestiario moralizzato, 1-37: lo lione, de sì nobile natura, / de niuna

lione, de sì nobile natura, / de niuna altra fera à semelianga

vol. XIX Pag.373 - Da SOMIGLIANZA a SOMIGLIANZA (17 risultati)

così dire, con vincolo indissolubile. de sanctis, ii-6-59: la metafora è

i-307: facto questo, incontenente partìose de lo menzo de tucti quanti in semel-

questo, incontenente partìose de lo menzo de tucti quanti in semel- lanza de ombra

menzo de tucti quanti in semel- lanza de ombra. aretino, iv-5-292: egli laudato

: io voglio far la dritta somiglianza / de l'albero che per troppo incarcare /

. tasso, iii-33: la ragunanza de l'api... dei principato regio

: li angeli son fati a la somelianza de deo in zo k'illi'in luxe

auno ià forsa né sciencia né potere de fare zo. cca nui fachimo..

, e perché voice rempire le sedie de li angeli ca cadero per loro orgolglo,

creatura che la sua non serìano ià digni de montare in sua compagnia. laudario della

nostra », manifestamente mostra la pluralità de le persone e l'unità de la

la pluralità de le persone e l'unità de la divinitade. firenzuola, 2-61:

facti e li afari, / onde ki de male fare se travaglia / no lo

6: chi ha questo timor in ver de de, a semeianza de lo bon

: chi ha questo timor in ver de de, a semeianza de lo bon fiio

in ver de de, a semeianza de lo bon fiio, si teme e si

inquisizione a somiglianza di quel di spagna. de luca, 1-255: si tratti di

vol. XIX Pag.374 - Da SOMIGLIARE a SOMIGLIARE (8 risultati)

posso a tucto el mondo / che de cordolglio nulla me [la madonna] somelglia

qual più rara e gentile / opra è de la natura, o meraviglia, /

pulicano si è somigliato, quanto nella virtù de suo sangue, al nostro signore geso

simigli avenimen- ti, e cusì in de la cità presa alcides vide iolen e disse

condotto [l'alberti] in eta- de assai bene matura, se ne passo contento

volgar., i-308: ne lo capo de quella lanzasèmellavi de videre alcuni quarrelli, multo

i-308: ne lo capo de quella lanzasèmellavi de videre alcuni quarrelli, multo artificiosamente composti

alcuni quarrelli, multo artificiosamente composti tucti de pessi. 7. intr.

vol. XIX Pag.375 - Da SOMIGLIATAMENTE a SOMIGLIO (17 risultati)

se el seme del padre supera quello de la madre, allora si someglia totalmente al

] d'omo per creazione, / de bestia ke vive malamente / in abominazione de

de bestia ke vive malamente / in abominazione de peccato. alamanni, 7-ii-13: dir

l'amicizia somigliasse agli abiti ne la facilità de l'operare o in altra cosa sì

., ii-xm-9: dico che 'l cielo de la luna con la gramatica si somiglia

e di bontadi / somigliasi a la fior de lo giardino, / ché ne lo

quella di cristo imitando il suo largire de le grazie, si sono inclinate a ornare

, 131: semeiatamente lo vino fi fago de molte gran de uga e fi calcado

lo vino fi fago de molte gran de uga e fi calcado e premudo sur lo

rimanga. del tappo, 461: de tanta bruttura pare, [esopo] perché

sua fronte erano acutissimi; ed era de uno nigro colore, semegliato quasi allo

. marco... chi luxe de note e de di marzo appare. lengueglia

.. chi luxe de note e de di marzo appare. lengueglia, 1-311:

2-5: item nota che le dictione de due sillabe, le quale ànno una vocale

ne lo principio, e ne lo mezo de li versi volgari, se togliono per

vene sarà bianco e someglo ad spuma de l'omo. 2. che ha

ciascun andando all'eterno periglio, / de la salute nostra fu sì bramo / che

vol. XIX Pag.376 - Da SOMILIANTE a SOMMA (10 risultati)

sopra il numero; e la radici de la somma meno il dimeggamento de le cose

radici de la somma meno il dimeggamento de le cose vale la cosa. a.

sopradito segnor à fato meter in quella suma de ca- nemelle. aretino, iv-3-47:

aretino, iv-3-97: se la facile massa de la tenera bontade vostra, la quale

. -saggio d'interesse. de luca, 1-5-1-72: all'effetto che si

, vignie, olive e seminate sopto pena de tari dui...; e

pocza fare bandire omne uno con licenzia de lo capitanio, non escludendo la summa

lo capitanio, non escludendo la summa de li capituli. daniello, 1-51: accorti

to consiglio celebrato in pisa, in de la sala nuova. ibidem, 609:

. / qui tancredi trovollo, e de le cose / dette e risposte a pien

vol. XIX Pag.377 - Da SOMMA a SOMMACCO (5 risultati)

, o poeti, non è più. de pisis, 1-184: il gorgo della

a tutta gente addimostrare / com'è somma de l'altre donne nate. antico di

antonio da ferrara, 30: lassamo andar de le promesse mie / che già m'

nulla da rimproverare a me stesso. de amicis, i-576: la compagnia, in

al culmine. leggenda della beata umiliana de cerchi, 24: della ingiuria,

vol. XIX Pag.378 - Da SOMMAMENTE a SOMMARIAMENTE (16 risultati)

, 71: piglia sumachi, grani de mirti, collandri..., e

: 0 quanto e quanto e de quante parte è da amare in tutto sì

quando se trovam inseme, continuamenti parlavam de le scriture e de le profecie e

, continuamenti parlavam de le scriture e de le profecie e de lo tempo de

le scriture e de le profecie e de lo tempo de li pairi antichi, e

de le profecie e de lo tempo de li pairi antichi, e de lo tempo

lo tempo de li pairi antichi, e de lo tempo novello de lo figior de

pairi antichi, e de lo tempo novello de lo figior de dee chi devea vegnir

de lo tempo novello de lo figior de dee chi devea vegnir. e sovra questi

citadini, li quali summamente la laudarono de costumi reverendi, de parole facunde e

summamente la laudarono de costumi reverendi, de parole facunde e de ingegno prestante. machiavelli

costumi reverendi, de parole facunde e de ingegno prestante. machiavelli, 1-i-261:

perle preciose e fo somade per la signoria de venesia e sentenciadi libre setantatré e me

e sentenciadi libre setantatré e me? a de grossi. seneca volgar. [crusca

incolpatene la fama, la quale nel sommar de la vostra gentilezza m'ha dato in

iii-61-7: sommaramente, quanto pò ciausire / de tutto ben om bon conoscidore. dante

vol. XIX Pag.379 - Da SOMMARIARE a SOMMARIO (12 risultati)

consoli e 'l camarlengo e 'l notaio de l'arte de la lana...

camarlengo e 'l notaio de l'arte de la lana... e diffinire e

cose inquirere e procedere e condapnare e de la decta condap- nagione riscuotere somariamente,

di farlo. la rimetto ora al corso de la ragione ordinaria in vinegia. c

domenico, 42: acciò che l'officio de la predicazione, a la quale sommariamente

e, somariamente, questo riposevole corso de la sua vita. iacopo da cessole

). montale, 3-194: rue de l'odèon era in vista, ma carlo

anticipatamente qualche ordine sommario a'gabellieri. de marchi, ii-607: nelle cose del mondo

una materia di studio; propedeutico. de luca, 130: si continua lo stesso

spedizioni sommarie di molte cause particolari. de luca, 1-304: quando si cammina con

somaria ciò che. l soprascritto princivalli de avere in iii faccie iscritte areto.

italia in questo spazio di diciotto anni de la guerra de'goti si trovò.

vol. XIX Pag.380 - Da SOMMARIO a SOMMAZIONE (3 risultati)

fecero diversi altri danni e ladrarie, de quali tutte fu dato sommario particolare all'

otto volumi erano su la tavola: 'mémorial de sainte-hélène'. era la ristampa del 1828

sommario del processo che avevano fatto. de luca, 1-15-1-138: una scrittura,

vol. XIX Pag.381 - Da SOMMAZZARE a SOMMERGERE (6 risultati)

, / che avrà el mio cor de subito submerso. r. roselli, lxxxviiiii-

inghiot significare li tri dì de la morte de criste. -gettare

significare li tri dì de la morte de criste. -gettare, far sprofondare

granne diluvio fu poco meno sommerza la citate de fiorenza. boiardo, 2-6-29: il

essalazione, non potendo uscire per i pori de la terra, si muove ne le

. iacopone, 39-32: li moti de la mente -non ressi en mode- ranza

vol. XIX Pag.382 - Da SOMMERGIBILE a SOMMERGIBILITÀ (8 risultati)

va / il dissidio, o mortai, de le tue cure / ne la diva

gran caso, figliuolo, è stato quello de la fortuna nel consentire che la bonaccia

consentire che la bonaccia abbia rotto l'antenna de la vostra nave facendola rimanere in dietro

e campò per una orazione che disse de la vergine maria. ariosto, 6-42:

da ferrara volgar., 151: niuno de mettalli in esso [l'argento vivo

. castiglione, iii-84: sogliono molti de questi così severi reprensori, ogni volta che

in essa che rimasi astratta e fuora de sentimenti corporali. gentile, 2-i-225:

capitano di corvetta del genio navale corrado de martino, napoletano, ufficiale effettivo di

vol. XIX Pag.383 - Da SOMMERGIMENTO a SOMMERSO (12 risultati)

venne ne la mano sinistra la scota de la velia magiore, che era ascosa

e dar matera al ventesimo canto / de la prima canzon, ch'è d'i

te, ch'ahi vero imperio / de grazia, de costumi e de rasone,

ahi vero imperio / de grazia, de costumi e de rasone, / lassare in

imperio / de grazia, de costumi e de rasone, / lassare in questa rigida

. così abondantemente dia vigore a l'elemento de l'ac qua che gran

ac qua che gran parte de la terra ne resti scoperta e sommersa,

è feccia e bruttura, / pensanno de l'altura de lo vertuoso stato. /

bruttura, / pensanno de l'altura de lo vertuoso stato. / nel pelago

ce. sso notatura, / farò sumergiatura de l'omo che è annegato.

e sommergive onde, le quali il più de le volte l'una cagiona l'altra

già molti giorni è incominciato e va perseverando de tal maniera che non si sta ben

vol. XIX Pag.384 - Da SOMMESSA a SOMMESSAMENTE (3 risultati)

altri fòro summersi in profondo pelago de vizi e de ingiustizie. piccolomini,

fòro summersi in profondo pelago de vizi e de ingiustizie. piccolomini, 1-95: nelle

simile in essa non cognosco fra noi. de bonis, 67: naturalmente gli umeli

vol. XIX Pag.385 - Da SOMMESSEVOLE a SOMMESSO (2 risultati)

/ rotti singulti e flebili sospiri / de la gente ch'in un s'allegra e

stato certamente contro la mia intenzione ». de marchi, i-302: erano preghiere senza

vol. XIX Pag.386 - Da SOMMESSO a SOMMETTERE (6 risultati)

deve essere tutta cieca e sommessa. de roberto, 164: il bene che gli

, 1-58: non te volere più umiliare de quel che recerca la tua condizione,

la pura / forma dei lombi e de le reni impressa / ritenne. gatto,

: piantale [i salici] a modo de >rovana, / ché ogni modo è

ché ogni modo è cosa vana / fora de la terra li fa f

.: abbattere, prostrare. fabula de cefalo e procris, cvi-43: o cefal

vol. XIX Pag.387 - Da SOMMETTIMENTO a SOMMINISTRARE (7 risultati)

guittone, i-25-65: no a più vii de voi voi somettete: ché no è

sommettimento del diavolo, fatto il segno de la croce liberòe il cavallo da la presente

da ferrara, 95: o disdegnoso, de malizia carco, / o misertà de

de malizia carco, / o misertà de le vertù eterne, / sommettitor de pianti

misertà de le vertù eterne, / sommettitor de pianti col tuo arco. 2

= adattamento del fr. sommier [de lit] 'rete del letto', per

le cose necessarie per lo vivere loro. de luca, 1-14-1-87: quando il popolo

vol. XIX Pag.388 - Da SOMMINISTRARE a SOMMINISTRARE (2 risultati)

veduto un contratto fatto con la procuratia de supra, alla quale egli somministrò trecento

che appaiono in lui quando sumministra l'importanze de l'imperio, gli risiedono in fronte

vol. XIX Pag.389 - Da SOMMINISTRATIVO a SOMMISSIONE (2 risultati)

ai suoi genitori ch'ho usata io. de sanctis, 7-89: il contadino guarda

donne vivono in una sommissione assoluta. de roberto, 355: isabella sentiva la tempesta

vol. XIX Pag.390 - Da SOMMISSIVO a SOMMITÀ (15 risultati)

arbergare. brasca, 138: la summitate de dicto monte è lo luoco dove lo

dove lo nostro signore dio dete le tavole de la lege a moises. canteo,

per li lauri del peneio fonte, / de le frigide tempe al bel soggiorno,

ben guardà', mise lo pè fora de la sumitae e caìte la gusa. landino

sarebbono le dieci valle larghe dalla sommità de l'una ripa a l'altra miglia

per la scala rascia; ma alcuni de loro cadevano dal terzo grado, alcuni

: era la faccia del ditto campitollio de mura altisseme e nelle sum- mitati del

nelle sum- mitati del dicto palazio era de vitro e de mitallio indorato. filarete

mitati del dicto palazio era de vitro e de mitallio indorato. filarete, 1-i-205:

a quella se non, ne la sumità de la torre, una porticella. p.

da quel piccolo scompiglio della persona. de amicis, i-638: risalendo, incontrai sulla

1-121: nella mano ritta portava una verga de acciaro polita, lucente. nella soa

lucente. nella soa summitate era uno melo de ariento 'naorato. leonardo, 2-82:

assagliandola patiscano gran pena a la summità de le labra, e li cristiani la beveno

settanta regi, con tagliate le sommità de le mani e de'piedi, facevo io

vol. XIX Pag.391 - Da SOMMITALE a SOMMO (12 risultati)

: io vidi uno arboro grande nel mezo de la terrcl la cui sumità toccava per

la pietra, dove percuote la summità de l'acqua, causa circa sé circuii.

have facti poveri delle cose e sublimati de virtude. laudario della compagnia di san

cima il colmo la sommità della poesia. de sanctis, i-95: dalla cima dell'

per su- mitade agude, né algun de li soveni sera preso, siando me guida

volgar., 6-534: li lavri de sotto covra li sommi denti. cesariano,

a la summa fronte... fusse de tuto il corpo la decima parte.

il mondo: l'una fu finvitto de l'animo del sommo vostro consorte,

consorte, l'altra è l'invincibile de l'alta mente vostra. f. m

roma summo pontefice e riprendendo massimiano imperadore de la sua crudelezza contro a'cristiani, dicendo

antica religione latina, pontefice massimo. de luca, 1-3-1-10: quando pure si ammetta

-sommo pontificato: dignità papale. de luca, 1-3-1-55: è stato nella nostra

vol. XIX Pag.392 - Da SOMMO a SOMMO (9 risultati)

salute, / o suma gran vertute / de cunqu'a vui à spene ». s

che drittamente dà e'giudici suoi. de iennaro, 130: la soma maie-

e summa providenzia / degna ti reputò de la sua corte, / più per iusticia

stato terren nul 'uomo spere, / se de la summa grazia non è degno.

/ e sofrenza, - ch'è somma de li beni. francesco da barberino,

a sumissimo onore / lo ricevemo a guisa de segnore. collenuccio, 26: stimavano

): usciti... tutti de la camera, cominciò il santo frate con

raffinato (uno stile). de sanctis, ii-6-244: quest'arte, a

egitto; / ma de'satrapi fatto è de l'impero, / e in sommi

vol. XIX Pag.393 - Da SOMMO a SOMMO (13 risultati)

il fato a custodir già scelse / de l'esperia fenice i gran natali?

sanare el signor cardinale cesarino, quale de summo periculo de vita è già ridotto

signor cardinale cesarino, quale de summo periculo de vita è già ridotto a tolerabil condicione

l'egritudine sia longa per la natura de l'autunno. g. bentivoglio,

a la montagna, mira a la cità de peroscia. orenzo de'medici, i-260

statura immensa: / la cima de * capelli al del par monti; /

purg, 13-1: noi eravamo al sommo de la scala, / dove secondamente

211: deh, quanto stavi al sommo de la rota / e nel tuo regno

più un uom felicemente siede / nel sommo de la ruota di fortuna, / tanto

/ il colse a punto al sommo de le reni. guerrazzi, 177: nel

lacopone, 70-12: altissima prudenza, -bàila de la ragione, / demostri el bene

, v-1-215: la natura monta al sommo de la sua potenza quando forma una perfezione

che stato c'era nel basso stato de la puerizia. livio volgar., 2-270

vol. XIX Pag.394 - Da SOMMOLA a SOMMOSCAPO (3 risultati)

il popol tuo l'ha in sommo de la bocca. buti, 2-141: il

te, fiorensa l'à in sommo de la bocca. -avere qualcuno in

demo in sommo a bonsi maestro l'entrata de la casa e la bottega di bonsi

vol. XIX Pag.395 - Da SOMMOSCIARE a SOMMOZZARE (2 risultati)

, 9-29: si cosa alcuna intervenga de timore, [il nauplio] avendo ad

nel fondo del lago sapevano dire la grandezza de le barche e quanto le fussero intiere

vol. XIX Pag.396 - Da SOMMOZZATA a SONABISSARE (3 risultati)

9-37: e1 color rosso è pegior de l'oscu- recto. la lana suca

scimnorinidi che hanno testa assai piccola, corpo de presso e denti privi di

tutto indolentime per il forte stringere de quella beata imagine et foelice praesentia

vol. XIX Pag.397 - Da SONACCHIARE a SONAGLIO (9 risultati)

accen- dimenti et el mio nobile amore de tale nympha debino essere recitati nella terra

ceramelle e onne instrumento. vedesi rompere de aste, currere de cavalli e pettorali

instrumento. vedesi rompere de aste, currere de cavalli e pettorali de sonaglie. moitie

aste, currere de cavalli e pettorali de sonaglie. moitie erano le banniere. boiardo

. iacopone, 55-12: porto iette de sparvire, -soneglianno nel meo gire.

spiegate le bandiere, die de il segno della battaglia. così si sparò

bagaglie, e levate le sonagliere a'muli de carriaggi,... cheta

nocciula. ippiatria, 39: dàli de bone bastonate, fazendolo voltare in qua e

rovescia e voltola facendo / i sonagli squillar de la follìa. panzacchi, 1-520:

vol. XIX Pag.398 - Da SONAGLIOLARE a SONANTE (4 risultati)

loro donne se pigliannogran spasso a sentirsi sonare de dentro. = deriv. da sonaglio

tuoi vagiti coverse / doppio il suon de le sciolte campane sonanti a la gloria

più sonante, perché più fermo. de sanctis, ii-7-243: il classicismo..

: si vedrà tornar verso la cima / de l'alpe il fiume torbido e sonante

vol. XIX Pag.399 - Da SONANTIBUS a SONARE (9 risultati)

nereo mandò, / e il suonar de le lor conche / le nereidi chiamò.

, 2-65: andando a santa maria de l'oreto con alcuni di questi,

: donna, ch'avemo dormito / più de quatro ore, e i matini

, conv., iv-xxm-16: l'officio de la prima parte del die, cioè

dice in fine di quella; e quello de la terza parte e de la quarta

e quello de la terza parte e de la quarta si dice ne li princìpi.

del sacrificio non tardò a suonare. de amicis, ii-218: la mia ora,

pogna, / non pur per lo sonar de e parole, / ma per la

o morte potrà far che manchi / de l'opre vostre la memoria eterna, /

vol. XIX Pag.400 - Da SONARE a SONARE (8 risultati)

ce pare, / si 'l don de la scienza non sona.

inf, 33-80: ahi pisa, vituperio de le genti / del bel paese là

così andando odir- no la tempesta / de la crudel battaglia e furiosa; / suonano

spade e risonar gli scudi / fa de l'aspra tenzon l'alta ruina.

quasi per gioco / sventolando il cimier de l'elmo aurato, / [zefiro]

, sibilare (il vento). de pisis, 1-172: giù in fondo,

pur la terza parte / fosse i'de quel che vuoti, et ancor meno,

son possente / di dir quel ch'odo de la donna mia! » idem,

vol. XIX Pag.401 - Da SONARE a SONARE (6 risultati)

questo era omo lo quale se deiettava de ire per roma la notte iacenno le marinate

leguto, ca era bello sonatore e cantatore de ballate. pulci, 18-119: poi

bissino, 2-3-153: allora il capitanio de le genti / fece sonar ricolta.

armi. idem, 2-i-204: mi burlai de la musa petrarchesca / sonando un colascion

in l'annima e in le virtue de l'orno. collenuccio, 12: edificorno

20. vincere, sconfiggere. de sanctis, 9-24: rinaldo e ulivieri liberano

vol. XIX Pag.402 - Da SONARELLO a SONATA (5 risultati)

: dare il segnale con nuovo modo de intendere la lingua zerga, 362: 'sonar

profundis'sulla schiena a uno: v. de minciò a dare tocchi 50. sozzini

dei turchi avidi di far bottino. de sanctis, ii-15-242: comincia già a farsi

, 2-80: volgaremente tutti li canti de le canzone mezane sono appellati sonarelli, per

piffari fo uno mato che usite a sono de uno tamburino cum acri moreschi. marignolle

vol. XIX Pag.403 - Da SONATINA a SONATORE (2 risultati)

scontata, ripetuta mille volte. de amicis, xi-51: discorsi di sindaci campagnuoli

anonimo genovese, 1-1-231: orni de corte e sonaor / con si- voreli

vol. XIX Pag.404 - Da SONATURA a SONDAGGIO (6 risultati)

, e buona notte, sonatori'. de marchi, i-462: un po'per le

tromba': scandaglio della tromba. sonde de pompe. the sounding-rod of a pump.

mosto, 1-133: questi sono li segnali de le sonde se trova cum el scandaglio

trova cum el scandaglio commenzando da la seca de tariana e tra greco e tramontana largo

tariana e tra greco e tramontana largo de bertagna mia 100 in 130. antichi

italiani, 427: sapi che al traverso de le do- nes sono un lago che

vol. XIX Pag.405 - Da SONDAGGISTA a SONETTANTE (4 risultati)

esistenti 'in natura'. t. de mauro [« alfabeta », giugno 1983

garbin..., sonda la banda de garbin da passa 37 fina 40 da

contemporanea in cerca di sostanza umana. de pisis, 1-339: si sforzava di sondare

[30-xi-1945], 1: sta [de gasperi] sondando i partiti, per vedere

vol. XIX Pag.406 - Da SONETTARE a SONETTO (14 risultati)

comenzaro a concurrere buffoni assai e cavalieri de corte, sonettatori e cantatori. redi,

che compone sonetti di maniera. de sanctis, ii-347: all'uomo del metastasio

a quella inettissima turba di sonettatori? de sanctis, ii-6-61: gli oziosi oggi si

abbia aiutato un poco o non poco. de pisis, 1-435: vengono affissi manifestini

sonettisti insigni, e non pochi. de sanctis, iii-192: fra quella turba

raxone / provando contra gascuno maldicente / de le done, ponendoli caxone, /

done, ponendoli caxone, / for de lo vero, for de la so mente

, / for de lo vero, for de la so mente, / ch'umicidio no

, dèe essere da quatordexe versi, zascaduno de li quali versi dèe essere mesurado de

de li quali versi dèe essere mesurado de undexe sillabe: sì che lo ditto soneto

li soniti, e tutti gli altri modi de ritimare... possono fire compilladi

padane, cvi-734: iupiter era uno fiolo de libanoro di bonomelli, che se delecta

dell'uomo, ecc.). de marchi, i-830: su questo argomento scrisse

che ne sono l'autore, il più de le volte, come vostra signoria potrà

vol. XIX Pag.407 - Da SONEVOLE a SONNACCHIOSO (3 risultati)

, lxvi-1-93: toi lo late ben scolato de l'aqua e toi l'ova che

le gonne / e sopra le finestre de le nonne. eco, 14-103: 1

, 3-193: rotto il sonnacchioso silenzio de l'umida notte, raggio- naranno gli

vol. XIX Pag.408 - Da SONNAMBULESCAMENTE a SONNECCHIARE (4 risultati)

erano molti e l'impiegato alquanto sonnacchioso. de roberto, 4-119: pareva uno scolaro

si ritrovò averne compiuto xn canti. de sanctis, i-105: or quando l'immaginazione

è sicura come se fosse svegliato. de marchi, ii-48: cesarino pianelli, pallido

sonno, che si sta addormentando. de amicis, xii, 320: spandono sulla

vol. XIX Pag.409 - Da SONNEGGIARE a SONNIFERO (1 risultato)

l'ombra colti / ti spargo in premio de la tua fatica. libro di esperimenti

vol. XIX Pag.410 - Da SONNIFEROSO a SONNO (7 risultati)

o più tosto sonnitati, cotanto vario numero de cieli, e le misure di quelli

di filosafi, 218: sonno è imagine de la morte, riposo de le fatiche

è imagine de la morte, riposo de le fatiche, talento de l'infermi,

, riposo de le fatiche, talento de l'infermi, disiderio de'miseri.

un languido sonno su 'l turgido / sen de la gnossia vergine. palazzeschi, 1-236

, 6-i-69: 0 sonno, o de la queta, umida, ombrosa /

. fanno venire sonno perché empiono lo capo de vapori. baiatri, 1-66: ho

vol. XIX Pag.411 - Da SONNOLENTEMENTE a SONNOLENTO (6 risultati)

i-58: sincopi el qual se chiama de omeni volgari sono. 8.

contraro lo venia vincendo. storie de troia e de roma, v-162-

lo venia vincendo. storie de troia e de roma, v-162- 162: disse

deus mercunus e disseli ka devea avere molie de recia. dante, inf.,

/ che uscir dovea di lui e de le rede. petrarca, 250-1: solea

perdìo il sonno, - tenebroso vid- de el monno: / furarne nimici entorno,

vol. XIX Pag.412 - Da SONNOLENZA a SONNOLO (3 risultati)

cuore raccogliere e farlo albergo e tempio de la sua fede, non userà diligenza

alcuna... in risvegliar la sonnolenza de l'accidia, in raddolcire il veleno

in raddolcire il veleno e l'amaritudine de l'invidia? siri, ix-1084:

vol. XIX Pag.413 - Da SONNOLOSO a SONORITÀ (1 risultato)

145: m'imagino che la conversione de metalli per essa sia reduzione eressi a un

vol. XIX Pag.414 - Da SONORIZZARE a SONORO (7 risultati)

pienezza e sonorità le lettere consonanti. de notes, 1-ii-2-193: nasce...

dello stile, cioè il buongusto universale. de sanctis, leti, it.,

ancor com'ella il vivo avorio / de la sua bella man gisse vibrando / fra

squillante (uno strumento musicale). de iennaro, 103: in man traendo una

ariosto, 16-56: l'alto rumor de le sonore trombe, / de'timpani e

poetica. tolomei, xxxvi-40: ben de la chioma tua, de la cetra sonora

xxxvi-40: ben de la chioma tua, de la cetra sonora superbo, / febo

vol. XIX Pag.415 - Da SONOROSO a SONTUOSITÀ (2 risultati)

a te, calliope, fa'degno / de tanta grazia el casto alunno e fido

di quel secolo stampati conserva ancora. de pisis, 1-441: un suo amico bibliofilo

vol. XIX Pag.416 - Da SONTUOSO a SOPERCHIO (4 risultati)

cappella sistina e dalla bontà del vino de li castelli, si fecero cattolici.

malcomgiuta e per così dire barbara civiltà de roberto, 246: donna raziella saliva

una in uno altro: le comportazione de le quale son difficile e sumptuose.

, sf. region. soppalco. de amicis, xiii-130: 'palco morto': quello

vol. XIX Pag.417 - Da SOPERCLARE a SOPITO (7 risultati)

erbolario volgare, 1-117: mescolando polvere de ruta con piretro, purga la flegma

altri mali dello capo causati da vicio de fregma. = dal ven.

fece frutto, ma ancora vi nocque. de sanctis, 11-178: i priori,

stesso al ciel pace rendeo / al cantar de le muse, e sopì l'ira

: uscita fuor dal tenebroso grembo / de la grande madre antica / l'ombrosa notte

venire meno (la diffidenza). de roberto, 16-182: dinanzi a quella specie

, come 'l fuoco quando s'accende de la favilla, che è sopita ne la

vol. XIX Pag.418 - Da SOPITORE a SOPPALCO (5 risultati)

le caste orecchie a l'umil canto / de mia sopita musa. sopitóre

! sopitor de'mali / ridesta al senso de la gioia il core.

bencivenni, 7-94: squinanzia finisse in uno de tre modi, o essa si risolve

leandreide, i-7-9: poi che il preco de la nocte il bando / primo

, 25: confessò che senga le chiuse de le camere e i sopalchi n'avea

vol. XIX Pag.419 - Da SOPPANNARE a SOPPERIRE (4 risultati)

. ant sotto pena. storie de troia e de roma, xxviii-391: dissero

pena. storie de troia e de roma, xxviii-391: dissero so. ppena

roma, xxviii-391: dissero so. ppena de lo capo che roma magi se non

che roma magi se non clamasse da nome de femina. a. pucci, cent

vol. XIX Pag.420 - Da SOPPESANTE a SOPPIANTATORE (2 risultati)

/ e di'di cristo come profetasti. de luca, 1-13-2-26: per il più

da giuda soppran- tato e venduto. de luca, 1-7-4-20: ragionevolmente la legge ha

vol. XIX Pag.421 - Da SOPPIANTAZIONE a SOPPORTARE (4 risultati)

.. significa supplantazióne per la speranza. de luca, 1-4-1- 67: quella

: s'i'avessi pur un tratto / de te nuove di soppiatto, / me

tanti dì che gli bastarono a informarsi de le più ladre e più ricche puttane

trapassare. chiaro davanzati, xliii-8: de l'amor è porta 7 sofrir le

vol. XIX Pag.422 - Da SOPPORTATO a SOPPORTAZIONE (3 risultati)

: egli [gesù] si fé reo de le nostre colpe e le nostre pene

spesa della guerra si sopportava da lui. de luca, 1-14-4-110: conforme insegna la

essercitano, queste a mietere quella suprema calugine de * fiori, queste altre a suportare

vol. XIX Pag.423 - Da SOPPORTEVOLE a SOPPRESSATA (6 risultati)

e dè batezare: e dè aver de l'aqua calda o freda o poca o

non erano per terminare che a confusione de veniziani et a pentimento di non avere

,... e togli un poco de sale e de pitartema, cioè il

. e togli un poco de sale e de pitartema, cioè il seme di coriandri

, però che tu adriana sarai moglie de lo idio bacco. aretino, 20-259:

villani, iv-n-174: messer desso e angolo de la casa di tancredi...

vol. XIX Pag.424 - Da SOPPRESSATO a SOPPRIMENDO (5 risultati)

14-70: le rosee variegate aiole dei 'pàtés de foie gras', delle soppressate, delle

, culturale o religiosa. de luca, 1-14-1-356: ricevè questa religione un

, culturale o religiosa). de luca, 1-14-1-124: quando il caso ha

secoli, soppressa / è ogn'ira de la vita. 4.

, / singhiozza sì che t mormorio de tonde / sembra di rossignuol gemito e pianto

vol. XIX Pag.425 - Da SOPPRIMERE a SOPRA (2 risultati)

ve- trice. lemene, i-386: de l'alvear drappello alato / uscì di pecchie

balena / a la fiada sopra procuratore de li frati predicatori. leggenda di s.

vol. XIX Pag.426 - Da SOPRA a SOPRA (8 risultati)

iii-30 (11): sovera l'autar de la dita cexa aparse una nivola da

ha che tutta non si cuopra / de le più rare gemme di levante. caro

metaforico. bestiario moralizzato, 1-123: de le serene odito aggio contare / ke

, miglio uno e iace sopra la ripa de uno nobile e granne fiume lo quale

casetta con un orticello in una costa de montagna supra il casale. ramberto malatesta

se carlo sapesse i suo'confini / e de la sua prodezza avesse udita, /

. villani, iv-11-160: i signori de la scala di verona feciono oste sopra la

tòrmi la vita, / sol per cagion de la mia dipartita / l'anima da

vol. XIX Pag.427 - Da SOPRA a SOPRA (17 risultati)

lui sì lieta. groto, 8-29: de le grazie di dio, de la

: de le grazie di dio, de la ruggiada, / del ciel, de

de la ruggiada, / del ciel, de la grassezza, del terreno, /

le può comperare sopra æl suo salario. de luca, 1-5-1-104: gl'imprestiti sopra

. llo fece iurare sopra lo cuorpo de cristo e sopra lo vagnelio de non

lo cuorpo de cristo e sopra lo vagnelio de non venire contra allo tribuno e alli

d'infino che ci pa- gasero. de luca, 1-8-205: alla prima specie delli

, sì come è sovra tutti i gradi de esser, così è sovra tutti quelli

esser, così è sovra tutti quelli de la nobiltà 0. ruceuai, 8-26:

, conv., iv-vii-14: la figura de lo quadrangulo sta sopra lo triangulo,

, intrò a dì iiii a l'uscita de aprile. bibbiena, 122: su

del fiume di là stanno 4 squadre de uomini d'arme armate e 4 uomini sono

sì falsa ni spergura, / qe de l'ovra de deu unca no mete cura

spergura, / qe de l'ovra de deu unca no mete cura, / del

mete cura, / del magno re de gloria qe sta sopra l'altura, /

: la gioia, mia, che de tutt'altre è sovra, / en sua

che trovi, no 'n sovro / de suo piacer. cavalca, 11-14: fedele

vol. XIX Pag.428 - Da SOPRA a SOPRA (14 risultati)

consuli u signori ke saranno per temporale de la compagnia domanda- ranno a. lloro

ranno a. lloro consillio per lo fatto de la compagnia, di dare il melliore

[lega] dovesse aver principio. de luca, 1-15-1-366: quando anche la lite

anche stava sparza per lo campo, chi de qua chi de là, sopra la

lo campo, chi de qua chi de là, sopra la guadagna dello spogliare.

stromenti per ottava sopra e sotto. de roberto, 15-42: sopra un tono musicale

. - di sopra (anche desopra, de sovra, de suvra, disopra,

(anche desopra, de sovra, de suvra, disopra, disovra): nella

, ii-i (io): roman stava de sovra e beneito de sota. bibbia

: roman stava de sovra e beneito de sota. bibbia volgar., iv-288:

4-166: una [sala] è ornata de metalo, così de soto corno de

sala] è ornata de metalo, così de soto corno de suvra, una tuta

ornata de metalo, così de soto corno de suvra, una tuta de argento.

soto corno de suvra, una tuta de argento. a. l. moro,

vol. XIX Pag.429 - Da SOPRA a SOPRA (8 risultati)

mio fratello, uscendo di sotto coperta de la galeotta ove era stato in prigione tutto

238: cusì corno è dicto de sovra. annotazioni sul decameron, 19:

in uno bello scudo, in campo de finissimo azuro una mano che salava uno

sostenere, penzaoper aitra via campare. dubitavase de remanere su nella sala de sopra,

campare. dubitavase de remanere su nella sala de sopra, perché anco stava presone missore

sopra, perché anco stava presone missore brettone de narba, a chi fatta aveva tanta

questi populi vanno nudi come li altri de sopra. lo re si chiama raià calanao

possa divenir utile a * suoi fratelli. de sanctis, 7-54: vedete che invece

vol. XIX Pag.430 - Da SOPRAALLEGATO a SOPRABITO (1 risultato)

: se alcuno è facto ebrio per moltitudine de vino brusco, soprabibendoli vin dolze il

vol. XIX Pag.431 - Da SOPRABONDARE a SOPRACCASSA (2 risultati)

a un prete molto povero e disgraziato. de roberto, 3-220: si vestiva,

semolino, adespraccapo a la detta figura de la vergine maria un bel sciuga-

vol. XIX Pag.432 - Da SOPRACCASSERETTO a SOPRACCIGLIO (4 risultati)

facea questo; ma poi alla correction de nicolò trun dose, fono creati questi

volgar., 574: ricevette il governamento de la chiesa il fratello del signore iacopo

trovano oculare. fiore de parlare, xxviii-23: no tegna lo viso

a terra; le sopracilie no mova de so stato; le palpebre digi so

vol. XIX Pag.433 - Da SOPRACCIGLIOSO a SOPRACCOLOMBA (6 risultati)

padre adorato, quel sovraciglio atroce / de la maggior tua figlia serenisi alla voce.

cingia el cavallo sì nudo e pilia una de dite corde ae la caveza e ligaia

. ser penzolo, 390: fu capitano de livorno e sopracciò delle rocche de mare

capitano de livorno e sopracciò delle rocche de mare e de terra di detto loco.

e sopracciò delle rocche de mare e de terra di detto loco. l. salviati

quell'atto un'idea parve sovraccoglierlo. de amicis, i-852: il cenno del prete

vol. XIX Pag.434 - Da SOPRACCOLONNIO a SOPRACCORRENTE (3 risultati)

veneziani don antonio grimani, per comandamento de la sua signoria, entrò in la puglia

podestà qual era concessa a li zudesi de petizion. sansovino, 2-98: essendo

letter. particolarmente contento. de sanctis, ii-13-238: dopo tre giorni di

vol. XIX Pag.435 - Da SOPRACCORRENZA a SOPRACORRERE (1 risultato)

.. emilio lepido fanciullo il corso de l'etade per tostezza di fortemente operare.

vol. XIX Pag.436 - Da SOPRACORTESE a SOPRADDOTE (5 risultati)

componimento letterario. g. de robertis [in lacerba, iii-63]:

sommacampagna, 2-219: le com- posicione de la quarta quinta e sexta mainera sono scritte

la quarta quinta e sexta mainera sono scritte de lettere rosse ne li sopraditti et infrascritto

... esso sancto francesco al vescovo de asisi e le parole sopradecte propuse innanti

la decta canonica... x staia de biada. boccaccio, viii-i-ii: era

vol. XIX Pag.437 - Da SOPRADDOTTO a SOPRAFFABILE (2 risultati)

, ma la sopraestimazióne che se de i valori puramente estetici. b

in precedenza; suddetto. de pisis, 1-315: alle cinque il soprafato

vol. XIX Pag.438 - Da SOPRAFFACCIA a SOPRAFFATTO (2 risultati)

con alce sopraffarti, allorché dormi / pien de l'amico dio. -ant. abbattere

, mutarsi in tormento e distruggermi. de amicis, ii-632: anche molti anni dopo

vol. XIX Pag.439 - Da SOPRAFFATTORE a SOPRAFFINO (1 risultato)

di una lettera che volevo scrivere al generale de sollez reclamando contro quella sopraffazione. nievo

vol. XIX Pag.440 - Da SOPRAFFIORIRE a SOPRAGABBIA (3 risultati)

, le ne scriverò con altro ordinario. de atnicis, xii-470: una cappottina azzurra

. versare un liquido su una materia. de luca, 1-2-41: l'urgenza del bisogno

ma li ipertiri, cioè li sopra frontali de l'ostio quali sono quilli dorici nel

vol. XIX Pag.441 - Da SOPRAGALEA a SOPRAGGIUNGERE (5 risultati)

l'una per banda a combattere la sopragalea de rami- raglio di genovesi. =

fin beni, avanzala tuttore, / e de ciascun porea sovragioire. cino, cxxxviii-125-30

più, ma bella / altrettanto. de dominici, iii-62: turbato alquanto si

la cagione che malinconico lo rendea. de amicis, i-164: « vedete quelle torri

cibo a questi dì ha avuto dolore de fianchi: di poi gli è sopra-

vol. XIX Pag.442 - Da SOPRAGGIUNGIMENTO a SOPRAGGIUNTO (9 risultati)

crede ch'io diventassi nel sopragiu- gnere de la carta e del presente mandatomi dal singulare

tenutta certi beni miei per l'officio de li clarissimi signori governatori de l'intrade

l'officio de li clarissimi signori governatori de l'intrade. firenzuola, 2-191: fu

altramente metando la man su. l cho de falggo mal pentìo el se conferma pu

martino, lxvi-1-124: per fare una crostata de pip- pioni o de pollastri etc.

fare una crostata de pip- pioni o de pollastri etc. in prima fa'bollire la

. dapoi fa'nella padella una crosta de pasta grossa corno è quella de li pastelli

crosta de pasta grossa corno è quella de li pastelli e mitrigli dentro d'una

mitrigli dentro d'una carne, sopragiongendovi de le pragnie secche. = comp.

vol. XIX Pag.443 - Da SOPRAGGIURARE a SOPRAINDURRE (1 risultato)

nimo, / perché al concilio il pastor de * pastori / avrìe vietati tutti gli

vol. XIX Pag.444 - Da SOPRAINFONDERE a SOPRALLOGGIA (4 risultati)

cavalieri / grandi e robusti a guisa de giganti, / e con lor soprainsegne e

posto al disopra dell'ioi de. = comp. da sopra

nell'artificio dell'elaborazione letteraria. de sanctis, iii-142: è...

gue tutt'a dua li stipidi de l'uscio, e così segnate il sopralimi

vol. XIX Pag.445 - Da SOPRALLUMARE a SOPRAMMANO (2 risultati)

o anche dell'accademia di agricoltura. de marchi, i-730: gli scrive di presentarsi

?? g. de bardi, xcii-i-147: la palla,.

vol. XIX Pag.446 - Da SOPRAMMARE a SOPRAMMIRABILE (2 risultati)

questi signori viniziani fanno a le volte de l'insolenze. boccalini, i-135: le

un colpo di mano in grandi proporzioni. de roberto, 15-132: il pretore restò

vol. XIX Pag.447 - Da SOPRAMMIRACOLOSO a SOPRANAZIONALE (4 risultati)

senza risposta una lettera tanto cortese. de sanctis, 12-21: mi è piaciuto soprammodo

. curai di sollicitare tutti coloro che de divinazione sono professori. machiavelli, 6-6-493:

che soprammodo a lei si debbe. de roberto, 10-200: chi asserisce d'amare

dolfina ed una soprana indosso pavonazza. de marchi, i-177: nei tempi che

vol. XIX Pag.448 - Da SOPRANAZIONALITÀ a SOPRANNATURALE (3 risultati)

e vedute con elezione scelta e proprietà de ^ siti, disegnandoli e dipingendoli con

teorìa il significato del vocabolo maraviglia. de sanctis, 9-119: il soprannaturale cavalleresco succede

.., quantunque siano la sustanza de le cose, anzi e ristesse sustanze

vol. XIX Pag.449 - Da SOPRANNATURALEZZA a SOPRANNOME (5 risultati)

2-25-50: la faccia seconda era finita / de la gran loggia con lavor cotale.

la tera è lunga istoria ordita / de una persona sopranaturale, / sì vaga nello

b. croce, iii-26-21: il de sanctis tratta la filosofia del brunoleagrides'e,

un gran peccaor chi no n'è degno de nome ma lo sovrenome se po dir

se po dir. ferrostomo < joè boca de ferro roxo e ru- genento. sermini

vol. XIX Pag.450 - Da SOPRANNOMINAMENTO a SOPRANNUMERARIO (7 risultati)

scrivere i nomi e sopranomi per lo notaio de l'arte. boccaccio, dee.

xv-241: bertola avea nome aurelio; de giorgi è un soprannome di casato.

soprannome d'animale, / sparge troppo de l'acqua de suo fonte.

, / sparge troppo de l'acqua de suo fonte. -sottotitolo di un'

piero le roi fu il capo e commovitore de nia e del numero. ma egli si

notari e ministri in gran numero. de luca, 1-12-2-12: stant.

goldoni, v-205: -ghe n'ala bisogno de servitori? -non gozzi, 1-17

vol. XIX Pag.451 - Da SOPRANNUMERATO a SOPRANO (3 risultati)

. membro soprannumerario diun organismo collegiale. de nicola, 203: la vicaria, ossia

soprannuoterà glorioso alle vostre igno de a disporsi in uno strato superficiale al di

. dante, xxii-12: credo che de lo ciel fosse soprana, / e venne

vol. XIX Pag.452 - Da SOPRANO a SOPRAORBITALE (12 risultati)

per un bel plano / tutto plen de renimene che posava, / cum un diavolo

] è saludhe del mondo, vaxel de dei'tae /... / vergen

verbene soprana per beltae, / magistra de cortesia e de grand umiltae.

per beltae, / magistra de cortesia e de grand umiltae. 3.

e grand umilitae e castità polìa. de jennaro, 105: a memoria l'

nappi, xxxviii-202: servi semo facti de diana / gentil, pudica e de

de diana / gentil, pudica e de virtù soprana. boiardo, 1-9-50: in

, i-106: o tu, soprana citate de troia, commo crodelemente serrai traboccata e

sanudo, 15: quivi è 'l ginnasio de turi soprano. lamenti storici, iv-69

el gran tartaro o soldano, / segnor de l'universo paganesimo: / e s'

/ che alla magdalena / aparve in forma de ortolano. lamenti storici, iii-215:

, empierà di dolcezza angelica gli orecchi de li ascoltanti le messe e i vespri in

vol. XIX Pag.453 - Da SOPRAORBITARIO a SOPRAPPARTO (2 risultati)

anno 1336, a fiorini. ponemmo che de avere a libro rosso decimo nel ccccxxxxvi

guitton, vero devotissimo fedel vostro, de quanto el vale e pò umile- mente

vol. XIX Pag.454 - Da SOPRAPPASSARE a SOPRAPPRESO (7 risultati)

venghi in quadro, bisogna soprapigliare dieci braccia de la selice del campo.

sopraportò a li omini il lume de la virtude. salvini, 39-vi-186: la

letizia che gli ricerca tutte le vie de le viscere. domenichi, 7-27:

573: che dirò... de l'allegrezza medesima, la quale, tutto

10-100: tanto avìano i detti vizi soprapreso de l'altrui (e convertiallo in mal

n'aveva soprapresi dal comune, un- de al sindacato ne fu messo in prigione.

volgar., 31: en la belega de quelei la paura sì sovra- busca

vol. XIX Pag.455 - Da SOPRAPPREZZO a SOPRARRECATO (2 risultati)

de chiome degli afflitti e stanchi mortali, in

ben venga, ben venga il beccaio de la sua moglie e l'ingannatore di quella

vol. XIX Pag.456 - Da SOPRARRECITATO a SOPRASCHIENA (4 risultati)

d'or broccata a fiori / che, de l'estremo margine trapunta / di bei

ciel l'oscura notte / uscendo fuor de le cimerie grotte. foscolo, v-107:

ci conduceva tutti e due lungo il quai de conti, noi, sebbene soprarrivasse la

. anonimo, xcii-i-321: il contrario de la quale [mossa] è su-

vol. XIX Pag.457 - Da SOPRASCIENTIFICO a SOPRASENTIRE (6 risultati)

sopra s'è detto. de le altre, e perciò governati come si

riportato, indicato, narrato, esposto, de scritto in precedenza in un

lecti et approvati nel con- seglio de la decta università. testi veneziani, 92

magnificarsi, quando gli scriveva, nel sovrascritto de la lettera scriveva così: « al

nel dipinto] una femina vedova vestita de nero... stava inninocchiata..

san giacomo; e secondo il parere de san giacomo il concilio si risolse. ed

vol. XIX Pag.458 - Da SOPRASERAFINO a SOPRASSALTO (2 risultati)

con soprasforzato affanno / traggo foco chiaro de fredda neve / e dolce aigua de mare

chiaro de fredda neve / e dolce aigua de mare, /.. / d'ira

vol. XIX Pag.459 - Da SOPRASSALTO a SOPRASSEDERE (2 risultati)

aspectare li magnifici misser antonio e misser ferrante de jen- naro. flaiano, 1-h-271:

quando io mandai alexandro a mantua, procurai de far in modo che t non se

vol. XIX Pag.460 - Da SOPRASSEDUTO a SOPRASSICURAZIONE (5 risultati)

, ii-338: ecci ancora l'ambassadore de sarzana che l'ha sopraseduto in questa speranza

beni sensibili e conduceva al soprasensibile. de sanctis, lett. it., i-232

terale, per le cose significate significa de le superne cose de l'ettemal gloria

le cose significate significa de le superne cose de l'ettemal gloria. bacchetti, 2-xxiii-639

sua maestà per dar luogo al negozio. de luca, 1-15-1-473: in questi casi

vol. XIX Pag.461 - Da SOPRASSINDACO a SOPRASTERNALE (7 risultati)

quel di colui che aggiunge in sul carico de lo esilio la soprasoma de la povertà

sul carico de lo esilio la soprasoma de la povertà e degli anni. guazzo,

: se gli altri scaricano la soma de pensieri sopra il letto, io vi piglio

eccellenza mi doni in grazia lo scarico de le obligazioni che le tengo, ecco

: il cielo soprasustanzialé è le qualitadi de peccellenzia di dio, de la quale

è le qualitadi de peccellenzia di dio, de la quale cristo venne e poi salette

defensorato..., tesoreria, soprastanteria de fiere. = deriv.

vol. XIX Pag.462 - Da SOPRASTEVOLE a SOPRATTENERE (8 risultati)

. sanudo, lviii-276: parte de la zoventù andorono a cavalo, riccamente

, riccamente vestiti loro e li cavali de seda con recami d'oro e soratagli

e deriv., v. sovratemporale e de riv. sopratemporàneo,

voce più alta del normale. de sanctis, lett. it., ii-179

, quanto li parerà convenir, sì de alivrar li agravati in gran parte o in

tutto di le tanse loro, come 'etiam'de lassarli il sopratansato de prima 'ac etiam'

, come 'etiam'de lassarli il sopratansato de prima 'ac etiam'de accreser tansa a chi

lassarli il sopratansato de prima 'ac etiam'de accreser tansa a chi li paresse meritar.

vol. XIX Pag.464 - Da SOPRAUSANZA a SOPRAVANZARE (4 risultati)

statuti, ordinamenti e provisioni degli consigli de lo detto popolo o comune di fiorenze

1-1-168: segundo la gran multitudem / de la vostra pietanza / chi tufi peccai sobranza

veneziani, 65: e. llo romagnente de queste c e l llibre che soravange

queste c e l llibre che soravange de le m sì lago per mia sepultura.

vol. XIX Pag.465 - Da SOPRAVANZATO a SOPRAVVALUTAZIONE (4 risultati)

che da l'accordo / e dal trar de le sorti sopravanza, / è speso

essere sovrapposto a un altro argomento. de sanctis, leti, it., ii-42

non potrebbero considerarsi superiori a un pérez de ayala, a un gómez de la

pérez de ayala, a un gómez de la sema o a un del valle-inclàn:

vol. XIX Pag.466 - Da SOPRAVVANAGLORIOSO a SOPRAVVENIENTE (3 risultati)

, uno de'più grandiosi d'italia. de sanctis, ii-21-256: ho bisogno di

guadagnando terreno (un veicolo). de roberto, 16-91: in quello stesso momento

i-578): era già passata l'ora de l'avemaria e l'aria per la

vol. XIX Pag.467 - Da SOPRAVVENIENZA a SOPRAVVENIRE (12 risultati)

va diffondendo (una religione). de sanctis, 11-42: il cristianesimo sopravvegnente facendo

; sopravvenuto (una circostanza). de luca, 265: quando il testamento.

. tasso, 11-iii-809: l'amore de la cupidità o quel de l'amicizia

: l'amore de la cupidità o quel de l'amicizia assai volte suol ceder a

per condurlo a'concetti più miti. de luca, 1-14-2-39: sopra questa sopravenienza della

del suo lume, sì che il padre de la famiglia di tutte le criature,

è non le cose, ma le malizie de le cose odiare e procurare da esse

a roma uno cardinale; legato era de papa. bembo, 10-v-155: essendo io

che il marito non sovravenisse, per poter de l'altre volte danzare, diede alcuni

iv-488: sopravvenne... il generale de la fayette, ma per esortare anch'

accrescono ogni dì col sopravvenire dei piemontesi. de roberto, 4-175: il giuoco cominciò

una altra bevanda quale dixe multe cose de l'arte sua e dove et in che

vol. XIX Pag.468 - Da SOPRAVVENTARE a SOPRAVVENTO (6 risultati)

-nascere dopo qualcun altro. de luca, 1-1-180: se, quando si

porte achiuse et ad mare quagliato tanto de guerre quanto de peste (quod absit

et ad mare quagliato tanto de guerre quanto de peste (quod absit), in

iii-31 (7): soveravegnando la dì de la pasqua, la note precedente mandà

paire un vesco arian, ago che de sua mam piglase la sacrilegia co- munium

colpa, ci sopraviene immediata la pena. de luca, 1-14-2-101: sopravenendo la dispensa

vol. XIX Pag.469 - Da SOPRAVVENTO a SOPRAVVESTE (3 risultati)

ora ha pioveste e piove, è de investire maxime per nui essere soravento, de

de investire maxime per nui essere soravento, de che prego idio sia con nui e

di leggerci quel luogo bellissimo di lugrezio. de roberto, 10-71: la riflessione sopravvenuta

vol. XIX Pag.470 - Da SOPRAVVESTIRE a SOPRAVVISSUTO (3 risultati)

non se vosce abassare, ma entrò de sovravia. messisburgo, lxvi-1-298: poi gli

e di sopra coverto con scarlato: de sopravia del panno sono intagliati fogliami e cusiti

. restoro, ii-130: quella parte de la terra dèa èssare più tem- parata

vol. XIX Pag.471 - Da SOPRAVVITTO a SOPRAVVIVERE (4 risultati)

per cui questa condizione dura. de luca, 1-4-1-72: particolarmente occorre quando queste

la chiesa, furono revelate da una de le ancelle che sopravviveva ancora. machiavelli,

dubbio dalla sua amicizia con dante. de sanctis, ii-15-242: sono sopravvivute nel

d'appetito che le doveva sopravvivere. de sanctis, 11-219: la faccia rugosa di

vol. XIX Pag.472 - Da SOPRAVVIVO a SOPRELLO (1 risultato)

esser loro il pregare de'bonzi. de pisis, 1-421: ammesso che l'anima