Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: de Nuova ricerca

Numero di risultati: 99923

vol. XVIII Pag.28 - Da SCIATTO a SCIC (5 risultati)

vi per alcuna caigione. ella quaresima de san martino fine a la festa de

de san martino fine a la festa de natale e da la domenica de quinquage

la festa de natale e da la domenica de quinquage sima fine a pasca

. prep. tranne. al die de la loro purificazione possono se abstinere, se

, iv-xm-8: non solamente da la parte de noscibile'che dir vogliamo, per

vol. XVIII Pag.29 - Da SCICALARE a SCIENTE (2 risultati)

lo inverno multo freddo, ma quilli più de tucti quali se extimano aver la pietra

reverenda, / k'ell'è ministro de tomnipotenga / per l'anime recèper

vol. XVIII Pag.30 - Da SCIENTECO a SCIENTIFICO (3 risultati)

lo corpo e l'anima. somma de * vizi e delle virtù, 5:

uai no voleno odir lo ben e dexprexiano de impredelo ee farlo, illi firano punidi dobiamente

scientemente contrafatto agli ordini del concilio. de luca, 1-225: se il pagamento provato

vol. XVIII Pag.31 - Da SCIENTIFICOIDE a SCIENTISTA (8 risultati)

., iii-ii-15: in questa nobilissima parte de l'anima sono più vertudi, sì

come dice lo filosofo massimamente nel sesto de l''etica', dove dice che in

fabula, perché dimostra che l'eccesso de la lascivia carnale non solamente danna tutte

danna tutte le potenzie e virtù del corpo de l'uomo, ma ancora causa difetto

causa difetto nel medesimo atto con diminuzione de l'ordinario. 2. che

, ossia, fuor di gergo scientificoi- de e statistico, mezzo affamato, la questione

mente scientifica e perita, sempre parlava de cose divine. 5-126: la critica trascendentalista

gramsci, 111: l'atteggiamento del de man è... quello '

vol. XVIII Pag.32 - Da SCIENTISTA a SCIENZA (7 risultati)

xxviii-9: la candela facta da la manu de la vostra pietà non vegna a consumptione

laude del vostro nome receva lume de sienzia grazioso. latini, rie. ardigò

ciò che la scienza è ultima perfezione de la nostra anima, certa curiosità, s'

: onranza, / che dal modo de li altri li diparte? idem, inf

ebreo, 35: la sciènzia è abito de la rente alla dialettica della società.

. cognizione e conclusione qual si genera de li sopradetti princìpi: e in questa

disse, / i propri affetti tuoi. de sanctis, ii-i 1-340: la

vol. XVIII Pag.33 - Da SCIENZA a SCIENZA (8 risultati)

cognoscimento del volere di dio, e de le sue secrete cose e de le cose

e de le sue secrete cose e de le cose divine. boccaccio, viii2-

quale [cicerone] fu maestro e trovatore de la grande scienza di retorica. fiori

di musica eccellente, di maniera che ciascun de que'tempi in tal scienza avanzava.

a la scola: / la divina scienzia de 'nsegnar ho gran gola; / e

, 6-289: non è improbabile che de chirico... sia stato impressionato dal

scola, et elio per la grazia de dio imparò molta scienzia, sì ch'elio

, i-158: potenti doctori trapassava / de tanta siencia che in lui abondava.

vol. XVIII Pag.34 - Da SCIENZIALE a SCIENZIALE (22 risultati)

laude, v-510-23: ave, maria, de grande sienzia, dé a no'

sienzia, dé a no'grada de far penetencia, / quand veniarà ol dì

, / quand veniarà ol dì de la sentenzia / che vo sie denanz al

testi veneziani, 86: eo marin davangago de bona sien- cia scrivo mio testamento.

carta fabrianese, v-20-15: o advemo de paradegu, de paradegu parterimo, e

, v-20-15: o advemo de paradegu, de paradegu parterimo, e presalie quale nui

paradegu parterimo, e presalie quale nui advemo de lo vostru e nostra sienzia, né

'l capitano riceve dalla scienza del sito. de luca, 1-15-1-375: quando la citazione

, ii-19 (18): o altera de la ri- chega de la sapiencia e

: o altera de la ri- chega de la sapiencia e de la sciencia de dee

la ri- chega de la sapiencia e de la sciencia de dee, corno sum

chega de la sapiencia e de la sciencia de dee, corno sum incomprensibili li indici

dee, corno sum incomprensibili li indici de de'e investigabile le soe vie!

mia scienza non potrei dire. de * tempi nostri non sanno medicare altro che

pe fa la spesa. « me pareveno de campagna, » soggiunse la pettacchioni di

l'anima, che non ha scienza de la natura delle cose né del bene

tolse lo pomo, ch'elo è legno de sienzia bona et è lo alboro de

de sienzia bona et è lo alboro de vita. bibbia volgar., i-30:

la iustizia ad essercitare, / lo don de la forteza se li dona; /

pare, / si 'l don de la scienzia non sona; / la temperanza

bene stare, / si 'l don de pietate no gli è prona; / la

pò ben andare, / si 'l don de lo temore no la santo]

vol. XVIII Pag.35 - Da SCIENZIALMENTE a SCIERÀ (7 risultati)

: gran vollia agio, sacciate, / de parlare ad catarina / questa sera o

parlare ad catarina / questa sera o de matina, / perché m'è sci

13-17: fuggi el medico scienziato enon aprovato de lo esercizio. 5. che è

lo quale me piacque dire, / de omne granni scienziati / li quali agio

parati; / or tengo altra scienzia / de maiure excellen- zia, / la quale

menzini dei guidi, e il pugno de li scienziati di quella età a cui capo

, ricomprano al certo tutte le nullità de 'l seicento. ungaretti, xi-57

vol. XVIII Pag.36 - Da SCIESCURSIONISMO a SCIITA (1 risultato)

, alli miei interrogatori circa la risoluzione de l'imperatore, fondamenti di questa impresa

vol. XVIII Pag.37 - Da SCILACCA a SCILINGUARE (8 risultati)

1-142: ora vedese per roma sciliare de gote. onne perzona lagnata strilla.

gridanno. anonimo romano, 1-146: pietro de agabito... sonnato se aveva

agabito... sonnato se aveva de vedere la soa donna vedova che piagneva

pericolare stava, stava una femina vedova vestuta de nero, centa de cengolo de tristezze

femina vedova vestuta de nero, centa de cengolo de tristezze, sfessa la gonnella da

vestuta de nero, centa de cengolo de tristezze, sfessa la gonnella da piet-

fai, più tenendo cotal pratica. de sanctis, ii-1-69: chiuso per natura

0 scilinguagnolo dinanzi agli estranei. de marchi, iii-i- 304: ho

vol. XVIII Pag.38 - Da SCILINGUATAMENTE a SCILLA (2 risultati)

en quel gran coro, / parlanno de tal scioro, parlara scelenguato. nieri

le decte donnede sapere, per vendecta fare de la loro arongaga, le con- vertìo

vol. XVIII Pag.39 - Da SCILLA a SCILOMA (1 risultato)

di maravigliosa virtù. bergantini, 1-351: de la scilla marina / l'operosa radice

vol. XVIII Pag.40 - Da SCILONE a SCIMMIA (11 risultati)

. ant. scimunito, demente. de luca, 1-240: sono primieramente inutili le

avere. -sostant. de luca, 326: la terza specie delle

al fianco, e 'l tergo carco / de la faretra, e ne le mani

amici lasciò aretro / e pensò la manera de la scimia. dante, conv.

sì come pare di certi, massimamente de la gazza e del pappagallo, e che

atti o vero reggimenti, sì come pare de la scimia e d'alcuno altro,

27): davanti a la porta de lo paraxo de lo dito fortunao vene un

davanti a la porta de lo paraxo de lo dito fortunao vene un iugular cum

lepori, gat mie sono de diverse sorti, alcune dette monne con la

dette babuini senza. tasso, 8-6-467: de la scimia il leon languente ed egro

il mutolo che sta ne la taverna de la simia? ghirardacci, 3-61: andò

vol. XVIII Pag.41 - Da SCIMMIA a SCIMMIA (4 risultati)

, l-ii-41: se l'arte è scimia de la natura, perché non deve in

; et èimitatrice e come a dire simia de l'istessa natura, la cui quantità

che finge, che simula altro. de sanctis, ii-6-37: non aveva [petrarca

, / né 'l bove né l'asino de dolce paria- dura. mascardi, 2-37

vol. XVIII Pag.42 - Da SCIMMIAGGINE a SCIMMIETA (3 risultati)

, disse diana in aria berteggiante. de sanctis, i-52: poco poi la reazionesi

un modello letterario o artistico. de sanctis, leti, it., ii-200

'fasi'... denota andamenti 'ciclici'o de 3. naturalmente portato all'

vol. XVIII Pag.43 - Da SCIMMIETTA a SCIMMIOTTATURA (1 risultato)

dissi da principio, le stimo eroi de la terra. giannone, 2-1-

vol. XVIII Pag.44 - Da SCIMMIOTTEGGIARE a SCIMUNITAGGINE (2 risultati)

chiamati giustamente sci- miotti e barbagianni. de marchi, ii-1125: non finiva mai

papini [in lacerba, i-250]: de maistre, hello, barbey d'aurevilly

vol. XVIII Pag.335 - Da SCULTORE a SCULTURA (4 risultati)

(l'espressione del viso). de roberto, 10-159: la fredda e quasi

cesariano, 1-13: primo facemo uno poco de uno modulato seu commensurato designo quale dicemo

una persona, l'atteggiamento). de sanctis, ii-74: gl'italiani non vi

lapidario (una frase). de sanctis, 9-135: fra i romanzi moderni

vol. XVIII Pag.336 - Da SCULTURALE a SCUOLA (7 risultati)

. pra più di ringraziamenti e di baciamenti de mani. cosìscuòio, sm. scoiamento.

scar- elegia giudeo-italiana, xxxv-i-40: de secerdoti io foi 6. geol

invelata come una figliola, / signuri de lie e. dde scola: / e

nocciolo di pesca [proper- 171: de lo re costa fo fiiora; / monto

si dimostrava veracemente, cioè ne le scuole de govoni, 380: non veder altre

sia sole li religiosi e a le disputazioni de li filosofanti. idem, par.,

vege gli vostri bei volti pu stato. de amicis, 121: egli [franti]

vol. XVIII Pag.337 - Da SCUOLA a SCUOLA (11 risultati)

. campofregoso, ni-34: uscito poi de la noiosa scola, / giunge la

scarsa attinenza con la realtà. de sanctis, i-227: questo ideale, senza

più d'olio, e la smesse. de amicis, 3: si potrebbe

non de'fardelli, i portici popolati de cavalieri e non de mercatanti avari,

i portici popolati de cavalieri e non de mercatanti avari, era scuola de nobili

non de mercatanti avari, era scuola de nobili, e non come ora spelonca di

: eio sopradito michelle questa sciita scrisi de mia propria mano in la scolla di

di fra'dal carmeno da bologna in prexenzia de l'infrascriti testemoni. livio volgar.

frequenti circa a due mila studenti. de amicis, 11: mi parve così

ne le digne scole del famosissimo studio de la ditta cità. varchi, 18-2-230:

la più vasta di tutta l'università. de amicis, 90: non grida

vol. XVIII Pag.338 - Da SCUOLA a SCUOLA (20 risultati)

che fate, è un prodigio. de atnicis, 37: pensa alle tante maestre

igran caldi e ripigliare innanzi l'inverno. de amicis, 7: oggi primo giorno

., 21-33: io fui tratto fuor de l'ampia gola / d'inferno per

cortonesi, 1-ii-226: o lume, magisterio de vita, / de le virtudi scola

lume, magisterio de vita, / de le virtudi scola, /...

prose genovesi, 95: zoane scora de vertue. -maestro di sapere.

, / quanto l'asino fa il suon de la lira. bandello, ii-902:

cui credeva poter far più conto. de bosis, vii-1294: a grado / a

la sua reai conversazione e da la scola de le sue invittissime azioni, cercate e

generosa, sì affabile e sì tenera de l'onor, de la necessità e

affabile e sì tenera de l'onor, de la necessità e del sangue dei suoi

folletta, / manon era a la scuola de l'amore / istata. petrarca, 360-119

la corte, messeri miei, è spedale de le speranze,...,

speranze,..., scola de le fraudi, patria dell'adulazione, paradiso

adulazione, paradiso dei vizi, inferno de le virtù, purgatorio de la bontà e

vizi, inferno de le virtù, purgatorio de la bontà e limbo de le allegrezze

, purgatorio de la bontà e limbo de le allegrezze. cebà, ii-37: le

tutta la scuola applaudiva, fischiava. de amicis, 200: derossi, che

. insegna come ogni cosa è piena de dèi. tassoni, xvi-609: parlo

60: e1 [rubens] disse de so'boca ste parole: / « minon

vol. XVIII Pag.339 - Da SCUOLA a SCUOLA (12 risultati)

segnatamente in firenze e in roma. de sanctis, ii-6-47: il petrarca trovava

la bella scola / di quel segnor de l'altissimo canto / che sovra li altri

in sé chiudea / claudio l'onor de l'eliconia scola, / cui d'

ma esistono piccoli e grandi artisti. de loro arte in quella cità de ferara renovare

. de loro arte in quella cità de ferara renovare corno orde- -bruciare la scuola:

15. namenti e regole i quali de soto intro infrascripti capituli -correre le

122: sì laso a la scola de li batudi de madona senta maria de la

laso a la scola de li batudi de madona senta maria de la caritade,

scola de li batudi de madona senta maria de la caritade, libre x. sanudo

li preti di napoli con una torza de libre tre l'una in mano.

foiame d'oro e con fioche atomo atorno de ditta tela. sansovino, 4-99:

: insegnare, esercitare l'insegnamento. de amicis, 121: « dopo trent'anni

vol. XVIII Pag.340 - Da SCUOLA a SCUOTERE (5 risultati)

insegnasse la maniera di agire ne'cori. de amicis, i-809: fui mandato a

e ordiniamo che qualunque compra coia maremmane de la detta arte, che si deba

sedie. aretino, v-1-407: il terribile de la chimera, che occupa tanto del

detta essalazione, non potendo uscireper i pori de la terra, si muove ne le concavità

1-47 (i-560): il rapido corso de l'acqua non soin che modo prese le

vol. XVIII Pag.341 - Da SCUOTERE a SCUOTERE (3 risultati)

tutto ciò che vivamente scuote dal sonno. de amicis, i-97: lo scosse una

profonda ed arida, / quel sangue de la bocca in su i confin,

ed altro fra sé cheto dicea / de la ciprigna dea l'altero figlio, /

vol. XVIII Pag.342 - Da SCUOTERE a SCUOTERE (5 risultati)

moto il cor le scote, / ma de le piaghe ch'egli avea l'affanno

la salute, l'equilibrio nervoso. de amicis, ii-551: seppi che la salute

ispano, / che i regni ampi de tonde e il fermo suolo / scosse e

il verno ha scossi i boschi / de le lor verdi chiome. peri, 2-58

sanza riposo mai era la tresca / de le misere mani, or quindi or quinci

vol. XVIII Pag.343 - Da SCUOTERE a SCUOTERE (9 risultati)

nervi ogni torpor, / purghi le nubi de l'afflitta mente, / affoghi il

olim avogador, fomandato fuora a scuoder ben de debitori confiscadi. -sottoporre a contribuzione

libre dcc e qu'el non m'enpaga de li so rendii qu'eo ài scosi

han molto tesoro, / e sopra de un gambelo una fantina / tolta per forza

: ii... turco è venuto de qui per scuoder la moglie de vemexi

venuto de qui per scuoder la moglie de vemexi emin con 3 soi fioli.

tanto dir / c'o ve dejai de zo scoir. 30. spogliare

sì com'era / molle e guazzoso, de la rupe in cima / qual

dar termen no votar, / e de le peccae te scoi. -staccarsi

vol. XVIII Pag.344 - Da SCUOTERE a SCUOTERE (3 risultati)

le celesti note / de le potenze sue perde il vigore / l'

le mura, / scossesi il suol de la marina riva. ciro di pers

in fin'all'etra; / al rimbombo de colpi il suol si scuote. cesarotti

vol. XVIII Pag.345 - Da SCUOTIMENTO a SCURAMENTE (4 risultati)

domanda antonio al figlio mille trame / de li arabi e de sue fierezze immense.

figlio mille trame / de li arabi e de sue fierezze immense. -scuotere la pancia

2-122: risentito il gigante e sentendosi quasicoperto de la moltitudine, subito, sentendosi cuocere per

materia... è stata tratgore de i sovra dicti ordenamenti in algune pene essere

vol. XVIII Pag.346 - Da SCURAMENTO a SCURATO (7 risultati)

: remembra la primaamanza / e trai noi de quiesta gattivanza, / de quista tenebri

e trai noi de quiesta gattivanza, / de quista tenebri e scuranza. / e

, xxxv-360: forza ci sento / de l'amor che mi spinta / in voi

di s. alessio, xxxv-i-24: ora de vesperu poi ki- nao / e lu

, prostrarsi. cino, cxxxviii-166-80: de l'oscuro profondo / d'estemie pene chiamo

reclinare; / veggìol da la corona de le spine / forato... /

a quanto male venia in peccando! de bonis, 35: gli spirti del pensiero

vol. XVIII Pag.347 - Da SCURAZIONE a SCURIARE (9 risultati)

per cui dispersa vada / la violenza de le rapid'acque. manzoni, fermo

scure su qualcosa: criticarla aspramente. de sanctis, 9-215: vide goldoni attaccare tutta

che la luce penetri nelle stanze. de pisis, 3-142: in alto si vedeva

.. lo qualper fir meschiao con monea de ramo si è fachio scuro e vegio

solengamente el lassa la scuregga e spoglia sé de vegieggama regovenisse e veste sé de scarlata e

spoglia sé de vegieggama regovenisse e veste sé de scarlata e luxe corno stela. 2

/ a so fiior bon corpi dar / de scoria o de baston. s. gregorio

fiior bon corpi dar / de scoria o de baston. s. gregorio magno volgar

questa scoria ago che loposai meglo menar. de pisis, 1-249: il boaro..

vol. XVIII Pag.348 - Da SCURIATA a SCURITÀ (8 risultati)

così parlando il percosse un demonio / de la sua scuriada, e disse: «

de- relicta / o righi el sangue de le scoriate. bibbia volgar.,

cinque volte quaranta uno meno scuriate. de nores, 1-ii-2-330: a questo tale si

e li atri grevi acidenti, / che de paire a li fiioi / dà per

/ con tute utel scoriae / e meixina de pecae. 4. critica

fatica al mio parere: / giochi ben de personain sul tagliere, / tu sei da

le tavolette fra le gambe. de marchi, i-95: sentì sferzarsi il viso

le pere se sgiapen per la mori: de yhesu xrist, / se perd la

vol. XVIII Pag.349 - Da SCURITO a SCURO (8 risultati)

or è redocta a vita / coliei de cui se'nata, / e per te

spirito santo, sicché tutte le scuritadi de le scritture manifestava. cassiano volgar.,

, 25-13: per tutt'i cerchi de lo 'nferno scuri / non vidi spirto in

pregote, perla bella, / compagna de la mia nemica dura, / veni

apreso a note scura, / e'de lei el no se poteva saziare. b

, 25-6: quando t'aliegre, omo de altura, / va', pone mente

scura, el sole ottenebrato, / lestelle de lo ciel veio cadire. s. bernardino

della terra scuro / fa 'l globo de la luna, quando 'l tole / lo

vol. XVIII Pag.350 - Da SCURO a SCURO (7 risultati)

li laso una mia roba, gonella evamagon de biavo scuro. p. cattaneo, cxx-268

t bel collo e la faccia dilicata / de la donna e le man bagna veloce.

. pianto della vergine, 53: sa de te dar prova chi vede quel splendore.

scura donna che mai nata sia! de bonis, 26: rimasa scura è

/ a quella che giamaio non cura / de bel drappo né de velo.

non cura / de bel drappo né de velo. -sporco, sudicio.

te veder gli pare, / potere mesurare de te quello che sia: / notte

vol. XVIII Pag.351 - Da SCURO a SCURO (10 risultati)

che fé 'l mio in de in suonno uno omo terribile con una faccia

dispietata e scura / stava assettata sopra de un balcone; / giù si gettò

: / c'una aiàm sepultura, figlio de mamma scura: / trovarse en affrantura

il vecchio, 2-10ì: sparito il sol de le mie luci: o sera / scurissima

scuro; quanto allo avvenire, vedremo. de sanctis, i-197: disgustò anche i

storia sulla umanità e la patria. de amicis, x-5: il daudet vede

(un ogget- to). de sanctis, i-241: l'autore [hòlti

: puoi c'hai apparata assai de la scrittura, / si vole predecare:

da ferrara, 47: o madre de vertude, luce eterna, / che partoristi

bestiale, non agiugne a la metà de le sue maledizioni. graf, 5-583:

vol. XVIII Pag.352 - Da SCURO a SCURORE (6 risultati)

è la seconda parte del disegno. de dominici, iii-11: opera...

1-190: alle gote teneva uno cappuccio de scuro con uno freso de aoro. agrippa

uno cappuccio de scuro con uno freso de aoro. agrippa, xcii-ii-192: una

di traer del mal bene / e de lo scuro lume. 17.

i bassi che accrescere piuttosto il numero de violini, che sono gli scuri della

e le fa anche più esangui. de pisis, 2-74: vedo contro una cornice

vol. XVIII Pag.353 - Da SCUROTTO a SCUSA (3 risultati)

taciturnitade... versano nel campo de la prudenza, continenza, pazienza, mo-

peso. glie cascaro giù le budella e de quello morì. = deriv

, et egli ancora la farà fare. de iennaro, 1-25: af- faczase una

vol. XVIII Pag.354 - Da SCUSABILE a SCUSABILE (6 risultati)

non è iscusa del peccato se peccheper cagione de l'amico, ché l'amistade dèe essere

un atto normalmente considerato delittuoso. de luca, 1-15-2-363: disputano ancora li giuristi

tacie la verità, onne testimonianza parla de lui. fra giordano, 5-238:

nonfa scusa, / ma fa sua voglia de la voglia altrui / tosto che è

non sei in tua libertà / più de podere parlare con mi. alberti, i-92

, 117: non è mester al cavai de medusa / a far renascer la chiara

vol. XVIII Pag.355 - Da SCUSABILITÀ a SCUSARE (8 risultati)

si corrumpe. marino, 1-13-143: cor de l'anima mia, vivi e sopporta

per un'azione malvagia o dannosa. de luca, 1-15-2-147: alle volte porta il

nella confusione medesima e meno scusabilmente. de luca, 22: essendo scusabilmente li

s'era donato alla vita oziosa. de luca, 1-15-2-361: la casualità ancora è

, scusa. iac&pone, 21-51: de ciò che m'è provato, / nulla

mancanza o per una prevari de l'infamia di quelli si concede da lunga

-considerare qualcuno in buona fede. de luca, 1-5-2-83: l'altro caso è

sapetilo bene: / e ogni zomo un de voi, a non falare, al

vol. XVIII Pag.356 - Da SCUSARE a SCUSARE (5 risultati)

vorrei dire anch'io una parola'. de amicis, 1-978: « e1 negoziant

alla sua volta. « ma che 'negoziant de mobil'», rispose: « il

pretese. guittone, i-n-26: se de minore o ver de pare / me confortaste

, i-n-26: se de minore o ver de pare / me confortaste, scuzerìavi alquanto

, / scusi il desio, se de l'ardente e pura / vostra virtù cerca

vol. XVIII Pag.357 - Da SCUSARE a SCUSARE (16 risultati)

per l'ingnoranza di quelle essere squsati. de luca, fermazione debba essere bastante

compiere un'azione giuridicamente necessaria. de luca, 1-5-3-38: si suole dubitare,

iscusimi appo voi il nome che avete de la più gentile, cortese e umana prencipessa

. il che mi scusi appo lei de la tarda risposta. piccolomini, 1-219:

sono sette, e bene in poncto de remi che scuzano fuste. brasca, 123

morti scusaveno per scala a li inimici de ascendere in sul muro. leonardo, 2-139

indugiato a ringraziarvi del dono dei cento scudie de la cortesia de le lettre. cellini,

del dono dei cento scudie de la cortesia de le lettre. cellini, 689: questa

., 3-84: quelle septe pistole de hi quatro apostoli pero, quane, iacomo

iacomo e thade son bonne drichie regole de vita cristianna e scuxan septe anelle de

de vita cristianna e scuxan septe anelle de sì gran virtue che chi le porta in

coven ch'el s'abraxa de-1 dolce amor de cristo. -esercitare (una funzione

né perder tanto tenpo né vive a moho de morto e son ventoxere de-1 sangue

[il bernardi] da la natura de la corte e da la difficoltà de

natura de la corte e da la difficoltà de l'audienza. -confessarsi.

le grand'onde / conven pur che de terra sia deschiuso. -ant.

vol. XVIII Pag.358 - Da SCUSATO a SCUSEVOLE (4 risultati)

se / d'aprir lo core a tacque de la pace / che da tetterno fonte

guido delle colonne volgar., i-260: de questo invocavaer suoi testimoni e scusaturi li suoi

tutta piena di cortesia, con una scusazione de la tardità vostra de lo scrivere sì

con una scusazione de la tardità vostra de lo scrivere sì ben fatta e tanto accomodata

vol. XVIII Pag.359 - Da SCUSO a SCUTICA (7 risultati)

6-60: tutti due fareste atto degno de la servitù mia, quando vi degnaste di

circa il duono che gli dovea fare de le mie carte. ulloa [guevara

oi lassa [la madonna] che de te me truovo scusa, / e tu

te me truovo scusa, / e tu de me, figliuol, trista e smarrita

, ciascuna delle scaglie cornee fé de cristianitade intiegra elio portasse e fosse tribuno deli

elio portasse e fosse tribuno deli scutari, de comandamento del sacrilego imperador siando a elio

o vero refutasse la cavalaria, e de spontania voluntà elio lassa la milicia.

vol. XVIII Pag.360 - Da SCUTICATORE a SDARE (5 risultati)

more'. queste sono depinte con uno manico de legno lungo assai. 2

givano innanzi a loro assai pedestri. de luca, 1-1-18: 1 feudi chiamati

neuno omo sia licito questa pagina de nostro statuto... guastare e spedare

. e qualunque omo questo se scutigiasse de fare, esso emcor- rarà e perverrà

esso emcor- rarà e perverrà ella emdignazione de lo onnipotente deo. = nome

vol. XVIII Pag.361 - Da SDATATO a SDEGNARE (1 risultato)

mi rimetto ad essa in altro tempo. de amicis, x-66: ora avrebbe un

vol. XVIII Pag.362 - Da SDEGNATAMENTE a SDEGNATO (2 risultati)

si deve per questo sdegnare di comandarmi de l'altre volte, perché forse non le

campofregoso, ii-2: io comenzava pieno de dispetto /

vol. XVIII Pag.363 - Da SDEGNATORE a SDEGNO (9 risultati)

, cxxxviii-135-3: se mai leggesti versi de l'ovidi, / so c'hai

dignità, l'onore d'un popolo. de marchi, ii-197: la bocca si

con lo batello a presentarli un panno de oro e de seta indiano con alquanti

a presentarli un panno de oro e de seta indiano con alquanti coltelli, spechi

spechi e forfice. acceptòli con uno poco de sdegnoe subito se partì. molza, 1-387

ti tolga l'amore. anonimo [in de iennaro], 25: li toi

dir non sipuò di no fra 'l caldo de nenzoli: non è sì gran guerra,

, onde d'amor fui stretto, / de l'antica prigion libero godo.

l'impensata repulsa il cor gentile / de la donna possente accese a sdegno.

vol. XVIII Pag.364 - Da SDEGNOSAGGINE a SDEGNOSO (4 risultati)

boiardo, canz., 45: ora de amara fede e dolci inganni / l'

dire al doloroso che disia / udir de la sua donna alquante cose. sannazaro,

inf, 10-41: com'io al piè de la sua tomba fui, / guardommi

uscì dal paradiso / non temprassi. de iennaro, 61: perché ne vai sdegnosa

vol. XVIII Pag.365 - Da SDELINQUITO a SDENTATO (1 risultato)

; e potendo tanto goder del piacereamoroso quanto de le croste del pane uno sdentato, si

vol. XVIII Pag.366 - Da SDENTATURA a SDILINQUIMENTO (1 risultato)

mammolectoferenziamento (v.). de mastro cola albanese... adeo che

vol. XVIII Pag.367 - Da SDILINQUIRE a SDIMENTICATO (3 risultati)

entusiasmo verso un'espressione artistica. de pisis, 1-128: come sono buffi,

, 3-107: certo buono sarà che io de la vostra libertà mi ricordi e insieme

la vostra libertà mi ricordi e insieme de la mia non mi sdimentichi. grazzini

vol. XVIII Pag.368 - Da SDIMENTICATOIO a SDIRICCIARE (3 risultati)

amor, poi / sol mi pasco de voi; / e mia morte anco sete

quinto piano e s'azzardava a buttamme de sotto aho', l'aveva fatta in

problema complesso. bacchetti, 2-xxiii-784: de gasperi fu portato ed assunse il governo

vol. XVIII Pag.369 - Da SDIRICCIATURA a SDOLCINATO (1 risultato)

vino, la crudelità è la pigion de la casa, la morte è il pigliare

vol. XVIII Pag.370 - Da SDOLCINATURA a SDOPPIAMENTO (1 risultato)

uno scrittore, un pittore). de amicis, xiii-222: t'avranno detto che

vol. XVIII Pag.371 - Da SDOPPIANTE a SDORATURA (1 risultato)

immagine idealizzata di una persona. de roberto, 9-136: io avevo operato.

vol. XVIII Pag.372 - Da SDORMENTARE a SDRAIARE (1 risultato)

e paludata dell'insegnamento universitario. de sanctis, i-170: si esce di scuola

vol. XVIII Pag.374 - Da SDRAMMATIZZATO a SDRUCCIOLANTE (4 risultati)

e di quella, le spese minute de la mia casa facevano di belle sdravizze.

à reciputo bu- lignini quattro per conciatura de uno rocco, cioè per sdro- sarlo

lomazzi, 92: ei [raffaello] de l'anatomia trovò la viva / e

sdrucci / agli altri che non san de l'arte il fondo. 2

vol. XVIII Pag.375 - Da SDRUCCIOLARE a SDRUCCIOLARE (3 risultati)

] faccia sovra il molle suolo / de tonde sdrucciolar, come vediamo / là sotto

. aretino, 26-73: nel chinar de la candela, la mano, che

, si sdrucciola giù per la coscia de la diva, consolandosi con due strengitu-

vol. XVIII Pag.376 - Da SDRUCCIOLATA a SDRUCCIOLEVOLE (3 risultati)

. caciarono per forza in una de quelle botte de mercanzia che se portano

caciarono per forza in una de quelle botte de mercanzia che se portano in le nave

o caduta (una suseveri orecchi. de sanctis, ii-11-105: mentre dice che non

vol. XVIII Pag.377 - Da SDRUCCIOLEVOLEZZA a SDRUCCIOLO (3 risultati)

l'abbattimento del dolore disperatamente pentito. de sanctis, lett. it., ii-6

s. v. quindi]: de l'egloghe pastorali, che si ponno fare

: alguni soneti septe- nari sono compilladi de rime sdruzole. pulci, vi-126: vagliano

vol. XVIII Pag.378 - Da SDRUCCIOLONE a SDRUCCIOLOSO (1 risultato)

per divertimento, mantenendo l'equilibrio. de amicis, 153: stavo con mio padre

vol. XVIII Pag.379 - Da SDRUCELLARE a SDRUCIRE (4 risultati)

ma presto il conte la fece morire / de un colpo solo e senzaaltra contesa, /

cecilia perché ci mettesse un punto. de roberto, 3-212: sotto le vesti all'

aere disciolta: / via tra lo sdrucio de la nuvolaglia / erto, aguzzo,

ci mostrò manoello in breve sdrùccio / de l'uom che innesta 'l persico nel

vol. XVIII Pag.380 - Da SDRUCITO a SDRUCITO (1 risultato)

. villani, i-3-78: su 'l mezzo de la fronte il colpo scoppia / e

vol. XVIII Pag.381 - Da SDRUCITO a SDUCARE (3 risultati)

-breccia in uno schieramento nemico. de sanctis, ii-7-88: si formano in battaglia

4. lacerazione superficiale della pelle. de amicis, xiii-89: non ci fu modo

oggetto. - anche di animali. de marchi, i-988: la marianna appena vede

vol. XVIII Pag.382 - Da SDUCENTE a SE (2 risultati)

piace- vile e sigura e la porta de la casa fi serrata con toppa e

, a che verranno / li cittadin de la città partita. idem, inf

vol. XVIII Pag.383 - Da SE a SE (8 risultati)

; / sarà quel che sarà ». de marchi, 319: se giacomo ha

malatesta, 261: la prego me avvisi de le condut- te del signor mio fratello

i-i: se vi dolete a me de l'amor dolga, / dolene a me

/ dove credean già mai trovar salvezza? de marchi, 5: se però gli

/ sovrale stelle il mio pensiero alzare. de amicis, ii-216: di tratto in

io mirava e cercava se la prima materia de li elementi era da dio intesa.

onrata non si sfregia / del pregio de la borsa e de la spada. poesie

/ del pregio de la borsa e de la spada. poesie musicali del trecento,

vol. XVIII Pag.384 - Da SE a SÉ (14 risultati)

da ferrara, 20: non se pensa de color che langue / per suo mal

molti suonni siano vanitati, siano moiti delusioni de de- monia, nientedemeno moiti suonni se

ora ranaldo se fu risentito / eben destina de se vendicare. ariosto, 40-47: con

qual se debia dar per lo desimo de meo pare. buccio di ranallo,

anonimo genovese, 1-1-296: tosto de chi se partimo. anonimo, xcìi-i-310

mundane / sapite cha so vane, / de lor doghexe chi mangiava con sì in una

glorios / i lo destendon se l'erbo de la crox. = var.,

ritmo bellunese, v-25-15: sex cavaler de tarvis li plui fer / con sé

... convenevolemente a sé tiene de li uomini lo maggior numero. petrarca

marmoreo bacino, / che i misteri de l'acqua in sé racchiude, /

. faba, v-63-13: li povoli de le terre savia mente prove- deno a

terre savia mente prove- deno a sie de rectore e signore. petrarca, 53-73:

ciurmeria e fanno veder manco superbia. de amicis, ii- 576: non

proprio, con scarsi contatti sociali. de amicis, x-12: il daudet..

vol. XVIII Pag.385 - Da SÉ a SÉ (4 risultati)

., 3-39: quel cattivo coro / de li angeli che non furon ribelli /

ponere sopra il numero; e la radici de la somma meno il dimezzamento de

de la somma meno il dimezzamento de le cose vale la cosa.

di eccitazione, di gioiosa impazienza. de amicis, ii-730: ora quella speranza,

vol. XVIII Pag.386 - Da SEA a SEBEZIO (5 risultati)

, se ben li figlioli del re de tarenate eranno nemici del re de tadore,

re de tarenate eranno nemici del re de tadore, niente de meno sempre stavano

eranno nemici del re de tadore, niente de meno sempre stavano al servizio del re

meno sempre stavano al servizio del re de spagna. giacomo soranzo, lii-3-40:

che sebel è quando sopra il bianco de l'ochio e sopra il nero d'esso

vol. XVIII Pag.387 - Da SEBO a SECCA (10 risultati)

dette un medico da rimini che tornò de sona sotto nome de secacul di aleppo.

rimini che tornò de sona sotto nome de secacul di aleppo. = adattamento

alla falce della morte. miracole de roma, xxviii-436: secava la erba co

falce, la quale portava legata nanzi de sì, a custume de scudieri.

portava legata nanzi de sì, a custume de scudieri. fontano, 286: già

fontano, 286: già è el tempo de secare le biade. n.

assol. bestiario moralizzato, 1-41: de l'alifante grande mara- velia / molte

: item pagai a bilino e a fede de rometello per secatura de lo olmo.

e a fede de rometello per secatura de lo olmo. -superficie di taglio

vene si veggono vari ondeggiamenti e diversità de colori. 2. segatura del

vol. XVIII Pag.388 - Da SECCA a SECCAGGINOSO (7 risultati)

cato di roma / in quelle secche de la barberia, / lor ch'ai re

la balena le sicché, quale perturbanola grandeccza de quella. ca'da mosto, 1-24:

mosto, 1-24: nel dito colfo de argini per tuto è poca aqua, e

è poca aqua, e sono algune seche de arena e altre de pierà. e

sono algune seche de arena e altre de pierà. e... in quello

dicto frederico fo sì grande secca nel reame de francia che li fiumi, li lachi

sopra le secche di barbe de, non pur mi saluta, ma mi

vol. XVIII Pag.389 - Da SECCAGIONE a SECCAMENTO (3 risultati)

stanza per sei galee. a. de rios [in targioni pozzetti, 12-4-417]

pergamo, che furono medici, ragionando de la bontà de le acque, fecero d'

furono medici, ragionando de la bontà de le acque, fecero d'alcune pestifere menzione

vol. XVIII Pag.390 - Da SECCAMINCHIONI a SECCARE (16 risultati)

molto di seccante e da essere fuggita. de sanctis, ii-1-26: divenni un formidabile

mercé degli altri. -sostant. de sanctis, ii-19-30: viene un seccante.

piantale [i salici] a modo de provana, / ché ogni modo è cosa

legno / el qual non teme la sita de giove / né secca7-ii-78: la superbia è

non hano en sé altra virtude che quella de li elementi, come quella de rescaldare

quella de li elementi, come quella de rescaldare e de rafreddare e de seccare

elementi, come quella de rescaldare e de rafreddare e de seccare e d'umettare

come quella de rescaldare e de rafreddare e de seccare e d'umettare. pavese,

io voglio far la dritta somiglianza / de l'albero che per troppo incarcare /

el pogio el quale è sopra le piscine de la decta università,...

. maestro martino, lxvi-1-128: togli de la carne magra de la cossa e

lxvi-1-128: togli de la carne magra de la cossa e tagliala in fette longhe

longhe e sottili... dapoi togli de petrosi- molo, maiorana e de bon

togli de petrosi- molo, maiorana e de bon lardo... e distendile bene

de'miei demerti secco / l'eterno mar de le tue grazie. s. maria

, 8-64: sospicarà maritota che non si de lui pri- na: / tal glie

vol. XVIII Pag.391 - Da SECCARECCIA a SECCARECCIA (3 risultati)

ioi vestiti. me lamento assai de te, fallace: / lengua maledetta,

greci combatterò contra la pantasilea del regno de le temine chiamate amazzone, cioè 'pure

fa- ceano seccare quella eie la parte de lo scudo, perché nolle impedisse.

vol. XVIII Pag.392 - Da SECCARECCIO a SECCATORE (5 risultati)

erbolario volgare, 1-85: lo millefolio è de tanta virtù siccativa, che lui si

seccate nel paese di ferrara furono causa de la fertilità. montale, 1-13:

male maniava e peiobeveva e non se curava de dormire e, durando in cutali martirie

martirie, era ià quase marzuto e seccato de la persone. 5. figur

il tenore di uno scritto). de roberto, 11-18: egli toma alla carica

vol. XVIII Pag.393 - Da SECCATORIAMENTE a SECCHEZZA (5 risultati)

. croce, iii-26-332: quel che il de lorenzo faceva discretamente... è

persona magra, smunta, ossuta. de amicis, i-597: accanto a lei stava

il freddo e il secco son nemici de la natura e de la vita, e

il secco son nemici de la natura e de la vita, e il fuoco per

molto sablonegna, e in lo tempo de la secheza molto polverosa. ovidio volgar

vol. XVIII Pag.394 - Da SECCHIA a SECCHIA (3 risultati)

degli ingegni che portano una secchezza de qualità è forse la nozione del necessario.

caterina da siena, 398: in virtù de l'obbedienzia e della fede, il

e, rinverdita, germinava il fructo de l'obbedienzia. d. bartoli, 7-iv-238

vol. XVIII Pag.395 - Da SECCHIAIO a SECCHIELLO (7 risultati)

nelle barche a tramogsecchie che cascano. de roberto, 15-53: tanto va la secchia

li ballassi che vano nel ornamento da testa de la illustrissima madona vostra consorte, el

la dolce secchia / attinsi l'acqua de la legge vecchia. 10.

, 38: da la parte del cielo de là se chiama antartico e la nostra

. caro, 12-i-84: a dispetto de la pioggia che veniva giù a secchie.

. carducci, iii-1-292: tu cui de le melodie latine / diè lacamena il vago

che tieni inchine / a 'l ragliar de la mia musa le orecchie, / se

vol. XVIII Pag.396 - Da SECCHIGINOSO a SECCHIONE (8 risultati)

testi veneziani, 55: lo remagnente de le me'caose sia vendute e fato

testi veneziani, 55: lo remagnente de le me'caose sia vendute e fato

montohni, 255: uno sechio de ramo. caro, i-322: mise mano

contenuta. pigafetta, 4-57: vìveno de carne cruda e de una radice dolce

, 4-57: vìveno de carne cruda e de una radice dolce, che la chiamano

dolce, che la chiamano 'chapae'. ognuno de li dui, che pigliassemo, mangiava

, che pigliassemo, mangiava una sporta de biscoto e beveva in una fiata mezo

e beveva in una fiata mezo sechio de acqua. e mangiavano li sorgi senza

vol. XVIII Pag.397 - Da SECCHITÀ a SECCO (7 risultati)

cia, lo pulpo e li altri de quella generazione. statuti del

università di bisceglie, 62: del vendere de dui sorte di pesce secce del pesce

ombruele, cuorvi, et onne altro pesce de scocco se abbia ad vendere ad grana

è da notare che la umidità superchiaè casione de debilitare la virtù retentiva di membri, ma

. 4. rinsecchimento. de rosa, 550: napole have acqua soregente

dante, lnf, 7-128: così girammo de la lorda pozza / grand'arco,

: quelli di cap- padocia, quelli de la marina, quelli che s'intendevan d'

vol. XVIII Pag.398 - Da SECCO a SECCO (6 risultati)

leone inveterato e secco all'ombra solamente de la piena luna. m. cerrono,

: la receta è tale: pigliate de li sorici picioli... e ponetegli

, 3-187: sia licito a ciascheuno de la detta arte e compagnia per le

anonimo romano, 1-76: esse fora de negroponte don manuello, lo patriarca,

con cavalieri e pedoni, con vettuaglia de biscuotto e fava, carne secca e

, le orbite degli occhi). de amicis, xii-400: quelle povere rose,

vol. XVIII Pag.399 - Da SECCO a SECCO (7 risultati)

manfredi, 78: essendo l'agniello de uno anno o circa, la etade

è il vero, come sono li omini de complexione me- lancolica, frigida e sicca

pituita e malinconia, che nel libro de vetere medicina acremente impugna sotto nome di

fusse stato libero di prendere la significazione de lo ente comune a la sustanza e

a la verità, non tantoforse per imbecillità de intelletto, quanto per forza d'invidia

serra / e vedo secco el fonde de mercede. piccolomini, 10-319: or

signoria tre fratelli chetutti portano scolpito il nome de la signora vittoria: pic- ciol numero

vol. XVIII Pag.401 - Da SECCO a SECCO (8 risultati)

secco in umido, per li vapori de la terra che continua- mente salgono:

, così transmutato, transmuta la immagine de la stella che viene per esso, per

. erbolario volgare, 1-77: la radice de ziglio e radice de malvavisco boglita nell'

: la radice de ziglio e radice de malvavisco boglita nell'acqua e fatto empiastro

, conv., iv-xxm-13: una parte de la nostra etade, in quattro parti

del secco; il negro ha più de tumido. lauro, 2-50: il secco

il freddo e il secco son nemici de la natura e de la vita, e

il secco son nemici de la natura e de la vita, e il fuoco per

vol. XVIII Pag.402 - Da SECCO a SECCO (6 risultati)

prestatami / quest'anno al tempo fu de la vendemia / da un mioparente, acciò

.. ha ne la beltà de le donne amate, poi che nel secco

le donne amate, poi che nel secco de le lor speranze venuti sono, salvo

nel ^ secco'e nel 'digiuno'. de dominici, iii-10: non è ella così

nicollo da la cavana, sarà a mezo de i do caxoni, sarai al

difficoltà ristabilire la rentino con vasco de gama, 131: tutte le dette navi

vol. XVIII Pag.403 - Da SECCO a SECCO (3 risultati)

cuneo, lix-69: fumo subito a piè de noi canoe 60 in circa. questo

questo visto, tretemo io o 12 colpi de bombarde a secco, le quali udite

che il governava, toccò il premio de le promesse speran- zali, cioè un

vol. XVIII Pag.405 - Da SECEDUTO a SECERNERE (3 risultati)

monsignor di guisa con le forze di provenza de seicentista lorenese una singolare e arcana suggestione.

macchiate qua e là del seicentismo. de sanctis, 9-187: poiché lavorano sopra

pindarica sì, ma soverchiamente ardita. de sanctis, ii-n-195: carattere proprio della

vol. XVIII Pag.407 - Da SECESSIVO a SECO (3 risultati)

citade e fare suo saramento a le costitussione de le cose, e ch'elli dèe

decalogo, 58: hi el vici de luxuria seguerane, / el damoni con sig

sciensia e vertù. iacopone, 65-6: de sé non se retene, che non

vol. XVIII Pag.408 - Da SECO a SECO (5 risultati)

cogitava seco, / turbata nel sermon de le parole. leonardo, 2-48: elena

g. manfredi, 139: il bevere de l'acqua fa la urina bianca,

però che penetra senza padirse a le vie de la urina e sieco mescolandosse escie fuora

/ « costui par vivo a tatto de la gola; / e s'e'son

, per qual privilegio / vanno scoperti de la grave stola? ». boccaccio,

vol. XVIII Pag.409 - Da SECO a SECOLARE (4 risultati)

grossi e, lasciati i solitiabbigliamenti, più de la monaca teneva che di donna secolare.

si sa chi altro veramente sia cattolico. de luca, 52: le leggi del

? anonimo genovese, 1-1-218: penssandome de gorvenar / corno fan i atri sego-

: a questo papa venne l'ambasciata de roma moito onorabile, dodici perzone:

vol. XVIII Pag.410 - Da SECOLAREGGIAMENTO a SECOLARIZZARE (5 risultati)

brivilegio chericale e legati a foro secolare. de luca, 1-3-1-157: intorno poi alle

nocenzio, lo quale fu ditto cardinale de chiaramente, dello abito de santo pietro

ditto cardinale de chiaramente, dello abito de santo pietro, preite seculare. beicari,

(ii-354): si dissero cose assai de la dissoluta vita di molti religiosi e

la dissoluta vita di molti religiosi e de la poca cura che vi si mette

vol. XVIII Pag.411 - Da SECOLARIZZATO a SECOLO (4 risultati)

carattere come principe e come credente. de sanctis, lett. it., ii-143

secolare (un'istituzione ecclesiastica). de luca, 1-3-2-31: vi sono delle chiese

suffragi alla secolarizzazione de'detti vescovadi. de luca, 1-14-1-186: conoscendosi per la mutazione

(ed è calco del fr. fin de siede). g. bassani

vol. XVIII Pag.412 - Da SECOLO a SECOLO (8 risultati)

tu per saggio / di'ciré rimaso de la gente spenta, / in rimprovero

fraticello / de'costumi del secol predicava. de sanctis, lett. it.,

, nel titolo del romanzo di alfred de musset 'la confession d'un enfant du

. onni guiza, che piacci'a noi de fatto seculo longiare e essere e apparere

i'sì vi dirò la veritate / de. luogo dov'io uso e dov'i'

ci aveva messo ora un ostacolo insuperabile. de roberto, 64: avendo preso a

gente sì falsa ni spergura, / qe de l'ovra de deu unca no mete

spergura, / qe de l'ovra de deu unca no mete cura. cielo d'

vol. XVIII Pag.413 - Da SECOMORO a SECONDA (5 risultati)

vergine, xxxv-ii-9: madonna perfectissima, de ioachìn fusti nata. / per salvare lo

: pare del ciel altisemo, re de gloria posente, /... /

giustinian, li-2-134: ammetto di parlar de * defunti prìncipi... perché avendoseli

ché dal cominciamento del mondo poco più de la sesta parte è volto; e noi

raccomandazio ogn'om gli par de fé! -rinculare il secolo:

vol. XVIII Pag.414 - Da SECONDA a SECONDARE (6 risultati)

cuore per re- verenzia d'idio e de la vergine maria di... non

., 13-2: noi eravamo al sommo de la scala, / dove secondamente si

femina comuna, / sanga vitho non de truove neuna: / a male e

da la sua parte rimanga l'utilitade de l'onestade... e far sì

che a lo ricevitore vada l'utilitade de l'uso de la cosa donata; e

ricevitore vada l'utilitade de l'uso de la cosa donata; e così sarà l'

vol. XVIII Pag.415 - Da SECONDARE a SECONDARE (5 risultati)

/ in te l'eccelso don dato de sopra; / onne imaginazion vii se posterga

guà io farò il possibile! ». de roberto, 1-51: aveva con lei

, canz., 48: il canto de li augèi difrunda in frunda / e lo

al giogo inchinandoti contento / l'agil opra de l'uom grave secondi: / ei

. aretino, v-1-812: lo istinto de la mia natura va secondando l'altrui

vol. XVIII Pag.416 - Da SECONDARE a SECONDARIO (8 risultati)

di un'altra parte del corpo. de bernardi, xcii-ii-44: dèesi secondare la naturai

l'onda la rompe o la spollia de le suoe fronde. 15.

da conside to folle / de la corrente. = dal lat

è donna primamente di dio e secondariamente de l'altre intelligenze separate. boccaccio,

retornando a li frati, contortoli primamente de la visione a. lloro monstrata da cielo

da cielo e, secundariamente, prenumptiando de le cose che de- vevano venire depo

fondamenti di notizia a l'istoria nostra de regno di napoli, quasi in un

cuore, ché così mi detta l'ingenuità de l'animo mio, se bene secondariamente

vol. XVIII Pag.417 - Da SECONDATO a SECONDATO (4 risultati)

principali, ma anche secondarie d'italia. de sanctis, ii-15- 305: quando

un altro piacere di paradiso, cioè de la felicitade secondaria a questa prima, la

secondaria a questa prima, la quale de la sua biltade procede. buti, 2-743

similitudine la quale fece pegnere nello palazzo de campituoglio 'nanti lo mercato. patrizi,

vol. XVIII Pag.418 - Da SECONDATORE a SECONDO (7 risultati)

secondina, darai triffera mazor con succo de ruta. rosmini, xxi-221: il

: la quinta tunica ne la parte de drieto overo di dentro... si

chiama secondina, overo perché è seconda de la sclirotica, dividono altresì la

a caso da dio, così meritano de essere descritte. 0. targioni tozzetti,

gente ancora nomina per fama: lo primo de li quali ebbe nome solon, lo

., 2 -arg.: canto secondo de la prima parte ne laquale fa proemio a

strada, poi trappola dalla bottega interna. de sanctis, lett. it.,

vol. XVIII Pag.419 - Da SECONDO a SECONDO (5 risultati)

bordo, mi raggiunse anche lassù. de amicis, i-680: il secondo ci divertì

romano, 1-39: lonze alli campi de parabianco. la prima cosa, raccoize

stessa opera in emenda della prima. de sanctis, ii-9-673: il di fuori è

secondo tempo le proprie idee. de sanctis, ii-15-245: il massari si protestò

vita: quella eterna del paradiso. de sanctis, ii-8-168: il santo vive in

vol. XVIII Pag.420 - Da SECONDO a SECONDO (13 risultati)

diritti derivano dalla parentela collaterale. de luca, 292: un'altra distinzione ancora

., 3-119: quest'è la luce de la gran costanza, / che del

! foss'io pur su 'l mio vigor de gli anni / qual séte or voi

e di soldati di terra e mare. de amicis, 8: vicino alla porta

secondo. de'marchesi, xxxvi-231: o de le sante muse bella e chiarissima lampa

ora ora soffoca la vera natura. de pisis, i-73: nella giornata chiara

del fr. arrière pensée). de sanctis, ii-15-48: le quistioni per il

turoso dì, che col secondo / favor de la divina alma bon- tate /

il ritratto mio, il secondo me! de amicis, come a me il

la che si compone di un'altra. de luca, i-proem. -113: nel

me un poco seconda / l'inimica crudel de ogni animante, / tal che percosso

percosso non mi avesse l'onda / de la procella sua sì tosto, avante,

non corriamo a quella eccelsa mèta / de le vittorie? guerrazzi, 16-221: la

vol. XVIII Pag.421 - Da SECONDO a SECONDO (11 risultati)

agrippa, xcii-ii-196: solamente con l'abbassar de la mano di prima in seconda guardia

natura do i-946: se de la luna il corno venerando / sale ne

): andando lo fante cum un vaselo de legno segundo l'uso de quela contra

un vaselo de legno segundo l'uso de quela contra, tragando l'aiga un pexo

acun- gamente i porà avere lo officio de la biada vergene segon- do l'ordene

la biada vergene segon- do l'ordene de la giesia scrito, sì lo diga.

bisceglie, 60: abbiano restare pacienti de venderla secundo il predicto statuto. crudeli

radiata dallo splendore di dio. lorenzo de medici, i-4: mettendo per al presente

, secondo me, che non sono de 1'esistenza de l'unità, né per

me, che non sono de 1'esistenza de l'unità, né per altrode l'essenza

l'unità, né per altrode l'essenza de la poesia. gemelli careri, 2-ii-232:

vol. XVIII Pag.422 - Da SECONDOCHÉ a SECONDOCHÉ (10 risultati)

. dopo, immediatamente in sottordine. de de la cosa desiderante: altrimenti andrebbe in

dopo, immediatamente in sottordine. de de la cosa desiderante: altrimenti andrebbe in contragiamboni

erano, e quelle fé stare apresso de. letto de. re; e doppo

quelle fé stare apresso de. letto de. re; e doppo queste, loro

... era lo piu bello omo de lomundo, secundo che le foi dicto.

, 216: cum mia daga so de taglio e punta covrir. /..

cose, a ciascuna si de si fa il parlare, sono le parole

sopra alcuni altri, secondo il bisogno. de amicis, i-496: 1 discorsi pigliano

per ferma ventate / che figlia fo de rege, / secundo corno se lege

e già, secondo che ne par de fòre, / dovrebbe dentro aver novi martìri

vol. XVIII Pag.423 - Da SECONDOGENITO a SECREZIONE (3 risultati)

rezasco], 233: ogniuno de ipsi aia de salario... unci

233: ogniuno de ipsi aia de salario... unci lxxx supra la

. unci lxxx supra la nostra secrezia de palermo. stanze specifiche (che possono

vol. XVIII Pag.424 - Da SECTA a SEDACINO (17 risultati)

. cesariano, 1-175: la grosseza de la buccula: quale gli fuaffixa se vocita

: talmente che la compactura abia la laxazione de dui digiti. = forma

è uno ferro levato da uno capo inmodo de una secure, corno zà è dicto,

, corno zà è dicto, in forma de uno come carcano. = voce

li altri poete: sì commo fo ovidio de sulmona. = da un lat.

15: ciò che si vincerà per iiii de lev parti in concordia, vaglia e tenga

, ii-60: ciascuno officiale del comuno de peroscia sia tenuto e degga fare expressa

e degga fare expressa secozione a petizione de chi la domandasse. s.

niuno debbia manicare o bere nel luogo de la secuzióne. documenti perugini, ii-212

. paganino bonafè, xxxvii-146: de lo insedire de le vite / sette

paganino bonafè, xxxvii-146: de lo insedire de le vite / sette modi son ch'

sedete o da buceflo / circa alora infin de questo / che l'è in proxa

proxa a veder presto / turi li modi de lo insidire. -sedétto (

scritto in prosa / tutti li modi de lo insedire / d'ogni alboro che sia

iudice guido delle paganino bonafè, xxxvii-164: de lo insidire de le vidi colonne de

paganino bonafè, xxxvii-164: de lo insidire de le vidi colonne de missina in tutto

de lo insidire de le vidi colonne de missina in tutto secutai lo predicto dite grie-

vol. XVIII Pag.425 - Da SEDAGNO a SEDARE (6 risultati)

, bonoe fino. idem, xxxviii-147: de lo insidire de le vite / septeson i

. idem, xxxviii-147: de lo insidire de le vite / septeson i modi ch'io

/ fermati fuoro i capitoli expressi / de tal concordia con tal sedamento. siri

1-iv-191: sua maestà non badava al sedamento de gli appetiti non moderati de'veniziani e

sèdano, sm. bot. nome comune de \ y apium graveolens, pianta erbacea

degli amaziani. -assol. de nicola, 26: si son vedute le

vol. XVIII Pag.426 - Da SEDATAMENTE a SEDATO (6 risultati)

seda il polso, il sangue posa. de roberto, 4-140: nella quiete della

gli affetti concitati (famore ne fonde agitate de la fortuna. marino, 1-2-62:

sensi irritati dallo spasimo di amore. de sanctis, ii-6-215: quell'anima debole

di marmendo per le recenti vittorie. de roberto, 10-244: invece diuna virtù serenante

la tensione, mitiga l'inquietudine. de sanctis, ii-6-82: della passione era efficace

vigore e la passaggiera venustà giovanile. de roberi, 10-263: la passione sedata non

vol. XVIII Pag.427 - Da SEDATORE a SEDE (12 risultati)

) [rezasco], 6: sianotenuti de eleggere... due paciali e sedatori

eleggere... due paciali e sedatori de le quistioni criminali. =

priuli, ii-95: il papa ali 8 de questo in concistoro, vedendo le cosse e

voglia che, venendo doppo questi dui eclissi de questo anno che minaciano la sacra sede

turchi ed in nicea / la sede de l'imperio aver solea. panigarola, 1-129

ambasciatori lo pre- garo, da parte de dio e dello puopolo de roma, che

, da parte de dio e dello puopolo de roma, che. lli piacessi de

de roma, che. lli piacessi de venire a visitare la sede dello sio vescovato

venire a visitare la sede dello sio vescovato de roma. tommaseo [s. v

verso la persona propria di sua santità de luca, 19: alcuni interpreti oltramontani,

un titolare o ne sia privo. de luca, 1-12-2-47: tutto ciò che si

da l'alta e diva / sede de le santissime persone, / che in premio

vol. XVIII Pag.428 - Da SEDE a SEDE (2 risultati)

come sede la grande sala del palais de chaillot. parise, 5-15: ho rovesciato

cui si svolge il servizio militare. de amicis, i-870: crebbe ancora il fermento

vol. XVIII Pag.429 - Da SEDECI a SEDENTARIO (4 risultati)

serdini, 1-108: depose poi i potenti de la sede / e gli umili essaltò

, / cui facean ombra le piante / de laselva circostante. cesarotti, 1-xxxii-158: non

; che appartiene alla riserva. de nicola, 130: oggi si è ordinato

e alla quiete, che s'applichi de tanto in tanto. redi, ix-95:

vol. XVIII Pag.430 - Da SEDENTARIZZARE a SEDENTE (4 risultati)

che, se volessimo chiamare 'volante'uella di de pisis, potremmo anche dire, a contrasto

sedente sopra il trono, nel giorno de l'ira. -con riferimento alle

ovidio volgar., 6-65: lo venditor de le gioie verrà distintamente a la donna

tardi dal nord. g. de rosa [« la civiltà cattolica »,

vol. XVIII Pag.431 - Da SEDENZA a SEDERE (10 risultati)

veneta posto benissimo in ordene la sala de la audienzia in palazo ducal, et

dettenno audienzia publica ad xii ambassatori mandatti de la comunitade de cremona. g.

ad xii ambassatori mandatti de la comunitade de cremona. g. bargagli, 1-99

palme sedente / bella arenzano al riso de la ligure piaggia. 7.

e altri vasi viminei e molli per conservazione de molte cose e sedenzie e ponti portatili

di paxia, 173: ei paxia habeo de viro meo... una tola

piedidi cristo sedendo, nulla cura del ministerio de la casa mostrava; ma solamente

stare seduto su un mezzo di trasporto. de sulla sponda meridionale della laguna, una campagna

meridionale della laguna, una campagna storie de proia e de roma, v-158-40: erictonius

, una campagna storie de proia e de roma, v-158-40: erictonius in primavulcanica,

vol. XVIII Pag.432 - Da SEDERE a SEDERE (5 risultati)

e vede / questa gran palla tonda de la terra / e com'in mezzo al

conceputo, / che 'n trono de lo 'mperio segga dia. malpigli,

ritmo cassinese; xxxv-i-n: frate meu, de quillu montemagno il vecchio, i-3-6

sua procedura allontanavano ogni indizio di iniquità de sanctis, ii-15-154: io...

. caro, 12-i-69: il giuoco de la virtù crebbe tanto che diventò reame

vol. XVIII Pag.433 - Da SEDERE a SEDERE (10 risultati)

reputavete essere - lo più sufficiente / de sedere en papato -sopre onn'omo vivente.

onnuno e sedete tutti e nullo de vui se mova a dicere nulla parola iniuriosa

a dicere nulla parola iniuriosa con- tra de quisti. sercambi, 2-ii-63: dato l'

a leggere, e poi ragio- nerem de le cose lette. gualdo priorato, 3-iii-32

, iii-27 (3): li figli de qebedé... demandavam de segé'

figli de qebedé... demandavam de segé'cum elio in lo so regno l'

sem la debita ora vegnerà de recevere nurigaminti, diga inancich'i sega lo

li angeli e li santi tuti ge sta de longo. 14. perdere

di ferrara, 217: quello che andoe de fora fia revocao in mego e denanci

i-286: sedecte orreste ne la sedia riale de lo suo patre. f.

vol. XVIII Pag.434 - Da SEDERE a SEDERE (5 risultati)

pochi che seggiono aquella mensa dove lo pane de li angeli si manuca!...

a la beata mensa, ma, fuggito de la pastura del vulgo, a'piedi

, bona gente, / che piangete de costui, / senpremai vo segga a mente

del coquattrocento, lxiv-52: allo fin de lo destino / non verrà razza, 266

menta, di che sempre ulezzano i sederi de le contadinelle. varchi, 3-291:

vol. XVIII Pag.435 - Da SEDERINO a SEDIA (8 risultati)

p. sublevato il dazio de la macina e cum lo sedexeno restino

macina e cum lo sedexeno restino privi de soi salari. = voce di

arienti, 2-155: in multi luochi de quella [città] e specialmente da

[città] e specialmente da casa de generosi citadini, se drizano alte sedie,

sedie, e sopra quelle in abito de regina se poneno a sedere bellissime e

115: ogn'uno tien paggi e schiere de servitori, e le donne diverse

casalberti, i-64: elegemmo per rectore de la dieta chie- za prete francesco.

quale da certi invidiosi sì fu scacciato de la sua sedia. guicciardini, 2-1-380:

vol. XVIII Pag.436 - Da SEDIA a SEDIA (9 risultati)

se vede talvolta, così carca / rama de dia antichissima dell'assiria, e il

che questacittà, che era la sedia reai de la latina, usa fin oggi tanti

). garzo, 24: de la sedia superna / de la gloria eterna

, 24: de la sedia superna / de la gloria eterna, / cola benedission patema

65-15: la sedia d'auro fino, de gemme resplendente, / corona sì lucente

/... / corte tanto onorata de tal servi e donzelli / e per

sedia sua non solo sopra la tavola de l'arca, ma sopra i cherubini

volse metere la sedia soa apresso quella de deo..., imperiò sì caqb

deo..., imperiò sì caqb de celo fine in profundo d'abisso.

vol. XVIII Pag.437 - Da SEDIADORO a SEDICESIMO (5 risultati)

iii-44: qui è sciro, prima sedia de loamore de la aaolescenzia de achille.

qui è sciro, prima sedia de loamore de la aaolescenzia de achille. 9

, prima sedia de loamore de la aaolescenzia de achille. 9. posizione stabilita

anche: sedia a sdraio. de roberto, 16-166: la viscontessa d'archenval

piero detta francesca, 94: fa'sedicesimi de le parti, arai37 che è tuo partitore

vol. XVIII Pag.438 - Da SEDICI a SEDICINO (10 risultati)

i pettegolezzi delle donne. '. de sanctis, leti, it., ii-363

è che, faccendo del dì e de la notte ventiquattrore,... tal

, 2-63: questo soneto retornellato èe de sedexe versi. boccaccio, dee.,

pigafetta, 4-71: sabato, a'sedize de marso 1521, desse- mo, ne

alta, longi trecento leghe delle isoile de li latroni, la qual è isola e

, 188: ultimissima generazione squé de sancto ambrosio in brolio. ghirardacci, 2-567

41: li meseri sesi et officiali de le strate e caduno de loro siano tenuti

et officiali de le strate e caduno de loro siano tenuti e debeno fare che

che nullo forestieri compera in lo iorno de lo iovidì grano, orgio,..

. ant. sì. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 363: 'sedeci'

vol. XVIII Pag.439 - Da SEDICIOSO a SEDIMENTARE (2 risultati)

tale seggio. lacofone, 57-6: de stare sempre emprescionato / si està -far sedile

e prendeano consiglio delle pubbliche cose. de nicola, 161: quest'oggi si

vol. XVIII Pag.440 - Da SEDIMENTARIO a SEDIMENTOLOGICO (4 risultati)

una nuova cultura. c. de stefani [« la natura », 29-vi-1884

sono da notare: ciò è la substanzia de essa, el colore, le regioni

spume e le bolle e il sedimento de l'orina, perché temo di peggio.

questo ligno per alzare superponendo questo tronco de ligno sopra la minore columna il sedimento

vol. XVIII Pag.441 - Da SEDIMENTOSO a SEDIZIONE (5 risultati)

. degli atti, 94: el sedio de la chiesia concedette al communo de tode

sedio de la chiesia concedette al communo de tode. 4. dimin. sediòlo

romano, 1-134: « questa carne ène de peco, questa ène de capra,

carne ène de peco, questa ène de capra, questa ène sediticcia. questo pesce

ferma e constante, o della morte de quella signifera sedizionaria depopulatrice del nostro amore

vol. XVIII Pag.442 - Da SEDIZIOSAMENTE a SEDIZIOSO (5 risultati)

collocata in una casa la quale è albergo de la religione e de la pace:

quale è albergo de la religione e de la pace: percioché le varie e lunghe

, ch'avendo prevaricato da certa legge de la divina adrastia, vegnono condannati sotto

adrastia, vegnono condannati sotto la camificina de le furie, acciò sieno essagitati da una

non faccino tal arte sotto el segno de l'aquila che debba essere el tutto

vol. XVIII Pag.443 - Da SEDO a SEDUCENTE (3 risultati)

: pitagora... con lo studio de la musicacercò di placare e d'acquetar la

di placare e d'acquetar la parte perturbata de l'animo e quasi rubella e sediziosa

le braccia distese, appariva seducentissima. de roberto, 1-290: quando il visconte

vol. XVIII Pag.444 - Da SEDUCENTEMENTE a SEDURRE (2 risultati)

sat., 4-98: laurin si fa de la sua patria capo, / etin privato

ridurrebbe il loro padre in giovane eta- de; sedussele a fare bagni e certi incantamenti

vol. XVIII Pag.445 - Da SEDUTA a SEDUTA (3 risultati)

ii-12- 172: la compagnia del signor de zerbi non mi seduce né mi affida

o dei, / la sua credulità. de sanctis, ii-13-299: questi [platone

stando in certi scogli del mare. de amicis, i-709: c'eran

vol. XVIII Pag.446 - Da SEDUTAMENTE a SEDUTTORE (2 risultati)

tutti quegli énkete pénkete cof 'a testa de morto sur tavolino... chi

, a me conviene / trionfardel seduttore. de sanctis, 11-265: il demonio..

vol. XVIII Pag.447 - Da SEDUTTORIO a SEDUZIONE (2 risultati)

alla vista; bellezza artistica o de amicis, i-991: « ah! »

esortasse alla rinunziazione. leoni, de luca, 1-14-2-65: pure sta ricevuto che

vol. XVIII Pag.448 - Da SEENNALE a SEGA (3 risultati)

esercitare alcuna seduzione su suo marito. de roberto, 1-98: spiegava con lui

che mi parte in megio il core. de pisis, 1-51: è la vile

dietro la gigantesca sega delle dolomiti. de pisis, 3-35: verso il tramonto il

vol. XVIII Pag.449 - Da SEGABIET a SEGALE (5 risultati)

dei secoli xiv e xv, 82: de cremona el gran torazo, / gli

del terreno labora- tivo pieno e semenato de frumento e de secale. aretino,

tivo pieno e semenato de frumento e de secale. aretino, 22-297: campi

. glossarietto francese-veneto, i-9: pam de sole sì è segala. testi non toscani

del trecento, 74: vili galet de segalla. landino [plinio], 393

vol. XVIII Pag.450 - Da SEGALECCIO a SEGANTINO (7 risultati)

ii-2-118: da velletri a napoli federico si de p petrocchi [s.

. gante, non se sa de certo. idem, 1-i-387: è stato

ii-21: trovamo e. lla via de ciascheduno planeto seppe pellizza da volpedo.

derivante come morbelli e co de sopra dal sole, e en ciascheduno de

de sopra dal sole, e en ciascheduno de sotto dal sole, doi me camona dalla

.. l'uno ponto è chiamato capo de dragone e gantiniano. dalla linda

alla l'altro è chiamato cauda de dragone. e questi ponti ve- di

vol. XVIII Pag.451 - Da SEGARE a SEGARE (8 risultati)

e quelli segare la sua terza parte de la panca ove sedeano quando il terzo

amestiere che la possa usare tutto il tempo de la sua vita... ti

stessa incrudelirò e mi segherò le vene de la gola. b. davanzati, i-245

-in un contesto ipotetico e iperbolico. de roberto, 3-168: l'amico agostino si

afflitt'e stanco, / ché sent'ancor de la passata briga. tanaglia, 1-1355

segando se ne va l'antica prora / de l'acqua più che non suol con

sega in due parti opposite lo cerchio de li due primi poli. l. ghiberti

nel punto i non sarà più la de, ma un'altra che la segnerà ad

vol. XVIII Pag.452 - Da SEGARECCIO a SEGATORE (3 risultati)

annunzio, i-879: ne lo stridulo gioco de le rime / or crudelmente io cerco

sospirare la quiete del paterno ostello. de pisis, 1-203: una cicala..

uno monte, e intessono le coste de segato abete. leonardo, 2-247:

vol. XVIII Pag.453 - Da SEGATRICE a SEGGETTA (10 risultati)

altramente i tre combattitori / fanno col taglio de le sopra essi semola e segatura o altra

, i-45: di poi al tempo de la state, con certa paziente et

tavole d'albaro, d'olmo o de noce bianca o d'altro legno tiglioso,

che abbino li lor piani fatti per arte de la sega o d'altro ferro tutti

restar preso e separato da la compagnia de le arene. soderini, i-446: segali

1-40: tolli aristolochia, il fruto de l'aloro, tòlli la segatura de l'

de l'aloro, tòlli la segatura de l'osa de liofante e cenamo- mo

aloro, tòlli la segatura de l'osa de liofante e cenamo- mo. soderini,

. ecco, ecco, questa triste segatura de conica e fantastica. io

giavamo... assai volte segature de ase. soderini, iii-485: sodispotica

vol. XVIII Pag.454 - Da SEGGETTAIO a SEGGIO (7 risultati)

colonne volgar., 1-81: in capo de questa salavescovile. era ordenato lo seio

quando il nostro nobele, tutta laborata de sottili piezi da avolio et ebano, la

, in questa cità multi omini, de umile condizione nati e quasi ignoti a

alto segio che noi abiamo; così multi de sangue, de amici e de stato

noi abiamo; così multi de sangue, de amici e de stato, trabuccare al

multi de sangue, de amici e de stato, trabuccare al basso e vivere in

l'aureo di libertà vessillo altero / e de la patria il primo seggio ascende.

vol. XVIII Pag.455 - Da SEGGIO a SEGGIO (5 risultati)

/ k * eo no ve diga ancora de l'alto regai seo / de la

ancora de l'alto regai seo / de la vergene maria, quant el è aprovo

della buffa! » aggiunse la generalessa de robertis, togliendosi dal braccio il seggio

, i'dormo, i'manzo / e de voler me canzo, / vedendome in

benivieni, xxx-10-74: nel vago seggio de l'ombroso fonte / non era ancor

vol. XVIII Pag.456 - Da SEGGIO a SEGGIO (5 risultati)

, i-153: hector, a la forza de quillo cuolpo no nce essendo spaventato,

da lo suo sieio, con impeto de grande ira non voice ferire pa- trodo

mal per male, / la vita privarci de questo seggio. b. pulci,

, 841: nutrita ne le braccia de la invidia, / [l'ingratitudine]

accostò... il marchese con licenza de la compagnia si ritirò in un canto

vol. XVIII Pag.458 - Da SEGGIOLO a SEGHETTARE (1 risultato)

-sellino di bicicletta o di motocicletta. de pisis, 3-234: monto su una motocicletta

vol. XVIII Pag.459 - Da SEGHETTATO a SEGMENTAZIONE (4 risultati)

maistro rafael da lodo, masarol del comuno de creprese, ragazzo, dal padre a

refar el segier che è! la cosina de la dieta gadall'intera. cassola,

passati con certe erbe e con un manico de terebinto da falcino o sighétto. barilli

chiechiachaverdi pech e caracaliffa e uno segisì de corosan. = adattamento dell'ar.

vol. XVIII Pag.460 - Da SEGMENTECTOMIA a SEGNACASO (3 risultati)

. idem, 6-531: che dirò io de la vesta? io non requiero mo'

lana, la qual rossega del murci de soria. 14. di min

valente omo, / ni buon fructo de la segna che porti, / et en

vol. XVIII Pag.461 - Da SEGNACCENTO a SEGNALARE (3 risultati)

[il demonio] al cominciamento segnàcchio de la simi- glianza di dio, per

per la superbia sì fu fatto ragguardamento de lo 'nfemo. 3. traccia

l'anima il crocifisso, le noti de le quali si rimasero impresse in segnacolo d'

vol. XVIII Pag.462 - Da SEGNALATAMENTE a SEGNALATO (2 risultati)

il compì, predic.). de la terra, io allora ero appresso di

; equando segnalò il termine sopra le faccie de l'abisso, quando pose il sito

vol. XVIII Pag.463 - Da SEGNALATORE a SEGNALATORE (5 risultati)

questa istoria quali ri e quali duca de grecia e con quanta nave de cavallaria

duca de grecia e con quanta nave de cavallaria bene armata e altra gente avessero

e quali ri e quali duca da parte de troiani fosseronce andati in loro defensa.

ammazzare in un giorno signalato a roderigo de albornoz e alonso de strada. verga

signalato a roderigo de albornoz e alonso de strada. verga, 8-344: appena tornò

vol. XVIII Pag.464 - Da SEGNALAZIONE a SEGNALE (7 risultati)

: il re, pronto, al segnale de la e. cecchi, 9-223

maniera, facendosi turare il mal foro de l'inferno. maia materdona, i-108:

ve dico... che lui de sova mane volle prendere la corona de

lui de sova mane volle prendere la corona de sova testa, e meterla in testa

testa a vostro nepote rolando e incoronarlo de tuta la spagna; e per signalle de

de tuta la spagna; e per signalle de questo, ve manda sete mulli cargati

questo, ve manda sete mulli cargati de oro fino, e xxx brachi, xxx

vol. XVIII Pag.465 - Da SEGNALE a SEGNALE (10 risultati)

segnai. pigafetta, 4-49: pigliorono uno de la compagnia, che aveva morto suo

lo mordete in una spala. costui de lì a poco fugì ne li soi e

corno lo volsero mangiare, mostrandoli el segnalle de la spala. -ferità e

diè di piglio, / e quel de intorno a gran furia menava, / lasciando

segno. -perché croccifiggere? -perché parete de i loro con esso. - è pur

altro modo alterato, dà sempre qualche segnale de la sua tristizia. lud. guicciardini

re di francia, a dar manifesti segniali de la sua virtù e liberalità. m

divina. la sembianza deu, plens de saver e de perfeita beltà. giamboni

la sembianza deu, plens de saver e de perfeita beltà. giamboni, 73:

che spesso vedevansi scambiati nomi e segnali de ^ fuorbanditi. -elemento o attributo di

vol. XVIII Pag.466 - Da SEGNALE a SEGNALE (4 risultati)

parole sonopiù tosto simboli e segnali e dichiaramenti de concetti e de'movimenti dell'animo,

alcuna con effecto subscriveri- mo le lettere de nostra propria mano. ma questo signale

che valestra- va, penzava li fatti de sio reame. mentre che iva de segnale

fatti de sio reame. mentre che iva de segnale a segnale, dava le resposte

vol. XVIII Pag.467 - Da SEGNALE a SEGNALE (3 risultati)

mosto, 1-133: questi sono li segnali de le sonde setecnica televisiva, segnale d'immagine

trova cum el scandaglio commenzando da la seca de ta- riana e tra greco e tramontana

riana e tra greco e tramontana largo de bertagna mia 100 in 130. consolato

vol. XVIII Pag.468 - Da SEGNALE a SEGNARE (1 risultato)

., di cignale per cinghiale de, dicendo serratamente povxoneyo), come tutta

vol. XVIII Pag.469 - Da SEGNARE a SEGNARE (4 risultati)

di siena, 232: ciascheuna bottiga de li conciatori de li panni abbia una

232: ciascheuna bottiga de li conciatori de li panni abbia una canna dricta e

tratto a solcar, nel molle campo / de le liquide glebe, ilsuolo ondoso / da

/ il tuo gran cor che l'opere de l'arte / a contemplar ne la

vol. XVIII Pag.470 - Da SEGNARE a SEGNARE (5 risultati)

« ségnatecon cruce / e piglia 'l ramo de la luce, / lo quale è a

seo. buccio di ranallo, 1-391: de croce se seno- ne, / a

'l caldo amor la chiara vista / de la prima virtù dispone e segna, /

perfezion quivi s'acquista. anonimo [de monarchia], 127: a. ttutti

a volger l'occhio in quella parte. de marchi, iii-2-118: tutti hanno veduto

vol. XVIII Pag.471 - Da SEGNARE a SEGNARE (2 risultati)

farela bolla delle sue e di pietro, de le quali era fatta già buon pezzo

/ sotto al ginocchio, al fondo de lo arnese. ariosto, 21-10:

vol. XVIII Pag.472 - Da SEGNASOME a SEGNATO (10 risultati)

iacopone, 40-42: eo so libro de vita, segnato de sette signi;

: eo so libro de vita, segnato de sette signi; / puoi ch'eo

, trovarai cinque migni, / so de sangue vermigni, ove porran studiare.

e tratto da lo fogo fu trovao segnao de la croxe, lo qua non fé

croxe, lo qua non fé tocamento de man, ma fé de cor. statuto

non fé tocamento de man, ma fé de cor. statuto del- v università e

quando ritornano e so'ne la bottiga de la detta arte, si trovino e'

d'una lunghezza in bocca, ciò è de la lunghezza de le misure del ferro

bocca, ciò è de la lunghezza de le misure del ferro de la detta arte

la lunghezza de le misure del ferro de la detta arte e compa

vol. XVIII Pag.473 - Da SEGNATO a SEGNATO (5 risultati)

., 8-82: così dicea, segnato de la stampa, / nel suo aspetto

/ a risto fo configurato: / de le piaghe fo signato. -percorso

che smaniava di farsi ammirare nel 'palais de l'industrie'a braccetto con lui segnato

parole, se innanzi il giorno segnato de la vita partisse, con 333

dominici, 4-186: per lo aportatore de la presente mandiamo le 'ndulgenzie a la

vol. XVIII Pag.474 - Da SEGNATOIO a SEGNATURA (5 risultati)

la faza in diversi logi, chi de più chi de manco segni, vestiti di

diversi logi, chi de più chi de manco segni, vestiti di pelle de

chi de manco segni, vestiti di pelle de diversi animali. -macchiato da

laqual s'ha a trattar sopra l'avocazion de la causa matrimoniai d'anglia per tirarse

che fu prefetto dalla signatura, / de la quaf n'ebbe proprio quella cura /

vol. XVIII Pag.475 - Da SEGNATURA a SEGNAVENTO (1 risultato)

venerdì o sabbato, che si potesse mangiar de la carne... il papa

vol. XVIII Pag.476 - Da SEGNAVIA a SEGNO (9 risultati)

parlare noi nefaremo tre contemplazioni: prima, de la sua angelica conversazione...;

conversazione...; siconda, de la sua gloriosa ascensione...;

ascensione...; terza, de la sua [di s. francesco]

la qual è stadadenanti desmostra sovente fiade signi de bontade. fra giordano, 3-85:

/ li ochi al mio stato, che de amore è un segno, / e

pigafetta, 4-74: per trovarli due fontana de acqua chiarissima, la chiamassemo [quell'

li buoni segnalli'perché fu il primo segno de oro che trovassemo in questa parte.

ce portarai né pegno nésegno, a despecto de chi te cacò, si fossi con tucta

, si fossi con tucta la famiglia de la podestade. g. cheliini, 147

vol. XVIII Pag.477 - Da SEGNO a SEGNO (3 risultati)

persona giammai non ne fo segno. de amicis, ii-444: quale sarà la loro

laude cortonesi, xxxv-ii-42: salvator che de la vergennascesti, / del tuo amor dame

scusa, / ma fa sua voglia de la voglia altrui / tosto che è

vol. XVIII Pag.478 - Da SEGNO a SEGNO (12 risultati)

: quilli pochi che ne so campate / de quisti doi legami dolorusi, / en

laccio sì gli ha scatenate: / de far signi sì sonno desiusi, / far

far miraculi, render sanetate, / de ratti e profezie so golusi. diatessaron

una fortissima torre, ne la summità de la quale sta la notte una veglievole fiamma

, la quale dà a'naviganti signo de sicura rivera. gemelli careri, 1-v-348

, goè che fu visto aste in scere de fogo venir de la pio, uno celestiale

fu visto aste in scere de fogo venir de la pio, uno celestiale segno si dice

segni promette loro male. miracole de roma, v-418-59: la sibilla

« misere imperatore, questo ène lo sinno de lo sero, si stringessero alla

nato, / a'marinar con l'arco de la schiena / che s'argomentin di

noi solito inante, / a me che de l'inganno era ignorante. bandello,

altro segno d'intelligenza alla baronessa. de roberto, 3-4: donna sabina stava sulle

vol. XVIII Pag.479 - Da SEGNO a SEGNO (16 risultati)

11-32: dà il segno... de la battaglia, e tanti / i sagittari

, a dar l'usato segno / de la futura caccia. viaggio di i.

si cantano da tutto il populo salmi de david con ottima melodia. magri, 214

pudicizia - exìo ne lu campu, / de arme tucta reluce; 7 le l.

furon fatti di creta e di gnu de cruce. s. gregorio magno volgar.

principio dobbiamo sapemaravoglandose, fé-se lo segne de la croxe, e la merla se re

la coda ne la c facea pofizio / de la sillaba cor e quei dueche non si

e molte segni / sul capo al t de l'altra erano indizio. passeroni,

nel nome di cristo, coperto del segno de la croce, non di scudo né

falsanza, / e iàmaie no gli esca de mente: / segno forti en fronte,

di cristo, confortatevi! leggenda de la croce, si fuggono. tasso,

gioisce il ciel, trema l'inferno. de luca, 1-14-1-330: differiscono questi religiosi

tenpo denari algun se scodese dal re de cipro per la robarìa la qual me

la robarìa la qual me fé francescin de li grimaldi genoese su la terra del

xxv,... la mitade sia de me'frar e l'altra vede

anonimo romano, 1-86: fu uno re de francia moito sagnoli, 1-288: i

vol. XVIII Pag.480 - Da SEGNO a SEGNO (10 risultati)

caro, 5-125: abbiamo vergogna non solamente de le cose che di sopra si son

non solo di usare il coito, ma de le cose che ne son segni.

. -segno linguistico: secondo f. de saussure (1857-1913), l'insieme

analisi logica. vittorini, 7-214: de saussure chiama 'segno'il 'totale'e chiama

. fiorio, 2-114: i latini comunemente de run caso e de l'altro pigliano

i latini comunemente de run caso e de l'altro pigliano la differenzia della terminazione

l'altro pigliano la differenzia della terminazione de nomi, ma la lingua toscana da un

genitivo, 'a'del dativo, 'daf de l'ablativo ne l'uno e altro numero

altrimenti si dèe ridere, tiranni, de le vostre messioni, che del ladro che

quattro ordini di segni produttivi della civiltà. de sanctis, iii-28: domina l'allegoria

vol. XVIII Pag.481 - Da SEGNO a SEGNO (5 risultati)

roverbélla, xxxviii-157: quegli altrich'eran seco de sua schiatta /... / avean

misser malatesta e col segno del cassaro de la detta pietra. machiavelli [in

battista, con lettere delli uomini dell'arte de la lana; né d'alcuno panno detto

e conobbe candoli, 214: ciascheduna persona de la detta arte, la quail voler

martino ch'è qui a vitura uno rongino de cotale peilo cun cotali segni, cun

vol. XVIII Pag.482 - Da SEGNO a SEGNO (8 risultati)

questo fia guiderdon gentil e degno / de la mia pura inviolabil fede, / la

variato e scolto / era il metallo de le regie porte. vittorini, 1-44:

. boiardo, 3-4-20: la spada de ciascun così ben taglia / che io so

cui disornava la persona era il testimonio de l'amore che portava a la milizia,

sforza, 20: pigli un poco de acqua del dicto talco e se lo ponga

e se lo ponga in le palme de la mano e cum esso se fregi e

se fregi e bagni el viso e lassisciutare de sé:... miracolosamente..

ver predico / senza i segni osservar de l'altrui mani. -disegno epidermico

vol. XVIII Pag.483 - Da SEGNO a SEGNO (3 risultati)

. pigafetta, 4-91: hanno bilance de legno. lo legno ha una corda nel

tiene; d'uno capo è piombo e de l'altro segni corno quarti, terci

, che 'l mio dir giunga alsegno / de le sue lode. boccaccio, vii-185:

vol. XVIII Pag.484 - Da SEGNO a SEGNO (5 risultati)

di costei saette face / e segno fé de la mia poca vita. antonio da ferrara

sì come dice lo filosofo sul primo de l'etica e tullio in quello del fine

, per dirizzare a quello l'arco de la nostra operazione. idem, par.

segno, ed esso lo miaddita, / de l'anime che dio s'ha fatte amiche

, / perché la foga l'un de l'altro insolla. anguillara, xv:

vol. XVIII Pag.485 - Da SEGNO a SEGNO (5 risultati)

quel segno, che di laude / de la divina grazia era contesto, / con

1 dodici segni divisamente sono case o domicili de li sette pianeti. berni, 2-2

iacofione, 40-42: eo so libro de vita, segnato de sette signi;

: eo so libro de vita, segnato de sette signi; / puoi ch'eo

, trovarai cinque migni, / so de sangue vermigni, ove porran studiare.

vol. XVIII Pag.486 - Da SEGNO a SEGNO (5 risultati)

che non tremi: / conosco i segni de l'antica fiamma. -segni

emunctori di questi membri principali, e de qui viene che, quan se offende

, 3-103: non niego che la perfezzione de lo'ntelletto quanto più giunge a segno,

segno, meno può giungere al debito de la degnità vostra. guerrazzi, n:

incinte battute a segno di morirne. de amicis, i-575: odiava a tal segno

vol. XVIII Pag.487 - Da SEGNO a SEGNO (6 risultati)

delle proprie idee, prese a parlarmi. de amicis, xii-326: questa volta diede

e ti dà segno di stima. de amicis, i-645: l'avvocato cominciava

, / perché la foga l'un de l'altro insolla. -discorrere a

il gran valor antico, / ai colpi de l'ingiurie è fatta segno. misasi

facea cum l'ochio aperto / de volermi parlare, und'io vèr lui /

spera lor, ma per far segno / de la celestial cheha men salita.

vol. XVIII Pag.488 - Da SEGNO a SEGNO (3 risultati)

lxiv-26: veo chi veste in signo de speranza / d'un pannoverde la segnora mia

zunta, / in segno che le stelle de li misti / amanti segnoreggia in zascun'

per essere amatori di se medesimi. de roberto, 1-330: ella teneva fronte

vol. XVIII Pag.489 - Da SEGNO a SEGNO (1 risultato)

che venian coi libri in braccio, / de la mediocrità passato il segno, /

vol. XVIII Pag.490 - Da SEGNORE a SEGO (2 risultati)

segno, / che l'arme son de l'orno il primo onore ».

, ludovica, che se n'avi- de, la trovò in fragranti.

vol. XVIII Pag.491 - Da SEGOLA a SEGREGARE (5 risultati)

capra e pece nuova e assun- gia de oche e sevo di cervio, e pesta

lavorar, / che unto l'a de qualche seo / chi lo fa cossi star

panniculi sottili e di grassezza sevosa, e de arterie e vene. -per

, 74: segoste segur sexionisardi del valor de ij ducati. = voce di area

disus. pelle di zigrino. de nicola, 243: l'ultimo dei miei

vol. XVIII Pag.492 - Da SEGREGATAZIONE a SEGREGATO (4 risultati)

disgrego / e sia l'andata mia sol de sei mesi. tesauro, 2-404:

riso e derisa la segregata- zione matrimoniale de doi vecchi! = deriv.

più familialmente l'adoraseno e venerasene, de li quai io la vergene maria nada,

campailla, 13-63: stan dietro gl'intestin de le lombali / ragion quinci e quindi

vol. XVIII Pag.493 - Da SEGREGATORE a SEGREGAZIONISTA (1 risultato)

d'immagine che agli occhi la rappresenti. de sanctis, 9-90: questa critica è

vol. XVIII Pag.494 - Da SEGREGAZIONISTICO a SEGRETARIA (10 risultati)

chiesa. sanudo, 3-47: 'corpi de santi che sono in venezia'...

spada, lomantello e quella secreta overo lama de magia che portava sotto alla barrelta.

sua d'armarmi cavalliere e di regalarmi de due bacili già in secreta consonati, li

ami al rectore et a due de li frati del detto ospitale...

quattro ore secretamente; e poi delibererei de la mia vita o de la morte,

e poi delibererei de la mia vita o de la morte, secondo il suo parere

strettamente a tutti li frati in virtute de obedienzia, et in delfino, 1-206:

tu securamente verrai. llà et assecurerraime de lo tuo sacramiento. ser giovanni,

. l. giustinian, 1-331: tu de l'amor mio cugnata bella, /

amor mio cugnata bella, / secretaria sola de custei, / se tu legi con

vol. XVIII Pag.495 - Da SEGRETARIALE a SEGRETARIO (2 risultati)

fiori segretarieschi la cuoprono a mala pena. de amicis, xiii-159: lascio altre sue

b. croce, iv-12-254: il de gasperi... non cela e non

vol. XVIII Pag.496 - Da SEGRETARIO a SEGRETAZIONE (2 risultati)

ii-12-177: per essere raccomandato al ministro de sanctis, il martini ti può giovare molto

non so comprendere, / quel che de tuoi secreti è secretario. f. fona

vol. XVIII Pag.497 - Da SEGRETELLA a SEGRETEZZA (3 risultati)

ch'egli era tanto assiduo a le faccende de la segreteria ch'egli indebolì tanto a

ritratti di pagano, cirillo, emanuele de deo, luigia sanfelice e caracciolo,

quasi segretariesi- 182: erminia, risoluta de l'uscire e del modo, manda

vol. XVIII Pag.498 - Da SEGRETIERE a SEGRETO (1 risultato)

, / tu poi lassare / i zocoli de suso. / amante, e'vegno

vol. XVIII Pag.499 - Da SEGRETO a SEGRETO (7 risultati)

ragione [della filosofia] è nel secretissimo de la divina mente! idem, inf

un secreto calle, / tra 'l muro de la terra e li martìri, /

che li dole la grande abondanza / de la sagreta vostra vita altera. panfilo volgar

mo'sì digamo avisendadamentre le secrete cause de lo nostro core. dante, vita nuova

2-4 (8): lo spirito de la vita, lo quale dimora ne la

lo quale dimora ne la secretissima camera de lo cuore, cominciò a tremare. b

/ vide goffredo che scacciar desia / de la santa città gli empi pagani.

vol. XVIII Pag.500 - Da SEGRETO a SEGRETO (5 risultati)

secreto dice / per trar fuori quei baron de pregionia, / e le cose ordinate

l'amore, odenno, sì saìtta / de gran secreto sua lancitta; / la

maiure e santo ioanne, / frate de cristo ioiusi, / e delgli suoi secrite

, e non per altra speziai parte de l'anima e del corpo. idem

la cui propria ragione è nel secretissimo de la divina mente! boccaccio, dee

vol. XVIII Pag.501 - Da SEGRETTATORE a SEGUACE (2 risultati)

, telefonico: obbligo di non riforma de magistrati ed uffìzi pubblici di pistoia (1661

. interrogazioni delli membri genitali, cioè de la matrice e testi- culi, overo

vol. XVIII Pag.502 - Da SEGUACE a SEGUACE (10 risultati)

regno del cielo,... vestito de una tonica e de uno vile mantello

.. vestito de una tonica e de uno vile mantello,... non

moltitudine d'angeli li quali ne lo vizio de la superbia forono soi sequaci. s

pittagora e lisuoi seguaci dicere che fosse una de le stelle e che un'altra a

v-407-55: li lucchesi, colli guelfi de fiorensa e di pistoia e ai prato,

cessato quel salubre ta, signore de quisto riamine, senza raisone iniuriao li

fanno su'dozione, / e son seguaci de la volontate, / non dicemando lo

cuore come per suo proprio stormento. de luca, 25: nell'essercizio e nell'

, grande quantità di questi vapori seguaci de la stella di marte. -che

non muore / par che nel freddo de la nuova pace / ombri l'antico ardore

vol. XVIII Pag.503 - Da SEGUACEMENTE a SEGUGIO (3 risultati)

, là dove quella gloriosa donna vive de la quale fu l'anima mia innamorata quando

fatigare per la sua salute e prolongazion de vita e del suo essere, accioché

a la seguente tomba, / montati de lo scoglio in quella parte / ch'a