ronzo sordo dell'ala notturna, per un de clive di sogno crepuscolare.
, 1-2-50: avea quel re statura de gigante, / e venne armato sopra a
roranti, è interrogando / gli occhi fissò de 'l giovinetto. 4.
questi preliba / di quel che cade de la vostra mensa, / prima che morte
il solio ov'il nume dimorava; / de sotto e piedi gli corre un ruscello
, / la intemplatura sempre restillava; / de nembi era format'ogni capello / e
nembi era format'ogni capello / e de la barba ogni pelo rorava.
iv-16-46: così dicendo sì forte rorava / de lacrime, che la defunta faccia /
che la defunta faccia / del pio leandro de quelle inondava. 9.
fr. colonna, 3-11: sotto de una ruvida e veterrima quercia..
corsier di fiamma! / ne i campi de le stelle mi porta, ond'io
trida e nun si strucolada; e fase de quela empiastro ale postieme calide e dentro
capitanio la bagnò con alquante sue donne de acqua roza muschiata; molto se delectavano
acqua roza muschiata; molto se delectavano de talle odore. aretino, vi-600: allenta
. erbolario volgare, 1-102: lo succo de petrozemolo chiarificato mescolato con polvere de tucia
succo de petrozemolo chiarificato mescolato con polvere de tucia preparata in acqua rosa si fa
tucia preparata in acqua rosa si fa de questo collirio per li ochi. baldinucci
dei beccai ferraresi, 248: la domenega de la roxa,... meritò
la roxa,... meritò de avere la roxa de mano del papa.
... meritò de avere la roxa de mano del papa. -letter.
metà del sec. xiii da guillaume de lorris (la prima parte, in cui
seduzione di lei) e da jean de meung (la seconda parte, incentrata
cucini, 13-61: è dall'allegra doppiata de 'le vergini delle roccie'che d'annunzio
bene crido k'è ienti cosa, / de la ienti trista e dolorosa. guido
. chiaro davanzati, 2-5: ringrazzo amore de aventurosa / gioia e de l'allegrezza
ringrazzo amore de aventurosa / gioia e de l'allegrezza che m'ha data, /
così trapassa al trapassar d'un giorno / de la vita mortale il fiore e 'l
benedicea le violette ascose / nel velo virginal de la vallier, / benedicea le maritali
/ benedicea le maritali rose / nel petto de la montespan altier. graf, 5-286
mai messo il piede fuori di milano. de pisis, 1-465: poi sbuca un
la verga che la sancta rosa / de la radice di yesse portasti / nel puro
, par., 30-124: nel giallo de la rosa sempiterna, / che si
mira / [uanto è 'l convento de le bianche stole! » idem, par
del quattrocento, lxiv-153: allor, tinta de rose,
/ tu ne scerpasti il vello, e de le cuoia / ricopristi e di lui
reman spoliadha e breta, / piena de spini, ke scarpano ki entre lor se
'la soa morte è preziosa in conspeto de deo'. botta, 4-320: dubitando del
scarpare; / unde ò sì poco de go ch'i'demando, / ch'i'
intendimento... io rappicco il contare de lo spasso che ella ha di scervellare
/ rimbomba là sovra san benedetto / de l'alpe per cadere ad una scesa
a basso / per lo gran voto de l'orribil scesa. p. della
multo crodel et amara la scesa in terra de quilli grieci chi foro a chelle prime
scesa, / la gran fatica fia de indovinare / il loco a ponto ove abbino
e quella scesa è quasi lo tenere de l'arco, nel quale poco di flessione
braccio, sorella uterina del mio signore cardinale de monte. cellini, 1-58 (142
come fa l'uomo della copertina? de amicis, i-23: chi ha da capitare
, 3-902: son trovati tra le sette de filosofi alcuni nomati generalmente academici e più
scettico, che potrò io dirti? de sanctis, ii-i 1-346: un fatto altamente
, serbi, canuto, il mio. de sanctis, n- 23: lo
e scetticismo proprii di buoni contadini. de roberto, 1-286: fece scettiche riflessioni
dopo tai detti / e al pastor de le genti i re scettrati / si apprestaro
, iii-2-194: io chieggo a te, de l'itale contrade / cavaliere scettrato,
masuccio, 427: considerate le vertù de malem per li tunisini e ancora che
voce gridando e crearolo signore con voluntà de tutto il barbaro regno. marsilio ficino
volgar., 171: sette cose sono de la essenzia de l'uomo, le
171: sette cose sono de la essenzia de l'uomo, le quali se l'
, la morte di tristizia, isceveramento de l'anima dal corpo miserabile e dannazione
. c. gonzaga, i-190: de le muse il coro alto e pudico,
luce da tenebre sceverata formò e fece de la luce nel paradiso nove ordini d'angeli
lusinghevole stil corromper tenta / il generoso de le stirpi orgoglio / che ti scevra dal
alcuno damno o vero spese facte dal comune de la decta arte o vero d'alcuno
over per troppo caldo e per le schioppature de labbri causati dalla febbre.
e fanti, / non state scevri de la gente gota, / ma ciascun vada
le anime] / perché sian fuor de la terrena vesta. / non del tutto
del tutto si spoglian le meschine / de le sue macchie, ché 'l corporeo lezzo
simpatia scevra d'ogni falsa tenerezza. de marchi, i-860: le pareva che a
, la sua schèdula era uguale a quella de tutti gli altri, è stato parimente
contratto; cedola, carta privata. de luca, 250: essendo li fogli,
una carica a mitraglia). de nicola, 248: tre bombe caddero ieri
18-71: divenimmo / la 'v'uno scoglio de la ripa uscìa. / assai leggeramente
tra le schegge e tra 'rocchi de lo scoglio / lo piè sanza la
erte ripide, senza strada e nude. de marchi, iii-i- 381: l'
, 84: fece fare una vacca de schieggie de legnio coperta del cuoio de la
: fece fare una vacca de schieggie de legnio coperta del cuoio de la decta vacca
de schieggie de legnio coperta del cuoio de la decta vacca. pulci, 1-39
dagli metalli: per che pattolo fiume de la lidia da le limature e scheggiette
la lidia da le limature e scheggiette de l'oro fu cognominato crisorroa. avisi
di siena, 14: la soma de le corregie e de li scagiali e
14: la soma de le corregie e de li scagiali e de'guanti, vi
ad un scheggion ch'usciva / fuor de la roccia, per salirvi sopra. marino
rilevate. murtola, 10-19: chi de torca marina ancor l'immensa / mole
poveri cani? / si la- gnan de la fame che batte a'lor fianchi scheitriti
, fia mia, me par che siè de bona pasta. fazzo conto de taccarme
siè de bona pasta. fazzo conto de taccarme a vu. -signore, ho bisogno
: copio e ncopio lo scheletro. de marchi, iii-2-130: quando mi sveglio
, tenendo nascosta la commedia scritta. de sanctis, iii-54: sembra uno di
piè l'antichità piangente. / audacie già de l'arte, ora a la gente
venezia per la resa a discrezione. de sanctis, 9-10: le rime [del
/ ali di spemi colte negli agguati. de amicis, xii-4: pallida, uno
interesse realistico dei pittori toscani. r. de grada [« l'illustrazione italiana »
fr. colonna, 3-194: de sopra el zodiaco occurrente cum el sole
una poca praticheta calculatoria per la materia de le fabriche aut superficie senza geometrica schemazióne
lla tua usanza è con ischerani. de bonis, 37: graffia le guancie vedendo
. degli atti, 103: usciero de marsciano cavalieri e peduni scarigli e ghelfi
cavalieri e peduni scarigli e ghelfi usciti de tode e de peroscia et andaro incalciando li
scarigli e ghelfi usciti de tode e de peroscia et andaro incalciando li cavalieri de
de peroscia et andaro incalciando li cavalieri de tode infine a la frapta del vesco.
o circolo che riunisce gli schermitori. de marchi, i-597: « dove posso trovarlo
coteste erano malizie ovvero scherme parlamentarie. de sanctis, ii-15-240: abbiamo avuto ministri
prosunzione, gli fecero perder una scherma de l'una e de l'altra,
fecero perder una scherma de l'una e de l'altra, e de'bocconi se
.! certo, che ne le cose de la guerra; / quivi perdon la
cinema di scorsese contiene tutto questo. de niro è il suo splendido alter ego
iacopone, 62-26: puoi li 'nsegna de schirmire, de dar colpi e sofferire
62-26: puoi li 'nsegna de schirmire, de dar colpi e sofferire; / ensegnali
ch'eo non comenze a. ddire / de min zeppa zo che. mme 'n
queste arme àne spiritu, so'mastre de sgremire / e so'sy virtuose /
chy con esse portase, conve. llu de morire / de plaghe angustiose. fazio
portase, conve. llu de morire / de plaghe angustiose. fazio, iv-23-71:
, / schermìa da la nascente / forza de 'l sol vermiglio. -costituire
molle i colpi / schermir poss'io de l'aspro apollo irato. f. f
fecero addosso; egli provò di schermirsi. de marchi, i-52: d conte,
convenenno, / ciascuno sì la briga de ferire: / « mesere, dacce adiuto
si schermiva dai pensieri dolorosi di sé. de pisis, 1-180: tu non potrai
s'aiutò che pervenne al guado e de l'acqua uscì fuori. g. b
era fuori di stagione assai grande. de notari, 18: gli egizi s'awalsero
mettere in carta il giudicio che mi domandate de le vostre composizioni. i. andreini
all'altro la lode durò un pezzetto. de roberto, 10-102: se avesse finto
precaria. guidiccioni, i-83: de la francia, ne la corte / non
. idem, lxxxiii-508: all'entrar de la skermita / ki. nnon se
amorosa. iacopone, 8-18: serve de lo diavolo, sollecete servite: /
diritto, la scelta delle armi. de amicis, i-139: « maresciallo,
li fa la pioggia come cani; / de l'un de'lati fanno a l'
a lui, per modo / che de l'omero suo mi faceva schermo. molza
natura al nostro stato, 7 quando de l'alpi schermo pose fra noi
che mi scampi / dal manifesto accorger de le genti. a. pucci, cent
e primo feritor corre nel campo, de li nemici circando il primero, / del
che scuro / m'è l'avvenire. de sanctis, ii-1-73: quel suo stato
di fare di questa gentile donna schermo de la veritade; e tanto ne mostrai
nomi 'di sessanta le più belle donne de la cittade'nel serventese che dante compose
schermi apprende / il fior de'fior de le più sagge scole. -atteggiamento
i vecchi inermi, / e 'l vulgo de le donne sbigottite, / che non
, i-1-35: se forse nel mur de la cittade, / o in quel de'
66: questo [stendardo] per schermo de la polve avea / sovra 'l suo
un danno. monte, 1-39-14: de lo detto proverbio assai fo schermo!
schermo? / che colpa ho io de la tua vita rea? ».
. ugieri apugliese, xxxv-1-897: cui de lui [dio] fa beffo schema
, / siali amorta la lucerna / de lo vedere! guidotto da bologna, v-196-164
per lo fuoco o per l'arte de la fabrica. sacchetti, v-104: conviene
, 900: lo schermano gli avversarti de la veritade, gittandoli addosso lo sputo e
42: hami nociuta la mortifera delegazione de la carne, la quale è a nuocere
schergnemento: / le vergogne so co vento de vessica de garzone. bonvesin da la
/ le vergogne so co vento de vessica de garzone. bonvesin da la riva,
degli arienti, 2-270: la buona memoria de simone mio genitore,...
, ebbe un giovene per compagno, de clara famiglia, il cui nome,
l'uomo fosse liberato da lo schernimento de le demonia. esopo volgar., 7-165
schernita. anonimo genovese, 1-1-231: orni de corte e so- naor / con sivoreli
mi, scherniscono e mi vituperano. de roberto, 1-30: ella scherniva la piccolina
ani cercando andà li regni, / scrivendo de le fe- mene le art e li
arder li fé li libri en grand fogo de legni. puccianaone, xxxv-i-336: sensa
per l'opposito ridea schernendo la vanità de gli uomini. muzio, 5-68: forse
. iacopone, 1-60-18: l'amor de deo e nel prossimo (ch'è
che, non conoscendo intieramente la qualità de la donna, s'erano messi a corteggiarla
conversazioni, di tutti i commerci, de la cognizion di tutte le cose, di
esser può verace, ancorché finto, / de l'uom che lusingato ed invanghito /
, 4-401: troncando nel mezo il dir de l'altro, / in piè levossi
superbo, / del capo, e de la man, sì disse acerbo. ciro
la sgrafita schernitura corno il coramo maxime de le pellize. = nome d'azione
di tributo / cento donzelle al forte re de orgagna. / tutte le prende con
, straziò in più pezzi il papéro de la citazione e con irriverenza e scherno,
auscielli che la sguardar molto spiai / de le lor penne ch'essa [cornacchia]
le ninfe a scherno, in vece de le fiere 7 tutte prese saran con
al leone / va e lo sdegno ha de la matrigna a scherno / et ha
se ciascheduno animale fosse proporzionato secondo sé de questa cotale forma, questa cotale famellia
di siena, 8: lo centonaio de li scheruoli, ii denari kabella,
che la fronte / aggia indorata, e de la madre al pari / erga la
., 15-3: quanto tra l'ultimar de l'ora terza / e 'l principio
/ e 'l principio del dì par de la spera / che sempre a guisa di
venire ad una convenzione cum la signoria de vinesia. g. a. flaminio,
flaminio, 37: iocor per 'scrizzar de parole'. calmeta, 108: qui
me fo patre lo cavallo, qual de currere fo prestissimo, et io in tucte
e la viltade che ischerzano con lo sciagurato de la disgrazia, con il sobrio de
de la disgrazia, con il sobrio de la penuria e con il pidocchioso de
sobrio de la penuria e con il pidocchioso de la furfantaria. domenichi, 5-382:
alla punta del suo piccolo piede. de pisis, 3-45: il vento scherza fra
482: tando esopo, con uno pede de continuo scerzandolo per terra, e con
e dilettosi giri / trattien, trattien de gli occhi i giri. = nome
ischerzevole via et a giusto proposito andava de le belle donne parlando. tesauro,
severo, mi parla della sua stima. de amicis, i-50: si sentì nel
. flaminio, 38: iocus 'el scrizzo de parole'. p. f. giambullari
i liti arenosi / spiar ne'regni de l'algosa teti / de i muti abitator
spiar ne'regni de l'algosa teti / de i muti abitator gl'ardor segreti.
degli orsi, / dei principi, de gatti e altri lor pari, / finiscon
ricorderà mai sempre di santo ermo e de la sua solennità. belo, xxv-1-116
li porci sopra l'anno sogliono fare de mali scrizi alli cacciatori che li vanno per
sono uno scherzo del nostro ingegno! de sanctis, ii-13-114: il motivo dei popoli
chiarini, ni: i vaghi scherzi / de la luce seguia col curioso / occhio
, 2-i-48: con la dedicazione d'uno de i miei 'scherzi geniali'publicherò al
ctnzio, 2-10: io non posso / de toffese c'avute ho da troiani /
fisica; stretta, fìtta. de marchi, ii-71: portò la mano al
di politica estera fatte dalla destra. de roberto, 10-103: le accuse sono
schiacciata il giorno 5 a cracovia. de amicis, x-270: qualunque fran cese
inferiorità, facendolo oggetto di denigrazione. de amicis, xi-184: fossi anche stata colpevole
e schiaccia, irreparabilmente. e. de troia [« stampa sera », 3-v-1982
landino [plinio], 187: de pesci schiacciati è una generazione che in
-calcato (un copricapo). de amicis, i-34: un giovinastro cencioso,
io, ca faggio schiafato sto cannuolo de farina a l'uocchie! tommaseo, i-398
nu arme? che mae e no de schiafo ne oregiaa a omo chi viva.
quasi per ammazzarla. pur, temendo de la giustizia, non le fece altro
tasso, i-216: così il risentimento de lo schiaffo ch'io gli diedi,
, ne gli occhi il sol. de roberto, 3-78: le donne..
., iii-vm-12: ne comanda lo libro de le quattro vertù cardinali: « lo
giovane. -sfogo verbale. de marchi, ii-807: a questo schiamazzare d'
sghignazzio, 11 gridio della folla. de marchi, iii-1-113: dai balconi pavesati,
gruppo tumultuante si riunì davanti a casa de risio e chiese a gran voce tra schiamazzi
centesimi che aveva torto lo schiamazzóne. de marchi, ii-693: ai piedi delle scale
, / a cui se un ramo de cima se schianta, / sparisce quel verziero
e faceva rotolar sassi giù della montagna. de roberto, 3-82: avanzavano a stento
petto penosamente (la tosse). de amicis, xii-383: quella 'dovrà fia'come
purg., 20-45: io fui radice de la mala pianta / che la terra
mai non soffierà che 'l germe / de la speranza mia dal cor mi schiante
con violenza. dotti, 1-55: de l'erbe de la speme io vivo e
dotti, 1-55: de l'erbe de la speme io vivo e schianto /
484: le braccia sì si schiantarono de le loro giunture. -schiantarsi dal corpo
fazio, i-28-91: qui noto il tempo de la mia etate: / dico che
era molta mortine ne colse una cima de la quale schiantatura uscì sangue. caro
questi stianti. sentire uno schianto. de amicis, ix-13: gli schianti dei
mia, sola, tra il pianto / de gli alcion, per l'acqua procellosa
la batte e mai non posa / de tonde il tuon, de i folgori lo
posa / de tonde il tuon, de i folgori lo schianto. pascoli, 540
adtura le recchie, / homo, de quisti scanti, / pergò k'è tucti
/ pergò k'è tucti quanti / de l'anticu serpente. 12.
scuse, entrò di schianto nell'argomento. de amicis, ix-251: non si riesce
: le pere se sgiapen per la mori de yhesu xrist, / se perd la
le radice che portulaca in uno vaso de rame e fanne polvere e mescolata con melle
, 251: domando la mia parte de una possession aradura e vigna caxamentiva,
caxamentiva, schiapiva e pradiva posta a valunga de sota. silvestri, xl-175: le
bene d'ogn'altra intensione lo vizo de l'alma vostra, ingiegnio vostro, quanto
dovesse esser dato fra lo dicto termine de uno anno. 6. intr
hector appe scaltrita- mente ordenate le schere de li troiani e con ordene le mandava
, 1-19-3: già contrastato avean più de cinque ore, / e l'alba in
lancia, iii-619: ischiarasi il suono de l'armi. roseo, iii-
sole è schiaratóre del mondo et illuminatore de le tenebre, così la santa scrittura è
quasi gli recise il capo dal busto. de roberto, 15-49: il grande vecchio
tutte le polemiche finivano a sciabolate. de roberto, 1-220: gli assestò una
sciabordare e cantero e orinale. de sanctis, 9-236: sentì ferrara occupata dagli
avea finito di sciacquargli il mento. de amicis, xii-280: mi compiaccio a immaginare
baruffaldi, xxx-1-105: a forza poi / de l'acqua stessa ede lo sciacquaménto / e
l'acqua stessa ede lo sciacquaménto / e de lo scuoter con la man gagliarda,
il suo alloggiamento nel sciaguatóre del lago de tìquica- ca. 3.
delle acque: condotto sciacquatóre. de luca, 1-4-1-123: in quelle parti alle
mancò di bruschezza e la pazienza di de sica fu messa a dura prova. barilli
. -titolo di un film di vittorio de sica (1946), che ha
prieghi che dio vinto / rilassò l'alma de l'amico estinto. -arido,
. felici, 75: per certa sorte de monticelli sdutti si va trovando qualche pezzetti
monticelli sdutti si va trovando qualche pezzetti de calcedoni. -non piovoso né umido (
= nome d'azione da scivolare. de acqua del... talco e se
talco e se la ponga in le palme de la mano scivolante (pari. pres.
fregi e bagni el viso e lassi sciutare de sé. scivolantìssimo). che scorre lungo
. goldoni, v-945: - gieri de quattro secchi la gh'ha dà unsoldo solo
che non glielo apponessero a torto. de marchi, i-977: essa...
scivolare spesso neh'intellettualistico e nel letterario. de pisis, 1-506: mi accorgo d'
che in questo maggio fiorirà una nuova de. piuttosto pensa ad evitare che quella che
paganino bonafè, xxxvii-177: toli una brancada de fiori de schiarèa e metili in doe
xxxvii-177: toli una brancada de fiori de schiarèa e metili in doe corbe de mosto
fiori de schiarèa e metili in doe corbe de mosto quando el bole, e lassalo
, e lassalo stare e vignirà fino moscatello de odore e di sapore. crescenzi volgar
. [altieri biagi], i-29: de ladureza la qual se dize sciirosi e la
e la qual nasse in la zontura de la man e intro i nodi de li
de la man e intro i nodi de li dedi de la man de li qualli
man e intro i nodi de li dedi de la man de li qualli nase la
i nodi de li dedi de la man de li qualli nase la fistolla e danasse
arterie, del sistema nervoso). de roberto, 8-256: preesisteva la sclerosi di
corno d'una lanterna, e nella parte de drieto scli- riotica, zoè dura e
processo di sclerosi. interiore circondante de dentro tucto l'ochio. ferd. martini
nostri veneziani / i se chiama pitori de maniera, / quasi che i sia da
pulvere che se verre sen scopa fora de li loci. = voce dotta,
e leggera. leandreide, lxxviii-ii-286: de! venga pietade, aggi mercede,
amore come più gli aggrada il più de le volte scocca le sue quadrella,
che non scocca / l'ultimo strai de sua possente cocca. sannazaro, iv-174
bolzone / il colse a punto al sommo de le reni. caraccio, 20-51:
materiale infuocato (un vulcano). de bottis, 62: solamente quando comparve il
infocato ei scocca / che mi trafigge. de amicis, vi-1002: bella turchetta coi
boiardo, 2-7-27: né della vita né de onor si cura, /
certo ormai non temlo, / amor, de la tua man nove ferute; /
in quando le note dell'usignolo. de roberto, 1-113: i cinguettìi degli uccelli
ma il popol tuo l'ha in sommo de la bocca. buti, 2-141:
del balestro, a essa iustizia fuor de la bocca loro. gambini, lxxxviii-i-376
il seno, e da l'estremo / de le gelate labbra / parve cader,
, e tre, e seguita. de marchi, ii-1029: il suono improvviso e
con tanto furor agrappaorlando / che nel pigliar de man li trasse 'l brando.
in un momento scocca / il magistero de l'occulte rote / e, volgendosi il
ingenuo scocchi / da la faretra spiritai de li occhi. onofri, 11-76: non
seminatavi sopra a seccare l'inchiostro. de pisis, 3-167: tirò un poco il
l'uovo che si rompe è perduto. de amicis, xiii-176: tu hai rotto
sonno ombruele, cuorvi et onne altro pesce de = frequent. da scocciare1. scocco
con riferimento al minosse dantesco. de sanctis, ii-7-66: pulci ha fatto di
menti del giovine che non facevano quelli de lo scodato marito, maladicendo ella chi
di siena, 13: la soma de le scudelle e de'taglieri xii denari
da sessanta cavalieri e una de vidanna, con zuccaro, latte de miennole
de vidanna, con zuccaro, latte de miennole, ova e spezie e risi
la donzela ebe a dare / una scudela de tenta negra tenperata. bisticci, 1-i-121
bever me chinai del bel liquore / facendo de la mano mia scutèlla. g. gozzi
un animale). nanti li venivano scudèlla de preta storiate, lucente, piene ta del
, è tutta di musaico lavorata. de dominici, iii-50: nel mezzo della
terza domenica di novembre, per volonta- de di ser rinieri rinaldi e di donato scodellaio
ovide bissa scutelara, posti in dui vazi de porcelana. leone africano, cii-i-311:
figliuolo *; ma accennafacilità e prontezza. de amicis, xii-436: tre giorni avanti.
sport », 1-ix-1983], 6: de vecchi... dalla linea di
al zorno, et ese ogni volta fuor de la piaga un bon scu- delin de
de la piaga un bon scu- delin de marza molto puzzolente. goldoni, x-626:
dentro di continuo il tappo di ferro de la trave diritta e posta in mezzo a
, nel quale l'altro tappo di ferro de la colonnasi volge. = dimin.
, un barboncino bianco scodinzolava eccitato e de tanto in tanto abbaiava puro lui.
gola bestiale; hai fame delle carni de l'agnello, lupo crudele. imbriani
178: anne avuto per lo panno de li scoffoni soldi xvn denari vi.
come la foglia / quand'è caduta de la sua verdura, / e tanto più
è secca la scoglia / e la radice de la sua natura. -squama di
navigare, 101: per meczo la ponta de lo porto ver lo greco è una
taluni casi può essere completamente sommerquale acquistò de lo colore tale nome. machiavelli, 1-i-142
anonimo genovese, 1-1-246: in l'encontrae de co-de-faar congionto con un ponte di
ogi, / tanto è pin lo mar de scogi. francesco da barberino, iii-139
molti scogli e secche che sonoin mare. de jennaro, 1-187: poi da scoglio in
/ serro lor come quest'ugna am- de le zanne, / chiappole per le code
inf., 18-16: così da imo de la roccia scogli / mo- vien che
per menarvi al porto di riposo. lorenzo de medici, 10ii- 475: lascio la
i. frugoni, i-6-169: che dirò de le primiere / che si fan tutte
del peccato che avvolge le anime. de la nave. monosini, 249: sotto
294: s'io potesse contrafar natura / de levòe: / la barca si percosse
altra parte del porto: da la parte de ponente, è dito el porto pizolo
sono alguni scoieti a nome i scogli de sancta lucia. sanudo, xxxiv-119: perché
caviceo, 1-168: vediamo bottega. de declinare li scogliosi lochi de li quali tutto
bottega. de declinare li scogliosi lochi de li quali tutto lo oceano è = comp
sventrare sangue fervido: il pianto / de le misere echeggia per lo scoglioso lido
portolani italiani, 533: da la porta de ferro cheè daverso garbin esse una scolura per
e ha valore scherz.). de roberto, 3-140: resterete sempre in questo
mano, chi se chamao cornelio nepote de lo grande salu- stio, avessella voluta
di eristoria e racazarela da li libri de li dicti rifirituri dares e minia
per la dite, volendosene tosto scuitare de questa opera le parti- tagliata di
sua calata o sito re li animi de li audituri a delectazione, non. lle
f. cetti, 1-i-57: il generale de clive ne fa pronto lo
colonne volgar., i-227: non orristi de lo girestrassinando per terra, per cierto oramai
. llo accate ben caro con domaio de la toa persone. scoitura,
et una notte. mattioli [dioscori- de], 681: sono alcuni che prendono
per le quattro parti del mondo. de amicis, xii-36: trovavo...
grandicittadi assai popolose e civili, in molte de le quali ci sono collegi per scolari
fece ricca di vesti e di gemme. de meis, ii-19-400: parevamo due scolarelli
fronte e rivoltasi verso di me con certi de sanctis, ii-351: mettiamoci...
scolaretti l'inno di cleante a giove. de socialista, il millerand, salì al governo
dottrine de'filosofi e teologi scolastici. de sanctis, ii-1-25: le scienze vi erano
alla sottigliezza eccessiva nella speculazione. de sanctis, 7-7: l'idealismo di fichte
virtù e non alle buone operazioni. de sanctis, 11-11: abbiamo veduto..
chi è allievo, da scolaro. de pisis, 3-249: una [mano]
prima di professare il 40 voto. de luca, 273: quando...
, attenendosi all'interpretazione letterale. de luca, 134: frequentemente si verifica quell'
co della lettera e che non si deiettava de simili esposizioni proprie a origene, accettate
testi in senso strettamente letterale. de luca, i-proem-96: viziosi sono i puri
antichi portolani italiani, 367: ala scolata de questo cavo da la faza de levante
scolata de questo cavo da la faza de levante mostra una motta e sopra questa
: la scolatia delli prati -filtrato. de marzignaco li quali tene messere l'abbate di
è il corpo strutto e scamato di luisa de la ramée; uno splendore quieto emana
buon giove, esti sodali tuoi. de marchi, i-396: la pioggia scendeva
2-115: come l'acqua dei fossati e de li scolatoi de le montagne si raunò
l'acqua dei fossati e de li scolatoi de le montagne si raunò ne li rivi
le montagne si raunò ne li rivi de la valle. b. del bene,
delminio, 380: perché la ultima de le misure 'r'è come uno scolatoio
ventura rosetti, i-95: poi abbiati apparecchiata de la cenere di ellera in buona quantità
per quelli da beccaria e li prati de villalonga li quali teneva loannantonio da
di oglio forastiero corno del citatino siano de li patruni de dicti ogli. pea,
corno del citatino siano de li patruni de dicti ogli. pea, 13-26: si
con alcune scolie per render qualche ragione de l'interpretazione di quei luoghi che sono oscuri
scolie di callistrato, di ibia- de di creta. = femm.
e sistemato canali, fossi e scoline. de pisis, 1-256: ragazze e giovanottl
/... / sembri il sultan de la filologia. moretti, ii-iiii:
le scollacciature dei balli di gala. de marchi, ii-1082: in principio si
, con toppe e calzati a ciabatte. de amicis, xi-273: levare una pietruzza
. buti, 2-561: al tempo de l'autore... le donne fiorentine
, che mostravano di rieto lo canale de le rene, e trinanti lo petto e
aprendo le che ha da ricascare. de amicis, xiii-176: hai preso la parloro
la pendenza per lo scolo dell'acqua. de marchi, ii-901: camminando nel fossatello
giova ancora alle ditte passione lo succo de fumoterra con scolode latte de capra mescolato con
passione lo succo de fumoterra con scolode latte de capra mescolato con mirabolani. dalla croce,
, fa fugire col suoodore tutte le sorti de serpi e massime le scolopendre. cessona,
ove fui scolaro di padre mauro ricci. de pisis, 3-164: un po'alla
come dopo affanno e'doni pace. de iennaro, 139: serrato hai,
carducci, iii-2-151: un batter forte / de la man su sface / e
faci onde s'adorna / il seren de la notte egli scolora; / e la
-privare di ogni attrattiva. de amicis, xii-251: questi improvvisi mutamenti atmosferici
? io so che sei lavoro / de pietra, e quando ho ben tue membre
-diventare banale e poco espressivo. de amicis, i-465: le notizie più curiose
, non si curano di querele e de stridi de la povera plebe. siri,
si curano di querele e de stridi de la povera plebe. siri, 1-iii-320:
. -insignificante, banale. de sanctis, i-89: l'amore non è
, di vivacità; sbiadito. de sanctis, ii-13-181: in mezzo a disegni
si scoloriscono. carducci, iii-1-224: de 'l più vergine colore / dimandai la rosa
ma sostenne quello sguardo con franchezza. de roberto, 4-162: stese a un tratto
più incerto e indefinito nel ricordo. de roberto, 1-252: ora l'immagine del
già cadendo i colori, suol ritener de le pitture scolorite e affumicate. a.
spinetta al fin gliechi sopiti / ne'campi de gli arazzi scoloriti / riscosse e frale tende
: eo romasi scolorito e smorto / denanti de soa beltà vergognosa, / sì che
se'co'morta / e niente ài de valore. p. fortini, ii-249:
rabbuffato nel ciglio e ne'capelli? de amicis, 23: è sempre quella,
stelle e 'l ciel languido e scolorito. de marchi, ii-447: in quella scolorita
in una parodia di pratiche religiose. de iennaro, 1-35: accostate, messere,
donochia ca te scorpo: / lo gire de lo corpo èsanitate. 3.
lxx-430: poi le vili e inomate forme de le descritte lettere iscolpi la rarità de
de le descritte lettere iscolpi la rarità de li scrittori, de'quali in questo
del quattrocento, lxiv-100: una pelle de montone / metterò per matarazo, / una
a camillo qual tanto v'ama. de luca, 1-8-66: le persone bene spesso
diamante grande. ma basti questo del modo de lo scolpirele gemme. carducci, iii-2-428:
fuoro designate e scolite tutte le generazioni de le piante e de le follie e de
tutte le generazioni de le piante e de le follie e de li ori.
de le piante e de le follie e de li ori. sacchetti, 183-4:
della virtù di antipatro. anonimo [de monarchia], 170: alcuni scolpiranno ne'
andrea biffi, quando la scolpiva! de roberto, 642: perché mai tu scol
infaustialla cristianità, caricò d'ogni infamia uno de ^ più rispettabili scrittori ecclesiastici. massaia
peccato (un'autorità religiosa). de rosa, 556: dà potestate lo papa
papa a chillo patino che te scorpe de pena e de corpa. b
patino che te scorpe de pena e de corpa. b. tasso,
restoro, ii-200: quando alcuno de questi pecci venia amano a scolpitori o a
ad altri conoscenti, tenielli en modo de cose santuarie, maravelliandose che l'umana
ell'artificio, 'e. lla forma de quelle vasa 'e. lli colori '
ad una ad una, rispose. de amicis, xiii-82: un mazzetto di consigli
volto / che indarno il labro negherìa. de sanctis, ii15- 16: vedi la
il duca e i poveri milanesi. de sanctis, i-336: non ti par già
scolpita di quello che dante vide. de sanctis, ii-13: questo scopo è
... desegnatori e scolpitori e svariamento de colori. documenti per la storia dell'
maestro d'intalli e però a lodamento de la scolpitura lo nomina. bibbia volgar
fece la sua scolta in questo breve periodo de la vigilia dei sensi ed amò la
colli orecchi aperti per scoltar la novella de. re costanzio. r. roselli,
mostrare, / se. tte lo plaquesse de fare, / estu meu comandu scultare
: il capitano doverà scoltar sempre il parer de molti in quelle cose che s'hanno
. anonimo romano, 1-140: annava de là e de cà, toccava la
romano, 1-140: annava de là e de cà, toccava la porta, pregava
diro esserenon solamente bona, ma necessaria, de accarizare li subditi e scotarli e darli
, 229: roma sta in bilancia / de andare a fuocp tutta, a fiamma
signori u consuli ke per temporale saranno de la compagnia facessero a loro ufacessero fare per
serrano prieste in questa plaia a guardia de le nave ad insire incontra de lo re
guardia de le nave ad insire incontra de lo re laumedontaet a scombatterilo per forza de
de lo re laumedontaet a scombatterilo per forza de arme a. lloro potere.
/ ede scombate sì ardenti / e animai de venze tenza. -sostant.
di troiani, secundo che lo tenore de questa istoria lo demostrarrà apertamente. =
: descriverlo in modo inadeguato. de amicis, ix-299: respinsi fin da principio
a mazzo collo scombiccheratóre di versi. de marchi, iii- 2-151: quando parlo
. compromesso (un progetto). de roberto, 1-149: già si mormorava che
contro un palustre e fosco sabbione. de marchi, i-87: era ubbriaco e
-sparpagliare qua e là disordinatamente. de marchi, ii-413: prese le molle con
, torna a scombuiare ogni cosa. de marchi, ii-29: egli poteva far tacere
con quegli ospiti insospettati. de roberto, 11-318: un vero cipe.
non più superbia non più speranza. de roberto, 437: come la sua fibra
i lineamenti di una persona. de marchi, i-123: la sera, che
2-61: per la vergogna e dolore che de ciò ebbe sì grande, [menelao
venne. esso [agamennone] non de ciò escomentò, ma confortò il fratello
ella isgomenta e la voce e lo colore de la misera va via. gherardi,
che aveva fatte con più sicurezza. de amicis, xii-244: io penso a quanti
. -confuso, imbarazzato. de amicis, xii-51: lo spettacolo di quel
2-257: « sentite! egli hauna febbre de leone! / in quattro o cinque giorni
che in tutto vede pericolo ecc. de amicis, xiii-202: 'sgomentone'
convento. carducci, iii-4-33: ei de la grecia a la vendetta balza /
mi scuote e sgomina la testa. de roberto, 1-412: un'incertezza paurosa la
. manzoni, iv-439: quel terribile principe de lambesc, che, entrato con pochi
. come fu sgomarato tucto lo borgo de s. pietro che non cerimase nisciuno mercatante
non cerimase nisciuno mercatante e tucto fu pieno de soldati. l. bellini,
galea sgommorare e trarre la mer- catanzia de panni e de speziarie. =
trarre la mer- catanzia de panni e de speziarie. = var.,
, 20-8: la crudelità è la pigion de la casa, la morte è il
tansillo, 7-154: chiamava in testimon de le tre fughe, / onde vi
sconfiar le vesie voie degli ambiciosi e de onor desirosi e levargli pù in alto per
, e fan cresser e montar lo mal de la superbia e infiar l'orgoglio a
canti, / sconfiar non ti voler de tanta boria, / ché questo error
le piume che la borea che traeva cavò de la coltrice che, stando così impesa
quella mensaabondava corno aqua ogne deleto e piaxer de gola:... lì eraogne superbia
mezo in su tirando lo'su la metà de le marne, metendo lo'sotto mille
. far ondeggiare la gonna camminando. de amicis, vi-1002: bella turchetta coi cerchioni
5. dimin. sgorbiétto. de marchi, ii-38: l'onestà di quarantanni
che in continuo umore / per refrigerio de l'afflitto core / sgorgar per gli occhi
intitolata sine nomine, 22: la fogna de la strada dinanzi non sgorga e tiene
modo inefficiente, corrotto e arbitrario. de sanctis, ii-6-27: il paese era diviso
gli italiani non si sgozzano più! » de roberto, 6-178: gli americani si
rimettere il tozzo per la bocca. de marchi, i-964: assalendolo di sorpresa,
uomini 'scandalizzati'. frode; / né de citade rotta verun gode, / perché gascun
l'altr'ier per uncammino, / pensoso de l'andar che mi sgradìa, / trovai
sgradìa, / trovai amore in mezzo de la via / in abito leggier di peregrino
. pustola, bollicina. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 361: 'sgrafante'
sgraditaménte, avv. spiacevolmente. de amicis, xii-67: quegli voltò il suo
altra preoccupazione, l'idea che la de gasperis proponesse di andare di fuori a
/ non me strenzer la gola! fausto de longiano, iv-226: fulsgraffiasanti, sm
affigu- rare e florezare corno fusseno opere de li drapi adamaschini: e questo nominano
sgraffignasse certi danari da pugne di quel de la gatta. 2. figur
citolini, 402: il lavorar de l'orefice, a caldo e freddo,
tutti i pedanti / di argo, de la corte e de'prelati / ciò che
. / simonaci quelli e quei machiati / de sodomia e quei sgrafìchia santi.
ant. pustola. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 361: 'sgrafose'
ella poi / non come fusseno opere de li drapi adamaschini... ma si
1-342: quasi tutti i mo maxime de le pellize. f. buonarroti, 2-iv
va ed il trecento diceva. de sanctis, ii-6-31: spesso ne in
amor co fa i gatti, a forza de sgraffimi e de morse- gotti.
i gatti, a forza de sgraffimi e de morse- gotti. poli moderni
e si atteggiò a dongiovanni fortunatissimo. de roberto, 8-283: se il valentuomo
con riferimento a un'opera. de amicis, xiii-341: dopo esserti dilettato nell'
pulitezza di camaldoli e di mercato. de amicis, xiii-24: s'inganna, signorina
un'altra biava / che poco frutto de lor se ne cava, / e de
de lor se ne cava, / e de lor natura com'en sgamati / tosto
non tocca la chitarra né sgrana rosari. de roberto, 3-121: la comare venera
tristano, 2-90: guardando a la punta de laspada, vide ch'iera isgranata la punta
tristano, 2-90: guardando a la punta de laspada, vide ch'iera isgranata la punta
la mente; rilassare, tranquillare. de marchi, ii-162: nella gioia semplice e
giudico, se non per lo gran mar de le intirizzite. bartolini, 15-28
maggiormente, irrobustirsi. pedantuzzo? de amicis, ii-716: che proprio non ci
in formule cerimo utilmente. de marchi, iii-2-242: erano i tempi della
in suo arbitrio e anco di far de le altre prove. = deriv
roma di molte gravezze che sosteneva neypagamenti de dazie, per isgravar anche la chiesa delle
colonie mandate per sgravare e'paesi di abitatori de duca, richiamando a sé
, 7-54: la prego ancora per sgravio de la sua conscienza a dar manco ricetto
a sgrembiulate-, trovare in abbondanza. de pisis, 1-483: v'è tanta poesia
). to proximo alle greppe de pagla, che gle se sgreppò socto
gli acini dal trappolo dell'uva. de roberto, 3-72: trovava il tempo di
di vittoria, era precipi de marchi, iii-2-111: il campanile di chiaravalle
il fritto e il pane abbrostolito. de amicis, xiii-vii: quel giorno medesimo,
capitani disciolsero le schiere dividendole. de duolo, ira e di rabia par consume
« perché purardi / sì ne l'affetto de le vive luci, / e ciò che
. scricchiolio delle scarpe nuove. de amicis, xiii-ix: le scarpe con lo
beolco, 733: co'pi a'cerco de pararmela via, la vien pi maore
, e sì el me ven gerte sgrisole de scalmanele, che a'vago tuto int'
e quella figidità del'aiere è casione de indure tal sgrisore. = voce
magne escempie, / che fan girlanda non de querco o d'oppi. lupis,
. carducci, 528: l'asinità de la vii gente onesta / si sgroppi
, ii-168: quella [brenna] sgroppata de le muse a forza, / portando
, romoroso, ingrossa / con tacque de le fonti il corso. 2.
con la particella pronom. districarsi. de roberto, 7-106: questi [pezzi di
tempo, co l'occhi a la punta de le scarpe. piccinelli [« la
del pupillo che chiamava un utopista. de marchi, ii- 561: nella profondità
occhi le si attaccano come sanguisughe. de pisis, 3-38: sotto gli abiti gli
, signor capitano, signor lascifareame? » de larchi, ii-247: usciva dietro
la voce, l'inflessione). de marchi, ii-561: la voce stridula e
sio, domestico, omo da pede, de vile lenaio, vedenno tanta crudelitate,
. a ogni parola ne sguaina fuora de la manica un borsotto di quegli.
col cappello bianco tutto sgualcitoe senza guanti. de roberto, 4-180: aveva ancora gli stessiabiti
attaccò il malfrancese, che niuna de le sue sgualdrine lo voleva vedere escetto
fatemi bastonare a dovere quella sgualdrina. de roberto, 361: la cugina graziella si
-come appellativo o come epiteto ingiurioso. de marchi, ii-344: « vergognosa, sgualdrina
/ lion rampante con amaro pondo; / de tredexe pecati s'arecorda, / che
delle case loro, mostranosende multo cortese de dare a li uomini li. lloro
volgar., 175: in quello de capena in una dì foro vedute nelcielo dui
solea fare il giuoco del cier- chio de le spade. faldella, 13-227: domando
è donna primamente di dio e secondariamente de paltre intelligenze separate, per continuo sguardare
, per continuo sguardare; e appresso de l'umana intelligenza per riguardare discontinuato.
io ben dire / che eo son preso de lapiù avenente. novellino, vi-208: il
quelle polpe molli d'un argento-chiaro madreperla de li calamari. -posare gli occhi
, v-341-0: se canto per vui / de fina vo- luntate, / sì corno
sentì la saetta volante e fu parte de le isguardate ferite. sguardato *
la quale sguardatura sì. sse'nammorao de. lluy, per la forte belleze
. lluy, per la forte belleze de iasone. giov. cavalcanti, 77:
, gettare uno sguardo). de amicis, i-720: una persona è entrata
che, dato uno sguardo, scompare. de roberto, 3-280: donna vincenza,
l'umano sguardo e potenza apprensiva de cose divine. g. 3
- ch'è meno che niente: / de maestro alberto, 153: non possono
to vigile. giulio de medici, 13-iii-73: voi in questo mezzo
sguattero d'uno di que'signori. de roberto, 176: lavoravano, nelle
le braccia penzoloni sguazzanti ne la frigidità de l'acqua, bevono la calura de l'
de l'acqua, bevono la calura de l'arià e sognano le ardenze de
de l'arià e sognano le ardenze de l'equatore. landolfi, 8-222: penetrava
ancor che si sguazzeno fino al traverso de l'omo, pur, perché l'aveva
martelli, cvii-215: ne l'andar fo de l'alto e de l'aguz- sciaguattare
ne l'andar fo de l'alto e de l'aguz- sciaguattare (un liquido in
quella sua cappa verde col pelo. de amicis, 322: precossi sguazza dentro a
, avendo così tenero pupillo in tutela de molti anni. manzoni, iv-563:
a porto salvo; no stimando el sopiar de levante, el fremer de ponente,
el sopiar de levante, el fremer de ponente,... el sguazzar de
de ponente,... el sguazzar de siroco. muratori, 7-iii-255: i
sgua- zare adda gli sia facto provisione de qua o de bastìe o de torre
adda gli sia facto provisione de qua o de bastìe o de torre o de altri
facto provisione de qua o de bastìe o de torre o de altri repari fortissimi.
o de bastìe o de torre o de altri repari fortissimi. sanudo, xxiii-150:
, 461: che ocore andar per via de strigane, / d'incanti, d'
(il passo). de amicis, xiii-240: 'sguerguente': uno che
ch'è l'anguilla, / perché de man la sguilla / e fugge zò per
salti dritti se innalciano a l'aria. de amicis, xiii-251: diceva d'aver
3. sfuggire alla presa, sottraendovisi con de sona). caro
. -nuotare. citolini, 419: de l'uccellar con uccelli molte cose si conp
, il gettaruolo, lo sguinzaglio. de amicis, ix-68: non immaginiamo..
millaincantate a far mal serbe / nel porto de l'italia, ove su- perbe /
e già non sguiza, / più de l'arme non ha spoglia, / d'
cesariano, 1-168: le medie parte de le falange, ne le quale le
falange, ne le quale le corigie de li terrafori intrano, de chiodi sono finite
quale le corigie de li terrafori intrano, de chiodi sono finite, acioché non sguinzano
argento lo qual per fir meschiao con monea de ramo si e fachio scuro e vegio
). anonimo genovese, 1-1-220: de cexa. nno curan, / ni lelor
quanto un migliaio di persone e meglio. de marchi, iii-2-427: un giovinetto,
sgusciava dalle mani ad ogni istante. de amicis, xii-444: le possono parer duri
un bottone che viene sbottonato). de amicis, xii-459: fece sgusciar due bottoni
, cantando, chiamandosi a distanza. de roberto, 3-51: alfio si fermò
, come talor ne l'aia stanno / de le biade sgusciate 1 monti integri,
un luogo, da un paese. de sanctis, ii-13-244: allora era più giovane
collarino forma il sostegno del piano. de pisis, 1-115: gli spigoli acuti
in spagna nella regione attorno a jerez de la frontera. finoli [
dal toponimo andaluso xeres (oggi jerez de la frontera), città produttrice,
confessa; / e quel cono- scitor de le peccata / vede qual loco d'inferno
giànon pur veduti, / m'al paragon de l'arme conosciuti. ariosto, cinque
, ferito, / si scaglia fuor de la sassosa tana. casti, i-2-28:
2-1 (41): la gloriosa donna de la mia mente, la quale
, / immantenente oblìone ogni noia. parole de lo spositore. dante, purg.,
come particella passivante riferita alla terza marito de la donna molto fastidioso in casa, e
lacopone, 65-91: co serai cagnato - de sì gran cortesia? giamboni, 10-7
la guerra / sì del cammino e sì de la pietate. latini volgar.,
edificò un mona tile / de trare cose utile, - non sia cosa
, v-18-22: qualunqua omo volsessedepartire ista ecclesia de sancto ioanne sci scia 'exeom- municatus'.
confessione umbra, v-7-14: da la parte de mesenior dominideu e matdonna sancta maria e
mesenior dominideu e matdonna sancta maria e de s. mychael... e
con forza una propria convinzione. de amicis, ii-779: riavutosi un poco della
veneziani, 12: non vengna dao piu de libre x per ni, i-484
sì, il problema unico della 'sì'fuor de la bocca, / al quale intender fuor
, 89: fave quindici nere de sì e fave due bianche del no.
inf, 33-80: ahi pisa, vituperio de le genti / del bel paese là
, se elgli era dei pailadine / de carlo; e quillo ressponde del sì.
/ sì men portò sovra 'l colmo de l'arco / che dal quarto al
pezzo non ne sa più nuove. de sanctis, 7-520: è un personaggio,
nominato murath chie- cagia, ha levato de scardona tutti li schiopetieri. dizionario di
appressa / torta cornetta, manico sonoro / de - prodotto o estratto in
x-i-iio: lo spirto una passeggiata. de pisis, 1-436: il contenuto dei giornali
, come si vede ne l'incitar de li cani, come è ancora la
a intrare ne lo inferno a cercare de l'anima di suo padre anchise, con-
tra tanti pericoli, come nel sesto de la detta istoria si dimostra! idem
: non accade, circa lo avvenimento de lo unigenito di dio, allegare ciò
veraci sibille, avenga che la somma de le loro profezie ci sono più note
sibille, miracoli stupendi e resurrezioni anche de morti. monti, xii-1-20: predire per
splendevano i giardini / dei narcotici fiori e de le donne / ambigue dai grandi occhi
quest'anima bella e un po'sibillina. de pisis, 3-143: un altro [
supercilio d'ipocriti, il dente e naso de zioni maliziose, discordie, dissapori.
dissapori. scìoli, la lima e sibilo de pedanti. l. pascoli,
vi essendo acqua renderà sibilo semplice. de sanctis, 9-16: mi ricordo che quando
ricordo che quando fu aperto il primo'chemin de fer'... molti del volgo,
sileni il volto sporgere / per ascoltar de l'umil canna i sibili / che dei
; e il ciel t'accolga / che de la favolosa onda sicana / vede incurvati
era mosso verso la parte d'oriente de le dodici parti l'una d'un grado
. buccio di ranallo, i-377: de jesu cristo incriduli, / [i pagani
. siccitoso (una stagione). de roberto, 4-252: ho visto siccidi inverni
ed enalta: / non che de scudi venti che mi era debitore il dottor
l'unolato e da l'altro per cascione de la calura e de la siccità per
l'altro per cascione de la calura e de la siccità per rascione deano èssare neri
codega del cavo e procedono per dominio de sicitade che descorre suso quelo logo.
gli ochi piccoli significano siccità e mancamento de materia e gli ochi mobili significano calidità
imperò tali ochi significano tal uomo esser de molto calda e sicca complexione e,
e sicca complexione e, consequentemente, de cattiva natura. del tufo, 59:
. ibidem, v-7-30: da la parte de mesenior gerare la siccitùdine de l'
parte de mesenior gerare la siccitùdine de l'aestuante pecto. = deriv.
di confessione umbra, v-6-14: me accuso de la decema e de la primitia e
: me accuso de la decema e de la primitia e de offerzione, ke.
la decema e de la primitia e de offerzione, ke. nno la dei sic-
illi mal par- cirano, scicomo sarà de lor plasere. fra giordano, 2-21:
tanti denari qepagase sì cò s'è ordenato de sovra..., voio qe tute
vendute. petrarca, 270-32: fammi sentir de quell'aura gentile / di for,
pelegrin che tornar vuole, / così de l'atto suo, per li occhi infuso
/ sì come quando marsìa traesti / de la vagina de le membra sue. giuliano
quando marsìa traesti / de la vagina de le membra sue. giuliano de'medici,
. sermone gallo-italico, v-20-7: car de sutil e de invisibel substancia la crié
gallo-italico, v-20-7: car de sutil e de invisibel substancia la crié, zo est
invisibel substancia la crié, zo est de se meisme, sicum dit ezechiel profeta
in via, / giù surto fuor de la sepulcral buca, / ci apparve un'
quilli fora- stieri condecessera o extraessera robbe de mercanzie per mare per extra regnum per
il psillio da alcuni è detto cinoi- de, da alcuni crisalion overo sicèlicon overo cinomila
e prudente giovene, figlia e unica erede de uno rico mercante siciliano da palermo.
[rezasco], 353: la moneta de argento cugnata non si poe- za fundere
e proprio dalle persone più istruite! de pisis, i-65: notte di luna piena
corone forandole et infilzandole con uno spago. de marchi, i-391: nulla di più
. syconium coniato da ch. f. de mirbel (1776-1854) sulla base del
masuccio, 80: dopo la morte de l'eccelso e glorioso prinriluttanza; cerimonia
tergiversazione. cipe re don alfonso de aragona, restò pacifico re e signorede questo
(21): volea cumquella gente procurar de taglar la dita riva e. ffarla cager
punto pericoloso lungo una ferrovia montana, per de fatto suo.
dicendo: « oh, sicura facultà de la povera vita! oh stretti abitaculi e
1-ii-173: aitateme, madonna: / setecolonna de gran sciguranga! ibidem, 1-iii-168: gaudente
dio come ribello e per più sicuranza de la vita d'una mia figlia,
, / sol che tu guardi al biasmo de la gente. dante, xi-3:
und'io lo tegno bon cominciamento / de l'alta donna, che m'à si-
: perché filisteo potesse securare la moglie de la dota, [il re] li
da ferrara, 157: s * el de perdonar te fosse duro, / io
e securo / che la soa madre, de vertude adorna, / receve el peccator
grosse de'mori cne stavano nel porto de cusan, caligate, perché mazarno da
. sanudo, xix-43: signor de tutta la terra, segurador de tutto
: signor de tutta la terra, segurador de tutto el circuito e terra del mondo
(ed è calco del fr. place de suretè). p contarmi, li-3-547
2-9 (i-737): venne il tempo de la quadragesima, e per più sicurezza
, 17: non serave omo al mondo de tanta segureza / ke tanto fosse inboldido
reza, / ke non cadesse morto de angossa e de grameza, / tanto
/ ke non cadesse morto de angossa e de grameza, / tanto averave pagura vedando
, ca securo andava / per l'alegreza de lo giorno bello, / diventa fello
-non tenuto a rispondere contrattualmente. de luca, 1-8-215: in questo caso entra
: aiutateme, madonna; / sete colonna de gran scieguranga! / scieguro stare giamai
suo no in tucta la terra de affrichia... siano et essere debbiano
serafino molto fu biasimato il cardinale de l'averli lasciati andare aquilano,
fu troppo magiurmente più cortese e largo de bon aire e de solago e de buon
cortese e largo de bon aire e de solago e de buon sentimento. palamedés
largo de bon aire e de solago e de buon sentimento. palamedés, 121:
dio, ch'a ristorar i danni / de la sua fede il re del cielo
fra l'arme e fra gl'inganni / de la terra e del mar vi scorse
è parsa sbiadita senzatroppe qualità precise. vittorio de sica sicurissimo, pieno di risorse umonstiche
rea dona sta, / segur sea de quelo - c'ognunca mal avrà. mazzeo
mandar qualche cosa qui, si potrà servire de lui, esendo siguro che me li
tanto gabione era sicuro de'fatti suoi. de roberto, 3-188: la levatrice,
primi due numeri. d'esser de lui ennamorata. chiaro davanzati, xxvii-41:
sodaro la cittadinanza di tenere il passaggio de palpi sicuro. boccaccio, dee.,
se- cura non veniva, perché curzali de turchi anche giravano lo mare. tassoni
non ha lite né rancura; / de latron non ha paura, -né de nulla
de latron non ha paura, -né de nulla tempestate. idem, 81-44:
dicendo: « oh, sicura facultà de la povera vita! ». idem,
l'ordine in livorno al signor giles de gastines, che me li farebe capitare siguri
membro [il cervello] è degno de assai custodia: e però la natura lo
sta sigur senza le mura, / de ripafratta temor à 'l pisano. compagni,
in cenere l'immensa / machina espugnatrice de le mura, / che 'n sé noviargomenti
11 mar crudele, / trasse il favor de le benigne stelle. alfieri,
sua magia; / ne 'l sentimento de l'alma natura / la mia anima
un insideto o vero taiole longo in una de le radixe che fosse tagliata da la
sotto terra e poi destenderla a modo de provana, et è cosa perfecta e segu-
elevato e nobile spirito e dal purgativo caldo de l'amore arso e cimentato non paia
sentenze che son scure, / per tema de la perfida eresia. ochino, 125
« no- tre aide est au nom de dieu ». 38. fisso
giovane, o pure quan- guardia de l'ampio muro. cesari, i-406:
carretto, 1-197: a man secura / de primo advento a. pucci,
in me raccolto, / lo quale uscio de le sue nere penne.
dove la tenemo e firmarla ne lo petto de lo inimico. fagiuoli, vi-35:
che l'arco ne dà del diluvio, de la qual cosa n'è causa la
vecchiezza ognun dolersi, / senz'altron- de sperar mai sicurtate / che da tanti avversari
d'avere osservato la fede e sicurtà de l'ospizio a un suo sì crudele e
lungo soferire, / e spero in sicurtà de la paura / per ubidienza in gran
. chiabrera, i-ii- 1-ii-65: spiritu de pietade, / fiamma ardente e caritade,
secortà respondi che, essendono alcune sceleragine de quisti tali laceraturi e destrutturi de religione
sceleragine de quisti tali laceraturi e destrutturi de religione venute in publica voce del vulgo
atti, 136: ad più sicurtà de ben vivare et a ciò la varietà de
de ben vivare et a ciò la varietà de li caporiuni non disanimasse el populo de
de li caporiuni non disanimasse el populo de la unione, furono electi xxii altri
xxii altri caporiuni da sequitare l'auctorità de li primi. machiavelli, 1-vii-139:
/ per sicurtà del corpo e de lo stato. -antidoto contro una
sotto lo quale è lo porto, de poche navi capace e de dubiosa securità.
lo porto, de poche navi capace e de dubiosa securità. getti, 17-187:
lo representa la sanctascriptura: / era degna de pena; / perche plangnendo kesi peraonanga
plangnendo kesi peraonanga, / la liberasti de crudel paura: / a. cquella sce-
[di lucca] e molti lucchesi de la setta castruccina mandò a'confini,
questo omo così nobile, sotto spezie de securitate infermo a morte, per terrore de
de securitate infermo a morte, per terrore de tutta paitra iente fece pigliare nella propria
soa donna, nello palazzo canto lo fiume de ripa armea, e fecelo menare a
dicti guastaturi cum bona cautela, dico de averno alle spalle gente d'arme e fanti
poca guardia vi e, sia mandato de qui domino zuan jacomo. b. cavalcanti
. ordinamenti di giustizia, 2-338: de le securtadi che si debbono fare da'
securtadi che si debbono fare da'grandi de la città di firenze! statuto dell'università
el me vendeio per più miascigurtà per prego de quatordici fiorini d'oro. g. chellini
: voglio che sopra di me e de la fede mia tu prometti e faci
e faci la segurtade a maestro pollo de mazo da bologna,... sia
... sia derestituirli la roba sia de lo affido. caro, 3-3-45: il
: le diesolamente ad uno. de potestà di madre, amore di sposa,
ra se fece compromissi e carti / de obedire lo santissimo padre, / e
signorie che mi sono tenute, secondola forma de la mia supplicazione, di farmi pagare in
mi era ben degnod'esser in quel colego de laron da forche, ma lo bon iesu
di non partirsi dello stato della chiesa. de luca, 1-286: s'obbligano i
quand'io, amor, me recordo de la tua pietanza, / de tucti i
recordo de la tua pietanza, / de tucti i miei peccati prendogran scecurtanga, /
.. il far miracoli, far de l'acqua vino, guarir infermità, sanar
e summa providenzia / degna ti reputò de la sua corte, / più per iusticia
e sidere? cesariano, 1-153: adesso de li altri sideri quali sono da la
anche da la sinistra a la zona de li signi... io dirò.
virtuti, non so conche onore io possa de vostre divine altezze parlare, da che
cesariano, 1-154: contra il rostro de l'ùcelo è proposita la lira. questo
è proposita la lira. questo sidereo signo de una sonora lira antiquissima composita corno
legato e l'animo / l'alta armonia de la region siderea, / che a
il malagevol calle, / e lieto de l'indocile argomento, / sommerto al
, 19-69: siccome ero un hijo de hidalgo un tantino impressionabile, i miei
simile, se bene alcuno nel numero de le gemme li pone, perché i
. organo con produzione di fenomeni reattivi e de g. candelero [«
, piango e strido / e. pponto de reposo non aquido: / ben pare
i-6-28: talor si duol [dario] de apoi che troppo tardo / move de'
verde alloro, / coperto i frondi de sidonio e brieve / velo lucente e
, /... / nisun pover de deu n'avolgol né sidradi, /
eo sont da fi lodada; / de lonze me resplende - la faza colorada /
saltar i sirrai, se par- tin de prexon stando gli ussi ghiavai e ben guardai
carretto, cvi-640: io ho un marito de vigor degiuno, / rustico, iniquo
come affermazione olofrastica). nuovo modo de intendere la lingua zerga, 363: 'siena'
tasso, 11-iii-1031: fu detto ancora de la mistura de * colori psaronio, e
: fu detto ancora de la mistura de * colori psaronio, e tebaico da tebaida
, e tebaico da tebaida, provincia de l'egitto, dal quale l'obelisco fu
, e sienite da siene, città de la tebaide. bossi, 334: 'sienite'
., 104: uno omo pare de la fameia era, lo quale piantò una
, con tutti quasi impedimenti, fuori de li suoi stretti sentieri. idem, inf
sì pareva, venendo verso pepe / de li altri due, un serpentello acceso.
'l verde ramarro all'ombra molle, / de la spinosa sepe si nasconde? falugi
siepe, siepe crudele, / al suon de le dolcissimequerele. gualdo priorato, 7-211:
. pigafetta, 4-137: le case de questi populi sonno facte corno le altre
da terra, e sonno circun- date de canne, in modo de uno sieve.
circun- date de canne, in modo de uno sieve. -in espressioni comparai
sorge... sopra 'l bel volto de la mia unicadonna vago colle,..
ebano, 'l quale ne la stremità de la sua più bassa parte gli fa celesteet
inf, 33-83: ahi pisa, vituperio de le genti / del bel paese là
altro che siero di sangue et essa urina de doi cose propria significatrice. redi,
della siesta: il primo pomeriggio. de amicis, xii-305: è l'ora della
-traduzione del titolo lat. syphilis, sive de morbo gallico del poemetto pubblicato da g
nostro ambiente militare e del professorume alla de lollis. moravia, 22-314: dello
castoro nel suo poemetto latino syphilis, sive de morbo gallico, dal nome del protagonista
syphilis (v. sifili de), e dal tema del gr.
controlla le tovaglie inamidate sul terrazzo 'bord de mer'. = voce di area
. e. gadda, 6-184: vino de li castelli e de bi- tonto pure
, 6-184: vino de li castelli e de bi- tonto pure (una botte,
guido delle colonne volgar., i-245: de questo foi ordenata e facta una certa
tutti quilli ri e li altri caporali de li grieci sì consentero e sigillaronce tucti
a voglia mia leggi e editti. de luca, 250: essendo li fogli che
prudentissimi decreti di quetade sigilla la memoria de la imagine del dono, la quale è
, riferire ad esso quello che denutrimento de l'amicizia. idem, par.,
. idem, par., 24-143: de la profongno della di lui notizia abbiamo
vino o el fumo non n'essa de quello luogo. m. cerrono, 315
: la receta è tale: pigliate de li sorici picioli, cioè di questa sorte
i-1-507: si ha da empire la ongia de arpeia di colla e se ha mettere
. testi veneziani, 146: de mia man scrissi questa inbre- viadura de
de mia man scrissi questa inbre- viadura de questo mio testamento de lo qual eo pregé
questa inbre- viadura de questo mio testamento de lo qual eo pregé far conplir e
sen luca segondo corno elo lo troverà scrito de mia man e segelado de mio sagelo
troverà scrito de mia man e segelado de mio sagelo. bibbia volgar., x-504
: veneziani scrissero lettere seiellate collo pennente de piommo, nelle quale offierzero allo buono
li statuti e ordenamenti d'i becari de la cità de ferara, sciiti in otenticco
ordenamenti d'i becari de la cità de ferara, sciiti in otenticco per privilegio
in otenticco per privilegio scrito per mane de zoane del vescovo... e sigilado
scritte e sigillate col sigillo imperiale. de luca, 1-228: nella moneta si può
, / entro del ventre escito - de mate segellata! lauda dei servi della
/ vui siti sapiencia, -presa de reverencia, -columba sagellata. pascoli, 555
il iuramento facto in la predicta sigilazióne de la liga de cambray. c. capello
in la predicta sigilazióne de la liga de cambray. c. capello, lii-7-126:
apono lo meo preisse lo seello de lo rei ocultamenti, senga la sapua de
de lo rei ocultamenti, senga la sapua de lorei, e fé scrive letere face.
, scolpito in cera, in un dente de elefante, perché altramente non potrianno intrare
vi che figura... vel de alcune altre cose di rilevo o di basso
testi veneziani, 35: lo sigelo de nicolò deo sè meso quasuso per mie.
: sì fisi dir a lo dicto £an de mar- chessim che s'ello volea soldi
chessim che s'ello volea soldi quaranta de grossi de quellacarta sigellada del sigeilo del gardenal
che s'ello volea soldi quaranta de grossi de quellacarta sigellada del sigeilo del gardenal et elo
me fese re- sponder ch'elo non de voleva men de fiorini cinquantatré. ibidem
sponder ch'elo non de voleva men de fiorini cinquantatré. ibidem, 146:
fiorini cinquantatré. ibidem, 146: de mia man scrissi questa inbreviadura de questo
146: de mia man scrissi questa inbreviadura de questo mio testamento, de lo qual
questa inbreviadura de questo mio testamento, de lo qual eo pregé far conplir e
luca segondo corno elo lo troverà scrito de mia man e segelado de mio
scrito de mia man e segelado de mio sagelo. anonimo romano, 1-165:
statuti e ordena- menti d'i becari de la cità de ferrara sciiti per privilegio
menti d'i becari de la cità de ferrara sciiti per privilegio scrito per mane
ferrara sciiti per privilegio scrito per mane de zoane del vescovo... e sigilado
la morte l'amore, dura come fossa de invidia. -bollo che in età
per venire a l'ultimo sigillo / de quello orrendo gioco. patrizi, 2-62:
molto poverello: / umilitate era segello / de quisto ramo desprezato. iacopo del pecora
sigillo del vostro detto. r. de grada [« l'illustrazione italiana »,
, / entro del ventre escito - de mate segellata! / a non romper
aretino, 22-238: ella, postasi una de le mani su 'l fiore guastatole da
altri sigillo lemnio; da altri il sigillo de la capra, perché in questa terra
mostra / carezame non un, ma più de milli, / ponete mente a la
stabilmente in quell'immensa sala del palais de chaillot. -in senso generico:
li fusuri, che faceano le campane de mettallo; loco erano li signari,
] e dal gr. errònei de sanctis, ii-20-311: è abituale, nei
ferma e costante, o delia morte de quella signifera sedizionaria depopulatrice del nostro
la sessagesima significa il tempo del vedovatico de la chiesa e 'l pianto suo per
e 'l pianto suo per la partenza de lo sposo, imperò che 'l fruttosessantesimo si
: il sagittario, ch'è mezzo figura de villanoe mezzo figura de bestia,..
ch'è mezzo figura de villanoe mezzo figura de bestia,... dea tenere l'
gne, ma non saiettare e spaventare de le pene de l'altro mondo.
ma non saiettare e spaventare de le pene de l'altro mondo. -espressione
significanti, e il sistema che tu potrai de lineare potrebbe essere un esercizio
le perdite dell'inimimoralizzato, 1-141: de la significala, bello frate, / dè
sono univoci. vittorini, 7-214: de saussure chiama 'segno'il 'totale'e chiama
: / la parola k'à profunditade / de intendimento non se dè orrire. liburmo
bassa, / per far significanza / de la grande bassanza / di lor condizione,
volgar. 104: nui vedemo la belega de lo flore, la medesina de le
belega de lo flore, la medesina de le erbe, la vivanda de li fructi
la medesina de le erbe, la vivanda de li fructi, la significanza de li
vivanda de li fructi, la significanza de li vermi e de li uxili.
, la significanza de li vermi e de li uxili. -valore intrinseco,
arma -intr. qui est faita de lef materia. latini, rettor.,
un sonetto / rimatetto, / il voler de la giovane donna / che ti dice
il più tosto, debbiano a'capitani de la loro infermitade significare. -esporre
elnostro andare e far noto ad ciascuno essere de bona guerra la robba che se guadagna
bona guerra la robba che se guadagna de li tenimenti e subditi de'veneziani.
senso litterale, per le cose significate significa de le superne cose de l'etternal gloria
cose significate significa de le superne cose de l'etternal gloria. boccaccio, 1-i-471:
transmutamento di regni; però che sono effetti de la segnoria di marte. g.
senso litterale, per le cose significate significa de le superne cose de tettemal gloria.
cose significate significa de le superne cose de tettemal gloria. boiardo, 5-51: pazienza
adversi casi soi pazientissimamente soffrendo, meritò de essere nel numero de le dee collocata.
soffrendo, meritò de essere nel numero de le dee collocata. tasso, u-iii-
o le maniere che vogliamo dirle, de le lettere ieroglinche: l'una propria,
figurata che per essa si dimostrava la proprietà de la cosa significata, come il sole
secondo la definizione formulata da f. de saussure, entità del contenuto, classe
del significante. vittorini, 7-214: de saussure chiama 'segno'il 'totale'e chiama
altro che siero di sangue e essa urina de doi cose propria significatrice. imperò che
lo mese di gennaro s'entranell'anno. de roberto, 9-52: vico dastri si trovava
e radiante cum grande splendore: / de te, altissimo, porta significazione.
sue significazioni, propriamente significava li lavoratori de la terra e de le petre. novellino
significava li lavoratori de la terra e de le petre. novellino, 33 (62
sopra con un manto caliginoso per significazione de le nubi. lomazzi, 4-ii-178:
ha significazione, secondo gli astrologi, soprauno de li membri de l'uomo.
secondo gli astrologi, soprauno de li membri de l'uomo. 5. notizia
i-343: piacque di sommetterealli occhi le significazioni de l'animo cognoscente de'benefici e li
per dimostrazione di virtù: e parlando de la seconda specie, diremo che 'l
calcando sulle parole e fissando carolina. de roberto, 16-9: di qui, una
, profondità o complessità espressiva. de sanctis, 9-32: rappresenta [pulci]
: a lo qua lo generoe temporà segnò de paulin respose: « quello è desso che
., 5-204: voglio che se contenti de la faccia / che dio le diede
con dritta e pura lealtade / glie prometti de dar il signoràgio, / e così
, come con tirannia ti sei fatta signora de ^ signori, con giustizia tornerai serva
na / nei fianchi amor, de qual tèn signoraggio. 3.
perde quanto s'impronta ed avaccia / e de la spene nonn. ha segnoraggio.
potestà. rime anonime, xxxvii-221: de donare non è lo cor stanco,
felice e fortunato. pò ciascuno che de beatitudine opere fare vole conpiuta- carducci
trinci il mente, tutto non sia de terra e di mare signióre. novellino,
di virtù. diti suoi. storie de troia e de roma, xxviii-394: li
diti suoi. storie de troia e de roma, xxviii-394: li senagiamboni,
di tori e l'altri granni de roma, nascosimente da lo populo, tutta
le xxxv-ii-335: menò lu dessideriu, destrer de gran valore: nove radici d'esto
componimento poetico in cipi e li signuri de le genti sì come fossero stati dei.
: ma 'l core, ch'è segnor de avesse, / poi che piacer a
i papi, chiamati signori solamente. de luca, i-proem-74: la prima sorte di
gir. priuli, ii-13: questa separazione de l'armata facta per il capitano zeneral
essendo signori del mare, saranno ettiam signori de li lochi dove capiteranno. machiavelli,
. lauda bergamasca, 1-90: a nome de dé nostro seniore, / a utilitat
dé nostro seniore, / a utilitat de li pecatore: / séte so'li
trium- phans che àne destructi li legami de la impia morte. dante, par
d'avere e di persone con salute de l'anime e de'corpi nostri, amen
: david in lo sou tempo edificòla cità de betheleem, in la quale fo nato cristo
: inno, cioè una dea nemica de li troiani, parloe ad eolo, signore
li troiani, parloe ad eolo, signore de li venti. cuoco, 2-ii-251:
offeriri a lo tempio santo, / de lo grandi onori k'avea tanto. chiaro
si poteva presumere signor di tutti. de sanctis, ii-i 1-222: pensarono [i
elegia giudeo-italiana, xxxv-i-39: lo signore de la soro, meciaro, / l'
abbe venduta ad uno tavernaro, / ké de lo vino là l'embriaro.
., 5-204: voglio che se contenti de la faccia / che dio le diede
signor iuliano de'medici in una facione de lonbardia. tasso, v-17: faccio quel
signor fedrico cataneo, il quale si diletta de lapoesia toscana e scrive molte cose. orsi
no signore-, v. nossignore. de la porta alle spalle e diventa signore dell'
., la scola / di quel segnor de l'altissimo canto / che sovra li
. testi veneziani, 24: in kasa de ser tormento! /...
spazio mia gentil persona. rasemo in mano de li sovraditi sighori de avere per fermo
. rasemo in mano de li sovraditi sighori de avere per fermo lo quale mi
lo quale mi segnoreggiava per la vertù de la gentilissima donna, ne la mia
li occhi, cioè ne le dimostrazioni de la filosofia, dimora, e bene è
ii-10-17: madonne mieie, se la reina de francia o d'engletterra guardare dea non
perugia, 42: onne persona se maravelgliava de tanta bel- legga quanta era en vivante
onore glie facea la contessa per amore de suo singnore lo conte. castelvetro,
festivo tufo quello q'elli disese de le quistion q'eo vidal e marco
elucidano volgar., 194: iosep sompnià de le bestie e de
194: iosep sompnià de le bestie e de
manipuli ad segnificar k'el deveva esere segnor de li soi copo iv d'appiano, signore
iv-49 (7): se alcuna votarinuccio de marciano. leonardo mocenigo, lii-6-92: la
visto in sono corno elio dovea esser segnor de tuti li soi trai. baldelli,
: albertino podestà fue fatto signore generale de la guerra di mare.
: che bela vista era lantor / de segnoi, corniti e norzé, / soversagenti
il saracino si possa lamentare al signore de la doana. 16. nel
la luna è in duodecima e el signore de tasenaente è in sesta, il che
sesta, il che denota infirmità e debilità de complessione. -pianeta che occupa
montagutolo e ne la corte nel tempo de la loro signoria. m. villani,
148: 1 signori dell'arte de la lana a siena debbano avere loloro conseillio
allora potrai sapere che cristo è signore de la vita e non de la morte.
è signore de la vita e non de la morte. -indica un sentimento
amore, / che già si feo de la ragion signore / e ministro sarà d'
esser signore. idem, 331: de novo officiali novoque magi- stratu eligendo:
a ciò che voi sacciate / che de la vostra colpa son pesante, / come
donna, fortuna, / / de l'alto monte a la più eccelsa cima
uomini fossero nei mondo. anonimo [de monarchia], 132: di cheè a
con- dizion sua, e si contenti de quanto li partiene, né sia oppresso
: la fatica sempre sostenne con grazia de la pazienza, l'ira noi signoreggiava più
della vigna, 647: manti ne son de sì folle sapire / mostri più solingo e
, ii-canzone, 21: suol esser vita de lo cor dolente / un soave penser
un urto dato con medesimo. de roberto, 12-84: il bisogno di esser
lo mundo. -rifl. de roberto, 1-261: si sentì prendere tutta
intanto ch'ella è detta madre de la umidità. n. franco,
fi'ad quisto tempo durao lo reame de persia. e da poi commen- saro
poi commen- saro ad segnoriare li ri de alixandria. anonimo romano, 17:
, 17: nella ponta della provincia de turchia signoriavano tre granissimi baroni. marsilio
vanagloria potè signo [de monarchia], 169: il romano popolo
dalla mini, moito amati dalli tiranni de lommardia. speroni, febbre e dal vomito
se 'l non fosse stado una maniera / de citadin, che parean signoritti, /
trovato con arme era stà do scassi de corda. p. f. giambullari,
della vigna, 647: per la vertute de la calamita / corno lo ferro atrai
secondo che piace alla divinabontà. anonimo [de monarchia], 161: la nuova regia
, 363: avenne in pagamento la metà de la sua casa di mattone e colto
firenza,... deli- beronno de far provisione e prepararsi e mettersi in ordine
ammazzandolo -dove si sia -hanno tagia de i denari de san marco. m.
-dove si sia -hanno tagia de i denari de san marco. m. barbaro,
racconciare [la via] nel primo mese de la sua signoria. statuto dell'arte
xci-ii-12: che ciascheduno offiziale renda ragione de la sua signoria. landino, 7:
, il cor m'uccise, / indi de l'al moglie rimase a
podesterie o vero segnorie del contado overo destrecto de peroscia. -carica suprema di governo
signoria verrano a le lor mani di quel de la compa- sìa di rendare e
di kerardini di fiorense, a la 'ntrata de la sua se gnoria mesi
quale facessero per comune o per signoria de la detta arte. -gabelle delle
costumanza, / tale collie la manna de lo flore / e tale la repone a
sempre a male di quella eccessiva signoria. de amicis, xi-27: la signoria
genti / tutta la segnoria; / e de la lor balia / io vidi quanto
.. meditava d'istituire un 'podere- segnoria de la mia vita. m. frescobaldi,
ché l'una è 'n segnoria / de la malinconia, / la quale è freda
dulfin e miser contarelo contarini sì sa de ste sentengie qu'eo vigherma sì fui dananti
soa si- gnuria i. la corte de pitigiun. maestro sanguigno, 69: molta
la signoria in mezzo che mi sentisse. de roberto, 712: un contadino di
collo splendore di ricchezze e decorodi signoria. de amicis, xii-329: cittadini che, trovandosi
ha segnoria, / crudeltate è apparecchiata - de stare 'n sua compagnia. idem,
, se voglion farsi beffe degli intrighi e de governo signorile è una scienza e
senza fallo che dove è l'animo de la tirannide sia il corpo de la servitù
l'animo de la tirannide sia il corpo de la servitù, perché nel domicilio dei
dei pristini tiranni tuoi, sotto la spezie de la libertà signorile, tuttavia apparivano segni
che si diletta di lettere per degnazione. de ami-tutto delicato e tutto gentile trotta in corte
morante, 2-75: fuori s'allegra de la sua veauta; / dispuose giù l'
è servizi di materiali di costruzione, ben de e una rason che
, di fede piena, / e de mia stanca vita ver sustegno. costo,
di buon favor, di grazia vote. de sanctis, ii-6-38: il petrarca non
'acqua signorile'. recipe trementina. acqua de fior di fava. acqua de fior di
acqua de fior di fava. acqua de fior di sambuco. 15.
: egli non conoscer il costume de la sua eccellenza. saraceni, i-262:
: signore, qui sono due selle, de lequali una è signorilmente guarnita e mostra che
* * sapreste insegnarmi dove sia? de roberto, 155: quando la principessa