. cesariano, i-123: la radice de la rubia vulgarmente dicemo robia, alcuni
di siena, 42: la soma de la robia, i soldi kabella. documenti
abbo dato a colla- teco a casino de benencasa da gaienne uno bove de pelo
a casino de benencasa da gaienne uno bove de pelo robbio a prò e a danno
di civitella, 181: uno paio de buoi extimati vinti e doi fiorini e
sonetto penso e dubbio, / pingendo de natura i modi dotti / e del
, sanguinosa contro 1 austria. de sanctis, ii-15-327: romper guerra
ancora pericolo di rompersi il collo. de amicis, n-440: « saliamo..
se il re catolico et il re de ingaltera romperano al re di franza.
, xxxvii-155: ligali pur cum filo de stopa / e s'el se rompe,
panno delli uomini dell'arte della lana de la città di siena sien tenuti e debbiano
. masuccio, 221: la muglia de nicolao, da sfrenata e focosa libidine
si rompesse facilmente, imperoché da la roctura de esso aviene una passione la qual si
nave ut legno loro in alcuna parte de le terre de affrichia vel di buggea.
loro in alcuna parte de le terre de affrichia vel di buggea... rompesse
avesse, quelli li quali fusseno in de la nave ut in de lo legno possano
fusseno in de la nave ut in de lo legno possano andare a lo luogo
incantesimo, un presagio). de marchi, iii-1-253: sperava che a cambiar
forti, e le menti attente. de sanctis, ii-7-227: quantunque egli nel
-cessare (una conversazione). de amicis, ii-78: quando ognuno ne seppe
romperci se saremo caricati dalla cavalleria. de amicis, i-12: gli ordini si rompono
: rivolto l'anno intorno al die de la sua morte, uno grandissimo monte ruppe
morte, uno grandissimo monte ruppe apresso de la cittade e gittò fuori arsura, la
, 1-2- 224: sul fuggir de la notte / al romper de la luce
sul fuggir de la notte / al romper de la luce, 7 quando dei
cheta verrai con morfeo / sul romper de l'aurora. parzanese, vi- 238
/ barbari novi, / frughin, de gli avi ne le tombe sante / con
sulla preda (un animale). de amicis, ii-329: un enorme uccello di
mia francia! nobil terra! » de sanctis, ii-1-55: mio zio era
. poi ruppe in una sgridata biliosa. de roberto, 1-149: sconsolata, impietosendosi
non mi avesse ritenuto e la folta de l'occupazioni in cui tuttavia eravate e
fino a quest'ora ai clarissimi meriti de la magnificenza vostra. -rompere il fuoco
nel calcio). g. de 'bardi, xcii-i-143: va più serrato
di salvataggio e rifiutato il 'rond de cuir', l'artista abbandonato dal successo lavora
giorgio dati, 1-107: dalla banda de * nemici furon rotti gli ordini, imperocché
un augurio con qualcuno: scambiarselo. de marchi, iii-1-327: vi si trovarono [
», chiese rompendo un groppo in gola de nada. -rompere un prezzo:
non ti sei rotte mai le gambe, de natale mio, ma giorgio se le
diamante rompe a tutte l'ore / de lacreme lo molle scendimento. laude cortonesi,
quel modo la città dei rompicolli. de sanctis, ii-15-530: se i romani dovessero
con vino e acque e con un poco de mastici cotta, vale al rompimento delli
: egli è a nostri tempi uno de nobili bagni d'italia, poi che,
per grazia del cielo, non ho avù de sta sorte de rompimenti de testa,
, non ho avù de sta sorte de rompimenti de testa, perché no m'ho
ho avù de sta sorte de rompimenti de testa, perché no m'ho mai voleste
nel decimo- settimo e senza il vizio de la replicazione. c. vannetti,
. trattato di pace, v-204-31: de lo naufragio vel roppi- mento. cassiano
immediate dànno alla loro cagione la qualità de la forma del lor rompimento. piccolomini
, un seccatore, un ateo. de amicis, xii-41: di prepotenti come quello
secondoché addomandata l'a- vieno. storia de troia e de roma, xxviii-390: caccu
a- vieno. storia de troia e de roma, xxviii-390: caccu, duca
roma, xxviii-390: caccu, duca de aventino, rompitore de la pace e male
caccu, duca de aventino, rompitore de la pace e male fattore alli vicini,
fattore alli vicini, rapìo una parte de le bestie de ercule. floro volgar.
, rapìo una parte de le bestie de ercule. floro volgar.,
, ii-2-356: losati, nel vedere de ritz indirizzarsi così umanamente a meraldy,
ed è rompitrice d'ogni calunnia, mercé de la somma luce del cielo che quella
ei quali pagai per loro a giontino de fuccio del detto luogo per rompetura de
de fuccio del detto luogo per rompetura de xvii staiori de terra. giuliani, ii-352
detto luogo per rompetura de xvii staiori de terra. giuliani, ii-352: in maremma
2-392: ei che tradì il mistero / de la possanza, e in finzion d'
possanza, e in finzion d'erede / de la stirpe romulea mischiava / cradel,
/ usciranno domani / tra 'clamori de 'l popolo. -ostro romuleo:
; / cento d'un sogaione, / de dré un roncatone, / lo badile
questo anno passato del 1506 e del mese de octobre del decto anno, sementò certo
e vernile et alla fine del mese de marzo del presente anno 1507 roncò lo decto
runcéglio, ago ch'elo tagliase spinne de certo logo, unde beneto mtendea de
de certo logo, unde beneto mtendea de far orto. giov. cavalcanti, 94
di silvestro, 172: avendo uno roncio de rieto, mise mano al detto roncio
valore aggett.): ricurvo. de amicis, xii-351: un signore con due
in questo genti armate di ronconi / de la prigion la porta fanno aprire. lalli
di giovani achei pronti alla ronda? de amicis, i-22: « ma e la
ronde di gendarmi e di guardie. de amicis, ii-183: si può a londra
feminarum, xxxv-i-550: certo plui sa de volte qe nula rondolela, / e plui
volte qe nula rondolela, / e plui de niìl truante sa far la garbinela.
bello del ronfare la piantò nel letto de toste cortigianescamente. becelli, 1-43:
quelle [le tartarughe] uscite fora de nocte ad pascere e saturate avidamente, se
marina, se ador- mimo in summo de l'acqua; questo se manifestar per lo
; questo se manifestar per lo rumor de quelle quale rumfiano, allora legeramente se
fredo: e da i vermigli / labbri de le fanciulle a lui volaro /
di qua, pezzente! ». de roberto, 1-102: di preferenza [gli
in testa questi versi del bemi. de marchi, i-301: molti progetti gli
alleluia, alleluia! è alfin risorto. de roberto, 29: il cocchiere del
proverbia pseudoiacoponici, 116: ad prova de destrero non correre, ronzino. boiardo
, / se tu me abbatti sopra de un roncino, / e il tuo destriero
la ex. zia v. a manderà de qua qualche bon ronzino tudesco, sema
possibile che facendo mistura con queste cavalle de qua produrla alcun bon corsero.
la pece levano le scabrizie e ruvidezze de l'unghie. idem [plinio],
. peri, 13-64: corron per opra de gl'industri fabri / in fiumi i
i-190: all'aspetto, assomigliava a de sica: un de sica genuino,
aspetto, assomigliava a de sica: un de sica genuino, scabro, non levigato
visconti, i-1-26: irrefragabil refulgente fabro / de nostra lege sopra naturale, / de
de nostra lege sopra naturale, / de la cui sacra bocca e dolce labro
caduco e fugace piacere, il freno de l'azioni nostre in mano a l'ap
vie, né sappiamo discemere il sentiero de l'amore da quello de la voglia
discemere il sentiero de l'amore da quello de la voglia e del senso, onde
davanti a giggi se spreca e un tantinello de ri- spettanzia pe'me ce l'hanno
venia lo signor nicolò... armato de arme bianche cum uno salone sopra de
de arme bianche cum uno salone sopra de ormesino scacato azuro e bianco. v
crucciato oltre misura più per la perdenza de ^ bisanti che del giuoco, diè
àe ses- santaquattro luoghi, cioè quadri de lo scacchieri dove si pognano li scacchi
). giocatore di scacchi. de marchi, i-456: il cavaliere martellini,
delle colonne volgar., i-261: de lo scazamiénto de enea facto per li grieci
., i-261: de lo scazamiénto de enea facto per li grieci da troia.
71: la verginitade si è sirocchia de li angeli e possessione di tutti beni,
angeli e possessione di tutti beni, vittoria de le car- nalitadi, trionfo de la
vittoria de le car- nalitadi, trionfo de la fede, scacciamento de le demonia.
nalitadi, trionfo de la fede, scacciamento de le demonia. 2. eliminazione
e sempre in ischeme di cesare. de bonis, 12: ogni persona scancian
bonis, 12: ogni persona scancian de l'amate / antiche lor mascioni quei crudeli
pena / al mio core e vagamente / de chiara luce e serena, / non
volgar., 552: le femmine ingombrate de la demonia per lungo tempo esso martire
demonia per lungo tempo esso martire le scacciò de le corpora con molto rigittamento di sangue
quale da certi invidiosi sì fu scacciato de la sua sedia. sarpi, viii-33
in suo albergo altera vene, / scacciando de l'oscuro e grave core / co
puelle soi pensieri / per cotai modi iscacciar de la mente / non posson già,
delle colonne volgar., i-107: citadini de poco canoscenza, scazate da vui li
xxxviii-62: tu non scazzi el vizio / de crudeltà che me fa tanta guerra.
da sé la fame e lo spegner de la sete, con più delicate vivande et
altri per esser negligenti alla obser- vantia de capituli e frequentare le tornate come appare in
, 134: o morte amara, pelago de guai, / spogliatrice de vai,
, pelago de guai, / spogliatrice de vai, / o scacciatrice de ogni conso-
/ spogliatrice de vai, / o scacciatrice de ogni conso- lanza. m. palmieri
uguccione da lodi, xxxv-1-608: la grada de deu, nul om la pò trovar
, loco se attrassero lo assennato iuoco de li schiachi. conto di cordano e
cordano e di perugia, 62: de po passato el tergo giorno che glie
troiane n'erano esstate a l'abitazione de coragino, per dare a luie esspasso
esso sia imitazione, percioché l'ordine de l'essercito in alcun modo ci rappresenta
: e si dice che palamede, ritrovatore de l'ordi- nanze, il ritrovò ne
/ manian e beiven e solazan, / de festa e gozo se percazam. /
numer loro / più che 'l doppiar de li scacchi s'inmilla. cesari, iii-532
maestoso ch'è proprio di tal vestire. de roberto, 9-65: come le ebbe
ravenna mandono un altro scaco: / doxento de bologna ne romaxe in asso, /
, 467: napoli tien il seggio / de la virtù che, fra l'
insufficiente (una valutazione scolastica). de marchi, ii-455: era arrivato anche l'
consegna di una fornitura. r. de benedetti [« l'illustrazione italiana »,
d'onestà specchio lucente: / pria però de la scadenza / non vorrebbe mai dar
giuridica di semplice immobile rustico. de luca, 1-1-217: l'altra sorte di
di concessione, fatta dal sovrano, de feudi rustici, come specie di scadenze
] si fu per riparare lo scadimento de l'angelo. borsi, 238: le
quello in cui siete entrato voi. de sanctis, 11-399: la nostra lingua
la decisa maggioranza nel votare lo scadimento de re, che più voleano, hanno
sorde a sonore oppure la caduta. de marchi, iii-2-381: questi e altri fenomeni
, la quale non ha libero exito, de che si genera sca- dore, perché
i presenti, ne cavarai uno spasso de l'altro mondo, e mi par vedere
vedere uno più scaduto che il bisavolo de l'antecristo. caro, 12-iii-93: sta
è quasi incognito a'medesimi fiorentini. de marchi, iii-2-354: sulle comedie del
avere da trafugarmi a venezia in groppa de un papa alessandro per paura de barbarossa
groppa de un papa alessandro per paura de barbarossa,... ne imbarcarmi
. carafa, 179: bonamente le intrate de uno signore non sono cotante, quale
signore non sono cotante, quale sono de gabelle, doane, erbagi, paschi
scaphe et conche et vasi, et de petra numidica et de porphyrite et de vario
vasi, et de petra numidica et de porphyrite et de vario marmoro et ornamento
et de petra numidica et de porphyrite et de vario marmoro et ornamento.
di terracotta di grandi dimensioni. de nicola, 552: il chirurgo aveva continuata
per le prime poste, con le nave de l'adese, in diverse some,
la maio parte a scaffa, pan de sorgo e pane di mestura,..
da un elegante scaffalino inglese la 'physiologie de l'amour moderne'. rapini, x-2-
f. cavalcanti, 43: de la ricolta de lo scafìglio del grano
. cavalcanti, 43: de la ricolta de lo scafìglio del grano di questo altro
ant. lolla, crusca. petrus de l astore, 62: prenes un gran
l astore, 62: prenes un gran de pebre bianco e un de
de pebre bianco e un de scafìzata e doi de scatapuza...
un de scafìzata e doi de scatapuza... e tritali ben.
persistette nel suo disegno di scagionarsi. de roberto, 551: subito, quasi a
boiardo, 2-4-58: orlando lo ferì de un colpo crudo, / né lo diffende
annunzio, i-559: in un'antica stampa de t durerò / va contro maghi e
e le faville / e 'l grandinar de la rovente scaglia / ti gittasti feroce in
, 19: e1 talco è stella de la terra et ha le scaglie lucide.
63: item per fassin. l. de sgavie da corgn a dinari in per
l'altra bella metà della specie. de sanctis, 9-59: se il popolo che
aretino, vi-950: perché non crepi tu de le risa, quando ci conta l'
risa, quando ci conta l'ordine de le battaglie, scagliandosi con la persona
. dizionario di storia naturale (valmont de bomare), ix296: 'scagliatore'
acqua, ne li tempi delle inundazioni de le piene, lassa certa belletta arenosa,
, 1-130: le specie di alume sono de varie sorte e composizione...
.: una è dieta dal vulgo alume de pluna seu scaiola; l'altra è
. 'avrebbe potuto dire 'postati'. de roberto, 7-182: di notte.
pistn, balene ed altri mostri, / de le cui voci mormoranti e roche /
. aretino, 19-15: lo scaltrito de lo avversario transformato del primo angelo nel
volgar., i-83: ne la vigilia de la notte..., adormentata
se puoi andar da qual parte se vole de lo scagnéto da levante e da ponente
italia e diserta, / portò a bisanzio de l'imperio il scagno. f.
1-39: e1 dito fiume sopra cadauna de le doe boche fa banchi e scagni
tale / che parea dritto a fil de la sinopia. / da nessun lato né
e ponte / chi voi in cel a de montar. cavalca, 20-371: incontanente
780: grande conseglio fano li lombardi de prendere rampali una e fezeno scalle e
masuccio, 261: iunti a piè de la loggetta, lei, priso il perticone
, 13-1: noi eravamo al sommo de la scala / dove secondamente si risega
., 10-86: quando / lo raggio de la grazia, onde s'accende /
mia... per le scale / de l'ettemo palazzo più s'accende,
dei servi della vergine, xxxv-1i-9: scala de sa- piencia, mare de reverencia,
: scala de sa- piencia, mare de reverencia, vu si'purificata, / spoxa
reverencia, vu si'purificata, / spoxa de iesù cristo. felice da massa marittima
guida in su la prima sala / de l'ampio cielo. laude dei bianchi toscani
quale / era a le scale mie de troppa altezza. 11. serie
, / or sto con guai nel fondo de le scale. -volerci le scale
: soura la scaleta è una chiesa de san paulo e in mar è uno scoieto
a scrivare, quando e'si fanno de li scalambroni? 3. caduta nel
, in quei giorni, un andirivieni de gente piena de patacche: riversati a branchi
giorni, un andirivieni de gente piena de patacche: riversati a branchi sul molo be-
lo balaó onde ghe piaxé in ro scaraó de proa. scalapèrtico (scalapèrtiche)
li altri cinqui cunei designarano la composizione de la scena. 2. diviso
a sera intraro in castello del piano ed de la sem- mana passata scalaro la tria'
ultimi tre ostacoli della giornata, il col de porte (m 1325), il
scalato non si possa più difendere. de luca, 1-15-2-267: 'monache violate e monasteri
. frazionato nel tempo. e. de martino, 14-141: persiste la richiesta della
caro, 12-iii-140: nel fregio de la facciata da piè, conforme a
e scalcagnato / son del manritto. de marchi, ii-476: le scarpe scalcagnate,
: lo scalcagnato bracciante in partecipazione. de pisis, 1-529: le bambine delle suore
e. gadda, 23-115: vive [de pisis] al 'vittoria': lo scalcagnato
. -scalcagnatine). de pisis, 3-73: una ragazza scalcagnatina con
me vegne in memoria / lo pecao de vana gloria, / pessandola de scarchizar.
lo pecao de vana gloria, / pessandola de scarchizar. = frequent. di scalcare1
2): acorgandose lo dito ortolani de lo dampno, trovando l'erbe scarchicae,
salvatico non è cusì crudele in mezo de l'ira sua, quando co la bocca
.. ad scalciare insieme colli omini de parrano quelli fanti e cavalli. =
, 268: neuno sottoposto dell'arte de la lana debbia lavorare neuno pelo ne scalcinatura
, 13-iii-56: ho inteso che alcuni cavalli de questi gentilomini di pii, avendo trovato
isabella d'aragona, duchessa de milano, ritornando a cavalcare il moletto
, 451: teneva ancora al governo de la famiglia [della signoria] uno scalco
in mano in su la testa calva de lo scalco secreto, corso al romore
: non essendo anco venuto lo commissario de la illustrissima signoria vostra per queste terre nova-
; ma no vorria che, invece de scaldarme, la me bru- sasse.
e scaldaranci in trincea, ro- ses de picardie nei grandi alberghi. =
ricento. dante, xliii-16: levasi de la rena d'etiopia / lo vento
. togli mirra, incenso et inchiostro de ciascheuna un loth et ad dilatar la
fatto per fredo, prendi lo fumo de colofonia, cioè pegola spagna posta sopra li
li membri spirituali mescolando con un poco de zuccaro per la sua multitudine. tasso
g. manfredi, 92: le nuce de natura sono calde: / in boca
sì tarda! / scalda alquanto el cor de giazzo, / pensa un pocco e
suo bel sole / nel dolce tempo de mia età fiorita, / a ripensare ancora
: or puoi la quantitate / comprender de l'amor ch'a te mi scalda,
faville, / che mi scaldar, de la divina fiamma / onde sono allumati
sono allumati più di mille; / de l''eneide'dico, la qual mamma
a non falire / la rota che de sotto in su percote / e col fendente
da'medici, avendo in lo passare de l'appendino concepta febre per lo scaldare e
la dottrina d'aristotele, son inimici de que'che non sono amici d'aristotele,
fu occupato nella guerra troiana, si scaldò de l'amore de egisto. alamanni,
troiana, si scaldò de l'amore de egisto. alamanni, 7-i-81: presta già
lei s'infiamme, / quando contezza avrà de le sue fiamme. parini, 292
indarno / ti scaldi e fremi. de sanctis, 11-422: gli spiriti si scaldano
. cicerchia, xliii-428: e1 creator de la terra e del cielo / a'discepul
in questo coipo immersa, / che de l'angelo a par non può scaldarsi,
/ ke, facta corno focu / de ferute scaldata, / grida per la
alli membri molto scaldati molto giova l'acqua de endivia con crusca et aceto bagnando.
buti, 2-468: nascendo ne la stalla de le bestie, dove la mangiatoia gli
da per sé giova a le scaldature de le coscie, che è una in-
valkirie, il bello accese le menti de li scaldi all'epopea de l'edda e
le menti de li scaldi all'epopea de l'edda e dei nie- belunghi.
segno citerea, sì tosto come / de la scalea fu su la cima asceso,
/ volergli circondar le belle chiome / de l'onorato e desiato peso. gemelli careri
in questo tempo donato vivea, / che de le sette [arti], in
. tommaso di silvestro, 434: cecco de antonio..., giovenecto de
de antonio..., giovenecto de xxi anno o circa, avendo giocato
dovendo avere certi denari dal decto vincenzo de prete riccio, vennaro in parole e
allegranga / ond'ài sentemento. / però de la spena / k'è. nne
tre giacigli, che pareveno le cucce de tre cani, e un minimo stipetto
caldo, arroventare. chiose al de consolatione philosophiae'[tommaseo]: per
parea tutto allumato per lo grande sblendore de quelle fiamme, et a li luochi
tiempo l'avea amata per gran scalfamiénto de amore che lo tenea. = nome
per lo forte desiderio dello amore tuo, de lo quàe so'sì compriso che ad
li sintimienti miei.., te plaza de non piu piangere nen suspirare.
castiglione, 3-i-1-272: ho recevuto due de v. m.: una da
dioniso spenditore, l'altra per un famiglio de m. cesare, e quelle camise
calura / d'asai gente, e de spesura / de monti arsnesi e cosse lor
d'asai gente, e de spesura / de monti arsnesi e cosse lor, /
/ chi monto aduxe re vapor / de pan, carne, fonnaio, untume,
carne, fonnaio, untume, / de gram suor e scalfatume. = voce
la vena, morì d'angoscia. de roberto, 1-62: non potendo far altro
doppiamente rossa con due fori di proiettile. de roberto, 65: una goccia del
gerg. bicchiere. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 361: 'scalfo'
2. vaso. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 361: 'scalfo
carteggio inedito di artisti, xci-i-217: de la scala se debba dare a maestro
il gran peso fé crepar alcuni scanni de dita scala, et il volto de soto
de dita scala, et il volto de soto si risentì. p. cattaneo,
lado, suxo uno tribunale con scalini adomati de razi e brocati d'oro, geera
lo illustrissimo duca nostro, il marchese de mantoa, fracasso fiolo del signore roberto
gerarchia; livello burocratico. de luca, 1-14-1-217: usa ancora questa religione
e calura / d'asai gente e de spesura / de monti arsnesi e cosse lor
/ d'asai gente e de spesura / de monti arsnesi e cosse lor,
/ chi monto aduxe re vapor / de pan, carne, formate, untume,
carne, formate, untume, / de gram suor e scalfatume. s. giovanni
soa perfection s'el no n'avesse rattorte de le foglie le quae ghe fan coverta
e temperan te fogo e te calor de 'l sol e refrenan la scalma d'i
che egli non soleva aver prima. de marchi, 1-6: stentò a trovare
volto dovuta a eccessiva eccitazione. de marchi, i-648: si guatavano ancora in
e mezzo / morto e preava dio de la quartana, / tanto desire avea d'
-scandalistico (un giornale). de marchi, ii-959: mi par già di
, furioso (la voce). de marchi, ii-804: « sì, ora
trovowi finistauro fermato, / che si dolea de la sua sorte fiera, / di
le scalmature della scabia, al dolore de la pianta del piede e a la fistola
1-168: scalmo significa quello giodo seu caviglio de ligno infixo ne la sponda de la
caviglio de ligno infixo ne la sponda de la nave, al quale alligato è il
espressioni scalo merci, passeggeri). de bonis, 38: le strida dei fanciulli
fanciulli son tante e tali / e de le vedove e vergini meschine / che dovrin
gabella di siena, 21: la soma de le cipolle et agli e scalogne,
. anonimo veneziano, lxvi-1-94: torta de scalogne o de cepolle. landino [plinio
, lxvi-1-94: torta de scalogne o de cepolle. landino [plinio],
, 145: hane dato per factura de fusci del chiostro di borghicciuolo e delli scaloni
chi volesse salire in su la sommità de la torre, si conviene che vi
sm. disus. scaloppa. de marchi, ii-159: un cameriere..
come si faceva prima in la scalosia de sibinico manca la utilità che soleva venir
prima parte di un suo saggio su de maistre dove non ritrovo la vigoria scalpellante
legge di dio, squadra è l'esempio de * santi, fuoco è la tribolazione
tiziano, 81]: insomma, così de la corte, così dei costumi dei
dei costumi dei cortigiani venitevene informato, come de l'arte del pennello e de lo
come de l'arte del pennello e de lo scarpello. pattavicino, 1-113:
tirato sposo e veda / se lo scarpel de l'arte, che nrintaglia, /
. imperiali, 4-431: né men de lo scarpel qui 'l pregio essalti /
brigate, scolpiscano nel viso con lo scarpello de la finzione una cera la quale par
g. chiarini, 44: quand'ecco de l'attigua / stanza nel pavimento /
per terra vi scalpiteremo tanto co'pie de ~ destrieri che sarete bene macinate.
pise li sassi, io scalpiso le corone de fiori de li ri. idem,
sassi, io scalpiso le corone de fiori de li ri. idem, 6-149:
, 3-14: quasi infiniti altri fragmenti, de scal- ptura nobili. = voce
animali et fiori tessellulati di minutissimi corpuscoli de recisamenti lapidei diligentemente tessellati depi- cto et
possono in qualunque alta generazione di donne. de sanctis, ii-13-499: tali studi conferiscono
tiempo in che devete monstrare lo valore de la vostra ani- mositate, onde se
ani- mositate, onde se poza parlare de voi per quissi nuostri nemici grandemente de
de voi per quissi nuostri nemici grandemente de la scaltritanza de la nostra pro- deze
quissi nuostri nemici grandemente de la scaltritanza de la nostra pro- deze. idem,
la caduta che fece nén curando troppo de quella feruta, con gran scaltritanza se
feruta, con gran scaltritanza se levao de terra e volea cavalcare. =
era lo più savio, saputo, scaitrito de senno de tutta francia. luca pulci
più savio, saputo, scaitrito de senno de tutta francia. luca pulci, iv-33
l'altre sue azioni aveva del saggio e de lo scaltrito e negoziava molto prudentemente gli
537: deu, quanto son le femene de malvegi scaltride! donato degli albanzani,
. buti, 2-619: suole dirsi de l'omo pratico e scorto del mondo
l'avea preso e vinto: / e de l'inganno si compiacque
volgar., i-112: macaone fo omo de convenebele forma e non fo troppo luongo
di quattro scalzacani, paltonieri, galeotti! de roberto, 384: per vantarsi di
: vi dico, o donnesche eziandio de li scalzamenti voi vi guardiate, che non
menar la fortuna per il naso. de meis, 1-79: uno dei profughi
/ che la non seria lei / digna de scalzarle. vignali, 1-1-4: può
: lo naso sempre cola, corno acqua de mola; / corno porci sannati,
mio nepote fio cacciare la mia sorella de cortona comme una ribalda, scalga e nuda
fuore da san michele delli scalzi. de luca, 1-14-1-256: nel secolo passato
: have la dieta bagliva la ragione de la calcigiatura: per omne carro forestieri,
carro forestieri, passando per lo territorio de dieta terra... e sca
item have la meta bagliva la ragione de la calcigiatura: per omne carro forestieri
carro forestieri, passando per lo territorio de dieta terra... e scamastrando,
supra 'l capo e dubitando li parenti de la giovane e del marito non fusser
di gemme, non solamente del diamante, de lo smaraldo, del carbuncolo, de
de lo smaraldo, del carbuncolo, de l'ametisto, del iacinto, del
, del ciano, del gagate e de le altre che hanno un colore solo,
che hanno un colore solo, ma de le scambia colore anco, come sono le
: vedendo che li africani alora aviano de la guerra el peggiore e che de quella
aviano de la guerra el peggiore e che de quella pace e de lo scambiamento de
peggiore e che de quella pace e de lo scambiamento de li prescioni erano li romani
de quella pace e de lo scambiamento de li prescioni erano li romani ingannati,
errore de'letti per non sapere l'uso de le stanze, così sarà buono di
, quando ebbe a colorire essa tavola de ^ magi, ritraendo pel giovane e pel
modesti, lasciavano scorrere l'ora. de roberto, 3-78: le donne..
cibi proporzionati al corpo e alla complessione de l'uomo, da che non deve
scambiati oggetti / conoscendo s'adira. de amicis, i-998: in piazza san carlo
aretino, vi-504: le cavriole iscambiettevoli de le galanterie vostre cavano le budella dsd
.. ciò che farò sendo schiavo de le scuole?... farò un
così pertinacemente litigano del primato e privilegio de l'occupar i porti de l'islanda che
e privilegio de l'occupar i porti de l'islanda che vengono quasi a una
legame). caro, 5-155: de le cose che naturalmente hanno scambievole relazion
, / e la scambievolezza / rechi de le stagioni. lancellotti, 2-331: la
bellissima elegia, che io alcuna cosetta de le mie vi debbia mandare, non per
manifestazione vicendevole di opinioni o idee. de amicis, i-578: bastò uno scambio di
la madre, per iscampare la vergogna de la figliuola, trovòe una molto bella damigella
che lietamente il recevesse, per iscambio de quella trovò lo cavaliere con un fido fa-
la merce mancherà, / in iscambio de le ventole / venderò le vostre teste,
del resto che mi rimasero a dare de la casa di valle piatta per iscanebio
. ant. vino. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 363: 'scambioso'
sopraffattore e vendicativo. -sostant. de sanctis, iii-299: l'artista non accarezza
esperto che ve- dea / la stitichezza de le tue budella, / ti fece un
la sua malicia, come ne l'electuario de sugo di rose di mesue, sono
, / massima- mente in sul fiorir de l'olmo 7 o del verde titimalo
guanti grossi di pelle grigia scamosciata. de pisis, 3-56: elegantissimo nella giacca
qualche pecca nascosta la doveva avere. de amicis, xli-123: di là partivano,
riscatto di prigionieri. anonimo [de monarchia], 179: li legati di
durante un temporale. verga [in de roberto, 8-235]: la città scampanava
riconobbe uno scampanare a festa lontano. de marchi, ii-1059: dopo il pieno
ira credete voi che versi nel core de la corte la licenzia presa ne lo scampanare
una scampanata in duomo, una messa de lo spirito santo cantata dal cardinale di
vi-412: oh che scampanate faran l'istorie de la bona memoria di vostra signoria!
allegro scampanellìo delle mule negli orecchi. de roberto, 372: un scapitar più frequente
ese vardase [dalle donne] scampa de gran afano. lapo da castiglionchio, 117
. uguccione da lodi, v-155-77: de povertà po scanpar l'orno che l'
l'orno che l'à, / de felonia qìscù ke l'afiarà. matteo correggiato
marchesi di civitella, 200: ad avere de la troia scanpace a dare soldi vij
che mi scampi / dal manifesto accorger de le genti, / perché negli atti
: la madre per iscampare la vergogna de la figliuola trovòe una molto bella damigella povera
ammirato, 169: né le case de cavalcanti, né mercato nuovo, né
ulixe... ne le mano de la gente de lo re thelamonio ayas,
.. ne le mano de la gente de lo re thelamonio ayas, lo quale
, lo quale lo pillare e robbaro de onne cosa e volevanolo fare impecare.
fare impecare. ma ulixe per industria de lo suo signo scampao lo ligame loro
scudho; / el ne regratia de de zo k'è indevenudho, / de
scudho; / el ne regratia de de zo k'è indevenudho, / de zo
de de zo k'è indevenudho, / de zo k'el è scampao e no
per me scampato finalmente all'afa / de la morta prigione * 2.
s 'orni alcuni cittadini gebbellini de grande reputazione e ma scampati da milano
tuto quel grande hoste trachio e scampao de man de quel tyrano pegor che faraon
grande hoste trachio e scampao de man de quel tyrano pegor che faraon.
requisizione. ser gorello, 875: de tornar dentro nullo se rencora / per
donde ogn omo se straxina / chi de de sera traitor. b. davanzali,
ogn omo se straxina / chi de de sera traitor. b. davanzali, 1-167
492: mio uno da quella polita de uer maistro è un sorzador quaxi scampador dal
dal ostro fin al maistro ala volta de ponente. ibidem, 530: da solino
mia 20. ancora in valle sie scanpador de nave per sartia. =
in qualche scoglio, deliberarono per scampo de la vita di alleggerire il legno. buonarroti
, / ma quel che è castellali de la mia rocca / aggiunge legne al foco
spiacevole; fuga da una minaccia. de sanctis, ii-6-109: sono quattro versi ammirabili
la richeza / per farlo in tutto de miseria scampo. musso, iii-144: noi
, 172: ordinato è che neuno de la detta arte né altra persona possa né
lancia armato stette dinanzi a le porti de la corte, e con quelli iccoli
, e con quelli iccoli scampoli estremi de la sua vita fece sì che la repu-
putto da nanna / zascuno el qual de la corte s'inpaza / fin che non
a capilli, / e dia scanadion de dreto a quili. = deriv
grosse, o veramente accrescasi il numero de * canali. g. altoviti, 4
, 1-1-59: marco chiavaio, addì 22 de novembre, ha ricioto per tre libre
novembre, ha ricioto per tre libre de ferro lavorato, ciò per scancani quatro
scancani quatro femene e maschi per la cataratta de. pa- lombaio, che pesano libre
de'predicatori della nova legge e ministri de l'ecclesia militante, 'delevit eos',
come se quel t'avesse scancellata / de la sua mente e in tutto abbandonata.
chiedervi in grazia che scancelliate per mano de la propria misericordia la ragione che tiene la
le quali non passa- ranno la somma de quaranta scudi, possono moderare quella sentenza
e tolgono via il furore e la insania de li uomini. 10. intr
lo animo del duca e facessi prova de intendere la cosa. caporali, ii-109
scandagliar per modo di bilancio / perfin de la famiglia l'appetito. tortora,
poca aqua, e sono algune seche de arena e altre de pierà. e qui
sono algune seche de arena e altre de pierà. e qui el mare ha
, per el qual non se naviga salvo de zomo con el scandagio in man.
signor francesco, percioché la gran bellezza de la signora isabetta scozia è così fatta
con- dezione, / scandalizo e turbolo de mala oppinione. cavalca, iv-114:
: a quilli dén fi digie le parole de deo, sì corno fé criste a
giovio, i-229: veramente sarebe da scandalezarsi de l'uno principe più che dell'altro
all'oscuro d'una cosa simile. de roberto, 1-250: le pareva che stesse
non avese mostrao alcun segno per omo de tante limosene e de sì santa vita.
segno per omo de tante limosene e de sì santa vita. ramazzmi, 175:
sorelle mie, a tutte dimando perdono de ogni pena e scandolo che dato ve
, i-09: regolarono gli inquisitori la materia de libri accresciuti di già con le comodità
di suo fratello senatore presidente della banque de chine. f. debenedetti [
comandati e facciamo il nostro dovere ». de roberto, 1-190: non mentire,
e vi mantenga sani ed infiammati l'un de l'altro e vi lievi sempre da
cosa non sia, che tra quelli de la compagnia fossero parole di villania l'
, v-1-487: l'amicizia è concordia de l'oppenioni e la compagnia scisma di pareri
quella deriva pace e letizia, così de la varietà di questa nasce scandolo e tristezza
si dà scandalo a nessuno! ». de roberto, 181: si lagnava del
: l'impio erisiarca e pietra del scandalo de tutta germania è venuto vivo nelle mani
mani di sua maestà cesarea col guadagno de una vittoria netta di gabella del sangue
luigi in questa opera così santa. de marchi, iii-1-180: il mondo.
49: vui, corno avezzi a fare de questi scanda- lazzi, non pensate con
lazzi, non pensate con quanto piso de coscienza e infamia del mundo nui li
, non però hanno lassato il bon proposito de la loro innocenzia e de loro bene
bon proposito de la loro innocenzia e de loro bene e virtuosamente vivere. nardi
rumoroso (una festa). de luca, 1-14-1-72: anticamente, prima che
toscani del trecento, 74: xxij galede de scan- della de le quale receve la
74: xxij galede de scan- della de le quale receve la muiero ij ducati da
, 48: il cranio lucido di de blasiis diviene purpureo e la pallida figura
che 'l padre obtene le diademe / de l'alta roma negli anni canuti,
la puerile etate, scandendo con questi gradi de le discipline, per la scienzia de
de le discipline, per la scienzia de molte littere e arte nutriti, siano
nutriti, siano pervenuti al summo tempio de l'architectura. lomazzi, 91:
spande, / se tace el suon de la pieria tromba, / non si sa
prima vocale se remove ne lo scàndere de lo verso. castelvetro, 170: la
/ la cadenza scande e picchia. de roberto, 1-315: il rumore del
esametro puote / scander la via sacra de le lunate spalle. -dare un
secondo un preciso ordine. r. de benedetti [« l'illustrazione italiana »,
con scandule robuste, 'idest'legnami fessi de grosse pezi, e sono di robusta natura
don ugo... fu passato de falconetto in una cossa e de arcobusso nel
passato de falconetto in una cossa e de arcobusso nel brazio dritto, e saltò
ringraziare quella scanfarda, gricciosa, testa de grilli de la fortuna! n
scanfarda, gricciosa, testa de grilli de la fortuna! n. franco
. gerg. scodella. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 363: 'scan-
guido delle colonne volgar., i-181: de poi infre lo riempo de questa tregua
i-181: de poi infre lo riempo de questa tregua se tractao lo scanio de lo
riempo de questa tregua se tractao lo scanio de lo re thoas... e
lo re thoas... e de lo conte anthenore. -per scangio
: se fosse alcuna persona per uso de casa e non paga scannagio, e se
scannapagnotte, date le mosse ai nuvoli de la stipa da senno, gli cacciar
gli cacciar d'ivi come si cacciano de la tane le volpi. g
scuno omo che à discrizione / mi'oppinione de qo confermasse: / dove si trovasse
tanta la stanchezza delli uomini dell'oste de missore azo, che più de setteciento
dell'oste de missore azo, che più de setteciento ne fuoro scannati dormendo. boiardo
aretino, vt-371: quando vogliate punirmi de terrore ch'io faccio,..
a. ffare altra cosa se non de conquidere lo pecoro lo quale avea la veste
conquidere lo pecoro lo quale avea la veste de auro... francamente lo
e scannaolo e spogliaole lo vestimento suo de auro che tenea. codice dei beccai
beccai ferraresi, 240: nesuno becaro de la scola predicta osi no presuma dare
la volontà che ci scanna per colpa de le sue [della corte] prospettive ch'
/ e po'se desperò; scanòso de presente. b. segni, 181:
lo scrittore, regista e umorista luciano de crescenzo sceglie libri, appunti e documenti
, sì, avea ragione il signor de jacobis di dire che il mangiar carne
e state attenti al vostro stenterello. de amicis, x-262: il giorno dopo si
simili, disposti a frodare e offendere. de amicis, xiii-199: 'scannatoio': una
corno si e fosse un laro e robaor de straa e scanaor d'omi con lance
tengono in favore se non gli scannatoli de l'utile e de l'onore loro.
non gli scannatoli de l'utile e de l'onore loro. -che porta
il qual le stendeva ne la misura de le nove teste loro. p. cattaneo
entra, e un'altra da uno de lati di dond'esce la farina. è
a canto al foco, / fu de l'invitto e saggio diomedeo. redi,
ribecca, di giudith, di ruth e de l'altre donne ebree del vecchio testamento
per dame contitudine / co i radii suoi de la beatitudine / di là su e
dante, par., 16-27: ditemi de 1'ovil di san giovanni / quanto
.. possedè i primi scanni / de la virtute. groto, 7-80: riprendi
leva il sol dai rosei scanni / de l'alba insin che giunge al celo ispano
tolli la sòia a lo tenero pè de la donna toa e agòngilila. giorgio dati
foce di un fiume. ca 'de mosto, 290: la bocca di questo
un otto. / ma s'el cage de scanno, / se trova sol al
danno / e paga tutto 'l scotto. de marchi, ii-77: dopo nove mesi
scansafatiche egiziani. -come ingiuria. de roberto, 15-95: l'orologio l'hai
sanguinose, sì che lo splendore / de la seta e de l'or più non
lo splendore / de la seta e de l'or più non riluce. cellini,
/ di me ti membra poco / de le 'mpromesse che mi faciei tando; /
me n'alegro poco / si scansai de lo foco; / di te non mi
di silvestro, 192: vennora al castello de cor- bara... dove stavano
sanudo, lii-115: fu preso, elezer de praesenti con pena 3 provedadori sora la
: quel far quele missianze nete nete / de più colori, e meterìi in scancia
. tentativo di evitare una persona. de amicis, ix-18: è per un po'
senza periculo se ascenda a la spectazione de l'apparato. 2.
con galantaria il tuo conoscente, dimanda de la condizione di ciascuno; poi ritorna
quivi sono le mele appia, da appio de la famiglia claudia così dette. sonori
zurlar con lui, qual fosse la dolcezza de la sua piacevol natura. p.
un nom infin da sco- pazzon. de sanctis, 9-44: morgante, sulle prime
, se eseguiva male i suoi ordini. de amicis, xln-128: se tu dici
nettando e scapando, all'op- posito de * tiri che ficcano le palle in terra
, quegli scherzi dove son iti? de sanctis, ii-n-315: fanfulla, proprio
. scapestrato. -anche sostant. de jennaro, 1-85: parlanno con reverencia,
te mi manda, / perch'io de la suo fede t'amaestri / e perc'
e la scapestrataggine de'soldati di ventura. de amicis, 216: ferruccio taceva.
videndogli a la scrapistrata fare un novo ballo de personaggio e tale volta la donna cavalcare
condotta lasciva, immorale. de amicis, xi-258: sua maestà voleva impedire
: la scapestreria istradava al malandrinaggio. de marchi, iii-2-419: laboriosa nullaggine di
se hane a multiplicare due numeri che de l'uno si fa più parti e l'
in babillonia una nuvella ria / e de grande corruptu: / lu prencepu scapeliase cun
gridare e scapigliarsi, credo per amore de li suoi morti. da porto, 1-152
1-150: vennero le contesse con moltitudine de donne scapigliate per ululare de sopra li
con moltitudine de donne scapigliate per ululare de sopra li muori! rappresentazione ai s
si sa di che lingua sieno. de amicis, xiii-45: in casa vostra,
sopra pni di ringraziamenti e di baciamenti de mani. g. m. ceccni,
è un gran segno di superiorità. de roberto, 1-291: il principe scapitava sempre
risposta, desidero di non iscapitar per questo de la sua benivolenza. g. bragaccia
; se vi riesce, la poesia. de sanctis, ii-15-24: il suo pensiero
metà, quando de'due terzi, quando de ^ tre quarti, talvolta di più
stato o di una famiglia. de luca, n: l'imperio romano.
era d'i tabernacoli che 'l voleva de che ogne ano « jascaun de 'l
voleva de che ogne ano « jascaun de 'l so povol sete dì continui staesse for
'l so povol sete dì continui staesse for de ca e de techio e ch'i
sete dì continui staesse for de ca e de techio e ch'i faessan scapitole e
e ch'i faessan scapitole e cabanete de rame belissime. = etimo incerto.
fr. colonna, 3-193: fasciculi de multiplice fronde et fructi de lacterii,
: fasciculi de multiplice fronde et fructi de lacterii, di mespili et scapi di papavaro
abachi overo operculi. cesariano, 1-166: de materia trientale epso ha complexi e congionti
ha implumbati li ferrei codaci a modo de subscudi ne li capi de li scapi.
a modo de subscudi ne li capi de li scapi. p. cattaneo, cxx-
omero. citolini, 282: de 'l tronco sono il torace, le scapule
scapule, la chiavicola, l'osso de 'l petto, le coste. v danti
arrivato che foi, dedi scapula e licenzia de excur- sione a li cavalli ligeri,
e cappuccio bianco di lana grossa. de pisis, 1-318: una strana cappa da
fatto vergogna allo scapolare, perciò l'onestà de gli altri regolari sarà disonorata?
revocato lo prociesso e. ila sentenzia de don bruno e dello cardinale de leccano
ila sentenzia de don bruno e dello cardinale de leccano, e fu assoluto. e
per scapolare da cotal barato, / de l'inteleto suo ben l'apria le porte
belve, narra le loro crudeli sentenze. de marchi, ui-2-140: lasci il governo
: lassandosi li leverieri scapoli alla morte de una fiera, se potriano ataccare insieme e
seu declinante dorso vicino a la cima de epsa machina se disponeno li retinaculi.
autorizzata da un servizio. de amicis, xi-237: era il lato debole
omo governare / quando scappato è fuor de la tristizia. allegri, 180: l'
ascolta un trattolino che ci vorrìa iscappar de la memoria. allegri, 152: son
ne faccia quando si scrive in prosa. de sanctis, ii-7-78: generalmente l'ottava
gli spaghetti che 'glissent des deux còtés de la fourchette'. 13. manifestarsi
non pochi poeti, i componimenti de ^ quali furono dati alla luce da leone
a furare seu ad arrobare qualsevoglia natura de fructi o ad scappare et dispiantare o
passate solo poche ore dalla sua scappata. de roberto, 161: verso la fine
gatto / o rubata una ciambella. de amicis, x-317: racconta le sue avventure
furia, frettolosamente, di sfuggita. de amicis, xii-13: corrono [i cocchieri
scappellarono fino alla predella della carrozza. de roberto, 270: il portinaio si scappellava
gente si scappella. -sostant. de sanctis, 11-185: frasi di uso così
in cerca d'aria più pura. de pisis, 3-191: si direbbe che son
priapo dio, che in lampsaco adorato / de le frutta e de l'erbe in
lampsaco adorato / de le frutta e de l'erbe in guardia stai / e di
6. dimin. scappellottino. de marchi, ii-171: aggiustò anche la capigliatura
gli si arruffò per modo il ciffetto de la chierica che 'l bestiuolo cagliò e volea
se emendarà, non se spera mai de ritornargli più, perché non serà odito.
, 25-10: rechiamoci dinanzi agli occhi de la mente lo scappuccino fervente ne la
l-ii-41: se l'arte è scimia de la natura, perché non deve in
dove qui c'è la regola generale. de marchi, ii-857: s'era fatto
, 12-11-24$: quanto al calabrone, ricordandomi de la similitudine di quel chiuso in un
lasciar fare e di chiudere un occhio. de marchi, ii-411: era una scrittura
buttarono sulla testa nascostamente una buona adunanza de scaracchi di bocca e moccioli del naso
che in aria mette l'ale. de roberto, 629: la vecchia rispose
de'corpi morti, come sono le api de li giumenti, gli scaraffoni, le
le soe ale, vola al nido de la aquila. 2. figur
la camera di candia ha... de spesa in salari de'rettori di candia
di scaramazzi ed altre pietre colorite. de pisis, 1-331: un anello settecentesco d'
e da piè e con una frotta de ^ mei uomini della terra e del
loro stendardo. fontano, 331: de che essendo stato bon pezo in bactaglia
bon pezo in bactaglia, ne parse de redurre la gente ad casa. è stata
: risero tra sé pur assai le donne de la sciocchezza de la sposa, e
pur assai le donne de la sciocchezza de la sposa, e ci furono di quelle
li nostri di vagli e li omini de la capella e di pietrasanta, si potrebbe
in tutte le stazioni del piemonte. de marchi, ii-863: una specie di furiosa
sempre devino incitare ad trarli ad scaramuzare de fora la terra. varthema, 25:
astuzie è la natura e l'ardir de la natura è l'amore. non avevo
con la pazienzia che sofferiva le superchiarie de le brigate ch'egli alleggeriva di soldi
che anco li nemici faranno quello medesimo de li scaramuzaturi e de lo squa- trone
faranno quello medesimo de li scaramuzaturi e de lo squa- trone, se vole desiderare
tommaso di silvestro, 283: morì de schirinzia martedì ad notte. idem,
idem, 373: eodem die se infero de schierinzia e cascoglie lo catarro e morì
morì. citolini, 261: l'asprezza de le fauci, l'infiammagione, la
el ver, parmi un sollazo! / de che è morto leon, ognun me
seneca e fedro, ristampa olandese / de gli 'in usum del- phini'. calandra
; litigare violentemente con qualcuno. de roberto, 311: tra quelli che non
suso il piede, acciocché il fumo de la ismoccolatura non gli salisse al naso
pur brutura; / lo bel vaxel de fora, ma dentro è grand marzura.
gradasso. goldoni, v-379: tocco de scarcavallo; se son vecchio, ti
.. l'una e l'altra spezie de la savina... e lo scardazzo
l'ancor sdegnatissima carabina, a l'impensata de l'uno e l'altra, trovomo
ne lo iscappar esse [le volpi] de le buche gli scardassono le pelliccie con
... e per ciascuno paio de pectine grosse. 2. spazzola
sanudo, 3-65: queste sono le sorti de pessi vendono freschi in venezia..
. ant. pesce. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 363: 'scar-
. testi spellani, 1-1-81: adì 15 de marzo 1547 spesa fatta per la vinuta
, / ma le sorti mortali. de pisis, 1-530: aspettano le tinche,
(una capigliatura). de amicis, i-632: io non vedevo altro
statuto dello spedale di siena, 29: de le chiavi e de la guardia del
siena, 29: de le chiavi e de la guardia del cellieri de la panattaria
chiavi e de la guardia del cellieri de la panattaria e del loco nel quale è
castaido; e del modo e scaricamento de la fadiga del castaido. 10
né fare reponere niuna mercanzia né cosa de que gabella pagare se devesse en glie
pagare se devesse en glie borghe né soborghe de peroscia. a. gritti,
, 213: item che tutti patruni de nave et navili, gripi, barche et
avevano ad andar scargar li fanti nel porto de zenova. marino, 1-9-25: qui
, 30: valor non ò, né de tal senno fibre; / vile me
a'duo baroni: / chi scarca lor de la corazza il petto; / chi
castello comenzò a scaricare certi canoni e de mano in mano l'altra artegliaria qual
l'altra artegliaria qual era a quella banda de verso il ponte. giovio, i-122
e banchi, non si ponno trare più de una volta erché l'omo si scopre
che non s'aprisse tutta e rovinasse. de nicola, 246: si sente ancora
presa e scarnata senza autorità e commissione de la sede apostolica. 24.
129]: grazie all'opera di de dion era diventato possibile scaricare nelle fondazioni
4-15: a me piacerebbe assai scaricarmene de qualcuno, ma quelli poledri non so ciò
d'otto o dieci anni, trionfarci de la saviezza del mio costume.
con clamorose profferte intorno agl'inglesi. de roberto, 659: vide un grappo di
delle merci da un porto. de luca, 1-2-66: il nome o vocabolo
degli atti, 131: poi la scarcazione de la rocca, meser ludovico de atti
scarcazione de la rocca, meser ludovico de atti, capo de la faczione ghelfa,
, meser ludovico de atti, capo de la faczione ghelfa, prese ardire et
eccellenza mi doni in grazia lo scarico de le obbligazioni che le tengo, ecco
aretino, vi-537: tale era il parlare de l'amico che concluse la perfezion dei
attuta, / « beato te, che de le nostre marche », / ricominciò
: col cuore ornai pietoso et iscarco / de l'usato furor, lesse [ero
], e legiendo / più si onerò de l'amoroso carco. novella della ginevra
guarda il vallo, / degli augei, de la fera e del cristallo. fantoni
: anch'io, senza essere edmondo de amicis, piango come lui; ma poi
, / ché, leve e scarco de le umane some, / chiamato io
3-37: non era meglio, ohimè, de tarme scarco, / goder la patria
enango n'à vestir le riche cape / de grandi vari e de grande scartate,
le riche cape / de grandi vari e de grande scartate, / a quella enduta
me'le platee / fagando a altri de greve manace. libro del dare e dell'
me- tere per tute le vie drapi de fina seda e possa coprire de scarlata
vie drapi de fina seda e possa coprire de scarlata. de iennaro, 1-137:
seda e possa coprire de scarlata. de iennaro, 1-137: lo re carlo secundo
festa, / con una bella vesta de scardata. agostino giustiniani, 170: precedevano
che abbiano preso il nome dal colore de ^ calzari scarlatini. soderini, ii-297
, xxxv-i- 797: vestito era de seta / fresca e colorita; / in
doso un mantelo, / fodrato era de vayri / molto lucenti e clari /
/ zento d'una zentura / che era de gran cura, / calcato molto streto
, colle loro baionette a lama. de roberto, 3-191: aveva...
2. figur. estremista. de marchi, i-801: trovò un'ardente avversaria
donò a ciascuno delli oratori uno capucio de finissimo scartato. bandello, 1-54 (i-623
una cuffia in capo che pare il protomedico de la cirurgia. vasari [zibaldone]
. citolini, 499: le maniere de le tinture, ciò è lo scartato,
tutte, ve n'avanzerebbero però tante de l'altre di maggior importanza, che sarebbe
di fuga che non vi è modo de tener conto: oltra che nella cucina tende
e scarnagli in ciò che la vita de * morti straccia con la sua lingua e
battaglia. peri, 14-9: per cagion de l'egro e de pestante / in
14-9: per cagion de l'egro e de pestante / in ciò pensando mi dilanio
; diventare sempre più astratto. de sanctis, lett. it., i-185
. lomazzi, 4-ii-208: le concavità de l'ossa scarnate e basse.
mani a cintola si vanta spasimato / de la soffrente, oppressa, scamata umanità,
mente e il corpo; logorarli. de pisis, 1-437: 'i dolci atti lascivi'
-del tutto privo di vegetazione. de roberto, yyr. non una macchia d'
concetto, ecc.). de sanctis, ii-n-56: tutto ciò che esiste
vedevan di mezzo ai cenci scomposti. de amicis, xii-110: lunga traccia di
aiuti con zoccoli. sanudlo, xlv-265: de la qual regina questo vi dico:
per le grande e non volgar dote de l'animo mirabile, ma così magreta
naso par nel viso scarno: / de la beltà sì poca gli ne resta,
e si diletta di scamovalar volentieri. de amicis, xiii-195: 'scamova- lare':
, con sovrapposizione dell'espressione lig. de ronza 'di foga'. scarosare,
scarpi, figlia jentili, l'airamento de li cossi toi come gion- turi,
cossi toi come gion- turi, opera de man de magestro. lorenzo de'medici,
come gion- turi, opera de man de magestro. lorenzo de'medici, ii-318:
, furfante, manigoldo. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 362: 'scarpa'
rubargli la borsa. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 342: 'fare
persona cui il discorso si riferisce. de pisis, 1-321: gente degna neanche
dov'era stato scarpa scarpa con edmondo de amicis. -stare sotto le scarpe
per diminuire il precipizio nelle cadute. de marchi, i1i-1-167: saltò rive e scarpe
del mundare le strate ogni sabato gettar de le acque de le pile di scarpari.
strate ogni sabato gettar de le acque de le pile di scarpari. assarino,
la scarpara puro insieme a loro. de pisis, 1-417: chiesi allo scarparo,
, xcii-ii-181: ancor poi andar in dente de cinghiare, / e se lui voi
voi rotare, / e tu scarpando pur de sotto in su. =
e non durava la sua grandezza per spazio de sette overo otto passe, come suole
siena, 1-54: ciascheduno de'frategli de la compagnia sia tenuto e debba portare
lo reo piede stia sempre appiattato in de la bianca scarpetta; le aride gambe
com'una capretta: / girasi come ruota de mulina / e dàssi della man nella
della man nella scarpetta. viaggi di nicolò de 'conti, 164: le
passi; scalpiccio, calpestio. de marchi, iv-228: le mie scarpe tornarono
ha preso marito, facilmente se scordarà de lo amante. vappido esce fora,
: scarpinava p'ari- trovà un po'de minestra la sera, e un lettino,
le lessine, con tutte le altre ordegne de le scarpi- nellerie. =
, le lessine con tutte le altre ordegne de le scarpinel- lerie. =
che tician / fece la 'pala de l'assonta'ai frari / con muodi de
de l'assonta'ai frari / con muodi de virtù perfeti e rari, / che
che trovao. e sorrenao le vigne de creta. e scarporìo li arbori da
cosa era sumministrata dagli arpini al campo de romani, ma... scarsamente.
in questa prigione ho scritto molte cose de le quali altro premio non ho avuto
mosto, 1-56: il signor mostra de vederlo [il suddito] scarsamente e non
il suddito] scarsamente e non resta de parlar con questo e con quello altro e
arogante zelio, li fa una risposta de due parole. relazione dell'impero ottomano,
., 4-45: se bene ti risoviene de tempo della tua gioventude, dilettavati di
maglia, che non si vedeva. de rosa, 544: l'autro dì trovai
lo sbordone / per andare allo popolo de galizia: / la domna e lo
con civetteria dalla scarsella del farsetto. de amicis, xiii-62: fui salvo. mi
, / questa sì ben ch'è colpa de le stelle. -mettere nella scarsella:
più presto si lascerebbe trarre un dente de la mascella che un grosso de la scarsella
dente de la mascella che un grosso de la scarsella. 11. dimin
la scarseletta avea a lato e rettosela de drieto in terra, discosto da lui
le foggie che mostrino chiaramente lo svelto de la tua) ersona, la franchezza
la tua) ersona, la franchezza de le braccia, la maestà de le spalle
la franchezza de le braccia, la maestà de le spalle, a disposizion de fianchi
maestà de le spalle, a disposizion de fianchi, la scarsezza del piè, la
scarsezza del piè, la buona proporzione de la gamba e del resto. vignali,
pensarono di fare uno ambasciadore al dio de la natura a dolersi de la sua
al dio de la natura a dolersi de la sua scarsezza intorno al membro virile.
della carta o per iscarsezza di cura de % torco lieri. anseimo da ragusa
vado ingegnando d'avere aviso da altri de lo stato suo. -poca disponibilità
con quella fretta che da la scarsità de l'ore m'è suta data ho letta
m'è suta data ho letta la comedia de 'i sei contenti'. pallavicino, 10-i-71
doppiamente sfortunato, che ne l'albergo de la pietà e de la liberalità trovi
che ne l'albergo de la pietà e de la liberalità trovi tanto rigore e tanta
/ la gelosa giunon distilla in pioggia. de notari, 172: è il mar
e ben intese mura, ma scarso de difensori, non essendovi di presidio che
, come era seculare, cioè scarso de littere. allegri, 73: fra gli
vendemmia e vitto a'giorni scarsi. de roberto, 3-249: cara vicina mia,
, / tanto che pria lo scemo de la luna / rigiunse al letto suo
iorai grigi e scarsi / mirar la doglia de l'anno che muore, le
fare intendere al sergiusto che 'l partito de l'amico suo è più scarso di quello
il diamante che col tempo la consumasse. de * mori, 1-184: la meschina
. -con uso awerb. de marchi, iii-1-67: parlava scarso, in
100: quelli che primamente mi disseno novelle de le vostre beilesse non mi mentìno di
arsi / del mio leandro del foco de amore, / colpa di tuoi sembianti
voci pungenti, / quando fu 'l ciel de le sue grazie scarso, / co
vaccio e scarso largo fa pungente sprone de gran bizogno. monte, 1-viii-40: sono
, busarde e scarse, / cane figlie de cane. caro, 5-147: non
significando che l'amico vuole / largo de fatti e scarso di parole. m.
villani, iv-11-97: era in sul tempo de la ricolta, e era carestia e
non dè / laxa perir zo che de fé, / segondo un nostro scartabello,
scaffali gremiti di scartafacci e delle annate de « la giurisprudenza ». -cartellina,
scartafacci'... il pezzo di de robertis aveva irritato benedetto croce, la
miei libri e piantargli ne le man de le due madonne, dicendo: «
ciel la scarto e la scomunico. de roberto, 16-157: ella non poteva
solo di questo beneficio, ma del governo de la commenda e di ogni cosa.
. balzo laterale del cavallo. de amicis, xii-131: partì, e tirando
crostino / con quattro o sei bicchier de la sua albana. 2.
li alemanni son iti giù a passi de tartaruche. aretino, iv-4-270: chi è
raccolga più e sia più viva. de amicis, i-727: sotto al suo
: vi mando ora un scartocci etto de quelli pesselli negri. vincenzo maria di s
... e con grande tempesta de vento dentro... scropì lo tecto
vento dentro... scropì lo tecto de una casa... e su
chiusura de'pesci nelle valli. 'scassa de la cogolera': fondamenta del cannaio.
assassini, involano ogni barca i corsari. de nicola, 28: 1 popolari occuparono
, sciupato, sfatto. r. de cesare, 1-i-27: ecco l'impressione che
.., ei nulla guadagna. de marchi, iii-2-617: si scassina l'autorità
complesso di regole tradizionalmente accettate. de marchi, ii-788: pubblicisti, romanzieri e
e civette, / amici del silenzio e de la notte, / ecco sbucando van
la seggiola] un po'scassinata. de marchi, ii-198: è una barca scassinata
dall'emozione (la voce). de marchi, ii-140: gridò ancora una volta
tazioni degli epigoni). de sanctis, lett. it., i-374
poiché facil è trarla fuor del fodero. de amicis, xiii-252: queste piccole violazioni
disus. catapuzia. petrus de l'astore, 62: prenes un gran
l'astore, 62: prenes un gran de pebre bianco e un de scafigata e
un gran de pebre bianco e un de scafigata e doi de scatapuga, e si
bianco e un de scafigata e doi de scatapuga, e si los pelas, e
: sin qui trionfato hanno quei tiranni / de l'infelici e fattone gran prede:
suole scatarrare, e di molto. de amicis, xii-439: quegli scatarroni mezzi morti
. documenti perugini, il-n: borscie de seta con escatarzo o filosello
filosello per livera a peso soldi il borscie de scatarzo o filosello pistorese per livera a
scatenamento di musica in un caffè-concerto. de marchi, i-741: a tanto scatenamento
se scatena / e mangia gli fragmenti de quel pano / ch'era avanzato ne la
degli emuli la rabbia si scatena. de roberto, 1-150: una tempesta le
; si scatenano le furie plebee. de roberto, 8-118: il brigantaggio, scatenatosi
. -in un contesto iperb. de roberto, 210: in casa fersa c'
scatenìo di bubboli e di ruote. de marchi, iii-1-558: giunto in faccia
non ci stava nemmeno uno scrupolo. de roberto, 3-23: « ma come
rintenerì tutta quanta e, vedendosi scongiurare de la risposta, si gittò ne le braccia
'vocabolario', come vi consiglia il signor de amicis, come altri faceva anche prima che
come altri faceva anche prima che il signor de amicis... ve lo dicesse
bono e qualche mezeno e qualche scatoletta de codognata, de zeladia cioè, e simile
mezeno e qualche scatoletta de codognata, de zeladia cioè, e simile gniacarette.
me., e fui in pieai. de amicis, ii-749: egli era delicato di
elegante scattava, e prorompeva nel vero. de marchi, iii-2-739: che vale contraffare
alle labbra (un'espressione). de marchi, i-iq: da quelle labbra scattava
-breve accesso di riso. de pisis, 1-328: rossori repentini e una
scattoni per ben minestrare / la farfiata de lo dono far- fione.
base lat. * excap [t \ de, comp. dal pref. ex (
, agli scatti di nervi. de amicis, xiii-191: pensa un po'se
in essa valle adunare una maxima copia de legnarie mete disposite a l'incendio e sopra
fr. colonna, 3-306: de cusì dulcissima scaturigine ubertosamente non emueva il
-sorgente di un odore. de roberto, 10-97: per l'aria c'
tocuore, al punto estremo la ridussero. de luca, 1-14-1- 190: dalla
stella de'vostri ingegni, / dio de le vostre menti, / scaturigine eterna /
che una vera scaturiggine della fioritissima scola de caracci ». bonghi, 1-166:
ogn'or comparte / dal pumicoso sen de l'aspra volta / di scaturito umor gelide
fatto è predicatore, scatuzzato è figliuolo de la perdizione e fatto è vasello eletto
lancia scavalcasse ogni più prode guerriero. de sanctis, ii-7-44: un dì,
che, passando esso per lo paese de troia e trovando lo pilo de ector
lo paese de troia e trovando lo pilo de ector, comando che tucto l'oste
suo albergasse e facesse onore al pilo de lo migliore cavaliere che mai fosse issuto
quillo scalvaccare ilio le tolze fortivamente uno de li dui guanti li quali briseida portava in
a van gogh, ai fauves e a de pisis. = comp. dal pref
ch'aveano seguitato il bavero e iscavati de le monimenta gli tranavano per roma e gittavangli
qualcosa di strano, di inusitato. de sanctis, ii-13-7: in quell'età abbiamo
per piantar quivi la fabbrica sua. de amicis, xiii-15: la mente umana è
non si faccia scrupoli! » esclamò de riberis dissimulando a mala pena la sua
falerno e lo mare è uno monte de sasso, cavato per mano de omo.
monte de sasso, cavato per mano de omo... le intrate de
mano de omo... le intrate de lo scavato monte sono strette, ma
190: fuggi tacque putride e corrotte / de la stagnante e livida palude, /
rupi alte e scavate / il suon rimbombi de la voce d'eco.
natòlia avvezza alle scavazioni delle miniere. de luca, 1-2-97: rispetto...
un ramo grossissimo di quel pino. de marchi, iii-1-71: la saetta era caduta
] doveano mandarli alla volta di val de non over val de sol, li quali
alla volta di val de non over val de sol, li quali se divulgava volerli
che par che le dia sempre più de l'altiero e del grave, se ne
un d'i du laron e con magge de ferro ghe co- mengon a romper e
a romper e a scaviggar ghe le osse de le ganbe e de le cosse.
scaviggar ghe le osse de le ganbe e de le cosse. ambrogio contarmi, ii-123
e della repubblica non iscavezzava la trattazione de patti..., non si sarebbe
capitolare dei visdomini, 75: comenzava lavorar de quelli fustagni a parte a scavezar over
l'acqua di gelsomino], pigliate de ditti fiori lire tre e di rose lire
com'el è stao grand tempo un robaor de mar, / un altro, un
altro, un omicida, un om de reo afar. s. giovanni crisostomo
per una grandissima percossa di la lancia de rinimico se distese sopra la groppa dii
. sanudo, xxxiv-268: gran numero de arbori sono estirpati da la radice,
portati per alquanto spazio e questi tali sono de la più groseza che de lì si
tali sono de la più groseza che de lì si trovano e molti sono scavezi.
scoscesi dalle palle di cannone. de pisis, 108: ecco mi curvo
. dizionario di storia naturale (valmart de bomare), ix- 316:
noialtri italiani « che avém la passion de lavorar forte » che fissava a contratto
... al pacato e chiaro racconto de 'i mari del sud', ciò mi
avvenuto, ma per quasi un anno prima de 'i mari del sud'non ho seriamente
. dare molto fastidio. r. de gennaro [« la repubblica », 6-vii-1989
la po- destade di pisa, in de la indictione sub scripta, da domino
, da domino guillelmo da comassano podestate de pisa, e da li sceca e
statuto ed ordinato è che niuno sottoposto de la detta arte possa né debba portare
è fol colui che si fa scede / de le cose di dio e quanto a lui
quanto a lui / danno toma beffarsi de la fede! carducci, ii-14-73: voi
ne porta altronde: / un'altra de le filze va scegliendo / il bel dal
patisce e in chi invecchia, lo spirito de la prudenzia: il cui consiglio,
, 22-15: aio una nora santa, de paradiso pianta; / certo eo seria
annunzio, i-451: o viviana may de penuele, / or vi sovviene de 'l
may de penuele, / or vi sovviene de 'l lontan mattino? / voi sceglieste
si voglia, ancor che le sieno de mezzi minerali e nella qualità loro sieno
molto grosso, vanno spezzando la vena de toro e de l'argento posta sopra quella
vanno spezzando la vena de toro e de l'argento posta sopra quella pietra larga
che abiate altro da fare, / che de star qui scelati a contemplare.
, sf. dial. ant. sedazione de capo: male di testa.
ricettario romanesco, 154: a sedazione de capo. agi li fiori delli noci
ch'io fussi un fanciimin modesto. de roberto, 8-71: egli scrive 'dimando'
masuccio, 440: a me medesmo de ciò perpetuo silenzio ponendo, me tacerò
/ in ira provoco pan, dio de arcadia, / dal regno darli bando inrevocabile
arte e con diversi ingegni, approvano de contìnuo la mia verità. s.
degli arienti, 2-102: o appetito disordinato de frate, quanto sei degno de eterna
disordinato de frate, quanto sei degno de eterna vituperazione! chi ave- rebbe mai
creduto sotto quello tuo sancto abito, gloria de la cristiana religione, a tanta sceleràgine
e quattro vacche, / ch'eran fior de l'armento. boterò, 6-274:
, scellerammo le anime nostre nei peccati de la empietà, del dubbio e della
nobil core, / ibidinosamente scellerando. de sanctis, i-26: tu puoi argomentarti
, / e si scelera l'ultimo / de l'oscurato ciel raggio, beltà?
molza per autore di parecchie novelle. de amicis, xiii-75: impara a pronunziar
sermoni, nella qual danna molti vizi de prelati, nell'altra pone scellera- teze
la nostra terra una perpetua deste de costumi e de ogni sce- lerateza
nostra terra una perpetua deste de costumi e de ogni sce- lerateza. aretino,
coloro che mancano a l'uomo de le promesse fattegli in resenzia di
è una sceleratezza d'animo tacitamente inimica de la religione di cristo. s. razzi
questi profeti si viddero i funesti successi de loro vaticini ed adempito ciò che per
aggravante della responsabilità penale). de luca, 1-15-2-25: la prima cosa,
, e comandar loro soli ». de roberto, 7-230: scellerato, perché infamare
man! aleardi, 1-14: al margin de la trista riva / scellerati ranuncoli e
l'atrio di una porta scellerata. de amicis, xii-200: era una povera divisa
scellerata che guasta quella lingua orrendamente. de amicis, ii-85: chi na avuto
, in quell'osteria, buon prò. de marchi, i-454: « effetto del
inclemente (una condizione climatica). de amicis, i-536: il tal altro passerà
pace... e ne l'assiduità de li agi e de'riposi, venne in
gambe; e vi nascono per la malvagità de le acque. tramater [s.
abbiate fatta se non per divertirvi. de sanctis, ii-15-109: tale è la scelta
rinfreschi e sceltissima musica nel suo palagio. de dominici, iii-66: li scelti quadri
altre [imprese] è sceltissima quella de l'arbore descritto da virgilio co 'l
fiorio, 160: questo è il segnale de l'accrescimento e scemamente de tacque che
il segnale de l'accrescimento e scemamente de tacque che son ne la fossa ch'
a la compagnia predetta o agli artefici de la detta arte e compagnia in alcuno
siena, 299: neuno sottoposto dell'arte de la lana debbia o vero possa comprare
comprare neuna lana da neuna persona, de la quale facesse tara: anzi, ne
, riducendola a cinquecento. g. de rossi, xxii-814: non vedi che il
signori e 'l camarlengo e lo notaio de la decta arte. statuto del comune
li massari del comune di monte agutolo e de la corte a provedere li statuti e
/ mente cavar li denti lasciarebbesi / de la mascella che scemare un picciolo /
la mascella che scemare un picciolo / de la scarsella. mercati, 59: chi
luna] ha travagliato molto gl'ingegni de * contemplativi, i quali si sdegnavano
boiardo, 1-15-14: benché la terra de mori se copra, / quelle gran
: cresce e non mai scema la grandezza de l'animo che tenete circa il gradire
. cammelli, cvi-413: gli è de ^ vecchi un lor commune errore:
presente dolore col tempo verrà scemando. de roberto, 1-433: a poco a
lxxx-3-1070: non voglio entrar a parlare de offiziali di corte di sua maestà,
avea a dare forza allo scemato amore. de jennaro, 84: lasso,
, sf. ant. scemenza. de luca, 327: le maggiori questioni.
ant. scemo, idiota. de luca, 1-15-1-93: ciò segua per ragione
avea al fin del settimo al principio de l'ottavo cerchio che la montagna era
a vii non avesse e men gradita / de la sua libertà la propria vita?
vino / parlar te fa da parte de apollino. castiglione, 3-i-1-762: dubito che
scemo / lo zio prete ingnignì. de pisis, 1-293: uomini intelligenti..
/ ché, del suo vago e de la vista, il corso / fermerà febo
alearai, 1-131: quando pei lembi de le sceme imposte / il primo albor
, / tanto che pria lo scemo de la luna / rigiunse al letto suo
38: ne l'opposizioni e congiungimenti de la luna col sole l'ostrache marine,
, secondo la piena o 'l scemo de la luna. b. barezzi, 1-443
silvestro, 92: item morì el figlo de spa- trano, quale prima era cascato
287: 'debolezza': si dice ancora de 1'animo e vale lo stesso che dappocaggine
, 3-i-1-148: questo puto è scempio, de una scempità prosumptuosa e matta, che
taglia e fora, / e fa de l'altra gente acerbo scempio. anguillara,
ebbe sì preste / le mani e fé de l'amazona scempio. ariosto, 5-6
il crudo scempio? / e qual pietosa de le membra sante / ritrasse in vivo
: questo felice e glorioso tempio, / de la più chiara dea ch'oggi s'
giuseppi,... / scempi de la crudele ira fraterna, * / ma
, / così vivrò penando in man de l'empio / senza speranza di fuggir giammai
ci giovò ché 'l nimico empio / de l'umana natura... /.
e la posizion doppia, e la regola de 'l più e meno, de'sempi
e averti e no inganirili né cuverti de malicia, portamo in boca parola de
de malicia, portamo in boca parola de sempia veritae. -ant. favola
in là venne / uscir li orecchi de le gote scempie. guiniforto, 584:
purg., 12-133: con le dita de la destra scempie / trovai pur sei
che aveva anzi che no un pochetto de la scempia, cominciò con il prete a
monte, 1-107-14: dico che ricor, de l'uommo, è copia, /
. ariosto, 32-80: quale al cader de le cortine suole / parer fra mille
che sono nel spettacolo possono meglio giudicar de li atti che quelli personaggi che sono
comuni, che si fanno con l'aiuto de la scena, cioè dei recitatori.
. frugoni, i-3-149: divina danzatrice / de le castalie arene, / me tersicore
: tal festa fu facta con soni de diversi instrumenti intermedi a li acti,
acti, perché fu facta in modo de sciena o tragedia. giuglaris, 37:
xxx-5-261: già con lume indovin veggio de l'adda / sovra le rive amene /
natura in vaga scena, / discorrean de la lor pena / una rosa ed un
. i. frugoni, i-3-157: appiè de la montagna / d'un ricco onor
geografico. murtola, 3-68: pompa de le città, scena del mare /
del povero popolo, 'sulla scena politica'. de sanctis, ii-ii-xv: questo grosso esercito
. v.]: all'ottimo professore de nino non piace la locuzione di 'scena
scena, dividendosi gli atti in scene. de sommi, 32: sì come ogni
-svolgimento di un processo. de luca, 1-15-1-68: ciò ferisce il difetto
di pers, 3-237: mentre esser puoi de le tragedie altrui / spettator non ti
e, sul teatro, gli attori. de amicis, ii-557: parlo del rossi
da s. d'amico e n. de pirro; cesso le pubblicazioni nel 1940
un fiume (un'imbarcazione). de amicis, xii-71: il tranvai, come
carducci, iii-4-221: ne le scendenti spire de la conchiglia un'eco / d'antichi
/, 13-43: io non osava scender de la strada / per andar par di
notte; / poi me colcai in mezo de due grotte. deiminio, 2-47:
la quarta lacca, / pigliando più de la dolente ripa, / che '1 mal
la dolente ripa, / che '1 mal de l'universo tutto insacca. idem,
lo tesauro, palla- mides se proferse de scendrence ilio et allora se scalzao e
me in diporto / per la finestra de lo palazo. fenoglio, 5-ii-
ciel, per li cui prieghi / de la mia compagnia costui sovvenni. idem
, purg., 8-25: vidi uscir de l'alto e scender giue / due
patre el lume è sciso, / dono de grazia m'ha miso. dante,
. dante, purg., 1-68: de l'alto scende virtù che m'aiuta
carducci, iii-4-86: qui dove l'alpi de le virginee / cime più al sole
site, l'una sarà la parte de sotto e l'altra quella de sopra e
la parte de sotto e l'altra quella de sopra e per l'altra parte salirà
quando elli sarà e. lla parte de sotto sarà più presso a la terra,
quando scende e quando poia, / ma de la condizion malvagia e croia. leopardi
le scendea di testa, / cerchiato de le fronde di minerva, / non la
1-154: quanno lo tribuno scen- neva de soa grannezza, piagnevano anco li aitri che
in vertuose cose, e sostene operassione de male, e porta con- decievile portamento
turba lo core suo né teme perigli de maliosi tenpi advenienti; et omo d'animo
partic. fra il popolo. de sanctis, li-6-17: scendere sino al volgo
: / nulla utilità n'è scesa / de la mia reclusione. dante, par
, probabile calco del fr. descente de lit (nel 1870).
lo diamante rompe a tutte l'ore / de lacreme lo molle scendimento. bencivenni [
sopra al sommo giove / e ch'è de sotto, a ogni scendimento.
. ben sceneggiare il soggetto tragico. de sanctis, 9-74: shakespeare è rozzo
, 1-14: la scenografia è adumbrazione de la fronte e de l'abscindenzia de
la scenografia è adumbrazione de la fronte e de l'abscindenzia de li lateri quale al
de la fronte e de l'abscindenzia de li lateri quale al centro del circino e
li lateri quale al centro del circino e de ogni linee hano il responso. barbaro
che per dretta linea sono discesi sì de manometto come de hali, li discesi di
linea sono discesi sì de manometto come de hali, li discesi di loro li turchi
luogo, dove era riposto / lo stuol de li suoi armati, e d'essi
begli occhi il mal nostro non piace. de iennaro, 80: per quanto scemo
o gente umana indegna, / e de natura andar superbi tanto? / ch'è
nel viso di quella scemere alcune fattezze de la sua fenicia. zinano, 18-58:
a niun modo si può scemere la faccia de la terra da quella de l'aria
la faccia de la terra da quella de l'aria. baiai, 51: umile
già 'l cor di sceglier una / de le beltà de la mia bella amata,
di sceglier una / de le beltà de la mia bella amata, / che,