Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: de Nuova ricerca

Numero di risultati: 99923

vol. XVII Pag.28 - Da ROGAZIONISTA a ROGGIRE (1 risultato)

dante, inf, 11-73: quei de la palude pingue, i...

vol. XVII Pag.29 - Da ROGHELLO a ROGNA (7 risultati)

per l'altra li soldati austriaci. de luca, 250: si dice testamento nuncupativo

, sagro e colatura d'ogli e de orecle. -rogna francese, spagnola

, / per voler parte anch'io de la tua rogna / e morir teco,

provenza, perché non aressemo questa rogna de barbarossa adosso. c. gozzi

avversario] vuole da grattare, gli darò de la rogna. -grattare la rogna,

., 17-129: coscienza fusca / o de la propria o de l'altrui vergogna

fusca / o de la propria o de l'altrui vergogna / pur sentirà la tua

vol. XVII Pag.30 - Da ROGNARE a ROGNOSO (4 risultati)

g. visconti, 2-83: né de l'altrui sciagura / più conto fa'

del quattrocento, 95: e1 duca de milano ha avuto a dire queste parole

deh, s'a'no ghe tagio via de fato tute du le gambe, che

? fanciulli, ècci niuno che abbi de la rogna? quando io ci penso talvolta

vol. XVII Pag.31 - Da ROGO a ROGO (6 risultati)

le rognose foglie dell'erba da piaghe. de pisis, 1-203: sul lastrico,

bela, / ke molti nobeli omeni de drueria l'apela / a poria al so

delia. ecco del rogo, / ecco de l'uma le memorie pie. a

, 6-235: alla morte del padre e de li dui / sì cari amici,

iii-2-94: oh degno ei ben che de le fiacche menti / l'oblio lui segua

fiacche menti / l'oblio lui segua e de la turba prava / e il feroce

vol. XVII Pag.32 - Da ROGO a ROLLARE (7 risultati)

, i-369: da le ceneri calde / de l'amor mio già i sacrifici di

parte e cose terrestre non potere così de facili dal rogo essere discipate né conbuste,

discipate né conbuste, corno se vede de molte generazione de pietre, maxime alcuni

, corno se vede de molte generazione de pietre, maxime alcuni lapilli gemanti aut

dal sole morente sui colli remoti. de pisis, 1-359: si godeva la campagna

vascello nel senso della sua larghezza. de amicis, i-570: quando mi svegliai era

gheggiò e rollò ne le fosse pe più de cento metri. rolare2, v.

vol. XVII Pag.33 - Da ROLLARE a ROMA (4 risultati)

, 1-i-334: 'paranco di rullio': 'palan de roulis'; 'rolling-tackle'. dizionario di

. pigafetta, 4-188: questo tempo de pigliare il solle nel ponto iusto del

mezodì è dificille, e, lo rologio de arena erando un puoco, era la

vecchia marca o qualità di sigaro. de marchi, ii-1097: accese un mozzicone di

vol. XVII Pag.34 - Da ROMAGIRAMENTO a ROMAICO (2 risultati)

mensili di 'cuore ^ di e. de amicis. de amicis, 213 (

^ di e. de amicis. de amicis, 213 (tit.):

vol. XVII Pag.35 - Da ROMAIOLO a ROMANESCO (2 risultati)

ladino. - anche sostant. de marchi, iii-2-499: voi chiedete subito da

greci, sardi, corsi e fuggitivi de le loro patrie, offendino il sommo

vol. XVII Pag.36 - Da ROMANESIMO a ROMANINO (4 risultati)

sm. ant. rosmarino. petrus de l'astore, 64: quant uno ociello

l'astore, 64: quant uno ociello de racto ac fantamas as pes, prendes

racto ac fantamas as pes, prendes de romani del plus veilg... e

dieta aqua [ardente] malvaxia, vino de tiro, trebiano, ri

vol. XVII Pag.37 - Da ROMANIRE a ROMANO (5 risultati)

in scena la 'nina boba'di lope de vega, anzi la 'nina bona', come

roma (o, dial., de roma), per indicare, spesso in

vo dico d'efi- miano, / de lu sanctu patriciu romano, / come foe

/ come foe perfectu cristianu / e de tutta roma foe soldanu. angiolieri, xxxvii-

[1905], iv-422: 'romano de roma': frase tipica di cui si serve

vol. XVII Pag.38 - Da ROMANO a ROMANO (2 risultati)

ebbi entratura nella casa di un romano de roma. ungaretti, xi-32: il romano

se tu provassi una volta la corte de la città romana, egli non ti verrebbe

vol. XVII Pag.39 - Da ROMANO a ROMANO (6 risultati)

romani. tolomei, 3-141: la testura de le toscane parole è per cagion de

de le toscane parole è per cagion de l'articolo molto da la romana variata.

se degnamente ammiriamo la georgica dell'abate de lille, n'è cagione quella maggior

autorità religiosa. monte, 1-64-1: de la romana chiesa, il suo pastore,

con tutto il suo consiglio consentìo / de lo re carlo esser difenditore. maestro

terra romana / con tutto 'l pian de lombardia. 16. gioc.

vol. XVII Pag.41 - Da ROMANTICHERIA a ROMANTICITÀ (1 risultato)

italia da chi ha interesse a screditarlo. de sanctis, 7-7: il romanticismo tedesco

vol. XVII Pag.42 - Da ROMANTICIZZANTE a ROMANTICO (3 risultati)

di breme sopra la poesia romantica. de sanctis, 7-14: intorno al manzoni

prendendo posizione contro il breme, madame de staèl e i romantici in genere.

quei tanti anacronismi onde resteranno famosi. de roberto, 16-34: gli esaltati,

vol. XVII Pag.43 - Da ROMANTICOFILO a ROMANZARE (4 risultati)

1816, dell'articolo di m. me de staèl 'sulla maniera e l'utilità delle

preparavano gradatamente la decadenza della cavalleria. de sanctis, 1i-11-20: quando si sviluppò

napoletana cantata nell'albergo capocabana di rio de janeiro. gozzano, i-50: carlotta canta

per inviarle una romanza da camera. de marchi, i-157: ho studiate le romanze

vol. XVII Pag.44 - Da ROMANZARE a ROMANZESCO (2 risultati)

settecento vide fiorire la romanzerìa oscena di restif de la bretonne, di crebillon fils,

crebillon fils, di laclos e del marchese de sade. moretti, 15-246: le

vol. XVII Pag.349 - Da SAETTIA a SAETTUZZA (1 risultato)

toscani del trecento, 60: balestre de leno da saiectime overo da pallocte. prima

vol. XVII Pag.350 - Da SAEVITUDINE a SAFFLORITE (14 risultati)

alopitia. figliolo di zacana, composizione de epitima a safari, che viene ne'corpi

viene ne'corpi teneri. recipe alcanna de meca, mandole amare arse o miste con

cum la dona mestruata contra il comandamento de idio, cussi impregnandose incurre pericolo de generare

de idio, cussi impregnandose incurre pericolo de generare fiolo leproso e molto maculato,

safari... e si fata de flegma salsa adusta over de colera adusta.

e si fata de flegma salsa adusta over de colera adusta. dalla croce, iii-55

: giova agli occhi il trarre del sangue de la vena ch'è sotto il

è sotto il gomito e trarre de la safena, cioè de la vena del

gomito e trarre de la safena, cioè de la vena del piede temperatamente.

. savonarola, 1-130: e1 più de le volte zio entravene per lo

la cura si è il salasso de le saffene o di sotto il zenocchio.

, i-44: fleboto mia de la safena la quale e dentro in lo

se trova vili o ex sorte de specie minute, zoè turbididi, gallanga,

in certe odi saffiche, c'è: de l'armonia nelle saffiche, è maestro

vol. XVII Pag.351 - Da SAFFO a SAGACE (3 risultati)

per arte maga / volar, e de la cosa la fa certa. ariosto,

nelle cose sacre alla antistite, saga de gli sacratici. = dal lat.

, malizioso; tansillo, 1-137: de la donna, ch'è pura, a

vol. XVII Pag.352 - Da SAGACEMENTE a SAGACITÀ (3 risultati)

dai quali restano confuse tutte quelle che de la facundia si credono avere i mari.

, ma finse di non avvedersene. de gubernatis [« l'illustrazione italiana »

., 1-51: tenir seco dovresti de buon cani / che fusseno sagaci, astuti

vol. XVII Pag.354 - Da SAGGIARE a SAGGIATO (4 risultati)

, 56-10: e'[tamore] ven de lo vedere e d'udienza / de

de lo vedere e d'udienza / de lo pensiero ed ancor di saggiare:

. /... non sente / de le mie pene amare: / falline

co lo gilgliato contastea non s'aggia / de la maestà imperierà, staggia.

vol. XVII Pag.356 - Da SAGGINARE a SAGGIO (10 risultati)

eletta scorta a'tre felici saggi / e de i lumi del ciel più chiara e

sul muro vegnia, / la letera butò de mora, come sazo. boiardo,

saggia e del bel numero una / de le beate vergini prudenti, / anzi la

altra più folta e più fitta per pasto de * buoi. b. davanzati

quand'ha pensato, reten so penserò / de fin a tanto che 'l vedé'l'

con chiude e risolve con piena certezza. de róbeho, 3-185: la ragazza era

destriero / a chi 'l veste de novo, / el sazzo non cura un

altre sue azioni aveva del saggio e de lo scaltrito e negoziava molto prudentemente gli

più degno ricetto del mio core / e de le rime mie più degno oggetto.

33-15: amor che non è saio, de prudenza vestito / nopo'veder gli eccessi

vol. XVII Pag.357 - Da SAGGIO a SAGGIO (13 risultati)

, memblando a l'avenente, / de la sua dolce cera / e '1 saggio

lontano da eccessi o da esagerazioni. de jennaro, 133: l'amor mio non

l'amor mio non pò fallire / verso de te, cui servo, adoro e

d'ispagna, / ch'or è re de la magna / e la corona atende

iacopo maiure e santo iohanne, / frate de cristo ioiusi, / e delgli suoi

che vuol esser tenuto santo dia saggio de la bontà che gli pare avere. p

. caro, 12-iii-270: a scusa de tesser fino a qui putto si ammette,

se non con prometter gran cose e presumer de le grandissime. vasari, ii-301:

bernardi avete avuto un poco di saggio de l'animo mio in questa parte, ma

e saggio, / alcon non pò de mio amor levar saggio. -per

che 'n voi misi cura, / sovrana de sto mondo, / che d'amor

tu per saggio / di'ch'è rimaso de la gente spenta, / in rimprovèro

'nter, -non farà tal viaggio: / de la battaglia col campion san pero /

vol. XVII Pag.358 - Da SAGGIO a SAGGIO (7 risultati)

del trecento, lxxxiv-61: a lo spirar de l'arie brun m'aparve / uno

splendor sì chiaro / ch'a l'ochi de la man feci riparo / per guatar

e d'onesta bontate, / al saggio de li buon'conoscidori. bruno, 3-259

far meglior saggio un che non è de la cappella o del conserto. calzabigi,

d'annunzio, i-436: al saggio de li buon conoscidori, / ben direbbe

; assaggio. monte, 1-40-1: de lo vin creco, levat'aggio -saggio;

il saggio, / e il sapor de la terra ei vi rivela.

vol. XVII Pag.359 - Da SAGGIO a SAGGIO (6 risultati)

con quella fretta che da la scarsità de l'ore m'è suta data ho letta

m'è suta data ho letta la comedia de t sei contenti', la quale da

fattamente che non meno contento mi truovo io de l'averla veduta che si truovano a

quel saggio vi arà aguzato lo appetito de intendere come è passata la cosa apunto.

questa sepoltura doveva aver quattro facce. de luca, 1-14-1-129: essendosi..

di essere firmati dalla penna di francesco de sanctis. gentile, 3-249: la forma

vol. XVII Pag.360 - Da SAGGIOLO a SAGINA (2 risultati)

: nuovo saggio sull'origine delle idee. de sanctis, ii-6-7: allora gittai rocchio

sua... e certi aspri de argento, che pesano uno sazo e mezo

vol. XVII Pag.361 - Da SAGINARE a SAGITTARE (36 risultati)

co'suoi teucri tutti / enea fu de le viscere pasciuto / del saginato, a

.. in ordine con uno giupparello de cremisino raso..., con uno

raso..., con uno sagione de bianchetto fino. sanudo, xxi-236:

d'arzento, sopra un cavai coperto de simel drapo. trissino, 2-2-334: indi

5): fu sasìo per vertue de dee e non se puè pu mover.

mascolo la voi unca sagire, 7fer-lo de li pei e mordelo e briga de fugire

7fer-lo de li pei e mordelo e briga de fugire. = dal lat.

saetta, freccia, dardo. storie de troia e de roma, xxviii-382: acilles

, dardo. storie de troia e de roma, xxviii-382: acilles non gìo

ilio foi occise et intossicao, zoè de cuolpi de sagipte, de spate e de

occise et intossicao, zoè de cuolpi de sagipte, de spate e de lance

intossicao, zoè de cuolpi de sagipte, de spate e de lance intossecate. g

de cuolpi de sagipte, de spate e de lance intossecate. g. manfredi,

commissura sagittale, perché è facta in modo de una saggipta. boiardo, 2-6-32:

., 131: a l'ultimo lui de sagepta morio e lo corpo suo fo

forono publicati, fo in roma prodigio de venti, tempesta e de circa cento sagette

roma prodigio de venti, tempesta e de circa cento sagette da cielo. 3

si lagnò l'anima mia ancor tanto / de la orata saggitta, / che non

orata saggitta, / che non speri mercé de la fedita. f. zambeccari,

dal mare / che ven dai funti de le to [di amore] sagliette,

] sagliette, / né modo trovo de poter scampare. grifoni, xxxvti-83: so

. / -ed eo la trovo piena de sagitte / ch'escon del lato, nel

iii-44: qui è sciro, prima sedia de lo amore de la adolescenzia de achille

sciro, prima sedia de lo amore de la adolescenzia de achille, donde per la

sedia de lo amore de la adolescenzia de achille, donde per la astuzia de

de achille, donde per la astuzia de ulisses quella ingiuriosa sagetta venna a troia.

commesura]... passa in modo de una sagitta da la parte denanci verso

una sagitta da la parte denanci verso quella de drieto e divide le parte anteriore del

sagittale, perché è facta in modo de una saggipta. fasciculo di medicina volgare,

sagittale che va per longo a modo de una saetta overo linea, la terza

overo linea, la terza è quela de la adorea a modo di uno a greco

282: le parti dure... de 'l capo sono il craneo, le

boiardo, 3-315: passato che fumo de quilli francesi, monsignore de obignon, uno

che fumo de quilli francesi, monsignore de obignon, uno de li capitani del

quilli francesi, monsignore de obignon, uno de li capitani del signore re, se

questa gente presa fu etiam preso uno de li loro re cum dui caporali, li

vol. XVII Pag.362 - Da SAGITTARIA a SAGLIEPENGOLA (6 risultati)

: / no vo penser, non curo de sentire. g. f. achillini,

: quando la luna è nel segno de sagittario, è bono minuir sangue. galileo

/ giunto il lampo di fiamme a quel de l'armi, / vedonsi uscir da

. bencivenni, 7-86: sonno de uomini che tagliono esso musculo secondo il

d. carafa, 195: have facte de le nave e galiaze per una gran

nave e galiaze per una gran quantità de dinari... che, dovo mai

vol. XVII Pag.363 - Da SAGLIETTA a SAGOMA (6 risultati)

pa store. de luca, 1-15-2-158: se si adopraranno di

sua virtuti. monte, 1-73-10: già de l'angnello non si teme morso,

. region. salassatore, flebotomo. de nicola, 493: due sere sono,

di vinchi. sanudo, x-544: alcuni de lì che hanno mal animo si hanno

/... / chieser mercé de l'alta stirpe e de la / gloria

/ chieser mercé de l'alta stirpe e de la / gloria di roma.

vol. XVII Pag.364 - Da SAGOMARE a SAGOMATO (4 risultati)

strutture e le sagome del tempo. de roberto, 10-43: capitano in piemonte reale

e vorrà aver dotte o altri vasselli de tegnuda de anfore tre in suxo con li

aver dotte o altri vasselli de tegnuda de anfore tre in suxo con li quali i

condur vin a veniexia siano obligati sotto pena de contrabando farle sagomar a l'ufficio del

vol. XVII Pag.365 - Da SAGOMATORE a SAGRAIOLO (7 risultati)

rezasco. 1001]: i sagomadori de l'officio... son sagramentadi,

la soa dita soxera a la festa de la sagra de la gesa de san

dita soxera a la festa de la sagra de la gesa de san sebastian. bibbia

la festa de la sagra de la gesa de san sebastian. bibbia volgar.,

testi veneziani, 108: bica fiia de lunardo mudago mu- nega de sancta maria

bica fiia de lunardo mudago mu- nega de sancta maria de vaiverde per soa sagra libbre

lunardo mudago mu- nega de sancta maria de vaiverde per soa sagra libbre cinquanta in

vol. XVII Pag.366 - Da SAGRAMENTO a SAGRESTANO (7 risultati)

la mia candela accesa e la palma de lo olivo! tarchetti, viii-604: in

. -peggior. sagratàccio. de amicis, xii-209: tempesta,..

li catenari deve dare sacristano tomela de granu quatru. testi fiorentini, 64:

in sacrato sagrestano debbia tenere uno de le chiavi del leggio. boc

uno canonico di grassa e sagrestano de la chiesa catedrale, l'altro

tolosa dà opera a le leggi de la ragion civile e canonica. g.

v'accorse ratto: / e t barbier de la villa e 'l sagre

vol. XVII Pag.367 - Da SAGRESTIA a SAGRESTIA (9 risultati)

quale degga scrivere tutti li frati e suore de l'ospitale, le quali fussero passate

del divino e dell'umano, / de la donna guardiano, / tanto fosti

1-1-186: che la verginitae compia / de de e stalo e segrestia. compagni,

: che la verginitae compia / de de e stalo e segrestia. compagni, iv-252

tutte le arme se vestio la dalmatica de stati de imperatore. filarete, 1-i-293

le arme se vestio la dalmatica de stati de imperatore. filarete, 1-i-293: la

. priuli, iv-243: le citade venete de la lombardia, quando se atrovavanno soto

e quel ch'io non fo? de amicis, 349: « benedetto! »

ordinò loro che in una di quelle sagrestiuccie de canti e'facessino un camino agli operai

vol. XVII Pag.368 - Da SAGRI a SAIA (1 risultato)

pigafetta, 4-138: piglianno uno pezo de questo legno mole e li cavano fuora

vol. XVII Pag.369 - Da SAIA a SAIO (10 risultati)

son giudei, turchi e marani; / de camisi, piviali e paramenti / saiani

era vestita somptuosissimamente: avea uno saglio de soprarizo d'oro con una capa de sopra-

saglio de soprarizo d'oro con una capa de sopra- rizo d'arzento stricato de sopra

capa de sopra- rizo d'arzento stricato de sopra rizo d'oro fodrata di lame

la veste,... quatro brada de panno de scartata, uno saglio de

... quatro brada de panno de scartata, uno saglio de brocato, uno

de panno de scartata, uno saglio de brocato, uno panno de damasco giallo

, uno saglio de brocato, uno panno de damasco giallo, alguni panni indiani lavorati

damasco giallo, alguni panni indiani lavorati de oro e de seta. bandello,

, alguni panni indiani lavorati de oro e de seta. bandello, 1-3 (i-49

vol. XVII Pag.370 - Da SAIO a SALA (12 risultati)

la fabbrica nova [della libreria marciana] de rim- petto al palazzo alla parte verso

rizzo fodrato di gebbelino con maniche fodrate de dossi. bresciani, 6-iii-340: è in

per ciascuno saione ce sonno in- trati de panno. ariosto, 1-iv-557: -e tu

e1 signor duca se onorò assai bene de li suoi zentilomini che tutti erano su

, o poche o saie, solla pena de soldi xi denari. =

'è morto il serpente / più vii de la terra, / ch'ai cielo fea

desporta 'l mal ch'aggio portato / che de porto saisina aggio ed aporta / ch'

, pacifico stao e tranquillo, ubertoso de biava, de farina de pane.

e tranquillo, ubertoso de biava, de farina de pane. = dal

, ubertoso de biava, de farina de pane. = dal lat.

silicio e alluminio. l. de marchi [« scientia », 1-v-1933]

/ no ai que far qò de la scala / né a balcon né a

vol. XVII Pag.371 - Da SALA a SALA (9 risultati)

, ch'è dirimpetto la porta. de nicola, 189: altra mozione fu

xx d'agosto, cioè la chiave de la chiostra, quella de le sala

cioè la chiave de la chiostra, quella de le sala terresca, quella de la

quella de le sala terresca, quella de la cucina. frottola di tre suore [

, 6-36: dapò dice ad un de li servi: « porta de li sarmenti

ad un de li servi: « porta de li sarmenti su a la sala.

e le salle di munizion e stanzia de soldati. m. cavalli, lii-3-135:

pietà o di terrore, sentiva spavento de ^ delitti e delle pene, imparava le

). -spreg. saiàccia. de sanctis, ii-21-452: si è messo a

vol. XVII Pag.372 - Da SALA a SALACE (1 risultato)

mità del quale esse girano. de amicis, 307: rotto dalla

vol. XVII Pag.373 - Da SALACEMENTE a SALAMANDRA (10 risultati)

che possa venire altro sale che quillo de la salaia del comuno, salvo che quillo

la salaia secondo la forma delli statuti de la salaia possa venire a passare.

di perugia, 307: non siano tenuti de togliere del sale... se

documenti perugini, ii-73: pagheno a ragione de soldi xx per centonaio de le livere

a ragione de soldi xx per centonaio de le livere predicte, non preiudicando per

presente capitolo al capitolo posto en la cedola de la salaia venduta. cronaca di perugia

vende lire duo milia otto cento quaranta. de luca, 1-2-80: altre sono le

stato a carico dei consumatori. de luca, 1-2-83: la salara non è

a buono e pacifico e conservabile stato de l'arte, degli artefici e de la

stato de l'arte, degli artefici e de la compagnia degli olean- doli e casciaiuoli

vol. XVII Pag.374 - Da SALAMANDRATO a SALAME (3 risultati)

tanto è venenosa / ke. lli poma de li albori invenena. glossario latino-eugubino

iacopone, 2-60: o cor salamandrato de viver sì enfocato, / co non

: è ben vero che sono molti dottori de ban- cacci quali dicono che queste

vol. XVII Pag.375 - Da SALAMELECCA a SALAMISTRERIA (2 risultati)

, 281: si piglia là nel principio de l'autunno, nei liti meridionali della

che per antiche ragioni appartiene al regno de gotti, tanta gran quantità d'aringhe

vol. XVII Pag.376 - Da SALAMISTRO a SALANO (11 risultati)

ha 'l fachio lo mar a moho de salmòira e faghe nasse in lo ventre diverssi

fuoco, non lascia levar le vessiche. de luca, 1-2-76: il sapone.

. anonimo veneziano, lxvi-1-88: 'salamura de anguille optima'. toi le anguille e

. toi le anguille e metelle a rostire de soto una padella con aqua in la

salamora e si tu voi meterge un poco de vin cocto daràli sapore bono. g

vidanda fresca solamente et anche alora è de molesto rupto; el resto se conserva col

ad omne superfluità, in lo garo de li compagni... extìmò esser cosa

multo excel- lente ammaczarli e dal fecato de quelli incitò trovarse la salamurra. monelli

co'miei piedi e non co'quelli de la grue. -con metonimia:

la salamònia degli esempli, la salsa de le arguzie e la peverata de le sentenzie

salsa de le arguzie e la peverata de le sentenzie, si spedisce sì tosto

vol. XVII Pag.377 - Da SALANTE a SALARIARE (6 risultati)

alcuno cosinato, s'el gli mete de questa polvere, el menima.

degli atti, 154: a dì ultimo de agosto 1524, fo presentato ad

messer ioanbaptisto massaro da regio, locotenete de legato in tode, un pippione vivo

del corpo, nato nel te- nitorio de tode, per me tocato e visto;

trissino, 2-2-126: allora il re de la celeste corte / empio d'ardire

cittadi assai popolose e civili, in molte de le quali ci sono collegi per scolari

vol. XVII Pag.378 - Da SALARIATO a SALARIO (3 risultati)

dal popolo im becille. de sanctis, lett. it., ii-404

. sanudo, lv-605: li camerlenghi de comun non hanno danari da pagar salariadi

balia? duoi scudi al mese? de luca, 1-4-3-89: ancora nell'opere umane

vol. XVII Pag.379 - Da SALARIO a SALASSARE (9 risultati)

cum reverenzia l'alecta ch'è facta de me; e no puro per sallario,

quelle cose che pertiranno a stato e grandega de la vostra glarissima cità. giamboni,

, iii-14 (28): per salario de la faiga li dè maniar. mamiani

quello pegno rendare al comune a petizione de la corte, se esso non avesse intra-

. -adesso posso dir che son servitor de do padroni. ho tirà el salano da

»; / e tanto el riguardò che de salassa / di lagrime bagnò quel fresco

biagi], iii-6: sia salasado de la man contraria de la vena cefalica.

: sia salasado de la man contraria de la vena cefalica. m.

di continenzia, 43: el marito de la giovene fece accendere un gran foco

vol. XVII Pag.380 - Da SALASSATA a SALATA (15 risultati)

vostra persona: / fuora l'è de bixogno che presto lo metete » /.

colpa e di pena il salassare le borse de chi ne viene in taglio per conto

taverna e scacciarmi la sete e salassate de botti, mi trovo martorizzato dalla fame

imperatori romani, 99: grimaldo, re de li longobardi e de li beneventani,

grimaldo, re de li longobardi e de li beneventani, con zo fosse che lu

cronica degli imperatori romani, n: seneca de cordu- bia pare de lucan poeta commandador

n: seneca de cordu- bia pare de lucan poeta commandador de neron, de vita

cordu- bia pare de lucan poeta commandador de neron, de vita e de scienzia

pare de lucan poeta commandador de neron, de vita e de scienzia preclaro, per

commandador de neron, de vita e de scienzia preclaro, per salassadura de vena per

e de scienzia preclaro, per salassadura de vena per caxon de neron si morì

, per salassadura de vena per caxon de neron si morì. = nome d'

1-69: guardar se debbono da molto uxo de la salata e de la quantità di

da molto uxo de la salata e de la quantità di quella. messisburgo, 4

coito facendo saiatta con baucie e radice de iringo. tasso, ii-367: io non

vol. XVII Pag.381 - Da SALATA a SALATO (10 risultati)

gir. priuli, ii-220: monsignor de la tremoglia, capitanio francexe, cum

firenze, che faranno bem trazer il sangue de la miseria firentina, perché non volevannò

persona citadina o forastiera volesse far salata de porci, sia tenuto pagare grani dece

cì- tadino volesse salare carne per uso de casa sua. 2. dimin

di cinque millimetri sul tavolo infarinato. de pisis, 1-329: una buona conversazione qualche

299: tre mazi in legai de pessi saladi, zoè trute. mattioli

1 ror da l'arenoso fondo / de la salata teti / trascorremmo di novo.

ma per la borsa del padrone. de amicis, xi-24: il vincitore della lite

contanti e, si sottintende, salato. de pisis, 3-212: questo portafogli di

t. bianchi, 1-iv-402: li libri de la maxena..., quelli

vol. XVII Pag.382 - Da SALATOIO a SALCE (9 risultati)

altrettanto; ma si paga salato. de roberto, 357: gli aveva anche fatto

trattenere, / questo, in dispregio de la caterina, / t'ha fatto,

politico fondato e diretto dal portoghese antonio de oliveira salazar (1889-1970), che

salazosulfammide, sf. chim. sulfamidico de rivato dalla diazotazione della solfanilammide

perugini, ii-185: per ciascuna soma de cierchie d'olmo o de salce o

ciascuna soma de cierchie d'olmo o de salce o de castagno soldi iiii. leonardo

cierchie d'olmo o de salce o de castagno soldi iiii. leonardo, 2-81:

. testi spellani, 1-1-79: fidele de romitello à reciputo bolognini vin- tiquatro per

reciputo bolognini vin- tiquatro per quattro tavole de sai eie a bolognini sei l'una,

vol. XVII Pag.383 - Da SALCERELLA a SALDA (1 risultato)

allegando le sue ragioni con le dita de le mani: ed entrò in un salceto

vol. XVII Pag.384 - Da SALDA a SALDARE (3 risultati)

, ma l'uomo e l'altro capo de la fune ha un forte e bene

serrato un uncino di ferro che al manico de la secchia, o altro vaso che

per saldaménto del fitto di questo anno de l'ottantanove indizzione. libri di commercio dei

vol. XVII Pag.385 - Da SALDARE a SALDARE (12 risultati)

che sii l'unico e vero / successor de la reggia e de l'impero.

e vero / successor de la reggia e de l'impero. -nell'espressione ellittica

: lo succo della fragaria con foglie de frassino cotti insieme e fatto empiastro vale alle

piaghe ch'i'presi in quel bosco. de jennaro, 50: perché so che

ascoli, v-42: poi gira il corpo de la nostra vita, / agente universal

virtù pinge sì la sua ferita / de li ferventi raggi onde si scalda / la

). dante, xliii-19: levasi de la rena d'etiopia / lo vento

giuovedì die xiii d ^ agosto anno mcccxxxvtii de tucto el biado del fitto ch'ei

: questo este lo quaderno dei kapitali de la compangnia la quale si dice dei boni

terrano ragione nelle dette contrade, saldare ragione de l'intrate e de l'escite nel

, saldare ragione de l'intrate e de l'escite nel libro o ver libri nelli

. sanudo, liii-440: il ditto fabrizio de sua mano scannò il feruzio, che

vol. XVII Pag.386 - Da SALDARE a SALDATO (3 risultati)

occórrere ti potesse ne l'amore intrinseco de dio amante in dio amato. bembo,

li corpi sono più impuri e pieni de superfluità, tanto multiplica più brutura al luogo

superfluità, tanto multiplica più brutura al luogo de la piaga e, consequentemente, sta

vol. XVII Pag.387 - Da SALDATOIO a SALDATURA (3 risultati)

signoria dal signor tomaso, cambio saldato de rason per nome de paolo antonio finoto nocchiero

, cambio saldato de rason per nome de paolo antonio finoto nocchiero, per saccni

una toppa di una cassa, ragionando de le saldature del ferro: « non

vol. XVII Pag.388 - Da SALDAZIONE a SALDO (7 risultati)

d'esso mese, saldare ragione de l'entrate e de le spese; e

saldare ragione de l'entrate e de le spese; e la saldagióne de la

e de le spese; e la saldagióne de la detta ragione degga monstrare e

detta ragione degga monstrare e rendere a due de li frati de l'ospitale.

rendere a due de li frati de l'ospitale. = nome d'

; stabilità di un argine. de amicis, i-404: venivano innanzi a passi

allor con salde e ben ferrate sbarre / de la guerra saran le porte chiuse.

vol. XVII Pag.389 - Da SALDO a SALDO (3 risultati)

fanne pasta salda e forma al modo de la tegghia o la padella.

saldi e certi / stanno i fati de * tuoi. s'adempiranno / le mie

una massa di capelli). de amicis, xii-300: un grazioso cappellino da

vol. XVII Pag.390 - Da SALDO a SALDO (4 risultati)

botta salda non percosse suso il matonato de la rivetta. il che se avvenuto

: or puoi la quantitate / comprender de l'amor ch'a te mi scalda,

, che pur ora / spunta fuor de la buccia, in cui pur dianzi /

leali di cui avete bisogno per sostenerla. de sanctis, iii-11: come contrapposto o

vol. XVII Pag.391 - Da SALDO a SALDO (4 risultati)

e quasi comune dopo le 'memorie'delrabate de sade che la donna amata dal petrarca

amata dal petrarca fosse la laura d'audeberto de noves. jovine, 3-37: sapeva

lxxxvin-ii- 689: l'atto gentil de quel bel viso adorno / con l'amoroso

speculativamente s'inganni nei princìpi fondamentali. de sanctis, 11-26: la divisione des generi

vol. XVII Pag.392 - Da SALDO a SALDO (6 risultati)

superbe a terra sparse, / e de la sua mina alzarsi in tanto, /

orgoglio e di potenza, / ch'ancor de l'universo imperio avrebbe: / tal

l'universo imperio avrebbe: / tal de le parche la volubil rota / girar

: messer filippo dè avere dal comune de la casa, salda ongne sua ragione,

libro di iacopo coiaio, 151: michele de tancreduccio dea dare questo dì, per

dì, per saldo d'ongnie rasgione, de che non s'ène fatta carta,

vol. XVII Pag.393 - Da SALDO a SALE (10 risultati)

il ri portato lavoro. de luca, 1-225: non basta quella prova

fra ranaldo, do'èi andato? / de quo- libet hai disputato? / or

a credito. citolini, 479: de 'l computista sono il tener conto, notarne

il moto e 'l gioco / potria de la fortuna in molte guise, / come

come l'amaro in sale. petrus de l'astore, rjn \ prenes un ovo

l'astore, rjn \ prenes un ovo de gallina e le brisies, e gectes

rosso; e pois i meets aitant de sai com es lo ros, o uiluocio

solle con sale e poi lo empienno de paglia o de altro. guicciardini, iii-4

e poi lo empienno de paglia o de altro. guicciardini, iii-4: dalle saline

acqua e 'l sale e 'l battesmo / de mio cristianesmo. ariosto, 1-iv-481:

vol. XVII Pag.394 - Da SALE a SALE (3 risultati)

un pagamento] la camera del sai, de la qual i danari son deputati a

assegnati [certi crediti] sopra la dovana de lo sale. -imposizione che gravava su

il collo / per tempo al pan de li angeli,... /.

vol. XVII Pag.395 - Da SALE a SALE (10 risultati)

poco dei mezzi minerali, ché altro de le pietre a dir non ci resta:

il sale artificioso sarà tra le operazion de l'uomo. -sali minerali:

piuma quanto vi pare per discrezione tanto de l'uno quanto de l'altro.

per discrezione tanto de l'uno quanto de l'altro. cellini, 572: di

, anci essere frangibile e secco, privo de umidità, adonche pare che esso sia

bellezza piace, in verità voi tacereste de l'altre ». r. roselli,

sanuao, iv-405: a lo eminentissimo de la fede de jesu, e dolcissimo

iv-405: a lo eminentissimo de la fede de jesu, e dolcissimo, non offensivo

, non offensivo ad alcuno, lo sale de tutti i virtuosi, lo signor gran

ancora era non piccola sorgente di sale. de sanctis, ii-13-249: un suo saporitissimo

vol. XVII Pag.396 - Da SALE a SALE (3 risultati)

. gerg. regina. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 363: 'sale'

vui siti... eira colada, de sale e de sapiencia.

. eira colada, de sale e de sapiencia. -dolce di sale:

vol. XVII Pag.397 - Da SALE a SALE (2 risultati)

113-4): a cui è 'n grado de l'amor dir male, / or

, la vita di cui / non gusta de fortuna altro che il sale.

vol. XVII Pag.398 - Da SALEBRICOSO a SALESIANO (1 risultato)

l'autore di essa, il signor abate de angelis. 2. che è

vol. XVII Pag.399 - Da SALETTA a SALICALI (2 risultati)

pratico, quando veniva l'ambasciadore o de re o del duca di milano, aveva

, 1-18: quando il trinagio, onor de l'uman genere, / apre le

vol. XVII Pag.400 - Da SALICARE a SALICE (6 risultati)

saltando come uno daino fino in mezo de la sala, dove fermandose prese certe pietre

sala, dove fermandose prese certe pietre de la saligata, quale era guasta, facendo

salmi, quando furono dal trebbo della salicata de san rancesco,... furono

fendetura... va fine al saligato de la chiesia. grasso, 15:

. erbolario volgare, 1-136: lo succo de le foglie de salice con aceto remove

, 1-136: lo succo de le foglie de salice con aceto remove le veruche e

vol. XVII Pag.402 - Da SALICO a SALIENTE (6 risultati)

, / come l'apolline del belvedere. de roberto, 68: per lei.

se tu voi piantar pian- tuni / de saligari geè saligoni, / farai così

lucenti come stelle / passavano le ombre de le famiglie marine / nel salido

cristo in cielo, tre quistioni furono fatti de li angeli... la seconda

sta inoltrando (la sera). de roberto, 16-93: il cielo, nella

trebbiatrici acciabattano le ciantelle sulle stra. de salienti. gadda conti, 1-197: si

vol. XVII Pag.403 - Da SALIENTEMENTE a SALIFICARE (2 risultati)

, in uno bello scudo, in campo de finissimo azuro una mano che salava uno

e profonda, / e la terra cingean de la cittade / le non saglievol mura

vol. XVII Pag.404 - Da SALIFICATO a SALINA (7 risultati)

con salgali per tuto sopra la riva de l'aqua. ventura rosetti, 1-129:

mal- vatico..., fior de salighèr verde. = voce di area

tenue saiignea, idest una subtile regula de salice a modo de una rubrica,

idest una subtile regula de salice a modo de una rubrica, aut de vitice.

a modo de una rubrica, aut de vitice. = voce dotta,

al mare da la pioggia o dal freddo de l'aere, sopra vegnente il buglio

ciascun tomi, / no per vertù de giome, / a predicare oltre al mare

vol. XVII Pag.405 - Da SALINA a SALINO (7 risultati)

e con il lago, ancor, de le saline. livio volgar., 1-76

angiolieri, xxxv-ii-383: lassar vo'lo trovare de bec- china, / dante alighieri,

1-28: incontinente commannao che nella villa de bovolenta, canto la marina, alti staini

alti staini fosse fatto uno bello castiello de lename, lo quale diliente- mente fosse

furono parole sue, ma del satinatóre. de luca, 1-2-83: questa [della

donando ducati 50, abbi la pruova de anni 25. deliberazioni del consiglio maggiore

a restar un solo co 'l salario de ambidoi. = deriv. da salina1

vol. XVII Pag.406 - Da SALINO a SALIRE (9 risultati)

e seranno ma li zinni toi come granpacci de ecc.). vita. di

una forcatella di sue spine / l'uom de la villa quando l'uva imbruna,

già pensanno / e già molto dubitanno / de lo salire affati- gato. dante,

ascensione / di iesù cristo, filiol de dio, / ch'ai suo padre

el dicto iesu, stando nel monte de oliveto, visibilemente de nansi a tucti li

stando nel monte de oliveto, visibilemente de nansi a tucti li discipuli soi et

990: mattamente non niega il salire de la vergine. cesari, iii-432: l'

, 11-45: se 'l fuoco de li vizi sarà spento in questo mondo,

mia... per le scale / de l'ettemo palazzo piu s'accende,

vol. XVII Pag.407 - Da SALIRE a SALIRE (4 risultati)

: salzero sopre la terra tucte le fontane de l'abisso e forano abperte le catarate

quattrocento, lxiv-87: morir non voglio de malinconia, / ché quanto scende l'

dalli omini morti che uno picculo rivo de acqua che correva da presso crebe in grandissimo

confina il vano, / al piè de l'alta ripa che pur sale, /

vol. XVII Pag.408 - Da SALIRE a SALIRE (1 risultato)

, par., 20-26: quel mormorar de l'aguglia salissi / su per lo

vol. XVII Pag.409 - Da SALIRE a SALIRE (8 risultati)

, li-m: è meglio a l'uom de ben lo starsi umile / ch'il

tufo, 392: salse al ducato poi de la tripalda. guicciardini, i-230:

antonio di boezio, 198: senatore de roma in quilo dì sallìo: /

fece dimo- stranza / meo cor leggiadro de la gio'che prese, / che 'n

lumera va en precipeta- mento; / de un rio comenzamento molto male ne sale.

. anonimo genovese, 1-1-275: agravao de lo dormir, / chi provo fo

lo dormir, / chi provo fo de lo morir, / e stremortio for sagì

passi divenimmo / là 'v'uno scoglio de la ripa uscia. / assai leggermente

vol. XVII Pag.410 - Da SALIRE a SALISCENDI (1 risultato)

subito si leva, come colui che era de strissimo e sospettoso. vasari

vol. XVII Pag.411 - Da SALISCENDOLO a SALITA (7 risultati)

, e di sopra mettetile succo de le ditte porcellette marine over salisoni.

, 594: 'salissoni': cape o salissoni de mar... 'scara- boide'

montò la saluta con minor fatica e primo de tucti arrivò a l'ostale. ariosto

di squadra). g. de stefanis [« stampa sera », 17-iv-1986

e piacevoli, da ciascuna parte. de dominici, iii-82: alle scale.

spera lor, ma per far segno / de la celestial c'ha men salita.

i venti che combattan la super- fizie de la terra vengono d'alto in basso;

vol. XVII Pag.412 - Da SALITANNOLO a SALITO (8 risultati)

313: se alcuna persona... de le merci... le quali fus-

albergare. /... / de cantate adòmate, ch'ella te dà la

appetito del senso, il quale, armato de l'arme del piacere e de la

armato de l'arme del piacere e de la cupidità de l'avere e de l'

arme del piacere e de la cupidità de l'avere e de l'onore, tenterebbe

e de la cupidità de l'avere e de l'onore, tenterebbe d'im- pedirgli

. -spreg. salitàccia. de sanctis, ii-19-139: noi siamo proceduti pel

, 53-48: o'so i dotturi pin de pendenza? / multi ne veio [

vol. XVII Pag.413 - Da SALITO a SALIVA (7 risultati)

, se gli rompa la stringa rossa de le braghe: per la qual cosa,

ladro, il quale a pena può godere de le cose involate. -scalatore di

: il terzo [uomo] era quello de 'salitori'o imbalsamatori, de'quali uno

/ in l'oltra parte te volze, de cortesia impensa, / azò ke dra

spacata assai,... li lati de la gola profondi e non vuole avere

plinio], 9-35: 'de la natura de la puipura e del murice'..

alla quarta e ultima, e va ritoccando de iocondis- simi colori a secco e riconciando

vol. XVII Pag.414 - Da SALIVALE a SALLUSTIANO (6 risultati)

risero tra sé pur assai le donne de la sciocchezza de la sposa, e ci

pur assai le donne de la sciocchezza de la sposa, e ci furono di quelle

'l liscio è fatto col salivo / de te giudee che 'l vendon, né con

..., si apriva male. de pisis, i-77: le sue orribili

, immortale mostro: il 'cuore'di edmondo de ami- cis. tornano gli occhi lacrimosi

e deriv., v. selciare e de riv. salla

vol. XVII Pag.415 - Da SALLUTA a SALMA (13 risultati)

l'opposizione o controversia ostile / de siila e mario già tanto arrogante, /

siila e mario già tanto arrogante, / de cesare e pompeo, l'un l'

/ tuba salu- stiana mal parlante / de tulio sì spregiar pregna de bile?

mal parlante / de tulio sì spregiar pregna de bile? machiavelli, 1-i-236:

spesa né a fatica per conseguire effecto de eterna gloria e fama, [il duca

] faceva portare per italia e fuori de quella ancora in molte parte le salme

gio- veneto in questa schiera, / de lo incarco d'amor sì male accorto

peso a torto. canteo, 32: de le pene amorose, / nulla più

, cioè si trova oppressa dal grave peso de la gelosia che la tormenta.

figliuol di dio / carcar si volse de la nostra salma. malpigli, xxxviii-25:

sì secondo / favor del cielo e de le ben nate alme, / che de

de le ben nate alme, / che de la vista e'non sofferse il pondo

tal vicini, / e tu, quartier de lo spirito santo, / che ti

vol. XVII Pag.416 - Da SALMACIDE a SALMASTRATORE (7 risultati)

se lo devessero dare xx milia marche de auro et altretanta de argiento e c mila

xx milia marche de auro et altretanta de argiento e c mila salme de grano

altretanta de argiento e c mila salme de grano. de rosa, 550: napole

e c mila salme de grano. de rosa, 550: napole have acqua sore-

... fuoco magno, legna de ceraua ind'è abbundancia, che vale grana

farro pagandolo due tari meno a salma. de roberto, 3-64: « uguanno raccoglieremo

'salmacide': con questo nome mitologico bory de saint-vincent stabilì un genere di zoofiti, che

vol. XVII Pag.417 - Da SALMASTRO a SALMEGGIARE (3 risultati)

per effetto di una cattiva digestione. de marchi, ii-1138: aveva dormito, aveva

vittorini, 5-65: le sue [di de chirico] teste di donna..

cuori,... il mormorare de le orazioni, le voci dei salmeggianti.

vol. XVII Pag.419 - Da SALMIACO a SALMO (5 risultati)

la gloria di dio, e l'opere de le sue mani annunzia lo fermamento »

302: sotto quella [division] de le persone troverete il clero in generale e

fazio, ii-25-15: fu nel cerchio de la luna vista / la pianeta di

a te medesmo parti esser salmista. de marchi, iii-2-604: io non sono né

purg., 2-48: 'in exitu israel de aegypto'/ cantavan tutti insieme ad una

vol. XVII Pag.420 - Da SALMO a SALMODIARE (2 risultati)

sola tutta la casa, i letti de le sore faceva. beicari, 6-212:

tal è quella del salmo 'in exitu israel de aegypto. -per estens. coro

vol. XVII Pag.422 - Da SALMONOIDEI a SALOMONICO (2 risultati)

di piuma quanto vi pare per discrezione tanto de l'uno quanto de l'altro

discrezione tanto de l'uno quanto de l'altro. a. f. doni

vol. XVII Pag.423 - Da SALOMONIDI a SALOTTIZZARE (3 risultati)

e questo è bono savore a carne de castrado alessa overo arosto. =

o con pretese di eleganza. de roberto, 3-152: un solo giovane non

parlato a filippo, quella in cui adolfo de sonnaz apriva il salone al fior fiore

vol. XVII Pag.424 - Da SALOTTINO a SALPARE (1 risultato)

[plinio], 9-50: le sarpe de autunno; li spari, la torpedine e

vol. XVII Pag.425 - Da SALPARETE a SALPINGOFARINGEO (1 risultato)

campagna d'informazione). m. de martino [« panorama », 29-iv-1990]

vol. XVII Pag.426 - Da SALPINGOGRAFIA a SALSA (6 risultati)

di corpo e mettole ne la salsa de l'aglio e màngialle. boccaccio,

, 128: io vorrei un poco de salsa del sinapo, che vui la nominate

butta via la testa et un pezo de la coda, e frigila bene, e

, cinamomo, galonga e un poco de peperò, mescolando con aceto, vale

salsa colla carne e col pesce. de sanctis, ii-19-23: che cosa è il

nardo ritto levato. allora lo re de boemia commannao che se apparecchiassino a ferire

vol. XVII Pag.427 - Da SALSA a SALSAPARIGLIA (4 risultati)

per queste salse, / sentii già de tuo ben qualche vapore. seraini,

documenti perugini, ii-184: per ciascuno saco de carbone de salsa denari vi. muratori

ii-184: per ciascuno saco de carbone de salsa denari vi. muratori, cxiv-44-169:

in fretta e furia nella salsamenteria. de pisis, 1-448: si fermano a guardare

vol. XVII Pag.428 - Da SALSAPIETRA a SALSEZZA (1 risultato)

, 20-166: la stizza che io ho de le altane che stanno in sugli archetti

vol. XVII Pag.429 - Da SALSICCIA a SALSICCIONE (8 risultati)

, 1-1-207: gram tineli stivai tuti / de sazize e de presuti, / la

tineli stivai tuti / de sazize e de presuti, / la canneva o fomia e

da caligano, xxxv-i-799: del mese de natale / toge lo bon mazale; /

femmena è comme a la va- lanza de lo saucicciaro, che da chella banna chiù

il titolo di professore gli spettava 'de jure', tanto per la laurea dottorale,

presente: 3 marzaani con le arme de li sindici, x scatolle di confeto,

, 6 torzi ianchi, do bazilli de pignocà confetada, molti altri bazilli de

de pignocà confetada, molti altri bazilli de zervelladi e salzizoni. del tufo, 148

vol. XVII Pag.430 - Da SALSICCIOSO a SALSO (7 risultati)

beccali e lardaroli / son pur lor de mala voglia, / vitel or, né

tavola quattro salcicciuoli, del cagio, de le pere, quattro castagne, e tira

, il capo algoso / sporgete fuor de la sals'onda amara, / ch'or

i pini su la salsa spiaggia. de roberto, 9-265: gli oleandri selvatici

, i-286: oceano, gran padre de le cose, / regno maggior dei

chiama safati... e si fata de flegma salsa adusta over de colera adusta

e si fata de flegma salsa adusta over de colera adusta. cavalca, 20-79:

vol. XVII Pag.431 - Da SALSO-AMARO a SALSUGGINOSO (5 risultati)

1-30 (i-386): diversi detti salsi de la viziosa e lorda vita d'un

ha bon pregio tosto: / ché qual de lui poi dice / cosa che li

, 1-137: non sarà già questa de le false / ch'io ti dirò,

ben guarita di quel suo umore salso. de nicola, 440: l'andata di

cesariano, 1-36: li parieti, quando de questi tectorii serano facti, remandando la

vol. XVII Pag.432 - Da SALSULO a SALTACERRO (4 risultati)

pulpo uscir dal mare in n laghi de quilli aperti e là sacchegiar le salsume

là sacchegiar le salsume, coverti contra de sé la indignazione de'guardiani per la

dio ci fuardi dalle lor cilecche. de pisis, 1-217: vidi una salta-

un rialzo di selciato, a guisa de * saltacavalli. = comp.

vol. XVII Pag.433 - Da SALTACHIAPPA a SALTAMINDOSSO (1 risultato)

si veste pel capo. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 363: 'saltami

vol. XVII Pag.434 - Da SALTAMONTAGNE a SALTARE (6 risultati)

. gerg. capretto. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 361: 'saltante'

cessarà saltar o cantar, abi parole de lamento. f. f. frugoni,

, danzare. patecchio, xxxv-i-570: de tenemig so morto nisun rida né salte

, quand el more, q'ig soi de lui s'asaute. jacopone, 33-10

le contrate, 7 mustravan santetate de canti e de saltare! lo indovinello,

7 mustravan santetate de canti e de saltare! lo indovinello, lvii-38: chi

vol. XVII Pag.435 - Da SALTARE a SALTARE (8 risultati)

106: quilli da la porta del tempio de marte, sentendo esser presa la piaza

sentito il pericolo, saltò subito fuori de 'l letto e cercò di pigliare la spada

conosciuto / che per tema tu fai de l'ammalato? / salta su presto e

vittore gli diede una stoccata nel petto, de la quale egli subito cadde boccone e

li bateli, forenno scaricati sei pezi de bombarde in segno de { {

forenno scaricati sei pezi de bombarde in segno de { { >ace. saltassemo

a nardella scarmigliandola molto stranamente e dandole de le busse dal miglior senno che avesse

.. gli era saltata addosso. de roberto, 15-73: ho una sorellina a

vol. XVII Pag.438 - Da SALTARECCIO a SALTARELLO (7 risultati)

antonio da ferrara, 43: temendo saltar de mal in peggio, / remango in

quale non ha ancor xx anni, figliolo de messer mario melino, e con una

viniziana. -farsi avanti. de amicis, xhi-430: in mezzo a quei

rappresentato (un'opera teatrale). de amicis, i-954: la settimana seguente mi

pasqua. romano anche lui! fiore de fosso / a roma l'ho portato e

e ce lo lasso: / voia de lavorà sarteme addosso. = lat

che sento?) / si sciolser de le navi i funiscelli; / ed esse

vol. XVII Pag.439 - Da SALTARIA a SALTATOIA (5 risultati)

entrare; fa'pur che ropre sieno / de tal bontà che quel regno te dieno

. gerg. capretto. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 361: 'saltarino'

convito a li salatali, pur gente de cavalo. relazioni per la comunità di

in piedi, si sentì la ferocità de le mani di lui ne la isventurata barba

piedi, con grande impeto assaltò il campo de li inimici. giuliani, i-505:

vol. XVII Pag.440 - Da SALTATOIO a SALTELLANTE (3 risultati)

, venne fuor la tragedia, che de la mimica, ditirambica e saltatòria,

, 495: passando a l'ultima division de la musica detta saltatòria, in essa

minore cerculo dove ivi sono le sedie de li senatori: in lo quale loco si

vol. XVII Pag.441 - Da SALTELLARE a SALTELLARE (3 risultati)

, saltellante e pieno di neologismi. de sanctis, iii-108: a quella prosa

si era di già impegnato fra loro. de amicis, x-139: egli ripigliò la

saltellante che dramano i cardinali il tirar de le calze dei papi. saltellare

vol. XVII Pag.442 - Da SALTELLATA a SALTELLONI (4 risultati)

seguono saltellando e perdendosi fra quelle chiome de perba. patini, 291: ogni

o soggetto a continui strattoni. de amicis, ii-381: un accorrere improvviso di

5. sequenza di situazioni. de amicis, xi-147: il pastore brontola,

: elle [montagne] non avrebbono fatto de torlo cricchi, cioè delle stremitadi quello

vol. XVII Pag.443 - Da SALTELLUZZARE a SALTICCHIONE (8 risultati)

san brandano, 208: la vosie de lo arpenil ni de lo canon ni de

208: la vosie de lo arpenil ni de lo canon ni de lo mezocanon ni

de lo arpenil ni de lo canon ni de lo mezocanon ni de lo seltierio.

lo canon ni de lo mezocanon ni de lo seltierio. ibidem, 252: viole

'nter, -non farà tal viaggio: / de la battaglia col campion san pero /

item libre v a sent'an- drea de eman perch'eli diga messa per anima mia

mia e per li me'morti e de mio frar che fo so prior e ave

gli impaccia la lingua e il colore de la faccia tornatagli in un tratto bianca e

vol. XVII Pag.444 - Da SALTILEGGERO a SALTO (5 risultati)

la quale ha più del saltambanco che de lo spiritocco. a. briganti,

, / ch'apre il mercato. de amicis, 174: si dice 'saltimbanco',

divertendo tutti; e come faticano! de marchi, ii-204: che pietà gli

jj d'este, 1162: saltimbarca de velluto turchino. brusoni, 7-8: asciugatosi

nello sbianchiare aizaricao e nello aizaricare se mosse de luoco e revoltaose. poco fu che

vol. XVII Pag.445 - Da SALTO a SALTO (2 risultati)

che sul dosso / avea la figlia de re stordilano, / fece entrar un degli

si mostra e conta / il salto de la cervia e par la forma / nel

vol. XVII Pag.446 - Da SALTO a SALTO (4 risultati)

degli onori e de'carichi in guerra. de luca, 1-2- 225: particolarmente nelle

concordemente dannate le promozioni per salto. de amicis, i-864: mi parve di

: eo spero en quel ke na$o de casto e de vergen parto / ke l'

en quel ke na$o de casto e de vergen parto / ke l'om ke semplament

vol. XVII Pag.447 - Da SALTO a SALTO (6 risultati)

pecto el mortale asalto / ke dà de luxuria tentando; / forga de bocca

ke dà de luxuria tentando; / forga de bocca la golositate / kon ke fa

del bargello, e donzelli o salti de l'offizio dell'onestà. tommaseo [s

in salto: in modo repentino. de iennaro, 68: né porrà ancora l'

me promettesti / ch'ancor te cresce de vergogna smalto? -salpare.

e non te posso empire / né de venesia posso far lo salto, / perch'

vol. XVII Pag.448 - Da SALTO a SALTUARIO (15 risultati)

adimandar pietà in solfa, con il resto de le sue merde, lo facessero tenere

.. delle dieci lire per quintale. de pisis, 3-61: il rospetto volgeva

saltoletto in suso, incominciava a parlare de opera d'arme e de gran facti de

a parlare de opera d'arme e de gran facti de guerra. -saltuzzo.

de opera d'arme e de gran facti de guerra. -saltuzzo. liburnio,

gli quali aoppo tolto lo beere, de coma in coma e non sanza giuoco,

v-10-7: ego donna nibata ponioive saltu de suberiu e pauli de figu e fenu e

nibata ponioive saltu de suberiu e pauli de figu e fenu e pastu e perra de

de figu e fenu e pastu e perra de bilbicesos e bau de codes e agamitu

pastu e perra de bilbicesos e bau de codes e agamitu, et assa domo de

de codes e agamitu, et assa domo de nurage niellu pongnoe e saltos e semitas

. llas fazo una cun sa domo de masone de capras. promemoria in volgare

fazo una cun sa domo de masone de capras. promemoria in volgare pisano,

altra moltitudine disarmata sparta per tutti li salti de la montagna andava vagando. bernardo accolti

matarele, / diganao mile zagarele / de lo amore. -per estens.

vol. XVII Pag.449 - Da SALTUARIO a SALUBRE (1 risultato)

boschini, 552: gode l'armonie de quei strumenti, / chi

vol. XVII Pag.450 - Da SALUBREMENTE a SALUMERIA (3 risultati)

io son nato e a godere la salubrità de la mia patria. g.

per la salubrità di quell'acque, de le quali mirabilissimi effetti ogni volta che

e d'oro, / non son de gli ordini privilegiati / vuoi de'ra

vol. XVII Pag.451 - Da SALUMIERE a SALUTARE (2 risultati)

. ant. minestra. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 349: menestra

ant. brodo. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 361: 'salùstio'

vol. XVII Pag.452 - Da SALUTARE a SALUTARE (5 risultati)

, è il deposito delle virtù e de * vizi. sceglie e deve scegliere soggetti

lxxx-4-769: l'istesso cesare, a fronte de gl'impegni d'una dichiarata lega,

secoli all'italia e al mondo. de sanctis, 9-268: auguro saggezza alla francia

. carrà, 514: stando a de chirico, diremo subito che però non

a freddo. anche da questo lato, de chirico potrebbe essere per i nuovi giovani

vol. XVII Pag.453 - Da SALUTARE a SALUTARE (2 risultati)

/ salutando scompar ne la tenebra. de amicis, i-791: certi passeggierà,

salutao all'ora terza del dì nella cità de nazareth, annunziandoli cristo. catzelu [

vol. XVII Pag.454 - Da SALUTARE a SALUTARE (3 risultati)

sole / ride e saluta al mese de l'amor. -celebrare, lodare

ungheria l'anno 1526 da buona parte de primati del regno. baruffaldi, 203:

/ meser jesu cristo, / bolo de deo patre. bestiario moralizzato, 1-77

vol. XVII Pag.455 - Da SALUTARIO a SALUTAZIONE (1 risultato)

ave, maria, / sete piena de vertude. / dominus con teco sia,

vol. XVII Pag.456 - Da SALUTE a SALUTE (6 risultati)

apostoli o ai fedeli. anonimo [de monarchia], 132: da questo eziandio

giordano, 7-347: predichiamo di questa salutazione de l'angelo, le quali parole,

: li altri... sieno tenuti de dire ciascheduno dieci paternostri colla salutazione della

re- demptore summa iustizia e optimo remuneratore de tutti li beni, non vorà a

termine in che si posava tutta la speranza de la loro salute. g. villani

... una sola salute è de andar contra quelli e da se medesmo li

vol. XVII Pag.457 - Da SALUTE a SALUTE (8 risultati)

tenuti di visitare tutti li 'nfermi de la compagnia sollicitamente e debbianogli admonire e

e debbianogli admonire e confortare de'sacramenti de la chiesa, li quali fanno bisogno

via, sathanaxo, va'indre, adversario de la salue umanna, tu no se

umanna, tu no se le cose de de ». beicari, 5-84: tu

, tu no se le cose de de ». beicari, 5-84: tu [

d'ogni disperazione, se non di quella de la salute de l'anima la qual

se non di quella de la salute de l'anima la qual, per grazia di

mmorto [cristo] per saluta / de la gente perduta. s. bonaventura volgar

vol. XVII Pag.458 - Da SALUTE a SALUTE (10 risultati)

/ guardace e salva da le tentazione / de l'infemal nemico e sue ferute.

laude di assisi, 219: cristo pin de salute, / te prego per la

... sia salvamento e salute de le nostre anime. b. pulci,

, 229: maria, mare de deo,... salù de chi

mare de deo,... salù de chi spera in vu. 7.

apparta da parte alcuna, per la speranza de la mirabile salute nullo nemico mi rimanea

molto intentivamente, conobbi ch'era la donna de la salute, la quale m'avea

nuova, 31-10 (129): luce de la sua umilitate / passò li cieli

espressione è calco del fr. maison de sante). tommaseo [s.

.]: quel che i francesi 'maison de santé', è fatto bene italiano 'case

vol. XVII Pag.459 - Da SALUTE a SALUTE (4 risultati)

di perugia, 64: quilla dama faceva de sé bella saluta. fatti di spagna

camelvare, rege dei re, préncepo de la tera, no diamo salute a tie

tie quaresima topina, ch'èi piena de pianto e d'onne miserie. esopo volgar

pero d'i boniparte, martin, benison de pare e veraso amor con salù.

vol. XVII Pag.460 - Da SALUTEVOLE a SALUTEVOLE (4 risultati)

salutevole porto e laudabile ne la fine de la mia cena. boccaccio, viii-1-10:

romani, 9: in lo tempo de... claudio piero apostolo vene a

d'alcuna religione approbata, lo quale de li falimenti che se fessaro dia penetenza saluteveli

i-219: trionfa il salutevol segno / de la temuta e riverita croce.

vol. XVII Pag.461 - Da SALUTEVOLMENTE a SALUTIFERO (16 risultati)

. villani, 4-19: io parto alfin de la città di roma / per ricrear

ovidio volgar., 6-547: cotante generazion de fiondi da li gephiri e da le

è vasto, il mondo ingombra / de la sua chiara e salutevol ombra.

che è l'ultima, trovai edmondo de amicis... il 'capitan cortese'ha

fumi prò stare assiduamente sopra li vizi de l'amica e fumi spesse volte quello fatto

del infido / re si lamenta e de l'antico oltraggio. carducci, ffl-3-181

coro gentil che vi circonda. / de le canzoni vostre è il dolce coro

sua fossaro meritati po'la prei- gionia de la presente vita d'essare facti professori del'

vostro parrocchiano a darvi il santo sacramento de l'eucarestia, a ciò che prendendo

: non udiva l'uomo empio la sincerità de la ammonizione, e le orecchie sue

divin fonte, / anzi il mar de le grazie alor s'aperse, / e

portò salutifero duno, quando l'anima de re federico alli vermi lassò lo corpo

a quello salutiffero mirabile e stridissimo misterio de la nonziazione facta per mezo de l'

misterio de la nonziazione facta per mezo de l'angelo gabriello alla gloriosissima vergene maria

salutifera nativitade, ecco sotto il cielo de la luna una grandissima stella. c

come decto è intendiate il lengno salutifero de la croce. granucci, 1-26: mi

vol. XVII Pag.462 - Da SALUTIFICANTE a SALUTO (5 risultati)

salutiferi a chi fussi al servizio / de le donne impotente. tolomei, 3-162

cibo e del riposo, il quale de * corpi salutiferi per il cammino è dominatore

al segno opposto al segno del principio de la infermità, allora appare terminare,

plur. m. -i). che de dica particolari (e talora

che nutre senza appesantire. a. de feo [« l'espresso », 21-vili-1983

vol. XVII Pag.463 - Da SALUTO a SALUTO (11 risultati)

mutui saluti si dicean le vacche. de libero, 1-23: la sorte di me

aportoe 'l saluto bello / e annunzioe che de novello / er'de dio madre ordenata

e annunzioe che de novello / er'de dio madre ordenata. laudario della compagnia

sse a gli apostoli a quel saluo de paxe e quel confortar. -messaggio,

: o madona galatea, una mea nega de quel'altra vila sì te manda mile

. amabile di continenzia, 103: de le parole sono stata più e più

e schernita, ma solo a le parole de septi filosofi scelerati ha pretermiso el mio

scelerati ha pretermiso el mio sposo imperatore de non vendicare la iniuria et il saluto contra

, e ben lor pare / degno de l'alto grado ove l'han posto,

riguardo o vagheggiati con malinconia. de amicis, i-900: un ultimo sguardo alla

e su la riva / ne 'l saluto de 'l sol l'onda vocale / mescendo

vol. XVII Pag.464 - Da SALUTO a SALVA (5 risultati)

obligarono pagare, lasciando per sicurtà quattro de i più principali. 8.

lo mio amore è apparuto; / de trarrne de miseria, donarne lo suo adiuto

amore è apparuto; / de trarrne de miseria, donarne lo suo adiuto;

dall'un capo all'altro della borgata. de marchi, i-640: 10 allora,

mangiare come con la signora donna brianda de acugual, che era moglie sua,

vol. XVII Pag.465 - Da SALVA a SALVACONDOTTO (9 risultati)

trinciante per potere far fare la salva de tutte le vivande che saranno poste in

reina ioanna sì di papa martino sì de re luizi e simile de re di

papa martino sì de re luizi e simile de re di catelogna, richiese la comunità

che a zuan francesco e zuan batista de la stuffa fradelli, fiorentini, li

. a. per li forestieri. de luca, 1-2-192: sopra le franchizie e

simandosi il termine del salvo conducto del bando de li- pomani et avendo acordatto e sotoscripto

et avendo acordatto e sotoscripto li duo terzi de li soi creditori de far il pagamento

li duo terzi de li soi creditori de far il pagamento in anni tre. ariosto

, mi farebbono intendere che il torre de li denari... era stato lor

vol. XVII Pag.466 - Da SALVACOSTE a SALVAGENTE (2 risultati)

scrive a l'animo nei dubbi assalti de la fortuna, co 'l quale non solamente

non te lo potendo dare la naturale madre de tutti? ti ha da promettere per

vol. XVII Pag.467 - Da SALVAGESIA a SALVAGUARDIA (4 risultati)

. sanudo, li-68: de ditto loco è patron cesare piolo, il

salvaguardia da la excellenzia del duca e de antonio da leva, de sorte che la

duca e de antonio da leva, de sorte che la fé condutta de molte

leva, de sorte che la fé condutta de molte biave, vini e feni.

vol. XVII Pag.468 - Da SALVAIO a SALVAMENTO (8 risultati)

voglio dir a la magnificencia vostra che de qui el se dice da qualche pazo di

donna che lietamente il recevesse, per iscambio de quella trovò lo cavaliere con un fido

. del carretto, 1-193: quei de castel poi assalirò / el fuoruscito popul

prese lo re tutto salvamente e partissi de la contrada in tal maniera e me-

à terra nel pachile el quale sia de la compagnia del padule e lo suo lavoratore

salvamento. non uno si muove. de amicis, ix-72: ce n'era.

in vienna, pel salvamento dell'imperatore. de amicis, xiii-67: giacque a letto

di salvamento., tutto era intatto. de amicis, 362: a un dato

vol. XVII Pag.469 - Da SALVAMOTORE a SALVAPUNTE (9 risultati)

iuomi con salvamiento apligaro a quella isola de delphos. macinghi strozzi, 1-357:

mio mulo a mantua con un quadro de una nostra donna et un altro quadro

nostro fallimento: / tu se'via de salvamento, / chiara stella d'oriente.

vecchio testamento, / e ì pastor de la chiesa che vi guida; / questo

però contento -solo è ì servitore / de dio segnore, -quel ch'è fermo ponte

,... sia salvamento e salute de le nostre anime. c.

- anche sostant. chiose al de consolatione philosophiae'[tommaseo]: lo

stando nel suo tornare / prese conforto de grande speranza. / sì come ella

stella 'cum'grande splendore, / madre de nostra salvanga. = deriv.

vol. XVII Pag.470 - Da SALVARE a SALVARE (4 risultati)

alquanti baroni, h quali erano li maiuri de luzoin- borgo e dello reame de boemia

maiuri de luzoin- borgo e dello reame de boemia, e sì. lli commannao che

empio re mostrasti / l'alto valor de la tua destra forte / e d'israel

noi con egual sorte, / e vegga de l'inferno il seme rio / ch'

vol. XVII Pag.471 - Da SALVARE a SALVARE (8 risultati)

del decalogo, v-420-4: a nomo sia de crist ol dì present / d'i

comandameli alegramente, / i quai dè de pader omnipotent / a moises per salvar la

regare. iacopone, 26-2: omo, de te me lamento, / ché me

quando la mattina si scoperse la fuga de ^ francesi, ne rimasero così attoniti li

a mano per scrittura tutte le cose de la compagnia, cioè calici, libri

, paramenti, cappe e ogni altra cosa de la compagnia, e quelle tutte guardare

disse, in presenzia del nostro re e de tucti li altri, corno sempre starebe

corno sempre starebe in servizio del re de spagna e salvaria in suo nome li

vol. XVII Pag.472 - Da SALVARE a SALVARE (6 risultati)

in quella che v'è dentro, cioè de l'anima partita d'esta vita in

intorno alle fosse e salvarose dallo furore de quelli cani. collenuccio, 72

, / e come rotta in mar de la procella / si salvasse alla spiaggia

punio senza penzare / la sublimata stella de l'albore / senza colpa a tuttore /

parte dalla circonferenzia e vao allo spesso de mieso per salva- rese, così la

rese, così la cotica se denuda de sio vigore in tale muodo che lo

vol. XVII Pag.473 - Da SALVARIO a SALVATELLA (2 risultati)

di medicina volgare, io: lo infermo de quartana minuiscasi da la salvatèlla de la

infermo de quartana minuiscasi da la salvatèlla de la mano sinistra fra el dito anulare

vol. XVII Pag.474 - Da SALVATERRA a SALVATORE (12 risultati)

ca 'l primo angel ha trovato: briga de perseverare. dante, inf, 4-63

elucidano volgar., 191: le aneme de li salvadi pregano elle deo per li

buti, 2-501: non può comprendere de la dottrina di virgilio, se non la

de'salvati, perché, considerata la bassezza de l'uomo, è pur gran cosa

lo quale volle morire nel trentaquattresimo anno de la sua etade. nigi di doccio

.. in lo quale lo sagramento de la comunione fi recevuo. a. gritti

laude cortonesi, xxxv-ii-42: salvator che de la vergen nascesti, / del tuo

el guarirà pu tosto lu mor per de paora corno de mortai segno. -come

pu tosto lu mor per de paora corno de mortai segno. -come denominazione di varie

dei servi di ferrara, 231: salvarixe de quilli ch'ènno in purgatorio, paura

quilli ch'ènno in purgatorio, paura de lei n'à l'inimigo, spechio e

spechio e luxe d'i virgem e de le verbene. -che ha favorito o

vol. XVII Pag.475 - Da SALVATORIA a SALVAZIONE (5 risultati)

.. per deo e per la salvacióne de si meesemo, quilli guardi e observi

com el è grant pecato ch'el è de spine encoronato / e dal destro la'

e gli segnò de-1 so sancto signo de salvazion. 3. lo sfuggire con

189: gia- cobo adorno et antonio de fusco, andando doppo questa vittoria da

... pe trovà er filo de la salvazione e tirallo fora, lui giuliano

vol. XVII Pag.476 - Da SALVAZIONISTA a SALVEZZA (5 risultati)

è stata salutifera a la salvazione del stato de la signoria vostra. varchi, 18-2-334

bravo, / scendono i fiumi. de amicis, i-424: salve, o piccola

, numero circa trenta, fecero ordine de cantare ogni sera le letanie, la salveregina

a mezza voce una salve regina. de roberto, 15-166: donna venera cominciò

. ant. croce. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 361: 'salvete'

vol. XVII Pag.477 - Da SALVIA a SALVIANO (3 risultati)

xv-575: scrive, li suoli de le caxe la più parte è di tavole

catper le fanestre, qual sono tutte de legname, meteno suso de

de legname, meteno suso de le erbe: osmarin, salbia e altre

vol. XVII Pag.478 - Da SALVIATICO a SALVO (9 risultati)

non delle cose che man de luca, 1-2-47: sotto l'ipoteca generale

parte dove ella dono i luoghi de * monti sopra li quali, contro il

: melibea da manerbio fu l'inventrice de casoncelli, delle ofelle e delli salviati

? ranno in tucta la terra de affrichia et in tucta quella de

la terra de affrichia et in tucta quella de salviate2, agg. letter.

buggea et in dell'alrìe contrade e terre de lo dicto domino famiglia fiorentina dei salviati

italiani, 502: vegnando da la cità de curzola a san maximo, acostate a

della famiglia salviniacee, comprendente una de -con sineddoche. cina

perché mi privi / in sì grand'uopo de la nova aita? ampliamenti di base

vol. XVII Pag.479 - Da SALVO a SALVO (8 risultati)

e feste... a dì xxxi de margo tornò sano e salvo a la

sano e salvo a la soa citade de ferrara. tommaseo [s. v.

i-76: l'alma mia si fé rea de la sua morte / dietr'al senso

vi guarda e salvo da la morte de la ignoranza e da li vizi.

lasi e sempre sia salvi li lasi de mia muier, come è dito de sovra

lasi de mia muier, come è dito de sovra. straparola, i-191: desiderando

anco salva la dignità della signoria vostra. de luca, 109: quando il

v-48-2: a l'onore di dio e de l'eclesia sancte marie di vulterra e

vol. XVII Pag.480 - Da SALVO a SALVO (10 risultati)

ugo. guittone, i-12-7: de vostra divizione interpretare / e di quanto

del vostro e mio singniore, / de quanto vaglio, son de gran cor

singniore, / de quanto vaglio, son de gran cor presto. dante, conv

iasimare, salva qui la via de la debita correzione, che essere non

di questa arte ovvero per lo messo de l'arte per comandamento de'rettori, salve

72: li paroni sì me è tegnudi de danne la galia apariiada segondo cho'dise

cho'dise su questo noligo infina dì de domenega xvii intranto genero, salvo inpedimento

domenega xvii intranto genero, salvo inpedimento de dio, acò che eo possa scomengar recoier

. -senza intaccare un bene. de luca, 1-4-3-47: la regola generale.

a tanto beneficio del salimbene ricevuto. de luca, 1-14-1-369: quelli li quali ottengono

vol. XVII Pag.481 - Da SALVOCHÉ a SAMARIO (1 risultato)

bevendo dei lor sagrifiati tori, overo sugi de rovere, quali sotto gli lor sacerdoti

vol. XVII Pag.483 - Da SAMBERNARDO a SAMBUCO (12 risultati)

, 17-47: ode la sera il suon de la sambuca, / con che 'nvita

in chio avendo li inimici constructe le machine de le sambuce sopra le nave, li

tu voi fare sambuato, toi lacte de pecora che sia chiara, toi fiore de

de pecora che sia chiara, toi fiore de sam- ugo e metilo a moglio in

forte animo, te farò un bel vestito de verde sambucato a manegotti, frangiato di

ucello è carico, piglia il peso de un grano de appopònaco e stemperalo con

carico, piglia il peso de un grano de appopònaco e stemperalo con oglio sesamino'e

bonafè, xxxvii-177: toli una brancada de fiori de sambugo sechi a l'umbra

, xxxvii-177: toli una brancada de fiori de sambugo sechi a l'umbra e ponila

a l'umbra e ponila in doe corbe de vino mosto, e lassalo stare:

e lassalo stare: allora vignirà vim moscatello de odore e di sapore. anonimo toscano

anonimo veneziano, lxvt-1-71: toi fiore de sambugo e mitele a mole in late

vol. XVII Pag.484 - Da SAMBUCO a SAMMARINESE (1 risultato)

chiamano sambuchi, e questi sono piani de sotto. ramusio, cii-ii-667: nell'

vol. XVII Pag.485 - Da SAMMARITANO a SAMPIERDARENESE (2 risultati)

, e d'ordinario serve al trasporto de ^ legnami. ha un albero di due

se ritorvano delle favole narrate con colore de istoria, sicome è quella favola samosatena

vol. XVII Pag.486 - Da SAMPIERINO a SANAMENTE (1 risultato)

rimosso (un impedimento giuridico). de luca, 115: maggiore impedimento, il

vol. XVII Pag.487 - Da SANAMENTO a SANARE (10 risultati)

chi io sono stato mandato. anonimo [de monarchia], 147: per la

: vincea sanamente in lui il nome de l'altezza l'umiltà ch'egli avea nel

sanamente. testi veneziani, 138: questo de sovra è scrito de mia man e

138: questo de sovra è scrito de mia man e sanamentre è scrito questo de

de mia man e sanamentre è scrito questo de sovra e cusì voio che sia fato

sanarmi col ferro e col fuoco. de pisis, 1-163: io ti avrei già

natura è dogliosa: / siate cordogliosa de volerme sanare. diatessaron volgar., 239

benché la quinta essenzia entri nella composizione de lo elixir a sanare gli corpi umani,

volgare, 1-107: e1 succo de porri con un poco de melle sana le

succo de porri con un poco de melle sana le ferite. lauro, 2-72

vol. XVII Pag.488 - Da SANARE a SANARE (7 risultati)

in polvere e mescola questa polvere facta de lumbrici con oximelle e fa'impiastro e metilo

tanto dolore. satomóni, i-270: de le tue perle egli s'appaga / d'

: prindeme a cristo morto, traime de mare al lito: / loco me fai

cosa è che così costringa l'impeto de pira e così stringa l'enfiatura de la

impeto de pira e così stringa l'enfiatura de la superbia, così sani la piaga

mio gravoso dolo / e tramme a porto de vera salute, / sì ch'io

dalla pazzia. iacopone, 36-32: de temperanza acconciate per compir tuo viaio:

vol. XVII Pag.489 - Da SANATIVO a SANATO (3 risultati)

pregiudica al regolato procedere del rimanente. de luca, 1-15-1-68: per quello che appartiene

dunque ben m'aprendo / dimandar lo sanar de la mia doglia. 29

vitale. s. maria maddalena de * pazzi, ìv-231: la memoria dell'

vol. XVII Pag.490 - Da SANATO a SANATORIO (7 risultati)

selve, per le strade. migliara de perzone se soco inninoc- chiate denanti da

e prego / che sia or sanator de le tue piage. alfieri, 1-850:

7 il sogno spaventoso, lugubre, de l'impero. 2. redentore

che [cristo] ne mostrò fu una de le creature predette: ciò fu quello

: messere, noi per lo comune assentimento de la cittade avemo istabilito che voi siate

e'romani feciono loro sanatori messer stefano de la colonna e messer pon- cello orsini

per mandare un suo suddito alla forca. de nicola, 384: volendo poi sua

vol. XVII Pag.491 - Da SANATORIO a SANCIRE (5 risultati)

l'efficacia retroattiva della convalidazione stessa. de luca, 1-14-1-42: in due maniere viene

lo paere e la maere che elio fuziva de star inter la gente. =

di don quijote nel romanzo di m. de cervantes. sancire, tr. {

ha sancite universalmente la mbblica opinione. de roberto, 657: perché una stolta

3-1102: notò quel luogo, prese possessione de l'affetto, rimarcollo, impressevi il

vol. XVII Pag.492 - Da SANCITO a SANCULOTTO (1 risultato)

invar. ant. persona bigotta, ostentatamente de dita alle devozioni e alle orazioni.

vol. XVII Pag.493 - Da SANDACINO a SANDALO (10 risultati)

? -con uso appositivo. de roberto, 412: disapprovava quei due o

abiti di seta:... alcuni de ceruleo, altri di phoeni- ceo,

alquanto eminente, la extrema graliscente parte de quella cum istringente pugno retinente, e

, candidissimo più che mai fusse quello de pelope, nel quale appariano la subtile

arrosto corno se convene. e poi togli de le amandole ben bianche e ben piste

ben piste, e metti con esse assai de sandoli acciò che 'l sapore sia rosso

varthema, 105: el re et alcuni de più nobili vanno con la facia e

e le bracie et el corpo tutto infarinato de sandalo macinato e de altri odori perfectissimi

corpo tutto infarinato de sandalo macinato e de altri odori perfectissimi. ulloa [barros]

di sandalo era entrato con lei. de roberto, 1-37: mostrava i suoi

vol. XVII Pag.494 - Da SANDALO a SANDHI (9 risultati)

ordine non si partisse fin non intendesse de li inimici. g. ariosto,

proveggia el doge da ca'dandolo / de non sforzar alcun, grande né piccolo,

, / se non che far potré de cocca sandolo.. vezzegg.

oliografia molto bella: un ber branco de ragazze gnude, a la visita medica,

). carducci, ii-4-204: il de gubematis poeta meriterebbe che gli si levassero

, 5-97: il cardinale di siena de piccolomini prete, dettoli sopra certe precazioni,

letter. che calza sandali. de pisis, 1-460: certe réclames a base

. fasciculo di medicina volgare, 27: de la rectifica- zion del aere..

aaraca è una pietra che nasce nelle miniere de metalli,... la quale

vol. XVII Pag.495 - Da SANDICE a SANFEDISTA (4 risultati)

. anonimo [agricola], 42: de la cerussa, che è bianca,

, l'anno 1655, nella 'diatriba de tribus dagobertis'alle carte sandionisiane.

erano venuti quasi fino a l'aqua de la sechia. subito fece gitar uno ponte

contro l'amicizia cattolica in piemonte. de sanctis, lett. it., ii-427

vol. XVII Pag.496 - Da SANFEDISTICO a SANGINEO (2 risultati)

seragio sultan mustaphà e mandarlo in sancazado de magnesia sopra la anatolia verso il pasazo

lì altri olacchi che venivano dal sanzaccato de magnesia, qual è per mezo l'insula

vol. XVII Pag.497 - Da SANGIOVANNI a SANGUE (2 risultati)

cotal pensamento -e sì villano, / che de l'umano -suo sangue naturale / crede

l'omo ave carne da la terra et de la acqua la sange, da lo

vol. XVII Pag.498 - Da SANGUE a SANGUE (16 risultati)

: le petre fredde poste sopra le vene de le tempie e ben calcate retiene e

nanto]... vale allo sputo de sangue. -banca del sangue:

tinte. idem, inf, 13-44: de la scheggia rotta usciva insieme / parole

fortuna ha posto in mano il freno / de le belle contrade, / di che

fino alla terra dell'uno e anche de l'altro, e molto sangue perdevano.

suo amico, li mandasse uno poco de sangue del suo bracio drito, e

, e cossi farebe lui, per segno de più vera amisizia. di costanzo,

indigesto e per questo ha el color de sangue. -con riferimento a quello

efficacia per le passioni di cristo. de rosa, v-594-7: have napole

tutto lo mundo: have la testa de santo iennaro che fo arcepisscopo de napole,

la testa de santo iennaro che fo arcepisscopo de napole, et have una carrafella de

de napole, et have una carrafella de lo sango suo, e sta corno

, perché monton paresse, / che de le pecore e'non divorasse? / già

e caminano. quelle foglie sonno, de più né meno, come quelli del moraro

non tanto longhe. apresso el pecolo, de una parte e de l'altra,

apresso el pecolo, de una parte e de l'altra, hanno dui piedi;

vol. XVII Pag.499 - Da SANGUE a SANGUE (2 risultati)

, 4: compararono il sole al seme de l'uomo, la luna al sangue

giovio, i-352: converrà imparar un lenguaggio de far- lingoti vostri nemici ordinari, motineri

vol. XVII Pag.500 - Da SANGUE a SANGUE (3 risultati)

chi vive di rapina / e chi de l'altrui sangue più si pasce, /

lambertazzi e furono complici de'galluzzi. de amicis, i-240: ogni giorno dovevano

averi, il proprio sangue e quello de * loro figliuoli offrirono alla pubblica salute

vol. XVII Pag.501 - Da SANGUE a SANGUE (2 risultati)

amica. giuglaris, 4-311: dalla considerazione de vostri sangui, ben veggo di poter

, e di che sangue sei? de amicis, 213 tit.: sangue romagnolo

vol. XVII Pag.502 - Da SANGUE a SANGUE (6 risultati)

un fedecommesso, un'enfiteusi). de luca, 286: erede del sangue è

cure con bilanciar gli gradi del sangue, de la nobilitade, de'titoli, de

de la nobilitade, de'titoli, de ricchezza: ma de le virtudi che parturiscono

de'titoli, de ricchezza: ma de le virtudi che parturiscono gli frutti de

de le virtudi che parturiscono gli frutti de le imprese. manzoni, pr. sp

il gradasso. 'sangue dell'altare! 'de roberto, 3-59: « su,

vol. XVII Pag.503 - Da SANGUE a SANGUE (1 risultato)

, che a sferzare a sangue il de coureil e l'acerbi facesti cosa non meno

vol. XVII Pag.505 - Da SANGUE a SANGUE (5 risultati)

dio che io mi rapina / e chi de l'altrui sangue più si pasce. g

a sangue: compiervi stragi, saccheggi, de gocciole di sangue nel mio

fuoco al fin si metta; / né de la vita a un sol si sia cortese

g. michiel, lxxx-3-374: il re de romani, ancoraché sia che sanza sangue,

vedea piovere, / un gran pezzo de monte ha in su la spalla.

vol. XVII Pag.506 - Da SANGUE a SANGUE (2 risultati)

, iii-37 (35): se deletavam de vei'spande'sangue. giovanni soranzo,

amici; de'quali molti furono serviti de ^ danari del comune, che uscivano

vol. XVII Pag.507 - Da SANGUEBUE a SANGUIGNA (1 risultato)

ossi di siepe, pietra pomica, ossi de dattoli, corno di cervo, spongia

vol. XVII Pag.508 - Da SANGUIGNA a SANGUIGNO (1 risultato)

un ritratto a sanguigna della lamballe. de pisis, 3-53: aveva appeso alla

vol. XVII Pag.509 - Da SANGUIGNO a SANGUIGNO (8 risultati)

manfredi, i-59: io sento il suon de le catene / e fischiar odo

. ha tre filari di denti in forma de pettine congiunti; ha faccia et orecchi

testi veneziani, 139: gonela una de femena sanguinia. bonavia, 243: per

venuzze d'un cinabro vermiglione come striature de corallo: quasi cagliato sangue, dentro la

eccellenza oscura appare, / come fuor de l'oceàn, quando s'invia /

laghi / riverberarsi con guizzi sanguigni / de le città gl'incendi e de le selve

sanguigni / de le città gl'incendi e de le selve. pratesi, 3-511:

oscura face. carducci, iii-2-73: de le furie le sanguigne faci / corron la

vol. XVII Pag.510 - Da SANGUIGNOARDENTE a SANGUINACCIO (8 risultati)

, in molli studi nutrita, copiosa de adornamenti. sagredo, lxxx-4- 149

testa da un'onda sanguigna di gelosia. de marchi, 1-329: quasi accecato da

colori apparì più caldi e vivi. de amicis, xii-348: la moglie pareva sua

le moralità lungamente curate delle 'dottrinali'. de marchi, iii-2-292: lo biasima [

sanguigno, / se fosse amico il re de l'universo, / noi pregheremmo lui

l'universo, / noi pregheremmo lui de la tua pace. guiniforto, 121:

del leon sovra l'arnese / porta, de l'avo alcide insegna antica. forteguerri

matazone da caligano, xxxv-i-799: del mese de na tale / toge lo

vol. XVII Pag.511 - Da SANGUINACEO a SANGUINARE (7 risultati)

che un volere / raccoglie al fin de la gran madre i figli? fenoglio,

tirteo / con l'orrido corteo / de l'ire mie verrò. / e il

tocò la lingua e la fronte in segno de più vera pace: così fecemo anco

stupri. carducci, iii-1-530: de gli apostoli / qui ancor fremono tossa

ancor fremono tossa, / qui sanguina de i martiri / la benedetta fossa.

; / e quante penne soferisti / de zote e de greve batimenti, /

quante penne soferisti / de zote e de greve batimenti, / peten e bacii

vol. XVII Pag.512 - Da SANGUINARIA a SANGUINATO (13 risultati)

ferito, over altro animale, è periculo de morte. erbolario volgare, 1-7:

io: da la parte del segno de la luna può essere bono sanguinare.

capo del trombone, bagnandolo nel sangue de porco, va sanguinando con 'l suo

le sue mano ha auto tanto ardir de amazar el fiolo che dormiva.

5-51: la canfora mescolata con succo de sanguinaria vale allo flusso dello sangue dallo

volgare. 1-28: la sanguinaria overo borsa de pastore si è di complessione freda e

si è di complessione freda e ha virtù de stiticar. 4. panico che

mover no se poevam, e cosi temeam de tocar l'aigua còrno de gitarse in

cosi temeam de tocar l'aigua còrno de gitarse in un mortai presepio. leggenda di

da chi non è pianguda la fiamma de creusa ephyrea, e la mare sanguinata de

de creusa ephyrea, e la mare sanguinata de la morte de li fioli?

, e la mare sanguinata de la morte de li fioli? 2.

tuta sangue- naa roinaxe apicaa su-1 legno de la croxe. guiniforto, 94:

vol. XVII Pag.513 - Da SANGUINAZIONE a SANGUINEO (12 risultati)

, per deo, marcì, / de raynald fa'raxon a mi, / che

la lengua sanguanente, / oreg a moho de porci, dond ex lo fog ardente

ago: ella biastema e toca lo cavo de la donna en- sembre, piange e

: proesilao... non cessava de occidere li troiani co la soa spata

382: veggiamo ben che tutte le idee de le cose destre sono acquee, bianche

la sicitate, è necessario siano privi de la vita. -sm. complessione

m. savonarola, io: i zoveni de disdotto per fina 25 anni, bruni

quale non usa o usato non ha de proximo il coito de superfluo, che pur

usato non ha de proximo il coito de superfluo, che pur sono delicatamente nutriti

grande exercizio, se debiano far salassare de la vena comuna. 2.

sì è graziosi, d'onore e de biene. sermini, 33: io non

savonarola, 1-166: il fantino si caregarà de bognoni sanguinei o pustole. casoni,

vol. XVII Pag.514 - Da SANGUINEROLA a SANGUINOLENTO (7 risultati)

). cesariano, 1-5: apresso de quilli primi antiqui nulla pena fu sanguinea

uno, lo quale, secondo li gradi de l'amistade, è amico a me

e dall'altra le pelli sanguinolente. de maria, 53: quelle spoglie / d'

; ed i tuoi son forse sereni? de pisis, 1-476: forse urterà.

tevere, stanco sotto il grave peso de * corpi lacerati, fu costretto a portarli

mai accaduto di mangiar così bene! de roberto, 338: gliene fece

130: era stato el decto altobello de natura tanto iniqua, sanguinolenta e crudele

vol. XVII Pag.515 - Da SANGUINOLENZA a SANGUINOSO (3 risultati)

ant. vergogna. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 363: 'sanguinosa'

42-8: sanguinoso [agramante] e de la spada privo. lomazzi, 4-ii-578:

., iii-ix-13: per essere la tunica de la pupilla sanguinosa motto, per alcuna

vol. XVII Pag.516 - Da SANGUINOSO a SANGUINOSO (4 risultati)

alia piangolenta fo sanguinosa eia le piaghe de li romani. valerio massimo volgar.

dalli omini morti che uno picculo rivo de acqua che correva da presso crebe in grandissimo

e fortezza, parte per il favore de l'esercito di boemondo il quale armato

/ di sanguinose nubi all'orizzonte. de roberto, 16-22: al cadere d'

vol. XVII Pag.517 - Da SANGUINU a SANICARE (4 risultati)

carducci, iii-3-29: tu su gli occhi de i miseri parenti / (e son

di pregio priva. / sanguinoso esce de la trista selva; / lasciala tal

], 118: la maggior parte anco de le paludi, perché hanno le acque

, tutto fu tentato dal medico. de roberto, 8-256: le sanguisughe sono applicate

vol. XVII Pag.518 - Da SANICATO a SANIOSO (5 risultati)

: io ademannai uno pellegrino spagnuolo se de questa rotta alcuna cosa sapeva. quello

ca nce fu, e trassese sio capiello de capo e scoperze la fronte e mustrao

, e disse ca quello fu colpo de preta. = deriv. da

al prossimo, non solo con accomodarlo de le facultà, ma ancora sanificarlo essendo

putrefazione (un vegetale). de pisis, 1-203: sul lastrico, in

vol. XVII Senza intestazione (7 risultati)

animo allegro. iacopone, 50-57: de far signi sì sonno desiusi, / far

far miraculi, rendar sanetate, / de ratti e profezie so golusi: / si

le parti: ché l'ordine debito de le nostre membra rende uno piacere non so

lui fé stima, / tanto se intenerì de la pietade che n'ebbe,

, senza preoccuparsi dei fasci e dell'onorevole de felice, osservando la sicilia in istato

epidauro. m. savonarola, 36: de la tiriaca dice: a quelli che

-nella formazione di toponimi. eduardo de filippo, ii-631 \ tit.]:

vol. XVII Pag.520 - Da SANITARIO a SANITARIO (2 risultati)

/ la pe- netenza, ch'è de tua amistate; / si mai lo repigliasse

la povertà è bene odiato, madre de la santade, rimovimento di rangole, re-