Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: de Nuova ricerca

Numero di risultati: 99923

vol. XVI Pag.89 - Da RICHIAMATA a RICHIAMATO (5 risultati)

mossi di lui e dielli un libello de duemila livre. angiolieri, vi-401 (

molto le pesi, / per richiamarsi de l'oltraggio a carlo, / sperando

garzo, xxxv-ii-296: amante richiama / de « quello che brama. monte,

merzé agge e pietate! »; / de le suo pene ciascun si richiama /

-richiamare da morte: salvare. de mori, 168: s'accorse ch'egli

vol. XVI Pag.90 - Da RICHIAMATORE a RICHIAMO (3 risultati)

esca, sì che l'amo / de l'antico avversare a sé vi tira,

di siena, 220: se alcuno de la decta arte sottoposto o vero non sottoposto

sottoposto richiamo averà posto dianzi ad alcuno de fi oficiali di questa arte d'alcuno

vol. XVI Pag.91 - Da RICHIAMORE a RICHIEDENTE (3 risultati)

i miei sogni anche, ai richiami / de la bellezza, vergini. papini,

in olanda. -propaganda pubblicitaria. de amicis, xii-285: mi pareva [il

esperimenti di caterina sforza, 25: piglia de lo richico e mectilo in forte aceto

vol. XVI Pag.92 - Da RICHIEDERE a RICHIEDERE (5 risultati)

per grazia e lo riconoscerò in dono de la vostra cortesia. sarpi, ex-142

dovesse voi amaiestrare segondo lo stato vostro de vostra vita. dante, inf,

requede e comanda che incontinente deyate insire de la terra soa. machiavelli, 1-i-91

documenti visconti-sforza, ii-215: andoreno li dicti de becaria dah'ill. signor galiazo,

signoria, e recchedegli la dieta signoria de essa citade, di- gandogli che gli

vol. XVI Pag.944 - Da RITIRARE a RITIRARE (2 risultati)

tratti fisici o del carattere. de amicis, xiii-188: tu diresti: 'rassomiglia'

notte dal paese d'assia oppressa dalla mancanza de viveri e monicioni più che dal nemico

vol. XVI Pag.945 - Da RITIRARE a RITIRARE (5 risultati)

il figlio luogotenente. di ciò il de nicola verrà a informarmi di persona,

da voi è che non vi ritiriate indietro de l'offerta che m'avete fatta di

gran mali, par tuttavia che quelle de l'amore e de l'odio tacciano

par tuttavia che quelle de l'amore e de l'odio tacciano far più strabocchevoli errori

di tutti uistoforo gaetano con una banda de cavalli et urtò con tanto empito sopra

vol. XVI Pag.947 - Da RITIRATA a RITIRATO (9 risultati)

/ che là proprio risponde ove son de la / stanza re gal le ritirate interne

, i-45: sì come aborrisco questa usanza de la plebe, così non lodo quella

suoi villaggi e lontano da le congregazioni de le città. panigarola, 3-i-115: ove

e da sé solo, ma in presenza de popoli intieri, e in gran parte

capo e ne l'altro, cioè de la partita del duca d'urbino circa a

sia stato senza un poco di querela de la ritiratezza de l'uno e del'altro

un poco di querela de la ritiratezza de l'uno e del'altro da lui.

a le cose di castro, e che de la partita del duca d'urbino,

, agg. { retirato-, net de] retraite, mentre per il signif.

vol. XVI Pag.948 - Da RITIRATURA a RITIRATURA (7 risultati)

commercio degl'altri monaci vivea ritirato. de luca, 1-14-1-346: nel vestire tutti

. bartoli, 2-3-146: lo ritiratissimo vivere de le donne cinesi. alfieri, 7-50

, e ne l'altro, cioè de la partita del duca d'urbino circa a

sia stato senza un poco di querela de la ritiratezza de l'uno e de l'

un poco di querela de la ritiratezza de l'uno e de l'altro da lui

querela de la ritiratezza de l'uno e de l'altro da lui... si

a le cose di castro, e che de la partita del duca d'urbino,

vol. XVI Pag.949 - Da RITIRATONE a RITIRO (2 risultati)

procaccia la sua pensione di ritiro. de sanctis, ii-20-204: i signori romafdo

, ii-20-204: i signori romafdo e de giorgio meritano la sostituzione proposta già dall'

vol. XVI Pag.950 - Da RITIRRINCO a RITMEGGIO (1 risultato)

'mandrialis', quasi cosa uscita da la mandra de le pe- gore; imperzò che questo

vol. XVI Pag.951 - Da RITMEMA a RITMICO (1 risultato)

crosciano i rami a l'urto ritmico / de l'altalena pendula. deledda, iv-9

vol. XVI Pag.952 - Da RITMITICAMENTE a RITMO (8 risultati)

quello ritmico italiano a figure affrontate. de pisis, 1-249: ella sedeva sopra i

foco sancto di odore, sgiela il ghiaccio de omni core. = alter

van razzolando intorno; si sente il rumor de la spola / e d'una culla

da l'aie lontane veniva / il ritmo de le trebbie / per l'aure,

, ove ride / l'immensa pace de la campagna in fiore. b. croce

ritimo per rime consonante a le rime de lo soneto, o sia de lo

le rime de lo soneto, o sia de lo ritimo a luy mandado. luca

ritmi, abbi ognor presente / petrarca, de queste arte unico fonte. equicola,

vol. XVI Pag.953 - Da RITMO a RITMO (2 risultati)

e de'più occulti arcani, / de l'iride marina e de'tremuoti. /

cose imitate, del modo d'imitare e de gl'i- strumenti co'quali si imita

vol. XVI Pag.954 - Da RITMOGRAFIA a RITO (5 risultati)

sul ritmo ternario dell'essere: hegel e de bo- nald. -velocità di

alta ombra silvana; / ed a pié de la scala una fontana / singhiozza in

rimaseno stupidi di li ritti e costumi de india. fausto da longiano, iv-36:

delle cortesie e riti. questo tien conto de * sacrifici publici, de'templi e

, la permissione de'riti loro. de luca, 1-3-2-41: dalla suddetta proposizione

vol. XVI Pag.955 - Da RITO a RITO (3 risultati)

, iii-3-245: o de'cognati e de i dispersi miti / per la selva

soffiandogli al viso e gittandogli l'acqua de la fonte a dosso. pellico,

, rapine e varie pompe, / de le qual siete mal cinti e vestiti.

vol. XVI Pag.956 - Da RITOCCAMENTO a RITOCCARE (1 risultato)

il rito del loro ufficio decidere. de luca, 1-7-3-76: conforme si accenna nel

vol. XVI Pag.957 - Da RITOCCARE a RITOCCARE (7 risultati)

sono pur ancor qualche volta ri- tocato de quello parentato de bressa, et affermasi questa

qualche volta ri- tocato de quello parentato de bressa, et affermasi questa dote de

de bressa, et affermasi questa dote de 14 milia ducati che seria qualche cosa.

conte iacomo avea ricevuto dinari... de novo li ritoccò de questa materia,

... de novo li ritoccò de questa materia, e trovò la maestà sua

io sento, / per la via de l'orecchio, il cor contento.

alla quarta e ultima, e va ritoccando de iocondissimi colori a secco e riconciando il

vol. XVI Pag.958 - Da RITOCCATA a RITOCCO (2 risultati)

a castello, et è restato con meco de ritocare una parola a sua santità sopra

fibra, la 'grana'-direi -della carne. de pisis, 1-528: i ritratti,

vol. XVI Pag.959 - Da RITOCCO a RITOGLIERE (3 risultati)

alcuna cosa ritocca se non gli errori de lo impressore 4. ant.

militari o territoriali). storie de troia e de roma, xxviii-391: remo

). storie de troia e de roma, xxviii-391: remo primo,

vol. XVI Pag.960 - Da RITOGLIMENTO a RITONE (4 risultati)

, perché era il mio solo conforto. de roberto, 10-157: ella quasi ritoglie

omar il campidoglio e 'l vaticano / de le ritolte spoglie a l'ottomano. manno

regina, a te sola pietosa / de le nostre ineffabili fatiche. oddi, 1-15

, 176: vangnozzo ebbe uno paio de buoi extimati a lui fiorini vinti e

vol. XVI Pag.961 - Da RITONFARE a RITORCERE (3 risultati)

, sbalordito. -anche sostant. de amicis, xii-422: c'era in un

ebbe il suo cantar fornito quella / de l'èrebo figliuola e de la notte,

quella / de l'èrebo figliuola e de la notte, / ch'or pia ritorce

vol. XVI Pag.962 - Da RITORCIBILE a RITORCITURA (2 risultati)

se ri- torza, / perché ciascun de intorno l'aggraffava. -non corrispondere

armi di mano a minerva / o che de armar tritonia si rafforza. =

vol. XVI Pag.963 - Da RITORICO a RITORNARE (4 risultati)

in pulgia a sant'ànzelo per caxon de pelegrinacion e de oracion; e fazando ritoma-

sant'ànzelo per caxon de pelegrinacion e de oracion; e fazando ritoma- mento per

, 14-75: la macchina correva e de pisis parlava. ascoltai per tutto il percorso

retomata lo remore forte incalzava per le buce de 11 presuni. mariotto davanzati, ciii-214

vol. XVI Pag.964 - Da RITORNARE a RITORNARE (1 risultato)

se io mi sconfortai / nel suon de le parole maladette, / ché non credetti

vol. XVI Pag.965 - Da RITORNARE a RITORNARE (9 risultati)

santissimo corpo al fine che egli vincitore de la morte o dello inferno scendesse a spogliare

: l'anima retomà a lo corpo de lo gargum. -risalire al cielo (

. e ciò dimostra il mal incapìto de le lettere in cui vi scriveva come

la prima città che spontaneamente dia devozione de ^ veneziani ritornasse fu vicenza. tortora

/ e già molto dubi- tanno / de lo salire affatigato. dante, vita nuova

lo aratro, e dopo lo tempo de l'officio, spontaneamente quello rifiutando, a

, v-1-292: ritornate con i pensieri de la mente a l'essercizio de le scienze

i pensieri de la mente a l'essercizio de le scienze. vasari, 1-3-130:

dico che questa donna è quella donna de lo 'ntelletto che la filosofia si chiama.

vol. XVI Pag.966 - Da RITORNARE a RITORNARE (11 risultati)

, abbandonarlo, rinnegarlo. storie de troia e de roma, xxviii-39q: pirras

rinnegarlo. storie de troia e de roma, xxviii-39q: pirras se fece

disse: « quello ène fabritius, che de ontate non se retoma sì corno lo

ontate non se retoma sì corno lo sole de lo curso suo ». s.

e per promese e per menage, procurava de farlo retomà'a lo dito errar.

i-54: circes... fo figlia de lo sole, sì. ll'avesse

la cortesia, benché impedita / dal mal de la chira- gra, anzi stroppiata;

il collo / per tempo al pan de li angeli, del quale / vivesi qui

giuridica (un diritto reale). de luca, 206: nel qual caso la

omo, pensa da che simo e de che fommo e a che gimo, 7

in gran gramega et in dolore / de chi a che tu retomerà / ala terra

vol. XVI Pag.967 - Da RITORNARE a RITORNARE (5 risultati)

farla sepellire. e cussi in capo de quattro ore se retomò, essendo propulsata.

sarà forza che si conducano al giudice. de luca, 1-8-145: si dice più

al buon virginio sanità ritorni. g. de rossi, xxii-813: ritorni, o

sé. anonimo, i-467: de la primavera / ciascuna rivera - s'

campofregoso, iii-42: per la gran virtù de le fresche onde / l'erbe che

vol. XVI Pag.968 - Da RITORNARE a RITORNARE (7 risultati)

solazo. ariosto, vili-19: li pagano de moneta e vogliono che corra secondo che

de- manno: / en veretà promettote de non gir mormoranno: / lo entenzare

dal quale è sconfinato. storie de troia e de roma, xxviii-398: poi

è sconfinato. storie de troia e de roma, xxviii-398: poi ve fo mannato

: poi ve fo mannato uno consolo de roma, che fece poco de vattalia con

uno consolo de roma, che fece poco de vattalia con esso e retomaolo in campania

chi le ha scritte. bonvesin de la riva, xxxv-i-686: lo bon patron

vol. XVI Pag.969 - Da RITORNARE a RITORNARE (4 risultati)

d'erbe se pò vegnire ad infrimitade. de iennaro, 99: la gran città

iennaro, 99: la gran città de giusto costantino / ti priega la ritorni al

un giovine ben dotto e studioso / de l'arabica lingua, il qual,

o il ritornarla felicemente in vita. de roberto, 339: il latte, le

vol. XVI Pag.970 - Da RITORNATA a RITORNATA (7 risultati)

cusì, insieme parlando li doi re de guerra e d'altre cose, entendendo lois

auscielli che la sguardar molto spiai / de le lor penne ch'essa li furau

tutto loro viaggio, incominciando al primo giorno de la loro partita, che fo da

loro partita, che fo da la citade de milano, sino a l'ora de

citade de milano, sino a l'ora de la loro felice ritornata. cosmico,

in terra, sì l'abrazaro e de la soa retomata e victoria forte se

se allegraro, che ià non credevano de mai lo vedereno piu. -riapparizione

vol. XVI Pag.971 - Da RITORNATO a RITORNELLO (17 risultati)

... voleva menar seco dui fanciulli de li principali, aciò imparasseno la lingua

sapessero dire a questi altri le cose de spagna. m. ricct,

. solle, aveva portato quel vantaggio de ore vintiquatro. 4. ristabilito

, 2-63: seguentemente ee da trattare de li soneti retomellati. dove nota che li

dove nota che li soneti retomellati sono de due mainere. la prima ee che lo

prima ee che lo sonetto fi compillato de quatordexe versi... e poscia de

de quatordexe versi... e poscia de sotto da lo ditto soneto sono posti

da lo ditto soneto sono posti dui versi de una consonancia differenciada da le consonancie de

de una consonancia differenciada da le consonancie de lo soneto... la seconda

mainera ee che lo ditto soneto fi compillado de quatordexe versi, e poscia de sotto

compillado de quatordexe versi, e poscia de sotto da lo dicto soneto ee posto uno

quale dee essere consonante con la consonancia de lo quartodecimo verso de lo dicto soneto.

con la consonancia de lo quartodecimo verso de lo dicto soneto. ritornèllo (

, 2-63: questo soneto retornellato ee de sedexe versi, quamvisdeo che li quatordexe

che li quatordexe primi versi siano propriamente de la substancia de lo soneto: e

primi versi siano propriamente de la substancia de lo soneto: e che li duy

azonti a lo ditto soneto, per modo de un retomello. redi, 16-i-190:

vol. XVI Pag.972 - Da RITORNEVOLE a RITORNO (1 risultato)

solea trasportare l'animo faticato de'mestieri de la corte. 7. locuz

vol. XVI Pag.973 - Da RITORNO a RITORNO (2 risultati)

una condotta di vita abbandonata. de luca, 53: alcuni indifferentemente seguono l'

del garante di una cambiale. de luca, 1-5-3-27: l'altra specie [

vol. XVI Pag.974 - Da RITORRE a RITORTA (7 risultati)

2-131: ninfe dei verdi poggi / e de le nitid'onde, / aure dolci

né ritorte, / per uscir fuor de la robusta mano. -spira di

le ritorte; / ma la tomba de tanno a cristo è cuna.

rabbia, e stride ogni ritorta. de notari, 109: assembrasi la sua

73: piglia trementina o vero oleo de trementina e meglio l. iiij. oleo

l. iiij. oleo laurino rasa de pino... pone omne cosa inseme

mobil meno, / sso riman de la ritorta in seno.

vol. XVI Pag.975 - Da RITORTELLO a RITORTO (1 risultato)

. ant. lettera. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 358: 'ritorta'

vol. XVI Pag.976 - Da RITORTOLA a RITRAIMENTO (5 risultati)

.. un certo sceptro d'oro de longeza di tre quarte di brazo cum dui

successorio (anche sostant.). de luca, 1-1-28: conseguentemente sarebbe ingiusta et

, che stan pur quivi aspettando, / de lo spirto gentil senton gli odori

, 2-197: titone... innamorassi de la fìlliuola de la luna che fu

titone... innamorassi de la fìlliuola de la luna che fu suore del sole

vol. XVI Pag.977 - Da RITRAMARE a RITRARRE (8 risultati)

che mettesse e fecesse mettere alcuna delle cose de le quali elli presenti ordinamenti se fa

per retrare e notificasse e giurasse come de sopra se contiene, che en fra

, che en fra 'l dicto termene de xv dì debba avere retratte quelle cose

s'entenda esso facto cadere in pena de libre l de denari per ciascuna fiada

esso facto cadere in pena de libre l de denari per ciascuna fiada, e degga

, legiadra, e tutto intero / de voi ritrarre ormai lo mio volere,

con tutta soa intanzione a retràire dalle torme de la gente follata quillo re. leoni

artiglieria. tasso, 13-iv-392: al fin de la battaglia il re de'franchi /

vol. XVI Pag.978 - Da RITRARRE a RITRARRE (16 risultati)

vedea e cognoscea la filiola sua ebria de amore et il pensier suo deliberato: retrarla

animo. caro, 12-i-243: la brevità de la vita... l'

. l'ha ritratto da gli incomodi de la vecchiezza, dai fastidi de le

incomodi de la vecchiezza, dai fastidi de le infermità, da le insidie de la

fastidi de le infermità, da le insidie de la fortuna. g. m.

pace e ponere tal cosa a beneficio de natura. petrarca volgar., iii-51:

multe difficultati e multi tedi e rencrescimenti de omini e de lochi, per quali egli

multi tedi e rencrescimenti de omini e de lochi, per quali egli te ritraga

quali egli te ritraga o te ritarde de lo tuo santo viagio. getti, 17-109

: quando si farà empiastro con frutto de berbero pistato con succo de dittamo overo della

con frutto de berbero pistato con succo de dittamo overo della aurecchia del mure,

1-30-10: bene, certo, l'odor de la pantera / retrage gli animali turi

, i-143: multi ne cadeano muorti de. lloro, e lo mare ella rena

e ià retraiva a. ssene li cuorpi de li uomini muorti. -figur.

magnanimo, per dio, la pressa de lo deveniare non retraa a se li periculusi

ritraggon tutte le vecchie dame, / de le dame da le fisonomie / vizze.

vol. XVI Pag.979 - Da RITRARRE a RITRARRE (11 risultati)

guerra / sì del cammino e sì de la pietate, / che ritrarrà la mente

superata, il poeta è già grande. de sanctis ii-15-40: il montanelli mi par

no vi mento. / dom petru de nicola / la retrasse in carta nova,

lasciarono aderenti a quei bellissimi metri. de amicis, ii-356: la casa mi parve

responde la violeta: « tu senti de vanitae, / tu tre a la luxuria

quale si ritrae dal difender la libertà de la patria, è una monarchia più

la mia prosperità e la mia pace. de pisis, 1-160: se tu mi

per quanto se ritrae patiscono per carestia de li strami e del pane non hanno molta

uomini d'arme e 500 del duca de urbino... così mi afferma il

., iii-52: te sopravenerà lo desiderio de videre lo mare rosso, lo quale

ritrae dall'acqua, ma da lo colore de lo lito. 12. riscuotere

vol. XVI Pag.980 - Da RITRARRE a RITRARRE (6 risultati)

spectosamente, la quale ancora pans se sforzao de la retraire a consolazione.

noi credo lce. ttue fossi figliuolo de. rree pellinor, perké lo ree pillinor

dentro a l'annima nostra e al spirito de l'omo chi è fachio a l'

anche al figur.). de amicis, xii-443: gli edilìzi non attirano

pre- gaolo multo che le devesse piacere de. sse retraire da la vattaglia.

-estraniarsi da una situazione. de amicis, i-194: in quei momenti il

vol. XVI Pag.981 - Da RITRASCINARE a RITRASPORTARE (9 risultati)

vita di certi et a schifo i costumi de la corte, si ritrasse in solitaria

inf, 22-30: come a l'orlo de l'acqua d'un fosso / stanno

bestiario moralizzato, 1-59: questa è usanza de la capra selvaggia: / in cima

la capra selvaggia: / in cima de li monti conversare, / e de natura

cima de li monti conversare, / e de natura dicese c'agia / cognoscere ki

e li afari, / onde ki de male fare se travaglia / no lo porrà

per sempre in me medesimo, spogliatomi de l'amor vostro, v'abandono in

; ritornare allo stato originario. giusto de 'conti, ii-89: mira se al

luogo d'origine o di provenienza. de roberto, 6-87: sulla terra dove stella

vol. XVI Pag.982 - Da RITRASPORTATO a RITRATTARE (8 risultati)

e fe- cesse mettere alcuna delle cose de le quali elli presenti ordinamenti se fa

per retrare e notificasse e giurasse come de sopra se contiene, che en fra 'l

che en fra 'l dicto ter- mene de xv dì debba avere retratte quille cose che

legale che ne deriva). de luca, 1-255: quando la cosa venduta

, 11-ii-4: perché a bastanza abbiam parlato de la nobiltà eroica e reale in quel

modo questa materia oscura per l'incertitudine de le cose, ma d'illustrarla col

, ma d'illustrarla col lume certissimo de la verità. campanella, 956:

non poteva né sapeva ritrattare la simiglianza de la pietra. -considerare a lungo

vol. XVI Pag.983 - Da RITRATTARE a RITRATTAZIONE (1 risultato)

a procacciare fare ritrattare la vendita. de luca, 1-7-3-88: se un minore vendesse

vol. XVI Pag.984 - Da RITRATTEVOLE a RITRATTO (7 risultati)

decreti in pregiudicio deh'auttorità sua. de luca, 33: facendosi contro quel

di un procedimento di revisione. de luca, 1-15-1-486: il reo..

quale proccuri di uguagliarli fedelmente rappresentandoli. de sanctis, i-332: quando [il montanelli

autore induce poeticamente qui le voci ritrattive de la invidia, come di sopra finse le

fue. ariosto, 46-26: guancia! de lo scudo s'avea fatto, /

divino, ritratto nel più interno de l'anima mia, ha quivi preso

, 168: chi ha per uso / de stare nascoso e retratto, / aio

vol. XVI Pag.985 - Da RITRATTO a RITRATTO (7 risultati)

valturio non pone che uno ritracto per forza de una corda: il quale ritornando con

è più sano che dormire disteso. de pisis, 169: contemplo...

in un pensier ritratte, / per miraeoi de l'altre unqua non fatte, /

ancora ch'io sia in colera con voi de lo avermi avuto a ripigliare il getto

lo avermi avuto a ripigliare il getto de la testa del signor giovanni, senza

ne gli ritratti suol bastar il più de le volte d'aver ripresentate la testa sola

sempre per gli altri) un'idea de sé il più possibile favorevole e soggettiva

vol. XVI Pag.986 - Da RITRATTO a RITRATTO (6 risultati)

: forza è, lettor, che de l'illustre pippo / con la penna ti

: per venire in cognizione delle qualità de loro prencipi, parendo a molti che,

particolare e in altri tali. de sanctis, 9-212: è il ritratto più

, 5-308: l'opera di francesco de sanctis sulla letteratura italiana...

contile, 5-5-50: sei il ritratto de la libidine. porcacchi, i-141 not

e delle nostre più occulte passioni. de sanctis, iii-314: ecco, qualcuno spinge

vol. XVI Pag.987 - Da RITRATTO a RITRECINE (5 risultati)

vechia; tutti i retratti vechi e novi de grignan e di arquà sono fondati.

il non lodabile refrenamento, la dismession de le braccia, la ritrazion de'piedi dal

proiecture sono separande dal pede del scapo de la voluta quanto sarà la grossezza de

scapo de la voluta quanto sarà la grossezza de li centri facti de le sectile asse

sarà la grossezza de li centri facti de le sectile asse: e così quella retraczióne

vol. XVI Pag.989 - Da RITRITATO a RITROPIO (7 risultati)

brandiscono e roncole: i comi / de i pastori rintronano. -figur.

re... dal generosissimo petto de l'europa, con la voce de la

petto de l'europa, con la voce de la sua fama fa rintronar gli estremi

sua fama fa rintronar gli estremi cardini de la terra. = comp.

ritenne antico amore / fra fi mel natio de l'uno e l'altro fiore,

. niccolò del rosso, 127-8: de qo non se pò render certa norma

, vegnente per aiuto d'uomo al luogo de la passione di questo santo, fatta

vol. XVI Pag.990 - Da RITROSA a RITROSIA (3 risultati)

suo, e come gli piaceva l'aria de la fanciulla, ma che non vorrebbe

un trar mistico d'avemarie, / e de la cantica nel pio latino / le

nel pio latino / le infiori i dialoghi de l'aretino. pirandello, 7-570:

vol. XVI Pag.991 - Da RITROSIA a RITROSO (4 risultati)

ritrosità di raimondo, che fur vizi de la sua natura, sian costumi de la

vizi de la sua natura, sian costumi de la vecchiezza. 2. avversione,

ritrosa moglie / e fu il primo inventor de la morale. bandello, 1-34 (

, quel benedetto figliuolo. così timido! de amicis, i-329: le ragazze fecero

vol. XVI Pag.992 - Da RITROSO a RITROSO (5 risultati)

. dondi, 253: mandacci rime de ritrosa forma / dicleto nostro buon fido

per trovar la strada e il verso / de le sillabe tronche e dei mutati /

chi fosse colui che si diceva esser campione de la duchessa. muratori, 14-34:

gravi, / >ria che morisse, de la bella sposa / che s'acquistò con

senza soggetto; / che 'l furor de lassù, gente ritrosa, / vin

vol. XVII Pag.4 - Da ROBO a ROBOT (8 risultati)

, longi a meza gamba, fodrate de più sorte pelle belletissime. nardi,

c'è rimedio, perché io vi servirò de uno rubbone de maggior valore del vostro

, perché io vi servirò de uno rubbone de maggior valore del vostro e similmente di

adopro io per essermi un poco grande. de luca, 1-15-3- 323: l'

e forma trassinato; e poi roboni de martori, lupi, dossi et armelini

121: caina quando fo in etate de clxx anni allora gemtao iareth, el quale

carlo fo incoronato, / li anni de dio apunto sì stagea / milletricentottantuno roboratu

: diete colonpne siano di robore o de olmo. = voce dotta, dal

vol. XVII Pag.5 - Da ROBOTICA a ROBUSTAMENTE (1 risultato)

marino, 1-20-134: il quasi vincitor de la contesa / non fu già lento

vol. XVII Pag.6 - Da ROBUSTAMENTO a ROBUSTO (2 risultati)

e forte / qui, tutta ignuda de l'arboree vesti, / e dei ripari

, robustezza e grazia dello stile. de dominici, iii-92: in quest'opera si

vol. XVII Pag.7 - Da ROBUSTO a ROBUSTO (6 risultati)

chiamò tutti que'che furon giusti / de la seconda età: « venite voi!

aretino, v-1-548: coteste acque in virtù de la lor natura vi rendino il robusto

a l'alta vita vostra gli accidenti de la infermità. piccolomini, xlv-16:

min per cui dispersa vada / la violenza de le rapid'acque. cesarotti, 1-xiv-307

al nostral vento / 0 vero a quel de la terra di iarba, / ch'

: pingui vigneti e robusti gelsi. de roberto, 3-61: alfio balsamo ammutoliva

vol. XVII Pag.8 - Da ROBUSTO a ROBUSTO (1 risultato)

ricuperar tutti g'i onor vetusti / de l'arme invitte alla sua italia denno.

vol. XVII Pag.9 - Da ROBUSTONE a ROCCA (5 risultati)

. -vivace, attivo. de sanctis, ii-15-367: tutto ciò che rivela

ercules grandissimo gigante destrusse lo nobile castello de ilion e. ila roca reale che era

ila roca reale che era nella citade de troia. magi, 12: facevano gli

gli occhi e dolgasi la bocca / de li uomini a cui tocca, / che

giunti; / non noi, che semo de l'ettema rocca. cavalca, 20-472

vol. XVII Pag.92 - Da ROSA a ROSA (6 risultati)

oro / e le rose del collo e de le chiome, / come l'aura

al fin gli echi sopiti / ne'campi de gli arazzi scoloriti / riscosse e fra

bella aurora, tanto era vermiglia / quando de l'orizonte fuor si puose. pellico

alba vezzosa / per l'eteree campagne. de pisis, 1-46: se guardi a

/ paonazze, stan l'impronte / de l'ignobile staffile. -venatura di

in un insieme di zampilli minuti. de pisis, 2-80: voglio comprare / un

vol. XVII Pag.94 - Da ROSA a ROSA (2 risultati)

e felice (l'esistenza). de sanctis, ii-13-369: il riso e il

responder con rasone / e caverai la rosa de le spine. -cogliere la

vol. XVII Pag.95 - Da ROSACARNE a ROSAIONE (3 risultati)

villars. migliorini, 8-127: l'abbé de villars nel suo 'comte de gabalis ou

l'abbé de villars nel suo 'comte de gabalis ou entretien sur le sciences secrètes'

, foglie e roselline di seta. de amicis, xii-142: salì sulla giar-

vol. XVII Pag.96 - Da ROSAISTA a ROSARIO (2 risultati)

pensano alcuni, perché borbottano un monte de salmi o una infinità di rosari..

/ e tu contemplerai sempre un mistero. de roberto, 3-106: le comari,

vol. XVII Pag.97 - Da ROSARO a ROSATO (9 risultati)

vergine, xxxv-ii-10: sovra la fior de gloria vui si'la più adorata, /

la fresca roxada, / zoè del mese de mayo, /... / un

grosso, piovando eziandio di bone rozate de aqua alcuna volta, che fu necessario

sanudo, xxiii-488: poi una gran rozata de trombe squarzade fo per nicolò.,

boiardo, 3-2-1: il sol, de raggi d'oro incoronato, / trasse

, / trasse il bel viso fuor de la marina, / e il cel depinto

9-35: una medesima materia è certamente de le conche a la scartata et a la

, cioè di rosada libbre quattro e de incarnata libbre 1, once. 9.

ben agiata, / e il fresco fior de la vendemmia rossa / riporvi da la

vol. XVII Pag.98 - Da ROSATO a ROSATO (13 risultati)

del già propinquo sol messaggio e scorta. de amicis, i-416: brillava negli occhi

e tristan se ne go- dia / de lo bel viso rosato / ch'isaotta blond'

di color rosato, / le donne ringraziò de l'atto umano. chiabrera, 1-iii-117

rosato: come appellativo amoroso. fabula de cefalo e procris, cvi-43: non me

guancia rosata. carducci, iii-1-347: de la bellezza / il genio con la

silenzio / quelle labbra rosate. giusto de 'conti, ii-6: dalla bocca rosata

soave arca animata, / non teme de l'età l'unghie rapaci. leopardi,

liscia chiara over rosata al sole. de pisis, 1-445: se è un signore

dà a lo 'nfer- mato. petrus de l'astore, 64: prendi..

astore, 64: prendi... de l'oli rosat e de say de

... de l'oli rosat e de say de gallina e falu bogir.

de l'oli rosat e de say de gallina e falu bogir. testi senesi del

rosa, oleo rozato e algune conserve de zucaro. ventura rosetti, i-199:

vol. XVII Pag.99 - Da ROSATO a ROSCIO (10 risultati)

cui la natura ha sparto tutto il rosato de le gote de l'aurora. dolce

sparto tutto il rosato de le gote de l'aurora. dolce, 1-22: il

misticar le cose terrene e quii che e de grana tento tengerlo col rosato, accioché

mia muier abia go- nella e guamagon de rosao. bibbia volgar., iv-459:

/ un palio di rogato guadangnava / che de ducati cinquanta valea. varthema, 191

varthema, 191: inanzi la partita nostra de banghella vendessemo tutto el resto della mercanzia

coralli e 'l zaffarano e doe peze de rosato de fiorenza. trissino, 2-1-5

e 'l zaffarano e doe peze de rosato de fiorenza. trissino, 2-1-5: poi

, 3-i-1-354: io farò torre la berretta de rosato a cristoforo. 2

rugiada. boiardo, 3-131: fuor de la mandra or esce ogni pastore /

vol. XVII Pag.100 - Da ROSCIO a ROSEO (5 risultati)

rosaio, foglie e roselline di seta. de pisis, i-108: 10 sfoggiavo (

. 3. capezzolo. de pisis, 3-209: il petto un po'

sì forte che molti pastori e molti cavalieri de la masnada di cesare intrassero per vedere

. maestro martino, lxvi-1-141: menestra de roselli. mitrili accocere con brodo di

sonno presso che cotti mettevi un poco de petrosillo e menta tagliata menuta. idem

vol. XVII Pag.101 - Da ROSEOCICCIUTO a ROSETTA (7 risultati)

esquisse d'un tableau historique des progrès de l'esprit humain'del condorcet: quanto

lunghi atti di andré roussin, 'les oeufs de l'autruche'. 6. sentimentale,

, sbocciato sotto il guardo ardente / de le ionie franciulle, abbandonato / tacea

e tenue (un suono). de marchi, iii-1-626: il campanello del giardino

agg. cosparso di roseole. de maria, lxxvi-80: pria di te,

che precede la dimora delle donne. de pisis, i-124: stamane ò comprato

talora all'improvviso / accese in mezzo de le guance smorte. pascoli, 279:

vol. XVII Pag.102 - Da ROSETTA a ROSICARE (1 risultato)

questo trave ne fu posato e dentro de esso fuoro trovate caverne e cupaine, fatte

vol. XVII Pag.103 - Da ROSICATO a ROSICCHIARE (1 risultato)

. 10. prov. de roberto, 10-81: il miglior mezzo d'

vol. XVII Pag.104 - Da ROSICCHIATO a ROSIGNOLO (5 risultati)

uso prolungato (un indumento). de marchi, i-547: queste [scarpe]

da una macchina in funzione. de marchi, i-932: lo scricchiolìo delle puleggie

duti ne la terra e lo tenpo de lo resignolo ajonzi e la voce de

tenpo de lo resignolo ajonzi e la voce de lo tortero fo inteso ne la terra

lo rescignolo posato, move il studio de la soa suave bocca. boiardo,

vol. XVII Pag.105 - Da ROSINA a ROSMINIANISMO (14 risultati)

per i quieti rami cantano i rosignuoli. de pisis, 1-467: il rosignolo canta

aretino, 20-200: che crepaggine è quella de una femina occupata nel piacere, che

. cardinale, prelato. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 332: cardinale

feminarum, xxxv-i-525: dieu, com'de grande gloria era plen 'sto cardino / de

de grande gloria era plen 'sto cardino / de bele erbe aulente e de flore de

cardino / de bele erbe aulente e de flore de spino, / e de rosignoliti

de bele erbe aulente e de flore de spino, / e de rosignoliti qe bema

e de flore de spino, / e de rosignoliti qe bema en so latino!

e lo tordo cantava sopra 'l pino. de bene, 37: a piè d'

sfarzo / colle rosine del perù? de pisis, 1-33: presso la siepe bassa

gamba, che me basterave l'anemo de baiar quatro tempi del 'zogioso', e

è uno bello rosmarino corno una pianta de fico. liburnio, 3-22: giacque a

. anonimo veneziano, lxvi-1-89: toy de la carne magra ben cocta e ben

pesta in lo mortaio cum arquante cime de petrosemolo e menta e salvia e rosmarino e

vol. XVII Pag.106 - Da ROSMINIANO a ROSOLACCIO (4 risultati)

ser gorello, 873: pier de dentino pur è stato colto, / però

incavato, face / pel percuoter de tonde a tonde scoglio. imperiali,

so tenpo è roso, / velia fa de eternai pena. - figur

- malandato, consumato. de bonis, 20: non acorre così al

vol. XVII Pag.107 - Da ROSOLATO a ROSOLIA (3 risultati)

... 'l'hanno rosolato bene'. de amicis, xiii-236: tu devi sentire

penculose da gioveni (come noi vediam de la rosedie e del vaiuolo, che

il corpo franco e schietto tutto il resto de la vita). siri, 1-iii-565

vol. XVII Pag.108 - Da ROSOLICO a ROSONE (2 risultati)

oh che splendore! oh che abbondanza de boisson..., vini d'italia

tullio anatomia, / sembri il sultan de la filologia. -come se fosse

vol. XVII Pag.109 - Da ROSPACCIO a ROSPO (4 risultati)

/ salta e balla! creh-creh! de pisis, 3-61: « bello lui il

. ramberto malatesta, 250: 'de la polvere del rospo': quella lo poi

poco a poco se desiccarà lì; de poi far aprire quel vaso, che se

: due rospi intanto a l'orlo de la strada / benefici e modesti / seguitan

vol. XVII Pag.110 - Da ROSPOLOSO a ROSSEGGIANTE (6 risultati)

). -acer. rospóne. de pisis, 3-61: non era uno di

felici, 104: vi mando un pezzo de marchesite aurea, quella con la scaglia

scaglia grossa aurea; vi mando doi pezzi de quella argentata e stellata, un rotto

mar trovare più spesso circa el bosforo de la tracia rossaccie e piccole in le

accende / i lecci nel nero viale. de roberto, 3-12: sul tavolino del

stomi a rosseg- gianti pali / vanno de mature uve. aretino, 9-358: 1

vol. XVII Pag.111 - Da ROSSEGGIARE a ROSSEGGIARE (5 risultati)

volgar., 6-531: che dirò io de la vesta? io non requiem mo'

lana, la qual rassega del murai de soria. -risaltare, spiccare per

536: dal gozo a calominena quarta de grego ver lo levante mia 60. la

grata e rosseza... dal posto de calominena a teste lion per levante mia

latteo fior, che rosseggiar si vede / de le porpore elette e sanguinose. marini

vol. XVII Pag.112 - Da ROSSEGGIARE a ROSSEGGIARE (8 risultati)

manovali. negri, 1-7: rimbomba de le macchine il fragore, / rosseggian

che lo sole era in lo signo de tauro, quando li prati verdisceno, li

guancie / ch'a dirvil m'era uscito de la mente. fortefverri, 7-102:

andavamo in qualche valle lontana dal conversare de le genti. folengo, i-77: meglio

rosseggiava tutto l'orizonte / per uscir de l'aurora ornata e bella. ciro di

pastorei se meraviglia / del vago rosseggiar de l'oriente, / che a poco a

rosseggia un po'anch'ella repubblicanamente. de marchi, iii-2-770: « la vita

colore con una tonalità di rosso. de dominici, iii-123: niccolò rossi, napoletano

vol. XVII Pag.113 - Da ROSSEGGIATO a ROSSETTO (5 risultati)

giorno, / or veggio presso il rosseggiar de l'alba / che del cor rompe

portolani italiani, 425: la sonda de sain sie sabione de un poco de

: la sonda de sain sie sabione de un poco de sabion roseto. mattioli [

de sain sie sabione de un poco de sabion roseto. mattioli [dioscoride],

a lire 8 el staro che il tormento de cecilia a lire 7 el staro,

vol. XVII Pag.114 - Da ROSSEZARE a ROSSIGNO (6 risultati)

fausto da cangiano, 14: il rossor de la marina... è segno

manifesto di futura pioggia; la rossezza de la sera significa 'tempo sereno.

di sego che fumide la onesta rossezza de la vergogna. gano, insozzando i tabelloni

allocchi] di colore rossiccio, inversazione de le palpere con rogna e roseza. erbolario

stareti qui in posta da uno canto de la piaza; e, come

collor chiaro e torbolente e somegiante di collor de carne e e andezza

vol. XVII Pag.115 - Da ROSSIGNOLA a ROSSO (6 risultati)

'da mosto, 1-247: la cognoscenza de peleocastro si è tal: in mezo

e dei vizi, xxxv-ii-330: quilli de yerosolima porta rosee bandere. libri di

venne messere lo duca di calavra filiuolo de lo re ruberto anbedue l'uno baio scuro

altro rosso. anonimo romano, 26: de sopre aveano croci rosee de panno roscio

26: de sopre aveano croci rosee de panno roscio. maestro martino, lxvi-i-is6:

del quattrocento, 125: dui tonacelle de damaschino nigra e dui piviali rasci.

vol. XVII Pag.116 - Da ROSSO a ROSSO (12 risultati)

9-37: e1 color rosso è pegior de l'o- scurecto. g. bersano

, lxvi-1-121: per fare bona peperata de capriolo o lepore o porco salvatico o

. carducci, iii-3-206: tu senti de la patria, / rosso prigion, desio

, / rispuose, « ma 'l bollor de l'acqua rossa / dovea en solver

sangue, o se l'è grossa de altro colore ma tra'al rosso sanguigno.

indicare tale dignità). storie de troia e de roma, xxviii-425: tutte

). storie de troia e de roma, xxviii-425: tutte le insinnia

roma, xxviii-425: tutte le insinnia de li senatori, de li capelli rosei,

tutte le insinnia de li senatori, de li capelli rosei, [costantino] concedeo

poi ch'io gli porto sì buone nuove de la sua lucilla. -basco rosso

. cavalcanti, 1-xlii-4: certo non è de lo'ntelletto acolto / quel che staman

se ne andò in gran furia. de roberto, 3-260: concetto era rosso

vol. XVII Pag.117 - Da ROSSO a ROSSO (5 risultati)

, / con l'altra il giorno fuor de tonde caccia. -scottato dal sole

: alli ochi lipidi e rossi polvere de tucia con succo de ruta me- scolarai

lipidi e rossi polvere de tucia con succo de ruta me- scolarai. g. c

invece consumata contro i buoni della reazione. de sanctis, 7-362: non si tollera

fausto da longiano, 14: il rosso de la sera significa il vapor combusto del

vol. XVII Pag.118 - Da ROSSO a ROSSO (21 risultati)

22. tuorlo dell'uovo. petrus de l'astore, 77: prenes un ovo

l'astore, 77: prenes un ovo de gallina e le brisies, e gectes

rosso; e pois i mectes aitant de sai come es lo ros, o uiluocio

. anonimo veneziano, lxvi-1-66: 'brodeto de stame': tói late e mandole e rosi

. maestro martino, lxvi-1-155: 'sapor fior de finestra': piglia de le amandole e

: 'sapor fior de finestra': piglia de le amandole e zaffano e rosei d'ova

doi rossi di ovo e do cuslieri de pisto. documenti visconti-sforza, ii-461: in

fu reficiato d'uno xa- baione facto de destilato de carne de capone, de rossi

d'uno xa- baione facto de destilato de carne de capone, de rossi de

xa- baione facto de destilato de carne de capone, de rossi de ove fresche

facto de destilato de carne de capone, de rossi de ove fresche, de zucaro

destilato de carne de capone, de rossi de ove fresche, de zucaro e de

, de rossi de ove fresche, de zucaro e de uno poco de vino.

de ove fresche, de zucaro e de uno poco de vino. v. lancellotti

fresche, de zucaro e de uno poco de vino. v. lancellotti, 2

pecadori in lo mari roso per lo pecado de idolatria. boccaccio, i-514: né

che se. nne andava li figlioli de israel, allora si mosse con tutti

, allora si mosse con tutti quilli de egitto persequentando lu dicto populo de israel;

quilli de egitto persequentando lu dicto populo de israel; e... il

... il detto popolo fo essito de egipto avendo passato lu mare ruscio,

strada ibidem, 140: la virga de aron, colla quale percosse lu mare russio

vol. XVII Pag.119 - Da ROSSO a ROSSORE (7 risultati)

l'argento rustico rossàccio sono nel numero de le cose miste. tommaseo, 10-121

sm. rossobruno d'inghilterra: sesquiossido digotte de la facia che se chiamano rossole foccose,

fressora gratiglia da rostireme vrassole e rossole de puorco. = dal napol. rosola

: a tòre -le cum acqua de pigniotari mondi de pignia. = dal

-le cum acqua de pigniotari mondi de pignia. = dal romagn. e

si dimanda rosciolo, per essere machiato de rosso per tutto: non me vene a

tacendo divenimmo là 've spiccia / fuor de la selva un picciol fiumicello, / lo

vol. XVII Pag.120 - Da ROSSOSANGUE a ROSSURA (4 risultati)

da longiano, 14: il rossor de la matina... è segno manifesto

manifesto di futura pioggia; la rossezza de la sera significa tempo sereno. imperiali

noi vieta, / che m'ha talor de la parola privo. summo, 1-iii-590

desgiunge e la vogli restaurare, piglia rossume de ovo e meschialo con stoppa tagliata ben

vol. XVII Pag.121 - Da ROSTA a ROSTARE (7 risultati)

graffiati, fuggendo sì forte, / che de la selva rom- pieno ogne rosta.

prese tre porte della terra e doe de palazzo con repari e roste. guerrazzi,

terra ferma, per che per la regulazion de le aque fu preso in questo conseio

. alunno, 1-128: anco alle acque de mohni si fanno le roste per fermar

a la 'nnascosta, / ciascheuno se briga de adiutare; / de non lassar l'

ciascheuno se briga de adiutare; / de non lassar l'albergo fanno rosta, /

resto, no fus'altra rosta. de bonis, 37: al iudice non è

vol. XVII Pag.122 - Da ROSTATOIO a ROSTO (20 risultati)

all'aperto delle telle a rostire de soto una padella con aqua in la quale

già reduti in uno tempio, lo qual de presente è 2. piatto di vari

.) arrominato e solo pare parte de una truina, dreto a la quale fu

cesariano, 1-96: entro discola lo grasso de le carne che cuoco (anche

ghiottonerie dal rosticciere di s. balgabù, de li pe$or del logo, / ke lo

al fogo, / en un gran spe'de fer. fallamonica, 336:

: né semenan, né avan brega de saver que fosse lavorar de emsson, né

avan brega de saver que fosse lavorar de emsson, né provali que brega è

e pemise et altre dignitadhe. petrus de l'astore, 58: se poy

astore, 58: se poy aver de lardos che sian raustit en perdis o en

autra carri, si li ne dà spesso de quel che sta dentro la cara.

uva passa, scaldata prima nel lavezo de pietra e poi mescolata cum i peniti:

poi mescolata cum i peniti: dagene de sera e la marina a la quantità de

de sera e la marina a la quantità de una nuoce. anco vale la somenza

giovio, i-121: morto il capitaneo de la artegliaria... e lo

e al signor marchese, toco nel collo de una pignata e rostita la coda de

de una pignata e rostita la coda de una orechia, smaltati di cervella e

m. savonarola, 69: puono manzar de le lepore, biem che sia provocativo

masuccio, 128: io vorrei un poco de salsa del sinapo, che vui la

disnao / e aspecto bona cena, / de capon grosi con bone raviole, /

vol. XVII Pag.123 - Da ROSTONE a ROSTRO (7 risultati)

parte non vada a rosto per man de turchi. -cucinare, cuocere, mettere

porto sono fiumare sei molto grande piene de pesci, li quali coseno a l'asta

. prov. dondi, 274: de mali uzieli non se fa buon rosti.

bravo / guerrier ch'ebbe l'onor de la giornata. carducci, iii-24-150: il

, il collo e le gambe. de mori, 1-104: il gallo volò sopra

l'ingrati figli porta per uscire / de li materni viperini chiostri. dolce, 1-21

in su l'estremo ei porta. de notari, 122: l'altre [formiche

vol. XVII Pag.124 - Da ROSULA a ROTA (9 risultati)

trionfo, e che da'templi nostri / de le navi pangee pendano i rostri.

comizio, dove si faceano le elezioni de li officiali, e ne li rostri,

i venerabil chiostri / prostrati fian giardin de edere e spine. fausto da longiano,

fr. colonna, 3-449: illacrimabonda e de lacrime abun- dante rosulantime, revocava dolcemente

della vista, cieco. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 358: 'rosume'

ne le pile o per cagione de le pile,... debbiansi i

cha. nnon < j'è victualia; de funti e de rosura / ge vegio

< j'è victualia; de funti e de rosura / ge vegio karisstia ».

più si scielgono nello stato del papa. de nicola, 203: son riaperti i

vol. XVII Pag.125 - Da ROTA a ROTAIA (3 risultati)

, perché fosse da tutti inteso. de nicola, 62: questa mattina si sono

l'appoggio di quei prìncipi protestanti. de luca, i-proem. -io5: è troppo

sguardo / lanciato attraverso alla strada. de pisis, 1-211: la polvere della

vol. XVII Pag.126 - Da ROTAIA a ROTARE (7 risultati)

della portarara oy della rotara ène de andare alla porta et alla rota sollicitamente

tribunale della sacra rota. de luca, 1-15-1-274: stima poco buon consiglio

pur, seguite, / o de la dea di cinto / luminose compagne [

ore], a l'armonia / de le spere rotanti / sul gran palco de

de le spere rotanti / sul gran palco de l'aria i vostri balli.

gli occhi stralunati, le pupille rotanti. de amicis, xii-36: vanno a desinare

, 2-i-92: al favore in constante / de la fortuna lubrica / e rotante.

vol. XVII Pag.127 - Da ROTARE a ROTARE (6 risultati)

-volare intorno a un punto. de pisis, 3-55: allora ecco gli tornarono

: favellato la superbia le dette parole de rimproveri, die de li sproni al destriere

le dette parole de rimproveri, die de li sproni al destriere e cominciò per

ne l'egra valle, col rotar de rore, / e per lungo uso,

ve descopra / del rotare, principio de la spada. bandello, 2-7 (i-715

pianeta al suo cielo). cambiozzo de * medici, lxxxviii-ii-48: invoco venere

vol. XVII Pag.128 - Da ROTARIANO a ROTATO (5 risultati)

pianura / si caccia e il campo de le messi invade. 28.

arienti, 1-234: disse, per inspirazione de spirito sancto, a le donne rotare

tacchino). mazza, iii-180: de la coda gemmata egli [il pavone]

la rotatile pompa e pasca gli occhi / de l'iride dipinta. 3

: l'esca accensibile è svegliata / de l'igneo vorticetto a la potenza: /

vol. XVII Pag.129 - Da ROTATORE a ROTAZIONE (2 risultati)

i. cesariano, 1-156: de la pervolitanzia del mondo circa la terra

lui mente e dice lui avere tractato de la rotazione del celo circa la terra

vol. XVII Pag.130 - Da ROTEAMENTO a ROTEARE (1 risultato)

un falco roteante / sovra i merli de la torre. gozzano, ii-274: tendevo

vol. XVII Pag.132 - Da ROTELLA a ROTELLA (11 risultati)

. marino, 1-15-31: la portatura de le chiome belle / s'increspa acconcia

li axiculi, per la rodella superiore de la quale se trapassa la fune ductaria:

se trapassa circa a la rodella bassa de la troclea inferiore. g. del monte

vraccio una rotella lavorata atomo a muodo de uno grannissimo taglieri. s. giovanni crisostomo

si e'fosse un laro e robaor de straa e scanaor d'omi con lance e

zarobotane con li carcasseti a lato pienni de freze con erba venenata; hanno pugnalli con

; hanno pugnalli con li manisi ornati de oro e de pietre preciose; lance,

con li manisi ornati de oro e de pietre preciose; lance, rodelle e

preciose; lance, rodelle e corazine de corno de bufalo. navagero, lii-12-59:

lance, rodelle e corazine de corno de bufalo. navagero, lii-12-59: ognuno

penne, rottelle di salce foderate in pelli de tigri. tassoni, 1-55: gli

vol. XVII Pag.133 - Da ROTELLETTA a ROTOCALCHIZZARE (4 risultati)

ritenga denari dodici per lira. provvisioni de 'consigli mag'ori della repubblica fiorentina

il quale axiculo versatile si involve uno nodo de la funicula precedente da la subligazione da

funicula precedente da la subligazione da li capi de epso corobate. 3.

di un'attività; consuetudine. de meis, ii-19-348: riflettete bene se non

vol. XVII Pag.134 - Da ROTOCALCO a ROTOLARE (1 risultato)

da i carri rotolanti su 'l ciottolato / de la città, slargossi: sorgeanmi intorno

vol. XVII Pag.135 - Da ROTOLARE a ROTOLATO (2 risultati)

giungere alla meta per vincere il punto. de amicis, i-607: l'agente fece

stirano, si torcono a spirale. de pisis, 114: un'onda leggera

vol. XVII Pag.136 - Da ROTOLATORE a ROTOLO (8 risultati)

e una stuoia rotolata per capezzale. de marchi, iii-1-588: una sciarpa verde rotolata

cerca molto ben per quello armario / de le scritture, finché truovi un ruotolo

truovi un ruotolo / di strumenti che parlan de la vendita / che fece ugo malpensa

che fece ugo malpensa a mio bisavolo / de le terre da ro. vasari,

sanudo, xxiii-309: alcuni, desiderosi de succeder ne le pieve de questa cità

, desiderosi de succeder ne le pieve de questa cità, con mezi clandestini et indirecti

li parochiani il consentimento loro per via de rotoli e sotoscriptione come se suol far

e 'n rotolo o m tabella / de le memorie lor descritti i casi.

vol. XVII Pag.137 - Da ROTOLO a ROTOLONE (4 risultati)

trissino, 2-2-164: tra ciascuna coppia de le barche / si ponerà una ruota

si degna metterme nel rotulo de'servitori de casa perché in ogni evento di fortuna

disposto di servire col corpo sì corno de l'animo, se bene dovesse essere posto

sia tenuto pagare rotulo uno per salma de pesce alla bagliva. giovio, ii-19

vol. XVII Pag.138 - Da ROTOLOSO a ROTONDARE (3 risultati)

ii-2-102: ritornati a roma i coniugi de ritz, passeggiando davanti alla rotonda,

, 91: quanto eran i occhi miei de mirar vaghi / quelle sue trezze bionde

intesser molte cose rotondamente e vementemente. de nicola, 541: la maestà della regina

vol. XVII Pag.139 - Da ROTONDASTRO a ROTONDATONE (3 risultati)

lasciar posare il badalisco / e fuggir de le voci cose ladre, / come agrume

ritonda con un'arte tutta sua. de sanctis, ii-246: mi son figurato il

m. savonarola, 1-48: dei segni de la impregnazione. e1 corpo se incomencia

vol. XVII Pag.140 - Da ROTONDEGGIANTE a ROTONDEZZA (5 risultati)

2-122: lo rotondèllo èe a modo de una ballata; ma fi ditto rotondèllo per

rotondèllo per che elio èe a modo de una rotonditate. idem, 2-127: la

idem, 2-127: la terza mainerà de li rotondelli èe che la prima parte,

la prima parte, o sia la ripresa de lo ditto rottondèllo, dèe essere de

de lo ditto rottondèllo, dèe essere de tri versi. f. f. frugoni

vol. XVII Pag.141 - Da ROTONDICCIO a ROTONDITÀ (9 risultati)

dicemo la rodundina seu il scosso del piano de le fenestre. = dimin.

. tasso, 11-iii-597: l'azioni de l'intelletto, che platone assomiglia al cerchio

g. villani, iv-10-256: la ritondità de la città e circuito pigliamo solamente a

e quanti, quanti sono gli autri de la ritondità de la terra rei e baroni

quanti sono gli autri de la ritondità de la terra rei e baroni...

..., ma è nel centro de la sua mole o rotundità o gravità

1-132: era dìe sabato. fatto era de alquanti iustizia. allora se fece ponere

una rotonditade e retene forma quasi de ventre. cellini, 681: la fiamma

al secondo scopo della sua visita. de roberto, 10-94: adesso ha qualche rotondità

vol. XVII Pag.142 - Da ROTONDITURA a ROTONDO (14 risultati)

2-122: lo rotondello èe a modo de una ballata; ma fi ditto rotondello per

rotondello per che elio èe a modo de una rotonditate. calmeta, 11: noterai

quanto io veggio la potta essere più larga de la misura del cazzo. =

: io ademannai uno pellegrino spagnuolo se de questa rotta alcuna cosa sapeva. quello disse

. nce fu e trassese sio capiello de capo e scoperze la fronte e mu-

fronte e disse ca quello fu colpo de preta. ca'da mosto, 273:

delle quali / si mostra in viso de la stella bianca / qual mostra crini

il sol, imbruna e perde / de l'alma luna la ritonda imago. scalvini

vostra virtù disiderata è presente ». de jennaro, 1-199: quelle dance retonne

e da verso tramontana si è lo borgo de le smire. -sottosopra, con

ma tenebrose nebbie e turbide onde. de pisis, 1-301: il mare lambiva

: è una laida cosa a l'abetatore de la casa de non sapere co'ella

cosa a l'abetatore de la casa de non sapere co'ella è fatta, né

non sapere co'ella è fatta, né de che figura ella è, s'ella

vol. XVII Pag.143 - Da ROTONDO a ROTONDO (6 risultati)

era sì volubile e ritondo / che de pigliarlo gran fatica avia. antichi portolani

o rotonda. scarpelli, 1-70: de le più fine perle orientali / gran copia

sì rotonne che bastara che fossi stato de agosto. -palla rotonda: v

. ceresa, 1-1478: per dir de le cose al mondo rare, / l'

sua gioventù, e quasi più giovani. de amicis, ii-391: all'angolo di

fiorito e rotondo di alcuni antichi. de sanctis, iii-90: anche quelli che

vol. XVII Pag.144 - Da ROTONDO a ROTONDO (4 risultati)

'l cor chi centra sempre t'ama. de sanctis, lett. it.,

era fatto alla rotonna, a muodo de uno fierro de cavallo. -con

alla rotonna, a muodo de uno fierro de cavallo. -con un profilo circolare

con tono enfatico, ampolloso. de sanctis, ii-150: oggi, caro mio

vol. XVII Pag.145 - Da ROTONE a ROTTA (6 risultati)

. boiardo, 2-13-57: diverse forme de mostri marini, / rotoni e cavodogli

rale e costorei / gran venianza fen de lor: / venzui fon li mar guerer

. priuli, i-83: il duca de milano lodovico, avendo visto che li pisani

bande basche, leggendariamente trasformata nelle 'chansons de geste'e nei poemi cavallereschi in un'

una impressione gagliarda, da poco numero de fugati e morti. 2.

li scattoni per be'minestrare / la farfiata de bono farfione. documenti della milizia italiana

vol. XVII Pag.146 - Da ROTTA a ROTTA (5 risultati)

rotta con iscaramuccia essendo tanto amico io de l'uno e de l'altro quanto sono

tanto amico io de l'uno e de l'altro quanto sono. pasquinate romane

fortuna, ma in rotta con carlo de souza che pel momento vien sostituito da

li possano retenere, perché questa generazione de gente sono grandissimi maestri de far fuo-

questa generazione de gente sono grandissimi maestri de far fuo- ghi artificiati, e questi

vol. XVII Pag.147 - Da ROTTA a ROTTA (5 risultati)

bassetta e el foresto perde a rotta de collo. l'illustrazione italiana [22-ii-1914

portolani italiani, 265: da bellefrette alcuno de caus in rutta in passa 16 va

caus in rutta in passa 16 va aìaquarta de maistro al ponente e toma aìaquarta de

de maistro al ponente e toma aìaquarta de siroco a lo levante. ibidem, 267

con feridas questa sonda segue inchina saca de porlan in la rota ponente e levante

vol. XVII Pag.148 - Da ROTTA a ROTTAME (4 risultati)

veneziani, 69: voio che tute arnese de casa go sé rotarne e cose che

ora di rottami della medesima pietra. de bottis, 37: questo sasso, per

-frase breve e spezzettata. de amicis, xiii-397: prova a seguitar per

ricavata a caso da opera letteraria. de amicis, xiii-65: ogni cosa rassomigliava al

vol. XVII Pag.149 - Da ROTTAMENTE a ROTTO (4 risultati)

fiatano, 1-ii-428: vaffangule, le fesse de sórete, cacarne 'o cazze,

, / addirrizzate tubbe, / la fregne de màmmete / a rottinculo! cassieri,

porta). iacopone, 90-186: de me tutto desfatto or son per amor

sassi e su le sparse membra / de le cadute moli, a i nostri ignota

vol. XVII Pag.150 - Da ROTTO a ROTTO (9 risultati)

, 12-n: e 'n su la punta de la rotta lacca / l'infamia di

i pugni rotti. -sostant. de luca, 1-15-2-91: a rispetto dei stroppi

; e sa'quanti son quelli? / de quatro, tre hanno e forami rotti

in un giorno, piglia 506 denari de croco polverizato et uno ventello de ovo crudo

denari de croco polverizato et uno ventello de ovo crudo et oleo rosato e mestica

inseme.., ponela sopra e de poi sei ore levala, e trovarai la

che sonno ro- cte, piglia radicina de rafano. -in costruzioni analoghe all'

/ e cum la mia te posso ferir de sopra e de sota. di leo

la mia te posso ferir de sopra e de sota. di leo, 100:

vol. XVII Pag.151 - Da ROTTO a ROTTO (5 risultati)

in nessuna parte potendo sostenere il corso de l'acqua che le viene incontro del

, cedette subito alla violenza ed empito de l'acqua e rotto, insieme con essa

sazia - dicea -quell'ira ardente / de l'empio petto di giunon crudele;

niccolò del rosso, 1-40-14: 1'che de tal fato non so'gloto / per

fano tanto -dolze le serene. neri de * visaomini, 448: ai deo!

vol. XVII Pag.152 - Da ROTTO a ROTTO (2 risultati)

'l maestro volea, / el quarto dir de ti fece gran frutto. mazzei,

quale non ha distanza nel luogo. de marchi, ii-389: a san lorenzo sonarono

vol. XVII Pag.153 - Da ROTTO a ROTTO (2 risultati)

fonti, / fermate il rotto mormorar de tonde. cesarotti, 1-xxxii-234: del

(una lingua straniera). de roberto, 16-36: io parlo un rotto

vol. XVII Pag.154 - Da ROTTO a ROTTO (11 risultati)

. gliatore caggiano en pena per ciascuno de loro e per ciaforteguerri [tommaseo]

qui giusto ebbe principio, scuna fiada de libre li de denari. c. capodilista

principio, scuna fiada de libre li de denari. c. capodilista, 237:

reggersi autonomamente. interi e de radici e de'quadrati, o vero de'

multiplicheresti li rocti di sopra ciascuno sottoposto de l'arte de la lana sie tenuto per

di sopra ciascuno sottoposto de l'arte de la lana sie tenuto per per le pertiche

fare un rotto in lo dicto fiume de po per defendere così el dicto castello come

dicto castello come el territorio del cima de pavia. altissimo, io: struggesi in

infi, 19-44: lo buon maestro ancor de la sua anca / non mi dipuose

polpa e lonbo / si sindica lo roto de la solge: / non so se 'l

appare libera fra le nubi. de marchi, iii-1-296: il tuono fuggiva morendo

vol. XVII Pag.156 - Da ROTTUME a ROTTURA (10 risultati)

6. figur. scappatoia. de luca, 1-14-1-307: un'istessa apertura di

e per le rocture e li cuolpi de quelle lanze abattevano multi troyani da li

crescenza del po, oltre la rottura de ^ ponti, portato via quattro molini che

che i diti dei piedi per la rottura de le calze pendevano fuori. b.

santo giovanni mutòe in oro le verghe frondute de la selva e le pietre de la

frondute de la selva e le pietre de la riva del mare in gemme e le

del mare in gemme e le rotture de le gemme ne la loro natura. leonardo

amurava ben perfeta mente, / che de la rotura non ne pareva niente.

altieri biagi], iii-2: rotura de la mandibula. fiore dei liberi, 194

, 194: roture e dislo- gadure de bragi e gambe e torsion e lesion.

vol. XVII Pag.157 - Da ROTTURA a ROTTURA (12 risultati)

, i-219: non ancora senteva vicio de roctura, correndole aduosso lo re menelao in

i-i 15: li baroni e li cavalieri de la città andaro tutti là ove lo

. -scissione di una nazione. de luca, 8: cominciò la repubblica,

inadempimento, violazione di contratto. de luca, 345: una gran differenza.

. carafa, 313: notati che de li altri desurdine se fanno in altri

penitencia e sappiati che importa una roctura de uno exercito grande, che non sulo nce

che non sulo nce èi lo dampno de li exerciti, ma de li reami et

lo dampno de li exerciti, ma de li reami et stati de quilli fussero

exerciti, ma de li reami et stati de quilli fussero rupti. mazzini, 28-156

di voi. sapete poi la natura de la corte, che, quando si perde

si riconosce quanto poco lo favorisse antonio de herrera, che mette una tal rottura

galileo e copernico in poi. m. de micheli, 1-17: l'arte moderna

vol. XVII Pag.158 - Da ROTULA a ROVAIO (6 risultati)

ne nascerà che la dea dell'ignoranza. de marchi, ii-301: la stanchezza,

silvestro, 431: morì lo povaro ciptadino de ruptura, 'idest'aviva el male de

de ruptura, 'idest'aviva el male de la pietra: se fece rompare e

strada pubblica di primaria importanza. de luca, 1-2-199: cognizione de'delitti che

iii-506: veneziani in- traranno in suspecto de loro e forsia veneranno ad roctura insieme

biagi], iii-22: la restauracione de questo logo [del gomito] sie molto

vol. XVII Pag.160 - Da ROVENTE a ROVENTE (6 risultati)

le faville / e '1 grandinar de la rovente scaglia / ti gittasti feroce in

di rovente bronzo, / supremo fior de l'alber d'aleramo, / stiè

rovente ed uguale colore giallo grigio. de libero, 1-101: il mio letto fa

divien fantasma, e a'regni de la mente / vola fendendo il core.

, / di sdegno ardendo tutto e de dispetto. f. f. frugoni,

non è che un intirizzimento doloroso. de roberto, 1-99: precipitandosi verso il

vol. XVII Pag.161 - Da ROVENTEMENTE a ROVESCIAMENTO (2 risultati)

se diffrascano, / nel tronco concavato de un gran rovero / me faran letto

bertazzo montolini, 256: uno tinago de rovere. filarete, 1-i-78:

vol. XVII Pag.162 - Da ROVESCIANTE a ROVESCIARE (1 risultato)

3-25: a poco a poco la bocca de la palpebra dentro pugnendo l'occhio,

vol. XVII Pag.163 - Da ROVESCIARE a ROVESCIARE (2 risultati)

faceva, sarebbe stata la meglio. de sanctis, 9-132: un cavaliere sopraggiunge

i'rovescio ognindì mille sospiri, / pien de singhiozzi tutti lucciolando, / e tutti

vol. XVII Pag.164 - Da ROVESCIATA a ROVESCIATO (1 risultato)

andavano a rovesciarsi furiose e mortifere. de roberto, 356: adesso, l'incosciente

vol. XVII Pag.165 - Da ROVESCIATORE a ROVESCIO (2 risultati)

oggetti di desolazione e di lutto. de amicis, xii-40: trattando coi negri

la figura ha di rappresentare la forma de la lettera s retta o la forma rovescia

vol. XVII Pag.167 - Da ROVESCIO a ROVESCIO (5 risultati)

quello che m'aveva detto egli. de mori, 1-86: ve n'andate a

rovescio di quello ch'era stato. de roberto, 15-4: l'analisi psicologica,

, che traduce il fr. revers de fortune). muratori, 6-375:

, è il francese 'revers, revers de fortune'. -crisi economica, dissesto finanziario

che era stato dalla precedente risparmiato. de roberto, 103: il duca aveva

vol. XVII Pag.169 - Da ROVESCIONE a ROVINA (6 risultati)

dell'uscio fu tutto un punto. de amicis, xiii-110: lessi una pagina delle

quella no- bel citae corno un tiggon de fogo e tufo quel regnarne devegne salvaiura

vigne e quelle bonne terre devegnan boschi de spine e de rovee. documenti visconti-

bonne terre devegnan boschi de spine e de rovee. documenti visconti- sforza, ii-193

occupano le diete stradelle, soto la pena de soldi ii per cadauno trabuco. boccamazza

certe roveta forte sono a presso alla chiesa de detta s. maria. a.

vol. XVII Pag.992 - Da SCHIARIRE a SCHIARIRE (3 risultati)

dentro esse ve mette / lo qual è de vertù principal cima. d. bartoli

lo sole incommenzava apparere sopra le alteze de li monti. fatti di spagna, 816

tasso, 5-85: già ne lo schiarir de l'aer bruno / s'era del

vol. XVII Pag.993 - Da SCHIARITA a SCHIASSOLARE (6 risultati)

discernimento). - anche sostant. de sanctis, 11-342: dante, a cui

in quattro dì ch'ella visse tutte tossa de le gote si vedevano schiarite; e

e runiverso mondo 90 e questo nostro de ga se vestin de negro retegnan la soa

e questo nostro de ga se vestin de negro retegnan la soa luxe e lo

lo splendor d'i ragi tree ore continue de sexta fin a nonna e no lasson

; strepitare; giocare rumorosamente. de amicis, xiii-196: 'schiassare': fare del

vol. XVII Pag.994 - Da SCHIATO a SCHIATTA (19 risultati)

parenti e seguito di genti. storie de troia e de roma, v-156-328:

seguito di genti. storie de troia e de roma, v-156-328: quelle fòro doi

v-156-328: quelle fòro doi nobile sclacte de roma. dante, conv., iv-

iv- xx-5: che non dica quelli de li liberti di fiorenza, né quelli

li liberti di fiorenza, né quelli de h visconti da melano: « perch'io

alto lignaggio, per madre nato fu de schiatta dei re e per padre descese

maria soa mogler si partì di galilea e de la gitade di na- gareth e vene

na- gareth e vene in la gità de bethleem per gò ch'eli era de la

gità de bethleem per gò ch'eli era de la scleta e de la caxa di

ch'eli era de la scleta e de la caxa di david. giustino volgar.

casione che deu non volea nas- sere de la malvasa scacta de caym, si fo

volea nas- sere de la malvasa scacta de caym, si fo amaistrato da l'

cheste collonne lo victurioso re alexandro, figlio de lo re philippo, lo quale

re philippo, lo quale descese de la schiata de li ri de macedonia.

philippo, lo quale descese de la schiata de li ri de macedonia. ser giovanni

quale descese de la schiata de li ri de macedonia. ser giovanni, 3-283:

., ii-i (2): nao de nober sciatta,... alumenao

dove predomina l'antica schiatta bruzia. de marchi, i-466: era ancora una bellissima

o qual fiera più strana / non ha de la sua schiata conoscenza? mattioli [

vol. XVII Pag.995 - Da SCHIATTABUDELLA a SCHIAVACCIARE (13 risultati)

sociale; rango. anonimo [in de iennaro], 25: io conosco tua

io conosco tua persona / ch'è de scatta de villano, / che non va

tua persona / ch'è de scatta de villano, / che non va senza bastone

a capo alto, e non curano de nebbiacci. vallisneri [in muratori, cxtv-

queste ricchezze e queste gioie la schiatta de ^ prepotenti della terra le custodirono con la

, 3-71: la mala conscien- cia de iuda mal pentio lo tornar indre l'angustioso

lo responde d'i prevei, lo refuar de 1 presio de 1 sangue santo e

i prevei, lo refuar de 1 presio de 1 sangue santo e iusto, l'

sangue santo e iusto, l'inpicar de 1 traitoro e lo schiatar per me

i-n (3): fé lo segno de la croxe contra la braxa sota la

poco men dalle risa non schiatarono. de amicis, xii-51: lo spettacolo di

a sentirlo. -strillare. de marchi, iii-2-532: volavano sedie, ballavano

con lui, qual fosse la dolcezza de la sua piacevol natura. =

vol. XVII Pag.996 - Da SCHIAVACCIARE a SCHIAVILE (2 risultati)

faticata e stracquata per lo mare, scosuta de onne lato e le tabole schiavate,

mia astuzia ha tese ne la siepe de la loro liberalità non pigliano il saraci-

vol. XVII Pag.997 - Da SCHIAVINA a SCHIAVITÙ (3 risultati)

ancora voio ch'el sia tolto rv libre de grossi e sia conprado sclavine e piligoni

menato a dormire vestito in sul saccone de la paglia..., sul

, posammo sopra d'un saccone ieno de frondi d'albero con un sol lenzuolo atto

vol. XVII Pag.998 - Da SCHIAVITUDINE a SCHIAVO (3 risultati)

onta delle prerogative naturali all'umanità. de amicis, xii-332: sono mogli e figliuole

, lo esentasse dal marchio servile. de luca, 71: il genere umano complessivo

patteg'ame / come fanno i corsar de l'altre schiave. boccaccio, ec

vol. XVII Pag.999 - Da SCHIAVO a SCHIAVONE (2 risultati)

-schiavolino. aretino, vt-m: schiavolino de la signoria vostra, in fatti,

prattica e intendente, quella compitamente informò de quanto a fare avea. guicciardini,

vol. XVII Pag.1000 - Da SCHIAVONESCA a SCHICCHERARE (3 risultati)

gli venne un disio sì sfrenato e fiero de volere provare se 'l nano gli avesse

un par vostro talora scolta le stampite de l'altrui chiacchiare, che anche francesco

e la notte... di privarsi de le lor consolazioni e di star tuttavia

vol. XVII Pag.1001 - Da SCHICCHERARE a SCHIDIONATA (5 risultati)

, 173: se vole pigliare uno ovo de gallina e supterarlo a la cendere calda

, schizzo e compresso l'aveva al solito de ^ negri. monelli, 2-355:

schize, chiamate 'canoe', cavate con menare de pietra. = part. pass,

cesariano, 1-122: li sarmenti o vero de le tede le schi- die siano combusti

levare: / l'uno 'nvito l'autro de fare battallia, / e l'una

vol. XVII Pag.1002 - Da SCHIDIONATO a SCHIENA (15 risultati)

ultre modo dolente e se la pressa de recoverarla non lo avesse impedito, averla

averla con un querciolo multo ben la schena de la muglie remenata. g. manfredi

pectorale denanci sonno più pilose che le parte de la schina de drieto. cieco,

pilose che le parte de la schina de drieto. cieco, 9-47: rinaldo,

qual sie più curto si chiamado el focil de sopra et è quelo el qual fa

et è quelo el qual fa la schena de la gamba. -con sineddoche:

segno / a'marinar con l'arco de la schiena / che s'argomentin di

c'ànno la schiena come porco. petrus de vastore, 76: las agulgias son

ne l'estrema arena / veggiàn le rane de canali e fosse / dal cauto arder

tenera, si porla imbrigliare in più fateze de morsi, che andarla bene, essendo

alcuni sono eziandio che adoprano sacelli fatti de la schena de tori, al cui mezzo

che adoprano sacelli fatti de la schena de tori, al cui mezzo cerchio di ferro

sei destinata,... armandote de reverenzia, come sei de fede, passa

.. armandote de reverenzia, come sei de fede, passa la schina de l'

sei de fede, passa la schina de l'aspro appennino e appropinqua dove ora

vol. XVII Pag.1003 - Da SCHIENA a SCHIENA (1 risultato)

tutto quanto l'arco delle schiene. de banctis, 9-16: un contenuto non è

vol. XVII Pag.1004 - Da SCHIENALE a SCHIENALE (3 risultati)

più che intelligenza e creatività. de luca, 332: quindi segue che.

rifiuto di pagare i debiti. de amicis, xiii-131: 'pagare a sgocciolo,

la vostra patria a trovare messer nicolò de dominis, il vostro cor- naro e

vol. XVII Pag.1005 - Da SCHIENAME a SCHIERA (10 risultati)

, oltre a quella degli anni e de la servitù, che sono peggiori di

bolognesi, v-341-15: una schera vignìa / de cavaleri. g. villani, iv-10-306

con la suoa « sschiera e amaestra loro de biene ferire. fatti di spagna,

di spagna, 716: fa insire fuora de la citade tuta la sova zente a

i tedeschi sulle sponde dell'adige. de amicis, i-160: lassù a destra,

volgar., iii-45: isauna capo de la regione e de tutt'i pirati,

: isauna capo de la regione e de tutt'i pirati, li quali allora con

fenno, / ch'e'sì mi fecer de la oro schiera, / sì ch'

le schiere de'demoni correre sopra il tetto de la casa con grande bussa. bandello

tribunal di dio, con gli ordini de gli angeli intorno che a schiera a schiera

vol. XVII Pag.1006 - Da SCHIERAMENTO a SCHIERAMENTO (11 risultati)

, 202: infinita è la schiera de li sciocchi e de li mali. bruni

è la schiera de li sciocchi e de li mali. bruni, 355: ne

del secol nostro, / con onta de l'oblio, stupor di noi, /

amò tanto, / ch'uscì per te de la volgare schiera? del carretto,

seguir la ceca e volgar schiera / de quei che mai non han timor d'assalto

senno e bontate en oguale staterà / de trenetate vera porta figuramento; / potere senza

di poco meno di xxx anni, armato de la schiera de le virtucu con la

xxx anni, armato de la schiera de le virtucu con la fede gonfaloniera, essendovi

guisa senza fallo dèe ordinare la schiera de le sue virtù l'uom di stato,

. frugoni, i-2-214: sul fuggir de la notte / al romper de la luce

fuggir de la notte / al romper de la luce, / quando dei sogni

vol. XVII Pag.1007 - Da SCHIERARE a SCHIERATO (5 risultati)

sfidaro, / e l'uno invèr de l'altro se ne già, / abassaro

questo, l'uom potrà ordinare ciascuna de queste bandi nel- l'esser che bisogna

et a far preda degli armenti e de le greggi. = comp. di

punto a la rassegna eletta. / fuor de le mura in spazioso campo / passa

co le vele alzate e cossi ben guamute de castellarne et inberdescate commo alle prime ciento

vol. XVII Pag.1008 - Da SCHIERATURA a SCHIETTAMENTE (6 risultati)

guarda in ver està cativa / pina de szheso e de dolor. passione lombarda

ver està cativa / pina de szheso e de dolor. passione lombarda [in «

queste parole con tanto sgexo pertusava lo core de uanti la odiava. s. giovanni

le lagreme e s'agreva lo mal de la povera zente. idem, 3-74:

modo non represso, senza inibizioni. de roberto, 15-28: lui sorrideva schiettamente,

appartiene alla scuola più schiettamente italiana. de amicts, ii- 243: sull'altra

vol. XVII Pag.1009 - Da SCHIETTEZZA a SCHIETTO (3 risultati)

anco più ne la persona quella delicatezza de le carni che era usa d'avere,

una crosta di panunto contra due altre de le schiette. d. bartoli, 14-2-16

schietti, panni vergati, anni bianchi de grandi alle 26 e mezzo in 28 e

vol. XVII Pag.1010 - Da SCHIETTO a SCHIETTO (4 risultati)

fatto tanto adomo / di schieto tronco e de odorate foglie, / e de tanta

e de odorate foglie, / e de tanta vagheza, / che in te racolte

parsi la via schietta / col livido color de la pietraia. sannazaro, iv-207:

, candido (la carnagione). de morra, cxxii-35: ferro crudo e pietoso

vol. XVII Pag.1011 - Da SCHIETTO a SCHIETTO (3 risultati)

volgar., 6-550: mille modi è de la delettanga: lo schietto e de

de la delettanga: lo schietto e de minima fadiga, quando la femena gase en

non la ho veduta dipinta mai. de roberto, 764: « la botte

vol. XVII Pag.1012 - Da SCHIFA a SCHIFARE (7 risultati)

botto / rizzar, dinanzi al castel de rimpetto, / e due botte di pece

: ora m'acorzo schieto / che de mi non te fidi, o rosa bella

rosa bella, / anzi prendi dileto / de far languir quest'alma meschinella. beccari

: / re carlo e gli altri de schiffarli han cura. machiavelli, 1-viii-251:

maria, non per trastullare il semplice de la sua infanzia, ma per schifare il

ma per schifare il fasti-. dio de l'ozio, si dilettava alcuna fiata con

: da schifare è la cupidi- tade de l'avere, ché neuna cosa è di

vol. XVII Pag.1013 - Da SCHIFARE a SCHIFARE (10 risultati)

di gustare in questa vita l'arra de l'infemo, tenendo per la via

non udiva l'uomo empio la sincerità de la ammonizione e le orecchie sue non

spregiandolo, era converso ne la forma de l'odio e dal rancore. castelvetro,

a un solo bicchieri, non si schifano de la lordezza. guerrazzi, 1-863:

questo, ma in ogni altra sorte de antidoti. 6. irritarsi,

ferri che racconciava per la bottega. de nores, 1-ii-2-329: il gran trifon

bartolucci, 3-5-90: non dovete schifarvi de * miei affronti, per ch'io v

pensare non che di scrivere quello che de le moniche ho posto in carta,

, se non credessi che la fiamma de la mia penna di fuoco dovesse purgare

galea, a schifare (ma questo è de li rotti), a ripiego.

vol. XVII Pag.1014 - Da SCHIFARE a SCHIFEZZA (4 risultati)

i tuoi mancamenti, ti schifi de tonto e lecchi la schiuma.

, perché ci diamo a lo studio de le scienzie, il quale pare quasi ozio

pare quasi ozio, siamo detti ischifatori de le fatiche e amatori di pigrizia.

santa, amica di castità, schifatrice de scandali, riparatrice contra pericoli, tu

vol. XVII Pag.1015 - Da SCHIFFA a SCHIFILTÀ (2 risultati)

firenzuola, 783: son fatto / nido de le sventure, anzi son fatto /

amore? / amor, di'la cascione de lo tuo partemento, / ché mai

vol. XVII Pag.1016 - Da SCHIFILTARE a SCHIFO (3 risultati)

che non posso fare lo schifiltoso! de marchi, i-176: vi avranno detto che

della quale non mi sogno nemmeno. de roberto, 353: donna isabella, a

religione, ora vedi che per lo difetto de la mia natura, cioè di questa

vol. XVII Pag.1017 - Da SCHIFO a SCHIFO (6 risultati)

vita di certi et schifo i costumi de la corte, si ritrasse in solitaria vita

che hai fatto: co'quella mignotta de francese che avevi in albergo a torino.

reggenti ebbono a schifo il savio consiglio de re ruberto che al tutto biasimava l'

de'lor guai, / che 'l fren de la ragione ivi non vale, /

poi noi; e vedrete se noi faremo de lo schifo! beccuti, i-143:

di schifo. -sprezzante. de marchi, ii-81: cesarino, già fin

vol. XVII Pag.1018 - Da SCHIFO a SCHIFO (8 risultati)

xxviii-71: donque miri om che reo mal de te scende, / e pensi ben

scende, / e pensi ben lo valor de la cosa / che tanto gli è

truovano mai, perciò che tanto fu schifo de la particolare nostra lingua che mai non

da siena, 2-ii-1108: io so'schifo de la nebbia. vespucci, lix-98:

gli replicò. dotti, 1-416: schifo de le campagne, a le cittadi /

teatri. carducci, iii-2-6: de le favole, baie del nonno, /

., 86: qualunque più de amar fu schiffo in pria / e dal

fu schiffo in pria / e dal camin de amor più dilungato, / cognosca

vol. XVII Pag.1019 - Da SCHIFO a SCHIFOSO (2 risultati)

schifo, venimmo alla volta della città. de giuliani, xviii3- 680: domandano che

poi li due trespidi e con un paro de pale e due schifi con che levare

vol. XVII Pag.1020 - Da SCHIFOSO a SCHIFOSO (2 risultati)

mal preparato o mal confezionato. de marchi, ii-530: quest'uomo a furia

scudi e di ribalderie, / seccante peggio de le litanie / puzzolente befana e scandalosa

vol. XVII Pag.1021 - Da SCHIGATO a SCHINOPE (10 risultati)

idem, i-160: vedette multe schere de grieci, le quale...

le quale... adastavanose fortemente de venire a la vattaglia colle bandere schiate

, ricordo,... rifaceva [de amicis] il verso agli amici riveduti

ant. pesce. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 363: 'schillo'

, ii-225: lo sole venendo la marina de sotto terra non sale al deritto per

, 1-7-26: forte cridando, un par de calci mena, / di sotto dal

, arnese e schinere, un paro de brazali e guanti. documenti visconti-sforza, ii-397

documenti visconti-sforza, ii-397: para 40 de schinere. fausto da longiano, 1-i-32:

p p 18: ad similitudine de chiovi de schineri. alamanni, 16-5:

p 18: ad similitudine de chiovi de schineri. alamanni, 16-5: il

vol. XVII Pag.1022 - Da SCHIÒ a SCHIOCCO (1 risultato)

battutoamicis, le risonavano schiocchi di de xii-465: vie di frusta e

vol. XVII Pag.1023 - Da SCHIOCCO a SCHIOMATO (3 risultati)

con la lingua, non ischiodando punto de la chiave che è ne la serratura

mio mulo a mantua con un quadro de una nostra donna et un altro quadro et

non vede; / si gia de non calarte in solfa per questa marca,

vol. XVII Pag.1024 - Da SCHIOMPIRE a SCHIOPPETTIERE (18 risultati)

: quisto cavallo fo schiomputo per consiglio de quillo prevete crise zoè lo ultimo anno

quillo prevete crise zoè lo ultimo anno de la presa de troia. =

zoè lo ultimo anno de la presa de troia. = comp. dal

fare in questa citate uno riempio ad onore de la dea pallas multo bello e grande

grande, lo quale essendo tutto schiomputo de la mura e no. nce romanendo a

ffare altro se non solamente lo ticto de sopre per lo coperire, sobetamente descese

] attacate a le orecchie schione piccole de oro con fiocchi de seta pendenti, e

orecchie schione piccole de oro con fiocchi de seta pendenti, e ne li bracci

e ne li bracci hanno molte maniglie de oro e de lattone fino al cubito

bracci hanno molte maniglie de oro e de lattone fino al cubito. idem,

vechio e depinto, portava due schione de oro a le orechie, li altri molte

le orechie, li altri molte maniglie de oro a li brazi, con fazoli intorno

non è mai sorta aqua: in mezo de la terra sono schiopati fora molti rivi

sono schiopati fora molti rivi e capi de aqua. -fratturarsi (le ossa

moriranno: e se la porrai alla bocca de uno buffalo subito schioperà per mezo.

per troppo caldo, e per le schioppature de labbri causati dalla febbre.

emettere uno schiocco con le labbra. de marchi, iii-1-459: selmo schioppettò con le

, ii-550: comparse quelli sei pezzi de artellaria con quella banda italiana e schiopetta-

vol. XVII Pag.1025 - Da SCHIOPPETTINO a SCHIRATTO (8 risultati)

g. visconti, i-8-84: per ciance de chiascuno io non mi movo / ma

dalla legna che arde. de marchi, i-126: lo schioppettìo delle fiamme

solamente passandoli li tar- goni, facti de tavole sotille e li brazi.

col collo lungo. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 362:

/ che. ile caccie di capri e de tignai / a cotesti bisogna sempre andare

capo agli altri di far largo. de sanctis, 0-134: l'autore immagina che

mostri / esempio a nui mondan, de toa vertute, / a zò che dal

, 116: ancora l'armata del re de francia à preso villa marino corsaro del

vol. XVII Pag.1026 - Da SCHIRATTOLO a SCHISTO (5 risultati)

fracto grandi botim e prexo 15 schirazi de valonie. gheri, 13-ii-182: arrivata

da alcuni alla cefalonia di diece navili de * nemici carichi di vettovaglia, de'quali

i boseli, che futi i novizzi / de case grande de la nobiltà,

i novizzi / de case grande de la nobiltà, / per ornamenti aponto i

mi racconto come fece la conoscenza di de meis e come questi fuggisse sull''0-

vol. XVII Pag.1027 - Da SCHISTOCARPO a SCHIUDERE (5 risultati)

sgargaion, che par un gran schiton de cioca. goldoni, iii-1042: -oe,

ha buttà fora tutto, ah, de mia zermana checca. = voce

valle boema, / sui rosei solchi de le aperte palme / m'ap- prese

ferro / e lei premeva il fremito / de 'l sanguignoso sgherro.

mentre si compie l'imeneo stupendo / de 'l figliuol di mercurio con la ninfa

vol. XVII Pag.1028 - Da SCHIUDERE a SCHIUMA (5 risultati)

varchi e le felici e liete / ore de l'età mia n'abbian dispetto.

bocca rosea / schiuditi: o fior de l'anima / o fior del desiderio,

schiuse prima che la vecchiezza giungesse. de roberto, 10-15: nella breve esperienza di

petto se chiude, / madonna, de parlar nel tuo conspetto, / con gran

. rivelazione di un talento artistico. de roberto, 8-75: il comune..

vol. XVII Pag.1029 - Da SCHIUMA a SCHIUMA (3 risultati)

sia ben stagnata, 0 uno lavezo de preda purché non sapia de ramo, e

0 uno lavezo de preda purché non sapia de ramo, e poi quel vino falò

aveva scusso di preda e la schiuma de * cattivi bollori del suo esercito traboccati

vol. XVII Pag.1030 - Da SCHIUMABRODO a SCHIUMARE (6 risultati)

, 9-50: quilli quali se cuopreno de petroso coprimento, corno li spon- doli

ficino, 4-82: avicenna loda la trifera de mirabolani la maggiore e la minore,

: piglia il peso di un grano de schiuma di ferro e distala e dagliela a

sì che chiaro / per essa scenda de la mente il fiume, / ditemi,

così la pone qui per la impurità de la coscienzia. daniello, 323: vi

ma bastarà d'essere chiamato guatare » de cocina, attizza fuoco, vota spito,

vol. XVII Pag.1031 - Da SCHIUMARELLO a SCHIUMAROLA (2 risultati)

sia con senno, / farite far de canùtole un fumo, / che più sentite

diana e lo firmò del suo nome. de roberto, 235: don blasco,

vol. XVII Pag.1032 - Da SCHIUMAROLO a SCHIUMOSO (3 risultati)

o uno lavezo che preda purché non sapia de ramo, e poi quel vino falò

e quando serà ben schiumato tolo fora de la caldera e metilo in una bota

se cala in la caldara un fiocco de lana netta. romoli, 148: i

vol. XVII Pag.1033 - Da SCHIUSA a SCHIVARE (7 risultati)

come una fonte unde nasce lo rivo de l'amore, lo quale, se pura

, / sì ch'io vedea più de la gamba schiuso, / oh quali avrìa

il salmo 'in exitu'cantando / 'israel de aegypto'.. sbocciato (un

i-iii- 286: or lassa, che de te me trovo schiusa, / e tu

-allontanato dal mondo; esiliato. de bonis, 57: da ogni nactione fugati

quel volto ch'à 'l governo / de la mia vita cum pena e dolore.

cefalo e procris, cvi-41: ai danni de costor poreti mente, / schivando male

vol. XVII Pag.1034 - Da SCHIVATA a SCHIVATA (14 risultati)

bandelh, 1-20 (i-237): ella de l'amor di lui avvedutasi, piacendole

celesti vóti, / per lo timor de le quadrella ardenti: / ma né quinci

quadrella ardenti: / ma né quinci schivò de le saette / che spiran fiamme e

veronese, xxxv-i-s16: questo te consegio de schivare, / ke multi n'à fato

multi n'à fato desviare / lo zogo de la buscala a lo 'mprumar. anonimo

en voler guerra comezar, / guardense de trabuchar. panfilo volgar.,

fortuna / non ti metta a declino de la rota, / entendime e le mie

6: quamvisde che per la paor de la pena l'omo scive lo pe-

elo lo sciva principalmenti perzoch'elo teme de desparise tde de. bandello, 2-46 (

principalmenti perzoch'elo teme de desparise tde de. bandello, 2-46 (ii-148):

dissi a lo serpente: / « de le fruite ke g'en ga dentro,

fruite ke g'en ga dentro, / de tute mangiare pos- semo; / mo

rosso, 1-21-8: chi voi veder miraculi de santi, / un morto quasi vivo

-schermirsi, fare il ritroso. de roberto, 3-166: fanny voleva conoscerlo,

vol. XVII Pag.1035 - Da SCHIVATO a SCHIZANTO (7 risultati)

la gara, che fra le centinaia de lor pari si fosse, gli porrebbe tutti

catena, / prova, se col favor de l'alma euterpe / possa, emulando

or degli sguardi innamorati e schivi. de pisis, 99: il mio cuore affannato

guzzarotto, mi si vedeva la magagna de la mia testa, cosa tanto schiva

non curo? e che le mura de la sua casa mi sono schive?

. gerg. bargello. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 361: 'schivo'

1-132: non abbiate schivi / i documenti de la gran dea venere / ch'ella

vol. XVII Pag.1036 - Da SCHIZARE a SCHIZOIDE (1 risultato)

nel piatto, ma non vogliono 'poudre de riz'nella minestra. 2. che

vol. XVII Pag.1037 - Da SCHIZOIDIA a SCHIZZARE (1 risultato)

schizotimia, sf. patol. comportamento de scritto da e. ig-etschmer

vol. XVII Pag.1039 - Da SCHIZZARE a SCHIZZARE (7 risultati)

, 1-12: la artemisia cotta con foglie de lauro e olio de oliva overo de

cotta con foglie de lauro e olio de oliva overo de noce vale a provocare li

de lauro e olio de oliva overo de noce vale a provocare li menstrui schizando

uesto per consiglio del suo zelantissimo maestro. de micis, 175: il pittore schizzò

grazioso, che fu pubblicato sabato sera. de marchi, ii-717: seduta sopra una

grossa, schizzava un ritratto del vecchio. de pisis, 1-369: in ore di

andanti già me li ho schizzati. de sanctis, 7-417: vi ho schizzato la

vol. XVII Pag.1040 - Da SCHIZZARE a SCHIZZETTATURA (7 risultati)

del magiore, tante volte l'uno de l'altro che sia equale le parti

: schisa 19 / 21; tra'19 de 21 resta 2, tra * 2

21 resta 2, tra * 2 de 19 tante volte che remanga 2.

erbolario volgare, 1-43: cuocendo la radice de cipero nel vino con sassifragia, schizandola

corretti ancora, ma semplicemente schizzati. de sanctis, ii-13-113: a questa felice disposizione

stessa. -descritto sommariamente. de sanctis, ii-6-219: la figura [di

ed ella ferma ridendo r aspetta. de amicis, 347: coretti figlio faceva di

vol. XVII Pag.1041 - Da SCHIZZETTINO a SCHIZZINOSO (2 risultati)

schizzetti rugginosi coi quali andava pattugliando. de meis, ii-19-346: certo non bisognava

di schizzetto, un poco di bozza de trastulli che noi godiamo di qua.

vol. XVII Pag.1042 - Da SCHIZZO a SCHIZZO (8 risultati)

colui che si attaccò a la speranza de lo schizzo de la rondine che mi

si attaccò a la speranza de lo schizzo de la rondine che mi cacò in seno

fangosa, compare fin nel gior- neone de le lettre tutto zaccheroso per gli schizzi.

velivolo di mia invenzione? ». de pisis, 1-153: nei disegni, preceduti

schizzi d'assieme,..., de chirico sviluppa e commenta temi..

tasso, v-102: mandi lo schizzo de la procura, la qual io manderò

, ma di grande intensità espressiva. de sanctis, iii-47: tale è il segreto

veduto uno si son veduti tutti. de amicis, x-219: non è compiuto