claudio ri- ulano fu cagione non solo de la sua rovina, ma de la
non solo de la sua rovina, ma de la istruzzione del decemvirato. a.
disperato per avere perduto assai, sì de la reputazione quanto de la speranza avea
assai, sì de la reputazione quanto de la speranza avea in v. s.
che fieri giorni si trapassano, bontà de le sue [di amore] ribalderie!
de'più bassi... erano spezie de soldati: per li rei portamenti di
creata, / ribalda paltonata, piena de fedetate! leggenda di lazzaro, marta
che diede l'assunto / al misero zerbin de la ribalda / vecchia gabrina ad ogni
/... / in man de gente finta e de ribaiai / mi pone
/ in man de gente finta e de ribaiai / mi pone, e poi fugendo
3-i-1-556: vostra excellenzia vede se ce sono de li ribaldi al mondo, li quali
d'argento e son di peltro: / de l'alme semo, e non de'
fai tu fare ai tuoi seguaci? de mori, 228: la ribalda fortuna nemica
lli affece denanti e siilo reaffigurao, deoli de mano e disse: « non ire
vai tu? » levaoli quello piumaccio de capo, e massimamente che se pareva allo
. erano 'naorati: non pareva opera de riballo. allora, corno fu scopierto,
voleva che c. r., de le ribalde opere e vituperose tristizie creatura
alunno, desse i cento fiorini che ebbe de la sorella alla dota, non fusse
sorella alla dota, non fusse nel contar de la somma lo indugio. brusoni,
del volto, il comportamento). de pisis, 3-83: l'olandese lo avrebbe
volta che si metterà a far de * versi..., farà una
te tengo così poca cura / come de un fanciullino adesso nato, / vii ri-
, / vii ri- baldello, figlio de puttana! savonarola, 7-ii-373: egli
un'altra volta, un pensiero. de sanctis, 11-234: queste immagini,
/ e 'l terren tremi e traballi. de amicis [« l'illustrazione italiana »
galoppo, / fin che fan rompere una de le ruote, / tal che,
agitate in picciol piano / fa ribalzar de le volubil ossa. -per simil
e quali vo- lian esser revestiti / de mia citadinanza e de'lor beni /
buti, 2-129: chi è in bando de la sua città... non è
tirare giù per la seconda volta. de nicola, 241: il castel nuovo ha
quattrocento, 74: curse su braccio de li baglione con una frotta de gioveni de
braccio de li baglione con una frotta de gioveni de perogia e fece rebassare el
de li baglione con una frotta de gioveni de perogia e fece rebassare el ditto romore
. gobetti, 1-i-160: il decreto de nava... stabilisce in favore
. bembo, 5-82: tre compagnie de cavalli turchi, che da luoghi vicini per
, e la musica di 'el retablo de maese pedro 'attacca un tema invariabilmente
, 15: l'acqua è più densa de l'aere, onde ribatte i suoi
gonzaga... rebater questa strada de pè de monte e damnezare queste terre.
.. rebater questa strada de pè de monte e damnezare queste terre.
a dito che costantin in rultimo tempo de la vita soa fo rebatizado da eusebio
vita soa fo rebatizado da eusebio vescovo de nicomedia. giovanni dalle celle, 4-1-
, 38: lo diamantino vi rebbatizza e de triste e ribaldo vi fa esser uomo
identità. - anche rifl. de sanctis, ii-7-7: voi m'intendete,
ripreso con un nuovo titolo. de sanctis, 11-234: la simonia esce fuori
/ ribbona cotta e moscatei marini / de l'isola de greti o de ciciglia
cotta e moscatei marini / de l'isola de greti o de ciciglia.
marini / de l'isola de greti o de ciciglia. = var.
ribeba zingaresca / modulate su i sonni almi de '1 mare! papini, x-1-948:
dio, stimo di sorte la innocenzia de la semplicità che vi frega l'ar-
semplicità che vi frega l'ar- cheto de lo stile in su la ribeca de le
cheto de lo stile in su la ribeca de le muse, che, intitolandovi buono
, mi pare invistirvi del polo artico e de lo antartico, peroché dove è bontà
del vago e biondo / gran dio de le ribeche e de le pive. boccalini
biondo / gran dio de le ribeche e de le pive. boccalini, iii-187:
dello strumento). nuovo modo de intendere la lingua zerga, 358: '
. ant. ascoltare. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 358: '
/ vostra sentenzia ne fia giudicante. de amicis, xiii-248: il signore medesimo,
l'amore sensuale] cagione del tumulto e de la sedizione e de la discordia e
del tumulto e de la sedizione e de la discordia e quasi de la guerra de
la sedizione e de la discordia e quasi de la guerra de l'anima ribellante.
de la discordia e quasi de la guerra de l'anima ribellante. de notati,
la guerra de l'anima ribellante. de notati, 249: mentre stiamo nel mondo
ribellante a dio / che gl'idoli adorai de l'idol mio. g. b.
natura. carducci, iii-1-127: figlia de 'l fango, contro i mie'guai
a regioni, a città. storie de troia e de roma, xxviii-424: marcus
a città. storie de troia e de roma, xxviii-424: marcus aurelius antonius
lo tempo suo quasi tutte le provincie de lo munno se. lli revellaro. compagni
e a za- scuna / cossa loro de subito si provedea. sanudo, xxx-
roma. pontano, 1-48: cerca de conseguire con buttarvi in casa il duca de
de conseguire con buttarvi in casa il duca de lo- reno et il prencepe de salerno
duca de lo- reno et il prencepe de salerno, e con mezo loro ribellarve
pace al mondo toglie? / e qual de l'uom le ribellate voglie / movon
gravosa. - anche con sineddoche. de roberto, 1-143: subitamente il suo sdegno
condannato, ma gli fo dato bando de ribello. b. tasso, iii-121:
statale della quale fanno parte. storie de troia e de roma, xxviii-406: pro
fanno parte. storie de troia e de roma, xxviii-406: pro quello che
pro quello che fece, molte citate de ispania, che li foro rebelle, se
, che omo razionale come raptore e ribelle de dio. lomazzi, 41: al
: mischiate sono a quel cattivo coro / de li angeli che non furon ribelli /
avea nel viso / l'acre beltà de l'angiolo rubello. govoni, 7-232:
potrei mutare oppinione / di farmi mai de la clesia rebello, / gentil madonna,
federigo secondo... fo rubello de santa chiesa sì ch'è messo tra i
: vedendo priva menelao la mano / de l'arme, furioso arrabbia e imbestia
in fagi forti e rabilli contra le temptazione de li demoni, sancto benedeto so magistre
resa poetica (un contenuto). de sanctis, 0-16: un contenuto non è
romano, 1-142: puoi che lo castiello de marini bene fu inforzato, guarnito de
de marini bene fu inforzato, guarnito de saiette, lance e uomini, vettuaglia
arte / factu li à gran rebellu / de cictà e de castellu. 2
li à gran rebellu / de cictà e de castellu. 2. per estens
con la rebenidizióne e reintegrazione nel stato de lo ill. mo signor nostro. b
il papa... prese il sangue de cristo, e stato un poco,
po'l'amore delle eleganze italiane. de amicis, xii-443: ribevo dei sorsi
e dello stile del pittore spagnolo jusepe de ribera (1588-1652). r
si ispira alla maniera pittorica di jusepe de ribera. r. longhi,
ricol- litori del dazio imposto al tempo de la loro rectoria. libro del dare
, 338: deono dare per ricolglitura de le carte soldi xi. quaderno di un
ranno a fare detta recognizione... de essere ipso fatto privati...
ad ogni richiesta di quelli, spesarli. de luca, 1-1-100: nelli principati,
massimamente cosa tanto ingiusta e tanto fuor de l'universal consuetudine che, avendo io
talte altre cose, e la cura de le anime, de'sacramenti e de le
cura de le anime, de'sacramenti e de le sepolture de la più parte de
anime, de'sacramenti e de le sepolture de la più parte de la terra,
de le sepolture de la più parte de la terra, i miei propri parrocchiani ne
un terreno, ecc.). de luca, 1-2-102: se poi si tratti
vescovo di ventimiglia] quanto una sinodo de vescovi sarebbe mostruosa senza capo; narrò
le signorie vostre mi fanno a richiedervi de l'opera mia ne'bisogni de la vostra
a richiedervi de l'opera mia ne'bisogni de la vostra communità m'è sommamente caro
senza rispetto e senz'altra ricognizione che de la vostra benivolenza. f. f.
d'oro. -interesse. de luca, 1-5-1-104: in proposito del pegno
non significò precisamente, come vorrebbe fi de domenici, uno studio intensivo della galleria
milanesi, iii-570: che 'genera- liter'de nessuna cosa passata non sia facto recognizione
ogni diligenza nella ricognizione del corpo. de luca, 1-15-2-26: s'interroga se e
si rimettesse la recognizione del passaporto. de luca, 1-8-38: viene stimata necessaria
- anche: il documento relativo. de luca, 1-7-3-30: se il prelato o
. incomincò a provare una crudele de luca, 1-14-3-9: sono ancora le decime
che costoro avrìan, fuggendo, / de ^ lor corpi ricolme allor le fosse.
capo de'matematici de'suoi regni. de dominici, iii-104: per tal effetto
petto / e tra cedevoli moti fiammeggia / de 'l vel negletto? marchesa colombi,
tendine sul volto della gentile fille-de- / de le mie labbra abbandonarti neghi? coltivazione.
., 12-118: tosto si vedrà de la ricolta / de la mala coltura,
tosto si vedrà de la ricolta / de la mala coltura, quando il loglio /
don bartolomè à uto un'altra coppa de grano per la recolta del vino.
raguna di ricolta fa saviamente. cosimo de * medici, 4-ii-154: desiderando sommamente
odomeri, 165: fo per prego de sei fiorini d'oro e debolali rendare de
de sei fiorini d'oro e debolali rendare de qui a tre anni encomengando da quessta
casa e facendo a loro d'aiuto uguanno de xu st. de panico e vini
d'aiuto uguanno de xu st. de panico e vini st. de grano,
st. de panico e vini st. de grano, rendendo el dicto biado essi
sterilissime ricolte né rende mai degno premio de le loro fatiche a quei che la lavorano
libbre 158 soldi 6 e mezzo si perderò de le ricolte de'poderi nostri di quelo
. trissmo, 2-3-153: il capitanio de le genti / fece sonar ricolta.
. giovio, ii-28: le lettere de 26 d'agosto di costantinopoli dicano che
figur. iacopone, 17-35: dubetome de la recolta, / che dal deveto
recolta c'entro e suo pagatore / de tutto quello che t'era obbligato ».
e 'l camarlengo sieno tenuti di famelo trarre de la detta ricolta. -con metonimia
conti castellano del dugento, 15: rainaldo de talia da sant'andrea, principale,
da sant'andrea, principale, e detaiuti de bonacorso de felgeto, recolta, deono
, principale, e detaiuti de bonacorso de felgeto, recolta, deono dare i staio
felgeto, recolta, deono dare i staio de grano. statuto del comune di montagutolo
niuna persona possa entrare ella detta fraternità de santo antonio si elli non porgie la
pona la recolta; e quella recolta sia de la compania. 6.
città e non volse ricoltare corno era de usanza con li altri priori. =
, 252: dèla notricare a leggie de buon lavoratore e omni anno nella dieta
-tenuto in balìa. anonimo [in de jennaro], 23: con gran fortuna
23: con gran fortuna in pelago de mare / mia nave con tempesta sta ricolta
cade, / come son spessi e colpi de le spade. -scarso. bartolomeo
, 1-1-72: recivemmo per la intrata de la croce bulignini decesette, recolti per
dell'arte degli oliandoli, 3-151: qualunque de la detta arte farà contro e non
come è detto, per li rettori de la detta arte per quante volte farà contro
cinque di piccioli a pagare al camarlingo de la detta arte ricevente per l'arte,
chi contro facesse, l'una metà sia de li rettori e l'altra metà dell'
dubio asai, / ch'el ce serà de molti guai. baiardi, 66:
montolini, 250: domando i recolti de la dieta possession e de la dieta caxa
i recolti de la dieta possession e de la dieta caxa... che
... che serave per anno de la dieta caxa... libre xxm
dieta caxa... libre xxm e de la possession per anno libre xxii.
infanzia e già schiuso nel fiore / de la prima bellezza adolescente, / sorse avanti
fo in questo anno 1533 grande penuria de grani e biadi, e ne la ricoltura
franceschi e a la prima battallia fuoro morti de li franceschi x mila. ed anco
li franceschi x mila. ed anco recombatiero de capo e fuoro morti de li franceschi
anco recombatiero de capo e fuoro morti de li franceschi xi mila e dei romani v
parlare della riunione straordinaria delle cortes. de amicis, i-175: tornati a casa
, / tosto ch'io uscì fuor de l'aura morta / che m'avea contristati
alla memoria (un ricordo). de sanctis, 11-21: alla vista di dante
modo equo fra più persone. de luca, 1-4-1-150: le maggiori e le
come un matto; / ma poi che de l'annel si ricordava, / scornato
perdita del marito, del figliuolo e de la signoria v'ha dato una ricompensa,
signoria v'ha dato una ricompensa, mercé de la sofferenza di cotanto danno, non
persona è di più spazio che il campo de la luna. caro, 12-iii-267:
luna. caro, 12-iii-267: l'acquisto de la vostra amicizia m'è caro e
varchi m'è stato necessario per ricompensa de la gran perdita che ho fatta di
della di lente per una ricchissima primogenitura. de luca, 1-14-1-220: al suddetto sacro
indennità, n. 2). de luca, 1-285: oltre la refezzione del
ispirata da dio, considerando il danno de la verginità procurato per sì dannosi trastulli
ricompensamento pesòe nel cuore suo la gloria de la vernitade e le gravezza del maritaggio
città di napoli possa dargli premio degno de la sua grandezza: da carlo quinto
acque,!... / de la commodità che qui m'è data,
ad esso nobil nostro, in recompenso de li danni l'ha patito e di
tasso, n-iii-917: i poeti sono pagati de pistessa moneta, cioè de la gloria
sono pagati de pistessa moneta, cioè de la gloria, la quale almeno devrebbe essere
di cuoio, che si spende a'tempi de la necessità e in miglior fortuna
ri munerativo. de luca, 1-4-1-77: quindi s'inferisce che
ragioni sopra comacchio, e il mente devotissimo de la serenità vostra, vero e fidelissimo
del re lo ricompenserà con accollarsi il servitore de quella, mai per alcuno tempo non me
-rifl. effecto, in recompensazione de la fede e devozione mia. sarpi
, 1-419: nell'affaticata alma riandi / de le cene il tumulto e i suoni
le molli / forme e la stretta de la mano e il bacio, / onde
furtivo in danza vorticosa / lambivi il crine de la tua fanciulla. bonghi, 1-50
occhiata severa ch'ella gli volse. de roberto, 10-182: il pretore..
e della pubblicistica liberale. f. de vito [« l'espresso », 18-iii-1990
, li quali pagai per lui ai massari de la camera di firenze per riconpera dei
indi a poco a venderle con ricompra. de luca, 1-261: la resoluzione nasce
mediante il pagamento di un indennizzo. de luca, 1-1-269: miglioramenti...
., 1371: la verginità è silenzio de le ragnole, pace de la carne
è silenzio de le ragnole, pace de la carne, ricomperamento de'peccati.
degli odomeri, 169: lodovico de dino mio consorto dia avere da me,
, sento i sospiri, / che traggono de la madre fuor dal petto / i
tanto so'annichilato; / iatt'è de me stromento, servo recompa
la decta pianta a refiorire per la ubediengia de cristo recomperatore de la nostra vita
per la ubediengia de cristo recomperatore de la nostra vita. leggenda aurea vol
aretino, v-1-633: perché il dono de la grazia riconcedutami da la clemenzia di
magalotti, 28-202: quell'astrazione del marescial de tu- renne, quello spirito riconcentrato in
ripensato criticamente (una teoria). de meis [in b. croce, ii-3-379
ii-3-379]: le sue lezioni [del de sanctis] si chiamavano ancora di letteratura
demo a lotto toppaio per riconciare la toppa de la porta denari vii. bibbia volgar
consiliari, i quali si chiamamo curatori de la restituzione di campania, che avessino
provedador, di 12. come le mure de lì, per esser vechie, sono
molta per meter li polungeri a l'usso de la stalla e per reconzar certi busi
, lvtii-673: il magnifico spiziano, capitanio de iustizia de questo signor, è stato
il magnifico spiziano, capitanio de iustizia de questo signor, è stato a como per
battaglia di ravenna, lxxiv-26: monsignor de lutreche ancor ferito, / ma già
un squa- dron al gran scudiero / de gente fresca. 5. ritoccare
adosso alla quarta e ultima e va ritoccando de iocondis- simi colori a secco e riconciando
ti fosse parlà di reformare li capitoli de la paxe... dirai al magnifico
, ii-418: questo mio signore duca de milano... ha pur comenzo reconzare
volgar., 3: tutto il tempo de la vita pre sente si
si divide in quattro, cioè nel tempo de lo sviamento, nel tempo del rinnovellamento
tempo del riconcilia- mento, nel tempo de la pellegrinazione. -riconciliazione di dio
aversari, non usa ne le conclusioni de le paci il commemorare le ingiurie di
quanto all'avere una più agiata sussistenza. de amicis, i- 461: la
., 663: poi che detto è de le feste che vegnono fra 'l tempo
le feste che vegnono fra 'l tempo de la riconciliazione, lo quale tempo rappresenta
di pentecoste, viene ora a vedere de le feste che vegnono fra 'l tempo
le feste che vegnono fra 'l tempo de la pellegrinazione, lo quale tempo rappresenta la
anche sì demo e spendemo i riconcio de la casa libre xvm. g. landò
la instanzia facta della reconducta del conte de urbino. documenti della milizia italiana,
lo prefato signore con- stanzo in fine de la ferma e referma supradicta, possa e
immediatamente l'alleanza da lui proposta. de amicis, ix-121: così mi riconduce
scadenza del contratto stesso. de luca, 1-4-3-25: della relocazione e della
fra sé ristretta / è la gente de i morti / per forza, e chiama
i caduti là nel giugno ardente / de l'alta roma a fronte /..
franco, 3-30: se a le bellezze de la bocca ci rivolgeremo,...
, par., 16-129: ciascun che de la bella insegna porta / del gran
e gli occhi miei dogliosi, / pensando de la vostra dipartenza / che fue per
mascheroni, 8-106: di mezzo al sen de le tenebre orrende, / vivida luce
recognoscente, con summo studio debbe curare de sapere, per dare boni abiti a lo
e in denari quontianti quanto monta la somma de la compagnia...) sì
li vincituri romani,... credendo de essere ingannato era caduto, et a
ultrici furie, / spiriti inferni e dii de l'infelice / dido ch'a morte
per riconoscere il lavoro già fatto. de luca, 1-15-1-326: quanto all'altra specie
in sessione con i destinati revisori. de àmicis, i-590: la maggior parte
i-16-76: se voi non vi recognoscete / de gram peccati che voi avete, /
: dàme tanto amor, iesu, de te ke me basti / ad amare quanto
un atto (un diritto). de luca, 1-11-1-67: il legatario dimanda il
io ho di giovarvi, ricorreste maggior frutto de la fede che m'avete, e
qualità dal senato supremo del piemonte. de luca, 1-3-1-12: gli altri re
subordine in una scala gerarchica. de luca, 1-2-146: quando poi quelli a'
come appare indella carta dell'alogagione de le terre la quale àe da me
di ruggieri lottieri e suggellata col suggello de la compangnia, per la quale riconosciamo
fondato (un diritto). de luca, 1-3-1-36: quanto poi all'altro
in sé, posto fosse per me e de miei propri denari pagai, mi fece
dall'uno e dall'altro canto. de luca, 104: si può fare [
dirittura tutta la valsesia a un tal giacomo de corte, non fu forse il senato
ingiurie fatteli dal fratello e l'origine de nepoti: come generati, allevati e
fo chiamato papa bendecto xii e fo de tanta onesta vita che non volse mai riconosciare
deve aver parente altro che la ciesia de dio. 28. riconoscere civilmente:
quelli che, ricoperti da questo manto de l'umanità, con lungo studio appena
è indolcito verso di me e riconosciutosi de li torti che sua s. tà
al 'come si voleva dimostrare'. de fiori [« fronte », giugno
trascorse in posta il calesse del conte de l.. e di sua sorella,
individuare la posizione sociale di qualcuno. de amicis, ii-403: la screziatura della lingua
, quanto era sbattuta la milizia. de dominici, iii-39: in segno di gradimento
non meno riconoscitore dei benefici che perdonator de le ingiurie. gualdo priorato, 3-iii-54
-autentico (un documento). de luca, 253: ne'testamenti li quali
attenta di un problema. f. de vito [« l'espresso », 24-iv-1988
figlia. / si turba; e de gli insoliti colori, / quasi d'un
fine, che suole essere uno riconsolaménto de * danni, non vi fuoro compensati i
quel nobilissimo dottore... diego de payva..., ben avrebbe
lo sou viso era fiero e crudele. de iennaro, 1-86: si. mmò
1-86: si. mmò io stesse de vena, recontara / questa cità amara a
nacque / in quante parti il fior de t altre belle / stando in se
se non perch'io lo ri- contracambiassi de l'amor che mi portava. castelletti,
/ com'agua fredda a lo calor de foco. 2. verificare,
concede a ogni malfattore il potere scusarsi de l'accuse date sopra il capo suo,
amore di povertà ogni uno da l'appetito de le ricchezze, che nasce d'avarizia
tommaseo]: novellamente uscito di braccio de la morte, fatto nuovo uomo, riscrivo
radixo era factto a la similitudine de uno mezo ovo, el quale
, con grandis simo numero de lume ricontro de stelle, con certi fessi
simo numero de lume ricontro de stelle, con certi fessi dove
in giudizio di riconvenzione. de luca, 1-3-1-166: l'altro caso è
reconvenzione, la pone in detta risposta. de uca, 1-15-1-44: porta alle
luna, app.: la pistola de la gran colonna e l'ottave de
pistola de la gran colonna e l'ottave de
modello di un'esperienza vissuta. de libero, 1-135: i giorni che non
spesso ancor si ricopria / la metà de le pupille. -chiudere gli occhi
la marina, / come la falce de la luna stanca / nel ciel de la
de la luna stanca / nel ciel de la mattina; / carmi di lesbo
scure si cavano e tagliano gli sterpi de la terra e le piu profonde radici
insignaròti ancora, se tu voi / de vite vechie far taioli, /..
/ e meteni cinque allato allato / de su in gu in lo fossato; /
, 252: la dieta casa esso la de fare raconciare, ch'è caduto un
, v-1-942: chi dubitasse, signore, de la bizzarria dei vostri andari, consideri
però che io portava nel viso tante de le sue insegne che questo non si
], 228: le pagine più ricordabili de 'la mia giornata'sono quelle appunto sul
/ vegnandome in regordamento / li faiti de lo me segnor. bartolomeo da s.
fiere a l'oreglie e ricor- dansa de ciò, ch'asegniato fuste e menato ad
ad aresso per lo più leale omo de vostra terra. testi fiorentini, 97:
xxxv-i-846: altissimo dio padre, re de gloria, / priegote che me di'senno
/ che possa contare una bella istoria / de recordanga. boccaccio, dee.,
metal- lieri da prima diviser la cava de l'argento e di più la mina
discancelli da l'animo la ricor- anza de le offese. p. fortini, iii-418
fine nella ric- cordanza dei posteri. de marchi, ii-180: beatrice...
verità, vita di memoria, maestra de la vita, ricordanza dell'antichità. donato
io fossi sempre discreto e prudente / fuor de la patria, e benigno a ogni
13 di novenbre 1321 i sin- daci de la détta conpagnia de'cierchi bianchi..
69-59: la memoria m'adiutòne -e de deo me recordòne. chiaro davanzati,
nel paese so'de guigli che male me voglono. poliziano,
enfratanto gascun se dibia recordare l'un de taltro. -assol. boccaccio
.. al pacato e chiaro racconto de 'i mari del sud', ciò mi spiego
, ma per quasi un anno prima de 'i mari del sud'non ho seriamente pensato
perché me ricorda ch'io parlai / de la mia donna, mentre che vivia,
sera, dui greci molto ostinatamente contendevano de la congiunzione de la luna. monosini
greci molto ostinatamente contendevano de la congiunzione de la luna. monosini, 151:
ruggier che fu di voi / e de * vostri avi illustri il ceppo vecchio.
sopro tuti et altri vale / pexemplo de umillitate. scala del paradiso, 95
sia leggiadro e vizioso, / e de la morte sempre ricordare. dante,
come un matto; / ma poi che de l'annel si ricordava, / scornato
tornato al mondo / e riposato, de la lunga via », / seguitò 'l
: 'raccordata', cioè venuta a mente. de sanctis, ii-8-108: vi prego di
buona memoria; memore. storia de troia e de roma, xxviii-397: commenzata
memore. storia de troia e de roma, xxviii-397: commenzata la vattalia
roma, xxviii-397: commenzata la vattalia de là e de ca, fabio fo forte
: commenzata la vattalia de là e de ca, fabio fo forte accolto ne lo
lo stormo. e lo patre pigitoso de lo filio, racordatore de le vattalie
lo patre pigitoso de lo filio, racordatore de le vattalie reto gite, ferìose ne
reto gite, ferìose ne la midate de la vattalia. simintendi, 2-109:
dite a lui che vada a tara / de la dea ricordatrice, / che pregata
nel comprendere le cose presente per ricordazione de le cose passate e per pronosticare le
è licita cosa che te mostri recordevel de la donna toa. donato degli albanzani
bel sol tonde gli avesse, / de l'altra riva in su le spiagge erbose
platonica della reminiscenza delle idee. de sanctis, 9-319: dice platone che il
costei da me vista un'altra fiata. de sanctis, lett. it.,
/ che dove alcun ricordo intervenisse / de la sua donna. g. forteguerri,
d'annunzio, i-450: o viviana may de pe- nuele, / gelida virgo prerafaelita
... e s'è parlato de molte cose che se sono fatte mettere
ch'ai cor te faccia un smalto / de questo, per recordo al tuo fallire
i-95: certamente, se li sconsigli de hector lo discreto e le monizione de
de hector lo discreto e le monizione de cassandra e li consigli de heleno e li
le monizione de cassandra e li consigli de heleno e li ricuordi de lo fedele
li consigli de heleno e li ricuordi de lo fedele perteo fossero state exaudute da lo
soa fermeze quella nobele e famosa citate de troia. sercambi, iii-343: niente hanno
purg., 10-15: pria lo scemo de la luna / rigiunse al letto suo
, iii-122: mando a vostra signoria una de le mie operette, ma de le
una de le mie operette, ma de le stampate, come son l'altre.
'l sapire, / che l'asina de balaam fece parlare. fra giordano, 2-100
a dio e a lui domandò lo ristoro de la morta gente. idem, par
accidente oltramodo dolorata, recorse a la pietate de dio e de la gloriosa vergene.
recorse a la pietate de dio e de la gloriosa vergene. biondo, xlv-119:
provincia ricorre alla vicaria in prima istanza. de luca, 1-297: se una delle
degli occhi e della pena di altri. de luca, i-proem. -2i: in
la pe- netenza, ch'è de tua amistate; / si mai lo repigliasse
. bemvieni, xxa-10-102: a piè de le sue vaghe piagge un fiume, /
la savia non mattamente guoghi le battale de li laroni: un scaco perisce cum lo
e ad altri tribunali della città gradualmente. de luca, 1-294: oltre queste tre
che sei mio porto e unico socorso. de mori, 189: messer simplicio
giubbone suo nuovo per essere alla festa de ricortèio della nipote di simone boccella. g
2. figur. rinnovare interiormente. de sanctis, 12-15: è tutto il passato
di una condizione spirituale). de sanctis, iii-184: la scienza altro non
particolari doti d'ingegno, che il de sanctis ebbe e che non rinascono tanto presto
pigafetta, 4-50: fano panne rotondo bianco de medola de arbore, non molto bonno
: fano panne rotondo bianco de medola de arbore, non molto bonno, che nasce
contrafacta in quadragesima. rglia una libra de amandole nette e piste molto bene.
maria per ravenna, 16: la bava de la bocca [del vecchio] li
pasolini, 3-50: ce guadagno anche de prestigio! che, vói mette anna
. prose genovesi, 27: a multiplicamento de la santa fé catolica e a recoveramento
la santa fé catolica e a recoveramento de la santa terra de otra mar.
catolica e a recoveramento de la santa terra de otra mar. castelvetro, 8-1-296:
tosto la recovrerremo: / un vilan de quella villa / sì 'n ge n'
porre al men re- crovar un pugno de farina. -raccogliere le salme.
allora santo giovanni, raccogliendo i minuzzoli de le gemme, fece orazione e disse:
perduto e riacquistare l'antico credito. de sanctis, ii-13-460: 'sustine et abstine':
di caterina sforza, 122: lo succo de la serpentina, olio de oliva,
lo succo de la serpentina, olio de oliva, succo de porri, lacte de
la serpentina, olio de oliva, succo de porri, lacte de femena lactante el
de oliva, succo de porri, lacte de femena lactante el maschio pone in ampolla
femena lactante el maschio pone in ampolla de vitrio e lassa per tre dì e
aiere con la bocca aperta, e poi de questo posto a l'orechia, molto
, / recovarando l'anguscioso pianto / de questo popol che te prega tanto / teneramente
avea / il giro ancora, e de l'arsura estiva / un dì la greggia
ponevano la nave in salvo. fu deliverato de tenere mesa via, de canzare in
fu deliverato de tenere mesa via, de canzare in piaia romana e fuire lo pericolo
lo pericolo, recu- veranno nello tevere de roma. loredano, 2-191: non resta
quale aveva nome asino. lo puopolo de bologna se recuverao in su lo ponte.
lo ponte. lo ponte era legato de stroppe. cadde in fiume. quanta
dictu cassaru eranu andati e re- cuerati de loro spontanea voluntà el primu dì del dictu
el primu dì del dictu assediu più de cinquanta ciptadini e certa loro robba.
spesso pur conviene che se ricovere / de la nutrice cara in braccio o in
co i suoi stracci e si sfama de i suoi tozzi. tasso, 4-55:
di letto o sul nudo terreno. de luca, 1-14-4-42: quando un delinquente
una volta a ricoverarsi da noi? de sanctis, ii-7-26: moltissimi greci,
sparservi la conoscenza della loro favella. de marchi, ii-344: il pardi si ricoverò
faite, che? mercié, recoverate de mal tanto a ben tale, quale ci
. matazone da caligano, xxxv-i-800: de lo mese d'o- tovre, /
ch'io possa esprimere l'estrema allegrezza de nove ciechi, quando...
lasso, sconsolato e povero, / de la sua grazia fòre, / che lieto
gionti sol per paura / ciascun proava de trovar recovro. marino, 1-7-101:
fontano, 89: la prefata maestà de questa mutacione ha pigliato grande recreamento.
, a ciò che, per temporale ricreamento de la fatica, invigoriscano ad affaticarsi.
non hanno più grato né piacevole ricreamento de la vista che questo, in modo questa
col suo soave verde ricrea la stanchezza de l'occhio. guerrazzi, 1-15:
da cascina, 105: veggionni intrare in de le me- rolle de l'anima lo
veggionni intrare in de le me- rolle de l'anima lo tuo penetrattivo odore recreante e
. villani, 4-10: io parto alfin de la città di roma / per ricrear
risolvine e consumino per le continue fatiche de la vigilia. sederini, iii-8:
muoia o che manchi in voi lo splendore de la presente vaghezza. -rendere meno
, 1-i-271: possa recreare, formare / de lui [s. antonio] k'
quale poi che seppe che scevola era ricreato de la ferita, ordinò d'accusarlo al
-elaborato in modo del tutto originale. de meis [in b. croce, ii-3-379
ii-3-379]: le sue lezioni [del de sanctis] si chiamavano ancora di letteratura
todeschi si potranno vindicare a bon colpi de picca tute le scimitarrate rilevate ad hexech,
doxe e a ferraresi; oh che recreatura de cuori un- gareschi, oh che degno
orecchie e utile a tollar vie el tedio de la mente, acciò che 'l dì
la mente, acciò che 'l dì de le feste, per none avere materia
per la ricreazione di questa sera. de amicis, xi-19: le ricreazioni intellettuali
: io non trovo in questo saggio del de sanctis la 'evocazione'e la 'ri-creazione'della
molti cavalieri in sua compagnia, / de populo menava grossa gente. 4
stea aunito e recreente / cui cela mal de fe- mena e no 'l dis palesemente
dal fr. recréance, nell'espressione lettres de recréance (nel 1700 c.)
buon dinaro, / non si ricrede de la sua persona. dante da maiano,
forme politiche non bada o poco. de roberto, 16-149: tornai completamente ricreduto
segnor, eu son renduo: / de mi aibe 'ndulgencia, qe a ti son
nozze, sia lecito di traere della casa de le sue nozze e farsi portare overo
dopo cotta perché s'imbeva del brodo. de amicis, xiii- 197: non
f. corsini, 2-445: comparve gonzalo de sandoval con la gente di suo comando
una parte e l'altra e li favri de sotto covra li sommi denti.
s'era qualificato, da un par de giorni, per un ronzìo reale e carabinie-
volgar., 6-596: diana è dea de la cacciagione e ha li capelli riculati
scudi? e perché hai la stoppia in de la tua mano, la qual dè
vuole il ferro dolce e buono per virtù de la miniera, oltre al modo et
la pura da la impura e col indizio de l'ochio e con il romperle le
o del gelo). anonimo [de monarchia], 177: li quali popoli
spalle alla infanta reai un velo color de rosa... -non vorrei che oggi
ditto ducato per servirmi al recu- peramento de quello e discacciare li diti mei inimici.
mala fede quantunque antico di tempo. de luca, 1-15-2-223: spesse volte conviene al
quillo buon prencipe aiace con grande schere de gente transendo a la vattagha, assagliva
anco diete fortellize se volino tenere fomite de vittualglie e de arme e tucte cose
fortellize se volino tenere fomite de vittualglie e de arme e tucte cose necessarie ad castello
presentare pane bianco, fresco vino, confecti de diverse mainere e zuchero e molte altre
. 11 gettò nel viso megio bichiero de vino. -far guarire un infermo.
, molto pratico in mar, abita de lì, poi fo recuperado da'turchi.
meglio, el verso, / poiché leon de roma ten lo stato. i.
brienne] perdere lucca e l'onore de fiorenza non recuperava. ariosto, 413
-favorire il riavvicinamento di una persona. de marchi, ii-479: arabella gli ricuperava un
di memoria: s'aiuto con un taccuino de pelle... che aveva portato
7-328: atto liturgico è per dom hugues de soupize ricuperare antichi quadri, soprattutto i
lo verace figliuolo di dio, / de la gente ricoperatore. 2.
. pontano, 344: venendo de presente ad vostra signoria lo venerabile donino
ad vostra signoria lo venerabile donino lanzalao de forno... con le cavale
con le cavale necessarie a la recuperazióne de le robbe li tolse bardella...
tempo suo quelli che aveano il cargo de la provision e recuperazion del denaro. cellini
ducati 3600 è in zeca per ricuperazion de certo casal fo venduto. 2
li prìncipi cristiani passomo a la recuperazióne de la città santa e a lo ester-
città santa e a lo ester- minio de la setta maumettana. machiavelli, 14-ii-256:
angel costui da dio mandato / per ricuperazion de la sua gente. -ripresa di
questa è stata tutta la nostra recuperasione de la vergognia quale s'era aparecchiata.
: avemo inteso con piacere la ricuperazione de la vostra sanità. tasso, ii-131
onori e comodi grandissimi e la ricuperazion de la sanità. zambeccari, 1-28:
et era nella cima corno il membro de l'omo con la pelle ricursata.
fia mestiero che prima ben si recurve. de amicis, i-9: strada, strada
boccheggianti e oscene / a i pianti de l'europa a imbalsamar. pascoli, 699
fossa, / stan radi alberi in cerchio de la sucida riva. 4
ricusazione (un giudice). de luca, 1-3-1-120: un giudice incompetente e
con riferimento a un giudice). de luca, 1-3-1-120: siché l'impedimento overo
reggimento parrebbe, se fosse il giogo de recusanti non salute degli ubbidienti. b
un giudice. -anche sostant. de luca, 1-15-1-76: nell'altro caso della
carne secca e cruda che recusammo. de cris. toforis, conc., ii-594
conservarsi casta e fedele al suo ulisse. de roberto, 11-3: ad amsterdam il
che paresse cosa forte e brutta. de luca, 1-15-1-77: questa ricusazione si
, 1-17-145: quando occorresse che alcuno de * litiganti volesse recusare... uno
effetto che fa la legitima appellazione. de luca, 1-3-1-120: ivi ancora si tratta
detto comune lire quattro picciole a volontà de priori. agostino giustiniani, 52:
; sotto pena d'ubidienzia sia tenuto de fare onni mese la recusazione, cioè
per virtù di quella / ch'è de la mente tua pennello e guida, /
. - anche sostant. de amicis, x-204: nessuno ha mai mostrato
una popputa ridanciana vestita di celeste. de pisis, 1-476: la sera sosta nei
la bocca, il viso). de marchi, ii-qn: -credi c'io fabbrichi
d'uva zuccherina / ne 'l sommo de la bocca ridarella. linati, 18-316:
formatasi a vent'anni si muove tuttavia. de pisis, i-115: sono anche andato
7. violenta perturbazione atmosferica. de maria, 37: -son io, io
beffar, riddare; / ma non trovai de potermi assettare. bresciani, 6-x-21:
riddano tutti gli spirti della notte. de maria, 27: nella folta /
rinnovato, urge lontano / il sonito de l'opre a le gualchiere, / riddan
marino, 1-20-89: diana senza uscir de l'onestà devuta, / un riddon cominciò
/ bello me costa el tuo ride, de tal prezo m'hai pagata!
piacevole e ridente e con la coda de l'occhiolino gli mostrava che era disposta a
lo cor mi lanza / co li riguardi de li occhi ridenti. dante, par
d'infanzia e già schiuso nel fiore / de la prima bellezza adolescente, / sorse
fiori di vari colori con tanta soavità de odori che pareva che ivi fusse il
più di questa soave e più ridente! de pisis, 3-45: quella mattina,
volta compresi 'n core / il sacro corpo de 'l mio signore. -che
, nel segreto della sua mente. de sanctis, ii-1-91: la sua immaginazione
le rose del volto già sono pallenti. de marchi, v-291: in ogni giovanetta
onesta seve- ritade e con poco movimento de la sua faccia. cavalca, 11-48
desfrenavase-lo così a rier e far segni de leticia studiosamenti, seando pin de vertue
far segni de leticia studiosamenti, seando pin de vertue. boccaccio, viii-1-177: quasi
sero, ride o vero te fai de me beffa? '. g. manfredi
quelli che rideno mandano fuora de molto aiere, unde fano la voce
rispondere che 'l ridere è atto che procecfe de la passione dell'animo che si chiama
se ne rise / che lo splendor de li occhi suoi ridenti / mia mente unita
ha il suo guardo simile a quello de un puto e tuta la sua complexione e
altrimenti si dèe ridere, tiranni, de le vostre messioni, che del ladro che
60-7: ridese [la povertà] de l'omo avaro, / che sta en
: quanno altri glie decìa: / 'pénsate de lo finire! ', / e
filosofo e 'l cristiano verace / ndese de soa iniuria e. ll'altrui ili
, ma si ride, / non de la colpa, eh'a mente non torna
, / che tu non fossi a rischio de la morte / di tanto rider che
, 1-86: veggio... de la letizia nova / veraci segni in questa
annunzio, i-7: a 'l bel sole de 'l novello aprile / ridono e terra
ch'entrano ed escono e 'l rider de l'erbe / son di lor vero umbriferi
ridere de'prati / e 'l cantar de gli uccelli innamorati / quando col sole si
rideva m suo diffuso lume / allegrato de * 1 sol. grafi, 5-279
nova stella, / splendida, che piu de l'altre lucìa, / et andando
i sogni bianchi / ne la quiete de la notte spia / e indaga i cieli
e indaga i cieli e il rider de le stelle. giov. croce, 51
fuoco. -riflettersi intensamente. de pisis, 21: la bella luce del
vino vecchio rideva pallido nella bottiglia. de pisis, 3-27: la spalla bianca,
sta bene, purché sieno nel fior de la gioventù; e a te particolarmente
bello me costa el tuo ride, / de tal prezo m'hai pagata! anonimo
/ e vita longa deporte, / aspetta de doe xorte / o veieza o marotìa
2-485: tutto l'avvenire mi ride. de sanctis, ii-15-387: che dolce cosa
lo ria / cum resplendente vigo / de richeze e fazo onor, / chi in
, / tropo render soza ensia / de probio e desenor. 18.
stando in presenzia del populo, quelli de samo, mirandono la soa forma, lo
donne non son più amiche l'una de l'altra, ma piene d'invidia e
s'affaccino rideste al pensier mio / de la memoria rimpennando i vanni. leopardi,
. manifestarsi nuovamente, riproporsi. de roberto, 16-126: con un'angoscia crescente
una burla., ridevole per dio. de sanctis, ii-7-84: l'avventura di
. i. frugoni, i-3-162: senti de l'alpigiano / la voce alta,
ci porterebbe a perdita di tempo. de marchi, i-255: sentì la ridevolezza dell'
ridicoléggió). mettere in ridicolo. de sanctis, 9-30: se il pulci avesse
vite. milizia, vi-169: così il de l'orme credette di aver fatto un
/... / o el quadrato de marte p p o
stupida si potesse innamorare di quel ridicolissimo de venera. cicognani, 3-166: basta!
perché se la pelanno. se vesteno de vestiture de piume de papagaio, con
la pelanno. se vesteno de vestiture de piume de papagaio, con rode grande
pelanno. se vesteno de vestiture de piume de papagaio, con rode grande al cullo
papagaio, con rode grande al cullo de le penne maggiore, cosa ridi- cula
ella moneta degna della vostra bottega? de nores, 1-ii-2-203: le persone de'pastori
del tuppo, 521: li omini de egitto, vedendo le effigie de esopo
omini de egitto, vedendo le effigie de esopo, parsele de vedere uno mostro.
vedendo le effigie de esopo, parsele de vedere uno mostro..., e
con una donna per tutto il restante de * suoi dì era lo stesso che vendersi
come quello ceco che, seguendo la via de un altroceco, cadde con quello in
contile, ii-4: la ridicolosità de la comedia e de la tragicomedia è
ii-4: la ridicolosità de la comedia e de la tragicomedia è mescolata con la moralità
ferdinando'. -di animali. de notari, 153: l'imitatrice e ridicolosa
eterno cammin, ridicoloso / mostro facendo de la tua bellezza. 4.
, che facemo briga e grandi gridate de cose minime e ridicolose. a
, piacevole (una burla). de mori, 1-73: l'oste mi tenne
francia (dove tutti sanno fare un de gaulle), in inghilterra, negli
diminuirne la rappresentatività. g. de rosa, 229: il metodo elettorale giolittiano
ridotto rispetto al passato. g. de rosa, 430: questa italia che doveva
della casa fu tosto ridipinto e riammobigliato. de pisis, 1-50: sì.,
157: seduto / stava su l'uscio de la sua bottega, / che con
ridico la canzone del tuo petrarca. de amicis, i-860: quel grido mi snodò
/ disse: « profilio mio, / de ciò que te dico io / jura
ciò que te dico io / jura de no redirelo ». marco polo volgar.
., 1-5: nel ciel che più de la sua uce prende / fu'io
la mia fantasia noi mi ridice. de roberto, 16-60: quelle pietre mutilate
, i-267: chi ridirà la gioia de l'atleta / umano e il grido de
de l'atleta / umano e il grido de la soggiacente / iddia?
di me ». -assol. de sanctisii-15-529: gl'italiani hanno il diritto e
a la ragione o a la natura de l'allegoria e de l'imitazione, volentier
a la natura de l'allegoria e de l'imitazione, volentier son per ridirmi
ridisfìdare, tr. sfidare nuovamente. de sanctis, ii-7-106: saputo che orlando ama
. iacopone, lxxxiii-508: ki de sé non se redole / e. ccon-
non se vole, / ne lo mar de le parole / fraudulenti annegarà. francesco
che vien pien dvumiltate / a ridolersi de la gravitate / e del peccato che
? e i mazziniani? » ridomandava de ritz. de roberto, 15-21:
i mazziniani? » ridomandava de ritz. de roberto, 15-21: -come hai detto
petto e fo querele / al rubator de la figlia di leda 1 e con
, v-33: non posso esser più signore de la mia volontà in quel ch'appartiene
de'padroni or della malevolenza e dall'invidia de gli emuli, egli ebbe
: i cori, che prima dell'introduzione de ^ li istrioni rappresentavano le comedie,
fensione le prime redundante [onde], de le insequente disturbano la designazione.
e di sconnessione ne'miei pensieri. de sanctis, i-105: quando l'immaginazione
ch'era infetta. s. maria maddalena de * pazzi, iii-336: quel gran
data da 'l padre per lo spargimento de 'l sangue e opera della redenzione, ne
palude la redundanzia idest respi - ranzia de le unde, quale exeno fora di epso
altro modo che redundasse contra lo custodio de dicti possessiuni. ariosto, 200: dogliomi
fa cristo ai suoi servi ridonda in gloria de la fede di lui. f.
delle membra diverse le une dall'altre. de luca, 1-6-291: si suole disputare
cuore di jesu dove ridondavano tutte le vene de 'l suo sacratissimo sangue. idem,
: si desina pur per via del comprator de la cena; e ridormesi e rilevasi
a certi vaselli, ridotti a redosso de certe calle. guicciardini, 2-1-245: potendo
; ripristino di una dotazione. de luca, 1-13-1-19: con l'istessa distinzione
: postazione, avamposto. de amicis, ii-383: di lassù si discese
i-20-14: sì ch'i'alor feci croce de le braccia, / e sì 'l
: tien dritto il presto cocchio e de * veloci / cavai la possa, nulla
cosa fai tomo grande derradhe, / de sacrament qe molt era < jà re-
temuto e 'l più riddottato signore. de bonis, 26: quel che bastimia
. iacopone, 14-49: o superbia de l'altura, vide ove si re-
da li suoi inganado e reduto in possanza de li filgioli, depose tarme e fo
/ or è redocta a vita / coliei de cui se'nata, / e per
iacofone, 4-qo: confessione parerne atto de veretate, / occultata malizia redutta a
e darsi in preda a vostra serenità. de luca, 1-14-4-21: in ciò non
3-126: 1 contadini renani sono de ^ più giulivi di tutta alemagna; e
, il quale da me ridotto al numero de le mie novelle vi dono. a
somma di tutto il suo avere. de luca, 249: fu introdotto..
sei milioni e seicento mila scudi. de luca, 1-13-2-44: si dice che si
struggesse. sarpi, i-1-51: il conseglio de ^ dieci comandò che il frate immediate
di necessità che anche il picciolo ridotto de le mie carte mostri di esserne occupato
li frati del detto ospitale nelli reducti de li ladici non deggano stare senza alcuna
balie pesci; e questo ridotto era fuori de la città dove il re abitava bene
ch'è perso modon, sia il reduto de tutti i navili nostri, qual questo
lasciammo ascoso / pur or lo schifo de la nostra nave / in quel redutto
dimenticato di dire degli ultimi ridotti abbasso de l'una fonte e de l'altra,
ridotti abbasso de l'una fonte e de l'altra, che, quando son
spalle? -ricettacolo di rifiuti. de luca, 1-4-1-103: l'uso moderno.
prese a pregare / che ancor non fusse de quindi menato. campofregoso, 5-9:
scrive a l'animo nei dubbi assalti de la fortuna, co 'l quale non solamente
c'ho tolto a ndrizzare il manico / de l'aratro. = comp. dal
una categoria determinata. chiose al de consolatione philosophiae'[tommaseo]: così
. -suscettibile di applicazione pratica. de luca, 1-9-2-41: ciò riesce riducibile alla
nave, incerto errando / e dubbio de la vita io già per l'onda,
-riavvicinare nel ricordo, nel pensiero. de mori, 1-177: già che mostrate ch'
già poste le braccia ne le maniche de la panziera per vestirsela e ridottosela in
idem, 79-27: « che frutti reducene de està tua visione? » / «
ch'era emmondissimo, enfemo enferione, / de trenetà mascione, letto santificato ».
di siena, 323: il camarlengo de la detta arte sie tenuto e debbi.
, reddare a l'altro camarlengo ragione de le quantità così pagate; et esse carte
da principio che si levò il dominio de re, eletti dal popolo romano, riducendo
terra nel padule, el quale sia de la compagnia del radule, e lo suo
uomini, quali foro tolte nel terreno de la chiesa senza neguina guerra, foro menate
sempre riduciare a la mente l'ora terribile de la morte. s. giovanni
gli antixi benefici fachi per lor da de. campofregoso, 6-3: redummi, o
la excellenzia vostra essere stato questo designo de li inimici da nui previsto. bembo
l'ombra e le belle orme / de quella che me fa sì mortai guerra /
, 1-53: guardamo che questo praticar de spingere le genti avante e cercare col
avante e cercare col brutto redurre el duca de baro, non abbia ad essere di
abbia ad essere di natura che el duca de baro resti pure in tali termini che
, 152: avemo reducto a la obediencia de la ill. ma s. v
conv., iii-i-7: ne l'amistade de le persone dissi- moli di stato conviene
in ultimo il duca di parma stesso. de dominici, iii-no: fu assai amorevole
tutti parti- cipassero per sua parte. de luca, 1-14-1-317: essendosi con qualche
ad la moderna che, volendo esprimere de parolla in parolla, fare una translazione
i quanto è lungo il cardinal de luca. -adattare in forma
siamo, perciò che, se l'ordine de la composizione guardar vorremo, troverassi che
conv., iii-xi-12: la vera amistà de li uomini intra sé è che ciascuno
, che 'l vero filosofo ciascuna parte de la sua sapienza ama, e la sapienza
done mangiavan hi so figlio per brama de pan mangiavan lo sterco de le colonbe
per brama de pan mangiavan lo sterco de le colonbe. poliziano, 1-614: vedete
soa beatitudine fece redur una con- gregazion de reverendissimi cardinali. straparola, i-25:
(i-664): vidi sovra una tezza de le noci assai, che ancora non
ed ogni altra spezie di ragunate fuori de la città, e ridusse tutto dentro a
ridurre a certa legge / l'aberrar de le stelle, allorché sempre / il
ridurre ogni mio studio sotto l'ordine de l'alfabeto da ciascun seguitato. baldelli,
quanti sieno. -adattare. de luca, 1-5-4-16: molte altre questioni cadono
: qua era li pavioni del re reso de sithonia, de qua io sum redutto
pavioni del re reso de sithonia, de qua io sum redutto de notte cum li
sithonia, de qua io sum redutto de notte cum li presi cavalli. storie
di continenzia, 64: uno giovene de grande condictione... vene a la
, 1-73: io, moso dal desiderio de atrovar questo oro e anco per veder
fuggendo se riduce / all'oppido cencrea de corinto. berni, 65-28 (v-210)
nui se redugamo a quella ande costa de montagna con nostra zente ». benvenuto
fontano, 311: misser galeazo de sanseverino ne ha facto intendere come ottaviano
suo fratello volintieri se redurria dal canto de qua a li servici de la excellenzia vostra
dal canto de qua a li servici de la excellenzia vostra. bruno, -74
, -74: quelli [servitori] de la prima cotta son i poveri e
63: poiva etiamdè intender ogni omo de mezzam intellecto che, redugandose a stao
a stao moderao e onesto, grande quantitae de monea, la qual se tegneiva morta
) ma di mul- tiplicate fazioni. de luca, i-ia-i-i66: in progresso di
, come si spera, l'instituzione de l'academia succede, averà la lingua
diversa configurazione giuridica o istituzionale. de luca, 1-14-1-213: si sono anche ridotte
il consultare si fa di uelle cose de le quali si delibera, e le deliberazioni
/ ch'essa per sé si tien de l'opra certa. m. villani,
. fontano, 119: avendo deliberato de repatriare e redurse con la loro famiglia,
: li disipoli lo girtavam a caza de alcun de lò, unde eli se reduxeam
disipoli lo girtavam a caza de alcun de lò, unde eli se reduxeam.
campailla, 1-6-11: dio, che de l'uomo ha l'anima creata /
ch'ell'è vero per la voluntà de deo quello che la nominanza ve raportò
più triunfo prende; / quello a chi de beltà la verde fronde / cinge la
(un avversario). e. de cesari [« corriere dello sport-stadio »,
-ridurre al non essere: annullare. de luca, 1-15-2-333: la straordinaria [pena
il duca di umens in camicia. de roberto, 3-7: donna rosalia vi
essi si convertano e si reduchino in comune de la detta università. -ridurre
testi veneziani, 1: eo simeon filio de ser £an dala fontana de venexia fago
simeon filio de ser £an dala fontana de venexia fago redur in scrito e designar per
fago redur in scrito e designar per man de furmignan tuta la possession del filio e
furmignan tuta la possession del filio e de la filia de ser marin mauro de
la possession del filio e de la filia de ser marin mauro de venesia. statuto
de la filia de ser marin mauro de venesia. statuto della società del padule
a mano per scrittura tutte le cose de la compagnia, cioè calici, libri
conv., iii-vm-7: l'ultima potenza de la materia, la qual è in
as- simigliarsi. e ponsi la qualitade de la reduzióne, dicendo: « sì
vagabonde, nuovamente fondata la venerabile famiglia de " frati, che per cristiana umiltà minori
delicatamente, imperò in tal reductione è de bixogno uxar gram prudenzia. 3.
di novo, perché la re- duction de fiorenza, la venuta in venezia de l'
duction de fiorenza, la venuta in venezia de l'abate di farfa, le prodeze
. -sintesi. l. de federicis [« l'indice dei libri del
permissione della reduzzione del monte farnese. de luca, 1-5-3-52: quando si tratta di
quello de'giuliani per non equivocare nella reduzione de gli uni agli altri.
favore degli stretti congiunti del defunto. de luca, 1-13-2-35: ritrovarsi i frutti meno
reductione e notella. e il modo de ridure quello è fagie incroxare le gambe
parigino, regalandole la conversazione dei fratelli de gochardt interrotta a roma. -intr
altri autori o movimenti artistici. de roberto, 8-69: il castorina non faceva
con nuove costruzioni. storia de troia e de roma, v-160-126: retomaro
. storia de troia e de roma, v-160-126: retomaro a troia
.. i colla tua vertù potente / de la grazia sua fo rempiente, /
edificasse citade, la quale rempìo solo de la multitudine de la sua posteritate.
, la quale rempìo solo de la multitudine de la sua posteritate. roseo, v-187
per la iustizia tutta firenza se riempie de abitanti, talché non si trova casa da
significato a forme e immagini. de sanctis, 1-86: il poeta moderno può
lo spirito del signore il riempirà. de amicis, i-577: un sentimento mi
empiere le disordinatissime volontadi e crudeli desideri de * pessimi ed empi giudei, non
loro cuori il dolce senso della maternità. de meis, ii- 20-274: quanto al
specifica o in molte attività incessanti. de pisis, 1-364: fra i passatempi di
a preparargli epiloghi riempitivi. r. de grada [« l'illustrazione italiana »
disegno di un'opera; zeppa. de amicis, x iii-328: il suo elogio
fu potuta interamente nettare dalla troppa moltitudine de ^ cadaveri che giacevano per le pubbliche
che erano ovunque riempite di spettatori. de amicis, i-693: la finestra in
il coprire di scrittura molte pagine. de luca, 83: resta ideale ed inutile
la risoluzione con la quale son ritornato. de dominici, iii- 74: essendo
calieri. tansillo, 43: il tiranno de l'alma, abbandonato / da'seguaci
proposito una persona riscossa dal sonno mercé de le brigate parlanti, vede me che,
che, dando orechie a le voci de la fama che ri celebra, rientro ne
, per ria dei gran fatti, de la insolenzia di quella fortuna che ri
: ancora chi agia avuto guiderdone / de la più ricca gioia che 'n voi sia
da sommacampagna, 2-123: lo primo verso de la represa, o sia de la
verso de la represa, o sia de la prima parte de lo rotondello, sempre
represa, o sia de la prima parte de lo rotondello, sempre fi'repilogato e
fi'repilogato e cantato per li respondenti de lo canto. = comp. dal
via, aoppo che l'artificiosa via de la cloaca me era levata.
e con le parole e con lo intelletto de la prima parte, e de lo
intelletto de la prima parte, e de lo primo verso de la ditta prima parte
prima parte, e de lo primo verso de la ditta prima parte. = nome
, fu riespedito all'haya il signor de la tullerie, et amendue conseguirono in
quali le avrei dato il lavoro. de roberto, 16-17: scrissi un articolo
rivela una personale rielaborazione. de roberto, 10-2: io avevo finora creduto
.]: in breve rifù viva. de roberto, 16-42: io proseguo intanto
.. nelle cui trascurate colonne il de laurenzi poneva, di volta in volta
d'oro e d'argento; place de la concorde un lago di fanali che
tanta riessa e malvagità che regnia in de la dieta verdina. 2.
dettaglio e la rinnovano in dettaglio. de roberto, 15-101: il padrone del palazzo
toccavano a lui, per rifarle meglio. de roberto, 9-184: non aveva.
e s'el non ha lassato il sapore de la mufa, refa'de novo cum
il sapore de la mufa, refa'de novo cum le predicte cose e andarà via
modifiche o ritocchi rispetto all'originale. de dominici, iii-110: volentieri ascoltava il parere
.. disfatta da'cartaginisi a lo tempo de la secunda guerra d'africa, fo
sceranno sopra il rio dell'orso. de roberto, 3-29: vedendo la sua
l'una metà miei e l'altra de le rede di messer bernardo, quando
la parte che toccò loro de'rifare de le case. sansovmo, 2-15: furono
desfar le mangiadorre che era in casa de meser lo podestade, che fé far el
, e per refarile in la stalla de meser lo podestade. vasari, 1-3-145
il legnaiuolo vedeva un timone da rifarsi. de roberto, 3-249: cara vicina mia
il bosco, onde essi non possano rifarne de l'altre. -con riferimento al simbolo
, andò a campo a van città de ulama. algarotti, i-v- 145
dal ciel verranno, / le corpora de le gente / tutte quante rifaranno:
cristi e sagrestie fanno il manzoni. de amicis, ii-565: un artista solo ci
amata al doppio cara / nel rifar de la pace; e, per turbarsi,
, ritirato per rifarmi la salute. de sanctis, ii-21-362: la corsa che
di gerozzo degli odomeri, 171: cinello de bartolo da gaienne tolse en soccio da
ge lassà e mostrà che elio era de soa madre, che i aredi ge
soa madre, che i aredi ge de reffare ogne damnpo. castiglione, 3-i-1-484:
pisa, fussino loro rifatte da'fiorentini. de luca, 1-15-1-426: occorre ancora dubitare
gerozzo degli odomeri, 171: àne retatto de la prima filliatura el detto cinello.
: refece al papato x mila fiorini de moneta papale d'oro in oro.
di un soldo che ci ho speso. de nicola, 58: il generale proibisce
offre di rifare chi fosse in danno. de sanctis, ii-7-278: un libro serio
silenzio). - anche sostant. de amicis, ii-491: egli vedeva spegnersi a
questa mia fortuna cruda / col gioco de le tavol me refazzo, / ovvero
ovvero ch'ai primo impazzo / quel de l'azar così non me disnuda.
p. f. giambullan, 184: de le quali per non ragionare in confuso
-porre rimedio a un difetto fisico. de roberto, 1-95: fino a vent'anni
odomeri, 167: comparai al bianchine de vanni da barbavano de la corte de gaienne
comparai al bianchine de vanni da barbavano de la corte de gaienne, en santo
de vanni da barbavano de la corte de gaienne, en santo angniolo del mese
gaienne, en santo angniolo del mese de settembre, a la fiera da cortona,
alle prime ore del mattino. de libero, 1-40: dimentica le notti /
, 1-115: a rifascio, nel mezzo de la via, / la scarsa roba
]: rifatto di vigor giovanile. de sanctis, ii-13-510: egli è rifatto di
e a luie sia leceto per più abundanzia de carne mec- tere e fare mectere elio
nuovo e tappezzato 'con tresent vintun brazz de carta d'ora'. -con riferimento
: dignate, signore, al stanco corpo de la mia signora salute prestare, accioché
e ordini di monte castello, 73: de la quale pena la mità sia
dialogo con molte e belle invenzioni. de sanctis, ii-7-101: la illazione ha
coloredo, dotor, per nome suo e de alcuni altri capitanei, quali voriano li
dante, inf, 20-105: dimmi, de la gente che procede, / se
collegato con qualcosa; riconducibile. de luca, 1-13-1-07: la forza della prova
f iacopone, lxxxiii-512: la veduta de deo me ger- cunda, / e
altri optimi consultori e della medesima famiglia de medici. manfredi, 3-18: è
non dilungarci oltre al nostro istituto. de dominici, iii-76: mi astengo dal riferirle
di stupore, coreno a la camera de lo imperatore e la imbasiata a loro imposta
. riportare, ricondurre. anonimo [de monarchia], 165: questo magnianimo
degno amante mostrate ora... de gratissima accoglienza qualche amoroso e manifesto segno
: sazano despartire lo vero dallo falzo de quello che de chesta istoria se trova
lo vero dallo falzo de quello che de chesta istoria se trova scripto inde li
per li loro scripti uno iudice guido de la colonna de messima,...
scripti uno iudice guido de la colonna de messima,... sì l'
mainere e. lle condiciune delle persune de li piu gran caporale chi foro da
gran caporale chi foro da la parte de li grieci e da la parte de li
parte de li grieci e da la parte de li troiani. piccolomini, 10-373:
lo dito conte, fornito lo tempo de la sua ierma over referma, per la
se venisse a partire da li servicii de la dita liga, non offenderà la
e fiorentini. pontano, 219: de quilli del signor de piombino non so
pontano, 219: de quilli del signor de piombino non so quello che me offerire
me offerire, per essersi partito el signor de piombino, come fa el signor duca
piombino, come fa el signor duca de bari, quasi inlicenziato; e non
e non so quello abia ad sequire de la sua referma. 2.
cose strane! / pur sun rifermamento de li amori, / cum mille oltragi e
. testi spellani, 1-1-73: vintura de sbardellato à pagato fiorino uno e bo-
e bo- lognini otto per lo fitto de l'orto..., e così
e così li fo refermato per mano de don vintura e mia per tre anni.
: ire potestà agnalo da meser guglielmo de valdamo de'pazi per sei misi e
: le stesse lodi, che il de sanctis fa allo schopenhauer, rifermano la condanna
: me sorem refermà'e rende'testimonia de lo fatto de savin vesco de canusia,
refermà'e rende'testimonia de lo fatto de savin vesco de canusia, lo qua
rende'testimonia de lo fatto de savin vesco de canusia, lo qua apè de monti
vesco de canusia, lo qua apè de monti è monto pareise e certo. sanudo
augustino, e ancora aristotile nel secondo de l'etica, che l'uomo s'ausi
il mio giudizio or non inganna, / de giorno in giorno te rifermi en scranna
di perugia, sieno e in virtù de le presente se intendino reintegrate, refermate
'rifissi', cioè rifermati, al volto de la mia donna. rifermentare,
, disputando dove si trovi la sepoltura de tossa sue,... quanti
modo che rifiati / e che s'asciughi de la fronte l'acqua. 0.
lo suo aiuto lo re priamo sperava de refiatare inne li suoi doluri. pirandello,
di sbirri che non lasciavano rifiatare! de roberto, 3-245: il marchese vorrà
minore volgar., 169: in menzo de la dieta cità se aperse la terra
cità se aperse la terra appresso lo palazo de catellina... e subito apparse
.. e subito apparse corno una bocca de inferno e per la exalazione e refiato
per la exalazione e refiato che ossia de la bocca predicta multi omini forono morti
con la lingua, non ischiodando punto de la chiave che è ne la serratura
e un'altra mi rificca nell'incertezza. de sanctis, 9-132: mentre vuol uscire
gli fece battere il capo nel muro'. de amicis, xlii-no: lessi una 'pagina
mai non refinava / lo gioveneto di pensare de lei. g. f.
nostro signore, / morì l'uno de quiste e have grande onore. /
siando morto, lo so compagno / de piangere non faxeva refinaxom. =
a dolore, non pertanto èi discrectione de omo saio de monstrare da fore lo
non pertanto èi discrectione de omo saio de monstrare da fore lo dolore che tene
solazi genera a li nimici. refingnete mo'de monstrare allegreze, né tanto te ponga
] si disnoda / lieto lo studio de la nuova età. 4.
li occhi miei rifissi al volto / de la mia donna e l'animo con essi
1-ii-91: grande bene e 'l dilecto de li amanti, / solaio e gaudio e
civitella, 217: recevettili a dì xvii de dicenbre mille trecentoseptanta e 'l dicto dì
dicto dì line feci refiutanza e serietà de mia mano. tommaso di silvestro, 421
come appare nel mio libretto delle rifiutanze de sussidio papale. = deriv.
quanto alla gloria, se avessimo virtù de mentarla, non solo non la refiuteressimo,
beccai ferraresi, 242: qa- scaduno de la scola predicta el quale refiudase de pagare
scaduno de la scola predicta el quale refiudase de pagare ogne pena e condanasone la quale
essere desobidiente, sia casso e vano de la dieta matricolla e compagnia. laude
anco rifiuti / co 'l gran re de l'egitto e pace e tregua, /
vittorie di cesare poteva essere il rifiuto de la corona offertali da marco antonio.
, / avanzi del dolore, / rifiuti de la morte, / debbansi amar da
da voi? testi, ii-13: rifiuto de la morte, / avanzo de l'
rifiuto de la morte, / avanzo de l'insane onde marine, / non so
iii-295: io le mando ora per diego de soto, mio famigliare, alcune cosette
- anche sostant. t. de mauro [« l'espresso », 25-xii-1988
da longiano, 14: la riflessione de la luce, cioè del sole, nel
la prima causa privativa è la lontananza de la riflessione ae'raggi del sole,
[il numero nove] nell'università de le cose ed in certa maniera formaliza il
stesso, il numero e la sustanza de tutte le cose dependenti. 9
-introspezione, indagine interiore. de sanctis, iii-no: tu non comprendi che
non lo precede né lo segue. de roberto, 6-261: l'infiacchimento della
ne la profonda e chiara sussistenza / de l'alto lume parvermi tre giri / di
colore stesso, / mi parve pinta de la nostra effige: / per che 'l
ombroso. rifranto, quando ne la superficia de diversi mezzi è sparsa dal perpendiculare o
elaborar saprà l'età futura, / che de la luce al luminoso aspetto / formerà
scorse con la penna senz'arte riflessa. de sanctis, 11-86: a questo lavoro
foglietta al cavalli, su fino al de franchi e ad altri più recenti,
). carducci, iii-4-199: poi de le cose di fuor le imagini /
stessa, come se avesse un atto reflesso de intelligente ed intelligibile; ma, perché
sommergive onde, le quali il più de le volte l'una cagiona l'altra.
zaffiro i fior paiono, ed hanno / de l'adamante rigido i riflessi. betteioni
-figur. proiezione della propria personalità. de sanctis, iii-250: l'idealismo di leopardi
un fatto, di un avvenimento. de roberto, 8-255: la scienza dice che
umanità in generale. -riflessùccio. de pisis, 1-431: capelli castani che hanno
rappresentano come uno specchio le ima- gini de le cose che hanno dinanzi: come è
confusa battaglia che ferveva dentro di lui. de sanctis, ii-8-37: iacopone riflette la
. -con uso impers. de luca, 1-10-234: pare che la materia
mondo... consiste nella superficie de ^ corpi sì accidentali come naturali, i
g. manfredi, 181: i peli de la barba se generano dal caldo naturale
capo a le parte inferiore, zoè de la faza, sieco mena e move le
move le fumosità a le maxille, de le quali generassi poi i pelli de la
, de le quali generassi poi i pelli de la barba. -ripercuotersi, riecheggiare
alta, e non vi sia refletto de sole o d'altra luce.
e vi rifluiva impetuoso e caldissimo. de roberto, 9-64: la valcresi impallidiva
lettera è scritta nella stanza istessa del de paoli e dice ch'ella è aperta sempre
liberazione, accanito avversario del generale charles de gaulle, uomo della rifondazione del partito
a valvoa... quattro millia oncie de oro, in gioie, pezze sottilissimamente
vergogna, la quale fo facta in persona de lo patre, ilio sì. nce
poi assai piu grande dommagi e vergogna de sene e de tucti li suoi figlioli e
grande dommagi e vergogna de sene e de tucti li suoi figlioli e vassalli e de
de tucti li suoi figlioli e vassalli e de quella nobelessema e famosa citate de troya
e de quella nobelessema e famosa citate de troya. -trasmettere, comunicare.
re- magnente ch'elio me devrave refonder de piu de quello che elio avese servido
magnente ch'elio me devrave refonder de piu de quello che elio avese servido e quessì
ant. rigettare fuori. anonimo [de monarchia], 127: nonn-è i.
, ma, incontratesi con gli amorosi de la madonna, quando altro non ponno,
ant. inumidire, bagnare. miracole de roma, xxvtli-437: misere imperatore,
misere imperatore, questo ène lo sinno de lo iudicio. lo tuo sudore refonne-
tuo sudore refonne- rao la terra. de celo deo venire lo rege de lo munno
terra. de celo deo venire lo rege de lo munno, se licenzia fosse a
, se licenzia fosse a. tti de vederelo. 16. veter.
voi misti più fini / uscite fuor de le sepolte soglie, / e, di
come / delle riforme degli ordinamenti. de luca, 20: il principe non si
gli ordini regolari di questo regno. de luca, 1-14-256: nel secolo passato insorse
a dì 13 di novenbre 1321 i sindachi de la detta conpagnia de'cierchi bianchi chiamati
di firenze a stribuire e dare de'beni de la detta conpagnia a'creditori loro in
) [in rezasco, 934]: de l'officio et electione del notaio e
fare questa compera fo centoseptanta omini ciptadini de tode, e facto lo scentico per
facto lo scentico per consiglio a dì xxvn de novenbre, per mano de ser cecco
dì xxvn de novenbre, per mano de ser cecco notario de le reformascioni de
, per mano de ser cecco notario de le reformascioni de communo. machiavelli,
mano de ser cecco notario de le reformascioni de communo. machiavelli, 14-i-98: per
statuti et ordinamenti e riformagione de'consigli de la detta arte, così i fatti come
fecti funno per li soprascritti sei mercatanti de la detta arte intra sei mesi poiché
ne li capituli novamente facti sopra la reformanza de la città. compendio de'ricordi per
fusse altra tribula- zione che la ansietà de la mente..., non potendolami
ho aggiunte molt'altre stanze ad alcuni de gli altri canti, ed alcuna toltane.
in parte e di cartesio al fine / de la luce l'ipotesi riforma. nievo
frati che a lui piacerà, vendere de le posessioni del decto spedale per sodisfare li
, / ma no 'l vorria tradive de bando. lettere al comune di lardano,
sola, e così sarà allora la pace de l'animo immobile e riformata.
di monache osservanti nova- mente riformato. de luca, 1-3-2-55: essendosi...
cortigiani ipocriti e di odiosi soldati. de sanctis, ii-i 1-254: quel libro
/ un giovine ben dotto e studioso / de l'arabica lingua, il qual
giorno, rivedendo e libri della arte de fabricanti per conto della riforma insieme con
, i bidelli, i presidenti, riformatori de lo studio. guarini, 1-iii-38:
sarà legislatore o riformator di leggi. de luca, 1-3-1-11: gl'imperatori romani,
]: necessaria cosa è trovar buona somma de danari e non diferir più la reformazion
danari e non diferir più la reformazion de la terra per poterne opportunamente trovar.
in senso socialista). de sanctis, ii-15-34: la libertà è una
>opo di che avuto spia che il conte de la marche e war- wick, congiunte
licore, / tal che la refragranzia de l'odore / obfusca fra mortali ogni
tutta ripiena del soave del nettare e de l'ambrosia del cui odore spirano gli
..., confortate da la rifragranzia de la soavità angelica,...
faran la gran festa cantando 'l reefrànchio de spiritual vichioria. = deverb. da
rosso colla rivolta di pelle di martora. de nicola, 667: l'uniforme è
toscani del trecento, 22: un muro de lunghezza da lxx pieie con revolte.
le sue ali, vola al nido de la aquila e, revoltando le ova,
brago, / e subito in la chiave de soto ti farò impago. s.
e verso il mar di sopra, / de la sua nave rivoltò la prua.
se ne andò a mexico, fece diego de ocampo uscire di santo stefano con publico
120: credite morsi che li promessiune de li diei siano fallace, li quali
imaginandosse a la memoria soa et arrecordandose de quilli domagi che le avevano facti li
dietro si rivolta, / torcendo gli occhi de disdegno e de ira. vasari,
, / torcendo gli occhi de disdegno e de ira. vasari, 4-ii-72: la
sbinchiare aizaricao e nello aizaricare se mosse de luoco e revoltaose. poco fu che lo
210: in quisti tempi lo re de persia con li sarraceni se revoltao e
e destrusse al dicto eradio imperatore la cità de ierusa- lem. ramusio, iii-272:
smosso (il terreno). de bonis, 11: i monimenti, ch'
/ son rivoltati, e quai pien'de litanie / e tossa spamiciati, in
et i dottori a manege a comodo de negro, excepto domino ironimo bravo di
, 19-85: le chiome accese dal vivace de la biondezza le stavano rivolte in testa
uncini dell'armadure al contrario l'un de l'altro rivolti; quali agli estremi di
, col viso rivolto in su. de amicis, i-598: egli s'appoggiò al
è rivolto / a danno nostro e de li nostri diri, / da po'che
faccia apparechiare... in casa de messere tomaso più stalla che si pò
2. rotolandosi più volte. de amicis, 347: andavamo rivoltoloni nell'erba
, di fiera avversione verso qualcuno. de marchi, iii-1-80: intende di rimanere qui
per zo che la natura / gi de poco revotura, / li nostri antigi e
in una determinata direzione. chiose al de consolatione philosophiae'[tommaseo]: questi
, ii-252: bisogna bilanciare la forza de ^ nemici tiranni col dare il maggior sviluppo
'dire'; non 'governare'ma 'rivoluzionare'. de amicis, xiii-262: tu non hai bisogno
il più risoluto questi princìpi rivoluzionari. de sanctis, ii-13-494: la sua casa era
due grandi reazionari politici, al visconte de bonald e al barone de barante. c
al visconte de bonald e al barone de barante. c. carrà, 426:
santarosa e menotti: per il signore de sismondi come per i governi provvisori del
: dice che i rivoluzionari hanno ragione. de roberto, 238: chiedeva che il
, ribelle (il carattere). de marchi, iii-1-155: seguirono alle emozioni di
guerra, passando col carro sopra monti de corpi morti insieme con tutti quelli che combattevano
che combattevano con lui, a terra de carri cadde e in loro compagnia,
per sentirsi ri- conciliati coll'esistenza. de roberto, 9-250: era vestito trascuratamente,
quattro leghe se >uò approssimare al luogo de l'arbore per le grandi rivo- uzioni
dispiacere qui in la corte, dubitando de qualche revoluzione di proposito per la infirmità
qualche revoluzione di proposito per la infirmità de sua maestà. pallavicino, lx- 1-191
, più del tempo d'una sola revoluzione de l'ottava sfera dura tutta la vita
dura tutta la vita sua e del resto de l'universo. ramusio [annone]
moto (s'è vera la opinione de gli antichi, che la sua sfera sia
sanudo, viii-60: perché l'ascendente de la revoluzione se risolve a l'undecima
la revoluzione se risolve a l'undecima de la radice, al loco de venere e
l'undecima de la radice, al loco de venere e de la luna, denota
la radice, al loco de venere e de la luna, denota, per qualche
, per qualche gran donna o per via de qualche matrimonio, tractato per el dominio
la sua memoria, essa si rimembra de le sue diritte operazioni. -figur
quando la stopia è ar- rada / de lupini sia seminada, / e falli un
della famiglia delle epatiche stabilito da ralissot de beau- vois a cui servì di tipo
, accendeva il caldaro per le bruciate. de amicis, i-18: in campo,
boerio, 574: alora la iente de re odo le spalle voltòne, / el
un'arma. lacopone, 26-36: de lancia me fo lanciato, [il mio
); far spuntare fuori. de amicis, i-559: da quel momento la
di serafica broda satollo / al pan de gli angeli rizzava il collo. castelnuovo
coda e l'alte orecchie rizza. de amicis, ii-685: ecco ora che [
cinese, le nere pinne della coda. de pisis, 3-253: pareva eseguisse [
, / che rizzando ambo i fori de l'udito / par bracco che scoperto ha
maschio solo, come il rizzarsi; alcune de la femina sola, come i menstrai
una pergola o si rizza un fico. de amicis, ii-292: alberi frondosi si
per giovanni mio nepote, a berto de ser ubertino da cortona:...
tocavano en parte delli altri decti denari de sopre a grifo. capitoli dei disciplinati
pensano alcuni, perché borbottano un monte de salmi o una infinità di rosari.
omo che à seno e savere, de pauca roba sì demena molto bela vita.
di quelle roboe che son miserabilissimo avanzo de la fortuna ai mio padre e mia
/ e farovi di lei buona derrata. de iennaro, 1-130: tante belle divise
et uscio ballando lo illustrissimo signor principe de capua con cinquo altri mimi e folle
nobilis- simamente con robe longhe alla francesca de damasco verde e giboni e borrichi pagonazzi
ambasciator franzia, qual si chiama monsignor de gioii et è omo di roba longa
corami turcheschi, selle, e guamimenti de cavalli. bandini, 2-i-147: vorrebbe il
, ed il buttai lì subito. de sanctis, ii-604: ora domanderà qual-
di capi dello stesso genere. de roberto, 3-185: possedeva...
robaccia dei socialisti e a quel ciarlatano del de caroli. -discorso insensato o