quella impresa. -caserma. de nicola, 150: la città..
divenuto quartiere di operai e di venditori. de roberto, 10-148: qui a roma
portò la insegna del quartero, / ma de un vermiglio scuro era vestito. s
, 2-154: uno vestito per uno de drappo rosso e bianco facto a quartiero,
, iii-188: volevo dopoi dire della dignità de chi è gentiluomo de quattro quartieri.
dire della dignità de chi è gentiluomo de quattro quartieri. ann. romei, 1-168
è rantichità del sangue, cioè il numero de pregiati antecessori; l'altra è quella
non dezune, / et un quartier de retro per boca savorare. testi veneziani
savorare. testi veneziani, 40: de l'atro quartere que romane, sia dato
que romane, sia dato ali poveri de venesia dr. grossi ii per povero.
i-106: partirò domane con la patente piombata de la condutta e col stendardo, quale
fatti di spagna, 822: rolando feze de uno omo e de uno cavallo quatro
822: rolando feze de uno omo e de uno cavallo quatro quartere, zò fu
la camera più elegante del quartierino. de roberto, 179: le aveva fatto concedere
volgare della montagna pistoiese, 9: casa de scor- reciani dr. iiii, e
del quattuor anni l'uno una quartina de castanee. capitoli dell'ojfizio della grascia,
/ conseigo lo paire liga, / che de pagà a tar quartini / che tristo
azioni] de'soldati sono o fuor de la battaglia o ne la battaglia. fuor
la battaglia o ne la battaglia. fuor de la battaglia è l'andar a 'l
, a le quali sopra scrisaro taule de quartizioni, de venimento e de tomamento.
quali sopra scrisaro taule de quartizioni, de venimento e de tomamento. tommaseo [
taule de quartizioni, de venimento e de tomamento. tommaseo [s. v
i-xi-16: a perpetuale infamia e depressione de li malvagi uomini d'italia che commendano
: tal era quivi la quarta famiglia / de l'alto padre, che sempre la
., i-iii-10: virgilio dice nel quarto de lo 'eneida 'che la fama
, 1-65: io demorava nella citate de bologna allo studio e imprenneva lo quarto
gente ancora nomina per fama: lo primo de li quali ebbe nome solon, lo
di poi più basso mettendo la mano de la spada presso al ginocchio diffore via,
ultima di queste, portando la mano fin de la spada dentro al ginocchio, sarà
, comuni agli altri ecclesiastici. de luca, 273: quando...
ragionando con voi stessi; / ver'quel de l'uom ogni pondo è soave.
andare si possa in paradiso... de la quarta porta tien le chiavi la
ne la quarta lacca, / pigliando più de la dolente ripa / che 'l mal
la dolente ripa / che 'l mal de l'universo tutto insacca. idem,
sotto al quarto nido, / ciascuna de le tre saria men bella, / et
.. / poi ne la quarta parte de la vita / a dio si rimarita
fine. sacchetti, v-31: 'de malis oblatis non gaudebit tertius heres '.
. di queste se vole usare come de le predicte, toliandone, ora di terzo
era questa visione apparita era la quarta de la notte stata. f. fona,
ciò riceve non solamente a la dilatazione de la prima sta contenta, ma 'l
non era concesso contrarre matrimonio). de luca, 107: la consanguineità overo l'
41: se tu volesse trare, de 11 3 / 4, v, reduci
): è usanza in questa contrà de segnar li panni enfi chi parem quasi partì
ammasciadori..., cioè del quarto de san piero misser sebastiano
de joanni [ecc.]. testi non
del quattrocento, 33: al quarto de san pietro, corno iungu, / una
. pigafetta, 148: hanno bilance de legno. lo legno ha una corda
; d'uno capo è piombo e de l'altro segni come quarti, terzi e
sanudo, xlvii-457: boletin 1 de scudelle sie e scodellini sie, pesa
ne li occhi nostri che stettemo più de mezzo quarto de ora tutti ciechi,
occhi nostri che stettemo più de mezzo quarto de ora tutti ciechi, chiamando misericordia e
ora che passa la democrazia cristiana. de amicis, i-858: fu in quel giro
, un'infatuazione passeggera ^ ecc. de sanctis, ii-13-17: non aveva che sedici
addosso una luna di cinque quarti. de roberto, 13-54: calma, tranquilla e
molto paziente. / quel te fo dolor de parto / ké 'l videvi conficto 'n
tutto 'l sangue li era sparto / de la gran piaga repente. -squadra
dello re de bellamarina e là restette de furiare. andrea da barberino, 1-155
, e rinfrescandola dinuovo appresso la memoria de la vostra magnificenza, le resto baciando
e voluntieri restarei, se potessi, de dimandarne. giannotti, 2-1-108: non
, 300: l'uomo pigro che resta de arar nel freddo, mendicando poi non
resta a dare fine a dì ii de febraio 1339 fiorini 1 d'oro.
: ci resterebbe da domandarci se il de pisis riducendo tutta la pittura all'elemento
e andandonce, tanto più lo segnore de castiglia restarria campo da dam- nificare soi
questa bellezza spirituale, che fa ognuno de l'incorporei bello. nardi, 48:
francesca, 82: se voi partire radice de 70 per 4 e radici de io
radice de 70 per 4 e radici de io, reca 4 a radici fa 16
/ roso dalle tignole, oggi sporcato. de luca, 152: quanto all'ottavo
dalle parti già sottoscritti e ratificati. de luca, 1-15-2-327: quando ne segua
potesse far qualche miglior partito con quello de la pensione, e così s'è restato
-restare fuori: rimanere escluso. de luca, 1-11-3-43: in tal caso da
, perché il notaro esprimendo molte successioni de parenti per inavertenza ne tralasci alcune,
bisogna recarsi a mente quel volgarissimo proverbio de contadini, che 'non si vuole restar
pigliato tanto e tale meglioramento secundo litere de medici... che dànno quella
che dànno quella per ubera e fora de periculo, attesoché de grado in graao
ubera e fora de periculo, attesoché de grado in graao mancano li accidenti et ogni
va ad salute et è con grande restauramento de la virtute e forza vitale. magalotti
: mi parerebe che tu dovessi rovedermi de alquanto mortifero veneno et insieme cum soi
383: dipoi tornati e guelfi col favore de reali di francia e de lucchesi,
col favore de reali di francia e de lucchesi, la parte guelfa restaurò loro le
[un dispaccio] allo spagnuolo. de marchi, i-304: erano sempre mancati i
tassoni, 272: stimando al fin che de la donna altera / fossero i gesti
desgiunge e la vogli restaurare, piglia rossume de ovo e meschialo con stoppa tagliata ben
: mi parerebe che tu dovessi provedermi de alquanto mortifero veneno et insieme cum li
mie proprie man gliel darò e restauraremelo de tutti li danni che ànno a venire.
atti, 134: fo restaurata la ciptà de arme nove, però che erano perse
cucciandone, 354: poi m'arai ristaurato de le pene / e tutto lo meo
perché un che mora / ch'è de amicicia inicio / e fin, veduto
grembo la gran madre antica / i tesor de la vita aduna e serba, /
e fiori, il tuo petto ristaura. de marchi, ii- ^ o8: oltre
/ e 'n tutto è fermo il vaneggiar de l'aure. 7.
, 117: in questo tempo la ciptà de tode comensò ad restaurare le tribulaziom e
comensò ad restaurare le tribulaziom e guerre de li tempi reteriti. ariosto, 33-49
d'arme, ripreso alquanto l'impeto de mamalucchi. p. giustiniani, 454
bestiario moralizzato, 1-107: alora se pente de la nigli- genzia, / e forgase
la nigli- genzia, / e forgase de fare a loro gran bene, / per
amàbile di continenzia, 1: ad mirazione de la quale [la natura] considerato
natura] considerato la vechieza e deformità de uno saporito compendiolo da dare a ogni
che li giuochi romani si restaurassono. de luca, 1-14-1-134: questa religione fu
che furono creati, forse m numero de la decima parte; a la quale restaurare
, in guisa di tortelletti overo morselli. de meis, ii-19-308: quando dovrebbe mangiar
titolo di risarcimento o indennizzo. de luca, 1-5-1-55: con la medesima regola
e grave infelicità ristaurata, tanta consolazione de la tua visita prendo, né parmi essere
lo restaurador in la man soa una palla de filo over de stopa over de peze
la man soa una palla de filo over de stopa over de peze dura e ben
palla de filo over de stopa over de peze dura e ben forte, dela quale
m. savonarola, 46: l'aqua de vita de le medexine calide maestra e
savonarola, 46: l'aqua de vita de le medexine calide maestra e madre è
maestra e madre è chiamata e dieta de la umana sanitade optima conservatrice e de
de la umana sanitade optima conservatrice e de le substanzie restauratrice. 8. che
, 142: fecero principiare la restaurazione de le strade publice cum tre ordini de
de le strade publice cum tre ordini de nassi a la porta de marzo et in
tre ordini de nassi a la porta de marzo et in tucta la via romana
52: a questo parenzo per restaurazione de li pelegrini... se dimorassemo fine
biagi], iii-22: la restauracióne de questo logo [del gomito] si è
pigrami petrar- chevoli che per la restaurazione de miei sensi cadenti ho composti.
. che... con subvenimento de li loro tìdelissimi vassalli porranno prestamente fare
una società, di una congregazione. de luca, 1-14-1-130: la sua antichità [
di stato maggiore nell'armata toscana. de sanctis, ii-15-52: l'anonimo autore cercava
-restaurazione cattolica: la controriforma. de sanctis, lett. it., ii-271
povertà non hanno potuto pagare la somma de restàulo de le sei miglia intra lo
non hanno potuto pagare la somma de restàulo de le sei miglia intra lo termine.
tazza] ebe mi diè dolce restauro / de le fatiche ne la sete accensa.
voi concieder, per beneficio e utele de le cose nostre e per satisfazion di
negativa. iacopone, 43-135: restauro de la nostra mina, / vergene maria
o refulgente aurora, / sola restauro de l'umana prole. boiardo, 3-139:
sarai passado cascales vardate da la ponta de cantolarana che la se so- meia a
la se so- meia a la ponta de san zian e quella fa restiazo asai davanti
per esservi picol fondi usa grandissime corente de aque, però darai li prodexi in terra
à restincto le fiame e le faville / de l'impia, sacrilega e funesta /
l'impia, sacrilega e funesta / rabbia de maometto acerbo e fiero. bembo,
non me pare faccia multo al proposito de la mia dulce fiamma e l'altra
ìppiatùa, 17: trovo cavagli che ànno de più raxon vici, cioè che son
dovete esser voi tanto restivo ad accettare uno de noi altri al meno? giov.
. soranzo, 117: questi col fren de la ragione 11 senso / moderò sì
acciò che mi mollifichi il prelibato vescovo de tul, restio pagatore. marino,
(un modo di esprimersi). de amicis, i-894: aveva la parola fioca
fisica (una materia). de notari, 63: tra le pietre che
tenevano per più nobile del cavallo. de amicis, 28: sì, caro
ha il restio nel discorrere '. de amicis, xiii-182: 'avere il
di casa sua restituitte a'suoi posteri. de luca, 1-6- 167: quello
e ser bertugi calma... tignudi de restatuir aprovo deio pagamento deio savon tuto
il consorte all'afflitta sua sposa. de dominici, iii-15: figurò il santo portato
termini e vi restituirei il priorato, reintegrandovi de le pensioni decorse, se io potessi
, facoltà ed arti che prima ebbe. de amicis, i- 142: tu
lo corpo, narrava e dixea monte penne de inferno le quae avea visto.
3-i-141: in esecuzione di ciò il marescial de l'ospitale, il prevosto de'mercanti
che hanno poi detestate e oppresse. de sanctis, 11-324: nel milledugento la
di una tale restituzione. de luca, 1-2-216: è solito anche ciò
alcuno gignore o discepolo... de la detta arte de'chiavari, andando a
soldi di denari senesi et a restituzione de la cosa tolta. machiavelli, 1-i-250:
editto della restituzione dei beni ecclesiastici. de luca, 1- 8-248: per l'
8-248: per l'uso più comune de cattolici si fanno [nel testamento]
suffragio dell'anima e per la remissione de peccati, e anche delle disposizioni profane,
possesso (come nel fedecommesso). de luca, 1-10-17: o fosse nell'uno
percepire usando la normale diligenza). de luca, 304: nel rendimento de'conti
tutela giudiziaria dei propri diritti). de luca, 1-1-223: sopra il passaggio però
; restaurazione di un principio. de luca, 1-14-1-23: nondimeno queste religioni sono
consiliari, i quali si chiamarono curatori de la restituzione di campania, che avessino
forse abbia da stentar tutto il tempo de la sua vita, con isperanza di
, con isperanza di godersi il resto de la eredità di mia madre. marchetti
voler morir seco, propose il resto de la notte dormire, che era poco
: pagè a francesco valier per resto de cinge ii e tari vi d'oro
, 146: anne dato a dì xxvn de novembre, per lo resto de ii
xxvn de novembre, per lo resto de ii cognia de vino vermeglio, fiorini ii
, per lo resto de ii cognia de vino vermeglio, fiorini ii d'oro.
: sono tenuto a stefano giuntoli mio cugnato de. resto della somma di fiorini che
non pesava più di sette libbre. de bernardi, xcii-ii-35: situerà pure le
e non a sminuirgli et a restringergli. de luca, 1-3-2-15: il distretto di
. caviceo, 1-158: il tenore de le parole restrinse la parte sensitiva al
8): or guarda, pero, de quanta santitae tu um omo infermo sece'
non poter urinare, ma non per dolor de fianco né di pietra, ma perché
restrenger li menstrui si fomenta con acqua de piova dove sia cotta la sua [
fece) la proibizione solamente ne'dissidenti. de luca, 258: la legge.
concesse, dopo ch'essi hanno disarmato. de luca, 1-4-1-98: non si debbano
. sannazaro, iv-68: in un lato de la picciola valle le nostre pecore e
giorno la gloria d'averli eseguiti. de sanctis, lett. it., i-76
ondosi, / s'attiene al corpo de la madre antica. cellini, 628:
aquilina o sima, egli esce tanto de termini suoi ch'è non par più che
se restringemo al toccare tagliando le braccia de quelli e da se stesse pigliamo el cibo
ristringessero e si ntirassero un poco. de amicis, xii-208: il vento sbatte le
con le nostre rime tutti insieme a ragionare de fa fortuna. varchi, 18-1-89:
pochi mi ristringo, parendomi che l'obbligo de la vera amistà sia troppo grande.
. disse che in nixun modo intendea de insir de lì ma elio se restren-
che in nixun modo intendea de insir de lì ma elio se restren- gerea da
che non possono attirarmi nuove inquietudini. de amicis, ix-184: avendo perso per
segretezza si ristrigne ai negozi più gravi. de luca, 1-6- 256: il
innanzi ristrinsesi maravigliosamente in lui il caldo de la lussuria. bandello, 1-13 (
. patrizi, 3-151: i raggi de gli occhi... sono i veri
: o philena, già che la squallidezza de la staggione è del tutto inasprita,
ei pare. or ristringendomi sotto i panni de la pazienza, dico, fasciando la
a limitazioni, a restrizioni. de luca, 1-15-1-293: non è cosa restringibile
, 2-68: il ristrigniménto si fa specialmente de parti causate dall'umido che da ogni
e, per così dire, ristringimento de la volontà è riposto l'odio,
del popolo o vero di popoli e de le contrade, o vero di
parte, o vero de le parti del popolo assegnate a la sua
quantitativo, numerico). de luca, 1-14-1-215: questa religione de'conventuali
facoltà o di un diritto. de luca, 88: l'altro effetto della
, qui si compisce la logica. de luca, 1-13-1-109: queste restrizioni o
: cinge [la volpe] lo trunco de l'arbore con restùppio e vinchio,
al restùppio. idem, 6-107: vigliando de nocte, annuncio con lo mio latrar
terren se adapta ad ogni tormento / de ogni rason che li sia posto dentro;
di caterina sforza, 57: piglia ova de gallina e falli cocere per insino a
nella padella che exprimendo con uno panno de lino ne cavi olio. -brucare
d'ieri in questa materia. anonimo [de monarchia], 133: resumendo
305: vostra excellenzia resuma le sentenzie de tucti et abia essa ad fame el iudicio
abbraccio si distende su lo strame / de l'alghe, e resta immota, resupina
aureo discende, / agita al volto de le resupine / la rossa fiamma e col
, cioè di natale, di risurrèsso, de la pentecoste, del corpo di cristo
dela quaresima... fine ala domenica de passqua de resurressi. rinaldo degli albizzi
.. fine ala domenica de passqua de resurressi. rinaldo degli albizzi, ii-581:
/ la nobil si oria de la morea. tesauro, 5-120: provido
vaso, / che non si puote dir de l'altre rede; / ia- como
... di redecimar e l'altra de retansar la città non si hanno potuto
la rete sopra disegni o pitture. de amicis, xiii-197: ricordo d'aver fatto
nuovi vocaboli, la retata sarà vostra. de amicis, xiii-86: aveva là una
le rite con que pescava nell'acqua tucte de auro purissimo. lorenzo de'medici,
.. ausa né debia pigliare palumbi de palumbare cum riti o altri inge-
e comi a far uscir le bestie fuor de le lor tane e covili. tasso
da vulcano. batacchi, ii-278: de la rete i nodi ogni momento / strin-
loro pescassero li imperaturi e li ri de le genti. savonarola, iv-538: orsù
per le camere dei signori con le reti de l'adulazione. magri, 1-8:
stringe, tu balza fuori, fuggi! de pisis, 1-332: la rete sottile
prima, onor, velasti / la fonte de i diletti; /... /
pigafetta, 4-49: dormeno in rete de bambaso, chiamate 'amache ',
son corde tessute per difesa delle coperte de i vascelli quadri. -rete d'
orenzo mio lavoratore a piaggia mi menò due de miei porci... e giovanni
rete di coste e di giunture, / de le concave occhiaie i voti anelli,
e diradata la rete delle rughe. de marc hi, iii-2-36: l'ora
dal osso troverai in mezo del basilare mezo de rein- peto al colatore la rete mirabile
peto al colatore la rete mirabile tessuta de una fortissima testura e duplicata overo multiplicata
fortissima testura e duplicata overo multiplicata miraculosamente de sottilissime arterie tessute insieme le quale son
rete della sua navigazione al vapore. de sanctis, ii-n-304: verso il '6o.
, 150: può'li parete zenta de uno rede, ligado con una soga de
de uno rede, ligado con una soga de canevo. s. bonaventura volgar.
osso troverai in mezo del basilare mezo de reinpeto al colatore la rete mirabile tessuto
reinpeto al colatore la rete mirabile tessuto de una fortissima testura e duplicata overo multiplicata
fortissima testura e duplicata overo multiplicata miracolosamente de sottilissime arterie. cesariano, 1-160:
qualche fenestra: corno seria il rete de ferro de una vetriata. 32
: corno seria il rete de ferro de una vetriata. 32. locuz
/ tu [cristo] li traiesti de la rete; / di te, amor
; restio a parlare. de roberto, 650: gli pareva che il
oggimai colpevoli, la verità tutta quanta. de roberto, 518: annunziava il
-reticella metallica per scuotere la verdura. de amicis, xiii-176: questa parte della lattuga
/ ti pesterà la vigna, / non de l'ottobre splendido / tra i balli
ben è quell'alma retica zudia. de iennaro, 19: me braso intra lu
in modo da formare un reticolo. de amicis, xiii-197: ricordo d'aver fatto
linee intrecciate a guisa di rete. de amicis, 11-88: la parete pare tessuta
tino: 4 doveri del difensore \ de pisis, 1-216: mi sembrò anche con
. cesariano, 1-38: le generazione de le stracture sono queste: reticulato con lo
medicina volgare, 50: ne la parte de drieto si congionge con la tunica retina
capacità visiva, percettiva. m. de micheli, 1-185: i cubisti rimproveravano ai
seu declinante dorso vicino a la cima de epsa machina se disponeno li retinaculi:
breve scuto senza alcuno retinàculo per gittare de mano contra l'inimico.
che popolano la secchia e il panaro. de pisis, 1-109: io acchiapperò un
figura e cumprende questo retino la mitade de l'omore cristalino. 6.
silvestro, 253: abitava scontra ad casa de felice de carlo sul cantone del reto
: abitava scontra ad casa de felice de carlo sul cantone del reto che va ad
insieme avemmo con la felice recordazione de papa iulio, nudamente e senza alcuni
farci conoscer la grandezza e la picciolezza de le cose. laonde in questa sola
poesia o l'arte poetica è più ampia de la retorica. b. fioretti,
nel prendere una parte per il tutto. de sanctis, i-144: la rettòrica e
sia cosa che sei passioni siano proprie de l'anima umana, de le quali
siano proprie de l'anima umana, de le quali fa menzione lo filosofo ne la
e perciò si trova nelle rettoriche del de colonia e simili; di poi, è
i nomi delle figure e i metri de * versi e le lascivie della lingua e
volontariamente essi stessi ad essere retori. de sanctis, i-95: se le grazie sono
spesso trascende in retorica -con cui bernardin de saint-pierre o chateaubriand salutavano le foreste delle
, se in me fusse la lira de orfeo o la eloquenzia de mercurio, non
fusse la lira de orfeo o la eloquenzia de mercurio, non altramente che un vii
venuti, lxxxviii-ii-689: l'atto gentil de quel bel viso adorno / con l'
che gli arabi dan volo all'immaginazione. de sanctis, ii- 16: 1
di persone (un volto). de amicis, xii-55: salì all'angolo del
, ii-92: retorici ch'ense- gnano de parlare. dante, conv., ii-xi-6
uno status meno privilegiato. de luca, 1-1-226: se il possessore di
.. avendo a memoria quelle parole de la scrittura vmihi vindicta, et ego
, 3-567: le bilancie sono state tipo de la aspettata equità, giustizia..
che odiano l'una e l'altra. de sanctis, ii-13-70: monaldo, uomo
sulla religione e sul governo '. de sanctis, ii-n-59: s'incoraggiavano una
una delle quali / si mostra in viso de la stella bianca / qual mostra crini
1-76: quanno questi turchi sentiero l'armata de veneziani che. sse accostava, levarose
veneziani che. sse accostava, levarose de campo e tomaro a reto alle loro
... / e mentre el volto de pietate pinge, / voltati a retro
in precedenza, un tempo. storie de troia e de roma, xxvtii-397: commenzata
un tempo. storie de troia e de roma, xxvtii-397: commenzata la vattalia
roma, xxvtii-397: commenzata la vattalia de là e de ca, fabio fo forte
: commenzata la vattalia de là e de ca, fabio fo forte accolto ne lo
lo stormo. e lo patre pigitoso de lo filio, racordatore de le vattalie
lo patre pigitoso de lo filio, racordatore de le vattalie reto gite, ferìose ne
reto gite, ferìose ne la midate de la vattalia. landulfo di lamberto,
et eranon dezune / et un quartier de retro per boca savo- rare.
o crudo overo cotto fuori della casa de le nozze ad alcuna persona. 4
prefissato, senza oltrepassarlo. storie de troia e de roma, xxviii-378: ercules
oltrepassarlo. storie de troia e de roma, xxviii-378: ercules e tela-
sanudo, xxviii-346: questo palazo è ornato de molte sale, camere, anticamere e
da fargli subito abbassar gli occhi. de amicis, ii-49: v'affacciate a
anton da matelica pensionano è stato privato de l'abbazia ed esso ha perduta la pensione
precedenza ricevuto in donazione. de luca, 1-7-1-45: quindi segue che parimente
precedenza ricevuto in donazione. de luca, 1-7-1-41: stimò il donatario sua
passato, trascorso. miracole de roma, v-419-81: vennero l'altra die
site, l'una sarà la parte de sotto e l'altra quella de sopra,
la parte de sotto e l'altra quella de sopra, e per l'altra parte
; e quando elli sarà nella parte de sotto sarà più presso a la terra e
. fr. colonna, 2-6: de qui e de lì pervagabondo errante,
. colonna, 2-6: de qui e de lì pervagabondo errante, ora ad lato
davide baird aveva passato l'ezla a valancia de san juan e il 25 dicembre il
gidino da sommacampagna, 2-38: zascaduno verso de lo soneto retrogrado dèe avere una sentencia
con teco / fo il passo non retrogrado de gli anni. / ove andrò allor
gallici, tedeschi né latini, / ma de giudaica setta son cer nuti
. croce, ii-1-432: dopo il de sanctis, si può dire che si compiesse
e l'astuzia vendicativa dei retrogradi. de sanctis, ii-15-456: il nostro concetto
? » così scrisse il prof. de nino. noi, in verità, non
. cesariano, 1-150: le stelle de mercurio e di venere circa li radii del
cuna [partita] da reprobare, sia de comandamento loro retroscripta. rezasco [
ai gelosia retrospettiva, che la infehcitava. de roberto, 8-151: nei 'promessi
agg. ant. retroattivo. de luca, 1-1-153: non solo è in
una legge, una norma. de luca, 1-14-2-74: anche sopra gli effetti
espressione lat. mediev. [pactum de] retrovendendo, ger. abl. comp
vendita. - anche assol. de luca, 1-4-1-158: quel retratto convenzionale.
contratto con la retrovendita senza stima. de luca, 1-261: la resoluzione nasce
retta né sapiente, unde essa mizera, de bile e vii permane,
tutte serebbe pocho in la minore de voi, retta e assai amando lui vostro
andar rettamente; ma da l'efficacia de la virtù primieramente impressa, dalla quale
comune e principal fine ne la produzione de le cose, ella rettamente fruisce l'amor
arriva ad unirsi col sommo iddio poi de la separazione del corpo, e
fra i vetrosi rettangoli del 'café de la paix '. buzzati, 1-37:
passato, su una questione qualsiasi. de marchi, ii-398: don giosuè scrisse la
un sonetto del foscolo, dei quali il de sanctis loda la presaga grandiosità, non
smentita a notizie precedentemente pubblicate. de marchi, i-452: bisognava ch'egli vedesse
. - anche sostanti chiose al de consolatane philosophiae [tommaseo]: perciocché
in una morsa, bocca contro bocca, de sentisse er fiato der respiro in bocca
-correggere una persona che sbaglia. de bernardi, xcii-ii-57: gli dia dunque l'
savonarola, 1-166: il fantino si caregarà de bognoni sanguinei o pustole tale, cussi
in camere come per lo amalato spargendola de rami e frondi e rose bagnate con aceto
non cesa con la soa aguzitade e venenoxitade de roxegare e andare roxegando de fina che
e venenoxitade de roxegare e andare roxegando de fina che lo guasta e mortificalo,
:... mescolato con acqua de melle sana le fistule e le gengive putride
rilevamenti dei colpi precedentemente sparati. de nicola, 280: ieri si sbagliò la
: intenneva rettificare e relevare lo stato de roma. delfico, iii-391: si potrà
, poiché la natura ha aùto forza de aiuttarsi lei ancor. 12.
agnolo rettifico al detto compromesso e prolungagione de 5 anni fatta per niccolò suo fratello
fu ditta da l'autore nel canto v de la prima cantica. alciati, 68
. lorgna, i-tit.: della graduazione de * termometri a mercurio e della rettificazione
. bencivenni, 7-4: capitolo primo de rectificazione delle medicine, che si contrapone
fasciculo di medicina volgare, 27: de la rectificazion del aere. circa la
excellenzia faccia ancor avertire che la data de quella rettificazione che la mi mandarà, sia
a xxvi o ver xxvii o xxviii de decembre passato. = nome d'azione
dei rettifili, degli sventramenti salutari. de pisis, 1- 309: i
dell'inviso a gli dei laocoonte, / de la perfida reggia / avviluppava in tortuose
l'ordine dille co- lumne sinistro, de inusitata scalptura se continea istoriato come il
per quelle figure del area ritrovare altitudine de muri, gli quali quivi recti extavano,
darà la debita longhezza, gli anguli de le fronti dei loro baluardi, per
augustino, e ancora aristotile nel secondo de l'etica, che l'uomo s'ausi
e del suo frutto uscire la dolcezza de l'umana felicitade. cavalca, 9-134
, turbà li monexi comengam a lamentarse de sì mèsmi, chi se l'aveam
l'aveam miso adoso, la tortitudem de li quai offendea in de la norma
la tortitudem de li quai offendea in de la norma de la sua retitùdem. ottimo
li quai offendea in de la norma de la sua retitùdem. ottimo, iii-408:
dovendo un prencipe pio tollerare l'impietà de suoi ministri. giuglaris, 1-318:
137: la verga sua è la rettitudine de l'ingegno che dà ne le scienzie
di castro, 3-438: le rovine de simili acque non si possono schifare più
viene per retta linea ne la punta de la pupilla, quella veramente si vede
, ove d'onni parte siemo asagliti de forti nemici e dotti; e dove
ordin tal che la sembianza opposta / de l'idea su la lama inversa imprime,
almeone ha cangiato il retto senso / de la mente in furore. -innocente
cittadino possa esser giudice retto et inflessibile de * delitti della giovinezza, o sia per
la 'ntenzione retta, sariano illuminati. de mori, 98: ella era mossa solamente
accorger / che dare e tórre è de fortuna offizio. orsi, cxiv-32-118: ponderi
1): pasquasio diacano cardenà, de lo qua apè de noi sum retissimi e
diacano cardenà, de lo qua apè de noi sum retissimi e belissimi libri de
de noi sum retissimi e belissimi libri de lo spirito santo li quai elio compuse,
santo li quai elio compuse, fu omo de grandissima santitae e speciamenti grande limosine.
ano. citolini, 280: le tonache de le budella e insieme i nomi loro
parte in reta e obliqua per causa de li abitanti de la tera: queli hanno
e obliqua per causa de li abitanti de la tera: queli hanno la spera retta
hanno la spera retta, che viveno de soto de lo equinoctialle, perché molti abitano
spera retta, che viveno de soto de lo equinoctialle, perché molti abitano ivi
molti abitano ivi, contra la opignone de molti, magiormente de li anticchi (
, contra la opignone de molti, magiormente de li anticchi (anco se dice reta
hanno la spera obliequa, che vivendo de l'una e l'altra parte de la
vivendo de l'una e l'altra parte de la equinoctialle, perché un polo li
sta sovra l'orizonte e l'altro de soto. e. danti, 1-14:
linea curva, flessuosa, retta, e de le rette la perpendicolare, la piana
terre e subditi di aste, sotto pena de la forca durante dieta astinenzia de guerra
pena de la forca durante dieta astinenzia de guerra. tassoni, 12-24: quello che
si vole dare il capuzo del rectorato de li studianti ad alcuno se cornette a
studianti ad alcuno se cornette a uno de li scolari de quello studio de fare una
se cornette a uno de li scolari de quello studio de fare una certa orazione
a uno de li scolari de quello studio de fare una certa orazione in publico e
tignire forte a plasere quando la cità de multe persone allege l'una...
], 1-28: se manda lo officiale de li recturi a recercare le castella.
da lo tuo cospetto; ma li retturi de lo governo te mostraranno da essa nave
strali, / ed ai rettor de le città gli uncini. sarpi, viii-148
romani io facta in roma per le mani de scilla, rectore della provincia allora di
smanga / e no vai una piuma de gaio; / et esser rector de
piuma de gaio; / et esser rector de vesinanga. g. villani, 8-55
... essendo regolate da quei cavalieri de comun et altri rappresentanti quella comunità [
perfetta in questa etade, lo reggimento de le cittadi commisero in quelli che in
etade erano; e però lo collegio de li rettori fu detto senato. bartolomeo da
, 6-04: li prìncipi e rectori de grecia, avendono intesa la morte de
de grecia, avendono intesa la morte de esopo,... con degni supplici
... con degni supplici se devengiarono de dli quali erano stati autori de
de dli quali erano stati autori de la morte de esopo. saertti,
dli quali erano stati autori de la morte de esopo. saertti, 298: tra
statuti di perugia, i-123: l'arte de la mer- cantia e dei pangne.
dugento, 17: don detesalvi retore de la giesia de san qeno e bonsmiore del
: don detesalvi retore de la giesia de san qeno e bonsmiore del preite mainolo
ave comperato da prete bonafè come retore de la chiesa di sa. michele a
recitai anch'io un mio sonetto. de marchi, ii-455: era arrivato anche l'
del mezzogiorno al padre manoel diaz. de luca, 1-1-90: se- condiariamente quando
chiese overo a monasteri, in nome de quali si posseggano e li
nome, e seguì: ella sarà de la infanzia sua consacrata al rettore degli
, xxxvii-72: del ciel rettrice, traila de gli affani, / e sì la
falla sì serena / che tu la cavi de 1 eternai dani. -con riferimento
momento tronca. chiabrera, 436: de l'atro avemo / rettor supremo e
l'atro avemo / rettor supremo e de l'orribil dite, 7 e voi,
dar a giove alcun piacer qualora / de l'amico oceàn le mense onora.
forze degli esteriori sensi, quando i rettori de la barchetta vergendolo, quasi io fossi
in su l'apre. e questo rettor de la macchina se ne sta a canto
che abbia in sé del poco onesto e de l'osceno. f f
, conv., iv-ix-i: a perfezione de l'umana vita la imperiale autoritade fu
elementi di una composizione letteraria. de sanctis, iii-143: questo spiega come in
a ricollitori del dazio imposto al tempo de la loro rectoria, e de le loro
al tempo de la loro rectoria, e de le loro entrate e de le loro
, e de le loro entrate e de le loro spese. a. pucci,
appaia apparente scritta, per lo notaio de la detta arte, che * 1 suo
* 1 suo officio del consolato e de la rettoria bene, lealmente et utilmente farà
282: statuimo e ordiniamo ch'e'rectori de la decta università innanzi la fine della
il beneficio ad essa connesso. de luca, 1-12-1-176: anticamente ogni monastero si
corteggiato e ammirato dalle donne. de pisis, 1-411: il reuccio di questo
analoghe affezioni negli animali. petrus de l'astore, 62: quando un falcon
vedrai la ugola che pende ad modo de un granello de uva e però si chiama
che pende ad modo de un granello de uva e però si chiama uva,
per tutte ore non finava missore alberto de spaziare e dicere: « o missore ubertiello
poi si quetaro quei lucenti incendi / de lo spirito santo ancor nel segno / che
bianchi che nen, sono belli, de grazia, reverendi, cum el fronte
a noi per la sua piccolezza. de luca, 1-3-2-179: per quanto apparisce dagli
di spagna, cioè di molto reverendo. de dominici, iii-94: appagate intanto le
. io catarina, serva e schiava de ^ servi di gesù cristo, scrivo a
io ne ho guadagnato il preziosissimo tesoro de la sua lettera. de luca, 1-3-2-179
preziosissimo tesoro de la sua lettera. de luca, 1-3-2-179: agli arcivescovi e
tere di franza dii re cristianissimo di 9 de l'instante. aretino, vi-357:
, è mirando il venir giù il consiglio de la magnifica nobiltà veneta, o sante
respondesti: / « io so'l'ancilla de pe- ctemo padre. / sia,
aretino, v-1-73: la religione per opra de l'opre cesaree si farà più riverenda
o un argomento sconvenienti. de roberto, 15-73: ho una sorellina a
, che può tornare indietro. de roberto, 9-219: comportandosi con sua moglie
mostrarli la grande letizia e vero contentamento de la sua desiderata e cara reversione.
l'altro in modo che li dui siano de continuo drieto affargli compagnia.
le toe [di cristo] ovre de la rehencion e qui'carbon to vivi [
e'poesse reviscolar un pocho e sentir de ti chi è'la vita mea.
di causa con alcuni giudici aggiunti. de luca, 1-15-3-258: la revisione di
b. mussolini, vii-152: l'onorevole de ambris nel suo forte discorso ha tracciato
. pampini, iv-1142: remy de gourmont non era una ripetizione di dionigi
awedono, sarà stampato in italia. de sanctis, 7-333: è curioso che a
legato che ci fa favore ch'i rivisori de la grascia mai vengono nella nostra osteria
una condizione giuridica abrogata). de luca, 1-298: quando pure non venga
su 'revocazione '. de roberto, 10-46: se il decreto non
pubblico o privato). de luca, 223: quelli...
, pubblico o privato). de luca, 225: circa la revocabilità o
pronunziata e non pagasse entra 'l tempo de revocamento o vero de recollimento de la
entra 'l tempo de revocamento o vero de recollimento de la tenuta, possa e
'l tempo de revocamento o vero de recollimento de la tenuta, possa e debbia essere
e debbia essere esbandito o vero devetato de l'arte. -figur. annullamento
man pietosa e vai vèr la man de vendetta: / molto serà dolorosa quella sentenza
/ ca la daraio sì dretta / de tutto el male c'hai fatto,
, la quale era balia e favoratrice de la resia d'ario, sì cominciò
, sì cominciò a conturbare lo stato de la chiesa e a minacciare i preti di
fatto dichiarare invalido e rivocare in tutto. de luca, 1-proem. -ioj: nelle
molte fatiche e tempo terminato e finito. de luca, 1-1-153: si stima tanto
. anonimo romano, 1-155: cola de rienzi nascosamente ne gìo in boemia allo
revocato sio prociesso e fu fatto senatore de roma e fece cose memorabile e granne,
quanno approssimao a morte, revocao lo errore de chi diceva ca. lle anime delli
. lle anime delli beati non veiono dio de faccia. garisendi, xxxviii-292: venga
, per esser damnati dal pontifice come piem de eresia. bibbiena, 345: la
ferrara, 217: quello che andoe de fora fia revocao in mego e denanci
in genochiuni, lo quale corega quello de turi i deffeti e de le negligencie de
corega quello de turi i deffeti e de le negligencie de le quale l'era
de turi i deffeti e de le negligencie de le quale l'era stao accusao.
3-158: possino i rettori e consoli de la detta arte che per lo tempo saranno
che si convenga per utilità e agevolezza de la detta arte, quel notaio eletto
a questa prima risposta di là. de luca, 1-15-1-109: nell'altro caso che
,... li fu forza revocare de la impresa contra parti belisario e di
male, almeno li costringa la severitade de la disciplina. rappresentazione di s
vannozzo, 95: tu sei sì fatto de la voce roco / e de la
fatto de la voce roco / e de la lingua tristo a larga faccia, /
... e più tosto per suspensiva de la pratica che per rivocativa.
.. la licenzia data per li patroni de dictispossessimi non se intenda revocata anno per
esempio ed unico in quello impero. de luca, 351: alle volte si
se intendano esser prese parte revoca- torie de altre parte. caro, 12-ii-128: tutti
e la morte del garzoni, possessor de la commenda monsignor giustiniano o altri dal
lochi una grazia più potente e rivocatoria de la mia. p. f. frugoni
. sf. atto di revocazione. de luca, 1-14-1-378: gode questa religione molti
arte della lana di siena, 208: de la revocatone e recollimento e vendigione di
avanti fatta loro dal re (riacomo. de luca, 349: anticamente era una
giudiziaria da quella di annullamento). de luca, 231: circa la quarta ispezione
ricoperta. fontano, 131: de la revocazione del conte de pitigliano.
, 131: de la revocazione del conte de pitigliano... ne avemo uno
contratto, come erano rimasti d'acordo. de luca, 1-2-236: la materia di
, 72: la memoria de'benefici e de le mizericordie che ci fa iddio:
specialmente, sì corno membre pugolente e de tuto lo corpo uga, no
i quali no segue la ellega de la continencia. = comp.
così è affigurato per la revoluta collocazione de vane stelle. baldini, 12-208: i
nicotera lo ammazza con una revolverata. de roberto, 15- 63: ci
a scopo revulsivo. -sostanti de roberto, 10-225: alcuni credono che il
, 4-75: se ongeno con olio de coco e de giongioli per lo solle
: se ongeno con olio de coco e de giongioli per lo solle e per il
hanno daghe, coltelli, lanse fomite de oro, targoni, forine, arponi
fortuna avversa / a torto accompagnato, ei de la barca, / de l'amo
accompagnato, ei de la barca, / de l'amo, del rizzàglio e de
de l'amo, del rizzàglio e de la nassa / e de l'acuta foscina
del rizzàglio e de la nassa / e de l'acuta foscina tagliente / privo e
che sì presso ha 'l riprezzo / de la quartana, c'ha già l'unghie
/ et era sparso il tenebroso rezzo / de l'onzzon fin all'estreme sponde.
anonimo [agricola], 354: de le lamine di argento per amendue queste
minutamente tagliate, si fanno sfogliette, de le quali s'ornano le rezuole de le
, de le quali s'ornano le rezuole de le donne, o di oro o
che siano: che poi col moto de la testa meravigliosamente scintillano. 5
quantità d'acqua escirebbe per la sezione de di quella che conducesse il canale ad
e si rabbella / la nostra sede. de sanctis, ii-6-214: tutto si rabbella
allegrezza simile a quella che rabellisce lo aspetto de la terra ne lo apparir del giorno
la quale abbia in sé qualche fede de * divini misteri, ma fede viva.
a nuovo, riportato di moda. de sanctis, ii-6-25: la critica moderna forma
pronuncierà il giudizio della loro riabilitazione. de roberto, 9-135: egli è indegno
eternamente confidata alla tutela dei legislatori. de sanctis, iii-184: la scienza altro
serafino) / che il lume ha de la mente a te oscurato / e scemo
lunari / in versi settenari / al lume de la luna e per la bruna /
si civiliter ', al titolo 'de litis contestatione 'e per la prammatica i
contestatione 'e per la prammatica i 'de accusatione '. 2. accusare
dall'occidente, che significa lo perdimento de la grazia, all'oriente, che
all'oriente, che significa lo racquistaménto de la grazia. marini, i-137:
raquistar no lo poraggio mai. storie de troia e de roma, xxviii-399:
lo poraggio mai. storie de troia e de roma, xxviii-399: dissero a cinna
14: perché priva / sia de l'amata vista: / mantienti, anima
, riavvantaggiarsi. cione, xvii-522-5: de li ben m'aven com'al giucatore /
cortonesi, 1-i-436: per dispogliare el limbo de lo 'nfemo / da me te
/ da me te parti, o figliuolo de me trista. / or ce foss'
3-68 (ii-611): lieto oltra misura de la racquistata libertà come anco dei danari
, risposero che non pensavano il racquistò de la liberta occupata dai cazzi grossi manco
altri fiaeli cristiani, un'altra fiata de novo in dio se radormentaro. ferd
riaddòrmo). letter. riaddormentarsi. de roberto, 12-125: il suo corrispondente gli
5. coinvolgere in una colpa. de bonis, 25: el savio proveduto e
, / per uscir di tal fango e de la mota. = comp. dal
così fecero sette o otto volte. de sanctis, 9-83: il duello notturno
discussione; ritornare attuale. de sanctis, 9-180: ora che questa stessa
favorevole. carducci, iii-4-322: monti de la patria, vi riaffidiamo i virgulti
idalia dea, / sul fianco de * guerrier le spade cinte, / ma
mio nepote fio cacciare la mia sorella de cortona comme una ribalda, scalca e
, non poteva sofferire che la ribalda de la fante il suo caro bernardino si
opre / che carità domestica richiede. de luca, 1-15-2-147: alle volte porta
testi fiorentini, 59: siano richiesti quegli de la compagnia per quelli temporali che piacesse
rispose / che 'l giorno inanti uscir de la foresta / scorse molti guerrieri, onde
. ordinamenti di giustizia, 2-415: de la richiesta degli uomini de le compagnie
2-415: de la richiesta degli uomini de le compagnie, li quali debbono essere a
, anco in montefiascone aveva tamanta rechiesa de romani, che stupore era a dicere
a canto al foco, / fu de l'invitto e saggio diomedeo: / dopo
podestà, scienteco e massaio del contado de peroscia sieno tenute e deggano dare aiutorio
e seguestrare le cose e le bestie de quilglie cotaglie che trovate fossero a fraudare
diete comparatore o offìziale o loro famelglie. de dominici, iii-97: dipinse a richiesta
, riquiesi da nuy, non negheranno de movere arme contra li troyani. bisticci,
, 1-i-474: ora, come era de consuetudine della città in quegli tempi,
, 10-4: poi fummo dentro al soglio de la porta / che 'l mal amor
la porta / che 'l mal amor de t anime disusa, /...
già ad meso lu mare con tucti quilli de egipto, lu quale mare avevano già
lu quale mare avevano già passato li figlioli de israel, la acqua dello mare sì
prexum e ligàli le man e lo colo de forte calne. cronaca di isidoro minore
il minotauro] in laborinzio per arte de dedalo, lo quale fo omo de
de dedalo, lo quale fo omo de grandissimo ingegno. castelvetro, 8-1-464: filomena
la beata mensa, ma, fuggito de la pastura del vulgo, a'piedi di
rido sente la stagione / ke pò trovare de l'uva matura, / e.
muso del porco non è mobile e quella de lo elefante sì: questo perché quella
lo elefante sì: questo perché quella de lo elefante si è come un lavro
voler contra te stessa a sdegno / de l'animosa e sacrosanta dea / ricoglier l'
-per simil. conservare. de sanctis, ii-6-18: comprendo una certa così
prendere cristo giesù disse piangendo: vita de la mia morte, principio del mio fine
ài victu con victoria, / in sinu de habraè / che recoglierà te. storia
, vaten senga noia / a ug de pers, q'è de bona voia:
a ug de pers, q'è de bona voia: / se noia è remasa
guarito / aguardalo [il calandro] de bona voluntade, / a. ssé recolie
è rivolto / a danno nostro e de li nostri diri, / da po'che
recoite le uve, commenzanno dalla festa de onniasanti, parze che. lle fontane
969: colui che semina ne la benedizione de la limosina, de la benedizione ricoglie
semina ne la benedizione de la limosina, de la benedizione ricoglie. -spiccare dal
persona che volesse recogliere scopature o remate de le piaze, vie publiche o vicinali
le piaze, vie publiche o vicinali de la dieta terra, e infra dui iomi
, cascarà... alla pena de tari uno. varchi, 18-2-439: ogni
ho di giovarvi, ricorreste maggior frutto de la fede che m'avete. p.
: tu fai una matega ki è de malvaxia, / recogi qui sta gento con
puopolo, lo tribuno fece sonare soie tromme de ariento e con granne gloria e trionfo
. attribuito a cino, iii-7-79: de la sua vista cotanto ricolsi / che
erra: recoglie in la faccie lo secreto de l'animo. -descrivere, esprimere
è, pare che diece cieli siano, de fi quali quello di venere sia lo
capo di verso combinando. anonimo [de monarchia], 145: di che
di riaversi, di riprendersi. de bonis, 23: la gola stava colla
59: madona venus, la dea de lo amore, sì adovre li engegnosi
amore, sì adovre li engegnosi cor de li govenceli, ago che cascun dibia recolir
30: si à 'uti sere lambertino de le piscioni di val di montone lv soldi
detti bandi debia essere apo 'l comune de la detta compagnia per sodisfacimento de le
comune de la detta compagnia per sodisfacimento de le spese de'messi e de la corte
sodisfacimento de le spese de'messi e de la corte per li detti bandi ricolliare
dei carnaiuoli di siena, 97: de le bestie che riescono gialle, statuiamo et
del detto comune avesse alcuno pegno per mano de la corte, debbia esso tenere per
figli di stefano soderini, 87: de dare, pagamo quando il guerra fu preso
1-70: lassao perdere lucca e l'onore de fiorenza non recuperava. li staii,
quali teneva missore mastino per la compara de lucca, non recoglieva, anche li lassava
sie tolto, / iesù, che de la morte m'ài ricolto! / per
aigua, recolease inseme tuti li citain de norcia e levavam la tunica de euticio in
citain de norcia e levavam la tunica de euticio in alto, pregando dee che
in alto, pregando dee che mandasse de l'aigua. pucci, cent.,
pronunziata e non pagasse enfra 'l tempo de revocamento o vero de recollimento de la
enfra 'l tempo de revocamento o vero de recollimento de la tenuta, possa e
'l tempo de revocamento o vero de recollimento de la tenuta, possa e debbia essere
e debbia essere esbandito o vero devetato de l'arte. = nome d'
, 20-39: mira c'ha fatto petto de le spalle; / perché volse veder
, miseri lassi, / che, de la vista de la mente infermi, /
lassi, / che, de la vista de la mente infermi, / fidanza avete
nostro redentore, / che tratto ci ha de la ritrosa gabbia / e de la
ha de la ritrosa gabbia / e de la internai rabbia / d'acheronte e de'
missore ranallo e missore lordano 'nanti allo palazzo de campituoglio corno cavalieri, collo capo de
de campituoglio corno cavalieri, collo capo de sotto retrosi e. lli piedi de
de sotto retrosi e. lli piedi de sopra. -capovolto (una figura
le nateche, che so'meno nobili de la parte denanzi, portarà lo cielo li
con riferimento al ricordo). de marchi, ii-1035: il pensiero andava a
che 'hors la france, point de salut? '. nievo, 810:
misero me, ché quelle luci sante / de la mia donna ritrosetta e schiva,
ricevette magnificamente e si per lo ritrovamento de la moglie e de'figliuoli e per
iv-253: s'io volessi biasimare il ritrovamento de l'oro, o altra simile invenzione
qual è sommamente da me commendato. de filiis, i-43: se mentre gl'istorici
ragione, carte e cose le quali tossono de la detta arte da venti anni in
con- stantmo retrovao in ierusalem lo ligno de la croce dove cristo fo crucifisso.
alto, / com'elle furon già. de luca, 1-15-2-223: atteso che quelli
e ritrovati utili o commodi alla congregazione de gli uomini. -ottenere perdono.
facessi ritrovar calze, giuppone ed il resto de le vesti- menta da ragazzo, a
appartiene a chi l'ha ritrovata. de roberto, 10-218: ritrovi le sue lettere
volle la fortuna, ritrovò, per trascuraggine de le fantesche, le porte de le
trascuraggine de le fantesche, le porte de le due case aperte. cristoforo armeno,
sorte di musica eccellente di maniera che ciascun de que'tempi in tal scienza avanzava,
tarmi far questione e la faceva il più de le volte; e non essendo conosciuto
lo pettinava senza pettine e gli dava de le ferite. cristoforo armeno, 1-255
compagnia e lo conducano ad salvamento in quel de sena, e talvolta venerà a retrovar
d'altro amante / onestamente provvedersi. de luca, 1-14-2-37: il caso più prossimo
: virgilio sì trasse tutto il costrutto de lo 'ntendimento de la retorica e più ne
trasse tutto il costrutto de lo 'ntendimento de la retorica e più ne fece chiara
l'abbiamo ritrovata e conoscere la via de la ragione e la timologia dell'arte
l'assicurava che non meno di lui era de le fiamme amorose arsa e disfatta e
gravi danni e a le ruine gravi / de la suor vostra miserabil. temanza,
altre sue rime or mi ricordano, / de le quali il principio sol ritrovomi.
: lo ambasciatore del serenissimo signor re de tunisi, quale de presente se ritrova
del serenissimo signor re de tunisi, quale de presente se ritrova appresso nui, ne
edificò un palagio, secondo la oppenion de molti il più bello che in tutta
. anonimo romano, 1-178: cola de rienzi se retrovao a pren- nere la
: tancredi allor qual che si fosse / de l'estrania prigion l'ordigno e l'
dei carnaiuoli di siena, 97: de le bestie che riescono gialle, statuimo et
iacopone, 91-22: sì l'atto de la mente è tutto consopito, /
hanno in riverenza il suo nome e quello de la sua casa imperiale e degli augusti
, per lungo uso da lui ritrovata. de dominici, iii-6: viveva in quel
arti e l'industria nazionale, accordando de * premi a favore di coloro che faranno
potrà spegner nei cuori / i germi de le colpe e degli errori. monelli
ritrovati e dimostrino più scolpiti contorni. de dominici, iii-53: avendo impreso ad
a tutti i ritrovatori de'nuovi popoli. de fillis, i-43: quanto dovremo godere
uomo molto ingegnoso, ritrovatore del giuoco de le tavole... e di
. e di non so quante lettere de l'alfabeto. soderini, ii-194:
essere stati appresso loro i primi ritrovatori de la pittura. mascardi, 22: esclusa
la povertade èe bene odiato, madre de santade, rimovimento di rangole, ritrovatrice del
ho ritto a seme: / tien pur de l'imbiadir ch'e'sia rimesso /
stando eretto, in posizione verticale. de bernardi, xcii-ii-31: si dèe..
che da man ritta era ensito, / de sospire fui ferito. resterò, ii-6
lato ritto, giacendo fermi. storie de troia e de roma, xxviii-391: a
giacendo fermi. storie de troia e de roma, xxviii-391: a romulus venne
che mar magno, / e chi de te dir poma? / a chi c'
poma? / a chi c'è annegato de sotto e da lato / e non
e la pazzia li par ritta via / de gire empazato d'amore.
gli arbore grosse a la proda de la balga -qui ritto copria verso -e fortifi-
verticale e diritta di un oggetto. de amicis, xiii-206: la colonna è quel
la pace mustra e 'nsegname ch'e'so'de mal enfetto; / pacificato e iroso
meo respetto, / gran cosa è de star ritto, a nulla parte piecare.
li morti nel giorno di pasqua. de luca, 1-14-1-104: camina quest'obligo
che ottengono voce decisiva in concilio. de luca, 1-3-2-41: si limita tutto ciò
diversi gradi della gerarchia religiosa. de luca, 1-3-2-36: cadendo solamente il dubbio
il fiato, e subito si rituffavano. de amicis, i-429: non le pare
la realtà, con la natura. de sanctis, iii-106: se jacopo potea avere
]: 'oppilazione': rituramento e riserramento de * meati del corpo. g. aver
, / i'gnien'ho messo e cavato de molle: / et holle sempre il
superbia, ma quando vieni ai peccati de la carne, a dire quelle sozzure,
arme di saul, cioè le some de le cose temporali, con david ab-
-in partic.: raduno militare. de amicis, i-318: le grandi riunioni militari
polemizzato durante il match), carlos de leon, wilfredo benitez, alfredo escalera,
luigi xtv su suggerimento del ministro colbert de croissy, consistente nella rivendicazione di tutti
e con affred- dare lo corpo de l'occhio con l'acqua chiara, riuni'
vertù disgregata che tomai nel primo stato de la vista. 2. accostare
riunire le sue genti dietro ad uno de gli squadroni di ritegno per andar poi a
in un intento comune di rinnovazione. de amicis, i-151: la porta s'
, i-44: il generale anno- verese de walmoden... si è fatto lecito
suoi più fidati, e prese a discorrere de mezi più nuscibili per iscemar alle provincie
là mi aspetta una carrozza del cardinale. de amicis, ii-54: camminai un pezzo
-con riferimento a un veicolo. de amicis, xii-93: svolta il carrozzone nell'
canti di castelvecchio'. così la iniziale del de carolis viene a riuscire a metà del
altra cosa) destrutti da le molestie de la state e disfatti da l'angustie del
aver più pace l'animo del trovatore de la lettera. giraldi cinzio, 5-39
età, perché di questa spesse fiate de giovani savi si riesce in vecchi pazzi e
nome di gregorio vii romano pontefice. de dominici, iii-124: france- schetto spagnuolo
come se non l'avessi mai vedute. de amicis, ii-527: è curioso che
le colonne di bronzo sopra l'altare de gli apostoli in vaticano. 23
dietro fecero testa, ma soggiacquero più de gli altri agli imminenti pericoli. tortora
per tanto se dirà solo di qual paese de italia fanno buona reuscita in le campagnie
, 8-227: poi che questo galantomo de messer lonardo m'ha fatto questa riuscita
è, quanto satisfaccia al signor duca, de la riuscita che fara [la commedia
un uom nasce a la riva / de l'indo. g. b. strozzi
volgar., ii-6 (1): de li diti monester... trei
trei n'eram su certe rive in cima de li monti. idem, iii-16 (
(20): sovra la dita spelunca de martin era una riva monte grande,
, e pandea sì sovra la cella de martin che ogni dì parea che voresse
riva. n. villani, i-7-36: de la sinistra man l'esterna riva /
dardo fiere; / e 'l pettine de gli ossi apre, e disgiugne, /
e disgiugne, / e 'l petto de la man anco trapugne. 9
, / tratto m'hanno del mar de ramor torto, / e del diritto
levante, tanto ch'el sia al apposito de una isola da lui chiamata cipango.
, 1-11-72: vedi un rivaggio che, de l'erba fresca / ripiegando le cime
e antiche d'altri porti del mediterraneo. de robeho, 385: tutti si facevano
nelle lettere del cardinal d'ossat. de luca, 1-14-2-101: sopravenendo la dispensa
validità (un atto). de luca, 271: cade la questione.
che gli attribuisce valore giuridico. de luca, 1-7-3-12: il che occorre,
è d'altri e non vostra. de luca, 115: maggiore impedimento, il
rivalizare col mio signore, ch'è re de regi e prencipe delle stelle. tommaseo
e della grettezza casalinga e della 'faute de mieux'autarchica, ma uno dopo l'
mi sono trovato una ragione migliore. de marchi, ii-669: non cominciate a
e della grettezza casalinga e della 'faute de mieuxy autarchica, ma uno dopo l'
... con xiiii carré carichi de travelli e de ferramenti, per fare repari
con xiiii carré carichi de travelli e de ferramenti, per fare repari. brusantini
poi lo fuoco, che riva al cielo de la luna. tommaseo, 2-i-282:
ulteriormente; sottoporre a successive modifiche. de luca, 1-3-1-124: a queste persone dunque
io secondo, / tanto ch'r vidi de le cose belle / che porta 'l
non si desta / di qua dal suon de l'angelica tromba, / quando verrà
in simile, donne conoscerao chello ditto de salomone ène vero. dice salomone: «
ai siena, 1-52: nel luogo de la compagnia sempre stia una guardia, lo
, lo quale sia tenuto avere cura de le cappe de'fratelli, e le cappe
, 45: il rettore sia tenuto de rivedere due volte l'anno li poderi de
de rivedere due volte l'anno li poderi de l'ospitale. codice dei beccai ferraresi
: ch'i masari predetta sia tegnudi de revedere le becarie de la citade in-
predetta sia tegnudi de revedere le becarie de la citade in- nanci che tale licenzia
15-9- 10: comandano a'donzelli de l'arte che stieno vigilanti circa l'
. desso capitano sia tenuto a ogni tempo de rumore revederli o di loro mostra fare
boccamazza, i-1-360: volendosi fare alcuna de queste caccie che son narrate in questo
in questo libro, il capo caccia ha de andare sempre a rivedere il paese prima
statuimo e ordiniamo, ch'e'rettori de la decta università sieno tenuti e debiano comandare
uomini... sopra provedere l'utilità de le decte arte, ch'e'decti
far bene a volere rivedere le ragioni de le buttighe tue colà per pasqua di
in una condizione. anonimo [in de iennaro], 19: ilustro conte,
, / pregote alquanto t'abie recordato / de me e delle toi parole accorte,
sua e per li meriti del sangue de l'agnello e per la intecessione di
non mettete... piede al café de france: vi manderò istruzioni e danaro
rive- dimento della persona amata, e de gli occhi specialmente, per lo rinnovamento
ad altro, e debiavisi scrivare le somme de la ragione veduta e 'l nome del
de'trecentocinquanta fiorini. deliberazioni del consiglio de 'dieci di venezia (1531) [
, 963]: li doi revededori de le cosse de questo conseio..
]: li doi revededori de le cosse de questo conseio... debbino taxar
, i- 802: alli riveditori de le ragioni del comuno al comuno,
per contrada, li quali sieno riveditori de le lane et de li stami
li quali sieno riveditori de le lane et de li stami filati, unde apparesse
di chiamare due uomini a vedere le tacche de le cuoia che si comparanno in su
riveditore de'panni delli omini dell'arte de la lana de la città di siena
panni delli omini dell'arte de la lana de la città di siena possa o vero
panni loro per coloro che sono riveditori de le lane e de li stami mal
coloro che sono riveditori de le lane e de li stami mal filati. tommaseo [
ha spesso una connotazione iron. de sanctis, ii-15-245: il massari si protestò
zumbini], alle intuizioni filosofico-estetiche del de sanctis, congiunge le ricerche storiche,
il che significa ch'è quasi un de sanctis riveduto e corretto.
rotonda del pancaldi a livorno m'imbattei nel de renzis, non riveduto da anni.
quale io mi sento: / aggiate de me revelamento, / donatemi gioa ch'allegri
, che visitare me conveniva la casa de proserpina. -che induce alla predicazione
« li celli revela- rano la inniquitade de loro e la tera se levarà contro loro
è traitor ki revella le cosse secrete de deo a li soi inimixi. cavalca,
dice / per trar fuori quei baron de pregionia, / e le cose ordinate tutte
la chiesa, furono revelate da una de le ancelle che sopravviveva ancora e sono
isabella di virtute amica, / al figliol de la nova roma antica / de'miei
rumore e foronne rotti et assai presi de li gibillini: fra li quali ce fo
relazione col compì, pred. de amicis, ii-517: la sua memoria prodigiosa
. foscolo, vtii-183: se è de ^ miracoli della fortuna che e non
. tasso, n-ii-409: la contemplazione è de le cose rivelate, le quali si
valore / predicatore di somma caritade; / de la deitade gran rivelatore. foscolo,
il primo principio della scienza umana. de sanctis, 11-284: un poeta non dèe
vie più digesta, / la dove tratta de le bianche stole / questa revelazion ci
sempre ho cercato di esser, malgrado de l'infermità d'otto o di nove
anni, e de'viaggi prima fatti e de gli errori; e de l'altre
prima fatti e de gli errori; e de l'altre sciagure e'avrebbono spaventato ciascuno
suo nome. -ex voto. de luca, 1-15-3-145: si scorga però qualche
imagini le quali abbiano li accennati segni de ^ diademi, di splendori e laureole
dell'opposizione è del giudice laico. de luca, 1-14-4-142: per questo mezzo si
: l'oggetto di tale informazione. de roberto, 1-216: ella andò via tutta
primo revellino, e furono morte parecchie de quelle dentro. filarete, 1-i-143:
ghirardacci, 3-22: alcune bande de soldati con molti guastatori spianano alcun rivelloni
. tommaso di silvestro, 369: revendarolo de panni nuovi e vechie. aretino,
nullo bucceri ausa fare persognia ne'tagliare parte de per- $ognia e revenderla. ramusio,
anonimo romano, i-16: ora vedesse occidere de iente, vedese fuire, vedese strilla
o vero alcuno altro officiale dell'arte de la lana de la città di siena,
altro officiale dell'arte de la lana de la città di siena, commettesse alcuna
darà 'li per la anima mia. storie de troia e de roma, xxviii-396:
la anima mia. storie de troia e de roma, xxviii-396: tarquinio co la
molie e co li filioli fo cazzato de roma e non fo ardito de revenire.
cazzato de roma e non fo ardito de revenire. dante, par., 10-70
bestiario moralizzato, 1-145: veggio la lodola de terra salire / faciendo dolce canto deletoso
a qualcuno. laude, v-519-88: de spine una corona em capo, / così
294: s'io potesse contrafar natura / de la finice, che s'arde e
zò che se covenia, / e comenzai de revenir / e me sforzai a dar
grimani, lxxx-3-954: per timore dell'armi de svedesi convenne mutar partito e mettersi apertamente
aitato, / ke se refresca e revene de palese. la mala piuma li vano
la rimembranza d'un canto lugubre. de sanctis, ii-15-41: allo scrittore riviene
aw. dial. ant. nell'espressione de riverì di rimpetto, da presso.
li cavaler, / chi eran monto de river, / de nanti tute le gente
chi eran monto de river, / de nanti tute le gente / dixen pur avertaamente
e noi semo pu cristianai, / per de morir apareiai. -in atteggiamento benevolo
unde se requer / a cascaun è de river. = etimo incerto:
ma molto arguta e ingegnosa è quella de * semplici colori, senza figura niuna.
e che reverberi overo proibisca el descenso de esso succo dalli intestini disopra.
stando a tal foggia, la maladizzione de l'uno non riverbera ne l'anima
l'uno non riverbera ne l'anima de l'altro? tenca, 1-216: non
e per confidente tranquillità d'affetto. de marchi, iii-1-404: l'onore e la
, quelle bocche sgangherate sprizzavano fiamme. de marchi, ii-853: la tavola era splendente
10. specchiarsi. g. de * bardi, 3-9: aveva..
a quella che esce dell'acqua o de lo specchio. g. averani, i-40
topasi nobili, re- sprendente per reverberassione de * ^ raggi del sole, notificano
tre toneche d'aere... una de le toneche calde è da la parte
le toneche calde è da la parte de sopra da l'aere...,
io medesimo al sole, e risplender de la vostra luce propria, e non
portone sconquassato, col naso in aria. de marchi, ii-353: al debole riverbero
caro, 12-ii-155: io non dubito punto de l'amor di vostra signoria verso di
uno, come si dice, riverbero de l'altro. fr. zappata, 144
'storia'e negli altri lavori critici di francesco de sanctis. 13. dispositivo atto
avventato e che non tengo poco pensiero de lo sdegno e de la imputazion vostra
non tengo poco pensiero de lo sdegno e de la imputazion vostra. g. micheli
avanti, riverente in vista, / turba de l'uno e l'altro sesso mista
. jovine, 2-128: il vescovo de risio fece il suo ingresso nella stanza
proprio suggetto da farvi riverente la divozione de gli uomini e de le donne.
riverente la divozione de gli uomini e de le donne. tassoni, 8-54: al
donne. tassoni, 8-54: al folgorar de le divine faci / tutto tremò di
de'suoi santi e sante, neuno de la detta arte ardisca o presumma porre
presumma porre o porre fare sopra finestra de la sua bottega, né tenere bottega
, ciii-107: ricevute reverentemente le lectare de la vosstra singnoria, per le presenti
le diete ore a deo studii reverentemente de dire. testi senesi del due e
, ii-41 (3): per segurtae de la via piglà reverentementi lo corpo e
via piglà reverentementi lo corpo e lo sangue de lo nostro segnor ihesù criste. piero
ma le diete ore a deo studi reverentemente de dire. istoria di san martino,
nel cui tempo fo iover- dal figlio de rechab, sacerdote egregio e de multa reverenzia
dal figlio de rechab, sacerdote egregio e de multa reverenzia digno, lo quale solo
vostra signoria ch'io merito i doni de l'una e de l'altra o no
io merito i doni de l'una e de l'altra o no. navagero,
passione lombarda, cxxxvii-120: ave maria de reverenzia, / davanzo a vu laudo
mio solo comesario e pregolo per reverenda de dio qu'elo li plaqua e s'elo
in cuore per reverenzia d'idio e de la vergine maria di....
ferrara, 212: per reverenda de la vercene, fia degunà; ma in
, fia degunà; ma in tempo de manifesta necessitae no sia tegnui de deguni corporali
tempo de manifesta necessitae no sia tegnui de deguni corporali. leggenda aurea, volgar
iacopone, 43-113: o dolce patre mio de reverenza, / ne lo tuo petto
uomini per altro buon fine ed utilitade che de gli uomini medesimi. a. verri
ancor lo mi vieta / la reverenza de le somme chiavi / che tu tenesti ne
coloro che sono stati e sono nel numero de * guelfi, essere stati ed essere
che sia possibile, sì per riverenza de l'abito, come anco per tema del
fuoco sarebbe stato insufficiente a riscaldarlo. de luca, 1-3-1-44: più tosto siano
il primo dì che 'l bel sereno / de la tua fronte, a gli occhi
regale nell'aspetto e nell'abbigliamento. de amicis, i-988: i loro nomi correvano
mondo son voi ancille, e sono state de sancte sponse di, cristo, giettandose
lo spirito e sentii che co'l fine de le parole mi porse la mano,
e faciamli reverenga / al corpo sancto de dio amore / e pieno di grande
poliza di vostra signoria, la gentilezza de la quale mi avisava del suo pur a
mia parte e ricordatemeli otta catotta. de mori, 65: con questa sicurtà dunque
e cristiano religioso, con la mano de la sua bontà mi presentò la vostra.
. tasso, ii-359: il dialogo de la corte è in mantova; e vostra
molte cose. tansillo, 1-93: che de l'asso dirò, se non ch'
comengàm aver in reverencia l'asti- nencia de onerao. s. bonaventura volgar.,
giudicano sconvenienti od oscene). de iennaro, 1-85: parlanno con reverencia,
en reverenzia e despregco e guiltanga / de vana prosperiate. -salva la riverenza
la dignità di una carica). de luca, 1-14-i-in: li privilegi dell'esenzione
all'originaria freschezza d'ispirazione. de sanctis, i-279: il leopardi ha potuto
universo poetico. -assol. de sanctis, 11-155: insieme con questo trovi
; il terzo di conservare le ragioni de le vedove e pupilli. matteo correggiato,
di bronzo la quale è la insegna de regali d'egitto e incontinente cominciò tutta
, è da ritornare al diritto calle de lo inteso processo. boccaccio, dee.
specialmente reve- riscono e salutano. de marchi, ii-95: balbettò un
un 'riverisco'quasi inintelligibile. de roberto, 712: un conta
genocchia riverir del core / m'induce de vostr'avi tossa sante. -riverire
15-95: trovano in su l'entrar de la cittade / un giovene entil,
/ mentre chiusa è la porta / de la reai magione, / non avendo altro
, / non avendo altro varco / de penetrar le riverite mura, / anelante si
alla conservazione della nostra riverita specie. de marchi, ii-665: so che i tuoi
che sufficienti per una tale scelta. de sanctis, ii-11-256: quando la chiesa è
considerata come morta, senza remissione. de amicis, ii-16: provai per la
io spargo il riverito altare, / de l'innocente cor le non avare / preghiere
divin, bramo ed anelo, / de tempireo giardin parto fecondo: i.
i-219: trionfa il salutevol segno / de la temuta e riverita croce.
ca'da mosto, 1-143: dentro de remoi e zoram è un banco de
de remoi e zoram è un banco de sabion: infra quello sono passa d'aqua
banco maistro e siroco e vien el corso de meza marea zoxente fin l'altra marea
li accusa e mostra il numero / de gli anni a quelle pieghe che s'aggirano
nembi di odori, / là 've tien de le membra i puri avori / l'
nell'insegnamento. fratelli, 5-84: de gubematis aveva profondi studi che riversò
, dato principio a la levata, una de le barbote, la menor, tirando
/ cader piu volte riversato al piano. de sanctis, ii-15-46: il giovinetto ferito
ma vi si tolgon la sete col basso de la botte e vini riversati, se
vini riversati, se non vogliono far stima de linfe e ninfe, quei,
. in quei giorni, un andirivieni de gente piena de patacche: riversati a branchi
giorni, un andirivieni de gente piena de patacche: riversati a branchi sul molo
, iii-23 (13): lo corpo de l'abao chi stava reverso se muà
dei liberi, xcii-ii-140: questa è coverta de la riversa mano / per far zoghi
la riversa mano / per far zoghi de fortissimo ingano. tesauro, 2-20:
i-655): il dire e il dare de l'arme a traverso il letto fu
foglie di questi rami sono come quelle de melangoli, ma sono più asciute,
sono più asciute, e dal riverso de diete sono piene de vene minute. aretino
e dal riverso de diete sono piene de vene minute. aretino, iv-3-192:
motto che mi chiedeste per lo riverso de la minerva, che dicevi di fare
fiore dei liberi, xcii-ii-138: mostrai de vegner dal drito, in lo riverso
: lungo saria voler tutti gli colpi / de la spada crudel, dritti e riversi
317: aristobol antico da dovere / de la loica scrivea il riverso e 'l dritto
voltar che fece, il rapido corso de l'acqua non so in che modo prese
stenti fanno una inbasciata e il più de le volte le fanno a rivercio?
. boccamazza, i-1-319: questa caccia de formello si po- tria fare ancora a
-passando la stecca dietro la schiena. de marchi, iii-1-504: mentre il cardine,
tene via deversa, / sì che de dona in serpe fo reversa.
doverà revertire che, siando quello paese de zelanda tanto fertile e abondevole de più
paese de zelanda tanto fertile e abondevole de più cose quanto era, dovemo noi
riempì le case; rasserenò i visi de gli uomini. 3. indossare un
, in ogni nozione avesti imitatori. de sanctis, ii-15-57: l'autore,
e terrene questa vittoria e quasi trofeo de la forma: ne le cose,
d'una in altra sembianza e, dispogliandosi de cantiche forme, de le nuove si
e, dispogliandosi de cantiche forme, de le nuove si riveste, rimanendo sempre
portone di casa restori era chiuso, ma de sonnaz tanto fece che glielo apersero.
atanagi, xxxvi-170: or mi rivestite de la vostra grazia benigna / prima ch'
contento si faccia una rivestita al revellino de la rocca, quale fa fianco verso
quale fa fianco verso porta nova da una de le sue bande, e da l'
rivestiti di carta colorata a tricolore. de roberto, 10-138: stasera un altro poco
tivoli... può nondimeno col mormorio de tacque invitar le vostre muse a cantar
non c'è la più insopportabile cosa de un vilan revestito. domenichi, 2-5
. disus. orlo, bordino. de nicola, 112: l'uniforme civica è
città di mantova per ismantellare da'petti de grimperiali la speranza di restituirvi l'assedio.
amo], / pur com'om fa de l'orribili cose? idem, par.
di riviera: uccello acquatico. petrus de l'astore, 75: fai li sì
festa com si arias res un ansel de libera davant vos. testi fiorentini, 195
questo [falco] piglia piccoli ucelli de libera e alcuna volta piglia il lepore
di raggi, vivida scia luminosa. de sanctis, lett. it., i-240
disceme ambo le corti del cielo nel santo de lirio del loro tripudio.
/ en bello lago e componua, / de monti ben la vego drua; /
correndo, fur subitamente a proda / de l'amica riviera. porcacchi, 1-66:
/ ha vinto pur la citerea regnante. de giuliani, xviii-3-670: qual ammirabile grandezza
risguarderai [genova] per la moltitudine de ti navili e per l'armata..
: ella si trovò vicina ad una villetta de la ri viera di levanto
709: son gionti qui doi marinari de la riviera di zenoa. giovio,
la riviera da levante che è nel golfo de la spezia; 'e turbìa':
li auselli fan sbal- dore / dentro de la frondura / cantando in lor manera.
di noi peccatori, / sì casavori de tua beninanga. -zona pedemontana prealpina
/ memblando a l'avenente, / de la sua dolce cera / e 'l saggio
e lo segondo maestro filoxofante, / sotil de inzegno, con alta
traendo guai, / donna gentil, de la vostra rivera, / contra lo meo
39: tutti navili che vanno ad uso de rivera, tanto se vanno infra le
usu di la rivera siano tenuti 'de cetero, innanti chi partinu.
e da riviera. monosini, 309: de h ornine qui seriis pariter ac iocis
. quale incomenzò verso san lorenzo di val de laco e venne rivera rivera verso qua
, io me rivìlico, / e de far qualche mal son stato in bilico.
piante erbacee che si coltivano per l'eleganza de ^ loro fiori. =
scuri e freddi e con affreddare lo corpo de l'occhio con l'acqua chiara,
vien coronato col lauro petrarchesco di pierre de ronsard l'allegro viennese lammasch che già
dello scacco subito in casa altrui. de roberto, 353: donna isabella, a
creta concorporata con la tonsura dii panno de lana, vel corno se usa etiam a
æl decalogo, v-421-50: a noi se de andar ta- vemazando [in giorno festivo
infirmi reve- sitando, / e ovra de misericordia anda fazando. san efrern volgar
maiure. questo voize revisitare lo tesauro de santo pietro. questo dava assoluzioni e peni-
e la seconda « rivista europea » del de gubematis. carducci, ii-4-177: se
incerti della peregrinazione slava in europa. de sanctis, ii-15-107: per provare questa
alfin parean risorte / tutte le deità de 'l tempo andato. -rinascere alla
, iii-3-287: deh, quanta parte de l'età mia verde / rivissi in
alle mutate esigenze del gusto. de sanctis, ii-i 1-178: volendo fare la
correr di sangue un largo rivo / fer de le arche lente e oziose, /
come una fonte unde nasce lo rivo de l'amore. scala del paradiso, n
derrupati dalle scale per li fuorti cuolpi de petre gravante che scendevano gittati da suso
fuori di un cispuglio, molto rivogliato de diversi ritorti pruni. = comp
alta vittoria, oh quanto zelo / de l'oste a te commessa or ti conviene
come si accontentasse solo di guardarli. de pisis, 1-406: nei grandi giardini,
e ne ritessevano tutta la tela fiorita. de amicis, 226: sempre il suo
mio pensier rivola ai giorni rosei / de la mia fanciullezza, / quando in quest'
a la brezza, / su 'l seno de la nonna carezzevole, / sognavo un
dai rami, / e a l'anima de la bella il canto. 8
tutti 1 pianeti le rivolgenti una meno de le portanti; laonde in tutto sono cinquanta-
rosetti, i-69: cavareti il saponette de la forma, et metteteli sopra di una
le scritture, sì de'filosofi come de li altri savi scrittori, tutti concordano
rivolge argento / e per lo fresco de le verdi sponde / i lassi peregrin chiama
, purg., 31-42: quando scoppia de la propria gota / l'accusa del
immantinente; e rivolgendo i comi / de le velate antenne, il greco ospizio /
: quando medea fé boiler la caldaia / de l'erbe e fé l'unguento,
briareo sarei contento / e 'l volto de la fama aver nel volto.
, / e mangia, misero pien de furore! ». alfieri, 4-81:
padre dei numi e mio, / se de la pace dei mortali hai cura,
rivolgo, o dei ch'avete / de gli orti cura e di chi agli orti
: rivolto l'anno intorno al die de la sua morte, uno grandissimo monte mppe
morte, uno grandissimo monte mppe appresso de la cittade e gittò fuori arsura. chiabrera
duramente che le fece revollare l'ocho de fronte. giuliani, ii-260: in
rivolgimenti e tanti / giri artifiziosi / quel de l'antica creta / labirito famoso,
revolgimento aconcii aveva una aurea corona texuta de varii belli e freschi fiori.
già che niente vi era più che fare de negozi durante quella guerra. a.
latavase. brasca, no: a pie'de questa montagna è uno fiumicello o vero
l'onda in rivoli tra'massi / de 'l clivo, in più di cento /
-diramazione da un nucleo originario. de sanctis, ii-13-3: nei tre anni del
colonne volgar., i-161: ensendonde rivuli de sangue tutta la fronte le 'nsanguelentao.
volgar., i-169: tutta la face de achilles scoppao a sangue che le scorreva