Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: de Nuova ricerca

Numero di risultati: 99923

vol. XV Pag.66 - Da QUANTO a QUANTO (4 risultati)

. p p fiore de parlare, xxviii-23: illi no li piaceno

savio, che quanto piu se sforga de dire seno, piu dise folìa. petrarca

, se non in quanto le pesa de la gloriosa donna di cui piangere solete;

mi son voluto chiarire una volta de la speranza che m'avea conceputa de'bagni

vol. XV Pag.67 - Da QUANTO a QUANTUNQUE (11 risultati)

, / e sono una fattura / de lo sovran fattore; /...

l'uno si è che del die e de la notte fanno ventiquattr'ore, cioè

arienti, 69-70: i piacevoli casi de la confessione di bazzo e la proveduta

confessione di bazzo e la proveduta penitenzia de li frati... detteno materia de

de li frati... detteno materia de ridere molto a la brigata, quantunca

. non sia beso- gnosa delle robbe de persona alcuna, non de manco, per

gnosa delle robbe de persona alcuna, non de manco, per demustrare la feduzia e

per demustrare la feduzia e benevolenzia verso de chi è des- sideroso de servire,

benevolenzia verso de chi è des- sideroso de servire, alcune fiate è solito de pigliare

sideroso de servire, alcune fiate è solito de pigliare securtà delle facultà e robbe de

de pigliare securtà delle facultà e robbe de quilli. castelvetro, 8-1-60: il dipintore

vol. XV Pag.68 - Da QUAQUARÀ a QUAQUARÀ (3 risultati)

0 di corona. pindemonte, ii-67: de l'antico lume il volto serba,

di s. alessio, xxxv-i-28: certe de quantumqua ipsu mendicava, / multu pocu

periodi, affettazione di sapienza! de sanctis, 9-92: ha cambiato 'rodamonte

vol. XV Pag.69 - Da QUAQUARACCHIO a QUARANTA (3 risultati)

: quaranta omen for morti a l'oscir de la mascione; / miraeoi deo mustrone

o quarantacinque, secondo le complessioni. de luca, 141: la quarta età è

, li quali c'a bon plaser de la signoria debia esser provadi in xl.

vol. XV Pag.70 - Da QUARANTAMILA a QUARANTENA (3 risultati)

rimandandolo inesaudito, confuso, inconsolato. de roberto, 58: allora il monaco,

tramontar del sole, nel primo giorno de la quarantana, detto da'nostri preti

quarantane, / per un bon iomo cento de tempesta. 3. il periodo

vol. XV Pag.71 - Da QUARANTENANTE a QUARANTESIMO (4 risultati)

: et 90 significa questo sagro nomero de la quarantenna. brasca, 68: tufi

brasca, 68: tufi li luochi de terra sancta o che sono de plenaria indulgenzia

luochi de terra sancta o che sono de plenaria indulgenzia o che sono solamente de

de plenaria indulgenzia o che sono solamente de 7 anni e 7 quarantene, cronica

vol. XV Pag.72 - Da QUARANTIA a QUARANTINO (6 risultati)

devolvevano a quello siano remesse al iudizio de la quarantìa novissima. p. nelli,

ella non vi trovasse in quarantìa. de luca, 1-15-1-130: in quei tempi [

confidate tanto? -due de'maggiori letterati de * tempi nostri, quali il dicono

nel pellegrinaggio a roma o anche a santiago de compostela o in terrasanta, in occasione

piede e tornando in qua a cavallo. de bonis, 47: chi non credette

la congregazione avemo in summa xii quarantine de perdon. 6. quaresima.

vol. XV Pag.73 - Da QUARANTORE a QUARANTOTTO (4 risultati)

: politicamente, il quarantottista napoletano [de sanctis], esule a zurigo, e

di chi reagisce a un torto. de marchi, 843: la donna, sbarrando

discussione violenta e confusa; baruffa. de marchi, 920: conoscete la santina?

un torto o a un inganno. de marchi, 795: o vediamo i soldi

vol. XV Pag.74 - Da QUARANTOTTORE a QUARESIMA (11 risultati)

degga entrare né uscire con niuna mercanzia de que gabella pagare se dovesse se non

3-89: la quap p rexema de gli apostoli da l'assension fin a la

e nella quaresema magiore e nelli degiuni de le quattro tempora e nelli degiuni de li

degiuni de le quattro tempora e nelli degiuni de li apostoli. s. bernardino da

santa e li quatro temporali e le vilie de tuti li santi, le quale da

anno, eccetto da pasqua a pentecoste. de marchi, ii- 126: eravamo già

: noi quaresema, matre d'onestà e de discrezione, no salutemo te camelvare,

no se'digno; ma in logo de salute abie pianto e dolore.

xiiii di lana che li diei in de la quaresima che li guelfi tomono in

musicale, il maestro giuseppe verdi. de roberto, 16-229: egli aveva messo

con beltramo a dio sempre orazione. de luca, 1-14-1-282: viene stimata una

vol. XV Pag.75 - Da QUARESIMALE a QUARO (7 risultati)

chi voian schivar mar, / e comenza de far gran ben. m. villani

e nella quaresema magiore e nelli degiuni de le quattro tempora e nelli degiuni de li

degiuni de le quattro tempora e nelli degiuni de li apostoli. buti, 3-726:

4 quaresimale 'del padre segneri. de roberto, 8-65: quanto al gusto

. -con uso appositivo. de amicis, i-853: c'eran con lui

fabbrica di galere, 12: quamali 2 de passa 40 l'uno: dè pesar

cum la quarnada lo tirassimo sopra torlo de la nave, dove gli tagliassimo la testa

vol. XV Pag.76 - Da QUARQUONIA a QUARTA (2 risultati)

loro termine, il peso e la misura de la decta arte de'lanaiuoli di siena

, ll-626: questo durava una quarta de una ora, e lori combatenti morsigavano l'

vol. XV Pag.77 - Da QUARTABONARE a QUARTALE (4 risultati)

la nostra via fu a la quarta de ponente verso lebechio. vespucci, 1-77:

la linea equinoziale, lungi dalla linea de la ripartizione cento e vinti gradi. moleti

= adattam. del fr. quartier [de terre], rifatto sull'agg.

: 'item 'iovedì a dì xxii de luglio, che fu lo primo quartaióne

vol. XV Pag.78 - Da QUARTALONE a QUARTAROLA (7 risultati)

cuoci tute queste cose in un quartale de aceto fortissimo in tanto che ogni cosa

, / che. mmi faran campar de la continua / e di febbre quartan'e

che sì presso ha 'l riprezzo / de la quartana, c'ha già l'unghie

che mi ha posto in grande pericolo de deventare idropico. guicciardini, i-191:

. gerg. settimana. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 357: '

: settimana. capitolo [in nuovo modo de intendere la lingua zerga], 375

armila, avente tale capienza. de roberto, 15-67: -mi figuro che si

vol. XV Pag.79 - Da QUARTAROLO a QUARTERONE (9 risultati)

testi spellani, 1-1-97: adì 4 de aprili iovanbaptista ciacco ha pagato per una

iovanbaptista ciacco ha pagato per una quartaiola de canaviccio bolignini dece. tanara, 2-411

stito possa esser quarteato né gironato de seda differente, ma..

ma... abia essere de una seta overo un panno.

boccamazza, i-1-347: questi boschi erano quartigiati de strade, e questo era acciò le

, intra le quale falciaro un quartengata de terra assementata ad grano.

, secondo lo grano, non più là de xx baiochi lo quartengo. f.

, dal mese di septenbre al mese de agosto 1529, sì grande carestia e

'n u'mezzo cuarteróne d'olio per dispesa de la casa del mese di dicenbre.

vol. XV Pag.80 - Da QUARTERONE a QUARTIATO (7 risultati)

il quale basterà per sei mesi, poi de tre mesi in tre mesi sempre:

... se fece uno tempo terribile de tronare e lampaniare. varchi, 18-1-372

e compagno e avversario dell'altro. de marchi, ii-396: alla sera aquilino e

xxxv-422: il vestito azuro era a modo de una casaca crespata e di sotto la

crespata e di sotto la centura era inquadrata de certi quarteti de veluto negro a modo

la centura era inquadrata de certi quarteti de veluto negro a modo de li sagi antiqui

certi quarteti de veluto negro a modo de li sagi antiqui. 8.

vol. XV Pag.81 - Da QUARTICA a QUARTIERE (5 risultati)

testi inediti, 69: del quartèro de porta steri. in la cappella de

de porta steri. in la cappella de san cervase. bologneto de ruschi extima una

la cappella de san cervase. bologneto de ruschi extima una soa statone de spiciale

bologneto de ruschi extima una soa statone de spiciale xv libre bononiensi. g. villani

le falde di montmar- tre e rue de rivoli, l'apice il teatro dell'opéra

vol. XV Pag.725 - Da REGNARE a REGNARE (1 risultato)

versata da fortuna or buona or ria. de luca, 103: avanti la

vol. XV Pag.726 - Da REGNARE a REGNARE (6 risultati)

frontespizio regnarà una cornice, l'altezza de la quale sarà due piedi, e sopra

: amor, devino amore, amor pieno de brama, / amor, preso m'

dolce amore. s. maria maddalena de * pazzi, ii-134: venendo jesu

della vita. iacopone, 92-107: terra de promissione n'è promessa, / che

'n sua via ben regna / e ben de tutti regna: / sarebbe degno di

per eredità di loro padri. anonimo [de monarchia], 158: altri che

vol. XV Pag.727 - Da REGNATIVAMENTE a REGNICOLO (6 risultati)

annunzio, i-426: ora a 'l bacio de 'l sole ultimamente / vivono [gli

639: avea tal sorte / al regnator de l'asia, un dì per tante

gigantei furori / rendesti grazia al regnator de l'etra. buonarroti il giovane,

. s'oppone / a l'unno regnator de l'aquilone. = voce dotta

[in ungheria] dieta ze- neral de tutti gli regnicoli per singula capita da esser

esser celebrata ne la proxima futura solennità de santo georgio. machiavelli, 1-ii-172:

vol. XV Pag.728 - Da REGNO a REGNO (7 risultati)

regnicoli o papalini che co'nostri. de nicola, 517: oggi poi si è

] grandissimo e nobile regno. storia de troia e de roma, v-166-274: poi

nobile regno. storia de troia e de roma, v-166-274: poi [ercole]

1-45: per la cui morte lo renno de puglia fu desolato. marsilio ficino,

in marzilia e in avignone una galea de panni franceschi. porzio, 3-43: era

il vescovo] destinòe d'esser sovrano / de tutto regno cristiano: peròe venne da

. monte, i-ix-37: uom è de la 'ngenerazione umana; / e,

vol. XV Pag.729 - Da REGNO a REGNO (10 risultati)

e questa si divide in due, de le quali una procede secondo un certo

era 'l mondo tutto quanto pregno / de la vera credenza, seminata / per

credenza, seminata / per li messaggi de l'ettemo regno. idem, par.

366-39: fammi, ché puoi, de la sua grazia degno, / senza fine

arlotti, lxv-209: ben lieve fu de la mia fede il pegno, / onde

coloro che patiranno volontariamente persecuzione per amore de la giustizia, però che di loro

3-1008: ben si dice il regno de dio esser in noi e la divi-

dille tu che lasci ornai le cure / de la guerra ai guerrier, cui ciò

/ da mezzo 'l petto uscia fuor de la ghiaccia. idem, purg.,

, ma libero, / il regno de la morte. foscolo, ix-1-276: ei

vol. XV Pag.730 - Da REGNO a REGNO (9 risultati)

che cosa ha detto / quando ne'regni de la morta gente / vide apparir la

b) -5: tu, che se'de l'amoroso regno / là onde di

maggior che intorno al mondo / girar de l'oceàn l'ondoso regno. putti,

reggete il freno / a vostra voglia de l'acquoso regno, / ceda il suo

213: felice te che il regno ampio de ^ venti, / ippolito, a'

baldi, 37: da'regni / de la lucida aurora euro s'attenda.

iacopone, 60-1: o amor de povertate, renno de tranquil- litate

60-1: o amor de povertate, renno de tranquil- litate! 9

, xxx-6-121: merita il regno / tutto de l'alma tua. -profonda influenza

vol. XV Pag.731 - Da REGNUMTUO a REGOLA (8 risultati)

e si corrompono, la quale è regno de la menzogna, albergo de la falsità

è regno de la menzogna, albergo de la falsità e abitazione ae l'incostanza.

la mia faccia oscura / di for de li occhi miei lagrime gitta: / allor

col navicare, e conoscere la vertù de l'erbe pare aver parentela con l'

cosa che 'l pescare sia sotto l'arte de la venagione e sotto suo comandare,

comandare, e lo conoscere la vertù de l'erbe sia sotto la medicina o vero

babilonia. leonardo, 2-229: l'attitudine de la testa e braccia sono infinite,

ed osservazioni per costruire orologi solari. de sanctis, 9-171: trovarono che ariosto

vol. XV Pag.732 - Da REGOLA a REGOLA (8 risultati)

ad intendere 'tale 'per la regola de la grammatica, cioè che lo relativo

e il verbo al caso obliquo. de amicis, i-844: aveva il furore dei

scopritore: regola di cramer, di de l 'h&bital, di gauss-legendre, di

e lor maniere, ciò è la regola de t tre, con la regola dei

essa procedenti, e poi la regola de 'l cinque, la regole di elcataino,

e la posizion doppia, e la regola de 'l più e meno, de'sempi

meno, de'sempi e doppi. de luca, 296: il corpo dell'eredità

. giuglaris, 155: molti de * medici con grandissimo danno delle sue e

vol. XV Pag.733 - Da REGOLA a REGOLA (18 risultati)

che quilli becan possa matricola e scola de loro arte in quella cità de ferara renovare

scola de loro arte in quella cità de ferara renovare corno orde- namenti e regole

corno orde- namenti e regole i quali de soto intro 'infrascripti capituli ven descripto.

e statuto nostro, per il valore de castellani mille in circa. cattaneo,

la regola mia / rimasa è per danno de le carte. cavalca, 19-121:

ben com'io aspetto / stando gravato de lo tuo silenzo, / non potresti già

esser ogge supra la terra che gli precetti de lor regule compitamente osserveno. bandello,

: il prete, presa la cura de le cinque monache, faceva ogni cosa per

monasteri dov'è regola molto stretta. de luca, 1 proem. -ig: da'

con la barbara insiemi una gran caterva de figliole de nobili parenti se rinchiusero [

barbara insiemi una gran caterva de figliole de nobili parenti se rinchiusero [nel monastero

defonto potesse avere piu che una regola de frati e che non si sonasse se non

ranza, che è regola e freno de la nostra gulositade. zanobi da

, lxxxvii-29: vergine gloriosa, matre de pietate, / fonte de onne bellezza,

, matre de pietate, / fonte de onne bellezza, giglio de castitate, /

, / fonte de onne bellezza, giglio de castitate, /... /

. /..., regula de umilitate. dominici, 4-164: voi siete

li capuccini dovevano essere la regola e norma de tutti, restando in loro fissi gli

vol. XV Pag.734 - Da REGOLA a REGOLA (8 risultati)

non per lo spacio di cento anni. de luca, 1-1-234: l'infeudante vien

6-9: io sono al terzo cerchio, de la piova / ettema, maladetta,

tenete del vitto mi fa molto sperare de la vostra vita. tasso, n-ii-521:

sappiano conservare un aspetto impassibile e mantenersi de diti a una

-ant. abitudine costante. storie de troia e de roma, xxviii-426: poi

abitudine costante. storie de troia e de roma, xxviii-426: poi prese regola

1-159: in questo timpano nel centro de la parte piana era infoca una regula

era infoca una regula o sia asserculo de debita longneza. barbaro, 187:

vol. XV Pag.735 - Da REGOLA a REGOLA (1 risultato)

ines, quella, dopo un po'de tempo era andata a nozze: un matrimonio

vol. XV Pag.738 - Da REGOLANTE a REGOLARE (7 risultati)

. guida, governo. anonimo [de monarchia], 134: è di bisogno

, ch'è stata intesa / a traimi de la regola / d'amor, che

vedete l'avvenir profondo, / arbitre de la vita e de la morte, /

, / arbitre de la vita e de la morte, / fatali dee, che

badessa, ma, perché la monaca era de le principali gentildonne de la città,

la monaca era de le principali gentildonne de la città, non la poteva così regolare

in avvenire. vita di francesco maria de 'medici, 36: arricchì [il

vol. XV Pag.739 - Da REGOLARE a REGOLARE (3 risultati)

più anziani di quella comune. anonimo [de monarchia], 133: afferma

-misurare un periodo di tempo. de luca, 1-266: nel regno di napoli

suo divino principio della commensurazione e coincidenza de la massima e minima figura.

vol. XV Pag.740 - Da REGOLARE a REGOLARE (1 risultato)

; valido, legittimo. de luca, 1-228: il deposito..

vol. XV Pag.741 - Da REGOLARE a REGOLARE (4 risultati)

consumo della città, esso è regolare. de amicis, xii-319: i tranvai!

per intero come un monumento prezioso? de sanctis, lett. it., ii-154

(ii-354): si dissero cose assai de la dissoluta vita di molti religiosi e

la dissoluta vita di molti religiosi e de la poca cura che vi si mette

vol. XV Pag.742 - Da REGOLARI a REGOLARITÀ (3 risultati)

tale clero (un benefìcio). de luca, 1-12-1-20: l'altra distinzione generale

-officiato da tali canonici. de luca, 1-3-2-31: vi sono delle chiese

. bartoli, 2-68: figure o forme de più lati, le quali sono di

vol. XV Pag.743 - Da REGOLARIZZARE a REGOLARMENTE (1 risultato)

in cui officiano canonici regolari. de luca, 1-3-2-31: vi sono delle chiese

vol. XV Pag.744 - Da REGOLATA a REGOLATO (2 risultati)

: nel coliseo si ha la somma de gli essempi come si abbi di levar regolatamente

dall'umbratile e rassicurante regolatezza di casa de ritis. = deriv. da regolato1

vol. XV Pag.745 - Da REGOLATO a REGOLATO (7 risultati)

/ predicatori e quanti troveray / en abito de monastica vita, / li qual tutti

como, dime interamente / l'afare de le done che vano sì ire,

done che vano sì ire, / de le doncele dime lo convinente, / e

le doncele dime lo convinente, / e de le vedove e le maritate, /

le vedove e le maritate, / de le sore, se tu ne sa'niente

se tu ne sa'niente, / e de le pigocare e le regolade. a

iacopone, 4-46: ciascun senso fa patto de viver regolato. boccaccio, 1-ii-65:

vol. XV Pag.746 - Da REGOLATO a REGOLATORE (6 risultati)

-curato con precisione e rigore. de luca, 1-7-4-12: tenere il libro dell'

prospettiva, legga sebastiano serlio bolognese. de dominici, iii-65: qui fece pompa

, col dovuto premio agli autori. de sanctis, 9-214: la commedia dotta o

, conv., iv-k-i: a perfezione de l'umana vita la imperiale autoritade fu

male quello del pasturale. anonimo [de monarchia], 134: se consideriamo

possa muovere o vivere. anonimo [de munarchiaj, 134: la forza e virtù

vol. XV Pag.747 - Da REGOLATORIO a REGOLAZIONE (5 risultati)

scelerata commedia che i loro documenti. de luca, 1-14-4-46: purché si medichi

quando in quando tirerà i pesi e contrapesi de l'orologio; ma se sara con

uso... sia maestro e regolatore de la lingua, lo sa ognuno.

regolatrice l'altezza meridiana del sole. de luca, 1-254: il prezzo convenuto suol

la regolatrice del moto della palla. de luca, 1-266: intendendosi per anno

vol. XV Pag.748 - Da REGOLETTA a REGOLO (11 risultati)

: secondo glie statuti del co- muno de peroscia e regulazione de la camora del comuno

del co- muno de peroscia e regulazione de la camora del comuno. sanudo,

, li-542: il presente dazio averà bisogno de regu- lazion. sansovino, 4-285:

-ant. valutazione, stima. de luca, 1-223: nel denaro contante,

bruno, 3-957: son certi regolisti de poesia che a gran pena passano per

lucrezio, ed altri molti in numero de versificatori, examinandoli per le regole de la

de versificatori, examinandoli per le regole de la 'poetica 'd'aristotele.

calabria. è un arboscello sarmentoso. de àmicis, 46: cinquanta in una

statuto della gabella di siena, 53: de la soma de le mandorle schiacciate et

di siena, 53: de la soma de le mandorle schiacciate et uve pallose,

di rigoli- zio legato in un trapello de lino novo. c. durante, 2-385

vol. XV Pag.749 - Da REGOLO a REGREDIBILE (1 risultato)

1-1-240: li nimbd fon presenti, / de li soi mai regordenti. =

vol. XV Pag.750 - Da REGREDIENTE a REGRESSO (6 risultati)

da poi la regressione del dicto populo de la servitute de egipto fo 10 dicto

la regressione del dicto populo de la servitute de egipto fo 10 dicto foco vivo trovato

sia oltre dentro il petto targo-nave de l'avarizia, la tazza de tinsobrietà,

petto targo-nave de l'avarizia, la tazza de tinsobrietà, la libra de l'iniquità

la tazza de tinsobrietà, la libra de l'iniquità, il cancro del mal regresso

cancro del mal regresso, il capricorno de la decepzione. a. chiappini, cxiv-14-395

vol. XV Pag.751 - Da REGRESSUSININFINITUM a REICERE (5 risultati)

concetti ormai sommersi nei gorghi del tempo. de sanctis, iii-27: l'inferno è

. cesariano, 1-150: le stelle de mercurio e di venere circa li radi

questo si chiamava 'regresso '. de luca, 1-12-1-109: in questo caso

] reice il fervore fora del corpo de la calce. -far defluire,

offender il quadrello, ma la proiectura de le corone reicerà le stile fora dal

vol. XV Pag.752 - Da REICIDIO a REIEZIONE (12 risultati)

li scorpioni e con le altre missione de teli li inimici siano reiecti.

152: nel decto anno a dì xvi de marzo, vacando la sede apostolica per

de'cardinali uno monitorio a la comunità de tode, sotto pena de diecimila ducati dovesse

la comunità de tode, sotto pena de diecimila ducati dovesse reicere e cacciar fuor

diecimila ducati dovesse reicere e cacciar fuor de la ciptà meser ludovico. pascoli,

nervesa, delegato del pontefice in una pretensione de anconitani di avere libera navigazione, sentenziò

competente ne le cause de'legati pii e de le persone miserabili, non fu ammessa

romano, 1-184: lo sequente dìe cola de rienzi abbe alcuno ammasciatore delle vicinanze intorno

dava resposte e promissioni. ap- parecchiavase de ferventemente guidare. li baroni staie- vano

, / non finga d'esser un de la mia setta. berchet, 41:

rimovere e poner fine alle inconveniente dimande de quelli i quali, per il dover

un pensiero, un'immagine). de sanctis, ii-11-210: è l'immaginazione reietta

vol. XV Pag.754 - Da REIMMETTERE a REIMPRIMERE (3 risultati)

l'aqua a l'alto per la versazione de l'asce e inverse, zoè voltate

cesariano, 1-46: ancora le turgente vene de quelle reimplite con la copia de l'

vene de quelle reimplite con la copia de l'umore da la abundanzia del liquore

vol. XV Pag.755 - Da REINA a REINCANTARE (17 risultati)

mi disse esser sta'fatta la incoronazione de la reina de anglia. catzelu [guevara

sta'fatta la incoronazione de la reina de anglia. catzelu [guevara], i-28

a te priego, raina, / che de ben fare tuta l'acco- stume.

: torneremo... in le brage de la rayna del paraixo. atanagi

modo che più t'onorano, o gloria de la tua stirpe. baldi, i-153

, / le man ti bascio, de le man reine, / per quelle pugnalate

corona; e disse: siedi / de le mense reina. poerio, 3-308:

di valore e di piagenza, / fior de l'altre, fiorenza, / qualunque

bologna se comenga rayna, / fontana de le altre e medexina, / ché

carpa. sanudo, 3-65: fessi de fiume: lucci, tenche, raine.

: quelli [pesci] che sono de tacque dolci... sono..

osservato che la castratura de'terrestri e de ^ volatili domestici riesce felicemente, studiò

di spagna, 726: ell'è figliolla de re e de rainelle, neza de

726: ell'è figliolla de re e de rainelle, neza de marsilno e de

de re e de rainelle, neza de marsilno e de bellugante, tuti ri de

de rainelle, neza de marsilno e de bellugante, tuti ri de corona.

de marsilno e de bellugante, tuti ri de corona. = var. di regina

vol. XV Pag.759 - Da REINTEGRARE a REINTEGRARE (6 risultati)

avemo tolto in nui quelle peze di terre de private persone che sono intra lo circuito

solevano far residenzia in la terra de sant omer... serano reintegrati e

bona da- misella sua mogliere sia reintegrata de tuta la summa de la dote.

sua mogliere sia reintegrata de tuta la summa de la dote. roseo, v-203:

operante (una legge). de luca, 1-14-2-62: con molta ragione s'

aretino, vi-327: cinque figliuole singularissime, de le quali istasera, favente aeo,

vol. XV Pag.760 - Da REINTEGRATIVO a REINTEGRATO (5 risultati)

295: di qui pigliò platone la divisione de l'androgeno in dui mezzi separati,

maschio e femmina, e il nascimento de l'amore, che è l'inclinazione che

è l'inclinazione che resta a ciascuno de li due mezzi a reintegrarsi col suo resto

forza che discancelli da l'animo la ricordanza de le offese. caro, q-2-55:

stati abbandonati o trascurati. de luca, i-proem. -88: se il

vol. XV Pag.761 - Da REINTEGRATONE a REINTERPRETARE (7 risultati)

intero di questo mio povero servitore. de luca, 1-15-1-568: l'altro [giudizio

con la rebenidizione e reintegrazione nel stato de lo illustrissimo signor nostro. guicciardini, iv-62

italiana, i-153: con tute forze de la lega passerà po per liberazione e maxime

passerà po per liberazione e maxime reintegrazione de lo stato de essa signoria de vinexa.

liberazione e maxime reintegrazione de lo stato de essa signoria de vinexa. sanudo, xxi-

reintegrazione de lo stato de essa signoria de vinexa. sanudo, xxi- 120

ogni modo s'abbia a fare. de luca, 1-15-3-169: se bene, dopo

vol. XV Pag.762 - Da REINTERPRETAZIONE a REINVESTIRE (2 risultati)

parlamento, nello quale disse che ianni de vico voleva obbedire allo puopolo de roma

ianni de vico voleva obbedire allo puopolo de roma. allora lo renvestiva della prefettura e

vol. XV Pag.763 - Da REINVESTITO a REITÀ (5 risultati)

n. franco, 6-91: l'essercizio de la caccia..., nei primi

..., nei primi appetiti de la strabocchevole gioventù, che son vari,

diritto reale su un bene. de luca, 1-15-1-184: l'altro è quel

né sì grande retà che la volontà de la carne non vi conduca l'uomo.

, i-xi-2: a perpetuale infamia e depressione de li malvagi uomini d'italia che commendano

vol. XV Pag.764 - Da REITAGGIO a REITERARE (7 risultati)

generazione all'altra; perpetuo. de luca, 1-11-1-50: se un legato s'

quella non meno santa che vera sentenzia de lo divino omero: « checché facciano i

per l'ombra, empii le vie de grida, e tristo più volte, reiterando

appresso ad reiterar le intimazioni a li signori de lo imperio per proveder del pressidio de

de lo imperio per proveder del pressidio de l'imprestido che promissero in la dieta

ci reiterò le profferte di ospitalità. de roberto, 1-467: dinanzi alla fontana

boiardo, 3-169: rimena il plectro de oro in su la citerà / e

vol. XV Pag.765 - Da REITERATAMENTE a REITERAZIONE (7 risultati)

degli anni, disposta ad andarvi. de roberto, 10-76: si rammenta ella di

neve che forse cangierassi in acqua. de roberto, 10-41: se la presunzione

, 3-251: abiamo usato ogni diligenzia cusì de examine cum parole reiterate come etiam de

de examine cum parole reiterate come etiam de facti e tortura, parendone le parole

tasso, iv-134: la ringrazio di nuovo de la cortese e reiterata offerta che mi

per me, egli se ne persuase. de roberto, 43: egli riceveva con

vincola una sola generazione). de luca, 337: altro è il fedecommesso

vol. XV Pag.766 - Da REITERRARE a RELATIVAMENTE (9 risultati)

-ripetizione periodica di un pagamento. de luca, 1-265: nel contratto della compra

reiudicata d'a- pollinare sulpizio, uno de * più dott'uomini che fossero a'

su di un bene. de luca, 361: la reivendicazióne compete solamente

se trova inel ventre della calandra de india. = etimo incerto.

totalmente al favore ed a la potenza de l'altezza vostra, de la quale

a la potenza de l'altezza vostra, de la quale desidero di prevalermi in quanto

il medesimo anno che rovinò il poggio de * magnoli..., che

... signor benigno, relargitor de signorie e dii suo paese. =

recidiva sciempiezza, disciolsero i lacci sagri de l'amor maritale. = voce

vol. XV Pag.768 - Da RELATIVIZZANTE a RELATIVO (2 risultati)

, ma nel loro determinarsi in rapporto con de terminati fattori contingenti (come

sinistra, l'uno nell'altro. de roberto, 4-248: io dico che tutto

vol. XV Pag.769 - Da RELATO a RELATORE (5 risultati)

relative a'dazi e alla dogana. de roberto, 387: il parlamento discuteva un'

'tale ', per la regola de la grammatica, cioè che lo relativo.

rapporto con qualcosa. anonimo [de monarchia], 213: come è la

piero della francesca, 83: radici relata de 32 è 2; cioè 2 via

mia signoria el magnifico missier augustino maria de becaria, mio amicissimo, gli ho ordinato

vol. XV Pag.770 - Da RELATORIO a RELAZIONE (5 risultati)

però se non un voto nella congregazione. de luca, 1-15-3-56: si deputa un

, un figliol relattasti / possente sì de gloria nel suo regno. = comp

fare tal salvo con- ducto sancia saputa de la signoria vostra, benché io sia

scrivere sia causato per qualche sinistra rellacione de chi non debbe sapere altro che dire.

bembo, io-vn-445: il signor don lope de soria si è con sue lettere rallegrato

vol. XV Pag.771 - Da RELAZIONE a RELAZIONE (5 risultati)

della realtà. caro, 5-155: de le cose che naturalmente hanno scambievole relazion

esso è lo mezzo di tutti, cioè de li primi, de li secondi,

tutti, cioè de li primi, de li secondi, de li terzi e de

li primi, de li secondi, de li terzi e de li quarti. bruno

de li secondi, de li terzi e de li quarti. bruno, 3-433: quello

vol. XV Pag.772 - Da RELAZIONE a RELAZIONE (4 risultati)

caviceo, 1-48: troppo indegno ne pare de dovere così sobriamente da te partire senza

così sobriamente da te partire senza relazione de qualche piccole grazie. ariosto, 25-20

tbel sembiante, / ma la suavità de la favella / non odo già de la

suavità de la favella / non odo già de la mia bradamante; / né la

vol. XV Pag.773 - Da RELAZIONISMO a RELEGARE (7 risultati)

fo relegato et in exilio misso nella insula de patmos, dove scripse lo libro

non far venire il parto a compimento, de infinite e varie medele usano, e

altre detestande e venenose bevande, e de sotto e de supra oprano che, continuo

venenose bevande, e de sotto e de supra oprano che, continuo martellando,

carcere..., scarica il più de le volte la soma de l'errore

scarica il più de le volte la soma de l'errore sopra le spalle dei migliori

gli ineruditi e tra i barbari. de sanctis, 9-199: metastasio ci teneva a

vol. XV Pag.774 - Da RELEGATO a RELIGIONE (5 risultati)

più penoso, e fatto / stallone ignobil de la razza umana. caraucci, iii-25-269

cum denivola provisioni erga soluzioni dela raxuni de lu relevio, ordiniamo...

dell'investitura del feudo] certa somma de contanti che si taxa secondo le usanze di

, chiamata rilevio, laudemio, composizione. de luca, 1-1-220: come insegna la

così egli riceve la nuova investitura. de nicola, 464: avendo i cavalieri napoletani

vol. XV Pag.775 - Da RELIGIONE a RELIGIONE (4 risultati)

che crea gli dei e li adora. de pisis, 1-221: la mia religione

per giungere alla religione dell'umanità. de sanctis, ii-13-114: dalle..

gaudere e vero orrare e lassù poi de gaudio e. ppregio ettemo. s.

vittime accoglie il tetro fuoco / vendicator de la religione / insultata dagli empi. il

vol. XV Pag.776 - Da RELIGIONE a RELIGIONE (5 risultati)

clemente xi proibito il suo libro 'de re beneficiaria ', potesse tenerlo presso di

, xxxix-ii-246: doppo l'orribil caso de la morte / di quella ch'a'dì

a macon recar mi giova / il miracol de l'opra, ed ei la fece

l'uomo e la divinità '. de marchi, iv-220: son signori di

ordine senta la religione / de la montagna, o che sia fuor d'

vol. XV Pag.777 - Da RELIGIONERIA a RELIGIOSAMENTE (7 risultati)

relegione, / penetenza me vsegnòne e de lo 'nfemo guardare. novellino, xxviii-845

. dante, iv-rv-6: a perfezione de la universale religione de la umana spezie

: a perfezione de la universale religione de la umana spezie conviene essere uno, quasi

milizia di s. giovanni gerosolimitano. de luca, 1-1-87: si tratta di

: bene questi nobili calaro le vele de le mondane operazioni, che ne la loro

ix-1-473: le sue rivelazioni de'regni de ^ morti, a riescire potenti sul

agguati, apparecchiò a vertude l'animo de la castità, sì religiosamente che non

vol. XV Pag.778 - Da RELIGIOSERIA a RELIGIOSO (2 risultati)

sulla pallida fronte della pisana morta. de amicis, xii-288: quell'immagine..

superstizione ed intolleranza contro gli increduli. de sanctis, i-282: l'anima del leopardi

vol. XV Pag.779 - Da RELIGIOSOIDE a RELIQUARE (7 risultati)

le tinte locali con cui si distinguono. de roberto, 641: il naturalista ricostituisce

vale appo me l'autorità... de] nostri maggiori, i quali attribuirò

o reliusi en temperamento, / granne de vui avea piacimento. chiaro davanzati,

non sia leggiadro e vizioso, / e de la morte sempre ricordare. dante,

per lascio d'ar- noldo peruzi. de rosa, v-592-72: o, yo so

, v-592-72: o, yo so relligiuse de la certosa, eicende? filarete,

quali si relin- ueno per la crassitudine de la materia con li schidi e con

vol. XV Pag.780 - Da RELIQUATO a RELIQUIA (12 risultati)

di due mesi a pagare il reliquato. de luca, 152: quanto all'ottavo

alcuna cosa non rimase in terra. de rosa, v-594-142: have napole la

tutto lo mundo: have la testa de sanno iennaro che fo arcepisscopo de napole.

testa de sanno iennaro che fo arcepisscopo de napole. g. capodilista, 233

giustamente reliquia, avendogliela donata don emanuel de lyra. monti, i-195: custodisco

da me iniziate nella co- fonia. de marchi, i-521: tutti colsero una rosa

reliquie ', cioè quel che avanza de ogni cosa. fascxculo di medicina volgare

le reliquie del piombo, cavate fuori de l'uno e de l'altro catino,

piombo, cavate fuori de l'uno e de l'altro catino, con le pietruzze

, con le pietruzze si cuocano. de mori, 33: sanato messer maffeo,

con alcune stoviglie da mensa e reliquie de vivande come di chi avesse merendato. metastasio

malcreato che non vi lasse qualche cortesia de le reliquie che tiene circa il mustaccio.

vol. XV Pag.781 - Da RELIQUIARIO a RELIQUIARIO (4 risultati)

miei furor lasciaro, / dal furor de le fere è forse guasto. ciampoli,

urna a l'uscio inanzi. de notari, 133: alle reliquie della preda

nessuno si fa re se non con dargli de foglio con un corno in testa;

liquore, perché appaia quanta sia la dignità de le coma, le quali conservano,

vol. XV Pag.782 - Da RELIQUIERE a RELOGIO (5 risultati)

rinnovo del contratto di locazione. de luca, 1-4-3-26: in due maniere suol

di san brandano, 148: como canto de uno reloio de sete canpanele. ibidem

148: como canto de uno reloio de sete canpanele. ibidem, 149: parevano

., 3-44: como un relorio de diverse roe. sanudo, lv-109: doman

4-188: non pigliare mesura con reloglio de sole, che è falsa.

vol. XV Pag.783 - Da RELUCERE a REMATA (2 risultati)

el relogio per lui visto per ordine de sue signorie. 2. dimin.

en meczo d'una rocca esclapata presso de mare ii prodesi. salovigna à granne

vol. XV Pag.784 - Da REMATICO a REMEARE (2 risultati)

). paolucci, xxi-i-976: parlando de questa comedia, si dolea che a

, si dolea che a la presenzia de tanta maestà si recitasseno parole che non

vol. XV Pag.785 - Da REMEDIO a REMIGALE (7 risultati)

: era necessario che le linee indicative de le ore mediante l'umbra proiecta dal stilo

/ distende altera e placida il remeggio de l'ale / nel fulgente meriggio su

crederave mai tomo poder prender le vie de taire? elio despone en ordene lo remego

? elio despone en ordene lo remego de li oselli e engroppa lo lieve lavorier per

oselli e engroppa lo lieve lavorier per ligami de lino. 7. aeron.

per li putti potrete mandarme uno puoco de remenzino negro, che gli farò una

jal, ii-1259]: un breve registro de tutta la spesa che pò far una

vol. XV Pag.786 - Da REMIGAMENTO a REMIGIO (4 risultati)

li remiganti omini in la vacua classe de li rodiani, la abdu- sceno in

remiganti e i remi / e 'l mar de la sicilia e 'l mar tirreno,

... / con l'inquieto remigar de tali / solcando immenso ciel, vince

ai venti tese / e col remigio de le volanti ale / ho visto in

vol. XV Pag.787 - Da REMIGRARE a REMISSIONE (10 risultati)

'l nostro discorso e intendere è reminescenzia de le cose antesistenti ne l'anima in

'd'aver trovate le lettere per aiuto de la memoria, gli si fa rispondere

la reminiscenza risvegliatamisi dopo ventidue anni 'de la femme qui ne se trouve point e

paesistico tipico di un altro luogo. de amicis, ii-174: in un punto [

manifesta il plagio del suo autore. de sanctis, 7-534: la musica..

è ispirato a un'opera precedente. de sanctis, lett. it., ii-162

. partire, viaggiare. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 358: '

caviceo, 1-2: le età de anni quindeci, de persona altiera,

1-2: le età de anni quindeci, de persona altiera, di aspetto umile,

no 'l meriti per me medesimo, facciamene de gno l'istesso errore,

vol. XV Pag.788 - Da REMISSIONE a REMISSIONE (21 risultati)

carta sarda, v-45-5: pro remissioni de sus peccadus mius et de parentis mius

pro remissioni de sus peccadus mius et de parentis mius. giamboni, 10-36: ne

. io la odìi predicare. remissione de pene e colpa a chi prenneva la

servi di ferrara, 215: per remissione de ga- scauno che morirne...

. uguccione da lodi, xxxv-i-623: de mi, segnor, abie remision,

abie remision, / qe molto fui de rea complezion, / empio et avar

malparlier e felon. castiglione, 3-i-1-199: de quello povero omo del terzola dio abbia

e poi l'à presentare a lo re de la morto, / senga remission batandol

patrone / dove era la monizione / de lo argento e de l'oro. g

la monizione / de lo argento e de l'oro. g. f. morosini

o più presto remissione per le pratiche de la pace che se è usata, li

li altri guasti sonno in tucto for de tempo et ad non poterse sperare. g

[in rezasco, 948]: de la qual pena... non si

, liii-503: a tutti li subditi de essa santità e maestà se farà generale

santità e maestà se farà generale remission de tutte le pene in che fossero incorsi per

pene in che fossero incorsi per causa de disobedienzie di esser stati a lo servizio de

de disobedienzie di esser stati a lo servizio de la città de fiorenza ne la presente

esser stati a lo servizio de la città de fiorenza ne la presente guerra. p

... purché non excedano la suma de ducati 400. c. campana,

perugia, 229: fu conclusa la rimissione de gentiluomini, benché molti stavano in perugia

reato a perseguirne l'autore. de luca, 1-15-2-374: si otterrà la remissione

vol. XV Pag.789 - Da REMISSIVAMENTE a REMISSIVO (5 risultati)

dover conseguire dagli eredi del zio. de luca, 366: se il legato

da un obbligo di pagamento. de luca, 1-269: di maggior confusione riuscirebbe

: giubileo in lingua ebrea significa anno de remissione e liberazione, imperoché gli ebrei

il re diceva di far al suo conseglio de le cose da lui dette. i

dopo la remissione delle loro differenze. de luca, 1-3-1-120: se li tribunali regi

vol. XV Pag.790 - Da REMISSO a REMO (23 risultati)

per rime, consonante a le rime de lo soneto o sia de lo ritmo a

a le rime de lo soneto o sia de lo ritmo a lui mandato: non

non ponendo ne la sua remissiva alguna parola de le consonante de lo soneto, o

sua remissiva alguna parola de le consonante de lo soneto, o sia de lo ritmo

consonante de lo soneto, o sia de lo ritmo a lui mandato, se

ne la rimissiva, via da lo significato de lo soneto, o sia de

de lo soneto, o sia de lo ritimo prima mandado. 6.

medesime degli animali; ma l'uso de la ragione le fa più intense e remisse

-lettera remissoriale: lettera remissoria. de luca, 1-15-3-142: sodisfatto alli detti decreti

, 12-iii-202: ho tenuto che questa remissoria de la mia causa co'doganieri del patrimonio

co'doganieri del patrimonio caggi in lei. de luca, 1-15-1-314: alle volte (

re che avea mandate a li inimici de quello littere falsificate con la mano del re

79: item libre v a li remita de muran perché eli diga mesa per anima

175: item laso a li rimitta de san mathia de murran per messe soldi x

laso a li rimitta de san mathia de murran per messe soldi x. -con

a pigoli per mexe ali frari rimiti de sen mafia de murran. -sf

mexe ali frari rimiti de sen mafia de murran. -sf. laude

fo dipartita: / senga alcuno retegno de sua vita, / quasi com'a guisa

, 79: item laso a la remita de umago ed a sor dona agnese.

la sepultura, quelo che ro- man de libre cento e vinticinque sia dati a frar

79: item libre v ali frari rimitani de sen stephano perdreli diga messa per anima

arti, che la natura è instrumento de l'arte: sì come vogare col

remo, dove l'arte fa suo instrumento de la impulsione, che è naturale moto

vol. XV Pag.791 - Da REMOLA a REMOLARE (1 risultato)

tolsero [all'olanda] il monopolio de que'trasporti. ed essa? senza abbandonare

vol. XV Pag.792 - Da REMOLARE a REMORANTE (9 risultati)

anonimo genovese, 1-1-306: a insir de camin re / no dai termen a

, / chi sote lo gran remolin / de la morte vai e ve.

: àwe per essa, dì x de dicembre, 1 staio de remolo. f

, dì x de dicembre, 1 staio de remolo. f. degli atti,

157: in la nostra città di tode de più numero de la gente usava pane

la nostra città di tode de più numero de la gente usava pane di remolo.

l'amico mio mannavo la msmo soa de lo bluscio, e li stentini mei remomiaro

, e li stentini mei remomiaro sopre de esso. = var. di rembombare

remora, o altro incanto abbia forza de liberare altrui dalle mani d'amore.

vol. XV Pag.793 - Da REMORARE a REMOTO (3 risultati)

caviceo, 1-86: doppo il funesto caso de zaco re, subito senza altra dimora

e (fissegli avere littere del barban de astanna ad essa direttive, e il messo

, xliii-4: io son venuto al punto de la rota / che l'orizzonte,

vol. XV Pag.794 - Da REMOTO a REMOTO (6 risultati)

di parentela. -anche di animali. de luca, 355: li fratelli e le

giuridico in rapporto con altri). de luca, 241: in tal caso vengano

più chiuso / spazii a tua voglia de le menti umane, / s'arrivi co

o qual ruina / ai gran moti de l'asia il ciel destina. galileo,

pellegrini e rimoti dall'uso comune. de amicis, xii-17: pareva d'una

è da vedere la casone della proprietà de la pestilenzia: e dico che sono

vol. XV Pag.795 - Da REMOVERE a REN (5 risultati)

sieno electe e deggano essere electe due de le donne oblate di fuore del detto ospitale

gittatelle e serviziali e tutta la famillia de l'ospitale de le donne. e.

e tutta la famillia de l'ospitale de le donne. e... quando

. quando trovassero alcuna cosa da remprèndare de alcuna del detto ospitale, la quale

poggiarsi non ragion con vai ren. petrus de vastore, 59: no lu far

vol. XV Pag.796 - Da RENA a RENAIO (7 risultati)

potarea fare li monti sanza rena e ossa de pesce secondo la materia del terreno ch'

tienti ben el tempo a mente / de semenar quella semente. boccaccio, viii-3-160:

se quante stelle rilucono, la dea de la ricchezza largisca, l'umana generazione

aver sugli omer le grandi ali / ferme de la divina alta speranza, / né

: gnosis, ismemoriata, errava in de la non conosciuta rena. beccuti,

/ or ha troppo del molle, or de l'asciutto. porcacchi, i-250:

, sior, cossa feu in casa de sta zente cussi cattiva? -io m'affatico

vol. XV Pag.797 - Da RENAIO a RENATISTA (4 risultati)

conosciuti col titolo complessivo di 'roman de renard 'o 'de renart ',

di 'roman de renard 'o 'de renart ', composti in varie regioni

bagnato e poi strofinato sulla rena'. de marchi, i-586: la letizia stette sulla

a cui il vico fu mento caro. de sanctis, lett. it., ii-290

vol. XV Pag.798 - Da RENATO a RENDERE (16 risultati)

, 250: domando la terga parte de una stagone posta in piaga e le

... item domando la mia parte de le rencg del dicto uxo da vili

signoria verranno a le lor mani di quel de la compagnia, di rendare e renunziare

di iacopo coiaio, 147: michele de tancreduccio dea dare questo dì, che li

per lo suo fratello, staia ii de grano, a rendare iii staia a state

quella galea sgommorare e trame la mercatanzia de panni e de speziane; li quali

e trame la mercatanzia de panni e de speziane; li quali panni se vennéo

dienti. anche più che 'nanti sostenne de essere scornimi - nicato, che de

de essere scornimi - nicato, che de volere rennere l'altruio. idem, 1-165

ii-180: il eve mortai pondo / de le lor membra resero alla terra.

, iii-575: a la pietà rendo de * tuoi / l'esangue spoglia, acciò

: perseverando in oratium, l'anima de lo fantim tomà a lo corpo. lo

, 59: tu [o notte] de le gioie mie sola sei stata /

fida ministra; tu tutti gli amari / de la mia vita hai fatto dolci e

per bene sperare. iacopone, 50-57: de far signi sì sonno desiusi, /

/ far miraculi, rendar sanetate, / de ratti e profezie so golusi: /

vol. XV Pag.799 - Da RENDERE a RENDERE (5 risultati)

animo, che coteste acque in virtù de la lor natura vi rendino il robusto

a l'alta vita vostra gli accidenti de la infermità. guarini, lxv-142: baci

per sé si faccia simile per lo mostramento de la buona volontade. idem, purg

la misura / che misurasti a mi de pianti e lai. -con riferimento

, se non per provare la constanzia de le persone e per confirmarle ne la sua

vol. XV Pag.800 - Da RENDERE a RENDERE (9 risultati)

intenzione che di rendergli umil servigio. de ponte, 195: io ebbi spesso occasione

vita di s. petronio, 25: de la citade d'efexo si have la

gundo che teno e che rendeno quilli de la provincia d'axia, che quella

] rende tutto lo tributo, / de servire non se pò saziare. petrarca

uom che voler mute, / col fin de le parole i passi volse, /

di mirar le bellezze insieme accolte / de la dea per lo tempio. gemelli

vita con molto desiderio e uscir le pare de l'albergo e ritornare ne la propria

altrui, awegna che le cose siano parte de l'uomo medesimo. boccaccio, dee

condescendea 'tratar e dispunne lo stao de lo matremonio, corno lo mari

vol. XV Pag.801 - Da RENDERE a RENDERE (7 risultati)

rende ste ii posesion ben libbre x de grossi. sacchetti, v-110: dico che

montolini, 251: domando la mia parte de uno uxo el quale rendeva ogne anno

. brasca, 143: la terra de egipto... rende due volte l'

indietro con forza e con esattezza. de amicis, xiii-197: non oso dirti

e mentendo e biastimando, / escir de donna, è tal, come se fele

, come se fele / rendesse ama de mele. crescenzi volgar., 9-103:

comanda, comandi e 'nsegni voi de voi rendere a. ddio, ché molto

vol. XV Pag.802 - Da RENDERE a RENDERE (1 risultato)

arso né rendevan fetor, ma saxevan de bon. dolce, xxv-2-232: -se costei

vol. XV Pag.803 - Da RENDERE a RENDERE (10 risultati)

felice da massa marittima, 32: dico de la ferita, de la quale /

, 32: dico de la ferita, de la quale / acqua con sangue fuor

che un volere / raccoglie al fin de la gran madre i figli?

, 321: uno uomo è più bello de l'altro e uno cavallo più bello

l'altro e uno cavallo più bello de l'altro, perché la forma essenziale

materia, onde più ha possuto levare de la deformità di quella e renderlo bello.

questo mio 'convivio 'per ciascuna de le sue parti rendere utile quanto più mi

vano / l'udire e a mirare una de l'alme / surta, che l'ascoltar

lo rende atto a tagliare la durezza de le cose. c. campana, iii-91

aretino, v-1-425: perché la statua de le grazie che vi fanno tale è

vol. XV Pag.804 - Da RENDERE a RENDERE (11 risultati)

conv., iv-xxv-12: l'ordine debito de le nostre membra rende uno piacere non

ne resero sette di loro, uno de quali... non volendo rendersi toccò

buono luces. unde poi li cavalieri de luces dissero lui che vo- leano rendere

e prestare a la decta canonica per nome de fleto del decto podere x staia de

de fleto del decto podere x staia de biada. bonavia, 151: anco li

odomeri, 165: comparai da bindo de vanni margalla d'arego una chiusa possta

uliveto... e fo per prego de sei fiorini a'oro e debolali rendare

sei fiorini a'oro e debolali rendare de qui a tre anni encomen- gando da

occulta e sotterranea via ai comodi ed ornamenti de la città si va diffondendo, l'

per ristoro / di quel che 'l ciel de la marina asciuga, /..

zerto el me iano stomicare; / de le volte zento per lui rendendo /

vol. XV Pag.805 - Da RENDERE a RENDERE (4 risultati)

, 10-35: eo me renno or pentuto de la mia of- fensione, / ché

fensione, / ché non so stato avveduto de la mia salvazione. tavola ritonda,

: bene questi nobili calaro le vele de le mondane operazioni, che ne la loro

detta chiesa, quivi rendendosi monaco. de sanctis, 11-129: costui dopo di

vol. XV Pag.806 - Da RENDERE a RENDERE (2 risultati)

162: omne un se vanta / de non rendere mai, fin che venuto

di dio. iacopone, 65-7: de sé non se retene, che non te

vol. XV Pag.807 - Da RENDEVOLE a RENDICONTO (3 risultati)

l'ombre del sonno sì, non de la morte. -rendersi ciascuno a

, arrendevole. caro, 12-i-297: de la comedia io non desidero se non

, vi conosco tanto rendevole alle voglie de gli amici che dubito non ve la lasciate

vol. XV Pag.808 - Da RENDIMENTO a RENDIMENTO (2 risultati)

di o dei conti). de luca, 1-7-4-21: le maggiori questioni,

aurea volgar., 696: il rendimento de la favella al patire e 'l riempimento

vol. XV Pag.809 - Da RENDINA a RENDITA (7 risultati)

era di valuta di mille ducati, de le cui poche rendite assai parcamente insieme

/ ni in bacir sì grande oferta / de dinar ni d'aotre cosse, /

assegnò il marito alcune giuste rendite, de le quali si viveva ella con alquante ancelle

la conchiusone la fornisce ne le ereditarie de le gran rendite, che, per dare

doa tanta rendea ch'el no à de presente. sigoli, 201: or

anonimo romano, i-m: la camora de roma hao moite riennite inestimabile. nardi,

delle mercanzie che per mare venivano. de luca, 1-6-13: le rendite publiche

vol. XV Pag.810 - Da RENDITABILE a RENDITIVO (1 risultato)

e le a vita a dieci. de luca, 1-1-59: può darsi anche il

vol. XV Pag.811 - Da RENDITO a RENE (11 risultati)

qu'el sia dao a mia muier de li altri me'beni lib. c e

. c e turi li so drapi e de li me'rendii, stagando ella senca

, ser michel, ch'eo aspeto denari de certe dimisorie e de le enpromese de

eo aspeto denari de certe dimisorie e de le enpromese de le monege et anpò

de certe dimisorie e de le enpromese de le monege et anpò avé voy lo

, promettendove, come prima corra la paga de la mia previsione, d'esservene fidelissimo

di civitella, 229: con parola de federico se ruppe el cottomo e rendette

che ne portò al palazzo mi barili de vino. -guadagno (in un

trova chi ossa mete boca a le spoxe de criste monneghe e rendue.

tute queste terre suprascripte dedi a lo bianco de calvi per sancto nicolao de spano tuta

lo bianco de calvi per sancto nicolao de spano tuta quella presura, e lo

vol. XV Pag.812 - Da RENEGARE a RENI (4 risultati)

campailla, 13-63: stan dietro gl'intestin de le lombali / region quinci e quindi

sato in fare il presente testamento. de bonis, 71: chi non provasse

avanti eri stete alquanto travagliato da dolori de renelle. michelangelo, i-v-106: io

= dal fr. reinette o pomme de reinette (nel sec. xvi)

vol. XV Pag.813 - Da RENICCIA a RENICOLO (4 risultati)

. la pura / forma dei lombi e de le reni impressa / ritenne. bacchetti

: la mia sagura m'à da'sì de peto, / non è pressona che

è pressona che questo sapesse / che de pietade forte no piangesse, / sì

ventre, / più liberal dei fianchi e de le rene. aretino, 20-271:

vol. XV Pag.814 - Da RENIFLARE a RENITENZA (6 risultati)

greti e de'lidi come le sommità de le alpi / più ardue. -con

illuminate, le spezie e le forme de le cose procedenti da l'atto cogitativo,

è mezzo fra l'intelletto e le spezie de la fantasia -il fa attualmente intellettuale,

... forono retinuti da quilli de massa,... renitenti de lassarli

quilli de massa,... renitenti de lassarli. sanudo, xix- 366

e renitenzia. boiardo, 3-315: monsignore de obignon... se presentete a

vol. XV Pag.815 - Da RENITERE a RENOVARE (10 risultati)

per lo renomo suo e per l'amor de lui e de li altri romani,

suo e per l'amor de lui e de li altri romani, vennero en suo

vennero en suo aiuto re baroni e cavalieri de multi parti. = dal

non si sciolgono in pasta morbida. de amicis, xiii-ex: 'sgrigiola '

ghezo, suo fratello, e continaccio de ranucole de iaco brunello, notario de

suo fratello, e continaccio de ranucole de iaco brunello, notario de tode,

de ranucole de iaco brunello, notario de tode, corno procuratore de andreuccio de meser

, notario de tode, corno procuratore de andreuccio de meser karlo, renovaro le

de tode, corno procuratore de andreuccio de meser karlo, renovaro le carte e

, renovaro le carte e dierse al communo de tode cum tucte le lor terre.

vol. XV Pag.816 - Da RENOVAZIONE a RENUENTE (22 risultati)

, 113: li perdonaria tucti e renovaria de loro terre e castelli.

bologna, lxv-4-12: m'à dato zoia de zoioso onore, / azò che comprendiate

/ azò che comprendiate po'madore / stato de me per l'antica tristizia / la

antica tristizia / la qual lunzato m'avea de letizia / che renovato m'à tuto

se vestivano cutale ca- mise bianche. de sopre aveano croci rosee de panno ro-

mise bianche. de sopre aveano croci rosee de panno ro- scio. moito stavano conti

vestimento. tutte le strade vedevi renovare de così fatta iente. -riprodursi

uso gerg.). nuovo modo de intendere la lingua zerga, 359: '

lo quale fece lo spidale della croce de santa maria rotonna, dello quale de

de santa maria rotonna, dello quale de sopre feci menzione nella renovazione de ponte muolli

quale de sopre feci menzione nella renovazione de ponte muolli, fu santa e bona

. sanudo, i-930: la chiesa de dio ha bisogno de renovazione; sarà

i-930: la chiesa de dio ha bisogno de renovazione; sarà flagelata e sarà renovata

per corso di tempo o per mancamento de linea, ancora che sia ecclesiastica,

dee omnipo- tente corno ave solicita cura de lo servo, renovellando per elio tantigo

per elio tantigo miracolo e dagandoli aigua de la prea durissima. idem, iv-60

a nostra utilitae in misterio renovella la morte de lo unigenito figlor de dee.

renovella la morte de lo unigenito figlor de dee. 2. far ritrovare.

, zo audo dire, / per tema de la fraude / del veneno, sì

vera, / stando a la spera de l'inverno pasato. = voce

... altre tanta fazo- leti de una finissima e candidissima rensa. bisticci,

di me con qualche... camisoletta de renso, qualche fazzolettetto, qualcosolina cussi

vol. XV Pag.817 - Da RENUENZA a REO (6 risultati)

468: ora il cocitore... de la preziosa limatura o vogliàn dire minutissima

campando fossero liberamente e allora allora assoluti de i lor delitti. tasso, 2-10

noi provate di ciò reo. anonimo [de monarchia], 172: l'uomo

schitto per chisso / no ve 'mpazzate de li fatte mei. randello, 1-4 (

l'un l'altro discoprendo le magagne de la rea femina, conobbero la malignità

questa notte passata, rea puttana? de mori, 229: lascio le rampogna e

vol. XV Pag.818 - Da REO a REO (19 risultati)

, ché rade volte fia buona la madre de la fanciulla e l'avola, che

prego d'ogni reo nimico. fabula de cefalo e procris, cvi-40: cariando

cefalo, corno solea, / benché fusse de terre gran signore, / vene una

sia sanza fallanza, / a ciò che de lo mal far sia dottanza, /

! lunare / se dice, e che de spirt'è tutto pieno, / quali

mal nate ed infelici, / ministre ree de le mie colpe antiche! -con

7-25: vidi sorger l'abisso e de la rea / sua rabbia armarsi e

di prencipi levati dal sudiciume e feccia de la stalla, si fanno grandi secondo

e regge sé mal naturato contra l'impeto de la natura,... sì

tutta l'etiopia. passeroni, xxii-386: de rei mostri il domatore / lasciò pria

. iacopone, 7-46: tentat'è de rei voglie de volerse perire. chiaro davanzati

7-46: tentat'è de rei voglie de volerse perire. chiaro davanzati, xxix-5

abonda la gente fallace / che tutor grana de li frutti rei. novellino, xxvui-869

fare schermo? / che colpa ho io de la tua vita rea? » andrea

, 1200: allora si cominciò il cuore de la vergine a commuovere di rei pensieri

. prose genovesi, 6: lo contrario de la forteza si è la pusilanimitae,

sì demo savei che le son sexe specie de timoy; dirèmole tute, e poa

può fermamente credere che egli il più de le volte in quella morrà. tansillo

voi non parlaste così per opinione che portiate de la gelosia come di rea cosa e

vol. XV Pag.819 - Da REO a REO (4 risultati)

me sospirando, i tuoi giorni fiorenti. de sanctis, ii-15-6: le scuole,

a l'onore -e al piacere / de voi non fosse reo. dante, conv

alcuna n'è rea, non è de la divina intenzione. g. villani,

dante, conv., i-ii-13: de li due sentieri prendere lo men reo è

vol. XV Pag.820 - Da REO a REO (6 risultati)

ma forse scema sue lode parlando. de iennaro, 146: udrete da sua bocca

questo ed altro fra sé cheto dicea / de la ciprigna dea l'altero figlio,

: egli mi fa una gran ressa ancora de le lettere, ma di queste non

brut ni dexdesevre, / ni 'g sa de re lo flao ni è za descor-

zuta, la sempreviva a quigli che al de male. -improduttivo, sterile (

testi pratesi, 128: anche ci de dare per 1 fiorino d'oro reo

vol. XV Pag.821 - Da REO a REOMORFOSI (2 risultati)

assume la posizione di debitore. de luca, 1-234: si distinguono li due

lo metteva nel 'cantuccio '. de amicis, i-845: il professore castigava

vol. XV Pag.822 - Da REONDO a REPARTO (10 risultati)

angeli e li santi tutti ge sta de longo, / laudando dì e noto lo

mandae e dextexe le foglie in cambio de tende e de travache larghe e longhe e

le foglie in cambio de tende e de travache larghe e longhe e strechie e curte

vóijlo ^ 'legge è registr. dal de. i. reopectìa, v

che chi in anti che vigilia / de far festa e tropo anxosso, / me

riva, 1-33: no't repairi ancora de fa're ovramento, / de offend

ancora de fa're ovramento, / de offend a de e ai anime, con

re ovramento, / de offend a de e ai anime, con to atanta-

nostra nave / che pira d'eolo e de vulcan prescriva. = voce

da reponere non possa avere veruno reparime de nante. = deriv. da reparare

vol. XV Pag.823 - Da REPASIMARE a REPELLERE (4 risultati)

pascolate a turno per consentire la ricrescita de it erba. = var. di

ant. stare in riposo. petrus de vastore, 75: quant vos verres ch'

feminarum, xxxv-i-530: qà lo cor de la femena no repausa né fina / tant

malicia et ogna mala causa en lo cor de la femena sta serata e repausa.

vol. XV Pag.824 - Da REPELLONE a REPENTE (8 risultati)

legiero, et essendo repulsi cum iactura de molti de li sui, non procedettero più

et essendo repulsi cum iactura de molti de li sui, non procedettero più avanti

vedersi il libro rimanere nel fondaco. de sanctis, 9-14: i cavalieri..

cristo avea mangiato nell'ultima sua cena. de roberto, 8-126: tremò al pericolo

tassoni, xiii-597: 'empion del bosco de gli ombrosi mirti '...

ne rinfresca la memoria il governatore consalvo de ritis al lume d'una candela, fra

l'imperador si doveva imbarcar el primo de avosto: tamen molti metevano repentagi che 'l

repente folgore di guerra / che già de tutto el mondo adusse spoglie.

vol. XV Pag.825 - Da REPENTE a REPENTINITÀ (4 risultati)

ammira che aviate introdotto il frequente culto de la religione nel repente esercizio de l'armi

culto de la religione nel repente esercizio de l'armi, che le sue genti

bandello, ii-991: chi s'ammira sol de la beltade / che luce sparsa per

balza / di venti un groppo. de roberto, 1-98: allungava talvolta un piede

vol. XV Pag.826 - Da REPENTINO a REPERE (4 risultati)

si repentina è la tua fiamma? de roberto, 4-37: fu ripreso da una

ben che repentino insulto / esser dovea de gli arabi ladroni. panigarola, 1-126:

memoria, pensando forse alla carriera perduta. de marchi, ii-1088: la sua fuga

vivo animai che vola e repe. de notari, in: differiscono [gli insetti

vol. XV Pag.827 - Da REPERE a REPERTORIO (3 risultati)

fr. repère (anche nell'espressione point de repère 'oggetto che serve all'orientamento

visibile né repenbile quasi per niuno. de luca, 1-15-1-109: si camina..

privo di potere decisionale. de luca, i-proem. -no: oltre le

vol. XV Pag.828 - Da REPERTORIO a REPERTORIO (2 risultati)

che piange loro intorno scopando le strade. de luca, 1-7-4-21: quelli uomini li

visitatrice tutto il repertorio delle poesie. de roberto, 1-56: il repertorio [

vol. XV Pag.829 - Da REPESARE a REPLEZIONE (11 risultati)

: vui si'fon tana de grada, madona aprexiata, / inguento olentissimo

aqua, epsa corona entro missa trovò più de aqua essere defluxa in la corona ca

in la corona ca in la aurea massa de quello me- demo peso.

repleto / d'angustia, pena e de dolore. boccaccio, iii- -19:

son così repleto / per la sua morte de cuocenti affanni / che mai non spero

cuocenti affanni / che mai non spero de vedermi lieto. lapaccini, lxxxviii-ii-3:

à nome mosteto / àne uno corno imego de la fronte / lo quale è forte

fronte / lo quale è forte, de splendore repleto / kon ke passa le

2-15: questo è che l'ombra de la terra vieta / che 'l sol coi

parnassiano, all'accademico hidalgo josé maria de hérédia, basso, repleto e cerimonioso

vive con alcuna regola, nutrendosi anzi de grossi e mali cibi, volendo più tosto

vol. XV Pag.830 - Da REPLICA a REPLICA (1 risultato)

contestar la lite, risposta, replica. de luca, 1-295: mentre si sta

vol. XV Pag.831 - Da REPLICABILE a REPLICARE (2 risultati)

pare cosa più replicanda di queste disposizione de l'intellecto quale imbibe meglio le littere

aretino, 13-n: la semplice bontà de la gran madre anna e del gran

vol. XV Pag.832 - Da REPLICARE a REPLICARE (4 risultati)

poscia con tito a iar vendetta corse / de la vendetta del peccato antico.

. m. me disse una volta de un certo remedio de alio cotto: pregola

disse una volta de un certo remedio de alio cotto: pregola che me lo voglia

ha da replicare quelle cose per mezzo de le quali s'è già dimostrato sommariamente

vol. XV Pag.833 - Da REPLICASI a REPLICATO (1 risultato)

piacere, ancora ripeteremo alcune cose. de mori, 86: ella, vinta dal

vol. XV Pag.834 - Da REPLICAZIONE a REPOLONE (2 risultati)

nonostante i replicati e pressanti invita. de nicola, 105: replicati ordini del direttorio

, 1-177: il replo che è coprimento de la secu- ricula nel chelone se include

vol. XV Pag.835 - Da REPONERE a REPRESSIONE (5 risultati)

2-670: puòsi chiamare questa sua opera poema de la santa scrittura et ordinato repositorio di

la lengua demostra che m'ha vento de iostra; / fatto ha cantuzìo de lo

de iostra; / fatto ha cantuzìo de lo mio repotìo. = deriv.

, 160 [var.]: stando de dinari in questa reprenza, / dui

della potenza invaditrice avranno a cessare. de roberto, 39: la

vol. XV Pag.838 - Da REPRIMERE a REPRIMERE (7 risultati)

/ abitanti concordi, ebber ricetto. de luca, 1-14-1-99: questi privilegi.

opre toe poi pelegrine, / degne de laude, celebri e soprane.

1-35: ferma opinione fu del statutario de reprimere li insolenti e lascivienti uomini.

el papa stephano, vezando le amiction de li omini e de le chiesie, personalmente

vezando le amiction de li omini e de le chiesie, personalmente andé in franza

-tenere a distanza. carlo de * medici, lxxxviii-ii-49: gravar sento la

aveva potuto reprimere il nome di cesare. de luca, 8: l'imperadore costantino

vol. XV Pag.839 - Da REPRIMIBILE a REPTATORIO (1 risultato)

uomini vi sono predestinati e reprobi. de luca, 1-14-1-122: quando un religioso desse

vol. XV Pag.840 - Da REPTAZIONE a REPUBBLICA (7 risultati)

detestando et abmominevole per tutto il mondo de la sodomia, per il qual vizio

ascendono a'magistrati supremi sono come servi de le leggi. pallavicino, 1-382:

ferraresi, 236: a comodo e utilità de ugni e singuli citadini nostri e subditi

gir. priuli, i-221: non doctato de parentti, nec etiam de degno sangue

non doctato de parentti, nec etiam de degno sangue, tamen in pochissimi anni diventò

senator della repubblica veneta e sempre e de continuo era de li primi che la governava

veneta e sempre e de continuo era de li primi che la governava. m.

vol. XV Pag.841 - Da REPUBBLICA a REPUBBLICA (8 risultati)

dalle leggi del regno e dai parlamentari. de luca, 1-3-1-95: l'istesso va

1-118: nicola severo e pietoso, de libertate, de pace e de giustizia tribuno

severo e pietoso, de libertate, de pace e de giustizia tribuno, anche

pietoso, de libertate, de pace e de giustizia tribuno, anche della santa romana

di quel parlamento che fece rafaello hytlodeo de l'ottimo stato de la republica utopiense

fece rafaello hytlodeo de l'ottimo stato de la republica utopiense. agostini, i-tit

rezasco], 4: il governo de la republica del decto comune sia continuo uno

alla corona di spagna. r. de mattei [« lingua nostra », ex

vol. XV Pag.842 - Da REPUBBLICALMENTE a REPUBBLICANESIMO (5 risultati)

umana che qualunque poi gli ripulisce. de luca, 1-3-1-19: parendo umanamente impossibile

nui con summa affe- ctione la defensione de la ortodossa fede e de la cristiana

ctione la defensione de la ortodossa fede e de la cristiana republica... volentiera

dell'opera filosofica di cicerone ('de re publica '), ispirata al dialogo

questo li diavoli del signor ioanni espugnomo de assalti miraculosi santo lorenzo, la scur-

vol. XV Pag.843 - Da REPUBBLICANESSA a REPUBBLICANO (2 risultati)

iii-4-183: da superga nel festante coro / de le grandi alpi la regai torino /

masaniello (1620-1047). r. de mattei [« lingua nostra », jx

vol. XV Pag.844 - Da REPUBBLICANTE a REPULISTI (2 risultati)

usi invalsi con la rivoluzione francese. de nicola, 178: una monaca professa del

che la governa amalata, e il resto de la famiglia ha fatto un repulisti me

vol. XV Pag.845 - Da REPULLULARE a REPUTANZA (4 risultati)

pensato di fare un bel repulisti. de marchi, ii-833: questi libri avrebbero

più promette 1 frati, / ciascun de lor non esser più sofiste, / de

de lor non esser più sofiste, / de quanti papa èn stati esser iù

limitato (un ambiente sociale). de sanctis, ii-13-81: l'ambiente repulsivo di

vol. XV Pag.846 - Da REPUTARE a REPUTATO (8 risultati)

faba, 58: forte mente ne dolemo de le vostre aversi- tade, lo bene

appare, reputando nostro speciale sì corno de bono amigo e de persona k'èe da

speciale sì corno de bono amigo e de persona k'èe da amare e onorare

e summa providenzia / degna ti reputò de la sua corte, / più per iusticia

reputo somma felicità il riporre la figliuola de la mia sorella ne le braccia de la

figliuola de la mia sorella ne le braccia de la venerabile previdenza di sì giuste religiose

/ vi si malmeni per bocca. de dominici, iii-62: ne avea tal venerazione

: reputavete essere lo più sufficiente / de sedere en papato sopre onn'omo vivente.

vol. XV Pag.847 - Da REPUTAZIONE a REPUTAZIONE (4 risultati)

, estinte da chiunque ci conosce. de roberto, 1-92: la buona reputazione

rinasca e si perpetui l'antica gloria de la casa d'este e l'antica riputazione

una giovane magnanima: fa più conto de la reputazione che acquistarà per essere tua

volte prendono il cognome e riputazione. de luca, 1-15-2-123: le pene di questa

vol. XV Pag.848 - Da REPUTAZIONE a REPUTAZIONE (5 risultati)

reta se sa che noi va per fogie de pori. de roberto, 10-35:

che noi va per fogie de pori. de roberto, 10-35: la sua confessione

xx-334: mi spensi, a li 29 de mazo in vicenza con 700 omeni d'

. dove son stato fino a li 21 de questo con maxima reputazione et utile.

fortuna del duca d'urbino, riputazione de l'umana generazione. 10.

vol. XV Pag.849 - Da REQUADRARE a REQUIE (23 risultati)

, iii-23: quell'altro che se tien de sangue degno / sforzase star su la

toscani del quattrocento, 72: io martucio de ripa... requedo vuy maczeo

ripa... requedo vuy maczeo de valagano... vogate commandare agli

... vogate commandare agli baghivi de terliczi de quisto presenti anno debian rendere

. vogate commandare agli baghivi de terliczi de quisto presenti anno debian rendere e restituire

pighi li àn tolti in lo terreno de botonto. esopo volgar., 6-40:

103: tra nui è chiaro pacto / de non prendere bactaglia o nulla impresa,

delli speroni bene se requederìa, / invero de biancofiore fo tornato / per zo che

fra se medesma cercava tutte vie possibile de farlo con ferro o con veneno morire,

resta, / salio axcavallo come omo de requesta. testi non toscani del quattrocento

avevano ordinato che stiano ad requesta de misser jojacobo. = var.

testi non toscani del quattrocento, 72: de questo requesto vuy, iudice, notario

, iudice, notario e testimoni, che de questa mia requisizione e protestazione ne nde

uno puplico instrumento 'ad certitudinem 'de la regia corte. = forma

giungendo, io non poteva requiare. de marchi, i-62: altri pensieri non lasciavano

requian le cose, e al raggio de la luna / la tremula del mare onda

riposo notturno, sonno. storie de troia e de roma, xxviii-424: in

sonno. storie de troia e de roma, xxviii-424: in roma fo sì

firenzuola, 782: la cura de la roba / e de l'accumular,

: la cura de la roba / e de l'accumular, de l'esser ricco

la roba / e de l'accumular, de l'esser ricco / pone la mente

materna sapiente voce / seguendo a l'antica de le cose / notte mi narra,

mi narra, e la profonda requie / de la materia informe. a. boito

vol. XV Pag.850 - Da REQUIE a REQUIE (3 risultati)

brace sian recomandai; / ella è consolatris de tigi li tribù- lai. da porto

: anco d'impronto, importuno. de amicis, ii-395: un vero serpente

dare requie: con implacabile determinazione. de roberto, 1-195: e tutti gli intrighi

vol. XV Pag.851 - Da REQUIE a REQUISIRE (13 risultati)

. dizionario di storia naturale (valmont de bomaré), ix- 93

da lodi, v-153-17: questo te consego de schivare, /... /

stao monto repreiso perché elo era stà arcuo de mandar a requirir lo santo equicio.

è da animadvertire a li requirenti l'acqua de qual generazione siamo li loci.

e dan ghe caxon d'esser privao de la celestial gloria e fan lo requirir

fan lo requirir e cercar questo falso de sto mondo lo qual solamente porta una

qual solamente porta una ymagin penchia semegliante de quel uraxo honor. 2.

parte lo segnor ch'i volessan tornar a de e a far le ovre soe

e la mente con bona voluntae pinna de pietae e no guarda tanto a la borssa

infia ne requer gran quantitae d'aver o de peccunia. fatti di spagna, 710

, iii-476: promettendo... de fare in tuto verso li supradicti come requere

verso li supradicti come requere la natura de li boni signori e superiori verso li suoi

la madonna] / a cascaun è de river. 4. convocare.

vol. XV Pag.852 - Da REQUISITO a REQUISITO (1 risultato)

il posto di chirurgo maggiore pel servizio de * malati nell'ospedale de'poveri.

vol. XV Pag.853 - Da REQUISITORE a REQUISIZIONE (7 risultati)

la sua invalidità o inefficacia). de luca, 219: deve però questo tempo

trasferire il dominio tre requisiti necessarissimi * de iure 'si ricercano, cioè il

normativo, a una legge. de luca, 51: resta in proposito della

il reo colla sua implacabile requisitoria. de marchi, i-890: dopo una settimana di

carattere e delle fasi della rivoluzione. de amicis, xi-257: già mi par di

insurrezionali, rivoluzionari, ecc. de nicola, 199: si è publicato un

ospitale, li quali vivono di fuori de l'ospitale di loro fructi, ad ogni

vol. XV Pag.855 - Da RESALIRE a RESCISSORIO (13 risultati)

assaltamo [il polpo] intorneandolo, de nocte quando se 'nde tornava, e li

, 162: gle se impuse una risca de pescie nella gola. c. e

di silvestro, 377: fece uno campanello de certa risca e de piccio de scuotulatura

fece uno campanello de certa risca e de piccio de scuotulatura de lino la in certa

campanello de certa risca e de piccio de scuotulatura de lino la in certa stanzia

certa risca e de piccio de scuotulatura de lino la in certa stanzia dell'ospedale

: acconciasene ancora con... resca de lino incigliato e chi con il fior

me rescalfo le mano con lo calore de la bocca. = dal lat

lo mondo si è corno un rescar de pugli, un pagliar da oche.

annullare, per essere sua signoria tutrice de dicto duca novello. cellini, 4-3-150:

iugurta nella terza parte del regno. de luca, 1-261: la rescissione presuppone

., 59: né quella stella che de su ne stilla / fresca rogiada a

poi per istabili e per ferme. de luca, 230: negli altri contratti.

vol. XV Pag.856 - Da RESCIUGARE a RESECARE (11 risultati)

un'unica sentenza). de luca, 1-5-3-23: il terzo requisito.

laude cortonesi, 1-iii-137: a li piei de cristo [la maddalena] s'inchinòe

/ e molto dolcemente li basciòe; / de lacrime tucti li bagnòe, / co'

, cornuto ravaioso, / cui rei fati de femene oimai terrà rescoso: / plui

suo sollecitatore procura presso agli abbreviatoli 'de parco malori ', che si detti

gli uffici di legislatori e di giudici. de roberto, 160: l'uzeda esercitava

fece alla supplica un grazioso rescritto. de marini, 354: passò la supplica con

quando a un padre dell'ordine de * servi, che gli faceva istanza

per sì e per le so rese de dare e de pagare a mi symon predicto

per le so rese de dare e de pagare a mi symon predicto per mi

, vedendo la estrema carestia ch'è ora de cavalli. = var.

vol. XV Pag.857 - Da RESECATO a RESENTARE (6 risultati)

romano imperio. bembo, iii-524: de le mie voglie mal per me sì

ad estinguerle, risecando tutte le oziose. de sanctis, ii-15- 184: questo

/ sterpa e riseca le nascenti voglie. de luca, 1-12-1-145: l'altra specie

potrebbe a mio giudizio risecare come superfluo. de luca, p: cominciò dalle costituzioni

'con tra la santa sede '. de luca, 1-295: ammessi con decreto

/ vi par goder, villani sconoscenti / de zascun ver famiglio overo amico, /

vol. XV Pag.858 - Da RESENTINO a RESIDENTE (8 risultati)

/ ke ne dia forga e ballia / de ben far tutavia / e di 'spugnare

mondo mandasti pax, / traisti nu de grande rexia. giamboni, 10-68:

, 1-46-21: o amor enfedele, errato de la via, / non repute peccato

che sia, / va'sementando emiri de pessima risia, / tal falsa compagnia onn'

stado per alcuno tempo in le contrade de grecia, elio vene in costantinopoli e

sì se comen ^ ò in le contrade de grecia, goè da una seta d'

seta d'una generazione contrastava lo nome de dio, digando ch'el no posseva essere

parafrasi del decalogo, 51: la nomo de deo invà no menzonare, / ni

vol. XV Pag.859 - Da RESIDENTEMENTE a RESIDENZA (7 risultati)

residenti in quel tempo sopra lo populo de israel per fi'ad lo advenimento de cristo

populo de israel per fi'ad lo advenimento de cristo. 8. che poggia

stanzia e residenzia qual fanno nel castello de milano molti subditi de questo imperiai dominio

fanno nel castello de milano molti subditi de questo imperiai dominio e quanti machi- namenti

che l'imperadore si partì dal luoco de la residenza sua consueta per andare a

se la residenza de'vescovi fosse 'de iure divino '. gualdo priorato,

e stamoversi più dalla sua residenza. de luca, 1-12-2-20: per gio che vogliamo

vol. XV Pag.860 - Da RESIDENZIALE a RESIDUATO (1 risultato)

residenza (una sede ecclesiastica). de luca, 1-3-2-36: essendo oggidì per la

vol. XV Pag.861 - Da RESIDUO a RESIDUO (3 risultati)

, rifiuto, scoria, escremento. de roberto, 3-13: i tappeti erano costellati

, 72: li officiali e servidori de li infermi... resegnino el residuo

.. di riscuotere tutti e residui de dua balzelli. caro, 3-2-70: quanto

vol. XV Pag.862 - Da RESIDUO a RESILIAZIONE (6 risultati)

più volte riscaldate, mostran in certa parte de lor residui varie tenture di sustanzie minerali

non poteva più crearsi un successore. de luca, 1-2-48: cade...

, resigna calixto papa la investi- xon de li vescovi e de li altri prelati per

la investi- xon de li vescovi e de li altri prelati per lo anello e per

aveano a tratare, era la expedizione de tarzivescovato di bari in persona di monsignor

senz ^ altro ritornar al beneficio resignato. de luca, 1-2-43: per atti occulti

vol. XV Pag.863 - Da RESILIENTE a RESINOSO (2 risultati)

, studiate dal capitano di vascello fieuriot de langle, non che resine fossili ed ambra

; ci sono monti di allume e de un liquore che pare oglio e di

vol. XV Pag.864 - Da RESINOTANNOLO a RESISTENTE (5 risultati)

prodotto da una torcia di resina. de marchi, i-873: quelle ombre ballonzanti sul

, dopo il primo moto invincibile di repugnanza de statogli dal mio aspetto,

navi, andò via. anonimo [de monarchia], 139: dove la volontà

a cedere il loco è renitente: / de l'aereo più denso il fluido aquoso

più denso il fluido aquoso / più de l'aria a ritrarsi è resistente,

vol. XV Pag.865 - Da RESISTENZA a RESISTENZA (4 risultati)

a la morbidezza del drappo che eglino de la lor durezza rendano naturalissimo testimone,

e ramadier o del 'resistente 'de gaulle. pratolini, 1-137: ce

ardirieno a lei far i custodi / de l'alte porte resistenza alcuna. giuggiola,

venivano invitate o condotte alla 'tour de nesle '. beltramelli, ii-304:

vol. XV Pag.866 - Da RESISTENZA a RESISTENZA (2 risultati)

, il qual ricorse al re. de luca, 1-14-4-42: quando un delinquente

partito politico di opposizione parlamentare. de sanctis, ii-15-212: signori, io desidero

vol. XV Pag.867 - Da RESISTENZA a RESISTENZA (5 risultati)

fortuna o la legge mi faccia resistenza. de luca, 1-14-3- 15: se

òme assalita le molte peccata: / de risistenza non aio valore. fra giordano

potreste in ciò far resistenza fiera. de sanctis, lett. it., i-92

al nostral vento / o vero a quel de la terra di iarba. fr.

forza / tagliò quel scucio a guisa de una scorza. ghirardacci, 3-350: avendo

vol. XV Pag.868 - Da RESISTENZA a RESISTENZA (6 risultati)

egli [il cielo] ha la trasparenza de l'aria e de l'acqua e

ha la trasparenza de l'aria e de l'acqua e la luce del fuoco e

e la luce del fuoco e la resistenza de la terra: quella qualità, dico

22: quella essalazione batte i lati de la bocca de la bombarda, non potendo

essalazione batte i lati de la bocca de la bombarda, non potendo uscire per la

vale a dir le leggi della resistenza de ^ fluidi ai corpi che in lor galleggiano

vol. XV Pag.869 - Da RESISTENZIALE a RESISTERE (9 risultati)

* 1 [figlio] fosse acostumato / de boni costumi et ancor de sienzia.

acostumato / de boni costumi et ancor de sienzia. / per sete suo filoxofi lui

fr. résistance (pronunciato dal generale de gaulle nell'appello lanciato dalla radio britannica

tenere testa al nemico. storie de troia e de roma, v-161-156: li

al nemico. storie de troia e de roma, v-161-156: li troiani non

: li troiani non porraco resistere contra de li greci. a. pucci, cent

a vostra instanzia e per onore e stato de la vostra signoria, sonno condutta a

et ordinato è che, se alcuno de la detta arte farà e commettarà alcuna cosa

lasciarsi credere ipocrite come donne avvedute. de roberto, 10-81: che cosa dice alle

vol. XV Pag.870 - Da RESISTERE a RESISTERE (6 risultati)

siamo (il che è op- pinione de gli astrologò da marte inclinati a omicidi,

mugliere e non potesse resistere al peccato de la fomicacione, facza secundum lo dicto de

de la fomicacione, facza secundum lo dicto de lu apostolo. boccaccio, dee.

farmi incostante, / che fra cose terren de greggio tante / sol chi resiste in

non resista a le tentazioni dei danari, de le mitere, degli onori e di

bellezza; e chi degli anni / e de l'ingorda età resiste a l'ira?

vol. XV Pag.871 - Da RESISTIBILE a RESISTOGETTO (3 risultati)

invitta sostien né mai s'atterra. de pisis, 28: la conifera scura resiste

una norma di legge). de luca, 1-4-1-109: nel primo caso,

». / solo taudito resistelo, ciascun de lor for remane: / so este

vol. XV Pag.872 - Da RESISTORE a RESOCONTO (2 risultati)

. ant. castagna. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 358: '

'cleopatra 'del cossa, il de zerbi ne mandò al « piccolo » un

vol. XV Pag.873 - Da RESODICARBONICO a RESPINGERE (1 risultato)

. fausto da longiano, 37: de l'oceano solamente parlando, diciamo che

vol. XV Pag.874 - Da RESPINGIMENTO a RESPINTO (3 risultati)

irato / li rispinge dal lido. de bernardi, xvii-ii-35: perché l'azione spinge

co la lingua, non ischiodando punto de la chiave che è ne la serratura

d'egual foco / arsa catena fa de le tue braccia / a chi per te

vol. XV Pag.875 - Da RESPIRABILE a RESPIRARE (7 risultati)

gigante essere minato, e a modo de mongibello cacciao fore lo usato incendio e il

lo usato incendio e il vapore come de omo respirante. l. bellini, 5-1-m

le palude la redundanzia idest respi- ranzia de le unde, quale exeno fora di epso

nettano il polmone. tasso, n-iii-1086: de gli animali alcuni sono aquatili, alcuni

respira affannosamente nell'aria della sera. de roberto, 10-230: sopra un piroscafo

ch'a pena a pena respirava / de sì gram pianto ch'io fecea. guido

-avere presenza e vitalità artistica. de pisis, 1-299: la grande scultura.

vol. XV Pag.876 - Da RESPIRARE a RESPIRARE (4 risultati)

biringuccio, i-168: infra la volta de la stanza e lo spazzo fanno uno infrascato

-figur. derivare, discendere. de iennaro, 103: l'altro di ricca

a respirare e addattati e'cannellini sottilissimi de * suoi umon al grossolano elemento dell'

tregua, non assillare continuamente. de amicis, i-75: uno alla volta,

vol. XV Pag.877 - Da RESPIRATIVO a RESPIRAZIONE (2 risultati)

monti, tanta fertilità di biade. de roberto, 16-239: l'allegra festa

troppo nel 'ma- schinenbau '. de amicis, xiii-373: sarà la stessa respirazione

vol. XV Pag.878 - Da RESPIRO a RESPIRO (4 risultati)

respiro e non capii più nulla. de amicis, xii-454: salì sulla piattaforma altra

di un elemento del paesaggio. de amicis, ii-314: arriviamo finalmente alla senna

di riposo. guarini, 47: de le fatiche e degli affanni / prendea ristoro

ché sono i suoi sospir dolci respiri / de le passate noie. oliva, 587

vol. XV Pag.880 - Da RESPONSABILITÀ a RESPONSABILITÀ (3 risultati)

di questo piano ricercar devesi lo stato de " pubblici edifici... consiste egli

b. croce, iv-n-233: il de nicola... affaccia dubbi sulla reggenza

anche degli spropositi de'suoi stampatori. de roberto, 10-71: la riflessione sopravvenuta

vol. XV Pag.882 - Da RESPONSALE a RESPONSIVO (10 risultati)

vita nuova, 18-3 (69): de le quali [donne] una.

, meditando la degna responsione, e de le vostre pietose parole mi stava imaginando

. lettera senese, v-199-14: responsione de le lettere di francia del primo messo

le lettere di francia del primo messo de la fiera di provino di maggio anno

pò reppetere ne la responsione alguna parola de la missiva. -nella retorica medievale

signore. recevi eri le doe lettera de la signoria vostra de'dì 8 del presente

ad le mie de'dì 27 e 28 de magio. f. degli atti, 107

per spie e trovate le lictere risponsive de la parte ghelfa. sanudo, i-989

: ben se porave repetere una parola de la missiva ne la responsiva de l'omo

parola de la missiva ne la responsiva de l'omo. fontano, 106

vol. XV Pag.883 - Da RESPONSO a RESSA (6 risultati)

., iv-xxv-6: quando adrasto, rege de li argi, vide polinice coverto crun

17: bello figliuolo alessandro, lo responso de li dii ho chiaramente veduto in te

privato o di un magistrato. de luca, 9: applicò [giustiniano]

. cesariano, 1-112: due parte de calcina ad cinque in le mixtione del

fatta dire con responzorio per l'anima de donna diambra romanello. laude spirituali,

cesariano, 1-116: con calce de aqua liquida [gli intonaci] siano

vol. XV Pag.884 - Da RESSEMIGLIARE a RESTA (7 risultati)

aretino, 22-204: questa ultima cosa de le reste, di cui si stanno armate

, 162: meteli dentro una quarta de cenere de legne forte e una brancata de

: meteli dentro una quarta de cenere de legne forte e una brancata de reste

de cenere de legne forte e una brancata de reste d'aio e una brancata de

de reste d'aio e una brancata de paia de tormento. salvini, 22-402

reste d'aio e una brancata de paia de tormento. salvini, 22-402: dilicata

con pensier ratti / al sommo del, de castagne una resta / fa'che ce

vol. XV Pag.885 - Da RESTA a RESTA (3 risultati)

da coiai o in grani simili a quei de l'uva. -alzaia.

giovine,... essendo nel fiore de la sua giovintù, sentendosi gagliardo,

plangnar non dà resta: / creio de dolla morrà. a. pucci, cent

vol. XV Pag.886 - Da RESTA a RESTANTE (1 risultato)

portassero le restanti parti dello scudo. de luca, 343: quest'accettazione non

vol. XV Pag.887 - Da RESTANZA a RESTARE (6 risultati)

tempo li fecie piacere molto la restanga de lucca. -sessione, riunione di

guarda, / e 'l pensier de l'andar molto difalca, / così l'

un me'sparver, che me menava / de bosco en bosco, a la stasion

sono i pomi di bellezza tanta, / de l'arbore superba, e tale in

pede, ma, letta la littera de vostra magnificenza, restai e missimi a

, 2-46: l'altro ha la cura de gli altri due terzi della grecia,

vol. XV Pag.888 - Da RESTARE a RESTARE (9 risultati)

giambullari, ii-479: di là da piè de la montagna / arba v'era città

v'era città famosa e magna. / de la quale il gran popol, per

al mondo, addio chi resta. de luca, 1-9-3-12: anche quando non

festa che il fanciullo faceva. corona de * monaci, 162: non restare di

, iii-17 (3): non restava de criar e de lamentar. boccaccio,

3): non restava de criar e de lamentar. boccaccio, dee.,

il soldano... fece restare de cavare. poliziano, 1-532: piangete,

o fosse altrui, / celolla ad onta de gl'incanti a lui. sarpi,

portao lo re nello paviglione dello re de bellamarina e là restette de furiare. andrea