Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: de Nuova ricerca

Numero di risultati: 99923

vol. XV Pag.49 - Da QUALITATIVAMENTE a QUALITATIVAMENTE (3 risultati)

.., seguendo le quattro combinazioni de le contrarie qualitadi che sono ne la

, dico a ciascuna, una parte de la nostra etade, in quattro parti

per opinione d'aristotele che le forme de l'anima nostra non siano generate ne

vol. XV Pag.50 - Da QUALITATIVO a QUALORA (4 risultati)

curare quanto meglio ho posuto li beni de li miei putti. carani, 7-32:

... presuma passare ni andare de sopra la mura del dicto darco su

veneziani, 11: quaior que l'un de questi non fose a venesia..

marco £en... sia en logo de quello commesario. ariosto, 5-13:

vol. XV Pag.51 - Da QUALOTTA a QUALSIVOGLIA (4 risultati)

, i-282: guarda che non toglia / de la tua guarda alcun cosa qualsia.

capitoli della bagliva di galatina, 270: de tucti e qualsivoglia quantità de li ogli

270: de tucti e qualsivoglia quantità de li ogli se compraranno per li dictì mercatanti

denunziazione e altra qualsivoglia intratapertinente alla rasone de la dietabaghva. t. d'aragona

vol. XV Pag.52 - Da QUALTIVOGLI a QUALUNQUE (20 risultati)

stemare... pagarà la pena de tari septe e menzo. pecchio,

com- mune. ibidem, iii-375: de la risposta... volemo subito ne

che non si perda tempo veruno offerendo de novo latamente nuy essere contenti e volere

e volere stare ad vigore e disposizione de la pace e liga nostra et a

pace e liga nostra et a cognizione de qualuncana per raxone dicesse iustamente nuy dovere

.. ch'el ama il pacifico stato de l'illustrissimo signore nostro e de la

stato de l'illustrissimo signore nostro e de la repubblica del commune lì e vole

vole essere defensore a tutta possanza del onore de dio e del signore e d'essa

altri non se nominano più parti abitate de guelfi, ni gibellini, ni altre

terra e locu poza ni diga extraivi frumentu de la marina ni tutta la plagia di

: qualunqua omo volsesse departire ista ecclesia de sancto fohanne sci scia 'excom- municatus

carissimo et ìntimo fratello, e seria sempre de qualunqua persona stesse al sengno vostro.

tanto citatino quanto forestieri, alli acri de la dieta corte alla pena de lo

acri de la dieta corte alla pena de lo terzo... li dicti baglivi

dicti baglivi possano exigere la dieta pena de tale obliganza. cristoforo armeno, 1-330:

scritta nel libro del detto consolo e de l'arte predetta o 'l camarlingo, per

: sapi che, quaunca dì tu presumerai de montà'a ordem sagro, incontenente lo

: qualunqua bella mai dal ciel discese / de stirpe degna, o quella dolce elenna

6-4): quanto è 'l bon fiorin de l'or migliore / du qualunca denaro

cefàs e venne il gran vasello / de lo spirito santo, magri e scalzi,

vol. XV Pag.53 - Da QUALUNQUESIASI a QUALUNQUESIASI (15 risultati)

loro ad ordinare e a trattare lo meglioramento de la compangnia, e quello cotale che

l'ocie pur fatandoli incontra lo segno de la croce e falò siantar per mego.

ardio, per quaunqua dolor o infima, de bastemar ar- cun. guicciardini, i-60

comodità alle genti franzesi e sforzesche. de luca, 95: in alcuni tempi,

di valore e di piagenza, / fior de l'altre, fiorenza, / qualunque

tanto peso / che tosto fia iattura de la barca, / erano i ravignani

conte guido e qualunque del nome / de l'alto bellincione ha poscia preso. maestro

, conv., iv-xvi-5: non pur de l'uomo è predicata, ma eziandio

fine gienerale e speziale fatta a'compangni de la compangnia de'peruzzi e le promessioni

s. petronio, 44: a qualunca de costoro, s'ili gun- geseno alcuna

costoro, s'ili gun- geseno alcuna de le quatro croxe, quella medexema sen-

, sì li pos- sesse vegnire sovra de loro. alberti, i-347: l'uscio

regola sì e misura l'altre parti de la besstia che in niuna maniera di loro

el dicto nerone: « per onore de magistrato in vèr de ti cru- delità

: « per onore de magistrato in vèr de ti cru- delità grandi non voglio usare

vol. XV Pag.54 - Da QUALUNQUISMO a QUAMVISDEO (3 risultati)

conven- zion restan contenti / lo dio de l'alme e l'inventor de partì

lo dio de l'alme e l'inventor de partì / che la verga e la

d'ii boni- parte, ioanim magistre de gramaia, quamvisdè che indegno,

vol. XV Pag.55 - Da QUAMVISDOMENEDEO a QUANDO (14 risultati)

, 63: questo soneto retomellato èe de sedexe versi, quamvisdeo che li quator-

li quator- dexe primi versi siano propriamente de la substancia de lo soneto. prose

dexe primi versi siano propriamente de la substancia de lo soneto. prose genovesi, 6

, 6: quamvisdè che per la paor de la pena tomo scive lo pecao,

lo sciva princi- palmenti perzoch'elo teme de desparise tde de. documenti diplomatici milanesi

palmenti perzoch'elo teme de desparise tde de. documenti diplomatici milanesi, iii-159:

quamvisdomenedeo che lo omo sea descagado fora de la soa citade per la ira deio principo

ela vole, / no ie cal de l'anema, s'ela se dole.

trassegli una delle costole del petto, de la quale ne fece èva, e (

., 10-82: quando / lo raggio de la grazia... /.

, / qual ti negasse il vin de la sua fiala / per la tua sete

] al nostro stato, / quando de l'alpi schermo / pose fra noi e

fontano, 210: quando el tenore de dieta copia satisfaccia, vostra eccellenza porrà

quando degno preco / fa crastino là giù de l'odierno. fed. della valle

vol. XV Pag.56 - Da QUANDOCHÉ a QUANDOCHESSIA (1 risultato)

diffilato. anonimo romano, 1-195: de sopra nella sala remase locciolo pellicciare,

vol. XV Pag.57 - Da QUANDOLTRE a QUANTIPENDERE (1 risultato)

, sì sia computatu em preziu de questa penitenzia. = comp. da

vol. XV Pag.58 - Da QUANTISTICO a QUANTITÀ (8 risultati)

capitoli della bagliva di galatina, 270: de tucti e qualsivoglia quantità de li ogli

270: de tucti e qualsivoglia quantità de li ogli se compararanno per li dicti

più presto da la qualità e intensa virtù de la luce che d. a la

. g. capodilista, 225: dentro de la terra sono gran quantitade de fontane

dentro de la terra sono gran quantitade de fontane. falier, lii-3-12: posseggono

che incontrava, uscendo per via. de amicis, i-441: le differenze di

llati equidistanti ma none equali, doi de una quantità e doi d'un'altra

e logo, ma ancora ne la situazion de li vili, perché, essendo lo

vol. XV Pag.59 - Da QUANTITÀ a QUANTITÀ (11 risultati)

da quella del privato, gli instrumenti de l'uno e de l'altro sono differenti

privato, gli instrumenti de l'uno e de l'altro sono differenti solo per quantità

respondi che si deve considerare la quantità de un membro a respecto dell'altro,

esser riputato femina; se el membro de l'uomo, allora si deve reputar per

la chiesa usa, ne la distinzione de le ore, le ore del dì temporali

: or puoi la quantitate / comprender de l'amor cha te mi scalda, /

che parrà a li signori e camarlengo de la detta compagnia. guicciardini, 2-2-98

-in senso generico: somma complessiva di de nari; l'insieme dei

lana di siena, 323: il camerlengo de la detta arte sie tenuto e

per la detta arte, carta di quittanza de la quan tità pagata;

ii-26: se noi volemo sapere la quantità de lo movemento d'una cosa che se

vol. XV Pag.60 - Da QUANTITATIVAMENTE a QUANTITATIVO (3 risultati)

citolini, 307: sono esse matematiche figliuole de la uantità e 'l matematico di esse

99: con co fosse ca ben avea de me'denari in bona quantitade, a

bona quantitade, a deo plasete a tór de sta vita ser francesco barbaro, meo

vol. XV Pag.61 - Da QUANTIZZARE a QUANTO (3 risultati)

volgare, 37: l'altre parti de esso stomaco sono quantitative e determinate come

e guarda quanti e quanti e di quanti de la nostra cità dire e parlare potrei

'l tuo nome soltanto, / o regina de l'amo! gozzano, ii-255:

vol. XV Pag.62 - Da QUANTO a QUANTO (9 risultati)

67): quamta guardia à dee de quell chi no se vergognam esser reputai

alessio, xxxv-i-28: ma 'certe 'de quantum- qua ipsu mendicava / multu pocu

/ enduca tutti quanti / verso la clarità de loro amanza. giamboni, 10-97:

era 'l mondo tutto quanto pregno / de la vera credenza, seminata / per li

credenza, seminata / per li messaggi de l'ettemo regno. idem, par.

di quanti più lati serà la figura de li recinti,... ne diverranno

... ne diverranno gli anguli de le fronti de'suoi baluardi maggiormente ottusi

se quante stelle rilucono, la dea de la ricchezza largisca, l'umana generazione

244: vedi quanto è la superficie de la basa bcd. segneri, iii-1-161:

vol. XV Pag.63 - Da QUANTO a QUANTO (7 risultati)

in voi esser dèa amore, bellore de lui pensando e bonitate? monte, i-viii

sé la fenestra qanto co ven lo portego de casa grande. boccaccio, iv-12:

onde s'infronda tutto l'orto / de l'ortolano ettemo, am'io cotanto

inferno, / tanto è più in su de la stellata spera. marchetti, 5-17

di s. alessio, xxxv-i-23: ma de cuantu vede sanctu / alessiu multu pocu

, 2-48: 'in exitu israel de aegipto 'tcantavan tutti insieme ad una

dipinse / il quale e il quanto de la viva stella / che là sù vince

vol. XV Pag.64 - Da QUANTO a QUANTO (6 risultati)

s'a me non mancasse il desiderato favor de gli auditori. testi, ii-145:

medicina volgare, 38: la anatomia de la milza non si può vede perfectamente se

quant'ella è chiara, / la chiarità de la fiamma pareggio. boccaccio, dee

strada quanto è lungo il giorno. de amicis, ii-774: eppure, quanto è

bene crido k'è ienti cosa, / de la ienti trista e dolorosa. fra

che non tanto fosse lontano lo termine de lo mio andare quanto ella era. idem

vol. XV Pag.65 - Da QUANTO a QUANTO (8 risultati)

borgo san sepolcro, i-8-20: non temiam de morte né de martiro, quanto sia

i-8-20: non temiam de morte né de martiro, quanto sia preverso. velluti,

, 167: ancora lago a gascaduna glesia de prevedi de venesia do dopleri per lo

ancora lago a gascaduna glesia de prevedi de venesia do dopleri per lo corpo de cristo

prevedi de venesia do dopleri per lo corpo de cristo da quanto parerà a la dita

quale importanza. chiose al 'de consolatione philosophie '[tommaseo]:

68): è pero che la cagione de la nuova matera è dilettevole a

l'occhio per entro l'abisso / de l'eterno consiglio, quanto puoi / al

vol. XV Pag.558 - Da RAUCOSMARRITO a RAUMILIARE (1 risultato)

3-157: che canti a quel alòr de il nostró trivio? / come ricada sotto

vol. XV Pag.559 - Da RAUMILIATO a RAUNANZA (1 risultato)

e nello spirito. -contrito. de sanctis, ii-1-55: mi pentii di quell'

vol. XV Pag.560 - Da RAUNARE a RAUNARE (7 risultati)

giorno per suo diporto raunò molti giovani de quai niuno aveva ancor tocco il ventesimo

d'ubbidienza ciascheuno anno raunare el capitolo de lo spedale, nel quale sieno xv almeno

, nel quale sieno xv almeno de'frati de lo spedale. vangeli volgar.,

, l'ultime sue disposizioni avanti a quelle de la infermità. le quali non furono

, guàrti di non ti raunare i dì de le feste. rime adespote del secolo

, par., 16-131: ciascun de la bella insegna porta / del gran

quelle lacune ne le quali, uscendo de le vene e de'rametti, corre e

vol. XV Pag.561 - Da RAUNATA a RAVAGLIARE (4 risultati)

tristano era, a lato del corpo de la reina ysotte, lo re marco

villano deza aver per vieto / lo pan de la mistura / con la zigola cruda

a guarire la stiza al cavallo, piglia de le rave e alesele in l'aqua

le rave e alesele in l'aqua e de le scorze d'aglio. guazzo,

vol. XV Pag.562 - Da RAVAGLIATORE a RAVASTRONE (3 risultati)

cornuto e ravaioso, / cui rei fati de femene oimai terrà rescoso. =

primo pezzo del marmo cavato alla cava de l'altissimo, il quale pezzo era

m. savonarola, 12: de le radice, la rapa è megio aro-

vol. XV Pag.563 - Da RAVAVÀ a RAVERUSTO (4 risultati)

parci di vene da chiorvan doe some de teste piene de paglia e tre bandiere

da chiorvan doe some de teste piene de paglia e tre bandiere e quatro ravavà

di raveggioli, con fichi e pesche. de marchi, iii-1-402: né si contentò

di origine malgascia: cfr. a. de théis, 127: « 'ravenalia

vol. XV Pag.564 - Da RAVESTINA a RAVOSTO (11 risultati)

disnao / e aspecto bona cena, / de capon grosi con bone raviole, /

, 57: a fare rawioli di polpe de capponi per piatti dieci...

disnato meco, e stando 'in capitulo de vacuo 'di nove statuali, si

friti per xii persone, toy iii libre de lonza de porco e doy de cassi

xii persone, toy iii libre de lonza de porco e doy de cassi freschi passi

libre de lonza de porco e doy de cassi freschi passi. giovio, ii-43:

andromaca dali negri indiani e la fante de grecia cossi fo ravida dal troian omo

, 75: tu ei mo'fata raviréssa de la mea mente, e questa via

questa via sì è a mi miior parte de conseio. = deriv. da ravire

. frances. rallegrare, allietare. de bonis, 68: dàmmi la pace,

. matazone da caligano, xxxv-i-800: de lo mese d'o- tovre, /

vol. XV Pag.565 - Da RAVVALORARE a RAVVEDIMENTO (1 risultato)

potè vedere quello che egli volea. de sanctis, ii-13-319: la solitudine ravvalora

vol. XV Pag.566 - Da RAVVEDUTA a RAVVIARE (3 risultati)

, i-871: non più ne 'l folto de le chiome un lene / ravviamento di

mia e i primi studi dovevano ravviarmi. de sanctis, ii-18-118: io volli rilevare

l'attenzione, il divertimento). de sanctis, ii-246: ora dovete sapere che

vol. XV Pag.567 - Da RAVVIATA a RAVVIATO (1 risultato)

19-5: ne la torta via / de l'intricata selva si ricaccia; / et

vol. XV Pag.568 - Da RAVVIATORE a RAVVICINATO (2 risultati)

rawiatina ogni cosa a suo luogo. de amicis, xiii-226: se è proprio e

l'antico mondo ed il nuovo. de sanctis, ii-15-80: le strade ferrate

vol. XV Pag.569 - Da RAVEGGIUOLO a RAVVILUPPARE (2 risultati)

insegue e preme, / son come nulla de l'eterno al guardo, / ed

quei peli, subito la gli cava fuor de l'acqua. 17. farsi

vol. XV Pag.570 - Da RAVVILUPPATO a RAVVISARE (1 risultato)

30-130: l'aurata e sollecita famiglia / de l'api, il dolce suo liquor

vol. XV Pag.572 - Da RAVVIVAMENTO a RAVVIVARE (3 risultati)

di dio vivente / ne la notte de la tomba / ravvivate ha le tue

et amorosa / che lo mi'cor de morte revivasti. -per estens.

odi già sopiti e ravviva l'offese. de amicis, i-115: quel viso di

vol. XV Pag.573 - Da RAVVIVARE a RAVVIVARE (2 risultati)

rallegra lo ammalato e la faccia balda de la ruffiana ravviva lo amante. pasqualigo

, 2-77: chi sarebbe stata così priva de sensi che, sentendo quanti diletti e

vol. XV Pag.574 - Da RAVVIVATO a RAVVIVATONE (4 risultati)

mi si ravviva 1 cor pur de la speme. lollio, 1-2: sento

. frugoni, i-3-192: pronto al fin de la danza, / rav- vivator novello

. -che rasserena o allieta. de roberto, 6-100: l'avvenimento in sé

o contribuisce al rinnovamento letterario. de sanctis, i-201: gl'influssi ravvivatoli della

vol. XV Pag.575 - Da RAVVIVITO a RAVVOLGERE (1 risultato)

voltar che fece, il rapido corso de l'acqua non so in che modo prese

vol. XV Pag.576 - Da RAVVOLGIMENTO a RAVVOLGIMENTO (2 risultati)

.. i egli, impaziente / de la fiamma e del duol, ai sassi

un nuvolo di polvere che volava lontano. de amicis, ix-9: si rialzano i

vol. XV Pag.577 - Da RAVVOLGITORE a RAVVOLTO (2 risultati)

d'i continovi ravvolgimenti della fortuna. de mori, 14: ogni tristo ravvolgimento

eccellente è la sentenza, cotanto piena de concetti e così misteriosa e buona guida

vol. XV Pag.578 - Da RAVVOLTOLAMENTO a RAVVOLTOLATO (3 risultati)

mantello, quasi stanca, si riposava. de pisis, 3-3 * 1: guardò

il vero indi si toglie. / spia de l'alta congiura, e lei ravvolta

. rifl. rotolarsi per terra. de amicis, ii-423: allora ebbi un momento

vol. XV Pag.579 - Da RAVVOLTURA a RAZIOCINARE (3 risultati)

non possa portare frutto per diffalta de la razina che sia morta.

1 muli, per non esser da meno de li -ragionare. -non raziocinare (con litote

, 10-i-428: ben sappiamo che eziandio le de 3. tr. esaminare

vol. XV Pag.580 - Da RAZIOCINATAMELE a RAZIONABILE (5 risultati)

è ben disposto ne la natività de l'uomo, lo fa investigatore delle

ne indica l'arte e la conformazione de le cose. castelvetro, i-a6:

en- titadi ed altri parti e aborsi de fantastica cogitazione per princìpi e sustanza di

per princìpi e sustanza di cose. de luca, i-proem., 97: parimente

, cioè essercita l'atto del raziocinio de l'intemo conseglio e si mette in

vol. XV Pag.581 - Da RAZIONABILE a RAZIONALE (11 risultati)

mercati è più sufficiente a la administrazione de la ereditate. b. fioretti, 2-5-35

autre si est hom, qui est vestì de cam e est racional e mortai.

che so venuto, omo razionale, / de tarme bestiale, e peio se pò

rasionali, e cuminciò a usare la cura de li inrasionali animali infino ala morte.

i-xi-3: sì come la parte sensitiva de l'anima ha suoi occhi, con li

, con li quali apprende la differenza de le cose in quanto elle sono ai fuori

quale ap rende la differenza de le cose in quanto sono ad alcuno

sommi, 30: cinque sono le potestà de l'anima nostra: vegetabile dico,

. bruno, 3-874: alla contemplazion de la verità altri si pro- muoveno per

contra tutti settari del mondo e stabilimento de la filosofia cristiana, idest veramente razionale.

-prescritto, stabilito dalla ragione. de sanctis, ii-n-343: codesta mansuetudine..

vol. XV Pag.582 - Da RAZIONALE a RAZIONALE (1 risultato)

, soli in palco, al concerto de sabata, parlavamo dell'architettura razionale e

vol. XV Pag.583 - Da RAZIONALE a RAZIONALISTICO (4 risultati)

gli arbitri di ogni economia provinciale. de nicola, 634: anche dei razionali ed

, segreteria, ra- zionalia '. de nicola, 637: fu imbarcato per palermo

storia un tessuto d'imposture o favole. de sanctis, i-192: in italia,

, 7-256: le strettoie dell'* esprit de finesse ', dèi vecchio razionalismo francese

vol. XV Pag.584 - Da RAZIONALITÀ a RAZIONALIZZAZIONE (1 risultato)

è la iustizia. chiose al 'de consolatane philosophiae '[tommaseo]:

vol. XV Pag.585 - Da RAZIONALMENTE a RAZIONE (1 risultato)

iacopone, 46-6: la luce ch'è de la fede altro me fa mu- stramento

vol. XV Pag.586 - Da RAZIONEVOLE a RAZZA (3 risultati)

contenuto nel focolaio di una stufa. de pisis, 1-439: il cameriere prepara nella

.. aveva grande e bellissime raze de questi gentilissimi animali cavalli...

. re carlo... fechelo maestro de tocte le sue raze e stalle.

vol. XV Pag.587 - Da RAZZA a RAZZA (14 risultati)

la corte, messeri miei, è spedale de le speranze, sepoltura de le vite

è spedale de le speranze, sepoltura de le vite, balia degli odii, razza

le vite, balia degli odii, razza de nnvidie, mantice de l'ambizioni,

odii, razza de nnvidie, mantice de l'ambizioni, mercato de le menzogne,

nnvidie, mantice de l'ambizioni, mercato de le menzogne, serraglio dei sospetti.

, iv-323: perduta è la razza de li re. g. visconti, i-2-17

visconti, i-2-17: signoreggiava il mezo de la piazza / la casa illustre de luchin

mezo de la piazza / la casa illustre de luchin predicto: / qui de milan

illustre de luchin predicto: / qui de milan la più notabil razza / aspectava mirare

.., felice per la razza de figli e nipoti e pieno di fede e

, che si sta su la gloria de la natività, il dire: mio padre

dal conte orlando; mia madre fu de la razza de la reina isotta.

orlando; mia madre fu de la razza de la reina isotta. tassoni, 303

, / quel da correggio, ciré de simil razza. ariosto, 388: dove

vol. XV Pag.588 - Da RAZZA a RAZZARE (3 risultati)

83: quattro bestie asinine cardie de robba, ciò è panni de

asinine cardie de robba, ciò è panni de razza e tucte le masserizie.

spregevoli, maleducate; marmaglia. de marchi, iii-1-396: -noi vogliamo la polenta

vol. XV Pag.589 - Da RAZZARE a RAZZENTE (2 risultati)

ch'el crudel pianeta ser marte / de die en die par sempre la [parte

di quele feze dipingiere: / una de le sete arte ivi si iaze, /

vol. XV Pag.590 - Da RAZZERIA a RAZZIALE (3 risultati)

e corso e greco e razesi. de bonis, 77: cicilia /..

dovizia del su'grano: / essa de la vemacia dà comilia / di buon

indiscriminati; retata. a. de nino, 1-48: 'razzia ':

vol. XV Pag.592 - Da RAZZISTA a RAZZO (6 risultati)

di fiandra, pieni di battaglie antiche, de trionfi romani o di danze e balli

in tanta festa, / tante pompe de sete e panni razzi. bandello, 1-2

): ordinò che sovra la piazza de la città fosse elevato un catafalco ornato

al ciel la seta e l'opra / de le varie figure, ond'ella è

[stella], / finch'el rago de lei me condutia. corona de'monaci

/ zà per questo non starazo / de volerte bene. equicola, 49: il

vol. XV Pag.593 - Da RAZZO a RAZZO (7 risultati)

quale non è altro che un piccolo razo de l'infinita chiarezza di dio, appropriato

. fiorio, 159: i razzi de la ruota son serrati in una trave sei

el razo sora la marzaria con uno samarco de mezo et una testa de sol in

uno samarco de mezo et una testa de sol in zima. galileo, 3-3-361:

in uno medemo tempo butò più razi de foco in aere, alti, con gram

mano, / ch'ai tempo son de le allegrezze tratti, / come andaron

poi tutto finisce in un fumacchio. de marchi, ii-112: demetrio scattò come

vol. XV Pag.594 - Da RAZZOLA a RAZZOLARE (2 risultati)

, di un'opera letteraria. de amicis, xiii-260: non è un bel

si radunavano sull'uscio del pollaio. de marchi, i-749: in questa stagione.

vol. XV Pag.595 - Da RAZZOLARE a RAZZOLARE (3 risultati)

sogghigno diceva: « sete voi sana de la persona? avete voi rogna o

faldella, i-4-240: auguste brachet, lauréat de l'aca- démie frangaise, nel 1881

trionfale ai soldati caduti sotto brescia. de marchi, iii-1-378: qualche provento lo

vol. XV Pag.596 - Da RAZZOLATA a RAZZURA (9 risultati)

polizia; retata. a. de nino, 1-48: 'razzia ':

a razzuffarsi. latti, 12-183: ciascun de le nuove arme ora è contento,

/ della guerra il furor, finché de ^ morti / le care spoglie il fuoco

., 878: abbiendo il vestire de l'ariento ricevuti i primai razzuoli del sole

scaldata la sua mente accesa da'razzuoli de la verità. s. agostino volgar.

di questo mondo sono razzuoli de'beni de l'altro mondo. leggenda di s

elli avesse veduto in lui un razzuolo de la predestinazione di dio, e'disse alli

di dio, e'disse alli officiali de la corte: « serbatemi costui et in

tomba si nasconda / lunge dai rai de la lucente spera, / cangi il letto

vol. XV Pag.597 - Da RE a RE (14 risultati)

e benigni e devoti molto, el consiglio de paulo servando e retenendo: che,

soe mante, nel pensiero som ri de franga. romanzo di tristano, v-397-423:

iacofione, 35-11: si 'l re de francia avesse figliola / ed ella sola

sola en sua redetate, / girìa adomata de bianca stola. lettere senesi, 30

morte del prefato romolo, tarquino superbo, de f f li n

primo omo ad trovare tucte le generaziuni de tormenti. storia di mosè, 14:

: e multo manifesto tulio ostilio, primo de li ri, es- sendono vinti li

. sercambi, 2-i-243: nel tempo de. re pipino di francia fu un

con valore enfatico e celebrativo. de luca, 1-1-70: se si tratta de'

(64-6): poi che gli guelfi de l'arme pronti / siano, arditi

/ era vissuto savissimo e reo. de rosa, v-591-37: trova nulla cità de

de rosa, v-591-37: trova nulla cità de lo mundo che ly citadine siano cuonte

figura storica del despota bizantino). de rosa, 550: èi [a napoli

a napoli]... lo prencepe de la. morea, lo re dell'

vol. XV Pag.598 - Da RE a RE (2 risultati)

il vecchio, 2-99: il gran re de le stelle e 'l fier tiranno /

qui se dice essere stata la casa de eulo, re de'venti. caro,

vol. XV Pag.599 - Da RE a RE (4 risultati)

20-214: io voglio che facciamo il re de la fava, e che fino a

pigafetta, 83: per uno re de denari, che è una carta da

faticoso accora / pensier di pace e de la vita grama, / si raccolgono,

e la voce sua e insieme il re de le quaglie. d alberti [s

vol. XV Pag.600 - Da RE a RE (7 risultati)

la vita da un colpo di vento. de amicis, xli-55: 'uom,

evangelista / cui s'accompagna il re de le foreste. stampa periodica milanese,

e piccol borgo. tasso, 1-75: de gli altri fiumi il re tal volta

nilo]: 'nilo ': fiume de l'egitto, re dei fiumi,

fiumi altero e grande, / figlio maggior de l'appenin frondoso. bacchetti, 1-ii-574

cxxv-102j: re delle cause e prencipe de iureconsulti meritava esser detto. lippi,

], ii-152: nel secondo libro de re... dice la scrittura:

vol. XV Pag.601 - Da RE a REAGIRE (1 risultato)

cor suo d'andare a lo castello de plor, la dove per la malvagia

vol. XV Pag.602 - Da REAGITO a REALE (8 risultati)

; preparare mezzi per un'azione possibile. de sanctis, ii-11-339: meno un popolo

tanto sol, donna reale, / de l'alterato cor sospender l'ire. metastasio

fora missore nolfo, nepote dello re de cipri, adorno come reale. chiose sopra

realle à fato parentado, / penssa de guastar vostra segnoria. de rosa,

, / penssa de guastar vostra segnoria. de rosa, 535: in chisto

. documenti perugini, ii-51: onne persona de la ci- tà... sia

diete ordene, salvo che papa, legato de papa, cardena- glie, emperadore,

capitaneo o vero altro offiziale del comuno de peroscia. testi non toscani del quattrocento

vol. XV Pag.603 - Da REALE a REALE (6 risultati)

ferdinando [d'austria] uscita fuora de le labbra, il mio sperare ne

di lui merita di acquetarsi ne la mercé de la cortesia reale. tansillo, 89

e benigni e devoti molto, el consiglio de paulo servando e retenendo: che,

150: domenica mattina, a guattordese de aprile, andassemo in terra quaranta uomini,

del re e della corte. de rosa, 551: èi una cosa.

della marina reale, rimase ferito. de sanctis, ii-16-285: la considerazione di

vol. XV Pag.604 - Da REALE a REALE (5 risultati)

quel che v. s. mi scrive de l'animo che tene il s.

gentile, e non fareti al proposito de le donne commune, ma per quelle donne

liberi, xcii-ii-135: io son posta realle de vera finestra / e de in tuta

posta realle de vera finestra / e de in tuta l'arte sempre io son presta

o un rappresentante del re. de rosa, 567: lo re se aveva

vol. XV Pag.605 - Da REALE a REALE (6 risultati)

/ fo le fiame principale / che infiamare de ti me fece / de uno amor

che infiamare de ti me fece / de uno amor tanto reale. leone ebreo,

libro di sentenze, 1-43: non curar de gran casa, ché piccola casa può'

: non annovero... il palazzo de la podestà pubblica ne le publiche carceri

compagnone / e farollo godere alla reale. de iennaro, 1-103: quillo era un

. pasquinate romane, 593: un dir de pasteggiar alla reale, / chiavar regine

vol. XV Pag.606 - Da REALE a REALE (7 risultati)

ne la cità, contado over destretto de castello. documenti della milizia italiana,

ingiuria personale o vero reale a popolani de le compagnie per alcuni grandi o vero

le imposizioni nella provenza sono reali. de luca, 1-1-53: anche senza investitura,

peso reale si convertiva in personale. de nicola, 150: questa mattina si

diretta- mente a un bene. de luca, 1-13-1-50: l'altra questione del

comporta la consegna di una cosa. de luca, 1-3-1-134: si distingue tra gli

una di quella che concorreno alla reai cognizione de le cose. ceredi, 48:

vol. XV Pag.607 - Da REALE a REALE (1 risultato)

quanto raffigurata letterariamente o artisticamente. de sanctis, ii-9-972: il secolo sorto con

vol. XV Pag.608 - Da REALE a REALISMO (1 risultato)

un gruppo di autori realisti. de sanctis, ii-9-973: l'idea non si

vol. XV Pag.609 - Da REALISMO a REALISMO (3 risultati)

per 'ladri di biciclette 'di vittorio de sica. il film non è ancora

... senza fare confronti, de sica ha, nel suo 'realismo '

metafisica e nel surrealismo. m. de micheli, 1-177: questa del surrealismo era

vol. XV Pag.610 - Da REALISTA a REALISTICAMENTE (3 risultati)

e sui vessilli, contro la vergine de los remedios, bianca d'incarnato, ch'

critico o una corrente). de sanctis, ii-n-143: manzoni vuole una nuova

. longhi, 1068: il de chirico, cresciuto in una tradizione per nulla

vol. XV Pag.611 - Da REALISTICHEGGIANTE a REALITÀ (3 risultati)

che na trovato oggi nei 'trois poèmes de guerre 'di paul claudel una rappresentazione

. lamenti storici, ii-144: pregote, de vertute alto segnore, / la toa

calmeta, 88: aspetto due linee de resposta puoi che l'averà praticato,

vol. XV Pag.612 - Da REALIZZABILE a REALIZZARE (1 risultato)

. -possedimento, bene patrimoniale. de giuliani, xviii-3-693: non resta altra risorsa

vol. XV Pag.613 - Da REALIZZARE a REALIZZATORE (1 risultato)

partic.: istituito, costituito. de nicola, 344: dalla stamperia reale si

vol. XV Pag.614 - Da REALIZZAZIONE a REALMENTE (2 risultati)

rispose esso bassà: « voi più de ogni altro intendete le cose e conoscete

in proverbio, di necessità virtù. de roberto, 10-107: è [la venere

vol. XV Pag.615 - Da REALONE a REALTÀ (4 risultati)

come in vetro trasparente. chiose al 4 de consolatione philosophiae '[tommaseo]:

d'inquirere si fusse alcuno che avesse de le decte arme o vero arnese e

più, costringerlo realmente in persona, de facto, incontenente a quello caitano del

da capo, questo a. llui de. rre di roma elletto confermazione ascrivere,

vol. XV Pag.616 - Da REALTINA a REAME (8 risultati)

ebbe vinta italia, ch'era donna de le province a quella stagione, tutti li

volgar., 130: lo rigiamo de siria quando ebe principio...

principio... principio dello regiamo de egipto... nachor quando io

.. nachor quando io in etate de lxxviiii anni allora genitao tara, socto el

socto el quale ebe principio lo regiame de assiria e lo riame de siccinia.

principio lo regiame de assiria e lo riame de siccinia. statuti del popolo di ascoli

sco], 1-97: re del reiamo de puglia. rappresentazione della natività di cristo

intendano seco a lo aquisto dello reiame de sicilia contro lo re di ragona. tasso

vol. XV Pag.617 - Da REAMENTE a REATINO (6 risultati)

... pietre verdi con la bocca de gombili di puglia, overo reame,

da sanseverino, 4: la salute de l'umana generazione tutta consiste ne la cristiana

cui fonti / eterne a l'ombra de gli antichi rami / parlano nel mistero

n-ii-397: l'aquila si chiama reina de gli uccelli; e 'l reatino, che

segue la terza spezie, che per esser de gl'istessi colori che il regaliolo o

viandante faticoso accora / pensier di pace e de la vita

vol. XV Pag.619 - Da REAUMURIA a REAZIONE (6 risultati)

del naturalista francese r. a. ferchault de réaumur (1683-1757).

del naturalista francese r. a. ferchault de réaumur. reaumurite [

del naturalista francese r. a. ferchault de réaumur; voce registr. dal

metterci la febbre della lotta indosso. de sanctis, 7-367: capirete il motivo

le loro gesta future con molta boria. de sanctis, 12-46: i retrivi hanno

fra lo spirito e 'l corpo. de bernardi, xcii-ii-35: perché l'azione

vol. XV Pag.620 - Da REBA a REBBIO (2 risultati)

, di sagrestani e di gingillini. de sanctis, ii-n-58: non cessò la reazione

isolare movimenti e suoni. r. de benedetti [« ltllustra zione

vol. XV Pag.621 - Da REBBUFFO a REBUS (12 risultati)

una sorta di forconi a più rebbi. de amicis, xiii-175: sai come si

letter. giovane donna ebrea. de pisis, 3-99: l'accordo tra il

uomo sensato, un valore reale. de roberto, 10-179: e chi sono costoro

a 'l faticoso mondo / mesta la morte de la luce apprende. 2

intrando quello, non avendo considerazione de te alcuna, se mangiò tucte

tristo: tanto poco hai facta de me estima che hai avuto ardir mangi arte

], 9-11: pollione carbilio, omo de liberale e sagace ingegno a li instrumenti

liberale e sagace ingegno a li instrumenti de la abundancia, instituì secare in piastre

, instituì secare in piastre le scorcze de le testunie e de quelle coprir li

in piastre le scorcze de le testunie e de quelle coprir li lecti e li rebosti

postilla amiatina, v-6-2: ista cartula est de caput coctu: / ille adiuvet

caput coctu: / ille adiuvet de illu rebottu, / qui mal consiliu li

vol. XV Pag.622 - Da REBUSSICSTANTIBUS a RECAPITO (6 risultati)

wòrterbuch, x, 288) -dal titolo de rebus quae geruntur 'delle cose che

quando li censi sono equali a radici de numero, dovemo recare i censi a radici

partire le radici del numero per quello recamento de li censi a radici; e la

censi a radici; e la radici de la radici, de quello che ne

; e la radici de la radici, de quello che ne vene, varà la

importante, cioè, da recapitare alla de wichmann. soffici, vl-50: ieri

vol. XV Pag.623 - Da RECAPITOLARE a RECARE (4 risultati)

e dare il giorno dopo ai fratelli de sonnaz un recapito confessabile. e.

altrimenti, per l'obligazione che gli ho de l'amore che mi porta. guarini

pontano, 180: esser el dicto sito de padema oportuno ad providere per tutto.

, / dentro loro sì fo ordenato / de camparlo. = voce dotta, comp

vol. XV Pag.624 - Da RECARE a RECARE (8 risultati)

veste penosa; / tesseola lo diavolo de pili de spinosa. canti carnascialeschi,

; / tesseola lo diavolo de pili de spinosa. canti carnascialeschi, 1-548:

, iii-1-145: da la torre de 'l borgo indarno il vento / mi già

/ mi già recando il ratto suon de tore. gnoli, 1-330: aure che

/ l'odor selvaggio de la menta. onufrio, 76: dalle

dio bambin ninfe e pastori, / e de l'autunno estrano / e de l'

e de l'autunno estrano / e de l'april novello / recan, poveri doni

, 1-380: or tengo altra scienzia / de maiure excellenzia, / la quale recò

vol. XV Pag.625 - Da RECARE a RECARE (5 risultati)

: i cristiani in fin dal principio de la salute nostra sono stati col sacro sale

arici, iii-693: recò la man de la fanciulla al petto, / che in

iii-3-52: accoglietemi, udite, o de gli eroi / esercito gentile: 7 triste

cosa, perché fia quasi il nervo de la disputa nostra, non mi sarà grave

qui il sacrificio di san paulo, quanto de la terra al cielo tanto apparirà più

vol. XV Pag.626 - Da RECARE a RECARE (6 risultati)

-rifare in una diversa forma letteraria. de sanctis, lett. it., ii-3

degli studi del duomo di ferrara 'de laudibus philosophia7 e poi la reca in

: quando li censi sono equali a radici de numero, dovemo recare i censi a

a macon recar mi giova / il miraeoi de l'opra. pallavicino, i-530:

questi quattro tempi secondo i quattro tempi de l'anno, sì che il verno si

recante salute. idem, 62-25: de la fico abe figura, che è

vol. XV Pag.627 - Da RECARE a RECARE (4 risultati)

compagnia mercantile lucchese, 139: item de avere per die primo agosto, che s'

miracolo in voi che in sul furore de la gioventù vi difendiate dal desiderio dei giocondi

, se vi recate su la fermezza de la perseveranza. a. f. doni

ch'ei si contentasse del dovere e de la ragione. 26. ridursi

vol. XV Pag.629 - Da RECATORE a RECEDERE (12 risultati)

ducento soldati fatti di qua dal po. de amicis, xiii- 51: certo

, 6-506: questa domandava li casi de troia da recavo, e da recavo

te adtura le recchie, / omo, de quistì scanti, / pergò k'e

, / pergò k'e tucti quanti / de l'anticu serpente. ovidio volgar.

., 6-516: fa'ch'ella tema de ti e rescalaa la tepida mente e

roma fatte erano, pervennero alle recchie de missore stefano della colonna, lo quale

: nacque in roma uno garzone figlio de una ancilla, lo quale avea quadro

omini santi la teologia, li miracoli de dio, le cose celeste.

, 3-1047: il re borello gli diè de la mano una gotata, cioè uno

lamenti storici, i-91: la cità de zenova tanta possente / più volte ha

pene dure / che ebe la possanza de mia zente: / a la fine per

canz., 163: se quella che de amor prima te incese / a te

vol. XV Pag.630 - Da RECEDIMENTO a RECENSORIO (3 risultati)

contratto, il diritto di recesso. de luca, 1-266: in tal caso il

. petrarca volgar., iii-42: de quindi in uno intimo recedimento de mare

: de quindi in uno intimo recedimento de mare te serrà mostrato taranto. =

vol. XV Pag.631 - Da RECENTABONDO a RECENTE (2 risultati)

: dio sa che cosa m'affibbiano. de amicis, ii-645: benché conoscessi dai

. o vero che questo l'artefice de le cose di seme divino fece, o

vol. XV Pag.632 - Da RECENTEMENTE a RECERCARE (5 risultati)

fa la nostrana / k'la nostra apress de uella parrav rasent fontana. lancia,

documenti visconti-sforza, ii-300: a la receputa de questa prego vostra excellenzia spaza dicto mio

d'aver scritto alla m. v. de la venuta de cristoforo e de la

alla m. v. de la venuta de cristoforo e de la receputa del raso

. de la venuta de cristoforo e de la receputa del raso e denari. giovio

vol. XV Pag.633 - Da RECERE a RECESSO (4 risultati)

senato. tutto è polluto e contaminato! de roberto, 72: costui, da

del fallo commesso, e dicere in presenzia de li detti frati come el detto frate

ch'ei di sé maestro / nell'alto de le cose ami recesso / gir meditando

recesso, non è corpo più lieve de l'aria, non è corpo più greve

vol. XV Pag.634 - Da RECESSO a RECESSO (9 risultati)

fuori della città v'è un 'bois de boulo- gne '... con

apf>., 140: de'vaghi fiori de lo stil ch'io colsi / ne'

mera più o meno mobiliata? de amicis, ii-24: prima che cominci

, / da me lunge disvia? de amicis, ii-336: allargati, povera mente

dell'epidermide umana; plica. de amicis, xii-62: di là..

galateo, 164: chi intende li moti de li cieli, li recessi di tanti

, lo andar binanti lo tornar indietro de la luna, vede co li occhi della

la essenzia divina e la somma sapienzia de tanto gran maestro. varchi, 8-1-519:

(in contrapposto ad accesso). de luca, 1-2-153: la franchizia dalle gabelle

vol. XV Pag.635 - Da RECETARE a RECHERERE (15 risultati)

se appaghi: / pensando al fin de le fortune sue, / scordono quasi le

essere allo stomaco, come a receptóre de l'altre membra. 3.

qua il volto in cui riluce l'istoria de sue = voce dotta, lat. receptio

). doni superiori, al riguardo de quali è in potenza ed attiturechèdere,

ascende dal stomaco e perviene per drecto de la pupilla ad richerilo ad amore / a

ci menare in tue impedisce la recepzióne de le specie. battallie; vincele senza noi

faba, xxviii-18: avegna che usanza recherà de fare luce, quando l'anima alle

. prego per audienzia avere e costume scia de ambasature e 2. assorbimento della

2. assorbimento della luce. de gentile favelare ornatamente e dire bellegca de parole

. de gentile favelare ornatamente e dire bellegca de parole, nannini [ammiano],

a casione ch'elli li se dea trattare de 'magini sovrano, di un vescovo nella

un vescovo nella sua diocesi; ammise de figure e altro che rechere la conoscenza de

de figure e altro che rechere la conoscenza de quella grande sutilità. chiaro davanzati,

natura di fereze, / né dubitanza de la recezione; / de far più demoranza

né dubitanza de la recezione; / de far più demoranza non hai core amariatò,

vol. XV Pag.636 - Da RECHERIMENTO a RECIDERE (4 risultati)

niccolò del rosso, 1-107-n: cusì oldemo de molti venire / che d'onni persona

burchiello, 2-40: col caldo del singhiozzo de le succiole, / con una cervelliera

pistoia con un rechieno over be- retino de veluto cremexino e dato in mano a cibo

reciso non abbia quel di sua vita. de dominici, iii-69: condusse egli seco

vol. XV Pag.637 - Da RECIDIBILE a RECIDIVA (1 risultato)

, inf., 18-17: da imo de la roccia scogli / movien che ricidien

vol. XV Pag.639 - Da RECIDIVO a RECINTO (4 risultati)

sciempiezza disciolsero i lacci sagri de l'amor maritale. manzoni, fermo

del trecento, 75: item xx cari de fen e de rexedivó. giov.

: item xx cari de fen e de rexedivó. giov. orelli, 29:

senza busto. d'annunzio, i-567: de le trepide braccia, umile in atto

vol. XV Pag.640 - Da RECINTO a RECINTO (4 risultati)

recinti delle picciole città come siepi. de giuliani, xviii-3-694: gli

. caro, 12-iii-136: l'attitudine de la luna deve esser di mirare di

esser di mirare di sopra dal cielo de l'ovato verso il corno de la

dal cielo de l'ovato verso il corno de la stessa facciata che guarda il giardino

vol. XV Pag.642 - Da RECIPARE a RECIPERE (20 risultati)

di somministrarle al paziente. petrus de l'astore, 81: recipe cera vergene

da'romani onorevolmente fu receputo. storia de troia e de roma, xxviii-3871: eneas

fu receputo. storia de troia e de roma, xxviii-3871: eneas...

siano onoratamente receputi. caviceo, 1-107: de simile cose sermocinando, smontassemo nella isola

simile cose sermocinando, smontassemo nella isola de minos, ove umanamente fussemo receputi da

ove umanamente fussemo receputi da uno patrizio de l'isola. sanudo, liii-464:

primo, areche la veste e dui candele de meza libra l'una; secondo,

l'una; secondo, libere prometta de observare chisti capituli. 2.

avea da salire, ascondendo le spine de la penna come in una vagina e,

, lo portava ad puczolo per grande spacio de mare per giocare. -accogliere come

più verosimile) e per le strettezze de lo loco finché da la lunga egli

lunga egli non intende la uscita, credendo de essere ingannato era caduto, et a

perugia volgar., v-67-126: sotto obligazione de toi beni, duplu eie la decta

la ricepi e no si fa lontano / de la bactaglia. anonimo romano, 1-68

devea recipire le volesse donare lo corpo de cristo ad ciò che el potesse sepellire onorevelemente

a venezia in toresela a dì 13 de fevrer ho receputo et inteso. -assol

ad recepire la gloria / con signo de victoria. varthema, 6: se

en istu chiara sacrifiziu offerimu nella sanctificazione de questa nocte, placciave de receperlo e

nella sanctificazione de questa nocte, placciave de receperlo e averello acceptu. -immettere

, la convene sapere recipere per la sanità de le stanzie. -ricevere

vol. XV Pag.643 - Da RECIPIENDARIO a RECIPIENTE (17 risultati)

un potere; esserne investito. storia de troia e de roma, xxviii-421: po'

esserne investito. storia de troia e de roma, xxviii-421: po'la morte de

de roma, xxviii-421: po'la morte de tito, claudio nero suo filiastro recipeo

romano, 1-68: senza tumuito, de concordia dello consiglio, recipeo [il

volgar., 201: al tempo de quisti dui imperatori fo tanta persecuzione delli

persecuzione delli cristiani che in xxx dì più de xxii milia omini recepero martirio. collenuccio

, 1-158: beroso caldeo trovò la fogia de li orologi solari pigliando una forma quadrata

li orologi solari pigliando una forma quadrata de legno o vero metallo e quello excavando

vero metallo e quello excavando a modo de una scutella... succiso e

et emitere il vivacissimo colore a la natura de alcune pietre ultra la tripolina politura,

, le ungeno con lo molle intestino de le noce. 7. sentire

s. alessio, xxxv-i-23: lu core de alesiu santu / lo non recepia né

/ lo non recepia né tantu / de questo onore ke avea ta- mantu.

intraprendere, affrontare un'impresa. storia de troia e de roma, xxviii-377: iason

un'impresa. storia de troia e de roma, xxviii-377: iason incontenente recipea

xxviii-377: iason incontenente recipea la ventura de lo pecorone, e fece fare una

cavedio, spacio teatrale, era recipiente de 80. 000 persone. vasari,

vol. XV Pag.644 - Da RECIPIENZA a RECIPROCARE (9 risultati)

cesariano, 1-126: così si vedeno quille de le aque fare corno in le vene

in le vene e viscere seu il recipiente de la urina che in li corpi de

de la urina che in li corpi de li animali sono naturalmente procreati.

: al signor giuseppe cambiano, recipitor de la religione [gerosolimitana].

manda, / sì per rispetto de gl'imperial fregi, / con grande

mangiandosi allesso o arrosto dopo la scannatura? de amicis, i-454: ci chiamiamo reciprocamente

di vantaggi, tra privati altresì. de sanctis, ii-15-320: ciascuno stato non

3. ant. compensazione. de luca, 1-4-3-56: quella prelazione, che

pone la sua speranza ne la vanità de le magiche superstizioni per venire agli amorosi

vol. XV Pag.645 - Da RECIPROCATIVO a RECIPROCO (3 risultati)

e non con gli amanti, dello stato de quali si vuole intendere. =

ne sono ancora dell'opposi- zioni, de le proposizioni e di quella che i latini

degli sposi e de'genitori co'figli. de amicis, i-446: tutto questo non

vol. XV Pag.646 - Da RECIPROCO a RECIPROCO (2 risultati)

dalla prudenza delle parti con reciproca sodisfazione. de luca, 1-10-167: la sostituzione reciproca

doveva effettuarsi la dedizione della piazza. de luca, 1-14-1-35: il contratto il

vol. XV Pag.647 - Da RECIRCULARE a RECISO (6 risultati)

dei capelli, della chioma. de notari, 210: lucrezio...

attegno. caporali, ii-6: il giorno de la data gli è rimaso / ne

d'erba recisa e di sassi. de pisis, 1-15: fra 1 sudati declivi

stoffa, si rompe nelle pieghe. de amicis, i-393: il colonnello, con

palma / dei parricidi il piccoletto prezzo / de le recise teste. e.

sospiro; / o pure a * rai de l'amorosa face, / tratte su inatte

vol. XV Pag.648 - Da RECISURA a RECITA (7 risultati)

/... /... de l'ire tue reciso il nerbo / non

ma con lo studio ei l'acquistò. de sanctis, 11-400: il suo dire

riciso castigamento per 10 quale le forze de l'arme stanno ferme et unite. pirandello

la subtilità di l'algibra seu restaurazione de li numeri; corno se hano li censi

; corno se hano li censi e censi de censi, e li binomi e trinomi

pagare la balocca né i seini. de sanctis, ii-6-100: nessun sentimento si

dimmi come s'intitola quella recita del de musset, dove c'è un signore dei

vol. XV Pag.649 - Da RECITABILE a RECITARE (2 risultati)

quivi sostenendo, in una deputazione 'de quolibet 'che nelle scuole della teologia

bandello, ii-909: il -nastro che de l'arti liberali / il metodo le dè

vol. XV Pag.650 - Da RECITATIVO a RECITATORE (12 risultati)

, co- gnosando essere grande incresemento longeca de parole a cului che desidera intendere cum

donni là desfare / e ientili omeni de grandi affari, / ke 'n nulla guisa

. caviceo, 1-123: fatica eterna seria de recitare lo infinito numero delle sacrate donne

e non recitata da li antichi scritturi de le cose e spezialmente da'poeti. a

parti in un dibattimento giudiziario. de luca, 1-15-1-23: quell'attore o.

. degli atti, 125: cronica de la ciptà de tode, principiata mcccclx,

, 125: cronica de la ciptà de tode, principiata mcccclx, bre- vimente

recitata im parte da omini degni di fede de loro etade e da me scriptore im

etade e da me scriptore im parte de nostra etade medexi- mamente scripta e composta

: sotto pena a li conducenti li panni de perdere essi panni et a quelli li

essi panni et a quelli li riceptarono de pagare tanto quanto sarà loro precio e

quanto sarà loro precio e la valuta de li dicti panni recitati. muzio,

vol. XV Pag.651 - Da RECITATURA a RECLAMARE (9 risultati)

destassero gli effetti disegnati dal poeta. de amicis, xii-55: era un recitatore spietato

: or udiamo plinio, fedelissimo recitatore de l'altrui oppe- nioni.

scrive lo faconno recitatore tito livio che de africa se mosse uno capitanio, lo mediore

: sappi, severino, che la ricitatura de tuoi metri m'ha come ragiovenito.

poeti nella scena, dove faceano gli atti de le persone le quali introduceano in loro

le quali introduceano in loro recitare. de amicis, ii-563: veramente non avevo

. caro, 5-198: questa parte de la recitazione... consiste..

quel piccinaccio, di quel reciticcio. de amicis, xiii-203: 'reciticcio ':

. si presuppone che i padroni de le case riclameranno per interesse loro.

vol. XV Pag.652 - Da RECLAMATO a RECLAMO (6 risultati)

« vui m'ocidite ». « de che te reclami? ». idem,

fanciullo ritrovato sulla piazza dell'odeone. de roberto, 4-146: era...

sanudo, liv-343: il re de angliterra ha perdonato al clero di quella

. gobetti, ii-215: prezzolini direttore de « la voce » mostrò la sua intima

aggravati non se ne può recar giudizio. de luca, i-proem. -8o: il

popoli e de'sovrani per la mancanza de beni par che si faccian sempre maggiori

vol. XV Pag.653 - Da RECLARATO a RECLUSIONE (8 risultati)

amore e cortesia e pietate / nel conspetto de la tua santitate: / che tu

cari i grandi occhi piangenti / e de le madri le protese braccia / te deprecanti

rinchiudere; segregare; imprigionare. storia de troia e de roma, xxvtii-396: quelli

; imprigionare. storia de troia e de roma, xxvtii-396: quelli che re-

re- masero foro reclusi infra le forche de aipaia, che non poteano fugire senza

, che non poteano fugire senza voluntate de quelli de venevento. guido delle colonne

non poteano fugire senza voluntate de quelli de venevento. guido delle colonne volgar.

presa: / nulla utilità n'è scesa de la mia reclusione. p.

vol. XV Pag.654 - Da RECLUSO a RECLUTA (9 risultati)

.: assediato. storia de troia e de roma, xxvtii-385: li

. storia de troia e de roma, xxvtii-385: li troiani aco

servìa portandoli quelo che li era necesario de fora. filelfo, 1: essendo

quello ultre la vecchiezza geloso e avaro fuor de modo, e in manera che,

e in manera che, per non esser de maritare la sua unica figliola requesto,

maritare la sua unica figliola requesto, de continuo reclusa in casa e peggio che

soto terra: / men vai lo sen de l'omo ch'ad altri no 'l

codice dei servi di ferrara, 233: de cristo fusti spoxa, / fusti chiamata

l'allemagna è una minerà de soldati, questa non manca nemeno dentro

vol. XV Pag.655 - Da RECLUTAMENTO a RECOLENDO (1 risultato)

... fusti della ricolenda memoria de. re riccardo dvinghilterra e mio cuzino.

vol. XV Pag.656 - Da RECOLERE a RECONDITAMENTE (18 risultati)

egli udiva, com'è l'usanza de gli scolari diligenti. idem, 1-i-316:

recolleti ': riformati di san francesco. de luca, 1-14-1- 211: in francia

'radice '. ster de equizio e recomendargele. testi veneziani, 80

brace sian recomandai; / ella è consolatris de tugi li tribulai. valerio massimo volgar

mentre lu dicto iosuè regeva lu populo de israel e stando in bactaglia contra li soi

; / tu che èi gloriuso / e de omne bene repuso, / ad vui

servi di ferrara, 216: per remissione de ga- scuna che morirae...

soa in gascauna aunanga... de l'anno specialmente sia re- comandaa.

, sta'susa e da-me le cose de queste vilam le quae elio t'aduse

vostra eccellenzia si degna mettermi nel rotule de li soi servitori effettuali, con el

, ange- licato, / a cu'de novo sono recomendato. piccolomini, 8-

, i-149: fare guerra al duca de milano et a suoi aderenti, reconmandati,

cantar salmi e far le recomen- datium de l'anima. codice dei servi di ferrara

codice dei servi di ferrara, 213: de la solicitudine circa la glexia da fir

e da fir congregao lo consorzio e de le recomendacione ch'è da fir fate.

erano li subterranei monumenti dove le cinere de li combusti cadaveri sacerdotali si recondevano.

documenti dell'amiatino tre-quattrocentesco, chi-107: de viterbo, pregandelo ch'elo devese comete'in

in lo mone-conti ildobrandino, francessco e senese de san età fiora

vol. XV Pag.657 - Da RECONDITO a RECONDITO (2 risultati)

santi piè, quando fermaronsi / al suon de la mia voce aspra et incondita.

, compimento ai vera bellezza, simbolo de più gradite parti recondite e per se

vol. XV Pag.658 - Da RECONDITORIO a RECREDERE (6 risultati)

senso alcuno, ne vogliono render suspetti de profezia grande, de recondito misterio.

ne vogliono render suspetti de profezia grande, de recondito misterio. rocco, 123:

anonimo romano, 1-9: nella piazza de santa maria fuoro spase trabacche e paviglioni

ceramelle e onne instrumento. vedesi rompere de aste, currere de cavalli e pettorali

. vedesi rompere de aste, currere de cavalli e pettorali de sonaglie. moitie erano

aste, currere de cavalli e pettorali de sonaglie. moitie erano le banniere.

vol. XV Pag.659 - Da RECREMENTIZIO a RECRUDESCENZA (4 risultati)

. farsi una colpa; rimproverarsi. de roberto, 9-125: non recriminiamoci: ciò

le recriminazioni sono inseparabili dal commercio. de amicis, i-6q9: era una cosa

: quando la stopia è arada / de i lovini sia somenada / e falla un

di vecchiezza e brulicame di pedanteria. de roberto, 6-251: poiché esso [

vol. XV Pag.660 - Da RECRUSO a REDA (8 risultati)

livò subito rixa fra uno famiglio germano de l'osto e un altro. dandose insieme

l'una metà miei e l'altra de le rede di messer bernardo, quando le

avranno pagato la parte che toccò loro de rifare de le case. libri di

pagato la parte che toccò loro de rifare de le case. libri di commercio dei

degli albergotti, 160: le rede de schiatto de santo fiorendo rendono uno staio de

, 160: le rede de schiatto de santo fiorendo rendono uno staio de grano,

de schiatto de santo fiorendo rendono uno staio de grano, fitto. iacopo da cessole

vaso, / che non si puote dir de l'altre rede. idem, purg

vol. XV Pag.661 - Da REDABOLARE a REDARE (1 risultato)

è 'l pregio e l'onore / de la casa da calboli, ove nullo /

vol. XV Pag.662 - Da REDARE a REDATO (1 risultato)

per peccato mortale, ma corno irremissibile vicio de eresia. sanudo, ix-568: non

vol. XV Pag.664 - Da REDAZIONE a REDDITIZIO (6 risultati)

a una stufa centrale. de pisis, 1-262: la porta della

redere li denari xx libras et la mitade de lo prode, ke questa terra si

: a la fine del tenpo predicto de cinque angnie ei ditti conperatore sieno tenute

canz., 163: se quella che de amor prima te incese / a te

1-159: spiriti naturali, zoè voce imitative de le naturale e cose che mediante il

. obbligato a fornire una rendita. de luca, 1-1-50: il quarto caso è

vol. XV Pag.665 - Da REDDITO a REDDIZIONE (1 risultato)

è commisurato (un tributo). de marchi, ii-281: basterebbe un'imposta reddituale

vol. XV Pag.666 - Da REDDO a REDENTORE (9 risultati)

spellani, 1-2-68: per la morte de una rede... di bucarillo,

/ chi rede non engenerava / che de tempio se cacciava. salvini, v-4-5-1:

. anonimo genovese, 1-2-120: de lo so sangue n'a reemui.

il divino favore penetrato alla fine. de dominici, iii-94: altri devoti,

città d'italia redente e libere. de roberto, 8-137: subito dopo il 1860

. visconti, 1-124: tempo è de ritornare alcuna volta / al redemptor che tutti

ci ha plasmati, / e chieder remission de quei peccati / che vaneggiando fé la

del nostro redentore, l'altro in quella de sancto gioan battista, perché in questi

divin, bramo ed anelo, / de l'empireo giardin parto fecondo, / in

vol. XV Pag.667 - Da REDENTORISTA a REDENZIONE (5 risultati)

/ del nostro dio umanato e redentore / de l'alma oh quanto elevano i pensieri

il degno giambattista memo, redentore de le scienze matematiche e veramente sapiente?

no abiando ancor uguio alcuna lege da de né recevua ancor la rehenzion da cnste.

quelle che aveva fatte a'padri antichi de patriarci e profeti, di mandare il suo

encamazione / k'è senga corruptione / de te [la madonna].

vol. XV Pag.668 - Da REDENZIONISTA a REDIGERE (2 risultati)

da parte del venditore). de luca, 1-261: quando particolarmente si tratta

redigere i verbali di un comune rurale. de marchi, ii-714: nell'attesa lunsingava

vol. XV Pag.669 - Da REDIGERE a REDIMERE (8 risultati)

: faceva [il plinto] il pedamento de l'infimo grado dilla molosa pyramide.

cariazi, il tutto con bono ordine de l'exercito, ponendo il suo antiguarda e

, 1-114: que donca pò fi creto de uel ke ha tal blastema / ke

te piaccia mostrare evidente miraculo in presenzia de questo divotissimo populo. ariosto, 38-82:

eterna, secondo la loro coscienza. de roberto, 526: il signore t'ha

. boiardo, 3-314: se sono convenuti de pagare a la maiestade del cristianissimo re

milia ducati... in termino de quindece giorni, per redimere omini 24

quindece giorni, per redimere omini 24 de loro che sono pregioni. giraldi cinzio,

vol. XV Pag.670 - Da REDIMIBILE a REDINE (9 risultati)

alla nazione. de roberto, 1-432: come sei generoso!

, e così loro restarebbon spogliati. de luca, 364: quando la robba

potesse con quei agli ultimi mortai colpi de l'avversa fortuna remediare e liberarsi da le

il prezzo del censo al comperatore. de luca, 1-7-3- 31: quando.

31: quando... si tratta de censi redimibili..., si contenti

voce è attestata dal bergan- tini in de luca. redimibilménte, aw.

voce è attestata dal bergan- tini in de luca. redimire1 (redemire)

splendimi ne la chiara ode, vestita / de la tunica verde e redimita / d'

periglioso il salto, / kuggier con fretta de l'arcion si sferra, / e

vol. XV Pag.671 - Da REDINELLA a REDINGOTE (10 risultati)

guittone, i-39-31: o. ffattore de lo stellato fermamento, o redina di

uom scelerato e senza fede / che de l'inperatrice era germano, / vista l'

sciolte redini, feroce, / premea de l'asta infensa e de la voce /

, / premea de l'asta infensa e de la voce / te, federico.

tasso, niii- 951: il desiderio de l'onore e de la gloria, al

951: il desiderio de l'onore e de la gloria, al quale so- glion

22-263: tu che predomini sì gran parte de l'universo e che hai in mano

universo e che hai in mano te redini de la ragione, correggi te tue voglie

meno il controllo della situazione. de sanctis, ii-15-305: quando te [alla

la nostra gioventù, / su cui de la eloquenza si versa la virtù. castelnuovo

vol. XV Pag.672 - Da REDINGOTTO a REDITA (9 risultati)

uomo con un radingotto alla caromagno. de marchi, ii-176: la pardi..

prima vera, / stando a la spera de l'inverno pasato. diatessaron volgar.

riposo. carducci, iii-1-181: redian de 'l loco onde a 'l signor si

, / tra le corone, i cantici de 'l popolo, / le musiche

/ l'augel che sverna a'liti de l'aurora. -in senso osceno

stare indarno, / redissi al frutto de l'italica erba. boccaccio, 1-ii-63:

l'alma mia sempre più chiara / de la vostra beltà l'amata luce

in modo tal l'aggira. g. de rossi, axii-813: ritorni, o

altra speranza non avraggio mai / che solamente de la mia redita / a voi,

vol. XV Pag.673 - Da REDITÀ a REDIVIVO (10 risultati)

, / parme che questa sia l'arra de trarrne a ciel per condurti: /

per pigliare il poseso della nostra parte de la redeta di criso- stimo androco.

fu fatto [federico ii] re de * romani, ed essendo re di cicilia

dio ricchi in fede e 'n redita de regnio. corona de'monaci, 44:

nelli reditaggi si contiene casamenti e possessioni. de bonis, 59: per reditàgio poi

di anni 22, el qual 'de jure 'reditaria el ducato.

dolcezza. carducci, iii-2-366: fuor de l'arche antiche al sole uscita /

. ritorno. chiose al 'de consolatione philosophiae '[tommaseo], 1

porpora in cielo / brillar nunzie liete de 'l redituro nume. 2.

marsilio ficino, in gemistio pletone. de sanctis, 7-315: altri, redivivi ghibellini

vol. XV Pag.674 - Da REDIZIONE a REDUCISMO (7 risultati)

, con redizione di quello ne l'unione de la sua somma bellezza.

una redola che passava dal camposanto. de roberto, 3-79: lungo la redola

/ dondo la cità, tuta, de fora e dentro, / par che sia

dentro, / par che sia piena de cendamo e de mento. simone da cascina

par che sia piena de cendamo e de mento. simone da cascina, 152:

per forza pono essere da la redolenzia de li fiori abstracti. filenio, 1-148:

. sannazaro, iv-88: ogni cosa redoliva de la fertile estate: redolivano i pomi

vol. XV Pag.675 - Da REDUCISTA a REFENDERE (12 risultati)

, matre dei orfana!, / redugio de li peregrini. = voce di

citolini, 274: poi sono le infermità de le dita, cioè le bugancie e

bugancie e 'l panariccio; ne la sommità de le dita sono le reduvie. dalla

genovese, 1-2-128: ten lo cor pin de nechezea, / de scotria e de

lo cor pin de nechezea, / de scotria e de reeza. s. giovanni

de nechezea, / de scotria e de reeza. s. giovanni crisostomo volgar.

e strepar al nostro poer la reegea de gli orni chi perseguan altru per che hi

xxxv-i-677: eie no volen esse contente de tal belleza / com'lo segnor g'à

dao, inanze per soa boldeza / de toa aqua se pegano, ke ven de

de toa aqua se pegano, ke ven de grand reeza, / e zo da

ibidem, 106: arti 1 de reve dato a mastro iacomo del bailo per

alcuna con oro e argento ed il più de le volte con reffe solo, ma

vol. XV Pag.676 - Da REFENDINO a REFERENDUM (3 risultati)

sia tenuto... lasare li offizi de la potestaria e referendana. documenti riportati

coreze ii e guerzeti ii metudi in cà de contuzo refren- dari. t. bianchi

arrivare alla carica di prelato referendario. de luca, 1-15-3- 203: in

vol. XV Pag.677 - Da REFERENTE a REFETTORIERO (1 risultato)

di una rappresentazione artistica. r. de fusco, 62: rispetto agli espressionisti,

vol. XV Pag.678 - Da REFETTORIO a REFICIAMENTO (16 risultati)

di siena, 28: al sono de la campana del pelegrinien del detto ospitale.

che suor daria non veniva, / de qualche caso subito suspettono / o cosa

ne so io? vòlsiti / dir de le manco rie che si ritrovano. /

duca di milano alcuni gentiluomini nel monastero de le grazie dei frati di san domenico,

visconti, i-5-75: qui il primo refectiar de quel viaggio, / qui il primo

i-3-294: dice boesio: « la dolciessa de la grandezza umana de molta amaritudine piena

« la dolciessa de la grandezza umana de molta amaritudine piena è ». e agustino

.. se hanno promesso e prometteno de attendere et inviolabilmente observare in fede de

de attendere et inviolabilmente observare in fede de legali signori e capitaneo, e sotto

signori e capitaneo, e sotto obbligazione de tutti li loro beni mobili et immobili,

, damni e spese che per qualunca de le parte per inobservanzia e defecto de

de le parte per inobservanzia e defecto de l'altra se ne avesse a patire e

ne avesse a patire e fare. de luca, 1-15-2-18: i termini della sudetta

di scudi dieci per ogni persona e de cinque per ciascuna bestia che

4. restauro architettonico. de luca, 1-13-1-19: l'altro modo di

: li sulfurosi fonti reficeno li languori de li nervi. 2. rinnovare

vol. XV Pag.679 - Da REFICIARE a REFOLO (18 risultati)

bonvesin da la riva, xxxv-i-684: de quilli k'àn fam on sede ella

assai debile fu reficiato d'uno xabaione facto de destilato de carne de capone, de

reficiato d'uno xabaione facto de destilato de carne de capone, de rossi de ove

uno xabaione facto de destilato de carne de capone, de rossi de ove fresche,

de destilato de carne de capone, de rossi de ove fresche, de zucaro e

de carne de capone, de rossi de ove fresche, de zucaro e de

capone, de rossi de ove fresche, de zucaro e de uno poco de vino

rossi de ove fresche, de zucaro e de uno poco de vino. a.

, de zucaro e de uno poco de vino. a. f. doni,

si costumavano. s. maria maddalena de 'pazzi, v-227: per 4

bonvesin da la riva, 1-170: de l'etemal convivio perzò sont eo mo

ii-34: non mancheranno questa quaresima a voi de? predicatori e più divoti e più

la dieta gabella, el dicto pagamento de doie mese en doie mese, ad

tenuto prima fare refidanza ai diete massare de la quantità recevuta. = voce

: po. lle vidanne per refiescare de consiglio de doi soi presienti miedici, mastro

. lle vidanne per refiescare de consiglio de doi soi presienti miedici, mastro guido da

e crudelle che non fu in possanza de li marinari voltare le velie né abbassarle.

rinfocolare. lamenti storici, ii-204: de nuovo qui reffuoco el mio dolore.

vol. XV Pag.680 - Da REFONDERE a REFRATTARIO (1 risultato)

castrone, ingolfatevi poi in quel mare de l'arena, ma passatelo in lettica,

vol. XV Pag.681 - Da REFRATTOMETRO a REFRIGERARE (2 risultati)

l'irritazione. - anche sostant. de marchi, ii-373: si può immaginare che

mare, lo scorgo fomento dell'avarizia de * cupidi; se respiro con quest'aria

vol. XV Pag.682 - Da REFRIGERATIVO a REFRIGERATORIO (15 risultati)

: e1 suo succo mescolado con polvere de radice de serpentaria refrigera ogni carne brasata

suo succo mescolado con polvere de radice de serpentaria refrigera ogni carne brasata dal foco

, lxxxviii-ii-704: angelo, il caldo de tua magna stufa / refrigera mia membra

zione ho voluto refrigerare la mia mente de le felice con- dictione, a mi

dictione, a mi familiare e care, de tanta onesta donna senza il suo degno

volgar., 3-84: l'amor sancto de de e de. l proximo in

, 3-84: l'amor sancto de de e de. l proximo in la maior

: l'amor sancto de de e de. l proximo in la maior parte se

, sempre liberalmente coloro che sanno porgono de la loro buona ricchezza a li veri poveri

poveri, e sono quasi fonte vivo de la cui acqua si refrigera la naturale séte

in le refrigerate regione a la veemenzia de l'arme sono più aparati e con

, in cui è refrigerato lo fervore de la grazia e de l'amore de la

refrigerato lo fervore de la grazia e de l'amore de la fervente fede et

fervore de la grazia e de l'amore de la fervente fede et accecata la luce

la fervente fede et accecata la luce de la verità e quasi ogni zelo di

vol. XV Pag.683 - Da REFRIGERATRICE a REFRIGERIO (1 risultato)

tropo caldo, meglio consegio è usar de le cosse che 'l refrigeré, cuome

vol. XV Pag.684 - Da REFRIGERARE a REFUSO (6 risultati)

, che ne parve alquanto consolata. de maria, 89: uomo, io ti

e figli, che versano nel campo de la filantropia. p p

de'conti, i-106: solea per rifrigerio de mie guai / vegliar le notti e

sù, non vide quive / lo refrigerio de l'ettema ploia. cavalca, iv-14

anonimo romano, 1-139: funce abunnanzia de storione, lo pesce delicato, fasani

altra lettera. soffici, v-6-385: de fisis aveva allora questa particolarità, di corregger

vol. XV Pag.685 - Da REFUSO a REGALARE (17 risultati)

capitolare dei visdomini, 95: removicion de la refuxura che se deva del savon

proprio diritto in modo formale. de luca, 1-1-186: a segno che alcuni

me fece la re futanza de sua propria mano. = deriv.

xxxv-i-728: monta via som stai semosi / de venir in tran- quilo stao, /

volgar., 3-71: la mia consciencia de iuda mal pentìo lo tornar indre l'

marito, sempre per fare vendetta cerchiò de farla morire, reputandosi a grande

atomo per la cità, cu qua e de là, adimandando albergo; e non

po l'omo asemeiar, / poi che de refuar vor, / a lo diavoro

scripse multe cose, ma per la antiquitate de la fede pigliata foro refutate da li

officio. aretino, v-1-149: la viltà de l'animo e non la santità de

de l'animo e non la santità de la mente mosse celestino a refutare il papato

risponder dì accettar o reffudar in termene de zomi 8. -rinunciare a un diritto

diritto a favore di altra persona. de luca, 1-2-31: quando, con l'

da parte del precedente titolare. de luca, 1-1-186: a segno che alcuni

si truovano, percioché alcuni sono confermativi de l'essere una cosa o non essere

e sentenzia debi dar dado e refudazon. de luca, 1-1- 203: quando

gloria manca / fece refuto a lor de carta bianca. / e stando aspettar contra

vol. XV Pag.686 - Da REGALARE a REGALARE (5 risultati)

d'un vaso coltivato da lei. de amicis, 1-360: un giorno, insieme

della specie che pretende averci regalati. de sanctis, ii-7-316: il lavoro di oggi

che ci regalò una numerosa figliolanza. de roberto, 3-194: tutte le volte

disperato piagnucolìo. vittorini, 5-51: de pisis sa regalare ai disattenti l'illusione

e alli poveri dànno tutto quanto hanno de bisogno. f. f. frugoni

vol. XV Pag.687 - Da REGALATAMELE a REGALE (8 risultati)

(una stirpe). storia de troia e de roma, xxviii-389: poi

stirpe). storia de troia e de roma, xxviii-389: poi che sappe

: poi che sappe che era nato de regale sangue, abbe in gran odio armino

letere di marco bevazan secretano nostro, come de lì si avia inteso la verità di

anonimo romano, 1-132: dello regno de puglia li scrisse lo duca de durazzo

regno de puglia li scrisse lo duca de durazzo e offerivasi... anco li

anco li scnsse missore aloisi, principe de taranto, e aitri regali.

questo missore lucchino, benché guardie avessi de uomini da pede e da cavallo a

vol. XV Pag.688 - Da REGALE a REGALE (6 risultati)

. anonimo romano, 1-155: cola de rienzi nascosamente ne agio in boemia allo

, { -10-15: queste... de le mie nozze il grido / a

: da superba nel festante coro / de le grandi alpi la regai torino /

e boganze non potevano patere li regali de napoli. -retto in monarchia (

cfr. regàlia1). de luca, 163: in alcuni principati si

che tengono ora li medesimi abitanti. de luca, 1-2-15: quattro...

vol. XV Pag.689 - Da REGALE a REGALIA (9 risultati)

quello ch'era mancamento di giurisdizzione. de luca, 49: quando la legge

boiardo, 3-148: vedi il figlio de egeo che ha la ragalia / di

tu di socrate, sofferitor del tormento de la moglie? -dico ch'egli conosceva di

, ch'una donna, che gode de le regaglie lettifere, mai rimoreggiasse il

che tutte utilitate et etiam ogni praficto de simel offiziali e regalie et altro..

conto che si tiene per gli avanzi de la biada, de la paglia, del

tiene per gli avanzi de la biada, de la paglia, del salario e de

de la paglia, del salario e de l'altre regalie che per un bel parere

: non se pò aver tanta quantità de oselle da satisfari compitamente alla regalia che

vol. XV Pag.690 - Da REGALIA a REGALO (2 risultati)

regalicie e tucti altri beni e cose de lu comune. = deriv. da

le scendea di testa, / cerchiato de le fronde di minerva, / non la

vol. XV Pag.691 - Da REGAMO a REGE (4 risultati)

averani, iii-141: attorniare il collo de ^ vasi con corona di puleggio o

cape- tanio salvo quella galìa che sarà de guarda, ma tuttavia debia attendere a

, 1-1-266: se regatam tuta via / de montar in segnoria. zena, 1-201

., 2-ii-18: a regattu l'un de l'altru missini la munita. idem

vol. XV Pag.692 - Da REGE a REGGENTE (13 risultati)

., iv-xxv-6: quando adrasto, rege de li argi, vide polinice coverto d'

: più che stolto reputato, -lo rege de paradiso / a che comparar s'è

dio, sì come nel terzo libro de li regi è scritto. -nella

poco doppo tre gran regi a nome de potentati. 3. per simil

uno pellegrino, lo quale stieva denangi de la rege de la gliesia, no intrava

lo quale stieva denangi de la rege de la gliesia, no intrava in la

cangele, le rege e la grae de legno o de ferro. leggenda aurea volgar

rege e la grae de legno o de ferro. leggenda aurea volgar., 488

andai un'altra volta a le reggi de la chiesa e sanza ogni impedimento entrai

, se abbatté tra la fame- glia de la vicaria... revolta a coloro

uccidi i tuoi reggenti! anonimo [de monarchia], 134: è di

spagna, veni in fransa e feci donno de algune cose de l'altro emisferio a

fransa e feci donno de algune cose de l'altro emisferio a la madre del cristianissimo

vol. XV Pag.693 - Da REGGENZA a REGGENZA (6 risultati)

delle galere titre que dans la marine de malta on donnait au général des galères quand

au général des galères quand il était de la petite croix, c'est-à-dire commandeur ou

della gran corte di vicaria. de rosa, 563: lo re corrao commanda

.. e che tutti fossero squartate. de iennaro, 1-50: pome fatta.

poi la manda al reggente della cancellarla. de uca, 1-12-3-83: sono questi officiali

. - anche con uso appositivo. de sanctis, ii-21-309: è urgente che il

vol. XV Pag.694 - Da REGGERE a REGGERE (4 risultati)

alla reggenza presiedè... il conte de richecourt, poi il maresciallo botta adorno

, sì eh'avigano che chi è in de redine del padre. girone il cortese volgar

anonimo genovese, 1-1-196: l'um de lor li ihoi traxea; / sua bellezza

, taciturne, / due dita grosse de ^ piedi reggevano tutta la gamba. belvanno

vol. XV Pag.695 - Da REGGERE a REGGERE (13 risultati)

e gli menna a le fresche fontanne de gle aque de vita. alamanni,

menna a le fresche fontanne de gle aque de vita. alamanni, 7-i-67: strai

mandra e * 1 fido armento, / de le muse intrecciò gli aurei capelli.

l'armento / de'veloci delfin, de le balene. 7. guidare

il dipinto plaustro e la forza / de bei giovenchi. 8. lanciare

signoregiare reami, essere re. miracole de roma, xxviii-431: capitolio...

: capitolio... era capo de lo munno, dove stavano li consoli e

. anonimo romano, 1-86: remase filippo de vaiosi. comenzao a reiere lo reame

crisostomo volpar., 3-2: hi zuxi de sto mondo... re9an le

questa soa benedeta cità. anonimo [de monarchia], 133: afferma ivi la

e potestà: le donnazioni reggono gli offici de gli angioli. -governare spiritualmente

fogo, aora sum quatro dì passà de questa vita. b. pitti, 1-165

laude cortonesi, 1-i-295: re, filiol de grande imperio, / ke regete tutto

vol. XV Pag.696 - Da REGGERE a REGGERE (10 risultati)

hanno tre lati a le tremanti coma / de la sua antenna. loredano, 5-103

uomo oltremodo insaziabile in accumular denari. de luca, 1-15-3-297: per reggere il

genovese, 1-2-117: li poveri per amor de dè / ala, rezi e mantè

regge la fameglia, no la regger de l'altrui. cavalca, 20-165: quand'

debito vostro e 'l mio adempiate. de mori, 96: la lasciava a

o servissero a coltivar la gelosia. de sanctis, ii-n-147: l'azione..

azione... proce de per impeto di popolo, il quale sta

ranallo, 1-392: lu imperatore / replino de dolore / strillando dise oysey: /

istituzione; mantenere attivo il commercio. de luca, 1-14-1-133: il primo introduttore.

amore mi reggesse sanza lo fedele consiglio de la ragione in quelle cose là ove

vol. XV Pag.697 - Da REGGERE a REGGERE (8 risultati)

conservano le lettere nel loro splendore. de mori, 98: ella era mossa solamente

: o voi, cui regge i passi de la vita / intelletto di patria,

patria, alme sbocciate / sotto il calor de le speranze nuove. p. petrocchi

reggo e volvo quanto al mondo vedi. de iennaro, 73: amor..

: se la rasone rege li princìpi de le cose, la fortuna tempera lo advenimento

le cose, la fortuna tempera lo advenimento de quelle. b. croce,

regge sé mal naturato contra l'impeto de la natura, che colui che ben

non reggi tu, o sacra fame / de l'oro, l'appetito de'mortali

vol. XV Pag.698 - Da REGGERE a REGGERE (6 risultati)

devo dire che è un gran tour de force... riuscire a reggerlo

sfrenata senza frino; / li moti de la mente non ressi in moderanza, /

fiore dei liberi, 201: de lo primo re de daga el contrario

liberi, 201: de lo primo re de daga el contrario fago / e per

. / per lo contrario che dise de far male e pego / aquello che pò

uscire indenne. monte, 1-39-15: de lo detto proverbio assai schermo! /

vol. XV Pag.699 - Da REGGERE a REGGERE (3 risultati)

de'suoi cittadini tutti a comune. de luca, 1-2-m: in tempo dell'antico

idem, par., 16-101: quel de la pressa sapeva già come / regger

per la invidia la iente non se contentava de esso. s. bernardino da siena

vol. XV Pag.700 - Da REGGERE a REGGERE (2 risultati)

altro corno, / con numer par de fanti e de cavalli. / l'imperator

/ con numer par de fanti e de cavalli. / l'imperator, di drappo

vol. XV Pag.701 - Da REGGERE a REGGERE (2 risultati)

crociera i vasti tragitti del mare. de amicis, i-515: v'è una sola

tanto sufi e rexe tuta via, che de li semenadi molto si dubita. p

vol. XV Pag.702 - Da REGGERE a REGGERE (1 risultato)

niccolò del rosso, 1-338-2: spirito sono de l'eterno regno, / mandato a

vol. XV Pag.703 - Da REGGETTA a REGGIA (2 risultati)

marmore un tempio ti prometto / edificar de balta regia mia. tasso, 6-11:

con un cuore puro di povero. de amicis, ii-257: é un monarca maomettano

vol. XV Pag.704 - Da REGGIANINO a REGGIMENTO (3 risultati)

/ quei ch'han di grume pien de l'alma il lume, / ma il

, agg. inquadrato militarmente. de nicola, 81: si dice che in

grande onore / e a bon fine de lo so regimento. latini, 41-2:

vol. XV Pag.705 - Da REGGIMENTO a REGGIMENTO (12 risultati)

le quale staco nello destretto della citate de roma, aiano lo reimento dallo puopolo de

de roma, aiano lo reimento dallo puopolo de roma. andrea da barberino, 1-252

ad ogni parte del temporale reggimento. de sanctis, ii-15-522: si chiama serietà

governo de'populi e mi- nistramento de iusticia stati ordenati e istituiti.

volgar., 165: cirus primo re de persia et assai potentissimo regnao anni xxxmi

tucti li iudei che ne la cità de babiflonia stavano presuni. pallavicino, 1-234:

se brutta e la soma. anonimo [de monarchia], 193: dicono

spirituale e per ribeli nel politico. de sanctis, lett. it, ii-74:

picciol libro, dov'egli tratta del reggimento de la casa, nel quale dice che

segnalata, i quali o colla lezione de * sacri libri o con massime di

titolo del volgarizzamento dell'opera latina 'de regimine princi- pum 'di egidio colonna

eremita ne dice ne la prima parte de lo reggimento de'prìncipi.

vol. XV Pag.706 - Da REGGIMENTO a REGGIMENTO (14 risultati)

. -guida di animali. de notari, 32: viene [il quarto

che 'l segnore ti dà exemplo de la grande cura ch'ebbe de la

dà exemplo de la grande cura ch'ebbe de la casa sua; ecco che ne

iii- 417: avemo infinite nove querelle de sue crudelitate, stra- nieze, mali

della voce. s. maria maddalena de * pazzi, iii-243: avendo voi tesser

bambagiuoli, xxxvii-18: o regimento naturai de tape, / tu dài dottrina di

, iv-322: son stato con dispiacere de la indisposizion sua, il quale ho temperato

-naturale funzionamento di un organo. de dominici, iii-99: giunto agli anni di

'la movilia over il rez- zimento de casa. 11. ant. mantenimento

s s maggior del reggimento / de le guardie meco viene. galanti,

colla terminazione la più superlativa possibile. de amicis, xii-42: di prepotenti come

di g. donizetti, libretto di bemoy de saint- georges e bayard (1840)

presume andar avanti el rezimento suto pena de esser casso de la nostra fratalia.

el rezimento suto pena de esser casso de la nostra fratalia. -metodo operativo

vol. XV Pag.708 - Da REGGITOIO a REGIA (8 risultati)

mese cu novembre di chiamare tre omini de la compagnia. anonimo genovese, 1-1-190

compagnia. anonimo genovese, 1-1-190: de tuti esti falimenti / far vegamo punimenti /

figli di lapo bernardini per la pigione de la casa. -magistrato del comune

trecento, 13: per gle conseglier de lo dit consegl e per gle rezior de

de lo dit consegl e per gle rezior de la dieta compagnia. 4

: adonca domenedieu sea guardian e regeore de mi e dele me'ovre. esopo volgar

nullo che passasse di sotto all'uscio de le reggiuole. = dimin. di

, crusca '(nell'espressione pan de rosgioeu) con metatesi, dal lat.

vol. XV Pag.709 - Da REGIA a REGIME (1 risultato)

giannini, la lotta sull'unghia di de napoli e la classe sempre verde di

vol. XV Pag.711 - Da REGIME a REGINA (6 risultati)

x7f [rezasco], 433: mafeo de cremona..., potestà

delle giovinette vi sono sanza numero. de rosa, 535: in chisto riempo haio

, è venuta la maiestà divina / de serva far regina, trame d'onne

vergine] è dona dei angeli, regina de san- ctitae, 7 quella è nostra

, 7 quella è nostra donzella, matre de pietae. laude, v-509-7: ragina

laude, v-509-7: ragina, dona de pietad, / a li pecador dey umili-

vol. XV Pag.712 - Da REGINA a REGINA (12 risultati)

in parte ove s'u- diano parole de la regina de la gloria. idem,

s'u- diano parole de la regina de la gloria. idem, par.,

vergine, s'a mercede / miseria estrema de l'umane cose / già mai ti

, benedetta e regraciata sia la regina de paradixo, madona sancta maria. rappresentazione

. rimembrare / del suo valor, ché de l'altre è regina. dante,

fue distruggitrice di tutti li vizi e regina de le vir- tudi...,

le dive liguri / regina e diva! de amicis, ii-25: quali ombre passano

mariani, 45: la regina è questa de le mele, e chi una volta

. dizionario di storia naturale (valmont de bomare), ix- 69: '

. dizionario di storia naturale (valmont de bomare), ix- 70:

è la regina delle scienze riposte. de sanctis, 11-203: questo imitare o contraffare

ii-232): tirogli [marfisa!] de la spada adamantina / un colpo,

vol. XV Pag.713 - Da REGINALE a REGIO (6 risultati)

davanti a quella regina che passava. de roberto, 3-56: alfio balsamo stava a

« noi avemo una regina -e simo de sì alto affare. / avarizia è 'l

ne ^ versi 'deh'adria '. de sanctis, ii-15-96: che cosa può

tuo nome soltanto, / o regina de l'amo, o mia florivola /

non sia ancora acquietato del tutto. de luca, 6: divenne di troppo grande

visibilmente a utili e forti lavori. de sanctis, ii-15-59: questo re era così

vol. XV Pag.714 - Da REGIO a REGIO (2 risultati)

galatina, 249: cascarà alla pena de tari dui, applicanda allo regio erario.

lo [il marchese] onoriamo eziam de la govemazione del exercito regio. m

vol. XV Pag.715 - Da REGIO a REGIONALE (4 risultati)

città regia è il messico o themistian. de luca, 1-2-196: cominciando [le

avolto in feminil mestiero, / ministro fatto de la regia moglie. chiabrera, i-iv-73

eri se feze sopra la piaza del palacio de le maiestà regie il ioco de cane

palacio de le maiestà regie il ioco de cane, quale le maiesta sue avevano

vol. XV Pag.716 - Da REGIONALISMO a REGIONE (3 risultati)

europei! savinio, 22-42: per i de filippo, il teatro si riempie di

autonomia politicoamministrativa. g. de rosa, 410: le tesi di sturzo

'dell'assistenza ospedaliera. g. de rosa, 471: meccanizzazione agraria al

vol. XV Pag.717 - Da REGIONE a REGIONE (9 risultati)

da longiano, 34: la mezza regione de la terra è cavernosa e ivi si

tre sono le regioni degli animanti composti de più elementi: la terra, l'acqua

ben che repentino insulto / esser dovea de gli arabi ladroni, / ché già non

tu vedrai le cose generate ne la regione de l'aere da li vapori ch'ascendan

tasso, 4-3: chiama gli abitator de l'ombre eterne / il rauco suon

l'ombre eterne / il rauco suon de la tartarea tromba. / treman le spaziose

essere pur nel sinodo del sole e de la luna. bruno, 3-521:

parte o region più alta e piu eminente de la volontà. -bot. porzione di

per regione: / caqtase lo canto de alegranza. leone africano, cii- 1-160

vol. XV Pag.718 - Da REGIONISTA a REGISTA (3 risultati)

popolata d'uomini ma di fantasmi. de sanctis, ii-n-317: la cortigiana rigenerata sale

; nelle serene regioni dell'arte. de sanctis, ii-13-16: diviene arido come

estensione. bruno, 3-492: ciascuno de gl'infiniti mondi è finito ed ha

vol. XV Pag.719 - Da REGISTICO a REGISTRARE (2 risultati)

, inf, 29-57: la ministra / de l'alto sire infallibil giustizia / punisce

se vuoi farti capace ne la dottrina de la esperienza. cuoco, 1-32:

vol. XV Pag.720 - Da REGISTRATO a REGISTRATORE (6 risultati)

al suo inizio. -scandire. de pisis, 1-357: la pendola, col

casa donada... a nicola de prisiano, e possa nicola la donò

e possa nicola la donò a francischino de montolino, e de queste n'è publice

donò a francischino de montolino, e de queste n'è publice carte, e

e lo lasciò registrato in più luoghi de le sue maravigliose opere...

bastare ad esaminarne una decima parte. de amicis, xiii-96: io non

vol. XV Pag.722 - Da REGISTRO a REGISTRO (7 risultati)

, / che in registro le xè de la mia mente. -stor.

, 155: el magnifico con- seglio de ancona ordenò per suo decreto che le diete

che le diete case, in ricompensazione de li danni recevuti, in perpetuo fos-

in perpetuo fos- seno exempte del dazio de li registri. statuto di tenda (

, i-29: di tutte l'arme de le compagnie le quali averanno i gonfalonieri per

il registro appo lo executore degli ordinamenti de la giustizia. leanareide, iv-3-57:

bramo tanto sentir sonar il sistro / de la eloquenzia tua che di te prima

vol. XV Pag.723 - Da REGISTROTECA a REGNAME (5 risultati)

ultimo per una quarta con la interposizione de li altri dui toni. citolini, 493

burlate, o sete uscita no poco de registro a chillo che dicete.

date in contraddittorio giudizio e di regiudicata. de luca, 1-15-1-387. quando non segua

caterina, v-426-92: katerina, / nega de ree costo, sì ch'el regnarne

i-89: or pensa se per forza de parenti / deveva mai perder lo mio regnarne

vol. XV Pag.724 - Da REGNAMENTO a REGNARE (7 risultati)

. bonvesin da la riva, 1-186: de zo devrav ben donca aver maior pagura

devrav ben donca aver maior pagura, / de perder lo regnarne de l'etemal dolzura

pagura, / de perder lo regnarne de l'etemal dolzura. -la comunità

prose genovesi, 84: lo regnarne de lo cel è da precazà e la

/ e ti veggo regnante nel mondo de la vita, / e ti veggo regnante

i-241: il duca valentinois obtene la cità de frali e cum poca spexa e manco

manco fatica se avea facto signor de uno bellisimo stado e questa caxa sforzesca in

vol. XV Pag.725 - Da REGNARE a REGNARE (2 risultati)

/ gloria del primo augusto, onor de l'arte. dottori, 3-76:

saturno, or dei lamenti / non suoneria de le cidonie nuore / la greca spiaggia