un precipizio / di belle cose. de amicis, ii-638: in cinque minuti,
, 22: e1 nome e la fama de la santità quando va innanzi all'operazioni
e strenui omini furono da lo exilio de le carceri liberati, precipuamente carolo gonzaga
latina precipuamente, si serveno quasi più de la translazione che de la proprietà.
si serveno quasi più de la translazione che de la proprietà. castiglione, 3-i-1-601:
contro a la natura di quella generazione de cavalli. -preferibilmente. romoli,
e mortali, ancora che sieno governate de la summa providenzia; puro alcuna volta sono
ereditaria puramente patrimoniale). de luca, 1-1-39: giova il beneficio dell'
cosa grata a te, signor alberto de la nobile famiglia de la scala mio
te, signor alberto de la nobile famiglia de la scala mio signore precipuo, el
occhi e rese l'anima a dio. de roberto, 10-147: precisamente: una
delimitazione di una materia). de luca, 1-14-1-406: dichiarando di non restringersi
78: se voi partire radici quadrata de 6 per radici cuba de io, reca
radici quadrata de 6 per radici cuba de io, reca 6 a radici cuba fa
fa 216, poi reca radici cuba de io a radici quadrata fa 100, parti
ne vene 2 + 4$5; e radici de radici cuba de 2 + v25 ne
+ 4$5; e radici de radici cuba de 2 + v25 ne vene. sappi
franco, 7-343: vagliati, in beneficio de l'onor tuo, potere ogni mio
del tutto, per intero. de luca, 1-15-3-162: questo tribunale applica alla
tenuti precisamente observare le predecte cose. de luca, 370: molte questioni..
, nell'eseguire un lavoro. de amicis, xii-119: avevamo in mano tutti
essi considerati come uomini e come cittadini. de sanctis, lett. it.,
-completezza, esaustività di una descrizione. de sanctis, 11-393: le descrizioni sono sobrie
, 1-14: rs iacente sopra la fornice de la cella quale tangendo la continenzia da
indicano con le littere tv la precisione de li capi de le arpa- ginate orlature
le littere tv la precisione de li capi de le arpa- ginate orlature.
perdere la vita e l'onore. de luca, 1-14-2-16: quando si continuasse
potenti singniori, singniori difensori del popolo de la cictà di siena, padri e singniori
chi per l'alto spande l'ale / de l'intelletto, col preclaro indegno.
gherardo, se non hai soggetto, / de le della portentosa marcia garibaldina sul parco.
io veggio un duca degno, / de la preclara stirpe d'a- ragona.
anziate, trogo e gli altri sei libri de li 'fasti 'd'ovidio.
seggi amiche, / poiché 'l pregio de l'anime più rare / vosco sospira il
questa terra s'apella, / cità de l'alto deu nova, preclara e
sé faville, preclaro e risplendente. de iennaro, 74: deh, vuolgi gli
, 77: come son le forme de le pietre: alcune oscure e alcune più
o pioggia / ti preclude il camin de l'altra vita, / e morir ti
, a fare di nascosto all'amore. de roberto, 3-200: poiché dimostrava di
più severe meditazioni può distrugger domani. de sanctis, 11-47: nel caldo della ispirazione
priva di giustificazione razionale; pregiudizio. de sanctis, il-n-215: che accadde quando la
'della nuova scuola drammatica in italia'. de amicis, 187: vedi di
veramente degno de'preconi li quali celebra de lui tutta la nostra istoria! cieco
vescovi, egli stesso gli preconizzarebbe. de luca, 1-14-5- f f
'quien quiere mercar a fulano duque de tae? '. 2. dichiarare
anticipazione, lasciare presagire. de sanctis, ii-15-146: quello che genera la
diversamente, negargli il possesso temporale. de luca, 1-3-1-66: con la giustificazione de'
la divinità che questa via d'unione de le due parti de l'uomo e de
questa via d'unione de le due parti de l'uomo e de l'obe- dienzia
de le due parti de l'uomo e de l'obe- dienzia de la corporea femminina
l'uomo e de l'obe- dienzia de la corporea femminina a l'intellettuale mascu-
. consuntivo preliminare. c. de benedetti [« l'espresso », 5-iv-1987
rodon sempre i suoi precordi infermi / de l'odio il tarlo e de'sospetti i
/ por freno in van col morder de le labbra / allo scrosciar de le importune
morder de le labbra / allo scrosciar de le importune risa / che scoppian da'
risa / che scoppian da'precordi. de amicis, i-182: un urlo prolungato,
far digestione a letto, gli accadeva di de starsi un poco oppresso,
ti-sforza, ii-377: credemo avereti inteso de lo infortunato caso accaduto al nostro illustrissimo
più volte precorrere l'infante don emanuele de nobrega. 3. figur
campo veloce, anzi sì corre / che de la fama il volo anco precorre.
e rose ovunque girava le luci. de roberto, 793: i particolari del sinistro
affermarsi in un'età successiva. de roberto, 16-58: la figura di questo
precursore. nappi, xxxviii-267: fu de tal forza quel divin lavoro / che
inginoc chiato / nel ventre de soa matre e mostrò lieto. agostino
così vilmente atterrare, ho queste annotazioni de 'l mio fidele fatte precursori, acciò
', precursori di tutto l'esercito de l'eloquenza, faranno la scoperta.
colla previdenza il punto della conciliazione. de sanctis, ii-6-43: fu petrarca insieme
] allora spirar di su la cima / de l'alta costa un ventolin sottile,
, 40-34: 1 vin- citor uscir de le funeste / porte vedeansi di gran preda
e langue / in vili amori, èbbesi de la terra / una sì fiera vision
? / dove e quando potè, de l'ostil sangue / deterso, al letto
, 1-8: spesse volte con mina de le case e mortalità grande dei difensori
anni, che giron tutti a fil de spada, facendosi del restante una grossa
. bonarelli, xxx-5-170: invaghito arbano / de la preda gentile, / teme che
la mia madonna alcuna volte sòie / de sue bellezze tanto andarsi altera / e
el bianco velo, / che fa de l'alma mia ben mille prede, /
ben che io mi vanto d'esser preda de l'una e de l'altra dote
d'esser preda de l'una e de l'altra dote sua, perché l'ingegno
-gli diceva -no, io ti amo. de roberto, 8-163: che ella scriva
ch'io mi dessi sconciamente in preda de l'impeto che mi avampò tutto il viso
in preda / a chi tutto diparte? de mori, 101: or quivi giunto
in preda d'un violento delirio. de marchi, ii-78: la bella angiolina dopo
/ preda prima del foco e poi de tacque. loredano, 1-87:
noi tinestinguibil fiamme, / armato sol de l'arco iva nel bosco / per far
rappace, cioè rapitore, cné elli vive de preda. bibbia volgar., il
i feri artigli / cresciuti e tarme de la bocca orrende, / mena seco a
bastevole, allentavamo appoco appoco i capi de le maestre funi, quelli calando.
. imperiali, 4-73: agli onor de le pompose piante / pompa et onor
e quegli oggetti sul tavolo insieme al ritratto de liliana, arrossi di colpo: don
marino, 1-14-55: ardea la torre e de lo stuol rapace / le rapine rapia
se restringemo al toccare tagliando le braccia de quelli e da se stesse pigliamo el
'poi di sua preda ', cioè de la terra che
[l'amo] avea predato e tolto de le ripe, 'mi coperse e mi
né cosa / ho qui che atri de possa mai predarmi. -arraffare.
ottobre del detto anno giunse l'uno de * baroni a colligran o con quattromila un-
propensata quistione per queste parole: 'de quibusdam non solum qui fecit neque utique
strino con effecti la propensità de l'optimo voler suo, per
. -di soggetti collettivi. de luca, 1-14-4-10: congregazione la quale di
m. -et). chim. che de riva dal propilene.
gran pena mi basta a vivere, mercé de l'avarizia de'giudici e (lei
cavarne le mance e i presentini. de luca, 1-15-3-57: al cardinale relatore
: amor s'appiglia / a la maggior de le mmate coppe, / poscia
leoni, 442: oggi 26 scarcerato de grandis, alunno municipale, perché ad un
.. pò avere comparazione a respetto de la propinquità o de la distanza sua da
comparazione a respetto de la propinquità o de la distanza sua da esso. dante
vista parrebbero turbati passando per lo mezzo de la dolorosa cittade. fazio, v-14-73:
, rallegrando le propinque selve col suono de la suave sampognar sanudo, lviii-81:
pace e attendendo senza paura a la pescagione de l'anguille, e le porto a
'l tuo divin cuore, nell'altezza de 'l quale metterò quelle più propinque a te
, ii-xv-7: poi dove dice: 'de li occhi miei ', non vuole
demonstrazione di questa donna entrò ne li occhi de lo 'ntelletto mio, la quale
5-119: la confidenza sarà con imaginazione de le cose salutifere come propinque e de
de le cose salutifere come propinque e de le terribili come non fossero o vero
cagione... mosse la consuetudine de la gente che fanno li primogeniti succedere
parente non l'avesse conosciuta carnalmente. de canale, lx-2-126: laurinda fece il simile
e continuatore della sua opera politica. de roberto, 6 ^ 0: anche i
, xxxv-i-601: domenedeu propicio, qe de tuti es maior, / del mondo salvatore
suo dio uno ambasciatore con una nave de cinque uomini:... s'egli
partic.: politicamente favorevole. de iennaro, 44: imperò ch'io spero
e supplici sovente ricevuti ad alcun cordoglio de le tante immerite mie miserie el magnanimo
dopo lungo pericolo e fatica, / fuor de la lor speranza liberare
lo 'nditiu / ket fece cristu tantu de propitiu. 8. parente.
): propuosi di stare al servigio de le donne ne la sua compagnia. e
lo parlare di quella viva beatrice beata, de la quale più parlare in questo libro
questa soprascritta stanzia, quando lo segnore de la giustizia chiamoe questa entilissima a
non fu tanto da cavar alcuno utile de la moltitudine degli alberi fruttiferi, quanto
n-iii- 876: distinguendo le spezie de l'amicizia, come è nostro proponimento
che ciò si faccia seguendo la distinzione de le specie de l'amore, perché si
faccia seguendo la distinzione de le specie de l'amore, perché si va a grandissimo
a grandissimo pericolo, come sarebbe quello de la confusione de la natura e de
pericolo, come sarebbe quello de la confusione de la natura e de le cose.
de la confusione de la natura e de le cose. galileo, 4-2-11: assai
loro ufficio, fare fare consillio dell'arte de la lana et in esso proponare quello
quello che sia da fare sopra 'l facto de le corde, accio che si n'
j j nel consiglio de l'arte se prima non è diliberato tra
tenuto di fare e degga suo capitolo de li frati del detto ospitale, nel quale
altro che non fare anco giustizia. de luca, 1-15-3-267: in questo tribunale
spedale di siena, 16: in ciascuno de li capitoli dica e propona qualunche de
de li capitoli dica e propona qualunche de quelli frati vorrà alcuna cosa dire o
: mi propuosi di dicere alquante parole de la sua morte. cavalca, 20-22
proporrete un fine conveniente a la degnità de l'ufficio proprio. boterò, 8-186:
nella consulta di mare che il peggior de * mali fosse appunto l'ozio nelle
, prodotta / nel più sublime ciel de la fortuna / a essergli consorte.
conveniente », idest proporzionabile in le disposizione de quilli vasi seu altri instrumenti sia facile
celeri, fanno un concento perfettissimo. de bernardi, xcii-ii-28: il remo agisce
proporzionalità musicali e dipoi le consonanzie figliuole de le proporzioni. v galilei, 1-135
[all'imperatore] uno figliolo maschio de incredibile belleza, compito e ben proporcionato in
e toro sarebbono stati vinti dal color de le sue carni e de'capegli.
, l-i- 103: piacciavi almeno de farmi intendere le porzioni delle figure,
azioni (un luogo). de luca, 1-2-192: quei seni di fiumi
-che è di pertinenza di qualcuno. de luca, i-proem., 81: questa
-che è alla portata di qualcuno. de luca, 19: queste sono materie altissime
dèa essare ampia e proporzionata a modo de la gente e de la sua famellia
e proporzionata a modo de la gente e de la sua famellia, sì cne la
a quelle cose che non sono lecite. de luca, 1-5-1-72: all'effetto che
numero determinato. ristoro, ii-105: de rascione tutte le spere e tutte le
le membra del mondo deano èssare proporzionato de numero perfetto. -che costituisce
., 48: in percioché la linea de yhi equidestante al cateto a g si
cateto a g si è la proporzione de yh i &yag e così come a
la bellezza sua non e la proporzione de le parti l'una a taltra né al
trovati doi numeri in proporzione l'uno de l'altro conmo 3 de 4, che
l'uno de l'altro conmo 3 de 4, che montiplicato il minore in
conv., ii-vm-13: vedemo continua esperienza de la nostra immortalitade ne le divinazioni de'
poi f f commercio de la gente / che augumentasse li singulti mei
dicendo che la città restava per la perdita de la gioventù non altramente che resterebbe l'
proporzione, similitudine, unione e identità de l'infinito non più ti accosti con
sì come dice lo fisolofo nel nono de l'etica, ne l'amistade de le
nono de l'etica, ne l'amistade de le persone dissimili di stato conviene,
qualche suavità di colori. l'oppenione de quali noi non ammettiamo. savonarola,
i-837): come egli sentì lodarla de la bellezza del volto e di proporzione
abilità. leonardo, 2-231: la discordanzia de la proporzione dell'ombra grande più che
è più supremo, per essere unitivo de l'universo con la somma bellezza tanto
immensa e somma di tutte le dilettazioni de le cose create. io.
altra proporzionevole, come fia la proporzione de la lunghezza della tagliata piramide a quella del
tagliata piramide a quella del tutto. de bottis, 32: il tremito delle case
: la risposta potrebbe venire, 'de jure condendo ', dalla introduzione nel
non che ella andava a proposito fermo de stare in alcuna stancia, perché ella
sapeva dove andava, sì come peregrina e de lontano paese veniva. pulci, 11-24
deh'anime loro ogni cura porre. de mori, 229: mutato...
basta far del bene e non durare. de roberto, 1-30: più tardi ancora
, pregiudizio, partito preso. de amicis, xii-294: era un uomo che
muova casualmente gli organi della loquela? de luca, 262: quest'opinione e
meglio vi parrà e più a proposito de l'onore ed util vostro. lauro,
questo lupo acquatile, quando ha tacque de ^ fiumi a proposito e dove pascersi
il più a proposito di tutti. de luca, 1-14-1-326: forse più dell'
con grandissima fatica intrassemo in un porto de una città, la qual se chiama
giudicio che v. s. fa de la mia 'apologia 'quanto mi son
mia 'apologia 'quanto mi son riso de la pruova che adduce sopra 'l passo
pontano, 283: sema multo fora de proposito e de reputazione che ne avessemo
283: sema multo fora de proposito e de reputazione che ne avessemo ad impuntare qui
quali vedo ora essere con molta autorità de * iuriconsulti stabilite. cebà, i-35
o esaminare qualche proposizione della repubblica. de sanctis, ii-15-258: qual è la libertà
adatta a ricoprire una carica. de luca, 1-3-2-38: tanto nell'uno quanto
di eleggere un governatore, era diego de ordàz. g. a. angelini,
fermàr la sera, / né trattar più de la proposta vecchia; / ma di
sia tenuto di chiamare tutti i gonfalonieri de le compagnie, e dinanzi a loro
877]: fare deggano generale proposta de tucte e sopra tucte quelle cose, le
guardia, securitate, fortificazione et augumentazione de su populare stato. deliberazioni del consiglio
, lxv-8-3: se lode fra la zente de me sona / e zascun bon om
om se n'adorna e apresta, / de tal proposta alegr'è mea persona /
pregò che le volesse scoprire la cagione de la sua mala contentezza che mostrava nel sembiante
soleva piacergli. udita il cavalier la proposta de la donna, stette alquanto sopra sé
1861 mi giunse una lettera di monsignor de jacobis, che davami conoscenza della questione
li fiori rifronzire e fruttificare la verace de li uomini nobilitade, de la quale trattare
la verace de li uomini nobilitade, de la quale trattare la proposta canzone pienamente
dante, conv., iii-xi-14: fine de l'ami- stade vera è la buona
chiamano propriamente le genti che vanno al servigio de l'altissimo. idem, conv.
. tasso, n-iii-963: noi parliamo de la virtù de'costumi, a la
re lois, e per la gran franchegga de guglielmo d'orenga. statuto del comune
questi versi che sono propriamente belli. de roberto, 10-198: egli aveva propriamente
partito... questo legato cardinale de spagna, de bologna ne venne il cardinale
. questo legato cardinale de spagna, de bologna ne venne il cardinale de sancta
spagna, de bologna ne venne il cardinale de sancta cicilia, nominato lodovico, il
se mise ad andare in le montagne de modena per trovare una certa pietra,
, che ne costituisce l'aspetto o uno de eli aspetti caratterizzanti. -in senso filosofico
mane, quando dinanzi al viso de l'uditore lo rettonco par
negromanti] altro non sono che conoscitori de la natura e de la proprietà de
non sono che conoscitori de la natura e de la proprietà de le cose. idem
de la natura e de la proprietà de le cose. idem, n-iii-1034: tre
spezie o le maniere... de le lettere ieroglmche: l'una propria,
che per essa si dimostrava la proprietà de la cosa significata, come il sole è
erbolario volgare, 1-62: l'acqua de fenocchio con tucia sì ha la proprietà
latina precipuamente, si serveno quasi più de la translazione che de la proprietà.
serveno quasi più de la translazione che de la proprietà. delminio, i-238: essi
franco, 328: quest'è proprietà de le menzogne, / che quelli ancor che
di cose ingiuste, il che è atto de ingiuriar altrui, ed è la proprietà
5-47: ciascun cavallo particulare ha le proprietà de la specie del cavallo e ciascun cane
onesto, / alquanto chino en segno de umettate, / maturo, docto, benigno
iscritto niuna cosa in sua proprietà. de luca, 193: questo termine o parola
altra proprietà, e molto più. de sanctis, ii-21-107: non potevano giungermi più
la propietae, temese cascun [frate] de cometer la dita corpa. savonarola,
. il medesimo interverrebbe alle communita. de luca, 1-3-2-79: in questo proposito
proprietà de'suoi propinqui s'accrescono? de luca, 1-14- 1-205: una totale
a mia fiia sovradamor la mia proprietade de senta maria matredomino en galdimento enfina ch'
de'traslati, la proprietà delle parole. de sanctis, 11-283: la risposta di
persone che passano dinanzi al caffè. de marchi, ii-3q5: vestiva colla trascurata
, ma di chi li gode. de luca, 271: segue che, per
bruno, 3-728: tutti magnificano l'età de l'oro, e poi stimano e
disporre; padrone di casa. de sanctis, ii-20-63: non mi può entrare
è spesso sinonimo di grande ignorante. de sanctis, ii-i 1-273: divide [il
conv., iii-xiv-8: democrito, de la propria persona non curando, né
comento e lasciai lo latino. l'ordine de la intera scusa vuole ch'io mostri
ciò mi mossi per lo naturale amore de la propria loquela. petrarca, 24-11:
già lunge mi sprona / da l'inventrice de le prime olive, / cné non
: per mantenire lo onore e utile de quello comune voria spandergli del sangue proprio,
ben sì t'ha'spogliato e de vertute espropriato: / tesaurizi el tuo
fiate... era tornato lo cielo de la luce quasi a uno medesimo punto
nieri e frateli e ridolfo riconobero per carta de la detta somma. -detenuto
da causa intrinseca la lor figura. de luca, 1-1-229: questo è un
5-58: chiamo legge propria quella per mezzo de la quale scritta si governano le città
sia cosa che sei passioni siano propie de l'anima umana..., di
anima essere passionata che a la finestra de li occhi non vegna la sembianza.
, inf, 11-25: perché frode è de l'uom proprio male, / più
connoscere ch'elli dèe avere la cura de la citade e mantenere suo onore e suoi
xxxi-6: molti lungo tempo hanno / de l'amor novellato / e divisatamente / che
come l'oratore non dèe variar l'aspetto de la verità per opprimere l'innocenza,
/ nonn-este di pecato, / e de lo pecato este / voler tal donna
sono proprio rimedio a la temenza, de la qual parea l'anima passionata, due
queste che, massimamente congiunte, fanno de la persona bene sperare, e massimamente
, mercé del loco / fatto per proprio de l'umana spece. bianco da siena
padre diè la copia / a gabriello de l'ambasciata nova, / la qual doveva
e distanze che soglion prendere i maestri de l'arte. frachetta, 2-29: chiamiamo
, sontuoso (una cerimonia). de nicola, 589: la festa del '
citolini, 310: l'altra division de 'l numero... la vedremo
1-39 (i-462): era beltrando de la propria grandezza e grossezza che era
ch'egli molto odiava messer lancialotto. de iennaro, 1-41: veccote una frotta
iennaro, 1-41: veccote una frotta de inpiccate, / propria de li criate de
una frotta de inpiccate, / propria de li criate de santa anna.
de inpiccate, / propria de li criate de santa anna. 30. sm
v. mettendovi anche molto del proprio. de luca, 76: si dà tuttavia
detto porco notaio di cancellare la carta de l'afficto predetto e ke li dea la
s'acordasse, sia tolto un gudesse de proprio per le texere e quello che la
interdicti li quali sono facti a la corte de proprio. sanuao, 2-478: in
sono i zudegadi di palazzo: zudesi de proprio. zudesi de proprio sono tre
di palazzo: zudesi de proprio. zudesi de proprio sono tre, da anni 30
un bel giorno, propio quando le tenerezze de liliana le s'erano più addensate sul
è la novella ancor! proprio così. de amicis, i-854: proprio, non
timoroso! / tutta gente s'asutillia / de la grande maravillia, / ké ciascuno
suprema reggia / ed al destro canton de l'ali estreme, / dov'un de'
e suo riparo, in vece / de le grand'alpi, una grand'alma or
pur avendo l'intento all'avvenire. de roberto, 237: aveva aiutato lo zio
propugnare e defendersi: vestirsi in prima de veste sciolte e fusi temperatamente andare un
dal papa suo vicario, cum promessa / de fame a qualche duce oblazione, /
, / fidammo 1 lini al vaneggiar de l'aure. gemelli careri, i-v-234:
segando se ne va l'antica prora / de l'acqua più che non suol con
sol tra tarmata achea mancava ancora / de l'itaco guerrier l'errante prora. v
in cima: fanno della poppa prora e de la prora poppa. de bernardi,
prora e de la prora poppa. de bernardi, xcii-ii-51: l'uomo nell'acqua
lo so colezo, / e chi de lui difida dalli ardore. =
stato la parte ghelfa col suo capo de parte, che era meser ludovico et iohanni
parte, che era meser ludovico et iohanni de li atti, dextinaro ad roma al
rifiutando la proroga e la neutralità. de luca, 1-1-75: soggiungendo innocenzo nono una
essa ha già per le altre linee. de roberto, 192: chiedeva il suo
contestazione a opera delle parti. de luca, 1-15-1-73: si dice giurisdizione prorogabile
parte in un giudizio). de luca, 1-15-1-71: resta verificabile la prorogazione
mancata contestazione a opera delle parti. de luca, 1-15-1-69: per la regola legale
vitae ', idest quinta essenzia, de qual beveva santi quattro vecchio per prorogar
mi persuado che seguirà di più. de luca, 1-15-1-71: resta verificabile la prorogazione
che dalla parte medesima fu prescritto. de luca, 1-3-1-120: un giudice incompetente
(l'espressione poetica). de roberto, 10-112: forte e grande e
una ferita (il sangue). de amicis, i-268: il ferro tagliente,
: qui sì se forma un amore / de lo enve- sibele dio: / l'
congressi a prorompere le male soddisfazioni. de sancits, ii-n-228: tutte le..
occulto, che mostra più la malignità de la sua natura che se prorompesse nel biasimare
da far dileguare ogni disegno di congiura. de amicis, i-1008: la moltitudine proruppe
di aggiungere 'mia 'lauretta. de roberto, 1-116: « la questione
non so che, lo svia. de sanctis, ii-15-69: che cosa atterrì ferdinando
che si formano con applicazione degli instrumenti de la voce senza spiraglio e disgiungendosi con
più chiasso voi, che i fondatori / de la prosa borghese, / paulo il
frammentista della « voce » di giuseppe de ro- bertis e dalla riscoperta della prosa
prosa leggiadrissimo scrittore, si servì parimente de la nave per impresa, ma in diversa
, siamo schiavi e vili calcolatori. de sanctis, 9-19: se tutta l'energia
prosa della vita). de sanctis, ii-121: questo stato è transitorio
si dilettano di pianger di dolcezza e de sospirar amaramente per contento ria lamenti in
che la nipote del ronsard, madamigella de goumay, faceva dell'opera di lui
, locuzioni, metafore prosaiche non mancano. de sanctis, ii-6-106: ha l'idolatria
dalle plebee, le poetiche dalle prosaiche. de roberto, 8-159: la scrittrice si
, ad un governo compassato e pedantesco. de sanctis, lett. it.,
mi avvilisce e m'incatena alla terra. de roberto, 4-278: il suo romanzo
particolarità, volgari, schifose o prosaiche. de sanctis, i-89: io che seguivo
. autore di poco valore. de sanctis, 12-67: ti dài troppo pensiero
] un uom sciente e pratico disceso de onestissima prosappia, / eloquente, zentil,
fior di guerresche altiere / ghibelline prosapie. de marchi, ii-857: qualche milione di
maschio di una prosapia quasi millenaria. de roberto, 36: la prosapia è
principio, di un concetto. de sanctis, ii-129: rimanevano prostrati innanzi a'
secondo, questi pensieri saranno iti. de sanctis, 0-10: fermò [il bembo
in cui fu diretta da g. de robertis fra il 1914 e il 1916,
concittadino di villeggiatura a san gerolamo. de marchi, i-49: si disse che
idee prussiane, occuperanno il proscenio. de sanctis, ii-n-186: sul proscenio è il
sua non fue simigliantemente prosciolta dal male de la pena, ma fue sospesa la pena
sì come quelli ch'era segnore e facitore de la legge, siccome il fabro lavorava
continuamente ogni giorno e sì il die de le pasque e delle domeniche e de l'
die de le pasque e delle domeniche e de l'altre feste, sì come i
comprato un presciuttino sano: un presciuttino de montagna de pochi chili ». pareva
presciuttino sano: un presciuttino de montagna de pochi chili ». pareva che nel
toscani del quattrocento, 101: teste de vitello e col bullito piacti cinque de
teste de vitello e col bullito piacti cinque de salsume, presucti somete salsiczule e menestre
salsume, presucti somete salsiczule e menestre x de zucche. bembo, 9-3-149: io
farà pasquino, vi mandarò uno paro de presutti. del tufo, 359:
testi spellani, 1-1-42: per la venuta de signore ga- liazo, per lu pruscittu
stesso: là è la l'italia! de sanctis, 11-82: dante è un
serrare l'antica e regale aca- demia de parigi, onde finalmente conchiudevano che bisognava,
, ii-13: ancora elio movendo questione de ^ i assassini, determinò che quelli,
romani fo facta in roma per le mani de scilla, rectore della provincia allora di
ciria anni lxxxxii innansi l'ave- nemento de cristo. collenuccio, io: lucio siila
prosséco si espresse il cardano ('de rerum varietate 'p. 500) che
continuare un'azione o un'attività intrapresa de terminando uno stato di continuità
tra le schegge e tra 'rocchi de lo scoglio / lo piè sanza la man
. alcuno se lunga è la disgressione de la mia scusa, ma, sì come
dico che... l'ordine de la intera scusa vuole ch'io mostri
a ciò mi mossi per lo naturale amore de la propria loquela. boccaccio, vlll-1-211
pericolo di diventar inutile fra pochi anni. de dominici, iii-63: maggiormente si accrebbe
p presente, senza paga. de sanctis, u-15-3 ^: noi abbiamo
, xv-186: inteso questo per el marchese de man- toa, provedadori e condutieri fatto
sua. caviceo, 1-26: chi de lacrime non me accompagna e di favore
, proseguirono nell'attacco del castello. de dominici, ii1-88: per tornare.
guni exempli prosseguirò oltre a complire lo trattado de la arte de lo rithimare. amabile
a complire lo trattado de la arte de lo rithimare. amabile di contmenzia, 121
121: più oltra non mi pare de prosequire, se prima tu non hai facto
di gente, invitati a recitare qualche cosa de le loro opre...,
essi dicono, a chi due stanzette de l'ariosto, a chi sei versi politi
nulla se non dopo l'esame. de pisis, 3-128: era rientrato verso mezzanotte
discorso 'su le fortune del testo de la 'divina commedia '. tommaseo,
poeta mero. al perfetto rimatore théodore de banville òvoiaaaia 'denominazione '.
sito ed espresso patto). de luca, 1-6-157: sopra ciò vi cade
miglia memosacee diffuse nelle regioni tropicali e de luca, 1-6-157: sopra ciò vi cade
fosse trascurata nel codice della favella. de sanctis, i-40: noi non abbiamo
che sua santità portava m capo il dì de la cenere, un paio di scarpe
mettersi in prosopopèia, non voglia intitolarsi de la fameglia. tassoni, 9-45: costui
potessi ottenerlo sanza la nostra servitù. de marchi, ii-277:. nella democratica eguaglianza
burattin fatto di colla, / primo figliuol de la caricatura, / s'avanza a
amministrassero prosperamente, intanto fu perseverante difenditore de la sua sentenza. livio volgar.
imperatori romani, 149: enrigo dux de li boemi, da tufi li principi
. castiglione, 3-i-1-229: nui speriamo de prosperare sì per combattere per la ragione,
vi mantenga sani ed infiammati l'un de l'altro. g. m. cecchi
. sanudo, i-930: la cità de fiorenza, da poi li flageli, sarà
': le mutande. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 355:
se retrova, el più de le volte. boccaccio, 1-ii-684: essendoli
buoni studi, a spregiare i giuochi de la vanità, a fuggire gli avvenimenti
gram propitiu. iacopone, 36-33: de temperanza acconciate per compir tuo viaio: /
165: la 'nvidia è egritudine de l'altrui prosperità. giostra delle virtù
reverenzia e de- spregco e guiltanga / de vana prospettate. passavanti, 49:
la povertade èe bene odiato, madre de la santade, rimo vimento
acciò che, amando quelli, dèa loro de li suoi benefici, per li quali
caio e nerone con la smisurata ampiezza de le propie abitazioni volessero quasi far d'
città una casa conveniente a la maestà de l'imperio, com'essi credevano, o
a l'animo, per la prosperità de la fortuna incapace de la propia grandezza
, per la prosperità de la fortuna incapace de la propia grandezza, tutta volta desideroso
355: avendono la notte e gran parte de l'altro dì con prospintà navigato,
, senza dubio possiamo aspettar il successo de l'igno- ranze e travagli. giuglaris
benessere, agiatezza. storia de troia e de roma, xxviii-412: commenzate
agiatezza. storia de troia e de roma, xxviii-412: commenzate le vattalie
roma, xxviii-412: commenzate le vattalie de là e de ca, onne cosa fora
: commenzate le vattalie de là e de ca, onne cosa fora stata prospera a
iugurta, se non forse la gran dicetta de la fame che aveano patuta ne lo
presentato al governatore et a li priori de la ciptà e da me e da
reposto in assetto, vedendo la stagione de qualità mutata e 'l bonazzato mare concedermi
suave zefiro insiemi lo quieto sul- care de sue onde, e ultre ciò ogne pianeto
medesima distanza dall'osservatore. de dominici, iii-65: qui fece pompa della
gli domandava notizie politiche. lui, de sonnaz, scorreva il 'corriere '
esser nato solo per investigare e secreti de la natura. ma quale specie di
achillini, 53: qualche loggia adorna è de pittura / fondata in prospettiva e gran
, / giacoho e suoi fratei quel de augustino / figure e prospettiva io non so
le bande, el qual volto era investido de panni d'oro, de seda et
era investido de panni d'oro, de seda et altre prospective, che era un
: facendo una onoratissima e gentilissima rospettiva de una selva de bastoni, pertiche lunghe,
onoratissima e gentilissima rospettiva de una selva de bastoni, pertiche lunghe, ale
, allegre e la maggior parte adorne de faggi e con dilettevoli giardini e prospettive
i quali, allettati da la vanità de la sua prospettiva, le corrono in
. aretino, 20-276: sì come de le cento le novantanove puttane son di
così per uno innamorato che riesca a bene de lo innamoramento, ce ne son.
: da le finestre se vede el porto de dieta citade, che è uno belissimo
un prospetto di colli appenninici meraviglioso. de amicis, ii-128: da tutti i
letteratura ed al suo spirito sistematico. de giuliani, xviii-3-658: si permetta ad
minor compagnia che può et in prospetto de tutti i più nobili et estimati uomini che
anco marzio] posse in isso confine de lo mare e de lo fiume,.
posse in isso confine de lo mare e de lo fiume,... già d'
che devea venire, cioè che le ricchezze de tutto lo mundo e li loro passaggi
a modo che in questa marina intrata de la cità. = forma metaplasmatìca di
la linea sie atesa da l'altitudine de lo pariete quale se vede obstare ad
cesariano, 1-32: con le fabricazione de li edifici gradatamente progressi a le altre
le malore cogitazione nate da la varietà de le arte, non case ma ancora
, non case ma ancora dome fundate de laterizie pariete, o vero de pietra
dome fundate de laterizie pariete, o vero de pietra constructe e de materia e de
, o vero de pietra constructe e de materia e de tegula coperte a perficere
de pietra constructe e de materia e de tegula coperte a perficere incommenzomo.
mezano e prosonèta sia tenuto dari lo quinto de quillo che guadagna. giannone, 174
mi dè dare lo secondo quarto de la predicta summa. e poi da sei
presente anno millesimo ccc° da la festa de la natività del nostro signore iesù cristo
prossimano. prossimanità { prossimanita. de), sf. ant. prossimità,
. dante, xxii-14: credo che de lo ciel fosse soprana, / e venne
). beroardi, 284: gioia de la sovrana, / de li sprendor vernice
284: gioia de la sovrana, / de li sprendor vernice, / ch'imperadrice
dovrite - infra lo cor dolili / de mie'martiri, -se vi sovenite / come
. rustico, vi-i-168 (32-8): de le donne siete la sovrana: /
qual fermo io spero, / che de la vista sia l'opra prosmana / e
; / ma ciascun d'essi, de stupor conquiso, / si fece a la
la bilanza, / senza nulla speranza / de provar mai le inoppinate bene, /
(1): proximandose lo termen de la sua vita, caìte in gravissima infirmitae
: prima ch'io avesse la littera de la excellenzia vostra per il far fare
può che scrive tullio in quello 'de amicitia ', non discordando da la
aperta ne l'ottavo e nel nono de 1'* etica '. naturalmente la prossimitadé
messere, noi per lo comune assentimento de la citade avemo istabilito che voi siate
libro di iacopo coiaio, 148: piero de pedone da patrignioni dia dare, en
agosto prosimo che vene, staia sette de grano. libro d'amministrazione delle terre
dì ch'è da el nostro presente decreto de fino a uno mese prosimo che dè
, e l'opportuno / alto silenzio de la notte scelse, / de la notte
alto silenzio de la notte scelse, / de la notte che prossima successe. sarfii
de omo virile. guicciardini, iv-276: pagandogli
-con enallage. caporali, ii-no: de la guerra i prossimi rumori / rotte
cadette. ariosto, 34-67: nel cerchio de la luna a menar faggio, /
, 23-16: quivi, o il travaglio de la fuga fosse / o l'aere
la fuga fosse / o l'aere de le prossime marine, / infermò eudossa.
non che gli arbori felici / allievi de la prossima palude, / mossi talor
di confessione umbra, v-6-10: me accuso de lu genitore meu e de la genitrice
me accuso de lu genitore meu e de la genitrice mia e de li proximi mei
genitore meu e de la genitrice mia e de li proximi mei, ke ce non
per fare està salita: / l'amor de deo e del prossimo, che è
è ch'ella è ae le cagioni stata de l'amore ch'io porto a la
ordinate. questa è la pace universale. de luca, 1-14-2-37: il caso piu
alogiare queste gente d'arme, che de proximo se dice avranno a passare de quivi
de proximo se dice avranno a passare de quivi, el se abia a tenire
che già fece la excellenzia dell'illustrissimo duca de milano. machiavelli, 1-iii-730: avendo
prostanoico: composto chimico da cui si ritiene de rivino le prostaglandine.
1-ii-122: 'prostatico ': aggiunto de ^ muscoli e d'ogni altra cosa appartenente
con grida orrende le furie infernali. de sanctis, 11-226: il papato divenne
caviceo, 1-78: uscii de la cloaca per non poter della tanta
. vadi, xcii-ii-154: spese fiate uno de poche forze e picolo sottomete, prosteme
e dell'uomo ritto in piedi. de amicis, i-246: nela strada,
divina astarte, / voi respirate il gaudio de l'ora / e l'umile incenso
/... / chieser mercé de l'alta stirpe e de la / gloria
/ chieser mercé de l'alta stirpe e de la / gloria di roma. imbriani
se vedeste con gli occhi propri alcuni de vostri sudditi, che dovrebbero essere pietre del
che disonorano così spesso la scena italiana. de amicis, 11-44$: quella vecchiaia che
che riesce a vergogna il dichiararsi amator de la patria essendo da'vostri simili questo
di fanali il canto / instomel- lato de le prostitute / e dal fondo il vento
fra gli sposi ogni virtù sbandita / han de la nostra età le usanze prave?
alle immagini, ai simboli del cattolicesimo? de marchi, ii-725: si prostrava sul
vin pe'miei prodi ed i sorrisi / de le donne: a la mia staffa
antichi visi / de'tuoi magnati. de marchi, i-402: un vecchio prete
in campo e quivi et ivi / ciascun de la battaglia adopra l'arte, /
venerabil chiostri / prostrati fian giar- din de edere e spine. savonarola, 13-8:
da te si trovano prostrati. lorenzo de * medici, ii-io: il divino amor
personaggi di una rappresentazione pittorica. de sanctis, ii-n-235: quando c'è l'
la parte della protagonista come mima e come de liziosa danzatrice.
premeva, a ingravallo, era più de tutto la faccia, il contegno, le
fisiognomiche, diceva lui, degli spettatori e de li prottagonisti der dramma: de sto
e de li prottagonisti der dramma: de sto branco ae fregnoni e de fiji
dramma: de sto branco ae fregnoni e de fiji de mignotte che stanno ar monno
sto branco ae fregnoni e de fiji de mignotte che stanno ar monno, e de
de mignotte che stanno ar monno, e de le commare loro e madame porche futtute
di protano e cocilo in cinque libre de acqua e dagliela [al falcone] a
fino a nona; poi pascilo di carne de gaiina. = var. aferetica di
de'sommi, 31: nel primo atto de la comedia con la protasi o vogliam
, vedere e capire i soggetti principali de la favola. toscanella, 2-13: la
ardua terra / lontano siede, cui de le ventose / spalle protegge genitor di
altre in circuito, sopra conveniente arale, de tutto integro, una musa de petra
, de tutto integro, una musa de petra pilates, ad li opportuni gesti et
pte, sopralocate al pretenso, dicto de sopra, dell'ambiente ìlligamento.
daniello, lxi-63: proteo, fuor de tacque uscito, / tornava dentro a
incende di diceria / la beltà bianca più de 'l marmo pario / e la grata
! du fianchi in gloria, du seni de marmo: du zinne toste che ce
ingenua verecondia e non a la audazia de la protervitate. = voce dotta,
escluso / non io gli aspri fastidi / de la proterva accuso. bocchelli, 2-xxiii-469
e i gridi, / ingombro l'aria de sospir di foco, / e il
fortuna sì forte e crudele, / che de brancar più remo non ho nervo.
le scendea di testa, / cerchiato de le fronde di minerva, / non la
zona dello sterno, venne indotta dal de donato a sottoporsi alla 'protesizzazione '
fur cari i grandi occhi piangenti / e de le madri le protese braccia / te
o dea, dal reclinato / capo de i figli. pascoli, 1135: placido
scriverò domane / per la posta ordinaria de le muse. sarpi, i-2-40:
che 'l mio core, / mentre che de la macchia, ahi, sì deforme
una parte in un processo. de luca, 114: è difficile provar bene
sia avuto per omo parziale et mimico de la republica. testi spellani, 1-1-78
non volse ce andasse, eper mano de s. jo. francesco li fo fatta
anco i celesti): / il tempo de l'impresa è già maturo; /
come fa l'uom saggio, / che de qui più non passi: i'ti
di isidoro minore volgar., 127: de la cui morte dolendosene non poco,
pietose parole se innanzi il giorno segnato de la vita partisse, con un coltello se
ne la pena di chi temerariamente litiga, de la quale da ora inanzi ti protesto
vannozzo, 143: vergogna e lutto de la nostra fede / quel che si vede
i celesti): / il tempo de l'impresa è già maturo. morando,
tutti cavalli stratioti et altri a veder de far retirar l'exercito arquanto de la terra
a veder de far retirar l'exercito arquanto de la terra. ariosto, 9-34:
ser lorenzo di giusa notaro agli ufficiali de la mercanzia soldi cinque per un protesto
bartolomeio, perché non seguitava il dipingere de la capella: protestai de'danni ed
facto per li omini del signor marchese de monferrato in quilli feudi. petrarca volpar
, iii-40: li abitaturi, per protesto de terreno e liberi, qui per battaglia
battaglia per la incerta vittoria se fermareno de poi in quisto loco. sanudo, iii-1187
restano a quel briccone di ebreo. de marchi, ii-79: il peso dei debiti
di nuovo sulle spalle del povero bifolco. de roberto, 1-299: arrivavano continuamente protesti
e d'irlanda, ma era re 'de facto '. il suo figliuolo riccardo
del sol dè scorno / il grandinar de le saette sparte. / chi si ricorda
aver veduto, il giorno / del protettor de la città di marte, / da
che fosse ancor più denso il velo / de la pioggia ch'allor cadde dal cielo
e d'irlanda, ma era re 'de facto '. il suo figliuolo riccardo
delle tinte di tiziano si ammaestrasse. de sanctis, 9-11: merita la vostra venerazione
di monte, prote- tor dii ducato de savoia, ha dato risposta al papa.
nell'espressione cardinale protettore). de luca, 1-14-1-116: per una regola generale
è affidata la protettoria papale. de luca, 1-15-3-344: vi è ancora in
], 6-837: per lo timor de la pestilenzia seando hinc inde sparsi li protutori
la pestilenzia seando hinc inde sparsi li protutori de lo officio de san zorzo. targioni
inde sparsi li protutori de lo officio de san zorzo. targioni tozzetti, 12-6-411:
il sole e la luna hanno principal protezione de la vita del mondo.
concorso a vinegia duo ambasatori del signor de faenza a offrir la terra a questa
simulatamente, la protezione degli ugonotti. de luca, 1-1-45: questo puro e libero
troppo è ve risimile. de nicola, 17: si comincia a dire
nella natura delle cose lo stesso significato. de sanctis, il-i 1-255: quel papato
4-11-613: se ben tutti gli affari de lo spedai degli innocenti di fiorenza mi
: « notre aide est au nom de dieu ». -atteggiamento di favore
connesso). f f de luca, 1-14-1-116: per una regola generale
. gobetti, i-138: giretti, de viti, de marco, prato, luzzato
i-138: giretti, de viti, de marco, prato, luzzato preparavano i materiali
sono una parte assai piccola della nazione. de roberto, 6-194: per mantenere il
provinone necessaria et oportuna per la conservazione de la loro citade, furonno deputati nobelli
loro citade, furonno deputati nobelli diexe de li primari, quali cum li inzegnieri e
cum li inzegnieri e proti e maestri de la citade dovessenno cum diligenzia andar a vedere
cercar dove se trova marmi e piere de la qualità soprascritta. ulloa [castagneda]
proto o sia architetto delle procuratìe 'de supra '. m. piazza,
toscani del quattrocento, 72: io martucio de ripa, citadino di botonto, procuratore
, procuratore del magnifico mis- ser salvatore de sancta fé, regio protocirùrgico.
osservi ne'protocolli o vero carte traete de le 'mbraviature di publico notaio. testamento di
testamento in irotocollo, / mi lasciò de le berte legatario. giannone, 1-
per l'erta de'suoi olimpici destini. de marchi, ii-371: il commendatore balzarotti
, i tuoi voltafaccia cogli altri? de marchi, i-730: la gratitudine è un
': carta grossa e resistente. de pisis, 1-216: scrisse su fogli di
: era il protoguàttero secreto, / che de la serenissima padella / tenea le chiavi
al ragionamento e alla riflessione. de marchi, i-748: -tu giudichi male di
: all'anno vii del re- giminto de onorio prefato fo retrovato lo corpo de santo
giminto de onorio prefato fo retrovato lo corpo de santo stefano protomartire nella cità de ierusalem
corpo de santo stefano protomartire nella cità de ierusalem alli dì iii del mese de
de ierusalem alli dì iii del mese de augusto. sanudo, 3-59: questo per
: èwi ancora san donato, parato de vescovo...; così santo stefano
il peccato. per questo il protomaestro de la natura, quando ci fabricò, ne
i protomastri, i più saputi / de la città son già montati in sella.
persia nasce [l'erba] sissitieri- de, così denominata dal convito, perché dà
cuffia in capo che pare il protomedico de la cinigia. tansillo, 3-7:
, sm.): protimesi. de luca, 1-4-1-155: questa parola 'retratto
la distinse nelle quattro categorie dei protonotari de numero participantium o partecipanti, soprannumerari,
di più cavalier, conte e dottore. de luca, 1-32- 52: gli protonotari
fontano, 200: ho ricevuta copia de la instructione data al prottonotàrio agnello,
la instructione data al prottonotàrio agnello, de la quale me è parso fare par-
passato eran creati dal re ed avevano cura de * legni e de'vascelli regi.
fare di quel protoparente de li agnelli, quello che primieramente fa
2. figur. produttore. de norari, 206: aquilone è tutto freddo
, presente, non un convito nettareo de l'altitonante, per una maestà; non
al nostro secretario scrivesse per la revocazione de li nostri subditi 'ut supra '
un fait linguistique, mais d'un fait de civilisation. = voce dotta, comp
tante cucuffe, tanno bambiccar il succhio de la nuca a tanti protosofossi.
infimo grado della formazione organica dell'animale. de roberto, 506: le sardine che
: dubitano e maravi- gliansi li occhi de li uomini, li quali veggiono la imagine
far osservare il trasporto che mr. de chambray e tanti altri ebbero per l'architettura
ambiente di mistificazioni e di melonaggine. de marchi, ii-1012: colla grossa catena
uomini ', il kuce! detentore de i'barile unico e centrale dello sperma
prova: / così a la bisongna de l'amico. novellino, xxviii-
segnor valente / che segnoreggia il mondo de l'onore. attribuito a petrarca, xlvii-150
se trova / ke sia sì forto né de sì gran prova / k'el n'
toa sozzura stanca, / per longa prova de le cose vane. alberti, 247
fui cosi soluto / per la virtù de quel liquor celeste / che senza prova
e amisi e cavalli / fazzan proa de l'omo? l. giustinian, 1-245
/ niente trovo che te mova / de sto to stranio volere. ariosto, 18-171
trionferà senza durissime e dolorosissime prove. de sanctis, ii-13-11: così passava, allegra
, 163: in questo anno el communo de spoliti ordinò e fece prova con papa
ordinò e fece prova con papa clemente de comperare per dinari el castello d'aquasparta
gli abitanti di quello popoloso borgo. de mori, 101: quivi giunto,
a legro questa scritura nova, / de la cità malegna per figura e per
pagana. guittone, xxxviii-66: magne de tua [di s. francesco]
per lo mondo oggi si spande, / de vin serva, di letti e di
xxxvii-71: semel trista ancor se duol de love / perché del prego suo sentì la
/ ma nulla cosa iova, tanto è de dura prova. vadi, xcii-ii-172:
/ non perdo camin, tanto son de prova. g. m. cecchi,
li-13: s'i'vi vedesse uscir de gli occhi ploia / per prova fare a
n-ii-284: assai son io pago de la prova con la quale tu mi
, ve ne posso fornire le pruove. de roberto, 10-132: ella aveva dapprima
/ che fu quasi una prova: / de. lamento si rinuova / la sua
parte, sì è graziosi d'onore e de biene, gli magri de briga e
onore e de biene, gli magri de briga e de travaglia, gli collorici de
biene, gli magri de briga e de travaglia, gli collorici de ardimento, gli
de briga e de travaglia, gli collorici de ardimento, gli mel- lanconici de multi
collorici de ardimento, gli mel- lanconici de multi pensieri e li fleumatici de grande vani
lanconici de multi pensieri e li fleumatici de grande vani tate
tate per pegreza. fabula de cefalo e procris, cvi-42: se
farò le prove / che cefal trovarsi sopra de l'ove. n. franco,
accusare e credasi a la semplice parola de l'accusatore o vero denunziatore, col
iv-347: sarà cosa più onesta che privare de le ragioni sue questa povera donna,
re erano state fatte dal parlamento. de luca, 1-296: circa la confessione
verso la terra ove la lite nuova / de la donzella dè venir in pruova.
chi di noi sia / piu degno de la donna e del destriero. cellini,
sue maniere, ciò è la prova de 'l sette, de 'l nove, de
è la prova de 'l sette, de 'l nove, de l'undici e de
de 'l sette, de 'l nove, de l'undici e de 'l moltiplicar il
de 'l nove, de l'undici e de 'l moltiplicar il partitore contra il prodotto
avogaro, nominato alla prova di camarlengo de rovigo, un bossolo bianco, nel
, 41-92: vantaggio ha bene assai de l'armatura: / a tutta prova l'
proverbia pseudoiacoponici, 116: ad prova de destrero non correre, ronzino. pauli
del mondo non possono tollere le virtù de l'anima; ma tutte le loro
si è chiamato / perché l'è logo de gran provaménto; / lo setimo nome
paganino bonafè, xxxvii-114: 'del fare de le proane '. se provane tu
per mezzo alle chiese. gran birbanteria de * parrochi, grande avarizia di questi ecclesiastici
; / far te ne voglio rasone / de que n'è fatta provanza. b.
e mostrare la sua clarità per esperienzia de verità. statuto dell'arte dei chiavari
chiavari di siena, 241: niuno sottoposto de la detta arte possa né debba portare
219: con quelle [verghette] de le prime tre sorti spezialmente noi proviamo
proviamo l'oro: e con quelle de la quarta sorte l'argento. d'
vigore / dai secoli infuso nei tronchi / de le selve terrestri. o nave,
cui tratto da l'ime / viscere de la madre provaron la fiamma e l'
no m'enfido en eie: / de tute hai provato, e de laide e
: / de tute hai provato, e de laide e de bele. chiaro davanzati
tute hai provato, e de laide e de bele. chiaro davanzati, xxvii-80:
fastidio e per che imbratava futi li panni de casa. machiavelli, 1-i-486: 1
superba fronte, / che 'l dio de l'arme a lui parea secondo,
e commercio di terra di labrador e de los bacallaos. e e
frutto, / lo qual demostra tutto de onne cosa el valore. fra giordano
di'che già provasti la radice / de colui per che mal negò cassandra. leggenda
l'illustrissimo carainal farnese l'intera grazia de la tratta, non è di quelli che
quelli che fanno ordinariamente gli altri signori de la corte, de'quali ho provati
avessimi fatto questa misericordia, che de'beni de la ventura non m'avessi fatto provare
sono esperti della dignità del senso e de l'eccellenza del sensibile, onde son
megli5 è che mo'te pente, che de far lo provare. -in relazione
non vi caglia / meco scusarvi più de la battaglia: / che per certificarne
19-11 (77): ella è quanto de ben pò far natura: / per
s. da pisa, dove tuttavia proverà de ^ rigori grandi, se le cose
aretino, v-1-668: da che le miserie de la povertade cominciarono a farmi provare i
tito si ricordasse. viaggi di nicolò de ^ conti, 148: se alcuno ha
s'imaginò provare se con la bellezza de la figliuola, che conosceva essere una
la figliuola, che conosceva essere una de le più belle fanciulle di firenze, poteva
un fatto. iacopone, 21-51: de ciò che m'è provato, nulla scusanza
: con ciò sia cosa che 'l disiderio de le ricchezze faccia l'uomo ricco e
, e ciò pruova aristotile nel settimo de l'etica per lo testo d'o-
istimo sì poco i favori di coloro de le quali non sono amante. bruno,
padre diè la copia / a gabriello de l'ambasciata nova, / la qual doveva
siano, assai chiaro il prova l'auttorità de le vostre leggi, le quali vanamente
-intr. costituire una prova. de luca, 1-8-44: nel primo caso,
e meco esserce- tare, / non de questa materia, ma d'altro modo prelia
non fusse stato la grandissima vo- luntà de nostri de provarne con franzesi per liberazione de
stato la grandissima vo- luntà de nostri de provarne con franzesi per liberazione de italia
de nostri de provarne con franzesi per liberazione de italia. ariosto, 18-132: poi
lor et in uomini prova / chi de vertu ben fornito si trova. velluti,
e terreni provino meglio delle altre. de lazara, al-172: non tutti i
ma che quant'ha desface / a prò de tal, onde non solo ha grato
, 161: questa è una recepta de una medicina provata per molte persone le
. villani, 7-80: mandowi messer gianni de pà, gentile uomo di francia e
fosse de'più vecchi e provati. de sanctis, ii-15-288: a vecchi amici
passati, l'associazione nazionale italiana. de roberto, 1-121: ella si sentiva
a cuocere di molte uova, arostire de la privatura nel tegame con burro, zucaro
con diversi umori / cacciò la serva, de la qual gli ardori / pinse un
iii-21-108: ricercò ed esaminò nelle narrazioni de li storici antichi rischiarati con
2. mestiere esercitato precedentemente. de amicis, xii-11: ce n'è [
sieno tenuti e debiano rèn- dare ragione de la loro amministrazione e di tutti e ciascuni
condannagioni et altri qualunque provenimenti e cose de la detta compagnia, le quali a
o che dovessero essere pervenute al tempo de loro officio e de le spese per
essere pervenute al tempo de loro officio e de le spese per loro fatte. statuto
affatto proscritti da tutti 1 mercati. de amicis, 1-579: la maggior parte degli
vede apelle, ma vede lo effetto de l'operazione che proviene da la bontà de
de l'operazione che proviene da la bontà de l'ingegno d'apelle. f.
nel contado di firenze. anonimo [de monarchia], 182: non ànno
me sommamente grate. ringraziola infinite volte de li avisi e la supplico, sempre
cognosenza / almeno da l'altra parte el de fare sì ch'el venza: /
.. era travestito in marinaro provenzale de galea fuggito. patrizi, 3-30: un
stato, che chi non è reda de la bontade perdesse lo retaggio de l'avere
reda de la bontade perdesse lo retaggio de l'avere! idem, par.,
/ francesca lingua e proensal labore / più de tartina è bene in te, che
e degli stati cristiani della spagna. de sanctis, ii-6-48: a quel tempo non
quasi sicuro che nulla è stato scritto. de amicis, ii- 384: alla '
, / s'eu aja gauzo de mi, / non prezo un genoì;
tempi al provenzalismo e al franzesismo? de sanctis, 9-186: prima di quel
menare muto in nave '. anonimo [de monarchia], 134: proverbialmente si
, ma, perché la monaca era de le principali gentildonne de la città, non
la monaca era de le principali gentildonne de la città, non la poteva così
iddio padre ha riservati in sua podesta- de ». boccaccio, dee., 8-2
che aveva anzi che no un pochetto de la scempia, cominciò con il prete a
tanto proverbia, tanto ne parla che de le gravi risa spesso piagne.
: in greco proverbio è detto: « de li amici essere deono tutte le
in proverbio il vulgo dice: / cader de la paaella ne la brage. guicciardini
dato non è mai perduto \ il de renzis scriveva con operosità infaticata nuovi proverbi
, 2-424: là onde vegna lo intelletto de le prime notizie, come ne'fanciulli
sanudo, lviii-523: concoreno queli nobili de età proveti e de notabil grado insigniti.
concoreno queli nobili de età proveti e de notabil grado insigniti. galileo, 4-3-8
le sei de'provetti sono dal mezzo de la rosa in su e le sei de'
tramontana ai novizi. borgese, 1-212: de sonnaz dovette accorgersi che in qualche settimana
un'arte (un allievo). de luca, 19: queste sono materie altissime
, né potuto scoprire il reo. de amicis, i-81: mezza la strada era
, 120: li proveri et altri officiali de la galea las- somo stracorre le sarte
al bagno sopra li spironi in zima de la prova, dove per queli compagni
provieri li venivano butadi 4 e 6 sechie de acqua in zima la testa. leonardo
paese fumo e descendenti di lido, figliuolo de atis, dal quale tutta la provinzia
ch'un vecchio cavalliero avea portato / de la famiglia del re monodante: /
ebbe vinta italia, ch'era donna de le province a quella stagione, tutti li
reggimento. -continente. de rosa, v-590-6: lo napoletano èy nato
napoletano èy nato a la meglio provincia de lo mundo, perché napole sta fundata in
tacque, e quivi, tirate dal furore de la libidine, si meschiano varie sorti
piatà subito farsi amica quella provincia. de mori, 164: nella nostra città
erario in mano del magnifico mastro portulano de la provinzia de terra otranto. m.
del magnifico mastro portulano de la provinzia de terra otranto. m. ricci,
e dalle sue diocesi suffraganee. de luca, 1-3-2-17: l'arcivescovo rappresenta due
suo re, ottenne marcello consolo. de luca, 1 -proem. -òq: quelle
, 5-157: li capitanava il signor de liony, molto ammirato nei 'salons
non trascurando gli obblighi del provincialato. de luca, 1-14-1-373: questa seconda dignità
di tenere i loro concili provinciali. de luca, 1-14-3-103: dispone ancora il concilio
più o meno spreg.). de sanctis, ii-1-19: zia marianna canzonava la
rosso, grasso, attillato, coi mostacchi de la barba pettinati, profumati, attorcolati
quanto dallo squallore della provincialità peggiorativa. de pisis, 1-445: altre vetrine.
anonimo genovese, xxxv-i-754: genova guamia è de streiti passi, / e
streiti passi, / e de provo e de loitam / de montagne forti
streiti passi, / e de provo e de loitam / de montagne forti xassi,
/ e de provo e de loitam / de montagne forti xassi, / per no
volle anzi la disformatade testimonio e fede de la sua santitade che la bellezza pro-
vie più agevole e più pronto. de luca, 1-15-1-44: porta alle volte il
-con riferimento a una lite giudiziaria. de luca, 1-15-1-30: la regola generale.
aretino, v-1-527: perché i negozi de la mercatura, che l'han qui
dio essere ora grandemente provocato dalla moltitudine de peccati che si fanno in tutto il
proposte erotiche (una donna). de roberto, 3-180: la moglie..
citare o convenire in giudizio. de luca, 1-15-1-37: volendo il provocato esercitar
1-121: ha [la rubea] virtù de confortare, perchè è pontica e provocativa
convenuto o chiamato in giudizio. de luca, 1-15-1-37: si dà ancora un
giudice; attore, ricorrente. de luca, 1-15-1-35: colui il quale intenta
della controparte avanti al giudice. de luca, 1-15-1-31: questa sorte di provocazione
natura al nostro stato, / quando de l'alpi schermo / pose fra noi e
non è stato proweduto per alicuno capitolo de li presenti statuti. sarpi, vi-3-157
i prelati acciò non scommu- nichino. de luca, i-proem. - ^ s:
. faba, xxviii-18: li povoli de le terre saviamente prevedano a sìe de
de le terre saviamente prevedano a sìe de rectore e signore, li quae mantegliano
, come feci quelli che transmutò lo latino de t'etica ',...
non per colpa commisa; / pier de la broccia dico; e qui proveggia,
ha posto le mani dinanti e previsto de modo che non seguisse altro. ariosto
con riferimento alla legge stessa). de luca, 1-6-151: non è esercibile quell'
fanciullo, fu messo a lo studio de la lettera, e così, provvedendo a
doppia scienzia molto efficacemente risplendette: ciò de la divina e de la umana.
risplendette: ciò de la divina e de la umana. -in relazione con
possono ubedire / al creditore ke tiene de loro avere: / per pietade volse provedere
. -dare disposizioni testamentarie. de luca, 1-7-4-7: il legitimo [tutore
, ma si ride, / non de la colpa, eh'a mente non toma
(ii-404): si dubitava forte de la rovina di tutta italia se la previdenza
ché l'uno e l'altro aspetto de la fede / igualmente empierà questo giardino
questo intervenne che, morto il vescovo de la cittaae di mires, ragunaronsi tutti i
peso. chiaro davanzati, xxxvi-29: de la mia ubidenza / contraro vi tenete
: misere manfredo... ne previste de bone cavalcature. nardi, ii-143:
tutta la franchezza necessaria ne'vari usi de ^ verbi sudetti, senza essersi sottoposto
era provvisto, entra in quel buio. de roberto, 3-149: dovremo anche provvederci
beffar pom- peio per esser de'primi de la città, lo risolse che d'altra
chiede necessità, mentre correndo / vansi de tonde i non fecondi campi. fagiuoli
è ancor provista: provedendosi, procurerò de far quanto el prefato desidera m questo
maggior impiego che il re provveda. de luca, 1-3-2-16: se bene il papa
1439: ella... providdeli de le loro nicissitadi. sanudo, ii-1259:
.. o non si provede bene de le cose che possono avenire o non
una divinità pagana). miracole de roma, xxviii-432: in quello loco fo
chello ène templum palladis e lo mercato de iulio cesare, e templum iani, che
ansiani del populo di pisa una petisione de la mia iiberagione e dei miei pagatori.
stato, secondo che ne la promissione de le carte si contiene. tavola ritonda,
, 33: che siano electi duo de li frati per providere le possessioni del
misure del vino e del pane e de la biada e del lolio, et esse
massari del comune di monta agutolo e de la corte a prevedere li statuti e capitoli
: / el ben e 'l mal de l'universa gente / ch'el si
stare... o di partire. de luca, 1-13-1-87: il concilio di
. catone volgar., 194: antivedeti de le cose che ti puono avenire,
con valore attenuato e scherz. de roberto, 179: i superiori dell'ordine
caso, per farli providimento per salute de la cità, li dixe intieramente la
il provedimento dell'abbondanza, la conservazion de la pace; e, sopra tutto,
1-342: in neapoli, nel tempo de sancta maria de la nova, facendosi
neapoli, nel tempo de sancta maria de la nova, facendosi capitolo generale di
di frati observanti del serafico francesco, de circa mille e ducento frati, fece presentare
si può intendere ciascuno che ha arte de la quale si può governare e halla imparata
o incarico di provveditore. provvisioni de 'consigli maggiori della repubblica di firenze
le robe di che sono vestiti. de roberto, 6-130: l'uomo dovette imporsi
che se ne occupa). storia de troia e de roma, xxviii-403: anibai
occupa). storia de troia e de roma, xxviii-403: anibai, sì come
, sì come omo sapio e providitore de vattalia, fece sì locare li pavil-
che parrà a li signori e camarlengo de la detta compagnia. f. villani,
per desfar le mangiadorre che era in casa de meser lo podestade, che fé far
, e per refarlle in la stalla de meser lo podestade. testi non toscani del
gabelliere, giudice, / notaio, pagator de li stipendi, / che li costumi
e religiosamente che, morto il proweditore de le monache, per consiglio de'più
consiglio de'più antichi e per comandamento de l'abbate, fu posto sopra il
abbate, fu posto sopra il monasteno de le vergini. confraternita di giovanetti pistoiesi,
essi lo crearono proweditore generale della società de propaganda fide. -amministratore della fabbrica
, iv-195: per lettere da la patria de frinii, da udene, dal provedictor
gente... era uscito fuori de udene per venire versso li inimici. sanudo
fato govemador zeneral del campo signor redolfo de gonzaga, barba del marchexe da man-
, xv-186: inteso questo per el marchese de man- toa, provedadori e condutieri fatto
cercar dove se trova marmi e piere de la qualità soprascritta. -provveditore dei
1-77: essendo sopracomito, ebe animo de dir vilania et altre parole iniunose
altre parole iniunose a li proveditori de l'armata. sanudo, 2-900
3 proweda- dori nostri sopra al regno de cipro.
da venire più o meno proveduto. de marchi, ii-304: paolino delle cascine era
a maiafeldt, piazze capitali del paese de ^ grigioni, che, trovatesi anche
. degli atti, 133: volendo ciascuno de loro aver séquito in tode, tal
odio all'altro e per suspecto ciascuno de loro volendo star providuti, tenevano gente
da la quale viene la speranza, de lo proveduto desiderare. simtntendi, 1-133
.. misser salvatore, essendo l'ora de andare a di- xenare, prese licenzia
antonio doria providamente da l'altra banda de l'isola lentamente navigava con l'altre
k'el fece doctore, vietare / de falso, providente. arrighetto, 252:
e a ciò essere si richiede buona memoria de le vedute cose, buona conoscenza de
de le vedute cose, buona conoscenza de le presenti e buona provedenza de le
buona conoscenza de le presenti e buona provedenza de le future. idem, par.
cum ogni stra- tagema explorante le insidie de l'inimico e 'l stato che quello
-come personificazione. bruno, 3-865: de quali [dieci sephiroth] la prima da
per forza < fi guerra / eran fuor de la terra, / e 1 dannagio
. fazio, ii-28-6: quando intesi de l'ordine che tenne / nel ritornar farinata
queste ibre duxento sia dade in man de bone persone in vada- gno, ch'
vada- gno, ch'eie non essa de venesia e sia in providencia de li
non essa de venesia e sia in providencia de li mei comessari. rinaldo degli albizzi
/ così il vigor del core e de la mano, / quasi debito a noi
la necessita del fato e a l'incostanza de la fortuna. baldi, 297:
di buon umore creò il pescatore,. de resto se dio non creava il pescatore
l-i-i: dice lo filosofo nel principio de la 'prima filosofia ': tutti li
albergo e una oasi nel deserto. de roberto, 7-105: siete la provvidenza
con tutti quei forestieri che spendevano. de roberto, 15-133: in casa ai
, come la sua salvezza. de luca, 1-1-38: diverse altre distinzioni de'
mostra uno agricultor provido ne le occorrenze de la posses- sion patema. siri,
/ fili con dita provvide la lana / de la tua greggia, sin che l'
, 4-614: le provede formiche, / de le lor vernaricce vettovaglie / pensose e
a lei piacea, che altri fusse de provido e subtile ingegno, che da
ella conviene, essendo voi negli anni de la florida giovanezza, oltre le molte doti
e pensi / quanto ha di arte de l'uom l'anatomia, / con qual
con lei avessero a fare du'altri prorigionati de la logia. g. morelli,
venir gran quantità di grani per la prorigion de la casa, avendo deliberato di star
quivi diportandosi con la caccia, intesero de l'avarizia del prete e de le grasse
intesero de l'avarizia del prete e de le grasse prori- soni che di continovo
inglesi di far sbarcare le provriggioni. de marchi, 1-6: il vecchio servitore
più cose e ordini e provigioni per vigore de la detta balia. breve dell'or
consoli dell'ordine del mare, u ver de la maggior parte di loro. paolo
provisionale fatto per scarsezza di tempo. de luca, 1-15-1-351: l'altra differenza notabile
, interinali o anticipatone). de luca, 1-12-1-170: finalmente l'altra specie
3-ii-68: era rocroy benissimo provisio- nato de viveri, di monizioni, di cannoni,
signore tenere omini d'arme ducente, de la condizione e nel modo sopra dicto
, ben armati, secondo la consuetudine de li altri provisionati de italia. chinazzo
secondo la consuetudine de li altri provisionati de italia. chinazzo, 761: genovesi uscirono
arme e provixionati che sonno venuti apresso de ferrara, questa marina simo soprastati in lo
marina simo soprastati in lo medesimo campo de pontarolo. boiardo, 3-241: li provisionati
li provisionati che stanno a la guardia de la piazza lì hano una camera,
fu prexo che muno contestabile over provisionato de le terre e lochi subdicti al stato ve-
al stato ve- netto si potesse partire de li lochi e offici sui senza expressa
lochi e offici sui senza expressa licenzia de la signoria veneta. nardi, i-27:
, provisione e ordena- menti del comun de ferara. m. palmieri, 1-95:
statuti del padule, secondo la forma de li statuti che parlano de la detta
secondo la forma de li statuti che parlano de la detta materia. statuto dello spedale
a loro damno qualche previsione per relazione de lo impaurito cavaliere. machiavelli, i-ii-
iacopo coiaio, 150: dienne dare de provesione staia vi de grano per anno,
: dienne dare de provesione staia vi de grano per anno, fiorini rv d'
/ e sei conte di brava e sir de anglante. spandugino, 170:
commessione libera per guadagnare le provvisione. de luca, 1-277: tra 'negozianti.
per la famiglia e per la stalla. de luca, 1-1-18: molte sono le
possano i capitani e debbiano de'danari de la compagnia irovederli, con avendo sopra
irovederli, con avendo sopra questa provisione quattro de a compagnia ordinati sopra ciò. sacchetti
quilli del populo, cioè la parte ghelfa de tode, faceva gran provisione de cavalieri
ghelfa de tode, faceva gran provisione de cavalieri, pedum et altre cose belliche
sempre ha bisogno di far nove previsioni de danari con interesse fin de 20 per 100
nove previsioni de danari con interesse fin de 20 per 100. duodo, lii-15-99:
si conserva continuamente ne'tempi per commodità de gl'infermi, accioché e'non si
faces- seno uno architravo per caduno quadro de dieta ancona, e così nel dessigno
. caro, 12-ii-168: la previsione de la chiesa di viviers in persona del
le provisioni loro secondo il solito. de luca, 1-14-5-112: la giurisdizione overo la
... ma noi dicemo vicario de la previsione in milano e altrove diceno
del visconte mis- ser bernabò, signor de milano, lo quale el fé capitano de
de milano, lo quale el fé capitano de una parte del suo exercito.
, di potere fare comandare per lo messo de l'arte a'sottoposti infra quantità di
sottoposto dell'arte facta, in provisione de li consoli e del camarlengo, con
visa di somma sapienza. chiose al 'de consolatione philosophiae '[tommaseo]:
cum questa condicion ch'eie in proviso de la soa badessa... tute
fontano, 326: nondemanco, ad instanzia de quisti sescal- chi e provisori del campo
ad confortarla che non voglia mutare l'ordine de l'anno passato. sanudo, i-496
'provvisoriamente ', adottava pe modo de dì. a parole, adottava: benché
peggiore, perché a moltissimi spaventevole. de sanctis, ii-15-214: il ministero, io
neogotico in questo ottocento da 'cri de paris '? lo stile, se è
cui viene preposto un titolare. de luca, 1-3-1-56: alcuni atti..
, quando prima s'erano alla vista / de la città crudel sul mar scoperti,
sono la maggior parte ben provvisti. de luca, 1-6-28: dalli giuristi et
di granata non è ancor provista. de luca, 1-12-3-46: la quinta specie è
ecclesiastico o di una carica civile. de luca, 1-13-2-44: si dice che si
zio del padre o della madre. de luca, 1-213: si può dare il
balaó onde ghe piaxé in ro scaraó de proa, fommo, con catene e prelunghe
. chioma, capigliatura. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 355: pruca
, e del bel numero una / de le beate vergini prudenti, i anzi la
aquilano, 89: anzi al partir de quelle man divine /. testi quel
combattenti genti commosse a battaglia. storia de troia e de roma, xxviii-410: micissa
a battaglia. storia de troia e de roma, xxviii-410: micissa, vedenno che
: micissa, vedenno che iugurta crescea de bella persona et in onne bontate e ne
spero che trovi sempre interlocutori prudenti. de roberto, 10-42: i disgraziati nativamente
la sua auttorità e commando un numero de 150. 000 soldati incirca. f
, ma onesto, prudente et ornato de buoni costumi, conveniente a figliuola de
de buoni costumi, conveniente a figliuola de tanto nobile marchese. fausto da longiano,
, 160: rengracio la excellenza vostra de lo adviso me ha donato de lo
vostra de lo adviso me ha donato de lo terzo ambassatore del cristianissimo re de
donato de lo terzo ambassatore del cristianissimo re de franza, al quale, come quella
la buona sorte / e la prudenzia de l'esperto greco / non lasciò mai
jenova amico ed agumentare la benevo- glienza de la nobiltà, di modo che 1 popolari
la sua ardita prudenzia rintenerì il marmo de le nature turche, onde le sua magnanime
riman colui che perde tutto l'animo de la voce ne l'autorità de la sua
l'animo de la voce ne l'autorità de la sua presenzia. loredano, 2-242
. buccio di ranallo, 1-380: de omne gran scienzia / io credo aver
tucte parai per carta; / et de omne lengua saccio; / bene ad sapire
guittone, i-3-229: non dicie de sapiensia d'esto mondo, la quale
. sanudo, lviii-194: la prudenzia de cesare e soa exe- devano ogni cosa
levar via l'occasioni del riso, de lo scherno e de lo scandalo. b
del riso, de lo scherno e de lo scandalo. b. barezzi,
, 70-11: altissima prudenza, bàila de la ragione, / demostri el bene,
senno hanno fatto piglio, / fame de iustizia hanno apportato. bruno, 3-562
o niente ne'sentimenti del cuore. de luca, 1-3-2-62: jq di più
, consigliato, dettato dalla prudenza. de luca, 1-12-98: '- quando anche si
prudenza, compiuto per precauzione. de luca, 1-11-2-25: quindi siegue che la
provvedere o: diplomi e a'sigilli de la secretaria del ducato. pavese,
41: per arrivare al perù fa de bisogno d'andar sempre contro il vento,
. ant. profime. de rosa, 553: napole have prete,
chiammamo pizzolana) e have grande copia de lin- gniamme che 'nde carecammo le nave
fare una. crostata de> pippioni o de pollastri } in prima fav bollire la
prugnie secche, o vero cerase, e de poi togli! de bono agresto,
vero cerase, e de poi togli! de bono agresto, un poco de brodo
! de bono agresto, un poco de brodo grasso et octo ova e batti
a van gogh, ai fauves e a de pisis. 3. figur. cosa
polastri grassi, sei caponzelli e tre onze de specie fine e tre de mandole e
tre onze de specie fine e tre de mandole e tre de zucaro fino e xxv
fine e tre de mandole e tre de zucaro fino e xxv (fatali e tòi
ananze che siano ben sugossi e meza libra de prugnolli. landò, 1-69: del
landò, 1-69: del vino fatto de prugnoli è stato l'inventore polidamasso da
a quella di quanto ella mi commise de li prugnoli e de le trote,
quanto ella mi commise de li prugnoli e de le trote, passando da montefiorino e
. petrarca, 66-6: in vece de l'erbetta per le valli / non se
quale era già, per sinistra interpretazione de troppo sottili omeni, per non dir maligni
alquanto discolonta e ben tocca dalla pruvina de l'invidia. 5. pena
inargenta i petali delle massime rose. de pisis, 1-30: c'è un gran
pruinoso... dopoi così se evitarà de la palustre la vicinità. b.
. abbastanza, più. petrus de l'astore, 73: se es acomunal
, o un smirle n'aura prun de la mitat. = voce di
schiusa le nan ferine a l'odor de la selva, / violata dal sole,
corpi appesi, / ciascuno al prun de l'ombra sua molesta. guido da
le fronde del pruno e la scorza de la radicietta de quello spesse fiade e
pruno e la scorza de la radicietta de quello spesse fiade e siano cotte in
e le gengilie e difende la bocca de omni male. -ramo reciso di
d'essa buttar in giubbone questa seconda parte de l'istoria, per aver poi bisogno
... quando dentro dai labri de la natura e cerca de quelle giè rossuore
dentro dai labri de la natura e cerca de quelle giè rossuore igneo fugoso e piza
, e per lo sudore aprendosi i pori de la carne, il succhio cipollino penetrò
di esso la di- ettava moltissimo. de ptsis, 1-494: oono vergine, ma
: strana cosa è il prurito an de che hanno gli scrittori di contraddirsi l'un
gerg. cardinale. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 332: cardinale
(voce coniata nel 1787 da g. de morveau), deriv. da [
morveau), deriv. da [bleu de] prusse 1 blu di russia ',
con ce- nabrio e spargilo sopra olio de olivo: e metti ogni cosa ad
limature di oro che le abbia l'impeto de le acque da le sue vene raso
cesariano, 1-66: sì corno lo centro de li dui diagoni venga dal pariquadrato
isogonia si pò fare con i dui moduli de lateri quadrati. = voce
in la nostra alma e opulentissima metropoli de milano, ma etiam in molte altre
una poca praticheta calculatoria per la materia de le fabriche aut superficie senza geometrica schema-
terrena si fano scrivere a la aedilità de la republica per grazia di qualche falsa et
et incognita collaudazione, con lo auxilio de ^ doni o tributi. = voce
.. quando impari e inequali ordini de li corsi sono directi. tramater [
spagnolo, leggeva il diario di juan de maizena, lo affascinava quella capacità di
def teneno parte quatto per la latitudine de la cella segnata in li centri de la
latitudine de la cella segnata in li centri de la testudine le littere m. ma
littere m. ma prtx sono le imposte de le columne rt interiore, le
interiore, le littere ko sono li centri de le pseude testudine pteromatale. =
pseude urbane; e secundo la sorte de le persone fare le case. tramater
. dizionario di storia naturale (valmont de bomare), viii- 280:
, si verifica « sur la grande arène de la vie » e che fa dunque
in diverse parvenze e in vario stile? de amicis, xi-271: dice che l'
nel cane eguali a tutti i riguardi. de sanctis, ii-13-213: questo è il
psicodiari ': nome col quale bory de saint vincent indica una grande divisione di esseri
lementi di psicofisica '('éléments de psychophysique ', 1883) delboeuf a
sessualità. gramsci, 1-113: il de man è influenzato dalla psicologia freudiana
-psicologia fisiologica: psicofisiologia. de roberto, 10-4: la psicologia fisiologica spiega
goclenius, tu ^ oxo-ria, hoc est de hominis -perfezione (nel 1590),