facoltà, ecc.). de luca, 1-14-1-208: il dominio delle chiese
cvt-695: uno asinario, / col asino de molte legnie carico, / poi chiederà
prestito che i giuristi chiaman precario. de luca, 1-15-1- 36: finte
io dicea di quell'unica sposa / de lo spirito santo... /.
... è uno attender certo / de la gloria futura, il qual produce
edicta et bannimenta le dì de la pasqua, la note precedente mandà a
so paire un vesco arian, ago che de sua mam pigliasse la sacrilegia comunium.
precedenti parole, venne in tanta grazia de le genti che, quando passava per
io rimanderò in più passi le letterature de dizzioni e capitoli seguenti a'prociedenti. savonarola
, precedente la liberazione de'signori. de luca, 1-5-3-67: per questa forma
parlare al vescovo per lo ynte- resse de santo andrea de la precidensia del corpus domini
per lo ynte- resse de santo andrea de la precidensia del corpus domini. ibidem
. ibidem, 1-1-88: ser paulangelo de moricone a receputo fiorini dui per andare
per andare a peroscia per difinire la causa de la precedensia intra li preti de l'
causa de la precedensia intra li preti de l'una ed l'altra chiesa ed li
ed l'altra chiesa ed li frati de santo andrea, che volivano andare sotto il
mi piace, e ben son satisfatta de la precedenzia de t'amante a l'amato
e ben son satisfatta de la precedenzia de t'amante a l'amato ne la produzione
amante a l'amato ne la produzione de l'amore. piccolomini, io -proem.
fossero due generi d'ordini, l'un de * quali diffi- nirei disposizione de le
un de * quali diffi- nirei disposizione de le parti convenevole e l'altro precedenza
altro precedenza e successione o susseguenza convenevole de le parti. lubrano, 1-98:
dargli la precedenza sopra gli altri. de dominici, iii-17: rinnovossi la gara per
altero, / dileguavasi in corsa luminosa. de pisis, 3-73: si volse a
: di questo dubbio (io dico qual de le due [virtù] preceda in
considerato che avete la felicità vostra rellegrandovi de la bontà, de la vertude e
felicità vostra rellegrandovi de la bontà, de la vertude e de la gioventù che è
la bontà, de la vertude e de la gioventù che è in voi, fate
in voi, fate che la bellezza de l'animo preceda a tutte le parti onorate
il dì che 'l dì precesse / de la battaglia, fé dentro a parigi /
dio. n. v. de gozze, 1-330: sì come il speculativo
più del tempo d'una sola revoluzione de l'ottava sfera dura tutta la vita
tutta la vita sua e del resto de l'universo: però che in effetto,
tali altre non faccia '. r. de cesare [in « lingua nostra »,
precettati e prevenuti politici. r. de cesare [in « lingua nostra »,
(cioè precetti di rettorica). de amicis, xiii-372: il conoscere bene
, 2-xxii-458: come non ha inteso il de lorenzo che budda e la sua dottrina
salvini, 39-iii-148: il libro 'de vulgati eloquio '... composto in
le donne per poeta, / ch'ànno de poesia carco el spirto, / de
de poesia carco el spirto, / de lauro e de mirto / tu te poi
el spirto, / de lauro e de mirto / tu te poi far cum la
precetto parmi che consista tutto il secreto de la pittura, imperoché la maggior grazia
, il che chiamano i pittori furia de la figura. boterò, i-51: nicolò
sì scul- tao, / le precepta de lu patte observao: / sacce, mica
. campofregoso, 1-65: o padre de onor degno / il tuo sancto precepto in
le diece precetta / fanno granne romore de la bontà deletta. canigiani, 1-128:
: era di necessità, anzi precetto de idio istesso, che chi aveva del bene
ogge supra la terra che gli precetti de lor regule compitamente osserveno. -i
, la domenica e l'altre feste de precetto. bernari, 3-343: s'infilava
fratelli a comparire a malta per difensione de la nostra santa reli gione
involto, / che ne la propria lingua de l'autore / aw i insegnasse d'
latini, / docturi, abbati e preceptur de scole. alberti, ii-210: in
idioma / che da la senna, de le grazie madre, / or ora a
che vorrebbe che la potesse escu- sarsi de la promessa, ha ordinati dui brevi:
: uno persuaso- rio, a confortarla de levarse, l'altro preceptorio, che comanda
: la quale fede la prechiara devozione de li discepoli de cristo, ardente de
fede la prechiara devozione de li discepoli de cristo, ardente de fuoco de caritade
devozione de li discepoli de cristo, ardente de fuoco de caritade, amestrò con paraula
discepoli de cristo, ardente de fuoco de caritade, amestrò con paraula de solecita predicazione
fuoco de caritade, amestrò con paraula de solecita predicazione ei populi de le genti
con paraula de solecita predicazione ei populi de le genti. s. girolamo volgar.
alto pensiero. faldella, i-3-116: michel de bour- ges..., secondo
ingegno / a mia cruda medea suo cor de marmo, / de superbia precinto e
cruda medea suo cor de marmo, / de superbia precinto e d'ira e sdegno
. quaglino, 2-83: santa lussuria de la carne vinta, / l'estremo amor
lxxxviii-ii-744: ben demostri / alunno esser de chi gli elisi chiostri / abita ognor,
diligenza studia per sapere a l'ambito de li stilicidii: cioè precinctióne seu parte circundata
le aque da li coperti seu tecti de le case. -spazio che separava
di quelli che chiamano precipitanti o assorbenti de l'acido. precipitanza, sf
di dio soggiornano in cielo, e de * reprobi e ribelli che per loro
campailla, 6-58: apre il foro de l'antlia e in quella interna /
confluire (idee, concetti). de sanctis, ii-i 1-264: è un solo
ella tosto / precipitando fu discesa. de amicis, i-311: -ti aspetto alla
3-6: la tela cala sulla 'diana de lys 'mentre si fischia, si
bocca rosea, / schiuditi; o fior de l'anima, / o fior del desiderio
miracoli d'un inviato del vero dio. de amicis, i-267: tra tacque e
condizioni etiche, culturali, ecc. de amicis, xiii-285: di queste consuetudini e
la fin sotto il piè duro / de la torre che in sen queir idol serra
nulla contesa / legge arcana farebbe. de sanctis, 11-268: le anime veggono lucifero
soldati della sua armata e gran parte de ^ cavalli e de'fanti dell'alviano conducendo
periglio del presente e parte per desiderio de conseguire il futuro, tanto migliore degli
le sue forze, si rizzò precipitosamente. de roberto, 15-102: brasi spataro si
soraggini, / ch'amava ernesto più de la sua vita, / poi che gli
. tasso, 7-56: esce fuor de la terra, e per lo colle /
. chi lo ruppe fu la signora de sonnaz che sedeva proprio di faccia a
lo intendere come hai posto il piede de la maturità sul camino de la gioventù
il piede de la maturità sul camino de la gioventù, me ne rallegro meco stesso
e beato te se movi i passi de la continenza per sì precipitoso viaggio.
cammelli, cvi-421: ne la corte de re vive niquizia, / un odio
no se poevam, e così temeam de tocar l'aigua corno de gitarse in un
così temeam de tocar l'aigua corno de gitarse in un mortar presepio. idem
, venguo e confuso per la constancia de martin e fortega, mostrà una grande
e maxime liberare indemoniati, trappi offesi de mal francese, de assassinio, de precipizio
, trappi offesi de mal francese, de assassinio, de precipizio e de qualunqua
offesi de mal francese, de assassinio, de precipizio e de qualunqua infermità e pericolo
, de assassinio, de precipizio e de qualunqua infermità e pericolo se li domandava.
per soverchio amore o vero per vedersi privar de la persona che più ama, correre
. panigarola, 3-ii-721: il cadere de un bue ucciso non solo fu significato
rovina, il precipizio e il pericolo de la vostra facultà, de la vostra
e il pericolo de la vostra facultà, de la vostra fama e de la vostra
facultà, de la vostra fama e de la vostra vita, non si lasciò pur
da caduco e fugace piacere, il freno de l'azioni nostre in mano a l'
vie, né sappiamo discemere il sentiero de l'amore da quello de la voglia e
il sentiero de l'amore da quello de la voglia e del senso, onde andiamo
precipizio all'impero de'ca- rolinghi. de luca, 1-14-1-103: tutti due questi santi
e più concorde delle altre all'invito de * fuorusciti e del governo piemontese,
excellenzia et a nui è parso la stanzia de vicenzia a la magnificenzia vostra e a
sì procedendo se n'uscia del chiuso / de le trinciere il popolo adunato, /
, come noi diciamo che quella ascen de, color che sono nella luna nostri anticefi
amor lui procede per la pace e quiete de talia. nardi, i-67: a
che cotale cose fate, siano cose de male exemplo, plagave le predicte cose
secundum che vui sete tenui per forma de statuto e de reformationi e de ordinamenti.
sete tenui per forma de statuto e de reformationi e de ordinamenti... e
forma de statuto e de reformationi e de ordinamenti... e procedere secundum
il delitto, lo punì con esilio. de luca, 1-15-1-25: in quelle cause
che li signori e recton e camerlengo de la detta università e compagnia del padule
statuto e ordinato è che i rectori de la detta arte, in procedare e in
di loro o chi facesse contra gli statuti de la detta arte, debbano e possano
è parechi mesi che, avendo nui de regimento processo contra ad alcuni citadini qui
ordinato in sacris, trovò la madre de detta giovane e gli ruppe la testa
, cum i quale nel primo arsalto de le infirmità di fantini poterano occorere e
iv-xvi-2: con- vienesi procedere al trattato de la veritade, secondo la divisione fatta
dio. paganino bonafe, xxxvii-157: de ciò regranziato sia quel creatore / dal
da la donna, piglia la urina de ambendoi seperatamente in doi vasi e butta in
, 62: che ve siate scordato de mi me recresceria assai, se vedessi mo
mosto, 1-64: le vache e buoi de quel paese e anco de tuto quel
e buoi de quel paese e anco de tuto quel paexe de'negri sono molto
paexe de'negri sono molto più pizole de le nostre; e credo che eziamdio questo
la cognizione del bello sono cause producenti de l'amore, non solamente il mancamento non
gli peripatetici e molti platonici alla solitudine de le cose, come al mezzo, fanno
atti che sono regolati dalla legge secondo una de terminata sequenza e in base
, / fluttuanti con forza despettosa, / de lor salute incerti e d'orror pregni
orror pregni, / se truova el cor de chi l'ingiusti segni / seque d'
tasso, 7-122: ne quivi ancor de torride procelle / ponno a pieno schivar
accennava di rompere la mia vita negli scogli de la perdizione. della casa, 061
e poesia son due sorelle / ristoratrici de l'afflitte genti, / de'rei
questi alcide con la mazza, / capitan de la guardia de la piazza. m
la mazza, / capitan de la guardia de la piazza. m. c.
sottoporre ad analisi. t. de mauro [« l'espresso », 27-iv-1986
giuoco, già processato in contumacia. de marchi, 11-66: chi avrebbe sposata
le loro divote, da quali ottennero summa de dinari assai grande, e fecero officio
fiorentini, 37: ordiniamo che tutti quelli de la compagnia debbiano venire a san gilio
avviano / all'abisso della morte. de amicis, xii-397: per il corso
menare dalla curiosità in quella processione. de roberto, 3-9: appena notte, cominciava
fanno in processione il giro del canale. de pisis, 1-49: nel viale vecchio
e di fogli quotidiani / col resoconto de l'esposizione / gira per trecento mila
/ venirti intorno al capo a processione. de dominici, iii-102: avendo negato a'
mente [angelica] benché, nascendo de la somma bontà di dio, sia buona
mirare al rocesso d'aristotile nel quarto de l'etica e a quello di ullio
e a quello di ullio in quello de li offici, la larghezza vuole essere a
2-295: accàde... in processo de questo amore che, usando lentilio grandissima
, trovò luoco, modo e tempo de parlare a costei. firenzuola, 2-126:
e vera: il che non avviene de le già morte, come ne avete lo
libumio, 3-80: in processo forse de tredici anni da queste due fiorite piante
potrebbono nel poetico processo del caro. de sanctis, ii-11-7: d manzoni..
parlare di sé, ché per lo processo de la sua vita, lo quale fu
decte denunzie per li signori e camarlengo de la detta università, sia tenuto di
ricevare et acceptare et iurare l'officio de la detta camparla e la guardia fare
poi mandarne a pigliar la possessione. de luca, 1-13-2-49: la regola è
bacchelli, 2-xxv- 440: suor virginia de leyva venne in odor di santità ed
bembo, 5-138: gli avocatoli, uno de quali era messer bernardo bembo mio padre
a lavorar sopra que'miei processi. de luca, 1-295: mentre si sta fabbricando
et ordinato è che, se alcuno de la detta università non citato o vero
raunata o vero raunati e're- ctori de la detta università per tractare e'facti de
de la detta università per tractare e'facti de la detta università, sia punito e
che subito l'appicchi e squarti. de luca, 1-276: sono di tre specie
statuido che, quando per i signori de note è retenuto alcuno per furto,
l'abia ratificar la sua confessione. de iennaro, 1-209: singniore, 10
di piombo e storiare un gran processo de le tue prove. bruno, 3-686
da tutti dui a pieno populo ratificare e de quelle con la disposicione de la costanza
ratificare e de quelle con la disposicione de la costanza e del marito insiemi fatteno
marito insiemi fatteno autentico processo fabricare e de quello a tutt'i prìncipi cristiani copia
, / pur e'tol via gran parte de construtto / a la mia lingua e
avia fatto do piere processe per causa de renelle et avia pur la so'apostema
di un calcolatore. t. de mauro [« l'espresso », 27-iv-1986
tutte le processure contro essi incominciate. de nicola, 409: la giunta di
nostri prìncipi mediola- nensi... de lateri e due turre di vivo saxo e
. del tufo, 343: de l'isoletta de'procitani / quei miei
). citolini, 281: de la femina è la matrice, i testicoli
la femina è la matrice, i testicoli de la matrice, il fondo de la
testicoli de la matrice, il fondo de la matrice, la tonaca de la matrice
il fondo de la matrice, la tonaca de la matrice e 'l collo de la
tonaca de la matrice e 'l collo de la matrice, e insieme le sue passioni
andati a parma a testificare in preiudicio de petro arigino, che per tal testificato fu
fu excomunicato, ora sono in procinto de fare avere la absolu- cione a cheto
è commune instinto, / dogliuta sol de la mia trista sorte. biondi,
poi d'intorno / come 'joan de sacro busto 'pone: / el tropico
signoria venetta facto uno ploclama in piaza de san marco nel loco solito sopra la
tutti quelli barcaiuoli over altre persone, de qualunque condictione e sorte se fusse,
[il re] in vari lochi de londra una proclama stampata e posta per li
fare, ad afferrare il momento. de amicis, ii-598: commise a sedici anni
. montale, 3-27: don pedro de lagorio... non resse al colpo
banditore. 4. demagogo. de nicola, 375: 1 proclamatori,
è facilmente soggetto a un disturbo. de dominici, iii-99: tutto ch'egli patisse
la procliva scesa, / in capo de la quale ormi sogioma, / che chi
. con meton.: mandria. de luca, i-proem. - <) 6
. negri, 1-240: nel cozzo / de l'ire terrene son troppi i caduti
il risonante carro / ne le battaglie de la dolce patria, / procombe.
celo subiate referiscono le grazie a le invenzione de la divina benignitate. faldella, ii-2-266
, 1-41: cum avesse ornato ogni cosa de marmore proconèssio: li parieti ha constructi
marmore proconèssio: li parieti ha constructi de quadrelli. anonimo [agricola],
. gobetti, 1-i-861: indiscutibilmente alcide de gasperi, che fu sino a pochi
285: in tutto questo procrastinamento 'de die in diem 'non ho io.
piena del peccato furono esclusi dal paradiso de le delizie e posti al coltivare de
paradiso de le delizie e posti al coltivare de la terra con affanni, avenga che
erede e successore al suo nobilissimo reame. de luca, 82: la patria podestà
suoi amici cacciò il detto azzo fuor de la sua signoria. de luca, 1-152-
detto azzo fuor de la sua signoria. de luca, 1-152- 237: la copula
[l'amicizia] principio e fine de le cose, facitrice e procreatrice del cielo
cose, facitrice e procreatrice del cielo e de le stelle, e degli elementi similmente
delle sue idee. -nascita. de luca, 118: quando anche li figli
non accettata dagli editori moderni, del de musica attribuito a plutarco.
sposasse a suo nome l'infanta. de luca, 1-276: il mandato vuol dire
credeva... investendolo per procura. de marchi, ii-583: erano in tutti
bianca in mano all'avvocato patrocinatore. de roberto, 336: il suo consiglio era
è non le cose, ma le malizie de le cose odiare e procurare da esse
dove era atalante, / il qual sapea de l'erbe la natura, / e
è assai che procunate per l'onore de la regia liberalità? varchi, 8-2-246:
de la mercantia sopra alcuna questione overo piato ne
procurar la vittoria co 'l mezzo de trattati. goldoni, ix-118: io non
suo fratello. -estorcere. de luca, 1-11-3-39: in questo caso vi
luoghi eminenti e degni d'intera tede. de luca, 1-15-2-25: si comincia
tasso, n-ii-17: romulo, fondator de la patria, la fondò con la
assumere una certa denominazione. g. de rossi, xxii-811: il tenero tuo figlio
. -conferire fama, onore. de dominici, iii-3: per la qual cosa
molza, 1-229: talor il re de l'altre fiere / fuor di spe-
-provocare volontariamente l'aborto. de luca, 1-15-2-108: quel delitto, il
natura al nostro stato, / quando de l'alpi schermo / pose fra noi e
la corte, accioché proccuri la spedizione de la cosa nostra. tortora, ii-44:
qu'eli faga segurtade ali me'redi de tute le rason que io avi a far
che. ssia messo in percu- ratia de sen marco libbre iii de grossi quando parerà
percu- ratia de sen marco libbre iii de grossi quando parerà a sti mei comessarii
, 146: item voio et ordeno che de presente sia messo in procoratìa de sen
che de presente sia messo in procoratìa de sen marco libbre l a grossi.
158: fatto venir alla procuraria nostra de mandato degli ill. mi sig. i
. mi sig. i proc. i de supra fo interogado ut infra. p
essere mie procuratrici, faranno una opera de misericordia. assarino, 4-194: lietissima
tanto importava la taglia di rolando. de luca, 1-276: il mandato vuol
procuratore che ha trattato il maritaggio? de luca, 104: non è.
la beata plau gutolo o de la corte non debbia comprare d'alcuna persona
comprare d'alcuna persona di montagutolo o de la corte che avesse padre, né
il procuratore della possessione o fattore. de luca, 194: la comodità niuno di
a mettere in sesto gli affari. de roberto, 508: se io ordino al
: prestai a frate grigorio da pistoia de l'ordine de'servi procuratore de'fratri
servire... li frati procuraturi de sancta caterina. p. fortini,
anno an- gnolo acquerelli fattore e procuratore de la detta compan- gnia. statuto dell'
: pagò maestro agura proco- ratore de la cortte. testi pratesi, 179:
alla forma che oggidì si vede. de luca, 1-15-1-97: li difensori volontari
, sei scrivani, cioè notari. de luca, 1-15-2-68: la compagnia della
ho iddio per mio procuratore. corona de * monaci, 69: ecco che ti
). e e de luca, 1-15-1-47: il principe deputa quel
olivares e, come reggitore, don pietro de torres. romagnosi, 10-504: come
sec. xvi erano distinti in procuratori de supra, incaricati della custodia della basilica
della custodia della basilica, e procuratori de citra e de ultra, la cui
basilica, e procuratori de citra e de ultra, la cui competenza riguardava rispettivamente
8: ordino me'commissari li procuratori de sancto marco e constanga mia muier. ibidem
no volese, remana me'comesari li percolator de sen marco. ibidem, 73:
voio et ordeno mei cumesari li porcoratori de miser sancto marco de venezia e dona lise
cumesari li porcoratori de miser sancto marco de venezia e dona lise mia moier.
eo recevi per eia dali pre- coratori de sento marco. sanudo, 3-104: procuratori
sagramento che io fu là che li gudesi de percorator sedè e là era ser vital
: dè-se fare se- gurtade ali gudexi de precolator de soldi xxxv de grossi ch'
fare se- gurtade ali gudexi de precolator de soldi xxxv de grossi ch'eli à
gurtade ali gudexi de precolator de soldi xxxv de grossi ch'eli à in le mane
ch'eli à in le mane deli beni de ser antolin nani. sanudo, 3-122
fa sentenze a leze sopra a punti de testamenti. -ciascuno dei magistrati che
modo intervenire per alcuno ne la corte de la mercantia sopra alcuna questione overo piato ne
ibidem, 565: item asemplatura de la procuragione del banco or- manni,
carte ne le quali si piuvicò la carta de la procurazione. valerio massimo volgar.
la procurazione dello strano la san- titade de l'uomo autorevolissimo ed interissimo. libro di
, 168: n'apare carta per mano de ser giovanni de sere torre, de
apare carta per mano de ser giovanni de sere torre, de la detta procurasgione fiorini
de ser giovanni de sere torre, de la detta procurasgione fiorini doddeci d'oro
lo porterò [lo schiavo] al tempio de iunone e farolo libero e constituirò te
provincia... e procurazioni ricevere. de luca, 1-145- 93: in molte
ser ranucio camanti, per la carta de la prucurarìa che faciemo ser corsso ser torelli
: item ii soldi volse ser leo de la carta della procuraria. passavanti, 93
li oppidi sono collocandi non quadrati né de procurrenti annuii, ma de circuizione, aciò
quadrati né de procurrenti annuii, ma de circuizione, aciò che lo inimico da
: il quale itinere da le parte de li viridari averà li procurrenti muri s
, aciò non offenda a li lumi de le fenestre de epsi loci e coquina.
offenda a li lumi de le fenestre de epsi loci e coquina. procurrenteménte
littera f sublimata a la pro- currenzia de soto la corona. = deriv.
che 'n su la proda mi trovai / de la valle d'abisso dolorosa / che
beliuccia calda col figliuolo da l'uno lato de. letto si coricò, divizia col
roberto, niente impaurito per la moltitudine de li inimici, drizzò le prode de l'
moltitudine de li inimici, drizzò le prode de l'armata verso loro, con proposito
: done e donzele tute forte pianzea / de uno sì prodo cavaliere ch'eli perdea
/ prode con l'asta, or de l'arcion discendi / e con la spada
ne le guerre molto essercitato e prode de la persona, che poi il signor
xxxiii-51: se per contraro nome / de lo ben ha lo male / e de
de lo ben ha lo male / e de lo prode danno. bartolomeo da s
ove dovea dare a l'atro quademuccio de la banbasscia, ed àlli da meie a
redere li denari xx libras e la mitade de lo prode, ke questa terra si
7-124: quegli è detto se- gnore de la cosa che. ll'usa e possiede
caxi; darai li prodexi a l'ixoleta de marza muxerta. crescenzio, 3-49:
a marsala cum nave, fa'la via de figheri, che sono lonzi da la
enoiar me fai dar nome- nanga / de prodege ad om vii veramente, / qi
c'è di novo, perché la reduction de fiorenza, la venuta in venezia de
de fiorenza, la venuta in venezia de l'abate di farfa, le prodeze
xxxv-i-677: eie no volen esse contente de tal belleza / com'lo segnor g'à
dao, inanze per soa boldeza / de toa [della rosa] aqua se pegano
rosa] aqua se pegano, ke ven de grand reeza, / e zo da
xxxv-i-268: qual om'è laldatore / de lo suo fatto stesse / non ha ben
: en questa citade no perman omo de tanta proega con'panfilo. a
-figur. anonimo [in de jennaro], 24: lu mio stento
, e il trapassamento nel decoro. de luca, 1-7-3-100: ancorché la prodigalità sia
winckelmann alla critica dell'arte antica. de amicis, ii-508: la stessa prodigalità
un re dei curiali, detto 'de labasoche ', un re de'lupanari,
pezzente che somigliava a sua madre. de roberto, 1-300: egli stesso non voleva
arte insegna le furono inutilmente prodigati. de amicis, xiii-299: tutte queste maniere viete
germinata nelle vestale flam- mule del fronte de ilia silvia, ombrigiava triumfante la spaziosa
. tommaso ai silvestro, 309: memoria de una cosa più presto inusitata, overo
, i-365: con prodigio più vago / de l'adda in su la riva /
-per effetto deltimmaginazione, della fantasia. de roberto, 10-29: per timaginoso hidalgo della
/ acqua prodigioxa [la poesia] de quel monte: / amor ne ride,
più ha avuto assai del prodigo. de luca, 266: ne'prodighi il male
di quelli che del proprio sangue e de la vita istessa molte fiate sono per altrui
: prodigo del suo sangue, e de 1'altrui / avidissimamente è fatto avaro
gli astri e son qui segni / de le vergini sacre i chiari lumi,
, agli amici e colleghi del povero de tormentis tanto prodighi di attenzione in questa
l'ignita face / e prodir poi de le muscose grotte / con via piu bella
rocca furono presi a man salva e de la pena, la quale secondo le
il consueto, è suscità una quantità de tristi et assassini da certo tempo in
proditorie contra il regno di candia. de luca, 1-14-4-28: per quel che
innanzi aveva provocato la fine della prodittatura de pretis. faldella, i-4-184: giuseppe
visconti- sforza, ii-215: le entrate de la citate partiva infra lui e quelli
infra lui e quelli auctori e factori de la dieta sedizione e prodicione. bernardo
puniti con grande ed esemplare severità. de luca, 1-15-2-297: in due maniere questo
tartaglia, i-ind.: natura et origine de diverse specie di gomme, olei,
gomme, olei, acque stillate, ancora de diversi simplici minerali e non minerali dalla
, per sua ventura e per conforto de le infermità a le quali siamo suggetti
dea prodotta / nel più sublime ciel de la fortuna / a essergli consorte. moniglia
, 371: questa è la prima perfezione de l'universo prodotto e il primo fine
anche oggidì si pratica dai rustici che fanno de versi al modo loro. b.
sulla genesi di un'opera individuale. de sanctis, ii-13-24: il 'saggio sugli
dicto cubo che è uno corpo quadrato de equali lati et ha 6 base.
sue maniere, ciò è la prova de 'l sette, de 'l nove, de
ciò è la prova de 'l sette, de 'l nove, de l'undici e de
de 'l sette, de 'l nove, de l'undici e de 'l moltiplicar il
de 'l nove, de l'undici e de 'l moltiplicar il partitore contra il prodotto
del 'prodromo 'galeato del padre de luca. se avrò da scrivere,
amore in lei, essa s'ingravida de la somma potestà del sommo bello e parturisce
sue parti. questa è la significazione de l'innamoramento che salamone dice ne la
dice ne la 'cantica ', de la sua compagna col bellissimo amato, perché
di vedere il bello scemerebbe il tesoro de la beltà e si ridurrebbe in quella
omo che monti in sella. de mori, 225: esercitava l'arte del
: si producono del maschio perfetto e de la femmina imperfetta l'individuo umano,
i cocodrilli e cavalli di fiume. de dominici, iii-27: nel piano inferiore aria
fusse produtta dalla natura. anonimo [de monarchia], 170: di nicissità è
l'universo si produce in unità multifaria de l'unico tutto con le molte parti,
dante, conv., iv-xxi-7: de l'umano seme e di queste vertudi
. -comportare, implicare. de luca, 1-14-2-101: l'altro effetto è
produce l'aria che si fende. de amicis, 11-211: mi ricordo..
, « è un attender certo / de la gloria futura, il qual produce /
qualche cosa si ritrova / ond'io de l'amor tuo mi stimi degno,
sperava in dio che un dì solo una de le sue cortesie produrrebbe tal fratto che
, ii-8-217: ltmmediato discernimento del bello e de! del brutto nel produrre e nel
lana di siena, 380: qualunque de la detta arte dei lanaiuoli farà o vero
al camar- lengo e '1 notaio de l'arte de la lana di siena o
lengo e '1 notaio de l'arte de la lana di siena o vero dinanzi
è sopra le donazione fate nel stato de milano, maxime per il signor antonio
quella del conte di wilzeck al barone de thugut. codice di procedura civile del
presentava a tutti come 'madame la princesse de molitemo '. banti, 8-81:
, 1-71: la distincta pronunciazione de le sentenzie intra le persone e de
de le sentenzie intra le persone e de li versi prolectando li sensi de li legenti
persone e de li versi prolectando li sensi de li legenti produce senza offensione a la
produce senza offensione a la summa terminazione de li scriptori. -con riferimento a
[boezio] prima la predica de li uomini... poi la predica
6-x-1945], 2: nel '23, de stefani, inaugurando l'era del '
produttivo e fecondo a ritrarre se medesimo. de luca, 1-224: ad effetto della
ai frutti da esso prodotti). de luca, 194: la comodità niuno di
e per li vani abbandonasse la produzione de li fruttiferi. buti, 2-376: '
la matrice, esso porta seco la vertù de l'anima generativa e la vertù del
e la vertù del cielo e la vertù de li elementi legati, cioè la complessione
le più gravi produzioni dell'ingegno. de sanctis, ni-13-573: la poesia e una
iii-25-291: sarebbe stato giusto che la de blasi avesse tenuto conto dei sospetti che
di promulgazione): costituzione proemiale. de luca, 1-297: deve stendersi [la
parti: la prima parte è proemio de le seguenti parole; la seconda è lo
trattato; la terza è quasi una serviziale de le precedenti parole. idem, conv
: ieronimo... nel proemio de la bibbia, là dove di paolo tocca
avea tradotto il libro di augustino « de la città di dio » in lingua spagnuo-
morti: ché, oltre a quelli de chi si fa menzione nel proemio dell'ultimo
malpighi, 1-179: ippocrate nel proemio 'de prognostico 'chiama il pronosticare spezie di
proemio all'interpretazione de'tre libri £ de oratore 'di tullio. zannoni,
, quando non fosse stato levato. de luca, n: quest'imperatore giustiniano
prima 'e da eutettoi de (v.). proèvo,
tempi si ragunavano per provedere alle necessità de ^ vergognosi, avenne che quelli da
uman l'ira si stende / de tempio re, capo e signor degli empi
accusarci per profanatori di quel santuario. de dominici, iii-54: sta...
più care memorie nelle camere d'albergo. de roberto, 1-108: per lei un
tutto giorno nel santuario delle muse. de sanctis, ii-n-215: che accadde quando la
profane si conferivano ad essi longobardi. de dominici, iii-85: fece...
dio, il profano sarà quella parte de l'ingiusto che riguarda le cose divine
lanzi, 1-4-67: il signor abate de rossi, lettor di ebraico in collegio romano
profani dottori, che parlano con l'ombra de scienze e lume della fede. m
politico, temporale, civilistico. de luca, 17: nel quinto [libro
suffragio dell'anima e per la remissione de peccati, e anche delle disposizione profane
forma de'statuti della città di bologna. de luca, i-proem. -g2: nel
aveva fatto la relativa concessione. de luca, 1-14-3-0: sono ancora le decime
tasso, aminta, 281: l'antro de l'aurora, ove su l'uscio
nappi, xxxviii-2iq: e1 crastinar de queste gente insane 1 e soi costumi
ch'io non spero / uscir mai più de le sue man profane. ammirato,
labbra profane: ai labbri solo / de la diva che qui soggiorna e regna /
. caro, 16-77: o vituperio de l'umana gente! / i sacri studi
fa la pioggia come cani: / de l'un de'lati fanno a l'altro
'l tutto sana / per bontà de soa natura. fiamma, 21: voi
toa sozzura stanca / per longa prova de le cose vane, / d'un vii
scrittura, che te mostra 'l modo / de le bell'opre e sì de le
/ de le bell'opre e sì de le profane. musso, iii-205: gli
ii-52: non quell'amor profano / figlio de la lascivia, indegno affetto / di
e disguisato sotto sante parole il profano de ^ vostri concetti, non son mancati
poco, malmorigerato ado- lescentucolo e immemore de miei filosofici documenti, in qual codice
di giesù essoso / sol per error de la profana gente. castiglione, 617
caporali, i-126: fé testamento al fin de la sua etade / nel qual,
suo pregio altera non riguardasse il resto de * viventi che come una massa di gente
ditto chiach... e son de quelli che fano profècia al chiach de
son de quelli che fano profècia al chiach de tutto il suo, e lui va
bene la sua proviènda, tu sì la de migliorare; e se la manica male
a dormir solo e a dare de le provende al destriero, torce il
nostri cristiani remasor rasi / dentro la rocca de la lor provanda. aretino, 20-61
poco appetito, / mi veniva al fiutar de la provenda. lant.
appunto un torgli / la sua provenda de la mangiatoia. = dal lat
i-562: diletto e piacere / ò sol de la veduta, / tanto che divisare
segno me facea cum l'ochio aperto / de volermi parlare. canteo, 434:
ove in disparte / era il fratei de la sua donna bella, / e se
del consiglio dei quali si prevale. de luca, 1-14-5-10: non volle il
dè l'omo proferere, / me de lo suo servir, s'have valore.
suo servir, s'have valore. storia de troia e de roma, xxviii-412:
s'have valore. storia de troia e de roma, xxviii-412: iugurta fece proferire
camin prese: / venne in aiuto de la sua corona, / e l'aver
cenerà del mio marito e il boto de la mia castitade, disleale e rea femina
del prossimo alcuna cosa proferire. anonimo [de monarchia], 165: non ne
, in partic. religioso). de luca, 76: si dà tuttavia oggidì
introducono in un ordine religioso. de luca, 204: di questa specie di
ambito accademico o universitario). de luca, i-proem. -$o: in quella
con grosso onorario la medicina razionale. de dominici, iii-23: fiorivano a'tempi suoi
agli istituti tecnici, alle scote professionali. de amicis, xii-301: era una lavorante
. croce, iii-25-26: ai nomi dei de sanctis, dei flaubert, degli hanslick
il professionalismo pedagogico, sono savonarola e de sanctis; e a chi non è e
non fu latente la santa intenzione / de l'aguglia di cristo [san giovanni]
fu chiamato perché questo re fa professione de tenir in contumazia quel duca. guicciardini,
con tutto ciò hanno fatti dei danni e de l'inso- lenze. guarini, 1-i-62
suol proporre a tutti gli orientali. de luca, 1-12-1-139: dell'obbligo che abbia
disordinati, volendo compiere la sua iniquita- de, diede vista di volerla abbracciare e compiere
chiede l'accettazione e la ratifica. de luca, 1-14-1-42: in due maniere viene
, il sacerdozio e la medicina. de luca, i-proem. - ^ o:
soldati sono necessari a questa professione. de luca, 1-14-5-23: del primo genere
, carri di fieno stridenti, manipola de fabricatori, perché era rustico. zendrini,
si scordano il resto; altri fan professione de denti, altri di barba, altri
somari: ché questo è il proprio de le donne, di questo fanno elleno
fa professione di salassare deve molte sorti de stromenti tenere, alcuni de'quali abbiano
che stimo assai capace nella sua professione. de anctis, ii-65: secondo l'ordinamento
la stessa attività; corporazione. de luca, i-proem. -bj: la terza
: ora vedi che per lo difetto de la mia natura, cioè di questa schifità
roma gliela diede per donna, dispensandola de la religione, ancor che buon tempo
in germania e poi dall'orange sposata. de luca, 1-14-1-120: gli apostati si
religiosi professi, senza licenza e facoltà de * superiori vivono fuora de'chiostri.
del quarto voto). de luca, 1-14-1-305: anzi che in questa
quarto voto, sì che a comparazione de professi in un certo modo di dire
sacramenti / ricevè tutti, e ben de cor professo. -dedito, intento
sua fossaro meritati po'la prei- gionia de la presente vita d'essare facti professori del'
, che di lui si faccia memoria. de mori, 168: da tutti i
una determinata materia o disciplina. de luca, 1-8-144: questa distinzione..
si può facilmente moralizare per la notizia de * non professori, ma neltoccorrenze converrà
nella lettura di veme, di madame de ségur e di altri autori per bambini
: reputato nella scienza o professione. de sanctis, ii-13-419: mi viene a
santo tempio k'è deguastato, / de la toa mano sia 'defecato, / lo
, 53-31: o'so i profeti pin de speranza? giamboni, 4-452: ancora
., iii-50: bettelem, cità de david, la quale li profeta con presaga
, iii-4-200: pria che 'l falcato ferro de l'arabo / profeta il culto suada
profeta il culto suada a i popoli / de l'unico allah solitario. d'annunzio
risse europee guatando allegro / il figlio de 'l profeta, e in su le tombe
, e in su le tombe / de i bizantini cesari l'azzurra / sua scimitarra
ongni profeta saggio ne raconta / ch'è de la man- gna chi valor cont'à
eliseo / levò dai buoi col palio de la seta. tavola ritonda, 1-202:
il gran divin profeta proteo / predetto avea de la felice sempiterna / lor prole.
maritata con colui che v'ha servita de l'acqua mortifera. monti, v-508:
che amarrò senza mesura / gentil donna de natura / e lo cor sempre lo disse
alcuna ombra git- tano sopra la chiarezza de la bontade, sì che la fanno parere
'patriarchi e tutta la milizia / de l'alto concistor celestiale. ottimo, iii-181
, ov'era / l'agnel gravato de la salma indegna, / di mille e
vedranno assai miracoli, / che iesù de la morte sie disfatto / per le punture
calore della fantasia orientafe e profetica. de sanctis, 11-330: nel terzo canto
437: il padre giov. maria de pavia de provincia da bologna despois de
: il padre giov. maria de pavia de provincia da bologna despois de 22 anno
de pavia de provincia da bologna despois de 22 anno moreno en louanda in concetto di
[innamorato] non bastava averne, de le quattro parte, le tre: ma
beni: peculio profettizio). de luca, 85: doppo la traslazione dell'
alloggiata sta tua melodia, / tal che de taltre degne in armonia, / corona
iacopone, 43-150: ave, piena de grazia en vertute. /...
en te so compiute / onne profezia che de te è ditta. cavalca, iii-107
. sanudo, liii-254: per lo aiuto de la gran potenzia de dio grande e
per lo aiuto de la gran potenzia de dio grande e per li miracoli de muchemet
de dio grande e per li miracoli de muchemet mu- stafà che la benedizion e
mu- stafà che la benedizion e salute de dio son sopra di lui, qual
di lui, qual è splendor solar de profezia e segno stellar de gaiar- dia
è splendor solar de profezia e segno stellar de gaiar- dia. ramusio, cii-ii-83:
: david... solea avei'spirito de profecia. bibbia volgar., x-127
[l'indovino] / che per virtù de la sua profetìa / al figlio predicesse
ch'avea in collo, / la sorte de la sua stella natia. campanella,
tempo corto, / da un re de italia fia la terra presa, / per
bile, in contar sogni e dir de pappolate senza construzione e senso alcuno,
senso alcuno, ne vogliono render suspetti de profezia grande, de recondito misterio.
vogliono render suspetti de profezia grande, de recondito misterio. marino, \ -48:
santo tempio k'è deguastato, / de la toa mano sia 'defecato, / lo
molte scambievoli proferte per l'avvenire. de marchi, ii-838: in queste angustie le
la madonna] son tanto sazia / de le soe zanze e de le sue proferte
tanto sazia / de le soe zanze e de le sue proferte / che mia pietà
3-21: gran parte dell'opaca selva erari de lacciuoli e reti cercondata, ne'quali
anudo, viii-60: perché l'ascendente de la revoluzione se risolve a l'undecima
la revoluzione se risolve a l'undecima de la radice, al loco de venere e
l'undecima de la radice, al loco de venere e de la luna, denota
la radice, al loco de venere e de la luna, denota, per qualche
, per qualche gran donna o per via de qualche matrimonio, tractato per el dominio
regni. buti, 2-498: poni cura de li segni che uesti, cioè
finestra le figure dei due amanti. de roberto, 16-239: il suo corpo
livrea, profilata di strisce d'oro. de marchi, i-109: andava sferzando con
naso proffilato, di lineamenti dolcissimi. de marchi, ii-422: la zia nunziadina
e l'oro che va ne'promi de le pelle. biringuccio, 2-43: li
i lontani profili delle vaghe montagne. de amicis, ii- 250: tutto
da la notte il giorno / col profil de le tenebre distinse. a.
terra, onde l'anima mia s'allegra de tanta vostra onorevile e profitabile intensione.
ora quelli che per la summa subtilitate de le doctrine fusseno prudenti profiteriano: idest
favellarvi prima succintamente delle poche rappresentanze che de ^ nostri cinquecentisti compaiono in pommersfelden.
fu sentito con incredibile allegrezza dagli olandesi. de notari, 29: questa guerra.
cera e quello di rossoli d'ova. de notari, 164: avrem per regola
li-101: quanto questo al- logiamento sia de profitto a la illustrissima signoria per la
ricolti per poter dar aiuto a le cose de l'excellentissimo duca de milano, è
a le cose de l'excellentissimo duca de milano, è più chiaro che il sole
poco meno di xxx anni, armato de la schiera de le virtudi con la fede
xxx anni, armato de la schiera de le virtudi con la fede gonfaloniera,
e di grande profitto a la difensione de la detta fede. piccolomini, 1-239
a tutta prima un enorme profitto. de amicis, xii-io: il mio vicino era
non tanto dei suoi comodi gioisce, quanto de taltrui mal di continovo giubila e ride
bon mezzo e bono finire cum salvazione de ranime nostre e onor e profito del corpo
svelta leggerezza de'piedi la seria gravità de ^ precetti. algarotti, i-iv-340: io
. -importante, sostanziale. de luca, 1-13-1-9: alcuni scrittori, alli
pazzissimo e protìigatissimo nimico del pudore e de la pudicizia le cose che avea scritto,
cesariano, 1-127: liquefacte per le vene de la terra [le nevi] se
percolano e cosi perveneno a le infime radice de li monti, da li quali profluendo
, da li quali profluendo erumpeno li flucti de li fonti. 2. figur
gionta, violante ritrovò anestasiaper uno profluvio de flegma strangosciata in terra. dalla croce,
, 7: profluvio è emissione immoderata de menstrui muliebri. l. friuli, lii-4-425
materiale eruttato da un vulcano. de bottis, 25: il vulcano b gittava
prego non m'opprimer col profluvio / de l'eleganze sue, de'suoi concetti
zione. citolini, 281: de la femina è la matrice, i testicoli
la femina è la matrice, i testicoli de la matrice, il fondo de la
testicoli de la matrice, il fondo de la matrice, la tonaca de la matrice
il fondo de la matrice, la tonaca de la matrice e 'l collo de la
tonaca de la matrice e 'l collo de la matrice, e insieme le sue passioni
volgare, 1-124: perfumando con erba de silermontano e aurotano provoca li menstrui..
mia mente a consentire che m ragionare de la vertù de li occhi di costei
a consentire che m ragionare de la vertù de li occhi di costei profondamente. maestro
, di ciò è da biasimare la debilitade de lo 'ntelletto e la cortezza del nostro
de la vita. e. cecchi, 13-511
bonvesin da la riva, 27: de la dexena pena [dell'inferno]
bruno, 3-28: lui, più studioso de la matematica che de la natura,
lui, più studioso de la matematica che de la natura, non ha possuto profondar
che potesse a fatto toglier via le radici de inconvenienti e vani princìpi. idem,
2- 106: vicende queste sono / de l'umane travolte; aura è fortuna
tant'altro piombo che andasse a tondo. de bernardi, xciiii- 43: il suo
radici, ma le spargono per il sommo de la terra. reina, i-241:
ha in gran parte profondato il furor de l'invidia, non so che far altro
in vincerla, dispensar ne la gloria de le vostre lodi. leopardi, 874:
mare egeo profondata una nave grossa d'uno de capitani del turco. l. donato
però che ne la mattina profondòe quegli de l'egitto nel mare e criò il mondo
gran pezzo prima, al fin gravi de tacque, / con le labra e co
vostra furia / con la gran spada de l'ampia giustizia / non pune la
/ e men gli stima che un covon de paglia. machiavelli, i-vm-38: gli
malaguzzi, 13-iv-21: a la parte de zan nicolò e del salvacondotto ho fatto
da la riva, 12: l'arsura de quello fogo tanto è desmexurata, /
è desmexurata, / se in mezo de questo mondo ne fosse una fiamata,
. musso, iii-144: la corruzion de la natura nostra, la morte,
: immerso in se stesso. de sanctis, i-258: profondato in sé,
gie sopraviene la febre cum una profundazione de li ocni. j. annichilamento in
ad un operaio per vivere un anno? de roberto, 408: mentre profondeva i
armonie, ecc.). de sanctis, ii-6-246: qui è il difetto
i posteri e presso i viventi. de amicis, x-126: una volta la settimana
lunghi e vani, gesti eccessivi. de roberto, 272: si profuse in elogi
: il mare, proprie la profondità de l'acqua. aretino, v-1-189: l'
acqua. aretino, v-1-189: l'altitudine de rana e la profondità del mare non
del sole e lo scuro per la cascione de la profundità. fioretti, 2-48 (
, cioè faccia e spalle, son parti de la profondità del corpo de l'animale
son parti de la profondità del corpo de l'animale. trissino, i-29: delle
profondità nella superficie e disuguaglianza nel piano. de dominici, iii-23: sovvenendogli poi cne
esperidi velato rilucea / ne la profondità de le feline / pupille. gozzano, ii-77
suoi sacramenti. bestiario moralizzato, 1-141: de la significala, bello frate, /
/ la parola k'à profunditade / de intendimento non se dè orri- re.
lo chiamano superficiale, questo pittore [de pisis], e non si rendono
ingegno. bruno, 3-733: per mezzo de l'ege- stade, dalla profundità de
de l'ege- stade, dalla profundità de l'intelletto umano si eccitano nove e
circospezione che gli consigliava a nasconderla. de sanctis, ii-6-37: non aveva né
no, 3-1059: cossi è nell'altezza de la sapienza divina, la quale è
la quale è medesimo che la profondità de la potenza e latitudine de la bontade
la profondità de la potenza e latitudine de la bontade. -estrema gravità.
1-iii-209: 'profondità della stiva profondeur de la cale. -bomba di profondità
loco assai profondo / giaceva a piè de l'assalite mura / una gran massa
vegeti altro suolo, ne segue moltiplicazion de vene: il montuoso dunque, secato
che 'n su la proda mi trovai / de la valle d'abisso dolorosa / che
a me che mal son visso / pien de peccati e l'anima diffendi / dal
del salmo cxxix, noto come 'de profundis '(v. anche de
de profundis '(v. anche de profundis). bibbia volgar.,
... vergendo le profondissime piaghe de la donna, quelle medicò, ma disse
cose insieme e fa'empiastro con albume de uovo. erbolario volgar., 1-135
bramo e far vendetta in parte / de le piaghe ch'r porto aspre e
e fecelo sotterrare ne le profondissime interiore de la terra. g. a. flaminio
alcune altre intrinseche e profonde: e de queste alcune sono che si creano immediatamente
della specie, alcune immediatamente ad conservazione de lo individuo. dalla croce, iii-18
. sepolcro, i-10-18: dolci regina, de grazia perfetta, / inperadrigi posente e
la moglie. ariosto, 33-127: quasi de la montagna alla radice / entra sotterra
tra la cannonata / sorvola, arcangel de la nova etate, / le profonde
nova etate, / le profonde foreste de le argonne. calandra, 6-80: la
222: ne le scendenti spire de la conchiglia un'eco / d'antichi
, par., 24-88: appresso uscì de la luce profonda / che lì splendeva
vi fu lucerna, / uscendo fuor de la profonda notte / che sempre nera fa
de'pensosi astri e i sospiri / de la notte per entro il ciel profondo /
dannunzio, i-197: il lento respir de la selva / riempie le pause del
speranza catuno sarà sceverato dalla santa compagnia de ^ padri santi e sarà abbandonato da tutte
conosciuta la contessa, forte si meravigliò de la venuta sua. castelvetro, 8-2-181:
oblio. gnoli, 1-337: o signor de la villa, a cui funesto / il
tropp'oro tornò fulgente agli occhi / de l'avaro neron, rin
infra le spoglie / del tempo edace e de l'oblio profondo. g. b
i confusi monti a salto a salto / de la profonda strage oltre camina. /
, sogliono affermare che ne l'animo de le donne non si pos- son creare
. idem, par., 24-142: de la profonda condizion divina / ch'io
significazione che quel bastò per la conservazione de le scienzie in luogo di verso e
. aretino, v-1-153: or ridete de la mia salvatica filosofia, che perché
avete indenzzata a me, che sono ombra de l'om- bre di quegli che sanno
di pensiero (uno scrittore). de sanctis, ii-99: diciamo profondo uno scrittore
: a questo ultimo accento / le menti de li divi, alte e profonde,
le membra a tremare fortemente cominciano. de dominici, iii-4: quel nobile spirito,
parve prodigiosa. fratelli, 5-84: de gubematis aveva profondi studi che riversò in
volse mettere la sedia soa apresso quella de deo... imperio sì ca?
... imperio sì ca? è de celo fine in profundo d'abisso.
trema la terra e 'l gran profondo / de la tartarea grotta. foscolo, ix-1-262
oceano e gli fiumi rimagnono nel profondo de la terra non meno che l'epate,
del salmo, il qual non dice 'de profundo ', ma 'de profundis
'de profundo ', ma 'de profundis '. -figur. mistero
è 'n questo mondo / per dar conseglio de fugir pillio / de quel gran profundo
per dar conseglio de fugir pillio / de quel gran profundo; / degnò venire,
trista squama, / ed ecco del profondo de la testa / volse a me li
e l'asbergo e misegli lo ferro de la lancia ne le coste sinestre e
erano i luoghi nei quali albergavano le eccellenze de la generosità sua? b. tasso
questi mezzi-intelletti, guasti nel profondo. de sanctis, ilio: amarezza comica,
del verbo incarnato, trasfigurato nel conspetto de * discepoli suoi. e nondimeno ciascuno,
cupa angoscia. cino, iii-8-76: de l'oscuro profondo / d'este mie pene
d'alcun tratamento / fra duy amanti de l'un sentimento, / e quigli che
posso a tucto el mondo / che de cordoglio nulla me [madonna] somelglia.
me [madonna] somelglia. / de somma altegga caggio en profondo.
aspecien- do, mi pronunziò, si de la patema casa non profugava, e
.): i profughi di parga. de sanctis, 7-517: esule, entra
nel tempo della peste, piglia pecie de spagnia, rascia de pino...
, piglia pecie de spagnia, rascia de pino..., polveriza omne cosa
la casa di lui con la soavità de l'odore celeste. caproni, 2-30:
la natura ha sparto tutto il rosato de le gote de l'aurora. caro,
ha sparto tutto il rosato de le gote de l'aurora. caro, 12-ii-241:
: chi avesse trovati / un par de stivaletti proffumatì / che perse l'altro
'l guanto profumato sfiora / gli schiaffi de la guancia. pirandello, 8-1033: ah
profumata, di maniera che l'odore de le composizioni di muschio, di zibetto
voci profumate, / l'idol lo chiama de la politezza, / anzi il model
la politezza, / anzi il model de le cose attillate. della porta, 6-40
virtuose donne, le qual si dilettano de l'arte profumatoria. idem, i-31:
. idem, i-31: notandissimi secreti de l'arte profumatoria: a fare ogli,
citolini, 486: l'arti de 'l disegno, che sono molte, de
de 'l disegno, che sono molte, de la tintoria, de la specularia,
sono molte, de la tintoria, de la specularia, de la profumeria. a
la tintoria, de la specularia, de la profumeria. a. f. doni
e metteteli dentro oncia una e mezza de draganti, benzoi et oldano oncia una
seco avea portato, con certi buscioli de cose fetide fé uno orribile profume. ramusio
cosciente arcaismo. montale, 21-62: ega de quei- roz: 'la reliquia '
vivande. borgese, 1-423: poiché de sonnaz profusamente si offriva per ogni e
profusa circumagendosi e con il tacto feriendo de ciascuni vasi. -irraggiato con grande
pochi fogli, questi il libro 'de mundo \ finito in sette capi, e
: vole dire con quelle medeme razione de li loro ornamenti che modo sono prognati,
, ordinata fu una progenie santissima, de la quale dopo molti meriti nascesse una femmina
rivo perfuse! ariosto, 13-68: de l'alta stirpe d'aragone antica /
3: fo [s. petronio] de contrade de grecia, nato de progenia
fo [s. petronio] de contrade de grecia, nato de progenia e schiata
] de contrade de grecia, nato de progenia e schiata imperiale. dante, conv
. leone ebreo, 199: ricordati de la promessa, che già due volte
hai fatto, di darmi notizia del nascimento de l'amore e di sua divina progenie
la campagna / si diedono a menar de le calcagna. saraceni, ii-549:
fuggire una notte co le massarizie preziose de li egizi che aveano accattate, percossi
della natura ed è il prossimo dispensator de le forme. d'annunzio, ii-308:
.. quel che dicono de'progenitori de l'amore, come hai detto di cupidine
pongono l'amore figlio di èrebo e de la notte... fingono un
di orléans, erano molto cattolici. de luca, 101: come, per
per anco il poterne delineare un ritratto. de dominici, iii-2: nacque luca giordano
di guido novello, suo ospite. de roberto, 604: nascerà...
solo ho progettato di farlo se a de romanis piacesse questa impresa. -proporre una
tommaso cornelio, nel suo proginnasma 'de ratione philosophandi '(1661)..
papini, x-2-628: discorso del presidente de gasperi al senato, per esporre il programma
campo artistico, letterario, scientifico. de sanctis, ii-n-319: in questi altri suoi
). gramsci, 4-204: il de amicis era contro la politica africanista,
sargente generale lar- schage e da giovanni de vaihtmaister. siri, vii-547: trasmesse
forza assimilatrice di civiltà nella razza. de roberto, 10-193: la popolazione universale cresce
mezzi di progressione son tolti, vietati. de sanctis, 9-3: nel ciclo cavalleresco
giorno più i ranghi dei progressisti. de sanctis, ii-15-452: nelle nostre provincie tutti
sinistra, fra conservatori e progressisti. de roberto, 512: il partito di destra
del progresso politico ed economico. de sanctis, ii-15-465: un partito serio di
idea di miglioramento sociale o politico. de sanctis, ii-15-458: a firenze, a
lealmente costituzionali, democratici e progressivi. de sanctis, ii-15-458: è la nuova
per lui facta e tucto el progresso de quella. equicola, 13: francesca
si disperdevano le speranze della pace. de luca, 1-13-1-199: il secondo stato o
e fondamenti a l'edificio e perfezione de cose che per quella si possono ritrovare
inteso, credere che con il progresso de la dottrina cessarranno tutte difficultadi. bonarelli,
in reciproca proporzione delle lunghezze gh, de..., ne segue che
vedono, e il progresso e l'ordine de l'universo in alcun modo sarebbe manchevole
io qualcosa / a le corse a vapore de 'l progresso / ond'ei tragga una
broccoli, / metto a 'l furor de l * estro mio li zoccoli. faldella
speri a'suoi disegni un buon successo. de dominici, iii-9: giunto alla patria
. fàreve sentire optate e prospere novelle de * nostri progressi. sanudo, xix-35
. sanudo, xix-35: parlai con alcuni de li villani, li quali confortai ad
di san marco, e ne avisasse de li progressi de li inimici. nardi,
, e ne avisasse de li progressi de li inimici. nardi, ii-no: era
al settembre e ottobre affermarono gli ufficiali de la peste che tra la città e
, 189: ho bene inteso il progresso de la luce de la metà de la
bene inteso il progresso de la luce de la metà de la luna e de la
progresso de la luce de la metà de la luna e de la tenebrosità de l'
de la metà de la luna e de la tenebrosità de l'altra, da la
metà de la luna e de la tenebrosità de l'altra, da la parte superiore
dove la popolazione superi l'estrema fertilità de * terreni e dove di quando in
] progressi e pregni e docti / de militar consigli e variamenti. ariosto,
che vi move i pensieri a le generosità de le cose alte e celeberrime. catzelu
esposta da s. agostino nel 'de musica ', i numeri della serie
sia fatto. -anche sostant. de luca, 183: presupposta la comunione [
proibito l'in- trare e 'l conversare de quel monasterio a qual si fusse persona
ipocriti, disparandomi del giudicio ladro e de la consuetudine porca che proibisce agli occhi
altro uom o donna 'spigolistri '. de luca, 1-1-163: quelle leggi particolari
che proibiva la generazione degli animali e de le piante. b. segni,
fici fare le spianate per la via de dieta abbazia, e... so
, e... so venuto fpmito de victualie. -impedire che si manifesti
preparare. la prima è la administrazione de le pillole:... di queste
. sanudo, lviii-621: li agenti de questo signor al lago mazor se porta
sponda del carro sinistra figura la dottrina de la chiesa proibitiva e punitiva...
coloro che disubidivano li suoi comandamenti. de luca, 1-1-153: si stima tanto certa
ai monopoli statali; privativo. de luca, 2-151: molti baroni godono la
iocare ad anzara né ad altro ioco de dadi proibito o de carte. catzelu
né ad altro ioco de dadi proibito o de carte. catzelu [guevara],
e parlare nella sua propria lingua. de luca, 95: in alcuni tempi
requisiti giuridici (una persona). de luca, 1-1-31: ne risulta che,
e dichiarò legittimi i loro figliuoli. de luca, 1-15-2-237: l'incesto..
tu a portar arme proibite, che niuno de questa cità, per nobile che sia
della sua carità in avvertirmi della proibizione de l'estasi, avendo io altrimenti potuto
a roma hanno fatto una nuova proibizione de diversi libri, fra quali uno è
negativa riguardante il comportamento altrui. de luca, 88: cessa quest'usofrutto.
greca e ponila a fondere in una cazza de ferro cum foco lento e, come
. cesariano, 1-32: il resto de li ligneri trabi si resecano quanto proice
: era necessario che le linee indicative de le ore mediante l'umbra proiecta dal stilo
r s tv indicano il proie- cto de h stillicidi del cavedio facto a la corinzia
e mezo, et abia le proiecture de le corone. p. cattaneo, 5-3
interim, v'è anche il patio de vaca, dove ha il suo maneggio per
vertici di monti iminenti insigni, notabili de fonti, nvi e pro- lapsi di
uomini empi fossero privi di prole. de luca, 126: in tal modo
vivere indiretto, / ma di cantar de la famosa prola [dei malatesta]
ma della prole. lemene, ii-209: de la prole d'adam finito è il
finito è il regno; / già de le sue mine alto rimbomba / e
, iii-3-304: diman cristo risorge: de la romana prole / quanta novella gloria vedrai
sfere, e la novella / prole de ^ campi, o duce antico e padre
cesariano, 1-71: la distincta pronunciazione de le sen- tenzie intra le persone e
le sen- tenzie intra le persone e de li versi prolectando li sensi de li
persone e de li versi prolectando li sensi de li legenti produce senza offensione a la
produce senza offensione a la summa terminazione de li scriptori. = voce dotta,
ardito di tacciare la sua opera 'de moderatione ingenio- rum 'anco col solito
da quelli un umore prolifico ad modo de lacte. pasini, lx-3-261: un
eccessivamente. cesariano, 1-4: così de molte altre cose, quale lassamo per
accorciato la prolissità delle leggi civili. de luca, 83: resta ideale ed inutile
con la sola prolissità della sua nimista- de. s. contarmi, lii-ii-23: se
messa per uno episcopo orator del re de polonia; da poi fu fatta una prolisa
per el vescovo vechio 4 olim 'de torzello, ne la qual se portò
qual se portò bene atenta la grandeza de li anni sui. tansillo, 1-360:
li prie- ghi / d'eco e de l'altre in lor sermon prolisso, /
un'opera, lo studio). de iennaro, 44: lo spero che se
supplici sovente ricevuti, ad alcun cordoglio de le tante immerite mie miserie el magnanimo
per non essere nel dir molto prolisso. de ien f f
e rugoso e spande al petto / de la barba prolissa il bianco pelo. battista
-molto alto (una persona). de marchi, ii-579: questa povera cristiana malaticcia
sien le secche e flverose aurore / de l'anno più robusto a lui più belle
misto, / e collo ancor prolisto / de fino avolio pare / tal che,
, iv-vm-i: dice tommaso sopra lo prologo de 1'* etica ': « conoscere
3-26: or v'ò contato lo prolago de libro di messer marco polo. boccaccio
vannozzo, 108: non s'è cuor de pierà / che non fosse adolzido /
fo fio del besazza, / en megio de la piazza. storia di stefano,
rimaxe [l'imperatore] molto contento de l'instoria / che dito sì li àno
balaó onde ghe piaxé in ro scaraó de proa, fommo, con catene e
fianchi alla rocca e postovi dentro un presidio de mille turchi. = deverb
priori dell'arti e per lo gonfaloniere de la giustizia che sia utile a tenere
: il diametro ab prolunghiamolo indeterminatamente per de c verso la sfera stellata. viviani,
20-112: poi ch'a la mète de fonor eterno / la vita breve prolungò co'
[tisafemo] cerca il rischio maggior de la battaglia. -ritenere o sperare più
perdente / e rimaso al neiente / de la gioia e del bene ov'io son
p p 209: de qui a vi meisi proximi oveiro ad altro
giovanni à voluto rettificare alla detta prolungazione de detti cinque anni acciò che li detti albitri
potrebbero formare le lanterne di tante prolungazioni de * costoloni della cupola. =
prosternate le virtute e tutto in prolùvio de libidine niente per nimietate del nervico rigore impa-
solicito e vigorozo, e verrebbe promente de bene a meglio. = comp
sta'getato vivo in una pira. de le qual cose quale a epso meritante gli
: essendome io a tua reverendissima signoria de una de mie novelle per mia promissa
io a tua reverendissima signoria de una de mie novelle per mia promissa fatto debitore
ragione ma da ogne convenevolezza esser costretto de la già fatta promissa, adimpiendo il
pigafetta, 162: zula, principale de quella isola matan, mandò uno suo
vegando santulo ch'eli aveam pur deliberao de ocirlo, pregàli che ge lo deisem
libere ». ma recordandose lo diacano de lo pato e de la promisa de
ma recordandose lo diacano de lo pato e de la promisa de santulo, sì dise
de lo pato e de la promisa de santulo, sì dise: « padre,
253: tucti quelli persuni promictessero fatigare de loro arte... e mancassero
loro arte... e mancassero de loro promesa, cascaranno per onne volta alla
, cascaranno per onne volta alla pena de tari uno. m. cavalli, lii-3-94
, contratto preliminare di compravendita. de luca, 1-14-2-19: altri distinguono se lapromessa
di sentimento non erano state mantenute! de roberto, 3-72: l'annata aveva mantenuto
dì sarete, / tu forte appoggio de le patrie mura, / e tu soave
oh dio, qual falce miete / de la ridente messe le sì dolci promesse?
lo definì il popolo che lo predilesse. de pisis, 1-396: era giovane noto
per salario ricevuto o promesso loro. de luca, 1-6-278: non si può
. pigafetta, 222: se concluse de mandare a dire al re venisse presso
terra. iaccrpone, 92-105: terra de promissione n'è promessa, / che
, conv., iv-xxii-17: quivi avrete de la sua [di dio] dolcezza
sua [di dio] dolcezza, cioè de la felicitade, sì come a voi è
, 1-1 (i-io): il padre de la promessa fanciulla pensava a l'aparecchio
la promessa fanciulla pensava a l'aparecchio de le nozze. giacomo soranzo, lii-
, l'altra di promessi sposi. de roberto, 69: chiara non aveva
né meno quale minerva il fig- mento de prometeo accense, rapito cum la leve ferula
per cui ve- nessero ad essere privi de frutti de l'arbore della vita, o
ve- nessero ad essere privi de frutti de l'arbore della vita, o come
o miseri, a giove contende. de sanctis, ii-9-781: anche campanella è
/ le sedi auree d'olimpo e de le sfere / l'immortal suono al nostro
suda ostinata ad involar l'arcana / scintilla de la vita. d'annunzio, iii-1-1073
gli scema e toglie del grado. de luca, 1-234: questa azione in solido
vui 1 prometteste a lo appatrino / de rennerlo tutto e non venir mino. novellino
volta, / oh per la luce de le sue pupille / tenere, io non
una fantesela con grande enpromessa, eleta de tute le plui bele dongele de quele contrade
eleta de tute le plui bele dongele de quele contrade. savonarola, 7-i-60:
e facciali questa promessione 'per verba de praesen- ti ', e così lei
di confessione umbra, v-6-17: me accuso de la sancta treva, k'io noll'
e so- lemnemente se obliga per vigore de li presenti capituli l'una e parte
158: l'alogasgione facemmo ser goro de ser ranuccio e eo bico per noi e
bico per noi e per bandinuccio filiuolo de bandino da milliare per la quale promettemmo
formule notarili aretine, 209: promettete de non usarla [tale carta]..
253: tucti quelli persum promictessero fatigare de loro arte... e mancassero
loro arte... e mancassero de loro promesa, cascaranno per onne volta
, cascaranno per onne volta alla pena de tari uno. -giurare fedeltà a
me offro e prometo ad tucte requeste de le excellenzie vostre. g. m.
mi chiusi / e promisi la via de la sua setta. -rifl.
. ariosto, 15-80: non men de la vittoria si godea, / che se
il cielo prometteva una bella giornata. de libero, 1-125: vederti era l'antico
di confessione umbra, v-6-13: me accuso de li mei sanctuli e de lu sanctu
me accuso de li mei sanctuli e de lu sanctu baptismu, ke promiseru prò me
... i lengname e 'tegoli de la casa chiavavamo in su la terra
chiamato spinellone dea dare a dì xxv de marzo, il quale li prestai in sua
dalla continuità sono le idee prominenti. de sanctis, iii-211: il savio che
modo non uniforme, non univoco. de luca, 1-14-4-57: anche li termini o
-sparsamente, qua e là. de luca, 1-12-3-46: la quinta specie è
relazioni erotiche superficiali e fugaci. de roberto, 16-187: nella promiscuità di quella
diverso in uno stesso luogo. de amicis, xii-23: signori e signore,
da più persone; comune. " de luca, 1-12-3-46: la quinta specie è
fisico di una donna). de roberto, 657: oltre alla impossibilità d'
.. in sancto niccolò, in de la cappella de l'inghilesi; e facemmo
sancto niccolò, in de la cappella de l'inghilesi; e facemmo la carta de
de l'inghilesi; e facemmo la carta de la promissione de la dota. giustino
e facemmo la carta de la promissione de la dota. giustino volgar., 188
in verità sì manefesto che la predita conpara de la predita pega de tera, fata
la predita conpara de la predita pega de tera, fata de li prediti fradeli da
la predita pega de tera, fata de li prediti fradeli da caduno e one
mente eio le fei e regevì a nome de lo dito fra'domenego. sercambi,
in speranza accrescono l'animo e le forze de soldati nelle fazzioni. a. f
e facciali questa promessione 'per verba de praesenti ', e così lei sia
questa matima il gram conseglio e prexenno de far savi 5 sopra la correctione dela
rezasco, 875]: certa carta de promission... fece la bona memoria
: fue carta di tutte le promessioni e de la pace per mano di ser sengna
rivelazione cristiana. garzo, 24: de la sedia superna / de la gloria eterna
, 24: de la sedia superna / de la gloria eterna, / co la
, 1-1-284: quando venne el die de l'ascensione, / cristo sì li fece
, / cristo sì li fece promissione / de la sua altissima mascione: / in
convertire a dio per atto d'orazione e de sfor- gare la sensualità corporale e levare
e desiderare la divina voluptade e premesione de dio. rappresentazione di rosana, xxxiv-657
fumo e di fuoco, l'una de le quali era guida la notte, l'
. brasca, 133: questa terra de promissione... contiene in sé tuti
eden. iacopone, 92-105: terra de promissione n'è promessa, / che
: questa terra potevamo chiamare la terra de promessione, perché innanzi che la trovassimo pativamo
mio, in tutto discluso dal desiderio de le corti, con la conclusione di
cui promessioni sono (a le speranze de le persone pazienti e savie) utili e
cavalieri che non vi aveano colpa. de luca, 1-243: in tal caso la
che dal porto di utica al promontorio de la destratta cartagine si contiene. firenzuola
, l'esercito ateniese prestamente al socorso de la terra si raccolse. domenichi,
corso di studi scolastici. de amicis, 370: eccoci finalmente agli esami
mazza, ii-172: o batavo orator de la moria, / o de'frati
promotore della dominazione francese in corsica. de sanctis, 9-11: uomo potente, ricco
non serano difficultà, secondo che avemo de bon loco, e forse nel primo
gran contentezza di questa sua promozione. de luca, 1-2-225: sopra tutto, particolarmente
e le più gradite al mio cuore. de roberto, 3-238: il baronello non
consenso a sua madre, e alberto de franchi diceva ora di non potersi accasare
ciro di pers., 3-155: de l'assirie scole / sono i seguaci a
studi atti a formare degli antiquari e de ^ parolai, non a destar l'inge
longitudini tanto in mare quanto in terra. de luca, 1-7-3-127: l'altro dubbio
errar la sua anima, ardisce pigliar cura de l'altrui. marini, i-425:
promova a gietare il sperma a l'uora de la coniunctione, il perché la dona
: in quela fiada tuta l'aqua de lo mar se comenzà intorbar e a muover
flama in molte parte e gran prone de fuogo ad alto e può'cazeva zoso in
piero della francesca, 83: radici pronica de 84 si è 9; perché 9
9 fa 81, ponci su la radici de 9, che è 3, fa 84
, e una pronepote del pontefice. de luca, 277: quando il testatore non
tornito omero che chiama i baci. de amicis, i-759: delle donne inginocchiate
e risplendea lontano, / non anche sazio de la luce, il mare. bacchelli
diede perdono, / ch'a darli de la lancia fu sì prono.
favorevole (un astro). de iennaro, 74: deh, vuolgi gli
iù del noi sgrammaticato de'miei precettori. de marchi, [-886: nel parlargli
popolo, o vero di popoli, e de le contrade, o vero di parte
o vero di parte, o vero de le parti del popolo assegnato a la
parlar mi son tutto smarrito, / che de pronosticar so che hai l'arte,
longiano, 26: la causa materiale de la cometa è l'essalazione;.
taccone, cvi-299: acrisio, padre de danae, dimanda li soi baroni del
del reame e gli dice el pronostico de apollo. machiavelli, 1-i-170: perché
per aver un pronostico / da me de la sua vita. guicciardini, 2-1-161:
valore ai pronostici della bella incognita. de pisis, 1-422: guarda fuori il
ladri pronostichi che io faccio nel conoscere de le nlosomie, e non si trova male
volermi di questa città partire, serà stata de la verità pronostico, perché mi vo'
virtù naturali sono debilitate per la diversità de li tempi, li quali resolvano el
come appare nel comento primo del terzo de li 'pronostichi '. p.
a maiafeldt, piazze capitali del paese de * grigioni, che, trovatesi anche esse
prontato / noi pono per adesso: / de questo son rimesso / al fine del
si chiama divozione, ch'è uno de * grandi stimoli e risvegliamenti ch'abbiamo per
risvegliamenti ch'abbiamo per le virtù e de principali strumenti ch'abbia la carità per incitarci
, personaggio e per dottrina e per virtù de più eccellenti del suo tempo, fu
loro operazioni e disadatti ad esprimersi. de dominici, iii-124: franceschetto, spagnuolo
v-i-912: divisandomisi di voi la disposizione de la persona, la prontezza de le membra
disposizione de la persona, la prontezza de le membra, la grazia dei movimenti
1-31 (1-391): entrati a ragionar de la prontezza de le risposte a tempo
: entrati a ragionar de la prontezza de le risposte a tempo date, messer amico
degli effetti suol essere molte volte accrescimento de le grazie. bisaccioni, 1-243:
cavallaro presente latore ho recevuto la littera de vostra excellenzia scripta de sua mano,
ho recevuto la littera de vostra excellenzia scripta de sua mano, per la quale e
promptitùdine et admorevolezza la è stata contenta de compiacere el signor duca mio del cavallo
el signor duca mio del cavallo e de li doi falconi per mandare in inghilterra.
, invida solum di vitale aura, de miranda coelatura excellentemente inscul- pta, cum
accosto spexso alla divina / acqua prodigioxa de quel monte: / amor ne ride,
6 figurato, folio, sirius, de nitis fauctor, folio tomi 12, reai
(2): elio à lo merito de lo martino, poa che elio à
modestia di fra iacopo ferrarese del convento de san giovanni e paolo, con la licenza
, con la licenza del potere ornarsi de la insegna del dottorato. tasso, 8-65
silentio, né ancora alle promptissime orechie de audire strepito né alcuna formata voce perveniva
ventre l'alta pianta / che purgò già de l'uom le colpe pronte, /
e l'uso delle vesti e la coltura de ^ terreni e del bestiame ed il
artificiosa, pronta, veemente, concitata e de così varie melodie che i spirti di
umani che le tentazioni dei peccati in quegli de l'anime. parini, i-xvi-82:
le circunstanzie che vi instituiscono le degnità de la vita si possono più presto comprendere
astratto del pensiero che esprime con il pronto de la lingua. 18
, 3-105: dante, chiarissimo lume de la lingua, saldissimo giudizio ne le
qualunque tempo ri potesse surgere. fabula de cefalo e procris, cvi-40: intendente
ferraresi, 230: comodo e utilità de ugni e singuli citadini nostri e subditi hac
pronto bene, in quanto prende simiglianze de li benefici di dio, che è universalissimo
pronto quel che voi / per te guarire de 'sta malaria. caro, 12-iii-244:
altrui ben hanno in pronto le imagini de la cera, le granella de l'incenso
le imagini de la cera, le granella de l'incenso, i vipistrelli, le
credo che ciascun di vui / abbia de la mia stirpe il nome in pronto.
facendo l'acquisto (iella grand'opera de * 'rerum italicarum scriptores '. alfieri
circa 20 milia sguizari, la mità de li qual se li diceva andar a la
se li diceva andar a la volta de franza per condur et asecurar l'armada di
in pronto per venir a la volta de italia. m. sonano, lii-3-390:
. caro, 4-934: giuno, de le mie cure e de'miei falli /
dal ministro che tuti fidelmente s'acuxi de i deffeti. 5. dichiarare
ha prononziato una sentenzia contra el marchese de vegeveno, citato ma non comparendo.
, ma con senbiante umano, / figlio de l'uom, ma con poter divino
. collenuccio, 128: la domenica de l'olivo [il prontefice] pronunciò
critica si è già quasi tutta pronunziata. de roberto, 230: il popolo dev'
ha prononziato una sentenzia contra el merchese de vegevano, citato ma non comparendo,
un movimento di pensiero). de sanctis, ii-n-155: abbiamo visto in napoli
pronunziato 92 di pietro appiano, caso de l'astrolabio io non mi fidasse a bastanza
'est modus in rebus '. de marchi, iii-2-156: secondo il suo
., 5-51: quello medesimo pronunziatore de la legie senpronia, per comandamento del popolo
arte della lana di siena, 208: de la revocagione e recollimento e vendigione di
revocare enfra v dì, compitando dal dì de la pronunziamone de la tenuta, se
, compitando dal dì de la pronunziamone de la tenuta, se el convento comparirà e
piero del fondaccio, e fo per mano de ser adatto al banco del vicaro;
banco del vicaro; fo... de margo la pronungia- sgione e puoi presi
coraggiosi figli dell'etna a sollevarsi. de sanctis, ii-i 1-232: sapete f'enciclopedia
buona volontà, si era accinto edmondo de amicis, che per de amicis che fosse
accinto edmondo de amicis, che per de amicis che fosse, ossia semiartista e
pontificio denominato con espressione latina sacra congregatio de propaganda fide (v. propaganda fide
mi consegnò il degreto della sacra congregazione de propaganda. a. chiappini, cxtv-i4-267
dotta, tratta dalla locuz. lat. de propaganda fide (v. propaganda fide
(eccles.) sacra congregatio de propaganda fide 'sacra congregazione per
iii-2-105: fuggendo / per la gran selva de la terra il nato / de la
selva de la terra il nato / de la donna ululò già co'leoni / a
i. frugoni, i-p-198: nascerà pien de l'augusto padre, / che con
caro al enio ibero / propagherà pien de l'eccelsa madre / l'invitto egli
ambiente). campailla, 16-47: de l'aria ogni particola è connessa /
propagazione del sangue e del nome. de roberto, 6-147: mentre essi sono
, accrescimento quantitativo o numerico. de luca, 8: l'imperadore costantino,
o di una tecnica. de luca, 1-14-1-132: ebbe questo istituto [
/ che fa l'uve saporite / de le povere vestite / co la vita arregolata
nuvola, ecc.). de pisis, 3-229: una specie di sciarpa
padre tuo del nostro male / e de tanti aspri affanni sia satollo, / e
una commozione sì universale che dal fervore de 'penitenti ninive si vedeva coperta tutta
pena e con tale ordine che l'occhio de la mente non si conturba. ma
timore e dolore e tristizia senza turnazione de l'occhio de la mente.
e tristizia senza turnazione de l'occhio de la mente. = voce dotta
, quivi essendo i nel conspecto beatissimo de tre praesenzie, due divine, la tertia
indagine critica; ammaestramento preliminare. de sanctis, lett. it., ii-436
sinisgalli, 6-289: non è improbabile che de chirico... sia