abbia ad essere di natura che el duca de baro resti pure in tali termini che
come si prattica nelle basiliche di roma. de dominici, iii-57: nelle..
all'infuori, a distanze ineguali. de roberto, 7-102: alzatasi, aprì uno
intitolata con giovial allusivo: « libro de todas las cosas y de otras muchas
: « libro de todas las cosas y de otras muchas màs ». 9
falconieri che la costituzione della fàbbrica 'de extirpanda 'conferisca altresì all'osservanza degli
mai praticato con altri che coi discesi de la linea sua. 13.
una poca praticheta calculatoria per la materia de le fabriche. 2. donna
storiche (un principio ideale). de sanctis, ii-15-13: nell'uomo le idee
l'inesperto, essendo l'esperienza maestra de le cose. f. badoer, laxx3-
fiero dipintore, spedito e senza stento. de sanctis, ii-6-249: sovrano maestro d'
: erano [le due sorelle] poi de le fattezze tanto simili che di leggero
cognizione de'fondi, de'sorgitori, de ^ venti che vi regnano più ordinariamente,
le mani [le opere di luis de molina], ed era più studiato quest'
ci fece varcare quella terribile selva 'de las antas '. bacchelli, 2-v-644
nominato,... ancora che de villa fosse, pur del prattico e de
de villa fosse, pur del prattico e de l'intendente avea. b. taccone
dei campioni: che lo sostituto sa de la natura de 'i suo principale.
: che lo sostituto sa de la natura de 'i suo principale. oggi s'usa
che pratticone e prodentissimo era, intese de botto la gattività de colui esser tale
prodentissimo era, intese de botto la gattività de colui esser tale qual lui disiderava.
, 251: domanda la mia parte de una possession aradura e vigna caxamentiva,
caxamentiva, schiapiva e pradiva posta a valunga de sota. sanudo, iii-1288: le
uguccione da lodi, xxxv-i-615: de dare margarete serà tut adomadho, /
blanqe plui qe no è neve né flore de pradho. rinaldo d'aquino, 115
li auselli fan sbaldore, / dentro de la frondura / cantando in lor manera.
guinizelli, lxv-29-1: in un bel prato de fiori e d'erbetta / el dì
fiori e d'erbetta / el dì de pasqua m'arivò amore, 7 dove avea
m'arivò amore, 7 dove avea done de prexo e d'onore / e zaschuna
i tropo è lo odore mirabile del fiore de quelle prade. g. cavalcanti,
prati. tassoni, 1-7: il calor de la stagion novella /...
prato del mengolo, pe- cia 1 de terra, da un ladi li eredi de
de terra, da un ladi li eredi de meser tomasin de fontana, da l'
da un ladi li eredi de meser tomasin de fontana, da l'aultro ladi agolin
eli ha in la villa tresegal e de rere. fiori di filosofi, 166:
da sì gran brighe, / né mai de te più trasser tempo reo.
roba, xxviii-17: andato sono al prato de la filosofia bello, delectevole e glorioso
delectevole e glorioso, e volsi cogliere flore de diversi colori. patrizi, 2-47:
2-15-43: nel bosco un praticello è pien de fiori / vermigli e bianchi e de
de fiori / vermigli e bianchi e de mille colori. bembo, 1-58: venute
pravità (ant. plavìtà, pravità de, pravitaté), sf. profonda
non rispuose; ma quando disse eretico de eretica pravità, rispuose: eretico non sono
far la gente prava, / lassali de me saziare. cecco d ascoli, 2497
iii-2-94: oh degno ei ben che de le fiacche menti / l'oblio lui segua
fiacche menti / l'oblio lui segua e de la turba prava / e il feroce
operazioni. campatila, 18-arg.: de l'ordinato pria discorso umano / dichiara
meccanica ragione / il dotto serafin; poi de l'insano / le false idee,
gli sposi ogni virtù sbandita / han de la nostra età le usanze prave? tommaseo
, 17: qesta sé carte que dise de lo fato de li mei sentencie q'
qesta sé carte que dise de lo fato de li mei sentencie q'eo avi li
à ser pre marco lo can- geler de san gane grisostomo. a. pucci,
zionse a venezia questo giorno lo archiepiscono de lepanto, pre marco saraco, el
da le manne del turco nel comnito de lepanto. straparola, i- 30
teoria elaborata dal calvinista francese isaac de la peyrère (1594-1676),
(coniato dal calvinista fr. isaac de la peyrère nel 1655), comp.
violante, fatta credula alle parole lamentevole de genevera, senza altro preambulo fare,
pose a sedere accanto al letto. de roberto, 9-130: incominciò senza tanti
soglie della letteratura contemporanea, lamb e de quincey stanno insomma come rappresentanti tipici,
e decreti che possono riuscire al rinforzo de quest'armi utili e conferenti. g
, cioè sopra una decretale che comincia 'de multa 'posta sotto il titolo delle
fu un don pietro prete, parrocchiano de la villa, uomo assai attempato e
questi da pisa molto ricco ed è innamorato de la moglie del fasanella. or,
mi darà quanto caccia d'abbazia, de la pieve, de la prebenda e di
caccia d'abbazia, de la pieve, de la prebenda e di ciò che gli
bur- gerliche gesellscnaft '. g. de rosa, 246: attraverso la sua
] nodrigado dalli mallefici e dalli magi de babillonia, li quali si li en-
si li en- segnerà tutte le arte de li demoni, e endovinare e precantare
per vivere molto in poco tempo. de roberto, 16-12: aveva misurata la
brasca, 141: in la dieta cità de caero... gli sono..
gli sono... pristine de macinare grano, le quale sono voltate da
se 'l ver penètro, / farina sol de ambrosia exercitaro! siri, x-679:
dei beccai ferraresi, 241: per cason de prestedo de carne... adevegnisse
ferraresi, 241: per cason de prestedo de carne... adevegnisse alguna questione
pe questo / recordose e fo presto / de sancta catarina. f. villani,
o più presto remissione per le pratiche de la pace. g. visconti, 2-5
presta ascose gl'idoli sotto lo strame de * cammelli e sedettevi suso. donato degli
tu vèr me ghiaccio, io più de ti non ardo. p. fortini,
che preste su 'l mattin traggonlo fuori / de l'oceano, carolargli intorno / tutte
, / sol per lo dolce suon de la sua terra, / di fare al
/ partendo, il presto volo / de le colombe mie volgerò dove / ricca
è suta la caccia e lo apparecchiare de la vivanda? fasciculo di medicina volgar.
venereo indubitamente: ma perché el coito de essi è assai presto e veloce, non
, iii-163: rimirando al concordar soave / de le distese, armonizzate tinte, /
, ché prima andarimo ad urbino, poi de lì venirò. biondo, xlv-154
diana, proserpina canta, / nemica de pegrizia e de lossuria, / ne la
canta, / nemica de pegrizia e de lossuria, / ne la cui bella curia
e non in sasso e non lungo de via aggialo sementato, ma in optima terra
cuocere. fiamma, 431: questa de la natura / è un santo studio onesto
/ del vostro e mio singniore, / de quanto vaglio, son de gran cor
, / de quanto vaglio, son de gran cor presto. armannmo, xliii-556:
ti se'nascosa / e come mulo trai de * fieri calci. viaggi di nicolò
. ant. fuoco. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 356: '
cose con la disposizione d'esse e de le circostanze dèe prender in presto l'
processione, / o soldato trionfante / de la chiesa militante. c. e.
; / era, senza fallenza, piena de fedeta- te; / vìddece la mea
diffidenza; / speranza, presumenza piena de vanetate. bacchelli, 2-xxiii-436: non
relazione con un compì, pred. de luca, 1-13-1-25: la regola è che
: trovavanse grande quantità da questi pezzi de vasa, e en tale luoco più e
luoco più e en tale loco meno: de li quali era presumati) ch'elli
elli fossaro stati sotto terra asai più de mille anni. francesco da barberino, ii-193
: fo presumato fosse per molta letizia presa de la victoria de l'exercito. ariosto
per molta letizia presa de la victoria de l'exercito. ariosto, 130: una
presuntivamente (la legge). de luca, 1-7-4-6: si dà il tuttore
scusa che non gli era cosa nova / de la sua limpidezza il chiaro lume.
boiardo, 3-1-14: lui prosume molto de legiero / de acquistarle arme e un
3-1-14: lui prosume molto de legiero / de acquistarle arme e un bon destrier eletto
, corno presumevate / l'opere magagnate de vennerle al segnore? dante, conv.
, se in prima non la 'mpren- de. boccaccio, dee., 6-2 (
faba, xxviii-15: imperiamo neguno omo presuma de fare quelle cose che
tu a portar arme proibite, che niuno de questa cità, per nobile che sia
presumi anco tentar le caste voglie / de la reina mia? davila, 316:
. 5. f f de luca, 1-1-52: secondo la generai natura
gli conceda la morte, se intende de li rattori reali. ma nui siamo
che chiamiamo mutuo finto o presunto. de luca, i-proem. -so: un consenso
, iv-26 (12): quello che de li iudici de deo no possamo intende'
12): quello che de li iudici de deo no possamo intende'devemo umermenti tenei'
aretino, 20-288: già la intentazione de la carne gli spuntava fuor de la
intentazione de la carne gli spuntava fuor de la brachetta, onde le mani presuntuose più
88: è egli però così picciol piacere de l'animo lo intendere, se ancora
tutt'al più a menar le mani. de roberto, 215: vi pare
bene prima mente s'elli è piacere de la persona laudata. idem, purg.
violante bovio, 'la toilette '. de pisis, 1-297: alcuni giovani seriosi
53-33: o'so i profeti pin de speranza? / null'è che cure en
presunzione hanno avuto ardire d'alzarsi alla scienza de secreti divini,... son
foscolo, xv-8: tiemmi vivo nella memoria de * giovani letterati, unica gloria alla
io aspiro e forse con presunzione. de sanctis, 9-294: l'amor proprio che
n. franco, 4-23: la pertinacia de le mosche è tale che, ove
di pre- zunsione corporali, lo speculo de la 'ntelletuale nostra mente tuctor veghia.
, deve egli mostrare il contrario. de luca, 1-239: in dubbio la
la prova contraria). de luca, 1-1-54: se bene in dubbio
di leggi dette dai prammatici 'juris et de jure '. -nel linguaggio comune
, vi sorgano nove vene di grazie. de luca, 164: benché nel
così come l'amore presuppone l'essere de le cose, così il desiderio presuppone
. come supposizione, ipoteticamente. de luca, 1-14-5-116: in proposito del vicario
de'monti... over dal corso de tacque, facendo questo presuposito: esser
a dio di svegliare li sonnolenti. de luca, 65: l'ultima specie della
per lo più su presupposti non veri. de sanctis, ii-5: la moralità non
è cacciata la fiera, più rende de la sua presura spettabile testimone.
tute queste terre suprascripte dedi a lo bianco de calvi per sancto nicolao de spano tuta
lo bianco de calvi per sancto nicolao de spano tuta quella presura. 9
conversa piacevolmente coi preti, pretaio. de amicis, xiii-241: * pretaio '
, 134: le orazioni e li pregi de li mal- vaxi previdi, in quanto
, in quanto illi in membri del corpo de criste, goè de la giexa,
membri del corpo de criste, goè de la giexa, in quanto illi han la
175: laso a cane fiio de dona mirabella soldi de grossi xl
laso a cane fiio de dona mirabella soldi de grossi xl per 1 paramento
dito gane no vegnisse ad l'ordene de preveàdego, sì voio che la mare
preveàdego, sì voio che la mare de lo dito gane abia de questi soldi xx
la mare de lo dito gane abia de questi soldi xx de grossi. bibbia
lo dito gane abia de questi soldi xx de grossi. bibbia volgar., x-371
grandeza sì fon incoronai / per man de sancti previdhi, de prevedili onorai.
incoronai / per man de sancti previdhi, de prevedili onorai. francesco da barberino,
se prevede no ge serae, lo segno de la croce faza, e quelle cose
volta in la septemana, in la caxa de l'ospedale de santa agnexe, da
septemana, in la caxa de l'ospedale de santa agnexe, da li propri prevei
debiasse confessare. ibidem, v-410-28: de questa cosa sia lo ministro solicito de scrivere
: de questa cosa sia lo ministro solicito de scrivere lo proprio prevee de zascauno d'
ministro solicito de scrivere lo proprio prevee de zascauno d'i cumpagnuni. poesie bolognesi
, xxxv-i-768: l'altrieri, per caxon de far dir messe, / al preite
., iii-30 (2): parte de lo povo e parte de li previ,
): parte de lo povo e parte de li previ, e guardiani de la
parte de li previ, e guardiani de la gexa dixem ch'eli vìm. boccaccio
122: sì laso a le congregacion de venesia libre x per gascuna le qual.
tutto si era dato più al servicio de le donne che a le debite ore gli
diplomatici milanesi, iii-435: lo consorzio de joanne cayme tenea in questa terra è
p 85: fuemmo tucti li prieti de nepe ad vespero ad sancto pietro,
ad sancto pietro, per la festa de sancto pietro e de sacto paolo. capitoli
, per la festa de sancto pietro e de sacto paolo. capitoli della bagliva di
di galatina, 248: se fossero animali de preyti, ospitali et ecclesie, se
coiaio, 154: sere iacopo prete de santa filicita da petrogniano. s. degli
. / quivi trovàr che 'l prete de la cura, / già confortando ancor gli
la ambizione, la avarizia e la mollizie de * preti: sì perché ognuno di
importanti sono dichiarate ecclesiastiche o miste. de sanctis, ii-1-73: odiava plebe e
cui sono suddivisi i cardinali. de luca, 1-3-2-36: essendo oggidì per la
73: susco mulo bastardo, filgliolo de prete. deledda, v-985: una volta
: titolo di un romanzo di emilio de marchi (1888). -il prete
e go- santine e lsspanu e retru de pupellu e preite natale e preite comita
17: don detesalvi retore dela giesia de san qeno e bonsi- niore del preite
(8): vegnando lo tempo de la vendegna, comandà a constando preve
elo acungase e apareiase tute le bote de la canneva de lo vescovao. frezzi,
apareiase tute le bote de la canneva de lo vescovao. frezzi, iii-8-79: mentre
poi lo stampò come cosa sua. de marchi, i-292: bisognava trovare le
'a letto al signor parroco ». de pisis, 1-119: il buon letto
questo pesce è chiamato dalla maggior parte de * greci oùpavo (tx
258: frati indiani... de quel paese del presto giuanni. ariosto,
nel merito della causa sentiva che 'de jure 'fossero le sue ragioni migliori
.. a cascais anche don duarte de braganza, pretendente al trono di portogallo.
passate, che ascendono a 40 milioni de fiorini, per fì quali si paga censo
, per fì quali si paga censo de cinque per cento, e si sodisfà ad
cento, e si sodisfà ad un quarto de ^ preten- denti a vicenda ogn'anno
quanto mai potessero pretendere di dover avere de la roba di messer lionato renunziassero.
nelli beni enfiteotici posseduti da'laici. de luca, 1-15-1-359: per regola generale.
forte di un diritto legalmente sancito. de luca, 1-9-3-43: se un testatore overo
avvocato ne la pretensione ch'io ho de la dote materna, accioché io sappia
, accioché io sappia come deliberarmi. de luca, 1-4-1-65: il medesimo usufruttuario
in ispecie, il pretendere in bellezza. de amicis, xiii- 26: benché
a forastie- ri, puochi, pretensosi de destruirgli [all'imperatore della cina]
-che denota immodestia e presunzione. de amicis, xii-214: c'era..
esigente. e e de amicis, xii-282: più amene, anche
3. dimin. pretenziosétto. de marchi, i-671: vestiva con attillata eleganza
quo iure 'sia / la residenza de la preteria. guarini, 1-55: vorrei
s'impipano altamente del titolo del codice 'de verborum significatione ', hanno coniato le
r. longhi, 1068: il de chirico, cresciuto in una tradizione per
degli agazzari, 41: 1 digiuni de la santa chiesa e dell'órdine suo
pazienti, per che no vogio preterir de niente. pellico, 4-226: l'intimità
un discendente); diseredare. de luca, 276: benché nel testo si
giordano, 7-144: è tanta la verità de la scrittura santa che...
va [la luna] a le parte de l'oriente celo. -figur.
quelle son pene, non le tue! de roberto, 240: ma se tornano
nel suo testamento); diseredato. de luca, 322: in questo caso o
nei confronti del testatore stesso. de luca, 1-9-1-89: per causa dell'ingiusta
iii-43: conciosia cosa che quella soglia de lo mare sia chiusa denanti e più usa
natura et al pretermissó corinto, quello loco de malea dee essere lassato.
ordiniamo che li signori e rectori e camerlengo de la detta università e compagnia del padule
converso recusasse o vero lassasse e pretermettesse de obedire al detto frate officiale posto a
ritenere silenzio, el detto frate sia tenuto de accusare el contrafacente al rectore. amabile
ha preter- miso el mio sposo imperatore de non vendicare la iniuria...
, per essersi dicto qualcosa del stato de milano de la caxa sforzesca, che io
essersi dicto qualcosa del stato de milano de la caxa sforzesca, che io non dica
.. di contribuire tutti li sforzi de miei zelanti divotissimi impieghi per persuadere l'
. castiglione, 3-i-1-465: della cosa de madonna bartolomea, offerendo- mesi occasione,
pretermettere: che la origine e principio de l'ordine de'cavalieri de l'ospitale di
origine e principio de l'ordine de'cavalieri de l'ospitale di san giovanni ierosolimitano.
amore non ci sono pretese. de amicis, i-465: la sua amicizia
pregio che si intende ostentare. de amicis, ii-304: è la 'buvette
di eleganza, in un * prince de galles 'grigio azzurro, all'occhiello il
... senza veruna legitima potestà. de luca, 1-8-38: potrebbe un preteso
'et buggio- ressa e rofiana 'de dominorum 'di lucca e pretessa.
, desonestare le altrui cose sotto pretexto de amicizia né de pietà. sanudo, liii-
altrui cose sotto pretexto de amicizia né de pietà. sanudo, liii- 59
col pretesto di farsi insegnar la strada. de roberto, 1-57: la sera degli
di casa e il poetino di sala. de amicis, xii- 368: il terzo
; anticlericalismo. g. de rosa, 304: sembrò [il socialismo
pretone rubicondo, con una pancia gloriosa. de amicis, i-958: era un bel
, con due spalle d'atlante. de pisis, 3-71: nell'interno del lan-
, ii-2-17: a prò de'grandi e de le genti macre / funno pretori,
fui questore, tribuno, pretore. de luca, i-proem. - ^ à:
che per loro nobilitade meritàro l'officio de la prefettura, e meritàro di porre
e meritàro di porre mano a lo coronamento de lo imperio ». piovano arlotto,
, 417: siano tenuti a la curri de lo preturi pagali tari uno. nardi
lì che per ripieno: / 'de minimis 'non curasi il pretore.
ne... incontamente presi li ornamenti de la pretoria e an- dolli inanzi gente
componenti (una famiglia). de luca, 1-3-2-151: quelle fameglie [romane
pretore quale moderno ufficio giudiziario. de luca, 1-221: di queste obbligazioni si
fuori un periodo tutto cosperso di 'vaque de la pensée ', di 'poésie
la pensée ', di 'poésie de l'àme '. papmi, 288:
aveva fermato le sue eterne volontà. de pisis, 1-216: era una tersa giornata
, definito (un colore). de pisis, 1-146: i suoi ultimi quadri
jacopo corbinelli nelle 'annotazioni sopra dante de vulvari eloquentia ', la quale opinione
a cui non si dava salario nessuno. de marchi, i-292: a vederlo camminare
. ant. prevalenza; superiorità. de luca, i-proem. -go: nel detto
cito). anonimo [de monarchia], 174: quello..
combattente). anonimo [de monarchia], 174: secondo il già
forza ed i guadagni dell'astuzia. de sanctis, ii-15-199: non potevamo prendere
nelle costruzioni del secolo decimoter- zo. de amcicis, xiii-268: fra due parole che
idea, di un tipo). de sanctis, 11-330: già vi senti [
italiano in pedro berruguete e in juan de borgona. -misura, quantità
lotto] prevalse, ed estendendosi ebbe de ^ prenditori anche negli altri stati.
sono prevaluti incontro a te. anonimo [de monarchia], 177: il romano
campione. / lo mio campione è armato de lo mio odio scudato. cavalca,
i severi scritti di scienza educatrice prevalgono. de sanctis, ii-8-54: i due centri
, c'unqua / non fu odore de spega o cifro / che prevalseli.
questo inglese, e il torto ha de la guerra. mattioli [diosconde],
una professione. ariosto, 785: de li... famigli poi si soleva
di porsi in fuga e prevalersi / de la selva e del buio. g.
se dè le parte, / el fil de le mie carte, / memoria ferma
le mie carte, / memoria ferma de zò componando? = voce dotta,
per ben fusse crode- lissima e piena de nefandi martire, quale il mio errore,
mio errore, prevaricando in tal offesa de la sua maiestà? b. taccone,
non cesaree, che per un fascio de foglia alcuna volta se mutano, ma per
ma per legge data da dio e de la natura, che non si può né
ira né per misericordia né per respetto de persone né per paura né per prezio prevaricar
voci o dizzioni mutare overo letere, e de 'l prevaricare gli ordini delle regole nostre
sanudo, xxxii-379: fo levate le pietre de la fenestrina che era murata, et
: malversatore, concussionario. de luca, 1-13-1-109: essendo quest'offizio [
illegalità, alla violenza. g. de rosa, 279: impossibilità di un'evoluzione
del loro ufficio commesso dai pubblici ufficiali. de marchi, ii-29: più d'una
landino, 389: fu ne * tempi de antioco re impia prevaricazione nel popol ebreo
sé riconformare, che per lo peccato de la prevaricazione del primo uomo da dio era
colludendo con la parte avversaria). de luca, 1-15-2-296: 4 prevaricazione ':
aretino, v-1-530: con le scienze de le cose sute, / che la memoria
suo astrologare, ciò e considerar le qualità de le stelle e preveder le cose future
. testi veneziani, 30: sovra de questo li diti gudesi albitri sì prevete
gercà e vete et oidi question e demandason de conpagnia e de altre rason. ibidem
oidi question e demandason de conpagnia e de altre rason. ibidem, 59: item
ch'el debia preveder cossi d'essa com'de mi medessimo. -in relazione con
il nemico vostro assicurar le terre vostre de l'aquitania. b. davanzati, i-401
: quella pia che guidò le penne / de le mie ali a così aito volo
tempo estinta giacque / ch'io fuori uscia de l'alvo; e fu il fatale
amate fronde, / posato al nido de * suoi dolci nati / la notte che
. caro, 12-i-350: a richiesta de l'amico ho voluto prevenire le domande
so... che più i frutti de l'ingegno vi aggradiscano e dilettano che
, poro e le ricche vestimenta, de le quali cose, la dio mercé,
rispetto alla decisione d'altra causa. de luca, 1-3-1-106: nelle cause criminali il
domicilio. -assol. de luca, 1-15-1-74: quando il punto civile
-abusivo perché in deroga della legge. de luca, 1-1-243: importa molto sopra questo
rienzo, 68: già vennero li preventori de li ambasciatori... erano questi
li ambasciatori... erano questi preventori de l'ambasciaria due persone assai notabili,
lagrimevole comunicatami dalla contessina di figuerola. de sanctis, 11-29: egli è,
e dividiti da quello stato. anonimo [de monarchia], 142: se.
cui essa si riferisce). de luca, 1-3-1-165: alcuni tribunali laicali de
de luca, 1-3-1-165: alcuni tribunali laicali de fatto praticano la continuazione della loro giurisdizione
adeguate misure di prevenzione. de amicis, xiii-287: dove lasciate i verbi
di liti, dichiarazione di fòro. de luca, 1-294: oltre queste tre specie
, iv-19 (3): un omo de preversa voluntae, incitao da lo diavo
, mise fogo in la dita biava de stefano e sì l'arse. =
un tale orientamento. g. de rosa, 465: dopo vent'anni di
proprio del previdenzialismo. g. de rosa, 466: la smobilitazione drastica,
, 1-2 (46): fu prevosto de lo dito monesté. sanudo, iii-649
caro, 12-iii- 274: al prevosto de la scala, a milano...
per dove non arrivava col filare. de marchi, ii-521: lo scricchiolio di
el govemator di questa terra con el prevosto de la justicia del re a cavallo.
insieme prendendo piacere, furono dal prevosto de la magione del re tutti quattro a man
voglio che sappia che ci bisogneriano ben de le prevosture e de le prelature, e
ci bisogneriano ben de le prevosture e de le prelature, e mi fara dir de'
o religioso. guittone, i-9-14: de la nobilitate e degnità magnia de esso
i-9-14: de la nobilitate e degnità magnia de esso sonmo bono sementatore e de la
magnia de esso sonmo bono sementatore e de la bonitate e presiositate del seme suo
fra giordano, 7-82: dicemmo stamane de la virtù de la penitenzia e del suo
7-82: dicemmo stamane de la virtù de la penitenzia e del suo valore, come
più che per tutte e vedemmo parte de la sua preziositade. leggencla aurea volgar.
lor reliquie, debbiano essere onorate: de le quali ragioni se ne prendono alcune quanto
utile voglio che voi udiate che esce de la donna, e poi sarà fine
abilità, volto a destare ammirazione. de pisis, 1-285: questa è una conferenza
preziosa / ancora che non sia cara / de l'altre più graziosa. guittone,
è grande perdemento / ke si fa de questo preziusó unguento. petrarca, 235-6
profumata, di maniera che l'odore de le composizioni di muschio, di zibetto
egli a te chiede / quale oggi più de le bevande usate / sorbir ti piaccia
chi fu quel primo che li pesi de l'oro coperto e le pietre che si
solido metallo. bruni, 190: de l'aula reale... /.
ecco lo agricola aspetta lo prezioso frutto de la terra, pazientemente sostenendo infino che riceva
/ come s'avene loco, / de la diviniate, / e holle intralasciate,
tenete del vitto mi fa molto sperare de la vostra vita. la quale voglio che
grato d'una sì buona risoluzione. de sanctis, ii-15-41: quel momento prezioso
à maggiormente allumata e smirata a compimento de tutta presiosa vertute più ch'altra donna
a. l- lui servire e amare de tutto corale amore. bonvesin da la
santo antonio / e 'l glorioso apostol de galizia, / el qual più volte zà
xxxvii-90: reyna preciosa, / matre de yesù cristo omnipotente / col cuor e
volgar., 592: questo legno prezioso de la croce stette nascosto sotterra cc anni
mio tesoro amato, / il rubin de le labra e l'or de'crini.
f carta del tenero 'ideata da mademoiselle de scudéry, in cui un lago è
proenzalesco, / s'eu aja gauzo de mi, / non prezo un genoì.
templi o quale arsura / scemar il pregio de l'antique mura / che 'l mondo
[i fatti gloriosi] nobilissima materia de li scrittori: il che è grande ornamento
e disiato da persone sagge, / ché de l'altre selvagge / cotanto laude quando
, come appo loro gli smeraldi, de ^ quali v'ha maggior montagne che
come fior di fronda, / così de la mia mente tien la cima. /
ò per vo'prezata / sovr'ogne altra de meglioramen- to. boiardo, 1-3-25:
molte cose che riguardavano l'allegoria, de la quale son fatto, non
salvatico... dicesi pure mirri de salvatica e da molti anche prezzemolo d'
, sia cauto del prezo e pregi de ^ vini, i quali si vendono per
esse terre, particularmente così per inspezione de la qualità e condizione de quelle,
così per inspezione de la qualità e condizione de quelle, come per averne opportuna informazione
conti castellano del dugento, 16: mafeo de go- lante da monte casteli dè dare
lante da monte casteli dè dare v stala de grano per prego de xx soldi.
dare v stala de grano per prego de xx soldi. formule notarili aretine, 210
formule notarili aretine, 210: per prego de xl soldi quali tu ài da lui
odomeri, 165: fo per prego de sei fiorini d'oro e debolali rendare de
de sei fiorini d'oro e debolali rendare de qui a tre anni ecomengando da quessta
in moneta con prezzo d'argento. de luca, 1-5-2-39: in occasione del
-controvalore in denaro di un bene. de luca, 363: se saranno robbe di
venire al detto ospitale per lo so prezzo de tre in tre mesi: e quando
o amore o prezzo o vero preghi de alcuno. valerio massimo volgar., i-238
magrissimo e ultimamente morì di fame. de luca, 1-14-1- 294: la sua
o di uno schiavo. storia de troia e de roma, xxviii-399: respuse
uno schiavo. storia de troia e de roma, xxviii-399: respuse pirrus:
-pro la verace gloria e prò la vittoria de la vattalia che adiutao, et io
perdono ad essi. -e tutti li presoni de roma renneo pirrus senza prezo. bibbia
, tanto so annichilato; / faite de me stromento, servo recomparato; / donna
1-i-230: dame tanto amor, iesu, de te ke me basti / ad amare
aveva... una collana al collo de gran prezio. g. moro
i-1027): un tedesco, uomo prode de la persona e di molta stima appresso
grazioso stato che costoro avevano ne la corte de lo 'mpe- radore. indussero, tra
preghi e per prezzo, il prefetto de lo 'mperadore che dovesse accusare costoro appo lo
, i-17: s'avessi fatto un prezzo de cristiani / e congiurato contro il re
te, sì sia computatu em preziu de questa penitenzia. guittone, i-13-86: alcuna
dei padri, ed assai più sovente de le madri, che così da poco sono
luce da oscure tenebre i dubii subtili de la priapea con le nostre cotidiane e
nostra maccaronea, per l'arguto stile de la quale ho impetrata la laurea.
il giocondo / priapeo l'amabile riso de le fanciulle, / e le inciti
dio bacco, né quel imbreaco cavalcator de l'asino, né pane, né vertunno
: per questo tumulto subito a rumore de populo fu presa gulielma e presonata molto vituperosamente
perché tuti piangevano e facevano grandissimi pianti de la morte de lo fantino. pescatore,
e facevano grandissimi pianti de la morte de lo fantino. pescatore, 55:
iosep fé meter en presone. storia de troia e de roma, xxviii-
meter en presone. storia de troia e de roma, xxviii- 414: quelli
: voio ch'elo sia tracto prissoneri de prisson, che sia per debita.
cosa che recessi fu che esso trasse de presone missore pietro zaccone delli tarlati. de
de presone missore pietro zaccone delli tarlati. de bonis, 27: qual 'elli scrigni
di ferrara, 235: questo soneto de nostra dona amoroxa sì à fato zoane dal
nella pregióne. collenuccio, io7: de li prigioni dispose in questo modo:
la morte dii consolo passato, per causa de chi pretendeva aver da lui, per
, xxxv-ii-331: vedendo 'l capitaniu de la confusione / k'era sconficta la
se posa far dineri a li prixoneri de la prixon forte. -con metonimia
: ser simone morì ne la prescione de tode. ariosto, 21-29: non essendo
pena a gascaduno che contrafesse livre doe de marchesam, o per gascaduno
tale animale, e de perdere le diete carne e in quelo mede-
e per forza di guerra / eran fuor de la terra, / e 'l dannagio
'mie prigioni '. addizioni. de sanctis, lett. it., ii-429
/ per noi condur a guarison / de cruelissema preson. s. caterina da siena
per regione: / cantase 10 canto de alegranza; / pàrete lo monno una prescione
monno una prescione, / videlo pieno de granne fallanza. petrarca, 1ii-2-34: la
, 3-995: rinchiuso in questa priggione de la carne,... li sia
: o falso amor, che credi de me fare, / perché condutto m'aggi
potea il ciel mostrar segno più chiaro / de l'oscura prigione ove mi pose,
, 1-28: piglia decozione: lo temor de lo 'nfemo: / pensa 'n quella
figliolo di maria / che trato ha de presone / quelli ch'erano in tenebrìa
dèi, se fa'pescaia bene. storia de troia e de roma, xxviii-398:
pescaia bene. storia de troia e de roma, xxviii-398: li romani li mannaro
v-489- 189: dato a ciascuno de li suoi cavalieri quanto se convenia,
1-i-419: or foss'io nella forma de le fune / che te [cristo]
molti prigioni fussino tagliate le mani. de bonis, 27: tale lo studio loro
preigioni li quali fossero presi elio contado de fastello. andrea da barberino, ii-120:
, 88: menaro ad tode xxvn centonara de pri- scium. machiavelli, 1-iii-881:
posto / fu come lupo a guardia de l'agnella. giovio, i-116: li
di que'cani, finiva tredici anni. de mori, 105: ti faccio avvisata
babilonia un gran consiliu è factu / de li preiun scanpati, / fra li
, 171: se son preson for de liberiate, / amore el vole et io
perché è condottiere di uccelli migratori. de libero, 1-129: tu sei l'eco
sermone / col quale inanci al re de l'universo / andare e'possa, se
sepoltura prigione il mondo malgrado suo e trionfa de la malizia e dellunvidie degli uomini,
cola di rienzo, 129: saputo fu de la prigionia di madonna cia, la
pregionia. documenti visconti-sforza, ii-231: de quante scelerateze,... de
de quante scelerateze,... de quante violenze si ànno fate per lo passato
a qua ni conosce chi ha voglia de ben vivere, che ordene se li
vivere, che ordene se li metta de farli punizione ni prexonie. castiglione, 300
: scripto... per me cola de iennaro de napuli intra la presonia de
... per me cola de iennaro de napuli intra la presonia de lo castillo
de iennaro de napuli intra la presonia de lo castillo de tunis a die 4 de
napuli intra la presonia de lo castillo de tunis a die 4 de aprili,
de lo castillo de tunis a die 4 de aprili, anno domini mcccclxxviiii. allegri
sua fossaro meritati, po'la preigionia de la presemte vita d'essare facti professori
la presemte vita d'essare facti professori de l'atemale beatamga. -insieme delle
87: voio ch'elo sia tracto prissoneri de prisson, che sia per debita.
cului che la vendè in soldi quaranta de marchesa e intra la perdeda de le
quaranta de marchesa e intra la perdeda de le carne, da essere destribuide entro ie
che 'l se dovesse fare alcune permutazione de presomeli francesi. castiglione, 171: con
donzella fra la turba de'prigionieri. de luca, 75: un cristiano non fa
. foscolo, xi-2-601: nella guerra de * veneziani condotta dal carmagnola un'imboscata
. carducci, iii-3-207: tu senti de la patria, / rosso prigion,
lui restarono fieramente accesi e l'un de l'altro prigionieri. landò, i-43
, 76-9: come vero pregioniero afflitto / de le catene mie gran parte porto,
15-123: l'una vegghiava a studio de la culla, / e, consolando,
... / poi mise conoscenza de pudore. chiaro davanzati, 113-9: il
sì peccao, / deguastao l'orden de l'amore: / ne l'amor proprio
appresso lo mio nascimento era tornato lo cielo de la luce quasi a uno medesimo punto
miei occhi apparve prima la gloriosa donna de la mia mente, la quale fu chiamata
: io son nomata pasitea, / de le tre l'una che te offese in
benigna. tasso, 15-31: un uom de la liguria avrà ardimento / a l'
di po- destadi èe. anonimo [de monarchia], 155: per prima sia
i soi lumi / che amor se arresti de spronarme e fianchi. ghirardacci, 3-33
camino dia principio, donarne uno segno de qualche meglioramento, acciò che consolato e
tenti di penetrar fra gli spiragli / de le dorate imposte. -prima o di
. dante, iv- xi-14: quando de le loro messioni si fa menzione, certo
36: item l soldi nel dazio de li nuove denari per centinaio ne la deta
, secondo che dice aristotile nel quarto de la fisica, è « numero di movimento
par., 2-108: come ai colpi de li caldi rai / de la neve
come ai colpi de li caldi rai / de la neve riman nudo il suggetto /
7-41: tutti quanti fuor guerci / sì de la mente in la vita primaia,
il lacte di queste garzuone prima- role de xx anni o cerca è pezuore. di
calda, e starge dentro coperta per spazio de uno quarto e puoco più di ora
anima chi desira dee primaménti è compunita de timor e poa d'amor. bestiario
fo... / quando in primanga de la deitade / fosti madre annunziata.
li primari ancor di tutti i loro / de far a le sue spese non già
ingegno; assai illustre, autorevole. de luca, 1-14-2-76: questi sono casi li
sugget- ti, non secondo quella raggione de l'essere primario e fondamentale di quella
mi toma a mente il vecchio nostro maestro de sanctis e il valore primario che egli
18: intanto, essendo il padre sances de luna, monaco cassinese, professore di
vista o per fama conobbe il monarca de le leggi, messer giason maino,
. tornielli, 1-112: ho colà de ^ parenti ed altri assai, / come
/ e fra pochi tu sei de li primati, / che 'l secol nostro
, 14-83: l'aspetto di 'copito de nie- ve 'presenta meno somiglianze con
quello d'altri primati. t. de mauro [« l'espresso », 24-viii-1986
atento, / e però semina sempre de septembre. caro, i-399: indi,
cosi pertinacemente litigano del primato e privilegio de l'occupar i porti de l'islanda
e privilegio de l'occupar i porti de l'islanda che vengono quasi a una
di che sorte?) òmero. de dominici, iii-16: essendo luca venuto nella
al popolo d'italia, alla nazione. de sanctis, 9-170: gli spagnuoli,
caratteristiche dei primati. t. de mauro [« l'espresso », 24-viii-1986
alla primatologia. t. de mauro [« l'espresso », 24-viii-1986
primato- logo. t. de mauro [« l'espresso », 24-viii-1986
, 112: il primatologo olandese frans de waal studia la 'politica delle scimmie '
altrimenti è disposta la terra nel principio de la primavera a ricevere in sé la informazione
primavera a ricevere in sé la informazione de l'erbe e ae li fiori e altrimenti
guarini, 114: o primavera, gioventù de l'anno, / bella madre di
di voler comparire sul fior dell'età. de amicis, i-851: una vergogna tale
anno de'portenti, / oh primavera de la patria, oh, giorni, /
maggio, / oh trionfante / suon de la prima italica vittoria / che mi
a me lieta s'invia. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 345:
coi miseri finir de'filistei / e de le lenne la spiatata mano / con
dice il mio maestro aristotile nel primo de l'etica, « una rondine non fa
già avvenuto) durante la primavera. de roberto, 10-273: riprendo il mio vagabondaggio
e di primazia a tutte le altre. de amicis, xi-219: il professore sosteneva
vere o pretese che siano. de luca, 1-3-2-17: per quel che porta
ke sta im borgo legnian, / de le cortesie da desco quilò ve dise
desco quilò ve dise perman; / de le cortesie cinquanta ke se den servar al
fra bonvesin dra riva ve 'n parla mo'de fresco. / la premerana è questa
capo di tutti i cherici minori. de luca, 1-3-2-49: in molte chiese la
don francesco da esti e al marchese de aguilar e io fui delli invitati e
messer giannozzo in una partita di primiera. de roberto, 3-9: il marchese,
mentre va a primiera, aspettando carte de fiori, gli sopragiungesse di picche che gli
cosa. patecchio, xxxv-i-561: de la lengna voi'dir alò prime- ramente
q'ela nos piu a gran pari: de la cente. latini, rettor.
l'anima mia fu fatta ancella / de la tua podestà primeramente. poesie musicali
7 pri mieramente al lume de la luna / mi si scuopron rifeo,
: onde, a voler laudare la diligenza de la bella manifattura di sì fatti lavori
nave. testi inediti, 74: promixeno de pagare..., comen- gando
gando lo promero pagamento in la festa de sa. michele. garzo, 24
a rimine doveva ricievere la primiera inpinta de la bataglia. bonvesin da la riva,
, v-21-52: d'aquel meesme engeig de que il [il demonio] venqué lo
usar malignità e du- subidienza, e de le figliuole tue non quella che 10 in
. pietro da bascapè, v-190-262: de iunio sì era lo prumer dì /
, 52-19: tant'era lo fervore de la primera fede, / occidennone uno,
fosti [uomo] puro, / adorno de bellissime virtudi / per bene podere nell'
potuto ridurre a più mansueta vita. de luca, 53: alcuni indifferentemente seguono l'
primiera? ponzela gaia, 1-6: de la ponzela gaia ierano quel castelo,
gola tut en primier / e per conseio de la muier. anonimo, i-467:
lontana, tentare me, uomo. de pisis, 1-330: libero di spirito come
sergenti foneri alessan- ro e giovanni battista de gubematis di gorbio. 3.
corpo e il sangue di cristo. de luca, 1-3-1-15: si parla de'tempi
di qualunque genere d'antichità, cioè de gl'itali primitivi. casti, iii-15:
è di poesia né primitiva ne raffinata. de sanctis, 11-391: questa poesia intima
, con la tua genialità imbambolata. de pisis, 1-359: inforcava la bicicletta e
fuoco, comandava dio nel levitico. de luca, 1-14-3-6: nella scrittura sacra
di confessione umbra, v-6-14: me accuso de la decema e de la primizia e
: me accuso de la decema e de la primizia e de offerzione, ke.
la decema e de la primizia e de offerzione, ke. nno la dèi
cittadini che hanno possessione in la villa de albareto se sono adunati...
tali primizie. pascoli, 1542: de la fertile vigna le dolci primizie,
primàrie del giovan infelice / et o de la propinqua acerba guerra / duri princìpi.
el sa, a cui niente / de le due arti rimane in inscizia.
. caviceo, 1-201: me pare de comprendere uno grave nascituro incendio. o dio
. o dio, avertilo se ingrasseranno de sangue queste due famiglie. e tale
la successione all'augustissima casa, ogn'uno de quali, risplendendo nelle primizie dell'età
vagliate notizie, / di stuzzicanti primizie. de marchi, i-456: siamo in grado
galatvna, 246: da lo primo dì de octobro de cia- scauno anno e per
246: da lo primo dì de octobro de cia- scauno anno e per tucto lo
scauno anno e per tucto lo mese de marzo, quando li arbori e ìncite
marzo, quando li arbori e ìncite de olive averanno fructo, persona niuna ausa.
palma a quest'età prima dell'anno. de amicis, 7: oggi primo giorno
sexta, per nona e per zascauna de queste ore v; per li vespri x
primi freddi sono i più pericolosi. de amicis, 83: ecco la bella
passare più ore nella civica biblioteca. de amicis, 9: la mia maestra della
con tutta probabilità mutuato da un verso de « la notte » (una 'prima
petrarca, 23-1: nel dolce tempo de la prima etade, /...
già similmente mi stringeva il core. de sanctis, 11-13-11: così passava,
antico oro / e quelle belle ghiande / de l'età prima, assai più rugiadose
, perché, se è alcuna festa de le grandi, egli vuole che a
). del carretto, cvi-636: de prima barba è 'l sposo mio formoso
fuoco nella mia camera di giorno. de amicis, ii-648: ebbe la cortesia
amore fu la bellissima e onestissima figlia de lo imperadore de lo universo, a la
bellissima e onestissima figlia de lo imperadore de lo universo, a la quale pittagora pose
dovevi, per lo primo strale / de le cose fallaci, levar suso / di
... la cetra: io de la prima / mia fiamma, ch'ancor
, ch'ancor bolle, / tu de l'ultima tua direm gli ardori. g
tasso, 6-1 io: costei, che de l'amor la sete, / onde
i-v-58: due cose, di vertù, de tom so'spechio: / la bona
argento; la prima pesa 7-, v4 de l'altre 3, e la seconda
la seconda pesa 7., 75 de l'altre tre, la terga pesa v5
tre, la terga pesa v5, 76 de l'altre 3, la quarta pesa
2-187: tenendo ferma la predetta divisione de transitivi primi, secondi e terzi, diciamo
fé del celeste amor celebre il rito. de amicis, ii-690: se sarò io
prima di tutti gli altri. de luca, 1-2-139: succede anche in quella
padre adam, el lume della ragione de l'orno fu molto debilitato e però non
-aw. in linea diretta. storia de troia e de roma, v-156-5: de
linea diretta. storia de troia e de roma, v-156-5: de iacob descese
de troia e de roma, v-156-5: de iacob descese primo lo regno de li
: de iacob descese primo lo regno de li greci. -sm. il
più volte diviso tra i fratelli. de luca, 292: un'altra distinzione
dante, inf, 13-144: i'fui de la città che nel batista / mutò
e dei primi sovrani dell'egitto. de amicis, 118: vittorio emanuele ii,
i-36: come superbe su te sonarono / de 'l primo rege l'inclite glorie,
com- mendevolissimo primo segretario e ministro. de sanctis, 9-10: fermò [il
propria capacità e competenza). de amicis, 17: -come primo della scuola
fue risponditore quelli cui io chiamo primo de li miei amici. rovani, 2-ii-031
suon degli amorosi miei lamenti / e de le pene mie tra l'altre prime.
egli avien che i fondamenti scota / de l'ampia terra, e le città percota
, la causa e principio primo. de luca, i-proem. -n ^: nel
appartiene in proprio ad ogni sensazione. de pisis, 1-218: pensai al mistero primo
sì come dice lo filosofo sul principio de la prima filosofia, tutti li uomini naturalmente
, 1-128: lo satirion, cioè testiculo de volpe, si è caldo e umido
parlammo infino al loco primo / che de lo scoglio l'altra valle mostra. petrarca
ad un corpo di fuggiaschi russi. de amicis, 153: il muratorino, che
anzi che andare si possa in paradiso. de la pnma porta tiene le chiavi la
. dante, inf, 26-138: de la nova terra un turbo nacque /
dice il mio maestro aristotile nel primo de l'etica, « una rondine non
farai ch'el primo verso abbia la rima de l'ultimo verso della prima stanza.
quanto la proposta fuori di controversia. de amicis, ii-713: quei due dei
in mezzo a molti abbozzi di creta. de pisis, 135: non pare forse
fiore: all'inizio della giovinezza. de amicis, i-667: qui, nella cuccetta
, la quale rimo fu nella superbia de ^ li angeli come primogenita, e
conv., i-xn-7: la consuetudine de la gente che fanno li primogeniti succedere
, giovine molto valoroso e nel mestier de l'armi di grandissima stima...
costui dicendo persecutor di santa chiesa. de roberto, 20: non aveva potuto
il mondo infiori / la bella primogenita de l'anno? / o che spuntin dal
il cielo, / toma la primogenita de l'anno. 4. antesignano
stati avantaggiare, la parte minore. de luca, 1-1-29: l'altra divisione de'
rinunziò la primogenitura al fratello sposo. de luca, 1-42- 54: conforme nelle
.: privilegio conferito per anzianità. de luca, 1-14-1-281: è occorso disputare in
la vittoria dal cielo. anonimo [de monarchia], 180: inelle quali
giano] la primordiale materia... de quale dio fece il mondo. delfico
materia fantastica della 'commedia '. de roberto, 6-259: abbiamo in chimica
ammansasse te fiere della selva primordiale. de roberto, 16-34: coi piedi striscianti nel
ancora molto alli paralitici e alli dolori de gionture cotto con radice di esula e
con ciò sia cosa che principalissimo fondamento de la fede nostra siano miracoli fatti per
di confessione umbra, v-6-17: me accuso de vili principali vizia e de vii criminali
me accuso de vili principali vizia e de vii criminali peccata. giamboni, 10-50:
] considerazione principalissima è considerare li princìpi de le cose naturali. cavalca, i-io
pensiero da la sua gloria e riputazione. de luca, 1-14-1-29: si ripete.
perfezione s'acquista, cioè la perfezione de la ragione, de la quale,
cioè la perfezione de la ragione, de la quale, sì come di principalissima parte
ancor li fatti tuoi / ti dàn de l'armi il principal onore? mascardi
sia. laude cortonesi, 1-iii-48: giovachim de suo ri- chegga / tre parte ch'
ne'pubblici offici in questa città. de sanctis, ii-6-221: nella mente del
1-114: contra le angonie e la passione de core, le qual si fa per
(una strada). flore de parlare, xxviii-22: no dè [l'
dè andare per via onesta. miracole de roma, xxvhl-438: le principale porte
roma, xxvhl-438: le principale porte de roma sonno queste, le quale erano de
de roma sonno queste, le quale erano de rame dentro e de fore de ferro
le quale erano de rame dentro e de fore de ferro. p. cattaneo,
erano de rame dentro e de fore de ferro. p. cattaneo, 1-6:
moro... era persona principale de quella cità e sempre è stato veritevole servitore
, avendo discacciato suo genero, re de bachian, fu avvelenato da la sua figliuola
ispiratore e principale esecutore del delitto. de amicis, xii-424: io pensai che
una figura, un soggetto). de dominici, iii-77: in una delle scodelle
, si scusono di la impotenzia loro de intrar in la liga come principali. guicciardini
. polizza, n. ii. de luca, 1-3-2-22: l'altra specie d'
un obbligo di garanzia). de luca, 1-1-315: per stile comune,
e obriga- rono di conservarne la compangnia de le sopradette cose sanza danno. consolato
o sopra il bene di quello. de luca, 1-8-161: le regole legali vogliono
popoli... vanno nudi con tele de scorza d'arbore intorno le sue vergogne
se non alcuni principali, con tele de bambaso lavorate ne li capi con seta.
che fossero d'entrata di mille scudi. de luca, 149: sopra la
la principalità e la summità del prezzo de tutte le cose. castelvetro, 8-2-183
fontano, 91: resto... de dicto dono consolata summa- mente per la
dono consolata summa- mente per la qualità de dicto dono, ma principalissimamente per respecto
dicto dono, ma principalissimamente per respecto de la illustrissima signoria vostra. castelvetro,
. -con pari dignità. de luca, 1-14-5-118: questa unicità del vicario
-a titolo di mallevadore principale. de luca, 1-1-315: le sicurtà oggidì si
volgare, 27: circa la rectificazione de l'aere, principalmente aovemo esiccare quanto
stato di tutte l'altre persone. de luca, 1-2-58: qualche dubbiezza può
-esercizio effettivo di tale potere. de luca, i-proem. -ig: in quel
li regi tegna contenti ne li termini de li regni, sì che pace intra
per divide oppreme il povolo. anonimo [de monarchia], 128: è.
avarizia, era stimata prudenza politica. de luca, 1-8-204: alla prima specie delli
congiunge co'domini d'un'altra potenza. de sanctis, lett. it.,
onorato e nobile, essendo il conte de la antichissima casa sanseverina, che già
imperatori romani, 90: del principado de li laroni el [maometto] pervenne
tanto caro che gli davano il principato de la prima schiera. boiardo, 1-65:
l'adulatore concede di leggieri la vittoria de le cose oneste e in ciascuna operazione
oneste e in ciascuna operazione si contenta de le seconde parti, se non ne'vizi
lo primo [ordine] è quello de li angeli, lo secondo de li arcangeli
è quello de li angeli, lo secondo de li arcangeli, lo terzo de li
secondo de li arcangeli, lo terzo de li troni; e questi tre ordini fanno
e benedetto e rengraciato sia l'ordene de le principà. 15. dimin
la gente aver molt grand paura / de la morte crudhel, negra, pessima
quamvisdomenedeo che lo omo sea descagado fora de la soa citade per la ira de
de la soa citade per la ira de lo principo, e quelo ch'è descagado
toma in babillonia una nuvella ria / e de grande cor- ruptu: / lu prencepu
camelvare, rege dei re, prencepo de la tera, no diamo salute a tie
tie quaresima topina, ch'èi piena de pianto e d'onne miserie.
famosa di niccolò machiavelli (intitolata 'de prin- cipatibus 'dall'autore),
parte di un sovrano assoluto. de sanctis, lett. it., ii-62
prìncipi: traduzione del titolo latino c de regimine principum ') del trattato politico
eremita ne dice ne la prima parte de lo reggimento de'prìncipi.
-con metonimia: principato. de luca, 1-prom. -39: la republica
. petronio, 30: che 'l prencepo de la cità de capoa sì se dè
30: che 'l prencepo de la cità de capoa sì se dè de parole vilanamente
la cità de capoa sì se dè de parole vilanamente cum uno altro gentile cavalero
alcuna difficoltà nel darvi il suo assenso. de roberto, 168: io sono il
, ancora lacrimando in questa desolata citta- de, scrissi a li prìncipi de la terra
citta- de, scrissi a li prìncipi de la terra alquanto de la sua condizione.
scrissi a li prìncipi de la terra alquanto de la sua condizione. idem, conv
ben la gloriosa vergine maria, regina de gli angeli, e gli apostoli,
uffici / che son dovuti al principe de l'oste, / ben è ragion.
222: quelli xii prìncipi e compagnum de yeso cristo, sanctissimi apostoli. giuglaris,
... filosofi molto antichi, de li quali primo e prencipe fu zenone,
che videro e ere- detto questo fine de la vita umana solamente la rigida onestade
adietro giotto, mio terrazzano, prencepe de penturi in de la nostra età, lassò
mio terrazzano, prencepe de penturi in de la nostra età, lassò grandi exempli et
età, lassò grandi exempli et ammonimento de mano e de ingiegno. piccolomini, 3-28
grandi exempli et ammonimento de mano e de ingiegno. piccolomini, 3-28: furono
una nuova strada fra i lirici nostri. de sanctis, ii-n-109: mi son trattenuto
il giovene cusì trangosciato, divenne pauroso de la morte; ma pur confortandolo a
stringhe e, ligato l'una a capo de l'altra, li alazzò la cossa
annunzio, i-446: per l'antico viale de l'aurora, / mentre i cipressi
atti, 93: fo facto el castel de colle d'aquila e fo comperato el
-abbozzare un'opera artistica o letteraria. de dominici, iii-74: con tali ragionamenti.
come per me fu perduto lo primo diletto de la mia anima...,
6-59: già principiavano invaghirsene, appena untate de cresima, tutte le marie barbise d'
dicono che limone usci prima dal ventre de la madre, perché intendevono che la
dal denaro, ma da la iactura de l'onore. leonardo, 2-81: ogni
da la via del virtuoso santo divoto de jesu cristo fondatore principiatore del suo ordine
principiatore del suo ordine nel quale ordine de molto bene s'em- pingua. sacchetti
pesanza / che non fu l'alegranza / de lo prencipio avere. dante, inf
la presente rissa, / dov'el parlò de la rana e del topo; /
patriarca novello, / porti novo vessello de la croce signato. / de croce
vessello de la croce signato. / de croce trovan sette figure demostrate. /.
. / la prima, nel principio de tua conversione: / palazo en artificio vi-
disti en vesione, / piena la mascione de scuta cruciate; / l'arme demostrate
anticamente in italia, quasi dal principio de la costituzione di roma,..
tempo quasi che numa pompilio, secondo re de li romani, vivea uno filosofo nobilissimo
verde / di ch'era nel principio de mia guerra / amor armato, sì ch'
era mosso verso la parte d'oriente de le dodici parti l'una d'un grado
241: li faglivi son tenuti in principio de ciascuno anno fare bandire li presenti capitoli
. -data d'inizio. de luca, 1-14-1-251: doppo un lungo corso
volerse monacare, ch'è uno principio de manifesta desperazione. nannini [ammiano],
, sì perché vengono da lo iddio de la scoltura, de le cui mani celeste
da lo iddio de la scoltura, de le cui mani celeste ho visto lo
cui mani celeste ho visto lo schizzo de la santa caterina che disegnò sendo fanciullo
ristoro / di quel che 'l ciel de la marina asciuga, / ond'hanno i
, 33-117: o luce, o gloria de la gente umana, / che acqua
che uno lume che viene da principio de la luce per l'aere infino a la
: hanno opinato alcuni che l'uxo de questa [l'acqua ardente] indure avere
generare el tremore del capo, perché è de sustanzia molto sotille e penetrativa, unde
docile o intento... quella maniera de exordio è appellata principio quando il parlieri
: lì come dice lo filosofo nel principio de la prima filosofia, tutti li uomini
: s'impiegò pure per antonio cardinale de monte, gettando i princìpi di una fabbrica
, conv., ii-xm-17: li princìpi de le cose naturali... sono
l'amicizia e la lite son princìpi de le cose. bruno, 3-22: doi
3-22: doi son gli princìpi essenziali de le cose, la materia e la forma
: « io sono a vedere lo principio de la pace ». idem, conv
, iv-xn-14: però che dio è principio de le nostre anime e fattore di quelle
a diversi porti / per lo gran mar de l'essere e ciascuna / con istinto
3-173-tit.: giordano bruno nolano. de la causa, principio e uno. loredano
di medicina volgare, 22: el seme de l'orno è principio de lo effecto
el seme de l'orno è principio de lo effecto di quello sì come un muratore
di quello sì come un muratore è effecto de la casa. ibidem, 47:
in due: che ne l'una dico de li occhi, li quali sono principio
principio d'amore; ne la seconda dico de la bocca, la quale e fine
: tales... fu il prencipio de fi- loxafi e. ffu il primo
partenza di un futuro sviluppo storico. de sanctis, ii-15-194: la maggioranza ha sentito
damone e pitia, incominciati i santi princìpi de la dottrina di pitagora, congiunsero intra
ai cose che la rende indispensabile. de sanctis, ii-15-212: se l'on.
vanno interpretate le singole leggi. de luca, i-proem. -2$: più frequentemente
sono idee astratte e generali. le testimonianze de ^ sensi, come il vedere,
massima che esprime tale valore. de luca, 1-14-1-267: questa religione fu parimente
alieno per principio dal salire le scale de ~ grandi di dove più si ruzzola quanto
in questo dì per locotenente del cardinale de bibiena, legato de la >rovincia per
per locotenente del cardinale de bibiena, legato de la >rovincia per la sedia apostolica messer
puoi gagliardi la maitina a dar principio de visitare li luochi sancti. f. degli
125: darò principio ad far memoria de le cose quale son successe e succederanno
quale son successe e succederanno nel tempo de la nostra etade. bandello, 2-48
sacra soglia / dilungate i profani. de roberto, 3-113: si diede principio
, e gli tremava il core, / de la sua cara moglie dubitando; /
e di piero che di qualunque altro potentato de italia e quando sua maestà vega in
e tutt'altra bontate / lieva principio de la tua altezza, / guarda la vita
io principio piglio / pigliavano il vocabol de la stella / che 'l sol vagheggia or
e valesse momentaneamente il mio imbroglio. de marchi, ii-775: mi diceva che
a quella di cristo imitando il suo largire de le grazie, si sono inclinate a
è assegnato al secondogenito di savoia. de luca, 1-14-1-373: l'officio del
; territorio sottoposto a tale autorità. de luca, 1-14-1-368: quando...
più cose e ordini e provigioni per vigore de la detta balìa. g. morelli
ordiniamo che i capitani procurino con quelli de la compagnia d'avere sempre dal priore
/ cioè fan d'ogni tempo carnevale. de sanctis, i1-7- 55: astolfo
mia nega e ser pre basane priore de sen marco. libro del dare e dell'
724: fu fatto il priore dell'ospitale de la misericordia. grazzini, 9-96:
ma da messer agostino mosti, priore de lo spedale di sant'anna. bechi,
priore d'ungheria nell'ordine gerosolimitano. de luca, 1-1-90: quindi nasce l'equivoco
[rezasco], 105: glie priori de l'arte... reformaro che se
giustizia, magistrato annuo e supremo. de sanctis, 11-178: cavalcanti fu capo di
]: 'priore ', cioè primo de li altri, cioè in virtù di
per loro da recever l'anema mia e de me'pare e de mia mare e
l'anema mia e de me'pare e de mia mare e de mi'frar ser
me'pare e de mia mare e de mi'frar ser can michel in le so
fiandra era surta contesa intorno al diritto de * provinciali degli stessi medesimi osservanti o
, messer francesco, perché le parole de l'apostolo in quel luogo non presuppongono
disus. priorità. a. de nino, 1-44: m'è dispiaciuto di
i legni e come un tanto / de la novella troia incendio estinse. / fama
che siede / de'giudici signora e de le menti / ricorda il ciel, patria
volgersi degli anni il prisco aspetto / de la patria mutossi e non ritiene / più
prisco amore, elettra, oreste. de sanctis, i-17: wallen- stein fra
cader, e ai ricchi loculi / de le prische ombre reserati il cilio /
dominio, / ne la gran casa de guelfoni è inserto: / regge carinzia
da schivare in le camere le disposizione de li prisci, perché per la planizie de
de li prisci, perché per la planizie de le loro corone con grave pondo impendente
una scelta, un'opinione. de meis, 1-54: la nazione e lo
attraverso al prisma della sua famiglia. de sanctis, ii-15-201: io dico che
ornai la pristina / ilarità vivace. de bernardi, xcii-ii-36: prenda...
del santo battismo, puro, per recompensa de mie enormissime sceleragine, mi fu dato
zia che dovesse andare a san iacomo de compostella. mattioli [dioscoride],
questa terra reducta al pristino, perché né de dì né de nocte più se sente
pristino, perché né de dì né de nocte più se sente alcuna cosa de male
né de nocte più se sente alcuna cosa de male. l. priuli, lii-4-443
ebbe manifestato la cagione del suo privaménto de la beatitudine a sordello, li manifestò
a sordello, li manifestò lo luogo de lo inferno..., 'non
, 43-76: mesere, eo me lamento de mia sorte, / ché la lustizia
natura] mi dirai: non t'ho de arbitrio privo. / l'è ver
noi vieta, / che m'ha talor de la parola rivo. boterò, 183
, / da puoi che l'hai privato de tanta alegreza? dante, conv.
66-8: veio che iusta- mente haime de te punito: / mustrato m'hai el
; / iustizia m'ha ferito e hame de te privato. pegolotti, lxxxviii-ii-242:
dio che privarli [i diavoli] de li uomini e delle femine del mondo così
sua diletti frutti, il meno nollo privassi de le foglie. patrizi, 3-216:
: li quali sopradicti uomini fuoro privati de la compagnia per certa affensa. a.
, 94: papa bonifacio privò el priore de sancto iohanni de la piaza e feceli
bonifacio privò el priore de sancto iohanni de la piaza e feceli scarnare le case.
a respondere uno all'altro, in termine de uno 'pater no- ster 'sono
/ piagnenno continovo el botto, devennome de te privare. -intr.
o cor, e co 'l pòi pensare de lassar turbato amore, / facennol de
de lassar turbato amore, / facennol de te privare, o'patéo tanto labore
/ or piagne 'l suo descionore, e de te non gir cu- ranno.
nondimeno si mostrò pronto a compiacerlo. de luca, 1-14-1-49: si privano della
disdicere offendendo a la veritade, quando de la debita confessione si priva, e
i'vivo, / e non l'avendo de compor me privo. a. dandolo
, 43: ancor voio co lo muro de lo portego dela kasa grande sia comun
, ense- mora adunata, / solfenal de corpi morti e onne puza de privata
/ solfenal de corpi morti e onne puza de privata, / sì seria moscato ed
sera ne la cucina ove il mangiar de la sua bocca si coceva. m.
animo, nella coscienza. storia de troia e de roma, xxviii-420: queste
nella coscienza. storia de troia e de roma, xxviii-420: queste foro le
assai; ma nondimeno elli fu molto bene de la regina, mo glie
l. sturzo [in g. de rosa, 469]: quel che poteva
una persona, in modo monopolistico. de luca, 1-1-59: la giurisdizione può esser
potesse da sé privativamente all'altro. de luca, 1-3-1-55: alcuni atti..
. 5. privatamente. de nicola, 569: un'altra giunta.
bruno, 3-1135: -queste due potenze de l'anima mai sono né essere possono perfette
fusse per privazion negativa o negazion privativa de fine, come è per più positiva
, come è per più positiva affirmazione de fine infinito ed interminato. metastasio,
privativa indipendente da ogn'altro consiglio. de luca, 1-15-3-112: non è..
diritto di esclusiva, di privativa. de luca, 160: la suddetta libertà di
sovrana potenza sono sdrucciolevoli al precipizio. de luca, 25: la volontà d'ogni
pigliasse per marito il più privato uomo de l'isola. gir aldi cinzio, 4-49
, ma priva di tradizioni. de luca, 1-3-2-152: da tutto ciò segue
una posizione giuridica soggettiva). de luca, i-proem. -ft: le parti
ente, n. 5. de luca, 1-1-86: procede tutto ciò che
, via privata, ecc. de luca, 1-2-198: cadendo l'altra questione
bianca per lire 58 soldi io piccoli. de uca, 1-8-52: li libri meramente
semplice cittadino. f f de luca, 1-1-77: la proibizione debba entrare
, nobilissima città dell'egitto, ornata de publici e privati edifici, ubertosa di biancheggianti
rara, voglio che il continuo moto de le lettre scritte faccino l'ufficio de
de le lettre scritte faccino l'ufficio de le parole vive. p. f.
., 4-95: laurin si fa de la sua patria capo / et in privato
fiorentini, 186: di questo pego escie de la metade uno istaio di grano l'
sopra il terrapieno e sopra la muraglia. de luca, 1-3-2-62: restringendosi..
direttamente fra due o più persone. de sanctis, 7-310: la gran lotta fra
donna usare senza averme prima fatta fare de uno mio privato la credenza, per
20. aw. privatamente. storia de troia e de roma, xxviii-383: acilles
. privatamente. storia de troia e de roma, xxviii-383: acilles, molto
, xxviii-383: acilles, molto preso de lo amore de polissena, disse privato alli
acilles, molto preso de lo amore de polissena, disse privato alli soi ca
/ disse: « profifio mio, / de ciò que te dico io / jura
que te dico io / jura de no redirelo ». s. girolamo volgar
messer ludovico di negri mantuano, scriptore de l'archivio di nostra signoria e mio cameriere
privato dello stato di qua. lorenzo de 'medici, i-194: tu eri poco
nell'uomo né ne la femmina infin che de le virtù fossero accompagnati, incontanente fece
che in su la bianca mano / de la mia dea fusti un gran tempo in
. e però che essa è beatitudine de lo 'ntelletto, la sua privazione è amarissima
: l'altra si è una genma de grazia / che d'ongne dono del cielo
spande raggi a fare l'anima sazia / de quel dilecto ond'ella era privata.
, 118: udrete il crudo pianto / de la stanc'alma e trista / al
, purg., 8-27: vidi uscir de l'alto e scender giùe / due
due spade affocate, / tronche e private de le punte sue. idem, purg
leonardo, 2-56: rimaso lo elemento de l'acqua rinchiuso infra le cresciute argine
non per questo è privato in tutto de l'essere come dici: anzi bisogna
privazione durasse fin tanto che stesse absente. de luca, 1-14-2-43: quando si tratta
essi, privazione di uffici e benefici. de luca, 1-15-2-137: questo delitto.
dì ne l'occidente da l'angulo de la notte ne l'oriente è il reflusso
], 60: qui ragioneremo anco de la transparenzia e perspicuità e nitidezza de
de la transparenzia e perspicuità e nitidezza de le pietre e de le privazioni di queste
perspicuità e nitidezza de le pietre e de le privazioni di queste qualità che le
orbi: il che avviene per la privazion de l'atto solo e non de la
privazion de l'atto solo e non de la facultà ancora. de luca, in
e non de la facultà ancora. de luca, in: sieno tali leggi
. e però che essa è beatitudine de lo 'ntelletto, la sua privazione è amarissima
sua considerazione principalissima è considerare li princìpi de le cose naturali li quali sono tre
consisteno in privazione e dependono dal difetto de la materia prima e da la sua
il contrario dopo aver trovato il punto de l'unione. a questo tendeva con il
22: tute le intrade e le insidie de l'imperio mio, che tu le
che tu vói, percungare la citade de bologna, preveligando ti, sì corno mio
in otoritade mia in tute le parte de là e de gà da mare. fiore
mia in tute le parte de là e de gà da mare. fiore [dante
visso in onore, mi privilegiano in cittadino de la terra. -assol.
mio figlio [ascanio] sovvienimi e de l'ingiuria / che riceve da me
, una condizione di diritto singolare. de luca, 1-14-1-25: in questo genere di
è murata, ma e previlegiata. de luca, 1-10-278: in tal caso
pagato come pagano i non privilegiati. de luca, 1-14-5-101: si dispone dal
il consiglio / nel palazzo maggior. de luca, 1-9-1-17: l'altra specie di
). f f de luca, 1-8-212: cade ancora non poca
che va innanzi a tutti gli altri. de roberto, 296: benedetto le ottenne
monstri gli abbaino, e le tempeste de le sirti gli diventerebbero tranquille. assarino
. petronio, 22: con l'aiturio de dio e de la possanza nostra io
22: con l'aiturio de dio e de la possanza nostra io te darò piena
che tute le intrade e le inside de l'imperio mio, che tu le
co che tu vói per cungare la citade de bologna. dante, par.,
par., 16-130: ciascun che de la bella insegna porta / del gran
-con riferimento a istituti giuridici. de luca, 370: nelle cose della volontà
e a fregiarsi del titolo corrispondente. de luca, 1-15-1-86: non basterà quel dottorato
di nobiltà e fecelo conte della metola. de luca, 1-2-228: in alcuni
di me i privilegi e l'immunità de la commenda di s. giovanni. sarpi
vivono, sono contra l'autorità apostolica. de luca, 1-14-1-25: li capuccini e
2-633: li privilegi sono certezza e prova de le grazie e de le autoritadi concedute
certezza e prova de le grazie e de le autoritadi concedute da'signori ai loro minori
petrarca] il parlare del numero del meno de la seconda persona e dimostrò che
volte a diversi signori per avere il privilegio de lo stato di milano del mio poema
« costui par vivo a l'atto de la gola; / e s'e'son
già come o con che privilegio, / de la bella ama- rillide compagna. costo
. aretino, v-1-245: noi siamo superbi de la vittoria inanzi che vi moviate a
vi moviate a disfare la mostruosa machina de lo aversario de la certa verità de le
disfare la mostruosa machina de lo aversario de la certa verità de le leggi di cristo
de lo aversario de la certa verità de le leggi di cristo, i privilegi
le leggi di cristo, i privilegi de le quali avranno anco, mercé de la
privilegi de le quali avranno anco, mercé de la vostra eccellenza, intera autoritade per
aspre- ctione / privilegio, sì, de vergenitade, / si ke fo ben purificato
ben purificato / in sé ogne vitio de peccato. fra giordano, 3-65: fu
vedere, giunta a l'ultimo passo de la vita mia, non avendo nessun privilegio
italia, gloria de'italiani e speranza de la religione? g. p.
cose in tutti i loro reali rapporti. de sanctis, ii-6-243:
bellincioni, ii-174: questo è privilegio de l'amore: / quando a l'
pri vilegi del dogma e de la natura mia. calmo, 2-98:
... per questo l'essempio de l'una non serve a l'altra.
del bello non fusse ne la mente de l'amante sotto spezie di bello, buono
5-147: vedendo priva menelao la mano / de l'arme, furioso arrabbia e imbestia
d'ogni ben nimica, / nuda de fede e colma d'impietate, / scola
fede e colma d'impietate, / scola de tradimenti e falsitate / e d'ogni
ornamenti più preziosi del suo stato. de amicis, i-214: divise i corpi in
gente ch'ai contrasto vaglia? giuliano de medici, 53: madonna, 10
tasso, n-ii-49: 1 tiranni son privi de le virtù morali più che gli altri
tarmi ascoste sott'al manto 7 e de l'odio civil non eran prive.
dolzor prive, / i'perché non de la vostra alma vista?
te, sì sia computatu em pretiu de questa penitentia. iacopone, 9-10:
termine. laudario urbinate, lxxxiii-491: de spine è. ffacta prò te corona
privilegio logudorese, v-5-2: ego iudice mariano de la- con fazo istam carta ad onore
la- con fazo istam carta ad onore de omnes homines de pisas prò xu toloneu
fazo istam carta ad onore de omnes homines de pisas prò xu toloneu ci mi pecterunt
sarda, v-45-3: ego ìudigi saiusi de lacon cun filia mia benedicta, per bolin-
filia mia benedicta, per bolin- tade de donnu deu potestando parti de kalaris, fazzulla
bolin- tade de donnu deu potestando parti de kalaris, fazzulla custa carta prò beni
custa carta prò beni ki fazzu a onori de deu. iacopone, 3-49: escursa
'l freddo c'ho sentito. storia de troia e de roma, xxviii-399: respuse
ho sentito. storia de troia e de roma, xxviii-399: respuse pirrus: -
pro la verace gloria e prò la vittoria de la vattalia che adiutao, et io
mccxii... abendumilla sa curadoria de campidanu ad manu mia prò logu salbadori
kantu accattai scrittu in cartas ki fuit de sanctu petru, et non bi aveat
bi aveat bacante in su condake vetere de sanctu petru de silki uve lo punne
bacante in su condake vetere de sanctu petru de silki uve lo punne.
/ e fecela venire / la piena de sapire; / sedea prò tribunale /
siant in onore mea ed in aiutorium de xu locum meu. -per (
vidi mai alcun falso amatore aver prò de l'amor suo. de roberto,
amatore aver prò de l'amor suo. de roberto, 4-137: dieci anni durante
qui innanzi s'intende ne la fine de le lettere, come il buon prò dopo
: bbo dato a collateco a casino de benencasa da gaienne uno bove de pelo
casino de benencasa da gaienne uno bove de pelo robbio a prò e a danno.
150 milia, li quali tolevanno bona parte de le entrade de tutta la citade.
quali tolevanno bona parte de le entrade de tutta la citade. g. f.
ne renderei grazie o con la lingua de la mente o con la penna del
a la fiada sì nuose a dir de tute le cause veritade. cassiano volgar.
i-21-67: in battaglia trova altri assai de prò', in tribulassione poghi o niente
forte e prò', nel gran monte de vertù montando, ben cominciando e seguendo
fa le veci di un aggettivo. de amicis, xiii-320: per continuare: chiudo
don odoardo deriva dal re don emanuele. de luca, 90: questa ragione della
. -con uso neutro. de luca, 1-15-3-233: pare probabile che questo
come dice aristotele, è l'altro rampollo de la dialettica facultà a cui s'appartiene
molti e buoni maestri per l'addottrinamento de * fanciulli, e molti parimenti e gravi
in forma compiuta dal domenicano b. de medina nel 1577; ebbe diffusione specie
meno probabile cne favorisce l'arbitrio. de sanctis, lett. it., 1i-280
topice probabilitadi, ma apodiptice demostrazioni. de luca, 1-11-3-21: l'altra distinzione sopra
ordine de'beni, l'op- penione de quali pare che speusippo abbia ancora seguitato.
rimasero due ragioni a probare i beni veragi de la natura e dell'essere naturale de
de la natura e dell'essere naturale de * santi di vita eterna, cioè a
, cioè a provare come il bene de la natura sta 'in possibilitate e in
vittoria, trascorseno fino a l'ala immobile de li cavalieri deputai a la guardia di
1-16: il decoro è uno emendato aspecto de la composita opera cum auctoritate de le
aspecto de la composita opera cum auctoritate de le cose probate. musso, iv-390
buona spirazione, e con la confession de la bocca si gittano ne le mani
nel volto / mostrava, tutto privo de ambizione. guicciardini, viii-228: benché
lionesi sui disegni della loro fabbrica. de roberto, 620: dove lo stato non
overo interrogazioni delli membri genitali, cioè de la matrice e testiculi overo secreti della
molto reverendo padre autore del problema * de lunarium mon- tium altitudine '.
dichiarazione di guerra contro quella potenza. de amicis, ii-520: il viso di
e pericoloso lo scioglimento d'essa. de luca, 1-10- ni: problematica ancora
i diversi aspetti di un problema. de luca, 1-14-2-43: io mi dichiaro che
brano, / l'avarizia del naso e de la mano? ghislanzoni, 16-87:
, 4-616: le provide formiche, / de le lor vernaricce vettovaglie / pensose e
pace insieme e col sudore e fatica de le mani loro si procacciavano il vivere
che vuy, benegno pare, avi inverso de color che bem fam, no cha
color che bem fam, no cha de inverso d'i figloy vostri, ch'
ai no reger gram parole a devever comover de precazar gramdeza e onor e staio ay
età fiorita / con fatiche e periglio de la vita / alti pregi, alti
s s guittone, i-6-26: de volere vano e forssennato / retto e
procacciare un colloquio tra carlo e francesco. de roberto, 6-33: milioni e milioni
li ne prestai quando procaciava con franciesco de li ubaldini di trarre di bando il
ogni sua venuta. / egli più de l'usato si procaccia / d'accarezzarmi.
suo bastone ispicca una catena / e de tornare indrieto presto spaccia. bembo, iii-
n. agostini, 5-1-79: quei de la terra anch'essi si procacciano, /
galdete dunqua, e vaccio: / ché de volere vano e forssennato / retto e
per ambasciatore a papa clemente da parte de li tredici buoni uomini di roma.
lo tacesse, lo velen non caccio / de la buscìa che tanto si favella,
partito il procazio, non vogliamo mancare de dirvi come questa notte abbiamo aùto lettere di
vergineo petto / e che ne 'l foco de 'l secreto affetto / tinge la gota
corpo dona a l'abbraccio di salmace. de pisis, 3-38: ti avrò ancora
nudità rendendola tutt'altro che procace. de pisis, 1-184: il gorgo della passione
anzi che no, scoprendo le cose de la padrona fino a quelle che sono
che sorte te conduce amore, la intemperanzia de menalia, la gelosia de malachino,
la intemperanzia de menalia, la gelosia de malachino, la procacità de antrazio. f
la gelosia de malachino, la procacità de antrazio. f. f. frugoni
, 3-ii-25: ove nei versi diversissime sorti de piedi... si adoprano,
: noi trovare potremo per le scritture de le romane istorie, massimamente per tito livio
egli leva le censure come procedenti 'de facto ', non 'de iure '
procedenti 'de facto ', non 'de iure ', per riputazione del papa