Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: de Nuova ricerca

Numero di risultati: 99923

vol. XIV Pag.3 - Da PRAGMATISTICAMENTE a PRAMMATICA (4 risultati)

sua realtà e giustificazione. g. de rosa, 245: sturzo operò nella direzione

s sanudo, liv-343: il re de angliterra ha perdonato al clero di quella

sicilia l'anno 1640 da don francesco de melo viceré, che poi si risolse

risolse in una taglia di denari. de luca, 1-266: nel regno di

vol. XIV Pag.4 - Da PRAMMATICHE a PRANDIPETA (8 risultati)

/ farò cader con vinta matematica / de la frugalità l'alta prammatica. -esortazione

deriv., v. pragmatismo e de riv. prammióne,

intelletto non s'appande / el trasformar de cotal qualitade, / se prima del

matina a de- senare seco il buffone de lo imperatore, li dette uno prandio

lo imperatore, li dette uno prandio de apparato, de servitori, de vivande e

li dette uno prandio de apparato, de servitori, de vivande e de ogne altra

prandio de apparato, de servitori, de vivande e de ogne altra cosa opportuna

apparato, de servitori, de vivande e de ogne altra cosa opportuna tanto compiuto e

vol. XIV Pag.5 - Da PRANICO a PRANZO (5 risultati)

principale della giornata. t. de mauro [« l'espresso », 8-xii-1985j

la primiera e i buoni pranzetti. de pisis, 1-385: certe passeggiate in città

iacopone, 3-55: or ecco pranzo ornato de delettoso pane, / nero, duro

apparichia uno pranso galante e ben folcito de ciò che desogna, perché li studiante vengono

non impegnativo, futile, superficiale. de dominici, iii-100: francesco di maria,

vol. XIV Pag.6 - Da PRANZONE a PRASON (4 risultati)

vino dove serà cotto prassio e semence de fenoccnio vale alla difficultà della unna e con-

: prasio è una petra che ha collor de fuora de porro verde et hae in

è una petra che ha collor de fuora de porro verde et hae in sé blanchece

dieci miha plasme a granate e perle, de le quali voglio ricamare la mia veste

vol. XIV Pag.7 - Da PRASOPALE a PRATAIOLO (1 risultato)

che modellano le loro forme snelle. de pisis, 3-38: sotto gli abiti gli

vol. XIV Pag.8 - Da PRATANELLO a PRATERIA (2 risultati)

saporitamente sul pratello accanto alla chiesa. de pisis, 1-35: presso la siepe bassa

57: al mio giudicio è una spezie de loto pratense o altra bizaria, perché

vol. XIV Pag.9 - Da PRATESCO a PRATICA (8 risultati)

la retto- rica sia come un rampollo de la dialettica e di quella pratica che

filosofia contemplativa è quasi teorica in comperazione de la civile. g. del monte,

septimo ancor, per dirli tufi / de questi filosofi li suo nomi soprani,

. i charaus costui fo, e omo de gran pratica; / e fo

; / e fo dotato ne l'arte de la gramatica. boccalini, iii-288:

mondo insegni la pratica della vita. de amicis, ix-69: le commozioni provate

aretino, v-i-189: certo, la pratica de la vertù vostra è intorno agli effetti

bruno, 3-123: parlare con i termini de la verità dove non bisogna è voler

vol. XIV Pag.10 - Da PRATICA a PRATICA (4 risultati)

obligato ubidire alla chiesa ed al concilio. de luca, 1-13-1-123: secondo l'opinione

pratica civile, pratica criminale). de luca, 1-14-4-28: per quel che appartiene

presta gusto, / né al mal dir de la plebe orecchia porge.

legge e corregere; alle pratiche insolenti de la lingua non già, conciosia che le

vol. XIV Pag.11 - Da PRATICA a PRATICA (3 risultati)

, et in spezie la nostra ciptà de tode. 7. comportamento esteriore imposto

fusse filosofia, ma, in grazia de la nostra mente ed affetto, er

, 267: dove facean pratica / quelli de la città bisbigliatoria. da porto,

vol. XIV Pag.12 - Da PRATICA a PRATICA (1 risultato)

errando teme. / il villan non avea de la contrada / pratica molta; et

vol. XIV Pag.13 - Da PRATICA a PRATICA (7 risultati)

39: vedendo quelle [tue virtù] de una sola macchia contaminate, quale facilmente

banda accresceva sospetto e che le prattiche de li soldati inseme con la vicinità poriano

gian battista: come ti piace la pratica de la nostra città? aretino, v-1-913

se sono di una medesima lingua. de dominici, iii-99: la sua guardatura

degli anenti, 315: ieronimo se inamorò de una bella, savia e virtuosa giovene

a temptare per avere l'amore e grazia de l'amata giovene. onde, doppo

giunse a parlare cum lei ad una finestra de ferro garbata, alta da terra circa

vol. XIV Pag.14 - Da PRATICA a PRATICA (3 risultati)

in occasione di sospetto di contagio. de nicola, 535: si ebbe la

per suo proprio ingegno darli la cità de bologna e cacciare li canetuli suoi inimici

parole delle quali era uso servirsi. de marchi, ii-202: intanto la lettera

vol. XIV Pag.15 - Da PRATICA a PRATICA (4 risultati)

a produrre filioli né per la vecchiezza de mio marito ciò far si potreb- e

e, ho pensato che, un de questi giorni che lui andarà in prattica

325: e1 signor roberto intra in pratica de volere rescotere messer firmo sicco, e

con diverticoli, vinto da la enfidità de denari. -essere in pratica:

vol. XIV Pag.16 - Da PRATICABILE a PRATICACCIA (4 risultati)

non si conformi con tutti gli altri. de luca, 30: quando questo merito

contro l'esigenza de'loro interessi. de luca, 1-14-1-279: parendo poco praticabile questa

. -con uso neutro. de luca, 1-2-90: quando il popolo è

/ e praticabil sì, degli alimenti. de luca, 1-13-1-42: tralasciando alcuni altri

vol. XIV Pag.17 - Da PRATICACCIO a PRATICARE (3 risultati)

teoricamente: essendo anco questo l'ordine de la dottrina, che doppo la teorica

grado iniziale di una carriera burocratica. de luca, 1-15-3-384: di presente, particolarmente

, 157: non li è grave / de praticare ogni altera besogna. livio volgar

vol. XIV Pag.18 - Da PRATICARE a PRATICARE (10 risultati)

di un insegnamento ricevuto. flore de tarlare, xxviii-22: per quelo che,

557: pochi dì sono il valente chirurgo de luca mi praticò un ampio taglio sul

il prencipe d'echembergh è di ettà de anni 65 incirca, oriondo di stiria,

ticato il mondo e maneggiato per longo corso de anni li affari del presente imperatore.

lo sa il mondo e pratica alla speciaria de l'orso. f. f.

ferrara, 179: la sconsolata e trista de retorica / seguitava nel dolo a passo

pianto in sua figura, / tullio de retro con la sua teorica, /

alano, / che non curava più de la natura. g. rucellai il vecchio

che la pratico da anni ed anni. de amicis, 258: l'uomo che

par che sovente disacerbi e sfoghi / de l'amorose passioni il core. lanci,

vol. XIV Pag.19 - Da PRATICARE a PRATICARE (6 risultati)

, el cominza avere colloquio con essa de le cose de dio. frottole d'

cominza avere colloquio con essa de le cose de dio. frottole d'incerta attribuzione,

attende all'inganno, disiando la pratica de l'uomo, perché l'uomo sempre perde

inteso mercadanti zenoesi... praticano de ritornar come prima qui in lion. machiavelli

galatina, 262: la piaza publica de la dieta terra de sancto pietro, dovo

la piaza publica de la dieta terra de sancto pietro, dovo se practica per

vol. XIV Pag.20 - Da PRATICATO a PRATICATO (3 risultati)

68: il gufo... fa de grandissimi danni dove pratica, pigliando lepri

pontano, 1-53: guardamo che questo praticar de spingere le genti avante e cercare col

avante e cercare col brutto redurre el duca de baro non abbia ad essere di natura

vol. XIV Pag.100 - Da PREDOMINATORE a PREDONE (3 risultati)

impossibile che la gioventù ardente nel vigore de le sue forze si astenga di quel

. -dominio su se stesso. de roberto, 4-30: il predominio che egli

grado di librettista a quello di poeta. de roberto, 10-238: il predominio dell'

vol. XIV Pag.101 - Da PREDONECCIO a PREELLENICO (6 risultati)

se partì da liom a li 28 de zugnio 1496 per andarsene a tors da la

, 725: el conte rolando, pieno de cortesia, tolse uno grande predono e

uno grande predono e ponello sotto la testa de feragù. = acer, masch

suo gran dono / e farte donna de quel santo coro, / ch'a la

incarico, ecc.; designare. de luca, 1-2-224: si discorre del modo

, a una carica. de luca, 1-12-3-19: il concorso si fa

vol. XIV Pag.102 - Da PREELLENISMO a PREESISTERE (6 risultati)

alcir l'un omo l'autro e de lanc'e de spadhe, / de quareig

omo l'autro e de lanc'e de spadhe, / de quareig, de balesti

e de lanc'e de spadhe, / de quareig, de balesti e de seite

e de spadhe, / de quareig, de balesti e de seite 'mpenadhe.

, / de quareig, de balesti e de seite 'mpenadhe. = voce

storico, culturale, artistico. de luca, 1-5-2-63: anche in questo caso

vol. XIV Pag.103 - Da PREESORTAZIONE a PREFATO (5 risultati)

a preessere e signoreggiare. anonimo [de monarchia], 174: il palio

una ristampa della insigne e antifascista traduzione de bosis. = forma aplologica di prefazionare

fascismo in italia. g. de rosa, 428: voleva [sturzo]

aldir un inaudito miracolo? che li taxatori de la curia avevano taxato le prefate bolle

per consueto spectava al prefato misier pietro de busco. giov. cavalcanti, 82:

vol. XIV Pag.104 - Da PREFATO a PREFAZIONE (4 risultati)

aurea volgar., 379: nel profàzio de la pistola, la quale voi mi

e però significa annunziamenti di diletto. de sanctis, lett. it., i-164

falqui. come saprai dalla polemichetta con de martino, io sono sempre contrario alle

di chi ha fatto un libro. de sanctis, i-161: ogni...

vol. XIV Pag.105 - Da PREFECONDATO a PREFERENZIALE (2 risultati)

a qualche termine le incominciate mie fatiche 'de servis 'e d'altro. e

mediev. praeferentia (nel 1062), de riv. dal class,

vol. XIV Pag.106 - Da PREFERENZIALMENTE a PREFERITORE (2 risultati)

delle isole lo preferse al suo. de sanctis, ii-13-94: preferse la semplicità

avvenenti che non ho potuto riamare. de roberto, 10-150: c'erano molti

vol. XIV Pag.107 - Da PREFERMENTATORE a PREFETTO (7 risultati)

una tavoleta, che era la coperta de la 'nostra donna 'de la prefetessa

coperta de la 'nostra donna 'de la prefetessa. baldi, 42- 173

note, a fossimbrum morite el duca guido de urbino, qual avia mal franzoso et

: adriano fue imperadore apresso la morte de lo 'mperador traiano... e

gaio plinio,... essendo prefetto de l'armata la quale i romani tenevano

avesse, ma per oppilazione e constrizione de l'arteria del polmone causata da quelli

pensiero ebbe marco vairone, essendo prefetto de l'armata di mare sotto il magno

vol. XIV Pag.108 - Da PREFETTO a PREFETTO (7 risultati)

/ che fu prefetto della signatura, / de la qual -per estens. nei

, che per loro nobilitade meritaro l'officio de la prefettura. a. dei,

allora lasciò lo prefetto perché non era sano de la corte, cioè quelle di prefetto

zia, 64: uno giovene de grande condictione e de nobile -prefetto

64: uno giovene de grande condictione e de nobile -prefetto apostolico: prelato preposto

gosangue vene a la terra in una de le occurrente feste, sì per

al nord della abissinia, dove il signor de -figur. popolo egemone, dominatore di altri

vol. XIV Pag.109 - Da PREFETTORIALE a PREFICA (9 risultati)

tucta via. ibidem, 1-iii-320: piena de grazia prefecta / fosti [la vergine

per loro no- bilitade meritaro l'officio de la prefettura. maestro alberto,

lui: « { tendi la potenzia de la tua prefettura e 'l consolato de la

potenzia de la tua prefettura e 'l consolato de la tua schiatta e sagrifica agli aei

, 117: lassola incustoaita a poter de li due beglerbei, de la grecia l'

incustoaita a poter de li due beglerbei, de la grecia l'uno e l'altro

la grecia l'uno e l'altro de la natòlia, ambo prefetture del bassà rai

prefetture del bassà rai, con dodici de lor sanzachi. giorgio dati, 1-88:

morte, dell'affetto, dell'arte. de roberto, 25: dopo i valletti

vol. XIV Pag.110 - Da PREFICAZIONE a PREFIGURATO (1 risultato)

bellèm nat'è 'l signor beato / de virgine pura: / annunziato, prefigurato /

vol. XIV Pag.111 - Da PREFIGURATORE a PREFISSARE (2 risultati)

delle formalità per la stipulazione del contratto de finitivo (generalmente assistito da

e senza alcuna prefinizione di tempo. de luca, 1-13-2-45: la sudetta prefìnizione

vol. XIV Pag.112 - Da PREFISSARE a PREFOCAZIONE (6 risultati)

, del che tu ti ricordi. de luca, 1-8-201: se poi sia incerto

contra la città di dio. anonimo [de monarchia], 133: e1 quale

cadenze regolari segua un esempio prefisso. de roberto, 8-70: molte stiracchiature,

. ant. impresso nella memoria. de bonis, 11: sempre se 'rcordarà di

oppoponaco] medicina buona a la prefocazione de la matrice et alle infermità sue fredde,

106: cura di la prefocazione de le pregnante. suole la pregnante cadere

vol. XIV Pag.113 - Da PREFOGLIAZIONE a PREFUTURISTA (1 risultato)

e la exporta seco in le curvature de le camere. 2. bocca

vol. XIV Pag.114 - Da PREFUTURO a PREGARE (9 risultati)

abito, né preca né autre sollepnetate de li frate. -con riferimento all'

eranno statti intromissi per li signori advocatori de comum in la im- prexa de lo

advocatori de comum in la im- prexa de lo anno passato in armata, potessenno esser

posero la balia ed elena le servigiali de la casa tutte a tomo al bucato

stamani heidara dopo aver ricevuto il saluto de abdalla elman, che m'ha tenuto

/ a quella, ch'è la fior de le confiate. chiaro davanzati, xxi-68

k'egli gli avea dato di dote de la moglie. g. cavalcanti, i-186

suo paragon ti saggi, il prega! de libero, 1-48: finestre, quel

altr'ier pensando mi emagi- nai / de mandare amore a la donna mia; /

vol. XIV Pag.115 - Da PREGARE a PREGARE (3 risultati)

la darò ». anonimo [in de jennaro], 19: pregote alquanto t'

pregote alquanto t'a- bie recordato / de me e delle toi parole accorte. a

mio volere, / che la sia rasa de le nostre carte. testi non

vol. XIV Pag.116 - Da PREGARE a PREGARE (7 risultati)

sermone gallo-italico, v-22-67: la sancta natività de crist devem celebrer cum grant joi e

, 5-92: se fosse amico il re de l'universo, / noi pregheremmo lui

le preci accogliendo e l'odor grato / de le vittime ardenti,...

, / co le vergine sorori / de la regula beata. iacopone, 3-79

misericordia [di dio] e la intercessione de li soi sancti ke me nd'aia

: accompagnami or anco / nel passo de la morte, / e movi con il

. -ant. intr. de iennaro, 36: strettamente prego al tornar

vol. XIV Pag.117 - Da PREGARKIA a PREGHERIA (4 risultati)

si mendi e puoi la rosa / de lo spin volgli pilgliare. bembo,

/ i grandi a 'l lusinghevole / suon de le sue preghiere; /..

ti pieghi: 7 mira qual sia de la mia donna il petto, / e

fu, non vi sarà, / de la bella infedeltà, ò. gozzi,

vol. XIV Pag.118 - Da PREGHERÒ a PREGHIERA (8 risultati)

., 6-109: la signa se lamenta de la bructa soa natica. la vulpe

porge le orecchia et accepta le pregane de quella con la orecchia ma non con lo

xli-15 (6): a le prère de li quai euticio con- descendando, recevé

me devese piaxere a solvere alcuna questione de la sancta scritura. le pregere de

questione de la sancta scritura. le pregere de li quai eio no vosse refudare.

seguito io, a la preghiera fatta de l'audienza, questa persuasione, cioè

?? croce / vanno de intorno, e fan molte pregherà / a

. tansillo, 1-85: vide al fin de la preghiera, / non con l'

vol. XIV Pag.119 - Da PREGHIERO a PREGIARE (4 risultati)

cortonesi, 1-i-295: re, filiol de grande imperio [i santi], /

molto si pregiassero all'ora la venustà de l'aspetto e le forze, il quale

romano volgar., i-3-8: conoscere de la verità fa poco pregiare ei beni temporali

pregiarla. faldella, ii-2-164: 1 coniugi de ritz ed il professore avvocato gioiazza.

vol. XIV Pag.120 - Da PREGIATO a PREGIATO (12 risultati)

, / e colse il grande al mezzo de la vista. passero, 5-8:

gran nazione, / ché quanto più de vii, più de car priso. chiaro

ché quanto più de vii, più de car priso. chiaro davanzati, xlii-17:

dante, par., n-41: de l'un dirò, però che d'amendue

credo che i battesmo zascun fresa / de la grazia de dio e mondai tutto /

battesmo zascun fresa / de la grazia de dio e mondai tutto / d'ogni peccato

tutto / d'ogni peccato e poi de grazia 'l presa. chiabrera, 1-9-3:

: gran vollia agio... / de parlare ad catarina i...

galeotto, / quel cavaler prisato, / de senno e de prodezza coronato. bel

quel cavaler prisato, / de senno e de prodezza coronato. bel gheraraino, 1-41

pregiato; / pur non diè sdegnar lui de essere amato. tolomei, 3-127:

. caro, 8-92: dèstati, de la dea pregiato figlio, / e come

vol. XIV Pag.121 - Da PREGIATORE a PREGIO (5 risultati)

. i giorni suoi / segna col sangue de l'uccise genti. -venerato.

fratello. queste patolle sono panni de oro e de seta fatti nella cina

queste patolle sono panni de oro e de seta fatti nella cina e molto

la preda che glie ne avanzi tuttavia de la nuova: là dove, spegnendola

del suo sapere né donde riportare i trofei de l'arte per la quale egli si

vol. XIV Pag.122 - Da PREGIO a PREGIO (14 risultati)

19-59: ecco uscire il traditore de la congregazione; ecco che piglia i

infine a tanto che ispedicati fusseno quelli de la suprascripta nave ut legno. cavalca,

i-x-5: elli appare in alqune regioni de barberi che. ffanno come diritto mantenere e

trissino, 2-3-174: il vice imperador de l'occidente / darà i pregi a

trenta benefiziate, ciò è intra pali de rosato... uno porco colla fune

che per campo prese, / propose de la giostra i ricchi pregi / fi re

ne gli aperti campi. / giudice amor de l'alma / e la vostra beltate

poveri prevedi e sia speso soldi xxv de grossi per gascun e sia nde calexe

in questo prexio e sia tegnudo lo prevede de pregar sempre dio per mi. bibbia

, lxv-29-3: in un bel prato de fiori e d'erbetta / el dì

fiori e d'erbetta / el dì de pasqua m'anvò amore, / dove avea

m'anvò amore, / dove avea done de prexo e d'onore / e zascuna

pucciandon, la voce / de'gran vocinator de vostro priso / me fer sovente e

zelo / che de'begli occhi e de la vita aver dè, / lascia altrui

vol. XIV Pag.123 - Da PREGIO a PREGIO (18 risultati)

, signora, che vi bastasse ornar de le vertù del vostro marito, le quali

godean di loro istessi e godean sempre / de la lor libertade il bel tesoro,

: in lui... l'eccellenza de le lettere ed il pregio de le

eccellenza de le lettere ed il pregio de le muse di gran lunga avanzavano molti

parrebbe di verun pregio se il magnanimo de la penna vostra non desse il corpo

faba, xxviii-18: avegna che usanza recherà de fare prego per audentia avere, e

prego per audentia avere, e custume scia de ambasature e de gentile favelare ornatamente e

, e custume scia de ambasature e de gentile favelare ornatamente e dire bellegca de parole

de gentile favelare ornatamente e dire bellegca de parole, ago che possano atrovare grande

onrata non si sfregia / del pregio de la borsa e de la spada. fiori

sfregia / del pregio de la borsa e de la spada. fiori di filosafi,

quel amor perfecto, / sbandita è già de l'uman intellecto / né è preggio

/ dietro agli onori e i pregi de la guerra, / dove le stelle e

/ che se le vie del mare e de la terra / vi serrasse fortuna un

è 'l pregio e l'onore / de fa casa da calboli. della casa,

sembianze a noi si cela, / de le parmensi rive eterno pregio.

angue, / il pregio e 'l fior de la latina gente, / dana con

la gente tucta a fulco dava, de lui ennamorò. intelligenza, 257: évi

vol. XIV Pag.124 - Da PREGIO a PREGIO (7 risultati)

è tanto stimato dal mondo per cagion de la profondità del suo giudicio ch'io

caratteristica fisica bella, piacevole. de dominici, iii-i: dicesi del famoso zeusi

l'alma e 'l cor sacrai. de dominici, iii-i: nelle sue opere si

i-5-170: la piccolezza è pregio / de le cose più rare: / le perle

la morte], / la vita de ogni omo con so furore se smorza

acconcia manera intrassi in trame con mio figliolo de volerli per precio concederli la virginità de

de volerli per precio concederli la virginità de tua figliola.

vol. XIV Pag.125 - Da PREGIO a PREGIO (6 risultati)

sono adoperate. arici, ii-30: desìo de le donzelle, un dì crescea /

incostante, / che fra cose terren de preggio tante / sol chi resiste in

ch'eo non comenze a. ddire / de min zeppa zo che. mme 'n

non conosciute erbe né mai a notizia de altro uomo pervenute che alla mia, che

pervenute che alla mia, che vincerano de odore li più mirabili che oggi siano in

ne andò nel giardino et exterpò fora de la terra uno bellissimo lauro molto in

vol. XIV Pag.126 - Da PREGIOCONDO a PREGIUDICARE (5 risultati)

tanto / che quasi crede ognun che de la guerra / riporti mandricardo il pregio e

corso portar mai sempre il pregio. de mori, 251: venuto il giorno del

stato d'inghilterra... e ancora de la guerra..., non

dire che le nazioni straniere abbiano pregiudicato. de luca, 1-2-215: la maggior questione

, la pregiudichino nella pubblica opinione. de roberto, 599: le accuse di

vol. XIV Pag.127 - Da PREGIUDICARE a PREGIUDICARE (3 risultati)

pregiudicare a'privilegi della chiesa gallicana. de luca, 1-15-1-537: se bene vogliono i

preiudichi alcuno officio lo quale avesse in de la città di pisa. -derogare

inclinata a l'onore ed a l'accrescimento de la santa fede cattolica. muratori,

vol. XIV Pag.128 - Da PREGIUDICATAMENTE a PREGIUDIZIALE (1 risultato)

principale ed in quella si soprasede. de luca, 1-15-1-74: quando il punto

vol. XIV Pag.129 - Da PREGIUDIZIALITÀ a PREGIUDIZIALMENTE (3 risultati)

atto giuridico o un comportamento). de luca, 1-6-146: questa inofficiosità si distingue

al benessere di un animale. de notari, 157: con tacque ci apprestano

a una questione pregiudiziale). de luca, 1-3-1-m: va intesa però questa

vol. XIV Pag.131 - Da PREGIUDIZIO a PREGIUDIZIO (10 risultati)

de parma... che...

circa i pregiudizi d'ogni parte pretesi. de luca, 1-10-261: si fanno lecitamente

vinca, non gli darà nulla. de roberto, 10-35: la sua confessione è

c'avea fatto, senza alcun pregiudicio de l'arte; ma pur non mi

e piacer un poco meno agli intendenti de l'arte per dispiacer un poco manco a'

che in questa prigione tanto ho perduto de la mia sanità che non sarei atto

era prima: sicché tra la debilezza de la mia complessione e 'l pregiudizio che

fiumi cagionano alle pianure che mondano. de marchi, i-731: aveva lasciato cascare

cosa si possa frodare in danno e preiudicio de la decta università e uomini d'essa

in terra per adorar il demonio. de luca, 1-8-253: il decotto..

vol. XIV Pag.132 - Da PREGIUDIZIOSO a PREGNANTE (6 risultati)

preconcetti. cardarelli, 1116: il de sanctis..., antico alunno del

savonarola, 1-106: cura di la prefocazione de le pregnante. savonarola, iii-109:

cento ninfe produr dal sen pregnante. de luca, 1-15-2-108: abbotto e infanticidio:

concepito, imperfetto o pure perfetto. de bosis, 137: ah se nel pregnante

cesariano, 1-43: in lo tempo de la prima vera turi li arbori diventano

/ o capsula, che, agli stami de * fiori / insita, viene su

vol. XIV Pag.133 - Da PREGNANTEMENTE a PREGNO (6 risultati)

colonna, 3-198: gli quali mirabili candelabri de una proporzionata e compare proceritate vedevanse.

miravegliosamente una resta pendeva... de fronde e fiori e diversificati fructi cum

degli arienti, 338: vestitose de li panni de la mastellara, in modo

338: vestitose de li panni de la mastellara, in modo che epsa

sotto la camicia, accio dimostrasse la pregnezia de donna agnese, n'andò subito a

la camicia, acciò dimostrasse la pregnecia de donna agnese]. vespucci, lix-101:

vol. XIV Pag.134 - Da PREGNO a PREGNO (6 risultati)

già era 'l mondo tutto quanto pregno / de la vera credenza, seminata / per

credenza, seminata / per li messaggi de i'ettemo regno. de iennaro,

per li messaggi de i'ettemo regno. de iennaro, 58: per l'india

... salgono fino alle sommità de le ripe, come se andassero su

: àvev'io gli occhi pregni / de le lagrime sorte a l'aspra vista

forbendo con le mano li ochi pregni de sonno e scortando li panni corno fano li

vol. XIV Pag.135 - Da PREGNO a PREGNO (8 risultati)

siam nati / tra gente iniqua e de malicia pregna, / ne la qual

hai tutte pregne le vene e nervi / de gloria, de triumpho e d'ogni

vene e nervi / de gloria, de triumpho e d'ogni laude.

ho tanto pregno / d'ira, de doglia e de grave penserò / che per

pregno / d'ira, de doglia e de grave penserò / che per forza e

travaliata ero longa- mente in sonno / de le stranie rision che per ciprigna / e

giuro tutti i dei / donarte un par de calze belle e nove / se tanto

ingegno / che mi levi il dolor de che ho il cor pregno. lamenti dei

vol. XIV Pag.136 - Da PREGNO a PREGRAMMATICALITÀ (8 risultati)

, 9: ben veggo che '1 più de le cose da me dette son pregnie

su pisscupu... issa domo de villa alba prò precu k'inde li mandaru

xxxv-ii-581: donna, se 'l prego de la mente mia, / com'è bagnato

vaglia mille, / che non mi facci de t attender niego. g. villani

quando degno preco / fa crastino là giù de l'odierno. idem, par.

/ strappi a la morte ne'dolor de 'l parto, / diva triforme,

terr o i van fazan pregonamento / de far lemosne ai poveri ke 'g sian in

. il verseggiare pregozzaniano, già accennato, de 4 la passeggiata 'r poema paradisiaco

vol. XIV Pag.138 - Da PREINCARTATO a PREISTORIA (3 risultati)

ziare... secundo lo tenore de li preinserti capituli. statuti dei cavalieri

un altro precedente; contrordine. de luca, 1-15-1-40: quando il giudice sopra

. -con uso impers. de nicola, 187: per quanto si è

vol. XIV Pag.139 - Da PREISTORICO a PRELATIZIO (5 risultati)

creditore. { { de luca, 1-246: questa differenza..

: sarìa atto di sempiterna autorità appresso de la fama il darmi una di quelle badie

consente o la stabilisce. de luca, 1-7-2-73: particolarmente nel retratto legale

insigniti del titolo di prelato. de luca, 1-3-2-183: il titolo di monsignore

o richiede il grado di prelato. de luca, 1-15-3-317: tutti gli officiali sudetti

vol. XIV Pag.140 - Da PRELATIZIO a PRELATURA (2 risultati)

: da lo sesto fui tirato, e de tacer am- maiestrato; / obedir al

, che ben avea a tutto rimirato, de

vol. XIV Pag.141 - Da PRELAVAGGIO a PRELEGATO (12 risultati)

posser avere alcun membro de ditto corpo subito imagi- nosse, a

a ciò che con quello, sotto nome de reliquia, e centinaia e migliaia de

de reliquia, e centinaia e migliaia de ducati cavar ne potesse e de quelli non

e migliaia de ducati cavar ne potesse e de quelli non sulo poltronizzare, ma per

, pervenire mediante quelli ad alcun grado de prelatura. savonarola, 7-ii-85: li

, olim superiore sive gran maestro de dieta religione..., al

possedè la malore parte del stato et intrate de tale prelatura. f. soranzo,

; gruppo numeroso di prelati. de luca, 1-15-3-45: conchiusa che sia legitimamente

ha potere su altri. anonimo [de monarchia], 156: però che,

di diretto, ne per estinzion di linee de prima investitura, né per qualsivoglia altra

altro coerede intende alienare. de luca, 1-1-266: in tal caso le

a favore di un coerede. de luca, 1-10-215: quando cessino queste o

vol. XIV Pag.142 - Da PRELEGATARIO a PRELIARE (2 risultati)

di prelevamento). de roberto, 782: di'che mi mandino

: non n'ài potenza, femena, de poter preliare? giuseppe flavio volgar.

vol. XIV Pag.143 - Da PRELIARE a PRELIBRESCO (6 risultati)

questi preliba 7 di quel che cade de la vostra mensa, / prima che morte

pagine autobiografiche e perfino in quelle erudite. de pisis, 3-39: il ragazzo continuava

sempre più me ne sono innamorato. de sanctis, ii-1-47: serbai quella novella

iii-169: la prelibata maiestate rechiede uno de li capitanei d'esso signor duca.

documenti visconti-sforza, ii-244: li pagni de lana... per ogni cità,

prefato signore meser con- stanzo in servizio de la prelibata illustrissima lega tenerà 4 tempore

vol. XIV Pag.145 - Da PRELIMINARMENTE a PRELUDERE (4 risultati)

preio serà premuto, non manco longo de pedi quadraginta sia constituito. barbaro,

, 4-1-407: vico nel preloquio: 'de universi iuris uno principio et fine uno

irraggiare il proprio splendore spirituale. de sanctis, lett. it., i-213

espressione di un sentimento). de amicis, xii-320: il settembre porta sui

vol. XIV Pag.146 - Da PRELUDENTE a PRELUDIO (3 risultati)

non conduce: preludia, non eseguisce. de marchi, ii-481: era per il

, i-1-99: odonsi sussurrar nei penetrali / de la tempesta acerbi suoni e crudi,

pugna si commetta, con certi stendimenti de le braccia, del tergo, alla futura

vol. XIV Pag.147 - Da PRELUNGA a PREMATURAMENTE (1 risultato)

. -previsione enunciata, pronostico. de dominici, iii-6: l'esperienza dimostrò loro

vol. XIV Pag.148 - Da PREMATURANZA a PREMEDITAZIONE (1 risultato)

con premeditazione, in modo premeditato. de luca, 1-2-123: questo fisco penale.

vol. XIV Pag.149 - Da PREMEDITERRANEO a PREMERE (5 risultati)

, commise la bestia ad arbitrio de fortuna. bembo, 5-3: il

rxstoro, ii-125: lo grande peso de l'acqua amollata, la qual è

amollata, la qual è più alta de la terra e del monte, preme e

e ponti e il mar preme. de bernardi, xcii-ii-34: perché v'interviene lo

, e due tanti / premon col piè de la gran madre il dorso. boldoni

vol. XIV Pag.150 - Da PREMERE a PREMERE (5 risultati)

di quelle consolazioni che i veri affetti de la benivolenzia premano fuor de le viscere

veri affetti de la benivolenzia premano fuor de le viscere di chi ama altri ne la

della bambina] il padre stesso / de la fera premea torride mamme. tasso,

14: male volentieri veniva; ma quelli de drento lo premevano, quelli de fora

quelli de drento lo premevano, quelli de fora lo tiravano. berni, 15-38 (

vol. XIV Pag.151 - Da PREMERE a PREMERE (5 risultati)

e preme, / son come nulla de l'eterno al guardo. -assol

gli preme, non antivegano punto dei fini de le cose. 32.

più m'aveggo / che col rimedio de la lontananza / dov'altri non m'aita

poesie musicali del trecento, lxxxiv-83: -o de la barca, premi e 'nvia.

sì fedele segretaria. arici, i-112: de le donzelle / il fior qui si

vol. XIV Pag.152 - Da PREMERÒ a PREMETALLIZZATO (4 risultati)

erbolario volgare, 3-28: la polvere de zenzero posta con lo bombaso vale a quelli

vale a quelli che hanno molta volontà de andar del corpo premendo. 47

frugoni, i-13-263: niun d'essi de l'aurora / ti vegga al roseo lume

certezza delle premesse e della forma sillogistica. de luca, 331: fatte queste premesse

vol. XIV Pag.153 - Da PREMETERE a PREMIARE (4 risultati)

acconcia parte de'campi. anonimo [de monarchia], 207: la prima [

il supplicante, composta da don guglielmo de franchis romano, monaco valombrosano, dedicata

a'quali il premio è aggiudicato. de amicis, 206: vidi garoffi..

l'innocenza e l'iniquità castigata. de luca, 27: offesa e violazione della

vol. XIV Pag.154 - Da PREMIATIVO a PREMIMENTO (2 risultati)

sponda destra del carro significa la dottrina de la chiesa esortativa e premiativa, che sta

premio scolastico di me-_ rito. de amicis, 206: nella platea avevan fatto

vol. XIV Pag.155 - Da PREMINAGGIO a PREMINENZA (3 risultati)

, preponderante, predominante. de roberto, 6-130: tutte le mitologie,

preminenza del popolo romano fare romore. de luca, 1-3-2-62: restringendosi...

città e mandasse loro i magistrati. de dominici, iii-26: figurò egli un

vol. XIV Pag.156 - Da PREMINENZA a PREMINENZA (7 risultati)

intenda essere conducto e sia capitaneo generale de tutte le gente d'arme della magnifica

gente d'arme della magnifica et excelsa communità de firenza... cum tutte quelle

emolumenti et obedienzie che sono consuete avere de la communità li altri loro capitanei generali.

sopra qualunque altro prencipe d'italia. de luca, 1-3-2-28: la matricità è una

niuna mina è che privi l'altra de la preminenzia de la nona, eccetto che

è che privi l'altra de la preminenzia de la nona, eccetto che quella da

cedendo il luogo alle più degne. de roberto, 6-260: uno dei caratteri

vol. XIV Pag.157 - Da PREMINENZA a PREMIO (8 risultati)

subordinate; onorifico. de luca, 1-258: li frutti intellettuali onorifici

, ancor che l'onore sia premio de la virtù, non però è debito fine

glia; / molto sì me semiglia de poterli parlare. / -or ottenne lo

parlare. / -or ottenne lo premio de questo c'hai pensato: / lo mantello

il pio tancredi, / e tu de l'altrui vita a cura siedi! /

come so'dodici frutti quelli dell'arboro de la vita. s. agostino volgar.

premio a chi meio bagordasse uno bello palio de seda. landino, 288: costei

accordare alle cure obbliganti del sig. de koslowsky per tutti i francesi che le

vol. XIV Pag.158 - Da PREMIO a PREMIO (2 risultati)

fuora di milano sia obbligato tuore uno bollettino de dieta incantatore e compagni inante che leva

incantatore e compagni inante che leva lo sale de gabella...; e dieta

vol. XIV Pag.159 - Da PREMISSA a PREMITO (2 risultati)

da l'alta e diva / sede de le santissime persone, / che in premio

stato, secondo che ne la promissione de le carte si contiene. boccaccio, 1-ii-247

vol. XIV Pag.160 - Da PREMITORE a PREMONTALIANO (3 risultati)

, e 'l premitor ripresso / fin de la porta al limitar riviene. 2

agg. etnol. paleomongolide, protomongoli de. biasutti, i-490: abbiamo

su- bord. anonimo [de monarchia], 204: questo eziandio diciea

vol. XIV Pag.161 - Da PREMONTARE a PREMOZIONE (5 risultati)

di un certo termine. de luca, 1-1-230: questa [ragione]

.. il ghilino premorì allo assalto. de luca, 354: questa legitima,

fasce. cameroni, 1-101: 1 de gon- court insegnarono agli altri la via

altri o di un dato tempo. de luca, 277: quando il testatore non

de'premonstratensi da noberto, nobilissimo prelato de loreno, in piccardia, nella diocesi di

vol. XIV Pag.162 - Da PREMUNIRE a PREMURA (1 risultato)

da un pericolo anche spirituale. de luca, 1-8-233: questa è la ragione

vol. XIV Pag.164 - Da PREMUSTERIANO a PRENARRATO (6 risultati)

guardiano..., quali forno indici de la premutazione del terreno. = var

vitale liquore [il vino] fore de l'uva premuto, se si beve senza

volgar., 290: in questo tempo de lo sban- deggiamento la chiesa, premuta

d c o meno che posta nel fondaccio de la disperazione. allavicino, 6-2-223:

te, per le prenarrate parole, de la litterale sentenza de la prima parte

le prenarrate parole, de la litterale sentenza de la prima parte. domenico da prato

vol. XIV Pag.165 - Da PRENARRAZIONE a PRENDERE (9 risultati)

conchiuse la pratica di fare il matrimonio de la figliuola del re dtnghuterra con il

. tasso, 1-68: prence è de ^ dani, e mena un grande stuolo

di costei, / ch'ai prenze de le stelle s'assimiglia. -prence

1-08: tutti quanti essi pre- nenti de spade, nesciuti de battaglia. prendènza

essi pre- nenti de spade, nesciuti de battaglia. prendènza (prentènzia),

testimonianze di travale, v-16-15: io de presi pane e vino per li maccioni

vino per li maccioni a travale. petrus de l'astore, 75: pre- nes

, 75: pre- nes una cuoscia de polla e dona li mangiar am l'aiga

mala sabor ch'el a en la gorgia de la poivera. dante, conv.

vol. XIV Pag.166 - Da PRENDERE a PRENDERE (3 risultati)

occhi suoi, ch'èn due fiamme de foco! g. cavalcanti, i-305:

da un canto prese il legno e dati de piedi in terra si levarono a volo

or sapran le genti / danzar al suon de le note divine, / prendeti il

vol. XIV Pag.167 - Da PRENDERE a PRENDERE (7 risultati)

deh, prendi, / ch'opra de le tue mani, è di te degno

i-ii: prendi! da l'imo de 'l mio giovin cuore / questo canto t'

che elli prendono a gaggio morto. de luca, 1-5-1-104: in proposito del

per vero, non capì più nulla. de pisis, 1-146: non so.

presso / vidi sì torta che 'l pianto de li occhi / le natiche bagnava per

ad acquietare e pacificare il suo regno. de luca, 1-14-4-116: se il prendere

-conseguire un titolo di studio. de amicis, 56: facendo il maestro studiò

vol. XIV Pag.168 - Da PRENDERE a PRENDERE (5 risultati)

quanto odio è quello che ciascuno al possessore de la ncchezza porta, o per invidia

, ognun lascia il compagno / e de lo scampo suo cura si prende.

sanno l'uso e '1 sottile mgegnio de prendere. 24. catturare con

prendre volia. iacopone, 93-2: donna de paradiso, / lo tuo figliolo è

caciatore: / cacia l'orno envecie de castore / per pren- darlo stando nel

vol. XIV Pag.169 - Da PRENDERE a PRENDERE (5 risultati)

qui venuti, siamo stati iresi / de la vostra amorevole natura. moretti, ii-315

colonne, 77: voi, madonna, de la mia travaglia, / ca sì

gentile ratto s'apprende, / prese costui de la bella persona / che mi fu

mi parieno già mai fare ammenda / de lor gran fallo gli occhi miei, sed

mal lor prenda) / ciré la maggior de la qual si favelli. idem,

vol. XIV Pag.170 - Da PRENDERE a PRENDERE (7 risultati)

in esso luogo la strada e le mura de le case da quello lato non vanno

e naturale, è necessario prendere fuor de le case alquanto di detta via e

, 681: ordiniamo che ciascuno omo de la dieta arte della lana che prende

sta vita fallace, / benché 'l viver de lui para giocondo; / però che

: propuosi di prendere per matera de lo mio parlare sempre mai quello che fosse

idem, par., 11-41: de l'un dirò, però che d'amendue

avenire ta'membra. / prendete l'una de le due ricnesse, / e pensate

vol. XIV Pag.171 - Da PRENDERE a PRENDERE (7 risultati)

moglie, 8: non prendere la filia de la putta, / ke a la

mestiere di predicare queste parole per le sposizioni de l'altre, dico che questo ordine

savi, et altro no prenderà esemplo de fare sembiante. fra giordano, 125:

332: questi co i segni de la guerra in fronte / discese in

-con riferimento ad animali. petrus de l'astore, 71: tenes lo en

sappias che vostre ausel penra pron de carne, e li donas a

spalle sue, sì li prendea il cibo de l'orecchie di costui. cesarotti

vol. XIV Pag.172 - Da PRENDERE a PRENDERE (4 risultati)

'idealista 'stampa queste incredibili parole. de amicis, ii-782: il nuovo contegno

: da puoi ch'eo presi carne de la umana natura, / sostenne passione

/ non pò gir per oltragio / contra de la fortuna. monte, 1-33-2:

alcuna operazione / tanto che fosse l'ora de la nona. capellano volgar.,

vol. XIV Pag.173 - Da PRENDERE a PRENDERE (3 risultati)

-scattare una fotografìa. de amicis, ii-848: hanno preso molte fotografie

preso per termine di andare a soccorrergli. de roberto, 3-148: gli sposi avevano

altera / e de'doni del sesso e de l'etate, / l'impresa prende

vol. XIV Pag.174 - Da PRENDERE a PRENDERE (5 risultati)

la contingenza, che fuor del quaderno / de la vostra matera non si stende,

via di superfluità, si prendono i segni de la malaria. tolomei, 3-116:

luoghi molti altri latini han preso tanto de le cose greche quanto la necessità l'ha

iv-xviii-3: poi conchiude prendendo la vertude de la sopra notata proposizione, e dice che

guittone, i-3-347: omo bono vede in de la cosa ciò ch'è inn.

vol. XIV Pag.175 - Da PRENDERE a PRENDERE (7 risultati)

che mia intenzione è qui lo modo de li poeti seguitare, prendo lo senso

'l gir inangi; / se l'un de due no avangi, / tocc'al

correndo, fur subitamente a proda / de l'amica riviera. marino, i-s-112

me vojo destender / en lo faito de lajazo, / dond'eli preisem tar stramazo

/ che bem ge poèm imprender / de cognosce zenoeisi. -subire l'azione

iacopone, 65-213: donque, prende cordoglio de me, iesù pietoso. chiaro davanzati

, conv., iii-xu-13: come druda de la quale nullo amadore prende compiuta gioia

vol. XIV Pag.176 - Da PRENDERE a PRENDERE (6 risultati)

piacere di lei amoroso con infinita contentezza de le parti. -con riferimento a

questo ingrato, perfido e crudele, / de la mia fede ha preso dubbio al

dè amar lo so onore / e de la donna che prende ad amare. rugieri

moralitade per aristotile terminata fue, lo nome de li aca- demici si spense, e

se prendano e stiano vive, / toli de quelli brachi te pare. g.

la puzza e 'l vermine è vituperio de la condizione umana, dal quale non campa

vol. XIV Pag.177 - Da PRENDETORE a PRENDEVOLE (1 risultato)

conte guido e qualunque del nome / de l'alto bellincione ha poscia preso.

vol. XIV Pag.178 - Da PRENDIBILE a PRENESTINO (3 risultati)

volte beato), il quale se'splendore de la divina luce, pescatore de la

splendore de la divina luce, pescatore de la santa chiesa e prenditore di pesci

perché contrario / ebbe l'empio prenditore / de l'avaro seminario! / l'ambo

vol. XIV Pag.179 - Da PRENEWTONIANO a PRENOTAZIONE (6 risultati)

la commemorazione del martire siciliano francesco paolo de blasi, firmata da f. crispi

boiardo, 3-190: la magnifica comunità de rezo perde la rason sua che ha

rason sua che ha in l'acqua de li prenominati fiumi. ariosto, 833:

... ardisse... de stampar... né che potesse vender

perder tutte tal opere... e de ducati mille..., la

.. essere sufficientemente purgato. anonimo [de monarchia], 135: così tutte

vol. XIV Pag.181 - Da PRENUNZIARE a PREOCCUPARE (3 risultati)

indizio, far presentire; preannunciare. de sanctis, ii-15-118: tanta agglomerazione di giovani

. b. croce, ii-1-63: il de sanctis... venne mostrando nel

posizione, un luogo). de luca, 1-3-1-144: ancorché, al solito

vol. XIV Pag.183 - Da PREOCCUPATORE a PREORDINAMENTO (1 risultato)

non esser perciò in stato di participar de ^ vantaggi che esibiva loro il duca

vol. XIV Pag.184 - Da PREORDINANTE a PREPARAMENTO (2 risultati)

fa chi tutto predice, cioè chi è de tutte cose efficiente e principio, di

particolare progetto abbia positiva attuazione. de luca, 262: quest'opinione è riprovata

vol. XIV Pag.185 - Da PREPARANTE a PREPARARE (2 risultati)

sticuli e involgonsi attorno alla parte di sopra de essi e li fanno quasi un sacco

m. savonarola, 25: il muodo de preparare le carne, vivande, sapori

vol. XIV Pag.186 - Da PREPARARE a PREPARARE (1 risultato)

a la vertù celestiale, che produce de la potenza del seme l'anima in vita

vol. XIV Pag.187 - Da PREPARATIVO a PREPARATO (4 risultati)

utilità e pregi delle sue scoperte. de sanctis, ii-15-126: chi doveva preparare

parte, acciò possa preparare agli riscontri de le figure di sopra.

promova a gietare il sperma a l'uora de la coniunctione, il perché la dona

il novo re, che si prepara / de l'onta vendicar ch'ebbe a novara

vol. XIV Pag.188 - Da PREPARATORE a PREPARATORE (2 risultati)

preparata, / perfecta binia piantata, / de tuttu tempu fructata. pulci, 25-140

la luce sua e per la via retta de * suoi comandamenti, acciò che le

vol. XIV Pag.189 - Da PREPARATORIO a PREPARAZIONE (5 risultati)

fine. commissione preparatrice del congresso. de sanctis, ii-6- 43: fu

per lo scioglimento della massima difficoltà. de luca, 1-14-2-12: giuridicamente così il

costituisce la forma dell'approccio amoroso. de luca, 1-6-291: particolarmente si suole disputare

prescolare a partire dai tre anni. de amicis, 330: allora la maestra si

non toscani del quattrocento, 73: como de alcuno tempo in qua lo gran turco

vol. XIV Pag.190 - Da PREPARAZIONE a PREPARAZIONE (2 risultati)

declinati, siccome preparazione di morte. de sanctis, ii-15-12: coloro i quali ci

a stampare il sopradetto libro di erone. de luca, 97: in questo luogo

vol. XIV Pag.191 - Da PREPARAZIONISMO a PREPONDERANTE (1 risultato)

qualità, ecc.). de luca, 1-252: in ciò la regola

vol. XIV Pag.192 - Da PREPONDERANZA a PREPONIALE (4 risultati)

quale non meriti un sì sublime amatore. de luca, 1- proem. -107:

essere in superlativo grado liberi e giusti. de sanctis, ii- 15-301: c'è

. faldella, ii-2-326: lo stesso de ritz si trovo addosso maggior vigore per la

di altro. cesariano, 1-142: de tute le examinate e praeponderate cose.

vol. XIV Pag.193 - Da PREPONIBILE a PREPOSEO (13 risultati)

, albio mio, troppo memore / de la rea glicera; non gemer queruli /

magno in la babilonia preposse al sacerdocio de neptuno un piccolino, tendendo quillo esser

piccolino, tendendo quillo esser stato amor de propicio dio. machiavelli, 1-i-139:

stato preposto alle finanze di bologna. de roberto, 172: conosceva i feudi,

. boiardo, 1-20: la città de sardi... il quartodecimo

dicti conducteri, pre- posemo el desiderio de quella, recercammo da ciascuno el sacramento

quella, recercammo da ciascuno el sacramento de non manifestare tale nostra preposta. f.

del commu- no, ne la sala de sotto, dove intervennero xv centonara de

sala de sotto, dove intervennero xv centonara de omini; e fo preposto che,

e fo preposto che, considerato el contado de tode essere tucto conquassato, che ad

mano il divino poeta vergilio e nel sesto de l'eneida leggendo molti versi, cominciò

come a ciascuno si poteva prepor l'essempio de la sua vita...,

ch'io preponga descriver la beltate / de l'alma luce, fior di questa etate

vol. XIV Pag.194 - Da PREPOSTALE a PREPOSIZIONE (23 risultati)

uno castellano quale stava ne la roca de orvieto molto amico ad questo com- nestabile

nestabile, che facesse rascionamento col papato de far permutazione che lo castellano de la

papato de far permutazione che lo castellano de la roca d'orvieto avesse da venire

roca d'orvieto avesse da venire castellano de la roca de tode e quel de tode

avesse da venire castellano de la roca de tode e quel de tode ad orvieto

castellano de la roca de tode e quel de tode ad orvieto, ad cascione che

orvieto, ad cascione che lo favor de la roca de tode fosse a li

ad cascione che lo favor de la roca de tode fosse a li prepositi de li

roca de tode fosse a li prepositi de li gibillini per intrare in tode. giannone

: dentro da questo monastero è la chiesia de la gloriosa vergene e martira sancta caterina

e nello altare grande è la sepultura de dieta vergene... e nel fondo

vergene... e nel fondo de l'arca sua è una canella d'argento

ogni langore, del quale lo preposito de la chiesia alquanto ne donava a

ciascuno vile servigio sono lungamente ritenuti. de notari, 57: mi sia lecito ch'

domino mateo lanch episcopo curzense la prepositura de santa sabina vai ducati 1000 a l'

io ne beccasse ad bon conto la prepositura de vico a como. cademosto, 15

'ordinis umiliatorum 'apresso a li borgi de la cità una balestrata, dove sogliono

', vicino alla prepositura prefata di monsignor de arimino, loco bellissimo. varchi,

ad altre; proposizione. anonimo [de monarchia], 156: la assunta prima

, 230: avemo recevute le copie de la domanda... e la resposta

facte per paulo ravaschiero per la pratica de la intelligenzia tra la santissima liga e

la santissima liga e duce e comunità de genua. lambruschini, 2-22: le

or modi, or tempi, or luoghi de le aczioni. p. f

vol. XIV Pag.195 - Da PREPOSSENTE a PREPOSTO (7 risultati)

avemo pagato bolognini uno per mezo quinterno de carta per fare il bastradello de le

mezo quinterno de carta per fare il bastradello de le preposte. = var

per li compagni, per lo tempo de xx dì del suo prepostàtico propongma dinanzi al

dispiacere qui in la corte, dubitando de qualche revoluzione di proposito per la infirmità

qualche revoluzione di proposito per la infirmità de sua maestà, alla quale dappoi un

longo e fastidioso cataro sono venuti tre termini de febre; el primo acennò a terzana

priori una scienza eterna e inalterabile. de meis, 1-58: una cattiva e

vol. XIV Pag.196 - Da PREPOSTO a PREPOTENTE (10 risultati)

al torniar preposto / da luchin, de milan signore e padre. de pisis,

luchin, de milan signore e padre. de pisis, 1-362: venivano i momenti

in una sporta gu per lo mur de la terra e così scampà de la man

lo mur de la terra e così scampà de la man de lo preposto de lo

la terra e così scampà de la man de lo preposto de lo re aretta,

scampà de la man de lo preposto de lo re aretta, lo qua lo volea

dei lavoratori avisono i magistrati quanto numero de cittadini si debba mandare. cavour,

li preposti e la podestade e li officiali de le citadi. giovanni soranzo, lii-2-442

dipoi il primicerio e conseguentemente il preposto. de luca, 1-3-2-49: il dover fare

mira lenta al pian; / e de le torri, ostello di ribaldi, /

vol. XIV Pag.197 - Da PREPOTENTE a PREPOTENTE (1 risultato)

con evidenza, con vivezza. de pisis, 1-130: alla maggior parte degli

vol. XIV Pag.198 - Da PREPOTENTEGGIARE a PREPOTERE (1 risultato)

lissa, senza vendetta e senza rivincita. de amicis, i- 804: quando

vol. XIV Pag.199 - Da PREPOTERE a PREPUZIO (9 risultati)

], i-47: questa infirmitade sempre advien de fumo overo da materia retenuda e incluxa

el crudele e inonesto presente al padre de cento prepuzi de'palestini. savonarola, 7-ii-46

medicina volgare, 41: he la extremità de la vulva sono doi pellicine le quale

già detto, acciò che proibiscono la entrata de l'aerea e de le cose extrinseche

proibiscono la entrata de l'aerea e de le cose extrinseche al colo de la matrice

e de le cose extrinseche al colo de la matrice e de la vesica,

cose extrinseche al colo de la matrice e de la vesica, sì come la pellicina

la vesica, sì come la pellicina de la verga defende essa verga; e

però aliebas nel logo preallegato le chiama prepuzi de la matrice. -con riferimento

vol. XIV Pag.200 - Da PREPUZIOTOMIA a PREREQUISITO (6 risultati)

che veri artisti. castelnuovo, 1-2: de favi, il preraffaelnare. lista,

schiattoni, come una imagine preraffaellesca. de roberto, 16-63: ricordava certe figure

poi la maniera dei paesaggi mediani; il de karolis prediligendo invece l'aspetto preraffaellesco,

poeta shefleyano, preraffaellita e whitman- niano de bosis. 2. agg.

oggetti rappresentati da tali artisti. de marchi, ii-790: vicino alla pallida bellezza

d'annunzio, i-450: o viviana mai de penuele, / gelida virgo prerafaelita,

vol. XIV Pag.201 - Da PRERICOGNIZIONE a PREROGATIVA (5 risultati)

posti e prerogative li fratelli cardinali barberini. de luca, 1-14-1-218: vi è ancora

miloni, 1-356: una gran parte de ^ più autorevoli cortigiani,...

intenda essere conduto e sia capitaneo generale de tucte le gente d'arme della magnifica

d'arme della magnifica et excelsa communità de firenza... cum tutte quelle

usurpar le loro prerogative e privilegi. de luca, 1-14-1-203: gode anche in roma

vol. XIV Pag.202 - Da PREROGATIVA a PREROGATIVA (6 risultati)

de'passati imperatori e brevi de'pontifici de notabili prerogative e preeminenze della detta sua

azioni ed imprese col suo valore. de luca, 1-14-1-387: si concedono ancora

fatica di mandarmi un sunto... de l'altre circostanze che sapete si ricercano

servitù a cui obbliga il consorzio signorile. de marchi, ii- 82: beatrice

liberale. -attitudine, capacità. de bernardi, xcii-ii-54: oggi...

vo- lea che per privilegio e prerogativa de l'immortalitade ne fussero a fatto simili

vol. XIV Pag.203 - Da PREROGATIVAMENTE a PREROMANTICO (2 risultati)

vi siate congiurato col contile a distruzione de la prerogativa che mi ho guadagnata con

la eccellenzia di san triade. trissino [de vulgati eloquentia], 4-ii-186: ne

vol. XIV Pag.204 - Da PREROMANZO a PRESA (13 risultati)

aretino, 22-238: ella, postasi una de le mani su 'l fiore guastatole

/ figliuol, che ne la presa de la patria / avea perduto, ho trovato

14, per la qual alchenna ìera de le prese turchesche fatte in candia.

ne spingeva avanti pel desiderio dii proveditor de ricuperar la presa. p. ragazzoni,

giudeo-italiana, xxxv-i-39: ne la prisa foro de risati: / ko abbe

tu ne à'tolto la baldeza de farli la presia e de darli la morsegada

tolto la baldeza de farli la presia e de darli la morsegada che nu'semo

: messer neri malletti, padre de la donna, avvertito de la presa per

malletti, padre de la donna, avvertito de la presa per mano de la

avvertito de la presa per mano de la giustizia di sua figliuola col marito e

la giustizia di sua figliuola col marito e de la confessione del genero, ottenute

, per l'autra esse, così scampa de presa. pagliari dal bosco, 323

/ e schidionate che fanno terrore. de amicis, xi-213: il rogelli, pratico

vol. XIV Pag.205 - Da PRESA a PRESA (3 risultati)

liberi, xcii-ii-135: questa presa è posta de dona l'altera: / de tagli

posta de dona l'altera: / de tagli e punte se deffende per ogni mainera

o doe volte, si ài cognicione de inbrigliare cavagli, tu cognoserai s'il

vol. XIV Pag.206 - Da PRESA a PRESA (5 risultati)

: per la gran moltitudine si prese / de gli uomeni si fesson quattro prese /

del quattrocento, io: intro la presa de lo puretto si venneno l. antichi

lo puretto si venneno l. antichi de spano, santucio, volucione et altri

volucione et altri antichi, e iuraro de mostrare a la iesia lo suo et ad

scovato [i fotografi] due prese de dietro a du poltrone. montale, 3-183

vol. XIV Pag.207 - Da PRESA a PRESA (1 risultato)

/ e io, che son signor de sto paexe, / te zuro che la

vol. XIV Pag.208 - Da PRESA a PRESAGIO (1 risultato)

ricordando la virtù guerriera di antonio. de roberto, 1-148: sono superstiziosa;

vol. XIV Pag.209 - Da PRESAGIRE a PRESAGIRE (3 risultati)

che mi dice il cuore. -i presagi de le nostre menti ci sono oracoli.

abbia per rimedio precipuo del pianto continuo de * teneri fanciulli, i quali al suon

, la disposizione del corpo e qualità de l'aspetto e il presaggio dell'indole.

vol. XIV Pag.210 - Da PRESAGITO a PRESAGO (16 risultati)

ii-312: o sacra rimembranza, o de la mia / prima felicità tenera immago,

volgar., iii-50: battelem, cità de david, la quale li profeta con

: l'api... sono presaghe de le piogge e de le tempeste,

. sono presaghe de le piogge e de le tempeste, quasi abbiano parte di spirito

le rame frondose accoglie l'ale. de roberto, 10-168: vide un cagnaccio rognoso

questa copula avea quella presaga: / de l'avvenir presaga, sapea quanta /

1-15-38: porta egitto il primo vanto / de le più dotte temine presaghe, /

. carta fabrianese, v-20-15: de quale consorzia nui advemo piu de vui

: de quale consorzia nui advemo piu de vui, nui partimo e vui tollete;

e vui tollete; et o advemo de paradegu, de paradegu parterimo, e presalie

; et o advemo de paradegu, de paradegu parterimo, e presalie quale nui

parterimo, e presalie quale nui advemo de lo vostra e nostra sienzia, né da

. iacopone, 1-18-18: la carta de la presaglia mo me ne fa el

: se ad alcuno fosse conceduta licenzia de reprendere e per cagione de la dieta

fosse conceduta licenzia de reprendere e per cagione de la dieta presaglia el comuno de peroscia

cagione de la dieta presaglia el comuno de peroscia... fosse tracto a la

vol. XIV Pag.211 - Da PRESALARIO a PRESBITE (1 risultato)

il latte. anonimo toscano, lxvi-1-51: de la ioncada. togli latte puro,

vol. XIV Pag.212 - Da PRESBITERALE a PRESBITERIO (6 risultati)

panti nonn-è punto pressbiterale o. ssacierdotale. de luca, 1-14-4-114: senza restringere totalmente

tempo era preposto un presbitero). de luca, 1-3-2-46: l'arciprete era parimente

cardinale prete, e diaconati diciotto. de luca, 1-15-3-60: in concistoro si fa

nella chiesa greca al presente rigorosamente. de luca, 1-3-1-173: nel corpo delle

fu nudrito in scozia come l'apparente erede de? vescovi e dell'episcopazia.

giganteschi caldi di amore e di fedeltà. de pisis, 3-214: il bambino si

vol. XIV Pag.213 - Da PRESBITERO a PRESCIA (6 risultati)

costantine... et prebiteru ianne de cerone. carta gallurese, v-18-5: appit

v-18-5: appit kertu pi- scupu bemardu de kivita cun ioanne operanu, e mecu,

monte magno. sanudo, 3-47: corpi de santi che sono in venezia:.

/ com'el ge fos cent agni de perdonanga. tavola ritonda, 1-7: appresso

commedia di aristippia, 31: nomi de diavoli! tippula, chiama menalia,

sia intabuccata sta'marina. ho bisogno de parlargli im prescia. -dare prescia

vol. XIV Pag.214 - Da PRESCIARE a PRESCISSO (9 risultati)

al presciente di dio e al libero de lo arbitrio: noi, disse tomaso,

, vii-808 (4-1): la prescienza de quel ch'è terzo ed uno,

l'ale / sovra lo propio desio de ciascuno. passavanti, 220: scienza divina

debbe essere perduto. collenuccio, 291: de le più ardue e difficili questioni che

che da'teologi si trattano, come de la prescienza di dio, del libero arbitrio

prescienza di dio, del libero arbitrio, de la trinità, de la incarnazione del

del libero arbitrio, de la trinità, de la incarnazione del verbo, del sacramento

la incarnazione del verbo, del sacramento de la eucarestia, se qualche volta era

; fare astrazione da essi. de luca, 1-13-1-75: incerti solamente si dicono

vol. XIV Pag.215 - Da PRESCITO a PRESCRITTO (8 risultati)

fieri: / chi qua no'dà de lagreme in prorito / e no'se sente

una prescrizione. - anche sostant. de luca, 1-15-1-284: dall'istessa ragione,

): diritto prescrittibile. de luca, 212: per distinguere quando la

che ha valore di prescrizione. de luca, 1-4-1-60: la differenza notabile.

la tua virtù contra esso in fretta. de luca, 1- proem., 126

ruotano i loro splendori sopra il campo de l'aria che le sta sopra, tal

sopra, tal che passa sotto gli ordini de le sue leggi, con la lunghezza

le sue leggi, con la lunghezza de la vita, i termini prescrittici da

vol. XIV Pag.216 - Da PRESCRITTURA a PRESCRIVERE (9 risultati)

fosse così facto, né etiam prescritto de tempo. gioì). cavalcanti, 178

a questo tempo e moderni costumi, de una grada 'parte, del tenore

una grada 'parte, del tenore de le prescrite cosse e de nostra pienega de

del tenore de le prescrite cosse e de nostra pienega de possanga. -riportato

de le prescrite cosse e de nostra pienega de possanga. -riportato, descritto.

mori / vincer la notte, e de * miei antichi ardori / saldar qualche

un regolamento, un contratto). de luca, 1-7-1-28: l'unica solennità,

, e nelle forme che essa prescrive. de amicis, ii-263: la legge che

scopra che quella legge che i moti de * pianeti del cielo governa sia simile a

vol. XIV Pag.217 - Da PRESCRIVALE a PRESCRIZIONE (7 risultati)

prescrivono? guidiccioni, i-78: il verde de l'età nel foco vissi / e

, lxxxviii-ii-749: ben te trovava in mezzo de la mota, / quando aver te

questi preliba / di quel che cade de la vostra mensa, / prima che morte

nave / che l'ira d'eolo e de vulcan prescriva. buonarroti il giovane,

, prescrive contra la divina legge. de luca, 114: per quel che spetta

col possederla lungamente, che direste? de luca, 1-14-1-114: quindi nasce che difficilmente

il grado cavalleresco di chi l'esamina. de roberto, 777: ora si provvedeva

vol. XIV Pag.218 - Da PRESEDERE a PRESEGNARE (6 risultati)

: ve priego aperiate bene le porte de l'intellecto cum la conscienzia e considerati maturamente

la conscienzia e considerati maturamente la natura de questa cosa, e sopra tutto la prescrizione

cosa, e sopra tutto la prescrizione de la presentata lettera; e poi sentenziate.

litigare alora, ma per interrompere la prescrizzion de l'awersario. palescandolo, 148:

nel giusto titolo della compra e vendita. de luca, 1-11-1-77: si perde ancora

mi potria fare alcuna prescrizione contra il possesso de la servitù ch'io ho presa con

vol. XIV Pag.220 - Da PRESENTANTE a PRESENTARE (7 risultati)

pressante. documenti visconti-sforza, ii-500: de questi me occorre averne presentaneo bisogno per

191: comprendendo... el dubio de zovenolta, subito retomai ad cremona e

e, non avendo altro modo presentaneo de provedere ad dicti tre lochi...

..., deliberai pigliare securtà de le cose dela ex. ia. v

, li presentorono pesci, uno vaso de vino de palma, che lo chiamano '

presentorono pesci, uno vaso de vino de palma, che lo chiamano 'vraca,

, fue libre xii di marino o de lago, gostoe soldi xlviii. romoli

vol. XIV Pag.221 - Da PRESENTARE a PRESENTARE (6 risultati)

il face corno / piace a colui cui de servir presenta. boterò, 8-3:

l'uomo va cercando argento e fuori de la 'ntenzione truova oro, lo quale

e poi l'à presentaro a lo re de la morto, / senga remission batandol

essere presentato a madame la princesse veuve de napoléon bonaparte le jeune, dama di

ostentazione si dichiarava solo 'l'amica della de paolis ', la labile segreteria della

al potere. -assol. de luca, 1-13-1-24: tutti succederanno nel padronato

vol. XIV Pag.222 - Da PRESENTARE a PRESENTARE (1 risultato)

, il secondo a nome del popolo. de sanctis, ii-15-116: l'onorevole interpellante

vol. XIV Pag.223 - Da PRESENTARE a PRESENTARE (3 risultati)

): il conte, per l'ambascia de la mano mezza tronca e per il

al conte, gli presentò la punta de lo stocco a la gola.

a svolgere una determinata funzione. de sanctis, ii-15-240: sento che, quando

vol. XIV Pag.224 - Da PRESENTARIO a PRESENTATORE (11 risultati)

presentazione a un beneficio ecclesiastico. de luca, 1-13-1-06: intendendosi...

non è quello presentato loro dal signor de zerbi. -rappresentato scenicamente.

meser prete iohanni provinziale, re- ctore de la iesia de sancto nicolao de spano,

provinziale, re- ctore de la iesia de sancto nicolao de spano, scripti de

ctore de la iesia de sancto nicolao de spano, scripti de comandamento de francesco

iesia de sancto nicolao de spano, scripti de comandamento de francesco de manalode, confalnere

nicolao de spano, scripti de comandamento de francesco de manalode, confalnere de la

spano, scripti de comandamento de francesco de manalode, confalnere de la pieve d'

comandamento de francesco de manalode, confalnere de la pieve d'aregno.

70: partito da urbino ben remunerato e de doni a soa virtù convenienti presentato,

possi competere se non a chi averà de novo fondato chiesa. presentatóre,

vol. XIV Pag.225 - Da PRESENTATURA a PRESENTAZIONE (10 risultati)

galeotto da la mirandulla cum la commissione de la quale qui incluso mando la copia

a la excellenzia vostra e della presentazione de epsa al reverendissimo monsignore, al conte

pieno dominio con cinque presentazioni successive. de luca, 1-122- 39: molti vescovati

hano sentito esser provata qualche cosa contra de loro, il che hanno potuto facilmente

., iii-22: hai tu domandato a-mme de la presenzia de cui tu dèi mancare

hai tu domandato a-mme de la presenzia de cui tu dèi mancare, la immagine.

..., non questa immagine de lo vulto de la quale in mundo aveno

, non questa immagine de lo vulto de la quale in mundo aveno multe mutazione

multe mutazione, ma lo più ferma presentazione de animo e de lo ingegno mio.

lo più ferma presentazione de animo e de lo ingegno mio. 9.

vol. XIV Pag.226 - Da PRESENTE a PRESENTE (4 risultati)

alcuno denaio di quelli del dazio o de la presta... se non fusse

il nostro re se dette il vanto / de dargli orlando preso per incanto. g

1): incornerà a avei'spirito de prophecia e predir le cose chi deveam venir

li presenti le cosse oculte e asente. de luca, 219: segue..

vol. XIV Pag.227 - Da PRESENTE a PRESENTE (10 risultati)

1-i-193: è magiur merito e virtude / de credar quello k'è absente / ke

credar quello k'è absente / ke de quello k'è presente. scala del

tacendo divenimmo là 've spiccia / fuor de la selva un picciol fiumicello. /.

nello inventario presente facto in dieta terra de sancto pietro sonno alcuni capitoli...

sancto pietro sonno alcuni capitoli... de li quali non se fa menzione in

codice visconteo-sforzesco, 445: per tenore de le presente, confessamo aver comprato da

presente, confessamo aver comprato da marino de zorzi, merca- dante veneziano, robino

ad la illustrissima s. v. de la malattia... del mio illustrissimo

a roma hanno fatto una nuova proibizione de diversi libri. lippi, 1-70:

ritmi, abbi ognor presente / petrarca, de queste arte unico fonte. galileo,

vol. XIV Pag.228 - Da PRESENTE a PRESENTE (5 risultati)

decalogo, 50: i. nomo sia de cristo ol dì presente. dante,

federigo di soave, ultimo im- peradore de li romani -ultimo dico per rispetto al tempo

alla fine pisani venzero lucca per forza de fame. fi'allo dìe presente la

ei detti landò e vieri staia xii de grano e un tergo doi tergi per

ci piace, per risposta della vostra de x del presente, quanto ci scrivete

vol. XIV Pag.229 - Da PRESENTE a PRESENTE (6 risultati)

la gioi che fue presenti, / parte de pena la mia rimembranza. dante,

ha occhi né mani per gli bisogni de gli altri prossimi. alfieri, 5-17

marie] si possono intendere le tre sette de la vita attiva, cioè li epicurei

è calco del lat. eccles. verba de praesenti). bandello, 1-33 (

addeman- daruse presente. / ambo addemandaru de nubelle, / l'unu e.

savio a orni pato, / e ben de sienzia l'à pasato tuti nui »

vol. XIV Pag.230 - Da PRESENTE a PRESENTE (5 risultati)

. amico di dante, xxxv-ii-775: de lo piacere ch'or presente presi /

la pyoza e l'acquamento / l'azonse de presento. lo indovinello, 2-5:

2-15-52: io son nomata pasitea, / de le tre l'una che te offese

.. quanto si trova di presente. de luca, 9: mutato nome,

genga spese e fatica ho atrovato margarita de scienzie preciosa, la quale resplenderà in la

vol. XIV Pag.231 - Da PRESENTEISMO a PRESENTIMENTO (6 risultati)

, poi che recevé 'l presente / de la tradita testa in sommo fallo, /

allegrezza, canto e ballo, / e de for pianse e mostrosse dolente. laude

essendo giunto [cristo] al termine de le tenebre quasi com'uno rubatore splendiente

suo presente, sì per la caritade de l'amico che lo riceve, non si

potrà constatare / a que'che, de la mangna, sua possanza / presente-

luogo presentemente diede sentenzia de'modi e de ^ fatti e condizioni che si dovessono

vol. XIV Pag.232 - Da PRESENTINO a PRESENTITO (6 risultati)

a predisporre le menti al nuovo risorgimento. de sancitis, n-1-178: il sugo era

, 3-i-1-96: ho recevuto una littera de la m. v. de 27 de

littera de la m. v. de 27 de agosto, per la quale ho

de la m. v. de 27 de agosto, per la quale ho inteso,

benché prima lo avesse presentito, la morte de quel povero figlioletto de m. iacomo

, la morte de quel povero figlioletto de m. iacomo. caro, 6-158:

vol. XIV Pag.233 - Da PRESENTO a PRESENZA (8 risultati)

ad amare, quando non solamente gioisce de la presenza de la persona amata,

quando non solamente gioisce de la presenza de la persona amata, ma quando ricordandosene

cielo. bonfadini, 71: la presenzia de questo mondo inganna de molta gente.

: la presenzia de questo mondo inganna de molta gente. benci, 1-72: l'

che vi si accompagna un giudizio. de sanctis, ii-6-220: nel suo volo verso

ché tanto solamente tu vi'lo volto de lo to amigo sì che no seand elo

qua, et elo no ve'meno de note e de dì la toa presencia.

elo no ve'meno de note e de dì la toa presencia. chiaro davanzati,

vol. XIV Pag.234 - Da PRESENZA a PRESENZA (4 risultati)

1-ii-438: sì dolorosa [la madonna] de la croce piange: /..

la trovone: / lapidata dosìa esser de presencia. muzio, 2-127: sopra i

! /... / parrebbe de presenga cum dolgora / che nella mia mente

presenza. laude cortonesi, 1-i-210: spiritu de sapienga, /... /

vol. XIV Pag.235 - Da PRESENZIALE a PRESEPE (2 risultati)

. siri, iv-1-442: don luigi de haron... non volle ingerirsi

e delle schiacciate fatte di pesche e de cotogni. soderini, iv-59: sonoci

vol. XIV Pag.236 - Da PRESEPIA a PRESERVANTE (5 risultati)

solo intente a logorar l'altrui, / de le conserve lor si fan presepi.

abia le bovine stalle, le presepie de le quali aspiciano al foco et a la

foco et a la regione del celo de oriente. = deriv. dal

medicine e bevande segretamente riparava all'onore de la figliuola, facendole quelle superfluità di

impresa della giamaica, uscissero dal porto. de roberto, 9-76: vi era,

vol. XIV Pag.237 - Da PRESERVANZA a PRESERVARE (5 risultati)

] e di presservarlo dal veleno. de luca, 306: questo benefizio dell'

] -. originai peccato è quello de adam e se disputa se nostro signor

da morir sì o no; dicesi de no, perché non ebbe peccato originai,

bisogno loro [delle suore]: siali de piacere... provedere per forma

caro, 12-ii-75: al signor marchese de la terza ed a li signori suoi fratelli

vol. XIV Pag.238 - Da PRESERVATIVO a PRESERVATIVO (5 risultati)

degli occhi sono, secondo l'uno de tre modi, quale è conservativa della

presenta, rincalzono le idee proposte da de cerando nell'importante sezione del suo libro

carità preservativa. -apotropaico. de roberto, 10-192: dinnanzi al museo incontrammo

chiama amor preservativo, / che conserva de amor l'immenso regno / con il suo

o in un altro atto giuridico. de luca, 1-2-126: il privilegio sia concepito

vol. XIV Pag.239 - Da PRESERVATO a PRESERVAZIONE (2 risultati)

da l'aperte viscere fu tratto / de la già morta madre e, pargoletto,

. ddiffende i giudicamenti de'giudici. de luca, 1-7-3-19: è stata nell'età

vol. XIV Pag.240 - Da PRESERVO a PRESIDE (6 risultati)

degli agazzari, 16: allora gli uomini de la villa andarono ricogliendo le carni del

sinigaglia / e 'l contadi di fermo. de luca, 1-15-3-401: così nella segnatura

tutto quello che faceva cassandrino. de luca, 54: negli altri inferiori,

militare dellaprovincia ed altre funzioni delegate. de nicola, 541: la maestà della regina

stile egregio ed il cantar giulìo / de le tue vaghe, magne, ornate rime

hanno acquistato e messo nel disio / de l'inclito mio preside che io / già

vol. XIV Pag.241 - Da PRESIDENTABILE a PRESIDENTE (2 risultati)

sanudo, lù-47: molti luoghi de la iurisdizione fiorentina vicini al governo e

b. croce, iv-i 1-232: enrico de nicola... fu l'ultimo presidente

vol. XIV Pag.242 - Da PRESIDENTESSA a PRESIDENZA (15 risultati)

i bidelli, i presidenti, riformatori de lo studio. sarpi, i-1-100: delli

. fiorio, 433: il presidente de la fucina, perché senza piombo non

che tempri il rame secondo la varietà de le parti de lyarento che in ogni

il rame secondo la varietà de le parti de lyarento che in ogni cento libre si

tenendo... teodato re de li ostrogoti il regno di napoli, in

. quelli saranno presidenti in lo reggimento de lo regno predicto. -nel ducato di

atti, 98: po'questo el populo de roma fo chiamato da'todini in presidente

alla cura delle strade pubbliche. de luca, 1-2-200: l'istessa distinzione si

iunon, che al maritale toro / de giove tuo fratei congiunta sei / per

: apollo appresso i poeti è dio de la sapienza e de la medicina, ha

poeti è dio de la sapienza e de la medicina, ha la cetara che gli

prega apollo presidente de'giuochi pitii. de marini, 347: era da quegl'indiani

piene: così il dio como presidente de bagordi e dell'ubriachezza. salvini,

: l'anima che non ha scienza de la natura delle cose né del bene

[egiziano] tutto darà obedienza. de luca, 1-15-3-341: per quel che

vol. XIV Pag.243 - Da PRESIDENZIABILE a PRESIDIALE (6 risultati)

. caro, 5-20: le parti de l'onore sono sacrifici, memorie in

presidenzia di questa reai udienza di granata. de luca, 1-15-3-87: essendosegli data una

punta rappresentanza nell'ufficio di presidenza. de roberto, 611: il lato meridionale

letter. atteggiarsi a presidente. de pisis, 3-36: stavano seduti lì,

risiedono nelle città più cospicue, dei giudizi de * quali ha tutte le appellazioni.

. filangieri, i-252: il ristabilimento de * 'presidiali 'in francia pareva

vol. XIV Pag.244 - Da PRESIDIARE a PRESIDIO (5 risultati)

di milano e lasciarsi a dietro le terre de * nemici, quantun que

... spazarono edam a quela volta de napoli il conte de rossi cum umeni

a quela volta de napoli il conte de rossi cum umeni d'arme 100..

ferd. martini, 1-i-280: il tenente de luca mi dà notizie delle coltivazioni militari

lui di qua dal danubio ne le provincie de l'imperio, [valente] per

vol. XIV Pag.245 - Da PRESIDIUM a PRESIEDERE (8 risultati)

presidio. de amicis, i-820: dalla grammatica latina

la rovina, il precipizio e il pericolo de la vostra facultà, de la vostra

il pericolo de la vostra facultà, de la vostra fama e ae la vostra vita

casa mia, dove, per presidio de li amici, e maximamente per la

, e maximamente per la reverenda auctorità de la inclita casa bentivoglia,..

bentivoglia,... el posi de la illustre communità nostra onorevole provisionato.

giudizio di camillo cavour che in lui [de pretis] denunziava un uomo fatale alla

disse: -ben venga il sulo presidio de la vita mia! refrigerio, xxxviii-120:

vol. XIV Pag.246 - Da PRESIEDUTO a PRESINGIRO (3 risultati)

ardita poi di trice amena / e de la montuosa aspra ecalea / trenta armate galee

persona che assistesse e presedesse all'elezione. de luca, 1-12-3-17: compito l'esame

gli ognor nascenti e moribondi amori / de le tenere dame... /.

vol. XIV Pag.247 - Da PRESINTERIZZAZIONE a PRESO (3 risultati)

ora vedendosi frate moreale preso per opera de la sua fante e sapeva quanto essa

siano tanto trastullati, mentre che gnudi escono de le cor- pora non portandone seco altro

.. disse: -io sonta presa de uno fante, o masgio o femina,

vol. XIV Pag.248 - Da PRESO a PRESO (5 risultati)

sì innamorato e priso / che già de lo partire / non ò podere e non

attività che non consente distrazioni. de roberto, 3-154: salvatore era troppo preso

toscani del quattrocento, 131: chi pigerà de la soa roba se intenda essere ben

roba se intenda essere ben preza e guadagnada de bona guerra. baldi, 4-2-235:

: beni mal presi per contratti illeciti. de luca, 333: quando si pretenda

vol. XIV Pag.249 - Da PRESO a PRESOCRATICO (1 risultato)

ne'posteriori secoli da per tutto. de bernardi, xcii-ii-55: le due potenze

vol. XIV Pag.250 - Da PRESOLARE a PRESSA (2 risultati)

: amante, non aver pressa / de volerti parlare. masuccio, 45: il

, da pagura e dolore vinto, de pigliar le brache, che avia poste al

vol. XIV Pag.251 - Da PRESSA a PRESSAPACCO (4 risultati)

sono stati richiamati con una pressante. de sanctis, ii-13-243: l'accademia, malgrado

sempre in espettazione di qualche male. de bernardi, xcii-li-51: questo modo di

perciocché negava esso a tutti le impresse. de dominici, ili-io: piacque a'napoletani

state pressantemente sollecitate dal procuratore capo calabrese de feo. = comp. di pressante

vol. XIV Pag.254 - Da PRESSIROSTRI a PRESSO (4 risultati)

espressione fare pressione, pressioni). de sanctis, ii-15-162: essi hanno così operato

economico o di consorterie organizzate. de sanctis, ii-15-300: si avrà un partito

questa o di quella consorteria. de marchi, ii-602: vedesse, caro

. gobetti, i-i- 635: che de nicola, orlando, salandra debbano la rielezione

vol. XIV Pag.255 - Da PRESSO a PRESSO (8 risultati)

mugnaio di qui presso ed ora pazza. de amicis, ii-729: corse a un

vidi sì torta, che 'l pianto de li occhi / le natiche bagnava per lo

sì presso ha 1 ri- prezzo / de la quartana, c'ha già l'unghie

presso: accanto, vicino. storia de troia e de roma, v-169-364: la

, vicino. storia de troia e de roma, v-169-364: la nocte favellava

mentite, / ché 'l giorno ormai de la battaglia è presso. baldi, 4-1-8

a benevento, / sotto la guardia de la grave mora. idem, purg.

: uscio fuori per una frantura del muro de la cittade, riviera presso del suo

vol. XIV Pag.256 - Da PRESSO a PRESSO (3 risultati)

: l'adolescenza non comincia dal principio de la vita, pigliandola per lo modo che

una tro- ya, d'uno porcello de presso d'uno centonaio. machiavelli,

al possibile di cadere ne le braccia de le preghiere. baldi, 4-2-204: tornava

vol. XIV Pag.257 - Da PRESSO a PRESSO (2 risultati)

applicazione di tutto il suo dogma. de sanctis, 9-255: vincenzo russo, il

entra poi nel core / e fallo de le sue vertù dar luce. / ma

vol. XIV Pag.258 - Da PRESSO a PRESSORE (2 risultati)

, 47: la figura e la forma de essa testa è aperta, perché è

la mia sagura m'à dà sì de peto, / non è pressóna che questo

vol. XIV Pag.259 - Da PRESSORIO a PRESSURA (9 risultati)

non nelli banditori allegacciati. anonimo [de monarchia], 204: questo eziandio

per la confusione del suono del mare e de fe tempestose onde. cinquanta, xxxiv-589:

questa terra s'apella, / cità de l'alto deu nova, preclara e

, /... / contraria de quella ke per nomo se clama, /

per nomo se clama, / cità de gran pressura, babilonia la magna, /

intima esigenza, urgenza interiore. de sanctis, lett. it., ii-302

alle pressure dei suoi amici politici. de sanctis, ii-n-36: qui c'è naturalmente

di limitatezza e conformismo culturale. de sanctis, ii-13-70: più si allargava il

, iii-25: chi è tiràno e vive de pressura / la carta ha in man

vol. XIV Pag.260 - Da PRESSURA a PRESTAMENTE (6 risultati)

cessare ogne vizio di ricevare la moneta de la mercanzia e puoi rendarla in modo di

montagutolo e ne la corte nel tempo de la loro signoria. m. villani,

el convèn ch'io prenda in presta / de le tuoi dolce rime.

, / a quelli che canteranno / pietosamente de lo meo dolire; i..

battista] inter lo coipo, desirava de veilo prestamente pulci, 1-18: alda la

terra è come ombra che passa prestamente. de mori, 121: il quale

vol. XIV Pag.261 - Da PRESTAMENTE a PRESTANOME (4 risultati)

meo de'tolomei, 79: ca guarda de ponte / mette mantenente, / prestamente

/ prestamente co. la mente / de bona scremita. vita di cola di

gente / come il ladro l'annel tolse de dito / e fuggitte alla ripa prestamente

, con sprezzatura di tratto. de dominici, iii-73: pronto egli immantinente si

vol. XIV Pag.262 - Da PRESTANSA a PRESTANTE (5 risultati)

ch'egli non sia che prestanome. de sanctis, 11-374: il tasso del

sanudo, 96: è... de vini prestanti amplissimo. cesariano, 1-171

: questa vitice sie una specie di salice de la quale se fano li vasi viminei

li affermarete noi esser per tenir memoria de queste sue prestante operazione. 8

cose alte e prestantissime a dire. de nores, 1-ii-2-187: una prestantissima costituzion

vol. XIV Pag.263 - Da PRESTANTEMENTE a PRESTANZA (9 risultati)

loco, imperò che quando il brazo de lo avversario si mena manzi, facilmente si

virtù, valore. anonimo [in de iennaro], 19: ilustro conte,

/ pregote alquanto t'abie recordato / de me e delle toi parole accorte. petrarca

liviera, 1-83: la clara fama de la tua prestanzia 7... /

saputo recordare le pre- stanzie et ornamenti de elionora de aragonia. 2. in

le pre- stanzie et ornamenti de elionora de aragonia. 2. in partic.

. degli arienti, 2-502: gabriele, de due cose assai me doglio: runa

e parenti ne li suoi conviti, ornati de ogni prestanzia e legiadria. capriano,

arienti, 2-43: io intendo cum grazia de le vostre prestanzie e mansuetudine narrare quello

vol. XIV Pag.264 - Da PRESTANZIAMENTO a PRESTARE (8 risultati)

miser iacomo, per nome e parte de la dita signoria di vinexa, al prefato

conte dare e pagare per la prestanza de le sopradite lanze e fanti, per

questo presente primo anno, fiorini d'oro de camera cinquantamillia... la qual

acciò ch'el dicto conte abia el numero de xx squadre. occorrene devere reccommandare dicto

fata, xxviii-io: adomando che voi de aitale vostra cosa in prestanza a mi

, 146: dea dare al termene ditto de sopre staia vnv2 de grano, el

al termene ditto de sopre staia vnv2 de grano, el quale li prestai. b

un altro 100 libre, et in capo de 3 anni riebbe 150 libre a fare

vol. XIV Pag.265 - Da PRESTARE a PRESTARE (8 risultati)

. guittone, i-14-128: non unghie de denti grandi diede natura ad omo,

a infiniti rispetti che mi fanno affigger de la sua morte..., mi

gran freddura: / nascenno en terra de suo parentato, / né casa li prestar

sogni degli infermi o a fole de romanzi. galileo, 3-3-401: quelle difficoltà

prestare. monte, i-vm-62: così, de la generazione umana, / e'lum'

da bene... fecero ordine de cantare ogni sera... le infrascripte

antonio da ferrara, 17: né de fortuna se pò lamentare, / ché

prestò sì dolze genitore / che se sforzò de farlo a ben montare. girolamo

vol. XIV Pag.266 - Da PRESTARE a PRESTARE (7 risultati)

creditore infra al detto termine. de luca, 1-245: quelli li quali.

: no è di lancia ponta / né de tagliente spada / d'alcun nemico intrata

/... / cà la veduta de deo me cercunda, / enn onne loco

son molte cose che, doppo l'uso de quelle, prestano gran molestia. serafino

presta gusto, / né al mal dir de la plebe orecchia porge.

in cappella, sicome fa il cardinal de buglione al re. -servire (

guittone, i-39-31: o. ffattore de lo stellato fermamento, o redina di

vol. XIV Pag.267 - Da PRESTARE a PRESTATORE (3 risultati)

tuo diletto legno / venire e coronarmi de le foglie / che la materia e tu

dinari prestadi intro becaro a becaro overe de simile cosse, per nesuno modo se

servizio presso un'impresa). de luca, 1-270: lo stesso circa l'

vol. XIV Pag.268 - Da PRESTATUITO a PRESTAZIONE (4 risultati)

soferta, gà sono anni dui. corona de * monaci, 133: disse un

. bonavia, 356: me ne de dare di naldo prestatura, di peso libre

... o censo perpetuo. de luca, i-i-ioi: nelli regni delle due

di un obbligo; pagamento. de luca, i-i-ioi: mancando il feudatario dalla

vol. XIV Pag.269 - Da PRESTE a PRESTEZZA (5 risultati)

. 7ipiqde riv. da tip-rj-sw '

liberi, xcii-ii-138: per lo incrosar de terra che fa lo scolar / per

prestezza. boiardo, 1-8-61: or de una zampa, ora de l'altra [

1-8-61: or de una zampa, ora de l'altra [il mostro] mena

158: mostrando quattro o cinque volte de dare con la lancia nel core del

vol. XIV Pag.270 - Da PRESTIDIGITARE a PRESTIGIATORE (2 risultati)

la storia come un continuo 'marché de oupes ', un giuoco di illusionismi

autore di teatro dopo pirandello, eduardo de filippo, si può considerare come epigono

vol. XIV Pag.271 - Da PRESTIGIATORIO a PRESTIGIOSAMENTE (2 risultati)

a ogni speranza o aspettativa. de roberto, 12-27: ella, senza pensarci

loggia, / tutta involta dai prestigi / de 'l tramonto, in attitudine / d'

vol. XIV Pag.1071 - Da PUTTANONE a PUTTO (5 risultati)

sanudo, lviii-25: fu posto la grazia de sier alvise zancaruol quondam sier bernardo,

quanto meglio ho po- suto li beni de li miei putti. gigli, 2-224:

con bisse e con serpenti / mostrando de legarve, / sete venuti larve e

padane, cvi-734: apresso lo tecto de la torre aveno facto fare uno cielo con

mezo et anche li era lampade piene de olio impiate. pontormo, 1-

vol. XIV Pag.1072 - Da PUTTO a PUZZA (11 risultati)

e la casa stanno meglio in mano de v. s. che non farebbero

a tavola? si starebbe più allegri. de pisis, 1-273: vidi le membra

li occhi putti, / morte comune e de le corti vizio, / infiammò contra

. orniti ant. piviere. petrus de vastore, 58: poy prendi..

, en- semora adunata, / solfenal de corpi morti e onne puza de privata

/ solfenal de corpi morti e onne puza de privata, / sì seria moscato ed

, 22-57: pur lo gran fetore che de bocca esce fore, / la puza

fastidi dei fiati, dei lezzi, de le bizzarrie e de le maledizioni dei tuoi

dei lezzi, de le bizzarrie e de le maledizioni dei tuoi amici son come

, 5: fatta son publico albergo / de barbari crudeli, empi e malvagi,

volgare, 1-7: a la puzza de quelli che manzano aglio vai la radice del

vol. XIV Pag.1073 - Da PUZZA a PUZZA (14 risultati)

di venti, puza grande, coniunzion de pianeti. anonimo [agricola],

esalazioni causate o da l'interno calore de la terra o da la forza del fuoco

. cioè del quale sangue e de la qual puzza lo dimonio, che si

lectum meum. questo si è il letto de ranima, de la conscienzia, et

questo si è il letto de ranima, de la conscienzia, et è detto letto

, le spalle pendorute, / la puza de le oregie orribelmente ge pude. ippocrate

dalle puzze de'leprosi, dalle debolezze de * paralitici. 4. figur

lordano [i peccatori] la faccia de lamine loro e corrompono e'sudditi e

dondi, 242: o puzza abominabel de costumi, / o maledetti dì di

suo la umiltà de'vocabuli, la sordidezza de le parole, l'asprezza de le

sordidezza de le parole, l'asprezza de le testure, la dissonanzia degli accenti,

, ma mi sento una gran puzza de bastonade. -ricordo cocente di un

niccolò del rosso, 1-335-1: pugga de le pugge, ni non pigola,

11-87: costui, ch'è gran cagion de 'sti fracassi, / esser dèe in

vol. XIV Pag.1074 - Da PUZZA a PUZZARE (8 risultati)

testi pratesi, 243: anche avemo de., la pugga del grano che

, non più biscotto, ma polvere de quello con vermi a pugnate, perché

avevano mangiato il buono: puzzava grandemente de orina de sorci. mattioli [diosconde]

il buono: puzzava grandemente de orina de sorci. mattioli [diosconde], 60

loro oche e porcelle / a la guardia de più mastini e cuzi. / qui

non è loco dove assai non puzi / de più sentine e de più marce selle

assai non puzi / de più sentine e de più marce selle, / e se

-rivelare un intendimento malvagio, disonesto. de sanctis, 9-128: diciamo d'una donazione

vol. XIV Pag.1075 - Da PUZZARE a PUZZARE (1 risultato)

16: io verraggio a puzzare no poco de pedan- taria. f. f.

vol. XIV Pag.1076 - Da PUZZATO a PUZZO (1 risultato)

forte, intenso, ma gradevole. de amicis, xii-54: alla prima boccata di

vol. XIV Pag.1077 - Da PUZZO a PUZZOLENTE (7 risultati)

e per ambizion solo e per pucio / de dispregiare el mondo se dà vanto!

sapere, non interessarsene assolutamente. de amicis, xiii-233: di politica non ne

lu core / et infieega clamore / de lotam pucgulente. colombini, 52: egli

go no i porave valer un gran de lente, / quando vien en quel'ora

/ sì era un somero; / de dré sì fé un sono / sì grande

sì grande come un tono: / de quel malvaxio vento / nascé el vilan

vuol far per questo una giovine bella de l'amore d'un vecchio canuto, bavoso

vol. XIV Pag.1078 - Da PUZZOLENTEMENTE a PUZZOLENTEMENTE (9 risultati)

volte al zomo et ense ogni volta fuor de la piaga un bon scudelin de marza

fuor de la piaga un bon scudelin de marza molto puzzolente, del che sto

dio, ebbe per suo principio uno poco de sputo ed uno fango putrido e lo

moralizzato, 1-131: tale natura è de lo peccatore / che sé non menda

lo peccatore / che sé non menda de l'ofendimento: / adomase di drappi de

de l'ofendimento: / adomase di drappi de colore, / dentro è fetidissimo e

specialmente, sì corno membre pusolente e de tuto lo corpo pu

descagai i quali no segue la bellesa de la continencia. leggenda aurea volgar.

, 20-260: che crepaggine è quella de una femina occupata nel piacere che si piglia

vol. XIV Pag.1079 - Da PUZZOLENTO a PUZZORE (4 risultati)

oroscopo e i numeri del lotto. 'de gustibus non est di- sputandum ':

il cociore. -oh oh, l'è de le fine! -mai fu simil

: perché d'alcun tempo innanzi una de l'altre donzelle aveva fatto a l'amore

tanto puzzore, come era costui nemico de ogni ben viver. 4.

vol. XIV Pag.1080 - Da PUZZOSO a PYTERLITE (1 risultato)

e puzzosi che sono i giudei. de pisis, 1-234: doveva avere..