più raccolta e più secreta parte / de la mia tenebrosa oscura mente / restò
restò scolpito il dolce e lieto viso / de la serena, pura e chiara luna
, fu condannato a perpetua prigione. de mori, 243: egli si riconciliò
campailla, 1-6-11: dio... de l'uomo ha l'anima creata /
padre e divo / per te più degno de divino onore, / ma più felice
: supplicato che ebbe a la messa de lo spirito santo la eterna misericordia,
magistrati, offizi perpetui o temporali. de luca, 1-14-1-150: anticamente l'abbazie erano
frati che a lui piacerà, vendere de le posessioni del decto spedale per sodisfare
luci infocate, / soavissimo inferno / de l'alme innamorate, / tra l'ombre
continuo spavento di morte gli abitanti. de luca, 1-14-1 434:
1-103: gli parea nei balzi / de la sua fantasia, dopo le spalle /
color vari fregiate / e del prato e de tonda abitatrici, / fanvi col canto
in perpetuo il titolo e l'armi de ducati di lorena e di bar.
chi prega a quelle are ». de amicis, i-273: la vecchia si sentì
furche né altre pene escogitate ad punizione de tanti peccati, non averiamo bisogno di
= dallo spagn. ant. perrico [de falda] (mod. perrillo [de
de falda] (mod. perrillo [de falda]) 'cane da punta',
moto del core quale fa per causa de l'oppilazione molto più quilli se perscaldano
falde, ogni mattina voriano qualche boccale de vino, qualche pezzo di persciutto e
far securo presagio e dar sentenza / de l'avenir determinata e ferma, / perché
... assoggetta la forza anco de grand'imperi per incognite e non perscrutate
dante, purg., 15-113: de li occhi facea sempre al ciel porte
. gilio, l-n-44: la forza de la grazia... a le volte
verità. tasso, i-257: avendo detto de le cose molto più scandalose di quel
12-ii-216: tutta roma può far fede de la mia molta pacienza in questo caso e
la mia molta pacienza in questo caso e de la persecuzione insopportabile che da quest'uomo
conscienza, sarebbe restato sommerso nel mare de l'altrui malignità. panigarola, 1-93:
nell'incolumità e nella stessa vita. de roberto, 8-59: i disinganni, in
il puro, il candido e il vago de l'anima. flaminio, 82:
andare errando, verun torto la persecuzione de l'influsso. caro, 12-i-245:
sia la fragilità e la condizione de l'uomo, la necessità e l'
uomo, la necessità e l'incostanza de la vita. sa i continui affanni che
vede la fuga del tempo, le persecuzioni de la fortuna, la universal corruzione.
,... zoè dataleri, pigneri de asè nature, pereri, castegneri,
ziotroni, zinamomo, caroberi. petrus de l'astore, 60: tu prendrais
l'astore, 60: tu prendrais de grana de blo et de folge de persegiez
, 60: tu prendrais de grana de blo et de folge de persegiez e
tu prendrais de grana de blo et de folge de persegiez e d'encenso.
prendrais de grana de blo et de folge de persegiez e d'encenso...
): perseverando in oratìum, l'anima de lo fantim tomà a lo corpo.
annunzio, i-184: entra fra le acacie de l'umido clivo ridendo / ella;
-in un contesto antifrastico. de sanctis, ii-6-39: con un'aria di
giamboni, 10-19: or non ti ricorda de l'apostolo, che dice: «
cupo urlo torrenti / io sento il rombo de le sue minacce ».
: fuggono i demoni dal monaco acceso de l'amor divino, ma quando è
che se abbesognasse accidere 'no millione de bravi, spianare turrione, smenzare,
sbudellare, smedollare e fare persiale porbette de quarche nemmico toio; dimme solamente la
beccai ferraresi, 239: carne de piegora, carne de porca da porcelli.
239: carne de piegora, carne de porca da porcelli. landino [plinio
chiusa? dove sarà andata quella porca de la mia moglie? n. franco,
o dal diavolo o da quella / porca de la fortuna a'buon'ribella. lalli
ha con questo utile anche il diletto de la lussuria, ècci più amicizia.
varthema, 229: pigliai un bon fascio de porcachie e feci circa mezo boccale de
de porcachie e feci circa mezo boccale de succo e misi in quello altro tanto
la ringraziò del servigio con dui sculacciate de le più crude li.
deve aver riguardo non solo al decoro de la persona, ma a quello del poema
arcolano 11 fiorini, la nostra parte de 11 porcastri ch'esso vendette elio mercato
civitella, 200: retollemmo in porcastroni de più d'uno anno, extimati per
: abbo dato a refare a iacomo de landò da uliveto una troia com doe porcelle
, la tiene in sua man uno de li sui farachi in una zara de porzalana
uno de li sui farachi in una zara de porzalana over d'argento. tassoni,
tosto il lutto, / pagodi e porcellane de la china. a. cocchi,
cole barbe e potreba; abie tanto de l'una cosa quanto dell'altra, e
, 3-65: queste sono le sorti de pessi vendono freschi in venezia..
soi luogi uxeno ispender porzelete bianche, de queste pizole che credo che de nui
, de queste pizole che credo che de nui a venexia capitano de levante. pulci
credo che de nui a venexia capitano de levante. pulci, ii-130: per
la sua natura, / non ama de giacere e. lloco necto, / delectalo
diè in uno porcellino per dispesa de la casa del messe di marzo. g
buti, 2-125: lo quale serpente quelli de la contrada ucciseno, poi messo nel
el vino nel qual è cotto li scorci de frassino e scorci de tam ariso,
cotto li scorci de frassino e scorci de tam ariso, datto a beve re,
12-i-96: io intendo che tu ti faccia de la nostra professione a ogni modo,
9-15: maximamente in meno, fiomara de la germania, ad canto ad lisbou et
noi altri, conciosia che il porcheggiare de la lor gola mescolato con la assordaggine
la lor gola mescolato con la assordaggine de la lor ciarlìa sazia fastidiosissimamente. bergantini
paniere d'uva voleva restituito il paniere. de roberto, 449: pasqualino qualificava arditamente
.. xlviii soldi meno doi denari de iii porchette ch'esso vendette elio mercato da
una porchetta., e la magnare de buona voglia. b. scappi, lxvi-2-49
6-227: una pagnottella co un pezzo de porchetta col rosmarino. c'era da
patella al foco e fa'in modo de unguento e serva. g. c.
al muso di un maiale. de pisis, 3-91: il signore con la
, iace en està stia / corno porco de grassìa. compagni, iv-317: il
tucte le altre bestie grosse e minute, de qualunca specie e natura fossero, alla
ii-401): io voglio che voi facciate de le carbonate del porco e beviate del
cotto, / ordinando che 'l dì de la vittoria / così si fésse ogn'anno
, pieno d'ira e di tosco. de rosa, 551: àvence de
de rosa, 551: àvence de cane de ppresa, che vòle dire cazzia
, 551: àvence de cane de ppresa, che vòle dire cazzia de
cane de ppresa, che vòle dire cazzia de puorce? oh, magne in più
andar suol tra le palustri canne / de la nostra mallea porco silvestre, /
, porci selvaggi, lonze, serpi de captilo e altre molte fiere. luna [
avuta l'assicurazione da questi porci. de roberto, 66: quando seppe che quel
je premeva, a ingravallo, era più de tutto la faccia, il contegno.
faccia, il contegno... de sto branco de fregnoni e de fiji de
contegno... de sto branco de fregnoni e de fiji de mignotte..
.. de sto branco de fregnoni e de fiji de mignotte... e
de sto branco de fregnoni e de fiji de mignotte... e de le
fiji de mignotte... e de le commare loro e madame porche futtute.
andarsene di nascosto. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 334: 'comprar
uomo scontroso e di carattere ruvido. de amicis, xii-129: mi decisi a prendere
baldachino bianco, qual avea, e de sopra et intorno, le rose sostenute
biondi come fili d'oro. abbiate de la liscia dolce e poi abbiate de la
abbiate de la liscia dolce e poi abbiate de la erba ditta porezuolo e fatela bollir
, di porfido le dure / pietre fan de la porta il ricco vólto. bandello
non dui revetti e portili davanti e de piede in lo saio e cappa de panno
e de piede in lo saio e cappa de panno. = var. metatetica
si potrebbe far bellissima impresa per significazione de la castità custodita. g. averani
parte e cose terrestri non potere così de facili dal rogo essere discipate né conbuste:
discipate né conbuste: corno se vede de molte generazione di pietre, maxime alcuni
e letter. porfido. miracole de roma, xxviii-428: in paradiso de santo
miracole de roma, xxviii-428: in paradiso de santo pietro ène lo cantaro, lo
fece simachus papa. e fo adomato de colonne de porfiro et intorno era de tabole
papa. e fo adomato de colonne de porfiro et intorno era de tabole de
adomato de colonne de porfiro et intorno era de tabole de marmo. landino, 232
colonne de porfiro et intorno era de tabole de marmo. landino, 232: e1
cineraccio, si ritrova nel medesimo fosso de la città di hildesheimio, ma non
è fatto invito, / che poscia ardito de la gloria al deio / scintillando trascorre
lxxxiv-328: ha 'l bel pè porto de la zentil vesta. pulci, 14-82:
punte di cardi / la bocca ingombrano de la caverna, / che tenebrosa, vasta
, sempre liberamente coloro che sanno porgono de la loro buona ricchezza a li veri poveri
il vocabolo a la lingua cortigiana, perché de lo splendore e de la pulitezza di
cortigiana, perché de lo splendore e de la pulitezza di lei furo maestri. varchi
, 151: li luminari sono cause de la vita di questo mondo inferiore, de
de la vita di questo mondo inferiore, de le piante, degli animali e degli
1-177: donami sapienzia cum eterno / gusto de tua dolcezza, o setteforme, /
s'adopera, se ne trova una più de l'altre esceuente, la quale,
aretino, v-1-27: perché la faccia de la liberalità ha per ispecchio il core
ed amoroso may / amor en cor de so fedel non porse / comi nel
; / ma corno serpe tosicosa porze / de foco fiama che m'aceca e struze
onde s'infronda tutto l'orto / de l'ortolano ettemo, am'io cotanto /
li santi quanto io veggio che ricevano de la grazia d'iddio e che iddio
porgea perdonanza. boccaccio, vii-25: de lui [amore] presumo in questa mia
tasso, 4-52: un de'ministri de la regia corte /... /
fior, di banco in banco / porgevan de la pace e de l'ardore /
in banco / porgevan de la pace e de l'ardore / ch'elli acquistavan ventilando
. aretino, 13-68: il molesto de l'odore, che usciva dal putrefatto
soggetti inanimati o a personificazioni. de iennaro, 112: alto sugietto al mio
più nel scriver manca / in dir de questa ch'è sola gentile. calmeta
concordate, ne fanno un concento. de sanctis, ii-15-18: se molti egregi giovani
cui porgono sovente applausi e carmi / de tonda pegasea le pure stille. filicaia,
o sabbato, che si potesse mangiar de la carne, come si costuma il giorno
in filosofìa, quando poi è tempo de dir la sua parte e non sapendo
, / ch'io perdei la speranza de l'altezza. cino, iii-150-3: sta
cino, iii-150-3: sta nel piacer de la mia donna amore, / come nel
ciel la stella, / che nel muover de li occhi porge al core, /
ha possanza; / eli'è specchio de vertute / e dà per ben servir
in parte alcuna non sono in me? de iennaro, 90: lasso, dolente
/ che porge la natura, / de la vista. cione, 130-a: prende
virtude da ciascuno lato porgevano forze. de iennaro, 33: chiamava el digno nome
sù nel mondo la morte ti porse? de iennaro, 150: dico che
doi serpenti / e festi anche dolenti / de jsion li soi nati al mar vicino
personificazioni. guittone, xii-1: voglia de dir giusta ragion m'ha porta,
de'romani in la persona del serenissimo re de ongaria si ha per risoluta, et
. petrarca volgar., iii-33: de quinci lo colle de miseno già se
., iii-33: de quinci lo colle de miseno già se porge ne lo mare
porge ne lo mare, abiente lo nome de lo trombetto de frigia seppellito quivi.
, abiente lo nome de lo trombetto de frigia seppellito quivi. d. bartoli,
, sf. medie. sclerosi delle palpebre de terminata dalla formazione di cisti
tommaso di silvestro, 117: fu abundanzia de pomelle de omne sorta.
117: fu abundanzia de pomelle de omne sorta. = deriv.
pomellata, idest se infermò lui de peste. = deriv. da
che. ffu del lanbardo, vero de la moglie che conparò da lui, lassali
groppa in giù del pomello confinato le cose de la pieve a lamule.
e ammirazione e gaudio degli astanti. de amicis, xii-346: era pur sempre la
parlamentari. soffici, v-1-17: remy de gourmont,... quando non s'
si finge scandolezzata dalla stampa pomografica. de amicis, xii-179: un giorno sul
i cervelli isterico-purulenti dei pomografi francesi. de roberto, 10-56: la storia della loro
e per lo sudore aprendosi i pori de la carne, il succhio cipollino penetrò
: doi canali che va al pano de fuora de la vesiga e vien ditto da
canali che va al pano de fuora de la vesiga e vien ditto da li
per la sua congelazione chiude i pori de la terra, onde non ponno de la
pori de la terra, onde non ponno de la terra uscir vapori: la pioggia
fior cadono: / spira da i pori de le glebe un cantico. papini,
la causa de'lor diversi colori e de altri accidenti che si trovano in quelle:
l'acqua fugge per diverse via fori de la premuta spugna o come l'aria del
e porose nebbie, sendo respinte in altro de le refression calorose, quella prima parte
(una disposizione intellettuale). de sanctis, letter. it., ii-27
piedi fangosi abatteo il letto, calpitando coltre de porpore. boccaccio, vtii-2-126: essendo
fatto per comandamento del re nel mezzo de la piazza un tribunale coperto tutto di
il corpo in tra la porpora. de iennaro, 103: l'altro [apollo
] di ricca purpura coverto / e de allor coronato e con due ale, /
gioia, ospite! io voglio / vestirti de la più rossa porpora / s'io
tingere il tuo / bisso nel sangue de le mie vene. -quale segno di
per poco non la riconosco più. de pisis, 1-468: la porpora del cardinale
dei cappuccini alla porpora il fratello. de luca, 1-15-3-73: questa carica del
degno è il nostro buon fontana / de la porpora romana. goldoni, iii-866:
io sia nata in porpora e ammaestrata de l'arti liberali convenevolemente, ma 10
. erbolario volgare, 1-76: li fiori de questa erba... hanno colore
cioè di porpora. baldi, 277: de le gote diffuse avea le nevi /
. pascoli, 1531: le foglie de gli alberi bagnate / parean tinte di porpora
porpora / alle donzelle in viso. de amicis, xii-450: prevenni la sua parola
le dure ugne il volto riga: / de le guancie la purpura stillante / scende
6-74: il fiato, l'ultimo, de traverso, a bolle, in quella
accorgimento retorico, affettazione di stile. de sanctis, 7-576: ne'discorsi e in
] si è una lumaca marina, de quelle che producono la purpura. olivi,
parigi e ne'paesi più vicini a lui de la normandia e ne la piccardia;
, non solamente le purpore e i favi de le purpure nel mare, somiglianti a
che purpurati a voi corrono avanti / de bei coralli vostri accesi amanti.
inargentare oggetti o superfici metalliche. de pisis, 1-424: osservi le sbarre tinte
a lampi verdi, turchini, porporini. de libero, 1-135: se primavera frizza
: puoi che l'àver fragellato, / de purporo el fier vestire. lancia,
ariento,... la carozza soa de purpero. 2. murice.
. montigiano, 65: la cenere de * purpuri è buona e rasciugare l'
visconti, i-1-70: qui d'altro che de porre e de cipolle / chiascun fu
: qui d'altro che de porre e de cipolle / chiascun fu resiciato.
per tutta toscana in su gli argini de i campi e da noi è chiamato
trissino, 2-2164: tra ciascuna coppia de le barche / si ponerà una ruota
/ questo, che m'arde, amor de la mia terra, / perché vestirla
altrimenti si dee ridere, tiranni, de le vostre messioni, che del ladro che
li altri fano: / toy vischio de cerro terzi duy / e de sonza colata
vischio de cerro terzi duy / e de sonza colata uno terzo toy, /
fondo gerione / al piè al piè de la stagliata rocca. idem, inf.
diete olive... alla pena de tari dui e menezo. m. c
] e che sien lunghe. lorenzo de 'medici, 5-12: chi pon
la sponda del mio letto. storia de troia e de roma, xxviii-378:
del mio letto. storia de troia e de roma, xxviii-378: hercules e telamon
ciprigna dormia l'ignudo figlio, / quando de l'alvear drappello alato / uscì di
e stettevi con grande esercito. storia de troia e de roma, xxviii-402: anibai
grande esercito. storia de troia e de roma, xxviii-402: anibai con tutta
ghelfì in tode e fecero li comandamenti de l'oste del patrimonio, quale venne sopra
li nomi di sessanta le più belle donne de la cittade ove la mia donna fue
. sbarcare, fare scalo. storia de troia e de roma, v-160-107: hercules
fare scalo. storia de troia e de roma, v-160-107: hercules e telamon
, che lor volle / porre ministri de la fossa quinta, / poder di partirs'
mio, in tutto discluso dal desiderio de le corti, con la conclusione di
cui promessioni sono (a le speranze de le persone pazienti e savie) utili e
/ con quella ch'è sul numer de le trenta / con noi ponesse il
pastor per mio peccato posto m'ha for de l'ovile. chiaro davanzati, xxvi-50
, li-14: s'i'vi vedesse uscir de gli occhi ploia / per prova fare
/ amor chero per dono, terra'te de largire? dante, conv.,
composto il giudice: altrimenti la colpa de la sua ignoranza pone altrui in publico
. leonardo, 2-631: ho modi de ponti leggerissimi e forti e atti a
: egli non prima la vide che de la vaga bellezza di lei oltra misura s'
25-3: quando t'aliegre, omo de altura, / va', pone mente a
l'ò ensita / ch'è fior de granato. fra giordano, 3-58: vinsero
, conv., iv-v-14: chi dirà de li deci e de li drusi,
: chi dirà de li deci e de li drusi, che puosero la loro vita
sì che, tu mai ponesti lo sforzo de la mente tua ad ascoltare i detti
insino a tanto che si narreranno i fatti de l'orrida e trista rigidezza, acciò
posto il sole. chiose al (de consolatione '[tommaseo]: li quali
piero della francesca, 83: radici ponica de 84 si è 9; perché 9
9 fa 81, ponci su la radici de 9, che è 3, fa
. puose un altro cielo essere fuori de lo stellato, lo quale facesse questa
più intellegenzie di quelle che la forza de la filosofica ragione induce non è da
paradiso] lo mi addita, / de l'anime che dio s'ha fatte amiche
puosi [la 'tornata'] con l'ordine de la canzone, quanto è a lo
/ un bel trovato, / chi sia de. ssalmi e sia be rimato »
kantu accattai scrittu in cartas là fuit de sanctu petru e non bi aveat bacante in
bi aveat bacante in su condake vetere de sanctu petru de silki uve lu ponne.
in su condake vetere de sanctu petru de silki uve lu ponne. testi fiorentini
compagnia mercantile lucchese, 108: item de avere, li quali c'asengnò a
come fece quelli che transmutò lo latino de l'etica -ciò fu taddeo ipocratista -,
libera. giusto lipsio, che trattò de gli dei a'quali era sacro l'
delfino, la tardanza con la stabilità de l'ancora. -segnare, indicare un
297: ma 'l core, ché segnor de la magiune, / costringe a gli
provedimento niuno gli sta adosso, e de tratta vorrà sapere da me perché non
canto, c'hai morto el pianto / de l'orno enfermato! / sopre el
si dè rallegrare / né fare gioia de l'altrui dolore, / ché certo no
come poesia, sogni, esaltazione. de amicis, i-333: se tu li vedessi
del trecento, lxxxiv- 107: chi de la donna sua si fa suggetto / ben
promise di dare per pena denari mi de l'una livra infino in due mesi.
e ponemo ke del pane del forno de lo staio no si debbiano dare supra tre
di confessione umbra, v-6-9: me accuso de li mei adpatrini e de quelle penitentie
me accuso de li mei adpatrini e de quelle penitentie k'illi me puseru e
vuole bene che tu ti ponga el peso de la penitenzia, ma vuole che tu
, 1-53: guardarne che questo praticar de spingere le genti avante e cercare col
e cercare col brutto redurre el duca de baro non abbia ad essere di natura
ad essere di natura che el duca de baro resti pure in tali termini che
ci passo e veioti, rosa fresca de l'ortto, / bono comfortto donimi tutt'
a chi meio bagordasse uno bello palio de seda. lori, lxi-7: io porrò
bambina e le fu posto nome margherita. de amicis, i-624: a un passeggiere
ponevano agguati, apparecchiò a vertude l'animo de la castità sì religiosamente che non temesse
, iii-607: porgli insidie vogl'io de la foresta / nell'obliquo cammino. mazzini
mia sentenza: che la maggior parte de gli amori abbino fino duro, misero
sardi, v-12-14: ego posillu a iurare de servire a iuale et ipse e fiios
, / non pur per lo sonar de le parole, / ma per la vista
. caro, 10-238: l'incostanza de l'umane cose / e l'orgoglio
en te cordoglio, co t'escìo de bocca: « voglio », / ché
e teologo francese gilberto porretano (gilbert de la porrée, 1076-1154), allievo
seguaci di gilberto della porretta, o de la poirée, vescovo di poitiers, alla
cum la prora qual seca la rari tate de l'acqua. -sm.
1-159: da le machine del porrecto e de la rotundazione vitruvio ne dà chiara
nel aequatissimo pavimento una lista overo fascia de finissimo portifirite, quanto era la porrectura del
cesariano, 1-168: per mazore confirmazione de le predicte cosse adduce [l'autore
cosse adduce [l'autore] l'exemplo de le rote, che quanto più sono
o vero di massarizia di montagutolo e de la corte sieno tenuti di fare fare un
vero di massarizia, di montagutolo e de la corte, sieno tenuti di fare fare
, e anche grassa e letaminata. de rosa, 553: oglio, pessie
prasio è una petra che ha collor, de fuora, de porro verde et hae
petra che ha collor, de fuora, de porro verde et hae in sé blanchece
. [altieri biagi], i-55: de la durerà e lo calo e la
buffetto, disse: questo è al piacere de la signoria vostra.
all'autorità di cotesta razza d'idioti. de sanctis, ii-19-30: ho cercato di
esperimenti di caterina sforza, 202: pia de le lumache senza scorze e falle secare
coreze ii messe a la porta del pallazo de meser lo podestade,...
ha che tutta non si cuopra / de le più rare gemme di levante.
artiglierie alle porti e per fare ultimum de potenzia per cacciarlo. serlio, 4-6
porta / che si nomava da quei de la pera. boccaccio, dee.,
217: per contra lo dicto loco de cane in l'altra riva del nilo largo
, in la quale è ancora la intrata de una porta facta de marmori bianchi.
ancora la intrata de una porta facta de marmori bianchi. sanudo, lvtii-74: bisogna
ii565: oggi hanno comincio una trinzea de sopra a porta santa iustina. tortora
badie lontane in cima ai poggi. de amicis, i-942: i miei parenti
rezasco, 830]: lo podestà de lucca... vi andò con tre
vanno col prete fuori di porta. de amicis, xii-336: riconobbi desbottonass,
: dovesse... chiamare el condistabulo de la porta e pigliarlo. t.
1-i-188: misser francesco guizardin, governatore de modena, in nome della giesia ha
giamboni, 10-97: a la gran porta de l'inferno ebbe sì grande stretta che
sanza morte / va per lo regno de la morta gente? ». idem,
sotto la più alta parte del voto de l'arco, a finché il maestro sofferir
e la sua storia di e. de amicis (pubblicata per la prima volta nel
e successivamente riveduta nel 1888). de amicis, xl-tit.: alle porte d'
: è come tutti libri del signor de amicis, una lirica in prosa,
parturito, / entro del ventre escito de mate segeuata! / a non romper
en te cristo se renchiuse: / quando de te se deschiuse, / permansisti purissima
. d'annunzio, i-557: la via de l'ombre sale ad auree porte:
salvo, tratto di su le porte de la morte. scala del paradiso, 75
paradiso. chiaro davanzati, xliii-5: de l'amor è porta / sofrir le cose
, fino all'umanità immortale di fourier. de sanctis, ii-15-72: il murattismo è
viva, viva in bona sorte, / de lo cel tenga le porte, /
alla mente una realtà esterna. de luca, 25: il suddetto precetto di
dante, purg., 15-m: de li occhi facea sempre al ciel porte.
là ten corte, / come vuol, de la vita giudicando. petrarca, 274-3
reduzione del superfluo a parità et equalità de la porta visiva. ricciardo da cortona
fiore dei liberi, xcii-ii-135: tuta porta de fero son la piana terena / che
. idem, xcii-ii-142: in porta de fero io son la mezana: / a
memmo, 114: il signor conte de choiseul gouffrer, attuale ambasciatore di francia
messe le coma a la buona memoria de lo andato a 'porta inferi'un tempo
iacopone, 36-4: anema, che desideri de gire a la gran corte, /
l'ammissione. iacopone, 12-33: de la chiesa è [l'anima] sbannita
vizio non aude, / che for de sé vostro saver non l'archi. /
clienti, / abbracciando le porte / de gl'imi che comandano ai potenti.
, quella almeno lo dica al porta de quanto ne ha; e gli sarò
. gadda, 6-90: certe matine de tramontana, pareva che dovesse volà via
memoria, onde dubitavo di aprirlo. de roberto, 3-28: traeva il portafogli
l'on. rudinì pensa, 'en désespoir de cause', di offrire il portafoglio di
ojetti, i-433: dietro l'hòtel de ville in una straduccia ombrosa e tortuosa
/ ritrovato da me giù nella strada. de nicola, 419: la posta ha
specchiase in vertuose cose e sostene operassione de male e porta condecievile portamento e non
turba lo core suo né teme perigli de maliosi tenpi advenienti. novellino, vi-75
una fera di mala natura, / de male modo et di male portamento: /
davante non ofende a creatura, / de dietro fa lo grave offendimento.
raro, secondo il portamento de'barbari. de notavi, 16: quel ch'è
savio, bello e largo portamento ver'de ciascuno facea che tanti d'onne parti cavalieri
-aspetto mutevole di un fenomeno naturale. de notati, 245: sì per tener col
. buti, 2-559: elli predisse de l'iudicio divino che dovea venir sopra fiorenza
venir sopra fiorenza per disonestà dei portamenti de le donne. straparola, 1-89:
suo portamento; e queste vesti / son de le donne d'ilio opre e fatiche
-con belle penne si fa portamento; / de sterco è nata, e in esso
e in esso vive e more, / de quello cibo piglia nutrimento.
poveri tre paoli nel suo elegante portamonete. de amicis, xii-364: portava il foglietto
tutti i pianeti le rivolgenti una meno de le portanti, laonde in tutto sono
aretino, vi-520: chi fu inventor de la tardanza si compiacque forte nel consumamento
la tardanza si compiacque forte nel consumamento de gli aspettanti. chi la trovò non
come ebbe quello che imaginossi il correr de le poste, per parergli più comodo che
.. dimorando per stanzia in casa de miser francesco da urbino,...
: non è cosa in questo mondo / de mia merce più galante, / né
più iucondo / né più lieto un cor de amante; / questa insegna andar portante
lu offiziu della portarara oy della rotara ène de andare alla porta et alla rota sollicitamente
carne predicte fiano metù e portade fora de la porta predicta. boiardo, 2-3-42:
tu ti credi forse che colei, de la quale mi parse fuggir la furia,
, e lassavano andare intorno del giro de l'aratro; e quive u'volevano
; e quive u'volevano le porte de la città, sospendevano e portavano l'aratro
244: verum, portando in lo iomo de lo iovidì o altri iomi franchi,
franchi, non sia tenuto al pagamento de dicto rotulo... né ad altro
vi sono] le spalle, la punta de la spalla, il portar in ispalla
nuoto / involgendo e portando / i calici de 'l loto / con un murmure blando
. bestiario moralizzato, 1-151: ben de lontano sente l'avoltone / se novella
per sé e per la vergine e de lo rimanente vivessero; l'asino forse
desse, / vedriansi torme impresse / de le rote, che lievi al par di
da verrazzano, lix-166: le gente de la terra subito corsono e, pigliandolo per
: qualunca persona volesse portare la corte de la bagliva per ridere loro differenzie.
secondo, / tanto ch'i'vidi de le cose belle / che porta 'l ciel
, però che io portava nel viso tante de le sue insegne che questo non si
quale, di casa nobilissima nato e molto de la persona prode e ne l'armi
titolo portava d'esser la più bella de la contrada. buonarroti il giovane, i-54
rallegrato del dono per la ricchezza sua quanto de l'avere voi, che principe sete
in cupiditade, el desiderava la corona de una chiesia, la qual aveva carbonadi;
sottometter se stesso, perché la difficoltà de la fortezza e de la prudenzia sta in
perché la difficoltà de la fortezza e de la prudenzia sta in far ciò e non
aperta già la porta, / e, de la 'mpresa, molto si diporta
, par., 16-127: ciascun che de la bella insegna porta / del gran
al quale conveniva arrestarsi, ha scritto al de nicola ritirando la sua precedente ammissione.
eziandio che non mi sia chesto, e de la mia arte non averò frutto?
argentina il 'casanova a parma'di alessandro de stefani, noi prudentemente andammo al quirino
presentazione di un discorso diretto). de sanctis, ii-21-470: oggi porta il telegrafo
farli etiam intendere quando cosa, che de importanzia sia, da altri me è
la prova palmare di questa affermazione. de pisis, 1-180: tu porterai innanzi mille
il pietoso gesù per tuo amore. de iennaro, 1-47: lo schiavo de
de iennaro, 1-47: lo schiavo de bare me inparao, / che sette anni
122: la prima parte... de la donna / che brama vita fortunata
victoria e seranno spogliate anche per la fama de la lor superfluità. bandello, 1-2
, iii-104-19: tanta vergogna porto / de la mia vita che testé non more,
rime anonime, xxxvii-200: se tardo de vedere la mia dona, / la morte
grazioso stato che costoro avevano ne la corte de lo 'mperadore. savonarola, 8-i-354
cui disomava la persona era il testimonio de l'amore che portava a la milizia,
v-1-809: da che io intesi per bocca de la fama, la quale ancor afferma
sètte partecipanti dell'uno e dell'altro. de sanctis, ii-13-105: anche l'ultima
655: se non sapevi el nome de l'amico, / non ti portava
nulla, ma dovevi / responder al contento de la tema. del carretto, 7-16
perfezione de'componimenti, cioè le bellezze de dire e la sollevatezza. 29
principale intento, lo quale a l'anima de li auditori porta desiderio d'udire.
, amor di lode, / che, de le piaghe sue non sano ancora,
a diversi porti / per lo gran mar de l'essere, e ciascuna / con
avrebbe portati naturalmente a questo legame. de roberto, 3-68: io lo so che
. testi fiorentini, 40: quelli de la compagnia si debbiano portare onestamente.
: alma, che vai a marito de castetate ornata, / lo tuo marito
poi fere in travaglia / a tal che de l'arciere non è accorto; /
eo, per la noiosa indivinaglia, / de la mia donna simile mi porto.
facessero ammazzare quarantamila francesi per loro. de amicis, xiii-62: fui salvo. mi
giudicio de'savi sarà commendato il mestiero de portaseggiette, che nella città reggia di
napoli vene io zomi fa uno galion de portata di salme 1500. pigafetta,
e la biscia viscontea in campo azzurro. de marchi, ii-28: tutte queste considerazioni
ho conservato nel 'menù'l'enumerazione. de roberto, 177: distinguevansi i pranzi e
e le loro ricchezze sono portatili. de giuliani, xviii-3-692: se qualcuno ammassa delle
trasportato con asciutti piedi per mezo tonde de lo mare. bemi, 5-50 (i-140
nostro corpo chiamati optici, la origine de li quali viene da la sustanzia del cervello
.. e congiongesi fuora del panniculo de la pia madre del cervello avanti che
perché si cruciano essendo busati nel logo de la cruciazione e de la unione de essi
busati nel logo de la cruciazione e de la unione de essi acciò che abiano
logo de la cruciazione e de la unione de essi acciò che abiano un logo comune
un logo comune, aciò che la specie de uno receùta da'doi occhi e portata
pontano, 243: ho recevuto copia de la lettera scripta... circa
. cesarotti, 1-x-2-335: il signor de la condamine è portatissimo a credere che
seme si sparge nelle cellule per la generazione de doi creature in un portado. menechini
178: quivi ancora se trova una sorte de capre molto maiore delle nostre, e
scienza'. si può dire più schietto. de sanctis, iii-6: ciò che presso
): come egli fu quasi in cima de le scale, mostrò di intoppare in
dall'abissi nia i portatori accaparrati dal de jacobis con i muli che dovevamo cavalcare
mandiate per lo presente portador lu resto de setembre e lu salario tutto di ottobre.
, 109: piaza respondere per lo portatore de quanto quella averà fatto per mio amore
/ vola da l'alto al basso / de le nervose braccia / lo smisurato sasso
o noleggiato da gl'inferni dei, / de l'ombre portator vecchio caronte, /
suo rispetto ai portatori dei biglietti. de marchi, ii-1086: il monaco non accusa
cremonesi, 59: item per la portadura de la scalla per meter la corda al
che 'l si convegna pagar la portadura de la lettera, non restarà di avisarla:
xxxv-i-605: la muier e i parenti de gran vertù lo plora: / tal ie
iddii. marino, 1-15-31: la portatura de le chiome belle / s'increspa acconcia
agli etiopi diede aggiunti presi dalla portatura de lor capelli. manni, 2-327: sto
patecchio, xxxv-i-582: pur al parlar de tomo et a la portadhura / et
al rir se cognose qi 'l fai for de mesura. pucciandone, 356: similemente
: dupisima creatura, / gentel fuisti de natura; / sì avisti umel portatura,
: la nobil portatura e la sembianza / de l'ignoto guerrier ciascun commenda. buommattei
, 2-559: prediceli [a dante] de l'iudicio che dè venire a fiorensa
venire a fiorensa per la disonesta portatura de le donne. chiose cagliaritane, 136
gianchella, la più sfacciata perduta bellepa de firenze e la meno onorata, quasi tenuta
) [rezasco], 3-34: de la portazione e de la invenzione [della
, 3-34: de la portazione e de la invenzione [della piombaiola] se
piombaiola] se stia a la relazione de la fameglia. documenti visconti-sforza, ii-475
delieto fusse incognito, e per causa de moneta, sale, biade, portazione d'
, portazione d'arme o receptazione de banditi. = voce dotta, lat
? a vostra sala / circundata è de purtelle. / vi ci affacciavate voi,
in terra, andarono a la porta de la terra, e tre di loro,
con lande e moschetti, e da'portelli de cannoni gettavano sopra le nostre galere infinità
campofregoso, 2-33: quel che è fuor de l'uso naturale / spesso gran ben
, per essersi dicto qualcosa del stato de milano de la caxa sforzesca, che
essersi dicto qualcosa del stato de milano de la caxa sforzesca, che io non
quest'anno facilmente potria succedere l'intrata de quella caxa in stato. soderini,
anno de'portenti, / oh primavera de la patria. graf, 5-274: speri
: ne l'altra divisione, che è de l'esodo, sarà la misera servitù
è lo faro, che se dice quillo de messina, ne lo quale sono quelle
sono i miracoli e quasi i portenti de l'ingegno, quanti mostri de la natura
portenti de l'ingegno, quanti mostri de la natura, che sono testimoni d'
ragione d'esser contento della mia sorte. de roberto, 160: il suo corpo
è in voi forse m'attira / più de la vostra bocca e dei capelli /
. è portentoso. -sostant. de luca, 1-9-1-62: circa questa [inabilità
dolori, quasi come un frutto di malvagità de di chi l'usa si sogliono ne'
e assettati a sedere sotto un bel porticale de la cella del romito...
ii-824): dormiva ella in una guardaroba de la camera de la zia e,
dormiva ella in una guardaroba de la camera de la zia e, senza farlo passare
passare [l'amante] per la camera de la vedova, li disse che a
per essa alcuna cosa ne l'ora de la dilatazione. 4. figur
nel cuore di parigi, al quai de passy. vedo dalle finestre una specie
a quella se non, ne la sumità de la torre, una porticèlla a la
iaccio a la piscina, al portico de salamone. giamboni, 4-276: tanto era
stete un dì chi ave nome servolo de lo qua e'non dubio che tu
fuggenti, / secura a l'ombra de le sacre statue / atene posa. moretti
non de'fardelli, i portici popolati de cavalieri e non de mercatanti avari,
i portici popolati de cavalieri e non de mercatanti avari, era scuola de nobili
non de mercatanti avari, era scuola de nobili e non come ora spelonca di ladroni
'diabambylum'. loredano, 2-386: a mezzo de portici v'era il tribunale adomato e
che dal portico fu stoica detta. de notavi, 56: in questi portici più
, ii-990: or più non odia / de le scole il sermone amor maestro;
: e stava a baccajà con quarcuno. de pisis, 3-69: la portiera arcigna
del portiere, portineria. de amicis, xii-436: s'era dovuto fermare
brazo, che era paralitico, de età de octo anni, sordo e mutolo
che era paralitico, de età de octo anni, sordo e mutolo. documenti
viene, spiculare e intendere ogne particularità de sua venuta, fanno che questi tali prima
diliberano retomarsi che fidarsi e non saper de cui. a. cattaneo, iii-43
frate leone, ivi è perfetta gioia. de roberto, 217: il fratello portinaio
statuto dello spedale di siena, 41: de tenere portenaio a la porta de l'
: de tenere portenaio a la porta de l'ospitale di sotto; e de la
porta de l'ospitale di sotto; e de la pena di quello che forzasse el
balestrieri avea, entrò dentro dal palagio de la fortezza. pagliaresi, xliii-41:
medicina volgare, 37: l'altre parti de esso stomaco sono quantitative e determinate come
. garzoni, 1-306: il primo de sottili [intestini], che si attiene
per acun ^ arse, se partì de lì e vene a lo porto de roma
partì de lì e vene a lo porto de roma. breve dell'ordine del mare
leontino, e 'l nuovo porto / de l'antica megare, e siracusa.
porto che e'poso rezever grandeza e onor de magisteri © a la mea voluntà,
© a la mea voluntà, se mancamento de pecunia noe fose. petrarca, 126-24
, 439-4: oy terra, che eri de delicie arca / e d'onni grand
camin che gli conduce / al dolce porto de la lor salute. g. visconti
odore. bestiario moralizzato, 1-39: de lo leone, per nostro conforto, /
diversi porti / per lo gran mar de tessere, e ciascuna / con istinto a
vilamagnia e le conpere del monistero e de le terre ke si fecie da le donne
, cominciò a sonare una maravigliosa intrata de porto, fando continuamente gran rumore e pista
e pista supra 'l solaro che de tavole era. imbriani, 6-151: dopo
se non fusse stata la grande quantità de li pesci, a mal porto eravamo
291: s'io credesse un dì, de poi mille anni / dar porto al
tè (co'se suol dir) pesce de porto. -essere, venire
questo vento è altressì il malo spirito de la carne, la mala concupiscenzia, il
la mala concupiscenzia, il disiderio vano de l'onore e di queste cose mondane e
. marino, 1-12-234: costei che de l'età lieta e ridente / passato ha
chi venir vole a bon porto / de la sua disianza, / che in amoranza
in materia giuridica). de luca, 140: una manifesta irragionevolezza.
giuristi prammatici. -sostant. de luca, 1-6-164: con la solita sciocchezza
passione la pura vita de'cristiani e de ^ loro predicatori non potea non creder
dati [questi danari] per conseio de lo priore de li frari perdicatori.
danari] per conseio de lo priore de li frari perdicatori. ibidem, 119
ibidem, 119: forlin per amor de dio et de miser sen ia- como
119: forlin per amor de dio et de miser sen ia- como confessor, frar
ia- como confessor, frar che fo de li predicadori de libbre xxx de quele
confessor, frar che fo de li predicadori de libbre xxx de quele de su sia
fo de li predicadori de libbre xxx de quele de su sia dade a li frari
li predicadori de libbre xxx de quele de su sia dade a li frari predicadori.
beffa pigliasse fra 'suoi volpini lacci una de le più illustre donne de tutta la
lacci una de le più illustre donne de tutta la magna. agostino giustiniani, 12
, dove furono meglio di ottocento frati. de luca, i'3'2'54:
acerrimo dimostratore del vizio e fervido predicatore de la vertù. cesarotti, i-xvm-189: nato
chiamato il luogo ramath-lechi, cioè exaltazion de la mascella. dalla quale per frutto di
celeste e fanno gli suoi abbeverati capaci de vita eterna. -come personificazione.
vigilanza, la custodia, l'amor de la republica, la guardia di cose
salutifera, che si trovano nel campo de la prudenza e giustizia naturale.
né no audì 'toa predicacion: / de mi ensteso faeva traison, / ond
le predicazioni e alle volte comunicarsi. de luca, 1-14-1-99: questi privilegi..
ecquesta ammonizione / guarda non t'esca de mente. g. villani, 7-23:
una favella da servirsene e pregiarla. de roberto, 13-218: la scuola alla quale
ii-12-177: per essere raccomandato al ministro de sanctis, il martini ti può giovare molto
predicozzi sul cardinale antonelli e su monsignor de me- rode. faldella, i-2-246:
chiaramente e più risolutamente del solito. de roberto, 8-107: qui il lettore si
il marito e il figliuolo prediletto. de amicis, i-804: i miei primi
far torto al lontano suo prediletto. de roberto, 574: non si rammentava.
che ormai era decisamente il prediletto del colonnello de sonnaz. -che è giudicato
cibo o per una bevanda. de amicis, ii-747: molti uomini illustri ebbero
, non mi tocca far differenze. de roberto, 20: non aveva potuto
i... /... de la fertile vigna le dolci primizie, le
. cesariano, 1-101: secundo la quantità de l'agro cioè campo, aut sì
cti che da epsi si excipeno. de luca, 174: di due specie
d'incontrare con assai precisione i tempi de periodi de'pianeti medicei, predicendo per
tutto 'predice ', cioè chi è de tutte cose efficiente e principio, di
una volta uno, ch'era vestito de l'abito monachile, sanza paura veruna stette
di predicere queste parole per le sposizioni de l'altre, dico che questo ordine
silenzio, non potesse essere presente al mangiare de li frati nel detto refectorio al predetto
degli arienti, 2-505: vedresti omini solamente de virtù prediti e fecundi essere de dignità
solamente de virtù prediti e fecundi essere de dignità decorati. scroffa, 1-30:
alcuna predizione del futuro, fatta per osservazione de le stelle, non però vi concedo
xè predominante / a ogni altro stil de qual se sia nazion. f. f
stabilire o a influire sulla natura e sul de stino di una persona (
mentre iacob, converso ne la dolcezza de la consolazione, mirava ciò che non si
idem, vt-228: mentre si prevale de l'umiltade apparente, conversa [la
uso generico: ripicca; puntiglio. de amicis, 82: votini allora si mise
, in una recitazione. flore de parlare, xxviii-23: faga [l'oratore
sydrac otrantino, v-588-131: nulla persone de lu mundo poy vivere uno solo punto
/ un ponto sol me par più de milli anni / ch'io cavi lui e
oprava sì che non passava indarno / de lore fuggitive un breve punto. fontanella,
daria mille volte il conto / facto de l'ore che sono in sei mesi:
, mettendo e diversificando per ciascuna potenza de l'anima,... e in
degli occhi miei, / nel punto de la tua dura partita. della robbia
ben si compare / quegli èn, che de l'afanno / aiegra cera fanno,
e profonda, / dove amor tanto de mia vita lima, / move un sol
quattrocento, lxiv-03: per un punto de piacire / agio avuto lo malanno.
di candela che era stato dimenticato. de pisis, 206: punti neri di pipistrelli
en sì puncti come oro en modo de polverelli. mattioli [diosco ride]
1867. 'depuis quatorze ans, beaucoup de mes espéran- ces se sont réalisées.
longo nel quale sono signati li puncti de li pesi. carena, i-161:
gran, del vin, del fien, de la dispensa, / che s'intenda
... ed ella, certa / de la sua fedeltà, move le vaste
lxxx-3-307: non s'intromette mai in cosa de negozi, ma attende solamente all'educazione
, /... / del cor de l'una de le luci nove / si
.. / del cor de l'una de le luci nove / si mosse voce
poco, anche compiangendo con te. de amicis, i-649: a un dato
quel ricco padiglion trapunto. / una donzella de la terra d'tlia /..
... / veste le membra de l'usate spoglie, / e tosto appar
, i buoni sull'andare al macello. de meis, ii-19-410: non vorrete già
vini e i pani bastanti a la turba de gli amici e a lo stuolo dei
dei parenti, che dovevano onorare conviti de le gran nozze. firenzuola, 2-29:
. gastigame e famme portar supplicio; ma de la tua camera, che ho da
lancia, e spada! / uguccion de la faggiola / messo ha in punto la
nundinio, dopo essersi posto in punto de la persona, rimenato un poco la schena
terra e nel credito, con gran numero de ^ cavalli, si erano messi in
rispetto, scusatemi voi medesimo con loro de la inavvertenza e smemoragine mia, che
per merito lor punto si pieghi / fuor de suo corso la giustizia eterna. s
inclinazion di sopra, non la elezion de la temerità mia, non la grazia
la temerità mia, non la grazia de la mansuetudine vostra è atta a tormi punto
mansuetudine vostra è atta a tormi punto de la vergogna né dramma del timore che mi
del compì. s. maria maddalena de 'pazzi, iii-56: sono tanto continui
si è chiamato / perché l'è logo de gran f f rovamento
citolini, 518: saranno le aivision de la scrittura, ciò è la coma
è [il potente] se- gnore de la terra '... or ecco
ancora non è signore di tutta, de le cose di sotto. d. bartoli
signori!... co le patatine de staggine! » (la staggine se
cipro, si gloriano d'esser primi? de luca, 1-8-258: li debitori usano
trovare terra niuna se non el capo de le xi mila vergini, che è
xi mila vergini, che è capo de questo stretto al mar oceano, levante ponente
come trad. del fr. point de hongrie 'punto d'ungheria '.
risentito il gigante e sentendosi quasi coperto de la moltitudine [degli uomini],
: andando penosa- menti per le puniture de lo corpo de fora, amortà lo fogo
menti per le puniture de lo corpo de fora, amortà lo fogo chi inlicitamenti
filli / cominciò lamentarsi, impaziente / de l'acuta puntura. pagni, 81:
pleuresi è apostema caldo delli musculi overo de li panniculi overo de li velamenti de
delli musculi overo de li panniculi overo de li velamenti de le coste, e
de li panniculi overo de li velamenti de le coste, e chiamansi pleuresi da le
pleuresi da le coste chiamate leure e de là si fanno le ponture delli lati.
è bono al massimo et ad omni pontura de nervi e ferite de nervi.
ad omni pontura de nervi e ferite de nervi.
tra noi se ne odono, e de mordaci, né senza quel poco di
era dai fieri morsi e velenose punture de la traditora gelosia morso e trafitto.
come un rimorso, nelle ore nere. de roberto, yyy. meglio la morte
li dà puntura d'amore facendoli venire ascaro de la città sua, de la casa
venire ascaro de la città sua, de la casa, de la famillia e de
la città sua, de la casa, de la famillia e de li amici. giusto
de la casa, de la famillia e de li amici. giusto de'conti,
, a que'ardenti cuori perdonerai. de mori, 68: non potè egli
passione lo riavvolse con mille fuochi. de pisis, 1-504: le punture d'amore
: avemo inteso con piacere la ricuperazione de la vostra sanità, e madama starebbe contentissima
18. dimin. punturina. de pisis, 1-450: io pensai (certo
3-i-1-149: a questi dì ebi una littera de la m. v., e
m. v., e insieme una de m. iacomo, molto lunga, non
vede bachian; ma lui è maggiore de ciascuna de queste quattro isole e il
bachian; ma lui è maggiore de ciascuna de queste quattro isole e il suo monte
queste quattro isole e il suo monte de li garofoli non è cosi pontuto come
attira con la sua forma puntuta. de pisis, 3-118: il campanile puntuto,
con stretta fessura che un 'fià de grasso 'basta a impermeabilizzare. bianciardi
e di pianticelle puntute e rotonde. de pisis, 1-447: il cavallo..
pene: / dimenticò la saggezza. de pisis, 1-62: risplendono giù nel burrone
burrone... i massi puntuti de la selenite. -interrotto da rocce
2. figur. mordace. de marchi, ii-265: fuorviato dai discorsi,
non so che usurpazioni o plagi. de sanctis, ii-1-39: c'era tra gli
venir qui a farvi la corte. de roberto, 1-103: errico, rivedendola,
la punzecchiatura delle sue amiche gelose. de roberto, 9-28: sparita la fiducia,
nata qua e volata la a parigi. de sanctis, ii-15-389: uno stato
): diedele il padre di punzoni e de le pugna pur assai ed in capo
tutta ricami e gale di nastri. de marchi, iii-1-603: norimberga aveva rovesciato
usato per pratiche di magia nera. de roberto, 15-72: alzatasi, aprì uno
dottor ingarbailo te regala una pupazza, de quelle che movono rocchi, cor zinale rosa
pensa quanto servivano allora 1 pupazzetti. de pisis, 1-436: e le macchiette e
ditto pupila e fasse grande e picollo e de lì vien lo spirito vixibelle. l
ma secondo è capace la quantità e virtù de la pupilla. fasciculo di medicina volgare
uva perché si someglia a meza scorza de un granello de uva negra, nel
someglia a meza scorza de un granello de uva negra, nel mezo de la
granello de uva negra, nel mezo de la quale verso la cornea è el buso
non si impedisca per la obscu- rità de la uva. domenichi [plinio],
alcuno lume de la vivacissima loro essenza...,
t'amava / più che le care pupille de gli occhi, / più che lo
occhi, / più che lo spirto de la vita sua. manzoni, fermo e
proteggere la pupillar età del nostro principe. de luca, 137: la seconda età
alla pupilla dell'occhio. de roberto, 8-255: la diagnosi di emorragia
altre cose bisognevoli a quell'età. de luca, 131: un pupillo, il
chi vive di rapina / e chi de l'altrui sangue se pasce, / chi
cadere in donne ovvero in pupilli. de luca, 1-15-1-23: il necessario viene considerato
. r. longhi, 1068: il de chirico, cresciuto in una tradizione per
diedi uno puramente 'pour l'amour de dieu ', titolo per cui mi fu
solamente. -in modo legittimo. de luca, 1-1-212: è più facile di
nell'idilio delle 'siracusane '. de sanctis, ii-15-140: gli uomini dela
vignola, cxx-516: ho fatta questa scelta de tutti gli ordini, cavandogli puramente dagli
, cominciarono poi a portarne i doni de gl'iddii e gltddii medesimi: ma a
pensando che costui parlasse puramente per zelo de iusticia, tutti respose che l'avviso
signoria che li nostri se lamentano purassai de la mala compagnia li è facta a fivizano
. boiardo, 3-208: l'acqua de tisinara, come sciano vostre magnificenzie et
se ben loro fuorsi hanno al presente de l'aqua altrove. m. membrè,
. m. membrè, 30: de questi ne ho visto purassai: etiam portano
in capo sopra li tulipani una lista de oro con pietre di turchese.
di bona voglia /... / de lo noioso tempo intrebescato, / ma
ch'eia sea rica, ella leqe de mile omini uno lo qual ella vole en
ha regalato e per poterlo portare. de roberto, 10-25: non avete riconosciuto che
necessaria ma solo la meccanica esteriorità. de pisis, 3-76: pensa alla sua mamma
, non perché quella aggia di bisogno de l'altrui lode per esser da se
esperienza se, ne l'ampio mare de la sua gloria, la mia mano avesse
al mio corso e fido polo / de le tempeste mie, se nudo e
? masuccio, 358: genefra, inteso de la gelosia de colui, ancora che
: genefra, inteso de la gelosia de colui, ancora che la giovene d'alcuna
dicto adam abe com- misso el peccato de la inobedienzia, deo fece repponere all'
campo damasceno a le ix ore puro de quello die che nel dicto paradiso eranno
pur ben che l'usurpato nome / de la celeste venere m'uccide. bizoni
dove a te piace, / e fuge de fortuna i vari giochi. caro,
v'aggrada, / ch'io vo'seguir de la mia diva i passi. casti
le tragedie son fatte per questo. de amicis, i-289: -allora., va
a vedere pur li panni / ch'eran de sangue colorati sì spesso. giamboni,
binia lo trobamo, / e. ppuru de be- dere ni satiamo. giacomo da
tant'aversitate / che, ual mira de fore, / vede la morte sotto al
le luci mie sì inebriate, / che de lo stare a piangere eran vaghe.
ristabilirlo [il poema epico di luis de camoens] in tutta la sua purezza,
d'uopo e per purgarle / son de l'antiche colpe in vari modi / punite
che per tollere in tutto un poco de residuo ae febriciola questa seguente nocte li daranno
bastanza purgàbile pregiudicio dell'esser forestieri. de luca, 1-14-4-45: questa cognizione si
quisquiliae ': li purgamenti della terra, de arbori et altre simili cose. anonimo
: se ho fatto un sacrificio a vulcano de * miei scartafacci, cosa potevasi far
occorreva la mobilitazione di tutta la famiglia. de pisis, 3-267: sento un
veneziani deliberato di far purgare le fosse de la terra nostra di crema, diedero
pena; e immantinente il velo / de la nube, che stesa è lor d'
straziò in più pezzi il pa- péro de la citazione e con irriverenza e scherno,
. di curare l'iscuria e le piaghe de le vie orinarie e della vagina,
lieti i pascoli e salùbri / le correntie de * fiumi. manzoni, pr.
erbolario volgare, 1-117: mescolando polvere de ruta con piretro, purga la flegma
appic- caticce e sanando le dissulute membra de la 'mfermitade pestilenziosa. pacichelli, 5-236
è purgato in alcun fiume, / adora de la luna il novo lume, /
, tra qui e martidie, debie inscire de tuta cristianità. guittone, i-21-83:
, i-21-83: unde agustino: « fomacie de tri- bulassione legna de visi inciennera e
: « fomacie de tri- bulassione legna de visi inciennera e auro di vertù pura
... i poi mise conoscenza de pudore, /... / e
acciò che possa qui piangere e purgarsi de le sue peccata. francesco da barberino,
preti le loro colpe per potersene purgare. de sanctis, ii-n-128: come ne'partiti
ogni torpor, / purghi le nubi de l'afflitta mente, / affoghi il tedio
con te surgo; / poi nel sangue de i popoli mi purgo, / e
sarpi, ix-21: gio. giacomo de leo vicecapitano... per nome
, purghin gli errori / a colei de la chioma, a me de'versi.
. aretino, v-1-631: per grado de la propria modestia sete obligato o a
e tolti dalla proscrizione dell'ìndice. de sanctis, i-82: io son certo che
di pensare non che di scrivere quello che de le mo- niche ho posto in carta
carta, se non credessi che la fiamma de la mia penna di fuoco dovesse purgare
accortamente aggiu- gne dante questa terzina. de roberto, 171: bisognava pure evitare
, signor, ornai l'interno affetto / de la mia co- scienzia, sì ch'
con la vostra salute a purgarsi. de luca, 1-15-1-480: l'altro effetto è
: il che se gie vote dare de le cosse confortative dii stomaco e de
de le cosse confortative dii stomaco e de purgative de li umori apti a fare generare
cosse confortative dii stomaco e de purgative de li umori apti a fare generare i vermi
e nobile spirito e dal purgativo caldo de l'amore arso e cimentato non paia
tasso, n-iii-971: da plotino è detto de le virtù purgative o di quelle di
o di quelle di animo già purgato o de l'essem- plan, perché noi debbiam
essem- plan, perché noi debbiam trattar de le virtù civili solamente in quel modo
e non in sasso e non lungo de via aggialo sementato, ma in optima terra
vino bianco, chiaro e polito, de mezo savore, né rosso né fumoso
/ dove se sta piantato l'arbore de la vita; / tu se'lume divino
iacopone, 4-42: confessione parerne atto de veretate, / occultata malizia redutta a
pene. anonimo romano, 1-178: cola de kienzi con questo legato iessìo de avignone
cola de kienzi con questo legato iessìo de avignone purgato, benedetto e assoluto.
mortale, impuro, caduco e pieno de fecia e de fastidio; la se-
impuro, caduco e pieno de fecia e de fastidio; la se- cunda è col
pallida, smarrita e scolorata a guisa de rosa già il quarto giorno colta.
). ceresa, 1-2369: o de la vita mia sospiratrice, / porgete le
costà poiché v'è, tenerlo purgato de la melancolia, distorlo da l'assiduità de
de la melancolia, distorlo da l'assiduità de le orazioni, vietarli la solitudine,
crin, rugoso il volto, / e de l'antico amor purgato e netto.
più purgata. citolini, 2-13: de tesser di questa lingua abbiamo ora parlato
, 1: occulti sensi / vorrei scoprir de le sacrate carte / con affetto e
la cità e le provinzie purgade e nete de mali omeni e persone de mal afar
e nete de mali omeni e persone de mal afar. m. soriano, lii-4-130
preparata, / perfecta binia piantata, / de tuttu tempu fructata. dante, conv
lo pane del mio tormento è purgato de la prima sua macula. cassiano volgar
di silvestro, 8q: nicolò figlio de mastro paulo purgatore. f. scarlatti,
affetti ch'ella stessa dèe movere. de sanctis, n-80: purgatrice di ogni parte
erbolario volgare, 1-40: il succo de cepolle mescolato con polvere de maiorana e
il succo de cepolle mescolato con polvere de maiorana e uno poco de zenzero soppiandone
con polvere de maiorana e uno poco de zenzero soppiandone nel naso purga el capo
, n. 6). -purgatorio de l'inferno-, titolo di un dialogo
materia affine a quella dello 'spaccio de la bestia trionfante '. bruno,
nolano, che si chiama 'purgatorio de l'infemo '; e ivi vedrai
e e siei benigna iudicatrice de lo mio affanno, quale con grandissimo
di fame, ed il simile credo de voi altri anco: oltre che mi par
.. paradiso dei vizi, inferno de le virtù, purgatorio de le bontà e
vizi, inferno de le virtù, purgatorio de le bontà e limbo de le allegrezze
virtù, purgatorio de le bontà e limbo de le allegrezze. barilli, ii-133:
che aspettiàno d'uscire di purgatoro. de iennaro, 32: t'esorta
, qui si dichiara / in purgazion de l'anime converse; / e nulla pena
el mio parlare: / ga te dirò de le so condiction, / perché l'
so condiction, / perché l'è de le aneme purgaxon. s. bernardino da
. gadda, 6-121: infine un borsino de ventimila lire al medesimo e lì orecchiante
fu in colegio per aver tolto certa purgazion de riobarbaro. lettere al bembo, cxvii-30
fa purgagione da 'nfamia secondo le ragioni de le corti; e, secondo ciò,
i-v-122: quanto al furto, se il de litto si provava, ma
per la purgazione degli attentati di couvre. de luca, 1-3-1-135: se un superiore
del convenuto o dell'imputato. de luca, 1-15-2-60: si concede ancora la
al teso laccio / con tutti i principal de la sua setta; / poi li
ne fo cagione / guastarme quello albergo de cervagio / che m'era sì grande
se è o non è vera. de amicis, xiii-238: mangiare a macca,
l'arco ne dà del diluvio, de la qual cosa n'è causa la forza
sforza, 28: usando la polvere de questa erba [il cardo] cum bono
caldo, purifica el petto da omne superfluità de sangue e purifica la gola. della
condizion del patto, ancorché vera. de luca, 1-10-180: il terzo è
servi della vergine, xxxv-ii-9: scala de sapiencia, mare de reverencia, vu si'
xxxv-ii-9: scala de sapiencia, mare de reverencia, vu si'purificata, /
, vu si'purificata, / spoxa de iesù cristo, in celo umiliada. cassiano
aspre- ctione / privilegio, sì, de vergenitade, / si ke fo ben puri
ficato / in sé ogne vizio de peccato. 3. liberato da
di fiumi. tansillo, 1-259: parlo de l'acqua pura e allor cavata /
(un genere letterario). de sanctis, ii-n-21: non solo tornò in
spiritualizzato (una passione). de roberto, 10-278: il vecchio, il
attuato (una condizione). de luca, 1-10-150: mentre questa [linea
nove fazzoletti e nove purificatori alle sore de s. ta maria madalena.
: le sore gravide fine al die de la loro purificazione possono se abstinere,
comandati da la sancta ecclesia e li dì de le vigilie de la nostra donna:
ecclesia e li dì de le vigilie de la nostra donna: cioè la natività di
dui a pieno populo ratificare, e de quelle con la diposicione de la costanza
ratificare, e de quelle con la diposicione de la costanza e del marito insiemi fatteno
insiemi fatteno autentico processo fabricare, e de quello a tutt'i prìncipi cristiani copia
l'attuarsi di una condizione. de luca, 295: non è necessario che
parmi les juifs qui arrive le quatorzième de mars '. dizionario universale delle arti
la genesi e le leggi del linguaggio. de sanctis, ii-273: il purismo era
talora la disonorano con parodie ridicole. de sanctis, ii-245 (tit.):
io ti voglio ridurre perfetta purista. de roberto, 15-3: processo verbale,
di mente che argomento faccia della religione de * loro animi. chiabrera, 1-iii-376:
le candele accese per mostrare la purità de la vergine. condivi, 2-55: tal
elli avviene che, per la puritade de l'anima ricevente, la intellettuale vertude sia
, tutto l'essere di tutte le cose de l'universo insieme, in molta maggiore
tasso, n-ii-24: per la purità de la materia è più nobile l'una
la materia è più nobile l'una de l'altra, o più tosto per la
altra, o più tosto per la perfezione de la forma, perché la materia in
in un medesimo tempo a la fedeltà de tistoria, a la purità de la lingua
fedeltà de tistoria, a la purità de la lingua e a la vaghezza de lo
purità de la lingua e a la vaghezza de lo stile. muzio, 1-1:
1-15 (i-155): che dirò poi de la lingua volgare? che di modo
o con ipocrita ostentazione. de roberto, 334: don brasco..
il sen che puro latte rassomiglia. de pisis, 136: mi tentarono le pure
scemo, / sì sei tu del color de l'aria pura: / sento ben
tu che lasci ornai le cure / de la guerra ai guerrier, cui ciò conviene
aviene a colui che vede per mezzo de le acqui più o meno turbide o aria
senza mezzo, quando gli venesse concesso de mirar per l'aria puro, lucido
il perugino / scender ne'puri occasi de l'aprile? graf, 4-
e con cui stava la soprana lampa de la deità di maria vergine.
/ sotto le stelle purissime d'agosto. de pisis, 35: nell'incanto /
abbia mai veduto.. ah! de amicis, x-16: non mi ricordo d'
e per le sue rede x staia de buono e puro grano a lo staio aretino
la più occolta e più secreta parte / de la mia tenebrosa oscura mente / resto
scolpito il dolce e lieto viso / de la serena, pura e chiara luna,
mano / pura e la mente: de le umane cose / tanto sperimentar, quanto
: frati, manzoniani, politicanti. de roberto, 103: associossi [il
iacopone, 77-12: omo che se destenne de dir so entennemento, / avvenga che
.. / che porge la natura / de la vita, montando in tal mainera
in cui non può fortuna, / de pura castità caro tesoro, / rara vertù
la vertù è fondata ne la pura bontà de l'intenzione. celimi, 2-55 (
1 93: la grazia de deo... /...
ha 'l core, / salvo l'or de la fé, ch'affina amore /
cercando di sottrarsi ai suoi parenti? de roberto, 10-126: ella si lagna,
contricione dentro dal core e per adovramento de pietae; sì cum la grada del spirito
>articolari, rimanendo puro e limpido il lume de l'intel- etto vostro in tutta la
, ma ancora con la volontà dirizzata de la mente razionale. cornato, 89:
questione di puro diritto). de luca, 1-11-3-19: si crede..
pure di colpe e di sangue. de sanctis, ii-6-47: il petrarca vide la
, conv., iv-xxi-7: incontra che de l'umano seme e di queste vertudi
formata in cielo / da l'almo creator de la natura, / ogni cosa nel
/ senza considerar la scorza impura / de l'apparenza lor materiale. f. m
, iii-15-419: il magalotti, un de * più svelti e vivi scrittori nostrani
: che cadaun bandito per omicidio puro de questa cità nostra amazando uno bandito de qualunque
puro de questa cità nostra amazando uno bandito de qualunque bando perpetuo de questa cità nostra
amazando uno bandito de qualunque bando perpetuo de questa cità nostra, per qualunque delieto
ducato nostro, sia absolto del bando suo de omicidio puro: cadaun veramente bandito per
asasina- mento over omicidio pensado, perpetuo de questa cità nostra, amazando uno altro
cità nostra, amazando uno altro bandito de questa nostra cità in perpetuo, per
nostro, sia absolto dal suo bando de asasinamento over omicidio pensado.
, donazione, ecc.). de luca, 1-10-69: altro è il fidecommiso
le donazioni che si fanno con riserva de l'usufrutto della cosa donata a favore
giuridica personale (erede puro). de luca, 1-4-1-42: la maggior questione che
oneri (un bene). de luca, 1-1-45: ben è vero che
colatura zuccaro, farai siropo bono alla cotidiana de fleg- ma salso over contra la terzana
quello che si trova per il lavar de l'arene de li fiumi, e l'
trova per il lavar de l'arene de li fiumi, e l'altra è quella
li fiumi, e l'altra è quella de la industriosa e sottile arte del partire
impurità rituali, incontaminato. storia de troia e de roma, xxviii-391: in
, incontaminato. storia de troia e de roma, xxviii-391: in quella die
sopra te verrane / e la vertù de deo farà umbratura ». dante,
maria] cristo se renchiuse: / quando de te se deschiuse / permansisti purissima.
ornati di veste candida come il puro de la semplicità e come il netto de la
puro de la semplicità e come il netto de la inno- cenzia, si arrestarono in
inno- cenzia, si arrestarono in mezo de l'aria e... dissero:
e di razza selezionata. de roberto, 192: aveva comperato una magnifica
parte interessante del nostro bel paese. de roberto, 4-78: il principe dimitri è
sovra il provvedere a'diplomi e a'sigilli de la secreteria del ducato.
, caldo e gelo: / non de purpurio o ver assirio manto / ma sol
purpurei raggianti di soli d'oro. de amicis, xii-290: il tranvai si fermo
, come / d'una rugiada, de la tua voce. piovene, 7-565:
dricto in aspecto oscurecto, in color de sangue quagliato, e quel medesmo in lo
frugoni, i-13-54: dille che, scemo de le colme vene / il purpureo tesor
d'anèmoni / veggo a 'l purpureo lume de 'l vespero, / e silenziose valli
(anche per tira). de amicis, i-311: l'atto impetuoso con
biagi], iv-2: in la parte de soto nasse e pare una la qual
tali momenti si arrossa. anonimo [de monarchia], 139: però che [
sanudo, lviii-226: è giorni 20 che de qui non fa altro che piover,
pare guarito dalla passione purulenta della contessa de kitz. 5. bolso,
sanudo, i-1099: non voglio restar de scriver come piero duodo proveditor a pisa
fama, e tutti si lamentava e de pusilanimo e poco governo. porzio, 3-142
da lo pusilamine del core la speranza de colui perdo, imperò che lui credeva el
i-xi-2: a perpetuale infamia e depressione de li malvagi uomini d'italia che commendano lo
dominici, 4-193: quel vero nonzio de dio, remeten- domi ogni mia pusilanimità
, me promesse che tutto quello fosse de bisogno per el prefato compimento de aiutarmi e
fosse de bisogno per el prefato compimento de aiutarmi e darmi. c. ferrari
guarda, / troppo puoi teme e de animo è pusilla. savonarola, 10-88:
/ e a la dolce pupilla / de la madre che brilla / e del padre
e del padre che strilla, / de l'arciprete zio che dies-illa / del pover
frate ch'el à in la giara de savena un pegolo de vigna e de pustigo
in la giara de savena un pegolo de vigna e de pustigo apè de martino
de savena un pegolo de vigna e de pustigo apè de martino et apè di
un pegolo de vigna e de pustigo apè de martino et apè di papanegli et apè
martino et apè di papanegli et apè de la via plubica. = var.
. e el simele, leva le pustulle de la facia, se con tartaro,
facia, se con tartaro, litargiro e de sugo de fumoterre bagnate sono. guglielmo
se con tartaro, litargiro e de sugo de fumoterre bagnate sono. guglielmo da saliceto
, i-18: questa specie vien chiamada de postolli cosoli. cesavano, 1-113:
cesavano, 1-113: pustule, idest de quelle piccole apostemete: sì corno dicemo
, davanti alla casa della vergine. de maria, lxxvt-81: da domani,
si cangia tosto al contrario in pustule. de pisis, 1-368: aveva raccolto e
a una che ti piace ». de pisis, 3-97: ancora giovanetto pustoloso
falegname, della generazione di david? de roberto, 8-216: la duchessa di
a una misura di sicurezza). de luca, 1-3-1-137: ciò non s'acquista
: coniuge putativo, erede putativo. de luca, 291: si dà ancora.
annunciato autore putativo della crisi municipale. de amicis, xii-96: suo marito era
letter. fetido, puzzolente. petrus de l'astore, 68: quant un falcon
a l'alena pudent, prenes de grana che s'apella grana d'oltramar.
li en a mangiar en una gorgia de gallina amb la cam per tres vegadas
putente però che v'erano li corpi de li uomini morti puzzolenti e stati guasti da
s'apre mandando un umore putente. de roberto, 6-180: il valore personale decideva
fetida e putente / chi perde il fior de la virginitade. f. f.
a h indicano una parte dii portico de retro a la scena: li altri membri
retro a la scena: li altri membri de ostii, fenestre, scale e putei
.]: 'putine ': uno de * nomi volgari del 'rhamnus alatemus
le spalle pendorute, / la puza de le oregie orribelmente ge pude. fra giordano
gran nuova che un gentiluomo, e de la casa vesconte, abbia voluto imparentarsi
comenza putire: / non deiate soffrire de volerm'adiutare. niccolò del rosso, vii-510
): bacco tu siegui e 'l stimolo de venere; / ocioso putessi più che
uomo al mondo che in cotale caso de la morte de la lor sorella avesse
mondo che in cotale caso de la morte de la lor sorella avesse più interesse che
e usanze che putono d'idolatna. de sanctis, iii-86: era ancora, come
mischia lo falso; ed io intendo de la semplice veritade. = voce
genovese, xxxv-1-722: li cor son pim de sentina, / de peccae e de
cor son pim de sentina, / de peccae e de puor, / e àm
de sentina, / de peccae e de puor, / e àm un pertusaor /
da la riva, 55: lo odore de tute le spetie che in lo mondo
lo mondo se trovarave, 7 apresso de quello odore grande pudore farave.
, che gode dell'immortalità). de jbonis, 73: la terra / il
pregando maledir, / e da le fosse de le ossose gote / il diavolo fremea
del pentafilone] e piretro e uno poco de melle si fa gargarismo el qual leva
, iv-38 (7): la putredine de li vici carnai semper corre in qu
così da terra come da mare. de sanctis, i-194: in tanta putredine di
dafl'infiamma- zione e dalla putredine. de notari, 79: ha il rame forza
ore, ogni attrattiva; svilirsi. de roberto, 4-183: quella immagine ideale portata
fausto da longiano, 11: al tocco de la grandine i frutti si corrompeno e
gente sotterrarli, putrefacevansi all'aperto. de roberto, 1-282: arrivarono a palermo
nell'ozio sepolta si vive. de sanctis, iii-180: grandi cose son queste
, lxxx-3-896: il calpestio de'cavalli de molt'anni ha putrefatto l'erba.
: ivi è la calidità putrefat- tiva de la essalazione. cavazzi, 35: dal
, non più biscotto, ma polvere de quello con vermi a pugnate,..
possero innante ad essa un solo vascello de aceto, la asperità del quale e
monti nascono... alli tempi de tastate han proprietà d'esser fredissime e
denti; alcuna volta da putref action de intestini, e chiamasi altramente fiato fetido
è qualche putrefazione o corrosione degl'intestini o de le viscere, non so indovinar quel
13: contro al fluxo del sangue de una ferita di testa. prima si deve
la pestilenzia può procedere da putref action de aere. p. cattaneo, 6-3:
il malcostume che se ne genera. de sanctis, ii-353: machiavelli comprendeva che quella
. putrefazione. chiose al 'de consolatione philosophiae '[tommaseo]:
. mettono li uomini vivi nelle interiora de li animali morti, in tal modo che
da diversi venti: questo è l'arbore de l'anima. ariosto, 7-71:
il putrido che l'acqua può contenere. de sanctis, 11- 121: quel
no fatto miglior colore, vorrei cavarne de l'altro, fin che si rettificasse.
a dileguarsi / quindi 'l corpo astringea. de roberto, 565: una goccia del
e da lontano, oltre al iudicio de l'occhio, ne 'l manifesta e segna
persona ausa gectare o fare gectare scopature de casa, romate, lordure, cose fetide
carnali morticini alle vie puplice o vicinali de la dieta terra. g. b
noiosa agli anni, / resto inutile peso de la terra. stigliani, 2-228:
visconti-sforza, ii- 212: ha uxa de grande crudeltà in vendere putì e pute e
sta contìnuamente serrada in tei so tugurio de lagreme, e no gh'è barba d'
barba d'omo che possa van- tarse de averla mai vista. casti, ii-3-96:
, alor se tien liijadra. fabula de cefalo e procris, cvi-43: o stella
femmina del detto comune, o vero de la corte, putta, sia punito in
fatta per alcuna persona di montagutolo e de la corte. tansillo, 3-
rigola. gelli, 7-215: il favellare de le putte e de'pappagalli non si
per boto a san lorenzo, fuor de le mura. -puttina.
, 8: non prendere la filia de la putta, / ke a la natura
la putta, / ke a la natura de la madre può tornare. coletta,
la strada! / -che ha', fi'de la putta? -1'son rubato.
ad usura e ritenere giuoco. storia de troia e de roma, xxviii-389: acca
ritenere giuoco. storia de troia e de roma, xxviii-389: acca era pu-
forche apendere, / e la putana de soa moier / dovris tu far arder e
ponzela gaia, 19: la ponzela gaia de qui fono partuda, / e ritornò
: che mal abbia vappido e quella puttana de mia moglie. g. f.
la poltroncionaccia puttanissima mi ha pur mancato de la sua traditora promessa ».
tu sia el malvegnuto, bastardo figliolo de la puitana. andrea da barberino, 1-70
parvorum. boiardo, 1-2-65: figliol de una puttana, rinegato! / che
'puttana nostra vostra ', io toccava de le stacci- queta. 4
3. ant. concubinaggio. storia de troia e de roma, v-160-116: exiona
. concubinaggio. storia de troia e de roma, v-160-116: exiona soa filia
puttanaio, ké fo lo primo intratore de troia. = deriv. da
tu che l'abbia colei il marito de la quale si è chiarito dei puttanamenti
punto ch'io metta il piè fuor de le soglie / e da lei m'allontani
virgine e gli altari: / o giustizia de dio, come il comporti?
/ paleserò del vostro puttineccio, / de la foia che tanto v'è montata
paride avesse, mio saria taquisto / de la belezza, e mia saria la lode
io credo cne la ruffianaria sia figliuola de la puttanaria, o vero che la puttanaria
367: degli scandoli, degli omicidi, de le prigionie, de le crapule,
, degli omicidi, de le prigionie, de le crapule, dei giuochi, dei
crapule, dei giuochi, dei morbi e de le bestemie, legittima prole del puttanésimo
delle prostitute. aretino, 20-276: de le cento le novantanove puttane son di
, 13-65: ancora da quel puttano de dio che comanda il reggimento non è
documenti visconti-sforza, ii-325: era puto de anni xii al tempo della guerra. castiglione
148: questo puto è scempio, de una scempità prosum- ptuosa e matta,
sarebbe instratta la fanciulla del fanciullo. de luca, 142: circa la capacità del
commare con assai diligen- zia se sforzano de rimettere dentro el putto; e da questo
ubigà sò padre a mare d'i putì de francischino, che dei dicti dinari francischin
accaduto che dui zovenetti maistri di putì de alixanaro zobollo e de zanlodovico af- faroso
maistri di putì de alixanaro zobollo e de zanlodovico af- faroso che vanno a scolla