Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: de Nuova ricerca

Numero di risultati: 99923

vol. XIII Pag.1 - Da PERFALLARE a PERFETTAMENTE (6 risultati)

tornar piacci. ti fa'. ila / de la marin'a poggio.

compiutamente (un desiderio). storia de troia e de roma, xxviii-412: iugurta

desiderio). storia de troia e de roma, xxviii-412: iugurta fece proferire

a. f. doni, 402: de poeti goffi e manigoldi, come quegli

l'osservanza di tutte le norme. de luca, 1-14-2-30: se uno fosse provisto

, non conosco ch'io sia causa de le tue astratte fantasie. guidiccioni, 5-121

vol. XIII Pag.61 - Da PERMANEVOLE a PERMEABILE (9 risultati)

permagnando,... no se spaventi de obligasone de algun comandamento se i ordinamenti

... no se spaventi de obligasone de algun comandamento se i ordinamenti de questo

obligasone de algun comandamento se i ordinamenti de questo modo averà dito de observare.

i ordinamenti de questo modo averà dito de observare. imitazione di cristo, iii-38-1:

continuità, soggiornarvi, dimorarvi. storia de troia e de roma, v-156-8: li

, dimorarvi. storia de troia e de roma, v-156-8: li fili de israhel

e de roma, v-156-8: li fili de israhel permanzero ccccxxx anni in egypto.

misericordia giama lo sancto cristian: / de zo k'el ghe demanda no pò 'l

nembo / varcare il permeabile convesso / de le densate rugiadose stelle. -figur.

vol. XIII Pag.62 - Da PERMEABILITÀ a PERMESSO (2 risultati)

cesariano, 1-150: la stella de love con più placidi gradi scandendo

suo primo mese di regolare permesso. de amicis, i-953: pochi giorni dopo

vol. XIII Pag.63 - Da PERMESSO a PERMILLE (2 risultati)

... cascarà alla pena de tari dui alli dicti baglivi. giacomo soranzo

/ stessi con le mie creature. de roberto, 153: è vero che tuo

vol. XIII Pag.64 - Da PERMINENTE a PERMISSIVO (4 risultati)

apostolica è tenuta a riguardarvi con gli occhi de le sue perminenzie sacre. granucci,

, autorità. aretino, v-1-530: de le vittorie intese le cagioni, /

, 222: entrando nella città per permissione de l'imperadore, messe in su la

sarebbe male alcuno. s. maria maddalena de * pazzi, vii-167: vi conforto

vol. XIII Pag.65 - Da PERMISTIONE a PERMUTARE (12 risultati)

mestieri che la terra abetabele avesse permestióne de tacque sopra essa e entra essa,

di vapori e fumi permistì e congregazione de essi,... seguita che più

bagordi rei dentro permista / tuiba apparir de l'uno e l'altro sesso. gioberti

, essendo venuto in alexandria, de poi lo dì de tessalia e de

venuto in alexandria, de poi lo dì de tessalia e de poi la morte de

de poi lo dì de tessalia e de poi la morte de pompeo, permosso per

de tessalia e de poi la morte de pompeo, permosso per lo dubiuso mormorio

pompeo, permosso per lo dubiuso mormorio de lo turbato populazzo, se lege che egli

lege che egli vi scese per similitudine de religione. permòto, agg.

arbitrio alcun, sanza la volta / e de la chiave bianca e de la

e de la chiave bianca e de la gialla; / e ogne permutanza credi

teco a grano o in simil cosa. de luca, 1-252: nella permutazione non

vol. XIII Pag.66 - Da PERMUTATAMENTE a PERMUTAZIONE (10 risultati)

fu fato acordo di permutarli con zuam de la vechia, contestabele de'fiorentini.

ogni cosa vana, / le varie afflizion de l'universo / non possono permutar la

/ spirano venti che la condicione / de l'aire sana e più serena fanno.

molte persone / in dubio stanno che de là non trone / nova fortuna che

si permutavano le qualità dell'anno. de jennaro, 78: di tempo in

sua primogenitura, se non la fame? de luca, 1-12-1-81: l'altra specie

aere è permutato e 'ngrossato per congiuzione de stelle..., così piove e

che s'usava solo la permutazione. de luca, 1-251: con l'altro contratto

vedette le preparazione grande fatte in diffensione de quella cittade e, gionto a venezia

'l se dovesse fare alcune permutazione de presomeli

vol. XIII Pag.67 - Da PERNA a PERNICE (12 risultati)

cum uno castellano quale stava ne la roca de orvieto, molto amico ad questo comnestabile

comnestabile, che facesse rascionamento col papato de far permutazione, che lo castellano de

de far permutazione, che lo castellano de la roca d'orvieto avesse da venire castellano

la roca d'orvieto avesse da venire castellano de la roca de tode e quel de

avesse da venire castellano de la roca de tode e quel de tode ad orvieto.

de la roca de tode e quel de tode ad orvieto. 5. mutazione

trasformazione. ristoro, ii-218: vedarasse de sì longa distanzia che 'l viso patesce

, 5-201: le traslazioni e le permutazioni de le parole par che diano maggiore degnità

di silvestro, 142: robbe per più de 30 mila ducati infra peme,

ducati infra peme, danari. de jennaro, 1-153: non se usano

: non se usano più peme in de l'orechie. 2. figur

assicurandogli con nastri sotto e sopra. de amicis, xiii-206: ribalta:..

vol. XIII Pag.68 - Da PERNICE a PERNICIOSO (5 risultati)

329: era il dolore alquanto mitigato / de la comune italica pernicie, / scesa

incepte prave tue operazione concernente la pemizia de le anime del grege nostro catolico. guicciardini

a l'omo che ligarse in amore de quelle persone de le quale non se

che ligarse in amore de quelle persone de le quale non se ha vera scienzia

,... deliberò... de fargli al tutto morire [i bambini

vol. XIII Pag.69 - Da PERNICIOSO a PERNICIOTTO (5 risultati)

leone ebreo, 362: la maggior parte de le dilettazioni del gusto e del tatto

: che arreca danni alle coltivazioni. de notavi, 113: ma la magion dell'

.. generano umori cattivi e pemiziosi. de notori, 102: ha [l'

e bere liquori gagliardi e perniciosi. de roberto, 10-168: le notti della luna

da perniciose paludi o sono a secco. de pisis, 1-531: non temendo il

vol. XIII Pag.70 - Da PERNICONA a PERNO (3 risultati)

pontano, 149: rengrazio la excelenzia vostra de li pemigoni e maxime del vino.

essendo ito cum onorata e piacevole compagnia de gentilomini e cavalieri ad ucellare a pemigoni

quale si fermava la pianta del piè de l'angiolo, onde si voltava con il

vol. XIII Pag.71 - Da PERNO a PERNO (4 risultati)

. carducci, ii-1-19: non dirò io de la compassionabil macchina che è di pernio

, o sposa, abbiate buon governo / de le cose domestiche e de'figli,

il perno, il movente del dramma. de marchi, i-210: la nativa eloquenza

-bischero. imperiali, 4-765: de l'altre belle e dotte armonizanti, /

vol. XIII Pag.72 - Da PERNOCCHIA a PERO (3 risultati)

... che volga il perno / de la sua rota: io presa entro

mi scemo, / egra su l'orlo de l'aperto avello. 16.

2. detenzione durante la notte. de luca, 1-2-208: per detta ragion di

vol. XIII Pag.73 - Da PERO a PEROLO (6 risultati)

né rifiutare per non offender nessuno. de amicis, i-789: 11 giovane titubò

ricordo e dico che se in alcuna de le dette tre cose credessi cadere,

: le sue parole e 'l modo de la pena / m'avean di costui già

accolti sono / ne la tenda maggior de l'altre tende: / qui fé l'

/ l'odor de'fiori e 'l mormorio de tacque, / con la schiera seguace

cara bocca, ancóra tutta rorida / de 'l succo, d'onde l'alito /

vol. XIII Pag.74 - Da PEROLTRATO a PERORARE (2 risultati)

da faenza, 32-6: ch'a similgliante de lo bono sengnore / quand'omo,

(un uccello). petrus de l'astore, 73: quant l'ausel

vol. XIII Pag.75 - Da PERORATO a PEROTA (2 risultati)

direttorio per l'integrità dello stato pontificio. de nicola, 72: si è

. ant. orrore, raccapriccio. de luca, 1-3-1-124: a queste persone.

vol. XIII Pag.76 - Da PEROTTATO a PERPENDICOLARMENTE (3 risultati)

lo occulto dolo non perpen de, postponendo el naturale bisogno, retro ad

tanto cava che perpendeva al nudo de la collina sì corno vedi la littera.

lato è 2 cose 2 / 5 e de questo bisogna trovare la perpendiculare. p

vol. XIII Pag.77 - Da PERPENDICOLAZIONE a PERPESSIONE (4 risultati)

un mezzo miglio perpendicolo insino al basso de la terra o de l'acqua.

perpendicolo insino al basso de la terra o de l'acqua. = cfr

memoria / corno fo la istoria / de soa natevità, / voyo che vu

en nos meesme quan grant fo la misericordia de nostre seignor vers hom. monte,

vol. XIII Pag.78 - Da PERPETO a PERPETUALE (9 risultati)

col pugno al pecto me rimordo / de l'idolàtria perpetrata seco, / da poi

le sue mano ha aùto tanto ardir de amazar el fido che dormiva. bandello

senza alcuna tortura chi sono li altri perpetratori de simili inconvenienti. sanudo, liv-200:

poetin e il conte juliano, retenuti perpetratoli de diversi excessi, li possi religar in

= dal nome del personaggio manzoniano de 'i promessi sposi'; cfr. manzoni

giamboni, 10-20: della povertà e de le tribulazioni del mondo ti turbi e

sìe le creda, però che 'l consiglio de la mala femina sì truova vergogna e

le scritture, sì de'filosofi come de li altri savi scrittori, tutti concordano

i-xi-i: a perpetuale infamia e depressione de li malvagi uomini d'italia che commendano

vol. XIII Pag.79 - Da PERPETUALITÀ a PERPETUARE (7 risultati)

romani. anonimo romano, 7: conte de brenna, duca de atena, signore

7: conte de brenna, duca de atena, signore perpetuale de fiorenza. scala

, duca de atena, signore perpetuale de fiorenza. scala del paradiso, 213

11 sottomettimento del diavolo, fatto il segno de la santa croce, liberoe il cavallo

la santa croce, liberoe il cavallo de la presente rabbia e condannoe quelli incantatori

vedere, giunta a l'ultimo passo de la vita mia, al quale conviene che

: s'assicuri che ne la vita de la presente operetta conservarà viva perpetuamente la

vol. XIII Pag.80 - Da PERPETUARE a PERPETUARE (7 risultati)

hanno a desiderare che sia perpetuata. de roberto, 9-4: aveva pensato a

il giorno che ci foste eletto mercé de la previdenza de le stelle e de la

ci foste eletto mercé de la previdenza de le stelle e de la fede de gli

de la previdenza de le stelle e de la fede de gli amici. compagnia

previdenza de le stelle e de la fede de gli amici. compagnia della lesina,

stimare che la morte sia non il fine de la vita, ma più tosto e

perpetua e si conserva ne la memoria de tutte l'età e di tutte le nazioni

vol. XIII Pag.81 - Da PERPETUARIO a PERPETUITÀ (4 risultati)

: qua alcuni teologi, nodriti in alcune de le sette, cercano la verità della

sustantifico perpetuator della sempiterna generazione e vicissitudine de le cose. 2. che

nel movimento circolare si può trovare. de notati, 86: ella è non picciola

stato presente e ne brameranno la perpetuità. de luca, 199: si dà in

vol. XIII Pag.82 - Da PERPETUO a PERPETUO (7 risultati)

... che il desiderar la prestezza de la vittoria non ci toglia la perpetuità

la vittoria non ci toglia la perpetuità de la laude. ghirardacci, 3-93: di

., 19-22: o perpetui fiori / de l'etterna letizia, che pur uno

lumi serbano le proprie distanze per comodità de la participazione de la perpetua vita.

proprie distanze per comodità de la participazione de la perpetua vita. marchetti, 5-202

sanza altro rispetto, e per bontade de l'anima amica. boccaccio, vtii-2-218

. tasso, n-iii-689: 1 fiori de la poesia sogliono essere perpetui: però

vol. XIII Pag.682 - Da PLUSORMENTE a PLUTEO (6 risultati)

, non in l'autra parte aggia pluzori de sangue e d'amore seco congiunti.

antichi, lxxxv-159: eio te dirò de quele don ^ ele / che mostrane

/ e po'se mandane con $oie de fiore. m. savonarola, 26:

contrappone a minusvalenza). de nicola, 628: altro dispaccio fu anche

: d pluteo di sopra con una corona de la media parte de l'inferiore pluteo

con una corona de la media parte de l'inferiore pluteo. di sopra quello pluteo

vol. XIII Pag.683 - Da PLUTO a PLUTONE (4 risultati)

le columne de la quarta parte minore in altitudine che

o all'unica 'matinée'che dà la cléo de merode, di passaggio per bombay alla

deriva dal denaro e dalla ricchezza. de roberto, 6-185: esiste in america una

maniaco del denaro. -anche sostant. de sanctis, i-350: il suocero, maurizio

vol. XIII Pag.684 - Da PLUTONE a PLUVIO (6 risultati)

'l gran tifeo / e gli altri vinti de terrena gesta, / con chioma d'

astrologia] spemere le plutonice delizie, de le quali parla claudiano. 4

ignorante a conoscer il tempo nel locigno de la lucerna, quando fassi un cappello

nel mare tutte le spezie e individui de li corpi composti ne li quattro gradi

la convene sapere recipere per la sanità de le stanzie. boccamazza, i-1-489:

acqua dove sarà cotta mellissa e semence de plantagine vale allo flusso del corpo con

vol. XIII Pag.686 - Da PNEUMATICO a PNEUMATOCHIMICO (2 risultati)

cesariano, 1-158: ancora sono le razione de li orologi da l'acqua conquisiti da

atmosferica; da parigi a saint jean de maurienne colla messaggeria pneumatica dei bonafous.

vol. XIII Pag.690 - Da POCCIARE a POCHETTO (2 risultati)

cominciarono quello, che ancora un pochétto de lo stordito teneva, diligentemente a domandare

che la cavicchia non può uscir fuori de le confitte piastre. [sostituito da

vol. XIII Pag.691 - Da POCHETTUZZO a POCILLATORE (8 risultati)

veleno ch'ella diede al compare per amor de la comare, è cagione che roma

maravilliò molto che era da l'altra parte de la riva e non potea donare nullo

. ristoro, ii-219: questa diversità de la permutazione de li ragi del corpo

, ii-219: questa diversità de la permutazione de li ragi del corpo luminoso apresso lo

tre modi..., cioè de la molta ellongazione o non molta overo

molta overo mezza del corpo luminoso e de la grandezza del suo corpo..

importanti occupazioni di questo eccellentissimo senato. de amicis, xiii-257: non ho bisogno

, / lo vorreste tener sempre vicino. de sanctis, ii-7-315: di filosofico e

vol. XIII Pag.692 - Da POCILLO a POCO (8 risultati)

uno poco luoco, appelato la presone de cristo. g. capodilista, 168:

ma segonda la sua parvitade è abundante de vino perfectissimo. tebaldeo, 17-2: poi

/ michele scotto fu, che veramente / de le magiche frode seppe 'l gioco.

di costei saette face / e segno fé de la mia poca vita. boccaccio,

8, tufi sono greci e nati de lì, da li contestabeli e caporali in

mio dosso, mi starà benissimo. de marchi, iii-1-338: squadratosi da capo

. gli diedero subito alla testa. de amicis, ii-784: per via la signora

raccontate alla posterità i nostri mali? de sanctis, 9-59: se il popolo

vol. XIII Pag.693 - Da POCO a POCO (6 risultati)

136: gli altri prigioni al volger de la chiave / s'attristano, io m'

, 1-21: a ristorar i danni / de la sua fede il re del cielo

l'arme e fra gl'inganni / de la terra e del mar vi scorse e

: mai molt se'n truova poqi de quig qe 'l voi'audir / e qi

fiume tardassemo circa due mesi per fornirne de acqua, legna e pesce, longo uno

espande: / queste son le vivande / de la tua vita, / cieca e

vol. XIII Pag.694 - Da POCO a POCO (5 risultati)

lo volsero mangiare, mostrandoli el segnale de la spalla. aretino, vi-70: perdonaci

/ posando l'arme e l'ume de le sorti, / se non per donne

ti mena, / ch'ài sì poco de la lena? dante, inf.

di fortuna. lanfranchi, lxiii-28: de la rota son posti esempli assai,

il poco che si vince tutto è de la signoria vostra. firenzuola, 727:

vol. XIII Pag.695 - Da POCO a POCO (5 risultati)

po'spesse e brutte dal riso. de amicis, i-199: di lì a un

un po'po'[di tabacco] / de le dita su gli estremi. fanfani

inf., 34-102: prima ch'io de l'abisso mi divella, / maestro

mi travaglian che le lunghe veglie. de amicis, ii-161: stette un 00'senza

si mise a guardare attentamente il dipinto. de roberto, 9-6: quell'uomo,

vol. XIII Pag.696 - Da POCO a POCO (8 risultati)

fatto signor di quello stato / col valor de la fronte e de la mano.

/ col valor de la fronte e de la mano. f. casini, i-183

/ come nella più fresca gioventù. de amicis, i-524: un sola amicizia

di s. alessio, xxxv-i-28: certe de quantumqua ipsu mendicava, / multu pocu

. ciuccio, 24: sì che de poi non poco / monta natura più

: vago son non pogo alcune fiata de grossi pesci mangiare. intelligenza, 56:

, progressivamente. bonagiunta, xxxv-i-272: de dentro da la nieve esce lo foco

latini, ii-67: altretal ti redico / de lo ritroso amico, / ched a

vol. XIII Pag.697 - Da POCOBONO a POCODIRE (1 risultato)

. tronconi, 3-115: il professore de angeli m'ha mandato un suo volume

vol. XIII Pag.698 - Da POCOENTRARE a PODAGRA (5 risultati)

1-62: posò la sepultura: di epsa de quilli vasi poculatori de li quali se

: di epsa de quilli vasi poculatori de li quali se era delectata la nutrice sua

mme venga la podraga / (mal de cóglia sì me agrava), / la

le podaghe, morì a dì xvi de jugno del 1491. gir. priuli,

, 161: questa è una recepta de una medicina provata per molte persone le quale

vol. XIII Pag.699 - Da PODAGRANTE a PODERALE (7 risultati)

barba spartita in due che pareva una spazzola de lusso: ma doveva soffrì de podagra

spazzola de lusso: ma doveva soffrì de podagra (a sentì la portiera),

), che doveva patì le pene de l'inferno. -con uso appositivo.

delle mascalcie, 1-27: il male de la podagra è quando il cavallo non

carretto, cvi-640: io ho un marito de vigor degiuno, / rustico, iniquo

e dial. falda del vestito. de iennaro, 1-43: chi me piglia la

, 1-43: chi me piglia la podeya de la cappa, / chi me tira

vol. XIII Pag.700 - Da PODERANO a PODEROSAMENTE (10 risultati)

aveimo ralogato el detto podeire a die 1 de septembre. sercambi, 2-ii-222: per

là dal po, non si potevano de le vettovaglie e de le robe dei loro

non si potevano de le vettovaglie e de le robe dei loro poderi prevalere.

per questo modo veniva ingrossando il capitale de la comune ricchezza. manzoni, pr.

d'andare ad accattarlo per carità. de amicis, i-993: la strada che

2-297: io averò almeno il modo de pagare l'afficto de questo mio poderuzzo

almeno il modo de pagare l'afficto de questo mio poderuzzo e del residuo tanta

porta di sotto e l'altro la casella de l'onzolo. segneri, ii-40:

bemi, 16: oh bugiardon! quella de ton de chele, / che stava

16: oh bugiardon! quella de ton de chele, / che stava quinavalle al

vol. XIII Pag.701 - Da PODEROSITÀ a PODEROSO (7 risultati)

eleganza, per poderoso che fosse. de amicis, xii-306: voltandoci, vediamo il

gli occhi lucenti. giacosa [in de roberto, 6-184]: quella tenuità

poderoso piè premea le zolle / aspre de 'l monte e allor che a 'l sommo

, xxxv-i-365: cosa ch'è tratta for de sua natura / per vertù d'argomento

non la vidde, sbeffando e ridendosi de 'l demonio. fucini, 456: le

turbe che intonarono l'inno ambrosiano. de amicis, xii-68: alla signora venne

: ben s'avisaro i franchi onde de tire / l'impeto novo e 'l minacciar

vol. XIII Pag.702 - Da PODEROSO a PODEROSO (5 risultati)

-sostant. lanfranchi, xxix-72: de la rota son posti esempli assai,

gli ascoltatori che innalzaron le grida. de dominici, iii-9: giunto alla patria

infiniti accidenti che tutto 'l dì occorrono e de le poderose e divine forze de la

e de le poderose e divine forze de la celestial venere, esso, messer filippo

, 3-31: io solamente ho detto de la possa di quelle bocche che belle

vol. XIII Pag.703 - Da PODESTÀ a PODESTÀ (6 risultati)

sta contra core / cativo omo podestà de terra. cronichetta lucchese, xxvtii-904:

infra scritta spesa fata per maystro rafaelo de lodo in la camera de la loza

maystro rafaelo de lodo in la camera de la loza de mesero lo podestado. gir

lodo in la camera de la loza de mesero lo podestado. gir. priuli,

gabelliere, giudice, / notaio, pagator de li stipendi, / che li costumi

podestà uscente, e l'aw. de angelis, podestà entrante di sorrento,

vol. XIII Pag.704 - Da PODESTÀ a PODICE (7 risultati)

. collenuccio, 1-300: la podestaria de mantua è la più libera e più

è la più libera e più fruttuosa de italia e guadagnasi in uno anno quattrocento

il giogo. boiardo, 3-206: de presente è stato morto uno antoniazo da vexalo

presente è stato morto uno antoniazo da vexalo de la podestaria di sextula. tribunale dei

ecc.]. ariosto, 822: de la potestarìa di montefiorino eran venuti circa

cinquanta fanti; da molte altre potestàrie de la montagna di modana e di reggio avevo

5 passi. mazza, ii-155: de la vita è il codice / empir la

vol. XIII Pag.705 - Da PODICIPEDI a PODOGINO (1 risultato)

da podisti più che da giornalisti. de pisis, 3-70: tutte le notti

vol. XIII Pag.706 - Da PODOLACNITE a POEMA (2 risultati)

vostro... è segno ciascuno de voi essere fautore de li presenti poeti e

è segno ciascuno de voi essere fautore de li presenti poeti e poemati. tasso

vol. XIII Pag.707 - Da POEMATICO a POEMIZZATORE (4 risultati)

canzoni mitologiche e delle cicalate accademiche? de sanctis, 11-28: nel seno dell'epopea

, rivolsero gli occhi al nuovo abitator de l'universo [l'uomo] che,

uomo] che, portando il simulacro de la divina bellezza nel teatro del mondo

non li hai assaggiati i pasticcini della de lorenzi..: tu non c'eri

vol. XIII Pag.708 - Da POENZA a POESIA (9 risultati)

[i signori] ha privi / de lo 'ntelletto e loro offusca i lumi,

e loro offusca i lumi, / ché de la poesia gli ha fatto schivi,

e però tanti son geni e specie de vere regole, quanti son geni e specie

regole, quanti son geni e specie de veri poeti. tassoni, xiii-286: la

anche la eloquenza non si giovi. de sanctis, 1-86: la poesia non è

tasso, ii-322: non mandai il dialogo de la poesia toscana co 'l piego,

sono l'epica e la lirica. de sanctis, 9-135: fra i romanzi moderni

camia e la poesia popolare friulana. de amicis, i-881: la poesia patriottica aveva

sui fratelli bandiera stampata nella « revue de paris », e composta da una

vol. XIII Pag.709 - Da POESTATE a POETA (4 risultati)

idem, inf., 1-82: o de li altri poeti onore e lume,

o poeta, / colpa e vergogna de l'umane voglie, / che parturir letizia

, 3-959: han torto certi pedantacci de tempi nostri, che excludeno dal numero

tempi nostri, che excludeno dal numero de poeti alcuni... per mille altre

vol. XIII Pag.710 - Da POETA a POETABILE (6 risultati)

/ che l'alma, uscita fuor de la sua rete, / perdesse, qui

vivere la realtà in modo poetico. de sanctis, ii-121: chiamo poeta colui che

rotto / sgambetta il poetino tremolante. de sanctis, iii-198: non ci è ancora

/ educhi e canerino e il passerino. de pisis, 3-67: si direbbe apra

/ cita un amico che glielo rubò. de sanctis, ii-11-44: se i poetucoli

cinematografia i poetucoli svolazzavano a stormi. de pisis, 1-503: non date allori

vol. XIII Pag.711 - Da POETAGGINE a POETEGGIARE (5 risultati)

le faville, / che mi scaldar, de la divina fiamma / onde sono allumati

onde sono allumati più di mille; / de l'eneida dico, la qual mamma

dante, conv., ii-xn-8: de la donna di cu'io m'innamorava

parole sono scolpite nell'atrio dell'hotel de ville. volponi, 4-41: alcuni

quelli eh'anticamente poetaro / l'età de l'oro e suo stato felice, /

vol. XIII Pag.712 - Da POETESCO a POETICAMENTE (5 risultati)

. caro, 5-198: questa parte de la recitazione appertiene ancora a la rettorica

questa opra mia ho facto strazio / de tetta la poetica de orazio. trissino,

facto strazio / de tetta la poetica de orazio. trissino, lxxxii-1-23 (tit.

tit.): la prima divisione de la poetica di messer giovan giorgio trissino

poco come da essi [vico e de sanctis] abbia potuto procedere, per

vol. XIII Pag.713 - Da POETICARE a POETICO (3 risultati)

. bizzarria, stranezza, stramberia. de amicis, xiii-66: il suo discorso era

vera antonomasia chiamano lacrime d'italia. de sanctis, ii-6-106: ha [il

presente in un'opera d'arte. de sanctis, i-83: la buona fede del

vol. XIII Pag.714 - Da POETICO a POETIFICATORIO (4 risultati)

ma poetici ottanta giorni del comitato. de sanctis, i-255: la morte è

né fantasie poetiche né elaborazioni trascendentali. de sanctis, ii-15-239: le preoccupazioni del

spesso ingenui di lei, nella politica. de amicis, i-836: tutti quegli amori

poetico sogno. comisso, 12-110: de pisis, nella sua poetica innocenza sempre

vol. XIII Pag.715 - Da POETIFICO a POFFARDÌO (5 risultati)

ulisse e diomede in cotale pena. de sanctis, ii-320: mescolano ne'loro racconti

. pasquinate romane, 80: or de poetizar ognun se ingegna. buonarroti il

e. cecchi, 5-334: in de quincey, da cima a fondo, tutta

del passato, poetizzati della lontananza. de roberto, 9-57: il ricordo di

: sì come dice orazio nel principio de la poetria quando dice: « molti

vol. XIII Pag.716 - Da POFFARE a POGGIARE (5 risultati)

ben la vela e lo albore e algun de vui vada a pope e tegna ben

a pope e tegna ben lo gropo de la pozia. libumio, 1-73: mentre

una fune che tiene l'uno capo de l'antenna che tiene la vela pendente;

questo poggia dà ad intendere lo lato destro de la nave. daniello, 470:

a costui un gran paio di calci. de bernardi, xcii-ii-47: la respirazione resta

vol. XIII Pag.717 - Da POGGIARE a POGGIATA (3 risultati)

quando scende e quando poia, / ma de la condizion malvagia e croia. marmitta

-sostant. salita, declivio. de iennaro, 63: un candido armellino in

bombarda e caloe vele. dubitando io de qualche suo sinistro e vedendo che la

vol. XIII Pag.718 - Da POGGIATA a POGGIO (4 risultati)

tornar piacciati [o amore] falla / de la marin'a poggio. nuovi testi

pogio el quale è sopra le piscine de la decta università. sacchetti, \ a-31

. tommaso di silvestro, 64: poio de san ghiorio. antonino da montepulciano,

poggio d'elicona / te vidi triunfar de quella fronda / in alto seggio a

vol. XIII Pag.719 - Da POGGIO a POGGIOLO (5 risultati)

ho veduto te sul poggio della signora de rossi. -bracciolo di una poltrona,

non pone che uno, ritraete per forza de una corda: il quale ritornando con

quel poggiuolo impiccato, di volontà e commissione de la regina. serlio, 4-33:

fu lecto la condennazione suso el pozolo de la rengera nova. p. cattaneo,

marco, 153: tuta la fazada de la nostra donna cum la soa sedia cum

vol. XIII Pag.720 - Da POGGIOLO a POI (2 risultati)

vasari, 4-ii-448: dua disegni de poggioli di mischio: della famiglia de'percoidei

che a'fossé un omo, a verve de drio in le spale. buommattei,

vol. XIII Pag.721 - Da POI a POI (3 risultati)

poi si quetaro quei lucenti incendi / de lo spirito santo ancor nel segno /

da prima, per abitudine di poi. de sanctis, i-159: avendo letto dapprima

demonstrazione di questa donna entrò ne li occhi de lo 'ntelletto mio, la quale

vol. XIII Pag.722 - Da POI a POI (13 risultati)

[var.]: 'in exitu israel de aegypto'/ cantavan tutti insieme ad una

pinocchio. soffici, iii-540: 11 de feo partì per venezia con una mia nota

ài aute in asia e nel'altre parti de levante. giamboni, 7-182: dipo'

po'compieta sto a veghiare. storia de troia e de roma, xxviii-421: po

a veghiare. storia de troia e de roma, xxviii-421: po la morte de

de roma, xxviii-421: po la morte de tito claudio, nero suo filiastro recipeo

termino di x dì, dipo receptione de la presente, mandiate da noi sei balestrieri

, 10-1: poi fummo dentro al soglio de la porta, /...

persona che volesse recogliere scopature o ramate de le piaze... e infra dui

, cascarà per omne volta alla pena de tari uno. b. segni, 137

tocchi, / tu m'ancidi come de mili stocchi. intelligenza, 34

che 'l tempo mutase e guarda quel de poy. getti, 15-83: il quale

non esiste quel ch'è stato ieri. de roberto, 4-255: voi non v'

vol. XIII Pag.723 - Da POIA a POICHÉ (19 risultati)

fanno, sappi che le poi fare de oche, d'aeroni berrettini e bianchi e

., rv-xvn-11: poiché la felicitade de la vita contemplativa è più eccellente che

vita contemplativa è più eccellente che quella de l'attiva,... perché non

non anzi si procedette per la via de le virtù intellettuali che de le morali

per la via de le virtù intellettuali che de le morali? idem, inf.

. / se fosse amico il re de l'universo / noi pregheremmo lui de

de l'universo / noi pregheremmo lui de la tua pace, / poi ch'hai

iv-38 (15): fu iusto iudicio de dee che, poa che [gli

poa che [gli abitanti di sodoma] de inlicito amore de carne corritiber eram infiamai

gli abitanti di sodoma] de inlicito amore de carne corritiber eram infiamai, a un

corritiber eram infiamai, a un corpo perisen de incendio e de spu

a un corpo perisen de incendio e de spu

gli ragguaglia, / né l'un de l'altro più s'allegra o attrista,

signiora tal peso m'ha imposto sopra de li miei deboli omeri et in tutto saper

. tasso, 20-54: poich'eccitò de la vittoria il gusto / l'appetito del

il gusto / l'appetito del sangue e de le morti / nel fero vincitore,

da poi ch'el no fa per via de rasone. f. scarlatti, lxxxviii-ii-523

bembo, 1-232: cingi le costei tempie de l'amato / da te già in

che si serva ancor dolce al fin de l'anno. della casa, 5-i-30:

vol. XIII Pag.724 - Da POICHILITICO a POKER (7 risultati)

anima cruda, / avrai tu almen pietà de le mie pene? tassoni, 1-13

cui dipende. ciuccio, 22: de sua grave pesanza / sento 'leggiar lo

le pianure / a l'orizzonte il disco de 'l plenilunio sorse, / improvviso.

40: sto mio discorso è stà fuogo de pagia, / o quatro giozze d'

. poinciana, dal nome di m. de poinci, governatore delle antille nel

prodotto dalla putrefazione. petrus de l'astore, 76: quand li verm

e las filandras son mors per forsa de meisina e poiridas, corrant tut al

vol. XIII Pag.725 - Da POKERISTA a POLACCO (4 risultati)

e chi ad un altro, a similitudine de le pole, delle cornacchie o simili

di vannozzo, 80: per lo bisbigliar de l'altra cova, / che va

pola silvana, / com'esser pò de la pinta fedele? fazio, iii-2-29:

capaci di un carico maggiore delle altre. de nicola, 57: questa mattina un

vol. XIII Pag.726 - Da POLACCONE a POLARE (1 risultato)

per il progresso d'un punto polare de la terra, che, per il diritto

vol. XIII Pag.727 - Da POLARIMETRIA a POLARIZZATO (1 risultato)

-intr. con la particella pronom. de amicis, xiii-284: è effetto del 'polarizzarsi'

vol. XIII Pag.728 - Da POLARIZZATORE a POLASTRO (1 risultato)

in partic. politica. g. de rosa, 449: il suo [di

vol. XIII Pag.729 - Da POLCA a POLEMICO (2 risultati)

puledro, tutto rosso e scalmanato. de marchi, ii-275: ricordò i sorbetti che

8-218: sempre a questi concetti il de lollis si rifaceva nella polemichetta col lombardo-radice

vol. XIII Pag.730 - Da POLEMISMO a POLEMONIO (2 risultati)

atteggiamento, una posizione filosofica). de sanctis, ii-i 1-279: quest'indirizzo polemico

non voglio polemizzare co 'l prof. de gubematis. b. croce, ii-5-7:

vol. XIII Pag.731 - Da POLEMOSCOPIO a POLENTATA (2 risultati)

. gadda, 25-60: il mio amico de nicola, guaglione sinistrorso, sta per

s'io non erro / voglio ancora gustar de la polenta. -mettere le

vol. XIII Pag.734 - Da POLIARCHICO a POLICEFALO (10 risultati)

noce... queste doe ultime sorte de gente, zoè poliar e hirava,

questa india maggiore vi sono sei sorte de uomini: nairi, panichali, iranai,

sono li cittadini: queste due sorte de uomini conversano insieme;...

[plinio], 9-5: li denti de quella medesma [bestia] più grandi

bestia] più grandi essemo stati centovinti, de mesura de nove policara; li più

più grandi essemo stati centovinti, de mesura de nove policara; li più piccoli de

de nove policara; li più piccoli de mesura de meczo pede. = dal

nove policara; li più piccoli de mesura de meczo pede. = dal lat.

me 'ndegno, / e dal canto de for sì me 'nfegno / che me piaccia

fatto, m'endegno / e dal canto de for sì m'enfegno / che me

vol. XIII Pag.738 - Da POLIEMIA a POLIFENOLOSSIDASI (1 risultato)

questi loci sopra li podi li abaci de atramento sono subigendi e poliendi con li cunei

vol. XIII Pag.739 - Da POLIFENOLO a POLIFONISTICO (1 risultato)

e quell'et cetera / ignavo averso de l'eruditissimo / polifilico dire, che

vol. XIII Pag.740 - Da POLIFONO a POLIGAMO (3 risultati)

come espettorante nelle affezioni bronchiali. de marchi, ii-734: -ho capito -disse il

contrae un altro matrimonio; bigamia. de luca, 1-15-2-296: 'poligamia': questo delitto

, che tende a praticarla. de roberto, 6-137: la riforma..

vol. XIII Pag.742 - Da POLIGONALE a POLIGONO (1 risultato)

, 7-80: recipe... olio de nociuole o di mandole amare, o

vol. XIII Pag.743 - Da POLIGONO a POLIGRAFO (2 risultati)

. cesariano, 1-21: la proiectura de le torre che excedeno fora de le

proiectura de le torre che excedeno fora de le moenie aut siano polligone sì corno è

vol. XIII Pag.745 - Da POLIMELODICO a POLIMITA (5 risultati)

quale è questa: vorei che, for de proposito, faceste un pocco de romor

for de proposito, faceste un pocco de romor atomo qualcuna de quelle figure, che

faceste un pocco de romor atomo qualcuna de quelle figure, che 'l figiovanni lo

un'attività o di un'arte. de sanctis, ii-13-163: riconosce il poliménto ricevuto

composizioni polimetre. -sostant. de sanctis, ii-13-13: in questi due anni

vol. XIII Pag.748 - Da POLIORCHIDE a POLIPERIOSTITE (1 risultato)

que'smisuratissimi elefanti, che agli arieti de lo stesso pirro poliorcetico starebbon saldi più

vol. XIII Pag.751 - Da POLIPTICO a POLIRUMORISTA (3 risultati)

a selece per condurre un sommare carneo de zoccoli smarrati, per poscia polirli in

chi serve e quasi polirlo et ornarlo de tutte quelle qualitati che a degno signore se

(i-203): era il costume de la donna innamorata tener acceso un lume in

vol. XIII Pag.753 - Da POLISILLOGISMO a POLISTEMONE (2 risultati)

? cesariano, 1-165: questa generazione de machina polispaston se appella: perché cum

se appella: perché cum molte circuizione de rodelle presta grande facultate e celeritate.

vol. XIII Pag.754 - Da POLISTEREOSCOPIO a POLITBURO (1 risultato)

1-45 (i-541): perché questo capitolo de l'amanio era tanto a proposito di

vol. XIII Pag.755 - Da POLITEAMA a POLITEISTA (1 risultato)

la seconda « rivista europea » del de gubematis. faldella, i-4-301: perciò [

vol. XIII Pag.756 - Da POLITEISTICO a POLITEZZA (7 risultati)

niuna crespa ardiva di macularle la morbidezza de le guancie né la politezza de la fronte

morbidezza de le guancie né la politezza de la fronte. piccolomini, 3-31:

vestire: le sue vestimente erano assai de drappi rasi paonazo e neri, cum

voci profumate, / l'idol lo chiama de la politezza, / anzi il model

la politezza, / anzi il model de le cose attillate. s. bargagli,

-con riferimento ai ricoveri degli animali. de notari, 123: riguardevole sopra tutto era

. buti, 2-210: la confessione de la bocca dè avere integrità, solidità

vol. XIII Pag.757 - Da POLITIA a POLITICA (7 risultati)

], ingrassandose marco antonio omni dì de vedande exquisite, con superba insieme e

meretrice, imbiasmando omne poletecza et apparichio de quello, demandando esso che se poria

animali che vivono in comunità. de notari, 113: ancor noi vorrem mirare

gli effetti amorosi adoprino in voi la facilità de la natura, sendo chiaro che dal

la bellezza e politezza dei caratteri e de la correzione di essi libri.

che la rettorica sia come un rampollo de la dialettica e di quella pratica che

viene ancora che la rettorica si veste de la figura d'essa politica. ceba

vol. XIII Pag.758 - Da POLITICA a POLITICA (1 risultato)

di politica e d'economia insieme. de luca, 1-15-3-426: questa [dello

vol. XIII Pag.759 - Da POLITICA a POLITICAMENTE (2 risultati)

alle infami sconciature de'suoi capricci. de luca, i-proem. -g8: vi bisogna

parlamento per procedere ad una rielezione generale. de sanctis, ii-21-10: fammi sapere tutto

vol. XIII Pag.760 - Da POLITICANTE a POLITICHEGGIANTE (6 risultati)

amministrative in vista, il movimento di de gaulle all'attacco. de gaulle ha

il movimento di de gaulle all'attacco. de gaulle ha fretta, grida al grave

organizzate strutture politiche. anonimo [de monarchia], 143: la gienerazione umana

. da parte il bene e utile de l'anima, io voglio che parliamo politicamente

dinanzi agli occhi la tema ed orrore de la morte. 6. prudentemente

per lei colpevoli che a mezzo. de roberto, 466: si vedeva in compagnia

vol. XIII Pag.761 - Da POLITICHEGGIARE a POLITICO (4 risultati)

: su questo piano l'analisi di de mita è realistica. dice fin dal 1975

da rossetti a scalvini fino a gnoli e de bosis l'indice della politicità [della

guerra non ci rompessimo addosso. anonimo [de monarchia], 129: con ciò

dall'ubbidienza di dio si sottragga. de luca, 126: la sterilità e tesser

vol. XIII Pag.762 - Da POLITICO a POLITICO (2 risultati)

se non chi tratta dell'avvenire. de sanctis, ii-6-155: se [petrarca]

v. politica1). anonimo [de monarchia], 143: il filosafo ne'

vol. XIII Pag.763 - Da POLITICO a POLITICO (3 risultati)

spesso proclamate per ismania di popolarità. de sanctis, ii-15-162: io credo che il

. -sostant. anonimo [de monarchia], 129: con ciò sia

e similmente le conversazioni politice, cioè de la cità, non sono bone.

vol. XIII Pag.764 - Da POLITICO a POLITICOMANE (1 risultato)

si chiamavano. -struttura statale. de nicola, 107: si aspetta..

vol. XIII Pag.765 - Da POLITICONE a POLITO (5 risultati)

governare uno stato. anonimo [de monarchia], 143: con ciò sia

a buon modo, aveva piacer grande de le punte del legno mal polito le

corpo polito, se dividerà una parte de esso da d'altra come acqua. fausto

.. / giù ne le diafane acque de la pescara /... /

unghie sì polite e salde che quasi de uomo vivo si mostravano. pazzi de'medici

vol. XIII Pag.766 - Da POLITO a POLITO (5 risultati)

contegno e alle vesti pareva la 'fille de chambre'd'una divota qualificata, entrò

a chiedere 'les égaremens du coeur et de tesprit'. d'annunzio, 1-370: si

misticar le cose terrene e quii che è de grana tento tengerlo col rosato, accioché

massimo volgar., i-241: l'opera de l'altro [euripide], polita

bello spirito e vietato al balordo. de pisis, 1-428: scrivono in forma polita

vol. XIII Pag.767 - Da POLITOLOGIA a POLITRICA (5 risultati)

lxxiv-196: monsignor lo gran maistro / de lo re locotenente / par che fusse ben

gente; / apresso aveva veramente / circa de tre milia arceri / valorosi e bon

68-30: perduto avete la gran redetate / de resguardare al polito splendore.

voce, un suono). flore de parlare, xxviii-24: quando dise grande cose

trama ma non la investe. g. de rosa, 375: si mise in

vol. XIII Pag.768 - Da POLITRICHIA a POLITURA (3 risultati)

ho visto verde. mi pareva un de quelli pollitrichi d'apuleio del fuchsio.

et emitere il vivacissimo colore a la natura de alcune pietre, ultra la tripolina politura

, le ungeno con lo molle intestino de le noce. della porta, 9-141:

vol. XIII Pag.769 - Da POLIUCO a POLIZAI (1 risultato)

, come la limitata area dell'isola de manhattan spiega i grattacieli. =

vol. XIII Pag.770 - Da POLIZELO a POLIZIA (1 risultato)

l'oste è distrutto. anonimo [de monarchia], 143: il fuosafo ne'

vol. XIII Pag.772 - Da POLIZIA a POLIZIESCO (2 risultati)

per assecondare la modestia del suo genio. de luca, i-procm. - \ \

severi, repressivi, violenti. de sanctis, ii-i 1-325: si mette [

vol. XIII Pag.773 - Da POLIZIONE a POLIZZA (5 risultati)

intendo qual giorno vogliano principiare a passare de qui le gente francese che sono in parmesana

gente francese che sono in parmesana, de le quale sono certissimo la excellenzia vostra per

comprende el duca faccia sì poca reputazione de lui. gir. priuli, iv-441

testimonio di ciò è una polizza'di mano de la contessa a l'imbasciador soria.

. a. più d'una lancia. de luca, i-14-2-18: giovani..

vol. XIII Pag.774 - Da POLIZZA a POLIZZA (1 risultato)

cassetta sia tenuto e debbia ciascheduno sottoposto de la decta arte, el quale sapesse

vol. XIII Pag.775 - Da POLIZZA a POLIZZA (10 risultati)

mazier di questa città con ima poliza de citazion. cantini, 1-17-71: sia

posta fatta. castiglione, 3-i-1-281: de quello errore che è in quella polliza

quello errore che è in quella polliza de la casa del fitto de casatico, non

in quella polliza de la casa del fitto de casatico, non importa: anci io

mondo che non riguardasse il suo ufficio. de marchi, ii-484: risparmiate pure le

. ssi diedero al notaio dei massari de la camera del comune per la polfizza

: presente ristoro sensale, avemone polizia de sua mano. statuti del comune di

alfi recturi... aficuna quantitate de danari..., salvo non abbia

non abbia la podissa scripta per mano de ipso reptore. macinghi strozzi, 14 (

... sia tenuto restituirgli de'denari de lo imbottato. sansovino, 6-37:

vol. XIII Pag.776 - Da POLIZZA a POLIZZA (4 risultati)

il conto che si tiene per gli avanza de la biada, de la paglia,

per gli avanza de la biada, de la paglia, del salario e de l'

, de la paglia, del salario e de l'altre regalie che per un bel

-figur. garanzia. de marini, 272: gran quantità di fogli

vol. XIII Pag.777 - Da POLIZZAIO a POLIZZINO (3 risultati)

tutte le piazze hanno l'esecuzione parata. de nicola, 166: si è ordinato

fosse data la polizza. provvisioni de 'consigli maggiori della repubblica di firenze

con una bellissima polizzétta di visita. de sanctis, ii-6-35: vi accludo una

vol. XIII Pag.778 - Da POLKA a POLLACCHESCO (4 risultati)

espressione polizzino di cassa). de nicola, 101: si è proibita la

di pagamento; vaglia cambiario. de luca, 1-248: quest'eccezione..

. -anche: gallina. petrus de l'astore, 71: appres prenes una

2. dimin. pollétta. petrus de l'astore, 70: lo ters iors

vol. XIII Pag.780 - Da POLLAME a POLLASTRA (4 risultati)

, / l'oste discorre anch'ei de l'oste elvetica / e. 'l pollaruol

generale di frati observanti del serafico francesco de circa mille e ducento frati, fece

testi spellani, 1-1-60: per una libra de bolloni per pollare le sbarre alla finestra

bolloni per pollare le sbarre alla finestra de casa quattrini vinti quatro.

vol. XIII Pag.781 - Da POLLASTRELLA a POLLASTRO (4 risultati)

incede sull'erba / pettoruta e superba. de pisis, 1-412: le signore della

il nome e parlò, in scambio de la moglie d'averardo, a me.

lxvi-1-65: se tu voi fare brodo de polastro, toli polastri e fa'li alisare

pollastri. aretino, 20-314: i garzoni de gli osti stanno in su la sera

vol. XIII Pag.782 - Da POLLASTRONA a POLLICE (1 risultato)

: con le dita poi sono i nomi de le dita, ciò è il police

vol. XIII Pag.783 - Da POLLICE a POLLINAIO (1 risultato)

e molto più da le donne per conto de polesini e pollastri) con l'ale

vol. XIII Pag.784 - Da POLLINARIO a POLLIVENDOLO (1 risultato)

dire, dai pollini della fioritura ravennate. de bosis, 105: tu diffondi il

vol. XIII Pag.785 - Da POLLIZZA a POLLO (1 risultato)

copia del fumo congiora contra li pulii de la aquila. palladio volgar., 1-29

vol. XIII Pag.786 - Da POLLO a POLLUZIONE (1 risultato)

pazza: / salve, o pollone de la mista razza / che dee la

vol. XIII Pag.787 - Da POLLUZZOLA a POLMONE (6 risultati)

di visco ciascun ramo abomba. petrus de l'astore, 70: prenes un polmo

l'astore, 70: prenes un polmo de vedel e mettes lo en l'aiga

a dir di vui ardisco / sì de la lena del pulmon son monto.

manifesta la substanzia del polmone et el numero de le parti di esso, imperoché è

dal cibo. tasso, 11-iii1086: de gli animali alcuni sono aquatili, alcuni terrestri

aria ch'è nel pulmone ed altre cavità de gli animali, per cui respirano,

vol. XIII Pag.788 - Da POLMONEA a POLMONIA (3 risultati)

no pormone, / quanno siento parlà de tte la gente. targioni tozzetti, 5-85

pareva davvero di inalare ambrosia cor naso, de bevela giù ne li pormoni.

e pochi altri, secundo la confession de tucti, refiatano in mare quali delli

vol. XIII Pag.789 - Da POLMONICO a POLO (6 risultati)

misura per il progresso d'un punto polare de la terra, che, per il

, e pononlo e. lla parte de settentrione, e l'altro è chiamato polo

sì al suo polo artico; niente de meno non aveva tanta forza come dalla banda

gravoso dolo / e tramme a porto de vera salute, / sì ch'io discema

al mio corso e fido polo / de le tempeste mie, se nudo e

., 26-127: tutte le stehe già de l'altro polo / vedea la notte

vol. XIII Pag.790 - Da POLO a POLO (4 risultati)

a volo / per bocca de le dotte lingue c'hanno / vertù

, ma, col chiaro stuolo / de le grazie del ciel salendo a volo,

e piangi, / grida la pena de l'oscuro duolo / e dio t'ascolti

bilancia, in cui s'apprende / de l'umana natura il prezzo solo, /

vol. XIII Pag.791 - Da POLO a POLPA (4 risultati)

asse del mondo, cespitar gli cardini de l'universo. marino, vii-514: tremaro

idem, 1-13-262: i poli sgangherar de l'asse eterno, / purché '

molta per meter li polungeri a l'usso de la stalla e per reconzar certi busi

nazion? -pollono. carducci, iii-2-299: de le polone femmine / ridinne i canti

vol. XIII Pag.792 - Da POLPA a POLPA (7 risultati)

economica. pasquinate romane, 479: de l'anima a le povere persone,

povere persone, / a le ricche de l'anima e del core, / de

de l'anima e del core, / de tossa a ser concilio truffatore, /

a ser concilio truffatore, / e de le polpe a la religione, / ha

quando a quando le polpe ignude. de amicis, xi-203: la prima cosa

6-67: talor che il pollice accostai / de tesausta siringa al foro stretto, /

prendi... polpe delli grani de coloquintida numero sette, mescola e con lo

vol. XIII Pag.793 - Da POLPA a POLPACCIO (3 risultati)

te, lucilla, sì che, ossa de le mie ossa e polpe de le

ossa de le mie ossa e polpe de le mie polpe, abracciatimi e basciatimi.

lui commesse, e i fii d'andrea de cola / e fur rubbati infino a

vol. XIII Pag.795 - Da POLPETTAIO a POLPOSITÀ (7 risultati)

da vacca vole esser allessa; carne de vitello, zioè il pedo davanti è

4. figur. compenso pecuniario. de marchi, ii-390: e tira e tira

polpetta a uno': gridarlo fortemente. de amicis, xiii-247: un signore di

gadda, 6-170: impolpato dentro il letto de la nonna sotto pingue strapunto e su

195: li polpi è pesce vile e de non fame stima: cocilo adunque corno

un fiore quasi pappavero, che si nutrisca de la carne de le picciole conchiglie,

, che si nutrisca de la carne de le picciole conchiglie, cavando l'ostriche da

vol. XIII Pag.796 - Da POLPOSO a POLPUTO (3 risultati)

, moscio e pendente come le barbiglie de gallinazzi. segneri, i-38: hai tu

. tassoni, i-23: il capitan de la petronia gente, / ch'era

aretino, iii-165: tale era il parlar de l'amico che concluse

vol. XIII Pag.797 - Da POLSA a POLSO (5 risultati)

,... impolpato dentro il letto de la nonna sotto pingue strapunto e su

ferrara, 219: i altri vi dì de la setemana deo creò e fé tuto

in partic. militare). de pisis, 1-212: il maister austriaco,

/ conforme dal contrattile vigore / pria de la duramadre è trasformato; / così dal

gentile ne l'alterazione del polso s'accorse de l'amor d'antioco verso la madrigna

vol. XIII Pag.798 - Da POLSO a POLSO (6 risultati)

storia di stefano, 4-6: esendo agionto de ipocras lo nepote, / a l'

galeni / fuggon le febbri al par de le saette. mattioli [dioscoride],

per bocca che non sieno corrosivi. de mori, 168: fattosi recare dalle

osso o medolla che non senta caldo / de le fiamme d'amor. parabosco,

da ongere degli piedi e li polsi de le mani el qual fa purgar per urina

da 'l gombito in poi e 'l polso de 'l braccio. bisaccioni, 1-276:

vol. XIII Pag.799 - Da POLSO a POLSO (3 risultati)

polso ha la mano / per parte de la 'nferma tua nimica. f. negri

quelle che hanno polso, leggi la soprascritta de l'altre: e perciò govèmati come

-abilità, destrezza sicura e vigile. de roberto, 16-76: al passeggio, lo

vol. XIII Pag.800 - Da POLSOMETRO a POLTA (1 risultato)

di orzo e zuccaro, overo poltie fatte de farina di orzo, con zuccaro e

vol. XIII Pag.801 - Da POLTACEO a POLTIGLIA (1 risultato)

la vostra bontà divina nei celesti sacrifici de le sue lodi, non meno have care

vol. XIII Pag.802 - Da POLTIGLIARE a POLTRIRE (1 risultato)

il ciel, vi dormirebbe un miccio. de marchi, i-131: vidi che il

vol. XIII Pag.803 - Da POLTRITUDINE a POLTRONCINA (3 risultati)

grotta / imperversando e mugolando andava. de sanctis, ii-1-82: col levarsi del

oblio. -acer. poltroncióna. de pisis, 1-200: mi incurvo sul mio

ho veduto se non aldella, una de le scozzonate poltroncelle che siano da la

vol. XIII Pag.804 - Da POLTRONCIONE a POLTRONE (7 risultati)

i n'è neguno / ch'apa ardimento de vegnir qua fora / a far custion

la poltroncionaccia puttanissima mi ha pur mancato de la sua traditora promessa. =

pedana un poltroncione della stoffa medesima. de pisis, 1-87: un poltroncione coi

: dannava [platone] l'arte de l'uccellare, con dire che in quella

pontano, 1-29: resvegliateve, pultroni de feccia, e per volere reposarve poi

poi, non ve rincresca dare un poco de fatica alla trippa. costo, 1-204

non gli dispiace passar da poltrone. de amicis, i-182: la folla dei

vol. XIII Pag.805 - Da POLTRONE a POLTRONE (7 risultati)

, meretricula, no te xe bastao de andarme a vituperar co ti ha fatto,

guarpon / a moi non resenble eser filz de poltron. / le reguarder oit corno

v-461-73: e1 è vestio alexio de vesta da poltron, / in grand dispresiamento

, ii-977: come paolo albanese contestabele de lì è poltron, serve mal la

bon passo, che non abbino paura de niente, un poco poltroni, che si

scapestrato (un'esistenza). de luca, 74: quelli li quali,

buono spazio di tempo lo trattenne. de luca, 1-15-2-223: atteso che quelli

vol. XIII Pag.806 - Da POLTRONEGGIANTE a POLTRONERIA (6 risultati)

disgraziata che ella si cosse al fumé de le sue chiacchiare ben bene. faldella,

guarderà se scemi o stagni il sangue de la vena nobile, poltroneggiando in tal

che con la sua poltroneria è atto de impoltronire tutti quelli che pratticano seco.

pagava molto meno la loro operosità. de marchi, i-882: mi abbandonai alla santa

tra michelangelo, vittoria colonna, francisco de hollanda e altri minori, vi avremmo ritrovato

quel mattone è fuor di squadra. de amicis, xiii-309: io ti voglio ben

vol. XIII Pag.807 - Da POLTRONESCAMENTE a POLTRONIERE (4 risultati)

la legereza del corpo e la pultronaria de l'animo. questa ce porge la

. castiglione, 4-28: ha bisogno de chi lo guardi ch'el non caschi

canale rimane torbido, pieno di rospi e de altre poltronarie.. prov

2-585: quando [le bestie] esceno de la stalla, per esser stato troppo

vol. XIII Pag.808 - Da POLTRONIRE a POLVE (11 risultati)

sciocchi seculari, che non si sanno accorgere de la moltitudine de'ficti religiosi, che

e gli paesi con nuove maniere de inganni, poltronizzando, robando e lussurian

trigno vel trullo, aut corno de feculenzie sordide facto a forma del

... cum la man drita de la porve chi era intorno a l'otar

e da la lunge / fra il turbinìo de la commossa polve / sfolgoran gli assi

sfolgoran gli assi e le cavalle insane / de la fortuna. solerà, xc-116:

degli oli sparsi / il nocivo fermento e de le polvi / che roder gli potrìen

ogni vaso, /... / de la tristizia / discacciatore / arcidivino.

nel lido e 'n vetro imprigionata, / de la vita il camin, breve giornata

: la essudazione rinchiusa ne la canna de la bombarda vuole uscire quando s'accende ne

v'ha ricondotti in poca polve. de iennaro, 85: io piango e priego

vol. XIII Pag.809 - Da POLVEFATTO a POLVERE (3 risultati)

il vecchio, 2-99: il gran re de le stelle e 'l fier tiranno /

fiorio, 449: il maestro dipoi mette de la polvere di terra in un vaso

in un vaso e, messavi dentro de l'acqua, il tutto mescola ben

vol. XIII Pag.810 - Da POLVERE a POLVERE (5 risultati)

al vento. tasso, 11-iii-802: amiche de l'opinione, de lo strepito e

11-iii-802: amiche de l'opinione, de lo strepito e de l'applauso del volgo

l'opinione, de lo strepito e de l'applauso del volgo sono le parole

i capi e sovra le corone ancora de gli altissimi re. panigarola, 2-16:

non ci permette mettervi sopra la polvere de l'avarizia, né la viscosità dell'appetito

vol. XIII Pag.811 - Da POLVERE a POLVERE (15 risultati)

, 63: anco allora la maggior quantità de l'oro era quella che si faceva

, por su la carta succhia, gitarvi de la polvere. targioni tozzetti, 12-4-367

ne la più lieta luce / su de l'eterna luce. giuglaris, 368:

nei suoi versi il poeta a. de lamartine (1790-1869) definì l'italia dei

grosse, ecc.). petrus de l'astore, 63: poi ne li

astore, 63: poi ne li mecti de la poivera de caprafolgia; e così

: poi ne li mecti de la poivera de caprafolgia; e così guarirà. idem

feites polvre. puis prenes un bruscello de palgia e empiilo de questa polvre.

prenes un bruscello de palgia e empiilo de questa polvre. balducci pegolotti, i-56

1-87: ki è questa, ke sala de lo deserto, come colonni de forno

sala de lo deserto, come colonni de forno, ignenziata de mirra e de

deserto, come colonni de forno, ignenziata de mirra e de olivena, de onne

colonni de forno, ignenziata de mirra e de olivena, de onne poivera de speziare

ignenziata de mirra e de olivena, de onne poivera de speziare. pulci, 25-112

e de olivena, de onne poivera de speziare. pulci, 25-112: pensa,

vol. XIII Pag.812 - Da POLVERE a POLVERE (2 risultati)

: la profumeria, dove sarà l'arte de 'l profumiere, u profumiere, la

balzi, saponetti, olio odorifero, polver de cipri, capelli e centomilia di ragion

vol. XIII Pag.813 - Da POLVERE a POLVERE (1 risultato)

oggi si consuma in compor la polvere de le artigliane, senza il mezzo del

vol. XIII Pag.814 - Da POLVERE a POLVERE (4 risultati)

malissimo soddisfatto se ne ritornò a parigi. de amicis, xii-333: sono alle

dopo questo, considerando noi l'operar de l'uomo dintorno le pietre preziose, troviamo

alzata questa polvere contro 11 tasso. de amicis, xii-123: lo vidi andar con

la luce, la luminosità). de libero, 1-15: su te un cielo

vol. XIII Pag.815 - Da POLVEREGGIARE a POLVERICCIO (7 risultati)

en sì puncti come oro en modo de polverelli. 2. prov.

oggi è passato don juliano, capitanio de li balestreri del re di franza, cum

cinquanta: questi sono armati del busto e de le bracia come li balestreri, in

come li balestreri, in capo in loco de celate hano capelli di ferro e bavere

di ferro e bavere grande, al petto de la corazina hano come una resta da

, sopra la quale apogiano uno istrumento de brongio magiore de uno scioperio et è

quale apogiano uno istrumento de brongio magiore de uno scioperio et è d'altra forma

vol. XIII Pag.816 - Da POLVERIERA a POLVERINO (3 risultati)

sediziose e pronte a tumultuare. de sanctis, ii-17-556: fin qui andava pio

gli faceva tutto gonfiare il corpo. de pisis, 1-481: fanno il bagno

. -preparato magico. de roberto, 11-212: la principessa di monaco

vol. XIII Pag.818 - Da POLVERIZZATO a POLVERIZZATORE (7 risultati)

over urla fa'uno gargarismo con decoctzione de isopo, foglie de rose e piretro con

gargarismo con decoctzione de isopo, foglie de rose e piretro con vino et un poco

la ulula con il deto: dapoi polveriza de sopra zenzero e piretro. 3

, lxvi-1-105: sopra le scutelle polvereza de spezie e de caso e dale calde.

sopra le scutelle polvereza de spezie e de caso e dale calde. trattato delle

erbolario volgare, 1-10: le semence de aneto polverìzato vale alle piage con marza

, bernardo, bonaventura, agostino. de sanctis, ii-15-257: oggi, o signori

vol. XIII Pag.819 - Da POLVERIZZAZIONE a POLVEROSO (2 risultati)

che 'l polveroso piano / non ritien de la rota orma o del piede. redi

polverose luccicano d'un colorito vermiglio. de amicis, xii-321: spandono sulla noia

vol. XIII Pag.820 - Da POLVERULENTO a POLVERULENTO (4 risultati)

. gerg. farina. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 356: 'pulverosa'

aut arenosa o cretosa o lignosa per cortice de li intervalli: quale rende plenitudine e

grano / pulverulento si gettava avanti. de pisis, 1-83: il seminatore getta il

, 125: aveva portati seco (de nittis] degli studi di pianura fatti nella

vol. XIII Pag.821 - Da POLVERULENZA a POMA (8 risultati)

sgrafita schemi tura corno il coramo maxime de le pellize. 2. figur

gabella di siena, 70: diesi tollare de la libra dell'oro a peso,

a peso, vi denari; ed anco de la libbra dell'ariento a peso,

doni, 4-66: partissi un cacciatore de panciatichi da pistoia et andò per tutto

, xxxviii-135: decoraran le chiome / de querco, oliva, d'edera e de

de querco, oliva, d'edera e de lauro, / e renderano odor de

de lauro, / e renderano odor de mille pome. fasciculo di medicicina volgare

queste cose li se convengono: pan de frumento levato e ben cocto, vino

vol. XIII Pag.822 - Da POMACENTRIDI a POMATA (13 risultati)

s. v. hesperio]: poma de torto de l'esperide. de rossi

v. hesperio]: poma de torto de l'esperide. de rossi, iii-343

poma de torto de l'esperide. de rossi, iii-343: da le spume del

zenere del suo legno con la polvere de le pome engranade cura lo panericio de

de le pome engranade cura lo panericio de le dede. anonimo veneziano, lxvi-1-65:

: gli è uno bellissimo giardino copioso de gentilissimi fructi, cioè uva, fiche

, 8-37: ove le chiome / de la betta cantò su 'l bachigliene / begotto

toscani del quattrocento, 102: piacti cinque de pessce frisco in argento con pomarange,

argento con pomarange, tre conche grandi de argento piene de pessce in gelatina. del

, tre conche grandi de argento piene de pessce in gelatina. del carretto, 1-208

36: belli pomeri ben cargadi de pome. paganino bonafè, xxxvii-169: pomaro

uno passo da terra sospesi, folti de fronde. ramusio, iii-327: di tutta

ecc. bembo, 8-37: de la pomata ne avea bisogno e credo

vol. XIII Pag.823 - Da POMATA a POMELLO (1 risultato)

di rossastro ai pomelli delle gote. de marchi, ii-434: -sapete almeno quel

vol. XIII Pag.824 - Da POMENA a POMEROLO (5 risultati)

come sono quelli pomelli. e le case de avorio e aurate gittarò per terra.

fioccosa, intieramente rialzata e attorcigliata. de pisis, 1-440: tiene in casa

similmente è observanda la crescente umbra postmeridiana de questo gnomone. d'annunzio, iv-1-5

mamella dal sinistro lato apare alcuna machia de cruore; tocano e sentano el pomerolo

cruore; tocano e sentano el pomerolo de la aguchia, e tracto quello fora,

vol. XIII Pag.825 - Da POMETINO a POMICE (3 risultati)

pumici, i tufi, le argille. de marchi, i-426: dopo aver gironzolato

1-35: el è constrecta da la natura de le cose: in qual modo è

della pomice e più fredde del ghiaccio. de sanctis, i-315: questa povera giovine

vol. XIII Pag.826 - Da POMICEO a POMIFERO (3 risultati)

candido. cesariano, 1-35: la terra de la quale se duceno è pumicosa.

ogn'or comparte / dal pumicoso sen de l'aspra volta / di scaturito umor

che al popolo amico il don promisi / de la cara mia stirpe. sestini,

vol. XIII Pag.827 - Da POMIFORME a POMO (8 risultati)

. savinio, 22-42: per i de filippo, il teatro si riempie di

innanzi che di sua mano volse cogliere de le poma del suo giardino per dimostrazione e

del suo giardino per dimostrazione e gloria de la sua fortezza. ariosto, 24-5:

la coloquintida... è pomo de certo arborsello lo qual ancora si dimanda zucca

iera uno gran do albore tuto cargado de pomi d'oro e le foie iera tute

tronco del tesoro, / che ha pomi de smeraldi e rami d'oro. marino

prohibio ipsu deu patre che non agustasseru de lu pomu. giamboni, 10-67:

e bramo / più che non ebe de lo pomo adamo. boccaccio, vii-220:

vol. XIII Pag.828 - Da POMO a POMO (6 risultati)

tasso, n-iii-1084: se i pomi de l'esperidi furono i cedri, come

et posit in sa penitentia e sanctu petru de siila, prò anima sua, sa

prò anima sua, sa domo sua de sorso cum omnia kantu vi aveat e

sue frutte, ch'à incarcato / de l'amorosa sua dolce stagione. fazio,

volgare, 4-30: li pomi cotogni sono de diverse qualità: alcuni sono dolci et

i pomi d'adamo co'i frutti loro de 'l medesimo nome. ghirardacci, 3-238

vol. XIII Pag.829 - Da POMO a POMO (4 risultati)

. anonimo veneziano, lxvi-1-104: confetti de melle apio o de pome paradiso.

lxvi-1-104: confetti de melle apio o de pome paradiso. -pomo punico: melograno

384: conosco il frutto e 'l fiore de l'amore / e saccio sua natura

magistero tal che perde il pregio / de la ricca materia appo il lavoro. d'

vol. XIII Pag.830 - Da POMO a POMODORO (12 risultati)

lor forma dar fede, mal grado de l'usanza che gli nasconde. epicuro,

in molle velo involto, / le poma de l'atunno al fin celate. ronconi

in sen due poma intatte, / de le poma vietate assài più vaghe,

, 267: le parti... de 'l tronco sono: il collo, la

, il pomo d'adamo, la fossetta de la gola. manzoni, fermo e

dante, par., 16-102: quel de la pressa sapeva già come / regger

= adattamento del fr. [jeu de] pomme, da paume 'palma della

adattamento dal fr. pomme d'acajou o de cajou (v. acagiù)

. = dal fr. pomme de merveille. pómo di tèrra1 (

un numero almeno triplo di vite. de sanctis, ii-19-23: che cosa è il

., sicil. e sarda { pumu de terra), dal fr. pomme

terra), dal fr. pomme de terre, calco dell'oland. aardappel (

vol. XIII Pag.831 - Da POMOFILO a POMPA (6 risultati)

, 236: in tutte queste isole de maluco se trovano garofoli,...

, faciasi fomenti e medicamenti con polpa de pomi granati e de lentisco. mattioli

medicamenti con polpa de pomi granati e de lentisco. mattioli [dioscoride],

.. un certo sceptro d'oro de longeza di tre quarte di brazo cum dui

i pomoli di un armadio di sacrestia. de pisis, 1-428: penso alla forma

orto saporito oggetto, / prima delizia de la dea pomona, / cui, poco

vol. XIII Pag.833 - Da POMPA a POMPA (2 risultati)

sempre aveste dei bisognosi né per la pompa de la vertù né per cupidità di fama

pompe di satana / sono più belle de le pompe vostre! d'annunzio, 8-80

vol. XIII Pag.834 - Da POMPA a POMPA (5 risultati)

.. vene... agli orechie de questa nova sposa la fama la sapienzia

di spensierata allegria. verga [in de roberto], 2-238: lo sfarfallio di

la fortuna m'è stata poco liberale de le sue ricchezze e de le sue pompe

poco liberale de le sue ricchezze e de le sue pompe; e la natura

vago in mostra / spiega la pompa de l'occhiute piume, / né l'iride

vol. XIII Pag.835 - Da POMPA a POMPA (6 risultati)

il passo move / vèr l'albergo de torse e de'trioni, / dove gli

magnifica pompa lontana delle nevi eterne. de amicis, ii-80: non ho mai

di campagna amene, / pompa maggior de la natura, e i colli / che

qualità paiono meglio ripugnanti che disparate. de sanctis, ii-6-235: intere pagine sono

caro, 8-1121: iva la pompa / de le genti da lui domate intanto /

ai bacini, intitolandogli a la pompa de la sua credenza. 5. manetti

vol. XIII Pag.836 - Da POMPA a POMPARE (3 risultati)

veglie e nelle danze / fa larga pompa de le spalle ignude. calandra, 1-40

pompa da sé nella mia consultativa. de pisis, 1-315: in alto su la

visite come un'anima di purgatorio. de amicis, ix-16: a che prò'

vol. XIII Pag.837 - Da POMPARE a POMPEGGIARE (1 risultato)

con il danaio che cavano dagli amici de le mogli. biondo, xlv-103: trovo

vol. XIII Pag.838 - Da POMPEGGIATORE a POMPEIANO (5 risultati)

95: quelle rose e quei gigli / de le tue belle guance, / bel

ostro fastosa la beltà e di gemme. de roberto, 11-213: alla 'violetta'la

pompeggiano come pavoni della coda al sole. de sanctis, 11-287: qui è l'

eran d'ori, altre d'argenti. de notavi, 95: bramava il savio

loro. -manifestarsi spudoratamente. de nicola, 198: la scostumatezza dei patriotti

vol. XIII Pag.839 - Da POMPEIANO a POMPIERE (1 risultato)

del ponto (pro lege manilia sive de imperio cn. pompei). luna

vol. XIII Pag.840 - Da POMPIERESCO a POMPOSAMENTE (3 risultati)

stato opposto: l'arte moderna. de pisis, 1-128: come sono buffi.

, 9-15: alcuni chiamano pompili quelli de li tunni quali fanno questo. citolini,

preminente, importanza principale. de sanctis, letter. it., ii-38

vol. XIII Pag.841 - Da POMPOSIANO a POMPOSO (11 risultati)

lasciato in camera qualche cosa per lei. de roberto, 246: donna graziella saliva

un caro e bel tesoro, / de più ricchezze e de gioie pompose, /

bel tesoro, / de più ricchezze e de gioie pompose, / carbun, topaci

preziose, / perle, zaffiri, vasi de argento et oro. libumio, 3-40

credo, costor guardato al piano / de l'umótate, e quante ella pompose /

pompose / spoglie riporti, e che de le ventose / glorie del mondo ha l'

. marino, 1-4-89: nel limitar de la gemmata soglia / mette le piante e

costo, 1-519: così vaga è de l'altrui dolore / ch'a lei van

decorato. del carretto, 2-84: de cui son quei sacelli sì pomposi /

di ferro. marino, vii-490: de la sala pomposa fi bel lavoro / poco

di terre e di metalli lavorati. de amicis, ii-305: i chioschi variopinti

vol. XIII Pag.842 - Da POMPOSO a POMPOSO (6 risultati)

vaghi disegni di fare una facetissima fabrica de l'edificio e de'compartimenti de orti,

fabrica de l'edificio e de'compartimenti de orti, giardini e pergolati; e

; e sopra tutto studiarà che la fronte de l'intrata abia dignità e pomposa vista

indurata / che sta nel grembo ascosa / de l'indica conchiglia. 2

nozze grandi e pompose con grandissimo piacere de l'una e l'altra parte. b

, dianzi pomposa / splendea nel ciel de la tua ricca testa. a. boito

vol. XIII Pag.843 - Da POMPOSO a POMPOSO (2 risultati)

derivata forse da -chi lo sa? de sanctis, ii-200: la prefazione è pomposa

ambiti sociali). anonimo [in de iennaro], 25: tu te mustre

vol. XIII Pag.844 - Da POMULATO a PONDERABILE (5 risultati)

: il pomposo degli abiti, il signoril de le cene, il piacevole dei ragionamenti

, il piacevole dei ragionamenti e il giocondo de le conversazioni, che i falsi amici

si usano da voi secondo la natura de le persone gentili. -grandiosità di

, 108: facendose la mustra in tode de cavalli e peduni, fo in ordine

trabocchi e molta artigliaria, maxime una ponbarda de orvieto. = var.,

vol. XIII Pag.845 - Da PONDERABILITÀ a PONDERATEZZA (4 risultati)

ma edam... le lineale mensure de panni aut altri drapi. boccardo,

se ne gloria saperlo né per bisogni de li ponderali aut vasi metitorii non si

bottino e lo stupro; ponderate bene. de roberto, 250: quando avrà ben

morale. bandello, ii-1015: se de l'oprar il fin pensasse l'uomo /

vol. XIII Pag.846 - Da PONDERATIVO a PONDERAZIONE (3 risultati)

furioso occide l'uomo con il coltello de l'ira e il ponderato ippocrito tradisce

italia di croce e pirandello e marconi e de chirico avanzavano da vecchie cattedre in vecchie

. -comparazione, confronto. de luca, 1-10-46: sopra di ciò li

vol. XIII Pag.847 - Da PONDERE a PONDEROSO (8 risultati)

dal examine se ne va a le fine de le ponderazione. 7.

: l'acqua salsa è più ponderosa de la dolce: onde le navi cariche che

dal mare in acqua dolce affondano più. de notari, 86: quel [sale

in lo segondo suo forte squadrone / de popul era il conte ponderoso. passeroni,

caponi e le naranze e spessa ponderossa de specie e dolze de zucaro.

e spessa ponderossa de specie e dolze de zucaro. -cospicuo (una somma

.., nominato miser dionisio, uomo de grandissimo ingegno e animo e de doctrina

uomo de grandissimo ingegno e animo e de doctrina prestantissimo, adoperato

vol. XIII Pag.848 - Da PONDINA a PONDO (15 risultati)

assai in cose grave e ponderose in beneficio de la nostra republica. tansillo, n

di croce e pirandello e marconi e de chirico avanzavano da vecchie cattedre in vecchie

ristampate le due le tre volte. de roberto, 6-61: che sully prudhomme

ha pondo; e s'ella ha pondo de rascione è mestieri ch'ella cagia giù

piume. bruno, 3-1122: in numero de moltitudine, numero de misure e numero

: in numero de moltitudine, numero de misure e numero de momento o pondo la

moltitudine, numero de misure e numero de momento o pondo la verità e tessere

: i fermissimi cardini del mondo / de la volta del ciel supposi al pondo

volta del ciel supposi al pondo. de notavi, 63: è egli [il

gran bisandro, / sustenia solo il pondo de la guerra; / or ch'egli

marino, 1-3-13: l'arco rallenta e de l'usato pondo / al fianco ingiurioso

. fr. detta valle, 89: de tarmi di clorinda il grave pondo /

funebre, e penetrò nella sala. de pisis, 3-69: la portinaia recava alto

tutto ardore. marino, 1-2-164: de l'aver sostenuto un sì vii pondo

ii-180: il greve mortai pondo / de le lor membra resero alla terra. graf

vol. XIII Pag.849 - Da PONDO a PONDO (14 risultati)

quello. giuliano dati, 45: de la bambagia un pondo ci è infinito

io sento, / veggo su me de tonde irate i pondi, / sovrasta il

sì secondo / favor del cielo e de le ben nate alme / che de la

e de le ben nate alme / che de la vista e'non sofferse il pondo

terra. marino, 1-10-178: mira de l'aria molle il sottil velo, /

. tansillo, 1-77: se restò de l'età d'or nel mondo /

sia mestier ch'ella dispenda alcuno / de le ricchezze sue ben lieve pondo, /

, 1-168: l'exemplo e similitudine de questa cossa se pò avere da le

longo nel quale sono segnati li puncti de li pesi: per li quali se conduce

quali se conduce e reduce il pondo de ferro. 6. figur.

con voi stessi: / ver'quel de l'uom ogni pondo è soave. cino

lieve e giocondo / soggiace ogn'or de l'amoroso ardore. 7.

vago olimpo a l'alma, e de l'immondo / frale piacer non più

, li quali non sano lo pondo de le loro paraule. t. d'aragona

vol. XIII Pag.850 - Da PONDOROSO a PONENTE (4 risultati)

trovare terra niuna se non el capo de le xi mila vergini. palladio, 2-2

levant al ponente, / dig vair e de le grisi, de l'or e de

/ dig vair e de le grisi, de l'or e de tarpente / le

de le grisi, de l'or e de tarpente / le vile e li casteli

vol. XIII Pag.851 - Da PONENTE a PONERE (2 risultati)

l'altra parte del mondo ne la terra de diucatan. varchi, v-159: noi

citolini, 68: i nomi de venti,... garbino, ponente

vol. XIII Pag.852 - Da PONERINI a PONSO (6 risultati)

incendi, quasi a somiglianza del fuoco de le fornaci, possono a le volte

pompholige, lo spodio da le vene de la rame. m. fiorio, 40

la fornace è fabbricata, riman attaccata de la ponfolice, et agli anelli eziandio del

fo una gran citade e è ponidor de malo; se tu lì vien cum forte

pur un bene: onde vedemo li ponitori de le leggi massimamente pur a li più

, 803: i soprastanti e punitori de le carni l'anno lire quattro. statuto

vol. XIII Pag.853 - Da PONTA a PONTE (4 risultati)

son finiti i seniori, tutti e'disegni de le otto gerarchie. p. petrocchi

relassati in li muri per la elevazione de li termini murali, quali dicemo le

quale si sono iustamente ascesi per quantità de corsi. = deriv. da

per reparazion del ponto dal cavo e de qulo da san sunoeso. b.

vol. XIII Pag.854 - Da PONTE a PONTE (4 risultati)

in terra, andarono a la porta de la terra, e tre di loro,

di fuori. tassoni, 1-22: quei de la torre aveano il ponte rotto /

... desiderarebbe fare uno ponte de la decta sua casa a la decta casella

altri vasi viminei e molli per conservazione de molte cose e sedenzie e ponti portatili.

vol. XIII Pag.855 - Da PONTE a PONTE (5 risultati)

per raggiungere un determinato scopo. de sanctis, iii-223: sola la percezione nelle

perché io ti duri che del verbo de l'unigenito mio figliuolo avevo facto ponte

ane uno corno ime <; o de la fronte / lo quale è forte,

la fronte / lo quale è forte, de splendore repleto / kon ke passa le

/ che quasi è stata al ponte de la morte. 10. esercizio

vol. XIII Pag.856 - Da PONTE a PONTE (3 risultati)

vedrà ma un sangue / più vermiglio de l'aurora. /... /

/ non il letto ma il ponte de la nave ammiraglia, / non il pianto

non il pianto ma il vasto fragor de la battaglia / sopra tacque colorite!

vol. XIII Pag.857 - Da PONTE a PONTE (1 risultato)

-neiente non ti baie, / ca de le tuo parabole -fatto n'ò ponti e

vol. XIII Pag.858 - Da PONTECA a PONTEFICE (2 risultati)

, li-14: s'i'vi vedesse uscir de gli occhi ploia / per prova fare

certa primaria dalle chiese autocefale. de luca, 1-3-1-18: gli stessi scismatici,

vol. XIII Pag.859 - Da PONTEFICIO a PONTICELLA (5 risultati)

dicendo: « io vendicherò la 'ngiuria de lo iddio mio ». boiardo, 1-46

ii-593: allora costantino chiamòe tutti i pontefici de l'idole e dimandolli di che iddio

, 336: poi da ciascun canto / de li chiassi di roma ogni altro tristo

, 308: nella pontica overo speziaria de domenico speziale. f. degli atti,

senza far strepito alcuno calò la ponticèlla de la pianchetta e introdusse il conte con

vol. XIII Pag.860 - Da PONTICELLO a PONTICO (4 risultati)

fuor son ponticelli, / così da imo de la roccia scogli / movien che ricidien

molto bene che da tutte l'ore de la notte con duo quattrini per il

notte con duo quattrini per il ponticello de la porta ticinese si può uscire de la

ponticello de la porta ticinese si può uscire de la città e medesimamente entrarvi. pascoli

vol. XIII Pag.861 - Da PONTICO a PONTIFICALE (8 risultati)

suplico mi voglia consolare di un profilo de libro pontico per uno orlo di vesta

pontico per uno orlo di vesta fodrata de ermilini. mattioli [dioscoride],

li omini se cacia / per docta de la pietra e de la frasca, /

cacia / per docta de la pietra e de la frasca, / e l'orno

, 4-30: li pomi cotogni sono de diverse qualità: alcuni sono dolci et alcuni

gaspar petrazan..., che hanno de filtrata lire 300 l'anno..

andare a piantare la sede pontificale. de luca, 1-3-2-41: si limita tutto

il vescovo... co 'l passo de la gravità ponteficaie si trasferì dinanzi a

vol. XIII Pag.862 - Da PONTIFICALMENTE a PONTIFICATO (4 risultati)

pontificale nella catedrale di quella città. de luca, 1-3-1-65: anche hanno [i

solenni spettanti alla dignità episcopale. de luca, 1-3-2-40: non solamente [il

, 57: una divota laude de san luca pontificalmente cantamo. caro,

pontificalmente dal vescovo di posnavia diocesano. de luca, 1-3-2-52: quando il vescovo

vol. XIII Pag.863 - Da PONTIFICATO a PONTIFICIO (7 risultati)

le loro ricchezze al suo protettore. de sanctis, 11-234: la simonia risveglia

tra gli altri opuscoli uno intitolato 'de italiae statu antiquo et novo', ove vuol

somno li aparve il divo antista tomase de conturbia, pontificiamente parato, dimostrandoli come

dell'autorità pontificia alla ragione ordinaria. de luca, 1-15-3-426: nell'altro principato spirituale

dal papa e dalla sua corte. de luca, 1-15-3-244: i due ultimi,

-proprio della dignità episcopale. de luca, 1-3-2-40: non solamente [il

negli ultimi giorni del ministero rattazzi. de amicis, i-993: il fuoco dei cannoni

vol. XIII Pag.865 - Da PONTONE a PONZARE (5 risultati)

soccorso ver mi tarda / a relevarme de questa fatica, / la quale a poco

m'incodarda, / sento 'l pontor de l'infemaj ortica. = forma

milanesi, iii-537: recommandovi el portatore de questa mandato per u miei pontremolesi,

. o iron.). de roberto, 467: quando finalmente veniva a

e di lotta non c'è bisogno. de amicis, xiii-144: e ponza e

vol. XIII Pag.866 - Da PONZATA a POPLITEO (3 risultati)

attestano le forme mediev. pannis virgatis de popalingis (nel 1320) e vergati di

: la sacaligna si fa per la buca de la gamba overo per il poplite o

almanco per la sura, mettendo uno de li nostri pedi fra le gambe sue,

vol. XIII Pag.867 - Da POPO a POPOLAME (2 risultati)

, 16-23: quel che la tigre de l'armento imbelle / ne'campi ircani o

, iii-33: quillo che è a'piedi de l'alpi e manifestamente prossimano a milano

vol. XIII Pag.868 - Da POPOLAMENTO a POPOLANO (3 risultati)

la rima popolana locale, 'pais de confi, o lader o assassì', non

produzione letteraria o teatrale). de sanctis, ii-9-902: questo mondo dell'immaginazione

alle simili schiatte da noi spicciolati popolani. de iennaro, 1-74: adesso nuy meschini

vol. XIII Pag.869 - Da POPOLANTE a POPOLARE (7 risultati)

, o vero di popoli, e de le contrade, o vero di parte,

, o vero di parte, o vero de le parti del popolo assegnato a la

segue costui soggiunge anch'ello: / de la chiesa guerrier io pietro sono, /

ei venia segno a'popolari sguardi. de luca, 1-14-4-140: sopra le censura

. dante, conv., i-xi-6: de l'abito di questa luce discretiva massimamente

, però che, occupate dal principio de la loro vita ad alcuno mestiere, dirizzano

l'animo loro a quello per forza de la necessitate che ad altro non intendono

vol. XIII Pag.870 - Da POPOLARE a POPOLARE (5 risultati)

di messer nericola fussero conservatori e difensori de l'officio de'sette e del popolo

può divenire facilmente pernicioso allo stato. de nicola, 238: alle ore 11 mi

d'origine di una persona). de luca, 1-3-2-102: la più fina pazzia

/ pietra di strage popolar vermiglia / de la vinta bastiglia / incominciò la rapida ruina

vinta bastiglia / incominciò la rapida ruina / de le gotiche reggie. montanelli, 72

vol. XIII Pag.871 - Da POPOLARE a POPOLARE (2 risultati)

, può certo dirsi poeta cittadino. de sanctis, 11-42: i poeti che si

più popolari di letteratura che io conosca. de sanctis, 7-7: manzoni ha combattuto

vol. XIII Pag.872 - Da POPOLARE a POPOLARE (5 risultati)

scritti da cantarsi per le piazze. de sanciis, ii-6-47: la poesia amorosa era

quella percuoto fuori di tutto l'ordine de la riprovagione. ariosto, 27-106: ridea

di castro, 3-424: a messer silvio de bellis, ingegniere, so di aver

levate a casa menano le spose. de amicis, xii-279: al passare lungo

la portasse alla vittoria. e. de maria [« la stampa »,

vol. XIII Pag.873 - Da POPOLARE a POPOLARE (4 risultati)

tuttavia popolare ne'dialetti d'italia. de sanctis, ii-9-499: un negromante o

per fermare la caduta dello stato democratico, de gasperi e gronchi (rispettivamente capo del

esterne incrostazioni come tangorra, ande, de sanctis, è il pensiero di don

destinato a diventare l'attuale tormentone della de. c. sorgi (« avvenire »

vol. XIII Pag.874 - Da POPOLAREGGIANTE a POPOLARESCAMENTE (3 risultati)

, e si reclina / al saltar greve de la gracidosa / profetessa di pioggie,

popolarsi rapidamente anche i posti riservati. de marchi, ii-365: la stazione era

qua e là popolando di stelle. de amicis, i-308: intanto tutta la

vol. XIII Pag.875 - Da POPOLARESCO a POPOLARESCO (1 risultato)

, chi riapre i volumi di lope de vega prova il ristoro dell'aria pura e

vol. XIII Pag.876 - Da POPOLARIATO a POPOLARITÀ (2 risultati)

del moderno popolarismo cattolico. g. de rosa, 352: era il condensato

la morte rifanno una popolarità al monarca. de roberto, 581: quelle carte erano

vol. XIII Pag.877 - Da POPOLARIZZANTE a POPOLARMENTE (2 risultati)

dell'unità si popolarizza sempre più. de sanctis, 9-88: capirete come si popolarizzasse

sì gran numero e maravigliandosi di lor medesimi de l'avere sopportato tante oppressioni da'persi

vol. XIII Pag.878 - Da POPOLARO a POPOLATO (11 risultati)

nave ut legno loro in alcuna parte de le terre de affrichia vel di buggea.

loro in alcuna parte de le terre de affrichia vel di buggea...

avesse, quelli li quali fusseno in de la nave ut in de lo legno

quali fusseno in de la nave ut in de lo legno possano andare a lo luogo

andare a lo luogo populato ut vero in de lo quale fusseno la gente. compagni

già perché italia non sia ben consacrata de santi, ma perché ora è molto popolata

santi, ma perché ora è molto popolata de peccatori. c. i.

non de'fardelli, i portici popolati de cavalieri e non de marcatanti avari;

i portici popolati de cavalieri e non de marcatanti avari; era scuola de nobili

non de marcatanti avari; era scuola de nobili, e non come ora spelonca di

profondi e men popolati di visioni. de amicis, ii-506: le torri della cattedrale

vol. XIII Pag.881 - Da POPOLO a POPOLO (10 risultati)

, iv-11-233: in cambio egli [de nicola] propone una luogotenenza, che

oppresso, ignorante, onerario, portator de còfini, somarro, che non gli

ad esser asino naturale sotto il domino de l'egitto: allora fu detto da

conveniente che questo imperatore se avesse fidato de entrare in questa citade e metersi in libertade

in libertade e discrectione del populo vicentino de farlo pregione. machiavelli, 575:

li cittadini forlovesi secretamele fecero una coniuracione de non volere più tiranni né signori e

. bianchi, 1-i-237: la signoria de vinexia misse campo a milan...

di messer nericola fussero conservatori e difensori de l'officio de'sette e del popolo

, 829]: nui jacomo tiepolo, de veniezia... doxe, cum

del conseio, cum laudazione del puovolo de veniezia. -anziani del popolo:

vol. XIII Pag.882 - Da POPOLO a POPOLO (13 risultati)

ditto mileximo infino a questo dì io de zenaro 1462 [genova] ha fato

dei popoli: sovranità popolare. de luca, 2-13: il regno ovvero il

. faba, xxviii-18: li povoli de le terre saviamente provedeno a sìe de

de le terre saviamente provedeno a sìe de rectore e signore, li quae mantegliano

vedemo tre puovoli, zoè tre conpagnie de zente che sè in quela isola. boccaccio

in engeltera se intexe come li populi de comovaglia, paexe subdito al re de

de comovaglia, paexe subdito al re de engeltera, si era sullevato contra il re

re e veneno fino a la cità de londra et in uno loco fuori di londra

acquistando né fu né fia che quella de la gente latina... e

-indigeno. pigafetta, 135: uno de questi popoli ne portò forse una scodella

questi popoli ne portò forse una scodella de riso con otto o dieci fichi, legati

carta gallurese, v-19-16: cun so populu de surake e de vingnolas cun sa eclethia

v-19-16: cun so populu de surake e de vingnolas cun sa eclethia paupera prò aver

vol. XIII Pag.883 - Da POPOLO a POPOLO (10 risultati)

conv., iv-vi-18: amate lo lume de la sapienza, voi tutti che siete

costretto a pacificar con l'olanda. de luca, i-proem. -28: il prencipe

, par., 16-131: ciascun che de la bella insegna porta / del gran

nobili per l'invidia della gentilezza. de rosa, 550: li cavaliere non

gintile omene, e anco 'de so'de lo puopolo assai. cronichetta d'incerto,

(i-io): tra l'altre famiglie de la nostra città nobili e potenti,

teme a fir soperclado per lo engegno de li posenti omini. ammaestramenti, 132

i-4 (83): crexando la fé de lo povo in elio, in semigeivi

agli spettacoli sanguinosi dell'esecuzioni pubbliche. de sanctis, 7-384: dalla eguaglianza nasce per

, alla separazione delle classi sociali. de amicis, xii-415: erano occupati dentro

vol. XIII Pag.884 - Da POPOLO a POPOLO (11 risultati)

povo chi ge appertene in lo terren de lo imperaó possa semenà, lo so

massarie possan andà e eli pageran lambar de lo imperaó, e tufi li marcanti chi

chi van e vennen sun lo terren de lo imperaó seran seguii e a queli

-popolo ecclesiastico: il clero. de luca, 60: l'uso dovrà essere

la vita di sancti padri del deserto e de le contrade de egipto ». giamboni

padri del deserto e de le contrade de egipto ». giamboni, 10-95: della

lato, / fiume iordan se spera de 'nghiuttire, / lo popolo de cristo devorare

spera de 'nghiuttire, / lo popolo de cristo devorare. idem, 61-90:

trova scrito: / siant el povel de deo fora d'egipto, / el fo

, si predicava a lo puobolo e diseva de la fin de lo mondo. boccaccio

a lo puobolo e diseva de la fin de lo mondo. boccaccio, dee.

vol. XIII Pag.885 - Da POPOLO a POPOLO (6 risultati)

si strinser tutti ai duri massi / de l'alta ripa, e stetter fermi

di bella vita amante, / vuota de le città gli alberghi oscuri. / pianta

di quotidiani, periodici, ecc. de marchi, i-372: voi non credete ai

roma, divenne quotidiano. g. de rosa, 431: l'ii ottobre don

l'ii ottobre don sturzo annunciava a de gasperi di avergli spedito tremila dollari per «

della repubblica di salò. g. de rosa, 236: dietro il « popolo

vol. XIII Pag.886 - Da POPOLOSO a POPONE (8 risultati)

medicina volgare, 14: togli li nodi de uno arboro chiamato populo e pestali insiemi

si è alboro el quale è composto de complessione e substanzia acquosa e terrestre sottile

piazze popolose, / de'figliuoli e de le spose / consacriamo a lui ì'

/ consacriamo a lui ì'amor. de amicis, ii-176: il suono lamentevole di

sono le falde di montmartre e rue de rivoli, l'apice il teatro dell'opéra

uno puppone 2 soldi e 1 / 3 de cosa; adunqua 7 pupponi varano 14

pupponi varano 14 soldi et 7 / 3 de cosa. boiardo, cvi-498: eh

è fabricato a spicchi / il globo de la testa. redi, 16-i-19: a

vol. XIII Pag.887 - Da POPONELLA a POPPA (1 risultato)

: dolcemente si dormìo tra le poppe de la madre infino a la mattina. boccaccio

vol. XIII Pag.888 - Da POPPA a POPPA (3 risultati)

presente i limoni còlti da le poppe de la vostra greggia. né pur uno

idem, inf., 26-140: de la nova terra un turbo nacque / e

e sì fortemente che apena che quelli de pope 'nde podea veder da proa.

vol. XIII Pag.889 - Da POPPADA a POPPARE (12 risultati)

/ sopra le ricche e populose ville / de l'odorifera india il duca gira,

fattosi innanzi e salito suso il castel de la poppa d'uno dei suoi legni che

achille parlare i versi intieri in mezo de la battaglia. un altro disse che

tempo antico. chi dice le poppi de targonave faceano come stornelli. ulloa [f

a poppa sul vapore del lago. de amicis, ii-262: fra le vecchie navi

pio guardò quell'isole dal lembo / de la sua poppa lungamente.

siede nella specola, gaggia o poppa de la nostra anima, che da alcuni

in cime: fanno della poppa prora e de la prora poppa; e sono come

sono come delfini nel saltar a l'acqua de onda in onda. de bernardi,

l'acqua de onda in onda. de bernardi, xcii-ii-51: l'uomo nell'acqua

: boccetta per fare tallattazione artificiale. de amicis, xii-26: poco dopo si

grembo. carducci, iii-4-23: dal seno de la madre adusta, / che scalza

vol. XIII Pag.890 - Da POPPARINO a POPPATORE (3 risultati)

mani, disse: « disavventurato figliuolo de la disavventurata madre, in battaglia,

del sacco e gli poppavano le orecchie. de amicis, xi-271: dei mangiapagnotte di

, ii-384: il legno a suo voler de l'acqua poppa, / e quando

vol. XIII Pag.891 - Da POPPATTOLA a POPULEONE (7 risultati)

remi. marino, 1-59: de la stanca e misera barchetta / fu

vitarano le inopie del abiete o vero de li sappini, usando il cupresso, populea

luoghi per sorte, ed essi duci de le navi ne le poppe de la loriga

duci de le navi ne le poppe de la loriga risplendono, belli di purpura

populee meste fronde e l'ombra / de le sorelle / vecchiezza indusse di canute piume

: esercitate / da la fulgida danza de le grazie / me conobbero vate le

le diffuse / d'arno populee rive. de marchi, iii-2-108: oltre ai cacciatori

vol. XIII Pag.892 - Da POPULINA a PORCA (4 risultati)

piaghe: togli li nodi de uno arboro chiamato populo e pestali insiemi

dice populeon perché si fa delli occhi de populo; vale al caldo della febre

. gramsci, 6-5: il de sanctis, nell'ultima fase della sua

avanza, / senza che giem 'carendene de fora. = var., di