cesariano, 1-12: gnomonice, cioè de le lineale radiazione e corno procedeno da
a tentare la gola degli epicurei. de pisis, 1-449: nella città c'è
rovine e le querele che nel colmo de l'intrico o vogliam dir ne l'
intrico o vogliam dir ne l'epitasi de l'atto quarto a troppo dispiacevole orrore
tasso, 12-591: la peripezia è mutazione de le cose che si fanno in contrario
maggiore dalla prattica moderna che da quella de gli antichi. campailla, 17-29: la
, 45: devi scorticare li rami de la arteria trachea e vedere gli anelli rotondi
'ncolparo / perissoro a lo caro - de che sia. anonimo, i-594:
/ perire al fine a l'intrar de la foce. benvenuto da imola volgar.
per torte vie mal acquistati, il più de le volte in picciol spazio di tempo
leggi; e voi ricchezze, vilissima parte de le cose, moveste battaglia. esopo
2-x (^) -g: mercede aggiate de lo mio tormento, / sì ch'
piace / ch'io ritorno a perir de la sua vista, / come farfalla al
il core. bruni, 133: scioglie de la sua fronte in su gli avori
. citolini, 249: quelli de l'universale sono i peneri, gli
-in senso concreto: indugio. de sanctis, ii-21-381: non è tempo di
viso di cristiana e gentil damigella. de amicis, i-380: aveva [luisa]
il re africano gran filosofo averroista e de la scienzia astrologica giudiciaria peritissimo. giannone
ausiliario del difensore stesso). de luca, 1-255: si dànno..
: la rima popolana locale, 'paìs de confi, o lader o assassì', non
vento che proibisse lo expirare del fumo de li camini. = voce dotta,
, mescolata con molti peccati, corrotta de molte brutture e brievemente peritura. boccaccio
i magi... del volger de le lune / e del moto di cieli
della sua perizia nella lingua alemanna. de sanctis, ii-13-29: le sue infinite
uomo. -nozione precisa. de luca, 249: niuna perizia avendo delle
la legge presume una speciale cognizione. de roberto, 482: donna ferdinanda spedì
. pigafetta, 136: andando uno de li nostri in terra per torre acqua
in terra per torre acqua, uno de questi li volse dare una corona pontina
questi li volse dare una corona pontina de oro massiccio, grande come una colonna,
chiama perle. iacopone, 65-167: de margarite e perle sirà la vesta ornata
vesta ornata, / la zambra apparecchiata de drappi e baldacchino. nuovi testi fiorentini
umile in tanta gloria, / coverta già de l'amoroso nembo: / qual fior
vederle / non paian scolorite / a par de tunghie così terse e chiare. tasso
canzone di auliver, xxxv-i-511: e piu de bon cuer amava servirla; / bramavaia
. galeazzo di tarsia, 1-112: de le guance i bei fiori e del bel
tersi avori a parte a parte, / de la bocca le perle ed i rubini
perle di sudore in bel lavoro / de le guance la porpora rosseggia. c.
re giovanni, 87: perla, fior de le contrate, / che tutte l'
appuntata nel cielo con uno spillo. de pisis, 3-173: il cielo si era
quest'istessa ragione, chiamano 'el oriente de la perla'e noi la perlagione.
nel mattin periato e freddo / de le stelle al muto albor / snelle
cesariano, 1-103: dopoi li loro pavimenti de l'intercapedine prosatile... sarà
partic.: dente; pupilla. de roberto, 10-168: rideva mostrando le perline
molti prìncipi italiani et altri signori. de luca, 291: muore tizio e non
perlongata l'andata a zenoa fino a'12 de l'instante. documenti visconti-sforza, ii-430
aspeta la risposta s'il marchese de salucio voi restituir alba, né sa
, 1-61: chi [festoni] facti de papero pincto e concrispato e chi de
de papero pincto e concrispato e chi de auricalco perlucente batuto tenuissimo quale pervolando dal
. cesariano, 1-71: le scripture de li precepti che largamente vano vaganti,
del parlare impediente efficeranno incerte le cogitazione de li legenti. -con uso avverb
charlo, re mirabil e magno, / de bono amor permàgnio. =
e suona bene, nondimeno rende in de l'anima oscura notte, quando è in
v. transeunte). de luca, 1-15-2-25: si distinguono due generi
più al plur.). de sanctis, 7-369: urbano rattazzi, quando
, iii-4-222: ne le scendenti spire de la conchiglia un'eco / d'antichi pianti
ferrara, 217: in questa nostra regola de vivere permagnando,... no
bibbiena, 2-19: gran fallacia pigli. de luca, 1-3-1-128: sono molti i
in tutta questa facoltà legale si pigliano de molti equivoci. redi, 16-iii-309:
, scansando la gente che mai. de amicis, 125: tu prendi questo
6y ant. capitare. storia de troia e de roma, xxviii-407: scipio
capitare. storia de troia e de roma, xxviii-407: scipio fo fatto
eh, per to fé, va'piglia de le rane; no m'agrezare.
e tolse per moglie teodata cameriera. de luca, 1-14-1-37: non ha innovato.
à volontade; / che pilia dama de sua età, over dezuno / si
ferrara, 67: e1 santo nome de dio non pigliamo / invan giurando,
infondersi, e le muse esser le anime de le mondane sfere e apolline la mente
le mondane sfere e apolline la mente de l'anima mondana, e pigliar il
morte: morire. anonimo [in de iennaro], 20: voglio che sia
quando toma, la piglia con me? de sanctis, 9-23: rinaldo la piglia
discolpo te, ma incolpo il casalini. de roberto, 398: oltre che di
un tono prepotente e autoritario. de marchi, iii-1-173: -essa non desidera che
pigliar biagio': s'arriva au'intento. de roberto, 3-36: piglia l'amico
], 1-77: per la pigliatura de ocune sbandito lu balivo sia tenuto avere
g. visconti, cvi-359: deliberato aveva de impiccarme, / e già voleva al
: seguita a raccontare cose 'de populo barbaro':... sgombrate le
. luna [s. v. de piglio]: dettino de piglio al molo
. v. de piglio]: dettino de piglio al molo di napoli.
, 166: dato che avesti al matrimon de piglio, / non pensasti al periglio
che sempre scappa a cui li dà de piglio. ariosto, 41-98: nell'elmo
senno hanno fatto piglio, / fame de iustizia hanno apportato. -fare piglio
/ e se tuoi prieghi non tra'de piglio, / non z'è speranza se
, / non z'è speranza se non de l'inferno. = deverb. da
fermo consiglio, / tu se'benigna madre de merzede, / recettando zascun con dolze
gentiletto / piglio, al temprato suon de le parole, /... /
: la gru, dopo i contrasti / de le guerre pigmee, col rostro acuto
, trascurabile. boschini, 519: de francesco mafei, quel che a vicenza,
, / per rason giusta debo dir de lù: / che l'è pitor de
de lù: / che l'è pitor de tuta inteligenza, / pitor no da
giovio, i-309: per non fare mostra de un pigmeo, essendovi il gigante de
de un pigmeo, essendovi il gigante de aghilare, non venni al poggio.
nazioni'. carducci, iii-1-270: interroga de gli avi i monumenti, / e
e impreca e tuona su'pigmei presenti. de pisis, 1-420: tutti gli altri
/ ch'ebbi membra pigmee, cor de gigante. dotti, 1-332: io di
voce dotta, comp. da pigmi [de \ e dal suff. -forme (lat
navigazione di san brandano, 254: de queste cose che nu'trovavemo, sì
: vale alli asmatici e nello dolore de polmone. c. durante, 2-359
varthema, 150: e1 colore de dicto fructo [dell'albero del pane
frutto, fatto come una pigna, de fuora giallo e bianco de dentro. ramusio
pigna, de fuora giallo e bianco de dentro. ramusio, ui-28: il
, 123: a tore le gotte de la facia che se chiamano rossole foccose lacte
se chiamano rossole foccose lacte cum acqua de pigniotari mondi de pignia e lo grasso che
foccose lacte cum acqua de pigniotari mondi de pignia e lo grasso che è de
de pignia e lo grasso che è de sopra coniungase cum lacte caldo e de questo
de sopra coniungase cum lacte caldo e de questo ungase la gotta rosea senza dubio
o di un pilastro. miracole de roma, xxviii-429: in medio de lo
miracole de roma, xxviii-429: in medio de lo cantaro era una pignea narata,
una pignea narata, la quale fo coopertime de santa maria rotonda. trattato dell'arte
in pigne scolpiti con robustezza romana. de pisis, 42: la fontana di
... dove pigliassemo gran rinfresco de galline, patate, pigne molto dolci,
san brandano, 210: su ziascun ramo de turi s'iera fruti maduri e
aserbi, zoè dataleri, pigneri de asè nature, per e ri, caste
veneziano, lxvi-1-65: toy li petti de le gaiine e feli lesare poco e
lo cominciò a tuffare nel pozzo. de iennaro, 1-192: santa maria ad
tavoli e li fuochi infiorllandati / e de spite e de pingniate e de onne bene
fuochi infiorllandati / e de spite e de pingniate e de onne bene. boiardo
/ e de spite e de pingniate e de onne bene. boiardo, 1-11:
. varthema, 139: le due sorte de vilani mangiano con la mano nella pignata
mane sopra la dieta pignata e fanno de quel riso una pallota e poi se la
rascia da pignatte quanto voli e piglia cimatura de panni e sterco de cavallo secco et
e piglia cimatura de panni e sterco de cavallo secco et inpasta con acqua chiara.
donde è venuta questa pignata o vero radicata de canna? pare sia trumbecta de la
radicata de canna? pare sia trumbecta de la bactaglia de li mostri ». carducci
? pare sia trumbecta de la bactaglia de li mostri ». carducci, ii-7-210
un lacerto di buo et uno nervo de vitello. -chi subisce l'atto
vedendo detto cappanello collo vaso dentro pieno de poivare de bubarda e papile...
cappanello collo vaso dentro pieno de poivare de bubarda e papile...,
: per la infinita moltitudine di archibusi, de pignate de foghi lavorati e de sassi
infinita moltitudine di archibusi, de pignate de foghi lavorati e de sassi e partegiane,
, de pignate de foghi lavorati e de sassi e partegiane, le quale fìocavano
regioni ch'abbiano terra appropriata all'arte de boccalari overo pignattari, vien dagli autori
giovio, i-121: morto il capitaneo de la artegliaria io. ieromino de trani
capitaneo de la artegliaria io. ieromino de trani, e lo foco acceso in mezo
105: mettesse una bandiera in cime de alcuno monticello con una lettera in una pignattella
peroché chi non sa che il fuoco de l'amore che porta a la roba la
gabella di siena, 22: la soma de la terra da pignatti, 1 denaio
monastero è circa tre miglia fuor de la città, vicino a la
un poco poi mettile in una lambicco de pionbo a destillare. = deriv
più posso la voglia farmi fare una faldiglia de pignolato negro bello e che abia bon
, el se beva un gioff de crinto! » pignoléggio: « 'grinto'o
, / e ancora mele et ova de galline. mattioli [diosconde], 174
grosso. landò, 1-63: clenandro de negroponte fu il primo che mangiasse pignuoli
quale facessero per comune o per signoria de la detta arte. redi, 17-118:
del trecento, 56: è usé de dimandare altorio al poestà per pignorare i
ebrei fu tollerato al io per 100. de marchi, i-299: cominciò cou'unghie
, 123: a tore le gotte de la facia che se chiamano rossole foccose:
chiamano rossole foccose: lacte cum acqua de pigniotari mondi de pignia. =
: lacte cum acqua de pigniotari mondi de pignia. = voce romagn.
. bonarelli, xxx-5-64: nel cor de l'uom vedrai / pullular gli amoretti
le aperte piume / colomba al pigolar de la covata, / ella corre beata
, al cinguettio d'una passeretta. de pisis, 217: un pigolio d'uccelletto
abbigliata con grazia e leggiadria. de marchi, ii-1087: la bella pigotta,
compie. iacopone, 1-72-31: o rocca de fortezza, / en qual è
qual è gran tesoro, / de for se pare asprezza / e dentro è
sempre trafitti son per dimostranza / de la lor vita misera non viva
nui vezemo... li reumatici de grande vanitate per pegre za
, avete voluto con lo stimolo de la gloria farmi correr veloce
sordità e gravezza di testa e colligazion de ochi; e generansi ancora molte pigrizie,
un certo carrettone, / che par de la pigrizia il suo figliolo.
voia o no voia, s'adovra de nient, / mai l'om qe ben
solo intente a logorar l'altrui, / de le conserve lor si fan presepi.
. carducci, iii-3-288: da gli scopeti de la bassa landa / pigro il pizzaccherin
potersi avvertire con osservazioni sì poco distanti de tempo? bruni, 354: colà
/ su 'l duro letto il pigro andar de l'ore, / or pietra,
non altro / si udìa fra il gelo de le notti eterne, / che il
): imperiò che in le olive de lo monester era alquante olive, comandò che
ch'accoglie in sé la pioggia / de le muse su gli omeri s'appoggia
. gadda, 6-184: una specie de pilaccia de rame, che de lì a
, 6-184: una specie de pilaccia de rame, che de lì a pochi
una specie de pilaccia de rame, che de lì a pochi anni sarebbe caduta preda
le pile e le columne al perpendiculo de le inferiore nel medio siano collocate. temanza
seu conservato da le diete emissione de le ferree pile. = voce
1981, p. 113): « de circa milla lir, che la medina
pilaf', un 'ragout', un 'salmi de perdrix'. savinio, 12-160: ogni
menar del brando per riverso / nel pilar de la porta ebbe percosso, / ch'
qual pilastro in sé fondato e saldo. de amicis, i-956: era un pezzo
progressivo, probabilmente comunista o almeno 'compagnon de route', antimilitarista, ateo e negatore
, per sodisfare lo devito dell'arte de la lana, si pongano viij denari per
hipericum perforatum). petrus de l'astore, 58: hom li deo
58: hom li deo dar un poco de momia la sera, e la matina
la sera, e la matina un poco de pilatro. bencivenni, 1-67: si
annulati, pileati didascali, archididascali e de la sapienza eroi e semidei. f
1249: aldi, el scomenza vegnire ponto de bel pilego adesso bon bruscare.
i pozzi,... la sponga de la cisterna, la pilella. scamozzi
padre, che entra li santi istabilimenti de le cose del seculo volse che lo govemamento
le cose del seculo volse che lo govemamento de le citade fusse fermato di tre pillieri
nestor gettò nel bacile prestamente un dito de una mano de omo secco,..
bacile prestamente un dito de una mano de omo secco,... dui ami
prendere pescie, aghi, uncinelli, maglie de più sorte, pillette de capilli.
, maglie de più sorte, pillette de capilli. = voce bologn.,
i-1-511: quando un ucello è carico de testa e che stranuta come fusse refreddato
purgare con pillole che io credo che chiamino de fumo terre, le quali si prendono
piglia queste pillole, cioè pillole fetide de lapide lazuli, ana dragma mezza.
segno di scontento e di dubbio. de sanctis, ii-11-334: i liberali piemontesi
anche a scopo di divulgazione. de amicis, xiii-397: prova a seguitar per
apprendimento, in riassunti. de sanctis, ii-6-31: entriamo nelle nostre scuole
esso [alessandro] per lo paese de troia e trovando lo pilo de ettor
lo paese de troia e trovando lo pilo de ettor, comandò che tutto l'oste
suo abbergasse e facesse onore al pilo de lo megliore cavaliere che mai fosse issuto
mai fosse issuto al mondo. miracole de roma, xxviii-430: ne lo giro
roma, xxviii-430: ne lo giro de mieso fo lo pilo de lo porfiro de
lo giro de mieso fo lo pilo de lo porfiro de adriano, lo quale
de mieso fo lo pilo de lo porfiro de adriano, lo quale stao in laterani
lioni, il quale serve per vaso de la fontana. vasari, i-200: quel
pasolini, 1-200: « ar palo de 'a morte, » gridò il roscietto
dell'isola di melito ». de marini, 121: non si regola la
luoghi di micon, piluccan l'uve. de marchi, 1-574: la cara bestiola
, ov'el sentia la piaga / de la giustizia che sì li pilucca. buti
nel palato, ove si sentia la piaga de la 'giustizia', che era la
mastini vide, / sì ave gran paura de morir; / lasà la cavra e
ch'io sentisse, / e anche scrisse de quello ch'io dirò, / e sì
, / ché 'l no è pur mò de prima, / ch'el se diga
ch'el se diga per rima / de chi sta in cima e de chi trabucca
rima / de chi sta in cima e de chi trabucca, / ben che l'
eccetto ai ministri del regno italico. de marchi, i-716: ha piluccato anche
dei fili rimasti dopo la confezione. de marchi, i-142: il sarto da uomo
29 del pasato arivorono qua 4 nave de india, zoè de quelle usirono ora mexi
qua 4 nave de india, zoè de quelle usirono ora mexi 26, l'altra
sono cariche quanto possono portare, solamente de pimenta e non di nessuna altra spezie.
. = dal fr. \ poudre de] perlimpimpin, alter, scherz. del
, 32: vi mando una pianta de pimpinella de quella che produce il '
: vi mando una pianta de pimpinella de quella che produce il 'chermesin'.
carducci, iii-1-209: imperadore [apollo] de 'l pimpleo concento, / re de
de 'l pimpleo concento, / re de la cetra. -sostant.,
, lxxxvtii-ii-763: sonvi mandorle dolci e de l'amare / ch'e'medici vi
monosini, 259: 'in tenacem et qui de suis nihil unquam quicquam impendit, dicere
plinio], 757: le tavole, de quali [sopilo e dionisio] empiono
mediev. pinca dicitur subula (. petrus de natalibus, ii, cap. 73
lor ben fosse qual narran le carte / de li poeti sparte, / qual io
26: sarà qualche pedante scioperato, / de le muse pincerna e guardiano. bruno
(come metafora oscena). lorenzo de 'medici, 5-9: fico giovane,
, 244: aviva attaccati dui pingate de fichi secchi lì al rastrello de fuore.
pingate de fichi secchi lì al rastrello de fuore. = deriv. da pingeré2
santa anna fu pinto il misterio / de la passion. alberti, ii-131: non
, in uno bello scudo, in campo de finissimo azuro, una mano che salava
pinxero ingenuamente gli antichi cupido, figliuol de venere, un fanciul cieco, nudo
fronte liberal che l'alma pinge. de sanctis, ii-11-99: il verso sciolto vi
calmela, 102: mentre el volto de pietate pinge, / vòltati a retro
: io vidi al primo suono / de le tremanti e rotte mie parole /
, zo audo dire, / per tema de la fraude / del veneno, sì
mantenent'estense / en me la pena de vostra veduta, / quando per renovar
/ tenti di penetrar fra gli spiragli / de le dorate imposte, e la parete
tuo sonetto penso e dubbio, / pingendo de natura i modi dotti / e del
, 1-8-136: richieri è il fabbro de le dolci note, / che agl'intelletti
pingendo col mio stile in versi ghiotti / de marzial faceto i dolci motti.
su la luna / pingersi l'ombra de la curva terra / divinando notaste.
, e en quella ora lo cielo de l'ottava spera andarà piano. e quando
spera andarà piano. e quando alcuno de li pianeti, che dea aitare a pégnare
, che dea aitare a pégnare lo cielo de l'ottava spera, retrogradarà ed andarà
retrogradarà ed andarà enverso occidente collo cielo de l'ottava spera, allora lo cielo de
de l'ottava spera, allora lo cielo de l'ottava spera andarà più ratto.
1-16-8: cotanto le bellezze mi gradirò / de l'amorosa donna, c'a ciò
idem, par., 20-83: ma de la bocca « che cose son queste
li umani aspetti / quando si mostra de sua luce torpo. domenico da prato,
alienti, 1-116: fu bella donna e de forma mediocre; fu alquanto bruna de
de forma mediocre; fu alquanto bruna de carne, non fu pingua, ebbe dui
/ invitavano al pranzo. g. de rossi, xxii-820: un gatto pingue e
. -gonfio, pieno. de pisis, 1-249: ella sedeva sopra i
inf., 11-70: dimmi: quei de la palude pingue, / che mena
, la tua pingue pianura / crebbe pur de le bianche lor ossa. marinetti,
previsioni per lui e suoi aderenti. de luca, 1-13-2-71: le persone sagaci potrebbono
una madame de parabère, tendente alla pinguedine. pirandello,
a te le braccia e l'animo / de la narenta da l'irriguo piano /
certe pinne piccole per lo frequente moto de la coda. redi, 16-iv-54: tutto
et iuncti con le pinne: il tacto de le quale pinne fa muovere le regule
plinio], 9-41: e anche de la generazione de conche la pinna. nasce
9-41: e anche de la generazione de conche la pinna. nasce in lochi
pinacoli / l'ampia bruna nebulosa. de marchi, i-784: di là poteva vedere
dai capitelli, dai pinnacoli strani. de pisis, 1-117: sui più alti
/ acqua fresca e aceto forte / de la fronte sul pinnacolo, / e
. brancati [plinio], 9-44: de le spongie pigliamo tre generazione: la
'achillea', più suptile e spessa, de la qual se fanno li pinnelli.
[plinio], 9-41: è anche de la generazione de conche la pinna.
, 9-41: è anche de la generazione de conche la pinna. nasce in lochi
apto ad nocere. questo ave astuzia de se nasconder in le cocciole de li sponduli
astuzia de se nasconder in le cocciole de li sponduli e corno averà crescuto,
li sponduli e corno averà crescuto, de andar ad quelle son più capaci.
tre volte. -così farò, imperadora de le imperadrici. -non ti lasciare ingannare da
ore. -ingannare an?, cor de le anime? -fa'qualcosa per non
per non ti addormentare. -farollo, zucchero de i confetti e penocchiato de i marzapani
, zucchero de i confetti e penocchiato de i marzapani. 2. figur
gusto, coperti da certo sottile invoglio de rossigno colore, il quale stropicciato con
d'un neonato boi / co meza dragma de 'na gran paccia, / e stemperanze
e stemperanze un poco si tu poi / de tramontana che ben calda sia, /
pensare. laude, v-520-121: de maria pinse el dolore / ciaschum de
de maria pinse el dolore / ciaschum de voi che 'l po pensare. =
a tale capacità. petrus de l'astore, 73: prenes un pot
tot nou, che tengia la montansa de iiii folgectas, o de dui pintas,
la montansa de iiii folgectas, o de dui pintas, e mectes la al
poi facemmo dimostrazione d'impiccare un vincenzo de la pinghina, persona d'assai parentato
la pinta in su l'ultimo grado de la scala da la banda di cesena
. -figur. impulso. de sanctis, ii-7-217: il lettore in ultimo
e sè cliara e lucente e pinticlada de diversi colori e propriamente di collour violato
colore stesso, / mi parve pinta de la nostra effige, / per che 'l
1-14: la ortografia è la erecta imagine de la fronte e moderatamente una pineta figura
moderatamente una pineta figura con le razione de l'opera. c. felici, io7
poi a piacere se aveste del seme de quella pianta massima del cortuso scritta e
dorate, piene di omnie lussuria, de delicate confezioni, de composite vivande,
omnie lussuria, de delicate confezioni, de composite vivande, de odori, de
delicate confezioni, de composite vivande, de odori, de unguenti preciosi e profumi,
de composite vivande, de odori, de unguenti preciosi e profumi, de instrumenti
odori, de unguenti preciosi e profumi, de instrumenti musici, de molli letti,
e profumi, de instrumenti musici, de molli letti, de tapezzarie, de delicate
instrumenti musici, de molli letti, de tapezzarie, de delicate vesti, de
, de molli letti, de tapezzarie, de delicate vesti, de penti mandili,
de tapezzarie, de delicate vesti, de penti mandili, de suttilissimi sudorioli, donativi
delicate vesti, de penti mandili, de suttilissimi sudorioli, donativi de opulente matrone
mandili, de suttilissimi sudorioli, donativi de opulente matrone. g. p. zanotti
fiori scherza la terra ne'verdi riccami de speziosi e spaziosi giardini. fontanella,
lato è chiuso da duo monti, / de fior diversi pinto e colorito. g
ritorna maggio ventilando l'ali / gonfie de l'aura, pinte di fioretti.
nell'espressione lindo e pinto). de sanctis, 9-63: astolfo esce pel primo
o veglio. cino, iii-136-3: fa'de 1 mente tua specchio sovente, /
, / anco a voi questo libro de grotteschi / pinti in versi donare e consecrarlo
belle e figurate e pente / de la vertù del ciel che lor invoglia
per adietro giotto, mio terrazzano, prencepe de penturi in-de-la nostra età, lassò grandi
età, lassò grandi exempli et ammonimento de mano e de ingiegno. documenti visconti-sforza,
grandi exempli et ammonimento de mano e de ingiegno. documenti visconti-sforza, ii-368:
quali gli era chi volea pigliar imprexa de questa depinctura per ducati ducento, chi
da mal pintore e fuorse ritratto dagli primi de adam, e ultre a ciò avarissimo
, e ultre a ciò avarissimo fuor de modo, in ciò assai contrario agli
, in ciò assai contrario agli uncini de la chiara, del tutto se diliberò ponerlo
, ii-13: giunto a roma imbasciatore de tèutoni e mostratagli nel foro un'ammirata pintura
di tavola a una persicata prelibata. de pisis, 1-201: una certa casa color
.., le pincette e 'l turcasso de le pincette. cantù, 3-311:
voce coniata nel 1930 dall'attore a. de curtis (totò), forse deformazione
comandò [filippo ii] che don garzia de loyosa fosse consegrato... arcivescovo
pastor ch'en ciel fusti creato / de pietro successor, de dio vicario, /
fusti creato / de pietro successor, de dio vicario, / che se'de
, de dio vicario, / che se'de santa chiesa un sancto armario / de
de santa chiesa un sancto armario / de carità pieno e pinzo e calcato,
compagno, dime interamente / l'afare de le done che vano sì le ^ adre
vano sì le ^ adre, / de le dongele dime lo convinente, / e
le dongele dime lo convinente, / e de le vedove e le maritate, /
le vedove e le maritate, / de le sore, se tu ne sa'niente
se tu ne sa'niente, / e de le
sua arca con grandissima pioza, portata de marineri et 28 gesuati, li do
de'consigli de'prìncipi e per inesperienza de l'arte de la guerra si lasci
de'prìncipi e per inesperienza de l'arte de la guerra si lasci di leggieri volgere
pinzochere né spigolistre né vecchie, ma de le piacevoli, amorose ed oneste giovani
dio premete; / leva sti effecti / de sti pizocareti, / che de dolci
/ de sti pizocareti, / che de dolci cigni penitenzia i dano! a.
. carducci, iii-4-21: lidia in tanto de i fiori ch'èduca / mesti l'
a voi zefiro spira dal colle pio de la guardia / che incoronato scende da l'
: portati i corpe morte ne la cità de nanzì, con generale dolore, piante
a l'orazion pria l'evidente / necessità de la divina aita: / indi la
dai lavori dell'antica scuola toscana. de roberto, 1-363: uno stupor muto
un molto pio sonetto circa la significazione de l'asina e pulledro. s.
volte si ripiagne / per la puntura de la rimembranza, / che solo a'pii
rimembranza, / che solo a'pii dà de le calcagne. roberti, vili-1-43:
mano. -generoso nel donare. de dominici, iii-103: fu pio verso le
amore tenero e pio, come quello de la madre ovvero de la nutrice al
pio, come quello de la madre ovvero de la nutrice al fanciullino. g.
terra e pianto agli occhi, / de l'empiro signore, / gran monarca del
tu, nostro segnor, sei nato de maria / per emendar de èva quel peccato
sei nato de maria / per emendar de èva quel peccato. tasso,
quasi or volga altrove / la man de la clemenza e 'l guardo pio?
preci accogliendo e l'odor grato / de le vittime ardenti, rivolto a'suoi
giorno. bandello, ii-1094: quella / de l'èrebo figliuola e de la notte
quella / de l'èrebo figliuola e de la notte, / ch'or pia ritorce
? / o le membra concesso hai de la pia / onda a gli amplessi di
rose / al piissimo ciel tutta olezzavi. de pisis, 1-20: andava fra i
dal diritto ecclesiastico dello stato). de luca, 1-14-1-332: veramente...
latina causa pia). de luca, 1-11-1-84: quanto ivi si è
castigamento, / pessima et orgoiosa e de forte talento: / anci poris-tu volgere
a o forte vento / ke femena trapési de lo so plaquimento. dante, xliii-21
so plaquimento. dante, xliii-21: levasi de la rena d'etiopia / lo vento
spande. leandreide, lxxviii-ii-424: le figliole de atalante tucte offense / cuoi suo occaso
ciacco: / per la dannosa colpa de la gola / come tu vedi, a
li fronti e perciò, natandono in summo de l'acqua, sbruffano in alto le
acqua, sbruffano in alto le piogge de acqua. nannini [ovidio], 253
: gli ochi mei / degni non son de la suave pioggia, / che di
minaccia agli occhi altrui pioggia di pianti. de sanctis, ii-6-59: su questo sdrucciolo
su, non vide quive / lo refrigerio de l'ettema ploia. idem, par
., 24-91: la larga ploia / de lo spirito santo ch'è diffusa /
di europia inonda, / o gloria de le muse, eternai zoia. v.
, ii-120: s'elli li sarà mestieri de l'acqua, torrà [il contadino
acqua, torrà [il contadino] de questa acqua e spargiaralla entro per lo
spargiaralla entro per lo campo en modo de pluia. giuliani, i-384: con delle
facendovi la pioggia e il bel tempo. de roberto, 1-175: ella faceva la
rosa, / fu in lei l'annunzio de la sua fortuna. leopardi, 675
dito che gi è i pi venturè de gi altri; chi de'esser tegnu che
sea el pi belo e 'l megiore de tufi; chi d'una cossa, chi
tufi; chi d'una cossa, chi de l'altra, tanto che a tuti
: farlo restare in piedi. de amicis, xii-350: ci son quelli.
m. fiorio, 203: de la prima sorte sono il piombo, il
terra fatta di piombo, la schiuma de l'argento, la vena comun al piombo
davanti. carducci, iii-3-341: bevé de la gioconda / vita l'estremo ardor,
a la seguente tomba, / montati de lo scoglio in quella parte / ch'a
, 11-61: raramente il segretario della de dà modo di fare esaurire gli sfoghi
fiuto, sempre quando un discorso sulla de ribolle lui vi piomba dentro, arriva sempre
, piombò sui rimasugli del trattamento. de roberto, 779: se bersagliano
(una somma di denaro). de nicola, 109: essi [i deputati
sparato con un fucile da caccia. de roberto, 15-124: nino il cacciatore aveva
cesariano, 1-34: li pezi marmorei de la sacra aede de milano..
: li pezi marmorei de la sacra aede de milano... sono con le
questo remagna cremona e geradada al stato de milan e voi una letera piombata di
: partirò domane con la patente piombata de la condutta e col stendardo, quale
: cadauno prudente signore sia molto advertido de prociedere in li sui exerciti prudentemente et
sansovino, 2-3: scrittori, abbreviatoli de parco minori, sollecitatori (che son chiamati
bene. sacchetti, 146: giacchi de le guamacche / alcune fanno già,
federigo le mettea di paglia. miracole de roma, xxviii-429: la quale pignea,
xxviii-429: la quale pignea, per connutto de piombo, per tutta gettava l'acqua
in una confectione che sia d'onne mainera de metallo e gli metalli naturalmente pilori,
, 641: tu m'ài feruto / de lo dardo de l'auro, ond'
tu m'ài feruto / de lo dardo de l'auro, ond'ò gran male
m'ài partuto: / di quello de lo piombo fa altrettale / a quella
per cui questo m'è avenuto. de iennaro, 54: discemo ancora el
marino, 2-i-302: de'begli occhi e de le chiome aurate / ricco il piombo
monte che sia al mondo, / e de l'auro ferio 'l nostro gherardo /
, lii-543: fu presentato una lettera de la illustrissima signoria boiata con seta cremesina
. pigafetta, 148: hanno bilance de legno. lo legno ha una corda
; d'uno capo è piombo e de l'altro segni come quarti, terzi e
, 10-48: a l'ombra amara de le pioppe un fonte / di lagrime
v.). -piopperèlla. de pisis, 1-256: ragazze e giovanotti.
: 'pioppi': li chiuppi, gli mariti de la vite. soderini, i-397:
, 102: colui non mette cura de la sua semenza che la semina su la
piova / battere dolcemente / l'orto de l'ospedale. buzzati, 1-92:
: andàse lo tempo sì malmente torbando de pluoba e de tempesta, ch'eli stete
tempo sì malmente torbando de pluoba e de tempesta, ch'eli stete in quelo
trova / flegetonta e letè? ché de l'un taci, / e l'altro
su il più leggiero e più sottile. de luca, 186: la servitù dello
grigio chiaro tendente all'azzurrognolo. de marchi, i-270: marcello...
forza di sustantivo, acquazzone intermittente. de amicis, i-654: l'ufficiale di
., con riferimento alla capigliatura. de marchi, ii-99: la fronte del bifolco
, 163: vegnendo quei barbari cotanto de lungi a roma, vedendo le maraviglie
lungi a roma, vedendo le maraviglie de lacterano che li era un tempio sì
vergine, xxxv-ii-10: sovra la fior de gloria vui si'la più adorata, /
avesse piovesto quella aqua, morivimo tutti de sede. filicaia, 2-1-60: dei fior
e la rancura, / con la pietà de la mia vita oscura, / nient'
'l versare e di questa fonte e de l'altra, oltre al vedere, si
del neviga e piove. g. de bardi, xcii-i-152: quasi dal cielo
crine aurato / e con l'avorio de la mano intatta / pur d'avorio
sopraffatti dal saettarne e dal fuoco. de amicis, i-416: piovevano fiori da tutte
(visione soave), / rugiada de l'anime, piovve. alvaro,
cui piovono tali doni dal suo cornucopia! de sanctis, ii-6-40: fu satisfatto:
, dimande, lodi, censure. de sanctis, ii-15-420: alla vigilia delle elezioni
(46-13): l'àire si empie de sì fatte lode: / ché piove
su'mortali / sensi del mio dolore. de marchi, iii-1-294: una grigia tristezza
madre d'iddio faremo singulare orazione. de iennaro, 147: vergen, da
'l sempiterno onore / del bellicoso genito de jove. tasso, n-ii-290: le
, ond'ogni grazia piove, / de la notte e del giorno è messaggiera.
artificiosamente in un contesto culturale. de sanctis, ii-11-7: piovve in italia il
ed egli mi piove il desinare. de amicis, xii-187: siede, piegato in
di sommo sposo acquisto / dal ciel de la sua testa i crini piove, /
, piovendo la sua manna sopra tutti. de mori, 49: che siate lo
di sassol la gente / che suol de l'uve far nettare a giove, /
piovetele sopra i pregi e gli ornamenti de le eterne vostre eccellenze. chiabrera,
gadda, 6-258: candelora candelora / de l'inverno semo fora. / ma
degn'audir qualqe bacalar; / om qe de parlar no s'arefrena; / e
spesso m'accade di pensare al giorno / de la morte, così tepidamente / come
i-1166: non è forse un'elegia di de musset questo lembo di venezia piovoma?
cosa che dimostrasse il vestigio almeno de l'incendio, sotto un cielo quasi
ombra rinchiusa tu eri / la piovra de le notti mediterranee. 3.
nel 1866, con l'opera 'les travailleurs de la mer'), in origine forma
san za morte / va per lo regno de la morta gente? » *.
dalla sua larga e benefica mano piovuti? de sanctis, ii-n-154: cervello passivo,
usato nel gioco della lippa. de iennaro, 1-114: se li gìo ad
di gesso. -pipùccola. de amicis, x-42: continuava a discorrere riaccendendo
, con la sua pipaccia. de amicis, xii-311: un operaio,
pipando una granita col chalumeau / al café de paris. 5. locuz.
, in nome del diavolo, i capelli de la donna e non i capelli di
/ da poi facto el gran fracasso / de le altre spedarla, / il butomo
che si adopera come pietra da fabbriche. de nicola, 283: ha spezzato [
. cesariano, 1-107: alexandro tolse de le grane di piperò e fecelo
il fumo per il collo della giara. de pisis, 1-462: fra le labbra
/ li piedi d'oca e le gambe de ocello, / la coda lunga come
. caro, 12-iii-140: nel fregio de la facciata da piè, conforme a
], i-31: le pivide veramente de li didi sono alcune circunferenzie de le
pivide veramente de li didi sono alcune circunferenzie de le parte che liga l'onghia la
l'unghie sozze e ogni pipita. de amicis, xiii-137: mostrami la mano
, lxvi-1-124: per fare una crostata de pippioni o de pollastri. pontormo, 49
per fare una crostata de pippioni o de pollastri. pontormo, 49: la sera
che? saremmo / forse come leggiam de la fenice, / noi innamorati? -tu
la frutta, che è come la testa de un uomo..., è
/ di sopra, che par surger de la pira / dov'eteòcle col fratei
, 1-108: altri dicono in la civita de smima essere sta getato vivo in una
, ii-218: la sustanzia se vedarà sì de presso, che la sua forma non
ch'è quando se vede la fiamba de la candela de presso, ch'alora
quando se vede la fiamba de la candela de presso, ch'alora non farà nullo
dinanzi a l'altro a li occhi de la nostra anima per modo quasi piramidale
prima tutti, ed è quasi punta de l'ultimo desiderabile, che è dio,
pulcinella veramente, / naso piramidale. de sanctis, ii11- 98: l'uno
... / ei parla i diritti de l'uomo. d'annunzio, i-55
: pensate che ha credenzer napolitano transformatore de tovaglioli in piramide de egitto, mausolei di
credenzer napolitano transformatore de tovaglioli in piramide de egitto, mausolei di caria e laberinti
egitto, mausolei di caria e laberinti de chiusi. -stor. battaglia delle
dicto omni piramide essere 1 / 3 de tucto il corpo essendo sopra una medesima
vagamente o grossolanamente piramidale. de pisis, 1-118: la colonna sembrava un
d'un pirrata, d'un barruer de mare, / lo qual robava le nave
timore e travaglio per li crudeli insulti de pirrati et infideli, fu advertito il
ballatella, / a que'sacri maestri / de la musica bella, / e di'
di vedere un pirata in cappamagna. de marchi, i-52: voi siete caduto fra
. gobetti, 1-i-160: il decreto de nava per nostra sventura non è solo
dolori de'denti applicando piretro e succo de porri alli denti. dalla croce,
cose potrei dire de'giochi e conseguentemente de suoi diversi atti, perché ho ben
prend aux heures de la lune'giazzolando, e mettuti i
lione che portava in sova testa una corona de piri. = var. di pilo
, usata un tempo dai pastori. de nicola, 98: con editto della municipalità
intanto il brigantino all'abbordo, e garzia de holguin, con qualche altro soldato spagnuolo
, 1, 4]: scala una de ligno con piroli quindici. cervio
: curai di sollicitare tutti coloro che de divinazione sono professori, per astronomia,
professori, per astronomia, nigromanzia, commerzio de spiriti familiari, geomanzia, pirromanzia,
. ant. dente. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 356: 'pironi'
pironi d'argento, tondini, capi de le zenture et altre fusarette assai antiquissime
: la latitudine del quale [obelisco] de passi bini e sette, tanto in
tanto in altecia, artificiosamente acuentise, de petra piropecila tebaica. landino [plinio]
questo modo grande, ma sono quasi maggiori de li già detti, e questi dal
sole, / l'italo sangue. de marchi, i-577: le sue penne mandavano
piroscafo lento! dirigersi al polo. de roberto, 10-230: sopra un piroscafo che
1540. biringuccio, i-i-: de la pirotecnia, libri x, dove ampiamente
cose di quel che si appartiene all'arte de la fusione over gitto de metalli come
all'arte de la fusione over gitto de metalli come d'ogni altra cosa simile
vegna a prendere aumento questa nobil scala de filosofie, sin tanto che demostrativamente si
quaglino, 2-11: trapassar col murmurc de l'onda / al pisano lungarno solatìo
due rocche de'pisani, l'una de le quali issi la chiamano mutrone e l'
ant. pietra per trebbiare. de rosa, 553: per napole se portano
, il pescatore adopra, / poi che de la sua preda a parte io fui
che non giunghi a l'anello piscatorio. de roberto, 4-156: l'anello piscatorio
dirmi questa piscialetto? -diceva tra me. de amicis, ii-406: questa è la
peroché nel pizzicare del sonetto e de lo strammotto, non lo chiamo grottesca
. poesie bolognesi, xcv-9: comenzà de pisare la bona bevedrise: / ella descalzà
negromante con lo scuoter della verga. de sanctis, ii-19-30: l'affare più serio
escon dalla dottrina c'ho pisciata. de sanctis, ii-7-193: forteguerri rise e
piscicolo / nel lito e primo mar de l'adriatico. = voce dotta,
, 355: il camarlengo del comune de la decta arte che sarà per innanzi
sarà per innanzi sia tenuto per saramento de andare ogni mese durante el suo offizio
suo offizio, una volta a le pisine de la decta arte, e di provedere
in calcinaio, a neuno che non sia de li astretti de l'arte, se
neuno che non sia de li astretti de l'arte, se non fuosse cuoio di
dove è uno pozo profundissimo e con ingiegno de due rote et al modo de uno
ingiegno de due rote et al modo de uno molino con dui camelli se cava
molino con dui camelli se cava fori de l'aqua. de iennaro, 1-189:
se cava fori de l'aqua. de iennaro, 1-189: poi da scoglio in
anonimo [agricola], 217: che de le cave sotterranee questo umore esca fuori
si è lo pozo sancto a similitudine de la pisina, in la quale descendeva
l'angello e feria in l'acqua de la verga. fra giordano, 7-97:
la quale l'angelo ad alcuna stagione de l'anno turbandola, il primo che
brancati [plinio], 9-17: de la restante nobilitò è grada grandissima e copia
e quasi ad raro superano doe libre de peso e non crescono in li vivari
carta gallurese, v-19-17: cun so populu de surake e de vingnolas cun sa
v-19-17: cun so populu de surake e de vingnolas cun sa eclezia paupera prò
, v-18-4: appit kertu piscupu bemardu de kivita cun ioanne operariu e mecu. de
de kivita cun ioanne operariu e mecu. de iennaro, 38: lunidì primo da
11 s. compare fabrizio, el piscopo de gaita, e credo el conte de
de gaita, e credo el conte de traitto, a farme un nobili trionfo.
arancio, anche di buon gusto. de pisis, 1-394: aveva voluto vedere a
, 94: vi mando ora un scartoccietto de quelli pesselli negri. -pisello odoroso
la nostra fede per lo molto sisma / de quigli che vilipendono il crisma, /
, 152: l'uso del nardo appresso de gl'indiani era pericoloso, percioché si
, dal leggier crepolìo, sonnecchia. de marchi, iii-1-150: quando bortolo cominciò a
non più: con un pisolo l'ore de l'afa. d'annunzio, iii-2-1090
7-40: si vede gente 'nsemora, pensa de lei pispigli; /...
via per l'ampia calma / vàn de l'interlunio. moretti, 1-96: ei
, diceria. -pettegolezzo. de amicis, xiii-240: 'pispilloria': discorso a
to e continuo. de marchi, iii-1-650: le deboli ombre tremolanti
: stare al freddo e tremare. de amicis, xiii-236: tu devi sentire alla
.]: 'pispolétta': fanciulla piacente. de amicis, xiii-139: 'pispolétta', 'pispolino'
mio, rubacuori, lampo di fuoco. de amicis, xiii-139: 'pispolino':
felici, 90: circa quel pezzo de bitume con lo solfo, è una cosa
riporvi degnamente il re della gloria. de roberto, 64: come balocchi non ebbe
suono della lettera s che è sibilante. de amicis, xiii-241: di verbi non
ha bisogno / di tanti pissi pissi. de amicis, xiii-241: 'dire il pissi
in logica. papini, iv-1156: remy de gourmont, in un momento di bonomia
denunzie fossero facte..., cioè de lo bestiame, e non parendo dampno
verde pistacchio. drappo color pistacchio. de roberto, 532: portava un abito
credevo aver dal patrone qualche buona mancia de quattrini da comperarmi delle ciambelle per merendare
del trecento, 84: poi che cola de rienzi habbe li quattromila fiorini,
habbe li quattromila fiorini, vestiose riccamente de più robbe, adobaose a senno
: vonella, guamaccia e cappa de scarlatto forrata de varo, infresata
vonella, guamaccia e cappa de scarlatto forrata de varo, infresata de auro fino
scarlatto forrata de varo, infresata de auro fino, pistiglioni de auro, spada
infresata de auro fino, pistiglioni de auro, spada ornata in centa
cesariano, i-ioo: in lo medio de li quatro pistili sono edam li viridarii
col suo lungo pistillo di corallo. de pisis, 3-171: il bimbette quasi
nomi di sessanta le più belle donne de la cittade ove la mia donna fue posta
pistula 'ad romanos'che, come l'amore de dio è fonte d'onni vertù,
trare per raxon / una istoria veraxe de libri et de sermon, / in
raxon / una istoria veraxe de libri et de sermon, / in la qual se
e del novo e del vedre testamento de criste. dante, par., 25-77
sparata una pistòlla, ma senza offesa. de sanctis, ii-19-38: per dio!
: quela pistolaccia che manco s'insognava de sparà la teneva pe difesa: e adesso
di pistolate senza poter dir parola. de nicola, 347: avanti palazzo accadde due
[la lussuria e la cupidigia] de la umana generazione trapassarono, la ingiuria
da ser iacopo pistorese per la pigione de la casa soldi xxv. boccaccio, dee
, con x e più ferite, de una spana l'una de penetrazion.
più ferite, de una spana l'una de penetrazion. bandello, 4-27 (ii-814
, come una pistolettata a bruciapelo. de amicis, i-1014: si lasciò sfuggire
i colpi dentro, e un par de caricatori in giberna. 2.
e simili trappole? -scherz. de amicis, i-877: preparai nella mente una
cavalleria grave al numero di dugento. de marchi, i-315: in quei tempi
com'or si fa su 'l pestoncino. de nicola, 26: la milizia urbana
indico sono multi e grandissimi animali, de li quali son le ballene de novecento sissanta
, de li quali son le ballene de novecento sissanta pedi, le pistre de
de novecento sissanta pedi, le pistre de doicento goviti... e1 più
balene ed altri mostri, / de le cui voci mormoranti e roche / fremon
2 i3 * 57: diverse forme de mostri marini, / rotoni e cavodogli
al ceto, se parte dal sinistro pede de orione e pervene insino a pistrice.
per quelli altri che pestano le semenze de lino per cavarne poi l'oglio. lorenzi
/ alta pesante ed aggirevol mola / de l'oliva spezzar la carne e tossa.
tossa. boerio, 497: 'pestrìn de le olive': fattoio o macinatoio,
intelletto. caro, 12-iii-275: il pistrino de lo scrivere è finito, dico pistrino
: bandirò i matematici dal cielo / e de la terra doi pitagoristi, / che
, che è calco del fr. mal de poitriné). trattati dell'
del piano della terra, discoperta, e de sotto terra fanno corno una mina,
lo pose / nel basso centro invece de la terra. = var.,
maestro martino, lxvi-1-128: togli un poco de sale e de pitartéma, cioè il
: togli un poco de sale e de pitartéma, cioè il seme di coriandri o
molti che vogliono che sia il tripolio de greci, altri vogliono che sia la
pitoccare il pane agli usci della via. de marchi, ii-62: aveva già sofferto
venale servilità dei discendenti di roma. de amicis, xii-123: o miseranda pitoccheria
sì a figurare la vergine benedetta. de marchi, ii-542: naldo, ammaestrato
orlandino canto poco / e molto piango de l'altar di cristo; / io fingermi
cristiani / il salario dei pitocchi? de marchi, i-290: al frate,
cotta, sull'armatura; pitocchino. de iennaro, 1-108: pensa ch'era de
de iennaro, 1-108: pensa ch'era de seta tanto mangnia, / che chi
e. no capuzo / dintro uno fardeluzo de motante. machiavelli, 1-vili-106: piglialo
domani pitocco da mangiare al rosticciaio. de marchi, ii-391: eredi legittimi non
che preferiscono i piangenti agli eroi. de pisis, 1-234: eri pur sempre più
-con mentalità angusta e meschina. de amicis, xiii-99: trattate la lingua da
14. dimin. pitocchèllo. de marchi, i-633: forse il suo ideale
sibille, miracoli stupendi e resurrezioni anche de morti. foscolo, xvi-466: non so
, / di zafrano, di mirra e de garofali. / seme di ruta,
si sente / subito e lo stridor de l'ale pitte. daniello, lxi-40:
nome del botanico fr. /. pitton de toumefort (1656-1708); voce registr
al qual non basta far il semplice ritratto de l'istoria, ma anco per empir
l'arte a la natura vi depinge de le pietre, di monti, degli arbori
una testa, di quello un corno, de l'altro un quarto di dietro,
... ai magnifici pittori, adolfo de carolis, che ha ornato così bene
dicto locotenente scrive zerca alcuni desegni fatti de lì per uno pictor di lochi dove è
già, che intinto / il pennel de la luce / ne'color de l'aurora
il pennel de la luce / ne'color de l'aurora, / mischia con varie
tassoni, ii-21: la pittrice già de l'oriente, / pennelleggiando il ciel
per eccellenza della natura sempre invariabile. de sanctis, iii-152: tale era l'
al romanzo analitico è in « notre-dame de paris ». pratesi, 1-194: -mi
... e un pittorone. de pisis, 1-151: tanti pittoroni ricchi di
che vive da sé e per sé. de pisis, 25: e un caro
divien espressiva, energica e pittoresca. de sanctis, i-280: schiller, quando
vestimento dei beduini è assai pittoresco. de sanctis, ii-n-51: i contadini a crocchi
, e si nomò cappello lobbia. de roberto, 6-181: egli ama e
si esprime con vernacola esuberanza verbale. de marchi, ii-328: lo spirito mordace e
esteriormente (non nell'interiorità). de sanctis, lett. it., i-264
proporzionate e con colori simili a la natura de le cose, seguitando il lume perspettivo
lume perspettivo, imita talmente la natura de le cose cotporee che non solo rappresenta nel
agli occhi nostri molti affetti e passioni de l'animo. lengueglia, 55: la
domane ed entrarete in chiesia e farete vista de andare vedendo la chiesia e le picture
ne son caduti e bisogna rinovarli. de luca, 198: le statue ed altre
soffrono nell'infemo le donne infedeli. de sanctis, 11-55: né altrove è
scelta pur con parole del petrarca o de l'ariosto. -gusto o piacere della
macchina], riemerse che sembrò pitturata de fresco: un ber bagno color nocciola
si tinge abitualmente i capelli). de amicis, xii-195: o tinti, il
rotti e la pituita, ciò è flegma de testicoli. marsilio ficino, 4-5:
di vela che se attacca da basso de la vela maggiore, quando fa bon
di colui ch'aprepa / più di parlar de la francherà sua, / né ti
1-2 (27): pu se confiava de la vertue de lo so maistro che
: pu se confiava de la vertue de lo so maistro che de la soa.
la vertue de lo so maistro che de la soa. boccaccio, dee.,
patecchio, xxxv-i-561: de la lengua voi'dir alò primeramente,
quel q'ela nos piu a gran part de la cente. chiaro davanzati, i-39
? tasso, 1-28: il tempo de l'impresa è già maturo; / men
, 240: giugni con 24 più radici de 320 fa 40 più radici de 320
radici de 320 fa 40 più radici de 320: tanto è ab ch'è diametro
320: tanto è ab ch'è diametro de la sfera che contene il corpo de
de la sfera che contene il corpo de 20 baxe triangulare, cioè radici de
de 20 baxe triangulare, cioè radici de la somma che fa la radici de 320
radici de la somma che fa la radici de 320 posta sopra 40; chi è
xxxv-i-600: tufi son pieni d'ira e de furor / et è plui nigri de
de furor / et è plui nigri de corvi ni d'avoltor. elegia giudeo-italiana,
c'ha nom'di gallo. petrus de l'astore, 63: la clardat li
in nostra contri n'è un / chi de li aotri è pu axerbo. dante
a, / ché forte ne starò piu de lipardo. petrarca, 4-4: que'
: un uomo io sono, 'de iure'. / un pover uomo? sia
fedeli. guittone, i-14-113: a male de mal rendendo, el piò avaro par
costoro vedendone partire ne seguitorono con più de cento barchetti più d'una lega.
, 18-11: quale, dove per guardia de la mura / più e più fossi
ongni omo avaro rendendo tanto o meno de quel che prende e le più fiate
di fare di questa gentile donna schermo de la veritade; e tanto ne mostrai
che non faciamo ancora ogni prova possibile de vedere se poremo cavarne qualche più summa
tolta ogni contentezza e la più parte de le mie speranze. a.
arti / secondo il più e 'l men de la virtute / che si distende per
]: 'uovo fresco': l'ovo de la gallina e uove nel più. castelvetro
forsi. luna, introd.: de li comperativi se leva la più in molte
.). buonagiunta, lxiii-82: de la fior son fatto servidore / sì
monti stam a un sor e no sentem de lo sole inguarmenti, per ^ ò
: sopra tutte qualitadi sono due modi de exordio e non più, cioè principio et
tra garda e val camonica e pennino / de l'acqua che nel detto laco stagna
sente male al stomaco, in loco de purgarse, se mettono ne la gola dui
'l gusto suo d'oppenion sia pieno. de mori, 25: vennelo né più
o barbari, / ni non ò cura de ti. -non più, di
più e più intrava per lo raggio / de l'altra luce da sé è vera
volte un dono. caro, 12-i-194: de la prima diligenza che dite aver fatta
altrove. / nel ciel che più de la sua luce prende / fu'io.
del ricco san silvestro e di quanti papi de la prima bossola meritarono la sedia ne
fo la fermerà / qual d'aquilino de verace piugna, / cui guardo del sol
): l'intero piumaggio. petrus de l'astore, 63: quant el avrà
in mostra / spiega la pompa de l'occhiute piume. testi, i-58:
a che ti vante / del ricco onor de le gemmate piume? bellori, 2-66
apre ne l'ombra / la pompa de le sue fulgide piume. -region
. / la vaghezza del guardo e de le piume / sì mi trasse vicino a
nulla. alamanni, lxv-36: e de la piuma l'aura assai men greve,
el mio pizzol costume / ha tanto de valor quant'uccellino / in volar fin
/ in volar fin al sol privo de piume. romoli, 216: l'uccello
a la prole insegni / il remigar de le inesperte piume, / la mi
... /... vien de l'aria a contristare il lume,
... / pur giunto al fin de la giornata oscura, / rimembrando ond'
ne lo specchio del creato lume / de l'increato investigar i rai. passero
le virtù fin da la cuna, / de l'indole cultrici e del costume.
cento e venti, con molte bandiere de piuma de pappagallo bianche, gialle e rosse
venti, con molte bandiere de piuma de pappagallo bianche, gialle e rosse.
intorno grida, / e quei che de la gola e de le piume / s'
/ e quei che de la gola e de le piume / s'han fatto idolo
biondo ne la testa: / le piume de la barba appunto ha messe: /
infermi occhi / già non pascessi. de pisis, 3-207: i maceri con
in quell'anno, / né arse più de le mie belle piume.
il peso di quell'anime venturose. de amicis, xii-396: altri pensavano ch'io
. anguillara, 2-100: le ninfe de l'italia, il foco spento /
esmanca / e no vai una piuma de gaio. -passare dalla piuma alla
del quattrocento, lxiv-100: una pelle de montone / metterò per matarazo, /
visconti-sforza, ii-293: la galeaza è fornita de tuto quello fa bixogno e le camere
tuto quello fa bixogno e le camere fomite de dodici straponte, coperte e piumazi e
sensualità, la coltrici sia la purità de la cosciensia, lo piumaccio la sigurtà
e poi avere bono arminio e sangue de drago e aceto forte e mesticare ogni
questi si hanno a mettere in lume de ovo ben sbattuta. dalla croce, io
la pena dei superbi pone una similitudine de le imagini che si scolpisceno nei capitelli
le imagini che si scolpisceno nei capitelli de le colonne o ne'piumacciuoli de le
nei capitelli de le colonne o ne'piumacciuoli de le travi, che si scolpisceno alcuna
costituendone la livrea. petrus de l'astore, 73: quant un ausel
blanc e non voles che cambie la color de plumage. baiardi, 69: vengono
molto cargati di diversi ucelli, / de fregiati piumaggi e bianchi e neri, /
tr. spiumare, spennare. petrus de l'astore, 58: poy prendi.
. emettere la piumata. petrus de l'astore, 75: mectes la longa
prede di cui si cibano. petrus de l'astore, 78: ad fare curare
falcone o astore, prendi iii grana de scatapuz ^ a e tre grana de pepe
grana de scatapuz ^ a e tre grana de pepe. trattato de'falconi, 4
piumato. boccamazza, i-1-454: piglia carne de ucelli ben piumati e infondeli in sciroppo
deriv., v. piumàccio1 2 e de riv. piumbo
, 3-i-1-274: se contenti farli fare due de quelle coltrette de piumino, che in
contenti farli fare due de quelle coltrette de piumino, che in effetto la foggia riesce
dei materassi e dei piumini veneziani! de marchi, i-131: vidi che il
petto, al collo, al fronte / de l'uccel le ponea, / dipingendo
, 1-107-16: ma dico che ricor, de l'uommo, è copia,
. / omat'è, poi, de li dibetti vaghi! / e', voglio
da la beltà è ibustrata a differenza de l'altre, come l'aria luminosa da
effetto. sacchetti, 202: de le tue terre i poveri comiato / ebbon
risponde il pastorei colla sua piva. de marchi, i-567: correva per le vie
ii-481): u contaàno, che aveva de l'accorto, s'accorse che la
sempre mé / a tute le feste de pavana; / che 'l n'iera mé
ogni cosa e gli voglio nel loco de figliuoli quando da lor non manchi. -e
ant. ragazzaccio. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 356: 'pivastri'
, novellino. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 356: 'pivello'
. ant. ragazza. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 356: 'piveta'
masuccio, 49: il guardiano de un ricco piuviale vestito, col tabemaculo
un ricco piuviale vestito, col tabemaculo de l'altare in braccio, con gran silenzio
la piaza vi erano li pivi vestiti de veludo verde tringiato e di seda de raso
vestiti de veludo verde tringiato e di seda de raso bianco, impresa belissima, con
il culo e altri simili. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 357:
, c. bardella, p. de cecco, questi scialbi pitiambici in ricambio
e una pizza dolce da intignere. de sanctis, ii-1-32: la sera s'andava
testi speuani, 1-1-109: adì 12 de aprile a uno fuorestiero nella piazza della
della madonna dell'agnioli, per doi pizze de cascio fresco per la merenda per li
mediev. (pizza nel 997; pizzas de pane, nel 1201 a sulmona;
. sanudo, lii-300: uno daciaro de bergamo, 'videlicet'silano de curie regia
uno daciaro de bergamo, 'videlicet'silano de curie regia e compagni, dazieri di le
i vigili urbani). de amicis, ii-413: saluto il mio pizzardone
ii-418: li omini oramai sono fastidiati de expectare tanto e per salvarsi piglierano ogni
più tosto veruno a pizarse al filo de la spada che morire. 4
lapidario estense, 166: la polvere de quella valla alla pizatura del scorpione e
un'oliografia molto bella: un ber branco de regazze gnude, a la visita medica
le stava a guarda una per una. de pisis, 3-35: stufo sedeva in
: xn soldi da sere guattieri e de la butiga del pizicaiuolo. sacchetti, 198-22
parma, quale era pizzicarolo, padre de don lazarino de galestrino, morì
era pizzicarolo, padre de don lazarino de galestrino, morì a dì decto
, penetrante (il freddo). de roberto, 171: la neve, se
argento, io vo'che impari / de l'offizio primiero altro più degno. /
con missier teodoro e con mio fratello de qua de la villa de marian,
teodoro e con mio fratello de qua de la villa de marian, et in
con mio fratello de qua de la villa de marian, et in questo mezo mandai
cicisbeo a quella novità d'oltremonti. de sanctis, iii-287: quella che ci
eran davanti / e mi adoravan. de amicis, xiii-248: il signore medesimo,
cui domattina volgeremo ancora le spalle! de pisis, 3-37: curvo sulla chitarra
del carretto, 4-14: la pizzica de lo stizzoso e del levantino. aretino
a la bottega per tórre i danari de la vendita del giorno, pizzica de
de la vendita del giorno, pizzica de la natura del roffiano che, prima che
vada a letto, vota la borsa de la sua femina. bemi, 269:
, come sete voi, ed ècci de la rettorica assai bene e pizzica del
del sonare uno strumento a pizzico. de roberto, 3-147: - insegnatemi il mandolino
pizzicarla: vuoi tu pagarmi il vino? de luca, 1-2 179:
gabella di paganico, 58: la soma de la pizicarìa, ciè funi, bicchieri
che la quaresima è vicina / avrà de la tua bella stamperia / a rivestir le
ai fianchi du figuri, du tipi de pizzichini un ber po'più scuri de lui
tipi de pizzichini un ber po'più scuri de lui, uno de qua uno de
po'più scuri de lui, uno de qua uno de là. = deriv
de lui, uno de qua uno de là. = deriv. da pizzicare
vittorio, c'era un brodo lungo de mezza paggina. pratolini, 3-74:
si accingeva a continuare il racconto. de roberto, 3-221: per una minestra
mezzanotte, 109: poco stante, luigino de yennis impegnò collo zio decoroso una partita
come ciascun menava spesso il morso / de l'unghie sopra sé per la gran rabbia
ispano volgar., 3-22: le generazioni de le infertadi degli occhi sono queste,
turno] parea, cui monte / de le giumenti il pizzicore insano.
sarò informato di quanto si può ottenere de la penitenzieria ve ne darò notizie.
tal pizzicore avevan perduta la corona. de sanctis, ii-13-442: -e una sottigliezza
'pizzicottare': dare altrui de'pizzicotti. de amicis, 344: nondimeno si riscuote,
pizzicottava con mani che erano tanagliette. de roberto, 64: donna teresa gli pizzicottava
lividure. - anche sostant. de amicis, i-884: io ero entrato nel
, profondargli pizzicotti come bottoni roventi. de roberto, 253: l'afferrava pel braccio
bianchi collo pizzo luongo a muodo dello cuollo de cicogna. nievo, 392: —
le labbra col pizzo dello asciugatoio. de amicis, xiii-53: come v'ho da
cattermole mancini, vi-1127: l'intrecciamento de le rose / gettava un oscillante /
, nel riportare le parole altrui. de marchi, iii-1-505: annibaie aveva raccontato al
orlo (degli occhi). de iennaro, 1-197: mò me pare de
de iennaro, 1-197: mò me pare de vedere pianto e. pizzo, /
botte / del mar la proda, e de l'orribil verno, / non senza
là tendendo e saettando amore / il re de l'ombre sin laggiù nel centro,
, amorevolezza, che versano nel campo de la gratitudine e fideltade. bergantini fs
anche te forse addormentato in pace. de roberto, 688: -dove sei stato?
mio pregar non spargo, / scotitor de la terra, i flutti ondosi / placa
preghi / sparge, ma in vano. de marchi, ii-864: l'oste della
accenti / e trar la moglie tuor de l'aer tettro. giuglaris, 233:
/ usciranno domani / tra 'clamori de 'l popolo: / forse la vittima
tumido / sangue e co'gemiti l'ira de 'l massimo / dio placherà morendo /
placherà morendo / a * 1 suono de le cetere. -assol.
/ secondo che mi salta il ghiribizzo. de sanctis, ii-6-39: gentile, temperato
cimitero mio cloaca / del sangue e de la puzza, onde 'l perverso / che
del padre suo, si ristauravano le sedie de gli angioli, il limbo totalmente si
signore il sig. gaudio lamoraldo, principe de ligne..., ricevuto la
come so'dodici frutti quelli dell'arboro de la vita... primo è suplicazione
baffi, in berretto a visiera. de pisis, 1-442: un cane lupo,
. campailla, 15-46: da tarterie de l'utero prodotti, / nel sen de
de l'utero prodotti, / nel sen de la placenta interiore, / al tralcio
monreale, perché è co 'l 'placet'de l'imperatore. g. ramusio, lii-15-312
da infondere serenità, tranquillità. de amicis, ii-343: quelle grandi montagne di
, 5-123: di sotto al cavo / de l'alto avello un gran lubrico seipe
pergolato, / s'udian le chiare voci de le fate. sanminiatelli, n-166:
ribolle, rigonfia e diviene turgida. de amicis, ii-538: -io sono un uomo
e con un senso giocondo di simpatia. de sanctis, ii-6-218: quei placidi moti
, delle intime tendenze dello scrittore. de sanctis, i-261: e [matthisson
675: o sonno, o de la queta, umida, ombrosa / notte
la doreria dormiva placidi i suoi sonni. de amicis, xii-312: non l'avevo
offese? tassoni, 10-12: l'ondeggiar de la placida marina / baciando va l'
ignoto ancor negli alti monti / ai fieri de le selve abitatori, / ai cortigiani
, 160: sotto benigno polo, / de le tue grazie in schiera, /
, come favorevole per placidar l'azioni de suoi nemici. g. b. nani
dioscoride], 706: scrisse de gli alumi brevemente galeno...:
cielo awivan di tanto sereno / che soperchia de l'aere ogne compage. idem,
aleardi, 1-162: ver le plaghe de la bella aurora. / mercadantessa audace
che si vuole far passare da plagiario. de sanctis, ii-6: racine..
sol va a monte, / a pladepar de noite no è ora; / ma
ritmo di s. alessio, xxxv-i-27: de la syrica sua resplendente / non plaitava
unquamente. / era questa una civitate de syria, / là 've se spoliò la
e tochi la carne, indusse grazia de vencere pleidi in pallazo. ibidem,
voce dotta, dal lat. mediev. de plano, formula giurid. per indicare
, 1-152: hano auto notizia e scripto de li moti de le stelle e celeste
auto notizia e scripto de li moti de le stelle e celeste cose: precipue de
de le stelle e celeste cose: precipue de li planetari cursi. lubrano, 1-134
vulgarmente il listello seu planeto del fundo de la columna. = var. di
: mai molt se 'n truova poqi de quig qe 'l voi'audir / e qi
giudeo-italiana, xxxv- i-37: la ienti de siòn piange e lutta / dice: «
, male so'condutta / em manu de lo nemico ke m'ao strutta ».
sì se aiegra per la arte plen de lichene. laude cortonesi, xxxv- ii-19
: elli piange e chiama molto, / de lacreme si lava 'l volto: /
planizie: quale planizie non sia manco de pedi xn. galileo, 3-3-12: il
.. avea uno prolapso in ambito, de sei parte, due in descenso et
cantici volgar., 1-82: io rosa de planora, rosa de li valli
io rosa de planora, rosa de li valli. comi la rosa infra li
desbatro / k'eo no sia ben pagao de tuto per afato, / de tal
pagao de tuto per afato, / de tal guisa monea ke l'un vai piu
tal guisa monea ke l'un vai piu de quatro. = var.
plasentele ^ a, / se 'l re de franca avese toa contesa, / se
di dio... mostrandosi col sembiante de la giustizia disse: « adunque la
: o signore mio iesù cristo, redentore de la umana gente, dio e uomo
g. visconti, 1-124: tempo è de ritornare alcuna volta / al redemptor che
1-220: l'* eve future'di villiers de ltsle-adam, bizzarra creazione fantastico-scientifica, plasmante
dell'avvenire per mezzo dell'elettricità. de roberto, 9-123: e poesia acquistare
a la mente che la bella idea / de la sua daria. ascoli, 15
non fosse plasmato con plastica shakerspeariana. de pisis, 1-376: amava più le forme
volere mostrare che lui era el plasmatore de l'uomo, el quale aveva fatto di
, 757: di qui nacquero e frontoni de templi detti piaste. = voce
scultura o di pittura). de roberto, 8-208: rialzata la tela sulla
forza plastica / nel corpo gentile. de pisis, 1-272: osservavo, in un'
, odiano anzi, il bello plastico. de roberto, 10-12: la bellezza plastica
(una produzione letteraria). de sanctis, ii-6-112: quello che in dante
cera o della creta, ecc. de pisis, 1-482: un pappagallo che ride
... è il platano inimicissimo de vespertilioni: e spengono i suoi frutti
come stessero a rimondar degli ulivi. de roberto, 1-165: a milano provò un'
. cesariano, 1-84: lo portico de la platea quale è avante a la
consolazione di specchiarsi nella sua coscienza? de sanctis, ii-296: né reca maraviglia
sudamericana che corrisponde al bacino del rio de la piata. platèo, agg.
da le scuole peripatetiche, non solo de la platonica sia lecito di servirmi,
platonica sia lecito di servirmi, ma de la aristotelica, in quelle cose massimamente
vota di genio, / segna nel limo de la falda oscura / magri sensi non
platonico, privo d'ogni pratica utilità. de roberto, 6-180: non furono tutte
detto che il libro è vecchio assai. de sanctis, n-345: la poesia ha
bisticci, 1-i-185: messer nicolò de cusa, costui fu di nazione tedesco
e platonizzavano. -sostant. de sanctis, lett. it., ii-146
al carme e i boschi e tacque / de l'umbria verde: in faccia a
. (superi, plausibilissimo). de gno di plauso da parte
, uno spettacolo). de nores, 1-ii-2-375: facciamo risultar una commedia
, e fra le spume scende / de le salse campagne ove pria nacque! /
d'annunzio, i-763: lungo i declivi de 'l romuleo tebro / van plausi e
scempiaggini / qui non han plauso. de dominici, iii-52: questo quadro è
modo che avea perduto, con l'uso de nervi, 'l moto per una flussione
e leva via regi in castiglia. de luca, 1-3-2-15: parochiali, li rettori
le differenze della natura e della tradizione. de roberto, 590: chi può dire
non vi maravigliate, ché natura / è de la lepre aver sempre paura. castiglione
ai sembianti, / ch'ella non era de la plebe vile. g. moro,
; molti altri applaudiranno con entusiasmo. de sanctis, ii-13-249: un suo saporitissimo
, 411: furon fortificate a difesa de l'episcopato... la plebe di
, 2-115: appio claudio, uno de dieci che era rimasto a governo della città
necessari danni / si consola il plebeo. de sanctis, i-64: e proprio di
, iii-19: niuna cosa è più contraria de la rasone che la fortuna, imperoché
qual cosa piacesse a dio che avesse bisogno de probazione, né impertanto la via plebea
probazione, né impertanto la via plebea de li omini seria con tante lamentezze che
e plebee della 'commedia'in generale. de sanctis, ii-6-48: la poesia amorosa
dal discorso giornaliero e dalla prosa. de sanctis, ii-6-106: ha l'idolatria
è l'uomo eminentemente plebiscitario! -confermò de ritz. -garibaldi si posa sull'unica
pel sì, 69 pel no. de sanctis, ii-15-248: so, signori,
sannazaro, iv-70: la maggior parte de le cose e divine et umane è
medesima stella può nascere in diversi tempi de l'anno: com'a dire le pleiadi
xvi i cui principali animatori furono pierre de ronsard, joachin du bellay, jean-
, joachin du bellay, jean- antoine de bai'fe, rémy belleau, pontus de
de bai'fe, rémy belleau, pontus de tayard, etienne jodelle, jean dorat
tale movimento fu la 'défense et illustration de la langue fransaise'di du bellay pubblicata
b. croce, iii-26-332: il de lorenzo, geologo e al tempo stesso
di perugia sieno, et in virtù de le presente se intendine reintegrate, refermate e
santo battismo, puro, per recompensa de mie enormissime sceleragine mi fu dato per
penitenzia che dovesse andare a san iacomo de compostella. mariano da siena, 24
santa anna fu pinto il misterio / de la passion, com'a tutti è pienerio
con un freddo vivido d'ottobre. de roberto, 4-205: il biancore plenilunare
: ne le quadrate sedi l'inerzia / de l'acqua torpe: non anche un
, ella entri allora ne l'ombra de la terra. boterò, 1-1-22: bordeo
acciò che mi mollifichi il prelibato vescovo de tul, restio pagatore; che quella
venezuela, in quei giorni, un andirivieni de gente piena de patacche.
giorni, un andirivieni de gente piena de patacche. -per estens. mediatore
aut arenosa o cretosa o liguosa per cortice de li intervalli: quale rende plenitudine e
impediva la vista e lo splendore. de sanctis, 11-433: il poeta ha distinto
, comprendere nel suo corpo la plenitudine de la divinitade, ma la virtù de l'
de la divinitade, ma la virtù de l'altissimo sì la adombròe quando la
la adombròe quando la luce non corporale de la divinità ricevette in lei il corpo
la divinità ricevette in lei il corpo de l'umanitade, acciò che potesse dio
, 1023: là suso è la plenitudine de la scienzia, là suso è il
scienzia, là suso è il conoscimento de la verità. gelli, 15-204: la
due e trecento, 132: noi de la misericordia de l'omnipotente dio e
trecento, 132: noi de la misericordia de l'omnipotente dio e de'meriti d'
auctorità loro cognoscendo et essendone certi, de consiglio de'nostri frati, cioè cardinali
nostri frati, cioè cardinali, e de la plenitudine de l'apostolica podestade,
, cioè cardinali, e de la plenitudine de l'apostolica podestade, a tucti coloro
presente anno millesimo ccc° da la festa de la natività del nostro signore iesù cristo
. -ripetizione, copia. de sanctis, 9-189: ecco libri scritti pure
, 7-94: la cura è alcuna volta de pleuresi o de pleriplemonia o di tisico
cura è alcuna volta de pleuresi o de pleriplemonia o di tisico. dizionario di sanità
iera pleti inver tera per lo gran peso de la uva. = voce di area
né modo di curare la composizione. de amicis, xii-244: la società civile.
3-169: rimena [orfeo] il plectro de oro in su la citerà / e
accenti / e trar la moglie fuor de l'aer tettro. marino, vii-595:
. marino, 2-i-239: ne'vivi intagli de la mia colonna / spuntai lo strai
plettro / le sue caste sorelle. de sanctis, ii-n-127: il padula ha
, 7: pleuresi è apostema caldo de li muscoli overo de li panniculi overo de
è apostema caldo de li muscoli overo de li panniculi overo de li velamenti dele
de li muscoli overo de li panniculi overo de li velamenti dele coste, e chiamansi
li deffetti del petto vale la decozione de questa [la liquirizia] in acqua
: / ond'io cum mente sana / de seguitarlo non penso fatica, / sperando
/ sperando che la plica / me scioglia de quel nodo così stretto.
iacopone, 1-43-22: gran cosa è de star ritto, a nulla parte piecare
biagi], iii-9: la diferencia de la fractura a la pligadura se cognosce per
foco artificiata in guisa che, al taglio de lo spago che circonda le lettere,
, 1-175: la plintide è il quadro de la base. = voce
... performoe una altra fogia de orologio appellata plintio o sia lacunare:
sia lacunare: che significa una forma de pietra cocta nominata quadrello, più longa
: e cosa scienda che il scapo de la columna sempre indica per la medietate sua
. b. croce, iii-26-332: il de lorenzo, geologo e al tempo stesso
lato, / li occhi ià non cessan de plorare. lapo gianni, xxxv-ii-571:
cino, iii-8-40: ogni spirito plora / de l'alma ch'è 'n periglio!
corte ploro che me faccia rasone / de te [amore], granne furone,
xxxv-i-605: la muier e i parenti de grand vertù lo plura [il morto]
, per truppa, / per spartimento. de nicola, 185: la parata si
artiglieria, / quella di nabulione. de amicis, i-412: appena il primo
a spese e fatica ho arrovato margarita de scienzie preciosa, la quale replenderà in la
guido di frabicucio et a la casa de le redi di diello e la via
.. le pinacotecae e le textrine de li plumari e le officine de li pictori
textrine de li plumari e le officine de li pictori. tramater [s
.. e plumbàgine, che è vizio de lo smaraldo. idem, 284
veduti quegli inamorati, / ch'ancor sembianza de lor fede certa / davan cun acri
malignamente raggelava l'aria fatta plumbea. de pisis, 3-21: nei pomeriggi plumbei,
; / dietro le ignude spalle / de la montagna plumbea / ride l'aprica valle
gli strilli e i borbottamenti di tote. de roberto, 689: una pesantezza
(uno stato d'animo). de sanctis, i-201: è una tristezza plumbea
petulante. -sostant. de sanctis, ii-13-564: leopardi, scrivendo,
, oligarchia se chiama, cioè principato de pochi; cioè quando pochi per divide
nostra », manifestamente mostra la pluralità de le persone e l'unità de la
pluralità de le persone e l'unità de la divinitade. roseo, v-36: la
che l'uno non si potrà muovere contra de l'altro e sarà cosa difficile che
occhi veduti gli abitatori della luna. de roberto, 6-83: nel punto che
agg. letter. polimorfo. de pisis, 1-115: accoglie [il cielo
esto anno...: prima de la mia infermitade, la qual pluzor fiate
fiate è partita e tornata. storia de troia e de roma, xxviii-377: pelias
e tornata. storia de troia e de roma, xxviii-377: pelias non avea
filio masculo, ma presore filie. miracole de roma, xxviii-436: lo quale [
una petra blanchiegna e turbulente et entremesclata de plusior coluri. guglielmo da saliceto volgar
le coste sono... xii de le qual vii sono complide e se poseno
vide lavorarse in terra piusor galie, de le qual, parte erano grosse e parte
quale no sa la sua visina, de le qual cause plusor ie pò reportar