Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: de Nuova ricerca

Numero di risultati: 99923

vol. XIII Pag.19 - Da PERFOSFATO a PERFUSO (7 risultati)

erbolario volgare, 5-60: si debe far de sopra lo suo fumo: over se

giovene perfumava la camera e 'l lecto de suavissimi odori. 2. per

perfumare sopra l'acqua dove bulite siano madre de viole, malva e grani d'orzo

perfuma overo lava la matrice con la decoczione de genebro e artemisia e radice di ireos

erbolario volgare, 1-124: perfumando con erba de sormontano e aurotano provoca li menstrui.

g. visconti, 2-195: il perfumarse de la signoria, / se ben se

unito orante, contrito et exagitato, de lacrime perfuso ebbi terminate. canteo,

vol. XIII Pag.20 - Da PERGAMENA a PERGAMINA (8 risultati)

sua ragione ove dee avere nel quademuccio de le pergamene in kalende settenbre nel cinquantasette

xxxiv-436: molti, quando per imputazione de qualche delito sono proclamati per l'oficio

qualche delito sono proclamati per l'oficio de signori, de nocte, non compareno

proclamati per l'oficio de signori, de nocte, non compareno nel statuito termine

medesima e non un fascio di pergamene. de sanctis, ii-15-450: non ci è

aretino, 20-255: ella è la pergamena de la conocchia e la conocchia de la

pergamena de la conocchia e la conocchia de la pergamena. 6. architi

confraternita di giovanetti pistoiesi, 40: uno de fratelli di puerile età in uno pergamento

vol. XIII Pag.21 - Da PERGAMINA a PERGIURO (2 risultati)

di s. giovanni di pisa. de roberto, 729: non vi erano

gli dei e favorevoli a'greci. de notati, 43: produce [l'

vol. XIII Pag.22 - Da PERGOLA a PERGOLO (5 risultati)

astuzie, ai pergiuri e alle giunterie. de luca, 1-15-2-294: 'pergiuro': di

suo giardino, sotto uno vago pergolaro de varie e diverse uve vestito..

di questo pevere, fatti in modo de pergolati. manzoni, fermo e lucia

argomenti, tutto se diede al pensare de la piaciuta giovene. sanudo, xiii-330

pergolo del palazzo del podestà la sentenzia de la escomunicazione. -a venezia,

vol. XIII Pag.23 - Da PERGOLONA a PERICARDIOSINFISI (3 risultati)

sforza, ii-494: in el mezo de mane stanca intrando in giesia li fu

giesia li fu misso uno pelgolo coperto de bruna con quatro insegne simile a le

spagna, 702: li xii pili de franza introno in la spagna per incoronare

vol. XIII Pag.24 - Da PERICARDIOSTOMIA a PERICLITARE (1 risultato)

grande e grave fortuna talmente che navili 6 de questi se naufragò e perisonno tutti li

vol. XIII Pag.25 - Da PERICLITATO a PERICOLARE (4 risultati)

ant. pericoloso, rischioso. de iennaro, 44: se le sentenzie,

, tutto il mondo pericolante liberòe del mezzo de la tempestade. segneri, ii-466:

mamma ed io in compagnia di monsignor de luchi. tarchetti, 6-i-252: qui

ancora, una bellezza già venduta. de amicis, x-126: lettere di malmaritate di

vol. XIII Pag.26 - Da PERICOLARE a PERICOLATO (6 risultati)

disordinato che per fare utilita de a se medesimo vorrebbe vedere pericolare il cielo

fame... pericolare la libertà. de sanctis, ii-15-198: io credo di

, uno stato d'animo). de roberto, 12-115: presto egli vede pericolare

375: ad un tempo il fiume de tevere venne in sì grande piena che uscì

. degli atti, 108: una ponbarda de orvieto... pericolò nel trare

: a li 19 vene una fortuna de garbin grandissima che quasi queste galie sono

vol. XIII Pag.27 - Da PERICOLATORE a PERICOLO (3 risultati)

dal capo al core fosse la giovane de la goccia pericolata. -interiormente annichilito

: monto era afaigoso o li monexi de queli trei monester descende'semper per l'

per cecilia tron (il pericolo). de sanctis, lett. it.,

vol. XIII Pag.28 - Da PERICOLO a PERICOLOSAMENTE (3 risultati)

: chi fu quel primo che li pesi de l'oro coperto e le pietre che

qua era in continua angustia e perigo de morte,... sovravene la

e lo tribuno disperato si mise a pericolo de la fortuna. -mettersi, porsi

vol. XIII Pag.29 - Da PERICOLOSITÀ a PERICOLOSO (1 risultato)

pigafetta, 269: lo capo de bona speranza... è lo maggiore

vol. XIII Pag.30 - Da PERICOLPA a PERIDOTA (2 risultati)

ben pubblico, né consentirono alle voglie de gli uomini rei. tasso, v-166:

, v-166: le mando una lettera de la signora duchessa di mantova, scritta in

vol. XIII Pag.31 - Da PERIDOTITE a PERIFERIA (2 risultati)

citolini, 249: quelli [popoli] de l'universale sono i perieci, gli

libitum, mettersi innanzi ed a dietro de le categorie. = voce dotta

vol. XIII Pag.32 - Da PERIFERICAMENTE a PERIGEO (1 risultato)

, e di non pensarci più. de sanctis, i-40: alle perifrasi abbiamo

vol. XIII Pag.33 - Da PERIGHIANDOLARE a PERIGLIO (7 risultati)

i geli atri del norie: / de l'arsa libia i turbini, e la

o diana, / qui non è de dilizie ben terrestre, / e chi non

nessun tesauro in terra non à pare / de li perfetti amici, a le fiate

in lor grave destruzione et in periglio de l'umana generazione. dante, xl-12

sì vestita: / però l'affronto de la gente verde / parmi che la tua

il re avvedutosi, e considerato il periglio de lo scacco matto, divenne assai più

età fiorita / con fatiche e periglio de la vita / alti pregi, alti onori

vol. XIII Pag.34 - Da PERIGLIOSAMENTE a PERIGLOTTIDE (8 risultati)

, 309: avendo ogne speranza del retomare de suo caro o occulto marito trovata vana

perviene al segno opposto al segno del principio de la infermità, allora appare terminare se

di libertà regnante / e fascia gli occhi de la canoscenza, / saettando disianza perigliosa

canoscenza, / saettando disianza perigliosa. de iennaro, 90: da tanto

luoghi e rivagi ove le serene abitano. de iennaro, 71: io son chiaro

46: mira il periglioso stato / de l'audace nocchiero. f. m.

anche giudicare /... se de morte / l'infermo è periglioso o può

n. quirini, xlix-95: parte de la mia vita perilosa / te ò

vol. XIII Pag.35 - Da PERIGO a PERIMETRO (1 risultato)

sua famiglia nobile et antiqua e perillustrata de regi privilegi. = comp. da

vol. XIII Pag.36 - Da PERIMETROSALPINGITE a PERIODEUTE (1 risultato)

ghelfì se rehebero per disordine de'cavalieri de sciarra, e sequitaro li inimici perinfine al

vol. XIII Pag.38 - Da PERIODO a PERIODO (1 risultato)

è quando non resta a dire più de la sentenzia e chiamavi finitiva, e lo

vol. XIII Pag.253 - Da PIADA a PIAGA (11 risultati)

mortalle. boiardo, i-n-n: ciascun de vinte piaghe è sanguinoso, / e

-con riferimento ad animali. petrus de l'astore, 67: prenes de sendat

petrus de l'astore, 67: prenes de sendat e fa lo ardre; e

e fa lo ardre; e prenes de poi vera de sane de dragon, e

ardre; e prenes de poi vera de sane de dragon, e mectes li tot

e prenes de poi vera de sane de dragon, e mectes li tot entom

, zoè rigore in tute le piage de li nervi e masimamente de li nobili

tute le piage de li nervi e masimamente de li nobili. zanobi da strata [

certe venuze distese attorno attorno in modo de fi crini del cancro. p. cattaneo

sempreviva] con aceto vale nelle piage de santo antonio. -di animali.

bramate / come io mi stia qui de la piaga. guazzo, 1-3: io

vol. XIII Pag.254 - Da PIAGA a PIAGA (6 risultati)

., 24-38: e1sentia la piaga / de la giustizia che sì li pilucca.

lauda veronese, lxxxvti-17: vui me scanpai de la entemal plaga, / madona,

a le sue parole, sì 'l percosse de la piaga de la mutolaggine. catzelu

parole, sì 'l percosse de la piaga de la mutolaggine. catzelu [guevara]

piaghe / ond'è il bel corpo de la francia impresso. foscolo, vi-587:

che fu ucciso a questi dì. de sanctis, ii-i 1-266: il feudalismo,

vol. XIII Pag.255 - Da PIAGA a PIAGA (5 risultati)

volgar., 536: abbi la pazienza de la giustizia, la quale con ispirituale

ricuopra il corpo; abbi lo scudo de la fede con lo quale tu scacci la

andato, mostrando contra mia voglia la piaga de la fortuna, che suole ingiustamente al

, e far vendetta in parte / de le piaghe ch'i'porto aspre e profonde

e prego / che sia or sanator de le tue piage. 13.

vol. XIII Pag.256 - Da PIAGA a PIAGARE (8 risultati)

; bruttura, miseria, meschinità. de sanctis, iii-286: quella idea..

, xxxv-ii-30: quel te fo dolor de parto, / ché 'l videve confitto

/ tutto 'l sangue li era sparto / de la gran piaga repente. petrarca,

: si diga v patrenostri a reverencia de le v piage e de quello sangue

patrenostri a reverencia de le v piage e de quello sangue precioso del signore salvadore.

solenne scongiuro o giuramento. dante, de vulgati eloquentia, i-14: per le plaghe

re formidabile appresenta / l'invitta punta de l'eterea spada / sotto il braccio alto

, si piaga in una certa vena de la gamba, e così co 'l fare

vol. XIII Pag.257 - Da PIAGARGO a PIAGATO (4 risultati)

beato), il quale se'splendore de la divina luce, pescatore de la santa

splendore de la divina luce, pescatore de la santa chiesa e prenditore di pesci

dove vedresti un nuovo amor sepolto. de mori, 270: dimorarono in quel

andato, mostrando contra mia voglia la piaga de la fortuna, che suole ingiustamente al

vol. XIII Pag.258 - Da PIAGATORE a PIAGGIA (11 risultati)

: fra le tue mani istesse, / de le sue man piagate / il chiodo

lusingare, adulare qualcuno insistentemente. de roberto, 11-123: fi sainte-beuve si sforzava

. petruccelli della gattina, 4-159: de linsac accoglieva le piaggerie dell'italiano col

quasi cansarsi, e certe sopra li gioghi de le montagne, e certe ne

fummo in su l'orlo suppremo / de l'alta ripa, a la scoperta piaggia

si manifesta. ariosto, 34-49: de l'aria più e più sempre guadagna,

, / tanto ch'ai giogo va de la montagna. / zafir, rubini,

le piagge errando / e al tremolar de l'aura matutina / gioiosa in vista

monti, piagie e boschi più disperso. de iennaro, 109: ecco c'ogni

non vedi ch'ogni più vile animale / de le spume del mare, / de

de le spume del mare, / de le piagge dell'aria / e di selve

vol. XIII Pag.259 - Da PIAGGIALE a PIAGGIATORE (3 risultati)

piaggeria amena, / dal freddo aratro de la vecchia etade / solcata è.

: in questo trattato si cerca per mezzo de naturali e matematiche ragioni qual sia l'

piaggia l'altro e ognuno è grande. de roberto, 498: adesso adoperava

vol. XIII Pag.260 - Da PIAGGINE a PIAGNEVOLE (4 risultati)

o a te accennando usciva impaziente / fuor de la macchia bruna; / or raspa

: pietoso non men piagne con loro / de le figlie dolenti il flebil coro.

: tu se'folle che piagni la morte de le cose mortali. zanobi da strafa

[marco marcello] ne la rocca de la terra stette per vedere da altri la

vol. XIII Pag.261 - Da PIAGNEVOLMENTE a PIAGNOLOSO (2 risultati)

la quale piagnevolmente facea feste de'nascimenti de li uomini, e la morte con

spillava denari alla figliuola con piagnistei. de roberto, 7-159: solo per non

vol. XIII Pag.262 - Da PIAGNONE a PIAGNUCOLARE (4 risultati)

piagnoni appartenenti al sepolcro del duca jean de berry. 3. stor.

liberali con i princìpi cattolici. de sanctis, i-194: quei temperati liberali,

, gemente (un suono). de marchi, iii-1-697: a poco a poco

, querulo (una voce). de pisis, 1-490: sentii allora un tramestio

vol. XIII Pag.263 - Da PIAGNUCOLATO a PIALLA (5 risultati)

piagnucolare per cosa desiderata s'addormentano. de marchi, ii-447: che indefinita voglia

- in partic.: uggiolare. de marchi, ii-106: giovedì, facendo arco

-per simil. uggiolio. de marchi, i-274: un cane invisibile mandò

si voltò a vedere cos'era. de marchi, ii-132: la voce piagnucolosa

, è sempre scontento e pessimista. de pisis, 1-153: vadano a farsi friggere

vol. XIII Pag.264 - Da PIALLACCIO a PIALLATURA (1 risultato)

anche nell'espressione piallata davanti). de amicis, xi-203: c'eran dei bei

vol. XIII Pag.265 - Da PIALLETTARE a PIANA (2 risultati)

di avere piamente operato, peroché la forza de la invidia è grande e la turba

, 2-20: sotto poscia della prona piana de l'obelisco, una tabella..

vol. XIII Pag.266 - Da PIANA a PIANAMENTE (7 risultati)

di spagna d'argento e d'oro. de nicola, 18: il re stesso

uomo che si attardava nella grave opera de l'aratura. -ant. sommità

a poco, pian piano. flore de parlare, xxviii-23: quando elo [l'

re planamenti steise la man e piglià de man de lo dunpello lo goto de lo

steise la man e piglià de man de lo dunpello lo goto de lo vim e

de man de lo dunpello lo goto de lo vim e porselo a lo vesco

sillabe, all'orecchio del suo vicino? de roberto, 186: la contessa singhiozzava

vol. XIII Pag.267 - Da PIANARA a PIANCONATURA (6 risultati)

rivolga ad ascanio e dia novelle / de le cose e del padre.

testi spellani, 1-1-34: pagai a joanni de cipriano per octanta decorrenti a nove quatrini

decorrenti a nove quatrini timo e dui pugilli de pianche a dui fiorini e dece bolognini

e in uno stratto a rompere li uscie de le camare dove dormivano quelli signori:

camere dovevano rompere 'cum'travicelli e piancole de cerqua. = dal lat. tardo

documenti visconti-sforza, ii-356: l'aparegio de dieta conca è tuto fato, gli

vol. XIII Pag.268 - Da PIANCONE a PIANELLATA (5 risultati)

24-8): insomm'ha detto ch'aver de le stelle / potre'innanzi, che

volesse umiliare / ch'i'tappressassi suol de le pianelle. cavalca, iii-104:

1-228: più d'un palmo de pianelle / per la tera vui portate

, in cuffiotto da notte e pianelle. de sanctis, ii-9-509: si racconta che

un calzolaro / non dee cercar di là de le pianelle. fagiuoli, vti-36:

vol. XIII Pag.269 - Da PIANELLATO a PIANETA (9 risultati)

, 1-31: ancor me dol le spalle de tante pianellade. buonarroti il giovane,

xlv-168: la moglie voi sette pare de ogni cosa: ciocoli e pianelete di vari

documenti visconti-sforza, ii-285: cinquanta para de pianelli de velluto e zetonino. del

, ii-285: cinquanta para de pianelli de velluto e zetonino. del tufo,

storlomia / vorrai saper la via, / de la luna e del sole, /

paiono per lo loro effetto uasi donne de l'altre, le quali so'chiamate pianeti

sette cieli primi a noi sono quelli de li pianeti; poi sono due cieli sopra

tal lume, / qual tutta obscurità de l'alma spoglia. petrarca, 50-28:

pianeti. ariosto, 34-67: nel cerchio de la luna a menar faggio, /

vol. XIII Pag.270 - Da PIANETA a PIANETA (4 risultati)

el relogio per lui visto per ordine de sue signorie, e così quello che bate

ne'loro ammaestramenti, i pianeti tutti de le qualità degli elementi son dotati.

pianeti ad conseguitar virtù, ma fa de bisogno cum grande sollecitudine a quelle darse

non ebbi e non ho gioia alcuna. de marchi, ii-257: è il mondo

vol. XIII Pag.271 - Da PIANETA a PIANEZZA (4 risultati)

pianeta, / togliete la dalmatica. de pisis, 1-238: sotto la pianeta viola

soldi in e denari v serratura e de la pianeta. = dimin.

politi in modo che con la pianezza de le lor facce si tocchino perfettamente, subito

parlare; serenità di vita. de sanctis, ii-1-32: queste cattive abitudini erano

vol. XIII Pag.272 - Da PIANFORTE a PIANGERE (7 risultati)

scampo non creduto, al ventre ondoso / de l'avido nettun gittò, piangente,

avido nettun gittò, piangente, / de l'arabiche merci i pesi illustri.

. -sf. prefica. de roberto, 26: dopo i valletti dodici

: le soe sor, afrite monto de la morte de lor frai, piantando corsen

sor, afrite monto de la morte de lor frai, piantando corsen a lo veneraber

: / nullo consol se voi dare de la preterita offensanza. chiaro davanzati, 83-7

le luci mie sì inebriate, / che de lo stare a piangere eran vaghe.

vol. XIII Pag.273 - Da PIANGERE a PIANGERE (3 risultati)

., 19-45: lo buon maestro ancor de la sua anca / non mi dipuose

per cui tanto dolore era fatto distruggitore de l'anima mia. petrarca, 1-5

ed il latin novello / numero armò de 'l ghibellino dardo; / e se 'n

vol. XIII Pag.274 - Da PIANGERE a PIANGERE (4 risultati)

uomo divino, / entro la gloria de 'l suo destino / e de la morte

la gloria de 'l suo destino / e de la morte nei fieri affanni / pianse

: piangerà feltro ancora la difalta / de l'empio suo pastor, che sarà sconcia

la veste nuova le piangeva addosso. de roberto, 334: aveva certi abiti che

vol. XIII Pag.275 - Da PIANGERIA a PIANGOLEGGIO (1 risultato)

piange. guittone, xxxv-92: de te, sommo ben, per sì fera

vol. XIII Pag.276 - Da PIANGOLENTE a PIANIFICAZIONE (2 risultati)

un animale. lalli, 11-21: de lo stesso pallante un cavallone, / ed

.., esclamò con voce piangolosa. de sanctis, ii-1-6: noi dimenticammo la

vol. XIII Pag.277 - Da PIANIFORME a PIANO (3 risultati)

alpi gli èno tutte piane / e de tarme mai non si vide fiacco. boccaccio

ca'da mosto, 1-183: cavo de melazo è piano da mar. guicciardini,

atto pratico ha i suoi ostacoli. de sanctis, ii-15-347: la strada del vizio

vol. XIII Pag.278 - Da PIANO a PIANO (6 risultati)

chiamano sambuchi, e questi sono piani de sotto. g. moro, lii-14-351

. brancati [piimo], 9-20: de li pesci de mare alcuni son piani

piimo], 9-20: de li pesci de mare alcuni son piani, corno li

, 388: le scale, il piè de la scala, il capo, scala

lettera non fare obscura glosa. g. de 'pigli, lxxxviii-i 239

, oh come piano e istruttivo! de sanctis, ii-260: si leggevano prima

vol. XIII Pag.279 - Da PIANO a PIANO (13 risultati)

ch'ogni virtute cede alla galana. de luca, 1-14-1-74: in ciò si

116: subdito con rascione non contenda de paragio, / ché de piana rascione

non contenda de paragio, / ché de piana rascione porrale fare oltraggio. -privo

ca'da mosto, 1-170: la boca de buxenara è piana per mezo mio.

piana per mezo mio. lo cavo de sardegna à nome cavo de viti; e

. lo cavo de sardegna à nome cavo de viti; e in questo cavo è

la darai certana, / non ne darei de l'altra parte un fico.

ariosto, 7-1: chi va lontan de la sua patria vede / cose da quel

granne dota, gentile e piana, / de gente non strana, con lengua a

che 'l vostro viso / in ver de mi se faccia umile e piano. meditazione

, soaf e pian, / iesù de gloria, verasio deo certan. giamboni

ferrara, 179: la sconsolata e trista de retorica / seguitava nel dolo a passo

pronunciato con tale tono. flore de parlare, xxvtii-23: fa

vol. XIII Pag.280 - Da PIANO a PIANO (4 risultati)

fiore dei liberi, xcii-ii-135: tuta porta de fero son la [posta] piana

centro di gravità di essa figura. de bernardi, xcii-ii-47: il fianco non

si ha da cercar tutto el forte de l'isola piano e con più strepito

piano a mettersi dentro prima quella stella de sovra e poi l'altra. aretino,

vol. XIII Pag.281 - Da PIANO a PIANO (2 risultati)

soi scripti ha demonstrato sé essere stato de le torre ambulatorie inventore...

con molta laude piano / i nomi de le più degne figure. delminio,

vol. XIII Pag.282 - Da PIANO a PIANO (5 risultati)

per un bel plano / tuto plen de femene. boccaccio, dee., i-intr

ne'piccioli monti ad oriente volti. de rosa, 550: quando la cità

oscuritate / in verace amistate. storia de troia e de roma, xxviii-403: maximus

verace amistate. storia de troia e de roma, xxviii-403: maximus fabius cutanto

la rettitudine delle fibre e la piccolezza de gli orbicini, che contengono il sugo

vol. XIII Pag.285 - Da PIANO a PIANO (1 risultato)

securamente venire quelli che hanno di bisogno de l'arte sua. -avere spigionato

vol. XIII Pag.286 - Da PIANO a PIANO (11 risultati)

ciò non facesse; e quale ciò de piano non valesse fare, per forza d'

in quei princìpi per veder se pure de plano poteva indurre la regina all'esecuzione dell'

duro fora a credere, si noi contam de piano. novella della griselda, 15

, lxv-10-14: or prendete, maestro, de me sazo: / no dubito,

in tute cose quale 'l sazo / àve de plano el so core e la mente

cortese! = lat. tardo de plano 'in forma extragiudiziaria', deriv.

piano3); cfr. anche fr. de plain e spagn. de llano,

fr. de plain e spagn. de llano, provenz. de pia 'subito'.

spagn. de llano, provenz. de pia 'subito'. pianos, sm

megliorare il regolamento del suo arcispedale. de sanctis, ii-15-238: le preoccupazioni del

propri della pianificazione economica. g. de rosa, 246: non si aveva idea

vol. XIII Pag.287 - Da PIANO a PIANO-CILINDRICO (2 risultati)

parecchie case in muratura ben costrutte. de roberto, 478: se n'era

/ che ripassano czemy al piano. de pisis, 1-489: d piano un po'

vol. XIII Pag.288 - Da PIANOCONCAVO a PIANTA (3 risultati)

: / tuta la mia pianta sì è de grand valor. dante, conv.

: / l'arpie, pascendo poi de le sue foglie, / fanno dolore,

mio refugio ombra di poggi, / ma de la pianta più gradita in cielo.

vol. XIII Pag.289 - Da PIANTA a PIANTA (2 risultati)

non mostravano più sui rami una bacca. de pisis, 1-89: un mazzetto di

per quella disobedienza l'omo fu privato de la grazia... infine che non

vol. XIII Pag.290 - Da PIANTA a PIANTA (7 risultati)

purg., 20-43: io fui radice de la mala pianta / che la terra

e l'aere certamente tutta quanta. de sanctis, ii-15-194: in tutti i

, 22-13: aio una nora santa, de paradiso pianta; / certo eo seria

varietà degli istinti onde emerge l'umanità. de sanctis, lett. it.,

., iv-xxix-6: non può essere che de li maggiori di costui sia tanto quanto

sia tanto quanto si dice, poi che de la loro semenza sì fatta pianta si

del pastore. molza, 1-147: de la nostr'alma e nobil pianta /

vol. XIII Pag.291 - Da PIANTA a PIANTA (3 risultati)

ariosto, 34-45: il mutar spesso de le piante ha vista / di corso

ben proporzionati compartimenti a terminar la pianta de la fabbrica, da farsi secondo che il

segrati eletti furon dodici, / i qua'de nostra fé fermar la pianta. vico

vol. XIII Pag.292 - Da PIANTA a PIANTA (4 risultati)

cui quadrangolo a misura / la pianta de la fabrica si posa. vico,

delle amministrazioni venga determinata per legge. de sanctis, ii-21-166: desidero...

, radicalmente; del tutto. de luca, 1-15-2-210: tutta quella scrittura falsa

. marino, 4-89: nel limitar de la gemmata soglia / mette le piante

vol. XIII Pag.293 - Da PIANTABILE a PIANTAGIONE (3 risultati)

con le piante de'piedi volte alle piante de gli altri. -tenere sotto

o otto foglie... a foggia de ciclamino o de cappari. -piantétta (

... a foggia de ciclamino o de cappari. -piantétta (v.)

vol. XIII Pag.294 - Da PIANTAGRANE a PIANTARE (2 risultati)

in tutto il globo poi piantanimali. de meis, 1-84: così parlano i

voleno piantare d'aprile / corno comenzano de insuchire. boccaccio, dee.,

vol. XIII Pag.295 - Da PIANTARE a PIANTARE (2 risultati)

belli arbori e gustevoli con l'arbore de la vita e l'arbore di conoscere

piantò le tende, / campeggiandovi zamora. de amicis, 1-66: in poco tempo

vol. XIII Pag.296 - Da PIANTARE a PIANTARE (4 risultati)

far la gente, quando nel portico de la sua casa ti pianta là su nerone

miei libri e piantargli ne le man de le due madonne. f. f.

la fronte e da le tempie. de amicis, xiii-110: lessi una 'pagina delle

egli va e piantasi a sedere in cima de la piazza che sbocca in parione,

vol. XIII Pag.298 - Da PIANTARE a PIANTARE (1 risultato)

piantava lì, e non voleva moversi. de sanctis, ii-13-282: i legami ci

vol. XIII Pag.299 - Da PIANTARIO a PIANTATO (6 risultati)

l'assedio a un tronco e fan monton de l'asta. a. cattaneo,

sue balle e le pezze di lana. de amicis, x-245: scoppiata appena la

baciarlo con forza e trasporto. de amicis, i-58: i ragazzi afferravano i

natura feminarum, xxxv-i-531: la raina de franca con rigo curi mantelo, / per

riportar lode delle piantate de'frutti. de luca, 169: vengono ancora gli edifìci

pianta piantati, quantunque per alcuno disturbo de li agricoltori per qualche tempo non si

vol. XIII Pag.300 - Da PIANTATO a PIANTATO (2 risultati)

questa virtute, che. lla polvere de quella, piantata suso una postema o en

preparata, / perfecta binia piantata, / de tuttu tempu fructata. giannone, 2-ii-273

vol. XIII Pag.301 - Da PIANTATOIO a PIANTEGGIAMENTO (3 risultati)

citolini, 5: essendo ne la natura de l'uomo piantato questo disiderio di sapere

. piovioló]: 'pioviolo': il piantator de li omini, priapus. =

della piantazióne della rosa in hierico. de lazara, xl-173: oggetto..

vol. XIII Pag.302 - Da PIANTELLA a PIANTO (4 risultati)

, pianto e doglia è sol mercede / de la mia fede. loredano, 2-i-175

ombre smorte / o il re tremendo de l'infemal pianto, / che la

camelvare, rege dei re, prèncepo de la tera, no diamo salute a tie

tie quaresima topina, ch'èi piena de pianto e d'onne miserie. cavalca,

vol. XIII Pag.303 - Da PIANTO a PIANTO (9 risultati)

, che ben conobbe le meschine / de la regina de l'ettemo pianto, /

conobbe le meschine / de la regina de l'ettemo pianto, / « guarda »

amoroso canto: / secca è la vena de l'usato ingegno, / e la

quando io non avea saputo cosa alcuna né de l'infermità né de la morte de

cosa alcuna né de l'infermità né de la morte de la signora porzia capece,

de l'infermità né de la morte de la signora porzia capece, consorte di v

. bordello, postribolo. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 355: 'pianto'

tosto tornò in pianto; / ché de la nova terra un turbo nacque / e

196: trovar comilla / ne la sentina de la nave in pianto. forteguerri,

vol. XIII Pag.304 - Da PIANTONAIA a PIANTONE (7 risultati)

/ e vinci d'ogni raxuni / piantarali de somente / se tu poi, ma

poi, ma tient'a mente / de febraro inanci che 'l suchio / divegna

ii 455: el piano de la fossa è misso tuto a prato e

è misso tuto a prato e piantoni de salici. bettini, 1-246: in mezzo

-gerg. gamba. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 356: 'piantoni'

toccategli, piantone alla residenza del mareb. de roberto, 15-108: -chi,

borgo dove c'era il deposito. de roberto, 15-61: nella notte,

vol. XIII Pag.305 - Da PIANTONATA a PIARE (5 risultati)

, 4: quivi erano pianure verdegianti e de vari fiori adorne. pulci, 2-60

] in pianura umida e malinconica. de amicis, ii-350: di là si

incapace di una visione d'insieme. de sanctis, lett. it., i-138

trova in essa o la percorre. de pisis, 1-172: andiamo per questa quieta

elia del paradiso terretre scalze e vestite de pianzo, con barbe longhe.

vol. XIII Pag.306 - Da PIARE a PIASTRA (4 risultati)

va in guerra porta una vesta imbottita de bombace e sopra questa porta un'altra

porta un'altra vesta, tutta piena de piastre de oro. ariosto, 9-55:

altra vesta, tutta piena de piastre de oro. ariosto, 9-55: teme

annunzio, i-559: in un'antica stampa de 'l durerò / va contro maghi e

vol. XIII Pag.307 - Da PIASTRA a PIASTRA (4 risultati)

], 9-11: pollione carbilio, omo de liberale e sagace ingegno a li instrumenti

liberale e sagace ingegno a li instrumenti de la abundancia, instituì secare in piastre

, instituì secare in piastre le scoreze de le testunie e de quelle coprir li

in piastre le scoreze de le testunie e de quelle coprir li lecti e li rebosti

vol. XIII Pag.308 - Da PIASTRACCIO a PIASTRICCIO (2 risultati)

sannazaro, iv-32: avendosi nel mezzo de l'andare ciascuno trovata la sua piastrella,

venne a rincontra e posele le palme de le mani a le gote, e fece

vol. XIII Pag.309 - Da PIASTRINA a PIATA (1 risultato)

ch'adomi di piatà il legiadro viso. de iennaro, no: troverò pace mai

vol. XIII Pag.310 - Da PIATAIUOLO a PIATIRE (12 risultati)

pregote, deo, mio patrone, che de me agi piatanza. bianco da siena

matina invitato da li reverendi patri canonici de la nostra chiesia caterdale a disenare fuori

la nostra chiesia caterdale a disenare fuori de san marno in vaiverde,...

,... stette alquanto perplexo de non acceptare l'invito per rispecto che li

li piedi li dolevano per l'offesa de le podagre. 3. locuz.

amor, dalla pase, dalla contentezza de cuor! = dimin. di

: l'indiani piaitano quando trovan lo tesoro de chi deve essere o di quel ch'

el quale sta nella casa che è de l'anna de pasino, che fu

sta nella casa che è de l'anna de pasino, che fu già de agolante

anna de pasino, che fu già de agolante, che essa ha piadezzata con antonio

al dicto cremonese festive intendere, per parte de la dieta anna de pasino, che

, per parte de la dieta anna de pasino, che 'l voglia provedersi d'un

vol. XIII Pag.311 - Da PIATITO a PIATO (5 risultati)

. ciro di pers, 3-259: de le tre dee la nudità lucente / scesa

uno fante a'nostri signori per sicurtà de l'abate e fecilo venire a firenze

chiaro davanzati], 383: chi nonn-ha de l'amore 'sperienza, / già de

de l'amore 'sperienza, / già de l'amore briga non si dea / e

parlar dolce se mettia, / cercando de volerli concordare. speroni, 1-2-254:

vol. XIII Pag.312 - Da PIATO a PIATOSO (4 risultati)

tacere e del non farsi scorgere. de amicis, xii-232: si prendono a parole

/ né regge ai colpi o al fulminar de l'armi. garopoli, 17-47:

: a zoe che quella meesema mare de misericordia aprovo lo fido per nu e

seconda infra lo meze, una messa de consìo d'i compagnuni solennemente sia celebraa

vol. XIII Pag.313 - Da PIATTA a PIATTA (2 risultati)

non saran però meno vari gli effetti de ingrati verso di te. -sostant

, / ascolta le piatose mie parole. de iennaro, 59: quella che pietà

vol. XIII Pag.314 - Da PIATTA a PIATTAFORMA (2 risultati)

del catelano / falsetto estretto, fei de butarano / piattine genovese tutte a ponto.

passeggeri in salita e in discesa. de amicis, xii-129: mi decisi a prendere

vol. XIII Pag.315 - Da PIATTAFORME a PIATTARE (1 risultato)

andava d'ogn'intomo a le mura de la terra, disegnandosi là un baloardo

vol. XIII Pag.316 - Da PIATTARE a PIATTELLO (6 risultati)

vostra insieme col bellissimo dono della cassa de piatelli urbinati che mandata m'avete.

, al piatto fondo). de rosa, 553: per napole se portano

: me è anche bisognato provedere ora de tovaglie, piatelli, scudelle, scudellini

io mi dispongo gastigarti con il bastone de la bambagia e dall'olio: il qual

parea niente / mangiar, mangiando libri de pagani, / un piatei di pretucci

el piadèllo suo sia onorevole e condecente de continuo, e tanto più quanto che se

vol. XIII Pag.317 - Da PIATTERELLO a PIATTINO (2 risultati)

essere invitato alla sua mensa. de marchi, i-578: noi non saremo tanto

e ha fatto portar un gran piattellóne de maccaroni con canella di sopra.

vol. XIII Pag.318 - Da PIATTITÙDINE a PIATTO (8 risultati)

caro, 12-iii-131: quanto a la camera de la volta piatta,...

che, essendo ella destinata per il letto de la propria persona di s. s

far cose convenienti al loco e fuor de l'ordinario, così quanto a l'

michele da cuneo, lix-63: li omini de uno e d'altro sexo sonno di

sexo sonno di colore uliviegno, a modo de quelli de canaria; hanno la testa

colore uliviegno, a modo de quelli de canaria; hanno la testa piata e il

, 9-84: senso aver parve e fu de l'uom più umano / il ferro

precedetter me simoneggiando, / per le fessure de la pietra piatti. -privo

vol. XIII Pag.319 - Da PIATTO a PIATTO (5 risultati)

deve rispondere alla sua ragione diretta. de pisis, 3-154: c'eran gli

parallela a un determinato piano. de bernardi, cxii-ii-30: di poi gli faccia

ma non in modo eccessivo. de luca, 35: vien paragonata la legge

. mandò... al re de zubu, per mi e uno altro,

uno bonnet rosso fino, alquante filze de cristallino, posto ogni cosa in uno piatto

vol. XIII Pag.320 - Da PIATTO a PIATTO (7 risultati)

], 9-56: in lo medesmo paese de ponto se pigliamo in lo ghiaccio alcuni

ponto se pigliamo in lo ghiaccio alcuni de pesci e maxime gobioni quali non confessano

moto vital se non con lo calor de li piacti. -coppa sacrificale, patera

130: ne fece sedere sopra una stora de canne, tenendo le gambe attratte come

tenendo le gambe attratte come li sarti. de lì a mezza ora fu portato uno

a mezza ora fu portato uno piatto de pesce brustolato in pezzi e zenzero,

ha meritato... el stendardo de la potente toscana, qual ingrassarà el piatto

vol. XIII Pag.323 - Da PIATTONATO a PIAZZA (8 risultati)

fece segno / di dare a turno de le piattonate. siri, i-64: li

, xxxv-ii-361: fastel, messer fastidio de le cazza, / dibassa i ghebellini a

e prexe le piace e lo palazo de pavia. niccolò da correggio, 166:

le piaccie vacue, i templi pieni e de ogni letizia spogliati. ariosto, 37-119

fosse legato ad un gran palo nel mezzo de la piazza e a tomo al palo

azzurri inerte / paiono le deserte / piazze de la città. d'annunzio, i-27

riempire la piazza di san pietro. de amicis, 177: in piazza san carlo

piazza, là dov'iera la battaglia de li cavalieri, e videro che diece

vol. XIII Pag.324 - Da PIAZZA a PIAZZA (8 risultati)

fiorentini, 194: quessti sono i temefini de la casa: 1 via, n

cui quadrangolo a misura / la piazza de la fabrica si posa. casti, 3-9

saline, i salinari, i daziari de 'l sale, il fossone, le fosse

da caffè e spesso la piazza. de sanctis, ii-15-221: se trovate che io

: -di chi dubiti? / -del capitan de la piazza, che cogliere / mi

alcide con la mazza, / capitan de la guardia de la piazza. davila,

mazza, / capitan de la guardia de la piazza. davila, 80: avevano

, anzi serviva da prigion di stato. de amicis, xi-45: la piazza non

vol. XIII Pag.325 - Da PIAZZA a PIAZZA (4 risultati)

[rezasco], 197: arrivò monsignor de viso con dieci o dodici milia fanti

comune di fermo fu fatte due piazze de monizione. -piazza marittima: località portuale

è stato anulato... el dazio de la piaza. codice aragonese (1492

... debia pagare la ragione de la piaza. g. ramusio,

vol. XIII Pag.326 - Da PIAZZA a PIAZZA (6 risultati)

neuno lanaiuolo né maestro né sottoposto dell'arte de la lana possa né debbia, per

: criterio di valutazione comune. de luca, 1-5-2-52: è ben vero che

questa strada sia molto poco frequentata. de nicola, 216: le vendite si

160: àne dato muccio xiiii stala de grano e àcce pagato, sì come valeva

in pia£ <; a a die xviii de dicembre anni mcccxxxv. documenti per la

brano a brano: / ma ricogliendo sempre de la piazza / va le sue membra

vol. XIII Pag.327 - Da PIAZZA a PIAZZA (3 risultati)

(in convitti o scuole). de sanctis, ii-21-32: se la legge non

la piazza del popolo è stata durissima. de luca, 1-3-2-105: in molte città

, 1054: poi se fecero li capitanei de le piazze. s. miccio [

vol. XIII Pag.328 - Da PIAZZA a PIAZZA (4 risultati)

, che fatto / piazza s'avea de l'intrapresa guerra. s. maffei,

mestiere / di star a l'erta sopra de la strada, / ché rodamonte solo

e del cane che lo guardavano attenti. de amicis, xi-233: nelle osterie

sopra questa in una piazziòla è chiessa de san basso. — piazzòtta.

vol. XIII Pag.329 - Da PIAZZAFORTE a PIAZZARLA (5 risultati)

. place d'armes e spagn. plaza de armas (per il n.

cedesse una piazzaforte o la sua galera. de roberto, 435: quella roba avrebbe

per spirito la sua giovialità piazzaiuola. de marchi, iii-2-198: i loro canti

pubblico (uno scrittore). de sanctis, ii-1-202: i letterati piazzaiuoli strillavano

. -acer. piazzatone. de pisis, 1-513: egli corse sul piazzatone

vol. XIII Pag.330 - Da PIAZZARO a PIAZZETTA (3 risultati)

ad eleggere tute le persone dabbene de bona fama e conscienzia e de bone

persone dabbene de bona fama e conscienzia e de bone facultade de doctori, mercadanti

e conscienzia e de bone facultade de doctori, mercadanti e piazzesi. gride degli

vol. XIII Pag.331 - Da PIAZZINGO a PICARA (7 risultati)

il paiuolo per piantarvi le artiglierie. de roberto, 772: la piazzòla,

: getto uno sospiro corno guaio / de le piche de maio. ramusio,

sospiro corno guaio / de le piche de maio. ramusio, iii-60: in

piche per entro gli oscuri querceti. de libero, 1-129: ascolta / la stridula

, 118: s'el se trova alcun de tanto astizio / ch'a questa nova

xxxviii-101: ch'io me possa laudar de mia fatica / e non me trovi alfin

, / farlo dovea verso novella sposa. de roberto, 276: egli assaporava

vol. XIII Pag.332 - Da PICARDATA a PICCA (3 risultati)

del romanzo picaresco spagnuolo, il 'lazarillo de tormes'; pure nessun libro è più limpido

b. barezzi, 2-tit.: lazarillo de tormes: il picariglio castigliano.

liv-431: erano a piedi armati di arme de bataglia et avevano alcune falde di lamete

vol. XIII Pag.333 - Da PICCA a PICCANTE (2 risultati)

tra ghiaccio e ghiaccio, il domatore / de la montagna ne la bara giace.

la manica ligata / a le piccaglie de la borsa. = deriv.

vol. XIII Pag.334 - Da PICCANTE a PICCARDIA (5 risultati)

e meraviglie contate dagli antichi poeti. de sanctis, lett. it.,

sollazzo renduto più piccante dal divieto. de sanctis, i-34: si frega le mani

ha un odore piccantissimo di agro-dolce. de roberto, 11-2: non era piccantissimo il

per la conversazione con le amiche. de pisis, 1-223: 'la vertueuse sicilienne'

magra, minuscola, piccante brunetta. de pisis, 1-476: il forestiero che si

vol. XIII Pag.335 - Da PICCARDISMO a PICCARE (6 risultati)

fiorentina, naso romano, / masila de spagna, gola francese, / colo

francesi e picardi, che fanno l'oficio de fachin, fra certo termine si partise

fachin, fra certo termine si partise de li soi regni. guicciardini, 2-1-244:

ne la materia. -gli accorgimenti de la natura furono prima che quegli dell'

ti stesso! »? / e vederaime de boto obedire. a. f.

ca'da mosto, 1-66: in cavo de la rama [i pappagalli] ligano

vol. XIII Pag.336 - Da PICCARE a PICCATURA (5 risultati)

100: in questa chiesia sono quatro tele de columme,... e sono

non molto grossi, e verdi piccati de rosso non troppo grossi, e de

de rosso non troppo grossi, e de grossi corno gaiine piccati de verde, rosso

grossi, e de grossi corno gaiine piccati de verde, rosso e negro. buonarroti

fatto alquanto grosso nel capo con tela de palma, in due borchie piccate,

vol. XIII Pag.337 - Da PICCERILLO a PICCHETTO (7 risultati)

beco de l'ucello se chiama piccatura e sana lo

ucello se chiama piccatura e sana lo dolore de li denti e de la gola e

sana lo dolore de li denti e de la gola e de la squilanzia.

li denti e de la gola e de la squilanzia. = deriv. da

mentre va a primiera, aspettando carte de fiori, gli sopraggiungesse di picche che

al suo comparire cessava il piccheggiarsi. de amicis, xiii-248: il signore medesimo,

deriv., v. picchiettare e de riv. picchettato

vol. XIII Pag.338 - Da PICCHETTO a PICCHIAPOTTE (9 risultati)

cavalli legati a un paletto (chevaliers de piquet) -, il signif. n

a casa e vado a letto. de marchi, i-339: promettimi di giocare

punta. pigafetta, 124: de dietro de questa isola stanno uomini che

. pigafetta, 124: de dietro de questa isola stanno uomini che hanno tanto

uomini che hanno tanto grandi li picchetti de le orecchie che portano li bracci ficcati

lino fé più picchie / per filar de le favole gli errori. = var

a tutto l'uffizio; a la predica de la passione onorava il frate con i

a compunzione e la voce giaculatoria. de sanctis, 7-563: si andava in chiesa

può, di me miglior concetto. de sanctis, i-59: noi non rideremmo

vol. XIII Pag.339 - Da PICCHIARE a PICCHIARE (3 risultati)

dir possa come fu tra 'ricchi / de la tuo grazia, giosafà, inserto

ella, picchiando, devesse aprirmi le porte de l'altrui liberalità. lupis, 3-209

mai mendica / non diviensi che fuor de l'uscio picchi. ulloa [guevara

vol. XIII Pag.340 - Da PICCHIARE a PICCHIARE (4 risultati)

dove s'ode lo strepito e rimbomba / de l'orribil picchiare il gran fracasso.

i pianti / odi, e 'l picchiar de l'armi e de le genti.

e 'l picchiar de l'armi e de le genti. g. gozzi, i-23-218

l'occipite sulle tavole del 'ring'. de libero, 1-129: per gli specchi corrotti

vol. XIII Pag.341 - Da PICCHIARE a PICCHIATA (1 risultato)

. con donnesco ingegno si pensò liberarsi de le mani del disonesto frate, e

vol. XIII Pag.342 - Da PICCHIATELLO a PICCHIERELLARE (1 risultato)

cerca cinquanta collonne di marmo bianco pichiate de rosso. bandello, 2-24 (i-914

vol. XIII Pag.343 - Da PICCHIERELLARE a PICCHIETTATO (1 risultato)

-battere (l'artiglieria). de roberto, 793: le granate e gli

vol. XIII Pag.344 - Da PICCHIETTATURA a PICCHIO (5 risultati)

luzente, / ed à doa milia fenestre de cristalo belo, / li muri è

belo, / li muri è più duri de diamante veramente, / de'quali non

: il tuon del grido, il picchio de la clava / tutta fa risentir l'

cigolìo / di scalpelli e di marmi. de amicis, xii-387: il grande silenzio

ritoccarmi io sento, / per la via de l'orecchio, il cor contento.

vol. XIII Pag.345 - Da PICCHIO a PICCHIONE (9 risultati)

potrebbe snidarmi questo gelo scettico dalle ossa. de marchi, iii-1-401: la testa dava

tal ne sentia geloso picchio al seno. de marchi, i-222: la voce lamentevole

picchio tutto lungo disteso sul pavimento. de amicis, xii-366: si lascia cascar

scosse. c. felici, 70: de picchi poi ve ne son diverse sorte

muri mangiando ragni et altre cose, machiato de vari e diversi colori, con un

per estens. disseminato, punteggiato. de amicis, xi-249: il rongelli inneggiò alle

partitte, non più che cinque lire de moneta de pichioni seco avendo e una

non più che cinque lire de moneta de pichioni seco avendo e una cappa e

avendo e una cappa e una zomea de ganzante. citolini, 403: le monete

vol. XIII Pag.346 - Da PICCHIONE a PICCINERIA (1 risultato)

quale sacco ce fuoro lievate parechie picce de pane. scambrilla, lxxxviiiii- 482:

vol. XIII Pag.347 - Da PICCINEZZA a PICCINO (1 risultato)

(17): a chi li guarda de su lo monte [gli alberi]

vol. XIII Pag.348 - Da PICCIO a PICCIOLARE (8 risultati)

le cosse picene inprendese quanto poea presumer de la buntae de dee in le grande peticium

inprendese quanto poea presumer de la buntae de dee in le grande peticium. alfieri

stupide di persecuzioni acerbe e piccine. de roberto, 11-83: disgraziatamente non è da

irrimediabilmente sofistico e piccino, letteratoide. de pisis, 1-377: i più sfuggono,

le conseguenze da idee audaci. de sanctis, n-15-245: io sperava che l'

dato a fedirico panatero per cinqui pici de pane per il medesemo. 2

, 381: costui portò e carriò so de sopra al balchione... molte

pertiche, piccio, frasche et altra generazione de legname. = var.

vol. XIII Pag.349 - Da PICCIOLATO a PICCIOLO (5 risultati)

egizi con l'inutile e ambiziosa fabrica de le piramidi. oliva, i-3-384: non

da la debilezza, picciolézza ed impotenza de la memoria nostra. g. gozzi,

ha per compagna necessaria la servitù. de sanctis, h'355: molti comuni

diplomatici milanesi, iii-28: le galee de veneziani... erano circa xx,

, 151: item frisi e comise de rame verso la piaza fra grandi e pizoli

vol. XIII Pag.350 - Da PICCIOLO a PICCIOLO (21 risultati)

, perché le cose grandi son composte de le picciole, e le picciole de

de le picciole, e le picciole de le picciolissime, e queste de gl'individui

picciole de le picciolissime, e queste de gl'individui e minimi. dalla croce

rettor., 170-12: virgilio volendo trattare de l'api: « io dicerò cose

per l'erba, e iera 'nde de piziole e de grande lusierte che correva

erba, e iera 'nde de piziole e de grande lusierte che correva de qua e

piziole e de grande lusierte che correva de qua e de là, tante bele da

grande lusierte che correva de qua e de là, tante bele da veder per zerti

brandano, 126: una conpagnia si è de fenti pizoli, e la segonda si

pizoli, e la segonda si è de omeni zoveni, la terza si è de

de omeni zoveni, la terza si è de omeni vechi. boccaccio, viii-2-66:

picciol d'anni / nel gran deserto fuor de le mie braccia? -infantile,

, 521: comandò esopo che se sforzasero de pigliare quattro aquile pizzule: li quali

quali poi che abe, le insignò de magnare suso e basso, e cussi li

dico similemente lui errare, che puose de la nobilitade falso subietto, cioè '

lapidario estense, 139: son. de [le pietre] in valimento de grande

. de [le pietre] in valimento de grande prezio et in piciolo. straparola

tacendo divenimmo là 've spiccia / fuor de la selva un picciol fiumicello, /

/ lo cui rossore ancor mi raccapriccia. de iennaro, 92: signor mio caro

suo e agiatel podere, non fa re de gran regnio. idem [in «

porta / che si nomava da quei de la pera. maestro alberto,

vol. XIII Pag.351 - Da PICCIOLO a PICCIOLO (10 risultati)

debole condizione che a molti amici pesava de la mia vista. idem, conv

uno si è, che del die e de la notte fanno ventiquattr'ore, cioè

ore, cioè dodici del die e dodici de la notte, quanto che 'l die

, 92: in piziolo spazio, de ch'elo ave fato questo comandamento, elo

da lutan con crosie e con casete de requilie e de santi. petrarca, 129-n

crosie e con casete de requilie e de santi. petrarca, 129-n: e 'l

sciolti, ed ora / nel chiuso de la picciola / vibrante ode sonora.

, 56-2: l'amore have natura de lo foco, / ch'ai pnmo par

lini, 253: poi sono le fattezze de 'l corpo e la bellezza, o

nel principio causa massima differenza e discrime de errore in fine. barbarigo, li-6-191:

vol. XIII Pag.352 - Da PICCIOLO a PICCIOLO (4 risultati)

suo e agiatel podere, non fa re de gran regnio. panfilo volgar.,

. bruno, 3-691: dentro l'urna de la fortuna non è differente il più

, iii-3-362: e maledetto il re! de i gentiluomini, / de i ricchi

re! de i gentiluomini, / de i ricchi il re, che viscere non

vol. XIII Pag.353 - Da PICCIOLO a PICCIONAIA (1 risultato)

3-30: altri furo che colsero le mele de l'arbore non molestandole, e lor

vol. XIII Pag.354 - Da PICCIONCINO a PICCIOTTO (7 risultati)

per quella sera, che arosto / de stame e di fasciani e de piccioni,

arosto / de stame e di fasciani e de piccioni, / de tordi e merli

e di fasciani e de piccioni, / de tordi e merli in taola fo posto

, 41: poi abbi due paia de buoni pizzoni allardati, cotti arrosto morbidetti,

salato, due pizzoni, una tettóia de vitella piena di buona valuta. tasso,

commandò che se studiassero pigliare quattro piccioni de aquila. 7. locuz.

notte in agguato guardie e carabinieri. de pisis, 1-419: gli occhi neri hanno

vol. XIII Pag.355 - Da PICCIOTTO a PICCO (2 risultati)

-per estens. animaletto. de pisis, 3-61: d rospetto volgeva appena

che mena in una vasta caverna. de roberto, 1-28: affacciandosi dalle feritoie

vol. XIII Pag.356 - Da PICCO a PICCOLANIMO (1 risultato)

capodilista, 202: sancta elena per forza de pichi e di scarpelli fece tagliare el

vol. XIII Pag.357 - Da PICCOLARE a PICCOLEZZA (4 risultati)

omiciattolo. boiardo, 2-22-37: de l'altro è feragusto assai minore, /

/ dei parricidi il piccoletto prezzo / de le recise teste. -particolarmente conciso

tu non la fai, e'moro de dolore. 6. caratterizzato da meschinità

i-5-170: la piccolezza è pregio / de le cose più rare: / le perle

vol. XIII Pag.358 - Da PICCOLEZZA a PICCOLINO (4 risultati)

e dallo stato politico delle società. de sanctis, ii-13-490: due immagini erano

che niuna persona né terriera né forestiera de qualunque grado esser se vogli ardisse né

e loci del dominio di vostra sublimità de stampar né far stampar in forma alcuna di

mia opora senza espressa licenzia e concessione de mi supplicante autor di essa.

vol. XIII Pag.359 - Da PICCOLIT a PICCOLO (12 risultati)

). angelini, 1-49: 'hic de virgine maria jesus christus natus est'.

spagna, 778: zascaduno faseva grande beffe de li lombardi, e diceveno che li

, e diceveno che li ereno picollini e de poco affare, perché eli ereno più

poco affare, perché eli ereno più de diecimila pedoni. 6. che

tutto quel giorno grandi e piccolini / cercaro de la terra immantinente / ogni tugurio dentro

modello del fr. mignonne). de nicola, 181: ieri portarono sopra s

, nel medesimo libro, nel quale de la vita sua trascrisse, narroe.

dicto soldano aveva allevati doi schiavi figlioli de cristiani, zoè de quelli del prete

doi schiavi figlioli de cristiani, zoè de quelli del prete ianni, li

di iacopo coiaio, 146: michele de tancreduccio da patrignioni dea dare questo dì

proporzioni ridotte un modello determinato. de sanctis, 11-230: se chi scrive è

giri lentamente intorno a se stesso. de amicis, xi-113: noi stiamo per entrare

vol. XIII Pag.360 - Da PICCOLO a PICCOLO (3 risultati)

del quadrato piccolo e aggiungasi a uno de gli anguli del quadrato grande...

che niuna persona né terriera né forestiera de qualunque grado esser se vogli ardisse né

e loci del dominio di vostra sublimità de stampar né far stampar in forma alcuna di

vol. XIII Pag.361 - Da PICCOLO a PICCOLO (8 risultati)

fortuna dona per picol prezo assai. de luca, 1-15-2-225: nel secondo caso

via di mantoa eranno venutti gramdissima quantitade de sioldi picolli, falssi e strunzati facti per

], 9-15: in quella parte de inverno in la qual son li giorni più

lei, e mangia spesso seco. de pisis, 67: un piccolo volo è

era a belz in fino a li 20 de luio e con poca gente; soa

giornata. guicciardini, 13-iv-133: antonio de leva medesimo scrive scusando le sue piccole

piccolo passo di gloria, / superbo de l'amore materno. pascoli, 1-459

: « sono qui. dormi ». de pisis, 122: esce a saltare

vol. XIII Pag.362 - Da PICCOLO a PICCOLO (3 risultati)

buona fede e per lo nibio gli tiranni de le terre. guicciardini, 2-2-322:

consorzio di gente piccola, morì consunto. de sanctis, i-59: voi siete piccolo

comportamento, una mentalità). de sanctis, ii-15-516: per noi la politica

vol. XIII Pag.363 - Da PICCOLO a PICCOLO (3 risultati)

, fondato nel 1868 da r. de zerbi). de marchi, i-375

da r. de zerbi). de marchi, i-375: non gli parve che

le febre pestilenziale se multiplica la tensione de li ipocundri, alcuna volta nel principio

vol. XIII Pag.364 - Da PICCOLO a PICCOLO (1 risultato)

un piccolo: in minima percentuale. de amicis, xii-423: aveva avuti tanti doni

vol. XIII Pag.365 - Da PICCOLO a PICCONE (2 risultati)

e scure si cavano e tagliano gli sterpi de la terra e le più profonde radici

di qua zappa, di là scure. de roberto, 109: s'udivano fino

vol. XIII Pag.366 - Da PICCONE a PICCOZZA (4 risultati)

quale era in sul canto di lungarno de girolami a canto al capitano leone,

ad essi signori et a ciascuno de loro, per lo detto officio loro,

retta a quelli che mi voglion bene. de amicis, i-876: avevamo da anni

loro piccose discussioni estetiche e terapeutiche. de pisis, 1-435: gli attacchi blandi e

vol. XIII Pag.367 - Da PICCOZZINO a PICINI (1 risultato)

disus. piccola scure, piccozzino. de amicis, xi-151: avremmo creduto di essere

vol. XIII Pag.368 - Da PICINO a PICOLIT (5 risultati)

cesariano, 1-55: il pignostilos si de la octava parte de la grosseza serà

: il pignostilos si de la octava parte de la grosseza serà facta la columna per

la columna per la spesseza e stricture de li intercolumni, tumida e invenusta apparerà la

venne per le mani un pico, de quelli che anunziano il tempo cattivo e 'maxime'

causa che l'uomo intendi il parlar de li ucelli, a guisa che fecero a

vol. XIII Pag.369 - Da PICOLITO a PICUNNO (2 risultati)

bonifacio luogo quasi isolato in la fine de l'isola di corsica verso il mezzogiorno,

= dal nome dello scienziato francese picot de la peyrouse, che l'ha descritta

vol. XIII Pag.370 - Da PICURINO a PIDOCCHIO (7 risultati)

da la pietà cesarea ne le viscere de la maggior carestia che mai fusse, ma

che mai fusse, ma la pidocchiaria de la solita pensione. contile, ii-31:

vermi e fango molto bruto / enxo de lei vivo e morto al pestuto. testi

in: lava il capo in laequa de li lupini copti e fugiranno li pidocchi.

poi mistica tucte queste cose cum sangue de porco et unge lo capo e non

mai puotemo dormire per la grandissima quantità de pedoci de faraone che vi sono. r

dormire per la grandissima quantità de pedoci de faraone che vi sono. r. da

vol. XIII Pag.371 - Da PIDOCCHIOSAMENTE a PIDOCCHIOSO (4 risultati)

boiardo, 2-29-11: né il re de la amonìa ponto vi manca, /

ragazzi, catarrosi, sudici e pidocchiosi. de roberto, 3-140: resterete sempre in

è villanamente di bel nuovo scagliato contro madame de staél. fucini, 240: dunque

aretino, vi-157: ivi solo la paura de la disgrazia altrui non ti sforza ad

vol. XIII Pag.372 - Da PIDOCCHIUME a PIÈ (9 risultati)

d'un popolo avvilito e pidocchioso. de marchi, ii-204: c'è della

altra, non si curando se non de la sua grazia pidocchiosa, si lasciò

marinetti, 218: escrescenze fessure tane calcinacci de molizione acido-fenico calce pidocchiume.

di ferrara, 226: ve piaque de lassarve « pudigare in su la croxe e

nato da'fonti puri, rivo bel, de le ninfe gelate, / che col

destrieri che sarete ben macinate. petrus de l'astore, 66: quant un falcon

pes rafles sens autra malaria, prendi de pan blanc... e fais o

ruscel, quand'è disceso / al piè de le maligne piagge grige. idem,

inf., 12-55: tra 'l piè de la ripa ed essa, in traccia

vol. XIII Pag.373 - Da PIÈ a PIÈ (12 risultati)

i-39: ronchi, tu forse a piè de l'aventino / o del celio or

fu sparta la città di ferro. de amicis, i-195: solamente, di

, 10-40: com'io al piè de la sua tomba fui, / guardommi un

piè di quella croce corse un astro / de la costellazion che lì resplende. filarete

suo. ariosto, 1-iv-183: a piè de le scale rincontramoci / in un certo

fiumara che passava a piè le mura de la terra. magi, 80: a

, / o nato fanciul santo, / de la tua cuna a piè? capuana

di seste e posto il piè saldo de le seste ne la tavoletta accanto a

stile e l'altro piè mobile nel fin de l'ombra di detto stile, taccisi

, cono., iv-xviii-5: lo piè de l'albero, che tutti li altri

elli avea tirato, / trasselo al piè de la vedova frasca. idem, par

1314, i quali ne donaro per guadagnio de la ragione scritta ne le facie qua

vol. XIII Pag.374 - Da PIÈ a PIÈ (6 risultati)

. zeno, xxx-6-149: demone tutelar de la mia bella, / toma a lui

si trovano a ogni piè sospinto. de pisis, 1-506: non come nelle grandi

zinque partusi intorno a lo marmoro più de uno palmo, aspetando feragù in quello

là o'eo son stato a li piè de la filosofia et audito la soa doctrina

la soa doctrina e nutrito del lacte de la sua dolcepa. dante, xiii-11

256: fuggitosi... segretamente de la città, se ne andò a'piè

vol. XIII Pag.375 - Da PIÈ a PIÈ (3 risultati)

, per diverse anzi opposte strade. de sanctis, ii-13-417: la verità cammina

le mura, / dove a l'uscir de la città le schiere / chinavano a'

. firenzuola, 734: lasciami dar de * piè in terra. -drizzare

vol. XIII Pag.376 - Da PIÈ a PIEDE (7 risultati)

andava zercando. questo, da più de uno anno in qua avia trovà un

fanno con mani e con piedi. storia de troia e de roma, v-158-41:

con piedi. storia de troia e de roma, v-158-41: sedendo suso tenea li

chiome in sino al bianco pede / de la mia luna io veggio un foco

ardente. anonimo, xcii-i-310: le punte de li pedi deveno guardare un pochetto al

pedi deveno guardare un pochetto al lato de fora. ariosto, 39-55: come

calcagno con le sue buganze e 'l collo de 'l piede. pino, l-i-105:

vol. XIII Pag.377 - Da PIEDE a PIEDE (3 risultati)

. tucti hanno octo pedi, piecati de traverso. erasmo da valvasone, 1-8-169:

ciascun figlio più mirare a le vestigie de li patemi piedi che a l'altre

grande. varthema, 26: al pede de dieta montagna trovassimo un reducto d'acqua

vol. XIII Pag.378 - Da PIEDE a PIEDE (7 risultati)

fece fare una gran buca a modo de lupara, dove se pigliano li lupi.

dieta acqua stanno vi o vero vm piedi de spine belli, nelli quali trovassemo doe

(una stoffa ricamata). de iennaro, 1-98: quando se partio con

una jomea scompartuta / fatta a. ppiede de ruta et ad cardune.

il piede marino, come dite voialtri. de amicis, i-757: alcuni mutavan qualche

un poeta, non potendosi tenere ne'piedi de l'arte metrica. tasso, n-iii-641

. tasso, n-iii-641: se la repetizione de l'oda si fa davanti la divisione

vol. XIII Pag.379 - Da PIEDE a PIEDE (1 risultato)

dare mikele xxx soldi per lo pede de la vaka k'elli avea con noi.

vol. XIII Pag.380 - Da PIEDE a PIEDE (5 risultati)

marchiare sul paese di fiorenza per levar de qui il marchese per notrire l'esercito

questo globo si muova a l'aspetto de l'universo. -diffondersi; radicarsi

coi miei piedi e non con quelli de la grue. -ai piedi:

, irrequieto. monosini, 200: de pueris qui numquam in ullo loco consistunt

spera / che l'altra faccia fa de la giudecca. -mantenervi un'influenza

vol. XIII Pag.381 - Da PIEDE a PIEDE (2 risultati)

papato]. gobetti, 1-i-845: van de vyvere accettò di formare un ministero dai

sono ancora in detta città del nombre de dios quantità innumerabile di botte e rospi molto

vol. XIII Pag.382 - Da PIEDE a PIEDE (5 risultati)

gli fosse venuto tra i piedi. de sanctis, 11-33: in ogni quistione

, con tante piacevole rise che aveano marco de montone becco fatto retomare, che non

a un modo di nuotare). de bernardi, xcii-ii-34: alle manovre delle due

con dubietate e consultazione, el facto de altri è in pede. -in

a sul piede di guerra). de sanctis, ii-15-217: mettiamo l'esercito in

vol. XIII Pag.383 - Da PIEDE a PIEDE (4 risultati)

'balilla', unico giornale che parli libero. de marchi, ii-19: il circolo monsù

-assestare; sistemare economicamente. de luca, 1-10-19: un successore savio con

-sottoporre completamente alla propria volontà. de roberto, 3-221: per lei don felice

-aderire a una corrente letteraria. de sanctis, ii-11-7: il manzoni..

vol. XIII Pag.384 - Da PIEDE a PIEDE (4 risultati)

volte dieta università have recorso alli pedi de vostra maestà. -rimettere nei suoi

del quattrocento, lxiv-52: allo fin de lo destino / non verrà mai chi sede

io tenni li piedi in quella parte de la vita di là da la quale non

opporgli resistenza. marino, x-200: de l'armi intanto e del sovran valore /

vol. XIII Pag.385 - Da PIEDEDICAPRA a PIEDISONANTE (1 risultato)

provati dal rovo / porti la pelle de tuoi piedini. d'annunzio, i-78:

vol. XIII Pag.386 - Da PIEDISPINTA a PIEGA (7 risultati)

propria situazione; stato felice. de sanctis, ii-6-196: quel trincerarsi nella propria

su di un piedistallo poco elevato. de sanctis, ii-11-83: il secolo xviii terminò

, / quando fo fato lo piedo de dio e santi. 2.

. [altieri biagi], i-46: de lo trar de la piedra de la

], i-46: de lo trar de la piedra de la vesiga. =

: de lo trar de la piedra de la vesiga. = var. sett

vesti, abiti. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 356: 'piedri'

vol. XIII Pag.387 - Da PIEGA a PIEGA (4 risultati)

di voluttà; / sotto le pieghe de la bianca stola / floride balzan le

beretta vorrei che fosse sempia e larga de bocca più che si pò per entrarmi nel

ma non vorrei che la fosse troppo alta de pieghe. manzoni, pr. sp

li accusa e mostra il numero / de gli anni a quelle pieghe che s'aggirano

vol. XIII Pag.388 - Da PIEGA a PIEGABAFFI (1 risultato)

-andamento solenne e ampio del periodo. de sanctis, lett. it., i-343

vol. XIII Pag.389 - Da PIEGABILE a PIEGARE (1 risultato)

spengere de'corpi, corno li serpenti de terra. 2. che può deviare

vol. XIII Pag.390 - Da PIEGARE a PIEGARE (2 risultati)

le alpi, tornarono alla loro patria. de amicis, ii-717: nel piegare e

prora, vider lo scoglio al sorger de l'aurora. marino, 9-13: inver

vol. XIII Pag.391 - Da PIEGARE a PIEGARE (4 risultati)

carducci, iii-2-60: tu nel carro de la luna stai / intemerata come il

cognato per piegarla alle sue voglie. de roberto, 10-102: gli uomini hanno tanto

non si lascia piegar da le lusinghe de l'onestà, e finché entra in signoria

inf., 26-69: non mi facci de l'attender niego / fin che la

vol. XIII Pag.392 - Da PIEGARE a PIEGARE (6 risultati)

gradenigo, lxxviii-ii-556: qui si ripete / de carro come una aquilla el percosse,

quando tu serai pervenuto all'ultimo canto de italia, cioè quillo che piega a

altro pigava, / si come al tutto de vita passato. leonardo, 2-230:

. carducci, iii-1-213: tocco a pietade de la tua preghiera / lo imperador de

de la tua preghiera / lo imperador de la celeste corte / me de 'l

lo imperador de la celeste corte / me de 'l gioir che mai non piega a

vol. XIII Pag.393 - Da PIEGARE a PIEGARE (2 risultati)

il cognato a parte ghibellina piegasse. de sanctis, 9-238: quando gli parve utile

orecchie a le calde e affettuose preghiere de l'innamorato signore, e di tale

vol. XIII Pag.394 - Da PIEGAROLA a PIEGATO (4 risultati)

convegna il capo sotto ale furtive. de pisis, 87: le rose un

e cum la mia te posso ferir de sopra e de sota. anonimo romano

la mia te posso ferir de sopra e de sota. anonimo romano, 20:

passi, fanno l'isola in forma de la nuova luna. nannini [ammiano

vol. XIII Pag.396 - Da PIEGATORIA a PIEGATURA (7 risultati)

che par che afflitto pruovi i dolori de la morte. a. cattaneo, iii-88

ciascun razzo incastrato è ne l'incastratura de la colonna e l'altro ne la

colonna e l'altro ne la piegatura de la ruota. -modanatura di un

], iv-2: in la parte de soto nasse e pare una la qual è

articoli o piegature che dir vogliamo. de bernardi, xcii-ii-29: il braccio ha

e strecto e gli omeri come piegature de tale et il collo sottile e lungo.

con segni di piegature e spiegazzature. de amicis, xii-119: avevamo in mano tutti

vol. XIII Pag.397 - Da PIEGAZIONE a PIEGHEVOLE (3 risultati)

di prexone il cardinal orsino cum piezaria de ducati 40 mila. documenti per servire

provar per aver contraffacto al presente ordine de le pregierie. ulloa [guevara]

del nobil uomo ser francesco loredan. de luca, 1-8-181: in più maniere occorre

vol. XIII Pag.398 - Da PIEGHEVOLE a PIEGHEVOLE (3 risultati)

102: pareggia i piedi, / e de l'alte ginocchia / i pieghevoli nodi

iii-1-219: su lo avorio pieghevole / de 'l petto grazie, scherzi, amori han

indefessi e pieghevolissimi postulanti perpetuamente scorgevasi. de sanctis, ii-15-285: poi credete voi

vol. XIII Pag.399 - Da PIEGHEVOLE a PIEGHEVOLEZZA (1 risultato)

sceleratezze, era ancora inanimato da molti de suoi amici a far delle crudeltà. oliva

vol. XIII Pag.400 - Da PIEGHEVOLMENTE a PIELLINO (3 risultati)

quella pieghevolezza che a lui manca. de amicis, x-200: per alto che

modi... m'invaghirono. de sanctis, lett. it., i-85

parte di dietro delle fottane da preti. de pisis, 1-238: sotto la pianeta

vol. XIII Pag.401 - Da PIELOGRAFIA a PIEMONTESE (3 risultati)

tavola ritonda, 1-369: palamides si parte de lì e tiene diritto per la piemontana

del piemonte). f. de boni, 40: i soli colpevoli d'

ebbe io morti e 80 feriti. de sanctis, ii-15-157: io comprendo bene che

vol. XIII Pag.402 - Da PIEMONTESE a PIENA (4 risultati)

i 'piemontesista'assoluti e nel libro del de maistre sono esposte opinioni, che poi

sm. stor. remontesismo. de sanctis, ii-15-495: portarono [i ministri

fraseologia propria di tale parlata. de amicis, xlii-49: quello che ho detto

aurea volgar., 375: il fiume de tevere venne in sì grande piena che

vol. XIII Pag.403 - Da PIENA a PIENA (7 risultati)

marino, 4-266: raccoglie la vallea de l'acqua stigia / tutta la piena

). laudario urbinate, lxxxiii-597: de lo mio core tristo facto n'aio

mala farina, / e. ffossa de letame, ne la qual curre piena.

38: ne l'opposizioni e congiungimenti de la luna col sole l'ostrache marine,

secondo la piena o 'l scemo de la luna. 4. il fluire

star per mezo la cità, averai de piena mar passa 11 d'aqua, e

pari, e vedimi lì nel palco di de breme, tacito, pieno di speranza

vol. XIII Pag.404 - Da PIENAMENTE a PIENAMENTE (2 risultati)

-aver fatto piena: essere incontenibile. de amicis, i-560: il nostro pensiero ha

cherire. anonimo genovese, xxxv-1-756: de queste mercantie fine / le buteghe ne

vol. XIII Pag.405 - Da PIENARA a PIENEZZA (3 risultati)

impudica caso né accidente, / la costanza de l'alma ferma essendo / e pudica

nnanti non se repara / al curso de la fiumara, / poi ke 'ngrossa la

nardi, io: già il lungo stuolo de camminanti aveva piene le strade. porcacchi

vol. XIII Pag.406 - Da PIENEZZA a PIENEZZA (1 risultato)

, maturità, equilibrio formale. de sanctis, n-88: questa scuola [romantica

vol. XIII Pag.407 - Da PIENIPOTERI a PIENO (19 risultati)

che non eleggesse la testura più degna de l'altre... perché egli scelse

avanza nel fine del sonetto con la scelta de le parole e con lumi e con

ornamenti, e particolarmente con la pienezza de le consonanti e co 'l numero e co

di giurisdizione, ecc.). de luca, 1-291: altri sono li giudici

le septentrionale regione se nutrisseno le gente de grandissimi corpi, de candidi colori,

nutrisseno le gente de grandissimi corpi, de candidi colori, de capillo destesso e

grandissimi corpi, de candidi colori, de capillo destesso e rufo, de ochi cesii

, de capillo destesso e rufo, de ochi cesii, e sono de molto

rufo, de ochi cesii, e sono de molto sangue, per che da plenitate

molto sangue, per che da plenitate de l'umore e da la refrigerazione del

: fu trovà xm sodi su l'arca de lo monester chi era pinna de gran

arca de lo monester chi era pinna de gran. boccaccio, dee., 2-5

.. donogli tre vasi di porcellana coperti de foglie, pieni di riso crudo.

seno e le maniche come fusse l'asino de le muse. ciro di pers,

allora ella [la terra] piena ancora de l'umidità de tacque, ricevendo i

terra] piena ancora de l'umidità de tacque, ricevendo i raggi del sole e

tacque, ricevendo i raggi del sole e de la luna e de l'altre stelle

del sole e de la luna e de l'altre stelle, s'ingravidò e cominciò

). anonimo toscano, lxvi-1-49: de le ova piene. togli ova,

vol. XIII Pag.408 - Da PIENO a PIENO (13 risultati)

). anonimo genovese, xxxv-i-756: de queste mercanzie fine / le buteghe ne

non mi lascia più ir lo fren de l'arte. -che ha una

tanto pieno di lume che è vincente de la stella, e però non pare

, e tutti eran già pieni / de l'alto dì i giron del sacro monte

vieni a tentarmi / ne 'l nitor de le forme immortali. panzini, i-193:

, 3-198: in te, compagna de la via, recando / lo sguardo pieno

la via, recando / lo sguardo pieno de le cose intorno / mi beava il

... dire vuole il ventre de la dona per tal dui acti precedente esser

appiccate dicese aver firmata una nave piena de venti, qual portava li nunci da periandro

sedia). giamboni, 10-68: de le qua'cose nascerebbero questi mali,

contrappone a sede vacante). de luca, 1-1-24: l'arciprete era come

. petrarca volgar., iii-30: de poi comito, pieno de turri, castello

, iii-30: de poi comito, pieno de turri, castello maraveglioso cinto da doe

vol. XIII Pag.409 - Da PIENO a PIENO (10 risultati)

: li angeli..., naturati de l'amore del santo spirito, fanno

. insegna come ogni cosa è piena de dei. bruno, 3-1123: alcuni

: alcuni teologi, nodriti in alcune de le sette, cercano la verità della

perpetuator della sempiterna generazione e vicissitudine de le cose, che son chiamate dei conditori

, sopra gli quali soprasiede la forma de le forme, il fonte de la

forma de le forme, il fonte de la luce, verità de le veritadi,

il fonte de la luce, verità de le veritadi, dio degli dei, per

dei, per cui tutto è pieno de divinità, verità, entità, bontà.

e pien la visinanza portato in caxa de alcuni sanitari, volse esser confessato,

in puritade. boccaccio, viii-1-28: de! glorierai tu de'tuoi mercatanti e de'

vol. XIII Pag.410 - Da PIENO a PIENO (4 risultati)

, multiforme (un carattere). de sanctis, ii-346: qui balza fuori un

bruno, 2-108: quanto al toccarvi de la faccia, voi l'avete cossi verde

pieni, secondo la piena o 'l scemo de la luna. mattioli [dioscoride]

definitiva d'un pieno e generale concilio. de sanctis, ii-15-120: quando in pieno

vol. XIII Pag.411 - Da PIENO a PIENO (11 risultati)

ciascun se doglia / che 'l mondo è de mal pieno: / l'uman valor

meno, / poiché d'amor e de vertù se spoglia. boccaccio, 9-21:

d'avere, ben costumato e pieno de grande senno. chiaro davanzati, xxvii-io

, 86: perché essi so preni de vergogna voriano avere compagni ad mal fare

che si nutron del proprio incenso. de amicis, ii-518: mi fu detto

e matre / k'ella è piena de pietae. dante, conv., ii-xrv-19

le femine. pagliaresi, xliii-81: de la grazia son pieni e del desio /

la grazia son pieni e del desio / de lo spirito santo dritto e vero.

di miraculi, non figliolo ma fiado de dio. nardi, 124: partendosi.

, 26-7 (119): par che de la sua labbia si mova / uno

a nessuno di quanti l'ascoltano [il de sanctis] accadrà di restare indifferente,

vol. XIII Pag.412 - Da PIENO a PIENO (14 risultati)

non però di negar unqua ti piace / de le muse e d'apollo esser seguace

: vorria trovar alcuno che avesse pietanza / de lo mio cor afflitto, pino di

, pino di tribulanza. / o deo de dilettanza, corno m'èi sì endurato

paradiso! proverbia pseudoiacoponici, 116: de quel parla la bocca de che lo core

116: de quel parla la bocca de che lo core è piino. serafino

, 305: presto serra el tuo cor de gaudio pieno, / presto sciolto serrai

^ ascum presuma e diga sé esser pin de spirito santo, recuse e schive de

de spirito santo, recuse e schive de esser discipulo d'omo, devegna maistro

esser discipulo d'omo, devegna maistro de eror. vangeli volgar., 7:

: le quali tutte il fanciullo, pieno de lo spirito santo, in tal maniera

piena di vanagloria, c'hai gli occhi de la mente e non vedi! dante

sé, come si dice volgarmente. de pisis, 1-361: è tutto pieno

nuova, 31-n (129): partissi de la sua bella persona / piena di

di muscoli come quello che è uscito de le dotte mani del mio tribolo.

vol. XIII Pag.413 - Da PIENO a PIENO (2 risultati)

serbi tu? masuccio, 40: quantunque de anni fusse pieno, prise per muglie

. b. croce, iii-10-57: il de ruggiero ha compiuto questo sforzo vigoroso e

vol. XIII Pag.414 - Da PIENO a PIENO (6 risultati)

il biglietto di una lotteria). de luca, 1-7-3-110: questa in sostanza è

eccellenza che basta per costituire un dio. de luca, 1-10-123: se il testatore

... vi prepose messer remirro de orco,... al quale dette

autorità del vescovo ordinario). de luca, 1-3-1-73: tutte le dispute in

il pieno dominio e battere moneta. de luca, 1-1-23: gli altri feudi

di bologna ne faceva piena fede. de luca, 1-15-1-303: questa medesima prova

vol. XIII Pag.415 - Da PIENO a PIENO (6 risultati)

e giungon piene all'orecchio e soavi. de sanctis, ii-197: udite questo secondo

10-66: le sue parole e 'l modo de la pena / m'avean di costui

al pestuto, quanto a loro overe alguno de loro specterà, tute le cose sovra

non essendo partita, doneli pieno ordine de quanto e corno averà da far. bembo

lui, « voi non sareste ancora / de l'umana natura posto in bando »

soldo o il tozzo di pane. de roberto, 1-172: era quella la

vol. XIII Pag.416 - Da PIENO a PIENO (1 risultato)

farebbe bene non mandar là ambasciatore. de dominici, iii-62: il viceré..

vol. XIII Pag.417 - Da PIENO a PIENO (1 risultato)

il sacrificio e questo compiuto intonarono il de profundis, poi a piena strada ordinatamente

vol. XIII Pag.418 - Da PIENONE a PIENOTTO (1 risultato)

e due occhietti chiari e fissi. de sanctis, ii-6-41: quella faccia

vol. XIII Pag.419 - Da PIENOVENTO a PIERRO (7 risultati)

viva, balconi, overo finestre tutte de veri. -piera di bombarda:

alto duoi o tri tiri da pierà de mano. -cuore di pierà:

l. giustinian, 1-182: sto cor de pierà / non cura di mei guai

, i-46: trazer fuora la pierà de la vesiga. sanudo, lviii-44: il

: un arbore mi porto figurato / de pietre, fato per le man d'amore

salilo è ramato / e di turchesse de fino colore; / granata e matista

. saio; mantello. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 356: 'piero'

vol. XIII Pag.420 - Da PIERROTTATA a PIETÀ (11 risultati)

che crede la volgar gente, cioè dolersi de l'altrui male, anzi è questo

cruda, / avrai tu almen pietà de le mie pene? c. i.

belle ai vati acerbe / e van de le lor lacrime / senza pietà superbe.

per matre, / sì com'àve pietae de vui, / così abia misericordia in

la vergine maria / quella è dona de angeli, regina de sanctitae, / quell'

quella è dona de angeli, regina de sanctitae, / quell'è nostra donzella

/ quell'è nostra donzella, matre de pietae. leggenda aurea volgar.,

volgar., 1000: la madre de la pietade sovvenne incontanente nel suo aiuto

10-63: quando m'ebbe di religione e de le sue parti così mostrato, dissi

non perder pietà si fé spietato. pietro de 'faitinelli, vi-ii-228 (17-6)

per contricione dentro dal core e per adovramento de pietae, sì cum la grada del

vol. XIII Pag.421 - Da PIETÀ a PIETÀ (8 risultati)

, perché d'amaro / sente il sapor de la pietade acerba. -in

oggetto amato ha maggior sfera / e de l'amante ha in sé pregi più rari

in}., 6-2: al tornar de la mente, che si chiuse / dinanzi

a'lagrimosi accenti / con la pietà de le sue tronche note. v franco

. giornali straordinari o numeri unici. de marchi, i-16: il povero padre

pensar / com'fo grande pietae / de così sancto pare, / quando mort'e'

guerra / sì del cammino e sì de la pietate, / che ritrarrà la mente

er'a veder sì grande quella pietà / de la donna e di ciascuna sorella!

vol. XIII Pag.422 - Da PIETANZA a PIETANZA (8 risultati)

vorria trovar alcuno che avesse pietanza / de lo mio cor afflitto, pino di

, pino di tribulanza. / o deo de dirittanza, corno m'ei sì endurato

bologna, lxv-3-29: portat'ò senpre de pietanza vesta / e stato so'd'umilità

ke fosti salutata, / madre se'de gran pietanza. attribuito a petrarca, xlvii-245

incarnata la pietanza, / degno siria de le'morte dare / corno a guerrero

ho clamato mercede a pesanza / che de le mie pene me deza alegiare; /

/ e fa uno corrotto ch'è de granne pietanza. -in pietanza:

luglio 1339... per le spese de la pietanza per sangiovanni vangelista dett'anno

vol. XIII Pag.423 - Da PIETANZIERA a PIETOSAMENTE (2 risultati)

/ a quelli che canteranno / pietosamente de lo meo dolire. dante, lxvti-9

con la vista / qual tempesta maggior de l'alma trista? - con

vol. XIII Pag.424 - Da PIETOSARIA a PIETOSO (9 risultati)

(26): fue piacere del segnore de li angeli di chiamare a la sua

maldestra o penosamente stentata. de roberto, 8-71: la cosa veramente grave

vien pien d'umiltate / a ridolersi de la gravitate / e del peccato che fa

per farlo pietoso a questa soma. de iennaro, 32: cossi ruzamente, come

trovò tanto / che salvo el trasse de la cieca via. sannazaro, iv-io:

fortini, i-358: la madre, pietosa de la figlia e sdegnata contro el gienero

intrise / del sangue (ahi) de la mia più verde etate. marino,

crudo scempio? / e qual pietosa de le membra sante / ritrasse in vivo lino

e tutto 'l suo valore / mosse de li occhi di quella pietosa / che si

vol. XIII Pag.425 - Da PIETOSO a PIETOSO (6 risultati)

cara bocca, ancóra tutta rorida / de 'l succo, d'onde l'alito /

notte, che le gravi cure / de gli afflitti mortai nel sonno immergi, /

la sua contrada e cibavali di quello poco de pane che supportava le nostre substanzie.

che cadde tramortita; e pompeio uscì de la barca e pigliolla infra le sue braccia

opera pietosa offerta da quel caro nini de vincentis alla povera ragazza. gatto,

per risparmiargli inquietudini o sofferenze. de sanctis, ii-6-18: con filiale cura copre

vol. XIII Pag.426 - Da PIETOSO a PIETOSO (4 risultati)

incredulità che me li rendeva meno terribili. de marchi, ii-75: c'era tempo

paolo da certaldo, 34: termine de la vita pietosa si è paradiso.

mani tutto il suo maneggio e quello de la figlia. caro, 7-7: ebbe

le reliquie romane, ecco il pietoso de la patria. -con sineddoche.

vol. XIII Pag.427 - Da PIETRA a PIETRA (3 risultati)

della sventura per impietosire il prossimo. de roberto, 7-159: e poi canta miserie

o in altra roccia statuaria. de luca, 198: le statue ed altre

; plumbeo (il cielo). de pisis, 109: il cielo si è

vol. XIII Pag.428 - Da PIETRA a PIETRA (2 risultati)

,... francese 'pierre de touche', pietra di tocco, perché vi

: al iaspide si riferisce ancora la nefriti de a cui la nuova spagna dà il

vol. XIII Pag.430 - Da PIETRA a PIETRA (9 risultati)

la pietra tiburtina e quelle che sono de simile generazione suportano tute le cose e le

all'indotta plebe / creder ch'ai suon de le soavi cetre / l'un troia

al monte / tonaro i foschi dèi de le patrie: /... /

; sasso, ciottolo. petrus de l'astore, 65: quando un falcon

en l'ala, prendi una petra de calce viva e medila en un bacile

polo volgar., 3-161: conterovi de le priete ch'ardono come buccie. boccaccio

: la pietra che esce dalla mano de l'uno che è sustentato da la nave

di donna, / porto nascoso il colpo de la petra / con la qual tu

desio perfetto / lo sommo alto valor de quella petra / da qual non grazia più

vol. XIII Pag.431 - Da PIETRA a PIETRA (7 risultati)

a dire che nella mattina non avesse paura de le bombarde, per ciò che era

aveva... una collana al collo de gran prezio, due schione grande de

de gran prezio, due schione grande de oro taccate a le orecchie, con

li quari e le pree sì è de marmor fin, / dare corno 'l ver

in sommo a bonsi maestro l'entrata de la casa e la bottega di bonsi sarto

/ o divo, e te che de la diva fronte / la monda umanità

te che sei pietra e sostegno / de la magion di dio fondato e forte,

vol. XIII Pag.432 - Da PIETRA a PIETRA (4 risultati)

-figur. opera fondamentale. de sanctis, iii-202: il poema del cervantes

e fiorite a'cimiteri son le pietre de gli avelli, / monta in sella enrico

pesce... nella preta del pesce de fundi..., non lo

reni e petigione, e sopra il colo de la vesica unto e cacciato per la

vol. XIII Pag.433 - Da PIETRA a PIETRA (5 risultati)

, 1-102: mangiando nelli cibi semence de petrosemolo con semence de fenocchio e de

nelli cibi semence de petrosemolo con semence de fenocchio e de apio, vale alla

de petrosemolo con semence de fenocchio e de apio, vale alla pietra. badoer,

dante, xlv-18: porto nascoso il colpo de la petra / con la qual tu

: dare il proprio contributo. de sanctis, ii-15-465: un partito serio di

vol. XIII Pag.434 - Da PIETRACOTTA a PIETRASERENA (2 risultati)

parsi la via schietta / col livido color de la petraia. ottimo, ii-231:

dell'arte senese, i-78: debba avere de la cornice che va di sopra.

vol. XIII Pag.435 - Da PIETRATA a PIETRIFICATO (3 risultati)

giovio, i-108: io, minato de la renella e de le pietrelle,

: io, minato de la renella e de le pietrelle, grosse come orzo,

in forma di pietra e roccia. de sanctis, n-122: gittate un occhio su

vol. XIII Pag.436 - Da PIETRIFICATORE a PIETRISCO (2 risultati)

quasi ragionevolmente io suspicavi in questo loco de viva essere lapidita e cusì petrificata.

, una forma di pensiero). de sanctis, ii-222: il faust è l'

vol. XIII Pag.437 - Da PIETRISTA a PIETRUZZA (2 risultati)

= traduz. dello spagn. algo va de pedro a pedro, col nome proprio

foci del fiume, convenne fargli piatti. de sanctis, 11-262: scoprono a sinistra

vol. XIII Pag.438 - Da PIETRUZZOLA a PIEVE (3 risultati)

. secundo le rughe, zoè le piete de la palperà. = voce

limite ke. ssi spendano in utilità de la chiesa, libre in. novellino,

la pive, da l'altro pietro de savere e da l'altro ei figliuoli d'

vol. XIII Pag.439 - Da PIEVELOCE a PIFFERARE (3 risultati)

. d'annunzio, i-15: il suon de le campane mattutine / lunge si spande

ne veniste e sai che non dican male de le donne a farsi tanto bramare.

girava il manubrio di un organino. de amicis, i-614: vicino alla boccaporta del

vol. XIII Pag.440 - Da PIFFERATA a PIFFERO (3 risultati)

e, montati in galea, a sono de trombi e pifari e bonbarde, cum

, saltabeccanti scimie, asini con crine de lioni e gran baffi. -scherz.

un pifaro francese, che era pregione de nemici..., oggi è tornato

vol. XIII Pag.441 - Da PIFFERONE a PIGIADIRASPATRICE (5 risultati)

predetti signori e rettori o vero camerlengo de la detta compagnia del padule d'orgia,

ciascuno di loro, a petizione di ciascuno de la detta compagnia, in xl soldi

citolini, 417: e l'arte de 'l tomo co 'l suo artefice e con

dimanda, / e, pur, de perdonar mai non te pige. =

235: più rectori che sono stati de la decta università ànno avuta pighertà e

vol. XIII Pag.442 - Da PIGIAMA a PIGIARE (3 risultati)

da non farsene idea. verga [in de roberto, 2-242]: finalmente,

dinanzi ai magazzini di mastro-don gesualdo. de amicis, xii-454: intanto salì sulla piattaforma

si rimescolarono, urtandosi e pigiandosi. de roberto, 3-1 io: un gran rimescolio

vol. XIII Pag.443 - Da PIGIARE a PIGIATURA (3 risultati)

che di lui, del carro e de le ruote / fatto un viluppo, i

ancora pigiato da quella folla variopinta. de amicis, i-185: il povero portalettere è

.: si era letteralmente pigiati. de amicis, xii-438: continuò a nevicare,

vol. XIII Pag.444 - Da PIGIDIO a PIGIONAVOLO (3 risultati)

tua moglie era di sotto in casa de la pigionale con panfilo e non so se

due soldi el die che vanno cercando. de la pena a chi avesse a fare

libro di iacopo coiaio, 155: ventura de vanni da cortona avemo pesgionato el nostro

vol. XIII Pag.445 - Da PIGIONE a PIGITARE (16 risultati)

gullielmo amati si à uti sere lambertino de le piscioni di val di montone lv

dare... per la pisgione de l'albergo. f. cavalcanti, 20

di messer kavalcante dè avere dal comune de la casa, salda ongne sua ragione

che s'ebero di questo anno presente de le piscioni per partite. cavalca, 20-225

dare o vero concedare, per pigione de la bottiga de la corte del detto

concedare, per pigione de la bottiga de la corte del detto comune, l'

da ser iacopo pistorese per la pigione de la casa soldi xxv. sercambi,

252: la ter ^ a parte de la pexon de la sta ^ on de

ter ^ a parte de la pexon de la sta ^ on de pia ^ a

de la pexon de la sta ^ on de pia ^ a. ariosto, i-iv-551

pantofoli, che certo / passan la somma de li cento scudi, / oltra la

fare zoccoli, quale tenea casa a pisone de costa la sellaria. leone africano,

o quello, come si voglia. de sanctis, ii-6-114: nel sonetto ['movesi

vorria trovare alcuno c'avesse pigitanza / de lo meo core afflitto pieno de tribulanza;

/ de lo meo core afflitto pieno de tribulanza; / o deo de diritanza

pieno de tribulanza; / o deo de diritanza, corno m'èi sì endurato?

vol. XIII Pag.446 - Da PIGITOSO a PIGLIARE (3 risultati)

recadire, aiutarne e coseliame. storia de troia e de roma, xxviii-424:

aiutarne e coseliame. storia de troia e de roma, xxviii-424: fo molto pigitoso

, 10-53: furto è uno ascoso pigliamento de l'altrui cose. d'annunzio,

vol. XIII Pag.447 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (4 risultati)

o come modo di essa. de sanctis, ii-n-44: che cosa è la

, / ke. nnon se confessar de li peccati, / da l'infemal'

, 248: item si alcuno patrono de vignie, iardine o altri possessiuni e terreni

per taglia col consenso del re. de luca, 1-2-118: quindi nasce che il

vol. XIII Pag.448 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (6 risultati)

e viene a pigliarsi più del mondo. de luca, 1-11-3-12: quando la renunzia

sua sarcina liberati, non imparano dottrina de le vita che debbono tenere, e prima

corte nostra, possa la corte puiare de le treie nave l'una ad naulo

re alfonso a volere pigliare il patrocinio de la sua regina, già sette anni poi

... non ausa anducere e pigliare de li possessiuni de li citatini sarmente,

ausa anducere e pigliare de li possessiuni de li citatini sarmente, cippuni e strame.

vol. XIII Pag.449 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (8 risultati)

mia, om l'avesse pigliato? storia de troia e de roma, xxviii-404:

avesse pigliato? storia de troia e de roma, xxviii-404: in quello tempo anibai

, / dentro loro sì fo ordenato / de camparlo. boccaccio, dee.,

iterate come esortazione e incitamento. de bonis, io: e misor la cità

tondonsi. -rifl. storia de troia e de roma, xxviii-417: essa

-rifl. storia de troia e de roma, xxviii-417: essa sperava che

essa sperava che ottaviano se debesse piliare de la belleze soa, sì corno fecero

quattrocento, lxiv-116: una gran fiamma de foco alluminata / esce di ss'ochi

vol. XIII Pag.450 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (7 risultati)

dispendio si pon briglia: / il più de l'ore in opra si dispensa,

lanaiuolo né maestro né sottoposto dell'arte de la lana possa né debbia, per sé

un disegno grande quanto piglia la lunghezza de la tela. vasari, ii-107: si

con la man sovra i campioni / de l'amica assemblea tutto cortese / trinciava

nostro signore deo ne dia la grazia de pigliare sempre quello che sia lo meglio.

ne la quarta lacca, / pigliando più de la dolente ripa / che 'l mal

la dolente ripa / che 'l mal de l'universo tutto insacca. a.

vol. XIII Pag.451 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (5 risultati)

, / donami lo tuo conforto / de l'om c'a forza mi piglia;

il mondo tutto uniformemente per l'oscuritade de le tenebre, poi che reddio purgato

difficultà sempre si trova / ogni mortai pien de fidel ardire. v borghini, i-iv-4-65

aretino, v-1-426: perché gli sciloppi de lo eccellentissimo dionisi cappucci possono assai giovare

stimo che i vecchi per il sugo de l'oglio non la ricevano. idem,

vol. XIII Pag.452 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (4 risultati)

in galia: / -andiam al porto de la donna mia. - / ed egli

capitano, piglierete le spedizioni per corsica. de sanctis, ii-15-267: parrebbe che il

... scrissi a li prìncipi de la terra alquanto de la sua condizione,

a li prìncipi de la terra alquanto de la sua condizione, pigliando quello cominciamento

vol. XIII Pag.453 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (8 risultati)

che vedemo significa le cose sensibili, de le quali, universalmente pigliandole, tratta

, non è altro che unimento spirituale de l'anima e de la cosa amata.

che unimento spirituale de l'anima e de la cosa amata. -tenere conto

fondata più tosto nel dubitare del rigore de l'officio suo che di lei.

mio animo circa il prolungarsi la espedizione de le cose vostre secondo l'ultimo avviso

che l'adolescenza non comincia dal principio de la vita, pigliandola per lo modo

, che altramenti li sarebbono soggetti. de luca, 1-11-3-13: questa distinzione così

porte, nel pigliare i lumi. de dominici, iii-80: nell'altro quadro

vol. XIII Pag.454 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (1 risultato)

pisano, i-xiii (a) -4: de la fèra infertà e angoscioza / radicata