Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: de Nuova ricerca

Numero di risultati: 99923

vol. XII Pag.89 - Da ORGANOALLUMINICO a ORGANOTROPICO (1 risultato)

di barberia, cfr. fr. orgue de barbàrie, originato da barberi, nome

vol. XII Pag.90 - Da ORGANOTROPISMO a ORGIA (1 risultato)

l'orgie, coperte, ne 'l fondo de l'urne, / l'orgie che

vol. XII Pag.91 - Da ORGIA a ORGOGLIANZA (5 risultati)

mancare il fiato. « eh, de matt! » « le ragazze tutte nude

1-447: faccio insolite orgie di lettura. de amicis, i-947: l'amministrazione era

i sacri 'meli 'sono nel numero de gli orgiastici, quando s'usano.

una specie di mistero o di rito. de pisis, 1-148: avevano seguito il

sé intrare alli supra- dicti terreni seminati de grano, orgio, fave. fiamma,

vol. XII Pag.92 - Da ORGOGLIARE a ORGOGLIO (8 risultati)

me'core, / chi mi disfido de lo compimento; / ché in aguila

, / e l'altera potenza / de vostra conoscenza -, ch'or non pare

rosa] he a casa toa officio de rapina, / orgoio et avarizia te fa

: voice [dio] rompere le sedie de li angeli ca ca- dero per loro

: pinabello domandò xx baroni della casa de maganza, tuti cusini, nepoti o vero

per lo gran dolore / che l'ebe de la molie e sua dolio, /

tutto il santo orgoglio italiano. de sanctis, ii-15-7: l'orgoglio è la

dell'idea, della bandiera repubblicana. de amicis, i-589: di sotto

vol. XII Pag.950 - Da PELARE a PELARE (4 risultati)

un gran de pebre bianco e un de scafizata e doi de scatapuza, et si

bianco e un de scafizata e doi de scatapuza, et si los pelas, e

, ma pela peggio anche gli altri. de amicis, xiii-199: 'scannatoio '

da ferrara, 166: io me moro de doglia, che zascuno / voi pelare

vol. XII Pag.951 - Da PELARELLA a PELASGICO (2 risultati)

latti, 6-190: mostrerotti / molti uomaccioni de la nostra schiatta, / che in

viddi come il diavolo, per gastigarle de la perversità che elle usano con quegli che

vol. XII Pag.952 - Da PELASGITA a PELATO (5 risultati)

e fondare le nuove città pelasgiche. de pisis, 1-498: sono gli ultimi prodromi

iii-2-219: nato al sorriso limpido / de le pelasghe forme, / i tetri ceffi

le ferine torme. idem, iii-3-251: de l'ombroso pelasgo erice in vetta /

carducci, iii-4-200: zeus su '1 trono de gli achemenidi, / nume pelasgo d'

in picardia, / soto il gran fondo de la gogoria, / ch'ai mondo

vol. XII Pag.953 - Da PELATO a PELATORE (4 risultati)

puoi farne come detto è al primo modo de la gallina... simile modo

scordai di dirvi iersera che pranzammo a puerto de santa cruz, che giace alle radici

pettini, / lor pelatoi, lor stuccetti de varii / ferraciuoli forniti. aretino,

un paio di forficette da l'ungnie de i piedi, una scuffia da notte,

vol. XII Pag.954 - Da PELATORIO a PELLA (5 risultati)

il pelecino, zoè una nova forma de orologio, cosi appellato per la similitudine

orologio, cosi appellato per la similitudine de una secure, che in greco se dimanda

fra sé langue, / e lavorando de poco en pelégro, / crescendo va,

altro onde i pelèi pini discesero / de 'l vasto egeo su tacque.

poca stima che gli spa- gnuoli facevano de gl'indiani tanto che giocando paravano in

vol. XII Pag.955 - Da PELLA a PELLE (2 risultati)

bonvesin da la riva, xxxv-1-676: de mi fi aqua rosa, la qual

che tal volta la schiena / rimanea de la pelle tutta brulla. idem,

vol. XII Pag.956 - Da PELLE a PELLE (5 risultati)

panniculo carnoso, mu- sculi e corde de essi. bontempi, i-i-ii: i nervi

stare / contento a la ragion sol de la pelle. dante, inf.,

gabella di siena, 9: la soma de le pelli del becco, ij soldi

5-9: vennero eziandio ambasciatori del re de rossolani al senato con doni di preziosissime

: non hanno case, se non trabacche de la pelle del medesimo animale e con

vol. XII Pag.957 - Da PELLE a PELLE (2 risultati)

diletti frutti, il meno nollo privarsi de le foglie, le quali lo difendevano dai

la pelle e il legno della pianta. de pisis, 1-465: i tronchi nei

vol. XII Pag.958 - Da PELLE a PELLE (3 risultati)

dovesse morir non si sapea / e de la pelle sua ciascun temea.

le 'citrullerie 'del sig. de meis. to', ci mancava lui

, 5-52: soggiungono.,, che de pisis non dà veramente l'oggetto,

vol. XII Pag.959 - Da PELLE a PELLECCHIO (3 risultati)

novelle / al bon re carlo conte de provenza, / e per 'sto modo

in modo che non arrivino alla pelle. de sanctis, 9-259: nell'esilio spesso

accortosi a lo sfavillare degli occhi de la sua donna che ella tutta d'amore

vol. XII Pag.960 - Da PELLECINA a PELLEGRINAMENTE (8 risultati)

/ scendeale a punta sulla bruna vesta. de amicis, xi-22: come dovevano esser

al sepolcro. pigafetta, 251: partendone de quella isola de buru,..

, 251: partendone de quella isola de buru,... arrivassemo a tre

facessimo un pellegrinaggio a la nostra donna de la guida. ramusio, i-148:

senza averti dato almeno una lacrima. de sanctis, 11-71: la terra pel cristiano

6: li frati o vero li conversi de l'ospitale non entrino nel pelegrinàio nel

giovene essere venuta da arezzo in compagnia de certi gioveni aretini ed essendo uno de

de certi gioveni aretini ed essendo uno de nui suo domestico, se li acostò e

vol. XII Pag.961 - Da PELLEGRINANTE a PELLEGRINAZIONE (5 risultati)

onorato pane. -nomade. de amicis, ii-247: stambul non è una

nevicati monti / veniam pellegrinando, e de la patria / chiediam gli auguri a te

a sant an- zelo per caxon de pelegrinacion e de oracion. sagredo,

zelo per caxon de pelegrinacion e de oracion. sagredo, i-4: da'

giorno del gran giudicio, la venerazione de morti, il digiuno, la pellegrinazione

vol. XII Pag.962 - Da PELLEGRINIERE a PELLEGRINO (9 risultati)

volgar., 3: tutto il tempo de la vita presente si divide in quattro

si divide in quattro: cioè nel tempo de lo sviamento, nel tempo del rinnovellamento

nel tempo del riconciliamento, nel tempo de la pellegrinazione. = voce dotta

sieno electe le pelegriniere ne l'ospitale de le donne del detto ospitale.

no, ma pastorali, / forse de le civili oggi più belle, / il

accosto spexso alla divina / acqua prodigioxa de quel monte: / amor ne ride

prodigi poi che cieco errore / fece de la sua mente pellegrina / improvisa rapina

io grondo: / prostratevi, adorate. de marchi, i-633: in questi dintorni

ha posto in mano il freno f de le belle contrade, / di che nulla

vol. XII Pag.963 - Da PELLEGRINO a PELLEGRINO (4 risultati)

pregio si tiene / il pellegrino odore / de l'arabo liquore. b.

capo chino / e con gli orecchi de la mente ascolti, / sì che

, 2-377: con tributario fasto, / de la bella reina, in bionde zolle

ingegno pellegrino quanto dire si potesse. de jennaro, 33: sperando indii tuo

vol. XII Pag.964 - Da PELLEGRINO a PELLEGRINO (16 risultati)

quanto venga a pregiudicare a l'affezzione de l'amicizia in volermi appresso di voi

in giorno intendo prestarvisi ne lo studio de la pellegrina dottrina de l'intelleto. guarini

ne lo studio de la pellegrina dottrina de l'intelleto. guarini, 2-145:

assai bizzarre, pellegrine e saporite. de dominici, iii-52: questo quadro è

arcangeli e li santi, / luce de 'sti ochi e contenteza mia, / lizatra

bianca e pellegrina / dorme senza pensar de la famiglia, / e negli empiastri notte

pellegrini / ià me fero desmarrito. de jennaro, 46: avia [una

opre toe poi pelegrine, / degne de laude, celebri e soprane / cantate dopo

. degli arienti, 2-459: una giornea de drappo verde, tempestata di rubini e

pellegrino, e del corrente più che de l'affettato. ammirato, i-241: il

io dipinto / in vergognoso lino / de la patria il tiranno, empio omicida,

bolognese, / le man ti bascio de le man reine / per quelle pugnalate pellegrine

gli oscuri e i lucidi confini / de la notte e del dì (cose beate

molina /... / e de l'asturias, terra pellegrina. caporali,

e gloria (un'opera). de jennaro, 123: illustre coronata da quel

, distante. anonimo, i-463: de la rosa ch'è fronzuta / diventerò

vol. XII Pag.965 - Da PELLEPERDA a PELLEROSSA (7 risultati)

, piglia il pellegrino o falcone de marina, lo cui colore sia negro traente

securo andava, / per l'alegreza de lo giorno bello, / diventa fello -

vaga pellegrina, / che mano ostil de l'aver suo fé manca, / fuggendo

, un errante, un inquieto. de pisis, 1-408: la città pentagona

da mosto, 1-133: troverai certe capete de pelegrin over capete a modo de vermolini

capete de pelegrin over capete a modo de vermolini, e sarà largo da usenti

del verme che dice essere della razza de ligniperdi, et io lo direi pelleperdi

vol. XII Pag.966 - Da PELLESINA a PELLICANO (3 risultati)

. -con uso aggett. de roberto, 6-190: i teologi discussero se

con le sue pellesine, che li avanzano de sotto, e poi i piedi,

come per esempio le mammelle avvizzite. de amicis, xiii-131: 'pelletica':.

vol. XII Pag.967 - Da PELLICCERIA a PELLICCIAIO (7 risultati)

, xxxv-1-755: chi destingue porrea / de quante mainere sea / li car naxici e

: e'pe- rogini... de la pelliciaria tofiono xvi soldi de la soma

.. de la pelliciaria tofiono xvi soldi de la soma. libri di commercio dei

: ora a lor fa vestimente / de pelixe veraxemente / e sì li vestì lì

ibraim agà cavallerizzo minore al gran kam de tar tari con il circasso

a- graverò, e mi per despetto de notte, co la dormirà, ghe

431: la terza arte è quella de 'l pellicciare. ghirardacci, 3-170: era

vol. XII Pag.968 - Da PELLICCIAIO a PELLICELLA (3 risultati)

1 fiorino d'oro per lo pelliccione de la burnetta sua. cavalca, 20-456:

pilicióne di panno di camerino miscio fodrato de castroni bianchi tenesseron più calde le gambe

anguillara, 10-146: pellice ti vuoi far de la tua madre? / e innamorata

vol. XII Pag.969 - Da PELLICELLO a PELLICOLA (5 risultati)

fr. colonna, 2-185: vestito de pelliceo tegumento sopra el nudo. salvini

. pigafetta, 1-59: li giovani de giava, quando sono innamorati de qualche

giovani de giava, quando sono innamorati de qualche gentil donna, se legano certi

la pedicina e vanno sotto le finestre de le sue innamorate e facendo mostra de

de le sue innamorate e facendo mostra de orinare e squassando lo membro, suonano con

vol. XII Pag.970 - Da PELLICOLAGGIO a PELLUCIDITÀ (5 risultati)

una pellicula, quale è tra quelle de maravigliosa suptilità, la qual facendo in

braccia, se indirizza con la coda de mezzo corno con un temone. malpighi,

una tela o di sottili pelicole o de cartilagini o somiglianti corpi, li quali

vino di tutte queste sorti si fa de gli acini puri e ben netti da'gusci

meri è pelliculare e molle: la sustanzia de la trachea fo pelliculare e cartilaginosa.

vol. XII Pag.971 - Da PELLUCIDO a PELO (9 risultati)

lu vas- siello, e lo vassiello de la sange è lu corpo, e là

so fraelo pi9em incorse m la infirmitae de lo morbo elanfantico e, 5a seandoge calte

e com orpimento et aqua a modo de spongia cota in ca9olla, e poni-lla [

apparve un giovane ch'era ne'confini de la fanciullezza e de la gioventù, il

era ne'confini de la fanciullezza e de la gioventù, il quale non aveva le

,... barba immonda e ornata de peli grossi e rossi a modo de

de peli grossi e rossi a modo de becco. b. corsini, 77:

cambiato il pelo e la virtù mancata. de jennaro, f f

non che 'n su le porte / de l'intellecto m'apparve ragione. sassetti,

vol. XII Pag.972 - Da PELO a PELO (10 risultati)

conti castellano del dugento, 28: escrofa de pelo nera. dante, inf.

: ed ecco, quasi al cominciar de l'erta, / una lonza leggiera e

detto esecutore infra diece dì dal die de la venuta di ciascuna podestà e capitano

podestà e capitano faccia scrivere negli atti de la sua corte i nomi e soprannomi

la offa, senza forma, solamente de color simile al lepore. in li

al lepore. in li indiani è de grandezza dissimile e de più duro pelo

in li indiani è de grandezza dissimile e de più duro pelo. -disus.

dell'arte, né tendare ne la piazza de le piscine el decto pelo né scalcinatura

magnificenza vostra che voglia mandargli mezo peso de pelo de borra, da empir una

che voglia mandargli mezo peso de pelo de borra, da empir una sella.

vol. XII Pag.973 - Da PELO a PELO (1 risultato)

cominziò ad persuadere... che de quanto se li prome- teva non se

vol. XII Pag.974 - Da PELO a PELO (3 risultati)

questa figura a pelo / può dimostrar de le potenze trine. filippo degli agazzari

mi sentia tutti arricciar li peli / de la paura. boccaccio, dee.,

apparir che fece al- l'improviso / de l'acqua l'ombra, ogni pelo arricciossi

vol. XII Pag.975 - Da PELO a PELO (4 risultati)

. loredano, 5-172: il rigor de la pena e del castigo / con

, ma mantenere le proprie inclinazioni. de amicis, xii-382: l'uomo non perdeva

: e1 tira più un pelo de benevolenzia ca un per de buò. r

più un pelo de benevolenzia ca un per de buò. r. borghini, 2-14

vol. XII Pag.977 - Da PELOSO a PELOTA (9 risultati)

sedicimila sono, o poco manco, / de le spelonche usciti e de le selve

, / de le spelonche usciti e de le selve; / hanno piloso il viso

: scrive anche iubba esser in quelle de la arabia una conca simile ad un pectine

un pectine serrato, pelosa ad modo de reccio de mare. landino [plinio]

serrato, pelosa ad modo de reccio de mare. landino [plinio],

, xxxv-1-542: lo ù90 è peloso de peli qe no è molle.

di siena, 9: la soma de le cuoia pelose, ij soldi kabella.

. fiorio, 316: il coperchio de la buca è lungo un piede e

arrogono che più tosto l'auctore intese de esaù, figliuolo di rebecca e isaac,

vol. XII Pag.978 - Da PELOTARO a PELTRO (3 risultati)

: il giocatore di pelota basca chiquito de cambo! bìanciardi, 4-18: lo spettatore

auspice / ala su gli elmi chini de i peltasti. d'annunzio, ii-549:

truppe. siri, 1-612: provisori de ^ viveri, munizioni, peltrec- chi

vol. XII Pag.979 - Da PELUCCARE a PELUTO (1 risultato)

macchie di sangue cristiano e fraterno. de marchi, iii-1-455: -bisogna che ti faccia

vol. XII Pag.980 - Da PELUVIA a PELVINO (3 risultati)

le unghie sì polite e salde che quasi de uomo vivo si mostravano. pulci,

, coprirgli e far loro carezze. de amicis, 19: c'è uno

. aretino, vi-423: bisogna aver de l'animo e non pisciarsi sotto per

vol. XII Pag.981 - Da PELVIOLITOTOMIA a PENA (5 risultati)

fare, / co porrai pena portare / de cusì granne offensanza? ». dante

purgatorio secondo la qualità de'peccati commessi de l'amore. bruno, 3-945:

spronata ad atti virtuosi per la fede de pene sempiterne, che sarrebe se la si

: papa sisto mandò fora le bole de pena e de colpa. giovanni dalle celle

mandò fora le bole de pena e de colpa. giovanni dalle celle, 60:

vol. XII Pag.982 - Da PENA a PENA (17 risultati)

faba, 45: mandemo a vui supto de pena de scomune- gaxone che no deipae

45: mandemo a vui supto de pena de scomune- gaxone che no deipae fare cum

ura u compagnia contra lombardi a la glesia de roma. testi fiorentini, in:

i-iii-3: ahi, piaciuto fosse al dispensatore de l'universo che la cagione de la

dispensatore de l'universo che la cagione de la mia scusa mai non fosse stata

priuli, ii-392: non voglio restar de scrivere che, quantunque sianno messe e

e penna pecuniaria al contraventor e privazione de offizi, 'tamen 'per qualche mexe

e 'postea 'nula sarò, come de le altre deliberazione e parte prexe nel

100: fo venduto el te- nitorio de montemarte quale aveva comperato el com- muno

montemarte quale aveva comperato el com- muno de tode da li conti de corbara per prezo

com- muno de tode da li conti de corbara per prezo de xxv milia fiorini

tode da li conti de corbara per prezo de xxv milia fiorini, e x milia

fiorini, e x milia fiorini la pena de l'oste de fuli- gni e xx

x milia fiorini la pena de l'oste de fuli- gni e xx milia libre cortonese

scritte. caro, 9-1-6: si meravigliava de l'ingorda pena imposta al giovine.

l'ingorda pena imposta al giovine. de luca, 1-6-291: particolarmente si suole

della libertà giuridica, svantaggio. de luca, 96: alcuni effetti profani e

vol. XII Pag.983 - Da PENA a PENA (8 risultati)

v-475-77: omne confratre che volesse andare de fore oltra per tre ior- nate darasso

mande sano e salvo, ad pena de obediencia... omne fiata che

subito venga a la casa socto pena de obediencia. guicciardini, 2-1-24: nella

el è pietoso, non se pasce de le penne de li miseri. 5.

, non se pasce de le penne de li miseri. 5. caterina da

pianto e doglia è sol mercede / de la mia fede. bruno, 3-346:

delle vene sarà biancho e someglio ad spuma de tomo. demostra tosse e del pulmon

i-1-181: averia forse a. ddire de mali altri..., ma troppo

vol. XII Pag.984 - Da PENA a PENALE (4 risultati)

comuna, / san? a vitho non de truove neuna: / a male e

li piace, / perché ha possanza sopra de li avari, / e giù gli

a essi fu fatta ne la presa de la argiva io. ulloa [guevara]

i-860: far ordinazioni meramente penali. de luca, 291: il fisco..

vol. XII Pag.985 - Da PENALISTA a PENALMENTE (2 risultati)

filosofìa, e nicola nicolini diritto penale. de sanctis, i-44: ammazzamenti, latrocini

29-v1-1983], 1: il segretario de spiega il crack elettorale con la teoria

vol. XII Pag.986 - Da PENAMECILLINA a PENARE (6 risultati)

degli dei è senza dubbio commovente. de roberto, 6-84: invocazioni al soccorso

ca per sua cortesia / si rimembri de lo suo servidore, / quelli che per

è nostra gita, / l'una compita de pien deiettare, / l'altra en

/ l'altra en penare, piena de dolore. guinizelli, xxxv-n- 466

). federico ii, 157: de la mia disianza / c'ò penato ad

. brusoni, 479: il marchese de los veles... altro penava a

vol. XII Pag.987 - Da PENARO a PENCOLANTE (3 risultati)

più fu penato il suo tesoro, / de la spesa fatica egual ristoro.

. -amuleti, portafortuna. de pisis, 3-97: piume, bibelots curiosissimi

iacopone, 80-4: sapete voi novelle de l'amore / che m'ha rapito

vol. XII Pag.988 - Da PENCOLARE a PENDAGLIO (4 risultati)

, s'attacchi un dorso enorme. de roberto, 9-195: ritrovandosi ancora al

gli pencolavano addosso con troppo amore. de roberto, 679: alla luce fumosa

risparmiato al carducci l'insinuazione di cesare de lollis che la figurazione pèncoli verso l'

in modo dinoccolato. de amicis, xiii-137: credo che avrò detto

vol. XII Pag.989 - Da PENDAGLIOLA a PENDENTE (9 risultati)

vi-413: voi non mi respondete, pendaglio de le mie trombe e impresa de le

pendaglio de le mie trombe e impresa de le mie insegne?... non

portano attaccato a le orecchie schione piccole de oro con fiocchi de seta pendenti.

orecchie schione piccole de oro con fiocchi de seta pendenti. aretino, 1-13:

vendita, l'interesse). de luca, 1-10-279: occorre ancora disputarsi tra

a mezzo il petto da la sponda de '1 letto e sparsa per lo dolore la

dolore la chioma qua e là fuor de la cuffia da notte, tutte la guan-

/ schermìa da la nascente / forza de 'l sol vermiglio / e l'altra man

a un molle giglio, / tenea fuor de 'l naviglio / entro l'acqua corrente

vol. XII Pag.990 - Da PENDENTE a PENDENTE (3 risultati)

uno lato sopra il mare, tanta copia de pesci vi entrò che ella stette in

-luna pendente: calante, decrescente. de pisis, 1-142: camminando lungo il mare

, e la luna pendente su esso? de pisis, 1-45: che caldo che

vol. XII Pag.991 - Da PENDENTEMENTE a PENDENZA (5 risultati)

scritta e quella che ricercava l'aiuto de l'azione, chiamata 'disciolta '

e 'pendente 'ne l'istesso libro de la * retorica '. tesauro,

bello e ricco pendente e una tazza de l'arme del populo di firenze.

e usano capelli longhi, portano pendenti de oro e nelli polsi delle mani e nelli

delle mani e nelli piedi come corone de oro. g. f. morosini,

vol. XII Pag.992 - Da PENDERE a PENDERE (4 risultati)

di una controversia giudiziaria. de luca, 1-294: oltre queste tre specie

ogni dì mille pendenze e sospetti. de luca, 1-3-1-140: le pendenze giurisdizionali

oscillando. moravia, i-178: la de gasperis indossò una pelliccia nera che pendeva

firmamento per luogo, ma pendea nel mezzo de l'aere, vicina a la terra

vol. XIII Pag.2 - Da PERFETTARE a PERFETTIVO (7 risultati)

., iii-31 (13): dolése de quello che faito avea, ma non

alti monti e computato tra 'membri de la terra a far un corpo perfettamente sferico

(66): marcello perfetamente guarite de ogni infirmitae e in questa vita vivé

mercé per deo, / poi son de to convento, / perfetta lo meo cor

indubitato che l'uomo è perfettibile. de roberto, 619: queste istituzioni non

loro natura, finché sono nel tempo. de roberto, 8-113: gli errori erano

un livello di istruzione superiore. de sanctis, ii-21-203: non sarebbe meglio che

vol. XIII Pag.3 - Da PERFETTO a PERFETTO (6 risultati)

talché tiene in sé tutta la perfezione de tesser perfetto. baldi, 267:

: se fa menzione che dieta acqua fa de lo argento oro e de le zoie

acqua fa de lo argento oro e de le zoie false le fa perfecte e fine

ti mando, madonna, un cestellino / de fichi... /..

ma segonda la sua parvitade è abundante de vino perfectissimo. romoli, 235: se

petra che àe in sé grande varietate de collori... e chi. ila

vol. XIII Pag.92 - Da PERSEGUITARE a PERSEGUITARE (3 risultati)

quando io dormo con qualcuno, mi fa de le tresche. castelvetro, 8-1-387:

dal positivismo, dalla apatia sociale. de amicis, ii-311: non c'è

, 1536: l'unicomio tiene figura de la morte, la quale sempre perseguita l'

vol. XIII Pag.93 - Da PERSEGUITATO a PERSEGUITO (7 risultati)

ni: li signori e li rettori de la detta compagnia non possano ricolliare et

ricolliare et apo sé reduciare li denari de le imposte, de'quali denari li

di siena, 191: il notaio de la decta arte, el quale per tempo

, perseguitare in fine a la fine de la condamnagione o vero de l'assoluzione

a la fine de la condamnagione o vero de l'assoluzione. -intr.

., iii-27: ma multo te resta de via. persequitamo a l'altri lochi

. masuccio, 89: qualora ad alcun de loro [ecclesiastici] interviene alcun manifesto

vol. XIII Pag.94 - Da PERSEGUITO a PERSEVERANTE (7 risultati)

volere schifare li continui travagli e stimuli de lo storione, per fuggire da una tempesta

fo costretto lo esoce allo persequito dello storione de trovarese sopra ima insula in seco,

lo corpo detrae in si lo alimento de ogni potestà del cibo. = voce

bonifacio cum gran sollicitudine entrò in casa de l'amata giovene; ma questo non puote

e secreto che non fusse da li fratelli de lei persentito. 3. apprendere

tu nuove voglie a'duri petti / de le tue adoratrici, e quella legge /

. iacopone, 89-81: eo, de sopr'a me guardanno, / dui

vol. XIII Pag.95 - Da PERSEVERANTEMENTE a PERSEVERANZA (4 risultati)

noi chiamiamo pertinacia quella non lodevole disposizione de l'animo per la quale altri ne le

e miracolo in voi che in sul furore de la gioventù vi difendiate dal desiderio dei

palma, se vi recate su la fermezza de la perseveranza, facendo guerriera la ragione

-in espressione ellittica di tono esortativo. de amicis, i-138: la stessa sera,

vol. XIII Pag.96 - Da PERSEVERARE a PERSEVERARE (4 risultati)

/ e ssì ve dia volla e pposanga de lui servire in perseveranza. cavalca,

nondimeno perseverò il concilio nella sua sentenzia. de sanctis, ii-15-420: dopo lunga discussione

spaventar ogni animo che la consideri. de mori, 105: ti faccio avvisata che

ha tanto perseverato che è stato causa de una nuova sumersione in zelanda. patrizi

vol. XIII Pag.97 - Da PERSEVERATAMENTE a PERSIANA (1 risultato)

et aspressa del sallimento a la perseverazione de la penitenzia. s. bernardino da siena

vol. XIII Pag.98 - Da PERSIANINA a PERSICATA (6 risultati)

lettres persanes'del filosofo francese charles- louis de secondat barone di montesquieu (1689-1755)

altro; e en tale trovamo lo dolce de fore e l'amaro dentro, come

le fosse intorno,... de vari e dilicati fructi copioso, e specialmente

e dilicati fructi copioso, e specialmente de bellissime persiche. messisburgo, 64: torta

prendi la decoctione della dieta erba e de persicaria, quale è erba con certe

ii-266: la ringrazio de'conditi e de la persicata che mi ha mandata a

vol. XIII Pag.99 - Da PERSICHINO a PERSINO (8 risultati)

felici, 60: io l'altro dì de decembre vi scrissi un'altra mia includendo

un'altra mia includendo dentro un osso de amandola persica. -pomo persico

], i-62: fuogo persico se fa de materia sottile. fasciculo di medicina volgare

, 43: piglia dello lavazzo mandorle de persego. erbolario volgare, 1-1: vale

succo [di assenzio] admisto con olio de amidole de perseghi per occider li vermi

di assenzio] admisto con olio de amidole de perseghi per occider li vermi nella orecchia

ci mostrò manoello in breve sdruccio / de l'uom che innesta 'l persico nel

. sanudo, 3-172: sorte de pesci maritimi: storioni, varuol.

vol. XIII Pag.100 - Da PERSIO a PERSISTERE (3 risultati)

diveglierle e dibarbicarle persino la lingua. de amicis, i-386: lavoravo per vivere e

trattative col 'maìtre-hótel', il conte de ritz potè ottenere una camera ed un

un comportamento o in un atteggiamento. de roberto, 10-22: valdara le piantò gli

vol. XIII Pag.101 - Da PERSISTITO a PERSO (6 risultati)

immateriale / in cui il sono rituale / de le campane persistesse come / un granello

in un vecchio incensiere che si caria? de pisis, io: nei finestroni alti

questa è una forte presa che ven de man riversa: / de feride tu e'

che ven de man riversa: / de feride tu e'fomido e la tua

, xvi-152: tutti quelli che sono tansadi de perso e non de imprestedo pagar debano

che sono tansadi de perso e non de imprestedo pagar debano una tansa persa in

vol. XIII Pag.102 - Da PERSO a PERSO (5 risultati)

. -con uso awerb. de amicis, xii-97: suo marito tremava ogni

. pigafetta, 102: accostandose al fine de la baia, pensando de essere persi

al fine de la baia, pensando de essere persi, vitteno una bocca piccola,

con una connotazione scherz.). de amicis, xi-272: si sparpaglian tutti ciabattando

non saprò gli aurei fulgori / invidiar de le corone perse. -originario della persia

vol. XIII Pag.103 - Da PERSO a PERSONA (10 risultati)

di bacche perse al basso]. de marchi, ii-963: tra due alti

bucceri ausa fare persognia né tagliare parte de pergnia e revenderela. =

stomaco, essendo già per lo calor de l'acqua persolto, gectò fora insieme con

faba, 58: fortemente ne dolemo de le vostre aversitade...,

., reputando nostro speciale sì corno de bono amigo e de persona k'èe

speciale sì corno de bono amigo e de persona k'èe da amare. latini,

., 16-67: sempre la confusion de le persone / principio fu del mal de

de le persone / principio fu del mal de la cittade. petrarca, 97-14:

di galatina, 262: la università de sancto pietro ha da eligere e dare tre

scredenzieri; quali siano persuni dabene e digni de fede. boterò, 8-256: perché

vol. XIII Pag.104 - Da PERSONA a PERSONA (5 risultati)

scudi venticinque per la prima volta. de luca, 1-2-24: e solito spedirsi l'

un'opera poetica o letteraria. de sanctis, ii-391: la sua italia è

capo a un tale individuo. de luca, 1-1-273: molto più in questa

che sono stati e sono al mondo. de luca, i-proem. 31: le

. sydrac otrantino, v-588-131: nulla persone de

vol. XIII Pag.105 - Da PERSONA a PERSONA (16 risultati)

baglivi possano fare comandamento ad omne persona de dieta terra... de comparere avanti

persona de dieta terra... de comparere avanti loro corte quando seranno citati

/ e per sua vanagloria, / esce de la memoria. bonvesin da la riva

mi cusasser morto / per te, giglio de l'orto. schiatta pallavillani, 1-42-1

stato soldato. dante, xxi-19: de la doglia diverrò sì magro / de

de la doglia diverrò sì magro / de la persona, e 'l viso tanto afflitto

persona / di due punte mortali. miracole de roma, xxviii-436: lo rege.

tolta m'ha gioco e risa. storia de troia e de roma, xxviii-419:

gioco e risa. storia de troia e de roma, xxviii-419: octabianus fo molto

romani grazioso: e dolce animo e de bella persona e fi ocufi molto belli

era questo costando monto piceni e despresià de personna. boccaccio, dee., 5-4

nuovo, che se teneva per il re de napoli, el qual pochi giorni lo

: espia, se far lo puoi, de la sua setta, / se vuoi

bagliva di galatina, 244: li iudici de dieta bagliva... abiano facuità

bagliva... abiano facuità e potestà de condennare e arbitrare diete denuncie e iniurie

a. lloro arbitrio, avendo considerazione de la persona. -l'identità,

vol. XIII Pag.992 - Da PORTO a PORTODARME (1 risultato)

che sì presso ha 'l riprezzo / de la quartana c'ha già l'unghie smorte

vol. XIII Pag.993 - Da PORTOFRANCO a PORTOGHESE (8 risultati)

quelle parte, el trova'tuto verde de albori grandi, che continuamente stano verdi

che continuamente stano verdi tuto el tempo de l'ano. agostino giustiniani, 257:

, 257: la republica mandò gibanni de l'aza con un brigantino per admonir

pigafetta, 214: era partita una armata de cinque navi da siviglia per descoprire maluco

re di spagna, essendo capitano fernando de magallianes portoghese. d. barbarigo,

rispetto a le donne del re e de li suoi (lo re u disse più

trovato in questo arcipelago regna lo mal de san iop, e più quivi che

nemici del re di tadore, niente de meno sempre stavano al servizio del re di

vol. XIII Pag.994 - Da PORTOGHESEMENTE a PORTONE (5 risultati)

..., non hanno da lasciare de accomodare le strade. galanti, 1-i-141

, 184: che in lu consiglio de la prefata regina siano... lu

galatina, 274: sia licito alli patruni de dicti possessiuni incusare li predicti baglivi et

erario in mano del magnifico mastro portulano de la provinzia de terra otranto. guicciardini

mano del magnifico mastro portulano de la provinzia de terra otranto. guicciardini, iv-188:

vol. XIII Pag.995 - Da PORTONIERE a PORTUALE (4 risultati)

xvii intorno al monastero di port- royal de paris. buonafede, 5-438:

pon tefice in una pretensione de anconitani di avere libera navigazione,

senza pagar i soliti portoli. de luca, 163: tutto ciò si adatta

il quartiere portuale finisce lì, 'en cui de sac'. caproni, 1-58: eppure

vol. XIII Pag.996 - Da PORTUALITÀ a PORZIONE (13 risultati)

acetosella, boragine, spinaci e anca de la bida, portulaca, zuca,

il sperma con seme di latuche, de psilio e de citron, de melloni,

seme di latuche, de psilio e de citron, de melloni, de cucumeri,

, de psilio e de citron, de melloni, de cucumeri, de cucurbita,

psilio e de citron, de melloni, de cucumeri, de cucurbita, de portulaca

citron, de melloni, de cucumeri, de cucurbita, de portulaca con aceto,

, de cucumeri, de cucurbita, de portulaca con aceto, agresta. anonimo [

). giovio, i-155: perché de estade ogni marina ha lito portuoso,

bartolomè sopra ditto à pagato per fitto de l'orto canto il portuso in nome de

de l'orto canto il portuso in nome de don bernardino vennanzo carlini dui, come

appare la locazione al libro del camorlengato de don nicolò. ibidem, 1-1-121:

sette e quattrini dui per una libbra de bolluni per fare il ponte per tirare la

tirare la pietra dallo muro dello orto de. llà dal portuso. =

vol. XIII Pag.998 - Da PORZIONE a PORZIONE (3 risultati)

assensi, porzioni, partiti, depositi. de luca, 288: concorrono a formare

che debolissime porzioni si potean fare. de luca, 1-10-175: il caso della

di maestro piero spagnolo contra ogni macula de occhio. piglia finochio verbena ruta rose

vol. XIII Pag.999 - Da PORZIONE a PORZIONE (4 risultati)

alloggio nelle case loro a tanto numero de soldati che bastasse a sodisfare. de luca

numero de soldati che bastasse a sodisfare. de luca, 1-2-100: si distingue tra

in qualche modo al possesso di alcuna porzione de stati cattolici. muratori, 7-i-40:

reo si pagava a coloro 'ad quos mundium de ea pertinebat'. l. pascoli

vol. XIII Pag.1000 - Da PORZIONEVOLE a POSA (7 risultati)

folle è quegli / che a rischio de la vita onor si merca. papi,

chiaro davanzali, xxxiv-39: prendete l'una de le due richesse, / e pensate

ne l'egra valle, col rotar de l'ore / e per lungo uso,

veste penosa; / tesseola lo diavolo de pili de spinosa; / onne pelo

penosa; / tesseola lo diavolo de pili de spinosa; / onne pelo parerne una

fece alquanto di posa presso la fonte de l'acqua santa. il corago, 22

opi, gran madre, e 'l regnator de l'ombre / stansi in più bassa

vol. XIII Pag.1001 - Da POSA a POSA (3 risultati)

pargoletto / che singhiozza e s'addorme de la pia / ava abbrunata su l'

troppo osa, / posponendo il piacer de li occhi belli, / ne'quai

li regi tegna contenti ne li termini de li regni, sì che pace intra loro

vol. XIII Pag.1002 - Da POSA a POSA (6 risultati)

e uscì nel peristilio del teatro. de roberto, 1-207: egli...

parete, usato per reggere soprammobili. de amicis, xiii-270: non voglio e non

.., mostran in certa parte de lor residui varie tenture di sustanzie minerali

, 585: e1 cuore de l'impio è come uno mare ondeggiante,

ristoro, / lacero, sanguinoso. de amicis, ii-235: sono due correnti umane

, 16-83: come 'l volger del ciel de la luna / cuopre e discuopre i

vol. XIII Pag.1003 - Da POSA a POSAPIANO (2 risultati)

dreto e sopra, comenciando dal posaménto de ditta, si aggiunga dirittura di mura di

le finestre, sopra la quale dirittura de muro vanno le comise con loro altri ornamenti

vol. XIII Pag.1004 - Da POSAPIEDE a POSARE (8 risultati)

: oh quante notti furono che li occhi de l'altre persone chiusi dormendo si posavano

gaino... se possava apresso de una fontana. pulci, 2-44: a

. guarini, 162: ne l'uscir de l'eliceto a punto, / quinci

1-7-42: petre rotunde véioce, che venner de fossato; / da quale parte volvome

, che ziascaduno andò a possare e tuti de malia voglia, perché vedeveno el conte

sì spaurosa, / ché te prometto de non te tocare. / andemossi a

di lucca vostra patria, una novella de un caso piacevole e da ridere occorso la

. tassoni, 10-1: il carro de la notte era già fuora / del

vol. XIII Pag.1005 - Da POSARE a POSARE (5 risultati)

muse, / ch'io vado fuor de la academia vostra. 4. avere

li regi tegna contenti ne li termini de li regni, sì che pace intra

dubbio, un timore). de sanctis, ii-15-521: se almeno l'attuale

desse, / vedriansi torme impresse / de le rote, che lievi al par di

lengua nequitosa / non pò maie posare de starme a 'niuriare / con parole cocente

vol. XIII Pag.1006 - Da POSARE a POSARE (3 risultati)

il signore. chiabrera, 1-7-31: mentre de l'altrui vita acerbe prede / fa

perché m'ài assidiato? / pare de me empazzato, non pòi de me posare

/ pare de me empazzato, non pòi de me posare. 9. avere

vol. XIII Pag.1007 - Da POSARE a POSARE (3 risultati)

in che si posava tutta la speranza de la loro salute. canti carnascialeschi,

posano sull'assurdo. carducci, iii-4-66: de la civile storia d'italia / è

carducci, iii-1-350: sovra / il career de gli schiavi e de'codardi / che

vol. XIII Pag.1008 - Da POSARE a POSARE (3 risultati)

vanità o presunzione o vezzo. de sanctis, 9-206: i personaggi posano,

: posò la gota sua in sul petto de la madre, e abracciandola sì come

amore, dolcemente si dormìo tra le poppe de la madre infino a la mattina.

vol. XIII Pag.1010 - Da POSATA a POSATAMENTE (2 risultati)

-indugio in una trattazione. de luca, 45: questi [i plebisciti

, 495: passando a l'ultima division de la musica detta saltatoria, in essa

vol. XIII Pag.1011 - Da POSATERIA a POSATO (1 risultato)

: fiancheggiando sempre gli eserciti l'uno de l'altro, ora a destra ed ora

vol. XIII Pag.1012 - Da POSATOIA a POSATORE (3 risultati)

, i-203: al tavolino vicino il ministro de capitani lombardamente roseo, posato e rotondo

son d'affettazione e di leziosità. de sanctis, lett. it., ii-19

, 12-i-119: avete veduto che la tardanza de la prima vostra spedizione fu per colpa

vol. XIII Pag.1013 - Da POSATORPEDINI a POSCA (1 risultato)

che par che afflitto pruovi i dolori de la morte. r. borghini, iii-72

vol. XIII Pag.1014 - Da POSCENARE a POSCIACHE (14 risultati)

): volea cum quella gente procurar de taglar la dita riva e. ffarla

., 2-48: 'in exitu israel de aegypto'/ canta- van tutti insieme ad

loco, per lo sacro / vincol de carità ch'ivi sospeso / te tenne

: diletto inmaginai, e postra / de la 'maginassion ebbi i. rrio verso.

divine. fiori, 1-36: che vai de le ricchezze esser signore / se poscia

, 20: poxe quelle sexe angustie, de le altre volio dire: / de

de le altre volio dire: / de la setena parlo, s'el ge è

: se... le anime de li iusti sum recevue in cel, che

resta a receive'posa a lo dì de lo iudicio? testi non toscani del quattrocento

toscani del quattrocento, 64: possia de longhi e vari pensamenti, paerando a lor

, paerando a lor che lo remedio de la observanzia se troverà, non ham

bonvesin da la riva, 28: de la sanitade de l'anima io curava

la riva, 28: de la sanitade de l'anima io curava molto poco.

che 'ntomo si mira / tutto smarrito de la grande angoscia / ch'elli ha sofferta

vol. XIII Pag.1015 - Da POSCIADA a POSCRIVERE (11 risultati)

il tutto per d'ognintomo col silenzio de la notte cheto, fatto pigliar in

malaventurato servo, poscia che sia nato de gentilissima ischiatta. 4. ant

: è statuto et ordinato che neuno de la detta arte possa né debba lavorare di

lavorare di notte da l'ultimo suono de le tre volte, cioè dal posciàio innanzi

molte ventilazione e parole facte per noi de zà tra la sanctità de nostro signore

facte per noi de zà tra la sanctità de nostro signore e la maiestà del re

sanctità a la maiestà del re imo de li suoi cum ducati 8000 cuntanti.

, v-135: poscritta. ieri fui avisato de la morte del cardinale, da me

citolini, 520: e il titolo de la lettera, la lettera breve o

lettera breve o lunga, il tenor de la lettera, il finir la lettera,

, far la data, il dì de 'l mese, sottoscriversi, far poscritti.

vol. XIII Pag.1016 - Da POSDATARE a POSITIVAMENTE (3 risultati)

passai per cremona, dove dal podestà de lì intesi l'imperator dovea intrar lì a

canne da moschetti sono positivamente insigni. de roberto, 9-35: egli era positivamente brutto

chiese il colonnello... -se fu de fauchée l'inventore delle capsule a secco

vol. XIII Pag.1017 - Da POSITIVARE a POSITIVISTA (5 risultati)

(1798-1857) e nel suo 'cours de philosophie positive'del 1832, e si

ammette l'infinito oltre il finito. de sanctis, ii-11-279: augusto comte già alzava

l'opera kantiana e la completa. de roberto, 6-17: solo i fatti

alla scuola del positivismo. de sanctis, 7-397: strauss...

che ne dicano i critici positivisti! de marchi, i-582: maggiolino non vedeva

vol. XIII Pag.1018 - Da POSITIVISTERIA a POSITIVO (1 risultato)

l'uomo speculativamente reputa per illecito. de luca, 1-10-83: concedono questa prerogativa

vol. XIII Pag.1019 - Da POSITIVO a POSITIVO (3 risultati)

molto utile e necessario a ognuno. de luca, 1-14-3-19: non già che il

trapassare la sfera dei fatti sperimentali. de meis, 1-57: generalmente...

che costanza era una donna celeste. de marchi, i-363: l'uomo forte e

vol. XIII Pag.1020 - Da POSITIVO a POSITIVO (1 risultato)

avervi però con atti positivi cooperato. de luca, 1-4-2-28: ogni causa, per

vol. XIII Pag.1021 - Da POSITO a POSITURA (3 risultati)

passo che si ha a fare. de bernardi, xcii-ii-31: dalle avute lezioni

all'affanno onde ì'infermo era travagliato. de amicis, i-24: qui diè un

grevezza ed ammassamento oppressi e deformi. de dominici, iii-15: figurò il santo

vol. XIII Pag.1022 - Da POSITURA a POSITURA (2 risultati)

verbo 'muoversi'inferisce sempre il medesimo. de marchi, iii-2-206: prendendo a copiare un

e un altro poco dell'azeglio o del de amicis, si mescolano alle più vispe

vol. XIII Pag.1023 - Da POSIZIONALE a POSIZIONE (3 risultati)

, ii-8: e. lla quale spera de l'otone trovamo descritti e desegnati per

e'tratta del sito e della posizione de l'inferno, la quale lui però

io dissi che l'ordine fosse posizion de le parti. bellori, 2-427: né

vol. XIII Pag.1024 - Da POSIZIONE a POSIZIONE (5 risultati)

dai pittori il decoro e la grazia de la figura ne la posizione e situazione.

questa: sono e rimango repubblicano. de sanctis, ii-15-156: io vi dico

, formarsi una posizione). de sanctis, ii-21-521: marietta...

un cadavere, non già una vittima. de sanctis, ii-15- 163: ministero

; e così i loro opposti dalla falsità de la conseguenza che conseguirebbe a tal posizione

vol. XIII Pag.1025 - Da POSLEZIONE a POSMETTERE (5 risultati)

con una semplice affermazione o negazione. de luca, 1-296: circa la confessione della

soggetto nell'infinito delle virtualità. de pisis, 1-187: io, posizione finita

piero della francesca, 62: la regula de la posizione vole che più e meno

meno e meno se tragga l'uno de l'altro, e così più e più

rezasco], 1032: che niuno de la dieta arte riceva alcuno lavorante forestieri.

vol. XIII Pag.1027 - Da POSPOLITA a POSPOSIZIONE (4 risultati)

xè i pospasti / del bancheto regai de la virtù. a. cattaneo, i-91

troppo osa, / posponendo il piacer de li occhi belli / ne'quai mirando

e della famiglia sua? anonimo [de monarchia], 191: dopo la chiesa

: l'è onesto e conveniente che de le sue fatiche et opere ne senti quela

vol. XIII Pag.1028 - Da POSPOSTO a POSSA (7 risultati)

, quanto più reguarda la belleza / de cristo, for de sé più fa gettare

la belleza / de cristo, for de sé più fa gettare / en cristo

., 11-91: oh vana gloria de fumane posse! / com'poco verde in

debia respondere per me e dare posa de fare quello che se converà a complemento,

c'ha la forza e la vertute de tute le cose. dante, purg

dicea, ché mi sentiva / la possa de le gambe posta in triegue. boccaccio

ferrara, 83: e1 grave carco de la soma trista, / che la

vol. XIII Pag.1029 - Da POSSA a POSSA (4 risultati)

l'una [l'anima di traiano] de lo 'nfemo, u'non si

, 3-31: io solamente ho detto de la possa di quelle bocche che belle

/ la gran possa, signor, de la tua mano. saluzzo roero, 1-i-55

possa. carducci, iii-2-74: qui de le caste menti ama il governo:

vol. XIII Pag.1030 - Da POSSA a POSSANZA (1 risultato)

il regno di tulio e 10 stato de romani in molta gloria e possanza, fu

vol. XIII Pag.1031 - Da POSSANZA a POSSANZA (19 risultati)

/ quanto eo t'amo e dixio de vedere, /... non lasarisi

proverbio) si tende la rete in vista de gli uccelli. -nell'ambito della

à possanza / perché da qualitate non de scende. -abuso di potere, prevaricazione

a questo tempo e moderni costumi, de una grada parte, del tenore de

de una grada parte, del tenore de le prescrite cosse e de nostra piene ^

del tenore de le prescrite cosse e de nostra piene ^ a de possanza,

prescrite cosse e de nostra piene ^ a de possanza,... concedemo e

castel- nuovo, sale e caselle, de la piena autorità e possanza loro donarono

fiorentini, 52: se nel comune de la compagnia non fossero tanti danari per ciò

col consiglio insieme e con quelle persone de la compagnia che a. lloro paresse,

sua bonitade, / quando in posanza de la deitade / fosti madre annunziata. dante

, e in un gli abissi orrendi / de le gemina sua natura avvolta / in

vene cum gram multitudem per rumpir le porte de la zexa...: per

che... criste li dè podestae de devenì'figli de dee, che maravegla

. criste li dè podestae de devenì'figli de dee, che maravegla se per possanza

, / ti diede, o pier, de le sacrate chiavi / la gemina possanza

dia volla e. ppos- sanza / de lui servire in perseveranza. parlamenti ed

credo che 'l battesmo zascun fresa / de la grazia de dio e mondai tutto

'l battesmo zascun fresa / de la grazia de dio e mondai tutto, i.

vol. XIII Pag.1032 - Da POSSANZA a POSSANZA (8 risultati)

potrà contastare / a que'che, de la mangna, sua possanza / presentemente la

primo nome [dell'inferno] è de gran posan ^ a / in l'inferno

annomae; / lo fogo è grande e de gran posan ^ a, / pieno de

de gran posan ^ a, / pieno de dolore et ogne mancanza.

sassosi: la radice dello dittamo è de magior possanza che la sua erba.

meno seria caldo. e dato che sia de tanta intenssione, niente de meno non

che sia de tanta intenssione, niente de meno non seria de tanta possancia.

intenssione, niente de meno non seria de tanta possancia. e la soa lesione

vol. XIII Pag.1033 - Da POSSANZA a POSSANZA (13 risultati)

che fa la tardità ne l'azzioni de l'uomo, mentre vediamo ch'ella co

posso, / ch'i'sono al fine de la mia possanza. idem, xi-2

un artista, di un poeta. de sanctis, ii-13-399: nel petto dell'artista

guidi, xxx-5-287: cultor son io de l'altrui bella lode, / che

i... i forse i pastor de le straniere selve / a mia possanza

/ m'aduce desianza, / e de lor segnoria traggeme fore. pannuccio del

/ lo dolze rimembrare / ch'aio de lo sapore: / farò canzon di fina

tutti a uno a uno rengraziomo jove de la revelazione che li aveva factto de

jove de la revelazione che li aveva factto de una tanto bella e virtuosa donna che

mondo, confermandolo ne la sua volontà de doni li voleva fare, e zascuno

doni li voleva fare, e zascuno de loro, per ordine, li offerse la

è 12... cavane la posanza de la basa, ch'è 144.

, quando incerano nel suo oficio, de oservare e fare oservare a tuta sua

vol. XIII Pag.1034 - Da POSSARE a POSSEDERE (9 risultati)

e crudelle che non fu in possanza de li marinari voltare le velie né abbassarle.

.., quanto più facevano possanza de retenire el pianto, tanto più gli cascavano

, li regi tegna contenti ne li termini de li regni, sì che pace

un milione e duecento mille ducati. de luca, 1-14-1-359: l'uso comune

nulla, e dell'eburnea cetra. de roberto, 3-185: possedeva...

dono che fece el comune di siena de la fonte de la vetrice si riconosca

fece el comune di siena de la fonte de la vetrice si riconosca in bene possedere

degli odomeri, 174: meser manfredi confessò de possedere per meser rugieri la quarta parte

possedere per meser rugieri la quarta parte de la pia99a ch'è enan9i a santo

vol. XIII Pag.1035 - Da POSSEDERE a POSSEDERE (7 risultati)

per dono di dio e per abito de le proprie virtù, le quali tenete

-fruire totalmente, con intensità. de sanctis, ii-6-27: l'anima giovinetta,

possidessi- mo e quello venerìa in potestà de li inimici. guicciardini, 2-1-249:

onorato e nobile, essendo il conte de la antichissima casa sanseverina, che già

e scarso / premio, e in danno de l'alme il sangue sparso. t

regno, imperoché quello viene dal mezzo de la gran virtù e questo dal dono de

de la gran virtù e questo dal dono de la

vol. XIII Pag.1036 - Da POSSEDERE a POSSEDERE (5 risultati)

. e l'altro di piccardia. de luca, 1-3-2-68: si scorge nel gran

, grandissima quantità d'oro per carità de la patria rifiutare, dicendo che li

non l'oro, ma li possessori de l'oro possedere voleano? 8

ecc. anonimo, i-571: poi de corpo statovi lontano / son en alcuna

verso le stelle, accioché non s'invaghissero de le bellezze del cielo, le quali

vol. XIII Pag.1037 - Da POSSEDIBILE a POSSEDITORE (4 risultati)

lo mio cuore cominciò dolorosamente a pentere de lo desiderio a cui sì vilmente s'avea

lasciato possedere alquanti die contra la costanzia de la ragione. cavalca, 20-140:

quel giorno e mi possedono ancora. de amicis, i-558: la campagna ci

la povertade èe bene odiato, madre de la santade, rimovimento di rangole, ritrovatrice

vol. XIII Pag.1038 - Da POSSEDITORE a POSSEDUTO (2 risultati)

, ché perpetua laude consequireti, e grazia de questa vostra providenzia presso el grande posseditore

in tal modo avreti, che fia casone de la perpetua felicità vostra. f.

vol. XIII Pag.1039 - Da POSSENTADORE a POSSENTE (9 risultati)

il monte è maravegliuso per l'abundanzia de lo vino, lo quale imper- ciò

ciò è chiamato greco, perché quella parte de italia, posseduta da'greci per adietro

potenza nuova autorità e nuovo splendore. de luca, 1-13-1-14: l'altra distinzione

vicini... erano povere e de pigolo andare e mo per littere ènno grandi

soper- clado per lo en ^ egno de li posenti omini. bonagiunta, xxxv-i-266

-sostant. guinizelli, xxxv-ii-450: tegno de folle 'mpres', a lo ver dire

dispregiata. testi inediti, 64: sono de nobili e posenti del contao de bologna

sono de nobili e posenti del contao de bologna. arrighetto, 230: or so

a piè la signoria. anonimo [de monarchia], 132: li più possenti

vol. XIII Pag.1040 - Da POSSENTE a POSSENTE (3 risultati)

gaza anticamente, / ma poi, crescendo de l'altrui ruina, / città divenne

a cui l'ardente / virtù diè de la gloria il premio intero: /

morte sola fia ch'indi lo snodi. de iennaro, 121: però.

vol. XIII Pag.1041 - Da POSSENTE a POSSENTE (3 risultati)

ha sentire, né carità fervente / de stato sì possente già non possedè onore.

perché meglio si veggia poi la vertude de la veritade, che ogni autoritade convince,

bologna, i possenti, / i guerrier de la tua montagnola? -sostant.

vol. XIII Pag.1042 - Da POSSENTE a POSSENTE (8 risultati)

, 434: s'in quell'on- de gelide e possenti / conversi i legni in

son possente / di dir quel ch'odo de la donna mia! ». idem

mio. petrarca, 270-33: fammi sentir de quell'aura gentile / di for,

181: la mia vita fo possente / de demostrar la gioia che sentia / quando

spavento et orror non fur possenti / de ritener le desiose penne. bandello,

che convene / essere alcun de'raggi de la mente / di che tutte le cose

tanto possente / ch'una favilla sol de la tua gloria / possa lasciare a

possenti che insin oltra i sessanta anni de l'aiuto degli occhiari non ebbe mestiere

vol. XIII Pag.1043 - Da POSSENTEMENTE a POSSESSIONE (16 risultati)

. gerg. leone. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 356: 'possente'

789: io so'rico, io ho de la robba assai; io ho de

de la robba assai; io ho de le possissioni; io ho del bestiame.

n'à mesterò da quilli che è de fora avere testimonianza, et eciandeo là o'

galatina, 248: si alcuno patrono de vignie, iardine, o altri possessiuni e

: ècce in questa vendita el communo de tode e le communanze quale aveva tode

lo comune ne la tenuta del quatro e de roscialischi e del doglio; e tucte

che era di valuta di mille ducati, de le cui poche rendite assai parcamente insieme

davano al convento una grande clientela. de roberto, 9-262: quella parte della possessione

con lei, gli venne posta una de le mani sotto a'panni de la mea

posta una de le mani sotto a'panni de la mea, sovra la possessione di

fondaco nostro per vestire di lui e de la figliuola, e per sue spese

spese e per la gabella di sue posesione de l'anno 1337 e de l'anno

di sue posesione de l'anno 1337 e de l'anno 1338. membrana delle gabelle

non statue, non ponno fare stima de la morte. s. carlo da sezze

l'anima tua sarebbe sana. anonimo [de monarchia], 210: manifesto è

vol. XIII Pag.1044 - Da POSSESSIONE a POSSESSIONE (10 risultati)

« io tenni li piedi in quella parte de la vita di là da la quale

ii-348): dopo cacciati i goti de la possessione de l'italia, narsete,

dopo cacciati i goti de la possessione de l'italia, narsete, patri- cio

fosse il pessimo de'mali, determinò de mantenervisi fino all'ultimo spirito. giannone

, 71: la verginitade si è sirocchia de li angeli e possessione di tutti beni

angeli e possessione di tutti beni, vittoria de le camali- tadi, trionfo de la

vittoria de le camali- tadi, trionfo de la fede, scacciamento de le demonia e

tadi, trionfo de la fede, scacciamento de le demonia e sicurtà de l'eternali

, scacciamento de le demonia e sicurtà de l'eternali allegrezze. b. tasso,

: questa sera se è avuta la possessione de questa rocca. botta, 4-358:

vol. XIII Pag.1045 - Da POSSESSIVAMENTE a POSSESSIVO (10 risultati)

pacifica e intera possessione del regno e de tutte sue tenute. machiavelli, 1-vii-436:

dibia la dita pe <; a de tera anqe tenire e poxedere et in la

tenire e poxedere et in la poxisione de quella intrare a sua otolità e farne quello

anche voi, stando ne l'albagia de le corti, sete per ricomandato a

, del viso, del pensiero, de l'imaginazione, de le visioni, del

del pensiero, de l'imaginazione, de le visioni, del fare, del

, del dire, dell'andare e de lo star suo, ed egli, presane

: altrimenti l'asinaria entra in possessione de le nostre pidocchiarie subito che aviamo un pane

braccia della speranza e con le mani de l'amore lo strigne, intrando in

coniunzione, / ed è en possessione de tutto quel che dio. cavalca,

vol. XIII Pag.1046 - Da POSSESSO a POSSESSO (4 risultati)

toglie e che le difende dagli altri. de luca, 189: in questo particolare

usucapione o prescrizione acquisitiva). de luca, 1-2-16: i regali non possono

che non sia anche legalmente proprietario. de luca, 1-15-1-589: nel capitolo vigesimo settimo

il maranotto per conservare quella giurisdizione. de luca, 1-1-121: generalmente vien proibito

vol. XIII Pag.1047 - Da POSSESSO a POSSESSO (4 risultati)

tale evento viene accompagnato. de luca, 1-3-2-83: le dispute sono più

situazione di fatto). de luca, 1-14-1-268: vi si scorge.

se non nella gioia del possesso. de roberto, 684: la serena fiducia,

come non mai usate dai toscani migliori. de amicis, xiii-17: nel campo di

vol. XIII Pag.1048 - Da POSSESSO a POSSESSO (3 risultati)

senza far dimora / per prendere il possesso de la terra. bandello, 1-27 (

possesso di tutti i beni alando. de roberto, 96: nel '42, dieci

possibile, intorno allo stato della badìa. de luca, 1-14-2-30: se uno fosse

vol. XIII Pag.1049 - Da POSSESSO a POSSESSORE (6 risultati)

167: in persia li è una infinità de signor che hanno feudi possessi da suoi

che questa ancora è pubblico ornamento. de luca, 1-2 140:

le mie ale ò tante penne, / de terra en ciel non m'è via

ora unico ed intiero possessore e disponitor de l'anima, perché ella non vuole,

contrapposizione a usufruttuario). anonimo [de monarchia], 210: potea il vicario

o di un beneficio ecclesiastico. de luca, 1-12-1-149: di questa seconda specie

vol. XIII Pag.1050 - Da POSSESSORIO a POSSIBILE (11 risultati)

giogo suo ridutta, / il farà possessor de l'asia tutta. tortora, iii-417

: pensando il cavaliere a le bellezze de la veduta giovane e di quelle in

di modo che in pochi giorni venne de la donna possessore. loredano, 1-117:

tormenti, ma quello il quale è possessore de la cosa amata è piacevolissimo oltre tutti

0 amor contaminato, / tutto pieno de furore, / d'onne tempo hai

che si sarebbe potuto aggiustar brevemente. de luca, 1-13-2-33: in questo caso il

e mostralo quasi per cinque vie. de le quali la prima è detta possessoria;

donna sia una cosa visibilmente miraculosa, de la quale li occhi de li uomini

miraculosa, de la quale li occhi de li uomini cotidianamente possono esperienza avere,

, e la litterale dimostrazione sia fondamento de l'altre, massimamente de l'allegorica,

sia fondamento de l'altre, massimamente de l'allegorica, impossibile è a l'

vol. XIII Pag.1051 - Da POSSIBILE a POSSIBILE (9 risultati)

favola che l'intelletto possibile è participato de l'intelletto, agente o in atto,

tasso, 11-ii57: come l'azione de lo specchio, ch'è il rappresentar la

attribuir a l'uomo, così l'azione de l'intelletto possibile per sì fatto congiungimento

posiber cossa è a l'onipotente dee de quela cima de lo monte produer de

a l'onipotente dee de quela cima de lo monte produer de l'aiga.

dee de quela cima de lo monte produer de l'aiga. s. bonaventura volgar

gloria del cialdini, / cantar l'idillio de l'età de l'oro / di

, / cantar l'idillio de l'età de l'oro / di saturno bombimi.

è possibele veramente iudicare la grande streteza de danaro che ahora se atrovava in venezia.

vol. XIII Pag.1052 - Da POSSIBILE a POSSIBILE (2 risultati)

possibile seguita il necessario, cioè che de tutti bisogna che riesca uno.

è fornita una loggia dipinta e lavorata de stucchi, alla antica, opera di rajphaello

vol. XIII Pag.1053 - Da POSSIBILISMO a POSSIBILITÀ (5 risultati)

al possibile di cadere ne le braccia de le preghiere. -essere tra i possibili

-o far non vuoi il possibile. de mori, 52: uno di quelli,

medesima possibilità è d'un contrario che de l'altro, in quanto sono contrari.

come li va a l'orecchio la speranza de la vendetta, che la consola alquanto

fare. -liceità. de luca, 1-12-2-35: questa possibilità di essere

vol. XIII Pag.1054 - Da POSSIBILITARE a POSSIDENTE (3 risultati)

ciascuna cosa è misurato secondo la possibilitade de la cosa desiderante. -complesso

la quale concede grandissime indulgenzie e remissioni de peccati a qualunque a ditta reliquia farà

caso avvenne! / mascherata colà venne / de l'estraneo possidente / la gentil moglie

vol. XIII Pag.1055 - Da POSSIDENZA a POSTA (2 risultati)

mi parti'/ dietro a le poste de le care piante. guiniforto, 541:

awiàro insieme / dietro a le poste de le belle piante [della donzella].

vol. XIII Pag.1056 - Da POSTA a POSTA (7 risultati)

, 89: expectando aphrodisia el tornare de l'imperatore a lecto,...

bemabeo capraro è per obtenire una posta de mollino suso il canale de qua.

una posta de mollino suso il canale de qua. -ciascuno degli spazi destinati

la sepoltura del re nino ch'era fuora de la città presso ad una fonte.

mille incontenente debbiano essere alle loro poste de la città..., e che

la soa posta, / dagando e percotando de gram botta / per onne lato.

, farai stare 4 poste in 4 loghi de la lunghezza del tuo navilio, di

vol. XIII Pag.1057 - Da POSTA a POSTA (6 risultati)

posta. anonimo romano, 24: là de subito se descopre la posta de'turchi

soste; / fosse celate faciali cupe de gran raione; / poy ti pona

b. taccone, cvi-306: perché de ingannare ha [amore] vizio antico

fiore dei liberi, xii-fl-134: zascadun de lor ten la sua spa in posta

idem, xcii-ii-135: questa presa è posta de dona l'altera: / de tagli

posta de dona l'altera: / de tagli e punte se deffende per ogni

vol. XIII Pag.1058 - Da POSTA a POSTA (7 risultati)

veniva effettuato. pontano, 1-51: de roma per la mutazione de le poste

, 1-51: de roma per la mutazione de le poste eri non se fu adviso

come questa marina è venuta una posta de wuirtumbergi. galloni, 98: -quant'

idem, 2-3 (i-690): così de le mani di quei sergenti si liberò

lettera ostensibile per rapporto al canal navilio. de roberto, 379: -quando scriverai?

persone addette al servizio postale. de nicola, 653: la posta continua a

avendo ancora la nova qual può portare de grave cose mattia, mastro delle poste

vol. XIII Pag.1059 - Da POSTA a POSTA (1 risultato)

eleggiare uno buono e leale uomo dell'arte de la lana, che debbia se ri

vol. XIII Pag.1060 - Da POSTA a POSTA (7 risultati)

et assentimento de'consoli di questa arte de la lana e del conselio d'essa

, 1-104: poste: cioè le valve de le porte seu fenestre quale dicemo ante

sono da notare: ciò è la substanzia de essa, el colore, le regioni

, 3: la urina delle donne gravide de uno o de doi over di tre

la urina delle donne gravide de uno o de doi over di tre mesi deve essere

deve avere la posta in fondo se de quatto mesi sarà gravida; allora deve

giovio, ii-104: il vero lume de l'istoria consiste in chiarire le poste

vol. XIII Pag.1061 - Da POSTA a POSTA (7 risultati)

quella resposta, / 'lo la varda de posta / e dè-i una goltada.

me la mandete a posta per uno de li suoi. aretino, 20-170: se

notte venga drento e nascondalo nel camerino de la fante, dove fa'che stia sempre

d'un giovane smimeo, il più bello de l'età sua, infinitamente per ciò

tondorono a posta e'capegli per isminuirgli de la vaghezza del volto; di che

imbrogliare il paese, mi pare. de roberto, 3-198: le ragazze si

rimantene così fino a nostro nuovo avviso. de mori, 61: incontanente poscia per

vol. XIII Pag.1062 - Da POSTA a POSTA (1 risultato)

pò imaginar la crudeltà che è quella de lo avere andare a stare a posta d'

vol. XIII Pag.1063 - Da POSTA a POSTA (4 risultati)

posta, subito, avendo la chiave de l'usso della casa, intrò in

in la camera dove era la moglie de ambrosino e l'usso de quella col serrarne

la moglie de ambrosino e l'usso de quella col serrarne de la chiavatura chiuse

ambrosino e l'usso de quella col serrarne de la chiavatura chiuse. ariosto, 9-74

vol. XIII Pag.1064 - Da POSTA a POSTARE (2 risultati)

miliare se fa postelle picolle a modo de miglio. = var. aplologica popol

di ricostruirvi la loro fortuna perduta! de roberto, 646: d'ordinario, i

vol. XIII Pag.1065 - Da POSTARELLA a POSTBELLINIANO (4 risultati)

fuora di milano sia obligato tuore uno bollettino de dicti incantatore e compagni inante che leva

incantatore e compagni inante che leva lo sale de gabella... 'item'che nessuna

... possa né debbia usare de altro sale ca de quello venderanno dicti incantatore

né debbia usare de altro sale ca de quello venderanno dicti incantatore e compagni e

vol. XIII Pag.1066 - Da POSTBIBLICO a POSTCUBISMO (4 risultati)

mano). citolini, 282: de le braccia è l'osso de 'l braccio

282: de le braccia è l'osso de 'l braccio, il raggio, la

gli ossi brachiali, i posbrachiali, tossa de la mano e de le dita.

posbrachiali, tossa de la mano e de le dita. = voce dotta,

vol. XIII Pag.1067 - Da POSTCUBISTA a POSTEGGIO (2 risultati)

ha morta, non si ferma. de amicis, i-857: contentandosi di dimostrarci

erborista ambulante; ciarlatano. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 356: 'posteggiatori'

vol. XIII Pag.1068 - Da POSTEINSTEINIANO a POSTEMAZIONE (6 risultati)

, 1-81-12: mal dell'occhi e doglia de fianco / e la postema al canto

che è nella congiuntiva et allo enfiare de l'ochio. pietro ispano volgar.

dei membri genitali, tanto dei maschi come de le femine. bolognetti, iii-37:

postmàistro, zoè maistro di le poste de lì. mattio franzesi, xxvt-2-189:

diamoron conveniente alla postumazione della gola e de l'ivola et a ogni strozare.

[altieri biagi], i-44: de li figi con la postiemacione delle moroede

vol. XIII Pag.1069 - Da POSTEMBRIONALE a POSTERGARE (1 risultato)

posso, io mi postergo / il dispiacer de la dimora ingrata. gualdo priorato,

vol. XIII Pag.1070 - Da POSTERGATO a POSTERIORE (2 risultati)

asconda / in te l'eccelso don dato de sopra; / onne imaginazion vii se

lo spasso miglior di quella tresca. de amicis, xii-292: quando s'è in

vol. XIII Pag.1071 - Da POSTERIORISTICO a POSTERITÀ (9 risultati)

credito o del titolo stesso. de luca, 1-8-227: la regola generale della

cesariano, 1-2: per la grandeza de le cose che hai fatto...

. ne serà tenuto cunto a utilitate de li posteriori. lomazzi, 4-ii-563: e

, conv., iv-x-6: la diffinizione de la nobilitade più degnamente si farebbe da

fondi, di concessioni, di rendite. de nicola, 232: quello che

, 72: deliberai, con bona grazia de la maestà cesarea e del prefato signor

all'istorie moderne, alla posterità? de luca, 22: conviene di rimediare al

fermissimo e sicuro stato. anonimo [de monarchia], 127: a. ttutti

n-iii-802: amando meglio d'aver per giudice de la mia opinione il consenso de'letterati

vol. XIII Pag.1072 - Da POSTERIUS a POSTFEMMINISTA (4 risultati)

vera noticia corno, dopo la morte de l'eccelso e glorioso principe re don alfonso

l'eccelso e glorioso principe re don alfonso de aragona, restò pacifico re e signore

aragona, restò pacifico re e signore de questo nostro siculo regno il vittorioso re

o degna madre, il nome / de la bella costanza. 5. ant

vol. XIII Pag.1073 - Da POSTFERIE a POSTICCIO (1 risultato)

. nel periodo che succe de immediatamente alle ferie. pavese,

vol. XIII Pag.1074 - Da POSTICCIO a POSTICCIO (6 risultati)

del subito sdegno preso col mal far de la moglie, mostrava una allegrezza posticcia

crociate fallite e di santi posticci. de sanctis, lett. it., ii-342

fiorio, 281: nel corpo eziandio de l'aia insieme con alcuni canaletti s'

di leggi antiche e di tradizioni. de sanctis, lett. it., ii-126

che la scozzese o la furlana. de sanctis, ii-6-115: nel secondo terzetto

le carte / di postìccia retorica. de marchi, iii-2-201 se...

vol. XIII Pag.1075 - Da POSTICINO a POSTICIPAZIONE (3 risultati)

è un bravo e da ben uomo. de roberto, 11-15: bernardino era intento

un posticino. bemari, 1-81: -il de martino sono io -fa marco. -ma

era pattuito il compenso versato. de luca, 1-5-1-83: sopra questi..

vol. XIII Pag.1076 - Da POSTICO a POSTIGLIONE (5 risultati)

remore o vero armata, i gonfalonieri de le dette compagnie mandino e faccino andare degli

una camera tra la pustèrla e la porta de la casa. idem, 1-53 (

cessando mai il pungente ed acutissimo stimolo de la gelosia di pungerlo...,

avesse occasione d'entrar dentro il cortil de la casa. -finestra del pianterreno

. ant. filare d'alberi. de lazara, xl-171: nell'aratura de'campi

vol. XIII Pag.1077 - Da POSTILATORE a POSTILLARE (2 risultati)

di un piccolo pennacchio). de marchi, ii-232: cogli alti stivaloni,

procedente figura dove tu vedrai simile lettere de alfabeto. caro, 12-iii-11: vi mando

vol. XIII Pag.1078 - Da POSTILLATO a POSTINO (3 risultati)

3-i-1-364: mandatemi quelli tre volumi grandi de cicerone, coperti di rosso, et un

, et un altro volume, pur de cicerone, spartito da quelli, che è

et è comentato e postilato in molti lochi de mia mano. c. dati,

vol. XIII Pag.1079 - Da POSTINO a POST-MODERNISTA (2 risultati)

lui ancora per ragion del postliminio. de luca, 80: quando il caso dia

mia salute e del mio prospero amore e de questo mio quam iocundissimo postliminio e ad

vol. XIII Pag.1080 - Da POSTMODERNITÀ a POSTO (2 risultati)

alma, che fia giù agosta, / de l'alto arrigo. boccaccio, 9-44

, ma tacque del deluvio so passate / de sopre a le lor mura. promemoria

vol. XIII Pag.1081 - Da POSTO a POSTO (7 risultati)

[il re] in vari lochi de londra una proclama stampata e posta per li

146: sonavano quattro fanciulle, una de tamburo, a modo nostro, ma era

dicea, ché mi sentiva / la possa de le gambe posta in triegue.

credono più essere ammirati che ritraendo quelle de la sua. p. f.

e fondamenti a l'edificio e perfezione de cose che per quella si possono ritrovare,

inteso, credere che con il progresso de la dottrina cessarranno tutte difficultadi. segneri

gabinetto posta dall'on. nicotera. de pisis, 1-162: non è facile che

vol. XIII Pag.1082 - Da POSTO a POSTO (8 risultati)

d'amore è 'l primo nascimento / de lo disio ch'è posto nascoso; /

. idem, 91-23: sì l'atto de la mente è tutto consopito, /

'n sé non se retrova; / de sé reman perdente, posto nello 'nfinito.

il suo nimico / quando la luce de le stelle poste / da gli altri

69: isso ince posse lo cavaliere de vrione per parte soa e po'se 'nde

una nave e andao a lo suo contado de la marchia, ca era conte de

de la marchia, ca era conte de la marcia, e po'se fece frate

posto dell'amica. borgese, 1-226: de sonnaz aveva altro da fare, seduto

vol. XIII Pag.1083 - Da POSTO a POSTO (3 risultati)

dannunziano quanto pascoliano 'convito', adolfo de bosis, alla cui coppia di vigilati

, 3: anche il museu nacional de arte antiga ha opere di grande valore di

di lotto. -bancarella. de nicola, 70: si è ordinato che

vol. XIII Pag.1084 - Da POSTO a POSTO (4 risultati)

, avrebbe potuto accogliere il nome del de guérin ed altri nuovi prosatori.

maggiore di credito e di confidenza, ricco de partiti, e che non consiglia mai

occupa gli ultimi posti nella società. de sanctis, ii-1-179: il sugo era

, e più nei pubblici posti. de sanctis, ii-13-390: vediamo come il

vol. XIII Pag.1085 - Da POSTO a POSTO (1 risultato)

voce impartito a reparti militari. de amicis, 1-165: erano lassù tutti e

vol. XIII Pag.1086 - Da POSTO a POSTO (2 risultati)

affollato o su un mezzo pubblico. de amicis, i-367: la gente fa un

che ha caratteristiche spiccatamente individuali. de sanctis, ii-13-571: guerrazzi,..

vol. XIII Pag.1087 - Da POSTOCHÉ a POSTPRANDIO (4 risultati)

litterale sentenza sempre sia subietto e materia de l'altre, massimamente de l'allegorica

e materia de l'altre, massimamente de l'allegorica, impossibile è prima venire

impossibile è prima venire a la conoscenza de l'altre che a la sua..

8-213: il primo scritto pubblicato dal de lollis (1884) è appunto un

vol. XIII Pag.1088 - Da POSTPREDICAMENTO a POSTRIDENTINO (6 risultati)

masuccio, 221: trapani, cità nobile de scicilia,... è posta

.. è posta ne le postreme parte de l'isola, e quasi più vicina

, 2-1-235: lungo a la larghezza de le piazze / confinava una via di

vide fiorire la romanzerìa oscena di restif de la bretonne, di crebillon fils,

fils, di laclos e del marchese de sade. perfino il filosofo diderot pagò

educhi e viole, / ed al postribol de la vita chiami / divin lenone il

vol. XIII Pag.1089 - Da POSTRINASCIMENTALE a POST-STRUTTURALISMO (1 risultato)

alle teorizzazioni del linguista svizzero f. de saussurre (1857-1913). -anche:

vol. XIII Pag.1090 - Da POSTSURREALISTA a POSTULATO (1 risultato)

città, omnia gratis et cito obtineam. de roberto, 8-34: diffidente contro le

vol. XIII Pag.1091 - Da POSTULATO a POSTUMO (4 risultati)

dispensandola dall'impedimento a ricoprirlo. de luca, 1-14-1-198: non di meno resta

postliminio o altri istituti). de luca, 281: altri descendenti,.

97: senza altre prove [lefebvre de villebrune] gitta là alla libera l'

.). lubrano, 3-144: de la natia fierezza anco dispersi / serban

vol. XIII Pag.1092 - Da POSTUNITARIO a POSTURA (1 risultato)

grande: /... / de l'ampio corpo una gran parte scopre,

vol. XIII Pag.1093 - Da POSTURALE a POSTVULCANICO (14 risultati)

concreto: luogo occupato da truppe. de marini, 139: in diverse posture si

avvennero innanzi che fosse conceputo nel ventre de la madre, ciò fue l'annunziamento de

de la madre, ciò fue l'annunziamento de l'angelo, la postura del nome

et posit in sa penitentia a sanctu petru de silki, prò anima sua, sa

prò anima sua, sa domo sua de sorso cun omnia kantu vi aveat et

29: convignirà me a postuto morir de quela plaga. zanobi da strata [s

, iii-22: la più ferma presentazione de animo e de lo ingegno mio,

la più ferma presentazione de animo e de lo ingegno mio,...

al postutto ella è la ultima parte de me. g. g. belli,

la penna piantata nel mio berretto. de roberto, 9-76: al postutto, il

matteo e santo luca scrissero non la generazione de la vergine, ma quella di gioseppo

, ma quella di gioseppo, il quale de la concezione di cristo fu al postutto

ti debbia al postutto dolere. storia de troia e de roma, xxviii-382: agamenon

postutto dolere. storia de troia e de roma, xxviii-382: agamenon fece triegua

vol. XIII Pag.1094 - Da POSTWAGNERIANO a POTALIA (1 risultato)

[le stame] anco nel modo de i piccioni domestici con tutte quelle minestrine de'

vol. XIII Pag.1095 - Da POTAMAUTE a POTARE (3 risultati)

magliuoli. matazone da caligano, xxxv-i-799: de lo mese de marzo / falò andar

caligano, xxxv-i-799: de lo mese de marzo / falò andar descalzo [il villano

chi zappa la vegna; / gusta de l'uva quando la vendegna. landino

vol. XIII Pag.1096 - Da POTARE a POTASSA (1 risultato)

fonte potare. idem, 1-76-42: de la vite que ne nasce? / l'

vol. XIII Pag.1098 - Da POTATURA a POTENTATO (8 risultati)

salva in terra secundu teneno denaro li potei de amalfi. guido delle colonne volgar.

di diversi artificii ed altre mercadanzie. de rosa, 562: lo villano toma là

: questo no 'l sanno le poteche de li tentori, conciosiacosa in questo stia

collenuccio, 299: né fidandosi punto de la instabilità de'regnicoli, cominciò a

atti sforzeschi, io: forono preposte de commissione de prelibata madonna, se le

sforzeschi, io: forono preposte de commissione de prelibata madonna, se le infrascripte cose

per sua signoria ambasiatori a le potentati de italia. -potenza (marittima,

col re d'ighilterra et altri potentati de italia. machiavelli, 1-i-51: '

vol. XIII Pag.1099 - Da POTENTE a POTENTE (10 risultati)

foe riccu e multu potentissimu, / de nobile slatta, multo sapientissimo. iacopone

poent era e richissimo, e molt amig de de. chiaro davanzali, 96-6:

era e richissimo, e molt amig de de. chiaro davanzali, 96-6: vist'

(i-io): tra l'altre famiglie de la nostra città nobili e potenti,

dio che non possa far sbadigliare. de libero, 1-92: alto è l'onore

mangnifici e potenti uomini singnori dodici aministradori de la ciptà. rinaldo degli albizzi,

baroni che poteva; né fidandosi punto de la instabilità de'regnicoli, cominciò a

. tasso, 20-48: il barbaro duce de le genti / pugna in persona e

ha i duo potenti. / il rettor de le tuibe e l'un roberto /

s'agguaglia. / ma l'indian de l'altro ha l'elmo aperto, /

vol. XIII Pag.1100 - Da POTENTE a POTENTE (5 risultati)

quei lochi una grazia più potente e rivocatoria de la mia. mascardi, xvi:

potentissime de'germani, ma il rigore de la stagione nemica e le nevi e i

.., imperò che potentissima cagione è de la mia mossa. petrarca volgar.

. petrarca volgar., iii-20: concessia de cosa che multe accasioni me teneno,

m'è più potente che la pagura de lo mare. g. bargagli, 1-62

vol. XIII Pag.1101 - Da POTENTE a POTENTE (6 risultati)

altro ordine, cioè pigliando maggior parte de salnitrio, e ritrovomo tal polvere più

non è ella composta di serpi? de mori, 63: il dolente vecchio

! tasso, 6-70: pur se non de la vita, avere almeno / de

de la vita, avere almeno / de la sua fama dèe temenza e cura,

che vale altezza di pensier potenti? de sanctis, ii-13-349: chi ha studiato bene

i morti? angelini, 1-49: 'hic de virgine maria jesus christus natus est'.

vol. XIII Pag.1102 - Da POTENTE a POTENTEMENTE (5 risultati)

era ardito e potentissimo / che nulla cura de l'alto gigante. straparola, i-164

sforza, 148: la verga lucente de nocte spesse volte beuti non lassa l'omo

, esuberante. -anche: prominente. de roberto, 10-107: e [la venere

. i. frugoni, i-12-10: sparger de l'aurea pace i semi augusti:

pace i semi augusti: / stabilir de la fé l'eterna mole; / volger

vol. XIII Pag.1103 - Da POTENTILLA a POTENZA (3 risultati)

ragione potentemente, il conte g. de maistre, si fa beffe, e,

nei giardini di europa per ornamento. de pisis, 1-19: vedo...

/ ché a voi è la potenza / de la mia morte e pena e del

vol. XIII Pag.1104 - Da POTENZA a POTENZA (13 risultati)

8-55: non hai potenza, femena, de poter preliare: / ciò che non

hanno potenza di fare altrui male; / de l'altre no, ché non son

, perché ha da sé sola potenzia de far quello; più difficilmente fa il bene

-eventualità di un avvenimento. de luca, 1-10-150: quando poi questa volontà

così alle potenzie, virtù e passioni de l'anima pone gli dèmoni, inferiori

uomini ragionevolmente hanno messe ne le potenze de l'anima vostra. panigarola, 2-350

qui molte cose mi si rappresentano, de le quali ciascuna vorrebbe pur il primo luogo

soggetto di efficiente in qualche maniera. de la potenza attiva non raggionando al presente

... che lo filosofo nel secondo de l'anima, partendo le potenze di

.. questa sensitiva potenza è fondamento de la intellettiva, cioè de la ragione

è fondamento de la intellettiva, cioè de la ragione. cecco d ascoli, 4696

colori, e avea perdute per cagione de fredo tutte le sue potenzie. ottimo

impedite, o siano del senso o de l'intelletto o d'altra potenza, e

vol. XIII Pag.1105 - Da POTENZA a POTENZA (3 risultati)

., iv-vn-15: levando l'ultima potenza de l'anima, cioè la ragione,

: quella della verità per la porta de la potenza intellettiva; quella della bontà per

., ii-v-8: si può contemplare de la potenza somma del padre...

vol. XIII Pag.1106 - Da POTENZA a POTENZA (6 risultati)

il consunto calor naturale e restituire la potenzia de la libidine in libertà. fasciculo di

contra al dolor delle orechie, effusion de lagrime degi occhi e contra la emigranea.

quelli nelli quali si ricerca la potenzia de generare, imperoché per questa vena se

il ventre. boiardo, 1-20-2: sapea de tutte l'erbe la potenza, /

; / per arte move un monte de legiero / e ferma un fiume quel

/ le lagrime venute -per potenza / de la gravosa / pena che posa nel

vol. XIII Pag.1107 - Da POTENZA a POTENZA (6 risultati)

convenevole lavoratore, e quagle siano fuor de onne sospizione de nobeletà e de potenzia

e quagle siano fuor de onne sospizione de nobeletà e de potenzia. 14

fuor de onne sospizione de nobeletà e de potenzia. 14. dominio esercitato

, teme e serve l'alta potencia de li dusi e de li re. donato

l'alta potencia de li dusi e de li re. donato degli albanzani,

: francia... ha bisogno de amici per contrapassare alla potenzia di cesare

vol. XIII Pag.1108 - Da POTENZA a POTENZA (7 risultati)

., i486: prendi la potenzia de la tua prefettura e 'l consolato de la

potenzia de la tua prefettura e 'l consolato de la tua schiatta, e sagrifica a

in una gerarchia civile o ecclesiastica. de luca, 1-13-1-106: per alcuni si è

. -giurisdizione puramente formale. de luca, 1-291: si distinguono li giudici

e geremei, xxxv-i-846: del guasto de bologna se comen ^ a / come

loro potenzia ponessimo in vennicare l'onta de loro citatino, anche per vencere la

, 1-176: ha ricercati li ambassaturi de tucte le nostre potenzie colligate. lamenti

vol. XIII Pag.1109 - Da POTENZA a POTENZA (2 risultati)

: dico che la proporzione della potenza de alla potenzia / e quella della velocità

perché la potenza, applicata al manico de, descrive un gran cerchio nel mentre

vol. XIII Pag.1111 - Da POTENZIALE a POTENZIALITÀ (2 risultati)

se non in discorso o in certa maniera de discorso, com'è dire in certa

, in partic. di denaro. de marchi, iii-1-96: il barone..

vol. XIII Pag.1112 - Da POTENZIALMENTE a POTERE (4 risultati)

si risponde secondo aristotile che la virtù de li avi è potenzialmente nel core de

de li avi è potenzialmente nel core de li padri generanti. mattioli [dioscoride]

i dati possibili di ogni concreta risoluzione. de roberto, 16-67: quel destino abortito

eo morirìa. federico ii, 157: de la mia disianza / c'ò penato

vol. XIII Pag.1113 - Da POTERE a POTERE (13 risultati)

essere la loncheze delle tavole; placzate de scribere quanti palmi volete longe et ipso

20-245: che diavolo potiam far noi de le lor gelosie e de le lor

potiam far noi de le lor gelosie e de le lor bestialità? firenzuola, 26

tasso, 7-122: né quivi ancor de torride procelle / ponno a pieno schivar la

per altra via / te ostinato amator de la tua musa? alfieri, iii-1-300

alfine, alfine io posso viver contento de 'l poco. deledda, ii-819:

se acutamente i porà avere lo officio de la biada verbene segondo tordene de la

officio de la biada verbene segondo tordene de la giesia scrito, sì lo diga.

adame, / e colsi il flore de la verde foglia. / ben mi remase

boiardo, 1-2-19: era il figlio de amon d'amore sì caldo / che posar

dovevi tu sì lungamente / celarmi la cagion de la tua fiamma, / se la

. non l'ha mai potuto soffrire. de amicis, ii-695: aveva vent'ott'

egli non poteva soffrire: riconovaldo. de roberto, 3-243: i vicini parlavano

vol. XIII Pag.1114 - Da POTERE a POTERE (10 risultati)

ammirare, lodare e commentare l'acutezza de l'ingegno del macchiavelli. 3

putissi adiviniri, / ch'amori la ferissi de la lanza / chi mi fer'e

e mi lanza, / ben crederia guarir de mei doluri. latini, i- 1394

che gli conduce / al dolce porto de la lor salute. idem, 83-9:

aguagliate da'suoi gran viri, intese de le virtù naturali, l'una delle

degli oli sparsi / il nocivo fermento e de le polvi / che roder gli potrìen

commedia antica italiana a punto i 'suppositi'. de amicis, i-348: -no, babbo

l'altro quando si vole, senza obligo de resposta, quando si pole tolto

quando si pole tolto via li altri negoci de più importanza. guarini, 45:

re lois ei disse com'elli se podea de guerra tanto. ariosto, 12-45:

vol. XIII Pag.1115 - Da POTERE a POTERE (2 risultati)

più del disprezzo e della dignità. de sanctis, 9-255: la sua percezione

. caviceo, 1-158: il tenore de le parole restrinse la parte sensitiva al

vol. XIII Pag.1116 - Da POTERE a POTERE (1 risultato)

era chi ce la potesse con me. de amicis, x-62: egli sente che

vol. XIII Pag.1117 - Da POTERE a POTERE (5 risultati)

sì innamorato e priso / che già de lo partire / non ò podere e non

provedenza che lor volle / porre ministri de la fossa quinta / poder di partirs'indi

ma con sembiante umano, / figlio de l'uom, ma con poter divino

impetri e illustri ne j'errore / de le mie carte le più folte mende.

e l'infinita vanità del tutto. de sanctis, ii-164: 'il poter'del leopardi

vol. XIII Pag.1118 - Da POTERE a POTERE (5 risultati)

darà tutta in preda e in poter de l'amante. goldoni, xii-785: sul

comuni e in suo poter ristretto. de luca, 1-14-1-272: si è detto dell'

tanta arte che non appariva l'inesto. de luca, 1-1-322: non si ammettono

affermando che l'uomo ch'è fornito de potere sace che l'atendare fo sempre con

pur tiranno, ai maggiori sacrifizi. de sanctis, ii-i 1-222: ad essi [

vol. XIII Pag.1119 - Da POTERE a POTERE (2 risultati)

questa tal cagione ebe intelligenzia 'cum'il duca de orliens. boterò, 8-32: ebbe

abbia potere accrescere, / secondo che de l'inquisiti vagliono / le facultà,

vol. XIII Pag.1120 - Da POTERE a POTERE (2 risultati)

cerimonie che stanno in poter de'preti. de luca, 1-12-1-25: atteso che in

napoli con ferdinando ii (1830-1860). de amicis, i-950: tuonava in dialetto

vol. XIII Pag.1122 - Da POTERIO a POTESTÀ (2 risultati)

non li valse armare / octogento galee de gran podire? -di poco potere

con estudio perfetto / me son provato de star come petra / e fuggir quel desio

vol. XIII Pag.1123 - Da POTESTÀ a POTESTÀ (7 risultati)

così si serri con magici susurri la potestà de mia moglie, che nesciuno si possa

per ferocità superbisca, co 'l temperamento de gli efori, quasi co 'l morso

quasi co 'l morso, raffrenare. de luca, i-proem. -8o: la

si perverte ogn'ordine di buon governo. de luca, i-proem. -y8: in

potestà giudicativa o giudiziale: poteregiudiziario. de luca, i-proem. -j ^: i

da lor posta per loro auttorità. de luca, 1-14-1-49: si privano della

al padre di fare quell'atto estrinseco. de luca, 82: la patria podestà

vol. XIII Pag.1124 - Da POTESTÀ a POTESTÀ (13 risultati)

mi dà / la visibil podestà / de le sante chiavi immensa / non sia

non si desta / di qua dal suon de l'angelica tromba, / quando verrà

determinata persona esercita il potere. de luca, i-proem-81: l'altro requisito è

excomunicare alcuni perché vogliono obbedire alli decreti de la sancta chiesa. s. bernardino da

esser primo; ma tre sono i primati de i quali fu onorato s. pietro

la chiesa e nelle cose spirituali. de luca, 1-5-1-22: quando si tratti di

(7): criste li dè podestae de devenì figli de dee, che maraveglia

criste li dè podestae de devenì figli de dee, che maraveglia se per possanza fan

da ogni più stretta povertà regolare. de luca, 1-3-1-57: le questioni che sopra

prova che fa la tardità ne l'azzioni de l'uomo, mentre vediamo ch'ella

odorato e tatto; e cinque le potestà de l'anima nostra: vegetabile dico,

tignire forte a plasere quando la cità de multe persone allege l'una e tolse

multe persone allege l'una e tolse de sci e mitte sé in altroi potestà,

vol. XIII Pag.1125 - Da POTESTÀ a POTESTÀ (6 risultati)

cinque canti, 2-93: tassillon, impaurito de la presta / giunta di carlo,

nui possidessimo e quedo veneria in potestà de d inimici. ariosto, 28-53: di

: / guàrdati, beda, pui de ripentere. idem, 149: ben sazzo

/ non misurando to'falsi perigd! de iennaro, 56: le labia, che

che di lui si può conietturare, avendo de la sua potestà in esaudire e in

, anima di tutte le anime, essere de tutto l'essere. s. maria

vol. XIII Pag.1126 - Da POTESTÀ a POTISSIMO (15 risultati)

gerarchia. iacopone, 69-82: chi de lo splendor è pino, regna co le

(cioè parimente alla stessa potestà) di de. manfredi, 2-49: il numero

sarda, v-45-2: ego iudigi saiusi de lacon cun filia mia benedicta, per bolintade

lacon cun filia mia benedicta, per bolintade de donnu deu potestando parti de kalaris,

per bolintade de donnu deu potestando parti de kalaris, fazzulla cu sta carta prò

carta prò beni ki fazzu a onori de deu. = denom. da

conv., ii-v-7: e potìssima ragione de la loro speculazione e lo numero in

tocca a'fiorentini, ve site possuto declarare de la volontà loro in due potìssime cose

cose, ciò è in la denegazione de la intelligenzia co''l papa et in lo

intelligenzia co''l papa et in lo disusare de la vostra lega con lo colore delle

vostra lega con lo colore delle robba de francia, anco con dimandare il vostro

squatre contra. caviceo, 1-93: de tutte le opere del mondo il principio

e vedeva in questo suo exercito persone de tante nazione alemane, ispani, guasconi

, guasconi, picardi, franeexi, ittaliani de diversse sorte, l'uno inimico a

fare alleggerir gli affanni agli uomini. so de rini, i-503: usa questa diligenza

vol. XIII Pag.1127 - Da POTNIESE a POTTA (11 risultati)

del serpentino, atro veneno, / vita de l'universo orbe terreno. imitazione di

zeca le taze e tazoni e poti de arzento, ne li quali se tenivanno vino

1-673: elgla, quantunque impampinulata / de tutti e'gariophilli e cyclamino, /

che omni piramide essere 1 / 3 de tucto il corpo essendo sopra una medessima

basa, sì che 1 / 3 de 64 è 21 1 / 3; e

; e tanto fie quadrata la piramide de tal cubo. e le sue potomisse trovarai

in do'parti equali, che è radici de 32 che sirà radici de 8,

è radici de 32 che sirà radici de 8, che moltiplicata in sé fa 8

[altieri biagi], i-44: de li figi con la postiemacione delle moroede

sforza, ii-391: disse: pota de la verzene maria, non me ce

, potta di santa bella, cane de la gatta », sfoderò egli. firenzuola

vol. XIII Pag.1128 - Da POTTA a POVENTA (2 risultati)

carpisti! contile, i-41: porta de la pura consacrata, che vergogna può

, che uomo è costui, porta de langravio! gonzaga, ii-48: non è