Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: de Nuova ricerca

Numero di risultati: 99923

vol. XII Pag.1 - Da ORADA a ORANGERIA (1 risultato)

gabella di siena, 7: la dozina de le bende et orali e cuffie di

vol. XII Pag.2 - Da ORANGISTA a ORARE (4 risultati)

, 259: ei con alma indurata / de le lagrime oranti il rio non vede

oranti il rio non vede, / de i facondi sospir non ode il suono

dante, pure., 15-112: de li occhi facea sempre al ciel porte,

orava a'numi / ne l'entrar de le porte -o dii paterni / e

vol. XII Pag.69 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (2 risultati)

e'mi fischian gli orecchi ', significans de se alicubi sermonem fieri.

re facile orecchio alle parole sue. de sanctis, 11-129: la storia del diavolo

vol. XII Pag.70 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (1 risultato)

tengo il lupo per gli orecchi ': de illis qui aliquid diu retinere non pussunt

vol. XII Pag.71 - Da ORECCHIOLINO a ORECCHIUTO (2 risultati)

, 170: io non gli ho invidia de quelle sue scritte / né de color

invidia de quelle sue scritte / né de color che gli tolgon li orecchi. mattio

vol. XII Pag.72 - Da ORECHIA a OREMUS (3 risultati)

foglio, una pagina). de pisis, 1-404: in una cartella,

petrarca? / cigno orecchiuto, bestia de la marca, / se posso aver

dal nome dell'esploratore spagn. francisco de orellana (1511 ca. -

vol. XII Pag.74 - Da OREVIFICE a ORFANO (2 risultati)

xciv-42: trista tau- pina, / de dolore vorea morire, / ké so remasa

la qual condusse con so''nfusione / principio de la mia vita orfanella!

vol. XII Pag.75 - Da ORFANOTROFIO a ORFICO (3 risultati)

minac- cevol suono, / or che de la lor duce orfane sono. -con

fatica mi fusse mai deiettato o deiettasse de imitar, come dicono, un orfeo

venuti, lxxxviii-n-722: a 'nterprete suo de tempo in tempo / presta la grazia

vol. XII Pag.76 - Da ORFICO-CRISTIANO a ORGANAMENTO (3 risultati)

di una pittura metafisica (carrà, de chirico) di cui campana non potè ignorare

lo congro, le perce e tucti pesci de petre. landino [plinio],

che non volesse sopra di sé padroni. de amicis, ii- 346: questo

vol. XII Pag.77 - Da ORGANARE a ORGANATO (4 risultati)

metrica di una composizione poetica. de sanctis, ii-259: si traduceva non più

-dare un assetto organico. de sanctis, iii-166: fu buona [la

registri. guasti, iv-208: l'erudito de la fage, osservando come dal millecinquecento

un apparato, in un meccanismo. de pisis, 1-266: i grandi ammassi di

vol. XII Pag.78 - Da ORGANATORE a ORGANICAMENTE (2 risultati)

la incrostatura o intonacatura rosmi- niana. de amicis, xiii-363: ognuno ha mezzi tutti

al core / sentir me fece tanto de dolcezza / per una bionda trezza,

vol. XII Pag.79 - Da ORGANICARE a ORGANICO (2 risultati)

aspetti diversi del critico, che nel de sanctis erano organicamente uniti e fusi.

., iii-iv-9: nostro intelletto per difetto de la vertù da la quale trae quello

vol. XII Pag.80 - Da ORGANICO a ORGANICO (7 risultati)

un elemento organico dell'umana natura. de sanctis, i-217: non si domanda

sviluppo spontaneo ed organico dell'argomento. de roberto, 600: i giornaletti

transizione: concetto organico non ebbe. de sanctis, lett. it., i-339

rilegano giustamente tra i casi patologici. de sanctis, ii-211: l'errore del

ritardato la giustizia che si dimanda. de sanctis, ii-15-137: [le]

organiche si potesse mandar ad esecuzione. de sanctis, ii-15-115: il dovere

pubblicassero sotto forma di decreto governatoriale. de marchi, ii-200: il cavalier balzarotti

vol. XII Pag.83 - Da ORGANIZZATAMENTE a ORGANIZZATIVO (1 risultato)

compiuto d'organizzare lo feto nel ventre de la madre e l'articulare del cerebro compiuto

vol. XII Pag.84 - Da ORGANIZZATO a ORGANIZZATORE (9 risultati)

niente crea l'anima umana del ventre de la madre, nel corpo organizzato,

organizato, acciò che, mediante la moltitudine de gli organi e de gli strumenti,

mediante la moltitudine de gli organi e de gli strumenti, possa esercitare molte e

: uno feto, over creatura umana, de longeza de do palmi e mezo de

, over creatura umana, de longeza de do palmi e mezo de li mei,

de longeza de do palmi e mezo de li mei, con due teste formosissime

lei, organizzata co 'l soave de la prontezza e co '1 grato de l'

soave de la prontezza e co '1 grato de l'accoglienza, si puote antiporre ad

significa altro l'armonia che il componimento de i nostri strumenti interni e degli affetti

vol. XII Pag.85 - Da ORGANIZZATURA a ORGANIZZAZIONE (1 risultato)

modi: o essa conserva la superficie de l'occhio in intenzione conveniente e naturale,

vol. XII Pag.86 - Da ORGANO a ORGANO (9 risultati)

, 17-74: io non vo'parlare ora de gli impedimenti che mi danno quegli organi

l'espressione usata da aristotele nel 'de anima ', la mano. fr

le qual si può apparecchiare ogni generazion de arme. bruno, 3-887: e per

e per conseguenza dove sarrebono le instituzioni de dottrine, le invenzioni de discipline, le

le instituzioni de dottrine, le invenzioni de discipline, le congregazioni de cittadini,

le invenzioni de discipline, le congregazioni de cittadini, le strutture de gli edifici ed

le congregazioni de cittadini, le strutture de gli edifici ed altre cose assai che

si referisce non tanto principalmente al dettato de l'ingegno, quanto a quello della

quanto a quello della mano, organo de gli organi. -organo simpatico:

vol. XII Pag.87 - Da ORGANO a ORGANO (5 risultati)

: la nostra anima conviene grande parte de le sue operazioni operare con organo corporale

è gran tempo che i vertuosi gridi de la vostra gloria mi percossero l'orecchie con

a palesarla e senza il necessario coraggio. de sanctis, ii-15-284: l'associazione,

delegato. -intermediario, mediatore. de luca, 1-1-212: è più facile di

, il movente fondamentale dell'azione. de sanctis, 9-124: il damerino astolfo,

vol. XII Pag.747 - Da PASSARE a PASSARE (7 risultati)

monsignor reverendissimo e illustrissimo farnese una tratta de la marca di cinquecento some di grano,

. illustrissima fu che ancora il tesoriero de la marca la passasse gratis per sua parte

nell'uso comune, prendere piede. de luca, 1-15-1-366: è passata a tal

aladino che deve passar la visita. de roberto, 3-49: da un pezzo

di sedile a chi ha camminato. de pisis, 1-338: dopo aver passato

, 1-205: existimando la abbatessa li ricordi de violante non scostarse dal vero et essere

lxxx-3-916: calò egli subito le scale de suoi appartamenti... e si condusse

vol. XII Pag.748 - Da PASSARE a PASSARE (3 risultati)

alanzare e'son ben aparichiato, / de un grande passar farò mercato.

, 339: madonna, penso forte / de la mia natura, / che passa

/ che passa l'assessino / del veglio de la montagna isperato, / che per

vol. XII Pag.749 - Da PASSARE a PASSARE (5 risultati)

né per l'orecchie più di nessuno? de luca, 1-144- 51: quantunque sotto

, il quale volendo andar a li bagni de san filippo, se è consigliato con

ipso odiato e passar suspecto per le terre de la ecclesia. caro, 12-ii-54:

passare in tutto per fallito al libro de l'amicizia. intrichi d'amore [tasso

. roseo, v-120: i soldati de i turchi... si passano essi

vol. XII Pag.750 - Da PASSARELLA a PASSATA (4 risultati)

frechie sono di gionco, lo ferro è de ligno fortissimo, facto a modo de

de ligno fortissimo, facto a modo de uno fuso, lo quale sforzano dentro

fortemente ligano, e le piume sono de ale de papagalli; cum le quale frechie

, e le piume sono de ale de papagalli; cum le quale frechie fano gran

vol. XII Pag.751 - Da PASSATARE a PASSATEMPO (2 risultati)

di scioperio che non mi truovo. de amicis, xii-194: teste che,

altri giocatori, affine di rimuoverla. de amicis, xiii- 135: 'tirare

vol. XII Pag.752 - Da PASSATINI a PASSATO (5 risultati)

ai miei passatempi, i quali la midolla de l'invenzione fa parer belli in piazza

avea per passatempo e per piacere. de sanctis, ii-7-34: si aggiunga la parentela

pigafetta, 126: love, a ventiotto de marzo, per aver visto la notte

isola, ne la mattina sorgessimo appresso de questa. vasari, 4-i-597: sabato

: per questa rispondo a una vostra de xxi del passato. galileo, 1-2-216:

vol. XII Pag.753 - Da PASSATO a PASSATO (6 risultati)

e presente, passato di poco, passato de 'l tutto, più che passato e

: oblia / la noia e 'l mal de la passata via. muratori, 14-201

il s. r card. le de medici avanti la capella passata e discorse

', 'le compagnon du tour de france ': e insieme a questi bei

contendi superar la fama e 'fatti / de le passate vostre antique genti. b

le spezzarono e le ridussero in polvere. de dominici, iii-in: ebbe in gran

vol. XII Pag.754 - Da PASSATO a PASSATO (4 risultati)

m'è dolce e soave il pensiero de li amici passati dal secolo. rinaldo

quale è passato il fiume in la tenuta de santo augustino. capitoli della bagliva di

dieta terra, gectandola passato l'orto de lo papaleo. -giunto, pervenuto

ha detto ch'io vi scriva che de le novellaccie che si dicono di costà non

vol. XII Pag.755 - Da PASSATOIA a PASSATORE (1 risultato)

32. vezzegg. passatèllo. de amicis, xiii-135: 'passatella': di donna

vol. XII Pag.756 - Da PASSATORIA a PASSEGGERO (4 risultati)

. / io son perfecto laro, / de grimaldeli e'son maistro sazo. /

e'son maistro sazo. / to'via de bon corazo / el passador del legno

/ e vedereno, / ch'io aprirò de facto. 7. chi aiuta

ancora farebbe pore il medicarne su le palotte de l'artiglieria, e poi chi n'

vol. XII Pag.757 - Da PASSEGGERO a PASSEGGERO (5 risultati)

il mio già rimesso timore, come anche de gli altri religiosi passaggieri.

, 3-519: più altri legni passaggeri. de marini, 63: di miglio in

i passaggieri tre dì per l'ordinario de bando. ghirardacci, 3-219: per esser

cliente, ospite di un albergo. de roberto, 3-280: -portatemi il registro dei

sua persona e della sua roba. de amicis, xii-20: v'era un solo

vol. XII Pag.758 - Da PASSEGGIAMENTO a PASSEGGIARE (2 risultati)

, / è la sua vita. de pisis, 1-161: io non sono un

maistro, udì dir a lo episcopo de como: el pontefice voi far quel che

vol. XII Pag.759 - Da PASSEGGIARE a PASSEGGIARE (3 risultati)

tutto uscito. -vaneggiare. de sanctis, ii-168: comincio a dubitare che

o quali avanzi / ne la fronte de li altri si mostraro, / per che

metastasio, 1-iv-226: il signor abate de sanctis con l'eruditissima sua dissertazione mi

vol. XII Pag.760 - Da PASSEGGIATA a PASSEGGIATA (4 risultati)

, passeggiare dominatrice le nostre contrade. de sanctis, ii-15-65: noi non siamo più

addormentate. campailla, 3-66: quindi de la cometa in ciel procede / il

vane... misurano i cuori de gli uomini da le passeggiate, dai corteggiamenti

che delle situazioni e degli effetti comuni. de amicis, xi-135: nella piazza c'

vol. XII Pag.761 - Da PASSEGGIATO a PASSEGGIO (3 risultati)

la città passeggiata da me proscritto. de marchi, iii-2-43: voi dal tempo

sul tardi, qualche rado passeggiatore. de amicis, xii-89: il tranvai arrivò allo

, 1-9: te stanco, ornai, de l'ideal passeggio, / sotto 'l

vol. XII Pag.762 - Da PASSEGGIUCCHIARE a PASSERA (1 risultato)

marino, 1-15-204: per lo passeggio poi de la verdura / con parlar più distinto

vol. XII Pag.763 - Da PASSERA a PASSERINA (1 risultato)

pietro di viviano corsellini, 59: prima de l'uva con dol- cie licore;

vol. XII Pag.764 - Da PASSERINA a PASSEROTTO (6 risultati)

, per cui si figura la solitudine de gli amanti. chiabrera, 1-16-4: passer

. brancati [plinio], 9-20: de li pesci de mare alcuni son piani

plinio], 9-20: de li pesci de mare alcuni son piani, corno li

riscono da li rumbi in lo sito solamente de corpi. lancellotti, 2-179: crediamo

di pesci, ciò è del luzzo, de la perchia, del passero marino.

auricolario parlando de'suoi mali, / de i ricantati incomodi e fisici e morali

vol. XII Pag.765 - Da PASSETTA a PASSIBILE (3 risultati)

105: se il s. re alberto de bardi vi celebra, non lo fa

pas- sibil velo / et a pagar de le mie colpe il fio / passa,

, cioè si trova oppressa dal grave peso de la gelosia, che la tormenta.

vol. XII Pag.766 - Da PASSIBILITÀ a PASSIO (2 risultati)

tetra e colata del cortile signoresco. de marchi, iii-1-378: la notte dormiva

un passio, se vuole ». de amicis, xiii-238: 'fare un passio

vol. XII Pag.767 - Da PASSIO a PASSIONATO (4 risultati)

sulla moderazione, sulla disciplina. de roberto, 6-150: le brutalità passionali.

ne seguiva dal volume l'avventure. de pisis, 1-287: io vorrei che

traiano] fo passionado santo ignazio discipulo de san zuanne evangelista vescovo de antiochia.

ignazio discipulo de san zuanne evangelista vescovo de antiochia. chiose sopra dante, 1-565

vol. XII Pag.768 - Da PASSIONE a PASSIONE (7 risultati)

idropico, tisico, paralitico, gottoso e de semile malatie et infermità passionato.

la mia vedovata vita che li spiriti de li occhi miei a lei si fero

l'anima essere passionata che a la finestra de li occhi non vegna la sembianza.

poco regolare e per nulla pretesca. de sanctis, 11-138: gli atti degli

apparenza, discordante dal vero per infertade de l'anima, che di troppo disio era

un ardore passionato per questi studi. de sanctis, 11-58: inflessibile e severo,

di giussano / « la domenica triste de gli ulivi? / ahi passion di

vol. XII Pag.769 - Da PASSIONE a PASSIONE (8 risultati)

sono ne l'animo nostro per rispetto de l'obietto amabile o del piacevole:

. boiardo, 1-2-19: era il figlio de amon dfamor sì caldo / che posar

. galateo, 193: alcuni de loro, non dico tutti, saleno in

tutti, saleno in catedra a vomitar de la rabbia de le inimicizie, odi e

in catedra a vomitar de la rabbia de le inimicizie, odi e passioni fretesche

inimicizie, odi e passioni fretesche intra de loro. machiavelli, 1-iii-607: si distese

una passione degli animali, e conseguentemente de l'uomo. fausto da longiano, 3

, 3-518: trapassando all'altre passioni de i fiumi, tra l'altre ne

vol. XII Pag.770 - Da PASSIONEA a PASSITO (2 risultati)

contentasse de la forma presente, nulla alterazione o

tutto l'uffizio; a la predica de la passione onorava il frate con i gridi

vol. XII Pag.771 - Da PASSIVA a PASSIVO (4 risultati)

forte cara, / ch'in pochi dì de fame ca- scarano. =

-in dipendenza dalla volontà di altri. de luca, 194: [le] prediali

svantaggioso, con danno; negativamente. de luca, 1-239: ciascuno dell'uno e

; senza sminuzzare le mie passività. de roberto, 51: nel giorno in cui

vol. XII Pag.772 - Da PASSIVO a PASSIVO (4 risultati)

generale minaccia. -indifferente. de sanctis, ii-n-154: il maggior rimprovero che

maggior rimprovero che si possa fare al de virgilii è che il lettore rimane passivo

se non per dispensa del pontefice. de luca, 1-14-1-295: usa bensì una divisione

pegni da cui sono assistiti. de luca, 287: l'erede della cosa

vol. XII Pag.773 - Da PASSO a PASSO (6 risultati)

: onere giuridico e economico. de luca, 1-4-1-7: altra è la servitù

passivo fu trovato maggiore dell'attivo. de roberto, 3-14: sa di quanto

va là dove intende, lasciando le vestigie de li suoi passi diretro da sé.

notte non gli date ragione e conto de i passi che fate e de i pensier

e conto de i passi che fate e de i pensier ch'avete, abbiate per

può di slancio percorrere tutta la strada. de amicis, ii-90: uscimmo a rapidi

vol. XII Pag.774 - Da PASSO a PASSO (2 risultati)

guisa che il passo risponda al batter de i tamburi, osserverà facilmente l'ordinanza

voi far sentire, / va'for de strada per traverso passo, / fagli nel

vol. XII Pag.775 - Da PASSO a PASSO (2 risultati)

. franco, 6-35: se i passi de la penna potesseno gire al pari di

il verbo principal non fusse quello / de la dote. oddi, 1-13:

vol. XII Pag.776 - Da PASSO a PASSO (4 risultati)

, miseri lassi, / che, de la vista de la mente infermi, /

, / che, de la vista de la mente infermi, / fidanza avete ne'

lxxxviii-11-749: ben te trovava in mezzo de la mota: / quando aver te parea

sa qual ell'ène / la infermità de tomo / donde si mosse e corno

vol. XII Pag.777 - Da PASSO a PASSO (3 risultati)

e non * troppo lenta. flore de parlare, xxviii-23: quando elo [l'

giva cantando a passo per diletto. de libero, 1-63: andavo per siepi

passo a passo è poi fatto signore / de la mia vita. antonio da ferrara

vol. XII Pag.778 - Da PASSO a PASSO (3 risultati)

pari passo proceder, trovorno fredezza. de amicis, i-927: di pari passo

strata medesma me condusse a lo 'ntrare de un fulto e orrido bosco. bembo

il vano / crin tronca a piè de l'ara e ver dio mette / i

vol. XII Pag.779 - Da PASSO a PASSO (4 risultati)

'ntorno i fiori apra e rinove / de le tenere piante sue par ch'esca.

troveresti in questa terra femina, / de la quale il marito non sia artefice

riuscire a superarlo, a soppiantarlo. de sanctis, ii-15-326: in italia ha preso

(come esercizio militare). de amicis, 1-9: le file, ristrette

vol. XII Pag.780 - Da PASSO a PASSO (1 risultato)

di passo: servitù di passaggio. de luca, 186: le servitù del passo

vol. XII Pag.781 - Da PASSO a PASSO (7 risultati)

, un semplice passo per otto giorni. de meis, ii-19-501: se potessi avere

xxxv-1-754: guarnia è [genova] de streiti passi. compagni, 1-21: vedendo

... per passare in terra de roma e tanto più che li inimici.

del passo, perde ogni vantaggio. de sanctis, ii-15-174: quando garibaldi era

: o filena, già che la squallidezza de la stagione è del tutto inasprita,

dazieri, pagano a certi passi. de luca, 1-2-152: quelle gabelle..

è proibito sotto pena di scommunica. de luca, 166: anche per il

vol. XII Pag.782 - Da PASSO a PASSO (10 risultati)

essercito furono poste genti greche nel passo de gli alpi greci uomini nobili, onde

nella terra ferma delle indie aprendo la terra de un mare a l'altro. boterò

giovinette anime, / senza conforti; né de la patria / l'eloquio seguivali al

eloquio seguivali al passo / co'suon de l'amore e de la gloria

passo / co'suon de l'amore e de la gloria. graf, 5-479

giustinian, 1-158: o duro cor de sasso, / or de mi non te

duro cor de sasso, / or de mi non te dole, / che de

de mi non te dole, / che de la morte e'son conzunta al passo

. carducci, iii-2-303: al passo de la morte / niun la prepara?

invernar nell'africa e che venissero dalle isole de gli astori. crescenzio, 3-51:

vol. XII Pag.783 - Da PASSO a PASSO (3 risultati)

di mercanti quivi era di passo. de meis, 1-79: uno dei profughi si

pubblica, tra il po e ferrara. de amicis, ii- 347: scendiamo

del contado circa seicento fanti al castel de quatrelli per tenere el passo a la decta

vol. XII Pag.784 - Da PASSO a PASTA (3 risultati)

cappero lavato e concio in aceto. de jennaro, 1-215: che mai più non

ne doglia, / veniamo a dir de gli altri crepacuori. 7. ant

, vi-182: elli disse che 'l fummo de l'aloè e dell'ambra dae loro

vol. XII Pag.785 - Da PASTA a PASTA (3 risultati)

, 7-267: mangiavo le 'quenelles de brochet ', specialità del paese, una

: statuto et ordinato è che niuno sottoposto de la detta arte [dei chiavari]

mastice anche once 1 canfora grani vi e de omne cosa fanne polvere et impasta con

vol. XII Pag.786 - Da PASTA a PASTA (6 risultati)

mal per male, / la vita privarci de questo seggio; / ma, temendo

, inclito mio imperatore, se sapeste de qual pasta sia la magior parte de le

de qual pasta sia la magior parte de le done, io mi tengo certo

. calmo, 2-75: la pasta de la vostra complession è tanto piena d'

piena d'amor che solamente a un voltar de ochi e un rider a l'improviso

prete teneva la giovene, quale era de bona pasta, cum diligente custodia.

vol. XII Pag.787 - Da PASTACCINO a PASTARELLARO (3 risultati)

pasta, / son docile di cor. de sanctis, n-241: ci ha cementatori

siano arbori domestichi, cascarà alla pena de grane dece. = var.

reale), sf. pasta soffice e de licata preparata con farina,

vol. XII Pag.788 - Da PASTARO a PASTELLO (3 risultati)

poco mangiare diventava già tisico, sur consiglio de medici ritornò all'usate crapule..

continui pasteggiò tutti e prìncipi e governatori de suoi stati, e poi per altri

gusto di vedere con quelle tante ammirazioni. de roberto, 272: si profuse in

vol. XII Pag.789 - Da PASTENAIA a PASTICCA (4 risultati)

maestro martino, lxvi-1 * 119: de la carne del cervo la parte denanzi

una galleria raccoglie i pastelli che anna de noailles... compose specialmente negli

504: l'altra [divisione] è de cibi di pasta, ove saranno polente

mediante particolari metodi; sono parassiti de gli animali e dell'uomo

vol. XII Pag.790 - Da PASTICCERE a PASTICCIERE (3 risultati)

cangian quasi ad ogni pasto la biancheria de / tovaglioli e mensali, si mangia però

gadda, 6-tit.: quer pasticciaccio brutto de via meru- lana. sciascia, 11-182

. sono stà pastizati tutti li ordeni de la gente di guerra. 2

vol. XII Pag.791 - Da PASTICCIERE a PASTICCIO (3 risultati)

bella fetta di pasticcio di maccheroni. de marchi, i-675: c'era il pasticcio

storia antica, posdomani quaranta di paul de rock. un pasticcio. -falsificazione

uno di quei vostri pasticci per condimento de la sua tavola. ruspoli, 187:

vol. XII Pag.792 - Da PASTICCIONE a PASTIGLIA (3 risultati)

curiosamente... di essere romano de roma; quasi che tesser nato qui

2-60: il tenente ruvido e pasticcione del de amicis, sempre con la lacrima in

1-60: cornelia calandra fu l'inventrice de susameli, mostacciuoli e pastidelle. =

vol. XII Pag.793 - Da PASTIGLIAGGIO a PASTINACA (5 risultati)

. piccola pasta dolce; pasticcino. de pisis, 3-117: stava per rientrare in

bolire un poco, po'getali savore de sovra. de rosa, 553: per

poco, po'getali savore de sovra. de rosa, 553: per na- pole

[agricola], 115: i semi de la pestenaca selvatica. mattioli [dioscoride

, 1-112: facendo fomento con foglie de pastinaca silvatica con vino e artemisia, provoca

vol. XII Pag.794 - Da PASTINACCINO a PASTO (2 risultati)

il delinquente] con lu capo voltato de sotto, sì che in tucto mora.

: fra pasto e pasto poner tempo de otto ore e più. burchiello, 115

vol. XII Pag.795 - Da PASTO a PASTO (6 risultati)

, / non del ventre o de la bocca. -polpa di un

sia polver di saldo, / se de tua morte per le terre istrane / vantando

, 5: il soavissimo pasto de l'animo è la contemplazione de la

pasto de l'animo è la contemplazione de la natura, la conoscenza de le migliori

contemplazione de la natura, la conoscenza de le migliori scienzie et arti e l'

fra giordano, 7-50: il pasto de la carne la notte si è il

vol. XII Pag.796 - Da PASTO a PASTOIA (3 risultati)

da cervel che trotti / inver de siena per andare a ugubbio. -essere

potria credere ch'el fusse in casa de qualche cantoniera, ma in fin da piccolino

cavallo a cui si trova nel luogo de le pastoie sue di fuori..

vol. XII Pag.797 - Da PASTOLLINA a PASTONE (1 risultato)

parte nuove pastoie al suo libero ingegno. de marchi, i-603: è tempo che

vol. XII Pag.798 - Da PASTONISTA a PASTORALE (4 risultati)

sommità di partenio, non umile monte de la pastorale arcadia, un dilettevole piano

faba, xxviii-13: è la clesia de fiorenza desolata d'officio pastorale. cavalca

volgar., 377: per cagione de la rangola pastolare l'animo mio patisce le

pastolare l'animo mio patisce le faccende de li uomini secolari. guicciardini, iv-238:

vol. XII Pag.799 - Da PASTORALE a PASTORALE (3 risultati)

[s. v. quindi]: de le egloghe pastorali, che si ponno

pastor fido del guarini). de nores, 1-ii-2-202: perciocché se egli si

e il guarini nelle loro pastorali. de sanctis, lett. it., ii-182

vol. XII Pag.800 - Da PASTORALE a PASTORE (10 risultati)

funzione del sacerdote. g. de rosa, 250: teniamo presente che nel

1-10-96: noi, nati al bosco e de le cose ignari, / pastoralmente di

. visconti, i-7-36: io son pastor de le neptunee torme: / scio il

degna di cancellar l'antico errore / de l'infedele e misera lucrina. idem

la sua formale e vera sembianza. de sanctis, lett. it., ii-332

squadre lor, guglielmo ed ademaro. de luca, i-proem. -2s: il prencipe

.). monte, 1-64-1: de la romana chiesa, il suo pastore,

con tutto il suo consilglio consentìo / de lo re carlo esser difenditore. fra

vecchio testamento, / e 'l pastor de la chiesa che vi guida: / questo

12-23: il papa, ch'è signor de l'universo / e del gregge di

vol. XII Pag.801 - Da PASTORECCIO a PASTORELLERIA (5 risultati)

ecclesiastica, ma serbò i pastori. de amicis, xii-63: l'avrei preso

volgare, 1-28: la ianguinaria overo borsa de pastore si è di complessione preda e

si è di complessione preda e ha virtù de stiti- car. o. targioni pozzetti

grullo! -pastorino. de pisis, 1-256: i pastorini rubicondi,

o pastorel- erie gli arcadi padri. de amicis, xiii-344: occorre accennarti la

vol. XII Pag.803 - Da PASTOSO a PASTOSO (4 risultati)

e scabrosità (una strada). de marchi, iii-1-131: le rive dei praticelli

che sieno pastose e gialle come zaffrano. de marchi, 1-666: che gli date

naccherino. -armoniosamente fluente. de marchi, i-898: studiavo i suoi capelli

cosa con una penna in mano. de roberto, 1-202: a poco a poco

vol. XII Pag.804 - Da PASTRACCHIONE a PASTURA (4 risultati)

sm. disus. guardarobiere. de amicis, xiii-135: 'pastranaio': chi alla

e qual di spettro emerge / la pallidezza de lo scarno volto. ferd. martini

porta, coloritore insuperabile di caratteri. de marchi, iii-2-162: non sai l'inglese

. anonimo toscano, lxvi-1-53: de la pastringa. togli cascio grasso e

vol. XII Pag.805 - Da PASTURA a PASTURA (5 risultati)

pastura. carducci, iii-2-438: io de gli armenti / che bian- cheggian fra

si mutata lor natura / li abitator de la misera valle, / che par che

fuoco in alcuna pastura del detto comune o de la sua corte... sia

, 11-167: trattasi della varia pastura de i pesci, massime della triglia e del

la beata mensa, ma, fuggito de la pastura del vulgo, a'piedi di

vol. XII Pag.806 - Da PASTURA a PASTURARE (4 risultati)

mandato li 2 mila esemplari del 'de rebus salomonis 'alle indie: è

pastura, con suo gran diletto e de l'orsolina lasciò una altra volta pascer l'

13. ant. disquisizione. de luca, 1-9-2-36: alcuni,..

obizzo, 3-1: investigar del vanto / de la donna del po prende consiglio,

vol. XII Pag.807 - Da PASTURATO a PATAFFIA (4 risultati)

che nullo forestieri compera in lo iorno de lo iovidì grano, orgio, fave,

aver di quei catolli / da far de le patacche e de'fiorini. ricchi,

aretino, 20-217: in un canto de la camera sedeva un letto di broccato

; sbrodolone, frittellone. de amicis, xiii-202: 'pataccone'[indica]

vol. XII Pag.808 - Da PATAFFIA a PATARINO (1 risultato)

romagna uno perfido cane patarino, ribello de la santa chiesa. paolo da certaldo

vol. XII Pag.809 - Da PATASACCHIA a PATATONE (3 risultati)

un pissi pissi che diventa un patassio. de marchi, iii-1-497: bambini, bambini

sugna e patateria, quele du capocchie de spilla che v'erano infitte come in un

v'erano infitte come in un ovo de mollica, du zigomi tonni che pareveno abbottati

vol. XII Pag.810 - Da PATATOSO a PATENA (13 risultati)

giù infranta pei gradini della scala. de roberto, 4-74: voi non ci vedete

per imbastire un esercito di scherani. de amicis, xii-269: inveì contro zurigo

case, aveanno comprato quassi li duo terzi de le posessione e case de li citadini

duo terzi de le posessione e case de li citadini e populo patavino. sanudo

nel principio di la guerra per cristoforo de montichio custode de la badia quando nostri

la guerra per cristoforo de montichio custode de la badia quando nostri negligentemente guardò l'

satisfatta, / né voglio usarti termini de avari, / anzi ogni cosa fleti

romoli, 29: la stagione de calamari, polpi, gamberotti, gangole

el quale si chiama patella facto ad modo de una palletta: aciò che la giontura

del ginocchio. citolini, 282: de le gambe è l'osso de la coscia

: de le gambe è l'osso de la coscia, e insieme la sciatica,

el summo ben ritrova / e fa de longie in ben netarle prova. messisburgo,

forte raffreddore e molti patemi d'animo. de roberto, 12-45: l'idea fissa

vol. XII Pag.811 - Da PATENA a PATENTE (6 risultati)

, dall'alfiere del s. offizio? de nicola, 509: le patenti avevano

io gli farò vedere un'altra tavola. de notari, 174: di sì chiaro

reflusso, non è patente la causa. de luca, 1-14-2-75: questa [l'

: giromantia fa predire il futuro / de le patenti parti e de le oculte.

futuro / de le patenti parti e de le oculte. tolosani, 1-1-24:

assai patente, coperto di vernice. de luca, 1-15-2-309: quei confini i

vol. XII Pag.812 - Da PATENTE a PATENTE (8 risultati)

nembi / accorreranno a rischiararti il corso / de le armoniche dita. -per

ii-389): egli era nel mezzo de la via che va dritto a san sempliciano

; / e prore e poppe fraccassar de navi, / et aprire usci al mar

sempre aperto (l'occhio). de molari, 112: conviensi generalmente a gl'

lasciare passare se io non avevo patente de la maestà del re. sanudo, iv-568

ancora non è stato mandato la patente de lo offizio al iudice da le vituaglie.

respecto, e noi insemi con la onorazione de la patente lo onorarimo eziam de la

onorazione de la patente lo onorarimo eziam de la governazione del exercito regio. cronica

vol. XII Pag.813 - Da PATENTEMENTE a PATERA (7 risultati)

lodato, paren- omi il giudicio de vostra signoria un passaporto, una

patente di quest'unico passo per decreto de la crusca ora è un eroe che distrugge

-epiteto ingiurioso. de amicis, i-532: disputando, ci scambiamo

sospingono il governo al voto universale. de amicis, xi-119: gli avevan presentato

20-335: ipocresie e coscienzie sono orpellamenti de le nostre cattività. eccomi passare da

'ave'per i suoi buoni benefattori. de roberto, 15-20: così, fra

d'intorno le insegne de'pontefici antichi, de gli

vol. XII Pag.814 - Da PATERACCHI a PATERNALE (4 risultati)

auguri e de gli altri sacerdoti, come lituo, patera

2. per estens. ciotola. de pisis, 3-114: il braccio destro levato

quanto i triglifi medesimi rappresentar le teste de * travi. da un teschio all'

il pateracchio fra angelina e michelino. de marchi, i-738: si diede qualche

vol. XII Pag.815 - Da PATERNALE a PATERNITÀ (4 risultati)

di governo). g. de rosa, 229: quanto al popolarismo,

apareme come benegno paté, / cibannome de dònora de la so largiate; /

come benegno paté, / cibannome de dònora de la so largiate; / da poi

su'amorositate, / sente la redetate de lo suo paternato. = deriv

vol. XII Pag.816 - Da PATERNO a PATERNO (5 risultati)

noi senza andar per altre strade. de roberto, 168: qui c'è il

ciascuno figlio più mirare a le vestige de li paterni piedi che a l'altre.

dall'oscurità del nascimento della madre. de luca, 92: in quelle cose le

eredità paterna e per via di donna. de luca, 1-273: tra 'fratelli

... / che pregheremo? de luca, 90: questa ragione della

vol. XII Pag.817 - Da PATERNONE a PATERNOSTRO (1 risultato)

a i dì nostri / vorrian dir de i paternostri. manzoni, pr.

vol. XII Pag.818 - Da PATETICAMENTE a PATETICAMENTE (4 risultati)

, manili o altri lavor d'oro de sorte alcuna sotto la pena preditta. canti

partic. nelle persone magre. de amicis, xiii-143: di una persona magra

, 27: sputando paternostri si pascono de piedi de santi. machiavelli, 663

27: sputando paternostri si pascono de piedi de santi. machiavelli, 663: se

vol. XII Pag.819 - Da PATETICHEZZA a PATETICO (3 risultati)

gli passò nemmeno per la testa. de roberto, 718: bruna con gli

patetico, come l'anno passato. de amicis, i-183: questi gorgheggiano una

comportamento, una situazione). de roberto, 14: donna ferdinanda, poco

vol. XII Pag.820 - Da PATETICONE a PATIBOLARE (2 risultati)

appena avere qualche momento di patetico. de sanctis, i-45: non mancano le

dal momento storico arricchisce i saggi del de sanctis di un 'pathos 'sentimentale

vol. XII Pag.821 - Da PATIBOLALO a PATIMENTO (2 risultati)

malfattore, un pericoloso delinquente. de luca, 1-3-1-15: li sommi pontefici e

n. 2). petrus de l'astore, 61: prendes d'aloe

vol. XII Pag.822 - Da PATINA a PATINA (5 risultati)

divorava in segreto i miei patimenti. de roberto, 202: egli le lesse in

comporta più gravi privazioni e fatiche. de luca, 1-14-1-209: di maggior patimento è

dopo molti patimenti ricuperò la salute. de dominici, iii-39: luca...

di confusioni e affamato di patimenti. de luca, 1-14-1-209: la strettezza

confortaste d'amor co'pazienti / balsami de la voce umile. 6.

vol. XII Pag.823 - Da PATINA a PATINATO (1 risultato)

pelo e interamente patinato di nicotina. de pisis, 1-21: faceva fremere le

vol. XII Pag.824 - Da PATINATOIO a PATIRE (3 risultati)

, ii-218: la sustanzia se vedarà si de presso che la sua forma non farà

llo viso... o vedrasse de sì longa distanzia che 'l viso patesce permutazione

dire che la luna, nell'uno de nodi trovandosi, non abbia da patir

vol. XII Pag.825 - Da PATIRE a PATIRE (20 risultati)

volgar., 377: per cagione de la rangola pascolare l'animo mio [del

del vescovo] atisce le faccende de li uomini secolari, e dopo che sì

, e co 'l poi pensare / de lassar turbato amore, / facennol de te

/ de lassar turbato amore, / facennol de te privare, / o'patéo tanto

esser se non si fa la replicazione de l'oda, o davanti solamente o

per questo capo patir delle mortificazioni. de luca, 1-15-2-168: quando questo atto [

bagliva di galatina, 244: li iudici de dieta bagliva... abiano facultà

bagliva... abiano facultà e potestà de condennare e arbitrare diete denuncie e iniurie

a. lloro arbitrio, avendo considerazione de la persona ha patuto la iniuria.

forza di qualcosa: subire costrizione. de luca, 1-14-2-38: se quello il quale

, lviii-592: quelli è stà causa de la morte patirano la pena. machiavelli,

malvagi pensieri loro patirono giustissime pene. de luca, 1-4-1-21: questa incapacità oggidì

, patiscano l'altra della generai confiscazione de beni. -con riferimento all'espiazione

altrui). iacopone, 43-180: de cielo en terra per l'omo venia /

. iacopone, 51-45: li doni de lo spirito clamano 'n alta vuce:

una nave che paté naufragio nel viaggio de alessandria, l'altre ne lasciassero il

altre ne lasciassero il navigare, mai granello de pe- pere tra nui si mangiaria.

dante, conv., iii-xi-14: fine de la filosofia è quella eccellentissima dilezione che

, cioè vera felicitade che par contemplazione de la veritade s'acquista. campofregoso,

replica alcuna. imperiali, 4-243: te de l'età non rode il dente acuto

vol. XII Pag.826 - Da PATIRE a PATIRE (6 risultati)

a cesare che s'avesse cura nel giorno de gl'idi di marzo, perch'egli

prete non n'avrebbe saputo nulla. de sanctis, ii-15-429: quando alcuno di voi

pato dai nemici del mio bene. de luca, 1-2-60: alcuni teologi..

padre e da voi, sì per essere de natura francesi. nardi, 313:

avegna che nelle calamitati universali delle guerre de italia ancor essa abbi patito per un

cessano in conseguenza tutti i guadagni? de luca, 1-9-1-108: di quattro specie sono

vol. XII Pag.827 - Da PATIRE a PATIRE (5 risultati)

che potea patire appena i dolci ammonimenti de la madre, sì le conviene patire

43-362: mesere, l'omo è vestito de cargne / e ne la cargne paté

la fame. ci sfoghiamo a bere. de amicis, ii-674: a povera

medicarla il meglio che si potrà. de luca, 1-14-1-366: non patire deformità o

dovere (un organo). de dominici, iii-99: tutto ch'egli patisse

vol. XII Pag.828 - Da PATIRE a PATIRE (11 risultati)

qual proposizione non patisce difficultà veruna. de luca, 1-1-100: da questa necessità

partic. fondiario, immobiliare). de luca, 1-4-1-144: se anticamente la casa

adonque, karissime mie, considerate la orrata de voi nobilitate grande; né lo core

viltà vii tanto invilire voi, de sponse de cristo venire d'omo meretricie

tanto invilire voi, de sponse de cristo venire d'omo meretricie, e

cristo venire d'omo meretricie, e de reine sì magnie de visii ancille. dante

meretricie, e de reine sì magnie de visii ancille. dante, par.

aspettar tacendo non patio, / ma de la bocca, « che cose son queste

mandar fuori pianti né gridi femminili. de mori, 262: egli, salito di

-mal patire: tollerare a stento. de sanctis, ii-15-97: anni addietro, i

io che a pena il viddi e sì de rado godei dei suoi presenti, pensando

vol. XII Pag.829 - Da PATIRE a PATIRE (7 risultati)

patire poi l'aria sottile delle montagne. de mori, 69: non potè in

, 136: il toscano in principio de le parole non patisce geminazione o vero addoppia-

la qualità del luogo orrido ed incolto. de mori, 9: ella, più

.. vizi insieme co le anime de le lor genti furono in inferno, meritaro

: e vostra signoria si duole de la mia lontananza, n'ha ragione

, anche senza aver punto letto. de dominici, iii-86: il re..

senese, iii-162: se per difetto de tesser mal ferrato l'armario patisse, detto

vol. XII Pag.830 - Da PATIRE a PATIRE (2 risultati)

è per negozio che non patisce dilazione. de sanctis, ii-15-242: oggi il paese

. degli atti, 131: stettero fuor de tode in questo tempo tucti quelli quali

vol. XII Pag.831 - Da PATIRE a PATITO (4 risultati)

vergati di quei segni che ne le code de gli sparvieri stampano le fami patite.

danno dell'offenditore accusato e punito. de amicis, i-853: l'umiliazione patita

gl'interessi patiti dal buon gentiluomo mercé de le tratte non ottenute. p.

dal re e dal regno tutto. de luca, 1-15-2-261: per l'istessa ragione

vol. XII Pag.832 - Da PATITO a PATOGNOMONICO (2 risultati)

patiti 'e gli 'hidalghi '. de sanctis, 9-131: sopraggiunge sacripante.

: ubriaco fradicio). de amicis, xiii-51: sono da lei,

vol. XII Pag.833 - Da PATOLLA a PATOLOGICO (7 risultati)

. pigafetta, 228: il re de bachian dette al nostro re cinquecento patolle

al suo fratello. queste patolle sono panni de oro e de seta fatti nella cina

. queste patolle sono panni de oro e de seta fatti nella cina e molto pregiati

molto pregiati fra costoro. quando uno de questi muore, li altri suoi, per

per fargli più onore, se vestono de questi panni. = adattamento ital.

, la natura teratologica del genio. de roberto, 6-204: la sua massima argomentazione

'curée 'e del 'ventre de paris 'àvvi (già tentai provarlo)

vol. XII Pag.834 - Da PATOLOGO a PATRASSO (6 risultati)

sintomi ed è afflitto dalla malattia. de marchi, i-789: abbiamo le esperienze del

questa fanciulla per la sua mamma. de roberto, 6-238: ogni sentimento forte

nostra anima un ricordo di sensazioni analoghe. de pisis, 1-497: 1° osservo con

ma sociologici e fisiologici e patologici. de pisis, 1-152: arte da pazzi

: detti anarchici non erano propriamente seguaci de l'etica patologica stir- neriana. einaudi

, 31: secondariamente è da notare de la patrachia o giandola overo bubone, e

vol. XII Pag.835 - Da PATRATO a PATRIA (6 risultati)

piu soggiorni / a dargli libertade, o de pamata / patria vista gioconda e disiata

/ è la gran patria dell'italiano. de sanctis, lett. it.,

. carducci, iii-3-334: marciate, o de la patria incliti figli, / de

de la patria incliti figli, / de i cannoni e de'canti a l'armonia

me. carducci, iii-3-324; son de la terra faticosa i figli / che armati

, grandissima quantità d'oro per carità de la patria rifiutare. valerio massimo volgar

vol. XII Pag.836 - Da PATRIA a PATRIA (13 risultati)

, conv., iv-v-14: chi dirà de li deci e de li drusi,

iv-v-14: chi dirà de li deci e de li drusi, che puosero la loro

: le intelligenze che sono in essilio de la superna patria... filosofare non

bruno, 3-593: il gran padre de la patria celeste, avendo finito il

in proponimento di fare il gran conseglio de gli dei de la tavola ritonda.

fare il gran conseglio de gli dei de la tavola ritonda. 3.

la corte, messeri miei, è spedale de le speranze,... patria

adulazione, paradiso dei vizi, inferno de le virtù, purgatorio de le bontà e

, inferno de le virtù, purgatorio de le bontà e limbo de le allegrezze

virtù, purgatorio de le bontà e limbo de le allegrezze. n. franco,

. bruno, 3-1098: ogni parte de corpi e detti elementi quanto più s'

. qualmente dunque veg- giamo nelle parti de corpi a gli propri corpi, cossi doviamo

gli propri corpi, cossi doviamo giudicar de le cose intellettive verso gli propri oggetti,

vol. XII Pag.837 - Da PATRIALE a PATRIARCA (9 risultati)

signoria venetta per lettere di boscina e de altri lochi intendevanno che alcuna quantità de

de altri lochi intendevanno che alcuna quantità de turchi se adunava in quello loco per far

far co- rarie e depredar la patria de friul. sanudo, xxiii-586: in

differente da quello vero. de luca, 1-3-2-102: la più fina pazzia

, conv., iii-xi-16: o consolazione de le cose e de la patria perduta

iii-xi-16: o consolazione de le cose e de la patria perduta, o onore del

vi difendeste francamente da noi a bontà de patriarche e de profeti e d'altri fini

da noi a bontà de patriarche e de profeti e d'altri fini capitani ch'

di grazia, / i patriarchi. de marchi, i-578: beati i tempi dei

vol. XII Pag.838 - Da PATRIARCALE a PATRIARCALE (7 risultati)

fondatore della pace e unione dei monasteri. de luca, 1-14-1-205: il patriarca san

padre misier fantin volse che la reverenzia de misier lorenzo zustignian, patriarca de veniexia

reverenzia de misier lorenzo zustignian, patriarca de veniexia, venisse a consegrar la giexia

moscoviti chiamano il patriarca 'archipopo '. de luca, 1-3-1-18: gli stessi scismatici

diocesi reggono e governono tutto il mondo. de luca, 1-3-1-54: la terza e

aurea volgar., 775: margherita de la città d'antiochia fu figliuola di teodosio

del sangue ivi sparso dal nostro redentore. de luca, 1-3-1-18: gli stessi scismatici

vol. XII Pag.839 - Da PATRIARCALISMO a PATRIARCALMENTE (2 risultati)

andava a sedersi nella cattedra patriarcale. de marchi, i-56: voglio dormire in

alle metropoli e alle chiese patriarcali. de luca, 1-3-2-14: il secondo luogo

vol. XII Pag.840 - Da PATRIARCATO a PATRILINEO (10 risultati)

antiochia esser tenuta la prima e lo capo de lo patriarcato de siria,..

prima e lo capo de lo patriarcato de siria,... nondimeno damasco è

venezia per regraziar la signoria dii patriarcato de aquilegia a lui nel conseglio di pregadi

., i-434: marco bruto prima patricida de le sue virtudi che patricida del padre

patrigno cosci nell'insegnamento della storia. de roberto, 15-55: me ne andai

per risolvervi, dico che il favore de la fortuna è patrigno de le nostre importanzie

il favore de la fortuna è patrigno de le nostre importanzie e la grazia di

vite. marino, iii-26: uscì de le braccia / de la moglie ritorta /

, iii-26: uscì de le braccia / de la moglie ritorta / il padrigno de

de la moglie ritorta / il padrigno de l'uve olmo frondoso. = lat

vol. XII Pag.841 - Da PATRILOCALE a PATRIMONIO (3 risultati)

che un buon padre di famiglia. de luca, 1-14-1-359: l'uso comune in

scampando da le forche a lo spedale. de luca, 271: per il

confische, ecc.). de luca, 1-2-108: presupposta la ragione di

vol. XII Pag.842 - Da PATRIMONIO a PATRIMONIO (2 risultati)

viceré e dal capitolo alcun benefizio. de luca, 1-14-5-75: a rispetto di questi

, natura e origine privatistico-civile. de luca, 289: ne'soldati..

vol. XII Pag.843 - Da PATRINALE a PATRIO (1 risultato)

]: alcuno... messo de messer lo papa... overo rettore

vol. XII Pag.844 - Da PATRIO a PATRIOTA (2 risultati)

spettacolo / di tanta preda il cuore de la vergine / cacciatrice, -oh lietissime

galera1, n. 8). de amicis, xii-419: le supposizioni, fra

vol. XII Pag.845 - Da PATRIOTARDO a PATRIOTTICO (3 risultati)

buon patriota; con patriottismo. de amicis, i-906: mi pareva d'imparare

solo retaggio rimastogli dai suoi antenati. de sanctis, ii-15-199: amo di dire

di esso e dei suoi valori. de sanctis, ii-n-171: di poeta vagante d'

vol. XII Pag.846 - Da PATRIOTTICUME a PATRIZIO (5 risultati)

de pisis, 3-47: a sommo un vecchio

. adibito a manifestazioni di patriottismo. de sanctis, ii-15-45: nel 1799 era in

autorità, l'uso delle dottrine loro. de pisis, 1-320: il buon canonico

sé, rende quasi impossibile irrigazione. de pisis, 1-405: oneste case patriziali,

'l conferimento del patriziato romano a giuliano de * medici celebrate nel settembre del 1513 fu

vol. XII Pag.847 - Da PATRIZIO a PATRIZIO (12 risultati)

fosse lecito l'abitare in campidoglio. de luca, 1-3-2-151: nell antica roma

vo dico d'e- fìmiano, / de lu sanctu patriciu romano / come foe per-

): questa noberdona zovena fu figla de simaco consulo e patrizo. boccaccio,

(ii-348): dopo cacciati i goti de la possessione de l'italia, narsete

: dopo cacciati i goti de la possessione de l'italia, narsete, patricio ed

, 496: divi esseri mastro notaro de lo patrizio. pacichelli, 5-71:

leve e librico e chi no se curà de mete'fin a le sue reece.

più basse genti. caviceo, 1-107: de simile cose sermocinando smontassemo nella isola de

de simile cose sermocinando smontassemo nella isola de minos, ove umanamente fussemo receputi da

ove umanamente fussemo receputi da un patrizio de l'isola e veneto angelo molin, qual

e frate, come ancora in diverse terre de ve- scoado suol esser da certo tempo

una lettera che conviene consegnare a un de filippi, che in compagnia di que'patri-

vol. XII Pag.848 - Da PATRIZZARE a PATROCINATORE (4 risultati)

cause che detto procuratore averà patrocinato. de luca, 1-3-1-169: fu anche loro

intorno certi poderi fra lui e tideo de lagistris e bartolo gambaro, gli cadde in

gli autori de'torti e delle cabale. de sanctis, 9-227: pepe è a

privata (un professionista legale). de luca, i-proem. -iy. ogn'uno

vol. XII Pag.849 - Da PATROCINIO a PATROCINIO (6 risultati)

giova il nome dei loro patrocinatori. de roberto, 161: maritata più tardi col

genere. -con valore aggett. de marchi, ii-583: erano in tutti una

re alfonso a volere pigliare il patrocinio de la sua regina, già sette anni

io non dico ancor qualche menzogna / de l'eccellenza sua [del pedante],

approviamo et anco innoviamo e per patrocino de la presente scriptura communimo e fortifichiamo.

ha cosi prontamente accettate le scritture. de luca, 1- proem., -21

vol. XII Pag.850 - Da PATROCLINO a PATRONATO (2 risultati)

una cotal congregazione sotto il patrocinio della reina de gli angioli istituirono. zucchelli, 28

tanti disturbi alla chiesa di dio. de sanctis, ii-n-323: un quadro vivente

vol. XII Pag.851 - Da PATRONATO a PATRONO (7 risultati)

questo tempo fo diferenzia tra meser ludovico de atti e francesco et anibaie suoi ne-

et anibaie suoi ne- poti per cascione de lor partenzone e de'benefizi lor patronati

so'valor / e la gran patronia de l'operar. 2. dominio

sanudo, xxviii-361: a li 9 de l'instante zonse in dito loco de

de l'instante zonse in dito loco de rodi una nave patronizata per uno zaneto

: è certo miserabile cosa tesser privo de la patria, spogliato de le fortune,

tesser privo de la patria, spogliato de le fortune,... tradito da

vol. XII Pag.852 - Da PATRONOMICO a PATTARUGLIA (6 risultati)

: zampa alquanto larga e appiattita. de pisis, 3-223: pensò ai leoni gialli

tura anteriore dei calzoni maschili. de pisis, 1-423: cantavano a squarciagola in

, 316: qui ancora saranno le tavole de 'l far de la luna e de

ancora saranno le tavole de 'l far de la luna e de gli eclissi e la

de 'l far de la luna e de gli eclissi e la pata e la indizzione

in la barca di michel ferrarese 73 colli de robbe speciarie di diverse sorte. item

vol. XII Pag.853 - Da PATTEGGIABILE a PATTEGGIARE (10 risultati)

: si intendeva etiam come il castellani de la roca de fruii,..

intendeva etiam come il castellani de la roca de fruii,... avendo patizatto

avendo patizatto e facto acordo cum il pontifice de darli la roca cum danari, a

gli restituisse certe figliuole del capitano del re de fez, che aveva nella città prigione

il canto a te sia caro / de le tue glorie al paro / e,

e campami costui, / < ch'è de l'anima mia la miglior parte »

n-iii-807: la reina medesima e imperatrice de l'animo [la ragione] o è

già lusinghiero, ora tiranno, gran parte de la signoria. s. maffei,

ridimensionare. leopardi, 297: quando de l'infelice / viemmi talun recando aspre

patteggiando solo la vita e la libertà de gli arresi. capriata, 497: tanto

vol. XII Pag.854 - Da PATTEGGIATO a PATTINAGGIO (7 risultati)

pattizò pigliare mugliere. la terra percosse de querele le urecchie de giove.

. la terra percosse de querele le urecchie de giove. -in partic.

sul tribunale il nome di carnefice. de sanctis, ii-15-59: voi, mesi

e patteggiarne / come fanno i corsar de l'altre schiave. balducci pegolotti,

, si redussero a temistocle, capitaneo de gli ateniesi, patteggiando con esso di

a mantoa chiede: / il pegno de la picciola nepote / e de'confin la

, adamo van breen, adriano van de venne e altri seicentisti ci tramandarono graziosa

vol. XII Pag.855 - Da PATTINAGGIO a PATTO (1 risultato)

o tsteil... -e il pattinatore de koning. gozzano, i-550: i

vol. XII Pag.856 - Da PATTO a PATTO (5 risultati)

sia fatto senza partecipazione del papa. de luca, 65: l'ultima specie della

dice marzia: « dammi li patti de li antichi letti, dammi lo nome solo

virtù della legge che dicono salica. de luca, 1-6-272: qualche difficoltà maggiore

religione, / e'non te cambieria de vita in patto, / se mi giungessi

com'io riserva lui / d'altretanto o de plui. compagni, 1-3: per

vol. XII Pag.857 - Da PATTO a PATTO (1 risultato)

aggiustar vi vorrete a patti onesti. de luca, 1-4-1-160: questo patto o riserva

vol. XII Pag.860 - Da PATTOVITO a PATTUIRE (3 risultati)

svolgere un servizio di pattuglia. de nicola, 342: una partita di ribelli

la fame o a patuire la resa. de luca, 1-15-3-393: per lo stile

ha pattuito un mercato non confessabile. de amicis, ii-231: il carnefice insisteva

vol. XII Pag.861 - Da PATTUITO a PATTUMIERA (5 risultati)

cea. sanudo, li-468: quelli de bellun, brentin e rivalta e loci

de'condottieri e fanno scrivere e'saccomanni de li uomini d'arme. grazzini,

gessata del pavimento un denso pattume. de marchi, i-108: per terra è un

il pattume / del brago ributtante. de marchi, ii-447: com'era triste

-gerg. letto. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 356: 'patume

vol. XII Pag.862 - Da PATTUMIERE a PAUCO (2 risultati)

m. fiorio, 192: l'esperimento de le vene che a soli metanieri è

è differente, per la sola paucità de la materia. panigarola, 213

vol. XII Pag.863 - Da PAUGI a PAURA (5 risultati)

. sm. quantità esigua. petrus de l'astore, 70: puoscias prenes d'

prenes d'aiga tebesa en un pauc de sucre, en una scudella. =

di luce che concedeva il tramonto. de pisis, 1-524: dai giardini chiusi

questo tristissimo e propriamente funebre inverno. de sanctis, i-io: l'individualismo è

salazar, despota patriarcale, cultore di de maistre e maurras, credente nella virtuosa

vol. XII Pag.864 - Da PAURA a PAURA (17 risultati)

, la toa voxe, / e de pagura me rescose. storia de troia e

/ e de pagura me rescose. storia de troia e de roma, xxviii-377:

pagura me rescose. storia de troia e de roma, xxviii-377: pelias, avenno

roma, xxviii-377: pelias, avenno pagura de iasone suo nepote, che era molto

., da pagura e dolore vinto, de pigliar le brache, che avia poste

], lvi-27: vedrai se ognun de te metrà paura, / e fuggirà corno

movimento alcuno, salvo qualche pa- gure de zanze che a l'efetto sono state niente

. birago, 363: il marchese de los veles, pieno di paura,

/ tutta la segnoria; / e de la lor balia / io vidi quanto e

/ e amore e speranza. lorenzo de medici, ii-5: da poppa assai

, / ch'io perdei la speranza de l'altezza. magalotti, 3-11: 'con

, 188: peggior è la paura de la battaglia che la battaglia medesima. bandella

, fu un don pietro prete, parrocchiano de la villa, uomo assai attempato e

accadere ad altri; ansia. storia de troia e de roma, xxviii-395: preseli

; ansia. storia de troia e de roma, xxviii-395: preseli sì granne

, xxviii-395: preseli sì granne dolore de pagura de lo marito che cadde in

: preseli sì granne dolore de pagura de lo marito che cadde in terra colle

vol. XII Pag.865 - Da PAURA a PAURA (7 risultati)

celatamente / di notte, per paura de la gente. attribuito a petrarca,

cariteo, 33: rompasi ornai de la paura il freno, / e mostra

sit f f >ericuli, de eo dicimus: 'ha paura de'bruscoli che

teremoti, tali che la maior parte de le gente de la ciptà andaro ad abitare

che la maior parte de le gente de la ciptà andaro ad abitare ne li

ciptà andaro ad abitare ne li borghi de pagura. brusoni, 357: già il

boiardo, 1-1-72: giovanetto era e de animo sì fiero / che a praticarlo

vol. XII Pag.869 - Da PAUSATAMENTE a PAVANIGLIA (4 risultati)

in fuga, laxando li pavalgioni vuodi de omini, ma pieno de beni e mazor-

pavalgioni vuodi de omini, ma pieno de beni e mazor- mente de vin.

ma pieno de beni e mazor- mente de vin. boiardo, 1-1-41: un pavaglión

: manfredo... ne proviste de bone cavalcature facendone portare drieto li pavaglioni

vol. XII Pag.870 - Da PAVANO a PAVENTARE (8 risultati)

. beolco, 509: a onore de missier iesun dio e de tuti i

: a onore de missier iesun dio e de tuti i nostri santi da pava e

tuti i nostri santi da pava e de pava e del pavan,...

. a'n'aón pur fata una de le gomierie. 3. che

, 563: orsù, e'vogio andar de suso a vederla un puoco: ché

. gerg. fazzoletto. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 356: '

li liberi. marino, 2-82: de gli eterni dèi / paventar deggio pur

mandato; / lo cor fo paventato de la sua annunziata. renieri, xxxvi-73

vol. XII Pag.871 - Da PAVENTATO a PAVERA (13 risultati)

neve o paventi. dante, xxi-20: de la doglia diverrò sì magro / de

de la doglia diverrò sì magro / de la persona, e 'l viso tanto

dante da maiano, 24: prendo pavento de 'l mio innamorare, / e temo

accorto, saggio e prò', pier de farnese. = deverb. da paventare

147-12: freddo foco e paventosa speme / de l'alma, che traluce come un

auguri e paventosi segni, / nunzi de l'ira sacra. garzoni,

giov. soranzo, 21: il re de l'anime d'averno /..

quivi comen- 5ia l'alta comedia / de quel dante aldichereo de fiorerà, /

l'alta comedia / de quel dante aldichereo de fiorerà, / de cui la fama

quel dante aldichereo de fiorerà, / de cui la fama con tanta paven? a

mascalcie, 1-68: tolli del serpente o de le radicie de la pavera o de

tolli del serpente o de le radicie de la pavera o de le radici d'aloe

de le radicie de la pavera o de le radici d'aloe epatici e lega

vol. XII Pag.872 - Da PAVERAZZA a PAVESATA (4 risultati)

che nulla pavé, / e fan de l'armi uscir faville e foco. l

non ti pavé? bruni, i-133: de l'armi il furor l'alma non

. i. frugoni, 1-4-263: de la celebre coo da i lidi uscita /

le due notti, stavano due torcie de cera bianca, sempre accese, sovra dui

vol. XII Pag.873 - Da PAVESATO a PAVESE (1 risultato)

roseo, v-128: durante la guerra de gli inglesi, aveano messa in usanza

vol. XII Pag.874 - Da PAVESE a PAVIGLIONE (22 risultati)

m'eviti simile a daino / che de la pavida madre per gli orridi / monti

, lagrimando, / tra la pompa feral de le lugùbri / sale vedean dal truce

e anco atenne a paviglióne. storia de troia e de roma, xxviii-383:

atenne a paviglióne. storia de troia e de roma, xxviii-383: troilus ferio forte

dei vizi, xxxv-n-331: vedendo 'l capitaniu de la confusione / k'era sconficta la

signore ne la città con certa risposta de l'ambasciata che io li recai. sercambi

. fatti di spagna, 817: terdris de er- dena, lo qualle voleva portare

e femine di ogni età per il filo de la spada mandava. gir. priuli

, la milizia stessa. storia de troia e de roma, xxviii-398: levinus

milizia stessa. storia de troia e de roma, xxviii-398: levinus mannao spioni

: levinus mannao spioni ne l'oste de pirro: e foro presi e menati

dea. pigafetta, 160: quando uno de li suoi principali è morto, li

cerimonie: primamente tutte le donne principali de la terra vanno a la casa del

a la casa del morto: in mezzo de la casa sta lo morto in una

steccato, ne le quali attaccano molti rami de arbore. in mezzo de ogni ramo

molti rami de arbore. in mezzo de ogni ramo è uno panno di bombaso a

le donne più principali, tutte coperte de panni bianchi de bombaso. 3

principali, tutte coperte de panni bianchi de bombaso. 3. camera di

, alte per modo che alcuno che fosse de fuora non ne possa vedere quando fossemo

baiar di, 37: in otto faccie de le sponde e il muro, / e

di cristallo puro, / eh'è de fin oro tutta tempestata, / e sopra

certi paviglioni, e mandò una parte de i saccomanni del campo fuori per provedere

vol. XII Pag.875 - Da PAVIGLIONE a PAVIMENTO (3 risultati)

bandello, 1-49 (i-571): de le vie del selce e de l'altre

): de le vie del selce e de l'altre pietre pavimentate. s.

quei ch'erano fuori, d'entrare. de roberto, 3-150: cominciò dal sostituire

vol. XII Pag.876 - Da PAVIMENTOSO a PAVONE (3 risultati)

. maestro martino, lxvi-1-153: salsa de pavo. abi di rossi d'ovo

pavolani, che sono tutti figlioli de sanzachi, sono 3000. =

alla spiaggia / la spersa pavoncella. de libero, 1-107: il grido amaro

vol. XII Pag.877 - Da PAVONE a PAVONE (12 risultati)

: respuse la letizia, che à penne de pa- guni / e cor sen£a fastiiu

vago in mostra] spiega la pompa de l'occhiute piume. bellori, 2-66

sarà... / plui resplandente de pena de paon. francesco da barberino

... / plui resplandente de pena de paon. francesco da barberino, iii-64

vagheggiarsi mura e fossi, / come de la sua coda fa il pavone. f

le ricchezze per aver vileggiando le mandrie de grassi armenti?... per nudrir

182: lo giorno seguente, a nove de luglio, lo re de questa isola

a nove de luglio, lo re de questa isola ne mandò uno prao molto bello

con la rora e la poppa lavorata de oro: era sopra la prora una

andiera ae bianco e lazzurro con penne de pavone. d'annunzio, iv-1-214:

cosa ricchissima, accompagnato da sei donne de le sue più principali, vestite come

(i-775): io me ne crepava de le risa, e per non guastar

vol. XII Pag.878 - Da PAVONEGGIAMENTO a PAVONIA (3 risultati)

si pavoneggiono di continuo a l'ombra de i loro ricami tignosi. dolce,

bonzi, religiosi, predicatori e sacerdoti de gl'idoli, questi se ne sa-

, di cui tanto ci paoneggiamo. de sanctis, 11-209: l'uomo sfacciato non

vol. XII Pag.879 - Da PAVONIA a PAZIENTE (8 risultati)

184: per biasmo e per pavore / de la gente / già neiente / non

sì securo che no i generi pavore / de vedere quel terrore de l'aspetto desformato

generi pavore / de vedere quel terrore de l'aspetto desformato. girolamo da siena

l'angelo venne a cristo, nel tempo de la sua agonia, quando per lo

sua agonia, quando per lo pavore de la morte contendeva lo senso con la

a queiraltro ch'ha mitigato l'empito de l'ira, che certo non è

confortaste d'amor co'pazienti / balsami de la voce umile. emanuelli, i-241

, ch'era molto dolente, / ma de li suo afani iera asai paziente.

vol. XII Pag.880 - Da PAZIENTE a PAZIENTE (8 risultati)

vii-587 (42-9): nel contrar de l'ira è paciente / ciascun, cui

né ascoltatori pazienti ne ammiratori docili. de sanctis, leti, it., ii-141

giogo inchinandoti contento / l'agil opra de l'uom grave secondi: / ei t'

dunque alcuno se lunga è la digressione de la mia scusa ma, sì come necessaria

animi pacientissimi non è possibile a ritrovarla. de nores, 1-ii-2-311: l'una di

assidua applicazione, con ostinazione. de sanctis, lett. it., ii-418

sole; la vertù paziente o dativa de la materia a la generazione a la

.. de'primi transitivi, contentandosi de 'l solo accusativo paziente dopo di sé

vol. XII Pag.881 - Da PAZIENTEMENTE a PAZIENZA (5 risultati)

rinchiuder nelle botti piene di serpi molti de i prefati cristiani... dicesi

ed altre cose impossibili per ordinario. de luca, 1-15-2-321: in tal caso [

suffrire se no che l'amistade è de tanta virtude ke tute le cose sustene paciente

: lo agricola aspetta lo prezioso frutto de la terra, pazientemente sostenendo infino che

industriosa e animosa in tutte le occasioni. de mori, 120: la povertà induce

vol. XII Pag.882 - Da PAZIENZA a PAZIENZA (9 risultati)

era in pace le fatiche e i pericoli de le tribulazioni del mondo. bartolomeo da

fragil pelle / povera, nuda e de gravi ricarca. bellincioni, ii-202: sia

: il tauro mostra esser stato figura de la pazienza, toleranza, longanimitade,

vincer da lo sdegno, perse il freno de la sua pazienza. della casa,

capelli? tutta roma può far fede de la mia molta pacienza in questo caso e

la mia molta pacienza in questo caso e de la persecuzione insopportabile che da quest'uomo

muoversi dal suo luogo, fu vittorioso de i galli e de i sanniti fabio

luogo, fu vittorioso de i galli e de i sanniti fabio massimo.

.. gli apparse confortandolo a pazienzia de le sue grande passione. di costanzo,

vol. XII Pag.883 - Da PAZIENZA a PAZIENZA (3 risultati)

almeno ogni giorno, non si ricorda de i miseri che giacciono ne'pantani: pazienza

, in un tratto la spogliarono. de sanctis, ii-13-196: in queste lettere non

-prestare pazienza: essere obbligato giuridicamente. de luca, 1-2-87: si dice violazione di

vol. XII Pag.884 - Da PAZIENZIOSO a PAZZEGGIARE (4 risultati)

concessa solo per tre generazioni. de luca, 1-1-203: quando poi la refutazione

. aretino, v-1-230: il successo de la impresa, guidata da sì savi

pazzamente consigliato, perder la vita. de mori, 81: piglia questo bacio,

». -senza misura. de roberto, 1-300: egli stesso non voleva

vol. XII Pag.886 - Da PAZZERULLO a PAZZIA (1 risultato)

terza fata / dice -, e son de la morte innamorata. tramater [s

vol. XII Pag.887 - Da PAZZIA a PAZZIA (7 risultati)

v-118: ma presupponiamo che il generale de i nemici non avesse quasi più gente

il recitare con bona grazia alcuni diffetti de altrui, mediocri però e non degni

sciocchezze semplici, talor accompagnate da un poco de pazia pronta e mordace.

per un bel ciglio: / error de gli anni teneri, / pazzia di gioventù

tenuto e mi tiene a casa. de roberto, 92: ammogliare un altro

. -burla, scherzo. de roberto, 13-24: avverte...

di quattromila ducati, fosti tirato alle pazzie de ascoli. betussi, 3-154:

vol. XII Pag.888 - Da PAZZIARE a PAZZO (5 risultati)

20-214: io voglio che facciamo il re de la fava, e che fino a

. 21. prov. de luca, 260: si dice che ciascuno

- anche sostant. anonimo [in de jennaro], 25: li toi sdigni

bestiali, da ligare e da catena. de luca, 1-1-97: caminando con le

hanno a star dentro, quasi case de pazzi. garzoni, 7-237 tit.:

vol. XII Pag.889 - Da PAZZO a PAZZO (2 risultati)

, 2-22 (i-879): avvedutame de la pazza ostinazione, de le tue singoiar

: avvedutame de la pazza ostinazione, de le tue singoiar vertù e rarissime doti

vol. XII Pag.890 - Da PAZZO a PAZZO (3 risultati)

leoni, 431: fu carcerato alessandro de marchi, gerente del 'brenta ',

cavaliero / dava di sprone, disperatamente. de pisis, 1-116: dopo la corsa

g. visconti, i-1-17: erano ornati de brocata vesta / sino a trombetti,

vol. XII Pag.891 - Da PAZZOIDE a PDUPPINO (2 risultati)

e, benché fosse semplice ragazza, / de la bellezza loro andava pazza. alfieri

in modo dissennato, demenziale. de pisis, 1-448: l'uomo..

vol. XII Pag.892 - Da PE a PECARI (10 risultati)

notizie. c'erano il de gava, il comunista d'alema, il

, xxxix-1-226: io son sì roco de chiamar costei / ch'io son facto di

, iii-24 (2): una scala de trepei de legno. 3. bot

(2): una scala de trepei de legno. 3. bot. pe

legno. 3. bot. pe de palpo: piede di cornacchia, coronopo

sotto da la gianduia, over il pe de paypo pur per certo spacio.

. ant. pepe. petrus de l'astore, 62: prenes un gran

l'astore, 62: prenes un gran de pebre bianco e un de scafizata

gran de pebre bianco e un de scafizata e doi de scatapuza.

e un de scafizata e doi de scatapuza. = voce provenz.

vol. XII Pag.893 - Da PECCA a PECCAMINOSAMENTE (4 risultati)

resto e senza pecche, / distruggitor de le castagne secche. g. gozzi,

grande pecca originale di essere italiano. de roberto, 12-84: se egli fu così

giovane e seducente. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 356: '

aretino, iv-6-65: ero sforzato dal peccatiglio de la gola a richiedere il favore di

vol. XII Pag.894 - Da PECCAMINOSITÀ a PECCARE (2 risultati)

al male avvezzo, con l'aiuto de la misericordia di dio s'avvede del suo

gli eremiti, / perché il più de la vita stanno in moto / e non

vol. XII Pag.896 - Da PECCATIGLIO a PECCATO (3 risultati)

: mai molt se'n truova poqi de quig qe 'l voi'audir / e qi

tutta si confessa; / e quel conoscitor de le peccata / vede qual loco d'

e quelo che cum peccao t'afani de levar e'te lo dorò devotamenti e volun-

vol. XII Pag.897 - Da PECCATO a PECCATO (5 risultati)

vero / nonn-este di pecato, / e de lo pecato este / voler tal donna

alcune dame, però senza peccati. de luca, 1-15-2-117: avendo voluto alle

d'una potente rea / giunta al soverchio de le sue peccata. misasi, 7-i-125

senza soggetto; / ché '1 furor de lassù, gente ritrosa, / vincerne d'

svela nuovi errori e peccati italiani. de sanctis, ii-15-144: un gran peccato dei

vol. XII Pag.898 - Da PECCATO a PECCATO (3 risultati)

1-244: n°n te vien peccato ancore / de tenirme in sti martiri? -strazio

protagonista per discrezione o riserbo. de roberto, 10-68: non aggiungo altro,

cardinale de'medici... è uno de quelli che vorrebe che quella ormai cominciasse

vol. XII Pag.899 - Da PECCATORA a PECCATRICE (8 risultati)

lagna. giacomino da verona, xxxv-1-629: de margarire e d'or ornae è le

ve laudemo e sì ve rengra- ciemo de la vostra devocione e della vostra incarna-

vostra incarna- cione,... de quello sancto sangue sanctissimo che vui avi

un gran peccatore » rispose benedetto. de roberto, 762: pregate per noi

la giustizia quando fa pagar lo debito de la pena, e non più né

256: fuggitosi... segretamente de la città, se ne andò a'piè

bonvesin da la riva, xxxv-1-678: de toa [di rosa] aqua se

sua, non solo sopra la tavola de l'arca, ma sopra i cherubini?

vol. XII Pag.900 - Da PECCAVISTI a PECCHIAIOLO (1 risultato)

redentore e la perdonata e redenta. de amicis, xii-197: capitare in un

vol. XII Pag.901 - Da PECCHIARE a PECE (8 risultati)

ispano volgar., 3-22: le generazioni de le infertadi degli occhi sono queste,

pece, soldi xxvii. storia de troia e de roma, xxviii-390: caccus

xxvii. storia de troia e de roma, xxviii-390: caccus fuggìo ne

li fece fare foco con pice e de solfo e de altre cose. francesco da

foco con pice e de solfo e de altre cose. francesco da barberino, iii-129

dor in la man soa una palla de filo over de stopa over de peze

la man soa una palla de filo over de stopa over de peze dura e ben

palla de filo over de stopa over de peze dura e ben forte. trattato delle

vol. XII Pag.902 - Da PECEGRECA a PECEGRECA (4 risultati)

nel tempo della peste, piglia pecie de spagnia, rascia de pino. olivi,

, piglia pecie de spagnia, rascia de pino. olivi, 198: si prendono

trattato delle mascalcie, 1-14: nel luogo de la cotura cura con olio e sugo

gallicismi si alternavano alle voci antiquate. de sanctis, lett. it.,

vol. XII Pag.903 - Da PECERLECCA a PECIONE (3 risultati)

, 1-63: piglia... succo de more celse over silvestre onza mezza

indisponente e invadente; seccatore. de amicis, xiii-135: nota...

maratona, la sua immagine tra quelle de i dieci pretori fu posta.

vol. XII Pag.904 - Da PECIOSO a PECORA (6 risultati)

dei beccai ferraresi, 239: carne de piegora, carne de porca da por-

239: carne de piegora, carne de porca da por- celli...

.: cusì facte carne fiano vendude fuora de le porte de la citade. viaggio

carne fiano vendude fuora de le porte de la citade. viaggio di j. soranzo

, una va dietro all'altra. de sanctis, ii-15-32: quando alla società

seggiono a quella mensa dove lo pane de li angeli si manuca! e miseri

vol. XII Pag.905 - Da PECORAGGINE a PECORAGGINE (1 risultato)

dotta pecora- gine e divina asinitade. de amicis, xiii-312: tu conosci il

vol. XII Pag.906 - Da PECORAIO a PECORELLA (5 risultati)

porta- foio a fisarmonica d'un pecoraro de passo fortuna. -con valore aggett

/ volgiti addietro al 27 aprile! de amicis, xi-28: sanguini, urli

'e i 'giorni '. de roberto, 258: restò a bocca aperta

ombra assise, / ne la scorza de ^ faggi e de gli allori / segnò

ne la scorza de ^ faggi e de gli allori / segnò l'amato nome in

vol. XII Pag.907 - Da PECORESCAMENTE a PECORINO (8 risultati)

modo, se ne uscì per il rotto de la cuffia. 6. onda

e seguita [un'edizione]. de amicis, xiii-367: non bisogna imitare

-che mostra ottusità, stupidità. de pisis, 1-109: vedo i tuoi occhi

. buti, 2-653: lo guardiano de la mandria de le pecore...

, 2-653: lo guardiano de la mandria de le pecore... fuor.

. carducci, ii-5-5: il pecorile de l'arcadia disnerva la italia con un

nui da la fame lu- parda / de quel che voi intrar nel pecorile, /

con voce pecorina riprese a parlare. de pisis, 1-405: sento il desiderio

vol. XII Pag.908 - Da PECORINO a PECORONE (11 risultati)

istinto pecorino d'andare in greggia. de sanctis, ii-11-245: nel fatto,

. e. gadda, 6-184: forma de pecorino bono de montagna, de quando

, 6-184: forma de pecorino bono de montagna, de quando nun c'era ancora

forma de pecorino bono de montagna, de quando nun c'era ancora cascato addosso

, per indicare docilità, remissività o de bolezza. pulci

si dice uno pe coro de auro. guadagnoli, 1-i-34: pretenderebber che

; ariete, montone. storia de troia e de roma, xxviii-377: filio

montone. storia de troia e de roma, xxviii-377: filio mio, ne

: filio mio, ne l'isola de coleo ène una ventura de uno pecorone,

l'isola de coleo ène una ventura de uno pecorone, che hao la lana

uno pecorone, che hao la lana de l'auro. bianciardi, 3-14: il

vol. XII Pag.909 - Da PECOROSO a PECULATO (1 risultato)

ordinazione a morte per il peculato. de luca, 1-15-2-292: 'pecolato ': questo

vol. XII Pag.910 - Da PECULATORE a PECULIO (8 risultati)

caviceo, 1-218: qual donna, de clarità de generazione, de santimonia de

, 1-218: qual donna, de clarità de generazione, de santimonia de costumi,

donna, de clarità de generazione, de santimonia de costumi, de celeste virtù quanto

de clarità de generazione, de santimonia de costumi, de celeste virtù quanto è la

generazione, de santimonia de costumi, de celeste virtù quanto è la amplissima genevera

rimastogli dal naufragio della sua fortuna. de roberto, 385: quanto più il suo

, rispondendo esser quello il ricco peculio de loro ingegni. -ricchezza di meriti

ciò si chiama il loro peculio. de luca, 86: se si tratti di

vol. XII Pag.911 - Da PECULLO a PECUNIOSO (10 risultati)

mondo, onor e zoglia, / alor de lui, per ma? or nostra

venezia] andava mendigando / per terra de lombardia / peccùnia, gente a sodi?

, quando disse: « fatevi amici de la pecunia de la iniquitade ». cavalca

: « fatevi amici de la pecunia de la iniquitade ». cavalca, 9-46

del rosso, 1-335-2: pu9? a de le pu99e, ni non pì9ola, /

regola dell'ordine di penitenza, 107: de le cose altrui... sì

em pecunia numerata overo secundo data cauzione de pegno. sarpi, vili-102: quello che

cronica degli imperatori romani, 146: vescovo de pla- xenza molto pecunioso. ser giovanni

usura. landino, 357: folco fu de marsilia, figliuolo de alfonso, pecunioso

357: folco fu de marsilia, figliuolo de alfonso, pecunioso mercante. biringuccio,

vol. XII Pag.912 - Da PECURA a PEDAGOGIA (3 risultati)

si paga il pedaggio, / né mai de quindi uscir se può, se prima

e riscotitori di gabelle e pedaggi. de luca, 1-2-65: sotto nome di pedaggi

perfidiare, ché noi siamo la tentazione de gli oziosi. = deriv.

vol. XII Pag.913 - Da PEDAGOGICA a PEDAGOGO (2 risultati)

sciascia, 11-72: fin dal principio la de fece pessima pedagogia, un partito che

e umano pedagogista di 'levana '. de marchi, i-791: il dottor c

vol. XII Pag.914 - Da PEDAGOGOMACHIA a PEDALE (2 risultati)

buona volontà, si era accinto edmondo de amicis, che per de amicis che

accinto edmondo de amicis, che per de amicis che fosse, ossia semiartista e pedagogo

vol. XII Pag.916 - Da PEDALINERVIO a PEDANINO (3 risultati)

mento... poteva essere uno quinto de stadio. soderini, 5-10: era

mi abbandonaro, / dicendo che temevan de le spine, / talché, in pedane

13. dimin. pedanina. de pisis, 3-77: allora lascia la chiave

vol. XII Pag.917 - Da PEDANO a PEDANTE (2 risultati)

sorgono e gridano: 'siamo fratelli'. de sanctis, ii-7-31: furono pedanti i

e finiscono col non far niente. de roberto, 1-88: il professore pedante

vol. XII Pag.918 - Da PEDANTEGGIANTE a PEDANTERIA (4 risultati)

tediosamente erudito (un periodo). de sanctis, 9-11: generalmente tutti 1 critici

perché non ho da pedanteggiar sul quarto de la fisica). milizia, ii-56:

socini, e pedanteggiano nell'arte. de amicis, xi-51: era meglio così,

modo troppo minuzioso e severo. de pisis, 1-445: sfoggio di francese e

vol. XII Pag.919 - Da PEDANTESCAMENTE a PEDANTESCO (4 risultati)

della lingua, ma col vocabolario? de sanctis, 7-576: la pedanteria, in

-sentimentalismo vieto, uggioso. de marchi, i-550: devo dire piuttosto che

: nel 1315... [francesco de mayronis] introdusse nelle scole della sorbona

insegnar la lingua grammaticalmente, pedantescamente? de sanctis, ii-11-348: il più simpatico

vol. XII Pag.920 - Da PEDANTESIMOEPEDANTESMO a PEDANTUME (2 risultati)

avessi fatto prima de'quindici anni. de roberto, 1-98: adesso lo studio pedantesco

predicatore non ha da parlare pedantesco. de sanctis, lett. it„ ii-46:

vol. XII Pag.921 - Da PEDANZIA a PEDATA (4 risultati)

bufi, 2-586: va al suono de le pedate,... come fanno

loro piedi, costui ristrinse li spandimenti de ^ lati suoi. nardi, 166:

-rifiuto sbrigativo, insofferente. de sanctis, ii-13-225: la mediocrità formicola e

dei suoi andò dietro a le pedate de la duchessa, e, galoppando, in

vol. XII Pag.922 - Da PEDATICO a PEDERASTA (7 risultati)

coloro che, fermandosi sovra le pedate de gli antichi, non vogliono scostarsi dalla

fuori a pedate tutt'e due. de roberto, 3-247: se non smette la

: scalciare, tirare calci. de amicis, xiii-236: più facilmente farai ridere

tuta la mia pianta sì è de grand valor; / li pedegulli e le

entra teco in danza / a vituperio de la rea toscana! sbarbaro, 1-132

le lasse hanno da restare la magiore parte de esse a basso al piano.

boccamazza, i-1-296: una altra parte de lasse avevano da stare al prato che

vol. XII Pag.923 - Da PEDERASTIA a PEDESTRE (5 risultati)

, non solamente del diamante, de lo smaraldo, del carbuncolo,

iacinto, del ciano, del gagate e de le altre, che hanno un

, che hanno un colore solo, ma de le scambia colore anco, come

pedestri, incaute quaglie, / immemori de l'ali e de la fuga.

, / immemori de l'ali e de la fuga. -per estens. trascorso

vol. XII Pag.924 - Da PEDESTREMENTE a PEDICELLO (1 risultato)

pedica magiore vale contra optalmia e pustule de la faccia. 2. orma

vol. XII Pag.926 - Da PEDIGNONEVOLE a PEDINARE (4 risultati)

il cozzar de'due dadi; or de le mosse / pedine il martellar. cicognani

e figliole dei maggiordomi clericali. de roberto, 10-196: questa dama è

-essere come pedine: completamente succubi. de sanctis, ii-15-60: eh! mio dio

nuovo? sono pedinato anch'io. de marchi, iii-189: a tempo perso pedinava

vol. XII Pag.927 - Da PEDINATO a PEDISSEQUO (2 risultati)

s'accorgeva in che stima fosse tenuta. de amicis, xii-398: quell'idillio chiuso

notte. -di animali. de marchi, ii-105: la bestia seguitò a

vol. XII Pag.929 - Da PEDONA a PEDONE (3 risultati)

si medica pedona o rottura o deslogatura de membra allo ucello. = deriv.

con molti altri cavalieri e peduni ghelfi de tode vennero per tollare tode de notte

peduni ghelfi de tode vennero per tollare tode de notte. machiavelli, 1-vii-181: fra

vol. XII Pag.930 - Da PEDONE a PEDUCCIO (2 risultati)

ch'el nocchiero, overo nauchero, de gli antichi: da alcuni vien detto pedotto

fare baldoria. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 345: aver

vol. XII Pag.931 - Da PEDULE a PEDUNCOLATI (2 risultati)

pilastri per il detto castello, dui de quali avantaggino ne'capi loro, quanto

fare subito il calzone con i pedulli. de marchi, ii-406: con un rumorìo

vol. XII Pag.932 - Da PEDUNCOLATO a PEGASO (9 risultati)

] he in ti tri vitii, de li quai tu e'pegadha, / luxuria

[donne] no volen esse contente de tal belleza / com'lo segnor g'à

dao, inanze per soa boldeza / de toa [della rosa] aqua se

] aqua se pegano, ke ven de grand reeza. = voce di

cavallo pegaseo che vien trattato in figura de gli poetici figmenti? marino, v-31

/ o albergo di tutte le memorie. de jennaro, 45: non calliope,

eccellente signora che oggidì con l'ali de la chiara fama tanto in alto vola

si dimostra che tutti gli elevati ingegni de la nostra età, che alquanto abbiano

. mazza, ii-168: quella sgroppata de le muse a forza / portando del

vol. XII Pag.933 - Da PEGASO a PEGGIO (4 risultati)

curtaldi francesi, atte ad sferrarsi nel passare de l'alpi, hano posto scandalo nel

alpi, hano posto scandalo nel cervello de quelli arebeno voluto fusseron venuti sopra tanti

(per esprimere disapprovazione). de lennaro, 1-71: dica chi dice,

mal del corpo intero, / e de la mente peggio, e che mal nacque

vol. XII Pag.934 - Da PEGGIO a PEGGIO (10 risultati)

quando mai mi tempro / di pianto de sospiri e de lamento, / poi d'

tempro / di pianto de sospiri e de lamento, / poi d'onne ben te

sanudo, li-85: ancora el duca de milan ha ben fornito di zente sonzin

pezo non intravien, non si ha timor de essi inimici. n. franco,

, ma il peggio e il merito de le cose si deve attendere. giuglaris

e tartagliuso che era una cosa fora de mesura. castelvetro, 8-1-55: avendo

; merce di minor valore. de luca, 1-254: il venditore non possa

om te parà umel q'è pe90 de serpente. fra giordano, 1-109: molto

ch'elo vorea avei'fama e loso de santitae corno san beneto. valerio massimo

poco a poco nelle peggio compagnie. de amicis, xii-233: se dante tornasse

vol. XII Pag.935 - Da PEGGIO a PEGGIO (2 risultati)

, come potete considerare da la qualità de le faccende e de'personaggi con chi

d'una pessima / sorte de'fatti de la mia flamminia, / deliberato avea

vol. XII Pag.936 - Da PEGGIONANTE a PEGGIORAMENTO (2 risultati)

, ii-368: dopo questa dannosissima rotta de gl'imperiali a parma e fuga dell'imperatore

isotta vedea che tristano avea lo peggio de la battaglia. gir aldi cinzio, 10-9

vol. XII Pag.937 - Da PEGGIORANTE a PEGGIORARE (5 risultati)

in loro paese con peggioramento dello stato de * padovani. formule notarili aretine,

qualche po'di speranza la può dare. de roberto, 3-43: per qualche giorno

, che pegiorò alla comunità d'orvieto più de secento fiorini. sanudo, xxiii-39:

danno, ché pegiorò detta grandine più de mille some de mosto. ghirardacci,

pegiorò detta grandine più de mille some de mosto. ghirardacci, 3-182: venne

vol. XII Pag.938 - Da PEGGIORATIVAMENTE a PEGGIORE (1 risultato)

pecora, che significa un imbecille. de amicis, xiii-218: eccomi qua,

vol. XII Pag.939 - Da PEGGIORE a PEGGIORE (10 risultati)

che l'imitazione par de'simili e de gli eguali. -greggia peggiore:

filosafi, 188: peggior è la paura de la battaglia che la battaglia medesima.

., iii-21: io, experto de alcune cose, temo la longa morte e

temo la longa morte e la indignazione de lo stomaco, pegiore che la morte.

gengive ad alcuni sopra li denti così de sotto come de so

alcuni sopra li denti così de sotto come de so p

lo iusquiamo si è fredo e secco de complessione e lo più peggiore e tristo si

è cattivo, è il peggiore. de sanctis, ii-15-164: la peggiore politica che

da lodi, xxxv-1-616: en un poco de drapo sì fi avolupadho, / de

de drapo sì fi avolupadho, / de lo pe9or q'ig pò s'el dé

vol. XII Pag.940 - Da PEGGIORIA a PEGNARE (5 risultati)

utto il male che si può dire de la natura si conviene a la peggior

vedendo che li af- fricani alora aviano de la guerra el peggiore e che de

aviano de la guerra el peggiore e che de quella pace e de lo scambiamento de

peggiore e che de quella pace e de lo scambiamento de li prescioni erano li

de quella pace e de lo scambiamento de li prescioni erano li romani ingannati,

vol. XII Pag.941 - Da PEGNARE a PEGNO (11 risultati)

poesie bolognesi, xcv-41: al dallo de l'avenente / ne pignormo elle

debitore. carta fabrianese. v-20-21: de mo ad sante marie de agustu l'

. v-20-21: de mo ad sante marie de agustu l'atverimo tuttu conplitu senza inpedementu

conplitu e pingnu vet mecto per x livere de inforzati nostri masi. rainerio da perugia

regola dell'ordine di penitenza, 107: de le cose altrui... si

em pecunia numerata overo secundo data cauzione de pegno. andrea da barberino, iii-512

cinquecento milia ducati; lassali il corpo de cristo in pigno e se ne retorna.

ripetesse come appartenenti alla corona. de luca, 1-1-133: il pegno vero e

il vento urla come un indemoniato. de roberto, 3-287: al padrone

e a titolo cautelare). de luca, 1-229: il pegno convenzionale.

dov'egli ha chiuso la figliuola. de luca, 1-5-1-104: in proposito del pegno

vol. XII Pag.942 - Da PEGNO a PEGNO (12 risultati)

fiorini dugento. rezasco, 780: governatore de * pegni; in milano, camarlingo

a tanto fossero sicuri contra l'ingiurie de gli uscocchi. mazzini, 64-59:

, 250: quilli omini d'arme de messer ruffino erano in pigno. b

ch'io vidi il caro pegno / de l'amor tuo ver'me, l'amiche

ver'me, l'amiche carte, / de la memoria tua perpetuo segno, /

di santo agustino e venire la moltitudine de l'infermi al sepolcro suo, i quali

suo, i quali riportandone i benefici de la santade, lasciavano il pegno de

benefici de la santade, lasciavano il pegno de la loro salute. -arredo

, / deh, preendi il dolce pegno de l'amore. tansillo, 49:

, lxv- 209: ben lieve fu de la mia fede il pegno, / onde

, e non rifiuti un certissimo pegno de la mia devozione. pattavicino, n-179:

... / o secondo filippo. de sanctis, ii11- 94: ingannati da

vol. XII Pag.943 - Da PEGNORARE a PEGOLA (10 risultati)

un punto e con la mano. de dominici, iii-57: servissi [l'albani

dementicarsi non solamente de'diletti ma ancora de li onesti pigni e desideri. l.

; né più caro pegno / have parnaso de lo studio vostro. c. bini

1334) [rezasco], 1045: de non contrariare lo pegno al messo.

) [rezasco], 23: de la pena a chi vieterà il pegno al

detto comune tollesse alcuno pegno senza licenza de la corte, sia punito per ciascuna

dalivo] dire lu nome suo ad casa de quillo ad chi tollerà lu pigno.

tenuti e'signori d'andare a'consoli de la mercanzia e al priori de le

consoli de la mercanzia e al priori de le decte arti e farlo costregnare o de

de le decte arti e farlo costregnare o de farlo pigliare o pegnoregiare, sì ch'

vol. XII Pag.944 - Da PEGOLATO a PEINOTERAPIA (5 risultati)

secca. la pegola liquida ha virtù de consumar lassar e dissolver; lo unguento fatto

e litargirio et olio laurino con uno poco de aceto vale alla scabie...

, fatto per fredo prendi lo fumo de colofonia, cioè pegola spagna posta sopra li

che rotta la pelle si risolvevano. de sanctis, 11-195: musi umani fuor della

accismati, altri marciti e putridi. de amicis, i-721: il mare..

vol. XII Pag.945 - Da PEIO a PELAGIALE (7 risultati)

rudito provenzale n. c. fabri de peiresc (1580-1637), al

s. brandano, 186: in mezo de l'aqua s'iera una pela de

de l'aqua s'iera una pela de tera e no se moveva.

do gran tenaie con una gran maza de fero, a muodo de una pela

una gran maza de fero, a muodo de una pela, de peso de livre

, a muodo de una pela, de peso de livre l. 3

muodo de una pela, de peso de livre l. 3. locuz

vol. XII Pag.947 - Da PELAGO a PELAGO (9 risultati)

, 7-347: predichiamo di questa salutazione de l'angelo, le quali parole, che

e portatomi di nuovo nel tempestoso pelago de le azzioni del mondo. guarini,

li altri foro summersi in profondo pelago de vizi e de ingiustizie. liburnio,

summersi in profondo pelago de vizi e de ingiustizie. liburnio, 3-86: in

3-86: in tutti gli schiumosi pelaghi de lascivie umane maestro niuno vi si trovarebbe

tu se'pazzo. giovio, i-242: de questi prìncipi a questa volta alcuni sono

nuota / da puoi ch'io so'de la tua grazia casso. g. stampa

ii-1-1: per che, dirizzato l'artimone de la ragione a l'ora del mio

salutevole porto e laudabile ne la fine de la mia cena. idem, par.

vol. XII Pag.948 - Da PELAGOTURIA a PELAMIDE (7 risultati)

, salvo la potenza dell'intelletto. de sanctis, ii-15-172: io non voglio entrare

veramente di quésto comento è la sentenza de le canzoni a le quali fatto è,

trascorsi per un ampio e cupo pelago de la corrotta vita de le persone dicate

e cupo pelago de la corrotta vita de le persone dicate al servigio di dio.

ma pelagro, qual è lo più piatoso de tucti ucelli, il qual sempre serve

per parer adorni e gentileschi, / han de le spoglie altrui gran cappellaia.

mascalcie, 1-6: pelamento de'crini e de la fronte e de'peli. salvini

vol. XII Pag.949 - Da PELANDA a PELARE (2 risultati)

ambraccia,... il pelano de calcidonia, la murena tartesia. =

-rifl. aretino, vi-358: de la qual cosa marmilia sua figliuola si

vol. XII Pag.950 - Da PELARE a PELARE (4 risultati)

di siena, 271: neuno sottoposto de la decta arte, né neuna altra persona

che pertenga ai- arte del coiame, de la piscina nuova in su. sercambi,

frutto, una verdura). petrus de l'astore, 62: prenes un gran

l'astore, 62: prenes un gran de pebre bianco e un de scafizata e