Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: de Nuova ricerca

Numero di risultati: 99923

vol. XII Pag.52 - Da ORDINE a ORDINE (3 risultati)

serpendo, non lascia poi cosa intatta. de luca, 1-3-2-79: un cardinale,

senatori] che chi fusse dell'ordine de i patrizi, e si desse per adozione

erano molti senatori e nobelli veneti non de l'ordine senatorio, quali crida- vanno

vol. XII Pag.53 - Da ORDINE a ORDINE (4 risultati)

il quale sieno scripti tucti li uomini de la sua compagna. -disus. organico

li padri dell'ordine di gesù. de luca, 1-15-1-69: le persone ecclesiastiche,

il principal tra gli altri è quello de cavalieri di san iacopo, l'altro quello

, 8-i-27: avrà da essere l'ordine de gli arconti solamente composto d'uomini dottissimi

vol. XII Pag.54 - Da ORDINE a ORDINE (5 risultati)

tre o quattro aiutanti, l'ufficio de i quali è di portar gli ordini

la cavalleria e fanteria col cannone. de amicis, i-15: un giorno arrivò

vogliono sofferire alcun indugio alla condanna de'de nunziati. il lato diritto

di livorno i sempre inutili negoziati. de sanctis, ii-15-148: il de sanctis dichiarò

. de sanctis, ii-15-148: il de sanctis dichiarò: « il governo accetta

vol. XII Pag.55 - Da ORDINE a ORDINE (3 risultati)

giorno se ne vano edificando contra la forma de li or- deni nostri, i quali

stessa nei confronti dei soggetti debitori. de luca, 1-8-135: si tratti di credito

scrivente... cessi e s'intenda de iure rivocato se al tempo del pagamento

vol. XII Pag.56 - Da ORDINE a ORDINE (12 risultati)

e l'artificio del mondo, secondo via de ra- scione, dea andare per ordene

nel ricevere ambasciatori mandati per negozi. de roberto, 3-153: apriva una dopo l'

, provvisto, munito. michele de cuneo, lix-56: nel mese di febrario

, andassimo... al dicto loco de cebao, non troppo bene in ordine

cebao, non troppo bene in ordine de panni. sanudo, lviii-192: abbiamo

pontano, 218: remasemo con oliveri de la bordella che sarria in ordene per cavalcare

lasciare di dirvi che costoro stavono in ordine de fare facti d'arme. pigafetta,

piano a mettersi dentro prima quella stella de sovra e poi l'altra. quando è

fuora. questi popoli usano questo perche sono de debile natura. belo, 24:

ordine grettamente. monosini, 277: de ornine pannoso vel fere nudo dici solet

pigafetta, 220: sono tanto gelosi de le sue moglie che non volevano andassemo

: sì che fatti venire i vescovi de le vicinanze, esso fu il primo che

vol. XII Pag.57 - Da ORDINE a ORDINE (3 risultati)

rispose: s'egli sarà dell'ordine de gli asini: perché egli deve a

. illustrissima fu che ancora il tesoriero de la marca la passasse gratis per sua parte

cominciano a porre in ordine le corde de lo stromento. costo, 1-67: fu

vol. XII Pag.58 - Da ORDINGO a ORDIRE (5 risultati)

e vennero la sera ad iii ore de nocte e diero battaglia ad tode. n

dargli ogni anno... al tempo de guerra ducati tredecemillia, pur da libre

sanza / ordine senta la religione / de la montagna, o che sia fuor

diletto. aretino, 20-256: i telai de le favellatoci non vogliono più né ordire

che di tre maledizioni s'ordì. de roberto, 4-4: domani, la

vol. XII Pag.59 - Da ORDIRE a ORDIRE (7 risultati)

ariosto, 40-72: de'captivi e de lor spoglie ordito / con lunga pompa

, ili-19: niuna cosa è più contraria de la rasone che la fortuna, imperoché

serà parole dite soto gura, / de le quale eo ve voio ordir una scriptura

40: gran parte / egli è de l'opra che sudando ordisco / per onorarmi

dei secoli xiv e xv, 69: de ponerme in pre- son ancor ardisco /

/ labirinti e ricovri ermi e secreti. de rossi, i-213: questo a formar

gualdo priorato, 3-i-134: qualche congiura de cittadini... pareva andarsi ordendo

vol. XII Pag.60 - Da ORDITAMENTE a ORDITO (10 risultati)

non mi lascia più ir lo fren de l'arte. guicciardini, 13-ix-69: se

. se, scrivendote la presente novella, de materia fleumatica, malanconica e mesta fusse

2-25-50: la faccia seconda era finita / de la gran loggia con lavor cotale.

la terza è lunga istoria ordita / de una persona sopranaturale. -abbozzato,

/ necessità re cide. de pisis, 1-320: ogni scoperta era uno

ed avvedute donne, con il mezzo de le fantesche loro, le quali de l'

de le fantesche loro, le quali de l'ordita trama avevano fatte consapevoli,

trama avevano fatte consapevoli, per via de l'orto d'entrare l'una in

orto d'entrare l'una in casa de l'altra. tasso, 4-24: tessi

lega. tutte cabale ordite da'navarrini. de roberto, 304: una secreta soggezione

vol. XII Pag.61 - Da ORDITOIO a ORDITURA (10 risultati)

, progetto di un'opera letteraria. de sanctis, ii-6-43: fece un poema,

, 298: i decti tre riveditori de le lane e de li stami de le

decti tre riveditori de le lane e de li stami de le filatrici del male

riveditori de le lane e de li stami de le filatrici del male filato sieno tenuti

le tele de'sottoposti dell'arte, de le quali alcuna questione apparisse. statuti

. murtola, 13-61: orditor fu de suoi bei lacci intorno / il bombice

bombice, e dapoi vi restò involto. de notari, 120: procurisi ch'alia

, 172: ordinato è che neuno de la detta arte [della lana] né

buti, 3-506: trama è la tessitura de la tela che si tesse nell'orditura

è ottima, il ripieno è buono. de sanctis, i-33: nasce quel non

vol. XII Pag.62 - Da ORDO a ORECCHIA (10 risultati)

/ altresì come 'l drapo qe no è de 9entil lana. seneca volgar.,

sola9o far come a lor marito: / de questa orda befa spesora me 'nde rito

m'aprendo / dimandar lo sanar de la mia doglia. fra giordano

che abitavano in terra... de le quali erano diverse specie: imperò

, 1-819: qual su le ripe de l'eurota suole, / o ne'gioghi

. caterina, v-426-102: a l'orecla de la raina è manifestado / la crudele

9-54: in quella medesma villa antonia de druso posse certa cosa a le orechie de

de druso posse certa cosa a le orechie de una morena che amava. ariosto,

ariosto, 26-31: quivi una bestia uscir de la foresta / parea, di crudel

, 90: questi lupi marini sono de diversi colori e grossi come vitelli e

vol. XII Pag.63 - Da ORECCHIA a ORECCHIA (1 risultato)

aretino, v-1-430: la poesia, pittura de le orecchie, senza l'invenzione.

vol. XII Pag.64 - Da ORECCHIA a ORECCHIA (2 risultati)

/ alle lusinghe del mondo fallace. de mori, 54: il duca,

presta gusto, / né al mal dir de la plebe orecchia porge. bandello,

vol. XII Pag.66 - Da ORECCHIANTISMO a ORECCHIO (3 risultati)

de roberto, 219: oltreché il tabaccaio,

e. gadda, 6-121: un borsino de ventimila lire al medesimo e lì orecchiante

destramente e orecchiate s'udete alcuno. de sanctis, ii-1-17: eccomi in cucina,

vol. XII Pag.67 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (3 risultati)

: posono a qual si è l'una de le teste fuor de gli stipiti sotto

è l'una de le teste fuor de gli stipiti sotto il gocciolatoio...

orecchi da capo fu quanto il festone de le frondi e da piede più sottile il

vol. XII Pag.574 - Da PARATICON a PARATO (2 risultati)

boterò, 9-25: con la somma de gli scudi con la quale un re.

ordine una gran squadra di galee. de luca, 198: sebene col tempo si

vol. XII Pag.575 - Da PARATOIA a PARAVARIOLA (1 risultato)

, 22: un doppio tiro di de gregorio al 69'che trova cannarozzi paratutto

vol. XII Pag.576 - Da PARAVEGO a PARCAMENTE (6 risultati)

mosto, 1-181: da la parte de levante è bon paravègo per vento a

paravole ò trovate et entese. storia de troia e de roma, xxviii-380: andromaca

et entese. storia de troia e de roma, xxviii-380: andromaca, molie

roma, xxviii-380: andromaca, molie de ettor, vide per sonno ettor morire ne

mortali. bruno, 3-883: io privo de l'ergastulo corporeo dovenni vagante spirto senza

indifferente il corpo dell'uomo da quel de l'asino. basile, i-153:

vol. XII Pag.577 - Da PARCAMENTO a PARCHEGGIARE (2 risultati)

per ammaestrarci che parcamente si deve godere de i frutti di venere. monti, x-2-533

-con prudenza e accortezza. de luca, 1-14-1-151: la religione è governata

vol. XII Pag.578 - Da PARCHEGGIATO a PARCO (6 risultati)

di peschiere, ucellere, conigliere e parchetti de vari animali. = dimin

; et illi mel parcirano scicomo sarà de lor plasere. lacopone, 1-34-14:

sonno con la mentale tristizia a quello de extremità spento m'avea che più respirare

folleggiare, alcuno, com'potè / de l'altrui doni, e se ne mostri

fausto da longiano, iv-29: della robba de i parenti fu non meno parco e

non ammirare, lodare e commendare tacutezza de l'ingegno del macchiavelli; ma.

vol. XII Pag.579 - Da PARCO a PARCO (9 risultati)

l'altro il destrier punge, / né de le lente redine gli è parco.

3-39: non era meglio, ohimè, de l'arme scarco / goder la

190: poiché all'ordir dei panni / de la terrena veste / fur sì scarse

meco, per lo 'n- carco / de la carne d'adamo onde si veste,

, /... / possedean campi de bona misura, / lieti vivendo poi

lieti vivendo poi premio non parco / de la sua fede e del suo sangue

luce parchi. -tenue. de pisis, 3-21: luce parca, raccolta

dì, vene da chiorvan doe some de teste piene de paglia. = voce

da chiorvan doe some de teste piene de paglia. = voce dotta, lat

vol. XII Pag.580 - Da PARCO a PARDAO (3 risultati)

espressioni latineggiante abbreviatore di parco maioris o de parco maiori): addetto alla preparazione

minore (o con espressione latineggiante abbreviatore de parco minori): addetto alla trascrizione

, essendo lui abreviatore di parco maioris. de luca, 1-15-3-83: gli abbreviatori,

vol. XII Pag.581 - Da PARDATO a PARECCHIO (5 risultati)

i tronchi e i sassi / e fuor de i nidi loro oscuri ed adri /

, agilità di pardi / astrali. de pisis, 3-98: un giovanotto seduto

francesco di vannozzo, 106: il nevode de sier zan gargioni, / co dio

, / sé pareclado e presto / de tuorla per moier. ser giovanni, ii-112

: essendo smontato dicto monsignore cum paregi de li principali, poi diete queste bone

vol. XII Pag.582 - Da PARECCHIO a PAREGGIARE (3 risultati)

luogo e per nesuno modo non prosumer de cavar fuora lo parechio sì corno fano

li intestini non desende a la borsa de li parechi. g. f. loredano

: è principal suo trovato il pareggiamento de la roba. lottini, 51: tanto

vol. XII Pag.583 - Da PAREGGIARE a PAREGGIARE (2 risultati)

in ordinanza ad un cantone overo angolo de alcuna strada, quei soldati che dalla

quattro tragedie franzesi? mazza, i-155: de le oltramirabil tue parole / non v'

vol. XII Pag.584 - Da PAREGGIARE a PAREGGIARE (3 risultati)

qual già fece arione / a la temenza de li estremi guai, / forse così

da dovere essere agli ebrei pareggiato. de luca, 1-8-82: dalla legge antica.

pon [uomo] cura, l'un de l'altro più en altura: /

vol. XII Pag.585 - Da PAREGGIATO a PAREGGIO (3 risultati)

combattendo tentavano animosi / nudare i merli de le lor difese. giuliani, i-276:

amica sua senza pareggio, / tutta de raggi lucidi campeggio. 4.

di successione per arrivare al pareggio. de sanctis, ii-15-224: dobbiamo persuaderci che il

vol. XII Pag.586 - Da PAREGGIO a PARENCEFALO (4 risultati)

vento, / ch'èn care membra de la mia persona, / l'altre se

cu- xino, / sì fa paregia de dover andare / al sancto monte per

paréglia arbori e fiori / e verdor'de li prati / e de l'agua chiarore

e verdor'de li prati / e de l'agua chiarore / e lume d'o-

vol. XII Pag.587 - Da PARENCHIMA a PARENTADO (3 risultati)

idem, xxviii-15: neguno omo presuma de fare quelle cose, che no dè

xi-141: quando li cavali se partivano de gorizia, fuzi uno corvato, con uno

conosciuto / che per tema tu fai de l'ammalato? / salta su presto,

vol. XII Pag.588 - Da PARENTAGGIO a PARENTE (3 risultati)

/... è nemica sol de la sua gente / et a. lloro

: / dunqua è del parentado / de l'angel rio che fue del ciel levado

idem, 1-172: sento un certo murmure de certe voce tanto lamentevole quanto se alli

vol. XII Pag.589 - Da PARENTE a PARENTELA (9 risultati)

., 22-84: tutto / è de la gente che per dio dimanda; /

lungo tratto: / se non che de la giovane i parenti / seppero il tutto

/ e subito la tresca fu interrotta. de luca, 87: morendo senza disporne

soranzo, 15: cotale era lo stato de quei primi, / pur poco tempo

oimè) lieti parenti, / ch'invilirono de nobili e soblimi / ch'erano,

, 3-800: noi greci conoscemo per parenti de le nostre favole, metafore e dottrine

favole, metafore e dottrine la gran monarchia de le lettere e nobilitade, egitto.

parenti / donne con lor congiungono. de roberto, 10-267: era intimissima nella

sì crudelemente, / sen9a avere colpa de nigente. savinio, 3-7: vero

vol. XII Pag.590 - Da PARENTENZA a PARENTESI (6 risultati)

: altre cose sono che non sono de l'arte [di governo], e

col navicare, e conoscere la vertù de l'erbe pare aver parentela con l'

ben da lontano è cosa gloriosissima. de sanctis, i-43: la quasi *

linguistico da cui entrambe derivano. de sanctis, ii-7-34: si aggiunga la parentela

8. complesso di persone affini. de sanctis, leti, it., i-194

generica rassomiglianza fisionomica o psicologica. de amicis, xii-40: dove m'era già

vol. XII Pag.591 - Da PARENTESSA a PARENTEZZA (4 risultati)

dipartirono. trattato spirituale, 20: de l'odio e dell'amore parentevole secondo

46-18: qui se fa pa- rentenzaj de la sua grazia data. capitoli della compagnia

? caro, 5-115: i rami de l'amicizia sono la compagnia, la famigliarità

ià se non n'à trovata / donna de granne affare, / volendose essaltare /

vol. XII Pag.592 - Da PARENTIA a PARERE (12 risultati)

; / e qui sì se fa parentezza de la sua grazia data.

e benne- relli pe guadagnare. storia de troia e de roma, xxviii-

relli pe guadagnare. storia de troia e de roma, xxviii- 421: facea

xxviii- 421: facea volentieri parentenze de sciavi e somettease alli impi.

in matrimonio. iacopone, 1-86-236: de te so'ennamorato, / o sposa,

gente da ventura / a trovar sempro de le bestie equali. francesco da barberino

, perche monton paresse, / che de le pecore e'non divorasse? s.

sì come pare sentire aristotele nel nono de l'etica. maestro alberto, 111:

'nganno. g. cavalcanti, i-216: de simil, tragge complessione sguardo / che

che avesse raunanze d'uomini imbiaccati, de i quali fiori la maravigliosa soavezza saziava.

saziava. pigafetta, 231: certi de li suoi uomini... se ongeno

uomini... se ongeno e vanno de notte e pareno siano senza capo.

vol. XII Pag.593 - Da PARERE a PARERE (2 risultati)

virtù para / cazela pur se sai de bosco in bosco. g. gozzi,

alcuni di quei moti che l'orazion de gli altri aveva commossi? testi,

vol. XII Pag.594 - Da PARERE a PARERE (6 risultati)

la via schietta / col livido color de la petraia. idem, purg.,

il padre bonaventura da cento della provincia de otranto, religioso di grande senplicità,

, religioso di grande senplicità, doppo de cinque anni di missioni morse in concetto

una stella molto resplendente come se fosse de giorno. guerrazzi, 1-287: l'altro

amurava ben perfeta mente, / che de la rotura non ne pareva niente. lorenzino

baglivi o per altra persona, cioè de lo bestiame, e non parendo dampno o

vol. XII Pag.595 - Da PARERE a PARERE (6 risultati)

del segnor valente / che segnoreggia il mondo de l'onore. idem, i-305:

è: però è da vedere / de l'altro; e s'elli avvien ch'

fece noi apostoli vilissimi e al parere de le genti vie più sottani che li altri

punto come se uno dimandasse a quello de l'ordinario parere, dove è l'

ordinario parere, dove è l'auge de la terra. g. gozzi, i-io-179

essere stato seguitato da alcuni architetti. de luca, 1-15-1-83: l'assessore necessario

vol. XII Pag.596 - Da PARERGO a PARETAIO (3 risultati)

della fatica usata per aver il libro 'de modo agendi ', e facilmente entro

testi pratesi, 239: ebbe per regatura de le tavole del paretaio e de le

regatura de le tavole del paretaio e de le piante s. n e dr.

vol. XII Pag.597 - Da PARETALE a PARETE (9 risultati)

(5): serava le porte de la 5exa corno s'ela fuse una parei

i letti ornati vede: / nulla de muri appar né de pareti, /

vede: / nulla de muri appar né de pareti, / ché quelle, e

/ tenti di penetrar fra gli spiragli / de le dorate imposte, e la parete

: qualunca persona volesse portare la corte de la bagliva per videre loro differenzie,

bagliva per videre loro differenzie, videlicet de terreni, finete, pariti e omne

gradenigo, lxxviii-n-556: qui si ripete / de carro come una aquilla el percosse,

fasciculo di medicina volgar., 48: de qua apparisce che generalmente sono cinque le

dela testa, ciò è l'osso de la fronte, doi par etti del cranno

vol. XII Pag.598 - Da PARETELLA a PARGOLEGGIANTE (5 risultati)

arienti, 2-404: capitandoli in la villa de russi uno fin parabolano,..

pensiero che lui il bisogno proprio sarebbe de pigliare le donne alle sue parete.

chiamato così da un porto che è fuori de l'egitto ne la contrada di

). - anche sostant. de sanctis, 7-522: parga è venduta dagli

/ e l'unghie e l'armi de la bocca orrende / tentar con man pargoleggiante

vol. XII Pag.599 - Da PARGOLEGGIARE a PARGOLETTO (6 risultati)

. scannelli, 54: i pittori de * secoli decorsi, già ritrovando pargoleggiante

pria nulla comprende / de'foschi obbietti de la vita mesta. carducci, iii-1-429

figli la terra e pargoleggi l'anno. de notari, 35: mentre ella

): chiamando misericordia a la donna de la cortesia, e dicendo « amore,

capanna felice ove giaceva pargoletto bambino. de dominici, iii-85: così vedesi la suddetta

che son venuta per mostrare altrui / de le bellezze del loco ond'io fui

vol. XII Pag.600 - Da PARGOLEZZA a PARI (8 risultati)

cosa ha detto / quando ne regni de la morta gente / vide apparir la mesta

, la pargoletta etade / primavera gentil de l'anno mio. paolini massimi,

i frutti da i piegati rami / de gli arboscelli. baldi, 47: in

lettera al signor duca, senza cerimonia de liquidi cristalli e senza pargolette viole,

conv., i-iv-3: la maggiore parte de li uomini vivono secondo senso e non

coi pargoli innocenti / dai denti morsi de la morte avante / che fosser da l'

uom che a trent'anni pargolo / de torco si spaura. -inesperto per

tempo a'poeti pari sieno stati. de jennaro, 57: venuta è l'ora

vol. XII Pag.601 - Da PARI a PARI (9 risultati)

non guita gustare, / c'unqua de questa sia pare. fra giordano, 190

sì vaghe risse / stava intanto / de le grazie arbitro il coro; /

, secondo che dice aristotile nel primo de la fisica, poneva li princìpi de

primo de la fisica, poneva li princìpi de le cose naturali lo pari e lo

stretto / e se più lungo l'un de l'altro pare; / s'egli

tortamente e mal pari, però il disopra de la fossa si fa largo quattro piedi

., 15-44: io non osava scender de la strada / per andar par di

di tutto onore, / ché par de voi non fu ancora nata / né sì

non fu ancora nata / né sì compiuta de tutto valore. monte, 1-ix-148:

vol. XII Pag.602 - Da PARI a PARI (12 risultati)

cuore interessato nelle occorrenze del re. de luca, 1-1-261: alcuni credono che si

an- gioletta, / cantando a par de le sirene antiche. ariosto, 31-93

i-784: bianche le braccia al pari de la foglia / d'un albente ligustro,

e seco a pari / da l'un de lati enea, da l'altro il

di questa città sono di terra, de alteza de x braza e de largheza de

città sono di terra, de alteza de x braza e de largheza de braza xx

, de alteza de x braza e de largheza de braza xx. pensate che

de alteza de x braza e de largheza de braza xx. pensate che vili cavalli

mai più eccellente ai tempi nostri / de te, che al par con dante

nasceste o dopo o a paro / de la gran dea. matraini, 56:

che mai quell'onde / muove al cantar de le sue ninfe a paro. alfieri

: / cadde con essa a par de li altri ciechi. biringuccio, 2-27:

vol. XII Pag.603 - Da PARI a PARI (4 risultati)

2-3-245: quella è la gran famiglia de gli orsini, / madre di molti

paro, / fra il verde manto de le piante ascosi, / cantano dolcemente i

e marciava da pari a pari coi meglio de laese. e. cecchi, 5-130

fui, / se envidia nase pur de paro a paro. -a faccia a

vol. XII Pag.604 - Da PARI a PARIA (2 risultati)

altre fare / quel che fa 'l dì de le minori stelle. caviceo, 1-230

predicare la pace individuale e generale? de sanctis, ii-15-181: è...

vol. XII Pag.605 - Da PARIA a PARIGINA (8 risultati)

di galatina, 247: omne parichio de bovi. = voce d'area

parici della signoria che servirà in caso de bisogno sia liberi. loredano, 14-8:

bevi con vino o vero le polvere de essa beuto con vino bianco. soderini,

reduzione del superfluo a parità et equalità de la porta visiva. = nome

, persone, enti diversi. de luca, 1-14-4-32: con equivoco troppo grande

famiglia l'eredità parificherà i figli. de roberto, 6-132: c'è un'altra

studio rilasciato da una scuola privata. de sanctis, ii-15-116: una legge con la

g. visconti, i-6-38: de costumi e natura assai conforme / quel

vol. XII Pag.606 - Da PARIGINAMENTE a PARIGLIA (7 risultati)

assai dottrinato ed instrutto ne le cose de la sacra scrittura così del vecchio come

suplico mi voglia consolare di un profilo de fibro pontico per un orlo di vesta fodrata

fibro pontico per un orlo di vesta fodrata de ermilini... e di questa

cambio di quella che mandaste a me de la signora duchessa. dico, quanto al

, se fosse, per dio, de la regina isotta. campanella, 1103:

due pariglie veniva verso di me. de roberto, 192: aveva comperato una

de'mecanici, gorghi di succidume. de amicis, xii-46: salì e sedette dentro

vol. XII Pag.607 - Da PARIGLINA a PARINIANO (1 risultato)

pretende, manderò parimente i quattrini. de luca, 1-132- 79: la dispensa

vol. XII Pag.608 - Da PARIO a PARITÀ (6 risultati)

tutti i capitanei ha donato una cota de damaschin verde e bianco, che è la

, et a'nochieri penexi e parioni de zambeloto. = voce venez.

, come nel nostro rito romano. de luca, 262: quest'opinione è riprovata

debba commendare ne la amicizia la parità de gli offici e de la volontà in guisa

amicizia la parità de gli offici e de la volontà in guisa che la

volontà in guisa che la ragione de l'avere e del ricevere sia eguale.

vol. XII Pag.609 - Da PARITÀ a PARITARIAMENTE (2 risultati)

nell'ambito di una contesa elettorale. de nicola, 190: questa mattina il governo

di esser alzati a tanta dignità. de luca, 1-6-22: con la parità di

vol. XII Pag.610 - Da PARITARIO a PARLAGIONE (3 risultati)

alti salari in america. p. de garzarolli [« la stampa », i-vi1982

famiglia mimosacee, rappresentato da una de cina di specie nelle regioni

33-38: a l'occhio non è congruo de far degestione, / né al naso

vol. XII Pag.611 - Da PARLAMANDARE a PARLAMENTARE (3 risultati)

non aprite, la rovina è peggiore. de roberto, 660: un gruppo di

di cesare, 192: sesto vuol parlamandare de la fine de la battallia, la

: sesto vuol parlamandare de la fine de la battallia, la quale debb'essere tra

vol. XII Pag.612 - Da PARLAMENTARE a PARLAMENTARIO (2 risultati)

a antiparlamentare, extraparlamentare). de sanctis, ii-15-193: gli uomini della sinistra

trasmissioni televisive e radiofoniche. f. de vito [« l'epresso », 21-x1-1982

vol. XII Pag.613 - Da PARLAMENTARIO a PARLAMENTO (4 risultati)

ogni soccorso che fosse in suo potere. de nicola, 132: la flotta

autro che noi farremo, ne diga grazia de dire e de fare quelle cose le

farremo, ne diga grazia de dire e de fare quelle cose le quae debiano piacere

non picciola forza a sollevar la noia de la mente ed anco d'alleggerir i

vol. XII Pag.614 - Da PARLAMENTO a PARLAMENTO (3 risultati)

fare parlamento di tutti e sottoposti dell'arte de la lana. simone della tosa,

iv-193: altri dicevanno che il parlamento de paris l'avea [il re di

elezione né esercizio di carica alcuna. de nicola, 21: dicesi pure che in

vol. XII Pag.615 - Da PARLANTE a PARLANTE (3 risultati)

porta si è solforegna / con fogo inseme de tanto ardore / ch'el non è

, alla sinistra del parlante endimione. de amicis, xii-297: note argentine e

le leggi civili e le canoniche parlanti de la consuetudine.

vol. XII Pag.616 - Da PARLANTIERE a PARLARDO (2 risultati)

del sangue meglio parlante che abel. de bernardi, xcii-n-38: il maestro,

uno grande parlantièro e menzognere. de amicis, xiii-251: avvocato parlantiere

vol. XII Pag.617 - Da PARLARE a PARLARE (7 risultati)

quelli che non possono parlare per vizio de paralisia. lippomano, lii-6-282: nei

sì come pare di certi, massimamente de la gazza e del pappagallo e che alcuna

atti o vero reggimenti, sì come pare de la scimia e d'alcuno altro,

, 237: se li trovano pappagalli de diverse sorte, ma fra le altre alcuni

alcuni tutti rossi detti nori e uno de questi rossi vale un bahar de garofali e

e uno de questi rossi vale un bahar de garofali e parlano più chiaramente che li

certo: / « io vo parlando de l'amica vostra ». idem, inf

vol. XII Pag.618 - Da PARLARE a PARLARE (5 risultati)

la retorica], quando dinanzi al viso de l'uditore lo rettorico parla, appare

quei diabolici sacrifici, costumi e cerimonie de gl'indiani. -rivolgersi a un

si mette a. ffare questo trattato de parlare ornatamente sopra ciascuna quistione proposta.

, ad uopo de'mortali, / parlan de l'avvenire. bruno, 3-124:

anima. -essere pubblicato. de sanctis, ii-15-283: come il giornale cominciò

vol. XII Pag.619 - Da PARLARE a PARLARE (7 risultati)

sguardi..., coi sorrisi. de libero, 1-126: non andremo più

a mio favore. -documentare. de pisis, 1-341: i libri del r

... / ei parla i diritti de l'uomo. -discutere una causa

. -discutere una causa. de meis, ii-19-424: diomede parlerà lunedì una

dolore. cino, iii- 95-12: de li occhi suoi si mosse / uno spirito

/ ànno, a parlar così, più de l'immune. -aver parlato l'

bocca di salomone, che in persona de la sapienza dice ne li suoi proverbi [

vol. XII Pag.620 - Da PARLARE a PARLASIA (4 risultati)

tanto approssimato con le trinciere alle linee de gli spagnuoli che s'intendeva il parlar nell'

dagli animali. tasso, n-iii-1074: de l'elefante si raccontano cose maravigliose,

pu perfecta, sì la per- cuse de parlaxia, sì che monti agni iaxé atraita

apara- letica e abandonà da ogni oficio de le sue menbre. a. pucci

vol. XII Pag.621 - Da PARLATA a PARLATO (3 risultati)

anonime, xxxvli-201: lo 9eloso è pien de? elosia, / sen£a cason bate

peccato, però che toglie la sanità de l'anima e ogne infertà d'anima è

duca d'urbino si ride che benedetto de valentibus * prò fisco 'faccia atti alla

vol. XII Pag.622 - Da PARLATO a PARLATORIO (4 risultati)

fra turbini e baleni / le tempeste de l'alma rassereni. salvini, 41-214:

primiero, / quando su gli occhi de la cieca gente / fé il novo lume

trovo quasi auditore / con chi ne possa de ciò rascionare. bartolomeo da s.

cronica degli imperatori romani, 20: de latina parola el fo sommo parlador e

vol. XII Pag.623 - Da PARLATURA a PARLOTTANTE (2 risultati)

fare, / ma èglie upporto confessare / de la mia parlazióne. =

glieli volia / per temenza ch'avia / de li parlieri falsi maldicenti. bartolomeo da

vol. XII Pag.624 - Da PARLOTTARE a PARMIGIANO (2 risultati)

-tr. con l'oggetto interno. de pisis, 32: nel pomeriggio diafano di

galline, di raccolti, di matrimoni. de pisis, 1-90: due mezzane vecchie

vol. XII Pag.625 - Da PARMIPRIMO a PARNASSIANAMENTE (2 risultati)

). anonimo toscano, lxvi-1-43: de la torta parmesana. anonimo veneziano,

son del parnaso mio la doppia cima. de sanctis, ii-9-712: chi vuol comprendere

vol. XII Pag.626 - Da PARNASSIANESIMO a PARODIA (3 risultati)

autorità (come théophile gautier, leconte de lisle, théodore de banville, charles

gautier, leconte de lisle, théodore de banville, charles baudelaire) nel cui

al poeta shelleyano, preraffaellita e whitmanniano de bosis. bacchetti, 2-xxii-464: matteo

vol. XII Pag.627 - Da PARODIACO a PAROLA (7 risultati)

rimane splendido e sereno / l'emisperio de l'aere, quando soffia / borea da

207: demmo el podere da casale de la villa de pocolle, de la paroffia

el podere da casale de la villa de pocolle, de la paroffia de santo

da casale de la villa de pocolle, de la paroffia de santo angnilo, a

la villa de pocolle, de la paroffia de santo angnilo, a li fìgluoli de

de santo angnilo, a li fìgluoli de pucciarello. 2. schiera di

lo dè con esso i paro- fiano de mense agosto. = deriv. da

vol. XII Pag.628 - Da PAROLA a PAROLA (10 risultati)

faba, xxviii-18: avegna che usarla recherà de fare prego per audienzia avere, e

prego per audienzia avere, e custume scia de ambasa- ture e de gentile favelare ornatamente

e custume scia de ambasa- ture e de gentile favelare ornatamente e dire bellesa de

e de gentile favelare ornatamente e dire bellesa de parole, a? ò che possano

da lentini, 26: per intendanza de le mie parole / ve- giate come

latini volgar., i-78: elli de onorare lo messaggio... e rimandare

alta di quella che esprime la verità. de roberto, 3-250: poi le tenne

un particolare significato o valore. de maria, 61: sento la rabbia delle

siena, 20: il rectore de l'ospitale preghi et amonisca li frati che

sensibile. chiaro davanzati, xxxiv-13: de la vostra amistate / non voglio troppo

vol. XII Pag.629 - Da PAROLA a PAROLA (3 risultati)

testi fiorentini, 218: aven la parola de la moglie e dene avere libre xij

avea data parola per lettere al papa de seguire l'impresa a guerra finita. p

ciascuno accusare e credasi a la semprice parola de l'accusatore o vero denunziatore.

vol. XII Pag.630 - Da PAROLA a PAROLA (2 risultati)

altre non possono allo stesso modo. de sanctis, 11-136: in questa bestemmia ci

52: ordiniamo e fermiamo che nessuno de la compagnia, o più, possa o

vol. XII Pag.631 - Da PAROLA a PAROLA (2 risultati)

ordine di giovanni gentile: « torniamo al de sanc- tis! »? d'arzo

-con i mezzi dell'espressione linguistica. de amicis, xii-297: nei gesti di lei

vol. XII Pag.632 - Da PAROLA a PAROLA (2 risultati)

in genua al dispetto de'ponenti e de le galere de'nemici eh'erano a

a que'savi ed eloquenti discorsi. de amicis, ii-101: era uno spettacolo

vol. XII Pag.633 - Da PAROLA a PAROLA (3 risultati)

a parole ': contendere questionando. de amicis, xii-232: si prendono a parole

, 58: cominciò a torcerse tutto de mano e de piedi, e urlare forte

cominciò a torcerse tutto de mano e de piedi, e urlare forte, e bal-

vol. XII Pag.634 - Da PAROLACCIA a PAROLEGGIAMENTO (3 risultati)

che per alludere a un parolaio. de sanctis, lett. it., ii-217

parolaio, / marenco un orpellaio. de roberto, 6-11: fu un parolaio

formali (un'opera letteraria). de sanctis, iii-123: non è infine che

vol. XII Pag.635 - Da PAROLEGGIARE a PAROLINA (3 risultati)

paro- letta, -cominciò l'inquisitore. de amicis, i-22: mormorò prima qualche

mio gobbetto, fummo in fine / de la giostra i vincitori. / o che

disse la sua parolina all'orecchio. de sanctis, ii-15-361: comprendiamo che accanto

vol. XII Pag.637 - Da PARONICHIA a PAROSSISTICO (7 risultati)

el paronichie, cioè l'apostema appresso de le unghia. dalla croce, i-40

dieta m. tà è già libera de un parasismo de terzana... e

. tà è già libera de un parasismo de terzana... e tucta- via

miracoli. -tensione creativa. de pisis, 1-221: potrei io con uno

da un fenomeno sociale o culturale. de sanctis, 7-142: al riposo della forma

il movimento, spinto fino al parosismo. de amicis, xiii-291: -è il 'parossismo'

pentimento, tremava come un bambino. de roberto, 564: quando giunse al parossismo

vol. XII Pag.638 - Da PAROSSITONALE a PARPARI (8 risultati)

tal natura, / non si rancura - de ferire al foco. anonimo, i-590

maiano, 21: l'affanno de la innamoranza, / in amar voi pugnando

. calmo, 2-277: un bossolo de mestura fatto de sperma de gambelo damaschin

, 2-277: un bossolo de mestura fatto de sperma de gambelo damaschin, con i

un bossolo de mestura fatto de sperma de gambelo damaschin, con i so coridori de

de gambelo damaschin, con i so coridori de piombo e le so fenestre de parpagnachi

coridori de piombo e le so fenestre de parpagnachi, con tre alzete a la veronese

, con tre alzete a la veronese de pi colori. boerio, 475: 'parpagnaco'

vol. XII Pag.639 - Da PARPATETICO a PARRICIDIO (7 risultati)

ecco la propria poesia dell'arcadia. de pisis, 3-131: il bosco parrasio delle

ladro e paricida / fece la voglia sua de l'oro ghiotta. giovanni dalle celle

rocca furono presi a man salva e de la pena, la quale secondo le leggi

2-482: chi... è destruttore de la patria in grammatica si chiama 'paricida'

/ dei parricidi il piccoletto prezzo / de le recise teste. carducci, iii-30-332:

nefando e scelerato parricidio appo gli uomini de la contrada, fu fatto un gran tumulto

stimasse questo esecrabile e quello impossibile. de luca, 1-306: per quello che spetta

vol. XII Pag.640 - Da PARRICIDO a PARROCCHIALE (3 risultati)

un parrocchetto annoso / che stride un verso de la spenta lingua / d'un popolo

sue parochie, 9unse a la 9exa de san uitico martire. savonarola, i-75:

conferito la parrocchiale di s. maria de casali della diocese di trevisi. guidiccioni

vol. XII Pag.641 - Da PARROCCHIALITÀ a PARRUCCA (5 risultati)

delle ninzioni del parroco. de luca, 1-3-2-29: la parrochialità è una

aven conperato da prete bonafé come retore de la chiessa di san michele a valechie

credo; nondimeno, per discarico / de la mia conscien- zia, la desidero

6. dimin. parrocchianétta. de amicis, xi-24: un infedele canonico di

pini parruozzo 'bischero 'e parruozzo de pane 'pagnotta ', per cui

vol. XII Pag.642 - Da PARRUCCAIO a PARRUCCONE (4 risultati)

la sì bene pettinata / perrucchetta. de pisis, 1-108: la tua parrucchétta

fluenti, / ignudo corpo in mezzo de la via; / e un parrucchier

iv-1-79: guarda, elena, madame de la boissière -disse giovanella daddi, con

napoleone! morte ai parrucconi falliti! de roberto, 466: si vedeva in

vol. XII Pag.643 - Da PARRUCELLO a PARTACCIA (2 risultati)

del sacerdozio e dei parrucconi galenici. de nicola, 619: al sortire del quarto

qualcosa, per pelarlo sino all'ultimo. de amicis, xiii- 220: fare

vol. XII Pag.644 - Da PARTAGGIO a PARTE (11 risultati)

, « nun me vorrete fa sta partaccia de dimme che non è vero in faccia

tro si, partando li regni dentro de si. = denom. da parte

quello [diametro di mercurio] essere de le ventotto parti una del diametro de

de le ventotto parti una del diametro de la terra. cavalca, 20-149: queste

che furono creati, forse in numero de la decima parte. libri di commercio dei

numeri che sia tal parte l'uno de l'altro conmo è 3 de 4 e

l'uno de l'altro conmo è 3 de 4 e montipli- cato l'uno com

uno com l'altro facci 4 e radici de io. dudleo, iii-5: lo

contrario dalla parte al tutto raccomodiamo. de luca, 1-13-1-30: atteso che,

cino, iii- 50-4: mi rimembra de la bianca parte, / che fa col

prezzo e di più basso carato. de luca, io: le prime [

vol. XII Pag.645 - Da PARTE a PARTE (11 risultati)

come distinto efficiente. cossi l'anima de l'universo, in quanto che anima e

alberghi intro 'l mio petto / e de l'incendio mio parte non senti. b

conv., i-xi-3: la parte sensitiva de l'anima ha suoi occhi..

nelle parti più antiche dell'edifizio. de amicis, ii-100: visto anche questa

-parte nobile: il capo. de luca, 1-15-2-158: in tal caso [

. le prime sono le doi tuniche de esso. la prima da la parte de

de esso. la prima da la parte de dentro è nervosa. la seconda da

282: le parti dure... de 'l capo sono il craneo, le giunture

sagitale. lauro, 2-54: specie de carne, de nervi e d'ossi e

, 2-54: specie de carne, de nervi e d'ossi e d'altre simili

prendi la decoctione della ditta erba e de persicaria, quale è erba con certe

vol. XII Pag.646 - Da PARTE a PARTE (9 risultati)

prime parti ed elementi e consideriamo solamente de le parti prossime e determinate a certa

ente, cioè di sustanza: come de le parti de la terra, che son

di sustanza: come de le parti de la terra, che son pur terra

in cielo, ovvero ne la parte disopra de l'aere, perch'egli è luogo

altra parte del mondo ne la terra de diucatan. -parti del mondo,

: è frescamente scuoperta una nuova parte de la terra che chiamano nuovo mondo. de

de la terra che chiamano nuovo mondo. de luca, 70: l'europa.

della virginia e delle due caroline. de amicis, i-409: eran giovani d'

602: i magi a guida de la stella / girono inver'le parti

vol. XII Pag.647 - Da PARTE a PARTE (8 risultati)

. masuccio, 29: la fama de tante santimonie era già per tutta la magna

, 12-ii-69: il bisogno ch'io ho de l'autorità di vostra signoria reverendissima in

pietro seguette, / tosto libere fien de 1 avoltero. documenti della milizia

, o vero di popoli, e de le contrade, o vero di parte o

contrade, o vero di parte o vero de le parti del popolo assegnato a la

conv., iii-xm-4: grandissima parte de li uomini vivono più secondo lo senso

mi fu data d'esser non pur caduto de l'animo d'una parte di casa

dal fondo usciti / caliginoso e tetro de la terra. f. f. frugoni

vol. XII Pag.648 - Da PARTE a PARTE (8 risultati)

l'orgie, coperte, ne1 fondo de l'urne. vittorini, 8-88: i

so aitorio in questa parte e grazia de fare sempre le cose eh'a voi sciano

ben tosto / discordie e parti. de sanctis, ii-15-160: la maggioranza,

rezasco], 127: la parte de li grande fu chiamata de sopre..

: la parte de li grande fu chiamata de sopre... la parte del

. la parte del popolo fu chiamata de sotto. machiavelli, 1-i-36: indebolì

, ov'erano convenute le parti. de luca, 1-266: il contratto s'intende

patrimoniali in vista del matrimonio. de luca, 1-14-2-15: gli sponsali in effetto

vol. XII Pag.649 - Da PARTE a PARTE (6 risultati)

si dèe determinare / alcuna cosa, se de l'altra parte / non si ode

parti e rimettere in giudicio le cause. de luca, 1-15-1-15: vi sono i

galatina, 248: si alcuno patrono de vignie, iardine o altri possessiuni e terreni

compangni, che sono denari de'fanciulli de loro parte. bibbia volpar., ix-394

parte, com'fosse più piacente. de luca, 1-1-18: molte sono le specie

arte che guadagnim la parte, / de cielo fai le carte, en pegno te

vol. XII Pag.650 - Da PARTE a PARTE (2 risultati)

fo la parte del cuore contra quella de li occhi. ghislanzoni, 17-34: arturo

parte inganna; / e questo basti de la prima valle. cornaro, 76

vol. XII Pag.651 - Da PARTE a PARTE (12 risultati)

bernardi avete avuto un poco di saggio de l'animo mio in questa parte.

l'animo mio in questa parte. de luca, 1-14-2-8: tre parti overo tre

aurea volgar., 789: nel tempo de la grazia fu la prima che fece

della guardia..., li officiali de parte guelfa, ec. g.

corno li diti officiali... ha de salario... libbre vini de

de salario... libbre vini de grossi, cussi de qua in avanti

.. libbre vini de grossi, cussi de qua in avanti debia aver libre dodexe

: né guari stette [pietro] fuor de la patria che, secondo le nostre

nostri che lezino le parti al consejo de pregadi, che quando poneno esse parti

1474) [rezasco], 145: de parte [ballotte], 147;

parte [ballotte], 147; de non, o, non sincere, o

fatto la mia parte e son suta de le più scelerate. piccolomini, xlv-9:

vol. XII Pag.652 - Da PARTE a PARTE (8 risultati)

: solo chi ve mira / già mai de la vostr'ira -non se parte;

interpretar in mala parte il tardo ritorno de corriere spedito per la via molto più

si discende, prima da la parte de l'anima, poi da la parte del

ho voluto solamente rispondere a la parte de la pace per avere causa de sollicitare la

parte de la pace per avere causa de sollicitare la prestanza e la provisione da

parte di molti suoi frutti, quella de l'angelo soperchia, tutto che l'angelica

ordine di trattar seco a parte. de luca, 1-254: nell'altro caso che

pria che mai / consentire al furor de la matregna. -in tutte le

vol. XII Pag.653 - Da PARTE a PARTE (6 risultati)

] hai più parte ne le tenebre de la notte che non ha la luna con

ha la luna con tutto il carro de le sue stelle. -influire su un

confessione umbra, v-7-27: da la parte de mesenior dominideu e matdonna sancta maria.

.. vide uno chiodo longo più de un dito, il che pigliando, con

galantaria se lo ficcò a parte a parte de li labbri della sua natura; e

le cagioni accennate, e da quella de gli imperiali per lo difetto del denaro

vol. XII Pag.654 - Da PARTE a PARTE (3 risultati)

bagliva di galatina, 253: lo sinaico de sua parte sia tenuto anno quolibet pagare

ei lasce, / ch'elegge voi de le fatiche a parte / compagni spinti a'

ci voglio essere / a parte. de dominici, iii-73: vedendo egli che

vol. XII Pag.655 - Da PARTE a PARTE (3 risultati)

: non vi feci parte de'sonetti de l'aurora, perché non mando le mie

francesco, 651: chi non à de l'amore sperienza, / già de l'

à de l'amore sperienza, / già de l'amore briga non si dia /

vol. XII Pag.656 - Da PARTE a PARTECIPABILE (2 risultati)

, lasso doloroso, / prendere parte de lo vostro regno. solaro della margarita,

le proprie ragioni in giudizio. de luca, 1-15-1-23: il necessario viene considerato

vol. XII Pag.657 - Da PARTECIPAMENTO a PARTECIPARE (1 risultato)

altre persone. ariosto, 39-60: de * panni ch'avieno / fatti arrecar

vol. XII Pag.658 - Da PARTECIPARE a PARTECIPARE (11 risultati)

. per l'antichità della servitù partecipo de le felicitadi ne le quali allargate di

ch'io partecipi de'tuoi dolori. de sanctis, ii-15-482: in questa grande

, né alla stima di cicerone. de roberto, 10-245: mi sentivo umiliato

umana... con la nobilitade de la potenza ultima, cioè ragione,

potenza ultima, cioè ragione, participa de la divina natura a guisa di sempiterna

immagine e similitudine, e più participiamo de 'l suo essere che nessuna altra.

chiama mezzo quella cosa che participa tanto de la proprietà de la pietra quanto quella del

cosa che participa tanto de la proprietà de la pietra quanto quella del metallo.

bruno, 3-171: ogni cosa participa de vita. lucini, 4-102: ogni

, 210: se la pietra focaia tenga de l'oro o no prima che la

62: egli è a nostri tempi uno de nobili bagni d'italia, poi che

vol. XII Pag.659 - Da PARTECIPATA a PARTECIPATO (9 risultati)

napoli a partecipare ancor lui qualche frutto de la vittoria del re carlo. leone ebreo

seme di giove né partecipò cosa buona de le sue. sarpi, vii-147: è

di questi dui pianeti, furono nominati de li suoi nomi, come se quelli

pericolo volle ad ogni costo parteciparlo. de sanctis, ii-15-227: io non posso partecipare

per mezzi proporzionali e copulativi e partecipativi de la natura de l'uno e l'

e copulativi e partecipativi de la natura de l'uno e l'altro estremo.

bellezza non è altro che l'arte de l'artefice partecipata diffusa- mente in essi

, 21: è cosa... de deplorarsi che, non essendo uno stato

il dolore partecipato si fa minore. de sanctis, ii-15-290: alle divisioni politiche furono

vol. XII Pag.660 - Da PARTECIPATORE a PARTECIPAZIONE (5 risultati)

ciata. -anche: corresponsabile di azioni de littuose. eneide

ecclesiastici dalla participazione del suo governo. de luca, 1-3-1-95: alcuni [principati

così del corpo come del sangue. de sanctis, ii-11-259: il popolo,

con la quarantia sedendo con essa. de luca, 1-12-1-25: per la maggior

giuridica vantaggiosa che ne deriva. de luca, 1-5-4-7: è stato introdotto l'

vol. XII Pag.661 - Da PARTECIPAZIONE a PARTECIPAZIONE (12 risultati)

pene pecuniarie; diritto di esazione. de luca, 1-15-2-396: sopra le participazioni di

cacciare..., di cacciarlo de la compagnia o privarlo de la partecipazione

di cacciarlo de la compagnia o privarlo de la partecipazione de gli altri fratelgli ne'

la compagnia o privarlo de la partecipazione de gli altri fratelgli ne'fatti de la compagnia

partecipazione de gli altri fratelgli ne'fatti de la compagnia. jvf. villani,

che qualunque persona vuole entrare a l'arte de la lana... debbia e

debbia e sia tenuto di pagare al camarlengo de la detta arte diece libre di denari

entratura e par- ticipazione de'beni e de le massarizie de la detta arte.

ticipazione de'beni e de le massarizie de la detta arte. statuti della corte

relazione del ministro delle partecipazioni statali, de michelis, su tutta la vicenda chimica

pantano, 200: ho recevuta copia de la instructione data al prottonotario agnello,

la instructione data al prottonotario agnello, de la quale me è parso fare participazione

vol. XII Pag.662 - Da PARTECIPAZIONISMO a PARTEFICE (13 risultati)

(lo stato). g. de rosa, 466: era [sturzo]

368: chiama amore divino l'amore de la sapienzia e de l'eterne cognizioni:

divino l'amore de la sapienzia e de l'eterne cognizioni: il quale, per

in questo solo gli uomini sono participi de la divina bellezza. ariosto, 1-iv-273:

a far partecipi di sé, dico de l'essere, della vita ed intelletto.

stato, diverse persone illustri di nascimento. de luca, 1-6-151: ogni volta.

: l'amico è partecipe più tosto de l'infelicità e de l'infortuni che de

partecipe più tosto de l'infelicità e de l'infortuni che de l'ingiustizia. sàivini

de l'infelicità e de l'infortuni che de l'ingiustizia. sàivini, 48-97:

tasso, n-ii-400: ne le republiche de gli ottimati quali stimeremo azioni giuste e quali

governo, o pur ci atterremo al parer de la plebe? erizzo, 3-19:

veneno li partecipi e parenti de'mercadanti de le galie de fiandra. consolato del mare

e parenti de'mercadanti de le galie de fiandra. consolato del mare, in

vol. XII Pag.663 - Da PARTEFICIALE a PARTEGGIARE (2 risultati)

, e così fur cagione e partefici de la sua dannazione. andrea da barberino

molestie, / che non seresti servi de le bestie. -sostant.

vol. XII Pag.664 - Da PARTEGGIARE a PARTENICE (1 risultato)

bartolomeo zeno. calmo, 2-227: parcenevele de nave e grossissimo marcadante. leggi veneziane

vol. XII Pag.665 - Da PARTENINA a PARTENOPEO (1 risultato)

doncelletta, quasi unica in bellezza e de prime nobile tra sue partenopee. firenzuola,

vol. XII Pag.666 - Da PARTENOPENSE a PARTENZA (5 risultati)

enfatico di comportarsi o di esprimersi. de jennaro, 128: nato son già nel

, un mezzo di trasporto). de amicis, xii-281: montanari solitari..

e partenza e da la vicinità e lontananza de 'l sole. -fase

: traduce troppo materialmente il 'point de départ ', che nel francese dice

di partenza '. francesata: 'point de départ '. sebbene usata da molti

vol. XII Pag.667 - Da PARTERRE a PARTERRE (3 risultati)

amata] punire / di far partenza de la nostra amanza, / poi tant'è

di ravenna, lxxiv-40: con molto scorno de lì fen partanza, / ché de

de lì fen partanza, / ché de franzoxi avean gran dubitanza. tasso,

vol. XII Pag.668 - Da PARTESANO a PARTICELLA (8 risultati)

/ che secondo e nuovo padre / fu de l'egloghe leggiadre. genovesi, 4-267

. anonimo genovese, xxxv-i-751: de zenba tanto odo dir / che l'

tanto odo dir / che l'è de tuti ben guarnia, / che volunter voreiva

, / che volunter voreiva oyr / de lo so stao una partìa. =

posto di partibile e d'impartibile essenzia o de l'uno e de l'altro.

impartibile essenzia o de l'uno e de l'altro. galileo, 3-2-312: conviene

pucci, ii-172: qui vedremo alcuna particella de le sue [di giove] mal'

3-460: veggiamo più potentemente le particelle de l'acqua penetrar la terra che le

vol. XII Pag.669 - Da PARTICELLA a PARTICELLA (3 risultati)

. caro, 5-47: le sorti de gli stati sono quattro, cioè democrazia,

ancora non è signore di tutta, de le cose di sotto; ben si può

ma... d'alcuna estrema particella de la tua libraria per te degne le

vol. XII Pag.670 - Da PARTICELLARE a PARTICOLA (5 risultati)

il ted. von, il francese de, sempre minuscolo). 16.

rappresentare una particina, è contenta? de pisis, 3-90: una particina in che

pur per sé condutto, / o de ciascuno o nullo participio / cercando vo

chiamato severo il partico, perché trionfò de i parti. = voce dotta,

3-460: veggiamo più potentemente le particelle de l'acqua penetrar la terra che le

vol. XII Pag.671 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (4 risultati)

'ex quo ', non disse * de quo ', mercecché la particola '

consostanziale, com'è ordinata la particola * de '. gigli, 2-57:

grammaticali ommette spessissimo. -particella de anteposta al nome, per indicare la

se alcuna particolare mi sii capitata. de dominici, iii-i: dicesi del famoso

vol. XII Pag.672 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (7 risultati)

la famiglia sia religiosa e col timore de gli iddii, senza il cui aiuto

qua giù producono, percioché la virtù de l'una può molto aiutare o impedir la

una può molto aiutare o impedir la virtù de l'altra. scamozzi, 2-39-46:

godevano avanti li vintiquattro di agosto 1572. de luca, 1-3-1-27: la delegata si

a legge comune, generale). de luca, i-proem. - ^,:

singoli beni di un'eredità. de luca, 287: altro è l'erede

specifico possesso di un singolo socio. de luca, 1-272: la società..

vol. XII Pag.673 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (2 risultati)

e le piazze particolari in custodia. de luca, i-proem. -òg: laminando

agli aspetti concreti delle cose. de meis, 1-76: l'americano è.

vol. XII Pag.674 - Da PARTICOLAREGGIAMENTO a PARTICOLAREGGIATO (4 risultati)

troppo insipida dopo una tanta autorità. de sanctis, leti, it.,

astratto). caro, 5-80: de le cose volontarie ancora s'è ragionato

le sembianze degli eroi del cristianesimo? de amicis, ii-646: i movimenti della sua

non particolareggiare le piazze nella prima boza de gli articoli, ma usare l'involucro delle

vol. XII Pag.675 - Da PARTICOLAREZZARE a PARTICOLARITA (2 risultati)

v. a la inclusa lettera del conte de cayaza per la quale intenderà..

393: il signore per cauta via saputo de costei ogne particularità, e a lei

vol. XII Pag.676 - Da PARTICOLARIZZAMENTO a PARTICOLARIZZATO (4 risultati)

fontano, 149: circa la particularità de antonio de palude non accade dire altro

149: circa la particularità de antonio de palude non accade dire altro. documenti

particularità. pontano, 132: de la revocazione del conte de pitigliano..

132: de la revocazione del conte de pitigliano... ne avemo uno

vol. XII Pag.677 - Da PARTICOLARIZZATORE a PARTIGIANA (7 risultati)

ognuno attende a la desfazione e mina de vostra signoria particularmente. codice visconteosforzesco,

esse terre, particularmente così per ispezione de la qualità e condizione de quelle, corno

per ispezione de la qualità e condizione de quelle, corno per averne opportuna informazione

corona regale molto ben lavorata e piena de gioie, la quale guardò assai particolarmente

suo e quanto li par sii degno de scienza di essa serenissima signoria, referisse

qualunque modo lo desi derare de la scienza si prende, o generalmente o

invar. ant. partigiano. de bonis, 58: tu non ài soli

vol. XII Pag.678 - Da PARTIGIANACCIA a PARTIGIANO (9 risultati)

: facendo una onoratissima e gentilissima prospettiva de una selva de bastoni, pertiche lunghe,

onoratissima e gentilissima prospettiva de una selva de bastoni, pertiche lunghe, alebarde partesane

da iermattina in qua. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 345:

fingese partesano del re per aver lo favore de la corte. machiavelli, 83:

popolo fremeva nell'aspettazione; il comandante de le milizie, partigiano dell'abbadia,

-alleato. sanudo, xx-358: de tutti i territori segurador de tute el

, xx-358: de tutti i territori segurador de tute el mondo, più degno re

e di soldani, partesan del regno de caliph. bandello, 3-40 (ii-454)

era di grandissima autorità e gran partegiano de la fazione ragonese. 5.

vol. XII Pag.679 - Da PARTIGIANO a PARTIGIANO (4 risultati)

ben noi potremo averlo o da le genti de crema o da le altre che solevate

gran copia i partigiani di spagna a casa de los velez, e ue'del lamego

non faccino tal arte sotto el segno de l'aquila, che debba essere el

partigiana corsica perturbata da gravissimi accidenti. de sanctis, ii-15-438: la natura ci

vol. XII Pag.680 - Da PARTIGIANONE a PARTIMENTO (6 risultati)

il debole scampanìo della vostra anima. de roberto, 4-89: la coscienza pubblica

che cristo chiama / intra i figliuoi de le donne el maggiore / mantien tuo

perche dicto missere mateo se reputa servitore de nostra casa... e da vostra

non vieta il male / è partigian de la ribalderia. f. f. frugoni

: or veniamo a far la mostra / de la nostra / mercanzia cristoforiana, /

e ne proclama l'eccellenza. de luca, i-proem. -js: in questo

vol. XII Pag.681 - Da PARTIMENTO a PARTIMENTO (7 risultati)

amore? / amor, di'la cascione de lo tuo parte- mento, / ché

762: si faccia uno donativo de libre duecentocinquanta millia...,

, 10-56: il partimento delle quattro osti de le virtù per ischierarsi. tomitano

alle ragioni del dire figurate, de le quali la primiera è tuttavolta

che se la moltiplicazione o vero partimento de l'una radici serà numero la quale

reconciata la barca con tappeti e panni de raza e fatto un partimento verso la

partimento verso la proda, rechiuso a modo de tenda, introrno in camino. fr

vol. XII Pag.682 - Da PARTIO a PARTIRE (11 risultati)

fuis infra senaita et ertra senaita, de quale consortia nui advemo piu de vui

, de quale consortia nui advemo piu de vui, nui partimo et vui tollete;

vui tollete; et o ad- vemo de paradegu, de paradegu parterimo, et presalie

et o ad- vemo de paradegu, de paradegu parterimo, et presalie quale nui

parterimo, et presalie quale nui advemo de lo vostra et nostra sientia, né da

/ a chi mai sonar no sento / de dever partir ni render. fra giordano

el podere e la tua ammantatura. storia de troia e de roma, xxviii-387:

tua ammantatura. storia de troia e de roma, xxviii-387: venuta la die,

, sì come apare per lo libro de la tavola de la nostra compagnia, e

apare per lo libro de la tavola de la nostra compagnia, e rabatersi de

de la nostra compagnia, e rabatersi de la mia parte del mobole quando partì da'

vol. XII Pag.683 - Da PARTIRE a PARTIRE (12 risultati)

intendere ai lavoratori che non diano il grano de le mie ricolte a me, che

: oggi vuol citerea, / regina de le grazie e de gli amori, /

citerea, / regina de le grazie e de gli amori, / grand'anna

, 641: tu m'ài feruto / de lo dardo de l'auro, ond'

tu m'ài feruto / de lo dardo de l'auro, ond'ò gran male

, / e veggio presso il fin de la mia luce. 4.

di trovare oro puro] è quella de la industriosa e sottile arte del partire de

de la industriosa e sottile arte del partire de gli argenti nuovi o de'dorati o

, / co 'l candido coltel de la sua luce, / parte in più

. bandello, ii-1135: cavalco il dorso de l'ombroso e altiero, / nubifero

, più presso io sono, / de l'inchiostro mercede e de la carta.

sono, / de l'inchiostro mercede e de la carta. porcacchi, i-270:

vol. XII Pag.684 - Da PARTIRE a PARTIRE (5 risultati)

, da lui mi parte / e trami de sta travaglia, / mandamene in altra

suo nemico fier gli svelle e parte. de bosis, vii-1304: voi vorreste l'

strale a tormi l'alma intento, / de le saette il fier nembo partia /

partire, dico, la malizia de la cose. busone da gubbio,

sua crudelitate; / perché 'l piacere de la sua bieltate, / partendo sé

vol. XII Pag.685 - Da PARTIRE a PARTIRE (10 risultati)

, conv., ìv-ii-i: nel principio de la impresa esposizione, per meglio dare

, per meglio dare a intendere la sentenza de la proposta canzone, conviensi quella partita

èva dissi a lo serpente: / de le fruite ke g * en 5a dentro

ke g * en 5a dentro, / de tute mangiare pos- semo; / mo

iii- 1-432: io sono un raggio de l'eterno vero / che a sé ritrae

: chiunqua per- verrave ad alcuna terra de affrichia ut di buggea, >ossa in

laudabile via e fruttuosa, come nel quarto de l'e- neida scritto è. idem

da quella [roma], che de l'altre fu soprana, /..

, lenta lenta. anonimo [in de jennaro], 18: parterrò, poi

.. / par- terragio lamentando / de la mia mala fortuna. guicciardini,

vol. XII Pag.686 - Da PARTIRE a PARTIRE (4 risultati)

, 215-1: franchezza sì s'è de l'oste partita, / e amor sì

si parte da loco, / encontra de la sua prima natura. -partiam

, 6-1: quando si parte il gioco de la zara, / colui che perde

2-123: 'quando si parte il gioco de la zara. cioè quando si partono li

vol. XII Pag.687 - Da PARTIRE a PARTIRE (10 risultati)

guevara], i-165: se i matrimoni de i cristiani fussero com'erano quelli de

de i cristiani fussero com'erano quelli de i gentili, ch'ogni volta che

fue armato ed egli sì si partio de la camera e venne ne lo giardino.

. se parleremo meggio: all'onor de servirla (parte). pananti,

): non fum pu viste insir de la 9exa quando lo diacono criava che tuti

fornicatori overo che non osservano li statuti de la santa chiesa, allora ciascuno se

sé riconformare, che er lo peccato de la prevaricazione del primo uomo da io

fu in quello altissimo e congiuntissimo concistorio de la trinitade, che 'l figliuolo di

del popolo, non se partendo però misticamente de la verità. gradenigo, ii-511:

, che viene a finimento, dolo de la barba, 344: a tale corso

vol. XII Pag.688 - Da PARTIRE a PARTIRE (8 risultati)

fraternale e bono officio e da opere digne de amatissimo cognato. guicciardini, i-23:

ver del tuo dimando fare, / ché de leal consiglio nom partraggio. bartolomeo da

grave mi fosse o più molesta / de la risoluzion ch'astazio ha fatta / per

casca- ranno per omne volta alla pena de tari septe e menzo alla dieta corte

/ la universitate reliosa: / molte de la via se so partute, /

, puose un altro cielo essere fuori de lo stellato. idem, par.,

è da me partuta, / siramme meretuta de foco e de 'ncendore. dante

partuta, / siramme meretuta de foco e de 'ncendore. dante, par.

vol. XII Pag.689 - Da PARTIRE a PARTIRE (6 risultati)

1285: lo spirare non si parte de le nari mie. betussi, xliv-80

alta provedenza che lor volle / porre ministri de la fossa quinta, / poder di

tignire forte a plasere quando la cità de multe persone allege l'una e tolse

multe persone allege l'una e tolse de sci e mitte sé in altroi potestà.

. g. cavalcanti, i-262: de la gran doglia che l'anima sente /

religioso o da simili condizioni complessive. de pisis, 12: dal mio cuore

vol. XII Pag.690 - Da PARTIRE a PARTITA (12 risultati)

modo esotico; meglio muovere, rifarsi. de sanclis, ii-15-186: noi non possiamo

partito e la guerra era tornata. de jennaro, 121: non è di

se parte, / quanto il tuo ingegno de saper, ch'a. ffarte /

è una facella ardente, in cima de la maggiore gabbia; e stiè circa due

ne li occhi nostri che stettemo più de mezzo quarto de ora tutti ciechi. alamanni

nostri che stettemo più de mezzo quarto de ora tutti ciechi. alamanni, lxv-36

del mio stato esser presago / il partir de la speme fiacca e frale. mascheroni

130: 1'provo / la pena de la morte / e sento nel partire /

la dipartita. iacopone, 58-22: de l'aneme redente par che te curi

assai sarebbe manco / e giù e sù de l'ordine mondano. -deposizione

serafino aquilano, 89: anzi al partir de quelle man divine / festi [o

anonimo, i-608: quando venni al partire de la tosa, / io la lasciai

vol. XII Pag.691 - Da PARTITA a PARTITA (9 risultati)

messer kaval- cante dè avere dal comune de la casa, salda ongne sua ragione

che s'ebero di questo anno presente de le piscioni per partite. paolo dell'abbaco

posti secchi ', di * diesmi de la mar 'ec., trae s

in soma, sono poste a piè de la detta rascione di sopra ne.

ed a donato per lo loro libro de la tavola di quella conpan- gnia,

come si contiene per ordine e per partita de libro di quella conpangnia. sanudo,

d'altrui, incontanente il rendevano. de luca, 153: se non si fosse

le volte dicendo in breve vi cancellarò de la partita. caro, 12-ii-54: vo

non passare in tutto per fallito al libro de l'amicizia. b. pino,

vol. XII Pag.692 - Da PARTITA a PARTITA (7 risultati)

o spirituale. anonimo [in de jennard], 26: se lo tempo

del diritto comune in spagna. de luca, i-proem. - ^ 2 \

condotti, /... / ove de ^ tordi cala e de'merlotti /

appunto erano giunte in campo molte partite de tartari e cosacchi. gualdo priorato,

casoria. garibaldi, 2-141: juan de la cruz, alla testa di varie

sopra tutte le strade per aver lingua de gli andamenti de'nemici. /.

, 'match-ball '. g. de francisci [« stampa sera », 22-xi-

vol. XII Pag.693 - Da PARTITA a PARTITA (4 risultati)

dir partita / di certi extraordinari documenti / de li quai non ti penti / se

navio rosso e di pepe e di butiro de vacca molle e di sale armoniaco,

intelligenza, 301: évi la scola de la sapienza, / ché 'l cuore

, né risponderà a tutte le partite de la sua lettera, perché direi forse

vol. XII Pag.694 - Da PARTITA a PARTITA (1 risultato)

somministrino quanto basta al bisogno altrui. de amicis, xii-423: aveva avuti tanti doni

vol. XII Pag.695 - Da PARTITA a PARTITAMENTE (11 risultati)

(23): pensando che, se de la sua partita io non parlasse alquanto

, le persone sarebbero accorte più tosto de lo mio nascondere, propuosi di farne

(i-1029): fu la partita de la nicuola tanto subita ch'ella non puoté

, 107: la sua partita del piano de l'am- meto non era stata facta

conven durare, / se rimembrare -vo'de la partita, / che s'è

, dolente partita! / ah, fin de la mia vita! / da te

insino al giorno? / fur segni forse de la tua partita, / vita de

de la tua partita, / vita de la mia vita? magnanino, lvi-332:

: forse piacerebbe a presente trattare alquanto de la sua partita da noi. bambagiuoli

petrarca, 56-13: inanzi al dì de l'ultima partita / uom beato chiamar

uno buono e leale uomo dell'arte de la lana, che debbia scrivare tutti

vol. XII Pag.697 - Da PARTITARIO a PARTITO (6 risultati)

): è usan9a in questa contrà de segnar li panni crui chi parem quasi partì

in due parti, da l'una de le quali è quel mondo invisibile,

le genti partite in tre eserciti. de sanctis, 11-21: l'umanità parimente

. anonimo genovese, xxxv-1-737: ma de le galee sexe / partie per la fortuna

sentenza e la bellezza è ne l'ornamento de le parole. idem, conv.

, a che verranno / li cittadin de la città partita. boccaccio, i-i-81

vol. XII Pag.698 - Da PARTITO a PARTITO (5 risultati)

dappoi puose la sgranatura a la punta de la spada e dappoi che la v'ebe

leonardo, 2-71: la voce, partita de l'uomo e ripercossa ne la pariete

1-12: chi è mal pratico e povero de partito resta confuso. sansovino, 83

: oimè, sei tu così privo de partiti che non sappi ritrovare qualche cosa

o espressa senza alcun giudizio critico. de sanctis, ii-13-317: non mi dica che

vol. XII Pag.699 - Da PARTITO a PARTITO (5 risultati)

amendui si contentàr gli amanti, / che de la bella donna sia marito / l'

molto inspaurito: / non voria che de me l'avese a seguire / a nesun

che oltre che risparagnerai le tre parti de la dote, aggiungerai una santa al

determinato effetto. pontano, 53: de che loro s. me rechedetteno..

. -con metonimia: matrimonio. de marchi, ii-77: la sposina, colla

vol. XII Pag.700 - Da PARTITO a PARTITO (4 risultati)

rivela spirito di fazione, settarismo. de sanctis, ii-15-23: il signor villemain ha

ochi vaghi con la dolce boca / e de l'amore el m'à sì forte

domenichi, 7-22: v'è uno de vostri capitani il quale vogliono anch'esso condannare

che da voi stessi conoscerete una povertà de partiti la maggior del mondo. allegri,

vol. XII Pag.701 - Da PARTITO a PARTITO (3 risultati)

partiti, perpetua rovina d'italia! de sanctis, ii-15-468: crediamo..

fara alcuno partito del capitolo del detto ospitale de alcuna e. sopra alcuna cosa la

a suo secco partito si eleghino dua de sua cittadini. documenti di

vol. XII Pag.702 - Da PARTITO a PARTITO (3 risultati)

la ricchezza dei suoi partiti strutturali. de pisis, 1-423: si illuminava [il

-giuramento del partito: decisorio. de luca, 1-15-2-232: quel giuramento, il

deliberato, / se lo invitasse, de accettar lo invito, / se non,

vol. XII Pag.703 - Da PARTITOCRATICO a PARTITORE (2 risultati)

di partiti politici. g. de rosa, 477: i suoi [di

fu partitore a nuovo popolo e distributore de la terra diserta sua. boccaccio, vili-1-6

vol. XII Pag.704 - Da PARTITURA a PARTIZIONE (7 risultati)

leone ebreo, 151: son satisfatta de l'ordine che hanno i pianeti ne la

questo tempo fo diferenzia tra meser ludovico de gabriele de atti e francesco et anibaie suoi

fo diferenzia tra meser ludovico de gabriele de atti e francesco et anibaie suoi nepoti

francesco et anibaie suoi nepoti per cascione de lor partezòne e de'benefizi lor patronati.

mescolino, 1 -tit.: egloga rusticale de la partigióne. carducci, iii-14-180:

misuratura e partitura e per la carta de la partigióne pagamo s. vm.

istoria perfetta ed in istoria imperfetta. de sanctis, ii-6-230: sentite la stanchezza in

vol. XII Pag.705 - Da PARTO a PARTO (6 risultati)

par quasi soggetta la divisione che ermogene fa de l'i- dee:...

, xxxv-n-30: quel te fo dolor de parto, / ché 'l videve confitto 'n

'l sangue li era sparto / de la gran piaga repente. dante,

parturito, / entro del ventre escito de mate segellata! cavalca, iii-

lxxxviii-11-730: preso è el miglior carco de gentilotti, /... /

vergene e ponzelle / in la preson de bergamo, tapini, / trenta bruxare fecisti

vol. XII Pag.706 - Da PARTO a PARTO (11 risultati)

non greco al dire, italo altarti? de nicola, 501: quest'oggi una

improvviso / (mirabil mostro!) de la selva uscita / una candida scrofa,

e rispettata volsero drizzar il colpo. de dominici, iii-53: l'eccellenza de'

sovrapposta, ma ella, che nacque de la mente di giove, è l'idea

, l'oppressioni de'popoli, le stragi de gli esserciti, gli eccidi e le

ventre del caos è la potenzia e appetito de la materia confusa a la germinazione de

de la materia confusa a la germinazione de le cose divise... dice

, però che quello che prima uscì de la prima materia fu la divisione de

de la prima materia fu la divisione de le cose, le quali in essa erano

divise. bruno, 3-3x1: la natura de la sua materia fa tutto per modo

/ parto vii di natura, / ma de propri figliuoli, / caro dono del

vol. XII Pag.707 - Da PARTO a PARTORIRE (11 risultati)

e l'onor nacquero in terra. de sanctis, ii-13-213: questo è il

: marco antonio, ritirandosi dal paese de i parti, dove era stato di fresco

son., 106-1: o chiome parte de la treccia d'oro.

se fa orazione a idio a imitigare dolori de le par- turiente giovinete. leone ebreo

partorienti, subito andava a visitarli. de marchi, ii- 396: ottenne da

151: molti dicono che la rasura de li ossi de li dàtari, data

molti dicono che la rasura de li ossi de li dàtari, data cum vino a

processo fisiologico del parto. storia de troia e de roma, v-164-225: imprenaose

parto. storia de troia e de roma, v-164-225: imprenaose e partorio

umbigol inanzi lu era sì com una coda de pesce. erboiario volgare, 1-117:

la secondina darai triffera mazor con succo de ruta. b. davanzati, ii-372:

vol. XII Pag.708 - Da PARTORIRE a PARTORIRE (8 risultati)

a scorno che il marito / in vece de la moglie ha partorito.

: quando una cagna fusse al tempo de partorire e non potessi partorire, piglia del

non potessi partorire, piglia del seme de viole e bollile in acqua, e di

ova in le erbe simile a li ovi de li ucelli fine ad cento per conto

novo tempo, zoveneto fiore, / de fronde coronata che non perde /..

, xliii-3: io son venuto al punto de la rota / che l'orizzonte,

sustan- zia semplice e spirituale col fine de la perfezione e col finimento de la

fine de la perfezione e col finimento de la bontà, includendoci la stampa di tutte

vol. XII Pag.709 - Da PARTORITO a PARTORITO (7 risultati)

generata da la buona operazione ne la mente de l'amico, e da quella è

suo presente, sì per la caritade de l'amico che lo riceve, non si

né si tosto si serrano ne la prigion de la carne che partoriscano, per grado

la carne che partoriscano, per grado de la vita di chi l'alberga,

empren- nato el core, / pieno de desiderio, de 'nfocato misterio. /

el core, / pieno de desiderio, de 'nfocato misterio. / prenno liquidisce,

/ il partorito in mercatura esperto. de roberto, 363: quand'era sola,

vol. XII Pag.710 - Da PARTORITRICE a PARVENTE (5 risultati)

la var. parùciola è registr. dal de voto-oli; cfr. beolco

turdi, spinchi, e tanta altra fata de osiegi ». paruta, sf

di paruta. caro, 12-ii-98: è de la razza di rafaello d'urbino

2-273: le lungagne che quello consuma in de scriver una taverna, un

sustanza di cose sperate / e argomento de le non parventi. varchi, 22-97:

vol. XII Pag.711 - Da PARVENÙ a PARVENZA (6 risultati)

lontananza? / chi può resurger fuor de la bassura / se deo noi tragga

? /... / noi semo de sue man èropia pintura, / et

1-45-19: lo pensamento ch'aggio / de la più avvenente / mi fa lo cor

/ e l'om ch'è piacentero / de lo canto piacente / si fa 'nver

si resta alla loro parvenza superficiale. de pisis, 3-203: il mio cuore ansioso

, fra le parvenze / intermesse. de pisis, 27: delicate parvenze /

vol. XII Pag.712 - Da PARVEZZA a PARVOBATTERIACEE (9 risultati)

et indoctrinamentu, non obstante loro parvitate de corpu, tamen per fortecze de mente

loro parvitate de corpu, tamen per fortecze de mente componu unu purificatu magisteriu. esopo

gli cellebra missa e per la parvità de dicto luoco non gli pò stare se non

1-145: l'orecchio ode i violini / de le minime parvità piangere, / lievi

materia, n. 17). de luca, 1-5-1-22: né meno (come

il suo parvo, gemini princìpi specifici de le cose. gioberti, 4-1-449: la

vii-587 (42-11): nel contrar de l'ira è paciente / ciascun, cui

ch'il cor porta, / è de la mente porta, / chi 'n midire

'l guardi molto abietto, / 'de jure 'neghera'mi or quel che

vol. XII Pag.713 - Da PARVOLEGGIARE a PARZIALE (8 risultati)

il parvolo / suo cor tremò diviso. de bosis, 17: era il

/ lieti presagi cullati al murmure / de tacque pel mite cammino / de la

/ de tacque pel mite cammino / de la crocetta, formosa conca? -di

meditato cum el mio parvulo ingegno una de le minime parti de le revoluzioni di epsa

parvulo ingegno una de le minime parti de le revoluzioni di epsa natura. tommaseo

viola e disasconde / sua parvola beltà pur de l'odore. 6. piccolo

testi volgari cremonesi, 58: livre vii de giodi da dinaro dadi per manfiol per

area lo'mb. (pressói o persèl de carr), dal lat. mediev

vol. XII Pag.714 - Da PARZIALE a PARZIALE (3 risultati)

che faccino il grande a spesa de risei de'mercanti e de'sudori degli operari

; estimatore. sannazaro, iv-330: de le virtù e dottrina del quale [

ascoltato ha ben ciascuno, / parzial de la moglie, applaude a giuno.

vol. XII Pag.715 - Da PARZIALEGGIANTE a PARZIALITÀ (5 risultati)

che ostinata affigge il piede nel campo de l'iniquo e perverso desio.

non do saggio alcuno di prosa manzoniana. de marchi, i-806: il marito,

de'nostri pari lo attendere a parcialità de stati mundani seria conveniente, ma sulo

necessità me trovo costretto con la voluntà de nostro signore il papa confirmarme. savonarola

jac. predetto, quando la città de modena era in parcialità. guicciardini, 2-1-140

vol. XII Pag.716 - Da PARZIALIZZABILE a PARZIONALE (4 risultati)

la sincerità de'costumi, la prontezza de l'ingegno, l'efficacia de l'

prontezza de l'ingegno, l'efficacia de l'intelligenza. 6. favore

con ordine opposto, appariva così crudele. de luca, 161: la suddetta libertà

fratello primo cugino del padrone, se de li parzionali della detta nave. =

vol. XII Pag.717 - Da PARZIONALITÀ a PASCERE (4 risultati)

priuli, i-233: quelli parzonevelli e patroni de le nave che foronno bruxate, fondate

dii galion si dice esser chechivines cristian de la centura. = var.

. pasolini, 9-299: 'a vea scoverta de l'america ', di tono pascarelliano

paxe'queste pegore e torna a l'ora de sexta. savonarola, 7-ii-349: il

vol. XII Pag.718 - Da PASCERE a PASCERE (7 risultati)

a terra)... significante quale de la terra àne e percepe omne animale

terra àne e percepe omne animale e de soa verdura pasce tucte le cose create

medicina volgar., 45: gli rami de la arteria trachea sono presso agli rami

la arteria trachea sono presso agli rami de la vena arteriale a ciò siano pasciuti

più a scopi di utilità. petrus de l'astore, 61: la matina lu

matina lu pasci [il falcone] de colombo iovine: e così guarrà. compagni

cusì san bran- dan defina la otava de pasqua pasiè li so'frari. seneca

vol. XII Pag.719 - Da PASCERE a PASCERE (16 risultati)

se pasce- riano dui exerciti nel terreno de v. ex. zia, el che

, v-175: nel quale tempo antonio de leva, dopo la partita di lau-

di tempo diportarsi, pascendo la vista de la varietà de le medaglie de l'

diportarsi, pascendo la vista de la varietà de le medaglie de l'oro, de

vista de la varietà de le medaglie de l'oro, de le monete, dei

de le medaglie de l'oro, de le monete, dei vasi d'oro maestrevolmente

dei vasi d'oro maestrevolmente fabricati e de la copia de le gemme che quivi

oro maestrevolmente fabricati e de la copia de le gemme che quivi dentro erano.

nutrito degli alimenti con cui la nobiltà de la gentilezza e la cortesia de la

la nobiltà de la gentilezza e la cortesia de la mansuetudine pasce gli animi e gli

la mansuetudine pasce gli animi e gli intelletti de le creature come voi degne e come

eleganti, mantengavi dio nel solito splendore de la faccia e ne la natia grazia

la faccia e ne la natia grazia de le maniere. f. visdomini, 152

, che nasce / del vivo fonte de la tua bontate, / ch'ogni gente

oggetto d'intrattenere e pascere la guerra de gli olandesi, somministrava al re di

davanzali, 56-5: l'amore àve natura de lo foco, /...

vol. XII Pag.720 - Da PASCERE a PASCERE (5 risultati)

ninnoli, di sonno e di pancotto. de roberto, 1-397: i libri le

che, non conoscendo intieramente le qualità de la donna, s'erano messi a corteggiarla

di cui è per pascerlo la impronta de lo intaglio mirabile che il ganimede in

; brucare l'erba. storia de troia e de roma, xxviii-390: ercules

l'erba. storia de troia e de roma, xxviii-390: ercules mannao le

vol. XII Pag.721 - Da PASCERE a PASCERE (8 risultati)

roseo, v-181: mandò le membra de i morti per i quartieri dove eran

., 13-101: l'arpie pascendo poi de le sue foglie, / fanno dolore

li cavalli e menarli a pa- sciare de le frasche. esopo volgar., 4-39

nere], egli è finito l'essempio de la fede antica, egli è sparito

valoroso / la gloria cerca e pascese de onore. molza, 1-432: io,

alberghi intro 'l mio petto / e de l'incendio mio parte non senti; /

che pur varia e si confonde. de dominici, iii-7: egli...

solo d'amor si pasce. g. de rossi, xxii-821: l'opulenza infingarda

vol. XII Pag.722 - Da PASCERECCIO a PASCIMENTO (14 risultati)

carbonio preparato dal respiro degli animali. de sanctis, ii-n-134: che dell'umore

considerare che, mentre tutto il resto de l'arti liberali si mangia l'arrosto,

lo spedone, pascendo solamente il naso de l'odore del fumo. -pascere l'

, pag. 168): « preposta de lo sguittendio a lo 'cac

rapporti con molte donne contemporaneamente. de roberto, 1-223: aveva assunto con altri

antico nimico abbiendo invidia a la caritade de l'uno e al pasciménto de l'altro

la caritade de l'uno e al pasciménto de l'altro, sì gittò una pietra

barberiniano, 124: visate le stasciuni de le tempora quando ymber cadit de celo

stasciuni de le tempora quando ymber cadit de celo, per sou pascie- mentu arreca

meno, pasciménto del sole, bagnamento de la terra. figur. ciò

en uno stato, / che sempre de deo trovi pascemento. idem, 90-24:

guittone, i-5-20: voi siete deletto e de siderio e pasciménto de tutta

e de siderio e pasciménto de tutta giente che vo'vede e ode.

fra due elementi per chiudere la circonferenza de gli alberi composti di un'

vol. XII Pag.723 - Da PASCINA a PASCIUTO (2 risultati)

iesù, el mio core tegnesse / e de me fosse cibo e pascitóre.

manca l'àmore / e 'l desiderio de la cosa amata. a. f.

vol. XII Pag.724 - Da PASCO a PASCO (5 risultati)

fana... strascica su l'orlo de la via / sotto gualdrappe e cingoli

de'tepi- d'ozi e l'adipe de la pasciuta valle. -fatto oggetto

statuimo che veruno omo di montagutolo ne de la corte non debbia mectare neuna bestia forestiera

di quando in quando tinnire il campan de le vacche / sperse nel pasco raro tra

di fianco / proteo, del ciel de tacque umido nume, / proteo,

vol. XII Pag.725 - Da PASCOLAME a PASCOLATORE (6 risultati)

nimici d'ogne disagio se ne erano de ciascuno ordene fuggiti ove meglio parea a

di pasco: servitù di pascolo. de luca, 188: a tre specie [

pascolanti i pecorari / di primavera. de amicis, xii-334: qua e là

lo predicto in persona sia tenuto alla pena de tari dui. de luca, 191

tenuto alla pena de tari dui. de luca, 191: si dà inoltre una

costui e bovi a pascolare nelle radici de monti achatenori. alamanni, lxv-36: ecco

vol. XII Pag.726 - Da PASCOLEGGIARE a PASCOLO (6 risultati)

. pasolini, 9-55: nell'abruzzese de titta... è difficile trovare qualche

'primi 'pascoliani (appunto costa, de titta ecc.) coesistono motivi sentimentali

calmo, 2-230: sa i ordeni de le aque, le mesure de canali,

i ordeni de le aque, le mesure de canali, el fondi de ghebi,

le mesure de canali, el fondi de ghebi, el bon pascolo del pesce.

niccolò da correggio, 179: pascul de vizi, pocul di ve- neno,

vol. XII Pag.727 - Da PASCOLOSO a PASPALO (6 risultati)

pascolo quotidiano di un'intiera cittadinanza. de marchi, ii-662: una divisione

. / -non questo è il tempo gaio de 'l pascore, / ma voi siete

iv-1: un altro [osso] de drieto sora la rechia che tien li diti

e che andagate alla fontana e portateme de l'acqua alquanto, perché io pasmo

1-81-28: a. mme venga 'l mal de l'asmo, / iongasecce quel del

fuoco in casa / e non se provedean de ra- mortarlo. -per estens

vol. XII Pag.728 - Da PASQUA a PASQUA (7 risultati)

, 109: da la domenica de quinquagesima fine a pasca magiure, ciascune

dì che son compresi / dal giorno de la cener fino a pasca, / non

se faccia... en la passqua de la resuressione et en la pasqua de

de la resuressione et en la pasqua de la pentecoste. boiardo, 1-1-8:

santa angnesa vergine e a la pasqua de l'assessione. -pasqua del sacramento

fiorentini, 39: per tutte le pasque de l'anno, cioè per lo natale

homme? -come una pasqua, madama! de sanctis, ii- 1-66: la mattina

vol. XII Pag.730 - Da PASQUATA a PASSABILE (3 risultati)

lacopone, 1-48-76: lo 'ntelletto sta de fore / o'l'amore sta a

la processione con le letanie per l'attorneiamento de la città. dottrina del vivere volgar

agnello pasquale. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 355: *

vol. XII Pag.731 - Da PASSABILMENTE a PASSAGALLO (2 risultati)

di ogni potere decisionale. de sanctis, ii-15-347: è pur vero che

); cfr. fr. passe-cor de. passacordóne, sm. tipo

vol. XII Pag.732 - Da PASSAGGERE a PASSAGGIO (4 risultati)

caro, 12-ii-172: il signor ferdinando de torres mi scrive che v. s

si fa passaggio nell'appartamento principale. de luca, 1-2-197: per la necessità del

tradizione pagana, veniva posta in bocca ai de funti e che doveva essere

più fracasso di questo vostro naso che de la gita del papa a nizza,

vol. XII Pag.733 - Da PASSAGGIO a PASSAGGIO (6 risultati)

brevissimo passaggio vi conduce ai sudatori. de amicis, i-578: egli stava di casa

della gabella di siena, 5: ordini de la kabella che si die colliare

sono i due passaggi più communi. de luca, 166: anche per il

di siena, 5: la soma de la seta a peso di iiij libre,

e passaggio dalo ventriculo davanti ad quel de drieto. redi, 16-iii-243: dal

mi poteva predire passaggio così infelice! de luca, 1-4-1-37: vi sono ancora cert'

vol. XII Pag.734 - Da PASSAGGIO a PASSAGGIO (4 risultati)

altro in forma di successione ereditaria. de luca, 203: termina l'usofrutto con

del basso mondo, in questo / passaggio de la vita / cosa che non sia

di un periodo di tempo prefissato. de luca, i-proem. -so: il secondo

la qual concepisce si solve nel movimento de la madre o 'n quello dell'avola

vol. XII Pag.735 - Da PASSAGGIO a PASSAGGIO (6 risultati)

classica e cavalleresca, quattro passaggi. de roberto, 51: il signor marco

7-121: alcuni passaggi del * partage de midi 'sono tra i momenti migliori dell'

cambiamento di tono o di situazione. de sanctis, i-34: questo carattere è mirabilmente

languore, una tentazione di trascuratezza. de roberto, 1-13: ella cominciava ad eseguire

ogni tre dì vi fa un viaggio. de amicis, xii-419: chi pensava che

nave di passaggio, ebbe crudelissima fortuna. de mori, 15: postasi sopra

vol. XII Pag.736 - Da PASSAGIORNATA a PASSAMENTO (2 risultati)

per miglior partito, / per vendicarsi de l'antico oltraggio, / contra di greci

passamani e nastri di seta. de marchi, ii-877: l'arca

vol. XII Pag.737 - Da PASSAMEZZO a PASSANTE (3 risultati)

, 495: passando a l'ultima division de la musica, detta saltatoria, in

fidele, en etterno durante, / alto de speranza, sopra li ciel passante.

la sera per le strade d'asmara. de roberto, 3-248: la nunziata stava

vol. XII Pag.738 - Da PASSANZA a PASSAPORTO (4 risultati)

4. apparenza, parvenza. de sanctis, ii-15-205: voi...

al poema [di dante]. de sanctis, i-58: il manzoni non

per dar luogo a tutto il resto. de sanctis, lett. it.,

la città senza motto o passaporto o contrasegno de gli ufficiali e capi delle contrade.

vol. XII Pag.739 - Da PASSARA a PASSARE (6 risultati)

due vivagni / passammo, udendo colpe de la gola / seguite già da miseri

passar distinti i cavalieri e i fanti. de amicis, i-69: un bel giorno

, sola, tra il pianto / de gli alcion, per l'acqua procellosa.

: ave la dieta bagliva la ragione de la calcigiatura: per omne carro forestieri

carro forestieri, passando per lo territorio de la dieta terra...,

g. cavalcanti, i-186: lagrime asendon de la mente mia, /..

vol. XII Pag.740 - Da PASSARE a PASSARE (3 risultati)

. morosini, lii-8-150: piglia l'anime de t t li

lo dipartire, / e oltra lucie de lo sole spera. poliziano, st.

, là dove quella gloriosa donna vive de la quale fu l'anima mia innamorata

vol. XII Pag.741 - Da PASSARE a PASSARE (2 risultati)

.. al pacato e chiaro racconto de 'i mari del sud \

se non chi sia passato dottore. de luca, 1-6-40: che la dignità di

vol. XII Pag.742 - Da PASSARE a PASSARE (7 risultati)

resta obligata al censo me- desmo. de luca, 1-13-1-25: il padronato si presume

di qualcuno (un diritto). de luca, 1-267: nell'altra specie suddetta

del ministro da essi delegato in italia. de sanctis, ii-15-126: di qui nacque

ella è passata. sanudo, lii-464: de firenze non è altro: le cose

a un rapporto di tipo economico. de luca, 1-8-111: tra il debitore e

ciò che passava nel suo animo? de roberto, 10-97: un'idea mi

passat'al cor. cino, iii-95-11: de li occhi suoi si mosse / uno

vol. XII Pag.743 - Da PASSARE a PASSARE (4 risultati)

l'ora, / è meglio cenar. de luca, 1-298: la pratica suol

che passano. carducci, iii-1-128: de i cipressi là ne 'l campo / una

/ una fossa si scavò: / de le faci il sacro lampo / una bara

di don pedro della cueva, il conte de cifontes passorno a miglior vita. grazzini

vol. XII Pag.744 - Da PASSARE a PASSARE (4 risultati)

nome di cristo, coperto del segno de la croce, non di scudo né

voleva passarlo li darebe le tre parole de la verità. f. f. frugoni

hanno ferito con uno arcobuco bisternoch capitanio de le zernede e passatoli ambe le cosse

per lato. -indossare. de roberto, 9-254: passatosi un abito da

vol. XII Pag.745 - Da PASSARE a PASSARE (6 risultati)

passato. petrarca volgar., iii-42: de quindi in breve trascorrimento volto inverso settentrione

gli odori ameni / fu la stanza de noi, e lì me diede / un

cause, le quali non passaranno la somma de quaranta scudi, possono moderare quella sentenza

non deve passare più di settanta. de luca, 1-5-1-72: all'effetto che si

suo presente, sì per la caritade de l'amico che lo riceve, non si

, temendo di non passare il modo de la vendetta, commise a uno suo amico

vol. XII Pag.746 - Da PASSARE a PASSARE (2 risultati)

gli ondosi campi / ed or col dar de l'occhio a le tue capre.

modo che l'uno e l'altro de amor se passorno el core.

vol. XII Pag.747 - Da PASSARE a PASSARE (1 risultato)

testolina. ma ve la passiamo. de roberto, 3-50: si era passato il