Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: de Nuova ricerca

Numero di risultati: 99923

vol. XII Pag.29 - Da ORDINARE a ORDINARE (4 risultati)

peregrinazo, bixogna prima acordarsi cum la voluntà de dio... segondo, ordinare

ordinate o sono poscia nate da la corruzione de l'altro. 8. ricostruire

di marsiglia furono distrutti tutti i tempi de l'idoli e ordinarono le chiese di cristo

: quantunque fusse e sia in poter de gli uomini, quando costituirono o costituiscono le

vol. XII Pag.30 - Da ORDINARE a ORDINARE (10 risultati)

che, sendo ella nel primo fiore de l'età sua, non donna umana né

l'età sua, non donna umana né de l'egitto reina, ma una dea

dello spedale di siena, 83: una de le donne del detto ospitale, o

donne del detto ospitale, o vero de le suore, sia dipu- tata e

fuori abia arnesi di suo ed abia de la compangnia 1. iij per anno.

et ordenato fue per lo generale consillio de la campana che di tucte le cose

regi a par degli dei siano riveriti. de luca, 1-14-3-7: da questa [

loro eredi che sempre dovessero fare. de luca, 1-10-248: negli adottati overo

di giorni ccc / xv e un quarto de di e una centesima minuta. manfredi

scòrta nell'ordinare le leggi particolari. de luca, i-proem., 18: le

vol. XII Pag.31 - Da ORDINARE a ORDINARE (4 risultati)

ne la mente di dio in testimonio de la fede a coloro che in questo tempo

amorevoli e gran numero di galuppi e de paggi nobilissimi. -porre alle dipendenze

è, sapendo che la maggior parte de i pesci buoni avea la sua bontà in

core, cominciò vie più spesso ordinare de le feste. straparola, ii-120: facciamo

vol. XII Pag.32 - Da ORDINARIAMENTE a ORDINARIAMENTE (6 risultati)

, ma si ride, / non de la colpa, ch'a mente non torna

-pattuire. anonimo genovese, xxxv-1-728: de antiga guerra / fo certa trega ordenà

dei lambertazzi e geremei, xxxv-1-864: de questa cosa curare non pa- rea,

cum loro per la via, / ma de curto glie ordenarà una tela / corno

, 2-115: appio claudio, uno de dieci che era rimasto a governo della città

,... dispongo e ordino così de le mie cose e de'miei

vol. XII Pag.33 - Da ORDINARIATO a ORDINARIO (8 risultati)

gli altri editti ordinariamente si distendevano. de luca, 1-12-1-108: l'altra rassegna

appennino. bruno, 3-1145: essendo avezzo de mirar bellezze ordinarie, venne subito a

turbava la... quiete ordinaria. de sanctis, ii-6- 187: c'

di questo regno ha il re cristianissimo de intrata ordinaria do miliona seicento e cinquanta

li tributi ordinari e li straordinari. de luca, 1-13-1-126: si tratta de'

4-12: sarebbe più facile torcersi il sole de l'ordinario suo corso che francesco maria

naria e l'altra estraordenaria. l'intento de la prima è reggere e conservare l'

ordinari / le tenere anime intrattener procura. de roberto, 10-135: mi lasci nel

vol. XII Pag.34 - Da ORDINARIO a ORDINARIO (3 risultati)

lo guida, passando per il ventre de la madre. 4. che

re costumano di fare i francesi. de luca, 1-4-1-134: alcuni credono che

tavola quattro salsicciuoli, del cagio, de le pere, quattro castagne. erizzo

vol. XII Pag.35 - Da ORDINARIO a ORDINARIO (5 risultati)

ordinaria, ma commessa dal console. de luca, 1-3-1-105: molte sono le sorti

come quarto in ordine de'fratelli. de luca, 1-14-2-89: quando uno de'coniugi

che mi sia fatta iustizia ordinaria. de luca, 1-13-2-33: in questo caso il

bastante per nutrire i monaci ordinari. de luca, 1-15-3-109: come ancora questo segretario

diciamo bolle, solite spedirsi sopra la provisione de benefici, atteso che questa facoltà ordinaria

vol. XII Pag.36 - Da ORDINARIO a ORDINARIO (5 risultati)

trae li sindichi ordinari, se alcuno de li detti ordinari mancasse, si ricorra alla

conia. boschini, 22: l'ordenario de i veri fiorentini / l'è far

12-iii-131: cose convenienti al loco e fuor de l'ordinario, così quanto a l'

: egli erano fermi la magiore >arte de proposito andare insino alla soma di fiorini 30

una lettura / civile a l'ordinario de la sera. sassetti, 51: tutti

vol. XII Pag.37 - Da ORDINATA a ORDINATA (5 risultati)

re '..., duo de lodovico, duca de milano, oltra l'

.., duo de lodovico, duca de milano, oltra l'ordinario de'pisani

ne li popoli, come l'avocazione de le cose civili da li ordinari suoi.

ben più generale, di perversità. de roberto, 646: d'ordinario, i

: i deputati che compongono il corpo de gli stati generali all'haya durano per ordinario

vol. XII Pag.38 - Da ORDINATA a ORDINATAMENTE (3 risultati)

l'ultima cosa che avete detta, perché de le prime regole peraventura non conservo memoria

dimostransi in questo vangelo quattro grandissime cose de l'amore divino, le quali si

fiorentini, 190: la natura del latare de esere insino ne'due anni e apresso

vol. XII Pag.39 - Da ORDINATARIO a ORDINATO (6 risultati)

è forma spirituale, ordinativa e unitiva de le molte e diverse voci in unica

s'acquista per l'audito è immagine de la bellezza de l'anima del mondo

per l'audito è immagine de la bellezza de l'anima del mondo, però che

, v-1-430: la poesia, pittura de le orecchie, senza l'invenzione, veramente

orecchie, senza l'invenzione, veramente anima de lo stile, è un tedio di

una ordinata civilitade intesa ne la speculazione de fi motori. m. palmieri,

vol. XII Pag.40 - Da ORDINATO a ORDINATO (3 risultati)

quelli che iddio ha congiunti, disgiugnere. de luca, 1- 14-1-427: anche nel

li prenstatissimi poeti dante e petrarca solamente de trattarvi alte materie e divine presero consiglio

. -determinato da qualcosa. de luca, 1-7-3-129: l'altra specie di

vol. XII Pag.41 - Da ORDINATO a ORDINATO (4 risultati)

freschi tempi ri- secate e ordinate. de luca, i-7-3-9: oggidì sta fermamente

diligenza a farle marciar verso lisbona. de luca, 1-4-1-91: nel terzo caso,

ordinatti... versso il porto de malemmaco. o. rucellai, 3-50:

e cent'altri a diversi usi / de l'esequie ordinati. marino, 4-59

vol. XII Pag.42 - Da ORDINATOGRAFO a ORDINATORE (7 risultati)

seguendo cum la donna d'ordine dato de retrovarse cum essa, venne a lei in

, più lieto, più animoso e più de amore infiammato fusse mai. straparola,

lavorare hanno promesso et allogato con maestri de la detta arte di chiavari.

qual vanno quattro o cinque uomini de principali per città. astolfi, 1-20:

, v-476-113: lo ordenatore dello obsequio de lo defuncto. boccaccio, viii-2-195:

: si doveva ciascuno di noi lamentare de l'ordinatore de la cena, essendo

doveva ciascuno di noi lamentare de l'ordinatore de la cena, essendo tutta stata insipida

vol. XII Pag.43 - Da ORDINATORIO a ORDINAZIONE (8 risultati)

, no: ordinarno tractato in tode de fare grande occisione el dì de san

tode de fare grande occisione el dì de san marco... e1 che

.. e1 che adpalesandose per uno de li ordinatori al potestà secretamente, fo

-atto ordinatorio: atto processuale. de luca, 1-15-1-343: l'ultimo atto ordinatorio

fu usato grande advertenzia ne la ordinazion de le sue zente pagate. 2

hanno potuto conseguire, senza l'aiuto de la discrezione, cioè senza la preparazione

peregrinando è di profitto a l'ordinazion de le leggi perché di qui s'ha notizia

le leggi perché di qui s'ha notizia de le constituzioni di varie genti.

vol. XII Pag.44 - Da ORDINE a ORDINE (4 risultati)

... li sopravenne un poco de indisposizione. collenuccio, ni: enrico.

acquistasi dannazione. bufi, 2-557: de l'eterno consillio, cioè de l'

2-557: de l'eterno consillio, cioè de l'eterna providenzia et ordinazione di dio

chiedere, prendere vordinazione). de roberto, 10-93: eravamo dinanzi al caffè

vol. XII Pag.45 - Da ORDINE a ORDINE (4 risultati)

conv., iv-xxv-12: l'ordine debito de le nostre membra rende uno piacere non

sarebbe manco / e giù e sù de l'ordine mondano. petrarca, iv-1-28:

rienzo, 22: ne lo lato ritto de la parte di sopra stavano quattro ordini

maggior parte anguste e non simmetriche. de amicis, 1-935: mi ritrovo nella

vol. XII Pag.46 - Da ORDINE a ORDINE (11 risultati)

lo mio cuore cominciò dolorosamente a pentere de lo desiderio a cui sì vilmente s'avea

lasciato possedere alquanti die contra la costanzia de la ragione. g. villani

uno di tali diritti di prelazione. de luca, 1-3-2-74: cadono...

da mosto, 1-24: nel dito colfo de argim per tuto è poca aqua e

è poca aqua e sono algune seche de arena e altre de pierà. e

e sono algune seche de arena e altre de pierà. e qui el mare ha

per el qual non se naviga salvo de zorno con el scandagio in man e con

scandagio in man e con l'ordeno de l'aqua. bernardo, lii-13-340: turchi

trovanse molti che vogliono mercatantigiare la grazia de lo spirito sancto, donando essi lo

essi lo prezzo per ricevere la dignità de l'ordine pontificale. f. visdomini

scelti molte volte da gli ordini minori. de luca, 1-15-3-73: questa carica del

vol. XII Pag.47 - Da ORDINE a ORDINE (7 risultati)

lo ministro, per farlo dal vescovo de la cità dagli ordeni sacri deporre. d

. bartoli, 12-2-86: il giudicare de gli abili a ricever gli ordini sacri

da lo summo pontifice, corno presumi-tu de pricar? pallavicino, iii-569: fosser [

lo primo [ordine] è quello de li angeli, lo secondo de li arcangeli

quello de li angeli, lo secondo de li arcangeli, lo terzo de li

lo secondo de li arcangeli, lo terzo de li troni, e questi tre ordini

, sì come è sovra tutti i gradi de l'esser, così è sovra tutti

vol. XII Pag.48 - Da ORDINE a ORDINE (3 risultati)

, iii-vn-6: ne l'ordine intellettuale de l'universo, si sale e discende

vedono e il progresso e l'ordine de l'universo in alcun modo sarebbe manchevole

e sopra la potestà degli economi. de luca, 1-10-84: o per legge scritta

vol. XII Pag.49 - Da ORDINE a ORDINE (4 risultati)

compostezza, disciplina, autocontrollo. de sanctis, ii-15-9: ci è stato caro

/ si piange: or vo'che tu de l'altro intende, / che corre

li rettorici, sì per lo numero de le sue parti che si pertiene a li

non meno autorevoli e più naturali. de sanctis, 9-218: questa è la forma

vol. XII Pag.50 - Da ORDINE a ORDINE (2 risultati)

terra... la nobiltà. de luca, 1-14-4-44: li secolari pretendono

nel merito della causa sentiva che 'de jure 'fossero le sue ragioni migliori di

vol. XII Pag.51 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

repubblica [8-vi1-1981], 3: luigi de fabiani, già vicedirettore dell avvenire '

vol. XII Pag.343 - Da PADRONE a PADRONE (2 risultati)

su- getto-: / non cessar mai de pianger la sua morte. navagero,

: sovrano che concede un feudo. de luca, 1-1-14: queste consuetudini [feudali

vol. XII Pag.344 - Da PADRONE a PADRONE (6 risultati)

, inf., 13-144: i'fui de la città che nel batista / mutò

pregote, deo, mio patrone, che de me agi piatanza. 13

): venendo... a parlar de la novella, io, secondo che

il giovine... del premio e de l'onore rimase padrone.

-investito di un'autorità determinata. de luca, 1-1-232: nel regno di napoli

ugo di perso, xxxv-1-595: plui de noia è 'sto ser- mon: /

vol. XII Pag.345 - Da PADRONEGGIAMENTO a PADRONEGGIARE (2 risultati)

idem, 146: chi sa è padron de gli altri. idem, 230:

di sé e delle proprie azioni. de roberto, 215: comprendeva che s'era

vol. XII Pag.346 - Da PADRONEGGIATO a PADULE (9 risultati)

vii- lesse, né dentro né fuori de gli scartabegli, vedute. — femm

generano. ristoro, ii-118: le vene de l'acqua che corrono entro per

l'acqua che corrono entro per lo corpo de la terra e quelle ch'escono

padule d'orgia, 85: la fossa de la serpenna... è in

la serpenna... è in capo de le prese del padule verso santa maria

questo ponte è in la strada de tivoli, ed è in la entrata delle

: padule o lago di fucecchio. de nicola, 422: la storia parlerà

razza petulante, / per il padule de l'eterno duolo, / andate a brontolar

terra in una costa annegata, piena de fiumi e padulacci. = forma

vol. XII Pag.347 - Da PADULESCO a PAESAGGIO (2 risultati)

, 4-i-210: dille testugine, la copia de quali è molto in italia, che

paesaggino. -vezzegg. paesaggètto. de pisis, 3-79: al louvre c'è

vol. XII Pag.348 - Da PAESAGGISMO a PAESANO (3 risultati)

. m. -i). chi si de dica alla pittura di paesaggi

. -gruppo di contadini. de pisis, 3-261: paesaneria profumata di lavanda

un ponte chiamato da'paesani il 'ponte de la maddalena '. castelvetro, 8-2-63

vol. XII Pag.349 - Da PAESANO a PAESANO (1 risultato)

e di capre inseme con li paesani de le vicine ville. -agg. abituale

vol. XII Pag.350 - Da PAESANTE a PAESE (4 risultati)

., 33-80: ahi pisa, vituperio de le genti / del bel paese là

: non ha questo contado obligo alcuno de cavalli, ma per difesa del proprio

fatta la raccolta delle biade e de i vini. 3. regione

montepulciano miso en sua forza, / e de maremma ha la cervia e lo frutto

vol. XII Pag.351 - Da PAESE a PAESE (8 risultati)

lix-75: novamente era stato facto adelentado de quelli paexi dal dicto signor armi- rante

alla nazione e a'suoi abitanti. de sanctis, ii-11-326: capite perché poi i

, / ma di nostro paese e de la vita / ci 'nchiese.

588: credo che... de traschiè e parte de bagnone n'andasse demandando

... de traschiè e parte de bagnone n'andasse demandando iù de 100

parte de bagnone n'andasse demandando iù de 100 persone..., poi d'

altri in fogli a penna... de man de domenego campagnola. pontormo,

fogli a penna... de man de domenego campagnola. pontormo, l-1-68:

vol. XII Pag.352 - Da PAESELLO a PAESISTA (1 risultato)

frontoxo e frontoxa, guar- dative priegove de coniungerve quando el marchexe cavalca per lo

vol. XII Pag.353 - Da PAESISTICA a PAFFUTO (2 risultati)

vostra riviera per andare a genova. de amicis, ii-105: vidi allora per la

lo gnaffe / di lapo di zanobi e de la dada, / perché serrato fu

vol. XII Pag.354 - Da PAFIO a PAGA (5 risultati)

, 3-324: t'avezza a l'ombra de le pafie olive / languire e venir

in fra le pafie rose vivaci / de le virginee lutte co'baci / sfida il

non è venuto, e già è tempo de l'altra paga. documenti per la

l pagherà forse ancor qui, / scontando de la sua misera paga / un par

], 482: se fa- zeva de multi tracti... per le mezze

vol. XII Pag.355 - Da PAGA a PAGAMENTO (11 risultati)

dura! antonio da ferrara, 61: de zò son fatte le mie voglie smaghe

nell'espressione dare le paghe). de amicis, xlii-236: tu devi sentire alla

di rienzo, 54: prestamente li vassalli de li baroni pagano uno carlino per fumante

: sta'preso che delle do paghe de prò de imprestidi di marzo e settembrio

preso che delle do paghe de prò de imprestidi di marzo e settembrio, se

e settembrio, se paghi solamente la decima de quelli de marzo. ugolino martelli [

, se paghi solamente la decima de quelli de marzo. ugolino martelli [in «

: voglio aver rispetto io a l'onor de la casa, non mi contentando di

paga in paga, secondo che li denari de le gualchiere e l'altre rendite si

espressione essere il paga). de amicis, xiii-131: essere il paga della

mai o male i suoi debiti. de amicis, xiii-131: pagaccia: un

vol. XII Pag.356 - Da PAGAMENTO a PAGAMENTO (8 risultati)

... ed a l'altre spese de la spedizione estinsi tutte le pensioni che

avere in un registro contabile. de luca, 1-8-46: ne'medesimi libri,

un titolo preferenziale al pagamento. de luca, 1-8-166: si scorge..

pagamenti, voglio possano vendere et alienare de miei beni. f. badoer,

possano trare senza pagamento, all'escita de le porte, uno o vero mezzo staio

movimento, / ca per un cento de lo meo servire / ho ricevuto doppio pagamento

se raro è quel frutto il quale esca de i loro ingegni che non venga a

. uguccione da lodi, xxxv-1-607: de l'anema sai ben sen? a

vol. XII Pag.357 - Da PAGAMORTA a PAGANELLO (7 risultati)

esere incontra. campofregoso, 1-24: de la mia temeraria impresa aspetto / recever

, tanto so annichilato; / faite de me stromento, servo recomparato.

1-34: or mai io son passuto / de aver parole e frasche in pagamento.

tomaso montanino vi fa sborsare per pagamento de la sua condannagione. -in

firenzuola, 2-16: io in pagamento de le mie fatiche altro non domando se non

di paganeggiare. -sostant. de sanctis, iii-5: quella corruttela del papato

sett. (cfr. venez. paganèlo de mar), deriv. da pagano

vol. XII Pag.358 - Da PAGANERIA a PAGANO (5 risultati)

gran tartaro o soldano, / segnor de l'universo paganésmo. boccaccio, viii-3-150

del più franco / e del meglior guerrier de l'universo / il colpo, ch'

. civile, privato; allodiale. de luca, 1-9-2-io: questa distinzione..

mondane, terrene, carnali. de sanctis, iii-238: hanno derivato [i

. reso materialistico, edonistico. de sanctis, 7-589: non sbagliavano quando sentivano

vol. XII Pag.359 - Da PAGANO a PAGANO (8 risultati)

. ariosto, 38-81: poi che de l'arme la seconda eletta / si

, / duo sacerdoti, l'un de l'una setta, / l'altro de

de l'una setta, / l'altro de l'altra, uscir coi libri in mano

costituzione secondo la credenza pagana o vero de li gentili. cantari cavallereschi, 12:

, i-485: splendidi in tra'vapori aurei de 'l vino / per lei,

belli iddii pagani / ne la serenità de 'l ciel latino, / sorgono li atrii

paganissima utopia, / offendevan la decenza / de la santa teoria, / ora stabile

certi critici, trionfava nella letteratura. de sanctis, ii-221: il rinascimento è

vol. XII Pag.360 - Da PAGANTE a PAGARE (3 risultati)

antica roma, a soldato). de luca, 252: a queste solennità non

debbia e sia tenuto di pacare al comuno de la decta arte xl soldi di denari

ogn'anno a la gran dea / de l'innocente sangue d'una ninfa / tributo

vol. XII Pag.361 - Da PAGARE a PAGARE (6 risultati)

gli fai piacere. ariosto, 45-99: de l'audacia mia m'ha dio pagata

la giustizia quando fa pagar lo debito de la pena, e non più né meno

che con le tue parole hai fatto de i miei avvertimenti e del mio affetto.

pagar quello che io debbo alla memoria de così eccellente signora... hollo

. patecchio, xxxv-1-564: del fruito de soa boca £ascun se pagarà; /

(i-402): cornelia si pagava tanto de la compagnia di camilla che le pareva

vol. XII Pag.362 - Da PAGARIA a PAGATORE (7 risultati)

restituendosi il capitale pagato per esse. de luca, 1-261: ritrovandosi la cosa difettosa

che si vorrebbono impiccare per la gola. de luca, 216: questa sia una

, 8: o anema mia, / de ti mi tegno rico e più pagato

invero giulietta... fosse fuor de la malinconia che prima aveva, e

della virtù e pagatori dell'opere? de luca, 1-225: se il pagamento

/... / notaio, pagator de li stipendii, / che li costumi

e aver piena cognizione delle monete e de i cambi, per saper ben girare

vol. XII Pag.363 - Da PAGATORIA a PAGGIO (5 risultati)

(dice la scriptura), / cusì de vergen cristo fòsse nato, / che

la tua vita dura, / e de l'altr'à'presa l'arra: /

ballava innanzi a quella gran colei. de amicis, xiii- 132: abbiamo

accorgendosi del speciosissimo paggio che una rosa de maggio parea,... prisolo per

; venti pagi, quaranta altri baroni de più gravità. castiglione, 126: è

vol. XII Pag.364 - Da PAGHEIS a PAGINO (2 risultati)

gamento; vaglia cambiario. de luca, 1-248: quest'eccezione..

zeppe di avventure, di confidenze interessanti. de pisis, 3-115: vide che l'

vol. XII Pag.365 - Da PAGINONE a PAGLIA (8 risultati)

, 27: ii soldi per dispesa de la casa che si diero in palglia.

che li pioveva in ogni luogo; / de paglia facea il fuoco, / con

sole con sale e poi lo empiono de paglia e de altro. soderini, ii-371

e poi lo empiono de paglia e de altro. soderini, ii-371: la sua

l'aspre e mal formate palle / de l'acqua ingelidita e 'n lei scottate /

e men gli stima che un covon de paglia. pasqualigo, 2-139: ah poltroni

. gilio, l-11-41: oh vanità de l'uomo, in dar luogo a le

suo exercito in milanesi combatendo apresso alexandria de la palgia cussi appelata lo rupe con

vol. XII Pag.366 - Da PAGLIA a PAGLIACCIO (2 risultati)

: una fastidiosissima paglia ne gli occhi de * turchi era pest. -imbeccare

un'esibizione scenica o di circo. de amicis, x-204: sfacciataggine di lacchè astuto

vol. XII Pag.367 - Da PAGLIAIA a PAGLIAIUOLO (2 risultati)

un calcio, pagliaccio, pulendone. de roberto, 359: ah pezzo di pagliaccio

pagliaio abbandonato pel rigore dell'inverno. de roberto, 380: con la moglie

vol. XII Pag.368 - Da PAGLIANA a PAGLIETTA (3 risultati)

altra peste / che 'l pigro re de la sua inerzia deste. 2

lo capezal aguardace, ch'è un poco de pa- gliccio caro, i-270: stendendovi

gettar i pagliarecci vecchi a basso nel cortil de la casa, volendo che i cimici

vol. XII Pag.369 - Da PAGLIETTARE a PAGLIOLO (4 risultati)

avversa, di spogliare i proprii clienti. de marchi, 1-371: lo conoscevano tutti

napoletani alla fine del settecento. de nicola, 62: i ministri e professori

, 265: la vincenza, giovenecta de xiii anni o circa, de prima pangliolatura

giovenecta de xiii anni o circa, de prima pangliolatura. = voce di area

vol. XII Pag.370 - Da PAGLIONE a PAGLIUZZA (1 risultato)

. gerg. fiasco. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 356: '

vol. XII Pag.371 - Da PAGLIUZZATO a PAGO (7 risultati)

a dover giustificare colpe gravi. de marchi, i-380: si comincia a transigere

romanesche, nate / per morir cortigian de la pagnotta. de sanctis, ii-18-119:

per morir cortigian de la pagnotta. de sanctis, ii-18-119: ti esa di

accostossi [senofonte] ad argesilao re de gli spartani, ma non come puro cortigiano

, 6-227: una pagnottella co un pezzo de porchetta col rosmarino. 2

serenità. guittone, xxxi-99: de necessità donque convene / che, for

di quanto / può far l'alto fattor de la natura. ciro di pers,

vol. XII Pag.372 - Da PAGO a PAGODE (2 risultati)

/... / sui rosei solchi de le aperte palme / m'apprese a

non ben pago ancora / di bagnar de la terra il giro estremo, / importuno

vol. XII Pag.373 - Da PAGODICO a PAIO (8 risultati)

inverno multo freddo, ma quilli più de tucti quali se extimano aver la pietra

ramusio, i-139: femmo una gran pescaria de pagri. = voce dotta,

troverete... tutte le maniere de le tele... e sono queste

paine augielli spogliano penne, spogliano tenporali de vertù omo e de santi pensieri,

penne, spogliano tenporali de vertù omo e de santi pensieri, non lassandolo al cielo

quel tempo il paino romano era fannullone. de amicis, xii-415: erano occupati dentro

poea move'per. 1. paira de boi. a. pucci, 3-2-17:

il castrono in spalla e un paro de caponi per braccio, se condussero tra

vol. XII Pag.374 - Da PAIOLA a PAIOLO (6 risultati)

è necessario mettercene cinque o sei para de gioveni. a. f. berlini,

di vergogna, come se da uno paio de nozze se ne ritornasse. l.

faremo uno cerchio sì grande come quello de l'orizzonte o quello del mezzo cielo,

cielo, lo quale cerchio sarà composto de ponti paio. 10. locuz

da gusti e sentimenti similari. de sanctis, iii-281: il giardiniere s'ingentilisce

il mondo. monosini, no: de eo qui iam per aetatem sapit:

vol. XII Pag.375 - Da PAIOLO a PALA (4 risultati)

un paiolo. forteguerri, 20-119: dentro de le vene / gli bollì il sangue

cremonesi, 60: item per conzadura de uno paroleto e de uno lavezolo.

: item per conzadura de uno paroleto e de uno lavezolo... soldi ii

erbolario volgare, 1-48: le foglie de canapo con auro- tano boglito nella lissia

vol. XII Pag.376 - Da PALA a PALADINA (6 risultati)

con le palle molli sarà il giuoco de la palla, dove sarà la palla,

sorridenti nella gioia della riacquistata santità. de pisis, 1-448: nell'interno di

perde sua vertute / medesmamente a colpa de l'amante. ariosto, 1-iv-399:

in che modo io ho a cavargli de l'anima cento ducati dei quali mi faceva

il fargli pala, sendo colcata seco, de le mele e del finocchio.

con la lingua, non ischiodando punto de la chiave che è ne la serratura

vol. XII Pag.378 - Da PALAFITTARE a PALAGIO (5 risultati)

gli fu presentata da un palafreniere. de roberto, 1-184: una donna senza nome

voce rauca: 'no doubt '. de roberto, 223: i cavalli vincitori

erano quactro parafreneri del papa con altri de sua corte. segneri, iv- 554

i palafreni / meravigliosi, li emuli de '1 vento. gozzano, i-25:

commercio dei peruzzi, 457: il palagiètto de l'abitazione di monna bilia. gemelli

vol. XII Pag.379 - Da PALAGIOTTO a PALAIA (7 risultati)

.. subitamenti davanti a la porta de lo paraxo de lo dito fortunao venne

davanti a la porta de lo paraxo de lo dito fortunao venne un iugular cum

lor noie e i lor rispetti. de mori, in: sogliono i nostri più

annunzio, i-381: su la cima de 'l bel colle d'orlando / sorgevano

corio, 1-180: pervenuti nel pallacio de uberto pirovano arcivescovo...,

. cobelli, 102: poi a romore de popolo fo messo a saccomanno lo palacio

, mentire, trovare bugie, negare de verità. garzoni, 1-235: quelle condizioni

vol. XII Pag.380 - Da PALAIA a PALANCA (5 risultati)

, li-537: si provedi, a reverenzia de dio e de nostra donna, di

si provedi, a reverenzia de dio e de nostra donna, di mandar qualche maran

sempre di un lungo palamidone nero. de pisis, 1-517: sotto un al-

le scale der palazzo co quela palandrana de beccamorto,... fosse, ar

tagliati ad pecczi se disparteno in generazione de cibi. mattioli [dioscoride],

vol. XII Pag.381 - Da PALANCA a PALANCHINO (4 risultati)

palanca non l'aveva tirata fuori. de roberto, 7-252: un fruttaiolo, spingendo

-in senso generico: denaro. de amicis, ii-402: si vedono passeggiare a

citade e bon porto fato per forza de palangade. sanudo, 51: era forte

guelfi glie tenon driedo [ai ghibellini] de fedeltade / cri- dando e tagliando per

vol. XII Pag.382 - Da PALANCIA a PALANGARO (1 risultato)

, i-977: se divulga andarà fuora de streto vele 25 in 26, zoè

vol. XII Pag.384 - Da PALATINA a PALATINO (2 risultati)

facta continua palatina etc., purché de amante non diventi massara. de luca,

, purché de amante non diventi massara. de luca, 1-15-3-64: il secondo ministro

vol. XII Pag.385 - Da PALATITE a PALATO (5 risultati)

boccone, di maniera che bisogna cacciarlo de bel nuovo fuora, o piangendo e

fu... quella ch'il palato de gli amanti lasciò più della prima amaricato

, i-14-157: pare esser malato forte palato de vostro core: c'a lo sano

vole el cor villano, / che de lo mondo se chiama contento. /.

parini, giorno, i-602: o de la francia proteo multiforme, / voltaire troppo

vol. XII Pag.386 - Da PALATO a PALAZZO (3 risultati)

la china, 335: casa palazzata. de amicis, xiii-54: casa 'palazzata

1-28: la stanzia in roma di monsignor de ursinis non pò essere né di maior

di costruire le palazzine per gli ufficiali. de pisis, 3-22: c'era di

vol. XII Pag.387 - Da PALAZZO a PALAZZO (10 risultati)

me in diporto / per la finestra de lo palazo. dante, purg.,

esere menata, / con tal vergonza de qui esere rapita. ariosto, 34-51:

veneta posto benissimo in ordine la sala de la audenzia in palazzo ducal. g

del re, dove alloggiava anco monsignor de guisa, per ammazzarlo fin dentro le

corte. laude, v-520-109: fuor de palazzo lo fer trare [cristo],

el quale era fatto come una teza de fieno, coperto de foglie de figàro e

come una teza de fieno, coperto de foglie de figàro e de palma.

teza de fieno, coperto de foglie de figàro e de palma. piccolomini,

fieno, coperto de foglie de figàro e de palma. piccolomini, io-proem. \

mia, che per le scale / de l'etterno palazzo più s'accende. canteo

vol. XII Pag.388 - Da PALAZZO a PALCHETTO (7 risultati)

seria ser- vadhe [le leggi] de la moltetudine, s'el no fusse cu

]: li sopra dicti offìziali sia de mazor conseglio, sì corno son 11

conseglio, sì corno son 11 zudesi de palazo. gius. ferrari [in rezasco

me spelu? a, / fame semblant de darm'el son palaxio. 7

. facoltà molto sviluppata e articolata. de amicis, xiii-99: trattate la lingua da

... seranno mandati a palazzo de ogni officio e rason alla nostra signoria

, traduz. del fr. hotel de ville e interpretazione erronea del fr. palais-delièvre

vol. XII Pag.389 - Da PALCHETTO a PALCO (2 risultati)

al casato maestro di pietra il palco de la casa da. ssanto spirito inn

e colla birretta a sette palchi. de amicis, xiii-130: un vestito di seta

vol. XII Pag.390 - Da PALCO a PALCO (2 risultati)

, 453: il loco e 'l palco de 'l maleficio, le croci, le

cantai buona novella / sfidando il palco de l'austriaca gente. 13.

vol. XII Pag.391 - Da PALCOMORTO a PALELLA (1 risultato)

palcoscenico: agire in piena luce. de sanctis, 11-11-147: l'azione..

vol. XII Pag.392 - Da PALELLARE a PALEOASIATICO (2 risultati)

boerio, 463), di palesare, de riv. dall'avv.

, par., 18-42: al nome de l'alto macabeo / vidi moversi un

vol. XII Pag.394 - Da PALEOGRAFICO a PALEOPALLIO (1 risultato)

con le escogitazioni parascientifiche del paleontologo teilhard de chardin. moravia, xiv-37: a

vol. XII Pag.396 - Da PALESANZA a PALESARE (4 risultati)

vero contra l'onore del rectore o vero de li frati o vero de le donne

o vero de li frati o vero de le donne del detto ospitale, sia tenuto

le donne del detto ospitale, sia tenuto de paleggiare e notificare quella al rectore,

podalirio che palesò tutte li nomi e virtù de l'erbe. castelvetro, 8-1-45:

vol. XII Pag.397 - Da PALESATA a PALESE (5 risultati)

certezza e l'inganni e le malizie de * greci si paleggiano. tasso, n-ii-180

si palesò più chiaramente con l'esclusione de gli accordi proposti da vadamonte e con

.. non ha fondamento in questi servitori de sua santità. buonarroti il giovane

che la sagace oca, sollicita palesatrice de le notturne frode, non sapeva a

secreto a te sola è palese / de la fiamma che accese / el misero mio

vol. XII Pag.398 - Da PALESE a PALESE (6 risultati)

ke la mitade se ne fose ad resicu de iohanni de tuctu e la mitade de

mitade se ne fose ad resicu de iohanni de tuctu e la mitade de plandideo.

de iohanni de tuctu e la mitade de plandideo. paolo da certaldo, 85:

, 10-52: ladorneccio è una palese tolta de l'altrui contra la volontà del signore

ad esser nomata colei che con le finzioni de l'onestà pretermette i veri uffici che

di tal gioia aquistare / a compimento de lo mio disio. dante, conv.

vol. XII Pag.399 - Da PALESEMENTE a PALESEMENTE (10 risultati)

che tra noi discese / nel limbo de lo 'nferno giovenale, / che la

in palese, / ma in case de vicini e de commatri, / balie e

/ ma in case de vicini e de commatri, / balie e tal genti

. dante, conv., ii-xii-8: de la donna di cu'io m'innamorava

di volgare alcuna palesemente poetare. storia de troia e de roma, xxviii-420:

alcuna palesemente poetare. storia de troia e de roma, xxviii-420: palesemente traditore e

: palesemente traditore e granne io- catore de tabole e granne mannicatore e bevitore. savonarola

palesemente ho parlato al mondo. storia de troia e de roma, xxviii-422: tutte

al mondo. storia de troia e de roma, xxviii-422: tutte le polzelle

tollea sopre sì, e palesemente in presenzia de li senatori facea sozura con esse.

vol. XII Pag.400 - Da PALESTA a PALESTRA (8 risultati)

stea aunito e recreente / cui cela mal de femena e no 'l dis palesmente.

? ò che tuti pareisamenti conosesen che de quelo logo lo spirito immundo insì per

lo spirito immundo insì per la vertue de la consecratium catholica. l. giustinian

provavano, prima si descrivono le membra de * giuca- tori. vettori, 1-64

nostri figli in corsa o in lotta. de roberto, 609: la palestra ginnastica

e ingegnavanosi fare tal presa l'uno de l'altro che lo potessino gittar a

discussioni degli artisti di mezzo mondo. de amicis, ii-393: gran palestra di civetteria

, xxxviii-io 1: io me possa laudar de mia fatica / e non me trovi

vol. XII Pag.401 - Da PALESTRALE a PALETTA (4 risultati)

. dante, l-g: nel cerchio de la sua palestra / liber arbitrio già

insegnamento, una mera palestra mentale. de pisis, 1-352: dotato di uno

frigen- dosi butta continuamente con la padella de quello olio che se frige sopra le

beolco, 665: la ponta de la paleta del zenuogio. 10.

vol. XII Pag.402 - Da PALETTA a PALI (1 risultato)

di là bisogna ch'abbia un corno de la stessa larghezza e grossezza che egli

vol. XII Pag.403 - Da PALIARE a PALILIE (2 risultati)

un cavaliere. sanudo, xxxiv-85: de li nostri morì fra antonio cum dui

... tuta murata atorno sì de una banda qual di là del fiume,

vol. XII Pag.404 - Da PALILOGIA a PALINSESTO (1 risultato)

.). sannazaro, iv-315: de la palinodia di v. s. si

vol. XII Pag.405 - Da PALINURI a PALIO (13 risultati)

messer biagio da cesena, qual becca de cardinali vivi e morti; * et prosit

'a chi sarà nel palinsesto del cima de imbroccante papa paulo. buonarroti il giovane

e fate il vostro sforzo in una cosa de sì fatta importanza. allegri, 5-20

.. una strae belissima, coverta de preciosi pali e resprendenti de lumi innumerabili

, coverta de preciosi pali e resprendenti de lumi innumerabili. 8. ant

: tutto lo fatto e lo misterio de la religione sta nella barba, nello palio

quando vanno in processione par vider le divise de un campo de gente de armi e

par vider le divise de un campo de gente de armi e le insegne militari.

le divise de un campo de gente de armi e le insegne militari. viaggio

da lodi, xxxv-1-616: en un poco de drapo sì fi avolupadho, / de

de drapo sì fi avolupadho, / de lo pegor q'ig pò s'el dé

8): qo vegando lo preve de la gexa subitamenti piglà un palio de l'

de la gexa subitamenti piglà un palio de l'otar e gitagelo adoso. boccaccio

vol. XII Pag.406 - Da PALIONE a PALIURO (3 risultati)

del botanico fr. a. palisot de beauvois (1752-1820). palissada,

intelligenza, 64: quivi sono li letti de l'avorio, / paliti pien di

chiusi in una circolare palpebra gialla? de pisis, 1-19: cammino..

vol. XII Pag.407 - Da PALIZATA a PALLA (10 risultati)

volimo e ve co- mettimo che qualunca de voi e tutti insieme per quanto gli

insieme per quanto gli partene gli provediate de le cose necessarie a tale reparazione corno

cose necessarie a tale reparazione corno seria de ugnarne, che se trovarano nel parco

2-2-38: far palizzati e ripari in difesa de gli argini. g. pozzi,

car da mosto, 1-178: lo porto de lagusta non è bon tegnidor, perché

e vede / questa gran palla tonda de la terra. leone ebreo, 188:

che sempre sia illuminata la mezza palla de la luna, anzi rare volte e

adosso con bastoni e con alcuna palla de pegola. aretino, 20-240: gli

con le palle molli sarà il giuoco de la palla, dove sarà la palla,

panno, ben cucite ed ottimamente rimbalzanti. de amicis, i-857: per consolarsi dell'

vol. XII Pag.408 - Da PALLA a PALLA (3 risultati)

e d'argento, che a modo de bossola se apriva, in una parte

sono due cannoni che buttano 70 libre de palla per uno. bembo, 5-2

, par., 16-110: le palle de l'oro / fiorian fiorenza in tutt'

vol. XII Pag.409 - Da PALLA a PALLA (3 risultati)

del dosso, che è al fine de la coscia. 19. parte

da l'aspre e mal formate palle / de l'acqua ingelidita e 'n lei scoccate

[plinio], 10-24: il proprio de gli stornegli è di volare a schiere

vol. XII Pag.410 - Da PALLA a PALLADIO (2 risultati)

avean da l'altra parte incominciati / de l'armigera palla e di commesso / la

parla, quando / tesse le reti de le fosche insidie / e tra 'fumi

vol. XII Pag.411 - Da PALLADIO a PALLARE (1 risultato)

forte che subito risalti fra le due squadre de gl'innanzi, che corrono al muro

vol. XII Pag.412 - Da PALLASFRATTO a PALLEGGIARE (2 risultati)

colpi grandi e talora palleggiarla con alcuno de gli avversari datori. 2. figur

palleggiavano, gridandogli « va'via »! de amicis, ii- 352: famiglie

vol. XII Pag.413 - Da PALLEGGIATO a PALLETTARO (4 risultati)

affettuosi (un bambino). de sanctis, iii-39: vede il suo bambino

/ che la rugiada i petali pallenti / de le sue linfe silenziose irrora.

stanche, le allenti / gracili dame de la man ai cera. cardile,

e. gadda, 6-100: una collana de pallette nere intorno al collo. pasolini

vol. XII Pag.414 - Da PALLETTATA a PALLIATIVO (6 risultati)

si curano di querele e de'stridi de la povera plebe. leggi e bandi

a patti, non assecurino i delinquenti de la vita, e del resto consentine

legale, un documento). de luca, 1-4-1-188: si deve aver riguardo

sommissione colla necessità de'suoi interessi. de sanctis, i-58: il manzoni non fa

uno stato di crisi, ecc. de meis, 1-78: dalle barricate di giugno

essi distruggono lentamente la politica rigenerazione. de sanctis, i-279: quindi lo studio

vol. XII Pag.415 - Da PALLIATO a PALLIDITÀ (8 risultati)

[agricola], 295: lo splendore de l'oro separa il topazio da la

. sannazaro, iv-74: mosso a pietà de la sua pallidezza, si apparecchiava di

], 9-38: in la veste facta de li conchilii tucte cose son simile seneza

seneza '1 buccino eccepto che la ragion de la tempera, essendonce per metà proprio de

de la tempera, essendonce per metà proprio de urina de tomo e per metà se

tempera, essendonce per metà proprio de urina de tomo e per metà se 'nce adgionge

tomo e per metà se 'nce adgionge de tenta, e così nasce quella laudata

ondeggian bianche ne la pallidezza / verdognola de '1 cielo marzolino / le fiorite de'

vol. XII Pag.416 - Da PALLIDO a PALLIDO (7 risultati)

menò... ne la presenza de li due peregrini, cioè polinice e tideo

pallida. murtola, n-77: ingannatrice de gli augelli astuta / videsi poi la

fasciculo di medicina volgare, 3: color de urina palido significa defecto di stomaco.

tene, / oscurat'ha gran parte de la luce, / che, corno già

non viene / da 'l sacro monte de parnaso overo / da la pallida valle de

de parnaso overo / da la pallida valle de pirene, / de'tre compagni saper

vi sembreranno sempre pallidi, sbiaditi. de sanctis, ii-11-154: cervello passivo,

vol. XII Pag.417 - Da PALLIDORE a PALLINA (2 risultati)

per nulla concreto e vivo. de sanctis, ii-7-259: ora che queste son

arte? fa... mescolamento de colori tutti tra loro, come sarebbe a

vol. XII Pag.418 - Da PALLINACCIO a PALLIO (3 risultati)

ii-1063: era caduto nel vuoto [de amicis] col tanto discusso 'idioma

abbandonando a terra / correa ulisse succinto. de sanctis, ii-11-189: c'è tutto

, 86: amo veder sul pallio tacente de la neve / piover di tonda luna

vol. XII Pag.420 - Da PALLONE a PALLONE (2 risultati)

altri pasciuti di arie sono lo scherzo de gli stessi suoi servidori, che,

: fatto il viso come un pallone. de sanctis, ii-13-230: monti gli doveva

vol. XII Pag.421 - Da PALLONEFRENATO a PALLORE (1 risultato)

uno che altro non ha in sé de felice che '1 non conoscer la sua

vol. XII Pag.422 - Da PALLOROSO a PALLOTTIERA (8 risultati)

statuto della gabella di arezzo, 53: de la soma de le mandorle schiacciate et

di arezzo, 53: de la soma de le mandorle schiacciate et uve pallose,

castiglione, iii-323: io son contenta de non far grazia al signor ottaviano,

voglio che la cosa si metta a pallotte de tutti gli uomini e donne che sonno

: la profumeria, dove sarà l'arte de 'l profumiere,... la

nel tempo che uscivano stavano i giovanetti de i collegi e delle scuole alla porta

e officiali di balia per vigore de loro balia diliberàro che la pallotta overo la

farebbe pore il medicarne su le palotte de l'artiglieria e poi chi n'avesse

vol. XII Pag.423 - Da PALLOTTIERE a PALLOTTOLIERE (2 risultati)

augellini erranti / invidiando il voi. de roberto, 15-17: donn'antonia fece

di fare pallottole..., e de liberarono in una cedola porre sette d

vol. XII Pag.424 - Da PALLOTTOLINA a PALMA (5 risultati)

aretino, 20-260: che crepaggine è quella de una fe- mina occupata nel piacere che

c'ha fatto a la guancia / de la sua palma, sospirando, letto.

valle boema, / sui rosei solchi de le aperte palme / m'apprese a studiar

plinio], 204: la prima distinzione de gli uccelli si fa da'piedi,

la piaga si deve portar sopra la palma de la mano. varchi, 22-8:

vol. XII Pag.425 - Da PALMA a PALMA (14 risultati)

ca'da mosto, 1-60: questo vim de palma si è un liquor che buta

è un liquor che buta uno arbaro de la forma de l'arbaro che fa

che buta uno arbaro de la forma de l'arbaro che fa i datali,

, ma non è quello medemo. e de questi albari non ne hano molti;

, 86: un arco di verzin o de palma negra. p. cattaneo,

gabella di siena, 42: la soma de la palma, 1 soldo kabella.

li letti tutti forniti di store bellissime de palma. reina, ii-119: nella festa

de'tabernacoli portavano in mano un mazzo de frondi, composto di quattro sorti di

venne qui in peroscia la palma della signoria de venezia e lettere, notificando al comune

venezia e lettere, notificando al comune de peroscia lo accordo e pace e lega

e lega in fra loro e il comune de milano. dolce, 1-78: -chi

in mano, per mostrare il segno de la loro gloriosa vittoria. scarpelli, 1-

stava la mia dilecta e diva, / de sé canctando sul fiorito monte, /

rocca / mi trovo aver la palma de l'ulivo. -tralcio della vite

vol. XII Pag.426 - Da PALMA a PALMA (11 risultati)

l'inferno / son l'alte imprese de la donna mia. b. corsini,

uno esser si dice, / che de la moglie i tradimenti schive. / ognun

poesia toscana è quanto nobile per la bellezza de la favella quanto per l'eccelenza de

de la favella quanto per l'eccelenza de gli scrittori, laonde potrebbe far dubbia

, laonde potrebbe far dubbia la palma de gli antichi greci e latini. marino

a quella diva palma, / de la qual spesso fra ti conferesti.

palma. aretino, v-1-272: bontà de la quale [mente] vi si dona

che egli con tali forze vinse le battaglie de le genti, e voi con sì

, 4-ii-750: io spererò che al cominciar de caldi questa sala de re sarà finita

che al cominciar de caldi questa sala de re sarà finita, da che dio come

. ariosto, 15-80: non men de la vittoria si godea, / che se

vol. XII Pag.427 - Da PALMACEE a PALMATA (7 risultati)

che abbia levata la palma a ciascuno de gli antichi più famosi in ogni lingua.

-fare apparire meno importante. lorenzo de * medici, ii-51: lo specular cose

io lucerna] a'stampatori per informarmi de l'arte loro, e veggo che a

, non si potrebbero fare gl'imbrati de lo stampare. -pigliare, ricevere la

, ili-19 (13): sen5a faiga de batagla non se ven a palma de

de batagla non se ven a palma de vitoria. -vincere la palma:

, 20-292: [dice] a quel de la scuola: « date le palmate

vol. XII Pag.428 - Da PALMATIFESSO a PALMELLO (3 risultati)

/ nervose battono le zampe palmate. de pisis, 1-200: pacifici e socratici

detta palmata, perché tessuta di palme. de amicis, xiii-132: i trionfatori

cfr. lat. mediev. [pannus de] palmella (nel 1398 a roma

vol. XII Pag.429 - Da PALMELLOIDE a PALMETTA (4 risultati)

sulle mule, i corbelli al palmento. de roberto, 3-76: alfio voltò le

cioè quello alboro che fa le nose grande de india, chiamate cochi. gemelli

principiando... dalla 'paimera de coccos 'o palma di cocchi

1-1- 135: il sostegno principale de gl'indiani pende dalle risare e da'

vol. XII Pag.430 - Da PALMETTA a PALMITE (3 risultati)

8. dimin. palmettina. de pisis, 1-508: c'è..

propriamente le genti che vanno al servigio de l'altissimo: chiamansi palmieri in quanto

lonna, 2-185: uno palmite racemato de uva nella leva [mano] teniva

vol. XII Pag.431 - Da PALMITE a PALMO (4 risultati)

spento prima ancor che acceso. de roberto, 4-192: nel centro

/ diritti fra le porpore / de 'l ciel, fra cantici d'arabe vergini

il simile è se riguarderemo alla misura de palmi, perché ogni tre palmi è

per indicare la statura infantile. de amicis, xii-134: a me -disse -

vol. XII Pag.432 - Da PALMOIARE a PALMOSO (3 risultati)

gadda, 6-119: esplorare con quella perfezione de cannocchiale tutto il poggio...

: « che diavolo faceva questo prete de l'entrate de quisti benefici? » -

diavolo faceva questo prete de l'entrate de quisti benefici? » - don ateon

vol. XII Pag.433 - Da PALMULA a PALO (8 risultati)

145: chiama [gias] il rettore de la nave monete dicendo: « perché

): se tene a lo par de la seve, e così romase apeso cum

e così romase apeso cum la testa de sota tam firn che lo ortàram vegne.

): cominciò tutte le domeniche nel mezzo de la messa a far loro brevemente un

a l'altro, non rubar i pali de le vigne. roseo, v-120

/ paleserò del vostro puttineccio, / de la foia che tanto v'è montata

fosse legato ad un gran palo nel mezzo de la piazza e a torno al palo

forse e'le uscirebbe il ruzzo / de gli orecchi e la rabbia del gridare.

vol. XII Pag.435 - Da PALOMBA a PALOMBOLA (8 risultati)

258: né debia pi- ghiare palumbi de palumbare. v. lancellotti, 87:

palonmaro. ibidem, 1-1-60: chicco de salaio ha ricioto per nove some e

ha ricioto per nove some e meza de bolloni per bollare le bandelle de

e meza de bolloni per bollare le bandelle de le sborte de l'uscio de

bollare le bandelle de le sborte de l'uscio de lo palombaio. ibidem,

de le sborte de l'uscio de lo palombaio. ibidem, 1-1-80: dal

turchesca era sorta tutta a la punta de gallo, ditto fameromagai, con le

per far piccioni stufati, saran migliori de gli altri i piccioni torrigiani, le palombelle

vol. XII Pag.436 - Da PALOMERA a PALPABILE (5 risultati)

non sia / di palpabil materia edificato. de luca, 171: le cose corporali

bello intelligibile e non del buono palpabile. de marchi, ii-835: in filosofia,

-scherz. cospicuo per ricchezza. de marchi, i-633: forse fi suo ideale

, scambiare, rifare, stornare. de sanctis, ii-315: quella idea si è

palpabili e materiate. -realistico. de sanctis, ii-6-19: la critica dalle forme

vol. XII Pag.437 - Da PALPABILITÀ a PALPARE (5 risultati)

l'empietà non meno che la vanità de gl'insegnamenti, anzi delle menzogne, di

alquanto scusa l'omo di9er fermo / de cosa ch'elio palpi o veggia ad occhi

per isgannargli ne cavò il breviario. de marchi, i-500: dopo che i

giunse a palpar la palma bianca / de la sua ninfa. bernardo accolti,

braccia, le mani, per acquietarlo. de pisis, 1-423: un desiderio feroce

vol. XII Pag.438 - Da PALPASTRELLO a PALPEBRA (4 risultati)

reina, i-179: vano il solletico de gli adulatori che, mollemente palpando, crudelmente

s'intende quando si tengono le pale de i remi nell'acqua con i gironi

ognor gente lunatica, / al parangon de natura de simia, / civette palpastrèi volano

lunatica, / al parangon de natura de simia, / civette palpastrèi volano in

vol. XII Pag.439 - Da PALPEBRALE a PALPEGGIARE (3 risultati)

e portano la barba pelata; le palpebre de gli occhi e le sopra ciglie sono

quell'onda] bevve la gronda / de le palpebre mie, così mi parve /

ed è connesso con l'immagine metaforica de \ y occhio dell anima: cfr

vol. XII Pag.440 - Da PALPEGGIARE a PALPITANTE (4 risultati)

secundo le ruge, zoè le plete de la palperà. alberti, 2-109: molto

e zuova a la rogna, la groseza de li pal- pieri de li ochi.

, la groseza de li pal- pieri de li ochi. = cfr. palpiro1

vii-675 (13-8): veggio metter sorte de sua gonna, / ed a cui

vol. XII Pag.441 - Da PALPITANZA a PALPITARE (4 risultati)

. carducci, iii-3-288: oh palpitante de la luna al lume / tenero verdeggiar di

giorno, e il cielo di stelle. de pisis, 206: vedo dal mio

lontan lontano palpitanti / con gli effluvii de li aranci via. fanzini, ii-81

passioni del concupiscibile hanno termine '. de roberto, 10-179: un uomo pensa,

vol. XII Pag.442 - Da PALPITARE a PALPITAZIONE (2 risultati)

d'acqua in gola, col palpitare de la lingua cantano. soderini, i-206:

fermezza e fortezza era che i vizi de lo 'mperadore, ovvero di baroni,

vol. XII Pag.443 - Da PALPITIO a PALPOMIA (6 risultati)

cuore una palpitazion violenta, affannosa. de marchi, i-417: il cuore soffriva già

lanciando lo amo un poco da. llà de li soi digiti, stando absente in

digiti, stando absente in la umbra de la nave, con breve sforczo agrappa

palpito / sentir per l'oppressore? de marchi, ii-829: nella schiettezza della

, tumultuaria, piena di palpiti inconsapevoli. de pisis, ii: nel silenzio un

l'ombre palpitose e tremanti al giudicio severo de due colleghi spietati. 2.

vol. XII Pag.444 - Da PALPONE a PALTRUEALO (3 risultati)

). -acer. paltoncióne. de pisis, 3-27: si sollevò il bavero

creata, / ribalda paltonata, piena de fedetate! = deriv. da

voce di area milan., paltorell [de legri] 'cappotto [di legno

vol. XII Pag.445 - Da PALTUME a PALUDE (2 risultati)

. stannole, provenz. mod. erbo de stan, ted. zinnkraut e basca

/ chi di libera vita arbitrio giura. de sanctis, ii- 11-83: il secolo

vol. XII Pag.446 - Da PALUDEINA a PALUDOSO (8 risultati)

ruscel, quand'è disceso / al piè de le maligne piagge grige. idem,

quete le lanose gote / al nocchier de la livida palude. boccaccio, vili-1-252:

per consumar l'empio orgoglio crudo / de gli soperbi italici tyranni. -la

sua vita fosse vicina allo sbocco. de libero, 1-88: la sventura fu al

collo mantello avere possano guarnello overo piacentono de colore bianco overo nero o palodèllo ampio

colore bianco overo nero o palodèllo ampio de canape u de lino. valerio massimo

overo nero o palodèllo ampio de canape u de lino. valerio massimo volgar.,

e terreni paludosi di napoli sino al ponte de la maddalena.

vol. XII Pag.447 - Da PALUDRINA a PALUSTRE (3 risultati)

paludoso il suolo / stendeasi a piè de la scoscesa falda. carducci, iii-15-417

, 1-305: un pietro, pescatore de gli uomini che, risarcite le reti

ca- zie e suntuose feste in napoli de continuo celebrate per 10 gloriosissimo re nostro

vol. XII Pag.448 - Da PALUSTRINA a PAMPANO (3 risultati)

o altra arma da fuoco. de roberto, 15-124: possono passare cinque secondi

pozzi per l'irrigazione). de amicis, xii-347: egli li vedeva [

/ per non trovar pastura, e de le pampane / si van nudrendo, che

vol. XII Pag.449 - Da PAMPANO a PAMPINIFERO (6 risultati)

pampani. gonzaga, 31-8: spesso ancor de la vittoria il gioco / si perde

, 9-50: li polpi usano el coito de inverno, parturiscono de primavera le ova

usano el coito de inverno, parturiscono de primavera le ova advolte in certo pampano

fiera ti slanci ne la vertigine / de l'oscena jonica danza / agitando il

vite). cariteo, 261: de la verde, gentil, pampinea vite,

rovaio. camerana, 68: ozi pensosi de l'argentee notti / di monferrato sui

vol. XII Pag.450 - Da PAMPINIFORME a PAN (5 risultati)

, 106: l'ossa... de gli alberi in sette dì mandarono fuor

ai raggi del sol maturo alfine, / de la feconda vite il biondo incarco /

i-107: né manchino d'etruria e de l'aprico / pampinoso falerno / l'aure

/ che a raccogliere n'appella / de la vigna il ricco onor. pindemonte,

va / il dissidio, o mortai, de le tue cure / ne la diva

vol. XII Pag.451 - Da PAN a PANAFRICANISTA (5 risultati)

/ che stagna il sangue, e de la piaga rea / leva ogni spasmo e

l'angelo] entro le mediche onde / de gli apprestati bagni il succo infonde,

rinforzare tanti rachitici e scrofolosi. de meis, 1-59: ci lagniamo

. questo aforismo è una panacea. de pisis, 1-134: il vero spirito delle

notte innanzi / la morte, al suono de la cetra indulse, / mentre dormiano

vol. XII Pag.452 - Da PANAFRICANO a PANASTENIA (2 risultati)

la porto a guadagnare a lo panaile de taranto. = voce di area merid

panama, di panama). de amicis, xii-374: uno di questi acrobati

vol. XII Pag.453 - Da PANATA a PANAZ (1 risultato)

. -magazzino delle vettovaglie. de nicola, 245: i patriotti, ch'

vol. XII Pag.454 - Da PANAZIMO a PANCA (3 risultati)

dai mescoli non ne riesce pan bianco. de amicis, xii-54: l'effetto che

viij, denari vij per con- catura de la pancca dinanq9ì. boccaccio, dee.

di pietra tutta fiorita di musco. de amicis, xii-366: raccattò sotto una

vol. XII Pag.455 - Da PANCACCIA a PANCAIO (1 risultato)

vapulare seu per- cuti. hinc adagium de eo qui vapulare sit solitus: 'egli

vol. XII Pag.456 - Da PANCALE a PANCHETTA (4 risultati)

panca con più posti, sedile. de pisis, 3-146: una forestiera..

, 2-207: insignite [erano] ciascuna de esse de pancarpie nel venusto capo.

: insignite [erano] ciascuna de esse de pancarpie nel venusto capo. lomazzi,

, 112: tolse anche uno pancello de capo della donna. = var

vol. XII Pag.457 - Da PANCHETTATA a PANCIA (4 risultati)

: se tu non podise avere panza de porco fresca, tuo'zervelle de vedello o

avere panza de porco fresca, tuo'zervelle de vedello o de boi. burchiello,

fresca, tuo'zervelle de vedello o de boi. burchiello, 25: dossi di

negre una di schine e l'altra de panze. bartolomeo del corazza, 256:

vol. XII Pag.458 - Da PANCIA a PANCIA (3 risultati)

che di pancia, de la quale ho speranza di non dover ceder

. quattro pance giocavano a tarocco. de amicis, xii-262: il tranvai si

eccessivamente dilatato in tale parte. de amicis, xiii-399: periodi zoppi, i

vol. XII Pag.459 - Da PANCIAFICHISMO a PANCIERA (4 risultati)

diciassette anni / e niun bene uscì de la sua pancia. -offrire la

e spiriti altri, lateralmente, surgunt de nocte, perché pur essendo più piatti

quarto canzoniere, ultimamente indicato nel catalogo de 'i codici panciati- chiani 'della

i-72: o capitano / panciàtico, pancion de la trippalda / tu menti per la

vol. XII Pag.460 - Da PANCIERO a PANCIOTTO (1 risultato)

i-72: o capitano / panciatico, pancion de la trippalda, / tu menti per

vol. XII Pag.461 - Da PANCIRONE a PANCONE (4 risultati)

il panciuto / multi- corde liuto. de marchi, ii-488: afferrato il volume panciuto

ha l'imbottitura ben rassettata. de pisis, 1-205: c'era..

ordinemo che niuno possi essere in officio de zudesi, avendo questa sorte de daci

officio de zudesi, avendo questa sorte de daci, cioè beccaria, vin e panco-

vol. XII Pag.462 - Da PANCONESCO a PANCRAZIO (1 risultato)

sf. letter. governo di tutti; de mocrazia diretta.

vol. XII Pag.464 - Da PANCRO a PANDERE (5 risultati)

citolini, 178: sotto la division de le pietre di più colori mescolati

: le veneri dell'anacreonte diventan pel de rogati alquanto pandemie. majneri si stud

negli orecchi per non rimanere assorditi. de roberto, 623: la sera della vigilia

dalle loro bocche era un piccolo pandemonio. de sanctis, 7-376: [nella]

dal gr. 7ràv 'tutto 'e da de monismo (v.).

vol. XII Pag.465 - Da PANDERMITE a PANDISPAGNA (6 risultati)

, la mia distina / ben so de certo che tu lo sai: / pura

la pandecta over volume de li statuti..., la quale

la quale debbia essere ne lu palazzo de li signuri anziani. documenti a corredo

seco lo acoro non li viene flusso de sangue né anche spasemo, e questo dice

si alcuno dubio occurrisse a lu intellectu de la dieta pandecta, che lu magnifico

chero; gicaro; pan di serpe. de pisis, 1-19: vedevo...

vol. XII Pag.466 - Da PANDISTRUZIONE a PANE (2 risultati)

citolini, 481: i giuochi de fanciulli sono giucar a la polvere

. carducci, iii-4-215: dal mondo de la luna ecco arlecchino / al bri-

vol. XII Pag.467 - Da PANE a PANE (3 risultati)

testimonianze di travale, v-16-15: io de presi pane e vino per li

che li soperiava e che lo se poea de la soa parte sota'portava a beneito

deve essere... el pane fresco de uno o doi zorni e ben levado

vol. XII Pag.468 - Da PANE a PANE (7 risultati)

pane di meglio o di panico o de melega, te rispondo che questi tal

pigafetta, 220: mangiano pane di legno de albero, come la palma, fatto

fatto in questo modo: pigliano un pezzo de questo legno molle e gli cavano fuora

uguccione da lodi, xxxv-1-621: iesù de gloria,... / grand

... / grand meraveia faìs de cinque pan / e de dui pessi q'

grand meraveia faìs de cinque pan / e de dui pessi q'ig apostoli trovàn.

2): è usan9a in questa contrà de segnar li panni crai chi parem quasi

vol. XII Pag.469 - Da PANE a PANE (1 risultato)

uomini un inno / a l'abondanza de 'l rinato pane. ferrerò, 2-36

vol. XII Pag.470 - Da PANE a PANE (7 risultati)

seggiono a quella mensa dove lo pane de li angeli si manuca! idem,

il collo / per tempo al pan de li angeli, del quale / vivesi qui

e di serafica broda satollo / al pan de gli angeli rizzava il collo.

le lagrime sono il mio pane. de amicis, xiii-133: 'pan di ricatto

zucchero. brasca, 129: se fornisca de bono caseo lombardo, salsizi, lingue

gni sorte,... qualchi pani de zucaro. sanudo, lii-14-105: esso

ripidi (ed è famoso quello di rio de janeiro, in brasile).

vol. XII Pag.471 - Da PANE a PANE (2 risultati)

avrebbe finito presto di mangiar pane. de amicis, xiii-133: 'finir di

tutte le provviste; mangiare molto. de amicis, xiii-133: sono efficaci le maniere

vol. XII Pag.472 - Da PANE a PANE (1 risultato)

sale, e questo talor gli mancò. de amicis, xii- 367: si

vol. XII Pag.474 - Da PANE a PANEGIRICO (2 risultati)

su od in giù, dalla forza de le manovelle giù per i pani delle

una smorfia / di tenerezza. de marchi, ii-53: egli l'aveva offesa

vol. XII Pag.475 - Da PANEGIRISTA a PANELLO (2 risultati)

chiusa in ta- bernacol la panella. de nicola, 311: la panella giornaliera

. rustico, xxxv-n-362: li drappi de lin bene a ragione / sarian per

vol. XII Pag.476 - Da PANELLO a PANETTIERE (9 risultati)

mi tenga dallo stenderti per terra. de roberto, 3-86: vattene! non mi

zenere del suo legno con la polvere de le pome engranade cura lo panericio de le

de le pome engranade cura lo panericio de le dede. aretino, 20-204:

sapere che male mi farà il tormi de la verginità. -nulla, poco..

citolini, 274: poi sono le infermità de le dita, ciò è le bugancie

310: plinio pone anco nel numero de le gemme... la dafnia

statuto dello spedale di siena, 29: de le chiavi e de la f

siena, 29: de le chiavi e de la f f iardia

f f iardia del cellieri de la panattaria e del loco nel quale

vol. XII Pag.477 - Da PANETTO a PANFITO (4 risultati)

, i-17: dieno a ogni capitano de compagna l panecti d'essa camera, ei

iii-250: a ostia, quando ammarò de pinedo, i due o trecento invitati

da suddividere fra più persone. de marchi, ii-489: -non si vuol mica

pamphylius, dal gr. nafxcpùxio ^, de riv. da noqxcpoxla '

vol. XII Pag.478 - Da PANFLETARIO a PANGRATTATO (7 risultati)

, dal nome del protagonista, pamphilus seu de amore) e passato nel fr.

india maggiore vi sono sei sorte de uomini: nairi, panicali, iranai,

materiali che secondo la teoria di de vries (enunciata nel 1898)

acquisiti. -pangenesi intracellulare: teoria del de vries (1898) che ritiene ogni carattere

zuppàtovi dentro pan giallo dolce (pan de mèi). = comp. da

crinel, che m'ha fat scordar de la spinosa, del pangratà, del

, del pangratà, del storniment e de mi milesim. redi, 16-ix-84: dopo

vol. XII Pag.479 - Da PANIA a PANIACCIO (2 risultati)

: sotto la seconda divisione, che è de l'uccellar con vischio, trovarete il

-per simil. ragnatela. de notari, 125: contro le panie che

vol. XII Pag.480 - Da PANIACCIUOLO a PANICO (9 risultati)

questa india maggiore vi sono sei sorte de uomini: nairi, panicali, iranai,

176: pagai per loro a giontino de fuccio del detto luogho per rompetura de

giontino de fuccio del detto luogho per rompetura de xvn staiori de terra e per v

detto luogho per rompetura de xvn staiori de terra e per v staiori de panicarina,

xvn staiori de terra e per v staiori de panicarina, montò in tutto a soldi

montò in tutto a soldi in lo staiore de la rasstoppiatic- cia e v soldi lo

rasstoppiatic- cia e v soldi lo staiore de la panicarina, montaro libre in

e ben monda, e toi do libre de mandorle ben monde e ben macenate.

cotta. anonimo toscano, lxvi-1-52: de la paniccia col latte: togli legume

vol. XII Pag.481 - Da PANICO a PANICOLO (6 risultati)

in racemi tutti serrati insieme e pieni de copiosissime granella tonde e pelose. m

(6-13): il nome ti direi de le persone / che v'hanno posto

angiolieri, xxxv-n-370: quanto un granel de panico è minore / del maggior monte

acini del pepe, del panico, de l'agresto, del grano e de le

, de l'agresto, del grano e de le melagrane. -non cadere

fr. colonna, 2-11: sotto de una ruvida e veterrima quercia, abundante

vol. XII Pag.482 - Da PANICOLO a PANIERE (6 risultati)

p. fortini, ii-459: nel fondo de la cesta vi era una paniera entrovi

giunchi che è forza ne l'accettar de la mescolanza torvi e le panerette e

ha ricioto per vinti ad septe para de panarelle. ibidem, 1-1-60: quali decorrenti

per xx persone, toi vili libre de sonza de porco che sia bona e

xx persone, toi vili libre de sonza de porco che sia bona e mitila a

e chi non netto stando / fa de la mensa panier di rilievo.

vol. XII Pag.483 - Da PANIERINA a PANIFICABILE (3 risultati)

xxv-2-123: se quest'uomini dicon male de la nostra comedia, mordeteli la lingua con

la lingua con un paio di forbici de la vostra paneruzza da cucire. betussi,

betussi, 3-438: invece delle paneruzze de cucire e dell'udir raccontar novelle,

vol. XII Pag.484 - Da PANIFICABILITÀ a PANIVENDOLO (3 risultati)

intorno alle parte vergognose avevano uno paniocolo de tela de palma.

vergognose avevano uno paniocolo de tela de palma. = adattamento di una

tutta spennacchiata, / e favola sarai de la brigata. soldani, 1-104:

vol. XII Pag.485 - Da PANIVORO a PANNA (2 risultati)

] deza aver per vieto / lo pan de la mistura / con la zigola cruda

, lxvi-1-80: miti a fogo lo late de le mandole, le do parte

vol. XII Pag.486 - Da PANNA a PANNEGGIAMENTO (6 risultati)

, 53: morì, se disse, de morbo: stava in panne.

acqua celeste... leva segni de varoli, de colatiche, de scrofele,

.. leva segni de varoli, de colatiche, de scrofele, de lentigine,

segni de varoli, de colatiche, de scrofele, de lentigine, le voglie

varoli, de colatiche, de scrofele, de lentigine, le voglie e le panne

e fastidioso ch'el non è panadóra de cavalli. corte, xcii-i-248: stroppic-

vol. XII Pag.487 - Da PANNEGGIANTE a PANNELLO (4 risultati)

figure tengono sempre l'occhio nel nudo. de luca, 1-15- i-154: sarà chiaro

suoi panni, sì come dal più bello de gli altri, per servirsene generalmente ne'

altri, per servirsene generalmente ne'mantelli de i santi e ne'padiglioni che si

estetico che ne deriva. de dominici, iii-21: s'ammirano..

vol. XII Pag.488 - Da PANNERA a PANNICELLO (4 risultati)

certi pannetti per coprire la natura. de nicola, 53: tre soldati francesi

capodilista, 189: gli è uno panno de lino grande come è uno faziolo o

da padova volgar., ii-xi-2: de pannicielli lo 'nviluppò la benedetta vergine maria

l'aqua del quale bagnava li paniceli de iesu. citolini, 273: le fascie

vol. XII Pag.489 - Da PANNICINO a PANNINA (7 risultati)

e così l'arterie e 'nervi pannicoli de celebro tanto si costringono che l'acqua

chiamado pia mater over la mi- ringa de soto. gelli, 15-ii-559: letargo.

cuore. leone ebreo, 91: de l'infima parte, la prima più

fiorio, 500: se sopra tacque o de le fonti o de'rigagnoli o de'

, con panni radi o con i panniculi de le canne, a le quai cose

in aleppo mercadanti se trovano gran numero de panine. g. m.

, 2-6-29: mandò poscia [matelica] de la sua pannina / più rara,

vol. XII Pag.490 - Da PANNINO a PANNO (11 risultati)

e bammace baio- chi cinque. de nicola, 571: la notte scorsa è

al ginocchio, e'scappa subito fuori. de marchi, iii-i- 284: regina

nizzo], / ca de coio scorfizo te pensai d'ammantare.

, lxv-32-3: non è collor sì fin de nessun panno. giamboni, 18:

: reconciata la barca con tappeti e panni de raza, e fatto un partimento verso

verso la proda, rechiuso a modo de tenda, introrno in camino. ca da

consuetudine contro la forma... de una lege contegnuda nel capitolar di officiali nostri

braccia xx di panno melanese per mantelli de la tosa e de la lapa lire

panno melanese per mantelli de la tosa e de la lapa lire xiij. statuto dei

ii-375: item avere bona nota e cura de la sua camera e de li pagni

e cura de la sua camera e de li pagni e tenerli netti et ordinati.

vol. XII Pag.491 - Da PANNO a PANNO (2 risultati)

fu fatto per comandamento del re nel mezzo de la piazza un tribunale coperto tutto di

i-135): ordinò che sovra la piazza de la città fosse elevato un catafalco ornato

vol. XII Pag.492 - Da PANNO a PANNO (4 risultati)

quale paia bello, perché sia ornato de bellissimi vestimenti. adunque la ragione,

temente iuova contra il panno e la scurità de l'ochi. 24. locuz

quando questi [il figlio] ornat'era de fiori, / devento nudo e giucator

una determinata posizione o funzione. de roberto, 1-333: entrava nei panni del

vol. XII Pag.494 - Da PANNOCCHIETTO a PANNOLINO (5 risultati)

per sé, da le misere pannocchie de la italia, quel meno peggio le

, 257: la pannocchia nella coda de buoi è lunghissima. magalotti, 1-13

lanaiuolo né maestro né sottoposto dell'arte de la lana possa né debbia, per

ogni volta che vederebbe a la tal banda de la casa ad una finestra pendente di

una scala di fune a le quattro ore de la notte vi si ritrovasse. p

vol. XII Pag.496 - Da PANOPOLITA a PANORAMICO (2 risultati)

capito che quel panorama della vita famigliare dei de donato gli sarebbe stato raccontato all'infinito

o di una scena della natura. de sanctis, 11-199: l'azione teatrale non

vol. XII Pag.499 - Da PANTALEON a PANTANIERA (1 risultato)

3-681: la mi par certo il pantamorfo de gli animali bruti. =

vol. XII Pag.500 - Da PANTANINO a PANTANOSO (2 risultati)

troppo sfruttate e divenute banali. de sanctis, ii-7-25: seguendosi sempre un medesimo

che ditto forte overo andare al pantanèllo de casale sarracino. lucini, 6-68:

vol. XII Pag.501 - Da PANTARALLO a PANTEISTICO (3 risultati)

era egli [arno] per le acque de fiumicegli suoi, le quali in esso

di pusiano che nel pantanoso naviglio. de pisis, 1-488: io sentivo rifluire il

attuazione perfetta della natura umana. de sanctis, ii-52: in questa specie di

vol. XII Pag.502 - Da PANTELEGRAFO a PANTERA (8 risultati)

parte, già cresciuto, / vedi de gli indi trionfare, assiso / sovra un

lxxxviii-11-724: io veggio un verme venir de liguria, / avolto adosso ad una lupa

: 220: lo vasielamento iera tuto de piere preziose, sì corno de ziaspo e

iera tuto de piere preziose, sì corno de ziaspo e de safìl...

piere preziose, sì corno de ziaspo e de safìl... e de labandina

e de safìl... e de labandina e de cristalo e de pantera.

... e de labandina e de cristalo e de pantera. lapidario estense

e de labandina e de cristalo e de pantera. lapidario estense, 164:

vol. XII Pag.503 - Da PANTERANA a PANTOFOLA (4 risultati)

di tullio, cioè della eloquenza. de bonis, 22: veste [la

citolini, 178: sotto la division de le pietre di più colori mescolati sarà

posta gran cura nella magnificenzia e grandezza de gl'infiniti lor tempi a vari loro

. democrazia egualitaria e assoluta. de meis, 1-59: quando s'è detto

vol. XII Pag.504 - Da PANTOFOLAIO a PANTOMIMA (3 risultati)

a metà le tibie, con du scarpe de pezza senza lacci (e, dentro

, i-203: stampa- remo li disegni de camise, gabani, capuci e pantofoli.

pantofoli che certo / passan la somma de li cento scudi. ulloa [gue-

vol. XII Pag.505 - Da PANTOMIMICA a PANTOTERMIA (2 risultati)

per la falda prima di andarsene. de roberto, 10-139: le scene comiche

gesti soli e senza niun parlare. de nicola, 522: questa sera in casa

vol. XII Pag.506 - Da PANTOTIPIA a PANZANA (1 risultato)

« me pare che questi modi so de prepotenza ». 2. favola

vol. XII Pag.508 - Da PAOLO a PAONAZZO (7 risultati)

, 6-105: quale uso ha fatto de la bellezza? o quale spreco? di

? di tanto gentile bellezza? e de li paoli? -a paoli e baiocchi

clericalismo retrivo e conservatore. de sanctis, ii-15-523: tutti gli eserciti autriaci

del paolotto e della sua complice. de sanctis, ii-15-401: sembra pure che i

retrivo; bacchettone, baciapile. de sanctis, ii-15-295: le tendenze dei nostri

: i racconti eretici / sopra i capricci de le nostre notti / che misero lo

vestire: le sue vestimente erano assai de drappi rasi paonazo e neri.

vol. XII Pag.509 - Da PAONE a PAPA (5 risultati)

: queste donne vanno molto ben vestite de seta e... portano tutte

aretino, 20-315: apro un libricciuolo de la donna tutto scritto a penna e miniato

serve a tempera e a fresco. de pisis, 3-204: le belle rose di

quale ebbe origine da papa sergio. de luca, 46: le bolle apostoliche fatte

papa guardo / lo qual trasse fotin de la via dritta. savonarola, ii-118:

vol. XII Pag.510 - Da PAPA a PAPÀ (2 risultati)

dell'autorevolezza delle proprie opinioni. de sanctis, i-118: un par suo pronunzia

rabiosamente mordere, nitrendo forte corno cavallo de battaglia; e avendo già l'arco

vol. XII Pag.511 - Da PAPÀ a PAPALE (6 risultati)

di un determinato periodo storico. de sanclis, ii-273: amatissimo, rispettatissimo [

una certa sorte di frutti a modo de fichi, che da'paesani son dette papaie

la dignità imperiale ancora è men perfetta de la papale, la quale senza pestifero

che un volere / raccoglie al fin de la gran madre i figli? -emanato

commandava che cola non dovesse morire. de luca, 56: dicono li giuristi.

papali non sono più di 8 mila. de sanctis, ii-15- 530: se i

vol. XII Pag.512 - Da PAPALEO a PAPARAZZO (1 risultato)

ha la foggia di tale copricapo. de pisis, 1-429: il berretto a papalina

vol. XII Pag.513 - Da PAPARDELLA a PAPATO (3 risultati)

nostromo. montale, 12-407: nella 'galerie de la plèiade '... era

danti cristiani, non ostante la perdita de tripoli, che morì con li suo'

chiach con loro instrumenti e cantano laudi de iddio... e altre sue cerimonie

vol. XII Pag.514 - Da PAPATO a PAPAVERO (5 risultati)

, al vedere entrare il baronello. de roberto, 3-260: concetto era rosso

ombra colti / ti spargo in premio de la tua fatica. mattioli [dioscoride]

le sono mortifere: la sua virtù sie de promover el sonno. tasso, 8-3-1041

tenti di penetrar tra gli spiragli / de le dorate imposte. delfico, ii-20:

erbolario volgare, 1-110: dello succo de papavero marino si fa opio. soderini

vol. XII Pag.515 - Da PAPAVEROLINA a PAPERA (5 risultati)

cieche grotte, / o 'l meriggio è de la notte. 2.

delle mascalcie, 1-96: tolli della scorza de l'arbore pini, e della cortecia

l'arbore pini, e della cortecia de l'arbusto tamarindi e d'una erba

ocche, comunque ti aggrada nominarle. de luca, 168: oche overo papare.

io sia tanto lontano da la natura de l'uomo che non conosca le papere

vol. XII Pag.516 - Da PAPERAIO a PAPERO (1 risultato)

. romoli, 26: comincia la bontà de i paperi di giugno insino per tutto

vol. XII Pag.517 - Da PAPERO a PAPILIONE (1 risultato)

della strada / con un papetto. de pisis, 3-50: lui i baiocchi col

vol. XII Pag.518 - Da PAPILIONIDI a PAPIO (2 risultati)

in sen due poma intatte, / de le poma vietate assai più vaghe,

integrazione di una sua precedente lex julia de maritandis ordinibus), avente la finalità

vol. XII Pag.519 - Da PAPIONE a PAPISMO (5 risultati)

i concavi ordigni a'danni altrui, / de la polve feral l'impeto ammorza;

di siena, 11: la soma de le carte de la bambagia papiro, ii

11: la soma de le carte de la bambagia papiro, ii soldi kabella.

colera, straziò in piu pezzi il papero de la citazione. mattioli [dioscoride]

compiuto con la tecnica della papirografia. de pisis, 1-453: incisioni su pergamena.

vol. XII Pag.520 - Da PAPISTA a PAPPA (1 risultato)

figur. intelletto torpido e inerte. de amicis, i-546: hanno ancora nel capo

vol. XII Pag.521 - Da PAPPA a PAPPAGALLARE (4 risultati)

gusti: accontentare tutti indistintamente. de marchi, iii-2-682: non potrò cantar dunque

vela di parrochetto, parpaglione, voile de perroquet, cacatois, aile de pigeon,

voile de perroquet, cacatois, aile de pigeon, aile de papillon, ecc

, cacatois, aile de pigeon, aile de papillon, ecc.). si

vol. XII Pag.522 - Da PAPPAGALLATA a PAPPAGALLO (9 risultati)

un tacco, veronesi pappagallesse? de pisis, 3-178: due signore mature con

sì come pare di certi, massimamente de la gazza e del pappagallo, e

, 237: se li trovano papagalli de diverse sorte, ma fra le altre alcuni

sono di gionco, lo ferro è de ligno fortissimo,... e le

,... e le piume sono de ale de papagalli. pigafetta, 85

. e le piume sono de ale de papagalli. pigafetta, 85: sono tosi

perché se la pelano. se vestono de vestiture de piume di pappagallo con rode

se la pelano. se vestono de vestiture de piume di pappagallo con rode grandi al

di pappagallo con rode grandi al culo de le penne maggiori. 2

vol. XII Pag.523 - Da PAPPAGNOCCO a PAPPARDO (1 risultato)

pappagorgia; grasso, pingue. de pisis, 1-200: mi godo un mondo

vol. XII Pag.524 - Da PAPPARE a PAPPATORIA (2 risultati)

contradizioni e implicanze hanno da essere 'de eodem secundum idem ', dice il

trainato un asin pien di cose, / de fichi, terracrepi e pappastronzoli,

vol. XII Pag.525 - Da PAPPATORIO a PAPPONE (2 risultati)

hanno / col navigar di fiandra e de damasco. -brindare tra il pappo

e signori, e poi in nome de loro respondeva le magior papolate del mondo.

vol. XII Pag.526 - Da PAPPOSILENO a PARABELLUM (4 risultati)

contro a troppi sudori e alle papule de sudori. a. briganti, 188:

: fo facta la para per li cavalieri de tode al campatolo de viepri.

per li cavalieri de tode al campatolo de viepri. = deverb. da parare1

plur. invar. e -a). de nominazione di una pistola automatica

vol. XII Pag.527 - Da PARABILE a PARABOLA (3 risultati)

, 5-158: due sono le sorti de l'essempio: una quando si raccontano

senza fatica il beniamino della compagnia. de marchi, ii-162: 10 non ho

dell'acqua esser sudduplicata dell'altezza. de nicola, 235: ecco una cannonata tremenda

vol. XII Pag.528 - Da PARABOLANO a PARABOLICO (4 risultati)

senza dubio; ma io ho mala opinione de tutti li grassi, e tanto più

tutti li grassi, e tanto più de ipso per essere guelfo, che comunemente

si vergogna di mangiare in tinello. de sanctis, lett. it., ii-136

sofia, mentre vi conduci sette diverse, de le quali altre admirando, altre

vol. XII Pag.530 - Da PARACADUTISMO a PARACERA (1 risultato)

scomparti per i bovini messi in vendita. de pisis, 1-273: seduta sul paracarro

vol. XII Pag.531 - Da PARACHERATOSI a PARACOTO (3 risultati)

... le parti sono o de '1 tronco o de gli estremi; quelle

parti sono o de '1 tronco o de gli estremi; quelle de '1 tronco

'1 tronco o de gli estremi; quelle de '1 tronco sono: il collo,

vol. XII Pag.532 - Da PARACOTOINA a PARADIGMA (1 risultato)

perché nun ce provi te, a fijo de naparagula! = forma femm. di

vol. XII Pag.534 - Da PARADISIALE a PARADISO (11 risultati)

terrestre; lussureggiante, rigoglioso. de pisis, 3-29: pensa a spiagge dorate

incoloro, grave, urtante, doloroso. de amicis, ii-274: volti luminosi di

in partic. femminile). de sanctis, 9-202: la donna olimpica o

fortuna mi aiuta, che paradisino! de pisis, 1-483: atmosfera d'arcadia e

xxxv-1-628: questa cità santa del re de paraìso. giamboni, 10-17: io

partecipi co li angeli buoni della gloria e de la beatitudine. ìacopone, 93-1:

beatitudine. ìacopone, 93-1: donna de paradiso, / lo tuo figliolo è

? paradisu celestiale si è la visione de deo, chi l'omo la vede da

9à parlà', entren in lo regno de lo cel, per9ò ca a monti è

per9ò ca a monti è serrà la porta de lo pareiso da li lor pairi,

. liberò gli eretici / da 'l paradiso de le donne brutte. savinio, 12-149

vol. XII Pag.535 - Da PARADISO a PARADISO (11 risultati)

germano 'l destinòe d'esser sovrano / de tutto regno cristiano: peròe venne da

iv-i (1): lo primo paire de la umana ge- neratium...

neratium... fu ca? a de l'alegresa de lo paireiso. a.

. fu ca? a de l'alegresa de lo paireiso. a. pucci,

rosa / scuopra il bel paradiso / de le sue foglie, allor che 'l sol

.. paradiso dei vizi, inferno de le virtù, purgatorio de le bontà e

vizi, inferno de le virtù, purgatorio de le bontà e limbo de le allegrezze

, purgatorio de le bontà e limbo de le allegrezze. g. c. croce

primavere, / i paradisi miei. de pisis, 2-34: in fondo all'essere

che m'è l'aviso, / de dolcezza e de desir! giuliano de'medici

l'aviso, / de dolcezza e de desir! giuliano de'medici, 114:

vol. XII Pag.536 - Da PARADISO a PARADISO (3 risultati)

insignorisse della lingua e dell'arte. de sanctis, 11-38: nel 'paradiso

che a la prole insegni / il remigar de le inesperte piume. moretti, vii-449

non ci siamo che io e renata de fontana ». 23. stor

vol. XII Pag.537 - Da PARADISO a PARADISO (5 risultati)

paradiso a qualcuno: renderlo felice. de roberto, 10-278: quando io uccidevo uno

... / e 'l lampeggiar de l'angelico riso, / che solean fare

luogo eletto, il mio signore. de sanctis, ii-6-215: quell'anima debole,

ariosto, 32-80: come suol fuor de la nube il sole / scoprir la

me lasso, e'non fo cura / de avere altro paradiso! lorenzo de'medici

vol. XII Pag.538 - Da PARADISO a PARADOSSALMENTE (1 risultato)

di viviano corsellini, lxxxviii-n-762: prima de l'uva con dolce licore: /.

vol. XII Pag.541 - Da PARAEUROPEO a PARAFFINATORE (2 risultati)

intenzione polemica). g. de rosa, 236: dietro il 'popolo d'

butta in faccia i beni parafernali. de roberto, 51: di tutta questa

vol. XII Pag.542 - Da PARAFFINATURA a PARAFRASARE (1 risultato)

le bude dei parafi, dei paragrafi, de le chiose, dei codici e dei

vol. XII Pag.543 - Da PARAFRASATO a PARAFRASTICO (1 risultato)

studi, sudori di fisici auditi, de cieli e mondi, ove s'han lambiccato

vol. XII Pag.544 - Da PARAFRENERE a PARAFUOCO (1 risultato)

, costrutto sulla macchina di marly. de roberto, 1-28: traversavano altri archi

vol. XII Pag.545 - Da PARAGALLO a PARAGGIO (10 risultati)

, / per suo servire a grato / de lo suo fino amore, al meo

. ristoro, ii-246: l'amore de la generazione esce per stasione fore de via

de la generazione esce per stasione fore de via de ra- scione, e non

la generazione esce per stasione fore de via de ra- scione, e non guarda parraggio

storici, i-125: pensa se alcuno de lo to parazo / contra iustizia falasse sì

dote di paraggio). de luca, 1-1-190: quando nelli feudi dividui

esser dotate, come volgarmente si dice, de paraggio. galanti, xviii-5-1042: io

signore e bona? ente, / de dui compagni che se amavane lialemente, /

che se amavane lialemente, / e fon de roma de gran para? o.

lialemente, / e fon de roma de gran para? o. novellino, vi-106

vol. XII Pag.546 - Da PARAGGIO a PARAGNATIDE (13 risultati)

invidia il colpo / né 'l paraggio de l'arco. -giustizia, equità

: miser galvano alora presto s'aricordava / de la testa ch'avea metuta a tal

l'ambrosia de'dei a parrag- gio de ^ suoi gusti. forteguerri, 1-72:

i-10-95: maggiore ingiuria serea a qualunque de voi la minore, se intendesse in de

de voi la minore, se intendesse in de lo 'nperadore de roma che se l'

, se intendesse in de lo 'nperadore de roma che se l'enperadricie nel più vile

, xii-67: [gli svedesi] peritissimi de gli affari publici... e

loro stabilmente il pacifico godimento e possesso de gli stati importantissimi che loro si cedevano

fiorio e biancicore, io: ambenoi crescevano de uno paragio / perciò che erano forti

uno paragio / perciò che erano forti de avantagio. -su posizioni di uguaglianza

116: subdito con signore non contenda de paragio, / ché de piana ra-

signore non contenda de paragio, / ché de piana ra- scione porrale fare oltraggio.

re giovan la gran valentia / enverso de la tua non ha paraggio. =

vol. XII Pag.547 - Da PARAGNATO a PARAGONATO (1 risultato)

in confronto, in rapporto. de roberto, 6-204: data l'angustia dello

vol. XII Pag.548 - Da PARAGONE a PARAGONE (8 risultati)

158: quando vogliono toccare alcuno pezo de oro, essi tengono di carati d'

vestitasi un nero drappo, col paragone de gli alabastri del volto, cinto da'raggi

/ e vedeva ancor la mano / de l'avverso ideo garzone / l'aureo pomo

pur veduti, / m'al paragon de tarme conosciuti. bandello, 2-40 (

cavarei gli occhi e vorrei col parangone de tarme farla mentire di quanto ha detto

sola, che ha troppo gran paragon de l'altar maggior. manzoni, fermo

se truovi ch'io ci abbia / più de la verità giunto una minima / parola

, 36: eo, per levar prova de 'l meo canto, / l'adduco

vol. XII Pag.549 - Da PARAGONEGGIARE a PARAGRAFATO (4 risultati)

un'altra volta con altre ancora. de sanctis, i-42: allorché noi

3-53: marina veniera, chiarissimo paragone de la magnifica isabetta dieda, madre di lei

la prima era senza parangone più bella de l'altra. manzoni, pr. sp

di bontà fu solo e senza paragone. de mori, 194: è sopra modo

vol. XII Pag.550 - Da PARAGRAFIA a PARAIDROSI (3 risultati)

mude dei parafi, dei paragrafi, de le chiose, dei codici e dei digesti

estens. partizione di un discorso. de pisis, 1-162: io ti parlerò ininterrottamente

la mia memoria sotto maggiori paragrafi. de roberto, 6-257: il progresso della scienza

vol. XII Pag.552 - Da PARALISI a PARALITICO (5 risultati)

la paralisi delle sue forze morali. de sanctis, ii-15-404: in italia, patria

crisi, situazione di stasi. de amicis, i-752: la macchina aveva degli

lo cipero pisto e mescolato con succo de paralitica e uno poco de olio de castoro

con succo de paralitica e uno poco de olio de castoro vale alli dolori delle

succo de paralitica e uno poco de olio de castoro vale alli dolori delle gionture.

vol. XII Pag.553 - Da PARALITURGIA a PARALLASSE (3 risultati)

. -superare, vincere. de ptsis, 1-137: non ritroveremo mai in

muscolare, costretto all'immobilità. de roberto, 8-257: la gamba paralizzata ha

-incompiuto (un'impresa). de sanctis, ii-15-131: il lavoro del riordinamento

vol. XII Pag.554 - Da PARALLATTICO a PARALLELISMO (3 risultati)

-spazio interno a tale solido. de pisis, 3-23: si vedeva dal rettangolo

altezze a e, e b. de pisis, 1-251: penso ai silenzi delle

rilevarne le simiglianze e le analogie. de sanctis, ii-3: il parallelismo ebbe il

vol. XII Pag.555 - Da PARALLELISTA a PARALLELO (1 risultato)

fori. targioni tozzetti, 6-46: le de posizioni nel mare formano tanti

vol. XII Pag.556 - Da PARALLELOCINESIA a PARALLELOGRAMMO (4 risultati)

all'obbiezione contra la francia del paralello de gl'interessi del duca di lorena con

, si diede avò a lodarla. de luca, 1-15-1-82: ancorché per la sostanza

chi per caso si trova a paradello / de la corrente [dei passanti],

albergo verso l'oriente / mira una de le porte per diretto; / l'altra

vol. XII Pag.557 - Da PARALLELOMETRO a PARAMALEICO (1 risultato)

di dio e la fallacia del paralogizzare de gli uomini. = voce dotta,

vol. XII Pag.558 - Da PARAMALO a PARAMENTO (6 risultati)

5. degli arienti, 2-461: paramentato de sopravesta di seta-candida, tutta recamata a

. sale e molte camere pa- ramentate de nobilissimi panni de raxo intexuti d'oro e

molte camere pa- ramentate de nobilissimi panni de raxo intexuti d'oro e di seta

duciarsi a mano per scrittura tutte le cose de la compagnia, cioè calici, libri

. nuovi testi fiorentini, 293: de dare caniccio per la cuscitura e per

caniccio per la cuscitura e per paramentto de la guarnaca soldi vili...;

vol. XII Pag.559 - Da PARAMENZALE a PARAMINE (4 risultati)

-tendaggio, cortina. giuliano de? medici, 104: le finestre chiuse

molto onoratamente, perché oltra il paramento de la lettiera che era superbo e pomposo,

e trapunti fregiate, vestiva nel mezzo de la persona in su. -drappo

sanudo, xxiv-28: trovando legname de dentro da potermi imbrazolar e cussi qualche

vol. XII Pag.560 - Da PARAMIOCLONO a PARANEFRIO (1 risultato)

paramioclòno, sm. patol. rara malattia de generativa che si verifica nell'

vol. XII Pag.561 - Da PARANEFRITE a PARANNANZA (6 risultati)

ragione] che sia contro alla libertà. de luca, 1-2-185: la perangaria denota

don francesco da esti e al marchese de aguilar, e io fui delli invitati,

'l nostro paraninfo non se la perda de la mano. salviani, 7: ecco

viene e torna e patteggiando spesso / de le compre d'amor tratta i mercati.

e questo istesso, che ne'confini de la arabia si trova, è chiamato paranite

trova, è chiamato paranite del nome de la nazione ove nasce. = voce

vol. XII Pag.562 - Da PARANOCCHE a PARAO (3 risultati)

altri l'equipaggio dell'imbarcazione. de nicola, 35: la fuga di costui

per fare la parenzana e scuoder la taia de de- cati io milia di un cavalier

la paranzella bianca, verso le soglie de l'alba. 2. dial.

vol. XII Pag.563 - Da PARAOCCHI a PARAPETTO (2 risultati)

e difende da'tiri dell'inimico il petto de gli uomini. siri, ii-6:

dove quello si teneva come al sicuro. de roberto, 798: si chino ad

vol. XII Pag.564 - Da PARAPIEDE a PARAPLEURISIA (6 risultati)

: questa diceria fu fatta nel parapetto de li palloni. documenti per la storia dell'

la excellente logia, / fabricato è de petra di tal sorte / lucida ch'io

armamenti difensivi] tengono le impavesate uno de i primi luochi, perché sono i parapetti

primi luochi, perché sono i parapetti de gli uomini, coprono e, per quanto

tremila miglia / e facevan de l'oro a para piglia. fagiuoli,

, 22: « la calca grande andava de continuo costoro sequendo con gridi, cifolare

vol. XII Pag.565 - Da PARAPLEURITE a PARARE (2 risultati)

a parare l'altare per la benedizione. de roberto, 3-105: napoleone, con

/ se non semo aveduti, / de li quai per exemplo questi paro. passavanti

vol. XII Pag.566 - Da PARARE a PARARE (4 risultati)

vivanda, un banchetto). storia de troia e de roma, xxviii-378: priamo

banchetto). storia de troia e de roma, xxviii-378: priamo fece parare

della poca stima che gli spagnuoli facevano de gl'indiani, tanto che giocando paravano

a lui e rompere l'impeto de gl'innanzi. alfieri, 1-327: rendi

vol. XII Pag.567 - Da PARARE a PARASCOSA (5 risultati)

). caro, 12-ii-145: de la causa de'frati... ho

quadrangoli e con forme quadre squadrano i circuiti de la terra, l'altezza de l'

circuiti de la terra, l'altezza de l'aria, la profondità del mare.

punti d'appoggio a tutte le sartie. de amicis, 362: due ore dopo

: le escogitazioni parascientifiche del paleontologo teilhard de chardin. bonsanti, 4-297: «

vol. XII Pag.568 - Da PARASELENIO a PARASSITA (1 risultato)

di bellissimi colori azzurri e verdi. de amicis, ii-225: il parasole, insegna

vol. XII Pag.569 - Da PARASSITA a PARASSITA (3 risultati)

al giudizio mio, sono i parasiti de le scienze, perché non fanno altro che

come loro, striscianti e corruttori parassiti. de roberto, 6-227: all'amico.

dei potenti (la cultura). de sanctis, 7-504: petrarca che fu?

vol. XII Pag.570 - Da PARASSITAGGINE a PARASSITIFERISMO (1 risultato)

boffi e peggio in borgo, prof. de nino. sì l'una che l'

vol. XII Pag.571 - Da PARASSITIFERO a PARASTRAPPI (1 risultato)

spese processuali (e poteva essere reso al de positante, qualora avesse vinto

vol. XII Pag.572 - Da PARASTRATO a PARATA (1 risultato)

scoppa (1511-12): 'la falanga de navili, la parata '.

vol. XII Pag.574 - Da PARATICON a PARATO (5 risultati)

paratifo, sm. medie. malattia infettiva de terminata da microrganismi del genere

. leonardo, 2-633: se alcuna de le sopra diete cose a alcuno paresse

oro in mano / a l'omaggio de le chiavi sta parato un castellano.

triunfale nozze, vedendo la donna partirse de la ornata sala dove se festigiava,.

provida) li gettò nel viso megio bichiero de vino bianco dolce. bellincioni, i-134