Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: de Nuova ricerca

Numero di risultati: 99923

vol. XII Pag.8 - Da ORBACCA a ORBACE (6 risultati)

cioè gli animi o più tosto gli effetti de gli animi, come l'amore,

, nel quale si vedrà l'agevolezza de le sue sillabe, le proprie- tadi

le sue sillabe, le proprie- tadi de le sue costruzioni e le soavi orazioni che

fabbro del ferro ogni forma, così de le parole ogni orazione. machiavelli,

a buttare in orazione per te. de roberto, 555: i tristi pensieri tornarono

hanno sforzato a lasciar ir in man de li stampatori. buommattei, xxvii5- 12

vol. XII Pag.9 - Da ORBACO a ORBE (10 risultati)

cloto ormai le debil file / troncasse de mia vita orbata in stento, / o

dante, conv., i-xi-6: de l'abito di questa luce discretiva massimamente

, però che, occupate dal principio de la loro vita ad alcuno mestiere,

l'animo loro a quello per forza de la necessitate, che ad altro non intendono

e1 bagno porretano, per la partita de tanto liberalissimo e magnificentissimo conte, patrizio

siemo e nescienti e nemici mortali fatti de noi stessi. anonimo pistoiese, xxix-43

prima d'essi esser servo che cavalieri de madonna madre de dio? òrba

esser servo che cavalieri de madonna madre de dio? òrba villani, sm

pianeta. bruno, 3-389: ciascuno de li astri o orbi, come ti

sospesa in alto instabil libra. / questa de l'ore il tempo e dei momenti

vol. XII Pag.10 - Da ORBELLO a ORBICOLARE (2 risultati)

franco, 3-85: gli acceccati degli occhi de la fronte non possono per orbezza di

per orbezza di lume comprendere la bellezza de le figure né la vaghezza dei colori.

vol. XII Pag.11 - Da ORBICOLARMENTE a ORBITA (4 risultati)

monti, i quali siegueno la convessitudine de la terra, la quale non è

sii sensibile l'essere entro le viscere de la terra. tartara, 2-31: da

quale si chiama specularia, considera la reflessione de i raggi, e porge aiuto al

i raggi, e porge aiuto al artificio de gli specchi, mostrando tutte le affezioni

vol. XII Pag.12 - Da ORBITA a ORBITARIO (2 risultati)

. gruppo, cerchia di persone. de sanctis, ii-n-155: abbiamo percorsa l'orbita

della cecaria, fingendo che una parte de circonstanti fosser ciechi diventati et a ciascun

vol. XII Pag.13 - Da ORBITAZIONE a ORBO (4 risultati)

quando scende e quando poia, / ma de la condizion malvagia e croia. d

mai sentenzia o vero dubio solve. de jennaro, 70: io son già

scale / di san petronio il dì de la sua festa / l'orbo sagace che

'l mortai a contemplar questi orbi / de l'alma ha gli occhi tenebrosi et

vol. XII Pag.14 - Da ORBOLATUZZO a ORCA (5 risultati)

meno alla vendetta della repu- blica. de mori, 256: egli venne a morte

del luogo). nuovo modo de intendere la lingua zerga, 353: '

) chi non vede il sole. de pisis, 1-416: mi ricordai che senza

i-211: esse guar diane de l'una carcere e de l'altra deggano

diane de l'una carcere e de l'altra deggano e siano tenute ciascuno

vol. XII Pag.15 - Da ORCADA a ORCHESTRA (3 risultati)

teatro nel piano dove stavano i seggi de i senatori appresso romani. altrimenti la

. altrimenti la orchestra era del coro e de i musici. p. del rosso

. giovio, ii-213: quanti papi de la prima bossola meritarono la sedia ne

vol. XII Pag.16 - Da ORCHESTRALE a ORCHESTRARE (4 risultati)

suon de'violini. / coprì l'onda de l'orchestra la reai confessione * /

sacramento tra le maschere al veglione. de amicis, xii-360: quando fummo vicini

partic. di un personaggio letterario. de sanctis, 9-202: la donna olimpica o

espressive, di modi stilistici. de sanctis, lett. it., 1-359

vol. XII Pag.18 - Da ORCHIDACEO a ORCIAIA (4 risultati)

, 1-128: diascorides dice nel capitolo de orchi ciò è satirion che mangiando lo omo

lo omo la magior parte della radice de satirion genera masculo e la minore mangiando

simile a'testicoli, in modo che de la maggiore o, come alcuni dicono,

.. si raguna dopo il principio de l'auttonno per industria e non per natura

vol. XII Pag.19 - Da ORCIAIO a ORCIUOLO (8 risultati)

che non si vergognò il poltrone de dimandare sette scudelle de mostarda...

il poltrone de dimandare sette scudelle de mostarda...: gli ne

fate senza quarteruoli, / ragionando con lei de le misure / de torcia di mezzine

ragionando con lei de le misure / de torcia di mezzine, e de gli orciuoli

misure / de torcia di mezzine, e de gli orciuoli. palladio volgar.,

xviii denari per dispesa in istove- lie de la casa in copi e in orcuoli.

altari, vasieli, orzuoli e li càlesi de la gliesia, tute queste cose iera

la gliesia, tute queste cose iera de cristalo clarisimo. bibbia volgar.,

vol. XII Pag.20 - Da ORCO a ORCODINIA (7 risultati)

sacchetti, 115: ragionando con lei de le misure, / de torcia, di

con lei de le misure, / de torcia, di mezzine e de gli

, / de torcia, di mezzine e de gli orciuoli. statuto dell'arte dei

signor, che 'l viso orrendo / de l'orco agli occhi mai vi sia

: il re di melossi, un fiume de l'inferno. caro, 2-653:

a torco tenebroso, passate per il cocito de le voluttadi sensitive ed accese dal periflegetonte

le voluttadi sensitive ed accese dal periflegetonte de l'a- mor cupidinesco ed appetito di

vol. XII Pag.21 - Da ORCOFLOGOSI a ORDENINA (3 risultati)

dapoi trovassimo il chiac sopra la ditta città de ma- ranta in circa lige 2,

antichissimo, come dimostra menandro pella consuetudine de gli ateniesi e pel cognome de gli

consuetudine de gli ateniesi e pel cognome de gli adiatori e quali si chiamano ordeari

vol. XII Pag.22 - Da ORDEZZA a ORDIGNO (6 risultati)

ce ne dice il celebre don gironimo de ustaris, numerava sessan- tamila ordigni da

suoi primi dieci princìpi resolvesse tutto l'ordigno de la natura. montale, 1-81:

fortuna infida, / i campi arar de l'oceano immenso. martello, 428:

sono interne, ma estrinseche; ma de le estrinseche quelle solamente che sono fatte

fermo, a te, febo, de l'ali / l'ordigno appese, e

le lessine con tutte le altre ordegne de le scarpinellerie. campanella, 956: invan

vol. XII Pag.23 - Da ORDIGNO a ORDIGNO (8 risultati)

a marte istro apparisti / soave agitator de l'aure estive. imbriani, 4-70

la cetra fu, soave ordigno / de le mense compagno e de le muse.

soave ordigno / de le mense compagno e de le muse. marino, iii-32:

, 4, in]: per factura de uno martello come li ordegni che 'l

152: item el cassamento et adornamento de l'orelogio posto drento la tore, cum

allor, qual che si fosse / de l'estrania prigion l'ordigno e l'

matugliani, xxxix-11-12: né ho piacer de udir che nel benigno / viso de

de udir che nel benigno / viso de l'alta dea diana volse / per ingannar

vol. XII Pag.24 - Da ORDIME a ORDINAMENTO (6 risultati)

cioè che per necessità risulti dall'ordimento de gli accidenti. o. rucellai, 2-12-4-241

di un sistema sociale). storia de troia e de roma, xxviii-391: da

sociale). storia de troia e de roma, xxviii-391: da capo de lo

e de roma, xxviii-391: da capo de lo ordinamento de roma. vole omo

xxviii-391: da capo de lo ordinamento de roma. vole omo dicere ca roma fo

una femina nobilissima troiana, che fugìo de troia e venne a questo loco lo

vol. XII Pag.25 - Da ORDINAMENTO a ORDINAMENTO (10 risultati)

et avò a robustamente adoperarsi nell'adempimento de gli ordinamenti regi. s. maffei

arienti, 1-315: o conubio sancto de questa regina, quanto sei degno de laude

de questa regina, quanto sei degno de laude, e lei de celeste corona

quanto sei degno de laude, e lei de celeste corona de pudicizia, che fu

laude, e lei de celeste corona de pudicizia, che fu del divino ordinamento

coire non era se non per inovazione de prole! tommaseo, 20-198: perché

costituzioni di coloro che mantengono la congregazione de la trini- tade. statuto della gabella

rezzo sia tenuto di pagare a'soprastanti de la kabella la metià de le quantità

a'soprastanti de la kabella la metià de le quantità che si contengono ne li ordena-

che si contengono ne li ordena- menti de le kabelle. statuto dello spedale di siena

vol. XII Pag.26 - Da ORDINANDO a ORDINANZA (7 risultati)

accinge a ricevere gli ordini sacri. de luca, 1-15-3-106: gli fanno fare una

trovassero non idonei, si potessero sospendere. de luca, 1-14-5-84: tra li requisiti

l'obedienzia, dice che li capi de questo campo obediscono el governador, in

cui egli molto innanzi nel suo libro de l'arte militare diffusamente aveva trattato.

capitano generale e lo mésseno in mezzo de loro: an- dassemo in ordinanza fino

venia largiva armata, / col favor de la notte occulta e cheta. vimina,

; / le par che stian più de la loro usanza / a far veder la

vol. XII Pag.27 - Da ORDINANZA a ORDINANZA (4 risultati)

di cadavere de'nimici compose l'altezza de lo steccato ch'elli desiderava.

, 5-58: assomigliava ificrate l'ordinanza de gli eserciti al corpo umano, però

ferd. martini, 5-81: francesco de renzis, capitano di stato maggiore,

forza di legge, corrispondenti agli attuali de creti-legge e decreti legislativi emessi dal

vol. XII Pag.28 - Da ORDINARE a ORDINARE (1 risultato)

, 4-57: pirro si servì non solo de tarmi, ma ancora delle genti italiane

vol. XII Pag.133 - Da ORNATORE a ORNATURA (3 risultati)

esponsi per li vostri servitori, officiali de l'ornato de la città vostra,

li vostri servitori, officiali de l'ornato de la città vostra, come per debito

ogni suo ornato fu creato per servizio de l'omo. lorenzo de'medici,

vol. XII Pag.134 - Da ORNAVERTO a ORNITOGALO (6 risultati)

d. bartoli, 9-29-1-28: de gli specchi, così i finissimi e

. iacopone, 1-60-51: poi che de prudenzia tu porte l'ornatura, /

dànno la manna se non per opera de tagli fatti da professori. -il

e il reflusso, ordinato il movimento de l'etesie, de l'ornitie e degli

ordinato il movimento de l'etesie, de l'ornitie e degli altri venti.

si dilettino più dei terreni lavorati che de gl'incolti, e perciò si veggono per

vol. XII Pag.136 - Da ORNO a ORO (8 risultati)

la bel- tade e la valenza / de la mia donna. petrarca, 360-6:

quale storietta debba fare con quattro atti de la vita del nostro glorioso protettore s.

, 20-315: apro un li- bricciuolo de la donna tutto scritto a penna e miniato

e la vita di napoleone del signor de norvins, tutti saettanti e fiammanti oro

onde lo core m'abonda, / e de gli occhi fuori gronda / e si

l'ordinare ad istanza e per consiglio de i primari mercanti che da indi in poi

zecchino e di dobloni dell'epoca di vasco de gama. c. e.

dei pittori senesi, i-14: nullo de 'l arte de'dipentori ardisco over presuma

vol. XII Pag.137 - Da ORO a ORO (6 risultati)

, ii-1-10: si come impossibile la forma de l'oro è venire, se la

ori che essa tiene in casa. de roberto, 3-266: la nunziata..

tità d'oro per carità de la patria rifiutare. cavalca, vii-

c'ha aperta già la porta / e de la 'mpresa molto si diporta. romoli

dal lungo corso / lo squallid'or de le volanti squame. poerio, 3-279

ciano seren tra 'l biondeggiante / or de le spiche, tra la chioma flava

vol. XII Pag.138 - Da ORO a ORO (8 risultati)

, non pur l'oro ardesse / de le sue trecce, ma il suo regio

al sole intelligenziale, rigettando la ruggine de le umane cure, dovien un oro

due sorte: uno si chiama spuma de oro e uno altro spuma de argento.

chiama spuma de oro e uno altro spuma de argento. 18. cronol.

quelli eh'anticamente poetare / l'età de toro e suo stato felice, / forse

aminta, 656: o bella età de l'oro, / non già perché di

suo affanno / fra le liete dolcezze / de l'amoroso gregge. vico, 3-296

vedeva aprirsi il secolo dell'oro. de sanctis, ii-1-25: quell'era l'

vol. XII Pag.139 - Da ORO a ORO (7 risultati)

/ per lor superbia! e le palle de l'oro [dei lamberti] a

aminta, 406: intrinseco divenni / de la più vaga e cara verginella / che

/ è tutto d'oro il mare. de pisis, 1-224: oh, l'

, destini, che l'ordine / de le cose reggete, / che immutabile sta

, una fortuna per tutti loro. de roberto, 3-243: i vicini..

al papato x. m. fiorini de moneta papale d'oro in oro. michelangelo

/ di pisciare acqua nanfa e far de l'oro. -fare oro:

vol. XII Pag.140 - Da OROBANCACEE a OROFILATO (2 risultati)

prova: / così a la bisongna de l'amico. boccaccio, 9-14: come

. erbolario volgare, 4-47: la farina de orobi muove lo ventre e provoca la

vol. XII Pag.141 - Da OROFILO a OROLOGIO (3 risultati)

b. croce, iii-26-332: il de lorenzo, geologo e al tempo stesso

: essere tutto rilievi irregolari. de marchi, ii-761: una timonella di due

sempianza della pigna, la cui figura tende de lato in acuto. speroni, 1-2-484

vol. XII Pag.142 - Da OROLOGIO a OROLOGIO (5 risultati)

nel lido e 'n vetro imprigionata / de la vita il camin, breve giornata

in muti accenti / mi conti i danni de l'età passata / e de la

danni de l'età passata / e de la morte pallida e gelata / numeri i

, 3-16: dicono alcuni che la calamita de gli orologi ad ombra o a sole

, idee recepite da altri. de sanctis, i-314: con qual sorriso [

vol. XII Pag.143 - Da OROLOGIUTO a OROSCOPO (3 risultati)

, xxxviii-124: trovandome in la patria de catullo / la notte dopo el caso

caso tanto amaro / che m'ha privo de pace e de trastullo, / essendo

che m'ha privo de pace e de trastullo, / essendo febo non molto divaro

vol. XII Pag.144 - Da OROSCOPO a ORPELLO (2 risultati)

: ipocresie e coscienzie sono orpella- menti de le nostre cattività. buommattei, iv-255:

far crescere il grano che aver cura de l'anime. -infarcire, appesantire

vol. XII Pag.145 - Da ORPIMENTO a ORRABILE (1 risultato)

altro di lor età e linguaggio. de sanctis, iii-116: questo lavoro,

vol. XII Pag.146 - Da ORRACA a ORRENDO (10 risultati)

hanno cotanta onranza, / che dal modo de li altri li diparte? folengo,

a traverso ad un cavallo ad essempio de la miseria umana, e dal campo

onrata non si sfregia / del pregio de la borsa e de la spada. b

/ del pregio de la borsa e de la spada. b. tasso, 25-1

poco disdegno; / e per sostegno de l'onrato nome / cavalli, cani,

mirabel cosa, / sorprese l'alma mia de tutto amore. compagni, ii-217:

profane gregge, / condutto da vertù de fredde orregge / en parte ove salute se

un non so che del fiero e de l'orrendo. -con riferimento a

o sia mortale, o sia / una de l'infernali anime orrende, / vede

i. frugoni, 1-6-169: che dirò de le primiere / che si fan tutte

vol. XII Pag.147 - Da ORRENDO a ORRENDO (2 risultati)

-sciagurato (la sorte). de jennaro, 43: onde, cossi essendo

e là dov'era la spelonca immane / de l'orrenda sibilla. m. fiorio

vol. XII Pag.148 - Da ORRENZIA a ORREVOLE (4 risultati)

la scena orrenda di un romanzo di edmondo de gon- court, in cui un'attrice

. imperiali, 4-213: ai fieri de le selve abitatori, / ai cortigiani

, ed ène asai orevole e buono de la persona. f. scarlatti, lxxxviii-11-573

cristoforo ancora ed a tutto il rimanente de l'orrevole o brigata o academia che vo-

vol. XII Pag.149 - Da ORREVOLEZZA a ORREVOLMENTE (1 risultato)

, 503: avisammo il me- lioramento de le case da mirabello contra l'orevoleza

vol. XII Pag.150 - Da ORREZIONE a ORRIBILE (8 risultati)

, quando s'è tacciuto il vero. de luca, 1-14-4-141: circa l'assoluzione

leggenda aurea volgar., 1447; de la... morte era questi

freddura del corpo, l'orribile aprimento de la bocca e de gli occhi. leonardo

l'orribile aprimento de la bocca e de gli occhi. leonardo, 2-120:

a vostra excellenzia oribile e miserando caso de la inondazione de fiandra. ariosto,

oribile e miserando caso de la inondazione de fiandra. ariosto, 8-83: ecco

, 488: divinatrici [le api] de gli orribil tempi, / si dàn

fronte sua [della moglie] vestita de capello / e collo infiato ciglio! petrarca

vol. XII Pag.151 - Da ORRIBIUSTA a ORRIBILITÀ (11 risultati)

ci chiamano quinci ad altre lagrime. de jennaro, 138: poi che le

toi beate orechie intendere / cercano el suon de la mia lira flebele, / causata

il doppio mostro / spalanca il chiostro / de la vorace gola: / de l'

/ de la vorace gola: / de l'empie brame / l'orribil fame /

che fa strage, micidiale. de jennaro, 151: con senno e non

di costor man l'eterno giove / prende de gli osti suoi degna vendetta, /

7: veneno è materia subtile aquosa, de qualità orribilissima, la qual prive el

conv., iv-xv-12: secondo la malizia de l'anima, tre orribili infermitadi ne

, tre orribili infermitadi ne la mente de li uomini ho vedute. idem,

chi li despiaxise, biastemà la divina de dee. piovano arlotto, 34:

gli aspetti tristi e penosi. de roberto, 10-193: « voi dite pessimista

vol. XII Pag.152 - Da ORRIBILMENTE a ORRIDAMENTE (9 risultati)

vezzosissimo, fusse atto a sostener la maestà de gli eroi e la orribilità di marte

di lui le sue oscurassono. de nores, 1-ii-2-165: la tragedia deve essere

, 2-4 (8): lo spirito de la vita... cominciò a

.;. / che di sé e de l'arme empiè lo speco / in

modo macabro. ariosto, 15-45: de fumane pelli intorno intorno / fa il

imo svelta / ruotola immensa zolla. de bottis, 24: venerdì continuarono i vulcani

angeliche trombe del gran giorno de'premi e de le pene. chiabrera, 1-iii-128:

auguri e paventosi segni, / nunzi de l'ira sacra. 6.

discaccia / le pigre stelle il vincitor de l'ombra / e 'l negro vel,

vol. XII Pag.153 - Da ORRIDEZZA a ORRIDO (3 risultati)

. dottori, 3-21: non già de le più scelte / forze s'ostenteria

, x-1-868: i tuoi [del marchese de sade] sofismi son veli di fiato

terra e il cielo / l'umido de la notte orrido velo. tasso, 4-7

vol. XII Pag.154 - Da ORRIDO a ORRIDO (1 risultato)

, bestiale, non agiugno a la metà de le sue maledizioni. b. corsini

vol. XII Pag.155 - Da ORRIDULO a ORRIPILARE (4 risultati)

strata medesma me condusse a lo 'ntrare de un fulto e orrido bosco, difeso

pirra, antichi figli / col gittar de le pietre, orridi e duri.

placidamente una volta doveano essere uditi. de sanctis, lett. it., ii-45

in quanto al suo stile [del de sanctis], negligente e frettoloso in genere

vol. XII Pag.156 - Da ORRIPILAZIONE a ORRORE (9 risultati)

orrir la mala usanza / ène essaminanza de l'amor aprobato. 2.

: sentire... uno fragore de rami e sfindere crepitante de ligne, cum

uno fragore de rami e sfindere crepitante de ligne, cum geminato e orrisono strepito

muggisce con orrisono / fragore spaventoso. de bosis, 87: tu che urli a

orrisoni e gonfi / il ruinoso flutto de la marea. 2. che

gli oscuri / oracoli di febo e de le grotte / le risposte fatidiche e

li sguardi, se non l'orror de " tormenti che in dolorissima prospettiva distesi

strinse i mortali in social catena. de sanctis, ii-13-494: la sua casa era

da l'orror dei miei peccati. de bosis, vii-1291: un uomo /

vol. XII Pag.157 - Da ORRORE a ORRORE (2 risultati)

, 3-57: fra gli orrori / de le tenebre amiche amor nascoso, / fatto

d'annunzio, i-io: ne gli orrori de '1 deserto / il fiero beduino

vol. XII Pag.158 - Da ORROREAZIONE a ORSACCHIOTTO (7 risultati)

narra vicende orribili, spaventose. de nicola, 184: vincenzo lupo..

, sconvolgenti, terrorizzanti. de nicola, 39: la giornata di oggi

inf., 19-70: veramente fui figliuol de l'orsa, / cupido sì per

sannazaro, iv-70: la maggior parte de le cose e divine et umane è

ne l'orsa minore sette stelle, de le quali nessuna tramonta giamai nel clima

, che già fu scorta e segno / de la fenicia a'naviganti audaci. /

, via via, e l'orsacchiotto de pezza e il cavalluccio a dondolo, il

vol. XII Pag.159 - Da ORSACCINO a ORSO (2 risultati)

zio] orsinamente dalla finestra un de musset. = comp. di

, 1 73-11: -già de l'angnello non si teme morso, /

vol. XII Pag.160 - Da ORSO a ORSO (8 risultati)

i-41: mira 'l vil- lan, de i boschi abitatore, / che par silvaggio

, / che par silvaggio poco men de gli orsi. ariosto, 29-46: simiglia

all'ostinato assedio delle artiche pruine. de amicis, ii-621: era proprio lui

. venuti, lxxxviii-n-698: quai cor de leon fer, d'orsi o de

de leon fer, d'orsi o de tigri / non seguirren l'eccelsa e cara

cara duce, / gustando i suon de le suave tempre? 4.

l'orso è qui posto a guardia de le pere. -prendere, pigliare l'

: non stuzzicar quando fumma el naso de l'orso. monosini, 212: admonentes

vol. XII Pag.162 - Da ORTALIDE a ORTICA (9 risultati)

terreni paludosi di napoli sino al ponte de la maddalena. soderini, ii-243:

incontra et ammacza- relle per le strectecze de scogli e constrengerele in lochi sicchi et

entorbolae, / amare plui ke fel e de veneri mesclae, / d'ortighe e

veneri mesclae, / d'ortighe e de spine tute circundae. boccaccio, dee

por le reti / del giunchi e de le stoppie e de l'urtiche, /

del giunchi e de le stoppie e de l'urtiche, / facea da cerri e

sforza, 42: piglia succo de ortiga et un poco de sale e mestica

: piglia succo de ortiga et un poco de sale e mestica inseme bene et ognete

provoca lo coito: overo la polvere de ortica dentro a uno ovo datta a sorbire

vol. XII Pag.163 - Da ORTICACCIA a ORTICANTE (17 risultati)

frode, / com'il cieco s'avede de l'ortica. bruno, 3-203:

ortica. bruno, 3-203: la moltitudine de forfanti, come di urtiche. l

ortica ': cioè lo ri- mordimento de la coscienzia, che cuoce, come fa

soccorso ver mi tarda / a relevarme de questa fatica, / la quale a

poco m'incodarda, / sento 'l pontor de l'infernal ortica. dominici, 4-65

sentimento, quali non hanno natura né de animali né de arbori, ma una tercza

non hanno natura né de animali né de arbori, ma una tercza de tucti doi

animali né de arbori, ma una tercza de tucti doi: dico alle urtiche et

alle sponge. le urtiche vanno andando de nocte, et de nocte se mutano.

urtiche vanno andando de nocte, et de nocte se mutano. son de fronda

, et de nocte se mutano. son de fronda carnosa. è ad quelle natura

. è ad quelle natura che se notricheno de carne. la forcza loro è mordace

con prurito e quella medesma quale è de la urtica terrestre. dunque se contraile,

lassandose da la unda menar ad modo de alaca, assalta li pesci da sé toccati

toccati, quali se raspano col sfrecare de la petra per lo prurito. essa

petra per lo prurito. essa medesma de nocte cerca li pectini et li ricci.

, manda abrosamento, e si un poco de intervallo ce serà, se asconde.

vol. XII Pag.164 - Da ORTICARE a ORTIGALE (1 risultato)

di bambagia in fuori, tutte le maniere de le tele..., il

vol. XII Pag.165 - Da ORTIGHETTA a ORTO (2 risultati)

l'altra domestica, che è quella de gli orti. soderini, ii-3: dee

tasso, 7-12: benché fossi guardian de gli orti, / vidi e conobbi pur

vol. XII Pag.166 - Da ORTO a ORTO (7 risultati)

mi cusasser morto / per te, giglio de l'orto. cielo d'alcamo,

ci passo e veioti, rosa fresca de l'ortto, / bono comfortto donimi tutt'

stella / e giglio d'orto e rosa de verzieri. -luogo in cui

ove fra gl'indi e gli orti / de le esperide il sol spiega la chioma

, dàmmi el cuore tuo »; e de l'anima devota, parlando ne la

e io ne parlo / sì come de l'agricola che cristo / elesse a l'

onde s'infronda tutto l'orto / de l'ortolano etterno, am'io cotanto

vol. XII Pag.167 - Da ORTO a ORTOCERATIDI (4 risultati)

e messer bindo, ciascun orto / de gli altoviti. 2. sorto

'l suo orto era quasi al terso de la notte. tolosani, 1-1-123: il

el cominciò a far sentir la terra / de la sua gran virtute alcun conforto.

imperiali, 4-457: anzi è torto de l'uno occaso a l'altro,

vol. XII Pag.169 - Da ORTODOSSO a ORTOEPIA (12 risultati)

e sacri dottori, vuole che il frutto de la predicazione de'settanta doi discepoli è

anni fa, apparse ne le parte de persia un certo perfido et impio omo

un certo perfido et impio omo fuora de ogni tribù e generazion umana e non ha

non ha fede alguna et è nemico de tutti li ortodoxi e catolici de qualunque

è nemico de tutti li ortodoxi e catolici de qualunque fede over tribù e secta.

: dopo a cesar successero certi imperatori de li quali è vergogna fare menzione:

: foro sentina di omne vicio, presecutori de la vera ed ortodossa fede nostra.

tedeschi dell'imperatore massimiliano] il sacramento de lo altare de li tabernaculi e calici sui

massimiliano] il sacramento de lo altare de li tabernaculi e calici sui de argento

lo altare de li tabernaculi e calici sui de argento fatti e butavanno quello in terra

tabernaculi e li calici e cavare danari de quelli, non avendo rispetto ad uno

di terra ferma credesse di provedere alla ruina de l'ortodossa con un puntello d'una

vol. XII Pag.171 - Da ORTOGONALITÀ a ORTOGRAFIZZARE (1 risultato)

circoli, figuristi, metodici, riformatori de dialettiche, in- stauratori d'ortografie.

vol. XII Pag.172 - Da ORTOGRAFIZZATO a ORTOMELIA (9 risultati)

in lo dito monester era un monego de gram vertue e era ortolani. boccaccio,

. savonarola, 1-56: la ortulana nostra de piaza... zià anni dodexe

bighine, fraticelli, delatrice, lavatrice de drappi, ortulane, co- matre,

onde s'infronda tutto l'orto / de l'ortolano etterno, am'io cotanto /

385: vede il suo cristo in veste de ortolano. baldinotti, 353: quanto

essendo tu un paradisico ortolano e agricoltor de l'arbore de la vita, fuste

paradisico ortolano e agricoltor de l'arbore de la vita, fuste maleficiato sì che te

nappi, xxxviii-264: di perdice e de fasani * / turturelle e quaglie ancora

/ turturelle e quaglie ancora, / de li turdi e ortolani / non mangiar

vol. XII Pag.175 - Da ORTOTONO a ORZA (1 risultato)

366: la nave di caviglia pur de l'orza, / per rimontare a

vol. XII Pag.176 - Da ORZA a ORZA (8 risultati)

questa orsa dà ad intendere lo lato sinistro de la nave, sicché vuole dire ora

per naviganti son venute l'ore / de lieti solcar tonde a poggia ed orza.

negare che fra le procelle, cagioni de le nostre tempeste, il nobilissimo ma-

goder si debba a questo mondo. de sanctis, ii-1-32: mi ricordo che

pessima avaricia e da l'altro la gulosità de la ricchissima gioia lo stimulava, de

de la ricchissima gioia lo stimulava, de forza a montare incominciato e lodovico a

, nel mezzo del camino, cioè de cinquecento ducati, se raffisero.

, 41: per arrivare al perù fa de bisogno d'andar sempre contro il vento

vol. XII Pag.177 - Da ORZADA a ORZEGGIARE (2 risultati)

grande [il serapino] alla discesa de l'acqua a l'ochio, e propriamente

che nasce ne la stremità del canto de le palpebre, in forma d'orzo

vol. XII Pag.178 - Da ORZELLA a OSA (4 risultati)

una caliina e omni anno mezzo staio de orzeo e ki fuori. ricordi di

spedale di siena, 20: il rectore de l'ospitale preghi et amonisca li frati

98: uno picolino fenestrello facto per forza de scarpelli a man dricta sopra el murazolo

mettila in uno parolo e tolli scudelle doi de orzo mondo. soderini, ii-243:

vol. XII Pag.179 - Da OSA a OSARE (3 risultati)

. iacopone, 1-58-114: bataglia contina de manecare, / pranzo, cenare e

, 15-43: io non osava scender de la strada / per andar par di lui

osando niente in siena ove il parentado de la moglie era potente,...

vol. XII Pag.180 - Da OSARE a OSCENITÀ (2 risultati)

. giacomo da lentini, 55: de tutte l'autre ell'è sovran'e

. documenti visconti-sforza, ii-372: niuno de loro olsa né presuma praticare né conversare

vol. XII Pag.181 - Da OSCENITADE a OSCENO (2 risultati)

m. palmieri, 2-4-47: pur de ben del corpo ciascun vuole / con

/ i vecchion tristi, a cui de l'alma rea / fuor trasparia per gli

vol. XII Pag.182 - Da OSCENO a OSCENO (4 risultati)

offeriva boccheggianti e oscene / ai pianti de l'europa a imbalsamar. d'annunzio

un rosario polifonico. -sostant. de sanctis, n-121: il disgusto nel demonio

: ma che? la gente oscena / de 'nostri dì la vista ha così

ora giacciono nella tua oscena oblivione. de sanctis, iii- 124: mancava

vol. XII Pag.183 - Da OSCHEITE a OSCILLANTE (1 risultato)

è pericolosa nei neonati e ne'vecchi, de generando facilmente in cangrena.

vol. XII Pag.184 - Da OSCILLARE a OSCILLARE (2 risultati)

(il tratto della scrittura). de pisis, 3-32: si mise a scrivere

gambe, in partic. camminando. de roberto, 4-57: la baronessa faceva oscillare

vol. XII Pag.185 - Da OSCILLARIA a OSCILLAZIONE (2 risultati)

/ splendore argenteo che su tacque oscilla. de roberto, 4-235: mi pare che

: il pianto le oscillava nella voce. de maria, 84: l'eco non

vol. XII Pag.186 - Da OSCILLIO a OSCILLOGRAFIA (2 risultati)

contro la necessaria umiliazione della ragione. de sanctis, iii-167: la scienza opera

simpatiche oscillazioni al tocco della prima. de sanctis, ii-6-47: l'anima fa non

vol. XII Pag.187 - Da OSCILLOGRAFICO a OSCO (2 risultati)

risoluzione girono ad assaltar le trin- cere de turchi oscitanti che, uccisine circa dugento-

guerra contro i musulmani d'egitto. de sanctis, ii-20-258: se sapessi in

vol. XII Pag.188 - Da OSCO a OSCURAMENTE (2 risultati)

latina e l'indole militare dei romani. de sanctis, 9-180: per dimostrare

e di profilo. profilo. de pazzi, i-163: lo saluta con l'

vol. XII Pag.189 - Da OSCURAMENTO a OSCURARE (4 risultati)

lagune, vi cerca un rifugio. de sanctis, ii-15-357: noi crediamo che

, siamo tenuti quasi per oscurantisti. de sanctis, lett. it., ii-431

giacomino da verona, xxxv-1-630: lo volto de deo e l'alta soa figura /

/ zamai no po oscurar la clarità de lì. lotario diacono volgar., i-208

vol. XII Pag.190 - Da OSCURARE a OSCURARE (7 risultati)

tanta acqua che aria spento le fornaci de lo inferno. guarini, 98:

, / splendor ch'a l'ombra de l'avel s'oscura * / tesor che

leone ebreo, 24: il sfrenato appetito de la dilettazione e l'insaziabil cupidità de

de la dilettazione e l'insaziabil cupidità de le ricchezze... oscurano la

/ né il lume oscura in te de la ragione, / scorgerai, ch'ove

impresa già 200 anni, la lunghezza de 'l tempo potrebbe forse oscurar qualche parte

». panigarola, 3-ii-651: gli eretici de nostri tempi, per oscurare il luogo

vol. XII Pag.191 - Da OSCURATAMENTE a OSCURATO (5 risultati)

cor tene, / oscurat'ha gran parte de la luce. anonimo [agricola]

a quel fuoco! -tutte le corone de la terra non possono oscurare / quel segno

si guastano. -sostant. de sanctis, ii-6-31: né è maraviglia che

primi professori, ed in particolare quelle de gli studiosissimi carracci, ancorché fossero poco

oscurato pelo / ti sforzi ogn'or de gli anni / velar le nevi e quell'

vol. XII Pag.192 - Da OSCURATORE a OSCUREZZA (3 risultati)

i minori, / quando i padri de l'umana gente / con oscurata mente

e ancora la vedemmo da quell'ora de la nona infino al vespro, restituita

in cielo, / vi si torrà de la oscurezza il velo. -in

vol. XII Pag.193 - Da OSCURI-NUVOLO a OSCURITÀ (9 risultati)

, così transmutato, transmuta la immagine de la stella che viene per esso,

(5): veglando a la fenestra de la dita torre, subitamenti su lo

torre, subitamenti su lo primo sono de la note, guardando vi'una luxe

note, guardando vi'una luxe mandà de sovra cum tanto sprendor che lo

che lo oscuritàe de la note parse che tornase in maor luxe

maor luxe che no è la iaritae de lo dì. giov. cavalcanti, 194

poco più di colore oscuro a parangone de la oscurità de la luce che fere in

colore oscuro a parangone de la oscurità de la luce che fere in quella parte

notte alle tenebre, ne la obscurità de la ignoranzia e de'peccati. dante,

vol. XII Pag.194 - Da OSCURITADE,OSCURITAEEOSCURITATE a OSCURO (4 risultati)

gli ammaestramenti morali, perche le contemplazioni de le cose naturali e celesti portano seco

delle parole colle quali si esprime la pienezza de i concetti. cesari, ii-491:

uali... con lo splendore de la virtù non solo illustrano i

di second'ordine assai male retribuito. de sanctis, iii-255: aveva allora [

vol. XII Pag.195 - Da OSCURO a OSCURO (7 risultati)

oscuri e freddi e con affreddare lo corpo de l'occhio con l'acqua chiara,

disgregata che tornai nel primo buono stato de la vista. boccaccio, dee.,

contrafare l'azzurro oscuro, mestali più de l'oscuro;... aguardando

fosse legato ad un gran palo nel mezzo de la piazza e a torno al palo

sé freddi ed oscuri, nella composizion de quali l'acqua predomina. galileo, 3-4-202

i miei occhi smagati / rimasi son de la lor luce oscuri, / sì eh'

con molta laude piano / i nomi de le più degne figure / e mostravano

vol. XII Pag.196 - Da OSCURO a OSCURO (8 risultati)

giorni, / anch'essi adorni / de i pregi lor: /...

e memorandi fatti restano sepolti nel fondo de l'oscura oblivione. testi, ii-19

arrigo di castiglia, v-317-17: sia rimembranza de la pena oscura / la laida mortte

accorsi che voi pensavate / la qualità, de la mia vita oscura. cino,

la rancura, / con la pietà de la mia vita oscura / nient'è da

. malpigli, xxxviii-67: longa promessa de toa corta fede [di amore]

per la mia faccia oscura / di for de li occhi miei lagrime gitta: /

uno spadone rugginente in mano. g. de rossi, xxii-811: perché il tenero

vol. XII Pag.197 - Da OSCURO a OSCURO (5 risultati)

suo albergo altèra vene, / scacciando de l'oscuro e grave core / co la

quasi luce splendiente procede, e quella de li malvagi è oscura. elli non

... essendo composto di materia e de quattro elementi, di sua natura è

ed oppressi da li iniqui e per vituperio de la virtù chiamati innocenti. ariosto,

spingeva un desio d'apprender l'arte / de la milizia faticosa e dura / da

vol. XII Pag.198 - Da OSELARE a OSELARE (6 risultati)

leandreide, lxxviii-n-304: puoi sai che de omo virtuoso e puro / nascon figliuoli

. zanotti, 1-8-40: te pria che de l'antico oscuro nulla / la vaga

aborrire la paterna presenza con il gesto de la indegnazione e con l'oscuro de

de la indegnazione e con l'oscuro de le ciglia. 23. prov

: e1 color rosso è pegior de l'oscurecto. bembo, 5-100: erano

le mamelle e le- zieramente i capi de quelle, iungendo basso a baxo per le

vol. XII Pag.199 - Da OSELAZO a OSMANIE (9 risultati)

: tuti li albori s'iera cargadi de osieleti che cantava tanto dolzementre e tanto

. savonarola, 9: fumo di torcisci de galia muscata, di laudano, oseleti

725]: è tenuto per la forma de la promission sua il serenissimo principe ogni

mese di decembrio, far uno presente de oselle a tutta la nobiltà. muratori

per li fiori e per li dolzi cantari de li osieli. beolco, xxi- n-573

brandano, 216: su per lo spiego de lo zielo de lo signor è lavorado

su per lo spiego de lo zielo de lo signor è lavorado li piu beli intai

tropo alto da tera e iera tuto coverto de osiele tute bianche e iera tante ch'

eli vete la fontana e l'alboro de le osiele bianche, e tute cantava

vol. XII Pag.200 - Da OSMANLI a OSMOFORO (2 risultati)

per le fanestre, qual sono tutte de legname, meteno de le erbe: osmarin

qual sono tutte de legname, meteno de le erbe: osmarin, salbia e altre

vol. XII Pag.201 - Da OSMOGENO a OSODIAZOLO (2 risultati)

troppo osa, / posponendo il piacer de li occhi belli / ne'quai mirando

/ perché i am certe caxoni / de butarse in albacioni. petrarca, 356-4

vol. XII Pag.202 - Da OSOFAGO a OSPETTO (7 risultati)

1-37 (i-449): il morbo de la lepra, che noi domandiamo il

mal di san lazaro ', nel regno de la francia è molto frequente, a

suoi panni bianchissimi e i suoi medici che de gl'infermi hanno continua cura, i

quieto e bono stato et utilità e ricoveramento de li beni e de le ragioni del

utilità e ricoveramento de li beni e de le ragioni del detto ospitale, e per

ragioni del detto ospitale, e per utilità de li poveri e de li infermi del

e per utilità de li poveri e de li infermi del detto ospitale. g.

vol. XII Pag.203 - Da OSPICIO a OSPITALITÀ (3 risultati)

lungamente atteso in questo spedale alla cura de gl'infermi,... diede

onorio secondo confermato: onde fu detto de gli ospitalarì. serdonati, 6-189:

seando elio monte inteiso a lo studio de l'ospitalitae, un iorno recevé ad

vol. XII Pag.204 - Da OSPITALMENTE a OSPITE (6 risultati)

): non avendo rispetto al vincolo de l'ospitalità,... penso di

stata violata cogli atti più immorali? de marchi, ii-197: lei è in casa

lviii-271: fé renonciar a suo nepote de anni 5 essendo ospide per il papa in

essendo ospide per il papa in castel de napoli. firenzuola, 215: lucia,

gioca sul proprio terreno. e. de troia [« stampa sera », 3-v-1982i

/ quel negro spirto del timor discaccia. de sanctis, ii-103: l'immaginazione è

vol. XII Pag.205 - Da OSPIZIALE a OSPIZIO (4 risultati)

li occhi putti, / morte comune e de le corti vizio, / infiammò contra

aggroppata d'ogni vizio, / ché de risia son fatti tutti ospizio! antonio

/ « non t'inganni l'ampiezza de l'intrare! ». -figur

come: / ch'ai suo gran fallo de vertù pon nome / e cieca quase

vol. XII Pag.206 - Da OSPO a OSSALMO (5 risultati)

a visitare i prencipi degli apostoli. de luca, 1-14-1-137: in roma questa religione

li ospizi de'secolari da mattina e de sera e continuamente loro pagando per mi e

lì a un certo ospicio, l'osto de quello a un certo proposito li dixe

fructi sopra la nuda carne cum coturni de foglie de oxalide. mattioli [discoride

sopra la nuda carne cum coturni de foglie de oxalide. mattioli [discoride],

vol. XII Pag.207 - Da OSSALOFORO a OSSARIO (2 risultati)

cotal suono, che era la campanella de le stentate, si scagliavano a una

perenne della gran pugna ivi trionfata. de marchi, 1-493: l'ossario è

vol. XII Pag.208 - Da OSSATURA a OSSAZOLO (4 risultati)

monti e il lavoro dell'acque. de roberto, 771: un caotico cumulo di

un discorso che abbia sua forma. de sanctis, lett. it., i-94

gramsci, 12-318: il libro del de man è anch'esso, a suo

sua anima andava composta alla rettitudine. de sanctis, ii- 376: il

vol. XII Pag.209 - Da OSSCITA a OSSEQUENTE (1 risultato)

intorno a tutti gli altari e statue de gl'iddii, e similmente ossecrazioni e

vol. XII Pag.210 - Da OSSEQUENTEMENTE a OSSEQUIO (2 risultati)

sguardi ossequenti da suoi seguaci numerosi. de roberto, 504: l'atteggiamento ossequiente del

, o semplicetti, / il risparmio de 1 martir: / non si compran veri

vol. XII Pag.211 - Da OSSEQUIOSAMENTE a OSSEQUIOSO (5 risultati)

aiuti umani, non che dagli ossequi de i cari figliuoli! s. maria

gli ossequi che poteva alla detta suora. de luca, i-proem. -i22: il

, v-476-113: lo ordenatore dello obsequio de lo defuncto. s. bernardo volgar

dell'assistenza morale e materiale). de luca, 92: in quelle cose le

quelli se intendano continuamente abitatori della terra de norcia et esso contado, i quali

vol. XII Pag.212 - Da OSSEQUIRE a OSSERVANDO (7 risultati)

masuccio, 418: lo illustrissimo principe de aragona re de sicilia,..

: lo illustrissimo principe de aragona re de sicilia,... per ossequire agli

, lassate l'ispane delicie col piacere de la novella sposa insiemi, con suoi

tavola] eran notati tutti i dì de l'anno e i vari mutamenti de le

dì de l'anno e i vari mutamenti de le stagioni..., e quali

.., e quali giorni son de la luna fortunati e quali infelici a le

l'altro così disguagliatamente ne l'osservamento de la fede loro. 2.

vol. XII Pag.213 - Da OSSERVANTE a OSSERVANZA (9 risultati)

e riconosciuta ufficialmente nel 1517, detta de \ v osservanza per il suo rigorismo sul

: n neapoli, nel tempio de sancta maria de la nova, facendosi

n neapoli, nel tempio de sancta maria de la nova, facendosi capitolo generale di

demonio non le inghiottisce calzate e vestite. de luca, 1-14-1-2io: alcuni religiosi,

spirito santo e questa come osservantissima esecutrice de gli ordini di dio. o. rucellai

passarono sovra il... ponte de le molina. aretino, 20-153:

, 5-47: il fine... de lo stato popolare è la libertà:

che fanno a la disciplina e osservanza de le leggi. vasari, 4-i-708: vinsesi

non è l'osservanza vera del numero de le scene? caro, i-35:

vol. XII Pag.214 - Da OSSERVANZA a OSSERVANZA (7 risultati)

monsignor falconieri che la costituzione della fabbrica de extirpanda conferisca altresì all'osservanza degli ordini

-attuazione di un negozio giuridico. de luca, 1-8-196: le azioni, le

tesser voi chiaro e glorioso nel mestier de tarmi, se non rilevate cotal vostro

da quello che era la osservanza. de luca, i-proem. -sy: si considera

franchi passi al colmo della perfezione. de luca, 1-14-1- 246: si mantiene

valore antifrastico. castellini, 1-44: de l'osservanza / mia si sparse l'odore

di cecina [rezasco], 4: de la elezione del vicario e consiglieri.

vol. XII Pag.215 - Da OSSERVANZIALE a OSSERVARE (6 risultati)

franco, 7-421: se pur l'ombre de le donne nomate ti paresseno insogni,

non sono ignorante, suprema imperatrice, de quanta observanzia sia il luoco oratorio ove il

: era, appresso a gli antichi ire de gotti,... rigida l'

osservanza che si faceva ne 1'esperienza de l'armi. -sorveglianza.

vigore, avere validità giuridica. de luca, 1-12-1-48: si ritrova una certa

è al presente del tutto in osservanza. de luca, 1-9- 1-48: per ristesse

vol. XII Pag.216 - Da OSSERVARE a OSSERVARE (2 risultati)

.. che in osservar tu prema / de la nave quel loco ove de l'

/ de la nave quel loco ove de l'alto / arbore è fermo il piè

vol. XII Pag.217 - Da OSSERVARE a OSSERVARE (6 risultati)

, i-3-97: osservino che le notificazioni de gl'incanti sopra accennate si faccino per

sì scultao, / le pre- cepta de lu patre observao: / sacce, mica

., 28-142: perch'io [bertrand de born] parti'così giunte persone,

moscoli, vii-583 (38-3): de la vostra benigna pode- state / amor

. francesco da barberino, i-188: de l'offeso brama / lo mio desir

. romoli, 6: gli appetiti de i signori sono difficili a conoscere perché

vol. XII Pag.218 - Da OSSERVATAMENTE a OSSERVATO (3 risultati)

di confessione umbra, v-6-13: me accuso de li mei danctuli e de lu sanctu

me accuso de li mei danctuli e de lu sanctu baptismu ke promiseru prò me

agere contra alcuna persona in la corte de dicti baglivi. 28. locuz

vol. XII Pag.219 - Da OSSERVATORE a OSSERVATORE (4 risultati)

, 4-ii-33: si vedono ne le carnagioni de le sue pitture certe macchie che l'

sue pitture certe macchie che l'imperito de l'arte non sa imaginarsene la cagione

io non niego ch'un uomo osservator de le stelle non avesse potuta prevedere quella vittoria

so vedere perché tu disprezzi i giudici de l'astrologia. d. bartoli,

vol. XII Pag.220 - Da OSSERVATORIO a OSSERVATORIO (6 risultati)

503: osservatore e psicologo, [rémy de gourmont] affermava la legittimità di ogni

-fedele di una determinata religione. de mori, 26: egli...

v-1-224: accarezzate, signori, gli amatori de l'utile e de l'onor vostro

, gli amatori de l'utile e de l'onor vostro, e obligativi con la

arienti, 329: giuro essere eterno observatore de quanto ne la presente lettera se contiene

1-328: fu pudicissima e castissima e de l'onore e grazia del caro marito fu

vol. XII Pag.221 - Da OSSERVAZIONE a OSSERVAZIONE (4 risultati)

di ciò che si intende osservare. de amicis, xii-177: per veder meglio il

sociale o un comportamento umano. de amicis, xii-122: il tranvai: ottimo

materia da trattare, imposta a monsignor de vigniers, mi pare che consista tutta

la seconda maniera ai fare le discrizioni de i costumi consiste nella diligente osservazione dell'

vol. XII Pag.222 - Da OSSESSIONALE a OSSESSIONANTE (2 risultati)

... per la ob- servazione de le cose che se contiene nel dicto strumento

comedie trovarete qualche errore circa l'osservazione de la lingua, escusatemi, ch'ancora

vol. XII Pag.223 - Da OSSESSIONARE a OSSESSIVO (1 risultato)

male fisico. -incubo. de marchi, ii-359: a quel tonfo pardi

vol. XII Pag.224 - Da OSSESSO a OSSIACANTA (4 risultati)

! ammazzatela! -demonio. de pisis, 1-323: gridava, gridava,

. -con metonimia. de marchi, ii-146: strada facendo, mentre

.. cavalcò a l'obsesso castello de guastalla, li cui teragli già erano perduti

assai piccioli e fuori di modo. de lazara, xl-170: allora i molti boschi

vol. XII Pag.225 - Da OSSIACANTINA a OSSICINO (1 risultato)

ossiantracène, sm. chim. composto che de riva dall'antracene, sostituendo

vol. XII Pag.226 - Da OSSICITRONELLALE a OSSIDIONALE (1 risultato)

s. v.]: 'ossi de ': specie di trifoglio (acetosella)

vol. XII Pag.227 - Da OSSIDIONE a OSSIFICARE (4 risultati)

leonardo, 2-631: so in la obsidione de una terra toglier via l'acqua de'

di venezia, monito da la previdenza de la natura, assicura da tutti gli assalti

ferma e constante, o della morte de quella signifera sedizionaria depopulatrice del nostro amore

2. per simil. bianco-azzurrino. de pisis, 1-501: in fondo bianche case

vol. XII Pag.228 - Da OSSIFICATO a OSSIGENATO (1 risultato)

privo di vita, di vitalità. de sanctis, ul-30: personaggi veri qui non

vol. XII Pag.229 - Da OSSIGENATORE a OSSIMELE (1 risultato)

]: 'ossiglieri ': i legami de le brache. = etimo incerto.

vol. XII Pag.230 - Da OSSIMELLE a OSSISTERE (2 risultati)

polvere e mescola questa polvere facta de lumbrici con oximelle e fa impiastro e metilo

, cangiato poi in oxyria reniformis. questa de nominazione è desunta dal sapore

vol. XII Pag.231 - Da OSSISTOMATI a OSSO (2 risultati)

rumpise la coxa in far moo che de l'oso se fe'doi pe9i. boccaccio

e1 corpo umano si sostiene della durezza de le ossa le quali sono in tutto

vol. XII Pag.232 - Da OSSO a OSSO (27 risultati)

la carne umana e a bere con tossa de corpi similmente umani. costo, 1-338

... e sostene in la parte de driedo tuti li ossi del capo

cuntinuase questi doi ossi vernali a modo de una sega cum tosso dela lauda e soto

molto duro, perché questo osso sie de la sustancia de tosso mendoso...

perché questo osso sie de la sustancia de tosso mendoso... dala parte

... sostene in la parte de driedo tuti li ossi del cavo. e

duro. ibidem, iv-2: l'osso de la spalla che è largo e sotile

far soa operacene... osso de la spala la figura del qual verso el

qual verso el collo e la parte de dredo sie abiando largeza a modo de istru-

parte de dredo sie abiando largeza a modo de istru- mento col qual li fornari traze

ibidem, iv-4: conzonzesse con toso de sotto de la coda, lo qual

iv-4: conzonzesse con toso de sotto de la coda, lo qual osso è

lo qual osso è nervoxo e composto de tre parte... al qual

osso del petenechio è fato a modo de mezo zircolo se non che in la parte

mezo zircolo se non che in la parte de soto elo à una eminencia e si

anche... in la parte de dredo si ordenadi v spondilli dele rene e

rene e cun- tinuasse in la parte de soto verso la coda cum tosso ultimo

coda cum tosso ultimo el qual osso de iii ossi oculti pare sir componudo..

al qual osso ultimo el osso cartilaginoxo de la coda si cuntinua...

ultimo. ibidem, iv-5: li ossi de tanca sono doi, e destro e

la parte senestra, e cia- scauno de queli in la soa parte se cuntinua cum

dela spina... la retonditaae de tosso dela cossa chia- mado el vertebro

vertebro.... la estremitade redonda de tosso de la cossa lo qual se

... la estremitade redonda de tosso de la cossa lo qual se chiama vertebro

fasciculo di medicina volgare, 48: de qua apparisce che generalmente sono cinque le

apparisce che generalmente sono cinque le ossa de la testa: cioè tosso de la

ossa de la testa: cioè tosso de la fronte, doi paretti del craneo,

vol. XII Pag.233 - Da OSSO a OSSO (10 risultati)

ii-13 (6): le pree de lo mur l'aveam menu9ao non solamenti le

comparazione dal corpo de'l'animale al corpo de la terra, e potaremo asimeliare la

storico o di una società. de sanctis, 11-218: dante...

20-107: l'una [anima] de lo 'nferno... /..

1-2 (7): ho 'l viso de baronci e tutto '1 resto /

un controvalore bassissimo, per nulla. de luca, 1-6-157: o pure sapendolo,

mio giudicio verso le sue rarissime vertù, de l'obligo ch'io tengo a la

ch'io tengo a la sua libertà e de la divozione ch'io porto ancora a

e cavato quasi a sommo una grandissima montagna de molte bailie, ossa de pesce,

grandissima montagna de molte bailie, ossa de pesce, le quali noi chiamavamo chiocciole

vol. XII Pag.234 - Da OSSO a OSSO (4 risultati)

, à sua sella era d'osso de liofante. ariosto, 2-10: quel

53: -io mi diletto del giuoco de dadi. -chi non piglierebbe piacere de

de dadi. -chi non piglierebbe piacere de gittare sopra una tavola dipinta col torto

chi fano uno fructo assimigliato a fatezze de ogni natura, il quale ha dentro

vol. XII Pag.235 - Da OSSO a OSSO (2 risultati)

pasolini, 9-297: per gran parte de 'la bufera 'non c'è niente

privilegiata nave... campò assai de gli anni... e divenne vecchia

vol. XII Pag.236 - Da OSSO a OSSO (1 risultato)

un'ora da rispirare per lo leggere de le lor baie. fagiuoli, viii-49

vol. XII Pag.237 - Da OSSO a OSSONITINA (3 risultati)

risotto e t 'osso buco '. de marchi, i-821: io vado a

, 232: sieno tenuti li conciatori de li panni del cardo non àr- dare

le gualchiere nostre da mallecchio dell'arte de la lana, debbiano stare xxv libre d'

vol. XII Pag.238 - Da OSSOPIETRA a OSTACOLARE (3 risultati)

pregando maledir, / e da le fosse de le ossose gote / il diavolo fremea

esile nelle braccia e nelle gambe. de marchi, i-537: più sfiaccolato, più

ossuto, ben complessionato del discorso. de sanctis, leti, it.,

vol. XII Pag.239 - Da OSTACOLATO a OSTACOLO (5 risultati)

termini non facciano ostacolo alle idee. de sanctis, ii-15-225: i ministeri uscenti da

di natura o origine giuridica. de luca, 1-15-1-242: per togliere l'ostacolo

gente santa e reai sacerdozio '. de luca, 1-12-1-89: anticamente si caminava con

che egli valeva molto cori la veemenza de suoi parlamenti, egli lo lasciò quivi

che i cavalli devono superare saltando. de amicis, i-430: gli ufficiali..

vol. XII Pag.240 - Da OSTACULO a OSTARE (12 risultati)

con grande audacia e coraggio. de amicis, i-430: gittar l'anima di

catalogna. sanudo, xxxii-421: quelli de roca mandorno a chiamare el fratello del

questo cardinal è sta obstaso in castel de napoli. bandello, 1-10 (i-133)

aver da lui bono osta9o / e de compire a lui lo so cora? o

a lui lo so cora? o / de presente. -per estens. chiunque

/ per noi condur a guarison / de cruelissema preson. giuglaris, 282: ostaggio

della ondeggiante fe d'audace plebe. de libero, 1-92: amore che tanto

la saluta con minor fatica e primo de tucti arrivò a l'ostale. v

guittone, i-27-62: se partiste me de laido ostale, / né voi [

: l'opposizione o controversia ostile / de siila e mario già tanto arrogante, /

siila e mario già tanto arrogante, / de cesare e pompeo, l'un l'

sì che schiudesser quindi ogni diffecto. de luca, 1-14-5-14: questa necessità non nasce

vol. XII Pag.241 - Da OSTARIA a OSTE (6 risultati)

istessa cosa possa aver più nomi. de luca, 1-14-1-91: quando le suddette leggi

né osta ch'ei fosse vecchio. de roberto, 508: se io ordino al

, 34: l'acqua è più bassa de la terra arida. se ciò non

comodo molo al lato al gran palazzo de gli ostarlini. sassetti, 106: due

/ ostadixi e segurtà dato aveti / de mantenire lian9a e eser amici / a tute

si livò subito rixa fra uno famiglio germano de tosto e un altro. ariosto,

vol. XII Pag.242 - Da OSTE a OSTE (10 risultati)

. da ercole suo oste ammazzato. de mori, 139: intese similmente ch'il

andarono dolenti e crucciosi biasimando la lealtà de loro osti. ariosto, 17-71:

e s. xv, per la pigione de la bottega ov'elgli istà. libro

vincio, albergatore nostro oste, ci de dare,... per pigione dela

: le disgrazie son come le tavole de gli osti: sempre apparecchiate. crusca,

alta vittoria, oh quanto zelo / de l'oste a te commessa or ti

! marino, 12-36: stanno nel colmo de la volta appese /...

rocca ascende [l'angelo], ove de l'oste / divina tutte son l'

tanta briga e avemo, a cagione de la guerra e di fare oste e

: tanto durò l'oste che quelli de nomanzia non aveano da mangiare. a.

vol. XII Pag.243 - Da OSTE a OSTEGGIARE (8 risultati)

, 3-61: gli uomini, per paura de la mala gente e degli osti,

osti, sono tutti iti a le fortezze de le montagne. boccaccio, i-18:

con scaramusare di lanze... tentavamo de gli osti avere vittoria. giraldi cinzio

che lo scacciò, qual oste, de l'impero. becelli, 1-52: contrario

/ si che l'alma non sia de l'oste antico. v. colonna,

disama. -insidiatore. de mori, 99: vedutasi la meschina intorniata

piano personale; fargli opposizione. de roberto, 315: al suo avanzarsi [

nella provvidenza e nella misericordia di dio. de sanctis, ii-11-59: certo [la

vol. XII Pag.244 - Da OSTEGGIATO a OSTELLO (7 risultati)

in isposa, e gareggiando nella sfoggiatura de gli abiti... si consumavano con

non amichevole; disprezzato, bistrattato. de roberto, 355: dopo appena tre anni

venne cefàs e venne il gran vasello j de lo spirito santo, magri e scalzi

/ tutta la famigliuola si raccoglie. de pisis, 3-97: piccoli penati che lo

di pena, / lassate l'usso de cotal ostello. 3. per

eterna vive, o patria alma de dio, / betlèm, più eh'altra

eh'altra celebre e felice, / de la gloria del ciel sacrato ostello. centurione

vol. XII Pag.245 - Da OSTELLO a OSTENSIONE (10 risultati)

; / ma poi ne l'apparir de l'alma luce / gli apparse insieme armida

manda in essiglio dai tremanti ostelli / de le frondi, dal gielo arse, le

lisargo pastorello. carducci, iii-3-6: de le torri, ostello di ribaldi / crebbe

i miei pensier son tali / che fan de la mia donna dolce ostello / e

mia donna dolce ostello / e chiaro cielo de le sue forte ali. boccaccio,

bel coro prudente / nel degno ostel de la felice mente. baldi, 43:

2) sono calchi del fr. hotel de ville e, rispettivamente, dell'ingl

il fran- cexi la novella / che de san marco intrato era l'ostello /

ce odstendemo, sianne toltu ad dictu de set rigo screziu, guittone, i-

vuolte, per ostender suo disio / de andar a lei, possendo rimanersi,

vol. XII Pag.246 - Da OSTENSIVO a OSTENTARE (2 risultati)

ostensivo: rendere noto, comunicare. de sanctis, ii-20-237: dal sindaco di bonito

castiglione, 3-i-1-321: ho recevuto una de v. m. dal prete presente ostensore

vol. XII Pag.247 - Da OSTENTARIO a OSTENTAZIONE (4 risultati)

neogotico in questo ottocento da 'cri de paris '? lo stile, se è

ha la barba longa ed altri iudici de ventosa ostentazione, parlar de la virtù

ed altri iudici de ventosa ostentazione, parlar de la virtù e de li vizi?

ostentazione, parlar de la virtù e de li vizi? calmeta, 37: la

vol. XII Pag.248 - Da OSTENTIFERO a OSTEOCITO (4 risultati)

impero trovata, prese nome virginia. de roberto, 329: l'ostentazione della

favore oggimai vien per vui spento / de l'orientali monstruose perle / e vassi gloria

], che tutto è in ostentazione e de mostrazione,

ora andiamo dove ci chiamano gli ostenti de gli iddii e la iniquità degli avversari;

vol. XII Pag.251 - Da OSTEOSI a OSTERIA (3 risultati)

. aretino, 20-314: i garzoni de gli osti stanno in su la sera un

, di sottocuochi e di osterie, usciti de la casa de la vigna, con

di osterie, usciti de la casa de la vigna, con quel rimore che escano

vol. XII Pag.252 - Da OSTERIGGIO a OSTETRICE (3 risultati)

buono e del gentile ed altro tanto de lo sgarbato ha quel portarle accollate,

fredo, el quale constrenze la via de lo exito; et imperò frontosa obstetrice

, se voi fate posterie, / se de l'usure non vi vergognate, /

vol. XII Pag.253 - Da OSTETRICIA a OSTIA (6 risultati)

overo commare con assai diligenzia se sforzano de rimettere dentro el putto. gesualdo, lxx-391

: il parto fu con tanta fatica de la madre e con tanto pericolo de

de la madre e con tanto pericolo de la vita che non pur l'ostetrici,

trar fuori del ventre il feto. de luca, 1-14-2-81: ciò si può

ostetrico della storia. -traduttore. de sanctis, ii-13-63: fino quel modesto e

acqua pura e con metterle sopra la testa de i biadi. lomazzi, 4-ii-337:

vol. XII Pag.254 - Da OSTIA a OSTIARE (7 risultati)

. priega che gli donate un poco de delicata farina per ostie. -immolazione

noi vivamo, aferir a dee continuamenti sacrificio de lagreme e inmolar cotidianamenti la sagratissima ostia

lagreme e inmolar cotidianamenti la sagratissima ostia de lo corpo e de lo sangue.

la sagratissima ostia de lo corpo e de lo sangue. -figur. ciò che

3-34 (ii-427): il signor girolamo de la penna in poiionia chiede ostie per

penna in poiionia chiede ostie per pigliar de le pillole. tramater [s.

degli atti, 92: dixe el marchese de giri ad oste sopra terane; el

vol. XII Pag.255 - Da OSTIARIA a OSTICO (3 risultati)

e sonare le campane). de luca, 1-14-5-77: non si può conferire

. - anche nell'espressione maestri ostiari de virgarubea, in quanto muniti di un bastone

(la condizione economica). de luca, 1-14-1-205: la cotidiana e ostiaria

vol. XII Pag.256 - Da OSTIENSE a OSTIERO (4 risultati)

. forteguerri, 18-46: v'era ancora de costiera stessa / una sirocchia. praga

, / sì era un somero; / de dré sì fé un sono / sì

, -non farà tal viaggio: / de la battaglia col campion san pero / om

, 2-24: nel lengno misse tre grandi de strieri, / con tre

vol. XII Pag.257 - Da OSTIGO a OSTILE (6 risultati)

bellincioni, ii-144: l'ostiero è fratei de la pazia. = deriv. da

, 3-374: è qui da notare che de le battaglie e guerre che si fanno

: mentre cede, / mentre che de lo scudo il dardo ostile / di sferrar

aste si ricopre, ed usa / de l'ostile riparo in sua difesa.

). petrarca, ii-1-172: qui de l'ostile onor fatta novella, /

i-273: dove e quando potè, de l'ostil sangue j deterso, al letto

vol. XII Pag.258 - Da OSTILE a OSTINARE (3 risultati)

ogni alma piaggia allegra / feo trista de l'ostil sua insegna negra / la

per meo peccato posto m'à for de l'ovile: / non me iova alto

, non di savio e volente. de roberto, 1-147: quando egli esprimeva

vol. XII Pag.259 - Da OSTINATAMENTE a OSTINATO (4 risultati)

. -nuovamente, da capo. de amicis, ii-787: due soli motivi aveva

alla pubblicazione della sentenza di scomunica. de roberto, 4-270: per poco egli

per altra via / te ostinato amator de la tua musa? manzoni, pr.

dice tullio contro a voi nel libro de li offici. aretino, 10-31:

vol. XII Pag.260 - Da OSTINATO a OSTINATO (8 risultati)

tant'ostinato sta nel male / che de l'error pentirsi più non vale. patrizi

parere ostinato e ritroso in questi complimenti de lo scrivere piuttosto che scarso, non

in dura spoglia / e tronco fé de l'ostinata voglia. poerio, 3-646:

con ciò sia cosà che principalissimo fondamento de la fede nostra siano miracoli fatti per

ch'el è pietoso, non se pasce de le penne de li miseri, ma

, non se pasce de le penne de li miseri, ma perch'el è iusto

ma perch'el è iusto mai non resta de tormentà'li peccaoi ostinai. s.

non vuole / che manchi un iota de le sue parole. guicciardini, 2-1-83:

vol. XII Pag.261 - Da OSTINAZIONE a OSTINAZIONE (7 risultati)

. tasso, 11-77: già la coppia de i pagan feroce / nel rotto accolta

pagan feroce / nel rotto accolta s'è de la muraglia, / difendendo ostinata il

arabi dai persiani, campanella scrive. de amicis, i-253: allora i bersaglieri,

come s'usa nelle malattie ostinate. de roberto, 1-59: pativa di ca-

vano; / deh, tra 'lo de sto affano, / volzi sta dura tua

non è più tempo ch'io parli de la mia ostinata fortuna, per non dire

la mia ostinata fortuna, per non dire de l'ingratitudine del mondo. fagiuoli,

vol. XII Pag.262 - Da OSTINO a OSTRACISMO (4 risultati)

veneziani, vedendo che per l'ostinazione de nimici non potevano così presto come pensavano

la pietra che fu posta a l'ostio de monumento. scroffa, xxx-13-225: ai

ostiolo ferreo e non vulgare, qual de l'antica vecchiezza similitudine rappresentava.

austro. monte, 1-71-9: de la generazione umana nostra / (natura

vol. XII Pag.263 - Da OSTRACISTA a OSTREA (4 risultati)

onde preservare la mia povera persona. de pisis, 1-309: stabilì di limitare

citolini, 178: sotto la division de le pietre di più colori mescolati sarà il

lago lucrino, peroché une medesme generazione de animali de acqua son me- gliori in

, peroché une medesme generazione de animali de acqua son me- gliori in altro et

vol. XII Pag.264 - Da OSTREA a OSTRICA (2 risultati)

38: ne l'opposizioni e congiungimenti de la luna col sole l'ostrache marine

pieni, secondo la piena o 'l scemo de la luna. caro, i-132:

vol. XII Pag.265 - Da OSTRICACEO a OSTRO (10 risultati)

: colui che vende le ostriche. de amicis, xii-364: c'era sulla prima

menato uno suo cavallo molto grande coverto de uno ostrimo che lo re de cartagine

grande coverto de uno ostrimo che lo re de cartagine per grande amore gel donò.

gente morta, / come alcun suol de panni d'oro e d'ostro. g

regai ostro e i tragici coturni / de la tua lacrimabil sofonisba. della casa

tiepida neve e col viv'ostro / de le sue braccia al collo gli si avvinse

i-169: pingerete il bel rubino / de le labbra ver- migliuzze, / de

de le labbra ver- migliuzze, / de le morbide gotuzze / il bel latte e

ciro di pers, 73: lidia, de l'or che ti biondeggia in testa

le pleuritidi e schi- ranzie, e de gli ostri l'epilepsie, l'apoplesie,

vol. XII Pag.266 - Da OSTROGARBINO a OSTRUITO (3 risultati)

famagosta do galie sotil turchesche con gran fortuna de ostro garbin. citolini, 68

, 64: gli altri venti opposti al de scritto suvero sono quelli che

si sorvegli bene per l'avvenire. de marchi, iii-1-165: vorrei far restaurare

vol. XII Pag.267 - Da OSTRUSIONE a OTARDA (1 risultato)

iacopone, 1-1-66: l'occhi de la entelligenza / ostope- sco del vedere

vol. XII Pag.268 - Da OTARIA a OTOCIONE (1 risultato)

alla sua gelosia]. de amicis, xii-450: lo sentii nel suo

vol. XII Pag.269 - Da OTOCIONIDI a OTORGARE (4 risultati)

domenego poxa e dibia la dita pe9a de tera anqe tenire e poxedere et in la

tenire e poxedere et in la poxisione de quella intrare a sua otolità e farne quello

trecento, lxxxvi-168: di nova e de liggiadra bella rima / vostra matèra mirar non

il suo sugo è utile nelle medicine de gli occhi. morde leggiermente e riscalda

vol. XII Pag.270 - Da OTORINO a OTRE (2 risultati)

in otoritade mia in tute le parte de là e de? à da mare.

in tute le parte de là e de? à da mare. =

vol. XII Pag.271 - Da OTRIACA a OTTA (2 risultati)

: polmone. campailla, 13-94: de la linfa il canal costituisce / di

vi-782: s'io avessi tolto il punto de l'astrologo, / io non

vol. XII Pag.273 - Da OTTADECILENE a OTTANNALITÀ (4 risultati)

angoli di triangoli equilateri, conseguentemente. de bottis, 39: queste pietre gli

196: lo octagono è una figura de octo lati equali. c. bartoli,

passar per loggia sopra colonne dalle stanze de gli anguli delle braccia, per signoreggiar meglio

dell'ottagono sfolgora come un sole. de marchi, ii-180: sedettero a un

vol. XII Pag.274 - Da OTTANNATA a OTTANTENNE (3 risultati)

pigafetta, 229: pigliassemo quivi ottanta barili de acqua per ciascuna noave. ghirardacci,

in stendhal essa [m. me de staéfl odiava due volte lo stesso eroe

-persona molto robusta, corpulenta. de amicis, xii-49: continuò, dicendo che

vol. XII Pag.275 - Da OTTANTENNIO a OTTAVA (2 risultati)

eli stete e fe 'nde la festa de lo nadal fina l'otava de la pifania

festa de lo nadal fina l'otava de la pifania. fioretti, 2-53 (

vol. XII Pag.276 - Da OTTANARIO a OTTAVO (6 risultati)

: le soe voxe è tante e de gran concordala / ke l'una ascendo octava

10-123: or se tu l'occhio de la mente trani, / di luce in

a le mie lode, / già de l'ottava con sete rimani. 5.

stupore non che meraviglia ad ognuno. de luca, 137: la seconda età si

.. che fossero pure otto cieli, de li quali lo estremo, e che

acconcie allo stile continuato dell'istorie e de le cose eroice. buonarroti il giovane

vol. XII Pag.277 - Da OTTAZIONE a OTTENEBRARE (6 risultati)

e sette e quarta e ottava più de la terra. lancia, 2-8: li

le proprie volontà e disposizioni. de luca, 266: si richiede..

del primo fascicolo in ottavo grande. de pisis, 3-122: certi appunti patetici

il mondo] dalle cinque figure solide de i matematici, giudicando che la terra

leandreide, lxxviii-n-424: junone et essa, de yride al comando, / concitò tucte

: chi tien in mano il freno / de la misera gente / non può fruire

vol. XII Pag.278 - Da OTTENEBRATAMENTE a OTTENEBRATO (8 risultati)

molto ben considerare il numero e la qualità de vaselli spagnuoli che in alto mare solcavano

l'aria si ottenebra in un momento. de pisis, 3-153: mattini radiosi e

sole è ottenebrato, / le stelle de lo cel veio cadere. ugurgieri,

/ ottenebrata si vedria la terra. de roberto, 4-202: grigia, continua,

ottenebrati o offuscati per lo pianto. de roberto, 264: con la vista

vulgo obtenebrato, che non scorge / de mille dragme l'una de sua fama,

scorge / de mille dragme l'una de sua fama, / de questa diva al

dragme l'una de sua fama, / de questa diva al mondo non se accorge

vol. XII Pag.279 - Da OTTENEBRAZIONE a OTTENERE (5 risultati)

reca disagio, fastidio; opprimente. de marchi, ii-429: entrò col respiro un

questa erba [il pentafillo] apresso de sé, lo fa eloquente e otte-

che a forza di ricorrere s'ottiene. de roberto, 10-81: il miglior mezzo

reverendissimo e illustrissimo farnese una tratta de la marca di cinquecento some di grano,

] e sciorre il voto vanno / de le domande pie ch'ottenute hanno.

vol. XII Pag.280 - Da OTTENIBILE a OTTERO (6 risultati)

: facendose grande battaglia lì, quilli de la porta de la cupa, sendo

grande battaglia lì, quilli de la porta de la cupa, sendo debili, se

. -ricevere come lascito testamentario. de luca, 1-9-3-16: tutto quello che ottengano

brame, di necessità vuol ragione. de roberto, 10-276: come gli anni

esige un corso di parecchi secoli. de sandis, 7-495: berchet, scrivendo

-con una connotazione affettuosa. de marchi, i-779: grazie, brutto ottentotto

vol. XII Pag.281 - Da OTTERO a OTTILENE (3 risultati)

contiene in sé la scienza della natura de gli occhi, la qual si domanda ottica

passa rifratto e attenuante il buio / de l'aere nativa ottico raggio. schiaparelli,

nel nostro corpo chiamati optici, la origine de li quali viene da la sustanzia del

vol. XII Pag.282 - Da OTTILFENOLO a OTTIMISMO (3 risultati)

: niceno... tutti i luoghi de la casa ottimamente sapeva. patrizi,

zanotti, 1-7-55: conoscendo gli animi de i loro ascoltatori essere ottimamente disposti,

disposti, non credono di aver bisogno de gli artifici. 5. ant.

vol. XII Pag.283 - Da OTTIMISTA a OTTIMO (3 risultati)

richiamano ai princìpi dell'ottimismo. de sanctis, ii-172: costoro, nota schopenhauer

gadda, 6-70: era in procinto de trasferisse a genova, oltreché di sposarsi.

di sposarsi. fidanzato a una regazza de genova, una bella moretta, della

vol. XII Pag.284 - Da OTTINA a OTTO (2 risultati)

conv., iv-v-4: la ottima disposizione de la terra sia quando ella è monarchia

, indarno si cerca l'ottimo. de sanctis, ii-15-93: il meglio, l'

vol. XII Pag.285 - Da OTTOAGENO a OTTOBRE (4 risultati)

196: lo octagono è una figura de octo lati equali. ariosto, 15-43:

un tracciato che gli assomigli). de amicis, xi-275: vengon le povere donne

pigafetta, 203: venere, a otto de novembre 1521, tre ore innanzi lo

criminali [cause] v'è il magistrato de gli otto

vol. XII Pag.286 - Da OTTOBRINO a OTTOCENTO (7 risultati)

panno se none per li maestri de l'arte. gesta fiorentino

246: da lo primo dì de octobro de ciascauno anno e per tucto lo

da lo primo dì de octobro de ciascauno anno e per tucto lo

anno e per tucto lo mese de marzo,... persona niuna.

, 830: lidia in tanto de i fiori ch'èduca / mesti l'ottobre

dell'ottocento. baldini [in de amicis, i-xvi]: quanto alla ottocen-

ai tempi odiernij. g. de robertis [m migliorini, s. v

vol. XII Pag.287 - Da OTTOCENTOMILA a OTTOMERIDI (4 risultati)

il legnaggio che fin oggidì si chiama de gli ottomani. j. ragazzoni,

bandello, 2-13 (i-798): de la casa nostra ottomanna l'antica costuma

ho visto / del franco regnatore e de libero / privince immense, e del romano

romano impero, / e parte ancor de l'ottomano acquisto. sacchi, i-221

vol. XII Pag.288 - Da OTTOMESTRE a OTTONIANO (2 risultati)

a notte discende / pe 'l crepuscolo pario de le doriche forme / (lasciate a

rantoli profondi ed urli da ottoni. de marchi, i-957: squillano gli ottoni raucamente

vol. XII Pag.289 - Da OTTONINO a OTTUNDERE (4 risultati)

sol, di ottreo vetro armati, / de tesser lor fan manifesto il lume.

punto non si stende alla principazione che de romani in tutte provincie.

di nipoti. -sostant. de luca, 142: in un paese d'

in grande odio dei suoi cittadini. de luca, 141: la sesta età è

vol. XII Pag.290 - Da OTTUNDIMENTO a OTTURARE (2 risultati)

polita. lauro, 225: otturano de gli impeciati vasi il coperchio con gesso

a rendersi. milizia, iii-36: luigi de foy, architetto e ingegnere parigino.

vol. XII Pag.292 - Da OTTUSO a OTTUSO (1 risultato)

9-3: l'inquietezza argomenta spesso svegliamenti de spiriti. l'ottuosità è madre del

vol. XII Pag.293 - Da OTULITADE a OU (12 risultati)

rimira poi la fanciullezza, prima / stagion de l'uomo e primavera amena, /

no: poi che parli de'ciechi e de gli amici / eccoti la balena,

., 24-96: la larga ploia / de lo spirito santo, ch'è diffusa

tasso, i-46: di libera e investigatrice de le ragioni diviene [la filosofia]

[la filosofia] ottusa e scema de l'autorità. peregrini, 683

era indubitato che, se l'incanto de gli altrui poco fedeli consigli non avesse nel

sentimento (uno stimolo). de jennaro, 101: quella età che de

de jennaro, 101: quella età che de ciascun furore / chiamato è schermo e

amore] à sono ottusi per me. de sanctis, ii-6-227: le antiche passioni

luce non potesse passare, come lo corpo de la terra e de le stelle.

come lo corpo de la terra e de le stelle. -offuscato, meno

colore non si eccita con la riflessione de gli angoli. -poco illuminato,

vol. XII Pag.294 - Da OUAH a OVALE (2 risultati)

di soli maschi o di sole femmine. de roberto, 305: vostra moglie ha

tom e la vita di napoleone del signor de norvins, tutti saettanti e fiammanti oro

vol. XII Pag.296 - Da OVAROSALPINGITE a OVATTAMENTO (4 risultati)

corti e bislonghi, sì come ancora de i circolari. e. scala, 70

dell'altra, però che tirando fuor de i quattro anguli a b c d del

: ne l'opposita parte, a piè de l'ovato, sia la notte.

ovato. marino, 19-344: a piè de l'alta cassa / tutto del bel

vol. XII Pag.297 - Da OVATTARE a OVE (4 risultati)

di cuoio e i guantoni ovattati. de pisis, 3-168: si sentono dei

ovattata forse per impedire importuni rumori. de pisis, 1-476: i piedi posano come

dai rumori del mondo esterno. de roberto, 798: nel silenzio attonito,

pompeo? l'aquila / ov'è de l'ispido sir di soavia / e del

vol. XII Pag.298 - Da OVECCHÉ a OVERO (4 risultati)

il mele infuso o 'l dolce umor de l'uva. patrizi, 2-137: ho

condizione esistenziale. monte, 1-iv-56: de le cento parti l'una non dico /

e grida, / è uno disio de l'arma, che pensosa / la tiene

qualche parte. dante, de vulgari eloquentia, i-13: locuntur fiorentini

vol. XII Pag.299 - Da OVERTURA a OVILE (3 risultati)

; dal vero occaso et equinozziale oeste; de l'occaso estivale norveste. ginanni,

tutti folli vo tener congilio / e de l'amor no saccio dir ragione / ed

agio letto verso de l'ovidio. ruscelli, 1-92: a

vol. XII Pag.300 - Da OVILE a OVO (4 risultati)

mio peccato posto m'ha for de l'ovile: / non me iova alto

idem, par., 16-25: ditemi de l'ovil di san giovanni /

spesso e puoco per tracto, e de cibi lezieri da padire e di buon nutrimento

coda lunga: fanno ovi grandi come de oca, li mettono sotto la sabbia;

vol. XII Pag.301 - Da OVO a OVOLO (1 risultato)

un risultato straordinario, eccezionale. de marchi, i-371: il prete li teneva

vol. XII Pag.302 - Da OVOLOGIA a OVUNQUE (3 risultati)

-viso di forma ovale. de pisis, 1-123: la sua faccia era

. guittone, 157-18: voi speziai de reggimento ovreri, / crescet'onni penserà

miei deporto, è sovro / de saver suo. = dal fr.

vol. XII Pag.303 - Da OVVENZIONE a OVVIARE (5 risultati)

conv., iv-xiv-10: se l'oblivione de li bassi antecessori è cagione di nobilitade

', 'o veramente '. de luca, 1-13-2-16: tra le giuste cause

signor misier frangia, servirne un puoco de do mocenighi overamente scambieme un oro,

nostral vento, / o vero a quel de la terra di iarba. g.

e in concordia / noti l'effecto de cotal scienza. boccaccio, tv-167: se

vol. XII Pag.304 - Da OVVIATO a OVVUOI (7 risultati)

succeder qualche scandalo per santa chiesa. de luca, 1-14-5-80: il quarto requisito

novo offizio de'caporioni provedero cum auctorità de locotenente far diponare le arme a le

qualcuno ciptadino eh'erano inclinati da runa de le parte far concurrenzia. bembo, 10-ix-46

s. degli arienti, 2-351: uscito de casa e guardando se avesse smarito l'

e guardando se avesse smarito l'usso de quella, se obviò in dui de quilli

usso de quella, se obviò in dui de quilli sepellissono li morti. -fare

la voleva destruzer, et il re de portogallo da l'altra banda obviar specie

vol. XII Pag.305 - Da OWALA a OZIARE (4 risultati)

tive e l'introduzione di un'unità monetaria de terminata dall'ora lavorativa)

escie in lo sicco, per causa de dormire. = adattamento del lat.

mandar, e maxime poi la perdita de maran, dove ne è grande abundanzia

maran, dove ne è grande abundanzia de tal oxele. = voce di

vol. XII Pag.306 - Da OZIATO a OZIO (4 risultati)

., 11-9: chi nel diletto de la carne involto / s'affaticava e chi

benché alcuna volta si pillia per la quiete de la mente. cavalca, vii-127:

campi immensi / e 'l sonno, ozio de l'alme, oblio de'mali *

civile, la quale convenevolemente a sé tiene de li uomini lo maggior numero, sì

vol. XII Pag.308 - Da OZIOSITÀ a OZIOSO (1 risultato)

che diran le oziose lingue mormoratrici? de pisis, 1-24: apre [la gente

vol. XII Pag.309 - Da OZIOSO a OZIOSO (6 risultati)

esteriori, si volge a quelle imagini de le cose sensibili de le quali ella

volge a quelle imagini de le cose sensibili de le quali ella ha fatta conserva ne

oziosa l'immaginazione né il cuore. de pisis, 37: ozioso il cuore va

ristrette in oziosi mari / dal grido sol de la latina armata. alfieri, 8-339

le affannate membra / col grato don de l'ozioso sonno. metastasio, xxiii-33:

per non tenere il denaro ozioso. de luca, 1-5-1-31: essendo troppo notorio

vol. XII Pag.310 - Da OZOBENZENE a OZONOSCOPIO (2 risultati)

mi scrisse a li giorni passati in risposta de la mia non replicai altro per non

così) due volte, l'una de le quali potrebbe esser tenuta oziosa.

vol. XII Pag.312 - Da P a PABASSINA (3 risultati)

.. darà quattro pallotte a ciascun de i giudici, nell'una delle quali sarà

la fronte mi descrisse / col punton de la spada, e « fa che lavi

che i paperiles (o le ter ras de paper os) erano i terreni propri

vol. XII Pag.313 - Da PABBIO a PACATEZZA (3 risultati)

colonna, 2-4: fessi gli vaghi spiriti de pensare inutilmente e pabulato d'uno fallace

). caviceo, 1-53: pasciuto de quel celeste pabulo che nettare e ambrosia

anni avrian per pabulo / dolce farai de la mia musa edulio, / non fu

vol. XII Pag.314 - Da PACATO a PACCA (8 risultati)

ceresa, 1-350: l'integro poter de tutti e'dei / unito scorse,

perni di ogni governo che si rispetta. de roberto, 1-122: « puoi star

... al pacato e chiaro racconto de 'i mari del sud '.

lento (un canto). de amicis, ii-365: il canto pacato di

di una buona madre che lavora. de pisis, 32: nel pomeriggio diafano di

dar le pacche a un'uniforme abborrita. de amicis, 47: qualche volta s'

toccar su le chiappe le pacchine. de amicis, xiii-128: se tu dici

: d'esso savore empi le pacche de l'ova e friggile con buono lardo.

vol. XII Pag.315 - Da PACCA a PACCHIA (4 risultati)

, s'imbrogliava, frantendeva, inciampava. de amicis, xiii-128: hai ragione,

belisario il grande / questa carta gentil de la consorte, / si pose a

numero 27 tra finti e veri profumati. de roberto, 3-153: gli spazzolini ed

e per passeggeri; traghetto. de nicola, 418: ieri giunse il pacchetto

vol. XII Pag.316 - Da PACCHIAMENTO a PACCHIONE (2 risultati)

adulto ottobre. ne 'l cupo cobalto de '1 cielo / su su da la marina

: discorrere, pacchiare, bigliardo. de amicis, xiii-128: ecco la parola '

vol. XII Pag.317 - Da PACCHIUCARE a PACCOTTIGLIA (7 risultati)

la crea polpete e pan ». de amicis, xiii-128: rideresti, per esempio

. e sm. pasticcione. de amicis, xiii-128: 'pacchiuco'...

li pacci in le prosperitate se scordano de se midesmi. -in un'allocuzione esclamativa

39: mostrò il gigante in forma de dudone / forte adi- rarse per queste

/ del pàccio aviso e gran simplicitate / de questi, che il chiamavan macometto

ne ho fatto cedere un paccotto dal dottore de santis. = dall'oland. pack

/ lo natal no 'n trovaria / chi de me live paccone. =

vol. XII Pag.318 - Da PACCUCCHIARE a PACE (3 risultati)

pace. giamboni, 10-81: in mezzo de la gran pace ch'avea, essendo

, 11-ii-317: la pace è il fine de la guerra perché ciascun guerreggia a fine

: giungendo 10 soprascripto imbasciatore e dimandando de la parte di culoro che l'aveano

vol. XII Pag.319 - Da PACE a PACE (7 risultati)

, 5-92: se fosse amico il re de l'universo, / noi pregheremmo lui

l'universo, / noi pregheremmo lui de la tua pace, / poi c'hai

(11-2): deh, giovanetta, de * begli occhi tui, / che

nel reame ove li angeli hanno pace. de roberto, 3-134: si trovava così

che venne in terra col decreto / de la molt'anni lagrimata pace / ch'aperse

con dio in su lo stremo / de la mia vita. -ostia di

libri di commercio dei peruzzi, 426: de la detta pacie e trattamento che si

vol. XII Pag.320 - Da PACE a PACE (2 risultati)

. dir. disus. grazia. de luca, 1-2-213: dagl'inferiori non si

e piglàm lo corpo e lo sangue de lo nostro segnor iesù criste. -bacio

vol. XII Pag.321 - Da PACE a PACE (5 risultati)

famiglia mai / che no li dian de guai: / diensene pace e schifin lo

.. / ch'è la maggior de la qual si favelli: / però ciascun

l'ordine è sommo bene ed intrinseco de l'universo, per consequenza il far la

: gentil mia donna, mentre ho de la vita, / per tal ch'io

, e lasciarono il pittore in pace. de amicis, ii-97: ah! mi

vol. XII Pag.322 - Da PACEFFICO,PACEFICO a PACHIDERMA (1 risultato)

1-79: sono un uomo tutto pace. de sanctis, ii-11-135: quel viso tutto

vol. XII Pag.323 - Da PACHIDERMATOCELE a PACHIURA (1 risultato)

dolore sia fisico sia morale. de marchi, i-454: -non ti sei fatto

vol. XII Pag.324 - Da PACHIUROMIO a PACIFICAMENTE (5 risultati)

cioè due omini per porta che avessono cura de far fare le pace.

marsilio da padova volgar., ii-xxv-5: de favori e pri vilegi speziali

, senza contrasti. storia de troia e de roma, xxviii-410: micissa

contrasti. storia de troia e de roma, xxviii-410: micissa ammonio li

: micissa ammonio li fili in presenzia de iugurta che pacificamente devessero vivere. marsilio

vol. XII Pag.325 - Da PACIFICAMENTO a PACIFICARE (3 risultati)

non possiede chi pacificamente non possiede. de dominici, iii-73: a lui to-

qual cosa non sia, che tra quelli de la compagnia fossero parole di villania l'

ché la vendetta è pur grande ristoro / de l'offeso. f. f.

vol. XII Pag.326 - Da PACIFICATIVO a PACIFICATORE (4 risultati)

l-375: l'altro eri li italiani dentro de milano s'atacarono con gli spagnoli critando

», « spagna, spagna », de manera che seguite una grandissima questione,

la pace mustra e 'nsegname ch'e'so'de mal enfetto; / pacificato e iroso

meo respetto, / gran cosa è de star ritto, a nulla parte piecare.

vol. XII Pag.327 - Da PACIFICAZIONE a PACIFICO (3 risultati)

, assilli o pensieri angosciosi. de roberto, 558: solo teresa pareva esercitare

il raggiungimento di tale condizione. de marchi, ii-499: una dolce pacificazione di

sf. letter. placidità. de marchi, iii-1-564: è un terremoto che

vol. XII Pag.328 - Da PACIFICO a PACIFICO (3 risultati)

/ quanto io in italia, e de sì nobil seggio / sotto aer pur pacifica

di dio e ad buono e pacifico stato de la decta compagnia. boccaccio, v-229

ma più tosto fra 'pacifici studi de le scienze, s'ella può ritrovarsi in

vol. XII Pag.329 - Da PACIFICONE a PACIFISTA (5 risultati)

ai lavoratori che non diano il grano de le mie ricolte a me, che sono

offerisce di satisfarli e di chiarirli. de luca, 1-2-197: alcuni credono che

, debba dirsi privata e del dominio de padroni de'poderi ne'quali sia, siché

fu mirabile nel tener pacifiche le discordie de i soldati, soprastandogli sempre con l'amore

pace- ficoni, orrevoli e galanti. de amicis, xiii-129: 'pacifi- cone

vol. XII Pag.330 - Da PACIFISTICAMENTE a PADANO (2 risultati)

del quieto vivere; bonaccione. de amicis, xiii-129: c'è poco sotto

(uno stato d'animo). de amicis, xi-200: una faccia paciona di

vol. XII Pag.331 - Da PADASTRO a PADELLA (3 risultati)

= adattamento del fr. pas de deux, comp. da pas '

. da pas 'passo ', de 'di 'e deux 'due '

): guardate che voi non saltiate de la padella sovra carboni affocati. p.

vol. XII Pag.332 - Da PADELLAIO a PADIGLIONE (3 risultati)

. maestro martino, lxvi-1-173: abi de le padellette fatte a tale mistero.

da una tendina di rascia rossa. de amicis, xiii-130: si chiama '

sacco,... in esecuzione de i patti conchiusi d'accordo ne'padiglioni

vol. XII Pag.333 - Da PADIGLIONE a PADIGLIONE (2 risultati)

, ed è eretto un immenso padiglione. de amicis, i-840: la sola cosa

metafora sproporzionata il nominar padiglioni le coperte de gli occhi di psiche... la

vol. XII Pag.334 - Da PADILIONE a PADOVANO (3 risultati)

-sollevare le coperte puntando le ginocchia. de marchi, ii-93: arabella entrò nello stanzino

cfr. fr. pavillon e pavillon [de voreille]. v. anche paviglione1-2

volevano andar in india per imbassa- ria de uno imperador chiamato hunus patichiach. navagero,

vol. XII Pag.335 - Da PADRASSO a PADRE (6 risultati)

ebbi a divenir del mondo esperto / e de li vizi umani e del valore.

cinque morti or la sua morte / e de la stirpe sua che tutta giace.

: tu, ser bertulu, ate de la decta donna, sì consenti ed sì

bruno, 3-862: il gran padre de gli dei. -come titolo di

, di assistenza, di affetto. de amicis, xii-171: avevo il prurito

di prescrivere quali debbano essere le vesti de gli uomini. g. gozzi, i-15-41

vol. XII Pag.336 - Da PADRE a PADRE (9 risultati)

, 2-21: e'[enea] fu de l'alma roma e di suo impero

in breve tempo devene paire e abao de bem cc monexi, li quae trasem

, li quae trasem a l'odor de la soa santitae. caro, 6-1169:

. caro, 6-1169: in compagnia de l'avo / romolo se ne vien di

, il padre / mio, e de li altri miei miglior, che mai /

: oh, risvegliar che vai l'ira de i forti, / di dante padre

. -promotore, ispiratore. de sanctis, ii-15-50: fu [pepe]

... è il padre vero de le novelle e sempre n'ha pieno un

priore di camalduli, speransa e intendimento de l'orden vostro. frottola di tre suore

vol. XII Pag.337 - Da PADRE a PADRE (10 risultati)

: congregazione fondata nel 1592 da cesare de bus. -padri della fede: società

un poco lasar e interrumpe'lo stodio de disponne'la santa scriptura, però che non

, però che non menor edificacium suixa de dir li exempli de la vita de

menor edificacium suixa de dir li exempli de la vita de li sancti pairi.

suixa de dir li exempli de la vita de li sancti pairi. cassiano volpar.

figliuolo / del vecchio padre suo spirituale. de luca,. 275: ad

se li padri venetti aveanno fatto provisione de denari, cognoscevanno il loro bisogno e se

, / ché vanno a servidore / de la santa cruci. giamboni, 10-36:

idio patre onnipotente, fattore del cielo e de la terra e di tutte le cose

, 10-50: la quarta famiglia / de l'alto padre che sempre la sazia,

vol. XII Pag.338 - Da PADREFAMIGLIA a PADRETERNO (6 risultati)

padre onnipotente, fattore del cielo e de la terra. -padre nostro:

della natura ed è il prossimo dispensator de le forme. panigarola, 1-13:

il pensiero è padre delle maraviglie. de sanctis, 11-56: l'amore è la

i lor discorsi circa il medesimo padre de vita. pananti, iii-122: il nero

nel sembiante e non ne'costumi. de amicis, xiii-131: 'padreggiare '(

v-410-20: quando la debita ora vegnerà de recevere nurigaminti, diga inanci chi sega

vol. XII Pag.339 - Da PADRETO a PADRINO (6 risultati)

fanciullezza, si fece cresimare dal suffraganeo de l'arcivescovo e pigliò vittore per suo

principe di salerno e i maggiori signori de la corte. r. martini,

del senso, il quale, armato de l'arme del piacere e de la cupidità

, armato de l'arme del piacere e de la cupidità de l'avere e de

l'arme del piacere e de la cupidità de l'avere e de l'onore,

de la cupidità de l'avere e de l'onore, tenterebbe d'impedirgli la salita

vol. XII Pag.340 - Da PADRISTICA a PADRONAGGIO (5 risultati)

presiede ah'amministrazione domestica, prendendo de cisioni autonome ed esercitando la

aretino, 20-263: le padroni dei signori de le case ne le quali vanno

voglio anco lasciar adietro l'essem- pio de saggi amanti, i quali e in voce

504: canbiammo le dette tre peze de la terra die 20 di marzo anno 1317

guadagnare soldo dell'ufficio del padronaggio e de la scrivania di tutto quel viaggio.

vol. XII Pag.341 - Da PADRONALE a PADRONANZA (1 risultato)

un padrone; da padrone. de luca, 1-1-50: quell'entrate e robbe

vol. XII Pag.342 - Da PADRONATICO a PADRONE (3 risultati)

di quella morbosa qualità della carne. de marchi, ii-842: quando l'amica potè

lui liberato (liberto]. de luca, 77: gli resta tuttavia [

di perder il suo caro padrone, de l'innocenzia sua fece quegli scongiuri che

vol. XII Pag.343 - Da PADRONE a PADRONE (5 risultati)

o 60 figlioli, e li patroni pigliano de man in mano dicti figliuoli e trapiantano

che le difende da gli altri. de luca, 1-285: il furto viene definito

: impuose al fameglio che da la stalla de un suo vicino gli menasse uno stallone

quale il patrone tenea per lo bisogno de le cavalle e somere de la cità.

per lo bisogno de le cavalle e somere de la cità. boiardo, 1-240: