circonvolubile. citolini, 54: prima de gli altri posto il moto circolare, perché
il primo, come ne l'ottavo de la fisica si vede. g.
, 341: ancora che la prima idea de l'universo, che è in mente
diviso numero, come fa ne le parti de l'universo. = deriv.
apuleio chiamò la tibia 'multiforàtile'dalla moltitudine de fori. = voce dotta, lat
parini, giorno, i-598: o de la francia proteo multiforme, / 'voltaire
di tante e sì diverse sembianze. de roberto, 6-117: la verità è molteplice
, che, per essere modo e moltiformità de lo ente, la quale viene a
quattro guise. e prima col raddoppiamento de le parole, come fece licotrone,
fur posti gli statuti et ordinate le leggi de l'oprar con i maschi, e
tempo cessaro dal crescite e multiplicàmini. de amicis, xii-436: siamo in troppi
l'unità può trovarsi nel multiplo? de sanctis, lett. it., i-342
architecto, di cura, di studio e de industria. della porta, 2-81:
quel filosofo noioso di suo fratello? de roberto, 1-30: si sfogava con
la balia, / anzi la levatrice. de sanctis, ii-9-500: sono mummie più
mummia. lomazzi, 3-191: l'ombra de le carni oscura è fatta dalla terra
. mummióne (sm.). de meis, ii-20-94: garibaldi è andato a
del signor generale di divisione mezzacapo. de amicis, xi-276: deve ancora raccontare
d'inghilterra] con molta bella compagnia de mascare, qual presentatosi al reverendissimo cardinal
prese sotto il suo mundiburdio 'luponem de nugarini 'co'suoi figliuoli...
aquilano, 238: vedo le selve de tua fama trombano / del cantar dolce,
490: la pecora è usa. de. lle essere monte e spermute le pope
lana. varthema, 17: el patrone de esse [capre] ve le mena
ch'i'veggio / la somma essenza de la quale è munta. -sollecitare
ogni tempo è permesso, il portar de tarme è interditto per esser atto sempre
licenzia dello imperadore o del preside. de luca, i-proem. - ^ i:
antiche guerre municipali tra modena e bologna. de sanctis, ii-15-109: fu allora che
-sm. dialetto, parlata locale. de sanctis, ii-6-48: a quel tempo non
di lingua perpetuano tra fratelli le divisioni. de sanctis, ii-15-412: i ghibellini.
. degli arienti, 1-286: al transito de lei [bianca maria visconti],
], per divina voluntà, in testimonio de la sua religiosa vita e municipale virtute
a casu, senza sapere l'uno de l'altro, se existima, tutti li
se existima, tutti li singulari religiosi de observanzia. 8. sm. stor
l'accezione locale, idiotismo. de sanctis, 9-186: prima di quel tempo
patrioti e dai repubblicani del paese. de nicola, 369: sono stato
-membro di tale organismo. de nicola, 184: alle magistrature seguivano le
terzo da montefeltro, nobilissimo conte e de urbino magnifico principe, fu dotato per
nominata baptista, per le cui opere refulse de lucido splendore. reina, i-316:
dieci migliaia di medimni di frumento. de luca, 1-1-15: se poi il
la importanzia del loco, per la gagliardia de li difensori, per la fortificazione del
... e perché con forza de arme se è guadagnato uno tale muniménto.
rovina, il precipizio e il pericolo de la vostra facultà, de la vostra fama
il pericolo de la vostra facultà, de la vostra fama e de la vostra
vostra facultà, de la vostra fama e de la vostra vita, non si lasciò
la fleur ricapitò il foglio a madame de l. rigutini, 1-112: 'munire
protetto, reso sicuro, immune. de notari, 16: ove è gito quel
sanudo, lvi-484: sua maestà dovea partir de lì per do zorni et andar verso
verso viena, la qual cità è munita de ogni sorte de vituarie e munizione.
qual cità è munita de ogni sorte de vituarie e munizione. machiavelli, 10-65:
ante la cena gli mostrò la camera de la munizione de le galee, la quale
gli mostrò la camera de la munizione de le galee, la quale era bellissima
d'ogni sorte, secondo la portata de 1 pezzi, lanterne, cartocci. loredano
141: lì forono ordinati le monizioni de grani de l'abundanzia. guicciardini, iv-
lì forono ordinati le monizioni de grani de l'abundanzia. guicciardini, iv-
[rezasco], 197: arrivò monsignor de viso con dieci o dodici milia fanti
comune di fermo fu fatte due piazze de monizione. -approvvigionamento di viveri.
[nardangelo] per revidere li bisogni de zovenolta e zanello e castelvesconte, iusta
e castelvesconte, iusta la relazione sua de le cose necessarie per monicione de dicti
relazione sua de le cose necessarie per monicione de dicti lochi. b. segni,
per privilegio, pagasse a la munizione de la ciptà una inbracciatogia per difesa de
de la ciptà una inbracciatogia per difesa de la ciptà e de la quiete de epsa
inbracciatogia per difesa de la ciptà e de la quiete de epsa. machiavelli,
difesa de la ciptà e de la quiete de epsa. machiavelli, 1-ii-106: debbino
lo patrone / dove era la monizione / de lo argento e de l'oro.
la monizione / de lo argento e de l'oro. tassoni, xii-1-76: dicono
traverso, la preparata sua munizione. de amicis, xii- 205: vedeva
in cui vegnano a svanirsi le false munizioni de impetuosi dissegni de lor nemiche vele.
svanirsi le false munizioni de impetuosi dissegni de lor nemiche vele. 8.
un piero martello / ch'è maestro de tal zanbello: / elio era povero e
era povero e iotone / e mo de offici à fatto bona monicione.
che siano, se tengono per munizione de casa, ché, sempre che le vogliamo
vicino al sangue e però in comparazione de gli altri è più laudabile. soderini,
en tutto vosco ne despone / se de tal latte mi terrete munto - /
a dir di vui ardisco / sì de la lena del pulmon son monto.
caviceo, 1-3: non era in casa de genevera alcuno che con munusculi da me
assedio di montalcino, i-470: al messo de la comunità si paga ogn'anno lire
libera, solitaria a muover l'erbe / de le verdi colline. de pisis,
l'erbe / de le verdi colline. de pisis, 54: un batufol di
d'annunzio, i-497: a piè de '1 solio il vescovo latino / move in
vita nuova, 19-12 (77): de li occhi suoi, come ch'ella
espressione. cariteo, 114: de la mia luna il volto or lieto or
leggi; e voi ricchezze, vilissima parte de le cose, moveste battaglia. bruni
tutta la mente, mosse la consuetudine de la gente, che fanno li primogeniti
mosso da cosi gentil parte com'è quella de li occhi de la donna che tanto
parte com'è quella de li occhi de la donna che tanto pietosa ci s'hae
l'osteria. tasso, 6-41: sol de i colpi il rimbombo intorno mosse /
che ne la mente mi ragiona / de la mia donna disiosamente, / move cose
. m'ha consolato con lo avisarmi de le parole che per i miei fatti la
xxxvii-73: se tuoi prieghi non tra'de piglio, / non z'è speranza se
, / non z'è speranza se non de l'inferno, / ché sola movi
ti move, / a vergognar ti vien de la tua fama. petrarca, 63-3
-evocare, richiamare alla mente. de libero, 1-97: nelle stanze / un
(un'opinione, un o una de nata).
santità cristiana, sarà giudice il prelato de tutti li sacerdoti. alfieri, 7-59:
catasta di dubbi e questioni da muovervi. de sanctis, ii-15-97: l'on.
prop. subordinata). fornita / e de la famigliuola sbigottita / che vede il caro
mirabil legnetto apparecchiato / a la foce de l'arno in fretta avea; / e
movea quindi a la riviera amena / de la reai città de la sirena. o
riviera amena / de la reai città de la sirena. o. rucellai,
altera e disdegnosa / e nel mover de li occhi onesta e tarda! cino
iv-151 (7-3): sta nel piacer de la mia donna amore / come
la stella; / che nel mover de li occhi 'l porge al core, /
natura e el fantolino si empie del beneficio de tucte le cose e viene dalle tenebre
., 33-82: ahi pisa, vituperio de le genti / del bel paese là
era mosso verso la parte d'oriente de le dodici parti l'una d'un
tutto quello cielo si muove seguendo lo movimento de la stellata spera, da occidente a
tasso, n-iii-583: si quistiona ancora de la terra e dove sia allogata,
inf., 19-29: suole il fiammeggiar de le cose unte / muoversi pur su
. ariosto, 1-33: il mover de le frondi e di verzure, / che
francesco da barberino, i-189: de l'offeso brama / lo mio desir
: si mosse una gran disputa così de l'uno come de l'altro. siri
gran disputa così de l'uno come de l'altro. siri, 1-v-49:
, inf., 18-17: da imo de la roccia scogli / movien che ricidien
non intendo / prima il parlar de li latini miei. / mentre l'uno
di pregarvi ch'umanamente accettiate il dialogo de l'umana nobiltà o de la terrena,
il dialogo de l'umana nobiltà o de la terrena, se così volete chiamarla
pasolini, 9-297: per gran parte de 'la bufera 'non c'è niente
'1 te roba et iniuria per poca de occasione. guicciardini, i-76: il re
un poco, donna dispietata, / serrai de la mia morte l'occasione?
, v-65-59: si la condizione de la fidecommessa... venisse a la
on servi... autoritate de le decte cose senza danno, senza tua
per capire qual e il poema. de pisis, 3-47: il marchesino lo
spreg. o riduttiva). de sanctis, 1-20 ^: come quasi ogni
e solenni, talora su commissione. de sanctis, ii-11-177: mutilava la sua creatura
-occasionale, non abituale. de roberto, 6-240: 1 timidi, che
ciò stati quasi favola delle genti. de luca, 1-14-2-41: l'ampiezza di
i fiumi / i mari eterni. de pisis, 3-215: il mio spirito,
quelle parti orientali ove era nata. de roberto, 8-277: le supreme fioriture
, alcuna si tuffa ne l'acqua de l'eufrate e n'esce fuori da l'
, essendo più vicina a la terra de tutte l'altre stelle, è più sottoposta
il sole della nostra vita, spogliandoci de quei piaceri [della giovinezza], andarsene
te, fratei, piango, e piango de la bruna / tua giornata l'occaso
m'oltraggia, / coll'ombre eterne de l'eterno occaso. 7. ant
, in cui è refrigerato lo fervore de la grazia e de l'amore de la
è refrigerato lo fervore de la grazia e de l'amore de la fervente fede et
fervore de la grazia e de l'amore de la fervente fede et occecata la luce
la fervente fede et occecata la luce de la verità e quasi ogni zelo di
capriata, 1-12: per la morte de l'un figliuolo e la obcecazione dell'
indugia al pensamento, / ma trasse fiordelisa de la sella / e, via fuggendo
verità); di storia de troia e de roma, xxviii-421: in
di storia de troia e de roma, xxviii-421: in quello tempo
hao nome fenix e ne la insula de egeo mare se affocao. trattato di falconeria
... / voi seti i testimon de la mia vita. idem, 2-4-23
e lieti monticelli / con bei boschetti de pini e d'abeti, / e sopr'
il loco dove egli era, / de fiori adorno e de occelletti gai, /
era, / de fiori adorno e de occelletti gai, / che empian di zoia
quello ocellin che par che senta / de la tua pena, misero mio core.
/ mirando il volo e il canto de le ocelle. idem, 2-19-10:
ha certi occhiacci / che fan tremar! de pisis, 3-224: l'occhio del
: 'le occhiaie ': cioè li luoghi de li occhi. baldinucci, 109:
livide, come le due ragazze. de roberto, 710: sul viso scarnito
citolini, 499: ancora troverete l'arte de gli occhiali, l'occhialaro, il
vivo, vetro, cenaprio, panni de lana, tele e tutte le altre nostre
occhiale la sena che era molto bela, de mano de rafaele. vasari, iv-142
sena che era molto bela, de mano de rafaele. vasari, iv-142: lo
. aretino, vi-69: ecco uno de i primi frutti che io ho colto
i primi frutti che io ho colto de l'arbore muliebre, ecco la sede de
de l'arbore muliebre, ecco la sede de la mia vita, ecco il bastone
la mia vita, ecco il bastone de la mia vecchiezza, ecco l'occhiale de
de la mia vecchiezza, ecco l'occhiale de i miei anni: questo è mio
hanno l'organo della vista irritabilissimo. de amicis, xii-304: uno solo dei
sente al senso inviluppare adoperassi gli occhiali de la ragione, egli più perfettamente amarebbe
, / o mi desideri assassino? de pisis, 1-425: qualche ragioniere miope mi
filosofo duca, il quale, dall'oeil de boeuf de versailles drizzando intorno intorno l'
, il quale, dall'oeil de boeuf de versailles drizzando intorno intorno l'occhialino del
dello zelante scienziato una espressione feroce. de pisis, 3-116: ha inforcato gli
occhialuto e intelligente come don basilio. de pisis, 3-24: un bel cigno
linguaggio delle occhiate e dei brindisi. de roberto, 361: tra la servitù
. s. quel che si truova stampato de le cose mie, perché m'è
ogni occhiata 'grace, grace'. de sanctis, 9-180: ora che questa
egli, fatto rosso da la nobiltà de la vergogna, timido e pauroso, bascia
viste altrui le faccia il denso / de le canute ed agitate spume.
si stupisce a la secreta / virtù de l'occhiatella, che distinto / di negre
d'occhi ha il dorso? / de l'occhiatella che, vivendo, sparge
pagamento. -assol. de sanctis, ii-1-70: andavo occhieggiando qua e
inganni. berni, 1-23: pigliati un de i miei cappegli, / méttiti una
avuto sempre a recere il cuore. de amicis, xii-115: è una figura di
sanno fare gli occhielli a dovere. de amicis, xi-3: duelli, ammazzamenti,
gatto, 4-124: le sedici poesie de 'la madre e la morte ',
quale [poemetto] fu perseguitato dal de courèil con una critica spietatamente ridicola:
, che gli sbattevano continua- mente. de pisis, 3-32: era la cameriera bruna
del corpo, vaselli di lume, mostratori de animo. niccolò del rosso, 1-346-6
): lì se fa multi spechi de azaro molto belli e grandi, e lì
giammai niente abbassa / ed è nel mondo de li occhi lumera. dante, purg
diletto, / tosto ch'io usci'fuor de l'aura morta / che m'avea
de'sommi, 23: l'occhio de lo spettatore, che pur vedeva quel
. cavalcanti, xxxv-n-521: veggio negli occhi de la donna mia / un lume pien
che mai non si sentia se non de l'occhio! poliziano, st.,
, il limitare / di gioventù salivi? de sanctis, 9-329: facendo io l'
ad, l'altezza dell'occhio come de. e. zanotti, 1-4: sia
d'este, 3120: occhi da muro de più sorte. d. bartoli
di forma circolare o ellittica. de nicola, 176: i magistrati hanno avuto
, agitata; gorgo, mulinello. de marchi, iii-1-718: bastiano..
(come si dice) l'occhio de la pignatta. crusca, iii impress.
pietrucole che si trovano dentro la testa de gamberi fluviali, una per gambero, e
emisferio nostro, / usciva allegro fuor de tonde salse. baldelli, 3- ^ 12
conv., i-xi-3: la parte sensitiva de l'anima ha suoi occhi, con
occhi, con li quali apprende la differenza de le cose. idem, conv.
è ì'arismetrica: che l'occhio de lo 'ntelletto noi può mirare; però che
l'occhio per entro l'abisso / de l'etterno consiglio. boccaccio, dee
uno a l'occhio interior l'altro de fuori, / a questo tempo con più
lungo ordine di verità connesse tra loro. de sanctis, ii-11-22: il fantastico nel
mente. -chiarimento, spiegazione. de sanctis, n-55: i fatti per se
di tutta europa sono su di noi. de sanctis, ii-15-24: non potendo scopertamente
mi te pieghi / con li occhi de la toa benignitade, / benché i
benignitade, / benché i miei ver de ti sian stati cieghi. g. f
di ogni cosa, e 'maxime 'de vin che vai un ochio. guicciardini
la moglie una vesta a maniche aperte de panno biso rusticale, foderata de pecora
aperte de panno biso rusticale, foderata de pecora, e dal canto de drieto,
, foderata de pecora, e dal canto de drieto, quanto teneva le disoneste parte
impanazione; e l'istesso si farà de pietrami lavorati per il serraglio dell'occhio
, 1-61: è fra costoro una spezia de arbaro che fa fasoli rosi con l'
piè; / e dio, mezzan de le nequizie sue, / benedicea da l'
doverrebbe l'uomo, alzando l'occhio de la mente, cercare con ogni sua
alquanto scusa l'omo dicer fermo / de cosa ch'elio palpi o veggia ad
l'interno lume, / quando mostrai de chiuder, gli occhi apersi.
riflessione, di giudizio di qualcuno. de sanctis, 9-21: è legge che i
strizzarglielo in segno d'intesa. de marchi, i-557: basolone, cioè il
gli occhi a'cattivi et è nimico de i buoni, favorisce le menzogne e
terra si vede, / sì che de li occhi tuoi vinco il valore, /
con gli sguardi e con il chiuder de l'occhioletto dàgli ad intendere che il
lo star di fuore / dai mura de colei ch'ogni ben mostra, / ch'
come immersi in un umore esilarante. de pisis, 3-145: una signora in età
lo scudo e l'occhiolino / al ferro de la lancia adamantino. n. agostini
: guardarlo con insistenza importuna. de mori, x-983: maestro gian cattivo,
de sanctis, ii-1-4: mi facevano gli occhioni
s. ferrari, 368: de l'orco i bimbi tremano come al
di cure tenere / ritorna ai mirti de l'idalio culmine / l'occhiridente venere /
notte. murtola, 11-77: ingannatrice de gli augelli astuta / videsi poi la
imperiali, 4-516: armata solo / de la rapidità del pié veloce, /
ebbe in sorte poter vantarsi il più occhiuto de gli uomini dalla creazione dell'universo.
, ed al pavone / spiegar la pompa de l'occhiute piume. canale, i-469
sé, col fulgid'ostro / chiaman de l'ali, e con le macchie d'
, 2-243: o veramente occhiutissima contemplazione de gli uomini e particolarmente di valerio,
4-19 (ii-755): tenendo la monarchia de l'imperio occidentale ottone, di questo
, 269: per cavalcare lo capo de bona speranza stesserne sovra questo capo nove
i caratteri e la mentalità. miracole de roma, xxviii-433: ne lo tempo de
de roma, xxviii-433: ne lo tempo de li consoli e de li senatori,
ne lo tempo de li consoli e de li senatori, agrippas prcfectus subiugao alli
subiugao alli romani et alli senatori quelli de lo conte de suave et altri occidentali
romani et alli senatori quelli de lo conte de suave et altri occidentali populi. collenuccxo
il sole, aveva portato quel vantaggio de ore ventiquattro. ann. romei,
d'annunzio, i-80: via pe'risi de 'l ciel lenta una nuvola / ad
impero, n. 6). de luca, 1-3-1-12: con molta ragione seguì
imperatore del sacro romano impero. de luca, 1-1-72: nell'imperadore d'occidente
, 3-90: da questo oscuro occidente de la morte felicemente trapassando al lucidissimo oriente
la morte felicemente trapassando al lucidissimo oriente de la vita..., s'è
carducci, iii-2-294: la fredd'ombra de l'occiduo giorno. tozzi, v-35
, piegante in nerezza, quasi appiccicata dentro de l'occhio, la quale nasce di
colonna, 2-6: proposi... de trovare exito e evadere gli occorrenti
occorrenza. varthema, 47: capitolo de alcune occorrenzie intra la meca e zida
occorrenzie intra la meca e zida porto de la meca. sanudo, iii-1526: poi
l'occorrenze di marte. le saette de l'uno non han che fare con l'
uno non han che fare con l'asta de l'altro, se ben sono armi
14: il mio marito è per absentare de qui presto, per sue occorrenzie,
overo tri dì, fino in valle de lamone. savonarola, i-m: e pagani
: signora mia, egli è officio de vero amico e servitore il congauderse e
portati all'officio di camerlenghi nostri, de comun alla cassa delle occorrenzie, né
..., salvo per deliberazion de questo consiglio. 10. locuz
ima- ginò provare se con la bellezza de la figliuola, che conosceva essere una
la figliuola, che conosceva essere una de le più belle fanciulle di firenze,
screto), / contra quei de la terra il fratei messe, / con
è statuto e chiarito che li ragiuni de la dieta g g
bagliva, quando occurresse de litigarese, se debiano terminare summarie e
tutto, si vanno sempre allongando. de luca, 1-15-3-73: per il più
occorre a me di potere alquanto ragionare de l'umana felicitade, de la sua
potere alquanto ragionare de l'umana felicitade, de la sua dolcezza ragionare intendo.
sentenze sue difimtive né vi occorrono repliche. de luca, 1-4-3-85: quanto poi alle
dare più a la verità el mio scrivere de le cose occurse,...
,... farò menzione vulgarmente de le moderne dopo le antiche croniche.
tentare un bel tratto / occorsomi ora. de far nudrire occultamente le bambine.
: andò in occurso el detto duca de calavria. 3. impeto,
vene si veggono vari ondeggiamenti e diversità de colori. 5. locuz.
14-56-87: non se dego occultare le opere de pietate; / s'eo al frate
cose ancora s'occulta l'ingiuria. de luca, 1-7-2-11: l'istesso camina nella
iacopone, 1-11-40: confessione pàreme atto de vere- tate, / occultata malizia redutta
, pratica di essa. de roberto, 6-21: la religione muore,
quando mi piace, intendo e le proprietà de le cose e gli occolti segreti degli
gli occulti sensi / chiari gli espone de l'antiche carte. tasso, 13-40:
, 13-40: egli era intento / de le brevi parole a i sensi occulti.
demoni e, per quello che si legge de l'occulta filosofia, si trae che
con bel modo occulto e piano / de redurte in qualche locco / che parlare te
nozze col l'ariosto furono occulte. de sanctis, ii-15-316: la storia narrerà
cattivi e occulti, precauzione di rendere! de luca, 1-2-43: per atti occulti
e chiusi, / a l'insidie de l'armi accommodati. c. dati,
, lviii-326: a li 14 vene de qui un nonzio oculto dii re cristianissimo.
: quali compagni daremo noi più convenevoli de la liberalitade che la umanitade e la
inetto ch'egli si fosse? de luca, 1-2-139: succede anche
tarqui- nio] primieramente occupò e dove de la sua sfrenata lussuria gli incitamenti lascivamente
sanudo, liii-475: questo è giovane de anni 22 molto terribile di fatti e di
di fatti e di parole et occupator de li altrui beni, et ha occupato li
ha occupato e tiene il luogo primo. de luca, 1-10-85: si verifica la
stava un gran tinaccio che la vista de la porta in tutto occupava. chiabrera,
, e però te ne fa beffe. de jennaro, 92: prendi cordoglio de
de jennaro, 92: prendi cordoglio de chi tanto t'ama, / rifrena l'
esser loro gli aveva universalmente occupati. de roberto, 1-363: uno stupor muto
federico,... essendo capitan generai de la chiesa, restituì a la sede
infrascripti luochi: e primo la casa de quel rico, el quale negò li fragmenti
non occupati da travertini o incrostazioni tartarose. de amicis, ii-23: sotto i palchi
girone con morte di molti terrazzani e de * migliori soldati che 10 defendevano.
dante, conv., i-xi-6: de l'abito di questa luce discretiva massimamente
, però che, occupate dal principio de la loro vita ad alcuno mestiere,
l'animo loro a quello per forza de la necessitate che ad altro non intendono.
collenuccio, 31: porgendoli poi le redini de la briglia, disse ranimiro: -datemele
l'orecchie mi teneva occupate nel suon de la sua dolce armonia, tutto mi sentivo
ascolta. aretino, 13-95: nel fine de le sapute e divine parole di cristo
sanudo, liii-475: questo è giovene de anni 22 molto terribile di fatti e di
di fatti e di parole et occupator de li altrui beni. serdonati, 6-50:
contra gli occupatori delle cose ecclesiastiche. de luca, 1-2-no: tra l'altre
del proprio potere di governo. de luca, 1-10-283: questo giudizio sommario e
l'occupazione dello stato contro tiberio. de luca, 1-1-61: li tiranni et
né per occupazion di malinconia ma per colpa de la solita spensieraggine dormendo a la bonissima
spesso si ritirava da le publiche occupazioni de la chiesa apostolica a lo studio de le
occupazioni de la chiesa apostolica a lo studio de le scienze. loredano, 2-66:
lucida come l'ariento e l'oro de le maniche e de le calze che
ariento e l'oro de le maniche e de le calze che mi avete mandato.
animo mio, bussato da la piaga de la sua occupazione, sì si ricorda
teoria esposta da s. agostino nel de musica, i numeri astratti e innati
mare da le verdi chiostre / la melodia de le oceanine. -con uso
piano / l'aquila del gran re de l'oceàno. g. l. cassola
di qua dal fiume tanai, termine de l'asia e de l'europa. domenichi
tanai, termine de l'asia e de l'europa. domenichi [plinio],
terra si scosse l'ampio seno / de l'oceàno a'suoi divini accenti.
d'annunzio, i-20: ne 'l sentimento de l'alma natura / la mia s'
composto degli insetti; ommantidio. de pisis, 1-218: pensai alle gran macchine
publico o privato contratto si contenesse. de nicola, 256: mi si dice
dare le quarantene si commettono tutto dì de i gran disordini con venir delusi i
: ne l'anno predecto 1531 del mese de agosto, alli 8 de decto,
del mese de agosto, alli 8 de decto,... forono viste comete
volta verso ponente (e questa testifico de oculata fide), ad ore tre di
, come le odalische del serraglio. de marchi, ii-869: gli occhi grandi e
hanno sopra di loro, nel tempo de la primavera, una certa grassezza.
.. / e nel serto magnifico de l'oda / lo ricompone per l'eternità
o informativo. baldini \ in de amicis, i-xvn]: specie nella prima
prima fase del suo odepòrico egli [de amicis] porta intatta una invidiabile voglia
., iv-1-2: per che li amici de l'uno sono da l'altro amati
in greco proverbio è detto: « de li amici essere deono tutte le cose
. cominciai adunque ad amare li seguitatori de la veritade e odiare li seguitatori de
de la veritade e odiare li seguitatori de lo errore e de la falsitade, co-
odiare li seguitatori de lo errore e de la falsitade, co- m'ella face
caro, 2-981: non il volto / de l'odiata argiva, non di pari
sanza sollicitudine. ariosto, 23-117: de l'odiato scritto ogni parete, / ogni
ant. odiosità; ostilità. de luca, 1-1-295: problematica è la questione
quando degno preco / fa crastino là giù de l'odierno. 2.
, 9: questo è il costume de gli odierni padri. g. b.
odio è quello che ciascuno al possessore de la ricchezza porta, o per invidia
in odio. campailla, 19-34: de l'amor l'odio è passione opposta:
tasso, n-iii-812: da l'amore de le virtù nasce l'odio de'vizi
plinio], 9-61: sonno anche miraculi de inimicizie e de concordia. lo cefalo
: sonno anche miraculi de inimicizie e de concordia. lo cefalo e lo lupo ardeno
concordia. lo cefalo e lo lupo ardeno de comune odio. ariosto, 2-5:
. fioretti, 2-4-164: l'amor de gli scritti nostri e l'odio della fatica
. -ostilità, avversione. de luca, 1-1-296: per queste..
, ch'io fuoi già in alto de la ruota / confitto a mille chiodi,
malevolenza nei suoi confronti. storia de troia e de roma, xxviii-388: lo
confronti. storia de troia e de roma, xxviii-388: lo quale ascanius
: omne fratre che sente che arcuno de li soi fratelli avesse odio con patre o
dirai cose giuste, verrai in odio de gli uomini, se cose non giuste
., iv-xm-13: boezio nel secondo de la sua consolazione dice: 'per certo
nuovo suo sì odioso acquisto, / che de la donna che perduta avea.
ariosto, 26-31: quivi una bestia uscir de la foresta / parea, di crudel
leone ebreo, 147: la coniunzione de dui pianeti è amorosa ovvero odiosa secondo
tutta favorevole ed attendere al solo favore. de luca, 1-4-3-33: la regola generale
e tributarie dello stato). de luca, 1-2-108: il fisco penale e
: parla pure in quel luogo il filosofo de l'aria mista, parlando de gli
filosofo de l'aria mista, parlando de gli odori, i quali...
fr. colonna, 2-363: nel compecto de l'introito al fonte era una perguletta
35-8): i'sali'su l'àllor de l'amore, / ed a la
carnevale propinquo e già in deliberato pensiero de partirse dal cardinale, fece una egloga
rivoltura di stato. caro, 9-2-61: de la gita in francia quanto manco se
faraone, per cui fece uccidere i maschi de gli ebrei, da'quali era per
odorando più là, sobbalzando al guizzare de le fiamme / spesso nitrivano al vento
rimangono della kasida odorano di apologia. de sanctis, lett. it., i-374
, individuare, cogliere intuitivamente. de sanctis, ii-15-54: di quest'opuscolo si
penetrante. briganti, 21: appo de gli antichi quello [porro] era
, canz., 48: il canto de li augei ai frunda in frunda /
l'uno e l'altro è materia de l'aero. domenichi [plinio],
fino, ecc.). de sanctis, 12-49: digli che, poiché
, / tratte dal cielo a odor de le vivande. gelli, ii-137: gli
vi-182: elli disse che '1 fummo de l'aloè e dell'ambra dàe loro
volgar., 801: dopo l'uscita de la quale, tanto odore di soavitade
o altra cosa per la quale l'odore de la medicina non offenda l'infermo.
/ la persona netta e bianca / de tale donna qual si'tu.
, 19-24: o perpetui fiori / de l'etterna letizia, che pur uno /
., 30-126: nel giallo de la rosa sempiterna, / che si digrada
tan l'erbette, / ma spande vita de li buon magiore / e più lontan
. chiarini, 38: l'odore / de la miseria il cane par che senta
: son di parere che la maggior parte de la prova (per modo di dire
da melano. ariosto, 15-99: purgati de lor colpe a un monasterio / che
. bocchelli, 2-xxv-449: suor virginia de leyva venne in odor di santità ed ebbe
o di una categoria di persone. de sanctis, ii-20-258: ci sono incartamenti d'
odore di servidorame spiri il suo libro. de sanctis, ii-6-23: il sentimentalismo moderno
10. aggiunta, quantità minore. de sanctis, i-78: qui vi è un
stimarlo, non fidarsene assolutamente. de sanctis, ii-1-20: mamma non aveva la
e. gadda, 6-185: un odorino de donne de campagna in sottane corte.
, 6-185: un odorino de donne de campagna in sottane corte. -sentire
qualsivoglia comecché languido odoruzzo si commuovono. de pisis, 1-436: hanno un blando
in uno odorifero bagno filoconio lavare e de regale vestimente vestire. bandello, 1-35
odorifero alieno dall'orrore e dalla gravezza. de notari, 37: ci recrea
sopra le ricche e populose ville / de l'odorifera india il duca gira.
lutosa, / sprezzanno la vita celesta, de l'odorifera rosa, / non passerà
te sostene amore! / o fior de castetate, / odorifero giglio / cun molta
giglio / cun molta suavitate / si de color vermiglio, / et a la ternetate
franco, 4-125: dove lascio le lodi de i vostri meriti, i quali sono
et abrusiato al foco e poi bagniato de sopra, tolle l'acqua rosa, vino
vittorini, 5-52: dipinge fiori [de pisis]? alla consistenza formale che è
abbandonato aveano i regi i regni / de l'odorosa aurora. scaramuccia, 62:
[plinio], 64: la gente de gli odrisii manda ebro fiume a carbileti
dotti, 1-220: regi europei, già de la tracia i mostri / dilatarsi in
alla vernaccia e tribiano che fu infinita. de roberto, 315: battevano le mani
la offa, seneza forma, solamente de color simile al lepore. in li
al lepore. in li indiani è de grandecza dissimile e de più duro pelo
in li indiani è de grandecza dissimile e de più duro pelo. 5.
citolini, 504: l'altra è de cibi di pasta, ove saranno polente,
nostra [ragione] considera ne l'atto de la volontade, sì come offendere e
sbigottita che ha la saetta al fianco. de roberto, 10-18: la paura di
io son nato e offendere la virtù de la qual vivo, se, nel ritrovarsi
s'el t'onfende, / s'el de li soi peccati envers ti se repente
envers ti se repente, / qe de la toa gracia no sea rie e
in uno albergo ove era una catastra de careghe artificiosamente poste, qual col petto
necessaria, non per offendere, ma de defense. boccaccio, dee., 7-8
, sia pure tenuta la dita liga de offenderli lo stato suo, tanto per pace
. degli atti, 153: la peste de roma sequitò e di natura tale che
10-19: dato è a me lo stimolo de la carne mia, l'angelo satanasso
19-2: son animali al mondo de sì altera / vista che 'n contra 'l
è battuta, s'accompagna col corso de la cosa che batte e non rimane
ratto s'apprende, / prese costui de la bella persona / che mi fu tolta
, iv-vm-13: se io niego la reverenza de lo imperio, non sono inriverente,
suo viaggio prese, / l'entrata de la quale è tanto scura / che
armi. boterò, 6-93: il tuono de i cannoni e la tempesta delle moschettate
la gragniuola delle archibugiate e gli incendi de i fuoghi e la siepe delle picche
offensa, / lo gusto entra en regula de ordenata astinenza. intelligenza, 210:
'mpietate e la desonoranza; / de celo en terra per l'omo venia
; / co'porrai pena portare / de cusì granne offensanza? anonimo, xxi-348:
[ramoscello] me man- dòne / de. ffare la satisfazione / de onne mea
dòne / de. ffare la satisfazione / de onne mea offensione; / e fuime
non fu sanza qualche ingiuria e offensione de ^ padri. 3. per
medico, tuttavia sputando per l'offensione de l'amaro suco, el confortava non avesse
, temendo di non passare il modo de la vendetta, commise a uno suo amico
sanudo, iv-405: a lo eminentissimo de la fede de jesu e dolcissimo,
iv-405: a lo eminentissimo de la fede de jesu e dolcissimo, non offensivo ad
, non offensivo ad alcuno, lo sale de tutti i virtuosi, lo signor gran
ancora sopra il modo difensivo ed offensivo de la seconda guardia. 6.
offerta fa l'inchino / ed il capo de l'offrente rotolava nel bacino; /
scritto nella legge del signore. corona de " monaci, 93: molte volte nell'
[idolo] offerta / del spirto, de l'ingegno e de'mei sensi, /
[il prete] guadagnando quasi il vivere de le elemosine ed offerte che per i
presi e degl'im- pregionati del comune de firenze l'offerta o vero lo relasciamento
pecunia numerata oltra e sopra cinquanta libre de denari senesi, senza licenzia speziale del
la voglio lei per avocato; / de lacreme li faccio offerzione, / de
de lacreme li faccio offerzione, / de cor contrito e multo amaricato. bibbia volgar
. tasso, n-ii-318: l'ufficio de l'ambasciatore dura mentre egli va,
potè avvenire senza offesa di molti. de amicis, i-119: -la gente che era
arte per risarcire l'offese deli-onestà. de luca, 1-5-1-48: il tutto consiste
l'offese tema / e 'l mordace poter de tonde salse, / di tenace si
qualche parte, ove senta minore offesa de la mia solita maninconia. galileo,
, spagnolo, fece venir el re de francia curò grande exercito in la italia
s'intende libero ed è assoluto. de luca, 1-15-2-13: il primo dubbio,
sole apparve, il voto sciolse / de la vittoria. tiepolo, lii-i-
/ vecchiezza il corpo offeso / sente de gli anni il peso. -leso
è battuta, s'accompagna col corso de la cosa che batte e non rimane
sacrestia tofficiante vestito dei solenni paramenti. de roberto, 732: l'officiante, sull'
374: galeno..., parlando de la natura e de le virtù de
.., parlando de la natura e de le virtù de la plumbagine, dice
de la natura e de le virtù de la plumbagine, dice averla veduta gittata su
già l'officine / s'aprono. de nicola, 49: si sono aperte questa
al tempo de'nostri re normanni. de nicola, 541: sento intanto che
interiori e non si lasciava vedere. de sanctis, i-307: il suo cervello
si seguono, la rivoluzione trionfa. de sanctis, ii-11-359: la scuola del manzoni
non sono in varie officine distinte. de luca, 1-14-4-47: quando il refugiato
m'offerse / dentro a la danza de le quattro belle, / e ciascuna
che monsignor di torres vuol far esito de la sua vigna e me l'offerisce
figlio di glauco, s'io volea / de la sorella sua marito farmi. tassoni
debbiano dare a ciascuno, di quello de la compagnia, una candela accesa, et
ad offeriri a lo tempio santo, / de lo grandi onori k'avea tanto.
la cominciata rima / a l'onor de la donna a cui m'offersi: /
monsignor vicario le farà secondo il bisogno de le mie cose, con offerirmele sempre
ricca dote / a panfilo mio figlio. de amicis, 202: subito garrone
t'offro, e pensi ancor? de roberto, 10-268: la vedevo in sogno
, ritenere. pontano, 219: de quilli del signor de piombino non so
pontano, 219: de quilli del signor de piombino non so quello che me offerire
me offerire, per essersi partito el signor de piombino, come fa el signor duca
piombino, come fa el signor duca de bari, quasi inlicenziato.
del sol fé scorno / il grandinar de le saette sparte. magalotti, 21-13
. venuti, lxxxvhi-11-675: oscura nebbia de nuovo s'oppone / al mio intelletto
contestare; inficiare, invalidare. de luca, 1-15-1-43: non avendo il reo
. degli arienti, 1-262: il splendore de la virtude non può essere ofuscato per
virtude non può essere ofuscato per alcuna tenebre de la adversa fortuna. cariteo, 253
solo per questo, che, pretestando de ^ motivi generali,... ti
liburnio, 1-1: in tanto diluvio sì de gotti come d'altre barbaresche nazioni alla
non concepeno, respondi che li instrumenti de la concepzione se offuscano e fannosi lubrici
offuscano e fannosi lubrici per la diversità de li semi in tanto che non gli
si offusca vie più l'intelletto. de amicis, i-35: il soldato impallidì e
offuscano e s'appannano per la malinconia. de marchi, ii-320: il volto ai
fele? tasso, n-iii-943: ogni oscurità de l'animo mio, offuscato da le
che sempre più gli perforava il cervello. de roberto, 435: gli ultimi barlumi
aprir, sotto il proscenio, de le finestre assai e pertugiar poscia il suolo
. citolini, 61: il corso de le stelle, la lor longitudine, la
aprendosi; e così aprendosi l'offuscazione de la mente, lo grido che la
congregate insieme, che fanno in guisa de due nebule poco separate l'una dall'
il terrazzino cinto di agrotami) / de la balaustra, languidi velami / piovono
, sf. filos. complesso delle otto de terminazioni divine (abisso e
, oggettivamente. cameroni, 1-103: 1 de goncourt non fanno pompa d'umorismo soggettivamente
muti facilmente, / contrario oggetto proprio de la fede! leopardi, iii-473: a'
amori. il vero e vivo / amor de l'alma è l'alma: ogn'altro
amore è privo, / degno non è de l'amoroso affetto. l. salviati
/ che sì amoros'oggetto / feci de lo mio core in vostra amanza. petrarca
ha per oggetto il bene e la perfezion de le opere sue. gualdo priorato,
, delle assemblee e delle mense. de amicis, 1-836: le nostre immaginazioni e
: fu per oggetto di beneficenza. de roberto, 15-129: -siamo venuti, vossignoria
« o voi che spenti dal desio de intendere cose nuove ». groto, 1-53
, i-37: oggi bella ti fai de 'l pallido / viso di lidia da'ricci
, i-v-8: vedemo ne le scritture antiche de le comedie e tragedie latine, che
al presente. f f de rosa, 544: ecco lo iudicio vero
, ché oie che scrivo so'omo de anne ottanta. gelli, ii-150: tu
al giorno d'oggi, attuale. de amicis, ii-138: il broek d'oggigiorno
, coronate di fiori e di palme. de pisis, 3-81: arcigna quasi la
'cisterna '(nell'espressione bóveda de aljibe 'volta con due nervature incrociate
dell'ultima fase dell'architettura ogivale. de amicis, ii-115: vicino alla piazza
degli atti, 102: mandoce el communo de tode ad orvieto una grande imbasciata da
del nuovo tempio degli ognissanti. g. de rosa, 479: don giovanni pisani
menan d'ogniora. ariosto, 23-108: de la commodità che qui m'è data
penso di mandarvi ad ogniora qualche straccia de le mie carte. 2. cong
no porte, / qé lengua à bailia de dar e vita e morte. giacomino
deletan9a è a contemplar la fa$a / de quel dol9e segnor, sì com'scrito
2- agg. ogni. meri de visdomini, 247: or non dovria mutare
145: aveva dinnanzi quattro vasi pieni de vino de palma, serrati con erbe odorifere
aveva dinnanzi quattro vasi pieni de vino de palma, serrati con erbe odorifere e
ficcati quattro cannuti: con ogni uno de questi beveva. g. moro
, purg., 11-91: o vanagloria de l'umane posse! / com'poco
tersi e gai, / molti degni de l'oibò. carducci, iii-20-343: la
perigliosa e fiera / battaglia porsi al nsco de la morte. g. b.
intanto andiamo a mangiare i fagioli di de gasperi ». « oilè, oilè,
, » sospirò basilio, « e con de gasperi non si magna ».
. ariosto, 22-59: et ecco de la porta con gran fretta, /
da una schietta e longanime bontà. de amicis, ii-298: andai innanzi sull'orlo
xi-293: a dì dito zonse uno olaco de l'impe- rador de'tartari a presso
di bambagia in fuori, tutte le maniere de le tele... e sono
più noto nei paesi latini col titolo de 'il vascello fantasma ').
presio apatoiti i quali elli apresià alli fidi de israel, et elli ne cromparono uno
, azzurri o rosei; dalla radice de \ y oldenlandia ombellata si ricava una
niccolò del rosso, 1-107-9: cusì oldemo de molti venire / che d'onni persona
cortexia or m'ascoltade / e sé olderite de uno gran tremore. bonfadini, 51
altri molti baroni... faseveno conseglio de fare pase insema, ché aveveno olduto
. rainardo e lesengrino, xxxv-1-818: de qui a tri 901-ni lo farò venir
li fa obedienti e trattabili all'opere de li artifici. 3. sm
, le quali dovriano servire all'incrassamento de i corpi loro. fanzini, iii-182
citolini, 185: parlando prima de le [erbe] maritime, sì come
le cui frondi sono più lunghe di quelle de i mandorli e più aspre. bergantini
citolini, 334: sarà la casa de '1 patrone, quella de '1 contadino
sarà la casa de '1 patrone, quella de '1 contadino, la teggia, la
agricola], 271: sono le spezie de le coti molte, distinte e per
coti molte, distinte e per via de gli liquori ae'quali esse han di
esse han di bisogno e per via de le contrade ove nascono, perché prima
i premi che si davano a'vincitori de gli olimpici erano corone d'oleastro,
, che era di fortissimo oleastro. de roberto, 7-174: pietro mic ~ a
da un bianco e una mora. de marchi, iii-1-603: v'erano dei
sostanze grasse; ungere. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 3-53: '
risanato e franco / al primo suon de la guerriera tromba. 2. mitol
/ perché sei splendida e muori. de maria, 18: del lago / su
coll'olente / sussurro delle foglie. de maria, 65: la pioggia di corolle
paradiso], / viole roxe e lili de grande suavitade / ke sano de bono
lili de grande suavitade / ke sano de bono per tuto, per piaze e
secondo l'etimologia della denominazione, potrebbe de nominarsi 'oleocroma '
un'oliografia molto bella: un ber branco de ragazze. -da oleografia (con
tradizionali (un quadro). de roberto, 4-115: avvicinatosi al quadro.
di san brandano, 210: l'erba de la riviera tanto iera bela e oliosa
sua sete di baci e di profumi. de amicis, ii-240: si vedono tutte
in quiete (il mare). de amicis, i-684: delle pioggie di fuoco
, bronzo, olezzante olio d'oliva. de roberto, 1-156: « mi dà
-adorno di fiori profumati. de roberto, 298: gli sposi dinanzi all'
pure., 24-146: quale, annunziatrice de li albori, / l'aura di
, 1-17: olezzano i serpilli / de le lessinie praterìe. betteioni, i-272:
attendere al mio consiglio circa al fatto de lo attaccarsi a le masse odorifere come la
menta, di che sempre ulezzano i sederi de le contadi- nelle! marino, 19-351
arsi. aleardi, 1-44: all'olezzar de le rinate selve, / lungo le
guai ad essa; ma 'crescit de vulnere virtus '. quanto più da i
olezzo. g. chiarini, 33: de l'albero venefico / la rea virtù
l'olezzo / che intorno spira è de 1 lauro e de 'l mirto. palazzeschi
intorno spira è de 1 lauro e de 'l mirto. palazzeschi, 3-12: olezzo
cacco... tra d'ascelle e de piedi, e d'altri effluvi ed
/ cum un soave olphato / pien de candide rose e de vermilglie. savonarola,
olphato / pien de candide rose e de vermilglie. savonarola, 11-86: il
, banditore del comune, ciò è de la podestade, s. iij di piccioli
febraio per bando che fecie per noi sei de la biada sopra illi olandoli. statuto
testi fiorentini, 301: boninsengnia oliaio de dare lb. exij di piccioli dies
, 307: i compagni del sale e de la salina deono dare, dies x
di manfredi, riecheggiando la * chanson de roland '. pascoli, 1057:
, oligarchia se chiama, cioè principato de pochi: cioè quando pochi per divicie
detto oligarchia, che contraria allo stato de gli ottimati; e governo popolare.
mira all'instaurazione di un'oligarchia. de sanctis, ii-11-271: ha...
a quel ch'io sento, / e de la rama bene l'arcolse el fiore
arcolse el fiore / di quela donzela piena de oliménto. -bontà.
e aspetto atletico e armonioso. de pisis, 3-42: il corpo d'atleta
soprattutto all'entusiasmo del barone francese pierre de coubertin (1863-1937), le celebrazioni
nacque ne l'olympiade cxlj. fu doctissimo de tutti e romani, poeta e filosofo
guarini, 233: nel tempio / de l'olimpico giove, avendo quivi /
al circolo / a mano a mano. de sanctis, ii-ii-io: è..
e debitori, ma tutto el resto de li viventi picoli e grandi vi avesseron
carducci, iii-4-49: sotto l'olimpico riso de l'aere / la terra palpita.
. 12. idealizzato. de sanctis, 9-202: la donna olimpica o
, / distende altera e placida il remeggio de l'ale / nel fulgente meriggio su
... disse la vita de gli olimpionici esser beatissima. salvini, 10-3-
al monte olimpo a contemplare le influenze de i pianeti nella terra e cominciarono a
l'alto cielo àe lo suo premio lieta de la sua gloria. antonio da ferrara
. antonio da ferrara, 3: piena de grazia se'tanto che 'l fio /
grazia se'tanto che 'l fio / de li angeli de l'alto olimpo eterno /
tanto che 'l fio / de li angeli de l'alto olimpo eterno / in ti
6. mondo sovrannaturale. de roberto, 4-259: interrogate, interrogate la
spedale di siena, 29: il cellieri de l'ospitale predetto, nel quale sta
tenuta una chiave e non più. de rosa, 553: per napole se
sanudo, vii-448: reservada la regalia de la ribuola et oio a la signoria nostra
contadini, che la fecero diventar botte de l'olio loro, mentre ella scarmigliata si
uno olio delicato, / che caccia de la carne ogni livore. aretino,
balzi, saponetti, olio odorifero, polver de cipri. grazzini, 2-102: erano
sono fasciate da una bucciolina che ritiene de la natura del [mallo], se
deve dare pialica anum per anu tomela de grami quinici prò l'oleu sanctu e
prò olo santu e prò crissima tomela de granum nove rase. giamboni, 84
: dice il magontino arcivescovo -a canto / de la mazza ferrata io porto tolio santo
-con riferimento a una verniciatura. de pisis, 1-424: osservi le sbarre tinte
sì tenaci e scarse: / date de l'oglio ond'ardan l'altrui lampe,
possa il sagrificio farse / al sacro aitar de l'onorate stampe. f. porta
virginità, che, none avendo l'olio de la umilità ne le lanpane del cuore
loro, furono cacciate e serrate fuore de la porta del paradiso. s. girolamo
gran moltitudine di metallieri ignoranti del conoscimento de le vene spesse volte perde, come si
vita. busenello, 94: carco de giorni miei la parca ha il fuso:
. genere di piante grami de porcellana con fuoco, e sopra quello mirra
, ch'esser suole, / merzé de l'alta potenza divina, / che m'
, a seconda delle cultivar; de storac e belgiovì; era olivastro e tutto
na quella ha partorirò, / e de l'odor che sì soave olia / dice
portarla; /... / e de le carni sue sì grande odore /
2-322: l'ulive... caggian de li ulivi e dànnoci l'olio che fa
dono, che mandato mi avete, de le olive spagnuole confettate in succhio di
giustinian, 1-290: le veste bianche e de color de oliva. -lacrima d'
1-290: le veste bianche e de color de oliva. -lacrima d'oliva:
xiii, lxxxvii-23: vui si'fontana de gracia, madona aprexiata, / inguento olentissimo
, n. 2). storia de troia e de roma, xxviii-393: ramundialis
2). storia de troia e de roma, xxviii-393: ramundialis, molie
roma, xxviii-393: ramundialis, molie de flamine summo sacerdote, tollea la ramo de
de flamine summo sacerdote, tollea la ramo de lo arbore e portavaio in mano,
portavaio in mano, sì corno noi facemo de le olive la domenica de palme.
noi facemo de le olive la domenica de palme. dante, purg., 30-31
lorena patre e figli parleno del ramo de oliva. -domenica dell'oliva o
che al cominciar de'caldi questa sala de re sarà finita, da che dio come
. manzini, 220: perché di ferri de tornire varie sorti si usano, mi
, 2-7: i magli e i manichi de i succhielli furono fatti di ulivastro,
). varthema, 79: è de statura de quatro braza e ben proporzionato
varthema, 79: è de statura de quatro braza e ben proporzionato et è
vaghe donne, con tutto il color de le carni loro penda alquanto a lo
michele aa cuneo, lix-63: li omini de uno e d'altro sexo sonno di
sexo sonno di colore uliviègno, a modo de quelli de canaria. machiavelli, 566
di colore uliviègno, a modo de quelli de canaria. machiavelli, 566: fu
pur lamecche. /... / de vittoria gli par ch'avesse ulivo /
correte o lauri trionfali e fate / de la nostra reina / corona a l'aureo
prezioso agnello del vero corpo e sangue de l'universal redentore e salvatore messer giesu
affido / e che me a l'ombra de la immensa vostra / pietate oggi accogliete
genti stan sul mare accorte / per far de le straniere empio olocausto, / che
ne sono morte, / il numer de le loro è meno esausto. s.
feci al mio sposo divino un olocausto de miei capelli. fagiuoli, 1-5-119:
volontaria sull'ara delle umane nequizie. de marchi, ii-70: non è santo
oh pietà immensa!, il ver figliol de dio / vittifha è stato et olocausto
novel ministro prende / il gran mistero de la sacra cena: / ecco l'
bolognese nella repubblica cisalpina). de roberto, 14-107: i quattro milioni d'
il liscio, l'acuto, e de l'acuto, lo sterile e non sterile
che in questa prigione tanto ho perduto de la mia sanità che non sarei atto
oltre di ciò, costoro eran generalmente de * più abbietti e ribaldi soggetti del
giù stanno in casa giove, / de i don ch'ei dà: de'mali
ad oltraggiare la professione della pittura. de marchi, ii-271: siccome non ha potuto
quegli i quali son giunti al sommo de le grandezze mercé vostra vi hanno oltraggiato
nella persona, né aggravati da estorsioni de denari. c. campana, i-205:
che versan, non oltraggi / ai fiori de le guance, ove, qual ape
sorte che ha pensato d'oltraggiar noi. de mori, 148: lasso! qualch'
nelle quali tutti riconoscono ingratamente oltraggiati angelo de gubernatis e aleardo aleardi. 2
crede vantalo, / dirà di no de 90 ch'è 'n la soa mente;
xxxvii-210: ben me par sazo e somo de sapere / chi sa
che star non sa negletta / fa de l'oltraggio suo nobil vendetta. salvini,
questo ed altro fra sé cheto dicea / de la ciprigna dea l'altero figlio,
servo encomio / e di codardo oltraggio. de marchi, ii-755: arabella scarmigliata,
piccante e più vivace / è il diletto de la pace / e più olee amor
splendido emendator, quando il negletto / onor de l'urna rinovasti al saggio / ossat
, /... / per richiamarsi de l'oltraggio a carlo, / sperando
ramusio, iii-89: raccendo poco conto de gl'indiani, si sparsero a due a
], 144: egli già fuor de la mia stanza uscito / era, ond'
scorron divise in cento vene tonde / de l'arsa state a ristorar l'oltraggio.
più. lemene, i-306: qui de la sorte ingiurioso oltraggio / i miei desiri
avaro, / quanto più lo desidera de avere; / e per quello aver conven
sia il vel che '1 volto illustre / de la sorella sua copra ed adombre.
/ non pò gir per oltragio / contra de la fortuna. -ripigliare a
entra egualmente la morte dentro le botteghe de * poveri e dentro le torri e
vi-11-81: ruth fu quella che a piè de la coltre / di booz si puose
, xvii-108-65: ch'a simigliante de lo bon sengnore, / quand'orno a
si partio / per visitar il tempio de oltra il ponte / la sua nutrice.
il campion zoccolante il segno colse. de amicis, ii-58: vedo due casine
e ribaldi soggetti del loro tempo. de amicis, 1-619: oltre di ciò
in battaglia. iacopone, 1-19-31: de oltra mar vinnir le cose, / per
giacomino da verona, xxxv-1-629: dentro e de fora le? ambre e li camin
/ per mostrar ben lo ver de la quistione. marino, vii-338: dalla
mar diè leggi; / ma de le oltramirabil tue parole / non v'è
cielo ve l'ha oltra- modo arricchito de le sue scienze. cellini, 1-44-117:
oltramodo dolorata, recorse a la pietate de dio. bibbiena, xxv-1-81: dissi là
possono materia alla poetica laude somministrare. de notari, 5: fuoco de'cieli è
ad im- probare li portamenti e costumi de la ecclesia. cellini, 513
-esaminare in profondità, sviscerare. de sanctis, ii-15-307: le apparenze sono in
esso. -anche sostant. de sanctis, 9-126: un viaggio nella luna
aparturisti cum pietat / lo fiol de la deitat; / lo re èrodex lo
. tassoni, 1-23: il capitan de la petronia gente /... era
fo electo meser tadeo da toscanella capitanio de tode:... intrò in kalen
:... intrò in kalen de novembre et iurò obedienzia et omagio al populo
di fede. bembo, 1-259: de l'alma, ch'a te fa verace
: vengo a pagarle un picciolo omaggio de la mia servitù: e questo e
d'oro in mano / a l'omaggio de le chiavi sta parato un castellano.
di non trovare mercede / dopo l'error de la mancata fede. g. gozzi
vedi l'eccelso ornai e la larghezza / de l'etterno valor, poscia che tanti
aspetto poco attraente, insignificante. de pisis, 3-213: dall'aitar maggiore un
pigafetta, 86: fanno pane rotondo bianco de midolla de arbore, non molto buono
: fanno pane rotondo bianco de midolla de arbore, non molto buono, che nasce
dimostra come si nutrisce la creatura dentro de la matrice, impe- roché dice essere
(da essi chiamati ombelichi) sopra de i quali s'avvoltavano i volumi.
'l boote / da l'ombilico o centro de la terra. firenzuola, 549:
umbellico poi la cara soma / tien de la regia sua. siri, ix-28:
, et or d'un ombilico / e de l'arena li fo penna e foglio
della sua carrozza. carducci, 688: de le grandi querce a l'ombra stan
tasso, 4-3: chiama gli abitator de l'ombre eterne / il rauco suon
l'ombre eterne / il rauco suon de la tartarea tromba. d'annunzio, iii-2-
, 3-16: dicono alcuni che la calamita de gli orologi ad ombra o a sole
ombre che si tengpn per la mano. de marchi, iv- 210: fissò
all'apparir che fece all'improvviso / de l'acqua l'ombra, ogni pelo arricciossi
tutto stillante, / e l'ombre lunghe de le nere ciglia / velarono il pudor
le nere ciglia / velarono il pudor de le sue gote. serao, 14:
fu tolta / di capo l'ombra de le sacre bende. marino, xiii-6:
macule alcuna ombra gittano sopra la chiarezza de la bontade, sì che la fanno
nel nu- vilo e ne l'ombra de le dubietà. b. pitti, 1-97
occhio esterno, / vi vedreste le pene de l'inferno, / un abisso infinito
mai; anzi è tenèbra / od ombra de la carne o suo veleno. bibbia
diletto legno / venire, e coronarmi de le foglie / che la materia e tu
12-iii-71: rimanendo puro e limpido il lume de l'intelletto vostro in tutta la sua
. campailla, 20-6: un'ombra è de la terra il paradiso. leopardi,
sigilli e rinchiusa nel tetro carcere dell'ombra de le idee, intonami un poco ne
par., 6-7: sotto l'ombra de le sacre penne / governò [l'
molto non restar sotto l'ombra felicissima de questo illustrissimo stado. machiavelli, 20
troppo terribile ombra, ma il duca de loreno, il quale ve lo sbarreranno in
1-209: noi... nelle ombre de gli studi invecchiamo. -interiorità
elli avviene che, per la puritade de l'anima ricevente, la intellettuale vertude
poi '1 mercoledì mattina, alli 9 de '1 presente, fu tirata da 'l
816: se almen l'ombra de la cortesia di voi, che sete sì
, per un'ombra di potere. de amicis, xi-2: se anche non vi
le bruci nella gola il fuoco. de pisis, 1-208: era scritto, con
ingiustamente i meriti di altri. de sanctis, ii-15-130: signori, fiero di
silenzio; mettere in secondo piano. de sanctis, ii-11-287: gioberti, meno filosofo
dana per non ingrossare intempestivamente l'ombre de gli spagnuoli. -mancare dell'
conosce i suoi pregi che nella disuguaglianza de i paragoni e * 1 bianco non sa
sotto il naso l'ombretta del tabacco. de pisis, 1-412: se ciò non
anseimo da ferrara, lvi-i: noi semo de sue [di dio] man propia
[un comportamento] con le nebbie de la menda, peroché non puote negare
in pregadi, per la delibera- zion de la signoria, con li cai di x
principià a ombrar le balote con concoli de balote 100 per concolo. 15
onora l'appa renza ombratica de que'uomini che dicemmo avanti.
assicurato il re di scozia. de notari, 135: dico virtù verace,
. brasca, 47: a la porta de ferrara trovassemo una bellissima strata..
che turbato spunti, / la gemma de l'estremo ombrata ei vide. serra
te ver- rane / e la vertù de deo farà umbratura: / sempre vergene
volse. / per lo verde color de quelle foie / che suopra '1 vago viso
ombre- zava, / e più poder de sé me inamorava. brusoni, 2-190:
lei: / und'eo me blasmo sol de gli ogli mei. -danneggiare,
i vapori inculti: / l'aria de nebbia folta par se umbreggi. forteguerri,
tratti scuri; tratteggiato. fr. de marchi, 1-139: quella linea che forma
da capo a'piè bagnarsi tutto. de marchi, iii-1-188: scelse tra molte
, 5-95: essendo già passato il numero de cardinali e vescovi, con le mitrie
a saettar rivolto, / ad un de gii occhi suoi cala l'ombrella.
cui ombrellette secche somministrano buonissimi stuzzicadenti. de pisis, 1-15: ferme stavan,
gran sole. -ombrellina. de amicis, xi-277: il mormorio armonioso s'
era in un momento di singolare armonia. de pisis, 3-177: il marchesino si
disposizione dei loro fiori in ombrello. de pisis, 1-30: l'edera era
egli ed il figlio lig abarrà. de pisis, 1-73: questo cerchio è il
va su'tuoi verdi prati l'ombria de le nubi fuggenti. praga, 5-15:
napoletane del quattrocento, lxiv-45: regina de omne lezadria, / grave onesta e vergognosa
entrano ed escono e 'l rider de l'erbe / son di lor vero umbriferi
di lor vero umbriferi prefazi. de sanctis, lett. it., i-164
nel bosco folto e scuro / uscì de vista nel camino umbroso. gelli,
. ojetti, i-433: dietro lrótel de ville in una straduc- cia ombrosa e
casa, 675: o sonno, o de la queta, umida, om
. lemene, ii-396: già trionfò de le magioni ombrose, / tornò de
trionfò de le magioni ombrose, / tornò de l'uom già le tempeste in
acti amorosi, quantunca avesse pure alquanto de l'ombroso, la acarezzai una volta
fu quel primo che li pesi de l'oro coperto e le pietre che si
omei / facti ho chiamando el nome de mia diva. iacopo del pecora, lxxviii-m-36
omei. gabrielli, 5-35: facili fia de gli amorosi omei / te trar.
per venire. montale, 4-224: teilhard de chardin ci ha detto che gli individui
far una laconica omilia sopra il resto de proposito qual tenerà il savio imperatore. carducci
citolini, 280: segue poi la porta de lo stomaco, e poi il
tenere anche giorgio al regime omeopatico. de roberto, 1-247: 1° seguo i precetti
lentamente (la vita). de marchi, iii-2-625: io preferisco piuttosto il
nel portare la sfera del sagramento. de pisis, 3-185: il vescovo col velo
, 3-958: - sono certi regolisti de poesia che a gran pena passano per
, lucrezio, ed altri molti in numero de versificatori, examinandoli per le regole de
de versificatori, examinandoli per le regole de la 'poetica 'd'aristotele.
furori, equali, simili e maggiori de diversi geni. vico, 560: che
lo sdegno, l'ira). de sanctis, 1-81: se nelle stizze umane
. patini, iv-826: le chansons de geste... in fin dei conti
.. corno un servo segreta- mente de note a la soa selva lu andava,
legne coli proprie umeri, inanzi le porte de le vedoe e de 11 povri secretamente
, inanzi le porte de le vedoe e de 11 povri secretamente deponeva. fiori di
a cui i suoi omeri non reggono? de sanctis, i-266: non ho già
le muse gli omeri, / e, de la cetra immemore, / torce da
e ironico al verso di orazio, de arte poetica, 359: « quandoque
gradenigo, lxxviii-n-551: tutti el pregoe de orazione omessa, / e quivi a quel
a mio giudizio) satisfacendo, se de le cose più degne li più importanti capi
... ai magnifici pittori, adolfo de carolis, che ha ornato così bene
, 12-ii-98: è [il paciotto] de la razza di rafaello dtirbino, che
piccolo, ma pieno di virtù. de sanctis, ii-1-24: zio ci menò presso
folletto ubriaco o fa vista di dormire. de pisis, 3-74: una oleografia dai
che di già avea compreso l'umor de la bestia e forse era risoluto di quel
eternai contradha, / corona d'oro zemadha de bon virtù ornadha, / conforto
/ che, rizzando ambo i fori de l'udito, / par bracco che scoperto
omiciattoli di creta che ne circondano. de sanctis, 9-32: se uno di noi
imbavagliati. tassoni, 3-17: le ville de la motta e del cavezzo, /
il signor gironao, udita la maniera de la morte di fenicia e conoscendo chiaramente
omicida / sei de'giganti solo e de gli eroi: / l'uccisor de le
e de gli eroi: / l'uccisor de le femine ti sfida. a
tre giorni combatero, / ciascun disioso de esser omicida / del popol asian crudo e
brignole sale, 2-103: da la prigion de la fallace armida / il più fedele
barratiero / che 'servi suoi pascea de pensier vani. 5. per
acconcio il castrono in spalla e un paro de caponi per braccio, se condussero tra
mente concordar s'udia / col fiero suon de la fiamma omicida. tasso, 16-3
la umicidiale: / « va'ne de qui, se non che tu se'morta
, 2-26: egli è reo non sol de l'omicidio / mio, ché m'
, ché m'ha ucciso, ma de l'omicidio / di quanti figli produrci,
omicidio qualificato: omicidio volontario aggravato. de luca, 1-15-2-158: se si adopraranno di
suscitar eroi e colmare le vacue sedie de l'empireo. = voce dotta
bonvesin da la riva, xxxv-1-673: de mi galza omiomo a chi eo sont
omiomo a chi eo sont placevre; / de zo sont eo piu degna, piu
qualche omnibus d'albergo e qualche fiacre. de atnicis, xii-287: il tranvai passò
praz, a. benedetti, g. de robertis e che fu soppressa nel 1939
donni la desfare / e ientili omeni de grandi affari. giamboni, 10-25: li
capo chinato a guardare le scure cose de la terra..., ma rizzano
omo aver £ìoia, né gioco / de loco -altro che quello / c'al cor
: se alcuno signore terreno fosse signore de tutto el mondo e avesse tante ricchezze
apres si crià deus ome del limun de la terra. iacopone, 1-90-125: terra
la terra. iacopone, 1-90-125: terra de promissione n'è promessa, / ché
questa è grandissima virtù e deritta operazione de omo virile. cellini, 2-70 (423
in tode la compagnia dei poveri, de circa cinquantacinqui giuveni de burgo, de
dei poveri, de circa cinquantacinqui giuveni de burgo, de porta fracta e de
de circa cinquantacinqui giuveni de burgo, de porta fracta e de via piana alcuno,
de burgo, de porta fracta e de via piana alcuno, et anche del
piana alcuno, et anche del rione de cammuccia, omini de bassa mano. ariosto
anche del rione de cammuccia, omini de bassa mano. ariosto, 13-22
aver colto il nemico. anonimo [in de jennard], 16: s'ogni
: qualunqua omo volsesse departire ista ecclesia de sancto iohanne sci scia 'ex- communicatus'
siamo di bretagna, / ke vegnamo de la montagna / kejl'omo apella mongibello
riferimento al trattato di astronomia homocentrica sive de stellis, pubblicato a venezia nel 1538
ma la bellezza sua non è la proporzione de le parti l'una a l'altra
di lati omologhi di triangoli. de amicis, xii-256: guardi un po'queste
cicale 'e i 'gallinsetti '. de amicis, xi-271: tu confondi
... far alcun omotto over zurado de caxali. = deriv.
l'insonne omuncolo / sogna scompor la essenza de le stelle / e a la stregua
le cui frondi sono simili a quelle de i mandorli, ma più larghe, non
. boterò, 11-45: l'onaro de gli stagni si diletta, / il
stagni si diletta, / il platano de gli orti spaziosi. = voce di
. giovio, i-122: li archibusi de genovesi son grossissimi e di palla di
, 317: veramente omne molestia et affanno de v. a ex. zia
è eccessivamente grave, et omne onza de li affanni soi in lo animo nostro
senza sentir il potere della verità? de sanctis, ii-15-58: mai gioacchino [
violino 'a tanto il mese. de roberto, 7-79: mi restavano, di
onze 6. ariosto, viii-376: de la seta chermisina che v'avevo domandata
/ per natura che egli ène, / de lo suo tempestare gitta l'onda.
che nasce da maggior percussione; e così de converso. l'onda generata in piccoli
minore larghezza d'acqua; e così de converso. nel massimo pelago solamente tonde
. / clare è le soe unde plui de lo sol lucento. chiaro davanzati,
le man diguazza, / acciò che de le vene il calore esca / che gli
/ che gli ha acceso il portar de la corazza. tasso, 7-25: giunse
lungo verno indura, / striscian gli abitator de l'orsa algente. forteguerri, 26-59
a la seconda vita / lontan da tonda de l'eterno oblio. c. i
già m'avrebbe involto / la pallid'onda de l'eterno oblio, / signor,
limpidissim'onda, / teccelso capi- tanio de le genti / interrogò narsete. tasso,
non veduto entro le mediche onde / de gli apprestati bagni il succo infonde.
petrarca, 237-23: sospir del petto e de li occhi escono onde / da bagnar
ferita rendette onda ischiumante di sangue. de amicis, i-268: il ferro tagliente
, propaggine, limite estremo. de amicis, xii-386: si arriva allo sbocco
corra né franca tonda della parola. de sanctis, lett. it., i-343
per cavarne salutare frutto di spropositi. de amicis, xiii-324: se andrai in toscana
lito / ondeggiando coi dorsi onde maggiori de le marine allor tranquille e quete. cinelli
ci assalgono / tonde della fortuna. de sanctis, ii-15-5: credete voi che in
rio, / t'à intorbidato tonda de la vita. de sanctis, lett.
à intorbidato tonda de la vita. de sanctis, lett. it., i-162
al suon de'violini. / coprì tonda de l'orchestra la reai confessione. capuana
c. bartoli, 1-217: le membra de gli ornamenti son queste: la fascia
delminio, i-299: lo sciolto dir de la purgata vena, / che con
medesima onda di chi mi parlava. de libero, 1-110: ora nel deserto
: la man trepida, le ondanti creste de l'elmo / posate a terra,
, iii-3-22: al gran raggio / de l'estate si muore e incontro al rombo
tra l'ambra e l'ametista / de 'l vespero, su 'l mar di diamante
tutti cadono ginocchioni, a pregare. de amicis, xi-99: una ondata di
di fumo denso, a ondate. de amicis, xii-108: l'aria corrente
ondata 'del movimento fascista. g. de rosa, 262: farinacci e
fisse intorno teste e membra nude / de l'infelice gente che v'arriva. /
, 641: tu m'ài feruto / de lo dardo de l'auro, ond'
tu m'ài feruto / de lo dardo de l'auro, ond'ò gran male
/ e tristan se ne godia / de lo bel riso rosato / ch'isaotta blond'
gran sospirare / vi porria certa fare / de l'amorosa fiamma, unde'eo so
allacciato. petrarca, 96-4: io son de l'aspettar ornai sì vinto / e
l'aspettar ornai sì vinto / e de la lunga guerra de'sospiri, /
a rimbalzar sotto i soavi colpi / de la nova cagione onde fùr tocche.
/ in gran granfa et in dolore / de chi a che tu retornerà / a
le tante meschi- nevoli, meschinelle meschinità de 'l sig. re smorti.
vien manco, / versan ne'crani de le genti vinte: / onde s'innebria
, / e meno chi più sente de palchima. / unde l'alchima verace non
grande in comune, cioè nel reggimento de la città; et amava questa sua
vene si veggono vari ondeggiamenti e diversità de colori. a. meri, 1-69
i tempi / e le penombre e de la smorta luce / i più minuti
desiderio e dagli allettamenti della immaginazione. de sanctis, ii-15-466: le intestine dissenzioni
mezo a le latebre oscure / penetrar de la terra e aprir le porte / a
contro alle gole e lungo i rialti. de amicis, xii-93: gli occhi e
culla ondeggiante / cingono fissi i lumi / de le virtù più belle / come sogliono
a viltà nata, né al regno! de sanctis, ii-15-376: essendo le costoro
..., ondeggianti a guisa de l'oceano per la varietà de le quistioni
a guisa de l'oceano per la varietà de le quistioni, le ragioni d'aristotele
silfi, gnomi, fate o cherubini. de sanctis, ii-293: le donne del
è nulla. -sostant. de sanctis, ii-6-26: è avvenuto che il
verso, ecc.). de sanctis, 11-423: la forma qui dee
per poco ondeggerete, o chiome / de la canapa verde, in mezzo a i
alto or basso, per la fretta de gli uni e de gli altri piedi,
, per la fretta de gli uni e de gli altri piedi, a guisa di
cui bocca, / tra l'ondeggiar de 1 candidi capelli, / la favella toscana
odi qual vola / fra l'ondeggiar de gli odorati fumi / inno sonoro. volta
ondeggia lenta e sonnolenta / del carrettiere. de roberto, 793: bulle grise ondeggiavano
camma, che è la propria forma de la fiamma del foco che ondeggia.
, / ondeggiando coi dorsi onde maggiori de le marine allor tranquille e quete.
e così italiani del suo stile. de sanctis, 9-226: gioacchino era debole,
carducci, iii-1-394: la tenebra / de gl'incerti suoi stagni l'oceano /
le belle ondine ivi su 'l lito / de 'l lene argenteo fiume. graf,
, / come a nettuno piacque, / de l'undoso tirreno avete in sòrte.
poi, mentre spunta il sole infante / de l'eritreo fuor de le piagge ondose
sole infante / de l'eritreo fuor de le piagge ondose, / mi apparve in
. melosio, 3-i-308: ah, de l'ondoso impero / sostener più lo
notte discende / pe 1 crepuscolo pario de le doriche forme. gozzano, i-163:
il mento, ebbe una profonda seduzione. de pisis, 1-204: la tua bella
suo dolcissimo corpo e ondulare in aria. de amicis, xi-277: le signore son
remo. -fluente, scorrevole. de amicis, x-2: ci sono..
a onde (la capigliatura). de amicis, xii-63: era un signore attempatolo
raccolgono in nodo, dietro la nuca. de pisis, i-431: capelli castani che
disus. pulsazione debole o irregolare. de roberto, 8-257: il polso comincia a
a titolo oneroso, ecc. de luca, 1-13-1-73: come...
, iv-v111-2: tullio... parlando de la bellezza che in su l'onestade
lo suo contrario è turpezza e menomanza de l'onesto. fiore di virtù,
lo quale onore è premio in questa vita de la virtù. alberti, i-150:
poi ch'amore è nato'/ nel core de l'amante, / aiegro stea sanza
chi avrebbe mai potuto pensare che monsieur de la cotterie avesse tanta inclinazione per me
71: ne la nobile-e tua antiqua cità de marsico, corno già te può esser
te può esser noto, è un monasterio de donne de summa onestà famosissimo. castiglione
esser noto, è un monasterio de donne de summa onestà famosissimo. castiglione, 109
idem, xxxiii-4: due donne in cima de la mente mia / venute sono a
giustizia di mantenere l'onestà pubblica. de luca, 1-14-2-73: dell'impedimento della
vecchiaia, i miei studi, l'invidia de gli emoli, la malignità della corte
, 3-61: quanto onestino il nome de la beltà [le signore laura bobba e
le doppie colonne che sostengono la nobiltà de la nostra patria. -riscattare.
esser onesto è adomandare cose ad uso de la vita non convenevoli a lui.
non le cose, ma le malizie de le cose odiare e procurare da esse
, non sapeva dire veruna messa altra che de la vergine maria, la quale al
amico. tasso, n-ii-194: -ricercando de l'onesto, credete ch'una cosa
e così ricca e nobile, di volontà de lo 'mperadore mandò a lei oneste
fu la bellissima e onestissima figlia de lo imperadore de lo universo,
bellissima e onestissima figlia de lo imperadore de lo universo, a la quale
favori onesti che si possa disegnare. de mori, 253: annippo, senza accettare
sciagurato me, che nato fui! de jennaro, 82: chi vide in donna
e torbida tempesta / fra gli anni de la età matura onesta / che i vizi
altera e disdegnosa / e nel mover de li occhi onesta e tarda! petrarca,
molto onesto, / alquanto clino en segno de umeltate. -che rivela elevatezza
ella si mostra, con la suavitade de li atti, ché sono tutti li
otto forcine; le forcine vogliono essere de castagnio, e vogliono essere più presto grosse
più presto grosse che sottile, cioè de una grossezza onesta. cellini, 764:
. sanudo, liv-136: il camino de qui a spira è de sei giornate
: il camino de qui a spira è de sei giornate oneste per il viaggio ordinario
ragionasse, dovrebbe aver l'onesto per fine de le sue persuasioni? -l'onesto congiunto
può spesse volte accadere contenzione e comperazione de dua onesti, quale sia più onesto
consiste... l'amore e desiderio de l'onesto in due ornamenti del nostro
e sapienza; perché questi sono il fondamento de la vera onestà. caro, 5-49
citolini, 176: sotto la division de le pietre nigri- canti sarà l'ambra
ago gli stami / fra le onici de l'unghie scintillanti. alvaro, 17-322
. brancati [plinio], 9-30: de la generazion de polpi ne è chiamata
plinio], 9-30: de la generazion de polpi ne è chiamata una onnigena con
= voce dotta (registr. da sante de sanctis nel 1859), deriv.
caliina, e omni anno mezzo staio de orzeo. faba, 53: quello ke
dorate, piene di omnie lussuria, de delicate confezioni, de composite vivande,
omnie lussuria, de delicate confezioni, de composite vivande, de odori, de
delicate confezioni, de composite vivande, de odori, de unguenti, preciosi e profumi
de composite vivande, de odori, de unguenti, preciosi e profumi, de
, de unguenti, preciosi e profumi, de instrumenti musici, de molli letti,
e profumi, de instrumenti musici, de molli letti, de tapezzarie, de
instrumenti musici, de molli letti, de tapezzarie, de delicate vesti, de
, de molli letti, de tapezzarie, de delicate vesti, de penti mandili,
de tapezzarie, de delicate vesti, de penti mandili, de suttilissimi sudo- rioli
delicate vesti, de penti mandili, de suttilissimi sudo- rioli, donativi di opulente
ciascun donque da see / al piacer de l'amico onni spiacente, / ed aduca
questa è grandissima virtù e deritta operazione de omo virile. -in onne modo
narrati parte de'suoi peccati, contando de la grandissima gelosia del suo marito, gli
gelosia del suo marito, gli domandò de gracia che per tal modo con sua vertù
; / si vede gente'nsemora, pensa de lei pispigli. [idem, 1-34-39
; / se vede gent'ensemora, pensa de lei pispigli]. idem, 33-31
amore. laudario urbinate, lxxxiii-552: de li tre reggi celesti / l'uno
realtà, dell'essere-divenire. g. de rosa, 371: erano invece molti