Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: de Nuova ricerca

Numero di risultati: 99923

vol. XI Pag.23 - Da MOVENZA a MOVENZA (4 risultati)

levò per l'aria a volo. de amicis, ix-80: la punta [del

a la sostanza se non per mezzo de gli altri generi, come l'eguale e

l'eguale e l'ineguale per mezzo de la quantità, il movente e 'l mosso

, il movente e 'l mosso per mezzo de l'azzione e passione. b.

vol. XI Pag.24 - Da MOVERE a MOVIMENTATO (3 risultati)

del componimento. movenze dello stile. de sanctis, lett. it., ii-26

deltarie, portamenti della voce e leggiadria de * ritmi o movenze. 6.

vedendo tante moveste di guere e designi de mine per tuto il mondo [ecc.

vol. XI Pag.25 - Da MOVIMENTAZIONE a MOVIMENTO (8 risultati)

che [il vento] sia movimento de l'aria o flusso. lengueglia, 1-330

, puose un altro cielo essere fuori de lo stellato. giusto de'conti, i-121

lo muovimento de'cieli e le qualità de gli elementi. boterò, i-69:

con onesta severitade e con poco movimento de la sua faccia. cavalca, 21-65:

: ha tirato movimenti fieri. flore de parlare, xxviii-23: dè...

quelo ch'elo vole dire cum temperamento de boca e de spirto, e con

elo vole dire cum temperamento de boca e de spirto, e con temperamento e bel

, e con temperamento e bel movimento de corpo. boccaccio, dee.,

vol. XI Pag.26 - Da MOVIMENTO a MOVIMENTO (12 risultati)

volgare, 49: e1 settimo paro de nervi... vanno alla lingua

seco l'appetito contra il propio movimento de la potenza concupiscibile, imita il moto

boiardo, 3-209: io ho cercato de quelle littere de miser -movimento ideomotorio

3-209: io ho cercato de quelle littere de miser -movimento ideomotorio: inconscio e

ideomotorio: inconscio e causato guasparo de che vostre magnificenzie me scriveno, leda impulsi

con -movimento automatico: quello che si originanome de patente del viceré, che mandava chiamare i

. frugoni, 1-431: il genio de gli uomini grandi non trova quietezza, come

monetaria fu assai meno sensibile che altrove. de amicis, ii-171: quando arrivai in

ex. tia v. a del movimento de li inimici ad gabianeta. modesti,

sanudo, xlvii-78: qua sono lettere de 22 da auspruch, che non parlano punto

da auspruch, che non parlano punto de movimento de lanzinech, né per italia,

, che non parlano punto de movimento de lanzinech, né per italia, né per

vol. XI Pag.27 - Da MOVIMENTO a MOVIMENTO (6 risultati)

raccomandando lo suo movimento ne le braccia de la fortuna. -serie di trasferimenti

convertirono quel gran movimento di religione. de giuliani, xviii-3-697: l'oppressione pubblica

è se non il movimento della storia. de sanctis, i-217: ora che l'

7-231: è in ottimi rapporti col generale de gaulle, ma il suo movimento,

amministrative in vista, il movimento di de gaulle all'attacco. de gaulle ha fretta

movimento di de gaulle all'attacco. de gaulle ha fretta, grida al grave

vol. XI Pag.28 - Da MOVIMENTO a MOVIMENTO (4 risultati)

è determinato. -trovata. de sanctis, ii-15-no: « alessandro è morto

linguaggio poetico abbassa più e più. de sanctis, ii-23: fin qui quante mutazioni

un'opera letteraria o poetica. de sanctis, i-123: [nell'inferno di

di vari casi e di varie mutazioni de la fortuna, la quale ora ci solleva

vol. XI Pag.29 - Da MOVIMENTOSO a MOVITURA (1 risultato)

donna gentilissima filosofia, con li raggi de la stella loro, la quale è la

vol. XI Pag.30 - Da MOVIZIONE a MOZIONE (6 risultati)

si muove. campailla, 16-47: de l'aria ogni particola è connessa / di

far che? a far nulla. de nicola, 124: fra le voci allarmanti

, lii-498: vene in collegio l'orator de re zuanne di ongaria, e disse

, amico, sapendo le motrici rivoluzioni de i cieli, se poi non regolassi

se poi non regolassi le mozioni disordinate de miei affetti? chiari, 1-ii-114:

ciò è di far precedere la mozione de li affetti a la narrazione per far

vol. XI Pag.31 - Da MOZIONE a MOZZARE (4 risultati)

in numero nel giorno di sabato. de sanctis, ii-15-396: il pettinengo indegnato

idem, lix-105: mettemmo a ciascuno de presi un paio di ferri in piè

che '1 tutto raccomande / in man de le sue fanti e de le mozze

in man de le sue fanti e de le mozze, / ma faccia di sua

vol. XI Pag.32 - Da MOZZARELLA a MOZZATO (3 risultati)

ti dolere se la giunta è maggior de la derrata: bastiti il mio non

dall'orrendo ver troppo mi svia. de roberto, 8-261: il rantolo incupisce,

irrefrenabilmente (una passione). de marchi, ii-449: il disgraziato era solito

vol. XI Pag.33 - Da MOZZATORE a MOZZICONE (6 risultati)

607: vogliono che si tolgano le mozzature de l'unghie di chi ha o terzana

non c'è lo meglio remedio quanto de metterence appriesso lo pelame de chillo stiesso

remedio quanto de metterence appriesso lo pelame de chillo stiesso cane che te have mozzecato

, barbara e mozzicata la favella. de marchi, 1-88: un singhiozzo lo fece

ciò que te piace e dàmmi uno de quilli mozzichi senza denti che me davisti a

spento in un angolo della bocca. de marchi, i-314: dei vecchi mozziconi di

vol. XI Pag.34 - Da MOZZINA a MOZZO (5 risultati)

dal pedale o dal piede o dal mozzicone de gli alberi quei rigetti o germogli che

forma provvisoria, tentativo, abbozzo. de amicis, xlii-260: ignobile mozzicone di frase

guinizelli, xxxv-n-479: non se sbatte cò de serpe mozzo / come fa lo

d'aequar sarebbe nulla / il modo de la nona bolgia sozzo. ariosto

, ond'è diviso / il capo e de la destra il braccio è mozzo

vol. XI Pag.35 - Da MOZZO a MOZZO (4 risultati)

un metodo, ecc.). de luca, 1-15-1-91: conforme nel personaggio del

natura assolutamente, secondo tutto l'ambito de lor essere, che son considerate da'

che son considerate da'filosofi, e de quelle prese in un modo limitato e

quella affettuosamente basciando, mostrandosi bene ebro de l'amor di lei, la condusse sovra

vol. XI Pag.36 - Da MOZZO a MOZZONE (7 risultati)

, / e lo serbò pel giorno de le nozze; / ch'ornai tutte l'

equicola, 1-213: li muzi de spola tucti nudi, scalzi, con

, i-880: su la vetta / de li alberi maestri pe 'l chiarore / tepido

gravasti quilli omini a fare moza cento de calcina per fabricare, sono contento che

grossezza del suo mozzo la sesta parte de mozzuto. p. cattaneo, 2-7:

battere dei mozzi e delle ruote. de amicis, ii-53: la carrozza aveva

ero nei mozzi. pareva la macchina de li denti rotti da sgranocchià er torrone.

vol. XI Pag.37 - Da MOZZORECCHI a MUCCHIO (1 risultato)

64: gionsero dicti signori con grande numero de mucari, aliter sommeri, cameli et

vol. XI Pag.38 - Da MUCCHIO a MUCCHIO (2 risultati)

, 3-102: assai è che 'l mucchio de le parole sia così poco differente che

forma accidentale, non che sostanziale, de la lingua. lancellotti, 1-84:

vol. XI Pag.39 - Da MUCCI a MUCIATTO (3 risultati)

engegno, / perch'altri me 'n tenga de meglio. idem, lxxxiii-555: fillo

che si facesse, sì li mucciò de le dita. giraldi cinzio, 10-8 (

, / per aver la sua parte de la torta. / e fatti in un

vol. XI Pag.40 - Da MUCICHINO a MUCILLAGINE (2 risultati)

. / non sai tu che fuor de mi ben non abra, / anzi remane

occhi], vi si unga con mucellaggine de psillio. idem, 3-73:

vol. XI Pag.41 - Da MUCILLAGINITÀ a MUCO (2 risultati)

quando noi diciamo che è nato. de pisis, 3-116: un gran piatto di

filistei dei borghi e dei sobborghi. de pisis, 1-460: certe réclames a base

vol. XI Pag.42 - Da MUCOCARTILAGINE a MUCOSA (2 risultati)

inutil sono, escrementizi umori, / de le orecchie il cerume e de le

/ de le orecchie il cerume e de le nari / il muco, urine,

vol. XI Pag.43 - Da MUCOSA a MUDA (1 risultato)

difficile e laborioso; metamorfosi. de meis, 1-64: non se ne farà

vol. XI Pag.44 - Da MUDA a MUEZZIN (6 risultati)

xiii-630: piglia [petrarca] la similitudine de gli uccelli ingabbiati che si mettono in

(5-11): così è questa crudel de pietà nuda, / più che non

inf., 33-22: breve pertugio dentro de la muda, / la qual per

la qual per me ha '1 titol de la fame, / e che convien

: una percossa / fiaccò la porta de la muda. petruccelli della gattina,

che heri alla trevisa se trazeva botte de artellarie in segno che turchi erano fora

vol. XI Pag.45 - Da MUFARE a MUFFA (4 risultati)

da'minareti della moschea di omar. de amicis, ii-289: i muezzin annunziavano

i fastidi dei fiati, dei lezzi, de le bizzarrie, e de le maladizioni

dei lezzi, de le bizzarrie, e de le maladizioni dei tuoi amici, son

f. loredano, 8-101: la copia de servitori non giova ad altro che a

vol. XI Pag.293 - Da NECESSE a NECESSITÀ (6 risultati)

l'altre necessarie, e verrebbono eziandio de l'altre a loro, potrebboro i più

dappoi vengo secreta- mente spiando la condizione de li necessari di casa, e precipuamente

(e ha valore eufemistico). de luca, 1-14-4-47: quando il refugiato si

113: non v'ha maggior maestra / de la necessitade / del sostener la vita

lode che si rubba con la necessità. de luca, 1-14-1-364: si eleggono tre

di necessità in pericolo di morte. de amicis, i-696: dovettero ragionarla, spiegarle

vol. XI Pag.294 - Da NECESSITÀ a NECESSITÀ (3 risultati)

contingenza, che fuor del quaderno / de la vostra matera non si stende, /

te, dio, senza alcuna necessità de l'uomo e nondimeno, per riconciliarti

: importanza e necessità è la cognizione de gli stili e delle virtù che sono

vol. XI Pag.295 - Da NECESSITÀ a NECESSITÀ (10 risultati)

lavoro. -requisito indispensabile. de luca, 1-14-2-19: sopra l'età necessaria

chiede necessità, mentre correndo / vansi de l'onde i non fecondi campi.

, / o troppo ancor religiosi servi / de la necessitade! cesari, 1-2-262:

de'poveri ch'un fanciullo povero cieco de l'uno occhio e tutto scabbioso in

una notte il portò sei volte al luogo de la necessitade e lavollo volontieri i panni

e tuto al suo fido, / come de prima, mese in podestade. s

risoluzione determinò d'uscirne per provedersene. de luca, i-proem. - ^ ò:

tommaso di silvestro, 176: la filippa de cremona... fu trovata morta

letto... se disse che morì de necessità. giov. cavalcanti, 68

. -che bisogna dirne, se non come de l'altre cose? spendansi alle necessità

vol. XI Pag.296 - Da NECESSITADE a NECESSITARE (1 risultato)

buti, 2-375: secondo la sentenzia de li astrologi, noi siamo incitati,

vol. XI Pag.297 - Da NECESSITALO a NECESSITOSAMENTE (3 risultati)

si tenne un tempo contra lo sforzo de nimici, di maniera che non sarebbe

capua, e, zonto serà la zente de gandia, zudego necessario sia far fatto

; ma non se aspetterà el duca de urbino. nostri è volonterosi apizarsi e

vol. XI Pag.298 - Da NECESSITOSO a NECROFAGIA (2 risultati)

si dilettano bene spesso i sovrani generali de gli esserciti di gradire i cicalamenti de'

landino [plinio], 235: de bombici e bombilo e nici- dalo e

vol. XI Pag.299 - Da NECROFAGO a NECROLOGISTA (3 risultati)

masochiste; mi incanto ora al crepuscolo pressolrótel de ville. 3. biol.

necrofori della letteratura neo-idealista sbraitano il 'de profundis 'contro il naturalismo, tutto

: quando il 28 dicembre 1883 il de sanctis chiuse gli occhi, il '

vol. XI Pag.300 - Da NECROLOGO a NECROSI (2 risultati)

pronuncia un'orazione funebre. de amicis, xiii-300: vedi se c'è

che ospita numerose tombe o salme. de roberto, 22: ordino che il mio

vol. XI Pag.301 - Da NECROSINA a NEFANDITÀ (3 risultati)

moralmente corrotto; scelleraggine. de roberto, 6-79: la natura..

baretti, 1-81: troppo gran parte de que'nostri scrittori, che più sono

eccesso che si premia l'infamia. de amicis, ix-313: mi sgomenta il pensiero

vol. XI Pag.302 - Da NEFANDO a NEFANDO (6 risultati)

vaneggiar? carducci, iii-5-5: l'accademia de la crusca comincia con le isvogliate ridicolezze

la crusca comincia con le isvogliate ridicolezze de li stravizzi e de le cicalate,

le isvogliate ridicolezze de li stravizzi e de le cicalate, con le chiacchiere di lionardo

trattano mal con le donne loro. de luca, 1-15-2-329: vizio nefando vuol dir

, / tratte dal cielo a odor de le vivande. guarini, 108: o

ali di morte il divo etere impara. de marchi, ii-145: nel buio essa

vol. XI Pag.303 - Da NEFARIA a NEFELINA (7 risultati)

, per ben fusse crodelissima e piena de nefandi martire, quale il mio errore,

mio errore, prevaricando in tal offesa de la sua maiestà? ariosto, 37-71

scrisse due opere, una delle pistole e de sermoni nella qual donna molti vizi de'

, sciagurata, nefaria e ingrata sorte de omini! che strengeva la donna a

/ i nomi di terèo / e de la maga colchica / e del nefario atrèo

i giorni nefasti della nostra politica coloniale. de amicis, xii-61: si chiuse per

-che lascia supporre un esito letale. de roberto, 8-256: la prognosi è nefasta

vol. XI Pag.306 - Da NEFROPESSI a NEGAMENTO (4 risultati)

dell'ordine de'decapodi, della famiglia de macruri e della tribù degli astacinei,

della pelle di un animale. de notari, 140: mancangli [all'elefante

: se alcuno sottoposto dell'arte de la lana de la città di siena

se alcuno sottoposto dell'arte de la lana de la città di siena...

vol. XI Pag.307 - Da NEGANTE a NEGARE (2 risultati)

la rabbia di sirio e dal veleno / de l'orribil contage arse e corrotte,

rispose, non però negando / lo comando de l'angelo chiarissimo. sarpi, i-1-150

vol. XI Pag.308 - Da NEGARE a NEGARE (5 risultati)

abbia corso proporzionato al suo declivo. de luca, 1-8-166: in questo caso

. bartoli, 2-4-275: della setta de gl'idoli non potrebbon promettere quella virtù

voglio negar d'aver sentito gran dispiacere de lo scrivere che m'avete fatto. loredano

concluso alcuna cosa con gli ugonotti. de luca, 1-15-1-296: quando dal

lupis, 3-267: fugge dagli applausi de cittadini, per umiltà niega il miracolo,

vol. XI Pag.309 - Da NEGARE a NEGATIVA (5 risultati)

mitridate, perché fo sì sconfitto, de lo grande dolore ch'avea negò li dei

si partì d'india pervenne a'fini de egypto nel mar rosso ove fu constrecto

pareva sentirlo gridar dentro di sé. de sanctis, ii-15-201: noi neghiamo l'

piccolo tempo, diedero tutto il tempo de la vita loro a domenedio. b

rosa] al ciel dispiega / il lusso de le foglie; / se chiusa a

vol. XI Pag.310 - Da NEGATIVAMENTE a NEGATIVO (2 risultati)

il tutto con questi occhi miei. de luca, 1-2-1-143: non è bisogno

resistenza e stette fermo nella negativa. de luca, 1-15-2-82: che vi siano contro

vol. XI Pag.311 - Da NEGATIVO a NEGATIVO (3 risultati)

propria responsabilità (una persona). de nicola, 553: la donna..

l'esperienza aderisce alla parte negativa. de luca, 1-12-1-48: sopra questa riserva,

bellezza in quel tema. de luca, 1-14-5-136: altro è l'atto

vol. XI Pag.312 - Da NEGATIVOSCOPIO a NEGATO (1 risultato)

autrice del male, del disordine. de sanctis, 11-67: perché la realtà

vol. XI Pag.313 - Da NEGATO a NEGAZIONE (7 risultati)

non loro, ma uno fu il negato de la corona. idem, iii-5-47:

con riferimento a soggetti collettivi. de sanctis, 9-32: rappresenta crudamente, senza

quel rischio, anziché l'altro. de roberto, 6-139: un mistico come

contrappone ad azione confessoria). de luca, 1-13-2-34: quando il titolare [

concedasi... a la divinità, de la quale sogliamo affermar molte cose,

cose, sì veramente che l'altro de le dissimilitudini e de le negazioni sia riputato

che l'altro de le dissimilitudini e de le negazioni sia riputato propriissimo de'sacri

vol. XI Pag.314 - Da NEGAZIONE a NEGHIOTTOSO (4 risultati)

proletari. -dissenso, disapprovazione. de amicis, xii-19: tendeva l'orecchio a

e concetti pratici atti a compirla. de sanctis, lett. it.,

co'tuoi vivaci rai / a trar de l'alme or neghittose e sole / dolci

/ d'amor ch'ornino il fior de gli anni tuoi. assarino, 6-71:

vol. XI Pag.315 - Da NEGHIRE a NEGHITTOSO (7 risultati)

consiglio ornai raguna, / tu al fin de l'opra i neghittosi affretta. guarini

sensi negligenti in somministrare loro l'imagini de le cose, la mano neghittosa a lo

, / non folta nebbia per vapor de tacque, / o neghittosi ucei per

4-492: sia di questi destrieri e sia de gli altri, / aa intorti lacci

fed. della valle, 400: voi de aure neghittosi mostri / né gloria

come ai bei tempi di vincenzo monti. de marchi, ii-680: -senta signor.

cui l'ozio mio stupido accomuno. de sanctis, ii-16-508: piglia fuoco, fa

vol. XI Pag.316 - Da NEGLECTO a NEGLETTO (6 risultati)

di notte era l'appuntata per ristorativo de gli amanti. neghittosa e lenta fra

persecuzioni. 9. abbandonato. de notari, 21: ove era e cielo

en cenere, / corpo tristo fabricato de limo, / che negletissi lo tuo

il solito sembiante, / fin che de l'arme sue, più dì neglette,

s'era fuggito e andato dalla parte de gl'inimici conducendo lxx persiani sagittari.

è la nascente vite, / cura de l'aure molli, / prima de'campi

vol. XI Pag.317 - Da NEGLETTO a NEGLETTO (6 risultati)

di sentirsi anche più negletti e strappazzati de i piccioli. tana, xxxii-1181: negletto

lui guardati troppo alteramente potranno negarlo. de pisis, 3-67: un poetino forse,

che negletto / tirside lasci, né de lui t'incresce. firenzuola, 929:

beltà che star non sa negletta / fa de l'oltraggio suo nobil vendetta. testi

, / o nato fanciul santo, / de la tua cuna a piè? leopardi

piange / le fatiche e i sudori de la vita sostegno indarno sparsi. verucci

vol. XI Pag.318 - Da NEGLETTOSO a NEGLIGENTE (4 risultati)

, 4-62: sovra un verde poggio e de l'erbette / fra i teneri smeraldi

. frugoni, i-13-263: niun d'essi de l'aurora / ti vegga al roseo

, perché troppo negletto nelle forme. de sanctis, ii-6-33: là dove petrarca ci

b. croce, ii-12-98: [a de lollis accadde] di scambiare per cose

vol. XI Pag.319 - Da NEGLIGENTEMENTE a NEGLIGENTEMENTE (4 risultati)

sensi negligenti in somministrare loro l'imagini de le cose. -scettico.

altressì pagare al- qune dette pequniare. de luca, 1-8-186: ancorché sia vera

[baglivij, sia licito alli patruni de dicti possessiuni incusare li predicti baglivi.

.. [allo] stile [del de sanc- tis], negligente e frettoloso

vol. XI Pag.320 - Da NEGLIGENZA a NEGLIGENZA (1 risultato)

in conservar le ragioni della chiesa. de luca, 1-8-186: sogliono ancora li

vol. XI Pag.321 - Da NEGLIGERE a NEGLIGERE (4 risultati)

235: più rectori che sono stati de la decta università ànno avuta pighertà e

si è insieme negligere li atti debiti de la mente e le debite opere de

de la mente e le debite opere de la giustizia. galileo, 1-1-55: parmi

distinto da'suoi ribelli. g. de rossi, xxii-809: il capriccio nimico /

vol. XI Pag.322 - Da NEGLIGEVOLE a NEGOZIARE (6 risultati)

. gerg. mano. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 352: '

nagosa verso il conspecto del vescovo e de la sua compagnia, e mostrandoli la

poi che quivi persone in atto poste de operazione si rappresentano. = nome

, 49: desiderando essi essere servitori de v. 111. s. e de

de v. 111. s. e de negoziare e fare dimora nel suo dominio

guarda a chi io vo'tanto bene! de notari, 16: che se n'

vol. XI Pag.323 - Da NEGOZIARE a NEGOZIARE (5 risultati)

di continovo e applicarsi a le contemplazioni de le scienze nobilissime e star lungo tempo

e star lungo tempo ne le speculazioni de le cose così naturali come celesti, senza

vi hanno aggiunto questa, che nessuno de i loro segretari, sotto pena capitale,

del perù, negoziò il capitano pietro de alvaro con lo imperadore una licenzia per

et indotto a gettarsi totalmente nelle braccia de turchi nel tempo che si negoziava di

vol. XI Pag.324 - Da NEGOZIATIVO a NEGOZIAZIONE (6 risultati)

arrivo di lui segui l'essibi- zione de poteri suoi e di longavilla, amendue diffettosi

diaz e in fede di lui antonio de herrera vogliono che anche il prete giovanni

omnipotente non fugir morte o dispendio alcuno de la vita, per tuizione de la republica

alcuno de la vita, per tuizione de la republica e de la patria o

vita, per tuizione de la republica e de la patria o de le vidue e

la republica e de la patria o de le vidue e pupilli, ed ène la

vol. XI Pag.325 - Da NEGOZIO a NEGOZIO (2 risultati)

il i° gennaioin roma per molti anni. de luca, 1-14-1-353: l'istesso 1954

ritorna a casa stanco per la fatica de i negozi, vien subito dalla cara moglie

vol. XI Pag.326 - Da NEGOZIO a NEGOZIO (3 risultati)

avesse avuto, di cederle liberamente. de luca, 1-15-3-163: non è questa congregazione

negoziati. caro, 12-ii-294: de le lettere, che mi domanda,

: timostene rapporta, nella discu- riade de colchi, essere discese trecento nazioni, le

vol. XI Pag.327 - Da NEGOZIO a NEGOZIO (4 risultati)

-contratto matrimoniale; matrimonio. de mori, 75: ella nondimeno l'aveva

, guadagno, tornaconto, convenienza. de luca, i-proem. -2q: che buon

tu l'intero / governo del negozio. de luca, i-5-i ~ 78: secondo

mi turba il negozio del tuo esame. de marchi, iii-1-159: vivere in una

vol. XI Pag.328 - Da NEGOZIOSO a NEGRARA (2 risultati)

un'impresa commerciale o industriale. de sanctis, 9-306: per l'industria e

1-34: alli negoziosi non è conveniente cosa de aspettare febo in camera. delminio,

vol. XI Pag.329 - Da NEGRARIA a NEGRICCIO (5 risultati)

/ da li apuani geli urto de '1 turbo / solca vittorioso i fremebondi /

vittorioso i fremebondi / negreggia- menti de le selve. = deriv.

-abbronzarsi. imperiali, 4-528: de gli accesi carbon di calda state /

soa negrezza quella acuità e quel splendore de chermisi qual è recercato. castiglione, 430

e di alquanto rossore consperso è pessimo de gli altri nugoli tutti e da temer

vol. XI Pag.330 - Da NEGRIDE a NEGRO (1 risultato)

il mio rusticano stile ti parrà appresso de quelli non altramente che la negra macchia

vol. XI Pag.331 - Da NEGRO a NEGRO (6 risultati)

signore, / se tardi, qului de che tanto se sona / prende questa

ornai, / la negra insegna, e de le spoglie altera / trionfar di più

tasso, 11-ii-930: altri s'invaghiscono de gli occhi azzurri; ad altri sogliono

osservanze dell'ordine benedettino!. de jennaro, 141: tu sulo liberal,

priuli, iv-229: li monaci negri de l'ordine de sancto benedicto, quali

iv-229: li monaci negri de l'ordine de sancto benedicto, quali aveanno in la

vol. XI Pag.332 - Da NEGRO a NEGRO (3 risultati)

e nigre. beccuti, i-203: de l'infernal famiglia e di caronte /

nigro è. ttanto lo cor mio. de jennaro, 117: vo che sappii

l'alma guizzi, / e tutta scarca de i concetti negri, / le già

vol. XI Pag.333 - Da NEGROAFRICANO a NEGROIDE (5 risultati)

strazze del moro, e in manera e de catene e d'ogne altra cosa oportuna

sopra all'indian, con ardimento, / de il colpo ricevuto fan vendetta, /

negra: la morte. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 352: *

fatto, / però lo lascio e più de lui non tratto. aretino, 20-23

didascalie. -neerino. de amicis, xi-133: per far l'ora

vol. XI Pag.334 - Da NEGROMANSIA a NEGROMANZIA (8 risultati)

franco / che '1 negromante al cerchio de la spada. fatti di cesare, 83

landino, 207: e negromanti per virtù de demoni collegano gli spiriti a qualche imagine

sparge il sangue, chiamano l'ombre de l'inferno e fanno resuscitar i morti

a le fusioni et a la purità de le separazion sue, ché senza dubio

senza dubio avendo potenzia di far una de le predette cose, si può creder

che già giudici© / fate che 'l negromante de la fabula / l'abbia fatta

. era... dato alla vanità de la superstizione dei arioli, auruspici,

astuto o spregiudicato; trovata geniale. de marchi, i-372: dicono che sia andato

vol. XI Pag.335 - Da NEGRONATO a NEMATODI (3 risultati)

, 1-87: como el dispar la negrura de la note, subito el se

el sole, non però che per spacio de meza ora el renda claritade,

el par tuto torbedo e a modo de afumado nel primo levar. 2

vol. XI Pag.336 - Da NEMATOMORFO a NEMBO (2 risultati)

e '1 fianco / scorgea, de le cui spalle il cielo è soma;

in tanta gloria, / coverta già de l'amoroso nembo: / qual fior cadea

vol. XI Pag.337 - Da NEMBOSO a NEMEO (3 risultati)

non conob- ber mai / le corse de la fuga. linati, xvi-157: entrarono

andreini, 79: occhi, soli de l'alma, / più il ciel de

de l'alma, / più il ciel de la fronte / non sia che tenebriate

vol. XI Pag.338 - Da NEMEOBIO a NEMICA (3 risultati)

nemesi. sturzo [in g. de rosa, 398]: un amico,

/ e gravami veder ad omo regno / de la cui vita eresse spesso morte

di quel eh'è per inanzi, / de la dolce ed acerba mia nemica /

vol. XI Pag.340 - Da NEMICHEVOLMENTE a NEMICO (3 risultati)

, 13-3: quivi se estima che è de dio nemico. tasso, 5-75:

non si desta / di qua dal suon de l'angelica tromba, / quando verrà

da cento nemiche a tonde nere. de amicis, 66: tutti guardavano lontano

vol. XI Pag.341 - Da NEMICO a NEMICO (9 risultati)

128-118: le voglie son piene / già de l'usanza pessima ed antica, /

, conv., tv-1-2: le passioni de la persona amata entrano ne la persona

persona amante, sì che l'amore de l'una si comunica ne l'altra,

ogni altra passione. per che li amici de l'uno sono da l'altro amati

son sì stanco sotto 'l fascio antico / de le mie colpe... /

giovò: ché '1 nimico empio / de l'umana natura... /

uso porse, / il gran nemico de l'umane genti / contra i cristiani i

poi non truovo omo amico, / de le mie man'sarònne micidiale. boccaccio

difesa della proprietà e della religione. de amicis, xii-150: questa mattina appunto

vol. XI Pag.342 - Da NEMICU a NEMMENO (5 risultati)

elegia giudeo-italiana, xxxv-1-37: la ienti de siòn piange e lutta / dice:

, male so'condutta / em manu de lo nemicu ke m'ao strutta ».

zacinto mia. = comp. de nè e mai (v.).

mia imperiai illustrissima signoria non va sopra de voi, né manco è mia voluntà de

de voi, né manco è mia voluntà de venir contra alcuni. lamento di fiorenza

vol. XI Pag.343 - Da NEMMICA a NENCIO (1 risultato)

in longo recesso una incredibile altecia in figura de una torre. lud. guicciardini,

vol. XI Pag.344 - Da NENFRO a NENUFARO (3 risultati)

termina presso la cappella dell'arcangelo. de marchi, ii-343: un uomo mal vestito

vezzeggiò (nenia noiosa), / de lo stridolo suon, che fean..

nenie mortuarie delle spiranti monarchie costituzionali. de sanctis, ii-6-29: mi par tempo di

vol. XI Pag.345 - Da NENUFERO a NEOAVANGUARDISTA (2 risultati)

non si può di no fra '1 caldo de nenzoli; non è sì gran guerra

brignole sale, 2-302: al candor de la fronte alma e serena / ogni

vol. XI Pag.346 - Da NEOAVANGUARDISTICO a NEOCENTRISMO (1 risultato)

detto solo di adesione ed approvazione. de sanctis, ii-9-943: ciò a cui

vol. XI Pag.347 - Da NEOCERATIDI a NEOCREPUSCOLARISMO (1 risultato)

insomma una idea troppo freddamente neoclassica. de pisis, 1-197: il ritratto dell'

vol. XI Pag.349 - Da NEOESTETIZZANTE a NEOFITO (2 risultati)

nuovo come tale; neofilia. de roberto, 6-238: la vaghezza del nuovo

, tra i gallicizzanti che fanno 'de l'esprit 'a sproposito e i neofiti

vol. XI Pag.350 - Da NEOFOBIA a NEOGOTICO (2 risultati)

ed intiera la cristianità. g. de rosa, 305: il socialismo si

in questo ottocento da 'cri de paris '? lo stile, se è

vol. XI Pag.351 - Da NEOGRAFIA a NEOINGEGNERE (3 risultati)

seguito agli avvenimenti del 1848-49. de sanctis, lett. it., ii-404

spada ', d'italia bastava. de sanctis, ii-n-254: quel libro [di

a. vera, a. c. de meis, s. maturi, d.

vol. XI Pag.352 - Da NEOINTIMISTA a NEOLINGUISTA (1 risultato)

riprese le tesi di j. b. de lamarck, tentando di dimostrare l'ereditarietà

vol. XI Pag.354 - Da NEOMENIASTA a NEONATO (2 risultati)

il lor saturno, demostrato nell'idolo de l'asino, gli sabbati, e per

un neonato boi / co meza dragma de 'na gran paccia. graf, 5-819:

vol. XI Pag.356 - Da NEOPLASIA a NEOPUNICO (2 risultati)

dal 1917 intorno alla rivista 'de stijl 'e accomunati dalla volontà di

depositato della e. i. du pont de nemours and eopresidenziale, agg.

vol. XI Pag.357 - Da NEOPURISMO a NEOSCOLASTICA (2 risultati)

ordine rigoroso. g. de rosa, 385: la ripresa del tomismo

rossellini, zampa, lat- tuada, de sica, castellani e, per certi versi

vol. XI Pag.358 - Da NEOSCOLASTICISMO a NEOTERICO (2 risultati)

cameroni, 230: al pari del neo-socialista de amicis, diviene sospetto di intenzioni sovversive

spinozismo, dal nome del filosofo b. de spi noza (1632-1677)

vol. XI Pag.359 - Da NEOTERISMO a NEOVERISTA (3 risultati)

vecchio abito ritinto e rivoltato. g. de rosa, 249: sturzo ha operato

corsi della compagnia di gesù. g. de rosa, 219: la critica di

informa al neotomismo. g. de rosa, 352: non c'è una

vol. XI Pag.360 - Da NEOVERISTICO a NEPERIANO (2 risultati)

al carducci] versa il nepente. de roberto, 10-240: l'amore di

ancora con vino contra a i morsi de serpenti; pesta, ammazza i topi.

vol. XI Pag.362 - Da NEPTICULA a NEQUITOSO (4 risultati)

valore di ingiuria). storia de troia e de roma, xxviii-395: vennero

). storia de troia e de roma, xxviii-395: vennero in prima

xxviii-395: vennero in prima alla casa de aironte e videro la molie stare a

. agostini, 6-2-24: l'un de l'altro sapeva niente, / ma ogn'

vol. XI Pag.363 - Da NEQUIZIA a NEQUIZIA (9 risultati)

nequitosa / non ne pò mai posare / de starme ad eniu- riare / con parole

m'assicuri ornai da tonde infeste / de le mie voglie niquitose et adre.

, i-i5-33: verso de orlando nequitoso torna / per vendicare il

anche del niquitoso e del superbo e de l'avaro: arde d'avarizia.

nome / e cum la forte virga de iusticia / canpa li oppressi di tanta

, signor, ch'ei penssasse / de misser bernabò nulla malicia, / e

gran corte e leticia, / né de toller millan per sì penssasse, /

cui popolo usurpa, / per colpa de * pastor, vostra giustizia. f.

lor te tira, / faran vendeta de le tue nequicie. bibbia volgar.,

vol. XI Pag.364 - Da NEQUIZIOSO a NERBO (4 risultati)

suo piè; / e dio, mezzan de le nequizie sue, / benedicea da

si vedea / al saracin gran parte de la faccia, / et ei con più

le ha prese con rassegnazione musulmana. de roberto, 46: perché non date

per simil. fibra del legno. de marchi, i-548: considerando il ceppo,

vol. XI Pag.365 - Da NERBO a NERBO (3 risultati)

ionture, / 'sciordenat'onne umore / de lo primero stato. dante, inf.

o medolla che non senta caldo / de le fiamme d'amor. monti,

che parimente parve da una falce / de le gambe esser lor tronco orni nerbo

vol. XI Pag.366 - Da NERBONESE,NERBORESE a NERBORUTO (7 risultati)

nerbo principale della guerra, del denaro. de sanctis, lett. it.,

, a cui 1 nerbo / de la vita sacrasti. graf, 5-186:

: le donne si piglian qualche diletto de le paroline e de le carezze che

piglian qualche diletto de le paroline e de le carezze che si fan loro quando

. campana, i-2-17-110: il nerbo maggiore de gli svizzeri e de'francesi, con

quel di dudon aventurier drapello / fior de gli eroi, nerbo e vigor del

mazza, iii-79: narrami, o sola de le muse alunna, /..

vol. XI Pag.367 - Da NERBOSO a NEREGGIARE (5 risultati)

potente (un elemento naturale). de notari, 164: versata [l'acqua

netto, / nerboso e asciutto e de una vista viva. corte,

àgora / che già ferveva fremeva urtavasi / de la sua voce al suono / sì

, / che, d'improviso ascesa / de l'alto scoglio in cima /

in nodi industri e begli / il nereggiar de i lucidi capegli. leopardi, 32-274

vol. XI Pag.368 - Da NEREGGIATO a NERETTO (8 risultati)

più di rumore: silenzio ne 'l nereggiar de l'ombra. d'annunzio, iii-2-103

vien da l'oceano / il lieto cantico de le nereidi. marrone, 127:

: l'onda rispecchiò la bruna / chioma de la nereide che giacque / nel mare

nel mare, immota, a 'l lume de la luna. -raffigurazione pittorica

plinio], 9-5: la opinione de le nereide anche non è falsa, solo

stata in quel medesimo lito vista, de la quale, quando moreva, li abitatori

la quale, quando moreva, li abitatori de quilli lochi audectero da longe lo tristo

molto lontano da noi, gran numero de tritoni, elefanti marini, vitelli marini,

vol. XI Pag.369 - Da NEREZZA a NERITA (4 risultati)

per la sua chiarezza appariva la nerezza de la tonica di sotto. pietro ispano

volgar., 3-23: viscositade è veleno de le palpebre con bianchezza d'occhio e

rododafne o nerio. mattioli [dioscori- de], 755: avendomi il tasso ridotto

cui frondi sono più lunghe di quelle de i mandorli e più aspre. il suo

vol. XI Pag.370 - Da NERITE a NERO (5 risultati)

/ a quella che giamaio non cura / de bel drappo né de velo. giamboni

non cura / de bel drappo né de velo. giamboni, 10-70: poco stante

nerio, ben giusto, come quello de lo scapolare. pulci, 14-59: quivi

d'umor nero) da un amico. de sanctis, ii-6-191: se la sventura

vizza e ranca, / catun gittando de la neve a torno. imbriani, 6-73

vol. XI Pag.371 - Da NERO a NERO (3 risultati)

di vendicar le ricevute offese, / de gli arabi le schiere erranti e sparte /

noi amendue possiamo uscirci / sanza costrigner de li angeli neri / che vegnan d'esto

nero, / volendo agli cristian dar de le busse, / provide che la

vol. XI Pag.372 - Da NERO a NERO (5 risultati)

marito: tradisci la donna degli altri! de roberto, 10-124: solo il ricordo

di non trovare maironi, era nero. de amicis, xii-55: 'uom, chi

pasolini, 3-338: li mortacci sua de 'sta pioggia! -rifece forte, nero,

la mano, m'è forza sentirle. de amicis, x-4: il naturalismo del

e conta nella loro affamata turba. de sanctis, ii-15-401: secondo certe informazioni

vol. XI Pag.373 - Da NERO a NERO (3 risultati)

, frassino, vetrice, da la natura de luogo generati e non per arte piantati

.., il bianco e 'l nero de l'occhio. g. b. strozzi

, lxiv-107: or me convene vestire de nero / e dolereme in omne ora

vol. XI Pag.375 - Da NERO a NEROLACCATO (3 risultati)

. martini, 4-160: uno dei redattori de 'l'arte 'diretta dal nerboruto nero-barbuto

. = dal nome di anne-marie de la tremouille de noir- montier, principessa

= dal nome di anne-marie de la tremouille de noir- montier, principessa di nerole,

vol. XI Pag.376 - Da NEROLANGUIDO a NERVALE (4 risultati)

. = dal nome di anne-marie de la tremouille de noir- montier, principessa

= dal nome di anne-marie de la tremouille de noir- montier, principessa di nerole,

2. dimin. neroncèllo. de amicis, xii-275: dopo aver fatto fuoco

, il rosales, il beltrami e il de boni a tutti cotesti kirie eleison.

vol. XI Pag.377 - Da NERVARE a NERVO (1 risultato)

sospende, quando vuole riposare a i rami de gli alberi. tartara, 141:

vol. XI Pag.378 - Da NERVO a NERVO (9 risultati)

, 47: vedrai ancora doi para de nervi motivi li quali vanno più profondi

più profondi nella radice della lingua, e de li sensitivi li quali si spandono ne

indignato, poni elo impiasto sul capo de la parte de nante. dalla croce

poni elo impiasto sul capo de la parte de nante. dalla croce, ii-40:

prestava ascolto a ogni singolo rullìo. de pisis, 1-343: i suoi nervi

s laude cortonesi, xxxv-n-36: de l'umanità del servo / tu prendesti

pignatta un lacerto di buo e uno nervo de vitello. romoli, 229: i

vitello. romoli, 229: i piedi de gli animali... sono della

sostanza e della pelle o cotica e de i nervi, ma, perché sempre

vol. XI Pag.379 - Da NERVO a NERVO (4 risultati)

di pers, 3-184: co'nervi de la cetra avvinci gli anni. marchetti,

da costantinopoli, 180: togli li nervi de la piantagine e seccali in umbra.

una fortuna sì forte e crudele / che de rancar più remo non ho nervo.

fa un cervo / quando ha deposto de le corna il peso, / vien ratto

vol. XI Pag.380 - Da NERVO a NERVO (10 risultati)

, fedele e scevra da pretensione. de sanctis, iii-134: gli stessi scrittori erano

ritrovonni [l'uomo] il nervo de la guerra / e de l'arme più

il nervo de la guerra / e de l'arme più dure e perigliose,

vespasiano, che i danari sono il nervo de gli stati. campiglia, 1-340:

esercito. tolomei, 33: detto de le vocali quel che m'occorreva, resta

quel che m'occorreva, resta il dir de le consonanti, acciò che, si

acciò che, si abbiam soccorso ai nervi de la lingua, parimente soccorriamo a la

li-594: cavallaria, che è il nervo de l'exer- cito del gran signor turco

doi brave legioni e con bon nervo de cavalli, andando sua cesarea maestà ad

, fece subito passare alquanti san- giacchi de la natòlia, con buon nervo di cavalli

vol. XI Pag.381 - Da NERVONE a NERVOSITÀ (3 risultati)

-di buona lena, alacremente. de amicis, x-125: lavora di nervo fino

i nervi a una donna di parto. de sanctis, 7-143: ad uomini idillici

nervo d'un vivo che cento ossi de morti. -i denari sono il

vol. XI Pag.382 - Da NERVOSITADE,NERVOSITATE a NERVOSO (4 risultati)

, / e morto lo gettò fuor de l'arcione. mattioli [dioscoride],

clima. sono nervoso all'estremo. de sanctis, lett. it., ii-167

che lascia trapelare l'agitazione interna. de sanctis, ii-n-18: fin dal primo verso

moto nervoso, iroso, impaziente. de pisis, 3-120: un vasone, blu

vol. XI Pag.383 - Da NERVOSOBILIOSO a NESCl (1 risultato)

nudità che son tanto care agli artisti. de sanctis, 9-249: per la prima

vol. XI Pag.384 - Da NESCIBILE a NESPOLA (3 risultati)

, innanzi che vigilando resurga, è de le sue virtù ispogliata. b. davanzali

n'imparassono una sola, ce ne sarebbono de gli artefici e de1 nescienti.

guerra, / pigliava ognun che nesiva de la terra. = dal lat.

vol. XI Pag.385 - Da NESPOLATO a NESSILE (3 risultati)

il pesco mettere / le austere poma de l'acerbo nespolo, / che il labbro

per qualche nessecitade / perché forte dubitaveno / de quelli de la citade.

perché forte dubitaveno / de quelli de la citade. = deriv.

vol. XI Pag.386 - Da NESSO a NESSUNO (6 risultati)

logico che manca fra gli stacchi lirici. de roberto, 4-285: vi stupirete se

comperare oglio... in nome de alcuno mercante. giacomo soranzo, lxxx-3-268

degli atti, 105: a dì xviii de septen- bre la ciptà de brescia fece

dì xviii de septen- bre la ciptà de brescia fece li comandamenti de l'imperatore

bre la ciptà de brescia fece li comandamenti de l'imperatore senza pacto nisciuno. boccamazza

lettera il nessun pericolo della bambina. de roberto, 4-90: anche un altro

vol. XI Pag.387 - Da NESTAIA a NESTO (1 risultato)

in possesso del primo occupante. de luca, 1-2-139: la ragion comune le

vol. XI Pag.388 - Da NESTONE a NETTABORSE (3 risultati)

agusto, alora che egli la fece colonia de suoi soldati, fu lo anno quattrocento

menaranno al ciel senza fatica, / poi de la tua nestorea etade antica. baruffaldi

/ fra le cure sue sublimi / de le sante leggi impavido, / illibato difensor

vol. XI Pag.389 - Da NETTACAMINO a NETTAPIEDI (5 risultati)

volgar., 3-222: tutte le vie de la città so'lastricate di pietre e

che la compone è un marmo lumachella. de roberto, 3-59: quel canto si

, secondo una linea netta. de amicis, i-309: la collina di superga

io sovra te corono e mitrio '. de sanclis, ii-15-251: costoro, il

pregiudicata la politica cui volevano servire. de marchi, ii-834: giacomo espose nettamente

vol. XI Pag.390 - Da NETTAPIPE a NETTARE (8 risultati)

all'altrui gusto aggradò mai, / foran de tacque tue men dolci assai. anguillara

annunzio, i-48: olezza a paure de gl'idaii d'omero / la molle

? / la qual co 'l nettar de la sua mammella / fa per ogn'uom

di sassol la gente / che suol de l'uve far nettare a giove? b

.., chi lo chiama nettare de gli orti..., chi lo

cor ricevi / l'alto ideale che de l'uomo è figlio. / e sappi

, / e par che al nome de auro ancor se alumi, / quanto può

stalla e netta ben il morso / de la muletta nostra. nardi, 469:

vol. XI Pag.391 - Da NETTARE a NETTARE (4 risultati)

della porta, presi una povera fanciulletta de l'età di quindici anni in circa.

nettò e ripurgò le cappelle lorde di sangue de gli uomini sacrificati. gemelli careri,

ella? daravvi l'ufficio sovra il mattonar de le strade o sovra il nettar de'

1-57-30: aio una nora santa, / de paradiso lanta; / certo eo sirìa

vol. XI Pag.392 - Da NETTARE a NETTARE (7 risultati)

el summo ben ritrova / e fa de longie in ben netarle prova. g.

destro per nettare il regno da'nemici de * troni. bacchelli, 1-i-116: non

tutti quegli svezzesi si accamparono sotto il vessillo de i documenti cattolici. fagiuoli, vili-173

39: vedendo quelle [tue virtù] de una sola macchia contaminate, quale facilmente

vostre signorie pensino ad nettare e segni de suspecti. caro, 3-2-51: nettate tutti

nocumento alcuno a colui che pel sagramento de la penitenza è purgato e corretto,

darà l'animo di vivere con questa macchia de l'onestà mia, che voi prometteste

vol. XI Pag.393 - Da NETTAREA a NETTAROTECA (5 risultati)

me ne posso nettare il messere. de roberto, 217: dei vostri giornali

pronti / che, spregiando i bei doni de la terra, / vollon gustar gli

, presente, non un convito nettareo de l'altitonante, per una maestà; non

cappon cotti e crudi e mortadelle. de marchi, ii-833: orazio, il

su la belva doma / scotendo l'ór de la nettarea chioma. monti, 3-512

vol. XI Pag.394 - Da NETTAROVIA a NETTEZZA (2 risultati)

piccolomini, 99: la nettezza de la persona e delicatura si ha da cercare

. aretino, iv-5-237: la mescolanza de la biacca e del belletto ogni nettezza

vol. XI Pag.395 - Da NETTEZZINO a NETTO (6 risultati)

nettezza, / e poi li dài solazzo de là su, / che prenda gioia

là su, / che prenda gioia de la tua contezza / e sempre regni teco

parte di roma e per l'onor de l'officio suo, si domanda a v

facilità delle mie espressioni e la giustezza de miei sentimenti. bonghi, 1-67

pura d'errori e d'aggiunte arbitrarie. de sanctis, 11-283: la risposta di

a uno andaremo neti- zando questi pochi de lochi. = voce di area

vol. XI Pag.396 - Da NETTO a NETTO (16 risultati)

essere necta, tanto in verno quanto de state, de tucte acque sordide e

tanto in verno quanto de state, de tucte acque sordide e lavature. confraternita

poi ben pulite e nette le stanze de gl'infermi. settembrini, iv-12: il

porre il piede che in quel poco lotto de la piazza non è.

'l core, / che l'arma de l'om tene 'n alegranza / e segnoregia

e alcuni bovoleti bianchi e certi grani de sabion vermiglio lavado e neto. sanudo

20 di grandissima grandeza e bellezza, e de molto neti, che vi affermo valer

esperimenti di caterina sforza, 20: pigli de la mulica del ane e la ponga

resulta, di questa prima mistione amichevole de gli elementi, le forme ae'metalli

nuovi testi fiorentini, 302: cienni ispesiale de dare iiij moggia di grano puro e

7-57: io piglio l'emprese / de tener necti e tua mantegli e

cioppe / per tucto l'anno de macchie e de toppe. bandello

/ per tucto l'anno de macchie e de toppe. bandello, 2-59 (

tasso, 16-20: dal fianco de l'amante (estranio arnese) / un

. delminio, i-254: le pieghe de i panni vogliono esser ne i luoghi

erasmo da valvasone, 7-71: fuori de la cittade, oltre il fossato,

vol. XI Pag.397 - Da NETTO a NETTO (7 risultati)

prefata m. tà restarà in tutto munda de febre, de la quale..

tà restarà in tutto munda de febre, de la quale... non è

ben visibile (un segno). de amicis, ii-843: poche parole d'un

achillini, 144: l'oleo è questo de noci muscate: / piglia noci a

lavare / d'un giunco schecto e de pura rogiata, / per far soi viste

tutto 'l paese rimanesse purgato e netto de la tirannia de'ministri crudeli, nondimeno

il crin, rugoso il volto / e de l'antico amor purgato e netto.

vol. XI Pag.398 - Da NETTO a NETTO (3 risultati)

entra poi nel core, / e fallo de le sue virtù dar luce.

un sospetto, da una calunnia. de mori, 51: ben ferrata la borsa

e far che li scritti siano purissima imagine de le tue parole. piccolomini, 8-181

vol. XI Pag.399 - Da NETTO a NETTO (9 risultati)

e'pareva che ogni loro movimento fusse de gli instrumenti medesimi. della casa,

facesti di lui sì bella e netta / de l'aguglin ched e'cambiò l'altr'

l'autra gente non sia necta / de lo fugiri. -saldo, fermo

colui che vuol saperne il netto. de nicola, 647: chi puoi comprendere il

di questa campagna è un profeta. de sanctis, ii-11-62: segue un altro

al regno di dio con incomprensibile fausto de le celesti famiglie, due arcangeli, ornati

ornati di veste candida come il puro de la semplicità e come il netto de

de la semplicità e come il netto de la innocenzia, si arrestarono in mezo de

de la innocenzia, si arrestarono in mezo de l'aria. -ambiente non contaminato

vol. XI Pag.400 - Da NETTO a NETTO (9 risultati)

come tal fiata soglio fare anch'io. de sanctis, ii-15-165: il conte di

sanudo, lviii- 251: mi partirò de qui e starò in uno casal 4 lige

qui e starò in uno casal 4 lige de qui, fin passerà il tempo del

margarita e metasse la lobera e tore de popa e vada fra grego e tramontana

e tramontana, anderà neto da le seche de sanduci e de tenet.

neto da le seche de sanduci e de tenet. -senza difficoltà.

: i ricordi salirono dal profondo. de pisis, 1-268: sulla superficie di

c'hanno di rischiarare apertamente un dubbio de le cose future, come non fossero

della questione. boschini, 136: de gracia, za che semo in sto viazo

vol. XI Pag.401 - Da NETTOMONADE a NETTUNO (3 risultati)

, 189: alfonso di meneses con gasparo de brito freire, prese due alabarde,

, i suoi grandi giochi nettuni! de maria, 26: o sorriso d'argento

spada, ed a nettuno / scotitor de la terra il gran tridente. chiabrera

vol. XI Pag.402 - Da NETTURBINO a NEUROCORIORETINITE (2 risultati)

6: neufresi si dice essere dolore de rene. = voce dotta, deriv

sono nervose nel sito delle pieghe '[de théis]), dal lat.

vol. XI Pag.405 - Da NEUROTOMIA a NEUTRALE (1 risultato)

artelaria, et aveano fornito el castello de la spina, el qual è in mezo

vol. XI Pag.406 - Da NEUTRALISMO a NEUTRALITÀ (1 risultato)

primo conflitto mondiale). de roberto, 8-127: quando la via da

vol. XI Pag.408 - Da NEUTRALMENTE a NEUTRO (3 risultati)

'le quali 'ancora, in vece de * le quali cose ', neutralmente disse

: teoria proposta da m. de broglie e non ancora confermata sperimentalmente,

la perdita della riputazione aliena gli animi de gli amici dal prencipe a porge ardire

vol. XI Pag.410 - Da NEUTROCONDENSATORE a NEVE (3 risultati)

. ant. sale. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 353: 'nevale

ritornare. bonagiunta, xxxv-1-272: de dentro de la nieve esce lo foco,

bonagiunta, xxxv-1-272: de dentro de la nieve esce lo foco, / adimorando

vol. XI Pag.411 - Da NEVE a NEVE (5 risultati)

temporali che allora tormentavano gli apennini. de amicis, xii-440: dopo la neve

e 'l bel petto fiso de la dolce mia cice mirando / disse -è

nieve. tansillo, 1-246: il nettar de gli dei, da la brigata /

gli dei, da la brigata / de gli scrittor cantato in ogni banda / va

tiepida neve e col viv'ostro / de le sue braccia al collo gli si

vol. XI Pag.412 - Da NEVEGGIARE a NEVISCHIA (2 risultati)

carro di foco il gran nemico / de l'empia iezabel e sua corona / ascese

e nevicoso calle. sanudo, lvii-321: de... [viena] si

vol. XI Pag.413 - Da NEVISCHIARE a NEVRALGICO (7 risultati)

: uno so nevodo si vene inanci de lui. bartolomeo di castel della pieve,

castel della pieve, 106: il nevode de sier zan gargioni, / co dio

, / sé pareclado e presto / de tuorla per moier. fatti di spagna,

il nevoso / da li apuani geli urto de 'l turbo / solca vittorioso i fremebondi

/ solca vittorioso i fremebondi / negreggiamenti de le selve. pascoli, 796:

foco mi distillo / quando esso bee de l'acqua sua nevosa. 2

. frugoni, i-14-308: o possente re de gli anni, /...

vol. XI Pag.416 - Da NEWTONIANO a NIBBIO (5 risultati)

spagna, 726: ell'è figliolla de re e de rainelle, neza de marsillio

: ell'è figliolla de re e de rainelle, neza de marsillio e de

figliolla de re e de rainelle, neza de marsillio e de bellugante, tuti ri

e de rainelle, neza de marsillio e de bellugante, tuti ri de corona.

marsillio e de bellugante, tuti ri de corona. sanudo, i-80: la infante

vol. XI Pag.417 - Da NIBBIO a NICARAGUA (5 risultati)

senza la coda di pavone, ma de insidioso nibio. 2. figur

che dimandi, / sì che già de parlar non te do stilo, / ma

, com'è corto e suttile, / de nibio venirai falcon gentile.

e1 pesce nibio saglie in summo de l'acqua. landino [plinio],

no. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 352: no

vol. XI Pag.418 - Da NICARAGUEGNO a NICCHIA (3 risultati)

? » nome di due epigrammisti greci de \ v antologia palatina. nicàtore,

di tre; il numero e moltitudine de gli altri si ponga nelle nicchie in

-per me basta ogni piccola nicchia. de amicis, xii-87: era certo..

vol. XI Pag.419 - Da NICCHIA-CUCINA a NICCHIARE (1 risultato)

espression cortese mostrò gradimento il signor cardinal de bonsi, che mi scrisse spiacergli non aver

vol. XI Pag.420 - Da NICCHIARE a NICCHIO (2 risultati)

intesa; guardare di sottecchi. de marchi, iii-1-360: la contessa nicchiò frettolosamente

una data sistemazione nella vita. de marchi, iii-1-467: mia madre era donna

vol. XI Pag.421 - Da NICCHIO a NICCOLITE (6 risultati)

il nicchio che andava spolverando attentamente. de marchi, i-397: non osò [

in questo tempo fo magnificato el vescovato de le sepulture de concime e pietra viva

fo magnificato el vescovato de le sepulture de concime e pietra viva bianca e roscia

, ad necchi e pilastre e cornice tucte de concime. serlio, 1-29: fatto

lioni, il quale serve per vaso de la fontana. sansovino, 4-30: fra

colla morte del cardinale di retz. de luca, 1-2-232: sogliono li prìncipi

vol. XI Pag.422 - Da NICCOLO a NICHELATURA (1 risultato)

, il magnesio e l'idrogeno. de amicis, xii-183: cavò una moneta

vol. XI Pag.423 - Da NICHELCARBONILE a NICHILISTA (4 risultati)

fato algun torto, debono comparer davanti de nui, averano quello li piaze et

lano, 144: non è tua usanza de negare il sì, / se or volesti

, / lo gusto è 'n nichelèo / de l'amor non toccato.

la conoscenza del mondo potesse fiorire. de sanctis, ii-13-286: la sua [

vol. XI Pag.424 - Da NICHILISTICO a NICOLAITA (6 risultati)

1-6): eo so'sì rico de la povertate / ch'i ne poria fornir

... / per ch'i'ho de posesione tante frate, / tra nichil

nulla pò volere; / onnia possedè e de nulla è corrutto, / però ch'

, la quale ha en sé de fare e adoparare quella petra la quale è

nichilo calcedonio sardonio, la quale è alistata de bianco e de nero e d'

quale è alistata de bianco e de nero e d'altro, da la prima

vol. XI Pag.425 - Da NICOLAITICO a NICOZIANINO (1 risultato)

. gerg. no. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 352:

vol. XI Pag.427 - Da NIDIACE a NIDIFICARE (1 risultato)

fosse la cuccagna delle arti belle. de marchi, ii-391: eredi legittimi non

vol. XI Pag.428 - Da NIDIFICATO a NIDO (5 risultati)

... va negli nidi de l'altri ucelli e ivi fa il suo

, se fe'fare uno nido tutto de amore perfetto con una tortora dentro che

fiorio, 524: quasi che nel mezzo de la caverna fa [il topo selvatico

a ciò, se acqua veruna rampolli fuor de la terra, ch'ella se ne

mare. casoni, 64: fuor de l'algoso nido / stupido giace il

vol. XI Pag.429 - Da NIDO a NIDO (7 risultati)

poco l'umido nido del seme. de libero, 1-34: ancora il guanciale s'

. petrarca, 27-6: il vicario de cristo colla soma / de le chiavi

: il vicario de cristo colla soma / de le chiavi e del manto al nido

gioia vedendo / giuntomi nel nido bel de la donna mia. a. cocchi

? lasciamoli andare tutti al nido. de sanctis, ii-11-90: arnoldo dorme nella

si fusse nostra, voio dì mia e de liliana. - era il vostro nido

cicilia molestia grandissima... dall'audacia de * corsali, o turchi o

vol. XI Pag.430 - Da NIDO a NIDO (5 risultati)

/... / col spirto de speranza e d'amor pregno, / vanne

a'prieghi di costei, / nido de tutti i vizi infandi e rei. pasqualigo

: ditemi: come era fatta la stanza de 10 amore che egli portava a i

nido nel quale egli ricettava le miserie de i vertuosi; narratemi come abitava il suo

a l'altro guido / la gloria de la lingua; e forse è nato /

vol. XI Pag.431 - Da NIDORE a NIEGO (1 risultato)

; e le vespe ne'piccoli nidietti de le stesse case, i quali esse

vol. XI Pag.432 - Da NIEGO a NIELLO (3 risultati)

vaglia mille, / che non mi facci de l'attender niego. attribuito a petrarca

suso aveva una voglia nella punta de la spalla dritta grande di color vermiglio.

impronte, lavorate coi più ingegnosi nielli! de maria, ii:

vol. XI Pag.433 - Da NIEMPITELLA a NIENTE (5 risultati)

un l'altro » rispose egli]. de amicis, i-30: che fu

à besoniu, tebe saccente, / de mandicare, de bibere niente? boccaccio,

tebe saccente, / de mandicare, de bibere niente? boccaccio, dee.

, subentreranno li ministri spa- gnuoli. de sanctis, ii-19-196: se ci è niente

vita rampollommi in cuore / il pensier de la morte, e con la morte /

vol. XI Pag.434 - Da NIENTE a NIENTE (3 risultati)

xxxv-1-566: ira sì fai montar le tenzon de niente, / e tal q'è

piccoli nienti de'poeti d'amore. de sanctis, ii-19-98: nelle lettere d'

considerazione dei figli o dei parenti. de nicola, 377: ogni sera si tiene

vol. XI Pag.435 - Da NIENTE a NIENTE (2 risultati)

per neiente la potenza e la richeza de nemici. boccaccio, dee., 5-1

. boiardo, 1-9-77: u conte de niente non lo ascolta, / né se

vol. XI Pag.436 - Da NIENTEDIBUONO a NIENTITÀ (7 risultati)

anche o. bloch, dictionnaire étimologyque de la langue frangaise, paris, 1932

a. j. greimas in dictionnaire de l'ancien frangais, paris, 1969

carlo parlarne con tanta testificazione... de l'amor loro verso me. cellini

. neente diméno, niènte de mèno, nientedemèno, nievto

nemici del re di tadore, niente de meno sempre stavano al servizio del re

teoria non reggeva alla pratica mai. de roberto, 15-55: nientedimeno, me ne

, e niente manco / favellan come fosser de la gente / come noi siam,

vol. XI Pag.438 - Da NIGELLASTRO a NILOCAMITA (5 risultati)

i due nighei, i due padroni de la nave, per li quali si regge

, / ché noi non periam sì de nighétta. = voce umbra,

: come superbe su te sonarono / de 'l primo rege l'inclite glorie,

deriv., v. negromante e de riv. nigromanzia,

. ant. carbone. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 352: *

vol. XI Pag.439 - Da NILOCAMITICO a NIMBO (3 risultati)

'in exitu israel 'cantar * de egitto '/ sentito fu dagli angeli

sale / ogni mio verso in ritmo de l'adagio / per la sua nuca al

canz., 74: qual al peregrin de nimbi carco, / doppo notturna piogia

vol. XI Pag.440 - Da NIMBOSO a NIMISTÀ (5 risultati)

fulguri e tuoni; e l'aere, de nuvoli pregna, parturl alcuni nimbi d'

aviene a colui che vede per mezzo de le acqui più o meno turbide, o

della natura nei confronti dell'uomo. de sanctis, ii-13-186: quella placidità della luna

, pensò di aver trovato l'origine de la singoiar nemistà che ebbe ella sempre col

furono le nimistadi scambievoli dei cittadini. de roberto, 183: anche tra i fratelli

vol. XI Pag.441 - Da NIMISTANZA a NINFA (3 risultati)

che abitavano in terra,... de le quali erano diverse specie, imperò

le rive ed il feroce / stuol de gli ippocentauri in sonore / fughe perdersi

mascheroni, 8-57: che se ami più de l'eritrea marina / le tornite conchiglie

vol. XI Pag.442 - Da NINFALE a NINFEA (2 risultati)

/ e a 'l sol risplende più bianca de '1 sale. linati, 10-65:

anima di altezza decrescente da sinistra a de ninfea, così. da

vol. XI Pag.443 - Da NINFEACEE a NINFOMANE (5 risultati)

tuorlo del mondo, guardia e madre de li frutti, coperchio del ninfèrno,

frutti, coperchio del ninfèrno, madre de le cose che nascono e balia di

balia di quelle che vivono, divoratrice de tutti, celliere de la vita.

che vivono, divoratrice de tutti, celliere de la vita. lancia, iii-621:

: questi fiori... debbono esser de l'orto del capitano. bel

vol. XI Pag.444 - Da NINFOMANIA a NINNARE (4 risultati)

/ ciascheuna ne dà guadagna / de vettoria en travaglie. poeti perugini del trecento

gran gracchiare che fanno con lo aspettar de le paghe; e chi vuole esser pagata

calare che vogliano che faccia il re e de le vincite che farà la madre chiesa

e dolci delle cantilene infantili. de sanctis, ii-6-62: se la poesia finì

vol. XI Pag.445 - Da NINNATO a NIOBIO (7 risultati)

un verso ora in un altro. de marchi, i-144: il sarto da uomo

ei sapeva vendere a prezzi incredibili. de marchi, i-540: di bambole e

nulla di serio. de amicis, xiii-202: 'ninnolone ':

ramusio, iii-96: eran andati all'isola de cubagua alcuni marinari nominati nini.

lo vechio al nepote disse aparisente; / de nin- zuoli, nolo, averia di

nin- zuoli, casse et altre massarie de caxa son stade portade, per più

caxa son stade portade, per più de li do terzi, talmente in aiere che

vol. XI Pag.446 - Da NIOBIOFILLITE a NIPPA (2 risultati)

lambertini lo quale este dei nepoti, de li fancilli aldibrandini. dante, conv.

a essere un po'suo nipote. de sanctis, ii-n-255: quel papato come

vol. XI Pag.447 - Da NIPPOFILO a NITENTE (7 risultati)

questa mostra cinematografica, volpi, paulucci de calboli e io, e ho domandato

, / ché '1 trove desformato, pieno de niquitanza; / poter amar so essere

orrir la mala usanza / ene essaminanza de l'amor aprobato. idem, 1-63-90:

; / detto n'à quasi neiente / de la sua gran niquitanza.

manca / la sfinge del sangue. de roberto, 4-259: interrogate, interrogate

privo di preoccupazioni, di affanni. de roberto, 9-281: io vivo in una

colonna, 2-84: opportuni celti e scalpelli de sì facta temperatura quale ignora gli nostri

vol. XI Pag.448 - Da NITERAGNO a NITIDO (7 risultati)

ha la nitidezza di terso argento. de marchi, ii-179: il bel mosaico

lucidità dell'intelletto o della coscienza. de roberto, 4-30: il predominio che egli

2-131: ninfe dei verdi poggi / e de le nitid'onde. c. i

, / e ti fida al magistero / de la franca esperta man. temanza,

/ rutilando ridea sul crin corvino / de le venete nuore. deledda, iv-233

, 325: seguiano alquanti cavalieri armati de nitide arme. caro, 8-967:

12-iii-134: ne topposita parte, a piè de l'ovato, sia la notte.

vol. XI Pag.449 - Da NITIFICARE a NITORE (9 risultati)

un suono, una voce). de roberto, 765: il suono delle campane

..., due tre rintocchi. de pisis, 164: dalla valle sale

le mura, sul confine estremo / de la città dove il romor non giunge

filari dei pioppi e i lunghi tralci / de le viti una nitida casetta. fogazzaro

. - anche: casto. de jennaro, 82: chi vide in donna

io mi accorsi, o signore, de la nitida sinceritade con cui la nobiltà de

de la nitida sinceritade con cui la nobiltà de la vostra mente cerca esaltarmi. pellico

gustar di tal materia, raddoppiò il vigore de gli spirti che li reggevano la complessione

deh vieni a tentarmi / ne 'l nitor de le forme immortali. -eleganza

vol. XI Pag.450 - Da NITRALCHENE a NITRIRE (2 risultati)

raccolgono, sono chiamate schiuma o fiore de nitro. spallanzani, iv-299: il solo

, 21: al stallone venne odore de la cavalla, e cavata fuori la sua

vol. XI Pag.451 - Da NITRITO a NITROAEREO (3 risultati)

fiorusa, c'umqua / no fu odore de speca o citro / che prevaleseli,

era appresso gli antichi di più spezie, de naturali e de fattizi, e

più spezie, de naturali e de fattizi, e quello che e'chiamavono afroni

vol. XI Pag.453 - Da NITROSOAMMINA a NITTITANTE (4 risultati)

altri con lui hanno riferita la causa de venti alla varia mistione de'sali, o

nitroso che si cava / salso terren de la riposta cella. arici, i-50:

in alto. lomazzi, 4-i-204: appresso de gedrosi molto si apprecciava l'erba nictegreta

per esser uccello notturno e significativo de gli studi. serpetro, 245: l'

vol. XI Pag.454 - Da NITTITAZIONE a NIVALE (4 risultati)

fata, xxviii-15: neguno omo presuma de fare quelle cose, che no dè

li plasa, / no li cal de l'anema com eia fasa: / mai

una lucerna costa presso una stella è de niuno lume presso la stella. c.

albro maior, / q'è maior de negun ch'orno vedes ancor. giamboni

vol. XI Pag.455 - Da NIVAZIONE a NIZZARDA (6 risultati)

, altro è '1 nival fastigio / vincer de l'alpe e l'ocean velivolo.

bella zacinto intravedeasi / tra'violacei vapor de '1 vespero: / in fondo una cerchia

. d'annunzio, 1-71: la signora de angelis, tutta mollemente nivale, sorrideva

espressione, la bocca). de maria, 70: io vo'animar la

nizze e dell'ostie da sigillare. de luca, 1-9-1-104: si dà ancora

dà ancora la revocazione per gli atti de fatto, come sono il rompere i

vol. XI Pag.457 - Da NO a NO (3 risultati)

potenza di fare altrui male, / de l'altre no, ché non son

sentito, signor, con quanti effetti / de l'amor mio fei polinesso certo;

, 44-46 (iv-65): le piume de la barba appunto ha messe: /

vol. XI Pag.458 - Da NO a NOBILE (3 risultati)

. anonimo, lxxxviii-n-727: amico esperto de tanta virtù / che de le question

amico esperto de tanta virtù / che de le question fai no e sì, /

potenzia in atto secondo la nobilissima parte de li suoi occhi. idem, vita nuova

vol. XI Pag.459 - Da NOBILE a NOBILE (4 risultati)

prestante, degno e nobile ne lo studio de le buone arti. -per

che dal cielo / per grazia tien'de l'immortale apollo, / e l'eloquenza

che '1 senso accoglie / sgombrar potea de le più fosche menti / l'armonia

vigilia cagionar: talora / nobile invidia de la bella amica / vagheggiata da molti

vol. XI Pag.460 - Da NOBILE a NOBILE (13 risultati)

tratteno li nobilissimi colori, la erba de uno anno have el suco fiacco.

. tanstllo, 1-107: il tinger de la barba è nobil atto, /

nobele, facta da deo verace, / de sanctitade piena. marco polo volgar.

v-341-3: deo, alto pare, re de gloria, / pregote che me di'

latini volgar., i-67: lo governamento de la cità... è

che alcuno suo cittadino; e albuino de la scala sarebbe più nobile che guido

questa perfezione intende lo filosofo nel settimo de la fisica quando dice: « ciascuna cosa

cerca, per meglio entrare nel trattato de la parte che esponere s'intende. boccaccio

autunno sia la nobilissima e l'ottima de le stagioni e quella ch'ai buon padre

che è sua speziale vita e atto de la sua più nobile parte. dominici,

la felicità consiste ne l'ultimo atto de l'anima come in vero fine; l'

altra è che consista ne l'atto de la più nobile e spiritual potenzia de

de la più nobile e spiritual potenzia de l'anima, e questa è l'intellettiva

vol. XI Pag.461 - Da NOBILE a NOBILE (6 risultati)

certezza; e questa più che alcuna de le sopra dette [scienze] è

per nobile e alto subietto, ch'è de lo movimento del cielo, e alta

che ti farà col putrefatto sangue / de i morti tori ripararle ancora. -chiaro

la pedanteria si fa bella miseramente. de sanctis, ii-6-106: ha l'idolatria

non traligna dalla di lor natura. de luca, 1-2-230: il creare nobili

trano. bene questi nobili calaro le vele de le mondane operazioni, ché ne la

vol. XI Pag.462 - Da NOBILE a NOBILE (7 risultati)

389: lui intendea con loro faore chiedere de gracia al duca lo reintegrasse d'un

duca lo reintegrasse d'un feudo nobele stato de messere mazzeo. cantini, 1-26-231:

posseggono o hanno posseduto feudi nobili. de luca, 1-1-32: e errore il dire

ammirato, 485: furono prese le case de tigliamochi e de baroncelli e gittatovi su

furono prese le case de tigliamochi e de baroncelli e gittatovi su quella nobil loggia

d'architettura tal che par divina. de roberto, 8: neppure gli scuri erano

i nobili conviti / e da mensa de i prìncipi levata. r. gualterotti,

vol. XI Pag.463 - Da NOBILEA a NOBILEZZA (5 risultati)

., /... dolce più de l'uva / matura e nobil più

la forza di esso umore. de luca, 1-15-2-158: se si adopraranno di

campagnuolo oltrepassava i suoi trenta anni. de roberto, 8-33: diffidente contro le

'nobilea ': nobiltà chiarezza e splendore de le famiglie. = deriv. da

e velleità nobilesche cosi poco fondate. de pisis, 1-478: si scopre poco

vol. XI Pag.464 - Da NOBILIARE a NOBILITARE (6 risultati)

grado di dignità nobiliare. de luca, 1-3-2-114: si tratta di concessione

impresa ed arme della sua famiglia. de luca, 1-2-231: che un ignobile e

a un soggetto inanimato). de luca, 1-1-41: il feudo nuovo non

aretino, v-1-167: se la conscienza de l'adulterio ti rimorde, fa'quel

virtù che nobilitarono quel gran cuore. de sanctis, ii-15-439: le diversità delle idee

/ mi dee nobilitare. / l'asinità de la vii gente onesta / si sgroppi

vol. XI Pag.466 - Da NOBILITATE a NOBILMENTE (1 risultato)

marzo, de'miei più sereni. de roberto, 10-278: l'amore che io

vol. XI Pag.467 - Da NOBILOMO a NOBILTÀ (7 risultati)

ill. mo s. re principe de capua con cinquo altri mimi e folle

vestiti nobilissimamente con robe longhe alla francesa de damasco verde e giboni e borri- chi

le stelle animate, benché più nobilmente de gli animali. di queste dissero procedere

e tutt'altra bontate / lieva principio de la tua altezza. idem, conv

leggiadre: / gloria del mondo e de la patria padre! ariosto, 46-23:

patria padre! ariosto, 46-23: se de l'animo è tal nobilitate, /

qualche aiuto date / al miglior cavallier de l'età nostra. castiglione, 103:

vol. XI Pag.468 - Da NOBILTÀ a NOBILTÀ (6 risultati)

a parlare così con esso: « segnore de nobiltade, e perche piangi tu?

tempo che si dimenticherà lo basso stato de li antecessori, rispondo che ciò fia

averebbono possuto biasemare, che per vilità de animo o per vaghezza de robba avesse

per vilità de animo o per vaghezza de robba avesse venduta la sua antiqua nobilitate

. priuli, iv-225: il gram roy de franza era passato monti et andato in

. ariosto, 33-52: vedete il meglio de la nobiltade / di tutta francia alla

vol. XI Pag.469 - Da NOBILTADE,NOBILTATE,NOBILTÈ a NOCCA (1 risultato)

della dolcezza dell'aria, della morbidezza de gli ogli, della nobiltà de'frutti

vol. XI Pag.470 - Da NOCCA a NOCCHIERE (1 risultato)

giacomo da lentini, 47: fatt'avete de la penna caro, / come nocchier

vol. XI Pag.471 - Da NOCCHIERELLUTO a NOCCHIO (6 risultati)

esperienza a sentire qual fusse lo stato de la nave che senza nocchiero e governatore

io spero di venir al desiderato fine de l'intento mio. riccio, lvi-109:

e tigrate. carducci, 111-5-103: operando de la sorte che operano, a far

ingombravano qua e là il terreno. de pisis, 1-95: un vecchio mendico.

una parte del corpo). de amicis, 274: era una pietà,

avo scese violentemente su la tavola. de pisis, 1-267: ho visto..

vol. XI Pag.472 - Da NOCCHIO a NOCCIOLA (7 risultati)

dovuto alla capitozzatura; mazzocchio. de amicis, xi-140: castagni altissimi, fasciati

dure e men piacevoli a mangiare. de amicis, xiii-176: si chiamano 'noc

, le grosse e nocchiute mani. de amicis, i-37: sollevò un pugno nocchiuto

capo coll'occhio bieco e sanguigno. de roberto, 70: l'aveva cominciata

, lxxxviii-n-763: sonvi mandorle dolci e de l'amare / ch'e medici vi dànno

bianchi per xii persone, toy una libra de mandorle e una quarta de nociuole.

una libra de mandorle e una quarta de nociuole. boiardo, 3-3-40: come se

vol. XI Pag.473 - Da NOCCIOLAIA a NOCCIOLO (3 risultati)

annunziano la gravità di quelli caravaggeschi. de pisis, 3-46: un ciclista con

omni matina adeguino quanto e una nociola de tramentina in una calda o in biada

citolini, 317: le diverse specie de gli oriuoli, ciò è da sole

vol. XI Pag.474 - Da NOCCIOLO a NOCCIOLO (3 risultati)

: avevo stabilito un ritmo: ogni tante de sanctis, ii-9-573: sotto al classicismo di

-strumento impiegato per ottenere l'anima e de sanctis, 9-17: non è [carlomagno

carducci, iii-14-66: la 'chanson de roland'... fu anche in

vol. XI Pag.475 - Da NOCCIOLO a NOCE (1 risultato)

vistose (una mano). de amicis, xi-120: torceva il pugno noccoluto

vol. XI Pag.476 - Da NOCE a NOCE (9 risultati)

. pascoli, 1027: passava un cavaleri de la erose, / sentì lassù la

gabella di siena, 18: la soma de le tavole d'oppio o di noce

nuovi testi fiorentini, 405: de dare j fiorino d'oro, che

per xii persone, toi una libra de mandole e una quarta de nociuole e

toi una libra de mandole e una quarta de nociuole e de noxe. trattato delle

mandole e una quarta de nociuole e de noxe. trattato delle mascalcie, 1-73:

2 m. savonarola, 1-73: de la nuoce diremo che anco la pregnante

giorni dodici ogni dì, in capo de quali convien di pigliare una caldara e mettervi

noci. loredano, 5-135: mangiavan volontieri de le noci / e ne l'amoreggiar

vol. XI Pag.477 - Da NOCE a NOCE (12 risultati)

féssese valentemente; / e questo disse de le burse / per zugar de noxi boxi

questo disse de le burse / per zugar de noxi boxi. dominici, 1-163:

toy pesse e cenamo e una onza de zenzevro e una onza de peverlonga e mezo

una onza de zenzevro e una onza de peverlonga e mezo quarto de gardanino e

e una onza de peverlonga e mezo quarto de gardanino e una quarto di garofoli e

e una quarto di garofoli e mezo quarto de uva passa e mezo quarto de noxe

quarto de uva passa e mezo quarto de noxe moschiate. statuto della gabella di

gabella di siena, io: la soma de le noci moscate, v soldi tabella

sua prima scorza è grossa come lo verde de le nostre noci; sotto de questa

verde de le nostre noci; sotto de questa è una tela sottile, sotto la

intorno la scorza della noce, e de dentro de questa è la noce moscata.

scorza della noce, e de dentro de questa è la noce moscata. ricettario

vol. XI Pag.478 - Da NOCE a NOCE (4 risultati)

ricettario fiorentino, ii-30: e'mirabolani de gli arabi non sono el mirabolano,

gli speziali e parimente la maggior parte de i medici tengano, ingannandosi, che

: più lievi che saette / qualor fuor de la noce le. dischiava / de

de la noce le. dischiava / de l'arco fuggitivo / il faretrato e

vol. XI Pag.479 - Da NOCELLA a NOCEMOSCATA (10 risultati)

gabella di siena, io: la soma de le nocielle col guscio, vj denari

garofali e cinamo e zenzevro e un poco de gardanino e noxelle peliate suso la cenere

siando la dita galia greca in el porto de la suda, ebbe vista di certa

di condurla lì in candia, carga de nosele e mielli e grepola. idem

se il lumbrico è unto con lacte de amandole amare e cum nocelli de persico

lacte de amandole amare e cum nocelli de persico eficacemente ucide il lombrice. testi

. testi spellani, 1-1-87: giulio de s. angelo à reciputo baiochi quattro

à reciputo baiochi quattro per una fibra de uva passarina e nocilli de amandole,

per una fibra de uva passarina e nocilli de amandole, per dare da fare colazione

alli priori e locoti- nente il dì de pasqua. 3. eminenza dell'

vol. XI Pag.480 - Da NOCENTE a NOCERA (4 risultati)

, in quelle con le severe leggi de gli uomini, la piacevolezza della natura

della natura mescolando a questi nel mezo de gli nocentissimi guerreggianti pure e innocentissime paci

, / più nocente e più reo de la cicuta. soderini, i-128: accade

la trova / del corpo violata e de la mente, / non senza gran dolor

vol. XI Pag.481 - Da NOCERE,NOCERE a NOCHIE (3 risultati)

entrare cativi medicamenti, né cose nocevoli de incantatori, dove al catenaccio di quella

allo stomaco nuocevole, si temperasse. de notari, 150: mostrarsi sciocchissimo l'

orione e il pin nocevole ombra. de bottis, 53: dopo l'eruzione ne'

vol. XI Pag.482 - Da NOCHIELUTO a NOCIVO (2 risultati)

e cava tanto che trovi una radice de ditta nociara. = voce pandialettale

e non m'importa un corno j de le tue smorfie, o a la grand'

vol. XI Pag.483 - Da NOCOMENTO a NOCUMENTO (6 risultati)

genti / le quai volean natando uscir de tonde. muratori, iii-28: le città

sparsi / il nocivo fermento, e de le polvi / che roder gli potrìen la

dèi, che irati fórno / più de l'usato, ci risolser quanto / d'

l'aria nociva, per l'abbondanza de frutti e per tacque poco salubri,

. tebaldeo, xxx-7-47: il volto de la luna /... suol esser

; nictalopia. bencivenni, 7-78: de noctilopa, cioè non vedere, poi

vol. XI Pag.484 - Da NOCUO a NODATURA (7 risultati)

nelle strade ove sogliono pratticar le genti de i loro boschi, per tema che

: trassi continuamente e dentro e fuori de grosse canonate: le nostre fanno gran nocumento

, 126: abbruciandosi tutte le case de gli altri ad una a una,

e da segnare a due maniere principali de falli, l'una delle quali consiste

alcuno a colui che pel sagra- mento de la penitenza è purgato e corretto. b

, agg. ant. nonuplo. de luca, 1-285: quel duplo, quadruplo

seconda i nodatri / descrisser la natura de li sordi, / in casa d'

vol. XI Pag.485 - Da NODAVVERO a NODINO (3 risultati)

superbo, illustre / su 'l concavo maggior de l'arco altero, / che vastamente

erba nodia è lieta etiam alle botteghe de coiai e de gli altri cura le nome

lieta etiam alle botteghe de coiai e de gli altri cura le nome. truovo che

vol. XI Pag.486 - Da NODITRICE a NODO (3 risultati)

filo la distanzia che è dalla intersegazione de le due linee a ciascun capo della

linea a b, e in tal parte de la corda si fermi un ponto o

lo metta nella possibilità di migliorarlo. de amicis, xii-170: mi levò di mano

vol. XI Pag.488 - Da NODO a NODO (1 risultato)

sempre la facenda né dì avvenire. de giuliani, xviii-3-694: in atene i debiti

vol. XI Pag.489 - Da NODO a NODO (4 risultati)

salamone, / bicci novello, e'petti de le starne, / ma peggio fia

giri che un ballerino fa sulla punta de ^ piedi senza cambiar posto. -posizione

di un'opera d'arte. de sanctis, ii-n-74: il nodo del racconto

di irraggiamento di vicende narrate. de sanctis, ii-9-516: parigi è il principal

vol. XI Pag.490 - Da NODO a NODO (6 risultati)

da ferrara, 68: né sciolga altrui de pudenza e! nodo, / né

il nodo scuro / con la man de l'ingegno or mi discioglie?

re agramante a sciorre il nodo / de le prime tenzon ch'aveva udite. r

amor perfecto, / sbandita è già de l'uman intellecto. cicerone volgar.,

l'uomo si congiunge quasi in un nodo de l'universo la natura mortale e l'

sì malvagia occasione di scioglier il nodo de la nostra più che fratellevol amicizia.

vol. XI Pag.491 - Da NODO a NODO (4 risultati)

: or che tu se'sul fiore / de bei verd'anni tuoi, deh avvinta

penoso, e fatto / stallone ignobil de la razza umana. alfieri, 1-129:

che non si possano disciogliere i nodi de le vere opinioni se non si disciolgono quelli

le vere opinioni se non si disciolgono quelli de le cagioni co'quali la natura e

vol. XI Pag.492 - Da NODO a NODO (8 risultati)

a lui fur contesti / i nodi de la vita, a mirar questi / campi

la vita, a mirar questi / campi de l'aria e 'l lume almo e

mani in modo guaste ed i nodi de le dita di sorte aggroppati e fatti gonfi

mezzo tempo è solo uno svoltare / de nodo, presto e subito al ferire.

a tutti e mozato el primo nodo de l'indice de la man destra, perché

mozato el primo nodo de l'indice de la man destra, perché non siano

della gamba. anguillara, 8-365: de le ginocchia il nodo in fuor si stende

; e càvali due o tre nodi de la coda, acciò che no meni la

vol. XI Pag.493 - Da NODO a NODO (5 risultati)

, 22: 1 nodi allor de la rotante massa / fendendo a l'imo

celeste fascia / forman del capro e de la libra i punti. frisi,

fossa tuta quanta / a ponto e modo de provana, / che non gli manchi

medicina volgare, 14: togli li nodi de uno arboro chiamato populo e pestali insiemi

rimasto come una sconvolta e rada criniera de stinchi, di monconi, di nodi.

vol. XI Pag.494 - Da NODO a NODO (1 risultato)

, oltre tredici nodi all'ora. de roberto, 6-179: bisognerebbe...

vol. XI Pag.495 - Da NODO a NODO (1 risultato)

francis mauriac (1885-1970) 'le noeud de vipères '(nel 1932).

vol. XI Pag.496 - Da NODOLA a NODOSO (3 risultati)

eziandio le più minutissime rasure e minutaglie de l'oro vi s'attaccano. trinci,

nella mente di voler usar il beneficio de una scala nodosa, quale genevera doveva

a licambe un canape nodoso / per sonar de i suoi giorni a la compieta.

vol. XI Pag.497 - Da NODOSTOMI a NODULO (6 risultati)

caro, 11-918: né pria tenne de * piè salde le piante, / che

chiacare sono fratti come le angurie, de fora nodose; de dentro hanno certi fratti

le angurie, de fora nodose; de dentro hanno certi fratti rossi piccoli,

dire antonio squassava il pugno nodoso. de roberto, 3-258: afferrato il forbicione

, 1-iv-390: l'accessorio della guerra de gli uscocchi riusciva di più nodosa composizione

chiome nodose ed avolte / d'un fil de perla, talor d'un bel fiore

vol. XI Pag.498 - Da NODULOSO a NOESI (1 risultato)

ch'egli [quintiliano] intitola 'de generibus sententiarum '... passa ad

vol. XI Pag.499 - Da NOETARCO a NOI (3 risultati)

portato in bocca dalla colomba noetica. de marchi, iii-2-321: sola, sempre

i nostri di europa. ci sono de gli alisi e delle noghere salvatiche. trinci

dolenti e mischini / en darsi cura de sì fatte parti. boccaccio, vi-no:

vol. XI Pag.500 - Da NOI a NOI (6 risultati)

/ ma prima da sé tórre un de li dui / che nel battei campati eran

stessi in pericolo di esser sedotti. de amicis, i-500: la risposta dell'uno

cavalieri, 1-21: ciò che quelli de troia àn fatto noi, l'ànno fatto

noi apostoli vilissimi, e al parere de le genti vie più sottani che li

natura al nostro stato, / quando de l'alpi schermo / pose fra noi e

di toscana ec. essendo noi informati de i gravi pregiudizi... ci siamo

vol. XI Pag.501 - Da NOI a NOIA (4 risultati)

intanto oblia / la noia e 'l mal de la passata via. davila,

noia, noia, noia. un pantano de noia. montale, 2-17: volti

, vaten... / a ug de pers, q'è de bona voia

a ug de pers, q'è de bona voia: / se noia è remasa

vol. XI Pag.502 - Da NOIA a NOIA (9 risultati)

ieronimo, o francesco, per l'amor de dio, vogliati vedere la nostra vituperazione

la nostra vituperazione! venite a levarci de tanta noglia, venite, e più

la quale io ti nominai nel cammino de li sospiri ricevea da te alcuna noia

guittone, xxvii-51: poi piacer ho de noia, / bella vita de croia

ho de noia, / bella vita de croia, / d'avoltro amor tanto compiuta

amor tanto compiuta amanza, / e de tutta onta orranza. chiaro davanzati, xxi-24

gioia. benzio, xxxvi-143: tu de le noie mie pur troppo ingrata godendo

boiardo, 1-9-16: ora te vedo de cotanta noglia / e da periglio estremo

, servendo a gl'infermi nello spedale de gl'incurabili,... nel continuo

vol. XI Pag.503 - Da NOIA a NOIA (1 risultato)

verrò di rado in loco / che de lo mio veder vi faccia noia.

vol. XI Pag.504 - Da NOIACCI a NOIARE (3 risultati)

184: udendo questo, montassemo sette de nui altri sopra lo prao e portassemo uno

sta contra core / cativo omo podestà de terra. petrarca, 207-71: or

discerno virtù da resia / e chi de nogiarmi mai non resta. molza,

vol. XI Pag.505 - Da NOIATO a NOIATO (5 risultati)

se quella verga, se quell'aprir de l'acqua noia chi vuole esser vescovo o

terra per una spelonca, senza alcuna de le maraviglie. genovesi, 1-7:

beccari e lardaroli / son pur lor de mala voglia, / vitel or, né

spazio di tempo che a volgere era. de jennaro, 97: qual dunque ingegno

portarèli [spazzature e residui] fore de la terra allo loco 11 serà deputato

vol. XI Pag.506 - Da NOIATORE a NOIOSO (6 risultati)

stare tante ore in berlina. de amicis, vi-1007: io mostravo in volto

, xxxv-1-585: noioso son, e canto de noio / qe me fai la rea

che 'nver me faite senza percepenza / de li noiosi e de li malpar- lieri

faite senza percepenza / de li noiosi e de li malpar- lieri. ghislanzoni, 18-43

, xxxv-1-585: noioso son, e canto de noio / qe me fai la rea

elio lo voleva radere, li respose de sì. il che intendendo maestro zoanne

vol. XI Pag.507 - Da NOIOSO a NOIOSO (6 risultati)

22: o corrotto e abominevole uso de lo secol noioso in ch'io mi trovo

noia esser vi poè / e dea materia de gran gioia, ancora / non penare

da l'indiscrezione e da l'importunità de gli uomini, li quali non cessano di

amor, signor feroce, / cagion de l'aspra mia noiosa rima, / funesto

remaricato me stetti che facesse il figliolo de laomedonte. -minaccioso, ostile.

38): tu sei la 'nfermità mia de l'al- tr'anno / quanta mi

vol. XI Pag.508 - Da NOIOZO a NOLEGGIARE (1 risultato)

di colpe un dì vivere scarco. de mori, 120: la povertà induce tutti

vol. XI Pag.509 - Da NOLEGGIATALO a NOLEGGIO (4 risultati)

, 346: petro vivalda genuese, patrone de nave, essendo stato nolizato per certi

215: fornito che fo la nolizata nave de vic- tuaglia, pigliammo el nostro camino

giava. sanudo, lvii-231: el schierazo de todosi drachi, nolizato per nui,

o noleggiato da gl'inferni dei / de l'ombre portator vecchio caronte, /

vol. XI Pag.510 - Da NOLEGIARE a NOLO (4 risultati)

. sanudo, iii-693: dice aver inteso de lì da marcadanti de la janina come

dice aver inteso de lì da marcadanti de la janina come in ditto luogo de la

marcadanti de la janina come in ditto luogo de la janina non erano zonti alcuni che

a nollo, i qualli erano partidi de campo da modom. varchi, 23-273

vol. XI Pag.512 - Da NOMADIZZARE a NOMARE (5 risultati)

. si dice che fu re pelegono padre de asteropeo, la nomanza del quale avemo

): fu antichissimo costume dei regi de la francia di mandar uno dei vassalli

a grado, a governar il paese de la fiandra, il quale nomavano il forestario

di banda l'impero che la pazzia de la fortuna gli ponea nel pugno,

., 18-35: mira ne'corni de la croce: / quello ch'io nomerò

vol. XI Pag.513 - Da NOMAS a NOME (7 risultati)

porta / che si nomava da quei de la pera. petrarca, 27-4:

lauda e dittutto onore, / ché par de voi non fu ancora nata / né

non fu ancora nata / né sì compiuta de tutto valore. busone da gubbio,

cavo e alto de teren, et è sopra la ponta due

i nomi ha risguardo a la natura de le cose significate: dunque, dee

e peregrino / al tempo nostro, de la castitade, / che la tua vita

meriti il nome più convenevolmente gran parte de la tua vita passata: percioché in lei

vol. XI Pag.514 - Da NOME a NOME (8 risultati)

giambullari, 2-52: il nome, una de le nove parti del parlar nostro,

citolini, 41: il corso circolare de 'l tempo e la sua velocità e

c'avanza quel di ciascuno omo. storia de troia e de roma, xxviii-377:

di ciascuno omo. storia de troia e de roma, xxviii-377: inprimamente vengamo a

xxviii-377: inprimamente vengamo a le nomina de li reggi et a le nomina de li

de li reggi et a le nomina de li consoli de essa la citate [

reggi et a le nomina de li consoli de essa la citate [di roma]

il conte guido e qualunque del nome / de l'alto bellincione ha poscia preso.

vol. XI Pag.515 - Da NOME a NOME (3 risultati)

quello in cui cade l'onomastico. de sanctis, ii-19-293: né hai sbagliato,

inganno, sono separati molti altri popoli de l'europa, a'quali si dava

citolini, 155: tanta è l'iniquità de 'l clima che sassi ignudi, senza

vol. XI Pag.516 - Da NOME a NOME (4 risultati)

-personaggio letterario delineato superficialmente. de sanctis, ii- io: ben vi è

tode cinqui milia fra pedoni e cavalli de l'imperio, quasi tucti spagnoli con fede

quasi tucti spagnoli con fede e nome de logiamento. donini, lii-14-177: si facea

nome sia questo: 'il cuore de casa '. pucci, cent.,

vol. XI Pag.517 - Da NOME a NOME (7 risultati)

sentimento, / l'altro nel nome de l'autorità. -come forma esortativa

signoria dal signor tomaso, cambio saldato de rason per nome de paolo antonio finoto

tomaso, cambio saldato de rason per nome de paolo antonio finoto nocchiero, per sacchi

sale condotto da ferrara a rezzo. de luca, 1-14-4-43: non essendo proibito

, 214: era partita una armata de cinque navi da siviglia per descoprire maluco

re di spagna, essendo capitano fernando de magallianes portoghese. tieòolo, lii-1-47:

inf., 16-38: nepote fu de la buona gualdrada; / guido guerra ebbe

vol. XI Pag.518 - Da NOME a NOME (7 risultati)

santo. ariosto, 43-192: in nome de le eterne tre persone, / padre

iii-1- 128: ne 'l nome de 'l padre, ne 'l nome de 'l

nome de 'l padre, ne 'l nome de 'l figlio, / ne 'l

figlio, / ne 'l nome de 'l terzo che nome non ha, /

/ quell'alma dolente da '1 suol de lo esiglio / volava a l'eterna de

de lo esiglio / volava a l'eterna de '1 ciel libertà. -in nome

dio grazia, né per la crudeltà de la sorte ci doviamo disperare, perche è

vol. XI Pag.519 - Da NOMEA a NOMENCLATIVO (2 risultati)

amore fu la bellissima e onestissima figlia de lo imperadore de lo universo, a la

bellissima e onestissima figlia de lo imperadore de lo universo, a la quale pitta-

vol. XI Pag.520 - Da NOMENCLATOIO a NOMICCHIOLO (6 risultati)

già di pacifico animo per la grandezza de la loro moneta giunse al novero de li

grandezza de la loro moneta giunse al novero de li sbanditi, tratti per lo nomenclatore

creavano i magistrati, rammentavano i nomi de i cittadini a chi non gli sapeva

molta / pazienza, la nomenclatura / de l'alberatura / e la manovra de le

/ de l'alberatura / e la manovra de le vele. gramsci, 7-n:

imagino, nelle quali si faceva memoria de poeti ditirambeschi o nomeschi. =

vol. XI Pag.522 - Da NOMINALISMO a NOMINALISMO (2 risultati)

teologi che si puon dire meramente nominali. de sanctis, 9-30: carlomagno è vieppiù

di un figlio naturale di gama-mòras. de sanctis, lett. it., ii-314

vol. XI Pag.523 - Da NOMINALISTA a NOMINANZA (7 risultati)

'scientia clamorosa 'della teologia parigina. de yiarchi, ii-785: mentre io sto

quei la discolora / per cui ella esce de la terra acerba. boiardo, 2-1-35

designa onesto dal nome del padre. de marchi, iii-2-288: sul falso è fondata

epistole, v-469-2: la grande nomenanza de la vostra compia e perfeta sien- cia

a mente eziandio di schifare lo peccato de l'avarizia, perché sono contrari a la

ch'ell'è vero per la voluntà de deo quello che la nominanza ve raportò

piccola percossa nel luogo sotto il piede de l'agnello, e incontanente n'uscì

vol. XI Pag.524 - Da NOMINARE a NOMINARE (5 risultati)

enoiar me fai dar nome- nan9a / de prode9e ad om vii veramente. ciotte,

nominò el tempio del consiglio et adiuto de dio. machiavelli, 1-vii-n: avendolo

economia, è la salvaguardia della virtù. de roberto, 4-4: nelle strette del

che fu di voi / e de * vostri avi illustri il ceppo vecchio.

citolini, 2-12: se vorrò parlar de l'erbe, non mi serà forse

vol. XI Pag.525 - Da NOMINATA a NOMINATAMENTE (3 risultati)

el quale saià nominato per li consoli de li mercatanti..., el quale

primo caso, chi a lui piacerà de i quattro, e nel secondo uno de

de i quattro, e nel secondo uno de gli eguali ne'voti. manzoni,

vol. XI Pag.526 - Da NOMINATIVAMENTE a NOMINATO (2 risultati)

sua signoria reverendissima e me nominatamente. de notavi, 214: il corbo d'un

per lei un bacio alla marietta. de roberto, 6-201: nel suo primo libro