Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: de Nuova ricerca

Numero di risultati: 99923

vol. X Pag.2 - Da MEFITE a MEGACENOSI (3 risultati)

mefite intorno scocca. carducci, iii-4-227: de la bocca agognante con l'atra mefite

2-418: qui stagna la mefite / de la tristizia umana, qui le carte erudite

verso l'impalpabile e l'imponderabile. de pisis, 1-259: è un fondo

vol. X Pag.79 - Da MENO a MENO (5 risultati)

, 1-5: quando il sol tira for de le salse onde / soi lampegianti ragi

la clemenza è moderazione che rilascia alcuna cosa de la debita pena, la qual par

/ secondo il più e 'l men de la virtute, / che si distende per

costava meno. -differenza. de luca, 1-9-3-69: entra la regola,

quel giro del campo è contenuto / de la cittade il terzo, o poco meno

vol. X Pag.80 - Da MENO a MENO (8 risultati)

già ch'alcuno amante / se possa de la sua donna dolere, / ca,

segno / a'marinar con l'arco de la schiena / che s'argomentin di

ai fanciulli origliare dietro le porte. de amicis, ii-427: -no, non sono

pogna / non pur per lo sonar de le parole, / ma per la vista

, fa per l'anima. storia de troia e de roma, xxviii-393: romulus

l'anima. storia de troia e de roma, xxviii-393: romulus, che

occiso lo fratre, molto meno l'era de occidere tito tazio. n. franco

avanzerà, le fie tempo di ricordarsi de tesservi perciò tenuta. manzoni, pr

vol. X Pag.81 - Da MENOANZA a MENOLA (1 risultato)

dolenti disviati, / che n'escon de lo cor, che trovan meno, /

vol. X Pag.82 - Da MENOLOGIO a MENOMARE (4 risultati)

, 8-viii-75: or mentre che nella diminuzione de i due solidi si va, sino

lo suo contrario è turpezza e menomanza de l'onesto. seneca volgar.,

bene fornito e non ha alcuna menemanza de gente. bibbia volgar., x-176:

rezasco, 313]: se alcuna persona de le merci... le quali

vol. X Pag.83 - Da MENOMARE a MENOMARE (4 risultati)

senza passione e senza menomar punto il merito de gli altri), ciò si deve

d'italia, sarebbe il vero professore. de roberto, 1-370: la confessione leale

e l'odorare e il saporare. de roberto, 9-85: la donna,

, andò a poco a poco menomandosi quella de * tribuni, sino a tanto che

vol. X Pag.84 - Da MENOMATO a MENOMO (2 risultati)

. baldelli, 3-685: nel paese de gli oriti... si trovavan pietre

ella si congiugnesse a li spesseggianti cori de le vergini, col vestimento, con

vol. X Pag.85 - Da MENONISTA a MENOVARE (2 risultati)

per sospingere il futuro autore del a de senectute », così bel bello, verso

per farnel'cader en banno, / che de lor sia menovato. fra giordano [

vol. X Pag.86 - Da MENOVATO a MENSA (13 risultati)

la fede strignere e menovare la bontà de la grazia di dio, per la quale

.. mostrarono che sola la bontà de la grazia di dio bastava sanza la

.. non possano menovare il termine de la compagnia del comune, né ordinare

ciò sia cosa che l'università dell'arte de la lana de la città di siena

l'università dell'arte de la lana de la città di siena sia di molti e

quali debbano rivedere e correggere gli capitoli de la detta compagnia, e possano correggere

pentecosta, veggendo piero che 'l numero de li apostoli era meno- vato, che

ritto nel mezzo de'frati, cioè de li apostoli con loro seguito.

222: sega da peretola marito de la bona ci de'dare s. x

altrimenti si dee ridere, tiranni, de le vostre messioni, che del ladro

delle persone che si spenzolavano dalle gallerie. de roberto, 177: dalle mense levavasi

fi'convitato a la mensa, / de poco favelare te sia a mente: /

raso servirono a le mense il dì de le nozze, ove erano assettati cento venti

vol. X Pag.87 - Da MENSA a MENSA (9 risultati)

: era appresso a gli antichi re de gotti tanto rigida l'osservanza che si

osservanza che si faceva ne l'esperienza de l'armi che i lor legittimi figliuoli

1-1-127: la bontate n'à cordoglio / de l'affetto desolato; / poneli una

seggiono a quella mensa dove lo pane de li angeli si manucal idem, purg

quale è continua mensa de'cavalieri e de gentiluomini. -mensa di venere:

firenzuola, 293: offertoli le dolcezze de l'ultima mensa di venere, così

il santuario; e poi la mensa de la proposizione, il pane e i vasi

gli convenne pagare, oltra le spese de la prigionia, ottanta ducati d'oro

che a vita fatta insieme abbisognano. de luca, 1-14-5-123: per il mantenimento di

vol. X Pag.88 - Da MENSA a MENSALE (3 risultati)

tasso, 14-530: un de'ministri de la regia corte, / che mescer mi

(60): secondo l'usanza de la sopradetta cittade, convenia che le

densa / l'ombra e vicino al suon de tacque chiare, / fece di sculti

vol. X Pag.89 - Da MENSALE a MENSOLA (6 risultati)

idee e generai forme, in luogo de la mensa diceva sempre la mensalitade.

[chi sbaglia] cada alla pena de essar bandito de questa cità 0 de

sbaglia] cada alla pena de essar bandito de questa cità 0 de quella cità o

de essar bandito de questa cità 0 de quella cità o luogo dove cometesse tal mensfatto

qualche modo il mensile di luglio. de sanctis, ii-1-100: quel pensiero del

quali spesse volte s'intagliano in forma de uno uomo lo quale sostenga la trave

vol. X Pag.90 - Da MENSOLATURA a MENSUALE (2 risultati)

miracolosamente lo ritrovò, su la mensolina de vetro de lo specchio der lavamano.

ritrovò, su la mensolina de vetro de lo specchio der lavamano. 2

vol. X Pag.91 - Da MENSUALE a MENTA (5 risultati)

misurino a la dritta mensura e peso de la città di siena, e sempre

g. visconti, 1-112: cercaron de cangiar queste vicende / mutuamente mensurando altrui

mensurava il bene e il periglio / de l'uno e l'altro con

signora tutto fecido e luttuoso, usci'de la cloaca, per non potere della

il melle roxato colato cum uno poco de siropo di menta. bandello, ii-884:

vol. X Pag.92 - Da MENTACATTO a MENTALE (5 risultati)

molti fusti nella sommità, de i quali produce i fiori spi- cati

infiation di piaghe. togli li nodi de uno arboro chiamato populo: e pestali

coverto bene in una pignatta vetriata: de poi togli foglia di iusquiamo de agrimonia

vetriata: de poi togli foglia di iusquiamo de agrimonia di piantagine mille folio trifolio:

per giocolare lascivia e perché la natura de gli uomini piglia giuoco dell'altrui miseria chiamarono

vol. X Pag.853 - Da MONTAVAGONI a MONTE (7 risultati)

francese a. f. e. coquebert de montbret (1780-1801).

piante... sopra li gioghi de le montagne e certe ne le piagge e

un gran monte in sicilia. storia de troia e de roma, xxviii-

monte in sicilia. storia de troia e de roma, xxviii- 424: in

xxxv-11-348: valle, munti et andruni / de sconficti ài arrempliti, / tucti so'

'l verno e le tempeste, / de la fame i disagi e de la sete

/ de la fame i disagi e de la sete / superaste, voi dunque

vol. X Pag.854 - Da MONTE a MONTE (8 risultati)

tasso, 15-9: spiana i monti de tonde aura soave e solo increspa il

titoli strani, che in su i monti de i fogli dipingano gli scrivacchia-leggende, si

, si possono comparare a i mucchi de le cimice, che tempestano le lettiere

e lor maniere, ciò è il monte de la mano, il monte del pollice

mano, il monte del pollice, de l'indice, de 'l medio, de

monte del pollice, de l'indice, de 'l medio, de l'annu- lare

de l'indice, de 'l medio, de l'annu- lare e de t auricolare

medio, de l'annu- lare e de t auricolare. marino, 15-43: sette

vol. X Pag.855 - Da MONTE a MONTE (4 risultati)

publico negozio, anzi il gran monte / de l'auro fiorentino, a te mi

: se faccia la procession del monto de la farina, alias monto de le

del monto de la farina, alias monto de le arte de modena. documenti inediti

farina, alias monto de le arte de modena. documenti inediti spettanti alla vita

vol. X Pag.856 - Da MONTE a MONTE (2 risultati)

nomi stiano registrati in una tabella. de nicola, 612: di questi biglietti [

sul monte di pietà scudi 700. de luca, 1-1-322: non si ammettono

vol. X Pag.857 - Da MONTE a MONTE (7 risultati)

guittone, 67-6: de servire / ho sempre l'alma mia

va a monte, / a ladezar de noite no è ora; / ma demaitina

monti, possedeva napoli e milano. de luca, 1-13-2-59: nelle pensioni però,

mondo chiede / che gli apra ornai de la sua grazia i fonti.

io ti vegga / con la luce de gli occhi fuori. orsù, / facci

o una questione nel suo complesso. de sanctis, lett. it., i-183

. novellino, vi-146: al mezzo de l'aringo il destriere del conte d'

vol. X Pag.858 - Da MONTEBALDINO a MONTENEGRINO (1 risultato)

cammelli, 198: nel bosco ombroso de montificaie / coniglian se ritrova alla collina

vol. X Pag.859 - Da MONTEPILOSO a MONTICELLO (8 risultati)

cammelli, 198: nel bosco ombroso de montificaie, / coniglian se ritrova alla

: ribbona cotta e moscatei marini / de l'isola de creti o de ciciglia,

e moscatei marini / de l'isola de creti o de ciciglia, / et a

marini / de l'isola de creti o de ciciglia, / et a le fiate

fe'tale monticchio, / che nessun de la gente maladetta / non può passar.

proposte di statuti [tommaseo]: neuno de la detta arte possa né debbia

©, è una chiesia edificata in onore de la... vergine. boiardo

lieti monticelli, / con bei boschetti de pini e d'abeti. ariosto, 191

vol. X Pag.860 - Da MONTICIANO a MONTISTA (5 risultati)

di grano di un verde nero. de pisis, 3-207: i maceri con i

miglio è uno monticulo, longo due tirate de arco e largo uno, chiamato mensa

. tassoni, vi-94: legioni de cavalieri erranti,... con

nostre città. marino, xiii-229: de la fodera vecchia d'un bracchetto / mi

reali per il pagamento de'montisti. de luca, 1-8-242: nelle robbe assegnate

vol. X Pag.861 - Da MONTIVO a MONTONE (7 risultati)

apar monto da reprender / e degno de gran tormento. dondi, 273:

. masuccio, 348: avevano marco de montone becco fatto retornare. giraud,

, che sotto l'ombra / del fondo de le navi e de gli scogli /

ombra / del fondo de le navi e de gli scogli / s'asconde per rapir

1-150: essi risposero esser la gente de minii nati per antiquo da quei baroni

figli di latona / coperti del montone e de la libra / fanno de l'orizzonte

montone e de la libra / fanno de l'orizzonte insieme zona. simintendi, 2-227

vol. X Pag.862 - Da MONTONE a MONTUOSO (5 risultati)

assedio a un tronco e fan monton de l'asta, / batton la breccia e

vide chiaro e aperto / lo gran montone de questi ducati. fatti di spagna,

al trapassare ch'el feze trasse uno de li giganti d'uno so bastone,

vide sotto uno arboro uno grande montono de corpi morti. lancellotti, 149: vergiglio

268: neuno sottoposto dell'arte de la lana debbia lavorare neuno pelo né

vol. X Pag.863 - Da MONTURA a MONTURATO (4 risultati)

, a un vodo fato a nostra dama de pyrì, viazo di- ficilimo, montuosissimo

come gli va bene la montura! de amicis, i-95: un caporale in montura

con una bella montura kaki. de pisis, 3-81: lo chauf- feur

, solenni. oriani, x-4-19: de amicis, invece di vedere e di

vol. X Pag.864 - Da MONUMENTABILE a MONUMENTALITÀ (1 risultato)

gran rilievo. -epigrafico. de sanctis, iii-20: sarò contento, se

vol. X Pag.865 - Da MONUMENTALMENTE a MONUMENTO (4 risultati)

e galvano / et altri cavallieri e de la nuova / e de la vecchia tavola

cavallieri e de la nuova / e de la vecchia tavola famosi: / restano

vespa- siennes = urinoirs publics sous forme de petites gué- rites ou de colonnes '

sous forme de petites gué- rites ou de colonnes '. 3. edificio

vol. X Pag.866 - Da MONUMENTO a MONUMENTO (2 risultati)

africa gli era monumento di rimorso. de sanctis, 7-523: quante volte,

mantenuto poi sempre con isplendore grandissimo. de sanctis, ii-15-246: che cosa è

vol. X Pag.867 - Da MONUMENTOMANIA a MORA (9 risultati)

quest'ultimo quarto del secolo morente. de pists, 1-447: in questa città

, faciasi fomenti e medicamenti con polpa de pomi granati e de lentisco, radice de

medicamenti con polpa de pomi granati e de lentisco, radice de more salvatiche,

de pomi granati e de lentisco, radice de more salvatiche, de mortine e di

lentisco, radice de more salvatiche, de mortine e di galla. tèrèsah, 1-28

tre maniere more: / del gelso, de la macchia e gangarelle, / che

proroga. lacopone, 1-77-48: de vii corteccia veiolo amantato [l'albero

l'omore en la natura); / de rame, foglie e frutto è addornato

ioseppe senza mora / prese del fieno de li suo animale / e con tristizia a

vol. X Pag.868 - Da MORA a MORACEE (9 risultati)

negligenzia e pigrizia di tali creditori. de ì. uca, 1-5-1-26: l'altra

denare. lippi, 6-88: sempre 'de jure 'pria si cita / l'

perdere l'opportunità. lettere e istruzioni de * dieci di balia, 8-15: siamo

modo mancar di provedere a l'anime de germania, e che in ciò la

irrevocabilmente incamerati a benefizio del monte. de luca, 1-4-2-79: li dottori, e

. ant. catena. muovo modo de intendere la lingua zerga, 350: '

a benevento, / sotto la guardia de la grave mora. g. villani,

: e detti maestri faranno le more de le porte e de le finestre più

maestri faranno le more de le porte e de le finestre più grosse e più strette

vol. X Pag.869 - Da MORACELLA a MORALE (5 risultati)

diritto, che s'ingenera nel piacere de la morale dottrina: lo quale appetito

collega colla ideologia del nuovo saggio. de sanctis, 11-28: la 'divina

morale, / in quel trattato suo de provvidenza, / il pover mecenate venne

, 129: la chiara altezza de l'ingegno vostro, / la moral

gli ammaestramenti morali, perché le contemplazioni de le cose naturali e celesti portano seco

vol. X Pag.870 - Da MORALE a MORALE (6 risultati)

spresi andò tal dillecti, / fonte de mille fraude e mille morte. piovene

, che talvolta eccita tumulti nell'intelletto de i superbi. genovesi, 3-381:

per esso un'inaspettata importanza. de amicis, i-574: soffriva d'una malattia

, awe- gna ché essa sia conduttrice de le morali virtù. possavanti, 214

, fortezza e temperanza, sono ornamento de l'anima dell'uomo. leone ebreo,

leone ebreo, 367: l'amore de l'onesto è amare le virtù morali e

vol. X Pag.871 - Da MORALE a MORALE (1 risultato)

che escluda la morale dal governo. de amicis, ii-608: all'austerità della

vol. X Pag.872 - Da MORALE a MORALISTA (1 risultato)

pienzie essa fede non può conoscere il misterio de la trinitade, cioè con lo naturale

vol. X Pag.873 - Da MORALISTICO a MORALITÀ (5 risultati)

, come la bibbia, l'opera di de foe restituisce agli uomini una lettura per

, iii-xv-11: la moralitade è bellezza de la filosofia; ché... la

filosofia; ché... la bellezza de la sapienza, che è corpo di

come detto è, resulta da l'ordine de le virtudi morali, che fanno come

ben volea che prima dicesse qualche moralità de mori, 191: si pose a leggere

vol. X Pag.874 - Da MORALIZZABILE a MORALIZZAZIONE (7 risultati)

tiranni. contile, ii-4: la ridicolosità de la comedia e de la tragicomedia è

: la ridicolosità de la comedia e de la tragicomedia è mescolata con la moralità per

per aristotile terminata fue, lo nome de li academici si spense, e tutti quelli

accessibile ai lettori non specializzati. de luca, 1-10-223: essendosi questa materia dalli

lettori non specializzati; divulgare. de luca, 1 -proem., 25:

professori. -sostant. de luca, 1-2-69: si rende..

ai lettori non specializzati, divulgato. de luca, 1 -proem., 31:

vol. X Pag.875 - Da MORALMENTE a MORATO (4 risultati)

, 6-80: la moralizzazione dell'urbe e de tutt'i- talia insieme, er concetto

prudente, figliuol di giove, dotato de le sue virtù, il qual,

significato per gorgone, salì nel cielo de la virtù. fiamma, 192: con

alessiu sì scultao, / le precepta de lu patre observao: / sacce,

vol. X Pag.876 - Da MORATO a MORBIDAMENTE (5 risultati)

ene ben trecento passi altissima, / de petre pretiose ella si è morata.

citadin e merca- dante di ravena. de luca, 1-2-211: dare indulti ge

, si lasci allo stile de'cursori. de marchi, ii- 864: l'

una moratoria che spiccai / dal tribunal de gli anni giovenili, / quasi per voto

miccolò del rosso, 321-3: puzza de le puzze ni non è pizolla,

vol. X Pag.877 - Da MORBIDAMENTO a MORBIDEZZA (4 risultati)

, con prudenza, con accortezza. de luca, 1-6-155: si camina..

, le reni, il collo, stupiva de la sua morbidezza e de la sua

, stupiva de la sua morbidezza e de la sua bianchezza. dolce, l-i-177:

corpo..., lo splendore de gli occhi, la morbidezza delle carni sono

vol. X Pag.878 - Da MORBIDEZZA a MORBIDEZZA (2 risultati)

-cautela, prudenza, accortezza. de luca, 1-14-1-361: in questi ancora si

aretino, v-1-38: guardate la morbidezza de i cape- gli inanellati e la vaga

vol. X Pag.879 - Da MORBIDICCIO a MORBIDO (5 risultati)

, della dolcezza dell'aria, della morbidezza de gli ogli, della nobiltà de'frutti

, v-1-195: io ho fatto il saggio de le pesche che di costì mi mandaste

quaglino, 3-47: ribeve i baci de la notte e al fresco / bacio

la notte e al fresco / bacio de l'onda una divina sente / morbidità pei

/ pareano aspettare anche il solco / de la materna carezza. montale, 3-26:

vol. X Pag.880 - Da MORBIDO a MORBIDO (3 risultati)

e lucenti / la grossa bieta, onor de i serviziali. tasso, 15-64:

. carducci, iii-4-204: il coro de le donne a tore / del vespro

alto i canti e gli occhi ergea / de gl'incensi tra il morbido vapore.

vol. X Pag.881 - Da MORBIDO a MORBIDO (1 risultato)

un gesto, un movimento). de àmicis, xii-297: nei gesti di lei

vol. X Pag.882 - Da MORBIDORE a MORBIFICO (2 risultati)

dell'anima, come nessuno mai. de amicis, i-456: qualche volta quell'

i vostri difetti, v'infastidisce. de marchi, ii-223: visioni morbide e morbose

vol. X Pag.883 - Da MORBIGENO a MORBISCIATTO (1 risultato)

v-423-145: morbi e grassi e pieni de gran vanitati, / homen e femeni e

vol. X Pag.884 - Da MORBO a MORBO (4 risultati)

esito per lo più letale. storia de troia e de roma, xxviii-424: compiiti

più letale. storia de troia e de roma, xxviii-424: compiiti lviii anni

anni, [marco aurelio] fo morto de male de morbo in bedonia. bencivenni

[marco aurelio] fo morto de male de morbo in bedonia. bencivenni [cruscai

vol. X Pag.886 - Da MORBOSAMENTE a MORBOSO (2 risultati)

, infermo; e qui saranno le maniere de le infermità generali di tutto 'l corpo

mi lasciavo indietro. -sostant. de pisis, 1-349: si godeva a vederla

vol. X Pag.887 - Da MORBUZZO a MORCHIOSO (6 risultati)

alcunché di morboso, di innaturale. de marchi, ii-334: frugando nelle tasche

lo assaltarno [il polpo] intorneandolo de nocte;... era la sua

sua grandezza inaudita, depò el colore de quello coverto de murga de crudel puzza

, depò el colore de quello coverto de murga de crudel puzza. 7

depò el colore de quello coverto de murga de crudel puzza. 7. figur

della falsità, vecchia morchia paesana. de marchi, iii-2-496: temo certi librettucciacci

vol. X Pag.888 - Da MORCHIUME a MORDACE (1 risultato)

con prurito e quella medesma quale è de la urtica terrestre. oliva, i-2-145:

vol. X Pag.889 - Da MORDACE a MORDACEMENTE (1 risultato)

(l'acqua, lo vento posa) de stimolar non tace. attribuito a petrarca

vol. X Pag.890 - Da MORDACIA a MORDENTE (2 risultati)

quale, senza differenza alcuna, nelle vite de gli uomini inveevano. -conformazione

interamente alle mordacità e punture ha troppo de 1'incivile. pallavicino, i-695: una

vol. X Pag.891 - Da MORDENTE a MORDENZATURA (1 risultato)

, stridente (un suono). de amicis, i-163: un altro sibilo più

vol. X Pag.892 - Da MORDERE a MORDERE (7 risultati)

cotai si fecer quelle facce lorde / de lo demonio cerbero. idem, inf.

l'un e l'altro fianco / de la fera gentil mordean sì forte,

, che tal volta la schiena / rimanea de la pelle tutta brulla. fiacchi,

nervosismo o di contrarietà. flore de parlare, xxviii-23: le labre soe [

generati da cattivi umori per la putrefazione de essi, vengono alle parti superiori del

sculti due nomi e insiem legati. de marchi, i-124: si sparpagliò finalmente

lito / con gli amplessi canuti. de roberto, 1-29: le onde mordevano le

vol. X Pag.893 - Da MORDERE a MORDERE (3 risultati)

freddo del mattino mordeva più vivo. de amicis, xii-412: in quei giorni

dell'anemone] è utile nelle medicine de gli occhi. morde leggiermente e riscalda.

i venti ogni risorto stelo / e de la rinascente primavera / le nuove gemme

vol. X Pag.894 - Da MORDERE a MORDERE (1 risultato)

/... / il meato de gli odori. pavese, i-74: fino

vol. X Pag.895 - Da MORDESSINO E MORDEXIN a MORDIMENTO (3 risultati)

membrane increspate d'essa [pelle] de gli spiriti agri e d'una acuità e

soa decocion a la mordicac. ion de li intestini e de la mare. anonimo

mordicac. ion de li intestini e de la mare. anonimo [c. acosta

vol. X Pag.896 - Da MORDIO a MOREITALICO (1 risultato)

contra questi critici riprensori e fieri morditori de le cose altrui si possa coprire. citolini

vol. X Pag.897 - Da MOREIUDAEORUM a MORELLO (4 risultati)

viddi el tale laggiù in quello fossato de la zancona, che... era

d'argento morello fino a mezzo stinco. de notari, 95: porporine e candide

e della tavella è di maggior misura de gli altri. garzoni, 1-552:

navale... venez. 'legni de morèlo ': legni di misura per

vol. X Pag.898 - Da MORELLO a MORENTE (3 risultati)

; cfr. milan. morelón [de pèrsegli. mòre maiòrum, locuz

, bieca, / e affascinante. de marchi, i-950: cominciò a scalare

e non abbiate schivi / i documenti de la gran dea venere, / ch'

vol. X Pag.899 - Da MORERE a MORESCA (6 risultati)

: si comenzò a far moresche, sonar de instrumenti et era adornata de tapezarie e

, sonar de instrumenti et era adornata de tapezarie e verdure tutta la via larga

canne e bariera e moresca a lume de torcie. grazzini, 4-564: tutti insieme

moresca, la gagliarda e la monferrina. de sanctis, lett. it.,

tanti sforzi... il medesimo dirò de la croce, che non sarà tanto

si seppe dove era: e moresca de gli amanti mi fu intorno come le pecchie

vol. X Pag.900 - Da MORESCARE a MORESCO (3 risultati)

. moresche guglie. stile moresco. de amicis, ii-99: il tetto del

ii-99: il tetto del « mirador de la reina » è sostenuto da piccole colonne

il signor ferrante gonzaga su gli occhi de l'essercito uccise con un colpo di

vol. X Pag.901 - Da MORESCO a MORETTO (1 risultato)

, 6-70: fidanzato a una ragazza de genova, una bella moretta, della

vol. X Pag.902 - Da MORETTONA a MORFINOMANIA (1 risultato)

nervo optico maraviglioso, avviluppandone le cartilaggini de i cervelli mal ristuccati e scuciti.

vol. X Pag.904 - Da MORGANATICAMENTE a MORIBONDARE (3 risultati)

, / che non oda 'l gridato / de quel suo morganato. =

qui da trento per la morìa. de roberto, 8-143: per reagire appunto

era grande e maggiore ancora il numero de transfughi. pirandello, 7-273: scoppiato

vol. X Pag.905 - Da MORIBONDARIO a MORICE (8 risultati)

alle lungamente fuggite mani per ultimo fine de * danni moribundo mi porgerò di presente

vita estinta. mascardi, 2-409: alcuni de gli idolatri convinse con la virtù de'

pesce moribondo / gettò nel mar profondo. de amicis, ii-41: ogni volta che

/ fuor da gli antichi vasi de la cina. pirandello, 8-418: quegli

letteratura non è per certo moribonda. de sanctis, ii-389: trovi messe a

gli ognor nascenti e moribondi amori / de le tenere dame. beltramelli, i-715

, giorno, ii-1326: del rallegratore de le cose / rallegra or tu la

spirto gentil per quelle mura / che de t divin demente il duolo udirò / verrà

vol. X Pag.906 - Da MORICO a MORIGERATO (4 risultati)

idem, 181: piglia uno nervo de bo e fallo secare sopre a uno testo

ho io sempre pensato essere il debito de gli uomini morigerati e dotti...

per vostro marito perpetuo il segreto marescalco de lo eccellentissimo et illustrissimo signor duca federico

nasce un poeta degno di rivelarla. de pisis, 3-269: le strade del

vol. X Pag.907 - Da MORIGERATORE a MORTONE (1 risultato)

cherbuliez c'è pure « l'aventure de ladislas bolski »; io però starei col

vol. X Pag.908 - Da MORTONE a MORIRE (4 risultati)

, 177: sotto la di- vision de le pietre nigricanti sarà l'ambra nera,

voler morire; / e il pome de la spada in terra pone, / che

altro mondo ti donerò la luna. de sanctis, ii-18-39: moiamo, ma

xix-13: gentil mia donna, mentre ho de la vita, / per tal ch'

vol. X Pag.909 - Da MORIRE a MORIRE (4 risultati)

se dovea quindi fuggire / tra l'ombre de la notte o pur morire. capriata

lo quale volle morire nel trentaquattresimo anno de la sua etade. bibbia volgar.

muore. tasso, 11-iii-1101: la proprietà de la palma... è di

ebbe disciplina, e ne la moltitudine de la sua stoltezza sarà ingannato. tarchetti

vol. X Pag.910 - Da MORIRE a MORIRE (3 risultati)

sghembo, / che ne condusse in fianco de la lacca, / là dove più

moto e '1 moto per la morte de la forza. -cadere.

... muoion sulle mura. de pists, n: negli alti finestroni /

vol. X Pag.911 - Da MORIRE a MORIRE (4 risultati)

e la ragion è morta; / de l'un vago desio l'altro risorge.

, ch'eo / non morto son de gioia e de dolzore. iacopone,

eo / non morto son de gioia e de dolzore. iacopone, 1-50-98: o

tanta jelo- sia, / abi pietà de le mei pene ormai, / ch'io

vol. X Pag.912 - Da MORIRE a MORIRE (6 risultati)

valenti / mort'ha sanza cagione! storia de troia e de roma, v-160-113:

ha sanza cagione! storia de troia e de roma, v-160-113: laumedot rege de

de roma, v-160-113: laumedot rege de troia fo sconfitto, e ne la

morto [cesare] nel quinto anno de lo 'mperio suo dai sanatori del consiglio

dai sanatori del consiglio con li stili de ventitré fedite. lancia, 3-36:

io mi doglio? / lo fior de le belleze mort'ài in terra, /

vol. X Pag.914 - Da MORISCHETTA a MORISONIA (4 risultati)

dante, conv., iv-xi-14: quando de le loro messioni si fa menzione,

suo consorte / si ponesse a perieoi de la morte. gelli, 17-161: non

e del morèsimo,... fautor de quelli che son tortizadi da malvaxi,

... signor benigno, relargitor de signorie e dii suo paese. idem,

vol. X Pag.915 - Da MORISTANO a MORMONE (1 risultato)

pienamente di questi fantasmi secondo l'ooinione de gli antichi gentili, dico ch'io

vol. X Pag.916 - Da MORMONE a MORMORARE (1 risultato)

dei primi fanti il ventiquattro maggio. de pisis, ±2: la fontana di

vol. X Pag.917 - Da MORMORARE a MORMORARE (13 risultati)

cariteo, 326: al dolce murmurar de tonde miste, / tra pensier mille,

, ii-558: sperando ne la felicità de la stagione, che m'inviterà co 'l

, ticchettare (la pioggia). de marchi, ii-502: la pioggerella mormorava monotona

la pioggerella mormorava monotona nel canale. de pists, 92: compagna quotidiana /

iscop- piando lampo, che il collegio de gli aruspici e auguri...

, 18-88: già il mormorar s'udia de le parole / di cui teme cocito

là, ov'el sentia la piaga / de la giustizia che sì li pilucca.

fremire e a mormorare tra lloro medesimi de la pietà ch'elli avevano de'loro

umide, socchiuse mormoravano su le mie. de amicis, i-144: cominciò a salire

lacopone, 1-7-80: en verità promettete de non gir mormoranno. diatessaron volgar.

bada che il mondo ne mormori. de roberto, 1-426: già qualcuno mormorava

il pensoso disse: ma ci son pur de gli uomini che han pochissima vergogna.

del mormorare è pure il più famigliare de gli sfaccendati. scalvini, 1-356:

vol. X Pag.918 - Da MORMORATO a MORMORATORE (3 risultati)

già mi pareva udir entro me stessa / de l'amor loro un mormorar segreto /

murmura assai che, prima se partino de qua, parlererano con lo imperatore, qual

insensati, / quasi aspi al suon de i mormorati carmi. mazzini, 2-160

vol. X Pag.919 - Da MORMORATORIO a MORMOREGGIARE (5 risultati)

mormoratore e spesso superbo e dissobbediente. de roberto, 350: questi mormoratori erano

lungo silenzio non senza mormorazione, massime de l'amico, a chi prometteste di

erasmo da valvasone, 2-1-33: arse de gli altri allor subito foco / d'

. bisaccioni, 3-249: i mormori de i popoli terminano al più delle volte

soave garrir mormoreggi ante, / peregrino de l'aure, allor di novo /

vol. X Pag.920 - Da MORMOREVOLE a MORMORIO (10 risultati)

dintorno odore irrefragabile / con dolce mormorio de lubriche acque. lorenzo de'medici,

confonda / il vento i suoi co'mormorii de l'onda. b. corsini

molli / ombre de'lauri a'mormorii de tacque, / che dal lago del

le limpide aque con uno suave mormorio de foglie. lorenzo de'medici, i-104

suo soave, / ma al ventillare ancor de le rev'ali, / con susurro

mormorii, quel tenersi fissi gli occhi de l'un in quei de l'altro

fissi gli occhi de l'un in quei de l'altro, quel sospirare ed entrar

vento de'sospiri in bocca l'un de taltro. tasso, 3-6: sommessi accenti

, / rotti singulti e flebili sospiri / de la gente eh'in un s'allegra

mormorio di pietà e di rispetto. de amicis, i-773: a prua..

vol. X Pag.921 - Da MORMORIOSO a MORO (8 risultati)

doglioso / non turbi or la corrente de la lingua. 13. medie.

. nella quale nugula se vediva una faccia de omo brutto e scapigliato, quale urlava

che te- nea, era un moro de tripuli de barbaria, nominato elia.

nea, era un moro de tripuli de barbaria, nominato elia. pulci,

quelli che abitano l'africa, per rispetto de la mauritania si chiamano mauri, ovvero

, quali longo tempo erano alla catena de quelli mori bianchi genovesi. lomazzi,

qual capitano è molto mal in ordine de omeni, tutti mori de poca stima.

in ordine de omeni, tutti mori de poca stima. dizionario di marina [

vol. X Pag.922 - Da MORO a MORO (6 risultati)

: carmosina, la quale oltra modo de la partita del suo amante era rimasa

e in quella di don gonzalo fernandez de cordova, spiccava un re moro incatenato

con bellissimo tapeto, circondate da quantità de donne more, sue schiave, che

', lito moro / il pomo de l'esperide servato. tasso, 9-6:

38: con altri l'àlacre fame de l'oro / ascende vigile la

. g. visconti, ii-3-4: fuor de la porta un fonte par che sia

vol. X Pag.923 - Da MORO a MOROSO (7 risultati)

e xv, 71: son quel duca de milano / che con pianto sto in

e ogni ruvidezza di vivere, invece de le ghiande, de le morole e

vivere, invece de le ghiande, de le morole e de le fragole introducciate le

le ghiande, de le morole e de le fragole introducciate le sontuose vivande.

là sovra l'aria / la region de l'etere. = di min

boterò, 1-1-8: le foglie solo de i moroni rendono al re più di

. maestro martino, lxvi-1-155: sapor de moroni. abi dell'amandole monde e

vol. X Pag.924 - Da MOROSO a MORRA (7 risultati)

.. riscuotere da i debitori morosi. de i. uca, 1-13-2-69: quando

, questi più sfacciati che mai. de roberto, 192: a raimondo tornava

se l'è femena 'cum 'masculo de beleza più che non era paris né

lulio forestier, co la dise, moroso de madona valiera. piccolomini, 8-161:

aggio / per sua cera morosa. de sommi, 91: se ha..

tommaso di silvestro, 156: se de iettava de iocare molto bene alla morra

di silvestro, 156: se de iettava de iocare molto bene alla morra. pulci

vol. X Pag.925 - Da MORRA a MORSA (1 risultato)

tetto ascendeo di morsa in morsa. de luca, 1-4-1-126: conforme sogliono dimostrare

vol. X Pag.926 - Da MORSAIA a MORSAIO (1 risultato)

amor messo ha sue morse, / de la cosa che è certa ancor sospetta,

vol. X Pag.927 - Da MORSALE a MORSELLO (5 risultati)

imparo; / ma tristo torno e de dolce amaro, / pensando ch'io non

lombolo del porco e fané morselletti e de le do cepole fané morselletti e meti

sono cocte tagliane doi a morselli grossi de doa dete l'uno e li altri

uno e li altri doi taglia a morselli de spana l'uno. fr. colonna

vermi in la testa, el segno de ciò è che nel tempo di pascersi

vol. X Pag.928 - Da MORSELLO a MORSICARE (5 risultati)

/ un gran con- vitu feceli, de quii sanctu morsellu / ke se usa na

pelle). iacopone, 1-7-33: de l'onferno aricastela està vesta penosa,

vesta penosa, / tesséola lo diavolo de pili de spinosa; / onne pelo

penosa, / tesséola lo diavolo de pili de spinosa; / onne pelo me mòrceca

. / perciò c'ha custu- manza de molto morcecare. martello, 235: io

vol. X Pag.929 - Da MORSICATA a MORSICCHIARE (1 risultato)

sforza, 29: guarisce omne morsicatura de scorpione o altro animale vene- noso,

vol. X Pag.930 - Da MORSICCHIATELLA a MORSO (4 risultati)

la maggior parte morsecchiata e rotta. de amicis, 240: uno le offerse

un morsico hai desio, / provedi de altri denti, fratei mio. boccalini

coi pargoli innocenti / dai denti morsi de la morte avante / che fosser da

/... / degl'idri, de le vipere e degli aspi / placava

vol. X Pag.931 - Da MORSO a MORSO (5 risultati)

: ciascun menava spesso il morso / de l'unghie sopra sé per la gran rabbia

buti, 2-816: lo morso de la pianta che fece adam, quando prese

], pigliandola calda, al morso de gli scorpioni. tasso, 6-ii-

odioso, / di sé me- desmae de l'altrui riposo. loredano, 1-93:

di caterina sforza, 131: succo de melo granato molto acetoso com farina d'

vol. X Pag.932 - Da MORSO a MORSO (8 risultati)

altra parte della natura delle cose. de jennaro, 76: ch'io vegio

. non mi lascia sentire i morsi de la conscienza. maia materdona, i-108

, non impallidir la bianca gota / de mia madonna, in prima che nel

: per fugir li morsi di alcuni, de li quali la vita non per altro

si no per riprendere le buone opere de altri e non le male. bandello,

modo di poter fuggire gli acuti morsi de le velenose e mordaci lingue di molti,

con una tacita dissimulazione sopportava i morsi de l'altrui maledicenza. galileo, 4-2-254:

commendare. tasso, u-iii-1005: il soverchio de l'ira è men vizioso ch'il

vol. X Pag.933 - Da MORSO a MORSO (1 risultato)

la stalla e netta ben il morso / de la muletta nostra. corte, 99

vol. X Pag.934 - Da MORSO a MORSO (8 risultati)

aretino, v-1-601: se la bocca de l'affezion si potesse frenare col morso de

de l'affezion si potesse frenare col morso de l'a- vertenza, avrei..

vertenza, avrei... imbrigliato quella de l'amore che vi porto. nannini

morso del ga- stigo là lingua licenziosa de maldicenti. pasqualigo, 357:

chi fu, chi è carlo alberto! de amicis, xi-11: non pensa [

borea, allor che scuote il dorso / de l'apennino e i legni in mare

rason che morso metta, / e fa de l'alte imprese non s'astegni /

dirò non aver biasciato 'l morso. de mori, 43: non dico se il

vol. X Pag.935 - Da MORSO a MORTADELLA (11 risultati)

il morso: subirne la costrizione. de roberto, 197: gli ostacoli lo eccitavano

morsone e cascoglie sulle gambe, e de quello morì. 2. agg

né vigna né vite, tanta moltitudine de pietre morzone, rena e terrene ce cascò

di costantinopoli, 1-179: a la morsura de lo scorpione la radice de la piantaggine

la morsura de lo scorpione la radice de la piantaggine, pestata e legata in

da tenere al tro conto de le morsure de'vostri grammatici, che

e distempera cum ova e con un poco de lesaura del figato, e poi toi

, lxvi-1-128: per fare mortadelle di carne de vitello. piglia de la carne magra

mortadelle di carne de vitello. piglia de la carne magra de la cossa e battila

vitello. piglia de la carne magra de la cossa e battila con un poco

un poco di lardo o di bon grasso de vitello corno se batte la carne dei

vol. X Pag.936 - Da MORTADELLO a MORTAIO (2 risultati)

once di sale fino; aggiungeteci per ogni de cina di carne un'oncia

solita pa garsi all'arte de vaiai e cuoiai. carena, 1-348:

vol. X Pag.937 - Da MORTAIONE a MORTALE (4 risultati)

ch'andassero con impeto a cader dentro de la terra. serdonati, 6-530:

fiorio, 300: di questo stesso oniche de la germania si fanno...

solo in el mortarolo e poni crosta de sopra e onzelo. 2. region

e toli xvin ova e meza libra de mandole [ecc.].

vol. X Pag.938 - Da MORTALE a MORTALE (7 risultati)

sowienmi, ho desiato: / or crepo de la voglia d'aver l'ale.

dispute ch'i seguaci d'aristotele hanno fatto de l'intelletto, cioè s'egli sia

intelletto], conformandosi a la natura de l'oggetto, da l'un lato è

mirabel cosa, / sorprese l'alma mia de tutto amore. dante, purg.

, 20-7: e ne l'atto de gli occhi e de le membra / altro

e ne l'atto de gli occhi e de le membra / altro che mortai cosa

bruni, 327: i fulmin de la penna, onde ferite / a morte

vol. X Pag.939 - Da MORTALE a MORTALE (6 risultati)

mortai tenea: / la regina de gli angeli sedente / in su una

che costituisce una risorsa umana. de jennaro, 121: le nostre acute e

immortale e il mortale comparte il farnetico de l'uno da la crudeltà de l'

farnetico de l'uno da la crudeltà de l'altro. n. franco, 4-188

-189: lasa star le secrete cause de deu et a cercar que sea lo celo

trapassa al trapassar d'un giorno / de la vita mortale il fiore e 'l

vol. X Pag.940 - Da MORTALE a MORTALE (3 risultati)

ché tutti incarchi sostenere a dosso / de l'uomo infin al peso ch'è mortale

offeso, ma minaccimi d'essere cagione de la mia morte?...

ogn'anno a la gran dea / de l'innocente sangue d'una ninfa /

vol. X Pag.941 - Da MORTALE a MORTALE (7 risultati)

gli par mortale imperfe- zion leggiera. de sanctis, ii-1-75: disse pure che

amor, gli effetti aspri, mortali / de la tua man. ariosto, 5-56

piaga mortale: / or chi me de guarire, se in vui non truovo /

serafino aquilano, 238: che sol de rimembrar l'alma contristola, / che

mortale, d'una stanchezza infinita. de pisis, 7: l'animale sente

. tassoni, 3-8: gran baron de l'imperio, e lancia rotta,

lancia rotta, / e nemico mortai de l'acqua cotta. -che determina

vol. X Pag.942 - Da MORTALE a MORTALE (4 risultati)

egestione unc- tuose, fetide, suopra de le quale appare una virolen- zia,

reggi tu, o sacra fame / de l'oro, l'appetito de'mortali?

aggi, / anima degna, il grado de la spera / che si vela a'

/ il dissidio, o mortai, de le tue cure / ne la diva armonia

vol. X Pag.943 - Da MORTALE a MORTALITÀ (1 risultato)

vile né caro, puoco vino, mortalità de giovani uomini per guerra e battagle.

vol. X Pag.944 - Da MORTALMENTE a MORTALMENTE (2 risultati)

epicurei... tengono la mortalità de l'anima e nissuna cosa credono essere felice

dizonto / d'onne sentor, com'om de vita fora, / ni rispondeva,

vol. X Pag.945 - Da MORTAMENTE a MORTA-SECCA (2 risultati)

/ strillano al crepitar de'mortaretti. de roberto, 509: poiché la processione

o. bloch, dictionnaire etymologique de la langue franfaise, paris, 1932

vol. X Pag.946 - Da MORTATELLA a MORTE (8 risultati)

, non guita gustare, / c'unqua de questa sia pare. latini, rettor

cise tutti a una sol botta / de temporale morte ed eternale. iacopone,

non sia leggiadro e vizioso, / e de la morte sempre ricordare. dante,

, 9-46: la morte è fin de le miserie umane. guicciardini, i-7:

: ciò manifesta l'ora del giorno de la sua morte, ché quella volle

per forza di guerra / eran fuor de la terra, / e 'l dannaggio era

edippo intanto... portando uscì de le lugubri e adre / stanze, ove

c'à morte èi morte / e de morte a vita reduce. giamboni,

vol. X Pag.947 - Da MORTE a MORTE (5 risultati)

di me quasi da per tutto. de sanctis, petr., 252:

accorrà, ma libero, / il regno de la morte. cardarelli, 1-95:

'1 suo sangue, ch'è meschio / de la circoncisione e de la morte,

è meschio / de la circoncisione e de la morte, / e 'l padre colto

ancor... / per alcun che de l'onta sia consorte, / fece

vol. X Pag.948 - Da MORTE a MORTE (4 risultati)

occhi putti, / morte comune e de le corti vizio, / infiammò contra me

aggravava già, inver'la terra / ma de li occhi facea sempre al ciel porte

e fera, / sprezzator de'mortali e de la morte. gadda conti, 1-418

guarda, e salvo da la morte de la ignoranza e da li vizii. garibaldi

vol. X Pag.949 - Da MORTE a MORTE (11 risultati)

già trapunti di bei colchici lilla. de pisis, 42: c'è la morte

moto e '1 moto per la morte de la forza. 16. caduta

di tal servente, / che mai non de sperare altro che morte. dante,

, 1-45-66: sospicarà maritota che non sì de lui prena, / tal li verrà

vicina / quale ce 'n trarai mena de morte angustiate. -atteggiamento indifferente,

ora, / che tu pózze campar de questa morte. dante, conv.,

, n-iii-1037: scrisse iddio nel libro de la predestinazione, veduto in visione da

giovanni, i nomi che sono certi de l'eternità e securi de la morte e

sono certi de l'eternità e securi de la morte e de la oblivione.

l'eternità e securi de la morte e de la oblivione. segneri, i-197:

vengono punite le anime dannate. de sanctis, 11-393: l'inferno è il

vol. X Pag.950 - Da MORTE a MORTE (3 risultati)

morte civile... de'montisti. de luca, 1-1-179: se quando si

morte naturale e la morte civile. de luca, 1-2-35: la concessione di

persona. - anche al figur. de sanctis, 9-172: prendevano [gli arcadi

vol. X Pag.951 - Da MORTE a MORTE (3 risultati)

electi e questa si nominava la congregazione de la morte, con ciò fusse che quegli

voltare le spalle: furono novecento omini de grande animo, l'arme sua era

, iii-3-311: sonava a più riprese / de la tromba, e urlava forte:

vol. X Pag.952 - Da MORTE a MORTE (10 risultati)

mi colpir gli occhi sui. storia de troia e de roma, xxviii-378: pari

occhi sui. storia de troia e de roma, xxviii-378: pari, vedenno

essa, incontenente fo preso a morte de lo amore de elena. guido da

incontenente fo preso a morte de lo amore de elena. guido da pisa, 1-313

dovuto / che solo in terra avanzo e de la morte. -avere il

, / non m'arei da doler de la mia sorte, / ma gloriarmi aver

che quasi alla morte lo condusse. de jennaro, 152: bussiride si dole iniusta-

: bussiride si dole iniusta- mente / de la tua man, che la cerva d'

. cariteo, 135: se '1 duol de la mia misera mente, / a

misera mente, / a lo sparir de la vital mia luce, / a morte

vol. X Pag.953 - Da MORTE a MORTE (1 risultato)

da barberino, ii-225: prodezza non è de l'uom forte / al debile dar

vol. X Pag.954 - Da MORTE a MORTE (4 risultati)

nel quale... avea toccate parole de la consolazione di lelio...

amici, il non commuoversi nel pericolo de gli innocenti... è durezza simile

... è durezza simile a quella de le colonne del marmo.

iperb. dicesi anco di cosa. de sanctis, ii-n-8: manzoni ha combattuto a

vol. X Pag.955 - Da MORTE a MORTE (4 risultati)

c'à morte èi morte / e de morte a vita reduce! —

corno / che si comincia in punta de lo stelo / a cui la prima

sanza morte / va per lo regno de la morta gente? -servire morte

veramente qual uom dice, / parente de la morte, e '1 cor sottragge /

vol. X Pag.956 - Da MORTEFICATO a MORTICCIO (5 risultati)

, i-922: a l'umidore / de la pioggia un'acredine di effluvii / aspra

mastice, oglio di mortella, olio de assenzio. 2. ramo,

77: a roma fu coronato poeta de mirto, cioè la mortella de che s'

poeta de mirto, cioè la mortella de che s'incoronava li poeti.

e di londra... picasso e de chirico son serviti. una pensata della

vol. X Pag.957 - Da MORTICINA a MORTIFERO (1 risultato)

: mi parrebbe che tu dovessi provedermi de alquanto mortifero veneno et insieme cum li

vol. X Pag.959 - Da MORTIFICAGIONE a MORTIFICANTE (1 risultato)

quasi non senta / il mortifero duol de la ferita, / dal cominciato corso

vol. X Pag.961 - Da MORTIFICARE a MORTIFICARE (2 risultati)

molto da vincere e da mortificare. de marchi, i-782: tanti mali.

manifestare la sovrabbondanza del suo pensiero. de roberto, 739: rinunciando entrambi alla

vol. X Pag.962 - Da MORTIFICATAMENTE a MORTIFICATO (6 risultati)

iacopone, 1-36-82: lo terzo celo è de piu altura, / non n'à

n'à termine nné mesura, / for de la 'magenatura / 'n fantasì morteficate

la milza nostra... / de umor melencolico è piena, / che è

radice, onde... non possi de nuovo pulular e causar dei mali effetti

vergine, xxxv-n-10: vui si'piena de gracia, da l'angel salutata, /

, da l'angel salutata, / recordive de l'anima che sta mortificata.

vol. X Pag.964 - Da MORTIGNO a MORTINA (3 risultati)

tutti come necessità incontrastabile. de roberto, 171: bisognava pure evitare

il conte ad un'aspra mortificazione. de luca, 1-14-1-122: quando un religioso

quanto le piaceva, con altrettanta confusione de gli abitanti... quanta fu la

vol. X Pag.965 - Da MORTINATALITÀ a MORTO (7 risultati)

, faciasi fomenti e medicamenti con polpa de pomi granati e de lentisco, radice

medicamenti con polpa de pomi granati e de lentisco, radice de more salvatiche,

pomi granati e de lentisco, radice de more salvatiche, de mortine e di galla

lentisco, radice de more salvatiche, de mortine e di galla. varchi, 7-

gabella di siena, 16: la soma de la mortina pesta e non pesta,

mortidio, lo sterco loro è cibo de l'omo? folgore da san gimignano

caggente in terra e premuto da le mani de l'infedeli e mortito, si cresce

vol. X Pag.966 - Da MORTO a MORTO (9 risultati)

cadavere. iacopone, 1-26-25: solfanial de corpi morti e onne puzza de privata

solfanial de corpi morti e onne puzza de privata. dante, conv., iv-xxvi-13

: i corpi morti / fur pasto de le fiere e degli uccelli. condivi,

, moribondo. ariosto, 31-75: de l'acqua mezzo morto il trasse.

privo di valore, di validità. de sanctis, ii-1: 'le facce di bronzo'

, / se me sconforto, / fiore de torto. 3. pervenuto al

, 48-94: quindi ne verranno / de piè storpiati, guasti nelle membra, /

mia commozione, profferì alcune parole. de amicis, 21: tre o quattro ragazzi

/ non si giova la storia! de sanctis, ii-15-312: uomo senza avvenire

vol. X Pag.967 - Da MORTO a MORTO (4 risultati)

natura e conservato con l'arte. de roberto, 9-153: i primi giri

purg., 1-17: io usci'fuor de l'aura morta / che m'avea

tanto l'aria morta è micidiale. de pisis, 113: la rosa che si

della tranquillo, tutti andarono a riposarsi. de pisis, 3-205: nell'aria morta

vol. X Pag.968 - Da MORTO a MORTO (7 risultati)

parve altro che scavezzare un bastone. de marchi, ii-269: la bella dentiera

(un istituto giuridico). de luca, i-i-m: ciò camina bene finché

l'italia all'infanzia della favella. de sanctis, ii-6-250: quelle forme eleganti

et ora giace quasi morta nella memoria de gli uomini. algarotti, 1-vii-58:

fiamme si riaccendevano e vie più che mai de le bellezze de la leggiadra donna invaghiva

vie più che mai de le bellezze de la leggiadra donna invaghiva e gli pareva

passioni morte, ombre di diletto. de sanctis, iii-107: sono ideali morti

vol. X Pag.969 - Da MORTO a MORTO (5 risultati)

si cria ne la vista morta / de li occhi, c'hanno di lor morte

quel ragazzo è innamorato morto di lei. de amicis, ii-594: il piaggia vide

, che restò fragile e nera / de la ritorta entro il più basso loco,

li dolorosi mestieri che a le corpora de li morti s'usano fare. bibbia

citolini, 546: udirete le trombe de gli angeli chiamar su i

vol. X Pag.970 - Da MORTO a MORTO (3 risultati)

morti or la sua morte, / e de la stirpe sua che tutta giace.

da le bianche e tacite case / de i morti il sole! giunge come

si fa risalire al poeta francese alphonse de lamartine (1790-1869) e che diede

vol. X Pag.972 - Da MORTO a MORTO (1 risultato)

la vecchia lo farà sul serio. de amicis, xii-381: guyot non parlò più

vol. X Pag.973 - Da MORTODIFAME a MORTORIO (1 risultato)

in un luogo per aspettar checchessia. de amicis, 103: si mise per morto

vol. X Pag.974 - Da MORTORIO a MORTORIO (2 risultati)

-suono delle campane a morto. de roberto, 7-16: all'ave..

, finse di andare in estasi. de pisis, 1-408: la città pentagona talora

vol. X Pag.975 - Da MORTUAGGIO a MORULARE (4 risultati)

... ed a l'altre spese de la spedizione estinsi tutte le pensioni che

ma in cui, spogliati gli attori de gli abiti usuali, vestissero i gla-

esercita la sua attività nei cimiteri. de amicis, xii-398: c'era un carico

marsilio da padova volgar., i-x-5: de barberi... ffanno come diritto

vol. X Pag.976 - Da MORULAZIONE a MOSAICISTA (4 risultati)

/ petre rotunde veioce, che venner de fossato; / da quale parte volvome,

328: item morì uno mammo- letto de dui anni scirca de morveglioni. m.

uno mammo- letto de dui anni scirca de morveglioni. m. ricci, ii-

un epico non so che di 'chansons de geste 'della cultura.

vol. X Pag.977 - Da MOSAICITÀ a MOSAICO (9 risultati)

dece pre- cepta / fanno granne romore de la bontà deietta. cavalca, 20-482

305: intesa l'intenzione allegoria de la mosaica narrazione de la prima generazione

l'intenzione allegoria de la mosaica narrazione de la prima generazione de l'uomo, facil

la mosaica narrazione de la prima generazione de l'uomo, facil cosa sarà vedere

, facil cosa sarà vedere l'intento de la favola platonica. pallavicino, 1-254

vederti fare platone mosaico e del numero de * cabalisti. carducci, ii-7-

rappresentava tutte le azioni de'greci e de troiani. d'annunzio, iii-2-116:

e lamine d'oro e madreperla. de marchi, ii-179: il bel mosaico del

è a tre nave, è tuta de musaica. scannelli, 191: dipinse pure

vol. X Pag.980 - Da MOSCA a MOSCA (1 risultato)

calligrafia a zampe di mosca). de amicis, xii-153: pezzettini di carte.

vol. X Pag.981 - Da MOSCA a MOSCA (1 risultato)

e raggiunti i confini del suo regno. de sanctis, 9-63: angelica, riponendosi

vol. X Pag.983 - Da MOSCAIO a MOSCARE (1 risultato)

quadrati di solini e polsini lucenti. de marchi, iii-1-189: dormiva placidamente ch'

vol. X Pag.984 - Da MOSCARECCIO a MOSCATO (12 risultati)

/ ribbona cotta e moscatei marini / de l'isola de greti o de ciciglia.

e moscatei marini / de l'isola de greti o de ciciglia. bisticci, i-i-

marini / de l'isola de greti o de ciciglia. bisticci, i-i- 107

che dicono purgare le flemme e colere de lo stomaco. lancerio, lxvi-1-318:

di viviano corsellini, lxxxviii-11-762: prima de l'uva con dolce licore: / trebiana

: questo fructo se racoglie del mese de decembrio e quando se mangia pare che si

g'ensa / d'am- ro e de moscà, de balsamo e de menta,

d'am- ro e de moscà, de balsamo e de menta, / ke tuta

ro e de moscà, de balsamo e de menta, / ke tuta la cità

/ ke tuta la cità dentro e de fora s'empla. iacopone, 1-26-26:

sì sirìa moscato et ambra po''l fetor de la peccata. anonimo genovese, xxxv-1-756

boiardo, 2-28-46: or ne lo odor de algalia e di moscato / tra belle

vol. X Pag.985 - Da MOSCATO a MOSCERINO (3 risultati)

il capitano bagnò tutto il corpo de li due re con acqua moscata. giraldi

nel veder gire in mal ora le carnalità de la gio- ventudine, diria: omnia

nell'aria il turbinio dei moscherini. de roberto, 3-82: nell'aria bruna c'

vol. X Pag.986 - Da MOSCETTA a MOSCHETO (2 risultati)

sendo gabbato, / il sacerdote fuor de la moschea. savonarola, iii-255:

, le danno un aspetto incantevole. de amicis, ii-60: la moschea di

vol. X Pag.987 - Da MOSCHETO a MOSCHETTERIA (1 risultato)

] clamò li baiesteri / con moschette de focu, / con gavallocte et ar-

vol. X Pag.988 - Da MOSCHETTIERA a MOSCHETTO (1 risultato)

compagnie di cavalleria leggiera e alcune maniche de moschettieri, avanzate su la sommità del

vol. X Pag.989 - Da MOSCHETTO a MOSCHINATO (7 risultati)

d'aver sessanta moschetti. fr. de marchi, 1-5: altri pezzi d'artiglieria

a lume averto / mostra l'ardir de quel fiero inteleto; / perché

/ perché el stà saldo a bota de moscheto; / publiche azion da capitanio

si cuo- prono di erba o foglie de arbori. sicinio, 1-50: li teli

. sicinio, 1-50: li teli de li ragni,... se ci

in questa cità si fa grandissima quantità de ciambeloti e cosi li più belli moscheti e

il trinchetto,... il moschetto de 'l trinchetto. = etimo

vol. X Pag.990 - Da MOSCHINO a MOSCIOLONE (2 risultati)

e vecchiarella, / assai te penterai de tua ventura. -fiaccato, percosso,

sociali, di poco conto. de notati, 18: i supplici, come

vol. X Pag.991 - Da MOSCIONE a MOSCONE (5 risultati)

, che magnare. fui una dipsade de i tinacci, un moscione de i bicchieri

dipsade de i tinacci, un moscione de i bicchieri, un mignatton de i

moscione de i bicchieri, un mignatton de i boccali. 3. locuz

[il fiume fasi] nel paese de i moschi. carducci, iii-14-

/ sempre trafitti son per dimostrarla / de la lor vita misera non viva. dante

vol. X Pag.992 - Da MOSCONGRECO a MOSCOVITERIA (4 risultati)

per la tentazione che gli dà l'odore de l'arosto, prova s'egli se

lo fa, lascialo fare e svalisciàtelo de le gioie. lubrano, 2-75: —

aggrappati alle scialuppe, ai salvagente. de pisis, 1-206: si vedevano i monti

il proprio abito. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 346: '

vol. XI Pag.2 - Da MOTO a MOTO (6 risultati)

ma 'l suono e 'l moto / ritien de tonde anco agitate e grosse. baldi

, e saprai l'ora / che de l'instabil mar lo stato alterna. ann

mare, il qual voi attribuite al moto de la luna. -movimento tellurico o

: l'anima d'ogni bruto e de le piante / di complession potenziata tira /

tira / lo raggio e '1 moto de le luci sante. boccaccio, iv-52:

però che a quella de'moti e de gl'influssi mi pare che si debba

vol. XI Pag.92 - Da MUOVERE a MUOVERE (4 risultati)

membrare / del suo valor, ché de l'altre è regina. compagni,

. guittone, i-63: s'eo de voi disio cosa alcona, / sento

che valor v'accresce in allegranza. / de tale disianza / non piaccia a deo

26-7 (119): par che de la sua labbia si mova / un spirito

vol. XI Pag.93 - Da MUOVIMENTO a MURAGLIA (3 risultati)

, 453: il vostro cor de diamante / non si moverà mai per

breve angolo serra; / te sol de l'universo il moto nulla / move,

: da l'una banda e l'altra de le contrate vi sono li muradelli alti

vol. XI Pag.94 - Da MURAGLIA a MURAGLIA (4 risultati)

salde e più durevoli che non furon quelle de le quali la magnanima reina circondò babillonia

e stato, tra anima e anima. de sanctis, ii-15-120: aveva messo [

in el spazio del podromo due muraglie de legname. -siepe fitta, filare

, degli uomini intrepidi e onesti. de amicis, xii-287: il tranvai.

vol. XI Pag.95 - Da MURAGLIA a MURALE (5 risultati)

muraia (ricalcato sul fr. voleur de palais 'mozzorecchi '), espressione

alto dieci metri più della casa. de roberto, 10-168: una povera bestia

. ora le guancie colorite ad onta de i pittori e ora il petto bianchissimo

e ora il petto bianchissimo a crepacuore de i murari. ulloa [casta- gneda

], i-170: alcuni facevano il mestiere de murari, altri di manuali e altri

vol. XI Pag.96 - Da MURALGIA a MURARE (5 risultati)

l'officio / non hanno i frati de san benedetta.: / però qui di

chiose cagliaritane, 47: anfione fu re de la cità de tebe il quale volendo

47: anfione fu re de la cità de tebe il quale volendo chiudare de muri

cità de tebe il quale volendo chiudare de muri la citade parlava tanto dolcemente al

beato com'elli com più solicitudine potea aitare de fare murare. sanudo, ii-756:

vol. XI Pag.98 - Da MURARE a MURATO (6 risultati)

], 121: li famigli e soldati de madonna cia... la dieta

. fi brusare el campanile del vescovato de cesena con tutte quelle case del vescopato

c'è grandissima quan tità de pietre piccoline, le quale pietre sono tirate

da tutto el popolo quando passa de lì. boccamazza, i-1-299:

e ben murata e merlata. miracole de roma, xxviii-431: lo monte intorno

intorno [al capitolio] era murato de mura forte et alte.

vol. XI Pag.99 - Da MURATO a MURATO (3 risultati)

l'avello del marmo molto grande fuor de la chiesa sovra il cimitero, e

materiale; ma del tempio spirituale, come de la santa chiesa, che è fondata

. cattaneo, 6-43: tra li confini de la gran montagna e del lago vi

vol. XI Pag.992 - Da ONNIVEGGENZA a ONOMASTERIE (2 risultati)

sol: / il nome suo, fior de le cose belle, / nel mio

corna de'cervi, onocrotali, ova de struzzi, animali stranieri e cose simili

vol. XI Pag.994 - Da ONOPYXO a ONORANZA (2 risultati)

desideroso / mi vestii di lorica. de luca, 1-9-1-89: attesoché la legitima

omini che provano più di noi. de marchi, i-757: ne andava di

vol. XI Pag.995 - Da ONORARE a ONORARE (10 risultati)

, i-1-280: in quel dì e'cittadini de l'onoranza parorono in s. gallo

pagare in mano del massaro soldi vinti de imperiali per ciascun anno e per la

. iacopone, 1-30-99: o soperbia de l'altura, vide ove si redutta!

appare, reputando nostro speciale sì corno de bono amigo e de persona k'èe

nostro speciale sì corno de bono amigo e de persona k'èe da amare e onorare

mio piccolo parto. tasso, 3-73: de la corazza sua, de l'altro

3-73: de la corazza sua, de l'altro arnese, / in mezzo il

coi fatti. -sostant. neri de " visdomini, 253: molto dura mi

la sua fortuna e scuotere la polvere de ^ suoi piedi in faccia all'ospite che

v-420-7: e1 primo camandament: ol de onorar, / sover omnia cossa amà

vol. XI Pag.996 - Da ONORARE a ONORARE (2 risultati)

, 3-17: molto fu biasimato il cardinale de l'averli lasciati andare sicuri; e

bel guardo intorno. lomazzi, 86: de la vergine al ciel dolce e canora

vol. XI Pag.997 - Da ONORARE a ONORARE (5 risultati)

codesta cura, ch'eran promessi sposi. de marchi, i-9: -ella mi onora

-fu presto a rispondere il dottorino. de roberto, 7-111: accompagnatemi, e piglieremo

le femmine ancora si mossero a desiderio de gli onori publichi. tolomei, 3-127

onorano le nozze e i conviti. de mori, 122: doglioso il bel fiume

ca'da mosto, 1-168: lo cavo de san marco è bon porto e si

vol. XI Pag.998 - Da ONORARIO a ONORATAMENTE (5 risultati)

ideale1, n. 7). de luca, 1-2-18: come anco vi era

opere onorario di maggior prezzo meritavano. de luca, 1-15-3-393: per lo stile

e attestazioni, pubbliche o private, di de ferenza, di stima,

ritornò in ierusa- lem onoratamente. storia de troia e de roma, v-166-277:

lem onoratamente. storia de troia e de roma, v-166-277: poi retornao ad

vol. XI Pag.999 - Da ONORATEZZA a ONORATO (2 risultati)

dilettasse degnamente vestita andare, e come de le altre cose regina pomposa a gli

latini volgar., i-71: la magione de essere onorata per buono signore, e

vol. XI Pag.1000 - Da ONORATO a ONORATO (7 risultati)

mia cara e onorata, / conpi de farme a ora questa inbasada. aretino

tasso, ii-170: l'onore è de l'onorato. alfieri, iii-1-54: il

, infino a tanto che qualche malvezzo de gli stessi... non mi fa

, che vogliono essere tenuti i primi de la città, i quali se caminano per

, v-1-70: ecco là il corpo sacro de l'ottimo duca: dategli onorato sepolcro

42: lasciarono li mori in mano de vincitori ricchissime spoglie, delle quali impossessandosi

andando ricercando per la campagna li corpi de suoi quivi restati morti per dar loro

vol. XI Pag.1001 - Da ONORATO a ONORATO (5 risultati)

caro, 12-i-273: vi ringrazio sommamente de l'onorate amicizie che di continuo m'

d'egitto / li fece il don de l'onorata testa, / celando l'allegrezza

città. caro, 16-77: o vituperio de l'umana gente! / i sacri

. / me questo scettro, me de l'onorate / opre mie la memoria e

ingegno / per via di rime. de mori, 168: in non molto

vol. XI Pag.1002 - Da ONORATO a ONORATO (4 risultati)

. molza, 1-184: per virtù de l'onorata spada. chiabrera, i-iii-ii

e onorato barcaiuolo che lo stesso signor de lue raccomanda ai viaggiatori e che servi

scarso pane che si dà a un de più d'una decina d'anni..

et alle mie buone et oneste sorelle, de le avanzate mie fatiche quelli onorati panni

vol. XI Pag.1003 - Da ONORATORE a ONORE (4 risultati)

. i. frugoni, i-3-82: chi de la patria tua lume e sostegno /

cielo accolto, / venuto al fin de l'onorata sete. l. priuli,

remi nigrisoli, lvi-166: esce nettun de la sua reggia fuore, / acheta

segnor valente / che segnoreggia il mondo de l'onore. dante, conv.,

vol. XI Pag.1004 - Da ONORE a ONORE (6 risultati)

nostri e le contese / l'onor serbar de le native genti? mascheroni, 8-21

è distrutta, / per te il mestier de l'arme è senza onore. g

orgoglio; amor proprio; fierezza. de mori, 162: giunto lo sciagurato remigio

dilettai al mio vivente; / ché sempre de l'onore fui vogliente. novellino,

da laudare / in gentil donna sovra de l'onore. cavalca, vii-175: tal

prima, onor, velasti / la fonte de i diletti, / negando tonde a

vol. XI Pag.1005 - Da ONORE a ONORE (9 risultati)

ben folle è quegli / che a rischio de la vita onor si vita o dell'

moventemosse il zelo / non del terren ma de l'onor del cielo. dell'omicidio

. riferimento all'omicidio. de luca, 1-15-2-359: il primo modo per

omicidio o percossa che seguisse per causa de la difesa della propria vita overamente del

purg., 20-33: esso parlava ancor de la larghezza / che fece niccolò a

carducci, iii-3-308: stando a capo de i pisani, / come vecchio maggior

s. alessio, xxxv-1-23: lu core de alesili santu / lo non recepia né

/ lo non recepia né tantu / de questo onore ke avea tamantu. fra

: adì xxiii decto a ore 4 de nocte gionse il cardinale ascanio a venezia

vol. XI Pag.1006 - Da ONORE a ONORE (2 risultati)

riferirsi alla carica stessa). de luca, 1-1-18: vi era una specie

intende tornare a queste ruote / l'onor de la influenza e 1 biasmo, forse

vol. XI Pag.1007 - Da ONORE a ONORE (16 risultati)

rimarranno col medesimo onore che hanno cavato de l'altre calunnie che m'hanno date

maggiore ebbe giuliano di piero di cosimo de i medici e il secondo ebbe iacopo

., salvi li onori del comune, de forme e allo stesso tempo il calore della

elevatoguinizelli, lxv-29-3: in un bel prato de fiori e d'ervalore che consente al

detentore di trarne mobetta / el dì de pasqua m'arivò amore, / dove avea

stima di sé (per lo de prexo e d'onore / e zaschuna fa

7-11: s'io mi voglio / risentir de l'ingiu più con la

puote avere l'uomo maggiore che quella de la virtuosa operazione, che è sua

propria bontade, per la quale le grandezze de le vere dignitadi, de li veri

le grandezze de le vere dignitadi, de li veri onori,... de

de li veri onori,... de le vere ricchezze... e

faceva l'onore di essergli rivale fortunato. de roberto, 3-193: quando vuoi venire

ai sommi onori / con la licenza de * superiori. p. verri, 2-iii-413

l'onore di piacere alla sorbona. de sanctis, ii-15-91: un ministro avrà

coronato, e posto lui sopra l'opere de le mani tue ». cavalca,

ch'io no voglio altro che l'onore de la segnoria, e vostro sia tutto

vol. XI Pag.1008 - Da ONORE a ONORE (15 risultati)

onor povera / l'inaridita fronte / de gli anni ornai partecipe / mi fa d'

del qual nascette la baldezza e l'onore de l'umana generazione, cioè maria.

idem, inf., 1-82: o de li altri poeti onore e lume,

vadi a mia bella figlia, genitrice / de l'onor di cicilia e d'aragona

parini, giorno, 1-6io: tu de la francia onor, tu in mille

dio. caro, 1-958: ei de gli occhi spirava e de le chiome /

: ei de gli occhi spirava e de le chiome / quei chiari, lieti

alpina / spande le chiome, onor de la foresta. bottegari, 118: vestiva

, / che a raccogliere n'appella / de la vigna il ricco onor. lorenzi

l'abito del populo e lo sito de lo loco e lo onore de li edifizi

lo sito de lo loco e lo onore de li edifizi. 30. pregio

privilegio logudorese, v-5-2: ego iudice mariano de lacon fazo istam carta ad onore de

de lacon fazo istam carta ad onore de omnes homines de pisas. fiore,

fazo istam carta ad onore de omnes homines de pisas. fiore, 204-10: disson

v-48-1: a l'onore di dio e de l'eclesia sancte marie di vulterra e

vol. XI Pag.1009 - Da ONORE a ONORE (4 risultati)

una volta, ché era gagliardissimo. de mori, 251: venuto il giorno del

[ad amore] / ferir me de saetta in quello stato, / a voi

ricco d'avere, ben costumato e pieno de grande senno, che. lli fece

i-325: non si mantengono se non de limosine ed a questi tali dovunque vanno

vol. XI Pag.1010 - Da ONORE a ONORE (4 risultati)

dante, xxxiii-6: due donne in cima de la mente mia / venute sono a

mio autore, / tu se'solo colui de cu'io tolsi / lo bello stilo

mostrando di gradire l'invito intervenendovi. de marchi, ii-161: fece un bell'onore

-anche con riferimento alle divinità. de mori, 97: qui è forza,

vol. XI Pag.1012 - Da ONOREVOLE a ONOREVOLE (5 risultati)

mo terzo dì, per esser privo de la onorevole sua presenzia a la festa

divenissero stupidi e però reverenti e domandatori de le condizioni onorevoli de lo rege.

reverenti e domandatori de le condizioni onorevoli de lo rege. boccaccio, dee.,

): aperse pompeio uno degli usci de la camera e fece la donna entrar in

fanno le feminelle, come è di mormorare de la vicina, aver invidia a la

vol. XI Pag.1013 - Da ONOREVOLEMENTE a ONOREVOLMENTE (2 risultati)

volere partire omninamente alli cinque di maggio. de luca, 1-13-1-113: ancora, benché

; come atto di riguardo. de luca, 1-2-223: li offici venali.

vol. XI Pag.1014 - Da ONORICO a ONORIFICO (1 risultato)

sua repubblica introdotti questi premi onorifici. de luca, 1-3-2-25: la collegialità è di

vol. XI Pag.1015 - Da ONOSMA a ONTA (2 risultati)

patecchio, xxxv-1-571: femena savi'e casta de ma- rid è corona, / gadhal

modi che gran dubbio è stato / de lo avvenirmi disonore et onte. tasso,

vol. XI Pag.1016 - Da ONTA a ONTA (8 risultati)

io, / « per alcun che de l'onta sia consorte, / fece lui

piagato. testi, i-251: là de gli estensi il grido / novo non fia

dopo tant'anni a i mori / de tasta di ruggier fresche son tonte. passeroni

gioiendo; e da lo stesso fonte / de la vita succhiar spasimi ed onte.

lacci e 'nsidie ed onte. de jennaro, 45: questo acerbo scriver

onte / meni i dì lieti e de le notti tore. -sensazione o

potuto e saputo publicare la natura de la natura pretesca, a onta de

de la natura pretesca, a onta de la quale il mondo mi onora con i

vol. XI Pag.1017 - Da ONTANELLA a ONTICO (3 risultati)

bianca lustra e fina, / ad onta de la semplice natura. brusoni,

la speranza mia: / ch'ad onta de la gente malparliera, / mi riterrete

siri, 1-ii-49: in onta e risentimento de gli aiuti porti agli olandesi, fomentarono

vol. XI Pag.1019 - Da ONTOLOGISMO a ONTOSO (1 risultato)

filtrata attraverso il pensiero di nicolas de malebranche e dell " occasionalismo ',

vol. XI Pag.1020 - Da ONTOSTATICA a ONUSTO (7 risultati)

or con ontoso metro / ciascun si biasma de la virtù divina / che l'à

cosa, voglia bello e bono sé sovra de tutte; ché tutte belle cose sono

, le cui frondi sono simili a quelle de i mandorli, ma più larghe,

, 40-34: i vinci- tor uscir de le funeste / porte vedeansi di gran preda

solchi / or delle fredde genti or de le aduste, / e come spesso

. dottori, 3-21: non già de le più scelte / forze s'ostenteria braccio

dottori, 3-70: osò spartan guerriero / de l'achea libertà porsi in difesa,

vol. XI Pag.1021 - Da ONZA a OOFORO (1 risultato)

se ne va gonfio e superbo, / de le manubie di mio cuore onusto.

vol. XI Pag.1025 - Da OPACO a OPACO (4 risultati)

le stelle rilucenti mira, / via de l'opaca notte, or fiumi e monti

3-21: gran parte dell'opaca selva eravi de lacciuoli e reti cercondata, ne'quali

rugghio orrendo / udir non si facea de l'aspre belve, / che fra

denso tanto che per l'altezza ha de l'aria assai e per la spessezza

vol. XI Pag.1026 - Da OPACOILLUMINATORE a OPALE (1 risultato)

i raghi, su l'opale / de l'aria, le sottili / opere in

vol. XI Pag.1027 - Da OPALEO a OPERA (3 risultati)

colore dell'opale; opalino. de maria, 45: vive, confusa,

scrisse del parlare al principe per conto de cento. = deriv. da openione

da l'operante, quanto più appresenta / de la bontà del core ond'ell'è

vol. XI Pag.1028 - Da OPERA a OPERA (11 risultati)

miracoli sono state chiamate quelle opere de gli uomini che per la grandezza loro

e colona, misericordioxo in omne ovra de pietade. boccaccio, dee.,

maggior bene che fare quelle della prodezza e de la guerra, è manifesto. palladio

opere veneree, come lo sfrenato appetito de la regina aria voluto. casti,

quale passar non si può sanza far menzione de l'opere virtuose o de le dignitadi

far menzione de l'opere virtuose o de le dignitadi virtuosamente acquistate. idem,

d'opera: uomo d'azione. de sanctis, 11-400; il suo dire è

., 30-109: non pur per ovra de le rote magne / che drizzan ciascun

aperse sì '1 fianco / che memoria de l'opra anco non langue. bisticci

m'inspira, / sì che non sian de l'opre indegni i carmi / ed

ed esprima il mio canto il suon de tarmi. f. f. frugoni,

vol. XI Pag.1029 - Da OPERA a OPERA (8 risultati)

opera vostra tutta il farmi fare acquisto de la grazia di così qualificato cavaliere: vostra

come quello che è grande e ha bisogno de grande opera, è ancora scritto per

, xxxvi-384: alcun d'allargar vago de la villa il confin poneva ogn'opra /

per faticarsi e per fare l'opere de la casa sua. fasciculo di medicina volgare

quando la luna è in nel segno de thauro è bono... incominciare

bono... incominciare ogni opera de legname. m. adriani, ii-127:

vuol dire opera, e significa il lavorio de la terra così ne l'agricultura come

ne l'agricultura come ne la fabrica de le città e abitazioni. alamanni,

vol. XI Pag.1030 - Da OPERA a OPERA (12 risultati)

china al telaio seguia cheta l'opra de l'ago. d'annunzio, iii-1-593:

80: le 24 ore del giorno e de la notte sono spartite in tre opere

nel tempo che si chiamano li ufficiali de lo spedale sia chiamato uno de'frati de

de lo spedale sia chiamato uno de'frati de lo spedale idoneo e sufficiente. varchi

. tasso, 17-14: il popol de l'egitto in ordin primo / fa di

quattro i duci sono: / duo de l'alto paese e duo de l'imo

/ duo de l'alto paese e duo de l'imo, / ch'è del

la gloria di dio, e l'opere de le sue mani annunzia lo firmamento »

l'alte sue magion celesti / il re de le superne alme virtuti / rimirò l'

de'lor guai / che '1 fren de la ragione ivi non vale, / perch'

coperte di sarizio, le case dipincte de oro et azurlo fino e molto lavorate ad

afferra, / ché anco egli era opra de incantazione. poliziano, st.,

vol. XI Pag.1031 - Da OPERA a OPERA (3 risultati)

marcantonio michiel, 62: le figurette de bronzo della fante che tiene inzenocchioni sopra

tal l'opra si vede / qual de la prisca età si legge e crede.

hanno le carte a avere invidia, / de le quali si fan libelli, cedule

vol. XI Pag.1032 - Da OPERA a OPERA (8 risultati)

giovio, i-84: fecero in vari lochi de la cità con ingegnose opre di legname

1-79: 'item 'a l'opera de la chiesa de'frati predicatori da santa

alcuna cosa... in alcuno de li detti fondachi... venderà u

], 7-76: se faccia la unione de tutte le opere pie de modena.

la unione de tutte le opere pie de modena. sansovino, 4-23: anco dietro

dire la casa def catecumeni e quelle de gli orfani dell'uno e dell'altro

spedali non visitate mai da l'opra de la misericordia? 23. ant

di legni o travi fatti avanzar fuor de i corpi delle galee per dar loro

vol. XI Pag.1033 - Da OPERA a OPERA (2 risultati)

pugna di creta inginocchiati all'opra. de pisis, 35: quante volte un

che fusse fautor de'buoni e non castigator de rei? cammarano, xc-276: vedi

vol. XI Pag.1034 - Da OPERA a OPERA (5 risultati)

fusse noiosa, in ciò mis'opra / de farli sempre più grossa la banda.

è magnanimo chi vole essaitarsi per opra de le pompe e dei conviti, ma quello

che si acquista cotal nome col favor de la modestia e de la liberalità.

cotal nome col favor de la modestia e de la liberalità. di capua, 1-127

vedendosi frate mo- reale preso per opera de la sua fante, e sapeva quanto

vol. XI Pag.1035 - Da OPERA a OPERAIO (3 risultati)

= dallo spagn. e portogh. obra de, da obra 'opera '.

diretta del balletto di corte { pallet de cour), in cui l'azione drammatica

offizio dell'operaiate duri tutto lo tempo de la vita del preditto operaio cusì chiamato

vol. XI Pag.1036 - Da OPERAIO a OPERAIO (10 risultati)

è già che io sia sì parziale de * nobili che voglia si dia loro ogni

spesa de'rischi de'mercanti e de'sudori de gli operar!, come se schiavi

vi è impiegato con funzioni subalterne. de luca, 1-15-1-97: vi sono ancora alcuni

molto tempo, vedendo privi e se stessi de così buon compagno e questa missione di

e questa missione di sì santo operaio. de luca, 1-14-1-260: questi religiosi [

riprovati: « partitevi da me tutti operari de la iniquità! ». bruno,

bruno, 3-56: mali operari del dio de gli orti. casti, i-2-200:

di nostra invenzione al riordinamento politico. de sanctis, iii-276: la sua ambizione [

seguitare a far fare, per li comsuli de lo mare si chiami uno buono operaio

, in anno, soldi cento di denari de le ditte com- dennagioni. neri di

vol. XI Pag.1037 - Da OPERAISMO a OPERAMENTO (4 risultati)

carta gallurese, v-18-1: ego benedictus operariu de sancta maria de pisas, ki la

: ego benedictus operariu de sancta maria de pisas, ki la fato custa carta cum

custa carta cum voluntate di deo e de sancta maria. testi pratesi, 201:

niccolao benaccolti, operar! del ceppo de li poveri dela terra di prato, representaro

vol. XI Pag.1038 - Da OPERANDO a OPERAOMNIA (4 risultati)

è un sublime secreto dell'arte. de sanctis, ii-6-234: qui c'è lunga

: puote l'uomo dire * sorella 'de l'opera che da uno medesimo operante

l'operante, quanto più appresenta / de la bontà del core ond'ell'è

, seconaoché variamente procede da l'intenzione de l'operante, può essere e gastigo e

vol. XI Pag.1039 - Da OPERARE a OPERARE (6 risultati)

se dice ognora e s'ovra / de ben, l'onor è suo. iacopone

, così puote l'uomo dire 'sorella'de l'opera che da uno medesimo operante

don luigi davila, generoso cavaliero, de l'opra che in mio beneficio ha

, ad operare in me li desideri de le tue pene. ariosto, 12-34:

. baldelli, 3-119: i denti de gli elefanti, che usano per loro stanza

opero a me danno / per servir voi de quel che so v'abella.

vol. XI Pag.1040 - Da OPERARE a OPERARE (6 risultati)

, fallisse rendare. caro, 5-24: de le vettovaglie esser informato quante

ripone del suo territorio e quante n'opera de le forastiere. -spendere

le labbra et operato la bocca al peccato de la gola. savonarola, 7-ii-44:

artigli. baldi, 108: de le braccia / si serve [il nautilo

si serve [il nautilo] al par de i remi e per timone / oprando

so'più volubili? non essendo sperte de le cose del mondo, come elle

vol. XI Pag.1041 - Da OPERARE a OPERARE (3 risultati)

l'artista / eh'a l'abito de l'arte ha man che trema.

dor currado; / ed el mi cinse de la sua milizia, / tanto per

senza indagarlo, / questo enorme mister de l'universo! pascoli, 1040:

vol. XI Pag.1043 - Da OPERATIO a OPERATIVO (5 risultati)

come la iustizia, liberalità e fortezza de animo sono le virtù conservative de tutte le

fortezza de animo sono le virtù conservative de tutte le monarchie, cosi la troppo

un progetto, un programma). de luca, 1-1-146: quanto poi all'assenso

un impulso alla creazione poetica. de sanctis, ii-13-146: egli ama, si

attivamente a opere caritative, assistenziali. de luca, 1-14-1-296: è una religione [

vol. XI Pag.1044 - Da OPERATO a OPERATO (3 risultati)

il passato t'ho significato che il difetto de la cosa operata induce ombra di difetto

, xix-280: piacer e contento recevemo de questo cussi utile e ben operato effecto

per ij toppi operati ne le scale de la casa nuova s. vj. purgatorio

vol. XI Pag.1045 - Da OPERATORE a OPERATORE (3 risultati)

stefano e crudele operatore lo sciarra. de marchi, iii-2-432: il giovinetto, che

* il primo principio 'è operatore de l'universo, certo è operatore infinito

l'aqua ardente è perfetta, quando de diexe mesure se ne cava una.

vol. XI Pag.1046 - Da OPERATORIO a OPERATURA (1 risultato)

che della morte del maestro ermanno medico de lo 'mperadore io ne fossi stato in alcuno

vol. XI Pag.1047 - Da OPERAZIONALE a OPERAZIONE (3 risultati)

. -anche: il risultato ottenuto con un de terminato comportamento.

., iv-ix-4: a vedere li termini de le nostre operazioni, è da sapere

richiesto d'operazione non licita ». de luca, 1-14-2-75: questa [l'impotenza

vol. XI Pag.1048 - Da OPERAZIONE a OPERAZIONE (13 risultati)

è credere che li movitori del cielo de la luna siano de l'ordine de

li movitori del cielo de la luna siano de l'ordine de li angeli,.

de la luna siano de l'ordine de li angeli,... li quali

,... li quali, naturati de l'amore del santo spirito, fanno

li quali, quantunque siano la sustanza de le cose, anzi e ristesse sustanze naturali

è uno disponimento e aiutamento all'operazione de la vita, del calore naturale, che

la frenesia impedito in tutte le operazioni de la mente. bruno, 3-890: l'

bruno, 3-890: l'opera- zioni de altri animali più degne che le vostre (

vostre (come quelle dell'api e de le formiche) non hanno nome d'intelletto

filtrazioni e somiglianti operazioni fatte nelle viscere de gli animali. a. cocchi,

gravità dei costumi, da le operazion de le virtù e da l'abito de la

operazion de le virtù e da l'abito de la lealtà. pallavicino, 1-389:

espressione fare la propria operazione). de luca, 1-7-3-88: così la legge laicale

vol. XI Pag.1049 - Da OPERAZIONE a OPERAZIONE (3 risultati)

..., se per colui che de li suoi antichi ragiona...

122: questo papa reconciliò la chiesia de dio e fece molte bone operazioni,

che tucte le terre, ciptà e contrade de la chiesia conservò in quello stato che

vol. XI Pag.1050 - Da OPERAZIONE a OPERAZIONE (5 risultati)

alcuna operazione / tanto che fosse l'ora de la nona; / poi tornava ad

puote l'uomo dire * sorella 'de l'opera che da uno medesimo operante

il sale artificioso sarà tra le operazion de l'uomo. bellori, iii-

ilo mondo diverse lingue e diverse operazioni de voci e de parlare pe lectara e per

lingue e diverse operazioni de voci e de parlare pe lectara e per vulgare.

vol. XI Pag.1051 - Da OPERAZIONISMO a OPERCOLO (4 risultati)

distendere viziosamente la linea d'operazioni. de marchi, i-636: elisa...

provvigioni si chiama base di operazione. de amicis, xiii-286: un innamorato, per

alcuni esponenti demo- cristiani (fra cui de gasperi) e cattolici (fra cui

l'azione cattolica). g. de rosa, 476: scrivendone anni dopo,

vol. XI Pag.1052 - Da OPERCULINA a OPERISTICO (1 risultato)

branchie di una quantità di pesci. de pisis, 1-236: il pesciolino d'

vol. XI Pag.1053 - Da OPEROSAMENTE a OPERTO (3 risultati)

mente molte intanto distrutte che appena le vestigie de le ruine si vedono. baldi,

a te sia noto l'ascosto fin de l'operosa mole [l'arca],

ostinata ad involar l'arcana / scintilla de la vita, una insistente / voce che

vol. XI Pag.1054 - Da OPIA a OPIMO (7 risultati)

de'quali la vetustà da le menti de li uomini ha già cancellato. galanti

, 239: quanto a la natura de l'opifice diciamo che l'eterno dio opera

procedere ancora con ordine, ricercandole. de notari, 2: dio...

una s'ornerà le sacre chiome / de la corona di pannonia opima. caro,

, 18-33: in questa quinta soglia / de l'albero che vive de la cima

soglia / de l'albero che vive de la cima / e frutta sempre e mai

i'mora, in le mie rime / de toa vertù mostrarò qualche vampa, /

vol. XI Pag.1055 - Da OPINABILE a OPINANTE (11 risultati)

veronese è l'altro, oppimo / de vari metri. -carico (di

stile egregio ed il cantar giulìo / de le tue vaghe, magne, ornate rime

tonor opimo / d'aver la chiesa de le man riscossa / de tempio federico

aver la chiesa de le man riscossa / de tempio federico barbarossa. lollio, xxvii-2-6

esercito uccide con sua mano il capitano de ^ nemici in battaglia. nardi, 62

eziandio, fugò e grande uccisione fece de gli avversari, e ammazzò di sua

del carretto, 1-204: francesco figlio de ugocion sconfitto / e morto in terra

, / perché lo volea trar fuor de la turba, / per torli quelle

non andrai, s'io posso, de la opima / spoglia del cor d'una

liberarmi /... / né de lo dio del mar facea più stima,

. avidità. pasquinata, 36: de la gola lor [delle vecchie],

vol. XI Pag.1056 - Da OPINARE a OPINIONARE (1 risultato)

che cosa credeva... il signor de man, che tutto ciò che uno

vol. XI Pag.1057 - Da OPINIONE a OPINIONE (3 risultati)

3-51: della cosa vera è scienzia, de la non vera è oppinione. gherardi

oppinione / ti fia chiavata in mezzo de la testa / con maggior chiovi che

poi ruminando tra me stesso le sottigliezze de i loro argomenti, casualmente m'abbattei a

vol. XI Pag.1058 - Da OPINIONE a OPINIONE (6 risultati)

all'opinione liberale del nostro paese. de sanctis, 11-26: la divisione de'generi

ì ben li occhi aprimo, non quelli de la testa ma de la mente

aprimo, non quelli de la testa ma de la mente e non di fuore

iv-xv-17: dico essere manifesto l'oppinione de la gente, che detto è,

parer di coloro che sogliono esser cagione de l'opinione universale, come sono i

, appoggiato da questa pubblica opinione. de sanctis, lett. it., ii-394

vol. XI Pag.1059 - Da OPINIONE a OPINIONE (4 risultati)

mi mostrò, lasso, la senbiansa / de la sua oppinione, / la quale

del padrone allaga ed innonda ogni cosa. de mori, 200: iulo..

in quella nazione e lo feceno loro capo de la rebellione. machiavelli, 1-viii-217:

ha l'offizio della bona opinion del bollo de cunzare li pexi del comun.

vol. XI Pag.1061 - Da OPISTORCHIDI a OPOPOTICO (4 risultati)

cattaneo, vi-1-150: il sig. de parieu [lesse] una memoria sopra

due burach, silique doi sai gemme de actrepese, orpimento rosso, di ciascheuno una

coloquintida, sarcocola, seme di porri de basapedi, ciascheuno doi dramme, de

porri de basapedi, ciascheuno doi dramme, de gengivo quattro dramme. ricettario fiorentino,

vol. XI Pag.1062 - Da OPORANTO a OPPIDANO (1 risultato)

uggioso, privo di animazione. de pisis, 1-485: l'impressione oppiacea con

vol. XI Pag.1063 - Da OPPIDO a OPPILATO (5 risultati)

gente era più, tanto manco li tiri de li oppidani erano vani.

... matilda essere stata figliola de lo illustre marchexe bonifacio da canossa,

marchexe bonifacio da canossa, opido de la cità de regio. v. borghini

canossa, opido de la cità de regio. v. borghini, 6-ii-141:

. duca mio consorte è restato oppilato de la infirmità. libro di esperimenti di

vol. XI Pag.1064 - Da OPPILAZIONE a OPPIO (9 risultati)

d'altre lor facezie oppilate, per via de le quali si credano ciavanzare la grazia

le quali si credano ciavanzare la grazia de le dame corteggiate da la presunzione,

pontano, 84: per lo affanno de lo stomaco e per lo novilunio ebbe alcuna

, 40: per oppilazione e constrizione de l'arteria del polmone causata da quelli fumi

caterina sforza, 142: contra opilactione de rene et impurgare la urina e rompere

. giambullari, ii-306: poi le vasella de l'oppio fracassa. aretino, 20-237

più bello del ronfare la piantò nel letto de l'oste cortigianescamente. ricettario fiorentino,

giova ancora a la virtù languente / de le famose donne e de gli eroi

languente / de le famose donne e de gli eroi / vinti dal mal, benché

vol. XI Pag.1065 - Da OPPIO a OPPORRE (7 risultati)

veder altri l'irsuto / bosco scombrar de le voraci spine, / altri a l'

gabella di siena, 18: la soma de le tavole d'oppio o di noce

scempie, / che fan girlanda non de querco o d'oppi. segneri, i-18

oppiomania. - anche sostant. de pisis, 1-152: arte da pazzi,

cità e le provinzie purgade e nete de mali omeni e persone de mal afar.

purgade e nete de mali omeni e persone de mal afar. = voce dotta

e quivi sostenendo in una disputazione * de quolibety che nelle scuole della teologia si

vol. XI Pag.1066 - Da OPPORRE a OPPORRE (5 risultati)

, ci persuade / per l'amor de la patria a sprezzar morte. testi,

suo padre si poteva dire d'inedia. de amicis, ii-81: cadice è la

sia prova del pagamento del devito. de luca, 1-15-1- 232: eseguita

nullità, n. 9. de luca, 1-15-1-306: questa [copia]

[l'indiziato] ad imprecarsi l'ira de gli dei.

vol. XI Pag.1067 - Da OPPORRE a OPPORRE (2 risultati)

[le balene] e ne gli stretti de gli scogli ucciderle. fanzini, ii-566

di messa in istato d'accusa. de roberto, 137: donna mara, sulle

vol. XI Pag.1068 - Da OPPORTO a OPPORTUNITÀ (5 risultati)

idem, 55-11: èglie upporto confessare de la mia parlazione. idem, 1-13-20

giudizioso medico possa contribuir molto alla salute de gl'infermi, prescrivendo opportunamente rimedi che

che gli era vietata era la pianta de la cognizione, non male da principio

opportunità (ant. oporlunilà, opportunita. de), sf. caratteristica di ciò

iv-v-11: trovare potremo per le scritture de le romane istorie, massimamente per tito livio

vol. XI Pag.1069 - Da OPPORTUNO a OPPORTUNO (8 risultati)

le spese necessarie e per le oportunità de li infermi, de li poveri e de

e per le oportunità de li infermi, de li poveri e de li gittatelli e

de li infermi, de li poveri e de li gittatelli e de li frati e

li poveri e de li gittatelli e de li frati e de la familia del detto

li gittatelli e de li frati e de la familia del detto ospitale. vita

la mezza notte gli venne soverchia voluntà de andare a ditto luoco, per fare sua

un palazzo, ma una città in forma de palazzo esser pareva. gualdo priorato,

, ma semplicemente acconcio ed idoneo. de marchi, i-54: diede..

vol. XI Pag.1070 - Da OPPORTUNO a OPPORTUNO (1 risultato)

faza scrivere littere oportune a lo commissario de parma. della casa, ii-118: