guittone, 59-6: se per ragion sonmi de te defesa, / donque perché di
: va'poi tu, e fatti beffe de i sogni, in fine i sogni
una smorfia, ecc.). de sanctis, ii-15-338: con un riso mefistofelico
se facessero forti in quelle frontere, de mandarli più fanti. ariosto, 46-13
luogo. ariosto, 4-37: legato de la sua propria catena / andava atlante
, 20-198: sempre cincischiano col menar de le labbra il 'miserere *, il
: ciascun menava spesso il morso / de l'unghie sopra sé per la gran rabbia
una coltellata egli, non gli sovvenendo de la bambina, le tagliò via di netto
-con riferimento a un danno morale. de sanctis, 9-26: il pulci non è
una gentile donna di tolosa, nepote de l'arcivescovo. menolla, e fece a
veicolo in una data direzione. storia de troia e de roma, xxviii-394: la
data direzione. storia de troia e de roma, xxviii-394: la mal- vascia
quasi morto, fece menare la rota de lo carro sopre lo capo de lo patre
la rota de lo carro sopre lo capo de lo patre. a. pucci
comandamento dì observere: / el nomo de deo invà noi menzo- nare, /
molto era rico sto zitadino isnelo / de caxe e de posisione ch'avea fuore /
sto zitadino isnelo / de caxe e de posisione ch'avea fuore / dala zità
inf., 26-88: lo maggior corno de la fiamma antica / cominciò a crollarsi
scrive el papa aver tolto una medecina de riobarbaro, la qual l'ha menato assai
tasso, 17-1: gaza è città de la giudea nel fine, / su quella
... da l'albergo / de l'infelice a la gran piazza mena.
bostra dignitate: / poi ke 'n tale de sduttu state, / quale bita bui
, 11-909: il tempo tutto / de la sua vita di pastore in guisa /
de nicola, 616: tra i palpiti e
aveva menata una vita elegante, oziosa. de marchi, i-476: da venti giorni
inizio. petrarca, 180-10: re de gli altri superbo altero fiume / che
/ per tua santa mercede / sovra de noi provede. fra giordano, 3-205
lor arte, / ch'ai fine de la terra il suono uscie. g.
erano così vicini che la prima collata de la guerra conveniva loro menare. boccaccio
vita. anonimo, i-485: de l'aver non ho neiente, / ed
beve costui e vi scrolla un pelo de la barba. chiabrera, 1-ii-61:
passato si trovassino a camporeggiano con cinquanta de li suoi, che io mi troverei qui
che si menò contr'a la magione de lo spedale san giovanni di gerusalem. sanudo
/... che le corna de la luna piena / impallidiscan per l'oscuritade
. fontano, 261: deve avere de jacobo alferio... certa quantità
jacobo alferio... certa quantità de denari secundo dice apparere per publici instrumenti
e stringere si crede lo splendore / de la candela ardenti, / ond'ello inmantinenti
in dismisura, / e mi fece de voi, donna, sparlare. iacopone,
lo peccato mena l'alma al sepolcro de lo 'nferno. chiaro davanzati, xi-26
. tommaso di silvestro, 27: filominese de brandino, vedendo che uno fante forestiere
senza acqua sei giorni, menando lo vento de terra. ariosto, 13-15: salta
quando menare parte del corpo. flore de parlare, xxviii-23: né dé segnar,
menarla a capo [la questione]. de sanctis, ii-13-4: continuai il mio
la messa di san gregorio per l'anima de lo spirito che sta in casa de
de lo spirito che sta in casa de la signora tale ». -menare
l'asta. carducci, iii-1-98: cantò de '1 tidide a tutta corsa / disfrenante
: esercitare una critica spietata. de sanctis, 9-194: il baretti, venuto
una buona menata [di lasagne], de la quale non essendo ancora uscito el
lettera, ecc.). de jennaro, 31: io non porria mai
per dispesa, che demo, menatura de lo mulo. m. franco, 1-43
offici e messe, / in remission de le passate mende, / nel tempio
tal volta. marino, 16-85: de l'invidia però l'occhio cerviero /
impetri e illustri ne l'errore / de le mie carte le più folte mende.
iv-3-140: non da noi viene il difetto de la menda che ciascun porge alle virtù
compagnie sia tenuto di rassegnare l'arme de la compagnia al gonfaloniere successore suo;
cuore di tutti, la bellezza d'aleria de i conti di malo si singolarizava tra
[bradamante] / e maledir l'oracol de la grotta; / ch'a lor
, caduco. benivieni, 1-155: de, signor mio, se ti piace,
ignoranza, la mendacia e la povertà de gli uomini. baruffaldi, 1-228:
. galateo, 203: e1 regno de dio è nella verità, el diavolo è
è nella verità, el diavolo è padrone de lo mendacio. niccolò da correggio,
'. pigliate acquarosa damaschina lire io. de lavanda di fiori lire 2. de
de lavanda di fiori lire 2. de osmarini di fiori lire 4. de gielsomini
. de osmarini di fiori lire 4. de gielsomini di fiori lire 2..
47: piaciave per la vostra misericordia de donarme ch'io conosca li mei defecti
tanto vai maestrar un om mat, de sen bloto, j con'qi voles mendar
a lu luoco persine che non se menda de lu suo peccato. esopo volgar.
diaconi sonno che giazono ne lo peccato de la fornicazione, vetamo et interdicemo ad
interdicemo ad loro... l'entrata de la chiesa per fino che se pentiranno
/ vizio odiar per èva, vergognare / de lei, per lei mendare / e
scripto nel libro o vero breve degli ordini de la detta università tutte e singole provisioni
perché e'ci è intrata la puzza de l'amore proprio in vivere in particulare ed
stato e la dieta delli mendicanti. de rosa, 557: santo isidero disse
santo isidero disse che napole èi una serva de castille, matre de ospitale, refugio
èi una serva de castille, matre de ospitale, refugio de midicante, sito eccellen-
castille, matre de ospitale, refugio de midicante, sito eccellen- tessimo. g
non permettino che alcuno predichi senza licenzia de l'arziepiscopo. buommattei, 2-70:
mendicanti tutte dietro alla lor croce. de luca, 1-14-1-25: ne segue che in
, mostrando contra mia voglia la piaga de la fortuna, che suole ingiustamente al
no: era travestito in marinaro provenzale de galea fuggito, e per san piero
tutto. guittone, i-3-40: avaro de fora pieno è voito dentro, crepa
. allo stato della incarnazione mendicò. de jennaro, 146: qualunque per amor
sentendo in quante / miserie vive, de salute absente. / udrete da sua bocca
alessio, xxxv-1-28: ma * certe 'de quan- tumqua ipsu mendicava / multu pocu
ben spesso gli aiuti con farsi scudo de privileggi. peregrini, 3-227: debole
ho visto oggi lettere di vostra signoria de '27; al verulano. in verità desiderrei
ritirarono e lasciarono libertà agli amanti. de roberto, 1-172: avrebbe voluto gridargli
spaur, governatore generale di lombardia. de roberto, 4-107: ad uno ad
, ma... s'appaga solamente de gli affetti interni e delle viscere dell'
; noi posso far, tutto m'accenno de lassargli desolati. cavalca, 20-325:
, si tenterà risalire alle cause prime de la mendicità e determinare esattamente i bisogni
questua praticata dagli ordini mendicanti. de luca, 1-14-1-195: perché in progresso di
la mendicità, l'indegnità e la privazion de lo scrivere. oliva, i-1-463:
che andare a questo e a quel de l'umil volgo / accattandomi il pan
e 'nsieme misti / con la turba de tristi e de'mendici. parini, iii-12
ve dico / d'amore che me ten de zoi'mendico. dante, vita nuova
-scarso quantitativamente; limitato estensivamente. de jennaro, 137: non te fidare ancora
, 2-3: che zerto el cane de l'omo è molto amico, / fidato
mendica / non diviensi, che fuor de l'uscio picchi. tasso, 13-i-992:
mendo, / farebbe mal, ché de bon cor la amai. 5
lo cor meo degna -aver ardire / de cheder lei merzede, / fin ch'e'
non facta ne le pile o per cagione de le pile, i detti iij,
che costantin in l'ultimo tempo de la vita soa fo rebatizado da eusebio
soa fo rebatizado da eusebio, vescovo de nicomedia, e per la dotrina soa
el parla a maurizio, elio lu appella de bona memoria. mattioli [dioscoride]
questo barista era un tipico a romano de roma », grasso, indolente e menefreghista
lingue volgari. amari, 1-2-252: xiver de josa... inviò in calabria
dispregio, rispondere il toro menfìtico, de vari collori adornato, per gli oracoli
cura appertinenti, fece con l'autorità de gl'imperatori... vari ferramenti
aulente bocca e le menne / de lo petto le cercai, / fra le
tasso, 18-63: co 'l buio de la notte è poi la vasta / agii
macule alcuna ombra gittano sopra la chiarezza de la bontade, sì che la fanno parere
bavera. tasso, 1-28: il tempo de l'impresa è già maturo; /
dante, conv., iv-xxi-7: de l'umano seme e di queste vertudi
n-iii-584: procedendo oltre, si disputa de la ragion di quelle cose ch'avengono
della francesca, 85: la radici de la somma meno il dimezzamento de le cose
la radici de la somma meno il dimezzamento de le cose vale la cosa. galigai
2-i-1-47: abbiamo sloggiato dall'« hótel de malte », perché era troppo caro
occhi ond'io mai non mi pento / de le mie pene, e men non
e bruna, / che 'l sol de la mia vita ha quasi spento.
tacesse, lo velen non caccio / de la buscìa che tanto si favella, /
mo vo dico d'efimiano, / de lu canctu patricin romano / come fo
in provenza, perché non aressemo questa rogna de barbarossa adosso. -da qui
e fare che me ne dia un quinto de vino e un pezzo de trippa prima
un quinto de vino e un pezzo de trippa prima che tomi lo mastro. lippi
giovenetto, / nerboso e asciutto, e de una vista viva, / stretto ne'
per alcuno officio che facessero secondo la forma de lo statuto de l'arte, patissero
facessero secondo la forma de lo statuto de l'arte, patissero alcuno danno per alcuna
mo'de'frigi, / a mo'de 'l biondo cavalier parigi. -con
: impuose al fameglio che da la stalla de un suo vicino gli manasse uno stallone
quale il patrone tenea per lo bisogno de le cavalle e somere de la cità,
per lo bisogno de le cavalle e somere de la cità, e ivi stava a
cità, e ivi stava a mo'de l'asina di ierusalem. sanminiatelli,
, / s'era distesa ai piedi de 'l vecchio nuda il seno. =
avea condotto ad una porta a canto / de le machine sue la più sublime,
., i-m-io: virgilio dice nel quarto de lo eneida che la fama vive per
nel bel fondo, / nel cristallin de tonda, / tralucer miri ricca arena d'
attivo (una persona). de amicis, i-572: era una bella signora
omeri e braccia e pupillette mobili. de sanctis, 11-36: è la statua greca
qual aura io miro, / solca de tonde il mobile zaffiro, / più del
intesse negli orli i lievi / languori de le viole. s. ferrari, 392
a tormi l'alma intento, / de le saette il fier nembo partia, /
parole mobili che durano un giorno. de sanctis, ii-15-228: le condizioni di
. tasso, n-iii-582: il principio de le cose overo è uno, immobile
mandarla giù e stare zitto. de sanctis, ii-252: a'maestri non
superbe e tenace, / feri serpenti de omini inimici, / malegne, inique
ché spesso dura pietra / il liquido de l'onda / col continuo stillar rompe
punto. aretino, 19-16: il debile de la complessione feminile, per esser proprio
e di leggerezza, ha poco bisogno de la lunghezza del persuadere, piccola nube
piccola nube basta per adombrarle lo intendimento de la mobile natura. della casa, 669
beni mobili et immobili del paese. de luca, 1-15-1-285: nelle robbe mobili.
pecunia numerata oltra e sopra cinquanta libre de denari senesi, senza licenzia speziale del
si debbia fare una via dal lato de la grotta al lato a le piscine,
2-1-386: le tele e l'altre opere de l'arte del tessere, con le
è un figlio, una figlia. de amicis, xii-327: riecco una mattina
più impriggionata la nostra raggione coi ceppi de fantastici mobili e motori otto, nove
. citolini, 218: di sotto de le corna sono le tempie, e
354: 'mobilizzaménto': il buon prof. de nino, nel registrare questa voce
e di bombaso che sono dell'andar de i mocaiari, negri e colorati. balbi
, 414: canmo nostro lavoratore ne de dare s. xviij per ij
inganno. ariosto, 251: spuleggia de non calarte in solfa per questa marca
: dionisio siracusano spogliò i sacri templi de li dei e con parole ridicolose moccandosi di
divisione, la qual è per bisogni de 'l fuoco, trovarete il capifuoco,.
xxxii-i], 30: moccaturi cinque de tela d'olanda. = voce di
9-97: commuovere non gli basta [a de amicis]: vuol proprio vedere tirar
vuol far per questo una giovine bella de l'amore d'un vecchio canuto,
bisaccia, zaino, sacco. de nicola, 293: la guarnigione è calata
e, se alcuno tocca e mocci de le nari con la bocca, dicono
buttarono sulla testa nascostamente una buon adunanza de scaracchi di bocca e moccioli del naso
al naso di un mio amico. de marchi, ii-232: intorno al carrozzone
nel provar il tocco del baston de l'amante in scura vista, / di
. ant. candela. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 350: '
ne intorbida l'illuminazione e produce nuovo modo de intendere la lingua zerga, 351: '
, che mandano i mozziconi rubati. de roberto, 31: i fiati,
quella festa allegra come un mortorio. de marchi, ii-650: accese un moccolétto di
per estens. monello, birichino. de marchi, iii-1-532: -te, magnano -gridò
del moccolétto: occhiali. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 330: '
lingua zerga, 330: 'barde de mocolétto ': occhiali. = dimin
per mia dispensazione e virtù (il moccolino de l'ostia, cioè quella particella che
sopra la cusina, venuto per un mocolo de lume. cellini, 1-99 (233
. molza, i-7: videro fuori de un picciolo uscio della sagrestia uscire un
sudicia come una roccia di cacio. de pisis, 1-423: cantavano a squarciagola
accusare più gli altri che sé! de amicis, xlii-m: faceva riscontro un
-in senso generico: esclamazione. de amicis, xii-274: -oh che gioia di
.: che credite che io siano piezzo de moccolo de lanterna? -non
credite che io siano piezzo de moccolo de lanterna? -non vederci neanche a
voglia andare a letto al buio. de roberto, 9-49: se non avesse avuto
voce 'nuovo modo de intendere la lingua zerga, 350: moco-
2. luna. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 351: '
zerga, 351: 'moco- losa de sant'alto': luna. castelletti, 40
. ant. naso. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 351: '
signor misier frangia, servirne un puoco de mocenighi, overamente scambieme un oro,
sanctitade sua venendo allegrino, buon sonatore de la piva mocetta e avendo fatto molti
bestemmiare, imprecare. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 350: *
sola dà il progresso della scienza. de sanctis, ii-1-19: zia marianna canzonava
giorno, ii-658: docile trastullo / fien de la moda le colonne e gli archi
, quando anche gli vedesser morire. de sanctis, ii-19-120: possibile che diomede
figurino di mode sotto il lume. de marchi, i-460: il figurino della
sì ciecamente imitata per tanti secoli. de sanctis, iii-133: più che un serio
gli epigrammi sono venuti alla moda. de sanctis, 11-13-53: oggi è venuta di
modus, n. 1). de luca, 1-14-2-45: all'incontro quando si
prevenzione sollecita... la scuola neoterica de i modali ha più concorso che l'
ninfa] non tumidi ma modefacti e depicti de mu- ricea tinctura, tegevano la uniforme
triplice famiglia di gervaise, rammento la jane de la motte, modellina sui diciott'anni
repubbliche contro i potenti despoti persi. de amicis, xìi-362: io penso, guardandolo
vivente trattati con tal larghezza scultoria. de roberto, 9-44: quella mano era
, oltre al dado, la altezza de la basa si avesse a dividere in sedici
con l'anima nuova la casa nuova. de pisis, 3-162: quante teste d'
potuto servire da modello ad uno scultore. de roberto, 10-151: la mia figura
tanta venerazione per la classica antichità. de sanctis, lett. it., i-261
nomi, ma in quanto al rito. de sanctis, 7-345: doveva combattere [
superstiziosi romani, che anco nelle viscere de gl'animali s'internarono a cavare il
non iscoppiando lampo, che il collegio de gl'aruspici et auguri... non
profumate, / l'idol lo chiama de la politezza, / anzi il model de
de la politezza, / anzi il model de le cose attillate. salvini, 41-114
passioni e riuscì modello di virile eloquenza. de sanctis, lett. it.,
porta espresso nu vedemo / el modelo de tu ti i patimenti; / un
; / un ece homo, cargo de tormenti, / vero retrato del signor
, oltre al dado, la altezza de la basa si avesse a dividere in sedici
e farsi fino a disegnare il modello de la sepoltura. vasari, ii-
e la misura di alcuni ferri, così de l'altezza come lunghezza, e del
ha di prestarsi a tale ufficio. de sanctis, 11 * 321: il paradiso
sfrenata senza freno; / li moti de la mente non ressi en moderanza, /
paraule prestata a le cose e a'ssensi de l'uomo, e moderanza di corpo
, ne le cose che sono corruzione de la nostra vita. cariteo, 132:
impi, crudeli, / il moderar de le sfrenate voglie, / il sapersi
sfrenate voglie, / il sapersi goder de la vittoria, / cante con versi d'
trionfi dell'uno per moderar il fasto de gli altri. f. f. frugoni
[il cortigiano] modera la severità de le commissioni, e come i venti
parer men dure e spiacevoli 11 più de le volte. loredano, 1-22: godeva
questore, acciò che moderasse certa sentenza. de luca, 1 -proem., 36
,... senza dare occasione de nuovi rumori o di nuove displicenze. de
de nuovi rumori o di nuove displicenze. de luca, 1-10-90: altri però,
la pena del condennato si moderi. de luca, 1-15-2-344: quali poi siano quelle
a vostra excellenzia oribile e miserando caso de la inondazione de fiandra, ancora ch'
oribile e miserando caso de la inondazione de fiandra, ancora ch'io ne moderi
con onesta severitade e con poco movimento de la sua faccia. boccaccio, dee.
moderatamente, el marito suo farà stima de le sue parole. macinghi strozzi, 1-425
, è virtù, percioché la moderazione de le passioni è tale. muratori, 8-ii-138
moderative, attenperative de'fatti umani tanto de immanens come de'passanti, che vengono
] è moderativa dell'altre podestà. de luca, 1-8-212: può cadervi l'officio
di lor due [donne] partecipa de l'eloquente, del leggiadrio, del grazioso
con onesta severitade e con poco movimento de la sua faccia. boccaccio, dee.
morte mia. aretino, v-1-6: splendete de la più moderata temperanza e de la
splendete de la più moderata temperanza e de la più ferma costanzia del mondo.
forti abbastanza per autorizzarci a persistere. de sanctis, ii-n-59: s'incoraggiava una
di unificazione nazionale nel 1859-61. de sanctis, 7-346: balbo...
qui inanzi affrene / più moderato l'impeto de l'ire. cesari, 6-266:
, n-iii-777: la mansuetudine è moderatrice de l'ira. gualdo priorato, 3-ii-83:
appetiti ribelli, degl'impeti impazienti. de sanctis, ii-15-323: cosa voleva l'inghilterra
tasso, n-iii-777: la clemenza è moderatrice de le pene. -che reprime
di passioni, di interessi. de sanctis, ii-15-462: non mancheranno nella camera
moderatori sovrani de'potentati dell'istessa. de luca, 1 -proem., 30:
frugoni, i-n-112: o giuno, o de l'aereo / regno moderatrice, /
: gettatasi dopo le spalle la moderatrice de le azioni umane giusta ragione, a
più che in un'altra maniera. de sanctis, ii-6-38: il petrarca non ha
o gli eccessivi rigori. de luca, 1-1-306: questa seconda bolla moderatoria
ispira al moderatismo. de sanctis, ii-17-264: questi nobili sentimenti debbono
municipio con irremovibile fede nel consiglio. de roberto, 512: il partito
come sin da giovane ho appreso da francesco de sanctis, è « un'arma terribile
leggie comprende sotto l'università e gieneralità de rigueor. bellori, ii-65: il
-semplicità, modestia dignitosa, sobrietà. de luca, 1-14-1-346: nel vestire tutti usano
-alleviamento (di una pena). de luca, 1-15-2-37: prima che passi il
principe le rimandarono senza alcuna moderazione. de luca, 1-11-1-50: l'istesso
. -giudizio, arbitrato. de luca, 1-7-4-23: l'istesso va detto
convocato multo modirissi, literati e savi de sua scelta e ne la loro lege
sentenzia che 'l se deve andare contra de lui. idem, iv-502: inteso
iv-502: inteso amir syaach la dita sentenzia de li moderissi... dii gran
... dii gran turco contra de lui, li ha mandato lo ambasatore
e trovata solo per riprendere i vizi de gli uomini, fu invenzione dei latini soli
e più comunemente si dice sentimentale. de sanctis, ii-n-98: il verso sciolto
tasso, 11-iv-61: né la casa de gli atridi fra gli antichi merita d'esser
esser chiamata perfettamente nobile, né quella de gli ottomani fra le moderne, se
più che mai il lanfranchi essere stato uno de maggiori soggetti che abbia avuto il nostro
tale impresa non li par suggetto / de li moderni ingegni, e solo estima /
in una sua nova comedia che nessuno de gl'interlocutori suoi facci di quei lunghi
dal papa per procurare la dissoluzion del matrimonio de la regina moderna e posserne fare uno
cause le quali non passaranno la somma de quaranta scudi, possono moderare quella sentenza
tasso, n-iii-735: i moderni prìncipi de la casa d'austria comandano al mondo
clemenza de're e illustrata da la innocenza de le reine. siri, i-547:
per retribuzione gli usurpa il regno. de luca, 1-8-227: la regola generale della
senza fallo s'inalzarono a la gloria de l'eternità prima il buon re roberto,
della regola definitiva, [l'abate de ballivier] trovò la dimora abba- ziale
pregò che le volesse scoprire la cagione de la sua mala contentezza che mostrava nel
usar con chi costum'ha 'n lui de bestia. savonarola, i-5: quelli che
donnesca che desidera d'esser violentata. de sanctis, ii-15-218: dobbiamo fare in modo
vitale liquore [il vino] fore de l'uva premuto, se si beve senza
/ e potea entrare e uscir fuor de le porte, / pur stava ubbidiente sotto
con onesta severitade, con poco movimento de la sua faccia; sicché donna, che
: di poca vivanda si contenta il vivere de i modesti, le ghiande e l'
le ghiande e l'acqua furono le solennitadi de i primi conviti de la natura.
furono le solennitadi de i primi conviti de la natura. fagiuoli, v-168: in
, ei si rivolse / a lo splendor de la beltà. divina,
di modesta fortuna, ascoltare i precetti de la moral filosofia. moravia, xiii-304:
mio digesto e codico, / benché de l'uno e l'altro ne so'modico
e nelfapplicazione delle leggi). de luca, 1-15-428: sogliono tuttavia competere del-
ferd. martini, 1-ii-352: col de luca conchiudo le modificazioni de'servizi postali
. vv. delle mie lettere di ratisbona de xi novembre ebbero l'impossibilità di potersi
che del resto è a buon punto. de roberto, 9-228: riprese a parlare
serlio, 1-63: l'altezza de l'architrave [del camino]..
, 2-3-141: le tante e bellissime statue de gl'idoli, di che tutto intorno
[pesci] chiamati 'rote 'de la similitudine de le rote, qual
] chiamati 'rote 'de la similitudine de le rote, qual son dispartute da
alberti, iii-293: e'modoni de santo sebastiano, sancto laurenzio, la
lu no'se daga altro preceto / de coione pilastri e modioni, / nichie,
apprendista o commessa di modisteria. de pisis, 1-446: una ragazza di modista
honoré o per avenue matignon o per rue de la paix, si direbbe che le
, 356: nota l'egregio prof. de nino che « sulle botteghe delle modiste
ratto s'apprende, / prese costui de la bella persona / che mi fu
due modi, cioè del veduto e de lo udito, il signore...
... volse avere due testimoni de le cose vedute. guicciardini, i-9:
rivolgendo i modi e l'arte / de la bramata sua partenza ascosa. malpighi,
sempre 'n piacer è me; / e de ciascun me sto, / sì bonamente
. guittone, 90-1: lo modo de l'amante essere dia / tal ch'
sembianti, / ch'ella non era de la plebe vile. vasari, i-851:
riprenda de'tuoi modi strani, / de la tua maladetta gelosia. celimi, 2-53
, d'aequar sarebbe nulla / il modo de la nona bolgia sozzo. passavanti,
/ il ciel n'aspetta. b. de rossi, 2-42: sparito il monte
lor gradi e lor modi. flore de parlare, xxyiii-21: diremo che acti,
essere schirnito, ma gradito e loldato de lo so dire, avere in sìe constanzia
hanno cotanta onranza / che dal modo de li altri li diparte? beicari,
vi pare che richiegga la complessione vostra. de luca, 1-14-1-399: li professori di
della prima bontà] secondo lo modo de la sua vertù e de lo suo essere
lo modo de la sua vertù e de lo suo essere. fioravante, 87:
m. savonarola, 25: il muodo de preparare le carne, vivande, sapori
le gemme fra l'ascose vene / de l'indurata terra, con periglio / d'
che la mia intenzione è qui lo modo de li poeti seguitare, prendo lo senso
a benvogliente, / secondo el modo de lo tuo parlare, / intendendolo pur simplicemente
i suoi vocaboli e modi di dire. de sanctis, leti, it., i-428
i due seguenti sonetti per avere un ricordo de 'l mio modo di scrivere a la
frutti. leonardo, 2-631: ho modi de ponti leggerissimi e forti e atti a
conv., iii-ix-ii: veduto questo modo de la vista, vedere si può leggermente
dante, xiii-7: io vi dico, de li modi sui cotanto intende quanto l'
cortonese, lxxiv-113: in tre modi de panni s'adobò. g.
'poter periongar il dazio del sai de cividal de belun per altri do anni
periongar il dazio del sai de cividal de belun per altri do anni, con
seguente si convoca il consiglio grar. de, ove tutti li nominati si mettono alla
del consiglio di terraferma e di mare detti de gli ordini, ma con modo differente
.. ha proposto... de volere... fare li statuti e
... fare li statuti e modi de la ditta arte. -causa, spiegazione
per modo minore, quasi come druda de la quale nullo amadore prende compiuta gioia
per offensione che li avea fatta, temendo de non passare il modo de la vendetta
, temendo de non passare il modo de la vendetta, commise a uno suo
, a forza varca / le mete de l'onesto e dà nel vizio. botta
nel nostro maior conseio per 4 man de eleczion si debbi eleger uno oficial a la
e condizion che hanno li altri 4 oficiali de la ditta camera. -inclinazione
modus (v. modus). de luca, 1-14-2-44: all'incontro [la
: la figura è una ordinata disposizione de i termini, e ciascuna delle figure contiene
venuti tra le nostre cerimonie da quelle de gli antichi, appresso a'quali a
cessare ogne vizio di ricevare la moneta de la mercanzia e puoi réndarla in modo
ella entrò là dentro / et a modo de femena no parla de niento, /
/ et a modo de femena no parla de niento, / anzi a modo d'
incontro. berni, 94: de questi lavori delle pecchie, / o api
vestito quasi d'un modo co lloro de colore caprino. bartolomeo da s
90: v'è permesso / al pari de l'amor l'uso e del
e di luoghi, è più tosto vago de la gloria che desidera il dialettico.
modo si puote speculare del figlio e de lo spirito santo: per che convengono essere
cose. paganino bonafè, xxxvii-115: de sotto da li ochi in capo novo
rughe andare su non poterano / agli ochi de la vite a fargli danno; /
circulare essere, ciascuna forma ha essere de la divina natura in alcun modo. idem
che la signoria vostra non si gode de la vital sanitade, ne ho preso
dio può esistere senza il mondo. de amicis, i-839: accorse ad aspettare i
da non fargli traspirare il segreto. de amicis, ii-145: in quei giorni
. berni, 98: fate a modo de un vostro servitore / el qual vi
modo ad uno fante, non posso levarme de qui. -non avere modo o il
è poverissimo e non ha il modo de viver. ariosto, 250: si pensa
modi / eh'era in tutto maggior de l'altrui lodi. -per modo
arte e modo che faceva più caso de quelli de la factione contraria che de
modo che faceva più caso de quelli de la factione contraria che de quelli che
caso de quelli de la factione contraria che de quelli che avevano mantinuto lui ne lo
hironimo zivran modoneo, secretano interprete de turchi. modonése, v.
verso la locuz. bora de la modorra 1 ora che precede l'alba
spirto di dottrina, / gustando el modular de la sua lira, / quel ternar
tono e inflessione di voce. de roberto, 8-64: sin da ragazzo si
della grande e sublime scoltura greca. de libero, 1-110: docile arriva la luna
e scampanellante. -di animali. de roberto, 3-80: si distinguevano, con
tasso, n-iii-649: chiamiamo l'ultima parte de la stanza sirima o ver coda,
: dopo avergli occupato il cuore [al de amicis] il modulo musicale della prosa
d'un ser presidente / nel golfo de la voglia ch'è restia, / per
piccolomini, 2-2-22: quanto si è detto de la contrarietà tra le proposizioni poste in
proposizioni poste in a e in b e de la con- traddizzione tra le proposizioni poste
quelle poste in b e d e de la modulità loro, più apertamente e
che si è trattato nel nostro istrumento de la filosofia. = astr.
quali nocumenti producano o possano produrre. de bottis, 53: dopo l'eruzione
: item uno mogio di grano trato de l'archeta, venduto d'aprile 1 soldo
gran metreta di vino e ciascun albero de fichi quaranta moggia. groto, 2-9
e poi tre boschi e due difese. de marchi, i-306: non si è
e mogio, / ch'el quor de fede è sì pien che se schianta.
una bella città, mogliàio, fabbrichi. de amicis, xiii-241: 'pretaio
: mo que giva cogitando? / de la molge remaritando / e corno e quintu
cotai son cattivi -e villani. storia de troia e de roma, xxviii-380: andromaca
-e villani. storia de troia e de roma, xxviii-380: andromaca, molie
roma, xxviii-380: andromaca, molie de ettor, vide per sonno ettor morire ne
ascanio suo filio, lo quale avea de creusa soa molia,... vennesene
avuti in firenze la mogie per spese de la famiglia sua. ibidem, 447:
! masuccio, 221: la muglia de nicolao, da sfrenata e focosa libidine assalita
la quiete né che tormenti la pazienza de gli uomini di quello che si facciano
fior.... per lo costo de le gioie e forzarino che mandò alla
e gli tremava il core, / de la sua cara moglie dubitando. v.
il mio figliuolo, che ne la presa de la mia patria persi, oggi ho
. che renzo voglia prender moglie. de sanctis, 9-13: orlando nella cronaca
al proprio figlio). storia de troia e de roma, v-162-175: latino
). storia de troia e de roma, v-162-175: latino la filia
avea data ad molge ad turno, rege de campania. ibidem, xxviii-392: li
. ibidem, xxviii-392: li òmini de le contrade non voleano dare nulla femina
suo figliuolo la figliuola di messer farinata de gli uberti. bibbia volgar., i-120
al detto carlo inistimato per la dota de la filipa, mia filiuola, quand'ela
e per mugliere la s « rela de san petronio. fatti di cesare, i-102
quietamente tegnando, la fia del re de franza si mena per molgier. bibbia
et adam pianse lungo tempo la morte de lo suo figlio abel, e d'
la fornicacione, facza secundum lo dicto de lu apostolo. boccaccio, dee.,
fiorio e biancofiore, 7: un cavalero de roma anticamente / si prese per mollièra
molier sua andò cum le altre servicial de casa... in su uno terazo
: voglio che sopra di me e de la fede mia tu prometti e faci la
e faci la segurtade a maestro pollo de mazo da bologna... de li
pollo de mazo da bologna... de li mantisi e de lo ancogine di
... de li mantisi e de lo ancogine di quella moiere che fu del
che fu del rosso munaro, sia de restituirli la roba sia de lo afficto.
munaro, sia de restituirli la roba sia de lo afficto. ariosto, sai.
gambe stanche e la camisa tuta moglie de sudore. 2. sm.
, che si chiamano anco sagri. de nicola, 23: quest'oggi sono
: però conviene che maria veggia nel principio de l'ariete, quando lo sole va
quando lo sole va sotto lo mezzo cerchio de li primi poli, esso sole girar
o vero al mare, come una mola de la quale non paia più che mezzo
naso sempre cola, / corno acqua de mola. 3. per estens
bruno, 3-636: a quindeci minuti de la medesima ora per il moto de
de la medesima ora per il moto de la lingua, la quale si varrà la
avendo corupto l'apetito e certi altri segni de impregnazione, venendo al nono mexe et
altro animale che la donna ha purgazione de mestrui, e per questo solo la donna
polvere delle zolle agresti e all'infarinatura de i mulini molari. 3. pietra
medicina volgare, 46: sono gli denti de numero xxxii: doi inferiori duali
. savonarola, 1-52: la ortulana nostra de piaza... zià anni dodexe
aprisse, trovaria ne la matrice uno spezo de carne duro non molto agravativo, che
idem, 6-197: doppo un par de mozzichi da cavaliere la sua bocca somigliava
, / sommo dil- lecto l'un de l'altro muolcie / e vero gaudio e
ammonir, né pregar dolce / l'ostinato de l'alma affanno molce. bracciolini,
per li boschi spargendo il suo dolore, de le fere mulceva il duro core.
minori. fa i fiori nella sommità de i fusti porporei, simili a quelli della
i riposi sollevò del letto / l'inferma de le membra e tarda mole. panigarola
. maia materdona, i-112: voi che de l'adria a le famose sponde /
vedete / moli eccelse e superbe uscir de tonde. ciro di pers, i-378:
/ che levò cupe il braccio clipeato de gli avi. pascoli, 1135: si
annunzio, i-381: su la cima de 'l bel colle d'orlando / sorgevano
/ cozza in più rote a l'arietar de tonda. -macina. alamanni
, n-iii-978: quantunque fosse opinione che de l'azioni di cesare e d'augusto fosse
, per così dire, e la mole de l'imperio romano [ecc.]
rivolta in un solo luogo, essendone de loro parte morti e parte feriti,
di mente e di parole / che de la monarchia la soma grave / non
. tagliare. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 351: 'moleccare
delle trasformazioni d'una medesima sostanza. de sanctis, ii-n-161: spesso, quando fumo
rimasto se non qualche osso indolenzito. de pisis, 3-33: il marchesino pensava se
ad altri di composizione più complicata. de roberto, 6-259: abbiamo in chimica
cinamo e zenzevro e un poco de gardanino e noxelle peliate suso la cenere calda
suso la cenere calda e un poco de molena de pan e zucharo. m.
cenere calda e un poco de molena de pan e zucharo. m. savonarola,
di silvestro, 265: mastro giuanni era de quel de siena e molendinaro de domenico
265: mastro giuanni era de quel de siena e molendinaro de domenico.
era de quel de siena e molendinaro de domenico. = dal lat.
/ non esser vile, / o fior de lizadria! 2. molle, soffice
narai le novità fate per il capitanio de pisin su quel de montona, il che
per il capitanio de pisin su quel de montona, il che sua maestà udì
niente al desiderato lume ad me parve de essere giunto che de uno caeco carcere chi
ad me parve de essere giunto che de uno caeco carcere chi fora advenisse diloricato
terra di varennes per osservare i progressi de gli imperiali e per infestare e molestare
far una crida, che in pena de la forca alcuno non osasse molestar la
: cordova resta di qua dalle montagne de la sierra morena, che molestano il camino
. chiamando con fame le madri. de mori, in: sogliono i nostri più
passate le lor page, non mi molestano de li loro pagamenti. io vo sovegnendoli
li conduttori e locatori dei poderi e de le possessioni che furono de mio padre,
dei poderi e de le possessioni che furono de mio padre, ogni debito che hanno
. caro, 9-1-95: dai ministri de la tesaureria sono molestato per un terzo
lo molestano a ferrara ne la possessione de la sua casa. codice civile, 1170
, dispregia le volontadi corporali e l'onore de potenza voto, e anche la gloria
. a ex. zia per una sua de xiiijmonstra molestia et amaritudine assai, causata
per la debile provisione facta al opposito de li inimici ai calci. machiavelli, x-vi-346
: non vi feci parte de'sonetti de l'aurora, perché non mando le mie
minaccia / col taglio e con la punta de la spada. aretino, v-1-68:
vincer la molestia j del grasso e de lo schifo, / vorrei pigliare il
voglie ma'ragione molestare non vogliate. de luca, 1-8-106: in ciò si scorge
): cominciò tutte le domeniche nel mezzo de la messa a far loro brevemente un
ariosto, vi-459: -sì ben disgrazia / de le maggior ch'incontrar possa a femina
indignissime del suo cospetto, non che de gli ringraziamenti e de la molestia che si
, non che de gli ringraziamenti e de la molestia che si piglia a pensare
aretino, iv-4-239: circa le persecuzioni de i malevoli... sempre sarete
entra in bocca e levali le sanguisuge: de la quale utilità delettendose, il cocodrillo
, che perseguita. storia de troia e de roma, xxviii-424: fo
. storia de troia e de roma, xxviii-424: fo tranquillo omo
: fo tranquillo omo da lo principio de la soa sinioria et a nullo omo
: due rospi intanto a l'orlo de la strada / benefìci e modesti / seguitan
. 1 riosto, 33-23: un detto de la marca e tre angioini / mostra
corpi appesi, / ciascuno al prun de l'ombra sua molesta. bcnci, 1-63
. tasso, 8-26: il duolo ornai de le ferite crude / più cominciava a
marittimi coloro che non vi sono avvezzi. de amicis, xii-101: iscrizioni bianche e
chi può patire i bestiali interte- nimenti de le pulci, de le cimice, de
bestiali interte- nimenti de le pulci, de le cimice, de le zanzare e de
de le pulci, de le cimice, de le zanzare e de le mosche,
de le cimice, de le zanzare e de le mosche, molestissima giunta a le
mosche, molestissima giunta a le altre noie de la state? casalicchio, 229:
/ radici, la meschina si nutria / de le men dure e al gusto men
per gli angiporti lugùbre 'l sibilo / de '1 vento s'ode, che in mille
muti accenti / mi conti i danni de l'età passata, / e de la
danni de l'età passata, / e de la morte pallida e gelata / numeri
quantunque essi fossero alquanto molesti e duri de questo partito, nientedemeno, vi- duta
l'uno dopo l'altro, senza sequito de ciptadini. 9. incompatibile (un
graziosa grotta... il molesto de l'odore, che usciva dal putrefatto del
tollerare, avere in antipatia. de jennaro, 86: timoroso e mesto /
parimente fu mia quella [impresa] de l'erba moli, portata in dono da
352: se il cocitor non abbia de la pietra focaia o de la cadmia
cocitor non abbia de la pietra focaia o de la cadmia, tai pietre e terre
terre bisogna che cuoca con la schiuma de l'argento, con la molibdèna, con
da lodi, xxxv-1-616: en un poco de drapo sì fi avolupado, /.
moliménto là o'el fi colegado, / de malta e de calcina feramente sofrenado.
fi colegado, / de malta e de calcina feramente sofrenado. albertano volgar.
del botanico spagnolo /. a. de molina (1737-1829). moliniano,
= dal nome del gesuita spagnolo luis de molina (1536-1600).
. sistema teologicobasato sulle dottrine del gesuita spagnololuis de molina (1536-1600), esposte nell'opera
principio della molla a balestra. de pisis, 1-247: passa un biroccino!
lì per prorompere contro quella schifosa genia. de amicis, xii-193: un giovinotto.
in galia: / -andiam al porto de la donna mia. - / ed
persone dicono non mollano ancora le tormentagioni de le demonia a bullicare. -non
in questo cominciarono a mollare i cuori de li uomini. g. visconti
/ che non si molli al frequentar de le onde. 6. rifl
2-377: con tributario fasto, / de la bella reina, in bionde zolle,
iacopone, 1-11-52: lo tatto ponescese de soi delet- taminti, / li panni
di lascivia pieno, / che de sua man gli avea di sete e
, xxxv-i-542: lo risso è peloso de peli qe non è molle. beccuti,
? ti rapisca il vento / de l'apennino, o molle pianta,
far dinanzi al viso un corno / de carne molle che se chiama naso / supra
al girar di torno, / spion de puzza e di sozzura vaso?
, 21: l'oro gentil de le sue chiome bionde, / che sul
la molle amabile riviera, / emula bella de la dea di gnido. buonafede,
sulle placide mule, fiduciosi e tranquilli. de amicis, ii-239: gli eunuchi fuori
la seccia, lo pulpo e li altri de quella generazione. m. adriani,
schermir poss'io [l'ombrello] de l'aspro apollo irato. -che
rubeste e anguille mollissime, come versi del de amicis, ma più saporose. stuparich
quelle polpe molli d'un argentochiaro madreperla de li calamari. 18. che si
/ parvero a lui più molli che de prima. ariosto, 26-66: aspra,
cima a l'erto e faticoso colle / de la virtù ripo sto è
, e co'l'incanto / de le parole molli e profumate. bac
e, mentre il toglie, / de le fatture mie fattor si stima. martello
dimenticare quanto aveva d'incompiuto il poema. de sanctis, ii-n-119: sentimenti puri,
splendor. aleardi, 1-392: fuor de le siepi dell'obliqua via / la lonicera
: lungamente il guardo, / indagator de la beltade, affisse / il cavaliero in
/ miracolo: notando la superba / leggiadria de le forme, e il crine e
molli ombre e la varia / ingenuità de le verginee pose. navarro della miraglia
/ è la nascente vite, / cura de l'aure molli. monti, x-3-534
4-91: tu parli; e, de la voce a la molle aura / lenta
l'altre così molli: / facciàn de le lor femine ad altrui / quel ch'
lor femine ad altrui / quel ch'altri de le nostre han fatto a nui.
l'avaro fa torto altrui per conto de la robba; l'intemperato per li
e ne'travagli esperta: / turba de l'india molle e plebe oscura /
: qual mai spinse a bramar l'età de l'oro, / favolosa memoria,
molle e lascivo / nel tremolo seren de l'aria pura. sergardi, 154:
frugoni, i-1-17: amore ai muti abitator de l'onde / i dolci furti e
turbare i sonni d'un eremita. de amicis, ii-699: di là a due
in una posa molle e sognante. de pisis, 1-249: ella sedeva sopra
, in molli studi nutrita, copiosa de adornamenti. v. franco, 290:
, gonfio (l'occhio). de marchi, ii-693: ai piedi delle scale
, or sulle man di neve. de roberto, 1-249: parlava con voce molle
ricordivi... /... de li ebrei ch'ai ber si mostrar
ma poi che l'ammalarsi è proprietà de la nostra natura e quasi un dono
di stupor nel corpo: l'una de le quali cose è dura e fiera molto
ne l'armeggiar sol crudo, / de la patria e del padre unica spene,
e a primeggiare nelle sue fantasie. de sanctis, ii-283: la poesia della
di cui feci uso nelt'in- surrection de milan'. 67. bagnato,
, 13-67: aveva indosso maria un manto de lo azurro del cielo, sparto di
distruttasele intorno che altro che 'l paziente de la sofferenza di lei non avrebbè patito
robustezza e forte / qui tutta ignuda de tarboree vesti / e dei ripari montuosi
, che tanto ben non volle, / de la mia vita gloria dolc'e pace
viso molle. malpigli, xxxviii-65: de giorno in giorno per dolor più fermo
/ con gli occhi molli e voci de duol piene. molza, 1-151: ben
lacrime, su queste pagine / soavi? de marchi, i-408: - chi l'
e molle, / ch'è testimon de l'angoscioso pianto. g. a.
non può 'l secco vapore. de jennaro, 93: il ciel con le
ornai dal molle e fresco grembo / de la gran madre sua la notte oscura.
] son cerulee dive / ad uscir de gli antri usate / su le molli erbose
lo diamante rompe a tutte l'ore / de lacreme lo molle scendimento. dante,
tra via, sotto sua scorta prende. de mori, 122: doglioso il
il frutto, / e come a galla de la tepid'onda / il biondo olio
, / i'gnien'ho messo e cavato de molle. canti carnascialeschi, 1-208:
l'anitra], amica e amante / de la queta chiarezza di quell'acque,
4-ii-86: o contessina, questi molleggiamenti de lo scirocco, che paiono soffii di bocche
]: anco la persona ne'moti di de strezza o di forza conviene
uomini molleggiano, si confanno le incrostature de i morbidi rubini. = denom
con portamento trasandato, sciatto. de amicis, i-133: dondolandosi mollemente, facea
reina, i-179: vano il solletico de gli adulatori che, mollemente palpando,
lucerna. citolini, 318: per bisogni de 'l fuoco troverete il capifuoco, il
quei curii, quei fabrizi. g. de rossi, xxii-820: un gatto pingue
sveltezza, agilità, disinvoltura dell'espressione. de sanctis, 11-242: per francesca è
succo di finocchi, di petrosello e de apio e nel succo di queste erbe
esperimenti di caterina sforza, 20: pigli de la mulica del pane e la ponga
; il fieno nel fresco e molliccio. de marchi, i-177: la santa di
so fiore [dello squinanto] è stiptico de puca stipticità, calefactivo e maturativo e
con v. ecc. del capitanato de la eccelsa republica firentina, auto dopo
dopo tali e tanti competitori esclusi, e de la mollifìcazione dela dureza pontifìcia.
al core / l'ha ristretto il rigor de l'onestate. marino, xiii-301:
plinio], 9-17: li più laudati de li lupi son quelli quali dal colore
son quelli quali dal colore e mollizie de la carne se chiamano « lanati »
donne sieno di corpo assai più deboli de gli uomini lo mostra varrone, il qual
/ sì che non tema il mollo. de notari, 160: fatto [il
plinto... faceva il pedamento de l'infimo grado dilla molosa piramide.
di sua maestà è multiplice, massime de camerieri della chiave d'oro. plur
negli esseri organici si chiama generazione. de sanctis, ii-175: il moltiplice è apparenza
passione per questo genere di lettura. de sanctis, lett. it., ii-54
, che, per essere modo e moltiformità de lo ente, la quale viene a
e deriv., v. multiforme e de riv. moltiformità
, che, per essere modo e moltiformità de lo ente, la quale viene a
le condizioni dell'autor del dialogo. de luca, 1-1-196: questa diversità di
: se voi montiplicare 12 in radici de radici de io, reca 12 a
voi montiplicare 12 in radici de radici de io, reca 12 a radici de
de io, reca 12 a radici de radici fa 20736, ora montiplica io via
via 20736 fa 207360; e radici de radici de 207360 fa il dicto montiplicamento
fa 207360; e radici de radici de 207360 fa il dicto montiplicamento.
e la ventura li dà piacimento / de lo gran bene c'à disiderato.
delle ruote muoveranno raggi minori nel subbio de l'altre ruote maggiori, procedendo con duoi
ponte andava. varthema, 56: de lì a doe o tre ore cominciò
cresce e multiplica sì che le spighe de la ragione, cioè la vera oppinione
dirgli ingiuria e, insuperbito del favor de l'imperadore, moltiplicava d'ingiuriarlo,
multiplicare e di quelle si pagassero i debiti de la repubblica. giordani, iv-99:
arbitrariamente, cercava stare in questo favore de tal compagnia e, sotto colore favorire
di dubitazioni, li quali dal principio de li sguardi di questa donna multiplicatamente surgono
leonardo, 2-56: rimaso lo elemento de l'acqua rin chiuso infra
troverai, in mezo del basilare mezo de reinpeto al colatore, la rete mirabile tessuto
al colatore, la rete mirabile tessuto de una fortissima testura e duplicata overo multiplicata
fortissima testura e duplicata overo multiplicata miraculosamente de sottilissime arterie. -rappresentato ripetutamente.
della francesca, 134: famme, de io, tre parti che moltiplicato la magiore
tanto tempo, non all'infinita moltiplicazione de * contatti fortuiti, attribuivano i più
allor la sillaba si fa comune. de luca, 1-14-1-23: in quelle quattro
se la monti- plicazione o vero partimento de l'una radici sera numero la quale
di cinque pani sazia cinquemila famelici e de gli avanzi se n'empiono dodici gran
plico non è stato mai fatto. de luca, 1-1-330: se il prezzo
con multitudine d'altri savi. storia de troia e de roma, xxviii-387: poi
altri savi. storia de troia e de roma, xxviii-387: poi che fu
... co la gran multitudine de li òmini e de li navi, vennesenne
la gran multitudine de li òmini e de li navi, vennesenne in italia.
alquante femine, le quali per la moltitudine de gli stupratori morirne. ariosto, 16-36
venire. cicerchia, xliii-442: gran multitudo de li angeli suoi / giunser con veste
desiderio, agitate d'una speranza. de sanctis, n-132: se questi individui
19-76: quivi la moltitudine confusa / de l'armigere femine si trasse. bandello,
cagione d'essere perpetuato ne la mente de la multitudine che le cose molto difficili
son quegli che le gustino, e de li pochi presto si può perdere la memoria
inevitabilmente ha di lui la moltitudine. de sanctis, lett. it., i-433
9-78: si può dar giudicio della moltitudine de gli schiavi loro: crasso ne aveva
panigarola, 1-165: il condurre moltitudine de buoi con l'essercito può servire a
le ha iddio permesse per la moltitudine de i peccati di quei popoli. f.
le tecte s'enfiano per la moltitudine de lo lacte, pone dentro la fava trita
pone dentro la fava trita cum chiara de ovo. dalla croce, v-10: si
non ebbe disciplina e ne la moltitudine de la sua stoltezza sarà ingannato. bibbia
con l'unione e partecipar l'una de l'altra. corticelli, 56
pure risplende nel nostro intelletto alcuno lume de la vivacissima loro essenza, in quanto
tristi, / e '1 più si pente de l'ardite imprese: / tal frutto
da molti lumi intanto accompagnata, / de l'isola era uscita una donzella,
: molte di queste donne, accorgendosi de la mia trasfigurazione, si cominciaro a
già molt'anni e molti / in onor de la dea serbato. g. correr
iesu cristo lasciò a noi per essemplo de la sua bellissima figura. petrarca,
avean le luci mie sì inebriate / che de lo stare a pianger eran vaghe.
gente. ariosto, 14-35: molta incontrò de la paurosa gente / che da le
fermi o vólto / sia l'impeto de l'armi in altro loco. segneri,
dica sempre qualche cosa di novo. de amicis, ii-853: quello è un passo
, 1-16: nei contesi / paludi de la vistola scavasti / molta tomba al
temprato cielo, / vinta da i raggi de l'ardente sole, / distrutta cade
faba, 66: tu ei omo de multo onore. latini, rettor.,
,... è quasi maestra de la vita civile: e a'nostri tempi
'amadigi'ha voluto far vergognar questa età de la soverchia intemperanza. pallavicino, 10-i-220
al molto e operoso spionaggio del marchese de la rivière. saba, 51:
contraro! / multa recepi eniuria, de perdonanza avaro. dante, conv.
, 1-61-10: o'so'li be'panni de ghe eri vestito, / cà ornato
vestito, / cà ornato te veio de multa bruttura? idem, 1-61-36:
del loco / fatto per proprio de l'umana spece. boccaccio, dee.
unione con agg. qualificativi. storia de troia e de roma, xxviii-421: titus
. qualificativi. storia de troia e de roma, xxviii-421: titus claudius
titus claudius fece destruggere una generazione de iudei, che erano tenuti molti
una forcatella di sue spine / l'uom de la villa quando l'uva imbruna.
s'accorda / molte fiate a l'intenzion de l'arte, / perch'a risponder
. ariosto, 353: il parer de gli uomini / molte volte si muta et
questa gentile donna fue piacere del segnore de li angeli di chiamare a la sua gloria
: ed ecco, quasi al cominciar de l'erta, / una lonza leggiera
fiscale tenga multo speciale pen- siere sopra de ziò. cellini, 1-28 (76)
gratissima sua [ecc.]. de luca, 1-3-2-179: quindi crescendo l'attività
intentivamente, conobbi ch'era la donna de la salute, da quale m'avea lo
masuccio, 17: essendo la casa de la donna al convento multo da presso,
, quello che fa perfette l'operazioni de l'intelletto o pur quello che rende
e normandi chiamano li detti pesci molve, de i quali ogn'anno vanno a pigliar
volto per me surge e cade / de la bellezza il momentaneo fiore. ciro
108: l'uom, che sì poche de la vita ha l'ore / e
. sanudo, lviii-152: le dignità de li conseglieri, avogadori de comun e censori
le dignità de li conseglieri, avogadori de comun e censori nostri sono de grandissimo
avogadori de comun e censori nostri sono de grandissimo momento al stato nostro. machiavelli
mamelle. sanudo, lviii-441: e1 duca de mi- lan è principe de poco momento
e1 duca de mi- lan è principe de poco momento, siché non sarà arme in
di qualche momento, con il mezo de i libri di mio tradotti dalla penna
pregovi vogliati fare le mie prece parano de gran momento presso voi, come spero.
sembianti, / eh'anco il ciel de la terra s'innamora. boccaccio,
in palazo del serenissimo vene una mumaria de vertuosi che baiavano ben con alcuni martelli.
locarmi nel seggio di momo, iddio de la riprensione, ma ci serrai le
testi fiorentini, 237: item a catuna de le monache. proverbia super natura feminarum
, 70: non avendo... de le donne monache né
fece giacere e commettere lussuria. storia de troia e de roma, v-164-222:
e commettere lussuria. storia de troia e de roma, v-164-222: amulius caczao munitorem
cise lavinium suo filio, et ilia filia de munitore la fece monaca de lo tempio
ilia filia de munitore la fece monaca de lo tempio de dea veste. simintendi,
munitore la fece monaca de lo tempio de dea veste. simintendi, li-io:
silvia, sotto spezie d'onore fece monaca de la dia vesta. sacchetti, v-134
necessaria a titolo di dote. de luca, 1-6-15: tutto quel che si
con animo monacale, sotterrarmi viva. de sanctis, lett. it.,
semplicità, fece venire in osca undici de li suoi nobili e baroni, e feceli
la mia pisana d'una volta. de marchi, i-456: sebbene per ora
voti in un ordine monastico. de luca, 1-6-77: essendo solito..
da una finestra del suo monastero. de sanctis, 9-172: ferraù diviene cristiano
. ant. scarpa. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 351: 'mo-
/ mie trezze tagliarazo; / guarda de quanto mal cason serai! lorenzo de'
dar brighe moleste / a i poveri poeti de i dì nostri / cantar d'
c. i. frugoni, i-5-235: de le mie rime canore / san domenico
bartoli, 2-3-146: lo ritiratissimo vivere de le donne cinesi poco men che a
, v-12-34: semper siant a voluntate de sos monagos, e ki 'llos delegai et
bassi / dinanzi a li occhi, fatte de la taglia / che in clugnì per
: vede l'anfitrite, il fonte de tutti numeri, de tutte specie,
anfitrite, il fonte de tutti numeri, de tutte specie, de tutte raggioni,
tutti numeri, de tutte specie, de tutte raggioni, che è la monade,
, che è la monade, vera essenza de l'essere de tutti; e se
monade, vera essenza de l'essere de tutti; e se non la vede in
sanudo, xlviii-7: per la regulazion de le aque fu preso in questo
aretino, v-1-80: o rettor grandissimo de le genti e de i regni, veramente
o rettor grandissimo de le genti e de i regni, veramente tu solo monarca
di genti e di paesi, / un de l'asia monarca. tasso, n-ii-422
monarca ispano, / che i regni ambì de tonde e il fermo suolo / scosse
saranno i monarchi costituzionali della medesima. de roberto, 604: nascerà., un
. malpigli, xxxviii-58 ^ o sucessor de pietro, o gran monarca, /
veramente [ludovico sforza] il monarca de sapienza de tuta la italia. bandello,
ludovico sforza] il monarca de sapienza de tuta la italia. bandello, 1-31
vista o per fama conobbe il monarca de le leggi, messer giason maino,
tatto, del viso, del pensiero, de l'imagi- nazione, de le visioni
pensiero, de l'imagi- nazione, de le visioni, del fare, del dire
, del dire, dell'andare e de lo star suo...; il
. ant. io. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 351: 'monarca'
non rinnegheremo ciò ch'oggi diciamo. de sanctis, lett. it„ ii-407: una
. caro, 5-47: le sorti de gli stati sono quattro, cioè
vigor di mente e di parole / che de la monarchia la soma grave / non
determinato sovrano. tasso, 11-iii-1067: de la terra sola si potrebbe fare una
l'origine della monarchia de'francesi. de luca, 1 -proem.,
nova città commune sia / agli uomini de l'uno e l'altro regno.
conv., iv-v-a: la ottima disposizione de la terra sia quando ella e monarchia
imperio fu l'anno primo del parto de la vergine e natività di cristo,
per molti paesi e per molte regioni. de luca, 1 -proem., 44
(ii-755): tenendo la monarchia de l'imperio occidentale ottone, di questo
monarchia, castrando e sbarbando le sette de gli ipocriti. 7. eterna
far servo del libero e sciolto arbitrio de la monarchia del desiderio. 10.
di serse e di luigi xiv. de sanctis, ii-173: la forza dev'essere
secondo un principio direttivo unico. de sanctis, ii-173: l'organismo animale è
nel tempo di giesù cristo il prenze de] romani monarcisscieva in tutte terre.
il fran- cexi la novela / che de san marco intrato era postelo / dentro
di una comunità monastica. de luca, 1-13-1-127: si tratta delle chiese
sarpi, i-2-145: ho ricevuto le scritture de quali mi ha fatto grazia. non
carta sarda, v-45-8: assalbulla sa domu de sanctu iorgi de sebollu, ki si
: assalbulla sa domu de sanctu iorgi de sebollu, ki si clabat ad pusti su
ki si clabat ad pusti su monastèriu de gorgona et de sanctu vitu. testi fiorentini
ad pusti su monastèriu de gorgona et de sanctu vitu. testi fiorentini, 92:
mala divozione visitando le chiese e monasteri de gli idoli. d. bartoli,
monastero dell'intelligenza, poveri * abstracteurs de quintessence'e maci- natori di vocaboli.
tempo degl'apostoli nella primitiva chiesa. de luca, 1-14-1-94: circa le prerogative
l'abito monastico e diventò secolare. de luca, 1-14-1-426: la dote non'si
e aperto della monastica pretesa agitata dal de mun di risanare il popolo e dargli
, ma lindi e in ordine. de pisis, 3-249: in una camera della
si è servito contra le altre tue vanità de la ratacità de i monatti, disperdendo
le altre tue vanità de la ratacità de i monatti, disperdendo le collane, i
piacenza). garzoni, 1-444: de beccamorti o pizzi gamorti o monatti o
possa giongere o moncare, senza volontà de essa majestà, de li pagamenti 'ad
, senza volontà de essa majestà, de li pagamenti 'ad modum praedictum '
passando mette come fili di filugelli. de pisis, 1-31: l'ho vista
2-27-11: la persona sua rimase monca / de un braccio e de la testa a
rimase monca / de un braccio e de la testa a un tratto solo. zilioli
carducci, iii-1-168: già su t remeggio de le monche piume / di fatigato voi
stonato, come ordigno d'arnese rotto. de sanctis, ii-84: togliete alla poesia
ogni illusione e d'ogni attrattiva. de amicis, x-2: periodi monchi dei
« stampato, dato monco ». de sanctis, 7-355: il libro è monco
, d'improperi e vituperi epigrammatici. de roberto, 4-89: poiché il mio
molto poco e con grande riluttanza. de amicis, xiii-131: pagare a sgocciolo,
paccio di fìliuoli né di mariti né de le mondanità: i vostri uffici
. guittone, xxix-122: chi prende de ben vano è corto e manco,
iv-xxvm-3: noi dovemo calare le vele de le nostre mondane operazioni e tornare a dio
, 74: curatore del testamento e de la sepoltura fu agapito gerardino, omo
tarda, corta, leggera, è de noi mesta. fra giordano, 5-438:
giustinian, 1-217: tu sei piena de sto amor mondano; / egli è passato
mondane, / se paladini o verun de brigata / avesser voglia de cose mondane.
o verun de brigata / avesser voglia de cose mondane. tommaseo [s.
. guittone, xxvii-55: santa religion de mondan loco, / e de l'
religion de mondan loco, / e de l'enfernal foco / spero compiuta ed eternai
34-2: tu stessa, tu, de le mondane genti / luce immortai, regolatrice
spirto guida alto la dotta talia / fuor de le voglie rie, del mondan carcere
sarebbe manco / e giù e su de l'ordine mondano. buti, 3-312:
, 4-252: le pietre dure - de quali constano i monti -grandissime ossa di questo
.. le muse esser le anime de le mondane sfere, e apolline la
ci lusinga gli orecchi con la varietà de le voci: né solo gli dei
né solo gli dei mondani sono pieni de le muse, come disse omero,
tasso, 14-516: il coraggioso otton de gli altri è duce, / cui
caulo, e mondali bene, sì che de le frondi niente ci rimanga. idem
rattatte le dita, e '1 manico de la scure, con la quale elli volea
231: mondate 1 lebbrosi. storia de troia e de roma, xxviii-425: constantino
1 lebbrosi. storia de troia e de roma, xxviii-425: constantino...
ornai così trifoglioso campo sarchiare come quello de la comune sentenza, sì lungamente da
solo in quelle parti dove le spighe de la ragione non sono del tutto sorprese
1-57-168: o mondo emmodo, / che de onne ben m'ài mondo! /
fa il diavolo e peggio, e de le uccise / ciurme sparse di sangue ampi
raggiungere un tipo da tutti cercato. de roberto, 13-1: si vide il
povero, che era separamento e mondature de i buoni metalli. -terriccio
alla mondezza buttandola sotto la statua di de gaulle. 2. azione, parola
in quella sono a uso e comodo de la creatura razionale, se non avesse
: e1 mele, spumato per lambicco de vetrio, meravigliosamente mundifica li ochi e
la tarlatura... si ricoglie de i legni e de i tronchi vecchi;
. si ricoglie de i legni e de i tronchi vecchi; sparsa a modo di
e ponigelo cum la peza in modo de unguento di sopra. ricettario fiorentino,
frugoni, vii-381: se le mule de i poeti 'magnavan pria su i
giova grandemente a mantenir sani gli abitatori. de notari, 88: appagossi [diocleziano
la gara, che fra le centinaia de lor pari si fosse, gli porrebbe tutti
. marinella, 355: gli studi de gli uomini sono l'incresparsi i capelli e
. dante, purg., 21-61: de la mondizia sol voler fa prova,
giova. buti, 2-505: 'de la mondizia': cioè de la nettezza dell'
2-505: 'de la mondizia': cioè de la nettezza dell'anima del peccato.
per tua mundizia / venne t sol de la iustizia / in te, donna
la iustizia / in te, donna de letizia. s. bonaventura volgar.,
: sono [le anime] a similitudine de simulacri, quali per non essere purgate
nostra ormai mesura / cum l'armonia de la toa mundizia. pallavicino, iii-37:
chiese, né belle né moi ^ de. g. f. loredano, 12-65
ben monda. campofregoso, 2-47: de una seda incarnata era la cinta / che
che n'uscisse mondissima e bianchissima. de notari, 115: l'api in
prefata m. tà restarà in tutto munda de febre. savonarola, 7-ii-23: alcuni
monda zucca / con l'elmo signoril de la parrucca. manzoni, pr. sp
zucca monda, « * que dirà de esto su excelencia ', che ha già
por le reti / dei giunchi e de le stoppie e de l'urtiche, /
dei giunchi e de le stoppie e de l'urtiche, / facea de'cerri
, ordinata fu una progenie santissima, de la quale dopo molti meriti nascesse una
e governo dello stato, come defensore de 'l suo onore tanto caro ritenea che
'1 mondo è adorno / uscir buone de man del mastro eterno. boccaccio,
ma solamente questa parte del mare e de la terra, seguendo la volgare voce,
, immobile, infigurato, spaciosissimo continente de innumerabili mobili, che non gli mondi
deridendo, ha inutilmente dischiusa la soglia de l'infinito, salivano verso il culmine apparente
/ ritrovatore di un mondo novello. de luca, 1 -proem., 18:
sudame- rica e in europa. de roberto, 616: viva garibaldi! viva
: tutto '1 mondo se nne dole / de lo mal che n'è scuntrato!
... lasciar può la speme / de l'imperio del mondo ov'egli aspira
essere, perché all'infuori di quei pochi de spoti o eroi, gli
parte per andare a casa a provedersi de quanto bisogna per la guerra. ariosto
iii-57: dannava gli francesi pro- prii de l'essere tanto alieni da questa professione,
cristianesimo intorno a un fine comune. de sanctis, 11-55: la poesia ariostesca,
e a taddeo, / ma per amor de la verace manna / in picciol tempo
sanguigno, / se fosse amico il re de l'universo, / noi pregheremmo lui
l'universo, / noi pregheremmo lui de la tua pace, / poi c'hai
ebbi a divenir del mondo esperto / e de li vizi umani e del valore.
consolazione degli eletti nell'altro mondo. de sanctis, 11-7: l'altro mondo per
crudeltà d'uno uomo mentovato, bontà de le sue vertù, di là da cali-
mondo di miglia: e l'ho cavata de la pentola or ora, onde è
re si son già congregati: / ognun de la sua gente un mondo mena.
signora giulia m'ha più volte dimandato de la s. v.; et
in due parti, da l'una de le quali è quel mondo invisibile,
agli spiriti forniti di molta vena speculativa. de sanctis, 11-230: se chi
minima catastrofe il mondo è turbato. de sanctis, lett. it., i-313
perché non ancora le altre due? de roberto, 3-59: -su, su,
è da laudare / in gentil donna sovra de l'onore. petrarca, 199-11:
tosi, da pagura e dolore vinto, de pigliar le brace, che avia poste
domandato e inteso di mano in mano de tesser loro. — essere o
poi lascierà il mondo, / così de t infelici andrà nel fondo.
/ secondo che si trova / nel libro de la mente che vien meno. boccaccio
; e chi resister puote / al corso de le cose? alfieri, 6-515:
chi tace e chi più ciarla sale. de amicis, xii- 266: espresse
sotto gli occhi nove o dieci mesi. de roberto, 1-55: voleva essere trattata
. azione da monello, monelleria. de roberto, 172: fra'carmelo, paziente
proprio di una giovane donna. de amicis, xii-142: un misto di monelleria
, che avrebbero fatto dannare un santo. de roberto, 1-85: il loro figliuolo
calcosa ', erano assassinati. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 350:
monesina, sf. chim. glucosi de estratto dalla corteccia di monesia; ha
tipo di denaro stabilito per il pagamento de 11'obbligazione (e può essere quello
moneta d'argento chiamata tare, et altre de oro che ne vanno xx al pardao
,... pascendo la vista de la varietà de le medaglie de l'
.. pascendo la vista de la varietà de le medaglie de l'oro, de
la vista de la varietà de le medaglie de l'oro, de le monete,
de le medaglie de l'oro, de le monete, dei vasi d'oro maestrevolmente
sappiano avere battuta moneta d'oro e de argento. sanso vino, 2-65:
di moneta bianca, cioè d'arienti. de luca, 1-52- 19: tanto importano
scomparire dalla piazza le monete buone. de amicis, xiii-122: il suo magazzino
.. l'uno ànno i sengnori de la moneta del comune di firenze.
tegnudo... a requi- sizion de li officiali de la moneda. ammirato,
. a requi- sizion de li officiali de la moneda. ammirato, i-1-435:
dispregiare riccore. iacopone, 1-42-6: de tanta moneta quant'eo guadagnai. angiolieri
. mi chieda il più caro prezzo de la sua benevolenza ch'io possa dare
di quelle due monetine che alla ricchezza de gli altri il privarsi di molto argento
apparenza, giusto come certe monetone moderne de i regoletti dell'asia, e poi
private famiglie e delle chiese medesime. de nicola, 112: si è
cadono in altrettanta diminuzione dell'intrinseco. de nicola, 22: l'argento che si
nome del fondatore san luigi maria grignion de montfort (1673-1716). mongana (
cavalieri siamo di bretagna, / ke vegnamo de la montagna / ke ll'omo apella
3-48: gli altri erano quasi tutti fiji de papà, qualcuno col montgomery, qualcuno
. petrarca, 185-3: questa fenice de l'aurata piuma / al suo bel
caro gioiello quanto è la candidissima perla de l'onestà aretino, 14-141: disciolto
: siano... stabili i nodi de la virtù e indissolubili come catena di
o i van fazan pre- gonamento / de far lemosne ai poveri ke 'g sian in
: cassandra... a'monimenti de re priamo per neuno modo si ristava
* monismo'. ipotesi del monista. de sanctis, ii-159: in questa teoria trovi
essere padre; cioè monitore e governatore de la sensualità, come è lo padre
del suo stato un editto monitoriale. de luca, 1-14-4-142: ciò va esplicato
in questa terra, che in termene de zomi 40, per compidi termini, debi
de'cardinali uno monitorio a la comunità de tode, sotto pena de xma
a la comunità de tode, sotto pena de xma ducati dovesse reicere e
ducati dovesse reicere e cacciare fuor de la ciptà meser ludovico de atti.
cacciare fuor de la ciptà meser ludovico de atti. sanudo, lii-439: lo impera-
o una citazione per comparire in giudizio. de luca, 1-15-1-115: quando si tratta
ad peregrini con grande attenzione, cioè de remetere le miu- rie, restituire l'
iracundia e impazienzia sua e la oblivione de la prima e se- cunda monizione che
/ con quella eh'è sul numer de le trenta / con noi ponesse il
a frezza / ver'la città vòita de provvidenza. aretino, 1-205: non si
monne muse. lalli, 2-3: de la trama scelerata e fiera / monna minerva
ramusio, i-100: simie sono de diverse sorti, alcune dette monne con
goder come il monocchio / che li altri de 'l maggior difetto varga.
, con la quale circondavono l'ombra de l'uomo. dipoi con un solo
2-14: più dilettano le screziate pitture de i romanzi e la varia tela dello orlando
in anno la pittura del pu- vis de chavannes è andata restringendosi nella formula e
e tendenti a un colore neutro. de pisis, 1-457: le case,.
* romantico 'ecc., il signor de zerbi mette in tavola 'numero
al paragone, la nostra monografia. de sanctis. ii-319: mi dolgo soprattutto
sordina come può sembrare ai non iniziati. de pisis, 1-355: egli rimaneva sempre
individuo (una pianta). de amicis, xi-271: tu confondi coi piccoli
convinzioni; imperturbabile, impassibile. de pisis, 1-363: le stelle alle volte
priamo e ti- sbe 'di teofilo de viaud... tragedia famigerata per i
rabbia, di dolore, ecc. de amicis, xii-347: egli li vedeva [
quale male si ravvisano gli avvenimenti. de sanctis, ii15- 43: immagina un
lentamente il carattere di una monomania. de roberto, 10-189: non ti pare che
incarire le mercanzie e le manifatture. de luca, 1-2-179: di ragion regale
non moiano di fame i mendichi. de luca, 1-15-2-275: 'monopolio ':
d'insinuarsi cheti come l'olio. de roberto, 6-83: mentre stella e fausto
come se ne fossero essi gl'inventori. de sanctis, ii-15-188: siamo liberali tanto
, se scoperse una coniurazion e monopolio de molti nobeli baroni. siri, i-193
usi tate come ai coccodrilli è l'uso de i denti. broggia, 146:
monopolisation du transit. avec la permission de m. dussaussoy, nous nous contenterons
, jusqu'a nouvel ordre du ynonopole, de vodieux monocole, comme disent les démocrates
di pugni, in amari monosillabi. de roberto, 10-98: sostiene ella stessa
altro lato su quella solitudine sconfortata. de roberto, 3-30: l'altra continuava
pronunziando, scrivendo, è monotono. de sanctis, 7-528: avevamo le donne
-banale, ovvio, poco stimolante. de marchi, ii-840: dal suo viso magro
imperieri. castiglione, 1-610: monsignor de lignino... è gran cameriero e
fa il cappon quando talvolta canta. de luca, 1-3-2-183: il titolo di
succulento, ricco (uncibo). de amicis, xi-56: del resto, ci
monte, 104 b-16: non abbie voglia de l'amor far monta.
constarsi, e certe sopra li gioghi de le montagne, e certe ne le piagge
siamo di bretagna, / ke vegnamo de la montagna / ke ll'omo apella mon-
, recevente per lo detto comune. de rosa, v-591-41: quando la cità vole
io, il sottoscritto. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 350: '
divinità. -anche al figur. de amicis, xiii-117: il vocabolario! ma
coste di francia. -montagnina. de pisis, 1-263: in fondo all'orizzonte
. montagnóne (sm.). de pisis, 1-244: laggiù...
. bar etti, 6-291: 'puerto de santa cruz '... giace
. gadda, 6-185: un odorino de donne de campagna in sottane corte.
gadda, 6-185: un odorino de donne de campagna in sottane corte. quali promesse
, mbà! (ce n'aveveno de più le montagnarde, a udir muggire
2-12: non era [il sito] de monti orridi intorniato,...
intorniato,... ma compositamente de grate montagniole di non tropo aiteci a
quale, o dea, dal sommo / de l'alpigiana balza / da montanar drappello
/ ne'corpetti vermigli frenanti le gioie de '1 seno, / ne le gonnelle
montanier, che tema l'ira / de l'ata cacciatrice in sé ridutta, /
tipico delle popolazioni di montagna. de amicis, i-416: eran bei soldati,
luce / e la rugiada irrora. de amicis, xii-446: i mucchi d'arance
modo di vestirei. b. de { rossi, 1-24: cinque pastorelle vestite
palude e le montane chiostra / dell'incontro de i due. tasso, 2-40:
auvergne... il celebre sig. de buffon parlando di essi li chiama pianure
quella che si semina e di quella de gli orti. stigliani, 2-127: lidia
. bembo, iii-604: uscito fuor de la prigion trilustre / e deposto de
de la prigion trilustre / e deposto de l'alma il grave incarco, / salir
idem, 1-132: fin a l'ixole de romasei, zoè in mezo lo monego
duca in una torre, a l'alto de la quale montando, poteva veder sua
quasi non senta / il mortifero duol de la ferita, / dal cominciato corso il
vien meco, per lo 'ncarco / de la carne d'adamo onde si veste
di la chiesa, appresso la capella de la madona, il doxe cascò. pascoli
lebbroso, lo quale il signore curòe de la lebra e che invitòe il signore al
a veder sanza montare al dosso / de l'arco, ove lo scoglio più sovrasta
eravamo a la seguente tomba / montati de lo scoglio in quella parte / eh'a
el muntòe su la renghiera / e domandòe de portar le arme. storia di stefano
/ e fiorite a'cimiteri son le pietre de gli avelli, / monta in sella
dei quattro anni e la cagna prima de i tre, né il cane doppo l'
fumo et i vapori inculti / l'aria de nebia folta par si umbreggi. m
figura dei giganti che sfidano giove. de pisis, 19: pare riflettano [le
la mezza terra, quando t giorno è de la mezza notte iguale. idem,
sì dolze genitore / che se sforzò de farlo a ben montare. 5. bonaventura
ottimo principio,... ma de l'anima del mondo. gentile, 3-299
. che porge la natura / de la vita, montando in tal mainera,
lo passaggio, / e l'om de gir soffrir non pò, follia / li
segnoria, / crudeltate è apparecchiata / de stare 'n sua compagnia. attribuito a
e così come le cose lor montano de dì in dì. -intensificarsi gradatamente
del mondo si fiacca né per lusinghe de la ventura monta in altura. chiaro
gioia. compagni, 1-3: messer bonaccorso de gli adimari, guelfo e
arienti, 88: avendo venduto uno carro de legne soldi vinti a quello giovene che
me dixe che voi gli eri debitore de bona somma e che per lui me
, soggiunse lo spartano, esser proprietà de vermi 'l montare e di far anche
scale, ragionando e caminando, determinò de avere ragione delli vivi. castiglione,
. balbi, xii-4-147: la mattina de gli n del detto mese demmo le
capo, senza rimedio, per cagione de i venti, di poterlo più montare
a qualcuno: farlo arrabbiare. de amicis, xiii-247: potrebbe dire spesso e
mette mano ad una lezione di etica. de sanctis, ii-13-56: nelle sue lettere
com'ei me serve / se non de cosa che non monta un aglio, /
e morto in un monterozzolo canto lo muro de la cit- tade drento la porta.
.. è stato per la montata de perito. guicciardini, ix- 108
con sella e con freno erano nati. de amicis, ii-25: il re è
montatoi a guardare dentro ai vagoni. de amicis, xii-53: la maestrina di ciclismo