Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: de Nuova ricerca

Numero di risultati: 99923

vol. X Pag.9 - Da MEGLIO a MEGLIO (5 risultati)

insieme alla palla con questa sferuzza. de amicis, i-498: il meglio è

rigoglioso (un vegetale). de rosa, v-590-6: lo napoletano ei nato

napoletano ei nato a la meglio provincia de lo mundi, perché napole sta fundata in

meglio pezzo di terreno, eccellenza. de amicis, xi-215: è uno dei

passare al meglio: morire. de nicola, 403: si è inteso questa

vol. X Pag.10 - Da MEGLIO a MEGLIO (5 risultati)

lvi-154: vostra maestà è soto l'auspicio de dio, non porà mai far altro

, se misemo in arme con opinion de investir. ban pezza pianto

neiente per suo prode ma per lo meglio de la citade e per lo male dei

marino, 265: felice me, se de la dea di cinto / il bel

, / per c'altri me tenga de meglio; / ma molto m'appiccio

vol. X Pag.11 - Da MEGLIO a MEITÀ (4 risultati)

non si direbbe già punto men a proposito de gli scrit tori, che

dice il proverbio, che la cortesia de l'uomo cortese fa rimuovere la villania

... quando son cocti, polverizage de spesie fine e, quando li

: elli incontinente fece partire la meità de quello del damigello suo. = deriv

vol. X Pag.13 - Da MELACHINO a MELAM (3 risultati)

caterina sforza, 73: piglia radice de ortiga. salvia, ruta, pilatro,

. salvia, ruta, pilatro, scorza de mela granate e fa bollir in tre

mela granate e fa bollir in tre foglette de vino, per fin che se consumi

vol. X Pag.14 - Da MELAMBO a MELANGOLO (2 risultati)

quella quale è molto simile a le toppe de cerqua tagliate. landino [plinio]

di melangolo e di limone. fr. de marchi, 1-33: s'è tagliati

vol. X Pag.15 - Da MELANICO a MELANOSI (1 risultato)

... tene etiam del sapore de un melangolo dolce. giovio, i-350:

vol. X Pag.16 - Da MELANOSICO a MELAPPIA (1 risultato)

, ma molto più minute; in cima de gambi fa uno capitello piccolo, di

vol. X Pag.17 - Da MELAPPIO a MELAROSA (1 risultato)

/ e gentile alle dame presentarle. de marchi, i-345: i due sposini

vol. X Pag.18 - Da MELARUOLA a MELATO (1 risultato)

di miele. iacopone, 62-25: de la fico abe figura, che è grassa

vol. X Pag.19 - Da MELATO a MELCORINO E MERCORINO (3 risultati)

uomini col vin mielato delle illusioni. de pisis, 1-460: questi seni, queste

. costo, 1-53: alla fine de gli abbracciamenti disse il buon marito: moglie

quelle leggi che regolano l'individualità. de roberto, 1-177: chi aveva detto

vol. X Pag.20 - Da MELCOTOGNA a MELENSAGGINE (8 risultati)

quale lo dié a stampare nella 1 revue de philologie 'del 1847. moretti,

antonio da ferrara, 76: de la mia donna le bellezze /.

[rezasco], 3-250: avemo veduti de recente li privilegi de immunitate concessi alli

: avemo veduti de recente li privilegi de immunitate concessi alli frati... d'

sanudo, vi-384: piper sta imprecio de ducati 22 el kantaro,...

canfora ducati 1 la lira, meleget de ginea ducati 8. idem, liv-

viltà e della ferocia senza compassione. de sanctis, ii-13-427: così predicata con

udire le pompose melensaggini de'letterati. de marchi, iii-1-196: « o noi imbecilli

vol. X Pag.21 - Da MELENSAMENTE a MELENSO (1 risultato)

all'esistenza di chissà quali profondità. de pisis, 1-319: ricordava il gusto

vol. X Pag.22 - Da MELENZANA a MELICA (2 risultati)

, 28 giugno 1907. mio caro de frenzi, rimbalzata da san francesco,

dii pane di meglio o di panico o de melega, te rispondo che questi tal

vol. X Pag.23 - Da MELICA a MELINA (2 risultati)

]... melicamente la genalogia de gli eacidi e ventiquattro ditirambi. pascoli,

dieta, non può uscire per la strectura de li intestini facta dal feto. fasciculo

vol. X Pag.25 - Da MELITARE a MELLIFICARE (2 risultati)

cesare, 37: li mise la mella de la spada nel petto, sì che

del cuore e dipartillo da la vertù de la vita. cennini, 81: quando

vol. X Pag.26 - Da MELLIFICATURA a MELLIFLUO (2 risultati)

una missione ingrata, illustre signora. de roberto, 1-175: avevano [le donne

a chiunqu'uom di mal costume? de sanctis, ii-15-154: l'on. boggio

vol. X Pag.27 - Da MELLIGENE a MELMA (3 risultati)

minuti, affondando letteralmente nella melma. de marchi, ii-232: intorno al carrozzone

soffocava ma fui salvato dal peggio. de pisis, 1-403: beato me se avessi

sempre a sancire ogni ingiustizia monarchica. de sanctis, iii-288: perché quelli stavano un

vol. X Pag.28 - Da MELMAIA a MELOCHITE (6 risultati)

. v.]: « 'campanièl de melma': spilungone, ciondolone, tentennone

un sughero cadente / ne la melmosità de la palude. = deriv.

. -impiastricciato, appiccicoso. de pisis, 3-100: nella manina rosea la

tondeggiante, sfera, palla. miracole de roma, xxviii-428: allato, là dov'

allato, là dov'è la memoria de cesare, ène la gulia, dov'è

gulia, dov'è la splendevile cenere de cesare suso ne lo melo.

vol. X Pag.29 - Da MELOCO a MELODIA (6 risultati)

artificiosa, pronta, veemente, concitata e de così varie melodie, che i spirti

me'tesaur'non so'chevelle; / de sopre celi se sto quelli che tengo

risulta una suavissima melodia e optima proporzione de voci la quale e greci chiamono armonia.

del concetto che tutto l'avvolge. de sanctis, lett. it., i-272

/ nasce 'l dolce e pensoso fior de la melodia. nencioni, 2-365:

avventansi, / l'ardua ritienemi prosa de 'l lazio: / e d'oblio torbido

vol. X Pag.30 - Da MELODIALE a MELODISTA (4 risultati)

: non riconoscono qual sia l'odore de la rosa, qual del giglio,

rosa, qual del giglio, qual de la viola, qual del giacinto, qual

commodità di quelle gondole è una melodia de lo agio. 7. dimin

, ogni leggiadria di melodiosa favella. de marchi, i-52: la voce di adriana

vol. X Pag.31 - Da MELODIZZARE a MELOGLOSSO (4 risultati)

uno scrittore, un poeta). de sanctis, 9-199: metastasio ci teneva a

d'esser lui là per difenderla. de pisis, 3-26: andava a vedere certi

scena clamorosi (uno scrittore). de roberto, 8-163: che ella scriva nel

. l: 'meloe': genere d'insetti de la seconda sezione dell'ordine de'coleotteri

vol. X Pag.32 - Da MELOGONO a MELONE (4 risultati)

de'che-tti dea 'l malan, fi'de la putta, / ch'a firenze

rotondi. tasso, n-ii-341: e 'ncontinente de melloni fu quasi carica la mensa,

c. durante, 2-345: la pianta de i meloni e de i peponi va

: la pianta de i meloni e de i peponi va serpendo per terra, con

vol. X Pag.33 - Da MELONGENA a MELOPLASTO (5 risultati)

. franco, 4-203: venne il tempo de i melloni e sta per partirsi ornai

. dolce, xxv-2-290: -oh tesoro de li tesori! volto di camaino!

cadenzato del modo di parlare. de amicis, xiii-81: non riuscirai a pronunziar

mandò in luce, un libro intitolato * de re musica', diviso in venticinque libri

. vogliono che galeno al ii 'de gli alimenti 'intenda per i melopeponi i

vol. X Pag.146 - Da MERCENARISMO a MERCIAIO (2 risultati)

mercerie de la berretta, nei cordoni de la cappa e ne la guaina de la

cordoni de la cappa e ne la guaina de la spada. 2. commercio

vol. X Pag.147 - Da MERCIAIOLO a MERCIMONIO (3 risultati)

. -per estens. merceria. de amicis, 213: il padre, che

, pervenne a le orecchie del marito de la catarina, claudio mercieri.

e vivere in gaudio e prendere compassione de l'altrui cordoglio e affanno.

vol. X Pag.148 - Da MERCIMUTUALE a MERCURIALE (8 risultati)

quel bogliente e 'nsaziabil merchio, / che de la schiena m'ha già fatto cerchio

fatto cerchio, / mi duole vie più de le perdute dotte. 4

. cicerchia, xliii-399: quel loco de la quinta età si purga: /

ch'amistà rompe e parentado spezza / né de dio teme né de vertù el merchio

spezza / né de dio teme né de vertù el merchio. 7.

16: morì mercordì a dì dui de marzo. l. gradenigo, lii-9-70:

'l mercori sera, forse a 4 ore de nocte, venuti erano lì a canton

e l'udir la messa il giorno de le feste e il venerdì e il mercordì

vol. X Pag.149 - Da MERCURIALE a MERCURIAZIONE (4 risultati)

tubercoli,... le tre maniere de la linea saturnina, e le tre

la linea saturnina, e le tre de la lattea, e così la linea solare

anco di grazia quello che ti soviene de gli unguenti ed onzioni mercuriali. c.

il metodo che suggerisce il junker 4 de lue venerea 'etc. tab.

vol. X Pag.150 - Da MERCURICO a MERCURIO (2 risultati)

degli apologhi, dell'eloquenza ec. de marchi, i-314: dei vecchi mozziconi

{ le mercure galant, le mercure de france), in cui erano raccolti saggi

vol. X Pag.151 - Da MERCURIO-AMMONICO a MERDACCHIO (3 risultati)

emmaledetta mundana, lussuriosa, / vita de scrofa fetente, sogliata en merda lutosa

lutosa, / sprezzanno la vita celesta de l'odorifera rosa! dante, inf

adimandar pietà in solfa, con il resto de le sue merde, lo facessero tenere

vol. X Pag.152 - Da MERDACCINARO a MERENDA (2 risultati)

gli altrui canti: / che quanto più de l'opre vai la fede, /

, che ancor non se voi partir de quà intorno. = deriv.

vol. X Pag.153 - Da MERENDA a MERENDONE (2 risultati)

appetito, / mi veniva al fiutar de la provenda. -dare una donna

: e quando credette entrare in possessione de le terre, fu data per merenda

vol. X Pag.154 - Da MERENDUCCIA a MERETRICE (3 risultati)

storia di stefano, 14-8: al signor de la terra ti vorò acuxare / come

le meretrici comparissero nude nel teatro. de amicis, ii-184: girai per quei

potere. canteo, 250: io son de età che, lena o meretrice,

vol. X Pag.155 - Da MERETRICIALE a MERETRICIO (7 risultati)

], ingrassandose marco antonio omni di de vedande exquisite, con superba insieme e

regina meretrice imbiasmando omne poletezza et apprichio de quello, demandando esso che se poria aggio-

la meretrice non sente obbligo alcuno. de sanctis, 11-235: la chiesa fatta

virtù, onde la fortuna, usurpatrice de i suoi onori, nel riguardar a l'

li occhi putti, / morte comune e de le corti vizio, / infiammò contra

poeti cattivi, come è ovidio * de arte amandi ', tibullo, né catullo

forchicula, ahi meretriculo, il precettore de i mantovani condiscipuli si delude per la

vol. X Pag.156 - Da MERETRICIO a MERGOGLIONE (3 risultati)

al prezzo arbitrario di ogni avventore. de sanctis, ii-7-8: non vo'profanare

d'ovidio maggiore, delle pistole, * de arte amandi ', e più meretriciosi

piscicolo / nel lito e primo mar de l'adriatico, / tal va per

vol. X Pag.157 - Da MERGOLLO a MERIDIANA (2 risultati)

un'indubitata meridiana e un principio certo de gli azimuti, la mia poco contentabile

ombra solare, o siasi della meridiana. de marchi, ii-767: ora [il

vol. X Pag.158 - Da MERIDIANO a MERIDIANO (3 risultati)

riferimento ai fenomeni naturali e alle condizioni / de la vita eternando il dolce lume. domenichi

landino, 266: era uscita la luna de la libra, dove avea fatta l'

fulgente / i lucumoni e gli auguri de la mia prima gente / vernano a

vol. X Pag.159 - Da MERIDIANO a MERIDIANO (1 risultato)

meridiana: con immediata evidenza. de roberto, 451: il cavaliere ebbe.

vol. X Pag.160 - Da MERIDIE a MERIDIONALE (2 risultati)

. figur. splendente, sfolgorante. de jennaro [in la rassegna, ii-230;

meridionale, alto e ben fatto. de roberto, 10-15: la curiosa fusione

vol. X Pag.161 - Da MERIDIONALISMO a MERIGGIARE (2 risultati)

gli orti al fresco sotto l'ombre) de gli epicurei. = » agg.

del mezzodì, meridiano. de pisis, 1-139: bisognerebbe che voi vi

vol. X Pag.162 - Da MERIGGIATO a MERIGGIO (5 risultati)

, / il rimanente investigar del vanto / de la donna del po prende consiglio.

a fare, eccetto che dormire. de mori, 33: sanato messer maffeo,

, che fu fama che nel meriggio de gli anni suoi corresse a violentato occaso

giovio, ii-25: per satisfare all'appetito de voi altri cavalcanti, per passa merigio

, dirò quanto in sostanza questi terzoli de ambassatori diffendano e arguiscono. = deriv

vol. X Pag.163 - Da MERIGGIO a MERITAMENTE (1 risultato)

o regina dolente, / l'onor de la corona / te lassa et abbanduna:

vol. X Pag.164 - Da MERITAMENTO a MERITARE (4 risultati)

aver pigliato moglie contra il voto facto de la castità quando prese l'abito,

l'abito, meritamente doveva esser privato de la dignità e intrate. siri,

. per loro nobilitade meritaro l'officio de la prefettura. petrarca, vi-1-127:

meritaro di porre mano a lo coronamento de lo imperio, meritaro di ricevere la

vol. X Pag.165 - Da MERITARE a MERITARE (6 risultati)

guittone, xlix-59: solo è vertù de dio lo grande stato; /.

gemelli careri, 2-i-278: l'hotel de vendòme, nel quartiere di st. honorée

, giorno, ii-350: il fianco abbandonar de la sua dama / non fia lecito

abbia potere accrescere, / secondo che de l'inquisiti vagliono / le facultà, non

buona e la ricompensa corrispondente (merito de condigno), o anche soltanto per

benigna disposizione della volontà divina (merito de congruo). -in senso generico: mettersi

vol. X Pag.166 - Da MERITARE a MERITARE (4 risultati)

. / nulla cosa n'à servato / de lo tuo commandamento; / a cui

a me parve allora vedere tutti li termini de la beatitudine. bibbia volgar.,

me partuta, / si- ramme meretuta de foco e de 'ncendore. bibbia volgar.

/ si- ramme meretuta de foco e de 'ncendore. bibbia volgar., 11-373

vol. X Pag.167 - Da MERITATAMENTE a MERITEVOLE (4 risultati)

/ il titol meritava d'eccellenza. de amicis, ii-721: per meritare il nome

rimanete muto, isolato, impassibile. de amicis, ii-180: quei cari bambini

le laudi... fanno vergognare de la propria imperfezione colui che non se

che molti di costoro... riceveno de la lor ambiziosa gola una meritatissima pena

vol. X Pag.168 - Da MERITEVOLMENTE a MERITO (4 risultati)

accaparrarsene la benevolenza e l'aiuto. de mori, 74: dopo lunga dimora,

e eletto per li maestri e uficiali de nostro studio maestro marsilio da santa sofia

rimunerare. laudario urbinate, lxxxiii-504: de lo bello ammu- nire / vo deia

carco, chi porti l'effante / de uom, aver alcun merito possa / nel

vol. X Pag.169 - Da MERITO a MERITO (6 risultati)

imperoché in così alta spesa appare il merito de le fatiche altrui, la riverenza che

che dimostrate a quelle e la generosità de l'animo vostro. berni, 53-28 (

in minore statu, per la vertute de la dignità accrescerave in onne bontà e

aver l'informazione che si ricerca de'meriti de la persona. piccolomini, 1-448:

ogn'uno in speranza d'esser a misura de propri meriti rimunerato, si rendeva nel

220: [sua maestà] concederà anco de gli esserciti intieri, secondo il consiglio

vol. X Pag.170 - Da MERITO a MERITO (5 risultati)

di loro uficio altro che 'l merito de la nostra donna e del figliuolo gesù

tien certo / che di costui fia de la giostra il merto. -per

omo e fare vendetta, se sigurtà avesse de non prenderne merto. dante, inf

quantità di denari. citolini, 479: de 'l computista sono il tener conto,

pellegrini, i quali vedgon per merito de le loro anime a le sante chiese,

vol. X Pag.171 - Da MERITO a MERITO (2 risultati)

la perfetta reciproca informazione che ciascheduno aveva de i meriti della causa. tosi, 2-75

di loro uficio altro che 'l merito de la nostra donna e del figliuolo gesù cristo

vol. X Pag.172 - Da MERITO a MERITORIO (7 risultati)

10-63: innocenzia è virtù per la quale de le 'ngiurie mal merito non si rende

: ha'ci giuiato per lo sacramento de lo tuo iddio e per lo salvamento della

questo il merito che tu mi rendi de l'onore che già -fornire un risultato

non cape dentro, spira / fuor de la bocca sì ch'ella s'intende,

rendette il verderame fu il lasciarla svaligiata de la coltrice del letto. g. m

che in gran parte portano merita punizion de la sua ignavia et ignoranzia. baldelli,

ma qua qua studia meritoriamente operare. de luca, 152- 247: non usandosi

vol. X Pag.173 - Da MERITOSO a MERLATA (8 risultati)

per rendere più meritoria l'offerta. de roberto, 1-207: la sua virtù era

ant. concesso come meritata ricompensa. de luca, 1-1-236: in questi termini speciali

scelerata venale e meritoria femina seria degna de tante vilanie? 7. sm

, / per ti che vesti lo color de merla, / e '1 viso

1 viso tuo, più netto de diaspro, / s'el ni ucide sotto

ombra, / perderà la vertute de la perla. fazio, iii-16-64:

in me raccolto, / lo quale uscio de le sue nere penne.

, locuzione lombarda (i trii dì de la merla) che vuol indicare i

vol. X Pag.174 - Da MERLATO a MERLETTINO (2 risultati)

merlati e i sproni a sghembo! de amicis, xii-93: ecco la bella via

riva del po 'come una rondine'. de pisis, 1-43: il cordonetto sudicio

vol. X Pag.175 - Da MERLETTO a MERLO (7 risultati)

degli alberi durante la galaverna. de roberto, 4-192: tutt'intorno distendevasi circolarmente

inverno appende ingenui merletti di galaverna. de libero, 1-129: i lugubri merletti della

al sottile rovistrice e fare le vimini de la gabbia, le quali vedendo essere causa

per quella sera, che arosto / de starne e di fasciani e de piccioni,

arosto / de starne e di fasciani e de piccioni, / de tordi e merli

e di fasciani e de piccioni, / de tordi e merli in taola fo posto

. m. savonarola, 1-70: manzi de li axeleti di cexa: può manziare

vol. X Pag.176 - Da MERLO a MERLO (3 risultati)

da verona, xxxv-1-629: li merli è de cristallo, li corraor d'or fin

di lontano. tassoni, 1-22: quei de la torre aveano il ponte rotto /

. ant. dente. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 350: '

vol. X Pag.177 - Da MERLO a MERLUZZO (4 risultati)

spagnuoli sguscia merlocchi, / quanto più de i tedeschi buon compagni / e de i

più de i tedeschi buon compagni / e de i francesi che vi voglion morti /

i torrioni, i beluardi. fr. de marchi, 1-136: si può ancora

sotto / la toga per la baia de le genti, / vedendoti gir sol come

vol. X Pag.178 - Da MERLUZZO a MERO (2 risultati)

in perpetuo ad ecclesiastici, avendo disposto de cose mere temporali, non è fatta

l'alma in disposizion mera passiva / de gli atti umani suoi scaccia la turba.

vol. X Pag.179 - Da MERO a MEROMORFOSI (14 risultati)

i marchesi del monferrato] fondarono / de l'ordine del sancto benedetto / la chiesa

. cosa che vogliono che sia mera de vescovato. 10. stor. feudo

ai figli o ai discendenti legittimi. de luca, 1-1-38: altri [feudi]

coi suoi denti e traeva loro le merolla de tossa. fazio, i-14-88: rotte

cor- rusione... piglia lume de ovo e mirra,... mirabolani

ciascheuno una dramma, aleopatico, merolla de galle piccole verdi, di ciascheuno doi drame

/ le merolla i secca en core / de tristore ch'è abergato. idem,

però sono la sostanza o la mirolla de la dizione. n. villani,

, 843: molte volte e il più de le volte [la ricchezza] è

del sudore de'contadini e del sangue de le vedove e de le mirolla de'

contadini e del sangue de le vedove e de le mirolla de'pupilli e degli orfani

cesare, 305: se li trovaro tossa de le gambe tutte sode, senza

caterina da siena, 24: e1 mirollo de l'arbore, cioè de l'affetto

e1 mirollo de l'arbore, cioè de l'affetto della carità che è ne l'

vol. X Pag.180 - Da MEROPE a MESANTE (2 risultati)

il fatto pontalemente corno era passatto; de che lo avuto piacere fu subito in merore

del carretto, 2-112: chi de vendicarsi ha fermo intento / par che

vol. X Pag.181 - Da MESARAICO a MESCERE (2 risultati)

fosse resa l'esazione più difficile. de nicola, 636: arrendamene non si

non volessi alattare, piglia del latte de la cagna e mescalo con sputo,

vol. X Pag.182 - Da MESCERE a MESCERE (7 risultati)

peregrin riparo o scampo / ne le tempeste de tinstabil campo. l. rucellai,

tasso, 14-530: un de'ministri de la regia corte, / che mescer

bene / a chi ha brama porgergli de l'esca. boccaccio, dee.,

, amici: un tenue / soffio è de l'uom la vita. calandra,

, 7-22: d'immoto stagno in su de l'acqua nasce / verde muschio palustre

, iii-2-68: noi sederem tra'fiori / de l'asfodelo. intanto / mesciamo i

darne, menarne in grande abbondanza. de amicis, 197: stardi...

vol. X Pag.183 - Da MESCHIABILE a MESCHINELLO (4 risultati)

mio dolore! / quando me apenso de voler narrare / et in rima comp-

del lusso di camminare a cavallo. de marchi, ii-507: fallito un paio di

eccellentemente, ma con nessun applauso. de amicis, xii-3: eran tutti e

due autori di scacciare cleopatra fuor de l'egitto e dal suo sposo separarla,

vol. X Pag.184 - Da MESCHINERIA a MESCHINO (6 risultati)

le tante meschi- nevoli, meschinelle meschinità de 'l sig. re smorti.

gli errori della lingua, le freddure de gli aggiunti, le meschinità delle rime

e mischini, / en darsi cura de sì fatte parti. boccaccio, dee.

lunge udì del giovane meschino / e de le ninfe la pietosa voce. metastasio

a palma, raccomandandosi a dio. de marchi, ii-145: la meschina era

. soranzo, 41: nel colmo de le grazie io t'ho locato: /

vol. X Pag.185 - Da MESCHINO a MESCHINO (5 risultati)

africa poi ch'abbandonò le spoglie / de l'onorate mani e 'l vigor loro,

genti che costì passorono con il duca de bransvich... ne sono ritornate

e la maggior parte malate in paese de svizari e per tutto, e non si

scherzi è lo alleviamento delle fatiche e de gli affanni, dico delle fatiche della

e di circonferenza più ricca che quella de gli scimuniti e degli ingegni meschini. rajberti

vol. X Pag.186 - Da MESCHINO a MESCHINO (5 risultati)

6-1104: morendo / perché sian fuor de la terrena vesta, / non del tutto

del tutto si spoglian le meschine / de le sue macchie: ché 'l corporeo

vedando balduino che non se podeva defendere de la zente meschina, voltò lo so cavallo

un concetto, un'idea). de sanctis, ii-15-488: i moderati della «

. storia di stefano, 15-55: de subito si andò, e una schiavina

vol. X Pag.187 - Da MESCHIO a MESCIANZA (3 risultati)

meschino, / per non incolpar lei de la mia morte. cantalicio, 170:

: mischina mi! queste son tossa / de quii meschino ch'io tanto strazai.

moschea. fazio, v-12-44: de tanno un mese intier fan tal digiuno

vol. X Pag.188 - Da MESCIARE a MESCIUTO (17 risultati)

colonne volgar. [tommaseo]: ovidio de sulmona, lo quale compose e mescioe

cum altra tanta terra ben mesedato / e de quello glie ne dà quanto ti pare

e di cannella pesta once due, e de pignuoli mondi libre due e d'uva

caterina sforza, 36: piglia boaza de bove netta l. 12., mele

. 4., messida con fastelli de stopa con el sabione inseme omne cosa

e lì vicino che mesedar arme. de roberto, 8-34: diffidente contro le

fiata è occorso che si mandino fora de le case persone amalate e suspete da

, quale poi se vano mesedando e infetando de li altri. -immischiarsi, intromettersi

, lviii-47: debbi [malio] zercar de mantenir la paxe avemo con il signor

la gallina, scorticala cruda; e de la carne sua e carne di porco senza

, lxvi-1-92: se tu voi fare torteleti de enula con brodo, toi caponi o

enula con brodo, toi caponi o tuo'de la carne del bo per xii

per xii persone, toi ni libre de lonza de porco e toi tri onze

persone, toi ni libre de lonza de porco e toi tri onze de specie

lonza de porco e toi tri onze de specie fine e dolze e forte mesedate e

mescirobe e saliere. fiorentino con vasco de gama, 131: fassi egli servire molto

parte venghino fuora due fanciulli, uno de quali rapresenti la lettizia giovinetta vestita di rosso

vol. X Pag.189 - Da MESCLADAMENTE a MESCOLAMENTO (7 risultati)

me fai dar nome- nanza / de prod ze ad om vii veramente, /

cotal suono, che era la campanella de le stentate, si scagliavano a una conca

[i colori] per il mescolamento de i colori principali. castelvetro, 4-360:

ruscelli, 2-68: con le revoluzioni de gli stati e mescolamenti delle nazioni,

nazioni infedeli né alcuna pratica co'nemici de la fede cristiana. siri, i-163:

son chiamati imperfetti, perché dal mescolamento de le qualità risulta in lor minor perfezione.

che, in quei mescolamenti del sacco de la città essendole stato anciso il marito,

vol. X Pag.190 - Da MESCOLANTE a MESCOLANZA (3 risultati)

desiderabile odore, venuto da varie mescolanze de soavi e fragranti fiori della spaziosa campagna

albatri, ginestre, filliree, alaterni. de amicis, xii-73: v'era una

e altri animali con diversi riti. de amicis, ii-37: il pubblico del circo

vol. X Pag.191 - Da MESCOLANZA a MESCOLARE (12 risultati)

mescolanza è molto convenevole a la natura de l'uomo. mascardi, 1-242:

mescolanza di bontà e di fierezza. de amicis, ii-174: nessuna città presenta

: né mi stenderò più oltre a parlar de la dolcezza in essa lingua: la

tutte l'altre per la temperata mescolanza de le vocali con le consonanti.

ce ne sono ancora dell'opposizioni, de le preposizioni e di quella che i

che i latini chiamano reciprocazione, e de le figure de'sillogismi e de la

e de le figure de'sillogismi e de la risoluzione e de la mescolanza de le

de'sillogismi e de la risoluzione e de la mescolanza de le proposizioni necessarie e

e de la risoluzione e de la mescolanza de le proposizioni necessarie e de l'altre

la mescolanza de le proposizioni necessarie e de l'altre che nominiamo contingenti.

olio o per disgrazia ci mancasse de la nepitella. aretino, v-1-271:

, pece e peze arabica e doi libra de olio, lassa desfare successivamente insiemi:

vol. X Pag.192 - Da MESCOLARE a MESCOLARE (6 risultati)

istesso colore, ora sembrano del colore de gli smeraldi, ora di quel de'rubini

: non mescolate più amaro ne la dolcezza de la vita, naturalmente amica de la

dolcezza de la vita, naturalmente amica de la allegrezza. ammirato, 496

col secco, per condire col temperamento de la varietà le insalate sue. ammirato

fragilità umana da la dilettazione e facilità de la fabula, gl'intrasse in mente con

intrasse in mente con sagacità la verità de la scienzia. castiglione, 345: si

vol. X Pag.193 - Da MESCOLARE a MESCOLARE (1 risultato)

prezioso metallo dagli altri men nobili. de amicis, i-533: a queste immagini si

vol. X Pag.194 - Da MESCOLATA a MESCOLATAMENTE (5 risultati)

di buon'ora mescolata di cose politiche. de sanctis, ii-15-441: quanto al mio

vorreste forse papparvi voi le duemila onze? de roberto, 9-123: far perdere la

non sappiamo più che dobbiamo pensare. de sanctis, ii-15-39: vedi un succedersi

umor che non s'uniscono / si concia de l'italia l'insalata. [sostituito

femina era tenuto e ogniuno li dava de le mescolate dicendo: madonna, voi m'

vol. X Pag.195 - Da MESCOLATO a MESCOLATO (5 risultati)

-contemporaneamente. patecchio, v-137-85: de mateza e de mati, voig dir

patecchio, v-137-85: de mateza e de mati, voig dir mesciadamente. giamboni

l'animale « in animam viventem ». de amicis, ii-214: la maggior parte

separazione che fece il verbo di dio de gli elementi e delle loro nature diverse,

172: ordinato è che neuno de la detta arte [della lana]

vol. X Pag.196 - Da MESCOLATO a MESCOLATO (3 risultati)

... e maravigliosa è quella de la scienza, che, stando sempre mescolata

alla repubblica. botta, 5-70: emanuele de deo, giovane invasato delle opinioni nuove

eloquenza, di cui formava il nerbo. de trovi mescolato per accidente. manzoni, pr

vol. X Pag.197 - Da MESCOLATORE a MESCREDIBILE (4 risultati)

secoli, soppressa / è ogn'ira de la vita. -appesantito da elementi

le lagrime di penelope, la rabbia de gli amanti, la pazienza di telemaco,

sdegno, maraviglia, paura et allegrezza de i raccontati casi. 4.

e fare arguti, /... de mescunti, che stannu ancura muti,

vol. X Pag.198 - Da MESCUGLIO a MESE (12 risultati)

ch'il cor porta, / è de la mente porta, / chi 'n midire

davanzati, 50-16: in tanto posso de l'amor mesdire, / quant'ha morto

ha bon pregio tosto; / ché qual de lui poi dice / cosa che li

si dié in uno porcellino per dispesa de la casa del messe di marzo.

: nu ordinemo che per la reverencia de quella bià verzene, zascuna domenega la

seconda infra lo meze, una messa de consìo d'i compagnuni solennemente sia cele-

nominato. paganino bonafè, xxxvii-109: de agosto è il suo mexe [della

ogni insedo se de'coglier del mexo de febraro o de marzo, o sia arbore

de'coglier del mexo de febraro o de marzo, o sia arbore o vite.

luglio, e già cominciati i giorni de la canicola abbrusciavano di caldo grandissimo l'

matazone da caligano, xxxv-1-798: del mese de natale / toge lo bon mazale.

il sole / ride e saluta al mese de l'amor. idem, iii-3-278:

vol. X Pag.199 - Da MESE a MESEDATA (3 risultati)

consultata... anche ih materia de lavatura de la testa da fa annà

.. anche ih materia de lavatura de la testa da fa annà via li

intendo per molte vie li animi universalmente de tutta questa terra quasi in apertissima e

vol. X Pag.200 - Da MESEMBRENE a MESERAICO (2 risultati)

'febbri gastriche 'o nel centro de l'addome universale, / pingue membrana '

'. il mesenterio steso, / de gl'intestini tutti il gran canale / 3

vol. X Pag.205 - Da MESONEFRO a MESOSOMA (1 risultato)

]: 1 mesonfalo': nome deh'ombellico de sunto dalla sua situazione ch'

vol. X Pag.207 - Da MESOZOI a MESSA (2 risultati)

al tre belle figure sono ne l'arte de l'oratore. = voce dotta

maligranati, meli cotoni, dendromirti e de mespili e sorbi. = voce

vol. X Pag.208 - Da MESSA a MESSA (2 risultati)

de'greci. leonardo, 2-651: avante de essere portato il suo corpo ne la

(i-70): se è alcuna festa de le grandi, egli vuole che a

vol. X Pag.209 - Da MESSA a MESSA (3 risultati)

furia, dirla male, storpiarla. de amicis, xiii-238: 'bastonare la messa'(

cavalcare: dui se gli offerseno, de li quali l'uno diceva che non si

xxxv-1-768: l'altrieri, per caxon de far dir messe, / al preite me

vol. X Pag.210 - Da MESSA a MESSA (1 risultato)

non si pasce altro che la gola de gli occhi? cantù, 226:

vol. X Pag.211 - Da MESSAGGERA a MESSAGGERO (3 risultati)

di montieri, v-53-195: se verun omo de la curasse di mitigare tanta asprezza. metastasio

, 1-1-329: compagnia u di fuor de la compagnia andarae per mes-sai che poc'anzi

e seco / sagiaria per lo fatto de la compagnia, si debia avere cento legni

vol. X Pag.212 - Da MESSAGGERO a MESSAGGERO (15 risultati)

così la padrona fu fatta messaggiera. de mori, 76: ella fecegli intendere

de'più fini e preziosi vini e de le più delicate vivande e de la

e de le più delicate vivande e de la femminile onestà nemico e insidiatore. ghislanzoni

ad esser, colui che col vanto de la gloria di cui sete padre e figliuolo

è di indrizzar l'opinione e l'appetito de gli uomini al bene e al vero

gli dei i voti e le preghiere de gli uomini e a gli uomini le grazie

a gli uomini le grazie e i doni de gli dei, e perciò convenevolmente sono

non si serve d'altri messaggieri che de gl'istessi sguardi che gli aprirono l'

: negletto non già dagli occhi andrai / de la dama gentil, che a te

bella nice / ch'in sul fiorir de la novella etade /... /

tasso, n-iii-932: quasi ministri e messaggieri de l'intelletto, [i sensi]

i sensi non son giudici della verità de gli oggetti materiali, ma solamente messaggieri

1-6: vaga stella messaggera / e de l'ombra e de la luce, /

messaggera / e de l'ombra e de la luce, / il cui raggio a

vogliono che lui [ermes] sia nuncio de gli dii per due cagioni: prima

vol. X Pag.213 - Da MESSAGGIERA a MESSAGGIO (9 risultati)

, 39-23: mutar costui col re de l'algazera / pensò branzardo e ne mandò

omo misero era sì caduto, / de lo cadamento era dolente /...

/... / ed ha deliverato de l'aiuto: / mandagli messaio

l'aiuto: / mandagli messaio de sua gente / c'a l'om misero

mandate al signore con tutta la carta de li convenenti, e 'l messaggio che le

destatomi disse: -eo so'messaggio / de la tua donna che t'ama di

voi non siate a piede. storia de troia e de roma, xxviii-

siate a piede. storia de troia e de roma, xxviii- 408: annibai

: annibai mannao messagi privatamente alli pavilioni de scipione a sapere quanto fosse l'oste.

vol. X Pag.214 - Da MESSAGRANDE a MESSALINO (11 risultati)

corrono a farsi accurtar le barbe per tema de le scomuniche. onde tra per riso

: guilielmo... per conforto de la mollie e de sua gente un mesaggio

. per conforto de la mollie e de sua gente un mesaggio mandoe, ke

, ke girardo avea nome, a bovon de bruban. g. villani,

: tosto che riconobbe rodomonte / costui de la sua donna esser messaggio, /

era 'l mondo tutto quanto pregno / de la vera credenza, seminata / per li

credenza, seminata / per li messaggi de l'etterno regno. buti, 2-531:

. buti, 2-531: 'per li messaggi de l'eterno regno ', cioè per

s. maffei, 7-17: del messagio de i dei ne l'aureo tetto /

/ in suo bel canto: « rosa de maio, / spiritu santo fie 'n

11-145!: fattosi portar il messale de la messa grande a la camera, rase

vol. X Pag.215 - Da MESSAPICO a MESSE (4 risultati)

la costa del monte a noi verranno / de l'arse biade a compensar il danno

di sarete, / tu forte appoggio de le patrie mura, / e tu soave

oh dio, qual falce miete / de la ridente messe / le sì dolci promesse

e serra / nel grembo i semi de la messe armata, / poiché produce

vol. X Pag.216 - Da MESSE a MESSERE (8 risultati)

talento; / e ài pieno el cor de vento / pe 'meser 'farte

vuol dire quella voce che signor mio. de luca, 1-3-2-174: questa materia di

staia di grano, a missere mezolonbardo de la scuarcia. compagni, 1-10: messer

470: questo este lo quaderno dei kapitali de la com- pangnia la quale si dice

. dominici, 4-192: li taxatori de la curia avevano taxato le prefate bolle

per consueto spectava al prefato misier pietro de busco. bisticci, 1-i-4: aveva

] senza li prestati denari, e de questo avendone tanta passione e affanno che

, 7: l'imperadore era cognado de miser san petronio. fra giordano,

vol. X Pag.217 - Da MESSERE a MESSERE (4 risultati)

che te l'ha dato. miracole de roma, xxviii-437: misere imperatore,

misere imperatore, questo ene lo sinno de lo iudicio. passavanti, 25

, 1-3-75: mesere, eo me lamento de mea sorte, / ché la iustizia

a dormire, vi condurrò ne la camera de la madonna, ove ella con un

vol. X Pag.218 - Da MESSERIA a MESSIA (2 risultati)

, 54: caza [in pena] de denari vj per libra dopla messetarìa.

la grazia di domenego di la torre de la meseterìa, avia una pal- lada

vol. X Pag.219 - Da MESSIANICAMENTE a MESSIANITÀ (2 risultati)

, i-265: vedendo mis. zuam jacobo de treulzi il s. or ludovico aprosimarsi

* cum 'persone 401 partirsse del parco de mi- lanno. -fare il

vol. X Pag.220 - Da MESSIATO a MESSINSCENA (1 risultato)

pochi dì il signor tim- breo cardona de ve va sposar fenicia, figliuola di messer

vol. X Pag.221 - Da MESSIONE a MESSO (5 risultati)

non altrimenti si dee ridere, tiranni, de le vostre mes- sioni, che del

: tanto folleggiare alcun com potè / de l'altrui doni e se ne mostri

principio, una regola). de sanctis, ii-n-143: manzoni vuole una nuova

, / « veni, sponsa, de libano » cantando / gridò tre volte.

... / mi parve pinta de la nostra effige, / per che il

vol. X Pag.222 - Da MESSO a MESSO (3 risultati)

me ne fusse stata larga: la equità de la ragione non ha a farmi restituire

mandato; / lo cor fo paventato / de la su'annunziata. dante, purg

pia / donna, tremando, il rombo de le penne. / ma quel messo

vol. X Pag.223 - Da MESSO a MESTAMENTE (10 risultati)

signori u consuli ke per temporale saranno de la compagnia facessero a loro u facessero

, 343: li consoli e lo camarlengo de l'arte de la lana sieno tenuti

li consoli e lo camarlengo de l'arte de la lana sieno tenuti e debiano eleggiare

co- mandamento e devetagione per lo comune de l'arte e de l'università predetta

per lo comune de l'arte e de l'università predetta. sacchetti, 52-44:

, a chi vi pare e piace. de roberto, 3-97: napoleone, il

miei messi che paion nodriti / e pien de la vertù che dio t'ha data

militava, ricevendo dal campo falso messo de la morte del figliuolo, ingannato, fatti

[il cuore] / per volontà de la vertù che 'l serra. petrarca,

concio, libbre millecinquecento a mesta. uva de corinto, libbre md a mesta '

vol. X Pag.224 - Da MESTAMENTO a MESTATORE (4 risultati)

]: le valli mestamente risuonano. de sanctis, 9-228: ultimo tu [guglielmo

tra le foglie / gialle e rosse de l'acacia, senza vento una si toglie

contraffare azzurro e chiaro, mestali più de chiaro, e quando vogliano contraffare l'

contraffare azzurro e chiaro, mestanti più de chiaro, e quando vogliano con

vol. X Pag.225 - Da MESTECCA a MESTICARE (8 risultati)

irresoluto e forse anch'esso alquanto napoleonizzato. de sanctis, ii-15-505: se..

: vedendo il nunzio mischiato li ritratti de gli apostoli di cristo, paolo,

di cola di rienzo, 56: quelli de la ròcca mesticare zolfo, pece,

mascalcie, 2-87: recipe n parte de incensu; de aloe epaticu in parte

2-87: recipe n parte de incensu; de aloe epaticu in parte...

alume d'ovo, mestecatece suficiente pelu de leporu, e postu supra la vena

delecta per la spesa e lo duplicar de li inganni, misticandoli un'altra volta.

e poi avere bono arminio e sangue de drago e aceto forte e mesticare ogni

vol. X Pag.226 - Da MESTICARE a MESTIERANTE (5 risultati)

è caldo, buctali dentro una oncia de stagnio limato e mistica cun un bastoncello

gómara], ii-145: morse [diego de almagro] catolicamente; era figliuolo de

de almagro] catolicamente; era figliuolo de indiana naturale di panama e più virtuoso

sogliono essere li mesticati, figliuoli de indiane e spagnuoli. 5.

di mestiere; mestierante. de sanctis, ii-19-22: i professori..

vol. X Pag.227 - Da MESTIERE a MESTIERE (2 risultati)

, o l'orgoglio o il capriccio. de sanctis, i-47: se lo scrittore

è distrutta, / per te il mestier de l'arme è senza onore. guicciardini

vol. X Pag.228 - Da MESTIERE a MESTIERE (6 risultati)

, li-2-28: e anco mancato don gonzales de cordova del quale si teneva almeno concetto

/ non ebbe mai tutto il mestier de l'arme. -mestiere della cavalleria

antonio da ferrara, 18: innamorossi de paisi strani, / torini,

d'ogni mal'arte giucator devenne / e de zascun mester scrittori che sappiamo di

. -la bardotta di tale mestiero. de roberto, 3-152: salvatore doreria.

dice, « fare il mestiere ». de roberto, 10-170: le toscanine adoperano

vol. X Pag.229 - Da MESTIERE a MESTIERE (5 risultati)

ormai annoiate di cosi incomodo mestiere. de sanctis, n-129: il diavolo continuò

intendo, e non saprei che dir de la lor bontà, se non quando

ritornò co la sua compagnia al mestiere de la caccia. baldovino del monte simoncelli

, / con lor s'agiungie durezza de core. monte, xxxv-1-471: fin

tutti li dolorosi mestieri che a le corpora de li morti s'usano di fare,

vol. X Pag.230 - Da MESTIERE a MESTIERE (4 risultati)

dante, conv., i-xi-6: de l'abito di questa luce discretiva massimamente

, però che, occupate dal principio de la loro vita ad alcuno mestiere, dirizzano

l'animo loro a quello per forza de la necessitate, che ad altro non

fa se non per aprire la sentenzia de la cosa divisa; onde con ciò sia

vol. X Pag.231 - Da MESTIERE a MESTIERE (4 risultati)

è di mistero. guittone, i-1-183: de male conosciuto departire non de'esser mistero

ammonigione. chiaro davanzali, l-45: de l'amor mi credo più valenza /

misterio che l'uno abesognasso del conseglio de l'altro. anonimo, i-531:

un borsaiuolo a rubare un orologio. de sanctis, n-192: se volete intendere le

vol. X Pag.232 - Da MESTIONE a MESTIZIA (1 risultato)

, a li preti facea tagliare la codigia de la chierica in croce e molte cose

vol. X Pag.233 - Da MESTIZIANTE a MESTO (3 risultati)

una espansione di gratitudine e amore. de roberto, 1-89: si sentiva invadere

giustizia è sempre severa e 'l più de le volte mes|a ne le sue operazioni

aquilano, 296: tu, de questa dea, rigida porta, / ahi

vol. X Pag.234 - Da MESTO a MESTO (11 risultati)

, o signore, un giorno solo / de la mia giovinezza;...

lauro, il lauro istesso, / de le'sempre sue verdi e sacre foglie /

i. frugoni, i-2-128: son de gli anni / curvi dote i mesti affanni

da tristezza, amarezza, malinconia. de sanctis, ii-13-504: è quasi certezza che

suon degli amorosi miei lamenti / e de le pene mie tra l'altre prime.

sempre il piagni, incenerito orfeo, / de le musiche dee sepolto il coro.

poesia in morte di silvio pellico. de pisis, 78: basta, vedi,

cui bocca, / tra l'ondeggiar de i candidi capelli, / la favella toscana

canora discendea, co 'l mesto accento / de la versilia che nel cuor mi sta

corpi appesi, / ciascun al prun de l'ombra sua molesta. leandreide, lxxviii-ii-

fra verdi mirti abitano gl'infelici spiriti de gli innamorati, inavvedutamente capitò amore.

vol. X Pag.235 - Da MESTO a MESTOLA (7 risultati)

... si cuocevano nel sagrifizio de i morti, costume pratticato ancora ne i

indora, / e a gli ebri de l'autunno ultimi canti / mesto sorride

dal principio suo fue costumato a pascirse de veneno con altra vivanda mesto. trattato

in periglio di guerra grande con poco de dolcie mesto, dovereste ora pasciere e sostenere

/ tarda, corta, leggera, è de nói mesta. = forma sincopata

13-22: rappresentando un simulacro spento / de l'uomo la spolpata architettura; / e

morto scheletro figura, / mostrando che de l'uom sia fatai sorte / inviscerata

vol. X Pag.236 - Da MESTOLACCIA a MESTOLINA (1 risultato)

affidargliene la completa responsabilità. de sanctis, ii-15-521: siamo uomini e se

vol. X Pag.238 - Da MESTRUALMENTE a MESTRUO (3 risultati)

... e se si fa de l'umidità mestruale aquosa. sercambi, 1-i-271

.., cussi impregnandose, incurre pericolo de generare fido leproso e molto maculato.

la luna è arbitra e sopraintendente? de luca, 1-4-3-12: se vi sia la

vol. X Pag.239 - Da MESTRUOSO a META (14 risultati)

margassite che le materie seconde e li mestrui de le con- cezzioni de'metalli, le

un fiero, disaventorato e lacrimevole accidente de dui infelicissimi amante,...

diliberato a te, più ch'altra madonna de umanità e compassionevole carità vestita, de

de umanità e compassionevole carità vestita, de tale orrendo e mestuoso avvenimento dare particulare

, lviii-25: fu posto, la grazia de antonio di anzelieri, dimanda una mesuraria

antonio di anzelieri, dimanda una mesuraria de formento. = voce di area veneta

a'teatri, e a l'altre meraviglie de l'umano artificio. marino, iii-26

de'boschi, arbor gigante, / emulator de gli obelischi alteri, / imitator de

de gli obelischi alteri, / imitator de le superbe mete. quasimodo, 2-43:

al piede, corridor gareggiatore, / de le mete vetuste il vecchio onore. s

: la smisurata bellezza senza la misura de la proporzione non può costare, percioché ella

, 20-112: poi ch'a le mète de l'onor eterno / la vita breve

gli caglia, / cerca il rischio maggior de la battaglia. sarpi, vi-2-205:

che farebbe. bissati, 1-171: de l'antiche carriere or malesperti / tentiamo

vol. X Pag.240 - Da META a META (3 risultati)

meta ': cioè dentro a'termini de la ragione, che t'insegna che dei

duo vivi rubin la meta al vanto / de la musica hai posto; oltre non

sommario degli ordini pertinenti agli signori tjficiali de l'inclita comunità di milano, compiuto

vol. X Pag.241 - Da META a METÀ (15 risultati)

redere li denari xx libras e la mitade de lo prode, ke questa terra si

natale e l'altra per risuresso. storia de troia e de roma, v-158-67:

per risuresso. storia de troia e de roma, v-158-67: se tu me l'

aduci, io te donno la midate de lo regno mio. cavalca, i-13:

8 a fior, per la metade de la somma sopradetta che resta a ddare.

ungiardo da la gente, che fuggita / de la battaglia a lui s'era ridutta

[rezasco], 611: il luogotenente de cypri fo electo con ducati 3500.

ducati 3500... con la condizion de la parte de la metà. rezasco

. con la condizion de la parte de la metà. rezasco, 629: '

arte dei pittori senesi, 14: nullo de l'arte de'dipentori ardisca over presuma

coraggio che hanno i polacchi! de amicis, i-470: non è amico che

una determinata estensione spaziale. storia de troia e de roma, v-166-259: in

estensione spaziale. storia de troia e de roma, v-166-259: in quello fiume

; et hercules lo occise in midate de lo fiume. bibbia volgar.,

, 234: qui è la mitade de la via del cairo a gazare. bicchierai

vol. X Pag.242 - Da METAACIDO a METABISOLFITO (1 risultato)

50%. tasso, n-iii-734: quasi de la metà e di tutto l'oceano

vol. X Pag.244 - Da METACERCARIA a METAFASE (1 risultato)

la temperata, la quale schiva i freni de l'orazione, che son fatti dal

vol. X Pag.245 - Da METAFERIA a METAFISICA (7 risultati)

: maistro iacomo di borgis abbi la lectura de metafisica, qual ha di salario fiorini

e ciò dice lo filosofo nel secondo de la metafisica. idem, conv.,

arte, come insegna aristotele nel principio de la metafisica, furono trovate per la

3. fede nei valori trascendenti. de marchi, i-370: non ci volle che

vizio prese il carattere di metafisica. de sanctis, iii-123: le grazie segnano

simbolismo, metafisica e magari occultismo. de pisis, 1-255: pensai alla più

« metafisica italica » e a te, de chirico, che ne fosti il grande

vol. X Pag.246 - Da METAFISICALE a METAFISICO (2 risultati)

-di scriverla in un modo filosofico. de sanctis, 11-239: alcuni, per esempio

metafisico, prima entità e prima cagione. de sanctis, ii-154: il volere è

vol. X Pag.247 - Da METAFISICO a METAFISICO (3 risultati)

non fu metafisico, né scienziato. de sanctis, ii-n-215: che accadde quando

-anche: teorico, teorizzatore. de luca, 1 -proem. -109: si

cui fu iniziatore e maggiore esponente giorgio de chirico (e a cui sono variamente

vol. X Pag.248 - Da METAFÌSICUME a METAFORA (5 risultati)

carrà, giorgio morandi, filippo de pisis), il quale, sul fondamento

tura metafisica occupa un posto cospicuo. de pisis, 1-297: de chirico

. de pisis, 1-297: de chirico, il fondatore della pittura metafisica,

sono il vanto dell'arte d'oggi. de pisis, 3-71: cavalli marini,

passione: sono i mezzi della metafora. de sanctis, 11-22: nella divina commedia

vol. X Pag.249 - Da METAFOREGGIARE a METAFORICO (6 risultati)

guarini, 360: provvedetevi quanto prima de gli abiti, ch'io v'ho

. -spreg. metaforàccia. de amicis, x-192: è un di quei

. arlia, 346: al prof. de nino piacerebbe 'metaforicheggiare ', perché

il petrarca e 'l bembo e monsignor de la casa usano più volentieri de le pure

monsignor de la casa usano più volentieri de le pure [parole] toscane:

dicessi: una brieve ora alla reina de fiori rapisce il purpureo manto e la corona

vol. X Pag.251 - Da METALINGUA a METALLICO (6 risultati)

viscere di quel monte con il caldo de i vapori solforei, bituminosi e metallici

374: galeno,... parlando de la natura e de le virtù de

... parlando de la natura e de le virtù de la plumbagine, dice

de la natura e de le virtù de la plumbagine, dice averla veduta gittata su

metallo o di una lega metallica. de roberto, 4-18: io non potrò più

metallico nei guarnimenti di vecchia foggia. de roberto, 10-213: un senso di freddo

vol. X Pag.252 - Da METALLIDAZIONE a METALLISTA (6 risultati)

suo sguardo, fiso, metallico. de roberto, 4-286: persistevo...

. dipoi bisogna ch'egli abbia sano conoscimento de le vene, de'meati..

molte altre scienze ed arti. primieramente de la filosofia. = deriv. dal

sublimazione fanno il risagallo, pur cosa de la medesima natura; ed in le fecce

bianchissima come argento, ma frangibile più de vetro. zeno, iv-18: i

palagio... con tanta forza ferì de la mazza metallica, che lo scudo

vol. X Pag.253 - Da METALLIZZARE a METALLO (1 risultato)

a'metalli le tue invitte genti. de luca, 1-15-2-245: ancorché...

vol. X Pag.254 - Da METALLO a METALLO (4 risultati)

variato e scolto / era il metallo de le regie porte. g. b.

tasso, 17-81: questa è la serie de gli eroi che viva / nel metallo

: impetuosamente io su i fermagli / de l'ultima terzina ancor lavoro; / e

galateo, 159: non siamo però tutti de uno medesmo metallo. segneri, i-137

vol. X Pag.255 - Da METALLO a METALLURGICO (1 risultato)

metalloporfìrina, sf. biochim. complesso de rivante dall'unione di una

vol. X Pag.256 - Da METALLURGISTA a METAMORFOPSIA (2 risultati)

, di ragion sufficiente). de sanctis, ii-154: il volere è una

continua metamfisicòsi, cioè transformazione e transcorporazione de tutte l'anime? = voce

vol. X Pag.257 - Da METAMORFOSANTE a METAMORFOSI (6 risultati)

tran- sformoe. o deploranda metamorfosi! de nores, 1-ii-2- 367: chi

/ ah! s'io fussi un de gli dei, / trasformarmi non vorrei /

i capricci impazienti del caso, le metamorfosi de gli elementi fanno inarcare, soprafatte dallo

stupore, le ciglia alle corte intelligenze de gli uomini. campailla, 4-130:

i misti specifiche apparenze: / queste de le miscibili sostanze / sono le varie

ed oscene e in altre metamorfosi empie de gli eretici, fieramente è avvenuto.

vol. X Pag.258 - Da METAMORFOSICO a METANIERO (2 risultati)

. tasso, 134: la furia de la vostra colera ha fatta una sì strana

chiedere scusa della metamorfosi che devo subire. de roberto, 356: e la metamorfosi

vol. X Pag.261 - Da METASINCRITICO a METASTORIA (1 risultato)

stile, la sua poetica. de sanctis, lett. it., ii-349

vol. X Pag.262 - Da METASTORICA a METATETTICO (1 risultato)

se cava el sangue dalla contraria parte de la infirmità. carena, 2-299: '

vol. X Pag.264 - Da METECALLO a METEMPSICOSI (1 risultato)

gli speziali e parimente la maggior parte de i medici tengano, ingannandosi, che le

vol. X Pag.265 - Da METEMPSITTACOSIZZATO a METEORA (7 risultati)

all'attuazione del progetto estetico. de sanctis, 11-383: l'immagine diventa idolo

3. evoluzione, processo intellettuale. de meis, 1-64: non se ne farà

sua metempsicosi o muda intellettuale. de sanctis, ii-42: succede la rivelazione;

di umore di una persona. de roberto, 10-241: quando io paragonavo l'

[tommaseo]: tra l'altre cose de campailla, 4-5: di maraviglia colmo e

/ la filosofia mi parve questa particella de la meteora per l'ignite mira adam meteore

volte s'accendono, sì come nel primo de materialmente in me giovanetto che molto spiritualmente

vol. X Pag.266 - Da METEORICO a METEORIZZARE (3 risultati)

acque e fanno lievemente tremolare le foglie de gli alberi; cosi fin al tempo

-i). ant. meteorologo. de luca, 1-9-3-41: viene stimata una questione

li meteoristi sopra li più occulti secreti de ^. cielo o della natura. luhrano

vol. X Pag.267 - Da METEORIZZATO a METEOROPATICO (5 risultati)

tommaseo]: meteorologia-, cioè discorso de le impressioni umide e secche generate tanto

ne l'aria quanto ne le caverne de la terra. targioni tozzetti, 6-9

tratta del cielo... e de le passioni de gli elementi, dette

cielo... e de le passioni de gli elementi, dette misti meteorologici.

impressioni. d. battoli, 4-4-223: de gli ecclissi e delle impressioni meteorologiche erano

vol. X Pag.268 - Da METEOROPATQLOGIA a METICCIO (4 risultati)

, sia tenuto di pagare a'soprastanti de la kabella la metià de le quantità

a'soprastanti de la kabella la metià de le quantità che si contengono ne li ordenamenti

facesse contra e ogni volta: de la qual pena la metià sia de l'

: de la qual pena la metià sia de l'acu- satore. sermini,

vol. X Pag.269 - Da METICCIZZAZIONE a METIERE (3 risultati)

, sono dei pasticcioni. nievo, de maistre, kafka, green, sono

. -uniforme, monotono. de marchi, ii-960: -ecco! -riprese colla

per paura (un atto). de luca, 1 -proem. 79: solamente

vol. X Pag.273 - Da METODISMO a METODISTA (3 risultati)

, non descrizioni pompose e metodiche. de roberto, 793: il raccapriccio..

oltrepassarono mai la sfera della mediocrità. de amicis, xii-146: 4 legalitario ',

loro organi, princìpi di metodi ed arti de le arti. dalla croce, v-41

vol. X Pag.274 - Da METODISTA a METODO (2 risultati)

bandello, ii-909: il mastro che de l'arti liberali / il metodo le

castelvetro, 124: quando l'ordine de gl'insegnamenti non è compiuto né perfetto,

vol. X Pag.276 - Da METODO a METODO (5 risultati)

1-i-16: benché sembri che il detto de santis abbia trattato nel suo discorso sopra

tredici a que'della prima edizione. de sanctis, ii-15-33: quando come per

delminio, ii-83: il metodo proprio de la poesia, oltre a gli altri

erudita opulenza e nel gran colore del de quincey, è già l'accenno di una

e pensi / quanto ha di arte de l'uom l'anotomia, / con qual

vol. X Pag.277 - Da METODO a METODO (2 risultati)

si può, non solo perché portano de gl'intollerabili dolori a gl'infermi, con

, fede e coscienza di forza. de sanctis, ii-15-32: quanto al metodo,

vol. X Pag.279 - Da METONIO a METRENCHITA (4 risultati)

greci chiamano ope i letti delle travi e de gli asserì... e così

'l fisionomo e 'l guarder le fatteze de 'l corpo e per esse indovinare,

niccolò del rosso, 37-7: de fede servir non s'aretra [il

vestiario ». così notò il professore de nino senza aggiunger altro; sicché non

vol. X Pag.280 - Da METRESSA a METRICO (2 risultati)

proporzionare la libra piccola con la comuna de le xii oncie, per poter

un poeta, non potendosi tenere ne'piedi de l'arte metrica. b. fioretti

vol. X Pag.281 - Da METRICOLOGIA a METRO (3 risultati)

poi quasi una turba infinita... de versificatori bassi e inettissimi o, per

10-8): s'io avesse i denar de la polestra, / la qual vendei

con ontoso metro / ciascun si biasma de la virtù divina / che l'à condocta

vol. X Pag.282 - Da METRÒ a METROMANIA (1 risultato)

fr. mètro, abbreviazione di [chemin de fer] métro [politain],

vol. X Pag.283 - Da METROMETRIA a METROPOLITANO (5 risultati)

fatta città metropoli del suo partito. de luca, 1 -proem. -106: quando

velleità dei suoi più vistosi signori. de roberto, 1-169: non pensò più a

terminato... che la chiesia de l'isola di canaria fosse ereta in

1863; cfr. fr. 4 chemin de fer métropolitain', da cui l'abbreviazione

). letter. arcivescovile. de pisis, 3-71: carrozze ecclesiastiche, metropolita-

vol. X Pag.284 - Da METROPOLITICO a METTERE (3 risultati)

erano vacanti, supplisse il metropolitano. de luca, 1-3-2-17: l'arcivescovo rappresenta

metropolita o a una metropoli. de luca, 1-3-1-81: si dà bensì l'

foranei e con altri ministri e officiali de suffraganei. idem, 1-12-1-95: alla quale

vol. X Pag.285 - Da METTERE a METTERE (6 risultati)

san marco la messa ne la solennità de la pasqua, raunaronsi a lui e

/ e sempre abi questo argumento / de meterla zoso quasi piana, / corno si

. un martello comodo con una dozina de chiodi da cavallo; e questo è

berni, 98: fate a modo de un vostro servitore, / el quale vi

mituli] utilmente in su i morsi de i cani. domenichi [plinio],

antichi in cambio di sale per condimento de i loro cibi: onde dioscoride..

vol. X Pag.286 - Da METTERE a METTERE (4 risultati)

d'un fossato, mettendosi i lembi de la cappa sotto, attaccatosi al legname,

col porgli ne la fantasia la soavità de tesser portato. -infilare, introdurre

belli arbori e gustevoli con l'arbore de la vita e l'arbore di conoscere

, perché monton paresse, / che de le pecore e'non divorasse? sacchetti

vol. X Pag.287 - Da METTERE a METTERE (8 risultati)

all'ultimo, e se la battaglia de gli inimici si vede all'incontro procedere con

orto lo mise in sedia e in possessione de la chiesa di santo iacopo suprascritto.

fanciullo, fu messo a lo studio de la lettera. ariosto, 43-176: levan

-diceva così -di metterlo a scuola. de amicis, i-817: non avevo ancora

sì si misse giudice del sacrificio e de la morte. cellini, 513: ancora

di tavole. ammirato, 353: ridolfo de bardi,... oltre tesser

, era finalmente stato messo nel numero de consiglieri. tasso, n-iii-692: ciò

il core. lanfranchi, xxix-72: de la rota son posti esempli assai, /

vol. X Pag.288 - Da METTERE a METTERE (4 risultati)

ascenderà [cesare] al penultimo scalino de la santa monarchia. nel qual caso bisognerebbe

i-965): egli domandò a'guardiani de le prigioni ciò che era de la moglie

a'guardiani de le prigioni ciò che era de la moglie, dei quali uno che

volerla questa matina far mettere al martoro de la fune, per intender ove avete alloggiato

vol. X Pag.289 - Da METTERE a METTERE (8 risultati)

..., mette un grido. de amicis, 219: la vecchia metteva

dante, conv., iv-xxm-3: intorno de la prima [parte] è da

germoglia mettendo e diversificando per ciascuna potenza de l'anima, secondo la essigenza di

dismisu- ranza si dice che l'anima de la filosofia « lo manifesta in quel

, 115: ancor mi aspetto / de la mia audacia pena, / d'aver

quelle né mettere amore né ispeme. de amicis, i-103: a poco a poco

casalberti, i-59: facemmo la carta de la promissione de la dota: e

: facemmo la carta de la promissione de la dota: e mettemmolo in filippo di

vol. X Pag.290 - Da METTERE a METTERE (8 risultati)

guadagnare senza pericolo di poter perdere. de libero, 1-128: chi si riprende

serve et adopera le sue forze nelli facti de l'ospitale e continoamente mette, nella

mette, nella infermità sia adiu- tato de li beni de l'ospitale predetto. seneca

infermità sia adiu- tato de li beni de l'ospitale predetto. seneca volgar.,

: la notte che diputata è al riposo de l'uomo, dopo il brieve sonno

, pensando il cavaliere a le bellezze de la veduta giovane e di quelle in

padre, acciò che della terza parte de suoi beni, come carnefice successore rimanesse

si raguna, / in questo ultimo globo de la terra, / mettendo il mar

vol. X Pag.291 - Da METTERE a METTERE (5 risultati)

scrivere e leggere la proposta al notaio de la compagnia e mettere in atti ciò

misselo in quaderno pucciarello ragonese, notario de la ditta cancellaria, a di xm

fur messi più di mille al protocollo / de i morti, ma gran cosa è

vada direttamente da roma a modena. de sanctis, ii-15-270: abbiamo già un

ordine del giorno il progetto di legge. de roberto, 10-93: bernazzi, l'

vol. X Pag.292 - Da METTERE a METTERE (6 risultati)

imponga alcun tributo, sarà parimente ben de l'imperio o de la città; e

sarà parimente ben de l'imperio o de la città; e quando avenga ch'egli

. boterò, 9-83: i consiglieri de gli re... metton ogni difficoltà

né per vele calare in orza. de luca, 1-10-271: questa cautela si suole

rispuose loro ch'elli volea anzi uscire de la vita che porre li amici allato alli

amici allato alli nimici ne la paura de ld violente morte. s. maria maddalena

vol. X Pag.293 - Da METTERE a METTERE (4 risultati)

sanudo, lviii-460: nel medemo giorno de la mia imbarcazion se metevano molte scomesse

miser galvano alora presto s'aricordava / de la testa ch'avea metuta a tal

el lum'è sceso, / don de grazia sì ci à miso. dante,

a benevento, / sotto la guardia de la grave mora. pagliaresi, xliii-181:

vol. X Pag.294 - Da METTERE a METTERE (2 risultati)

il collo / per tempo al pan de gli angeli, del quale / vivesi qui

/ e vedrai le saette / che fuor de l'arco mette. -assestare,

vol. X Pag.296 - Da METTERE a METTERE (4 risultati)

pontano, 1-50: quando poi il duca de loreno abbia messo foco e soffiatogli bene

per mezzo di sì vana credenza, de i tradimenti con cui hannomi traf-

n-iii-664: sapete che due sono le forme de gli argomenti usati da l'oratore,

forma, ma ricoperto con quella finzione de la quale abbiam raggionato; ma quanto egli

vol. X Pag.297 - Da METTERE a METTERE (4 risultati)

talor la benda a'più savi. de amìcis, ii-358: la società onnipotente

, ii-358: la società onnipotente « de propaganda fide » li circuiva, li

l'umana generazione, misse sotto il giogo de la veritade. -mettere qualcuno tra

cacciatala dentro alla forma, spianarla. de amicis, ii-574: da tappezziere ebbe

vol. X Pag.298 - Da METTERE a METTERE (1 risultato)

bonfadini, 9: se messe per animo de andare in quel paese. n.

vol. X Pag.299 - Da METTERNICHIANO a METTITOIO (1 risultato)

altri; impiccione, ficcanaso. de amicis, xiii-191: pensa un po'se

vol. X Pag.301 - Da MEZZA a MEZZADRO (1 risultato)

del carmene era andato a caricare sachi de farina. giulio de'medici, 13-iii-226

vol. X Pag.302 - Da MEZZADRO a MEZZALE (8 risultati)

spartendo col proprietario la metà dei ricolti. de marchi, ii-936: la regola ormai

gamba, lo stinco, la polpa de la gamba, la cavicchia.

di terra] tine il vero mezaiolo de filliolo di ser piero, ed è

constrecti tucti e ciascuni mezzaiuoli e lavoratori de le terre de'cittadini e de'contadini

che ho a portare domattina do some de farina al mio mezzaiolo che n'ha

: per sodisfare lo devito dell'arte de la lana, si pongano vm denari per

... e mi denari per pilata de le mezze lane. ibidem, 318

gabella di siena, 6: la soma de le mezze lanie, ij soldi kabella

vol. X Pag.303 - Da MEZZALE a MEZZALUNA (2 risultati)

possa aver forza su gli spiriti. de amicis, ii-472: il velo e la

mi tocchi / de'timpani e 'l clangor de l'alte tube; / aver le

vol. X Pag.304 - Da MEZZALUNINA a MEZZANA (1 risultato)

'durino 'e nulla più. de amicis, ii-195: a pochi passi di

vol. X Pag.305 - Da MEZZANALE a MEZZANAMENTE (5 risultati)

sì lieto compimento la vostra impresa. de roberto, 415: aveva messo in

eran sicuri dal veleno dei figli. de pisis, 1-90: due mezzane vecchie

opra è conta; / giuno, de le mie cure e de'miei falli /

e mezzana, /... de l'infelice / dido, ch'a morte

è satanica mezzana. -difesa. de sanctis, ii-15-252: non è, o

vol. X Pag.306 - Da MEZZANANZA a MEZZANELLO (4 risultati)

da nigolini... era parrocchiano de la chiesa, uomo mezzanamente letterato ed

quasi tutte le com posizioni de gli uomini, non pure men che mezzanamente

disse lo morto: -za non credeva de morire; / lo corpo del signore me

aspecta quel to bel diamanticello, / de trei che n'hai, il meza-

vol. X Pag.307 - Da MEZZANERIA a MEZZANITÀ (3 risultati)

non abia ardimento, né debia per via de sensaria aver mezanaria,...

sua estrema cartilagine). michele de cuneo, lix-69: fussino adonca in terra

fussino adonca in terra e li apresentassimo de nostre cose e tra le altre, scaca-

vol. X Pag.308 - Da MEZZANITÀ a MEZZANO (4 risultati)

. la saggia mia moglie, per mezanità de tippula, aveva condutto l'amante in

[ninetta] in su i salti de la mascarata. mamiani, 10-ii-424: tali

d'altezza, come di bellezza. de sanctis, lett. it., ii-346

poi le cose mezane, il legnaggio de gli dei, secondo il progresso loro.

vol. X Pag.310 - Da MEZZANO a MEZZANO (8 risultati)

ora la razza de'destrieri / tenean latin de i grandi e de'mezani. cantoni

e mezzana, di volere più denari de la buona che di quella che non

romano volgar., i-2-24: la vertù de la grandezza... è in

care in questa) questa parte de gli aggiunti o epiteti. mento

più mezzano atoli, 16-1-78: fecelo con de gli uomini di vita scapestrata ingegno che

queste maniere di d'impedire disordini. de sanctis, 11-47: nel caldo della incoraggiamento

e il popolo non bada a loro. de amicis, xiii-xxvi: nei lettori di

, non iddii e non flore de parlare, xxviii-24: quando el dise mezane

vol. X Pag.311 - Da MEZZANO a MEZZANO (2 risultati)

lo sono i primi dello stato. de sanctis, lett. it., ii-16

si appartenesse generalmente a tutte le sorti de gli uomini che sono di mezzano stato

vol. X Pag.312 - Da MEZZANO a MEZZANO (3 risultati)

, in que'suoi libri ch'intitolò « de la volgare eloquenza », disse di

piè; / e dio, mezzan de le nequizie sue, / benedicea da l'

mezzano alla moglie, delinquente, vigliacco, de * generato.

vol. X Pag.313 - Da MEZZANO a MEZZANOTTE (5 risultati)

i-49: il mezano essendo spinto dal padre de la delicata e bella fanciulla, di

filippo il bello a farsen mezzano. de roberto, 1-195: e tutti gli intrighi

e licenza d ^ l magistrato loro. de luca, 1-4-1- 185: sia tenuto

sui frategli ed usarono mezzano gianes. de luca, 1-15-2-182: non si permette che

di botto nel maschio della bastiglia. de sanctis, ii-15-503: è da qualche

vol. X Pag.314 - Da MEZZANOTTIANO a MEZZARUOLA (2 risultati)

mezza terra, quando 'l giorno è de la mezza notte iguale. 5

versi di un personaggio della « devocion de la cruz ». mezzanovèlla,

vol. X Pag.315 - Da MEZZARUOTA a MEZZAVOCE (7 risultati)

citolini, 336: per i frutti de gli arbori sono i cestoni,..

— grandezza o importanza molto limitata. de amicis, ii-309: questo è il grande

trissino, 2-1-70: l'arme poi de i veloci eran rotelle, con mezzeteste

, non senza malizia e malignità. de sanctis, 9-112: la decadenza dell'

un arbore mi porto figurato, / de pietre fato per le man d'amore:

alcuni zentilomeni si trovasse per levarlo ozi de li e condurlo a la zueca, dove

mezza vita, entro alla quale niun de gli spettatori potea mettere il piede. tommaseo

vol. X Pag.316 - Da MEZZAVOLO a MEZZINA (3 risultati)

filippo degli agazzari, 41: i digiuni de la santa chiesa e dell'ordine suo

suo mai non preterivano, e le vigilie de la nostra donna et i venardì di

ti diletta, / cioè la parte tua de le mezzene. giovio, ii-24:

vol. X Pag.317 - Da MEZZINA a MEZZO (1 risultato)

insino ozi una mezena d'acqua, ma de indi innanzi ne porterò due. giov

vol. X Pag.318 - Da MEZZO a MEZZO (7 risultati)

chiliini, 1-47: vivrei qui mio de gli uliveti al rezo, / se non

, 8: omni anno mezzo staio de orzeo. dante, inf., 30-87

era fabricato un arco d'un volto solo de groseza de dui braza e mezo de

un arco d'un volto solo de groseza de dui braza e mezo de nostri,

de groseza de dui braza e mezo de nostri, dorato tutto d'oro fin con

schiuse le labbra ad un mezzo sorriso. de sanctis, ii 6- 21:

li dèe far riuscir quasi freddi. de sanctis, 11-21: l'umanità parimente è

vol. X Pag.319 - Da MEZZO a MEZZO (5 risultati)

disperazion et ha perso meza la ubedienzia de li fanti sono col re cristianissimo.

mezza la felicità macchiata da la crudeltà de gli uomini e contaminata da la disonestà

gli uomini e contaminata da la disonestà de le donne. 8. premesso a

a la seguente tomba, / montati de lo scoglio in quella parte / ch'a

regno / da mezzo 'l petto uscia fuor de la ghiaccia. idem, purg.

vol. X Pag.320 - Da MEZZO a MEZZO (6 risultati)

per ispazio d'un mezzo giorno. storia de troia e de roma, xxviii-417:

mezzo giorno. storia de troia e de roma, xxviii-417: compiiti doi anni e

, ottabiano se acconzava con granne oste de gire sopre a cleopatra in alessandria.

quale si dea riportare palefato ateniese. de luca, 1-7- 1-55: quanto all'

che tenne per fermo d'inturbolare la fonte de lo sposalizio e far sì che il

, con la quale io me confido de dovere avere la grazia di dio.

vol. X Pag.321 - Da MEZZO a MEZZO (3 risultati)

vino bianco, chiaro e polito, de mezo savore, né rosso né fumoso

: presso gli antichi, in quella spezie de la quale si è detto che ne

cintura in su ed armi la metà de 'l collo: con un bracciale destro,

vol. X Pag.322 - Da MEZZO a MEZZO (6 risultati)

fossombruno e sinigaglia / il mezzo ritenean de la battaglia. botta, 5-82:

. dante, lxi-4: nel mezzo de la mente mia risplende / un lume

spalla, / e sé giugnieno al loco de la cresta. bibbia volgar.,

/ che poco poco trapassare il mezzo / de l'alta e superbissima muraglia. f

quale [stella] per la nobilità de li suoi movitori è di tanta vertude,

è, e più, al mezzo de la terra, che ci ha di spazio

vol. X Pag.323 - Da MEZZO a MEZZO (5 risultati)

. caro, 5-1048: varcato è de la notte il mezzo. sarpi, i-2-21

/ fin quasi a mezzo el tempo de soa vita, / ch'andava scalzo,

453: lo cominzare è doglia più de l'ore, / e 'l mezzo è

54): avvenne quasi nel mezzo de lo mio dormire che me parve vedere

eacida, fu re degli epiroti. de luca, 1-10-131: sopposto però che,

vol. X Pag.324 - Da MEZZO a MEZZO (1 risultato)

del caluso, fatto da monsign. de breme. -arbitro imparziale; giudice.

vol. X Pag.325 - Da MEZZO a MEZZO (9 risultati)

. pontano, 1-48: il che cerca de conseguire con buttarvi in casa il duca

conseguire con buttarvi in casa il duca de loreno e il prencepe de salerno e

casa il duca de loreno e il prencepe de salerno e con mezo loro ribellarve il

corpo mistico della santa chiesa, come stirpatore de l'eresie. perché dixi « col

mezi da far goder la dolcissima union de gli animi de gli amanti. brusoni,

goder la dolcissima union de gli animi de gli amanti. brusoni, 1-98:

per impedire in gran parte il corso de i fiorini cattivi o difettosi. botta,

dispregio, anzi mezo alla potenza. de luca, 1-15-3-273: se bene l'

continuare una giusta e necessaria guerra. de sanctis, 11-84: la dottrina era a

vol. X Pag.326 - Da MEZZO a MEZZO (4 risultati)

manifestazione quasi completo come la parola. de amicis, ii-603: quello che gli manca

di tutto, il sentimento della realtà. de pisis, 1-130: alla maggior parte

sanza ogni colore, e l'acqua de la pupilla similemente: altrimenti si macolerebbe ia

visibile del color del mezzo e di quello de la pupilla. idem, purg.

vol. X Pag.327 - Da MEZZO a MEZZO (2 risultati)

. tasso, 11-iii-991: il mezzo de la cosa medesima è aritmetico, come

né insegnavano [i druidi] per mezzo de le scritture. maia materdona, iii-319

vol. X Pag.328 - Da MEZZO a MEZZO (13 risultati)

sete perisco. ariosto, 121: de l'altre piaghe, onde son quasi morta

altissimo cerro un pastore adormentato in mezzo de le sue capre. caro, i-278

altr'ier per un cammino / pensoso de l'andar che mi sgradia, / trovai

sgradia, / trovai amore in mezzo de la via / in abito leggier di peregrino

, / avean le ruote preste / de l'omicida lucido d'achille /

/ sacro al battista, in mezzo de la estate. tasso, 1-30:

oppinione / ti fia chiavata in mezzo de la testa / con maggior chiovi che

... / la vide in mezzo de le gelide acque, i ch'a

due spazii, che sono in mezzo de le due cittadi imaginate e lo cerchio

stella di temperata complessione, in mezzo de la freddura di saturno e de lo

in mezzo de la freddura di saturno e de lo calore di marte.

spiritei nato di pianto / era per mezzo de lo colpo uscito. -in mezzo

. ariosto, 16-19: io vo'cantar de l'africano marte, / rodomonte terribile

vol. X Pag.329 - Da MEZZO a MEZZO (8 risultati)

grazia del cielo per mezzo delli angeli de l'uno in l'altro. machiavelli,

sghembo, / che ne condusse in fianco de la lacca, / là dove più

ròco / e veder cervi a mezzo de la via, / grandi e candidi

li anterior le braccia prese. miracole de roma, xxviii-430: ne lo giro de

de roma, xxviii-430: ne lo giro de mieso [della mole adriana] fo

[della mole adriana] fo lo pilo de lo porfiro de adriano, lo quale

adriana] fo lo pilo de lo porfiro de adriano, lo quale stao in laterani

le regioni di mezzo, per la temperie de l'aria, fanno gli uomini non

vol. X Pag.330 - Da MEZZO a MEZZO (5 risultati)

'l duca di ferrara più presto omo de mezo che de parte. machiavelli,

di ferrara più presto omo de mezo che de parte. machiavelli, 411: quelli

con le dita poi sono i nomi de le dita, ciò è il police,

più ragioni di mezo. i meriti de la mia giulia e dio m'hafl

di far pompa de'loro ingegni. de sanctis, ii-15-211: nessuno di voi

vol. X Pag.331 - Da MEZZO a MEZZO (1 risultato)

confondere quelle voci nemiche e omicide. de roberto, 3-101: mentre tutti gridavano,

vol. X Pag.333 - Da MEZZOBECCACCINO a MEZZODÌ (9 risultati)

doi falconeti, li quali feciono stragie de sforzati. varchi, 18-2-299: arrivò [

ch'elo non averia avantazio la vosie de lo arpenil ni de lo canon ni

averia avantazio la vosie de lo arpenil ni de lo canon ni de lo mezocanon ni

lo arpenil ni de lo canon ni de lo mezocanon ni de lo seltierio. sacchetti

lo canon ni de lo mezocanon ni de lo seltierio. sacchetti, 86

: conviene che maria veggia nel principio de l'ariete, quando lo sole va sotto

lo sole va sotto lo mezzo cerchio de li primi poli, esso sole girar lo

in fra quali una / v'è più de l'altre chiara? -è la corona

carducci, iii-4-230: nel gran cerchio de l'alpi, su 'l granito / squallido

vol. X Pag.334 - Da MEZZODIO a MEZZOGIORNO (2 risultati)

in questa siccità di mezzogiorno / un disio de la dolce acqua nativa / mi prende

ci sono ancora alberi, in particolare de fichi, come li nostri, che

vol. X Pag.335 - Da MEZZOGRAPPOLO a MEZZOMORALE (2 risultati)

de pisis, 1-418: sono due bimbi laceri

paternostro. idem, iv-1156: rémy de gourmont, in un momento di bonomia

vol. X Pag.336 - Da MEZZOMORTO a MEZZORA (2 risultati)

e dipoi l'elmo tolto. / de l'acqua mezzo morto il trasse, e

napoletane del quattrocento, lxiv-119: niuno più de me t'à amato tanto: /

vol. X Pag.337 - Da MEZZORADO a MEZZOTONDO (1 risultato)

indeciso, indulgente, remissivo. de sanctis, ii-13-506: fra il sì degli

vol. X Pag.338 - Da MEZZOTONO a MI (2 risultati)

ora da questi mezzi uomini fuggirebbero? de sanctis, 11-105: dante stima più

mezzi uomini abbietti, che nulla operano. de amicis, xi-76: pare che fosse

vol. X Pag.339 - Da MI a MI (5 risultati)

/ converso in steril fronda, / de la mia bradamante / vive il cugino astolfo

diletto legno / venire, e coronarmi de le foglie / che la materia e

virgilio mi venia da quella banda / de la cornice onde cader si puote, /

qual più rara e gentile / opra è de la natura o meraviglia, / quella

mei diversi / e l'umele parlar de le sue lode / m'hanno depresso

vol. X Pag.340 - Da MI a MIAGOLANTE (10 risultati)

è lunga a venir troppo, / e de la vita il trappassar sì corto,

che son venuta per mostrare altrui / de le bellezze del loco ond'io fui.

secondo federico / e 'l cardinale; e de li altri mi taccio. idem,

chi di noi sia / più degno de la donna e del destriero; /

tanto, / se non quanto madonna è de mi fore / e uno poco di

v-341-7: e se canto per vui / de fina volun- tate, / sì corno

. l. giustinian, 78: de, tasi topinelo, / mi instessa te

e. gadda, 6-m: er padre de liliana, er povero mi'socero,

nostro mar trovare più spesso circa el bosforo de la tracia rossaccie e piccole in le

d'annunzio, 4-ii-86: questi molleggiamenti de lo scirocco... paiono miaula-

vol. X Pag.341 - Da MIAGOLARE a MIAGOLIO (1 risultato)

sonnetto. a l'ombra amica / de le memori piante / mi cullerebbe ne la

vol. X Pag.343 - Da MIASTENIA a MICA (6 risultati)

ca telli, / cadendo de la mensa del signore. boccaccio, viii1-

beve costui e vi scrolla un pelo de la barba. saraceni, ii-403:

in carità domando una sol mica / de le molte che van giù da la

aretino, iv-3-7: capisco la condizione de l'altro [porto sul lago di garda

, altissimo pastore, / depose il fascio de le sue fatiche, / raccolser per

alessiu sì scultao, / le precepta de lu patre observao: / sacce, mica

vol. X Pag.344 - Da MICA a MICARE (6 risultati)

e gli scultori fanno un gran conto de le figure che ci si veggono intorno intorno

si veggono intorno intorno. -le due de la nostra piazza non le cederebbono miga.

non mica un dio / selvaggio, o de la plebe de gli dei, /

dio / selvaggio, o de la plebe de gli dei, / ma tra'grandi

[il frumento], / che de trenta grani non nasce uno, / andando

le tremule e micante stelle incoa- vano de impallidire el suo splendore. imperato, i-18

vol. X Pag.345 - Da MICASCHISTO a MICCIA (2 risultati)

tai fur quei che lavaro / nel sangue de l'agnel le bianche stole. bocchelli

. = dal fr. mèche [de lampe], deriv. dal lat.

vol. X Pag.346 - Da MICCIA a MICELIO (7 risultati)

poppe a guisa di salciccia. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 351:

s'atterza quella del maestro juan lopez de hoyos, il quale...

agg. piccolo, minuto. miracole de roma, xxviii-436: lo rege che era

sì corno lo prese, legate le mane de reto, per suo ardire, la

soa fecero e pusero so lo pede de lo cavallo. 4. locuz

capezzale, aguardace, ch'è un poco de pagliccio; / lo mantellino còprite,

, tu hai del miccio. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 350:

vol. X Pag.347 - Da MICELLA a MICHELETTO (2 risultati)

viziose e detestabili si pone quella ancora de gli oziosi, che fanno il mestiero

scherani e fuorusciti, chiamati 4 micheletti \ de nicola, 281: si è disposto

vol. X Pag.348 - Da MICHELETTO a MICIDIALE (5 risultati)

organizzate da miguelot de prats nel 1674; cfr. fr.

arzenti lavoradi a danari 108 el miaro de pezi, ch'è lire io. messisburgo

poi non truovo omo amico, / de le mie man'sarònne micidiale. diatessaron

aver la sentenza commessa a le madame de la corte e la micidiale esser stata assolta

sanità ci risulterebbe dal mancamento de'galeni, de gli a vicenni e di simili infiniti

vol. X Pag.349 - Da MICIDIALITÀ a MICO (2 risultati)

idem, i-20-137: quello è micidaro de se stesso, che il corpo e u'

apparichia uno pranso galante e ben folcito de ciò che besogna: perché li stu-

vol. X Pag.350 - Da MICOBATTERIO a MICORRIZOGENO (2 risultati)

micodomàzio, sm. bot. ipertrofia che de terminati funghi provocano sulle radici

onde il mio incendio / supera quel de la montagna sicula. tesauro, 2-85

vol. X Pag.351 - Da MICOSFERELLA a MICRELITRA (3 risultati)

la migragna dell'impero imminente, certi morti de fame de ladruncoli de biciclette,.

impero imminente, certi morti de fame de ladruncoli de biciclette,... non

, certi morti de fame de ladruncoli de biciclette,... non gli pareva

vol. X Pag.354 - Da MICROCOAGULO a MICROCRONOMETRO (4 risultati)

questo si produce del maschio perfetto e de la femmina imperfetta l'individuo umano,

sue intenzioni, ecc.). de sanctis, lett. it., i-168

sé il diletto d'ogn'altra vivanda. de sanctis, ii-6-158: si può dire

il termine compare in f. giorgio, de harmonia mundi totius cantica tria, venezia

vol. X Pag.358 - Da MICROGRANULITE a MICROMAMMALOGO (1 risultato)

tutte le farfalle di piccole dimensioni. de pisis, 3-34: era un farfallino,

vol. X Pag.363 - Da MICROSCOPIO a MICROSCOPIO (1 risultato)

diede la sua dimissione protestando e oltraggiando. de sanctis, ii-15-295: questo che era

vol. X Pag.366 - Da MICROTOMIA a MIDA (1 risultato)

rivolve chiaro e micuo, / impulso de la man del proprio artifice. =

vol. X Pag.367 - Da MIDA a MIDOLLA (5 risultati)

ben pesta in mortaro, e toi medola de pan ben arsa, che sia ben

notte acerba mi fu per la coniunzione de diana al fratello, operando una febre

crudelmente depascea, che caminai al confino de la acerba morte. citolini, 221

], 223: della midolla della schiena de l'uomo nasce la serpe detta angue

aver midolla e peli / del capo e de la fronte del leone, / sangue

vol. X Pag.368 - Da MIDOLLA a MIDOLLA (1 risultato)

spasimo / di guardar, nel bollor de le folle, / del taschin le più

vol. X Pag.369 - Da MIDOLLAME a MIDOLLO (1 risultato)

i miei passatempi, i quali la midolla de l'invenzione fa parer belli in piazza

vol. X Pag.370 - Da MIDOLLO a MIDOLLO (1 risultato)

discorrere di costui il medollo del morale de la nativa filosofia. i. pitti,

vol. X Pag.372 - Da MIE a MIELE (8 risultati)

vi soldi e vi denari dié renaldo de la porta, in mele e pepe e

: non si verrebbe a la conoscenza de le api per lo frutto de la

la conoscenza de le api per lo frutto de la cera ragionando come per lo frutto

mascheroni, 8-70: l'ape ministra de l'aereo mele. pellico, 2-474

., i-572: ne li labbri de l'uomo abitava facondia più dolce che mele

per tutta quella provincia sono palme assai de le quali sono alcune fruttifere, di queste

e mentendo e biastimando, / escir de donna, è tal come se fele /

tal come se fele / rendesse arna de mele. leandreide, lxxviii-ii-333: verso

vol. X Pag.373 - Da MIELE a MIELE (5 risultati)

periodo, tempo felice e sereno. de sanctis, ii-13-17: non aveva che sedici

tu mesci ne 'l fluente / miele de 'l tuo parlare! serra, i-201

cosa assai secura credere a le parole de mele, peroché da questo mele sol sequire

da sieme, dicono cose l'una de l'altra che spaventariano desiderio. idem

, 4-21: invitati a recitare qualche cosa de le loro opre,...

vol. X Pag.374 - Da MIELEMIA a MIELITE (2 risultati)

a chi due stanzette de l'ariosto; a chi sei versi politi

manna era ogni fronda / e distillava de le scorze il mèle. testi, ii-168

vol. X Pag.376 - Da MIELOMENINGOCELE a MIETERE (3 risultati)

ducati 12. idem, lvi-464: de biscoti in la monizion sono miera 124.

la dubbiosa unitade / al vecchio usar de l'amicizie vere. livio volgar.,

(ii-499): essendo il tempo de la segatura e tutti dui essendo condotti

vol. X Pag.377 - Da MIETERE a MIETERE (5 risultati)

. sannazaro, iv-70: i tempi de l'arare, del metere, di piantare

mio terren più non s'ingiunca / de l'umor di quel sasso, altro pianeta

m. narducci, iii-274: quasi de l'erbe un novo sol facea / pullular

dì sarete, / tu forte appoggio de le patrie mura, / e tu soave

, o dio, qual falce miete / de la ridente messe / le sì dolci

vol. X Pag.378 - Da MIETIGAMBE a MIETITURA (1 risultato)

anche mietiha dell'acqua e io moro de sete. savonarola, iv-19: li trice

vol. X Pag.379 - Da MIETRO a MIGLIACCCIO (1 risultato)

, mietuti dallo stravizzo, tutti. de roberto, 4-202: per l'immenso

vol. X Pag.380 - Da MIGLIACCIOLA a MIGLIAIO (5 risultati)

citolini, 505: l'altra è de le torte, dove vedrete la torta

gli ultimi arconcelli / l'alta torre tremar de gli asinelli. dottori, 1-118:

la libertade overo di non esser scoperte de i migliazzi che fanno a..

di siena, 24: la soma de le anguille minute di due migliaia, v

ho veduto un contratto fatto con la procuratia de supra, alla quale egli somministrò trecento

vol. X Pag.381 - Da MIGLIALSOLE a MIGLIERE (1 risultato)

sanudo, xlvii-236: il qual loco de marano è zerca 12 migliara sopra bolzano.

vol. X Pag.382 - Da MIGLIO a MIGLIO (4 risultati)

, conv., ii-vi-10: al mezzo de la terra... ci ha

grande e continua, con tanta contrarietà de venti e folta grandina, de spaventevoli

contrarietà de venti e folta grandina, de spaventevoli troni e fulgore, che parea che

: con la man sovra i campioni / de l'amica il miglio italiano è di

vol. X Pag.383 - Da MIGLIO a MIGLIORAMENTO (3 risultati)

è necessario mettercene cinque o sei para de gioveni e dargli da mangiare miglio e veccia

tanto la copriva / la spessa moltitudine de navi. manzoni, pr. sp.

/ e cercate el vostro miglio / e de tutta la citata / zena son la

vol. X Pag.384 - Da MIGLIORAMENTO a MIGLIORAMENTO (4 risultati)

sia allegrare, / ché 'l male è de lo ben meglioramento: / dunque sentir

camino dia principio, donarne uno segno de qualche meglioramento, acciò che consolato e

o amore o prezzo o vero preghi de alcuno. boterò, 364: san carlo

che è d'ottomila pezzi di libri. de luca, 1-9-3-67: li meglioramenti corporali

vol. X Pag.385 - Da MIGLIORANA a MIGLIORARE (9 risultati)

la dovisa, isaminammo in tra nnoi de le rendite di ciascuna parte e trovammo

trovammo che buonamente tanto valea la rendita de l'una parte quanto de l'altra,

valea la rendita de l'una parte quanto de l'altra, e avi- sammo il

altra, e avi- sammo il melioramento de le case da mirabello contra l'orevoleza

verso il proprietario concedente). de luca, 9-3-69: si suole ancora disputare

non de'far pregiudicio a la bontà de l'altro. a. serra, 167

la guarigione. sannazaro, iv-367: de la indisposizione di mon. or

tabulazioni e hammi molto migliorato e rallevato de la mia malatia, in ciò che m'

beltade], ma eziandio a fare de la mala cosa buona cosa. v.

vol. X Pag.386 - Da MIGLIORARE a MIGLIORARE (4 risultati)

discendenzia, per coltivare e megliorare. de luca, 1-9-3-69: si suole ancora disputare

. la spagna, 26-1: madre de dio, vergine gloriosa, / con

confortava a serrar gli occhi agli andamenti de le padrone. galileo, 3-4-233:

altri rami dell'umano sapere hanno fatto de progressi, rinunciando gli errori, migliorando

vol. X Pag.387 - Da MIGLIORATIVO a MIGLIORAZIONE (2 risultati)

2-11-1: gente cortese, che quivi de intorno / seti adunati sol per ascoltare

dovuto a restauri, ampliamenti0 migliorie. de luca, 1-1-272: nelli fidecommissi, overo

vol. X Pag.388 - Da MIGLIORE a MIGLIORE (4 risultati)

dei vostri, la migliore / donna de la provincia e regin anco. g.

] farsi orgoglioso / e demostrar che de l'amor si toglia, / e di

. boiardo, 2-9-18: e 'l flagellar de l'altra venne meno, / la

se stesso il padre / mio e de li altri miei miglior che mai / rime

vol. X Pag.389 - Da MIGLIORE a MIGLIORE (8 risultati)

moti], secondo che nel libro de l'aggregazioni de le stelle epilogato si

secondo che nel libro de l'aggregazioni de le stelle epilogato si truova da la

epilogato si truova da la migliore dimostrazione de li astrologò sono tre. boccaccio,

, el qual retrovato esser molto meliore de sapore che di veduta, si propose

/ la sera istessa il fece appresentare / de più vivande, ciascuna megliore. bandello

, per far migliori spegli / ancor de li occhi chinandomi a l'onda / che

il parlare, ch'è quasi legittimo fratello de le lettere, è di lor molto

domandaranno a lloro consillio per lo fatto de la compagnia, di dare il melliore e

vol. X Pag.390 - Da MIGLIORE a MIGLIORE (9 risultati)

, quantunque lunghe, sogliono esser megliori de le brevi, ne le quali è qualche

-più splendido e sontuoso. storia de troia e de roma, v-160-125: questo

e sontuoso. storia de troia e de roma, v-160-125: questo odito,

... poi che sgombro / ha de la cara messe il fertil campo,

., 7-132: vedete il re de la semplice vita / seder là solo,

sia più sorda morte, / porto de le miserie e fin del pianto.

miglior vita v'addormenti il cielo. de amicis, ii-232: il condannato domandò

, / ché lo migliore in bono de bono amore / v'ha sementato in core

di sé, ché per lo processo de la sua vita, lo quale fu di

vol. X Pag.391 - Da MIGLIOREMENTE a MIGNATELLO (2 risultati)

lunga a venir troppo, / e de la vita il trapassar si corto, /

'), ma molto diffuso. de roberto, 3-14: le terre deperiscono

vol. X Pag.392 - Da MIGNATTA a MIGNATTAZIONE (3 risultati)

lasciò senza fiato e senza sangue. de roberto, 1-64: una volta che

dottore ordinò l'applicazione delle mignatte. de pisis, 1-454: il figaro era

mignatta più noiosa del tuo affezionatissimo. de roberto, 3-255: donna mena si sentiva

vol. X Pag.393 - Da MIGNATTELLE a MIGNONE (3 risultati)

ma più bere che magnare. fui dipsade de i tinacci, un moscione de i

dipsade de i tinacci, un moscione de i bicchieri, un mignatton de i boccali

un moscione de i bicchieri, un mignatton de i boccali. = accr. m

vol. X Pag.394 - Da MIGNONE a MIGRARE (6 risultati)

e. gadda, 6-102: sto branco de fregnoni e de fiji de mignotte che

6-102: sto branco de fregnoni e de fiji de mignotte che stanno ar monno.

sto branco de fregnoni e de fiji de mignotte che stanno ar monno.

. pasolini, 1-176: 'a fijo de na mignottona! 'gli strillarono essi

tommaso di silvestro, 310: antonio de villano... d'omne cosa fece

la meta arcana del viaggio incominciato. de amicis, ii-326: ritti sulla carrozza

vol. X Pag.395 - Da MIGRATO a MIGRAZIONE (1 risultato)

datteri, migrano a l'òasi / de l'amore. deledda, ii-248: l'

vol. X Pag.397 - Da MILABRIDE a MILEDI (2 risultati)

mila va solamente usato in composizione di numeri de terminati: 'due mila

passatempo di queste uscite era la caccia de uccelli, che facevano di cicogne,

vol. X Pag.398 - Da MILENSO a MILIOBATE (1 risultato)

le grandi strade romane. g. de bardi, 2-55: deesi altresì l'altro

vol. X Pag.399 - Da MILIONARIO a MILITANTE (3 risultati)

, 15-189: sulla voce de'maschi, de le femine e de'castrati, millioni

richiede sempre a cesare forse due milliona de taleri, spenduti da lui in unire e

già venuto. -milionétto. de amicis, x-123: tanti quadri per un

vol. X Pag.400 - Da MILITANTISTICO a MILITARE (2 risultati)

nell'azione. - anche sostant. de sanctis, ii-6-243: contemplativo anziché militante,

. nomi, 13-9: un federigo de brancaleoni / conduce a militar gli spoletini