per la seconda [legge] 'de repudiis concedendis ', si permette al marito
vorrei porr'un libel d'ingiuria. de luca, 1-15-1-115: quando si tratta di
libelli famosi, chi avea fatto coniurazione de lo ammazzar non se curò. castiglione
lucido meriggio van le tremole / ali de le libellule. gozzano, i-932: una
il corpo e l'animo, perché de piccola cosa me sei avara? ariosto,
ventre, / più liberal dei fianchi e de le rene. 2. di
del giusto i limiti non scese. de sanctis, ii-i 1-343: codesta mansuetudine.
de'suoi attributi che sono esso stesso. de sanctis, iii-266: è chiaro che
limitrofi dinasti e possessori de'fondi. de roberto, 193: 1 proprietari limitrofi
truci assume; / a fio. de l'acqua bollono le schiume; / or
sé sempre a ragione, / « de limo terre » l'om fece e formone
fece e formone, / e la donna de l'om, sì come pare.
en cenere, / corpo tristo fabricato de limo. boccaccio, viii- 2-14:
enfiati, si ha da pigliare succo de limoncelli e sale trito e con questo
ulivo. d'annunzio, i-850: fuor de la muraglia su l'indaco chiaro de
de la muraglia su l'indaco chiaro de 'l cielo / canta la nota verde
m. savonarola, 25: il muodo de preparare le carne, vivande, sapori
dioscoride], 164: l'acqua fatta de i limoni per lambicco di vetro,
amido non mondo e distemperesi col brodo de la carne del porco, e colisi
, sey capon- zelli e tre onze de specie fine e tre de mandole e tre
e tre onze de specie fine e tre de mandole e tre de zucharo fino e
specie fine e tre de mandole e tre de zucharo fino e xxv datali e toy
che siano ben sugossi e meza libra de prugnolli e toy li pulii che tu
limone; giallo limone. de pisis, 1-419: con una specie di
quello che guadagni del tuo sudore e de la tua fatica: e quell'è
aretino, 20-27: mentre la buona limosina de la badessa scherzava col suo idolo,
atre / perder li patri e l'onor de le matre. citolini, 2-14:
per più malattie, e limosinavano entrambi. de marchi, iv-226: chi manca di
lemosinàrio, doctis- simo e bon servo de dio. dolce, xxv-2-228: messer
aree egemoni della provenza e dell'ile de france. pellico, 2-389: in
spolverini, xxx-1-13: de l'altre in valor a lei seconde,
loro, ma solere a la limpidezza de i lor cristalli e a la lentezza de
de i lor cristalli e a la lentezza de i corsi in breve spazio ritornare.
che non gli era cosa nova / de la sua limpidezza il chiaro lume. saraceni
le limpide aque con uno suave mormorio de foglie. ariosto, 15-76: apparecchiata
ariosto, 32-80: come suol fuor de la nube il sole / scoprir la
carducci, 5: al limpidissimo suon de l'argento. de marchi, ii-579:
al limpidissimo suon de l'argento. de marchi, ii-579: il suo desiderio
: rimanendo puro e limpido il lume de l'intelletto vostro in tutta la sua sustanza
iii-4-38: sott'esso il candido vel, de la vergine / la fronte limpida fulgea
canaldo, 245: il limpido chiarore de nostri natali macchie non ammette di tal
a. 1639]: tutti dovemo tenere de accudire et obedire il nostro signor viceré
et obedire il nostro signor viceré duca de medina che con universale sodisfazione de tutti
duca de medina che con universale sodisfazione de tutti, con incomparabil limpiézza e giustizia
applicato, il rossore e le infiammagioni de gli occhi. la erba istessa,
laonde, come racconta plinio, si dimentica de la preda che ha davanti, se
federico cesi, francesco stelluti, anastasio de filiis e jan heck, con lo
, il mozzo dirieto, « per vida de la impe- radrice », e con
pulito e ordinato di un luogo. de notari, 215: il pavone [è
/ amanti delle vergini di pindo? de sanctis, ii-7-84: astolfo esce pel primo
una corona di donzelle, / figlie serene de la borghesia, / tutte pudiche e
plur. maschi fémmine), de roberto, 8-282: giorgio sand non scrisse
tre segni di fuoco, che sono de li sei masculini, cioè ariete, leo
; maschio; uomo. storia de troia e de roma, xxviii-377: pelias
uomo. storia de troia e de roma, xxviii-377: pelias non avea
le vide e balote, con li mascoli de le bombarde, messeno al fondo quella
barbaro, 464: entra poi dal disopra de i detti secchielli un mascolo per ciascuno
ven. ma? enéta, ma$anéta [de mar], dall'ant. ital
xxviii-930: i sanesi, colla masnada de re manfredi e con ghibellini,.
lancia e spada! / uguc- cion de la faggiola / messo ha in punto la
pur acolto m'avete, / e de vostra masnada ormai segnato. dante, inf
masnada andava chiassando per la via. de marchi, i-830: s'imbrancò in una
, i quali fuoro per la terza parte de la spesa di mangiare e bere e
colli sabini, esercitati / dal piè de l'immortale / storia,
et pingnu vet mecto per x livere de inforzati nostri masi, qui teni martinu
inforzati nostri masi, qui teni martinu de moricu et peti de bonomo. sanudo,
qui teni martinu de moricu et peti de bonomo. sanudo, xliv- 473
la qual pur dianzi / traesti fuor de la confusa massa. tasso, 11-iv-91:
mondo, / tu l'abisso profondo / de la cagion che 'n tenebre era chiusa
/ la massa colossale e sovrumana / de la tua figlia notte, o buonarroti!
tutto cotale si dicono essere le qualitadi de le parti così secondamente come l'esere
femina] sono un * chaos 'de irrazionalità, 'hile 'di sce-
di sozze indegnità, lascive donne. de luca, 1-15-1-170: l'eccellenza del giu-
che servano giornalmente a'divini uffici. de luca, 1-14-5-125: se esendo di
delle provvisioni a quel soccorso necessarie. de nicola, 574: l'astio tra gli
. aretino, vi-511: al dispetto de la noce, dove anch'io insieme
il vento; e poi sul più bello de la massa mi viddi prigion con due
, 388: sapere quanta sia la massicèlla de l'oro, che è nel fondo
, e colui ama qualche massara e de l'amor del padrone la rende consapevole
menta, di che sempre ulezzano i sederi de le contadinelle! pasqualigo, 1-44:
facta continua palatina etc.; purché de amante non diventi massara. cesari, iii-322
186: l'altro anno del mese de iennaro, capitando a la cirignola un de
de iennaro, capitando a la cirignola un de questi tali cerretani a cavallo,.
è presso noi chiamato 'massaro'. de amicis, xii-206: costui m'ha l'
nanni che ti vuole per sposa. de roberto, 380: con la moglie di
. rustico, xxxv-n-362: li drappi de lin bene a ragione / sarìan per
insieme co'rettori e col consiglio minore de l'arte della lana possano ponere una presta
possano ponere una presta a li uomini de l'arte per qualunque modo a loro pare
al qual li andò tuti li masari de le arte. groto, 565: vorrei
maestro francesco martello, massare dell'arte de ligname..., ha fatto adunar
: currado benevieni da pe- triuolo ne de dare lb. iiij e s. v
li quali pagai per lui ai massari de la camera di firenze per riconpera dei
ofizio... dare al masaio de le masarizie del comuno de peroscia doie balestre
al masaio de le masarizie del comuno de peroscia doie balestre de osso per ciascuno
masarizie del comuno de peroscia doie balestre de osso per ciascuno de loro. amabile di
peroscia doie balestre de osso per ciascuno de loro. amabile di continentia,
quivi era, subito corso al massaro de la contrada e nonzioli quanto avea trovato
: la prefata excelsa communità resta debitrice de certa quantità de soldo vecchio insino a
excelsa communità resta debitrice de certa quantità de soldo vecchio insino a magio predicto) come
per calculo facto fra gli signori massari de camera. guicciardini, 13-iv-85: sono
reali e personali per servigio de la comunità. atti del comune di
die imprestar... alguna cosa de masaratico. = deriv. da
[il massaro] render conto de gli denari ricevuti... nel
più atta a la coltura o massaria de bestiami che ad altri trafichi o lucrevoli
penser molto m'afferra, che so errato de tua via. lamenti storici, iv-156
cittadella [rezasco], 297: de queste pene... la quarta
dicendo: « oh sicura f acuità de la povera vita! oh stretti abitaculi
. degli arienti, 421: e1 fratello de messer bernardino morando cum molti armati è
a rofeno ed ha tolto duecentocinquanta corbe de tormento e centoquaranta de vino, carne
tolto duecentocinquanta corbe de tormento e centoquaranta de vino, carne salata, cinque lecti
, avvezzi a leggere tra le spoglie de romani l'innumerabili libbre d'ariento sodo
non troverete mai tra tutte le masserizie de la lingua latina vesti che stiano bene
. con donnesco ingegno si pensò liberarsi de le mani del disonesto frate e..
155: insegnale fare tutti i fatti de la masserizia di casa... e
ardito e franco / mostra il portar de le massiccie antenne. ramusio, iii-121:
, 1-17: è rimesso alla testa de gli uomini il decidere, non già
-forme e più goffo che forte. de amicis, xiii-201: 'massiccine '
poeta sia la forma dell'epopea. de luca, 1-14-5-126: quel di più,
e tutta ritoccata o rifatta dall'ambrosoli. de marchi, ii-186: « bisogna far
deve fatigare per la sua salute e prolongazion de vita e del suo essere. tasso
la fama di sancta gulielma ne lo reame de franza e de ungaria, li re
sancta gulielma ne lo reame de franza e de ungaria, li re de li ditti
franza e de ungaria, li re de li ditti reami sono molti desiderosi de
re de li ditti reami sono molti desiderosi de vedere de questi miracoli, maxime perché
ditti reami sono molti desiderosi de vedere de questi miracoli, maxime perché li..
efficienti, avvegna che una sia massima de l'altre. 2. che
en maxima copia, verdi et alcuno pezato de rosso. f. d.
erano coperte di una grossa tela giallastra. de amicis, ii-307: ah! ecco
manipoli / usciranno domani / tra'clamori de 'l popolo: / forse la vittima pingue
fumido / sangue e co'gemiti tira de 'l massimo / dio placherà morendo /
dio placherà morendo / a 'l suono de le cetere. -ottimo massimo: epiteto
di procurarmi fra questo mezzo la licenza de la carne e comprarmi un mastello di vino
.. ancuora, tuore di le somenze de citro insieme cum le somence di acetosa
medicamento alcuno prima d'andare alla visita de gli ammalati, ma solamente masticava alcuni
masticarle e in pensare in la profonditate de la divinitade de cristo, che non fanno
pensare in la profonditate de la divinitade de cristo, che non fanno in predicare
. sopportare, tollerare, accettare. de amicis, x-76: ecco una cosa che
masticarla meglio, e così venendo l'ora de mosconi si vanno a riporre con un
, inteso a fondo, compreso. de sanctis, 13-iii-176: il barille non volse
e imperfetto; primo tentativo. de sanctis, ii-6-147: questa prima canzone si
statuto della gabella di siena, io: de la soma de'diedraganti e mastice e
e per tener fermi e'ne- pitegli de gli occhi; e masticata fa buono alito
avete un grande obligo con la natura de maestrice de le forme. cicognani, 1-73
grande obligo con la natura de maestrice de le forme. cicognani, 1-73: la
ricettario fiorentino, 48: nelle ricette de gli arabi si debbe torre la manna
/ di zaffano, di mirra e de garofali. 2. colla, adesivo
: questa [la strage degli innocenti] de tirania xè una gran guera; /
. -prolisso, circonvoluto. de amicis, xiii-401: guàrdati. non periodi
proposti o designati a quell'uffizio. de roberto, 8-32: la 'mastra',
zioè uno bocal d'oro per bever acqua de fontana per camin. = voce
], 19: determinò le paghe de li mastri d'atti. giannone,
lo ufficio della dieta mastrodactia debbia essere de dieta università. porzio, 3-278:
turchesca parata a chiarire le poste del animo de ognuno e ad usare la sferza.
delle lodi della mosca, del scarafone, de l'asino. b. corsini,
ratta poi li presta, / carca de molte cose che lor lassa / tutte in
, piglia una dramma e tre quarti de cassia fistula, spica, mastice, cannella
famiglie! ». così il prof. de nino, e disse bene; anzi
cioè matematica, sì tratta le nature de le cose incorporali le quali sono intorno
tommaseo]: scienzia de'numeri e de le misure, la quale, avendo
, 307: sono esse matematiche figliuole de la quantità e 'l matematico di esse
maggiore e più matematicamente anco ha detto de l'ora medesima. pallavicino, 1-235:
. piccolomini, ii-4: parimente, se de i corpi matematici vogliam parlare, doviam
vedere il degno giambatista memo, redentore de le scienze matematiche e veramente sapiente? b
e la divina, e aver buona cognizione de gli istorici e de'poeti e de
de gli istorici e de'poeti e de gli oratori e de farti più nobili.
e de'poeti e de gli oratori e de farti più nobili. galileo, 3-1-116
, e si voltava e rivoltava. de roberto, 7-109: la comare andò verso
materassino. lacopone, 71-23: de paglia c'è un saccone: la mia
, / corno so vile nato e pieno de peccato. / de sopre è 'l
vile nato e pieno de peccato. / de sopre è 'l materazo: cristo prò
del quattrocento, lxiv-100: una pelle de montone / metterò per matarazo, / una
. aleardi, 1-151: l'antica de le cose / notte mi narra, e
narra, e la profonda requie / de la materia informe. -materia prima
, la quale con la nobi- litade de la potenza ultima, cioè ragione, participa
la potenza ultima, cioè ragione, participa de la divina natura a guisa di sempiterna
: tutto il male che si può dire de la natura si conviene a la peggior
per lo spirito imprigionato nella materia. de sanctis, ii-n-77: sul terreno cristiano
. carducci, $yj: a te de l'essere / principio immenso, / materia
sermone gallo-italico, v-21-15: 'quare de limo fecit '? ajostè visible materia
in là venne / uscir li orecchi de le gote scempie. idem, purg.
per eccesso di materia oltre il proponimento de la natura istessa. f. f.
: tucto el corpo in un panno de lino bianco molle in acqua e cocto
fai l'anime nostre compagne e colleghe de le intelligenze; tu 'das epulis
guise dagli uomini e dal caso. de sanctis, ii-15-168: la nazione è una
, sempre dànno colpa a la materia de l'arte apparecchiata o vero a lo
s'accorda / molte fiate a tintenzion de l'arte, / perch'a risponder la
sì che mal giudicar puossi / qual de le due eccellenze maggior fossi. b.
magistero tal che perde il pregio / de la ricca materia appo il lavoro. a
de lo steccato ch'elli desiderava. palladio volgar
dar matera al ventesimo canto / de la prima canzon, ch'è d'
tuo diletto legno / venire, e coronarmi de le foglie / che la materia e
magnanimo, sublime, / gran cardinal de la chiesa di roma, / ippolito
e quivi sostenendo in una disputazione * de quolibet ', che nelle scuole della
distinti ancora gli abiti e i generi de le cose ne le quali ciascuno de
de le cose ne le quali ciascuno de gli abiti si dimostra: laonde de la
ciascuno de gli abiti si dimostra: laonde de la prudenza è propio genere o propia
e particolarmente quella degli uomini civili; de l'arti quel che si fa,
affezioni sono la materia della moralità. de sanctis, ii-6-85: la donna del
li statuti del padule, secondo la forma de li statuti che parlano de la detta
la forma de li statuti che parlano de la detta materia. tavola ritonda, 1-388
e delle satisfazioni de'pren- cipi. de luca, 1-14-4-138: nella materia dell'elezione
quando sia fatto senza partecipazione del papa. de luca, 1 -proem., 78
la seconda è intenta a diminuire il rigor de la legge scritta e de le pene
il rigor de la legge scritta e de le pene, che sono cosa esteriore:
clemenza par quasi composta di queste due. de luca, 1-13-2-12: questi sono effetti
che fiore, che frutto fanno. de luca, 1-13-1-58: questa materia di
o accioché noi prendiamo quindi la materia de sacrifici, e che non mettiamo il
mormorazioni, ecc.). de luca, 1-5-1-104: nell'usure non si
romper del aere el qual è materia de la voce. fiamma, 1-281:
contingenza, che fuor del quaderno / de la vostra matera non si stende, /
. cavalcanti, 2-113: la maggiore parte de gli entimemi si formerà di proposizioni,
la forma si considera la figura e disposizione de i tre termini, che sieno situati
aggia faccia / di giocundare in matera de noia. sanudo, ii-802: vene
peccati, sì li trae li occhi de la mente e sì ne cava lo cervello
forma ha amore, e per composto de l'uno e de l'altro l'uso
e per composto de l'uno e de l'altro l'uso di speculazione.
.. essattamente ammaestrato ne la scienza de l'anima chi solamente ha letta la sua
materiale e la forza ispiri- tuale. de luca, 1-1-269: quanto poi alli miglioramenti
altra opera materiale, ma ne l'anima de gli uomini, la quale portò seco
le figure di tutte le cose. de luca, 1-14-5-99: l'altra specie
del tuo desiderio consiste nel più materiale de li sentimenti, che è il tatto
medesimo risponde a questo dubbio nel primo de l'« etica » dov'egli dice di
dov'egli dice di far la divisione de le potenze de l'anima, ma in
di far la divisione de le potenze de l'anima, ma in modo più
fatta poi da lui medesimo ne'libri de l'« anima », dov'egli ci
signori della corte, delle villane parole de quali, sì come di persone basse
fa a meno di intermediari. de luca, 1-14-1-246: si mantiene questa religione
facoltà naturale e civile dell'interruzione. de sanctis, ii-6-43: la vita della parola
che non s'inviscera nella morale tendenza. de sanctis, 1-30: la verità storica
possono attribuirsi non solo a la forma de l'impresa materiale, ma al motto
tiepidi contro il re di napoli. de sanctis, ii-n-215: invece di servirsi
uomo nell'esercizio delle facoltà individuali. de sanctis, ii-15-35: non sanno [le
, siamo schiavi e vili calcolatori. de sanctis, ii-225: che cosa è il
erronea, il materialismo del cristianesimo. de sanctis, i-300: che cosa è il
occulto nel cuore dei sudditi pontifici. de sanctis, iii-135: il secolo decimottavo col
grandi con qualsiasi strumento in mano. de sanctis, 7-572: questa, se posso
realismo, oggettivismo, naturalismo. de sanctis, lett. it., i-105
modo anche l'« io » umano. de sanctis, i-296: i moderni hanno
interessi positivi, nei fenomeni esterni. de sanctis, 7-589: la loro religione
a * matérialisation '-la 'matérialisation 'de l'affiliation, c'est-à-dire la preuve
lui suffisent plus. il liii en faut de nouveaux ». (la patrie,
son que'che le raccolgono e stabiliscono. de luca, 1-32- 20: conforme la
dice formalmente unico, ancorché materialmente e de fatto siano più e diversi capitoli,
la senettute, che bene è madre de l'alte vertù,... «
/ pareano aspettare anco il solco / de la materna carezza. d'annunzio, v-i-
montale, 2-77: 'por amor de la fiebre '... mi conduce
. villani, i-416: imitando boezio 'de consola- tione ', ma in materno
scrittori, quali hanno scrivendo fabricato e de fabricare non desisteno, e in elegante
in laude, gloria e perpetua fama de tua serenissima maiestà. castelvetro, 251
l'anima,... la forma de la culatta, la rotella, la mataròzza
l'anzola, il cielo, il vano de la campana. tommaseo [s. v
a dietro a perseguitar forse la proporzione de la curva a la retta, del
antico saggio /... udì primier de le celesti rote / armonizzare il circular
industria / sugge, ne'boschi e de 'l ferace tivoli / lunghesso 1 rivi
. ant. matrigna. storia de troia e de roma, xxviii-388: po
matrigna. storia de troia e de roma, xxviii-388: po la morte
roma, xxviii-388: po la morte de enea, ascanius non volze abitare con lavinia
ch'ella sia di quella nobil patria de la quale io mi vanto; e potrei
tu, che sei 'l giovamento, / de gli dei diventato lo speziale, /
matrice, esso porta seco la vertù de l'anima generativa e la vertù del cielo
la vertù del cielo e la vertù de li elementi legati, cioè la complessione.
incluso,... e piglia de ima troia la matrice e bullila qui dentro
nella regione inferiore significa negli uomini dolor de reni: nelle donne vizio di matrice
sottraendole a quelle della chiesa matrice. de luca, 1-14-3-14: come ancora suole
, prerogativa della chiesa matrice. de luca, 1-3-2-28: la matricità è una
: niuno possa essere rectore o vero consegliere de la detta arte, se non serà
detta arte, se non serà de'maestri de la detta università... e
e che sia scritto ne la matricola de la detta arte. statuto dell'arte
. che fue pangano del mosscia ne de dare ib. iij dies quatro infrante novenbre
che non volse / consentir al furor de la matrigna / e da'suoi preghi per
, che s'accese / senza defese de la so'matregna. iacopo del pecora
. l. giustinian, i-127: de ti me lamento, / che come madrégna
pria che mai / consentire al furor de la matregna. b. tasso,
poscia che morto / per frode fu de la madrigna. contile, 2-3-18: io
ah roma feroce, / al padre de la patria empia madrigna. stigliani,
il leibniz, tra le * propositions de raison 'e le 'propositions de fait
propositions de raison 'e le 'propositions de fait ', le seconde proposizioni furono
io, che a onore di dio e de la vergine maria terremo sempre castità e
. masuccio, 228: che diremo de la sua liberalità e gratitudine usata a
e gratitudine usata a la lucia, de non sulo de serva farla libera,
usata a la lucia, de non sulo de serva farla libera, ma per matrimoniali
per ricevere continuamente li maritati utile l'uno de l'altro. firenzuola, 52:
mirabile è l'amor matrimoniale e reciproco de la terra e del cielo. de'sommi
facto pensiero, quando pur siati disposti de ligarve meco matrimonialmente, che quello de voi
de ligarve meco matrimonialmente, che quello de voi ch'acquisterà l'altro per opera
matrimonialmente congiunta vi spinge a la conservazione de la castità. degli angeli, 14:
, sagacissima inter- nuncia, expertissima copulatrice de gli amanti: potresti far sì che
-intr. con la particella pronom. de amicis, xiii-241: ti cito i verbi
155: già lo dicemmo davanti che de i sacramenti altri avevano la materia, che
comincia con allegrezza e termina in pianto. de luca, 1-14-1-427: se bene alcuni
., iii-xn-13: è la divina filosofia de la divina essenza, però che in
assurdo matrimonio del capriccio coll'aritmetica. de sanctis,
meco contraeste gli sponsali « per'verba de futuro ». giannone, 53:
maschi / ch'eran nel grembo bel de la mia vesta. boccaccio, v-24:
, ii-10: in mezzo il fonte fuor de l'om- brose acque / una matrona
servi della vergine, v-409-15: la vilia de la beatissima mare nostra agnexe, la
, la quale entro le tre sante de deo in spicial matrona nu avemo alieta,
può chiamare una bellissima figura di donna. de amicis, ii-661: in quel punto
de'nostri, incontrandosi in una mattà de capre, inanti alle quali era un gran
del caro (un sonetto). de sanctis, ii-13-95: in cinque sonetti alla
pompeggiare e affibbiarsi la giornea in cambio de gli stivali in cose frivoli e umili
occhi al cielo, godendo colà forse me'de gli altri le bellezze di quello.
? / -no, mattacóne. / -o de che? / -de legname.
, e di sì poca età ebbe animo de andare da per sé un viaggio tanto
nolito e matalo- taggio in una nave de alonso quintero, vicino di palos de
de alonso quintero, vicino di palos de moguer, che andava in conserva de altre
de moguer, che andava in conserva de altre quattro nave, con mercanzie.
capitale che di tre autori latini. de amicis, xii-378: un uomo che stava
piglia la mattana, diventa tigre. de amicis, xii-97: capace, in un
o scherzosa; burla. de amicis, ix-233: la gente del loro
simili in pompa / a i condottier de l'affricane schiere. / primo spadiglio
... e'la voglion savia. de sanctis, i-291: l'umorista si
al saltarello, / a la calata de la mia toscana, / e tanto ardito
quante bisogna a renderla sottile a proporzione. de marchi, i-797: la carolina faceva
che mostra lo bene e l'altro de la persona chiaramente. e quanto savere
, 1472: udite dunque la materia de la moglie mia e troverete che,
, di essere stato al concilio de gli dei. lancellotti, 255: se
fatica al mio parere: / giochi ben de persona in sul tagliere, / tu
mia forteza: / pareame una matteza de volerne parlare. novellino, vi-142: madonna
è maraviglia s'altri riprende la veemenzia de i corrucci miei, se ben si
governatore] dee intrare indela citade, de elli senza fallo udire la messa e
come da mattina / la parte orientai de l'orizzonte / soverchia quella dove 'l sol
. berni, 150: dirò prima de quella divina / indole vostra e del beato
/ e dolce maitinate / me fé'servir de diversi stormenti. pulci, iv-172:
, infaticabile. -sostant. de pisis, 1-532: il mattiniero, che
. assai a buon'ora il matino de la pasqua, essendo montato a cavallo suso
gran mattino 'è il fr. 4 de grand matin '; noi: 4
venieno così per mattino; e una de quelle dame gli ri- spuose e disse
apre in ver mattino / la via de tutte l'altre e manco austera, /
? / mediti come il gentil fior de l'ellade / d'omero al canto e
di fidia / lieto sorgesse nel mattin de i popoli? papini, iii-722:
detto ospitale... sieno tenuti de levarse * per tutta la quaresima magiore e
di quaci non si mosera -se no aio de lo frutto, / lo quale staci
innanzi digustare in questa vita l'arra de l'inferno, tenendo per la via di
87: sti mati / dice pur de parlare / sol per vegnire ai facti.
gente ciuca / non conosce il bandolo. de amicis, xii-96: -suo marito era
/ ma com'è ciò scontrato, de tal matteza senno? novellino, 35 (
che come matto vegno dismaruto. flore de parlare, xxviii- 23: né
, stregate. -sostant. de amicis, xi-205: si era soffermato in
ebbe alcun savio in quelle scole / de la legge fallace de'bricconi, /
. frugoni, 1-15-170: 10 parlo de le mosche. o tedio, o morte
forse il più matto della compagnia. de amicis, xii-396: mi guardavano con
405: caccia da te gli matti pensieri de volere ne la tua persona incrodelendo in
faccia altrui gioioso. guittone, i-101: de fare ami- state / certo lo tardare
, lxiii-15: conqueror, cor suave, de te primo, / ché per un
anni di studio matto e disperatissimo. de sanctis, ii-13-85: continuavano...
-anche: turbolento (unariunione). de amicis, x-6: quel turbinio vertiginoso e
. citolini, 483: sarà il giuoco de la borella, dove è la zonara
a questa noterella dell'egregio prof. de nino), e forse più propriamente,
insalata di un'artista di teatro. de. roberto, 6-232: lo zola
tutti un mattoide, beone miscredente. de pisis, 1-240: alcuni signori,
? darawi l'ufficio sovra il mattonar de le strade e sovra il nettar de'
sopra a tal gratella, al pari de la buchetta, vi si mette un poco
di mattoni crudi è molto atto alla sanità de gli abitatori. palladio, 1-3:
, 1-3: gli antichi fecero i mattoni de i pubblici e grandi edifici molto maggiori
mattone / par che risvegli l'anima de i secoli. d'annunzio, i-529:
363: avenne in pagamento la metà de la sua casa di mattone e colto,
pedanteschi, più che non sono le prediche de i frati. 8. malessere
laude mattutinale con spirito e fervore. de amicis, xiii-252: non fumo che dopo
che di lontano / conobbi il tremolar de la marina. buti, 2-28: 'vinceva
del mattino, ch'è l'ultima parte de la notte. boiardo, 1-234:
le quali [dubitazioni] dal principio de li sguardi di questa donna multiplicatamente sur'
i mattutini sonni e non riscaldi / de la mogliera tua l'amato fianco? galileo
. d'annunzio, i-15: il suon de le campane mattutine / lunge si spande
breviario in mano brontolando il mattutino. de roberto, 184: per non scendere giù
lui procede per la pace e quiete de italia, e come maturamente l'abbi
). iacopone, 88-50: de vii corteccia veiolo ammantato [l'albero
conservace l'umore e la natura; / de rame, foglie e frutto è adornato
a me pia maturi / il sapiente de la vita oblio. -intr. anche
l'aura, non ch'altro, è de la maga effetto, / l'aura
matrice, esso porta seco la vertù de l'anima generativa e la vertù del cielo
la vertù del cielo e la vertù de li elementi legati, cioè la complessione;
/ quell'inclito rampollo / che onor de l'alta pianta esse poi dè. pirandello
lode della speranza, osservate nella lettura de i libri. sono senz'ordine,
con la prudenzia canuta tutto l'acerbo de gli anni verdi? pananti, iii-65:
al godimento di speciali diritti. de marchi, iii-2-571: mentre i redditi rimangono
delitti, finirà sul patibolo. de luca, 1-15-2-348: si deve aver riguardo
convene passar ai maturativi, fatti di radice de malvavisco e di sonza de porco cum
di radice de malvavisco e di sonza de porco cum la farina de formento. ceresa
e di sonza de porco cum la farina de formento. ceresa, 1-1135: qual
di paghe già maturate a'tedeschi. de luca, 1-1-216: queste nuove concessioni
lo intendere come hai posto il piede de la maturità sul camino de la gioventù
il piede de la maturità sul camino de la gioventù, me ne rallegro meco stesso
. giuglaris, 2-803: la maturità de sentimenti in lei precorre il corso degli
errano, non si possino più correggere. de luca, 1-14-2- 76: questi
poteva sentire nella sua matura potenza. de libero, 1-35: sta nel mio
vuol dire quella parola, fremo. de sanctis, ii-15-348: un popolo è
di genova amico ed agumentare la benevoglienza de la nobiltà. tasso, 7-61: il
esamine. ariosto, 27-1: molti consigli de le donne sono / meglio improviso,
suo. tasso, 1-28: il tempo de l'impresa è già maturo. tortora
. canteo, 113: alfonso, de la patria e padre e dio, /
spingeva un desio d'apprender l'arte / de la milizia faticosa e dura / da
cristo venturo. buti, 3-836: cioè de la quale parte lo fiore, cioè
la sua perfezione, così questa parte de la rosa àe la sua perfezione, che
generosi e più maturi e più digestibili de gl'italiani. buonarroti il giovane,
20. dimin. maturòtto. de amicis, xii-176: si trattava d'una
meneli, no stea coda levata, / de gauzo maula e frégase: zo è
che abitano l'africa, per rispetto de la mauritania, si chiamano mauri, ovvero
tanto occupato intorno a'viali e simili novelle de la mia vignetta, quanto forse non
, 168: tra tarme e il suon de la mavorzia tromba. foscolo, 1-298
aurora ed altre mille, / piangendo de gli suoi l'acerbo fine, / bagnar
nell'elefante] sono in la maxilla de sopra.
multae arbores nomina ex provinciis vel civitatibus de quibus adlatae sunt acceperunt ».,
sanudo, lii-604: veniva el marchese de storgas con il sceptro, zioè una
mazuca a coste minute, ma pienissima de gioie sì incassate come che gli
mazurke e walzer e 'cotillons'. de marchi, i-570: il toppa, attaccato
tristo volto: / e gli occhie de la gatta, c'hai sì guazze,
alcide con la mazza, / capitan de la guardia de la piazza. martello,
la mazza, / capitan de la guardia de la piazza. martello, i-3-342:
, camminava nervoso per la riva. de roberto, 7-209: egli si mise a
sanudo, lii-604: veniva el marchese de storgas con il sceptro, zioè una massa
[il ferro] si tira fuor de la fucina a largo e con le mazze
, dico che qui troverete l'arte de 'l tingere, il tintore, la tintoria
don johan sermentò et è stato ferito de una maza sopra uno genocchio. ariosto,
con le braccia assai robuste al modo de maccze ferrate. landino, 89:
: dice il magontino arcivescovo -a canto / de la mazza ferrata io porto l'olio
masuccio, 21: al stallone venne odore de la cavalla e, cavata fuori la
uno. tassoni, 1-22: quei de la torre aveano il ponte rotto / da
capo chino: / picchia e ripicchia de 'l maz- zafrustone / in questo branco
facinorosi e sicari [ecc.]. de luca, 1-15-2-129: volgarmente si dicono
78: arse da 3 overo 4 case de mazzaroli. = dal lat.
bisognava dare una mazata dad- dovero. de nicola, 208: anco questa sera vi
e alquanti uccidere a ferro. storia de troia e de roma [in testi
uccidere a ferro. storia de troia e de roma [in testi fiorentini, 319
per impugnatura una testa di negro. de pisis, 1-359: si metteva attorno
morso inavveduto e insensibile gli avveleni. de amicis, ix-41: tre belle signore,
, in sulle prime costava dodici soldi. de pisis, 1-89: un mazzetto
giorno a quello eterno del libro. de pisis, 3-44: i suoi occhi si
creduto bene di raccoglierne un mazzetto. de amicis, xiii-82: un mazzetto di consigli
che sembrano formare come un mazzetto. de pisis, 34: l'achillèa bianca o
parlamento, i mazzieri del senato. de roberto, 223: il senato della città
le tue tribolazioni coi frati mazziniani. de sanctis, ii-i 1-284: gioberti ebbe
festa de'tabernacoli portavano in mano un mazzo de fiondi composto di quattro sorti di piante
di aristippia, 30: ha un mazo de scritture in mano, che mai non
il giuocatore il suo resto e quel de gli avversari; tien memoria de le
e quel de gli avversari; tien memoria de le carte che ha scartate e di
indugio. ariosto, 267: trucca de bella al mazo de la lissa, e
, 267: trucca de bella al mazo de la lissa, e cantagli se voi
affatto, non avere alcuna importanza. de roberto, 153: io? ah,
metto a mazzo coi verseggiatori parigini. de sanctis, lett. it.,
lxvi-1-69: se tu voi fare coraella de cavreto integra, toi la coraella e falla
mazoca in cima ben intagliata cum testa de omo o d'altro animale. sanudo,
con la spada: / il fruscio de le lor sete / empie tutta la contrada
poi, di minore, si chiama de gli undici; il terzo degli otto:
coppato con più mazzoliate dietro la coppa. de marchi, iii-1-439: al comando di
, dargli il colpo di grazia. de marchi, i-421: egli stava per dare
muoiano attanagliati, mazzolati e squartati. de marchi, ii-528: andò a stramazzare
coiro che èi spilato, / è usato de sperune, / tu sì tanto refutato
il capestro e sfuggir la mazzuola. de luca, 1-15-2-50: si viene subito
, lei e il bar- bezzi-gallo, de quanno in quanno, dopo una qualche
era pure giusto, sentiveno er bisogno de congratulasse reciprocamente. bernari, 3-254:
non li fu onore / ferir me de saetta in quello stato, / a voi
regno e me le gemme / ricompreran de la pietosa moglie. foscolo, sep.
accorrà, ma libero, / il regno de la morte. carducci, 673:
io tutto e pieno / l'intendimento de la morte accolsi. -quando il
d'esmanza / e no'vai una piuma de gaio. rinaldo d'aquino,
, xxxv-i-246: fe'porto * tal de lei che non trasporta, / ma
fiori, / per far girlanda a mi de novi odori. sacchetti, 161-76:
organetto / che suoni a ogni portone / de i soliti ragazzi nel cospetto / la
per una stretta porticina in stanze ampie. de pisis, 3-119: il meandro delle
in parte viscosa, chiudendo i meati de i legni ardenti d'onde esce la fiamma
un megalomane e scese tra fratelli. de pisis, 1-490: il pittore dilettante,
a fare rinsavire le classi governanti. de roberto, 6-238: dell'amor proprio
numi, ma non la quarta. de sanctis, lett. it., ii-54
è colui che sia megianamente / docto de istorie, che dubiti mai / de
docto de istorie, che dubiti mai / de donne terre assai / esser fondate e
liburnio, 1 -ded.: nella stirpe de gli uomini niuna cosa essere più rara
mangiare, li coxeno, in megio de dui legni, a rosto. sanudo,
la prefata chiesa era assai ben adornata de tapezarie et de argenti e zoie nel
chiesa era assai ben adornata de tapezarie et de argenti e zoie nel proprio altare,
del papa dal lato destro, quella de la comunità de milano da l'altro e
lato destro, quella de la comunità de milano da l'altro e quella dello imperatore
vicario del vescovo e pigliarò l'auctorità de absolverte. battaglia di ravenna, lxxiv-
concorseno che meglio era tenere la volta de megiodì. « = * comp
e in uomini prova / chi de vertù ben fornito si trova. dante,
, 26-75: beato te, che de le nostre marche, /...
i detti miei, contrari al canto / de le sirene, e non ti sian
e renderglielo poi come tornasse, / de la figlia del duca di dordona. tasso
tornammo indietro meglio di cinquanta leghe. de meis, ii-19-329: virginia è da
prudenti cittadini tenevano la patria spacciata. de sanctis, ii-n-321: c'era in lui
non sia battuto. petrarca, 105-78: de] passati miei danni piango e
tra li lavoreri e robe se spenda meglio de ducentomiglia ducati. l. degli albizzi
ariosto, 33-52: vedete il meglio de la nobiltade / di tutta francia alla campagna
i-44: 11 meglio e il più de l'italia è soggetta a re straniero.
il più bello al mio animo. de rosa, v-590-2: li napoletane so de
de rosa, v-590-2: li napoletane so de lloro natura li meglio omene de lo
so de lloro natura li meglio omene de lo mmundo. salvini, 22-10:
/ qual me mena a la dureza / de quel foco accalu- rato. chiaro davanzati
/ che andare a questo e a quel de l'umil volgo / accattandomi il pan
senza indagarlo, / questo enorme mister de l'universo! pascoli, 211:
. aretino, 13-138: i cori de i magni apostoli, salmeggiando con la
cerebrale. carducci, iii-4-199: poi de le cose di fuor le imagini /
in due parti, da l'una de le quali è quel mondo invisibile,
dio, che è somma pace e quiete de le menti umane. leggende di santi
di cotogna tutto ciò che fu. de pisis, 1-279: si sentiva odore di
cavalcanti, i-211: veder mi par de la sua labbia uscire / una sì bella
amor che ne la mente mi ragiona / de la mia donna disiosamente, / move
loro eccellenza -la quale soverchia gli occhi de la mente umana, sì come dice
sì come dice lo filosofo nel secondo de la metafisica, e affermar loro essere.
superbi cristian, miseri lassi / che, de la vista de la mente infermi,
lassi / che, de la vista de la mente infermi, / fidanza avete ne'
, 10-121: or se tu l'occhio de la mente trai / di luce in
dietro a le mie lode, / già de l'ottava con sete rimani. boccaccio
rientrò in camera, tuttavia avendo negli occhi de la mente la veduta fanciulla. genovesi
la mente dei magistrati della città. de sanctis, ii-365: ghibellinismo, comune,
inf., 31-55: dove l'argomento de la mente / s'aggiunge al mal
la gente. petrarca, 119-54: de la tua mente amor, che prima
la guerra / sì del cammino e sì de la pietate, / che ritrarrà la
. tasso, 1-36: mente, de gli anni e de l'oblio nemica,
: mente, de gli anni e de l'oblio nemica, / de le cose
anni e de l'oblio nemica, / de le cose custode e dispensiera, /
d'alta vittoria, oh quanto zelo / de l'oste a te commessa or ti
cinzio, 5-102: non fu mai de la reina mente / che fossero né 'l
hane ragione! iacopone, 13-6: de ben non ce arman vestigia, sì
: tutti quanti fuor guerci / sì de la mente in la vita primaia, /
dal giro lucente / alla maggiore altezza de la terra / con la felice ampolla
appresso lo mio nascimento era tornato lo cielo de la luce quasi a uno medesimo punto
miei occhi apparve prima la gloriosa donna de la mia mente. idem, vita nuova
amore, / i'vo'con voi de la mia donna dire, / non perch'
giell volia / per temenza ch'avia / de li par- lieri falsi maldicenti. guittone
, / poi che m'ha fatto degno de l'onore. dante, vita nuova
i gran decreti / svolger non può de l'immutabil mente. d. bar-
ambiguità; e perciò la maggior parte de i capi di quelle caggiono in questa doppia
è un far contro alla medesima legge. de luca, 1-10-33: questa regola viene
tasso, n-iii-596: platone ne'libri de la filosofia... insegna.
quanto il suo maggior interprete, francesco de sanctis. -fare a mente a
. tasso, n-iii-799: l'uso de le lettere, per la negligenza che
25-2: quando t'aliegre, omo de altura, / va', pone mente
più sigilli: / tornate a dietro de servir costei, / che tal servizio
, / che tal servizio è pien de troppi omei. cesarotti, 1-xxvii-372:
le sue lettre mi fecero al tempo de la catena e poi mi dica se io
senza mente il noto / suon de la voce, e 'l portamento e 'l
che tu hai / forse ti tira fuor de la mia mente, / sì che
, ma si ride, / non de la colpa, ch'a mente non torna
da l'altissimo signore / nel ciel de l'umiltate, ov'è maria.
18. dimin. menticina. de sanctis, 7-280: l'analisi dell'odio
che 'n quella luna, / che de gli ciel tien l'infima parte, /
, qual è quela crepa / che de si sola tanto valor strepa, / che
dareste anco un bel ritaglio del mentecatto. de roberto, 6-201: nel suo primo
e mentendo e biastimando, / escir de donna, è tal, come se
, come se fele / rendesse arna de mele. bartolomeo da s. c.
me credenza. marino, 15-60: de l'occulte lor passate cose / senza mentir
io le caverei gli occhi e vorrei col de negare. anguillara,
(ii-35): - dunque quella lupa de la balia, - disse giulio,
contesa, deesi mettere ne 'l principio de 'l cartello, nanti che si venga ad
, il quale subito mentendolo per le canne de la gola, alzò il pugno e
/ si ho detto en ciò fallanza vèr de quest'omo mondano: / credome en
in uso avere / et a la fama de li buon detrare. bibbia volgar.
siena, 244: neuno sottoposto de la detta arte possa né debba in
d'alcuno de'rectori né ne la raunata de l'università mettare alcuno a mentire.
6-9: perché avite dicto mentita contra de questo, qual non po'parlare? aretino
mentita con ch'egli vitupera la realità de la parola propria. della porta,
mentite, / ché 'l giorno ornai de la battaglia è presso. campanella, 998
di ciascuno non si temprassero ne la fucina de la scienza? guarini, 73:
che avevano sconvolto la mia ragione. de roberto, 10-102: se avesse finto
mentitori, sono caduti ne la fossa de la falsa oppinione. cavalca, 16-2-371
non però hanno potere contra gli occulti pensieri de l'animo. tassoni, viii-1-17:
, viii-1-17: ma senti, detrattore / de l'altrui fama: raffrena l'ardire
l'altrui fama: raffrena l'ardire / de la tua lingua mentitrice e l'ire
mentire senza il consiglio e l'aiuto de gli occhi. baldi, i-57: io
tramontare, per modo disdire, parte de i capelli sopra la fronte e del mento
attaccarci a quello andarsene a la bonissima de le massare, però che vaglion più
... i par che sia piena de cerniamo e de mento. =
i par che sia piena de cerniamo e de mento. = forma arcaica masch
dalla radice / sento il core tremarmi. de roberto, 452: [era]
men trasto e fagli ingiottire de questa medicina mezza dramma. =
io m'andava tra tante primizie / de l'etterno piacer tutto sospeso, /
passo studi; / che quanto può menar de le calcagna, / colei lo caccia
a buon dinaro / non si ricrede de la sua persona. mostacci, 146:
mentre la tua vita dura / e de l'altr'à'presa l'arra. dante
: gentil mia donna, mentre ho de la vita, / per tal ch'io
torna lucida come l'ariento e l'oro de le maniche e de le calze che
e l'oro de le maniche e de le calze che mi avete mandato. cellini
sono le feste che rallegrano ciascuna parte de la città. -quel mentre che:
mentre / stava in quel beato ventre / de la matre che 'l portóne.
virile. beìlincioni, ii-38: de le risa el melon vidi crepare, /
parafrasi del decalogo, v-420-20: el nomo de deo invà noi menzonare, / ni
menzione alcuna dello interesse de'perugini. de luca, 1-9-3-24: accettando semplicemente l'eredità
degna di menzione, eccetto che le minere de lo oro. muratori, 7-ii-24:
, cui feci menzione ne la fine de la vita nuova, parve primamente, accompagnata
passar non si può sanza far menzione de l'opere virtuose, o de
de l'opere virtuose, o de le dignitadi virtuosamente acquistate. alberti, i-89
: « partitevi da me tutti operari de la iniquità! ». cantari,
all'indie occidentali. tasso, iii-76: de la valigia non si fa menzione ne
rencresca etiam in menzo le carize recordarve de nui. = var. di
/ che già non men desdico / de starne a confession d'omo leale;
lecito di dir la bugia per salute de gli infermi. loredano, 1-119: impudica
di astrologiche menzogne. / m'indusser de le vittime a i presaggi / e l'
rogna. tasso, n-iii-845: la menzogna de l'adulatore... è contraria
falsità che insegna a conoscere la natura de le cose imitate. b. fioretti,
, per insignorirsi della mente e dell'opinione de gli uomini, con ogni cura e
credergli, ancor che dica la menzogna. de mori, 204: diveniva in
/ il togato vendea menzogne e carte. de roberto, 652: dev'essere proprio
,..., menzonero, amico de morte e pieno de multa suzura.
menzonero, amico de morte e pieno de multa suzura. giamboni, 8-ii-119: quelli
, / in van la lusinghiera / ghirlanda de l'onor m'offre tua mano.
, 37-20: s'al fiero achille invidia de la chiara / meonia tromba il macedonio
proclo in van chiama vati / amor de l'universo. quaglino, 2-99: passa
classica. carducci, iii-1-356: madre de 'l canto mio, pur ne'
non sia pura e meramente secolare. de luca, 1-14-1-345: sono però chierici meramente
sulla tua fronte / meraviglia, terrore. de sanctis, 9-329: facendo io l'
tu no 'l sai, ritratto vero / de le bellezze tue gli incendi miei;
'v'io era, / l'una appresso de l'altra maraviglia. cino, iii-27-64
i miracoli d'amore e le maraviglie de l'amata bellezza. 5. in
torrigiano, 315: già la mente de l'om no ripiglia / che tre
nostra sopra l'erba, / e far de le sue braccia a se stessa ombra
i cipressi. borgese, 1-232: adolfo de sonnaz... spiegò che le
che per lei si vedranno li adornamenti de li miracoli: e vero dice,
e vero dice, ché li adornamenti de le maraviglie è vedere le cagioni di
, vergene, gaudente, / madre de l'onnipotente. / lo signor per
. / lo signor per maraviglia / de te fece madre e figlia. dante,
apparere sotto parole generali e sommariamente. de nores, 1-ii-2-177: nel poema eroico
il fin la meraviglia. / parlo de l'eccellente, non del goffo: /
tutto intento a rimirar la nuova maraviglia de l'antico obelisco drizzato davanti la venerabil
paladin si prende. tasso, 12-24: de gli insoliti colori, / quasi d'
sorprese una più grande dell'altra. de marchi, i-435: a ognuna di queste
meraviglia d'ogn'uno e stordimento grande de gli altri capi. -con scandalo.
dovesse ruinar tutta questa gran machina. de mori, 49: che siate lo
di roncisvalle, 1-13: quel colpo fu de sì gran meraviglia / che non valse
vessati da la communi tà per conto de l'essenzion mia. cosa che m'è
maraveglia è che 'l core non te crepa de fore. dante, conv.,
io, pensando forte, / dottai ben de la morte: / e non è
e defende, / poi d'entro e de for tanto assalto tene. boccaccio,
lamento. guittone, 1-2: se de voi, donna gente, / m'ha
sposa padovana, v-437-99: eia è de tal beltae complia, / k'el no
intero popolo) per due dì. de roberto, 386: che faccia una cosa
; e la meraviglia è il principio de 'l sapere. vico, 260: la
riviera / gridar: -viva il campion de la pantera. - / ed
non solamente voi, / ma ognuna de le donne, che qui stanno,
meraviglin già che noi tardiamo / più de l'usato a ritornare a cena.
maravigliare è forte, quando la essecuzione de lo etterno consiglio tanto manifesto procede con
, certo assai meravigliare / me fa de voi ciò che n'adiven mee, /
, 31-10 (100): ché luce de la sua umilitate [di beatrice]
ammirazione; incantato, estasiato. de mori, 32: erano in questo figliuolo
resistere che'facevano all'aspra prova. de amicis, i-276: -ma chi è questo
e intendevole, /... / de bono ge sa lo fiato de odore
. / de bono ge sa lo fiato de odore maravelievole. leggenda dei santi
alcuno altro numero non sofferse lo nome de la mia donna stare, se non in
guittone, i-5-36: accioché voi siate in de la corte di paradiso altressì meravigliosamente grande
31-7: molti lungo tempo hanno / de l'amor novellato / e divisatamente / che
rettor., 170-12: virgilio volendo trattare de l'api: « io dicerò cose
maravigliosi edifici. tasso, n-iii-1038: de gli altri obelischi che sono stati drizzati da
alcuna arte simigliante a quella de'fabri o de gli architetti, questa fu maravigliosa veramente
di questa vita se none il die de la sua santissima solennit'ade. bandello
(i-104): erano in compagnia de la reina alcuni baroni francesi domestici ed amici
intiera e maravigliosa conoscenza della natura e de gl'interessi di tutte le nazioni
sì maravigliosa memoria, che tutta l'arte de la canzona consiste in tre precetti?
ha peraventura cessato a far novità, e de gli animali de l'india e de
far novità, e de gli animali de l'india e de le piante io ho
de gli animali de l'india e de le piante io ho vedute poche imprese
grosse e septe galee genoese nel porto de genoa cum maravigliose forze. sanudo,
le strade tutte e le caxe ripiene de ogni condizion de gente di numero veramente
e le caxe ripiene de ogni condizion de gente di numero veramente meraviglioso.
onora e cresce, / a guisa de pesce -in gran mare. bonvesin da la
: in questo tempo cirilo, vescovo de alexandria, fo reputado meravelgioso. benvenuto da
, o vero che quello meraviglioso maestro de le cose fece costui del seme delli
sforzato nell'arme. tasso, n-iii-1074: de l'elefante si riccontano cose maravigliose;
poi giuseppo domandò la vergine sua isposa de la concezione maravilliosa. considerazioni sulle stimmate
molto diletto ancora è ne la novità de le maravigliose narrazioni, né alcuna cosa
cosa ascolto più volentieri che le maraviglie de le cose sublimi o de le sotterranee.
le maraviglie de le cose sublimi o de le sotterranee. maggi, 336
dimanda il concorso di azioni soprannaturali. de sanctis, lett. it., ii-211
corre tra l'intelligenza e la sovrintelligenza. de sanctis, 9-86: in ariosto le
restituire. landino, 357: folco fu de marsilia, figliuolo de alfonso, pecunioso
: folco fu de marsilia, figliuolo de alfonso, pecunioso mercante. a. f
ne'calici de '1 loto i rosei vini. pirandello,
a colornio... con le bandiere de ì'advocato di mercanti.
, conoscendo insussistente la carica di prevosto de mercanti, conferitagli dalla violenza e furor
chiamato et ancora se chiama la loggia de li mercanti. statuti del fondaco di
per utilità, fa più tosto ufizio de mercante che de servitore. -venire
fa più tosto ufizio de mercante che de servitore. -venire a galla il
e così vedrete... il tenor de la scrittura. 3.
39: me sforzate con l'aiutorio de dio, in parte sactisfare l'animo suo
, / ciurmatrice di poculi amatori. de roberto, 6-233: come l'augusta,
lione... è una de le mercantili terre d'europa e quella
possono tornare opportuni a corrispondenza mercantile. de sanctis, 7-484: in londra visse
occorrenze relative alla loro attività. de luca, 1-8-52: come...
che non gli dovete perdonare / se de l'infamie sue con voi ragiona?
la poliza di cambio, il pagamento de i quali non si è dilatato fino a
i giorni del termine mercantile, bontà de la discrezione di don diego di mendozza
si vo- glion fare alla mercantile. de luca, 1-7-3-124: nelle piazze mercantili
e tutavia / abonda monto mercanzia / de romania e d'otrar mar / e
romania e d'otrar mar / e de tuti li aotri logar. ricordi pisani,
, v-405-4: hec est la memoria de tucte le mercanzie caricano le navi in
giudizio mio, più corrutibile di questa de le novelle: poi che non solo
ad uno, domani ad un altro. de luca, 1-14-4-113: non si curano
che tu ne mandasti per lo messo de la mercanzia de la sopra detta fiera
ne mandasti per lo messo de la mercanzia de la sopra detta fiera di provino.
per missere gieppo, maiore sindaco del comune de siena, e per li altri officiali
s. venier, lxxx-3-161: 20 milioni de fiorini si tiene che...
ben folle è quegli / che a rischio de la vita onor si merca. alfieri
ciò che persia accoglie, / ché de la vita altrui prezzo non cerco: /
nomenanza, / onn'om ha dubitanza / de crédergliese, amore. chiaro davanzati,
fece che la bella fanciulla s'avvide de l'amore di lui. brusoni, 142
a onore e crescimento di buono stato de la corte dei mercatanti. statuti lucchesi [
trovanse molti che vogliono mercatantigiare la grazia de lo spirito sancto, donando essi lo
essi lo prezzo per ricevere la dignità de l'ordine pontificale. = frequent
terre, vilazi del dito paese de cambresis e li abitanti de quelli sarano
del dito paese de cambresis e li abitanti de quelli sarano e sono compresi in questa
aleardi, 1-162: ver le plaghe de la bella aurora, / merca- dàntessa
facultà dei mercatantili negozi nell'uso reale de la splendida magnificenzia, fate sì che
de'peccati, penti tevi de l'usure, delle false mercatanture.
referì bergamo esser bela terra e forte de sito, richi omeni e de ingegno
e forte de sito, richi omeni e de ingegno sì a la virtù come a
e mostrare la sua clarità per esperienzia de verità, verò cum mia mercatandia seguro
fare quele cose che pertiranno ad acresamento de gloria et onore. proverbia super natura
di la ditta galia, poi quelli de chi sarano le robe debino a rata
e in qua riportar di quelle mercadanzie de le quali qui abbiamo bisogno e ritrovano
, iv-xi-13: certo nuova mercatanzia è questa de l'altre, che, credendo comperare
; l'altra diceva essere sopra marcadanzia de studi literari, gli quali non sono
cavalcanti, 32: la conpangnia de'peruzzi de la mercatanzia mi de dare fior,
conpangnia de'peruzzi de la mercatanzia mi de dare fior, d'oro cccxliiij, i
mano di ser marco consigli, notaio de la mercatanzia. céllini, 2-102 (
non si possano più elezer, salvo de quelli che mettono in ballota in questo
cittadino di firenze, origine e cagione de la rovina e divisione di quella nostra
altissima prudenza, col mercatar sottile / de trare cose utile, non sia cosa sì
non furiamo gli avanzi che si fanno de la merce che si mercata per mezzo
la merce che si mercata per mezzo de l'onestade, sbarattata da le nostre
entro ne l'accia e dimando tanto de la libra, più e meno, come
quanta poca levata: appena le toccai de lo « ha ben ragione di adorarvi e
diventò rossa, e inviluppandosi nel mercatare de l'accia, non dava in nulla.
serva del benigni: mercatina: adele. de amicis, xiii-86: in riva all'
alla formazione di un toponimo. miracole de roma, xxviii-432: chello ène templum
chello ène templum palladis e lo mercato de iulio cesare, e templum iani,
rezasco], 3-156: in lo offizio de mastro de mercato... siano
3-156: in lo offizio de mastro de mercato... siano electi sei.
un mer- cado di sali col duca de milan. firenzuola, 383: io trista
. muzio, 5-97: bene spesso / de la giustizia vi si tien mercato.
onore in corte, ch'è il mercato de gli onori? genovesi, 1-ii-126:
'l giovine sdegnato / su i destini de l'italo mercato. fogazzaro, 13-9:
vii-340 (2-9): vedete bon mercato de diletto, / com'è questo
/ per lo dolor perdonaise l'offesa de deo fera: / e ssì 'n questa
overo il mercato, racontando e'fatti de la casa. pananti, i-41: poco
la corte, messeri miei, è spedale de le speranze, sepoltura de le vite
è spedale de le speranze, sepoltura de le vite,... mercato de
de le vite,... mercato de le menzogne, serraglio dei sospetti.
orme ben sì tt'à spogliato e de vertut'espropiato: / tesaurizzat'el so mercato
. paolo da certaldo, 102: de la cattiva terra non avrai sì grande
innamorata, e più volte insieme si risero de la beffa che a fridiano tuttavia facevano
feminarum, xxxv-1-532: a l'emperer de grecia, c'om dis bambacoradi, /
questo loco / ch'i gradi vende de fumane vite / a chi per precio grand'
sono dediti alle attività commerciali. de luca, 1-14-1-326: forse più dell'altre
. trattato di pace, v-204-42: de le mercie. e chiunqua perverrave ad
. e chiunqua perverrave ad alcuna terra de affrichia ut di buggea... non
gabella di siena, 12: la soma de la mercie, iij soldi kabella;
bessarione posson farlo sicuramente, e alcuni de gli italici, più vaghi di mercare
comune non è merce comune '. de sanctis, 9-213: la parola come parola
. f. a chiliini, 105: de li centauri cinque squadre ferno: /
mercé d'amore / vinca l'ambascia de la dura via, / non vorrete,
carissimo, la mia natura tanto bisogno de la vostra arte quanto la povertà,
quanto la povertà, in cui sono, de le mercé dei prìncipi [ecc.
vedovella e subito se mise a lo experimento de decta polvere. ariosto, sat.
ch'ebbe il vero rodante esposto / de la mercé ch'aspetta a sua fatica
raggio mi mostrate almo e lucente / de la virtù, ond'è mia voglia accesa
avranno chi gli trarrà delle rapaci mani de gli insolenti ricchi. pasqualigo, 147:
miei meriti e vertù, ho avuta de continuo singulare audienza. bembo, 10-ix-32
for- sate in quanto potete, trare de voi amore, amando e onorando lui
chiamo / che, per li merti de le tuo ferite, / questo mie car
ch'ognor per me si grida, / de dolze e de pietosa umilitate, /
me si grida, / de dolze e de pietosa umilitate, / piacciavi l'orgoglio
lat. curiale [ordo b. mariae de] mercede [redemptionis captivorum];
, pianto e doglia è sol mercede / de la mia fede. chidbrera, 1-iv-276
. ricompensa, rimunerazione, riconoscimento; de luca, 1-5-1-72: all'effetto che si
sospirato invano, / sarà ora mercede / de la tua invitta fede. lomazzi,
colonne, 77: voi, madonna, de la mia travaglia, / ca sì
sento / tant'a lo cor, che de
un cento, / se non che de me stesso aggio mercide, / che temo
, s'a mercede / miseria estrema de l'umane cose / già mai ti volse
cor sia dato ad una / che de mi non ha mercede, / la me
signior mio dolce, prendate merciede / de me son sogietto a vosstra fede.
lor men pare / ch'eo presso sia de voi trovar mercee. monaldo da sofena
ti non è puncto di mer- cedel de jennaro, 51: era in costumi,
consiglio, / tu se'benigna madre de merzede, / recettando zascun con dolze
cavalier di cristo, di santa maria de la mercede, di san giacopo,
mai non f asse -più per me, de fede, / che dir: merzede,
! idem, xlix-115: merzé- merzé de voi, donne, merzede! / non
-stimarlo, rispettarlo. storia de troia e de roma, xxvi ii-42 3
, rispettarlo. storia de troia e de roma, xxvi ii-42 3: avea mercede
t'abbia mercede, / emilio, re de la montagna. -chiedere a mercede:
cortesia / e ben suo grande e de la donna maggio / covrirli a darli a
lo più rub- bati e nsl maneggio de i denari ingannati in modo che il
. campiglia, 1-409: gli aiuti de gli svizzeri sono mercenari, quegli di
avevano diminuita la nobiltà e l'eccellenza de la geometria, e quasi avvilitala, con
; / entento stai a mia solia pur de remunerato. cavalca, iii-24: il
; / né sa ch'è più de l'or ricca la rima / e che
sulla masnade dei turbolenti loro baroni. de roberto, 8-42: quei mercenari,
, 1-57-85: or so'cusì avilato / de una mer- cennara, / figlia de
de una mer- cennara, / figlia de tavernara! loredano, 2-ii-148: raccordato
l'infamie d'una mercenaria impudica. de roberto, 10-104: la mercenaria,
bottegai sacchi di pepe, chi balle de panni londreschi e chi altre diverse merciarie
nei ricami del saio, ne le mercerie de la berretta, nei cordoni de la
fiume rha verso levante è il ducato de sufdali e alcuni altri pur di nazione
una privata, / non fa fragar de moscune. = acer, di mosco
intoppo, a ogni mossa disequilibrata. de sanctis, 9-238: negli ultimi tempi lo
le sue parole, il suo girar de gli occhi, il suono della sua voce
centauri, alle mosse dei cavalli. de amicis, ii-39: gli spettatori se-
mai fracasso tale / brighe e quadrighe de le mosse uscite. monti, 23-492:
, i-xi-2: a perpetuale infamia e depressione de li malvagi uomini d'italia che commendano
castrone, ingolfatevi poi in quel mare de l'arena. f. f. frugoni
l'arco e si chiamano le mosse de gli archi. vasari, i-607:
frate al brodo, si gì a pasturare de la vaccina. marini, 17
sol per lo stincto naturai che viene / de l'antiqu'alma in gran vertù percossa
avventava addosso a baciarla ed abbracciarla. de mori, 177: il buon mantovano,
a la sostanza se non per mezzo de gli altri generi,... il
il movente e 'l mosso per mezzo de l'azzione e passione. tasso, n-ii-57
d'eredia, 21: l'oro gentil de le sue chiome bionde, /..
da i polsi e riscaldata da gli spiriti de la vita. idem, v-1-731
si sentirono mossi ad eroici sacrifici. de amicis, ii-371: un simpatico sergente d'
derisi smascherati e screditati per sempre. de sanctis, n-194: nell'uomo mosso
generazione se chiama 'purpura ', de la qual el mosso è disteso,
el mosso è disteso, in modo de un piccolo calice, essendo el canto
calice, essendo el canto del calieino de la banda de dentro intavolato, donde
el canto del calieino de la banda de dentro intavolato, donde se distende la
malcreato, che non vi lasse qualche cortesia de le reliquie, che tiene circa il
e mostacci e persone, / diversi de le vesti e de l'arnese.
persone, / diversi de le vesti e de l'arnese. caro, 12-iii-138:
scaltrimento, / e che 'l zioga de spada o sfrenza un stoco, / certo
stimarlo più d'un puoco: / ma de gran longa più, se l'è
4-190: per non intendere bene il testo de gli autori, [i traduttori]
, 20-258: mi par così udir darvi de la trec- cola pel mostaccio, facendosi
che ti mancava? certamente la verga de l'asino per lo mostaccio.
proprio disprezzo, deriderlo, dileggiarlo. de amicis, xiii-168: sento molti ridere quando
frequente milizia di polmoni rifrustassi il mostacciaccio de le mezze teste e dei giacchi tanto
mostaccioli, io li farò ser- vizii de l'altro mondo. galileo, 8-xiii-382:
verde, mostarda! / chi ha de l'ova, chi ha de la sem-
chi ha de l'ova, chi ha de la sem- mola? bencivenni, 1-124
, 128: io vorrei un poco de salsa del sinapo, che vui la nominate
senapa] la mostarda per l'uso de i cibi, la quale è mirabilmente irritamento
stian di liguria / gli amabili liquori e de le vigne / d'inarime sassosa il
i-46: i dolci mosti sotto il piè de 'l villico / spumeggeran purpurei.
aspettar invito, / corsero il dio de l'armi e 'l dio del mosto.
: frate 'l to stato è 'n sapor de gusto, / ma eo c'ho
mo obligata r la restitutione loro de denari prestassero la ga lla
vago in mostra / spiega la pompa de 1 * occhiute piume. garzoni, 7-587
a fronte / con gli uomin d'arme de la prima giostra. d. bartoli
pigafetta, 258: li giovani de giava, quando sono inamorati de qualche
li giovani de giava, quando sono inamorati de qualche gentil donna, se legan certi
la pellicina e vanno sotto le finestre de le sue innamorate, e, facendo mostra
le sue innamorate, e, facendo mostra de orinare e squassando lo membro, suonano
tutto fosse oro, si rinverdessero le speranze de gli aiuti al publico e di profitto
che egli sarebbe venuto eccellente e raro. de mori, 212: [15
e senza tronco usciron l'erbe / de la sua voce al placido baleno. m
uno spettacolo. caro, 9-2-241: de la commedia non ho più inteso altro
]: eo son tegnudo veder la mostra de le diete ballestre. buti, 3-176
fonno... straginati al campo de la monstra fora la porta de san piero
al campo de la monstra fora la porta de san piero. -giro del campo
mostra di augusto rodin, tenuta nell'avenue de l'alma, in un apposito padiglione
galee... con alcune mostre de zuccari della isola di madera. testa
: « questa è la mostra / de la ricchezza senza pari al mondo,
semplice! m. fiorio, 519: de le pelli d'a- mendue questi animali
far si soglion le mostre da basso de le pelliccie fatte di nobilissime pelli.
di scarlatto, con mostre simili. de nicola, 112: l'uniforme civica
sfera faccinsi tre ruote, l'estrema de le quali contenga le linee che ugualmente
contenga le linee che ugualmente dividono ciascuna de le 24 parti, e quella di
ragionevolmente conghietturare la bontà della mostra. de nicola, 389: il principe leopoldo
sono andati come a mostra nel conspetto de gli uomini? varchi, 23-18: è
fa mostra, / né il fragor sente de i tremendi tuoni; / anzi più
essere intraprendente, farsi notare. de sanctis, ii-15-471: pago di aver fatto
, ne veneno a vedere molti indiani, de longi ben io leghe in circa,
suo vedemento; / la luce eh'è de la fede altro me fa mustramento /
, si faccia simile per lo mostramento de la buona volon- tade la quale manifesta
à te trovi reposata; / fai mustranza de fore / non n'èi tu conquassata
. 5. doni, lxxxi-182: de la ghirlanda e de la vesta c'
doni, lxxxi-182: de la ghirlanda e de la vesta c'hai, / mi
per le contrate, / mustravan santetate de canti e de saltare! 5
contrate, / mustravan santetate de canti e de saltare! 5. importanza,
a le bivande aromatiche, la bestialità de le quali calcula i ghiribizzi de la luna
bestialità de le quali calcula i ghiribizzi de la luna e del sole, volendo
[ad amore] à ferir me de saetta in quello stato, / a voi
fanno segno / a'marinar con l'arco de la schiena / che s'argomentin di
/... / el tuo mustrar de riso, / perdut'ho 'l paradiso
dice ad archimoro: « o consolazione de le cose e de la patria perduta
« o consolazione de le cose e de la patria perduta, o onore del
ch'addito e mostro, / custodi de la mandra. marino, 10-116: il
183: pur cercando egli [amore] de incatenarme, mi mostrò le trezze di
o meraviglia / e gloria e onor de '1 bello italo regno, / o pregio
italo regno, / o pregio eterno de la lingua nostra, / qual merito o
inf., 33-25: breve pertugio dentro de la muda /... /
brandelli, che mostravano le carni. de roberto, 3-289: ora il cadavere
io era là, per costante giudicio de medici, per settimane, se dio però
ii-iii-845: lo specchio rappresenta l'imagini de le cose esteriori, il poeta mostra a
il poeta mostra a l'amico quelle de le interiori. tortora, iii-268: il
lume che mostra lo bene e l'altro de la persona chiaramente. cavalca, 20-206
, / se'tte lo pla- quesse de fare, / estu meu comandu scultare.
intercessori suoi. tasso, 14-544: un de gli amici del guerriero estinto / glie
isaia, quando dice: 'egredietur virga de radice lesse '. onde lesse è
i naviganti a dimostrare effetto / vanno de l'arte in che lodati sono: /
l'e gualità del mancamento de la bellezza nel mondo an
comento e lasciai lo latino, l'ordine de la intera scusa vuole ch'io mostri
ciò mi mossi per lo naturale amore de la propria loquela. idem, par.
la soglia de '1 sermon latino / e l'umil fedro
che se mai percote / gli orecchi de la dolce mia nemica, / non mia
portato una sera dopo cena in tavola de la corte uno istru mento di cera che
, ma di conducere al suo fine ciascuna de l'altre virtù morali, le quali
di fare di questa gentile donna schermo de la veritade; e tanto ne mostrai
quasi maravigliandomi apersi la bocca nel parlare de la proposta canzone, mostrando la mia
che, così come mi mostrasti la coordinazione de li gradi de l'essere ne
mostrasti la coordinazione de li gradi de l'essere ne l'universo fino a l'
supremo, così mi mostrassi la coordinazione de l'amore di quello, dal primo
anzi che no, scoprendo le cose de la padrona fino a quelle che sono
guisa ch'ella paresse eguale o maggior de l'antica, o pur di mostrarla simile
, altro non mostra / il divin rafael de l'età nostra. bellori, ii-92
rinaldo a violar l'editto / e de la disciplina il sacro onore / costretto fu
e ciò da questi esempi si mostrerà. de sanctis, 9-121: [alcina]
si verrà lievemente al principale proposito, cioè de la sopra notata scusa. tasso,
assol. giuliano dati, 38: de la chiesa zeloso è a tutte l'
unde cos'è onne, / ch'è de necessità dio dir dovemo, / mostramo
ii-x-i: seguentemente si dee mostrare la sentenza de la parte ne la qual parla lo
, son soie carte, quando / parlan de lui, laudando. boccaccio, dee
: per maliziosa lusinga e falsa sposizione de la scrittura, sforzerassi di mostrare e
e con molti essempi tolti dall'istorie de gli animali [plutarco] procura di
e tanto si diparte / dal ceder de la pietra in igual tratta, / sì
leone ebreo, 297: il primo intento de l'istoria ebraica è mostrare che,
quando l'uomo fu creato nel stato de la beatitudine e posto nel paradiso terrestre,
cosa / mostrò forzosamente -la bontate / de la deitate - grande che 'n lei
, mostrando contra mia voglia la piaga de la fortuna, che suole ingiustamente al
e vidi due mostrar gran fretta / de l'animo, col viso, d'esser
sconoscente / preda mi lasci ed esca / de le selvagge fere. / ecco le
selvagge fere. / ecco le ricompense / de l'amor che t'ho mostro.
il piè al papa e m'ha mostrato de odir volon- tera. guiaiccionx, i-57
, / tanto so'stato engrato / pieno de villania. dante, par.,
tu no '1 sai, ritratto vero / de le bellezze tue gli incendi miei;
elli di ciò si scusa nel duodecimo de la metafisica, dove mostra bene sé avere
tal era quivi la quarta famiglia / de l'alto padre, che sempre la sazia
/ che si serva ancor dolce al fin de l'anno. tasso, 6-1:
l'interno lume, / quando mostrai de chiuder, gli occhi apersi. boccaccio,
uantel dice, non v'ama de core, / e tutto fa per po-
in tevere il grano vecchio e guasto. de luca, 1-153- 20: credendo di
core. tasso, 19-103: l'uso de l'arme e '1 portamento estrano /
2-99: puro specchio e lucido esemplare / de la divinità., a me s'
: questo amore, cioè l'unimento de la mia anima con questa gentil donna
questa gentil donna, ne la quale de la divina luce assai mi si mostrava
così gentil parte co- m'è quella de li occhi de la donna che tanto pietosa
co- m'è quella de li occhi de la donna che tanto pietosa ci s'
molto da poco si mostrava nel fatto de le donne. cellini, 1-25 (69
delle quali / si mostra in viso de la stella bianca. petrarca, 142-9:
stella di temperata complessione, in mezzo de la freddura di saturno e de lo
mezzo de la freddura di saturno e de lo calore di marte;...
/ ch'io vegga rilucente / dei colori de l'iride / innanzi a me fuggire
corpo, vaselli di lume, mostratori de animo. 5. che provoca
e ineffabili sembianti, e rubatori subitani de la mente umana, che ne le
mente umana, che ne le mostrazioni de li occhi de la filosofia apparite,
che ne le mostrazioni de li occhi de la filosofia apparite, quando essa con
2-198: sopra la superiore circunferen- zia de questo margine in inciso, incubavano quattro
voce propria dell'emilia). de pisis, 3-65: il marchesino era sempre
disposti i preziosi in vendita. de pisis, 3-94: indicò la spilla nella
del cielo a tanti segni mostri? / de la sua mente aversa a noi fìan
è la sede / del valor vero e de la vera fede. 3.
combattere col mostro e gittollo a terra de la spilonca et ucciselo. frezzi,
quanti appaion mostri armati in guarda / de gli alti merli e in che terribil faccia
ch'è culla, è anco tomba de i mostri e, se gli produce,
del monstro [il pescecane] è de andar sotto le barche e così in securo
, / quel mostro di natura e de le selve, / quel sì vasto e
le piaghe altrui / sì noto abitator de l'erimanto, / strage de le
abitator de l'erimanto, / strage de le campagne » / e terror dei bifolchi
del tuppo, 521: li omini de egitto, vedendo le effigie de esopo
omini de egitto, vedendo le effigie de esopo, parsele de vedere uno mostro e
vedendo le effigie de esopo, parsele de vedere uno mostro e una cosa grossera
fatica la massa del corpo inerte. de roberto, 530: la costringevano forse
. era egli possibile abbandonarmi così? de roberto, 1-375: una di costoro,
). petrarca, 347-5: o de le donne altero e raro mostro,
/ ah, se a noi sei de i cieli unico mostro, / ben di
straniere. caraccio, 40-75: i fantasmi de l'odio e de l'amore,
40-75: i fantasmi de l'odio e de l'amore, / venendo in mente
frugoni, i-3-9: malinconia, / mostro de l'èrebo / feroce, prendo a
sì che in certa maniera tenessero sembianza de gli estremi, con restar a guisa
che misero in fondo la scienza. de sanctis, i-38: le cose più
buti, 2-798: considerò la mutazione de la santa chiesa, di spirituale in
che premeditatamente si lasciassero commettere tali mostruosità de roberto, 1-172: forse egli non la
o pur le favole del ciclopo e de l'orco. marino, xiii-
mostruosa... abbraccia tutte le sorti de mostri, potendo quelli essere o dalla
aretino, v-1-620: le basciava il monstruoso de gli occhi, l'orrido de le
monstruoso de gli occhi, l'orrido de le guance e lo schifo de la bocca
l'orrido de le guance e lo schifo de la bocca. -sviluppato enormemente;
1-ii-979: da tutto il libro 'de saltatione 'di luciano si deduce che
la sola cagione dei nostri mali? de roberto, 1-102: della sanfiorito si
le genti... ne lo apparire de la cometa non meno empia che monstruosa
og- gimai vien per vui spento / de l'orientali monstruose perle / e vassi
stelle. tasso, 20-54: poich'eccitò de la vittoria il gusto / l'appetito
gusto / l'appetito del sangue e de le morti / nel fero vincitore,
, oltre acciò, corruttore della sapienza de gl'indiani. 15. straordinariamente
cattaneo, 6-5: la terza spezie de i laghi è quella che, raccogliendo
. terreno melmoso, campo fangoso. de amicis, xii-344: non rideva mai,
/ e dal sommo inanzi terza / de la sua più eccelsa ruota / ributtarlo
, i-167: convenzionalmente, vedeva la de gasperis simile a un fiore bianco e
lxxxvtii-11-749: ben te trovava in mezzo de la mota: / quando aver te parea
, i-352: converrà imparar un lenguaggio de farlingoti vostri nemici ordinarii, motineri,
una prop. interrogativa indiretta). de luca, 1-13-1-106: per alcuni si è
bello, e si può facilmente evitare. de roberto, 794: aveva il petto
, la cui sembianza / per mezo de la luce a i rai gli arriva;
comprende due potenzie, che sono propie de l'anima razionale: l'una è
assensi intellettuali, cioè nelle prove. de luca, 1 -proem. 95: abbracciando
hanno dentro di sé il motivo intrinseco de 11'andar verso il centro; e mi
di questa cosa scripto due lictere, una de mano de jannello, l'altra di
cosa scripto due lictere, una de mano de jannello, l'altra di mano del
per tutto ciò appelleremmo dalla sentenza. de luca, 1-15-3-230: antichissimo e immemorabile
di donazione (motivo illecito). de luca, 1-8-186: sogliono ancora li fideiussori
armonioso di un componimento poetico. de sanctis, i-252: ho chiamato questa poesia