Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: de Nuova ricerca

Numero di risultati: 99923

vol. IX Pag.1 - Da LIBECCIALE a LIBELLO (3 risultati)

la nostra via fu a la quarta de ponente verso lebechio. ramusio, i-408:

.. erano ad libella dui ordini de columnazione. 3. numism.

41): in quella parte del libro de la mia memoria dinanzi a la quale

vol. IX Pag.60 - Da LIEVE a LIEVE (4 risultati)

metonimia. ariosto, 19-97: se de l'aspra donzella il braccio è grave

ii-522: la sua bella / vergine cuccia de le grazie alunna, / giovenilmente vezzeggiando

/ che levò cupe il braccio clipeato de gli avi. pirandello, 6-446: ascoltai

ornai dal molle e fresco grembo / de la gran madre sua la notte oscura,

vol. IX Pag.61 - Da LIEVE a LIEVE (6 risultati)

, indi dilegua / quel che riman de la cimmeria nebbia. cesarotti, 1-ix-27:

, 24-124: la pena granne sì è de le freve, / che non vengo

, per le tue spalle di magnolia. de libero, 1-85: dolce sarebbe trovarti

connaturali [passioni], lo principio de le quali è la natura del passionato,

, / come ti piace, intorno de la fede. petrarca, 128-11: vedi

ch'a voi saper più si richiede. de sanctis, ii-15- 152: non lieve

vol. IX Pag.62 - Da LIEVE-ARGENTATO a LIEVITANTE (4 risultati)

francesco da barberino, i-59: vedi de gli altri vizi che più sono,

dante, xlvii-84: se non che de gli occhi miei 'l bel segno /

dolce ventilar gli ardori / gli va temprando de l'estivo cielo. pirandello, 5-717

volgar., 194: antivédeti de le cose che ti puono avenire, perché

vol. IX Pag.63 - Da LIEVITARE a LIEVITO (2 risultati)

caterina sforza, 38: piglia farina de spelta setacciata e fanne pane e fallo

, lxvi- 1-176: abi del fiore de la farina et un poco di lievito e

vol. IX Pag.64 - Da LIEVITO a LIGIARE (3 risultati)

desta / una furia funesta, / de la stirpe degli uomini flagello. / urta

il movimento vociano. iniziato prima ancora de * la voce ', da quel lievito

. v.]: « 'levo de sospension '. termine del foro exveneto.

vol. IX Pag.65 - Da LIGIARE a LIGNAGGIO (5 risultati)

: si fece uomo ligio e vassallo de la chiesa romana e restituì tutto quel

chiesa romana e restituì tutto quel tenea de la chiesa. ramusio, ii-10: bonifacio

lor tepidi cuor son fatti ligi / de gli amor, che nell'acque anco

di costumi / e di pensier contrarie. de roberto, 6-233: l'augusta,

diceraio. galateo, 184: lo valore de le persone se pesarà per proprio valore

vol. IX Pag.66 - Da LIGNAGGIO a LIGNAGGIO (3 risultati)

legnaggio orsino, onde voi, come una de le vene maggiori del sangue suo,

aretino, iv-3-41: il commune legnaggio de gli uomini, così infimi come sommi

per conto / queste donne reali / che de le principali / son nate per lignaggio

vol. IX Pag.67 - Da LIGNE a LIGULA (1 risultato)

lignee, impresso con ogni cura? de pisis, 66: ragazzoni dai bicipiti

vol. IX Pag.68 - Da LIGULA a LIGUSTICO (3 risultati)

costa settentrionale d'italia fra il golfo de la spezia e ventimiglia. carducci

te ne manda. carducci, 876: de la civile storia d'italia / è

, 794: costri- gneci la pertinacia de gli autori che dopo l'ambra s'abbia

vol. IX Pag.69 - Da LIGUSTICO a LILIACEO (4 risultati)

ligustro onde cingea la cetra / anacreonte. de roberto, 4-192: d'ogni intorno

, qual minuta stella, / imbiancando de torto il verde tetto, / emulo

abbian le soglie / copioso un nembo. de pisis, 1-360: gli orti grandi

le rose avean la fede, / malgrado de le piaghe e de'languori, /

vol. IX Pag.71 - Da LILLO a LIMA (13 risultati)

: s'eo non temesse la raxon de prima, / tal colpo donerei a la

donerei a la segonda, / che de la terza, com'de fero lima,

, / che de la terza, com'de fero lima, / levare'piò de

de fero lima, / levare'piò de la maestra sponda. attribuito a petrarca,

edificio e considerando la prava inniqua crudeltà de lui che l'avrla temperato per fare stento

cime. campofregoso, i-70: ognun de lor avea la lima 'n mano / de

de lor avea la lima 'n mano / de la matron, in questa gran boteca

lima è consumata; or facciam senza. de sanctis, ii-13-212: ci si sentono

ti facea di miglior lima / e de ingegno più alto e più sutile.

e 'l petto, / l'or de le vostre chiome crespo e schietto / io

mordace lima / roder la sua virtù. de sanctis, ii-15-59: la corruzione.

doverei aguzzarmi la fantasia con la lima de i parlamenti che io dico, partendomi da

molte erbe una cima: / natur'è de la lima. francesco da barberino,

vol. IX Pag.72 - Da LIMA a LIMACCIA (3 risultati)

xxxv-1-879: venutu m'è in talento de contare per rema / el novo asalimento che

fazunu inste prima / co l'or de tradimento tagliad'a surda lima. sercambi

. gerg. camicia. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 348: *

vol. IX Pag.73 - Da LIMACCIA a LIMARE (2 risultati)

. frugoni, i-8-92: le incivil zampe de fervidi / cavalli il volto e '1

: sotto le azzioni vi è il lavorar de l'orefice a caldo e freddo,

vol. IX Pag.74 - Da LIMARLA. a LIMATO (3 risultati)

levai le mani inver'la cima / de le mie ciglia, e fecimi 'l solecchio

troppo risentiti di un carattere. de marchi, iii-1-678: gli scrupoli,.

e profonda, / dove amor tanto de mia vita lima, / move un

vol. IX Pag.75 - Da LIMATORE a LIMBELLO (6 risultati)

è caldo, buctali dentro una oncia de stagnio limato e mistica cun un bastoncello

idiome [il moro] gli disse che de tale amore del tutto se restasse,

una delle pagine mie più limate. de sanctis, lett. it., ii-334

recipe ottone rosso libre una, limatura de stagno e de piombo e de ferro

rosso libre una, limatura de stagno e de piombo e de ferro ana libre cinque

limatura de stagno e de piombo e de ferro ana libre cinque, de'quali liquefatti

vol. IX Pag.76 - Da LIMBELLUCCIO a LIMBO (6 risultati)

morì pier soderini, / l'anima andò de l'inferno a la bocca; /

corte, messeri miei, è spedale de le speranze,... purgatorio de

de le speranze,... purgatorio de le bontà e limbo de le allegrezze

. purgatorio de le bontà e limbo de le allegrezze. d. bartoli, 6-5-255

in basso, nel limbo dei subalterni. de pisis, 5: le poesie che

nel limbo dell'apertura o vero iato de l'umbraculo affixo pendeva una ardente lampada

vol. IX Pag.77 - Da LIMBONO a LIMITAMENTO (5 risultati)

, vidi su la porfa / un pien de orgoglio e de costumi feri. barbaro

porfa / un pien de orgoglio e de costumi feri. barbaro, 290: hanno

. marrone, 48: su i limini de la porta / vi canto la serenata

e dico in le so'brazza / de visitare i soi tri santi limini. pallavicino

al precetto di visitare i limini. de luca, 1-12-3-46: la solita relazione

vol. IX Pag.78 - Da LIMITANEO a LIMITARE (2 risultati)

procolo sveni ne'limitari interni, / de i cittadini superbi per sottrarsi agli schemi.

volgar., i-609: se li apparamenti de l'animo feminesco potessero essere stati veduti

vol. IX Pag.80 - Da LIMITATORE a LIMITAZIONE (2 risultati)

a prescinderedai prezzi fissati in borsa. de luca, 1-5-2-56: perché coloro, li

, conv., iv-ix-3: la giurisdizione de la natura universale è a certo termine

vol. IX Pag.81 - Da LIMITE a LIMITE (8 risultati)

: vene uno ambassador di la comunità de bergamo,... dicendo quella comunità

quella comunità è contentissima pagar la limitazion de ducati... mila richiesti. deliberazioni

far una taxa aut limitazion sopra li pagamenti de la cancelleria nostra, ecc.

essere a grado alle femmine li termini de le case loro, per conservare li

della maledicenza, come faceva l'astio de gl'ipocriti, sotto specie d'amicizia

più agio, nella via dello spirito. de luca, 1-15-3-393: la mercede.

ristringessero i limiti a gli spagnoli. de luca, 1-15-2-309: si tratta di quei

carducci, iii-4-208: saltato su 'l limite de la / strada al confine austriaco,

vol. IX Pag.657 - Da MANGIARE a MANGIARE (2 risultati)

. ti mangerei da'baci'. de roberto, 3-142: se non era il

cogli occhi come una pasta frolla. de marchi, i-582: erano forse tre anni

vol. IX Pag.659 - Da MANGIARELLA a MANGIASEGO (4 risultati)

altre cose mirabili scritte da la religione de l'elefante, per la quale egli

purga nel fiume,... o de la temperanza ch'egli usa nel mangiare

modo che i medici avevano poca speranza de la vita del povero vecchio, avendo perduto

dei balducci, e co quer materazzo de lana sotto, e l'imbottita sopra,

vol. IX Pag.660 - Da MANGIASEMI a MANGIATO (4 risultati)

socialisti; conservatore irriducibile. de amicis, xii-150: mi ritrovai accanto sulla

lavorando poco e svogliatamente. de sanctis, ii-20-154: fra tre mesi l'

, millantatore, spaccone. de sanctis, 11-213: se voi vedete uno

, increspato (una foglia). de pisis, 1-32: i frutti si vedono

vol. IX Pag.661 - Da MANGIATOIA a MANGIATORE (9 risultati)

... la mangiatóra si'alta de terra braccia 2; il principio de la

alta de terra braccia 2; il principio de la rastellicra braccia 3 e l'ultimo

tosto che sente le campanelle, nunzie de la sazietà de la fame.

sente le campanelle, nunzie de la sazietà de la fame. -beccatoio per

e non curi che il salario. de sanctis, ii-8-466: la morte di papa

, / quasi superbo che paghi lui. de marchi, ii-112: la pazienza dei

bisogna alzare un po'la mangiatoia. de amicis, xiii-236: tu devi sentire

e qui verrà che egli, che de l'altro dì ritomarà a la mangiatoia,

appunto un torgli / la sua provenda de la mangiatoia. 8. prov

vol. IX Pag.662 - Da MANGIATORIA a MANGIONE (1 risultato)

farete dar da quel mangione / o de lo alessandrino o del persano / un di

vol. IX Pag.663 - Da MANGIOTTARE a MANI (1 risultato)

dio e alle donne, raro. de sanctis, 9-43: margutte, 'beone,

vol. IX Pag.664 - Da MANÌ a MANIA (5 risultati)

di mente: overo mania è corrupzione de anima senza febre; la cura de essa

corrupzione de anima senza febre; la cura de essa fa che le sue vivande siano

che le sue vivande siano lezieri come carne de capreto e pulii e uova fresche e

malinconia spinta al suo estremo periodo. de roberto, 438: ora il babbeo,

marca. -abitudine radicata. de libero, 1-125: quante volte tacqui l'

vol. IX Pag.665 - Da MANIACALE a MANIATO (3 risultati)

capricci, siam simili a'fatui. de roberto, 338: a poco a

, allo sguardo d'un maniaco. de pisis, 3-70: il marchesino pensò:

esemplare del commento che scorre lungo « de là del mur », il prodotto più

vol. IX Pag.666 - Da MANIBILE a MANICA (2 risultati)

le maneghe tese / e man telo de smito de soto vair'ao grisi. ugurgieri

tese / e man telo de smito de soto vair'ao grisi. ugurgieri, 309

vol. IX Pag.667 - Da MANICA a MANICA (4 risultati)

6-106: la accepta... ha de bisogno de manica donde se tenga.

la accepta... ha de bisogno de manica donde se tenga. crescenzi volgar

essere come la manica di una bacchetta de caccia. campanella, 1060: nella

significare d'aver pronto alcuna cosa. de amicis, xiii-237: per dimostrarti quant'

vol. IX Pag.668 - Da MANICAFERRO a MANICARE (2 risultati)

gli scolari tanto di manica larga. de roberto, 8-78: falliti anche altri tentativi

s. alessio, xxxv-1-28: ma 'certe'de quantumqua ipsu mendicava / multu pocu manicava

vol. IX Pag.669 - Da MANICARE a MANICARE (7 risultati)

'n santa pace manicar e bere. de sanctis, ii-1-29: quella gente

né i piaceri che ella si piglia de gli stenti dei migliori e de le miserie

piglia de gli stenti dei migliori e de le miserie de i più solleciti,

gli stenti dei migliori e de le miserie de i più solleciti, ma attenda a

maledetta sia l'anima del padre e de la madre che mi trassero a vita,

e fare lussuria e per l'uopere de le mie mani! -manicare pan

masticare '; cfr. dante, de vulgari eloquentia, i-xiii: « locuntur fiorentini

vol. IX Pag.670 - Da MANICARETTO a MANICHEISMO (4 risultati)

alla bassetta i zecchini del genero. de marchi, ii-858: don lorenzo, da

mangione, ghiottone. storia de troia e de roma, xxviii-420: granne

ghiottone. storia de troia e de roma, xxviii-420: granne iocatore de

de roma, xxviii-420: granne iocatore de tabole e granne mannicatóre e bevitore.

vol. IX Pag.672 - Da MANICHETTO a MANICHINO (1 risultato)

dieta terra, dal freddo. de pisis, 1-502: a un certo punto

vol. IX Pag.673 - Da MANICIPIO a MANICO (5 risultati)

gemina lama e a cui la madre / de la gemma più bella d'anfitrite /

ad inargentare e ad inorpellare il manico de i disegni. 9. come eufemismo

: son nato u'fuggì 'l padre de gli dei, / perché gli fur tagliati

sacramento / o m'avessi lasciato in man de cani / lo manico spuntar de l'

man de cani / lo manico spuntar de l'instrumento. 10. aeron

vol. IX Pag.674 - Da MANICO a MANICOMIALE (2 risultati)

rigido, privo di scioltezza. de roberto, 1-9: entrò...

e magro, secco e allampanato. de roberto, 10-94: - è ingrassata.

vol. IX Pag.675 - Da MANICOMIALMENTE a MANICOTTO (5 risultati)

arienti, 426: il piaxentino, servitore de madonna, adimandandoli uno manecordo, [

cominciano a porre in ordine le corde de lo stormento. g. micheli,

. m. ricci, i-17: de instrumenti musici [i cinesi] hanno

si piantò ritta dinanzi al giovine. de marchi, i-885: finii collo scegliere

forte animo, te farò un bel vestito de verde sambu- cato a manegotti, frangiato

vol. IX Pag.676 - Da MANICOTTOLO a MANIERA (9 risultati)

: per lo dolor perdonaise l'offesa de deo fera: / e sì en questa

ammonimento come ragazzaccio ignorante e ineducato. de amicis, i-644: il comandante,

so che il vostro animo si vantarà de \ la temperanza, de la giustizia,

animo si vantarà de \ la temperanza, de la giustizia, de la pietà,

\ la temperanza, de la giustizia, de la pietà, de la mansuetùdine,

la giustizia, de la pietà, de la mansuetùdine, de l'equitade, de

la pietà, de la mansuetùdine, de l'equitade, de la prudenzia e

de la mansuetùdine, de l'equitade, de la prudenzia e de la costanzia,

l'equitade, de la prudenzia e de la costanzia, ne la maniera che se

vol. IX Pag.677 - Da MANIERA a MANIERA (8 risultati)

nido nel quale egli ricettava le miserie de i vertuosi. buonarroti il giovane,

: da molti lumi intanto accompagnata, / de l'isola era uscita una donzella /

scherzosa e di buona maniera con tutti. de roberto, 10-122: l'artista

. giustinian, 37: tu cerchi de achiaparme / con ste tue arte e con

e la damigella, la quale iera uscita de la materia per amore di tristano,

sé le robe proprie, a la maniera de la politezza che ella si ha portata

citolini, 253: poi la vita de l'uomo con le sue maniere,

magistrati e del sacerdozio: e finalmente de la maniera che dee osservarsi da le donne

vol. IX Pag.678 - Da MANIERA a MANIERA (7 risultati)

mea vita n'ave / nova manera de pena angossiosa, / ched eo no

ve so'servo in vostra voglia / ni de zò doglia -mostrate che para. dante

non si può negare che le mutazioni de l'aria, le serenità, le tempeste

. non procedano da la varia qualità de le stelle. chiabrera, 5-74:

di essenze sostanziali. -caso. de luca, 1-14-1-123: occorre anche frequentemente

modo si puote speculare del figlio e de lo spirito santo: perché convengono essere

grifoni, xxxvii-89: una maniera / de citadin, che parean signoritti, /.

vol. IX Pag.679 - Da MANIERA a MANIERA (6 risultati)

e benignità dela terra, quale sostene de essere pascuta da omne manera de animale

sostene de essere pascuta da omne manera de animale tantu da boni tantu da mali

voi, ch'avete mutata la mainera / de li piacenti ditti dell'amore / de

de li piacenti ditti dell'amore / de la forma, dell'esser, là dov'

avanza la piacevolezza, hanno quello ch'è de la maniera grave. sarpi, i-1-250

non è stile, ma maniera. de sanctis, 7-12: la qualità,

vol. IX Pag.680 - Da MANIERA a MANIERA (1 risultato)

, pronta, veemente, concitata e de così varie melodie, che i spirti di

vol. IX Pag.681 - Da MANIERA a MANIERA (4 risultati)

a chi legge il mezzo di giudicare. de sanctis, ii-6-59: la metafora è

mortale, come son l'altre potenze de l'anima sensitiva; laonde cesserà la

volta, il che nella gran frequenza de gli uomini che d'ogni parte qui si

circa, che non trovassimo mai terra de alcuna mainera. alfieri, iii-1-156:

vol. IX Pag.682 - Da MANIERARE a MANIERISMO (5 risultati)

le cose copiate senz'ardire d'ingegno. de sanctis, 7-517: se dovessi dirvi

. è la caricatura del bello. de sanctis, i-238: allorché l'immagine è

figurativa, uno stile pittorico). de amicis, xii-250: vedo inquadrato nell'uscio

mi dispiaciono i mai parlieri / e de li mai parlier sono imbardato; / ed

vero e più fecondo della vita. de sanctis, 9-194: per combattere il manierismo

vol. IX Pag.683 - Da MANIERISTA a MANIEROSITÀ (2 risultati)

del '300, lxxxiv-50: amor, che de servirmi non s'asconde, / me

,... come vaga e calida de questo solacio e per fare un poco

vol. IX Pag.684 - Da MANIEROSO a MANIFATTORE (1 risultato)

che ferono in questo genere spiccar l'acume de i loro ingegni preclari.

vol. IX Pag.685 - Da MANIFATTORIA a MANIFATTURA (4 risultati)

onde, a voler laudare la diligenza de la bella manifattura di sì fatti lavori

arcivescovo... concesse la manifattura de la porta grande di mezzo la chiesa

i muri e fundamenti, / a stupor de le genti, / con gran manifattura

hanno mandato con li oratori soi al turco de bellissimi presenti, che solamente in manifatura

vol. IX Pag.686 - Da MANIFATTURABILE a MANIFATTURIERO (1 risultato)

opere. -artefatto, innaturale. de sanctis, lett. it., ii-183

vol. IX Pag.687 - Da MANIFESTABILE a MANIFESTARE (7 risultati)

dai volumi del d'annunzio e del de amicis, né così vagellanti e flosce,

carnale,... ma intende de la famigliarità e de la domestichezza; e

. ma intende de la famigliarità e de la domestichezza; e in ciò manifestamente

(i-59): in pochi giorni venne de la donna possessore e più d'un

la sapienza, che fa l'una de le parti beni volente; conviene essere lo

, / che son due degli afetti de l'amore / che di sovente ha

minor pericolo 10 potessi manifestarvi la grandezza de l'amor mio e le pene acerbissime

vol. IX Pag.688 - Da MANIFESTARE a MANIFESTARE (14 risultati)

patria. sanudo, l-36: vene uno de compagni a manifestar i ladri, do

compagni a manifestar i ladri, do de li quali fo presi. guicciardini,

, 317: venuta la nuova in dania de 10 infelice fine di canuto, non

accomodato con diverse similitudini e varie comparazioni de animali senza ragioni e uccelli. b.

che stato c'era nel basso stato de la puerizia. e ciò manifesta l'ora

. e ciò manifesta l'ora del giorno de la sua morte, ché volle quella

più digesta, / là dove tratta de le bianche stole, / questa rivelazion ci

quel bel petto spiri / e 'l modo de l'uscir le manifesti. pallavicino,

diletto legno / venire, e coronarmi de le foglie / che la matera e tu

priuli, ii-97: deliberono in dicto conseglio de pregadi che tutti quelli subditti del stato

hanno feudi, debiano in termine de giorni 15 manifestar li sui feudi,

li sui feudi, et dovesseno * de cetero 'pagar duo decime ogni anno.

bellezza d'una donna, quando li adornamenti de l'az- zimare e de le vestimenta

li adornamenti de l'az- zimare e de le vestimenta la fanno più ammirare che

vol. IX Pag.689 - Da MANIFESTALO a MANIFESTATO (4 risultati)

nerone di clemente principe negli ultimi anni de l'imperio diventò, o almeno si manifestò

fu circonciso e manife- stosse lo nome de la nostra salute. buonaccorso da montemagno

di tutte si manifesta nello splendor involontario de gli occhi, in una certa serenità di

, viene a manifestarsi nella coscienza. de amicis, i-514: ciascuna ha dentro di

vol. IX Pag.690 - Da MANIFESTATORE a MANIFESTO (4 risultati)

l'innocenzia mia convenevole e mani- festatrice de la falsità e bugiarda fazione de la balia

festatrice de la falsità e bugiarda fazione de la balia, a ciò che dal

loro la causa dell'attuale decadimento. de sanctis, 11-397: la parola è

-espressione estetica, opera artistica. de sanctis, ii-77: il valore estetico di

vol. IX Pag.691 - Da MANIFESTO a MANIFESTO (5 risultati)

, ver'me l'agute luci / de lo 'ntelletto, e fieti manifesto /

che mi scampi / dal manifesto accorger de le genti, / perché negli atti d'

era manifesto segno d'inevitabile morte. de jennaro, 152: tacerò la presenza

che le scendea di testa, / cerchiato de le fronde di minerva, / non

davan così consolazione. -riconoscibile. de amicis, xii-201: qualche grado di più

vol. IX Pag.692 - Da MANIFESTO a MANIFESTO (4 risultati)

conv., ii-111-6: lo sito de li quali [nove cieli] è manifesto

trista squama / ed ecco del profondo de la testa / volse a me li occhi

quando -realmente, concretamente. la essecuzione de lo ettemo consiglio tanto manifesto s

già stampato in migliaio di provare qui de manifesto. leandreide, lxxviii-ii-432: copie,

vol. IX Pag.693 - Da MANIFESTOSO a MANIGLIA (5 risultati)

'l manifesto s'indrizza a l'università de gli uomini per sgravarsi da imputazione generale

mete, che allora governava il magistrato primario de la città, che si chiama '

, che ne le maniglie di ferro de le travi si voltano, non vengan fuori

10 scovi / o che dentro al timor de le vermiglie / penne un cervo tremante

la maniglia. -manopola. de amicis, xii-350: c'è chi nella

vol. IX Pag.694 - Da MANIGLIAME a MANIGOLDO (5 risultati)

era l'ottima celada / e la maniglia de la buona areta, / lo mandava

diece e il due, / che son de la più bassa mia famiglia. tommaseo

lui sia innamorata, e per via de una ruffiana conclude el parentado, e

stimate eroiche, benché verseno nel campo de la manigoldaria, bestialità e beccaria.

amici, ma vorranno neghittosamente in defensione de la turbida ignoranza ed approvati sofisti perseverar

vol. IX Pag.695 - Da MANILA a MANINO (3 risultati)

non abbian dato seggio diverso da quel de l'altra, sono stati quasi manigoldi

l'altra, sono stati quasi manigoldi de la mente e falsamente hanno filosofato.

un bel manile /... de la donna sua cingeva il braccio.

vol. IX Pag.696 - Da MANIOCA a MANIPOLATO (1 risultato)

carri di fieno stridenti, manipola de fabricatori, perché era rustico; e

vol. IX Pag.697 - Da MANIPOLATORE a MANIPOLAZIONE (1 risultato)

e una manipolazione. ne è maestro de sica, sia nei suoi film belli

vol. IX Pag.698 - Da MANIPOLÌO a MANIPOLO (7 risultati)

faceano le battaglie. storia di troia e de roma, xxviii- 393: manipuli

e lo primo portava legato uno manipulo de palia ne la lancia. bartolomeo da

avea dato il manipolo a baciare. de roberto, 729: don pietro, già

sforza, 71: piglia sumachi grani de mirti collandri preparati e lenti scorticante an.

dui... e delle summitate de squinanto manipulo mezo. soderini, iv-166

dalla croce, v-52: piglisi della midolla de legno fresco minutissimamente polverizata oncie x,

. letter. maniglia, impugnatura. de pisis, 3-168: là vicino pende una

vol. IX Pag.699 - Da MANIROSO a MANNA (10 risultati)

. castiglione, 610: monsignor de lignino... è gran cameriero e

curaor, / davanti voi manlevaor, / de qui a tri zorni lo farò venir

natura feminarum, xxxv-1-552: l'amore de le femene dolce par corno mana, /

la manna, serbata per i giorni communi de la settimana, si corrompeva, ma

e a taddeo, / ma per amor de la verace manna, / in picciol

: vaso di manna par donna e de gioia: / come render po'noia?

iii-123: o dilecta sposa mia, / de virtù vera fontana, / piange la

dolce mana, / sconsolata dona ziovanna / de la casa de'gravirri, / con

di quelle consolazioni che i veri affetti de la benivolenzia premano fuor de le viscere di

veri affetti de la benivolenzia premano fuor de le viscere di chi ama altri ne

vol. IX Pag.700 - Da MANNA a MANNAGGIA (11 risultati)

sopra le fiondi e sopra i rami de gli alberi, in su l'erba,

di manna era ogni fronda / e distillava de le scorze il mèle. campanella,

ritenuto fornito di proprietà medicamentose. de rosa, v-594-140: vui non troverrite nulla

tre apuostole che iettano manna, santo matteo de saliemo, santo andrea d'amarfe,

, santo andrea d'amarfe, santo bartommeo de benevento. mariano da siena, 125

fresca / i sitibondi prati, / de l'indico orizzonte / lo stellato balcone

(nel dialetto napoletano). de rosa, 551: hàvence de cane de

. de rosa, 551: hàvence de cane de ppresa, che vòle dire

de rosa, 551: hàvence de cane de ppresa, che vòle dire cazzia de

de ppresa, che vòle dire cazzia de puorce? oh, magne in più e

è acqua? -no! -mannaggia! de roberto, 7-140: mannaggia la miseria

vol. IX Pag.701 - Da MANNAIA a MANNARO (3 risultati)

scorta / e tagliò le cadene de la porta, / cum le manare

fallare el colpo e dessi ne lo schinco de la né appoggi né ricchezze che

buttano gomma, la quale cuocono, e de nicola, 413: si è trasportata a

vol. IX Pag.702 - Da MANNECHINO a MANO (3 risultati)

pettinarla, e qui saranno le manelle de la lana. p. fortini,

iii-352: potrò... fare de la mostarda, de la sapa e

... fare de la mostarda, de la sapa e vendarla insieme con qualche

vol. IX Pag.703 - Da MANO a MANO (5 risultati)

, ne la quale a li confini de i diti poca concavità si vegga,

: andò anco imboscata una grossa banda de cavalli, a uno mezzo tiro de

banda de cavalli, a uno mezzo tiro de mano de li repari nostri. g

, a uno mezzo tiro de mano de li repari nostri. g. capello,

restia, / corre come i cavai de le staffette. g. m. cecchi

vol. IX Pag.704 - Da MANO a MANO (5 risultati)

/ ket non era facta ià per mano de omo. dante, par.,

: l'artista / ch'a l'abito de l'arte ha man che trema.

voglia alcun così infamare il nome / de la sua donna e crede e brama

par., 6-8: sotto l'ombra de le sacre penne / governò 'l mondo

la gloria di dio, e l'opere de le sue mani annunzia 10 fermamento.

vol. IX Pag.705 - Da MANO a MANO (5 risultati)

in mio nome a ginevra la mano. de roberto, 11-3: tante belle mani

o sinistra: moglie morganatica. de roberto, 355: moglie della mano manca

germano 'l destinòe d'esser sovrano / de tutto regno cristiano: peròe venne da

'l sonno / io stava stanco. de dormir disio, / quando questa tempesta ci

tempesta ci appario. / -o de la barca, premi e 'nvia. /

vol. IX Pag.706 - Da MANO a MANO (7 risultati)

, a la correzione ed a l'accrescimento de la mia 'gerusalemme'. baldinucci,

sequela. varthema, 165: appresso de calicut è un tempio in mezzo de

de calicut è un tempio in mezzo de un tanco, zoè in mezzo de una

mezzo de un tanco, zoè in mezzo de una fossa d'acqua, el quale

è facto a l'antica con doe mani de colonne. sanudo, xlv-333: fo

sanudo, xlv-333: fo lecto una deposizion de uno... balbi da san

grassi, senza curarsi di dio né de l'onor suo, voglia tenere una

vol. IX Pag.707 - Da MANO a MANO (1 risultato)

arso e distrutto / ha la provida man de gli abitanti. pallavicino, 1-505:

vol. IX Pag.708 - Da MANO a MANO (4 risultati)

vostro tempo, e io vi conterò parte de le tristizie del mio, ché di

gadda, 6-91: sentiveno er bisogno de congratulasse reciprocamente, bicchierino alla mano.

mano ai classici. me letti autentica, de cento venti lire la bottija.

, sorretto, trasportato con le mani- de amicis, xii-327: riecco una mattina donna

vol. IX Pag.709 - Da MANO a MANO (1 risultato)

troppo pratica, per così dire. de marchi, ii-764: leggendo le sue

vol. IX Pag.710 - Da MANO a MANO (5 risultati)

vi pagarò, talmente che la quetanza de l'ultima sodisfazion vostra durarà fino a

/ ch'é là giuso il sir de montealbano. / la dama se commosse nello

li quali andavano tucti li nobili e de fora le altre contrade de mano in mano

nobili e de fora le altre contrade de mano in mano a le offerte.

è lo sciagurato / venuto a man de li avversari suoi. bibbia volgar.,

vol. IX Pag.711 - Da MANO a MANO (8 risultati)

: il baron seisneco, nell'infelice rotta de gl'imperiali, venutogli alle mani un

dialogo] si divolghi per le mani de gli uomini se non perch'egli, a

chiunque il leggerà, sia un testimonio de l'affezione ch'io le porto e

e del desiderio c'ho di servirla. de sanctis, ii-n-179: conoscete il bel

, 20-202: ci resta mo'le vertù de le quali naturalmente le puttane son nimiche

] armi la mano: / ché sei de la caligine del mondo / e de

de la caligine del mondo / e de la carne... asperso.

me medesimo e più largo di mano. de marchi, i-307: dovette mostrarsi largo

vol. IX Pag.712 - Da MANO a MANO (2 risultati)

stretto / a chi fece due parti de la testa, / a chi levò dal

abominevoli in quegli che ne la profession de la fede vera hanno a tutte l'

vol. IX Pag.713 - Da MANO a MANO (4 risultati)

titori, sono caduti ne la fossa de la falsa oppinione, de la quale

ne la fossa de la falsa oppinione, de la quale uscire non sanno.

/ l'udire e a mirare una de l'alme / surta, che l'ascoltar

8-56: non hai potenza, femena, de poter preliare: / ciò che non

vol. IX Pag.714 - Da MANO a MANO (5 risultati)

roffiano / e quanto pò se studia de metterglila en mano. dante, xix-i

bavera. aretino, v-1-413: la modestia de la vostra onestà... dipositò

onestà... dipositò in mano de la fortuna presente quegli onori, quelle

uno buono e leale uomo dell'arte de la lana, che... sia

, esso fugge e loro restano. de amicis, i-700: essendosi lasciato sfuggire

vol. IX Pag.715 - Da MANO a MANO (4 risultati)

vi-649: - saresti tu mai il guadagnator de la taglia? -chi sa?

ha posto in mano il freno / de le belle contrade, / di che nulla

che per loro nobilitade meritaro l'officio de la prefettura, e meritaro di porre

meritaro di porre mano a lo coronamento de lo imperio. dante, par.

vol. IX Pag.716 - Da MANO a MANO (3 risultati)

mano all'oro ed all'argento. de sanctis, ii-n-251: antonio rosmini era

... i o lascia la difesa de la vecchia, / che di mia man

[storia] n'è ne la udienza de l'arte de'mercatanti, quella che

vol. IX Pag.717 - Da MANO a MANO (10 risultati)

e le bandiere, secondo l'uso de la terra. malispini, 193: passando

o opere; privo di originalità. de sanctis, 9-189: ecco libri scritti pure

deo signore non piaccia che l'anima de tale omo in podestà de li demoni

che l'anima de tale omo in podestà de li demoni stia, né 'l corpo

stia, né 'l corpo a mani de tali. g. morelli, 461:

... / se ben in man de venti ell'era stata, / non l'

[tesori] che sono a mano de l'avaro, sono in più basso loco

secondo la sentenza che esso porta. de amicis, i-967: c'era un piccolo

a le mani per far le monete de l'anno santo, de le quali tutte

le monete de l'anno santo, de le quali tutte vi manderò mostre.

vol. IX Pag.718 - Da MANO a MANO (3 risultati)

non sia proceduto come doveva procedere. de roberto, 324: all'albergo insieme,

, a ciò che non scappasse lor de le mani. g. m. cecchi

come assorta in una tacita preghiera. de roberto, 167: i fratelli,.

vol. IX Pag.719 - Da MANO a MANO (6 risultati)

le valige in casa d'un borghese de la rocella, suo grand'amico,

innocenza nelle mani del pontefice romano. de luca, 1-14-1-40: vi sono alcune

. caro, 12-i- 297: de la commedia, io non desidero se non

: vi conosco tanto rendevole alle voglie de gli amici, che dubito non ve la

grande allargamento del regno di francia. de sanctis, 11-25: il poeta dee concepire

, v-406-15: sicilia pigliamo li pisani de mano d'i'saracini nell'anni bibbia

vol. IX Pag.720 - Da MANO a MANO (5 risultati)

le tanaglie non mi si trarria un soldo de le mani. g. m.

: el signor roberto... de continente se retrasse dellà del ponte secundo

campo, non però che multi cavalli ligieri de li nostri non passassero ultra el secundo

padiglion di fatto / e il menar de le man non vi rincresca. ariosto,

al mio parer, mai con menar de mani. nardi, 254: avendo per

vol. IX Pag.721 - Da MANO a MANO (7 risultati)

tuo grato eo pur morrò forzato / de le mie man, se mei non posso

mani: esprimersi a gesti. flore de parlare, xxviii-24: cum la lengua parie

prese per la mano, e traendomi fuori de la veduta di queste donne, sì

f. degli atti, 101: pagava de tributo a la chiesia ogni anno xxxxn

fiorini d'oro, corno appare al libro de le riformascioni per mano de decto ser

al libro de le riformascioni per mano de decto ser cecco. -per terza mano

fatto voto innanzi che si accordasse. de amicis, i-1002: egli domandò scusa al

vol. IX Pag.723 - Da MANO a MANO (1 risultato)

cocci del bicchiere... lì. de pisis, 3-209: degli spiccioli,

vol. IX Pag.724 - Da MANOALE a MANOMESSO (1 risultato)

no le desse lo signore e l'altri de la compagnia, siano tenuti di dannegiare

vol. IX Pag.725 - Da MANOMETRICO a MANOMETTERE (1 risultato)

schiavo; affrancatore, emancipatore. de luca, 1-4-1-13: era frequente l'uso

vol. IX Pag.726 - Da MANOMETTERE a MANOMETTERE (1 risultato)

-trattare senza riguardo, senza rispetto. de marchi, ii-409: era...

vol. IX Pag.727 - Da MANOMETTITORE a MANOMORTA (4 risultati)

prima d'esser messi in libertà. de luca, 1-4-1-13: per il diligente

ghibellini di firenze se n'andaro fuor de la terra, senza comandamento od assalto

venne definitivamente abolita nel 1954). de sanctis, ii-15-261: noi vogliamo la soppressione

, comunali, ecclesiastici, opere pie. de roberto, 386: i latifondi tolti

vol. IX Pag.728 - Da MANONERA a MANOSCRITTO (1 risultato)

e repressiva; peso morto. de sanctis, h-15-261: io chiamo, o

vol. IX Pag.729 - Da MANOSO a MANOVALE (6 risultati)

io contessa bietrice,... sana de la mente, inferma del corpo,

del corpo,... per utilitade de la mia anima, con licenzia di

che conferir denari per quella. de marini, 467: pari

120: sia chiamato uno de'frati de lo spedale idoneo e sufficiente, el quale

operaio di tucte l'uòpere e lavorìi de lo spedale; e abbia ufficio de

de lo spedale; e abbia ufficio de méctare e trare maestri e manovali per le

vol. IX Pag.730 - Da MANOVALESCO a MANOVRA (1 risultato)

(23-5): poi che guerito son de le mascelle, / io non rido

vol. IX Pag.731 - Da MANOVRA a MANOVRA (1 risultato)

lasciati sorprendere da questa manovra oligarchica? de sanctis, ii-15-396:. se la maggioranza

vol. IX Pag.732 - Da MANOVRABILE a MANROVERSO (2 risultati)

qua, per le continue guerre de gli spagnuoli e de gli indiani, in

continue guerre de gli spagnuoli e de gli indiani, in molti luoghi

vol. IX Pag.733 - Da MANROVESCIO a MANSIONARIO (3 risultati)

i buoni italiani, te l'assicuro. de sanctis, ii-7-306: ed eccoti un

rocca, furono presi a man salva e de la pena, la quale secondo le

, prè lorenzo pegoloto, in luogo de prè plazido ragazoni ch'è morto. v

vol. IX Pag.734 - Da MANSIONARIO a MANSO (6 risultati)

con molto desiderio e uscir le pare de l'albergo e ritornare ne la propria

e sacerdote, / e l'anime de li altri giusti figli / d'adàm,

e le ventotto loro figure o caratteri de gli spazi in che dividono il zodiaco

che volesseno parlar, apresentarono la letera de credenza, la mansion di la qual

, 429: l'è morto don baptista de signa... e, perché

e, perché me hano facto in loco de lui suo capel- lano, per tanto

vol. IX Pag.735 - Da MANSO a MANSUETAMENTE (3 risultati)

a misericordia gli animi infiammare si possino de gli auditori, e come poi gli infiammati

è tutta mansuefatta nel conversare con te. de sanctis, ii-1-65: il cerbero si

lo savio uomo con lo strumento de la sua voce faria mansuescere e umiliare li

vol. IX Pag.736 - Da MANSUETARE a MANSUETO (5 risultati)

soma. ariosto, 36-62: mansueta uscir de la foresta / feci e lasciare i

20: ben m'è saver de re che vizi scusa / e casto e

rosa] he a casa toa officio de rapina, / orgoio et avarizia te fa

, 277-2: tu che superba vai de tua beltade, / fermate e de esser

de tua beltade, / fermate e de esser mansueta impara, / che spenta

vol. IX Pag.737 - Da MANSUETO a MANSUETUDINE (7 risultati)

arienti, 1-339: lo aspecto suo fu de grande maiestà, mansueto e grazioso.

/ e mansueta fai ogni fereza. de mori, 243: ritornato egli finalmente

, i partigiani della repubblica salvi. de sanctis, ii-15-341: il linguaggio del governo

la note me coprisca, per l'amor de dio. manzoni, pr. sp

11-iii-771: la mansuetudine e la toleranza de tingiurie è una parte de la divina virtù

la toleranza de tingiurie è una parte de la divina virtù, con la quale

quale iddio ci dimostra che con la pena de pochi molti s'amendino. campanella,

vol. IX Pag.738 - Da MANSUETUDO a MANTECA (2 risultati)

la mansuetudine furono i temi della conversazione. de sanctis, ii-n-343: codesta mansuetudine.

clemenza, che esser troppo osservatore rigido de la giustizia, che assai spesso ci fa

vol. IX Pag.739 - Da MANTECARE a MANTELLEGGIARE (1 risultato)

in coppa o in bicchiere. de nicola, 604: il governatore ha fatti

vol. IX Pag.740 - Da MANTELLEGGIATO a MANTELLINO (2 risultati)

, con mantellette di moda antichissima. de pisis, 1-250: è ravvolto in una

presenti offerti dalla signoria e dalla casa de * medici, e fra gli altri nove

vol. IX Pag.741 - Da MANTELLO a MANTELLO (4 risultati)

. ugieri apugliese, xxxv-1-895: de cappe faccio ben mantella, / trabocchi

nuovi testi fiorentini, 219: ci de dare, s. xxx per uno mantello

matazone di caligano, xxxv-1-797: vestito era de seta / fresca e colorita; /

quello / e a santa maria. de amicis, ii-87: fra due colonnine della

vol. IX Pag.742 - Da MANTELLO a MANTENERE (1 risultato)

ufficio de'pesi e misure. de pisis, 3-178: era un monsignore,

vol. IX Pag.743 - Da MANTENERE a MANTENERE (8 risultati)

la terra e mantenela, cossi lu corpo de l'omo è adbeve- rato de lo

corpo de l'omo è adbeve- rato de lo sange e mantenuta da epsa. cantari

senese, iii-163: si per difetto de tesser mal ferrato l'armario patisse,

tradizionalmente la ignoranza madre della miseria. de roberto, 10-85: l'esa

/ dicendo: -perché priva / sia de l'amata vista / mantienti, anima trista

mantenersi e al- l'operare in servigio de gli uomini. cesarotti, i-xxxi- 246

. capitoli della compagnia della sol me resta de mie pene / e di tanti martir per

: era vescovo allor... / de la città messer adam boschetto, /

vol. IX Pag.744 - Da MANTENERE a MANTENERE (4 risultati)

20-242: era appunto il primo tocco de l'avemaria quando ella chiede in dono ai

paese sterile, non li ponno mantenere. de luca, 1-3-2-148: cagionarono ancora,

, benché fare il potesse, lo splendore de la vita reale. galileo, 1-1-14

molti fosse il pessimo de'mali, determinò de mantenervisi fino all'ultimo spirito. gemelli

vol. IX Pag.745 - Da MANTENERE a MANTENERE (3 risultati)

margarita, non saprei più minutamente parlarti de la maniera che ha da tener una

a rolando e a olivere lo tradimento de gaino, e io oidi tuto 10

10 fato: e si sonto apregiato de mantegnire a gaino corno ell'è traditore

vol. IX Pag.746 - Da MANTENIBILE a MANTENIMENTO (7 risultati)

da'gotti per forza d'arme fuori de gli antichi paesi suoi, penetrando tra

essere legittimamente conservato e mantenuto. de luca, 1-15-1-589: le questioni..

. pontano, 232: me studio de respagniare quanto più posso la spesa e

quanto più posso la spesa e così de li dinari se poranno dispensare in mantenimento

li dinari se poranno dispensare in mantenimento de li fanti. a. manetti, 177

sue provisioni alla guerra, lo intrattenimento de gli auditori, il mantenimento delli musici

gl'eserciti tanto estenuati e indeboliti. de luca, 1-14-5-123: per il mantenimento

vol. IX Pag.748 - Da MANTIA a MANTICE (2 risultati)

[i colori] per il mescolamento de i colori principali: ed oltre a ciò

a suo modo, mantenuta di tutto. de sanctis, 7-496: i letterati

vol. IX Pag.749 - Da MANTICE a MANTICORA (4 risultati)

la corte, messeri miei, è spedale de le speranze,... mantice

le speranze,... mantice de l'ambizioni, mercato de le menzogne.

.. mantice de l'ambizioni, mercato de le menzogne. b. davanzati,

le profonde selve di germania a ricercar de l'alce e del bonaso e del bisonte

vol. IX Pag.750 - Da MANTICORA a MANTINENTE (5 risultati)

15. idem, 114: slegarai uno de i piedi al capretto, e farai

asciu- gaglia; / asciughianci al gheron de le gonnella, / quando no'siam

di omnie lussuria,... de delicate vesti, de penti mandili, de

,... de delicate vesti, de penti mandili, de suttilissimi sudorioli,

de delicate vesti, de penti mandili, de suttilissimi sudorioli, donativi di opulente matrone

vol. IX Pag.751 - Da MANTINO a MANTO (12 risultati)

pensai di fare di questa gentile donna schermo de la veritade. fatti di alessandro volgar

., i-74: quando la savia gente de la citade a cui apertiene la lesione

uso e la legge e li costumi de la citade, e segondo ciò ch'elli

/ a quella che giamaio non cura / de bel drapo né de velo. dante

non cura / de bel drapo né de velo. dante, inf., 23-67

vidi ombre con manti / al color de la pietra non diversi. m. frescobaldi

e copreno li loro vizi con lo manto de la falsa e simulata virtù e santimonia

, 3-19: nasconde / sotto il manto de l'odio altro desio. assarino,

e posero fuoco a tutte le macchine de gl'inimici. loredano, 151: amore

volse la morte così atroce / per restorarne de l'eterno manto / nel paradiso,

. campailla, 1-2-44: la gran virtù de l'unzion celeste / rese ogni piaga

/ cotanto le belleze mi gradirò / de l'amorosa donna ch'a ciò mi pinge

vol. IX Pag.752 - Da MANTO a MANTOVANO (8 risultati)

paro, / fra il verde manto de le piante ascosi, / cantano dolcemente i

era già involto nella faccia lieta / de l'alma terra il manto de la notte

lieta / de l'alma terra il manto de la notte, / e quel buon

che le fatiche acqueta, / uscito fuor de le cimmerie grotte. alamanni, 6-13-13

menare; / e molto avante, ben de mal rendendo. -unito con un

di là dal po, non si potevano de le vettovaglie e de le robe dei

non si potevano de le vettovaglie e de le robe dei loro poderi prevalere. tasso

tasso, n-iv-240: la quale perversità de volontà, perché non si trovava nel

vol. IX Pag.753 - Da MANTRA a MANUALE (5 risultati)

veramente omo e dio, / unico de dio fiol e de dio nato, /

dio, / unico de dio fiol e de dio nato, / eternalmente dio,

nato, / eternalmente dio, e de dio uscio: / non fatto manual,

superiore (un beneficio ecclesiastico). de luca, 1-12-1-178: sono e si presumono

(un ministro del culto). de luca, 1-12-2-31: preti semplici, li

vol. IX Pag.754 - Da MANUALE a MANUALMENTE (5 risultati)

], i-170: alcuni facevano il mestiere de murari, altri di manuali e altri

una professione, a mestiere. de luca, 1-15-1-19: quell'antico filosofo greco

. gramsci, 204: la 'storia'del de sanctis ha un valore a sé,

fa l'altro quanto a la forma de le cose, e simile poco aopera cazzuola

ecclesiastico attribuito temporaneamente; temporaneità. de luca, 1-12-1-172: in questo capitolo si

vol. IX Pag.755 - Da MANUBALESTRO a MANUCARE (4 risultati)

se ne va gonfio e superbo, / de le manubie di mio cuore onusto.

sento scricchiolare il manubrio della porta. de pisis, 1-529: le porte,

e manuca / che più cariche vede ei de peccati, / che perciò tiene entro

seggiono a quella mensa dove lo pane de li angeli si manuca! -nel

vol. IX Pag.756 - Da MANUCATORE a MANUFATTO (3 risultati)

sospende, quando vuole riposare, ai rami de gli alberi. d. bartoli,

di circuncisione non manufatta, in ispogliamento de la carne secondo la circuncisione di cristo

manofatto che n'hai promesso in cielo. de luca, 1-4-1-150: se l'acqua

vol. IX Pag.757 - Da MANIFATTURA a MANUTENZIONE (3 risultati)

e savoia e restare escluso in tuto de italia; e già è chiara la sua

o l'insieme dei manutengoli. de marchi, ii-438: dall'umile ufficio di

ladroni croati e degli avventurieri militari. de meis, 16: il popolo borboneggiante

vol. IX Pag.758 - Da MANUTERGIO a MANZONAGGINE (10 risultati)

in modo violento o clandestino). de luca, 1-4-1-132: nasce che, se

letter. che ha grosse mani. de pisis, 1-423: certi diavoloni manuti e

xxxviii-56: se pasce el core / de fede, caritade e de speranza / de

el core / de fede, caritade e de speranza / de farte mia signore e

de fede, caritade e de speranza / de farte mia signore e donna e manza

tua manza, / però delibra al tutto de lasciarla. cieco, 45-119: su

e biancofiore, 29: fiorio non curava de altra manza. cantari cavallereschi, 165

. m. savonarola, 1-68: de carne de quatropedi. prima comenzaremo da li

. savonarola, 1-68: de carne de quatropedi. prima comenzaremo da li animali

quatropedi. prima comenzaremo da li animali de quatro pedi, dicendo che le carne di

vol. IX Pag.759 - Da MANZONATA a MAOMETTANO (7 risultati)

mia gualdrappare / di stil manzoniano. de amicis, i-415: fu un'apparizione

cui bocca, / tra l'ondeggiar de i candidi capelli, / la favella toscana

ch'è sì sciocca / nel manzonismo de gli stenterelli, / canora discendea.

gli stenterelli, / canora discendea. de amicis, ii-459: un manzonismo annacquato

, 461: nacque esopo in della parte de frigia, paese al presente de infidele

parte de frigia, paese al presente de infidele e turchi, sequitaturi della maumetana

li prìncipi cristiani passorno a la recuperazione de la città santa e

vol. IX Pag.760 - Da MAOMETTISMO a MAPPA (8 risultati)

a lo esterminio de la setta maumettana. serdonati, 9-78:

più che mai costanti il maomettismo. de giuliani, xviii-3-665: il maomettismo..

prese una maona de'nemici, carica de soldati, munizioni e robbe al viver

tute e maone e altri membri de comune [di genova]. giusti

quali vu presenterò a la maona de la fraterna de san confetin. deliberazioni

a la maona de la fraterna de san confetin. deliberazioni del consiglio

offizio sopra la maona delle marine, con de spet tabili cittadini, abbiano

foco sì fello, / un tosego forte de mapello, / che sete setemane durò

vol. IX Pag.763 - Da MARANGONE a MARASMA (4 risultati)

che di dolceza e di piacer adempie / de loro indengne assai persone scempie, /

savonarola, 25: il muodo de preparare le carne, vivande, sapori cun

4. dimin. maraschétta. de pisis, 3-226: c'eran dipinte certe

. trattato delle mascalcie, 46: de la enfertà che si chiama sintesis,

vol. IX Pag.764 - Da MARASMATICO a MARAZZO (3 risultati)

san bar- tolomio, a la spiziaria de l'agnolo, di maistro cestina,

fatto, per andar a la volta de aleppo, molti marati, dove tutti che

, molti marati, dove tutti che passan de lì vi poi alozar per do o

vol. IX Pag.765 - Da MARAZZOSO a MARCA (6 risultati)

: come già in osimo, città de la marca, mostrò un frate zoccolante

, / « beato te, che de le nostre marche, j...

, iv-xm-3: altro desiderio è quello de le cento marche e altro è quello de

de le cento marche e altro è quello de le mille. conti di antichi cavalieri

ch'esso desse a roma l'anno de censo migliai de marche d'argento.

a roma l'anno de censo migliai de marche d'argento. vij

vol. IX Pag.766 - Da MARCA a MARCA (3 risultati)

3-211: apportò a proposito tutti gli nomi de le monete che sono state a'

commerciale, provenutaci dal francese: 'vin de marque, personnage de marque = en

: 'vin de marque, personnage de marque = en vue, à la mode

vol. IX Pag.767 - Da MARCA a MARCARE (1 risultato)

non però hanno lassato il bon proposito de la loro innocenzia

vol. IX Pag.768 - Da MARCASSITACEO a MARCATO (2 risultati)

e de loro bene e virtuosamente vivere, hanno marcato

vivere, hanno marcato le apparenti ragioni de li impi. -per estens.

vol. IX Pag.769 - Da MARCATORE a MARCATURA (1 risultato)

, 3-74: altri [servitori] sono de la quarta cotta, e a questi

vol. IX Pag.770 - Da MARCAVENTO a MARCHESALE (7 risultati)

, che... ne diga grazia de dire e de fare quelle cose,

.. ne diga grazia de dire e de fare quelle cose, le quae debiano

cose da vivere per un facchino a casa de la diva. p. nelli,

, n-ii-68: più tosto io temerei de l'ira di madama marchesa e de

de l'ira di madama marchesa e de l'altre dame, a le quali non

, lii-631: primo vi andò il marchese de mon- ferato, qual era vestito de

de mon- ferato, qual era vestito de l'abito marchesale. vasari, 4-i-12

vol. IX Pag.771 - Da MARCHESANA a MARCHESE (12 risultati)

sanza gran dimoro, / farem, de l'altra, orrevol marchisciana. boccaccio,

la marchesana vechia di mantoa, madre de questo marchese, venuta con li suoi burchi

erte, a le verdi / gonne de l'alta marchesana. calandra, iii-215:

, ma mutò proposito per la intrata de certi fanti marcheschi. sanudo, ix-355

sanudo, xlv-438: presto el stendardo de l'imperator sarà sopra la piaza di

un'atra zenoa ge fan. / de ben vestir, de belo ameise /

ge fan. / de ben vestir, de belo ameise / cascaum par un marcheise

gente, puote giudicare sanza scienzia. de rosa, v-591-23: de napole so

sanza scienzia. de rosa, v-591-23: de napole so ogie cavaliere assai..

; e si vedea già fatto / de la città, donna del po, marchese

iii-2-318: duro, marchese, allor che de la vita / l'arco piega e

, frontoxo e frontoxa, guardative priegove de coniungerve quando el marchexe cavalca per lo

vol. IX Pag.772 - Da MARCHESEVOLMENTE a MARCHIANO (8 risultati)

. ant. mese. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 351: 'marchese

vispo come un leprotto quel diavoletto. de sanctis, ii-13-453: quel maestro,

rendeva avverso 'a priori '. de pisis, 3-23: il marchesino pittore restava

la raxon, e il re è debitor de la signoria, è bon ultimarle

per vendicarmi in parte con questo assassino de lo scrivere, per fame piacere a

voi, del quale sono innamorato a dispetto de la vostra barba, e perché voi

. berni, 21: -er'ei de que'che fuggon dalle boce? /

-egli era, te so dir, de que'marchiani. redi, 16-vii-54:

vol. IX Pag.773 - Da MARCHIARE a MARCHIATO (3 risultati)

, e da dime e da fame de le grosse ». marchiare1,

ogni diligenzia marchiare avanti a la volta de milano per robarlo. ramusio, iii-263

marchiare sul paese di fiorenza per levar de qui il marchese. sarpi, ix-301

vol. IX Pag.775 - Da MARCHIONALE a MARCIA (9 risultati)

ioseppe, e trasse 'l chiovo de la manca. a. boito, 97

fossero contumaci ad arrendersi più del cerro. de sanctis, iii-295: zola straccia i

essi il marchio manifesto della pestilenza. de sanctis, ii-7-30: i lavori di

loro attività sul progresso sociale da compiersi. de sanctis, ii-n-346: un fatto altamente

a vergogna del signor marchese e danno de la giurisdizione marchionale e che di lui si

sopra di la farina di fava e de cicero rosso cum litargiro e aloe. savonarola

496: ense... fuor de la piaga un bon scudelin de marza

. fuor de la piaga un bon scudelin de marza molto puzzolente. daniello, lxi-47

non bastava a render pura / la superficie de la rena oscura. c. borromeo

vol. IX Pag.776 - Da MARCIA a MARCIA (4 risultati)

e nazionale e quel che tu vuoi. de maria, lxxvi-80: a gli occhi

avea forma d'impura / amatrice, de le vene / torpidamente pulsanti d'infetta /

torpidamente pulsanti d'infetta / marcia. de pisis, 3-259: vi sono creature mortali

, in luogo di * progresso'. de sanctis, ii-n-257: se guardate come procede

vol. IX Pag.778 - Da MARCIARE a MARCIARE (5 risultati)

con l'ambasciatore sul marciapiede della gare de lyon. cassola, 5-15: scese verso

veloce, anzi sì corre / che de la fama il volo anco precorre.

carducci, iii-3-334: marciate, o de la patria incliti figli, / de i

de la patria incliti figli, / de i cannoni e de'canti a l'

. scorrere (un fiume). de libero, 1-38: se dalla montagna il

vol. IX Pag.779 - Da MARCIARE a MARCIFACCIO (5 risultati)

la terra lo fa marciare, / che de trenta grani ne nasce uno. iacopo

da sanseverino, 195: l'aqua de... la nave era guasta e

fin a vinegia o tolta in la fiumara de acri. soderini, iii-599: la

, come appare marcido debole e diminuito de forze, debba esser stimato de poco

e diminuito de forze, debba esser stimato de poco sale, discorso e ragione.

vol. IX Pag.780 - Da MARCIGIONE a MARCIO (5 risultati)

liv-477: son stà avisato di 3 fuste de infideli, che iudico siano quelle voltegiavano

della puglia, vini et altre mercanzie de levante. zucchelli, 433: in

e franco / de'marci strami e de l'inutil'paglie / da le stalle a

; ma io non me ne intendo de greco. ariosto, 830: la provision

lucrezia / et avrà i tristi e marzi de la rossa. giuglaris, 2-462:

vol. IX Pag.782 - Da MARCIOSO a MARCIRE (1 risultato)

ci fanno marcire sopra un tavolino. de marchi, iv-220: vedendo...

vol. IX Pag.783 - Da MARCISO a MARCIUME (2 risultati)

/ dove più greggia non pasce. de marchi, ii-125: andava a passare la

/ cuopre la bocca di gementi spume! de amicis, i-250: ad ogni crollo

vol. IX Pag.784 - Da MARCIURA a MARCONIGRAFIA (4 risultati)

: nessuno più insistente di lui [de amicis] nel descrivere membra agghiacciate e

bonvesin, 3: lo bello vassello de fora, ma dentro è grande

. guittone, vii-103: io te de lo marco / de lo mal tuo

vii-103: io te de lo marco / de lo mal tuo non ho grano un

vol. IX Pag.785 - Da MARCONIGRAFICO a MARE (2 risultati)

/ perire al fine a l'intrar de la foce. petrarca, 146-14: il

geme 11 vicino mar sotto tincarco / de l'alte navi e de'più levi

vol. IX Pag.786 - Da MARE a MARE (2 risultati)

, / come ti piace, intorno de la fede, / per la qual tu

ch'io non dico non potè el mare de la religione, perché era incorigibile,

vol. IX Pag.787 - Da MARE a MARE (4 risultati)

stile, se in me fusse la lira de orfeo o la eloquenzia de mercurio

fusse la lira de orfeo o la eloquenzia de mercurio, non altramente che un

diversi porti / per lo gran mar de l'essere, e ciascuna / con istinto

essenziale di tutti i mondi creati. de sanctis, 11-320: che cosa è dunque

vol. IX Pag.788 - Da MARE a MARE (2 risultati)

siano... alla corte e de la corte del mare in tutto e per

promise loro tutta la sua fortuna. de roberto, 276: cavour gli aveva promesso

vol. IX Pag.789 - Da MARE a MAREA (2 risultati)

l'onda e tornare / fremendo nel furor de la marea. datila, 442:

a frettoloso passo / le ninfe dal furor de la marea. d. bartoli,

vol. IX Pag.790 - Da MARECIELO a MAREGGIANTE (1 risultato)

compagnia? ariosto, 9-90: fuor de la marea, / nel più profondo

vol. IX Pag.792 - Da MAREGGIATA a MAREMMA (7 risultati)

. visconti, i-7-19: come per fiamma de aridi virgulti / l'acqua furiosa bolle

, xxv-268: abiamo fato la sedia de antiochia del vostro pontificato scabello ai piedi

pontificato scabello ai piedi nostri; hierosolima de la religion vostra zia, madre

i cassieri del collegio nostro, in pena de ducati 500. d'oro, far

zomal, ed il resto de'debitori de ditta tansa siano mandati a l'officio di

miso en sua forza, / e de maremma ha la cervia e lo frutto.

xxix-48: qual dolor fora, se de li spedali / di valdichiana tra 'l luglio

vol. IX Pag.793 - Da MAREMMANAMENTE a MARENGA (5 risultati)

comovalesi,... venuti appoco appoco de la francia a predare quella fronte della

come mandre a svernar nelle maremme. de sanctis, 7- 199: dove fu

/ larve erompenti dal cervello, fumi / de la maremma idea, rutti fugaci /

idea, rutti fugaci / dal vomitorio putrido de l'anima. 3.

e dal grande occhio nero e lucido. de amicis, xii-222: i cavalli della

vol. IX Pag.794 - Da MARENGHINO a MARESCIALLATO (10 risultati)

? queli marenghini gialli gialli tonni tonni de quanno nun c'era ancora sto pupazzo

: da poi alguni anni fosse provisto de l'officio del marescalcado de friul, per

fosse provisto de l'officio del marescalcado de friul, per darli modo da vivere

mariscalco è governatore ne le corte e de l'esercito sotto lo imperadore, e de'

imperadore, e de'essere persona esperta de le cose da fare, sicché sappia comandare

omo cavalieri di buemia nomato messer bosco de viliartis, maliscarco dello 'mperadore. bonfadini

lo grande contestabile, o vero marascalco de... re di franza,.

. villani, i-2-94: il corno vocal de i maliscalchi / di quel campo latrante

gli ordina una burla, per via de la quale gli fa tor moglie con nome

versi della marescialla potrebbero spettare a oriane de guermantes, naturalmente, o riguardare il

vol. IX Pag.795 - Da MARESCIALLERIA a MARESCO (6 risultati)

se doveva sacrare, guardavano li maressalli de franza a causa che non avessono cagione

franza a causa che non avessono cagione de filtrare se non gentilomeni. idem, xxvii-143

. idem, xxvii-143: e1 marachial de navara, qual è preson dii re catolico

essi il famoso pietro strozzi, uno de quattro mariscialli di francia. chiabrera,

ais porte dans sa giberne le bàton de maréchal de france »). e

dans sa giberne le bàton de maréchal de france »). e. cecchì

vol. IX Pag.796 - Da MARESCO a MAREZZATURA (1 risultato)

barche all'insù coll'alzaia). de lazara, xl-171: que'campi che

vol. IX Pag.797 - Da MAREZZO a MARGARONE (3 risultati)

quella: perché è una certa sugna de la terra. domenichi [plinio],

terreni mediocri o magri, si servono de la marga spargendola per li campi e

ella a punto altro che la medolla de gli ossi d'uno animale: onde

vol. IX Pag.798 - Da MARGAROSANITE a MARGHERITA (4 risultati)

uguccione da lodi, xxxv-1-615: de dare margarete serà tut adornado, /

/ blanqe plui qe no è neve né de flore de prado. anonimo, i-561

qe no è neve né de flore de prado. anonimo, i-561: purificami il

/ in trarre a me 'l contrario de la vita / come vertù di stella

vol. IX Pag.799 - Da MARGHERITANTE a MARGINALE (4 risultati)

la signora celli si fece il segno de la croce, 4 ora et labora prò

avrebbero dovuto fare 10 stesso voto de il'inghilterra. margheritlfero, agg

ancora le margheritine / per i capelli de le mie sorelle. bocchelli, 1-ii-263

il fumo del mosto in ottobre. de pisis, 3-174: i campi biondi di

vol. IX Pag.800 - Da MARGINALIA a MARGINE (1 risultato)

va a vomire ne gli estremi lidi de le opposte, contrarie e diverse margini del

vol. IX Pag.801 - Da MARGINE a MARGINE (2 risultati)

, esprimere, attuare qualcosa. de marchi, iii-2-775: c'è [sulla

, 23: nel margin eri / ancor de la fortuna: or il tuo nome

vol. IX Pag.802 - Da MARGINEO a MARGOTTA (5 risultati)

, i-8-62: sopra i margini ancor de la ferita / seder di meleagro ei

chi la man ponga a la scorza / de l'albero fallace avvelenato, / se

e ogni sentimento / che non me fe'de stultizia margiollo! = voce di

bocchelli, 2-xxi-200: quel bravuomo del barone de coubertin, che tali giuochi ha rimessi

un fiore / cui su 'l margo de 'l prato il duro aratro / toccò

vol. IX Pag.803 - Da MARGOTTARE a MARIANO (4 risultati)

, portava spesse chiazze di sangue. de roberto, 4-199: come l'araldo annunzia

: aluotta tanto tanto se putia / de calche sacco foe'wiva maria!

vanno poi a visitar le private case de i loro amici. = dal lat

, derderamente morto, la sorella de la regina. buonaccorsi, 1-vi-169: e1

vol. IX Pag.804 - Da MARIANO a MARINA (6 risultati)

a terra ferma una parte che 'de coetero 'quelli movono di le ordinanze

, 25: alcun centenario ovvero merigo de selva o alcun altro non ardiscano.

ultra la marina, / in una cità de egipto und la fo naiva. dante

che di lontano / conobbi il tremolar de la marina. g. villani, 8-77

marina trovarono. ariosto, 13-10: fuor de la ricca mia patria, che siede

acque diffonde / che 'l ceruleo color de la marina / segna un lungo sentier di

vol. IX Pag.805 - Da MARINACCIO a MARINAIO (2 risultati)

una marina, / né ancora son de ingegno più che umano, / né

buoni e dolci hai gli occhi. de pisis, 1-247: dei ragazzetti giuocano.

vol. IX Pag.806 - Da MARINAIO a MARINARESCO (2 risultati)

.. avevano marinata la bottega. de amicis, i-915: mi diedi a frequentare

marinaresca d'atene o pur la plebe de gli artefici fiorentini. zucchetti, 356

vol. IX Pag.807 - Da MARINARETTO a MARINATICO (11 risultati)

lvi-549: l'armada è di belle zurme de terra ferma, ma mal in ordene

, una parte zerca il far 4 de coetero 'li oficiali di le galie,

4. salario dei marinai. statuti de la nave [in dizionario di marina,

le vele e veneno verso la cità de roma. maestro rinuccino, xvii-503-9: come

, 343: antonio moro, innamorato de la muglie de un marinaro, da

: antonio moro, innamorato de la muglie de un marinaro, da lui medesmo sotto

6-94: volete più mariuola gente che quella de i marinari? pantera, 1-125:

, iii-4-186: sfaceasi; e nel crepuscolo de i sensi / tra le due vite

da un ampio risvolto rettangolare. de amicis, xii-197: cappellini alla marinara,

, ii-1223: ho avuta la mia parte de la marinata molto bella e buona,

la marinata molto bella e buona, de la quale le ne rendo le debite

vol. IX Pag.808 - Da MARINATO a MARINETTISMO (3 risultati)

anguilla marinata, magari, un po'de galantina. 2. figur.

in aqua prima infuse, dei frusti de pirri, de pomi. mattioli [dioscoride

infuse, dei frusti de pirri, de pomi. mattioli [dioscoride], 157

vol. IX Pag.809 - Da MARINGONE a MARINO (8 risultati)

mariniano, come ebbe a dire lope de vega. 2. sm.

quinquereme sempre si poi metter nel numero de galie sotil, e sappia certo vostra

, e sappia certo vostra serenità che de la vela è perfettissima, sia in

è perfettissima, sia in puppa come de lasta, bonissima marinera, e del remo

., 26-129: tutte le stelle già de l'altro polo / vede la notte

citolini, 115: avendo noi parlato de l'acqua marina, venimmo poi a parlar

l'acqua marina, venimmo poi a parlar de tacque dolci. targioni tozzetti, n-i-n7

. ariosto, 6-23: ruggier con fretta de l'ar- cion si sferra, /

vol. IX Pag.810 - Da MARINO a MARINO (7 risultati)

gabella di siena, 16: la soma de la lana marina e sardesca, xviij

: questa vesta è ugnola, stricada de panno d'oro; atorno ditta insegna è

rappresentate con attributi marinareschi. miracole de roma, xxviii-434: retornao a roma

quello tempio, e fecerlo dedicare ad onore de cybeles, matre de tutti li dèi

dedicare ad onore de cybeles, matre de tutti li dèi, e de nettuno,

, matre de tutti li dèi, e de nettuno, dio marino, e de

de nettuno, dio marino, e de tutte le demonia. ariosto, 8-54:

vol. IX Pag.811 - Da MARINO a MARIOLO (4 risultati)

: sotto le condannagioni sarà il far de 'l male, rubbare, mariolare,

tanta importanza sia stato introdotto nel giuoco de le carte, fra le bestemmie,

me stesso per usurparmi il mio? de marchi, iii-1-602: se io non

4. dimin. mariolétto. sirocchia de la scodella rotta, e dicendomi « la

vol. IX Pag.813 - Da MARIONETTISTICO a MARITALE (7 risultati)

fatti di spagna, 740: son zovene de xvm anni, sì che nostro mariozo

e così ricca e nobile, di volontà de lo 'mperadore mandò a lei oneste donne

: dice marzia: « dammi li patti de li antichi letti, dammi lo nome

clamè sier marcotto, / e andaremo de botto al mari- tasso, / o

il ebbi da pesaro la conclusione del maritazzo de la genevra nostra. ariosto, 5-33

se fece intendere a tutte le terre de lo reame, che lo re avea

et validi li maridazi che il signor de sur dette. documenti italiani [rezasco]

vol. IX Pag.814 - Da MARITALMENTE a MARITARE (9 risultati)

sappiendo che la mia sirocchia esiona fuori de la sua patria è tenuta in esilio

valle, 171: voci son elle / de la moglie d'aman, cacciata a

.. vene... agli orechie de questa nova sposa la fama la sapientia

date libero sfogo a'vostri ardori. de amicis, xii-121: più curioso è lo

18 a. c. [lex iulia de maritandis ordinibus), che normalizzava i

seguitano di quinci e maritamenti e parentadi de quali vengono più propinqui. buti

questa istoria, cioè del maritaménto de la filliuola al marchese. -figur

o in età da marito. de luca, 1-6-75: come per esempio è

) di granata / chiamati in compagnia de la figliuola, / la quale al re

vol. IX Pag.815 - Da MARITARE a MARITARE (4 risultati)

alme al fango per patir marita. de sanctis, ii-322: fra gli altri era

in una francese o in la fida de monsignor di vandomo. castiglione, 674

/ di cento e cento trombe. de sanctis, i-84: la novella si

messo la mia poca opera pel giornale di de gu- bernatis quando non m'imaginavo che

vol. IX Pag.816 - Da MARITARIO a MARITESSA (3 risultati)

maritate e vedove e donzelle / ardean de l'amoroso suo trastullo. buonarroti il

d'un popolo che langue in agonia. de sanctis, 11-283: qual meraviglia di

quanto palla- vicinrluigia... impalmata de ferrari. maritatóia [maritatóra),

vol. IX Pag.817 - Da MARITICIDA a MARITO (5 risultati)

compose i fidi amanti; e lungi / de. la stanza nell'angol più remoto

incognita / che da l'azzurra gemma de l'iride / lampeggi i sorrisi,

maggior padre ad altr'opera intende. de luca, 1 -proem., 28:

il vento su gli aperti fiori / de gli odorati semi, e in giro porta

e in giro porta / la speme de la prole a cento fronde: / come

vol. IX Pag.818 - Da MARITOTA a MARITTIMO (6 risultati)

, 1-45-63: sospicarà maritota che non si'de lui prena, / tal li

; marina; maremma. storia de troia e de roma, xxviii-392: le

; maremma. storia de troia e de roma, xxviii-392: le vicinanze intorno

], tutti foro ad arme incontra de romulo, ma romolo tutta la maritima

: leandro, per l'usata speme / de l'amata fanciulla, il piè rivolse

chi compone le favole o all'avvertimento de chi le governa, sì come anco

vol. IX Pag.819 - Da MARITUDINE a MARMAGLIA (5 risultati)

le belle dee marittime, / e fuor de l'acqua sporgono / il delicato sen

che appartiene al mare; marino. de jennaro, 93: nelle superne e più

121: o mare crudele, o cieli de pie- tade privi, come potesti voi

, 70: è ancor quest'amore de la sorte di quel ch'hanno gli

gallico furore ch'a lunghi passi da qua de alpi per terra s'avicina. pantera

vol. IX Pag.820 - Da MARMAGLIA a MARMELLATA (1 risultato)

dall'irrompente folla della fanciullesca marmaglia. de marchi, 1-668: alto là, marmaglia

vol. IX Pag.822 - Da MARMITTONE a MARMO (5 risultati)

mam drita, si è posta una colona de marmora a la similitudine de quella là

una colona de marmora a la similitudine de quella là o'lo nostro signore jesù cristo

, 217: per contra lo dicto loco de cane in l'altra riva del nilo

, in la quale è ancora la intrata de una porta facta de marmori bianchi.

ancora la intrata de una porta facta de marmori bianchi. leonardo, 2-218:

vol. IX Pag.824 - Da MARMOLINA a MARMOREO (5 risultati)

: i marmi sono ordinariamente il subbietto de gli scultori: onde i latini gli

0 marmorari, o altri tali ministri de la lussuria. muratori, 7-iii-7:

che intrate ». / queste parole de un color iocondo / sopra la porta

la porta di la gran cittate / de or vidi scripte in un marmoreo tondo

santa croce, / presso l'urne de grandi. gozzano, i-482: paese

vol. IX Pag.825 - Da MARMORIDEA a MARMORIZZARE (5 risultati)

che non si turba, di sfacciato. de sanctis, iii- 302: mentre

su le marmoree spalle / col caro peso de la vaga testa. pino, l-1-103

e (marmorea testa alla guigliottina. de marchi, ii-923: quale cosa di veramente

bandonada la citade marmo- regna e ornada de molto grande belleza. boccaccio, ii-

menar del brando per riverso / nel pilar de la porta ebbe percosso, / ch'

vol. IX Pag.826 - Da MARMORIZZATO a MARMOTTEGGIANTE (4 risultati)

la scorza dell'olivo nel verno crudo. de maria, 48: il mare.

immoto: un gran mare stanco. de pisis, 1-210: la copertina di carta

ha una gran grotta / con due labre de marmotta. caro, i-153: da

suo musone borioso e burbero sul pian de la barca, onde s'impegolò

vol. IX Pag.827 - Da MARMOTTEGGIARE a MAROCCHINATURA (2 risultati)

talvolta come rimprovero indulgente). de marchi, iv-205: stefanino, rimasto a

, cfr. fr. marmotte [de voyage]. marmottino1, sm

vol. IX Pag.828 - Da MAROCCHINERIA a MAROSO (5 risultati)

marocchino o nordafricano. de roberto, 3 * 149: ci vogliono

138: perché [apollo] al dispetto de le tue sorelle, / al diletto

dopiar la vesta, che la pierà de marmoro è pi nemiga de le maroele che

la pierà de marmoro è pi nemiga de le maroele che no è la merda

le maroele che no è la merda de le borsete. garzoni, 7-258: sei

vol. IX Pag.829 - Da MAROSSERO a MARRA (2 risultati)

/ vidi villani partir dalla marra. de mori, 225: certo giovane nominato

strumento col quale la sarchiatura si compie. de sanctis, ii-n-159: il contadino curvo

vol. IX Pag.830 - Da MARRA a MARRANO (7 risultati)

siamo tenuti... avere in de la dieta corte tre de li marabesi de

avere in de la dieta corte tre de li marabesi de li anziani.

de la dieta corte tre de li marabesi de li anziani. 2.

sanudo, i-1075: cerca le cosse de qui, i nimici sono grossissimi in

5 in 6000, e gran numero de comandanti e zemide e guastadori, over

secolo mirabile, fé uscir dei regni de la spagna tutti i giudei e marrani

ancora a tavola col gran capitano diego de chignones, disse un altro spagnolo,

vol. IX Pag.831 - Da MARRANO a MARROBBIO (10 risultati)

che poco credeva in dio e pieno de ogni catività e scellerato e carigo de libidine

de ogni catività e scellerato e carigo de libidine e de ogni vizio, poco

catività e scellerato e carigo de libidine e de ogni vizio, poco se curava de

de ogni vizio, poco se curava de simel ezortazione. berni, 3-15 (

pulci, 1-6-17'¦ era presso l'armata de pagani / alle navi di folco a

calabr. maredda, fr. [jeu de] monelle o mérelle. voce registr

marriti siemo e nescienti sièm fatti più de brutti animali. = dal provenz.

gioco no riesca, / restori i marri de pian de romagna.

/ restori i marri de pian de romagna. = var. m

alcuni marrobio fetido, in su gli argini de i campi e per le publiche strade

vol. IX Pag.832 - Da MARROBIASTRO a MARRONE (6 risultati)

3-19: li officiali overo la famiglia de li recturi non possano pigliare alcuno de

de li recturi non possano pigliare alcuno de la ciptà... per havere in

overo manivolto per fare iustitia in persona de alicuno. = voce marchigiana.

marroni / certo che ne le cose de la guerra. commedia di pidinzuolo,

e i bisogni che li sforzano, fanno de i maroni più grossi di quei della

o abito di tale colore). de pisis, 3-160: un altro ragazzo in

vol. IX Pag.833 - Da MARRONE a MARRUGOLA (2 risultati)

giunse affannato alla cima del monte. de amicis, xi-206: salivamo su per una

dolce anco è vedere / il solco de le membra femmine / per mezzo a tacque

vol. IX Pag.834 - Da MARRUGONE a MARSIONE (8 risultati)

e musicato da c. j. rouget de lisle nel 1792, che ebbe larga

tra la cannonata / sorvola, arcangel de la nova etate, / le profonde

nova etate, / le profonde foreste de le argonne. moretti, i-865: «

ispirazione rivoluzionaria; inno nazionale. de sanctis, ii-6-155: se nella canzone a

» per andare a un battesimo. de marchi, i-142: il sarto da

terreno. lucini, 4-306: [robert de montesquiou] impeccabile nella marsina, con

nome del condottiero belga conte jean de marsin (1601-1673), capo delle truppe

pensa d'aver la vale piena / de orade vecchie e cievali e barboni? /

vol. IX Pag.835 - Da MARSIPOBRANCHI a MARTE (7 risultati)

più dolce anco è vedere / il solco de le membra femmine / per mezzo a

femmine / per mezzo a tacque e tonda de le nere / o bionde chiome l'

ha la bocca sempreaperta; chiacchierone. de marchi, ii-902: bada, vecio,

, e nasce negli arbori passando per mezo de essi. questa erba mescolata con un'

e sono queste il zaffarano, prencipe de gli altri,... dipoi

madona dora tea contessa di corbavia, de 11: avisa turchi è per venir

martolosi e quelli potè con 20 cavali de stratioti. giovio, ii-52: e1 paladino

vol. IX Pag.836 - Da MARTE a MARTELLAMENTO (5 risultati)

torbido insano. caro, 3-23: è de la frigia incontro un gran paese /

7-173: sostenendo un periglioso marte / de molta gente barbara nemica. tassoni, 1-55

ariosto, 16-19: io vo'cantar de l'africano marte, / rodomonte terribile ed

gli aventurieri, invitti eroi, / terror de l'asia e folgori di marte.

vale il carnasciale quanto la quaresima. de amicis, xii-69: di mala voglia,

vol. IX Pag.837 - Da MARTELLANIARE a MARTELLARE (5 risultati)

affrettato e veemente del cuore. de marchi, ii-524: il cuore era un

, iterazione continua e ininterrotta. de amicis, xiii-334: sempre più, continuando

incude / con le robuste braccia. de amicis, ii-446: mentre l'artista

... mentendolo per le canne de la gola, alzò il pugno e

veletta in su la ròcca, / de l'armata d'alcina si fu accorto;

vol. IX Pag.838 - Da MARTELLARE a MARTELLARE (5 risultati)

far venire il parto a compimento, de infinite e varie medele usano, e tant'

tant'altre detestande e venenose bevande e de sotto e de supra oprano, che

detestande e venenose bevande e de sotto e de supra oprano, che, continuo martellando

si martellano su l'incudine dell'eresie! de sanctis, iii-158: parini..

codice isoldiano, xxxix-ii-260: dolce refugio de chionque te appella, / scampami, matre

vol. IX Pag.839 - Da MARTELLATA a MARTELLATO (8 risultati)

: quivi era si grande il martellare de le spade e il romor dei colpi,

caraccio, xvii-n: e '1 martellar de le tartaree incudi. pascoli, 478:

, ton » nella notte insonnolita. de roberto, 7-151: nel pomeriggio soffocante

. tassoni, 1-10: il martellar de la maggior campana / fé'più che

/ il cozzar de'due dadi, or de le mosse / pedine il martellar.

cognosciuto lui essere uomo, el core de paura li incominciò a martellare. salvini

faceva il povero cuore di lucia. de roberto, 1-113: ella non udiva più

imbandisce la mensa, et al dimenar de i denti, quando si magna. segneri

vol. IX Pag.840 - Da MARTELLATORE a MARTELLINA (2 risultati)

ti presenta un parlare animato e martellato. de sanctis, ii-n-40: è questo il

di sette sillabe scritti nella stessa riga? de sanctis, lett. it.,

vol. IX Pag.841 - Da MARTELLINA a MARTELLO (3 risultati)

fuoco e 10 martello sono cagioni efficienti de lo coltello, avvegna che massimamente è

neuno possa né debba ne li dì de le infrascritte festi, o in alcuna d'

alcuna d'esse, lavorare a fuoco de la detta arte o di cosa che ad

vol. IX Pag.842 - Da MARTELLO a MARTELLO (6 risultati)

xii-1967, in]: per factura de uno martello corno li ordegni chel fa

non è dubbio che ne la manifattura de le donne si debbon -fabbro,

, catene, pontali, miraglie e butoni de oro de martello e de argento.

, pontali, miraglie e butoni de oro de martello e de argento. biringuccio,

e butoni de oro de martello e de argento. biringuccio, 1-74: non però

, sciolto da martello e in grazia de tutti li grandi. aretino, vi-370:

vol. IX Pag.843 - Da MARTELLO a MARTELLO (1 risultato)

in palazo del serenissimo vene una mumaria de virtuosi che baiavano ben con alcuni martelli

vol. IX Pag.844 - Da MARTELLO a MARTELLO (8 risultati)

core amava il gonnella e aveva martello de l'assenza di quello. roseo, i-125

, 170: io non gli ho invidia de quelle sue scritte, / né de

de quelle sue scritte, / né de color che gli tolgon li orecchi; /

sappiate... ch'egli ha martello de la mia partita, e che qui

biringuccio, 1-63: v'ho dato cognizione de le differenze scoperto filosofiche, se sono tali

molte cose che riguardavano l'allegoria, de la quale son fatto, non so come

barone siciliano; vi so dire che sono de provisione de castellani, che possono stare

vi so dire che sono de provisione de castellani, che possono stare a martello.

vol. IX Pag.845 - Da MARTELLO a MARTINELLONE (4 risultati)

i-63: non restava lo scioco che de la fiamenga non si ricordasse; faceva

. anche « toleva (tavoletta) de martologio », 4 raxon del martelogio '

se intese come il marti per tempo de matina, quelli cinque citadini erano sta decapitati

notte in su 'l martinello per la noce de benevento... -come averria

vol. IX Pag.846 - Da MARTINETTO a MARTINISMO (4 risultati)

traffico coll'abruzzo e colla puglia. de nicola, 72: ieri dal cannone del

originale chronicon summorum pontificum imperatorumque ac de septem aetatibus mundi), compilata dallo

nome di due dei suoi fondatori, martinez de pasqually (1727-1774) e louis-claude de

de pasqually (1727-1774) e louis-claude de st. -martin (1743- 1803)

vol. IX Pag.847 - Da MARTINISTA a MARTIRE (1 risultato)

penter, ve ne martira. lucrezia de medici, 13: alla corona mira

vol. IX Pag.848 - Da MARTIRE a MARTIRE (3 risultati)

114: in quel tempo el corpo de san vido martere per l'abbado de san

corpo de san vido martere per l'abbado de san dionisio, el qual avea nome

, el qual avea nome folcardo, de roma fo portado in franza. salvini

vol. IX Pag.849 - Da MARTIREO a MARTIRIO (6 risultati)

inviso a gli dei laccoonte, / de la perfida reggia / avviluppava in tortuose

per un secreto calle, tra 'l muro de la terra e li martiri, /

loco onde s'udia 'l rimbombo / de l'acqua che cadea ne l'altro giro

torma che passava / sotto la pioggia de l'aspro martiro. idem, inf.

, per ben fusse crodelissima e piena de nefandi martire, quale il mio errore

il mio errore, prevaricando in tal offesa de la sua maiestà? canteo, 51

vol. IX Pag.850 - Da MARTIRIZZAMENTO a MARTIRIZZARE (5 risultati)

sol per volerte bene; / tra'me de sto martire, ch'el n'è

lxiv-119: dedita in pianto e colma de martire / serrà la vita mia misera

che sospire, / per essere lontano de toa vista. -travaglio della creazione

e già, secondo che ne par de fare, / dovrebbe dentro aver novi martiri

che desiderano d'essere martirezati per amore de cristo. cavalca, 16-1-2: cornelio

vol. IX Pag.851 - Da MARTIRIZZATO a MARTISTO (4 risultati)

al so corpo solo per lo dolce amore de dio. giuglaris, 30: tu

non potea giungere a la parte millesima de la mia. fagiuoli, 2-101: con

mi rimetto a la martirizzata / santa terminazion de i cortegiani. marti ri

seviziatore; vessatore. de amicis, xii-463: dietro la faccia bestiale

vol. IX Pag.852 - Da MARTOLOGIO a MARTORIARE (6 risultati)

che gonfiando la pelle schifa e morsi de cani. pulci, 14-80: la martora

pilicione di panno di camerino miscio fodrato de castroni bianchi tenesseron più calde le gambe

. dial. recipiente, pentola. de nicola, 552: il chirurgo aveva continuato

/ e nuovo sposo prenderebbe ancora. de pisis, 1-500: c'è chi sogna

si dava anticamente per ischerzo a'contadini. de marchi, 11-563: aveva sposato il

ore al giorno per cinque anni. de roberto, 1-278: parlava concitato, martoriandole

vol. IX Pag.853 - Da MARTORIATO a MARTORIO (4 risultati)

martoriasse tutti? -rifl. de marchi, ii-896: per quanto giacomo si

-spiegazzare rabbiosamente, gualcire. de roberto, 1-259: si mise a parlare

angoscia le martoriava l'anima tapina. de roberto, 663: perez sentiva il

certo che costoro / sian stati figli de la fiera alfegra, / quei proprio ch'

vol. IX Pag.854 - Da MARTORIO a MARUGOLA (5 risultati)

la tua corte con martoro / privata de speranza e d'ogni bene, / e'

ordinossi gli istrumenti da martorizar la constanzia de i fedeli. saraceni, ii-602:

taverna e scacciarmi la sete a salassate de botti, mi trovo martorizzato dalla fame

,... incontratesi con gli amorosi de la madonna, quando altro non ponno

: avevano manicotti di martoro zibellino. de marchi, i- 885: finii

vol. IX Pag.856 - Da MARZAIOLA a MARZIALE (7 risultati)

statuto della gabella di siena, 21: de le some del mazzacotto. giovanni da

la marzaiòla stabilisce il suo rozzo nido de gerbai e fra le erbe folte degli stagni

presente: 3 marzapani con le arme de li sindici, x scatolle di confeto.

nascer donna! a quel ch'io veggo de marzappani e de i presenti fatti,

a quel ch'io veggo de marzappani e de i presenti fatti, tu tosto hai

chiose cagliaritane, 98: entendo el vicio de la gola e... el

.. el disordinato bere e diluviare de bele ghiocte grandissime vivande e ili marzapani

vol. IX Pag.857 - Da MARZIALE a MARZIALE (8 risultati)

invece di manto, adorno il tergo / de la sua marzial nudrice lupa, /

gente marziale / e di bretagna e de l'isole intorno / di ritrovarsi al mar

tebaldeo, son., 162-6: de perle il mercatore e d'un giacinto

un giacinto / parla, il marziale de cavalli e spada, / nocchier de'

, / nocchier de'venti, agrieoitor de biada, / d'amor chi in amoroso

pareri marziali, per compiacer al desiderio de arciducali. i. andreini,

(unonore, una ricompensa). de mori, 66: questi, che da

e marziale figura del generale fabrizi. de roberto, 10-17: il portamento marziale,

vol. IX Pag.858 - Da MARZIALE a MARZOCCA (1 risultato)

denari si dié in uno porcellino per dispesa de la casa del messe di marzo.

vol. IX Pag.859 - Da MARZOCCHESCO a MARZUOLO (5 risultati)

le do coione che so le porte de acre. p. f. giambullari,

grandezza loro si tengono degni di participare de le prerogative del vostro.

ondeggian bianche ne la pallidezza / verdognola de 'l cielo marzolino / le fiorite de'mandorli

, 28: parliamo... de la semina de l'autunno, la

parliamo... de la semina de l'autunno, la quale giudichiamo ottima

vol. IX Pag.860 - Da MAS a MASCALCIA (10 risultati)

. machiavelli, 1-viii-252: e1 sir de la tre- moglia... /

perché con essa s'intende festeggiare la chiusura de 11'inverno e l'apertura dell'estate

li medici. e cotanto li dottori de la mascalcia sono meno savi che li

savi che li dottori, cioè li filosafi de la medicina. soderini, iv-131:

, bottega, attrezzatura del maniscalco. de pisis, 3-114: curvo, scamiciato sull'

: faccia sollicitamente guardare le dette bestie de l'annona, de le selle, de

guardare le dette bestie de l'annona, de le selle, de li basti,

de l'annona, de le selle, de li basti, de li freni,

le selle, de li basti, de li freni, de li ferri e mescalcie

li basti, de li freni, de li ferri e mescalcie, secondo che

vol. IX Pag.861 - Da MASCALCIATO a MASCALZONE (5 risultati)

agazzari, 32: un giovano si partì de la città di siena isviato et andò

. arbasino, 7-148: 'la tour de nestle', feuilleton tra i più slabbrati

tosto creder la bugia a quella mascalzona de la balia che a me la verità.

caro, 12-iii-216: il lontano poi de la faccia destra, dove la battaglia

essere d'ambe le parti del cielo e de la terra, crederei che stesse bene

vol. IX Pag.862 - Da MASCALZONESCO a MASCELLA (4 risultati)

(23-1): poi che guerito son de le mascelle, / io non rido

ova delle formiche stropicciate in sulle mascièlla de fanciugli fanno che non sono pilose.

tuppo, 461: le soi maselle erano de statura assai longe e lo suo collo

, 23-46: con più vena fuor de le palpèbre / le lacrime inundar per le

vol. IX Pag.863 - Da MASCELLARE a MASCELLARE (3 risultati)

le mascielle del mare e il seno de l'alpi. benvenuto da imola volgar

apetito, che desiderava altro che menar de masella. pulci, 2-23: ognuno alla

: depoi ali labri sono gli denti de numero xxxii: doi inferiori duali: doi

vol. IX Pag.864 - Da MASCELLATA a MASCHERA (4 risultati)

: possa carlo prese la mane destra de rolando e feze donare una grande massellata a

, e fu fato cavalere galleant per mane de carlo e de rolando, bene che

cavalere galleant per mane de carlo e de rolando, bene che rolando fusse morto.

maschera trovata, varia secondo che nella storia de poeti s'è toccato. tasso,

vol. IX Pag.865 - Da MASCHERA a MASCHERA (6 risultati)

suon de'violini. / coprì l'onda de l'orchestra la reai confessione, /

vi sarebbe neppure corso delle carrozze. de marchi, ii-18: quel giorno aveva

usiamo 1 convenienti, se nel tempo de le maschere non gli vogliamo usare quasi

vogliamo usare quasi larve del vero. de luca, 1-15-2-264: fuori del sudetto

una livrea di due, e che ima de le mascare sarà lei e l'altra

volti assunsero la maschera di circostanza. de roberto, 1-216: si sarebbe composta una

vol. IX Pag.866 - Da MASCHERA a MASCHERA (3 risultati)

mercante: « già teni lo effecto de la mia promessa, peroché questi piccolini

: ma levi il matrimonio dal volto de l'onore la mascara del rispetto e

, manto che ricopre il cadavere? de sanctis, iii- 295: zola

vol. IX Pag.868 - Da MASCHERA a MASCHERA (2 risultati)

cui è ancora incerta la soluzione. de amicis, xi-5: il saint- mars

. piccolomini, 71: noi vediamo alcune de le nostre gentildonne che vanno per siena

vol. IX Pag.869 - Da MASCHERACCIA a MASCHERAMENTO (3 risultati)

periodo storico in un altro. de sanctis, 7-570: dié fuori [niccolini

migliori scherzando? e se pur la maestà de la nostra religione non consente che si

piedi l'avevan cacciato in un angolo. de amicis, xii-74: altri due mascherotti

vol. IX Pag.870 - Da MASCHERARE a MASCHERARE (1 risultato)

esercizio del fabbro o del contadino. de amicis, xii-387: salì sul tranvai

vol. IX Pag.871 - Da MASCHERARCI a MASCHERATA (4 risultati)

, insidie; e ingannare il nemico. de roberto, 772: gli ordini portavano

tal modo fare che ingannino la simplice vista de gli uomini, con mostrarsili di negre

proibita a chi tiene / i peli de la barba di cristallo. vasari, ii-51

di queste innocenti mascherate è la medesima. de roberto, 409: in carnevale,

vol. IX Pag.872 - Da MASCHERATAMENTE a MASCHERATO (5 risultati)

citade se faceano alcune festezolle, dubitando de qualche disordine, commisse al conestabile de

de qualche disordine, commisse al conestabile de la piaza che avesse a mente se

bravissimo giannetto passò dinanzi a la casa de la donna, la quale alora era

di mercato, che è lo spasso de le mascare, e che già il sig

avvenne! / mascherata colà venne / de l'estraneo possidente / la gentil moglie dolente

vol. IX Pag.873 - Da MASCHERATORE a MASCHERATURA (3 risultati)

era stato in accademia a torino. de sanctis, ii-15-63: se la nostra sventura

. marino, 4-105: pensa ascoltar de le sirene il coro, / dal

spalle, bisbigliando in suo gergo. de sanctis, ii-i 1-346: politica mascherata da

vol. IX Pag.875 - Da MASCHERIZZATO a MASCHETTA (3 risultati)

. masuccio, 144: nova foggia de uomini in mascari contrafatti.

, 1-14: egli per affinarsi al concetto de gli uomini, schernisce...

burla; ghiribizzi di sogni, mascheroni de pazzi. scannelli, 343: istorie

vol. IX Pag.876 - Da MASCHETTARE a MASCHILE (2 risultati)

libbre mille di marmo ne la petriera de l'uopera sante marie. tommaseo [s

in cui passa la stanghetta nel serrarla. de amicis, xiii- 206: '

vol. IX Pag.877 - Da MASCHILEMENTE a MASCHIO (2 risultati)

gramsci, 12-326: il testo dato dal de pietri tonelli è incerto, è da

.. disse: -io sonta presa de uno fante, o masgio o femina,

vol. IX Pag.878 - Da MASCHIO a MASCHIO (5 risultati)

: ne la generazione del maschio e de la femina dimostra che 'l maschio si

sì dolci acque / ch'ogni maschio pensier de l'alma tolle. sermini, 55

sotto i membri maschili sarà il membro de l'uomo e quivi sarà il sesso

nel viso, / fu maschia donna de l'asia minore; / safo ebbe

nasetto camuso sparso di efelidi leggere. de pisis, 3-142: una donna bruna

vol. IX Pag.879 - Da MASCHIO a MASCHIO (3 risultati)

grandi, 5-53: nel piano fisso de sieno scavate alcune spire, che si chiamano

quelli che rimaseno in castello si redussero de sopra nel maschio. guicciardini, iii-20

il plurale, le -delle, ^ de le, a -alle -a le, -le