Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: de Nuova ricerca

Numero di risultati: 99923

vol. VIII Pag.985 - Da LETTERARIETÀ a LETTERATAIO (1 risultato)

11. disus. epistolare. de luca, 1-5-2-10: il cambio, del

vol. VIII Pag.986 - Da LETTERATAME a LETTERATO (5 risultati)

si curavano di comporre literata- mente. de luca, 1 -proem. -19: 11

occasioni d'importanza. carducci, iii-1-133: de 'l vii litterato italo vulgo / l'

lette, tosto la vederessimo culta ed abundante de termini e belle figure. bandello,

bruttura. tasso, n-iii-917: i letterati de tempi a dietro erano rozzi anzi che

col suo secolo o poco dopo. de sanctis, i-209: il villemain è

vol. VIII Pag.987 - Da LETTERATO a LETTERATURA (7 risultati)

dello spedale di siena, 53: neuno de li frati del detto ospitale, el

mantello o vero argaldo, se non de licenzia del rectore. guido delle colonne

il decano de'lettera- tucci leccazampe. de sanctis, ii-7-197: carlo gozzi non

più la meschinità che la boria. de sanctis, ii-1-202: il marchese rendeva

; ma chi diavolo era costui? de amicis, i-40: le librerie, con

a due grandi reazionari politici, al visconte de bonald e al barone de barante.

al visconte de bonald e al barone de barante. saba, 1-176: letteratura

vol. VIII Pag.988 - Da LETTERATURAIO a LETTERINA (9 risultati)

, cony., i-ix-5: la bontà de l'animo, la quale questo servigio

della letteratura, quanto dell'umanità e de la sincerità sua. landò, i-13:

prosa leggiadrissimo scrittore, si servì parimente de la nave per impresa. davila, 28

letteratura. biondi, 1-iii-144: uno de gli scrittori inglesi, personaggio di eminente litteratura

campioni aristotile che nacque ad argo. de luca, 1-14-5-79: il terzo requisito

io rimanderò in più passi le letterature de dizzioni e capitoli seguenti a'prociedenti.

») della vita della dorotea di lope de vega ». = deriv.

napoli, stab. tip. de'fratelli de an- gelis, m. dccc.

con una letrina al vicario spiritual de benevento. aretino, 20-170: fatti

vol. VIII Pag.989 - Da LETTERIONE a LETTIERA (3 risultati)

di stefano, 1-29: sete folie de una erba noi pilieremo, / e quele

, / e quele a li piè de la sua letiera / secretamente noi sì ligeremo

provar come si lega / al piè de la lettiera coniugale / la libertà,

vol. VIII Pag.990 - Da LETTIFERO a LETTO (9 risultati)

ricchi, xxv-1-309: balleremo, al suon de le lettiere, / stieri che

magnare o lo bere è stato 'l meio de letto, / e posare

gaudere e dormire a lo letto. storia de troia e de roma, xxviii-395:

lo letto. storia de troia e de roma, xxviii-395: in quella notte airons

in quella notte airons annao allo letto de lucrezia e tenea in mano la spada

, ch'una donna che gode de le regaglie lettifere, mai rimoreggiasse

che subbito che sua s. sia fora de letto, si ponesse in una lettica

avere passato le salite e le balze de l'appennino assai agevolmente co 'l beneficio della

servigio a lo spedale. fiorentino con vasco de gama, 131: quando va da

vol. VIII Pag.991 - Da LETTO a LETTO (5 risultati)

tempatella, per complimento del letto viduale de sua maestà. -letter.

lo mondo oggi si spande, / de vin serva, di letti e di vivande

dice marzia: « dammi li patti de li antichi letti, dammi lo nome solo

mio ad te tanto dillecto / procura de onorar de tomba onesta; / che cuome

te tanto dillecto / procura de onorar de tomba onesta; / che cuome l'avrerai

vol. VIII Pag.992 - Da LETTO a LETTO (8 risultati)

procura in quasi tutti i paesi. de amicis, ii-483: ero pure la

/ ne l'egra valle, col rotar de l'ore, / e per lungo

, / tanto che pria lo scemo de la luna / rigiunse al letto suo per

petrarca, iii-2-178: vedi l'aurora de l'aurato letto / rimenar ai mortali

il giorno e 'l sole / già fuor de l'oceano infin al petto. lippi

ma trasparente sì che non asconde / de l'imo letto suo vaghezza alcuna.

l'uno dietro l'altro disposti. de roberto, 1-26: trafelata, col cuore

delle travi poste tra due ope appresso de i greci metopa è nominato. magi,

vol. IX Pag.3 - Da LIBERALE a LIBERALE (5 risultati)

. sanudo, xlix-267: per mia de eri dinotai * inter alia 'a vostra

uomo, quanto quella del penetrar l'intrinseco de gli altri uomini e del non lasciar

. tasso, 11-iii-848: l'officio de l'adulatore non ha parte alcuna di

arti, largisse e dona buona cognizione de tutte le cose create; liberale anco,

.. vergini elette, / sono ancelle de l'arte e liberali, / perocché

vol. IX Pag.4 - Da LIBERALEGGIANTE a LIBERALESCO (3 risultati)

avremo mai un vero sistema liberale. de sanctis, 7-376: col 1815 cominciò

. bacchetti, 2-32: [angelo de gubernatìs] mi va ancora chiamando nei

tanti liberalastri dei due regni borbonici. de marchi, i-373: il cilindro rimase

vol. IX Pag.5 - Da LIBERALESSA a LIBERALITÀ (1 risultato)

spontaneamente il destinatario stesso). de luca, 1-7-1-8: una specie [di

vol. IX Pag.6 - Da LIBERALIZZAMENTO a LIBERAL-PROLETARIO (1 risultato)

, sempre liberalmente coloro che sanno porgono de la loro buona ricchezza a li veri

vol. IX Pag.7 - Da LIBERALSOCIALISMO a LIBERAMENTE (5 risultati)

ridotti siamo e ci manca la compagnia de le donne,... noi possiamo

fiorentina liberamente, e sanza salvocondotto alcuno. de luca, 1-7-2-14: l'essere legitimo

molte altre persone. pontano, 148: de lo studio che ha la ex.

che ha la ex. v. a de la mia gloria, la regracio infinite

dal denaro, ma da la iactura de l'onore. tasso, 11-iv-510: non

vol. IX Pag.8 - Da LIBERAMENTO a LIBERARE (10 risultati)

da dio onde ne segue 11 liberamente de gli animi nostri dallo spavento. papi,

si cavan dal commercio di cadice. de nicola, 576: la regina sicuramente

obbligazione (come la remissione). de luca, 1-8-95: le questioni legali.

ispezione, se provandosi bene il pagamento de fatto, questo si debba dire legitimo o

la fede 'vale adempiere la promessa. de sanctis, ii-21-23: il ministro sottoscritto

maria grazia piena ', / stella de dia, luce serena, / de vita

stella de dia, luce serena, / de vita via, per cui de pena

, / de vita via, per cui de pena i è la gente liberata!

e con sospiri / tratto m'ha de la costa ove s'aspetta, / e

aspetta, / e liberato m'ha de li altri giri. savonarola, ii-32:

vol. IX Pag.9 - Da LIBERARE a LIBERARE (7 risultati)

lodi, v-149-54: chi po aver dinari de livrar ad usura, / e conprar

livrar ad usura, / e conprar de la terra canpi, vigna e closura

racomandose ad epso divotamente et fo liberi to de tante ferite. fagiuoli, v-84:

caterina sforza, 151: la rasura de li ossi de li datari, data cum

151: la rasura de li ossi de li datari, data cum vino a bevere

per lungo tempo esso martire le scacciò de le corpora con molto rigittamento di sangue

sua sarcina liberati, non imparano dottrina de le vita che debbono tenere, e

vol. IX Pag.10 - Da LIBERARE a LIBERARE (1 risultato)

santo. caro, i2-i-243 » la brevità de la vita l'ha liberato da infiniti

vol. IX Pag.11 - Da LIBERATA a LIBERATORE (7 risultati)

presente si fu avviata / al tómiamento de la baronia. ariosto, cinque canti,

ed a lui tanto / avanza ancor de la diurna luce / ch'a la città

« i è forti i alpini, fioi de cani ». diventa nostro quel paese

i liberati dal male e dal chiostro de gl'infetti si facciano passare per alquanti giorni

facciano passare per alquanti giorni a quel de i sospetti. cesarotti, 1-xxxi-173: liberato

le quali, dritte ne li occhi de lo 'ntelletto, innamorano l'anima,

in piazza, rallegrandosi con i liberatori de la patria. davila, 501:

vol. IX Pag.12 - Da LIBERATORIO a LIBERAZIONE (8 risultati)

essa si sta laggiù per lungo tempo. de luca, 1-15-2-367: total liberazione da

pantera, 106: deve tener conto de gli assenti, delle licenze, delle

servitù prediale, ecc.). de luca, 1-1-269: quanto poi alli miglioramenti

ii-13-28: io sono un povero discepolo de la scienza libera e liberatrice. d'

da un'imputazione; assolutoria. de luca, 1-8-21: tutto quello che.

lingua ebrea [giubileo] significa anno de remissione e liberazione, im- peroché gli

peroché gli ebrei, finito el septimo septennario de gli anni che è el cinquantesimo anno

richiese che io gli facessi la cedula de la tua liberazione, il che subitamente feci

vol. IX Pag.13 - Da LIBERAZIONE a LIBERCOLO (3 risultati)

: io credo che 'l negozio de la mia liberazione si spedirà per supplica.

entrarono i medici, ed esaltando la fortezza de la liberazion sua, terminar per la

non solo sia utile, ma anco de laude degno. e sapiando che tanto

vol. IX Pag.14 - Da LIBERIANO a LIBERO (1 risultato)

l'allegoria, chi è ne lo stato de la penitenzia, 0 vero ne l'

vol. IX Pag.15 - Da LIBERO a LIBERO (8 risultati)

mie pari', s'intende l'anime libere de le misere e vili delettazioni e de

de le misere e vili delettazioni e de li vulgari costumi, d'ingegno e

che pietro seguette, / tosto libere fien de l'avol- tero. petrarca, 366-50

superiore], libero stando, / de la sua destra dilecta e convene / ancor

era forte collerico e sdegnoso, / de la lingua e del cor libero e

che graziosamente dispensano gli effetti ne gli animi de i desideri, e come donne somigliandosi

stalle, / ove a l'uso de l'arme si riserba, / fugge,

porga o piede a laccio indegno. de luca, 1-4-1-8: una servitù è

vol. IX Pag.16 - Da LIBERO a LIBERO (1 risultato)

tuoi fatti, libera e ispedita. de luca, 1-8-77: quanto alla prima specie

vol. IX Pag.17 - Da LIBERO a LIBERO (4 risultati)

di costanzo, 1-177: i commerzi de mercatanti erano liberi. ammirato, i-3-181

contrapposizione a cose fuori commercio). de luca, 1-7-2-23: sotto questo requisito della

accademia, senza esservi iscritto). de sanctis, ii-15-136: io ho permesso che

poter liberarsi dal pensare a dio. de sanctis, ii-13-257: il giovane, a

vol. IX Pag.18 - Da LIBERO a LIBERO (5 risultati)

(vogliam dire) originaria possessione. de luca, 1-6-278: non si può però

: la durata di tale permesso. de amicis, xii-381: all'ora dell'uscita

un diritto, ecc.). de luca, 1-8-45: si deve però questa

mente, quando ella è più adorna de l'abito de le scienze, sia più

ella è più adorna de l'abito de le scienze, sia più libera nel

vol. IX Pag.19 - Da LIBERO a LIBERO (4 risultati)

eleggere e l'intelletto nel giudicare. de luca, 1-10-251: il maggior dubbio.

). moravia, i-160: le de gasperis avevano uniformemente tappezzato questa loro dimora

sotto da sé fanno / l'essalazion de l'acqua e de la terra, /

fanno / l'essalazion de l'acqua e de la terra, /... /

vol. IX Pag.20 - Da LIBERO a LIBERO (1 risultato)

atmosfera). bruni, 118: de le prime catene a pena io sciolto,

vol. IX Pag.94 - Da LINEA a LINEA (2 risultati)

serlio, 4-47: la latitudine de l'abaco da angolo ad angolo

linee appunto per poterle facilmente sarchiare. de amicis, xii-356: essi mi davano

vol. IX Pag.95 - Da LINEA a LINEA (4 risultati)

estreme linee. vasari, 4-i-188: linee de casamenti, colonne, mazzochi, palle

v-1-58: egli era il vero interprete de la fisonomia militare, e ne le linee

la fisonomia militare, e ne le linee de la faccia e de la fronte comprendeva

ne le linee de la faccia e de la fronte comprendeva l'altrui animositade e l'

vol. IX Pag.96 - Da LINEA a LINEA (2 risultati)

, doppia e simili, coll'aiuto de bozzelli, del ritorno, del richiamo,

da un lato e parte dall'opposto. de nicola, 574: l'astio

vol. IX Pag.97 - Da LINEA a LINEA (1 risultato)

a congiungerli con le linee nazionali. de amicis, xii-217: il tranvai della linea

vol. IX Pag.98 - Da LINEAGRAFIA a LINEAMENTO (4 risultati)

un lato, / e per la linea de la madre, erede, / con la

per corso di tempo o per mancamento de linea, ancora che sia ecclesiastica,

procreata,... per liberalità de la clemenza di dio concepe di te,

genere). leonardo, 2-195: de pictura limale. idem, 7-i-35: lo

vol. IX Pag.99 - Da LINEARE a LINEARE (1 risultato)

campofregoso, i-22: i bon pittori / de lumi e ombre e vari liniamenti /

vol. IX Pag.100 - Da LINEARE a LINEATO (1 risultato)

un'impronta. fiorio, 199: de la creta si servono i pittori, e

vol. IX Pag.101 - Da LINEATORE a LINFA (4 risultati)

/ pittor perito che disegni e sbozzi. de sanctis, 11-8: la materia,

annullamento. -riga di scrittura. de nicola, 670: la lettera era scritta

interiano, ii-141: portano rasoro e cota de petra d'affilarlo, con lo quale

testa, lasciando sul vertice un lineo de capelli longo ed intreciato.

vol. IX Pag.102 - Da LINFADENIA a LINFATICO (4 risultati)

). a deposito linfatico. de marchi, i-787: il dottor hunger

apatico. nuto talora torbido. de sanctis, 7-48: se dovessimo definirli con

di meschino aspetto, linfatico e pusillanime. de medie. infiammazione dei vasi linfatici

rialistiche, che non le voglio accettare. de marchi, ii-189: = deriv.

vol. IX Pag.104 - Da LINGERIA a LINGUA (9 risultati)

. guiniforto, 441: le piante de 'piedi ungeva una fiamma che 11

): se lingua ciascuno membro / de 'l corpo si facesse, / vostre bellezze

suoi vasi. campailla, 13-45: anima de la bocca, entro il recinto,

recinto, / guizza la lingua morbida, de i denti; / di fibre muscolose

di palato, e fregamento di labre e de la boca, grosesa di lengua.

plinio], 9-35: la lingua de la purpura è de longhezza de un dito

: la lingua de la purpura è de longhezza de un dito; la qual se

lingua de la purpura è de longhezza de un dito; la qual se pasce

... di far passare le lingue de le fiamme per esser luochi serrati e

vol. IX Pag.105 - Da LINGUA a LINGUA (6 risultati)

, / servirte convèn d'altro, ca de unga. petrarca, 119-77: ruppesi

lingua è quasi fren che regge / de la ragion precipitosa il morso; /

ch'è dato a regolar con legge / de la nave de l'alma il dubbio

a regolar con legge / de la nave de l'alma il dubbio corso. buommattei

core in lingua, di budella aperte. de sanctis, ii-n-54: [l'autore

, mostrando contra mia voglia la piaga de la fortuna. idem, conv.,

vol. IX Pag.106 - Da LINGUA a LINGUA (7 risultati)

un suo libro ch'ei fa * de vulgari eloquio ',... danna

ma le si fanno da sé. de amicis, i-906: godevo a staccarle [

che forse piacerebbe a presente trattare alquanto de la sua partita [di beatrice]

a l'altro guido / la gloria de la lingua. petrarca, 307-10: mai

ariosto, 837: io ci cognosco dentro de li errori circa la lingua, che

la lingua come in funebri monumenti. de sanctis, n-6: eccovi un racconto fantastico

è degna d'essere imitata da gli autori de l'altre lingue ch'oggi son più

vol. IX Pag.107 - Da LINGUA a LINGUA (4 risultati)

sempre seco e vola di necessità. de luca, 1-14-4-57: anche li termini o

quattrocento, lxiv-1p3: io me lamento assai de te, stende nel mare con tre lingue

atenea. bacchetti, 1-ii-580: « marquis de grotesco » [il marchese gioacchino napoleone

- lingua sacrilega: bestemmiatore. de amicis, xii-300: che sfrontatezza!.

vol. IX Pag.108 - Da LINGUA a LINGUA (2 risultati)

del lago era una lingua palustre. de pisis, 1-272: intatto, a

. brasca, 129: se fornisca de bono caseo lombardo, salsizi, lingue

vol. IX Pag.110 - Da LINGUA a LINGUA (4 risultati)

aretino, v-1-180: l'acutezza de la dottrina vostra ha talmente radice in

a ogni ora sete ne le lingue de la contrada. g. bentivoglio, i-37

8-56: non hai potenza, femena, de poter preliare: / ciò che non

fare; / non hai lengua a centura de saperle iettare / parole d'addolorare,

vol. IX Pag.111 - Da LINGUABONAELINGUABOVA a LINGUAGGIO (5 risultati)

da grosseto, i-139: la natura de le bestie e di serpenti e dell'uccelli

e di tutte l'altre cose è domata de la natura dell'uomo; ma non

esautorato pubblico di pe- nombre linguacciute. de pisis, 1-451: nella cisterna ci

.. / tutta gente s'asutiglia / de la grande maraviglia, / ché

/ quanto indi fusse alla selva de ardena, / se lo sapesse, e

vol. IX Pag.112 - Da LINGUAGGIO a LINGUAGGIO (1 risultato)

dei democratici parigini è diventato insoffribile. de sanctis, 11-13: l'argomento che un

vol. IX Pag.113 - Da LINGUAIO a LINGUATA (2 risultati)

che tanti vorrebbero imporre alle lingue. de amicis, xiii-153: ecco il linguaio

non abbiano sdegnato conversare col popolo. de marchi, iii-2-438: saper scrivere la

vol. IX Pag.114 - Da LINGUATICO a LINGUETTA (1 risultato)

la cui cima si drizzi verso la parte de i punti. idem, 453:

vol. IX Pag.116 - Da LINGUINO a LINIGERO (3 risultati)

fate attualmente / interruppelo un linguista. de sanctis, lett. it.,

linguistica strutturale, fondata dallo svizzero ferdinand de saussure (1857-1913), che si

nobilmente figmentata, sopra la equata piana de uno vasto basamento di durissimo por- firo

vol. IX Pag.117 - Da LINIMENTO a LINO (5 risultati)

ciglia, per le corrosioni de'cantoni de gli occhi, per il cascare de

de gli occhi, per il cascare de i peli delle palpebre e per il flusso

mondo e sale, e seme de fino, e pesta bene e fané inpiastro

iacopone, 19-20: lassa'vo fi panni de la lana e de fino. bartolomeo

lassa'vo fi panni de la lana e de fino. bartolomeo da s. c

vol. IX Pag.118 - Da LINO a LINOTIPISTA (2 risultati)

. g. graziarli, 120: de i remi al variar gemono tonde; /

/ gonfiansi i lini a lo spirar de i venti. zito, i-344: formanti

vol. IX Pag.119 - Da LINOTIPISTICO a LIOCORNO (1 risultato)

. capodilista, 206: el corpo de nostro signore... fu lavato,

vol. IX Pag.120 - Da LIOCROMO a LIPARIA (6 risultati)

.. se dit, par extension, de jeunes gens riches, élégants, libres

une certame originalité, et particulièrement font de grandes dépenses »; cfr. sicil

, iv-215: la cesarea maiestà, vestita de una sopraveste, meza de damasco lionato

, vestita de una sopraveste, meza de damasco lionato e meza de verde e

sopraveste, meza de damasco lionato e meza de verde e bianco,...

101: me lavò con uno bagnolo de vino e molte erbe, come amaro,

vol. IX Pag.121 - Da LIPARIA a LIPOGLICIDICO (1 risultato)

sanno com'egli soffrisse di lipemania. de marchi, i-488: ci vuol altro

vol. IX Pag.122 - Da LIPOGRAMMA a LIPPITUDINE (1 risultato)

intravano nelle sincope e lipotomie al strepito de queste proteste fiendissime dalli signori cesarei «

vol. IX Pag.123 - Da LIPPO a LIQUEFARE (1 risultato)

aretino, iv-3-8: alte sono le sembianze de i giganti che suonano lo instrumento chiamato

vol. IX Pag.124 - Da LIQUEFARE a LIQUEFARE (1 risultato)

della povera ricciarda dentro il cervello. de sanctis, 11-260: il giorno in cui

vol. IX Pag.125 - Da LIQUEFATTIBILE a LIQUEFAZIONE (5 risultati)

svigorito; evanescente, indistinto. de sanctis, ii-13-349: in questo 'risorgimento'non

anche il metro e il ritmo. de marchi, iii-1-226: le idee di

egli era già liquefatto con l'armonia? de sanctis, lett. it.,

: di questi [minerali] si trova de più spezie, e quelli c'han

spezie, e quelli c'han similitudine de pietre sono terrestri ed assai duri alla

vol. IX Pag.126 - Da LIQUENTE a LIQUIDARE (2 risultati)

un frutto). de roberto, 9-129: l'apprestare alle aride

sopra l'incanto e vender li beni de quelli, e tuorli in tenuta e liquidar

vol. IX Pag.128 - Da LIQUIDATORIO a LIQUIDAZIONE (3 risultati)

inviata dal re cattolico la ratificazione. de luca, 1-5-1-91: per toglier le

pagare, i debiti dello stato. de sanctis, ii-15-251: il ministero..

capitolazione, resa, rinuncia. de sanctis, ii-i 1-304: verso il '6o

vol. IX Pag.129 - Da LIQUIDAZIONISTA a LIQUIDO (2 risultati)

andare a una indecente e noiosa liquidazione de i motivi di questa parzialità. 9

a i liquidi medicamenti, a quelli de gli occhi e a tutti gli

vol. IX Pag.130 - Da LIQUIDO a LIQUIDO (9 risultati)

siena, 701: si so'trovate de le donne che sanno molto bene raconciare

da'fonti puri, rivo bel, de le ninfe gelate, / che col piè

onde non troppo di lungi da le mura de la città in due parti si divideno

più relucente, / tempra l'ardor de l'infiammata mente. n. villani,

): il liquido fuoco e sottile de l'amore... l'accendeva ardeva

e del mio mal non curi; / de le mie rime ai liquidi concenti /

'e del 'fiorita '. de sanctis, lett. it., i-117

, se tu me te dai. de sanctis, iii-113: in questo mondo musicale

estrema perdizione della sua povera famiglia. de luca, 1-8-124: non si potrà dire

vol. IX Pag.131 - Da LIQUIDO a LIQUOR (4 risultati)

altro quando dico * tuona ', de i quali il primo è vocale, il

, il resto immerso / nel liquido de tonde, in queste voci, / con

i medici, che più si dilettano de i vocaboli corrotti e barbari che de i

dilettano de i vocaboli corrotti e barbari che de i greci, liquirizia. landò,

vol. IX Pag.132 - Da LIQUORALE a LIQUORE (12 risultati)

nostro era chiuso, - / cadea de l'alta roccia un liquor chiaro /

tempera. boiardo, 6-47: il canto de gli augèi di frunda in frunda /

è non solo utilissimo a l'uso de la vita, ma ministro ancora de le

uso de la vita, ma ministro ancora de le vigilie de'studiosi. boldoni,

l'umore, il liquore, il filo de l'acqua. gesualdo, lxv-128:

di limpide onde / né al dolce suon de le continue note / temprar potei l'

falerni, / luca, nel raggirar de i torbidi anni / tempra il vigor

liquori / farà dormir ciascun, e de la notte / l'ombre faran sognar

generose... se inebriano nel liquore de quilli superni beni che sono ingenti,

ove sentivomi guidare, mentre la speranza de la luce e il desio de la vita

speranza de la luce e il desio de la vita m'infondono de i lor

e il desio de la vita m'infondono de i lor liquori, benigna ispirazione m'

vol. IX Pag.133 - Da LIQUORERIA a LIRA (3 risultati)

, 228: vedimo nelle api tanto intendimento de recogliere e reponere quello soavissimo liquore,

sazi e la gran fame affrene, / de le mie carni è più soave il

parlava d'altro che del nuovo astro. de amicis, xi-117: ci dissero che

vol. IX Pag.134 - Da LIRA a LIRA (1 risultato)

: diede compagno a gerì lamberti exattore de la libra di ib. cinque per centinaio

vol. IX Pag.135 - Da LIRA a LIRADORO (7 risultati)

ella voglia una cosa che torni a proposito de la sua vedovanza e de lo stato

a proposito de la sua vedovanza e de lo stato in che si truova di presente

stile, se in me fusse la lira de orfeo o la eloquenzia de mercurio

lira de orfeo o la eloquenzia de mercurio, non altramente che un vii

alpestre e diva / mover a compassion de li miei mali. castiglione, 559

i-130: cinzia, io non ho de le sirene il canto, / né la

oh, risvegliar che vai l'ira de i forti, / di dante padre l'

vol. IX Pag.136 - Da LIRARE a LIRICO (3 risultati)

prima ode e la prima canzone. de sanctis, ii-1-179: il primo linguaggio

intramezzano il racconto della storia della signora de la pommeraye, quanto proprio in questa

e. cecchi, 5-334: in de quincey, da cima a fondo,

vol. IX Pag.137 - Da LIRIDI a LIRISMO (2 risultati)

più concitato e sovente men piano. de sanctis, i-266: leopardi in tanta

, ricordo,... [de amicis]... rifaceva il verso

vol. IX Pag.138 - Da LIRISTA a LISCA (4 risultati)

sentimentale, vuota gonfiezza. de sanctis, ii-24: così abbiamo un lirismo

.. al pacato e chiaro racconto de 'i mari del sud '.

impazienza, aveva ingannato il desiderio. de roberto, 9-139: ella ascoltava e

da vari naturai ciecheschi gesti. de marchi, iii-2-124: dove i giornalisti,

vol. IX Pag.139 - Da LISCA a LISCIARE (1 risultato)

non perisca [l'affetto]; / de grazia li dà una lisca / e

vol. IX Pag.140 - Da LISCIASTIVALI a LISCIATO (4 risultati)

dello 'nferno prese figura e forma de la sopradetta cameriera, e con quelle

lisciarla, n'andò a la camera de la sopradetta misera. savonarola, 5-i-351:

in pure voci / l'alma riversi. de sanctis, lett. it.,

quelo serpe mai potesse andare al traverso de quele tavole, essendo polite e fissate

vol. IX Pag.141 - Da LISCIATOIO a LISCIO (3 risultati)

molti suoi verniciati e lisciati colleghi. de sanctis, ii-356: lucrezia borgia, quella

incolte si manifesta assai meglio l'affezione de l'autore che in quelle che sono

f. frugoni, vii-93: la fortuna de i pazzi par c'abbia cura:

vol. IX Pag.142 - Da LISCIO a LISCIO (2 risultati)

. cesarotti, 1-xxxiv-127: il mistico de l'alma / amoroso silenzio altro

di sole come tutte le altre notti. de sanctis, ii-n-53: [carcano]

vol. IX Pag.143 - Da LISCIO a LISCIVIA (4 risultati)

. gerg. nave. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 352: nave

che 'l liscio è fatto col salivo / de le giudee che '1 vendon;

buonaparte, 1-7-20: io guarisco il mal de bachi, le malie. de'lisci

un liscio che ricuopre le brutture. de sanctis, ii-1-171: il liscio nella forma

vol. IX Pag.144 - Da LISCIVIALE a LISINA (2 risultati)

inezia. anonimo, i-324: de le vostre loquele legiadre / donate a

, sparuto (una persona). de marchi, ii-776: nel dir queste parole

vol. IX Pag.145 - Da LISINOSI a LISTA (7 risultati)

io enpierei una fisima di fogli de esenpri ebrei e greci e latini. aretino

. ariosto, 267: trucca de bella al mazo de la fissa, e

, 267: trucca de bella al mazo de la fissa, e cantagli se voi

e comperar vo'il mazo. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 352:

olcelli me fan versiti k'én plen de grand dolzor. poesie bolognesi, xxxv-1-782:

. poesie bolognesi, xxxv-1-782: for de la bella bella cayba / fuge lo lixignolo

testi non toscani, 126: una tobalia de seta con tre fisti da capo e

vol. IX Pag.146 - Da LISTA a LISTA (6 risultati)

per l'adusto / pallido viso. de amicis, xii-194: liste di capelli ricondotte

, che presso al finire / sé conduce de la mia vita lista. -ant

, il re fa venire dui zupponi de corame, uno per lui e l'altro

per balestriero. legendose poi la lista de gli soldati dinanzi al duca, fu

no; e, se al signor de zerbi non spiace, neppur don giovanni,

12-ii-81: quando sarà comparsa la lista de le spese, ve la manderò. de'

vol. IX Pag.148 - Da LISTARE a LISTELLO (4 risultati)

ormai. -acer. listóna. de pisis, 3-130: gli era capitato fra

, 125: uno palin listrato verede carmiato de rosso. sanudo, xxix-230: scarpe

ad essa, nei color listato / de la fiamma, dell'oro e de la

/ de la fiamma, dell'oro e de la notte, / sorge immobile ai

vol. IX Pag.150 - Da LITANIANTE a LITE (8 risultati)

suti e rexe tuta via, che de li semenadi molto si dubita, de modo

de li semenadi molto si dubita, de modo questi castelli 30 mia lontano vengono

ricominciava la litania dei suoi guai. de marchi, ii-159: un cameriere..

a finire agli scaloppini coi funghi. de roberto, 215: gestendo vivacemente, quasi

fu rubata una somma di 900 lire. de amicis, i-547: la litania delle

... aggiugnendovi però anco il nome de la pietra, come s'alcuno nel

a v. s. per l'odore de le lasene è letargirio d'oro,

., 15-98: se tu se'sire de la villa / del cui nome ne'

vol. IX Pag.151 - Da LITE a LITE (5 risultati)

allora / quest'umil patria e qual de le partite / citta la lite,.

detti, ei la battaglia spiega / de i duoi guerrieri e dice che si crede

crede / che, sanati che sian de le ferite, / debban, con l'

. per quante volte il mite / lume de li occhi suoi misericordi / ne'miei

che l'amicizia e la lite son princìpi de le cose. n. villani

vol. IX Pag.152 - Da LITECTOMIA a LITIGANTE (4 risultati)

tenuto a me giotto a difen- sione de la parte mia, se briga o lite

campale, / avran su l'arme de la croce il segno. de luca,

l'arme de la croce il segno. de luca, 1-7-3-134: la transazione..

[la vescica] può patire infermità de ogni generazione e modo, ma ne

vol. IX Pag.153 - Da LITIGARE a LITIGATORE (9 risultati)

da questo è nato, per satisfazion de i litiganti, che le sentenzie de i

satisfazion de i litiganti, che le sentenzie de i primari giudici vanno in appellazione.

uomo più al proposito di lui. de luca, 1-7-3-134: la transazione..

litigano fra loro per pochi baiocchi. de roberto, 3-207: pareva sempre morsicata dalle

da sapere che qui parla l'una de le parti, e là parla l'altra

forse perché lui m'aveva fatto persuasa de veni via: lei, sicché, diventò

primato e privilegio del occupar i porti de l'islanda. tasso, n-iv-55: non

simile a quel che ne'romanzi leggiam de gli incanti. b. croce, iii-10-95

, quanto il gennaio con le more. de luca, 1 -proem., 21

vol. IX Pag.154 - Da LITIGAZIONE a LITIGIOSO (3 risultati)

giuristi o di litichini presenti e futuri. de marchi, iii-i- 388: max

suo. fontano, 261: deve avere de jacobo alferio... certa quantità

jacobo alferio... certa quantità de denari secundo dice apparere per pubblici instrumenti

vol. IX Pag.155 - Da LITIGONE a LITOCOLICO (2 risultati)

li hannuieri è differenza della iuridizione. de luca, 1-14-1-377: per queste pensioni vi

-sostant. materia contenziosa. de luca, 1-15-1-192: il quarto effetto,

vol. IX Pag.156 - Da LITOCOLLA a LITOGRAFIA (2 risultati)

del sasso... gli scultori de le gemme hanno anche essi la loro

che per mandare qualche circolare litografata. de meis, ii-19-82: qui si fa

vol. IX Pag.158 - Da LITORANEO a LITOTIPOGRAFO (1 risultato)

tra i mori litorali una gran tregua. de nicola, 187: si è

vol. IX Pag.159 - Da LITOTOMIA a LITTORINA (1 risultato)

pallida, smarrita e scolorata a guisa de rosa già il quarto giorno colta. domenichi

vol. IX Pag.160 - Da LITTORIO a LITURGICO (3 risultati)

quello che è grande et ha bisogno de grande opera, è ancora scritto per modo

chiose e liture e trasportato di qua e de là, che fòra impossibile che altro

cose e dalla giurisdizione alla liturgia. de marchi, i-323: amava di

vol. IX Pag.161 - Da LITURGINI a LIVEDO (1 risultato)

sembianza si vedean le finte / figlie de le selvatiche corteccie; / se non che

vol. IX Pag.163 - Da LIVELLARE a LIVELLATO (1 risultato)

livello2, n. 2). de luca, 1-9-2-7: la prima specie di

vol. IX Pag.164 - Da LIVELLATO a LIVELLO (4 risultati)

produce un'impressione di squallida uniformità. de roberto, 4-253: sull'eccelsa vetta ove

quel che non eravamo in realtà. de roberto, 6-161: il colonnello non

signor duca volse saper tutte le opinioni de li inzegneri, e perché fu promosso che

la livellazion, fata per il prior de la misericordia a sier sebastian e sier

vol. IX Pag.165 - Da LIVELLO a LIVELLO (1 risultato)

innalzano sopra il livello morale innocentemente. de sanctis, ii-15-135: nello stato presente

vol. IX Pag.166 - Da LIVELLO a LIVELLO (1 risultato)

ed alcune donazioni di qualche momento. de luca, 1-4-2-9: le maggiori questioni.

vol. IX Pag.167 - Da LIVELLOGRAFO a LIVIDEZZA (3 risultati)

, 2-10-27: ora, ben che de ciò poco sia pratico, / dal muso

, xxxv-1-605: qi'pò aver dinari de livrar ad usura / e comprar de la

de livrar ad usura / e comprar de la terra, campi, vigna e

vol. IX Pag.168 - Da LIVIDICCIO a LIVIDO (9 risultati)

alcuna lividezza e infetta gli spiriti de gli occhi più che niun'altra passione,

. marino, xi-53: a qual de santi non nocque la lividezza delle lingue

quete le lanose gote / al nocchier de la livida palude, / che 'ntorno a

sì pareva, venendo verso pepe / de li altri due, un serpentello acceso,

in volgare, 22: e1 mestruo de alcune donne si fa livido come cenere

190: per descrivere generalmente la fattezza de corpi e i loro costumi, si

. boterò, 1-54: il color de gli abitanti ha più del morto che del

corpo polito, se dividerà una parte de esso da l'altra come acqua.

tasso, 4-1: il gran nemico de fumane genti / contra i cristiani i

vol. IX Pag.169 - Da LIVIDORE a LIVIDURA (9 risultati)

/ livida invidia con furor ve assale. de mori, 47: l'animo de'

che non dirotti delle mogli adultere? de i mariti svogliati che dirotti? sarà meglio

20-229: con le gote macchiate del livido de la morte, con gli occhi spruzzati

la gola piena di lividori con segni de le dita, ebbe sospetto de la cosa

con segni de le dita, ebbe sospetto de la cosa come era. s.

venuta a farmi vedere i lividori! de roberto, 8-72: mamerco ha il corpo

sì bene cantò le lodi di lei. de roberto, 710: sul viso scarnito

nella pallidezza del volto e nella lividura de gli occhi, pure con un finto

gemito uscivane cigolando sotto a la lividura de la fiamma, e'ministri sua convocò li

vol. IX Pag.170 - Da LIVIERA a LIVRANZA (12 risultati)

se 'l re de'goti e 'l resto de la gente / non fussero saliti insù

anonimo veneziano, lxvi-1-68: civiro a carne de cavriolo o de livore alesso o rosto

: civiro a carne de cavriolo o de livore alesso o rosto per lo megliore.

. bruno, 3-618: là le unghie de la detrazione non arrivano, il livore

la detrazione non arrivano, il livore de l'invidia non avelena. segneri,

uno olio delicato, / che caccia de la carne ogni livore. ariosto,

10-98: o donna, degna sol de la catena / con chi i suoi

.. possa intrare ne l'arte de la lana, se non paga a la

uffiziali che seronno al tempo livere una de cera. libro di esperimenti di caterina sforza

sforza, 25: piglia oncie dui de canfora de solfo e mirra et livera

25: piglia oncie dui de canfora de solfo e mirra et livera una de

de solfo e mirra et livera una de acqua rosata e mista e lava el viso

vol. IX Pag.171 - Da LIVRARE a LIVREA (6 risultati)

una livrea di due, e che una de le mascare sarà lei, e l'

1 cum 'diverse e belle livree de seta et oro a groppi, figure e

in campo con un bellissimo vedere. de mori, 251: venuto il giorno

che la livrea stessa di gesù cristo. de sanctis, ii-15-104: [l'accademia

negli altri luoghi ancora dove fossero poste figure de santi, da mettere tra loro né

della riproduzione. imperiali, 4-80: de l'alata famiglia o gir vagando /

vol. IX Pag.172 - Da LIVREATO a LO (2 risultati)

livrea et altrettanti di lanzi, vestiti pure de un'altra livrea di velluto. allegri

v. anche da); dello, de lo (v. anche di1)

vol. IX Pag.173 - Da LO a LO (10 risultati)

le luci mie sì inebriate, / che de lo stare a piangere eran vaghe.

a coloro che ra gionano de la corte, ne la quale, se

/ secondo che si trova / nel libro de la mente che vien meno. idem

, di cui lo zanotti scrive. de sanctis, ii-9-713: il villafranchi,

gente di mondo per l'ossian. de sanctis, ii-8-315: fu applau- ditissimo

e calzolai, 305: qualunque maestro de la decta arte non venisse e none stesse

e or se'nera e tetra, / de lo colore suo tutta distorta. idem

-né quello che sentite per lo mormorar de l'aure e de tacque e per lo

per lo mormorar de l'aure e de tacque e per lo canto degli ucelli

ché tutti incarchi sostenere a dosso / de l'uomo infin al peso ch'è mortale

vol. IX Pag.174 - Da LOAMO a LOBIA (2 risultati)

ancor lo mi vieta / la reverenza de le somme chiavi / che tu tenesti ne

, dal nome del botanico olandese mathias de lobel (sec. xvi), cui

vol. IX Pag.175 - Da LOBIA a LOCALE (3 risultati)

c. durante, 2-436: lo smilace de gli orti è una pianta il cui

iii-14-202: la menzione locale e storica de la guerra di piemonte fa scappar via ogni

locale, perché sappia dire tutti i nomi de le bagaglie d'uno essercito come re

vol. IX Pag.176 - Da LOCALE a LOCALE (5 risultati)

sociale, umano ben preciso. de luca, 1-15-3-307: a tutto questo distretto

immunità, n. 1). de luca, 1-14-4-13: di tre specie.

, pastorale o canonica). de luca, 1-14-5-99: l'altra specie di

si esplica fra luogo e luogo. de luca, 1-5-2-9: il cambio, del

-con riferimento alla rappresentazione letteraria. de sanctis, ii-n-103: ci fossero almeno le

vol. IX Pag.177 - Da LOCALE a LOCALMENTE (2 risultati)

è abbondante per tutto 11 locale. de nicola, 213: ancata...

. ogni moto perisce, se localizzato. de sanctis, ii15- 324: [l'

vol. IX Pag.178 - Da LOCAMENTO a LOCARE (8 risultati)

aretino, vi-508: dice il libro de l'errante che in capo dell'

dell'averci studiato sette anni, de i mille uno se ne addottora con

ne addottora con il sapere due acche de gli studianti, ma nel puttanesimo in

imperatori romani, 86: non lonzi de ierusalem la gonella del segnor lavorada sotilmente

fo trovada, e del vescovo grigolo de antiochia, da to- maxo, vescovo

antiochia, da to- maxo, vescovo de ierusalem, e da altri in una arca

ierusalem, e da altri in una arca de marmore fo logada in ierusalem. storia

seggio, / disfatta da le genti de l'imperio / e da'francesi ancor trattata

vol. IX Pag.179 - Da LOCATARIO a LOCATO (4 risultati)

moscoli, vii-632 (87-2): de quel bel poderetto, amico caro,

sembra che vi fosse tutto un casato de gli eunidi, nel quale tutti erano citaredi

da sonare per congregare li offizi publici de la ciptà. ariosto, 3-7: surgea

, 4-227: vai infiammando le inequalità de gli stati, e fai che un

vol. IX Pag.180 - Da LOCATORE a LOCCAGGINE (13 risultati)

li conduttori e locatori dei poderi e de le possessioni che furono de mio padre,

dei poderi e de le possessioni che furono de mio padre, ogni debito che hanno

hanno li lavoratori [ecc.]. de luca, 1-14- 4-95: in tal

locazione, n. 3). de luca, 1-4-3-91: l'altra differenza tra

alla giusta locatura delle pose e de gli accenti, si rimiri che 'l verso

, 2-14: nobile columnazione io trovai de ogni figurazione,... parte

ongni anno ib. xxiiij; carta de la terra e de la logagione per

. xxiiij; carta de la terra e de la logagione per ser bindo da campi

pagare meno gabella non disse la carta de la vendita tanto quanto dovea dare alderotto

insieme co'rettori e col consiglio minore de l'arte della lana possano ponere una

lana possano ponere una presta a li uomini de l'arte per qualunque modo a loro

chiamerà contratto di locazione o conduzzione. de luca, 1-4-3-8: questo contratto di locazione

di lavoro o contratto d'opera. de luca, 1-4-3-89: ancora nell'opere umane

vol. IX Pag.181 - Da LOCCAIONE a LOCOMOBILE (4 risultati)

ritmo cassinese, xxxv-i-ii: frate meu, de quillu mundu bengo; / loco sejo

49-4: guarde- romi al mio poder de gire / loco, ove veder possavi nente

trasmutato in tebbre / fu per fortuna de lo soperchie acque, / così io

si parte da loco, / encontra de la sua prima natura. bondie dietaiuti,

vol. IX Pag.182 - Da LOCOMOTILITÀ a LOCULO (2 risultati)

, al carro, alla diligenza. de amicis, xii-273: il rumore d'una

se volesse, e fusse dicto infirmo de che natura e compressione se fusse.

vol. IX Pag.183 - Da LOCUM a LOCUSTA (4 risultati)

ne ha avuto danno). de luca, 1-5-2-63: anche in questo caso

generico: cavalletta. storia de troia e de roma, xxviii-424: poi

. storia de troia e de roma, xxviii-424: poi foro..

locuste. tasso, 8-5-1203: chi potria de le locuste a pieno / gli spaventosi

vol. IX Pag.184 - Da LOCUSTA a LODARE (4 risultati)

la piana locuzione, aprendo dolcemente i sensi de le cose confuse ne i nuvoli tìe

. campatila, 1-5-50: a prò de l'uom si prega, ov'è

, e però a loda- mento de la scolpitura lo nomina, dicendo che sarebbe

che vogliono la state per la copia de i suoi frutti, lodando i scarcioffi,

vol. IX Pag.185 - Da LODARE a LODATO (2 risultati)

pigmalion, quanto lodar ti dèi / de l'imagine tua, se mille volte /

. parini, giorno, i-600: o de la francia proteo multiforme, / *

vol. IX Pag.186 - Da LODATO a LODE (8 risultati)

i novatori lasciano di apportar l'autorità de i dottori pur or lodati, dove la

s'appaga e gode / del dolce suon de la verace lode. marini, i-72

amò tanto, / ch'uscì per te de la volgare schiera? boccaccio, viii-1-223

a ciò, volendo ripigliare lo stile de la sua loda, propuosi di dicere

parole ne le quali io dessi ad intendere de le sue mirabili ed eccellenti operazioni.

lode un parlare che dichiara la grandezza de la vertù. davila, 401: intonarono

n-iii-619: ne'versi lirici gli amori de le donne e de'fanciulli sono stati cantati

più altamente le lodi de're e de gli eroi. saba, 35: o

vol. IX Pag.187 - Da LODEDEGNO a LODO (2 risultati)

. sostant. letter. lodatore. de sanctis, ii-7-31: furono pedanti i contemporanei

piede a la moglie e diede nel tapeto de la tavola e nei fianchi del lodigiano

vol. IX Pag.188 - Da LODO a LOFFA (7 risultati)

visser sanza 'nfamia e sanza lodo. de pisis, 1-481: menano i lor giorni

torma di lodole gioconde / co'i canti de la gioia e de l'amore /

co'i canti de la gioia e de l'amore / mi saluta fuggendo tra le

m. savonarola, 1-70: mangi de li oxeleti di cexa: può mangiare

che non gli sapia buona questa carne de la loldolina. = da allodola (

lomazzi, 466: il resto de i calcagni, ch'i pittori /

'callionimo ', fr. lontre de mer 'smeriglio '. lódro

vol. IX Pag.189 - Da LOFFEGGIARE a LOGAGGIO (1 risultato)

seminfossato sui fondi fangosi, arenosi e de tri tici, a profondità

vol. IX Pag.190 - Da LOGAGGIO a LOGGETTA (3 risultati)

: voglio che a l'entrata di ciascuna de le porte dentro dal muro voi facciate

'l primo prato che voi facciate dentro de le logecte sia dei gilgli, però che

pergola. masuccio, 127: montati de brigata supr'una loggetta, ov'era la

vol. IX Pag.191 - Da LOGGIA a LOGGIA (5 risultati)

, / con relevi e compassi azuro e de oro. sanudo, 113: inteso

lei avessero a fare du'altri provigionati de la logia. machiavelli, 1-vi-397: a

ossia di povera gente. « gent de lobbia » a milano significa gentaglia misera,

ornatissima logia a veder una degna giostra de molti gentilomini, cavalieri, conti e

/ gli ognor nascenti e moribondi amori / de le tenere dame. v.

vol. IX Pag.192 - Da LOGGIAMENTO a LOGICA (6 risultati)

ogni anno,... al tempo de guerra,... le taxe o

, / ch'entrò ne i loggiamenti de i nimici / e v'ha recata

levassero el dì seguente, et andare de logiaménto in logiaménto. brasca, 90:

mio barcello, / provedi al belinzon de logiaménto. f. vettori, 1-130

degli apostoli, e più gli libri de platone che quegli de la scrittura, e

più gli libri de platone che quegli de la scrittura, e cercano loica,

vol. IX Pag.193 - Da LOGICA a LOGICAMENTE (6 risultati)

che se impara nella amorosa palestra conclude de necessità: tu guardavi el cavallo,

la tattica opportuna a conquistare riforme. de sanctis, ii-15-193: comprendiamo perché la

i detti giovani la pratica e la pruova de i buoni ed utili precetti logicali nell'

maniche aperte... e dal canto de drieto, quanto teneva le disoneste parte

che ella fu ne la triunfale sale piena de nobilissimi omini e donne,..

abito loicale non fusse facto per derisione de la sua festa. = deriv.

vol. IX Pag.194 - Da LOGICASTRO a LOGICO (2 risultati)

pienamente, interamente, logicamente false. de roberto, 10-64: stabilito di partire

suoi / quant'un altro che sia de qui in mugello. tarchetti, 6-ii-163:

vol. IX Pag.195 - Da LOGIO a LOGLIO (1 risultato)

parte non errò pur ne le parti de la diffinizione, ma eziandio nel modo

vol. IX Pag.196 - Da LOGLIOSO a LOGOGRAFO (3 risultati)

par., 12-119: tosto si vedrà de la ricolta / de la mala coltura

tosto si vedrà de la ricolta / de la mala coltura, quando il loglio /

logo. io dico il semplice pensare. de amicis, xi-271: dice che l'

vol. IX Pag.197 - Da LOGOGRAMMA a LOGORARE (5 risultati)

che a lui paiono enimmi e logogrifi. de sanctis, iii-192: il meli scrisse

intende meno, piause al logogrifo. de sanctis, ii-15-458: la trasformazione preparata già

cosa che sia, alle gran quantità de le pioggie si presta commodità a lograrne

logorati i cieli, non saranno fuor de gangheri i poli e le sfere,

de'bartoli le carte, / dispor de l'aver suo volendo in vita, /

vol. IX Pag.198 - Da LOGORARE a LOGORARE (5 risultati)

e virtù nel core della nazione. de marchi, ii-713: a che prò'

nazionali, sempre più si compieva. de sanctis, ii-i5-301: per questa via si

arnesi di dosso, danno il maggior de i trionfi tosto che dicono: sì a

solo intente a logorar l'altrui, / de le conserve lor si fan presepi.

averle lograto e l'orlo del pozzo e de la citerna, pagarla di un diamantino

vol. IX Pag.199 - Da LOGORATO a LOGORO (5 risultati)

due ordini di studi da lui [de sanctis] coltivati, la poesia e la

fasciata in logori / papiri sontuosi. de marchi, i-547: queste scarpe son

157: vide i denti senza riparo de i labri e il naso logoro, e

e madri di figli grandi e grossi. de sanctis, ii-n-122: il giorno dopo

conduceva di piatto questo suo amorazzo. de sanctis, ii-6-227: le antiche passioni

vol. IX Pag.200 - Da LOGORO a LOIA (5 risultati)

che scheletro pareva e non persona. de amicis, ii-168: su tutti gli

-appassito (un fiore). de libero, 1-130: quelli erano logori fiori

quel manco che voleste per più sicurtà de tartigliarla e manco logro di poivare, ché

se 'l si facesse, sarebbe un logro de infinità d'uomini. 4

2: « do- minus bartolomaeus de capua logotheta et protono- tarius regni

vol. IX Pag.202 - Da LOMATIOLO a LOMBARDO (4 risultati)

, 13-63: stan dietro gl'intestin, de le lombali / region quinci e quindi

, i-203: al tavolino vicino il ministro de capitani lombardamente roseo posato e rotondo.

stavi altera e disdegnosa / e nel mover de li occhi onesta e tarda! idem

lombardo e in lombardia a le confini de la liguria nato. ghislanzoni, 18-67

vol. IX Pag.203 - Da LOMBARDO-VENETO a LOMBATA (4 risultati)

45: mandemo a vui, supto pena de scomune- gaxone, che no deipae fare

u compagnia contra lombardi e la glesia de roma. guido da pisa, 1-320

dispiega / il sacro segno in faccia de la lombarda lega. -sm

vo alcuna volta, contra l'uso de la città, volentieri a piedi.

vol. IX Pag.204 - Da LOMBATELLO a LOMBRETTO (6 risultati)

e non poteva da per sé alzarsi. de sanctis, ii-13-453: questo mi ricorda

sferzava i suoi compagni di scuola. de roberto, 8-263: a un tratto

maestro martino, lxvi- 1-119: carne de coniglio è meglio arrosto che in niuno

birago, 46: ancora le figlie sono de lombi reali, e però vogliamo che

ordine il sangue / purissimo celeste. de amicis, xii-265: nessuno...

capone ben grasso e toi uno lombolo de porco grande. b. scappi,

vol. IX Pag.205 - Da LOMBRICAIO a LONCHEIDI (6 risultati)

cotti nell'olio, per mitigare i dolori de i luoghi nervosi e delle giunture.

li quali nascono nelle budelle del uomo overo de altro animai. libro di esperimenti di

se il lumbrico è unto con lacte de amandole amare e cum nocelli de persico

lacte de amandole amare e cum nocelli de persico, eficacemente ucide il lombrice. imperato

lombrichi. campailla, 12-50: i lumbrici de gli uomini e de'bruti / mostrò

sostenitore delle teorie del lombroso. de roberto, 6-204: il principio lombrosiano della

vol. IX Pag.206 - Da LONCHERO a LONGANIMITÀ (4 risultati)

in forma di cappelletti, simile a quelli de gli istrioni delle comedie, che

imbarcazione a remi; barca. de rosa, 560: lo conte, la

bottegai sacchi di pepe, chi balle de panni londreschi e chi altre diverse merciarie

e lunganimità, ove è la forteza de lo animo e la grande iustizia temperata cum

vol. IX Pag.207 - Da LONGANONE a LONGIMETRO (2 risultati)

bracchi e si cerchi tutte le longare de vaccarese, e si vada cercando

santo / sepulcro di iesù da man de gli empi. c. i. frugoni

vol. IX Pag.208 - Da LONGINCO a LONGITUDINALE (2 risultati)

e piani e monti e valli / dovean de le longique regioni. busenello, 89

avea divisie e glolia, in sinistra longità de vita. 2. lontananza,

vol. IX Pag.209 - Da LONGITUDINALMENTE a LONGOBARDO (3 risultati)

a piè de'monti, / capitan de li armati alla leggiera, / che n'

da questo ragionamento si travarcò a ragionar de la fondazione de la patria nostra [

si travarcò a ragionar de la fondazione de la patria nostra [castelnuovo], essendoci

vol. IX Pag.210 - Da LONGULA a LONTANANZA (4 risultati)

di gioia / per la cerula effusa chiarità de l'aprile / ¦ cantano le campane

. dante, xlvii-82: se non che de gli occhi miei 'l bel segno /

o toglie a la grandezza alquanto / de l'ampia terra il largo seno, o

soppresse e s'avvicini, / come de l'altre cose in terra incontra.

vol. IX Pag.211 - Da LONTANARE a LONTANO (4 risultati)

i lirici tinelli / le lontananze. de atnicis, ix-4: vedete di sfuggita

figure strane, deformi, mostruose. de roberto, 764: si odono in lontananza

partecipazione del vital calore, le differenze de loro approssimarsi e lontanarsi non possono essere

in loco / ch'un sol capei de la sua bionda trezza / di trenta

vol. IX Pag.212 - Da LONTANO a LONTANO (4 risultati)

vi dovrite -infra lo cor doliri / de mie'martiri, -se vi sovenite / come

, -lontana, / sovrana, - de lo core prossimana. rugieri d'amici,

egual lontana: / però la luce de le stelle mostra / egual splendore ad

cominciò a far sentir la terra / de la sua gran virtute alcun conforto. cino

vol. IX Pag.213 - Da LONTANO a LONTANO (9 risultati)

luntano. guittone, 75-1: lontano son de gioì e de mene, / e

75-1: lontano son de gioì e de mene, / e de gioi son più

gioì e de mene, / e de gioi son più ch'eo non fui giammai

12-i-77: conoscendola lontana da la superstizione de la più parte de'prelati che fanno

più parte de'prelati che fanno più stima de le cerimonie che de i cori de

fanno più stima de le cerimonie che de i cori de gli uomini. pallavicino,

de le cerimonie che de i cori de gli uomini. pallavicino, 11-141: affinch'

v-1-913: non esser cosa veruna più lontana de la sapienza che la presunzione. baldi

e stravolti e quasi tutti contra i precetti de l'arte. mascardi, 2-133:

vol. IX Pag.214 - Da LONTANO a LONTANO (4 risultati)

che di lontano / conobbi il tremolar de la marina. boccaccio, dee.

: da lontano io scorgo / fumar de le capanne i colmi. forteguerri,

si strinser tutti ai duri massi / de l'alta ripa. idem, par.

motto, ma però alla lontana. de amicis, ii-82: con tutto questo

vol. IX Pag.215 - Da LONTRA a LOPPA (4 risultati)

se carlo sapesse i suo'confini / e de la sua prodezza avesse udita, /

1-32: ed ecco, quasi al cominciar de l'erta, / una lonza leggiera

, / bicci novello, e'petti de le stame, / ma peggio fia la

. maestro martino, lxvi-1-119: carne de vitello, zioè il pecto davanti è bono

vol. IX Pag.216 - Da LOPPAIO a LOQUACE (5 risultati)

ferro sempre tenete il bagno netto de la loppa. caro, 12-i-8:

si vede del carbone, del fumo e de le loppe assai. targioni tozzetti

i-184: l'amico deve ricoprire i difetti de l'amico; ed io, che

xiii-44: giuseppe, se 'l sembiante / de la diva loquace / per te pur

'l limo ha la loquace rana, / de le paludi abitatrice immonda. baldi,

vol. IX Pag.217 - Da LOQUACEMENTE a LOQUELA (8 risultati)

l'augel che sverna a i liti de l'aurora. pascoli, 625: dorme

dicevi tanto in sì poco, a dispetto de la vuota loquacità moderna che pure ha

io ti volea ragguagliare ad un- guem de la tua uxore, ma la fumosità de

de la tua uxore, ma la fumosità de la collera m'impedisce la loquela.

buona loquela e di sante parole. flore de parlare, xxviii-21: apreso diremo che

cosa per legame musaico armonizzata si può de la sua loquela in altra transmutare sanza

.., manifesto è ch'ella è de le cagioni stata de l'amore ch'

ch'ella è de le cagioni stata de l'amore ch'io porto a la mia

vol. IX Pag.218 - Da LOQUENTARE a LORDAMENTE (1 risultato)

citolihi, 339: ne la divisione de 'l vin... con l'inacquato

vol. IX Pag.219 - Da LORDARE a LORDO (4 risultati)

e dixe: -o cosa preciosa e de naturai belleza trovata in vile loco, stando

il folgore ed il baleno simiglia l'avventarsigli de la nobiltà e de la cavalleria,

simiglia l'avventarsigli de la nobiltà e de la cavalleria, le quali...

un solo bicchieri, non si schifano de la lordezza. p. fortini, ii-69

vol. IX Pag.220 - Da LORDO a LORDO (5 risultati)

cotai si fecer quelle facce lorde / de lo demonio cerbero. antonio da ferrara,

e non fé motto a noi. de basso, lvi-26: ressurga da la

un sordo, / che parlar volse de l'argolia a un lordo, / nel

, inf., 7-127: così girammo de la lorda pozza / grand'arco tra

stentare che godere ne la lorda vita de le meretrici. n. agostini, 6-3-6

vol. IX Pag.221 - Da LORDÒ a LORDURA (2 risultati)

e turbano la purità dell'italiana? de sanctis, lett. it., ii-45

come gli vorrebbe lacerare se la bestialità de la sua pedanteria fosse da tanto.

vol. IX Pag.222 - Da LORENESCO a LORICA (3 risultati)

da cucina. era una lordura sola. de amicis, xii-420: al contrasto che

ugurgieri, 144: essi duci de le navi ne le poppe de la

essi duci de le navi ne le poppe de la loriga risplendono, belli di purpura

vol. IX Pag.223 - Da LORICARE a LORO (3 risultati)

), che mi difenda da l'armi de gli invidi e de'maligni. battista

, figliuola d'un tuzzo / de la magna o de franza veramente.

tuzzo / de la magna o de franza veramente. = deriv.

vol. IX Pag.224 - Da LORO a LORQUANDO (7 risultati)

persone). dante, xviii-4: de gli occhi de la mia donna si move

dante, xviii-4: de gli occhi de la mia donna si move f un

dalle coste, refrescando le loro navi de omini e tirandone re lo'navi adosso

si pavoneggiono di continuo a l'ombra de i loro ricami tignosi. tasso,

fenno, / ch'e'sì mi fecer de la loro schiera. boccaccio, dee

vari fregiate, / e del prato e de l'onda abitatrici, / fanvi col

camin che gli conduce / al dolce porto de la lor salute. tasso, 4-16

vol. IX Pag.225 - Da LORSIGNORI a LOSCO (5 risultati)

: oggetto o figura romboide. de roberto, 8-258: di fianco al letto

agro... sono oculatissime raccoglitrici. de pisis, 3-71: schienali imbottiti con

f. barbarigo, xxxix-1-134: forsi de laura soa obscuro e losco / sarebbe

il lume, che restauro / gli diede de sospir, sol per questo auro /

para, / cazela pur se sai de bosco in bosco. di leo, 197

vol. IX Pag.226 - Da LOSENGA a LOTO (5 risultati)

m. savonarola, 1-78: cussi de la ruta e di la mazuo- rana

putrefaczion di gengive. toglio un loth de alume e doi di mele e mescola

lu core / et infiezza clamore / de lotam puzzulente. zanobi da strata [tommaseo

il piede che in quel poco lotto de la piazza non è. g. c

carne maculata da diverse macchie e carca de fango e luto. lupis, 515:

vol. IX Pag.227 - Da LOTO a LOTO (3 risultati)

in questo luto corporeo, sono exclusi de quello nectar e ambrosia celeste, la cui

le rocche e le gran mura / de l'altrui spoglie fatte, e tal te

vino o el fumo non n'essa de quello luogo. biringuccio, 1-82: sopra

vol. IX Pag.228 - Da LOTO a LOTTA (4 risultati)

del larice] a fare le imagini de gli dei, ed oltr'a questo usavano

dunque tanta nobile columna- zione io trovai de ogni figurazione, linimento e materia,

/ mondana, lussuriosa, / vita de scrofa fetente, sozata en merda lotosa

lotosa, / sprezanno la vita celeste de l'odorifera rosa! / non passerà

vol. IX Pag.229 - Da LOTTA a LOTTARE (3 risultati)

la gola mia brutta, / sapur de condutta sì voi per usanza, / vina

: né prima ella né quinta / fu de le donne prese in sì gran lutta

il cielo / né l'alma de le dolci fiamme spenta, / per fin

vol. IX Pag.230 - Da LOTTARE a LOTTERIA (3 risultati)

). disus. sorteggiare. de nicola, 612: nei giorni passati fu

politico, è il primo demolitore del 'de monarchia'. g. bassani, 5-148

aggettivale): robusto, forzuto. de amicis, xii-348: la moglie pareva sua

vol. IX Pag.231 - Da LOTTISTA a LOTTO (4 risultati)

pezza di drappo ad un frate. de luca, 1-7-3-no: i lotti, li

; la posta, la vincita. de luca, 1-7-3-112: l'altra specie di

appalto generale e privativo del lotto. de nicola, 71: quest'oggi è stata

vedove siano passate a seconde nozze. de marchi, ii-398: -che cosa voleva

vol. IX Pag.232 - Da LOTTO a LUBRA (4 risultati)

e pevere longo e lapilli di granchio de ciascuno un lot. boccardo, 2-151

, xxxviii-51: il sta in co de lovo la chiarella, / che i

anonime, xxxvii- 213: morder de lovo, figura d'agnello. 2

bambagia in fuori, tutte le maniere de le tele,... e sono

vol. IX Pag.233 - Da LUBRICAMENTE a LUBRICO (3 risultati)

fede a chi con le più valide machine de gli aritifici lo tentò sopra le sue

orridi sospetti e insuperabili timori della lubricità de gli spagnuoli. 5. inclinazione

alpestro monte / a l'erto giogo de l'acuta balza / ei [sisifo]

vol. IX Pag.234 - Da LUBRICO a LUBRICO (7 risultati)

suo più fosco. marino, 317: de la lubrica gonna [europa] alza

5-122: di sotto al cavo / de l'alto avello un gran lubrico serpe

lungo verno indura, / striscian gli abitator de l'orsa algente. torricelli, 160

524: i corsier, che leggeri / de la maestra man ne l'aureo morso

quanto / lubrico è 'l trono, e de custodi armati / la guardia mal sicura

illuminate dai folletti, i salti / de le lubriche streghe, e l'unghia fessa

o meglio un postribolo di lubrici piaceri. de roberto, 10-131: a poco a

vol. IX Pag.235 - Da LUBRICORE a LUCANESCO (5 risultati)

esempli i più lubrici e scandalosi. de sanctis, lett. it., ii-207

sedurre; procace, lascivo. de sanctis, xii-246: commentano con risate e

piè non s'assecura / sul lubricóre de la cordonata. = deriv.

tantadue navi. -impomatato. de pisis, 1-491: sentivo anche la voce

moglie dalla pelle incipriata alla * poudre de rose » e i capelli neri lubrificati

vol. IX Pag.236 - Da LUCANIANO a LUCCICANTE (3 risultati)

(i-963): i lucchesi hanno paura de le mosche che volano per l'aria

didalùs anticamente, / e potesse aver de l'erba luccia / che sa sfermar ciascuna

chi non ha fondo di accorgimento. de marchi, i-804: clementina, senza

vol. IX Pag.237 - Da LUCCICARE a LUCCICHIO (5 risultati)

sempre ingorda dietro queste luccicanti apparenze. de sanctis, ii-1-23: la mia testa

uno scritto, uno stile). de sanctis, ii-6-23: dalla critica formale è

a dimostrare che 'l baractieri s'engiegneria de mostrarne de onesta faccia, che ss'en-

che 'l baractieri s'engiegneria de mostrarne de onesta faccia, che ss'en- tende

che luccica, non risplende davvero. de sanctis, iii-267: sotto al luccicare delle

vol. IX Pag.238 - Da LUCCICO a LUCCIOLA (5 risultati)

gli venivano i lucciconi agli occhi. de amicis, xi-273: sento dei frammenti

che fan fare i lucciconi alla signora. de roberto, 339: dalla gratitudine

di aqua dolze laudati mar- sioni e de li altri petrosi, luci e pesiculi,

mulattieri, i quali chiacchiaravano... de la carestia che era de le lasche

.. de la carestia che era de le lasche e l'abbondanza dei lucci.

vol. IX Pag.239 - Da LUCCIOLA a LUCCIOLONE (4 risultati)

dato avea loco / a l'ombra de la terra umida e nera; / e

me in modo che me véneno più de due volte le luzole agli occhi per

sono io matta a voler dar conto de i fatti miei a tutte le lucciuole che

i'rovescio ognindì mille sospiri, / pien de singhiozzi tutti lucciolando, / e tutti

vol. IX Pag.240 - Da LUCCIOLOSO a LUCE (8 risultati)

, abito usato nella repubblica fiorentina. de roberto, 8-228: chi lo vide in

i-5: la luce è il proprio obietto de l'occhio. tansillo, 1-93:

che dubbia luce le cose colora. de amicis, ii-472: il velo e la

sancto baptexemo, e tignandolo el patriarca de costantinopoli sovra lo baptexemo, vene una

giorno si favella / altro fra lor che de 10 strano caso, / e come

non sia se non ne la parte de la stella, però che l'altro cielo

io stava / stupido tutto al carro de la luce. -in senso concreto

, purg., 1-37: li raggi de le quattro luci sante / fregiavan sì

vol. IX Pag.241 - Da LUCE a LUCE (15 risultati)

tasso, 17-29: de'purpurei manti e de la luce / de l'acciaio e

purpurei manti e de la luce / de l'acciaio e de l'oro il ciel

la luce / de l'acciaio e de l'oro il ciel riluce. g.

dal dì che il mese adduce / de la marina venere / sino a la terza

ed a lui tanto / avanza ancora de la diurna luce / eh'a la città

suo partir aspetta / i primi rai de la novella luce. idem, 8-20

il notturno orrore / che l'orror de le morti in sé copria, / la

parte, / e veggio presso il fin de la mia luce, / vommene in

le luci mie sì inebriate, / che de lo stare a piangere eran vaghe.

guidiccioni, 5-8: spesso col sol de le sue luci sante / chiudo il mio

... in ciò che fue termine de? la notte de la igno- ranzia

ciò che fue termine de? la notte de la igno- ranzia e cominciamento de la

notte de la igno- ranzia e cominciamento de la luce de la grazia. condivi,

igno- ranzia e cominciamento de la luce de la grazia. condivi, 2-73:

11 fiori rifronzire e fruttificare la verace de li uomini nobilitade. idem, par

vol. IX Pag.242 - Da LUCE a LUCE (7 risultati)

dante, conv., i-xi-6: de l'abito di questa luce discretiva massimamente

disse, ver'me l'agute luci / de lo 'ntelletto, e fleti manifesto

nuova, 31-10 (100): luce de la sua umili- tade [di beatrice

regia traluce / per gli atti ancor de l'essercizio umile. cebà, i-117:

le muse gli omeri, / e, de la cetra immemore, / torce da

modo si puote speculare del figlio e de lo spirito santo: per che convengono essere

d'ogni bontade. tasso, 9-56: de l'eternità nel trono augusto / risplendea

vol. IX Pag.243 - Da LUCE a LUCE (5 risultati)

, / che, leggendo nel vico de li strami, / silogizzò invidiosi veri.

., 1-4: nel ciel che più de la sua luce prende / fu'io

quando penso a le luci serene / de la gloria di paradiso santa / esco

lo mio nascimento era tornato lo cielo de la luce quasi a uno medesimo punto

occhi apparve prima la gloriosa donna de la mia mente. -nel linguaggio

vol. IX Pag.244 - Da LUCE a LUCE (6 risultati)

testi non toscani, 121: in fondo de metere una finestra de prede lavorà per

: in fondo de metere una finestra de prede lavorà per metere una ferià che

poi nel core, / e fallo de le sue vertù dar luce. sanudo,

in carta e mandare in luce. de sanctis, 7-64: il gregorovius giovane

sonetto scritto a la vostra congregazione, de la quale chiamandomi figliuolo, spero d'

. canteo, 19: le tenebre de gli altri ad me fan luce, /

vol. IX Pag.245 - Da LUCEDORO a LUCENTE (9 risultati)

diverso da chi, avendo l'uso de gli occhi, nel medesimo tempo mirasse il

sì orgogliosa, / ne la luce de gli uomini non osa. -non

, / e veggio presso il fin de la mia luce, / vommene in guisa

favore, la sollecitudine e la potenza de l'avversario lo soffoca. boterò,

sanudo, lii-364: non dovendose mancar de ogni mezo possibile per venir in luce

ogni mezo possibile per venir in luce de quelli che occultano el denaro di la

natura e el fantolino si empie del beneficio de tucte le cose e viene dalle tenebre

poscia che morto / per frode fu de la madrigna. -essere stampato e

conv., iii-ix-11: veduto questo modo de la vista, vedere si può leggermente

vol. IX Pag.246 - Da LUCENTE a LUCENTE (10 risultati)

: sol manca a l'apparecchio / de gli altri arnesi il fino elmo lucente

or puro lucente / e 'l lampeggiar de l'angelico riso / che solean fare in

et inflamato per colore, / e de due stelle fusti afigurato. dante, inf

lucenti? guidiccioni, i-32: fidi specchi de l'alma, occhi lucenti, /

all'amore. -suggestivo. de amicis, xii-110: era una di quelle

(un componimento poetico). de sanctis, ii-6-53: così finisce questa canzone

/ tosto la fe'fugire / et de morte morire / cum ferute doliose / et

ferute doliose / et arme gloriose / de scriptura lucente. boccaccio, dee.,

raggio mi mostrate almo e lucente / de la virtù, ond'è mia voglia accesa

del suo splendore e fra le nuvole de l'eresia a pena si disceme. f

vol. IX Pag.247 - Da LUCENTEMENTE a LUCERE (2 risultati)

poi si quetaro quei lucenti incendi / de lo spirito santo ancor nel segno /

virtù e dei vizi, xxxv-n-330: quilli de yerosolima porta rosee bandere; / la

vol. IX Pag.248 - Da LUCERNA a LUCERNA (7 risultati)

s. rara illustre che non fa questo de la povera luna. di giacomo,

che non la conseguirono ed effettuarono. de sanctis, ii-13- 218: gli si

so ben quant'è 'l perieoi mio / de m'appressare al foco che m'accende

la beata alma / luze, fronduta de vittoria palma. dante, par.,

adoprando or la lucerna, / orror fu de lo stuol muto e notante.

. ugieri apugliese, xxxv-1-897: cui de lui fa beff'o schema / com'

, / siali amorta la lucerna / de lo vedere! dante, inf.,

vol. IX Pag.249 - Da LUCERNA a LUCERNA (5 risultati)

lume talvolta da questa lucerna, / che de spirito santo in nui resplende, /

spirito santo in nui resplende, / de diritto disio si ce governa / e del

vi fu lucerna, / uscendo fuor de la profonda notte / che sempre nera fa

« lucerna », e la soa lingua de foco, essendoli per bocca cacciata,

, ii-5-145: citerò le osservazioni del de sanctis sulla marmorea prosa del leopardi, che

vol. IX Pag.250 - Da LUCERNAIO a LUCERTOLA (3 risultati)

, dove sempre si vedea il cielo. de roberto, 746: lo studio

febo co 'l suo lucernaio / giunto de l'ampio cerchio a mezo il giro.

marino, 4-165: la liquefatta oliva / de l'aureo lu- cemier scoppia e favilla

vol. IX Pag.252 - Da LUCHINA a LUCIDARIO (5 risultati)

ritto. ha un po'di lucia. de amicis, xiii-238: 'prendere una lùcia'

.: popolano di napoli. de nicola, 613: la donna,.

questi cinque gigli nati ne i giardini de l'umanità potrebbeno fare lo aprile de la

de l'umanità potrebbeno fare lo aprile de la generazione; o gioventù florida,

modo le può conoscere per la rozzezza de la sua materia, la quale non lascia

vol. IX Pag.253 - Da LUCIDATO a LUCIDITÀ (3 risultati)

luoghi comuni lucidati con falsa eleganza. de amicis, x-83: il romanzo,

er barbiere, er meccanico, er lucidatore de mobbili. 3. macchina

2-210: così appare che la confessione de la bocca de'avere integrità, solidità

vol. IX Pag.254 - Da LUCIDO a LUCIDO (6 risultati)

, conv., iii-vn-10: la imagine de le corpora in alcuno corpo lucido si

/ pieno de'flauti delle capinere. de roberto, 3-27: il pretore invidiava

qui i cavalier perdo terreni, / de gli angeli farò sovrano acquisto, /

, 13-133: egli è volere de la trinità che tu, che hai empiuta

di gioia, venghi a ornare il paradiso de la tua lucida presenza. tasso,

là sotto 'l puro e temperato cielo / de la felice arabia,...

vol. IX Pag.255 - Da LUCIDO a LUCIDO (4 risultati)

mondo torre la norma dee / e de la vita sua bellissima regola trarre.

petto duro, immite, / ma de mirar la lucida bellezza, / tener

prove. calmo, 2-4: la gravitae de la mia lucida stirpe. vasari,

d'avvicinarti, se non alla grandezza de tua superiori in robba, in nobiltà e

vol. IX Pag.256 - Da LUCIDO a LUCIFERO (1 risultato)

aretino, v-1-279: nel lucido de l'armi che egli ha in dosso

vol. IX Pag.257 - Da LUCIFICARE a LUCILINA (2 risultati)

emetteva un fumo nero e stomachevole. de marchi, ii-392: la candela di sego

discorsi interminabili; attaccare un bottone. de amicis, xii-231: implacabili che brontolano alle

vol. IX Pag.259 - Da LUCRATIVO a LUCROSO (3 risultati)

); gratuito, grazioso. de luca, 1-1-171: la facoltà di disporre

più atta a la coltura o massaria de bestiami che ad altri trafichi o lucrevoli

c.), autore del poema de rerum natura. lucreziano2, agg

vol. IX Pag.260 - Da LUCUBRARE a LUCUMONE (2 risultati)

io7: quando la corona delle lucubrazione de li mei studi avessi consequito, te averei

ridian fulgente / i lucumoni e gli àuguri de la mia prima gente / vernano a

vol. IX Pag.261 - Da LUCUMONIA a LUDIMAGISTRO (5 risultati)

assurda è citata da quintiliano (* de instit. orat., i, 6

giorni, misero ludibrio del vile popolaccio. de marchi, 1-835: la vendetta fu

somme, né soldati vili e gregari, de i quali si dovesse senza alcun rispetto

/ del santuario far ludibrio indegno. de roberto, 453: -perché? -do

accender le pippe di tabacco a'lumi de gli altari. f. f. frugoni

vol. IX Pag.262 - Da LUDIONE a LUE (4 risultati)

raggio / di non fallace maggio. de roberto, 10-5: perché le ombre

strano ludo / tenta, mirando lei de l'elmo priva, / troncargli il capo

« una figura ludra el deve esser de zerto ». una figura ludra era

ciro di pers, 238: orrida lue de l'aspettata messe / la lunga speme

vol. IX Pag.263 - Da LUELI a LUGLIO (3 risultati)

, 29-47: qual dolor fora, se de li spedali / di valdichiana tra 'l

tolti. tommaseo di silvestro, 129-3: de luio fu bellissimo tempo. pulci,

luglio, e già cominciati i giorni de la canicola abbrusciavano di caldo grandissimo l'

vol. IX Pag.264 - Da LUGLIOLO a LUGUBRE (2 risultati)

.. / tra la pompa feral de le lugubri / sale, vedean dal truce

eguaglia, e in via si mise. de amicis, xii-195: le capigliature tinte

vol. IX Pag.993 - Da MEATOMETRO a MECCA (7 risultati)

calmo, 2-5: habielo a cuor de strenzer i vostri volumi,...

.. che me restrenza i meati de la conscienzia. 7. aspetto

sì bella immagine. chi fu dipintore de gli occhi? chi lavorò a tornio

genitali apparenti, ma solo il luogo de gli escrementi. galileo, 4-3-72: restano

e dentro e fuori / il meato de gli odori / e la piramide / rino-

, cadendo attonito e smarrito, / de la vista i meati e de l'udito

/ de la vista i meati e de l'udito. a. cocchi, 4-1-138

vol. IX Pag.994 - Da MECCA a MECCANICA (5 risultati)

ondulatoria, che applica il principio di de broglie al movimento delle particelle; meccanica

filtrazioni e somiglianti operazioni fatte nelle viscere de gli animali. v. piccati, 1-109

fa bisogno di operare alcuna cosa fuori de l'ordine e della disposizione della natura

e per superarla è necessario l'aiuto de l'arte; ora quella porzione de l'

aiuto de l'arte; ora quella porzione de l'arte che soccorre a tale difficultà

vol. IX Pag.995 - Da MECCANICAMENTE a MECCANICISMO (1 risultato)

delle combinazioni parlamentari (gio- litti-orlando e de nicola-nitti, ecc. ecc.) ha

vol. IX Pag.996 - Da MECCANICISTA a MECCANICO (5 risultati)

avea dischiusa / e stava in mezzo de le sue donzelle, / liberali e mecaniche

lettere s'aveva guadagnato tutte le dignità de gli ordini sacri. siri, iv-2-788:

mai fiacco, disamorato, meccanico. de marchi, iii-2-367: gente meccanica e

volta come si tratta co'gentiluomini. de sanctis, lett. it., i-329

di formare un maestro di cappella. de sanctis, ii-204: la distribuzione delle parti

vol. IX Pag.997 - Da MECCANICO a MECCANICO (4 risultati)

, punto essenzialissimo del merito omerico. de sanctis, 11-194: nell'uomo mosso da

moto meccanico ed indeciso dell'automa. de amicis, xii-119: avevamo in mano tutti

fece scorrer le dita sulla piegatura. de roberto, 10-26: questi amori meccanici

dell'ingegno e dell'arte). de sanctis, i-107: questa maniera di prati

vol. IX Pag.998 - Da MECCANICO a MECCANICO (4 risultati)

il popolo che riprende il fuoco. de sanctis, 7-324: cesare balbo è

ne'mali. campailla, intr.: de l'ordinato pria discorso umano / dichiara

ragione / il dotto serafin; poi de l'insano / le false idee,

concetto, una teoria). de sanctis, 11-12: è noto il potere

vol. IX Pag.999 - Da MECCANICODINAMICO a MECCANISMO (4 risultati)

intr.: contempla adam le piante e de le piante / il fabro ne la

l'orecchio, ma me l'offendono. de sanctis, i-287: heine è tra'

la mente mi andava al « soulier de satin » di claudel, dove il meccanismo

stesso. -struttura metrica. de sanctis, ii-13-349: chi ha studiato bene

vol. IX Pag.1000 - Da MECCANISTA a MECCANIZZARE (2 risultati)

nel leggere, scrivere e calcolare. de sanctis, ii-15-137: [le] «

non è comprovato che dal solo effetto. de sanctis, lett. it.,

vol. IX Pag.1001 - Da MECCANIZZATO a MECCIANTE (3 risultati)

-intr. con la particella pronom. de sanctis, lett. it., ii-127

, inquadrato con ferrea disciplina. de sanctis, ii-6-31: entriamo nelle nostre scuole

; privato di autonomia individuale. de sanctis, lett. it., i-12

vol. IX Pag.1002 - Da MECCIANZA a MECO (5 risultati)

era in quei ragionamenti il venerabile religioso de l'ordine predicatore fra girolamo tizzone, persona

illustre casato, « per un bigliett de mila... e poeu manca »

. priuli, i-37: fata la pace de milam, in vinezia comenciò fa

ad uno tavernaro, / ké de 'l vino là l'embriaro.

e or se'nera e tetra, / de lo colore suo tutta distorta. idem

vol. IX Pag.1003 - Da MECO a MECO (2 risultati)

dio, ch'a ristorare i danni / de la cristiana sua fede nasceste. tassoni

non vi caglia / meco scusarvi più de la battaglia: / che per certificarne

vol. IX Pag.1004 - Da MECOCIANINA a MEDAGLIA (2 risultati)

giò a morire / per mar passando de ercule le mede. panzini, iv-411

con le spoglie del leone, e de l'altro lato v'era impresso giove con

vol. IX Pag.1005 - Da MEDAGLIA a MEDAGLIA (6 risultati)

medaglie. fanfani, lvii-12: stefano de la boétie, in quel suo mirabile

2-47 (ii-158): era egli bello de la persona e vestiva molto riccamente e

dal folto gruppo dei suoi manutengoli. de amicis, 269: avvicinati, ragazzo

che non avesse costumato suo padre. de amicis, 63: garrore s'attiva l'

iii-1042: in-quella di tito una imagine de la giudea legata ad una palma,

s. c.: nel rovescio de la medaglia erano impressi alcuni cavalli che

vol. IX Pag.1006 - Da MEDAGLIAIO a MEDAGLIONE (4 risultati)

, v-1-9: le ferite e la perdita de i membri sono le collane e le

membri sono le collane e le medaglie de i famigliari di marte. scaruffi,

busto due medagliette del sacro cuore. de pisis, 3-25: era quasi con dolcezza

senza laurea, del medesimo imperatore. de pisis, 1-411: tenta di porgere

vol. IX Pag.1007 - Da MEDAGLISTA a MEDEMAMENTE (4 risultati)

2-168: il terzio [stilo] era de optima medea, in fusco aureo colore

non far venire il parto a compimento, de infinite e varie medele usano, e

tant'altre detestande e venenose bevande e de sotto e de supra oprano, che,

e venenose bevande e de sotto e de supra oprano, che, continuo martellando,

vol. IX Pag.1008 - Da MEDEMO a MEDESIMEZZA (6 risultati)

or leva su lu core / et esci de quisto errore. lettera in volgare siciliano

quello usar malignità e disubidienza, e de le figliuole tue, non quella che

perde sua vertute / medesmamente a colpa de l'amante. 6. lo

loro eccellenza -la quale soverchia gli occhi de la mente umana, sì come dice

, sì come dice lo filosofo nel secondo de la metafisica -, e affermar loro

esser bernardino, nondimeno, per tema de la vecchia, che sovente tossir sentiva,

vol. IX Pag.1009 - Da MEDESIMITÀ a MEDESIMO (9 risultati)

, dei giudizi, degli affetti. de sanctis, lett. it., i-243

medesimo libro si scrive, trattando de la infusione de la bontà divina: «

scrive, trattando de la infusione de la bontà divina: « e fanno sì

le bontadi e li doni per lo concorrimento de la cosa che riceve ». boccaccio

di nuovo guadagnata la grazia sua e de la signora sua madre,...

sangue, col medesimo nome ed ornata de le medesime lodi, non pur succede

lo mio nascimento era tornato lo cielo de la luce quasi a uno medesimo punto

li miei occhi apparve prima la gloriosa donna de la mia mente. idem, conv

, avvegna che le cose siano parte de l'uomo medesimo. simintendi, 1-67

vol. IX Pag.1010 - Da MEDESIMO a MEDESIMO (17 risultati)

discepoli l'opinione de la sapienza che la sapienza medesima.

): per che io, quasi sbigottito de la bella difesa che m'era venuta

d'una donna, quando li adornamenti de l'azzimare e de le vestimenta la

quando li adornamenti de l'azzimare e de le vestimenta la fanno più ammirare che

: or vedi quanta è la stoltizia de l'uomo, che si fa debile colà

nos meesme quant grand fo la misericordia de nostre seignor vers om plus que vers nuilla

que el fees. idem, v-20-7: de sutil e de invisibel substancia la crié

. idem, v-20-7: de sutil e de invisibel substancia la crié, zo est

invisibel substancia la crié, zo est de se meisme, sicum dit ezechiel piofeta.

/ per noi condur a guarison / de cruelissema preson. catone volgar., v-174-32

trissino, '2-1-177: n'avea quell'acqua de le fonti, / la qual bevemmo

. guittone, i-10-18: siete gieloze de voi medesmo, e dal nemico d'entro

com'agnel che lascia il latte / de la sua madre, e semplice e lascivo

tesserato espedito, andando verso t campo de nimici, a cercare de'nimici;

, v-21-52: d'aquel meemse engeig de que el venqué lo premer adam en paradis

ma a zoe che quella meesema mare de misericordia aprovo lo fiolo per nu e

medesimo ch'udito / di lucina e de l'orco hanno in soria. guicciardini

vol. IX Pag.1011 - Da MEDI a MEDIA (9 risultati)

. bruno, 3-1059: cossi nell'altezza de la sapienza divina, la quale è

la quale è medesimo che la profondità de la potenza e latitudine de la bontade.

la profondità de la potenza e latitudine de la bontade. targioni tozzetti, 9-265

tancredi allor, qual che si fosse / de l'estrania prigion l'ordigno e l'

medesma gode / d'udire e ragionar de l'altrui prode. cino, iii-36-10:

quali confinano i traci fino al panto. de luca, i-proem. - 35

: l'istesso camina nell'altre monarchie successive de medi, persi, greci, egizii

carducci, 114: nel giorno / de le battaglie infuriò tra'medi / la virtù

dhe, fig e tra le due de, eg si piglino due medie proporzionali

vol. IX Pag.1012 - Da MEDIA a MEDIANO (1 risultato)

pose accanto a me la pantogada. de pisis, 3-74: alle pareti..

vol. IX Pag.1013 - Da MEDIANO a MEDIANTE (1 risultato)

poi la maniera dei paesaggi mediani; il de karolis prediligendo invece l'aspetto preraffaellesco.

vol. IX Pag.1014 - Da MEDIANTECHÉ a MEDIASTINO (2 risultati)

l'accademie e non v'abbia ancora de gli spazzatori o scopatori e mediastini,

del pecto dala parte dinanzi sino ad quela de drieto e però sparte el polmone per

vol. IX Pag.1015 - Da MEDIASTINOPERICARDITE a MEDIATO (7 risultati)

stati mediatamente sottoposti a la cesarea maestà de l'imperatore suo figlinolo. frachetta,

a le sue creature si fanno. de luca, 1-14-1-53: entra la questione.

come mediante, come atto mediativo. de roberto, 6-263: il payot consiglia

ha concluso di gravare tutti li subditi de la chiesa, così mediati come immediati,

chiesa, così mediati come immediati, de un ducato per foco. frachetta, 258

, ammettere, riconoscer alcun editto. de luca, 1-1-97: nelli feudi, la

la immediata e non la mediata? de luca, 1-1-305: cercò il pontefice

vol. IX Pag.1016 - Da MEDIATO a MEDIATORE (3 risultati)

mediator di redenzione. s. caterina de * ricci, 86: mettete questa

muovere essa vergine a farsene mediatrice. de sanctis, 11-303: il primo impulso parte

e per lo più instigatrice de'prìncipi. de sanctis, ii-15-163: io credo ancora

vol. IX Pag.1017 - Da MEDIATORIO a MEDIAZIONE (5 risultati)

di venere a fare solennissima pace. de luca, 1-15-2-245: 'lenocinio ancorché

borghesia elegante e dell'aristocrazia stinta. de roberto, 1-242: grandi dame..

la mercede stabilita per le sensarie. de marchi, i-140: all'osteria..

mediazione che napoleone avea loro imposto. de meis, 1-71: i cantoni svizzeri

attività di ruffiano, lenocinio. de luca, 1-15-2-245: 'lenocinio'. ancorché

vol. IX Pag.1018 - Da MEDICA a MEDICAME (1 risultato)

fianco infermo / s'accostasse giammai. de sanctis, ii-19-330: vediamo se sei una

vol. IX Pag.1019 - Da MEDICAMENTALE a MEDICANTE (7 risultati)

farebbe pore il medicarne su le palotte de l'artiglieria, e poi chi n'avesse

aperta, faciasi fomenti e medicamenti con polpa de pomi granati e de lentisco. cellini

medicamenti con polpa de pomi granati e de lentisco. cellini, 1-28 (75)

n-ii-212: il medicamento e 'l modo de la vita dee essere in qualche parte

. iacopone, 1-11-31: contrizione adomase de tre medeca- minti: / contra l'

ii-37): perché questi primi movimenti de l'animo allegato al corpo non sono ordinariamente

gino che più non vi stupirete della moltitudine de cattivi medicanti, come né pur in

vol. IX Pag.1020 - Da MEDICARE a MEDICARE (2 risultati)

,... veggendo le profondissime piaghe de la donna, quelle medicò, ma

arte ancora, o in molte de parti, io non conosco alcuna certezza,

vol. IX Pag.1021 - Da MEDICARE a MEDICARE (3 risultati)

esser medicati da la filosofia, curatrice de gli animi, perché è più malagevole

.. i ché questa tua malina penso de medecare. maestro alberto, 167:

sua, coronò il suo figliuolo svembaldo de 'l reame di lottaringia. 13.

vol. IX Pag.1022 - Da MEDICASTRO a MEDICATURA (7 risultati)

fa d'uopo credere che il servirsi de più medici sia stato un abuso insinuatoci

arum tuarum '(diceva la insegna de la speziarla del ponzetta, stitica, medicastra

il fante li cominciò a darle de le bastonate, infatti cominciò a

dì; / ma, per opra de gli amici / medicato, egli guarì.

259: spargi quivi il buon sapore / de la trita melissa;...

cosa; cioè iddio medicatore ed iudicatore de le nostre menti. varchi, 22-81

effetti l'arte medicatoria per sanità de li omini molto se ne serve.

vol. IX Pag.1024 - Da MEDICHEVOLE a MEDICINA (1 risultato)

effetti e cercandone le cause, si assicuravano de gli eventi e ne fecero * a

vol. IX Pag.1025 - Da MEDICINA a MEDICINA (7 risultati)

per prevenirne gli effetti sfavorevoli. de sanctis, iii-186: abbiamo la fisica sociale

quella città [bologna] gli studi de la ragione cesarea e pontificia insieme con

ragione cesarea e pontificia insieme con quelli de la medicina e di tutte l'arti

si pescono. carducci, iii-1-298: ma de li umani il genere infelice / pensò

la mattina, / che-mmi faran campar de la contina / e di febbre

radice dell'iride solamente per l'uso de gli unguenti e della medicina. l'

el malato, / che lo dolor de l'enfertà sua forte / e temenza

vol. IX Pag.1026 - Da MEDICINA a MEDICINA (8 risultati)

? castiglione, 168: niuno riposo de fatiche e medicina d'animi infermi ritrovar

rea vesina, / no i cal de quela meesina / qe l'anema voi per

guarir, / qe grand paur'à de morir. guittone, xlviii- 116

legge nel medesimo autore che la medicina de gli animi è la giustizia, arte

paradiso [cristo] / scoronato stai de spina, / 'nsanguenato, pisto, alliso

mondo, conceda a noi sanitate / de l'anima e del corpo. laude

sono stato molto male ed in periglio de la vita, ma oggi presi una salutifera

] era chiamada raina, / fontana de le altre, e medexina, / ché

vol. IX Pag.1027 - Da MEDICINALE a MEDICINARE (3 risultati)

donna goduta, perché tra pochi giorni passò de questa vita, e forsi per medicinale

marito, non potendo suffrire il peso de la corona de le come. -figur

potendo suffrire il peso de la corona de le come. -figur. utile,

vol. IX Pag.1028 - Da MEDICINATO a MEDICO (7 risultati)

la sanità si fingeria ammalata per gola de medicinarsi. -di animali.

24-126: li medeci greve, pagarse de cose, / siroppi de rose ed altri

, pagarse de cose, / siroppi de rose ed altri vasiglie: / denar più

di siena, 71: in adiuto de li infermi li quali vegnono a giacere

ogni squadra di vascelli, per la cura de gli ammalati e de i feriti.

per la cura de gli ammalati e de i feriti. boccardo, 2-515: nei

però così (frane. 'médecin de papier ') un trattato di medicina pratica

vol. IX Pag.1030 - Da MEDICO a MEDICUME (6 risultati)

da baiardi udii che d'uopo / de la medic'arte avea; / e non

: i voti a te salirono / de 'l buon cerinto grati, / quanto

non veduto entro le mediche onde / de gli apprestati bagni il succo infonde.

pregio monti / che 'l sacro onor de l'erudite fronti, / quel tòsco

ha raggiunto grande notorietà. de mori, 189: egli serviva bene spesso

ricavano dall'elogio che ne fece francesco de castro, suo figlio. salvini, 19-iv-2-270

vol. IX Pag.1031 - Da MEDIEGGIARE a MEDIEVALISMO (7 risultati)

pistoiese, 9: decima e pensione de arloto... finochio co'lo nipote

concede a sempre mai perpetuamente a battista de vilanis, uno servitore, la metà

, la metà, zuè medietà, de uno iardino, che ha fora a le

, che ha fora a le mura de milano, e l'altra metà de epso

mura de milano, e l'altra metà de epso iardino al salay suo servitore.

seconda medietà del circulo, ascendendo li gradi de li enti, viene a terminarsi nel

inventore. ma il buon prof. de nino salta su a dire: « ora

vol. IX Pag.1033 - Da MEDIO a MEDIO (5 risultati)

e lor maniere, ciò è il monte de la mano, il monte del police

mano, il monte del police, de l'indice, de 'l medio, de

monte del police, de l'indice, de 'l medio, de l'annulare e

de l'indice, de 'l medio, de l'annulare e de l'auricolare.

'l medio, de l'annulare e de l'auricolare. buommattei, 186 \ indice

vol. IX Pag.1034 - Da MEDIO a MEDIOCRE (1 risultato)

stà ritrovati doi grossi pezi e tre mediocri de artellaria di metallo. serafino aquilano,

vol. IX Pag.1035 - Da MEDIOCRE a MEDIOCRE (4 risultati)

.. hanno per vizio la cura de le cose utili e il desiderio del delettabile

.. conduce seco tutti li primigeniti de li grandi e mediocri in spagna.

provincia non mediocre della antica germania. de mori, 123: in così poco

esser paragonate con le mediocri, diede de la secreta camera audenza a cicerone ne

vol. IX Pag.1036 - Da MEDIOCREDITO a MEDIOCREMENTE (4 risultati)

e del mediocre giudizio ch'io ho de la scultura, m'ha fatto vedere con

modo le pieghe facili ornano il panno de la vergine, che l'ingegno vostro

tanto ardore seguitato fin su le porte de napoli gli inimici. carducci, iii-23-6

dei mediocri, esaltazione dei tristi. de sanctis, ii-17-59: ma come il mondo

vol. IX Pag.1037 - Da MEDIOCRISMO a MEDIOCRITÀ (3 risultati)

tonio, udito questo lungo discorso de la duchessa, non sapeva che si

temendo l'amante di perder la grazia de la sua donna, temerà in conseguenza di

e con parentadi convenevoli a le grandezze de la fortuna ne la quale ora si

vol. IX Pag.1038 - Da MEDIOCRITÀ a MEDIOCRIZZARE (2 risultati)

, sbalordimento, vacuità, stupidità. de pisis, 3-190: le ragazze lo guardavano

che venian coi libri in braccio, / de la medio crità passato il

vol. IX Pag.1039 - Da MEDIOCRUME a MEDITABONDO (2 risultati)

sala d'oro, dove si fa pregadi de inverno, do medioni con do putini

ne le cose rivedere / l'effigie de la tua meditabonda / anima. barilli,

vol. IX Pag.1040 - Da MEDITAMENTO a MEDITARE (2 risultati)

meditante, come in così eccellente effetto de dilezione non manche per amore? muratori

lungo con compiaciuta golosità. de amicis, xii-364: l'ostricaro, esilarato

vol. IX Pag.1041 - Da MEDITATAMENTE a MEDITATO (1 risultato)

spesero a meditare sopra un teschio. de roberto, 170: certi santi padri benedettini

vol. IX Pag.1043 - Da MEDITERRANEISMO a MEDITERRANEO (4 risultati)

in gara colle famose oterò fagette liane de pougy cléo de mérode e regna mediterranea

famose oterò fagette liane de pougy cléo de mérode e regna mediterranea sulle ostriche aragoste

essere quella piazza nella parte più mediterranea de gli stati olandesi, veniva a restar più

tenne la strada mediterranea delle solitudini e de gli eremi. vico, 217: si

vol. IX Pag.1044 - Da MEDITERRANIDE a MEDUSA (3 risultati)

del rosso, 423-4: cento milia galici de senona / cum artanti suevi en

distruttiva. benzio, xxxvi-141: o de le luci mie dolcissima et empia medusa

dolcissima et empia medusa, / o de le donne raro mostro et eterna fama

vol. IX Pag.1045 - Da MEDUSA a MEDUSOIDE (3 risultati)

è in voi forse m'attira / più de la vostra bocca e dei capelli /

e fieri come l'angui attorte / de la gòrgóne. idem, v-1-593: le

incalzi con i vanni foschi / figlia de l'oro viperina invidia, / giovine amico