Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: de Nuova ricerca

Numero di risultati: 99923

vol. VII Pag.2 - Da GRAVARE a GRAVARE (2 risultati)

non trovando avere fatta cosa alcuna che de isdegno se avesse possuto gravare, estimò

avesse possuto gravare, estimò del certo de tale male non esserne altro che novello

vol. VII Pag.79 - Da GRUALE a GRUFARE (3 risultati)

a quelli che son nella seconda parte de la fucina, salvo che il becco

/ co 'l postiglion delle lumache. de marchi, i-142: -che devo dire

me'core, / chi mi disfido de lo compimento; / ché in aguila

vol. VII Pag.80 - Da GRUFATURA a GRUGNITO (1 risultato)

grugnì e parve sprofondare nella demenza. de roberto, 2-140: sbirciava le

vol. VII Pag.81 - Da GRUGNITORE a GRULLERIA (1 risultato)

alcuni assai orecchiabili motivi della 4 vie de bohème '. 2. in senso

vol. VII Pag.82 - Da GRULLO a GRUMO (2 risultati)

. depongono ed attaccano alle pareti interne de * tubi una certa gruma o tartaro

le sepolture, quando fanno la commemorazione de i lor morti, si trova gran

vol. VII Pag.83 - Da GRUMOLO a GRUPPO (1 risultato)

e similmente il grumoso si vitupera. de marchi, i-856: traeva dalla crusca

vol. VII Pag.84 - Da GRUPPO a GRUPPO (1 risultato)

mi gettarono in una grande apprensione. de marchi, ii-1-317: se egli fosse stato

vol. VII Pag.85 - Da GRUPPO a GRUPPO (2 risultati)

accordano, quanto a raccogliere l'attenzione de gli uditori e affissar loro l'anima ne

8-671: erano i fregi / nel petto de la dea gruppi di serpi / che

vol. VII Pag.86 - Da GRUPPOIDE a GUADA (2 risultati)

., un gruppo alla gola. de marchi, ii-103: un gruppo di pianto

impoverire el fundere nelli grusuoli quello poco de argento ch'a le volte a le

vol. VII Pag.87 - Da GUADA a GUADAGNARE (12 risultati)

si tu congregasti tanta guadagna, / de darte chevelle a noi non ne caglia.

levasse quel desio / del guadagnar fuor de gli uman petti, / sarebbe il mondo

... qualmente stia l'arte de guadagnare col governo di casa...

(ii-807): fece vendere una parte de 11 suoi beni e mettere li danari

buon legno) ha guadagnato tanto e de la sanità e de la speranza,

ha guadagnato tanto e de la sanità e de la speranza, che lo facciamo salvo

, 3-47: non men con satisfazione de l'animo mio, mi stimarò aver guadagnato

abiti, costumi men propri. de sanctis, i-209: il suo pensiero,

guadagnarsi con un notabile atto la grazia de l'imperatore, tutti li patroni de

de l'imperatore, tutti li patroni de l'annata contra la fede datali miseno in

/ e guadagnim la gloria ch'è de tanta piacenza ». cavalca, ii-63

ch'era nostro per effetto di grazia. de sanctis, lett. it.,

vol. VII Pag.88 - Da GUADAGNARE a GUADAGNARE (8 risultati)

la rivincita alla presenza di tutti. de amicis, i-830: un giorno,

balzi avea guadagnato la riva opposta. de roberto, 390: l'epidemia..

guadagna l'occhio al primo aspetto. de sanctis, ii-n-173: la lezione fu

scripte voglia... guadagnarne el duca de andri e de venosa. machiavelli,

.. guadagnarne el duca de andri e de venosa. machiavelli, 17: bene

, posso io lusingarmi di guadagnarlo? de sanctis, 7 * 344: per guadagnare

stati guadagnati dalla forza del costume. de sanctis, 7-409: le dottrine mazziniane

cielo aspira e la terra non stima. de l'aria più e più sempre guadagna

vol. VII Pag.89 - Da GUADAGNATA a GUADAGNATORE (1 risultato)

glievan truppe di guerra s'intrigava. de roberto, 152: frattanto, per

vol. VII Pag.90 - Da GUADAGNERIA a GUADAGNO (5 risultati)

atti, 97: lo potestà per guadagno de moneta se tornò inderieto verso tode per

quello che de'dare per lo fornimento de la parte ch'à verso nel corpo

due vivagni / passammo, udendo colpe de la gola / seguite già da miseri

, / quanto l'asino fa il suon de la lira. giusti, 3-139:

il guadagno del vincere al periglio / de la perdita grande non si agguaglia. selva

vol. VII Pag.91 - Da GUADAGNOSO a GUADO (1 risultato)

radioattiva. = dal nome della sierra de guadarrama (donde viene estratta),

vol. VII Pag.92 - Da GUADO a GUAGLIONE (6 risultati)

vena. n. villani, i-1-62: de le vene sue facendo guado, /

nel guado; / e che era uscito de l'interna grotta / un che dentro

se vegghiar sapeano a desco / fin che de l'indo il sol passassi il guado

guado: et è adoperato dai tintori de i panni di lana, ovunque

. ant. guai. storia de troia e de roma, xxviii-422: nero

guai. storia de troia e de roma, xxviii-422: nero quanno

vol. VII Pag.852 - Da INDUGIATORE a INDUGIO (1 risultato)

d'aspettare indugio, / quel mormorar de l'aguglia salissi / su per lo collo

vol. VII Pag.853 - Da INDUGIO a INDULGENZA (5 risultati)

; la società gli è indulgente. de roberto, 189: era più indulgente

: fioca e pudibonda / soltanto a'rai de le indulgenti stelle / dall'inesperto labro

la sua sancta misericordia e la intercessione de li soi sancti che me nd'aia

le sue indulgenzie, sparte sopra la conscienza de i suoi pari virtuosi, son più

virtuosi, son più aspre che la severità de la giustizia. loredano, 232:

vol. VII Pag.854 - Da INDULGENZIARE a INDULTARIO (2 risultati)

quattro persone. -rifl. de nicola, 116: i studenti di sementino

un privilegio o di un'esenzione. de luca, 1-12-1-87: quando i benefici passano

vol. VII Pag.855 - Da INDULTATO a INDURAMENTO (6 risultati)

., del papa). de luca, i-i2-1-90: da ciò è noto

, 1-359: l'infamia necessaria conseguenza de * delitti infamanti, non si evita

. cosa che vogliono che sia mera de vescovato, e massimamente avendo il cardinale

pontefice] priva il doge e senato de tutti li beni che possedono dalla chiesa

persona e per cento altre seco. de luca, 1-13-2-75: è solita la

carducci, iii-1-331: da le oscure latebre de 'l mio core / d'induramento pieno

vol. VII Pag.856 - Da INDURARE a INDURARE (4 risultati)

sua durezza rincende -sì contende / vertù de l'una e l'altra per usare.

il sol nel sormontar le mura / de l'universo co'suoi raggi chiari / insieme

, a quei brevi lamenti / il cor de la sorella di rinaldo / subito ritornò

. iacopone, 66-5: o deo de dirittanza, corno m'èi sì endurato

vol. VII Pag.857 - Da INDURATIVO a INDURATO (3 risultati)

contrarietà ti nasce del peccato si è de cuore indurativo,... indura

, 9-122: i teucri, induratissimi de sopra, / di mantenerla in piè

più indurato, / non si curando de mie pene amare. bornio da sala,

vol. VII Pag.858 - Da INDURATORE a INDURITO (4 risultati)

tu he in ti tri vizii, de li quai tu e'pegada, / luxuria

, senza farmi alcuno atto villano, / de la vita e del regno m'assicura

il corpo io tolgo / dal molle sen de l'indurate piume. induratóre,

indurirsi in cristallo. -tr. de sanclis, 11-122: quei cerchi indeterminati prender

vol. VII Pag.859 - Da INDURITO a INDURRE (3 risultati)

versare. — anche al figur. de jennaro, 153: dirmi [o canzone

a te m'induce, / s'alleta de tua gloria / con la sua patria,

scopra, / ch'io non fo de la morte, che ogni senso / co

vol. VII Pag.860 - Da INDURRE a INDURRE (6 risultati)

. pontano, 301: la condizione de le guerre inducono quisti tali penseri,

gli studiava, inducendogli alcun verso / de la scrittura, di trovar conforto.

filetto] uno libro, che intitolò 'de exilio ', in prosa, in

meglio inducermi, promettendomi che la vista de li occhi suoi è sua salute. idem

vestir di astrofisiche menzogne. / m'indusser de le vittime a i presaggi, /

n'era con lei venuto a napoli. de roberto, 1-83: il nonno volle

vol. VII Pag.861 - Da INDUSIATO a INDUSTRE (10 risultati)

? masuccio, 246: l'andava de continuo tentando, per indurlo a servirlo

veramente di questo comento è la sentenza de le canzoni a le quali fatto è,

si deve esaminata sia della intenzione, de i motivi e del fine che a ciò

imprendere: li nostro maiore che fonno de grandi meriti, le nostre richeze ch'

o vero piato el quale facesse poscia. de luca, 1-2-179: di ragion regale

molini o forni. -prescrivere. de luca, 1-5-2-77: quei requisiti li quali

. -irrogare una pena. de luca, 1-14-2-55: questa medesima legge non

-produrre un determinato effetto giuridico. de luca, 1-15-2-162: si crede..

-intr. con la particella pronom. de luca, 1-15-1-192: il quarto effetto.

e monte e piano largamente induce / de la sua moribonda vita stanca.

vol. VII Pag.862 - Da INDUSTREMENTE a INDUSTRIA (7 risultati)

: ei per le vie, che non de gli aurei cocchi / ma suonan di

in nodi industri e begli / il nereggiar de i lucidi capegli. fantoni, i-25

tasso, 10-22: taccio i pregi de l'ozio e l'arti industri, /

udii bosso canoro / a l'alternar de le maestre dita / nuovo di melodia tesser

più per sutil me dassi conto / de l'industre valor de questi tali. c

me dassi conto / de l'industre valor de questi tali. c. i.

bel petto spiri / e 'l modo de l'uscir le manifesti. campanella, 4-519

vol. VII Pag.863 - Da INDUSTRIA a INDUSTRIA (6 risultati)

: sappi, sorella, che la industria de le mie pari nacque de la taccagneria

la industria de le mie pari nacque de la taccagneria di que'primi che ci fecero

mostrar industria né studio d'esser bella? de sanctis, 7-517: qui c'

che carissimi ne divengono a le madri de i loro discepoli. ammirato, 89:

sublime volo. bruni, 180: de la chioma i naturali errori / sembrino

e i boschi e l'acque / de l'umbria verde: in faccia a noi

vol. VII Pag.864 - Da INDUSTRIA a INDUSTRIA (4 risultati)

: scrivervi non con la pura semplicità de la natura, ma con la industria de

de la natura, ma con la industria de l'arte ancora. bellori, ii-5

la ingiuria, qual non è fatta de industria. guidiccioni, 2-3-248: la

alàcre industria / sugge, ne'boschi e de 'l ferace tivoli / lunghesso i rivi

vol. VII Pag.865 - Da INDUSTRIALE a INDUSTRIALISMO (4 risultati)

: viene alcuno da l'una parte de la campagna e vuole andare a una magione

là dove intende, lasciando le vestigie de li suoi passi diretro da sé. g

. guarini, 140: a mezzo de lo speco, /... è

una merce, una ricchezza). de luca, 1-6-187: la prima specie.

vol. VII Pag.866 - Da INDUSTRIALISTA a INDUSTRIO (1 risultato)

dell'esercizio d'arti dette liberali. de sanctis, 7-51: è una giovane contadina

vol. VII Pag.867 - Da INDUSTRIOSAMENTE a INDUTTANZA (2 risultati)

commossa virtù, industriosamente cercavamo il beneficio de qualche fonte per levarse la insidiosa sete

, essendosi egli industriosamente servito della divisione de i popoli per rovinargli. segneri,

vol. VII Pag.868 - Da INDUTTANZIMETRO a INDUZIONE (6 risultati)

. landino, 432: e1 peccato de adamo... fece tutti gli

particolari alla scoperta dei nuovi generali. de sanctis, ii-182: il metodo filosofico.

similemente due cagioni intese, l'una de le quali è induttrice di necessitade,

dante, conv., ii-xin-6: così de la induzione de la perfezione seconda le

., ii-xin-6: così de la induzione de la perfezione seconda le scienze sono cagione

, n-iii-664: due sono le forme de gli argomenti usati da l'oratore, l'

vol. VII Pag.869 - Da INE a INEBRIARE (4 risultati)

372: casso ène ine la fine de questo capitolo, ine ove dice: «

sguardi, e co'l'incanto / de le parole molli e profumate. buzzi,

. aretino, 15-11: le menzogne de l'armi e de gli amori, /

: le menzogne de l'armi e de gli amori, / di che il mondo

vol. VII Pag.870 - Da INEBRIATO a INECLISSATO (7 risultati)

che n'uscia; e inebriato il pane de l'olore che n'uscìa del mangiare

le luci mie sì inebriate, / che de lo stare a piangere eran vaghe.

modo alterato, dà sempre qualche segnale de la sua tristizia. e. scala,

cose. aretino, v-1-422: la natura de l'altissime maestà de i due,

: la natura de l'altissime maestà de i due, inebriata da la dolcezza de

de i due, inebriata da la dolcezza de sì nobile affetto, si fece sentire

notte entrai. marino, 3-79: de le stelle ineclissate e spente / suscitati

vol. VII Pag.871 - Da INEDERATO a INEFFABILE (3 risultati)

un muro vigilato da un'opunzia. de pisis, 3-30: s'era svegliato come

è la scoperta di nuovi inediti di de sade. 2. per estens

non può essere descritta, è ineffabile. de sanctis, 11-423: onda melodiosa che

vol. VII Pag.872 - Da INEFFABILITÀ a INEGUAGLIANZA (4 risultati)

vera regina, a te sola pietosa / de le nostre ineffabili fatiche. parabosco,

i. frugoni, i-9-122: tu fuor de l'usato / di gioia, il

zione di qualcosa. de luca, 1-9-1-95: l'altro caso dell'

effìmero. caviceo, 1-98: perché de lacrime inefficace deturpi la tua virile e

vol. VII Pag.873 - Da INEGUALE a INEGUALE (6 risultati)

savonarola, 7-ii-289: li primi scrutatori de l'universo viddeno le creature in questo

, / qual in riva del mare è de l'arena / che con flutto inegual

reputo così singoiar amico ne l'amicizia de gli uguali com'ella è in quella

gli uguali com'ella è in quella de gl'ineguali. -ant. stipulato

-inadeguato alla propria condizione sociale. de luca, 1-14-2-48: dubitando il disponente che

traccie di una lotta disperata e inuguale. de roberto, 6-180: gli spagnuoli fossero

vol. VII Pag.875 - Da INELIMINABILE a INENODATO (4 risultati)

ineloquente narratore richieggono giustamente le lodi. de sanctis, 11-233: i cinquecentisti.

comunicarsi (un sentimento). de sanctis, ii-13-408: qui il sentimento del

cariteo, 299: perché l'alto rettor de la natura / supporta un lungo,

muzio, 5-36: il chiaro suon de le parole accorte / soavemente al mio cor

vol. VII Pag.876 - Da INEQUABILE a INERME (6 risultati)

l'ondoso benaco, e'1 re de fiumi / nacque 'l pastor, che'

o cosa umana, / et de la più leggiadra e cara diva. salvini

publici rappresentatori del principato di catalogna. de luca, 1-15-1-251: la curia, inerendo

tansillo, 1-85: vide al fin de la preghiera, / non con l'asta

i vecchi inermi, / e 'l vulgo de le donne sbigottite, / che non

/ si vede a piè, fin de la spada inerme. bruno, 3-28:

vol. VII Pag.877 - Da INERMITÀ a INERTE (5 risultati)

fragmenti ch'ha possuto aver per le mani de la antiquità, le ha ripoliti,

un monte, una cima). de marchi, i-3: i monti..

ogni estima, ogni giudizio avanza / de l'inerrabil sapienza ed arte.

: gli ultimi [servitori], de la quarta cotta, sono una me-

scuglia di desperati,... de disutili ed inerti. g. ferrari,

vol. VII Pag.878 - Da INERTICULA a INERZIA (6 risultati)

.); ottuso, spento. de jennaro, 43: perché possibile non parmi

in mano mi sono, sperando al corregimento de la tua sublime sagacità, a quella

fiacco, inefficace; scialbo. de sanctis, 9-50: le facoltà date all'

ne le notti studiose / i lauri de l'ilisso come serti / a la

flagellan tempeste ineguali; / né su'gioghi de l'armenia indura, / amico valgio

. ariosto, 7-41: 11 fior de li begli anni suoi / in lunga inerzia

vol. VII Pag.879 - Da INERZIALE a INESAURIBILE (1 risultato)

imposta, un interesse). de luca, 1-12-182: appartiene a questa materia

vol. VII Pag.880 - Da INESAUEIBILITÀ a INESCUSABILE (3 risultati)

vado tracannar la morte inesausta al calice de i demonii sce- lerati che già mi

inesausta di miele e di cera. de notari, 13: [dio può]

inescrutabilménte, avv. imperscrutabilmente. de roberti, 4-260: ribellatevi...

vol. VII Pag.881 - Da INESCUSABILITÀ a INESISTENTE (3 risultati)

lità; mancato pagamento. de luca, 1-8-135: perciò ogni contingenza che

s'aprono alla non vista, paradiso! de libero, 1-135: quella che mi

inesistenti. — sostant. de roberto, 4-252: i due esseri che

vol. VII Pag.882 - Da INESISTENTE a INESORANDO (2 risultati)

se'reda. marino, vii-481: son de l'iniqua corte empie donzelle / le

irrimediabilmente. carducci, iii-1-171: padre de 'l cielo, tu il volesti:

vol. VII Pag.883 - Da INESORATO a INESPERTO (7 risultati)

il vaticano, e i sacri / sardanapali de l'altar, ingordi / de la

sardanapali de l'altar, ingordi / de la caduca signoria del mondo, / inesorato

turba marinaresca d'atene o pur la plebe de gli artefici fiorentini, che per ignoranza

de'consigli de'principi e per inesperienza de l'arte de la guerra si lasci di

principi e per inesperienza de l'arte de la guerra si lasci di leggieri volgere

l'inesperto, essendo l'esperienza maestra de le cose. fantoni, i-56:

fioca e pudibonda / soltanto a'rai de le indulgenti stelle / dall'inesperto labro

vol. VII Pag.884 - Da INESPETTATO a INESPLORABILE (1 risultato)

quando su i primi / inesperti miei dì de le mie spoglie / altri rivestir volle

vol. VII Pag.885 - Da INESPLORATO a INESPUGNABILE (4 risultati)

57: fece ancora il monasterio dentro de le mura presso alla marina, il

: a fare questo oltra lo sforzo de l'animo generoso, al quale nessuna cosa

, giovano molto gli spessi ragionamenti de gli uomini saggi. 6.

il conte l'animo pudico ed inespugnabile de la duchessa, e giudicò che indarno s'

vol. VII Pag.886 - Da INESPUGNABILITÀ a INESTIMABILE (5 risultati)

determinante, indispensabile; secondario. de sanctis, 9-100: i scrittori aridi tagliano

90: cantò l'inessiccabil vene / de le fonti e de'fiumi. imperiali,

estetici, di caratteri artistici. de sanctis, ii-279: [la donna]

a tute queste cosse precesse un intrar de gente da piè e da cavale in

da piè e da cavale in mantoa de numero inextimàbile. vasari, iii-450:

vol. VII Pag.887 - Da INESTIMABILMENTE a INESTRICABILE (4 risultati)

al detto carlo inistimato per la dota de la filipa mia fìliuola quand'ela si farà

quand'ela si farà a molie. de luca, 1-1-141: la più vera distinzione

l'inestinguibil fiamme, / armato sol de l'arco iva nel bosco / per far

ed egli mosse / il duro sasso de le umane menti / citareggiando e le

vol. VII Pag.888 - Da INESTRICABILMENTE a INETTO (3 risultati)

bernardo accolti, 1-54: tu le procelle de la vita atroce, / tu inestricabil

a rimbalzar sotto i soavi colpi / de la nova cagione onde fùr tocche.

nicolas, vedo che sta meglio la mascara de l'inetto, col scrivere burla proprio

vol. VII Pag.889 - Da INEUNTE a INEZIA (6 risultati)

ne 'l cuor deesi l'acerbe / punte de l'odio de gli umani.

deesi l'acerbe / punte de l'odio de gli umani. 6. sconveniente

sbagliato; non avere senso. de luca, 1-9-3-25: la ragione che da'

storiografìa della letteratura italiana, dal 4 de vulgari eloquentia ', cioè dal secolo

leonardo, 2-210: l'ombra è de la natura delle cose universali, che

a gare villane dai letterati d'anticamera. de marchi, ii-198: lì accanto c'

vol. VII Pag.890 - Da INEZIEVOLE a INFAGOTTATO (3 risultati)

una signora, venuta di fresco, de la quale credo che sia già punto.

facchino, fare il facchino. de domini, 43: dovria più tosto l'

iii-279: dén principio a riunare / de richissima botega, / comenzórno a infagotare /

vol. VII Pag.891 - Da INFALCONARE a INFALLIBILE (4 risultati)

la vita larga come le massaie. de roberto, 1-256: le altre signore stavano

; e schizò un poco a uno de gli ambasciatori il braccio. = denom

lo fondo, là 've la ministra / de l'alto sire infal- libil giustizia /

di quanto / può far l'alto fattor de la natura. segneri, iv-117:

vol. VII Pag.892 - Da INFALLIBILEZZA a INFAMANTE (4 risultati)

di morte accade ancora per la exiccazione de essa la constriczione dela pupilla. tasso

medesima strada, ch'è l'ordinaria de la posta, ordinariamente infallibile. giuglaris

deschi della infallibilità della chiesa romana. de sanctis, ii-i 1-223: guardate

terra trovato l'uso e l'artificio de la calamita e del bussolo, col quali

vol. VII Pag.893 - Da INFAMARE a INFAMATO (9 risultati)

schiaffo pubblicamente a chi voleva infamarvi. de roberto, 252: sfogavasi,.

voglia alcun così infamare il nome / de la sua donna e crede e brama

colpe altrui, cioè il mortale odio de gl'invidiosi suoi fratelli...,

. ariosto, 42-100: l'incarco de le coma è lo più lieve /

e col tradimento più codardi ancora. de roberto, 7-230: scellerato, perché infamare

antonio da ferrara, 19: è de suo mal far tanto contento / che non

rotando 10 vado / per non dir de la puzza che l'infama. / anzi

infama. / anzi è quel che de l'aglio m'è più a grado.

; / e la gloria dicesti / de le nefande stragi, e da la

vol. VII Pag.894 - Da INFAMATO a INFAME (5 risultati)

pudica e infamata d'esser stata partecipe de la morte di andreasso. pallavicino,

, avaro e vile / imperador re de buemme carlo, / infamador del suo sangue

della patria. -sostant. de luca, 1-9-1-73: molte altre persone,

quando navicate. canteo, 362: de la religion aspro adversario, / d'ogni

da dovero, ti chiamano il nato de la dea venere, come volessero dire

vol. VII Pag.895 - Da INFAME a INFAMEMENTE (2 risultati)

vituperato, se ne volea vendicare. de notes, 1-ii-2-329: si sdegnerà,

n. franco, 7-92: dimenticatisi de l'onore debito al grande iddio, non

vol. VII Pag.896 - Da INFAMIA a INFAMIA (7 risultati)

la passione quanto potea, li errori de la gente abominava e dispregiava, non

e dispregiava, non per infamia o vituperio de li erranti, ma de li errori

o vituperio de li erranti, ma de li errori. idem, inf.,

far di tutto perché si muti. de roberto, 648: fra poco,

inf., 12-12: su la punta de la rotta lacca / l'infamia di

innalzamenti di statua a papa vivente. de luca, 1-14-2-86: la più frequente

fu dominata quest'isola di milziade capitano de gli ateniesi; ma per poco tempo,

vol. VII Pag.897 - Da INFAMIA a INFANGARE (6 risultati)

lo enfamire, / tant'è 'l setire de sua di sianza. idem

si sarebbero vedute in questo mondo. de roberto, 7-228: questa è l'infamità

gli atti esteriori dimostrano l'infanatichito. de amicis, ii-355: non riuscirete a

a'prieghi di costei, / nido de tutti vizii infandi e rei. boterò,

esercita [la caccia] per compiacersi de lo infangarsi, del macerarsi, del

mercato e fra i venditori del pesce. de sanctis, 11-222: tale è l'

vol. VII Pag.898 - Da INFANGATO a INFANTE (4 risultati)

losissimi avari, carnalazzi infangati ne la feccia de questo ingannevole mundo, ogne di andate

tommaso di silvestro, 273: era pregna de grosso; se infantò. benvenga,

stanno bene e la infantata è uscita de una boraschetta. 2. figur

periodo si riconobbe infantata non senza stupore de gli uomini savii. leti, 6-ii-7

vol. VII Pag.899 - Da INFANTE a INFANTILE (8 risultati)

/ tanta l'equalità tra lor concorre / de quel che gli arde sì le infante

, mentre spunta il sole infante / de l'eritreo fuor de le piagge ondose,

sole infante / de l'eritreo fuor de le piagge ondose, / mi apparve

i cavallier, v'erano guide / che de la bella infante aveano cura, /

l'illustrissimo ed eccellentissimo signor juan fernandez de velasco..., signore della casa

ma, incontratesi con gli amorosi de la madonna, quando altro non ponno gli

sotto la disciplina dell'omicidio. de luca, 1-15-2-m: molto maggiormente [non

se gli vede a'panni. de luca, 1-12-1-35: per la quale [

vol. VII Pag.900 - Da INFANTILISMO a INFARCIMENTO (4 risultati)

infantilismo, sm. medie. persistenza di de terminati caratteri psichici e fisici

17-1): né quella prima etate de la infanzia, / né la seconda,

seconda, puerizia, receve / color de laude, né blasmar se deve, /

. tasso, 8-4-582: nel tempo de l'infanzia umana / invecchia e more

vol. VII Pag.901 - Da INFARCIRE a INFARINARE (4 risultati)

considerazioni delle quali ha voluto infarcirlo. de roberto, 8-66: infarcivano...

, iii-151: peggio mi par la vergogna de tessermi così infardato che il danno che

: la sibilla di sua bocca / cose de l'altro mondo apre e indovina,

un po'la tocca, / e de la sua scienza l'infarina. moneti,

vol. VII Pag.902 - Da INFARINATA a INFASCIATO (6 risultati)

le brade et el corpo tutto infarinato de sandolo macinato e de altri odori perfectissimi

corpo tutto infarinato de sandolo macinato e de altri odori perfectissimi. oddi, 1

/ lesto, lindo, infarinato / de le danze innamorato. verga, i-467:

, andò a comprare del pane. de amicis, xll-m: fissarono...

in che abbia pazienza la commune turba de gl'infarinati nell'arte. goldoni, v-785

di croce e dei * saggi 'del de sanctis, un po'd'infarinatura delle

vol. VII Pag.903 - Da INFASCINARE a INFASTIGIARE (3 risultati)

esse l'animo infastidiato e vago fatto de più. s. bernardino da siena

vigile la gente, / questa commedia de 'l bene e de 'l male. ojetti

/ questa commedia de 'l bene e de 'l male. ojetti, iii-514:

vol. VII Pag.904 - Da INFASTOSIRE a INFATTI (4 risultati)

4-223: mira l'autunno, età viril de l'anno, / ecco il vedrai

per pregiarsi poi di essere più luminose de i lumi. idem, 3-iii-206:

1-86: l'intrepidezza nel pericolo, il de coro nella presenza, e

(lo stato di guerra). de sanctis, ii-13-392: guerra infaticata di ciascuno

vol. VII Pag.905 - Da INFATTIBILE a INFAUSTO (4 risultati)

leonardo, 2-633: se alcuna de le sopra diete cose a alcuno paresse

: infatuati mizeri fiorentini, omo che de vostra parte perde e dole de vostra doglia

che de vostra parte perde e dole de vostra doglia, odio tutto a odio

pseudoiacoponici, 109: non curar de nazione se l'omo è infatuato. lubrano

vol. VII Pag.906 - Da INFAVATO a INFECONDITÀ (3 risultati)

e il gioveneto ebalide / fatto han de amore infausto il mondo florido, /

cosa fastidiosa e infausta secondo l'esperienza de gli altri tempi. felice da montecchio

, 1-11-5: quinci è forte a sfiorir de i pregi amati / gentil beltà

vol. VII Pag.907 - Da INFECONDO a INFEDELE (4 risultati)

, 1-8- 34: l'attendevan de l'inferno giove / gl'ingrati amplessi,

.. saliva / il naturale tempio de le rocce infeconde. piovene, 8-104:

già me dicesti più volte infidele / de la promessa e ch'io fasia falenza

qual aura io miro, / solca de tonde il mobile zaffiro, / più del

vol. VII Pag.908 - Da INFEDELMENTE a INFEDELTÀ (5 risultati)

cristiani, da loro riputati infedeli. de amicis, ii-244: della poca gente che

saputo salvare né suscitare el popolo gentile de gli infìdeli. gir. priuli, iv-191

gli accordi cristiani derivano da i meriti de le vostre sincere menti. aleardi,

infedelmente da farle sbagliare la strada. de sanctis, ii-13-411: la parola traduce infedelmente

vi fu, non vi sarà, / de la bella infedeltà. a. cocchi

vol. VII Pag.909 - Da INFEDERARE a INFELICE (6 risultati)

tansillo, 1-43: che vi dirò de l'infelici vecchie, / cui,

umani son le sue vivande, / de le persone misere et incaute / de'viandanti

infelice donna. parini, vi-74: dolor de gl'infelici / che il bisogno sospinse

: è [la fiandra] il ricovero de i scelerati et 11 porto de gl'

ricovero de i scelerati et 11 porto de gl'infelici. 5. per

153: tra le altre perverse opinioni de quali abonda il nostro secolo infelice,

vol. VII Pag.910 - Da INFELICE a INFELICEMENTE (4 risultati)

: altri i lor propri doni, e de gli occisi / medesmi vi gettar l'

-e vergognose, / ch'usciste fuor de la battaglia asciutte, / qui vi depongo

: non aspetto altra consolazione che quella de le vostre lettere, ne le quali mi

aver per giustizia qualche migliaio di scudi de la dote materna, senza i quali non

vol. VII Pag.911 - Da INFELICITÀ a INFELLONITO (2 risultati)

infelici, è durezza simile a quella de le colonne del marmo. a.

, composte da me in questi ultimi anni de le mie infelicità. loredano, 2-i-83

vol. VII Pag.912 - Da INFELPATO a INFERIE (3 risultati)

perso vigore e serietà d'ispirazione. de sanctis, 9-212: materia vuota dello spirito

sciolte redini, feroce, / premea de l'asta infensa e de la voce /

, / premea de l'asta infensa e de la voce / te, federico.

vol. VII Pag.913 - Da INFERIGNO a INFERIORE (11 risultati)

era emmondissimo, enfemo enferióne, / de trenetà mascione, letto santificato.

, 189: ho bene inteso il progresso de la luce de la metà de la

ho bene inteso il progresso de la luce de la metà de la luna e de

progresso de la luce de la metà de la luna e de la tenebrosità de l'

de la metà de la luna e de la tenebrosità de l'altra, da la

metà de la luna e de la tenebrosità de l'altra, da la parte superiore

659: la fronte è la parte superiore de l'uomo e i piedi l'inferiore

gran numero, saran partite in isole de '1 mar inferiore ed isole de 'l

in isole de '1 mar inferiore ed isole de 'l mar superiore. c. campana

sì come essa mente volle, formò de gli elementi inferiori gli animali irrazionali. b

.. è nella parte vegetativa. de sanctis, ii-n-77: sul terreno cristiano

vol. VII Pag.914 - Da INFERIORITÀ a INFERIRE (5 risultati)

leone ebreo, 234: m'hai resposto de l'amor che 'l superiore ha a

l'inferiore fra le creature, ma non de l'amore d'iddio a esse creature

marito uomo d'in- ferior sangue. de luca, 1-6-40: quando sia una dama

animali inferenti damno e intranti ahi possessiuni de li cittadini de dieta terra. cicerone

damno e intranti ahi possessiuni de li cittadini de dieta terra. cicerone volgar.,

vol. VII Pag.915 - Da INFERIRE a INFERMENTESCIBILE (5 risultati)

, 22-57: pur lo gran fetore che de bocca esce imbestialano. ligioso

fermare la conclusione già posta. de luca, 1-14-1-227: 636:

quali la vela era infede la fine de la prudentissima donna, essendo de anni autorità

la fine de la prudentissima donna, essendo de anni autorità, efficacia. petruccelli della gattina

91-218: questo è novel / de l'omo enfermató! cassiano volgar.,

vol. VII Pag.916 - Da INFERMERIA a INFERMITÀ (2 risultati)

94: possano li infermi nella infermarla de li frati e nelle celle del dormitorio ricevere

bonvesin da la riva, xxxv-1-676: de mi fi aqua rosa, la qual

vol. VII Pag.917 - Da INFERMITO a INFERMO (6 risultati)

incapacità di intendere e di volere. de luca, 1-10-59: la sostituzione esemplare è

., iv-xv-12: secondo la malizia de l'anima, tre orribili infermitadi ne la

, tre orribili infermitadi ne la mente de li uomini ho vedute. cavalca, 21-3

, miseri lassi, / che, de la vista de la mente infermi, /

, / che, de la vista de la mente infermi, / fidanza avete ne'

piova / battere dolcemente / l'orto de l'ospedale. montale, 2-45: brina

vol. VII Pag.918 - Da INFERMO a INFERMO (3 risultati)

amor languisco. tasso, 6-no: de l'amor la sete, / onde l'

lungo pianto. ariosto, 21-20: de le sue ferite ancora infermo / l'arme

!) le lagrime del pupillo e de la vedovella? ove l'età decrepita de'

vol. VII Pag.919 - Da INFERNALE a INFERNALE (4 risultati)

alma isventurata che non teme / l'imperator de la superna corte. poliziano, st

0 sia mortale, o sia / una de l'infemali anime orrende, / vede

, perfido (una persona). de mori, 233: la donna, che

sono o paiono di profonda malvagità. de sanctis, 11-244: il fanciullo rimane

vol. VII Pag.920 - Da INFERNALISTA a INFERNO (5 risultati)

con succhi aspri e mortali / più de l'interna stige e d'acheronte / torbido

furie, / spiriti inferni, e dii de l'infelice / dido, ch'a

grande oltra misura / contra il furor de la malizia infema / di rodi afflitta

ella solea nascosta / gli studi esercitar de parte infema. -per estens.

245: demo- gorgone ne le viscere de la terra e plutone e proserpina e

vol. VII Pag.921 - Da INFERNO a INFERNO (7 risultati)

e bui. ariosto, 3-20: avea de spirti un gran numero eletto, /

inferno, / tanto è più in su de la stellata spera, / gli occhi

. chiaro davanzali, xii-32: adammo de lo 'nfemo si partio. dante,

.. paradiso dei vizi, inferno de le virtù, purgatorio de le bontà e

vizi, inferno de le virtù, purgatorio de le bontà e limbo de le allegrezze

, purgatorio de le bontà e limbo de le allegrezze. busini, 1-185: quella

inferno argante infiamma, / acceso ancor de la sua propria fiamma. manzoni, pr

vol. VII Pag.924 - Da INFERRIGNO a INFESTAMENTE (2 risultati)

apparenza, discordante dal vero per infertade de l'anima, che di troppo disio era

giacomini, 3-41: accettiamo la divisione de le canzoni sì come le dividono i

vol. VII Pag.925 - Da INFESTAMENTO a INFESTARE (9 risultati)

iovene per muglie, chiamata leila, de continuo parea che denanzi al suo albergo vi

fiera, per le multe e infestante brigate de gio- vene che la vaghiggiavano.

col dente infausto e reo, / poi de la franca man fosti trofeo. goldoni

romana con infinito dispregio di dio e de la religione cristiana, acquistò un odio

o soprattutto, all'autorità di francesco de sanctis. 5. colpire, affliggere

alto. caro, 3-475: era de l'anno / compito il giro, e

guerra ti molesta / or le voci importune de le genti, / veneni, tradimenti

49: poteva più la invidia de li uomini maligni, i quali accusavano

aretino, iv- 3-30: o scudo de i credenti in l'evangelo, / santo

vol. VII Pag.926 - Da INFESTARE a INFESTO (4 risultati)

infestate di gente fanatica e feroce. de roberto, 238: chiedeva che il

sanudo, xv-180: in questa vivacità de tenere assiduamente infestati li inimici, li

inimici, li ha coniuncto una mesura de molestia incredibile. machiavelli, 10-124: desiderando

nascondersi, o sottrarsi da quella infestazion de gli onori. -richiesta importuna e

vol. VII Pag.928 - Da INFETTATO a INFETTIVO (3 risultati)

condizione o relazione giuridica). de luca, 1-12-1-162: alcuni vogliono che si

a tanto che alcuni se ne infettarono de i nostri. dalla croce, v-37

. con cosa che al corrotto gusto de l'infettato secolo apettisca. c. campana

vol. VII Pag.929 - Da INFETTO a INFETTO (7 risultati)

sana a partirsi o separarsi da essa. de marchi, ii-1061: un umile sorriso

vani, non fusse stato alterativo et infettivo de la tua mente, * un piramo

una razza, il sangue). de luca, 1-14-1-366: cioè, della purità

, iii-92: le case o camere de gli ufiziali sieno segregate anch'esse in

anch'esse in buona forma dalle camere de gl'infetti. manzoni, pr.

/ la pace mustra e 'nsegnàme che so de male enfetto. bianco da siena,

potevano essi popoli sopportare il nuovo rigore de gli editti publicati contro gli infetti,

vol. VII Pag.930 - Da INFETTORE a INFEZIONE (5 risultati)

quello che l'ha male acquistate. de luca, 1-2-62: questa facoltà non

feudali. - anche sostant. de luca, 1-1-19: ancorché i dottori trattino

lalli, 5-181: fra tanto enea de la città novella / erger ei stesso

; sottoposto a vincolo feudale. de luca, 1-15-3-21: se bene nelle parti

feudale. - anche sostant. de luca, 1-1-199: essendo questo un contratto

vol. VII Pag.931 - Da INFIACCAMENTO a INFIACCHIRE (6 risultati)

infirmazione, mancanza di validità giuridica. de luca, 1-5-2-52: sarebbe troppo noiosa digressione

idee s'erano insinuate nella massoneria. de sanctis, iii-n: in questi tempi d'

attività sì dell'uno che dell'altro. de roberto, 1-268: ella era impaziente

salde, perseguitato ogni specie di sapere. de sanctis, ii-18-142: la sventura.

sempre più le generazioni degli uomini. de sanctis, ii-13-81: la vista gli

potea più leggere o scrivere. de roberto, 159: col tempo, con

vol. VII Pag.932 - Da INFIACCHITO a INFIAMMARE (6 risultati)

indizio tristissimo, gli arretrati delle tasse. de sanctis, ii-1-245: venuto il quarantotto

infiacchiti da una religione di vigliacchi. de sanctis, ii-15-109: fu allora che.

curarne e po metesse sovra el corpo de lo idrupico, smenuisse la infìaxon de

de lo idrupico, smenuisse la infìaxon de lo idrupico. fascicolo di medicina in volgare

, che crepavano pieni di vermini. de notati, 129: altri [serpi]

conto, come del continuo lagrimar de gli occhi, dell'aver febbri o de'

vol. VII Pag.933 - Da INFIAMMARE a INFIAMMARE (5 risultati)

], / e a gli ebri de l'autunno ultimi canti / mesto sorride ancora

di quel foco che arse le lingue bipartite de gli apostoli e di che ci infocò

discipuli per lo monno mannai, / de lo spirito santo lor coraio enfiammai.

... / trovo 'l gran foco de la mente scemo. s. agostino

m'invola: / però sia certa de non esser sola. leggenda aurea volgar.

vol. VII Pag.934 - Da INFIAMMATAMELE a INFIAMMATO (7 risultati)

2-24 (i-896): veggendo la beltà de la donna amata, in tal modo

modo il core si raccende che assai più de l'usato s'infiamma. della casa

per la beltà della leggiadra clori. de roberto, 646: si era infiammato per

, pronta, veemente, concitata e de così varie melodie, che i spirti

[a questo arbore] / e de salire me 'nfiammai; / fui da pede

. citolini, 261: di sopre de la lingua è il palato e in esso

puzzo e 'l tuono, / tal de la fera bocca i negri fiati, /

vol. VII Pag.935 - Da INFIAMMATO a INFIAMMATO (7 risultati)

dante, 19 (72): de li occhi suoi, come ch'ella li

e vi mantenga sani ed infiammati l'un de l'altro, e vi lievi sempre

d'amore, io dimenticava tutto. de roberto, 491: infiammato per averla

veramente essere indegno / mirar l'immagin de la tua figura / chiodata e morta

sopra il duro legno / per redenzion de l'umana natura; / ma la tua

unghie l'uccisore vivo o morto]. de sanctis, i-275: finché 11 dolore

che solo infiammati / son nel piacer de lo spirito santo, / letizian del suo

vol. VII Pag.936 - Da INFIAMMATORE a INFIASCARE (5 risultati)

. frugoni, i-5-17. 1 fuor de gli occhi belli belli, / fosser mesti

21: tuctì li membri sono accesi de appetito venereo e la natura se cerca di

riferisce ah'infiammazione; mazioni / de le meningi e del traverso setto. alfieri

che produce, che causa infiammazione; che de i-22: si temeva non

, 279: poi le infiammagioni e passioni de 'l cerpiù spesso i medici dicono '

vol. VII Pag.937 - Da INFIASCATA a INFICIARE (5 risultati)

, infiato dell'ira, fedato del vizio de la impazienza. -in partic.

dentro. baldelli, 3-119: i denti de gli elefanti che usano per loro stanza

3-618: quanto... facesti male de vi la inficcare, tanto farai

ariosto, 34-47: il negro fumo de la scura pece, / mentre egli

cinzio, iii-1-31: nel trar che de le labra al fanciul fece / giunon le

vol. VII Pag.938 - Da INFICIATO a INFIERIRE (8 risultati)

véneme che me torbà la mente: / de l'amor de le femene com'este

torbà la mente: / de l'amor de le femene com'este fraudolente, /

, 14-30: seguendo il grido / de la fallace opinion vulgare, / duce seguite

ciro di pers, 80: l'onda de l'istro tuo mormori allegra / fra

fine fra i galanti / il campion de gl'incostanti, / il volubile, l'

anco i prieghi e le querele / de l'infelice olimpia, e 'l pianto

di suoni io perseguii / a lungo de l'amor le larve infide. brancoli,

monti alla servitù ne'fecondissimi piani. de marchi, ii-927: perché avrebbe infierito contro

vol. VII Pag.940 - Da INFIEVOLITO a INFILARE (2 risultati)

papa? continua o s'infievolisce? de sanctis, 11-7: a lungo andare,

fiore, 215-5: egli è gran rischio de la vita, / e..

vol. VII Pag.942 - Da INFILATO a INFILTRAZIONE (2 risultati)

. - anche al figur. de sanctis, ii-13-312: il fisico non ci

, nella storia come nelle istituzioni. de sanctis, i-267: la scienza si è

vol. VII Pag.943 - Da INFILZAMENTO a INFILZARE (4 risultati)

cosa competente, / ne dichi cento poi de le scipite. algarotti, 1-vii-133:

come il nostro fluido e vermiglio? de sanctis, i-64: caricare i sentimenti,

il falso, trattando delle cose e de i segreti della natura. guadagnali, 1-i-59

dio v'infilzi: come maledizione. de marchi, i-658: che dio v'infilzi

vol. VII Pag.944 - Da INFILZATA a INFIMO (6 risultati)

.. un'infilzata di bugie sbardellate. de sanctis, 11-328: pure qui trovi

e buona da mettere nella capponaia. de marchi, i-176: vi avranno detto che

ramusio, i-19: su la cima de la guglia è uno spiedo fitto molto

31: quella luna /... de gli cieli tien l'infima parte.

., iii-vii-6: ne l'ordine intellettuale de l'universo si sale e discende per

. cominciato dalla forma immediata ed infima de la coscienza, e mostrato come questa

vol. VII Pag.945 - Da INFINALE a INFINCHÉ (8 risultati)

nel più infimo quartiere della città. de roberto, 6-141: l'infima e

stupir, ch'ogne infimo desia / de sollevarsi in un sublime scanno. lamento

alate un cacciator accorto / spia le latebre de le folte stoppie, / de l'

latebre de le folte stoppie, / de l'utile germoglio infimo avanzo, / da'

cioè alto, mezzano ed infimo. de jennaro, 112: alto sugietto al mio

più nel scriver manca / in dir de questa ch'è sola gentile.

un aspetto dell'attività letteraria). de sanctis, 9-78: ignora la parte tecnica

. quelle parole d'iddio ne la creazione de l'uomo. -sostant. f

vol. VII Pag.946 - Da INFINE a INFINGARDITO (5 risultati)

più sicuro cercar il vero e conveniente fuor de la moltitudine, perché questa mai apportò

'l cor che non piangesse / de vedere pur cristo orare, / del

, 103: andaro incalciando li cavalieri de tode infine a la frapta del vesco.

, che si commettono ne la infingardaggine de i loro servigi. della porta,

: l'avaro fa torto altrui per conto de la robba...; un

vol. VII Pag.947 - Da INFINGARDO a INFINGERE (3 risultati)

; così quive s'emenda coll'ardore de la mente la negligenzia avuta in questa vita

328: gl'infingardi s'usurpano le fatiche de i laboriosi. 7. acer.

me 'ndegno, / e dal canto de for sì me 'nfegno / che me piaccia

vol. VII Pag.948 - Da INFINGENTEMENTE a INFINGEVOLE (4 risultati)

dolga / o non senta il ferir de l'altrui braccia, / se ben l'

e sfavilla. marino, 7-87: de l'altrui vista insidiosa e vaga /

non s'avide o che s'infinse. de sanctis, 11-215: schiettissimo e passionatissimo

tasso, 14-616: la dolce vista de le sue sì belle / ignude intenerì que'

vol. VII Pag.949 - Da INFINGEVOLMENTE a INFINITÀ (4 risultati)

, rettor., 115-2: quella maniera de exordio è appellata principio quando il parlieri

infignitor maligno / cotal risposta diede. de sanctis, i-70: sono scaltri ed astuti

non solo è soverchiata l'antica signoria de la metà del mondo, ne la quale

ché per la sua infinitade, li raggi de la ragione

vol. VII Pag.950 - Da INFINITAMENTE a INFINITESIMALE (1 risultato)

/ di anime: ed è il respiro de la grande foresta. cicognani, 13-446

vol. VII Pag.951 - Da INFINITESIMAMENTE a INFINITO (2 risultati)

introvabile, sono la probabilità infinitesimale. de roberto, 6-80: il poeta considerava l'

, conv., iv-ix-3: la giurisdizione de la natura universale è a certo termine

vol. VII Pag.952 - Da INFINITO a INFINITO (11 risultati)

fine. cariteo, 285: il lume de la vera, eterna gloria, /

la vera, eterna gloria, / de l'excelsa umiltà pregio e valore, /

che per mancamento di fede sono immeritevoli de la gloria del paradiso. v.

in su la proda mi trovai / de la valle d'abisso dolorosa / che truono

/ come un trotto infinito di cavallo. de pisis, 193: in fondo al

pena / è una minuta stilla / de l'infinito mar del pianto mio.

.. / vi vedreste le pene de l'inferno, / un abisso infinito di

è l'arismetrica: che l'occhio de lo 'ntelletto noi può mirare; però che

certo fuoco, perch'essendo infinito il numero de le figure e de'corpicciuoli che non

mentitori, sono caduti ne la fossa de la falsa oppinione, de la quale

ne la fossa de la falsa oppinione, de la quale uscire non sanno. cavalca

vol. VII Pag.953 - Da INFINITO a INFINITO (6 risultati)

si son del silenzio pentiti; / de l'aver troppo parlato, infiniti. n

boterò, 9-95: l'infinito concorso de gli stranieri. loredano, 50: gl'

infinita, / veder bramava il fin de la sua vita. tasso, 13-i-413:

e le larghe promesse di giovanni. de pisis, 12: un'ombra fine

infinita, per non pregiudicare la religion de i suoi predecessori nel conchiudere ciò che

46-25: qui sì se forma un amore de lo envesibile dio: / l'alma

vol. VII Pag.954 - Da INFINITO a INFINITO (6 risultati)

ariosto, 25-19: quando il garzon sicuro de la vita / con ruggier si trovò

vita / con ruggier si trovò fuor de le porte, / gli rendè molta

, conv., iv-ix-3: la giurisdizione de la natura universale è a certo termine

suo simulacro infinito ed interminato, capacissimo de innumerabili mondi? galileo, 4-2-307:

immortale e il mortale comparte il farnetico de l'uno da la crudeltà de l'altro

farnetico de l'uno da la crudeltà de l'altro. stigliani, 2-81: quante

vol. VII Pag.955 - Da INFINITUDINE a INFINO (9 risultati)

: lungo saria se gl'infelici spirti / de le femine ingrate, che qui stanno

: si comincia a dimostrar l'infinitudine de l'universo. b. spaventa, 1-206

33-23: per l'infima lacuna / de l'universo infin qui ha vedute / le

, conv., i-111-4: fu piacere de li cittadini de la bellissima e famosissima

, i-111-4: fu piacere de li cittadini de la bellissima e famosissima figlia di roma

e nutrito fui in fino al colmo de la vita mia. idem, purg.

, apreso a note scura, / e'de lei el no se poteva saziare

riprovata è la falsissima e dannosissima oppinione de li malvagi e ingannati uomini che di

. caro, 12-i-140: con sopportazione de le vostre orecchie, ve le conterò infino

vol. VII Pag.956 - Da INFINO a INFINTANTOCHÉ (8 risultati)

verso la corte in fina a l'alteza de piè 32. lorenzo de'medici,

testi non toscani, 74: in poco de ora se smantellare più de 300 persone

in poco de ora se smantellare più de 300 persone per trare a rencastelarli dentro,

, al quale eie curse su braccio de li baglione con una frotta de gioveni de

braccio de li baglione con una frotta de gioveni de perogia. 7.

de li baglione con una frotta de gioveni de perogia. 7. gong.

in vini / per levarmi il dolor de la vescica / e romper gli ostinati

la cosa è più preziosa, / tanto de esser più desiderata. / chi la

vol. VII Pag.957 - Da INFINTO a INFIORARE (7 risultati)

essere infinto, astuto, corrotto? de roberto, 12-175: ostinata ed infinta,

l'infinto visconte era un plebeo fellone. de roberto, 1-232: una vecchia,

. - anche al figur. de sanctis, ii-15-337: vogliamo sperare che gli

. frachetta, 3-209: il vestirsi de suoi più leggiadri vestiri, come fa

di cotale infìoraménto, lo chiamò riso de prati. infiorare (ant.

carogne infiora / l'ara ed il soglio de gli antichi dì... /

pietre a sotterarli ancora, / nere macerie de le tuglierì. pratesi, 1-66:

vol. VII Pag.958 - Da INFIORARE a INFIORARE (5 risultati)

degli animati avori, / al folgorar de l'aurea chioma bionda, / alga

infiorare il giogo / della vita civil. de sanctis, 11- 399: la

-rifl. leandreide, lxxviii-ii-409: de varie gioglie ciascum si infiora. firenzuola

dal dì che la rosa s'infiora / de la luce del sol, da quattrocento

i carmi suoi / l'aspro rigor de la sua legge infiora. 13

vol. VII Pag.959 - Da INFIORATA a INFIRMARE (3 risultati)

, di porcellane, d'argenteria. de pisis, 1-360: gli orti grandi

dell'avvenenza tutto facilmente si piega. de amicis, xii-306: un giovanotto di

infirmata ogni credibilità della cosa narrata. de roberto, 6-169: la lotta per

vol. VII Pag.960 - Da INFIRMARE a INFISTOLIRE (2 risultati)

di esami dati sotto publica guarentigia. de roberto, 10-13: due, dieci,

vita insieme. caro, 12-1265: de l'oleastro in loco era caduta /

vol. VII Pag.961 - Da INFISTOLITO a INFLAZIONE (3 risultati)

ferita essere infistolita o impostemita. michele de cuneo, lix-59: quando sono feriti

domino andrea di conti, canzelier grando de qui, di una egritudine infistolita da

rucellai, 9-95: essendo insuperbito / de le laude e dal vino inflato e caldo

vol. VII Pag.962 - Da INFLAZIONISMO a INFLESSIBILITÀ (1 risultato)

. distrusse questo trattato d'oleron. de sanctis, ii-15-158: fu dapprincipio la

vol. VII Pag.963 - Da INFLESSIBILMENTE a INFLETTERE (1 risultato)

frugoni, 1-156: fra le tenaci ritorte de gli angui flessibili, inflessibilmente minace,

vol. VII Pag.964 - Da INFLIGGERE a INFLUENZA (1 risultato)

sua moglie, già grassa e infloscita. de roberto, 9-253: quella mano,

vol. VII Pag.965 - Da INFLUENZA a INFLUENZA (5 risultati)

tornare a queste ruote / l'onor de la influenza e 'l biasmo, forse /

regge? / questo è 'l decreto de la immota legge? / queste son le

senso come di fastidio e di stizza. de pisis, 1-177: gli uomini.

. leone ebreo, 181: l'influenzia de l'intelletto divino con buona similitudine si

pianti, che non in udire l'influenze de i miei. siri, vii-172:

vol. VII Pag.966 - Da INFLUENZABILE a INFLUIRE (5 risultati)

una potente influenza sopra dell'animo. de nicola, 636: questo mio giornale

in avvalorare li sospetti della corte. de luca, 1-15-2-168: si dice senza dubbio

ebreo, 141: apollo per essere dio de la sapienzia influisce la divinazione. firenzuola

influisce, / non mi esser scarsa de la tua presenza. saraceni, i-io

sembra influir pace e ristoro / questo de la mia dea cielo e soggiorno.

vol. VII Pag.967 - Da INFLUITIVO a INFLUSSO (12 risultati)

sette lumi erranti / hai potuto invaghir de gli occhi tuoi, / e por te

di esperimenti di caterina sforza, 128: de l'isopo sia tolto, del quale

se faccia lo gargarismo e la influxione de la gola se consumerà, spizialmente se lo

gola se consumerà, spizialmente se lo fiore de quella è polverizato e posto sopre la

divina providenzia. boiardo, 2-12-1: stella de amor, che 'l terzo cel governi

mi vaglia, / poi ch'io canto de amor e di battaglia. g

d'astri maligni influsso piove, / che de l'italia adugge il più bel fiore

, e more / l'alta speranza de l'eccelse prove. fantoni, ii-92:

. aretino, v-1-747: lo accidente de la morte ci può bene ispegnere il

morte ci può bene ispegnere il senso de la vita, ma lo influsso che ci

in presenza non è atto a scemarne punti de l'amore antico. della porta,

crescere il corpo, quando l'influsso de gli atomi è maggior che l'efflusso,

vol. VII Pag.968 - Da INFLUSSO a INFOCARE (6 risultati)

quel foco che arse le lingue bipartite de gli apostoli e di che si infocò il

et infocarsi il gelo, / pria che de l'empio mare / di tue bellezze

rossor che al cenno / t'infocò de lo specchio ambe le gote. papini,

che il disdegno infoca, / per qual de la vendetta l'alma langue. frezzi

d. bartoli, 16-1-79: proprio de gli 'esercizi 'del santo è

, e s'infocano e si strapazzano. de sanctis, ii-n-94: s'infocava nella

vol. VII Pag.969 - Da INFOCATAMENTE a INFOCATO (6 risultati)

: lo spazzo infuocato da la frequenza de i propri piedi gli abbruscia le scarpe,

/ vera ne i dì infocati / delizia de i palati. pananti, 1-i-195:

luci infocate, / soavissimo inferno / de palme innamorate, / tra l'ombre e

stizza i gran tronconi / gittavan via de lo spezzato cerro. balbo, ii-232

). iacopone, 61-60: giù de le calcagna a l'occhi tra'l'

/ e viglietti infocati che fumavano. de sanctis, 9-241: qualche pagina infocata contro

vol. VII Pag.970 - Da INFOCATURA a INFOIBARE (2 risultati)

iacopone, 61-12: stanno en orazione, de cristo medi- tanno, / tale enfocazione

la maledetta ritrasse il il duttor de l'essercito avendosi ad infoderar la pelliccia,

vol. VII Pag.971 - Da INFOIBATORE a INFONDERE (3 risultati)

, che già era infoltito da l'amore de la donzella, che l'amava molto

non veduto entro le mediche onde / de gli apprestati bagni il succo infonde, /

già s'infonda / nel tremolante sen de la marina / e che, sommessa

vol. VII Pag.972 - Da INFONDERE a INFONDERE (11 risultati)

entra poi nel core, / e fallo de le sue vertù dar luce. /

.. ogni cagione infonde nel suo effetto de la bontade che riceve da la cagione

] infonde e rende al corpo suo de la bontade de la cagione, ch'è

rende al corpo suo de la bontade de la cagione, ch'è dio. marsilio

infondersi. caro, 1-956: ei de gli occhi spiava e de le chiome /

: ei de gli occhi spiava e de le chiome / quei chiari, lieti

forse il titan sole, il re de 'l coro, / s'invaghì della pia

che maggior grazia il ciel gl'infonde. de mori, 99: perché non

te somma e sincera magnificenzia infondere. de jennaro, 63: se dal terzo

il ciel diversi / a'l'ingegno de l'uom talenti infonde. -intr

lacopone, 61-12: stanno en orazione, de cristo medi- tanno, / tate enfocazione

vol. VII Pag.973 - Da INFONDIBOLO a INFORCARE (5 risultati)

el zucaro, el miei, la mana de le creature, el star pacifico.

, un grillo, / che, de la fiammeggiante e bionda estate / le

del bene, lo sdegno del male. de sanctis, 11-345: la poesia ha

di sangue in quel freddo platonismo e sentimentalismo de * primi tipi, ma la madre

oppinione / ti sia chiavata in mezzo de la testa / con maggior chiovi che

vol. VII Pag.974 - Da INFORCATA a INFORMAGGIARE (5 risultati)

. alla servizievole malizia del genere. de pisis, 3-42: l'aveva salutato in

troncano inesorabilmente, terribilmente le cime. de amicis, ii-366: passato pinasca, [

otto forcine; le forcine vogliono essere de castagnio,... e vogliono essere

. 3. bivio. de pisis, 1-255: mi fermai..

i costumi, le leggi. il de marini, stato in francia, infore-

vol. VII Pag.975 - Da INFORMAGGIATO a INFORMARE (6 risultati)

. achillini, 1-218: la perla de la fè peschi in quel- l'acque

e incorporale, e informa con d'albume de l'uovo a modo di pepe.

questo deliberamento tre ragioni m'informaro: de le quali l'una fu lo proprio

di benignità informava l'animo del cavour. de sanctis, 9-148: la cavalleria per

; informatore. - anche sostant. de luca, 1-15-1-131: le parti del buon

rose. scalvini, 1-336: pien de la vita che il creato informa, /

vol. VII Pag.976 - Da INFORMARE a INFORMARE (4 risultati)

mazza, ii-103: salve, o scintilla de l'eterno lume, / genio divin

el plora, / anzi el gregge de cristo, che s'informa / d'ira

, onde s'informa / la paurosa vita de la notte, / che veglia e

saluta per mia parte; / poi spierai de lui a parte a parte, /

vol. VII Pag.977 - Da INFORMATA a INFORMATO (8 risultati)

n. franco, 23: aretin, de la ciurma tua fidata, / che

figura, un atteggiamento particolare. de sanctis, iii-149: la...

onor di qualche persona da bene. de luca, 1-15-2-25: si comincia da

al sommo ed a la cima / de le cose create, / di ragione informate

ima anzelela, / ditime chi seti e de cui nata, / vui che pareti

animo di quello verso sé il più de le volte mal disposto ritrovare, e

ritrovare, e quasi impresso ed informato de le maligne relazioni dategli. arici,

eletti sacerdoti / recò al tempio. de sanctis, ii-15-110: il conte di

vol. VII Pag.978 - Da INFORMATORE a INFORMAZIONE (5 risultati)

altrimenti è disposta la terra nel principio de la primavera a ricevere in sé la informazione

primavera a ricevere in sé la informazione de l'erbe e de li fiori, e

sé la informazione de l'erbe e de li fiori, e altrimenti lo verno.

o a qualunque altro prelato che s'informasse de la verità dello abate, e che

mio stato la muova a confermarmi la promessa de la serenissima madama sua moglie. segneri

vol. VII Pag.979 - Da INFORMAZIONE a INFORME (7 risultati)

una 'nformazione naturale / ha ognun, de voltare'al ciel con prieghi / quando per

sono da voi bello e lucente / de la vostra beltà, che mia si crede

culla. aleardi, 1-151: l'antica de le cose / notte mi narra,

mi narra, e la profonda requie / de la materia informe. a. boito

salute alito enorme / che dal sen de la terra umida emana / mentre amata

meridiana, / io ne l'imo de l'essere un informe / viluppo sento che

, ripugnante. ariosto, 236: de la tua morte pianse ogn'orso informe.

vol. VII Pag.980 - Da INFORMEMENTE a INFORNARE (3 risultati)

: ecco, ne 'l solenne / silenzio de la luna / alzasi un lento coro

citolini, 33: io, in luogo de la forma, pongo la informità,

non solamente dicono ogni sporcaria in presenzia de le mogli, ma cercano anco di

vol. VII Pag.981 - Da INFORNATA a INFORTUNARE (4 risultati)

di cavalieri e di gran cordoni. de sanctis, ii-15- 372: chi

d'una ventina di prelati della corte. de amicis, i-864: era entrata quell'

vettura, e non mi ponno servir de le messe »; e rimettendole a una

onde aviene un sì spesso i variar de le cose, / che ogni tuo stato

vol. VII Pag.982 - Da INFORTUNATAMENTE a INFORZARE (5 risultati)

1-42 (i-505): venne il servidore de l'infortunato cavaliero... per

.. per accompagnar il padrone a casa de la nuova sposa. prati, 1-6

: ancor sorrise / la infortunata. de sanctis, i-270: questo momento labile di

s'udir le alcione alla marina / de l'antico infortunio lamentarse. machiavelli,

sua cortesia, per sua bontate / de l'infortunio mio prenda cuordoglio. machiavelli,

vol. VII Pag.983 - Da INFORZATAMELE a INFOSCATO (4 risultati)

/ m'inforza ogne fiata / e de trovare donarne ardimento. bartolomeo da s

et pingnu vet mecto per x livere de inforzati nostri masi. muratori, 7-ii-186

, conv., iv-xv-i7: questa infertade de la mente intende la legge, quando

zente armata per trar la radice / de quella terra dove l'erba infosca. tansillo

vol. VII Pag.984 - Da INFOSCATORE a INFRA (1 risultato)

incavo. delle guance. de marchi, ii-108: sul cuoio lucido di

vol. VII Pag.985 - Da INFRAACUSTICO a INFRACIDARE (5 risultati)

, sentimenti, azioni. storia de troia e de roma, xxviii-406: infra

azioni. storia de troia e de roma, xxviii-406: infra quella pagura

o a concetti astratti). storia de troia e de roma, xxviii-389: infra

astratti). storia de troia e de roma, xxviii-389: infra loro cresceo

s. maffei, 339: già de le navi imputridir le funi / e

vol. VII Pag.986 - Da INFRACIDATO a INFRADICIARE (1 risultato)

] li fa i denti, / de quali ogni dì n'à novi tormenti.

vol. VII Pag.987 - Da INFRADICIATA a INFRALITO (6 risultati)

volte sono micidiali di lor medesime e de le proprie figliuole. 4.

la pacata gravità del suo portamento. de amicis, xii-259: cinque o sei,

acqua, e talora d'aceti odoriferi. de amicis, xii-438: certo che l'

solamente / com'io non son già de la mente uscito. palamedès, 67

generazione de'sieri medesimi cresce strabocchevolmente. de sanctis, 9-227: era infralito dalla

mente ched era infralita, / pien'è de forsa e d'amorosa fede. lapo

vol. VII Pag.988 - Da INFRAMASTITE a INFRANCARE (3 risultati)

, la quale apertamente dimostra lo affetto de l'animo di chi favella. -inciso

senso frammette la serietà e la noia. de sanctis, 9-93: sonviintromissione indebita, interferenza

40: che nullo s'inframetta di quello de la compagnia. frammischiare. fra giordano

vol. VII Pag.989 - Da INFRANCATO a INFRANGERE (2 risultati)

infrancesandoli, tutti gli altri elementi. de roberto, 8-287: d'ordinario,

vergognarsi del sozzo ed infranciosato scrivere. de sanctis, ii-13-51: il prosatore mezzo infranciosato

vol. VII Pag.990 - Da INFRANGIBILE a INFRANTO (5 risultati)

mai le leggi della loro conservazione. de sanctis, 9-171: trovarono che ariosto aveva

-sciogliere (un vincolo). de roberto, 649: se questa donna fosse

, salde e infrangibili ne la chiarezza de tesser loro pallavicino, ii-493: esser

seguendo il fugire, arrivò nella via de sancta margarita, dove dimorava uno maestro

uno maestro maffeo di berto, infrangitore de fava. = nome d'agente da

vol. VII Pag.991 - Da INFRANTOIATA a INFRASCAMENTO (4 risultati)

puote / se non ismosso, e de lo star che tanto / gli fece il

terra vostra. carducci, iii-2-370: de le tue ruote al fragore / segue la

al fragore / segue la polve de gl'imperi infranti. 9.

citolini, 336: per i frutti de gli arbori sono i cestoni, i

vol. VII Pag.992 - Da INFRASCAPOLARE a INFRASCRITTA (4 risultati)

: dona, ste lengue rie / mai de sparlar non resta; / con zanze

3-961: costui... potrà infrascarsi de rami de diverse piante, e potrà

costui... potrà infrascarsi de rami de diverse piante, e potrà degnamente parlar

biringuccio, i-168: infra la volta de la stanza e lo spazzo, fanno

vol. VIII Pag.3 - Da INIEZIONE a INIMICHEVOLE (3 risultati)

medesima spezie fa amici, ma ancor de l'altre diverse spezie e d'inimicabil natura

tante genti e farà ben il fatto de li figlioli. ariosto, 45-96:

ebreo, 153: ancora, niuna de le case di mercurio ha inimichevole aspetto

vol. VIII Pag.4 - Da INIMICHEVOLMENTE a INIMICO (10 risultati)

quella del fuoco con l'acqua e de le viti co'luoghi troppo umidi e

gli avi nostri seniori, / inimici de gli odori, / non con altra medicina

iv-iv-14: li lunghi capitoli sono inimici de la memoria. bambagiuoli, 54: o

. tansillo, 1-5: non voglio dar de la mia vita cura / a chi

] è'inimica del mundo, matre de avaricia, sore de lagreme, figlia de

mundo, matre de avaricia, sore de lagreme, figlia de nudità. angiolieri

de avaricia, sore de lagreme, figlia de nudità. angiolieri, 19-1: l'

da verona, xxxv-1-638: a l'onor de cristo, segnor e re de gloria

onor de cristo, segnor e re de gloria / et a tenor de l'om

e re de gloria / et a tenor de l'om cuitar voio un'istoria,

vol. VIII Pag.5 - Da INIMISTÀ a ININTELLIGIBILE (4 risultati)

sotto pretesto d'amistade chiude lo difetto de la inimistade. capitoli della compagnia del

di ciò rende testimonianza il sopra- giugnermi de i duecento scudi mandatimi da la inimitabile

inintelligenti. 3. irrazionale. de sanctis, ii-13-438: dunque il principio di

storica e dei fati della nazione. de sanctis, 11-247: la loro inintelligenza

vol. VIII Pag.93 - Da INSEGNAMESTIERI a INSEGNANTE (3 risultati)

marito, lo quale insegnamento fu cagione de la sua morte. forteguerri, iv-377

sì ben comenza, / quant'à più de te donne insegnamento. -dare, donare

e'si mette a ffare questo trattato de parlare ornatamente sopra ciascuna quistione proposta.

vol. VIII Pag.94 - Da INSEGNANZA a INSEGNARE (8 risultati)

e non ò nulla e son segnor de regno. fra giordano, 1-19: i

dare spasso, per far la mente de gli uomini elevata,... hanno

. zanotti, 1-24: mi maraviglio de i logici, i quali, avendo trattati

quali, avendo trattati con tanta diligenza de i princìpi della scienza, abbiano così

della scienza, abbiano così poco insegnato de i princìpi della probabilità. 2

primeramente le selve di risonare il nome de la formosa amarillida. tasso, 13-i-378

. iacopone, 62-27: puoi li 'nsegna de schirmire, de dar colpi e sofferire

: puoi li 'nsegna de schirmire, de dar colpi e sofferire; / ensegnali co

vol. VIII Pag.95 - Da INSEGNARE a INSEGNARE (4 risultati)

: la flebil musa mia / segue de l'ape iblea la compagnia, / che

volmente / il loco ritrovar de la tua casa, / e per le

aurea volgar., 977: l'assunzione de la beatissima madre di dio com'ella

/ co'tuoi sozzi diletti / il bel de l'alma, ed a nudrir la

vol. VIII Pag.96 - Da INSEGNATIVO a INSEGUIMENTO (5 risultati)

reo cada. intelligenza, 209: de le novelle del nilo assai dissevi / alcorreus

e sono ben insegnati di rispondere agli accenti de le voci mie. -sostant

insegnata dal diavolo con le consuete malizie de le donne, per meglio potere adim-

l'oficio di coloro che sono insengnatori de le laude sia bene fatto, sie

, sie ordinato che quelli che sono insengnatori de le laude abbiano autoritade, la sera

vol. VIII Pag.97 - Da INSEGUIRE a INSELCIATO (3 risultati)

urlar di vittime / da i gorghi de la senna / e da le fosse

/ e da le fosse putride / de la feral caienna / lo insegua: e

altri stan fermi a 'l dolce tepor de 'l meriggio tubando / di piacere;

vol. VIII Pag.98 - Da INSELLAMENTO a INSELVATICAMENTO (6 risultati)

7-166: chi porti, o gran reina de li augelli, / sul dorso?

sul dorso? io porto il gran dio de gli dei. / dove? a

la prudenzia insellalu cum una zengna fina / de circum- speczione. 3.

guarderà se scemi o stagni il sangue de la vena nobile, poltroneggiando in tal guisa

accennar coll'occhio i nomi e i fatti de gli innumerabili male avveduti che, inselvandosi

il mar n'inselva, / e de la selva incisa i tronchi alati / con

vol. VIII Pag.99 - Da INSELVATICARE a INSEMBRE (3 risultati)

di bestie nocive. -imbarbarire. de luca, i-proem., 41: essendo

e guasta la religione è la vicinanza de gli arabi. carducci, iii-28-4:

un tempo nei laberinti dell'allegoria. de sanctis, ii-1-118: inselvato in quel

vol. VIII Pag.100 - Da INSEMBREMENTE a INSENSATAGGINE (9 risultati)

anonimo veneziano, lxvi-1-73: a fare gellatina de pesse per xii persone, toi

tre tenghe grosse, toi do onze de specie forte e dolze insembremente, a mezo

e dolze insembremente, a mezo quarto de zafarano per si. testi non toscani,

.. che i gastaldi sia tegnù de dar segramento ai ditti vili omeni,

col patriarca zacaria, el precioso legno de la santa croxe in persia dusse.

torre feudal /... / veglia de le rasenie cittadi in mezzo a bo

giacomo da lentini, 44: lo dardo de l'amore, là ove giugne /

sanudo, 67: luntan de brexa mia..., et è

à ducati 12 al mese, e va de suo'insendenti sempre, perchè suo padre

vol. VIII Pag.101 - Da INSENSATAMENTE a INSENSATO (7 risultati)

con tanto ritardamento di spiriti al principio de la vita, che proibendo la compassione ed

il pianto, induca stupore e quella insensatezza de la quale disse dante: 4 io

. / stulto, insensato, degno de martoro, / come lassasti de sua man

degno de martoro, / come lassasti de sua man predarte? -per metonimia

, snodò la lingua ingroppata nei lacci de la passione lasciandosi cader di bocca cotali

. bruno, 3-454: l'altitudine de l'acqua sopra la faccia de la

altitudine de l'acqua sopra la faccia de la terra che noi abitiamo, detta il

vol. VIII Pag.102 - Da INSENSAZIONE a INSENSIBILE (2 risultati)

2-ii-6: volete forse che le glorie de i vostri gesti vengano oscurate dall'assenso

, tanto soggiorna, / che de l'ultima tromba ascolti il suono / che

vol. VIII Pag.103 - Da INSENSIBILITÀ a INSENSIBILMENTE (1 risultato)

, da averne tanto danno o molestia. de amicis, ii-388: il suo lungo

vol. VIII Pag.104 - Da INSENSITIVO a INSEPARABILITÀ (3 risultati)

quasi inseparabile, ch'è la vendetta. de luca, 1-9-3-67: li miglioramenti inseparabili

, che sono forme del concupiscibile o de l'irascibile appetito. sarpi, i-1-150

una decorazione, ecc,). de amicis, i-957: il prati passava mezze

vol. VIII Pag.105 - Da INSEPARABILMENTE a INSERIRE (2 risultati)

ò ensita, / ch'è fior de granato. s. giovanni crisostomo volgar.

io per grazia grandissima aver un rametto de quel fico, per inserire in qualche albero

vol. VIII Pag.106 - Da INSERITO a INSERPENTARE (3 risultati)

possa come fu tra 'ricchi / de la tuo grazia, giosafà, inserto

è a zascuno omo naturalmente inserto lume de rasone, per lo quale lume in

/ e copri ben ogni taiadura / de quella tale enseredura, / sì che l'

vol. VIII Pag.107 - Da INSERPENTATO a INSERTO (6 risultati)

lo bruggiò fuori, facendolo a guisa de gli altri carboni. d. bartoli,

[spugne], ma da la parte de sopra son inserrate. -stretto,

per la inserta, che è la copia de quello li ho scripto. sassetti,

i-201: [hanno] in ciò e de ciò pieno arbitrio e potestà, secondo

in la presente stipulazione se insertarà 'de verbo ad verbum '. alamanni, 6-8-20

del tufo, 360: dal castello de l'abate / fichi secche insertate.

vol. VIII Pag.108 - Da INSERTO a INSERVIENTE (2 risultati)

carducci, iii-2-354: dal viso / de le accolte bellezze ardore e luce / e

. tasso, 1-32: inspiri tu de l'eremita i detti, / e tu

vol. VIII Pag.110 - Da INSETTARIO a INSIBILARE (7 risultati)

, quello severo stoico, insettator de li vicii,... visse intra

non so da credere che se acquista de omo per bona vita. =

: due rospi intanto a l'orlo de la strada / benefici e modesti / seguitan

/ a chi lo cor non crepas de dolor. testi non toscani, 55:

non toscani, 55: el sole doventò de più fata e no avea calore:

insì sea che cola meisma catelinna aprex de zo si abia promix de piglier em so

catelinna aprex de zo si abia promix de piglier em so mari per lo temp

vol. VIII Pag.111 - Da INSICUREZZA a INSIDIARE (10 risultati)

genova, dove, perseguitati dal marchese de leganès..., poco mancò che

brevi. tasso, n-iii-775: per timore de l'insidie [gli animali] si

nascose. caro, 12-i-243: la brevità de la vita... l'ha

. l'ha ritratto da gli incommodi de la vecchiezza, dai fastidi de le

incommodi de la vecchiezza, dai fastidi de le infermità, da le insidie de la

de le infermità, da le insidie de la fortuna. musso, iii-45:

ah volubile, tendete pur le reti de i vostri inganni e i lacci de

de i vostri inganni e i lacci de le vostre insidie a qual donna vi piace

.. che fece resistenza alle persuasioni de i servi, all'insidie d'un amante

oltre i suoi giorni, i miei. de amicis, ii-667: scriveva ogni giorno al

vol. VIII Pag.112 - Da INSIDIARIO a INSIDIOSAMENTE (5 risultati)

che insidiano volentieri l'onestà delle donne de gli altri. casti, i-1-383:

ed alla religione de'suoi figliuoli. de sanctis, ii-n-50: è una giovane

facilmente si lasciano insidiare con l'esca de gli onori. giuglaris, 1-455:

imminente. -violato, compromesso. de mori, 99: per difendere la cara

l'amore infiammato e da le faci / de le furie materne, anzi a gli

vol. VIII Pag.113 - Da INSIDIOSITÀ a INSIEME (5 risultati)

dome / del cor le forze, e de la vita. foscolo, xvii-40:

cum visco. idem, xxxvii-164: de lo insidire de le vidi / sette modi

idem, xxxvii-164: de lo insidire de le vidi / sette modi è qui

purg., 2-47: 'in exitu israel de aegypto '/ cantavan tutti insieme ad

che fosse ritirata e non fuga. de amicis, i-iooo: dappertutto soldati e popolani

vol. VIII Pag.114 - Da INSIEME a INSIEME (2 risultati)

sì mostra lo sponitore in che ordine trattò de l'invenzio. iacopone, 2-67:

dante, inf., 13-43: sì de la scheggia rotta usciva insieme / parole

vol. VIII Pag.994 - Da LETTO a LETTO (6 risultati)

i dormisti sul petto / nella cena de l'amore. s. bernardino da siena

letto. buti, 1-652: d'uno de li scaloni de la scala 'fece letto

, 1-652: d'uno de li scaloni de la scala 'fece letto '; cioè

potendo tenersi in piei, si fece letto de le braccia de le sue donzelle:

, si fece letto de le braccia de le sue donzelle: le quali lo portarono

ornai tutte facende / del gran notaio de le riformagioni; / vadansi a letto l'

vol. VIII Pag.995 - Da LETTO a LETTORE (10 risultati)

volgar., i-82: ne la vigilia de la notte, conciofosse che dormisse cassio

, 13-96: ne lo avicinarsi il fine de la sua fine, recatosi sopra un

, coi ferri verniciati di nero. de pisis, 3-257: lo vedeva bello,

damasco celeste su colonne di ferro. de pisis, 3-58: curvo sul lettone largo

'male attribuiti a cicerone o quello 'de inventione '. 3. locuz

anonimo veneziano, lxvi-1-86: toi uno quarto de garofali e una onza de bon zenzevro

uno quarto de garofali e una onza de bon zenzevro e toi una onza de

onza de bon zenzevro e toi una onza de cinamo leto e toi arquanto folio e

, n. 5). de luca, 1-14-5-77: il primo requisito è

: nel libro il quale egli compuose 'de arte amandi ', dà egli pessima

vol. VIII Pag.996 - Da LETTORE a LETTSOMIA (3 risultati)

se io mi sconfortai / nel suon de le parole maladette, / ché non credetti

li predicanti e lì lettori nelle scuole de la santa teologia errano. leggenda di s

, resta lettore o elezionario. = de elettore (v.), per aferesi

vol. VIII Pag.997 - Da LETTSOMITE a LETTURA (4 risultati)

infermo] un lettùccio in su l'uscio de la casa, e d'intorno gli

mettersi a giacere, coricarsi. de pisis, 3-60: disponendosi a entrare nel

tre giorni che vacava da la lettura de libri. l. salviati, 11-54:

rozzi, l'alto stil sereno / de la lettura, che mostrate apieno, /

vol. VIII Pag.998 - Da LETTURISTA a LEUCA (2 risultati)

come la bibbia, l'opera di de foe restituisce agli uomini ima lettura per

, 2-104: però si farà una opera de annotazione della diversità de'testi, massime

vol. VIII Pag.999 - Da LEUCACANTA a LEUCOCALCITE (1 risultato)

,... nasce nelle siepi de gli orti con fiore bianco, odore di

vol. VIII Pag.1003 - Da LEVA a LEVA (2 risultati)

dell'inganno. mentre dura 'l passo de gl'uccelli, bisogna per le lieve

, si diede di piglio alla scarcerazione de gl'inquisiti e ad alcuni condannati ancora in

vol. VIII Pag.1004 - Da LEVA a LEVACERA (1 risultato)

. assarino, 2-i-228: le leve de gli olandesi, commesse ne'paesi bassi

vol. VIII Pag.1005 - Da LEVACHIODI a LEVANTE (4 risultati)

grave di domestica o commune cura de maggiore levarne non gli potrà dio e natura

natura provve dere quanto fu de copularle in matrimonio, per avere

sempre dal levamento delle cause il toglimento de gli effetti, se non siano a

su dal soave moto, / per levamento de l'afflitte genti. castelvetro, 3-51

vol. VIII Pag.1006 - Da LEVANTE a LEVANTE (5 risultati)

arà il levante solstiziale, ciò è de più lunghi di. idem [plinio]

avea da un gran principe. ca'de mosto, 237: sono eziandio in questo

leonardo, 2-119: per darti nuove de le cose qua di levante, sappi come

e sono mezzi venti denominati co'i nomi de suoi collaterali, e sono b,

sì sembianti, / ch'anco il ciel de la terra s'innamora. giusto de'

vol. VIII Pag.1007 - Da LEVANTINA a LEVARE (6 risultati)

più dolce anco è vedere / il solco de le membra feminine / per mezzo a

feminine / per mezzo a tacque e tonda de le nere / o bionde chiome a

del carretto, 4-14: la pizzica de lo stizzoso e del levantino.

augelle querule e lascive / il carro de la dea levando in alto, / dal

: ringrazia, / ringrazia 11 sol de li angeli, ch'a questo / sensibil

più levato, / per taffocato riso de la stella, / che mi parea

vol. VIII Pag.1008 - Da LEVARE a LEVARE (7 risultati)

pede forbendo con le mano li ochi pregni de sonno e scodando li panni, corno

e a 'l sol risplende più bianca de 'l sale. pirandello, 7-66: aveva

/ al padre, c'ha pietà de le suo pene. leonardo, 2-229:

, 5-90: poi ch'ai trar de l'elmo conosciuto / l'ebbe, perch'

di comando e di supplica]. de amicis, i-278: il soldato levò il

amari, 1-1-321: è commesso a iacopo de brusson, vice ammiraglio, di far

diceva. idem, xliii-14: levasi de la rena d'etiopia / lo vento

vol. VIII Pag.1009 - Da LEVARE a LEVARE (7 risultati)

che si levano da la terra e de l'acqua. g. gozzi, 41

insieme chiudere e levarsi; / del cor de l'una de le luci nove /

levarsi; / del cor de l'una de le luci nove / si mosse voce

, astenetevi dai prodotti di francia. de sanctis, iii-191: si diè in

lvi-765: si era levato fama che uno de li ambasadori dii re di romani al

un inno a le reliquie eterne / de la stella latina. carducci, iii-3-179:

seno. / come l'aquila fai de la testude, / che in alto i

vol. VIII Pag.1010 - Da LEVARE a LEVARE (6 risultati)

ché l'umana laude è vana, piena de gran vento. nannini [ammiano]

per le parole e per la pompa de gli adulatori che sempre gli erano d'at-

, ch'i'veggio / la somma essenza de la quale è munta. petrarca,

, che da l'infima lacuna / de l'universo infin qui ha vedute / le

artificiosa, pronta, veemente, concitata e de così varie melodie, che i spirti

, 1-74: cui fu spento il poter de la pupilla, / forse perché da

vol. VIII Pag.1011 - Da LEVARE a LEVARE (11 risultati)

e quel che me levò / che de mi, lasso, sei parte non fenne

vengono [i nemici] con designo de levare l'acqua ad gabianeda, per essere

per essere cosa debile, la pigliarano de bocta. s. maffei, 7-351:

così fatto cerchio a levare le piante de le città e delle provincie, ed

testi fiorentini, 301: boninsengnia oliaio de dare lb. cxij di piccioli dies

la prima partita ove'compagni doveano avere de libro nero nel clxvi e la seconda

farmi esaminare et a levar la fede de la idoneità per mandare a roma,

. -prendere in affìtto. de mori, 126: condottola a viva forza

,... come rimane ai mangiatori de la vivanda la quale si rimane e

. leonardo, 2-631: ho modi de ponti leggerissimi e forti e atti a portare

chi, non netto stando, / fa de la mensa panier di rilievo. boccaccio

vol. VIII Pag.1012 - Da LEVARE a LEVARE (6 risultati)

levan le foglie / l'una appresso de l'altra, fin che 'l ramo /

[i cavalieri] per levare el communo de fiorenza da luca che stavano sopre al

rodendo la miseranda lana de'materassi. de luca, i-proem., 123:

se io potessi così levarmi sette cinquine de gli anni che mi sfracassono la schiena de

de gli anni che mi sfracassono la schiena de la vita, sì come voi avete

, sì come voi avete saputo scaricarvi de le sette lettre che vi inguidarescavano il

vol. VIII Pag.1013 - Da LEVARE a LEVARE (2 risultati)

, iv-vn-15: levando l'ultima potenza de l'anima, cioè la ragione, non

, 100: se intendeva cum li ghibillini de tode secretamente per levare lo amerino da

vol. VIII Pag.1014 - Da LEVARE a LEVARE (8 risultati)

. e el simele leva le pustulle de la facia. dalla croce, i-ioo:

filosofo portando, la malizia d'alquanti de la mente levare [ecc.]

... è ila nemica sol de la sua gente, / et a lloro

cocente / dunqua è del parentado / de l'angel rio che fue del del levado

. sanudo, lviii-664: nel levar de dito exercito, spagnoli et altri coronei

ché luie non podeam toccare / né de la croce luie levare. fra giordano,

sappi ch'io son vivo, non scenderò de la croce. -rimuovere (o

, i... i levòmi de sollazo, gioco e canti / e compagnia

vol. VIII Pag.1015 - Da LEVARE a LEVARE (9 risultati)

desto intelletto sia sempre fitto ne la pratica de i gran negozi senza mai levarsi da

negozi senza mai levarsi da lo esercizio de gli altri studi. tasso, 8-39

del mondo, aspetta anco dei colpi de la fortuna; s'elli se ne leva

, ii-124: levava una grandissima presa de uomini e pecore e più de quindici

grandissima presa de uomini e pecore e più de quindici millia soldati. varchi, 18-1-75

d'arme, uno per compagnia, de quelli partiti dal campo e venuti sul bre-

bre- xan, volendo far sua scusa de esser levati per non poter viver senza

, 2-89: il cannone dell'* hotel de ville'tuonò la chiamata. la gioventù

questo el brachieri ha da battere più de una volta la machia con el bastone

vol. VIII Pag.1016 - Da LEVARE a LEVARE (5 risultati)

in quella nazione e lo feceno loro capo de la rebellione. da porto, 1-189

di balaam, e a la veduta de la stella vennero, per questa profezia

par., 9-28: in quella parte de la terra prava / italica che siede

con vista pura e disonesta, / de la prim'ora a quella che seconda,

iii-17-374: ebbe un bell'adoperarsi francesco de sanctis per farci simpatico l'intromettente soccorritore.

vol. VIII Pag.1017 - Da LEVARE a LEVARE (4 risultati)

39-1 (114): contra questo avversario de la ragione si levoe un die,

levoe un die, quasi ne l'ora de la nona, una forte imagi- nazione

, 26-55 (ii-292): tu fai de l'altrui vita buon mercato, /

-levarsi i debiti: pagarli. de roberto, 3-257: se mio fratello mi

vol. VIII Pag.1018 - Da LEVARIGHE a LEVATA (5 risultati)

refezione). iacopone, 13-13: de serpente e de dragone la gola fa

iacopone, 13-13: de serpente e de dragone la gola fa gran boccone;

; / e ià non pensa la rascione de lo scotto a la levata. salvini

: né massimo potrà né potrà cintio / de la nostra levata prima accorgersi, /

ozi da viterbo con zerca 1000 cavalieri de l'órdine quali sono seco. boterò

vol. VIII Pag.1019 - Da LEVATA a LEVATA (2 risultati)

levata', per prima cosa la mattina. de amicis, x-152: ora non può

] un mal taccagno e, dilettandosi de la baia, volse destramente fare una levata

vol. VIII Pag.1020 - Da LEVATACCIA a LEVATO (9 risultati)

clamorosa è versione del francese 'levée de boucliers ', che in origine ebbe

), cfr. fr. levée de bouchiers (sec. xvi) 'dimostrazione

avanti giorno, andammo subito al caffè. de amicis, xiii-220: fare una '

franco, 4-26: mercurio, accorto interprete de le umane pratiche,...

un tacito ammaestramento, che nel capo de l'uomo dee sempre stare una piuma

fuorché quando il ponte è levato. de amicis, ii-327: da ogni parte

attaccata al braccio levato a segnare. de pisis, 27: ombra d'una mano

, rettor., 55-25: in letizia de 'l parlatore tenere la testa levata,

forte (la voce). flore de parlare, xxviii-23: fasa ponti cum vose

vol. VIII Pag.1021 - Da LEVATO a LEVATO (6 risultati)

, sì che non trapassi che il debito de l'offizio non sia renduto.

deve essere... el pane fresco de uno e doi zomi e ben levado

] è pigliare la teriaca ben levata de x anni in queste parti: dela

da sanseverino, 191: se fornirono de biscocto e pane, facto a la suriana

senza levado. brasca, 109: fomiti de vic- tualie per lo andare e tornare

, e cavatelo. fiorentino con vasco de gama, 131: il pane non fanno

vol. VIII Pag.1022 - Da LEVATOIO a LEVATURA (1 risultato)

che la tirava su per lavarla. de roberto, 1-2io: la levatrice, curvatasi

vol. VIII Pag.1023 - Da LEVAUNGHIE a LEVEZZA (8 risultati)

poco il capo, maravigliandosi cum compassione de la levatura de don ateon. gir

capo, maravigliandosi cum compassione de la levatura de don ateon. gir. giustinian,

piccola cosa e bene spesso per nonnulla. de mori, 171: picciola levatura

di gran levatura non ci badano. de sanctis, ii-13-217: tutto questo c'è

, 127: admazaro ne la piaza grande de la ciptà ugolino de ginolfo e mastro

la piaza grande de la ciptà ugolino de ginolfo e mastro francesco valente de la

ciptà ugolino de ginolfo e mastro francesco valente de la parte gibillina... altra

non fo in quel caso da nisciuna de le parte. 4. eliminazione;

vol. VIII Pag.1024 - Da LEVIARE a LEVIGATO (3 risultati)

1-38: la lievezza del cuore e de l'animo viene da pogo senno ed è

: io son al varco / del fin de mia vita, se sol per

lingua trisulca, e anche nella prudenza. de roberto, 687: la cabina,

vol. VIII Pag.1025 - Da LEVIGATORE a LEVITA (1 risultato)

. -equilibrato, contenuto. de sanctis, lett. it., i-259

vol. VIII Pag.1026 - Da LEVITA a LEVITARE (5 risultati)

elegia giudeo-italiana, xxxv-1-37: li figlie de israel erano adornati / de sicerdoti e

li figlie de israel erano adornati / de sicerdoti e liviti avantati, / e d'

. carducci, iii-2-197: al folgorar de la novella roma / già tra l'

levità francese è passata in proverbio. de sanctis, i-40: questo continuo va

di forza. -aleggiare. de pisis, 1-405: serena, androgene bellezza

vol. VIII Pag.1027 - Da LEVITAZIONE a LEVRIEREOLEVRIERO (7 risultati)

levitazione. moretti, i-867: madame de galard, questa volta un tantino altezzosa,

forma e collore sono ad le foglie de levola molto conforme. = deriv.

da uccellare e cani d'ogni ragione. de rosa, 551: ha'li maliarde

ha'li maliarde, e hàvence cazzia de livirire... e hàvence de

de livirire... e hàvence de cane da presa, che vòle dire cazzia

cane da presa, che vòle dire cazzia de puorce? oh, magne in più

più non arde il fiero affanno / de la caccia e 'l corno altier;;

vol. VIII Pag.1028 - Da LEVRIERETTA a LEZIONE (5 risultati)

ladre 'irretire '; o da [de] licium (crusca), da [

] licium (crusca), da [de] liciae (tramater, d.

, 314: 'lezionare'. il prof. de nino registra questo mostricino, scrivendo:

]. e a questo basta la lezione de li vostri tre primi, dante,

2-5-179: diversi e ambigui sono i pareri de gl'interpreti e delli scoliasti sopra queste

vol. VIII Pag.1029 - Da LEZIONE a LEZIONE (4 risultati)

53: fasote asavere che l'una de quelle cosse che fa piu infìamare l'

cosse che fa piu infìamare l'anema de l'amore de dio si è la lecione

piu infìamare l'anema de l'amore de dio si è la lecione. cavalca

lezzione da loro, essendo egli maestro de altri, egli stesso pare che aveva

vol. VIII Pag.1030 - Da LEZIONE a LEZZARE (3 risultati)

volgar., i-74: la savia gente de la citade a cui apertiene la lessióne

umore! / pretendea fare all'amore. de amicis, i-618: uno era parigino

= voce semidotta, lat. [de] liciosus, dal tema dei comp.

vol. VIII Pag.1031 - Da LEZZINO a LEZZOSO (4 risultati)

sento la puzza e odoro il lezzo / de l'eterna prigion del cieco abisso.

. tassoni, 3-17: le ville de la motta e del cavezzo, /

stomaco e smaltiscono agevolmente, e quelle de i fiumi sanno di lezzo. cassola

melmoso. citolini, 96: letti de tacque correnti... piani, ratti

vol. VIII Pag.1032 - Da LEZZUME a LI (12 risultati)

dolenti disviati, / che n'escon de lo cor, che trovan meno, /

: per biasmo e per pavore / de la gente / già neiente / non mi

carta rossanese, v-9-30: a lo vallone de li caniteli,... supra

,... supra la serra de li palumbe... e volta supra

... e volta supra l'ara de li maracini. testimonianze di travale,

. testimonianze di travale, v-16-15: io de presi pane e vino per li maccioni

9-38: vanno / per li campi de l'aria i lampi ardenti, /.

ritmo bellunese, v-25-14: sex cavaler de tarvis li plui fer / con se

carogne infiora / tara ed il soglio de gli antichi dì... / oh

a sotterrarli ancora, / nere macerie de le tuglierì. -come sogg. e

cori 'insemola 'li giunge / de l'arte de l'amore sì gli aprende

'li giunge / de l'arte de l'amore sì gli aprende / e face

vol. VIII Pag.1033 - Da LI a LÌ (5 risultati)

, pensando il cavaliere a le bellezze de la veduta giovane, e di quelle in

di montieri, v-52-175: verun omo de la compagnia guaitasse l'un l'altro di

amorosi... sospiri farlo capace de l'ardente fiamma che miseramente la tormentava

lì fo la gran bataia dura / de le barestre, lance e pree,

, iii-2-202: sale su la cattedra de la croce, e di lì rende

vol. VIII Pag.1034 - Da LIAGÒ a LIANA (1 risultato)

provedenza che lor volle / porre ministri de la fosse quinta, / poder di partire'

vol. VIII Pag.1035 - Da LIANZA a LIBANOTIDE (1 risultato)

vino, e verserollo ne la fronte de la dannata pecora; e disvellendoli da

vol. VIII Pag.1036 - Da LIBANOTO a LIBARE (9 risultati)

795: addiacciati su l'erbetta verde / de le vittime offerte c de'bei doni

: chi giurerà spergiuro, nel libare / de gl'immortai che nel nevoso olimpo /

grato, i più soavi umori. de sanctis, ii-i 1-156: non uscì

pasco l'affamato core, / e de l'alta dolcezza ch'indi libo, /

campi della gloria e della bellezza? de sanctis, ii-1-21: queste prime apparizioni

, iii-2-151: un batter forte / de la man su le corde, iscolorava /

è quello / che tu ne libi miele de la vita. bocchelli, 9-330:

la sua bellezza la donna napoletana. de pisis, 1-303: vorrei che voi,

le galie,... avendosi levate de istria con bon tempo e lì libato

vol. VIII Pag.1037 - Da LIBATO a LIBBRA (9 risultati)

: goduto con intensa partecipazione. de sanctis, 9-209: sei in un continuo

affrettato, superficiale, approssimato. de sanctis, lett. it., ii-204

la proporzion da inveschiare / la tagliadura de la vide, / quando a quella

pontano, 317: omne onza de fi affanni soi in lo animo nostro è

o vero conce- dare, per pigione de la bottiga de la corte del detto comune

dare, per pigione de la bottiga de la corte del detto comune, l'

, e delle 4 fibre ne viene 9 de. 3 5 nari e

'et quod ipsi sunt allibrati in communi de certaldo ',... perciò domandano

fare la fibra a loro spese per tempo de tutto il presente mese.