Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: de Nuova ricerca

Numero di risultati: 99923

vol. VI Pag.87 - Da FLUVIOMETRO a FOCAIA (3 risultati)

mar carpazio pasce / gli armenti informi de le orribil foce. ariosto, 8-54:

ii-25: odo solo / gli empi muggiti de le foche orrende. monti, x-2-321

render pane a chi gli dà focaccia. de sanctis, 11-1-202: il marchese rendeva

vol. VI Pag.88 - Da FOCAIOLO a FOCE (7 risultati)

e l'alloro, e tutti quelli de i quali si fanno i focaiuoli.

: al che s'agiogne la umidità de tacque, la frigidità de la terra

agiogne la umidità de tacque, la frigidità de la terra, che ne medesimi luochi

, e per la distanzia la calidità de l'elemento focale par che poco v'

, il quale suole venir in mezzo de la forcella, e perciò così lo chiamano

liguri cisapennini, non lungi da la foce de la schirmia, ove quella le prese

, ove quella le prese acque fontanili de l'apennino e da torrenti accresciute discarca

vol. VI Pag.89 - Da FOCENA a FOCHISTA (6 risultati)

, i-3-75: indi mi trasse al sasso de la croce / e gli occhi sporticando

il cielo verso la sua foce. de bosis, vi-1223: mi parve il mondo

, / perire al fine a l'intrar de la foce. fazio, vi-6-47:

. iacopone, 51-45: li doni de lo spirito clamano 'n alta vuce:

: già d'atlante il figlio / de l'orrida caverna in su la foce

vapore). - anche scherz. de marchi, ii-1-346: passò di là,

vol. VI Pag.90 - Da FOCIATA a FOCOLARE (1 risultato)

leso, ecc.). de roberto, 138: andiamo via!.

vol. VI Pag.91 - Da FOCOLARMENTE a FOCOSO (2 risultati)

d'este, 3483: un fuggone de ferro depento rosso che era per la

focosi amanti in su 'l partire, / de l'un e l'altro in pegno

vol. VI Pag.92 - Da FOCULO a FODERARE (7 risultati)

v-1-27: io mi vestii il dì de l'ascensione d'una robba di velluto nero

, che si rassimigliano / a quelle de le grue, con doppie fodere / e

le accusa, e mostra il numero / de gli anni a quelle pieghe che s'

di siena, 8: de'vai e de li sche- ruoli e di tucte altre

943: andò diliberatamente in uno canto de la chiesa, e spogliossi la fòdara,

perché sono sottili, diligentemente con tavole de oppio o de pino, come paresse a

, diligentemente con tavole de oppio o de pino, come paresse a voi,

vol. VI Pag.933 - Da GLORIATO a GLORIFICATORE (4 risultati)

giusta la gloriazione della fede della croce de cristo. 2. gloria.

, / d'onne gente ammirata, de mirabele ornato. fra giordano, 17:

così nel glorificato, si mostra il misterio de la santa trinitade. 3

2. celebratore, esaltatore. de sanctis, 7-142: li [i classici

vol. VI Pag.934 - Da GLORIFICAZIONE a GLORIOSO (6 risultati)

, anziché sopravviverti glorioso e felice. de sanctis, ii-15-51: venga il giorno

. leone ebreo, 28: la fine de l'onesto non può consistere ne l'

. né manco debbe consistere il proprio fine de la pura onestà nel fantastico diletto che

che l'anime de'greci imperatori e de gli altri gloriosi i quali esposero la

stato molto devoto del nome suo e de la sua gloriosa consorte. -sostant

li miei occhi apparve prima la gloriosa donna de la mia mente, la quale fu

vol. VI Pag.935 - Da GLORIOSO a GLOSSA (7 risultati)

: come quinci il glorioso scanno / de la donna del cielo e li altri scanni

(i-746): era vicina la festa de la gloriosa assunzione de la sempre beatissima

vicina la festa de la gloriosa assunzione de la sempre beatissima vergine madre del nostro

iacopone, 74-56: amore ch'è condito de sapere, / parerne più glorioso che

faba, xxviii-17: andato sono al prato de la filosofia bello, delectevole e glorioso

volta, una festa da ballo. de roberto, 97: tutti gli uzeda erano

late foglie e i grappoli pendenti. de pisis, 28: il platano più alto

vol. VI Pag.936 - Da GLOSSA a GLOSSATORE (5 risultati)

ebreo, 222: sofia. questa glosa de la diffinizione d'aristotile te la consentirò

nobilmente e per segnale / avean le palme de le man pelose. zoccolo, 347

quello dei testi raccolti da giustiniano o de le glose d'accursio. castellini, 36

, 353: a quel che segue de gli spagnuoli prefazione altrimente non bisogna,

origine la stima esagerata di cui il de mena gode. cantoni, 808:

vol. VI Pag.938 - Da GLOSSOPTOSI a GLUGLU (1 risultato)

non destano alcun movimento nel torace. de marchi, i-426: « come sono

vol. VI Pag.939 - Da GLUMA a GLUTINE (3 risultati)

fiorio, 231: quanto a l'uso de la medicina, egli [il bitume

i-139: gluten sì è la colla, de la qualle se truova parege spezie.

, 2-14: coap- tati sencia giurino de cemento gli quadrati e quadran- guli [

vol. VI Pag.940 - Da GLUTINICO a GNAO (3 risultati)

: prende la sementa dello glotone, de la seratura de l'orifant,..

sementa dello glotone, de la seratura de l'orifant,... pestalo bene

lo gnaffe / di lapo di zanobi e de la dada, / perché serrato fu

vol. VI Pag.941 - Da GNARESTA a GNETINE (2 risultati)

sì buoni / che fuor del gregge de l'ipocrisia / son tratti, e fuor

; suono lamentoso e prolungato. de amicis, i-608: mi svegliò il solito

vol. VI Pag.942 - Da GNETO a GNOMOLOGICO (3 risultati)

un vassoio che regga al fuoco. de marchi, ii-50: quei poveri gonzi,

una guancia. -groppo. de marchi, i-786: un gnocco di piombo

, lat. umanistico gnómus (paracelso, de nymphis et pygmaeis, sec. xvi

vol. VI Pag.943 - Da GNOMOLOGIO a GNOSIACO (2 risultati)

lo speziale, dove saranno le diverse specie de gli oriuoli, ciò è da sole

: in ogni rettangolo abcd, preso imo de * rettangoli interno al diametro, come

vol. VI Pag.944 - Da GNOSSIO a GOBBA (7 risultati)

languido sonno su 'l turgido / sen de la gnossia vergine? = voce dotta

pare e stao quello che lezeva a buran de mar ogni festa el muodo el costume

mar ogni festa el muodo el costume de le arte del pescar...,

..., dandoghe el nome de tutti i pesci,... sardoni

quella sola spezie, come la gobba de i camelli, la cresta de i galli

la gobba de i camelli, la cresta de i galli. soderini, iv-184:

e, quasi in giostra, / facean de la lor gobba altera mostra. calvino

vol. VI Pag.945 - Da GOBBATO a GOBBO (2 risultati)

inchiodato sur una seggiola tutto gobbo. de marchi, ii-1137: si diede a

/ d'omeri gobbi contratti sul petto. de marchi, i-990: con quel suo

vol. VI Pag.946 - Da GOBBO a GOCCIA (8 risultati)

in vari modi si calano giù nel profondo de la terra, perché alcuna di loro

le lor teste essemo simile a quelle de la rana marina, le altre parte simile

, le altre parte simile a quelle de li gobii. landino [plinio],

che i gobi stanno volentieri nelle lagune de i mari, e dove sia poca acqua

], 9-56: in lo medesmo paese de ponto se pigliamo in lo ghiaccio alcuni

ponto se pigliamo in lo ghiaccio alcuni de pesci e maxime gobioni quali non confessano

moto vital se non con lo calor de li piacti. landino [plinio],

in sul volto soffiando le spingea. de marchi, i-63: goccie diacciate..

vol. VI Pag.947 - Da GOCCIAMENTO a GOCCIANTE (5 risultati)

giovene,... facendo sembiante de vomitare, li gettò tutto il suco fine

li gettò tutto il suco fine nel gargozzo de la gola, in tanto che non

sangue che una goccia di brodo. de marchi, ii-629: le farò scaldare una

farò scaldare una goccia di caffè. de roberto, 154: in tre mesi di

fea / scender sull'alma mia. de marchi, i-481: il tempo che gli

vol. VI Pag.949 - Da GOCCIOLAME a GOCCIOLATOIO (3 risultati)

certaldo, 362: tanto cade la gocciola de l'acqua in su la pietra,

, perch'il pianto m'abbonda più de l'inchiostro; benché trovando serrata l'

maria per ravenna, 16: la bava de la bocca li pioveva, / e

vol. VI Pag.951 - Da GODERE a GODERE (5 risultati)

, 87: tristan se ne godia / de lo bel viso rosato / ch'isaotta

stato / fin a l'ultimo dì de la lor vita. caro, 7-16:

] mio spirto / già gode i rai de la superna luce. -intr

fra l'ombre e tacque / con invidia de l'altro un ciel più bello.

d'una collina, che ad onta de i giorni canicolari conservava

vol. VI Pag.952 - Da GODERE a GODERE (4 risultati)

mia diva!... goda altri de 'l verso che russa / ne le

aretino, iv-1-192: egli è nel caos de le faccende, pure l'amicizia doveria

amicizia doveria potere pur godere di qualcuna de l'ore che si sogliono rubare a i

/ l'una di lui e ei de l'altra gode. caro, 2-947:

vol. VI Pag.953 - Da GODERECCIO a GODEVOLE (3 risultati)

mi godo i privilegi del dogma e de la natura mia. pallavicino, 1-3:

, risiedere. caro, 3-575: de la scea / porta entrando abbracciai l'

necessità e ambizioni è sempre felice. de sanctis, i-222: restano [nel monti

vol. VI Pag.954 - Da GODIBILE a GODIPOCO (1 risultato)

tale da farmi impossibile ogni godimento. de sanctis, 7-418: ora l'idillio è

vol. VI Pag.955 - Da GODITOIO a GOFFAMENTE (1 risultato)

. góètìa 4 magia * (agostino, de civitate dei, 10. 9 bis

vol. VI Pag.956 - Da GOFFANO a GOFFO (5 risultati)

altri, che d'ora in ora, de le sciocchezze, goffità e pazzie di

, detto avevano in laude e onore de i loro patroni, senza domandare altro,

la gente correva in piazza a vedere. de roberto, 2-219: non sapeva come

gli altri pesci egregi tanto / quanto de gli altri più goffi e più rozzi

il don abbondio e il don ferrante. de sanctis, petr., 84:

vol. VI Pag.957 - Da GOFFO a GOGNA (3 risultati)

doni, 3-15: trovasi ne le dozzine de goffi versificatori alcuni poeti da beffe.

il fin la meraviglia. / parlo de l'eccellente, non del goffo:

: arricciatura, sbuffo degli abiti. de marchi, i-142: la gioconda comparve sull'

vol. VI Pag.958 - Da GOGNATO a GOLA (2 risultati)

e tronca al crudo alarco / de la voce e del cibo il doppio varco

23-88: costui par vivo a l'atto de la gola. -benedizione della

vol. VI Pag.959 - Da GOLA a GOLA (4 risultati)

. degli arienti, 147: parendoli tempo de cominciare la cura,...

io fossi molto migliore conoscitore de'giudicii de la gola, che in effetto non sono

, goloso (come epiteto). de marchi, ii-401: non hai mai pensato

a tradimento / e nominato fu dio de lo 'nfemo. f. d'ambra,

vol. VI Pag.960 - Da GOLA a GOLA (3 risultati)

/ vomiti fumi e partorisca ardori. de roberto, 1-131: ella s'appoggiò con

. aretino, 8-131: i singhiozzi de poveretti mormoravano ne le loro gole,

faceva una gran fretta di render conto de la guerra olin- tiaca, disse che

vol. VI Pag.962 - Da GOLAGGINE a GOLENA (5 risultati)

e sdegno; fargliela pagare. de sanctis, 7-520: quando infine il greco

respiro (per l'emozione). de roberto, 150: ella comprese a un

350: ma questo ancora non fu de tanto peso, che lui più che prima

. goldere il mio reame senza paura de turchi né de inferno. = forma

mio reame senza paura de turchi né de inferno. = forma ipercorretta di godere

vol. VI Pag.963 - Da GOLENALE a GOLFO (1 risultato)

a'venti mattutini / fra li opàli de l'acqua violetta. vittorini, 1-79:

vol. VI Pag.964 - Da GOLFO a GOLIARE (5 risultati)

volare su la via dei cigni. de marchi, i-333: l'occhio stendevasi

i-301: in arco, a simiglianza de la luna, / s'aprono i golfi

agli occhi ben nuota nel golfo / de le delizie e de le cose belle.

nel golfo / de le delizie e de le cose belle. della porta, 1-165

, iii-264: nel chiostro dove è abondanza de le cose temporali, si truovano molti

vol. VI Pag.965 - Da GOLIATO a GOLOSO (11 risultati)

pollice e l'indice allargati. de marchi, i-109: doro a quella scempiaggine

.. [l'anima] l'à de la terra, flemma da l'

francese ispirato alle idee del generale charles de gaulle, che persegui ideali nazionalistici e

si riferisce, che è proprio del generale de gaulle o del gollismo; sostenitore

o del gollismo; sostenitore di de gaulle o, in genere, del

se vette me / tanti signor / de le case mazor / avantazadi, / tutti

, / tutti avogadi / en campo de sem polo, / sì come dise el

erba rondinaria, perché ella esce fuori de la terra, quando le rondini appariscono

: temperanza... regola e freno de la nostra gulo- sitade e de la

freno de la nostra gulo- sitade e de la nostra soperchievole astinenza ne le cose

da siena, 983: che hai de la tua golosità, del volere mangiare e

vol. VI Pag.966 - Da GOLPATO a GOMBINA (5 risultati)

; impaziente. iacopone, 50-58: de far signi sì sono desiusi, / far

far miraculi, rendar sanetate, / de ratti e profezie so golusi. tedaldi

= deriv. dallo spagn. golpe [de estado] 'colpo [di stato

quella resposta, / 'lo la varda de posta / e dèi una goltada.

, 1-207: pietre verdi con la bocca de gombili di puglia, overo reame

vol. VI Pag.967 - Da GOMBITO a GOMITIERA (7 risultati)

citolini, 335: gristrumenti per i frutti de la terra sono la falce fenaia.

recise, anguillara, 13-263: i peli de la barba e de l'inconte /

: i peli de la barba e de l'inconte / chiome pareano gommone di navi

in caso di particolare necessità. de sanctis, i-77: eccoti un vascello.

: senza scandagliar nella calamita l'estro de turbini e stendere le gomene di un saldo

gitta per terra per il troppo peso de i gomiccioli che ravolgendovisi vi genera sopra

, le quali, come poco pratiche de le cose del mondo ed avezze fra i

vol. VI Pag.968 - Da GOMITO a GOMITO (3 risultati)

gomito, di gomiti: gomitata. de amicis, i-io: dentro i fossi di

3-4 (ii-275): empitosi le maniche de la veste che « a gomito »

costui, secondo l'uso, / de la lingua piccante ebbe arrotato, / torse

vol. VI Pag.969 - Da GOMITO a GOMMA (3 risultati)

si facevano largo tra la calca. de roberto, 25: bisognava lavorar di

ridotta in stato da poter sparare. de marchi, i-324: -è tempo di

pelo molto lungo e folto. de marchi, i-1010: lilì, un gomitolo

vol. VI Pag.970 - Da GOMMA a GOMMA (5 risultati)

, i-2-62: alcune volte nelle piaghe de i cani si sogliono generar vermi li quali

gomma il bello era già sfatto. de roberto, 112: i pezzi di

, 20-257: a tutte diede parte de le sue gomme, de le sue

tutte diede parte de le sue gomme, de le sue bolle e de le sue

gomme, de le sue bolle e de le sue doglie in pagamento. gelli,

vol. VI Pag.972 - Da GOMONA a GONFALONE (3 risultati)

i busti armati, / a guisa de le belle tartaruche. garzoni, 1-870:

furti / rapir d'amore inosservato. de marchi, i-77: entrò nell'elegante gondolétta

bruno, 3-54: giunsemo al ponte de palazzo del milord beuckhurst; e quinci

vol. VI Pag.973 - Da GONFALONEGGIARE a GONFALONIERE (6 risultati)

le genti al gonfalon dell'arte. de sanctis, iii-169: il gonfalone era il

quattro santi e con la rossa croce. de roberto, 2-215: gli piovevano ora

togliesse il gonfalonierato. ammirato, 1-501: de i settanta poco numero era quello che

, 542: armato [san piero] de la schiera de le vir- tudi con

armato [san piero] de la schiera de le vir- tudi con la fede gonfaloniera

e di grande profitto a la difensione de la detta fede per la quale tutto

vol. VI Pag.975 - Da GONFIARE a GONFIARE (4 risultati)

singolari', tutte e tre le canzoni de gli occhi, quando anche null'altro di

la sua disgrazia gli pesasse assai. de marchi, i-895: gonfiava gli occhi per

gonfiano. aretino, v-1-117: mercé de i vostri versi provo come sa gonfiar la

adulazione, / che fa col vento de le sberrettate / gli ambiziosi gonfiar come

vol. VI Pag.976 - Da GONFIATAMENTE a GONFIAVENTRI (4 risultati)

carducci, ii-1-26: quando mai la musa de 'l sermone, come dicono sia

un numero, una quantità). de amicis, xi-250: ballavano a suon di

causa, 10 nominò oratore gonfiato. de sanctis, lett. it., ii-133

castelvetro, 4-1 io: edipo dalla gonfiatura de piedi foratigli prese nome quando nato fu

vol. VI Pag.977 - Da GONFIAVESCICHE a GONFIO (7 risultati)

la solita buonapartiana gonfiezza ebbe allegato. de sanctis, lett. it., i-20

gonfi portava / di pianto i lumi. de marchi, iv-219: aveva bene gli

pregno, / sopra la porta sta guardian de gli orti. pasolini, 80:

di gente (un luogo). de roberto, 315: il corso gonfio di

nubi, e giuso indi traboccano. de marchi, i-825: soffi rabbiosi..

bramò di essere creduto un dio. de sanctis, 12-37: è un po'gonfio

gonfio è lo sproporzionato del grande. de sanctis, ii1- 238: abborriva il

vol. VI Pag.978 - Da GONFIO a GONGOLA (2 risultati)

. caro, 9-2-129: si scusa de gli disordini che possono avvenire per essere

papa va sempre a vele gonfie. de sanctis, ii-15-325: questo era..

vol. VI Pag.979 - Da GONGOLACCHIARE a GONIOMETRO (6 risultati)

soddisfazione. aretino, 8-276: diceva de suoi capegli, del suo viso,

suoi capegli, del suo viso, de la sua bocca, de le sue mani

viso, de la sua bocca, de le sue mani e de la sua persona

sua bocca, de le sue mani e de la sua persona cose de l'altro

mani e de la sua persona cose de l'altro mondo, et ella..

dal nome del poeta spagn. luis de góngora y argote (1561- 1627)

vol. VI Pag.980 - Da GONION a GONNELLA (6 risultati)

fuor dal bel lembo aurato e bello / de la gonna sua vaga / spinge il

/ varie di lingue e d'arme e de le gonne, / a l'alta

caro, 8-1123: iva la pompa / de le genti da lui domate intanto /

in cimberli tutte le gonne del corso. de marchi, ii-45: un gobbetto elegante

gonna / del ventro to, sì come de colei / che se'd'ogni vertù

: custodirlo, sorvegliarlo gelosamente. de roberto, 485: la duchessa, sacrificati

vol. VI Pag.981 - Da GONNELLINO a GONOCOCCICO (3 risultati)

corteggiare le donne; libertineggiare. de marchi, i-121: da molto tempo supponevo

a punto corte / giocano a l'ombra de le gran foreste. chiabrera, 218

/ e tu lo credi un don de la rivale. / anche tu ne

vol. VI Pag.982 - Da GONOCOCCO a GORA (5 risultati)

terra cotta, e non di bronzo. de sanctis, lett. it.,

in braccio si vendeva. nuovo modo de intendere la ungila terga, 344:

aretino, 20-256: ritornerà l'usanza de la favella di prima, perché anco

pessa posta ivi da l'altra parte de la via: dal primo quella via,

alza, il sostiene, il terge e de la gora / del suo sangue lo

vol. VI Pag.983 - Da GORAIO a GORELLO (1 risultato)

a saltoletti, ché la sfogliosa è gorda de burnetti. viani, 19-664: bada

vol. VI Pag.984 - Da GORGA a GORGHEGGIO (4 risultati)

in prima par che porga / accuse de costui, e poi se lassa / uscir

poi se lassa / uscir cose fittizie de la gorga. 2. gorgia

suol gorgheggiar da l'alta scena. de marchi, 1-831: seduta innanzi al piano

a gorgheggiar * bell'idol mio '. de marchi, i-123: una voce di

vol. VI Pag.985 - Da GORGHEGGIO a GORGO (2 risultati)

a la gorgiera, / tra il confin de lo scudo e de l'elmetto.

/ tra il confin de lo scudo e de l'elmetto. 4.

vol. VI Pag.986 - Da GORGO a GORGOGLIARE (7 risultati)

forse ogni mattino / da la purezza de la correntia / come l'anadiomène del marino

bebbe, / quando del gorgo e de la destra riva / fugò lo stuol di

mezzo v'abbia una isoletta, / de la qual esca sì forte venetta, /

si lancia per pigliare / la luce de la stella, tanto i piace, /

, che brilla e gorgoglia e ribolle. de marchi, iv- 216: solamente la

'l versare e di questa fonte e de l'altra, oltre al vedere, si

: la marea alta viene pe 'l giallore de 'l litorale con un acre gorgogliamento di

vol. VI Pag.987 - Da GORGOGLIATO a GORGONE (2 risultati)

) che rimane strozzato in gola. de marchi, i-254: -vengono -mormorò con una

sotto i roveti che coprivano il vallone. de roberto, 177: dalle mense levavasi

vol. VI Pag.988 - Da GORGONEGGIANTE a GORILLA (1 risultato)

n-iii-1106: mi pare che, parlando de le cose artificiose, mi vengano incontro

vol. VI Pag.989 - Da GORNA a GOTA (4 risultati)

di aspetto truce, animalesco. de marchi, i-219: forse era invecchiato di

producono lanugine, di che si fanno panni de lini. = dal lat.

termine letter.). bonvesin de la riva, v-447-120: se 'l don

gota '; cioè quando esce la colpa de la propria bocca del peccatore per la

vol. VI Pag.990 - Da GOTA a GOTICO (1 risultato)

ciuoli e la rocchezza, l'asprezza de le fauci. = deriv. da

vol. VI Pag.991 - Da GOTICUME a GOTO (5 risultati)

artistica, morale, intellettuale. de sanctis, lett. it., i-37

al gusto che si chiama gotico. de sanctis, 7-502: questo gioco di

non numerate e segn. a-iii. de marchi, iv-225: vedete inoltre che

libro... si dà notizia de le altre nazioni e popoli esterni, toccando

un velamiro, uomo molto stimato e de la persona prode. p. f.

vol. VI Pag.992 - Da GOTONE a GOTTO (8 risultati)

, 134: in questa cità è abundanzia de tute cose preciose, cioè oro,

] gran copia d'ottimi frutti e de gottoni. = deriv. da cotone

. non essendo ancora le lucide gotte de la fresca brina riseccate ne le tenere

poi, apresso le dolenti grotte / de l'ampio naso, mostra pur le fossie

trovamo certe minerie essare gotate e meste de molti colori, come so'diaspro de pantera

meste de molti colori, come so'diaspro de pantera, e nicchilo, calcidonio,

, calcidonio, sardonio e molte generazioni de marmi. intelligenza, 27: havi una

el gotto o tassa, e pieno de acqua esserele donato in mano. tansillo,

vol. VII Pag.3 - Da GRAVATAMENTE a GRAVE (2 risultati)

94: io sono... gravato de inutile famiglia. guicciardini, 13-ix-241:

vincoli da parte del testatore. de luca, 1-10-117: [de'fidecommessi]

vol. VII Pag.4 - Da GRAVE a GRAVE (6 risultati)

: i verdi campi / tritati e pesti de i destrier feroci / da l'unghie

: in quel tempo d'armenti e de lanosi / greggi io non so s'i'

nubi la grave ombra s'avvalla. de marchi, ii-389: la grande città.

più li aspetta. ariosto, 19-97: de l'aspra donzella il braccio è grave

serò contento / così del male e de le gravi pene / come seria del

. bembo, 1-271: il grave de la vita far leggero. -che occupa

vol. VII Pag.5 - Da GRAVE a GRAVE (6 risultati)

gravi, / pria che morisse, de la bella sposa / che s'aquistò con

malvagità d'aria e per la stagione de l'anno. -che è colpito

, / come ti piace, intorno de la fede. alberti, ii-207: gio-

perduto in via più grave errore. de mori, x-941: con animo invitto e

, 69: vederò in libro de confessione, circa questo gravissimo peccato.

gravissime lettere e minacciasselo... de farlo morire incarcerato. bacchetti, i-io

vol. VII Pag.6 - Da GRAVE a GRAVEMENTE (2 risultati)

e violoncello attaccarono un grave andante. de roberto, 510: il campanone

cassa, e quella / te se defenderia de follegiare. albertano volgar., ii-184:

vol. VII Pag.7 - Da GRAVENZA a GRAVEZZA (6 risultati)

sorriso de'gravemente ignoranti suoi contemporanei. de sanctis, ii-15-336: non ha dubitato

piacer manchi di gravezza e noia? de roberto, 1-371: come liberata da una

/ poggiata ad un baston per debilezza. de mori, x-941: non potendo egli

anni, determinò di mandarvi il figliuolo. de sanctis, ii- 1-155: tornò in

sono visso... senza gravezza alcuna de l'onor mio. -intensità,

fieramente la borsa dei poveri letterati. de roberto, 596: teneva lunghi discorsi

vol. VII Pag.8 - Da GRAVICEMBALO a GRAVIDARE (3 risultati)

a saper giudicare la gravezza e la differenza de li peccati. garzoni, 1-499:

piacevol suono... dolcemente cavava de la dolcezza di un gravi- cembalo.

il figlio è frutto /... de le nozze; e questo frutto /

vol. VII Pag.9 - Da GRAVIDATO a GRAVIMETRICO (3 risultati)

, usciron fuor gravidi e lenti. de roberto, 178: si levava di tavola

aere se fece gravido, nebuloso e carico de tuoni, saette e venti. tasso

d'angoscia / porto gravido il cor. de roberto, 244: ogni tanto

vol. VII Pag.10 - Da GRAVIMETRO a GRAVITÀ (6 risultati)

una parte e piccone dall'altra. de amicis, i-402: otto colossi,.

. bruno, 65: qua son de gravioli, targhe di zuccaro, mustaccioli

perché in ogni verso vi è alcuna parte de gravità quale sempre tira la detta balla

del-corpo mio et per la molta debolezza de le gambe. p. fortini,

gravità e sodezza ne'suoi ragionamenti. de sanctis, ii-15-152: senza disconoscere la

76: essendo... uomo pur de gravità..., cum

vol. VII Pag.93 - Da GUAGNASTRA a GUAIA (8 risultati)

le guagnastre, in dispreggio di dio e de gli uomini del mondo beffeggiati, gli

: debbiamo giurare a le sancte dei guagnelie de eleggiare e chiamare tre consoli, uno

di siena, 252: neuno de'sottoposti de la detta università possa né debba in

neuno modo lavorare in alcuno dì de le festi infrascritte: in dì di domenica

speize assae moderae, stem sempre contenti de vestimente utile e oneste e remote da ogni

bacchetta in mano e attendere agli studi de l'arme come de le lettere,.

e attendere agli studi de l'arme come de le lettere,... guai

: a tutti si può dire quella parola de lo ecclesiaste: « guai a te

vol. VII Pag.95 - Da GUAINA a GUAINA (2 risultati)

, disse che quelli erano le guaine de li castelli di cesare: con la qual

nascondervi i pezzi smontati del trapano. de marchi, i-142: comparve sull'uscio

vol. VII Pag.96 - Da GUAINAIO a GUAIO (2 risultati)

io caverò una volta questo coltello de i mia giusti che tengo serrati nelle mia

de'lor guai, / che 'l fren de la ragione ivi non vale, /

vol. VII Pag.97 - Da GUAIO a GUAIRE (6 risultati)

, / e questa è la cagion de nostri guai. campanella, i-

deh'inferno. iacopone, 19-18: de quel c'acquistasti volem gaudire; /

se tu vuoi perseverare in far giudicio de le mie colpe, i miei guai dureranno

fu spesso udito sovra gli alti tetti / de le sue case lamentale, e lunghe

cessi di guaiolare come un fanciullo. de meis, ii-19-106: sono come una

, sm. guaito prolungato. de marchi, ii-58: o gaudio! -

vol. VII Pag.98 - Da GUAIRE a GUALCARE (2 risultati)

uomini a le giure o vere guaide de le temine. delfico, i-258:

di montieri, v-52-174: se verun omo de la compagnia guaitasse l'un l'altro

vol. VII Pag.99 - Da GUALCATO a GUALCITO (8 risultati)

gualcherie perverranno a le mani del comune de l'arte decta. = variante

mese di gennaio, a le spese de le gualchiere. = deriv.

e'panni; cioè a ciascuna casa de le gualchiere uno. rinaldo degli albizzi,

chiostri, accompagnata / da l'uniforme suon de la gualchiera, / più santa la

. gualcheràio, gualcheraro), era quella de la fanciulla, che quattro sottil fìluza de

de la fanciulla, che quattro sottil fìluza de sm. tess. operaio addetto

nella mano contratta la terribile borsa. de roberto, 4-41: accanto alla finestra,

per molte mani, tutta gualcita. de roberto, 3-28: traeva il portafogli.

vol. VII Pag.100 - Da GUALCITURA a GUALERCIO (4 risultati)

: quelli omeni non possano portar gualdrappe de seta, e che in la gualdrappa de

de seta, e che in la gualdrappa de panno ne possano far una fassia de

de panno ne possano far una fassia de seta tanto larga quanto de tre dite

una fassia de seta tanto larga quanto de tre dite. dottori, 1-420: fu

vol. VII Pag.101 - Da GUALESIO a GUANCIA (6 risultati)

. gerg. minestra. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 344: *

. brasca, 85: lo principe de li sacerdoti,... facendoli

ferrara, 131: piango 'l color de le polite guanze, / più vivo assai

rubino, / che fu 'l primaio uncino de mia mente. leandreide, lxxviii-ii-292:

, 424: le sue polite guanze de le prime lanugine non erano offese.

per la femina. augustini, iii-196: de la tua guancia il don fugace /

vol. VII Pag.102 - Da GUANCIALAIO a GUANCIALE (4 risultati)

elmo per coprirla ho di mestiero. de sanctis, 7-255: quando ricevete un sopruso

14. dimin. guancina. de amicis, i-65: -che bel monello!

la camicia, acciò dimostrasse la pregnezia de donna agnese, n'andò subito a

e l'eburneo canal mostrava tutto / de la leggiadra e dilicata gola. parini

vol. VII Pag.103 - Da GUANCIALETTO a GUANCIATA (1 risultato)

per parecchi giorni nel 4 perfumador '. de marchi, ii-147: stese le mani

vol. VII Pag.104 - Da GUANCIONE a GUANTO (3 risultati)

poi come fenice mirar fisso nella luna de i bei vostri occhi. leti, 5-iv-638

che non ha allungati gli unghioni. de sanctis, ii-1-194: era un giovane

[registro, 1370]: uno guantiere de cambi de'avere a dì

vol. VII Pag.105 - Da GUANTO a GUANTO (6 risultati)

di porta renza tutti portavano i guanti. de sanctis, i-74: e i dragoni

ch'el piccenino e 'l grande / de tuto el suo poder te danno el

spirito santo..., / de dio messaggio e manna, / che tien

dio messaggio e manna, / che tien de speme el guanto. collenuccio, 174

farsene mallevadore, scommetterci su. de roberto, 242: cittadini! prodigioso è

, / col guanto almen se degni de acceptare. caporali, i-106: tentar mandarlo

vol. VII Pag.106 - Da GUANTONE a GUAPPO (5 risultati)

de sanctis, 7-346: cesare balbo lo vedete

nell'evitare ogni questione che potesse disgustarlo. de sanctis, lett. it.,

guantoni o manopole di panno bianco. de amicis, i-94: mani aperte e

, ed ostenta coraggio e valentia '. de marchi, i-500: due carabinieri.

che è speciale ai popolani guappi. de roberto, 4-53: -aveva giurato di

vol. VII Pag.107 - Da GUAPPONERIA a GUARDACARROZZE (6 risultati)

/ e 'l segno ancor ci resta / de la notte passata! sempronio, 18-25

la vergine gagliarda, / vero amor de la patria arma le donne. / correr

vita di s. petronio, 48: de mi ve fidasti ch'io ne fosse

. sanudo, lvi-465: le galie de sier zacaria barbaro e sier davit bembo

re, prevenendo secretamente in casa de questo suo amico la matina per tempo

matina per tempo, in una guardacamera de la casa se nascose. bandella,

vol. VII Pag.108 - Da GUARDACARTOCCI a GUARDALATI (1 risultato)

divisione, la qual è per bisogni de 'l fuoco, troverete il capifuoco, il

vol. VII Pag.109 - Da GUARDALEPRE a GUARDAPINNA (3 risultati)

albertano volgar., 1-28: i modi de la prudenza sono sei: rascioni,

. lo guardaménto è savere con cautela de i vizi contrarii. guardamèrci,

santo diavolo di palermo e al dispetto de i guardanasi, che non gli lascian

vol. VII Pag.110 - Da GUARDAPORTA a GUARDARE (7 risultati)

casotto a fare una fumatina. de roberto, 407: tutti tenevano adesso il

che sì presso ha 'l riprezzo / de la quartana, ch'ha già l'unghie

guittone, i-20-53: isbendate li occhi de la mente vostra e guardate ben,

, e guarda, / e 'l pensier de l'andar molto difalca. pulci,

tenebre costumati, non puonno el raggio de somma vertù guardare: tenebre veggiano,

assol. guittone, i-3-167: si de fatto guardiamo, filosofi amaro a tenere

guardare assai meglio dentro di te. de sanctis, 7-419: guardiamo rosmini.

vol. VII Pag.111 - Da GUARDARE a GUARDARE (1 risultato)

quale dispone. -rifl. de sanctis, leti, it., i-278

vol. VII Pag.112 - Da GUARDARE a GUARDARE (1 risultato)

la chiesa guarda, tutto / è de la gente che per dio dimanda.

vol. VII Pag.113 - Da GUARDARE a GUARDARE (10 risultati)

. marino, 6-74-81: la giovenca de l'infido amante / a guardar con cent'

quella parte, quando si dirizza al bisogno de lo ricevente. idem, par.

papa guardo / lo qual trasse fotin de la via dritta ». -ant

donna del ciel, del sole e de la luna, / pregate il vostro figlio

'l pregio / di sì gran cose e de la gloria stessa / non muove lui

frate mio, conosce e pensa guardare de tutte guardie, de quanto puoi,

e pensa guardare de tutte guardie, de quanto puoi, per te traire per grasia

: / guardati, bella, pui de ripentere. giamboni, 88: ha a

, che sia contrario a le parole de la correzione. idem, inf.,

la cagion che non ti guardi / de lo scender qua giuso in questo centro

vol. VII Pag.114 - Da GUARDARE a GUARDARE (5 risultati)

non riesca, non foss'altro sospetta. de sanctis, 7-362: guardatevi dal credere

a letto senza * o seu pucaro de agoa ', considerato per il sigillo

da me, ch'io ti disfido de la persona ». boccaccio, ii-248:

genio da i folli inganni / te de lo spirto guardi e del core. manzoni

il pastor tra noi / felice tanto e de le stelle amico. marino, vii-148

vol. VII Pag.115 - Da GUARDARENE a GUARDAROBA (3 risultati)

in modo svagato e ozioso. de roberto, 369: nonostante la sua abituale

ira o rancore nei suoi confronti. de roberto, 474: bada che non ti

di magazzini e armerie. de amicis, i-125: aveva a sua disposizione

vol. VII Pag.116 - Da GUARDAROBA a GUARDATO (4 risultati)

sulla tenuta di tale raccolta. de sanctis, 1-xv-1-117: se l'on.

); cfr. fr. garde de seaux, garde scelles; spagn. ant

di vedere da vicino il revolver. de roberto, 362: era più tranquilla

stava in casa guardato come matto. de amicis, i-301: eran que'giorni che

vol. VII Pag.117 - Da GUARDATORE a GUARDATURA (7 risultati)

de'suoi. tasso, 6-43: de la spada tancredi e de lo scudo /

6-43: de la spada tancredi e de lo scudo / mal guardato al pagan

; protettore. monte, xlii-1-44: de la romana chiesa il suo pastore,

tutto il suo consiglio, consentio, / de lo re carlo, esser difenditore /

dà censo e fio, / e de lo 'mperiato guardatóre, / per che fue

noi siamo stati solleciti e diligenti guardatori de le cose sue. g. m.

fatti guardatori del fondo della torre del porto de santo bonifacio. b. davanzali,

vol. VII Pag.118 - Da GUARDAVIA a GUARDIA (3 risultati)

quella parte, si assalisse il campo. de roberto, 237: metteva il capo

tu, costante e sicuro fondamento / de vertù tutta e guardia, umilitate. boccaccio

fonte, guardia e nutrice della virtù. de sanctis, ii-15- 298: fu

vol. VII Pag.119 - Da GUARDIA a GUARDIA (4 risultati)

. masuccio, 358: genefra, inteso de la gelosia de colui,..

358: genefra, inteso de la gelosia de colui,... cognoscendo con

guardia presso a la mia mente / de la donzella, per cui amor sente

sforzato avea la porta, / e de la guardia buon numero ucciso.

vol. VII Pag.120 - Da GUARDIA a GUARDIA (1 risultato)

la tessera / al secco taglio dai de la guardia. -nell'ippica,

vol. VII Pag.121 - Da GUARDIA a GUARDIA (2 risultati)

1-289: orlando ferì lui sopra alla guardia de l'elmo, e apena gli

lo stocco e gli rimase apena / de l'else d'oro in man la guardia

vol. VII Pag.122 - Da GUARDIA a GUARDIA (5 risultati)

, 5-3x1: essi viddero tutti la gente de romani, la quale in corinto a

il vigile licisca a guardia / veggo de 'l claustro. -essere in guardia,

tu prenderai subito il suo posto. de marchi, ii-194: ora non c'era

spini e non in sasso e non lungo de via aggialo sementato. libro di sentenze

contro qualunque tradimento di finte ambasciate. de sanctis, 7-278: non è un oratore

vol. VII Pag.123 - Da GUARDIA a GUARDIANO (3 risultati)

leggieri l'una scambia dall'altra. de sanctis, i-224: questa maliziosa falsificazione

« molto breve » con il guardiamarina de francisci. = comp. da

essere dell'officio de'priori. de luca, 14-1-218: in questa religione non

vol. VII Pag.124 - Da GUARDIANO a GUARDIANO (10 risultati)

: però da'poeti è fatto guardiano de gli orti de le esperidi. forteguerri,

poeti è fatto guardiano de gli orti de le esperidi. forteguerri, 16-29:

confini / là dove gela il guardian de l'orse, / cangiò le gemme sue

tuoi pensieri. ariosto, 36-63: restai de la tua perdita dolente, / e

/ si ho detto en ciò fallanza vèr de quest'omo mondano. scala del paradiso

tratto poi da un'altra cura, / de le fortezze e di tutto il domino

fortezze e di tutto il domino / de l'isola guardian lascia il cugino. boterò

tasso, 7-12: ben che fossi guardian de gli orti, / vidi e conobbi

di maddaloni, v-476-124: li mastri de chesta casa, corno a guardiane delle anime

chesta casa, corno a guardiane delle anime de li fratelli e sore, degano essere

vol. VII Pag.125 - Da GUARDIANO DEL COCCODRILLO a GUARDO (1 risultato)

e sospettosa / di me ti rende e de la mia cartago / il temer di

vol. VII Pag.126 - Da GUARDOLO a GUARENTIRE (5 risultati)

eterno] goffredo che scacciar desia / de la santa città gli empi pagani,

sereno, / con guardo sì men de l'usato bieco, / che fu slegato

mai sì acuto / hai ne'difetti de gli amici il guardo, / come

, 16-9: la vaghezza del guardo e de le piume / sì mi trasse vicino

prerogative proprie di un sovrano. de satictis, 7-287: nella legge delle guarentigie

vol. VII Pag.127 - Da GUARENTITO a GUARINITE (4 risultati)

guarentire, per ferro furono morti. de cristo / oris, conc., ii-593

a vedersi né facile a sopportare. de marchi, i-323: fu da me una

. el devorano. poscia non sta guario de tempo che el festivo e periocundo aspecto

allo angelo cherubini che li donasse guarimiento de quillo male donde illu era malatu.

vol. VII Pag.128 - Da GUARIRE a GUARITO (7 risultati)

silvestro / d'entro siratti a guerir de la lebbre. boccaccio, dee.,

. garzoni, 5-66: tu vendicator de gli eccessi,... flagello de'

non sono atato, / ch'altri de me guerir non ha valore. iacopone,

guarire l'avarizia con la vanità. de sanctis, ii-15-336: i mali 'non

che dio non mi può guerire / de li lacci che [i demoni]

l'acque del deluvio so passate / de sopra a le lor mura / ed ène

(23-1): poi che guerito son de le mascelle, / io non rido

vol. VII Pag.129 - Da GUARITORE a GUARNIGIONE (5 risultati)

nuovi testi fiorentini, 223: ci de dare ib. nj di pisani in

da caligano, v-500-177: vestito era de seta / fresca e colorita; /

guardar ch'io copra sotto lempo / de mia guarnazza tuo corpo crudele. della

, 6-23: non mi pare atto degno de la guarnacca romana inanzi l'intero vostro

6. dimin. guarnachétta. de sanctis, i-74: i dragoni ci stanno

vol. VII Pag.130 - Da GUARNIMENTO a GUARNIMENTO (1 risultato)

soltanto due buchi per gli occhi. de roberto, 1-282: stava

vol. VII Pag.131 - Da GUARNIRE a GUARNITA (2 risultati)

guemito d'al- cuna cosa del fatto de la coniurazione. rinaldo degli albizzi,

di bombe, moschetti, cannoni. de roberto, 4-19: si metteva in

vol. VII Pag.132 - Da GUARNITO a GUARNITO (4 risultati)

: la sancta umiltate /... de fed'è guarnita. sojfredi del grazia

guernita delle sue circostanze, delle cagioni, de i difensivi che possano onestare quella richiesta

impossibili e inaudite ebbero una barca guarnita de quanto besognava. nardi, 336

mio destin seguendo / e lo splendor de la materna stella. campiglia, 1-142

vol. VII Pag.133 - Da GUARNITORE a GUASCONE (6 risultati)

una nave che abbiano, speroni possano essere de oro et argento. vasari, i-844:

contorno (di una pietanza). de marchi, i-734: tre oche e una

. donato, 4. del guartèro de porta san pero, 1. =

per antonomasia, clemente v (bertrand de got, già arcivescovo di bordeaux)

alto arrigo inganni, / parran faville de la sua virtute / in non curar

2-29 (i-980): queste sono parole de la lingua nostra guascona che in italiano

vol. VII Pag.134 - Da GUASCOTTO a GUASTAMESTIERI (3 risultati)

- anche al figur. cerine de la chitarra, vi-638 (8-7):

1091: la vergogna e il guastamente de l'onore è in cose palesi.

e il guastamente di questo ordine maraviglioso de l'universo. buommattei, 96: ec-

vol. VII Pag.135 - Da GUASTAMIGLIACCI a GUASTARE (4 risultati)

d'attorno per isfoggio di vanità. de marchi, ii-123: i maestri guastamestieri,

animali, ecc.). storia de troia e de roma, xxviii-413: la

.). storia de troia e de roma, xxviii-413: la...

.. grandine, la maiure parte de la terra guastoe. g. villani,

vol. VII Pag.136 - Da GUASTARE a GUASTARE (3 risultati)

): quando egli apre la bocca de la tomba, / per dir parole,

acconciare i ferramenti guasti, e far de novi per poter socorrer sempre a chi mancano

momenti supremi, contaminarono il paese. de sanctis, ii-n-159: una povera pazza,

vol. VII Pag.137 - Da GUASTARE a GUASTARE (5 risultati)

bel sito. marino, 15-86: costei de le malìe, che t'avean guasta

e rompe l'armonia delle fabbriche. de sanctis, iii-213: natura, donna e

il libro, guasta la composizione. de sanctis, 7-123: si può sbagliare un

'nse- gnasse di guastare alcuna moneta. de rosa, 565: èi pena capetale

da laudare, / in gentil donna sovra de l'onore. bambagiuoli, 27:

vol. VII Pag.138 - Da GUASTARE a GUASTARE (9 risultati)

lasciò però tanto vincere a quell'amor de la patria, che tanto oggi ne guasta

erano assediati in kars dai russi. de marchi, ii-576: non volendo guastare

. degli arienli, 422: molti de questo ridevano; e don ateon, saldo

: fuor guasti tutti gli ordini fatti de nuovo. savonarola, 9-40: essi

le gabelle fatte e ordinate per la guerra de arezzo. 13. interrompere (

romanorum, v-168-326: uno die fore de la citade se fecea sacrifìcio. a li

volea dare alla sua, guastò. de sanctis, ii-15-207: per troppo zelo

diero / per moglie in sul fiorire de gli anni miei. caro, i-216:

perché s'elli avenisse che la batallia vencesse de tristano, per poter quella malvangia guastare

vol. VII Pag.139 - Da GUASTARETTA a GUASTATO (6 risultati)

pensare e del fare con calma. de marchi, i-ioii: i commensali che

io stimo che questi fossero uomini amici de la patria, liberatori de la grecia guastata

uomini amici de la patria, liberatori de la grecia guastata da le fiere e

domenedeo che lo omo sea descazado fora de la soa citade per la ira de

de la soa citade per la ira de lo principo, e quelo ch'è descazado

che ha presa una mala piega. de sanctis, 7-495: la poesia non è

vol. VII Pag.140 - Da GUASTATORE a GUASTO (3 risultati)

gli brontolò: « cossa l'ha mai de capì lu? ». de marchi,

ha mai de capì lu? ». de marchi, ii-60: stentava a digerire

il fin dolore: questo è guastator de gli animi, i quali fa che senza

vol. VII Pag.141 - Da GUASTO a GUASTO (6 risultati)

, xxx-1-59: le guaste / foglie de l'orto suo. arici, i-158:

si cumuli del guasto / pagliaio e de lo strame. tecchi, 11-153: tutta

. ricchi, xxv-1-183: gli amici de l'aceto e del vin guasto.

arnesi de'cavalli, ma i propri vestimenti de gli uomini e gli ornamenti e l'

, lviii- 87: le raze de li cavalli... in ditto regno

non guasta, da una gran passione. de sanctis, i-48: nel vedere tanta

vol. VII Pag.142 - Da GUASTO a GUASTO (5 risultati)

le sceleragine e guasta vita d'alcun de loro, niuno sei deve a noia recare

vizii che disonorano la sua vecchiaia. de sanctis, 1-11: l'istinto dei giovani

dì guaste e corrotte / da l'ombra de la notte. forteguerri, 23-24:

gentilissima madonna,... per mostrare de essere, o pure per essere in

e geremei, v-462-5: del guasto de bologna se co- menza, / corno

vol. VII Pag.143 - Da GUASTO a GUATANTE (6 risultati)

pensiero una opportuna osservazione del profondo court de gébelin. carducci, iii-18-333: dal

, 118: fu dato el guasto de le dette gabelle al tempo del priorato de

de le dette gabelle al tempo del priorato de bindolo de munaldo. aretino, 1-42

dette gabelle al tempo del priorato de bindolo de munaldo. aretino, 1-42: intendo

1-52: era vescovo allor per avventura / de la città messer adam boschetto, /

.. voi far boni campi 20 milia de guasture tra la bataia et este

vol. VII Pag.144 - Da GUATARE a GUATARE (4 risultati)

, e 'n su la porta / de la stanza si ferma e guata pria.

quando la mattina si scoperse la fuga de francesi, ne rimasero così attoniti li capitani

due parti biecamente guatavansi e dispettose. de marchi, i-646: sotto il portichetto

/ ch'un'ora dura a l'entrar de la state. origene volgar.,

vol. VII Pag.145 - Da GUATATA a GUAITO (2 risultati)

per guattero, non conosceva ancor nessuno de la corte. aretino, 1-120:

l'orgoglio delle più grandi dame. de roberto, 109: i guatteri,

vol. VII Pag.146 - Da GUATTO a GUAZZARE (3 risultati)

la pesta udivasi / guazzar nel fango. de marchi, i-427: ragazzi, che

e le quattro tempora hanno in divozione de le divozioni, vengano a te guatton

in somma il posto per ogni verso. de sanctis, lett. it.,

vol. VII Pag.147 - Da GUAZZATA a GUAZZO (3 risultati)

panno o altra cosa attinente a l'arte de la lana ne'lavatoio o vero guazatoio

la lana ne'lavatoio o vero guazatoio de la decta arte de la lana.

lavatoio o vero guazatoio de la decta arte de la lana. = deriv. da

vol. VII Pag.148 - Da GUAZZO a GUBBIATA (6 risultati)

guazzi della bormida e del panaro. de amicis, i-87: dinanzi a noi si

'sine nomine', 22: la fogna de la strada dinanzi non sgorga e tiene

tristo volto: / e gli occhie de la gatta, c'hai sì guazze,

com'era / molle e guazzoso, de la rupe in cima / qual bagnato

. sannazaro, 9-135: al tempo de le guazzose piogge tutte le acque,

sanudo, i-563: la qual terra de spino è situata sopra un colo sassoso

vol. VII Pag.149 - Da GUBBIO a GUELFISMO (6 risultati)

citolini, 267: quelle [parti] de 'l tronco sono il collo, la

146: esso gias succede rettore col gubernaculo de la nave. baruffaldi, i-124:

di continentia, 118: constituilo gubernatóre de tutto el suo avere. scala del

degli arienti, 200: la farò de la casa libera gubematrice, e lassaròla

le quali dietro gli archi del ponte de l'emissario per lunghissimo tratto all'ingiù

tuo, ma più mio per respetto de la guelfazióne. guelfeggiare, intr

vol. VII Pag.150 - Da GUELFITUDINE a GUERIRE (2 risultati)

più con valore polemico). de sanctis, 7-316: balbo se non era

francesco di vannozzo, 21: se cervei de gatte / avesser manecato, sarie troppo

vol. VII Pag.151 - Da GUERISIMENTO a GUERRA (7 risultati)

il desinare, s'entrò a dire de la guerra civile che ai tempi degli avoli

vii-536: la guerra è il gioco de gli stati, non meno pericoloso e zaroso

carducci, 1015: tonaro i foschi dei de te patrie, / dai chiusi ostelli

si conosce che sei veramente un dio de la guerra. -diritto di guerra

venezia]... per la quantità de te navi, de te galee e

. per la quantità de te navi, de te galee e de gli altri legni

te navi, de te galee e de gli altri legni da guerra e da carico

vol. VII Pag.152 - Da GUERRA a GUERRA (2 risultati)

inclita cità li soi celesti influxi avea passato de sedizion civile e guerre intestine ed externe

esito. -anche al figur. de sanctis, 7-390: la democrazia doveva dichiararsi

vol. VII Pag.153 - Da GUERRA a GUERRA (10 risultati)

: cresce ogni or la temeraria guerra / de l'insolente orgoglio baccanale. / questa

ragionando insieme / dell'amorose guerre e de le paci, / de i dolci pianti

guerre e de le paci, / de i dolci pianti e de le false risa

paci, / de i dolci pianti e de le false risa. v. franco,

fino alle questioni tra due contadini. de roberto, 210: in casa fersa c'

giri si divide e volve: / e de la sua materia è lite e guerra

pugna, sicché la ignoranzia è cagione de la guerra e del combattimento. petrarca,

, 91-129: la guerra è termenata, de le virtù battaglia, / de la

, de le virtù battaglia, / de la mente travaglia; cosa nulla contende.

dante, purg., 15-112: de li occhi facea sempre al ciel porte

vol. VII Pag.154 - Da GUERRA a GUERRA (3 risultati)

avinta di durissima catena, / fa de le proprie infamie oscena-scena. -scendere

tutta la guerra alla mia dimanda. de sanctis, i-180: [alfieri] fece

/ l'essala- zion dell'acqua e de la terra, / che quanto posson dietro

vol. VII Pag.155 - Da GUERRA a GUERRA (6 risultati)

/ paleserò del vostro puttineccio, / de la foia che tanto v'è montata

insegna usata da clorinda in guerra. de amicis, i-53: una sciabola vera,

onde indolcirne e infemminirne la voce. de roberto, 120: che era mai,

-procurare affanno, tormento; travagliare. de sanctis, i-135: pier delle vigne al

torbide procelle, / che vengan fuor de le natie lor grotte / ad oscurar il

germe, il qual piegando / al sorvenir de gl'inimici colpi / il molle corpicciuol

vol. VII Pag.157 - Da GUERREGGIARE a GUERREGGIOSO (3 risultati)

guerreggiare, non si proponendo il fine de la pace, sarebbe simile ad un arderò

se guerreggiava tebaldo con guilielmo che filiolo de amerigo de werbona era. g.

tebaldo con guilielmo che filiolo de amerigo de werbona era. g. villani, 6-33

vol. VII Pag.158 - Da GUERRESCAMENTE a GUERRIERO (7 risultati)

scorta. n. villani, 4-4: de la vita guerresca i gran disagi /

/ ché mi faccia dimossa, / se de li mie'vi faccio guerrianza.

te parò belle / fatto ho orden de sorelle, da le qual si guerreiato

altri, aveva varcata la puerizia. de sanctis, i-208: è un libro di

primo feritor, cuorre nel campo / de li inimici circando il primero. boiardo

avinta di durissima catena, / fa de le proprie infamie oscena scena.

[è]... una de gli infiniti ministri e guerrieri suoi [di

vol. VII Pag.159 - Da GUERRIERO a GUERRISTA (1 risultato)

e'n lor si volge il danno / de le contese altrui. bozzati, 3-205

vol. VII Pag.160 - Da GUERZO a GUGLIA (1 risultato)

spesso udito sovra gli alti tetti / de le sue case lamentarse e lunghe / sparger

vol. VII Pag.161 - Da GUGLIA a GUIDA (7 risultati)

la più nobile pietra del mondo. miratole de roma, xxviii-428: allato là dov'

xxviii-428: allato là dov'è la memoria de cesare, ène la gulia, dov'

la gulia, dov'è la splendevile cenere de cesare suso ne lo melo. caro

1-65: « quello [ordine] de gli eremitani... fu raccolto da

santo). cfr. fr. herbe de saint-guillaume; spagn. yerba de san

herbe de saint-guillaume; spagn. yerba de san guillermo. guglièlmo2, sm

., xxviii-309: elli da guiardóne de bene o qui o altroe. =

vol. VII Pag.162 - Da GUIDA a GUIDA (3 risultati)

pertanto un vizio, posto in voluntà de la donna, gli è il suo guida

matre sua, ch'è capo e guida de questa terra,... fazo

lo crudel pelago della vita tempestosa. de marchi, i-869: il 'globe

vol. VII Pag.164 - Da GUIDABILE a GUIDAMENTO (3 risultati)

andasse [il marinaio] a guida de la stella, / molto accatteria caro lo

. aretinp, ii-31: la discrezione de la coperta, che cela i suoi guidareschi

e rogna. caro, 12-iii-275: de gli altri guidaleschi non dico. landò

vol. VII Pag.165 - Da GUIDAMUSE a GUIDARE (8 risultati)

al porto de la beatitudine conviene andare secondo 10 guidamento

andare secondo 10 guidamento dei 7 doni de lo spirito santo. 2.

e più non soffri / che lo stagnante de le dapi odore / il cèlabro le

qual tu togliesti / forte a cantar de li uomini e d'i dèi. antonio

tansillo, 5: potea il ponente far de l'una adorno, / e de

de l'una adorno, / e de l'altra il levante, onde men bella

della cometa, che guida a betlemme? de roberto, 11: si fermarono dopo

, io vidi / a la tremola luce de la sera / scender soletta un'altra

vol. VII Pag.166 - Da GUIDARE a GUIDARE (5 risultati)

maestro torrigiano, 316: e quest'è de l'amor la propia cosa, /

'l vecchio testamento, / e 'l pastor de la chiesa che vi guida: /

lunati scudi / guidar pentesiléa tarmate schiere / de l'amazzoni sue. tasso, 3-39

molza, 1-156: lucente globo, e de la notte raro / immortai pregio,

e chiaro. morando, iii-231: de le sfere al suon con piè lucente

vol. VII Pag.167 - Da GUIDARELLO a GUIDATORE (4 risultati)

rezasco], 342: nixuno de qualunque stato... poeza impetrare guidàtico

per mano come orbo ch'io era. de marchi, ii- 534: guidato

perduto tempo / e 'l lungo vaneggiar de i molti giorni, / ov'io devea

... scese in italia. de sanctis, ii-15-45: moltitudini inferocite, guidate

vol. VII Pag.168 - Da GUIDERDONAMENTO a GUIDERDONE (8 risultati)

tien dritta da'sicuri da'l'insulto de soldati a cavallo, a quali guidatori si

1141: se'nera ed oscura figliuola de le tenebre, amica del diavolo e guidatrice

necessità, bene e valorosamente operare. de sanctis, 11-62: la volontà

: i quattro segnori che son guidatori de le dette quattro osti, cioè catuno della

iacopone, 30-58: li nostri guidator de la battaglia / sì so en trademento /

sì so en trademento / e li confalon de la sembiaglia / sì so en cademento

degli estranei e nuovi e impensati casi de la racontata novella... saranno

martire ch'altri riceva. onde appare che de la loro vanità furono degnamente guiderdonati.

vol. VII Pag.169 - Da GUIDERESCO a GUIGGIA (6 risultati)

piangendo mi propuosi di dicere alquante parole de la sua morte, in guiderdone di

nemici. del bene, 66: ei de le spoglie, che vincendo tolse /

fiorentini, 9: à pagato in quiderdone de la su'parte a aldobrandino. ricordi

dona moscadi à dati a sere talomeo de la piaza viij 1. per guidardone

roseo [tommaseo]: intanto due guidoni de i nostri vanno a soccorrere la nostra

e feccia del volgo. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 343

vol. VII Pag.170 - Da GUIGLIARDONARE a GUINZAGLIO (5 risultati)

connoscere ch'elli dee avere la cura de la citade e mantenere suo onore e suoi

donote questo nobel pannizo, / ca de coio scorfizo te pensai d'ammantare.

, xxxv-n-325: desprezzo et guiltanza / de vana prospertate. = variante da

un giunco al guindo. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 343: 'guindo'

. ibidem, 345: 'aver un poco de funa al guindo'. essere impiccato.

vol. VII Pag.171 - Da GUINZALE a GUISA (1 risultato)

e tu avessi un guinzo. nuovo modo de intendere la lingua terga, 344:

vol. VII Pag.993 - Da INFRASCRITTO a INFRAZIONE (3 risultati)

alcuno nostro presso lo ill. mo duca de baro, per mezo del quale li

.., ne è parso prendere de voi fiducia. giov. cavalcanti, 11

rono etiam a li infrascripti come qui de soto per ordine è descripto. brasca

vol. VII Pag.994 - Da INFRECCIARE a INFREDDOLIRE (3 risultati)

non senta in qualche parte il fumo de lo incenso. b. pino, 5-18

riscaldossi in tal modo per l'accendimento de l'ira, che distese le nerbora e

trattato delle mascalcie, 1-59: il male de la infreda- tura, che aviene ali

vol. VII Pag.995 - Da INFREDDOLITO a INFRENARE (8 risultati)

testa. -di animali. de amicis, ii-404: gli uccelli infreddoliti sui

, i cugini; e perciò la infregiata de sua paternità trottò via: e giunta

che lo picchiano le padroni dei signori de le case ne le quali vanno.

il tonator severo / infrenò il voi de la quadriga ardente, / e il tiranno

tentò di abbandonar gli orridi teli. de bosis, vii-1285: parte avess'io

/ la temperanza enfrenalo, ch'è de male notrito. bibbia volgar.,

che scioglie in pianto il pio duol de l'amore. -contenere in una giusta

castello inalzato a posta per infrenarli. de roberto, 179: quel bravo vecchietto era

vol. VII Pag.996 - Da INFRENATO a INFRIGIDARE (3 risultati)

che fosse enea, ne la parte de lo eneida ove questa etade si figura.

. che non è possibile contenere. de pisis, 1-423: la morìa della città

intrecciate dalla collera e dal timore. de roberto, 10-28: egli si trovò,

vol. VII Pag.997 - Da INFRIGIDATIVO a INFRONDARE (3 risultati)

, 1-33: poi lui infrinxe li pacti de la pace cum suasione de ghiberto.

li pacti de la pace cum suasione de ghiberto. sannazaro, iv-344: in roma

. aveva slombato gli infrolliti pretoriani. de pisis, 1-499: un vecchio scrivano

vol. VII Pag.998 - Da INFRONDATO a INFRUTTIFERO (3 risultati)

. - anche al figur. de amicis, xi-148: le ragazze che sono

9-35: questo [la porpora] è de pochissimo umore in certa vena bianca.

di denaro, un capitale). de luca, 1-5-1-29: oggidì niuno si presume

vol. VII Pag.999 - Da INFRUTTUOSAMENTE a INFULA (4 risultati)

iv-52: in- sino qui i principii de la tua adolescenzia hai tra semplici e

onde con ragione può esser detta vana. de luca, 1-5-3-53: col pericolo della

or che tu se'sul fiore / de bei verd'anni tuoi. c. i

plerumque lata erat, plerumque tortilis, de albo et cocco ».

vol. VII Pag.1000 - Da INFULARE a INFUNGHIRE (2 risultati)

ciola favilla o debil fiamma nel camino de l'aria s'intepidisce, infuma e

iacopone, 71-19: la lettèra è 'nfunata de fede arti- culata, / l'articuli

vol. VII Pag.1001 - Da INFUNGHITO a INFURIARE (4 risultati)

del- l'animo e della salute? de amicis, xi-275: poi vengon le

n. 21). fr. de marchi, 1-171: bisogna incavilliar gli altri

ben contento che voi tocchiate il corpo de la mia consorte, se così ricerca

: gl'uni, con l'esempio de gl'altri infuriando, altri prendono gl'archi

vol. VII Pag.1002 - Da INFURIATAMENTE a INFUSIONE (4 risultati)

se per divin furore intendessimo particolare ispirazione de la divinità, la quale immediatamente quasi

che la tua morte affretta e infuria. de libero, 1-121: qui estremo nasce

tranquillità. boiardo, 2-12-43: astolfo de ira subito s'accese, / e

. adriani, 3-4-291: quel bacco infuriator de le baccanti, / che si compiace

vol. VII Pag.1003 - Da INFUSIONE a INFUSO (8 risultati)

deliberomo di darli eri matina una infusione de reobarbero in siropo. ricettario fiorentino,

per lo glorificamento e per la infusione de la grazia, che son tre generazioni spirituali

nel medesimo libro si scrive, trattando de la infusione de la bontà divina:

libro si scrive, trattando de la infusione de la bontà divina: « e fannosi

bontadi e li doni per lo concorrimento de la cosa che riceve ». passavanti,

le metti in infussion in libre ni de olio comune per doi giorni. mattioli

che [l'alchimista] incolparà nel difetto de l'opra, sarà l'aver dato

girolamo volgar., xxi-496: io de le fave infuse pasco la mia imbecillità.

vol. VII Pag.1004 - Da INFUSO a INFUSORIO (8 risultati)

/ dai secoli infuso nei tronchi / de le selve terrestri. -con riferimento

.. iddio, ch'è dator de l'anime, co'raggi d'un solo

dante, conv., iv-xxn-4: de la divina bontade, in noi seminata

in noi seminata e infusa dal principio de la nostra generazione, nasce uno rampollo

. tasso, n-ii-310: la grandezza de l'animo... è virtù infusa

/ che li par d'esser fuor de l'acqua un pesce. sansovino,

pennello,... lasciò certi semi de gl'affetti suoi nel mio debole intelletto

pelegrin che tornar vuole, / così de l'atto suo, per li occhi infuso

vol. VII Pag.1005 - Da INFUSORIO a INGABBIARE (3 risultati)

, 2-343: fase infermentate et actractiune de nervi inpedementente l'annamenti delu cavallu,

foce / e colà t'infuturi. de sanctis, lett. it., i-223

te gli ingabbiarono come gli altri. de amicis, xi-2: per una celia

vol. VII Pag.1006 - Da INGABBIATA a INGAGGIARE (2 risultati)

che ha pagato la gabella. de luca, 1-14-4-85: che un'altra [

disputa filosofica che io aveva ingaggiata seco. de sanctis, ii-15-211: gli uomini i

vol. VII Pag.1007 - Da INGAGGIATO a INGAGLIARDIRE (1 risultato)

consentire che tu t'ingaggi soldato. de roberto, 238: s'era ingaggiato garibaldino

vol. VII Pag.1008 - Da INGAGLIARDITO a INGALLUZZARE (4 risultati)

animo et ingalliardire la s. tà de n. s. sanudo, x-166:

faville], da la tenebrosa parte de l'anima eclissate,...

niente operano, se dal veemente spirito de le parole non sono eccitate e ingagliardite.

invisibili colpi, a i colpi aggiunti / de l'agitato mare, ingagliardito, /

vol. VII Pag.1010 - Da INGANNAPASTORE a INGANNARE (6 risultati)

, 1-194: chi si crede trovarne sempre de buoni [ministri] da sostituire nel

: / s'è 'l monno de te engannato, sèquita maledezone. ca

non s'era in gannata de l'amor di lui. galileo, 4-4-257

giucate, / com'omo fae / de lo fantino, / che gioi li musa

e multi se 'nde ingagnano credende essere de li intimi, che non sono. dell'

/ come ingannò i custodi? e de la dea / con qual arti involò l'

vol. VII Pag.1011 - Da INGANNARE a INGANNARE (12 risultati)

vita ammonisce... l'iracondo de lo 'ncrudelire, il giudice de lo 'ngannare

l'iracondo de lo 'ncrudelire, il giudice de lo 'ngannare. -mentire.

ingannai, / e per ammenda poi de l'adultero, / lentamente il velen gli

per lo più rubbati, e nel maneggio de i denari ingannati. tarchetti, 6-ii-625

; / non t'inganni l'ampiezza de l'intrare! idem, purg.,

/ senza radixe, tuti quanti / fuora de la terra lassa una spanna, /

2-i-38: riputai favole inventate dalla sagacità de i più saggi, per ingannare la

saggi, per ingannare la stolta incredulità de i popoli, gli attributi ad amore

.. non inganna mai le speranze de i suoi servidori. baldi, 58:

pose il viglietto nell'ufficio d'aleria. de marchi, i-774: perdonatemi se ho

danze placide e tranquille / l'ore ingannar de le noiose notti. c. i

tempo inganna, / sul punto che de l'ombre il dì s'indonna, /

vol. VII Pag.1012 - Da INGANNATIVO a INGANNATORE (10 risultati)

. tasso, 13-i-703: che dirò de le linci? / che de'pardi dipinti

. defraudato, truffato, derubato. de mori, 132: tenendosi essere il più

su gl'ingannati sensi / desir che segga de la mente in cima!

giambullari, 411: non rimase punto ingannato de 'l suo giudizio. botta, 5-519

diceano ch'era bevitore di vino e amico de i pubblicani e un ingannatore. bibbia

coloro che ànno loro conversazione della virtù de l'anima e di la grazia di dio

a i dì nostri / vorrian dir de i paternostri; / dio sa poi

vole in erba misurare el grano. de mori, 64: chi si diletta

falsissima e dan nosissima oppinione de li malvagi e ingannati uomini che di

danno. tasso, 18-55: vuo'che de l'arme une l'alto apparato /

vol. VII Pag.1013 - Da INGANNEGGIO a INGANNEVOLMENTE (7 risultati)

. / lo nemico engannatore, avverser de lo segnore, / creato tomo, ave

mosso da invidia, ingannò èva. de roberto, 706: il sogno non

un'altra, acciò che nel numero de gli ingrati possiate darvi il vanto di

soldato italiano alla volta di roma? de marchi, iii-1-248: se l'avevano ingannata

se ne passò in casa di proserpina. de mori, 54: non credendo essere

): i fratelli, che nulla de l'ordito inganno sapevano, una notte,

stata ingannevole. -effìmero. de pisis, 3-146: spinse indietro le spalle

vol. VII Pag.1014 - Da INGANNIERO a INGANNO (4 risultati)

vannozzo, 141: madre d'enganni e de danni infiniti, / piena di sodomiti

solito inante, / a me che de l'inganno era ignorante. beccuti, i-280

alberi case colli per l'inganno consueto. de libero, 1-25: nei tuoi occhi

5-186: l'altra parte di questo inganno de le parole consiste ne l'equivocazione,

vol. VII Pag.1015 - Da INGANNÓSA a INGANZARE (5 risultati)

168: la bellezza è un inganno de gli occhi, una tortura de gli

inganno de gli occhi, una tortura de gli animi, un avoltoio de'cuori.

, il primo volo / a casa de l'astrologo, e gli chiede / se

vedo da tute ore / sto mondo pien de ingano; / muta è colei,

è senza inganno uomo celeste, colonna de le leggi sante, paragone di clemenza.

vol. VII Pag.1016 - Da INGARBARE a INGARBUGLIONE (2 risultati)

sconvolgimenti assurdi, ire e contrasti. de sanctis, ii-7-259: il tedesco..

più impenetrabile che non son l'alpi de gli arimaspi. lubrano, 1-254:

vol. VII Pag.1017 - Da INGARELLARE a INGEGNARE (3 risultati)

di que'quattr'ossucci di ballerina! de amicis, xii-206: si vede che

lor povera dote, e ingavagnano il pane de le reni rotte. = denom

non bixogna ch'io m'inzegni / de mostrarti s'io me degni /

vol. VII Pag.1018 - Da INGEGNATO a INGEGNERE (5 risultati)

saette / che m'hanno il cor de gli anni più di sette / passato senza

e ingegnavosi fare tal presa l'uno de l'altro che lo potessino gittar a terra

della varietà dell'opinione circa el modo de ordinare et ingegniare detta cittadella. panigarola

di mulini] ingegnati su le barche / de belisario di bisanzio. idem, v-2-376

38: dedalo fu ingegniero e fu de atena / ma sbandito era onde abitava

vol. VII Pag.1019 - Da INGEGNERESCO a INGEGNO (2 risultati)

più 'ngegnero / e meno chi più sente de l'alchima. anonimo fiorentino, iii-74

ardimento e podere / e cor de tutto ben mettere avante / donali

vol. VII Pag.1020 - Da INGEGNO a INGEGNO (1 risultato)

amoroso canto: / secca è la vena de l'usato ingegno, / e la

vol. VII Pag.1021 - Da INGEGNO a INGEGNO (12 risultati)

istoria a i secoli futuri, / idolo de le penne e de gl'ingegni.

, / idolo de le penne e de gl'ingegni. varano, 1-379: gl'

e'dicti rectori dare in mano del camarlengo de la decta arte ciò che a lore

muti facilmente, / contrario oggetto proprio de la fede! tasso, 1-9: vede

lochi da tener li sponduli in la età de lucio crasso oratore...,

ingegno. panigarola, 1-81: vedi ingegno de barbari sino a quel tempo non solo

fermamente, et guardati che lo ingenio de lo diabolo non ti somecta; che

ti somecta; che per lo potere de deo de lo cielo, io cofondarò lu

; che per lo potere de deo de lo cielo, io cofondarò lu diabolo

allora... venne uno tremulizo de terra, per lo ingenio de lo diabolo

tremulizo de terra, per lo ingenio de lo diabolo. boccaccio, 1-i-40:

toa possanza, / ponendo gran speranza / de su- biugarmi con toi grandi inzegni!

vol. VII Pag.1022 - Da INGEGNO a INGEGNO (6 risultati)

è uno pozo profondissimo e con ingiegno de due rote et al modo de uno

con ingiegno de due rote et al modo de uno molino con dui camelli se cava

molino con dui camelli se cava fori de l'acqua. ariosto, 18-154:

i più ciechi ingegni, / più de l'altrui che del suo mal presago,

è del tesoriero stefana di passamonte e de gli eredi suoi, ed è un de'

, / per c'altri me tenga de meglio; / ma molto m'appiccio e

vol. VII Pag.1023 - Da INGEGNONE a INGEGNOSO (6 risultati)

ingegno di tutti i paesi d'europa? de sanctis, ii-6-244: dove non puoi

) è calco dello spagn. ingenio de azùcar. ingegnóne, sm.

. ant. chiave. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 346: «

questa favola ne mostra quali sono li progenitori de l'amore, e come di loro

come di loro nacque, e qual natura de li parenti ha sortito. fascicolo di

, ded.: anche le imagini de giganti si ritranno ingegnosamente in iscurcio.

vol. VII Pag.1024 - Da INGEGNOSO a INGEGNOSO (8 risultati)

ingegnoso, / che la vita scrivea de l'anno santo! leopardi, 1014:

isola ingegnosa di murano, fabbra trasparente de i tersi cristalli. c. 1.

marte istro apparisti, / soave agitator de l'aure estive. 2. ricco

di costui non si sarebbero allungate. de sanctis, 11-136: la loro rabbia ingegnosa

dargli forza a sostenere i tormenti. de sanctis, ii-6-24: il pubblico incredulo avea

filosofo che aveva dell'artista, cesare de lollis..., si provò a

. dell'ingegnose mani degli artefici e de le fatige dell'opera. magazzini, 4

2-377: con tributario fasto, / de la bella reina, in bionde zolle,

vol. VII Pag.1025 - Da INGELAMENTO a INGELOSIRE (3 risultati)

l'aspre e mal formate palle / de l'acqua ingelidita,... /

sì come gli altri tutti eh'ingeliscono de le lor donne) per la tua

che casale dovesse andar finalmente nelle mani de gli spagnuoli. redi, 16iv- 393

vol. VII Pag.1026 - Da INGELOSITO a INGEMMARE (4 risultati)

i-652): [ii] pestifero morbo de la gelosia... del tutto

.. del tutto acceca gli occhi de l'ingelosito. d. bartoli,

nelli ingemmamenti che si fanno nei sciloppi de i liquori del zucchero. vallisneri,

/ figlia del sol m'ingemma. de pisis, 2-76: crocea la luce

vol. VII Pag.1027 - Da INGEMMATO a INGENERARE (1 risultato)

, la quale engenerasti la chiari tae de lo lume eternale! allegrati, madre,

vol. VII Pag.1028 - Da INGENERATO a INGENERAZIONE (3 risultati)

engènere, / amor descende en figura de venere. fiori di medicina, 23:

un contagio. giamboni, 10-42: de la lunga e gran cena si ingenera

diritto, che s'ingenera nel piacere de la morale dottrina. corona de'monaci

vol. VII Pag.1029 - Da INGENERE a INGENTE (3 risultati)

gli affanni / l'ingenita virtù. de sanctis, 11-90: l'anima sente un

ampia piaza imo ingentissimo foco e machina de legno se ordina et acumula. cattaneo

arienti, 1-378: pensate in la vita de costei, che in questa vita è

vol. VII Pag.1030 - Da INGENTILIMENTO a INGENUAMENTE (4 risultati)

e d'arme ingente, / sol vincitor de le feroci squadre. idem, 196

troppo di gentilezza tornerebbe in effeminatezza. de atnicis, ix- 306: ma

'fino a pigliare costumi molli. de marchi, iii-1-73: le mancie che

a ingentilir di pampini le balze. de sanctis, 11-242: per francesca è

vol. VII Pag.1031 - Da INGENUITÀ a INGENUO (4 risultati)

tutte queste male condizioni ricoprite col velo de l'ingenuità e de la libertà del

ricoprite col velo de l'ingenuità e de la libertà del dire, facendo professione di

a lui non ride / la cara de le grazie ingenuitate. 3.

che sieno parsi, hanno però dato indizio de la ingenua bontà e generosità vostra.

vol. VII Pag.1032 - Da INGERENZA a INGERIRE (3 risultati)

la penetrazione, quando compose il * de antiquissima '. -originale, autentico.

permessa che la sola giustizia pubblica. de sanctis, ii-n-222: ad essi [gesuiti

ampia e paterna l'ingerenza reale. de roberto, 286: non può tollerare la

vol. VII Pag.1033 - Da INGERITO a INGESSATURA (3 risultati)

l'odio s'ingerisce nell'iniquo concilio de gli ebrei. foscolo, xv-264: de'

ne la quale si scrivano tutti i cacciati de la compagnia. testi fiorentini, 64

degga scrivere tutti li frati e suore de l'ospitale, le quali fussero passate di

vol. VII Pag.1034 - Da INGESSIRE a INGHILESE (2 risultati)

ebbe mai, / fin a que'goffi de gli inghiesuuti; / che fate voi

l'inghiarato a un peristilio psèudo-greco-romano. de roberto, 645: la carrozza rotolava

vol. VII Pag.1035 - Da INGHINARE a INGHIOTTIRE (5 risultati)

iacopone, 3-57: or ecco pranzo ornato de delettoso pane, / nero, duro

/ ché ha il ventre assai maggior de un grande armario. ariosto, 11-37:

.. / fiume iordan se spera de 'nghiuttire, / lo popolo de cristo

se spera de 'nghiuttire, / lo popolo de cristo devorare. idem, 74-68:

-o ingiottito o sputato l'hai. de luca, 1 -proem., 51:

vol. VII Pag.1036 - Da INGHIOTTIRE a INGHIOTTITO (5 risultati)

. tasso, 12-663: il concorso de le vocali ancora suol producere asprezza o

© per morte. folengo, i-224: de l'innocente ninfa l'aurea etade,

-mandare in rovina, annientare. de sanctis, 11-15-341: i principi minori di

.. me l'han rotto. de marchi, ii-138: bisognava mordere il freno

noi, e loro inghiottiscono i cameli. de marchi, i-380: si comincia a

vol. VII Pag.1037 - Da INGHIOTTITOIO a INGHIRLANDATO (3 risultati)

di frenesia qui il coccio, inghiottonito de le sue apparenze. inghiottornire,

nel seno del prato le molte varietà de i fiori,... pensarono de

de i fiori,... pensarono de inghirlandarsene. caro, 5-101: voi

vol. VII Pag.1038 - Da INGHISTARA a INGIALLITO (1 risultato)

. frugoni, 4-96: a la guerra de buoni bocconi / s'armino i denti

vol. VII Pag.1039 - Da INGIARDINARE a INGINOCCHIARE (4 risultati)

queste cose un fascino tutto sensuale? de roberto, 1-299: si afferrava a

suo vigore / ingigantire in ogni arteria. de roberto, 4-160: in quei momenti

requian le cose, e al raggio de la luna / la tremula del mare onda

trecento volte questo verso ch'è scrito de cenabrio, ingenogiandote

vol. VII Pag.1040 - Da INGINOCCHIATA a INGIOCONDO (3 risultati)

padre suo presto tocava / con ato de alegreza, ma niente non parlava.

, / che s'inginocchia al raggio de la luna, / e per purgarsi scende

, / gli dimandai... / de l'error mio perdon, di me

vol. VII Pag.1041 - Da INGIOIARE a INGIUCCHIMENTO (3 risultati)

se io potessi così levarmi sette cinquine de gli anni che mi sfracassono la schiena de

de gli anni che mi sfracassono la schiena de la vita, sì come voi avete

vita, sì come voi avete saputo scaricarvi de le sette lettre che vi inguidarescavano il

vol. VII Pag.1042 - Da INGIUCCHIRE a INGIUNZIONE (4 risultati)

. bembo, 3-60: gli abitati tronchi de gli alberi e le rigide spelunche subitamente

mio terren più non s'ingiunca / de l'umor di quel sasso, altro pianeta

riva s'ingiunca / per uscir fuor de la cruda spelunca. sannazaro, iv-94

dal ministro che tuti fidelmente s'acuxi de i deffeti. boccaccio, dee.

vol. VII Pag.1043 - Da INGRIPPATO a INGIURIA (4 risultati)

la ingiuria che ne riceverebbe la generosità de la vostra gratitudine, direi di tener

. guidiccioni, 5-3: a i colpi de fingi urie è fatta segno. caro

lunge mi sprona / da l'inventrice de le prime olive. boccaccio, dee

. acciò che le nostra corpora sieno sicure de le iniurie. valerio massimo volgar.

vol. VII Pag.1044 - Da INGIURIANTE a INGIURIATO (4 risultati)

ingiuria de'tempi o la negligenza de gli uomini... non ci avesse

dove io son nato e offendere la virtù de la qual vivo, se, nel

en questo fatto è eniurata, / de la sua emmensetate averla sì abbreviata.

libro di commercio dei peruzzi, 434: de le sopradette quattro carte per li detti

vol. VII Pag.1045 - Da INGIURIATORE a INGIURIOSO (6 risultati)

astro). pindemonte, ii-67: de l'antico lume il volto serba,

l'ingiurie sono quelli ch'hanno le cose de le'quali sono bisognosi gl'ingiuriatori.

e'non prenda sì gran smarrimento. storia de troia e de roma, v-161-143:

sì gran smarrimento. storia de troia e de roma, v-161-143: antenor retornao in

ad priamo, e dixe corno ademannao de la soro, e de le paravole

dixe corno ademannao de la soro, e de le paravole iniuriose che odio. boccaccio

vol. VII Pag.1046 - Da INGIUSO a INGIUSTIZIA (6 risultati)

/ macchiare il nudo ingiurioso ferro / de i figli d'arno. filicaia, 2-1-31

le insidie latre / del mundo, e de fortuna iniurosa / e morte non biasmar

: ahi, piaciuto fosse al dispensatore de l'universo che la cagione de la mia

dispensatore de l'universo che la cagione de la mia scusa mai non fosse stata

tanto ingiustamente della fortuna ti duoli. de jennaro, 152: bussiride si dole

152: bussiride si dole iniustamente / de la tua man, che la cerva

vol. VII Pag.1047 - Da INGIUSTO a INGIUSTO (2 risultati)

84: era indeclinabile giudice de'giusti e de gli ingiusti. -per antonomasia. nemico

, / che ti vedesse il mar de le sirene / qual già l'inachie arene

vol. VII Pag.1048 - Da INGLANDOLIRE a INGLESIZZARE (4 risultati)

patto, la vendita sarebbe ingiusta. de luca, 1-7-2-45: questo rimedio della

. -moneta ingiusta: alterata. de luca, 1-2-146: quando poi quelli a'

secolo xviii da incisori francesi). de pisis, 1-404: sotto, in carattere

atteggiamento di simpatia per gli inglesi. de sanctis, ii-15-62: [i siciliani]

vol. VII Pag.1049 - Da INGLESUME a INGOBBITO (2 risultati)

bruno, 3-454: le parti de l'iride... vegnono inglobate

inglobate in isferico quando sono per beneficio de l'acqua agglutinate insieme. papini,

vol. VII Pag.1050 - Da INGOFFARE a INGOIARE (1 risultato)

altrui fatti, lasciano i propri. de mori, 52: uno di quelli,

vol. VII Pag.1051 - Da INGOIATO a INGOLFARE (1 risultato)

a poco a poco s'intenerisca. de sanctis, ii-13-205: la sua vita

vol. VII Pag.1052 - Da INGOLFARE a INGOLFATO (7 risultati)

, 12-i-28: ingolfatevi poi in quel mare de l'arena, ma passatelo in lettica

affogarci quel poco che ho di mio. de roberto, 1-439: per distrarsi s'

questo mare così irato e così tempestoso de le azzioni del mondo e de l'

tempestoso de le azzioni del mondo e de l'amministrazione de la republica. g.

azzioni del mondo e de l'amministrazione de la republica. g. m. cecchi

ingolfa / la baltica amfitrite, una de l'altre / più grande e altera mi

dunque dalle rime ingolfato nella prosa. de roberto, 1-403: ma come, ingolfato

vol. VII Pag.1053 - Da INGOLLA a INGOMBRAMENTO (1 risultato)

immagina certamente: nominò una giunta. de pisis, 3-40: dell'ebreo polacco nevrastenico

vol. VII Pag.1054 - Da INGOMBRANTE a INGOMBRARE (5 risultati)

punte di cardi / la bocca ingombrano de la caverna. g. raimondi,

benda che gl'ingombra il ciglio, / de la gloria e d'onor calca il

il mirto ove è legato, / che de le frondi intorno il piè gli ingombra

magnifica strada e le tre piazze. de amicis, i-117: un soldato di

l'umil capanna ingombra, / per fuggir de la notte il freddo e 'l fosco

vol. VII Pag.1055 - Da INGOMBRARE a INGOMBRARE (5 risultati)

. in pre- sencia del pare e de li baroni fo ingombrado del demonio.

ridotti per ben munirla contra gli urti de gli avversari. -caricare, empire

engumbra! ariosto, 17-58: l'amor de la sua donna sì lo 'ngombra,

di modo il malinconico che la grandezza de la colera, che troppo è impaziente

quattro mi parea che ingombrassero più lo riposo de la vita. sacchetti, 67:

vol. VII Pag.1056 - Da INGOMBRASCANSIE a INGOMBRICCIO (7 risultati)

: il mare, scosso da i tuoni de l'artigliane... e ingombrato

... e ingombrato da la infinità de le barche, a pena diede luogo

, unitarie, federalistiche, ed altre. de sanctis, ii15- 246: l'italia

i corsali... a i tempi de i romani con la moltitudine de legni

tempi de i romani con la moltitudine de legni armati tutte le marine ingombrate tenevano

., 552: le femmine ingombrate de le demonia per lungo tempo esso martire

per lungo tempo esso martire le scacciò de le corpora con molto rigittamento di sangue

vol. VII Pag.1057 - Da INGOMBRIME a INGONNELLATO (2 risultati)

tenere ne la botiga e ne la corte de la decta arte alcuna soma o balla

voluminoso. - anche al figur. de marchi, i-268: sento che in me

vol. VII Pag.1058 - Da INGORARE a INGORDIGIA (9 risultati)

congiunta, e la tranghiottì ingordissimamente. de marchi, 1-88: si ricordò della

] ingordamente disiderino vedersi sovra il grado de la beltà, maraviglia non de'parerci

soverchio amore, o vero per vedersi privar de la persona che più ama, correre

diffuse. caro, 3-96: ahi de toro empia ed esecrabil fame! / e

la proclamano [la materia] come figlia de la pri quantità piuttosto che

vazione e simile a l'ingordiggia irreparabile de la vogliente cronica degli imperatori romani

di quei vini che sono fatti dall'ingordigia de gli scriversi a l'ingordigia de

de gli scriversi a l'ingordigia de i loro contentamenti. g. f.

dopo morte eterna vita / l'arte, de la

vol. VII Pag.1059 - Da INGORDINA a INGORDO (9 risultati)

di spagna, era tanto la ingordità de gli padroni della nave di caricar mercanzie

salute è rea. ariosto, 1-14: de l'acqua ingordo e frettoloso, /

ingorde che si pascono ne i corpi morti de gli uomini. tasso, aminta,

13-7: chi disse venezia essere una ingorda de danari non errò. campanella, i-53

mostra e letta, / per dubbio de gli ingordi stampatori. moneti, 154:

delle superbe, infìnte ed ingorde corti. de roberto, 6-177: che la vecchia

ha trasformati. carducci, iii-1-423: ella de l'altro braccio ingorda cinse / e

braccio ingorda cinse / e presse il collo de 'l garzon diletto: / e seno

la malizia tosca / tirata dal favor de l'aria fosca. varano, 1-190

vol. VII Pag.1060 - Da INGORDO a INGORGAMENTO (11 risultati)

e la rapina, / l'amor de l'oro ingordo / trasser fin di

3-39: non era meglio, ohimè, de l'arme scarco / goder la patria

con intento e ingordo occhio la persona de la donna, snella e ben formata

ingordo riguardò da terra / l'armi de 'l padre. cicognani, v-1-318: passavan

, ingordo et importuno, / struggitor de le genti e de le cose,

importuno, / struggitor de le genti e de le cose, / com'più vorace

cose, / com'più vorace sei de le più belle! pisani, 266:

coi piè si sforza / cavarsi fuor de la palude ingorda. f. f.

egli abbia ingordo / cadavere giacente, de l'immonda sua fame amico cibo. buonarroti

pisa. caro, 12-i-41: si meravigliava de l'ingorda pena imposta al giovine e

l'ingorda pena imposta al giovine e de la lunga prigionia del vecchio.

vol. VII Pag.1061 - Da INGORGARE a INGORGO (4 risultati)

sprizzi, e con sgorghi di sangue. de roberto, 338: il sistema glandolare

-figur. ostacolare, confondere. de marchi, iii-2-486: sapeva colla mano forte

sboccare nell'aria una gran quantità de vapori e di fiamme, a guisa che

chi fece l'uomo a la imagine de la simiglianza di lui ». siri,

vol. VII Pag.1062 - Da INGORGOGLIARE a INGOZZARE (1 risultato)

, inf., 7-129: così girammo de la lorda pozza / grand'arco,

vol. VII Pag.1063 - Da INGOZZATA a INGRADUABILE (1 risultato)

/ si stiman men del rame. de amicis, xii-456: rude giornata di lavoro

vol. VII Pag.1064 - Da INGRAFFARE a INGRANARE (3 risultati)

da la riva, 74: la povertà de l'omo me fa mente nella vita con

anni, nelle inflessibili leggi siderali. de roberto, 794: l'atroce ingranaggio

e so- frenza, -ch'è somma de li beni, / corno la speni -che

vol. VII Pag.1066 - Da INGRANDIRE a INGRANDIRE (6 risultati)

entendemento, né poterme engrandire, / de for de che dare pòime per pagamento?

né poterme engrandire, / de for de che dare pòime per pagamento? / cosa

dare pòime per pagamento? / cosa de valemento non è de tuo largire. alhertano

? / cosa de valemento non è de tuo largire. alhertano volgar.,

/ interpreta ingrandisce i sagri arcani / de gli amorosi gabinetti. foscolo, iv-372

dell'alienazione mentale, una monomania. de sanctis, iii-201: il più spesso dal

vol. VII Pag.1067 - Da INGRANDITIVO a INGRANELLATO (3 risultati)

squillace. aretino, il-no: chi dubitasse de la bontà sua, chiariscasi nel suo

grazia ch'io m'ingrandisca in dir prima de la vostra donna. -de la mia

, tenevano in timore grandissimo parigi. de luca, 1-15-3-148: è nata una

vol. VII Pag.1068 - Da INGRANIRE a INGRASSARE (2 risultati)

. tasso, 11-ii-346: le carni de gli animali selvaggi, benché sian di

giovio, i-105: e1 stendardo de la potente toscana... ingrassarà el

vol. VII Pag.1069 - Da INGRASSARE a INGRASSARE (3 risultati)

quando la stopia è arada, / de i lovini sia somenada / e falla un

chiaro davanzali, 18-11: s'io avesse de l'orso la natura, / porìa

, / ha fatto una pre- gion de la sua bocca, / e l'anime

vol. VII Pag.1070 - Da INGRASSATIVI a INGRASSO (1 risultato)

mie popolo è tanto impinguato e ingrassato de molteplici doni e grazie che io gli dò

vol. VII Pag.1071 - Da INGRASSUCCHIARE a INGRATICOLATO (2 risultati)

: chi non si compiace d'esser vestito de l'altrui penne, ingratamente riceverebbe la

l'altrui penne, ingratamente riceverebbe la lode de gli altrui scritti. =

vol. VII Pag.1072 - Da INGRATICOLATURA a INGRATO (2 risultati)

ogn'altro peccato assai più quello / de l'empia ingratitudine l'uom grava.

il trasgredirlo sarebbe ingratitudine e impietà. de luca, 1-9-1-105: quella presunta revocazione.

vol. VII Pag.1073 - Da INGRATO a INGRATO (7 risultati)

ingrato, perfido e crudele, / de la mia fede ha preso dubbio al fine

l'antico stato / da le man de l'ingrato empio signore. goldoni, x-913

guerra. benzio, xxxvi-143: tu de le noie mie pur troppo ingrata godendo

non esser, donna, ingrata / de tanto bon amare, quanto ti porto!

) ci affrettano al 'requiem 'de i cimiteri. dalla croce, iii-30:

stagni e da fiumi, riesce men falso de gli altri mari, di modo che

tanto, che temperandosi con l'acque de cavati pezzi, ne risultava un misto

vol. VII Pag.1074 - Da INGRAVARE a INGRAVARE (6 risultati)

e nuovi fior nati / a dispetto de gli orridi / giorni del verno ingrati.

: piova il padre onnipotente nel seno de le nostre anime de le sue misericordie e

onnipotente nel seno de le nostre anime de le sue misericordie e de le sue

le nostre anime de le sue misericordie e de le sue compassioni, sì che potiamo

noi, togliendoci il superbo e lo ingrato de le vanità, de le intenzioni.

superbo e lo ingrato de le vanità, de le intenzioni. 12.

vol. VII Pag.1075 - Da INGRAVESCENTE a INGRAZIARE (10 risultati)

. mario né detto da me. de sanctis, 11-362: vi sono de'concetti

cui benedizzione ingravidava di modo i semi de le sue biade, che in breve crebbe

. aretino, 10-88: l'arbitrio de la nostra umanità unisce le voglie,

birago, i-2-485: il cane prima de i quattro anni e la cagna prima de

de i quattro anni e la cagna prima de i tre, né il cane doppo

spirito sancto ingravida dello spirito maligno. de luca, 1-15-2-110: alle volte si

313: la sua mente è ingravidata de la forma de la sua bellezza.

la sua mente è ingravidata de la forma de la sua bellezza. b. corsini

, la bontà e l'onestà. de meis, ii-19-277: lia appena veduta si

te la dee ancora più ingraziare. de sanctis, ii-13-451: sei furbo. quando

vol. VII Pag.1076 - Da INGRAZIATO a INGREMIRE (1 risultato)

anche ché tu z'ài tolto lo séno de grezia. m. frescobaldi,

vol. VII Pag.1077 - Da INGREMITO a INGRESSO (4 risultati)

trissino, 2-1-177: n'avea quell'acqua de le fonti, / la qual bevemmo

ingresso, del mio progresso e forse de l'egresso di questo mondo? mazzini,

speculazione abbia avuto la medesima opinione. de luca, 1-15-1-268: inteso in tutto

forzarne l'uno e assicurarsi la condotta de i viveri. s. maffei, 5-5-242

vol. VII Pag.1079 - Da INGRONCHITO a INGROSSANTE (3 risultati)

scrivere a v. s. il catalogo de gli autori delle navigazioni e viaggi,

, snodò la lingua ingroppata nei lacci de la passione lasciandosi cader di bocca cotali

3. fitto, compatto. de notori, 182: spaventevoli dentoni, quasi

vol. VII Pag.1080 - Da INGROSSARE a INGROSSARE (8 risultati)

in là venne / uscir li orecchi de le gote scempie; / ciò che non

... per passare in terra de roma, e tanto più che li inimici

]: quello che arà xx campi de terra in una pezza, possi ingrossare quattro

in una pezza, possi ingrossare quattro de terra de suo vicino. mazzini, 51-128

pezza, possi ingrossare quattro de terra de suo vicino. mazzini, 51-128: perché

i buffoli, ha ingrossato la sottigliezza de l'aviso che io presi in privarmene

. panzini, i-43: lo stoppino de la lucernetta s'ingrossava in un putrido

potano accio che ingrossino lasciando e tronconi de rami lunghi un mezzo piede. machiavelli

vol. VII Pag.1081 - Da INGROSSARE a INGROSSARE (8 risultati)

sole è fìtto / nel segno de la luna, ch'esso [il nilo

progredire; urgere, incalzare. de sanctis, ii-15-389: i tempi ingrossavano ognora

. ariosto, 3-22: eccovi fuor de la prima spelonca, i che gente

[plinio], 9-45: la multitudine de li pesci cani principalmente molesta con grande

principalmente molesta con grande periculo quilli quali de intorno a lloro natano sott'acqua. essi

una certa nebia se ingrossar sopra le teste de tali animali simili ad pesci piacti,

per questo modo veniva ingrossando il capitale de la comune ricchezza. botta, 6-ii-590:

: chiusa / amarezza più ingrossa. de marchi, ii-678: sentì ingrossare la

vol. VII Pag.1082 - Da INGROSSATO a INGROSSO (2 risultati)

passa a stento. -ispessito. de roberto, 8-260: la lingua ingrossata e

conto all'ingrosso che tutta l'entrata de gli arciduchi ascenda intorno a

vol. VII Pag.1083 - Da INGROTTARE a INGRUGNITO (1 risultato)

- al figur.: rannicchiato. de roberto, 11: in un angolo di

vol. VII Pag.1084 - Da INGRULLIRE a INGUANGUARO (1 risultato)

stizza (il volto). de roberto, 467: tutto il giorno quella

vol. VII Pag.1085 - Da INGUANTARE a INGUINE (4 risultati)

chiose cagliaritane, 46: da la forcella de la 2. rifl. dial

; e [il salasso] de in el sinistro, spada?

si'e anguinaia. fontana de gracia, madona aprexiata, / inguènto oleninguinario

aretino, v-1-712: voi avete saputo scaricarvi de le 2. bot. ant

vol. VII Pag.1086 - Da INGUINEGIA a INGUVIATORE (9 risultati)

... in una inghistara piena de aqua, che cum certa polvere fece

, non altro che mi in cambio de io, gotto in vece di bicchieri e

metti in una ingristara grande et impila de acqua dolce de fiume et fallo bollir

una ingristara grande et impila de acqua dolce de fiume et fallo bollir. soderini,

, come se vu fussi un fancello de fraternità, o de palazzo, e

vu fussi un fancello de fraternità, o de palazzo, e ve ce 'ngulappaete,

come se vu fussi il figliuolo de genaeo. redi, 17-97: 'inguluppare',

sina al solo intromessi, se ingurgitavano, de optimo coagmento uno nel lingulato de l'

, de optimo coagmento uno nel lingulato de l'altro coniuncti. = voce