Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: de Nuova ricerca

Numero di risultati: 99923

vol. VI Pag.1 - Da FIO a FIOCAMENTE (4 risultati)

al feudatario. monte, xxxv-1-472: de la romana chiesa il suo pastore /

/ con tutto il suo consiglio consentìo / de lo re carlo esser difenditore / di

dà censo e fio, / e de lo 'mperiato guardatore. chiaro davanzali,

soma, per un grave fio / de l'uom, che senza te sarìa giocondo

vol. VI Pag.2 - Da FIOCCA a FIOCCARE (4 risultati)

... legati con una bella fiocca de porce. = forse da fiocca

su'colli ameni fiocchi, / era de la mia donna il volto tinto,

vite esuberanza a le crudeli / fantasie de la morte abbandonata? / e ad ogni

aere nostro, quando il corno / de la capra del ciel col sol si

vol. VI Pag.65 - Da FLEBOTOMIA a FLEMMA (6 risultati)

vero, andò seco da maestro antonio de simo, de flebotomia optimo maestro. m

seco da maestro antonio de simo, de flebotomia optimo maestro. m. franco,

. il flègma freddo e umido, de la quantità de l'acqua; e l'

freddo e umido, de la quantità de l'acqua; e l'umore malenconico,

umore malenconico, freddo e secco, de la quantità de la terra. gelli,

freddo e secco, de la quantità de la terra. gelli, 15-ii-406: in

vol. VI Pag.66 - Da FLEMMAGOGO a FLEO (1 risultato)

sua flemmatica dignità su qualche milione. de marchi, ii-155: una sera, coltolo

vol. VI Pag.67 - Da FLEOMIO a FLESSIBILITÀ (4 risultati)

né sapete vivere senza la flessianima melodia de la musica. mascardi, 1-171:

. et a guisa di machina inespugnabile de gli animi de gli ascoltanti vittoriosa trionfa

guisa di machina inespugnabile de gli animi de gli ascoltanti vittoriosa trionfa, quindi fu

evoluzione degli eventi e degli spiriti. de sanctis, lett. it.,

vol. VI Pag.68 - Da FLESSIBILMENTE a FLESSUOSO (2 risultati)

e quella scesa è quasi lo tenere de l'arco, nel quale poco di flessione

nello stesso tempo agili e snelle. de marchi, i-693: al sor claudio piaceva

vol. VI Pag.69 - Da FLESSURA a FLIRTARE (4 risultati)

paese di cui essa è l'idioma. de sanctis, lett. il.,

accompagnati dalli sacerdoti colla croce e comitiva de populo quasi tutto luttuoso e fletale.

ascoli, 41: poi gira il corpo de la nostra vita, / agente universal

virtù pinge sì la sua ferita / de li ferventi raggi onde si scalda / la

vol. VI Pag.71 - Da FLOGOSTOSI a FLORIBONDO (2 risultati)

: essi temevano tre tempi per cagione de i frutti; e però ordinarono ferie e

omo che gine in uno grandessimo prato de belli fruti, che gio per fare

vol. VI Pag.72 - Da FLORICOLO a FLORIDO (2 risultati)

. malvezzi, 2-341: l'azzioni de gli antichi, affine che si lodino

sua floridezza e la sua giovinezza. de roberto, 1-303: i suoi occhi erano

vol. VI Pag.73 - Da FLORIERE a FLORIVOLO (2 risultati)

il giovinetto eba- lide / fatto han de amore infausto il mondo florido.

151: il monti, un de * più floridi e ricchi e spontanei

vol. VI Pag.74 - Da FLORIZINA a FLOSCULARIDI (5 risultati)

'l tuo nome soltanto, / o regina de l'arno, o mia florivola

, il moto interrotto dell'ansima. de roberto, 1-362: si moltiplicavano in

di forza, d'energia. de marchi, i-125: eccedevo due dita la

fece giudicare meno flosci e spregevoli. de marchi, i-539: solamente una triste

una rassegnazione da non darsi ad intendere. de amicis, i-250: i cadaveri.

vol. VI Pag.75 - Da FLOSCULO a FLUENTE (8 risultati)

astutamente la frotta o conserva delle navi de mercanti di questi paesi. sassetti,

d'annunzio, 4-ii-85: il respiro caldo de 'l maestrale... si abbatte

.. si abbatte ne le vele sanguigne de le paranze, nei fiocchi gialli de

de le paranze, nei fiocchi gialli de le scialuppe flottanti. 2. figur

battello, esposto al flottar dell'onde. de amicis, i-399: un mare di

flottiglia alleggerita di passare le secche. de marchi, i-764: si vedevano scendere il

cum laudore; / di sé, piena de savore, / cielo e terra fai

alto a larghe falde, barba fluente. de marchi, i-809: vide passare sulla

vol. VI Pag.76 - Da FLUENTEMENTE a FLUIDITÀ (4 risultati)

, 495: passato era [mazzini] de i secoli / nel dì trasfigurante,

caviceo, 1-178: non senza extremo periculo de naufragio per il voracissimo e fluentissimo taiamento

fluentissimo taiamento fui condotto nel imperiale loco de pordenon. paolieri, 252: non

materie fluenti e liquidi quasi come quel de l'acqua. 8. scorrevole

vol. VI Pag.77 - Da FLUIDIZZAZIONE a FLUIDO (4 risultati)

. colonna, 2-3: delle fresche lacrime de aurora irrorati e fluidi erano [i

: questo solo [la locusta] de tutti animali, se non se coce vivo

ch'è tutt'umanità, tutt'amicizia. de marchi, 1-810: volle misurare la

... la corrente elettrica. de roberto, 618: la botte piena

vol. VI Pag.78 - Da FLUIDODINAMICA a FLUITARE (2 risultati)

a guisa di due correnti elettriche. de marchi, i-45: era il primo uomo

la poesia deve fluire dalla natura. de marchi, ii-361: si sforzava di rintracciare

vol. VI Pag.79 - Da FLUITATO a FLUORO (5 risultati)

summo del mare, o ver nel tempo de meczo dì, essendo delectato tucto el

, essendo delectato tucto el dorso qual sta de sopra, andandono quelle per la bonaccza

. umore sanguigno. castorina [in de roberto, 8-71]: per gran piòta

sacro / fluor su'luttuosi aitar spargea. de roberto, 8-71: « umore »

pure spato * vitreo 'da romè de l'isle. = voce dotta,

vol. VI Pag.80 - Da FLUOROALLUMINATO a FLUSSIONE (2 risultati)

ancor come io fosse una lamina / de oro o de argento o di metal flussibile

fosse una lamina / de oro o de argento o di metal flussibile. dalla

vol. VI Pag.81 - Da FLUSSO a FLUSSO (3 risultati)

.. alcuni vogliono che sia movimento de l'aria o flusso,...

e riflusso di gente da stordire. de marchi, ii-52: si lasciò attirare dal

ita, e mi teneva vivo. de roberto, 2-235: la terra, con

vol. VI Pag.82 - Da FLUSSO a FLUSTRO (2 risultati)

il trasse / il flusso et il valor de le sue braccia, / che si

tuo ventuno in flussi, / e vanne de l'avanzo del tuo resto. /

vol. VI Pag.83 - Da FLUTA a FLUTTUANTE (9 risultati)

/ correndo, fur subitamente a proda / de l'amica riviera. tasso, 8-3-167

sol per lavar tra quei correnti flutti / de i succidi poeti le camise. redi

drittissimo solco dividea, / l'or de le rotte fila amor cogliea, / per

.. udiva il lento / flutto de l'erbe o i gridi d'un uccello

e spessi tra 'l frascheggiamento. de libero, 1-101: così forte la nebbia

che, quinci dal crescente / flutto de le memorie assorto e quindi / fulminato

olio ardente, e i canti / de la vittoria! 7. ribollimento

: a ondate, a fiotti. de marchi, i-245: credereste? il sangue

schiuma, / che fea del sangue e de la tabe il lago, / che

vol. VI Pag.84 - Da FLUTTUANTE a FLUTTUARE (6 risultati)

inganni sulle prominenze e sui piani. de sanctis, iii-250: la loro vita

procedimento delle cose debole e fluttuante. de sanctis, ii-121: chiamo poeta colui

del mare. -figur. de marchi, 1-537: giuocò e vide fluttuare

, 1-78: la più bella città de le marine / vide fremendo fluttuar un

: fluttua nel lene solco il velo / de l'antica tin- daride, risplende /

daride, risplende / su facque il lume de l'antico mito. baldini, 5-209

vol. VI Pag.85 - Da FLUTTUAZIONE a FLUTTUOSITÀ (7 risultati)

, / ed al cucù pe 'l fluttuar de l'ore / rassettavamo il suono.

et lo sdegno. caro, 9-2-142: de l'animo del papa non si può

a cui da gran tempo siete accostumati. de roberto, 5-82: aveva trascorso quei

è continova tranquillità, pura serenità. de giuliani, xviii-3-679: ecco dove risiedono

chiliini, 1-95: è la chimera fluttuazion de amore; / onde il pittor con

. / perché tre sono li modi de amore: / principiare, e far conclusione

le parti nell'apparecchio delle armi. de sanctis, 7-388: nella storia,

vol. VI Pag.86 - Da FLUTTUOSO a FLUVIOGLACIALE (5 risultati)

la barca per entro a 'l vapor de l'occaso / discende il corso fluviale placida

sannazaro, 8-122: similmente de'fagiani, de le tur ture, de le colombe

fagiani, de le tur ture, de le colombe, de le fluviali anitre e

tur ture, de le colombe, de le fluviali anitre e degli altri ucelli

, si ridurrebbe a 148 chilometri. de marchi, ii-766: la costruzione di questa

vol. VI Pag.705 - Da GEROGLIFICO a GERONICO (5 risultati)

decifrare li ieroglifici del nostro incivilimento. de sanctis, ii-15-343: forse niuna parte di

erano le spezie..., de le lettere ieroglifiche: l'una propria,

che per essa si dimostrava la proprietà de la cosa significata... l'altra

tropica, la quale trasporta il sentimento de le figure a le cose figurate con

molta convenevolezza... la terza spezie de le lettere ieroglifiche contiene quelle figure che

vol. VI Pag.706 - Da GERONIMIANO a GERUNDIVO (4 risultati)

di g. zerbi, gerontocomia sive de senium cura, roma, 1489.

di g. zerbi, gerontocomia sive de senium cura, roma, 1489.

4 venir facendo, andar dicendo '. de sanctis, i-170: bisogna leggere la

battaglia / di sassi. fa più tosto de passivi, / che de'gerundii sai

vol. VI Pag.707 - Da GERUSALEMME a GESSO (6 risultati)

et come nunziato forse ad laumedoth rege de troia, gessio fore de troia con granne

laumedoth rege de troia, gessio fore de troia con granne multitudine de cavalieri e

, gessio fore de troia con granne multitudine de cavalieri e gioii incontra d'esso ad

d'esso ad la vattalia. miracole de roma, xxviii-436: prese [il cavaliere

-gescate fore et occidate lo essercito de lo rege, imperzò ca esso tengo

sotto forma di roccia. cenne de la chitarra, vi-n-193 (12-9):

vol. VI Pag.708 - Da GESSOSO a GESTA (3 risultati)

piagnoni appartenenti al sepolcro del duca jean de berry. pea, 5-201: il padre

. ser giovanni, ii-104: chi de lor gesta vorrà meglio sapere, cerchi

galanti o erotiche; bravate. de sanctis, i-34: le sue geste sono

vol. VI Pag.709 - Da GESTAGENO a GESTICOLARE (7 risultati)

sprezzar con la sua gesta, / e de tanti signor l'alta presenzia. corsali

3-81: entrammo, trovammo a basso de molti e diversi personaggi, diversi e molti

sua gesta, ne femo questo favore de monstrarne la porta. 4.

thierry tutti gli attributi della vita. de sanctis, lett. it., i-401

man gesteggia. pindemonte, ii-456: de le cose già dette il richiedeva:

già dette il richiedeva: / qual de la voce è il suon, come gesteggia

e vendite. -sostant. de roberto, 2-8: guardando col cannocchiale riconobbe

vol. VI Pag.710 - Da GESTICOLARE a GESTO (5 risultati)

europa, ci conserva una viva eterna immagine de i barbari, celebra ancora le sue

sempre le braccia incollate al corpo. de roberto, 2-20: molti onorevoli gestivano

daga pistoiese appesa dietro le reni. de roberto, 622: il braccio destro infranto

molte istorie, e le gestiva benissimo. de sanctis, ii-1-15: ella parlava e

passi temperati al suono del ciembalo, de pifferi e del lauto. bùgnole sale,

vol. VI Pag.711 - Da GESTO a GESÙ (4 risultati)

conquiso / e tutte l'altre gioì de lo bel viso. gherardi, iii-181:

assai devuta cosa, che non de altro che vertuosi gesti se te debbia,

, xxv-1-95: che parlar, che gesticoli de asino son questi? -gestino

odio vengono principalmente dalla concordia e discordia de i luminari e da gli ascendenti della

vol. VI Pag.712 - Da GESUANO a GESUITICO (6 risultati)

in loro vece la piega della civiltà. de sanciis, lett. it.,

, accetterà l'invito senza esitare. de sanctis, 7-477: il commissario era

son diventato in quei nove mesi. de roberto, 370: dieci anni di studio

, simulazione, mala fede. de sanctis, ii-6-27: il paese era diviso

numero de'alunni gesuitici [nel collegio de la flèche] sii grande come vostra

gesuitica sagrificava l'individuo al corpo. de sanctis, lett. it.,

vol. VI Pag.713 - Da GESUITISMO a GETTARE (8 risultati)

accademia arcadica e idealistica in letteratura. de roberto, 126: mi accusino di

gli altri uccelli 10 viva adorno / de getti, de braghette e de sonagli,

10 viva adorno / de getti, de braghette e de sonagli, /..

adorno / de getti, de braghette e de sonagli, /... /

/ più ch'a lé- vere brocche de bresagli. mattio franzesi, xxvi-3-97: or

. iacopone, 55-12: porto iette de sparvire, soneglianno nel mio gire.

del re, constretti per lo errore de la voce, uccidendo li ambasciadori, recarono

for alcuna volta il giorno, / gittando de la neve bella e bianca / a

vol. VI Pag.714 - Da GETTARE a GETTARE (10 risultati)

le selvaggie iddee / gittan gramigne e de i canestri a caso / traggon fioretti

(gettandovi alquanto il riso per alimento de pesci), portano di quell'acqua

fiume fa nel gettarsi in po. de roberto, 172: la lava..

ne la borsa e tractone uno pugno de bolognini de oro e de argento,.

borsa e tractone uno pugno de bolognini de oro e de argento,...

uno pugno de bolognini de oro e de argento,... li gettò verso

ramengo, i cui occhi gettavano faville. de roberto, 193: il monaco,

il quale incendiario è chiamato. storia de troia e de roma, xxviii-414:

incendiario è chiamato. storia de troia e de roma, xxviii-414: lo rege de

de roma, xxviii-414: lo rege de pàrtia fece desquagliare lo auro e fecelo

vol. VI Pag.715 - Da GETTARE a GETTARE (4 risultati)

, rompendole, gittassero sangue. miracolò de roma, xxviii-429: gettavano [i delfini

vedendo che piero zanca aveva uno paro de scarpe che erano tutte larghe, li

erano tutte larghe, li venne voglia de urinarli dentro... onde pisandoli e

signori dalle finestre. ariosto, 18-118: de lo scudo toccò l'orlo a pena

vol. VI Pag.716 - Da GETTARE a GETTARE (6 risultati)

non m'è punto strano l'udirlo. de amicis, i-217: irrompevano nelle case

gittossi allor che i palpitanti lari / de la patria difese, e ruppe e in

, / che quasi lo gettò fuor de lo arcione. serdonati, 9-291: gli

lunga sperienza [i demoni] / de li mali ch'han fatti e ordinati;

per la gran perdenza, / quando de paradiso fuor gittati. cavalca, ii-259

di formoso, lo fece eziandio cavare de 'l sepolcro, e publicamente tagliarli il capo

vol. VI Pag.717 - Da GETTARE a GETTARE (10 risultati)

: li gi- billini gitòr le pietre de sancto ioanni. c. bartoli, 1-75

conv., iv-xxv-12: l'ordine debito de le nostre membra rende uno piacere non

gli ha creduti incrostati d'oro. de sanctis, 7-33: quella lucerna gitta

atti della giovinezza e della virilità. de sanctis, lett. it., ii-160

nel lor ragionare, / al modo de le scimie e così stridi / gettan

strida e urli acerbi e strani. de sanctis, lett. it., ii-396

gitta il fischio che sfida lo spazio. de amicis, i-247: il pelottone levò

gittarmi oncenso d'odorifere orazioni per salute de l'anime. caro, 12-i-80: quando

lagnanza a un consigliere del viceré. de sanctis, ii-15-211: nessuno di voi non

classica. -inserire, introdurre. de sanctis, 7-481: ugo foscolo comparve e

vol. VI Pag.718 - Da GETTARE a GETTARE (8 risultati)

tutta la colpa addosso a me. de roberto, 279: giacomo si difendeva gettando

macule alcuna ombra gittano sopra la chiarezza de la bontade, sì che la fanno parere

distoglie e lo getta nell'indifferenza. de sanctis, i-95: le grazie debbono cessare

nell'accidentale di un volgare racconto. de amicis, i-588: un rovescio improvviso

mano ad admeto re de'molossi. de sanctis, ii-6-196: poiché il poeta ha

per disperati si gettano al repubblicano. de sanctis, ii-15-59: tutti gli uomini

niuna cosa con pieno giudicio di esaminazione. de sanctis, 11-3: sulla materia si

cavaliero / il verde manto serico / de la sua donna al piè, / per

vol. VI Pag.719 - Da GETTARE a GETTARE (9 risultati)

facciasi il medesimo conto sopra la massa de * non descritti,... che

arienti, 266: dilungati che furono de lì su per la salizata uno buono

su per la salizata uno buono gettare de pietra, uno de quelli capuni..

uno buono gettare de pietra, uno de quelli capuni... cantò fortemente.

sopra uno fossato ivi vicino e densissimo de ortiche e de spini, glielo gettò cum

ivi vicino e densissimo de ortiche e de spini, glielo gettò cum gran destreza

la scarseletta avea a lato e gettossela de drieto in terra, discosto da lui

, quanto più reguarda la belleza / de cristo, for de sé più fa gettare

la belleza / de cristo, for de sé più fa gettare / en cristo tutta

vol. VI Pag.720 - Da GETTARE a GETTARE (5 risultati)

e cum li piedi gettare fuori fusolo de la botte. comisso, 12-28: davo

, i-189: l'alzò a la finestra de la casa e minacciollo di gittarlo quindi

s. degli arienti, 245: fremendo de ira, se cavò la beretta de

de ira, se cavò la beretta de capo, e quella come disperato gettò

il distrug gere i fondamenti de la amicizia, che sono le virtù,

vol. VI Pag.721 - Da GETTARE a GETTARE (3 risultati)

gettar anche quello dell'obbedienza imperiale. de sanctis, i-129: quando...

misi e gittai volonteroso alla morte. de sanctis, i-35: un assassino ha pure

il danaio che cavano da gli amici de le mogli. groto, 268: fui

vol. VI Pag.722 - Da GETTATA a GETTATO (2 risultati)

e furtiva; lettura affrettata. de sanctis, ii-15-38: il lettore..

ortiche e da li spini, e pieno de paura, cominciò a gridare: «

vol. VI Pag.723 - Da GETTATO a GETTO (4 risultati)

la carta vanno tutte sul fuoco. de sanctis, 7-206: pure, se ci

: li gettò nel viso megio bichiero de vin bianco dolce..., dicendo

di beni materiali o morali). de sanctis, 11-194: il vizio ha per

senso generico: guadagno, profitto. de roberto, 492: se avvicinava le signorine

vol. VI Pag.724 - Da GETTO a GETTO (1 risultato)

appena d'un guardo di pietà. de sanctis, ii-1-185: il 'cinque maggio

vol. VI Pag.725 - Da GETTO a GETTO (1 risultato)

pietre, tra le quali la palombina è de mirabile effetto. -posa (

vol. VI Pag.726 - Da GETTO a GHEISCIA (4 risultati)

volgo e facendo gitto della prudenza e de propositi più ragionevoli? cantù, 187:

aveano fatto getto della loro onestà. de sanctis, ii-1-212: 1 giovani si

balconi e dai carri allegorici. de marchi, ii-53: le damine avvolte nei

calmo, i-19: in fra i ghebi de ste lagune... el no s'

vol. VI Pag.727 - Da GHEMME a GHERMINELLA (5 risultati)

, / tragittar, pallare coltella; / de cappe faccio ben mantella, / trabocchi

, 4-5 (ii-667): la diavolessa de la duchessa, veg- gendo le sue

lo astrinse a devere intendere il nome de la donna. buonarroti il giovane, 9-173

alle gherminelle di un brillante prestigiatore. de roberto, 73: aveva combinato «

docum. nel lat. mediev. ludus de guarminella (nel 1286) e garbinela

vol. VI Pag.728 - Da GHERMIRE a GHETTA (4 risultati)

la pecorella di cristo dalle fiere ghermita! de marchi, i-703: la morte gli

giamboni, 10-6: pigliò il gherone de le sue vestimenta, e forbimmi gli occhi

angiolieri, 141-13: asciughianci al gheron de la gonnella, / quando no'siam ben

recò, pinse e sconfisse / un gheron de la poppa e lui con esso /

vol. VI Pag.729 - Da GHETTA a GHIACCIA (5 risultati)

un giudizio contro, in una questione. de amicis, i-40: i soldati erano

i-10-94: maggiore ingiuria serea a qualunque de voi e la minore, se intendesse in

voi e la minore, se intendesse in de lo 'mperadore de roma, che se

minore, se intendesse in de lo 'mperadore de roma, che se l'emperadricie nel

ghezzo, / che venne insin dal fine de l'oriente. aretino, 1-42:

vol. VI Pag.730 - Da GHIACCIAIA a GHIACCIARE (3 risultati)

voglio, ma sempre agio ghiaccia / de non mustrarve la mia brutta faccia, /

più tenzoni, / lasso, che de gran fredo / giazzar me vedo;

fredo / giazzar me vedo; / de, aprirne alma mia! svevo, 3-690

vol. VI Pag.731 - Da GHIACCIATA a GHIACCIERE (7 risultati)

falde per più giorni e più notti. de marchi, 1-8: aveva intenzione di

di lavarsi testate coll'acqua ghiacciata. de marchi, i-48: porse una tazza d'

ed ulula / all'aperto balcon. de amicis, i-268: il ferro tagliente,

di freddo (la febbre). de marchi, ii-314: si sentiva malato.

un capo a l'altro era cappello. de sanctis, iii-34: ugolino,.

d'amore si spegnea / e l'ala de 'l disio cadea ghiacciata.

che non è fonte di ispirazione. de sanctis, iii-34: creata questa situazione,

vol. VI Pag.732 - Da GHIACCINO a GHIACCIO (6 risultati)

., 59: né quella stella che de su ne stilla / fresca rogiada a

sì forte che le nievi e'ghiacci de palpi discesero a le pianure. serdonati,

beroardi, 284: sicom omo dice / de la fenice che si rinovella / in

te moro. ariosto 1-78: chi bee de l'altra [fontana], senza

/ viver mi fan questi destrieri. de sanctis, 7-403: giunto colà, cominciò

maltrattate, / venir l'inverno. de sanctis, petr., 232: talora

vol. VI Pag.733 - Da GHIACCIO a GHIACCIOLO (4 risultati)

, rattristarlo; paralizzarne i sentimenti. de jennaro, 135: alma gentil, che

ora non penso poter seguir più oltre. de sanctis, ii-15-241: io vi domando

mi domandò se avessi nulla stampato. de roberto, 249: tutti sorrisero e il

di un animale). fausto de longiano [tommaseo]: guarderà l'arme

vol. VI Pag.734 - Da GHIACCIOLO a GHIAIA (6 risultati)

1 ghiacciuoli d'un lago innominato. de marchi, ii-1035: scendevano soffi più

essere molto freddo, intirizzito. de marchi, iv-225: cercai di riattizzare due

trasparenti. -ghiacciolino. de marchi, i-382: c'era motivo di

e neri, / od a l'ombra de l'ombre eterne ghiace / si leva

parafrasi del decalogo, v-422-112: chi de a giadi fere, a giadi perisse.

morto. n. villani, i-1-62: de le vene sue facendo guado, /

vol. VI Pag.735 - Da GHIAIAIO a GHIANDAIA (3 risultati)

omo di quel che fusse aletto inperadore de roma e rifiutasse l'enperio e domandasse

colpe / la bella età fu spenta de le giande, / ch'han sì

, 767: aveva i gioielli, aveva de le giornee, aveva ghiande e ghiandarelle

vol. VI Pag.736 - Da GHIANDAIO a GHIARABALDANA (1 risultato)

si vidde che nascevano nell'anguinaglie de gli uomini e in altri luoghi

vol. VI Pag.737 - Da GHIARETO a GHIERA (4 risultati)

di lassù nel ghiaréto del fiume. de marchi, i-44: spiccava qua un sentiero

sieme quando venne fuori il libro 4 de monarchia 'di dante alighieri,

, pregavano l'ira ghibellina ristesse. de sanctis, ii-15-412: il pensiero di

, 3-455: l'una... de le donne fiorentine che erano allora

vol. VI Pag.738 - Da GHIERA a GHIGNARE (3 risultati)

moda durante la rivoluzione francese. de sanctis, iii-147: non si mette già

già nel 1797 in un opuscolo del de lezay (che il constant confutò)

costui, secondo l'uso, / de la lingua piccante ebbe arrotato, / torse

vol. VI Pag.739 - Da GHIGNATA a GHINDARE (4 risultati)

camminata sgherra. -figur. de sanctis, i-85: il 'fischietto '

di irrisione; satira beffarda. de sanctis, lett. it., ii-433

ghigno da schiaffi: faccia strafottente. de sanctis, i-60: temete ad ogni tratto

un gesuita! è un gesuita! de amicis, i-709: c'eran delle altre

vol. VI Pag.740 - Da GHINDARESSA a GHIOTTO (1 risultato)

è 'l cor che non piangesse / de vedere pur cristo orare, / del sangue

vol. VI Pag.741 - Da GHIOTTO a GHIOTTO (1 risultato)

natura d'un ginestro. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 323: voi

vol. VI Pag.742 - Da GHIOTTONAMENTE a GHIOTTONERIA (6 risultati)

iera gran giotone, / come è uxanza de zascun ladro felone. idem, 16-6

giotonessa: / sti altri quatro è de mio marito. lippi, 11-36: a

prezioso di due versi di dante. de marchi, i-796: era una buffon-

vu'ch'i'non m'accorga / de vostre zanze e de vostri pensieri? pulci

m'accorga / de vostre zanze e de vostri pensieri? pulci, 1-37: che

amici che gli recano parecchie ghiottonerie. de marchi, ii-710: vi si rifugiava [

vol. VI Pag.743 - Da GHIOTTONESCO a GHIRETTO (6 risultati)

armi è falsa fame o vero appetito. de marchi, i-328: tratto dalla ghiottoneria

. contra il nobilomo ser troiam contarini de ser panfilo... per tanti

dato a la ghiottomia, col battere de l'ale cacciò via gli altri uccelli

uccisione, si riscontrarono con le squadre de romani. redi, 16-vii-184: non è

gli altri pesci egregi tanto / quanto de gli altri più goffi e più rozzi

burchielo, aut vero imprestarme un giozzeto de reposo in tei vostro porteghetto.

vol. VI Pag.744 - Da GHIRIBILIZZO a GHIRIBIZZO (2 risultati)

tumore di costoro tiene communità con quello de i giugali, vo'discorrere sopra questo

inganni han che mercurio, / padre de ghiribizzi. -retor. concetto.

vol. VI Pag.745 - Da GHIRIBIZZOLARE a GHIRIGORO (4 risultati)

, iv-1-123: la poesia è un ghiribizzo de la natura nelle sue allegrezze. panciatichi

burla, ghiribizzi di sogni, mascheroni de pazzi. buonarroti il giovane, 9-188

rami e di messe diversamente attorcigliate. de marchi, i-258: notai lungo il

dipinta a ghirigori giallognoli e rosa. de marchi, i-904: la portinaia inaffia

vol. VI Pag.746 - Da GHIRLANDA a GHIRLANDA (4 risultati)

voluttuosi ghirigori. -ricciolo. de marchi, i-137: i capelli, più

pagi... in capo aveano ghiande de viole, de rose, d'altri

. in capo aveano ghiande de viole, de rose, d'altri fiori. poliziano

festoni e le ghirlande di carta. de marchi, i-855: a destra e a

vol. VI Pag.747 - Da GHIRLANDAIO a GHIRO (2 risultati)

per fare figurine, fogliami e ghirlande de gli edifici. vasari, ii-567:

circondarlo. folengo, ii-64: poi de le chiare lor celesti forme / feron

vol. VI Pag.748 - Da GHIROLA a GIÀ (6 risultati)

dall'altar maggiore della cappella dei conti de l'as- suenne commentava il vangelo.

voglio levarmi all'alba dei tafani. de roberto, 334: dormiva come un ghiro

, impenetrabile (una persona). de marchi, ii-46: bella sì, ma

là propinque et aviose per quele traverse de viola in viola per fine al borghe

viola in viola per fine al borghe de sam pieri. = etimo incerto

, / sì ch'io vo già de la speranza altero. giusto de'conti,

vol. VI Pag.749 - Da GIÀ a GIÀ (5 risultati)

già lungiamente è stato ditto / che de lo ben de'pomo meglio avere / e

lo ben de'pomo meglio avere / e de lo mal non bene. giamboni,

, 686: ira non ti serbiam de le sassate / tue d'una volta:

imperatore e dello stato di firenze. de roberto, 558: col sistema di buttar

lungo disusar già non si scorda / de parti crude il più efficace aiuto; /

vol. VI Pag.750 - Da GIABÒ a GIACCHETTO (3 risultati)

se già non le scrivessi qualche cosa de la provincia. galileo, 5-122: se

regni che il circondano a'confini: de gli altri, i capitani e giacati.

vestitino nuovo, colla giacchetta attillata. de marchi, iv-230: dal vicoletto entrava

vol. VI Pag.751 - Da GIACCHETTO a GIACENTE (2 risultati)

nel corpo, l'ammalato tace. de roberto, 2-194: con voce dolce

/ roderia troppo la gentil corteccia / de la giacente canape. casti, xxiii-518

vol. VI Pag.752 - Da GIACENZA a GIACERE (3 risultati)

che i figli, i nemici. de sanctis, i-211: cominciò con lo scagliare

/ su 'l duro letto il pigro andar de tore. tasso, 8-16: vuol

4-83: dal sonno presa al fremito de tacque / su 'l verde smalto addormentossi

vol. VI Pag.753 - Da GIACERE a GIACERE (8 risultati)

conveniente a l'avaro che è stato amatore de la terra e de'beni de la

amatore de la terra e de'beni de la terra più che non se convenuto,

lo peccato suo, ragguardi la terra de la quale è stato troppo vago e pianga

e la musa de'suoi poeti. de marchi, i-7: amava la solitudine,

fluenti, / ignudo corpo in mezzo de la via. fogazzaro, 7-98: piegò

che tu vie più del proprio lume de gli occhi tuoi amasti, è or pasto

, un grillo, / che, de la fiammeggiante e bionda estate / le notturne

immenso sepolcro era la faccia / arida de la terra, ove confusa / giacea d'

vol. VI Pag.754 - Da GIACERE a GIACERE (3 risultati)

loco assai profondo / giaceva a piè de l'assalite mura / una gran massa di

/ e la fortuna e 'l fato. de sanctis, lett. it.,

1-213: giaceami stanco, e 'l fin de la mia vita / venia, né

vol. VI Pag.755 - Da GIÀ CHE a GIACIGLIO (2 risultati)

., 2-114: dentro dal ciel de la divina pace / si gira un corpo

tutte due bisogna operare 1 remi. de sanctis, lett. it., i-151

vol. VI Pag.756 - Da GIACIMENTO a GIACINTO (4 risultati)

bossi, 166: 'giacimento de * minerali'dicesi il modo in

/ coglie pomona. carducci, 67: de le aulenti fiondi / sotto l'ombra

, 3-58: dicendosi giacinti in luogo de farnesi in quel verso * care muse

. il profumo di questo fiore. de pisis, 193: il mio cuor va

vol. VI Pag.757 - Da GIACINZIE a GIACOBIANO (1 risultato)

, i-223: aggiungiamo alle dette pompe una de gli spartani assai notabile, riferita da

vol. VI Pag.758 - Da GIACOBINAMENTE a GIACULATO (1 risultato)

de'giacobini, erasi unito al re. de sanctis, ii-n-291: i giacobini,

vol. VI Pag.759 - Da GIACULATORE a GIAGUARO (3 risultati)

a la rugiada; / e il latte de la luna / fluiva su la

), nella locuz. piedra de la ijada 'pietra del fianco '(

: o cor di doglia pieno e de martiri, /... / nascosto

vol. VI Pag.761 - Da GIALLIGNO a GIALLO (2 risultati)

caporali, ii-89: coglieva anco spesso de i citroni / ed accapava quei gialli da

come se avesse mangiato dei limoni. de roberto, 246: la zitellona,

vol. VI Pag.762 - Da GIALLO a GIALLO (1 risultato)

, par., 30-124: nel giallo de la rosa sempiterna, /..

vol. VI Pag.763 - Da GIALLOGNO a GIALLUME (3 risultati)

forzatamente, nascondendo il dispetto. de amicis, i-293: non c'era remissione

astro, una sorgente luminosa). de marchi, ii-366: si trovò solo nel

la marea alta viene pe 'l giallore de 'l litorale con un acre gorgogliamento di

vol. VI Pag.764 - Da GIALLURA a GIAMBO (3 risultati)

vergogna rinvermigliasi / lodar sentirsi o giambeggiar de parte. patrizi, ii-47: con

giunge fino alla piegatura del ginocchio. de sanctis, ii11- 83: il secolo

, 3-34: aristotile proibisce a'giovani de la comedia e de'giambi essere uditori

vol. VI Pag.765 - Da GIAMBOA a GIANFRULLO (4 risultati)

careri, 1-iii-99: « los jambos de malaca », o giambi sono alberi alti

senta svegliarsi al cor dolce pietate / de le sventure mie. testi, ii-112

trar per altra via / te ostinato amator de la tua musa? foscolo, 1-191

inetta; balordo, minchione. de roberto, 183: don blasco ebbe presto

vol. VI Pag.766 - Da GIANGADA a GIANNIZZERO (5 risultati)

intrar di la piaza passomo la carierà de doi in doi come sogliono fare cum

poi se posero tutti da un capo de la piaza. bibbiena, 387: voltando

, 137: decto nicolao, garzone de mala vita, intrando la chiesia cum una

alle spalle, per ascendere alle ginette de capitani. carducci, iii-24-213: ei

videndogli a la scrapistrata fare un novo ballo de personaggio, e tale volta la donna

vol. VI Pag.767 - Da GIANO a GIAPPONESE (4 risultati)

famiglia de'calvinisti e de'giansenisti. de sanctis, iii-172: contro a questa

con uno pane al pasto e qualche poco de formagio e se bevia aqua,

del collegio di maccao il p. duarte de sande. carletti, 147: un

o vicende che accadono in giappone. de marchi, i-660: ed ebbe una visione

vol. VI Pag.768 - Da GIAPPONESERIA a GIARDINARE (5 risultati)

di ferro che sta a la bocca de la giarra. targioni tozzetti, 12-1-50

. il contenuto di questo recipiente. de roberto, 374: avevamo venduto una gran

l'una è vostra, l'altra è de la sovrana, daretela. obizzo,

187: o sono [erbe] de luoghi secchi, ma però partecipanti talor de

de luoghi secchi, ma però partecipanti talor de l'acqua, come le giare de'

vol. VI Pag.769 - Da GIARDINARE a GIARDINO (3 risultati)

mattutina giardiniera, / giardiniera e giardin de l'oriente, / aperta aveva, di

con le piattaforme a balcone. de amicis, ii-393: salì sulla giardiniera,

è un giardiniere / che il sentiero / de la vita co 'l letame / utilizza

vol. VI Pag.770 - Da GIARDINO a GIARDONE (7 risultati)

, delimitando punti di vista prospettici. de amicis, i-42: i suoi compagni gironzavano

ai bimbi condotti dalle belle ragazze. de marchi, ii-300: nelle ore disoccupate

/ dove se sta piantato l'arbore de la vita. bencivenni, 4-21: questi

giardino d'europa, ornerò l'inno. de sanctis, ii-i 1-298: altri,

il qual, come fusse l'orto de la gelosia, o il giardin de le

de la gelosia, o il giardin de le delizie, era terminato quinci e

non c'era, coltivasse il giardino de la moglie e lo inafliasse più che egli

vol. VI Pag.772 - Da GIAVERINA a GIBERNA (7 risultati)

, tondo, uno poco gibbo e de collo curto) uno fiero spadacino da

faremo una spera concava e vocaremola spera de jupiter, ella quale concavità stare ha

ella quale concavità stare ha la spera de marte: e la gibbosità de questa

spera de marte: e la gibbosità de questa spera mettaremola ella concavità de la

gibbosità de questa spera mettaremola ella concavità de la spera de saturno. leonardo, 2-505

spera mettaremola ella concavità de la spera de saturno. leonardo, 2-505: se tu

buti, 2-427: la forma de la luna era allora come quando è

vol. VI Pag.773 - Da GIBETTO a GIGANTE (4 risultati)

il moschetto... e un par de caricatori in giberna, gl'indomabili servitori

, 13-151: io fei gibetto a me de le mie case. faldella, 6-250

/ de'trovadori / ruppe i silenzi de la valle, un giorno / tutta

monte, rovesciatogli addosso da giove. de sanctis, i-137: quando la realtà

vol. VI Pag.774 - Da GIGANTEGGIANTE a GIGANTESCAMENTE (3 risultati)

rinascer grande e crescere quasi gigante. de sanctis, 7-201: il poeta trova una

giganteggia un cotal poco, paurosa. de roberto, 2-228: essi vedevano la sua

gigantei furori / rendesti grazia al regnator de l'etra. n. villani,

vol. VI Pag.775 - Da GIGANTESCO a GIGARO (2 risultati)

virtù o non credibili o inimitabili. de sanctis, lett. it.,

tua lettera. -sostant. de sanctis, 11-124: il gigantesco, quantunque

vol. VI Pag.777 - Da GIGLIO a GIGLIO (4 risultati)

faba, xxviii-16: elio die preclaro de la pasca noi veremo incoronati cum gilli

uno fa il fiore rossigno a similitudine de l'arco baleno così variato. l'

- giglio degli incas: nome volgare de \ v alstroemeria pelegrina della famiglia amarillidacee

. -giglio dorato: nome italiano de \ yhemerocallis flava della famiglia liliacee (

vol. VI Pag.778 - Da GIGLIO a GIGLIO (5 risultati)

de'lati del detto giglio sia uno scudicciuolo de l'arme del popolo di firenze.

ostro e d'alloro: / e de gli avi lo scudo ergi dipinto / d'

, / pensavali dare lu patre onore / de stu mundu traditore. iacopone, 68-9

fiorir tombe, e solo allude / de la morte i trofei l'arco d'un

cuor del corpo, non che lo sdegno de lo animo, in modo che non

vol. VI Pag.779 - Da GIGLIO a GIMNOBELIDEO (1 risultato)

. / ed a 'l nitrito de le cecropidi / cavalle 'l breve canto

vol. VI Pag.782 - Da GINEPRELLA a GINESTRA (7 risultati)

sistemi non vede che un ginepraio. de sanctis, ii-1-118: inselvato in quel ginepraio

trovarono uno praticello... dintorno de altissimi fagi, d'abeti, de gineveri

dintorno de altissimi fagi, d'abeti, de gineveri e grossissime querce vestito e adorno

in volgare, 5: la cura de esso [calculo]: granelli di iunepri

il ginepro legno che dura le centenaia de gli anni senza corrompersi, e però

sannazaro, 9-141: ne l'una de le mani avea di genebro un bastone bellissimo

xx-561: sete più bella che 'l fior de ginestra. s. bernardino da siena

vol. VI Pag.783 - Da GINESTRAGGINE a GINGILLINO (3 risultati)

suoi fiori. sbarra, iii-182: de le chiome non parlo, ella nei prati

scuola linguistica che fa capo a ferdinand de saussure e ai suoi discepoli ch.

non mi parve tempo di gingillare. de amicis, i-48: afferrò lo zaino

vol. VI Pag.784 - Da GINGILLO a GINNASIO (5 risultati)

, di nastri, o altro simile. de amicis, i-53: sciabole di legno

: buono f. arighetto magi ci de dare, in k. agosto, lb

87: quello che sentenzieranno e diranno de le detti carni e bestie, sia

di classi che compongono il ginnasio. de sanctis, ii-15-134: non lasciandoci illudere dal

secondarie col nome di « ginnasi ». de sanctis, ii-15-89: voi credete naturalmente

vol. VI Pag.785 - Da GINNASTA a GINNETTO (3 risultati)

fìsico; movimento, moto. de marchi, 1-777 'momolo basta a

con attrezzi (una palestra). de roberto, 609: la palestra ginnastica.

/ che coda e chioma avia tinto de alchena. ariosto, 25-45: la gentil

vol. VI Pag.786 - Da GINNICO a GINOCCHIO (2 risultati)

cavalli, e poi comparve una compagnia de gieneti,... vestiti a la

di- fensar il calzone dal trattato * de usuris '. chiari, 1-ii-74:

vol. VI Pag.787 - Da GINOCCHIO a GINOCCHIO (1 risultato)

petrarca, 366-63: con le ginocchia de la mente inchine / prego che sia

vol. VI Pag.788 - Da GINOCCHIONI a GINOCCHIUTO (3 risultati)

di pregare. -umiliarsi. de sanctis, ii-15-72: non cominciamo..

, / sopra la porta sta guardian de gli orti, / a cui, perché

i ginocchi di quella donnina misteriosa. de marchi, ii-528: non sapendo dove trovare

vol. VI Pag.789 - Da GINODIECIA a GIOCARE (3 risultati)

averà donna che averà nome povertade, de la quale nascierà figliuola che averà nome derisione

quando assegnò il termine a li fondamenti de la terra, io allora era appresso

[plinio], 9-32: gran varietà de la giocante natura. salvini, vii-545

vol. VI Pag.790 - Da GIOCARE a GIOCARE (6 risultati)

, 277: como 'l zitello / de l'auselletto / va dilettando / finché l'

sudice e piegate in forma di tegoli. de amicis, i-260: solevano passare una

.. i giocano a l'ombra de le gran foreste / d'amor sì punte

, e giocavano a far la merenda. de roberto, in: giocava anche lei

me giucate / com'omo fae / de lo fantino. fiore di virtù, 38

, dolce pantera, col mio cuore. de marchi, ii-942: è facile che

vol. VI Pag.791 - Da GIOCARE a GIOCARE (3 risultati)

la parola 'lettere', cambia questione. de sanctis, ii-15-216: ebbene, signori

cansa la cozzata, / e giuca de la vita e de le braccia.

, / e giuca de la vita e de le braccia. tommaseo [s.

vol. VI Pag.792 - Da GIOCARE a GIOCARE (3 risultati)

vicinato giuocano tre numeri al lotto. de roberto, 3-15: la principessa chiamava

qualcuno: rivaleggiare, gareggiare. de roberto, 83: per giocare a pari

grosse somme rispetto alla sua possibilità. de roberto, 3-22: continuava a giocar

vol. VI Pag.793 - Da GIOCARELLO a GIOCATORE (3 risultati)

4. figur. impresa rischiosa. de roberto, 183: parlava sempre di ricominciar

n-ii-474: trattenimento dico io il diletto de l'animo, del quale i giuocatori,

, ingannati, non s'accorgono del fuggir de l'ore. marino, 15-150

vol. VI Pag.794 - Da GIOCATTOLAIO a GIOCHERELLARE (2 risultati)

, per abito e facendone speculazione. de sanctis, i-361: il giocatore di borsa

antonio da ferrara, 18: innamorossi de paisi strani, / d'ogni mal'

vol. VI Pag.795 - Da GIOCHERELLATORE a GIOCO (2 risultati)

in una parola, come potevo. de sanctis, ii-94: non so qual impressione

ne'giuochi del corso e delle lotte. de amicis, i-830: un giorno,

vol. VI Pag.796 - Da GIOCO a GIOCO (4 risultati)

ne'motti, ne'tratti e ne'giuochi de gli istrioni. bizoni, 176:

giuochi di molte maniere in più luoghi de la città. tutte le battaglie di cavalieri

tanto celebrata libreria, credette la copia de libri e la spesa non esser sufficiente

pompa, si ordinare / gli antichi giuochi de i gladiatori. serdonati, 9-466:

vol. VI Pag.797 - Da GIOCO a GIOCO (9 risultati)

sovente suoli, / il giuoco « de la cieca », agevolmente / mirtillo

6-1: quando si parte il gioco de la zara, / colui che perde si

tuo fiol se fa olocasto, / de non zugar al zoco de lo zaro.

, / de non zugar al zoco de lo zaro. pulci, 27-23: non

arienti, 249: crescette in studio de gioco de gola e de cative temine.

249: crescette in studio de gioco de gola e de cative temine. berni,

in studio de gioco de gola e de cative temine. berni, 51-49 (iv-

bagasce la dovizia, / nel fumo de l'arrosto ha la magione; /

tutti in gioco, / il qual de la venerea facella / è nutrimento.

vol. VI Pag.798 - Da GIOCO a GIOCO (8 risultati)

sì ch'i'non trovo loco, / de la biltà che per dolor si chiude.

le paronomasie e i giuochi di parole. de sanctis, 1-68: lasciamo ai buffoni

li disse: « o stolto e perduto de la mente, perché hai tu cambiato

la tromba a l'aspra orrenda festa / de l'armi suona, e sveglia il

/ gradereame voi grasire; / ma de battaglia servire / non cierto senbrami gioco

, è un'avventura, un gioco / de la vita che s'apre a nuovi

l'esilio mutar le dolci soglie / de la magion de'padri suoi. -schermaglia

dove a te piace / e fuge de fortuna i varii giochi. machiavelli, 498

vol. VI Pag.799 - Da GIOCO a GIOCO (6 risultati)

coi più recenti giochi di luce rutilante. de roberto, 224: cominciavano i giuochi

risentito o il preciso dello scalpello. de sanctis, petr., 179

, i-879: ne lo stridulo gioco de le rime / or crudelmente io cerco una

idee offerte all'anima di lui. de sanctis, lett. it., ii-19

il vuoto, far salire i liquidi. de marchi, i-935: non c'è

a giuochi / giva stracciato il re de li pedanti. -a gioco: a

vol. VI Pag.800 - Da GIOCO a GIOCO (3 risultati)

/ fa buon giuoco in verità. de roberto, 148: aveva trovato, sì

degli interessi che sono in giuoco. de sanctis, 7-359: se si tratta

volerlo o in modo spregiudicato). de roberto, 417: non contento di esercitare

vol. VI Pag.801 - Da GIOCO a GIOCO (4 risultati)

miser'alma? tasso, 8-5-578: ma de gl'industri greci il folle ingegno /

gli intrighi, le macchinazioni. de sanctis, ii-15-307: con lodi e con

/ michele scotto fu, che veramente / de le magiche frode seppe 'l gioco.

ciascun passo nasce un penser novo / de la mia donna che sovente in gioco

vol. VI Pag.802 - Da GIOCOFORZA a GIOCOLATORE (2 risultati)

guittone, 227-12: non mova già de le man vostre il cardo, /

n-iii-999: ne la piacevolezza de'motti e de gli scherzi il mediocre è faceto e

vol. VI Pag.803 - Da GIOCOLATORIAMENTE a GIOCONDATO (1 risultato)

soddisfazione. quaglino, 1-80: miracolo de le fragili creature! / gioiscono e

vol. VI Pag.804 - Da GIOCONDEVOLE a GIOCONDO (4 risultati)

sia moderato, e noi riprenderemo. de roberto, 1-471: all'appres- sarsi

; esuberanza (di complessione). de marchi, i-814: quel sangue così dolce

; / amorosa, gioconda, / fior de le donne sete. inghilfredi, 377

. anonimo, i-535: la vita de sto mondo / nulla cosa mi pare,

vol. VI Pag.805 - Da GIOCONDO a GIOCONDO (5 risultati)

ricca poppa altier facea ritorno / trionfator de l'espugnato gange. testi, i-194:

il volto, affatto simile / a quel de la gioconda / ebe, che nobil

di lodole gioconde / co'i canti de la gioia e de l'amore / mi

co'i canti de la gioia e de l'amore / mi saluta fuggendo tra

parini, ii-59: i baldanzosi fianchi / de le ardite villane; / e il

vol. VI Pag.806 - Da GIOCONDOSO a GIOCOSO (4 risultati)

, iii-42: per la gran virtù de le fresche onde / l'erbe che

strane nazioni. boiardo, 1-202: de gli spettacoli e delle giocose contenzioni hanno

sarà concesso alcuno ocio, lo leggere de ditte mie novelle non te sia molesto

molesto, però che in esse troverai de multe facecie e giocose piacevolezze, che

vol. VI Pag.807 - Da GIOCUCCHIARE a GIOGIA (9 risultati)

444: quel 'nuovo e redicoluso contrasto de matrem- monio 'è il primo dei

e i grossi e buoni guadagni / de nostri armenti e bestiame giocoso.

umore di costoro tiene communità con quello de i giugali, vo'discorrere sopra questo

282: le parti dure... de 'l capo sono il craneo, le

sagitale; e poi le due ossa de la sommità, l'osso de la cicottola

ossa de la sommità, l'osso de la cicottola, fossa de le tempie

, l'osso de la cicottola, fossa de le tempie, fosso giugale, fosso

, fosso giugale, fosso cuneato, fosso de la fronte. dalla croce, 12

paghi... per ciascheduno capo de le decte bestie... per giovàtico

vol. VI Pag.808 - Da GIOGLIA a GIOGO (8 risultati)

lungo alle strade, in su gli argini de i campi. 2. figur

al giogo inchinandoti contento / l'agil opra de l'uom grave secondi. pascoli,

6-891: eravi tizio, / quei de la terra smisurato alunno, / che

mari, a servir nata, / de la stirpe d'achille il giogo e 'l

schiavo. imperiali, 4-243: te de l'età non rode il dente acuto;

ed incatena i giudizi nel mondo. de sanctis, i-200: l'italia oppressa

che una volta impose al mondo. de roberto, 2-232: al giornalismo ed

: novo camin prendeste verso i giochi / de l'alma italia. f. negri

vol. VI Pag.809 - Da GIOGO a GIOGO (3 risultati)

: quei leoni / ch'ai carro de la dea son posti al giogo. spolverini

fu che la le lievi tigri, / de le macchiate linci e de robusti /

, / de le macchiate linci e de robusti / elefanti le indocili cervici / soppose

vol. VI Pag.810 - Da GIOGOLARE a GIOIA (5 risultati)

respiro. soffici, v-1-502: rémy de gourmont fu un vero e puro sacerdote delle

gioia / per la cerula effusa chiarità de l'aprile / cantano le campane con

mira, o che sei solo. de rossi, iii-343: a franger legni,

conquiso / e tutte l'altre gioi de lo bel viso. p. zambeccari,

viso. p. zambeccari, xxxvii-65: de dui corpi ha facta una creatura.

vol. VI Pag.811 - Da GIOIA a GIOIA (5 risultati)

249: gioi siete di toscana, / de le donne reina, / compiuta e

di me giucate / com'omo fae / de lo fantino, che gioi li musa

, ch'eo / non morto son de gioia e de dolzore; / ché,

/ non morto son de gioia e de dolzore; / ché, corno per dolore

costo di gioe che mandò nel forzerino de la moglie quando la giurò. pulci

vol. VI Pag.812 - Da GIOIA a GIOIELLO (2 risultati)

posso 'n breve contare, / madonna è de le donne gioia eletta. alfani,

citolini, 390: considerando noi l'operar de l'uomo dintorno le pietre preziose,

vol. VI Pag.813 - Da GIOIOSAMENTE a GIOIOSO (6 risultati)

oggidì gioielli delle più cospicue gallerie. de sanctis, 7-471: lavori notevoli per

e si abbandona a'suoi sentimenti. de marchi, ii-938: aveva lasciata [

sempre gioiosamente fiorito co li fructi suavi de la grazia. negri, 1-177:

per le boscaglie, / fra i sorrisi de l'alte erbe e del grano:

attribuito a cino, iii-4-18: perché de lo mio amor sete gioioso, /

esser convene, - unde vaghezza / de fino amore cria. rustico, vi-1-168

vol. VI Pag.814 - Da GIOIOSO a GIOIRE (6 risultati)

1-134: certo sotto 'l cerchio de la luna / sorte gioiosa alcuna, /

nel più verde e più sereno aprile / de la felice sua gioiosa vita, /

sia gioiosa e che sia varia. de sanctis, lett. it., i-330

campagna / e ritornar nel dilettoso spazio / de la nobil città gioiosa e magna.

eo, che ciò pensava, / de voi gioir dottava. chiaro davanzati,

52: ben conosco il tenor de la mia stella; / nacqui solo

vol. VI Pag.815 - Da GIOITO a GIORGIO (3 risultati)

mattioli [dioscoride], 9: gioiscono de monti tanto l'indiano ed il soriano

per ciò intendiamo noi la ver tu de di verace pietade, che noi do verno

la tessera / al secco taglio dai de la guardia, / e al tempo incalzante

vol. VI Pag.816 - Da GIORGIONESCO a GIORNALE (1 risultato)

, / nell'immenso giornal serba descritto. de sanctis, petr., 88:

vol. VI Pag.817 - Da GIORNALESCO a GIORNALISTA (6 risultati)

e poi in senso più lato [journal de paris, del 1777).

-dimin. e spreg. giornalettucciàccio. de marchi, i-772: credi tu che tuo

sentiero in sentiero / il grido giornaliero. de roberto, 389: bisognava portare letti

f. frugoni, iv-49: del sangue de i populi e del sudore de i

sangue de i populi e del sudore de i giornalieri s'impastò la calcina per commettere

lavorano o sono diffusi). de sanctis, ii-318: non parliamo del *

vol. VI Pag.818 - Da GIORNALISTICA a GIORNATA (3 risultati)

sono assai poco ripercosse le voci. de sanctis, petr., 36: tutti

giornate 'uscite dalla fantasia di calderón de la barca o di lope de vega.

di calderón de la barca o di lope de vega. 4. il lavoro

vol. VI Pag.819 - Da GIORNATA a GIORNATA (4 risultati)

, i-82: quando elli s'apressa de la citade a una giornata, elli de'

giornata. guicciardini, 13-iv-133: antonio de leva medesimo scrive scusando le sue piccole

. sanudo, lviii-419: 'l duca de norfolch... veniva a la corte

, venni a lione in poste, e de quivi a giornate a turino, e

vol. VI Pag.820 - Da GIORNATANTE a GIORNEA (4 risultati)

per dir così, di respirare. de marchi, i-518: questa è proprio una

: insieme co 'l re vestendo ogn'un de loro la giornea usata a

: io manderei or or cento messaggi / de la nostra più nobile brigata, /

e d'ogni cosa dan sentenza. de sanctis, lett. it., ii-60

vol. VI Pag.821 - Da GIORNEA a GIORNO (4 risultati)

strada fangosa, compare fin nel giorneone de le lettre, tutto zacheroso per gli

la chiesa usa, ne la distinzione de le ore, le ore del dì temporali

marino, 1-19: in su l'entrar de la dorata soglia, / stella nunzia

si rompa il cuor tra'denti! de roberto, 184: restavano a covar le

vol. VI Pag.822 - Da GIORNO a GIORNO (4 risultati)

securo andava / per l'ale- grezza de lo giorno bello, / diventa fello —

temuto. caro, 4-951: né de la vita lungamente goda; / ma caggia

di un giovane aristocratico milanese. de sanctis, ii-9-911: questo è il concetto

adorno / pria ch'egli caggia, e de l'età ridente, / o

vol. VI Pag.823 - Da GIORNO a GIORNO (4 risultati)

, cinque canti, 5-47: contra quei de la terra il fratei messe, /

una moda, ecc.). de sanctis, 7-399: passeggiavano e discutevano la

l'altro s'inselvatichiva contro di lui. de roberto, 384: a poco

materie, o non trascurare di notarlo. de roberto, 487: comprava anche la

vol. VI Pag.824 - Da GIOSA a GIOSTRA (3 risultati)

, e vivo di te soltanto. de roberto, 269: voleva ancora bene alla

alcuna volta il giorno, / gittando de la neve bella e bianca / a

in verità è di uso comune. de roberto, 625: il palazzo francalanza,

vol. VI Pag.825 - Da GIOSTRANTE a GIOSTRARE (4 risultati)

antonio da ferrara, 9: io serò de vu'caro e devoto; / e

lo star di fuore / dai mura de colei ch'ogni ben mostra, / ch'

, / ch'è 'l sommo bene de la mente nostra, / e 'l qual

duellanti prendevano vari colori a distinguersi. de sanctis, lett. it. yi-368:

vol. VI Pag.826 - Da GIOSTRATO a GIOSTRONI (4 risultati)

, / e l'invidia abbia il premio de la giostra. groto, 7-34:

vizi e i tiranni ardito ei giostra. de sanctis, petr., 103:

avea voglia di giostrare con le lancie de la notte, si disperava. g

di eventi, di fatti. de amicis, xi-207: tale era la fortezza

vol. VI Pag.827 - Da GIOTONE a GIOVANE (3 risultati)

, 15-95: trovano in su l'entrar de la cittade / un giovene gentil,

e vecchio d'intelletto, / imagin de la gloria e del valore. parini

nel libro loro, non in quello de li amici e vicini vostri, e giovano

vol. VI Pag.828 - Da GIOVANE a GIOVANE (8 risultati)

/ sanza difetto sempre mai accesi. de sanctis, ii-15-395: ciò che possiamo

core, / tutti prestiam ricetto. de sanctis, iii-172: contro a questa

1-197: non è perciò inabile 'de ime'a testificare per il suo principale

e mozzorecchi e giovani di studio. de marchi, ii-31: capitò a beatrice di

408: perché, parlando egli qui de l'anno, lo chiami nella primavera

e pensata in questa giovane scienza. de sanctis, 7-310: la democrazia non

a loro tempi e luoghi poste insieme con de l'altre più giovani e fresche,

/ nel mondo infinito il tuo perno! de roberto, 2-24: all'opposizione c'

vol. VI Pag.829 - Da GIOVANEGGIARE a GIOVANETTO (2 risultati)

, nelle massime e ne'pensieri. de amicis, i-549: altri, che

per che fedele e lial giovenetta / de pace el don m'ha dato dentro al

vol. VI Pag.830 - Da GIOVANEVECCHIO a GIOVANOTTO (2 risultati)

giovanile, ancora amo di forza. de sanctis, petr., 172:

: la sua bella / vergine cuccia de le grazie alunna, / giovenilmente vezzeggiando,

vol. VI Pag.831 - Da GIOVANTE a GIOVATORE (7 risultati)

, spiculare e intendere ogne particu- larità de sua venuta, fanno che questi tali prima

diliberano retornarsi che fidarsi e non saper de cui; la qual cosa quanto potessi

? serafino aquilano, 137: vivere de rapina è un tal delitto / che

un ragionamento che persuadesse gli increduli. de roberto, 2-153: i dici

4: pascer la vista or de li occhi divini, / or de la

or de li occhi divini, / or de la fronte, or poi a

questi proverbi eccotene un altro in de l'eburneo petto. groto, 121:

vol. VI Pag.832 - Da GIOVE a GIOVENCO (9 risultati)

gli altri maggiore e quasi capo e principe de gli altri, e costui fosse giove

costui fosse giove, chiamato per ciò padre de gli uomini e de gli dii.

per ciò padre de gli uomini e de gli dii. carducci, iii-3-249: al

gli move / in man la lira. de marchi, i-314: dei vecchi mozziconi

giove / per l'alber giù, rompendo de la scorza, / non che d'

/ non che d'i fiori e de le foglie nove. tansillo, 12:

ei riconosca; questo caro alunno / de la tessaglia, questa bella e fiera

buon frutto, se l'ettemo giove / de la sua grazia sopra me non piove

che dice che 'l giovedì è parente de la domenica, perché anticamente sì era

vol. VI Pag.833 - Da GIOVENILE a GIOVEVOLE (3 risultati)

che la fronte / aggia indorata, e de la madre al pari / erga la

quei campi / l'itala gioventude? de roberto, 2-89: il fiore della gioventù

guarini, 116: o primavera, gioventù de tanno, / bella madre di fiori

vol. VI Pag.834 - Da GIOVEVOLEZZA a GIOVIALITÀ (5 risultati)

tutte luminose quando fussero nelle parti superiori de i lor cerchi, ma nelle parti inferiori

volta era sempre allegra e gioviale. de sanctis, lett. it., i-294

. genera amore ed ubidienza ne'cuori de suoi più tosto famigliari che servitori o sudditi

, del giovialone, del contafrottole. de amicis, i-656: veniva per la

oh questa io non so intendere. de giuliani, xviii-3-682: ed ecco come il

vol. VI Pag.835 - Da GIOVIALITO a GIOVINEZZA (6 risultati)

, che spiegherà nella varietà non confusa de suoi colori oltracelesti la diversità delle più sovrane

223: del corpo era giovencella, ma de l'animo era canuta. cieco,

conv., iv-ix-16: giovinezza è colmo de la naturale vita. fiore,

gli anni / ben ristorar i danni / de la passata lor fredda vecchiezza; /

, e di ogni sua bellezza. de cristoforis, conc., ii-744: i

il vigore della fanciullezza e giovinezza. de sanctis, ii-15-313: ritorna la giovinezza

vol. VI Pag.837 - Da GIRAFFISTA a GIRANDOLA (2 risultati)

contro le proposte di certi giramondo. de amicis, i-624: in quel momento

. del papa, 5-75: dalla varietà de i venti, ed in conseguenza dagli

vol. VI Pag.838 - Da GIRANDOLARE a GIRARE (9 risultati)

lo iniquo [l'amore] è malandrino de la ragione, scandalo de la mente

è malandrino de la ragione, scandalo de la mente e girandola de la memoria.

ragione, scandalo de la mente e girandola de la memoria. marino, ii-38:

andarsene a girandolare attorno all'osteria. de roberto, 303: una volta entrato

, andando di frasca in frasca. de amicis, i-287: i cani entravano e

miles gloriosus '. -sostant. de amicis, i-301: intorno alle caserme era

. va girandolone pe 'l mondo. de marchi, i-129: s'era smarrito

= deriv. dal nome dell'abate gérard de brogne (sec. x).

/ quanto la dolce vista e graziosa / de quei begli ochi che amor volve e

vol. VI Pag.839 - Da GIRARE a GIRARE (3 risultati)

giro / a voi, luce gentil de gli occhi miei. tasso, aminta,

, evitare (una difficoltà). de sanctis, ii-15-317: diffìcilmente va a rompersi

spedienti, pieghevole in mille guise. de marchi, ii-440: pochi uomini.

vol. VI Pag.840 - Da GIRARE a GIRARE (7 risultati)

ciascun passo nasce un pensier novo / de la mia donna, che sovente in

a vedere il sig. principe. de sanctis, petr., 15: la

dante, inf., 26-139: de la nova terra un turbo nacque /

è pur su tonde un ballo. de giuliani, xviii-3-683: il mondo non cessa

una capretta: / girasi come ruota de mulina, / e dassi della man nella

'1 fasto. trivulzio, iii-240: de la guancia sua bianca e vermiglia /

fiori, / che '1 semplice girar de le sue ciglia. delfino, 1-110:

vol. VI Pag.841 - Da GIRARE a GIRARE (7 risultati)

cattive voci contro quel pover'uomo. de sanctis, ii-15-379: per un buon mesetto

19-76: gira una piazza al sommo de la terra, / di gradi a seder

, 2-142: chi è in alto de la ruota, non dee disprezzar coloro che

non si cangia la forma mia col girar de gli anni. tasso, 8-7-362:

: avrà suo fin questa caduca mole / de l'universo, e col girar del

il girar con infallibil segno / e de l'ore e del sol mostra e divide

ma rade volte ritornato ne'governi medesimi. de sanctis, 7-357: importa vedere non

vol. VI Pag.842 - Da GIRARE a GIRARROSTO (5 risultati)

o l'insistenza su un argomento. de sanctis, 7-43: gira, gira,

ha fatto anche ora una novella. de roberto, 509: gira e rigira,

dirgli subito l'affare del pagamento. de marchi, ii-273: che ti salta

, i-9: girisi attorno la falce de l'ingiustizia; e così il colpevole come

i lombardi fanno bellissimi fogliami ritraendo foglie de elera e di vitalba con bellissimi girari.

vol. VI Pag.843 - Da GIRASOLE a GIRATO (4 risultati)

gli fa fare una girata lunga. de marchi, ii-41: fatta una mezza girata

per incasso o per procura). de luca, 1-8-137: particolarmente quando si tratta

così, la girata in cortes. de sanctis, 12-75: egli mi raccomanda il

n. 8). de luca, 1-8-137: si è proveduto con

vol. VI Pag.844 - Da GIRATO a GIRE (5 risultati)

girata di un ramo di quercia. de roberto, 25: sopra una piattaforma

d'ugo ciappetta, vedendo questa autorità de maiordomi... girata nella persona de

de maiordomi... girata nella persona de conestabili, tolser via quel magistrato a

di lassù, come un nastro serpeggiante. de marchi, ii-124: abitava tre stanzucce

lo mio nascimento era tornato lo cielo de la luce quasi a uno medesimo punto

vol. VI Pag.845 - Da GIRE a GIRE (10 risultati)

presenza / con degna reverenza. storia de troia e de roma, xxviii-410: poi

degna reverenza. storia de troia e de roma, xxviii-410: poi che gio iugurta

bontate tanto cresceo, che a tutti quelli de numidia placea molto lo fatto de iugurta

quelli de numidia placea molto lo fatto de iugurta. e molto piu famosamente retornao

omo, pensa da che simo / e de che fommo e a che gimo.

. iacopone, 55-12: porto iette de sparvire, soneglianno nel gio gire:

(una cosa inanimata). lorenzo de medici, i-209: già ne domandai gli

che per voi sento, / a par de la beltà sen vorrà gire, / mi

mant'ore, / caro amore, de te repiene gire. panziera, 1:

repiene gire. panziera, 1: sì de me te pigliasti / che viddi cristo

vol. VI Pag.846 - Da GIRECTOMIA a GIRELLARE (10 risultati)

fetta rotonda (di carne o storia de troia e de roma, xxviii-378: e

di carne o storia de troia e de roma, xxviii-378: e corno di un

. nunziato forse a laumedot, rege de troia, gessio fore busini, 1-87:

gli scrisse, dicendogli che gli mandava de troia con granne multitudine de cavalieri e gioii

gli mandava de troia con granne multitudine de cavalieri e gioii incon- una bella cuccia in

/ non pò gir per oltragio / contra de la fortuna. stesso della dama

cioè bianco e nero, storia de troia e de roma, xxviii-378: così

nero, storia de troia e de roma, xxviii-378: così tutti li come

atti, 92: dixe el marchese de giri ad oste sopra terane. e dello

girelle, che arrivino sino a 'l garletto de 'l = voce dotta, lat.

vol. VI Pag.847 - Da GIRELLATO a GIRIFALCO (3 risultati)

. gironzolare, girellare. de roberto, 478: gli altri parenti.

avrà suo fin questa caduca mole / de l'universo, e col girar del tempo

: al sommo, al colmo / de la girevol ruota / t'ha posto la

vol. VI Pag.848 - Da GIRIGOGOLO a GIRO (2 risultati)

unghiuti, che quando aggranchiano divorano. de amicis, i-660: un sedicente contrabbandiere

diviso in altrettanti giri, / quanti de l'equatore i gradi sono. moravia,

vol. VI Pag.849 - Da GIRO a GIRO (6 risultati)

ardor che da i lucenti giri / de l'anima immortale in me discese,

, 5-124: di sotto al cavo / de l'alto avello un gran lubrico serpe

idee nostre con infiniti giri di parole. de sanctis, ii-15-42: ha gittato via

si sapranno gli autori degli accrescimenti o de mutamenti. -ripetizione inconcludente.

/ altrui togli il respiro / il fulmin de la voce. crudeli, 1-9:

oriente, necessario sarebbe che le nuvole de l'aria sempre apparissero discorrere verso l'

vol. VI Pag.850 - Da GIRO a GIRO (8 risultati)

da noi discosto; / o fuor de i giri / stiasi, e rimiri,

tersicore guidava / i volubili giri. de amicis, i-542: oh, belle vite

giri / far, come suol chi de gli altrui martiri / e del suo error

bembo, 10-v-71: potreste con un giro de gli occhi vostri rassettar delle cose che

1-631: speravano per gli tortuosi giri de boschi e per le non più calcate

della valle, 15: nel giro de la tua dura fortuna / vien ogni ora

rammenta ornai, prima cagione eterna / de le cose create inanzi al giro / de'

tasso, 13-i-647: col giro ornai de le stagioni eterno / riede quella in

vol. VI Pag.851 - Da GIRO a GIRO (3 risultati)

, restare, mettersi in giro o a de sanctis, petr., 19: son

fo il giro di tutti i bastioni. de roberto, 40: faceva..

occupate da alte biblioteche di quercia. de roberto, 286: tutti restavano in

vol. VI Pag.852 - Da GIROALIANTE a GIRONE (3 risultati)

fuora foco sì grande che sino al girone de l'isola t'ha fatto sì belle

ben, girométta, ne andorno le onde de le fiamme. boterò, 6-207: questa

altro vestito possa esser quarteato né gironato de seda differente. = deriv. da

vol. VI Pag.853 - Da GIRONE a GIROTONDO (3 risultati)

« gironi »; nientedimeno son notate de occhi e de coda; dapò se figurano

; nientedimeno son notate de occhi e de coda; dapò se figurano li pedi,

pedi, spartendose la cosa in pedi de dereto. = v. girino.

vol. VI Pag.854 - Da GIROTTA a GITA (4 risultati)

è nostra gita, / l'una compita de pien deiettare, / l'altra en

partita, / tal che non seppe alcun de la sua gita. lorenzino, 78

stordita; / mae non se adcorgeva de quella gita, / net emtendeva de

de quella gita, / net emtendeva de quella vita / là ove alessiu la marita

vol. VI Pag.855 - Da GITA a GIÙ (6 risultati)

si deva pagare e soddisfare dal camarlingo de capitani di parte. instruzioni a'cancellieri

magalotti, 26-190: l'intelligenza delle teoriche de * pianeti, che tutti si muovono

procissione. bembo, 2-145: molti de gli altri poeti a molte altre voci giunsero

..., ma è nel centro de la sua mole o rotundità o gravità

stelle sovra il capo ridono / né de la vite il frutto i cuor letifica.

livello più basso della scala sociale. de sanctis, 7-282: quando fra i preti

vol. VI Pag.856 - Da GIÙ a GIUBBA (3 risultati)

immagini paradossali, esagerate, artifiziose. de roberto, 57: -perché? -proruppe don

(e anche di decadenza). de sanctis, ii-9-936: lo spettacolo d'italia

sia così debile, che ogni poco de disagiuzo mi metteria giù. -accingersi

vol. VI Pag.857 - Da GIUBBA a GIUBBETTO (2 risultati)

(come epiteto ingiurioso). de roberto, 220: don blasco sfogava a

, 13-151: io fei giubbetto a me de le mie case. boccaccio, viii-3-154

vol. VI Pag.858 - Da GIUBBONAIO a GIUBILARE (3 risultati)

isolier ferì lui sul destro braccio, / de l'armi del giubon levò uno straccio

giubbone io ho / dodici lustri. de amicis, i-542: si sono ammucchiati

, iv-164: ivi la turba / de la feroce gioventù divina / scende a pugnar

vol. VI Pag.859 - Da GIUBILARE a GIUBILEO (2 risultati)

in exitu 'cantando / 'israel de aegypto '. buzzati, 4-303:

o privato, esercitato per certo tempo. de roberto, 2-76: per fortuna,

vol. VI Pag.860 - Da GIUBILIO a GIUBILO (5 risultati)

: giubileo in lingua ebrea significa anno de remissione e liberazione. baldelli, 5-8-399

dopo desinare per certi giubilei a profitto de lo spedale maggiore, cbe il duca

: seria sacrifìcio e vero iubileo a privar de vita uno omo come tu.

dalla coincidenza con la festa dello statuto. de marchi, i-784: raccontò che in

1007: annunciàro a loro la natività de cristo e 'l luoco dove era nato

vol. VI Pag.861 - Da GIUBILOSO a GIUDAICO (4 risultati)

fresche a recarne ornai certe novelle / de gli aspettati giubili vicini. goldoni,

-soffio gagliardo (di vento). de bosis, 43: liquido come un giubilo

gloria e giubilo non ne riportasse. de sanctis, ii-1-175: sentivo un

: « brutto giuda! ». de roberto, 231: i congiurati, vistisi

vol. VI Pag.862 - Da GIUDAISMO a GIUDEO (4 risultati)

librai giudaizzanti. cesari, 3-3-316: de! quanti cristiani giudaizzanti oggidì! quanti

spera, / che l'altra faccia fa de la giudècca. buti, 1-86:

tempo tucti o per maior parte li iuderi de la magna forono abrusciati. ariosto,

xxxvii-83: amor, i'me lamento de sta dea, / che com'più l'

vol. VI Pag.863 - Da GIUDEOCRISTIANESIMO a GIUDICARE (3 risultati)

giudicaménto è quella contraversia la quale nasce de lo 'ndebolire e del confirmare la ragione

xxx-6-180: che gran difetto / è quel de l'ignoranza / in un che deve

/ in un che deve giudicar! de sanctis, i-97: il magistrato studia

vol. VI Pag.864 - Da GIUDICARE a GIUDICARE (9 risultati)

questo in se che turbato l'animo de l'uomo non àe discrezione nel cuore a

che quelle cose, per rispetto de la veritade, assai poco sapere si possano

dilettazione che 'l molto e 'l certo de le cose de le quali si giudica

'l molto e 'l certo de le cose de le quali si giudica secondo lo senso

ariosto, 13-77: perché voglio io de la credenza altrui / che la veduta

, xxviii- 221: del fatto de la vendetta e de la guerra fare grande

221: del fatto de la vendetta e de la guerra fare grande dubio vedemo,

/ non giudicate nulla inanzi al fine. de jennaro, 69: quanto con magior

/ giudicaro men bello il paradiso. de sanctis, iii-99: sognava bruti e scevoli

vol. VI Pag.865 - Da GIUDICARE a GIUDICARE (9 risultati)

la migliore parte della più vivida età. de marchi, ii-516: ella potrà mettersi

mio è di non dar mai giudicio de le cose d'altri. bruno, 66

ii-839: qual di pallade parti e de le muse / giudica e libra: qual

ammirarvi sapendo quanto siete valente poeta. de sanctis, lett. it., ii-62

senza scrupolo, conciossia che la passione de la invidia non gli torce il giudizio.

essere intelligente e denudato di prevenzioni. de sanctis, 7-495: la poesia non

sono nel spettacolo, possono meglio giudicar de li atti, che quelli personaggi che

far meglior saggio un che non è de la capella o del conserto. muratori,

, per esaminarle freddamente e giudicarne! de sanctis, i-274: per ben giudicare

vol. VI Pag.866 - Da GIUDICARIA a GIUDICATO (3 risultati)

come a noi, che dal centro de l'orizonte, voltando gli occhi da

, iii-n-16: in questa nobilissima parte de l'anima... sono certe ver-

ch'ella non è: l'una de le quali è puerizia, non dico d'

vol. VI Pag.867 - Da GIUDICATO a GIUDICATORIO (4 risultati)

cosa passata in giudicato). de luca, 1-15-1-352: se non si appellerà

le reggeva era chiamata giudice o judex de logu). malispini, 1-491:

francolino... desidera il giudicato de la vostra città. c. campana,

ch'ella non è: l'una de le quali è puerizia, non dico d'

vol. VI Pag.868 - Da GIUDICATURA a GIUDICE (4 risultati)

querelare, andò a trovare li giudici de la giustizia di lione, e propose loro

, a cui fu dato / por fren de gli empi all'ese- crande lingue /

le cause riguardanti il diritto civile. de luca, 1-15-1-50: altri sono i giudici

parte di un tribunale militare. de luca, 1-15-1-51: il giudice militare dell'

vol. VI Pag.869 - Da GIUDICE a GIUDICE (6 risultati)

. nuovi testi fiorentini, 423: de dare s. iiij, che si diedero

che si diedero al notaio dei massari de la camera del comune per la pollizza

narrò il dubio che aveva, il detto de la donna ed i segni che l'

giustizia ad ognuno secondo che merita. de luca, 1-15-1-50: et altro è il

... e li due giudici predetti de la sua corte a roma a trattar

grano che mi fecie vendere lo giudicie de la biada in san michele.

vol. VI Pag.870 - Da GIUDICE a GIUDICE (10 risultati)

rezasco], 1-16: e1 giudece de la giustizia de la citade de peroscia

: e1 giudece de la giustizia de la citade de peroscia... avere

giudece de la giustizia de la citade de peroscia... avere degga quattro buone

, 1-16: se questo è confessato dal de luca de i giudici posti nei gran

se questo è confessato dal de luca de i giudici posti nei gran tribunali, che

tribunali, che sarà poi da dire de i giudici pedanei delle terre e castella?

esaminatori, scrutatori, giodici e testimoni de la verità. compagnoni, i-io:

, la quale lettera fu giudice nella sentenza de la ultima necessitade, per la quale

/ sovra l'erbosa sponda, / fa de la sua beltà giudice tonda. muratori

re eletto tre baroni vecchi per giudici de le botte, i quali nel suo tempo

vol. VI Pag.871 - Da GIUDICESSA a GIUDIZIALE (4 risultati)

stati prodi de la persona, e in molte imprese essercitati

i quali non saprebbero comporne veruno. de sanctis, i-117: spesso, dimenticando

ed a'luoghi pii senza contraddizione. de luca, 1-15-1-329: pare..

state alcune citazioni estragiudiziali per informarli. de sanctis, ii-18-176: dopo una prigionia di

vol. VI Pag.872 - Da GIUDIZIALITÀ a GIUDIZIARIO (6 risultati)

] poi è partito ne la legge de 'l decalogo, in legge giudiciale e la

rimettermi a la semplice cognizione delle ragioni de l'avversario, senza altra tela giudiciaria

opinione che regnava intorno ad essa. de marchi, i-477: le testimonianze erano

debbe essere mai esercitato dal re. de roberto, 2-82: dell'ordinamento costituzionale

e che sono nella carriera giudiziaria. de marchi, i-889: l'anno scorso

ii-776): sapeva il gonella il nome de li pianeti e conosceva molte stelle in

vol. VI Pag.873 - Da GIUDIZIERO a GIUDIZIO (6 risultati)

ài faccie / intrare ove giustisia / de giudicio favella. bibbia volgar., ii-287

se i gran princìpi derivati altronde / fosser de l'opre giuste e de l'inique

/ fosser de l'opre giuste e de l'inique, / e non in noi

un'applicazione della legge al fatto. de luca, 1-15-1-39: se...

colla creatura che le ha prodotte. de sanctis, i-95: così un'alta concezione

che tutto il giudicio restò maravigliato. de luca, 1-15-1-12: questa parola 'giudizio'.

vol. VI Pag.874 - Da GIUDIZIO a GIUDIZIO (1 risultato)

distingue dalla condannazione eterna degli empi. de luca, 1-15-1-12: giudizio...

vol. VI Pag.875 - Da GIUDIZIO a GIUDIZIO (3 risultati)

dante, conv., iv-1-7: de la falsa oppinione nascevano li falsi giudicii

) nei riguardi del prossimo. de luca, 1-15-1-13: nel comun uso di

che procedere con errore nel giudicio. de luca, 1-15-1-12: giudizio...

vol. VI Pag.876 - Da GIUDIZIO a GIUDIZIO (5 risultati)

uni e la licenza degli altri. de sanctis, ii-7: guglielmo schlegel ha scritto

io fossi molto migliore conoscitore de'giudicii de la gola, che in effetto non

certo il tuo giudizio è molto fido. de jennaro, 68: né creder debio

ben li occhi aprimo, non quelli de la testa ma de la mente, e

, non quelli de la testa ma de la mente, e non di fuore ma

vol. VI Pag.877 - Da GIUDIZIO a GIUDIZIO (1 risultato)

piccolomini, 34: ne l'animo de le donne non si posson creare mai

vol. VI Pag.878 - Da GIUDIZIOSAMENTE a GIUDIZIOSO (2 risultati)

giudizio! vuol perder affatto la riputazione. de marchi, ii-247: pareva..

esser conosciuta da così giudicioso signore. de luca, 1-7-4-21: il giudice deve esser

vol. VI Pag.879 - Da GIUDÒ a GIUGGIOLO (1 risultato)

che tanto muovono non solo l'animo de gl'ignoranti, ma de'giudiziosi ancora

vol. VI Pag.881 - Da GIULEBBE a GIULIVO (2 risultati)

pressa, meglio di quattrocentomila cittadini. de marchi, ii-1036: come se l'allegria

al cor giulivo / contemplando la speme / de le sue ore estreme. manzoni,

vol. VI Pag.882 - Da GIULLARE a GIULLARESCO (8 risultati)

torma d'augelli ne la trionfale / maestà de 'l tramonto s'inseguiva. comisso,

171: sol m'è remasta alquanto de speranza / de tornare in istato ancor giolivo

m'è remasta alquanto de speranza / de tornare in istato ancor giolivo. pagliaresi,

co'bei legami d'amistà giuliva. de marchi, i-1015: le citazioni latine

riso e con giuoco, e fa beffe de sé e de la moglie e de

giuoco, e fa beffe de sé e de la moglie e de li figliuoli,

de sé e de la moglie e de li figliuoli, non solamente delli altri uomini

voleva ch'andassero a conquistare la provincia de mia. boccaccio, iii-7-99: l'

vol. VI Pag.883 - Da GIULLARESSA a GIUMENTO (2 risultati)

d'ebare suo giumentiere conseguìe prosperevole fine de la cosa desiderata. padula, 371:

e in iumenti, / tolte fuor de le navi, erano carche. varchi,

vol. VI Pag.884 - Da GIUMERRO a GIUNCO (3 risultati)

/ allora tratte fuor dalle fiscelle. de amicis, i-404: vennero innanzi..

por le reti, / dei giunchi e de le stoppie e de l'ur- tiche

/ dei giunchi e de le stoppie e de l'ur- tiche, / facea de'

vol. VI Pag.885 - Da GIUNCO a GIUNGERE (5 risultati)

villa. marino, 9-24: chi fuor de tonde trae con lacci e reti,

188: ancora c'è un'altra sorte de nave grande, le qual

giacomo da lentini, 44: lo dardo de l'amore, là ove giunge,

/ e sé giu- gnieno a loco de la testa. boccaccio, i-89: dette

., 19-44: lo buon maestro ancor de la sua anca / non mi dipuose

vol. VI Pag.886 - Da GIUNGERE a GIUNGERE (3 risultati)

fortini, i-404: andando facendo la cerca de le famiglie, guardando che omini v'

sì forte e crudele, / che de brancar più remo non ho nervo.

ingrata fiera, ingrata e scognoscente / de lo amor che io te porto e

vol. VI Pag.887 - Da GIUNGERE a GIUNGERE (4 risultati)

giacomo da lentini, 44: lo dardo de l'amore, là ove ginnge,

ariosto, 36-55: sapea ben la virtù de la sua spada, / ché tante

, al venti / sì tosto, come de li angeli parte / turbò il suggetto

i frutti da i piegati rami / de gli arboscelli. fed. della valle,

vol. VI Pag.888 - Da GIUNGIMENTO a GIUNTA (4 risultati)

94: io sono... gravato de inutile famiglia, cum poco guadagno,

e per restoro è giunta la penuria de quisti tempi. ariosto, 7-46: la

giungesse al cor la destinata angoscia. de sanctis, lett. it., i-309

favore... d'av- visarmi de la giunta del decimosesto e decimosettimo canto

vol. VI Pag.889 - Da GIUNTA a GIUNTA (2 risultati)

dove oggi hai dormito ti do. de roberto, 385: comprata un po'di

far trascorrere la cavalleria leggiera per far de i prigioni. -al primo scontro

vol. VI Pag.890 - Da GIUNTA a GIUNTATO (2 risultati)

non avrebbono per questa piacevole via ardito de giuntarlo. ariosto, vi-485: sarebbe

volerlo giuntare le aveva detto villania. de roberto, 72: era stato giuntato

vol. VI Pag.891 - Da GIUNTATO a GIUNTO (4 risultati)

vino, / giunto a l'omor che de la vite cola. -che è

biondo, xlv-178: si ricerca la satisfazione de l'appetito e volontà umana a'giunti

. ariosto, 16-56: l'alto rumor de le sonore trombe, / de'timpani

sol, ch'a l'altro monte / de l'adverso orizonte / giunto il vedrai

vol. VI Pag.892 - Da GIUNTO a GIUNTURA (2 risultati)

o per disio si sogna, / de la donzella per modo gli calse, /

suol mettere nelle giunture mastice grasso. de marchi, ii-392: appoggiati colle spalle

vol. VI Pag.893 - Da GIUNZIONE a GIURABBACCO (7 risultati)

spogliano necessariamente di ogni forza e vigore. de sanctis, lett. it.,

che avanti v'abbi descritto l'ordine de fare li saggi de le miniere,.

descritto l'ordine de fare li saggi de le miniere,... ve la

, con la giunzione di fare el saggio de l'oro. 3. anat

). masuccio, 252: uno de li ditti gioveni... in iupparèllo

ditti gioveni... in iupparèllo de damasco verde stava. cornazano, 1-27:

xxvii di gennaio. fe'la carta de la giura ser aldobrando notaro...

vol. VI Pag.894 - Da GIURABILE a GIURAMENTO (6 risultati)

: - io ti giuro per l'ale de la mia fama, per lo

i gesti, al passeggiare ed al portar de la cappa e de la spada pare

ed al portar de la cappa e de la spada pare un giuradio al naturale.

'non facessero il loro offizio solito idest de pigliar con mano le povere done et

siena, 204: doppo la constatagione de la lite e giuramento de la calumnia

la constatagione de la lite e giuramento de la calumnia sì si dia termine tre

vol. VI Pag.895 - Da GIURAMMIO a GIURARE (2 risultati)

estimatorio o d'estimazione). de luca, 1-15-2-232: quel giuramento, il

che i giuramenti sono già pronunziati. de sanctis, ii-15- 106: mi

vol. VI Pag.896 - Da GIURARE a GIURARE (2 risultati)

[l'ermafrodito] debia stare in luogo de uomo o in luogo di donna,

fu nascosto ed aiutato dall'amore di eleonora de riso, nobile fanciulla che egli aveva

vol. VI Pag.897 - Da GIURARE a GIURARE (2 risultati)

me, e giuravano nel mio nome. de roberto, 538: il duca

o almeno che non so nulla. de roberto, 343: da palermo sarebbero

vol. VI Pag.898 - Da GIURASSICO a GIURATO (4 risultati)

'n mille etadi ha la memoria viva / de la giurata sua parola diva.

come si fa a l'abon- danze de frumenti, a tempi di carestia, li

5-419: dei giurati primat, le blanc de beaulieu perrier, lecoz, saurin,

volta a ciò, non d'uffizio. de marchi, i-927: gli raccontò allora

vol. VI Pag.900 - Da GIURIDICALMENTE a GIURISDIZIONALE (4 risultati)

giurati in italia non hanno * ecc. de marchi, ii-59: la sorte l'

il produsse. caro, 9-1-285: de le cose giuridiche non ne posso né

umana, un istituto sociale). de sanctis, iii-173: la rivoluzione stabilì l'

ne l'equità e ne la verità de le cose, che nel rigore e ne

vol. VI Pag.901 - Da GIURISDIZIONALISMO a GIURISDIZIONE (4 risultati)

con lui di queste materie giurisdizionali. de luca, i -proem., 78:

pensò più al dritto che al fatto. de sanctis, iii-129: a napoli.

e licenza, lo quale co l'aiuto de la rascione debitamente punirà li nemici tuoi

assolveo claudio e pompilio rimise la giurisdizione de l'accusa a gracco. f.

vol. VI Pag.902 - Da GIURISDIZIONE a GIURISDIZIONE (1 risultato)

due luoghi quasi tutte e tre le nature de l'anima hanno giurisdizione -cioè ne li

vol. VI Pag.903 - Da GIURISLAUREATO a GIURO (3 risultati)

vendichisi con voi, che vivete fuor de le sue giuridizioni. = voce

una rarità nella storia della giurisprudenza. de sanctis, ii-15-172: io non voglio

, con quello il diavolo sia signor de lo spirito e del corpo mio. monti

vol. VI Pag.904 - Da GIURO a GIUSO (2 risultati)

(nella legislazione testamentaria). de luca, 1-10-222: quanto poi al secondo

dei beni testamentari o legatari. de luca, 1-10-225: come, per esempio

vol. VI Pag.905 - Da GIUSPARELLO a GIUSTA (3 risultati)

intorno alle decime e giuspa- tronati. de luca, 1-13-1-14: i benefici di giuspatronato

antico padrone e lo schiavo affrancato. de luca, 1-13-1-8: questo nome o vocabolo

fama del legislatore del genere umano. de roberto, 2-26: preso coraggio, proseguiva

vol. VI Pag.906 - Da GIUSTACONGIUNTO a GIUSTAPPUNTO (2 risultati)

alcuni termini medici). corona de monaci [tommaseo]: ecco che 'l

, 2250: « 'giusta'... de termina più, indica meglio

vol. VI Pag.907 - Da GIUSTARE a GIUSTIFICARE (4 risultati)

mente che prevale tanto al sapere. de sanctis, iii-140: nei suoi contemporanei

insieme anche nitore, eleganza, giustezza. de sanctis, iii-157: quell'ironia in

anche col sup. 4 giustificabilissimo'. de sanctis, ii-15-355: ora dalle numerose corrispondenze

i torti e l'ingratitudine ricevuta. de luca, 1-8-124: non si potrà

vol. VI Pag.908 - Da GIUSTIFICATAMENTE a GIUSTIFICAZIONE (3 risultati)

baldi le carte giustificative del mio credito. de marchi, i-819: detta somma sarà

venuto la seconda volta il vaiuolo. de sanctis, ii-15-112: se avesse luogo

le opere di penitenza, in defetto de quali le indulgenze succedono; e li

vol. VI Pag.909 - Da GIUSTINA a GIUSTIZIA (4 risultati)

esaudire le sue giustificazioni e le ragioni de l'imperio, de le insidie che

e le ragioni de l'imperio, de le insidie che contra di lui si facevano

d'onestà sprendore, / non parte de vertù, ma vertù tutta. dante,

delle strutture economiche e sociali. de sanctis, ii-i 1-254: [rosmini]

vol. VI Pag.910 - Da GIUSTIZIA a GIUSTIZIA (2 risultati)

, 28 (96): lo segnore de la giustizia chiamoe questa gentilissima a gloriare

: donna del ciel, del sole e de la luna, / pregate il vostro

vol. VI Pag.911 - Da GIUSTIZIA a GIUSTIZIA (3 risultati)

spezie di giustizia molto diversa da quella de gli altri stati, e ponendo ognuno

querelare, andò a trovare li giudici de la giustizia di lione e propose loro

, il maggiore del mondo della professione de l'oreficeria, e che di già gli

vol. VI Pag.912 - Da GIUSTIZIA a GIUSTIZIA (3 risultati)

in man la retta libra porti / de la giustizia del celeste regno, / facci

ora, / saresti forse in man de la giustizia, / se non fosse che

por freno a gente indomita e superba. de sanctis, 7-57: ho dovuto parlarvi

vol. VI Pag.913 - Da GIUSTIZIABILE a GIUSTIZIARE (1 risultato)

, 2-68: sieno giustiziati a volontà de lo podestà di firenze o vero del capitano

vol. VI Pag.914 - Da GIUSTIZIARIO a GIUSTO (3 risultati)

aretino, 17-113: tutto lo stuolo de i giustizieri si diede con opportuno istro-

beato colui che in pace vive / de i lieti campi suoi proprio cultore, /

gli orti infetta e sfiora / fugge de l'ape trina il giusto artiglio.

vol. VI Pag.915 - Da GIUSTO a GIUSTO (9 risultati)

/ tu cui sì spesso vinse / dolor de gl'infelici / che il bisogno sospinse

delle parti. tasso, n-ii-424: de le lor discordie fu ragionevole che fosse

la pertinace ostinazione de'suoi ribelli. de marchi, ii-476: naldo era suo fratello

dante, conv., iv-1-7: de la falsa oppinione nascevano li falsi giudicii

: l'uomo ch'abbia la scienza de le cose giuste e de l'ingiuste,

abbia la scienza de le cose giuste e de l'ingiuste, non dee seminar con

ma dee spargere più tosto i semi de la sua dottrina negli animi gentili de'

rancor cupo / a giusta pena? de sanctis, lett. it., ii-197

opere servili, frondose e adulatorie. de roberto, 528: la giusta punizione dei

vol. VI Pag.916 - Da GIUSTO a GIUSTO (3 risultati)

approvata. guittone, xii-i: voglia de dir giusta ragion m'à pòrta, /

possi te laudar, virgo sacrata. de jennaro, 100: canzon, io son

, no: usa la chiesa i dì de le feste; e gli altri dì

vol. VI Pag.918 - Da GIUSTO a GIUSTO (1 risultato)

, sì che non passa i termini / de l'onesto e del giusto. goldoni

vol. VI Pag.919 - Da GIUSTO a GLACIALE (4 risultati)

andar a vedere da vicino un monarca. de sanctis, ii-18-30: io ho fatto

è la sua festa, mi pare. de roberto, 41: sospirò un poco

un ambiente, ecc.). de sanctis, 11-302: è questa ricca personalità

, 1-302: gli umori... de gli occhi sono tre: il primo

vol. VI Pag.920 - Da GLACIALISMO a GLANDOSO (1 risultato)

e sono accommodati nella divisione delli absessi de i luoghi carnosi non molto profondi,

vol. VI Pag.921 - Da GLANDOSTIMULINA a GLEBA (6 risultati)

predito frate chel à in la giara de savena un pezolo de vigna. targioni

à in la giara de savena un pezolo de vigna. targioni tozzetti, 6-40:

acqueo sia ne le parti di dentro de l'uvea, accioché empiendo quello spazio

e no li gliocti ma li spoglia de la esca. citolini, 229: altri

appruova ancora aristotile nel v della generazione de gli animali, chiamando la diseccazione de

de gli animali, chiamando la diseccazione de gli occhi glaucoma, la quale cosa suole

vol. VI Pag.922 - Da GLEBIANO a GLI (3 risultati)

, lavoratore della gleba: contadino. de sanctis, 7-384: non è libero l'

seme], e fra i ripari / de le minute glebe al fiero assalto /

): v. da; degli { de gli): v. di; cogli

vol. VI Pag.923 - Da GLI a GLI (2 risultati)

borsellin gli ho il luogo deputato. de sanctis, 7-257: il sentimento del dovere

volia / per temenza ch'avia / de li parlieri falsi maldicenti. cavalca, iii-84

vol. VI Pag.924 - Da GLI a GLICEROFOSFATO (5 risultati)

la madre irata, / che più de l'altre stride e gli minaccia, /

qualche frizzo di satira troppo vivace. de sanctis, ii15- 256: gli è

carnalmente, naturalmente nel loco debito, de sua voluntà, da dicto cremasco,

cremasco, e da puossa per certo spacio de tempo gli venne dicto malaguzo e fece

che parte la selvotta, dalle coste de castel malnome cioè a valle nicolella e

vol. VI Pag.925 - Da GLICEROFOSFOLIPIDE a GLICOPROTIDE (3 risultati)

si inerpicano di balcone in balcone. de marchi, ii-921: nel passare davanti

da i medici, che più si dilettano de i vocaboli corrotti e barbari che de

de i vocaboli corrotti e barbari che de i greci, liquirizia. soderini, ii-

vol. VI Pag.926 - Da GLICOREGOLAZIONE a GLOBALE (1 risultato)

... se ne trovano li gliomeri de un migliaro. 2. componimento poetico

vol. VI Pag.927 - Da GLOBALISMO a GLOBO (10 risultati)

uva). abati, 351: de l'uve i crespi globi, e scemi

uve i crespi globi, e scemi / de la pioggia l'umor gonfia, e

altro crescea. sempronio, iii-215: là de le fila a l'arcolaio avvolte /

. collenuccio, 40: buftò fuora de la cima fumo e foco e globi

del mondo con la descrizione del cielo e de la terra. m. ricci,

la sorte ha data / la guardia de le porte, e quivi stansi / scambievolmente

il tempo, / nel vano immenso de l'aereo globo. bandello, 1-41

(i-484): fermezza sotto al globo de la luna non si può avere.

tasso, i-29: sotto il nome de la terra abbraccierò i fiumi e l'

d'alabastro della lampada da notte. de marchi, i-220: marina vegliava al

vol. VI Pag.929 - Da GLOBULAZIONE a GLOMERULOSCLEROSI (2 risultati)

fumo, di vapore). de marchi, ii-175: globuli d'incenso si

sm. letter. gorgoglio. de marchi, i-913: le ombre, che

vol. VI Pag.930 - Da GLOMO a GLORIA (10 risultati)

. parini, iv- 118: chi de la gloria è vago / sol di virtù

urbino, fama d'italia, gloria de italiani e speranza de la religione? boccalini

italia, gloria de italiani e speranza de la religione? boccalini, i-199:

da compiere. -eroismo. de sanctis, i-213: roma fu difesa con

questo indosso, diventi un altro. de sanctis, ii-15-440: lasciamo a cantù

quella forma bui gaudete, / angeli de celu sete! dante, vita nuova,

i... ie come de la gloria de'beati / nel mortai corpo

a pieno / a noi l'essemplo de la grolia sua. savonarola, iii-2:

son que'ambasciatori, che annunziano l'eccellenza de la gloria e maestà de dio.

l'eccellenza de la gloria e maestà de dio. tommaseo, i-226: tutto l'

vol. VI Pag.931 - Da GLORIA a GLORIA (10 risultati)

, e posto lui sopra l'opere de le mani tue. a. martini,

gloria, triunfo e pompa, ambedui de magnifiche foge e de legiadri ornamenti al

pompa, ambedui de magnifiche foge e de legiadri ornamenti al tempo debito in campo

in tanta gloria, / coverta già de l'amoroso nembo. guerrazzi, 85:

ciulletto con piccolo passo di gloria / superbo de l'amore materno, percosso nel core

raccogliere puoi ne'polmoni, / quanti chilometri de l'infinito / puoi tu percorrere con

te ringraziamo assai, cum fermo proponimento de rendere tal guidardone a la amplissima tua

exemplo a qualunca nostro altro servitore, de sapere spendere, come hai facto,

talento; / ed hai pieno 'l cor de vento, per * misér '

gloria la buon'anima di montecuccoli. de roberto, 15: è morta, dio

vol. VI Pag.932 - Da GLORIA a GLORIARE (2 risultati)

fatevi copiare (intendete bene) il 0 de profundis » senza la gloria. serao

28 (96): lo segnore de la giustizia chiamoe questa gentilissima a gloriare