Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: de Nuova ricerca

Numero di risultati: 99923

vol. VI Pag.42 - Da FISSO a FISSO (3 risultati)

. che fossero pure otto cieli, de li quali lo estremo, e che contenesse

fuochi scintillano e le terre non; de quali segni il secondo è più sensibile

stato ». sempre quell'idea fissa. de sanctis, 7-41: il delirio è

vol. VI Pag.43 - Da FISSO a FISSO (3 risultati)

l'occhio per entro l'abisso / de l'eterno consiglio, quanto puoi / al

balorda e fissa. salvini, 41-310: de i moti di quegli eterni globi fu

fu contemplatore fississimo e innamoratissimo vagheggiatore. de marchi, i-510: fisso, estasiato di

vol. VI Pag.44 - Da FISSURA a FISTOLA (4 risultati)

me venga le listelli con migliaia de carboncelli. = voce dotta, lat

pastorella ivi, ch'egli ama, / de la fistola al suon mossa ne viene

mezzo a tonde, / fuor dal sommo de tacque inalza e sparge / la sua

de'nervi. campatila, 13-74: così de la trachea son compartite / sempre e

vol. VI Pag.45 - Da FISTOLA a FISTULATI (3 risultati)

, travagliava quei ducati con certo degrignar de denti. g. m. cecchi,

. è pericolosissima, e il più de le volte si converte in fistola incurabile.

. bibbiena, xxi-1-140: e1 fistolo de l'inferno non la rinverrebbe. aretino,

vol. VI Pag.47 - Da FITOLITOLOGIA a FITTA (1 risultato)

voi donne], con lo scudo de le virtù vostre, séte bastanti a difendervi

vol. VI Pag.48 - Da FITTA a FITTIZIO (3 risultati)

può mettere in essere senza molte centinaia de scudi. cattaneo, iv-1-505: gli emigrati

la lunghezza complessiva dei corsi del primo verso de la canzone proposta, per la esposi

, 435: una lettera di cambio de cento e vinti ducati... il

vol. VI Pag.49 - Da FITTO a FITTO (1 risultato)

: vogliam ragionar d'achille, e de gli altri, l'opere de'quali sono

vol. VI Pag.50 - Da FITTO a FITTORE (4 risultati)

bòtti subito andava di fitto a dar de la testa nel pagliaro. d. bartoli

58 a fior, a messer pino de la tosa per fitti di certe terre che

degli arienti, 65: parendoli tempo de scoprirse, mutò la ficta voce fiorentina in

ditor d'egitto / gli fece il don de l'onorata testa, / dice che

vol. VI Pag.51 - Da FITTUALE a FIUMAROLO (4 risultati)

9-1: se diranno primo le nature de quilli [pesci] de li mari,

le nature de quilli [pesci] de li mari, de le fiomare e de

quilli [pesci] de li mari, de le fiomare e de li stagni.

de li mari, de le fiomare e de li stagni. machiavelli, 249:

vol. VI Pag.52 - Da FIUMAROLO a FIUME (9 risultati)

da'fiumi si riceve turbamento. storia de troia e de roma, xxviii-424: poi

riceve turbamento. storia de troia e de roma, xxviii-424: poi foro molti

: poi foro molti terratremoli e crescimento de fìumina. dante, inf., 20-72

al fiome arabo, dissero al capitanio de la armata de alexandro magno fareno essi

arabo, dissero al capitanio de la armata de alexandro magno fareno essi le porte alle

alexandro magno fareno essi le porte alle case de ganghe de bestie. cellini, 1-33

essi le porte alle case de ganghe de bestie. cellini, 1-33 (91)

tanto che caronte mi passi il fiume de l'oblivione. ariosto, 31-79:

re di tutti i fiumi / rincoronarsi de l'antiche fiondi / sotto 'l governo

vol. VI Pag.53 - Da FIUME-CANALE a FIUTABILE (8 risultati)

commercio! - / all'altro lato de la mensa or odi / con fanatica voce

. tasso, iii-139: questo fiume de la generazione, il quale corre perpetuamente

perpetuamente, non s'acqueta giamai in quello de la morte, c'a questo è

vera, nel mobile fiume della storia. de libero, 1-143: la lotta nera

. degli arienti, 1-402: fu come de uno inexausto fiume al mondo de virtute

come de uno inexausto fiume al mondo de virtute. alfieri, v-1-765: è

si vedrà tornar verso la cima / de l'alpe il fiume turbido e sonante,

meno si può navigar con lo schifo. de marchi, i-960: giunse in un

vol. VI Pag.54 - Da FIUTACUPIDI a FIUTATORE (8 risultati)

che tutte le cortigiane e le gentildonne de la terra nel suo passare stavano per

terra nel suo passare stavano per gittarsi de le finestre per amor suo.

duo prende; / che vuol cenar de le lor carni crude. bandello, ii-1019

, 8-278: come fu vista tutta fiorita de le bolle attaccatele dal conte, non

e fiutano, interpretano, ciarlano. de sanctis, ii-7-299: anche i più

mugolando i lor nati a ripararne. de sanctis, 7-341: il papa vecchio

che sempre ne gli altri tempi il cane de l'ortolano a la chiesa, e

avessi publicato in che modo la maestra de le novizie si avvede quando suora

vol. VI Pag.55 - Da FIUTATORIO a FLABELLIFERI (5 risultati)

più astruse, i covaccivoli più reconditi de i vizi animali. guerrazzi, 6-192

tutti i difetti d'un libro. de sanctis, i-69: con quel finissimo fiuto

squillo della sirventese guerriera di ber- tran de bora che s'inebria al fiuto della battaglia

altri bricconi / ci conosciamo al fiuto. de amicis, i-657: non l'avevano

dolore altrui, purché fosse qualcosa. de roberto, 361: quando la cosa si

vol. VI Pag.56 - Da FLABELLIFERO a FLAGELLARE (3 risultati)

portava un berretto flaccido sull'occipite. de marchi, ii-800: attraverso agli interstizi

vivo sepolcro a un popolo di morti. de amicis, i-465: tutto ciò che

dal nome del colonizzatore francese e. de flacourt (1607-1660). flagellàbile

vol. VI Pag.57 - Da FLAGELLARIACEE a FLAGELLATO (2 risultati)

contemporanei eccitandoli ad un rinnovamento morale. de sanctis, 7-481: le prime poesie

guardavano in cagnesco, come autore e ministro de le loro battiture e fiero supplizio.

vol. VI Pag.58 - Da FLAGELLATORE a FLAGELLO (11 risultati)

). marino, 1-88: abitator de le più basse arene / quivi ha

tutti i venti e da perpetue spume. de amicis, i-765: dovevano viaggiare a

verdinois, 187: era andato [il de petris], accompagnando il re,

ancora ce odi'strillare / una setta de anime taupinelle, / che se stavano

destra sanguinoso; / batte la dama fuor de ogni ragione. della porta, 1-365

iniquo americano in su le spalle / de la povera negra, che le carni

tenea il flagello dietro a le spalle de la divota del cordone..

tormenti e strazi e fragel forte / e de la croce'la penosa morte. frezzi

mano il tocca il damisello / sopra de telmo che è cotanto fino, / e

i-187: sarpar fa in un momento / de le triremi sue l'ancore curve,

non mancheranno, / che al flagel de la canape ad ogni ora / invitin

vol. VI Pag.59 - Da FLAGELLOSI a FLAGIZIO (6 risultati)

folengo, ii-188: a la cità giremo de la pace / per soffrir de la

giremo de la pace / per soffrir de la guerra il gran flagello. i.

così come gli omini e vassalli aquilani de vostra maestà decto flagello. indice dei

: castellammare di stabia per lo suo privilegio de immunità del falangaggio seu flagello per le

e brutto, quando l'autentico conte de horn piombò a londra, e fece un

censura in modo insolente e crudele. de sanctis, 9-236: il buon d'azeglio

vol. VI Pag.60 - Da FLAGIZIOSO a FLAMENCO (10 risultati)

e questo non sia niente a respetto de le mie miserie. s. degli

sandose, pervenne al disordinato e flagizioso peccato de la luxuria. garzoni, 1-924:

abbiamo parlato... e l'assassinio de 5 ottobre della fregata francese la '

le vostre magnificenzie a prova l'una de l'altra flagranti al piacevole rasonare, ho

corpi legislativi il dovere di ripararvi. de sanctis, ii-15-212: quella posizione sarebbe

le vostre magnificenzie a prova l'una de l'altra flagranti al piacevole rasonare, ho

-con la particella pronom. de jennaro, 51: ben mille volte amor

ordenà et comandò ad amar bei flamburario de tricala et al flamburario de la morea.

bei flamburario de tricala et al flamburario de la morea. idem, ii-1073:

, iii-895: soto il governo dii flambular de l'angelo castro. idem, xxiv-626

vol. VI Pag.61 - Da FLAMENDIALE a FLATULENZA (1 risultato)

si trovano scritti / ne li libri de la sancta teologia; / primo ne l'

vol. VI Pag.62 - Da FLATUOSITÀ a FLAUTO (3 risultati)

fioretti, 2-5-160: egli si udiva imitatore de gli organi, de'flauti, de'

, al fonte scorse / il turpe aspetto de le guance enfiate. foscolo, v-160

flauti e d'altri cotali strumenti. de marchi, ii-1081: l'orchestra, composta

vol. VI Pag.63 - Da FLAUTO a FLEBILE (6 risultati)

ciano seren tra 'l biondeggiante / or de le spiche, tra la chioma flava

e 'l nero; / il flavo de la bile in me stemprato, / di

, 60: sette donne gentil pien de lianza / comincian pianto sì oscuro e fribele

, o francesco, per l'amor de dio, vogliati vedere la nostra vituperazione.

/ rotti singulti e flebili sospiri / de la gente ch'in un s'allegra e

/ a lui frutti la semenza / de la flebile eloquenza. alfieri, 1-107:

vol. VI Pag.64 - Da FLEBILITÀ a FLEBOTOMARE (12 risultati)

flebil musa in varie carte, / de l'orgoglio facendo or sol memoria,

facendo or sol memoria, / tace de la beltà la magior parte. anguillara,

tal che sempre nell'anima lo sento. de sanctis, lett. it.,

isìaco / e i cantici d'amore / de le vergini farie. e. cecchi

o per le selve / alte errasse de l'emo, o per l'inospite /

guida e frena / sotto a le leggi de le industri carte: / e quindi

314: i boschi su le cime / de le montagne crollansi, e le mura

montagne crollansi, e le mura / de le cittadi popolose, e i templi

letto e fra gli amplessi casti / de la flebile tua diletta moglie / consolato

pianto. -per simil. de jennaro, 148: discalza, ingienochiun,

ingienochiun, flebele e mesta, / de lacrime e suspire accompagnata, / vanne,

5. morbidamente, gracilmente. de marchi, i-978: eugenia aveva delle mani

vol. VI Pag.478 - Da FUORI a FUORI (9 risultati)

171: se son preson e for de libertate / amore el vole et io ne

. che fossero pure otto cieli, de li quali lo estremo, e che contenesse

stridea per monti e piani il verno / de la barbarie. idem, ii-10-155:

per le contrate, / mustravan santetate de canti e de saltare. nardi, i-io

, / mustravan santetate de canti e de saltare. nardi, i-io: sarebbe

e sospirar frequente. ariosto, 46-32: de l'animo è tal la nobiltade,

: li occhi aprimo, non quelli de la testa ma de la mente, e

aprimo, non quelli de la testa ma de la mente, e non di fuore

alcuna volta il giorno, / gittando de la neve bella e bianca / a le

vol. VI Pag.479 - Da FUORI a FUORI (7 risultati)

dolente. panciatichi, 261: monsieur de guinegaud è di fuora, ma quel

simulatamente. guittone, i-3-39: avaro de fora pieno e voito dentro, crepa

però che questa altura non cher lume de fore. dante, purg.,

/ nullo o parvo è pregio in ben de fore, / ma ne l'ente

par che sovente disacerbi e sfoghi / de l'amorose passioni il core. guicciardini,

se lassa vedire; / puoi briga de mordire e 'l grege dissipare. carducci

ostro e borea e ponenti e levanti. de sanctis, 7-68: quella vita è

vol. VI Pag.480 - Da FUORI a FUORI (2 risultati)

memoria / è la vostra plebea virtude. de roberto, 2-26: gridò: «

-scoppiare (una rivoluzione). de amicis, i-611: quando saremo andati via

vol. VI Pag.481 - Da FUORI a FUORI (6 risultati)

2-20-42: posar se fece al lito de provenza, / ché de esser fuora mille

fece al lito de provenza, / ché de esser fuora mille anni gli pare.

è fuori, ma è come nel polmone de gli animali. g. c.

son, di'che son morto. de sanctis, 7-44: era qualcosa di

xxx-4-80: io, che mi trovo fuor de le sue mani [di amore]

il ritmo della musica. de marchi, ii-46: bella sì, ma

vol. VI Pag.482 - Da FUORI a FUORI (4 risultati)

, conv., i-111-4: fu piacere de li cittadini de la bellissima e famosissima

, i-111-4: fu piacere de li cittadini de la bellissima e famosissima figlia di roma

tant'altro io vo'trar fuora. de sanctis, i-256: è difficile trovare una

petrarca, 19-2: son animali al mondo de sì altera / vista che 'n contr'

vol. VI Pag.483 - Da FUORIBANCA a FUORIPORTA (3 risultati)

non cape dentro, spira / fuor de la bocca sì ch'ella s'intende.

, / e '1 canto de gli uccei si rinnovella. -sgorgare

, in qualche prato fuori mano. de roberto, 314: dovette assegnargli una

vol. VI Pag.484 - Da FUORIPOSTO a FUORUSCITO (2 risultati)

-figur. spostato, eccentrico. de sanctis, ii-13-571: guerrazzi,..

pietro di medici, citadino fiorentino, de la parte fuoriuscita di firenze. tesauro,

vol. VI Pag.485 - Da FUORVIARE a FURARE (13 risultati)

poi tornato a man salva]. de sanctis, 11-20: sotto la veemenza del

, di disgraziati da'lor padroni, de fuorusciti da tempeste, de pelegrini,

padroni, de fuorusciti da tempeste, de pelegrini, de disutili ed inerti.

fuorusciti da tempeste, de pelegrini, de disutili ed inerti. -chi ha

furace vecchia cariddi coronata ancor del capo de la vacca per memoria dello antico suo furto

frequente nei sommi che negl'infimi. de roberto, 156: i suoi occhi

.. lui avere un carbuncolo supra de sé de infinito valore, il quale ad

lui avere un carbuncolo supra de sé de infinito valore, il quale ad un

ad un greco suo compagno, che de morbo era stato morto in ditta galea

stato morto in ditta galea, avea de notte furato. sannazaro, 6-106:

spogliare gli spedali e luochi pii, e de tempii furare le cose lor sacre.

languire almen contento, / pur come un de le grazie o de gli amori?

pur come un de le grazie o de gli amori? bonarelli, xxx-5-14: mira

vol. VI Pag.486 - Da FURARE a FURARE (4 risultati)

[la cornacchia] molto spiai / de lor penne ch'essa li furau;

vita. iacopone, 89-117: stemperato de tale foco, / lo mio core

cieco mondo pur mi trade e fura. de jennaro, 141: questa, qual

calamita il ferro, fura / le voglie de chi sua gran luce vede; /

vol. VI Pag.487 - Da FURATO a FURBERIA (4 risultati)

altrimenti si dee ridere, tiranni, de le vostre messioni, che del ladro che

poema] non essere altro che uno spoglio de sopracitati novellatori ed un centone di versi

. iacopone, 39-17: l'onor de dio furato, / lo innocente dannare

feccia di spensierati e di furbacchioni. de marchi, iv-213: il fattore aveva portata

vol. VI Pag.488 - Da FURBERIOLA a FURBO (3 risultati)

raportata tal furbaria sarebbe appiccato, non tanto de la vesta e pur molti furti avendo

lo fece castrar subitamente / per ricordanza de la fede rotta / e per esempio

orecchio mi fosse rimasto fra le dita. de sanctis, ii-15-178: alzando le spalle

vol. VI Pag.489 - Da FURCIALMENTE a FURENTE (3 risultati)

, 6-36: hollo fatto in vendetta de questo furbettuccio. -furbettuòlo.

chiama venere, il quale con uno de suoi strali... mi ha transver-

dove né perché, mi salvai finalmente. de sanctis, ii-15-7: fu un tempo

vol. VI Pag.490 - Da FURERE a FURFANTE (6 risultati)

un grido, una voce). de amicis, i-220: le grida furenti risuonavano

tutti gli altri animali, e spezialmente de i conigli, de i quali caccia

animali, e spezialmente de i conigli, de i quali caccia fuor delle caverne i

furfantato / vi ti ha imbastito il de che meglio suona; / sei giovan

che meglio suona; / sei giovan de giovanni diventato. carrer, 3-239: lasciamo

il terribile tocco fece la stessa impressione. de sanctis, ii-15-363: in pubblico anche

vol. VI Pag.491 - Da FURFANTEGGIARE a FURFURILICO (3 risultati)

unghioni, e graffiarsi il muso. de marchi, ii-488: è la carta che

della malignità furfantesca che mi perseguitava. de sanctis, lett. it., ii-135

, 2-55: si trova una specie de bianti, i quali per muover le persone

vol. VI Pag.492 - Da FURFUROLO a FURIA (3 risultati)

fr. fourgon = * espèce de charrette couverte à quatre roues,

scalzi figli sol di rabbia armati. de amicis, i-569: si disputavano i camerieri

. con i giovani per la furia de la etade. carducci, ii-7-159:

vol. VI Pag.493 - Da FURIA a FURIA (6 risultati)

eolia, di procelle e d'austri e de le furie lor patria feconda. serdonati

sotto la furia / delle gocce. de marchi, i-87: il conte lavorava di

sdegno orribile, / frena la furia de la destra irata. nievo, 1-400:

il desta / una furia funesta / de la stirpe degli uomini flagello. /.

furie, / spiriti inferni, e dii de l'infelice / dido,..

città crudele / fur seme d'odio: de l'infame edippo / con sì ree

vol. VI Pag.495 - Da FURIANA a FURIBONDO (3 risultati)

le trecce sparte / su la soglia de l'uscio incontro fassi. imbriani,

, / gittale in mare al furiar de venti. benivieni, 1-84: ardea lo

predicatori dell'esercito di furibonda teutomania. de amicis, i-597: aveva ricevuto il dì

vol. VI Pag.496 - Da FURICARE a FURIOSAMENTE (3 risultati)

di silvestro, 359: appresso allo fondaco de luca de miscinello e le case del

359: appresso allo fondaco de luca de miscinello e le case del furiere de s

luca de miscinello e le case del furiere de s. giuanni. = dal fr

vol. VI Pag.497 - Da FURIOSITÀ a FURIOSO (8 risultati)

, le man furiose / fece ad ognun de tutta quella gente. -che

e quattro vacche, / ch'eran fior de l'armento. boccalini, ii-96:

sanguinoso; / batte la dama fuor de ogni ragione. ariosto, 38-29: trovò

ragione e dà in smanie. de marchi, i-518: ciò che non aveva

quanto furiosissimo bibliomane io mi sia. de amicis, i-304: allo stesso piano,

che le furiose cavalle ne le ripe de lo estremo occidente sogliano i genitabili fiati

in che scoppiò il dotto auditorio. de amicis, i-775: l'acqua dolce essendo

solamente da uno stolto, anzi furioso appetito de le cose superflue. dottori, 188

vol. VI Pag.498 - Da FURLANA a FURORE (7 risultati)

si gettano che paiono porci feriti. de marchi, i-424: il furioso sangue

seguitava a scuotere e a sfasciare. de marchi, ii-58: al cessare della

mi credetti giamai che in questa stagion de tempi regorosissimi v. s. rev.

star di fuore / dai mura de colei ch'ogni ben mostra, / ch'

la corte ploro che ne faccia rasione / de te, granne furone, che m'

. belo, xxv1- 154: pavesco de non me incontrare in qualche furone e

alcune volte furon furoni, e le fece de bei presenti. = =

vol. VI Pag.499 - Da FURORE a FURORE (8 risultati)

... àwi la guerra, / de le genti omicida, e de le furie

, / de le genti omicida, e de le furie / i ferrati covili,

apre l'invitto / nostro furor. de sanctis, iii-147: i furori della rivoluzione

dia. ariosto, 46-80: una donzella de la terra d'ilia, / ch'

l'ingordigia d'avere e le mischianze / de l'altre genti. boccalini, i-io

fuggì in casa del suo servo. de marchi, ii-1081: trovai la festa nel

forore della vernata, esopo colla licenzia de licuro navigò la via de egitto.

colla licenzia de licuro navigò la via de egitto. guicciardini, iii-75: dalla grossezza

vol. VI Pag.500 - Da FUROREGGIARE a FURTIVO (2 risultati)

traverso / de'trivii, dal furor de la tempesta. cesarotti, ii-468: fu

e [le disse] che era uscito de l'interna grotta / un che dentro

vol. VI Pag.501 - Da FURTO a FURTO (7 risultati)

un servo: / spettator sarà stato de la cena, / anzi furtivo bevitor fors'

partir, l'un l'altro scrive. de luca, 1-14-5-79: se saranno esposti

, ai cocchi / ed a le logge de le mogli illustri / di ricchi cittadini

si sconta. ariosto, 3-69: sa de furti e d'inganni brunel quanto /

da applicarsi a chi l'aveva patito. de luca, 1-15-2-218: propriamente il furto

stato accusato da socii delle repetunde, cioè de furti commessi nella provincia.

i loro furti a buon prezzo. de sanctis, ii-15-125: ogni cosa che

vol. VI Pag.502 - Da FURUNCOLO a FUSARIO (3 risultati)

loredano, 1-8: che la felicità de gli amanti consista nel ricever in dono

eccellenza non dovrebbe maravigliarsi del furto che de la figliuola le ha fatto il cielo

nel titolo del volgarizzamento (5-45: de fusano -del fusano), che nel

vol. VI Pag.503 - Da FUSARIOSI a FUSCIACCA (2 risultati)

. colonna, 2-20: molti stipiti fusatili de metallo erano in circuito politamente dispositi.

per trarnele quando non vogliano uscire. de sanctis, ii-15-402: andar...

vol. VI Pag.504 - Da FUSCIACCO a FUSILLI (1 risultato)

tra- vaglian sempre / con le cime de i fior viscosi e lenti, / e

vol. VI Pag.505 - Da FUSIONARIO a FUSO (3 risultati)

suoni, che lo rendeva affascinante. de marchi, ii-878: questa fusione di due

, e la fusione della famiglia italiana. de sanctis, 7-316: fu questo l'

nella fusione dei partiti della sinistra? de roberto, 2-59: quel tentativo di fusione

vol. VI Pag.506 - Da FUSO a FUSO (1 risultato)

d'elementi fusi nel vitale corpo. de sanctis, ii-15-393: avemmo...

vol. VI Pag.507 - Da FUSO a FUSTA (4 risultati)

, 158: non ti valse trattato / de suo morte / con fuse torte.

, che vi mostrai ne l'arte de 'l gitto. p. pino, l-1-96

che i nostri con un colpo de bombarda / ferirno in una fusta

, / e su la tolda de le fuste snelle / venezia mattiniera. d'

vol. VI Pag.508 - Da FUSTA a FUSTIGARE (4 risultati)

: -che mestiere fai? -mi so'far de fustani. g. rucellai il vecchio

vestita con abiti di questo tessuto. de marchi, ii-1116: c'erano dei vestiti

. dardi, saete, le baliste, de gl'antichi, gli scorpioni,

certe verghe inuda farela frustigare, corno de fare agli fuggiti è loro usanza. casti

vol. VI Pag.509 - Da FUSTIGARE a FUSTO (2 risultati)

/ porta per lancia un gran fusto de antena. d. bartoli, 42-i-93

qui saranno le parti, e le maniere de le selle, cioè il fusto,

vol. VI Pag.510 - Da FUSTO a FUSTO (3 risultati)

è ancora a qualche similitudine del corpo de l'uomo. boiardo, 1-8-6: le

boiardo, 2-9-62: proprio un fuste de torre a mezo il ponte / sembrava

-scordarmene, ah? che sarieno le stanze de le puttane senza l'ombra di que

vol. VI Pag.511 - Da FUSTOLO a FUTURIBILE (5 risultati)

: mise ambe le mani al bordo de la galea per lanciarsi suso a forza e

, e 'l dardo si ficcò nel fusto de la galea bene un mezzo piè,

e così rimase pendente giaveus al bordo de la galea. i. salviati, i-271

: ha [l'ambrosia] al piede de i fusti le fiondi sue piccioline simili

, a se stesso ed all'arte. de sanctis, 7-400: la letteratura considerata

vol. VI Pag.512 - Da FUTURIBILITÀ a FUTURO (2 risultati)

secolo già si dimostri e approssimi. de sanctis, i-180: nella prima ebbrezza

: le raccontò la maggior parte / de la futura stirpe a suo grand'agio.

vol. VI Pag.513 - Da FUTURO a FUTURO (7 risultati)

echionia plebe / a mormorar; e qual de vulgo è stile, / odia il

, secondo diversi rispetti, esser così de 'l passato come de 'l futuro e

rispetti, esser così de 'l passato come de 'l futuro e de 'l presente ancora

'l passato come de 'l futuro e de 'l presente ancora. buommattei, 190:

elesserno di tutta la lor gente cento de le più nobili famiglie. ariosto,

il bel nuovo miracolo ai futuri. de sanctis, 7-454: ora dobbiamo appunto

letteralmente la locuzione tardo- latina per verba de futuro). segneri, iv-594:

vol. VI Pag.515 - Da GABBA a GABBANO (5 risultati)

la gabanella di ghiribizzi, la toga de gli umori. 2. camice,

.; spolverino; casacca. de marchi, i-136: fra lo scompiglio di

vestiva un gabbano da camera sudicio. de marchi, ii-65: con una salvietta si

vii-210: dixe se lo pevre fosse sopra de nui. questo s'è spazato,

è spazato, perché è complito con carte de chadi et scrivani, et scritura del

vol. VI Pag.516 - Da GABBAPENSIERI a GABBATA (8 risultati)

, / che una regina in forma de serpente / avea gabbata, e preso

,... per che seculari gabban de noi, e dietro e avante el

avante el vizo fanone onta. storia de troia e de roma, xxviii-408:

vizo fanone onta. storia de troia e de roma, xxviii-408: per commannamento de

de roma, xxviii-408: per commannamento de li senatori lo vilissimo consolo fo denudato

culo, e fo posto nante la porta de numanzia... e né li

che molte di queste donne, accorgendosi de la mia trasfigurazione, si cominciare

si gabbarono. caro, 12-i-93: de le lodi che m'attribuisce, mi pregerei

vol. VI Pag.517 - Da GABBATELLA a GABBIA (6 risultati)

di mastro mucchio, gabbar gli occhi de gli spettatori in diversi modi.

del mio servizio,... ma de la fortuna. zoccolo, 1-194:

degia penare, / ch'era fatto de l'amor gabatore, / e di ciò

ii-1-22: sazi e stucchi noi siamo de 'l parnaso ornai depravato e fatto spelonca

.. avanti fusse spogliato del reame de enrigo quarto, suo gentile, e da

di legno, dove,... de fame se moritte, ebbe

vol. VI Pag.518 - Da GABBIA a GABBIA (4 risultati)

, ad obbligarsi / che tratto sia de l'incantata gabbia, / t'insegnerò

levati a volo, / uscendo for de la comune gabbia. anonimo, ix-525:

inquietudine nella sua gabbia di caprera. de marchi, ii-348: che! che

, 335: gl'istrumenti per i frutti de la terra sono la falce fenaia e

vol. VI Pag.519 - Da GABBIAIO a GABBIANO (2 risultati)

constrinseno per forza e con minacce quelli de la gabbia del re a tagliare le corde

la gabbia del re a tagliare le corde de l'antenna. ariosto, 39-28:

vol. VI Pag.520 - Da GABBIARE a GABBIONE (1 risultato)

in gabbiole, / ove son gente de diverse scole / e non son matti,

vol. VI Pag.521 - Da GABBIOTTO a GABELLA (5 risultati)

cabina; guardiola; abitacolo. de amicis, i-569: da un camerino usciva

qual si cria ne la vista morta / de li occhi, c'hanno di lor

biasimarlo, in gabbo e riso, / de la lingua il flagello. brignole sale

ridersene. guittone, 151-18: ciascun de la sua [donna] gabbo se

. esopo volgar., 4-26: de le quali cose la mamma e'figlioli

vol. VI Pag.522 - Da GABELLA a GABELLARE (3 risultati)

[lo speziale] si ficcò nella gabella de contratti, dove era un numero infinito

. si trova « d. joannes boccacci de certaldo fecit testamentum die 21. augusti

.. farsi far le polize / de le sue robe in gabella. aretino,

vol. VI Pag.523 - Da GABELLARE a GABELLUCCIA (2 risultati)

giudice, / notaio, paga- tor de li stipendii. gemelli careri, 1-i-151:

, una casuccia per i gabellini. de marchi, iv-214: i gabellini picchiarono nel

vol. VI Pag.524 - Da GABELLUCCIO a GABINETTO (3 risultati)

un nodo, un piano qualunque. de sanctis, lett. it., ii-310

molte scalee lungo le pareti ad uso de gli uditori, sostengono tre ordini di nobili

il gabinetto di fisica s'accresceva. de sanctis, ii-15-117: in tre o

vol. VI Pag.525 - Da GABINO a GADOSIO (4 risultati)

politici. de giuliani, xviii-3-672: quallor fosse vero che

ho approvati molti atti del gabinetto. de sanctis, ii15- 516: quali propositi

patecchio, xxxv-1-571: femena savi'e casta de marid è corona, / gadal mat'

no asensa; / e l'entrar de testa quand eo falò; / e gadal

vol. VI Pag.526 - Da GADUSENE a GAGGIO (3 risultati)

citolini, 178: sotto la division de le pietre di più colori mescolati sarà

di ferro intanto e da infinita / copia de dardi era nissun sicuro: / che

tosto e volentier concesso / il cambio de i prigion, senz'altro gaggio. siri

vol. VI Pag.527 - Da GAGGIO a GAGLIARDAMENTE (6 risultati)

non van per guiderdoni, / e sol de la virtù prendono il gaggio. guerrazzi

, 495: passando a l'ultima division de la musica, detta saltatoria, in

. v.]: « le pas de dance qu'on nomme pas de gaillarde

pas de dance qu'on nomme pas de gaillarde, est composé d'un assemblò

975: bischizò sopra il titolo de la comedia che è de''suppositi

la comedia che è de''suppositi de tal modo che 'l papa ne rise assai

vol. VI Pag.528 - Da GAGLIARDETTO a GAGLIARDIA (3 risultati)

gagliardamente questi golosi sardanapali, il dio de quali è il ventre, non ho possuto

; felicemente. firenzuola, 17: de la quale [lettera]...

la ve locità e gagliardezza de stratioti, più de'francesi che

vol. VI Pag.529 - Da GAGLIARDIA a GAGLIARDO (9 risultati)

, / e non lo mosse punto de l'arcione: / che troppo è grande

. lancellotti, 3-328: il volgo de gli hogg indiani, sentendo ragionarsi di

e xv, 73: ermes fior de galiardia / con armate molte mille. pontano

importanzia del loco, per la gagliardia de li difensori... e perché con

... e perché con forza de arme se è guadagnato uno tale munimento.

nel volere acquistare si desidera la debolezza de luoghi per potergli agevolmente espugnare, dove

, e quello si chiama el fiore de la tua età, e durati insino a

si rilevò più gagliardo di prima. de roberto, 1-242: duchesse spagnole che

: a dispetto del mal del fianco e de la renella, io mi sento molto

vol. VI Pag.530 - Da GAGLIARDO a GAGLIARDO (8 risultati)

in tal modo, cum uno battere de ale che tutto el vicinato sentiva.

è meno forte per poterla disprezzare. de roberto, 2-251: superata la

/ quest'oggi è troppo tardi! de roberto, 2-172: questo ragionamento,

la vergine gagliarda, / vero amor de la patria arma le donne. rosa

gagliardo. / questi ha nel pregio de la spada eguali / pochi, o nessuno

saltoletti, ché la sfogliosa è gorda de burnetti. p. f. giambullari,

coi necessari lumi civici nell'animo. de sanctis, lett. it., ii-71

esser puoi gagliardi la maitina a dar principio de visitare li luochi sancti. bembo,

vol. VI Pag.531 - Da GAGLIARDO a GAGLIARDO (4 risultati)

gagliardo e forte il luogo dove delle forze de metalli premono. ramusio, iii-145:

levò e più fiate tentò la porta de la camera per vedere se aprire la potesse

eroico,... nel centro de le borasche d'un mare d'adversità

] pieni, rapidi, gagliardi. de marchi, i-470: un vivo e gagliardo

vol. VI Pag.532 - Da GAGLIARDO a GAGLIARDO (5 risultati)

, 1-44: ragionando egli... de le cagioni che lo avevano tirato ad

degli scarpelli su i cedenti macigni. de amicis, i-60: e un'altra gagliarda

, iii-263: tanto fu gagliarda la difesa de ni- mici che... per

da nui maiore e più gagliardo numero de le gente de fracasso, li inimici lo

e più gagliardo numero de le gente de fracasso, li inimici lo averiano reforzato

vol. VI Pag.533 - Da GAGLIARDO a GAGLIOFFERIA (7 risultati)

potendo dare altro testimone, produco quello de la borsa, la quale ho voluto che

salvatico e del domestico rappigliano il latte de gli animali, come fa il gaglio

e fregomele al viso. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 362:

suo partire me li donò, nella gaglioffa de i bragoni trovai questo anello.

: io gir darei tutti [i benefici de lo reno], se bene gli

, famele un poco intendere, giudice de i difetti, lingua aguzzata nei i

, a detta loro, e dalle gagliofferie de * nostri avi. 3.

vol. VI Pag.534 - Da GAGLIOFFESCO a GAGLIOPPO (6 risultati)

gagliofferia fu la sua, sendo padre de la patria, impacciarsi con la figliuola.

del mal tempo co'monsignori, ponendo sopra de le ge rarchie le lor

far più replica ad onorarmi d'uno de gli suoi ordini ga- glioffeschi,

, se gli vuole dispensare secondo i meriti de gli uomini. gaglioffézza

vini /... / romeca de mattina e malvascia, / a tavola ga-

ga- glioppa e cortonese, / cima de giglio e vin di romania.

vol. VI Pag.535 - Da GAGLIOSO a GAIEZZA (1 risultato)

forza né podere / da trarmi fuor de la vita gaiandra. = voce

vol. VI Pag.536 - Da GAIFERIA a GAIO (10 risultati)

, dal nome del botanico francese gaillard de marentonneau. gàima (gàina),

, chiama i compagni. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 744:

il traditore 'gano 'della chanson de roland (sec. xi); cfr

: / questo m'avvenne per sguardo de cruce; / ella me guida, ché

esser convene, - unde vaghezza / de fino amore cria. rustico, vi-1-198

a'nuovi modi de'giuglari provenzali. de sanctis, lett. it.,

di valore e di piagenza, / fior de l'altre, fiorenza, / qualunque

i-463: giudicato elli non essere degno de li onori della gaia terra d'arpina,

il gaio vermiglio trionfo de'fiori e de le foglie! 5. mite

fresca roxada, / zo è del mese de maio, / quando el tempo è

vol. VI Pag.537 - Da GAIO a GALA (2 risultati)

. amante, innamorata. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 344: 'gaia'

. prudenzani, ix-531: man- giavan de buone bivande, / sì che eran gaiette

vol. VI Pag.539 - Da GALANO a GALANTE (7 risultati)

vita sembrano richiedere il mantelletto galante. de roberto, 187: portava [donna

tuoi fornitori perché cercassero « di cavar de sotto terra qualche cosetta galantissima ».

, con una vena galante a traverso de la schiena. piccolomini, 71:

apparichia uno pranso galante e ben folcito de ciò che besogna. commedia del desiderato

dòlige e galante; / a la saluta de tutti quante. -divertente, interessante

colonne cum uno sparavero galante, facto de cordelle d'oro e de seda turchina

galante, facto de cordelle d'oro e de seda turchina. aretino, ii-50:

vol. VI Pag.540 - Da GALANTEGGIARE a GALANTEMENTE (3 risultati)

a dosso, /... / de la tua sorte, e non di

... si buttava in ginocchio. de sanctis, lett. it.,

sul terreno scottante della cronaca galante. de roberto, 40: faceva intanto il giro

vol. VI Pag.541 - Da GALANTEO a GALANTERIA (3 risultati)

ospiti, e alla sua dama. de roberto, 40: reggeva galantemente sul braccio

con una specie di divota galanteria. de roberto, 26: una galanteria!

d'un giovane cavaliere è galanteria. de roberto, 3-152: la nuova bottega

vol. VI Pag.542 - Da GALANTIARE a GALANTOMINERIA (4 risultati)

in milano per le sue galanterie donnesche. de marchi, ii-195: non era la

a pigliarle per quel che valevano. de roberto, 361: il padrone..

galanteria che sono sparse qua e là. de sanctis, lett. it.,

far fortuna: nominatamente nella galanteria. de sanctis, ii-n-162: petrarca, al tempo

vol. VI Pag.543 - Da GALANTOMISMO a GALANTUOMO (5 risultati)

a vivere quella onesta e beata vita de la libertà e de le virtù.

onesta e beata vita de la libertà e de le virtù. berni, 100:

un galantuomo sotto un regime assoluto. de roberto, 2-106: tolti due o tre

vasto, che tenuto / fu il re de i galantuomin di quei tempi, /

del tuo avo fiore di galantuomo. de sanctis, i-211: di costoro il

vol. VI Pag.544 - Da GALAPPIA a GALATEO (1 risultato)

è galantuomo a chi l'aspetta. de sanctis, 7-543: si dice che il

vol. VI Pag.547 - Da GALEA a GALEGINA (7 risultati)

cfr. isidoro, 18-14: « cassis de lam- mina est, galea de coreo

cassis de lam- mina est, galea de coreo ». galèa { galla

li risponde vel officio, e acto de la galea materiale, quale è legno

, a schifare (ma questo è de li rotti), a ripiego.

.. pure... corno uomo de remo fu con gli altri insiemi priso

116-25: item gionti che fuorano le galeazzi de flandria, non volse la segnoria che

quale nasce volentieri in su gli argini de fossi, assai simile al fiengreco. garzoni

vol. VI Pag.549 - Da GALEOTTO a GALESSE (3 risultati)

veneziani. caporali, ii-55: de i corpi nostri avean fatto pensiero

delinquente; furfante, mascalzone. de marchi, i-890: paolino, lo speziale

che avea dentro due frati franciscani. de nicola, 164: vi è stato un

vol. VI Pag.550 - Da GALESSIERE a GALLA (3 risultati)

cambiasse cavalli, per proseguire il viaggio. de nicola, 18: s'incitano

le cose si vendesseno in galica, de la quale lo prescio pagato non fusse

da montaigne nel 1580: « jargon de galimathias »), come termine del gergo

vol. VI Pag.551 - Da GALLACCIO a GALLARE (3 risultati)

boiardo, 3-3-56: un gran pezzo de monte ha in su la spalla,

/ su 'l mar fuggisse dal furor de l'acque. marini, i-337: quindi

trovata; è guarita; è mia! de sanctis, lett. it.,

vol. VI Pag.552 - Da GALLASTRO a GALLEGGIARE (1 risultato)

abbate che galleggia a sommo nel commodo de gli agi, a cui fa prò il

vol. VI Pag.553 - Da GALLEGGIARE a GALLERIA (2 risultati)

spennato e capponato da tuct'i prencipi de li cristiani; e mo'che possete

galleria ad ampi ed alti finestroni. de marchi, i-320: il padrone rimase

vol. VI Pag.554 - Da GALLERISTA a GALLETTA (2 risultati)

, / e tutora dice che mor de sete / ensin ch'a lato non se

biscotto di mare tondo e schiacciato. de nicola, 341: son calati..

vol. VI Pag.555 - Da GALLETTA a GALLICANISMO (1 risultato)

ultimo tempo, fanno migliori gaiette. de lazara, xl-172: nel padovano..

vol. VI Pag.556 - Da GALLICANO a GALLICOLO (2 risultati)

): da tutti era chiamato il padre de la lingua gallicana. tesauro, 3-355

. non possono talvolta guardarsene scrivendo. de sanctis, i-174: i più in

vol. VI Pag.557 - Da GALLICUME a GALLINA (4 risultati)

una gallina che ha fatto l'ovo. de roberto, 295: la zitellona strillava

carletti, 31: in cambio de pollastri e galline,...,

per te, che godi fino del latte de la gaiina. g. m. cecchi

? /... -la gallina / de l'imagin del toro anch'ella è

vol. VI Pag.558 - Da GALLINA a GALLINELLA (1 risultato)

senso spreg.). de amicis, xi-204: mi ritrovai all'aperto

vol. VI Pag.559 - Da GALLINELLO a GALLO (4 risultati)

galinelle, e tali le chiamano fronte de tauro. fazio, v-1-72: guarda nella

figur. donna giovane e piacente. de marchi, i-674: era il tormento diurno

mattioli [dioscoride], 9: sollazzansi de prati il trifoglio, il loto salvatico

dee assomigliarsi... a quella de galli, che si dipingono in su la

vol. VI Pag.560 - Da GALLO a GALLO (6 risultati)

, ristagna il corpo, quantunque quello de i galli vecchi, cotti lungamente con

fuori, che hanno ne l'estremità de l'ali e delle code. f.

spennato e capponato da tuct'i prencipi de li cristiani; e mo'che possete essere

stende / in varie parti per tema de galia. cammelli, 6: san marco

insieme. machiavelli, 800: lo strepito de l'armi e de'cavalli / non

la chitarra, vi-641 (11-4): de le frutta, che vi son,

vol. VI Pag.561 - Da GALLO a GALLONE (1 risultato)

i galli, si ripiglia / col favor de la chiesa il patrio suolo. alfieri

vol. VI Pag.563 - Da GALLULE a GALOPPARE (6 risultati)

, ii-256: come ne gongola quella gallùzia de la vecchia. =

hanno il suono degli squadroni galoppanti. de roberto, 1-90: gli squadroni

una malattia, la febbre). de marchi, i-184: la febbre..

per le piazze / e per le vie de la città galoppa. nievo, 1-493

ampia sintesi (un argomento). de roberto, 620: l'oratore, prese

: alcuno cavalieri desideroso d'onore esce de la schiera e va gualoppando lo cavallo,

vol. VI Pag.564 - Da GALOPPATA a GALOPPO (1 risultato)

candidato (anche galoppino elettorale). de roberto, 600: lavorava come un cane

vol. VI Pag.565 - Da GALOPPO a GALVANIZZARE (3 risultati)

avanti insemi con li omini d'arme de la squadra predicta e con li galuppi nostri

. gli afrodisiaci galvanizzano i vecchi. de sanctis, iii-179: è lei [la

; e riescirono invero a galvanizzarla. de marchi, i-472: noi abbiamo bisogno

vol. VI Pag.567 - Da GALVANOTROPISMO a GAMBA (1 risultato)

di gambe piuttosto che d'intelletto. de sanctis, lett. it., ii-95

vol. VI Pag.568 - Da GAMBA a GAMBA (4 risultati)

di marina, 289: venez. 'gambe de gabia': rigge. -massone.

la man che corre / a prender de comuni maggior partita / e più chi

(i-560): il rapido corso de l'acqua non so in che modo prese

berni, 52-36 (iv-244): fuor de la sella a gambe aperte il manda

vol. VI Pag.569 - Da GAMBA a GAMBA (2 risultati)

di gran gamba e gran lena. de marchi, i-253: il puledro del sultano

fare il passo più lungo della gamba. de marchi, ii-48: si vuol fare

vol. VI Pag.570 - Da GAMBA a GAMBA (5 risultati)

gomito trovarono modo di farsi invitare. de amicis, i-112: a quella voce,

gambe in spalla, andò tutto il resto de la notte per traversi ove non era

lasciarle tempo di rimettersi in gambe. de sanctis, lett. it., ii-431

, che troncar le gambe alle speranze de gli altri con l'esaltazione d'un

mi tagliò le gambe d'un colpo. de sanctis, 7-238: la censura sarebbe

vol. VI Pag.572 - Da GAMBATA a GAMBERO (7 risultati)

l'appariglia / alle celebrità più celebrate. de amicis, x-308: non vi son

boiardo, 1-4-47: tutta la gente de li arabi è in piega, /

, ii-73: vide con fretta giù de l'alta mole / di carmel scender lunga

el claucimbano sento un gambèllo che correva fuora de una selva drio de una ziraffa.

che correva fuora de una selva drio de una ziraffa. federici, lxii-4-3: presi

anonimo veneziano, lxvi-1-101: toi libre xxv de carne de porco in la qual non

lxvi-1-101: toi libre xxv de carne de porco in la qual non ge sia collo

vol. VI Pag.573 - Da GAMBERONE a GAMBETTO (3 risultati)

prima di aver mai imparato nulla. de marchi, ii-333: io ti posso

santità progredisce sulla moda dei gamberi. de roberto, 517: da sindaco,

di rosso come un gambero cotto. de roberto, 484: il principe diventò

vol. VI Pag.574 - Da GAMBETTO a GAMBO (1 risultato)

e gittarlo in terra. b. de rossi, 3-iii-2-16: si dolse forte

vol. VI Pag.575 - Da GAMBOCCIARE a GAMELLA (3 risultati)

... legati nella radice e gambóne de l'amore proprio di sé e della

ma non è francesismo spento; il de amicis, nel suo 'sull'oceano',

lo più in una mensa. de amicis, i-775: l'acqua dolce essendo

vol. VI Pag.576 - Da GAMELLINO a GAMMA (2 risultati)

durante la refezione del mattino. de amicis, i-180: nel passaggio aperto fra

col gamellino colmo gridando: -largo! de marchi, ii-770: il caffè del

vol. VI Pag.577 - Da GAMMACISMO a GAMURRINO (3 risultati)

gamarelli marini. falli similmente allessare con de finocchio e darali simele- mente l'aceto

nuovi testi fiorentini, 413: bene de dare anche per sua tratta ib.

ii-155: vuoi per ammagghiar la gamurrina / de seta una cordella cilestrina? firenzuola,

vol. VI Pag.578 - Da GANA a GANCIO (2 risultati)

rimesse al suo sesto le bocche e ganasse de gli dei. garzoni, 1-689:

. cecchi, 18-20: al corpo / de santa matre mia, che e'mi

vol. VI Pag.580 - Da GANGAMO a GANGHERO (7 risultati)

,... dissero al capitanio de la armata de alexandro magno fareno essi

. dissero al capitanio de la armata de alexandro magno fareno essi le porte alle

magno fareno essi le porte alle case de ganghe de bestie. = voce merid

essi le porte alle case de ganghe de bestie. = voce merid.,

gangetiche fontane, e i rivoletti / de le valli divine. = voce

33-103: le catene dei ponti e de le porte, / gangheri e chiavistei

d'esse, che sconficcò e trasse fuori de gangheri il timone. carena, 2-367

vol. VI Pag.581 - Da GANGHIRE a GANGLIO (2 risultati)

cavato alcesio,... fuori de i gangheri solo per due volte ch'

8-209: ritornatosi a casa tutto fuor de gangari. grazzini, 4-439: tu debbi

vol. VI Pag.583 - Da GANOIDINA a GARA (8 risultati)

partitte, né più che cinque lire de moneta de pichioni seco avendo e una

né più che cinque lire de moneta de pichioni seco avendo e una cappa e

avendo e una cappa e una zomea de ganzante. sanudo, lvi-285: il

e con un libricino in mano. de roberto, 67: aveva seminato figliuoli in

impedendo l'agricoltura e il commercio. de roberto, 2-50: lo spettacolo delle

non producono effetti di pericolose conseguenze. de sanctis, ii-15-201: che cosa è

mai parole / che commovano il suon de la mia lira? filicaia, 2-1-237

nostro frale / armisi, e bella de i gran danni nostri / l'asia infedel

vol. VI Pag.584 - Da GARA a GARA (4 risultati)

giovanile gara. marino, 4-34: de la bella rubella [psiche] in

.. / seguir voleano, e de la nobil gara / dubbia ancor la vittoria

., mai cosa sì a carico de l'onore e de la pace vostra,

cosa sì a carico de l'onore e de la pace vostra, che dovreste entrare

vol. VI Pag.586 - Da GARANTIRE a GARBARE (4 risultati)

fissano i capitalisti che devono 'prestarla'. de marchi ii-484: anticipava capitali, garantendo

, garantendo il credito con buone ipoteche. de roberto, 73: nell'atto era

di venti- quattro carati, garantito! de marchi, i-441: aveva portato un

ranzia 'che la società accorda. de sanctis, ii-15-522: se dovessimo

vol. VI Pag.587 - Da GARBATAMENTE a GARBINO (6 risultati)

chi mi va poco a fagiolo. de sanctis, ii-15-62: lamartine, il più

di farti trovare bell'e morto. de marchi, i-697: l'ultima volta

a parlare cum lei ad una finestra de ferro garbata, alta da terra circa

biringuccio, 1-94: con le forze de le misure de la scala e con

1-94: con le forze de le misure de la scala e con il vostro buon

garbino fosse l'alito dell'incendio. de pisis, 46: nella umida sera,

vol. VI Pag.588 - Da GARBINO a GARBO (6 risultati)

che dicono purgare le flemme e còlere de lo stomaco. ramusio, i-347: li

dimenando i fianchi con bel garbo. de roberto, 2-124: parlava vitrelli; anche

tutta sicurezza, ch'egli è uno de i men belli sonetti del nostro autore.

pitture dalla bizzarra unione delle parti. de sanctis, iii-146: rimane sempre nella

della senna! / quello era garbo. de sanctis, ii-1-67: la natura non

essa una matrona di garbo grande. de marchi, i-671: ella, donnina di

vol. VI Pag.589 - Da GARBO a GAREGGIAMENTO (6 risultati)

dell'arte data, per mescolanza de la lana del garbo coi peli della

mediev. garbus, anche lana garbi o de garbo, proveniente dal reame del 4

garbugli in somma di quel colloquio]. de sanctis, lett. it.,

avviluppato che è assai vicino al garbuglio. de marchi, i-252: nel garbuglio della

lalli, 1-35: gran disaggio avean de le vivande, / che l'avea poste

a spiare ne'garbugli d'amore. de sanctis, ii-15-494: i procedimenti arrischiati

vol. VI Pag.590 - Da GAREGGIANTE a GAREGGIARE (4 risultati)

già 'l cor di scegliere una / de le beltà de la mia bella amata;

di scegliere una / de le beltà de la mia bella amata; / che,

che gareggiar con lui nessuno ardisse. de sanctis, ii-15-201: io, o signori

/ e fra l'ombre de'mirti e de gli allori / fai che gareggi la

vol. VI Pag.591 - Da GAREGGIATORE a GARGAME (4 risultati)

., 342: andando quinziano per cercare de le ricchezze che l'erano rimase,

, odasi dir beato, / garreggiator de i numi. 2. rivale

al piede, corridor gareggiatore, / de le mete vetuste il vecchio onore.

tedesca. pulci, iv-21: non son de za, orgagna o burchielleschi / i

vol. VI Pag.592 - Da GARGAMELLO a GARGARIZZARE (3 risultati)

et impacciata fa incontinente lo gargarismo comuno de cocitura de salvia e de ruta.

fa incontinente lo gargarismo comuno de cocitura de salvia e de ruta. buonarroti il

lo gargarismo comuno de cocitura de salvia e de ruta. buonarroti il giovane, 9-47

vol. VI Pag.593 - Da GARGARIZZATO a GARIBALDINO (6 risultati)

de roberto, 319: si gargarizzò quasi la

, quanto mai porà trombizar la cana de la gargata. marignolle, 106: la

. brancoli [plinio], 9-18: de li pesci alcuni hanno le garge multiplicate

gettò tutto il suco fine nel gargozzo de la gola. pallavicino, 1-145: una

garibaldi e dei suoi seguaci. de sanctis, ii-15-393: avemmo dunque una sinistra

avertelo detto, per ricerche garibaldine. de roberto, 614: squillarono le note

vol. VI Pag.594 - Da GARIBALDISMO a GARITTO (10 risultati)

debbano venir cogli altri in piemonte. de marchi, i-963: quel- l'omone

giornalista garibaldino e di focoso polemista. de roberto, 238: s'era ingaggiato

sm. disus. garibaldinismo. de sanctis, ii-15-393: la guerra contro il

brasca, 129: se fornisca de bono caseo lombardo, salsizi, lingue

ogni sorte..., qualchi pani de zucaro..., e sopra

zenzebre siropato... simili ter de la cotignata senza specie, et aromatici

acqua rosata, azon- gandege picola cossa de gariofilo, il perché fa le cosse

1-231: egla, quantunque impampinulata / de tutti e'gariofìlli e cyclamino, /

134: in questa cità è abundanzia de tute cose preciose, cioè oro,

e..., guastatoli l'artellaria de prora e minatoli il tavolato di le

vol. VI Pag.595 - Da GARNETTARE a GAROFANO (10 risultati)

], 9-17: in lo « garo de li compagni »... estimò

cosa multo eccellente ammazzarli e dal fecato de quelli incitò trovarne la salamurra. lancellotti,

e qui sarà l'asfalto, la spuma de 'l sale, il bitume, il

veneziano, lxvi-1-63: se sandali de l'uno e l'altro colore spodio.

per xii persone, tuoi do libre de gulosa, melissa. durante,

garofanata, e gariomandole e una libra de amido, e meza de zucaro e toi

e una libra de amido, e meza de zucaro e toi y2 fillata.

montana... della campestre. fa de pignoli mondi e mezo quarto de garofali.

. fa de pignoli mondi e mezo quarto de garofali. varthema, le foglie

, campania, sicilia), presenta de usati come spezie.

vol. VI Pag.596 - Da GAROFANO a GARRAZZANO (5 risultati)

e sono queste: il zaffarano, prencipe de gli altri, il garofano e bianco

: l'auttoritae di cieli ve ha concesso de esser infra nu alla condizion de un

concesso de esser infra nu alla condizion de un violer in mezo un campo de

de un violer in mezo un campo de verzoti, o de un garofolo apresso vinti

mezo un campo de verzoti, o de un garofolo apresso vinti barri d'ortiche.

vol. VI Pag.597 - Da GARRESE a GARRIRE (5 risultati)

andrea da grosseto, xxviii-212: la garicità de la femina non può tener celato

granne dota,... / de gente non strana, con lengua a garrire

le fibre, / e 'l garrir de gli augelli entro le nubi, / e

le nubi, / e i moti de le stelle, e de la luna /

i moti de le stelle, e de la luna / i vari giri e alfin

vol. VI Pag.598 - Da GARRISSA a GARRULITÀ (8 risultati)

minuti sassi, / o che 'l garrir de l'aura infra le frondi. d'

e i versi scimuniti / de'gufi e de i cuculi / faccian per voi silenzio

e gorgheggiando da l'angusta gola / de la favella in vece esce il garrito.

che potea patire appena i dolci ammonimenti de la madre, sì le conviene patire

sì le conviene patire le grandi garriti de marito. parini, giorno, ii-34

, giorno, ii-34: quante convien de le agitate ognora / damigelle or con

degli arienti, 22: non era costume de causidici darse delle botte l'uno a

levati... da la presenzia de li iudici, insieme restare boni fratelli

vol. VI Pag.599 - Da GARRULO a GARZA (6 risultati)

m'ingenerò. ariosto, 178: se de li offesi dèi sì l'ira mosse

di prolunghe superflue per fuggir le sentenze de giudici, e tutto in danno de'lor

-spigliato, brillante. de marchi, ii-836: il conte tacque per

gran tempo già taccion le scole / de la garrula atene. spallanzani, 4-iv-81:

agile semidea in sottanina di garza. de roberto, 552: il baroncino lattante,

: « statuimus quod nullus debeat extraere de civitate bononiae et districtu garzos, lanam

vol. VI Pag.600 - Da GARZA a GARZONCELLO (12 risultati)

fare le dite arte in la cità de pava..., posa eser meseto

.., posa eser meseto né mezan de alcuna consa la qual spete a l'

consa la qual spete a l'arte de la lana,... salvo che

salvo che a zascaun gerzaore sia licito de mostrare e vendere di drapi, i

che nesun maistro o maistra o fatore de arte de la lana ardisca né proxome

nesun maistro o maistra o fatore de arte de la lana ardisca né proxome de metere

arte de la lana ardisca né proxome de metere né de far metere alguna garzaura

lana ardisca né proxome de metere né de far metere alguna garzaura in alguno panno

el qual volesse comprar drapi in la cità de pava, tute le garzarie, el

, tute le garzarie, el fontego de drapi, manchi eh faza nesun mercò

manchi eh faza nesun mercò in penna de libre per zaschaum meseto [padova,

d'ogni sorte, e in particolar de garzignoli. = forse in relazione

vol. VI Pag.601 - Da GARZONE a GARZONEGGIARE (3 risultati)

: / le vergogne so co vento de vessica de garzone. testi fiorentini,

/ le vergogne so co vento de vessica de garzone. testi fiorentini, 141:

inanzi a filemone, chiamò il garzone de l'asino che il cacciasse via. ariosto

vol. VI Pag.602 - Da GARZONETTO a GAS (1 risultato)

): io era ben forte domestica de la benedetta anima, che dio abbia

vol. VI Pag.605 - Da GASSOCHIMICAEGASSOCHIMIA a GASTRICO (1 risultato)

atrofia purulenta o di ftisi del ventre. de marchi, i-io7: il cuoco.

vol. VI Pag.609 - Da GATTA a GATTA (1 risultato)

l'uno né l'altro assaggiò boccone de la preparata cena, dove si disse che

vol. VI Pag.612 - Da GATTESCO a GATTO (1 risultato)

artiglia ne la scudella per torli un pezzo de casio che gli era dentro. g

vol. VI Pag.614 - Da GATTO a GATTO (3 risultati)

goldoni, vii-518: non star voce de omo. io non star così bestia

stanno proprio come cani e gatti. de roberto, 154: così zio e nipote

parea di casa più che 'l gatto. de amicis, i-523: il « femminino

vol. VI Pag.615 - Da GATTO a GATTONE (1 risultato)

l'armata cesarea fu scoperta dalla guarda de fregate e bregantini, qual parea grande,

vol. VI Pag.616 - Da GATTONI a GAUDENTE (5 risultati)

. bernardino da siena, 977: faceva de * suoi denari come fa la gatta

terra..., mangiano alcuni frutti de gli alberi chiamati bete, ch'in

c'amor m'à fatto gaudente / de l'avenente per cui vado ardito, /

, 2-12: a tutora membrando / de lo dolze diletto / ched io aspetto,

beatifica. iacopone, 65-18: orden de cherubino, serafin tanto ardente, /

vol. VI Pag.617 - Da GAUDERE a GAUDIO (8 risultati)

santa maria, cioè frate gaudente. de roberto, 610: l'enorme..

. d'un mago che sia gaudente. de sanctis, 7-477: -il cancelliere viso

la spera -e la céra / chiara de la gente. cino, iii-44-39:

quella forma bui gaudete, / angeli de celu sete. dante, par.,

farsi quel segno, che di laude / de la divina grazia era contesto,

/ fa voi pacie gaudere, / e de terra e d'onor crescievi stato.

dilettazione che si ha per la fruizione de la cosa amata. berni, 38-30

non ve potrebbe dire... de quanto gaudio e piacere me ocupò la

vol. VI Pag.618 - Da GAUDIOSAMENTE a GAULDIO (10 risultati)

, / spargendo il cielo intorno / de le tue lodi e del mio gaudio intero

, / su le publiche torri, de i communi / gaudii far segni manifesti e

messere. -e a voi gaudio. de marchi, ii-58: -o gaudio! -gridò

gaudio suo e della nostra progenie (lignificato de milizia da lo inclito figliuol de marte

lignificato de milizia da lo inclito figliuol de marte, roberto sanseverino,..

,... me fece sposo de una figliuola. -andare, arrivare

gaudioso tanto e forse più che altrove. de libero, 1-125: / stare con

poteria gaudire. iacopone, 19-17: de quel c'acquistasti volem gaudire, / non

delicanza: / en te porti forma de deo gran sire; / ben pòi gaudire

perduta córrete pogo; e penserete de fango acquistare auro; cioè d'auro vertù

vol. VI Pag.619 - Da GAULO a GAVETTA (7 risultati)

: egla, quantunque impampinulata / de tutti e'gariofilli et ciclamino, /.

, v-1-525: ne'quartieri de'cosacchi e de gli ale- mani si gavazzava per la

. - anche per antifrasi. de sanctis, ii-1-199: qui c'è un

gavazzière, agg. abituato a gavazzare; de dito alla baldoria o alla

gaveggia, / e che gli fa portar de l'imbasciate. baldovini, xxx-n-31:

zacchere. / e siànci un nugolon de gaveggini, / con la staffetta, pifferi

, 411: le giavette e i gomittoli de lo spago. guidiccioni, 4-i-199:

vol. VI Pag.621 - Da GAVOCCIO a GAZOFILACIO (5 risultati)

, rispostila, voi andate bene fuori de gangheri a volermi tutta la notte tormentare.

significa vermi amplifatti a modo di seme de zucche, che sono in nel corpo [

i gavoni, la sentina, la catena de l'arbore. garzoni, 1-972:

danza dei gavotos '; con gavot si de signa il montanaro (provenza

[s. v.]: « de gaza, d'après du cange,

vol. VI Pag.622 - Da GAZONE a GAZZARRA (4 risultati)

alcuno uccello parli,... massimamente de la gazza e del pappagallo,.

è bene accomodato, si muore. de marchi, ii-734: è la nuora di

pulci, iv-34: e1 babbo pari de cipollin maligi / con quel capuccio a

con le artiglierie levando clamorosa gazzarra. de marchi, i-814: nel cielo era una

vol. VI Pag.623 - Da GAZZARRA a GAZZETTA (2 risultati)

scho, el qualle se chiama gacello de tumbaxin, magna la spica nardi e

pagherà forse anco qui, / scontando de la sua misera paga / un par

vol. VI Pag.624 - Da GAZZETTA a GAZZETTIERE (3 risultati)

venezia si sia fatta eco del de marchi, ii-91: non bastava non pagare

. da gazzetta1 (in quanto la gazeta de le novità provvisazione. costava a venezia

che servono ad allacciare le vele de sanctis, 7-243: tutte le sue opere

vol. VI Pag.625 - Da GAZZETTINISTA a GEBEL-INDÌ (2 risultati)

cacciatore e propalatore di pettegolezzi. de amicis, i-602: con un gazzettino vivente

quasi tutti i passeggieri di prima. de marchi, i-368: il granella..

vol. VI Pag.626 - Da GEBUSEO a GELANTE (1 risultato)

te laudando, -onorando, / aggia de te consolanza. = deriv.

vol. VI Pag.627 - Da GELARE a GELATIERE (4 risultati)

coprendo un misero virtuoso mantiene il calor de gli spiriti, che per altro si

e il vestiario fatto per gelarci. de roberto, 171: in inverno la tramontana

cingimi, o bruna, e gela de l'intemo / senso i frangenti che tem-

, tanto mi gelò questo discorso. de roberto, 1-26: la terribile paura di

vol. VI Pag.628 - Da GELATINA a GELATO (3 risultati)

digiuni delle donne, detta castimoniale. de marchi, i-854: la tavola preparata

gusto di chi ha letto il de banville, questa piatta gelatinosità in cui l'

sollevavano lentamente e poi si abbassavano. de roberto, 450: il mento si

vol. VI Pag.629 - Da GELATO a GELATO (6 risultati)

nostro, quando il corno / de la capra del ciel col sol si tocca

'l cor via più freddo / de la paura che gelata neve, / sentendomi

indi lasciando italia e roma, / passar de l'alpi le gelate cime. delfino

che dorme, / quai dal rigor de le gelate brume, / a schermirlo con

, xxx-5-28: da l'estremo / de le gelate labbra / parve cader, non

. carducci, ii-9-20: le foglie secche de gli alberi gelati stridevano al sole che

vol. VI Pag.630 - Da GELATO a GELIDO (7 risultati)

emozione. capilupi, 19: né de vostri nemici a sì gran salto /

con un senso di solitudine. de marchi, i-421: rideva gelidamente, ma

petrarca, 52-3: la vide in mezzo de le gelid'acque. boccaccio, 9-302

che nel gelido monte di cilene / de la candida maia al mondo nacque.

la coppia... il dosso / de la montagna senza intoppo acquista, /

quanto il gelido e l'alpino / de le rigide vie tarda il camino. viani

qui a queste gelide e cineree giornate. de marchi, ii-743: la chiesa raccolta

vol. VI Pag.631 - Da GELIDUME a GELO (2 risultati)

in atto. caro, 3-474: era de l'anno compito il giro, e

/ porta abbracciai della magion di dio. de marchi, ii-1137: si cinse intorno

vol. VI Pag.632 - Da GELO a GELO (3 risultati)

. il dolce nido / lasci a de l'aer nostro il novo gelo. alvaro

nel cielo / ne i primi giorni de la vostra etate, /...

mancanza di naturalezza, artificiosità. de sanctis, 7-465: puri giochi di fantasia

vol. VI Pag.633 - Da GELOIDE a GELOSIA (4 risultati)

-con invidia, con emulazione. de amicis, i-58: i ragazzi afferravano i

lassare... la maledecta gelosia de la moglie vostra. machiavelli, 663:

voglia di sbranarti da non dirsi. de roberto, 89: all'idea che un'

suocera e nuora. g. de rossi, xxii-811: ah! mia nice

vol. VI Pag.634 - Da GELOSIA a GELOSO (5 risultati)

, conv., i-x-io: la gelosia de l'amico fa l'uomo sollicito a

e non alle gelosie ed emulazioni. de sanctis, ii-15-283: gli altri giornali,

antenore la vostra infermità per soverchia gelosia de la vostra salute. c. dati,

del volto, con una somma gelosia de gli occhi, rispettosissimi nel mirare.

paciolo, 1-28: e1 sexto modo de multiplicare è chia mato gelosia

vol. VI Pag.635 - Da GELOSO a GELOSO (9 risultati)

il giove- netto; / e vincer de la timida e gelosa / le guardie,

: dunque alcuno il quale si dolesse de l'onore del suo nemico sarebbe geloso e

cui dianzi intrepido e sicuro / vider de l'arme i nembi e degli armati /

la vergine smarrita / ricordandola spesso. de roberto, 1-132: ogni volta che passava

guittone, i-10-118: adonque siate gieloze de voi me- desmo, e del nemico

è vostro corpo, e da quelli de fori, che demoni e omini sono,

molto più timide e gelose dell'onore de gli uomini. algarotti, 2-201:

del mincio nel lago di garda. de amicis, xi-6: ai prigionieri più

il mangiare una volta al giorno. de marchi, i-869: il diavolo volle che

vol. VI Pag.636 - Da GELSA a GELSOMINO (2 risultati)

custodia della publica felicità. de sanctis, i-302: questa giovinetta è

con gelosa cura nelle pareti domestiche. de marchi, ii-479: dove il figliuolo

vol. VI Pag.637 - Da GELSOMORO a GEMELLO (2 risultati)

campana]. -sostant. de sanctis, lett. it., ii-171

i letticciuoli gemelli assai ben promettenti. de amicis, i-411: era il battaglione gemello

vol. VI Pag.638 - Da GEMELLOLOGIA a GEMERE (1 risultato)

-sostant. tommaseo, i-127: de gli estinti e de'gementi ti fugge

vol. VI Pag.639 - Da GEMERE a GEMERE (6 risultati)

. intelligenza, 103: gemevan possa de le sepoltura. caro, 2-1024:

freme, / sì grande è il mormorio de le rott'onde, / del grido

onde, / del grido uman, de la galea che geme / ne la prua

feste gemere i torchi sopra le bambocccrie de vostri cervelli per la compassione ch'ebbero di

al suo pietoso favellar dagli occhi / de la tua dama dolce lagrimetta / pari

bacco entro commossi / al tiepido spirar de le prim'aure / fecondatrici. manzoni,

vol. VI Pag.640 - Da GEMICANTE a GEMINI (3 risultati)

. sanudo, vii-223: la zemichia de li consoli sia data in danari contadi,

, xliii-3: io son venuto al punto de la rota, / che l'orizzonte

differen ziazione. de luca, 1-6-169: overo se il giuramento

vol. VI Pag.641 - Da GEMINIANO a GEMITO (5 risultati)

petrarca, 161-6: o fronde, onor de le famose fronti, / o sola

cavità di granito alimentati / dal gemitio de le muscose linfe. d'annunzio, iv-2-1071

sono di quelli che tutto il tempo de la vita loro vanno ignudi; et ora

xxx-4-80: io, che mi trovo fuor de le sue mani [di amore]

torbid'adria, / chi, sola, de gli amanti / potea tornarmi a i

vol. VI Pag.642 - Da GEMITO a GEMMA (5 risultati)

tortora. baldi, 169: de le tortore udir, de le colombe /

, 169: de le tortore udir, de le colombe / i gemiti e i

, / e lo addormirò i gemiti / de l'aure e de'ruscelli. bocchelli

cupe e fredde onde di vento. de roberto, 33: nel silenzio fattosi come

, 884: meste ne l'ombra de le nubi a'golfi / stanno guardando

vol. VI Pag.643 - Da GEMMAIO a GEMMIPARO (5 risultati)

. marino, 6-80: ond'egli allor de le sue ricche penne / il superbo

man, che fatta gemmaio e dispensiera / de le grazie amorose e togli e doni

. n. villani, i-5-10: non de le ricche gemme di levante / ma

... preziosa e gemmata di de hérédia. 4. farmac. ant

e in gemme preziose; e per comandamento de l'apostolo andarono cercando e mostrandole per

vol. VI Pag.644 - Da GEMMOLOGIA a GENDARMERIA (1 risultato)

che porta indosso i ermellini / e de gendado vanno foderati / ch'i fitti lor

vol. VI Pag.645 - Da GENDARMESCO a GENERAGLIA (7 risultati)

e le genealogìe de'signori italiani. de roberto, 1-146: conosceva la genealogia delle

la sua genologia / tra cristiani e fia de tanto onore, / quanto alcun'altra

giorni passati... mi promettesti dirmi de l'origine e geneologia de l'amore

promettesti dirmi de l'origine e geneologia de l'amore, a compimento? grazzini,

, 80: movendosi il cielo, padre de li generabili, nel suo moto continuo

continuo e circular sopra tutto il globo de la materia prima, e movendosi e mescolando

e spezie e individui del mondo inferiore de la generazione. 2. ant

vol. VI Pag.646 - Da GENERALA a GENERALE (2 risultati)

, / s'accampò con vantaggio. de sanctis, i-53: una rivoluzione sì

'56 direttor generale della biblioteca. de roberto, 48: nel mezzo di

vol. VI Pag.647 - Da GENERALE a GENERALEGGIARE (3 risultati)

ma della sostanza non volle toccare. de sanctis, 11-438: il poeta non confuta

li quali tutti dipendono dal signor negron de negri, genovese, generale delle sue

. senza fallo averebbe commesso errore. de sanctis, ii-24: il pensiero è bello

vol. VI Pag.648 - Da GENERALEGGIARE a GENERALIZZAZIONE (6 risultati)

via della buffa! -aggiunse la generalessa de robertis. savinio, 492: la generalessa

le quali cotali femminelle usano. lorenzo de medici, i-22: giudico molto conveniente ristrignersi

tutti i particolari eziandio i più minuti? de sanctis, 7-67: proprio della forma

polpe, e chiamansi luoghi comuni. de sanctis, n-66: il sistema storico è

gravemente in non generalizzare il movimento. de sanctis, ii-15-39: l'autore ha fatto

l'umanità è suo profeta ». de sanctis, petr., 130: si

vol. VI Pag.649 - Da GENERALMENTE a GENERARE (7 risultati)

xin-9: sicché per qualunque modo lo desiderare de la scienza si prende, o generalmente

gaudiosa, e così generalmente approvata. de sanctis, ii-87: quando una dottrina è

dio, per conservare la vita corporale de l'uomo, ha provisto la generazione delli

): questo mio volgare fu congiugnitore de li miei generanti, che con esso parlavano

contraddire a la voluntà del padre e de la madre, essendo da loro generati

fine generato alcuno, lo lasciarono erede de i lor beni. bonarelli, xxx5-

, non che del padre afflitto, / de l'alma luce privo e del suo

vol. VI Pag.650 - Da GENERARE a GENERARE (4 risultati)

può, né 'n spazio angusto / cape de l'intelletto umano e tardo, /

famiglia. marino, 1-82: va de la dea, che generaro i flutti,

intorno, e i ferramenti tutti / de la scola fabril mette in scompiglio. gemelli

[il mercurio] in pietra spugnosa de la sorte che ho detto di sopra,

vol. VI Pag.651 - Da GENERARE a GENERARE (9 risultati)

da la buona operazione ne la mente de l'amico, e da quella è prima

, forti, magnanimi, virtuosi. de sanctis, lett. it., ii-95

, 404: come alcuna recordazione de tristezza non può pena generare in una

in una anima beata, cusì alcuna generazione de letizia non può generare gaudio in una

sì securo che no i generi pavore / de vedere quel terrore de l'aspetto desformato

generi pavore / de vedere quel terrore de l'aspetto desformato. dante, inf.

da certaldo, 344: il peccato de la gola genera lussuria. savonarola,

i sensi, che presto generano sazietà. de sanctis, i-353: vi sono alcuni

e morte e onta e vergognia. de sanctis, 7-156: tanti quadri staccati

vol. VI Pag.652 - Da GENERATIVAMENTE a GENERATO (5 risultati)

sforza, 146: tolli euforbio bace de lauro, radice de satirrione, tucte queste

tolli euforbio bace de lauro, radice de satirrione, tucte queste cose trita e

equilibrio l'eccesso della facoltà generativa. de sanctis, petr., 30: se

dire, se lo freddo è generativo de l'acqua, e noi vedemo li nuvoli

acqua, che lo freddo è generativo de li nuvoli. taddeo, i-8:

vol. VI Pag.653 - Da GENERATORE a GENERAZIONE (4 risultati)

: volsero che sì come le intelligenze de li cieli sono generatrici di quelli, ciascuna

del suo, così queste fossero generatrici de l'altre cose ed essempli, ciascuna

l'altre cose ed essempli, ciascuna de la sua spezie; e chiamale plato

: « dio e il popolo ». de sanctis, lett. it.,

vol. VI Pag.654 - Da GENERAZIONE a GENERAZIONE (4 risultati)

): questo mio volgare fu congiugnitore de li miei generanti, che con esso parlavano

-per simil. e al figur. de sanctis, lett. it., ii-33

da dio siedere da la diritta parte de la gloria sua, sì come in gloria

piemonte nell'oziosa vita di presidio. de marchi, i-322: il buon vecchietto viveva

vol. VI Pag.655 - Da GENERAZIONE a GENERAZIONE (16 risultati)

epsa commesso avea e cum che generazione de donne, lui respondeva che mai se recordava

[= nella] terra molte generazioni de piante, come so erbe e arbori,

erbe e arbori, e trovamole svariate de forma e de sustanza e de colori.

, e trovamole svariate de forma e de sustanza e de colori. fra giordano

trovamole svariate de forma e de sustanza e de colori. fra giordano, 3-97:

chi potrebbe mai contare le diverse generazioni de le infirmità? alcuna è di febre

.. e gionger vizii a vizii de l'una e l'altra generazione, con

facesse. ristoro, xxviii-1006: questi elementi de sé non se pono movare né mestare

e da la sua vertude, e de le qualità de li elementi, le quali

sua vertude, e de le qualità de li elementi, le quali sono contrarii.

dante, conv., ii-xm-5: de la quale induzione, quanto a la

quanto a la prima perfezione, cioè de la generazione sustanziale, tutti li filosofi

e con la vicinanza potesse esser cagione de la generazione e de la corrozione. bruno

potesse esser cagione de la generazione e de la corrozione. bruno, 3-309: ma

delle forme nella materia o della generazione de le cose, dici le forme procedere

forme procedere e sgombrare da l'interno de la materia, e mai fuste udito

vol. VI Pag.656 - Da GENERE a GENERE (6 risultati)

natamente, degli individui di ciascuna specie. de sanctis, strando il nome di essa esser

corpo entri ne l'essenzia e sustanzia de le cose corporee, e che ne la

pensasse ad uno ad uno le forze de gli uomini di tutte le nazioni del mondo

l'uman genere d'una forma, de i medesimi umori e delle me

traditore; / feceli fermare uxore / chet de genere era 'mperatore. latini,

(così si può chiamare questo genere de l'inventore) arguto e piacevole assai

vol. VI Pag.657 - Da GENERE a GENERE (3 risultati)

senso generico: forma, stile. de sanctis, lett. it., i-177

ciò... ella ha gli articoli de l'un genere differenziati da quelli dell'

- anche: tipico, caratteristico. de roberto, 181: non mancava il partito

vol. VI Pag.658 - Da GENERICAMENTE a GENERICO (3 risultati)

, e di trecento mila in generi. de meis, ii-20-288: compagnie di ladri

iii-56: a la prima ritorno / de la gente d'atomo / in genere parlando

febbri maligne, di febbri pestilenti. de sanctis, lett. it., ii-69

vol. VI Pag.659 - Da GENERISTA a GENEROSITÀ (6 risultati)

209: ponpeo tuo gienero ti vuole caciare de re gnio. g.

degli arienti, 148: il marito de la donna,... conducendo el

,... conducendo el genero fuori de casa, come era constituito, el

da me deposto / leon col padre de l'imperio fia; / e poi che

, 1-110: napoleone (lo seppe madama de staèl) amava si procreasse generosamente e

, mentre non può esseguire la generosità de i suoi desideri, commove se medesimo.

vol. VI Pag.660 - Da GENEROSO a GENEROSO (8 risultati)

ascende le scale del cielo con istupor de le genti, poi che la grandezza

le genti, poi che la grandezza de la sua fortuna, nel crescere, muta

bravi muciaci, con quei generosi marinai de espana. -sostant. caro

generoso armento, / che lungi senta de l'arme il romore, / non

: la filosofia è negli animi nostri de gli alti e generosi concetti dispensatrice. tasso

misser agnolo malavolta da siena, uomo de costumi e de sangue gene. oso.

da siena, uomo de costumi e de sangue gene. oso. sannazaro, 7-108

si dice quel che consiste ne la virtù de

vol. VI Pag.661 - Da GENEROTIPO a GENESI (4 risultati)

volle che le due spose fossero donne de la sua corte e le ordinò su alcuni

. -vasto, ampio. de sanctis, 7-262: la civiltà, nel

più generosi e più maturi e più digestibili de gl'italiani. redi, 16-v-313:

sottilmente indagare la genesi degli affetti. de sanctis, iii-303: zola..

vol. VI Pag.662 - Da GENESIA a GENGIVA (1 risultato)

, di un fatto, ecc. de sanctis, 7-445: non è [lo

vol. VI Pag.663 - Da GENGIVALE a GENIALE (3 risultati)

volgar., 3-54: contro al rodimento de le gengie, togli del panno

ciel chinese al peruano: / e de lor doni o d'arte o naturali /

già di geniali inchiostri, / onde scrivo de l'aria in su i volumi,

vol. VI Pag.664 - Da GENIALITÀ a GENICOLATO (2 risultati)

poesia come alle altre arti geniali. de sanctis, ii-18-134: gli studi geniali

interpretazione, ecc.). de sanctis, 7-170: la parte geniale de'

vol. VI Pag.665 - Da GENICOLO a GENIO (5 risultati)

l'altro cacodemon, non che il sia de mala sorte né de natura. campofregoso

che il sia de mala sorte né de natura. campofregoso, iii-4: sono il

, o che agisce occultamente. de marchi, i-935: altri pendoli ancora più

cima, / su, di lava. de roberto, 94: tanto genio degli

dato: / che tanto a l'un de l'altro il genio piacque. boccalini

vol. VI Pag.666 - Da GENIO a GENIO (4 risultati)

particolare dell'intelletto e dell'animo. de sanctis, ii-1-105: il mio genio

altri cava argomenti per esercitare il genio de i propri affetti. magalotti, 19-3:

da ogni possibilità di puro idealismo. de roberto, 221: esaltava il genio

? perché i puristi le scartano. de sanctis, i-145: la critica è

vol. VI Pag.667 - Da GENIO a GENIO (2 risultati)

la faccia da galantuomo del professore. de marchi, i-12: a dieciott'anni

, all'esercito e all'armata. de roberto, 427: furon visti i

vol. VI Pag.668 - Da GENIO-FARINGEO a GENITALE (1 risultato)

che le furiose cavalle ne le ripe de lo estremo occidente sogliano i genitabili fiati

vol. VI Pag.669 - Da GENITALITÀ a GENITORE (5 risultati)

figura, quando l'articolo genitivo « de li » è due parole, la seconda

ringhiava all'ombra della vela nera. de bosis, 23: a te magica

che l'amore è prodotto e genito de l'amato e de l'amante,

prodotto e genito de l'amato e de l'amante, come di padre e madre

g. rucellai, 478: il genitor de i dèi / saturno antico divorava i

vol. VI Pag.670 - Da GENITOSURRENALE a GENITURA (9 risultati)

1-41: conta costui per genitor latino / de gli avi estensi un lungo ordine e

guastatrice, de'tuoi tormenti genitrice, de le tue gioie disviatrice. bonarelli, xxx-5-4

. caro, 2-1273: la gran genitrice de gli dei / appo se tiemmi.

sopra te verràne / e la virtù de deo farà umbratura: / sempre vergene te

la genitura, ch'è la prima punta de l'arco vitale unde si ricomincia.

dio. tasso, n-iii-600: la genitura de gli etiopi è negra. aleardi,

, o vero di due, e sia de la prima genitura de la troia.

, e sia de la prima genitura de la troia. b. davanzati, ii-506

seguace il voglia rivolgere a l'oppinione de l'eternità del mondo, dicendo che

vol. VI Pag.671 - Da GENITURALE a GENOVINO (12 risultati)

, xxxvii-169: queste calme se fano de mexe de marzo, o ver del mexe

: queste calme se fano de mexe de marzo, o ver del mexe de zenaro

mexe de marzo, o ver del mexe de zenaro inanze che le piangano. a

dì 16 gienaio anno 1322 io giotto amoldi de peruzzi donai inter vivos a giovanni mio

186: l'altro anno del mese de iennaro capitando a la cirignola un de

de iennaro capitando a la cirignola un de questi tali cerretani a cavallo,..

fu tutto quello mese, che era de genaro. bandello, 2-10 (i-773)

: poneno, e sono, più specie de furori, li quali tutti si riducono

genostricnina, sf. chim. amminoossido de rivato dalla stricnina.

degna dopo l'adozione del sistema metrico de cimale. genovésco

del catelano / falsetto estretto, fei de butarano / piattine genovese tutte a pònto

cum strazio del corpo e cum cruciato de l'animo, filoconio tenuto da quilli

vol. VI Pag.672 - Da GENSORE a GENTE (9 risultati)

! / la vostra dolze ciera / de l'altre è genzore. folco di calabria

, 20-146: merita di sedere alla destra de le * croniche 'del iovio l'

che rende più grande il quadro. de sanctis, ii-1-63: mi feci largo

. ariosto, 42-100: l'incarco de le coma è lo più lieve / ch'

ogni color nasconde / a gli occhi infermi de l'umana gente, / volvesi il

securtà che porgea loro / l'antichissima legge de le genti. davila, 390:

salvini, 23-34: le genti a te de * cani che apparecchi / i talami

nullo o parvo è pregio in ben de fore, / ma ne l'enteriore.

elegia giudeo-italiana, xxxv-1-37: la ienti de sion piange e lutta. giamboni,

vol. VI Pag.673 - Da GENTE a GENTE (7 risultati)

vestito da pellegrino poveramente ed in compagnia de gente bassa. tasso, aminta, 33

, per dissanguare la povera gente! de roberto, 235: la gente minuta,

30: quante menzogne tengono l'anime de le genti volgari miseramente ingombrate? bruno,

f. corsini, 2-22: risolvè giovanni de grisalva.. d'entrar per uno

ciò fare non poteva servirsi se non de i legni minori, imbarcò in essi la

fesso da i suoi remi con salute de le genti e de le merci che vi

remi con salute de le genti e de le merci che vi son'dentro. statuto

vol. VI Pag.674 - Da GENTE a GENTILE (1 risultato)

. guittone, i-36-87: gli servi de gli omini vedere retti, avenanti e genti

vol. VI Pag.675 - Da GENTILE a GENTILE (7 risultati)

fue molto grande filosafo e fue gentilissimo de sangue e ricchissimo d'avere. boccaccio

in: avanti fusse spogliato del reame de enrigo quarto, suo gentile, e

altrimenti io credo che e'succedessero ne'beni de i loro gentili. gioberti, iii-191

ciò passa la beltade e la valenza / de la mia donna e 'l su'gentil

signor valoroso, accorto e saggio. de jennaro, 135: alma gentil,

gli onorati seggi / salir togato, e de le sacre leggi / interprete gentile,

ai popoli soggetti / fin dall'alto de i troni anco le détti.

vol. VI Pag.676 - Da GENTILE a GENTILE (9 risultati)

le fraghe / per l'essenza gentil de la tua bocca. forteguerri, 7-94:

scintille il volto adorno, / fe'de le note peregrine e nove, /

e stato, / vincer la rabbia de le stelle e 'l fato. lemene,

ogni pensier si fa tosto gentile. de sanctis, lett. it., i-7

. l'un e l'altro fianco / de la fera gentil mordean...

da le gentile siano cognosciute. quella parte de la vesta, la quale dal megio

è di panno rusticale, si è de le opre villane; e l'altra dal

di brocato d'oro, si è de le opere nobile e gentile. lalli,

d'orsanmichele, 3-30: la imagine de la nostra donna si debba tenere coperta

vol. VI Pag.677 - Da GENTILE a GENTILE (6 risultati)

freddi sposi / le tenebre concede, e de le spose / le caste membra.

grue. bonarelli, xxx-5-92: il fior de le campagne, / l'amor de

de le campagne, / l'amor de la tua greggia, / il tuo capro

insetti a torme brillano com'iridi. de pisis, 7: l'animale sente subito

l'arida sete / a le madri gentil de le viole / spegner con le fredd'

sporgevansi, ridendo, al davanzale. de libero, 1-63: andavo per siepi gentili

vol. VI Pag.678 - Da GENTILE a GENTILE (6 risultati)

talora sì al gusto vili / che de le grosse gli vien gran disio. de

de le grosse gli vien gran disio. de rosa, 552: nui avimo certe

erbette, ad arrosto e cum suco de limoni,... la portò a

tasso, 11-iii-718: superba febre è quella de l'animo che facilmente si sdegna;

, i-7: mentre a 'l bel sole de 'l novello aprile / ridono e terra

in quella parte ove favella / amor de le bellezze c'ha vedute, / dice

vol. VI Pag.679 - Da GENTILEGGIARE a GENTILEZZA (5 risultati)

leone ebreo, 107: ho assai de la natura degli dei gentili e de

de la natura degli dei gentili e de la sua multifaria appellazione. tasso, n-iii-691

maniera dimostrar la vanità e la malvagità de gli dei gentili, come dimostrò gregorio.

m. villani, 9-43: messer biordo de gli ubertini fu cavaliere gentilesco e di

una gentilesca e bella donna del numero de uno millione cernuta. landò, n7:

vol. VI Pag.680 - Da GENTILEZZA a GENTILEZZA (6 risultati)

, / bella, lezadra, piena de vagheza. lorenzo de'medici, i-203:

, / ché ha perduto l'uso de la sua genteleza: / lo vizio

sogliamo ascoltare e quasi bere co 'l latte de le nutrici alcune di quelle cose ch'

di sentimenti e finezza di modi. de jennaro, 31: me recomando a la

. aretino, ii-262: voglio castigarvi de la diffidenza e de la ingratitudine con la

: voglio castigarvi de la diffidenza e de la ingratitudine con la bontà e con

vol. VI Pag.681 - Da GENTILIA a GENTILIGIA (3 risultati)

di congiunger la gentilezza al sapere. de sanctis, lett. it.,

, non per contender con loro. de roberto, 549: s'avvicinava agli

dispero, / pen sando de la vostra gentilia, / ché so ch'

vol. VI Pag.683 - Da GENTILIZZARE a GENTILUOMO (1 risultato)

uno pane al pasto e qualche poco de formagio. s. degli arienti, 168

vol. VI Pag.684 - Da GENTILUOMO a GENTILUOMO (9 risultati)

carducci, 768: maledetto il re! de i gentiluomini, / de i ricchi

re! de i gentiluomini, / de i ricchi il re, che viscere non

iv-144: essendo giunto il gram roy de franza a milano,... subito

. non è tanto necessaria la eccelenza de le lettere, quanto la prudenza e

.. che mi facesse ordinario gentiluomo de la sua tavola. -gentiluomo d'

e le accoglie con abbracci amorevoli. de sanctis, iii-20: quest'uomo savio

[plinio], 9-17: li gentiluomini de la gola narrano nullo se ne vedere

quale more così con una certa varietà de diversi colori et de multo numero.

con una certa varietà de diversi colori et de multo numero. 6. milit.

vol. VI Pag.685 - Da GENTISATO a GENUINO (4 risultati)

de'più belli argomenti del sig. de buffon. foscolo, xv-500: né credo

d'omaggio, di deferenza. de sanctis, ii-15-234: insomma non vogliamo la

fare la genuflessione all'imperatrice maria teresa. de roberto, 33: i monaci,

genuflessòrio, sm. inginocchiatoio. de luca, 1-3-2-42: come, per esempio

vol. VI Pag.688 - Da GEOGENICO a GEOGRAFO (4 risultati)

il bello ingegno vostro dalli onorati studi de l'alta cosmografia, della vaga geografia

mondo con la descrizione del cielo e de la terra. 3. ant

... s'aspetta la cognizione de climi, de paralleli, delle misure

s'aspetta la cognizione de climi, de paralleli, delle misure geografice. cattaneo

vol. VI Pag.689 - Da GEOIDE a GEOMETRA (6 risultati)

geologia ha rovesciata la genesi mosaica. de sanctis, 7-232: la geologia progrediva

arte, dell'arte stessa). de sanctis, petr., 29: anche

* trattazione '; cfr. giologia sive de fossilibus, trattato di ulisse aldrovandi (

3-870: geometra è l'artefice ammaestrato de la geometria, che è scienzia di misurare

, / ch'egli è pur di color de malborghetto. petrarca, iv-3-59: erodoto

, 220: o magisterio grande / de tapi architettrici e geometre! leopardi, v-

vol. VI Pag.690 - Da GEOMETRALE a GEOMETRICAMENTE (2 risultati)

altre scienze possano servire a l'uso de la vita. torricelli, 104: rare

con geometria meravigliosa / apre il compasso de le vaghe piante. biffi, xviii-3-398

vol. VI Pag.691 - Da GEOMETRICARE a GEOMETRICO (5 risultati)

militare sia necessaria la cognizione e prattica de gl'istrumenti geometrici, s'applicò.

, n-iii-997: duo sono le specie de la giustizia, l'una dispensatrice de'

la qual, avendo riguardo a la degnità de le persone, procede con la proporzione

le persone come eguali, si serve de la proporzione aritmetica. galileo, 4-4-243

espressioni metafore frasi locuzioni modi tecnici. de amicis, x-2: lo stile dello zola

vol. VI Pag.692 - Da GEOMETRIDI a GEOPOLITICA (2 risultati)

artificio e la significazione del cielo e de le stelle, e giometrici che 'nsegnino

le stelle, e giometrici che 'nsegnino de mesurare. g. rucellai il vecchio,

vol. VI Pag.694 - Da GEOTERMICA a GERANO (5 risultati)

illusioni e inganni apparenti, come quei de ciurmatori, benché vi sieno anco i

di frondi, tra le quali nella sommità de i fusti sono teste col becco simile

s. ferrari, vi-1077: i gerani de la bocca, / del bel sangue

ma nei dialetti noto col nome di pico de grulla o pico de cigiiefia,

di pico de grulla o pico de cigiiefia, secondo la denominazione greca.

vol. VI Pag.695 - Da GERAPICRA a GERARCHIA (2 risultati)

nella prima l'individuo è nullo. de sanctis, 7-419: rosmini...

un spirto che non fu silvatico / de le divine summe ierarchie. ariosto

vol. VI Pag.696 - Da GERARCHICAMENTE a GERBENIZZARE (2 risultati)

cielo è trasportato a'vescovi della chiesa. de luca, 1-3-2-140: che però si

dall'azione d'un governo ». de sanctis, i-192: le idee del medio

vol. VI Pag.697 - Da GERBIDO a GERGO (3 risultati)

si lamentano: è una continua geremiade. de roberto, 4-241: mi perdoni queste

contatto col gerente responsabile dell'enciclopedia. de marchi, i-577: il canestraio trovò

come un villano dal parlar per lettera de dottori. e certamente il parlar furfantesco è

vol. VI Pag.698 - Da GERGO a GERLINARO (5 risultati)

chiaro comprese ciò che importava il gergo de l'audienza segreta. -espressione figurata

ti trattieni per interpretargli / i gerghi de lo sposo, affatto simili / a

municipali, esisteva una lingua nazionale. de sanctis, i-171: parlava [l'

ant. vino cercone. cenne de la chitarra, vi-n-183 (4-10):

.). f. r. de marchi, 1-12: per portare il terreno

vol. VI Pag.699 - Da GERLINATA a GERMANO (3 risultati)

. ornit. il sentimento di de chirico è stato inumidito e calcinato

sul pietrato, un signore decaduto osservato. de giuliani, xviii-3-690: ei navigherà con

), delle lingue scan de sanctis, ii-15-306: i liberali tedeschi,

vol. VI Pag.700 - Da GERMANO a GERME (7 risultati)

conduce il forte caramano, / che de torindo è suo carnai germano. ariosto,

di isidoro, 9-6-6: « germani vero de eadem genetrice manantes; non, ut

manantes; non, ut multi dicunt, de eodem germine, qui tantum fratres vocantur

,... ed allegano ragioni, de quali al senso mio potrebbe un germano

speme a gustar de'nostri campi. de sanctis, ii-76: mentre il germano affila

ch'io son pur volto / verzi de te come germane a guazze. prudenziani,

umore e calore. tasso, 8-3-849: de la pregnante e grave terra / quasi

vol. VI Pag.701 - Da GERMERINA a GERMINANTE (2 risultati)

riparazione di due giornate di digiuno. de roberto, 390: chi portava addosso

declinazione, li serba vivi e incorrotti. de sanctis, lett. it.,

vol. VI Pag.702 - Da GERMINARE a GERMINE (7 risultati)

diversi venti: questo è l'arbore de l'anima. giusto de'conti, i-41

, viii- 572: germinavano le vittorie de gli uni e le sventure de gli

vittorie de gli uni e le sventure de gli altri le rabbiose dissensioni tra nobili veneziani

leone ebreo, 123: le radici de le semente de le cose principiano..

, 123: le radici de le semente de le cose principiano... a

tribulo né spina, / germinatrice de onne bono frutto. erizzo, 1-38:

, e s'io di qua avesse de l'altre degne d'essere scritte,

vol. VI Pag.703 - Da GERMINELLO a GERMOGLIATURA (6 risultati)

insuperbito il capo, / e più de gli altri suoi compagni eguali / era

a germugliare e fare i frutti. de amicis, i-765: la terra germogliava a

.. pensò seriamente ad estirparlo. de marchi, ii-509: ritornando sulle sue

viva il nome. manzoni, n: de l'itala sorte, onde t'invoglia

nascono e germogliano da sé facilmente. de sanctis, lett. it., ii-318

. figur. sorto, suscitato. de sanctis, ii-15-312: il pensiero germogliato e

vol. VI Pag.705 - Da GEROGLIFICO a GERONICO (2 risultati)

. o versi miei troppo timidi. de marchi, i-411: legge il biglietto,

geroglifici ridicoli e misteriori pei miscredenti. de marchi, i-211: il 'sultano'sapeva leggere