i tribunalisti (detti qui 'gens de robe ') usano... una
v.). -fiocchino. de marchi, ii-79: il vecchio pà vincenzo
aler en nul maniere, pour les flos de mer »), dal lat.
[dioscoride], 654: i fiocini de gli acini hanno virtù costrettiva: sono
è di favellar mai sazio o fioco. de bosis, 30: noi chiedemmo,
: noi chiedemmo, o anima attonita de la bellezza: / « perché ci
« perché ci vuoi? siam fiochi de la già corsa via ».
cielo con la veemenza delle fionde. de roberto, 610: 1 calamai lanciati come
/ splendenti a traverso il fiorame / de 'l tulle. e. cecchi, 6-154
ago gli stami / fra le onici de l'unghie scintillanti / e in sen le
potrà chiamare avventurato / chi fie marito de sì bella moglie; / ben se
= deriv. dal fr. fleur de lis: letteralmente * fiore di giglio
faba, xxviii-16: elio die preclaro de la pasca noi veremo incoronati cum gilli
l'auselli supra le ramelle cantare versi de fino amore. guido delle colonne o
i fior paiono, ed hanno / de l'adamante rigido i riflessi, / e
ò ensita, / ch'è fior de granato. guittone, xix-93: baron lombardi
in sì dolce atto isotta / il fior de la sua bocca ad una vena /
la rotta / onda e s'aperse. de roberto, 1-181: il seno sbocciava
, e sono queste, il zaffarano prencipe de gli altri, il garofano,.
fiore dipinto o comunque raffigurato. miracole de roma, xxviii-429: lo celo era de
de roma, xxviii-429: lo celo era de rame et adomato de'fiori narati.
marzocco / ne l'unghia l'arme de 'l vermiglio fiore / com'io tenea ne
, senza alcuna / guerra, le chiome de la mia fortuna. ojetti, ii-582
pri miera, aspettando carte de fiori, gli sopragiungesse di picche che
; / amorosa, gioconda, / fior de le donne sete. giacomino pugliese,
. giacomino pugliese, 179: la fior de le belleze mor- t'hai in terra
! pananti, i-70: è il fior de galantuomini, e dei torti / non
suogli essere il fior de'traditori. de sanctis, ii-15-25: di costoro il più
. carducci, 620: tu fior de la mia pianta / percossa e inaridita,
questo fiore '; cioè questa rosa, de la quale è stato detto.
di valore e di piagenza, / fior de l'altre, fiorenza. bibbia volgar
languir conviene / il più bel fior de la speranza mia. guarini, 44:
nel lucido lago sorride, / fiore de le penisole. idem, iii-15- 110
i-425: perfetto come se da 'l fior de 'l pario / marmo avesselo tratto prassi
/ che qui fece ombra al fior de gli anni suoi. lorenzo de'medici,
ama d'essere adorna di poco fiore. de sanctis, 7-513: è la vita
tuo bambin su i giorni primi. de sanctis, ii-13-471: la canzone * all'
fiore del rame, il quale alcuni de gli antichi chiamarono limatura di chiovi vecchi,
corpo ella adagiò deterso / a fior de l'acqua e parvero scarlatte / bacche le
bellissime cose in onor delle lettere. de sanctis, ii-1-215: quel suo cotal riso
signora. pascoli, 1465: in onore de 'l dio versò ne la mensa le
né più che a fiore di labbra. de roberto, 253: le diceva,
conti di antichi cavalieri, 1-18: de l'allegrezza de lui vedere e de
antichi cavalieri, 1-18: de l'allegrezza de lui vedere e de l'amore ch'
de l'allegrezza de lui vedere e de l'amore ch'a lui aveano, piangeano
sole e muoiono al suo tramontare. de pisis, 181: nella luce cròcea
in me tanta balìa / ch'io de lo su'valore / possa comprender ne la
i-45: non è sdicevol già la coltura de i fiori a chi s'accinge a
debbio fare in questi primi giorni / de la nostra fiorente giovenezza / che son del
/ pareano aspettare anche il solco / de la materna carezza. verga, 4-48:
miei gesti e i vari atteggiamenti / de 'l mio cavallo seguivate. pirandello, 5-87
, servava come li altri il decoro de la miseria et oltre a quello v'agiungeva
, 7-72: pendendosi universalmente ventevole eroe. de sanctis, lett. it., ii-146
considerazione; scotto, / né de gli altri discesi di nembrotto. giovio,
lontanissimi da ogni cura di fiorentinità. de sanctis, ghirlanda avesse li suoi
. da fiorentino. parte ghelfa de toscana. fiorentinissare, tr.
. mento e ne le guancie de le donne belle, si scorgevano
. tasso, 14-1: scotendo si de 'cercar o uom ch'aggia vertute, /
ho vista audace / che fissamente ardisca de guardarti. 2. bot.
qual- ch'altro bel fioretto volendo alcuno de la compagnia dire, si sentirono i
, 319: adeo che pegiorò più de mille fiorenate de canape. =
adeo che pegiorò più de mille fiorenate de canape. = deriv. da
come dissi, battuti di peso maggiore de i fiorini stretti o antichi, e
di camera, s'abbatté nel tesoriero de la reina che l'attendeva, il
con cinquecento fiorini renesi, e il maestro de la stalla una chinea molto bella e
ii-50: lo 'nfemo è monimento de mia storia, / e questo mondo
con lo scalzo slavo / il fiorin de la colpa, entro i palagi /
, / e fiorisca e si spanda. de sanctis, ii-15-194: in tutti i
!, a me non vai fiorir de valli, anzi piango al sereno et a
fiorisce la terra e ondeggia il mare? de marchi, ii- 705: una
seren tra 'l biondeggiante / or de le spiche, tra la chioma flava
fiorisce in amorosi allettamenti / a sommo de la bocca picciolella. panzini, ii-54:
fiorisconvi ancor gli studi e farti / de l'eloquenza, e i meritati onori
cresciute in numero e in appariscenza. de sanctis, 77: il romanticismo veniva
, io penso, il nuovo uso de la sacra pianta, pur che la famiglia
promesse / nozze il crin le fiorissero. de marchi, ii-1081: a ciascuna signora
sia la fioritézza... effetto de la fortuna. muratori, 5-iv-104: l'
. tasso, n-iii-689: i fiori de la poesia sogliono essere perpetui; però
/ adagiò ne 'l fiorito / letto de l'erbe il corpo agile e bello.
cadono: / spira da i pori de le glebe un cantico. cicognani, 6-15
, 8-278: come fu vista tutta fiorita de le bolle attaccatele dal conte, non
di barba. caro, 8-239: de le prime lanugini fiorito / era il mio
sì trovo la croce fiorita, / de soi pensieri me sonno vestita. anonimo,
molti pittori fioriti circa il 1300. de sanctis, 7-304: aveva tale serietà
tante discipline fiorite dopo di lui. de roberto, 99: di questi privilegi
più ricco di bellezze poetiche artificiose. de sanctis, ii-1-43: si voleva leggere
, raccomandato a più fiorite conversazioni. de sanctis, leti, it., ii-350
-paonazzo (il naso). de roberto, 178: con gli occhietti lucenti
fioritura: al momento del fiorire. de marchi, ii-1108: correva una vera allegria
ne la pomposa e lieta / fioritura de gli anni e de gli amori. bacchetti
lieta / fioritura de gli anni e de gli amori. bacchetti, 6-55: alta
modo. - anche al figur. de cristoforis, cono., i-101: fanno
d'amore è 'l primo nascimento / de lo disio ch'è posto nascoso; /
stride / sul suolo presa all'orlo de la veste. montale, 2-21:
foglia a cui s'adira il vento. de roberto, 586: sicuro d'esser
/ libro della natura, / ne'fogli de le foglie / già cancellata degli antichi
rame. b. davanzali, ii-438: de quali [metalli] i più perfetti
. ant. borsa. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 328: borsa
viepiù che nel mattino arde e fiammeggia. de sanctis, 7-540: queste situazioni.
mille volte il dì vuole e disvuole. de jennaro, 74: mi- ramo el
tu vuoi ch'i'ti palesi / de tesser mio e del tempo felice,
la strada di foglioline secche accartocciate. de pisis, 102: nel vaso
del clero francese, capeggiata dal cardinale de la rochefoucauld, arcivescovo di bourges,
= deriv. dalla carica di ministre de la feuille (des bénéfices) 4
ecclesiastici) ', esercitata dal cardinale de la rochefoucauld, capo del movimento.
ramo dell'ordine cisterciense riformato da giovanni de la barrière (1544-1600), abate
nel 1791-1792), dalla località notre-dame de feuillant, presso tolosa. fogliantine,
tra farà in vendare ad alcuna mesura de vino non piena sia punio per questo
a be- vere un'ostaria alla foglietta de greco. compagnia della lesina, i-14
roma, nel 1186; parbas fiellas de balsamo, a venezia, nel 1270)
stabili. lanzi, iv-8: gio. de russi... circa il 1455 miniò
libro della natura, / ne'fogli de le foglie / già cancellata degli antichi
iii-248: gl'incerti / arcani osservi de l'umana sorte, / e de tossa
osservi de l'umana sorte, / e de tossa spolpate i fogli aperti / segnan
più largo divoratore di fogli piccanti. de roberto, 434: il duca venne a
/ paleserò del vostro puttineccio, / de la foia che tanto v'è montata
da essa [pantera] il pizzicor de i venerei stimoli che, lasciata clandestinamente
agg. letter. che è infiammato di de siderio, di libidine;
capriccio di cose nuove, e conte de flisco ad esizio di sua casa in
io vi narri fole di romanzi, o de le favole che si fingono su le
sogno e fola / sia quell'eterno tragittar de palme, / poco saggia vo'dirti
scherzi e fole / torpe il campion de la cristiana fede. = dal lat
avrebbon affondata la nave con quelle folate de venti bestiali. g. averani,
una folata buttandomi a gambe levate. de libero, 1-97: un grido,
l'aria apparve / l'instigator feroce / de la bruna quadriga, / discolorossi il
gentil ne lo spir- tale / fulgor de gl'inni irradiar vorrei, / cingerle il
molle crin co'l'immortale / fior de gli dèi, / e, mentre nel
v'amo. d'annunzio, i-672: de le braccia ignude, /...
ancor glie mei trist'occhie folte / de lacrimar. nuccoli, vii-708 (15-7)
apparichia uno pranso galante e ben folcito de ciò che besogna; perché li studiante
cintola larga di seta nera, folcita de lettere de argento, dorata.
di seta nera, folcita de lettere de argento, dorata. folclòre (
): furono i dui amanti dal fuoco de le folgoranti saette nel letto tocchi e
marino, 344: l'istessa dea de l'armi e de le trombe,
: l'istessa dea de l'armi e de le trombe, /...
1-220: ne la memoria stanimi / de i capei d'oro il folgorare altero.
'l trace / men temerebbe al folgorar de l'armi. testi, i-262: qual
sol nel radiante azzurro immenso / fin de gli abruzzi al biancheggiar lontano / folgora
amor più intenso / ride a'monti de l'umbria e al verde piano.
, lassava pungenti stimoli ne gli animi de gli ascoltanti. b. cavalcanti, 2-286
questo novo e mostruoso fatto / il re de la liguria fu presente, / dal
affrettata e folgorata, com'è essuta quella de lo mio filliuolo sanza niuna offesa?
.. il muggito / nell'alto mar de la crudel tempesta, / e la
/ come folgore va molto fervente. de jennaro, 13 7: non te fidare
., 33: la femmina percosse de la saetta folgore e, inarsicciata, cadde
; razzo, segnale luminoso. de nicola, 215: che fossero i colpi
lui l'amor, / e lo strepito de l'armi / e il furor de'
de'fieri petti / e la folgor de i moschetti. 3. per
. guidiccioni, 5-47: i dolcissimi folgori de gli occhi / portan faville di celesti
divina il vedere fulgorizando parlare quella sublimità de occhii. carducci, 1035: ne
ne l'amoroso e pio folgoreggiare / de gli occhi in lui levati / l'
li guardò disperdersi lontano / pe'chiarori de l'ultimo orizzonte, / e contro il
orizzonte, / e contro il folgorio de l'uragano / sollevò quella sua pallida fronte
immenso sepolcro era la faccia / arida de la terra, ove confusa / giacea d'
folla volgare in tutte le umane arti. de sanctis, 7-554: lì in mezzo
loro folla mi urtava nell'animo. de marchi, ii-621: una folla di
, 176-2: ancor gli dica un'altra de l'ostello: / * se
sia folà in li soli foli algun cavezo de zascouna condizion, sei no serà bolà
zascouna condizion, sei no serà bolà de la boia de la fraia di lanari,
, sei no serà bolà de la boia de la fraia di lanari, né eziamdio
lanari, né eziamdio algun altro lavorioso de lana menù, soto pena de xx
lavorioso de lana menù, soto pena de xx soldi per zascadun cavezo e lavoriero.
folatore. citolini, 431: l'arte de 'l drappiere, la quale, per
drappiere, la quale, per contener de le cose assai, la è divisa
de'amar lo so onore / e de la donna che prende ad amare; /
un gesto, ecc.). de jennaro, 87: cominciò a lacerarsi el
: i campi son già bianchi / de le nostr'ossa. ed io, folle
opre sante. tasso, 8-5-576: ma de gl'industri greci il folle ingegno /
marino, 8-138: per mezo i fior de le tue labra molli / amor qual
della vigna, 647: manti ne son de sì folle sapire, / che credono
finger di secondar l'impeto folle / de la corrente. d'annunzio, v-1-351:
/ ma non era a la scuola de l'amore / istata. = lat
gioventù non vuoisi / tanto affidare. de sanctis, 11-318: sono esseri tripudiami
scusa alcun'ha del follore / om che de folleggiare è appoderato. bencivenni, 4-102
: s'eo tardi mi so'adato / de o meo follegiare, / tegnome e
... in una inghistara piena de aqua, che cum certa polvere fece torbidare
in dieta inghistara, perché era inamorato de una vechia, a la quale per piacere
una fata. marino, 6-200: de le più chiare e più famose lodi
gran follia, sì orrenda, / che de la più non sarà mai ch'intenda
fosse vero quel che communemente si dice de la mia follia, la mia visione fosse
ragione. viani, 19-102: isidoro de iparraguirre... ai margini estremi
fa là dentro ei mira, / e de l'altrui follie nota gli essempi.
sosten la mia follia; / poi de doler cagione / mi da', s'io
ha la barba longa, ed altri iudici de ventosa ostentazione, parlar de la
iudici de ventosa ostentazione, parlar de la virtù e de li vizii?
ventosa ostentazione, parlar de la virtù e de li vizii? = voce dotta
altre parti sue; ciò è la ruota de l'acqua, e i vasi suoi
e i vasi suoi, e la ruota de 'l folo, e le lieve sue,
ii-142: il folpo ancor, sì de l'ulivo amico, / non fugge da
inanzi inanzi, sendo già nel mezo de la folta, caccio uno strido simile
passasse il petto, / da i plausi de la gente e da le grida /
mi avesse ritenuto... la folta de l'oc- cupazioni. b. croce
, 3-2-10: questo era un campo folto de una biada / che avea tutte le
/ che avea tutte le paglie e spiche de oro. s. degli arienti,
uno ucellone per lo becco, coverto de folta piuma, che aremo spacio de
coverto de folta piuma, che aremo spacio de pelarlo de paricchi mesi. ariosto,
piuma, che aremo spacio de pelarlo de paricchi mesi. ariosto, 29-60: la
questa che di tempo in tempo / tira de gli occhi miei più folta pioggia.
avverb. masuccio, 344: né de dì in casa lo averla possuto recevere
misteri meno folti della prosodia tedesca. de libero, 1-13: ov'io trascorro
monti e nel più folto / penetrar de le selve, ecco dai balzi / de
de le selve, ecco dai balzi / de l'alte rupi uscir capri e camozze
annunzio, i-631: dicono che nel folto de le chiome / voi abbiate una ciocca
/... / e 'l folto de le schiere apre e dirada. marini
la neve tepidetta e bianca, / de l'una e l'altra sua stringe e
accarezzare questa brutta piaga del paese. de roberto, 151: sorridendo anche lei
/ spesso ripercotendo, il seme ardente / de la fiamma ne trasse, e lo
pago] per fontecàggio a mala- testa de marsilio [a rimini] s. 4
fatto, sì lo rinchiuse nel fondaccio de la prigione. giov. cavalcanti, 129
1: questo si è lo capitolari© de li visdomini del fontego di todeschi:
in la estate tornano indrieto a le umbre de fun- dali. panzini, iv-270:
tutto opera dono ed effetto dell'arte. de sanctis, ii-15-207: credo vi sia
il molle. -per simil. de sanctis, 7-108: ogni sonetto ha la
locan sotterra / fin su le soglie de le morte genti / de le macchine
su le soglie de le morte genti / de le macchine eccelse i fondamenti. milizia
suoi piedi fermi e stabili come fondamenti de colonna fondata sopra pietra viva. forteguerri,
iii-xv-16: quando elli appendeva li fondamenti de la terra, con lui e io era
ogni altri fondamenti e arnesi che fusseno de la compagnia per inventario. archivio datini
tu, costante e sicuro fondamento / de vertù tutta e guardia, umilitate.
conv., iv-iv-i: lo fondamento radicale de la imperiale maiestade, secondo lo vero
, secondo lo vero, è la necessità de la umana civilitade, che a uno
servigio di dio, tiene le chiavi de la prima porta di paradiso. guinizelli,
44: io credo che i fondamenti de peripatetici sien tali, che non ci
, essendo quella il mezzo e centro de l'universo, al quale tocca essere
i-275: narrarti io pur solea che de gl'estensi / eroi l'inclita stirpe,
fondamento e dall'utero copiosamente usciva. de roberto, 217: -leggere i
primier che fondò l'audaci piante / de la muraglia in su le cime altere,
n-ii- 17: romulo, fondator de la patria, la fondò con la
esti anfioni, / fosse dei boschi e de le tane uscita. 7
guardia chente e quale / si vuol far de la cosa / che si fura nascosa
viso che tocta la terra debesse fundare de troni e de balleni e de acqua
la terra debesse fundare de troni e de balleni e de acqua e de gràdini
debesse fundare de troni e de balleni e de acqua e de gràdini, che tocta
e de balleni e de acqua e de gràdini, che tocta quella terra pare che
3. fondo stradale, strada. de pisis, 173: un passo d'uomo
fr. colonna, 289: sopra de questa tanto ingente opera di fabrica- tura
per estens. costruito, edificato. de rosa, v-590-7: lo napoletano ei nato
napoletano ei nato a la meglio provincia de lo mundo, perché napole sta fundata in
fondato; e quasi immoto / poco de la persona, assai degli occhi / si
fondati piedi, / scacciando la ignoranzia de i mortali. anguillara, 12-154:
tani sotto l'istessa regola militano i frati de servi in- stituiti da filippo fiorentino,
, 205: existimando la abbatessa li ricordi de violante non scostarne dal vero, e
alta penetenza en mio odio fundata, atto de la grazia che fo per gratis data
che l'anema ha sozzata 'n bruttura de peccato. petrarca, 146-4: o sol
demonstrava dover sopra tutti gli altri omini esser de mirabile sapienzia e doctrina et in tute
a me pare) né più fondata de la vostra, né meglio esplicata in
... si fa un sommario de le città più illustri e de'fondatori di
essendo possibile che sieno antivedute dal fondatore de la legge. stigliani, ii-345:
da questo ragionamento si travarcò a ragionar de la fondazione de la patria nostra,
si travarcò a ragionar de la fondazione de la patria nostra, essendoci chi voleva
non avere alcun valore. de roberto, 344: con la legge di
impoverire el fundere nelli grusuoli quello poco de argento ch'a le volte a le mane
da renderla qual era un tempo. de sanctis, 7-41: finalmente il grossi
lo core m'abonda, / e de gli occhi fuori gronda, / e sì
, ma si erano fusi dal tempo. de sanctis, ii-15-139: queste due idee
alla vita campestre la proprietà fondiaria. de roberto, 2-83: aggiungendo a questi
che io combatto il credito fondiario. de sanctis, ii-15- 227: riformato
i fior paiono, ed hanno / de l'adamante rigido i riflessi, / e
infino a mezza gamba gli aggiugnea. de amicis, i-338: mi abbonerò alla «
/ con rive- renzia, il fondo de le rene. 7. la
, / or sto con guai nel fondo de le scale. boiardo, 2-23-42:
i rei fantasmi che da'fondi neri / de i cuor vostri battuti dal pensier /
mare, / il cielo e 'l fondo de l'eterno oblìo. anguillara, 1-30
guarda dal fondo bruno della pietra. de roberto, 166: il ragazzo guardava
quale discorrevano i crocchi delle femminucce. de roberto, 613: le signore, in
che possa adiungere al fondo de la sapienzia divina, è vinto,
una classe o gruppo). de sanctis, 7-263: finalmente, non una
che trassi le lagrime del fondo / de l'abisso del cor, che 'n sù
, farà il fondo del suo scritto. de sanctis, lett. it.,
di lui moglie sarà una schiava. de sanctis, lett. it., ii-166
esiste e opera nel profondo. de jennaro, 84: chiaro ho già compreso
il tosco aggravi al fondo / chi fa de le memorie avare prede.
in fondo, anzi un po'fuori. de sanctis, lett. it.,
, nella parte più bassa. storia de troia e de roma, xxviii-409: lo
più bassa. storia de troia e de roma, xxviii-409: lo carbonaro che
in fondo da lui a lui. de sanctis, ii-15-32: il suo buon naturale
e scamparolla, se non, lo peso de l'asbergo l'avarebbe portato al fondo
troppo, sei un sacco senza fondo. de sanctis, 11-1-66: l'ingordigia di
confinante col proprio fondo). de marchi, ii-125: si volevano un gran
, farà un vantaggio allo stato. de marchi, ii-82: di queste tre o
combattendo contro tutti senza una bandiera. de roberto, 2-65: ma ci sono
presso il ministero degli interni). de sanctis, 7-287: -tale idea,.
una empie il core; / chi bee de l'altra, senza amor rimane
fai di bene onni fontana, / pane de vita e de dolzor cocina, /
fontana, / pane de vita e de dolzor cocina, / dovina grazia en lei
. con l'argutissima favola della congiura de i membri fatta contra il corpo,
ch'è sconoscente e villana, / gustar de te [vergine maria], dolze
di valore e di piagenza, / fior de l'altre, fiorenza, / qualunque
e di una certa durata). de roberto, 224: cominciavano i giuochi di
piangevano da due giorni come fontane. de roberto, 479: le ragazze piangevano come
, fontanino (sm.). de marchi, i-145: sei dì la settimana
... le prese acque fontanili de l'apennino e da torrenti accresciute discarca
, i-1-9: coloro che sanno porgono de la loro buona ricchezza a li veri
poveri, e sono quasi fonte vivo, de la cui acqua si refrigera la naturale
sedere in sul murello del ponte a piè de la colonna, e non quello de
de la colonna, e non quello de la fonte. non la sapete la fonte
divin cibo, in mezzo il fonte / de la beltade che sola desio, /
, onor, velasti / la fonte de i diletti; / negando tonde a
sete. marino, 11-34: esca dolce de l'occhio e dolce rete / del
il fa languire, / vero piacer de l'alma, alma quiete / de'sensi
ingiustizia è fonte a ingiustizie infinite. de sanctis, ii-15-9: fuggirebbero volentieri da
, luci divine, / voi siete poi de la bellezza il fonte. leopardi,
bruno, 3-113: l'epate, fonte de gli umori, è dentro noi.
per la cui pietà il bianco fructo de l'arbore in colore de sangue se
il bianco fructo de l'arbore in colore de sangue se converse. 10
e infiniti canali, è negli animi nostri de gli alti e generosi concetti dispensatrice.
linguaggio poetico, e all'eleganza qualunque. de sanctis, ii-102: la sua sintesi
diritto in senso materiale). de sanctis, lett. it., ii-314
copia di notizie attinte al fonte angelo de gubernatis nella * rivista europea 'del 1874
prima gli aguati, per far ripresaglia de i foraggieri. tesauro, 1-126: lo
, 6-4: minutamente orinò per lo forame de l'ago, che pur una giocciola
nasce nel foraménto del nerbo dell'uno e de l'altro [occhio], riturandoli
230: quelli [animali] che sono de tacque ridotta una moltitudine immensa di
fanterie il giorno bidissima per causa de cattivi tempi e de venti foranei
bidissima per causa de cattivi tempi e de venti foranei ottavo, l'espugnarono
e cavaro co le punte de'dardi e de le spade e co'ferri ch'avevano
. -praticare un'apertura. de roberto, 141: chiamati i manovali,
i soldati, forando tra le gambe de gli uomini e de'cavalli...
amor il cuor con duolo amaro. de marchi, ii-619: una tremenda inquietudine
ben nettare il sangue / col stropicciar de le forate sponghe. caro, 12-i-106:
gatta e la padella forata sono causa de danno in casa. -sf.
con un masso o scoglio forato. de amicis, i-418: erano abitatori degli
, ahi, sento / il freddo de le forbici strisciar. pirandello, 7-200:
trappoco udirete che io gli darò. de roberto, 345: gliela vuoi far
fabri in generale, et in particolare de magnani, calderari, coltella », spada
affilavano le spade e le aste. de roberto, 1-282: stava tutto il
pede forbendo con le mano li ochi pregni de sonno. -rifl. pulirsi,
qualche errore scrivendogli, onde si forbisse de i miei scritti sì come fa di
gente / rivaleggiar di chiarissima bile? de sanctis, 9-4: nel ciclo cavalleresco
nella mia lingua con tutta forbitezza. de sanctis, petr., iii-112: ha
in tanta gloria, / coverta già de l'amoroso nembo: / qual fior
marino, 288: nel mezzo de la fronte / un'aquiletta d'or tenea
madonna la fortuna ogni dì va fabbricando de sottil lavoro al buon carlo quinto.
1-292: pan, che 'l governo ha de le gregge in mano, / e
i pastor cura con pietà severa, / de i calami, che amò già in
aretino, ii-125: io lodo lo splendor de la mia salute, e non un
mio letto, né un diligente forbitor de i miei drappi. a. f.
fra l'uno e l'altro corno / de la bicorne forca i lini attorti.
, ne altre pene escogitate ad punizione de tanti peccati. savonarola, 8-ii-320: la
tof e taf, che fanno i piedi de peregrini, quando trovano la via di
... forcami del costato della man de banco. guglielmotti, 721: *
5. forcina per capelli. de marchi, ii-907: era un giorno di
: essere un buon mangiatore. de roberto, 178: padre currea, segnalatamente
divisione, la qual è per bisogni de 'l fuoco, troverete il capifuoco, il
0 la morsa sono la « forcipe » de i latini, e sono anco simili
, 21-67: il nemico fa adunare mille de soi con forcuni, / e mille
-letter. forcóna, sf. de marchi, ii-78: usciva dallo stallone,
più alte, ma le tagliano alla misura de parieti che vogliono fare, nel mezzo
altre parecchie ella aveva fatto tesoro. de sanctis, 7-181: si volse agli studi
era cosa sì grande, poi era in de la via vossa, tornando a casa
(28-14): e come i can de tossa son cortesi, / se folgore
la vostra salute, / che sfigurìo de soe belle parute. cassiano volgar.,
-foresta di capelli: chioma foltissima. de roberto, 1-88: il professore era un
il suo ducato di castro farsi albergo or de gl'uni e or de gli altri
albergo or de gl'uni e or de gli altri esserciti, restò disobblicato da questa
di torre la casa nel migliore luogo de la terra o vero de l'arte,
nel migliore luogo de la terra o vero de l'arte, s'avere la puoi
cui la germania guarda l'oceano. de marchi, ii-345: stava attaccato al
imperatore e censore grandemente biasima la pigrizia de tempi suoi d'esser poco diligenti nel
sentirmi forestiera in casa i miei zii. de marchi, ii- 790: oh sei
il 4 ballo 'contro il forestierume. de sanctis, ii-1-222: davamo opera a
i rei / non hanno modi prima / de lor forfatti / ne suoi ma tratti
. iacopone, 38-61: l'offesa de deo legame ad amar la vendetta,
. franco, 4-43: tutti i tesori de la sua dote se n'arn dranno
alcuna forficétta piccola, et amano uno puoco de panno per ligarselo intorno. vallisneri,
si scorge, / li quai son de l'amor così 'ncamati / per li
. nuovi testi fiorentini, 435: de dare lb. ij e s. viiij
alende] agosto che n'èi uno ciclone de letto de la minore forgia.
che n'èi uno ciclone de letto de la minore forgia. 3.
vero e reale giudizio di forgiùdica. de nicola, 655: cento cinquantuno furono
esiliato. - anche sostant. de luca, 1-15-2-41: si dicono forgiudicati quelli
dir. ant. forgiudica. de luca, 1-15-2-41: le maggiori difficoltà e
sanudo, xi-273 '* in primis monsignor de roys, 4 cum 'la sua
si fece dar alloggiamento ne la piazza de marruffi. b. tasso, 8-51:
, compariscono i forieri della masnada. de amicis, i-238: non avevano fatto
la gelosia... è il sommo de i mali, la foriera di tutte
accese rose e pallide viole, / pompa de l'odorifero senato, / la furierà
la lunghezza del fusto, la grandezza de fiori e del seme et assai altre
da siena, 897: l'amore de la forma d'un bel garzone si è
bel garzone si è uno dimen- ticamento de la ragione, sì e per sì fatto
di gravità che tolto d'espressione. de sanctis, 7-79'la maddalena bella benché
tasso, n-iii-583: si quistiona ancora de la terra e dove sia allogata, e
stia ferma o si muova; e de la sua forma e figura. garzoni,
che s'imprime e comprende la forma de l'uomo nel specchio non secondo il
, ma secondo la capacità e forza de la perfezione del specchio? il quale è
215: o del silenzio figlio e de la notte, / padre di vaghe imaginate
sudditi. guittone, i-14-49: o reina de la cità, corte de dirictura,
o reina de la cità, corte de dirictura, scola di sapiensia, specchio di
'l libero pensier per varie forme / de tunica beltà tracciando torme. parini, 402
uno. ma passerai sulle forme. de sanctis, 9-42: nella vita reale si
le quali in quella casa stonavano. de roberto, 473: all'ex re aveva
volgar., 5: dice seneca de la forma de l'onesta vita: la
5: dice seneca de la forma de l'onesta vita: la parola tua non
virtù ordinaria o di straordinaria santità. de sanctis, lett. it., ii-161
lxiii-79: avete mutata la mainera / de li plagent ditti de l'amore / de
la mainera / de li plagent ditti de l'amore / de la forma dell'esser
de li plagent ditti de l'amore / de la forma dell'esser là dov'era
ciclo colla sua virtude à en se de fare cotale forma e cotale complessione. fra
che mai non dorme, / re de i fenomeni, / re de le forme
/ re de i fenomeni, / re de le forme, / sol vive satana.
, nondimeno non è tratta dal seno de la materia, né si divide o
/ che qui fece ombra al fior de gli anni suoi. savonarola, iii-50:
/ dell'angeliche forme anco potrai. de sanctis, lett. it., i-254
il vero atto e la vera forma de tutte le cose. pagano, 1-251:
e, per dir così, pura forma de gli argomenti, così e'si può
/ da lor spiritual forme adequate. de sanctis, ii-121: chiamo poeta colui
della vita cristiana si appoggia e sustenta. de sanctis, i-65: l'ironia,
si contengono tutti i caratteri possibili. de roberto, 27: -ah, l'avete
in questa partita iscrivere una picciula forma de la lettora a quelli ch'ee eletto
e di vivere de'dì nostri. de sanctis, 11-375: per me,
quelle messe in mostra da'poeti anteriori. de sanctis, i-108: bellissima forma del
forma, poi che nella più parte de gli altri sono notissime? la forma.
bosolino. pontano, 146: la forma de la bene- dictione de le bandere ho
: la forma de la bene- dictione de le bandere ho recevuta. davila, 239
con quai forme ed in quanto tempo. de luca, 1-5-3-12: pio v fece
e ciascune questioni civili e criminali, de le quali può cognoscere messere lo capitano
cognoscere messere lo capitano per la forma de li statuti. p. f. giambullari
frutti. boiardo, 2-13-57: diverse forme de mostri marini, / rotoni e cavodogli
le dimensioni tutte della forma stessa. de marchi, 11-868: più in basso ancora
la varietà delle forme e la vaghezza de gli apparati tratteneva mirabilmente la vista,
condimenti attizzava il gusto, la fraganza de gli aromati ricreava l'odorato. de roberto
de gli aromati ricreava l'odorato. de roberto, 18: portavano i regali
un palazzo, ma una città in forma de palazzo esser pareva. pascoli, 386
: in terra è apparito / en forma de garzone. compagni, 2-17: in
, / che una regina in forma de serpente / avea gabbata, e preso il
: allora protestai nelle debite forme. de amicis, i-146: fattoselo sedere davanti
vedovella. pontano, 211: li fanti de pontevico con alcuni cavalli passarono con uno
quella forma bui gaudete, / angeli de celu sete! cecco d'ascoli, 136
for misura: / ella è quanto de ben pò far natura; / per essemplo
i-457: pe'i mirabili artifizi / de la luce ora sorgevano, / come calici
le regole di buona creanza. de roberto, 577: anche resistendo alle imposizioni
caterina, la cui vita mostrate vo'de seguire, aveano cura d'umana delettassione.
. e quelle che tra voi senton de dio seguen la forma loro. francesco
l'alma dea che cipro onora. de sanctis, lett. it., ii-133
stravecchione); cacio. bonvesin de la riva, v-454-75: quel ch'è
riva, v-454-75: quel ch'è lecard de carne on d'ov on de formagio
lecard de carne on d'ov on de formagio. fiore di virtù, 14-55:
de roberto, 176: sulla grattuggia, due
formate. leone ebreo, 158: de le quattro cause de le cose naturali,
, 158: de le quattro cause de le cose naturali, che sono la materiale
. bruno, 3-236: l'anima de l'universo, in quanto che anima e
perfetta e formale mediocrità e freddezza. de sanctis, petr., 14:
formale milizia due legioni di volontari. de roberto, 312: compiti vent'anni
vita; informatore, ispiratore. de sanctis, 7-376: cos'è questo liberalismo
artistica o letteraria; calligrafismo. de sanctis, 7-208: carattere proprio della letteratura
dove siete stata educata cosi amorevolmente. de sanctis, ii-15-486: un dispaccio da
dico similemente lui errare, che puose de la nobilitade falso subietto, cioè * antica
, creò in lui la luce per estrazione de le sustanzie occulte illuminate da la formalità
protestò averlo fatto per mera formalità. de amicis, i-804: n'avrebbe scovate [
petrarca, 185-3: questa fenice, de l'aurata piuma / al suo bei
3-266: però molti sono i soggetti de le arti, ed uno è il soggetto
macedonio, iii-303: che dirò poi de rinfiammate rose? / o rosseggian distinte
groto, 25: si tien minutissimo conto de passi che ella move, de'movimenti
move, de'movimenti che fa, de gesti che adopra, de'cenni che
e natura quasi del tutto umana. de roberto, 4-81: temo...
petti nostri, / verace onor, de le grand'alme donno. tasso, 13-1-229
.. / poter però, che de le donne estingua / la gloria sì che
che son sicuro di non ingannarmi. de roberto, 2-32: ranaldi udiva i
fuor d'ogni proporzione cogli antecedenti. de sanctis, lett. it., i-23
, ove raggionevolmente possa designarsi la linea de la sua base. marino, i-197:
vostra insistenza forma la nostra infelicità. de sanctis, iii-145: forma contrasto il fattizio
loro scuola e stabiliranno una tradizione. de roberto, 94: sapeva...
posto e a formare il nuovo ministero. de sanctis, 7-448: vana cosa è
, la sorte nostra assicureranno veracemente. de sanctis, ii-15-92: il belgio, quando
ardire di promettere fede ad un'altra? de roberto, 363: soffiavano nel fuoco
, crediamo che quello sia natura. de sanctis, ii-81: le teorie astratte
morando, 20: nel più fresco aprile de gl'anni suoi era di già arrivata
oro. marino, 16-56: la statua de la dea... / tutta ignuda
matrice, esso porta seco la vertù de l'anima generativa,... e
a la vertù celestiale, che produce de la potenza del seme l'anima in
, perché mancogli buona virtù formativa. de sanctis, 11-285: l'anima separata dal
che gli conduce / al dolce porto de la lor salute; / ma puossi
astratti). iacopone, 23-6: de vii cosa si formato ed en pianto
non si cangia per qualunque evento. de sanctis, 7-450: i giudizi formati
note, / le riconosci, son de la reina, / formate di sua mano
bello e formato dagli antichi latini. de sanctis, lett. it., i-26
formato dalla natura a scriver le cose de romani con quella maestà che a cotanta
la raccolta de'libri e de'manoscritti. de sanctis, 7-184: nelle prime poesie
vede un gusto non ancora formato. de roberto, 21: suo zio don
vivande. caro, 8-1015: in cima de lo scudo il campidoglio / era formato
/ e manlio che del tempio e de la ròcca / stava a difesa. vasari
al piè, formata a'colpi / de la ferrata mazza. 16.
de'formatori di spettacoli in genere e de ceretani o ciurmatori massime. 4
tosto voluto per suo famigliare il formator de le corti che lo scrittor de le
formator de le corti che lo scrittor de le comedie. pallavicino, 6-2-125: l'
di sì bel corpo è concorso il sangue de l'uno e l'altro parente.
lo stesso nella formazione degl'individui. de sanctis, 7-173: nessuna situazione nel par-
in te ne la formazione e grazia de la persona e ne l'angelica disposizione
la persona e ne l'angelica disposizione de l'anima,... reluce in
fu determinata la formazione del nuovo vicariato. de sanctis, ii-15-353: lo stesso lavoro
di una destra costituzionale e parlamentare. de roberto, 228: la formazione di squadre
rendere più contento il pubblico desiderio. de sanctis, lett. it., i-313
-caratterizzazione di un personaggio. de sanctis, 7-337: il libro vi dà
così dire, la intelligenza nazionale. de sanctis, i-209: nel suo periodo [
appartengono al periodo delle formazioni secondarie. de sanctis, 7-518: il geologo nelle
di agenti infettivi o cancerogeni. de roberto, 564: l'infermo, appena
lo pane del mio formento è purgato de la prima sua macula. 2
che compie di insetti forestali dannosi. de marchi, i-764: ah che momenti,
e un vero formicaio di padri. de roberto, 24: un formicaio, la
fossero divenuti cose animate anch'essi. de roberto, 2-136: col sangue riscaldato
7. figur. propagarsi. de sanctis, ii-13-225: la mediocrità formicola e
stipate in un luogo. de amicis, i-39: nelle vie principali è
: o contes- sina, questi molleggiamenti de lo scirocco che paiono soffii di bocche
vii-682 (20-4): grosse formicon, de quei con l'ale. tanaglia,
da la signora. e benché sieno parenti de formiconi di sorbo, se scoppiassero,
, 2-85: giano, ch'era un de scaltri formicotti, / non volle incalappiar
'l meriggio ascenda / nel centro allor de l'ampia selva ombrosa / la greggia
bianche spume / l'onde rotanti. de roberto, 1-473: il mare era formidabile
e un paio di splendidi baffi. de sanctis, 7-32: un formidabile monologo
un problema, una difficoltà). de sanctis, lett. it., ii-160
zoili nel vederla acco- piata con presidio de seguaci così formidati, teniranno le lingue
348: ho instituito narrarve uno effecto de fortuna, dove manifestamente cognoscerete quanto sia
formi- doloso di quella, volsi provare de pregare dio per v. eccellenza.
masuccio, 125: gli parve de gran longa de maiore eccel- lenzia
, 125: gli parve de gran longa de maiore eccel- lenzia e formosità adorna
al reggimento di un solo assolutamente. de marchi, i-940: riviste irte di formule
... eccitino il riso. de sanctis, iii-141: scompariscono [nella poesia
nuova ballata [ecc.]. de marchi, i-364: si compiaceva di
degli arienti, 60: le bellezze de questa giovene me piaceno tanto che tutto
e una fornace nelle parti inferiori. de marchi, ii-563: delirava la poverina
bella; amor è il fornaciaio. de marchi, i-512: la sua testa era
pedanteschi; più che non sono le prediche de i frati. -ricotto nella fornace
fuoco in cui cuociono i vasi. de roberto, 144: i mongiolino..
il fomaro o il buratino a casa de mio patre, che non solazasse meco
marcello, di sorte che ne aremo de freschi e caldi una fornatèlla a natale
, se non paion due fornelli! de marchi, iii-366: sentendosi la testa calda
-il calore intenso emanato dal sole. de marchi, ii-1120: rimase un gran pezzo
, e fermarvici, ora dalla parte de gli assediati, per scacciarli e per
. antonio] avendo vinto lo spirito de la fornicazione per la virtude di dio
tulio: um buono fornimento è l'amore de vicini; e l'altro fornimento si
di dio. petrarca, iii-1-156: nesun de gli adversari fu sì ardito / ch'
manca a fornir l'opra / alquanto de le fila benedette / ch'avanzaro a quel
in: si fornivano d'oro i tempi de gli idoli, le camere de're
notte il sesto grado avea fornito / de la scala onde poggia a l'orizonte.
torri e ponti; / ogni partito de la guerra è preso. -in
1-2): eo so'sì rico de la povertate, / ch'i ne poria
le notizie e gli schiarimenti che potevo. de marchi, ii-469: delle sue amiche
lunare corso del nono mese, genevera de un bello fanciullo matre devenne. cellini
: o malebranche, / ecco un de li anzian di santa zita! /
prod'e accorto / e tutto sia de cortesia fornito. dante, inf.,
guardia presso a la mia mente / de la donzella, per cui amor sente /
: con due stanze fomite nel palazzo de la trinità, non so quel ch'io
de marchi, ii-543: pensò che avrebbe potuto
montieri, v-54-238: del pane del forno de 10 staio no si debiano dare supra
figura, / molto ne meraveio se de femina cura: / molt'è folle quel
: / molt'è folle quel omo e de strania natura, / che va abitar
, 2-274: se iddio veste il fien de prati, c'oggi si vede,
quella [l'aria] vi trapelasse. de marchi, i-877: il cadavere fu
petrarca, iv-1-72: di sé e de l'arme empiè lo speco / in
giudicare. caro, 5-1075: enea de la città le mura intanto / insolca
i fedeli han cercato e cercano altrove. de luca, 1-12-1-41: però ciò che
contiene o ne 'l foro o fuor de 'l foro. ne 'l foro troverete
qui più volentieri ascolto / i sussurri de l'acque e de le fronde, /
/ i sussurri de l'acque e de le fronde, / che quei del foro
/ diran: deh! canta amor! de sanctis, lett. it.,
fiorentini, 189: questi sono i confini de l'uno pezo: dal primo lato
e rossa, / fra gli urli de le vittime stravolte, / qual serpe che
ricordi (e ricordar ten dei) / de l'imagine sua, quand'ella corse
reina del mar, reliquia grande / de la latina libertade, ascolta / le
32: in questa città del nombre de dios vi stemmo forse quindeci giorni.
qui non ha forso: / fia de lo 'mpero or tutta la campagna. dominici
assalse, / che il tenne un pezzo de la vita in forse. leopardi
al foco, / vegiendo il gran splendor de la lumiera. chiabrera, 413:
galdete dunqua, e vaccio: / ché de volere vano e forssennato / retto e
da un tristo forsennato, il marchese de saint-huruge. carducci, iii-23-120: felici i
: crescean nel lieto strepito frequente / de le officine, gioventù severa, / forte
l'urne dei forti, o pindemonte. de sanctis, lett. it.,
9-373: la palma, essendo pregio de i forti, significò la vittoria,
. m. ricci, i-314: era de così forte natura che a nessuno voleva
, 172: non ho ancora trovata persona de cui fidare me possa e che sia
fidare me possa e che sia forte de qualche centinaio de fiorini. machiavelli,
possa e che sia forte de qualche centinaio de fiorini. machiavelli, 411: perché
per dar principio al baffo di marte. de roberto, 227: sostenne a spada
'l tutto sono le piante, l'anima de le piante, il nascer e crescer
le piante, il nascer e crescer de le piante, o presto, o tardo
bencivenni, 5-49: been è granello de almesus;... fa vomito,
, uno strumento ottico). de roberto, 605: entrò un prete alto
l'aria, l'atmosfera). de sanctis, 7-48: se prendete un uomo
, 108: essendo mo'quasi al forte de lo inverno, non porria partire per
, per far gente in francia. de roberto, 42: il presidente era sicuro
(un gioco d'azzardo). de roberto, 150: ci si spassava,
monstrazione di questa donna entrò ne li occhi de lo 'ntelletto mio, la quale
dice mia la donna che fu mia. de roberto, 146: ella era venuta
valido aiuto, sostenerlo, spalleggiarlo. de roberto, 366: costei prestava mano forte
del peccato, la viltà e bassezza de i precipizii dell'uomo. -mettersi
. boiardo, 3-272: questo massaro de regio principiò a dare qualche molestia a
, 43-351: meser, ed eo prometto de star forte / ad onne pena.
. l'un e l'altro fianco / de la fera gentil mordean sì forte,
è quegli là ch'in rischio è de la morte ». bonarelli, xxx-5-36:
la figlia si vedea smarrita, / de suo destin doleasi e de la sorte
smarrita, / de suo destin doleasi e de la sorte. pea, 7-45:
. guittone, i-1-219: fatevi ben de voi signore stessi e vi fermate forte
: non me parrà mai / forte de lei gaudere, / né d'alcun suo
sì stanco sotto 'l fascio antico / de le mie colpe e de l'usanza ria
fascio antico / de le mie colpe e de l'usanza ria, / ch'i'
, / benché macchiato è forte de eresia. ariosto, 38-69: la sua
che sì forte regna / sopra nel mezo de quella gran terra, / convirà che
vòlse la disgrazia sua, che sentiva de gallo, [il cappone] cantò fortemente
anonimo, ix-1054: eraci uno lacu de acqua frigidissima, / e era tanto
o rugieri d'amici, 421: però de la dimura / doglio più fortementi /
denanzo a quelle persone che sono ornamento de savere, dubitave fortomente de favellare.
sono ornamento de savere, dubitave fortomente de favellare. stefano protonotaro, 1-41:
canta, / sì fortemente abonda / de la gran gioì che mena / per voi
., i-v-5: è ordinata al fine de la cavalleria franchezza d'animo e fortezza
i medici, e esaltando la fortezza de la liberazion sua, terminar per la
, ne le cose che sono corruzione de la nostra vita. idem, inf.
e l'altra consiste in contenersi temperatamente de le cose delettabili, senza mancare del
739: la grave e lunga infermità de la duchessa le diede maggior occasione di
non è men lodevole che sia quella de gli eroi. boccalini, i-239:
carità, le quali stanno in cima de l'arbore d'essa carità: cioè la
l'anima a quella similitudine le forme de la fortezza, de la temperanza..
similitudine le forme de la fortezza, de la temperanza... e d'ogni
tratto poi da un'altra cura, / de le fortezze e di tutto il domino
fortezze e di tutto il domino / de l'isola guardian lascia il cugino.
italia e onnipotenza al popolo francese. de sanctis, lett. it.,
. fiore, 21-9: sì vi conterò de la fortezza / dove bellaccoglienza fu 'n
ch'ebbe, tutte le fortezze / de la memoria aperse e drizzò il collo,
altra sorte dottori, fecero la scelta de gli migliori e quelli ritennero nella città
che fortifica, che infonde vigore. de amicis, i-485: sazi ed anche un
regioni pure e fortificanti del pensiero. de roberto, 2-268: la nuova esistenza
popolo. bruno, 3-655: l'appetito de la gloria... è quel
convinzione o su un argomento. de sanctis, 7-267: rosmini rimane fortificato all'
fortificato dalla prudenza e dall'onestà. de roberto, 501: per discacciare i suoi
si promette ancora di riprovare lo giudicio de la gente piena d'errore; 4 falso
militare. garzoni, 1-716: de gli architetti in universale, overo maestri
importanzia del loco, per la gagliardia de li difensori, per la fortificazione del
bastione... e perché con forza de arme se è guadagnato imo tale munimento
per far sì gran salita: / de fortetuden àrmate contra l'avversa ardita.
, ii-248: usiamo ancora la estrema virtù de la fortitudine, acciò che per suo
per suo mezzo io riceva il dono de l'ultima licenzia da voi. bar etti
le quali era impossibile l'indovinare. de sanctis, lett. it., ii-71
passioni e dagl'interessi degli uomini. de roberto, 192: non stava mai
altro il più delle volte che conghietturale. de sanctis, lett. it.,
molt'anni; / pur dopo il variar de la fortuna, / sì come piacque
pie mogli dissero le dure / fortune de le pugne. -le sorti politiche
, forsi per dimandare l'una l'altra de la via che de'tenere e se
via che de'tenere e se à trovato de la biada pure assai. livio volgar
, mostrando contra mia voglia la piaga de la fortuna, che suole ingiustamente al piagato
l'avesse posto la fortuna della nascita. de roberto, 179: erano [le
mal prove duti de * beni di fortuna, questi nondimeno con
vertute. petrarca, 303-8: porto de l'amorose mie fatiche, / de le
porto de l'amorose mie fatiche, / de le fortune mie tante, e sì
dessa. / dico non è, potta de la fortuna! nieri, 213:
anguillara, 5-90: non credo mai che de la madre alcuna / più prospera nascesse
, per fortuna a l'una porta de la cità se condussero. f. corsini
punto fortunal, lasso, fue quello / de vostro dipartir. arrighetto, 246
sua costanza la ritirata fortunatamente eseguita. de amicis, i-25: furfantesche imprese condotte a
e nel cospetto / de'padri e de la patria ebbero in sorte / di morir
trovate, avrà un termine fortunato. de amicis, i-118: si rallegrò con
alcuno che più degli altri sia fortunato. de sanctis, ii15- 452: questa parola
io spargo il riverito altare, / de l'innocente cor le non avare i
1-2 (i-22): il cader de la lancia non era stato fortunevole, ma
, né la fierezza e gran contrarietà de venti. ramusio, i-124: questo parizzo
frate, el tuo stato è 'n sapor de gusto, / ma io c'ho
piagne e dolura; / sente fortura de pessimo stato. chiaro davanzali, lv-
.. forza e vigore interamente de la terra in lui resurgea. cavalca,
guancia. d'annunzio, i-287: de gli agguati / ignare le fanciulle godevano
il diletto / salùbre, con la forza de le braccia vincendo / taluna il corso
alte, longhe e grosse; / de margarite e d'or omae è le soe
forza, / per che il frigido umor de i frutti tempre / co 'l possente
ch'a principio scherza, / che maggior de la prima è la seconda,
alme / salubri scaturigini l'afflitta / de viventi famiglia, a cui la forza /
della morte il duro / combatte assalto. de roberto, 150: dopo le stragi
. tasso, n-ii-264: le forze de la virtù imaginatrice sono incredibili. baretti
più compatibile colla vita di oggidì. de sanctis, 7-267: il libro del
desio che sentono e per spiegare i pregi de gli ingegni loro, diranno li cari
ingegni loro, diranno li cari sguardi de le lor donne essere di tal forza
6: ha più volte mostrato de sé effecti de forza, animo,
: ha più volte mostrato de sé effecti de forza, animo, ingegno e valore
/ e l'ha miso in balìa de l'avvenente. petrarca, i-4-1: poscia
il mio difetto scusi, [purché de le due vinte alcuna poi / non sia
428: misso adunque il povero guidotto de catene carico con altri assai captivi cristiani
con altri assai captivi cristiani a la cultura de un grande e bello iardino del regale
e guardate dalle forze e dalle insidie de i sediziosi cittadini. anguillara, 1-31:
mio parlare ormai costui si arrende. de cristoforis, conc., ii-214: esprime
canora discendea, co 'l mesto accento / de la versilia che nel cuor mi sta
pregio è quello della forza comica. de sanctis, iii-136: mancò a goldoni
caro, 12-iii-265: [ii] 'dialogo de le lingue'... disputa per
disputa per la più parte in genere de la favella toscana, e de le
genere de la favella toscana, e de le forze e de le regole. d
toscana, e de le forze e de le regole. d. bartoli, 25-261
che possa distormi dal mio proposito. de sanctis, lett. it., 11-66
e arte / non porrà mai con forza de destino / formar quel chiar tuo viso
sì feri paesi / esposto, o de la dea famoso figlio? delfino,
indefatigata; insin ch'ei giace. de sanctis, i-12: colpiti da quelle subite
tanto adorno / di schieto tronco e de odorate foglie? ariosto, 132: egli
il suo imprudente governo che per forza de stelle o disposizione de'fati. mauro,
trattato di pace, v-204-28: che nullo de li legni de la forsa nostra vegna
, v-204-28: che nullo de li legni de la forsa nostra vegna in de le
legni de la forsa nostra vegna in de le predicte terre per fare alcuno male
ancora] perch'alcuni corpi per la forza de la natura si levino in alto,
gran pastore. caro, 8-373: de la terra il globo aprisse / a
aprisse / a viva forza, e de l'inferno il centro / discovrisse in un
ne'sospiri sui / per quella donna de la quale i'fui / sì tosto preso
questa è la lingua dell'amor verace! de sanctis, ii-11- 235: idee
volete andarci a forza di gioie? de sanctis, 7-495: alla cima della società
: o per dopo sua morte. de roberto, 523: certo, oggidì menare
a deo dare a me grazia e forza de fare quelle cose che a vui sciano
, 2-17-60: in quel prato è forza de morire. ariosto, 10-98: forza
tuo talamo. -resistere. de mori, x-957: ella, siccome sempre
affretta, / ché no'la pagherem ben de l'oltraggio. tavola ritonda, 1-383
con la madre in quell'abboccamento. de roberto, 365: faceva sempre forza
, che cominciò a combattere cum li messi de la morte. tasso, iv-334:
le energie sia fisiche sia morali. de sanctis, 12-42: la primavera comincia a
del continuo in sulla forza, sarebbe uno de segni dell'essere il principato violento.
moto, il tono, l'espressione. de sanctis, iii-41: quel padre dovrà
, forsate in quanto potete, trare de voi amore, amando e onorando lui
/ sì, che non guaire ha de mertar onore. bibbia volgar.,
come sudditi e soldati del padrone. de sanctis, 7-52: se avesse colto nella
forzata, ma per lui sempre gloriosa. de marchi, ii-312: tedioso ozio forzato
ed agricola il grande mercato italiano. de sanctis, ii-15-273: che la camera
al figur. gabrielli, 39-80: de l'armata veneta fedele / i prattici
le salse acque i lunghi remi / de le forzate e valide triremi. m.
una madre di famiglia ben avveduta? de roberto, 1-367: nelle parole di
il riscontro è un poco forzato. de amicis, i-9: i canti sono cessati
tossa lor sturbate ancora / dalla quiete de le fredde tombe / vanno alle fiamme,
citolini, 415: vedrete poi le maniere de le casse, ciò è casselline,
. sanudo, lvi-635: il forzo de li oficiali sono cristiani. cornilo veneziano
qui non à forso: / fia de lo 'mpero ora tutta la campagna.
gra- dereame voi grasire; / ma de battaglia servire / non cierto senbrami gioco
nova cosa / mostrò forzosamente -la bontate / de la deitate. f. f.
lo gigliato, contastèa non s'aggia / de la maestà imperierà, saggia / com'
al cimitero / che tace, o noci de la camia, addio!
. carducci, 447: gli scheletri de le ree castella / che foscheggian pe
, 8-1-404: era quasi coperta ancor de tacque, / ché parea tenebroso e
23: quando lo infirmo è di faza de morto, cioè disfatto e chel colore
l'umil capanna ingombra, / per fuggir de la notte il freddo e 'l fosco
ferraresi e le favelle / nel fosco de la notte e 'n quel tumulto /
. colonna, 280: io trovava alquanto de fusca luce, per gli eccelsi arbori
quei viperei toschi, / che pendon de lo spirto ignudi e cassi, / intende
da incutere paura, sgomento. de sanctis, ii-15-399: si dipingeva a foschi
mi parve una casa di bell'aspetto. de marchi, ii-63: capì che era
fosco: veder nero, pessimisticamente. de roberto, 196: all'idea della contrarietà
sanza fare altrui motto, / al cavalier de l'isola foscosa, / e co'
tratto le annunziava la sua presenza. de marchi, i-494: la pioggia lava di
, uno stato d'animo). de marchi, ii-374: il padre della sposa
solamente esposte ai raggi del sole. de amicis, i-645: può anch'essere che
bagliore, riflesso di breve durata. de marchi, i-577: le sue penne mandavano
l'estrema arena / veggiàn le rane de canali e fosse / dal cauto arcier nei
coloni così detta per il gran numero de le fosse che ad uso di granari
quale era una fossa d'acqua, de che fummo molto contenti. fed.
fumosa e rossa, / fra gli urli de le vittime stravolte, / qual serpe
, che lor volle / porre ministri de la fossa quinta, / poder di partirs'
mentitori, sono caduti ne la fossa de la falsa oppinione, de la quale uscire
la fossa de la falsa oppinione, de la quale uscire non sanno. bibbia
con vino caldo, e con aceto. de marchi, i-388: la ripetuta sensazione
legname, con tutti quasi impedimenti, fuori de li suoi stretti sentieri. fiore,
un gran fossato; / non curan de vostre guaie; / tu del pover non
di mura e di fossato. storia de troia e de roma, xxviii-409:
e di fossato. storia de troia e de roma, xxviii-409: scipio fece fare
, 23-16 (ii-215): al fondo de la quale [ripa] un fossataccio
con l'acqua. -incavo. de amicis, i-169: [lo scapolo]
veggono nel mento e ne le guancie de le donne belle, si scorgevano ne
poi, apresso le dolenti grotte / de l'ampio naso, mostra pur le fossie
un fiore, ecc.). de marchi, i-933: il dottore si avviò
opera faticosa, tediosa e interminabile. de sanctis, lett. it., ii-356
età precisa, due fossili veri. de marchi, i-43: ecco il destino di
un artista, un poeta). de sanctis, 7-184: un poeta è fossilizzato
., 22-25: a l'orlo de l'acqua d'un fosso / stanno i
, vi-1-441 (119-2): chi de l'altrui farina fa lasagne, / il
[fotògrafo), tr. ritrarre un de terminato soggetto per mezzo di
e persona graduata non fusse stato, de li sgherri e compagnoni di calca degno
raffio. garzoni, 1-762: de gli altri instromenti come delle testuggini,
così graffiossi che spartì la toga / pontificai de tempia sinagoga. dottori, 1-312:
quali l'acqua penetrava entro terra. de marchi, ii-129: era un volumetto
pur certo che ciascun di quanti / de lo stesso cammin seguono torme /
era a modo livido cum uno poco de graffiatura. mattioli [dio- scoride]
/ fe'l'asta di temilla. de amicis, i-238: il povero soldato
gualcito, a graffiature, a comi. de marchi, i-773: la finestra è
guittone, 227-11: non mova già de le man vostre il cardo, /
trovar credesse en alcun canto / che de ciò fusse gragiaménto o corte, / eo
'n tal guisa tanto, / che de morte verria sovra me sorte.
e di dieci o dodici gragnuole. de marchi, i-380: una tremenda gragnuòla
stata la venuta delltmperatore al giardino. de sanctis, ii-1-140: su questo tuono disse
, quanto per riguardo alle anime deboli. de roberto, 355: in casa,
che da pria / sparnicciato n'uscì fuor de la grama, / e si frega
, triste. aretino, il-no: de lo essere già invecchiato in essa,
e città, tutti quelli della famiglia de * medici, gramagliosi, e tutti
20-29: non credeva si trovasse / de gramanzia al mondo più sovrano. pataffio
[i farisei] en la fene de le loro vestimente cotal gramette con se
cotal gramette con se mette alle vestimente de zacani... quisti fi apel-
che iesu era condanado a morire, dutto de grameza reportò li trenta denari d'argento
reportò li trenta denari d'argento alli principi de li sacerdoti. speroni, z-3-23z:
, ii-15-76: moltiplicava la mala gramigna / de gli eretici in ogni parte. garzoni
5: gramatica... contiene pericia de parlare accuratissimo. castelvetro, 4-328:
infranse le regole della grammatica campale. de roberto, 155: gli aveva già fatto
straparola, 9-4: egli è nudo de gli vocabuli latini e delle regole grammaticali.
nozioni elementari della grammatica. de sanctis, ii-1-112: quella tanto sudata grammati
,... fecero la scelta de gli migliori. boccalini, i-75:
. / mugghiava con la voce de l'afflitto, /... /
[plinio], 9-40: la grana de galacia è erba rossa. citolini,
se goda da mia parte una gonnella de finissimo grana. raineri, 4-6-36:
del detto cristallo vi vuole grane sei de azzurro della magna. leonardo, 2-106
fontana: - fior e grana, / de me aia pietanza. 9.
rubini e granate. fiorentino con vasco de gama, 131: hanno portato alcuni
de'brodi: e, primo, de brodo granato. ventura rosetti, 1-76
l'ò ensita, / ch'è fior de granato. -ant. pomo d'
sarebbe meglio che ve ne serviste per unghia de la gran bestia, perché se mai
= comp. per giustapposizione da gran [de] e cancelliere (v.)
ioseppe, e trasse 'chiovo de la manca. = deriv. da
con le bacchette dei timpani. de sanctis, 7-441: questa morale di mazzini
sulla grancassa -zum! zum! zum! de roberto, 263: s'udirono di
propaganda chiassosa, sfacciata. de sanctis, 7-11: tutto questo ha dovuto
= comp. da gran [de] e da cassa, sul modello dello
= comp. per giustapposizione da gran [de] e che3. granchiàio,
; / a guisa che del mare o de la valle / uscendo al lito,
cosa tonda..., d'un de lati gli escono quattro piedi e dall'
alli undeci di giugno retrocede a guisa de un grancio. lalli, 4-64: pareva
a me venga le fistelli con migliaia de carboncelli, / e li granchi siano quelli
suoi capegli, del suo viso, de la sua bocca, de le sue mani
viso, de la sua bocca, de le sue mani e de la sua persona
sua bocca, de le sue mani e de la sua persona cose de l'altro
mani e de la sua persona cose de l'altro mondo, et ella, che
mondo, et ella, che aveva più de lo scemo che 1 granchi fuor di
li tedeschi e i galli / comunalmente de la carne bianchi, / così costor come
alla prima lettura dei grossissimi granchi. de roberto, 3-188: la levatrice,
, 48-15: a me venga el mal de l'asmo, iòn- gasece quel
= comp. per giustapposizione da gran [de] e ciambellano (v.)
= comp. per giustapposizione di gran [de] e collare (v.).
= comp. per giustapposizione da gran [de] e conesta bile (
= comp. da giustapposizione da gran [de] e cordone (v.).
= comp. per giustapposizione da gran [de] e croce (v.).
ripormi in ginocchioni in su la predella de l'altar grande. -maiuscolo (
preghiera risaliva per le grandi arcate. de roberto, 611: il lato meridionale.
che niuna persona né terriera né forestiera de qualunque grado esser se vogli ardisse né
e loci del dominio di vostra sublimità de stampar né far stampar in forma alcuna
ditta mia opera senza espressa licenzia e concessione de mi supplicante autor di essa. sarpi
e di scudo / pe 'l regio imperio de la spagna. 8
997: da superga nel festante coro / de le grandi alpi la regai torino /
en ciò fare / fatica assai, de vostre gran monete. paolo da certaldo
per tuto lo mar se spande. storia de troia et de roma, xxviii-400:
se spande. storia de troia et de roma, xxviii-400: adunao una gramissima oste
73-39: puoi che lo 'ntelletto è preso de la granne esmesuranza, / l'amor
casa dove nacque il grande parini. de roberto, 452: le chiacchiere tiravano in
entese in amare quanto seo più e de servire e d'onorare e adunare insieme
per avventarlo contro un gran nemico. de sanctis, ii-15-165: vi è un grande
fuoco: ti racconterò poi tutto. de sanctis, lett. it., ii-47
155: travaglian sempre / con le cime de i fior viscosi e lenti, /
10 ha fatto vedere il celebre cavalier de lambre nel suo grande trattato di astronomia
bravate e le dispute furno grande. de amicis, i-122: ogni giorno ebbi una
96: nella mercanzia facemo grandissime faccende de molto valore. machiavelli, 408: intra
così disse; e il grande / giuramento de i dei giurò la vecchia. forteguerri
carlo fu isconfitta e morta. storia de troia e de roma, xxviii-397: nulla
e morta. storia de troia e de roma, xxviii-397: nulla guerra fo
ma pregio, e gaudio è grande de grande e grave cose, le quale schifa
verso l'onore di dio e la salute de l'anime. f. d'ambra
scandolo in li cursi celesti generarebbe e de grandissima punizione sarebbe degna. serdonati,
e sulla schiena, con un sasso. de roberto, 7: venivano anch'essi
guittone, i-1-97: o quanto e de quante parte periglioso travaglio e dura pena
re. tasso, 1-20: i grandi de l'essercito s'uniro / (glorioso
: sono di soverchio delicate l'orecchie de i grandi; onde gli uomini,
plebe. ammirato, 1-377: uno de grandi di spagna... potrà
li filii... li quali avea de eccuba soa molie... e
e tutti li sapii e tutti li granni de troia. bibbia volgar., vi-204
ammirato, 1-30: ancora che i costumi de romani da un tempo ad un altro
essere cresciuto et ampliato secondo la grandessa de lo fondaco de li genovesi. maestro
ampliato secondo la grandessa de lo fondaco de li genovesi. maestro alberto, 75:
): a ciascun'ora mi rimembra / de la dolce figura, collo e gola
figura, collo e gola, / de la grandezza e di certe altre membra,
certe altre membra, / e de la sua angelica parola. a. pucci
, 9-15: se narra una singular grandecza de pesci, con nulli ossi o vero
ossi o vero spine per dentro inserrate, de carne assai dolce. guarini, 166
e ne l'ornamento de'quadri e de le statue. buommattei, 20: in
, iv-1-57: averete il modo di mandarmi de i robini e de i diamanti,
modo di mandarmi de i robini e de i diamanti, di più grandezza della turchese
campi e le pasture secondo la grandezza de le famiglie, e ciascuno anno li
gli alienarono l'animo del duca. de roberto, 610: era l'ambiente più
faba, xxviii-14: ne diga grazia de dire e de fare quelle cose,
xxviii-14: ne diga grazia de dire e de fare quelle cose, le quae debiano
pertegnano a statu et a gran- deza de questo comuno. testi fiorentini, 148:
, tosto che lo vidde al sommo de la grandezza; io so ch'egli seppe
verità chiamar beato, che senza invidia de le altrui grandezze, con modesto animo
le altrui grandezze, con modesto animo de la sua fortuna si contenta. lorenzino,
1-1 (i-io): il padre de la promessa fanciulla pensava a l'apparecchio
la promessa fanciulla pensava a l'apparecchio de le nozze, a ciò che fossero de
de le nozze, a ciò che fossero de la pompa e grandezza che a le
grandezza di coraggio fue la prima / de la qual qui ti dico, / ma
la intera vertute del cavaliero da la grandezza de l'animo de la matre non degenerare
cavaliero da la grandezza de l'animo de la matre non degenerare. machiavelli, 36
uomo per essere amato? si spoglia de i doni della natura,...
, non che ammirare, conoscere. de sanctis, i-128: catone non poteva
: sospiravano [i capi] la grandezza de i suoi pen sieri e
stoltìa, l'alta granneza mia / de prenner questa via de fanne omo penato.
granneza mia / de prenner questa via de fanne omo penato. bar
... ti pigliavi sì gran piacere de lo udirgli favellare, parendoti che e'
volendogli poi, nel formare la testura de la favola, interserirvi molti episodi,.
, / e parrucche e riccioioni. de marchi, i-136: una grandiglia di pizzo
fischiar la fromba o grandinare il piombo. de amicis, xi-40: le bombe vi
rai del sol fe'scorno / il grandinar de le saette sparte. aleardi, 1-415
fumo e le faville / e 'l grandinar de la rovente scaglia / ti gittasti feroce
, nominati / grandine dolce e pan de l'indie nove. 2.
testi, i-169: del mincio e de la secchia i campi, ch'ora
alle opere non finite. de sanctis, petr., 123: dante
grandioso concerto vocale- strumentale di beneficenza. de roberto, 611: l'aspetto della
. = comp. da gran [de] e duca (v.).
= comp. da gran \ de \ e ducea (v.).
. = comp. da gran [de] e duchessa (v.).
l'unificazione dell'italia). de sanctis, ii-i5-401: secondo certe informazioni che
d'uno o di più grandi uomini de la terra, non ispendendo però in
per mangiar l'uva e i granelli de l'edera. -acino d'uva
-zolletta (di zucchero). de marchi, ii-135: volle...
granelli di catolica fede che nelle menti de gli ospiti... avea sparsi.
un granello, purché tutti lavorino. de marchi, 1-739: ciò che in
., per giustapposizione, da gran [de] e fatto2 (v.).
: nessuno frate posto a le grande de lo spedale possa né debbia dare o donare
: li grancieri non donino di quello de le grancie a persona. gigli, 2-237
., per giustapposizione, da gran [de] e guardia (v.)
, 995: questa sapienza de la pace... in quelli che
vengono a costruir su la sabbia. de marchi, ii-684: non seppe più
: restare esterrefatto, impietrito. de marchi, i-798: clementina restò di stucco
iv-285: avea rechiesto il grande maestro de milano, grande capitaneo in le arme,
., per giustapposizione, da gran \ de \ e maestro (v.)
., per giustapposizione, da gran [de] e mercé (v.);
., per giustapposizione, da gran [de \ e mondo (v.);
che in presenza del prefetto. storie de troia e de roma, xxviii-424: foro
del prefetto. storie de troia e de roma, xxviii-424: foro...
in terra e premuto da le mani de l'infedeli e mortito, sì cresce
quantità piccolissima. ittone, vii-104: de lo mal tuo non ho grano un pesato
6ooa parte deu'oncia d'oro. de rosa, v-591-52: legna de cercua ind'
. de rosa, v-591-52: legna de cercua ind'è [a napoli]
amante, / che quant'opra in favor de la sua dea, / tutto gli
., per giustapposizione, da gran [de] e priore (v.).
., per giustapposizione, da gran [de] e sacerdote (v.)
dimandar soccorso al grande turco, maumetto de ottomanis. guicciardini, i-61: alfonso
s'è fatto più fracasso... de la gita del papa a nizza e
., per giustapposizione, da gran [de] e turco (v.).
., per giustapposizione, da gran [de] e visir (v.);
., per giustapposizione, da gran [de] e visirato (v.)
95-3): mostrato avete come amor de mamma / portate a vostra bella e cara
: voglio che facci un sagramento / de non insidire mai de sermento / da l'
un sagramento / de non insidire mai de sermento / da l'ochio del grappo
/... / tal fa costui de quel por- pureo drappo, / che
da cava pietra il popol folto / de l'api, che o ne vanno uscendo
né impedir la grassa del campo e de le gente de l'atella. sabba da
la grassa del campo e de le gente de l'atella. sabba da castiglione,
.. se digne commettere al capitanio de la grassa de aprucro ultra non voglia impedire
digne commettere al capitanio de la grassa de aprucro ultra non voglia impedire tutti quilli
esercito loro possa essere in grande grassa. de rosa, 560: lo signore
: lo signore... èi tenuto de tre [cose]: darele pace,
dunque ormai, carni topine, / de trovar modo a temperar la grassa, /
, / pigliando via per lo camin de spine. a. cattaneo, i-425:
citolini, 339: ne la divisione de 'l vin fatto sarà il vino..
sopra quelle de'fomari e buratini e forsi de più vile persone fare me conviene il
strada, brigante, rapinatore. de luca, 1-2-60: credendo l'istesso,
: rapina a mano armata. de luca, 1-14-4-32: della grassazione, overo
estens. furto; attività ladresca. de marchi, ii-114: vada da mio fratello
iace, iace en està stia corno porco de grassìa! 2. grassezza
grassezza. guittone, i-37: ché de troppa grassia / guerisce om per se
calcar, abbi da render grassezza al luogo de la bocca. ricettario fiorentino, 44
voci napoletane, fra stridule e grasse. de pisis, 121: un sospiro
. degli arienti, 276: dette de le mane nel catino de le lasagne
276: dette de le mane nel catino de le lasagne sì aconciamente, che tutte
sì aconciamente, che tutte nel viso de lo abbate scaturi rono,
modo che parea avesse empiastrato il viso de grasso. della porta, 1-289: la
polvere / casca la ferrea grata. de marchi, i-724: una lampadina a
io delle stinche, ella del parlatorio. de roberto, 1-28: una grata infissa
che si costumano mettere a le finestre de le case dove abitano donne, aciò
, 334: a l'ultimo i serragli de i terreni, o siano graticci
. arrivarono nella camera della baronessa. de marchi, 11-868: gli operai lavoravano a
-per simil. inferriata, grata. de marchi, ii-322: un raggio di luna
. hanno trovato di mettere a'piedi de gli uomini e de'cavalli certi graticci,
, / ch'i'non ho forza de 'nghiottir boccone. / i'son come un
la salsiccia che fumava su la graticola. de roberto, 176: i calderoni
paciolo, 1-28: e1 sexto modo de multiplicare è chiamato gelosia, overo per
,... o per contracambio de la grazia ricevuta e non per gratificazione,
cartolina che teneva nella mano sinistra. de roberto, 516: le mormorazioni si
gratificarmi a la pietade che sempre aveste de i bisognosi, né per la pompa della
en mio odio fundata, / atto de la grazia che fo per gratis data,
l'anema ha sozzata 'n bruttura de peccato. capitoli della compagnia della madonna
,... per tanto recordo de tanta sua gratitudine io li dono questo annello
: annetta, vita, luce ed anima de la mia anima, de la mia
ed anima de la mia anima, de la mia luce e de la mia vita
mia anima, de la mia luce e de la mia vita, mi vede con
dà indizio di un gratissimo piacere. de roberto, 1-89: si sentiva invadere
: mia madre non era così. de sanctis, lett. it., ii-188
viso? / che giova il grato suon de la favella? g. del papa
chiamiamo quello nel quale le parti nervose de i nostri orecchi vengono dall'aria percosse
bazar tornata, / ne l'intenso calor de 'l mezzogiorno, / entra ne la
, e la grata / penombra beve de 'l fresco soggiorno. bonsanti, 2-19:
lari apparse / colei che, diva de gli adriaci lidi, / chiara fama di
, / per suo servire a grato / de lo suo fino amore, al meo
che quant'ha desface / a prò de tal, onde non solo ha grato.
grato eo pur morrò forzato, / de le mie man, se mei non posso
vii-101: ché non ha già ladrone / de che biasmi signor ch'ha lui dannato
rupto,... incini doi de ferro per li fiscoli. abati, 355
piovene, 5-450: penso a rio de janeiro, che fu una nobile città
formica come si sa suole venire all'orecchio de 1 cani e esserli di molta molestia
. - anche al figur. de sanctis, 7-471: nacque metafisico, nella
non mi credetti giamai che in questa stagion de tempi regorosissimi v. s. rev
addosso più che mai di lavorare! de roberto, 229: aspettavano di vedere,
a napoleone i e anche al principe de ligne e a joseph de maistre)
al principe de ligne e a joseph de maistre). papini, 39-139:
su e giù per la grattugia. de roberto, 176: sulla grattugia, due
passione, il cuoco loro uno buono catino de lasagne cum buono caso gratusato a disenare
grattugiati e bolliti in iscambio del latte. de marchi, i-798: stava sgozzando un
iv-692: questo gastigo è la sottrazione de i divini aiuti, con la quale dio
pensiero di non la prestare gratuita. de amicis, i-125: aveva a sua disposizione
quartiere gratuito nel centro del paese. de marchi, ii-801: tra i soliti avventori
degli atti, 115: tornare detti ambasciatori de mer- cordi el dì de santo biasio
detti ambasciatori de mer- cordi el dì de santo biasio cum decta victoria e gratuiti