, corno sum incomprensibili li indici de de' e investigabile le soe vie! ottimo
cristo] ebbe perfetta scienza de'mali e de' pericoli di questo mondo. scala del paradiso
: i rabini o sia gli eruditi giudici de' tempi ancora precedenti al diluvio ostentano veramente
leggere l'aurea e ben scienziata opera de' cinque libri della 'scienza nuova'prima di
, 1-8: si mette egli a leggere de' libri più scienziati e profondi.
sorte di scienziati, non vorrestù assortire de' forestien? ceredi, 8: gli
musulmani] in due grandi sette: quella de' persiani, detta de'siiti, settatori
sette: quella de'persiani, detta de' siiti, settatori di alì, e quella
siiti, settatori di alì, e quella de' turchi, detta dei sunniti, settatori
o della gobba finta o dello scilinguagnolo affettato de' servitori. manzoni, pr. sp
i princìpi di tuttel'arti trovate per uso de' mortali, gli troveremo deboli e come
per alcun tempoquasi da balbugia impedito e scilinguato de' vocabuli. -sostant.
: 'saper di scilivato': di quel sito de' pannimal lavati in bucato. cicognani, 13-587
mostri, de' quai le membra esser veggiamo / fra lor
assai più grande, 'urginea scilla', de' lidi marittimi, diuretica purgativa (suo
, e lo crede una specie di caride de' greci od il gammarus de'latini;
di caride de'greci od il gammarus de' latini; ed i moderni ne hanno
costituito un genere di crustacei dell'ordine de' decapodi, della famiglia de'macruri e
dell'ordine de'decapodi, della famiglia de' macruri e della tribù delle scillaridee.
1-240: sono primieramente inutili le stipulazioni de' pazzi e scimentiti, in modo che non
che le scima. all'usanza de' greci. manolesso, 61: parea a
: andò ad incontrarlo verso le case de' foscarari diritto la corte de'bulgari (
verso le case de'foscarari diritto la corte de' bulgari (dove a'tempi nostri moderni
ix-1-484: qui purequegli italiani o panegiristi fanatici de' loro concittadini o simie d'inglesi
di dante / è una bella simia de' poeti, / che con leggiadro e caro
petronio arbitro. moneti, 23: scimia de' santi in pubblico ti fai, /
, di mare e delparia ciascuna spezie de' pilosi, scagliosi, crostuti e pennuti co'
prima giunta tutti schernirono la ridicolosa fattezza de' suoi scimiatti. ma costei, che
, i-52: poco poi la reazionesi vestiva de' panni della rivoluzione e la scimmieggiava.
imitazione e si lascia portare dall'esempio de' grandi. soldati, 39: w ha
di uno scimio che pareva dover essere uno de' famigli della casa. p. petrocchi
maraviglia che gl'italiani, sci- miotti de' francesi in tante puerilità, si arrossiscano poi
corpo svelto, allungato e co'tubercoli de' denti acuti, piramidali, taglienti e coda
spioni e simil gente, son gl'idoli de' padroni. questi li ben veduti,
il volgo vile degli antichi vecchi e de' nuovi giovani, degli scimuniti eterni,
follie degli dei favolosi o più tosto de' poeti che gli introducono, discrediteremo gli uni
, / fate arrestare i canti / de' galli, e degli uccelli / racchetate i
: / e i versi scimuniti / de' gufi e dei cuculi / faccian per voi
sì come ad altre hafatto, / scinger de' muri suoi la terra vostra. 3
copritevi lo capo e scingetevi. lorenzo de' medici, 7-145: il piovan
, smaltando di zacchere le veste de' gentil'uomini, e chi l'ha per
a nuvole di cloro / rossaraggiar la fuga de' palazzi / lungo la ripa, ed il
signor conte ottavio tassone e quel del signorflaminio de' nobili e 'l vostro; e congiungendo insieme
: che nelle corpulentefantasie popolari lampeggino qualche volta de' tratti di luce poetica, che nel
cxiv-45-288: voi altri signori avetesrovato una scintilla de' malanni che portano le guerre. '
dottrina era il saper leggere, alcune scintille de' princìpi dell'idioma francese.
la carestia degli artefici, la difficultà de' buoni aiuti, le terrà non belle
addormentati semi / destar coll'animata aura de' carmi. foscolo, vi-77: ultime
cioè se le scintille ch'escono dal pelo de' gatti quando si frega loro la schiena
sopra la risposta di feristeno datagli volle de' suoi dottori il consiglio ricercare. c
2-195: so che le scintiluc- ce de' suoi chiarori, impigliatisi alle carni ignude di
case brune, ancora bagnate, hanno de' bizzarri scintillamenti, e gli alberi sono
in sua discolpa occultando ogni minimo scintillamento de' favori celesti. crescimbeni, 21
è il nencioni il solo o un de' due o tre che sappian fare critica giudiziosa
si vedevano luccicare le foglie umi- dette de' grandi alberi e scintillare le profondità del cielo
scintilla quando ha forza bastante per disperdere de' globettini della materia combustibile in cui sta
, xvi-559: onde proceda che 'l pelo de' gatti, fregandosi loro la mano sopra
serdini, 1-31: io guardo il lampeggiar de' lucenti occhi, /...
su- stanza, dove che nella superficie de' pianeti termina più presto e si finisce
di scintille. biringuccio, i-70: de' quali [impedimenti], se nel processo
fiume. idem, 426: lo scintillìo de' ghiacciai su l'alpi. papini,
piena di pietre, e nell'un de' canti la donna scapigliata, stracciata, tutta
fermiamo a mezo il corso delle ruote de' suoi disegni, acciò di trascurata scioccaggine
a. verri, xxiii-141: uno de' due appena alzato slacciò i calzoni e pisciò
, intesa la prigionia d'al- cuni de' suoi compagni, vide cadute a terra quelle
nelle stelle anime alate / erano scioccherie de' tempi addietro. b. croce,
e a'loro costumi, nelle mani de' quali, per la sciocchezza o malvagità di
delle risa, / guardando le sciocchezze de' mortali. passeroni, 2-164: dicoti
sia e medici buoni e medicine. lorenzo de' medici, ii-227: non è niun
diffamano per giustificare la prostituzione d'anima de' letterati moderni;... per
. boterò, i-102: l'impero de' saraceni, fondato tutto sulla vanità d'
, opera del capriccio e dell'inespertezza de' più cattiviprìncipi che abbiano disonorato il trono.
i detti... degli ateniesi, de' romani, anzi di milpaltri barbari,
fra 'quali odonsene tallora o leggonsene de' languidi e sciocchi senza punto quasi di sale
orsi, cxiv-32-21: giacch'ella vuole alcuno de' miei sciocchi sonétti, la servirò perché
[quadri], cioè la seccazióne de' paduli e la fortificazione del dominio, sono
del fusto. comincia col disseccamento de' più giovani ramoscelli e si estende,
dalla mancanza di piogge. corona de' monaci, 6: o padre, noi
: i campi, iquali son nelle pendici de' monti situati, spesse fiate sostengono secchezza
le valli sono grassissime e le pendici de' monti sono aride. 2.
in quella secchezza del granello eranascosa l'abbondanza de' frutti. delminio, i-52: così il
da longiano, 16: da la moltitudine de' vapori elevati s'istingue la secchezza domestica
era la sua magrezza secchezza della maggior parte de' suoi membri, la molti- e secchezza
e secchezza plicità delle nicchie, il tuono de' marmi rimbruniti, le (ch'erano
gli arnesi delle case assai buoni, e de' grossi si fanno assai catini e conche
era su, mi parea esser la secchia de' vasgellai; io debbo aver rotta tutta
]: quandol'asino ha bevuto, dà de' calci alla secchia. proverbi tosca
lo stesso pure si osserva nelle razze de' cavalli, che riescono di grande spirito
per l'emozione). lorenzo de' medici, 7-133: pur ci svegliò così
acciò che le strane e diversissime figure de' convocati dii non ti spaventino, ti porrò
. foscolo, xv-19: il magazzino de' legumi secchi ne somministrava di cattiva qualità
i vaghi uccelli, / ché dal soffiar de' più rabbiosi venti / fatt'eran secche
cresciuta, folta moltitudine di piccole piante de' detti arbori si ponga. -
lancolica, frigida e sicca ». lorenzo de' medici, 11-194: il cervello è
senile, ma a distillar sempre de' libri / la più profonde e nobili su-
immobili operino nelle cose inferiori per mezzo de' pianeti. malpighi, 1-198: pone espressamente
morto e secco chi non ha paura de' suoi peccati e dello 'nferno. passavanti
, iv-153: era una giusto de' conti, i-94: secche en le mie
capo, zucca secca, ecc. de' santi, 13-iii-205: ho mandata [la
mal talento contro il petrarca, re de' melici, non m'ha mosso: ma
: l'ambizioso si annoia nelle anticamere de' grandi, veglia le notti in studi secchissimi
b. barezzi, 1-240: si trovano de' padroni che non da- giusti, 4-i-14
i lor confini taglienti e dalla diversità de' colori crudemente distinti, rendon per necessità
seguaci del gustosecco, ma però vago, de' persiani. temanza, 83: li due
delle due navate laterali della suddetta chiesa de' santissimi giovanni e paulo sono opera loro
e nobile. algarotti, 1-vii-121: de' paesi di mano di paolo, toccaticon molta
nell'alto, udii il romor secco de' passi di karl, nel silenzio della
risultante dal molto commer- zio e intrecciamento de' trafficanti e però sì fatti cambi molto
esso le sue fantasme come in quello de' putti. contempi, 1-1-5: dal caldo
denze amorose e, nel secco rimanendo de' suoi pensieri, sta re ne
io era piccino, che 'lconfessoro mi domandava de' miei peccati e mi pareva già di
poveri cittadini perdevano i campi per invasion de' nemici ovvero gli avevano sterili per grandine
ricever mai lettere, né imbasciate. de' mori, 1-70: vorrei che ciascheduna di
, il quale, secco della tarda avviatura de' suoi affari in patria, voleva recarsi
è sottoposta [la vite] all'ingiurie de' tempi, restando offesa dai geli
modo che... la moltitudine de' feriti fu così grande che ne restò
secentisti, perché questo è il monarca de' secentismi. balbo, ii-no: fu pretesa
l'uno della superstizione per lo stile de' trecentisti e quattrocentisti, l'altro dell'imitazione
e quattrocentisti, l'altro dell'imitazione de' frenetici seicentisti. manzoni, pr. sp
sì inanimati che volessero spandere il sangue de' loro cittadini, perocché non aveano imparato
le secessioni della plebe e l'ambizione de' patrizi si aveano data i figli di quirino
di vita, fece la secessione nel campo de' dialetti. infatti, la letteratura dei
, ma sono un effetto della passione de' nervi e delle loro fibre. targionipozzetti,
affisai gli occhi miei negli occhi suoi, de' quali non vide il sole i più
e demmi dare la ss. ta quantitade de' ferrati [in fanfani, 3-136]:
in fiandra contra di lui a favor de' stati suoi ribelli, perilché non volse
o aiutare la detta compagnia. corona de' monaci, 51: i monaci debono spregiarela
, 51: i monaci debono spregiarela conversazione de' cittadini secolari. boccaccio, dee.,
... che tu fugga la conversazione de' secolari e secolare al più che tu
fu ingannato da'suoi medesimi ambasciadori, de' quali niuno si potè incolpare, ch'
che non sapeano quello ch'e'titoli de' giudici portassono. 2. che
molti gentili, i quali celebravano i funerali de' truova li superbi da dio esser
, come si legge nelle storiede'greci e de' romani, de'caldei, de'soriani e
legge nelle storiede'greci e de'romani, de' caldei, de'soriani e indiani.
greci e de'romani, de'caldei, de' soriani e indiani. ottimo, iii-609
a spese della casa, se alcuno de' loro antecessori o di loro medesimi o
monache di carpi fossero levate dal governo de' frati zoccolanti e poste sotto a quello de'
de'frati zoccolanti e poste sotto a quello de' preti secolari. lodovico antonio muratori
cella si fa nemico; la conversazione de' secolari e di coloro che vivono secola-
del paradiso, 42: lo disprezzamento de' mondani e di coloro che vivono secolaresca-
matrimonio e d'impacci secolareschi. corona de' monaci, 70: niuno che serva a
secondo] portava alla superfluità e varietà de' vestimenti, e special- mente la commozione
insieme. ma quello, non curandosi de' suoi santi consigli, se ne faceva
corte di berlino guadagnerebbe dallacessione totale il secolarizzaménto de' tre elettorati ecclesiastici e la creazione dei
ab- badie, di riveder l'economia de' luoghi pii, d'impedir l'esercizio
luoghi pii, d'impedir l'esercizio de' sacri riti. papi, 1-5-10: quei
imperio prestassero i loro suffragi alla secolarizzazione de' detti vescovadi. de luca, 1-14-1-186
, 1-14-1-186: conoscendosi per la mutazione de' tempi e de'costumi che quest'uso non
conoscendosi per la mutazione de'tempi e de' costumi che quest'uso non fosse spediente
la distruzione totale e irrevocabile della società de' gesuiti e la secolarizzazione di tutti gl'
diciamo come nel secolo eli cosimo primo de' medici... fiorirono molte nobili
gozzi, 4-179: il fraticello / de' costumi del secol predicava. de sanctis
in grazia degli eruditi lettori, alcuni monumenti de' secoli bassi, che notai in diversi
nome di madre, il gusto soave de' figliuoli e il perpetuo contento del marito.
i-131): siedon [lemuse] custodi de' sepolcri; e quando / il tempo con
fuoco e col zolfo; e 'l fumo de' tormenti salirà ne'secoli. s.
/ lagloria posseduta talor sia / nel secol de' secol, che fatto hai. giuliani
hai. giuliani, i-276: quelli de' castagni che si tagliano fra due terre
muratori, 16-195: aspetto la risurrezion de' morti e la vita del secolo avvenire.
cervelli facea il dinoccolato e il fuor de' secoli, in quanto a me poi con
secolo, si rese religioso nella religione de' padri di san martino. casini,
/ lo secolo ov'i'sia. meo de' comune esperienza confermato, comunemente diciamo
, 1-56: tutto riesce a seconda de' miei desideri più secreti. gobetti,
non andar le cose tutte a seconda de' franzesi. c. gozzi, 1-529:
di giustizia, 2-315: la chiamata de' priori... colo,
, secondamente che si legge nel libro de' giusti. -per introdurre una correlazione.
il duca d'orléans aformare un terzo partito de' francesi malcontenti e nemicidi mazarino, che forse
, 1-46: io non intendo secondar gliumori de' viziosi, né di coloro che gli abusi
e tu co 'l lento / giro de' pazienti occhi rispondi. betteioni, i-295:
altrui virtù e non l'altrui fortuna. de' mori, 246: 1 vostri alti
secondano i gomiti e le gole naturali de' monti. faldella, i-2-26: è
un ballo, ma senza impacciarsi più de' coturni. 11. intr.
: i nostri, secondando ai terghi de' nimici, entrarono nel viluppo del serrato nodo
mirato nella costituzione del mondo al piacer de' bruti se non in qualche secondaria maniera
riconoscimento del- l'opere, come espressioni de' particolari oggetti, la qualitàed efficacia delle cause
guasto e disordinato nella linea della divisione de' rami alla punta di figarolo; e
dovere d'esporle ilmio sentimento intorno alla divisione de' monti in primitivi o primari, in
favore, non incominci a farmi bersaglio de' colpi suoi, ho già pigliato risoluzione
e potè così passare un mese per condanna de' giudici, nell'ergastolo, e per
, nell'ergastolo, e per pietà de' secondini nel medesimo carcere del dottor arpesani
non fu secondo a niuno nello studio de' libri e delle discipline arabe. einaudi
non principale. sarebbe naturalmente il deuteragonista de' greci: ma poiché v'ha due gradi
septembre in 1392 per la segonda paga de' fiorini cento pagai contanti in oro fiorini
, se le senti, / si vedran de' tuoi sguardiin su la soglia. / per
fortemente; ma sarà per lo rompere de' noccioli non così dolce. -secondo
raggi in terra un sol secondo. de' marchesi, xxxvi-231: o de le sante
il secondo sangue. ibidem, 275: de' secondi consigli son piene le case,
consigli son piene le case, e de' primi ve n'è carestia. p.
, di uno scrittore, di un de' cavalli, alla porta di richelieu, a
. uditori si debbe formare il sermone de' dottori. libro di -a partire da.
, secondoché spira scilocco o ponente; de' quali due venti l'uno accresce la elasticità
sordi; / e così ho, de' peccati mondani, / non aver per pigrizia
caratteri biologici e fisiologici, alla testa de' quali devesi porre il modo con cui allevano
firenze o di fiesole, sanza licenza de' signori priori. cellini, i-6j (150
la domandasse. s. caterina de' ricci, 137: quanto alle fanciulle,
cute di qua e là nell'estremità de' muscoli delle braccia, ovvero de'fianchi,
estremità de'muscoli delle braccia, ovvero de' fianchi, con poi mettervi e tenervi
al sedamento de gli appetiti non moderati de' veniziani e del duca. = nome
.]: 'sedanina d'acqua: uno de' nomi volgari del 'sium nodiflorum'.
[s. v.]: 'sedano de' prati': nome d'annunzio,
i rumori, / potrò in pace goder de' nostri amori. acchelli, 12-306:
0. targioni tozzetti, 3-i-249: sedanina de' prati:... 'heforma cilindrica
tutta la re 'sedanina de' prati': uno de'nomi volgari deh''
'sedanina de'prati': uno de' nomi volgari deh''heracleum plur.)
3-i-vii: se gli no, sedanina de' prati. -sedanina (v.).
ebbero in chimica le seguenti derivazioni: 'sedanolide'de' cibi avemmo sedata la fame. marchetti,
vicinanza e del presente e visibile amore de' miei genitori e fratelli. -placare
qual violazione di principio trascinasse la rovina de' tentativi italiani. = comp. di
medicamenti anodini e pategoretici, cioè sedativi de' dolori. g. del papa, 6-ii-117
la qual descrive... sedatrice de' sediziosi. bacchelli, i-iii- 345:
di lion- ne in ordine alla sedazione de' tumulti. idem, v-1-171: le
. cessazione di un'azione. lorenzo de' medici, i-125: di questa sedazione delle
forza, quanto più mancava la distrazione de' sensi. 4. medie.
... mandorono... parte de' popoli loro a cercarsi nuove sedi le
con riferimento a personificazioni). lorenzo de' medici, 11-244: mostrami il lieto riso
. tasso, 9-3: questi fu re de' turchi ed in nicea / la sede
questo d'adria fortunato lido / faccian de' vostri onor mai sempre fede.
detta margarita, 291: una delle astuzie de' goversue stanze interne aperte, / e
tutto foco. marchetti, 5-93: de' sommi dèi la maestà contemplo / e
grado. tasso, 1-23: fu de' pensier nostri ultimo segno / espugnar di
« la velocità, per esempio, de' cavalli ho veduta, ho sperimentata »
scudi 2. 196. 750 a fronte de' frutti, che produrrà l'agro
: or te [abramo], padre de' pii, te giusto e e
gregge tuo nutrici e sedi, / tu de' celesti peregrini occulte / bear l'eteree
i fiorentini per monumento trionfale dello sterminio de' loro concittadini avevano dedicata al pontefice sovra
sedenti / leoni, e ulular l'ombre de' lupi. -arald. raffigurato nella
della repubblica sedente da quarantanni nel consiglio de' dieci. carducci, iii-24-327: ri-
: ritrasse l'infanta in piedi e maria de' medici, regina madre, a sedere
rezasco, 1042]: steasi alle dueparti de' consiglieri che ivi saranno, purché il partito
della repubblica fiorentina, 1-904: bernardo de' bardi dice che, levato il gonfaloniere
a spettacolo sedesti, / lenta aspettando de' grand'atti il fine. g. bentivoglio
cose alla stessa misura incommutabile lorenzo de' medici, i-200: quelle vaghe dolcezze,
: o firenze, siedi sopra e fiumi de' tuoi pose / ne'duo begli
). serpe ed al governo / de' suoi pensieri lusingando siede. c.
sedeva, al chiostro intorno / schiera de' drudi suoi volgea le iante.
. pitti, 1-66: venono ben 500 de' magiori e, arivati a la sua
mura. fontanella, i-258: vedea de' suoi nemici aver trofeo, / di sue
allora sedea, fu eletto in re de' romani, e appresso coronatoimperadore. ottimo,
abile alla questura, senza esser seduto de' venti. manni, 2-128: esso lapo
avendo seduto anch'egli del sommo magistrato de' signori l'anno 1328, nel 1338
che orazio ebbe sfiorito la lirica poesia de' greci e recatala nel lazio al sommo
volgar., 3-123: lo grande signore de' signoriche coblai rane è chiamato, è di
mangiarono sotto uno di que'porticati all'usanza de' turchi, sì nel sedere come nelle
queste invocazioni accidentali parche seggano male su incominciamenti de' libri, quasi vogliano impadronirsi del primo
, 2-383: che la podestà mandi de' iudici all'esecuzione e 'l die non segghino
, lii-3-19: cinque sono li tribunali de' giudici alle appellazioni, li quali a
mortale pensiero animatrici. / siedon custodi de' sepolcri; e quando / il tempo con
al cui piacere / vive contento il cor de' suoisembianti. -sedere sugli spilli:
: a chi ballo in su la piazza de' signori, dove feciono un palco..
che amor siede egualmente alle ricche mense de' grandi e siedi [la smania di fare
: tommaseo]. alle povere tavole de' bifolchi. ibidem, 286: 'de'mesi
per, prò tribunale, tribunalmente-. cioè de' mesi che hanno l'r. ibidem,
pasquinate romane, 605: il fanciul è de' buoni / e con due carezzine
sederi lavorati in prospettive. g. de' bardi, 3-33: in testa erano sederi
di alabastro, da'quali il rincontro de' portici e de'giardini veder poteasi.
, da'quali il rincontro de'portici e de' giardini veder poteasi. popoleschi, 614
la sedia di davit sederà chi uscirà de' suoi lombi. dominici, 4-141:
sedia il magno imperado- re. lorenzo de' medici, ii-104: ritorna in sedia e
grosseto, secondo l'occasione e stagione de' tempi, fintantoché a dio piacerà, col
, 1-38: che le sedie veramente de' patriarchi non sieno se non quattro,
bizoni, 75: norimberga è la sedia de' luterani, sebbene vi sono molti nobili
savello e alcun altri condottieri e conestabili de' fiorentini. b. davanzati, ii-119:
di cristo, perché ciascheduno renda ragione de' fatti ne anatomica, in quanto considerata sensibile
doni, 207: oh estrema arroganza de' miseri mortali, credete voi, in cotesta
scoliocretico e il latiocretico, gli accenti de' quali hanno le loro principali sedie nella
re del castellanonella sua sedia con l'uno de' suoi rocchi. 10. chim
ed antireligiose, presero incremento per debolezza de' governi. garibaldi, 3-171: questo
eccoti pronti per la stampa i fogli no de' sedeci: guido de'pepoli, romeo foscarari
stampa i fogli no de'sedeci: guido de' pepoli, romeo foscarari. carducci,
di monsignor doria genovese, non della famiglia de' duchi di tursi che gode gli onori
'sedile di nido'né di uella de' prìncipi d'angri ammessa a quel di porto
regno. pagano, ii-181: la curia de' romani fu il medesimo che la piazza
il medesimo che la piazza, il sedile de' napolitani. e nelle antiche iscrizioni napoletane
medesimo che la piazza o il sedile de' nobili: avvegnaché coteste piazze e fratrie
uesti residui negl'intestini e lo sgravano de' cattivi lievitielle precedenti digestioni. te
lirismo mistico, accumulato per la lettura de' libri di preghiera in tanti anni di
: con ciò sia cosa che il dìe de' comizi,... accendesse le
volgar. [tommaseo]: li sedi de' rematori li fecerotose, portavan sul sediolo dinanzi
: intimate una brieve tregua alle guerre de' sediziosi vostri affetti, o soldati. genovesi
. genovesi, 1-iii-59: l'opinione de' casisti, che gli uomini non son
piegasse la reai testa alla mannaia nella frequenza de' suoi vassalli. manzoni, pr.
soriano, lii4- 137: la division de' popoli, le sedizioni e le guerre intestine
mettenti in se- izione gli spiriti abitatori de' liquidi e abitatori delle fibre nervose.
la costanza e il pregio della gioventù de' romani era cacciata fuori di roma insieme
sono buoni non cadano per i consigli de' pochi cattivi. tortora, i-20: era
letteratucci tuoi pari hanno servito per seduttori de' popoli. 5. figur.
; stami in numero eguale o doppio de' petali; molti germi eguali in numero
alle novità, collocati in diversi luoghi de' grossi corpi di guardia, mandati fuori
guardia, mandati fuori della città alcuni de' più sospetti, carcerato qualcuno de'più
alcuni de'più sospetti, carcerato qualcuno de' più contumaci..., si assicurò
dotata di poteri magici dagli angeli ribelli de' quali era ministra contro a'cristiani. ghislanzoni
: questo è un mezzo che la malizia de' forensi, col seducente aspetto dell'equità
di traditori del castello e per conforto de' soldati ch'erano stati in quella cavalcata
re e questo comune per lo seducimento de' sopradetti della mala congiura. g.
.. per lo lupo ogni seducitóre de' giovani a mal fare. ottimo, i-327
cioè fa morbide e inferme le menti de' miseri. s. bernardino da siena
, stregone, amico di pubblicani, seducitóre de' popoli. papi, 1-6-200: con
che nessuno vole el sedunese / e de' gioveni e fra'non si ragiona: /
. galiani, 4-199: intendo parlare de' casi ne'quali un suddito del neutrale o
ancora voi: dove trovate voi nessuno de' prìncipi o de'farisei che gli creda?
dove trovate voi nessuno de'prìncipi o de' farisei che gli creda? » varano
ed ostinazione non esser tanto stato vizio de' popoli quanme come ha fatto vostro marito
ingannati e sedotti. te-stici colle loro genealogie de' dèi avevano sedotti i semsauro, 5-99
11-7: si lasciò sedurre dalla filosofia de' gentili... e dalla fallacia delle
, ma ci ispira altresì a dipingere de' quadri più simili alla natura e delle poesie
metastasio, 1-iii-248: mercé l'aspetto funesto de' pub3. ritrovo, incontro o conversazione
solenne). statuti detta corte de' mercadanti detta repubblica dilucca (1610) [
sia seduto o veduto all'offizio de' sei o ricorso della mercanzia. 6
indemoniato e bevitore di vino e amico de' pubblicani. boccaccio, 9-31: lui,
diversa dal modesto dubitar di questo legislatore de' saggi non è la temeraria affermazione de'seduttori
de'saggi non è la temeraria affermazione de' seduttori della moltitudine? cesarotti, 1-xxxiii-127
; vi sta non re e tormentatore de' dannati, come in inferno, ma demonio
di riamare chi le ama è uno de' sofismi usati da'seduttori. pratesi, 5-107
bisognava essere, com'egli era, uno de' più abili parlatori s. agostino
nell'apatia e quasi nel consenso de' seguaci. manzoni, iv-455: le truppe
so che mi compiaccio ben più che de' miei talenti. cartutte le grazie fisiche
una chiavica, che era fra le case de' bucchi da sanmartino e giongeva nell'avesa,
capeggiata da questa famiglia. giuliano de' medici, 99: la sega s'ella
credendosi che quivi fosse astorre, capitano de' bolognesi. carducci, iii-21-270: il
: il santo, secondo gli anacronismi de' pittori d'allora indulgenti al genio di
? m. villani, 6-35: seicento de' loro fanti a piè, fomiti di lunghi
: distribuirono tra 'cittadini la gabella de' fumanti, la quale nel fatto fu
falciatura dell'erba, fienagione. lorenzo de' medici, 8-63: ondeggia alta e s'
lì avanti, in alcuna terra del paese de' negri, non nasce tormento né segala
per risanare e di chi dopo il dolore de' tramater [s. v.
vi sono tia consistente nell'eccessiva tumefazione de' semi; allora raccolti tutti o quasi tutti
segaligna, di vi-224: in qualunque de' casi suddetti cadano da'segalesi, segantini
lavorazioni. han primo pregio / de' quai le forme son simili assai / alle
novellino, xxviii-833: morìo l'uno de' cavalieri, e quelli segare la sua
, di chi son opere se non de' poveri, che cavano le pietre o
provveduto a segar dal piede i tronchi de' larici e de'pini che vi s'
segar dal piede i tronchi de'larici e de' pini che vi s'inoltravano. n
che una volta fu la 'viola'o 'vivuola'de' trovatori ed ora è un instrumento che
10-iv- 236: 1 nimici ad uno de' suoi preso da loro indiscretamente e senza
estivo. l. martelli, 3-152: de' mietitor... / givan segando
dell'orizzonte, il saranno li termini de' quadri in scurzio, che saran sedici,
doppia di quella che abbiano l'altezze de' coni. grandi, 8-79: una linea
lucchese fusse segato a pagare la comunità de' lucchesi di lucca, on- gn'anno
saccenti, 1-2-253: vattene, ambasciator de' mie'stivali. / zaccheran se la
. ugurgieri, i-35: li capitani de' greci, stanchi delle guerre e cacciati
cacio lo quale era segato la soprascritta quantità de' ditti denari dall'oste che ci fue
. bellini, 5-2-267: i segatori de' marmi adoperano per segargli la sega, non
sega, non meno che i segatori de' legni pur della sega vaglionsi per segargli
biade sono mature, e pochi sono de' segatori. cieco, 5-34: te tutto
. corsini, 7-57: per la concia de' cuoi. foscolo, xvi-449: quando nave
nel lavoro delle sete e nella segatura de' legnami, essendo quivi edifici per l'
sicura venga in italia, raccomandale la cassa de' vasi e bada che siano incassati con
lii-15-321: hanno anco introdotto le mogli de' notari e scrivani di non voler andar a
andar a piedi, onde il numero de' cocchi e carrozze è più di 1.
della valle, 4-ii-21: essendo quei portatori de' palanchini avvezzi alla fatica ed al peso
, i-237: li assegnò luogo nelle seggie de' giudici. -cattedra su cui siede
baldi, 229: gran lite il re de' fiumi / col sacro nilo avea /
simbolo di grandezza d'animo. de' mori, 1-187: non essendo sicura di
io del regno di fortuna, / e de' suo'casi prosperi et aversi? /
del gonfalone e tolti loro il numero de' seggi del comune. i. pitti,
seggi ambiziosi ed avari, per la fuga de' nimici, restati pur dianzi vuoti.
cittadini pisani quelli che possono risedere nel seggio de' priori di quella città. f.
del giusto, / per lo bene de' popoli e de'stati, / più che
, / per lo bene de'popoli e de' stati, / più che altri a
, di quello publico seggio e ridotto de' nostri magistrati, al quale, fondato e
, fatti chiamare i consoli al seggio de' tribuni,... andò con essi
, che da te produce / la provedenza de' tuoi seggi eterni. iacopo del pecora
gli empi il punto e l'ora / de' lor natali. foscolo, iii-1-400:
ameno edificata che amurat- te, imperador de' turchi, lasciata bursa, vi trasferì il
frange, / padoa fondò, pose de' teucri il seggio. piccolomini, 10-145:
composti di materia sottilissima ed eterea, de' quali o ^ ni particolar vortice è ripieno
l'universo tutto e ripieno e popolato de' gran vortici, seggidi luce e di stelle
vede presso a sétender gl'inganni. lorenzo de' medici, 10-ii-414: in tal modo
invidia, / [l'ingratitudine] de' prìncipi e de're vive nel petto.
[l'ingratitudine] de'prìncipi e de' re vive nel petto. / quivi il
può ricevere se non le immagini dell'estemo de' corpi; e queste...
bella ancora / però che in core de' tuoi figli han seggio / e la
core, e tra le spalle ricetto de' carichi, acciò che voi col core crediate
216: la discordia prese seggio ne'cuori de' castaidie contadini di menelao. algarotti, 1-iv-227
faccia un altro antenato, magistrato, terrore de' litigantie degli avvocati, a sedere sur una
che si conficca a traverso sopra l'estremità de' correnti, per collegarli e reggere gli
, e colà si tengono gli spettatori sopra de' seggiolini desinare. capita sempre più
egli a casa, trovò il fagotto de' libri buttato in terra a piè della seggiolina
, 13-97: lo scintillìo delle seghidiglie e de' minuetti. savinio, 1-47: immaginai
, /... come tale son de' farfallini / e a guisa di seghetta
lavoro comune, sfuggì interamente mezzo de' ladroni fu menato, e in alto in
come a segnàcchio. di giovanni de' medici risorta con miglior fortuna nel
, tra 'quali so che voi eravate de' primi, ed egli v'ha segnalato
il proprio zelo in così grande desolazione de' popoli con tutte le possibili assistenze e
mia... segnalatamente dimostra la consultazione de' tristi contra lo stesso signore, in
di matera esser contrario alla dottrina universal de' legisti terrore de'luterani. relazione dalla
contrario alla dottrina universal de'legisti terrore de' luterani. relazione dalla corte di roma
era costui del grand'ettor compagno / e de' più segnalati. b. davanzati,
che certa spezie di legne ardono i corpi de' segnalati. duodo, lii-15-175: le
per grazia e per favor segnalatissimo. de' mori, 1-97: quantunque siamai sempre suto
uscir di queste lacune con buona grazia de' patroni e con qualche segnalata demostrazione di
vittoria ottenuta dalla nostra armata sopra quella de' turchi a milo. casalicchio, 225
avanti e di voler vivere dirittamente malgrado de' malviventi, le cui tristezze contrapposte alla
di qui nacque ultimamente quella dottrina famosa de' tre tempi da considerare con ogni diligenza,
tre anni trapassammo in questi tragitti, de' quali ricorderò sempre il più segnalato per
conforme alla situazionee posizione dell'universo, uno de' quali perpetuamente si rivolge a settentrione,
p. maffei, 267: le ossa de' quali, segnalate di nuovi ed evidenti
di uscire se vogliono, ma coi segnali de' sospetti e senza poter praticare liberamente coi
s'emendavano, ciò che non accadeva de' gentili. passeroni, iii-207: io vi
qualche segniate, cominciò a. pparlare de' fatti della guerra. a. manetti,
e segnali e dichiaramenti de concetti e de' movimenti dell'animo, come di vero sono
non somiglianze loro, come aristotile testificò de' gesti e de'colon. g.
loro, come aristotile testificò de'gesti e de' colon. g. b. martini
per se stesso, / ponendovi il segnai de' fiorentini. anonimo romano, i-123:
arte, ii-432: per vi sengnali de' ceppi, grandi, messi e campi
guicciardini, iv-158: comandò che ciascuno de' suoi mettesse in su la sopravesta la
: 'segnale': laccetti attaccati alle pagine de' grossi libri (messali, codici, ecc
in una costellazione, ch'è uno de' xii segnali del zodiaco chiamato leone.
in cima degli alberi, all'estremità de' pennoni, o in qualche altro luogo
come segnalibro. s. caterina de' ricci, 181: mandovi e calcetti e
parole nella canzone 'venite a l'ombra de' gran gigli d'oro'd'annibai caro.
uso di pietre bianche o nere. de' giorni oscuri miei, con bianca pietra /
molto a grato ». meo de' tolomei, 59: quando 'l zeppa entra
l'ombra assise, / ne la scorza de' faggi e degli allori / segnò l'
tarchetti, 6-i-342: il disordine vaghissimo de' suoi capelli lo [il volto] segnavano
tutti i più colpevoli, infra 'quali de' giovani il primo era piero salviati e
mostra la terra, ne porge speme de' frutti suoi. cornoldi caminer, 176:
dà e impedisce all'uomo l'adempimento de' propri doveri. -segnare la caccia
, che fiorentini non sono, la lingua de' nostri antichi scrittori con maggiore diligenza non
: le accennai quel chemi pareva prezzo convenevole de' liberculi da me segnati nella nota de'
de'liberculi da me segnati nella nota de' cavalereschi. s. maffei, 4-154:
contrario a la tranquilla vita. lorenzo de' medici, 10-ii-593: di che è
: si chiamava già crociata quella indulgenza de' peccati che il papa prometteva agli uomini,
i segnati. monosini, 423: esser de' dodici mila segnati. 8
: l'indulto del re persiano a favore de' giudei fu spedito in epistole segnate col
. / languidamente ella girava gli occhi / de' notturni piacer segnati ancora, / che
ogni affetto d'ottima religione furono quelle de' portinari in firenze e d'altri uomini
. v.]: 'segnatoio', termine de' valigiai: strumento di ferro a ruota
sempre con la rosa o stella segnatrice de' venti in che è fitto si mantien piano
si e avuta da roma per la cosa de' manfredi, la quale, se bene
2: nel medesimo si fanno le separazioni de' minerali riguardevoli per li paroxismi, del
. per averle spine del cappero la segnatura de' denti della vipera, per questa ragione
cesso segnatura / per espedir le bolle de' pedanti. tassoni, 2-40: de'mortali
bolle de'pedanti. tassoni, 2-40: de' mortali / le suppliche e l'inchieste
le proprie forze. 5. caterina de' ricci, io: non mi pare,
medici in un paese sono egualmente segno de' malori di quello. bertola, 3-58
cinquanta anni. passavanti, 219: de' beni della fortuna, che sono di fuori
di toscana non si mostri agli occhi de' riguardanti vaghissima. del potersi con quella
ricordo che voleva fare gran cosemeco a'traffichi de' grani, ma, non ne vedendo segno
mio sol l'aere conosco. lorenzo de' medici, 11-242: la scorta de'
lorenzo de'medici, 11-242: la scorta de' raggi febei, cioè l'aurora che
in pochi mesi d'ogni magistrato, de' questori edili tribuni pretori e consoli,
altre cose apprendono a conoscere i segni de' venti, delle tempeste e degli scogli
-anche in un contesto figur. nocco de' cenni, xxxv-i-321: non sre'degno /
: questo è quanto i medici dicono de' segni per discernere le acque simplici poco fredde
di stravaganza in me riapparve agli occhi de' più sospettosi. leopardi, 22-37: non
patria ti sia perpetuo segno dell'amore de' tuoi cittadini verso di te. manzoni,
non molto poi a firenzeimbasciadori messer gian marco de' medici e messer bono. ramusio [
tro fanno gomitolo, anche se i buchi de' fiali son turati quasi a modo di
viglie che veramente parea che fosse de' santi antichi pro ravia,
: allora gli rispuosero alcuni degli scribi e de' vedendo quella gente giudea i segni
quella gente giudea i segni e i miracoli de' santi vamento di foglie, rami
luogo della morte i consoli, la spia de' nimici, non sapendo come grande cosa
a uno segno dato, ordinate le guardie de' sergenti sopra il carreaggio, corsono i
continuava la musica per eccitare gli spiriti de' cavalli e degli uomini, i quali
beicari, 6-30: avvenne che uno de' frati che abitavano quivi morì: la
scudo né d'acciaio, tutte le schiere de' nimici passerò sicuramente. ricchi, xxv-1-199
svelano / istorie ignote. canto de' battitori, tirasi a traverso del luogo un
di tutti i segni, una classe de' quali sono i vocaboli, che non si
e giambullari, 9-68: i segni de' casi, cioè quelli che ci mostrano il
/ come 'l segno del mondo e de' suoi duci / nel benedetto rostro fu tacente
avea con nuovi segni, / idoli de' pagan'pareano i legni. donato deglialbanzani,
puotreti intendere gli modi allegorici e occultissimi de' filosofi. tasso, 11-ii-318: l'
con signi miei tristi lamenti. lorenzo de' medici, ii-313: serbate questi triboli
[zarate], 123: molti de' soldati di don diego si salvarono per la
caro, 5-53: in lacedemonia il notrir de' capelli... era segno di
per segno in fiameun'alta sega. giuliano de' medici, 117: son io forse un
part'ò marchi, / non mi de' mai fallir cotal diporto, / che via
apparente. varchi, 18-1-394: l'ufficio de' quali... era di rassegnare
di questa licenza accordata dai presidenti al governo de' torre o segno di campanile,
dati i segni. re de' campami'si varian a un momento.
senesi, si vendeva ea era uno de' proventi comunitativi. -dazio puramente simbolico
i tavernieri] rimettere vetri nelle veste de' fiaschi rotti, non ostante che dette
1047: 'gabella od ufficio del segno de' pesi o delle misure o del segno,
si disse in firenze la gabella del sigillo de' pesi e delle misure e l'ufficio
un altro carattere assai famoso nelle scuole de' teologi abbiamo, il quale, ristringendo in
, ristringendo in uno tutte le quistioni de' disputanti, altro non e in sostanza
segni che in fronte o altrove portano de' loro misfatti, si riducono in quei
si in quel breve viaggio. lorenzo de' medici, 11-237: faceva in quella
stato è tenerissima e facilmente riceve l'offesa de' segni o graffi da ogni materia aspra
quali erano posti in campidoglio. lorenzo de' medici, 7-112: io feci onore e
5-178: spesso nell'amate labbra / lascian de' propridenti impressi i segni, / e ne
a polvere d'indaco, in memoria de' santuarii visitati, delle grazie ricevute, dei
. fiamma, 1-199: la memoria de' fatti illustri e 'chiari segni del
e 'chiari segni del gran valor de' nostri maggiori han tanta forza di stimolar
di beneficenze; / avete il cuore de' popoli. botta, 5-236: « no
queste seste aperte quanto questo è uno de' quadretti, e mettigli uno segno perpendiculare
e mettigli uno segno perpendiculare su uno de' canti del tuo casamento, e un
[le prime nazioni pagane] assicurarsi de' confini de'lor poderi ed avere perpetue
prime nazioni pagane] assicurarsi de'confini de' lor poderi ed avere perpetue testimonianze de'
de'lor poderi ed avere perpetue testimonianze de' lor diritti. -termine cronologico,
boccaccio, vii-113: l'opre virtuose / de' buon romani el nome loro e 'l
segno siete con la copia, colla tiratura de' fogli? a che segno è la
f. marsili, 1-i-258: la debolezza de' nemici è a segno che difficilmente possano
lato appariva sì grande come la constemazione de' loro popoli ridotta all'ultimo segno.
del marchese nicolò iii e di stella de' tolomei, si esercita al tiro della
scocca, in dritto segno. lorenzo de' medici, 10-ii-519: con questa tiral'arco
strali, / d'esser sempre ministra de' miei mali / ed aver sempre i
: gli dei / ché chiami or tu de' tuoi delitti a parte? / l'
l'etica e tullio in quello del fine de' beni, male tragge al segno quelli
universalmente. tasso, 1-23: fu de' pensier nostri ultimo segno / espugnar di sion
: il lasciar il principe in mano de' nemici era a loro peso tanto grave che
segno desiderato, avrebbero soffocate le deliberazioni de' loro consigli. gigli, 2-148: voi
cesari, iii-416: sotto il segno de' gemelli dante era nato. soldati, i-306
, 1-117: - chi mandasse alcuno de' segni celesti come segni pure del cielo,
genovesi, 4-23: dove cresce la quantità de' segni o sia del denaro, cresce
proporzionevolmente il prezzo relativo delle cose e de' lavori. g. r. carli,
equazione ridotta a zero sotto la contrarietà de' segni nel mentre che le quantità controposte
infermi è segno di sanità lo scemamento de' dolori. m. savonarola, 4:
nell'esibizione del remedio, ma nella considerazione de' segni, nel ricercamento delle cause e
che aveva una posta l. de' bardi, xxxv-ii-783: io sì vorrei k'
3-2-200: le note sono queisegni per via de' quali vengono dimostrati i suoni cantabili.
. dandolo, lii-4-47: è [caterina de' medici] amata e pareva addosso aver
che serve lo sgobbar le some / de' gravi affari e indebolir l'ingegno, /
fagiuoli, xv-89: 1'era nel numero de' buoi: / s'io mi sia
le memorie antiche, ardendo le opere de' poeti e degli istorici, minando le
segno, cosìscherzando, che dante volesse intenderle de' mali e de'beni che hanno gli
, che dante volesse intenderle de'mali e de' beni che hanno gli uomini sulla terra
si rallegri tutto / sotto il bel giogo de' marmorei mettessi di bolo. tommaseo [s
pericolo con pericolo, gittavano fuoco negli edifici de' romani con sevo e con pegola,
., gesso con sericoliti (segone de' cavatori). = voce romagn
: membri putridi e segregati dal corpo de' letterati. visconti venosta, 231: gli
ti farò sbavagliare per deliziarmi delletue querimonie, de' tuoi lamenti, delle tue grida, de'
de'tuoi lamenti, delle tue grida, de' tuoi rantoli, brutta segrennaccia, pettegola
rezasco, 1036]: dovendo uno de' quattro segretari deputati alla secreta medesima assoggettarsi
quandounirlo a ragionamenti con violante, fida segretaria de' se farà la detta visitazione, degga
, / interprete segreta, / segretaria fedel de' nostri quelli deggano e sieno tenuti accusare
, 6-54: o brunetta, secretaria de' nostri non finti amori! morando, 236
è fattanemica. marino, 1-8-106: eran de' sonni lor l'aure nutrici, /
per privilegio di sopravivenza ereditata dal signor de' barbesieux. 3. la carica e
né approvata... da alcuno de' nostri grammatici... nicolò amenta nelle
scelte, a'secretari e a'conseglieri de' prìncipi. lettere al magliabechi, cxxxiv-i-161
bartolommeo scala... [lorenzo de' medici] fece eleggere con onorato stipendio per
to innanzi dal segretario fiorentino nel secondo de' suoi dialoghi. longo, xviii-3-271:
oro interveniente, lo fermai per segretario de' miei pensieri. canaldo, 38:
campo a lucrezia di poterlo sicuramente in segretario de' suoi amori disporre. c. i
fr. gualterotti, 5: segretari fo de' miei dolori / antri, piante,
carlo manifestò lo suo segreto ad uno de' suoi medici lo più segretario e confidente
in zucca, lo dimostrano col vestire de' più sfacciati colori che si trovino.
doppo l'arrivo di lui seguì l'essibizione de' poteri suoi e di longavilla amendue diffettosi
della grazia sua, oltre il carico de' danari, gli ha dato la segreteria
b. segni, 36: nelle mani de' quali consegnate tutte le lettere e la
s'egli si con re de' vostri regni. monti, xii-6-487: 'segretessa'
segretessa, te aspettano le segrete camere de' nostri regni'. ed ancorché tutto
tutto questo negozio per le mani de' consoli opero che non potè mai la
medesimi, a cui depositi la segretezza de' negozi più gravi, non sianoquegli stessi che
eri, / e t'avie facto de' suo segretieri, / car amico. a
che per esser chi l'esercita partecipe de' segreti di quello. gir. soranzo,
so che i nostri amanti non sono de' più secreti e sogliono avere per insipidi
: la guerra fu sempre l'arbitra de' diritti, e la forza ha dominato tutti
, viii-2-93: il papa col collegio de' suoi fratelli cardinali segretamente avranno per legge
10-ii-119: non può stendersi la carità de' particolari alla visita delle carceri segrete e ha
regola ed ordine la visita e il sollievo de' carcerati posti alla larga.
o esattezza, di sterbini o di altri de' nostri. p solari [« omnimici
nostri. p solari [« omnimici de' riformatori. lettere al magliabechi, cxxxiv-i-nibus »
a lui la mente cessare dalle considerazioni de' profondissimi secreti della natura, e con
, ii-429: si fanno... de' rocchi di pioppo bianco; si segano
258: cavai del segreto ducati 350, de' quali pagai loro trecento; il resto
squittinì quello che averi i due terzi de' voti favorevoli s'intenda vinto...
chiamata il segreto. ordine della compagnia de' fiorentini (1556) [rezasco],
segreto un di loro a la residenza de' governatori. priuli, li-1-403: delle cose
noi. sozzini, 132: per ordine de' quattro segreti fupreso detto fausto. giannone,
lasciarsi convincere, finché gli archivi depositari de' secreti di stato non furono per la
carcano, 254: pareva che non pochi de' nobili invitati fossero nel segreto di quell'
era cosa notoria che ferdinando aveva fatto de' quattrinelli mercanteggiando all'ombra del palazzo dei
i seguaci di bouddha, setta nemica de' bramini, come sapete, confessano un
uno e faltro erastato salutato re dalla moltitudine de' suoi seguaci. tortora, ii-42:
, ii-42: perché 'l mairie aveva de' nemici e i seguaci del principe avevano
con questi e con sequaci suoi, de' quali n'avea molti in egitto, sconfisse
leonardo, 2-290: le più basse parti de' monti si è dove si congiungano alle
... e la ultima bassezza de' reali fiumi è il mare, dove si
notturno - è dato a lo stumo / de' martirizati. /... / il
giorno di qualche festa il canto notturno de' villani passeggeri. pascoli, i-424: nel
, 1-ii-263: che a'tempi poi de' seguenti imperadori vi fossero i prefetti degli
abbiam raccontato ai tempi di tiberio e de' seguenti imperadori, fu guidato al miserabil
... è com- mune sentenzia de' savi che questa virtù è una seguente
lui ne vengan cacciatori e cani, / de' qual sempre tenia gran quantitate, /
degli amori altrui con non minore perseveranza de' segugi in traccia di selvaggina. montale,
non paura del mare, né amor de' figliuoli la puoter ritenere che non volesse
parte ai reluigi et avuto intelligenza con alcuni de' suoi sequaci, di notte entrò in
e cleopatra hanno ripiene tutte le carte de' poeti e degli istorici e tutti gli
, 1-vii-223: parte l'eroe; de' suoi guerrier gli sguardi / dubitosi lo seguono
restrizione bancaria, e di nonseguirlo nel campo de' fautori della libertà delle banche e del
e assai pesanti i fieri germi / de' selvaggi animai. -di animali in
in mano le armi, prendendo quelle de' barbari, gli ferivano con le loro proprie
e loro istesse spade. g. de' bardi, xcii-i-153: stiano sempreaccinti a tenere
seguir quanto hai determinato di fare. de' mori, 1-134: levati un poco
voi fra tanto / il caso vostro. de' mori, 1-85: seguite, signora
maraviglia di ciò del mondo. lorenzo de' medici, 7-144: or seguite el cammino
correr la strada / e calcar sempremai quella de' giusti. rosmini, xxi-265: queste
tu che in nere spoglie / del granpadre de' ritmi e dei concenti / l'essequie rinovelli
poi che il nuovo presidente è intestato animo de' capitani: adunque, seguendo l'usanza dei
delli ministri dell'evangelio e per le limosine de' poveri. lemene, ii-355: seguendo
queste dotte carte / l'opre gentili de' purgati ingegni / ch'hanno, lodando voi
lodando voi, seguita l'arte / de' cantori più degni. 34. accompagnare
i cieli, grinferiori seguono il moto de' superiori. 36. avere uguale
, 2-129: cerca i sapori e odori de' metalli, devesi determinare insieme, perché
dissipata è nel feretro / l'union de' princìpi, e mai nessuno / svegliossi dopo
gemme / del sepulcro di cristo in man de' bruti. granucci, 2-122: ciascuna
desiderio: purché, volendo tu trarre de' tuoi campi, cioè di te stesso
con la mutazione dell'aria e coll'aiuto de' medicamenti non riceva sollievo. salvini,
il decameron, 39: forzato dalle preghiere de' suoi cittadini, si mise a sporlo
altro capitano con picciole zuffe la virtù de' suoi. targioni tozzetti, 6-8:
. ghirardacci, 3-144: li fratri de' servi finiscono il suo campanile alli 22
: tanto la possa / infin qui de' lambicchi e delle storte, 7 e
apparivano rose non meno odorifere che quelle de' giardini. temanza, 86: nel
udite opere ree che ne seguire poscia de' pensieri rei che 'l nemico diè loro.
che la medicina non fosse vera. de' sommi, 33: quantunque io vi
... io seguirò le pedate de' greci in questo libro. chiabrera, i-ii-
, essere militare, guerriero. giuliano de' medici, 121: come è diverso il
, per lesì frequenti e sì terribili fortune de' venti che lo sconvolgono fin dal fondo
desiderando il profeta di revocarli dal seguitamento de' peccati de'loro padri per suo ammonimento
profeta di revocarli dal seguitamento de'peccati de' loro padri per suo ammonimento con parole.
verulana, non per seguitar contado fuori de' detti cinque piovieri sì s'abbiano mille figliuoli
delle donne, e, cosimo de' medici che, quando questi nel 1433 fu
i pastori / lieti partir. ma de' suoi servi alcuno / li seguitò da
mostrando tutta la schiena fin'alle piante de' piedi: cosa molto bella e che
seguitavano; e se per moltitudine e virtù de' nemici erano cacciati, ritornavano a'suoi
conquistare parte de le terre del catai e de' mangi, ma lo grande rane si
ed adorava l'idole terrestre. lorenzo de' medici, 12-734: seguitando il cammin
graiibro fatto di neiente, / la via de' folli sempre seguitando / salvata rima e
-continuare a vivere. lorenzo de' medici, n-166: per più mio dolore
], a seguitare la vita e'costumi de' provatissimi ro e le bestie ed ogni cosa
essere o farsi libero mai né per mezzo de' francesi né seguitando il loro operare né
. boccalini, ii-275: l'avviso de' politici dall'università tutta de'virtuosi fu
l'avviso de'politici dall'università tutta de' virtuosi fu lodato e seguitato. ruzzini
fino i religiosi regolari et i ministri de' prìncipi stranieri a seguitar questa novità per
sete qui si rifà santa. corona de' monaci, 54: la carne non dà
ricusata subitamente ogni contraria opinione. giuliano de' medici, 89: per trovar umiltà
seguitasse l'opinione del vulgo, ma de' dotti e savi uomini e ai scrittori
in bologna sua patria seguitò la scuola de' carracci, né alcuno vi fu che meglio
che siete giovinette e belle. lorenzo de' medici, 11-261: naturalmente si appetisce
i popoli, benché invidino la fortuna de' ricchi, non però lasciano di seguitarla.
quella parte dovel'orno ha sospetto dello assalto de' nimici, e ancora gittareinfra i nimici,
collocato dopo in un ordine. lorenzo de' medici, 11-247: convenientemente pare cheseguiti li
l'ornamento papa nicola delle lettere e de' literati, e se veniva uno altro pontefice
popolari errori, entriam pur dentro / laselva de' negozi e degli intrighi. fagiuoli, xl-20
galileo, 4-1-186: seguita che diciamo de' contrafforti i quali s'appiccano alla muraglia
accidente, che diminuì assai l'ardire de' franzesi. p. del rosso, 304
cavalca, 18-58: ora seguita di vedere de' peccati, li quali si commettono per
a qualcosa: attenervisi. catene / de' padri, che m'aspettan con desìo.
imitarlo, seguirne l'esempio. corona de' monaci, 73: o signor mio!
mostrarvi quanto cautamente... uno de' frati... fuggisse uno scorno
inseguirlo. nardi, 443: alcuni de' satelliti, avendo seguitato le pedate degli
dell'imperatore, seguitati daltal- tri ambasciatori de' re e degli altri prencipi. g.
me ne dà l'esempio col silenzio de' re da ninia a sardanapalo.
. latini, 3-42: la dignitade de' prìncipi era quasi di paraggio, ma
paraggio, ma non era eguale quella de' seguitatori. 3. che segue
/ de cristo sono seguitatori. corona de' monaci, 75: l'arte del
/ di io catarina, serva e schiava de' servi di gesù'cristo, scricapitano inerme
e ii-81: tra le fortune de' grandi si mescolò... un plebeo
grandi si mescolò... un plebeo de' conducere nel suo regno / e
ciò ostentarono mai o cristo o veruno de' sinceri seguitatori di cristo. -che
mendica scuola? s. maria maddalena de' pazzi, vii-62: non gli
andò spargendo da per tutto il manifesto de' casi suoi, li quali ritrovando fede
seguito d'alcuno aspettare sopra la nave de' rodiani saltò. sarpi, i-1-26:
dissimo risparmio di viaggi per l'incomodo de' geloni che c. carrà,
: benché noi siamo già alla fine de' tre anni del pontificato, lo effetto non
ottave a sé, come i canti de' nostri campagnoli, o dere la bona
: fue banduccio bonconti... uno de' più seguiti popolani di pisa.
è da anteporre nell'osservanza del decoro de' seguitoti. -seguitore di bacco-,
companftiia. statuto dell'università e arte de' cuoiai e calzolai di iena, 284
saranone in concordia per le due parte de' decti nove conseglieri, e'signori el debbianomandare
per casa ponendo i piedi nel mezzo de' mattoni e cercando con ogni diligenzia di
di sei quadrati, che son due de' 5 corpi regolari. scamozzi, 1-31-43:
a gl'uficiali del monte e de' sei. cantini, 1-11-134: quando
quali salari si debbano stanziare per l'uficio de' sei di arezzo. -sei
patrizi, 3-50: ebbe del prezzo de' libri mille reali soli, e degli altri
concetti. leopardi, iii-200: per corona de' nostri mali, dal seicento in poi
ne tenne uno [cavallo] la famiglia de' benci per correre, di questi che
le nuove invenzioni delle leghe e commistioni de' metalli per rorificeria. tramater [s.
seignóre, v. signore. de' loro nel consiglio de'seicento. seilano
signore. de'loro nel consiglio de' seicento. seilano, agg. ani
duoi tre o due quattro nel trarre de' dadi, e duino, cinquino e
sei cavalli. g. de' bardi, 2-68: nel campidoglio i seiughi
... questa dicono e druidi de' galli ch'è valida contro ad ogni
volgar., 1-8: sotto le radici de' monti e nelle dure selci si trovano
, e circondata dagli altri secolari palazzotti de' benestanti. baldini, i-73: l'allegria
riducere ad loge civile, per comodità de' ciptadini e del mercato libero, e fero
la-quest'ultimo. cepède nella divisione de' toracici con due specie del genere zea
riuscita anche nell'agricoltura ad ingrasso segnatamente de' prati sì stabili che artificiali. bombicci
: 'selenodromia': trattato del corso dellaluna e de' prognostici da ricavarsene. = voce dotta
la guerra, fé seletta / de' suoi amici e ancora de'troiani.
fé seletta / de'suoi amici e ancora de' troiani. = voce dotta, lat
210: seleucide sono uccelli la venuta de' quali gli abitatori di monte casino con prieghi
[s. v.]: 'era de' seleucidi': due portano questo nome:
di alessandro, l'altra detta anche de' siro-macedoni, dalle prime conquiste di seleu
macchina. verse ne'rudimenti embrionali de' corpi'. panzini [1905],
personané alta né bassa o come suol dirsi de' cavalli - mi si perdoni l'impertinenza
tocco di lanza gettò di sella uno de' suoi contrari. -spodestare.
, 4-9 (1-iv-422): temendo egli de' paesani edel conte di proenza, fatti sellare
roma era divenuta una selva per le gare de' colon- nesi e ursini. -la
: vi veggo mandre di contadini gelosi de' loro raccolti. buzzati, 4-315: il
ardimento si vada svagando per la selva de' suoi desideri. muzio, 5-132:
, entriam pur dentro / la selva de' negozi e degli intrighi. monti, xii-5-209
xii-5-209: incamminiamoci verso l'immensa selva de' suoi errori; e pria di vedere
la terra è il regno delle ombre e de' fantasmi, la selva dell'ignoranza e
classica e neh'umanesimo). lorenzo de' medici, 12-532 (tit.):
per avere en sua corte molte selvagine. de' sommi, 74: se di selvagine
innesto, a potatura. nocco de' cenni, lxiii-219: siccome l'albor pò
selvaggia / l'aere per ogni loco / de' vari atomi irraggia, / che con
altra. buti, 1-188: la parte de' bianchi... elli chiama selvaggia
amo il volto affondar nella foresta / de' tuoi capelli scom pigliati e
di figura piagente, muta loco. giusto de' conti, i-52: selvagia e fera
apprezzamento per tutto ciò f. de' folcacchieri, 359: e'par ch'io
... sentendo come ne'confini de' paesi suoi e de la media..
, deliziosissima non solamente per le cacce de' daini e d'altri salvaggiumi, ma ancora
con farli godere in mezzo alla salvatichézza de' boschi le dilizie delle scene e de'
salvatichézza de'boschi le dilizie delle scene e de' conviti. alfieri, 4-188: i
la cui innocenza fu la somma selvatichezza de' politemi..., che si stavano
di salvatichézza, in cui il massimo de' supplizi mi pare quello di soffrire la
vanno in dispersione, la maggior parte de' quali soavissimo et onorevol cibo de l'
che inesta il pero salvatico. lorenzo de' medici, ii-244: l'ar-
quivi da per loro e non cavati de' boschi e positivi per annestare poi in capo
nel mododei piccioni domestici con tutte quelle minestrine de' salvatici, e saran buone in ogni
sono a portata di sottrarsi alla vigilanza de' campari, e consumano il selvatico e ne
schizzo e compresso l'aveva al solito de' negri, e puzzava di selvatico come
, avessimi fatto questa misericordia, che de' beni de la ventura non mi avessi
cavalieri d'inghilterra vidono feriti grande quantità de' franceschi, montarono a cavallo e menarono
1-6: la strada, rotta dal tempaccio de' giorni addietro, correva capricciosamente, da
e fiera a ogni suo vicino. lorenzo de' medici, ii-301: pigliate uomin ch'
san piero, tra quegli della casa de' cerchi e quegli de'donati, l'una
quegli della casa de'cerchi e quegli de' donati, l'una parte per l'
villani, iv-8-86: temea pietro d'aragona de' cicilia- ni che non si volgessino per
più nemico a loroveri interessi quanto la salvatichezza de' popoli, perocché nella lingua del genere
rimirando e cogliendo erbe e fori, de' quali molto il vide copioso: e
gramatica'la rosa, tra il riso de' miei compagni che si beffavano della mia
204: senza coltivarli nascono da per loro de' garoffani che cascano sopra la terra alla
l'escita altretanto. menso sfavillio de' cieli: / selvosa, alpestre, inobliabil
deve consistere nella esatta conoscenza della religione de' doveri della morale,... a
berrettino d'alpagà ficcato con petulanza sul disordine de' suoi capelli selvosi. n. ginzburg
avevano perseminato l'italia del seme raro de' loro ammonimenti, dei loro 'cartelli stradali'
la spagna, che era proprio il covo de' bacchettoni, ha fatto come noi e
/ zucche gialle e verdastre, sembianti a de' crani spelati, / e sbadiglian da
ciò, corsero dove io era. lorenzo de' medici, 11-173: era tra l'
(76): ne'sembianti e nellemosse de' fanciulli stessi, che giocavan per la strada
special- mente per la nobiltà e grazia de' sembianti. -personaggio, persona (
doni alegranza. pucciandone, 351: poi de' sembranti tan- t'agio allegreza, ben
furono ricevuti e vedendo i dubbiosi sembianti de' loro avversari e le parole che usavano
: falso-sembiante si volle sofrire / sanza dir de' suo'fatti più in avante, / ma
a luie senbiante che parie. pazzi de' medici, 64: un foco / viddi
schifo, ch'è l'uno de' diti, e appresso la mano e poi
epicuro, avvedutamenteesaminando il dilicato e voluttuoso genio de' greci ed esplorando il mondo e l'
didattico, v-154-55: primament pensa quando de' spensar, / e donarquando vo alegrament;
, faceva professione d'esser molto amico de' galantuomini in generale; ma, in
avendo voi per elettissimo formatore e maestro de' costumi militari e civili, quello che facilmente
tutti nudi e vani. neri de' visdomini, 244: converrìa / che
e fatica sia il capirla nelle bocche de' forestieri, i quali ci mettono una gorgia
la fede sua, perché con la feccia de' peccati imbrattassimo la sua effigie? varchi
figurino di parigi è legge ai vestiti de' signori e delle signore. de amicis,
aspri monti / rende sembianza a me de' miei martiri. v. franco, 317
proprio simile, il prossimo. somma de' vizi e delle virtù, 50: disse
sacerdoti, di diaconi, quasi simile de' catolici. muratori, 7-i-161: ecco una
. muratori, 7-i-161: ecco una sembianza de' nostri feudi, dati con tacito o
, 2-138: tra questi, gli ossequiosi de' medici (quanto più accetti e favoriti,
governatore e proveditore di sua famiglia, espezialmente de' suoi figliuoli, che elli medesimo ha fatti
così adopera il santo spirito ne'cuori de' buoni e spirituali uomini per grazia e
à oggi vinta / tutta la sembianza de' più forti. = forma aferetica di
moglie vende la sembola, e de' denari riscuote la tela. poco
cose e pro- prietadi di noi e de' nostri s'acquista benevolenza. storia
quinta è detta sembracena da una città de' sabei prossima al mare. =
eccessiva fiemina sembiàbole a lui. libro de' dodici articoli della fede, 2: rezza
metodo, come si dimostra nella molteplicità de' vegetali, i semi dei quali conformemente
fu posto in noi per la generazione de' figliuoli, e noi l'abbiamo trasportato
così si fanno veri i giganti. de' quali la sagra storia narra che nacquero
sagra storia narra che nacquero dalla confusione de' semi umani de'figliuoli di dio.
che nacquero dalla confusione de'semi umani de' figliuoli di dio. d annunzio,
. romoli, 370: l'acposizion de' metalli. lambruschini, 7-180:
carducci, ii-9- lambruschini, 7-230: de' bachi rossi pare che la cagione
. landino [plinio], 2: de' semi di tutte le cose, e'
che modo si generano gli princìpi naturali de' metalli e che cosa sono questi princìpi e
g. bersano, 360: nel lapis de' filosofi vi è in virtù e potenzia
il seme tuo, il quale sarà de' tuoi figliuoli, e istabiliròe il suo regno
adamo al guardo / svela l'istoria de' venturi tempi, / com'io medesmo
che fé la porta / onde uscì de' romani il gentil seme. idem, purg
terra, dignissimo augusto, / re de' romani e d'ungheria, gismondo, /
arsa, per cui uscì enea seme de' romani. percoto, 16: nata di
e cercan pur ch'el seme / de' pennati si spenga e che la pania
fu sconfitto, / e in sul campo de' suoi non campò il seme. leoni
. v.]: 'quest'anno, de' fagiuoli, del granturco, non s'
memoria. paleotti, l-ii-325: de' quali essempi sappiamo non essersi, per
de- gl'imaginati delle scuole platoniche, de' quali oggidì s'è perduto il seme
annodati costrutti porta la nostra lingua! de' quali tuttavia è oggimai perduto oggidì fino
ne possa egli il seme, come de' can gialli! -spegnersi il seme della
. e questo fanno per la paura de' gru, ché ve n'è sì grande
puglia, gli fu aggiunta la quistione de' sacrifici baccanali, della quale alcuni residi,
abbattesse i fallaci idoli a reverenza fatti de' falsi iddìi. ottimo, i-224:
: questo assai si pruova nelle leggende de' santi menati dinnanzi alli tiranni, che
condo, perché anche nel lezzo de' sepolcri germina la sementa della libertà.
le case, la pesti- lenziosa sementa de' loro libri. 7. per
fa maravigliacome in mezzo a tutta la rete de' vincoli tessuti ne'secoli passati non sia
andò coltivando et addomesticando l'inselvatichiti arboscelli de' frutti delle buone opere, sementandovi fiori
: la puoca credenza che siha nella fede de' sudditi, cagionata dalla tirannide de'prencipi
nella fede de'sudditi, cagionata dalla tirannide de' prencipi possenti, c'ha sementato ne'
reaumur e vi si è posta la semenza de' bachi, i d. bartoli
della grossezza d'una ghianda e del sapore de' pinocchi. d. sestini, 54
signor, ciascun dèe rallegrarsi, / perché de' tali manca a'più potenza. prose
1-37: due sono le principali semenze de' maldicenti: una cattiva, che avete
pazzi / lascian che sia lo studio de' ragazzi? g. bianchetti, 1-370:
tutto in italia. prati, 2-204: de' dotti come voi scarsa, perdio,
quaggiù la semenza ed infinita / la ciurma de' babbei come son io. 12
. leonardo, 2-92: gli strumenti de' barattieri sono la semenza delle bestemmie umane
canzoni, sono frutti nati da la semenza de' meriti vostri, sparsi da voi ne
, semenza sana / spargeste sul terren de' nostri cuori: / or tocca a
come voi bramaste, / per premio de' vostriincliti sudori. d'annunzio, vi-1095:
., 6-332: noi odiamo le soperbie de' grandi; spesse volte il tacente volto
impertinenza: / « che cristo parli de' risorti allora / che non avrà più
milioni di semenzin chiudea, / ognun de' quali i fichi futuri in sé stringea
trovano la sati, si deono trasportare de' detti mesi a'luoghi dove per-propria formazione e
semen zai delle rape e de' cavoli venivano disertati. tozzi, ii-818:
quella parte del corpo nella quale è de' piaceri il semenzaio e la bottega della
, ii-405: io non voglio altresì uscire de' santi padri, che sono un vero
lambruschini, 577: questa istituzione, semenzaio de' tare ogni sei mesi alla banca d'italia
forma di essi tanti corpicelli per trastullo de' superi e come il caldo resta nel suo
spenta semiaffogata dalla notte. e de' suoi rami che debbono porsi in fronte ad
sarebbe raccolto indistintamente, come nelle leggende de' cantori semibarbari, tutto ciò che è
tutto ciò che è conservato nella memoria de' popoli relativamente ad un dato avvenimento.
beccari, xxx-4-258: se lo stimol de' pastori non fosse / e de'cornuti e
lo stimol de'pastori non fosse / e de' cornuti e semicapri dei / che in
minacciosa malattia intorno agli occhi, uno de' quali era già semichiuso. c. arrighi
della prima [papilla] da uno de' lati si stende un'ala semicircolare membranosa
.. iltavolello è sodamente fermato dall'un de' lati al parapettodella bottega per aver maggior luce
toccano con questi di qua i semicircoli de' beati, che credettero in gesù cristo
]: 'semicolon': nella grammatica, uno de' punti o fermate usati per distinguere i
diacciati fatti alla regione dell'utero e de' lombi..., i bagni
!.. da te cominciando / de' semiddii le lodi alzerò, di cui odon
nereide, driade, e voi, ninfe de' fonti, / piangetituti, o sacri semidei
che ne'primi antichi secoli, al tempo de' semidei, dio avesse cura del mondo
con vita perfetta, rinuovano la memoria de' primieri patriarchi. baruffaldi, i-205: muse
v.]: 'semidoppio': termine de' rubricisti; appartenente al breviario, dicesi
san zeno prima del giorno quindici uno de' vostri contadini di tempra semierculea, recantesi
sculosi, che formati / son dalrammasso de' semifioretti. = comp. dal pref
semiflosculosi, che formati / son dall'ammasso de' semi- fioretti. d'alberti [
nievo, 1-vi-635: la bice è semi-guarita de' suoi mali - così pure carlo della
essa... la mala condizione de' tempi. = comp. dal pref
tagliasse via una porzio ne de' predetti corpi, che sarebbe come una mezza
la commu- nicazione che hanno per mezzo de' due gangli semilunari i nervi di quello
i ricettacoli delle minere, special- mente de' perfetti e di quelli che chiamano imperfetti o
la testa in 12 gradi, e ciascuno de' gradi dividi in 12 punti, e
in modo mandando a nuoto uno de' nostri giovani marinari a terra...
ozio e il vizio cancellano nella mente de' mal inclinati tutte le semine de'precettori.
mente de'mal inclinati tutte le semine de' precettori. m. l. salvadori
fortis, 1-60: lo zelo d'uno de' passati eccellentissimi generali in dalmazia introdusse.
... stata per gli sprazzi seminali de' maschi tutta quell'acqua spermatizzata, quantunque
, civilmente uccisore, perché criminale, de' suoi per seminai propagginazione, da lui
datie si move a seminare i campi / de' cari grani a que * pietosi dal duca
me non poteri a esto monno. cosimo de' medici, -distribuire, inserire qua e là
e ripo sospetto dello assalto de' nimici. fioravanti, iii-18: farai sata
sue massime, in onta all'autorità de' papi e a'dettami della chiesa.
seminando voci sediziosissime, per concitar gli animi de' fiamminghi più che mai alle novità.
lemene, ii-27: o fulmine terror de' traci infidi, / abbatti l'alte
per mal seminar peggio raccoglie. lorenzo de' medici, i-195: s'egli è ver
di seminar la repubblica per mietere il servaggio de' loro compatrioti. tarchetti, 6-i-338:
1-4-135: si sono fondate diverse case de' catecumini e ben otto seminari per l'in-
ben otto seminari per l'in- struzione de' giovani. l. pascoli, ii-209:
e statovi sino a sedici con particolar soddisfazione de' maestri..., lo fé
in cavo smalto / la lunga serie de' grand'avi suoi, / seminario di prìncipi
temanza, 52: questo monistero de' santi giovanni e paulo... era
musso, iv-94: fu dalla circoncisione de' fanciulli in iarte seccato, mortificato questo
diavolo, trasgressione della legge, perdizione de' costumi, seminario del male e rovina
dominio delle pensioni suddette e delle pensioni de' seminaristi e convittori a utile e rischio
un modo, come fanno le camerate de' seminaristi i più picciolini innanzi e dietro i
camminare scalzi sopra triboli seminati dai ministri de' tiranni. testi, 1-59: mi
stanno ad ogni momento dinanzi al pensiero de' nostri compatrioti, quistio- ni vive,
, che mondano dalle erbe i seminati de' lini, devono entrarvi con i piedi nudi
che da te produce / la provedenza de' tuoi seggi eterni / seminatoree sollecito duce /
detto [l'intelletto universale] da'maghifecondissimo de' semi, o pur seminatore; perché lui
or seguita di vedere del maladetto peccato de' renunziatori e seminatori di discordie. s.
due precedenti canti na tractato el nostro auctore de' fraudolenti consiglieri, puniti ne l'octava
all'insegnamento che spira dalle inonorate sepolture de' martiri. albertazzi, 130: ricordava quando
la gelosia madre dell'odio, seminatrice de' mali, amaro frutto d'amore, cruccio
, cruccio dell'alme e inferno tormentoso de' cuori, falsi attributi, anzi sfinimenti
sua della divina memoria e della via de' santi. 5. sf.
i garzoni che servono i padroni nella coltura de' terreni non potessero lasciare il servizio che
egli stesso nel libro stampato a difesa de' propri atti: con 'guaran- tigie seminazionali'
introdurre a poco a poco ne'corpi umani de' semini morbosi, i quali per cause
società secrete le scavarono nelle profonde latebre de' loro esecrandi misteri; già la seminella
essere cessata qua lunque esigenza de' dazi di mercanzia; ma riguardo al
alla spicciolata 'fino tra le canzoni semiobolarie de' ciechi'(lo aice con una smorfia
bonavilla, 1-v-43: 'semeiologia': trattato de' segni od indicazioni di sanità o di
. v.]: 'semiologia': scienza de' segni e trattato su questo argomento.
bl, saranno queste la misura delle velocità de' punti, ovvero delle sezioni f,
in pe dipoi, tirando da uno de' fuochi f il ramo fm, si conduca
carteggio col signor marchese maffei, scrittore de' pochi foglietti del semipelagianismo, non ho
gal- lie, essendovisi introdotta l'eresia de' semi-pelagiani, la quale come allegavasi correttiva
qual era stato impugnato sopra la dottrina de' semipelagiani. f. molinari, 1-113
. delle divisioni vita di francesco maria de' medici, 27: da una tal don
, come per esempio sono i libri de' banchi e de'gabellieri o de'doganieri
esempio sono i libri de'banchi e de' gabellieri o de'doganieri et anche de'
i libri de'banchi e de'gabellieri o de' doganieri et anche de'publici mercanti,
de'gabellieri o de'doganieri et anche de' publici mercanti,... e li
che è essenzialmente proprio alle epopee primitive de' semiselvaggi. 2. per estens.
candido, perché fui sempre abborritor giurato de' leccapiatti. = comp. dal
, che subito però le si intorbidana de' barbanicchi, la reina de'baschi, la
si intorbidana de'barbanicchi, la reina de' baschi, la moglie del sol- rono e
le ripe offesa. s. maria maddalena de' pazzi, ii-96: cami- navono per
e ne la tua via e nell'opere de' tuoi comandamenti. savonarola, iv-546:
: e1 signore mi hacondotto per le sèmite de' suoi comandamenti, e se io arò
vostra salute. s. maria maddalena de' pazzi, ii-209: « le sèmite »
iii-260: pochi di quelli frati della regola de' predicatori vanno e scalpitano quella sèmita che
semitica pura -difficilissimo evento -o da un de' tanti inevitabili annestamenti avvenuti, dopo la
tanta analogia colli materiali semivetrificati dal fuoco de' vulcani. bombicci porta, 1-247: 'ter-
tetro fondo, udii lo strider mesto / de' semivivi, che ne'casi estremi /
non si può stabilire per la diversità de' siti, per li quali, altrove più
, la fede religiosa). lorenzo de' medici, i-224: quando a me il
, i-224: quando a me il lume de' begliocchi arriva, / fugge davanti alle amorose
, / fugge davanti alle amorose ciglia / de' miei vari pensier la gran famiglia,
. citolini, 482: i giuochi de' fanciulli sono giucar a la polvere,
spirito rinchiuso e le semoventi dalla gravità de' contrapesi. buonarroti il giovane, 9-300
parti, e massimamente per le fluide de' medesimi corpi. spallanzani, iii-245:
moderno educatore / oramai visto l'errore / de' reverendissimi, / e che l'uomo
e fondazioni delle cappelle, e così de' poderi e possessioni loro...
tempo, che altri ha da perproducimento de' fiori e del profitto ed utilità di questa
l'ora, cioè nel tempo della glorificazione de' beati, risplenmortalità per sempiternare in questo
per sempiternare in questo mio libro l'idea de' spetta al sempiterno, come l'anima è
questa sarà legge sempiternale. che negli animi de' minori sa accendere affetti degni d'es-
la dea: « alte in mezzo de' giusti odo salire / di vendetta le grida
dal nostro rettissimo duce platone: uno de' beati, l'altro de'miseri e
platone: uno de'beati, l'altro de' miseri e il terzo de'peregrini.
l'altro de'miseri e il terzo de' peregrini. beati chiama quelli che sono nella
, ritardati a noi dal mirabile artificio de' bonzi i quali c'intertenevano dietro sempiterne
che entrassero per essere manifatturate dalle mani de' sudditi e quelle ancora che servissero per nuove
anco non solamente alla convenienza e ripugnanza de' colori semplici, ma anco a quella
colori semplici, ma anco a quella de' composti. arti e mestieri, ii-17:
: questa sorridea perché sempre lo errore de' semplici move riso a'dotti. musso,
.. trovatosisanza padre e nelle mani de' suoi maggiori fratelli, i quai aveano
grazia meritar, falle sentire / el millesmo de' mia tanti martìri. -per
costei regare a'suoi piaceri. lorenzo de' medici, i-191: non è maraviglia s'
, 4-i-955: il più semplice e grossolano de' cibi cotti. morgagni, 164:
delle quotidiane occupazioni della tua vita, de' tuoi avvenimenti semplici. 6.
semplice basti per conoscere le diverse e minuteualità de' giuochi. mazzini, 41-260: sento.
non una persona e non ammetta la pluralità de' soc- cessori. idem, 1-11-1-61:
. cantini, 1-8-69: per benefizio de' contraenti le copie non autentiche degli instrumenti
; ilprimo e semplicissimo è il moto circolare de' cieli ed il moto retto delle cose
i-64: ogni azione è l'espressione de' sentimenti o sensazioni antecedenti, è un
. tasso, 12-634: le specie de' nomi son la semplice e la doppia,
altra, composta. semplice è quella de' tempi che non si proferiscono se non
celle, 4-2-21: quante sono le spese de' boti? due; imperocché egli è
necesarie ad algibra, il quale tracta de' numeri rocti et gace.
. interi e de radici e de' quadrati, o vero de'numeri sem
de radici e de'quadrati, o vero de' numeri sem savonarola, ii-78
tasso, 11-iv-461: sei sono le specie de' governisemplici oltre le miste, che sono molto
del semplice, era molto spesso fatto capitano de' lau- desi di santa maria novella.
olandesi]... gran conoscitori de' semplici, ma non intendenti della lor
botanico, che volesse discorrere delle virtù de' semplici così amministrate, terminerebbe il libro
semplicella, come giungono cari agli occhi de' mortali i raggi del sole? -in
autorità. s. cavalli, lii-4-313: de' due re toccherò alcune parti, e
3-326: mino di bartolomeo di mino de' visava che ne'libri non s'avessero a
debita, per avere offerta nel termine de' ventiquattro dì la restituzione, rispose non avere
del viver politico, dice che la moltitudine de' popoli, pensando d'essere semplicemente eguale
s'unisse a questo limo. giusto de' conti, i-87: che giova lacagion de'
de'conti, i-87: che giova lacagion de' nostri guai / cercar con gran disio dovunque
leggiadro abitatori, / qua- lor. de' semplicetti avoli nostri / portar osa in ridicolo
con le mascare al volto andare alle case de' gentiluomini accattando frutti e cantando certe loro
il fanciullo faretrato / a colui che de' piaceri / turba i taciti misteri.
: lei, dopo brieve intervallo di tempofattasi de' racolti fiori una semplicetta corona, si mescolò
boccaccio, 9-79: da queste attitudini de' corpi prodotti, obbedendo l'anima alla
grandi vollero che aristotile provasse la simplicità de' corpi celesti in vigore della simplicità del
ella... è così buon semplicista de' giardini -elementarità di una figura geometrica solida.
i tremori del suono, il moto de' gravi, ecc., non è però
quelli frati con antonio... de' profeti e di cristo, paolo per
e ch'egli era stato una sempricità de' maestri passati. 8. linearità,
parve piuttosto ignobile e povero nelle invenzioni de' suoi paesi... e parve,
al savio legislatore di simplificare la natura de' beni, riducendoli ai loro veri rapporti,
fratel mio, gemendo / il fior de' tuoi gentili anni caduto. leopardi, 12-1
soggiorno, allontanandoci semprep- più dalle terre de' cinocefali e dai boschi de'licopoliti.
più dalle terre de'cinocefali e dai boschi de' licopoliti. foscolo, iv-326: 1
esso rimetteranno le copie in debita forma de' quattro processi verbali contenenti il reciproco loro
di leggi, prolifica sarà la razza de' causidici. 3. ammesso che
nel tronco del fiume, così parlando de' fiumi semprefluenti, come de'torrenti.
così parlando de'fiumi semprefluenti, come de' torrenti. = comp. da
o vergine santa, che al laccio de' peccati non siamo presi. malatesta malatesti,
la strada / e calcar sempremai quella de' giusti. -per sempremai: da
lor membra mangiate da'cani. lorenzo de' medici, ii-80: per tutta persia il
turbo uffizio d'un prudente pigliare de' cattivi partiti al migliore. firenzuola,
macchie sempre verdi, formate dalla mescolanza de' lecci, sugheri, albatri, ginestre
ne / a molti ch'eran buon de' comunali / di toscana e de la
: termine di gioco, si dice quandociascuno de' due dadi ha scoperto il sei. fanfani
chiamano quest'ordine xenagia, cioè ordine de' soldati pagati. dizionario militare italiano [
xenagia] vien detto xenago cioè condottiere de' soldati pagati. = voce dotta,
6-3: lusolco definisce le senagite del castello de' senari. testi non toscani del trecento
tutti i castelli, ville e lochi de' vicariati. = voce di area centrale
., ix-78: è simile il regno de' cieli a uno grano di senapa,
: 'senape salvati- ca': uno de' nomi volgari della 'sinapis arvensis'linneo,
235: come la stanza ha il senario de' versi, così la canzone ha il
.. di cartagine e il senato de' vecchi è corrispondente alli re di sparta
suolo; il senato fu la scelta de' commilitoni o de'complici delle sue rapine.
senato fu la scelta de'commilitoni o de' complici delle sue rapine. filangieri,
la città sotto signoria di consoli cittadini de' migliori della città col consiglio del senato
può far nulla senza il voto del senato de' cardinali, e nulla questi senza la
sacre chiavi, / e il purpureo de' padri alto senato / l'onoran.
parigi, come in un senato generale de' primi letterati del nome cristiano, per sottigliezza
sottigliezza di dispute si fece reputar uno de' migliori e più profondi filosofi di tutte
inscrizzioni, eran quelle che a memoria eterna de' benefatti, in quei secoli sinceramente latini
sopra allegati son notate solamente le risoluzioni de' consigli comuni, che si diceano opportuni
. di molto scemato per gli ammazzamenti de' senatori fatti fare dal superbo. pascoli,
republica. leti, 9-2-180: uno de' nove [anziani di lucca] porta
vuoti, colpa più ae'laici che de' preti, non però vanto de'preti.
laici che de'preti, non però vanto de' preti. nel all secolo il 'senatore
avanti ne'minori pulpiti ragionando al popolo de' fedeli, che indi nel sommo predicando